View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
random566
17-04-2016, 11:35
Il problema è nella configurazione del tuo Fritz!Box, perché con il mio Asus entro perfettamente nell'interfaccia del modem TIM.
puo anche darsi che non sia un problema di configurazione.
quando il proprio router è configurato con la wan pppoe è normale non poter accedere all'interfaccia web del modem.
per potervi accedere occorrono opportune regole di masquerading.
però, dato che si tratta di una configurazione usata frequentemente, alcuni router hanno un'opportuna impostazione direttamente da interfaccia web.
non conosco bene nè il fritz nè l'asus, comunque è probabile che uno abbia questa possibilità e l'altro no.
comunque, se il router offre la possibilità di configurazione a linea di comando, dovrebbe essere possibile inserire la propria regola di masquerading utile a tale scopo.
per il fatto della seconda patch fra il modem e una delle porte wan del router, normalmente funziona, ma purtroppo, nel caso del router telecom (che ha vari altri servizi sulle porte lan come la condivisione della stampante e il server dlna), c'è la possibilità che con questo sistema il modem telecom cerchi di configurare la lan del router proprietario con il proprio gateway, bloccando l'accesso a internet dalla lan del proprio router.
GB ego sum
17-04-2016, 11:44
Il problema è nella configurazione del tuo Fritz!Box, perché con il mio Asus entro perfettamente nell'interfaccia del modem TIM.
Non è affatto un problema: molto correttamente il Fritz!Box, che in ambito soho ha un interfaccia web assai completa, quando viene impostato per usare un modem esterno (c'è la voce specifica ) disattiva la porta LAN 1 e la trasforma molto correttamente in una porta WAN dalla quale non DEVE essere possibile l'accesso all'interfaccia del modem.
Quanto sopra è corretto, perché dietro al modem io potrei avere due V-LAN che NON devono vedersi tra loro e NON devono essere messe in comunicazione tramite il collegamento WAN del router
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
17-04-2016, 11:48
Non è affatto un problema: molto correttamente il Fritz!Box, che in ambito soho ha un interfaccia web assai completa, quando viene impostato per usare un modem esterno (c'è la voce specifica ) disattiva la porta LAN 1 e la trasforma molto correttamente in una porta WAM dalla quale non DEVE essere possibile l'accesso all'interfaccia del modem.
Quanto sopra è corretto, perché dietro al modem io potrei avere due V-LAN che NON devono vedersi tra loro e NON devono essere messe in comunicazione tramite il collegamento WAM del router
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkIdem per il mio Asus, solo che io continuo ad entrare nel modem di TIM. ;)
GB ego sum
17-04-2016, 11:50
puo anche darsi che non sia un problema di configurazione.
quando il proprio router è configurato con la wan pppoe è normale non poter accedere all'interfaccia web del modem.
per potervi accedere occorrono opportune regole di masquerading.
però, dato che si tratta di una configurazione usata frequentemente, alcuni router hanno un'opportuna impostazione direttamente da interfaccia web.
non conosco bene nè il fritz nè l'asus, comunque è probabile che uno abbia questa possibilità e l'altro no.
comunque, se il router offre la possibilità di configurazione a linea di comando, dovrebbe essere possibile inserire la propria regola di masquerading utile a tale scopo.
per il fatto della seconda patch fra il modem e una delle porte wan del router, normalmente funziona, ma purtroppo, nel caso del router telecom (che ha vari altri servizi sulle porte lan come la condivisione della stampante e il server dlna), c'è la possibilità che con questo sistema il modem telecom cerchi di configurare la lan del router proprietario con il proprio gateway, bloccando l'accesso a internet dalla lan del proprio router.
Ecco. Quel che dici "mi torna". Il rischio quindi potrebbe derivare dal comportamento modem fibra.
C'è chi mi ha consigliato di non astrologare complicazioni inutili: se voglio accedere al modem ci collego una LAN direttamente connessa a un notebook con WiFI disattivato e con scheda di rete configurata manualmente sulla classe di IP usata per il modem e buona notte.
Così facendo il modem fibra rimane bello isolato e non dovrebbe rompere più di tanto. (Disconnesioni notturne a parte che unbpaio di volte ho notato anch'io)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ecco. Quel che dici "mi torna". Il rischio quindi potrebbe derivare dal comportamento modem fibra.
C'è chi mi ha consigliato di non astrologare complicazioni inutili: se voglio accedere al modem ci collego una LAN direttamente connessa a un notebook con WiFI disattivato e con scheda di rete configurata manualmente sulla classe di IP usata per il modem e buona notte.
Così facendo il modem fibra rimane bello isolato e non dovrebbe rompere più di tanto. (Disconnesioni notturne a parte che unbpaio di volte ho notato anch'io)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Oppure puoi usare il pulsante per il Wi-Fi sul Technicolor, abilitandolo quando vuoi connetterti e disabilitandolo subito dopo. Se non vado errato si può usare pure **941# e **940# dal telefono. :cool:
random566
17-04-2016, 16:39
C'è chi mi ha consigliato di non astrologare complicazioni inutili: se voglio accedere al modem ci collego una LAN direttamente connessa a un notebook con WiFI disattivato e con scheda di rete configurata manualmente sulla classe di IP usata per il modem e buona notte.
Così facendo il modem fibra rimane bello isolato e non dovrebbe rompere più di tanto. (Disconnesioni notturne a parte che unbpaio di volte ho notato anch'io)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Oppure puoi usare il pulsante per il Wi-Fi sul Technicolor, abilitandolo quando vuoi connetterti e disabilitandolo subito dopo. Se non vado errato si può usare pure **941# e **940# dal telefono. :cool:
ecco, se il proprio router non ha l'apposita funzione per accedere all'interfaccia web del modem e se non si riesce nemmeno con lo script di masquerading, queste mi sembrano le soluzioni più pratiche e fattibili
Trotto@81
17-04-2016, 16:43
Ecco. Quel che dici "mi torna". Il rischio quindi potrebbe derivare dal comportamento modem fibra.
C'è chi mi ha consigliato di non astrologare complicazioni inutili: se voglio accedere al modem ci collego una LAN direttamente connessa a un notebook con WiFI disattivato e con scheda di rete configurata manualmente sulla classe di IP usata per il modem e buona notte.
Così facendo il modem fibra rimane bello isolato e non dovrebbe rompere più di tanto. (Disconnesioni notturne a parte che unbpaio di volte ho notato anch'io)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkPerché provate a non impostare l'IP automatico per la connessione WAN come per i router Asus e verificare se funziona?
In prima pagina trovate tutto.
random566
17-04-2016, 16:46
Perché provate a non impostare l'IP automatico per la connessione WAN come per i router Asus e verificare se funziona?
In prima pagina trovate tutto.
perchè in questo modo il proprio routef funziona come router ip, vanificando buona parte dei vantaggi che si hanno a usate una connessione pppoe.
va bene se si ha il solo problema di avere una wifi più efficace e la necessità di impostare i propri dns, ma non va bene per usare upnp e dmz.
si ha la "doppia nat" e l'eventuale indirizzamento delle porte deve essere fatto su entrambi i router
maxmix65
17-04-2016, 19:23
Ho un problema il tel di mio figlio e adesso anche quello di mia figlia (marchi diversi) non riescono a navigare
Sia mia che mia figlia e mia moglie hanno lo stesso telefono ma mia moglie nessun problema
La cosa e' successa oggi a mia figlia invece a mio figlio e' due giorni
Prima era tutto ok
I loro telefoni sono connessi al modem ma non riescono a navigare
Ce' qualche bug per quanto riguarda il wifi??
Cosa mi consigliate
grazie
Kinaschi
17-04-2016, 21:21
Ciao a tutti
Chiedo aiuto per il parental control: rispetto al Netgear dgn2200v3 che usavo prima non posso configurare i dns o inserire parole che fanno da filtro.
Non so se sono io rincitrullito ma non riesco a trovare siti con black list aggiornate che permettono un semplice copia incolla.
Avete qualche link?
Oppure un metodo alternativo (lato router) per far si che i bambini navighino in sicurezza.
Grazie mille da un padre che che desidera tutelare i figli senza negargli la tecnologia.
Ps sarebbe bello trovare sul forum una sezione dedicata al parental control.
Cosa mi consigliate
grazie
Spegni e riaccendi il cellulare :D
maxmix65
18-04-2016, 07:45
Spegni e riaccendi il cellulare :D
Gia fatto piu volte non funziona... i telefoni sono connessi al modem telecom ma non riescono a navigare
Ciao a tutti
Sono anche io entrato nel mondo fibra di tlecom... :)
Volevo chiedervi due cose...
1)per il wake on lan si riesce a fare con questo gioiellino o no???
2)se volessi utilizzare un router in cascata il dgn2200v3 potrebbe andare bene o no???
Grazie
nessuno mi può aiutare... :(
maxmix65
18-04-2016, 10:06
nessuno mi può aiutare... :(
Per quanto riguarda il netgear in cascata si ,ma devi mettere il firmware amod e' semplicissimo ti passo il link alla discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
meraviglia
18-04-2016, 10:35
nessuno mi può aiutare... :(
Per quanto riguarda il "wake on lan", a me funziona.
Tuttavia, quando per qualsiasi ragione il modem si riavvia, perde memoria dei dispositivi che si erano collegati in passato e la lista dei dipositivi "risvegliabili" da lan si svuota, quindi li devi riaccendere manualmente.
Per quanto riguarda il "wake on lan", a me funziona.
Tuttavia, quando per qualsiasi ragione il modem si riavvia, perde memoria dei dispositivi che si erano collegati in passato e la lista dei dipositivi "risvegliabili" da lan si svuota, quindi li devi riaccendere manualmente.
ma hai creato una regola da virtual server sulla porta spescifica o ti funziona la voce wake on lan del router telecom ( a me non funziona ci entro ma non posso fare niente)
meraviglia
18-04-2016, 10:48
Nessuna regola, mi funziona la voce del menù.
Firmware 5.3.0, penultimo modem (quello bucherellato).
Nessuna regola, mi funziona la voce del menù.
Firmware 5.3.0, penultimo modem (quello bucherellato).
Io ho l'ultimo modem con il 5.3.0 e mi appare così
http://imageshack.com/a/img923/1562/C0cf8p.png
Ciao
Dopo circa 15 giorni oggi nin potevo entrare nella pagina di configurazione del router, in Wi-Fi non navigavo, led dect spento che è sempre acceso.
Ho dovuto spegnerlo per 5 minuti poi riaccenderlo.
Ogni 15 giorni mi tocca fare questa procedura.
Mi chiedo il perché.
Andrea
Succede anche a me, non ho contato i giorni ma..sì, led dect rosso, eppure connessione internete verde, e non navigo. Spegnere e riaccendere risolve.
maxmix65
18-04-2016, 14:06
Ho un problema il tel di mio figlio e adesso anche quello di mia figlia (marchi diversi) non riescono a navigare
Sia mia che mia figlia e mia moglie hanno lo stesso telefono ma mia moglie nessun problema
La cosa e' successa oggi a mia figlia invece a mio figlio e' due giorni
Prima era tutto ok
I loro telefoni sono connessi al modem ma non riescono a navigare
Ce' qualche bug per quanto riguarda il wifi??
Cosa mi consigliate
grazie
Uppete a qualcuno e' successo ed ha risolto??
Grazie
meraviglia
18-04-2016, 14:10
Hai provato a riavviare il modem?
maxmix65
18-04-2016, 14:19
Hai provato a riavviare il modem?
Stasera provo lo spengo aspetto 15 minuti poi lo riaccendo speriamo bene
The_Real_Mastiff
18-04-2016, 14:49
C'è un modo per farlo riavviare ogni tot giorni via software\firmware?
Stavo inoltre pensando di collegarlo ad un timer settimanale, ad esempio impostandolo che lo spenga tot minuti di notte quando non serve una volta ogni settimana così da evitare che si blocchi all'improvviso. Guarda che mi tocca a pensare...
qual' e il numero dell assistenza a pagamento???
lalberto
18-04-2016, 17:47
Finalmente la mia abitazione è coperta! :D
È ancora possibile estrarre i parametri di connessione e VoIP?
NEOMAICOL
18-04-2016, 19:57
Mi sa che la 5.3.1 non me la metteranno mai...
lucano93
18-04-2016, 22:53
ragazzi è possibile ke da 10-15 giorni fa cosi?
Up time: 18196
Total FEC Errors: 391638
Total CRC Errors: 129
da quando hanno installato il nuovo ascensore...che dite il modem è andato a farsi benedire? devo chiedere di sostituirmelo?
tipo oggi mi si è riavviato da solo
SuperAlino
19-04-2016, 04:14
Scusa se m'intrometto.
Uso anch'io il Technicolor solo come modem in cascata con un AVM Fritz!Box 3490 sul quale ho attivato WiFi, DHCP Server, firewall ecc. ecc.
Il Fritz!Box, in questa configurazione, trasforma la porta LAN1 in WAN e quindi tramite essa non è possibile accedere all'interfaccia del Fibra che pure ha un indirizzo IP statico della medesima classe di tutta la LAN (ho la casa interamente cablata, con piccolo armadio di rete e switch).
La domanda è: se collego una patch Ethernet alla LAN2 del fibra e a una delle due LAN rimaste libere del Fritz!Box (o, ancora meglio, a una porta dello switch di rete) riesco a vedere il Technicolor come normalissimo client di rete oppure rischio d creare un loop, visto che è connesso anche tramite la porta WAN?
E in quest'ultimo caso, l'unica sarebbe configurare una V-LAN nel Fritz!Box?
Anche usando il MerdiColor soltanto come modem nel momento in cui lo "mostri" alla rete locale chiunque ad essa collegata sia tramite cavo che wifi te lo potrebbe sfruttare in pppoe e "fregarti" ip pubblici (e ovviamente bypassare tutte le regole del firewall del vero router). Il mio consiglio è quello di usare un router "linux based" che ti dia la possibilità di creare regole iptables (snat delle due reti) oppure un tunnel statico tramite ssh (che io preferisco). Se poi ti interessano soltanto le statistiche c'è uno script in perl (https://gist.github.com/Robertof/11a38954360be9f85855) da copiare sul router e che ti da un output dettagliato su file. Purtroppo non ho presente il SO del Fritz quindi non so se queste soluzioni si possono applicare.
Come router (firewall, load balance, dhcp, white/blacklists etc) uso un mini pc con tripla scheda di rete a basso consumo e linux. Accedo al modem dai vari client tramite tunnel ssh. Inutile dire che nella mia situazione le possibilità siano infinite e io abbia usato la più pigra. Su android si può usare "sshtunnel" al posto di putty (ancor più semplice).
Saluti!
DYNAMIC+
19-04-2016, 09:21
OT: anche voi ieri, rete tim mobile, OFFLINE, servizio 4G/LTE e APN ibox (wap funzionava)...?
erpomata
19-04-2016, 09:29
Come router (firewall, load balance, dhcp, white/blacklists etc) uso un mini pc con tripla scheda di rete a basso consumo e linux. Accedo al modem dai vari client tramite tunnel ssh. Inutile dire che nella mia situazione le possibilità siano infinite e io abbia usato la più pigra. Su android si può usare "sshtunnel" al posto di putty (ancor più semplice).
Saluti!
Io suo il Lamobo R1 (http://linux-sunxi.org/Lamobo_R1) ma non ho creato nessun tunnel ssh per accedere al modem ma una regola iptables.
Oggi il WiFi dello scatolotto ha deciso di farmi bestemmiare in 30 lingue diverse.
Fino a ieri tutto OK, stamattina non era possibile accedere a Internet e l'interfaccia browser era bloccata. Ho riavviato e ora via WiFi la banda effettiva crolla alla metà esatta della mia 30/3 dopo circa cinque minuti.
Via cavo è OK, con un secondo Laptop molto vecchio (10 anni) va 22/3 sempre, con un altro laptop di 1 anno d'età va a 28.8/3 quindi col giusto overhead.
Ho provato a fare dei download di file da server veloci e quelle velocità sono effettive.
Ho cambiato canali sulla banda 2.4 e i risultati sono confermati. Prima di dire che la scheda WiFi del mio laptop principale sta dando i numeri, c'è altro che posso controllare per attribuire le colpe? Ho anche disattivato il risparmio energetico sui dispositivi di rete da qualche settimana, giusto per sicurezza.
Trotto@81
19-04-2016, 10:17
Oggi il WiFi dello scatolotto ha deciso di farmi bestemmiare in 30 lingue diverse.
Fino a ieri tutto OK, stamattina non era possibile accedere a Internet e l'interfaccia browser era bloccata. Ho riavviato e ora via WiFi la banda effettiva crolla alla metà esatta della mia 30/3 dopo circa cinque minuti.
Via cavo è OK, con un secondo Laptop molto vecchio (10 anni) va 22/3 sempre, con un altro laptop di 1 anno d'età va a 28.8/3 quindi col giusto overhead.
Ho provato a fare dei download di file da server veloci e quelle velocità sono effettive.
Ho cambiato canali sulla banda 2.4 e i risultati sono confermati. Prima di dire che la scheda WiFi del mio laptop principale sta dando i numeri, c'è altro che posso controllare per attribuire le colpe? Ho anche disattivato il risparmio energetico sui dispositivi di rete da qualche settimana, giusto per sicurezza.
Con la banda a 2,4 GHz è normale che non vada al massimo, se non puoi usare la 5 GHz usa il cavo.
Con la banda a 2,4 GHz è normale che non vada al massimo, se non puoi usare la 5 GHz usa il cavo.
Non mi pare normale, se fino a ieri andava a banda piena e oggi no, mentre con altri due PC continua ad andare a banda piena.
Certo, potrei usare il cavo, ma se ho un laptop a casa, c'è anche un motivo. Non posso tirare il cavo volante in ogni stanza dove mi sposto.
Se e quando avrò la possibilità di cablare decentemente casa sarà un'altra storia.
Trotto@81
19-04-2016, 10:25
Non mi pare normale, se fino a ieri andava a banda piena e oggi no, mentre con altri due PC continua ad andare a banda piena.
Certo, potrei usare il cavo, ma se ho un laptop a casa, c'è anche un motivo. Non posso tirare il cavo volante in ogni stanza dove mi sposto.
