View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
giovanni69
09-09-2016, 07:42
Sarebbe opportuno visto che esiste un nuovo thread, separare le domande e postare la tua QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232), nel nuovo thread.
Hermann1871
09-09-2016, 10:37
Il modem fibra ora non è più gratuito ma in vendita a 187,20 € oppure 3,90 € per 48 mesi.
A questo punto conviene valutare l'acquisto dell'AVM o di altri modem.
Secondo me, ora che lo vendono, dovrebbero anche fornire facilmente le credenziali per il VoIP per non fare concorrenza sleale agli altri produttori di modem router.
Mi auguro che chi, come me, lo aveva in comodato d'uso mantenga tale promozione.
Trotto@81
09-09-2016, 10:47
Il modem fibra ora non è più gratuito ma in vendita a 187,20 € oppure 3,90 € per 48 mesi.
A questo punto conviene valutare l'acquisto dell'AVM o di altri modem.
Secondo me, ora che lo vendono, dovrebbero anche fornire facilmente le credenziali per il VoIP per non fare concorrenza sleale agli altri produttori di modem router.
Mi auguro che chi, come me, lo aveva in comodato d'uso mantenga tale promozione.
La tua osservazione è corretta, solo che non è concorrenza sleale, ma qualcosa di simile alla manipolazione del mercato.
giovanni69
09-09-2016, 11:36
Per me non è manipolazione ma semplice scelta di marketing nel decidere di mettere una voce di costo appoggiata al modem piuttosto che alla linea/attivazione come fanno altri gestori. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=76041) Con questo non affermo che questa scelta di Tim sia condivisibile.
vincenzomary
09-09-2016, 11:41
Ho già scritto nel thread della 100/20, mi scuso con i moderatori se sto sbagliando.
Per chi non può collegare con i cavi di rete . Mia esperienza con i powerline. Ho preso i 1200 della tplink, su steam, scarico a 11.7 MB/s. Se può servire.Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Questo pomeriggio viene il tecnico per il controllo della linea!!
Speriamo bene.
A parte il problema delle telefonate loggate sul modem, ma con apparecchio non squillante, ho superato i 43 giorni di up col firmware 5.3.3, cosa inimmaginabile per me col firmware originale.
Chi sa il record da battere? :D
Putroppo non ho la controprova della possible interferenza dell'inverter dell'ascensore condominiale, perché non è ancora stato riparato. Avere il pezzo in garanzia (1 anno di vita al guasto) pare più difficile che vincere al superenalotto. :p
A parte il problema delle telefonate loggate sul modem, ma con apparecchio non squillante, ho superato i 43 giorni di up col firmware 5.3.3, cosa inimmaginabile per me col firmware originale.
Chi sa il record da battere? :D
Il mio record personale col fw 5.3.1 e' 49 giorni 14 ore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43806467&postcount=15263), prima di un reboot spontaneo.
Sono stato aggiornato al 5.3.3 undici giorni fa (interrompendo la corsa ad un possibili record, ero gia' arrivato a 43 giorni), vediamo come si comporta, ma il tuo post fa ben sperare.
Il mio record personale col fw 5.3.1 e' 49 giorni 14 ore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43806467&postcount=15263), prima di un reboot spontaneo.
Sono stato aggiornato al 5.3.3 undici giorni fa (interrompendo la corsa ad un possibili record, ero gia' arrivato a 43 giorni), vediamo come si comporta, ma il tuo post fa ben sperare.
Tra l'altro il problema precedente non poteva essere legato al surriscaldamento perché qui da me ad agosto ha fatto decisamente più caldo di, diciamo, gennaio scorso. :D
ragazzi io non so più come fare seriamente...
è da MESI che questo maledetto modem(il technicolor della 30/3) ha buchi di segnale (attenzione segnale wifi, non della linea, la cosa è stata verificata da tim stessa)...
risultato? chiamo tim, e tutte le sante volte mi propongono di parlare con un tecnico al modico costo di 30 euro, che attenzione io so per certo non risolverà una mazza, dal momento che questi problemi sono randomici, a volte lo fa 1 volta ogni 10 minuti, a volte 1 volta ogni 2-3 giorni... motivo per cui è di fatto INDIMOSTRABILE al tecnico di turno che il problema sia DEFINITIVAMENTE risolto, dal momento che dopo 3 giorni potrebbe rifarlo, per cui dovrei rifare la stessa trafila e ripagare ulteriori 29 euro.
Ma stiamo scherzando? qualcuno ha idee? a questo punto al posto di pagare 29 euro, compro un router da 10-15 euro (casa mia è su un unico piano per cui non ho problemi di segnale) e lo metto in cascata e risolvo alla radice...
alex12345
09-09-2016, 17:26
ragazzi io non so più come fare seriamente...
è da MESI che questo maledetto modem(il technicolor della 30/3) ha buchi di segnale (attenzione segnale wifi, non della linea, la cosa è stata verificata da tim stessa)...
risultato? chiamo tim, e tutte le sante volte mi propongono di parlare con un tecnico al modico costo di 30 euro, che attenzione io so per certo non risolverà una mazza, dal momento che questi problemi sono randomici, a volte lo fa 1 volta ogni 10 minuti, a volte 1 volta ogni 2-3 giorni... motivo per cui è di fatto INDIMOSTRABILE al tecnico di turno che il problema sia DEFINITIVAMENTE risolto, dal momento che dopo 3 giorni potrebbe rifarlo, per cui dovrei rifare la stessa trafila e ripagare ulteriori 29 euro.
Ma stiamo scherzando? qualcuno ha idee? a questo punto al posto di pagare 29 euro, compro un router da 10-15 euro (casa mia è su un unico piano per cui non ho problemi di segnale) e lo metto in cascata e risolvo alla radice...
Usa dello smalto trasparente sui pin della porta lan del modem, chiami e dici che il modem ha una porta guasta, faranno il controllo e te lo sostituiranno.
A mali estremi, estremi rimedi
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
giovanni69
09-09-2016, 17:31
Pensavo arrivassi a dire di buttarci un secchio d'acqua sopra, come suggerito dal operatore ispirato del 19**... :fiufiu:
bridgiate figliuoli bridgiate
alex12345
09-09-2016, 18:51
Pensavo arrivassi a dire di buttarci un secchio d'acqua sopra, come suggerito dal operatore ispirato del 19**... :fiufiu:
Li sarebbe difficile dimostrare la propria non colpa dell'accaduto 😇
In fondo se un utente ha un problema e per usufruire del servizio si è "obbligati" ad usare i loro apparati è anche giusto sostituirlo se difettato.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
mark1960
09-09-2016, 19:00
bridgiate figliuoli bridgiate
eh?????? :) ma che e' ?
ahahahhaha quella dello smalto mi ha ucciso :D e mi sa proprio che lo farò prima o poi
qualcuno ha altre idee simili? hihihi
eh?????? :) ma che e' ?
avevo gli stessi problemi...ho risolto settandolo come modem puro e in cascata un router funzionante.
pasromano
09-09-2016, 20:42
Ragazzi ho il modem col baffo versione Technicolor AG PLUS, contratto ADSL.
Abito in un comune piccolo provincia di salerno, purtroppo pur avendo l'offerta TIM SMART teoricamente fino a 20 mbit/s , arrivo a 4,5 circa.
Il tecnico del 1949 mi ha detto che a causa della distanza con la centrale non è possibile fare nulla - io almeno volevo arrivare agli 8mbit . Si dovrebbe solo passare alla FIBRA cosa che, per altri motivi, non vorrei fare.
Secondo voi è vero che non si può fare nulla? questi sono i parametri, lo vedo anch'io che con il valore di attenuazione alta c'è distanza con la centrale.
Grazie a chi vorrà rispondermi !!!
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: ADSL2+
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 935
Velocità massima di ricezione (Kbps): 4372
SNR Upstream (dB): 23.2
SNR Downstream (dB): 11.6
Attenuazione Upstream (dB): 19.6
Attenuazione Downstream (dB): 41.5
Potenza in trasmissione (dB): 12.4
Potenza in ricezione (dB): 19.1
Busone di Higgs
10-09-2016, 12:33
Riporto anche qui le mie scoperte di stamattina che ho gia' riportato sul thread dedicato all'agcombo che pero' none e' stickied:
tralasciando la parte della pagina web originale/nascosta/presunta di tecnicolor di cui questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44014169&postcount=70) , dove ricordandovi che il wizard e altre pagine non funzionano (se rifate la connessione col wizard non vi collegate piu' e dove resettare il modem dalla pagina tim, dato che il factory reset dalla pagina tecnicolor no va).
Allora:
Per funzionare la fonia usa il protocollo ip.
Anche l'amministrazione remota da parte di telecom, del 1949 , update e tuto il resto richiede il protocollo ip.
I nsostanza se disattivate la connessione automatica e il modem no ha piu' l'ip pubblico perdete la fonia, i servizi di provisioning, il supporto da remoto, in pratica dal 1949 perdono qualsiasi accesso al modem.
Mantenere la connessione automatica non impedisce di usare un router in cascata; userete due ip pubblici, e' uno spreco ma non vedo alternative.
Attenzione: se avete disattivato la connessione automatica, poi resettate il modem al factory default dalla pagina web, o lo resettate dal pulsantino con la procedura 60/30 secondi, la connessione automatica non viene riattivata, e gli operatori del 1949 con cui ho interagito non lo sapevano.
Il problema che avevo era che la fonia non funzionava, non mi ero accorto che richiede di avere la connessione internet attiva e neanche assieme agli operatori del 1949 ci siamo accorti di queste problematiche, sia io che loro avevamo concluso che il modem fosse difettoso.
Spero sia d'aiuto nel caso....
Trotto@81
10-09-2016, 12:40
A me la fonia e la telegestione funzionano anche senza connessione automatica, ma io mi riferisco al prodotto del thread e non ad altri modelli che in comune hanno solo il marchio TIM e che di conseguenza vi rendono OT.
giovanni69
10-09-2016, 12:44
...
