View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
il menne
16-03-2016, 17:20
anche questo è un ottima soluzione.
ma con il fritz funziona la phonia con un telefono ip, tipo, l'app android "Telefono" di TIM?
Funzionerebbe perfettamente se tim desse i parametri di configurazione VoIP.
Poi se si usano servizi VoIp di altri provider con credenziali trasparenti funziona tutto alla perfezione.
Però col 3490 il VoIP funziona solo associandolo a smartphones iOS o Android con app dedicata installata.
Per i dect o i fissi ci vuole un fritz 7490 o altro con parte telefonica anche fissa o dect.
Io semplicente bypasso tutto con l'importo di chiamata su modem spento sul numero di cellulare. Se hai la linea Fiat per le chiamate non spendi nulla. Se non la hai spendi 19 euro cent a chiamata trasferita cui rispondi.
il menne
16-03-2016, 17:24
ma volendo usare un modem-router proprio, rinunciando al voip, per la connessione VDSL che parametri vanno usati? non è roba segreta come per la telefonia?
No. I dati per la connessione dati sono noti.
User aliceadsl
Pass aliceadsl
Vlan id 835
Incapsulation pppoe
Vpi 8
Vci 35
Luigi Merusi
16-03-2016, 17:53
No. I dati per la connessione dati sono noti.
User aliceadsl
Pass aliceadsl
Vlan id 835
Incapsulation pppoe
Vpi 8
Vci 35
Funziona benissimo anche mettendo username e password casuali :)
il menne
16-03-2016, 17:58
Funziona benissimo anche mettendo username e password casuali :)
Certo.
Basta non lasciare i campi vuoti. :)
Luigi Merusi
16-03-2016, 18:04
Qualcuno ha sperimentato un "soft brick"?
Ovvero la parte modem/vdsl/wifi funziona bene, però non funziona la telegestione, la fonia, e le funzionalità di routing... :rolleyes:
Internet mi va solo se lo collego in cascata a un router, non capisco se è il modem difettoso brickato oppure problemi di rete/NAS/ONU
random566
16-03-2016, 18:12
Qualcuno ha sperimentato un "soft brick"?
Ovvero la parte modem/vdsl/wifi funziona bene, però non funziona la telegestione, la fonia, e le funzionalità di routing... :rolleyes:
Internet mi va solo se lo collego in cascata a un router, non capisco se è il modem difettoso brickato oppure problemi di rete/NAS/ONU
a volte succede anche a me, mediamente dopo 10/15 giorni di funzionamento ininterrotto.
quando avevo la 50 mega non succedeva mai, non so se la causa è la 100 mega oppure la versione 5.3.0 del firmware
a volte succede anche a me, mediamente dopo 10/15 giorni di funzionamento ininterrotto.
quando avevo la 50 mega non succedeva mai, non so se la causa è la 100 mega oppure la versione 5.3.0 del firmware
Molto probabilmente il firmware 5.3.0. Se fai una ricerca testuale sugli uptime presentati dagli utenti in questo thread e quello della VDSL TIM, osservi in piu' casi uptime che superano tranquillamente i tre milioni di secondi, ma solo fino a meta' del 2015, prima del dispiegamento del firmware 5. L' ultimo e' dell'utente rokis, 3425964 secondi, 22/5/2015 (il record e' di DarkNiko, 3875139 secondi, il 13/1/2015).
Una volta distibuito il firmware 5 nessun modem ha mostrato uptime maggiori di 1900000 secondi. Il valore piu' alto col firmware 5 e' dell'utente raoulduke881, 1821334 secondi, pari a poco piu' di 21 giorni, il 19/1/2016). Il mio record personale e' 1680206 secondi, poco piu' di 19 giorni e 10 ore.
Sarei curioso di sapere pero' se questo "limite" lo mostrano anche i modem usati in combinazione con un router in cascata.
DYNAMIC+
16-03-2016, 20:13
Qualcuno ha sperimentato un "soft brick"?
Ovvero la parte modem/vdsl/wifi funziona bene, però non funziona la telegestione, la fonia, e le funzionalità di routing... :rolleyes:
Internet mi va solo se lo collego in cascata a un router, non capisco se è il modem difettoso brickato oppure problemi di rete/NAS/ONU
non è che hai fatto hard-reset e ti è diventato cosi' ?
orione67
16-03-2016, 20:33
Molto probabilmente il firmware 5.3.0. Se fai una ricerca testuale sugli uptime presentati dagli utenti in questo thread e quello della VDSL TIM, osservi in piu' casi uptime che superano tranquillamente i tre milioni di secondi, ma solo fino a meta' del 2015, prima del dispiegamento del firmware 5. L' ultimo e' dell'utente rokis, 3425964 secondi, 22/5/2015 (il record e' di DarkNiko, 3875139 secondi, il 13/1/2015).
Una volta distibuito il firmware 5 nessun modem ha mostrato uptime maggiori di 1900000 secondi. Il valore piu' alto col firmware 5 e' dell'utente raoulduke881, 1821334 secondi, pari a poco piu' di 21 giorni, il 19/1/2016). Il mio record personale e' 1680206 secondi, poco piu' di 19 giorni e 10 ore.
Sarei curioso di sapere pero' se questo "limite" lo mostrano anche i modem usati in combinazione con un router in cascata.
Concordo pienamente con la tua ipotesi, sospetto anch'io che il problema si è acuizzato a partire dai firmware serie 5.x.x... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Concordo pienamente con la tua ipotesi, sospetto anch'io che il problema si è acuizzato a partire dai firmware serie 5.x.x... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Almeno lascerebbe sperare che con eventuali aggiornamenti software il problema potrebbe sparire (esageriamo)! :O
Soluzione rozza (auto-riavvio prima dei 20gg): http://www.amazon.it/Electraline-Programmatore-Digitale-Professionale-Retroilluminato/dp/B00QRXU7ZW/ref=pd_sim_sbs_23_7?ie=UTF8&dpID=41p3Pe9joOL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR86%2C160_&refRID=168B7H6G22T8K7YTGPE2#productDetails
:rotfl:
Almeno lascerebbe sperare che con eventuali aggiornamenti software il problema potrebbe sparire (esageriamo)! :O
Sfogliando il thread, il firmware 5 ha gia' avuto 6 aggiornamenti: 5.0.2, 5.1.0, 5.1.1, 5.2.0, 5.2.1, 5.3.0.
Il changelog della 5.1 dichiara "Risolto problema di reboot spontaneo"
Il changelog della 5.2 dichiara "Sono stati introdotti meccanismi di irrobustimento per risolvere alcuni casi di reboot legati a problemi di "memory leak" "
Il changelog della 5.3 dichiara " Fix ai "Casi residui di reboot di AGPlus" "
Non sono proprio estremamente fiducioso riguardo al nuovo aggiornamento 5.3.1...
random566
17-03-2016, 08:01
Sarei curioso di sapere pero' se questo "limite" lo mostrano anche i modem usati in combinazione con un router in cascata.
il mio è esattamente in questa situazione, uso un altro router a valle del technicolor
Trotto@81
17-03-2016, 08:23
Salve
Ho messo in cascata al technicolor un router TP-Link C9 ced il tutto va magnificamente... mi capita qualche volta che il technicolor agganci la portante anche se io l'ho disconnesso... e mi ritrovo quindi con 2 IP... 1 assegnato al C9 che permette di navigare tranquillamente a tutta la mie rete, ed un altro assegnano al technicolor...
Capita ad altri?... da che dipende ? che posso fare per non farlo ripetere?
Grazie
Prima di collegare il tuo router dovevi disattivare la connessione automatica e il firewall e nel caso cambiare anche l'IP del modem di TIM se uguale a quello tuo.
kentafilo
17-03-2016, 09:27
Ragazzi ma se io volessi acquistare un modem ed usarlo al posto di quello fornitori dalla Telecom. Potrei farlo? Se si quale mi consigliereste?
random566
17-03-2016, 09:32
Prima di collegare il tuo router dovevi disattivare la connessione automatica e il firewall e nel caso cambiare anche l'IP del modem di TIM se uguale a quello tuo.
per quanto riguarda "cambaire l'ip" del modem, è corretto, ma gli indirizzi ip del telecom e del router a valle devono anche essere in due diverse subnet (ad es. 192.168.1.x e 192.168.0.x).
per quanto riguarda la connessione automatica del router telecom, è ininfluente disattivarla o meno.
è giusto farlo solo per risparmiare un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato, ed è anche un modo per verificare se si è configurato correttamente il proprio router.
Con zoiper è possibile chiamare un numero interno? Esiste un prefisso o un qualcosa da aggiungere alla fine?
]Fl3gI4s[
17-03-2016, 10:51
Ma se ho capito bene quindi in caso lo si voglia far fare da bridge posso anche cambiare l IP del modem tim in 192.168.0.1? O devo solo ed esclusivamente cambiare quello del router in cascata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
17-03-2016, 11:47
Fl3gI4s[;43484548']Ma se ho capito bene quindi in caso lo si voglia far fare da bridge posso anche cambiare l IP del modem tim in 192.168.0.1? O devo solo ed esclusivamente cambiare quello del router in cascata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non ha importanza quale dei due modifiche, purché tu lo faccia almeno su uno.
fenzus94
17-03-2016, 12:30
Salve a tutti! :) Premetto che ho un abbonamento Smart Super Fibra Tim 100/20. Vorrei sapere se è possibile collegare in cascata un Netgear DGN 2200 V4 al Technicolor.
Poi ho notato da 3 giorni che il modem Fibra, nella home page delle impostazioni, restituisce una velocità inferiore rispetto a prima. Ovvero, fino ad una settimana fa la portante era di 86.940 kbps in down e 21145 kbps in upload. Da 3 giorni invece la portante massima è di poco più di 84000 kbps in download e di 20545 kbps in upload. Se provo a riavviare il modem la portante scende addirittura a 81000 kbps in down e 20200 in up... :cry: :cry:
Nei vari speedtest eseguiti con cavo ethernet collegato al pc riuscivo ad arrivare a 80-81 mega in download e 20.45 in upload. Adesso invece arrivo a 75-76 in download e 19 in upload.
Da cosa è dovuto questo rallentamento? :muro:
Robertof_
17-03-2016, 15:21
Con zoiper è possibile chiamare un numero interno? Esiste un prefisso o un qualcosa da aggiungere alla fine?
Certo, recupera il numero dell'interno dal pannello del modem TIM (Configura -> Telefonia) e puoi chiamarlo come se fosse un numero esterno.
Salve a tutti! :) Premetto che ho un abbonamento Smart Super Fibra Tim 100/20. Vorrei sapere se è possibile collegare in cascata un Netgear DGN 2200 V4 al Technicolor.
Se non erro il DGN2200v4 ha la quarta porta LAN ibrida, che può anche essere utilizzata come WAN.
Settala come WAN, disattiva la connessione automatica sul modem TIM, collega un cavo Ethernet patch che passa da una porta LAN del modem TIM alla porta WAN del DGN2200v4 ed imposta il recupero dell'IP tramite PPPoE (credenziali aliceadsl/aliceadsl). Maggiori dettagli li trovi in prima pagina.
Poi ho notato da 3 giorni che il modem Fibra, nella home page delle impostazioni, restituisce una velocità inferiore rispetto a prima. Ovvero, fino ad una settimana fa la portante era di 86.940 kbps in down e 21145 kbps in upload. Da 3 giorni invece la portante massima è di poco più di 84000 kbps in download e di 20545 kbps in upload. Se provo a riavviare il modem la portante scende addirittura a 81000 kbps in down e 20200 in up... :cry: :cry:
Da come la descrivi sembra semplice diafonia, causata dall'aumento del numero di utenti VDSL attestati sul tuo DSLAM che condividono una parte del tuo doppino. Non puoi farci niente - è uno dei limiti del rame.
Sfogliando il thread, il firmware 5 ha gia' avuto 6 aggiornamenti: 5.0.2, 5.1.0, 5.1.1, 5.2.0, 5.2.1, 5.3.0.
Il changelog della 5.1 dichiara "Risolto problema di reboot spontaneo"
Il changelog della 5.2 dichiara "Sono stati introdotti meccanismi di irrobustimento per risolvere alcuni casi di reboot legati a problemi di "memory leak" "
Il changelog della 5.3 dichiara " Fix ai "Casi residui di reboot di AGPlus" "
Non sono proprio estremamente fiducioso riguardo al nuovo aggiornamento 5.3.1...
Magari facesse auto-reboot ;) dopo andrebbe. Era una feature, non un bug come direbbe Apple. Il problema è che si pianta e ti lascia lì senza telefoni VOIP per la casa e con impossibilità di navigare ogni 20gg.
il menne
17-03-2016, 17:46
Salve a tutti! :) Premetto che ho un abbonamento Smart Super Fibra Tim 100/20. Vorrei sapere se è possibile collegare in cascata un Netgear DGN 2200 V4 al Technicolor.
Poi ho notato da 3 giorni che il modem Fibra, nella home page delle impostazioni, restituisce una velocità inferiore rispetto a prima. Ovvero, fino ad una settimana fa la portante era di 86.940 kbps in down e 21145 kbps in upload. Da 3 giorni invece la portante massima è di poco più di 84000 kbps in download e di 20545 kbps in upload. Se provo a riavviare il modem la portante scende addirittura a 81000 kbps in down e 20200 in up... :cry: :cry:
Nei vari speedtest eseguiti con cavo ethernet collegato al pc riuscivo ad arrivare a 80-81 mega in download e 20.45 in upload. Adesso invece arrivo a 75-76 in download e 19 in upload.
Da cosa è dovuto questo rallentamento? :muro:
Se l'attenuazione è la stessa, si tratta di probabile diafonia da disturbanti per altre attivazioni sulla tua tratta.
secret105
17-03-2016, 17:48
Se poi usi chrome o firefox cambiano ancora...
Ti conviene usare uno speed test in html5. Sono un po' più veritieri...
http://speedof.me/
Veritieri? Con la mia connessione fastweb, portante 86, speedtest 89,5 in down :sofico:
Meglio scaricare una iso ubuntu da torrent e vedere a quanto si stabilizza
Se poi usi chrome o firefox cambiano ancora...
Ti conviene usare uno speed test in html5. Sono un po' più veritieri...
http://speedof.me/
Provato...
http://speedof.me/show.php?img=160317194140-6074.png
non male...
Salve, potreste consigliarmi un micro ups adatto per questo router?
Grazie
Certo, recupera il numero dell'interno dal pannello del modem TIM (Configura -> Telefonia) e puoi chiamarlo come se fosse un numero esterno.
Ma a costo zero?
Io non ho richiesto TimVision ma noto che nel profilo online risulta attiva l'offerta:
http://s27.postimg.org/51r47tnr3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/51r47tnr3/)
Significa che mi vogliono appioppare 1€ al primo mese e poi 5€ ogni mese successivo senza che ne abbia fatto richiesta??? :rolleyes:
O è gratis 1 mese di prova (periodo di offerte) e poi decade automaticamente... o che altro?
EDIT:
Al 187 mi hanno appena detto che è attivo gratuitamente con l'offerta Tim Fibra attuale e che non dovrò pagare nulla :sperem:: l'abbonamento 1€/5€ mese è per chi ha fatto richiesta anche di decoder per TimVision.
Segnalo per gli interessati che hanno accesso a TimVision.it che usa Silverlight: serve o FireFox + Silverlight o IE11 + Silverlight avendo l'accortezza su quest'ultimo browser di aggiungere http://www.timvision.it ai 'Siti attendibili' (=è come lanciarlo con Modalità Protetta disattivata solo per quel sito) altrimenti su driver nVidia 364.51 e Windows 10 x64 IE11 crasherà/BSOD con TimVision.
Adreno Cromo
18-03-2016, 10:46
Scusate l'argomento sarà stato trattato almeno 500 volte ma sul nostro (fantastico) router la crittografia WPA-PSK AES 256 bit corrisponde ad una WPA2???
Trotto@81
18-03-2016, 10:48
Scusate l'argomento sarà stato trattato almeno 500 volte ma sul nostro (fantastico) router la crittografia WPA-PSK AES 256 bit corrisponde ad una WPA2???
Sì!
Adreno Cromo
18-03-2016, 13:30
Grazie Trotto!!!
Uso un AC68U in cascata al technicolor. Non capisco perché la connessione ethernet tra i due apparati è bloccata a 100 full duplex.
Ho cambiato cavo (attualmente è un cat7)
Ho provato tutte le porte del tecnicolor
Ho provato a collegarli tramite una porta diversa dalla WAN sul AC68U per accertarmi che non fosse un problema della porta WAN
In realtà con una 50/10 non mi cambia nulla ma vorrei capire perché 2 apparati con porte gigabit non si collegano come dovrebbero
:huh:
erpomata
18-03-2016, 15:06
Chiama il 1949 e digli di controllare le porte del technicolor
Le possono bloccare a 10/100 o 1000, magari sono bloccate e non in auto.