Se e quando avrò la possibilità di cablare decentemente casa sarà un'altra storia.
Saresti il primo caso sulla faccia della Terra se sei riuscito ad arrivare anche solo a 80 mbps con la banda a 2,4 GHz.
se mi faccio togliere la connessione automatica dal tecnicolor in fuznione del fgatto che voglio metterre un router dietro al gioiellino, devo averlo subito pronto (il router aggiuntivo) o riesco comunque a utilizzare il tecnicolor con la connessione non automatica
OT: anche voi ieri, rete tim mobile, OFFLINE, servizio 4G/LTE e APN ibox (wap funzionava)...?
Si .. a me offline a singhiozzo... (provincia di CB.)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
19-04-2016, 10:44
Oggi il WiFi dello scatolotto ha deciso di farmi bestemmiare in 30 lingue diverse.
Fino a ieri tutto OK, stamattina non era possibile accedere a Internet e l'interfaccia browser era bloccata. Ho riavviato e ora via WiFi la banda effettiva crolla alla metà esatta della mia 30/3 dopo circa cinque minuti.
Via cavo è OK, con un secondo Laptop molto vecchio (10 anni) va 22/3 sempre, con un altro laptop di 1 anno d'età va a 28.8/3 quindi col giusto overhead.
Ho provato a fare dei download di file da server veloci e quelle velocità sono effettive.
Ho cambiato canali sulla banda 2.4 e i risultati sono confermati. Prima di dire che la scheda WiFi del mio laptop principale sta dando i numeri, c'è altro che posso controllare per attribuire le colpe? Ho anche disattivato il risparmio energetico sui dispositivi di rete da qualche settimana, giusto per sicurezza.
considerando tutti i tuoi interventi ipotizzo che il tuo modem/router abbia un difetto HW... :)
è il momento di una bella avventura chiamando il call-center :cool:
DYNAMIC+
19-04-2016, 10:45
se mi faccio togliere la connessione automatica dal tecnicolor in fuznione del fgatto che voglio metterre un router dietro al gioiellino, devo averlo subito pronto (il router aggiuntivo) o riesco comunque a utilizzare il tecnicolor con la connessione non automatica
puoi fare la pppoe direttamente sul computer, come si faceva una volta.
random566
19-04-2016, 10:46
se mi faccio togliere la connessione automatica dal tecnicolor in fuznione del fgatto che voglio metterre un router dietro al gioiellino, devo averlo subito pronto (il router aggiuntivo) o riesco comunque a utilizzare il tecnicolor con la connessione non automatica
hai una connessione business?
diversamente non c'è motivo di farsi disattivare la connessione automatica, se si vuole si può fare direttamente dall'interfaccia web.
per la connessioni business farsi disattivare la connessione automatica serve per poter avere sul proprio router l'indirizzo ip statico assegnato.
è chiaro che se te la disattivano, fino a che non usi il tuo router potrai connetterti solo effettuando una connessione pppoe da ciascun pc della lan
Saresti il primo caso sulla faccia della Terra se sei riuscito ad arrivare anche solo a 80 mbps con la banda a 2,4 GHz.
Avevo già scritto che ho una 30/3 e mi sega a metà la banda effettiva anche sull'upload. Non succede subito alla connessione del notebook, ma dopo 5-15 minuti, in maniera variabile.
Adesso lo sto provando col cavo in manirea più prolungata per vedere se c'è lo stesso calo.
Con gli altri PC ho provato dopo 15 minuti e la banda era costante.
Anche avvicinando il primo notebook al modem non cambia nulla, la linea è castrata.
E non è nemmeo questione di canali WiFi occupati o generalmente disturbati, perchè con uno scanner wifi sto monitorando la frequeza e la potenza è stabile a -42/41 db come era in precedenza e FEC e altro non sono aumnetati.
hai una connessione business?
diversamente non c'è motivo di farsi disattivare la connessione automatica, se si vuole si può fare direttamente dall'interfaccia web.
per la connessioni business farsi disattivare la connessione automatica serve per poter avere sul proprio router l'indirizzo ip statico assegnato.
è chiaro che se te la disattivano, fino a che non usi il tuo router potrai connetterti solo effettuando una connessione pppoe da ciascun pc della lan
volevo farmi togliere la connessione automatica perche volevo mettere in cascata il mio dgn2200v3 con firmware amod (che serve per avere la porta wan)
e ho letto che per prima cosa oltre a disattivare firewall e tutto il resto dal tecnicolor bisogna farsi impostare una connessione manuale e impostare una ppoe sul 2200v3 con aliceadsl aliceadsl.
spero di aver capito bene
Trotto@81
19-04-2016, 11:07
Avevo già scritto che ho una 30/3 e mi sega a metà la banda effettiva anche sull'upload. Non succede subito alla connessione del notebook, ma dopo 5-15 minuti, in maniera variabile.
Adesso lo sto provando col cavo in manirea più prolungata per vedere se c'è lo stesso calo.
Con gli altri PC ho provato dopo 15 minuti e la banda era costante.
Anche avvicinando il primo notebook al modem non cambia nulla, la linea è castrata.
E non è nemmeo questione di canali WiFi occupati o generalmente disturbati, perchè con uno scanner wifi sto monitorando la frequeza e la potenza è stabile a -42/41 db come era in precedenza e FEC e altro non sono aumnetati.Ci son ovari standard per il wifi e non tutti i dispositivi sono aggiornati alla più recente. A 2.4 GHz non puoi sfruttare la tua vdsl2, mi pare improbabile che tu lo abbia fatto.
considerando tutti i tuoi interventi ipotizzo che il tuo modem/router abbia un difetto HW... :)
è il momento di una bella avventura chiamando il call-center :cool:
Infatti, ho il dubbio che mi toccherà fare questa penitenza.
Adesso vedo come si comporta col cavo.
Se rimane stabile, chiamerò.
Certo, mi rimane il dubbio che possa essere pure la sched wifi del PC, perché con gli altri il wireless funziona stabilmente, per quel che ho potuto provarli.
Ci son ovari standard per il wifi e non tutti i dispositivi sono aggiornati alla più recente. A 2.4 GHz non puoi sfruttare la tua vdsl2, mi pare improbabile che tu lo abbia fatto.
Ti pare improbabile, ma i molti download che ho sempre fatto a orari casuali e giornate diverse, dicono che la banda 30 era piena e costante.
Trotto@81
19-04-2016, 11:14
Ti pare improbabile, ma i molti download che ho sempre fatto a orari casuali e giornate diverse, dicono che la banda 30 era piena e costante.
Forse ho capito male, ma tu hai la 30 mbps? Perché pensavo che ti lamentassi del fatto che non riuscissi a superare tale soglia pur da contratto poter andare oltre.
In caso affermativo direi che c'è un problema.
Forse ho capito male, ma tu hai la 30 mbps? Perché pensavo che ti lamentassi del fatto che non riuscissi a superare tale soglia pur da contratto poter andare oltre.
In caso affermativo direi che c'è un problema.
Già, lo dico pure io. :p
random566
19-04-2016, 11:35
volevo farmi togliere la connessione automatica perche volevo mettere in cascata il mio dgn2200v3 con firmware amod (che serve per avere la porta wan)
e ho letto che per prima cosa oltre a disattivare firewall e tutto il resto dal tecnicolor bisogna farsi impostare una connessione manuale e impostare una ppoe sul 2200v3 con aliceadsl aliceadsl.
spero di aver capito bene
spero di non confonderti ancora di più le idee, comunque il tuo router in cascata lo potresti mettere anche lasciando sul telecom tutte le impostazioni di default, e funzionerebbe ugualmente.
poi, disattivare la connessione automatica serve sia per verificare di aver configurato correttamente il tuo router, sia per risparmiare un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
se hai un'utenza residenziale, puoi tranquillamente disattivare (e eventualmente riattivare) la connessione automatica del telecom dalla sua interfaccia web quando ti serve.
al contrario, con le utenze business, non si può disattivare la connessione automatica dall'interfaccia web del router, pertanto si deve richiedere la disattivazione al 1949.
spero di non confonderti ancora di più le idee, comunque il tuo router in cascata lo potresti mettere anche lasciando sul telecom tutte le impostazioni di default, e funzionerebbe ugualmente.
poi, disattivare la connessione automatica serve sia per verificare di aver configurato correttamente il tuo router, sia per risparmiare un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
se hai un'utenza residenziale, puoi tranquillamente disattivare (e eventualmente riattivare) la connessione automatica del telecom dalla sua interfaccia web quando ti serve.
al contrario, con le utenze business, non si può disattivare la connessione automatica dall'interfaccia web del router, pertanto si deve richiedere la disattivazione al 1949.
infatti ho una business.
Il mio scopo è far funzionare il wake on lan.
Ho parlato con il 1949 e mi hanno detto che nel menu wake on lan io non posso agiree, ho provato solo ad aprire le porta con il virtual server ma comunque non funziona per via dell arp table che non è modificabile.
Usando il tecnicolor comne modem puro volevo sfruttare il netgear e andare a modificare l'arp table e riuscire a fare il wake on lan. Penso infatti che se modifico la arp del netegear poi io riesca a fare tutto perchè sarà lui a gestire tutti gli indirizzi. correggetemi se mi sbaglio...
random566
19-04-2016, 11:53
infatti ho una business.
Il mio scopo è far funzionare il wake on lan.
Ho parlato con il 1949 e mi hanno detto che nel menu wake on lan io non posso agiree, ho provato solo ad aprire le porta con il virtual server ma comunque non funziona per via dell arp table che non è modificabile.
Usando il tecnicolor comne modem puro volevo sfruttare il netgear e andare a modificare l'arp table e riuscire a fare il wake on lan. Penso infatti che se modifico la arp del netegear poi io riesca a fare tutto perchè sarà lui a gestire tutti gli indirizzi. correggetemi se mi sbaglio...
secondo me, prima di far disattivare la connessione al 1949, proverei a mettere il 2200v3-amod in cascata, configurare la porta wan come pppoe e fare le tue prove con il wake on lan, considerando che l'ip fisso dell'utenza business rimarrebbe sul router telecom, mentre alla wan del v3 verrebbe assegnato un altro indirizzo ip dinamico.
poi, quando vedi che tutto funziona, fai disattivare la connessione automatica e inserisci nel 2200v3 le credenziali specifiche per poter avere l'indirizzo ip statico sul tuo router anzichè sul telecom
secondo me, prima di far disattivare la connessione al 1949, proverei a mettere il 2200v3-amod in cascata, configurare la porta wan come pppoe e fare le tue prove con il wake on lan, considerando che l'ip fisso dell'utenza business rimarrebbe sul router telecom, mentre alla wan del v3 verrebbe assegnato un altro indirizzo ip dinamico.
poi, quando vedi che tutto funziona, fai disattivare la connessione automatica e inserisci nel 2200v3 le credenziali specifiche per poter avere l'indirizzo ip statico sul tuo router anzichè sul telecom
ok. penso di aver capito come dici. solo 3 chiarimenti.
riesco ad andare su internet con le porte lan di entrambi i router??
l ip dinamico rimarrà tale fino a quando non spegno uno dei due router???
il router avra un ip dinamico quindi per fare la prova dovrò annotarmi quel determinato ip e vedere se funziona???
Grazie mille
faseeffe
19-04-2016, 12:27
Ben ritrovati tutti, scusate se ripropongo questo problema ma onestamente mi sono perso fra i vari post sull'argomento e volevo chiedervi se con i nuovi FW 5.x.x era ancora applicabile il seguente ragionamento.
Premesso che ho la versione del FW 5.3.0 e che ho un Mac con OSX Yosemite, avevo letto tempo fa un post sul sito di Giorgio Ravera (http://www.giorgioravera.it/?p=169) sulla modalità di registrazione di dispositivi VOIP via comando curl.
Avendolo ripescato, rivisto ed eseguito il comando curl secondo una sintassi leggermente diversa (corretta rispetto a quanto atteso da OSX) come segue:
curl -v -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD-ROUTER https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-ADDRESS-DEL-PC-NELLA-FORMA-XX-XX-XX-XX-XX-XX&Cli:NUMERO-TELEFONICO"
il router risponde in questo modo:
---------
* Trying modemtelecom.homenet.telecomitalia.it...
* Connected to modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (INDIRIZZO-ROUTER) port 8443 (#0)
* TLS 1.0 connection using TLS_DHE_RSA_WITH_AES_256_CBC_SHA
* Server certificate: homenet.telecomitalia.it
* Server auth using Basic with user '8Z6PlbuD6VFR8KLr'
> POST /SIPGwConfig HTTP/1.1
> Host: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443
> Authorization: Basic STRINGA-32-CARATTERI
> User-Agent: curl/7.43.0
> Accept: */*
> Content-Length: 57
> Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
>
* upload completely sent off: 57 out of 57 bytes
< HTTP/1.1 200 OK
< Date: Tue, 19 Apr 2016 13:12:45 GMT
< Server:
< Cache-Control: no-cache
< Content-type: text/xml
< ETag: "STRINGA-13-CARATTERI"
< X-Frame-Options: SAMEORIGIN
< Content-length: 25
< Connection: keep-alive
< Keep-Alive: timeout=60, max=2000
<
* Connection #0 to host modemtelecom.homenet.telecomitalia.it left intact
---------
Ho l'impressione che la schermata bianca (salto pagina) sia stata introdotta per sostituire la risposta che mi aspettavo, più o meno simile alla seguente, a conferma della registrazione che invece non avviene:
---------
<?xml version=”1.0″ encoding=”UTF-8″?>
<SIPClientConfig>
<AuthUserName><**INT></AuthUserName>
<AuthPassword><PWD></AuthPassword>
<AuthRealm>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</AuthRealm>
<Registrar>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</Registrar>
<RegistrarPort>5065</RegistrarPort>
<OutboundProxy>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</OutboundProxy>
<OutboundProxyPort>5065</OutboundProxyPort>
<TransportProtocol>UDP</TransportProtocol>
</SIPClientConfig>
---------
Le funzioni di accesso alla lista chiamate con SIPGwCallLog invece funzionano regolarmente.
Sono fuori strada o è cambiato qualcosa nel frattempo?
Grazie, a presto.
random566
19-04-2016, 12:58
Ben ritrovati tutti, scusate se ripropongo questo problema ma onestamente mi sono perso fra i vari post sull'argomento e volevo chiedervi se con i nuovi FW 5.x.x era ancora applicabile il seguente ragionamento.
Premesso che ho la versione del FW 5.3.0 e che ho un Mac con OSX Yosemite, avevo letto tempo fa un post sul sito di Giorgio Ravera ......
a me con la 5.3.0 ha funzionato, però l'utente dynamic+ ha indicato un procedimento più semplice per associare client voip al router telecom, se vai a http://192.168.1.1/newIp.lp il router ti indica il nome del nuovo client (tipo **03 o qualcosa del genere) e ti dà la possibilità di indicare una password, che è quella che poi inserirai nel client voip.
gli altri parametri già li conosci
random566
19-04-2016, 13:02
solo 3 chiarimenti.
riesco ad andare su internet con le porte lan di entrambi i router??
se sul telecom lasci tutto a default, puoi accedere a internet da entambe le lan.
ovviamente saranno su 2 subnet diverse (tipo 192.168.1.x per il telecom e 192.168.0.x per l'altro) e le rispettive risorse lan non si vedranno reciprocamente.
l ip dinamico rimarrà tale fino a quando non spegno uno dei due router???
il router avra un ip dinamico quindi per fare la prova dovrò annotarmi quel determinato ip e vedere se funziona???
di solito se non spegni i router l'indirizzo rimane, a meno che non avvenga una disconnessione o facciano lavori lato telecom.
per fare le prove dovrai usare quell'indirizzo ip
faseeffe
19-04-2016, 13:17
a me con la 5.3.0 ha funzionato, però l'utente dynamic+ ha indicato un procedimento più semplice per associare client voip al router telecom, se vai a http://192.168.1.1/newIp.lp il router ti indica il nome del nuovo client (tipo **03 o qualcosa del genere) e ti dà la possibilità di indicare una password, che è quella che poi inserirai nel client voip.
gli altri parametri già li conosci
Grazie ho provato ed effettivamente viene creato un nuovo telefono IP, ma che non è associato al numero telefonico dell'utenza (almeno rispetto a quanto appare accedendo al router) e di conseguenza non mi fa accedere dal client VoIP (X-Lite) dando errore SIP 503.
random566
19-04-2016, 13:22
Grazie ho provato ed effettivamente viene creato un nuovo telefono IP, ma che non è associato al numero telefonico dell'utenza (almeno rispetto a quanto appare accedendo al router) e di conseguenza non mi fa accedere dal client VoIP (X-Lite) dando errore SIP 503.
avevo provato con zoiper e funzionava, ma gli altri parametri vanno bene (modemtelecom.homenet.telecomitalia.it e porta 5065)?
eventualmente prova a togliere momentaneamente la password di accesso all'interfaccia web del router, magari la rimetti dopo
se sul telecom lasci tutto a default, puoi accedere a internet da entambe le lan.
ovviamente saranno su 2 subnet diverse (tipo 192.168.1.x per il telecom e 192.168.0.x per l'altro) e le rispettive risorse lan non si vedranno reciprocamente.
di solito se non spegni i router l'indirizzo rimane, a meno che non avvenga una disconnessione o facciano lavori lato telecom.
per fare le prove dovrai usare quell'indirizzo ip
Si direi che a questo punto faccio le prove senza cambiare nulla così vedo alemno se funziona, poi faccio le valutazioni. a livello di velocità i dispositivi collegati tramite cavo lan sul router in cascata potrebbero andare più lenti o la velocità non viene influenzata???
faseeffe
19-04-2016, 13:30
avevo provato con zoiper e funzionava, ma gli altri parametri vanno bene (modemtelecom.homenet.telecomitalia.it e porta 5065)?
eventualmente prova a togliere momentaneamente la password di accesso all'interfaccia web del router, magari la rimetti dopo
I parametri sono corretti, anche senza pwd ho lo stesso problema.
lucano93
19-04-2016, 13:51
aggiornato il modem stamani al 5.3.1 chiamando il 1949 visto che da un paio di giorni ho degli errori che vanno alle stelle:
Total ES (Errored Secs): 74
Total SES (Severely Errored Secs): 54
Up time: 12080
Total FEC Errors: 3592675
Total CRC Errors: 2964
mi pare impossibile ke da dicembre che ho la 100mb(ho attivato però la 30mb ad aprile 2015) non ho mai avuto sti problemi,i fec errors c'erano ma circa la metà dell'up time e gli errori es ses e crc stavano a 0 con la 100mb...o è un guasto al modem o qualcosa all'esterno..domani infatti mi han mandato il tecnico a controllare la rete esterna
KillerMan
19-04-2016, 14:11
Ho la necessità di "abbandonare" questo "scatolo bianco" per tentare di ottimizzare la linea usando un modem diverso.
