PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

lap2005
08-02-2016, 18:56
Dite?
I vostri colleghi che vengono nelle discussioni Vodafone a flammare dicono che questo modem non ha problemi...

Io mi riferivo a qualche incongruenza notata nei vari menu dell'interfaccia web, nulla di grave. L'unico problema che ho notato in un mese e' stato 1 blocco dopo 18 giorni di funzionamento con reset spontaneo, causa sconosciuta; considera pero' che sto monitorando i valori della linea e il modem viene bombardato da richieste della pagina delle statistiche ogni 60 secondi 24/7.

ruggero64
08-02-2016, 19:08
- Entra nelle impostazioni del router (da browser digita 192.168.1.1)
- Preferenze
- Wi-Fi
- Wi-Fi 5GHz (compare sotto)
- Configura WI-FI 5GHz (In alto)
- Alla seconda voce "Rete Wi-Fi (SSID):" cambia il nome dell'SSID così da renderlo differente dalla rete 2.41GHz
- Salva

Al messaggio "Attenzione: si desidera applicare la modifica anche alla rete Wi-Fi 2.4GHz?" devi cliccare annulla.

Grazie mille Ho fatto in un altro modo, gestendo i permessi dei singoli dispositivi, ma alla fine il risultato è lo stesso :) Oggi è attivata la prima telefonata molesta (il motivo per cui avevo chiesto una nuova linea e non la portabilità :mad:
c'è qualche modo per bloccare le telefonate di certi numeri con una black list, qualcosa di simile insomma?
Ciao
Ruggero

Trinacria_ITA
08-02-2016, 19:34
ho la vaga sensazione che venerdì questo modem/router verrà messo in modalità only modem :asd:

DYNAMIC+
08-02-2016, 22:51
:)

Maestro
09-02-2016, 04:08
È ancora possibile, in qualche modo, ottenere i dati di accesso VOIP?

Sono concorde sul principio per cui l'estrazione di queste informazioni non costituisca nessun illecito.

Infatti, seppur se concesso in comodato la titolarità sia in capo al provider, il recupero, se avviene via software, dell'utente e della password è assolutamente inidoneo a cagionare un pregiudizio, elemento essenziale della responsabilità civile, atteso che sono i medesimi dati usati da router allo scopo di connettere alla rete telefonica i telefoni connessi.

Inoltre, ammesso e non concesso che esista un obbligo contrattuale che implichi il divieto di accedere alle informazioni veicolate dal dispositivo, non ritengo che tale violazione, per se, possa essere sufficiente a legittimare la risoluzione per inadempimento, escludendo, in qualsiasi caso e per ragioni di opportunità, che si agisca in tal senso.

Invece, sarebbe ben diverso, se l'ottenimento avvenisse mediante hardware, poiché in tal caso ci si esporrebbe alla possibilità di compromettere il funzionamento del dispositivo e quindi essere tenuti al risarcimento del danno.

DYNAMIC+
09-02-2016, 07:48
È ancora possibile, in qualche modo, ottenere i dati di accesso VOIP?

Sono concorde sul principio per cui l'estrazione di queste informazioni non costituisca nessun illecito.

Infatti, seppur se concesso in comodato la titolarità sia in capo al provider, il recupero, se avviene via software, dell'utente e della password è assolutamente inidoneo a cagionare un pregiudizio, elemento essenziale della responsabilità civile, atteso che sono i medesimi dati usati da router allo scopo di connettere alla rete telefonica i telefoni connessi.

Inoltre, ammesso e non concesso che esista un obbligo contrattuale che implichi il divieto di accedere alle informazioni veicolate dal dispositivo, non ritengo che tale violazione, per se, possa essere sufficiente a legittimare la risoluzione per inadempimento, escludendo, in qualsiasi caso e per ragioni di opportunità, che si agisca in tal senso.

Invece, sarebbe ben diverso, se l'ottenimento avvenisse mediante hardware, poiché in tal caso ci si esporrebbe alla possibilità di compromettere il funzionamento del dispositivo e quindi essere tenuti al risarcimento del danno.


Sul TUO modem (inteso come comprato, non noleggiato) puoi fare qualsiasi cosa purché non leda
il diritto d'autore del software montato sopra (puoi lanciarlo dalla finestra, bruciarlo...).

cicofarina
09-02-2016, 09:19
Ciao Ragazzi, questa notte ho avuto le Line 1 e 2 Rosse per circa un'oretta. Poi ho riavviato il modem .....e dopo 10 minuti sono tornate verdi. (non so se per il riavvio o per cessata emergenza) Secondo voi problemi di rete telecom o problemi di rete interna mia ?? Ho diversi errori CRC e Fibra non velocissima allo speed test (ma allineata a 80 in dow e 20 in up nelle statistiche del modem) Vi e' mai capitato un problema di line rosse temporaneo ?? Grazie delle risposte.

MyNameIsCrash
09-02-2016, 09:54
A me capita più volte al giorno (ad orari indifferenti, senza particolari condizioni di carico). L'ultima volta poco fa durante una telefonata, la rete è rimasta su ma i telefoni sono diventati muti (con conseguente interruzione della telefonata).
Led rossi per qualche attimo (in genere meno di un minuto) e poi tornato tutto regolarmente su.
La portante di download resta sempre invariata 108mila, mentre l'upload non va oltre i 16500 ma oscilla in continuazione 16000, 16200, 16300 ecc. ecc.

Modem nuovo, ultimo design, firmware AGVTF_5.3.0

Ciao Ragazzi, questa notte ho avuto le Line 1 e 2 Rosse per circa un'oretta. Poi ho riavviato il modem .....e dopo 10 minuti sono tornate verdi. (non so se per il riavvio o per cessata emergenza) Secondo voi problemi di rete telecom o problemi di rete interna mia ?? Ho diversi errori CRC e Fibra non velocissima allo speed test (ma allineata a 80 in dow e 20 in up nelle statistiche del modem) Vi e' mai capitato un problema di line rosse temporaneo ?? Grazie delle risposte.

L0v3craft
09-02-2016, 11:24
Ciao ragazzi. Tra non molto tim dovrebbe attaccarmi la fibra (tempo che tiscali mi toglie l'adsl e che viene il tecnico tim a casa).

Quello che vorrei sapere è se il router che danno loro ha il chip broadcom o no .

Anche se non c'entra molto attualmanete ho adsl tiscali e col router dgnd4000(chip broadcom) ho una disconnessione ogni morte di papa.

Mentre prima di questo avevo comprato un D-LINK DSL-2740R e con quello avevo una disconnessione ogni minuto.

Quindi mi sto ponendo il quesito se aspettare di testare il router/modem che danno loro oppure se comprare direttamente un Netgear D7000 (per quello che ho letto ha chip broadcom). Datemi qualche consiglio per favore, scusate ma non ho tempo di leggere tutte le pagine, sorry .

il menne
09-02-2016, 11:34
A mio avviso il technicolor per con tutti i difettacci che ha l'unico che non ha è che aggancia bene, aggancia qualcosa in più di portante del Fritz, però poi per il resto è uno schifo, non voglio fartela lunga ma il wifi già da breve distanza va malissimo, è n e non ac, poi il technicolor scalda, causa interferenze nei dispositivi vicini, è castrato nel software, se hai bisogno di qualche configurazione più avanzata buonanotte.

Se però hai bisogno della telefonia in teoria devi usarlo, perché senza i dati voip ( che tim non dà ) non puoi configurare un altro m/r che permetta la telefonia voip, o lo usi come modem e metti un router valido a cascata, o pensioni il cessicolor del tutto ( perdendo la parte telefonica, appunto ).

L0v3craft
09-02-2016, 11:49
A mio avviso il technicolor per con tutti i difettacci che ha l'unico che non ha è che aggancia bene, aggancia qualcosa in più di portante del Fritz, però poi per il resto è uno schifo, non voglio fartela lunga ma il wifi già da breve distanza va malissimo, è n e non ac, poi il technicolor scalda, causa interferenze nei dispositivi vicini, è castrato nel software, se hai bisogno di qualche configurazione più avanzata buonanotte.

Se però hai bisogno della telefonia in teoria devi usarlo, perché senza i dati voip ( che tim non dà ) non puoi configurare un altro m/r che permetta la telefonia voip, o lo usi come modem e metti un router valido a cascata, o pensioni il cessicolor del tutto ( perdendo la parte telefonica, appunto ).

Grazie per aver risposto.

La cosa più importante è che agganci bene e che non causi disconnessioni. Se "regge" bene la connessione allora ok, vuol dire che aspetterò per testarlo.

Il wi-fi anche per me è importante ma lo devo usare a brevi distanze, massimo 10 metri. Certo che se a 2 metri il download mi và a metà di quello che dovrebbe allora compro il netgear d7000.

Del voip non ho bisgono invece.

Trinacria_ITA
09-02-2016, 11:51
chissà perché i provider non fanno accordi con i big che producono modem/router seri :(

eviterebbero di far acquistare altro al cliente che risparmierebbe anche sulla bolletta elettrica, avendo un solo dispositivo di qualità collegato:O

L_Rogue
09-02-2016, 11:55
Grazie per aver risposto.

La cosa più importante è che agganci bene e che non causi disconnessioni. Se "regge" bene la connessione allora ok, vuol dire che aspetterò per testarlo.

Il wi-fi anche per me è importante ma lo devo usare a brevi distanze, massimo 10 metri. Certo che se a 2 metri il download mi và a metà di quello che dovrebbe allora compro il netgear d7000.

Se non ci sono ostacoli in mezzo, a 10 metri ci arriva a circa il 75% del valore nominale. Ho fato molte prove.

Con una soletta in mezzo tra un piano e l'altro al 50%. Anche qui fatte molte prove.

Di solito scelgo il canale meno trafficato e controllo per un po' la connessione per altre interferenze, ma se si abita in condominio, hai voglia a eliminare tutte le interferenze...

Trinacria_ITA
09-02-2016, 11:56
Grazie per aver risposto.

La cosa più importante è che agganci bene e che non causi disconnessioni. Se "regge" bene la connessione allora ok, vuol dire che aspetterò per testarlo.

Il wi-fi anche per me è importante ma lo devo usare a brevi distanze, massimo 10 metri. Certo che se a 2 metri il download mi và a metà di quello che dovrebbe allora compro il netgear d7000.

Del voip non ho bisgono invece.

fammi sapere come va il d7000 è tra i candidati a diventare il router in cascata al technicolor, dovrò decidere tra d7000,ac68u e l'imminente fritz 4080

ciao

L0v3craft
09-02-2016, 11:59
Se non ci sono ostacoli in mezzo, a 10 metri ci arriva a circa il 75% del valore nominale. Ho fato molte prove.

Con una soletta in mezzo tra un piano e l'altro al 50%. Anche qui fatte molte prove.

Di solito scelgo il canale meno trafficato e controllo per un po' la connessione per altre interferenze, ma se si abita in condominio, hai voglia a eliminare tutte le interferenze...

Vivo in un appartamento(un piano) quindi non dovrebbero esserci problemi.

fammi sapere come va il d7000 è tra i candidati a diventare il router in cascata al technicolor, dovrò decidere tra d7000,ac68u e l'imminente fritz 4080

ciao

"in cascata" che vuol dire , che lo colleghi uno all'altro ? Ma il d7000 non è già di suo modem e anche router ? Scusate ma non ne capisco tanto :D

ruggero64
09-02-2016, 12:02
Originariamente inviato da winoni71 Guarda i messaggi
- Entra nelle impostazioni del router (da browser digita 192.168.1.1)
- Preferenze
- Wi-Fi
- Wi-Fi 5GHz (compare sotto)
- Configura WI-FI 5GHz (In alto)
- Alla seconda voce "Rete Wi-Fi (SSID):" cambia il nome dell'SSID così da renderlo differente dalla rete 2.41GHz
- Salva
Al messaggio "Attenzione: si desidera applicare la modifica anche alla rete Wi-Fi 2.4GHz?" devi cliccare annulla.

Torno sull'argomento perché stamattina non mi si collega né il wifi del tv sony, né il mysky. Perciò ho deciso di seguire la tua guida, che sembra anche più semplice .
Alla fine, quando vado a collegare qualunque dispositivo dovrei vedere due reti differenti, e di conseguenze scegliere a quale delle due collegare il dispositivo esatto??? Il dubbio mi viene per il my sky, in quanto lo collego tramite un ripetitore di segnale (Netgear Wince) , il quale però non ha una interfaccia per collegarsi ad una rete specifica, ma solo il tasto wps..
Ciao
Ruggero

Trinacria_ITA
09-02-2016, 12:10
Vivo in un appartamento(un piano) quindi non dovrebbero esserci problemi.



"in cascata" che vuol dire , che lo colleghi uno all'altro ? Ma il d7000 non è già di suo modem e anche router ? Scusate ma non ne capisco tanto :D

hai ragione il d7000 è anche modem :muro: io volevo dire r7000 che è solo router :)

gli altri due sono solo router

FuNax
09-02-2016, 12:11
Ciao ragazzi. Tra non molto tim dovrebbe attaccarmi la fibra (tempo che tiscali mi toglie l'adsl e che viene il tecnico tim a casa).

Quello che vorrei sapere è se il router che danno loro ha il chip broadcom o no .

Anche se non c'entra molto attualmanete ho adsl tiscali e col router dgnd4000(chip broadcom) ho una disconnessione ogni morte di papa.

Mentre prima di questo avevo comprato un D-LINK DSL-2740R e con quello avevo una disconnessione ogni minuto.

Quindi mi sto ponendo il quesito se aspettare di testare il router/modem che danno loro oppure se comprare direttamente un Netgear D7000 (per quello che ho letto ha chip broadcom). Datemi qualche consiglio per favore, scusate ma non ho tempo di leggere tutte le pagine, sorry .

Sì ha chipset Broadcom.
Ti conviene testarlo prima e poi decidi; non per la parte modem che è ottima ma per la parte router che... è un po' limitata :)
Come Netgear per un periodo ho avuto il D6400 sempre chipset Broadcom e di quelli che ho provato è l'unico che se l'è giocata alla pari con il Technicolor per quanto riguarda la linea. Purtroppo non permette il PPPoE Passthrough e quindi l'ho reso.
Sul D-Link non commento :D

FuNax
09-02-2016, 12:15
fammi sapere come va il d7000 è tra i candidati a diventare il router in cascata al technicolor, dovrò decidere tra d7000,ac68u e l'imminente fritz 4080

ciao

ma se parti con l'idea di acquistarne uno nuovo per collegarlo in cascata perchè non prendi un router puro?
edit: come no detto non avevo letto il post successivo ;)

Trinacria_ITA
09-02-2016, 12:39
ma se parti con l'idea di acquistarne uno nuovo per collegarlo in cascata perchè non prendi un router puro?
edit: come no detto non avevo letto il post successivo ;)

mi serve il telefono non potendo configurare il fritz 7490 con il voip, non avrò le credenziali, mi tocca mettere il tech e in cascata un buon router tra quelli che ti elencato prima

winoni71
09-02-2016, 13:10
Alla fine, quando vado a collegare qualunque dispositivo dovrei vedere due reti differenti, e di conseguenze scegliere a quale delle due collegare il dispositivo esatto???

Si.

il menne
09-02-2016, 13:21
Grazie per aver risposto.

La cosa più importante è che agganci bene e che non causi disconnessioni. Se "regge" bene la connessione allora ok, vuol dire che aspetterò per testarlo.