Il tecnico del 1949 mi ha detto che a causa della distanza con la centrale non è possibile fare nulla - io almeno volevo arrivare agli 8mbit . ....
Agli 8 Mbit nominali magari non ci arrivi per via di giunti, o interferenze ma al 1949 in base ai dati che riporta il modem dovresti dire che a 3 Km con ADSL2+ il valore nominale a quella distanza è quasi il doppio del tuo. Verifica empirica: http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
Quindi la risposta del 1949 non dovrebbe essere argomentato solo sulla base della 'distanza'.
Busone di Higgs
10-09-2016, 13:02
post nel thread sbagliato, scusatemi.
http://fk.hopto.org/pix/1269466510071_small.jpg
Ciao a tutti, un Tecnicolor, fibra, e ho un paio di applicazioni su tablet e telefono, una del controllo dell'allarme, e una della videosorveglianza, che puntano all'indirizzo esterno del router, e che quando sono in casa in wifi, non accedono in quanto il router non riesce a puntare su se stesso, cosa che faceva il vecchio Netgear. Qualcuno sa darmi una mano ?
Ciao a tutti, un Tecnicolor, fibra, e ho un paio di applicazioni su tablet e telefono, una del controllo dell'allarme, e una della videosorveglianza, che puntano all'indirizzo esterno del router, e che quando sono in casa in wifi, non accedono in quanto il router non riesce a puntare su se stesso, cosa che faceva il vecchio Netgear. Qualcuno sa darmi una mano ?
Ciao hai collegato un altro router con quella fibra in wan?
Cipollino
11-09-2016, 11:41
Ciao a tutti, son ostato attivato Mercoledì e stavo giocando con il router "baffo rosso" e con l'Asus AC68U.
Ho notato che il baffo rosso con firmware 5.3.3 blocca tutti gli iPhone a 24mbit sia in wifi a 2.4 che a 5ghz con il MAC e altro pc windows non accade.
Ieri hanno attivato il mio vicino di casa ed ha lo stesso identico problema, ho fatto un search nella discussione e sembra che anche qualcun altro abbia lo stesso problema, ma gran pochi.
Volevo provare a metterlo in bridge verso l'asus, ma seguendo il primo post vedo che non è possibile attuare la disconnessione per far fare la connessione poppe al router i cascata, è colpa dell'ultimo firmware?
Grazie delle informazioni!
Trotto@81
11-09-2016, 12:00
Ciao a tutti, son ostato attivato Mercoledì e stavo giocando con il router "baffo rosso" e con l'Asus AC68U.
Ho notato che il baffo rosso con firmware 5.3.3 blocca tutti gli iPhone a 24mbit sia in wifi a 2.4 che a 5ghz con il MAC e altro pc windows non accade.
Ieri hanno attivato il mio vicino di casa ed ha lo stesso identico problema, ho fatto un search nella discussione e sembra che anche qualcun altro abbia lo stesso problema, ma gran pochi.
Volevo provare a metterlo in bridge verso l'asus, ma seguendo il primo post vedo che non è possibile attuare la disconnessione per far fare la connessione poppe al router i cascata, è colpa dell'ultimo firmware?
Grazie delle informazioni!
Il bitrate visualizzato nel mio caso non corrispondeva a quello effettivo.
Ora uso un Asus DSL-N55U in cascata ed ho tagliato la testa al toro.
Cipollino
11-09-2016, 12:17
Il bitrate visualizzato nel mio caso non corrispondeva a quello effettivo.
Ora uso un Asus DSL-N55U in cascata ed ho tagliato la testa al toro.
Grazie della risposta Trotto.
In cascata intendi in bridge facendo fare la connessione PPPoE all'asus?
Sent by Tapatalk
Trotto@81
11-09-2016, 13:11
Grazie della risposta Trotto.
In cascata intendi in bridge facendo fare la connessione PPPoE all'asus?
Sent by Tapatalk
Esattamente!
Ciao hai collegato un altro router con quella fibra in wan?
No proma usavo il Netgear 2200 con ADSL e tutto funzionava, poi sono passato a fibra e ho messo in pensione il Netgear... e le due App non funzionano più in wifi ma solo dall'esterno ...
Busone di Higgs
11-09-2016, 13:52
Ho notato che il baffo rosso con firmware 5.3.3 blocca tutti gli iPhone a 24mbit sia in wifi a 2.4 che a 5ghz con il MAC ...........
E' un problema generalizzato sia con iphone che ipad, i chipset compatibili degli access point sono pochi, e con i 5ghz ci sono anche altri problemi.
Mi son fatto un'esperienza con gli allestimenti fieristici e ne ho due coglioni cosi' di quei dispositivi, ma se cerchi in rete troverai molto in proposito; te ne accorgi solo quando testi le prestazioni, oppure la rete wifi a 5ghz si connette, assegna l'ip ma non si naviga.
Cipollino
11-09-2016, 14:45
Esattamente!
Eppure con firmware 5.3.3 non vedo alcuna possibilità di disconnetterlo e far fare il ppoe al router in cascata, anche se la prima pagina del thread lo contempla, ma presumo non sia aggiornata.
Sei in 5.3.3, se si mi illustri come hai fatto? Ti ringrazio!
Cipollino
11-09-2016, 14:47
E' un problema generalizzato sia con iphone che ipad, i chipset compatibili degli access point sono pochi, e con i 5ghz ci sono anche altri problemi.
Mi son fatto un'esperienza con gli allestimenti fieristici e ne ho due coglioni cosi' di quei dispositivi, ma se cerchi in rete troverai molto in proposito; te ne accorgi solo quando testi le prestazioni, oppure la rete wifi a 5ghz si connette, assegna l'ip ma non si naviga.
Anch'io lavoro nell'IT (non allestimenti fiere), ma device Apple bloccati a 24mbit non ricordo di averne mai visti, anche perché sono davvero molto diffusi e mi sembra davvero curioso.
Eppure con firmware 5.3.3 non vedo alcuna possibilità di disconnetterlo e far fare il ppoe al router in cascata, anche se la prima pagina del thread lo contempla, ma presumo non sia aggiornata.
Sei in 5.3.3, se si mi illustri come hai fatto? Ti ringrazio!
Il pulsante per connettere/disconnettere sta sempre al solito posto: Preferenze -> Stato Connessione
Si parla del Technicolor baffo rosso, AGVTF_5.3.3
No proma usavo il Netgear 2200 con ADSL e tutto funzionava, poi sono passato a fibra e ho messo in pensione il Netgear... e le due App non funzionano più in wifi ma solo dall'esterno ...
Probabilmente non c'entra niente ma rispetto ai netgear l'ip cambia da 192.168.0.1 a 192.168.1.1
Forse devi aggiornare l'ip nelle inpostazioni delle app
Busone di Higgs
11-09-2016, 18:23
Eppure con firmware 5.3.3 non vedo alcuna possibilità di disconnetterlo ......
Il pppoe passa a prescindere, se non disattivi la connessione automatica la sola differenza sara' che utilizzerai due ip pubblici, uno sul modem e uno sul router.....
non ci sono procedure particolari, se funzionava in adsl col netgear impostato come modem, deve funzionare anche con il technicolor anche senza cambiare settaggi.
Fra l'altro col nuovo agcombo non puoi disattivare la connessione automatica perche' perdi la fonia, quindi col router in cascata e' inevitabile occupare due ip; speriamo in futuro sistemino.
Cipollino
11-09-2016, 22:26
Il pppoe passa a prescindere, se non disattivi la connessione automatica la sola differenza sara' che utilizzerai due ip pubblici, uno sul modem e uno sul router.....
non ci sono procedure particolari, se funzionava in adsl col netgear impostato come modem, deve funzionare anche con il technicolor anche senza cambiare settaggi.
Fra l'altro col nuovo agcombo non puoi disattivare la connessione automatica perche' perdi la fonia, quindi col router in cascata e' inevitabile occupare due ip; speriamo in futuro sistemino.
Quello del Netgear è un altro user, grazie busone dell'informazione, non pensavo fosse possibile che il PPPoE passasse a priori, consentono più login e più rilasci ip sulla stessa linea praticamente.
Su questo modem la connessione automatica si può disabilitare anche con il firmware 5.3.3, comunque il PPPoE non passa di default, deve essere abilitato il PPPoE relay, (o PPPoE Pass-through).
Per fortuna anche sul nuovo smart modem il PPPoE relay è abilitato, ma se uscisse un firmware in cui è disabilitato allora niente più modem in bridge.
Fra l'altro col nuovo agcombo non puoi disattivare la connessione automatica perche' perdi la fonia, quindi col router in cascata e' inevitabile occupare due ip; speriamo in futuro sistemino.
Se usano una sola connessione c'è poco da sistemare.
Busone di Higgs
11-09-2016, 23:29
....comunque il PPPoE non passa di default, deve essere abilitato il PPPoE relay, (o PPPoE Pass-through).
....passa, passa....anche se il modem e' connesso con il suo ip pubblico.
anche perche' spesso col 5.3.3. la connessione automatica si riattiva senza intervento dell'utente e mi troverei sconnesso tutte le volte.
....passa, passa....anche se il modem e' connesso con il suo ip pubblico.
anche perche' spesso col 5.3.3. la connessione automatica si riattiva senza intervento dell'utente e mi troverei sconnesso tutte le volte.
Se non è abilitato il pppoe relay non passa.
Ho da 10 giorni la versione 5.3.3 e la connessione automatica non si è mai riattivata da sola, con il technicolor la fonia e la telegestione funzionano anche se la connessione automatica è disabilitata.
Trotto@81
12-09-2016, 09:07
Su questo modem la connessione automatica si può disabilitare anche con il firmware 5.3.3, comunque il PPPoE non passa di default, deve essere abilitato il PPPoE relay, (o PPPoE Pass-through).