Non vorrei perdere il Voip ... "invoco" l'aiuto di DYNAMIC+ per configurare un altro prodotto (tipo i fritzbox).
Ho l'ultima versione firmware 5.3.1 e da quando è stato aggiornato non'ho più avuto problemi di blocco sulla linea Voip (luci rosse) ... ma oltre alle carenze della sezione WiFi (risolvibili) ora ci si è messo in mezzo anche il degrado della linea 50 Mega durante le ore serali ... .
I tecnici mi hanno detto che purtroppo dipende dalla "tratta" ma da centrale dicono che devono ottimizzare.
Sono già due segnalazioni ce chiudono dicendo che hanno risolto ... vorrei provare ad adottare un modem che mi dia almeno la possibilità di monitorare la "portante" del segnale ... ma senza perdere il Voip.
Sebbene mi ci sia "affezionato" lo "scatolo bianco" inizia ad andarmi "stretto".
Lev1athan
19-04-2016, 14:15
Mettiti l'anima in pace e compra un router da collegare in cascata e bona lì.
KillerMan
19-04-2016, 14:21
Mettiti l'anima in pace e compra un router da collegare in cascata e bona lì.
Ed allora .. pazienza :(
francesco_81
19-04-2016, 14:37
E' un po' che seguo questa discussione e di solito non frequento molto i forum.
Non riesco a capire perchè all'improvviso non è più possibile sostituire lo "scatolotto". Dynamic+ ha lavorato parecchio per trovare una soluzione che misteriosamente è diventata inaccessibile.
Io pure posseggo la fibra telecom e ho sempre usato router proprietari e sinceramente mi scoccia avere acceso 1 apparato solo per gestire il telefono (messo in cascata come modem puro in bridge).
Capisco che se Dynamic+ è l'unico ad aver trovato un exploit veniva tartassato quotidianamente da parecchie persone...e non è facile accontentare tutti specialmente quando si è "inesperti", però ,se non ci sono rischi di essere perseguiti penalmente, direi che una spiegazione a livello tecnico potrebbe essere ben gradita. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole e sbatterci la testa per conto suo. Semplicemente non ritengo giusto che pochi mesi fa la cosa era fattibile ed ora non più.
faseeffe
19-04-2016, 14:44
I parametri sono corretti, anche senza pwd ho lo stesso problema.
Ho provato zoiper, jitsi e x-lite e tutti mi danno errore di connessione al server.
Tra l'altro solo con jitsi sono riuscito a cambiare la porta da 5060 (default) a 5065.
La schermata con la lista dei telefoni IP è su:
https://www.dropbox.com/s/zyk75r6ms9n19iy/a.jpg?dl=0
Ho l'impressione di essere molto fuori strada.
se sul telecom lasci tutto a default, puoi accedere a internet da entambe le lan.
ovviamente saranno su 2 subnet diverse (tipo 192.168.1.x per il telecom e 192.168.0.x per l'altro) e le rispettive risorse lan non si vedranno reciprocamente.
Ho fatto la prova creando una connessione sul netgear e infatti navigo tranquillamente a 29Mb da test.
indirizzo ip pubblico è sempre quello.. ho fatto un my ip da firefox.
Ho aperto la porta 9 sull indirizzo del mio pc che si trova nella seconda rete e cioè 192.168.0.X dato che il router telecom ha sottorete 192.168.1.xxx
provato il wol ma non funziona ed ho pensato una cosa. per fare il wol da remoto vado a chiamare il mio indirizzo ip pubblico ma come fa il pacchewtto che arriva al router telecom ad andare nell altro router e poi al pc.
come connessione nel netgear ho provato con una ppoe con aliceadsl e aliceadsl ma non si connetteva e ho dovuto fare una connessione senza autenticazione....probabilmente è per quello che mi lascia lo stesso ip publlico ????
considerando tutti i tuoi interventi ipotizzo che il tuo modem/router abbia un difetto HW... :)
è il momento di una bella avventura chiamando il call-center :cool:
'sto cavolo di scatolotto mi ha fatto perdere la giornata libera per niente.
Nel primo pomeriggio ho provato la connessione col cavo per un bel po' di tempo e la banda era piena.
Poi ho ricollegato il wireless e sono più di due ore che funziona a dovere. Ho scaricato iso Debian belle grosse e ha saturato la banda per decine di minuti per più download.
Mi è rimasto però l'aumento dei FEC che sono passati da 1 ogni 15 secondi a 1 ogni 5, a parità degli altri parametri.
Comunque mi sono stancato. Ho già chiamato per farmi cablare casa e mi devono mandare un preventivo. Quando sarà pronto l'appartamento cestino lo scatolotto e chi si è visto si è visto. :mad:
Superati i 21 gg. e ancora è OK... entro facilmente nel config del technicolor via web dal PC e dall'iPhone
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35858
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107322
SNR Upstream (dB): 13.0
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -22.2
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105705
Up time: 1790997
Total FEC Errors: 423936
Total CRC Errors: 0
i FEC si sono stabilizzati a circa 14 al minuto... continuo a marcare oltre 97 Mb/s nel benchmark e quindi direi che è tutto OK... firm 5.3.1
Ho in cascata il TPLINK Archer C9...
Ciao
gigisasa
19-04-2016, 17:08
Salve a tutti,
utilizzo il tecnicolor ver 5.3.1 con connessione PPOE con il mio Fritz, mi succede una cosa strana dopo poco la connessione cala fino a 7 MB in DW e l'UP rimane a 20 MB, verifico sul Tecniclor e la connesione e' 92 in Dw w 20 IN Up,
come mai? Spengo e riaccendo il Tecnicolor funzione bene per 30 minuti e si ripresenta i problema.
Grazie mille
Nessuno sa come aiutarmi???
Grazie mille
lucano93
19-04-2016, 17:14
aggiornato il modem stamani al 5.3.1 chiamando il 1949 visto che da un paio di giorni ho degli errori che vanno alle stelle:
Total ES (Errored Secs): 74
Total SES (Severely Errored Secs): 54
Up time: 12080
Total FEC Errors: 3592675
Total CRC Errors: 2964
mi pare impossibile ke da dicembre che ho la 100mb(ho attivato però la 30mb ad aprile 2015) non ho mai avuto sti problemi,i fec errors c'erano ma circa la metà dell'up time e gli errori es ses e crc stavano a 0 con la 100mb...o è un guasto al modem o qualcosa all'esterno..domani infatti mi han mandato il tecnico a controllare la rete esterna
nessuno sà niente? mi han detto addirittura degli amici che può essere il cavo sia in dispersione o interrotto...guardate ora...
Total ES (Errored Secs): 191
Total SES (Severely Errored Secs): 154
Up time: 24304
Total FEC Errors: 9699867
Total CRC Errors: 8998
lesotutte77
19-04-2016, 18:56
puoi fare la pppoe direttamente sul computer, come si faceva una volta.
Ticket request: havirefny-npf-ibvc-qvfpbirel@uu1.pl (R13@R0 )
DINAMIC+ che sarebbe di nuovo questa cosa in firma
:eek: :eek: :eek:
Ticket request: havirefny-npf-ibvc-qvfpbirel@uu1.pl (R13@R0 )
DINAMIC+ che sarebbe di nuovo questa cosa in firma
:eek: :eek: :eek:
ROT13, peccato che non sia valido... forse non vuole farsi disturbare!
A64FX+DFI nF4
19-04-2016, 19:53
aggiornato il modem stamani al 5.3.1 chiamando il 1949 visto che da un paio di giorni ho degli errori che vanno alle stelle:
Total ES (Errored Secs): 74
Total SES (Severely Errored Secs): 54
Up time: 12080
Total FEC Errors: 3592675
Total CRC Errors: 2964
mi pare impossibile ke da dicembre che ho la 100mb(ho attivato però la 30mb ad aprile 2015) non ho mai avuto sti problemi,i fec errors c'erano ma circa la metà dell'up time e gli errori es ses e crc stavano a 0 con la 100mb...o è un guasto al modem o qualcosa all'esterno..domani infatti mi han mandato il tecnico a controllare la rete esterna
anche a me oggi ha iniziato a dare problemi, però ho ancora il 5.3.0, e fino a ieri agganciava a 108/21, ora dopo svariati riavvi e perdita di connessione aggancia a 106/14
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13084
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110604
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.2
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 178
Total SES (Severely Errored Secs): 146
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 14496
Velocità in ricezione (Kbps): 106416
Up time: 721
Total FEC Errors: 289
Total CRC Errors: 0
per ora ho 0 CRC, ma prima che si riavviasse il modem ne avevo parecchi, cosa che non era mai capitata prima, mentre gli altri parametri sono rimasti gli stessi, quindi niente nuove utenze vicine o simili
random566
19-04-2016, 20:04
Ho fatto la prova creando una connessione sul netgear e infatti navigo tranquillamente a 29Mb da test.
indirizzo ip pubblico è sempre quello.. ho fatto un my ip da firefox.
Ho aperto la porta 9 sull indirizzo del mio pc che si trova nella seconda rete e cioè 192.168.0.X dato che il router telecom ha sottorete 192.168.1.xxx
provato il wol ma non funziona ed ho pensato una cosa. per fare il wol da remoto vado a chiamare il mio indirizzo ip pubblico ma come fa il pacchewtto che arriva al router telecom ad andare nell altro router e poi al pc.
anch'io spesso ho necessità di usare il wake on wan, ma purtroppo da internet funziona una volta su 10.
non so identificare il problema, ma probabilmente non dipende dal provider. ho provato con telecom, infostrada e tiscali, tutti e 3 questi provider non hanno blocchi o limitazioni varie sul traffico in ingresso, ma con nessuno si riesce a far funzionare in modo sicuro il wake on wan.
dato che anch'io uso il 2200v3 con amod a valle del router telecom, ho aggirato il problema accedendo da remoto all'interfaccia web del 2200v3 e utilizzando da lì il wake on lan che si trova in services>amod.
come connessione nel netgear ho provato con una ppoe con aliceadsl e aliceadsl ma non si connetteva e ho dovuto fare una connessione senza autenticazione....probabilmente è per quello che mi lascia lo stesso ip publlico ????
in questo caso il 2200v3 lavora come router ip, non è la funzionalità che ti serve poichè hai la "doppia nat" e sarebbe necessario aprire le porte udp per il wake on wan anche sul router telecom, oltre che sul 2200v3.
strano che non si connetta con quelle credenziali, controlla che nel menu wan setup sia selezionato pppoe.
DYNAMIC+
19-04-2016, 20:47
anch'io spesso ho necessità di usare il wake on wan, ma purtroppo da internet funziona una volta su 10.
non so identificare il problema, ma probabilmente non dipende dal provider. ho provato con telecom, infostrada e tiscali, tutti e 3 questi provider non hanno blocchi o limitazioni varie sul traffico in ingresso, ma con nessuno si riesce a far funzionare in modo sicuro il wake on wan.
dato che anch'io uso il 2200v3 con amod a valle del router telecom, ho aggirato il problema accedendo da remoto all'interfaccia web del 2200v3 e utilizzando da lì il wake on lan che si trova in services>amod.
in questo caso il 2200v3 lavora come router ip, non è la funzionalità che ti serve poichè hai la "doppia nat" e sarebbe necessario aprire le porte udp per il wake on wan anche sul router telecom, oltre che sul 2200v3.
strano che non si connetta con quelle credenziali, controlla che nel menu wan setup sia selezionato pppoe.
Forward udp 9 verso mac address (arp) o broadcast lan
Forward udp 9 verso mac address (arp) o broadcast lan
L aperura della porta 9 sul tecnicolor non va..almeno con il contratto business in quanto non ho accesso al menù wake on lan e dal virtual server dopo 4 minuti non va più perché non è in aro table...
DYNAMIC+
19-04-2016, 20:57
L aperura della porta 9 sul tecnicolor non va..almeno con il contratto business in quanto non ho accesso al menù wake on lan
Anche io ho business e ho il wol :/
E anche il forward...
Ma se fai forward puoi fare Wake on lan from wan.
Se fai prenotazione dhcp l'arp table rimane mappata...
Anche io ho business e ho il wol :/
E anche il forward...
Ma se fai forward puoi fare Wake on lan from wan.
Se fai prenotazione dhcp l'arp table rimane mappata...
Scusami...
Io ho prenotato o indirizzo del portatile...
Ho aperto la porta 9 udp su quell indirizzo...
Quando spengo il pc se faccio wake on lan o wan entro un paio di minuti tutto funziona... Passati quel paio di minuti non va più ne wol ne wow...uso teamviewer ma il fatto che non va passati un po' di minuti mi fa pensare solo alla arp...se ci fosse altro non riuscirei neanche subito a risvegliarlo...
DYNAMIC+
19-04-2016, 21:19
Scusami...
Io ho prenotato o indirizzo del portatile...
Ho aperto la porta 9 udp su quell indirizzo...
Quando spengo il pc se faccio wake on lan o wan entro un paio di minuti tutto funziona... Passati quel paio di minuti non va più ne wol ne wow...uso teamviewer ma il fatto che non va passati un po' di minuti mi fa pensare solo alla arp...se ci fosse altro non riuscirei neanche subito a risvegliarlo...
Ma usi il wol di teamViewer? O un wol con magic packet?
Beh io ho provato con teamviewer e si di per certo che non va...poi ho provato ad usare anche un paio di app su iPhone ma con stessi risultati.
Ma c è differenza tra teamviewer e usare il magic packet??? Pensavo teamviewer usasse quelli per il risveglio.
Con che programmi funziona a te così provo...
Grazie di tutte le info..
DYNAMIC+
19-04-2016, 21:37
Beh io ho provato con teamviewer e si di per certo che non va...poi ho provato ad usare anche un paio di app su iPhone ma con stessi risultati.
Ma c è differenza tra teamviewer e usare il magic packet??? Pensavo teamviewer usasse quelli per il risveglio.
Con che programmi funziona a te così provo...
Grazie di tutte le info..
Con team no va.
Devi usare il magic packet...
Non posso provare che purtroppo non ho sistemi senza efi/fde multilivello,
Ma dalle prove che feci team non si comporta bene (non ti chiede neanche il Mac address per il packet..,)
lucano93
19-04-2016, 22:42
anche a me oggi ha iniziato a dare problemi, però ho ancora il 5.3.0, e fino a ieri agganciava a 108/21, ora dopo svariati riavvi e perdita di connessione aggancia a 106/14
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13084
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110604
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.2
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 178
Total SES (Severely Errored Secs): 146
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 14496
Velocità in ricezione (Kbps): 106416
Up time: 721
Total FEC Errors: 289
Total CRC Errors: 0
per ora ho 0 CRC, ma prima che si riavviasse il modem ne avevo parecchi, cosa che non era mai capitata prima, mentre gli altri parametri sono rimasti gli stessi, quindi niente nuove utenze vicine o simili
abbiamo gli stessi valori..comunque il calo in upload cosi drastico non lo si spiega è impossibile ci sarà qualche problema... va be domani viene il tecnico cosi vediamo che dice
danyele79
20-04-2016, 00:19
Il primo passo da fare e' togliere la spunta, nelle opzioni cartella, in "nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". Dopodiche' ti basta creare un semplice file di testo con le due righe che ti ho scritto nel post precedente. Chiudi e salva il file di testo. Cambia la sua estensione da txt in bat.
Poi, in jd, alla voce riconnessione gli indichi il percorso del bat appena creato.
nome della connessione e' il nome della tua connessione pppoe. Se non ne hai una basta crearla in windows seguendo questa guida http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/create-a-pppoe-connection-to-the-internet
Scusate se riprendo questo posto ma non ho trovato il seguito, ho provato a creare la connessione pppoe ma essendo già connesso in Bridged+Routed quando vado a dare "connetti" dopo aver creato una nuova connessione com'è spiegato nel link, mi viene restituito il messaggio "Connessione remota negata. Combinazione nome utente e password non riconosciuta o protocollo di autenticazione selezionato non consentito per il server di accesso remoto." , d'altronde non è mai servita una password per la connessione diretta LAN al router...a me serve solo poter riavviare la connessione(con nuovo indirizzo IP) se non in automatico per lo meno da remoto (ad esempio tramite teamviewer) dato che non essendo fisicamente davanti la postazione, nel momento in cui tramite pagina di gestione da browser,in "stato connessione" clicco su disattiva,ovviamente non posso più riattivarla in remoto. Grazie
akumasama
20-04-2016, 07:16
Ieri notte verso le 1:30 AM mentre stavo giocando è andata via la connessione.
Vado a vedere i miei modem e noto che sul Technicolor le due spie del telefono sono rosse (le altre sono verdi).
Spengo e riaccendo il Technicolor, aspetto qualche minuto ma le spie del telefono rimangono rosse e il mio Fritz!Box 7490 non riesce a connettersi (dal log vedo timeout PPoE).
Non penso sia il classico problema del memory leak del Technicolor perchè son passati a malapena una decina di giorni da quando ho ricevuto il modem (e il problema del memory leak di solito ci mette più tempo).
Dopo 15-20 minuti di reboot e test e ancora spie rosse sono andato a letto che avevo sonno.
Stamattina alle 5:45 mi alzo per andare a lavoro e vedo che le spie sono verdi, adesso tutto funziona e anche il telefono ho provato a chiamarlo e funziona.
Secondo voi cosa può essere successo?