Il wi-fi anche per me è importante ma lo devo usare a brevi distanze, massimo 10 metri. Certo che se a 2 metri il download mi và a metà di quello che dovrebbe allora compro il netgear d7000.

Del voip non ho bisgono invece.

Nel mio caso aggancian bene tutti ma va visto lo stato della tua linea e la distanza dall'armadio.

Del VoIP non hai bisogno, ok, ma lo sai che normalmente con la fibra la vecchia numerazione rtg fissa diventa VoIP?

diegof
09-02-2016, 13:32
mi serve il telefono non potendo configurare il fritz 7490 con il voip, non avrò le credenziali, mi tocca mettere il tech e in cascata un buon router tra quelli che ti elencato prima

Io ho messo in cascata il netgear R7000 e mi trovo bene. Ha una copertura WIFI maggiore e mi ha risolto i problemi di collegamento della stampante Epson tramite WIFI, con il Technicolor non funzionava. Provato con device Apple, PC con Linux e Windows e smartphone Android. E' ottima la copertura con il 5GHz.

orestino74
09-02-2016, 13:43
Ciao ragazzi, io ho messo un router (dgn2200 vecchissimo) in cascata al Technicolor, ma è durato nemmeno una settimana, è morto.

Attaccato al DGN2200 avevo, collegato via ethernet dall' altra parte di casa, un routerino WNR1000 con il quale, oltre a portare porte lan vicino alla TV e a sky, ero riuscito a portare la rete wireless mettendo nei due router netgear la stessa SSID e password, così i dispositivi switchavano da una rete all' altra spostandosi per casa, in modo totalmente trasparente.

Rotto il DGN2200, ho temporaneamente attaccato il WNR1000 via lan al technicolor e ora dal WNR1000 naviga con IP preso dal technicolor.

Adesso mi chiedevo , visto che devo rivoluzionare tutto:

Se io collego al modem tim via ethernet un nuovo router più performante, tipo un asus rt 68, mi funziona allo stesso modo, ovvero che il dhcp lo gestisce il telecom?

La necessità di lasciare attivo il modem tim nasce dal fatto che mi serve una porta lan nel punto dove si trova il modem tim per collegare un fisso.

Ho notato inoltre che forse, mettendo un router performante nel wifi nel punto del vecchio WNR 1000, posso coprire tutta casa, tranne quel vecchio pc che potrei tenere collegato al technicolor.

Il wifi del technicolor lo disattiverei naturalmente.


Poi magari vi faccio uno schema più chiaro....intanto grazie!

Trinacria_ITA
09-02-2016, 14:03
Io ho messo in cascata il netgear R7000 e mi trovo bene. Ha una copertura WIFI maggiore e mi ha risolto i problemi di collegamento della stampante Epson tramite WIFI, con il Technicolor non funzionava. Provato con device Apple, PC con Linux e Windows e smartphone Android. E' ottima la copertura con il 5GHz.

Il QoS com'è?

Gli Asus mi sembra che abbiano una gestione migliore anche se il netgear sembra un tantinello migliore nel Wi-Fi

diegof
09-02-2016, 14:58
Il QoS com'è?

Gli Asus mi sembra che abbiano una gestione migliore anche se il netgear sembra un tantinello migliore nel Wi-Fi

Veramente non ho mai usato limitazioni per il traffico per device o per tipologia di servizio, ho dato la preferenza alla copertura del WIFI. Anche perchè non ho grandi esigenze di limitare il traffico, in quanto non ho attivato servizi che richiedano banda garantita come quelli di streaming. In ogni caso se preferisci utilizzare il firmware tipo Asus esiste un firmware derivato da quello per Netgear R7000 http://xvtx.ru/xwrt/index.htm

scatolino
09-02-2016, 16:11
Salva a tutti, ho appena chiuso la comunicazione con un dirigente del commerciale TIM, per il passaggio da fibra 30 mega a 100 mega, tutto ok, entro 48 ore dovrei avere l' upgrade, desideravo un' informazione: premesso che ho un R7000 in cascata e che tutto funziona alla grandissima, il cambio di velocità avverrà in maniera "indolore", mi spiego: dovrò riavviare o resettare il TECHNICOLOR???:cry: :cry: oppure non dovrò fare niente e avverrà tutto in maniera automatica? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.:)

winoni71
09-02-2016, 16:48
il cambio di velocità avverrà in maniera "indolore", mi spiego: dovrò riavviare o resettare il TECHNICOLOR???:cry: :cry: oppure non dovrò fare niente e avverrà tutto in maniera automatica? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.:)

Si riavvierà da solo.

scatolino
09-02-2016, 17:07
Si riavvierà da solo.

Allora perderà le impostazioni "Bridge"??? :cry: :cry: si resetterà?

FuNax
09-02-2016, 17:43
Salva a tutti, ho appena chiuso la comunicazione con un dirigente del commerciale TIM, per il passaggio da fibra 30 mega a 100 mega, tutto ok, entro 48 ore dovrei avere l' upgrade, desideravo un' informazione: premesso che ho un R7000 in cascata e che tutto funziona alla grandissima, il cambio di velocità avverrà in maniera "indolore", mi spiego: dovrò riavviare o resettare il TECHNICOLOR???:cry: :cry: oppure non dovrò fare niente e avverrà tutto in maniera automatica? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.:)

Se contestualmente al cambio di profilo ti fanno un riavvio del router da remoto non dovrei fare nulla; in caso contrario dovrai farlo tu altrimenti vedrai solo il cambio nell'upload ma non nel download.
Il reset non è neccessario quindi non perderai le impostazioni.

Robertof_
09-02-2016, 18:21
Se io collego al modem tim via ethernet un nuovo router più performante, tipo un asus rt 68, mi funziona allo stesso modo, ovvero che il dhcp lo gestisce il telecom?

La necessità di lasciare attivo il modem tim nasce dal fatto che mi serve una porta lan nel punto dove si trova il modem tim per collegare un fisso.

Ho notato inoltre che forse, mettendo un router performante nel wifi nel punto del vecchio WNR 1000, posso coprire tutta casa, tranne quel vecchio pc che potrei tenere collegato al technicolor.

Il wifi del technicolor lo disattiverei naturalmente.

Allora comprare un router di alta fascia è sostanzialmente inutile nel tuo caso, visto che praticamente gli elimini la possibilità di gestire la LAN.
Imposta il router messo in cascata in modalità access point (AP), in questo modo agirà in modo trasparente rispetto ai client connessi (lascerà gestire la LAN completamente al Technicolor, compresa l'assegnazione degli IP e la NAT).

Altrimenti, se puoi fare cambiamenti alla tua configurazione, quella più logica sarebbe:

MODEM_TIM (bridged)
-> MAIN_ROUTER (DHCP/NAT on, PPPoE)
-> AP_1
-> AP_n
-> Client_n

Robertof_
09-02-2016, 18:23
Allora perderà le impostazioni "Bridge"??? :cry: :cry: si resetterà?

Fai un backup delle impostazioni dal pannello del modem TIM, così ti tuteli da eventuali reset inattesi. :D

orestino74
09-02-2016, 19:09
Allora comprare un router di alta fascia è sostanzialmente inutile nel tuo caso, visto che praticamente gli elimini la possibilità di gestire la LAN.
Imposta il router messo in cascata in modalità access point (AP), in questo modo agirà in modo trasparente rispetto ai client connessi (lascerà gestire la LAN completamente al Technicolor, compresa l'assegnazione degli IP e la NAT).

Altrimenti, se puoi fare cambiamenti alla tua configurazione, quella più logica sarebbe:

MODEM_TIM (bridged)
-> MAIN_ROUTER (DHCP/NAT on, PPPoE)
-> AP_1
-> AP_n
-> Client_n


Grazie della risposta, molto interessante!

Avevo pensato anche io all' inutilità del router di fascia alta vista la mancata gestione lan, però necessito di un segnale wifi potente e veloce.

Naturalmente se riesco a coprire tutta casa in wifi (col wnr1000 non ci riesco ma per un pelo) il wnr1000 lo pensiono....

A proposito, verso quale mi posso orientare con un ottimo wifi?

scatolino
09-02-2016, 19:19
Se contestualmente al cambio di profilo ti fanno un riavvio del router da remoto non dovrei fare nulla; in caso contrario dovrai farlo tu altrimenti vedrai solo il cambio nell'upload ma non nel download.
Il reset non è neccessario quindi non perderai le impostazioni.

Fai un backup delle impostazioni dal pannello del modem TIM, così ti tuteli da eventuali reset inattesi. :D

Speriamo bene...:) Grazie a tutti!

Alancarter1
09-02-2016, 19:44
fammi sapere come va il d7000 è tra i candidati a diventare il router in cascata al technicolor, dovrò decidere tra d7000,ac68u e l'imminente fritz 4080

ciao
Il 4080 non è tanto imminente, mi hanno risposto da Fritz che non conoscono la data di uscita.

scatolino
09-02-2016, 20:25
Sono stati veloci! In qualche ora hanno fatto l' upgrade.
http://www.speedtest.net/result/5072293691.png (http://www.speedtest.net/my-result/5072293691)
Come vi pare? Per scaramanzia ho riavviato sia il TECHINICOLOR che l' R7000...

Trinacria_ITA
09-02-2016, 21:04
Sono stati veloci! In qualche ora hanno fatto l' upgrade.
http://www.speedtest.net/result/5072293691.png (http://www.speedtest.net/my-result/5072293691)
Come vi pare? Per scaramanzia ho riavviato sia il TECHINICOLOR che l' R7000...

complimenti bei valori

scatolino
09-02-2016, 21:14
complimenti bei valori
Si si, va molto bene, speriamo resti così.:)
Questo fatto su Catania, dove abito, ping bassissimo! Sono sempre più convinto che l' accoppiata TECHNICOLOR/R7000 sia perfetta!

http://www.speedtest.net/result/5072554779.png (http://www.speedtest.net/my-result/5072554779)

baron
09-02-2016, 22:51
Si si, va molto bene, speriamo resti così.:)
Questo fatto su Catania, dove abito, ping bassissimo! Sono sempre più convinto che l' accoppiata TECHNICOLOR/R7000 sia perfetta!

http://www.speedtest.net/result/5072554779.png (http://www.speedtest.net/my-result/5072554779)

Quel ping di 1ms non è verosimile.

scatolino
09-02-2016, 22:53
Quel ping di 1ms non è verosimile.
In che senso?:confused: :confused: è l' unica cosa che è restata uguale da quando avevo la 30 mega...:D

baron
09-02-2016, 22:55
non è possibile che sia solo 1ms su di un server esterno

prova a pingare 192.168.100.1 che è il gateway telecom

prova poi ad esempio su maya.ngi.it, quelli sono i veri valori

scatolino
09-02-2016, 22:57
prova a pingare 192.168.100.1
Ehm...Non sono molto pratico, come si fa?:help:

winoni71
09-02-2016, 23:01
Ehm...Non sono molto pratico, come si fa?:help:

Apri il prompt dei comandi e digita ping 192.168.100.1

baron
09-02-2016, 23:01
apri un prompt dei comandi e digiti ping 192.168.100.1

Robertof_
09-02-2016, 23:02
In che senso?:confused: :confused: è l' unica cosa che è restata uguale da quando avevo la 30 mega...:D

Il ping ad 1 millisecondo è un noto bug di speedtest, che mostra valori errati (0-1ms di ping).
Puoi essere certo che tali valori siano errati in quanto è fisicamente impossibile per una VDSL ottenere un ping così basso.
Il modo più attendibile per ottenere la latenza al gateway (quindi all'ONU), è eseguire da linea di comando (start -> Prompt dei comandi su Windows):
ping 192.168.100.1
Il valore restituito da questo comando non risente di eventuali problemi di instradamento, e quindi è quello più attendibile. Altrimenti, per testare anche l'instradamento, basta pingare un qualsiasi hostname Italiano o estero:
ping maya.ngi.it
ping proof.ovh.net

Per risolvere il problema su Speedtest, semplicemente cambia server e vedrai che ti restituirà un valore più attendibile.

scatolino
09-02-2016, 23:07
apri un prompt dei comandi e digiti ping 192.168.100.1

Il ping ad 1 millisecondo è un noto bug di speedtest, che mostra valori errati (0-1ms di ping).
Puoi essere certo che tali valori siano errati in quanto è fisicamente impossibile per una VDSL ottenere un ping così basso.
Il modo più attendibile per ottenere la latenza al gateway (quindi all'ONU), è eseguire da linea di comando (start -> Prompt dei comandi su Windows):
ping 192.168.100.1
Il valore restituito da questo comando non risente di eventuali problemi di instradamento, e quindi è quello più attendibile. Altrimenti, per testare anche l'instradamento, basta pingare un qualsiasi hostname Italiano o estero:
ping maya.ngi.it
ping proof.ovh.net

Per risolvere il problema su Speedtest, semplicemente cambia server e vedrai che ti restituirà un valore più attendibile.

Grazie! Infatti su Roma dava un ping "reale" comunque, ho fatto il test dal prompt dei comandi, mi ha dato:
MINIMO: 7MS
MASSIMO:34MS
MEDIO: 13MS
:confused: :confused:

Robertof_
09-02-2016, 23:19
Grazie! Infatti su Roma dava un ping "reale" comunque, ho fatto il test dal prompt dei comandi, mi ha dato:
MINIMO: 7MS
MASSIMO:34MS
MEDIO: 13MS
:confused: :confused:

Direi che si tratta di valori nella media. Come avrai potuto notare i valori oscillano molto (da valori bassi a valori alti), ma in questo caso (e sottolineo in questo caso) è normale, in quanto l'ONU assegna una bassa priorità a pacchetti del genere nella sua coda.
Pingando un altro host (ad esempio maya.ngi.it), dovresti notare invece un ping stabile.

scatolino
09-02-2016, 23:21
Direi che si tratta di valori nella media. Come avrai potuto notare i valori oscillano molto (da valori bassi a valori alti), ma in questo caso (e sottolineo in questo caso) è normale, in quanto l'ONU assegna una bassa priorità a pacchetti del genere nella sua coda.
Pingando un altro host (ad esempio maya.ngi.it), dovresti notare invece un ping stabile.
Ho capito perfettamente, grazie! Si impara sempre qualcosa!:)

antononino
10-02-2016, 00:34
scusate, si puo' cambiare la subnet del router telecom?

per es. da 192.168.1.1 / 255.255.255.0 a per es. 192.168.1.1 / 255.255.0.0 ?

contenitore21
10-02-2016, 10:24
la mia domanda nasce dalle voci sul virus Cryptolocker, ma mi interessa anche a livello generale:
Ho un NAS QNAP TS212 per il quale ho prenotato un IP interno. Se io volessi collegare il NAS solo alla LAN interna, ma non a internet, c'è un modo per farlo?


grazie

erpomata
10-02-2016, 10:26
Basta non creare nessuna regola sul firewall che esponga il nas su internet.

random566
10-02-2016, 10:51
Basta non creare nessuna regola sul firewall che esponga il nas su internet.

il problema è che se per il NAS è stato pronotato un indirizzo ip sul router telecom, il dhcp di quest'ultimo imposta automaticamente il gateway e il server dns corrispondenti al router stesso, quindi di conseguenza il nas accede tranquillamente a internet.
secondo me, anzichè prenotare l'indirizzo ip sul router, è necessario configurare manualmente l'interfaccia ethernet del nas inserendo come gateway e dns un indirizzo diverso da quello del router telecom

erpomata
10-02-2016, 10:52
A cioè tu non vuoi far andare su internet il nas?
Bè si devi togliergli il gateway dalle impostazioni di rete.

contenitore21
10-02-2016, 11:30
A cioè tu non vuoi far andare su internet il nas?
Bè si devi togliergli il gateway dalle impostazioni di rete.
parlate di "impostazioni di rete" del NAS? devo trovare dove sono. grazie

erpomata
10-02-2016, 11:40
Si quelle

random566
10-02-2016, 11:53
parlate di "impostazioni di rete" del NAS? devo trovare dove sono. grazie

comunque, se il discorso è relativo al virus cryptolocker, il fatto che il nas non acceda a internet è ininfluente, poichè il virus, per agire ha necessità dell'"intervento umano" che esegue il file infetto.
purtroppo, se questo accade su un pc della rete sul quale è mappata un'unità di rete relativa al nas, il virus agisce indisturbato sul nas anche se questo non accede a internet

FuNax
10-02-2016, 12:13
comunque, se il discorso è relativo al virus cryptolocker, il fatto che il nas non acceda a internet è ininfluente, poichè il virus, per agire ha necessità dell'"intervento umano" che esegue il file infetto.
purtroppo, se questo accade su un pc della rete sul quale è mappata un'unità di rete relativa al nas, il virus agisce indisturbato sul nas anche se questo non accede a internet

infatti

Gluck14
10-02-2016, 14:38
TOOL DI RISOLUZIONE DOMINI IMS VOIP

Questo tool serve a chi ha GIA' i dati (password e proxy address).