Per fortuna anche sul nuovo smart modem il PPPoE relay è abilitato, ma se uscisse un firmware in cui è disabilitato allora niente più modem in bridge.
Lo so, ma non lo sa chi viene qui a scrivere di un modello totalmente differente dal Technicolor. :)
Porca miseria ma sto baffo fa veramente schifo!
Il mio wifi sui 5GHz dire che è praticamnte come avere un 20 mega è grasso che cola, il valore che aggancia oscilla da 54 a 115 come un pazzo.
Ora io capisco che quando allacciai la vdsl era l'unico in circolazione, ma che ad oggi uno debba usare un router per potere usare la vdsl è uno scandalo!
Oltretutto che ora c'è un modem che pare che col wifi pare andare bene non vedo perchè io debba averlo comprato!
Certo che se fosse possibile senza pagare penali passerei a infostrada che costa la metà è da gli stessi servizi.
random566
12-09-2016, 13:38
---
Fra l'altro col nuovo agcombo non puoi disattivare la connessione automatica perche' perdi la fonia, quindi col router in cascata e' inevitabile occupare due ip; speriamo in futuro sistemino.
mi sembra che con il vecchio technicolor la situazione dello spreco di indirizzi ip pubblici fosse ancora più grave, perchè usava un indirizzo ip per telegestione/fonia voip e un altro per la connessione automatica.
nell'eventualità che si usasse un proprio router senza disabilitare la connessione automatica del technicolor, ogni singola utenza vdsl occupava ben 3 indirizzi ip pubblici
Sto modem è una m.
A parte che si disconnette molto più spesso del mio Billion 7800DXL, che tra l'altro è impostato per tenere l'snr a 3 db contro i 6 db attuali da profilo, ogni tanto salta e si riconnette a 12 db, fregandosene del profilo a 6 db.
Oltre a questo ogni volta che mi connetto con la wifi dopo tot tempo devo reinserire la password di gestione del router per poter navigare. :muro:
Ma è normale?!
PS Ho la versione ADB con firmware AGVAF_5.1.1
Spero solo che la velocità della VDSL sia buona... :rolleyes:
cubamito
12-09-2016, 22:00
Sto modem è una m.
A parte che si disconnette molto più spesso del mio Billion 7800DXL, che tra l'altro è impostato per tenere l'snr a 3 db contro i 6 db attuali da profilo, ogni tanto salta e si riconnette a 12 db, fregandosene del profilo a 6 db.
Oltre a questo ogni volta che mi connetto con la wifi dopo tot tempo devo reinserire la password di gestione del router per poter navigare. :muro:
Ma è normale?!
PS Ho la versione ADB con firmware AGVAF_5.1.1
Spero solo che la velocità della VDSL sia buona... :rolleyes:
Sei semplicemente OT.
Magari ti è sfuggito ma quì si parla di altro...
Cipollino
12-09-2016, 23:41
Lo so, ma non lo sa chi viene qui a scrivere di un modello totalmente differente dal Technicolor. :)
Scusami Trotto, forse ho inteso male il thread, qui si parla del technicolor "baffo rosso"?
Scusatemi ma con questi nomi assurdi che gli ISP mettono ai router (ma non etichettano) e con la mancanza di foto non è intuitivo..
Sent by Tapatalk
Cipollino
12-09-2016, 23:45
Sicuramente è già stato detto, ma lo ripeto qualora servisse a qualcuno.
Ho raggirato il problema segnalato da molti del Wi-Fi a 24-48 mbit con dispositivi Apple:
Rete 2.4 togliere auto e settare canale manuale possibilmente libero verificandoli con un app di scansione canali. Mettere spettro a 20Mhz.
Rete 5ghz settare il canale 40, è in assoluto quello meglio digerito dai dispositivi Apple. Settare spettro a 40mhz.
Con queste impostazioni arrivo ai limiti odierni della linea 65mbit e buoni 30 dall'altra parte dell'appartamento.
Sent by Tapatalk
Cipollino
12-09-2016, 23:48
....passa, passa....anche se il modem e' connesso con il suo ip pubblico.
anche perche' spesso col 5.3.3. la connessione automatica si riattiva senza intervento dell'utente e mi troverei sconnesso tutte le volte.
Confermo!
Sent by Tapatalk
Probabilmente non c'entra niente ma rispetto ai netgear l'ip cambia da 192.168.0.1 a 192.168.1.1
Forse devi aggiornare l'ip nelle inpostazioni delle app
Ringraziandoti comunque per l'intervento, ti confermo non centra nulla, anche perchè io il baffo rosso l'ho risettato a 192.168.0.1, intanto ho risolto perlomeno la app dell'allarme, ora mi manca quella del DVR che ha il suo DDNS.. ma funziona perfettamente solo fuori.. mentre fino a poco fa andava anche in WI-FI .. e comunque sono rimasto solo io con il vecchio firmware Release Modem: AGVAF_5.1.1 ??
Cipollino
13-09-2016, 22:21
Il pulsante per connettere/disconnettere sta sempre al solito posto: Preferenze -> Stato Connessione
Si parla del Technicolor baffo rosso, AGVTF_5.3.3
Mi indicheresti "dove" !? Grazie
https://s15.postimg.org/osewlgdp3/Schermata_2016_09_13_alle_23_14_30.png (https://postimg.org/image/osewlgdp3/)
papillon56
13-09-2016, 22:56
Mi indicheresti "dove" !? Grazie
Strano....
stesso mio modello ma non vedo il "pulsante" ATTIVA/DISATTIVA
https://s19.postimg.org/yqj8vxee7/Zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/yqj8vxee7/)
winoni71
13-09-2016, 23:06
Mi indicheresti "dove" !? Grazie
https://s15.postimg.org/osewlgdp3/Schermata_2016_09_13_alle_23_14_30.png (https://postimg.org/image/osewlgdp3/)
Hai il profilo tariffario "VDSL Business", non "VDSL flat", ecco perchè non puoi disabilitare la connessione automatica.
Ricordo di aver letto più volte questa cosa in passato, chi ha un contratto aziendale ha qualche limitazione.
Mi indicheresti "dove" !? Grazie
https://s15.postimg.org/osewlgdp3/Schermata_2016_09_13_alle_23_14_30.png (https://postimg.org/image/osewlgdp3/)
Hai un'utenza business, tali utenze non possono disattivare la connessione automatica dal modem.
papillon56
13-09-2016, 23:33
non si finisce mai di imparare :D
ciao,
allora ho un problema
io ho questo modem (ho messo la fibra 1 settimana fa)
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
sono andato per giocare a gta online e mi dice che ho il nat stretto....
come devo fare?
la guida della rockstar è questa
https://support.rockstargames.com/hc/it/articles/206210548
quindi mi sono detto "ok ora apro le porte" ma non capendoci niente non so in che modo inserirle (pe esempio se basta aprire solo la porta 6672 (che sembra quella dedicata all'online o le devo aprire tutte):mc:
aiuto:cry:
la schermata del modem è questa, come devo fare? grazie
http://i68.tinypic.com/2lus03p.png
perchè non funziona lo spoiler???
Trotto@81
14-09-2016, 11:58
Non ci hai nemmeno provato ad aprire le porte, perché è proprio semplice ed in più sa quali sono.
ciao,
allora ho un problema
io ho questo modem (ho messo la fibra 1 settimana fa)
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
sono andato per giocare a gta online e mi dice che ho il nat stretto....
come devo fare?
la guida della rockstar è questa
https://support.rockstargames.com/hc/it/articles/206210548
quindi mi sono detto "ok ora apro le porte" ma non capendoci niente non so in che modo inserirle (pe esempio se basta aprire solo la porta 6672 (che sembra quella dedicata all'online o le devo aprire tutte):mc:
aiuto:cry:
la schermata del modem è questa, come devo fare? grazie
http://i68.tinypic.com/2lus03p.png
perchè non funziona lo spoiler???
Per le porte puoi usare il port mapping del Technicolor (per aprire le porte) oppure molto più semplice creare sulla PS4 una connessione PPPoE e mettere questi due dati ottenendo NAT1:
Username:aliceadsl
Password:aliceadsl
MTU=Automatico
Almeno però avresti potuto specificare dove stai giocando a GTA Online... se su PC, PS3, PS4, Xbox perchè tutte le procedure sono diverse a meno che tu non apra le porte una per una, ma anche in quel caso le porte da aprire passando da una piattaforma all'altra potrebbero cambiare ...
Esiste un thread del baffo rosso ADB fornito da TIM? Non riesco a trovarlo.
ciao,
allora ho un problema
io ho questo modem (ho messo la fibra 1 settimana fa)
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
sono andato per giocare a gta online e mi dice che ho il nat stretto....
come devo fare?
la guida della rockstar è questa
https://support.rockstargames.com/hc/it/articles/206210548
quindi mi sono detto "ok ora apro le porte" ma non capendoci niente non so in che modo inserirle (pe esempio se basta aprire solo la porta 6672 (che sembra quella dedicata all'online o le devo aprire tutte):mc:
aiuto:cry:
la schermata del modem è questa, come devo fare? grazie
http://i68.tinypic.com/2lus03p.png
perchè non funziona lo spoiler???