Trotto@81
20-04-2016, 08:39
Ieri notte verso le 1:30 AM mentre stavo giocando è andata via la connessione.
Vado a vedere i miei modem e noto che sul Technicolor le due spie del telefono sono rosse (le altre sono verdi).
Spengo e riaccendo il Technicolor, aspetto qualche minuto ma le spie del telefono rimangono rosse e il mio Fritz!Box 7490 non riesce a connettersi (dal log vedo timeout PPoE).
Non penso sia il classico problema del memory leak del Technicolor perchè son passati a malapena una decina di giorni da quando ho ricevuto il modem (e il problema del memory leak di solito ci mette più tempo).
Dopo 15-20 minuti di reboot e test e ancora spie rosse sono andato a letto che avevo sonno.
Stamattina alle 5:45 mi alzo per andare a lavoro e vedo che le spie sono verdi, adesso tutto funziona e anche il telefono ho provato a chiamarlo e funziona.
Secondo voi cosa può essere successo?
Non era successo nulla! È accaduto pure a me di rimanere senza connessione per 7 minuti all'una e mezza del mattino.
Probabilmente TIM è solita effettuare lavori in tarda notte.
Con team no va.
Devi usare il magic packet...
Non posso provare che purtroppo non ho sistemi senza efi/fde multilivello,
Ma dalle prove che feci team non si comporta bene (non ti chiede neanche il Mac address per il packet..,)
fatto prove stamattina..
con il tecnicolor funziona il wake on wan solo entro 3 minutri dallo spegnimento del pc sia con teamviewer sia con un programmino a casa per il wol direi per via proprio dell arp table.
la prova l ho fatta staccando il wifi dal cellulare ed usando tutto tramite rete 3g, quindi sono sicuro di essere fuori dalla lan.
abbiamo gli stessi valori..comunque il calo in upload cosi drastico non lo si spiega è impossibile ci sarà qualche problema... va be domani viene il tecnico cosi vediamo che dice
Sarebbe utile mappare questi problemi indicando almeno la zona di appartenenza, così almeno non diamo la colpa allo scatolotto se il problema è esterno. Io sono della provincia di Monza.
Tutto ieri ho avuto problemi con la linea via wireless, ma oggi non solo i FEC sono notevolmente diminuiti (da 1 ogni 5 secondi a 1 ogni 10 secondi), ma gli errori di trasmissione sui 2.4 Ghz che ieri erano a 1440, oggi sono rimasti praticamente fermi (1442). La banda è nuovamente piena anche sul mio notebook principale.
Il casino era iniziato durante la notte dell'altro ieri con un blocco del router ed è davvero difficile determinare se il problema era mio, locale (armadio) e a livelli superiori.
Quello che posso dire, dopo la prova con 3 notebook diversi, è che il WiFi del router fa decisamente schifo, ma abbinandolo con schede WiFi di qualità (anche sui 2.4 GHz) si può rimediare a problemi esistenti di qualità del segnale.
L'attuale Realte che ho sull'Asus principale non si può considerare come "scheda di qualità", questo è certo. L'ho scoperto solo dopo l'attivazione della fibra, dove le velocità reali della scheda sono sui 50 Mbit scarsi sebbene sia pubblicizzata come 300.
Vabbe', tanto ormai ho deciso di cablare casa... :p
francesco_81
20-04-2016, 09:24
Anche io ho business e ho il wol :/
E anche il forward...
Ma se fai forward puoi fare Wake on lan from wan.
Se fai prenotazione dhcp l'arp table rimane mappata...
Sul netgear l'arp non rimane mappata e non si puo' fare il port forwarding su un indirizzo di broadcast. L'unico modo potrebbe essere quello di inserire una static arp.
Ho notato che ormai tutti i messaggi riguardanti i parametri VOIP vengono ignorati
Sul netgear l'arp non rimane mappata e non si puo' fare il port forwarding su un indirizzo di broadcast. L'unico modo potrebbe essere quello di inserire una static arp.
Ho notato che ormai tutti i messaggi riguardanti i parametri VOIP vengono ignorati
sul netgear mi sa che l unico modo sia con l'amod che tra i serivzi ha proprio la sezione per il wake on lan e wan. poi dipende anche che netgear si ha.
DYNAMIC+
20-04-2016, 10:10
Sul netgear l'arp non rimane mappata e non si puo' fare il port forwarding su un indirizzo di broadcast. L'unico modo potrebbe essere quello di inserire una static arp.
Parlavo del tecnic.
Io stesso tempo fa usavo il WOL.
Sul tecnic avevo forwardato la 9 UDP, prenotato staticamente l'IP.
Da fuori poi con teamviewer per qualche minuto funzionava il suo
stesso WOL, dopo di che bisogna usare un WOL(on WAN) esterno
con il magic packet da mac-address da mandare sull'IP pubblico
4-5 volte e si ri-accendeva.
Non so che scheda di rete hai, ma ce ne sono alcune che supportano
il WOL (previa config) "senza magic packet esatto", e teoricamente
cosi' dovrebbe andare anche quello di teamw.
Parlavo del tecnic.
Io stesso tempo fa usavo il WOL.
Sul tecnic avevo forwardato la 9 UDP, prenotato staticamente l'IP.
Da fuori poi con teamviewer per qualche minuto funzionava il suo
stesso WOL, dopo di che bisogna usare un WOL(on WAN) esterno
con il magic packet da mac-address da mandare sull'IP pubblico
4-5 volte e si ri-accendeva.
Non so che scheda di rete hai, ma ce ne sono alcune che supportano
il WOL (previa config) "senza magic packet esatto", e teoricamente
cosi' dovrebbe andare anche quello di teamw.
il 1949 mi ha detto che da quando hanno chiuso l'accesso da remoto al tecni potrebbero avere chiuso anche il wol.
per i tempi ti dico che sia con teamviewer che con il programmino per il wol da iphone dal momento che mando il comando a vedere il pc accendere i led passano sia e no 3 secondi.
lucano93
20-04-2016, 11:00
Dynamic+ mi potresti mettere il link per vedere tutte le caratteristiche della mia linea che avevi fatto?
DYNAMIC+
20-04-2016, 11:07
...mi ha detto che da quando hanno chiuso l'accesso da remoto al tecni potrebbero avere chiuso anche il wol.
la pagina col non ti funziona proprio o non ce proprio da te?!
io la pagina l'ho e posso entrarci ma non riesco a inserire niente...posso solo guardarla...
http://imageshack.com/a/img923/1562/C0cf8p.png
random566
20-04-2016, 11:37
mi accorgo che il technicolor che ieri aveva superato i 3.000.000 di secondi di uptime ininterrotto, stamani si è probabilmente riavviato, oppure è caduta la connessione, dato che l'uptime adesso segna circa 15000 secondi
ma non mi sono accorto di blocchi o malfunzionamenti
NEOMAICOL
20-04-2016, 12:41
DYNAMIC+ fbab evhfpvgb nq nppncneenezv ha gvpxrg pba y'rznvy vaivngn vrev fren b fbab neevingb gneqv r v gvpxrg renab tvn svavgv??? Ub znaqngb y'rznvy nccran fgnppngb qny ynibeb, cevzn aba fbab evhfpvgb n znaqneyn.
Y'vaqvevmmb qbir znaqneyn y'ub nmmrppngb crepur y'vaivb aba r snyyvgb, yn cevzn znvy pur ub znaqngb ub fontyvngb n pbairegver napur vy qbzvavb qbcb yn @ r y'vaivb r snyyvgb, cbv zv ub prepngb r ub ivfgb pur vy qbzvavb uu1.pl aba rfvfgr, zrager vairpr hh1.cy fv, dhvaqv ub znaqngb han znvy nyy'vaqvevmmb tvhfgb r y'un vaivngn.
Snzzv fncrer, gv fhccyvpb...
(R13@R0)
Poi modifico il messaggio tranquilli... Hahaha
mi accorgo che il technicolor che ieri aveva superato i 3.000.000 di secondi di uptime ininterrotto, stamani si è probabilmente riavviato, oppure è caduta la connessione, dato che l'uptime adesso segna circa 15000 secondi
ma non mi sono accorto di blocchi o malfunzionamenti
Di solito si riavvia di notte cosa che tra l'altro è un po' sospetta.
io la pagina l'ho e posso entrarci ma non riesco a inserire niente...posso solo guardarla...
http://imageshack.com/a/img923/1562/C0cf8p.png
E' corretto, in quella pagina non va inserito nulla, quando il pc è spento, se accedi alla pagina lo trovi elencato.
DYNAMIC+ fbab evhfpvgb nq nppncneenezv ha gvpxrg pba y'rznvy vaivngn vrev fren b fbab neevingb gneqv r v gvpxrg renab tvn svavgv??? Ub znaqngb y'rznvy nccran fgnppngb qny ynibeb, cevzn aba fbab evhfpvgb n znaqneyn.
Y'vaqvevmmb qbir znaqneyn y'ub nmmrppngb crepur y'vaivb aba r snyyvgb, yn cevzn znvy pur ub znaqngb ub fontyvngb n pbairegver napur vy qbzvavb qbcb yn @ r y'vaivb r snyyvgb, cbv zv ub prepngb r ub ivfgb pur vy qbzvavb uu1.pl aba rfvfgr, zrager vairpr hh1.cy fv, dhvaqv ub znaqngb han znvy nyy'vaqvevmmb tvhfgb r y'un vaivngn.
Snzzv fncrer, gv fhccyvpb...
(R13@R0)
Poi modifico il messaggio tranquilli... Hahaha
Uhm... se scrivi "(R13@R0)" forse non hai capito qualcosa...
E' corretto, in quella pagina non va inserito nulla, quando il pc è spento, se accedi alla pagina lo trovi elencato.
quindi se ho capiyo bene...configuro port mapping per il wake on lan...poi spengo il pc...e se accedo al router da un altro pc dovrei vedere quello in elenco....
adesso provo
prova fatta....in effetti lo vedo e riesco ad accenderlo....non capisco perchè però non riesco a farlo dall indirizzo pubblico...
Bello il cifrario di Cesare
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mi quoto solo per dire che ce l'ho fatta con Firebug :sofico:
Ti ringrazio infinitamente.
Qualcuno sa se al riavvio rimane l'impostazione?
Purtroppo temo di no...
EDIT: e invece si, rimane ;)
Mi piacerebbe molto generare uno script con curl o wget che possa riavviare la connessione per aggiornare l'ip, senza dover riavviare il router. Puoi aiutarmi in base alle tue esperienze? (o qualcun altro che è riuscito a fare qualcosa del genere)
Grazie mille
quindi se ho capiyo bene...configuro port mapping per il wake on lan...poi spengo il pc...e se accedo al router da un altro pc dovrei vedere quello in elenco....
adesso provo
prova fatta....in effetti lo vedo e riesco ad accenderlo....non capisco perchè però non riesco a farlo dall indirizzo pubblico...
Come qualcuno ha già detto, subito dopo lo spegnimento per qualche istante il riavvio funziona anche da Internet (finchè il router si ricorda l'associazione IP MAC) poi il pc se la scorda (nonostante la mappatura statica del DHCP) e quindi funziona solo da LAN dove il MAC corretto lo metti tu.
mi accorgo che il technicolor che ieri aveva superato i 3.000.000 di secondi di uptime ininterrotto, stamani si è probabilmente riavviato, oppure è caduta la connessione, dato che l'uptime adesso segna circa 15000 secondi
ma non mi sono accorto di blocchi o malfunzionamenti
Si e' azzerato l'elenco telefonate?
lucano93
20-04-2016, 15:47
tecnico appena andato via vi posto i valori prima e dopo l'intervento tecnico:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17646
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99196
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 457
Total SES (Severely Errored Secs): 377
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 17543
Velocità in ricezione (Kbps): 93785
Up time: 101272
Total FEC Errors: 24254745
Total CRC Errors: 21725
questi dopo che il tecnico è andato via:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31254
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98504
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 95499
Up time: 338
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
mi ha anche cambiato il modem con quello nuovo col simbolo TIM un padellone xD
mi ha praticamente staccato la seconda presa e tolto un condensatore
danyele79
20-04-2016, 16:16
Scusate se riprendo questo posto ma non ho trovato il seguito, ho provato a creare la connessione pppoe ma essendo già connesso in Bridged+Routed quando vado a dare "connetti" dopo aver creato una nuova connessione com'è spiegato nel link, mi viene restituito il messaggio "Connessione remota negata. Combinazione nome utente e password non riconosciuta o protocollo di autenticazione selezionato non consentito per il server di accesso remoto." , d'altronde non è mai servita una password per la connessione diretta LAN al router...a me serve solo poter riavviare la connessione(con nuovo indirizzo IP) se non in automatico per lo meno da remoto (ad esempio tramite teamviewer) dato che non essendo fisicamente davanti la postazione, nel momento in cui tramite pagina di gestione da browser,in "stato connessione" clicco su disattiva,ovviamente non posso più riattivarla in remoto. Grazie
Probabilmente sarà passato inosservato il mio post,vedo che avete postato relativamente spesso rispondendo anche ad altre cose...è così probabile non sappiate come sia risolvibile questa problematica?:mbe:
NEOMAICOL
20-04-2016, 16:39
Uhm... se scrivi "(R13@R0)" forse non hai capito qualcosa...
Vabè, comunque si capisce... Era per fare riferimento alla firma, l'ho scritto anche nel messaggio che non l'avevo capito poi l'ho capito subito dopo che non bisogna fare il decrypt dopo la @
lucano93
20-04-2016, 17:01
Dynamic mi puoi ridare il tools che avevi fatto per misurare la linea e la distanza ecc ecc?
io volevo solo ringraziare tutti quelli ce mi hanno dato dritte e consigli per il wake on lan da internet.
Alla fine ho risolto cambiando il netgear con un tplink 8980 che ha la gestione dell arp table e anche dopo un ora sono riuscito ad accendere il pc sia con teamviewer che con un programmino per cellulare a caso e l'8980 collegato in cascata al tecnicolor...
Grazie a tutti
random566
20-04-2016, 20:11
Si e' azzerato l'elenco telefonate?
no, l'elenco delle chiamate è rimasto e parte dal 16/3.
probabilmente c'è stata solo una disconnessione vdsl, senza riavvio del router
indiependente
20-04-2016, 20:29
Salve a tutti,
è possibile che la funzionalità di prenotazione dell'IP funzioni solo per dispositivi connessi in Ethernet e non per dispositivi Wi-Fi? :mbe:
Ogni volta che setto la prenotazione dell'IP per il raspberry connesso in Wi-Fi, e salvo, mi mostra sempre il radio button su non prenotato.
È un problema noto o sono l'unico?
P.S.
Ho fatto una ricerca nel thread ma non ho trovato nulla di interessante.
Grazie
faseeffe
20-04-2016, 20:41
Ho provato zoiper, jitsi e x-lite e tutti mi danno errore di connessione al server.
Tra l'altro solo con jitsi sono riuscito a cambiare la porta da 5060 (default) a 5065.
La schermata con la lista dei telefoni IP è su:
https://www.dropbox.com/s/zyk75r6ms9n19iy/a.jpg?dl=0
Ho l'impressione di essere molto fuori strada.
Ho notato che la discussione si è spostata su altri temi.
Mi chiedevo se ero davvero il solo ad avere il problema della mancata associazione del telefono IP al numero telefonico (vedi schermata).
Ogni consiglio è benvenuto, grazie per l'attenzione.
peppewan
20-04-2016, 20:52
Salve ragazzi, oggi ho dato comunicazione a TIM di attivare la fibra nella mia utenza telefonica dopo essermi informato su costi e sul modem. Posto che comunque avrò un miglioramento (al momento ho un vecchissimo piano con Alice 7mega) mi è sorto un piccolo dubbio che riguarda nello specifico il modem che viene fornito dalla TIM: ho letto un pò di pareri "strani" per il wifi, io ho a casa un range extender fondamentale per coprire tutta la casa, avrò problemi con questo nuovo modem? Non vorrei avesse di suo un range wifi inferiore!! Grazie
è possibile che la funzionalità di prenotazione dell'IP funzioni solo per dispositivi connessi in Ethernet e non per dispositivi Wi-Fi? :mbe:
Ogni volta che setto la prenotazione dell'IP per il raspberry connesso in Wi-Fi, e salvo, mi mostra sempre il radio button su non prenotato.
Questo aggeggio è pienondi bug! A me a random succede che il modem non fornisce l'IP prenotato al mio portatile, se voglio navigare devo riavviarlo e, dopo il riavvio, mi fornisce l'IP subito..
NEOMAICOL
20-04-2016, 23:10
Vabè, comunque si capisce... Era per fare riferimento alla firma, l'ho scritto anche nel messaggio che non l'avevo capito poi l'ho capito subito dopo che non bisogna fare il decrypt dopo la @
Comunque ci sono molte cose che non portano con quell'indirizzo provvisorio, tipo la lunghezza dell'indirizzo e i trattini ( - ) usati come spaziatura che non sono accettati da quel servizio, senza contare che da quel servizio non si possono mandare mail...
Di questo passo trà poco mi vado ad impiccare!!!
Comunque ci sono molte cose che non portano con quell'indirizzo provvisorio, tipo la lunghezza dell'indirizzo e i trattini ( - ) usati come spaziatura che non sono accettati da quel servizio, senza contare che da quel servizio non si possono mandare mail...
Di questo passo trà poco mi vado ad impiccare!!!
prego rileggere post #13694 prima di procedere con l'estremo gesto...
indiependente
21-04-2016, 08:56
Questo aggeggio è pienondi bug! A me a random succede che il modem non fornisce l'IP prenotato al mio portatile, se voglio navigare devo riavviarlo e, dopo il riavvio, mi fornisce l'IP subito..
Visto che a quanto pare la prenotazione dell'IP non vuole proprio saperne, provvederò manualmente da raspberry.
DYNAMIC+
21-04-2016, 09:00
Visto che a quanto pare la prenotazione dell'IP non vuole proprio saperne, provvederò manualmente da raspberry.
Quanti ip ha il rasp? Solo 1?
indiependente
21-04-2016, 09:19
Quanti ip ha il rasp? Solo 1?
Si. L'ho appena configurato con netctl in wpa-static.