Una volta estratti i dati VOIP dal modem
bisogna trovare l'indirizzo IP del server VOIP
per effettuare il login.

Qua dato l'host-name IMS viene dato in risultato
IP e PORTA primario e di backup da inserire
nell'outboud proxy :)


La tabella DNS è pre-cashata e si aggiorna periodicamente.


http://ip-addr.es/vdsl/ims/

Salve,
sto seguendo la discussione e non ho ben capito il passaggio che ho quotato sopra; ovvero ho il mio proxy server voip ims... come faccio a risalire all'IP e relativa porta?

grazie

P.S.: sono un nuovo iscritto, mi chiamo Francesco e scrivo da Siena. Volevo presentarmi in modo più consono ma non ho trovato la sezione "nuovi utenti".

kirner
10-02-2016, 16:06
Buonasera,
se dicessi di aver letto tutto il 3d direi una grande palla, ho letto un pò a ritroso le ultime pagine e lo stesso per l'inizio, ma veniamo al punto oggi mi hanno attivato la fibra telecom una 100mb anche se al momento piu' di 90mb non li ho visti :D

A parte questo, inutile dire che il modem in oggetto lascia un tantino a desiderare, diciamo che venendo da vari router sono rimasto perplesso dal non fare di questo :(

leggendo un po' in giro sembra che il problema piu' grande sia perdere la fonia al momento del cambio router, in realtà pensavo di prendere un fritz ma mi domandavo ad oggi ci sono novita per poter far funzionare la fonia, o resta sempre e solo la soluzione cascata?

Grazie.

Gluck14
10-02-2016, 16:19
Buonasera,
se dicessi di aver letto tutto il 3d direi una grande palla, ho letto un pò a ritroso le ultime pagine e lo stesso per l'inizio, ma veniamo al punto oggi mi hanno attivato la fibra telecom una 100mb anche se al momento piu' di 90mb non li ho visti :D

A parte questo, inutile dire che il modem in oggetto lascia un tantino a desiderare, diciamo che venendo da vari router sono rimasto perplesso dal non fare di questo :(

leggendo un po' in giro sembra che il problema piu' grande sia perdere la fonia al momento del cambio router, in realtà pensavo di prendere un fritz ma mi domandavo ad oggi ci sono novita per poter far funzionare la fonia, o resta sempre e solo la soluzione cascata?

Grazie.

Anche io, come te, ho attivato la VDSL2 di TIM 100/20 mega. Il modem si allinea a 104 mega e navigo sui 94 mega +/-. Sostituire il technicolor con un fritz box (es. 7490) mantenendo la fonia è possibile, bisogna conoscere i parametri di configurazione del numero VOIP e, se il numero è sulla nuova piattaforma VOIP ims, occorre tradurre il server proxy voip da dominio a indirizzo IP.

Bene, io i parametri di configurazione li ho presi alla 'fonte' tramite un amico che lavora in TIM. Ora il mio problema è trovare il relativo indirizzo IP.

Chiedo lumi a chi ne sa più di noi.

Francesco

il menne
10-02-2016, 16:28
Anche io, come te, ho attivato la VDSL2 di TIM 100/20 mega. Il modem si allinea a 104 mega e navigo sui 94 mega +/-. Sostituire il technicolor con un fritz box (es. 7490) mantenendo la fonia è possibile, bisogna conoscere i parametri di configurazione del numero VOIP e, se il numero è sulla nuova piattaforma VOIP ims, occorre tradurre il server proxy voip da dominio a indirizzo IP.

Bene, io i parametri di configurazione li ho presi alla 'fonte' tramite un amico che lavora in TIM. Ora il mio problema è trovare il relativo indirizzo IP.

Chiedo lumi a chi ne sa più di noi.

Francesco

Per risolvere il dominio ( se hai il server proxy) :

http://ip-addr.es/vdsl/ims/

kirner
10-02-2016, 16:37
Anche io, come te, ho attivato la VDSL2 di TIM 100/20 mega. Il modem si allinea a 104 mega e navigo sui 94 mega +/-. Sostituire il technicolor con un fritz box (es. 7490) mantenendo la fonia è possibile, bisogna conoscere i parametri di configurazione del numero VOIP e, se il numero è sulla nuova piattaforma VOIP ims, occorre tradurre il server proxy voip da dominio a indirizzo IP.

Bene, io i parametri di configurazione li ho presi alla 'fonte' tramite un amico che lavora in TIM. Ora il mio problema è trovare il relativo indirizzo IP.

Chiedo lumi a chi ne sa più di noi.

Francesco

Grazie per la celere risposta, be' buon per te che hai qualcuno in TIM, spero che non sia l'unico modo altrimenti al momento non saprei come muovermi.

Coyote74
10-02-2016, 18:17
Buonasera,

se dicessi di aver letto tutto il 3d direi una grande palla, ho letto un pò a ritroso le ultime pagine e lo stesso per l'inizio, ma veniamo al punto oggi mi hanno attivato la fibra telecom una 100mb anche se al momento piu' di 90mb non li ho visti :D



A parte questo, inutile dire che il modem in oggetto lascia un tantino a desiderare, diciamo che venendo da vari router sono rimasto perplesso dal non fare di questo :(



leggendo un po' in giro sembra che il problema piu' grande sia perdere la fonia al momento del cambio router, in realtà pensavo di prendere un fritz ma mi domandavo ad oggi ci sono novita per poter far funzionare la fonia, o resta sempre e solo la soluzione cascata?



Grazie.


Ragazzi, ma perché sbattervi così. Visto che comunque nel tuo caso dovresti comprarti un modem-router da sostituire alla schifezza della Tim, è molto più semplice mettere il router Tim in modalità bridge e attaccarci in cascata il router che più ti aggrada e risolvi tutti i problemi senza perdere la telefonia e senza dover stare a combattere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scatolino
10-02-2016, 18:41
Ragazzi, ma perché sbattervi così. Visto che comunque nel tuo caso dovresti comprarti un modem-router da sostituire alla schifezza della Tim, è molto più semplice mettere il router Tim in modalità bridge e attaccarci in cascata il router che più ti aggrada e risolvi tutti i problemi senza perdere la telefonia e senza dover stare a combattere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto alla grande! Mettete un router in cascata e risolvete tutti i problemi, il Technicolor, lato modem e lato fonia, è eccellente!

baron
10-02-2016, 18:43
Quoto alla grande! Mettete un router in cascata e risolvete tutti i problemi, il Technicolor, lato router e lato fonia, è eccellente!

lato modem vorrai dire...

scatolino
10-02-2016, 18:44
lato modem vorrai dire...

Vero!! Corretto...:D

baron
10-02-2016, 19:05
Una settimana fa monto dei powerline, funzionano bene però noto che il ping verso il modem sale di 10ms, da una media di 1ms con il WiFi a 11ms con i powerline. Aumenta anche il ping verso il 192.168.100.1

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=12ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=11ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=11ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=11ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11ms

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=18ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 17ms, Massimo = 18ms, Medio = 17ms

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=29ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=27ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 29ms, Medio = 27ms

Chiaramente penso che la colpa sia dei powerline.
Poco fa ho provato a collegare il Billion in cascata con connessione PPPoE al modem Technic., il powerline l'ho collego al Billion e i risultati sono questi:

Esecuzione di Ping 192.168.10.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.10.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.10.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.10.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.10.1: byte=32 durata=2ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.10.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 2ms, Medio = 1ms

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 8ms, Medio = 8ms

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=19ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=23ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 23ms, Medio = 19ms


Chi mi sa spiegare tutto ciò?
(La porta ethernet funziona, se ci collego il pc direttamente con il cavo ethernet i ping sono nei valori normali, <1ms verso il modem)
:confused:

Gluck14
10-02-2016, 19:07
Per risolvere il dominio ( se hai il server proxy) :

http://ip-addr.es/vdsl/ims/

Abbi pazienza, ma come si risolve un dominio?

Grazie

Francesco

fcescof
10-02-2016, 20:21
Ciao a tutti... oggi mi hanno attivato la fibra e devo dire che al momento ho ottimi valori

https://gyazo.com/22e36ce394376d4441ba438797e1cf10 (ps come si uppano le immagini dello speedtest come fate voi?)

Per evitare il wifi che mi sembra scarsino sono sotto un netgear dgn2200 che uso come solo router... Come faccio ad accedere al modem telecom da qui?
Se provo http:\\modemtelecom nn si connette...

Altra cosa ci sono dei settaggi particolari che mi consigliate?
Grazie

leoben
10-02-2016, 20:33
Ragazzi, ma perché sbattervi così. Visto che comunque nel tuo caso dovresti comprarti un modem-router da sostituire alla schifezza della Tim, è molto più semplice mettere il router Tim in modalità bridge e attaccarci in cascata il router che più ti aggrada e risolvi tutti i problemi senza perdere la telefonia e senza dover stare a combattere.



E' vero che non si combatte, ma è altrettanto vero che hai da tener accesi 2 dispositivi 24/7 invece di uno solo.
Alla fine dell'anno sono quei 30€ di corrente in più sprecati per nulla (anche se poi li spendi comunque come differenza per prendere il modem/router con fonia)

Trinacria_ITA
10-02-2016, 21:04
E' vero che non si combatte, ma è altrettanto vero che hai da tener accesi 2 dispositivi 24/7 invece di uno solo.
Alla fine dell'anno sono quei 30€ di corrente in più sprecati per nulla (anche se poi li spendi comunque come differenza per prendere il modem/router con fonia)

hai ragione e questo fa rabbia, alla faccia dell'ecologia :mad:

moltiplica questa cosa x n utenze e vedi che numeri escono :muro:

Trinacria_ITA
10-02-2016, 21:06
Ciao a tutti... oggi mi hanno attivato la fibra e devo dire che al momento ho ottimi valori

https://gyazo.com/22e36ce394376d4441ba438797e1cf10 (ps come si uppano le immagini dello speedtest come fate voi?)

Per evitare il wifi che mi sembra scarsino sono sotto un netgear dgn2200 che uso come solo router... Come faccio ad accedere al modem telecom da qui?
Se provo http:\\modemtelecom nn si connette...

Altra cosa ci sono dei settaggi particolari che mi consigliate?
Grazie

:eek: :eek:

hai quasi il massimo

hai la stanza di casa accanto all'armadio :D

LamerTex
10-02-2016, 21:43
Una settimana fa monto dei powerline, funzionano bene però noto che il ping verso il modem sale di 10ms, da una media di 1ms con il WiFi a 11ms con i powerline. Aumenta anche il ping verso il 192.168.100.1

--CUT--

Chi mi sa spiegare tutto ciò?
(La porta ethernet funziona, se ci collego il pc direttamente con il cavo ethernet i ping sono nei valori normali, <1ms verso il modem)
:confused:

Mmm molto strano :confused:
Io non ho un router da mettere in cascata per testare, ma con delle powerline collegate direttamente al modem telecom ho un ping di 3-4ms, 11 sono veramente tanti :mbe:

san80d
10-02-2016, 22:51
della nuova versione del technicolor si sa nulla?

Gluck14
10-02-2016, 22:58
Per risolvere il dominio ( se hai il server proxy) :

http://ip-addr.es/vdsl/ims/

Il server proxy ims è d577s1.co.imsw.telecomitalia.it

ho provato a cliccare su http://ip-addr.es/vdsl/ims/ ma il browser non mi apre niente!!!

Qualcuno potrebbe darmi una mano???

grazie mille!

Francesco

baron
10-02-2016, 23:00
Mmm molto strano :confused:
Io non ho un router da mettere in cascata per testare, ma con delle powerline collegate direttamente al modem telecom ho un ping di 3-4ms, 11 sono veramente tanti :mbe:

Incomprensibile, non riesco a trovare una spiegazione.
:what:

kirner
11-02-2016, 06:05
Ragazzi, ma perché sbattervi così. Visto che comunque nel tuo caso dovresti comprarti un modem-router da sostituire alla schifezza della Tim, è molto più semplice mettere il router Tim in modalità bridge e attaccarci in cascata il router che più ti aggrada e risolvi tutti i problemi senza perdere la telefonia e senza dover stare a combattere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buondì
guarda condivido quello che dici, ma sarai d'accordo che comunque non e' il massimo averli entrambi accesi, "maledetta fonia" ad ogni modo se al momento questa è la soluzione non mi resta che orientarmi verso un "secondo" router a cascata, non so se prenderò il fritz a sto punto...
Grassie.