è scritto nella guida stessa:
Porte TCP: 80, 443
Porte UDP: 6672, 61455, 61456, 61457 e 61458
è scritto nella guida stessa:
Porte TCP: 80, 443
Porte UDP: 6672, 61455, 61456, 61457 e 61458
si ho letto, ma come le devo scrivere?
nel senso che ho due "stringhe"
Porta Interna
Porta Esterna
cosa scrivo su porta interna e porta esterna? tutti quei numeri? un numero per volta? grazie
cmq è gta per pc
simpatico l'utente che ha scritto che non ci ho nemmeno provato, semplicemente non voglio far casini visto che non me ne intendo (così semplice che non mi hai scritto come si fa...bah)
si ho letto, ma come le devo scrivere?
nel senso che ho due "stringhe"
Porta Interna
Porta Esterna
cosa scrivo su porta interna e porta esterna? tutti quei numeri? un numero per volta? grazie
cmq è gta per pc
simpatico l'utente che ha scritto che non ci ho nemmeno provato, semplicemente non voglio far casini visto che non me ne intendo (così semplice che non mi hai scritto come si fa...bah)
dipende dal router,
anche io ho quello...
sicuramente funziona facendole una alla volta, con porta esterna e interna coincidenti..
dipende dal router,
anche io ho quello...
sicuramente funziona facendole una alla volta, con porta esterna e interna coincidenti..
ok quindi devo per esempio scrivere
porta interna 80
porta esterna 80
metto su all e clicco ok
poi rifaccio per esempio
porta interna 6672
porta esterna 6672
metto su all e clicco ok
e così via, per un totale di 7 volte (quante sono le porte)
giusto?
in realta nella guida è specificato il protocollo da usare, ma anche mettendo all va bene..poi ovviamente devi specificare l'ip del pc.
in realta nella guida è specificato il protocollo da usare, ma anche mettendo all va bene..poi ovviamente devi specificare l'ip del pc.
ottimo, un pò lunga come procedura, speriamo funzioni
ottimo, un pò lunga come procedura, speriamo funzioni
io avevo poco porte da aprire per cui non ho sperimentato procedure piu comprensive...so routeracci alla fine.
commandos[ita]
14-09-2016, 16:19
Mi indicheresti "dove" !? Grazie
https://s15.postimg.org/osewlgdp3/Schermata_2016_09_13_alle_23_14_30.png (https://postimg.org/image/osewlgdp3/)
Per disabilitare la connessione automatica all'utenza business in ufficio ho chiesto al 1949.... Me l'ha disattivata e anche dopo l'aggiornamento firmware del modem ha mantenuto l'impostazione :D
Poi per ottenere l'ip statico sul routerino basta fare una pppoe con
user: QUELLOCHEVUOI-A4B1E9@alicebiz.routed
password: alicenewag
e il routerino ottiene dall' AC l'ip statico :D
Sicuramente è già stato detto, ma lo ripeto qualora servisse a qualcuno.
Ho raggirato il problema segnalato da molti del Wi-Fi a 24-48 mbit con dispositivi Apple:
Rete 2.4 togliere auto e settare canale manuale possibilmente libero verificandoli con un app di scansione canali. Mettere spettro a 20Mhz.
Rete 5ghz settare il canale 40, è in assoluto quello meglio digerito dai dispositivi Apple. Settare spettro a 40mhz.
Con queste impostazioni arrivo ai limiti odierni della linea 65mbit e buoni 30 dall'altra parte dell'appartamento.
Sent by Tapatalk
A me nella rete 5ghz non mi fa settare lo spettro a 40mhz, ma solo 20mhz. Strano! :mbe:
Busone di Higgs
15-09-2016, 07:52
Prova a cambiare canale; il nuovo technicolor su alcuni canali supporta la larghezza di banda di da 80Mhz e cosi' dovrebbere essere per la maggioranza dei dispositivi 802.11AC; a volte devi impostare auto e allora il firmware sceglie da solo i canali con la corretta spaziatura da una tabella interna.
Salve a tutti, siccome c’è una offerta molto vantaggiosa che scade il 17 settembre, mi vorrei informare su questo tipo router e sulla fibra in generale.
Una cosa che non ho letto nel forum riguarda la qualità delle telefonate.
Il VOIP da problemi, tipo chiamate ad effetto walkie talkie, che bisogna aspettare che l’altro finisca, prima di parlare? Sarebbe un guaio per telefonare a mia nonna!
I telefoni vecchio tipo non funzionano più!
Ce ne ho tre, che faccio li butto, oppure si può mettere un adattatore?
Ho capito che tutto passerà attraverso il router, dati e voce, ed il router ha solo due prese per connettere i telefoni.
Si può aggiungere il terzo in qualche modo?
Per quanto riguarda invece la navigazione, c’è qualche servizio o utilizzo che non si può più fare passando alla fibra tramite questo router?
Ad esempio ricordo che quando uscì Fastweb era portentosa, ma a causa di qualche problema con gli indirizzi IP tantissime cose non te le faceva fare.
Grazie a tutti.
giovanni69
15-09-2016, 15:11
Non c'è effetto walkie-talkie.
Non ci sono limiti ai siti... quelli dipendo dai DNS che usi. Puoi comunque mettere quelli di google impostati sulla scheda di rete.
Vedi altri dettagli del passaggio da fonia tradizionale a voip QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Salve ragazzi,
sapete per caso se esiste un modo per scaricare il file user.ini (AGConfig.ini) con il firmware 5.3.3 e poi usarlo per cambiare la configurazione del modem?
Insomma, nell'interfaccia ci sono parecchie limitazioni alle impostazioni, esiste un modo per accedere a "configurazioni avanzate" magari abilitando anche telnet?
Grazie!
Installato oggi il Baffo Rosso Technicolor e seguita subito la guida in homepage (l'interfaccia è uguale) per metterlo in bridge.
Peccato che per raggiungere adesso il baffo ho dovuto lasciare un canale wifi acceso...ma non ho trovato altre possibilità avendo come router una Time Capsule Apple.
L'unico grande difetto è che è davvero enorme!!!!
gplayer89
15-09-2016, 17:44
Ciao a tutti,
è da settimana che vado dietro ad un problema di lentezza di trasferimento dei file in LAN. Alla fine preso dallo sconforto ho sostituito l'AG plus con il mio vecchio TP LINK 8970 (ovviamento solo LAN in quanto non è vdsl). Morale: problema "risolto".
Ora, devo comunque utilizzare quello telecom non avendo un modem VDSL e non voglio avere l'ag plus come modem e un ruoter.. Avete riscontrato lo stesso mio problema? qualcuno l'ha risolto?
giovanni69
15-09-2016, 17:48
Ti consiglio di cliccare in alto a destra 'cerca nella discussione' e mettere come chiave di ricerca la parola 'lentezza'.
Usciranno due pagine di risultati con alcuni casi simili .
gplayer89
16-09-2016, 07:35
Ti consiglio di cliccare in alto a destra 'cerca nella discussione' e mettere come chiave di ricerca la parola 'lentezza'.
Usciranno due pagine di risulti con alcuni casi simili .
Grazie del suggerimento, non pensavo si potesse limitare la ricerca alla discussione.. :D
Ichisuke
16-09-2016, 16:51
Ragazzi io continuo ad avere il problema che praticamente tutti i giorni devo riavviare il modem perché non raggiunge la velocità della banda che rileva. Mi basta fare uno speedtest e vedo la velocità in download scendere, mentre dopo il riavvio resta stabile. Non so per quante ore riesca a funzionare correttamente.... Come mi comporto? Vado di assistenza? C'è modo di farselo cambiare col modello più recente?
giovanni69
16-09-2016, 16:59
Magari leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868336&postcount=72846) e successivi commenti.
Ichisuke
16-09-2016, 17:09
Magari leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868336&postcount=72846) e successivi commenti.
C'ho capito solo che devo continuare a riavviare il modem....
giovanni69
16-09-2016, 21:04
Fai pure... poi se per caso avviene una qualche riformulazione verso il basso della tua velocità (come qualcuno ha detto per certi gestori anche in VDSL), non lamentarti. Se non vuoi comprendere come funzionano i meccanismi di SRA e come è calcolato il valore max agganciabile e quale è la soglia di intervento per sfruttare SNR in eccesso rispetto al profilo da 6 dB, beh usa pure la tua pratica..giornaliera. Avere 1 dB in più o frazioni di esso sopra i 6dB è anche a tutela della stabilità e dunque pulizia della tua linea. Anzi il fatto che il bit rate corrente scenda può proprio voler significare che potresti avere dei disturbi durante il giorno. Dopotutto "SNR" è un rapporto tra il segnale (numeratore) ed rumore (denominatore), quindi se aumenta il denominatore... non è un problema di modem, anzi fa il suo lavoro. E lo speed test specie se ripetuto via browser non è indicativo anzi spesso è inaffidabile,vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685): ookla è diverso da ovh che è diverso da speedof.me che è diverso dal scaricare il file da 300 Mb di http://stat.ngi.it/test.zip
Busone di Higgs
17-09-2016, 07:25
Mi basta fare uno speedtest e vedo la velocità in download scendere, mentre dopo il riavvio resta stabile. Non so per quante ore riesca a funzionare correttamente....
Ma che succede per l'esattezza?
L'indicazione della velocita' sulla pagina statistiche del modem cambia?
Riguardo gli errori indicati FEC/CRC/ES/SES c'e' qualche anomalia?
Dopo 50 giorni e 6 ore circa di uptime col firmware 5.3.3, il mio technicolor si è riavviato da solo.
Rispetto ai 20 giorni scarsi del firmware originale è decisamente un passo avanti.
Trotto@81
17-09-2016, 10:56
Dopo 50 giorni e 6 ore circa di uptime col firmware 5.3.3, il mio technicolor si è riavviato da solo.
Rispetto ai 20 giorni scarsi del firmware originale è decisamente un passo avanti.Come fai a constatare il riavvio?
orione67
17-09-2016, 13:09
Come fai a constatare il riavvio?
Segno inequivocabile è l'Uptime azzerato... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.0) con Tapatalk 6
Dopo 50 giorni e 6 ore circa di uptime col firmware 5.3.3, il mio technicolor si è riavviato da solo.
Rispetto ai 20 giorni scarsi del firmware originale è decisamente un passo avanti.
Nuovo record! :winner: (io mi ero fermato a 49 giorni...)