Secondo voi, se metto il fritzbox in cascata al Technicolor lasciando quest'ultimo configurato normalmente e faccio fare autonomamente una seconda connessione al fritz, e quindi ottengo un secondo ip pubblico....la telecom si incazza?
erpomata
18-03-2016, 15:45
Non so se incazza ma qual'è l'utilità?
Non so se incazza ma qual'è l'utilità?
lo so è una configurazione strana, ma nel mio caso preferisco avere le 2 cose separate il modem telecom al primo piano e il fritz al secondo piano di casa
erpomata
18-03-2016, 16:04
Metti fritz e modem al primo piano ed al secondo uno swich e risparmi un ip.
Poi non so
DYNAMIC+
18-03-2016, 16:07
Secondo voi, se metto il fritzbox in cascata al Technicolor lasciando quest'ultimo configurato normalmente e faccio fare autonomamente una seconda connessione al fritz, e quindi ottengo un secondo ip pubblico....la telecom si incazza?
no, è una cosa prevista (almeno prevista in quanto è fattibile o non bloccata).
vai pero' a sprecare i gia' pochi ipv4...
se tutti poi "sprecano" potrebbe non esserci più' la possibilità
di uscire con più indirizzi ip (chi ne ha veramente bisogno, senza nat)
avete ragione entrambi :(
ma ho anche bisogno della vpn del fritzbox che se non lo configuro in questo modo non funziona... ed inoltre ho un secondo numero messagenet
Trotto@81
18-03-2016, 16:22
Uso un AC68U in cascata al technicolor. Non capisco perché la connessione ethernet tra i due apparati è bloccata a 100 full duplex.
Ho cambiato cavo (attualmente è un cat7)
Ho provato tutte le porte del tecnicolor
Ho provato a collegarli tramite una porta diversa dalla WAN sul AC68U per accertarmi che non fosse un problema della porta WAN
In realtà con una 50/10 non mi cambia nulla ma vorrei capire perché 2 apparati con porte gigabit non si collegano come dovrebbero
:huh:Se mi dici come hai verificato la velocità di connessione posso vedere come si comporta nel mio caso, anche se ho un Asus DSL-N55U.
alex12345
18-03-2016, 17:59
Piccolo OT:
Scusa @DYNAMIC+ ho letto nella tua firma:
Universal-ACS-VoIP-Discovery v0.7 [ v0.7.1 coming soon ]
La domanda è: a che scopo aggiorni un utility che finora nessuno è riuscito a scompattare completamente?
Non capisco :help:
Non è una critica, ma semplice curiosità
Luigi Merusi
18-03-2016, 18:39
Secondo voi, se metto il fritzbox in cascata al Technicolor lasciando quest'ultimo configurato normalmente e faccio fare autonomamente una seconda connessione al fritz, e quindi ottengo un secondo ip pubblico....la telecom si incazza?
Non so se incazza ma qual'è l'utilità?
L'utilità potrebbe essere anche questa:
- col Tecnicolor copro una stanza sola in 5GHz (ad esempio il soggiorno) dove potrebbero esserci 3/4 utilizzatori WiFi in contemporanea (2 streaming video, smart tv, più 1 che naviga normalmente)
- con l'altro router 2.4 GHz in altra posizione (collegati via cavo ethernet), copro tutta la casa (giardino, piani sotterranei) e lo sfrutto pesantemente dal computer fisso (torrent, stampanti di rete, ecc)
Trotto@81
18-03-2016, 18:48
L'utilità potrebbe essere anche questa:
- col Tecnicolor copro una stanza sola in 5GHz (ad esempio il soggiorno) dove potrebbero esserci 3/4 utilizzatori WiFi in contemporanea (2 streaming video, smart tv, più 1 che naviga normalmente)
- con l'altro router 2.4 GHz in altra posizione (collegati via cavo ethernet), copro tutta la casa (giardino, piani sotterranei) e lo sfrutto pesantemente dal computer fisso (torrent, stampanti di rete, ecc)Per sfruttare pesantemente la connessione dal PC è meglio usare la 5 GHz, con la banda a 2,4 GHz non arrivi nemmeno a 50 Mbps.
Salve, potreste consigliarmi un micro ups adatto per questo router?
Grazie
Ciao, io ti consiglio uno di questi, della tensione adatta che è 12Vcc con almeno 2,25A, non è un UPS ma un alimentatore di soccorso, ha una resa migliore del UPS, necessita sempre di una batteria ma è sicuramente meno energivoro del UPS e non ha tempi di commutazione.
http://www.powerdin.com/it/ALIMENTATORI-DI-SOCCORSO-c25.html
http://www.powerdin.com/it/ALIMENTATORI-DI-SOCCORSO/PER-GUIDA-DIN-CON-BATTERIA-ESTERNA/Versione-con-batteria-in-tampone-c25c29c84.html
erpomata
18-03-2016, 19:44
Interessanti ma visto il prezzo un ups trust di quelli che si trovano nei cassoni da mediaworld conviene di più.
ciao raga ho da poco fatto un nuovo abbonamento con telecom "fibra 100 mega" e mi hanno consegnato il nuovo router Router TIM AG PLUS VDNT-S.La connessione via cavo va abbastanza bene 92 mega circa, ma in wifi raggiunge massimo i 20 mega come devo fare?ho provato a collegare in cascata il mio vecchio router netgear dgn2200 sperando di risolvere.... ma purtroppo il risultato non cambia sempre 20 mega chi mi può aiutare?
Step AsR
19-03-2016, 10:12
ciao raga ho da poco fatto un nuovo abbonamento con telecom "fibra 100 mega" e mi hanno consegnato il nuovo router Router TIM AG PLUS VDNT-S.La connessione via cavo va abbastanza bene 92 mega circa, ma in wifi raggiunge massimo i 20 mega come devo fare?ho provato a collegare in cascata il mio vecchio router netgear dgn2200 sperando di risolvere.... ma purtroppo il risultato non cambia sempre 20 mega chi mi può aiutare?
Cambia SSID e usa la rete 5ghz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, è una cosa prevista (almeno prevista in quanto è fattibile o non bloccata).
vai pero' a sprecare i gia' pochi ipv4...
se tutti poi "sprecano" potrebbe non esserci più' la possibilità
di uscire con più indirizzi ip (chi ne ha veramente bisogno, senza nat)
io ho il problema che pur disattivando la connessione, ho un router TPLINK C9 in cascata, periodicamente mi ritrovo il technicolo connesso e con un altro IP rispetto a quello del C9...
Come faccio? è un bug della versione 5.3.1 ?
e non mi salva neanche la password... al riavvio, mi ritrovo spesso con la schermata di inserire le password perchè non amcora assegnata :muro:
Cambia SSID e usa la rete 5ghz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao grazie per la risposta, ho provato così ma non cambia nulla forse guadagno 1-2 mega ma niente di che....
Trotto@81
19-03-2016, 17:20
Ciao grazie per la risposta, ho provato così ma non cambia nulla forse guadagno 1-2 mega ma niente di che....Ma che dispositivo usi per connetterti e a che distanza dal modem?
Il wifi del modem TIM è penoso, ma non al livello che ci riporti.
Ma che dispositivo usi per connetterti e a che distanza dal modem?
Il wifi del modem TIM è penoso, ma non al livello che ci riporti.
ho provato con il portatile, con il cellulare, con il fisso sempre lo stesso risultato..... sono veramente deluso :mad:
distanza 1 metro dal modem...
Trotto@81
19-03-2016, 17:33
ho provato con il portatile, con il cellulare, con il fisso sempre lo stesso risultato..... sono veramente deluso :mad:
A me interessano le specifiche della scheda wifi che utilizzi. Se il fisso è al massimo di tipo 802.11g è normale che avrai velocità ridicole.
raga magari è un problema di impostazioni?
A me interessano le specifiche della scheda wifi che utilizzi. Se il fisso è al massimo di tipo 802.11g è normale che avrai velocità ridicole.
ok magari la scheda wifi del pc non sarà il massimo... ma il cellulare un s4 connesso in wifi 5 ghz non va più di 20 mega praticamente non cambia nulla con i 2.4
Trotto@81
19-03-2016, 17:45
raga magari è un problema di impostazioni?
Non conosco metodi per aumentare il bitrate di un dispositivo.
Luigi Merusi
19-03-2016, 17:52
Per sfruttare pesantemente la connessione dal PC è meglio usare la 5 GHz, con la banda a 2,4 GHz non arrivi nemmeno a 50 Mbps.
Ovviamente i computer li utilizzerei via cavo ethernet e mai in WiFi
Comunque io in 2.4GHz nella stessa stanza vado dai 70 ai 90 mbps :)
Trotto@81
19-03-2016, 17:54
Ovviamente i computer li utilizzerei via cavo ethernet e mai in WiFi
Comunque io in 2.4GHz nella stessa stanza vado dai 70 ai 90 mbps :)
Io con un buon router in bridge e PC connesso a 5GHz sto sempre sopra i 90 Mbps.
la scheda del portatile è questa Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter
Trotto@81
19-03-2016, 18:21
la scheda del portatile è questa Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless Network Adapter
Questo adattatore se non erro non supporta la banda a 5 GHz, o sbaglio?
Se hai differenziato i nomi per gli SSID delle due bande te ne accorgerai subito.
si infatti non supporta i 5 ghz ma non dovrebbe superare i 20 mega?
Trotto@81
19-03-2016, 18:37
si infatti non supporta i 5 ghz ma non dovrebbe superare i 20 mega?
Non è detto, perché quella banda è soggetta maggiormente ai disturbi.
Usa il cavo, oppure qualcosa che abbia una scheda wifi decente che si connetta a 5 GHz.
il menne
19-03-2016, 20:33
Io con un buon router in bridge e PC connesso a 5GHz sto sempre sopra i 90 Mbps.
Io col fido fritz 3490 senza il cessicolor in 5ghz ac vado a piena banda. Se va male 95mega. In condizioni ottimali 98/99 mega.
Ve detto che l'armadio è innanzi casa....
Trotto@81
19-03-2016, 22:12
Io col fido fritz 3490 senza il cessicolor in 5ghz ac vado a piena banda. Se va male 95mega. In condizioni ottimali 98/99 mega.
Ve detto che l'armadio è innanzi casa....
Cosa che ti preclude anche l'arrivo di un "disturbatore". :D
Mi confermate che FXS1/2 sono i FAX? attualmente sono su "Non attivo" con un'associazione alla linea fissa "ingresso:Attivo e uscita:Non attivo". (non ho nulla attaccato)
Chiedo per capire se era possibile usare zoiper and co per mandare fax dal PC... qualcuno ci è riuscito o può argomentare?
Al momento riesco a chiamare da VPN sia internamente che esternamente. Mi manca solo questa chicca :D
L'idea potrebbe essere di usare come username il numero interno del fax ma la pw?
Qualcuno?
NEOMAICOL
20-03-2016, 10:19
io ho il problema che pur disattivando la connessione, ho un router TPLINK C9 in cascata, periodicamente mi ritrovo il technicolo connesso e con un altro IP rispetto a quello del C9...
Come faccio? è un bug della versione 5.3.1 ?
e non mi salva neanche la password... al riavvio, mi ritrovo spesso con la schermata di inserire le password perchè non amcora assegnata :muro:
Salve, ma è uscita la 5.3.1??? Io ho sempre la 5.3.0, se così fosse, c'è un sistema per fargli fare l'aggiornamento???
insane74
20-03-2016, 11:38
una domanda veloce.
il mese prossimo dovrei passare alla Fibra di Telecom (ho disdetto Fastweb e la sua "fibra" perché in teoria all'atto dell'attivazione l'anno scorso risultavo coperto, ma dopo un anno sono ancora con una c@ccos@ ADSL e ho deciso di disdire tutto, pagare le penali (c'era il solito vincolo dei due anni) e passare a Telecom (che stando al sito copre la mia città (Bergamo) e la mia via). dovrò fare l'attivazione di una nuova linea perché non posso fare la portabilità del numero).
ora, il dubbio è questo: io ho un sistema d'allarme collegato al telefono che in caso di necessità fa partire una telefonata ecc ecc. sbaglio o passando alla fibra questo non funzionerà più? almeno, mi pare di capire così, visto che "spingono" all'acquisto di quella coppia di cordless da collegare direttamente al modem... immagino che un apparecchio "tradizionale" non possa funzionare, no?
però sulla loro pagina di aiuto https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/782062&radice=consumer_root nel video ad un certo punto si vede "collega i tuoi vecchi telefoni al modem"...
insomma, per chi ci è già passato, è possibile collegare un "vecchio" telefono al modem Fibra?
grazie!
PS: per chi ci è già passato, quanto ci vuole prima che attivino una nuova linea? FW me la staccano il 14/04, e non vorrei rimanere senza internet nemmeno per un giorno :oink: , quindi vorrei prepararmi "per tempo" (immagino di non poter far partire l'attivazione ora che sono ancora sotto FW).
Trotto@81
20-03-2016, 11:39
una domanda veloce.
il mese prossimo dovrei passare alla Fibra di Telecom (ho disdetto Fastweb e la sua "fibra" perché in teoria all'atto dell'attivazione l'anno scorso risultavo coperto, ma dopo un anno sono ancora con una c@ccos@ ADSL e ho deciso di disdire tutto, pagare le penali (c'era il solito vincolo dei due anni) e passare a Telecom (che stando al sito copre la mia città (Bergamo) e la mia via). dovrò fare l'attivazione di una nuova linea perché non posso fare la portabilità del numero).
ora, il dubbio è questo: io ho un sistema d'allarme collegato al telefono che in caso di necessità fa partire una telefonata ecc ecc. sbaglio o passando alla fibra questo non funzionerà più? almeno, mi pare di capire così, visto che "spingono" all'acquisto di quella coppia di cordless da collegare direttamente al modem... immagino che un apparecchio "tradizionale" non possa funzionare, no?
però sulla loro pagina di aiuto https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/782062&radice=consumer_root nel video ad un certo punto si vede "collega i tuoi vecchi telefoni al modem"...
insomma, per chi ci è già passato, è possibile collegare un "vecchio" telefono al modem Fibra?
grazie!
PS: per chi ci è già passato, quanto ci vuole prima che attivino una nuova linea? FW me la staccano il 14/04, e non vorrei rimanere senza internet nemmeno per un giorno :oink: , quindi vorrei prepararmi "per tempo" (immagino di non poter far partire l'attivazione ora che sono ancora sotto FW).
Certo che è possibile, ma ti sarebbe bastato usare la ricerca per scoprirlo.
insane74
20-03-2016, 11:42
Certo che è possibile, ma ti sarebbe bastato usare la ricerca per scoprirlo.
ops, scusate. :(
pensavo che su oltre 600 pagine di tread sarebbe stata una ricerca poco "precisa" (=troppi risultati).
cmq grazie per la risposta. :)
Io col fido fritz 3490 senza il cessicolor in 5ghz ac vado a piena banda. Se va male 95mega. In condizioni ottimali 98/99 mega.
Ve detto che l'armadio è innanzi casa....
veramente anche col mio tplink C9 vado in wifi 5G AC a 96/97 mb... a 6/7 metri di distanza :D
Salve, ma è uscita la 5.3.1??? Io ho sempre la 5.3.0, se così fosse, c'è un sistema per fargli fare l'aggiornamento???
a me l'ha fatto il tecnico che è venuto a casa... dopo una mezzora, era in centrale o non so dove, e mi ha fatto l'upgrade alla 5.3.1... poco dopo mi hanno settato la portante a 100/20 dai 50/10 iniziali
Ciao
NEOMAICOL
20-03-2016, 12:16
a me l'ha fatto il tecnico che è venuto a casa... dopo una mezzora, era in centrale o non so dove, e mi ha fatto l'upgrade alla 5.3.1... poco dopo mi hanno settato la portante a 100/20 dai 50/10 iniziali
Ciao
L'unica è aspettare e vedere... Ma tanto non penso che qusto router possa migliorare solo con degli aggiornamenti, rimarrà sempre una ciofeca secondo me...
L'unica cosa che mi dispiace è che utilizzerei molto volentieri il fritzbox se solo avessi i parametri del voip di cui non posso fare a meno...
ciao raga ho da poco fatto un nuovo abbonamento con telecom "fibra 100 mega" e mi hanno consegnato il nuovo router Router TIM AG PLUS VDNT-S.La connessione via cavo va abbastanza bene 92 mega circa, ma in wifi raggiunge massimo i 20 mega come devo fare?ho provato a collegare in cascata il mio vecchio router netgear dgn2200 sperando di risolvere.... ma purtroppo il risultato non cambia sempre 20 mega chi mi può aiutare?
Raga ho risolto ha fatto il reset del dispositivo ed adesso in wifi navigo a 60 -50 mega..
neo-full-hd
20-03-2016, 13:51
Mi confermate che FXS1/2 sono i FAX? attualmente sono su "Non attivo" con un'associazione alla linea fissa "ingresso:Attivo e uscita:Non attivo". (non ho nulla attaccato)
Chiedo per capire se era possibile usare zoiper and co per mandare fax dal PC... qualcuno ci è riuscito o può argomentare?