Una volta trovata la mail giusta per compiere la magia, come funziona? :D
EDIT: non credo di aver trovato la mail giusta..
DYNAMIC+ quando ci darai qualcosa di certo e troppo enigmatico?
Oggi mi si è bloccato il router, sto provando a riavviarlo ma rimangono i due led Tel rossi e non riesco ad accedere via LAN.... Consigli?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
e' molto lento ad riattivarsi. coi vuole pazienza
NEOMAICOL
21-04-2016, 12:47
prego rileggere post #13694 prima di procedere con l'estremo gesto...
Si lo so, avevi ragione, ma la colpa è di hotmail che non da l'errore, mente invece con gli altri provider di posta elettronica si, credevo che avesse funzionato... Capiscimi non sono più neanche tanto lucido dopo un mese di tribulazioni buttato nel cesso :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Una volta trovata la mail giusta per compiere la magia, come funziona? :D
C'era una volta un bellissimo strumento che faceva magie per tutti i poveri mortali disperati, ma poi venne la matrigna cattiva e disse, basta!!! Niente più magie per nessuno, e da allora i poveri mortali se lo prendono nel c...
Lento è un eufemismo... É ripartito.... :p comunque preciso dopo 20 21 gg dall'attivazione
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Lento è un eufemismo... É ripartito.... :p comunque preciso dopo 20 21 gg dall'attivazione
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
io sono oltre i 23 gg senza problemi... speriamo bene...
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105705
Up time: 1950219
Total FEC Errors: 467949
Total CRC Errors: 0
no, l'elenco delle chiamate è rimasto e parte dal 16/3.
probabilmente c'è stata solo una disconnessione vdsl, senza riavvio del router
Stessa cosa che è successa a me la penultima volta.
DYNAMIC+
per avere l'ip statico collegando un altro router in cascata basta usare questi due valori o prima della @ devo inserire qualcosa.
Business:
user: @alicebiz.routed
pass: @alicebiz.routed
DYNAMIC+
21-04-2016, 15:50
DYNAMIC+
per avere l'ip statico collegando un altro router in cascata basta usare questi due valori o prima della @ devo inserire qualcosa.
no vanno bene anche vuoti o quello che vuoi.
è uguale. funziona come aliceadsl.
Salve ragazzi, oggi ho dato comunicazione a TIM di attivare la fibra nella mia utenza telefonica dopo essermi informato su costi e sul modem. Posto che comunque avrò un miglioramento (al momento ho un vecchissimo piano con Alice 7mega) mi è sorto un piccolo dubbio che riguarda nello specifico il modem che viene fornito dalla TIM: ho letto un pò di pareri "strani" per il wifi, io ho a casa un range extender fondamentale per coprire tutta la casa, avrò problemi con questo nuovo modem? Non vorrei avesse di suo un range wifi inferiore!! Grazie
Aspettati un wifi pessimo dal Router technicolor
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
alex12345
21-04-2016, 16:12
Ancora state dietro ai giochi di Dynamic+?
Probabilmente non vuole più divulgare il suo metodo, alla fine è suo e ci fa quello che vuole.
Oramai mi sembra un modo per dire io ce lo e voi...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
MontblanK
21-04-2016, 18:46
Ancora state dietro ai giochi di Dynamic+?
Probabilmente non vuole più divulgare il suo metodo, alla fine è suo e ci fa quello che vuole.
Oramai mi sembra un modo per dire io ce lo e voi...
Considerando che molti utenti hanno ottenuto le stesse informazioni dal 187 senza troppi sbattimenti di testa...
NEOMAICOL
21-04-2016, 19:00
Ancora state dietro ai giochi di Dynamic+?
Probabilmente non vuole più divulgare il suo metodo, alla fine è suo e ci fa quello che vuole.
Oramai mi sembra un modo per dire io ce lo e voi...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Lo penso anche io, ma non mi sembta uno st...zo, ci ho anche parlato, aiuta tutti qui nel forum, è una brava persona, ha solo paura penso, ma non capisco solo perché comunque continua a dare illusioni... Solo questo non mi spiego...
Considerando che molti utenti hanno ottenuto le stesse informazioni dal 187 senza troppi sbattimenti di testa...
Ho chiuso proprio ora una chiamata all'assitenza fibra tim, dopo ennesimo crash del router e nemmeno si riconnetteva più...
Ho chiesto molto educatamente e disperatamente come avere i parametri del voip, addirittura ha detto, "bisogna sbloccare il router smontarlo, fare un ponticello e riflasharlo, ma non si fa, noi non lo facciamo, non si può fare, poi serve il golden modem" hahahaha, mi sa che non aveva capito bene quello che chiedevo, gli ho rispiegato che a me non serve sbloccare il router, voglio solo i parametri del voip, e ha detto che non si può, io ho detto non c'è speranza allora??? è una croce da portare questo router... E lui ha fatto una risatina...
Comunque dici che una minima speranza che l'assistena ci dia i parametri c'è??? Casomai comincio a chiamrli ogni 5 minuti finchè non me li danno per disperazione...
Mazda RX8
21-04-2016, 19:12
Cerco anche io questi parametri VOIP... Li tempesterò di chiamate anche io, sperando che il buon DYNAMIC+ possa darci una mano...
NEOMAICOL
21-04-2016, 19:25
Cerco anche io questi parametri VOIP... Li tempesterò di chiamate anche io, sperando che il buon DYNAMIC+ possa darci una mano...
Ma precisamente a quanta gente si è sicuri che abbiano dato i parametri il call center???
Sarebbe più facile averli da un tecnico??? Perché se così fosse non c'è problema, sequestro, minaccio e faccio la cura medievale al primo tecnico che incontro per strada!!!
Qua sarebbe da fare una class action alla Tim!!!
Per lo zip, è rimasta l'ultima speranza con le librerie open source, poi ho completamente esaurito le idee!!!
alex12345
21-04-2016, 21:02
Qualcuno ha il Kindle?
Non riesco ad associarlo al modem fibra, mi dà sempre password non corretta.
Attivando il wi-fi ospiti e mettendo una password diversa dall'originale si connette.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
DYNAMIC+
21-04-2016, 21:36
Qualcuno ha il Kindle?
Non riesco ad associarlo al modem fibra, mi dà sempre password non corretta.
Attivando il wi-fi ospiti e mettendo una password diversa dall'originale si connette.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Prova così...
Usa solo az 09, max 16 char
rizzotti91
21-04-2016, 22:24
Qualcuno ha il Kindle?
Non riesco ad associarlo al modem fibra, mi dà sempre password non corretta.
Attivando il wi-fi ospiti e mettendo una password diversa dall'originale si connette.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Prova così...
Usa solo az 09, max 16 char
Io mi connetto senza problemi con il PaperWhite 2.
La mia password utilizza AZ, az, -, 0-9,
Superkey
22-04-2016, 07:56
Sicuramente mi sarà sfuggito, ma ancora non riesco a comprendere i VERI MOTIVI (tecnici ? , politici ? , sicurezza ? , boh ?...) per cui TIM sacrifica un mare di Euro in modem/router di infima qualità, pur di non dare i dati di accesso al VOIP e consentire, a chi ne fosse in grado, di sostituire il loro tecnicess con uno di qualità e caratteristiche di tutto rispetto.
C'è qualcuno che è in grado di darmi una spiegazione plausibile, o almeno di indicarmi dove posso trovare della documentazione per togliermi i dubbi che mi assillano ?
Comunque ho gettato la spugna da un pezzo...
Ho già troppi casini per conto mio, che non ho proprio voglia di farmi venire l'esaurimento nervoso pur di trovare 'sti c@xxo di dati ad ogni costo.
E che TIM e i loro c@11center se ne vadano @ff@ncu10...
Trotto@81
22-04-2016, 08:10
Sicuramente mi sarà sfuggito, ma ancora non riesco a comprendere i VERI MOTIVI (tecnici ? , politici ? , sicurezza ? , boh ?...) per cui TIM sacrifica un mare di Euro in modem/router di infima qualità, pur di non dare i dati di accesso al VOIP e consentire, a chi ne fosse in grado, di sostituire il loro tecnicess con uno di qualità e caratteristiche di tutto rispetto.
C'è qualcuno che è in grado di darmi una spiegazione plausibile, o almeno di indicarmi dove posso trovare della documentazione per togliermi i dubbi che mi assillano ?
Comunque ho gettato la spugna da un pezzo...
Ho già troppi casini per conto mio, che non ho proprio voglia di farmi venire l'esaurimento nervoso pur di trovare 'sti c@xxo di dati ad ogni costo.
E che TIM e i loro c@11center se ne vadano @ff@ncu10...
Non è un po' "estrema" la tua posizione?
alex12345
22-04-2016, 09:03
Io mi connetto senza problemi con il PaperWhite 2.
La mia password utilizza AZ, az, -, 0-9,
Anche la mia è così, ma è di 24 caratteri
se chiamando il 1949 mi tolgono la connessione automatica...da cosa poi lo capisco????
Superkey
22-04-2016, 10:11
Non è un po' "estrema" la tua posizione?
Probabilmente SI, ma perchè sono stanco di sbattere contro i "muri di gomma"
Trotto@81
22-04-2016, 10:13
Probabilmente SI, ma perchè sono stanco di sbattere contro i "muri di gomma"
Scrivi all'associazione dei consumatori dicendo che il modem fornito da TIM non garantire la necessaria affidabilità per la fruibilità del servizio e delle chiamate VoIP, avrai il mio sostegno e quello degli altri. :)
questa è bella...ho cihamato il 1949..mi hanno detto di chiamare l'800...mi hanoo passato il tecnico informatico a pagamento mada adesso non si può più mettere in manuale la connessione...vi risulta??? ho un utenza business
diaretto
22-04-2016, 12:51
EDIT: doppio.
diaretto
22-04-2016, 12:52
Sicuramente mi sarà sfuggito, ma ancora non riesco a comprendere i VERI MOTIVI (tecnici ? , politici ? , sicurezza ? , boh ?...) per cui TIM sacrifica un mare di Euro in modem/router di infima qualità, pur di non dare i dati di accesso al VOIP e consentire, a chi ne fosse in grado, di sostituire il loro tecnicess con uno di qualità e caratteristiche di tutto rispetto.
C'è qualcuno che è in grado di darmi una spiegazione plausibile, o almeno di indicarmi dove posso trovare della documentazione per togliermi i dubbi che mi assillano ?
Comunque ho gettato la spugna da un pezzo...
Ho già troppi casini per conto mio, che non ho proprio voglia di farmi venire l'esaurimento nervoso pur di trovare 'sti c@xxo di dati ad ogni costo.
E che TIM e i loro c@11center se ne vadano @ff@ncu10...
Non essere cosi incavolato, ti assicuro che i motivi ci sono e sono stati esposti molte volte dai vari insider del forum. Fai ricerche in questo thread e anche nel thread FTTC TIM e dovresti trovare vari interventi (se sono rimasti dopo la diaspora di alcuni insiders).
Comunque ti assicuro che ci sono dei buoni motivi, e se entri nella mentalità del discorso provando a vedere anche il punto di vista di TIM ti assicuro che comprenderai bene i motivi di tale scelta.
Mazda RX8
22-04-2016, 13:00
Se dovessi essere riuscito a trovare i seguenti parametri relativi alla mia linea, come e dove li posso usare nel modem che vorrei utilizzare? Userei uno ZyXEL VMG894
- registration period
- outdate (?)/outbound proxy
- user domain
- sip key
Cerco anche io questi parametri VOIP... Li tempesterò di chiamate anche io, sperando che il buon DYNAMIC+ possa darci una mano...
Ma precisamente a quanta gente si è sicuri che abbiano dato i parametri il call center???
Sarebbe più facile averli da un tecnico??? Perché se così fosse non c'è problema, sequestro, minaccio e faccio la cura medievale al primo tecnico che incontro per strada!!!
Se andate su google e digitate 'estrarre parametri VoIP Tim', il 2° risultato fornisce una guida piuttosto semplice.
Qualcuno l'ha provata?
Sembra che mettere un modem/router in cascata che faccia da router lasciando il Technicolor alla funzione di solo modem faccia bene non solo alla salute propria (visto che ora non devo più combattere con le carenze e i bug della parte router del Technicolor) ma anche al Technicolor stesso.
Non credo che sia una coincidenza, ma prima più di 13-14 giorni non riusciva a restare in piedi, per tre mesi è stato cosi, ora invece ha superato i 18 giorni, in questo momento ho un uptime di 1557935.
Vediamo fino a quanto dura.
ironmark99
22-04-2016, 17:52
Se andate su google e digitate 'estrarre parametri VoIP Tim', il 2° risultato fornisce una guida piuttosto semplice.
Qualcuno l'ha provata?
Se ti riferisci a questo link (http://www.pianetabit.it/estrarre-parametri-voip-dal-router-technicolor-ag-plus-vdnt-s-vdsl2-fibra-telecom/) non da la soluzione per ottenere i parametri VoIP per sostituire integralmente il modem, e continuare ad usare la telefonia, bensi quelli per registrare al modem Technicolor un client SIP, che giri sul fisso o sul cellulare, in sostituzione dell'applicativo "Telefono" di default.
Questo metodo è notissimo ed è stato più volte trattato...
scatolino
22-04-2016, 17:53
Io ho un R7000 collegato in cascata al router Tim, mi hanno aggiornato quest' ultimo alla 5.3.1 quasi un mesetto fa, da allora, a parte 5 minuti di led fonia rossi, poi diventati verdi senza intervento alcuno, mai un problema, penso proprio che, l' unica cura, sia mettere un buon router in cascata, si evitano emicranie varie.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho un R7000 collegato in cascata al router Tim, mi hanno aggiornato quest' ultimo alla 5.3.1 quasi un mesetto fa, da allora, a parte 5 minuti di led fonia rossi, poi diventati verdi senza intervento alcuno, mai un problema, penso proprio che, l' unica cura, sia mettere un buon router in cascata, si evitano emicranie varie.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anch'io ho un R7000 in cascata al router Tim (il mio Technicolor ha la 5.3.0) e devo dire che va tutto bene (toccatina). L'unico problema che ho riscontrato finora è che quando è venuto il tecnico per fare l'allacciamento agganciavo 80 megabit, mentre adesso al massimo arrivo a 62 .... boh!!
xzzz9097
22-04-2016, 19:06
Ho estratto i dati del VoIP che avevo con Alice Casa. Il nome utente è il numero di telefono, la password una stringa alfanumerica di 64 caratteri. Poi ci sono vari altri parametri, che ho trovato nel file /etc/asterisk/sip.conf del router AGPF. Ora ho la stessa linea con Smart Fibra, posso usare questi dati con un client per PC o con altri router? Saranno ancora validi?
Se ti riferisci a questo link (http://www.pianetabit.it/estrarre-parametri-voip-dal-router-technicolor-ag-plus-vdnt-s-vdsl2-fibra-telecom/) non da la soluzione per ottenere i parametri VoIP per sostituire integralmente il modem, e continuare ad usare la telefonia, bensi quelli per registrare al modem Technicolor un client SIP, che giri sul fisso o sul cellulare, in sostituzione dell'applicativo "Telefono" di default.
Questo metodo è notissimo ed è stato più volte trattato...
Si, mi riferivo a quel link.
Come non detto. :cry:
NEOMAICOL
22-04-2016, 20:02
Si, mi riferivo a quel link.
Come non detto. :cry:
Quando l'avevo trovata all'epoca, per un attimo anche a me era sembrata la svolta, poi ho letto bene e sono ricaduto in depressione!!!
faseeffe
22-04-2016, 20:57
Se ti riferisci a questo link (http://www.pianetabit.it/estrarre-parametri-voip-dal-router-technicolor-ag-plus-vdnt-s-vdsl2-fibra-telecom/) non da la soluzione per ottenere i parametri VoIP per sostituire integralmente il modem, e continuare ad usare la telefonia, bensi quelli per registrare al modem Technicolor un client SIP, che giri sul fisso o sul cellulare, in sostituzione dell'applicativo "Telefono" di default.
Questo metodo è notissimo ed è stato più volte trattato...
Mi pare di avere letto qualche tempo fa, che l'implementazione del protocollo SIP da parte di Telecom Italia in questo caso sia "leggermente" fuori standard.
Vi risulta?
Questo potrebbe spiegare il fatto che a me, ad oggi, con la configurazione fw 5.3.0 e OSX Yosemite, non funziona né la registrazione né un qualsivoglia client SIP diverso da TELEFONO.
La stringa curl
curl -v -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD-ROUTER https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig -d “Action=GetConfig&ClientID=MAC-ADDRESS-DEL-PC-NELLA-FORMA-XX-XX-XX-XX-XX-XX&Cli:NUMERO-TELEFONICO”
non registra nulla nel router e mi restituisce un salto pagina anziché la risposta xml.
Le funzioni di accesso al log delle chiamate con il curl invece funzionano correttamente.
Accedendo invece alla pagina:
http://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it/newIp.lp
il router mi registra il telefono IP, ma non lo associa al numero di telefono (vedere schermata su https://www.dropbox.com/s/zyk75r6ms9n19iy/a.jpg?dl=0 ).
Infine, solo con il client SIP jitsi sono riuscito a cambiare porta da 5060 a 5065 ma in ogni caso nessuna connessione.
xzzz9097
23-04-2016, 09:33
Ho estratto i dati del VoIP che avevo con Alice Casa. Il nome utente è il numero di telefono, la password una stringa alfanumerica di 64 caratteri. Poi ci sono vari altri parametri, che ho trovato nel file /etc/asterisk/sip.conf del router AGPF. Ora ho la stessa linea con Smart Fibra, posso usare questi dati con un client per PC o con altri router? Saranno ancora validi?
Ho provato con X-Lite, ovviamente i dati non funzionano. Avendo fatto il passaggio per RTG e poi in Fibra, quasi sicuramente saranno diversi.
Se solo si riuscisse ad entrare in Telnet nel nuovo router, o quantomeno avere una shell per reperire il file sip.conf del server Asterisk, potremmo recuperare le credenziali.
Mi pare di avere letto qualche tempo fa, che l'implementazione del protocollo SIP da parte di Telecom Italia in questo caso sia "leggermente" fuori standard.