Segno inequivocabile è l'Uptime azzerato... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.0) con Tapatalk 6
Infatti. Comunque ho anche assistito in diretta al fattaccio. :p
Nuovo record! :winner: (io mi ero fermato a 49 giorni...)
:sofico:
Però è comodo averlo sempre in up così a lungo, anche se mi ha dato comunque qualche problema col VoIP dato che per una giornata non ha suonato il telefono pur loggando le chiamate in entrata.
Ancora non ho capito da cosa possa dipendere quel problema, perché ho dovuto togliere e rimettere il cavo del telefono per farlo funzionare. Speriamo non sia un nuovo bug del firmware 5.3.3 :Prrr:
Trotto@81
17-09-2016, 15:14
Segno inequivocabile è l'Uptime azzerato... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.0) con Tapatalk 6
Quello è l'uptime della connessione!
Quando si inchiodava con la versione 5.3.0 andava spento e riacceso, altrimenti la fonia non funzionava più; se ora si riavvia da solo a me può star bene.
Se si tratta di riavvio puoi capirlo dal registro delle chiamate: se è azzerato la tua tesi è esatta.
Non c'è effetto walkie-talkie.
Non ci sono limiti ai siti... quelli dipendo dai DNS che usi. Puoi comunque mettere quelli di google impostati sulla scheda di rete.
Vedi altri dettagli del passaggio da fonia tradizionale a voip QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Grazie Giovanni69.
Chiarito tutto sui telefoni, e sulla navigazione.
Per utilizzare altre cose come torrent, emule, streaming, e tutte le altre cose che si potrebbero fare con la linea che ti possono venire in mente, che io magari non le conosco neanche tutte, ci sono problemi o impedimenti?
Grazie.
giovanni69
17-09-2016, 17:02
Non sono un esperto dei servizi che hai citato; credo che tutto dipenda dal router come al solito se e come si presta ad essere configurato ma non ci sono blocchi P2P se è quello che intendi. Magari altri possono commentare in merito. ciao.
pasromano
17-09-2016, 17:18
Salve ragazzi,
sapete per caso se esiste un modo per scaricare il file user.ini (AGConfig.ini) con il firmware 5.3.3 e poi usarlo per cambiare la configurazione del modem?
Insomma, nell'interfaccia ci sono parecchie limitazioni alle impostazioni, esiste un modo per accedere a "configurazioni avanzate" magari abilitando anche telnet?
Grazie!
purtroppo ho capito di no con il nuovo firmware. vediamo se qualcuno riesce a smentirmi (temo di no)
ziosante73
17-09-2016, 20:29
L'unico grande difetto è che è davvero enorme!!!!
Enorme? Devi vederlo vicino a un Asus rt ac 5300 e poi ne riparliamo.
Sto provando a connettermi alla pagina del router da remoto sfruttando la vpn. Riesco a vedere ogni dispositivo della LAN ed accederci, tranne questo benedetto technicolor, sapete se esiste una sorta di protezione?
Ichisuke
18-09-2016, 08:42
Ma che succede per l'esattezza?
L'indicazione della velocita' sulla pagina statistiche del modem cambia?
Riguardo gli errori indicati FEC/CRC/ES/SES c'e' qualche anomalia?
Non ci sono anonalie di alcun tipo segnalate nel modem e non cambia alcun valore nelle statistiche. Semplicemente non riesce a "macinare" la velocità che deve fare. Ho una 80 mega e quando succede sta cosa tiene a malapena i 20 e va avanti così per giorni se non lo riavvio.
Busone di Higgs
18-09-2016, 09:36
Ti sto chiedendo i valori proprio perche' mi sono trovato davanti ad un caso specifico e voglio capire se il tuo problema puo' essere similare.
Posto lo stesso la spiegazione, vedi te se ci puo' essere qualcosa in comune.
In quel caso il modem era agganciato a 108000/21600, andava a piena velocita' appena il doppino veninva riconnesso alla linea ma dopo mezz'ora il download era sceso a 20mbit, per poi assestarsi a 9-10mbit permanenti mentre l'upload raggiungeva i 20mbit senza problemi.
In quel caso il responsabile era una coppia di powerline e le canaline elettrica/doppino appaiate, che in assenza di traffico di rete produceva questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) segnale dove si nota che lo spettro che si sovrapponeva a quello della vdsl.
In piu' c'era un numero enorme di crc/ses che poi si sono rivelati totalmente estranei a questa anomalia ed erano provocati da un ups del tipo always-on-line che generava interferenza.
Il risultato era che l'ups generava un sacco di errori ma ai fini pratici non si notavano conseguenze nel funzionamento normale (nemmeno le latenze ne risentivano), mentre i powerline non generavano alcun errore ma la velocita' di download si riduceva ad 1/10.
I dati rilevati dalle diagnostiche erano fuorvianti, in quanto i test remoti dimostravano banda piena in download/upload anche quando il download reale era sceso a 9mbit, e inizialmente fu accusato il dslam, poi scagionato quando vennero a controllarlo.
purtroppo ho capito di no con il nuovo firmware. vediamo se qualcuno riesce a smentirmi (temo di no)
Grazie per la tua risposta, ma penso che non ci sarà nessuno in grado di smentirti...
Non c'è neanche modo di flashare firmware alternativi (o di downgrade) come si faceva con i vecchi Pirelli?
Ichisuke
18-09-2016, 11:14
Ti sto chiedendo i valori proprio perche' mi sono trovato davanti ad un caso specifico e voglio capire se il tuo problema puo' essere similare.
Posto lo stesso la spiegazione, vedi te se ci puo' essere qualcosa in comune.
In quel caso il modem era agganciato a 108000/21600, andava a piena velocita' appena il doppino veninva riconnesso alla linea ma dopo mezz'ora il download era sceso a 20mbit, per poi assestarsi a 9-10mbit permanenti mentre l'upload raggiungeva i 20mbit senza problemi.
In quel caso il responsabile era una coppia di powerline e le canaline elettrica/doppino appaiate, che in assenza di traffico di rete produceva questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) segnale dove si nota che lo spettro che si sovrapponeva a quello della vdsl.
In piu' c'era un numero enorme di crc/ses che poi si sono rivelati totalmente estranei a questa anomalia ed erano provocati da un ups del tipo always-on-line che generava interferenza.
Il risultato era che l'ups generava un sacco di errori ma ai fini pratici non si notavano conseguenze nel funzionamento normale (nemmeno le latenze ne risentivano), mentre i powerline non generavano alcun errore ma la velocita' di download si riduceva ad 1/10.
I dati rilevati dalle diagnostiche erano fuorvianti, in quanto i test remoti dimostravano banda piena in download/upload anche quando il download reale era sceso a 9mbit, e inizialmente fu accusato il dslam, poi scagionato quando vennero a controllarlo.
Cavolo in effetti ho una powerline tp link accesa 24/24.... -_-" serve per il decoder di sky.... Avevo letto in effetti di sta cosa altrove.... Per dire stamattina l'ho dovuto riavviare perché era già fuori fase e adesso è di nuovo sballato....
EDIT: grazie risolto è la powerline!! Come staccata è tornato a navigare! Mi adopererò per far passare un cavo ethernet. Il modem sta facendo SOLO da modem(gli ho disattivato praticamente tutti i servizi) perché in cascata ho messo un router decente.
mi servirebbe un'iformazione veloce
ho attivato anche io la fibra ed ho ricevuto a casa il router TIM
nel mio caso è un ADB ma praticamente l'interfaccia è uguale a questo della tecnicolor
sono indeciso se metterlo con il mio vecchio archer D7 in cascata perchè non h capito quali benefici ne potrei trarne
mettendo i due router in cascata, quello telecom funzionerebbe solo da modem?
i DNS, le porte etc verrebbero gestite tutte dal D7?
mi sarebbe comodo perchè utilizzando il D7 avrei già tutto impostato per la mia rete casalinga e sarebbe un grosso vantaggio
grazie a chi avrà voglia di chiarirmi un pò le idee
è la soluzione migliore...anche perche in quel caso non devi preoccuparti del calore generato ed eventuali blocchi della lan
dns
portforwarding
etc tutto gestito dal D7...il modem telecom è trasparente...anche la connessione con username e password va impostata sul D7
è la soluzione migliore...anche perche in quel caso non devi preoccuparti del calore generato ed eventuali blocchi della lan
dns
portforwarding
etc tutto gestito dal D7...il modem telecom è trasparente...anche la connessione con username e password va impostata sul D7
una guida dettagiata dove la trovo per fare questa cosa?
una guida dettagiata dove la trovo per fare questa cosa?
purtroppo non tutti software dei router sono uguali...ce n'è una in prima pagina, ovviamente relativa ad un tipo di router.
devi destreggiarti un po..
io ho un 7800n billion non so quanto sia simile ad un d7
Ripropongo il mio problema.. con il router Telecom Fibra ADB
Praticamente puntando dall'interno della rete verso l'indirizzo ip dinamico assegnato al mio router, utilizzando il Dynamic DNS non riesco a raggiungere il DVR di videosorveglianza connesso alla rete interna. Accedendo dall'ip interno funziona perfettamente, come se, punto lo stesso DDNS dall'esterno funziona perfettamente.
Sembra che non funzioni il NAT Locale puntando al mio indirizzo IP esterno
Qualcuno riesce a aiutarmi ?
Busone di Higgs
18-09-2016, 15:43
Cavolo in effetti ho una powerline tp link accesa 24/24.... -_-" serve per il decoder di sky.... Avevo letto in effetti di sta cosa altrove.... Per dire stamattina l'ho dovuto riavviare perché era già fuori fase e adesso è di nuovo sballato....
EDIT: grazie risolto è la powerline!! Come staccata è tornato a navigare! Mi adopererò per far passare un cavo ethernet. Il modem sta facendo SOLO da modem(gli ho disattivato praticamente tutti i servizi) perché in cascata ho messo un router decente.