Al momento riesco a chiamare da VPN sia internamente che esternamente. Mi manca solo questa chicca :D
L'idea potrebbe essere di usare come username il numero interno del fax ma la pw?
Qualcuno?
Fxs1-2 ( o line 1-2 ) sono per telefoni analogici o cordless ma anche per fax tradizionali , provato personalmente.
insane74
20-03-2016, 13:55
ops, scusate. :(
pensavo che su oltre 600 pagine di tread sarebbe stata una ricerca poco "precisa" (=troppi risultati).
cmq grazie per la risposta. :)
però mi quoto per approfondire: io userei il modem Telecom cui collegherei il telefono "tradizionale" e l'impianto d'allarme, poi alla porta WAN collegherei il mio attuale router (Synology RT1900ac) cui collegherei tutti i dispositivi LAN/Wifi): con questa configurazione ci sarebbero problemi con la fonia "tradizionale"? o mi devo preparare a cambiare il telefono di casa e ad aggiornare (se si può) l'impianto d'allarme?
Robertof_
20-03-2016, 15:18
però mi quoto per approfondire: io userei il modem Telecom cui collegherei il telefono "tradizionale" e l'impianto d'allarme, poi alla porta WAN collegherei il mio attuale router (Synology RT1900ac) cui collegherei tutti i dispositivi LAN/Wifi): con questa configurazione ci sarebbero problemi con la fonia "tradizionale"? o mi devo preparare a cambiare il telefono di casa e ad aggiornare (se si può) l'impianto d'allarme?
Alla porta WAN del modem TIM (Technicolor) non va collegato nulla, va utilizzata soltanto per collegare l'ONT al Technicolor in caso di FTTH.
Collegherai un cavo Ethernet che parte da una porta LAN del Technicolor e giunge alla porta WAN del tuo Synology - disabilitando la connessione automatica sul Technicolor, e configurando i dati per la sessione PPPoE sul Synology. In prima pagina è dettagliata la configurazione.
Il VoIP continuerà ad essere gestito dal Technicolor, pertanto le prese analogiche FXS continueranno a funzionare senza problemi.
Ti faccio però presente un'importante problematica che non ho visto menzionata qui: visto che la fonia è veicolata tramite VoIP, essa può funzionare soltanto se il modem TIM è in corrente, insieme all'ONU, l'apparato presente nei pressi del cabinet che trasforma la fibra in rame.
Tenuta presente questa nota, se durante l'installazione il tecnico viene a conoscenza del tuo impianto di allarme che funziona tramite fonia analogica ha il dovere di mandare in KO tecnico la richiesta di attivazione, in quanto, in caso di assenza di corrente e quindi di fonia, potresti ritenere TIM responsabile in caso di qualche malaugurato evento.
La soluzione è aggiungere un combinatore GSM al tuo sistema d'allarme con una SIM, in questo modo sei tutelato da eventuali problemi alla fonia fissa.
DYNAMIC+
20-03-2016, 15:25
Salve, ma è uscita la 5.3.1??? Io ho sempre la 5.3.0, se così fosse, c'è un sistema per fargli fare l'aggiornamento???
di solito si aggiornano da soli.
a me si sono aggiornati qualche settimana fa al 531.
nessuna novita' ne in positivo, ne in negativo.
insane74
20-03-2016, 15:36
Alla porta WAN del modem TIM (Technicolor) non va collegato nulla, va utilizzata soltanto per collegare l'ONT al Technicolor in caso di FTTH.
Collegherai un cavo Ethernet che parte da una porta LAN del Technicolor e giunge alla porta WAN del tuo Synology - disabilitando la connessione automatica sul Technicolor, e configurando i dati per la sessione PPPoE sul Synology. In prima pagina è dettagliata la configurazione.
Il VoIP continuerà ad essere gestito dal Technicolor, pertanto le prese analogiche FXS continueranno a funzionare senza problemi.
Ti faccio però presente un'importante problematica che non ho visto menzionata qui: visto che la fonia è veicolata tramite VoIP, essa può funzionare soltanto se il modem TIM è in corrente, insieme all'ONU, l'apparato presente nei pressi del cabinet che trasforma la fibra in rame.
Tenuta presente questa nota, se durante l'installazione il tecnico viene a conoscenza del tuo impianto di allarme che funziona tramite fonia analogica ha il dovere di mandare in KO tecnico la richiesta di attivazione, in quanto, in caso di assenza di corrente e quindi di fonia, potresti ritenere TIM responsabile in caso di qualche malaugurato evento.
La soluzione è aggiungere un combinatore GSM al tuo sistema d'allarme con una SIM, in questo modo sei tutelato da eventuali problemi alla fonia fissa.
ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
vedrò cosa posso fare per l'impianto di allarme.
grazie. :)
Io ho il modem sotto ups e con il teleallarme collegato. Ma la ritengo comunque una soluzione rischiosa in quanto in caso di problemi dslam/mancanza di corrente nel quartiere il telefono non va lo stesso.
Sto cercando un combinatore gsm usato a poco prezzo appena lo trovo dico addio al modem telecom (che tengo solo per l'allarme appunto)
Apeiron_Fractus
20-03-2016, 22:13
Molto probabilmente il firmware 5.3.0. Se fai una ricerca testuale sugli uptime presentati dagli utenti in questo thread e quello della VDSL TIM, osservi in piu' casi uptime che superano tranquillamente i tre milioni di secondi, ma solo fino a meta' del 2015, prima del dispiegamento del firmware 5. L' ultimo e' dell'utente rokis, 3425964 secondi, 22/5/2015 (il record e' di DarkNiko, 3875139 secondi, il 13/1/2015).
Una volta distibuito il firmware 5 nessun modem ha mostrato uptime maggiori di 1900000 secondi. Il valore piu' alto col firmware 5 e' dell'utente raoulduke881, 1821334 secondi, pari a poco piu' di 21 giorni, il 19/1/2016). Il mio record personale e' 1680206 secondi, poco piu' di 19 giorni e 10 ore.
Sarei curioso di sapere pero' se questo "limite" lo mostrano anche i modem usati in combinazione con un router in cascata.
Ho il modem ancora inchiodato alla versione 4.1.3, quindi posso confermare uptime mediamente elevati nel mio caso. Per adesso sono a 4115594. Pensavo fosse un problema avere il firm vecchio, invece pare sia una qualità :fagiano:
Ho un netgear in bridge, quindi ho disattivato tutto quello che non mi serviva sul technicolor.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
http://s14.imagestime.com/out.php/i1053954_Screenshot1.png
A questo punto basterà digitare l'Ip del modem Telecom da un browser per accedervi direttamente
Qualcuno che ha già collegato l'archer D7 può confermarmi che questo router consente la modifica dell'IP WAN?
Ho provato ad effettuare i passaggi della guida, mettendo il modem TIM con IP 192.168.1.1 ed Archer D7 con 192.168.1.2 però non sono riuscito a collegarmi e dal pc collegato via ethernet all'Archer D7 vedevo solo quest'ultimo e non riuscivo ad accedere al Technicolor...:rolleyes:
winoni71
21-03-2016, 00:59
Qualcuno che ha già collegato l'archer D7 può confermarmi che questo router consente la modifica dell'IP WAN?
Ho provato ad effettuare i passaggi della guida, mettendo il modem TIM con IP 192.168.1.1 ed Archer D7 con 192.168.1.2 però non sono riuscito a collegarmi e dal pc collegato via ethernet all'Archer D7 vedevo solo quest'ultimo e non riuscivo ad accedere al Technicolor...:rolleyes:
Sei sicuro di aver messo 192.168.1.2 come IP WAN e non come IP LAN?
L'IP LAN non può essere 192.168.1.2, deve essere 192.168.0.1, se poi trovi nelle impostazioni l'opzione di modificare l'IP WAN allora quello lo puoi impostare in 192.168.1.2.
L'IP 192.168.1.2 lo avevo impostato nella sezione network->LAN setting (qui visibile tramite emulatore del firmware http://www.tplink.com/resources/simulator/D7emulator/web/index.htm ).
Non c'è (o non ho trovato io...) una voce IP WAN :rolleyes:
Sul technicolor va lasciato comunque attivo DHCP, NAT ecc ecc?
Hake7650
21-03-2016, 11:11
Ho il modem ancora inchiodato alla versione 4.1.3, quindi posso confermare uptime mediamente elevati nel mio caso. Per adesso sono a 4115594. Pensavo fosse un problema avere il firm vecchio, invece pare sia una qualità :fagiano:
Ho un netgear in bridge, quindi ho disattivato tutto quello che non mi serviva sul technicolor.
Speriamo aggiornino questo firmware in modo decente, ieri sera, 2 led fonia rossi, e perdita portante.
Spento e riacceso è andato.
winoni71
21-03-2016, 11:39
L'IP 192.168.1.2 lo avevo impostato nella sezione network->LAN setting (qui visibile tramite emulatore del firmware http://www.tplink.com/resources/simulator/D7emulator/web/index.htm ).
Non c'è (o non ho trovato io...) una voce IP WAN :rolleyes:
Sul technicolor va lasciato comunque attivo DHCP, NAT ecc ecc?
Prova Network-->Advanced Routing
Se anche da li non si può, potresti provare a fare la prenotazione IP (del router in cascata) dalle impostazioni del Technicolor.
Sul technicolor va lasciato comunque attivo DHCP, NAT ecc ecc?
Lascia attivo DHCP, disabilita tutto il resto.
MATTEO19810
21-03-2016, 12:12
Buongiorno ho bisogno di risolvere il problema orario wifi, vorrei poter programmare orario di accensione e spegnimento come su tutti i router, ho contattato il 187 e come al solito gli operatori non capiscono mi dicono che il modo per farlo c'è e che se voglio essere guidato nel farlo devo parlare con il tecnico alla modica cifra di 29 euro in bolletta se il problema verrà risolto.
La versione del firmware è la 5.3.0 c'è qualcuno che lo sa fare io la schermata non la trovo
random566
21-03-2016, 12:17
Ho il modem ancora inchiodato alla versione 4.1.3, quindi posso confermare uptime mediamente elevati nel mio caso. Per adesso sono a 4115594. Pensavo fosse un problema avere il firm vecchio, invece pare sia una qualità :fagiano:
Ho un netgear in bridge, quindi ho disattivato tutto quello che non mi serviva sul technicolor.
ma hai una 100 mega?
perchè, a parte il firmware, i blocchi del router potrebbero essere dovuti anche al notevole aumento degli errori FEC e CRC che la 100 mega comporta.
per pura curiosità, quando avevo l'adsl e una linea con molti errori, avevo anche un router che si bloccava ogni 3 o 4 giorni.
ho regalato quel router a un amico, che lo ha messo sulla sua linea molto più pulita della mia, e a lui non si è mai bloccato
Trotto@81
21-03-2016, 12:17
Buongiorno ho bisogno di risolvere il problema orario wifi, vorrei poter programmare orario di accensione e spegnimento come su tutti i router, ho contattato il 187 e come al solito gli operatori non capiscono mi dicono che il modo per farlo c'è e che se voglio essere guidato nel farlo devo parlare con il tecnico alla modica cifra di 29 euro in bolletta se il problema verrà risolto.
La versione del firmware è la 5.3.0 c'è qualcuno che lo sa fare io la schermata non la trovoL'unico modo di spegnere il wifi è quello di spegnere il modem. ;)
MATTEO19810
21-03-2016, 12:29
L'unico modo di spegnere il wifi è quello di spegnere il modem. ;)
poi non funzionano i telefoni
Trotto@81
21-03-2016, 12:33
poi non funzionano i telefoni
Lo so, infatti la mia era una battuta.
Il wifi non è schedulabile, né gratis e né a pagamento dietro assistenza di un tecnico.
Questa era una delle cose che non digerivo, ma con il mio router in cascata ho risolto, senza dimenticare che la qualità del segnale di questo modem è penosa, oltre che deficitario in potenza.
MATTEO19810
21-03-2016, 12:37
Lo so, infatti la mia era una battuta.
Il wifi non è schedulabile, né gratis e né a pagamento dietro assistenza di un tecnico.
Questa era una delle cose che non digerivo, ma con il mio router in cascata ho risolto, senza dimenticare che la qualità del segnale di questo modem è penosa, oltre che deficitario in potenza.
cosa potrei inserire in cascata per gestire la wifi senza spendere un botto prima avevo un Netgear DG834g ma col wifi anche quello è un po' troppo vecchio
Trotto@81
21-03-2016, 12:38
cosa potrei inserire in cascata per gestire la wifi senza spendere un botto prima avevo un Netgear DG834g ma col wifi anche quello è un po' troppo vecchio
Prendi il DSL-N55U di Asus, costa poco meno di 70€ ed è un prodotto eccellente.
MATTEO19810
21-03-2016, 12:44
Prendi il DSL-N55U di Asus, costa poco meno di 70€ ed è un prodotto eccellente.
questo può gestire la programmazione orario wifi?? mi da proprio fastidio spendere soldi per quatttro righe nel firmware che potrebbero tranquillamente inserire e non riuscire a parlare con un tecnico telecom per segnalare il problema
scatolino
21-03-2016, 12:54
Qualche giorno fa, abbastanza stressato dalle frequenti cadute della linea voce durante le conversazioni, mi sono deciso a chiamare il 1941, ho beccato un' operatrice molto gentile e competente che, dopo una serie di controlli, mi aggiornato la scatola TIM alla 5.31, non so se miei problemi dipendessero dal firmware, fatto sta che non ho più avuto cadute di linea voip, la linea dati, per fortuna, è sempre andata bene.
Prova Network-->Advanced Routing
Se anche da li non si può, potresti provare a fare la prenotazione IP (del router in cascata) dalle impostazioni del Technicolor.
Lascia attivo DHCP, disabilita tutto il resto.
Grazie mille, se riesco in serata faccio qualche altra prova...
akumasama
21-03-2016, 13:33
I post in prima pagina sono ancora aggiornati?
Visto che si parla del 2013 e che siamo nel 2016 magari è cambiato qualcosa nel firmware o anche nell'hardware da allora ad oggi?
Leggo nella lista delle cose che il modem non può fare c'è "- Modalità puro modem (Bridge)"
Questo però mi torna poco visto che so per certo che alcune persone lo utilizzano esclusivamente come modem, attaccandoci un cascata un altro router che poi utilizzano appunto per routing e wi-fi.
Sicuramente è colpa della mia ignoranza in materia. Qualcuno mi spiega meglio per cortesia?
Trotto@81
21-03-2016, 14:03
questo può gestire la programmazione orario wifi?? mi da proprio fastidio spendere soldi per quatttro righe nel firmware che potrebbero tranquillamente inserire e non riuscire a parlare con un tecnico telecom per segnalare il problema
Certo, lo sto usando io!
Non credo inseriranno una funzione solo perché gli segnalerai la mancanza.
I post in prima pagina sono ancora aggiornati?
Visto che si parla del 2013 e che siamo nel 2016 magari è cambiato qualcosa nel firmware o anche nell'hardware da allora ad oggi?
Leggo nella lista delle cose che il modem non può fare c'è "- Modalità puro modem (Bridge)"
Questo però mi torna poco visto che so per certo che alcune persone lo utilizzano esclusivamente come modem, attaccandoci un cascata un altro router che poi utilizzano appunto per routing e wi-fi.
Sicuramente è colpa della mia ignoranza in materia. Qualcuno mi spiega meglio per cortesia?
Effettivamente prima c'è la guida per trasformarlo in puro modem e più sotto, tra le funzioni non presenti "Modalità puro modem (Bridge)".
Forse non c'è una selezione diretta della funzione, ma seguendo la guida si arriva allo stesso risultato. Forse.
Ti saprò dire fra qualche ora che tento il collegamento di un modem/router Fritz! :)
DYNAMIC+
21-03-2016, 15:55
Buongiorno ho bisogno di risolvere il problema orario wifi, vorrei poter programmare orario di accensione e spegnimento come su tutti i router, ho contattato il 187 e come al solito gli operatori non capiscono mi dicono che il modo per farlo c'è e che se voglio essere guidato nel farlo devo parlare con il tecnico alla modica cifra di 29 euro in bolletta se il problema verrà risolto.
La versione del firmware è la 5.3.0 c'è qualcuno che lo sa fare io la schermata non la trovo
se proprio lo vuoi devi "implementartelo" a mano
con uno script/programma o via voip con i toni.
orione67
21-03-2016, 16:44
L'unico modo di spegnere il wifi è quello di spegnere il modem. ;)
Chi lo ha detto?... Il Wi-Fi si può spegnere/accendere sia dal tasto sul Technicolor, da interfaccia web e persino da telefono tramite opportuno codice... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Trotto@81
21-03-2016, 16:47
Chi lo ha detto?... Il Wi-Fi si può spegnere/accendere sia dal tasto sul Technicolor, da interfaccia web e persino da telefono tramite opportuno codice... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Io mi riferivo alla schedulazione, cosa ben diversa e comoda. :)
Effettivamente prima c'è la guida per trasformarlo in puro modem e più sotto, tra le funzioni non presenti "Modalità puro modem (Bridge)".