Vi risulta?
Ho provato ieri sera con X-Lite su El Capitan e funziona perfettamente. Se ti interessa posso postare la configurazione.
faseeffe
23-04-2016, 10:37
Ho provato ieri sera con X-Lite su El Capitan e funziona perfettamente. Se ti interessa posso postare la configurazione.
Magari! Ti ringrazio molto!
xzzz9097
23-04-2016, 10:59
Magari! Ti ringrazio molto!
La stringa che ho usato è questa:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASS_ROUTER -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-MAIUSCOLO-CON-TRATTINI&Cli=NUMERO_TELEFONO" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
Il nome utente è quello indicato da <AuthUsername> nel terminale, la password quella di <AuthPassword>.
E questa la configurazione di X-Lite: http://imgur.com/l14D0k4
Comunque ho seguito il tutorial indicato sopra da ironmark99.
Mazda RX8
23-04-2016, 11:44
Se dovessi essere riuscito a trovare i seguenti parametri relativi alla mia linea, come e dove li posso usare nel modem che vorrei utilizzare? Userei uno ZyXEL VMG894
- registration period
- outdate (?)/outbound proxy
- user domain
- sip key
up
faseeffe
23-04-2016, 13:19
La stringa che ho usato è questa:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASS_ROUTER -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-MAIUSCOLO-CON-TRATTINI&Cli=NUMERO_TELEFONO" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
Il nome utente è quello indicato da <AuthUsername> nel terminale, la password quella di <AuthPassword>.
E questa la configurazione di X-Lite: http://imgur.com/l14D0k4
Comunque ho seguito il tutorial indicato sopra da ironmark99.
Ti ringrazio, con la tua configurazione X-Lite e la registrazione con la pagina newIP del router funziona, con il comando curl purtroppo no.
Grazie mille!
La stringa che ho usato è questa:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASS_ROUTER -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-MAIUSCOLO-CON-TRATTINI&Cli=NUMERO_TELEFONO" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
Il nome utente è quello indicato da <AuthUsername> nel terminale, la password quella di <AuthPassword>.
E questa la configurazione di X-Lite: http://imgur.com/l14D0k4
Comunque ho seguito il tutorial indicato sopra da ironmark99.
si può adattare questo comando per riavviare la connessione?
Ragazzi da stamattina non riesco più ad effettuare il forwarding delle porte in ingresso, cosa che fino a ieri funzionava tranquillamente. Sia le regole vecchie che le regole nuove non funzionano, tutte le porte risultano sempre chiuse. Ho provato anche a mettere il vecchio router (un BiPAC 7800N) in bridge ma il problema persiste. Ho chiamato il 187 per verificare che non stessero effettuando loro qualche filtraggio a monte, ma il tecnico mi ha detto che non possono fare nulla del genere e che il mio router (verificato in teleconnessione) stava funzionando perfettamente, senza eventi di stallo o altro. Mi ha consigliato un factory reset, cosa che pure ho eseguito sempre senza successo. Sinceramente non so che altro fare, secondo voi quale può è il problema? Il router mi da come versione di release "AGVTF_5.3.1". Grazie mille.
lucano93
23-04-2016, 17:43
dynamic+ mi ridai il sito per controllare la mia connessione?
se configuro il "vecchio" fritzbox in modo da avere la connessione PPPoE per la navigazione internet sull VLAN 837 (quella del VoIP), di sicuro non riuscirò a navigare.
Però mi chiedevo se con il router configurato in quel modo sarà possibile fare una richiesta nslookup ai DNS "nascosti" imsw...
Dite che funziona?
:rolleyes:
Vi racconto questa perché ne vale la pena...io per lavoro ho bisogno del wake in lan...con il tecnicolor non si può fare in quanto non riesce a memorizzare l arp fa le...volevo quindi mettere un router in cascata ma devo disabilitare la connessione automatica...
Essendo un contratto business non posso farlo dal router ma me lo devono fare dal 1949
Li chiamo e il primo operatore dice che non si può fare...
Richiamo e la signorina con aria incavolata mi dice che avevo già chiamato e non è che cambiando operatore si possa fare...
Ok se è così penso tra me è me troverò altro operatore fisso o tornerò ad adsl...
Secondo me erano incompetenti sentendo qui sul forum..però non è che posso perdere ore e ore a telefonare ai call center e quindi decido di aspettare martedì per vedere cosa fare...
Mi richiamano loro stamattina e mi chiedono se ho risolto i problemi di ieri, dico di no spiegando le mie richieste e la Tipa mi dice che invece è possibile e l operatore di ieri non era del tutto competente...
Mi passa il tecnico informatico...mi parla dell sos pc e mi dice che costa 29€.
Cosa volete che risponda..a me serve per lavoro, il cambio operatore ci vuole tempo..tornare al adsl uguale in più non so se è possibile quindi accetto.
Chiede l autorizzazione al suo responsabile e fa l intervento. Mi dice che è operativo da subito e che da quel momento se nessuno chiama la connessione io non posso navigare.
Io sono tranquillo tanto ho il mio tplink pronto da mettere in cascata.
Spengo il router telecom ma vedo che si connette ancora in automatico...ci provo dopo mezz'ora , un ora, due ore ma non cambia niente.
Ritelefono e mi dicono che c è un problema esterno e deve intervenire un tecnico martedì. Ok adesso aspetto e vedo cosa fa martedì ma se vogliono i 90 dell uscita del tecnico gli blocco i pagamenti e li mando a zappare. Sono 20 anni che ho Tim e Telecom perché per le mie problematiche e richieste sono sempre stati veloci e precisi, ma questa volta sembra vogliano prendermi in giro
PIETRO95
23-04-2016, 23:22
Vi racconto questa perché ne vale la pena...io per lavoro ho bisogno del wake in lan...con il tecnicolor non si può fare in quanto non riesce a memorizzare l arp fa le...volevo quindi mettere un router in cascata ma devo disabilitare la connessione automatica...
Essendo un contratto business non posso farlo dal router ma me lo devono fare dal 1949
Li chiamo e il primo operatore dice che non si può fare...
Richiamo e la signorina con aria incavolata mi dice che avevo già chiamato e non è che cambiando operatore si possa fare...
Ok se è così penso tra me è me troverò altro operatore fisso o tornerò ad adsl...
Secondo me erano incompetenti sentendo qui sul forum..però non è che posso perdere ore e ore a telefonare ai call center e quindi decido di aspettare martedì per vedere cosa fare...
Mi richiamano loro stamattina e mi chiedono se ho risolto i problemi di ieri, dico di no spiegando le mie richieste e la Tipa mi dice che invece è possibile e l operatore di ieri non era del tutto competente...
Mi passa il tecnico informatico...mi parla dell sos pc e mi dice che costa 29€.
Cosa volete che risponda..a me serve per lavoro, il cambio operatore ci vuole tempo..tornare al adsl uguale in più non so se è possibile quindi accetto.
Chiede l autorizzazione al suo responsabile e fa l intervento. Mi dice che è operativo da subito e che da quel momento se nessuno chiama la connessione io non posso navigare.
Io sono tranquillo tanto ho il mio tplink pronto da mettere in cascata.
Spengo il router telecom ma vedo che si connette ancora in automatico...ci provo dopo mezz'ora , un ora, due ore ma non cambia niente.
Ritelefono e mi dicono che c è un problema esterno e deve intervenire un tecnico martedì. Ok adesso aspetto e vedo cosa fa martedì ma se vogliono i 90 dell uscita del tecnico gli blocco i pagamenti e li mando a zappare. Sono 20 anni che ho Tim e Telecom perché per le mie problematiche e richieste sono sempre stati veloci e precisi, ma questa volta sembra vogliano prendermi in giro
Ciao guarda che diverso tempo fa DYNAMIC+ ha postato qui sul forum un metodo per disattivare la connessione automatica sulle utenze business, provato personalmente su un paio di linee e funziona perfettamente; se usi la funzione cerca nel topic per filtrare tutti i messaggi di DYNAMIC+ che contengono la parola "business" dovresti ritrovare il post in poco tempo!
giovanni69
23-04-2016, 23:39
Io ho un mac e quando vado su speedtest.net con Safari ho un risultato, con Chrome un altro e con Firefox un altro ancora... per non parlare del ping che passa da 6 ms(chrome) a 32 ms (safari). Invece con speedof.me ho gli stessi risultati su tutti e tre i browser (anche se su safari ogni tanto si impalla...).
Infatti!:rolleyes:
http://i.imgur.com/bTm9MAz.png
:doh: :eek:
Trotto@81
24-04-2016, 08:32
Gli speedtest spesso non sono affidabili. Con il più noto degli speed test su Windows vado a palla, su Linux viaggio alla metà della banda, ma se scarico un torrent con migliaia di seed saturo il download.
L'unico che va bene su entrambi gli OS e con velocità verificate tramite il monitoraggio dell'interfaccia di rete è http://www.dslreports.com/speedtest.
Di seguito il mio speedtest eseguito su Linux.
http://www.dslreports.com/speedtest/3705192.png
http://www.dslreports.com/speedtest/3705544.png
Ottimo...
dottortanzy
24-04-2016, 10:27
Ricevuto aggiornamento al 5.3.1
il mio technicolor sta superando il mio vecchio record di 23 giorni...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36037
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107657
SNR Upstream (dB): 13.1
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -22.1
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105705
Up time: 2201408
Total FEC Errors: 520735
Total CRC Errors: 0
Tutto continua a funzionare... sempre 0 CRC errori e circa 14 errori FEC al minuto.
26 giorni up...
p.s. sono su 5.3.1 dal primo giorno... 3 marzo 2016...
giovanni69
24-04-2016, 11:33
Trotto@81 Grazie per il nuovo link. La mia era solo una provocazione al fatto che ciascuno dichiara come affidabile un certo test ma prima o poi escono risultati spuri... ;)
Comunque il mio è questo:
http://i.imgur.com/wxaV6Hh.png
Sto facendo ancora prove per migliorare il mio US. Ah..ovviamente non mi riferisco a quel 590 Mb/s :asd:
@awemo
Come ha scritto qualcun altro, usare un router a valle come nel caso del tuo Tp-link C9 pare aiutare la vita al buon caro technicolor. :p
Trotto@81
24-04-2016, 11:35
Trotto@81 Grazie per il nuovo link. La mia era solo una provocazione al fatto che ciascuno dichiara come affidabile un certo test ma prima o poi escono risultati spuri... ;)
Io consiglio sempre i torrent con migliaia di seeders. :)
Mazda RX8
24-04-2016, 12:36
Possono 100 metri schifiatissimi di cavo in rame che dividono la centralina dalla mia abitazione attenuarmi cosi la linea portandomi questi valori?
http://s31.postimg.org/n9iwhb4bb/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n9iwhb4bb/)
Ricevuto aggiornamento al 5.3.1
Hai ricevuto l'aggiornamento automaticamente? O sapete se si può richiedere al 187?
lesotutte77
24-04-2016, 13:34
a me tutti speedtest danno lo stesso risultato:
http://www.dslreports.com/speedtest/3706347.png (http://www.dslreports.com/speedtest/3706347)
http://www.speedtest.net/result/5274966033.png (http://www.speedtest.net/my-result/5274966033)
http://pic.nperf.com/r/50444497-kBqTKYjq.png
giovanni69
24-04-2016, 13:54
Hai ricevuto l'aggiornamento automaticamente? O sapete se si può richiedere al 187?
Per quel che può valere, a me l'hanno installato quando hanno migrato il profilo da 50 a 100. Più che il 187 forse il 1949.
dottortanzy
24-04-2016, 13:57
Hai ricevuto l'aggiornamento automaticamente? O sapete se si può richiedere al 187?
In automatico e sono ancora col profilo 30/3
diaretto
24-04-2016, 15:02
Possono 100 metri schifiatissimi di cavo in rame che dividono la centralina dalla mia abitazione attenuarmi cosi la linea portandomi questi valori?
http://s31.postimg.org/n9iwhb4bb/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n9iwhb4bb/)
Hai ricevuto l'aggiornamento automaticamente? O sapete se si può richiedere al 187?
I valori sembrano ok, l'impianto di casa come è messo?
Purtroppo se il doppino è molto vecchio e male isolato e c'è tantissima diafonia (tanti altri utenti in VDSL che percorrono la tratta doppinica insieme a te), non si può fare nulla.
Una volta che sei sicuro che l'impianto di casa sia a posto purtroppo per vari motivi intrinseci della tecnologia in uso bisogna accontentarsi.
Mazda RX8
24-04-2016, 18:30
I valori sembrano ok, l'impianto di casa come è messo?
Purtroppo se il doppino è molto vecchio e male isolato e c'è tantissima diafonia (tanti altri utenti in VDSL che percorrono la tratta doppinica insieme a te), non si può fare nulla.
Una volta che sei sicuro che l'impianto di casa sia a posto purtroppo per vari motivi intrinseci della tecnologia in uso bisogna accontentarsi.
metto il modem a monte (prima della prima presa) e vediamo che succede, anche se ho molti dubbi... :stordita: Grazie della risposta! :)
Buongiorno a tutti,
non vorrei fare cross-posting ma dopo aver letto centinaia di post su questo forum ho il cervello in fumo.
La mia situazione è questo ho Impresa Semplice tutto incluso (quindi dovrebbe essere Alice Business con 1 Ip statico) vorrei sostituire il router telecom e ho provato un Draytek 2760n ma se imposto la connessione come PPPoE con user xxyyzzxxyyzz-0013C8-t@alicebiz.it oppure con @alicebiz.routed ottengo l'indirizzo ip fisso navigo ma ho problemi con ftp e whatsapp e forse altre applicazioni che non ho ancora testato.
Quindi potrei optare per tenere il router Telecom (al momento ho il modello ADSL2 + WIFi N ma se fosse necessario potrei acquistare il fibra) e mettere in cascata il Draytek ma ho provato e mi funziona solo con aliceadsl aliceadsl quindi perdendo l'ip fisso.
Plase help me!:muro:
FabiusQue
25-04-2016, 15:09
Salve,
ho effettuato una connessione via seriale al modem (con putty), ma alla fine del boot del modem mi chiede Username e Password. Nessuna di quelle comuni (tipo admin/admin) funziona.
Qualcuno è riuscito a trovare credenziali funzionanti?
F.
@awemo
Come ha scritto qualcun altro, usare un router a valle come nel caso del tuo Tp-link C9 pare aiutare la vita al buon caro technicolor. :p
eheh... si avevo letto ed il mio TPLINK C9 è eccezionale...
il paradosso sai quale è stato... che giusto 1 ora dopo aver postato il messaggio si è verificato un guasto importante nella mia zona che è durato sino alle 2 di notte... 14 ore... nel frattempo, pensando che fosse il modem che aveva perso la linea, avevo resettato sia il technicilor che il C9, ma senza risultato.
La cosa da rimarcare è che la telecom ha lavorato da domenica alle 13 a notte inoltrata per mettere a posto le cose...
Ciao
faseeffe
26-04-2016, 17:16
La stringa che ho usato è questa:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASS_ROUTER -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-MAIUSCOLO-CON-TRATTINI&Cli=NUMERO_TELEFONO" https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig
Il nome utente è quello indicato da <AuthUsername> nel terminale, la password quella di <AuthPassword>.
E questa la configurazione di X-Lite: http://imgur.com/l14D0k4
Comunque ho seguito il tutorial indicato sopra da ironmark99.
...non escono né entrano telefonate!
Posso comporre ma il risultato è "Failed to connect" su X-Lite e "Forbidden" su Telephone.
Forse perché non è associato il numero di telefono alla registrazione sul router?
xzzz9097
26-04-2016, 18:50
Salve,
ho effettuato una connessione via seriale al modem (con putty), ma alla fine del boot del modem mi chiede Username e Password. Nessuna di quelle comuni (tipo admin/admin) funziona.
Qualcuno è riuscito a trovare credenziali funzionanti?
F.
Prova con 8Z6PlbuD6VFR8KLr come username e la password del router (di default admin), oppure Administrator con o senza password.
...non escono né entrano telefonate!
Posso comporre ma il risultato è "Failed to connect" su X-Lite e "Forbidden" su Telephone.
Forse perché non è associato il numero di telefono alla registrazione sul router?
Strano, io ho appena provato a chiamare il 187 e funzionava. Posta l'output del comando curl che ti ho indicato, così cerchiamo l'errore. Se la procedura di associazione va a buon fine, nella shell compaiono i dati.
Poco fa dopo 22 giorni di uptime non si entrava più nell'interfaccia web, pensavo che si fosse bloccato e invece no, c'era il led telegestione che lampeggiava, ha lampeggiato per più di 10 minuti e poi il modem si è riavviato.
Pensavo che si fosse aggiornato alla 5.3.1 ma invece niente, sempre 5.3.0
Misteri...
faseeffe
26-04-2016, 19:52
Prova con 8Z6PlbuD6VFR8KLr come username e la password del router (di default admin), oppure Administrator con o senza password.
Strano, io ho appena provato a chiamare il 187 e funzionava. Posta l'output del comando curl che ti ho indicato, così cerchiamo l'errore. Se la procedura di associazione va a buon fine, nella shell compaiono i dati.
Grazie, eccolo:
*********
curl -v -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD-ROUTER https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-HEX-TUTTO-MAIUSCOLO-FRA-TRATTINI&Cli:NUMERO-TELEFONICO"
* Trying 192.168.1.1...
* Connected to 192.168.1.1 (192.168.1.1) port 8443 (#0)
* TLS 1.0 connection using TLS_DHE_RSA_WITH_AES_256_CBC_SHA
* Server certificate: homenet.telecomitalia.it
* Server auth using Basic with user '8Z6PlbuD6VFR8KLr'
> POST /SIPGwConfig HTTP/1.1
> Host: 192.168.1.1:8443
> Authorization: Basic STRINGA-DI-32-CARATTERI
> User-Agent: curl/7.43.0
> Accept: */*
> Content-Length: 57
> Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
>
* upload completely sent off: 57 out of 57 bytes
< HTTP/1.1 200 OK
< Date: Tue, 26 Apr 2016 20:42:51 GMT
< Server:
< Cache-Control: no-cache
< Content-type: text/xml
< ETag: "STRINGA-HEX-DI-13-CARATTERI"
< X-Frame-Options: SAMEORIGIN
< Content-length: 25
< Connection: keep-alive
< Keep-Alive: timeout=60, max=2000
<
* Connection #0 to host 192.168.1.1 left intact
*********
e mi restituisce il prompt della shell.