A questo punto possiamo confermare a questo punto che vdsl e powerline sono un connubio a rischio, e vale la pena di approfondire se e quali powerline possono dare problemi;
in particolare e' coinvolt il chip Atheros AR7400 , dopo l'aquisizione e' diventato Qualcomm QCA7400, e guardacaso utilizzano lo stesso formato di modulazione della vdsl2.
Questo mi fa ipotizzare che i pacchetti trasmessi dal powerline vengano ricevuti e demodulati correttamente dal modem quindi non generano FEC e CRC, ma nei passaggi successivi prima di venire scartati mettono in moto chissa' qualche meccanismo di autoadattamento che causa il calo di prestazioni, esattamente come ipotizzo' Ironmark.
giovicen
19-09-2016, 07:45
Ripropongo il mio problema.. con il router Telecom Fibra ADB
Praticamente puntando dall'interno della rete verso l'indirizzo ip dinamico assegnato al mio router, utilizzando il Dynamic DNS non riesco a raggiungere il DVR di videosorveglianza connesso alla rete interna. Accedendo dall'ip interno funziona perfettamente, come se, punto lo stesso DDNS dall'esterno funziona perfettamente.
Sembra che non funzioni il NAT Locale puntando al mio indirizzo IP esterno
Qualcuno riesce a aiutarmi ?
Controlla di aver aperto la porta in UDP e in TCP
Non sono un esperto dei servizi che hai citato; credo che tutto dipenda dal router come al solito se e come si presta ad essere configurato ma non ci sono blocchi P2P se è quello che intendi. Magari altri possono commentare in merito. ciao.
Grazie giovanni69, speriamo bene, ma a leggere il post di kitt97, qualche limitazione nei settaggi c'è. Ora non so cosa comporti in pratica.
Incrociamo le dita.
Qualcuno sà perchè non è possibile raggiungere la pagina del router se collegati in vpn? Il resto dei device della lan vengono regolarmente raggiunti.
ieri seguendo la guida in prima pagina sono riuscito a collegare il mio archer D7 all'ADB telecom
tutto funziona correttamente, in pratica ho disattivato tutto sul router telecom usandolo semplicemente come modem
l'unica cosa che non sono riuscito a fare è collegarmi al modem telecom
non riesco ad a collegarmi ne da browser inserendo l'ip dell'ADB e non riesco a collegarmi nemmeno tramite wifi perché non si collega
come posso risolvere questo problema senza tenere attiva la connessione wifi sul telecom?
ieri seguendo la guida in prima pagina sono riuscito a collegare il mio archer D7 all'ADB telecom
tutto funziona correttamente, in pratica ho disattivato tutto sul router telecom usandolo semplicemente come modem
l'unica cosa che non sono riuscito a fare è collegarmi al modem telecom
non riesco ad a collegarmi ne da browser inserendo l'ip dell'ADB e non riesco a collegarmi nemmeno tramite wifi perché non si collega
come posso risolvere questo problema senza tenere attiva la connessione wifi sul telecom?
Probabilmente non ti si collega in wifi del router perchè hai disattivato il dhcp.
Forzando l'indirizzo fisso della stessa subnet dovresti collegarti.
Probabilmente non ti si collega in wifi del router perchè hai disattivato il dhcp.
Forzando l'indirizzo fisso della stessa subnet dovresti collegarti.
si l'ho disattivato nel router tim
devo tenerlo attivato?
c'è un modo per collegarmi al router tramite browser senza avere il wifi attivo?
si l'ho disattivato nel router tim
devo tenerlo attivato?
c'è un modo per collegarmi al router tramite browser senza avere il wifi attivo?
devi fare un bridge fra le 2 reti ma non conosco il tuo router non so se hai questa possibilità.
la strada più semplice è il wifi del router telecom, puoi accederlo da un telefono collegato seguendo questa procedura:
"È ad esempio possibile attivare o disattivare la connessione WiFi dai telefoni connessi alle porte FXS digitando rispettivamente i codici **941# per accenderlo e **940# per disattivarlo."
Busone di Higgs
19-09-2016, 13:08
Qualcuno sà perchè non è possibile raggiungere la pagina del router se collegati in vpn? Il resto dei device della lan vengono regolarmente raggiunti.
che tipo di vpn, e dove si trova il server?
edit: magari la vpn passa per l'altro ip del modem, il 192.168.1.254 dove stanno i servizi;
comunque poco ci si puo' fare con quella interna.
Uso un router mikrotik in pppoe sul tecnicolor, la vpn è una semplice l2tp. Firewall e regole sono ok, anche perché non ho nessun problema a raggiungere altri dispositivi.
Il modem Telecom è sulla stessa subnet della LAN, anche se su interfaccia diversa( ma sotto bridge), ho anche un altro access point sulla stessa interfaccia e viene regolarmente raggiunto.
devi fare un bridge fra le 2 reti ma non conosco il tuo router non so se hai questa possibilità.
la strada più semplice è il wifi del router telecom, puoi accederlo da un telefono collegato seguendo questa procedura:
"È ad esempio possibile attivare o disattivare la connessione WiFi dai telefoni connessi alle porte FXS digitando rispettivamente i codici **941# per accenderlo e **940# per disattivarlo."
grazie per le informazioni
il mio router è un archer D7 e dovrebbe avercela la possibilità, solo che non so nemmeno cosa sia un bridge :(
mi piacerebbe configurare tutto accedendo direttamente da browser se fosse possibile
ma sul router TIM devo tenere comunque dhcp attivato?
io ieri ho disabilitato praticamente tutto
nat, usb, etc. e funzionava perfettamente, solo che non riuscivo ad accedere al router tim
Ho acquistato il nuovo Smart Modem per una connex fibra 100/20, e va decisamente meglio del baffo rosso, come TUTTO (velocità, allineamento, riconoscimento dei dispositivi 5GHz, copertura specie in 2,4GHz, collegamento a dispositivi con vecchissime schede di rete wireless che non danno più fastidi e strane disconnessioni)... Stampante CANON MX-435 in Wi-Fi e telefoni funzionano perfettamente. Anche la linea VOIP sembra più pulita e i FAX non danno problemi.
Non capisco poi le lamentele per l'interfaccia: pulita e funzionale, sufficientemente intuitiva.
E soprattutto... UPnP FINALMENTE! :winner:
Mi sposto di là: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Byez! ;)
grazie per le informazioni
il mio router è un archer D7 e dovrebbe avercela la possibilità, solo che non so nemmeno cosa sia un bridge :(
mi piacerebbe configurare tutto accedendo direttamente da browser se fosse possibile
ma sul router TIM devo tenere comunque dhcp attivato?
io ieri ho disabilitato praticamente tutto
nat, usb, etc. e funzionava perfettamente, solo che non riuscivo ad accedere al router tim
piu che la nat devi disabilitare la connessione automatica...fatto quello la nat viene disattivata in auto.
Busone di Higgs
19-09-2016, 19:47
Si potrebbero montare delle antenne esterne, basta staccare c4 e c8 per il 2.4ghz e rimpiazzare le connessioni per i 5ghz: servono 2+3 antenne; ho fatto questa foto (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg) in alta risoluzione se serve per vedere come fare i collegamenti.
Certo che le antenne interne sono una bella fregatura, con delle antenne esterne non dovrebbe invidiare nulla ai router blasonati sul 5ghz AC.
Per altre cose, serve un nuovo firmware che corregga alcuni bug fastidiosi.
Enorme? Devi vederlo vicino a un Asus rt ac 5300 e poi ne riparliamo.
grazie per le informazioni
il mio router è un archer D7 e dovrebbe avercela la possibilità, solo che non so nemmeno cosa sia un bridge :(
mi piacerebbe configurare tutto accedendo direttamente da browser se fosse possibile
ma sul router TIM devo tenere comunque dhcp attivato?
io ieri ho disabilitato praticamente tutto
nat, usb, etc. e funzionava perfettamente, solo che non riuscivo ad accedere al router tim
Io ho fatto come dice la guida in prima pagina adattando tutto alla Time Capsule. Ho disabilitato il firewall e la connessione automatica ma ho dovuto lasciare attivo (nascosto) il canale da 2.4ghz per arrivare al modem Tim. Sapessi come arrivarci senza tenere il wifi acceso sarebbe una gran cosa :rolleyes:
Trotto@81
19-09-2016, 21:02
[...] ho dovuto lasciare attivo (nascosto) il canale da 2.4ghz per arrivare al modem Tim. Sapessi come arrivarci senza tenere il wifi acceso sarebbe una gran cosa :rolleyes:Questa è una cosa che dipende dal modem di terze parti che possiedi.
Questa è una cosa che dipende dal modem di terze parti che possiedi.
Il router (è solo router) è la Time Capsule Apple. Purtroppo non saprei cosa cercare. Peccato!
Magari se sai dirmi cosa potrei cercare su internet per capire se posso farlo te ne sarei grato e mi metto al lavoro.
piu che la nat devi disabilitare la connessione automatica...fatto quello la nat viene disattivata in auto.
il dhcp invece deve rimanere sempre abilitato?
Questa è una cosa che dipende dal modem di terze parti che possiedi.
queste sono le opzioni che credo andrebbero modificate per permettermi di arrivare al TIM senza wifi
http://imgur.com/a/rADqD
cosa dovrei modificare?
Il router (è solo router) è la Time Capsule Apple. Purtroppo non saprei cosa cercare. Peccato!
Magari se sai dirmi cosa potrei cercare su internet per capire se posso farlo te ne sarei grato e mi metto al lavoro.
sarei interessato anche io
giovanni69
19-09-2016, 21:37
...
Per altre cose, serve un nuovo firmware che corregga alcuni bug fastidiosi.
...tra cui il conteggio sballato dei FEC nella finestra temporale dei 15', conteggio che se fosse aggiornato puntualmente sarebbe utile per individuare picchi di disturbi negli ultimi minuti, mentre invece si vede la stessa sommatoria delle 24 ore.