JINZO1
11-02-2016, 07:56
Dove sono le antenne nel Technicolor , giusto per posizionarlo meglio ,per migliorare la wifi sempre che abbia un senso ....

mempht
11-02-2016, 09:43
salve a tutti!
sono un nuovo iscritto e quindi prima di tutto vi saluto e ringrazio in anticipo per il supporto ; ]
ho sfogliato innumerevoli pagine,anche a ritroso, in questo 3d , alla ricerca di quel che ormai pare il santo graal: ovvero la famigerata possibilità di reperire le credenziali voip per impostare la numerazione del mio provider sul fritz! 7390 .
ho certamente visto la prima guida completa e super esauriente di @dynamic+ con tool ecc. ( ancora grazie e complimenti!!!!) ma mi sono fermato come tanti all'ultimo passaggio perchè il sito è oscurato, quindi ho provato a joinare i vari gruppi di skipe ma non era più presente alcun utente. ora leggo che è necessario convertire i dati da ims a ip ( non so che sia) ... mi scuso per l'ignoranza, ma non sono un tecnico o uno del settore. sarebbe davvero di aiuto se qualcuno, anche in privato o come preferisce, potesse darmi una mano a capirci di più in maniera esaustiva.
ovviamente aggiungo che sono pienamente d'accordo che l'utilizzo di tali dati non ci dovrebbe essere negato o proibito, e mi prendo eventuali responsabilità se riuscissi nel mio intento.
[[[[[ ho una fibra telecom 100 Mega con nuovo router plasticone e fw 5.3 ]]]]]
scusate la lungaggine!!!
grazie

lucano93
11-02-2016, 10:48
facciamo una petizione per un firmware che abiliti l'UPNP ,comunque guardando netflix timvision ecc ecc con wifi 2,4ghz faceva spesso il buffering invece con la 5ghz tutto va perfetto :)

SiMoDeJaVu
11-02-2016, 11:01
Ciao a tutti, sono un nuovo utente fibra da Sassuolo (Modena).
Lunedì mi hanno attivato la fibra (allineo a 83 in down e 19 in UP).
Il mio problema più grosso è lo streaming... La sera (di giorno sono al lavoro...) sia Netflix che youtube si bloccano dopo i primi 30/90 secondi e inizia a bufferizzare per poi riprendere saltuariamente.
Anche con Clash of Clans da ipad mi perde la connessione... Navigazione ottima senza nessun problema.
Da lunedì faccio speedtest a profusione con valori molto oscillanti, quando va bene ho un ping tra 21 e 53ms UP di poco sotto i 20 e DOWN a 80...Quano va male va più forte il cellulare in 3G...
Premetto che quando non funziona netflix, se mi collego alla 7Mb dei miei suoceri al piano di sotto non ha nessun problema...
Router settato come Modem e in cascata uso un Archer D5, la TV su cui guardo Netflix è collegata via LAN Gigabit ...
E' capitato a qualcuno ?! se continua così torno alla 7Mb che almeno funzionava decentemente...

terlino
11-02-2016, 11:04
Purtroppo il wifi è un problema generale, per chi abita in un palzzo è un ginepraio
Io con il computer principale non vado oltre 6.5 e 2.0 con la 2.4
Ma sempre in wifi con il tablet a 3 - 4 metri il test è ottimo con la 5

http://www.speedtest.net/my-result/a/1719952157

Gluck14
11-02-2016, 11:28
salve a tutti!
sono un nuovo iscritto e quindi prima di tutto vi saluto e ringrazio in anticipo per il supporto ; ]
ho sfogliato innumerevoli pagine,anche a ritroso, in questo 3d , alla ricerca di quel che ormai pare il santo graal: ovvero la famigerata possibilità di reperire le credenziali voip per impostare la numerazione del mio provider sul fritz! 7390 .
ho certamente visto la prima guida completa e super esauriente di @dynamic+ con tool ecc. ( ancora grazie e complimenti!!!!) ma mi sono fermato come tanti all'ultimo passaggio perchè il sito è oscurato, quindi ho provato a joinare i vari gruppi di skipe ma non era più presente alcun utente. ora leggo che è necessario convertire i dati da ims a ip ( non so che sia) ... mi scuso per l'ignoranza, ma non sono un tecnico o uno del settore. sarebbe davvero di aiuto se qualcuno, anche in privato o come preferisce, potesse darmi una mano a capirci di più in maniera esaustiva.
ovviamente aggiungo che sono pienamente d'accordo che l'utilizzo di tali dati non ci dovrebbe essere negato o proibito, e mi prendo eventuali responsabilità se riuscissi nel mio intento.
[[[[[ ho una fibra telecom 100 Mega con nuovo router plasticone e fw 5.3 ]]]]]
scusate la lungaggine!!!
grazie

In pratica, essendo su piattaforma ims, occorre risolvere il dominio del proxy server voip (***.telecomitalia.it) in indirizzo ip (000.000.000.000). C'era un tool (http:// ip-addr.es /vdsl/ims) che sembra non funzionare più.

SiMoDeJaVu
11-02-2016, 11:29
il mio problema è al contrario... in determinati momenti della giornata sera e mattino, via LAN sia youtube che netflix non ne vogliono sapere...
Se mi collego alla wifi dei miei suoceri al piano di sotto ADSL 7Mb sempre telecom invece va una bellezza...anche se lo speedtest su questa non supera i 380k in down e 19k in up :(

il menne
11-02-2016, 11:46
In pratica, essendo su piattaforma ims, occorre risolvere il dominio del proxy server voip (***.telecomitalia.it) in indirizzo ip (000.000.000.000). C'era un tool (http:// ip-addr.es /vdsl/ims) che sembra non funzionare più.

Non solo quello, servono anche gli altri dati voip per configurare il Fritz, non solo il server proxy in formato IP..... :fagiano:

DYNAMIC+
11-02-2016, 14:24
Non solo quello, servono anche gli altri dati voip per configurare il Fritz, non solo il server proxy in formato IP..... :fagiano:

per i dns basta un qualunque dns resolver :)

es:
http://www.dnsqueries.com/en/dns_tools.php

erpomata
11-02-2016, 14:27
Ma sono l'unico a non aver capito come tirare fuori i dati voip?

Vashino
11-02-2016, 16:40
Ma sono l'unico a non aver capito come tirare fuori i dati voip?

da quello che ho capito devi chiamare l'1419 e rivendicare il diritto delle credenziali di voip, in quanto tu hai pagato un servizio (la linea) e sono totalmente ca**i tuoi di come te la gestisci, se con il loro modem o con un'altro non telecom.

yevonxxx
11-02-2016, 17:34
scusate una info:

qualcuno che ha fatto l'upgrade dalla vecchia offerta 30 mega down 3 up alla nuova 100 down 20 up ha notato come va la banda?
nel senso agganciate a pieno la portante che vi dava prima o meno?
io ad es ora aggancio a 55 in down e 22 in up(sto lontano dall'armadio),
e sto castrato in 30/3,
prenderei 55/22 o ci sono dei profili stabiliti diversi?

DYNAMIC+
11-02-2016, 18:02
da quello che ho capito devi chiamare l'1419 e rivendicare il diritto delle credenziali di voip, in quanto tu hai pagato un servizio (la linea) e sono totalmente ca**i tuoi di come te la gestisci, se con il loro modem o con un'altro non telecom.

il "metodo" infatti è questo :)
ma bisogna anche beccare l'operatore competente.

solitamente per le linee business è semplice.

chiedendo i parametri per l'ip statico i param della fonia credo
stiano sulla stessa loro "schermata".

sui forum della cisco se ne parla tanto

FuNax
11-02-2016, 18:07
Dove sono le antenne nel Technicolor , giusto per posizionarlo meglio ,per migliorare la wifi sempre che abbia un senso ....

No non ha senso; le antenne interne come quelle classiche esterne sono di tipo omnidirezionale cioè creano un campo sferico.
Comunque a titolo informativo l'antenna wi-fi è posizionalta nella parte centrale/anteriore sinistra del router mentre quella DECT nella parte anteriore destra.

scatolino
11-02-2016, 18:44
scusate una info:

qualcuno che ha fatto l'upgrade dalla vecchia offerta 30 mega down 3 up alla nuova 100 down 20 up ha notato come va la banda?
nel senso agganciate a pieno la portante che vi dava prima o meno?
io ad es ora aggancio a 55 in down e 22 in up(sto lontano dall'armadio),
e sto castrato in 30/3,
prenderei 55/22 o ci sono dei profili stabiliti diversi?

Io ho fatto l' upgrade l' altro ieri dalla 30 e sto cosi:

http://www.speedtest.net/result/5078112733.png (http://www.speedtest.net/my-result/5078112733)

Non ho toccato niente sul Technincolor, l' ho solo riavviato.

schermatone
11-02-2016, 21:09
Questa la mia situazione.
Perchè aggancia solo a 1Mb?
Avete suggerimenti?

Grazie

http://i67.tinypic.com/1z15wsk.jpg

erpomata
12-02-2016, 04:05
da quello che ho capito devi chiamare l'1419 e rivendicare il diritto delle credenziali di voip, in quanto tu hai pagato un servizio (la linea) e sono totalmente ca**i tuoi di come te la gestisci, se con il loro modem o con un'altro non telecom.

Ok grazie proverò.

Pikkolomondano1
12-02-2016, 07:29
domandona da un milione di euro. ai tempi, quando era venuto il tecnico a mettermi il technicolor, aveva attaccato un accrocchio alla presa telefonica per verificare se la fibra potesse andare ed a quale velocità. Se non ricordo male il risultato si assestava sui 77 mega. Al momento ho un contratto superfibra 50/10. Secondo voi val la pena fare l'upgrade a 100/10 (il mio è contratto impresa semplice e non sembra previsto il 100/20) oppure il gioco non ne vale la candela??

Grazieeeeeeeeeee

(spero di non essere OT)

FuNax
12-02-2016, 08:13
domandona da un milione di euro. ai tempi, quando era venuto il tecnico a mettermi il technicolor, aveva attaccato un accrocchio alla presa telefonica per verificare se la fibra potesse andare ed a quale velocità. Se non ricordo male il risultato si assestava sui 77 mega. Al momento ho un contratto superfibra 50/10. Secondo voi val la pena fare l'upgrade a 100/10 (il mio è contratto impresa semplice e non sembra previsto il 100/20) oppure il gioco non ne vale la candela??

Grazieeeeeeeeeee

(spero di non essere OT)

Penso che il discorso si riduca semplicemente a quanto per te sia importante avere 27 Mbps in più ed eventuali variazioni di tariffa.

fabioalessandro
12-02-2016, 08:42
salve a tutti
ieri mi hanno attivato la fibra 50
il modem è il nuovo con firm 5.3.0
ho un router netgear ho seguito alla lettera la guida per mettere a cascata il modem
solo nelle opzioni del modem manca l'opzione per disattivare la connessione
il router si connette anche senza mettere le credenziali
e le porte (aperte sul router) sono tutte chiuse
chi mi aiuta a configurarlo bene

Gluck14
12-02-2016, 09:05
Non solo quello, servono anche gli altri dati voip per configurare il Fritz, non solo il server proxy in formato IP..... :fagiano:

Hai ragione! Ma io gli altri parametri li ho già!

Gluck14
12-02-2016, 09:10
salve a tutti
ieri mi hanno attivato la fibra 50
il modem è il nuovo con firm 5.3.0
ho un router netgear ho seguito alla lettera la guida per mettere a cascata il modem
solo nelle opzioni del modem manca l'opzione per disattivare la connessione
il router si connette anche senza mettere le credenziali
e le porte (aperte sul router) sono tutte chiuse
chi mi aiuta a configurarlo bene

Hai attivato una linea categoria residenziale o affari? Perché se residenziale puoi disattivare la connessione automatica da modem/router, se affari no.

fabioalessandro
12-02-2016, 09:30
è affari mi seve l'ip pubblico per telecamere e vai nas
quindi non posso metterlo a cascata?

DYNAMIC+
12-02-2016, 09:43
è affari mi seve l'ip pubblico per telecamere e vai nas
quindi non posso metterlo a cascata?

chiama 191/1949, poi...

fatti settare sul modem gli accessi base aliceadsl.

ti fai poi dare gli accessi pppoe del tuo ip statico oppure
li inserisci tu a mano visto che non sono "veri accessi",
sono 2 dati statici e li trovi ovunque su internet e qua... :)

cosi questo pppoe lo usi sul router in cascata oppure
ancora al-posto-del router

LamerTex
12-02-2016, 11:32
Questa la mia situazione.
Perchè aggancia solo a 1Mb?
Avete suggerimenti?

Grazie

http://i67.tinypic.com/1z15wsk.jpg

Il suggerimento è non fare caso a quella pagina che tanto i valori non sono corretti, e se possibile utilizza la banda dei 5Ghz che funziona molto meglio.

Per farti un esempio con il cellulare collegato ai 2.4Ghz nella pagina segna 6Mbit/s e da speed test arriva a 50Mbit/s, sulla 5Ghz segna 9Mbit/s e da speed test arriva a 80Mbit/s sui 92/93 disponibili effettivamente :)

Flyflot
12-02-2016, 12:54
Ciao.
Fibra business di un mio amico.
Ha la 30/10.
Nella pagina di configurazione del modem vedo come velocità massima di portante in upload 40 mega.
107 quella in download.
Possibile quel valore per l'upload?
Grazie.
Andrea

Superkey
12-02-2016, 14:58
Mi sono appena iscritto e approfitto per salutare tutti.
Ho letto abbastanza rapidamente in circa 10 giorni le 600 pagine , tralasciando le cose che non mi interessano o le banalità.
Ovviamente mi sono fatto un'idea NON troppo felice di questo Technicolor, ma vedo che le soluzioni sono diverse e fattibili.
Non ho letto una cosa , o probabilmente mi è sfuggita.
Il technicoso non si può settare con i DNS di proprio gradimento (es, 8.8.8.8) per poter navigare "ovunque"... ;)
Le opzioni sono :
- settare i propri DNS su un eventuale router in cascata
- settare i propri DNS sul proprio PC, Tablet, ecc...
Domanda :
ma poi si riesce a navigare "ovunque e comunque" , oppure i DNS del technicoso TIM hanno la priorità su tutto e tutti ?
Grazie in anticipo

erpomata
12-02-2016, 15:01
Come fanno ad avere la priorità, se il pc chiede ad 8.8.8.8 il pc naviga dove google gli dice di andare. Se chiedi al techicolor è lui che diraà al pc dove andare.

Robertof_
12-02-2016, 15:11
Esatto. Quell'"avere la priorità" a cui ti riferisci è una pratica scorretta eseguita da Vodafone, che effettua la redirezione di tutti i pacchetti verso la porta 53 UDP ai loro server DNS. Per fortuna ora è disattivabile dalla Vodafone Station (e comunque prima si poteva usare dnscrypt), ma nessun altro provider in Italia, che io sappia, pratica ciò.

erpomata
12-02-2016, 15:13
Non la sapevo questa, ma come fa se io dico al mio pc di usare il dns 8.8.8.8 a dirottare le richieste dna ai loro server.:eek:

DYNAMIC+
12-02-2016, 15:19
Esatto. Quell'"avere la priorità" a cui ti riferisci è una pratica scorretta eseguita da Vodafone, che effettua la redirezione di tutti i pacchetti verso la porta 53 UDP ai loro server DNS. Per fortuna ora è disattivabile dalla Vodafone Station (e comunque prima si poteva usare dnscrypt), ma nessun altro provider in Italia, che io sappia, pratica ciò.

che brutta cosa :(

fabioalessandro
12-02-2016, 15:32
chiama 191/1949, poi...

fatti settare sul modem gli accessi base aliceadsl.

ti fai poi dare gli accessi pppoe del tuo ip statico oppure
li inserisci tu a mano visto che non sono "veri accessi",
sono 2 dati statici e li trovi ovunque su internet e qua... :)

cosi questo pppoe lo usi sul router in cascata oppure
ancora al-posto-del router

grazie per la celere risposta chiamo subito il 191

Superkey
12-02-2016, 20:36
Un grazie a @erpomata e @Robertof_ per le info :)

Valnuke
13-02-2016, 00:40
ciao, ho una nuova linea superfibra telecom 300mbps/20 in FTTH

vorrei tanto cambiare il technicolor che conoscete bene (il baffo rosso) con il mio netgear R7000 ma non riesco in nessun modo a connettermi ad internet

qualcuno mi dice i dati di accesso PPPoE da inserire?

ho già configurato proxy e la porta 1080 ma il famoso link di dynamic+ non lo trovo

grazie

Robertof_
13-02-2016, 00:44
ciao, ho una nuova linea superfibra telecom 300mbps/20 in FTTH

vorrei tanto cambiare il technicolor che conoscete bene (il baffo rosso) con il mio netgear R7000 ma non riesco in nessun modo a connettermi ad internet

qualcuno mi dice i dati di accesso PPPoE da inserire?

Le credenziali per l'accesso ad Internet (non i dati per il VoIP), per quel che io sappia, dovrebbero essere le stesse dell'FTTC, ovvero aliceadsl/aliceadsl.
Potrebbe anche servirti impostare l'ID della VLAN, che in quel caso è 835.