Forse non c'è una selezione diretta della funzione, ma seguendo la guida si arriva allo stesso risultato. Forse.
Ti saprò dire fra qualche ora che tento il collegamento di un modem/router Fritz! :)
Ecco, sembra di no. Forse sbaglio io qualcosa, ma devo lasciare il collegamento al modem nel Technicolor per far funzionare un Fritz!, il quale prenderà un IP della rete del Technicolor....:cry:
luisgeorge
21-03-2016, 20:58
Qualcuno che ha già collegato l'archer D7 può confermarmi che questo router consente la modifica dell'IP WAN?
Ho provato ad effettuare i passaggi della guida, mettendo il modem TIM con IP 192.168.1.1 ed Archer D7 con 192.168.1.2 però non sono riuscito a collegarmi e dal pc collegato via ethernet all'Archer D7 vedevo solo quest'ultimo e non riuscivo ad accedere al Technicolor...:rolleyes:
Per risolvere il problema basta che colleghi un altro cavo ethernet che va da una porta del router Archer alla porta 2 del router Telecom
Ecco, sembra di no. Forse sbaglio io qualcosa, ma devo lasciare il collegamento al modem nel Technicolor per far funzionare un Fritz!, il quale prenderà un IP della rete del Technicolor....:cry:
Ho risolto tutto. Era un problema di settaggi sbagliati (da me) nel Fritz. Ora va tutto a meraviglia :)
MATTEO19810
21-03-2016, 21:57
se proprio lo vuoi devi "implementartelo" a mano
con uno script/programma o via voip con i toni.
ci avevo pensato ma non lo so fare e poi lo script mi servirebbe per android ma poi una volta disconnesso non si puo riaccendere perché non si è più connessi..dalla app my tim fisso si puo spegnere senza nessun codice ma poi è lo stesso non si può riaccendere
MATTEO19810
21-03-2016, 21:59
Io mi riferivo alla schedulazione, cosa ben diversa e comoda. :)
non serve nessun codice segreto dalla app my tim fisso per spegnerlo ma poi non lo puoi riaccendere,
se intendi l'aap telefono perfavore illuminami sul codice da digitare e come fai a riaccenderlo una volta che è spento visto che pure la aap telefono funziona connessa in wifi
Alancarter1
21-03-2016, 22:16
Buonasera, nonostante avessi disattivato da modem Tim la connessione automatica, ho un router a cascata, l'ho ritrovata attiva, come mai? Ed ora non riesco a disattivarla.
akumasama
22-03-2016, 07:29
Effettivamente prima c'è la guida per trasformarlo in puro modem e più sotto, tra le funzioni non presenti "Modalità puro modem (Bridge)".
Forse non c'è una selezione diretta della funzione, ma seguendo la guida si arriva allo stesso risultato. Forse.
Ti saprò dire fra qualche ora che tento il collegamento di un modem/router Fritz! :)
Ecco, tienici aggiornati che son curioso! :)
Comunque che palle, capisco blindare il tutto causa telefonia VoIP però porca miseria dopo 3 anni ancora 'sta situazione da parte di Telecom è veramente uno schifo =/
Poi son curioso di leggere delle prestazioni.
Qualcuno ha fatto un test con un Fritz! direttamente connesso alla linea (con VoIP non funzionante ovviamente) e in cascata dopo il modem, per vedere se ci sono differenze sensibili a livello di tempistiche sia sulla rete LAN che sulla banda/prestazioni WAN?
A me risulta che il Wi-Fi si possa disattivare da telefono collegato con il codice **940# e riattivare con il codice **941# , ma non ho mai provato.
E' un'informazione sbagliata?
MATTEO19810
22-03-2016, 07:52
A me risulta che il Wi-Fi si possa disattivare da telefono collegato con il codice **940# e riattivare con il codice **941# , ma non ho mai provato.
E' un'informazione sbagliata?
No è esatta funziona con i telefoni connessi direttamente su line 1 e 2 anche cordless, già è qualcosa tenendo il tel vicino lo posso spegnere dal letto e riaccenderlo al mattino senza dover alzarmi ma io cercavo proprio la funzione per fare questo automaticamente dal router, programmando giorni e orari, una funzione molto comoda
Trotto@81
22-03-2016, 07:54
No è esatta funziona con i telefoni connessi direttamente su line 1 e 2 anche cordless, già è qualcosa tenendo il tel vicino lo posso spegnere dal letto e riaccenderlo al mattino senza dover alzarmi ma io cercavo proprio la funzione per fare questo automaticamente dal router, programmando giorni e orari, una funzione molto comodaLa programmazione del wifi ufficialmente non è presente.
Chi ha un Modem VDSL oltre al technicolor può fare una prova?
Collegare il modem VDSL di terze parti al doppino, mettendo il technicolor in cascata. Vorrei vedere se così la fonia funziona.
Può sembrare assurdo, ma visto che quando arriverà la 200 si dice che si collegherà un modem (o meglio, un NT) al doppino e in cascata il technicolor volevo verificare se questo setup può già funzionare.
Per chi vuole una buona copertura che modem/router mi consigliate? Fritz, Asus o Netgear?
MATTEO19810
22-03-2016, 08:06
La programmazione del wifi ufficialmente non è presente.
e lo so io sarei proprio curioso di sapere come il tecnico a pagamento proposto dall'assistenza 187 al prezzo di 29 euro mi spieghi come fare visto che dicono che si può fare
akumasama
22-03-2016, 08:07
Cmq non vorrei scoprire l'acqua calda visto che se ne parla da tempo, ma trovo sempre più assurdo e surreale che dopo tre anni ANCORA tutto sia blindato dietro ad un cesso di prodotto come l'attuale modem che Telecom obbliga gli utenti ad usare.
Cioè ok, cesso è esagerato, però porca miseria guardate la lista delle cose che NON si possono fare ufficialmente. Guardate le features mancanti, guardate quanto uno deve arrangiarsi e inventarsi magheggi da smanettoni anche solo per mettere un router in cascata e creare un setup decente.
Ma porcamiseria nel 2016 'sta roba. Manco fossimo nel 1999 a collegarsi in telnet con l'alcatel speed touch pro fornito da Telecom per le primissime connessioni ADSL >.>
Trotto@81
22-03-2016, 08:14
e lo so io sarei proprio curioso di sapere come il tecnico a pagamento proposto dall'assistenza 187 al prezzo di 29 euro mi spieghi come fare visto che dicono che si può fare
Non ti resta che pagare e scoprirlo. ;)
Cmq non vorrei scoprire l'acqua calda visto che se ne parla da tempo, ma trovo sempre più assurdo e surreale che dopo tre anni ANCORA tutto sia blindato dietro ad un cesso di prodotto come l'attuale modem che Telecom obbliga gli utenti ad usare.
Cioè ok, cesso è esagerato, però porca miseria guardate la lista delle cose che NON si possono fare ufficialmente. Guardate le features mancanti, guardate quanto uno deve arrangiarsi e inventarsi mageggi da smanettoni anche solo per mettere un router in cascata e creare un setup decente.
Ma porcamiseria nel 2016 'sta roba. Manco fossimo nel 1999 a collegarsi in telnet con l'alcatel speed touch pro fornito da Telecom per le primissime connessioni ADSL >.>
Il problema più grande di questo router è il pessimo wifi, non tanto come copertura, ma come qualità. Per il breve periodo che l'ho usato registravo molti pacchetti persi e la caduta della connessione almeno una volta al giorno. Con il mio in bridge è cambiato tutto in meglio; niente più errori, qualità del segnale aumentata insieme alla potenza e connessione stabile.
Giusto per essere più chiari: il mio pc fisso ha una scheda wireless Intel AC-7260 con antenna dotata di prolunga, in generale è un ottimo prodotto.
akumasama
22-03-2016, 08:23
Io so solo che voglio usare un cacchio di Fritz o di altro router come piace a me con le funzioni che dico io e l'unico modo per farlo (e continuare a usare il telefono) è bestemmiare in aramaico antico.
Odio 'ste cose così blindate, mi fanno veramente salire la misantropia in modalità genocidio >__>'
Sono quasi tentato di sbattermene del telefono e attaccare direttamente il router Fritzbox. L'unico problema è che il telefono poi mi tocca pagarlo lo stesso. Ci fosse modo di disattivarlo e risparmiare qualche eurino al mese penso proprio che farei così.
Trotto@81
22-03-2016, 08:25
Io so solo che voglio usare un cacchio di Fritz o di altro router come piace a me con le funzioni che dico io e l'unico modo per farlo (e continuare a usare il telefono) è bestemmiare in aramaico antico.
Odio 'ste cose così blindate, mi fanno veramente salire la misantropia in modalità genocidio >__>'
Sono quasi tentato di sbattermene del telefono e attaccare direttamente il router Fritzbox. L'unico problema è che il telefono poi mi tocca pagarlo lo stesso. Ci fosse modo di disattivarlo e risparmiare qualche eurino al mese penso proprio che farei così.
Metti il tuo router preferito in cascata, non è una soluzione elegante come l'uso di un solo dispositivo, ma non perderai la fonia e la situazione lato router cambierà come dal giorno alla notte.
DYNAMIC+
22-03-2016, 08:34
Sono quasi tentato di sbattermene del telefono e attaccare direttamente il router Fritzbox. L'unico problema è che il telefono poi mi tocca pagarlo lo stesso. Ci fosse modo di disattivarlo e risparmiare qualche eurino al mese penso proprio che farei così.
Puoi levare l'opzione TIM SMART CASA
così hai solo connessione/fibra
akumasama
22-03-2016, 08:35
E' esattamente quello che volevo fare, ma leggendo dalla prima pagina e altri commenti pare che uno debba attraversare le 7 fatiche di Ercole per configurare il Technicolor in modalità solo modem, disattivare il Wi-Fi etc, il tutto senza generare cali di prestazioni nemmeno di millisecondi sul segnale che poi arriva alla porta IN del tuo router preferito.
=/
Trotto@81
22-03-2016, 08:37
E' esattamente quello che volevo fare, ma leggendo dalla prima pagina e altri commenti pare che uno debba attraversare le 7 fatiche di Ercole per configurare il Technicolor in modalità solo modem, disattivare il Wi-Fi etc, il tutto senza generare cali di prestazioni nemmeno di millisecondi sul segnale che poi arriva alla porta IN del tuo router preferito.
=/Avrai capito male, perché non c'è cosa più semplice da fare.
random566
22-03-2016, 10:39
Avrai capito male, perché non c'è cosa più semplice da fare.
be', c'è da dire che non c'è una sorta di "linea guida" per la configurazione del proprio router a valle del telecom.
inoltre i vari pareri su ciò che necessita disabilitare o meno sul router telecom si susseguono periodicamente, in modo anche contrastante fra loro, rendendo difficile comprendere qualcosa per chi non lo ha mai fatto.
ad esempio, io ho provato più volte a scrivere che, se si vuole utilizzare un proprio router configurato con la wan pppoe a valle del telecom, si può anche lasciare il router telecom così come ce lo hanno consegnato senza modificare niente.
ma evidentemente non sono stato mai creduto.
Trotto@81
22-03-2016, 11:11
be', c'è da dire che non c'è una sorta di "linea guida" per la configurazione del proprio router a valle del telecom.
inoltre i vari pareri su ciò che necessita disabilitare o meno sul router telecom si susseguono periodicamente, in modo anche contrastante fra loro, rendendo difficile comprendere qualcosa per chi non lo ha mai fatto.
ad esempio, io ho provato più volte a scrivere che, se si vuole utilizzare un proprio router configurato con la wan pppoe a valle del telecom, si può anche lasciare il router telecom così come ce lo hanno consegnato senza modificare niente.
ma evidentemente non sono stato mai creduto.
Io ti credo, ma così avresti due indirizzi IP, di cui uno sprecato.
neo-full-hd
22-03-2016, 13:09
potresti spiegare a me che li ignoro i lati negativi del fatto di avere un indirizzo ip non utilizzato ?
Coyote74
22-03-2016, 13:27
potresti spiegare a me che li ignoro i lati negativi del fatto di avere un indirizzo ip non utilizzato ?
Spiegatelo anche a me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
akumasama
22-03-2016, 13:28
Quindi, a dispetto di quanto ho letto in certi post (overo che per disattivare il WiFi bisogna chiamare tecnico e/o digitare una sequenza di numeri etc, e che non è possibile mettere il router in modalità modem e basta e così via), seguendo i semplici passi della guida in prima pagina si riuscirà a configurare il prodotto Technicolor Telecom ed un altro Router in bridge, così da usare il Technicolor di fatto solo come modem/telefonia, ed il router scelto per routing, Wi-Fi, NAS e qualunque altra funzione abbia.
Corretto?
Non capisco la necessità di mettere i DNS nel modem però, non posso lasciare il campo vuoto e impostarli semplicemente da PC come ho sempre fatto? Di solito usavo openDNS (consigli sono ben accetti comunque).
Chi ha testato per periodi interessanti la combinazione del Technicolor + Fritz!box 7490?
random566
22-03-2016, 13:57
potresti spiegare a me che li ignoro i lati negativi del fatto di avere un indirizzo ip non utilizzato ?
attualmente gli indirizzi ipv4 sono in fase di esaurimento e i provider italiani sono ancora ben lontani da utilizzare l'ipv6.
quindi sarebbe bene che noi utenti ne facessimo un uso attento, senza sprechi come quello di mantenere attiva una connessione che non serve.
è una sorta di "coscienza sociale", come quella di risparmiare l'energia o la carta delle e-mail stampate inutilmente.
l'eventuale esaurimento degli indirizzi ipv4 potrebbe costringere i provider a usare la nat, assegnando indirizzi privati alle connessioni.
in questo caso ci sarebbero notrvoli problemi per chi ha sulla propria rete dei servizi che devono essere visibili da internet, come ad es. il controllo di telecamere.
quindi, se si può, conviene sicuramente evitare di sprecare indirizzi ip
random566
22-03-2016, 14:02
Non capisco la necessità di mettere i DNS nel modem però, non posso lasciare il campo vuoto e impostarli semplicemente da PC come ho sempre fatto? Di solito usavo openDNS (consigli sono ben accetti comunque).
se li metti sul router puoi evitare di configurarli a mano su ciascun pc della rete
insane74
22-03-2016, 14:50
attualmente gli indirizzi ipv4 sono in fase di esaurimento e i provider italiani sono ancora ben lontani da utilizzare l'ipv6.
quindi sarebbe bene che noi utenti ne facessimo un uso attento, senza sprechi come quello di mantenere attiva una connessione che non serve.
è una sorta di "coscienza sociale", come quella di risparmiare l'energia o la carta delle e-mail stampate inutilmente.
l'eventuale esaurimento degli indirizzi ipv4 potrebbe costringere i provider a usare la nat, assegnando indirizzi privati alle connessioni.
in questo caso ci sarebbero notrvoli problemi per chi ha sulla propria rete dei servizi che devono essere visibili da internet, come ad es. il controllo di telecamere.
quindi, se si può, conviene sicuramente evitare di sprecare indirizzi ip
scusa, ma questa proprio non l'ho capita.
se usi il modem/router in dotazione solo come modem (per esempio con subnet 192.1.0.x) cui colleghi un router (con subnet 192.1.1.x) cui poi collegherai tutti i dispositivi di casa (cablati o wifi), hai la doppia NAT (credo si chiami così) tra la rete del router e la rete del modem, ma l'IP con cui "esci" su internet (= IP pubblico o privato a seconda del provider) è sempre e solo 1.
cosa intendi con "spreco di indirizzi"????
se colleghi 100 dispositivi al router di casa, da fuori sono sempre visti con 1 solo IP (che sia IPv4 o IPv6).
è il router che poi reindirizza al corretto dispositivo domestico.
c'è qualcosa che mi sfugge nel discorso che hai fatto.
per di più, a parte qualche problema con le console (tipo la PS4 mi pare), in generale non ci sono controindicazioni.
io avevo modem FW (con la sua classe di IP), router Asus (con la sua classe di IP), tutti i dispositivi collegati al router Asus, il NAS che mi faceva da VPN server, e io fuori di casa mi collegavo tranquillamente alla VPN (tramite IP pubblico) e raggiungevo l'IPCam di casa... :stordita: :fagiano:
winoni71
22-03-2016, 15:06
scusa, ma questa proprio non l'ho capita.
se usi il modem/router in dotazione solo come modem (per esempio con subnet 192.1.0.x) cui colleghi un router (con subnet 192.1.1.x) cui poi collegherai tutti i dispositivi di casa (cablati o wifi), hai la doppia NAT (credo si chiami così) tra la rete del router e la rete del modem, ma l'IP con cui "esci" su internet (= IP pubblico o privato a seconda del provider) è sempre e solo 1.
cosa intendi con "spreco di indirizzi"????
se colleghi 100 dispositivi al router di casa, da fuori sono sempre visti con 1 solo IP (che sia IPv4 o IPv6).