Se accedo al router, nella pagina in cui sono riportati i telefoni IP, appaiono solo quelli precedentemente registrati:
https://www.dropbox.com/s/zyk75r6ms9n19iy/a.jpg?dl=0
e tra l'altro, l'unico registrato con la pagina newip.lp del router non è associato alla linea telefonica, a differenza dei telefoni Ip su cui gira l'app TELEFONO di TIM.
E' forse questo il problema?
Il tutto è su iMac con Yosemite e FW 5.3.0 del router.
Robertof_
26-04-2016, 19:53
Grazie, eccolo:
*********
curl -v -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:PASSWORD-ROUTER https://192.168.1.1:8443/SIPGwConfig -d "Action=GetConfig&ClientID=MAC-HEX-TUTTO-MAIUSCOLO-FRA-TRATTINI&Cli:NUMERO-TELEFONICO"
[snip]
I parametri si specificano con chiave=valore, non chiave:valore! Sostituisci "&Cli:numero-telefonico" con "&Cli=numero-telefonico" e funzionerà.
DYNAMIC+
26-04-2016, 19:55
* * *
NEOMAICOL
26-04-2016, 20:20
Ma precisamente a quanta gente si è sicuri che abbiano dato i parametri il call center???
Sarebbe più facile averli da un tecnico??? Perché se così fosse non c'è problema, sequestro, minaccio e faccio la cura medievale al primo tecnico che incontro per strada!!!
Qua sarebbe da fare una class action alla Tim!!!
Per lo zip, è rimasta l'ultima speranza con le librerie open source, poi ho completamente esaurito le idee!!!
Con il call center non ho risolto niente, sembra essere il degrado più totale, non c'è uno che capisca qualcosa, o non sanno cosa è, o mettono in attesa per andare a chiedere a qualche superiore, penso, e poi dicono che non possono dare queste credenziali, o non capiscono niente, mi hanno offerto anche l'assistenza a pagamento poi dopo che mi hanno fatto perdere una marea di tempo mi ha detto, "ma deve attaccare il router tim" dopo tipo 50 volte che gli ho detto che mi serviva per usare il router fritzbox...
Tecnici Telecom di zona pultroppo non ne ho trovato neanche uno tra amici di amici... E di sicuro se lo chiedo ad uno per strada non mi darà mai niente...
Per il nostro caro zip del nostro caro amico, ho provato anche penso tutte le librerie z di programmazione open source, ma ancora niente...
Se decidi di porre fine alle mie sofferenze, sai dove trovarmi!!! Non so se hai letto la proposta che ti ho mandato...
Mi sta costano una cifra sta cosa!!!
Da solo non ho la minima idea di come poterli estrapolare dal router questi parametri.
Ormai mi sono rimaste poche cose, anche un po' contro la mia etica da provare...
Poi se ancora non ne viene fuori niente, vado dall'avvocato a far mandare una lettera alla Tim...male che vada solo un altro po di soldi buttati...
Poi in extremis vado da Brico a comprare una buona corda e del buon sapone!!!
Nel bigliettino di addio scriverò anche di chi non mi ha voluto dare il tool!!! Hahahaha
faseeffe
26-04-2016, 20:30
I parametri si specificano con chiave=valore, non chiave:valore! Sostituisci "&Cli:numero-telefonico" con "&Cli=numero-telefonico" e funzionerà.
Grazie, è andata finalmente! Ho scomodato mezzo forum, pardon...
Questi errori si fanno o da giovani inesperti o da vecchi rimbambiti.
Buona la seconda, almeno per me...;)
Con il call center non ho risolto niente, sembra essere il degrado più totale, non c'è uno che capisca qualcosa, o non sanno cosa è, o mettono in attesa per andare a chiedere a qualche superiore, penso, e poi dicono che non possono dare queste credenziali, o non capiscono niente, mi hanno offerto anche l'assistenza a pagamento poi dopo che mi hanno fatto perdere una marea di tempo mi ha detto, "ma deve attaccare il router tim" dopo tipo 50 volte che gli ho detto che mi serviva per usare il router fritzbox...
Tecnici Telecom di zona pultroppo non ne ho trovato neanche uno tra amici di amici... E di sicuro se lo chiedo ad uno per strada non mi darà mai niente...
Per il nostro caro zip del nostro caro amico, ho provato anche penso tutte le librerie z di programmazione open source, ma ancora niente...
Se decidi di porre fine alle mie sofferenze, sai dove trovarmi!!! Non so se hai letto la proposta che ti ho mandato...
Mi sta costano una cifra sta cosa!!!
Da solo non ho la minima idea di come poterli estrapolare dal router questi parametri.
Ormai mi sono rimaste poche cose, anche un po' contro la mia etica da provare...
Poi se ancora non ne viene fuori niente, vado dall'avvocato a far mandare una lettera alla Tim...male che vada solo un altro po di soldi buttati...
Poi in extremis vado da Brico a comprare una buona corda e del buon sapone!!!
Nel bigliettino di addio scriverò anche di chi non mi ha voluto dare il tool!!! Hahahaha
Guarda dell assistenza informatica Tim non me ne parlare sembrano dei Macellai più che dei tecnici...dopo il mio ticket a pagamento con problema non risolto ogni giorno mi chiamano due volte:una per dirmi che risolvono il problema, l altra per dirmi che il router non può essere messo in connessione automatica...m a se voglio mandano un tecnico a controllare la mia rete😂😂😂. Oggi stanco di tutte queste tirate ho detto di lasciarle perdere ma che se si azzardavano ad addebitarmi il costo del sos pc potevano considerarlo come la lettera di disdetta a favore di un altro operatore...spero solo che ciano operatori che con la fibra e il VoIP ti permettano di usare un tuo router
alex12345
26-04-2016, 21:04
NEOMAICOL, se te ne intendi i dati del VoIP probabilmente li puoi reperire mettendo una seriale sul modem fibra.
Poi da lì non so come aiutarti, ma credo che anche Dynamic+ è partito da lì.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
DYNAMIC+
26-04-2016, 21:10
mettendo una seriale sul modem fibra
Attenzione che non si può saldare/manomettere/etc cose a noleggio :)
Deve essere il tuo apparecchio acquistato...
alex12345
26-04-2016, 21:16
Quello è chiaro, sulla baia se ne trovano svariati, in fondo anche te hai iniziato da lì 😉 e non ricordo se sei andato anche di jtag
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
NEOMAICOL
26-04-2016, 21:17
Attenzione che non si può saldare/manomettere/etc cose a noleggio :)
Deve essere il tuo apparecchio acquistato...
Esatto, il mio è a noleggio, non posso fare modifiche hardware... Aiutami per favore, hai letto la proposta su skype??? O quell'account è ormai inattivo???
Quello è chiaro, sulla baia se ne trovano svariati, in fondo anche te hai iniziato da lì e non ricordo se sei andato anche di jtag
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Io pultroppo conoscenza di jtag pari a 0... Ma da quello che so io il problema non è come estrarre i parametri, ma come ottenere l'IP proxy da quei dati...
alex12345
26-04-2016, 21:35
Con un nas della synology briccato e una seriale un po di materiale preso online ho fatto miracoli, se uno sa come fare ci tiri fuori belle cose.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Zulianino
26-04-2016, 21:36
Poco fa dopo 22 giorni di uptime non si entrava più nell'interfaccia web, pensavo che si fosse bloccato e invece no, c'era il led telegestione che lampeggiava, ha lampeggiato per più di 10 minuti e poi il modem si è riavviato.
Pensavo che si fosse aggiornato alla 5.3.1 ma invece niente, sempre 5.3.0
Misteri...
anche a me stessa cosa 10 minuti fa.
FabiusQue
26-04-2016, 21:45
se te ne intendi i dati del VoIP probabilmente li puoi reperire mettendo una seriale sul modem fibra.
Io ho saldato un connettore seriale su un modem fibra di mia proprietà.
Il problema, però, è che alla fine del boot, per l'accesso, chiede username e password: nessuno di quelli noti da me provati funziona. Evidentemente bisogna conoscere uno username abilitato e la sua password (che non sono uguali a quelli dell'interfaccia web del modem).
Mi chiedo se qualcuno li ha scoperti ed è disposto a condividerli...
xzzz9097
26-04-2016, 22:08
Io ho saldato un connettore seriale su un modem fibra di mia proprietà.
Il problema, però, è che alla fine del boot, per l'accesso, chiede username e password: nessuno di quelli noti da me provati funziona. Evidentemente bisogna conoscere uno username abilitato e la sua password (che non sono uguali a quelli dell'interfaccia web del modem).
Mi chiedo se qualcuno li ha scoperti ed è disposto a condividerli...
Ho trovato questi link:
http://portforward.com/default_username_password/Technicolor.htm
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1216321
Avere l'accesso al sistema del router sarebbe utilissimo.
FabiusQue
26-04-2016, 22:44
Purtroppo le ho provate tutte: nessuna funziona ...
atlaware2
27-04-2016, 09:50
command line modem alice fibra
https://github.com/atlaware/modem-alice-telecom
A qualcuno potrebbe interessare, per ora reboot e "wifilist"
Poco fa dopo 22 giorni di uptime non si entrava più nell'interfaccia web, pensavo che si fosse bloccato e invece no, c'era il led telegestione che lampeggiava, ha lampeggiato per più di 10 minuti e poi il modem si è riavviato.
Pensavo che si fosse aggiornato alla 5.3.1 ma invece niente, sempre 5.3.0
Misteri...
E' successo anche a me, 1 volta sola, prima del blocco WiFi che ho avuto pochi giorni fa.
Il problema è che senza riavviarlo non potevo vedere cosa stava accadendo sulle statistiche di linea. Alla fine, per 3-4 giorni ho avuto FEC stranamente alti (1 ogni 5 secondi) mentre ora si sono normalizzati a 1 ogni 15 secondi come sempre.
Riuscire a distinguere quando il problema è dello scatolotto, locale nell'abitazione, locale all'armadio o generalizzato a livello superiore rasenta la stregoneria, IMO. :p
Ciao a tutti,
è possibile isolare le porte dello switch del modem Telecom?
Avrei l'esigenza di collegare in cascata due gruppi di PC (utilizzando switch separati o VLAN) in modo che questi navighino entrambi senza però essere tra loro visibili.
Grazie per l'aiuto.
Salve a tutti.
Un consiglio: aspetto l'installazione per domani, e mi domandavo se per riutilizzare come router l'attuale netgear dgnd3700v2 devo per forza riportarlo a dati di fabbrica.
Ho configurato WDmycloud su porta ethernet la stampante sempre su ethernet, un altro disco su usb, più una serie di ip prenotati per millanta device wifi.
Non so se riconfigurando solo il collegamento col modem fibra ma lasciando tutto il resto invariato mi faccio male da solo. :D
Grazie e ciao!
Mcfly_an
27-04-2016, 12:40
Ciao a tutti,
come posso contattarti DYNAMIC+ ?
Avrei necessità di scambiarci qualche messaggio...
Mi contatti tu? Ci conto, grazie mille!
NEOMAICOL
27-04-2016, 12:43
DYNAMIC+ visto che di aiuti non ce n'è nemmeno l'ombra, puoi giusto fare una prova per me???
Il mio software funziona con vari file zip, ma con il tuo zip mi da messaggio di password errata.
Ho pensato che il giro delle pipeline di cui mi avevi parlato modifichi lo stream della password (non so però in che modo visto che non ho la sequenza di comandi usati con la pipeline). Per esempio è possibile che un comando della pipeline faccia la codifica dello stream convertendolo in sequenza di caratteri secondo la ipotetica "codificaX" e poi ci sia una decodifica secondo la "codificaY". Poichè i comandi sono compilati e quindi sono per il sistemista come una "scatola chiusa", allora quello che ti ho appena detto è possibile.
Prova ad usare gli stessi comandi in pipeline per estrarre lo zip in allegato e fammi sapere se riesce quindi ad estrarre il contenuto del file di testo che si trova dentro output.zip
Se ci riesce allora vuol dire che devo rivedere il software che ho creato.
Se non ci riesce allora è probabile che la teoria di cui ti ho parlato (relativa alla modifica dello stream durante l'esecuzione dei comandi delle pipeline) è vera.
P.s.: il fatto che abbia usato durante la prova una password testuale non deve farti dubitare: in tutti i test la uso infatti come stream di bit
Robertof_
27-04-2016, 14:49
command line modem alice fibra
https://github.com/atlaware/modem-alice-telecom
A qualcuno potrebbe interessare, per ora reboot e "wifilist"
Se ti può servire, qui (https://gist.github.com/Robertof/4c07fe562aebcb4be8983888aba21c2a) c'è un mio script (sempre in shell script) che abilita e disabilita la connessione automatica per ottenere un nuovo IP.
Cheers!
anche io ho saldato i fili sulla porta rs232, ma all'interno del fw tutti gli account presenti sono stati disabilitati dall'accesso local console.
Quindi oltre che leggere i messaggi di boot, la seriale non sembra utile ad altro...
Se invece qualcuno avesse qualche suggerimeneto su come convertire in indirizzo IP numerico i proxy VOIP *.co.imsw.telecomitalia.it, sarebbe molto gradito...
Se ti può servire, qui (https://gist.github.com/Robertof/4c07fe562aebcb4be8983888aba21c2a) c'è un mio script (sempre in shell script) che abilita e disabilita la connessione automatica per ottenere un nuovo IP.
Cheers!
funziona anche senza pwd del modem impostata.
orione67
27-04-2016, 18:33
anche a me stessa cosa 10 minuti fa.
Ormai non è più una novità... Timeout 22 giorni e il modem non risponde più da interfaccia web, unica soluzione riavviarlo. Sarei curioso di sapere se hanno intenzione di risolvere questo bug o no visto che si protrae da molto tempo e molte versioni firmware...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
atlaware2
28-04-2016, 08:52
Se ti può servire, qui (https://gist.github.com/Robertof/4c07fe562aebcb4be8983888aba21c2a) c'è un mio script (sempre in shell script) che abilita e disabilita la connessione automatica per ottenere un nuovo IP.
Cheers!
A saperlo sfruttavo tutto il tuo lavoro per quanto riguarda il login, al posto di rifarlo, non ho cercato bene! A me serve il reboot periodico :)
Magari utilizzo qualche tuo finezza bash :) Sicuramente hai più esperienza di me :)
Grazie in ogni caso!
iveneran
28-04-2016, 09:34
Ciao a tutti, qualcuno mi può suggerire un ricevitore wifi (USB, PCI o PCI-E), dual band, ottimale per l'uso con modem TIM? Molte grazie
Trotto@81
28-04-2016, 09:40
Ciao a tutti, qualcuno mi può suggerire un ricevitore wifi (USB, PCI o PCI-E), dual band, ottimale per l'uso con modem TIM? Molte grazie
Sei OT, ma con un Intel AC-7260 con adattatore PCI ed antenna esterna con prolunga sei coperto su tutti gli OS senza installare driver, ed il prodotto è sopra la media come qualità.
iveneran
28-04-2016, 09:48
Sei OT, ma con un Intel AC-7260 con adattatore PCI ed antenna esterna con prolunga sei coperto su tutti gli OS senza installare driver, ed il prodotto è sopra la media come qualità.
Ciao, non credo di essere OT, avendo chiesto specificamente un ricevitore da affiancare al modem TIM, oggetto del thread. In ogni caso grazie per il tuo suggerimento.
command line modem alice fibra
https://github.com/atlaware/modem-alice-telecom
A qualcuno potrebbe interessare, per ora reboot e "wifilist"
Ciao,
ho provato il tuo script, da putty mi visualizza solo una serie di statistiche di
connessione e poi termina.
.
.
.
Come non detto: ho riconfigurato un po' il mio ZeroShell.
Ora finalmente ho il reboot settimanale, grazie !! :mano:
lalberto
28-04-2016, 13:09
@ Ameno
Ti ricordi il nostro scambio di PM nel lontano 2014? ;)
Salve a tutti.
Un consiglio: aspetto l'installazione per domani, e mi domandavo se per riutilizzare come router l'attuale netgear dgnd3700v2 devo per forza riportarlo a dati di fabbrica.
Ho configurato WDmycloud su porta ethernet la stampante sempre su ethernet, un altro disco su usb, più una serie di ip prenotati per millanta device wifi.
Non so se riconfigurando solo il collegamento col modem fibra ma lasciando tutto il resto invariato mi faccio male da solo. :D
Grazie e ciao!
Installazione avvenuta. Router Netgear in cascata funzionante. Il pomeriggio sarà dedicato a "discutere" con Tim perchè nel contratto c'era scritto "superfibra" ma vado limitato a 50/10. (Ping 10)
lalberto
28-04-2016, 14:54
Installazione avvenuta. Router Netgear in cascata funzionante. Il pomeriggio sarà dedicato a "discutere" con Tim perchè nel contratto c'era scritto "superfibra" ma vado limitato a 50/10. (Ping 10)
È appena successo anche a me. Per ora tengo il router loro e basta finché non risolvono. Mi hanno detto 48h.
ercolino
28-04-2016, 16:33
Da circa 2 ore sono passato da ADSL 20Mega a Fibra 100.