Valnuke
13-02-2016, 01:48
Le credenziali per l'accesso ad Internet (non i dati per il VoIP), per quel che io sappia, dovrebbero essere le stesse dell'FTTC, ovvero aliceadsl/aliceadsl.
Potrebbe anche servirti impostare l'ID della VLAN, che in quel caso è 835.

questo non l'ho provato in effetti... non sono riuscito a trovare 1 singolo post che spieghi in maniera chiara. qualcuno dice che devo mettere

user: SERIAL-A4B1E9@aliceres.routed
pass: alicenewag

altri dicono aliceadsl/aliceadsl


proverò anche con questo VLAN, ma giusto per conferma, è giusto utilizzare un router e basta come il netgear r7000 (senza modem insomma)? io ho la fibra ottica in casa che entra nel media-converter ed esce come rj45

Robertof_
13-02-2016, 01:51
ma giusto per conferma, è giusto utilizzare un router e basta come il netgear r7000 (senza modem insomma)? io ho la fibra ottica in casa che entra nel media-converter ed esce come rj45

Questa è una domanda a cui personalmente non so risponderti, disponendo solo di una "misera" FTTC :sofico:
Comunque, nel caso avessi riscontro negativo anche con le credenziali standard aliceadsl/aliceadsl, allora suppongo che la risposta sia no (o che serva qualche altro dato di cui non sono a conoscenza). Ma nulla ti impedisce, eventualmente, di mettere l'R7000 in cascata al Technicolor (e mettere quest'ultimo in bridge). Certo, avresti 3 apparati attivi (ONT + Technicolor + R7000), ma meglio del Technicolor :D

Valnuke
13-02-2016, 03:39
Le credenziali per l'accesso ad Internet (non i dati per il VoIP), per quel che io sappia, dovrebbero essere le stesse dell'FTTC, ovvero aliceadsl/aliceadsl.
Potrebbe anche servirti impostare l'ID della VLAN, che in quel caso è 835.

ha funzionatooooooooooooooooooo. era proprio la VLAN a 835 che mancava

sei un grande!!!!! per la cronaca ha funzionato sia con aliceadsl che con gli altri dati di accesso


grazie amico

fabioalessandro
13-02-2016, 08:28
ho chiamato il 191 ma una gentilissimaaaa addetta mi ha risposto che non può mettermi i parametri di alice perchè sono utenza affari e cmq non l'avrebbe potuto farlo
quindi al momento non posso eliminare l'opzione connessione automatica
pertanto ho messo a cascato il modem e router anche se le porte e penso alche l'altro le continua a gestire il modem
c'è un'altra soluzione?

bengerlu
13-02-2016, 11:46
Salve, si puo impostare una rete VPN sul router fibra?

erpomata
13-02-2016, 11:47
no

zyxel
13-02-2016, 11:55
ciao, ho una nuova linea superfibra telecom 300mbps/20 in FTTH

vorrei tanto cambiare il technicolor che conoscete bene (il baffo rosso) con il mio netgear R7000 ma non riesco in nessun modo a connettermi ad internet

qualcuno mi dice i dati di accesso PPPoE da inserire?

ho già configurato proxy e la porta 1080 ma il famoso link di dynamic+ non lo trovo

grazie

Mamma mia questo router TIM non riesce a gestire in wireless una 100 come farà mai con una 300? E' assurdo che si debba usare tutto cablato!

Trinacria_ITA
13-02-2016, 11:55
Se si disattiva la cifratura e si mette il solo blocco per mac address il Wi-Fi è più veloce?

DYNAMIC+
13-02-2016, 12:26
ho chiamato il 191 ma una gentilissimaaaa addetta mi ha risposto che non può mettermi i parametri di alice perchè sono utenza affari e cmq non l'avrebbe potuto farlo
quindi al momento non posso eliminare l'opzione connessione automatica
pertanto ho messo a cascato il modem e router anche se le porte e penso alche l'altro le continua a gestire il modem
c'è un'altra soluzione?

insisti al 1949: devi beccare l'operatore PREPARATO.
stessa cosa per il voip!

fabioalessandro
13-02-2016, 12:41
insisti al 1949: devi beccare l'operatore PREPARATO.
stessa cosa per il voip!

non so se il sabato pomeriggio ci sono quindi lunedi mimetto a manetta fino a quando non becco uno preparato a sto punto

DYNAMIC+
13-02-2016, 12:44
non so se il sabato pomeriggio ci sono quindi lunedi mimetto a manetta fino a quando non becco uno preparato a sto punto

si, si ci sono.

te lo sto consigliando perché tra i miei contatti
2 persone ci sono riuscite (a farsi disattivare l'auto-connect biz).

firstlevel
13-02-2016, 14:37
Eventuale assistenza tecnica in privato SOLO dopo
verifica identità con transazione a storno.

Carina questa. ;)

DYNAMIC+
13-02-2016, 14:41
Carina questa. ;)


Metodo sicuro e standard fatto da tutti online :)

firstlevel
13-02-2016, 14:50
Metodo sicuro e standard fatto da tutti online :)
dipende dallo storno ;)

DYNAMIC+
13-02-2016, 14:54
dipende dallo storno ;)


Tipo noleggio macchina per intenderci o iTunes check.
Non mi fido si SMS di verifica o auto-voice-call in quanto il mittente si puo' spoofare
e non garantisce l'unicita' del cliente

Comunque siamo ot :)

andymax
13-02-2016, 15:27
ciao a tutti
ho letto molto sul cambio dns dei technicolor ma con firmware di fastweb
è la stessa cosa o per quelli di telecom c'è una procedura diversa? ammesso che si possa fare

grazie

Robertof_
13-02-2016, 15:28
ciao a tutti
ho letto molto sul cambio dns dei technicolor ma con firmware di fastweb
è la stessa cosa o per quelli di telecom c'è una procedura diversa? ammesso che si possa fare

grazie

No, non si può, lo devi fare sui singoli dispositivi.
Se guardi in prima pagina c'è una lista di tutte le limitazioni del Technicolor.

firstlevel
13-02-2016, 15:52
Tipo noleggio macchina per intenderci o iTunes check.
Non mi fido si SMS di verifica o auto-voice-call in quanto il mittente si puo' spoofare
e non garantisce l'unicita' del cliente

Comunque siamo ot :)

Chiarissimo :stordita:

DYNAMIC+
13-02-2016, 16:14
Chiarissimo :stordita:

ho avuto modo di sviluppare svariati modi di verifica OTP
e direi che quello con CC è il piu' affidabile :)

e in piu', se puoi falsificare il msisdn, se usi una CC rubata,
be allora diciamo che sono "guai per te" quindi penso che
uno non lo faccia (potrei anche sbagliarmi :sofico: ) :)

zyxel
13-02-2016, 19:20
Ciao dynamic+ potremmo sentirci in pvt? Ti ho anche già scritto....

DYNAMIC+
13-02-2016, 19:39
Ciao dynamic+ potremmo sentirci in pvt? Ti ho anche già scritto....



Riscrivimi che non ho evidenza di pm... :(

antononino
13-02-2016, 20:07
scusate, tempo fa ho chiesto come si faceva a disattivare la connessione automatica del router telecom e qualcuno mi ha risposto dicendomi come fare
ora che ho deciso di disabilitarla, non riesco piu' a trovare il messaggio con la procedura
potreste re-indircamela?
grazie

ps: il firmware sul mio router e' AGVTF_5.3.0

grazie


p.s.: che succede quando telecom decide di aggiornare il firmware? si reimposta la connessione automatica e bisogna trovare ogni volta un esamotage per disattivarla o una volta disattivata rimane disattivata e basta?

antononino
13-02-2016, 21:07
ho ritrovato il messaggio e sono riuscito a disabilitare la connessione automatica

ora pero' mi rimane un altro problema
quel pirla del router telecom risponde alle richieste dhcp anche se io metto il segno di spunta su disabilitato :confused: :confused:

sta facendo un casino :muro:
come posso fare per evitare che possa fare da server dhcp

p.s.: c'e' modo di bloccare tutto il traffico di rete che riguarda il dhcp??

tutti i pc devono avere ip statico e impostazioni manuali
non voglio dhcp tra i piedi

datemi una mano
grazie

Gluck14
13-02-2016, 23:51
ho ritrovato il messaggio e sono riuscito a disabilitare la connessione automatica

ora pero' mi rimane un altro problema
quel pirla del router telecom risponde alle richieste dhcp anche se io metto il segno di spunta su disabilitato :confused: :confused:

sta facendo un casino :muro:
come posso fare per evitare che possa fare da server dhcp

p.s.: c'e' modo di bloccare tutto il traffico di rete che riguarda il dhcp??

tutti i pc devono avere ip statico e impostazioni manuali
non voglio dhcp tra i piedi

datemi una mano
grazie

Purtroppo con gli ultimi firmware il dhcp non e' completamente disattivabile, non credo sia un big ma un metodo per non far riutilizzare il router come access point wifi.

antononino
14-02-2016, 00:13
ma come si potrebbe fare per bloccare le richieste dhcp e le offerte dhcp che transitano in rete ??

FuNax
14-02-2016, 07:10
Purtroppo con gli ultimi firmware il dhcp non e' completamente disattivabile, non credo sia un big ma un metodo per non far riutilizzare il router come access point wifi.

Ti riferisci alla versione business? Sul firmware presente nel router per contratti residenziali il DHCP si disattivabile completamente

antononino
14-02-2016, 07:21
si, aziendale
ho messo la crocetta su disattiva dhcp e ho fatto qualche prova e rispondeva lo stesso
poi l'ho rimessa di nuovo e si e' bloccato il dhcp, poi ha ricominciato ad assegnare ip, allora l'ho disabilitato un'altra volta e ora pare che ne stia quieto
pero' non mi piace l'idea che possa mettersi ad assegnare ip, visto che tra l'altro il router telecom ha la connessione automatica disabilititata, quindi crea solo disservizi in rete impostare come gateway un router non connesso

sapete se c'e' modo di bloccare tutto il traffico dhcp che circola in rete?

FuNax
14-02-2016, 08:34
si, aziendale
ho messo la crocetta su disattiva dhcp e ho fatto qualche prova e rispondeva lo stesso
poi l'ho rimessa di nuovo e si e' bloccato il dhcp, poi ha ricominciato ad assegnare ip, allora l'ho disabilitato un'altra volta e ora pare che ne stia quieto
pero' non mi piace l'idea che possa mettersi ad assegnare ip, visto che tra l'altro il router telecom ha la connessione automatica disabilititata, quindi crea solo disservizi in rete impostare come gateway un router non connesso

sapete se c'e' modo di bloccare tutto il traffico dhcp che circola in rete?

sì certo che c'è e anche più di uno, ma quale metodo usare va scelto in base a come è strutturata la tua rete, da che hardware/apparati hai.
Ma perchè banalmente non lo blocchi sul firewall? (do per scontato che come azienda avrete un firewall)

antononino
14-02-2016, 09:46
sì certo che c'è e anche più di uno, ma quale metodo usare va scelto in base a come è strutturata la tua rete, da che hardware/apparati hai.

per semplificare molto c'e' il router fibra e due cisco 877 a valle che fanno due connessioni pppoe

Ma perchè banalmente non lo blocchi sul firewall? (do per scontato che come azienda avrete un firewall)

veramente ogni pc ha il firewall per conto proprio non c'e' un firewall fisico per tutta la rete :eek:

firstlevel
14-02-2016, 10:27
si, aziendale
ho messo la crocetta su disattiva dhcp e ho fatto qualche prova e rispondeva lo stesso
poi l'ho rimessa di nuovo e si e' bloccato il dhcp, poi ha ricominciato ad assegnare ip, allora l'ho disabilitato un'altra volta e ora pare che ne stia quieto
pero' non mi piace l'idea che possa mettersi ad assegnare ip, visto che tra l'altro il router telecom ha la connessione automatica disabilititata, quindi crea solo disservizi in rete impostare come gateway un router non connesso

sapete se c'e' modo di bloccare tutto il traffico dhcp che circola in rete?

se la tua rete è separata dai router il DHCP non è un problema, in quando non li attraversa. Al router telecom dovrebbero essere collegati solo l'interfaccia WAN degli altri router, sulla quale puoi disattivare il DHCP client e il problema si risolve unilateralmente.

antononino
14-02-2016, 11:28
tutti i router sono collegati direttamento allo switch

avevo provato a collegare il router telecom ad una porta del cisco e un'altra porta del cisco allo switch ma si bloccava tutto (sia il cisco che alcune volte pure tutta la rete.. boh forse avro' sbagliato qualcosa.. non lo so ci sono stato due settimane e non sono riuscito a venirne a capo)

Agidone
14-02-2016, 13:42
Non sono esperto e dirò una baggianata ma se imposti l'indirizzo IP iniziale a 192.168.1.254 e quello finale uguale non si elimina automaticamente la possibilità di assegnazione?

firstlevel
14-02-2016, 15:41
tutti i router sono collegati direttamento allo switch

avevo provato a collegare il router telecom ad una porta del cisco e un'altra porta del cisco allo switch ma si bloccava tutto (sia il cisco che alcune volte pure tutta la rete.. boh forse avro' sbagliato qualcosa.. non lo so ci sono stato due settimane e non sono riuscito a venirne a capo)

al router telecom deve essere collegato solo l'altro router, e tutto il resto (switch) deve essere collegato all'altro router. in questo modo hai separato correttamente le reti

mempht
15-02-2016, 17:49
per i dns basta un qualunque dns resolver :)

es:
http://www.dnsqueries.com/en/dns_tools.php


sono riuscito a reperire il mio server proxy ed ho provato a convertirlo per trovare l'ip e la porta tramite il sito segnalato sopra, l'unica voce che mi da risposta è sul dns traversal ma ricevo solo un indirizzo ip e nessuna porta (fra l'altro non so se sto puntando l'ip corretto).

Infatti inserendo l'ip nel fritz mi da errore timeout, probabilmente sbaglio qualcosa, qualcuno mi può dare una mano?
Grazie

DYNAMIC+
15-02-2016, 18:27
sono riuscito a reperire il mio server proxy


1949 o fax?

mempht
15-02-2016, 22:22
1949 o fax?

mi son rimboccato le maniche e ho rotto le balle a parecchi operatori al 1949 ! per sfinimento uno mi ha risposto!!!:muro: ora però non riesco a "convertire" l'indirizzo che mi ha dato nel famoso ip + porta necessari a configurare il Fritz .....qualche suggerimento??
grazie

DYNAMIC+
15-02-2016, 22:27
mi son rimboccato le maniche e ho rotto le balle a parecchi operatori al 1949 ! per sfinimento uno mi ha risposto!!!:muro: ora però non riesco a "convertire" l'indirizzo che mi ha dato nel famoso ip + porta necessari a configurare il Fritz .....qualche suggerimento??
grazie

fatti dare i dati completi, sempre dall'assistenza :)

mempht
15-02-2016, 22:49
fatti dare i dati completi, sempre dall'assistenza :)

il resto ho tutto, e come proxy server mi ha dato questo indirizzo: xxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
...ma da qui non so come tirare fuori ip e porta :(

DYNAMIC+
15-02-2016, 22:56
il resto ho tutto, e come proxy server mi ha dato questo indirizzo: xxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
...ma da qui non so come tirare fuori ip e porta :(


ti puoi far comunicare anche ip/porta (la porta credo sia standard cmq).
non è che son dati segreti. sono i tuoi dati :)

al telefono devi solo autenticarti come intestatario e ti danno tutto.

mempht
15-02-2016, 23:28
ti puoi far comunicare anche ip/porta (la porta credo sia standard cmq).
non è che son dati segreti. sono i tuoi dati :)

al telefono devi solo autenticarti come intestatario e ti danno tutto.