è il router che poi reindirizza al corretto dispositivo domestico.
c'è qualcosa che mi sfugge nel discorso che hai fatto.
Se la connessione automatica del techincolor non è disabilitata, viene assegnato un IP pubblico al Technicolor ed un secondo IP pubblico (diverso dal primo) al router in cascata.
Quello assegnato al Technicolor sarebbe sprecato in quanto non assegnabile a qualcun altro.
random566
22-03-2016, 15:18
Se la connessione automatica del techincolor non è disabilitata, viene assegnato un IP pubblico al Technicolor ed un secondo IP pubblico (diverso dal primo) al router in cascata.
Quello assegnato al Technicolor sarebbe sprecato in quanto non assegnabile a qualcun altro.
esattamente, infatti una connessione adsl o vdsl tim consente fino a 5 sessioni pppoe, ognuna con il suo indirizzo ip
insane74
22-03-2016, 15:19
Se la connessione automatica del techincolor non è disabilitata, viene assegnato un IP pubblico al Technicolor ed un secondo IP pubblico (diverso dal primo) al router in cascata.
Quello assegnato al Technicolor sarebbe sprecato in quanto non assegnabile a qualcun altro.
boh, evidentemente il modem Telecom è diverso da quello FW. :O
usato come ho descritto sopra l'IP è uno solo.
Robertof_
22-03-2016, 15:19
scusa, ma questa proprio non l'ho capita.
se usi il modem/router in dotazione solo come modem (per esempio con subnet 192.1.0.x) cui colleghi un router (con subnet 192.1.1.x) cui poi collegherai tutti i dispositivi di casa (cablati o wifi), hai la doppia NAT (credo si chiami così) tra la rete del router e la rete del modem, ma l'IP con cui "esci" su internet (= IP pubblico o privato a seconda del provider) è sempre e solo 1.
cosa intendi con "spreco di indirizzi"????
se colleghi 100 dispositivi al router di casa, da fuori sono sempre visti con 1 solo IP (che sia IPv4 o IPv6).
è il router che poi reindirizza al corretto dispositivo domestico.
c'è qualcosa che mi sfugge nel discorso che hai fatto.
Ti sfugge che stiamo parlando di indirizzi pubblici, esterni, routabili su Internet, quindi di IP assegnati dai vari RIR.
Gli indirizzi IP non vengono assegnati individualmente ai richiedenti, ma a blocchi. I blocchi, o le classi di IP, si esprimono mediante la notazione CIDR, che prevede l'aggiunta di uno slash ed un numero di bit dopo l'IP (es. 192.168.1.0/24 comprende 2^(32 - 24) - 1 = 255 IP).
Esistono due versioni del protocollo IP: IPv4 e IPv6. IPv4 usa 32 bit per ciascun indirizzo IP (4 ottetti separati da un punto), e prevede quindi un massimo di 2^32 (due alla trentaduesima) indirizzi IP. Sembrerebbe un numero alto, ma come ho detto prima ai provider vengono assegnati interi blocchi di IP, ed esistono diversi blocchi che sono riservati e non utilizzabili verso l'esterno (esempio 127.0.0.0/8, 10.0.0.0/8, 192.168.0.0/16). Inoltre nei primi tempi di IPv4 venivano praticamente assegnate classi enormi di IP ad aziende anche se non ne avevano la reale necessità. Esempio banale: Apple che possiede 17.0.0.0/8, che comprende quasi 17 milioni di indirizzi IP. :D
Quindi gli indirizzi IPv4, nel 2011, son finiti (https://en.wikipedia.org/wiki/IPv4_address_exhaustion), e ora i provider convivono con le classi che hanno già acquistato in precedenza (o comprano IP da altri provider).
E' per questo che è importante non sprecare indirizzi IPv4: TIM è stata generosa a lasciare la possibilità di stabilire sessioni PPPoE e ad avere più di un IP pubblico, e per questo è meglio non abusare di tale possibilità.
Comunque, il successore di IPv4, IPv6, oltre ad avere numerosi miglioramenti, prevede un massimo di 2^128 indirizzi IP, ed è già in sperimentazione da TIM (si può infatti avere un IPv6 pubblico con TIM usando particolari credenziali PPPoE).
Speriamo per il futuro :D
insane74
22-03-2016, 15:22
esattamente, infatti una connessione adsl o vdsl tim consente fino a 5 sessioni pppoe, ognuna con il suo indirizzo ip
ah ecco!
ma perché configurare il router in cascata in pppoe? non andrebbe usato solo quando il modem è in full-bridge?
io l'ho sempre configurato manualmente mettendo l'IP del modem del provider come gateway.
in pratica il router ha due reti, quella del modem sulla WAN e quella "sua" sulla LAN (ovviamente con due subnet diverse).
così c'è un solo IP pubblico e le due reti "interne" (che può pure essere utile per "isolare" i device).
insane74
22-03-2016, 15:27
Ti sfugge che stiamo parlando di indirizzi pubblici, esterni, routabili su Internet, quindi di IP assegnati dai vari RIR.
Gli indirizzi IP non vengono assegnati individualmente ai richiedenti, ma a blocchi. I blocchi, o le classi di IP, si esprimono mediante la notazione CIDR, che prevede l'aggiunta di uno slash ed un numero di bit dopo l'IP (es. 192.168.1.0/24 comprende 2^(32 - 24) - 1 = 255 IP).
Esistono due versioni del protocollo IP: IPv4 e IPv6. IPv4 usa 32 bit per ciascun indirizzo IP (4 ottetti separati da un punto), e prevede quindi un massimo di 2^32 (due alla trentaduesima) indirizzi IP. Sembrerebbe un numero alto, ma come ho detto prima ai provider vengono assegnati interi blocchi di IP, ed esistono diversi blocchi che sono riservati e non utilizzabili verso l'esterno (esempio 127.0.0.0/8, 10.0.0.0/8, 192.168.0.0/16). Inoltre nei primi tempi di IPv4 venivano praticamente assegnate classi enormi di IP ad aziende anche se non ne avevano la reale necessità. Esempio banale: Apple che possiede 17.0.0.0/8, che comprende quasi 17 milioni di indirizzi IP. :D
Quindi gli indirizzi IPv4, nel 2011, son finiti (https://en.wikipedia.org/wiki/IPv4_address_exhaustion), e ora i provider convivono con le classi che hanno già acquistato in precedenza (o comprano IP da altri provider).
E' per questo che è importante non sprecare indirizzi IPv4: TIM è stata generosa a lasciare la possibilità di stabilire sessioni PPPoE e ad avere più di un IP pubblico, e per questo è meglio non abusare di tale possibilità.
Comunque, il successore di IPv4, IPv6, oltre ad avere numerosi miglioramenti, prevede un massimo di 2^128 indirizzi IP, ed è già in sperimentazione da TIM (si può infatti avere un IPv6 pubblico con TIM usando particolari credenziali PPPoE).
Speriamo per il futuro :D
no, non mi sfugge!:D
è che non sapevo che il modem permettesse più connessioni pppoe, per questo non mi tornava il discorso del "consumo" di indirizzi IP.
cmq ora ho capito questa caratteristica del modem.
tra parentesi mi interessa perché il 14/04 mi staccano FW e voglio appunto passare alla fibra Telecom (visto che FW mi ha fregato con le sue promesse e ho deciso di andarmene, anche se mi tocca pagare la penale per rescissione anticipata).
random566
22-03-2016, 15:43
ah ecco!
ma perché configurare il router in cascata in pppoe? non andrebbe usato solo quando il modem è in full-bridge?
io l'ho sempre configurato manualmente mettendo l'IP del modem del provider come gateway.
in pratica il router ha due reti, quella del modem sulla WAN e quella "sua" sulla LAN (ovviamente con due subnet diverse).
così c'è un solo IP pubblico e le due reti "interne" (che può pure essere utile per "isolare" i device).
se vuoi escludere completamente le funzionalità router del telecom, l'unico sistema è configurare il proprio router come pppoe.
con il tuo sistema è vero che si usa l'indirizzo ip wan del router telecom, ma si ha la "doppia nat" e rimangono tutte le problematiche relative all'indirizzamento delle porte e all'upnp mancante sul router telecom.
l'unico vantaggio è quello di poter inserire i propri dns sul proprio router e, al limite, un wifi più prestante (ma per questo basterebbe un access-point).
è (o meglio era) una configurazione obbligatoria con fastweb, poichè le vecchie adsl fastweb facevano uso di un "hag", che non era un vero e proprio router, ed aveva una limitazione di poter utilizzare solo 3 indirizzi ip sulla lan
insane74
22-03-2016, 15:49
se vuoi escludere completamente le funzionalità router del telecom, l'unico sistema è configurare il proprio router come pppoe.
con il tuo sistema è vero che si usa l'indirizzo ip wan del router telecom, ma si ha la "doppia nat" e rimangono tutte le problematiche relative all'indirizzamento delle porte e all'upnp mancante sul router telecom.
l'unico vantaggio è quello di poter inserire i propri dns sul proprio router e, al limite, un wifi più prestante (ma per questo basterebbe un access-point).
è (o meglio era) una configurazione obbligatoria con fastweb, poichè le vecchie adsl fastweb facevano uso di un "hag", che non era un vero e proprio router, ed aveva una limitazione di poter utilizzare solo 3 indirizzi ip sulla lan
mmm... anche qui non mi torna e dipende probabilmente dalle differenze tra i due modem.
io avevo messo in DMZ l'IP del router collegato al modem FW, così "passava tutto".
di fatto quindi anche senza pppoe, anche in presenza di doppia NAT, non c'era bisogno di reindirizzare nulla.
sul modem fw avevo solo disabilitato il wifi (perché ovviamente non lo utilizzavo, è scarsissimo) e basta.
PS: ho già intuito che anche questo modem "gentilmente offerto" dall'operatore è un "pacco" come quello di FW. :(
random566
22-03-2016, 16:02
mmm... anche qui non mi torna e dipende probabilmente dalle differenze tra i due modem.
io avevo messo in DMZ l'IP del router collegato al modem FW, così "passava tutto".
di fatto quindi anche senza pppoe, anche in presenza di doppia NAT, non c'era bisogno di reindirizzare nulla.
sul modem fw avevo solo disabilitato il wifi (perché ovviamente non lo utilizzavo, è scarsissimo) e basta.
PS: ho già intuito che anche questo modem "gentilmente offerto" dall'operatore è un "pacco" come quello di FW. :(
mettere in DMZ l'indirizzo del proprio router è una scelta fattibile, però la doppia nat, essendo condizionata dalle potenzialità hardware di 2 router, potrebbe causare aumenti della latenza.
insane74
22-03-2016, 16:05
mettere in DMZ l'indirizzo del proprio router è una scelta fattibile, però la doppia nat, essendo condizionata dalle potenzialità hardware di 2 router, potrebbe causare aumenti della latenza.
vero, sicuramente non è l'ideale in ambito gaming, però nell'uso "normale" non ho notato problemi/rallentamenti nella navigazione.
mi pare (come ho scritto qualche post fa) che la doppia NAT possa dare problemi con le console.
vabbè, basta OT. :)
al massimo torno a rompere tra un mesetto quando (spero) sarò passato alla fibra di TIM! :oink:
akumasama
22-03-2016, 16:08
Ma seguendo i passaggi della "guida" in prima pagina in teoria ci dovrebbe essere un solo IP pubblico e nessuna doppia NAT, oppure ho capito male io?
winoni71
22-03-2016, 16:19
Ma seguendo i passaggi della "guida" in prima pagina in teoria ci dovrebbe essere un solo IP pubblico e nessuna doppia NAT, oppure ho capito male io?
Si, perchè nella guida si dice di disabilitare la connessione automatica del Technicolor.
scatolino
22-03-2016, 17:19
Un' informazione veloce, mi hanno aggiornato il firmware del Technicolor alla release 5.31, non ho perso le impostazioni personalizzate che avevo creato, (ho un router in cascata), dal momento che non lo hanno resettato, mi chiedevo: devo resettarlo io, visto l' update? O non è necessario? Grazie!
DYNAMIC+
22-03-2016, 17:29
Un' informazione veloce, mi hanno aggiornato il firmware del Technicolor alla release 5.31, non ho perso le impostazioni personalizzate che avevo creato, (ho un router in cascata), dal momento che non lo hanno resettato, mi chiedevo: devo resettarlo io, visto l' update? O non è necessario? Grazie!
Se non ci sono problemi NO :)
Reset è rischioso...
scatolino
22-03-2016, 18:18
Se non ci sono problemi NO :)
Reset è rischioso...
No, niente problemi, tutto ok, allora lascio tutto com' è, grazie!:)
stingkokko
22-03-2016, 18:19
Perdonatemi se questo non centra nulla con il thread ma da qualche giorno non riesco più ad accedere a upload.net dal mio browser Firefox e con questo modem router... ho letto poi che tim ha bloccato diversi accessi a diversi siti.
Dato che sono davvero scarso in materia, non è che qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come poter fare per rendere nuovamente accessibile tale server...
Trotto@81
22-03-2016, 18:29
Perdonatemi se questo non centra nulla con il thread ma da qualche giorno non riesco più ad accedere a upload.net dal mio browser Firefox e con questo modem router... ho letto poi che tim ha bloccato diversi accessi a diversi siti.
Dato che sono davvero scarso in materia, non è che qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come poter fare per rendere nuovamente accessibile tale server...Devi cambiare i DNS, ma puoi farlo anche dalle impostazioni del tuo sistema operativo.
stingkokko
22-03-2016, 18:32
Devi cambiare i DNS, ma puoi farlo anche dalle impostazioni del tuo sistema operativo.
ma se li cambio manualmente in Proprietà/Protocollo.../TCP/IPv4... indicando degli indirizzi server alternativi (ad esempio inserendo quelli di google)... non succede nulla!
oxidized
22-03-2016, 18:37
Solo a me mettendo il gateway nella barra degli indirizzi, restituisce questo?
Access Error: 500 -- Internal Server Error
edit: risolto con un riavvio, ma sta 5.3.1???
Ieri, passati altri 20 giorni di uptime, 4' impazzimento del Technicolor,
dovuto quasi certamente ad esaurimento della memoria per la presenza di memory leak. Questa volta sono passati 1675431 secondi di up time = 19 giorni 9 ore e 27 minuti. Firmware 5.3.0. Invece del solito riavvio spontaneo, questa volta e' caduta la connessione internet (no IP) ma non la portante.
Dopo un'oretta, visto che non si riavviava spontaneamente, ho salvato da menu la configurazione ... ed immediatamente ha ripreso l'IP.
Ha continuato a funzionare in maniera normale per ulteriori 24 ore. Ho volutamente rotto l'incantesimo stasera chiamando il fisso da cellulare. Al primo squillo la pagina delle statistiche e' stata sostituita da.
Access Error: 500 -- Internal Server Error
mentre la home page mostrava come stato della connessione
http://i.imgur.com/iQQtyyO.png
con IP e portante presenti.
Riavvio forzato ... caricando la pagina del port forwarding. Portante ed IP presenti. Non fidandomi, dopo un'oretta ho fatto un ulteriore riavvio manuale. Niente piu' portante ed IP. Ho dovuto obbligatoriamente spegnere e riaccendere.
Conclusioni
1) E' imprevedibile il comportamento all'atto del crash o quasi-crash del Technicolor. Dipende dal momento in cui la memoria viene esaurita. Un riavvio fisico puo' essere indispensabile.
2) Il modem ha continuare a funzionare per ben 24 ore in condizioni di memoria sostanzialmente esaurita. Analizzando le statistiche ho visto che non era presente la telegestione.
Ovvero
No telegestione= no memory leak = no problemi
Giusto a titolo di documento, nel mio Technicolor ho disabilitato:
Disattivato Wi-Fi
Disattivati servizi USB
Disattivato Media Server
Disattivato Fax T.38
Disattivato Firewall
Disattivato DHCP e NAT
Disattivato "Connessione automatica da modem"
e insieme ad un puro router Netgear WNR3500 internet a me funziona bene; per quanto riguarda il Technicolor funziona da mesi, non si è mai piantato, riavviato (credo, se lo ha fatto non me ne sono accorto) ed è appena appena tiepido :)
Puoi indicare firmware ed uptime?
Salve, da pochi giorni sono passato alla fibra di tim 100/20. Mi hanno portato questo modem con il firmware 5.3.0, per utilizzare emule devo sbloccare manualmente le porte? Se connetto alice tramite pass e nome utente mi da id alto su emule e facendo il test delle porte mi dice che sono aperte,ma la velocità è bassa.