Come si potrebbe fare per segnalare tali bugs a Tim?
1949... (a loro importa?).... ufficio reclami via fax.. (lo prenderebbero in carico...)? :rolleyes:
ziosante73
19-09-2016, 21:50
Guarda axelv, mi hanno attivato la fibra 100/20 oggi, e domani o quando avrò tempo procederò al collegamento del mio router Asus rt ac5300, ora mi sto informando come te su come bisogna fare senza avere problemi. Una cosa mi chiedevo io vorrei mettere il router sul classico 192.168.1.1 e quindi cambierei classe al router tim con es: 192.168.0.1 poi non avrò problemi con la telegestione da parte di tim? e un'altra cosa bisogna una volta effettuato tutte le modifiche riavviare il modem tim?
Guarda axelv, mi hanno attivato la fibra 100/20 oggi, e domani o quando avrò tempo procederò al collegamento del mio router Asus rt ac5300, ora mi sto informando come te su come bisogna fare senza avere problemi. Una cosa mi chiedevo io vorrei mettere il router sul classico 192.168.1.1 e quindi cambierei classe al router tim con es: 192.168.0.1 poi non avrò problemi con la telegestione da parte di tim? e un'altra cosa bisogna una volta effettuato tutte le modifiche riavviare il modem tim?
Alla prima non so risponderti precisamente: io al Tim ho lasciato 192.168.1.1 e la mia lan è sotto 192.168.0.1.
Per l'altra domanda non penso sia necessario il riavvio...ma ti risponderà sicuramente chi ne sa più di me.
Marcospippoz
20-09-2016, 00:01
Ho acquistato il nuovo Smart Modem per una connex fibra 100/20, e va decisamente meglio del baffo rosso, come TUTTO (velocità, allineamento, riconoscimento dei dispositivi 5GHz, copertura specie in 2,4GHz, collegamento a dispositivi con vecchissime schede di rete wireless che non danno più fastidi e strane disconnessioni)... Stampante CANON MX-435 in Wi-Fi e telefoni funzionano perfettamente. Anche la linea VOIP sembra più pulita e i FAX non danno problemi.
Non capisco poi le lamentele per l'interfaccia: pulita e funzionale, sufficientemente intuitiva.
E soprattutto... UPnP FINALMENTE! :winner:
Mi sposto di là: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Byez! ;)
Dato che i nuovi modem Tim non hanno più la base dect integrata, a livello di qualità cosa cambia, dovendo connettere il telefono al modem tramite cavo? Cioè le uscite per i telefoni sono peggiori o migliori del vecchio Dect? Grazie
Uso un router mikrotik in pppoe sul tecnicolor, la vpn è una semplice l2tp. Firewall e regole sono ok, anche perché non ho nessun problema a raggiungere altri dispositivi.
Il modem Telecom è sulla stessa subnet della LAN, anche se su interfaccia diversa( ma sotto bridge), ho anche un altro access point sulla stessa interfaccia e viene regolarmente raggiunto.
A me ogni tanto capita di non poterla più raggiungere, riavvio il modem e torna ad andare. Come regola ho che il traffico da 10.8.0.x è come se fosse da 192.168.1.2
Busone di Higgs
20-09-2016, 10:41
...tra cui il conteggio sballato dei FEC nella finestra temporale dei 15', conteggio che se fosse aggiornato puntualmente.....
No, e comunque ha dei bachi molto piu' gravi:
Se la connessione automatica e' disattivata, il 1949 non puo' amministrare il modem da remoto.
Il reset da pulsante e/o il factory reset da pagina web non riattivano al connessione automatica.
Il reset da pulsante non ripristina le impostazioni lan, quindi se hai la connessione automatica disattivata e hai perso il controllo della pagina web perche' hai giocato con le impostazioni lan hai trasformato il modem in un fermacarte; non lo recuperi nemmeno dalla porta seriale onboard a meno che, hai aggiunto preventivamente un utente con i giusti diritti, utilizzando la pagina web nascosta in lingua inglese.
se non sono gravi questi problemi non so io.....
Cipollino
20-09-2016, 12:54
...non lo recuperi nemmeno dalla porta seriale onboard a meno che, hai aggiunto preventivamente un utente con i giusti diritti, utilizzando la pagina web nascosta in lingua inglese.
se non sono gravi questi problemi non so io.....
Busone, ma la pagina "segreta" non era presente solo nei nuovi Technicolor TG789vac v2 Smart modem? Io ho provato nel baffo e non funzia.
Sent by Tapatalk
giovanni69
20-09-2016, 12:57
No, e comunque ha dei bachi molto piu' gravi..cut...
se non sono gravi questi problemi non so io.....
Certo! non discuto... anche perchè ciascun utente può essere interessato a funzioni diverse più o meno utilizzate (la mia preferenza personale circa la rilevanza dei bugs è diversa da quella tua o di altri utenti) e dunque come si segnalano?! :rolleyes:
Questa poi è la domanda di fondo per arrivare ad un modem migliore, visto che in molti lo stanno adottando passando dal baffo allo smart modem per le sue caratteristiche di fondo più performanti.
A me ogni tanto capita di non poterla più raggiungere, riavvio il modem e torna ad andare. Come regola ho che il traffico da 10.8.0.x è come se fosse da 192.168.1.2
Anche te usi un mikrotik? Praticamente hai impostato che il la vpn esca l'indirizzo sulla subnet 192.168.1.2 ma il pool address dei client vpn è su 10.8.0.x?
Ho provato anche questo ma l'indirizzo del modem non mi risponde
maxnaldo
20-09-2016, 14:11
ciao a tutti,
io misi la fibra qualche anno fa, e naturalmente mi fornirono il primo modem Technicolor, oggi vedo da quel che scrivete che stanno installando un nuovo modem più performante e con qualche funzionalità utile in più (upnp).
sapete se si può richiedere la sostituzione del vecchio con il nuovo? Come si chiama quello nuovo ? SmartModem ? Sempre Technicolor ?
premetto che io come "vecchio abbonato" ricevetti il modem gratuitamente in comodato d'uso, se ho capito bene quello nuovo invece viene fatto pagare un tot al mese, andrei quindi a pagarlo se riuscissi a ottenere la sostituzione ?
Si potrebbero montare delle antenne esterne, basta staccare c4 e c8 per il 2.4ghz e rimpiazzare le connessioni per i 5ghz: servono 2+3 antenne; ho fatto questa foto (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg) in alta risoluzione se serve per vedere come fare i collegamenti.
Certo che le antenne interne sono una bella fregatura, con delle antenne esterne non dovrebbe invidiare nulla ai router blasonati sul 5ghz AC.
Per altre cose, serve un nuovo firmware che corregga alcuni bug fastidiosi.
Scusate, ma qualcuno sa a che serve il transceiver bluetooth presente sulla scheda?
ziosante73
20-09-2016, 17:24
Chi mi spiega cortesemente cosa disattivare sul modem tim senza aver problemi? E naturalmente vorrei riuscire a entrare successivamente sulla pagina web del modem tim in caso aggiungersi nuovi telefoni. Il mio router e l'asus rt ac5300.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
io misi la fibra qualche anno fa, e naturalmente mi fornirono il primo modem Technicolor, oggi vedo da quel che scrivete che stanno installando un nuovo modem più performante e con qualche funzionalità utile in più (upnp).
sapete se si può richiedere la sostituzione del vecchio con il nuovo? Come si chiama quello nuovo ? SmartModem ? Sempre Technicolor ?
premetto che io come "vecchio abbonato" ricevetti il modem gratuitamente in comodato d'uso, se ho capito bene quello nuovo invece viene fatto pagare un tot al mese, andrei quindi a pagarlo se riuscissi a ottenere la sostituzione ?
sono 4 modelli quello che ti capita è tipo lotteria
Cipollino
20-09-2016, 18:40
Chi mi spiega cortesemente cosa disattivare sul modem tim senza aver problemi? E naturalmente vorrei riuscire a entrare successivamente sulla pagina web del modem tim in caso aggiungersi nuovi telefoni. Il mio router e l'asus rt ac5300.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se leggi il secondo post in prima pagina è spiegato dettagliatamente sul come mettere in cascata (bridge) un altro router.
ziosante73
20-09-2016, 19:58
Sì grazie, lho già letta, ma ho dei dubbi sulla connessione automatica, bisogna per forza disattivarla ?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ziosante73
20-09-2016, 20:47
Ho configurato il modem tim come in prima pagina, ma senza togliere la connessione automatica, collegato i due router, cambiando la classe al router asus, 192.168.0.1, naturalmente prima ho resettato l'asus ai parametri di fabbrica, con mio stupore, una volta collegati i due modem il router asus durante la configurazione automatica mi ha chiesto solo il nome della rete wifi e la password, e basta, riesco ad entrare sia nella pagina web del router asus e di quello tim, ora una volta entrato nel router asus mi viene segnalato un problema, mi dice che l'ip wam non è un IP esterno, cosa significa? grazie
ziosante73
20-09-2016, 21:00
Penso di aver risolto configurando la wan con nome e password, aliceadsl.
Busone di Higgs
20-09-2016, 21:03
Sì grazie, lho già letta, ma ho dei dubbi sulla connessione automatica, bisogna per forza disattivarla ?
Non e' necessario; sui vecchi tecnicolor e' buona norma disattivarla per non sprecare indirizzi ipv4 dato che scarseggiano, mentre sull'ultimo modello bianco quadrato va lasciata attiva perche' tutti i servizi, fonia, gestione remota, etc, usano l'interfaccia ip.
ziosante73
20-09-2016, 21:26
Ultima cosa il nat sul modem tim lo devo disattivare? potrebbe causare problemi visto che ora ho anche quello dell'asus attivo?
premetto che io come "vecchio abbonato" ricevetti il modem gratuitamente in comodato d'uso, se ho capito bene quello nuovo invece viene fatto pagare un tot al mese, andrei quindi a pagarlo se riuscissi a ottenere la sostituzione ?