..mi vien male a pensare di chiamare altre mille volte il supporto :cry: eppure l'operatore che mi ha comunicato il resto dei dati mi ha detto che non c'era altro !!
possibile che con l'indirizzo che mi ha dato non si riesca a risalire ?

DYNAMIC+
15-02-2016, 23:32
..mi vien male a pensare di chiamare altre mille volte il supporto :cry: eppure l'operatore che mi ha comunicato il resto dei dati mi ha detto che non c'era altro !!
possibile che con l'indirizzo che mi ha dato non si riesca a risalire ?

hai parlato con 191, 1949 o l'assistenza tramite 800xxxxx?

mempht
15-02-2016, 23:45
hai parlato con 191, 1949 o l'assistenza tramite 800xxxxx?

187 e 1949..ma sinceramente non ricordo dove ho trovato l'operatore "preparato" .... avevo perso il conto!

DYNAMIC+
15-02-2016, 23:51
187 e 1949..ma sinceramente non ricordo dove ho trovato l'operatore "preparato" .... avevo perso il conto!

questa storia del voip/fritz
mi ricorda tanto quando tento di avere il PIN2/PUK2
sulle SIM nuove :)

gli operatori danno le risposte piu' fantasiose:
- segreto aziendale
- non esiste
- ti danno il PIN1
- pensano che stai clonando la sim :D
- e poi trovi quello preparato che te lo dice previa richiesta via fax :D

antononino
16-02-2016, 01:39
c'e' qualche utilita' pratica ad avere il pin2?

MichyDJ
16-02-2016, 02:22
Già davvero mi sono sempre chiesto a che cavolo serve il pin2 e perché non lo danno come il pin1???

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

antononino
16-02-2016, 06:55
al router telecom deve essere collegato solo l'altro router, e tutto il resto (switch) deve essere collegato all'altro router. in questo modo hai separato correttamente le reti

ma ammesso che io riuscissi a configurare correttamente i cisco in modo che il router telecom sia connesso solo ad essi e non allo switch..
ma poi io come faccio ad accedere alla pagina web del router telecom nel caso volessi modificare qualche impostazione ???

woody4165
16-02-2016, 07:32
ma ammesso che io riuscissi a configurare correttamente i cisco in modo che il router telecom sia connesso solo ad essi e non allo switch..
ma poi io come faccio ad accedere alla pagina web del router telecom nel caso volessi modificare qualche impostazione ???
Lascia attivo un canale wifi...

il menne
16-02-2016, 07:33
Io invece non ho avuto molto tempo manco per chiamare il 1949, e prima di trovar uno preparato e che ti dà i dati ce ne vuole di tempo, mi sa.

Nel frattempo mi son preparato altri sistemi, ossia dopo aver aperto alcune porte, utilizzando un collegamento ssh con shell Linux si collega al modem, ma devo trovare se il sistema giusto perché il cessicolor mi risponda, ammesso sia un sistema valido, perché se non inserisco i comandi giusti la connessione va in timeout.... comunque sia uso al 99% il Fritz, ma mi ci diverto a fare ste prove quando ho tempo, il problema è che tempo non ne ho quasi mai.... :asd:

ZINGAROALI.1972
16-02-2016, 09:16
Ciao a tutti,
sto provato a mettere in cascata un TP-LINK 9980 con il nuovo router telecom fibra ma ho ancora qualche problema con le configurazioni provate:

Se lascio la connessiona automatica sul telecom con dhcp e nat abilitati ( 192.168.1.1 ) non ho problema con il tplink (192.168.0.1 oppure 192.168.1.2) connessio sia WAN in PPOE che con WAN e IP Statico.

Quando provo però a disabilitare la connessione automatica del modem telecom, il tplink sembra funzionare correttamente per qualche minute e poi si perde connessione internet ed a seguire l'accesso stesso al router; questo avviene quando configurator con il PPOE ( aliceadsl/aliceadsl connessione sempre attiva ) su WAN.

Da cosa può dipendere ?

attualmente sono tornato alla configurazione:

192.168.0.1 telecom
192.168.0.2 / .0.5 DHCP
nat abilitato e aperto su 192.168.0.2 su tutte le porte
connessione automatica attiva


192.168.1.1 TPlink
PPOE su WAN connessione sempre attiva oppure Statica (192.168.0.2 , 255.255.255.0, 192.168.0.1 )
192.168.1.10 /.1.100 su DHCP

tutto ok.

se provo a disabilitare a connessione automatica sul telecom, iniziano I problemi ( nota: in questo caso non ho più la spia internet ne sul telecom ne sul tplink)

Qualche suggerimento ?

random566
16-02-2016, 09:41
192.168.1.1 TPlink
PPOE su WAN connessione sempre attiva oppure Statica (192.168.0.2 , 255.255.255.0, 192.168.0.1 )
192.168.1.10 /.1.100 su DHCP

Qualche suggerimento ?

se assegni alla wan un indirizzo statico nella subnet del router telecom, il tplink ti funziona come router ip, pertanto hai la doppia nat e la connessione automatica del router telecom è necessaria per connettersi.
alla wan del tplink non devi assegnare alcun indirizzo ip, devi avere solo la connessione pppoe.
purtroppo così si perde l'accessibilità all'interfaccia web del router telecom dai pc connessi al tplink, ma purtroppo è l'unico modo per far lavorare il telecom come solo router.
con altri router un po' più completi esiste la possibilità di creare opportune regole dedicate specificamente all'accesso dell'interfaccia web del modem, ma per i router che non hanno questa possibilità, o si usano script di dnsmasq, oppure si accede al modem telecom tramite wireless, lasciandola attiva sullo stesso.

ZINGAROALI.1972
16-02-2016, 09:48
se assegni alla wan un indirizzo statico nella subnet del router telecom, il tplink ti funziona come router ip, pertanto hai la doppia nat e la connessione automatica del router telecom è necessaria per connettersi.
alla wan del tplink non devi assegnare alcun indirizzo ip, devi avere solo la connessione pppoe.
purtroppo così si perde l'accessibilità all'interfaccia web del router telecom dai pc connessi al tplink, ma purtroppo è l'unico modo per far lavorare il telecom come solo router.
con altri router un po' più completi esiste la possibilità di creare opportune regole dedicate specificamente all'accesso dell'interfaccia web del modem, ma per i router che non hanno questa possibilità, o si usano script di dnsmasq, oppure si accede al modem telecom tramite wireless, lasciandola attiva sullo stesso.

la connessione PPOE l'ho provata, il problema è che se disabilito la connessione automatica sul telecom poi non va più niente... se la lascio abilitata è ok !

con la PPOE come mi comporto con il DHCP telecom ? se voglio accedere tramite wifi deve rimanere abilitato ?
e per il NAT telecom disabilito o lascio attivo ?

gli indirizzi ip sono ininfluenti ? ( ad esempio telecom xx.xx.0.1 e tplink xx.xx.1.1 oppure viceversa ? )

DYNAMIC+
16-02-2016, 09:51
Già davvero mi sono sempre chiesto a che cavolo serve il pin2 e perché non lo danno come il pin1???

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

una volta serviva per tariffazione a scatti.

io lo uso solo per le fixed call dialling in azienda
in modo da impedirgli di comporre numeri non autorizzati.

in pratica ti fai una lista di N numeri in whitelist (quelli aziendali).
il resto non lo fa chiamare

random566
16-02-2016, 09:54
la connessione PPOE l'ho provata, il problema è che se disabilito la connessione automatica sul telecom poi non va più niente... se la lascio abilitata è ok !

ma se lasi abilitata sia la connessione pppoe che l'indirizzo wan statico, il tplink, non potendo lavorare contemporaneamente in entrambe le modalità, ne sceglie automaticamnte una, e evidentemente quella di router ip è prevalente su pppoe.

con la PPOE come mi comporto con il DHCP telecom ? se voglio accedere tramite wifi deve rimanere abilitato ?
e per il NAT telecom disabilitoo lascio attivo ?

se non ti vuoi rompere a configurare manualmente l'indirizzo ip della scheda wifi del pc con il quale vuoi accedere al router telecom, puoi tranquillamente lasciare attivo il dhcp delllo stesso.
il nat puoi disattivarlo.

ZINGAROALI.1972
16-02-2016, 10:04
ma se lasi abilitata sia la connessione pppoe che l'indirizzo wan statico, il tplink, non potendo lavorare contemporaneamente in entrambe le modalità, ne sceglie automaticamnte una, e evidentemente quella di router ip è prevalente su pppoe.

se non ti vuoi rompere a configurare manualmente l'indirizzo ip della scheda wifi del pc con il quale vuoi accedere al router telecom, puoi tranquillamente lasciare attivo il dhcp delllo stesso.
il nat puoi disattivarlo.

Non è che sono entrambe abilitate, ho provato sia una che l'altra con connessione automatica disabilitata , e non andava più niente,

Allora provo a lasciare così ??:

. telecom 192.168.0.1 /
. connessione automatica abilitata
. dhcp telecom da .0.2 a 0.5
. nat disabilitato

. tplink su ppoe e wan
. ip modem 192.168.1.1
. dhcp da .1.2 a .1.100
. nat abilitato , upnp, firewall attivi ecc..

questa dovrebbe essere stabile.

random566
16-02-2016, 10:10
Non è che sono entrambe abilitate, ho provato sia una che l'altra con connessione automatica disabilitata , e non andava più niente,

Allora provo a lasciare così ??:

. telecom 192.168.0.1 /
. connessione automatica abilitata
. dhcp telecom da .0.2 a 0.5
. nat disabilitato

. tplink su ppoe e wan
. ip modem 192.168.1.1
. dhcp da .1.2 a .1.100
. nat abilitato , upnp, firewall attivi ecc..

questa dovrebbe essere stabile.

credo di sì, ma in questo modo dovresti poter accedere a internet anche disabilitando la connessione automatica del router telecom.

ZINGAROALI.1972
16-02-2016, 10:19
credo di sì, ma in questo modo dovresti poter accedere a internet anche disabilitando la connessione automatica del router telecom.

stasera riprovo a togliere la connessione automatica e forzo il dhcp abilitato, forse il problema è proprio questo, perchè mi sembra che veniva disabilitato automaticamante dal modem ... )

ChrisTs
16-02-2016, 11:27
ma sono l'unico a non riuscire a cambiare il nome del SSID del wi-fi ospiti? :(

mi prende tutte le modifiche tranne che il nome della rete (con contratto aziendale)!

san80d
16-02-2016, 11:39
edit

noviz
16-02-2016, 13:12
Non so se sono ot.. ma dovendo ricomprare una nuova chiavetta wifi. .c'è qualcuna in particolare che va meglio di altre abbinata al technicolor? ?

Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk

MichyDJ
16-02-2016, 13:57
una volta serviva per tariffazione a scatti.

io lo uso solo per le fixed call dialling in azienda
in modo da impedirgli di comporre numeri non autorizzati.

in pratica ti fai una lista di N numeri in whitelist (quelli aziendali).
il resto non lo fa chiamare
Grazie mille delle informazioni che scrivi qui nel forum e credo tu sia una risorsa da valorizzare visto le tue conoscenze! :D :D

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

il menne
16-02-2016, 18:02
Siccome avevo un pochino di tempo libero, ho fatto la mia prima chiamata al 1949 per vedere cosa dicevano se gli chiedevo i dati voip della mia linea, visto che alcuni mi mancano sempre.

Ho trovato un operatore molto gentile ma che non mi ha dato un bel nulla, anzi, mi ha subissato di robe inesatte, prima che per installare un altro modem ci vuole un tecnico a pagamento che viene a casa, poi che non aveva capito che volevo eliminare del tutto il technicolor, che il technicolor va tenuto sempre attaccato alla presa, pena il perdere la configurazione e non ritrovarla più ( :asd: ) ( e allora il tasto di accensione a che serve ? ) fino ad arrivare al fatto che loro questi dati NON li hanno, ma hanno solo dati sul funzionamento di rete o meno non hanno questi codici, se no me li avrebbe dati senza problemi.... ( si come no) ....mi ha tenuto venti minuti al telefono divagando su alte cose, insomma, mi è capitato il tecnico sbagliato, oppure davvero ci può essere chi al 1949 sti dati li ha ( che poi voglia darli è un altro discorso ) e chi non li ha ?

Domani si ritenta se ho tempo. Ma mi sa che sarà arduo. :O

Bigman61
16-02-2016, 18:22
ma sono l'unico a non riuscire a cambiare il nome del SSID del wi-fi ospiti? :(

mi prende tutte le modifiche tranne che il nome della rete (con contratto aziendale)!

Non sei l'unico, io ho lo stesso problema. Ho fatto una domanda qualche tempo fa in questo topic ma non ho avuto nessuna risposta.
Comunque credo che non si possa cambiare almeno per ora.

Ciao

ChrisTs
16-02-2016, 19:30
Non sei l'unico, io ho lo stesso problema. Ho fatto una domanda qualche tempo fa in questo topic ma non ho avuto nessuna risposta.
Comunque credo che non si possa cambiare almeno per ora.

Ciao

Ho riletto il post a ritroso e sembra essere un bug riconosciuto...trovo assurda sta cosa ma non ci resta che aspettare :muro:

baron
16-02-2016, 19:33
Altra cosa che non funziona come si deve con questo gioiellino :mad: : la prenotazione degli IP. Ogni tanto dà di matto e blocca l'assegnazione, risultato: la periferica non ha l'IP giusto, non si connette e uno perde tempo a vedere cosa è successo.

Stasera non riuscivo a navigare con lo smartphone, mi accorgo che l'IP assegnato al device è su di una classe diversa, 192.168.0.x invece di 192.168.1.x Dopo qualche indagine vedo che è il range extender che non ha preso l'IP prenotato dal modem ma ha quello suo di default. Resetto l'extender ma nulla, alla fine il problema era il Technic., tolgo la prenotazione dell'IP e tutto riprende a funzionare.
:bsod:

baron
16-02-2016, 19:36
Ho riletto il post a ritroso e sembra essere un bug riconosciuto...trovo assurda sta cosa ma non ci resta che aspettare :muro:

questo modem ha un firmware personalizzato e castrato che ha più bug che feature :muro:

Gluck14
16-02-2016, 20:16
Siccome avevo un pochino di tempo libero, ho fatto la mia prima chiamata al 1949 per vedere cosa dicevano se gli chiedevo i dati voip della mia linea, visto che alcuni mi mancano sempre.

Ho trovato un operatore molto gentile ma che non mi ha dato un bel nulla, anzi, mi ha subissato di robe inesatte, prima che per installare un altro modem ci vuole un tecnico a pagamento che viene a casa, poi che non aveva capito che volevo eliminare del tutto il technicolor, che il technicolor va tenuto sempre attaccato alla presa, pena il perdere la configurazione e non ritrovarla più ( :asd: ) ( e allora il tasto di accensione a che serve ? ) fino ad arrivare al fatto che loro questi dati NON li hanno, ma hanno solo dati sul funzionamento di rete o meno non hanno questi codici, se no me li avrebbe dati senza problemi.... ( si come no) ....mi ha tenuto venti minuti al telefono divagando su alte cose, insomma, mi è capitato il tecnico sbagliato, oppure davvero ci può essere chi al 1949 sti dati li ha ( che poi voglia darli è un altro discorso ) e chi non li ha ?