Il programma di torrent sembra fare il suo dovere senza bisogno di far nulla.
grazie
Arthas096
23-03-2016, 00:11
Salve a tutti,
Sono cliente TIM linea fissa (fibra) da pochi mesi, ho acquistato anche il cordless Facile Smile con tecnologia Dect.
Però riscontro un problema: Se ricevo una chiamata, il telefono emette solo 1 squillo.
Ovviamente, l'assistenza tecnica non è stata per niente utile. Qualcuno sa come risolvere? :muro:
Prova Network-->Advanced Routing
Se anche da li non si può, potresti provare a fare la prenotazione IP (del router in cascata) dalle impostazioni del Technicolor
Ho provato tutto il possibile ma non c'è verso di far andare l'Archer D7 :muro:
Anche settando la connessione con IP statico (avevo messo IP Technicolor 192.168.2.1, IP D7 192.168.1.1 ed IP statico per la connessione 192.168.2.2, che tuttavia non mi faceva prenotare) non c'è stato nulla da fare... Nella pagina iniziale del D7 con l'IP statico mi esce anche "please configure your DNS manually"
Sicuramente sbaglio io qualcosa perchè per la qualità del D7 mi auguro non sia proprio inadeguato allo scopo!!!
The-Red-
23-03-2016, 01:29
Ho provato tutto il possibile ma non c'è verso di far andare l'Archer D7 :muro:
Anche settando la connessione con IP statico (avevo messo IP Technicolor 192.168.2.1, IP D7 192.168.1.1 ed IP statico per la connessione 192.168.2.2, che tuttavia non mi faceva prenotare) non c'è stato nulla da fare... Nella pagina iniziale del D7 con l'IP statico mi esce anche "please configure your DNS manually"
Sicuramente sbaglio io qualcosa perchè per la qualità del D7 mi auguro non sia proprio inadeguato allo scopo!!!
Prenditi un Asus RT87U. Zero problemi.
Domanda stupida:
Mettendo in cascata un router asus rt-ac68u, e con la connessione automatica disabilitata sul modem telecom, dove vedo i parametri della linea (snr, attenuazione, portante, ecc) ?
Trotto@81
23-03-2016, 08:36
Domanda stupida:
Mettendo in cascata un router asus rt-ac68u, e con la connessione automatica disabilitata sul modem telecom, dove vedo i parametri della linea (snr, attenuazione, portante, ecc) ?Sul modem TIM.
Prenditi un Asus RT87U. Zero problemi.
Lo avevo adocchiato su Amazon così come anche il Netgear D7000 ma sinceramente avendo già in mano un prodotto che sto lavoro può farlo e non è così terra terra mi seccherebbe andare a spendere quelle cifre... Cmq ci devo sbattere ancora un pò la testa prima di alzare bandiera bianca! :cool:
The-Red-
23-03-2016, 08:46
Lo avevo adocchiato su Amazon così come anche il Netgear D7000 ma sinceramente avendo già in mano un prodotto che sto lavoro può farlo e non è così terra terra mi seccherebbe andare a spendere quelle cifre... Cmq ci devo sbattere ancora un pò la testa prima di alzare bandiera bianca! :cool:
E pesato anche a me spendere 180 euro, a dire il vero volevo prendere RT88U ma 320 euro sono troppi, per cui poiché nel mio piccolo appartamento il router della Telecom, io ho il modello vecchio, quindi non quello marchiato Tim, mi infastidiva come menu, come wifi, insomma limitatissimo, da Fan di Asus ho deciso di prendere l'RT87U, e devo dire che caricandoci il firmware Merlin, migliora ancora di piu. Poi ha tante feature del tipo il time machine via wifi, visto che il mio portatile e un macbook, e davvero tante impostazioni, lo trovo molto performance, e considera che prima avevo un fritzbox 3490, ma da buon esteta, non lo sopportavo esteticamente parlando, idem nel menu. Non conosco gli altri router, ma l'Asus quando lo attacchi e vai nel wizard trova subito il conflitto dell'ip, essendo lo stesso di quello della tim, 192.168.1.1 e in automatico si setta a 192.168.2.1, poi selezioni ppoe, insomma fa tutto lui, e nel giro di qualche minuto, sei subito on line. Poi che dirti la variante rossa presa da me, la trovo esteticamente attraente, tant'è che il router della tim l'ho nascosto dietro al monitor.
Trotto@81
23-03-2016, 08:52
E pesato anche a me spendere 180 euro, a dire il vero volevo prendere RT88U ma 320 euro sono troppi, per cui poiché nel mio piccolo appartamento il router della Telecom, io ho il modello vecchio, quindi non quello marchiato Tim, mi infastidiva come menu, come wifi, insomma limitatissimo, da Fan di Asus ho deciso di prendere l'RT87U, e devo dire che caricandoci il firmware Merlin, migliora ancora di piu. Poi ha tante feature del tipo il time machine via wifi, visto che il mio portatile e un macbook, e davvero tante impostazioni, lo trovo molto performance, e considera che prima avevo un fritzbox 3490, ma da buon esteta, non lo sopportavo esteticamente parlando, idem nel menu. Non conosco gli altri router, ma l'Asus quando lo attacchi e vai nel wizard trova subito il conflitto dell'ip, essendo lo stesso di quello della tim, 192.168.1.1 e in automatico si setta a 192.168.2.1, poi selezioni ppoe, insomma fa tutto lui, e nel giro di qualche minuto, sei subito on line. Poi che dirti la variante rossa presa da me, la trovo esteticamente attraente, tant'è che il router della tim l'ho nascosto dietro al monitor.Anche io adoro Asus per i suoi router/modem, ma ero già in possesso del DSL-N55U e l'ho "riciclato" egregiamente come solo router in bridge al modem TIM e la situazione è migliorata notevolmente sia per il wifi che per la parte routing in generale.
Visto le continue lamentele su questo modem /rooter volevo fare una considerazione.
La Telecom ci vende un servizio di connessione ad internet, e come tale ci dovrebbe garantire un modem per potersi collegare.
La Telecom invece oltre a dotarci gratuitamente di un modem, ci fornisce anche le funzioni base (e non solo base) di un rooter che non sarebbe obbligata a fornire.
Se poi queste funzioni non sono adeguate alle esigenze di qualcuno nulla vieta di dotarsi di un altro rooter da mettere in cascata, ma non è competenza della Telecom andare dietro a tutte le esigenze di ogni singolo utente.
La Telecom una volta che ci ha fornito un modem (e su questo non c'è niente da ridire) ha assolto hai suoi doveri, tutto quello che ci offre in più è tutto "grasso che cola"
Quindi, per favore, smettetela di lamentarvi di continuo delle sue prestazioni come rooter, se non siete soddisfatti mettete le manine in tasca e compratevi quello che più vi soddisfa.
erpomata
23-03-2016, 10:22
Magari ci fornisse anche i dati per la fonia non sarebbe male.
akumasama
23-03-2016, 10:41
Magari ci fornisse anche i dati per la fonia non sarebbe male.
Ecco, il punto è questo.
Anche se se ne è già discusso e qualcuno diceva che non è realistico che un'azienda fornisca al cliente quei dati perchè il cliente potrebbe abusarne e farci altro (tipo cosa? boh).
Non capisco dove stia la differenza visto che all'estero invece funziona così ma boh, misteri italiani.
Pierino1987
23-03-2016, 10:43
Ciao a tutti, oggi è venuto il tecnico TIM a montarmi il nuovo modem Fibra ed ad attivarmi la linea, questi sono i valori che vedo nel Modem:
Velocità Max Download: 79280kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
Facendo un test di velocità vado a 72, dite che posso sistemare alcuni parametri o così va già bene?
Inoltre vorrei sapere come mai, non riesco a vedere nel telefono o in altri dispositivi il Wireless 5Ghz, nella configurazione del Modem è attivo, ma non me la vede tra le reti disponibili, vedo solo Telecom-..... e basta, è normale?
Grazie
Trotto@81
23-03-2016, 10:45
Ciao a tutti, oggi è venuto il tecnico TIM a montarmi il nuovo modem Fibra ed ad attivarmi la linea, questi sono i valori che vedo nel Modem:
Velocità Max Download: 79280kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
Facendo un test di velocità vado a 72, dite che posso sistemare alcuni parametri o così va già bene?
Inoltre vorrei sapere come mai, non riesco a vedere nel telefono o in altri dispositivi il Wireless 5Ghz, nella configurazione del Modem è attivo, ma non me la vede tra le reti disponibili, vedo solo Telecom-..... e basta, è normale?
Grazie
Non vedi la rete a 5 GHz perché le due bande hanno lo stesso SSID. Contrariamente a quanto ti suggerisce il modem differenzia i nomi e cambia la crittografia, scegliendo la penultima visibile nel menù a tendina.
Ho provato tutto il possibile ma non c'è verso di far andare l'Archer D7 :muro:
Anche settando la connessione con IP statico (avevo messo IP Technicolor 192.168.2.1, IP D7 192.168.1.1 ed IP statico per la connessione 192.168.2.2, che tuttavia non mi faceva prenotare) non c'è stato nulla da fare... Nella pagina iniziale del D7 con l'IP statico mi esce anche "please configure your DNS manually"
Sicuramente sbaglio io qualcosa perchè per la qualità del D7 mi auguro non sia proprio inadeguato allo scopo!!!
in D7 RETE/INTERNET/Ipv4
1) tipo di connessione ecc. ecc. PPOE - alideadsl -aliceadsl
2) in AVANZATE
Connessione secondaria = NESSUNA
Indirizzo IP = ottieni automaticamente dall'ISP ( che ti dovrebbe assegnare 192.168.2.2
3) Indirizzo DNS = ottieni automaticamente dall' ISP
4) Modalità di connessione = AUTOMATICA.
5) nel D7 RETE/LAN devi inserire , se il technic è 192.168.2.1, 192.168.1.1 ( come hai fatto)
6) nel server RETE/DHCP del D7
Gateway 192.168.1.1
DNS primario 192.168.1.1
DNS secondario 8.8.8.8
7) nel RETE/DNS dinamico Service Provider = NO IP
nel technicolor
PREFERENZE/LAN
Gestione interfaccia LAN
Configura LAN
Indirizzo IP del modem: 192. 168. 2. 1
Maschera di sottorete: 255.255.255. 0
Impostazioni servizio DHCP
Stato DHCP: ATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.2.3
Impostazioni servizio NAT
Stato NAT: DISATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale: 192.168.2.2
Prenotazione IP
Nome HOST
Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato Prenotazione
(Quello del D7) 192.168.1.2 Prenotato
a me così funziona bene... non ho il D7, o meglio l'avevo, ho il C9 che dovrebbe avere gli stessi menu e settaggi del D7 quando lo si configura only router.
Ciao
Pierino1987
23-03-2016, 11:00
Non vedi la rete a 5 GHz perché le due bande hanno lo stesso SSID. Contrariamente a quanto ti suggerisce il modem differenzia i nomi e cambia la crittografia, scegliendo la penultima visibile nel menù a tendina.
Grazie mille, inspiegabile che entrambe abbiano lo stesso nome :confused:
Per quanto riguarda la configurazione magari per aumentare un po la velocità della linea si può fare qualcosa o non serve a niente?
Trotto@81
23-03-2016, 11:01
Grazie mille, inspiegabile che entrambe abbiano lo stesso nome :confused:
Per quanto riguarda la configurazione magari per aumentare un po la velocità della linea si può fare qualcosa o non serve a niente?
Tu da casa non puoi fare nulla, se non controllare lo stato del tuo impianto, ma sarebbe un'operazione da fare per puro scrupolo.
Posta le statistiche della tua rete.
Pierino1987
23-03-2016, 11:05
Tu da casa non puoi fare nulla, se non controllare lo stato del tuo impianto, ma sarebbe un'operazione da fare per puro scrupolo.
Posta le statistiche della tua rete.
Credo siano queste:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38022
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80504
SNR Upstream (dB): 14.2
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -4.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 79280
Up time: 7873
Total FEC Errors: 412
Total CRC Errors: 0
a me così funziona bene... non ho il D7, o meglio l'avevo, ho il C9 che dovrebbe avere gli stessi menu e settaggi del D7 quando lo si configura only router.
Grazie mille Awemo!!! :mano:
In serata/nottata seguirò passo passo le tue indicazioni e farò sapere il risultato! :)
Trotto@81
23-03-2016, 11:12
Credo siano queste:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38022
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80504
SNR Upstream (dB): 14.2
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -4.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 79280
Up time: 7873
Total FEC Errors: 412
Total CRC Errors: 0
Non sembrano malvagie! Non sei vicinissimo all'armadio, potrei sbagliarmi, ma dal SNR in down direi che c'è la diafonia che ti disturba. In generale sei messo bene.
Se vuoi più pareri chiedi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3273
Non sembrano malvagie! Non sei vicinissimo all'armadio, potrei sbagliarmi, ma dal SNR in down direi che c'è la diafonia che ti disturba. In generale sei messo bene.
Se vuoi più pareri chiedi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3273
Sta messo come me, probabilmente a circa 500 metri dall'ONU
Arthas096
23-03-2016, 12:09
Salve a tutti,
Sono cliente TIM linea fissa (fibra) da pochi mesi, ho acquistato anche il cordless Facile Smile con tecnologia Dect.
Però riscontro un problema: Se ricevo una chiamata, il telefono emette solo 1 squillo.
Ovviamente, l'assistenza tecnica non è stata per niente utile. Qualcuno sa come risolvere? :muro:
Up please!
Pierino1987
23-03-2016, 12:51
Non sembrano malvagie! Non sei vicinissimo all'armadio, potrei sbagliarmi, ma dal SNR in down direi che c'è la diafonia che ti disturba. In generale sei messo bene.
Se vuoi più pareri chiedi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3273
Grazie ancora per la risposta, il Technicolor ha sostituito un Archer D5 che avevo comprato da qualche mese, conviene usarlo comunque e metterlo in cascata o alla fine il Technicolor è bene o male uguale?
Trotto@81
23-03-2016, 12:52
Grazie ancora per la risposta, il Technicolor ha sostituito un Archer D5 che avevo comprato da qualche mese, conviene usarlo comunque e metterlo in cascata o alla fine il Technicolor è bene o male uguale?
Il modem di TIM lo terrei solo se non hai particolare esigenze.
Pierino1987
23-03-2016, 12:57
Il modem di TIM lo terrei solo se non hai particolare esigenze.
Secondo te esigenze di che tipo? Ho molto dispositivi collegati via LAN come per esempio TV per condividere i file multimediali che sono su un NAS, quindi film in 1080p, poi per il resto uso NETFLIX, e ho una PS4 collegata in wireless, quindi online gaming, cosa mi consigli?
Trotto@81
23-03-2016, 12:59
Secondo te esigenze di che tipo? Ho molto dispositivi collegati via LAN come per esempio TV per condividere i file multimediali che sono su un NAS, quindi film in 1080p, poi per il resto uso NETFLIX, e ho una PS4 collegata in wireless, quindi online gaming, cosa mi consigli?
Se ti serve UPnP e una migliore connettività wireless allora il modem TIM è da scartare a priori.
Pierino1987
23-03-2016, 13:01
Guarda se ti serve UPnP e una migliore connettività wireless allora il modem TIM è da scartare a priori.
Ok grazie per il consiglio, ma consigli di usare un modo al posto di quello TIM oppure di mettere l'Archer D5 in cascata?
Trotto@81
23-03-2016, 13:02
Va benissimo pure il D5 in cascata.
Pierino1987
23-03-2016, 13:04
Va benissimo pure il D5 in cascata.
Ok, ma c'è per caso qualche guida su come farlo?
alex12345
23-03-2016, 13:06
Dopo quasi 2 settimane di uso del modem Telecom (fw 5.3.0)mi posso ritenere soddisfatto.
Ho il modem al centro dell'appartamento e in wi-fi copre tutta casa(poco meno di 80mq).
Con le console non ho avuto problemi nel gioco online, anche senza upnp.
Connessione stabile al massimo della portante dal giorno dell'attivazione(attivato il 09/03).
Scarico da PC con torrent, e jdownloader al massimo senza rallentamenti.
Nessun problema al VoIP.
È un po lenta l'interfaccia del router, per il resto tutto ok.
A questo punto non so se ritenermi "miracolato" o se magari è troppo bistrattato dagli altri...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Pierino1987
23-03-2016, 13:10
Dopo quasi 2 settimane di uso del modem Telecom (fw 5.3.0)mi posso ritenere soddisfatto.
Ho il modem al centro dell'appartamento e in wi-fi copre tutta casa(poco meno di 80mq).
Con le console non ho avuto problemi nel gioco online, anche senza upnp.
Connessione stabile al massimo della portante dal giorno dell'attivazione(attivato il 09/03).
Scarico da PC con torrent, e jdownloader al massimo senza rallentamenti.
Nessun problema al VoIP.
È un po lenta l'interfaccia del router, per il resto tutto ok.