Questi i valori, sono in un cabinet da 48 utenze, siamo in 25 collegati mi ha detto il tecnico che è andato via 1 oretta fa
Modem con il baffo rosso, versione sw 5.3.1
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24804
Velocità massima di ricezione (Kbps):115193
SNR Upstream (dB):7.5
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):1.1
Attenuazione Downstream (dB):3.8
Potenza in trasmissione (dB):-24.2
Potenza in ricezione (dB):12.4
Total ES (Errored Secs):1
Total SES (Severely Errored Secs):0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):6100
Velocità in trasmissione (Kbps):21600
Velocità in ricezione (Kbps):108000
Up time:5936
Total FEC Errors:1898
Total CRC Errors:2
Al momento il VOIP è attivo solo in uscita, mi ha detto che per attivarsi completamente ci può volere un po' e che mi chiamava lui sul fisso quando era tutto ok
Al momento quindi posso solo telefonare da casa, se mi chiamo con il cell la linea squilla, ma il telefono non suona
Aspettiamo...
alex12345
28-04-2016, 17:05
Per essere in 25 su 48, ti è andata di lusso, prendi portante piena
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
ercolino
28-04-2016, 17:35
Per essere in 25 su 48, ti è andata di lusso, prendi portante piena
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Si vero mi è andata di lusso, speriamo che rimanga stabile cosi nel tempo
Ho fatto altri test di velocità della mia rete
Ping verso il primo host 192.168.100.1 da 22 ms passato a 5 ms
Il test di velocità da decoder ADB 4000 collegato ad uno switch (Netgear) a 8 porte da 1Gbit, collegato a sua volta con un cavo lan Cat5e al modem telecom (lungo 20 metri) verso Premium Play e Infinity, sempre oltre 85 Mbit, anche con punte di 92Mbit
Il test invece da tv samsung in tinello collegata tramite powerline (da 1.2 Gbit della Netgear) allo Switch in camera , sia Premium Play che Infinity danno punte fino a 35Mbit, ma il test è brevissimo quindi non si riesce a vedere bene nel tempo più lungo, sicuramente aumenta
Quando vado sul Port Mapping e cerco di salvare una configurazione mi appare Access Error: 500 -- Internal Server Error
Accade solo a me?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
cubamito
28-04-2016, 20:51
Installazione avvenuta. Router Netgear in cascata funzionante. Il pomeriggio sarà dedicato a "discutere" con Tim perchè nel contratto c'era scritto "superfibra" ma vado limitato a 50/10. (Ping 10)
A me hanno attivato ieri la vdsl e sono andato subito a 100/20.
Quando vado sul Port Mapping e cerco di salvare una configurazione mi appare Access Error: 500 -- Internal Server Error
Forse è arrivato il momento del riavvio mensile... :muro:
A me è capitato qualcosa di simile ieri, tornato a funzionare dopo un riavvio.
Ho messo il router Netgear a valle, col suo firewall, lasciando in vita anche il firewall del Technicolor: possono litigarsi i due firewall?
Non ho nemmeno disattivato "connessione automatica da modem" sarà grave? (mi pare che tutto vada, a parte il profilo 50/10, come dicevo in altri post)
ercolino
28-04-2016, 23:40
Scusate ragazzi, vi capita anche a voi che quando spegnete il Pc dopo circa 10 minuti, il collegamento a internet si stacca e si ripristina appena accendete il Pc?
Se lascio lo swich acceso, anche se spengo il pc rimane connesso il modem, quindi il led del mappamondo rimane acceso, se spengo anche lo switch dopo 10 minuti circa si spegne.
Inoltre oggi avevo configurato il wi-fi e poi visto che lo uso poco avevo spento dal tasto wi-fi, ora volevo riattivarlo ma anche premendo il tasto non si accende il led, devo entrare nelle impostazioni web e abilitare manualmente l'interfaccia radio, non ha senso però questo, visto che il tasto wi-fi davanti serve per accendere e spegnere il wi-fi senza entrare nell'interfaccia anche a pc spento
La connessione a internet anche se spengo il Pc sulla lan 2 e lo switch sulla lan 1 deve comunque sempre rimanere accesa, invece dopo circa 10 minuti il mappamondo si spegne :rolleyes:
Praticamente se manca il collegamento Ethernet dopo circa 10 minuti il mappamondo si spegne
Per le due cose c'è qualche soluzione?
Grazie
Inoltre oggi avevo configurato il wi-fi e poi visto che lo uso poco avevo spento dal tasto wi-fi, ora volevo riattivarlo ma anche premendo il tasto non si accende il led, devo entrare nelle impostazioni web e abilitare manualmente l'interfaccia radio, non ha senso però questo, visto che il tasto wi-fi davanti serve per accendere e spegnere il wi-fi senza entrare nell'interfaccia anche a pc spento
Grazie
Anche io ho spento il wifi da pulsante (per sbaglio, devo dire) e per riaccenderlo ho tenuto premuto il tasto per qualche secondo (come dicono le istruzioni) e aspettato un po'. Poi è ripartito.
lesotutte77
29-04-2016, 08:58
Anche io ho spento il wifi da pulsante (per sbaglio, devo dire) e per riaccenderlo ho tenuto premuto il tasto per qualche secondo (come dicono le istruzioni) e aspettato un po'. Poi è ripartito.
Confermo
orione67
29-04-2016, 09:27
Scusate ragazzi, vi capita anche a voi che quando spegnete il Pc dopo circa 10 minuti, il collegamento...
Praticamente se manca il collegamento Ethernet dopo circa 10 minuti il mappamondo si spegne
Per le due cose c'è qualche soluzione?
Grazie
Si vede che sei nuovo in questa discussione... :)
È una cosa risaputa sin dall'inizio discussa centinaia di volte qui: se non c'è alcun dispositivo collegato al Technicolor, dopo 10 minuti il collegamento cade. Se vuoi mantenere la connessione internet sempre attiva devi tenere qualche dispositivo in rete sempre acceso, per esempio un Nas o una IpCam... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
ercolino
29-04-2016, 09:36
Ciao Orione, mi è arrivato ieri il modem :)
Ok allora lascio acceso lo switch cosi la tiene attiva.
Per il tasto wi-fi verifico meglio oggi
Grazie
ercolino
29-04-2016, 09:47
Anche io ho spento il wifi da pulsante (per sbaglio, devo dire) e per riaccenderlo ho tenuto premuto il tasto per qualche secondo (come dicono le istruzioni) e aspettato un po'. Poi è ripartito.
Ah ok, verifico bene oggi forse io non vedendo che si riattivava subito ho premuto nuovamente il tasto.
Versione sw 5.3.1
Avete anche voi quella?
Modem con il baffo rosso e logo tim
Grazie
ercolino
29-04-2016, 11:38
Ah ok, verifico bene oggi forse io non vedendo che si riattivava subito ho premuto nuovamente il tasto.
Versione sw 5.3.1
Avete anche voi quella?
Modem con il baffo rosso e logo tim
Grazie
Allora ho fatto delle prove, se la rete wi-fi è attiva (ho attivato solo la 2.4Ghz) premendo il tasto wi-fi per qualche secondo il led si spegne subito.
Se poi magari si vuole riattivare nuovamente anche premendo il tasto wi-fi per qualche secondo, non c'è verso di riattivarla, si deve per forza attivare tramite interfaccia web.
Morale della favola il tasto wi-fi funziona solo per disattivare la rete, per lo meno con la versione sw 5.3.1 :rolleyes:
Allora ho fatto delle prove, se la rete wi-fi è attiva (ho attivato solo la 2.4Ghz) premendo il tasto wi-fi per qualche secondo il led si spegne subito.
Se poi magari si vuole riattivare nuovamente anche premendo il tasto wi-fi per qualche secondo, non c'è verso di riattivarla, si deve per forza attivare tramite interfaccia web.
Morale della favola il tasto wi-fi funziona solo per disattivare la rete, per lo meno con la versione sw 5.3.1 :rolleyes:
Allora hai davvero problemi al modem, non so che altro possa essere.
Allora ho fatto delle prove, se la rete wi-fi è attiva (ho attivato solo la 2.4Ghz) premendo il tasto wi-fi per qualche secondo il led si spegne subito.
Se poi magari si vuole riattivare nuovamente anche premendo il tasto wi-fi per qualche secondo, non c'è verso di riattivarla, si deve per forza attivare tramite interfaccia web.
Morale della favola il tasto wi-fi funziona solo per disattivare la rete, per lo meno con la versione sw 5.3.1 :rolleyes:
Allora hai davvero problemi al modem, non so che altro possa essere.
Hai visto se quel tasto funziona per associare al volo PC e smartphone?
ercolino
29-04-2016, 12:22
Allora hai davvero problemi al modem, non so che altro possa essere.
Hai visto se quel tasto funziona per associare al volo PC e smartphone?
Non ho provato, però il tasto sicuramente funziona, visto che in ogni caso se il wi-fi è attivo, me lo fa disattivare regolarmente, quindi fisicamente il tasto è ok.
Tu hai la 5.3.1 come versione sw?
Trotto@81
29-04-2016, 12:29
Ho messo il router Netgear a valle, col suo firewall, lasciando in vita anche il firewall del Technicolor: possono litigarsi i due firewall?
Non ho nemmeno disattivato "connessione automatica da modem" sarà grave? (mi pare che tutto vada, a parte il profilo 50/10, come dicevo in altri post)
Hai chiesto consigli, ti sono stati dati, li hai legittimamente ignorati, ora vuoi altri pareri sulle conseguenze di tutto ciò? :eek:
lesotutte77
29-04-2016, 12:40
Ah ok, verifico bene oggi forse io non vedendo che si riattivava subito ho premuto nuovamente il tasto.
Versione sw 5.3.1
Avete anche voi quella?
Modem con il baffo rosso e logo tim
Grazie
io ho il 5.3.1 ma il vecchio modem
Hai chiesto consigli, ti sono stati dati, li hai legittimamente ignorati, ora vuoi altri pareri sulle conseguenze di tutto ciò? :eek:
Per i consigli mi saranno sfuggiti. Ti assicuro però che non credo di meritare nessunissima critica dato che sono certo che non molti altri hanno letto tante pagine di questo forum quanto me e mi sono state utilissime. (Ho riempito pagine di appunti) Quanto alla mia ultima richiesta post installazione era mi pare un nuova legittima curiosità detta tra l'altro con ironia. Non hai colto?. O simili curiosita' non sono ammesse? E per quale regola?. Se sono ammesse e qualcuno le ha soddisfatte ? linkami il post è solo dopo mi scusero' della disattenzione oppure chiariscimele tu che sei tanto bravo a criticare
NEOMAICOL
29-04-2016, 12:46
Ci sarà un motivo secondo voi se una cosa messa ieri sera è lunga 64 caratteri proprio come due cose già fornite in precedenza da tale utente, o è solo una coincidenza di lunghezza???
Non ho provato, però il tasto sicuramente funziona, visto che in ogni caso se il wi-fi è attivo, me lo fa disattivare regolarmente, quindi fisicamente il tasto è ok.
Tu hai la 5.3.1 come versione sw?
Io ho la stessa su modem nuovo
Hai chiesto consigli, ti sono stati dati, li hai legittimamente ignorati, ora vuoi altri pareri sulle conseguenze di tutto ciò? :eek:
Provo a ripetere la domanda in modo strutturato per vedere se così va bene.
- ho letto nel primo post che vanno disattivati il firewall telecom e la connessione automatica da modem;
- ho poi imparato, sempre dal forum, che possono convivere la rete wifi del technicolor e quella del modem che ho collegato a cascata. La cosa mi ha fatto contento perchè:
- la presenza delle due reti mi serve per controllare (specialmente in questa prima fase) le statistiche del modem, di gestirlo e, cosa per me importante, di utilizzare lo smartphone come ulteriore "cordless" collegato al technicolor.
Ciò posto, ho configurato lasciando sia il firewall sul technicolor sia la connessione automatica da modem attivata (in contrasto quindi con le spiegazioni del primo post).
- apparentemente e per ora tutto funziona come volevo, ma,
Domanda: ci sono dei "rischi occulti" in questa configurazione, anche in prospettiva o a fronte di particolari circostanze (calo di performances, possibili conflitti di segnale, o altre cose che non sono in grado nemmeno di immaginare ...).
Se qualcuno mi può rispondere lo ringrazio sin d'ora e magari è utile saperlo anche per altri con le mie stesse esigenze. E, forse, la "doppia wifi" (e le sue ottimizzazioni) potrebbe essere sistematizzata come aggiunta al primo post.
resitor83
29-04-2016, 13:37
ciao a tutti, da qualche giorno mi è stata attivata la fibra 100/20mb sulla mia linea e cambiato modem con quello marchiato TIM (sw 5.3.1)
Volevo chiedere 2 cose:
- è possibile cambiare router e collegare anche il voip ad esempio con un fritzbox? se si c'è qualche guida che venga in mio aiuto?
- come molti voi avranno sentito, il router emette delle frequenze alte abbastanza alte, probabilmente per colpa di condensatori o induttanze, c'è un modo per eliminare questo suono?
Grazie a tutti
ercolino
29-04-2016, 16:16
Io ho la stessa su modem nuovo
Mah non so allora perchè a me il tasto Wi-Fi funziona solo per disattivare il Wi-Fi ma poi non lo riattiva più e devo entrare nell'interfaccia web.
Al momento per ovviare faccio che lasciare sempre attivo e nascosto, oltre a tutte le varie protezioni :)
Mah non so allora perchè a me il tasto Wi-Fi funziona solo per disattivare il Wi-Fi ma poi non lo riattiva più e devo entrare nell'interfaccia web.
Al momento per ovviare faccio che lasciare sempre attivo e nascosto, oltre a tutte le varie protezioni :)
Intanto, ovviamente, segnalare la cosa in vista di una sostituzione del modem
ercolino
29-04-2016, 16:46
Intanto, ovviamente, segnalare la cosa in vista di una sostituzione del modem
Il modem è nuovo, mi hanno attivato solo ieri, poi se fosse guasto il tasto wi-fi, quando lo premo non mi disattiverebbe il wi-fi.
Magari si è impallato qualcosa che con un reset si risolve, ma non ci tengo proprio a fare un reset del modem, a parte questa piccola cosa va più che bene
Mcfly_an
29-04-2016, 20:39
Allora ieri mi hanno attivato la "fibra" con il profilo 100/20.
Con il tecnico qui abbiamo provato uno speedtest dal mio smartphone ottenendo 93/20Mbps, stesso discorso dal mio portatile sempre in wifi.
Oggi via cavo la velocità è la medesima, in wifi invece ottengo 20/20Mbps. Su tutti i dispositivi non vado oltre i 20 in up...
Ho provato anche a scollegare tutto il cablato e connettere solo il mio smartphone dopo aver riavviato il modem e non cambia la situazione.
Modem "baffo rosso" fw 5.3.1
In attesa che mi arrivi un router/firewall che metterò in cascata come posso ovviare nel frattempo?
Questi sono i dati di statistica che vedo dall'interfaccia del nostro amato modem:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24227
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90536
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.0
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 86965
Up time: 411
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0
orione67
29-04-2016, 20:44
Mah non so allora perchè a me il tasto Wi-Fi funziona solo per disattivare il Wi-Fi ma poi non lo riattiva più e devo entrare nell'interfaccia web.
Al momento per ovviare faccio che lasciare sempre attivo e nascosto, oltre a tutte le varie protezioni :)
Hai provato (col WiFi spento) a sfiorare velocemente il tasto invece di tenerlo premuto?
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
random566
29-04-2016, 20:52
....
- apparentemente e per ora tutto funziona come volevo, ma,
Domanda: ci sono dei "rischi occulti" in questa configurazione, anche in prospettiva o a fronte di particolari circostanze (calo di performances, possibili conflitti di segnale, o altre cose che non sono in grado nemmeno di immaginare ...).
Se qualcuno mi può rispondere lo ringrazio sin d'ora e magari è utile saperlo anche per altri con le mie stesse esigenze. E, forse, la "doppia wifi" (e le sue ottimizzazioni) potrebbe essere sistematizzata come aggiunta al primo post.
la tua configurazione funziona regolarmente e non ci sono "rischi occulti", a volere essere precisi, l'unico piccolo problema sarebbe solo lo "spreco" di un indirizzo ip pubblico, dal momento che alla connessione automatica da router telecom viene attribuito un indirizzo ip pubblico (che rimane spesso non utilizzato), mentre alla connessione pppoe del tuo router ne viene attribuito un altro.
ma in ogni caso tim consente fino a 5 sessioni pppoe, inoltre se la connessione de router telecom rimane inutilizzata per un certo tempo, l'indirizzo ip viene comunque rilasciato.
purtroppo è vero che questo va in contrasto con quanto scritto nel primo post di questa discussione, occorrerebbe chiedere all'autore che fosse modificato.
da tenere presente che disattivare, anche momentaneamente, la connessione automatica del router telecom può servire per verificare che il proprio router sia stato configurato correttamente con la wan pppoe, poichè disabilitandola si deve poter continuare a navigare dalla lan del proprio router
Mcfly_an
29-04-2016, 21:00
Allora ieri mi hanno attivato la "fibra" con il profilo 100/20.
Con il tecnico qui abbiamo provato uno speedtest dal mio smartphone ottenendo 93/20Mbps, stesso discorso dal mio portatile sempre in wifi.
Oggi via cavo la velocità è la medesima, in wifi invece ottengo 20/20Mbps. Su tutti i dispositivi non vado oltre i 20 in up...
Ho provato anche a scollegare tutto il cablato e connettere solo il mio smartphone dopo aver riavviato il modem e non cambia la situazione.
Modem "baffo rosso" fw 5.3.1
In attesa che mi arrivi un router/firewall che metterò in cascata come posso ovviare nel frattempo?
Questi sono i dati di statistica che vedo dall'interfaccia del nostro amato modem:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24227
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90536
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.0
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 86965
Up time: 411
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0
Ok allora cambiando la cifratura delle reti sembra essere tornato a posto, evidentemente nel fare prove avevo lasciato i parametri non corretti
ercolino
29-04-2016, 21:09
Hai provato (col WiFi spento) a sfiorare velocemente il tasto invece di tenerlo premuto?
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
No, anche perchè la procedura dice di tenere premuto il tasto 5 secondi circa per disattivare e 5 per attivare.
Premere velocemente per il WPS.
Il tasto disattiva il wi-fi regolarmente, ma poi non l'ho riattiva.
Comunque a sto punto l'ho lasciato attivo e lasciata nascosta
Cosi dovrebbe rimanere su anche la connessione se non c'è attività sulla Lan, in ogni caso lascio lo switch acceso cosi rimane attiva la connessione, ho bisogno che rimanga su con lo stesso IP, che mi pulisco dalle blacklist :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.