Domani si ritenta se ho tempo. Ma mi sa che sarà arduo. :O

Ciao,
Il problema non e' che gli operatori non vogliono darti i dati... e' che non sanno dove trovarli! Loro sanno che, per il servizio tim fibra (vdsl2), occorre per forza il technicolor... basta! Purtroppo non e' colpa loro!
Quindi provare e riprovare finché trovi un operatore, uno magari aggeggione e appassionato di informatica, che conosce cio' che cerchi e sa dove andarlo a pescare!!!

DYNAMIC+
16-02-2016, 20:44
Ciao,
Il problema non e' che gli operatori non vogliono darti i dati... e' che non sanno dove trovarli! Loro sanno che, per il servizio tim fibra (vdsl2), occorre per forza il technicolor... basta! Purtroppo non e' colpa loro!
Quindi provare e riprovare finché trovi un operatore, uno magari aggeggione e appassionato di informatica, che conosce cio' che cerchi e sa dove andarlo a pescare!!!

E' assolutamente cosi' :)
Tra l'altro sono i *tuoi* dati, della *tua* linea... :fagiano:

Non capisco insomma perché si pensi che sia "illegale" avere
tali dati.

Vince85
16-02-2016, 21:17
E' assolutamente cosi' :)
Tra l'altro sono i *tuoi* dati, della *tua* linea... :fagiano:

Non capisco insomma perché si pensi che sia "illegale" avere
tali dati.

Ma chi garantisce che poi il tuo numero VOIP lo usi solo in casa dove legalmente previsto e non a spasso?
Chi garantisce che non addebiti telefonate, magari pure internazionali, ad altri visto che l'user name è il numero di telefono e basta cambiarlo a piacimento?
Non è un caso che nessun provider rilasci la password del VOIP.

DYNAMIC+
16-02-2016, 21:50
Ma chi garantisce che poi il tuo numero VOIP lo usi solo in casa dove legalmente previsto e non a spasso?
Chi garantisce che non addebiti telefonate, magari pure internazionali, ad altri visto che l'user name è il numero di telefono e basta cambiarlo a piacimento?
Non è un caso che nessun provider rilasci la password del VOIP.

non penso proprio che basti cambiare il numero di telefono
altrimenti staremmo alla frutta veramente :D

e sarebbe ovviamente illegale per chi l'ha commesso
e oltre tutto sgamabile (= il destinatario del nr 899 ad esempio sarebbe
il fruitore...)

firstlevel
16-02-2016, 21:58
Non è un caso che nessun provider rilasci la password del VOIP.
Non è vero. Ci sono un sacco di provider che ti danno le credenziali dei tuoi numeri voip (Clouditalia, Messagenet, ecc)

mempht
16-02-2016, 22:31
DATI DI LOGIN DELLA SESSIONE PPPoE DI MANAGEMENT

Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
di management (regman CWMP/ACS TR-069)


Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.aliceres.mgmt
pass: alicenewag

Business:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt
pass: alicenewag


Do sostituire sono i parametri...
SERIAL col il vostro seriale del modem
DOWN_SPEED con la vostra portante downstream in kbps

DOWN_SPEED ad esempio per la 50m/10m è 53999, per la 30m/3m è 31496
e per la vecchissima 30m/3m è 31495

"A4B1E9" come al solito è l'ID-device assegnato a technicolor.

oggi son tornato alla carica in quanto a chiamate, ma solo al 1949 ( facendo mente locale è li che ho trovato l'operatore preparato) ma oggi su 6 nessuno è riuscito manco a reperire i dati che avevo già ottenuto:( ma leggendo e spulciando nelle pagine passate e molto passate mi sono imbattuto in alcune chicche postate da dynamic+ .pur non essendo esperto penso che sia stato un genio a reperire le info e le configurazioni dal file cfg !! soprattutto tenendo conto che anche in altri forum sei uno dei pochi, se non il solo, ad avere in mano ad oggi il metodo per instaurare il collegamento voip.
dopo aver dato i doverosi meriti a cesare pongo una ardua domanda: ora che ho preso in prestito :) i dati della ppoe di management ed ho proxy, user e password.... mi mancherebbero i dns che usa la management stessa per risolvere il proxy su ims....giusto? tu li avresti ? puoi darmi una mano o ancor meglio una risposta se la hai? grazie infinite per il lavoro svolto

p.s. ti ho anche contattato in priv in caso preferissi darmi una risposta li.

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 07:43
credo di sì, ma in questo modo dovresti poter accedere a internet anche disabilitando la connessione automatica del router telecom.

niente da fare !!,
se disabilito la connessione automatica al telecom ( con dhcp abilitati oppure disabilitati ), il tplink in PPEO dopo qualche minuto cade la connessione ; dal log sembrano esserci conflitti sul gateway della WAN 192.168.100.1 ...
Questo indirizzo ip è presente nello "status" della connessione PPOE

Il modem sembra reinizializzarsi di continuo...
il modem è un 9980 ( e non un 8990 come detto in precedenza .... ) non ce modo di "attivare " routing particolari ?
Cosa può essere ?

DYNAMIC+
17-02-2016, 08:53
dns


La risoluzione DNS si fa col comando nslookup oppure dig.

Superkey
17-02-2016, 09:29
@DYNAMIC+
Ieri ti ho scritto in PM.
Puoi controllare per cortesia se hai ricevuto ?
Grazie ;)

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 09:54
credo di sì, ma in questo modo dovresti poter accedere a internet anche disabilitando la connessione automatica del router telecom.

niente da fare !!,
se disabilito la connessione automatica al telecom ( con dhcp abilitati oppure disabilitati ), il tplink in PPEO dopo qualche minute si impalla la connessione ; sembrano esserci conflitti sul gateway della WAN 192.168.100.1 ...
Questo indirizzo ip è presente nello "status" della connessione PPOE

Il modem sembra reinizializzarsi di continuo...

Cosa può essere ?

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 11:00
se assegni alla wan un indirizzo statico nella subnet del router telecom, il tplink ti funziona come router ip, pertanto hai la doppia nat e la connessione automatica del router telecom è necessaria per connettersi.
alla wan del tplink non devi assegnare alcun indirizzo ip, devi avere solo la connessione pppoe.
purtroppo così si perde l'accessibilità all'interfaccia web del router telecom dai pc connessi al tplink, ma purtroppo è l'unico modo per far lavorare il telecom come solo router.
con altri router un po' più completi esiste la possibilità di creare opportune regole dedicate specificamente all'accesso dell'interfaccia web del modem, ma per i router che non hanno questa possibilità, o si usano script di dnsmasq, oppure si accede al modem telecom tramite wireless, lasciandola attiva sullo stesso.

ciao,
io sto impazzendo... anche in modalita PPOE se disabilito la connessione automatica , non navigo più ed il 9980 resetta/perde la connessione ogni 3 minuti.....
possibile che questa c...zzz di connessione automatica va lasciata abilitata ?
tra l'altro se attiva posso disattivare anche dhcp e nat sul telecom e tutto funziona ( sempre in PPOE ), ma come la tolgo non va più niente.

Non è che I nuovi router sono "bloccati" ?

ipersite
17-02-2016, 12:18
Ho chiamato oggi il 191, il 1949 e ho pure parlato con il "reparto specialistico". Il suddetto reparto ha detto che non sanno di che dati stia parlando (riferendosi alla parte VoIP, PPPoE e SIP) e che la funzionalità voce è strettamente subordinata al fatto di usare il loro modem Technicolor.

Sto seriamente valutando o la JTAG o un po' di caro buon SOAP al REGMAN :D

DYNAMIC+
17-02-2016, 12:33
Ho chiamato oggi il 191, il 1949 e ho pure parlato con il "reparto specialistico". Il suddetto reparto ha detto che non sanno di che dati stia parlando (riferendosi alla parte VoIP, PPPoE e SIP) e che la funzionalità voce è strettamente subordinata al fatto di usare il loro modem Technicolor.

Sto seriamente valutando o la JTAG o un po' di caro buon SOAP al REGMAN :D


attenzione ad accedere o tentare di accedere a server o servizi non tuoi.
potresti non essere autorizzato a farlo :)

random566
17-02-2016, 12:43
ciao,
io sto impazzendo... anche in modalita PPOE se disabilito la connessione automatica , non navigo più ed il 9980 resetta/perde la connessione ogni 3 minuti.....
possibile che questa c...zzz di connessione automatica va lasciata abilitata ?
tra l'altro se attiva posso disattivare anche dhcp e nat sul telecom e tutto funziona ( sempre in PPOE ), ma come la tolgo non va più niente.

Non è che I nuovi router sono "bloccati" ?

mah, allora non so proprio cos'altro dirti.
purtroppo non conosco il tplink.
ma nei campi username e password della connessione pppoe che hai impostato sul tplink hai inserito qualcosa?
perchè la connessione accetta qualunque username e password, ma non funziona se lasci i relativi campi completamente vuoti.
l'indirizzo 192.168.100.1 è normale che figuri nel log della sessione pppoe, perchè corrisponde al gateway sulla rete telecom.

random566
17-02-2016, 12:46
mah, allora non so proprio cos'altro dirti.
purtroppo non conosco il tplink.
ma nei campi username e password della connessione pppoe che hai impostato sul tplink hai inserito qualcosa?
perchè la connessione accetta qualunque username e password, ma non funziona se lasci i relativi campi completamente vuoti.
l'indirizzo 192.168.100.1 è normale che figuri nel log della sessione pppoe, perchè corrisponde al gateway sulla rete telecom.
inoltre, nelle impostazioni della wan non deve esserci alcun indirizzo ip, il problema che si disconnette la sessione pppoe potrebbe essere che non accetta l'indirizzo che gli hai impostato tu

Notoriux
17-02-2016, 13:05
DYNAMIC+ ti ho scritto in privato :) posso chiederti una mano?

Grazie mille!

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 13:13
inoltre, nelle impostazioni della wan non deve esserci alcun indirizzo ip, il problema che si disconnette la sessione pppoe potrebbe essere che non accetta l'indirizzo che gli hai impostato tu

non sono nella sezione wan gli indirizzi, sono nello "status" 80.xx.xx.xx
le password sono corrette.

provare a reindirizzare con un "route statico" ?

adesso provo anche a sentire il supporto tplink.... questa cosa non mi va giù per niente !!

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 13:16
inoltre, nelle impostazioni della wan non deve esserci alcun indirizzo ip, il problema che si disconnette la sessione pppoe potrebbe essere che non accetta l'indirizzo che gli hai impostato tu


username e password : aliceadsl / aliceadsl,
non mi dire che non servono ........ !!!!!

meraviglia
17-02-2016, 13:18
Io ho un TP-LINK TD-W8970 in cascata e funziona tranquillamente anche disabilitando sul Technicolor la conness. autom. da modem.

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 13:20
Io ho un TP-LINK TD-W8970 in cascata e funziona tranquillamente anche disabilitando sul Technicolor la conness. autom. da modem.

funziona tutto ma come ?? PPOE su WAN ( nella connessione hai insert user e password )
oppure LAN to LAN ?

Grazie !!

random566
17-02-2016, 13:21
username e password : aliceadsl / aliceadsl,
non mi dire che non servono ........ !!!!!

servono e non servono, nel senso che non funziona con i campi vuoti, ma funziona con qualunque cosa tu metta come nome utente e password, ad es. a e b oppure pippo e pluto.
comunque, visto che il problema non è nel nome utente e password, probabilmente devi vedere di eliminare qualunque impostazione di indirizzi ip sulla wan del tplink
funziona tutto ma come ?? PPOE su WAN ( nella connessione hai insert user e password )
oppure LAN to LAN ?

Grazie !!
se a lui funziona disabilitando la connessione automatica del telecom , non può essere lan to lan

meraviglia
17-02-2016, 13:34
Esatto, PPPOE su WAN, user e PW entrambe "aliceadsl"

ZINGAROALI.1972
17-02-2016, 13:35
adesso aspetto di sentire il supporto TPLINK,
poi proverò a resettare il router, anche se non mi sembra di avere visto indirizzi strani.
nel frattempo proverò con un routing statico:

destination IP address/Prefix length 192.168.0.0/32
gateway IP address 192.168.1.1

perchè non so più cosa pensare....

Romariolele
17-02-2016, 13:38
la password per il tool di dinamyc+ che ha in firma dove si può trovare?

il menne
17-02-2016, 13:39
Quale è il numero di fax di tim per richiedere ufficialmente i dati VoIP della mia linea? Mi pareva di avere letto che a qualcuno li hanno dati così....

il menne
17-02-2016, 13:39
la password per il tool di dinamyc+ che ha in firma dove si può trovare?

Quale tool?

meraviglia
17-02-2016, 13:41
Altra cosa che ho impostato nelle avanzate della sezione WAN sul TP-LINK sono i DNS manuali (quelli di google).

erpomata
17-02-2016, 13:41
Effettivamente c'è un qualcosa da scaricare nella firma di dynamic

Trinacria_ITA
17-02-2016, 14:11
Non capisco una cosa di questo modem:

Ho disattivato la 2,4 GHz per utilizzare solo la 5GHz,

Il Wi-Fi dovrebbe essere n io noto che quando negozia la connessione tra i dispositivi lo fa quasi sempre con valori molto inferiori rispetto al massimo supportato dal Wi-Fi N,

sapete come fare per far sì che mi colleghi sempre alla velocità massima supportata dallo stardard n del router?

Le porte non sono gigabit giusto? Posso risolvere con delle powerline 500mbit?

erpomata
17-02-2016, 14:12
Le porte sono gigabit.

Superkey
17-02-2016, 14:30
Effettivamente c'è un qualcosa da scaricare nella firma di dynamic
A sapere come e dove.... ;)

Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk

DYNAMIC+
17-02-2016, 14:38
Quale è il numero di fax di tim per richiedere ufficialmente i dati VoIP della mia linea? Mi pareva di avere letto che a qualcuno li hanno dati così....

dalla mia esperienza, parlando con circa 20 persone,
al 1949, in media alle 7-8 chiamata, si arriva a "beccare"
l'operatore competente.

tecnicamente vanno richiesti i dati di connessione e configurazione
della propria linea.

LamerTex
17-02-2016, 14:41
Le porte non sono gigabit giusto? Posso risolvere con delle powerline 500mbit?

Dipende da quanto cavo elettrico devi passare, ma io punterei a qualcosa di più, attualmente ho delle powerline av200 e arrivo ad una velocità reale di circa 66Mb/s, avevo comprato delle av600 e con quelle arrivavo a circa 80Mb/s reali.
Ora sto aspettando che cali un po' il prezzo su amazon in un paio di powerline con velocità teorica di 1200 e vediamo se con quelle riesco a superare i 100Mb/s reali nella mia situazione

Notoriux
17-02-2016, 15:00
dalla mia esperienza, parlando con circa 20 persone,
al 1949, in media alle 7-8 chiamata, si arriva a "beccare"
l'operatore competente.

tecnicamente vanno richiesti i dati di connessione e configurazione
della propria linea.

Praticamente sono due anni che sto provando, senza fortuna. Ho trovato anche un operatore che voleva convincermi a richiedere l'assistenza a pagamento. Non so cosa fare più di così. (ecco perché ti ho scritto in privato - per favore, puoi dare un'occhiata?)

il menne
17-02-2016, 15:11
Praticamente sono due anni che sto provando, senza fortuna. Ho trovato anche un operatore che voleva convincermi a richiedere l'assistenza a pagamento. Non so cosa fare più di così. (ecco perché ti ho scritto in privato - per favore, puoi dare un'occhiata?)