A questo punto non so se ritenermi "miracolato" o se magari è troppo bistrattato dagli altri...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Grazie per la mini recensione :) infatti il mio dubbio è proprio quello, io uso molto la linea di casa, e forse per qualche giorno proverò a usare solo il modem TIM, e per qualche giorno metterlo in cascata per vedere se cambia qualcosa e poi decidere cosa fare...
Ok, ma c'è per caso qualche guida su come farlo?
Prima pagina del thread ed indicazioni di Awemo nella pagina precedente ;)
NEOMAICOL
23-03-2016, 13:14
Visto le continue lamentele su questo modem /rooter volevo fare una considerazione.
La Telecom ci vende un servizio di connessione ad internet, e come tale ci dovrebbe garantire un modem per potersi collegare.
La Telecom invece oltre a dotarci gratuitamente di un modem, ci fornisce anche le funzioni base (e non solo base) di un rooter che non sarebbe obbligata a fornire.
Se poi queste funzioni non sono adeguate alle esigenze di qualcuno nulla vieta di dotarsi di un altro rooter da mettere in cascata, ma non è competenza della Telecom andare dietro a tutte le esigenze di ogni singolo utente.
La Telecom una volta che ci ha fornito un modem (e su questo non c'è niente da ridire) ha assolto hai suoi doveri, tutto quello che ci offre in più è tutto "grasso che cola"
Quindi, per favore, smettetela di lamentarvi di continuo delle sue prestazioni come rooter, se non siete soddisfatti mettete le manine in tasca e compratevi quello che più vi soddisfa.
Sono pienamente daccordo, io ho già un Asus DSL AC68U da 200 euro collegato in cascata at router Tim, ma sempre che quando il router Tim da problemi ne risente anche il router in cascata, e sarei pronto anche a spedere altri 200 euro per il Fritzbox a posto del router Tim, ma la Tim dovrebbe dare la possibilità di usare il voip anche con altri router, altrimenti è come se non dasse la libertà di scelta del router ai clienti... Come hanno detto erpomata e akumasama, è quello il problema, non il fatto di volere un router di ottima qualità gratis dalla Tim...
Ciao a tutti. Ho da ieri Tim Smart SuperFibra a 100Mb e mi hanno dato questo modem
http://blog.webeats.it/wp-content/uploads/2015/12/router_tim_2-300x185.jpg
Siccome prima avevo Fastweb e siccome il suo router Argo faceva pena come Wifi avevo in cascata un secondo router(TP-LINK Archer C2). Ora che invece il router Tim sembra un pelo customizzabile a differenza di quello FW volevo chiedere se la guida in prima pagina per settarlo in modalità bridge funziona anche per quello che ho io, in modo da lasciar fare il routing solo al TP-LINK(che supporta tra l'altro UPNP a differenza di quello TIM, almeno a quanto visto nei menù)
Grazie
Pierino1987
23-03-2016, 13:20
Ok grazie, ma mettendo il modem in cascata, dopo ho più porte LAN che posso utilizzare giusto? quelle del modem TIM e quelle dell'Archer D5?
DYNAMIC+
23-03-2016, 13:21
Sono pienamente daccordo, io ho già un Asus DSL AC68U da 200 euro collegato in cascata at router Tim, ma sempre che quando il router Tim da problemi ne risente anche il router in cascata, e sarei pronto anche a spedere altri 200 euro per il Fritzbox a posto del router Tim, ma la Tim dovrebbe dare la possibilità di usare il voip anche con altri router, altrimenti è come se non dasse la libertà di scelta del router ai clienti... Come hanno detto erpomata e akumasama, è quello il problema, non il fatto di volere un router di ottima qualità gratis dalla Tim...
il gestore, secondo me, dovrebbe solo offrirti la sola connessione/+voce,
come opzione baseline.
poi se vuoi a noleggio (anche gratis) hai uno o più' modem/router da scegliere.
in questo caso può essere pre-configurato.
altrimenti ti arrangi con il tuo (configurazione inclusa) e non hai diritto
a nessun tipo di assistenza e sono responsabili solo a fornirti il segnale modulato.
come del resto è nella telefonia mobile.
e nelle adsl. e negli altri paesi :)
cosi si evitano le continue chiamate al 1949, si evita di dover prender altri gestori voip esterni...ecc...
Ok grazie, ma mettendo il modem in cascata, dopo ho più porte LAN che posso utilizzare giusto? quelle del modem TIM e quelle dell'Archer D5?
Potresti recuperarne un paio visto che comunque una porta di ciascun apparato è utilizzata per il collegamento in cascata... Però in questo caso penso dovresti lasciare la connessione automatica sul technicolor, ma...la parola ai più esperti! :D
altrimenti ti arrangi con il tuo (configurazione inclusa) e non hai diritto
a nessun tipo di assistenza e sono responsabili solo a fornirti il segnale modulato.
Infatti io ho sempre fatto così negli ultimi vent'anni, persino con i modem a toni.
Per pigrizia mi sono tenuto lo scatolotto, ma non ne sono soddisfatto, soprattutto per la questione dei blocchi intorno alle tre settimane. Li abbiamo in più persone e sono parecchio fastidiosi, perché spesso non vengono assolutamente segnalati dai LED.
Probabilmente cercherò qualcosa di diverso, almeno come router.
Comunque, mi gioco la testa che qualunque problema si dovesse presentare sulla linea (pure se fosse esplosa la centrale :p ), nel caso non si fosse in possesso dello scatolotto, ai call center TIM risponderebbero "Eh, ma lei non ha il modem TIM..."
ettore88
23-03-2016, 14:54
Ciao a tutti. Ho da ieri Tim Smart SuperFibra a 100Mb e mi hanno dato questo modem
http://blog.webeats.it/wp-content/uploads/2015/12/router_tim_2-300x185.jpg
GrazieAnche io da qualche giorno ho attivato la FIBRA e mi hanno dato questo modem.A Voi Esperti vorrei domandare una curisoità...Io ho vari decoders collegati al modem FIBRA di TIM.Essendo decoder linux(come saprete)l'uso della rete è indispensabile...Ho notato che "dialogando"con i vari programmi FTP l'indirizzo IP (LAN)dei decoder linux cambia ad ogni riavvio!
Come faccio a settare un IP LAN statico?Grazie anticipatamente!!!:)
attualmente gli indirizzi ipv4 sono in fase di esaurimento e i provider italiani sono ancora ben lontani da utilizzare l'ipv6.
quindi sarebbe bene che noi utenti ne facessimo un uso attento, senza sprechi come quello di mantenere attiva una connessione che non serve.
è una sorta di "coscienza sociale", come quella di risparmiare l'energia o la carta delle e-mail stampate inutilmente.
l'eventuale esaurimento degli indirizzi ipv4 potrebbe costringere i provider a usare la nat, assegnando indirizzi privati alle connessioni.
in questo caso ci sarebbero notrvoli problemi per chi ha sulla propria rete dei servizi che devono essere visibili da internet, come ad es. il controllo di telecamere.
quindi, se si può, conviene sicuramente evitare di sprecare indirizzi ip
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Oh God, no dai, stai scherzando vero? :ops2:
DYNAMIC+
23-03-2016, 15:06
Comunque, mi gioco la testa che qualunque problema si dovesse presentare sulla linea (pure se fosse esplosa la centrale :p ), nel caso non si fosse in possesso dello scatolotto, ai call center TIM risponderebbero "Eh, ma lei non ha il modem TIM..."
in questo caso attacchi lo scatolotto e possono verificare tutto... :)
le soluzioni ci sono, e ce ne sono infinite.
random566
23-03-2016, 15:27
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Oh God, no dai, stai scherzando vero? :ops2:
purtroppo no, in rete trovi varie documentazioni riguardo all'esaurimento dei blocchi di indirizzi ip assegnabili
purtroppo no, in rete trovi varie documentazioni riguardo all'esaurimento dei blocchi di indirizzi ip assegnabili
Si, ma renditi conto che hai scritto una boiata dai! :p
Quelli in esaurimento sono gli IP pubblici, mica i privati ;)
Grazie ancora per la risposta, il Technicolor ha sostituito un Archer D5 che avevo comprato da qualche mese, conviene usarlo comunque e metterlo in cascata o alla fine il Technicolor è bene o male uguale?
usa il technic solo per la parte modem voice e il D5, che è un signor router & WiFi, in cascata per la rete di casa...
Ok grazie, ma mettendo il modem in cascata, dopo ho più porte LAN che posso utilizzare giusto? quelle del modem TIM e quelle dell'Archer D5?
no... il TIM NON LO DEVI PENSARE PIU' :D :D utilizzerai solo l aparte modem e voite per i telefoni... tutto il resto lo continuerà a fare il D5 e se ti servono più attacchi LAN, usa degli switch da 1 gigabit sempre della TPLINK
Ciao
Ciao a tutti. Ho da ieri Tim Smart SuperFibra a 100Mb e mi hanno dato questo modem
http://blog.webeats.it/wp-content/uploads/2015/12/router_tim_2-300x185.jpg
Siccome prima avevo Fastweb e siccome il suo router Argo faceva pena come Wifi avevo in cascata un secondo router(TP-LINK Archer C2). Ora che invece il router Tim sembra un pelo customizzabile a differenza di quello FW volevo chiedere se la guida in prima pagina per settarlo in modalità bridge funziona anche per quello che ho io, in modo da lasciar fare il routing solo al TP-LINK(che supporta tra l'altro UPNP a differenza di quello TIM, almeno a quanto visto nei menù)
Grazie
segui la mia guida che trovi nella pagina precedente a questa dove hai posto la domanda... io ho un C9 , ma dovrebbe andare bene per tutti i prodotti TPLINK almeno.
Ciao
segui la mia guida che trovi nella pagina precedente a questa dove hai posto la domanda... io ho un C9 , ma dovrebbe andare bene per tutti i prodotti TPLINK almeno.
Ciao
OK, per per tutti i router immagino
A me basta la parte del modem TIM, per il mio router mi arrangio
Pensavo fosse più semplice impostare la modalità brigde, non tutti quei passaggi ;)
ettore88
23-03-2016, 15:48
Raga,ma nessuno proprio sà come settare un IP LAN statico?:confused:
alex12345
23-03-2016, 15:51
Puoi settarlo prenotandolo sul technicolor, oppure assegnandolo ad ogni periferica nelle proprie opzioni.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
OK, per per tutti i router immagino
A me basta la parte del modem TIM, per il mio router mi arrangio
Pensavo fosse più semplice impostare la modalità brigde, non tutti quei passaggi ;)
In effetti è più semplice a farsi che a riportarlo :D
Io l'ho volutamente riportato passo per passo e anche parametro per parametro per aiutare chi ha qualche difficolta'...
Ciao
Raga,ma nessuno proprio sà come settare un IP LAN statico?:confused:
LEggi nel mio msg precedente...
nel technicolor, posto essere 192.168.2.1...
PREFERENZE/LAN
Impostazioni servizio DHCP
Stato DHCP: ATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.2.3
Impostazioni servizio NAT
Stato NAT: DISATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale: 192.168.2.2
Prenotazione IP
Nome HOST
Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato Prenotazione
(Quello del router) 192.168.1.2 Prenotato
--------------------------------------------------
al router sarà sempre assegnato l' IP statico dal technicolor 192.168.2.2
Ciao
maxmix65
23-03-2016, 18:50
segui la mia guida che trovi nella pagina precedente a questa dove hai posto la domanda... io ho un C9 , ma dovrebbe andare bene per tutti i prodotti TPLINK almeno.
Ciao
Ragazzi un aiuto non riesco a collegare questo modenm della tim a cascata con il netgear 2200v3 ho seguito la procedura in prima pagina ma nulla praticamente mi si collega un solo pc ..
Su un pc vedo il modem telecom sull'altro (il pc che non si collega ) il netgear..
se qualcuno mi da' una mano un grazie anticipato..
P.S se mi collego al wifi del modem tim mi rimanda alla pagina di registrazione tim.. ma io sono gia registrato ..ma che devo fare ???
woody4165
23-03-2016, 19:01
Ragazzi un aiuto non riesco a collegare questo modenm della tim a cascata con il netgear 2200v3 ho seguito la procedura in prima pagina ma nulla praticamente mi si collega un solo pc ..
Su un pc vedo il modem telecom sull'altro (il pc che non si collega ) il netgear..
se qualcuno mi da' una mano un grazie anticipato..
P.S se mi collego al wifi del modem tim mi rimanda alla pagina di registrazione tim.. ma io sono gia registrato ..ma che devo fare ???
hai messo indirizzi ip diversi tra i due modem?
Esempio, telecom 192.168.1.1 e netgear 192.168.0.1
stingkokko
23-03-2016, 19:49
Buonasera a tutti...
scrivo quì per cercare di capire cosa possa essere successo al mio pc dato che proprio oggi mi sono accorto che l'icona di rete nella barra delle applicazioni era segnata da una x rossa (come se la rete fosse assente) mentre in realtà ero tranquillamente collegato ad internet con Telecom Fibra e il mio modem/router AG plus VDNT-S (technicolor) e lo sono tutt'ora, mentre sto scrivendo questo post!
Incuriosito da tutto questo, cliccando sulla stessa icona mi appare il messaggio nel riquadro che conferma l'attuale accesso ad internet tramite la rete, ma poi, andando a verificare in centro connessioni di rete e condivisione (dove risulta sempre la connessione ad internet) se proseguo ed entro nella ulteriore schermata per modificare le impostazioni della scheda, ovvero se vado in Pannello di controllo / rete e Internet / Connessioni di rete... non risulta presente nessuna connessione (alcuna rete LAN) e la finestra è completamente vuota!
Una cosa davvero molto strana dato che continuo ad avere la connessione ad internet!
Il mio sistema gira con windows 7 Ultimate 64bit e la mia linea, come gia detto è una Telecom fibra con modem/router AG plus VDNT-S (technicolor).
Spero davvero qualcuno possa indicarmi cause e soprattutto soluzioni...
Ragazzi un aiuto non riesco a collegare questo modenm della tim a cascata con il netgear 2200v3 ho seguito la procedura in prima pagina ma nulla praticamente mi si collega un solo pc ..
Su un pc vedo il modem telecom sull'altro (il pc che non si collega ) il netgear..
se qualcuno mi da' una mano un grazie anticipato..
P.S se mi collego al wifi del modem tim mi rimanda alla pagina di registrazione tim.. ma io sono gia registrato ..ma che devo fare ???
i pc li devi collegare alla rete del netgear...(192.168.0.1) cioè .2 o .3 o.4 ecc.
non a quella del modem telecom (192.168.1.1)... e gateway e dns primario dei PC, ma di tutta le rete compreso i wifi, devono essere 192.168.0.1.
Prova
Per utilizzare emule devono sbloccarsi le porte manualmente anche con il firmware 5.3.0?
Uptime purtroppo no, firmware 5.3.0.
Quindi non riesci ad accedere a http://ipdelmodem/statisticsAG.lp in nessuna maniera? Peccato, sarebbe stato molto interessante sapere se il tuo modem con la tua configurazione leggera riesce a superare la barriera dei 21giorni/1800000 secondi di uptime.
Per utilizzare emule devono sbloccarsi le porte manualmente anche con il firmware 5.3.0?
si...
Per come era già la mia conf ho disabilitato la connessione automatica sul powercolor e attivato il PPPoE sul mio TP-LINK :)
Ragazzi un aiuto non riesco a collegare questo modenm della tim a cascata con il netgear 2200v3 ho seguito la procedura in prima pagina ma nulla praticamente mi si collega un solo pc ..
Su un pc vedo il modem telecom sull'altro (il pc che non si collega ) il netgear..
se qualcuno mi da' una mano un grazie anticipato..
P.S se mi collego al wifi del modem tim mi rimanda alla pagina di registrazione tim.. ma io sono gia registrato ..ma che devo fare ???
Il problema credo sia perchè se il tuo netgear 2200v3 ha il firmware originale, non lo puoi collegare in cascata. Infatti non hai la porta wan dove poter collegare il Technicolor. Collegarlo su una lan non è possibile.
Nel thread ufficiale del tuo 2200 trovi info in merito (dovresti risolvere col firmware amod)
NEOMAICOL
23-03-2016, 21:22
il gestore, secondo me, dovrebbe solo offrirti la sola connessione/+voce,
come opzione baseline.
poi se vuoi a noleggio (anche gratis) hai uno o più' modem/router da scegliere.
in questo caso può essere pre-configurato.
altrimenti ti arrangi con il tuo (configurazione inclusa) e non hai diritto
a nessun tipo di assistenza e sono responsabili solo a fornirti il segnale modulato.
come del resto è nella telefonia mobile.
e nelle adsl. e negli altri paesi :)
cosi si evitano le continue chiamate al 1949, si evita di dover prender altri gestori voip esterni...ecc...