Questo già il primo ieri, nonostante io fossi stato ben chiaro.... il che depone ben poco a favore di esiti positivi anche tartassando il 1949 mi sa.... :fagiano:

DYNAMIC+
17-02-2016, 15:18
Questo già il primo ieri, nonostante io fossi stato ben chiaro.... il che depone ben poco a favore di esiti positivi anche tartassando il 1949 mi sa.... :fagiano:

se non erro proprio ieri/2gg fa l'utente mempht
ha ottenuto la configurazione corretta al 1949 :)

il menne
17-02-2016, 15:24
se non erro proprio ieri/2gg fa l'utente mempht
ha ottenuto la configurazione corretta al 1949 :)

Una goccia nel mare?

Comunque riproverò un poco di volte anche se ho poca fiducia :fagiano:

DYNAMIC+
17-02-2016, 15:29
Una goccia nel mare?

Comunque riproverò un poco di volte anche se ho poca fiducia :fagiano:

no :)
è che le configurazioni custom in pochi le conoscono (purtroppo).

probabilmente sarebbe da contattare un utente "insider" che lavora
al 1949 e far fare a lui una guida/procedura a cosa indicare al
supporto telefonico, in modo che vadano nel gestionale giusto :)


immagino sia una di quelle cose "nascoste" poiché poco richieste
dal pubblico

erpomata
17-02-2016, 15:30
Scusa Dynamic ma quel tool in firma?

firstlevel
17-02-2016, 15:41
Universal-ACS-VoIP-Discovery [ DOWNLOAD ]
SHA1: fde82980497277d858172c54eb85a50ac88ad87d

Ma non dormi la notte per inventarti queste tecniche?
Sei un genio dei nostri tempi.

erpomata
17-02-2016, 15:42
Ma di che si tratta?

fabioalessandro
17-02-2016, 16:14
ragazzi dopo aver chiamato non dico @@ almeno 8 volte
non sono riuscito ad avere la configurazione residenziale (ho utenza affari)
midicono che essendo affari non posso
altro mi dice che devo fare una segnalazione come guasto
altri attaccano
però ho scoperto che nel frattempo mi hanno attivato una scheda sim a 15,00€ al mese non voluta e mai chiesta
alla fine ho colegato il router r7000 al mdem tramite porta wan
disattivato il wifi e firewall e aperto alcune porte del modem
al momento sta andando benissimo nessun problema da venerdi
secondo voi il fatto non non poterlo mettere come semplice modem mi comporta qualche problema?

andymax
17-02-2016, 16:24
ciao a tutti

ragazzi sto impazzendo :muro:

ho collegato la mia multifunzione hp M1217 mfp via usb al modem fibra tim

ebbene
posso stampare, ma non posso gestire ne il fax ne lo scanner
avete suggerimenti?

grazie 1000

Andy

http://www.speedtest.net/result/5094076073.png (http://www.speedtest.net/my-result/5094076073)

lesotutte77
17-02-2016, 17:57
Ma non dormi la notte per inventarti queste tecniche?
Sei un genio dei nostri tempi.

Protetto da password

DYNAMIC+
17-02-2016, 18:42
Ma non dormi la notte per inventarti queste tecniche?
Sei un genio dei nostri tempi.

quali tecniche? :rolleyes:

Trinacria_ITA
17-02-2016, 19:06
Dipende da quanto cavo elettrico devi passare, ma io punterei a qualcosa di più, attualmente ho delle powerline av200 e arrivo ad una velocità reale di circa 66Mb/s, avevo comprato delle av600 e con quelle arrivavo a circa 80Mb/s reali.
Ora sto aspettando che cali un po' il prezzo su amazon in un paio di powerline con velocità teorica di 1200 e vediamo se con quelle riesco a superare i 100Mb/s reali nella mia situazione

grazie aspetto che scendono anche io le 1200 così sono a posto :)

kirner
18-02-2016, 06:29
@DYNAMIC+
Buongiorno per la password nel tool in firma, la invii privatamente ? :D

grazie.

giuliastro
18-02-2016, 06:49
Ciao,
sono l'unico ad avere dei grossi problemi con la porta USB? Ho una chiavetta USB con un po' di giga di file, la infilo nel router ma non riesco a vederne i contenuti in nessun modo. Tramite interfaccia del router, dal media server, i contenuti mi vengono mostrati, ma in rete non c'è modo... viene visto il server DLNA ma nessun contenuto. Tramite windows invece non viene visto nulla in rete.

Peraltro, spesso quando accedo all'interfaccia del router (http://192.168.1.1) non riesco neppure ad accedere, la pagina si carica lentissima o non si carica del tutto. Sto provando solo da wifi, che so non essere proprio il cavallo di battaglia di questo apparato, tant'è il segnale è decente. La velocità della rete internet è abbastanza altalenante (rete TIM fibra), molto condizionata dal pessimo wifi, ma a tratti decente.

Altra domanda: per sostituirlo definitivamente, meglio un TP-LINK W9980, un Asus un po' più carrozzato o il Friz!Box? Il Friz costa un po' di più ma mi sembra che grazie ai vostri smanettamenti sia l'unico in grado a far funzionare il telefono, ma ho timori su tutto il resto (nas, portata wifi etc.).

Grazie in anticipo.

Pikkolomondano1
18-02-2016, 06:55
@DYNAMIC+
Buongiorno per la password nel tool in firma, la invii privatamente ? :D

grazie.

se potessi inviarla anche a me mi faresti un groossssssoooo favore.....

erpomata
18-02-2016, 07:53
Mi accodo alla richiesta. Grazie.

Notoriux
18-02-2016, 08:24
Mi accodo anch'io (obviously), siamo tutti ansiosi :D

ZINGAROALI.1972
18-02-2016, 08:25
Non sei l'unico, io ho lo stesso problema. Ho fatto una domanda qualche tempo fa in questo topic ma non ho avuto nessuna risposta.
Comunque credo che non si possa cambiare almeno per ora.

Ciao

io possiedo il nuovo modem fibra ( 100 mega -85/100 ), ed ho cambiato tranquillamente nome e chiave di sicurezza,
ovviamente bisogna avere il WIFI abilitato e riavviare prima il modem.

Romariolele
18-02-2016, 08:49
anche io mi accodo per la password del tool in firma

thx

Nightingale
18-02-2016, 10:58
Sono quasi due mesi che utilizzo il technicolor con la fibra 100 di tim.
Vi dirò la verità, pensavo molto peggio. Davo per scontato l'acquisto di un router (tipo un Asus) da affiancare, ma ora non sono più così deciso a farlo. Forse due mesi sono ancora pochi per cominciare a vedere le vere magagne eh, non lo so...

Il mio scenario di utilizzo è il seguente:

Collegati via cavo:
Smart Tv: utilizzo Netflix 4k e Plex Player
Xbox One
Zotac zbox CI 320: Plex Media Server, RDP, Deluge demon e, al momento in attesa di un nas, anche file server
PC in firma

Collegati via Wifi
3 Smartphone
1 Tablet
1 Notebook (utilizzo occasionale)

Il Plex media server ed il PC fisso hanno la prenotazione IP. Ho configurato le regole di portforwarding per il torrent.
Il trasferimento file fra il PC fisso e lo Zotac zbox (hanno entrambi SSD) si attesta sui 105 MB/s. Lo stream di contenuti 1080p col Plex è perfetto, sia verso il Tv che verso gli smartphone.

Il router non supporta l'upnp, quindi le porte vanno aperte a mano.
La copertura Wifi non è eccezionale: nella stanza più lontana gli smartphone in wifi arrivano a 40 mega, invece dei 65 massimi della mia linea.

Proverò a breve come funziona lo stream domestico di Steam in 1080 (pc -> zbox).
Non supportando l'upnp forse dovrei aprire le porte del live per la One; il multiplayer di Halo 5 ha comunque funzionato, ma probabilmente ho NAT chiuso.
Il router è stato acceso fino a due settimane circa (riavviato per interruzione di corrente).
Al momento mi sentirei di investire più nel NAS che in un router da affiancare.

DYNAMIC+
18-02-2016, 11:01
Sono quasi due mesi che utilizzo il technicolor con la fibra 100 di tim.
Vi dirò la verità, pensavo molto peggio. Davo per scontato l'acquisto di un router (tipo un Asus) da affiancare, ma ora non sono più così deciso a farlo. Forse due mesi sono ancora pochi per cominciare a vedere le vre magagne eh, non lo so...


mah io sono 2 anni che utilizzo il router in comodato
e nonostante abbia tanti(ssimi) difetti, con i giusti escamotage, è accettabile...

gia poter fare la pppoe separata oppure avere la subnet (sul biz)
lo si scavalca completamente.

Bigman61
18-02-2016, 11:24
io possiedo il nuovo modem fibra ( 100 mega -85/100 ), ed ho cambiato tranquillamente nome e chiave di sicurezza,
ovviamente bisogna avere il WIFI abilitato e riavviare prima il modem.

Io penso di possedere il nuovo modem fibra, me l'hanno attivata il 3 febbraio 2016, però non c'è verso di modificare il nome ma solo la chiave di sicurezza e gli altri parametri.
Ho visto alcune discussioni sul web che dicono che la causa sia la versione del firmware, tu che versione hai?

Grazie
Marco

kirner
18-02-2016, 12:38
Io penso di possedere il nuovo modem fibra, me l'hanno attivata il 3 febbraio 2016, però non c'è verso di modificare il nome ma solo la chiave di sicurezza e gli altri parametri.
Ho visto alcune discussioni sul web che dicono che la causa sia la versione del firmware, tu che versione hai?

Grazie
Marco

Ascolta io ho il FW 5.3.0 ma non ho avuto grossi problemi a cambiare nome e password, tranne che ho dovuto rispettare le regole per la password tipo lunghezza 13 caratteri almeno una maiuscola un carattere numerico e un simbolo.

Ora mi domando se tu hai un fw successivo al mio...

woody4165
18-02-2016, 12:41
anche io mi accodo per la password del tool in firma

thx
@DYNAMIC+, me too.
Thanks

DarkMage74
18-02-2016, 12:47
se cambio l'ip del modem fibra ci sono problemi?
ho una piccola rete aziendale dove il modem attuale ha come ip 192.168.8.254, vorrei mantenere lo stesso anche sul modem fibra quando lo porteranno...

erpomata
18-02-2016, 12:48
io l'ho cambiato con 192.168.1.254 e non mi pare ci siano problemi

Bigman61
18-02-2016, 13:00
Ascolta io ho il FW 5.3.0 ma non ho avuto grossi problemi a cambiare nome e password, tranne che ho dovuto rispettare le regole per la password tipo lunghezza 13 caratteri almeno una maiuscola un carattere numerico e un simbolo.

Ora mi domando se tu hai un fw successivo al mio...

Io ho proprio il firmware che hai tu, il 5.3.0. Non capisco allora dove sia il problema, è proprio quel FW che dicono dia problemi con il cambio SSID.
Per la password nessun problema ma per il SSID non c'è verso, lo cambio, salvo e mi ritorna quello originale.

Grazie
Marco

pierinho
18-02-2016, 13:06
@DYNAMIC+, me too.
Thanks

DYNAMIC+ se si potesse avere la password del tool mi farebbe molto piacer.
Grazie

ChrisTs
18-02-2016, 13:22
Io ho proprio il firmware che hai tu, il 5.3.0. Non capisco allora dove sia il problema, è proprio quel FW che dicono dia problemi con il cambio SSID.
Per la password nessun problema ma per il SSID non c'è verso, lo cambio, salvo e mi ritorna quello originale.

Grazie
Marco

Il problema è nel SSID della rete Wi-fi Ospiti...il Wi-fi normale lo si cambia senza problemi.

Chi dice di essere riuscito a cambiarlo di che rete parla?

pompeo2k4
18-02-2016, 13:39
DYNAMIC+ se si potesse avere la password del tool mi farebbe molto piacer.
Grazie

Potrei averla anche io? Graz

Nightingale
18-02-2016, 13:40
Io ho proprio il firmware che hai tu, il 5.3.0. Non capisco allora dove sia il problema, è proprio quel FW che dicono dia problemi con il cambio SSID.
Per la password nessun problema ma per il SSID non c'è verso, lo cambio, salvo e mi ritorna quello originale.

Grazie
Marco

La butto lì... prova ad eseguire la modifica con un altro browser. Se fosse qualcosa nel form html che non funziona bene con la versione del browser.

andymax
18-02-2016, 14:02
@Dynamic+

password:
se posso averla anche io te ne sarei grato

fabioalessandro
18-02-2016, 14:34
@Dynamic+
scusa potrei sapere a cosa serve questo file?
premetto che sono niubbio del tutto
ma serve nel caso che uno compra un modem della fritz cosi si ha modem e fonia insieme?

terlino
18-02-2016, 15:06
Coloro che usano il modem TIM e hanno il computer con win 10 64x lontano e usano il wifi mi posono aiutare a comprare una chiavetta wifi che vada bene.

Liber1
18-02-2016, 15:42
Altra cosa che non funziona come si deve con questo gioiellino :mad: : la prenotazione degli IP. Ogni tanto dà di matto e blocca l'assegnazione, risultato: la periferica non ha l'IP giusto, non si connette e uno perde tempo a vedere cosa è successo.

Stasera non riuscivo a navigare con lo smartphone, mi accorgo che l'IP assegnato al device è su di una classe diversa, 192.168.0.x invece di 192.168.1.x Dopo qualche indagine vedo che è il range extender che non ha preso l'IP prenotato dal modem ma ha quello suo di default. Resetto l'extender ma nulla, alla fine il problema era il Technic., tolgo la prenotazione dell'IP e tutto riprende a funzionare.
:bsod:

Questo credo succeda quando cerchi di cambiare la periferica a cui è assegnato l'IP, devi prima cancellare tutto e poi ricreare tutto (almeno per quelle coinvolte nello scambio)

kirner
18-02-2016, 15:54
Il problema è nel SSID della rete Wi-fi Ospiti...il Wi-fi normale lo si cambia senza problemi.

Chi dice di essere riuscito a cambiarlo di che rete parla?

non si parlava della rete Ospiti, poi se Marco si riferisce a quello (rete ospiti) allora e' un altra storia ;)

mempht
18-02-2016, 16:40
se potessi inviarla anche a me mi faresti un groossssssoooo favore.....

Mi metto in fila per la password....sarebbe un grosso favore

Bigman61
18-02-2016, 16:59
non si parlava della rete Ospiti, poi se Marco si riferisce a quello (rete ospiti) allora e' un altra storia ;)

E' proprio il SSID della rete ospiti, l'avevo scritto nella mia prima domanda.
Gli altri li ho cambiati come volevo ma quello non si può.

Se qualcuno ha un'idea illuminante me lo faccia sapere. :)

Grazie
Marco

maslab
18-02-2016, 17:21
Passato anche io a Telecom 100/20, mi hanno installato QUESTO (https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg) modem. Aggancio a 99Mbps e la linea va benissimo, ma il Wifi è un disastro...
Con la 2.4GHz il mio pc non va oltre i 16Mbps, con la 5GHz non supero i 60Mbps ma il segnale è veramente basso (8 metri dal modem, in un'altra stanza).
Ho provato a mettere il TP-Link RE200 extender di mezzo, ma ho un problema. Quando estendo il segnale a 5GHz e mi collego, mi dice che non ho connessione internet. L'estensione della rete a 2.4GHz funziona (senza alcun miglioramento di banda tuttavia).

A qualcuno è capitato?