Parole sante
purtroppo no, in rete trovi varie documentazioni riguardo all'esaurimento dei blocchi di indirizzi ip assegnabili
Sai che con la fibra puoi collegarti in IPv6 ?
a me così funziona bene... non ho il D7, o meglio l'avevo, ho il C9 che dovrebbe avere gli stessi menu e settaggi del D7 quando lo si configura only router
Niente da fare, il D7 non va nè settando la connessione PPOE nè dandogli un IP fisso :muro: in quest'ultimo caso nella pagina dello status mi dice di impostare manualmente il DNS (voce che vuole obbligatoriamente e che avevo impostato con l'IP del technicolor)... Vedendo nel technicolor il DNS primario è in un formato che il D7 non accetta
Niente da fare, il D7 non va nè settando la connessione PPOE nè dandogli un IP fisso :muro: in quest'ultimo caso nella pagina dello status mi dice di impostare manualmente il DNS (voce che vuole obbligatoriamente e che avevo impostato con l'IP del technicolor)... Vedendo nel technicolor il DNS primario è in un formato che il D7 non accetta
E pensare che partendo dal presupposto che lo avevo già in coda l'Archer C2 ho dovuto solo disabilitare la connessione automatica sul TIM e mettere PPPoE sul TP-Link. Strano!
Sicuramente sono io che mi incarto in qualche passaggio :rolleyes: Il D7 ha questa funzione e non è nemmeno un prodotto proprio scadente, quindi.....DEVE funzionare! :D
Sicuramente sono io che mi incarto in qualche passaggio :rolleyes: Il D7 ha questa funzione e non è nemmeno un prodotto proprio scadente, quindi.....DEVE funzionare! :D
domanda banale... ma la devo fare... hai disabilitato la funziona modem del D7?
Quello che posso dirti, e che feci io dopo aver incasinato il primo giorno, è di ripristinare con un bel RESET il technicolor e il D7... poi ripeti tutte le operazioni, assegnando il 192.168.1.1 al technicolor e il 192.168.0.1 al D7.
Riprova...
Si si, avevo messo la modalità router wireless mode o come si chiama lei..
Sul D7 (come sul mio D5) devi impostare la modalità "ppp over wan" o una cosa simile (sono al lavoro vado a memoria).
Con la tua modalita funziona solo come acces point.
Sul D7 (come sul mio D5) devi impostare la modalità "ppp over wan" o una cosa simile (sono al lavoro vado a memoria)
Ok, darò un'occhiata anche a questo, se pure non ricordo la voce nè la trovo nel simulatore (http://www.tp-link.it/resources/simulator/D7emulator/web/index.htm) (sono a lavoro anche io... W la produttività! :D )
random566
24-03-2016, 09:12
Sai che con la fibra puoi collegarti in IPv6 ?
certo, uso normalmente la connessione dual stack ipv4/ipv6 sul router pppoe collegato a valle del modem telecom.
ma fondamentalmente serve solo ad avere il punteggio 10/10 su test-ipv6.com, per il resto non ci sono grandi vantaggi in termine di velocità e sul ping, a seconda del router utilizzato, potrebbe anche peggiorare.
non è utile nemmeno per risparmiare l'indirizzo ipv4, poiche alla connessione viene attribuito sia un indirizzo ipv4 che un ipv6, e al momento, usando solo ipv6 il 90 % dei siti web è irraggiungibile
Ok, darò un'occhiata anche a questo, se pure non ricordo la voce nè la trovo nel simulatore (http://www.tp-link.it/resources/simulator/D7emulator/web/index.htm) (sono a lavoro anche io... W la produttività! :D )
Il menù del mio D5 è completamente diverso da quel simulatore.
Per la produttività è il mio lavoro lavorare con i computer quindi lavoro anche solo per leggere i forum :D
Il menù del mio D5 è completamente diverso da quel simulatore.
Hai aggiornato all'ultimo firmware...
Dai, che deve fungere...:D
Probabilmente no, l'ultimo aggiornamento che ho fatto mi ha fatto penare molto e l'ho fatto quando l'ho comprato nel 2014 (se leggi i miei post sul thread del D5 vedrai la situazione) e cmq a me funziona benissimo e sai come si dice no? finchè la barca và lasciala andare!!! :D
Trotto@81
24-03-2016, 10:15
Probabilmente no, l'ultimo aggiornamento che ho fatto mi ha fatto penare molto e l'ho fatto quando l'ho comprato nel 2014 (se leggi i miei post sul thread del D5 vedrai la situazione) e cmq a me funziona benissimo e sai come si dice no? finchè la barca và lasciala andare!!! :D
Allora buttalo e comprane un altro, magari lo stesso già aggiornato. ;)
DYNAMIC+
24-03-2016, 10:32
vi espongo un problema che ho scoperto qualche giorno fa,
vediamo se sono l'unico :)
ho una macchina che ha 2 indirizzi IP,
uno locale statico riservato anche dal dhcp per mac-address.
su questa scheda di rete ho anche virtualmente
un ip pubblico lan/routed statico.
fin qui tutto OK...
questa scheda in teoria ha 2 ip statici (uno privato e uno pubblico),
eth0 e eth0:x
OGNI TANTO questa interfaccia acquista ALTRI 2 indirizzi IP locali da dhcp
che alla macchina non sono noti, ma facendo lan-scan vedo che l'arp li
porta li e sono pingabili...
Allora buttalo e comprane un altro, magari lo stesso già aggiornato. ;)
Per quale motivo dovrei buttarlo che mi funziona perfettamente?? semmai bisogna buttare quello di Lucadp2 che non riesce a farlo funzionare ed è pure il D7 che costa di più :D :D
maxmix65
24-03-2016, 11:16
hai messo indirizzi ip diversi tra i due modem?
Esempio, telecom 192.168.1.1 e netgear 192.168.0.1
i pc li devi collegare alla rete del netgear...(192.168.0.1) cioè .2 o .3 o.4 ecc.
non a quella del modem telecom (192.168.1.1)... e gateway e dns primario dei PC, ma di tutta le rete compreso i wifi, devono essere 192.168.0.1.
Prova
Il netgear ha ip diverso quindi nessun problema..
Non capisco come mai eppure ha il s etting per la porta wan
Il problema credo sia perchè se il tuo netgear 2200v3 ha il firmware originale, non lo puoi collegare in cascata. Infatti non hai la porta wan dove poter collegare il Technicolor. Collegarlo su una lan non è possibile.
Nel thread ufficiale del tuo 2200 trovi info in merito (dovresti risolvere col firmware amod)
Ok ora cerco comunque e' presente il setting della porta wan non capisco perche' quando collego il cavo dal modem telecom alla porta 4 del netgear e poi collego alla porta 1 e 2 i pc un pc vede il netgear e ci navigo e l'altro invece vede il modem telecom e non riesco a navigare ...
E' strano davvero
vi espongo un problema che ho scoperto qualche giorno fa,
vediamo se sono l'unico :)
ho una macchina che ha 2 indirizzi IP,
uno locale statico riservato anche dal dhcp per mac-address.
su questa scheda di rete ho anche virtualmente
un ip pubblico lan/routed statico.
fin qui tutto OK...
questa scheda in teoria ha 2 ip statici (uno privato e uno pubblico),
eth0 e eth0:x
OGNI TANTO questa interfaccia acquista ALTRI 2 indirizzi IP locali da dhcp
che alla macchina non sono noti, ma facendo lan-scan vedo che l'arp li
porta li e sono pingabili...
E' un problema software, quindi senza sapere cosa gira su quella macchina...
Se fosse Windows forza la disabilitazione del DHCP.
Da regedit naviga su
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
Aggiungi la chiave:
Name: IPAutoconfigurationEnabled
Type: REG_DWORD
con valore:
Hex: 0
Sono appena rientrato a casa e abbastanza puntuale, dopo 21 giorni, ho trovato lo scatolotto in auto-reboot.
Se è davvero un problema di memory leak, come è stato prospettato qui nel thread, come si può fare per esserne sicuri?
Un metodo di facile implementazione sarebbe gradito. :p
DYNAMIC+
24-03-2016, 11:45
E' un problema software, quindi senza sapere cosa gira su quella macchina...
Se fosse Windows forza la disabilitazione del DHCP.
Da regedit naviga su
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
Aggiungi la chiave:
Name: IPAutoconfigurationEnabled
Type: REG_DWORD
con valore:
Hex: 0
aime e' gia' disattivato il dhcpd (anzi non è proprio installato...) :(
DYNAMIC+
24-03-2016, 11:45
Sono appena rientrato a casa e abbastanza puntuale, dopo 21 giorni, ho trovato lo scatolotto in auto-reboot.
Se è davvero un problema di memory leak, come è stato prospettato qui nel thread, come si può fare per esserne sicuri?
Un metodo di facile implementazione sarebbe gradito. :p
riavvialo ogni weekend e risolvi :Prrr:
random566
24-03-2016, 11:47
Sono appena rientrato a casa e abbastanza puntuale, dopo 21 giorni, ho trovato lo scatolotto in auto-reboot.
Se è davvero un problema di memory leak, come è stato prospettato qui nel thread, come si può fare per esserne sicuri?
Un metodo di facile implementazione sarebbe gradito. :p
versione 5.3.0 oppure 5.3.1?
maxmix65
24-03-2016, 11:58
Il netgear ha ip diverso quindi nessun problema..
Non capisco come mai eppure ha il s etting per la porta wan
Ok ora cerco comunque e' presente il setting della porta wan non capisco perche' quando collego il cavo dal modem telecom alla porta 4 del netgear e poi collego alla porta 1 e 2 i pc un pc vede il netgear e ci navigo e l'altro invece vede il modem telecom e non riesco a navigare ...
E' strano davvero
Ci sono riuscito ma ho dovuto mettere il netgear come modem puro ...
Dai pc non entro nel netgear ma su quello telecom.. vabbe pazienza mi servirebbe una mano ma meglio di cosi mi sa' che non riesco
NEOMAICOL
24-03-2016, 12:27
Sembra che avrò la 5.3.0 a vita...
Ci sono riuscito ma ho dovuto mettere il netgear come modem puro ...
Dai pc non entro nel netgear ma su quello telecom.. vabbe pazienza mi servirebbe una mano ma meglio di cosi mi sa' che non riesco
A cosa ti serve usare il netgear come modem puro? A quel punto usa solo il Technicolor...
Il netgear ha ip diverso quindi nessun problema..
Non capisco come mai eppure ha il s etting per la porta wan
Ok ora cerco comunque e' presente il setting della porta wan non capisco perche' quando collego il cavo dal modem telecom alla porta 4 del netgear e poi collego alla porta 1 e 2 i pc un pc vede il netgear e ci navigo e l'altro invece vede il modem telecom e non riesco a navigare ...
E' strano davvero
controlla i gateway e i dns sui pc... assegnali a mano tu... devono essere tutti e 192.168.0.1... devono puntare sul netgear...
come dice l'amico... a che ti serve il netgear come modem... deve essere solo wifi e router...
maxmix65
24-03-2016, 12:54
A cosa ti serve usare il netgear come modem puro? A quel punto usa solo il Technicolor...
Ho il telecom in salotto e ho i telefoni fissi e fax direttamente collegati e da li parto con un cavo lan alla cameretta, poi attacco il netgear e collego in lan gli altri pc...
Purtroppo poi ho una sfiga tremenda ho la cabina a 60 metri ma sono attaccato direttamente in centrale prendo max 23 in down w 15 in up... con la fibra 100
Ma che cavolo di sfiga
riavvialo ogni weekend e risolvi :Prrr:
No, lo scatolotto non deve averla vinta! :Prrr:
Voglio una soluzione, non un workaround.
versione 5.3.0 oppure 5.3.1?
5.3.0.
Ciao!
Ho un nas ds216play della synology dietro il router fibra telecom.
Vorrei provare ad accendere il nas da internet.
Ho giá un ddns no-ip sul router e ho aperto la porta 9 UDP SU port mapping.
Uso l'app per ios WAKEUP.
Il tutto funziona se faccio il wake poco dopo lo spegnimento del nas, altrimenti non accade nulla. Ho anche provato configurando prenota ip del mac address del nas, ma senza risultato.
Su un forum synology mi suggerivano l'invio broadcast(verso 192.168.1.255 o 255.255.255.255) del pacchetto wol udp in transito sulla porta 9 del router, ma non so se e come sia possibile configurare questa cosa sul router telecom. Se infatti metto questi due indirizzi la configurazione fallisce.
Help o alternative?
Grazie
DYNAMIC+
24-03-2016, 13:36
No, lo scatolotto non deve averla vinta! :Prrr:
Voglio una soluzione, non un workaround.
5.3.0.
diciamo che SE vuoi disattivare le telegestione, puoi brickarlo.
ma cosi non si connette più', quindi devi farti una poppe locale...
:soffoco:
ps: il 5.3.1 non mi pare risolva proprio nulla... mi sembra che ci siano le solite "problematiche"
akumasama
24-03-2016, 13:53
Per inquadrare un po' meglio il problema di cui state parlando da diverse pagine.
Molti modelli (perchè non tutti?) del Technicolor soffrono di un Memory Leak, che rallenta progressivamente il prodotto fino a generare un reset dopo tot giorni.
Corretto?
Questo reset cosa comporta? Cos'è che va perso durante il reset?
Succede a chi lo usa come modemrouter o anche a chi lo usa come modem e basta?
Step AsR
24-03-2016, 14:21
Io ho ancora la 5.3.0... Ma decide la TIM chi aggiornare alla .1 o prima o poi aggiorneranno tutti con un roll-out?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per inquadrare un po' meglio il problema di cui state parlando da diverse pagine.
Molti modelli (perchè non tutti?) del Technicolor soffrono di un Memory Leak, che rallenta progressivamente il prodotto fino a generare un reset dopo tot giorni.
Corretto?
Questo reset cosa comporta? Cos'è che va perso durante il reset?
Succede a chi lo usa come modemrouter o anche a chi lo usa come modem e basta?
Nella mia esperienza personale (FW 5.3.0) non ho notato particolari rallentamenti.
Il problema e' solo il "crash" improvviso finale che nel mio caso avviene all'incirca dopo 18-19 giorni e puo' portare ad un reboot spontaneo di durata 25 minuti (finora 3 volte su 4) o ad un crash parziale che obbliga ad una riaccensione fisica. Non ho mai perso nulla, il problema e' l'interruzione forzata della connessione e della telefonia che puo' anche non essere segnalata dai led.
Io lo uso come modem/router ma c'e' stata una segnalazione da parte di un utente che lo usa solo come modem.
random566
24-03-2016, 14:33
Io ho ancora la 5.3.0... Ma decide la TIM chi aggiornare alla .1 o prima o poi aggiorneranno tutti con un roll-out?
è probabile che aggiornino tutti, ma non si sa con quale ordine o criterio.
per esempio, ho 2 utenze in 2 diverse abitazioni, servite da centrali diverse, su una si è aggiornato in automatico alla 5.3.1 circa 15 giorni fa, mentre sull'altra era rimasto alla 5.3.0.
purtroppo proprio sull'utenza con la 5.3.0, a parte il blocco dell'interfaccia web, si verificava spesso il blocco delle porte voip
sono servite 3 chiamate il 1949 per ottenere l'aggiornamento manuale, il primo operatore mi disse che dovevo attendere che venisse effettuato automaticamente, il secondo mi disse che bastava riavviare il modem per aggiornarlo, alla terza chiamata l'operatore lo ha aggiornato in diretta.
semmai bisogna buttare quello di Lucadp2 che non riesce a farlo funzionare ed è pure il D7 che costa di più :D :D
Ecco, appunto: quando riuscirò a farlo andare mi sa che il tuo D5 raggiungerà il cassonetto da solo! :D
DYNAMIC+
24-03-2016, 14:52
il primo operatore mi disse che dovevo attendere che venisse effettuato automaticamente, il secondo mi disse che bastava riavviare il modem per aggiornarlo, alla terza chiamata l'operatore lo ha aggiornato in diretta.
chissà' come mai qualsiasi cosa si chiede, non c'e' mai una risposta unica :confused:
del resto non dovrebbe mai essere un'opzione un servizio noto.
Lucadp2 ecco la voce che devi avere:
90822
diciamo che SE vuoi disattivare le telegestione, puoi brickarlo.
ma cosi non si connette più', quindi devi farti una poppe locale...
Che noia, che fastidio. Che fastidio, che noia. :mad:
Boh, vedo, la cosa mi ha un po' stancato. Settimana prossima provo a fare un giro per cercare il sostituto, magari pure di dimensioni più contenute.
DYNAMIC+
24-03-2016, 15:45
Che noia, che fastidio. Che fastidio, che noia. :mad:
Boh, vedo, la cosa mi ha un po' stancato. Settimana prossima provo a fare un giro per cercare il sostituto, magari pure di dimensioni più contenute.
comunque in tutta onesta' sospetto che il tuo scatolotto sia difettoso.
o hai una configurazione particolarmente complessa caricata sopra...
(es 100 regole di mapping... 200 device in nat...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.