Ti conviene comprarlo su eBay o su Amazon, costa meno che prenderlo da Telecom.
Non e' necessario; sui vecchi tecnicolor e' buona norma disattivarla per non sprecare indirizzi ipv4 dato che scarseggiano, mentre sull'ultimo modello bianco quadrato va lasciata attiva perche' tutti i servizi, fonia, gestione remota, etc, usano l'interfaccia ip.
Il baffo rosso lo considerate vecchio o nuovo?? Faccio confusione.
E sul baffo rosso va tolto il Nat? Io ho già la Time Capsule con il nat...ma sul baffo non l'ho trovato.
sul baffo disattivando la connessione automatica la nat si disattiva da sola.
MontegoBay
21-09-2016, 10:32
domanda, ieri sera non so x quale motivo arcano mi sono trovato l'aggiornamento del modem dalla versione 5.3.1 alla versione 5.3.3
Cosa cambia in soldoni?
Io l'unica cosa che noto che sono passato da un down di 101 mb a un down di 89 mb ed un up da 18mb a un up di 20 mb
aiuto
Non riesco più a trovare la discusione sul Router Asus 68U
giovanni69
21-09-2016, 11:35
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php
maxnaldo
21-09-2016, 13:50
Ti conviene comprarlo su eBay o su Amazon, costa meno che prenderlo da Telecom.
ok, grazie, si, stavo leggendo l'altra discussione su quel modem lì,
ma anche quello lì che compri per i fatti tuoi viene gestito da remoto dalla Telecom per configurazioni/aggiornamenti ?
Adreno Cromo
21-09-2016, 14:21
domanda, ieri sera non so x quale motivo arcano mi sono trovato l'aggiornamento del modem dalla versione 5.3.1 alla versione 5.3.3
Cosa cambia in soldoni?
Io l'unica cosa che noto che sono passato da un down di 101 mb a un down di 89 mb ed un up da 18mb a un up di 20 mb
A me è sparita la wifi da 5GHz...:mad:
MontegoBay
21-09-2016, 16:30
A me è sparita la wifi da 5GHz...:mad:
sinceramente a me no infatti il mio Iphone 6 e connesso sul 5ghz tranquillamente
orione67
21-09-2016, 17:17
A me è sparita la wifi da 5GHz...:mad:
Spegni e riavvia il modem... Al limite nei casi più difficili si opta per un bel deep reset, non necessario ma sempre consigliato dopo un aggiornamento firmware... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.0) con Tapatalk 6
tony787b
21-09-2016, 19:04
Spegni e riavvia il modem... Al limite nei casi più difficili si opta per un bel deep reset, non necessario ma sempre consigliato dopo un aggiornamento firmware... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.0) con Tapatalk 6
Ho notato che, il nuovo baffo Technicolor AG plus VDNT-S con fimware 5.3.3, rispetto al baffo vecchio ha aggancio portante differente,piu' bassa.Il mio ha funzionato (normalmente) 2 settimane,poi non so se per la diafonia o altro da 120.000 Kbps snr 9,8 attenuazione ds 6,4 adesso mi ritrovo con un massimo di snr di 7,4db con punte al ribasso di 6,6 attenuazione invariata e portante massima variante da 115.000 Kbps a 112.000.Mentre in up tutto come il primo giorno perfetta 36\37000 Kbps,snr 13,6db,attenuazione 1,7db.Ho anche telefonato sia il 1949 che il 187 ma avendo ancora per il momento portante piena 108000 ds 21600 us (non si muovono neanche a pagarli quando peggio) non riesco a portare a termine segnalazioni tecniche (le chiudono all'istante)
Ciao a tutti :cool:
Busone di Higgs
21-09-2016, 20:16
Considerando che il 5.3.3 da gli stessi valori degli altri modem, potrebbe essere sbagliata l'indicazione che dava il firmware precedente.
Ciao, ho un router Fibra aggiornato alla 5.3.3
Sto cercando di tirare su una vpn usando un firewall in cascata.
Se uso l'opzione PPPOE aliceadsl aliceadsl va bene ?
Oppure devo farmi disattivare la connessione automatica e usare il metodo user: serialemodem-A4B1E9@alicebiz.routed
password:alicenewag
Io avrei necessità che il firewall prendesse l'ip pubblico che sta usando attualmente il router e che fosse sempre lo stesso (ovviamente).
Per favore aiutatemi.
Grazie
Mattia
Io lo faccio sempre senza problemi in VPN.... Modem Technicolor prima versione 5.3.3
Sto provando a connettermi alla pagina del router da remoto sfruttando la vpn. Riesco a vedere ogni dispositivo della LAN ed accederci, tranne questo benedetto technicolor, sapete se esiste una sorta di protezione?
Anche te usi un mikrotik? Praticamente hai impostato che il la vpn esca l'indirizzo sulla subnet 192.168.1.2 ma il pool address dei client vpn è su 10.8.0.x?
Ho provato anche questo ma l'indirizzo del modem non mi risponde
No io ho un odroid dietro al technicolor che hosta un openvpn, il pool della lan su openvpn è 10.8.0.x e quella del technicolor è standard.
alla pagina cerchi di accedere con l'ip o col domain name? riesci a pingarlo?
Busone di Higgs
22-09-2016, 09:12
No io ho un odroid dietro al technicolor che hosta un openvpn, il pool della lan su openvpn è 10.8.0.x e quella del technicolor è standard.
alla pagina cerchi di accedere con l'ip o col domain name? riesci a pingarlo?
o aggiungi un route per la classe 10.8.0.x/24 direttamente sul modem che usi come destinazione l'ip dell'odroid, oppure crei una rete locale sull'odroid che dialoga con la vpn e attivi il masquerading fra quella locale dell'odroid e quella del modem; si puo' anche impostare il masquerading diretto ma non ho mai provat, sicuramente funziona ma a meno che imposti le regole da shell potrebbe mancarti qualche strumento o no nrenderlo ersistente.
Il problema che hai, e' che il modem risponde a 10.8.0.x usando il gateway predefinito che e' il 192.168.100.1 salvo che tu gli dica che i pacchetti che hanno come destinazione quella classe di ip deve andare verso un gateway differente.
Se non usi android come client openvpn potresti semplicemente usare tun invece di tap e mettere la scheda tun0 dell'odroid in bridge con eth0 (o quello che e'), quindi fondere assieme i due segmenti di rete anziche' usare routing.
commandos[ita]
22-09-2016, 10:19
Ciao, ho un router Fibra aggiornato alla 5.3.3
Sto cercando di tirare su una vpn usando un firewall in cascata.
Se uso l'opzione PPPOE aliceadsl aliceadsl va bene ?
Oppure devo farmi disattivare la connessione automatica e usare il metodo user: serialemodem-A4B1E9@alicebiz.routed
password:alicenewag
Io avrei necessità che il firewall prendesse l'ip pubblico che sta usando attualmente il router e che fosse sempre lo stesso (ovviamente).
Per favore aiutatemi.
Grazie
Mattia
Mi trovavo anch'io nella tua stessa situazione...
leggi un pò come ho risolto ;)
(nel mio caso era una business.....)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43912235&postcount=15680
;44052167']Mi trovavo anch'io nella tua stessa situazione...
leggi un pò come ho risolto ;)
(nel mio caso era una business.....)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43912235&postcount=15680
Grazie Commandos! In effetti avevo visto il tuo post poi però poco dopo avevo letto che nell'ultimo firmware se usi PPPOE aliceadsl aliceadsl il router diventa trasparente. Non essendo dal cliente non posso provare fino a quando non sono lì e non volevo sorprese. Per questo chiedevo se il metodo aliceadsl è valido.
Vorrei anche sapere se la parte telefonica disattivando la connessione automatica rimane attiva.
Grazie
Mattia
Mi sapete dire quale modem è quello che i tecnici TIm chiamo combo?
commandos[ita]
22-09-2016, 13:01
Grazie Commandos! In effetti avevo visto il tuo post poi però poco dopo avevo letto che nell'ultimo firmware se usi PPPOE aliceadsl aliceadsl il router diventa trasparente. Non essendo dal cliente non posso provare fino a quando non sono lì e non volevo sorprese. Per questo chiedevo se il metodo aliceadsl è valido.
Vorrei anche sapere se la parte telefonica disattivando la connessione automatica rimane attiva.
Grazie
Mattia
La parte fonia funziona perfettamente e anche dopo l aggiornamento fw del modem, la connessione automatica è rimasta disattivata ;)
Puoi usare anche aliceadsl aliceadsl ma otterresti ip dinamico....per ottenere l ip statico bisogna usare quelle credenziali...(anche mettendo qualsiasi cosa random al posto del seriale , riesci a prendere io statico..credo che il NAS rilasci l ip statico se viene usata un utenza qualsiasi @alicebiz.routed)
Dopo un paio di settimane di utilizzo del modem fibra di Tim e notando sporadici impuntamenti del WiFi ho deciso di ritornare ad usare il router che usavo con l'adsl Tp-Link Archer D2 che è sempre stato perfetto.
Così ho collegato al modem fibra in modalità bridge il router in modo che l'apparecchio di TIM diventasse "trasparente" nella mia rete.
L'Archer D2 si collega tramite PPPoE e funziona tutto perfettamente. Ho avuto anche una piccola diminuzione del ping (da 18 a 15).
Per la parte telefono ho collegato l'uscita del modem fibra al mio Fritz Fon Ata (vecchio ma funziona ancora bene), che è collegato a una Ethernet del D2, alla porta della linea fissa. In questo modo con il Fritz posso usare sia la linea TIM che altre mie 2 numeri Voip.
j.plissken
22-09-2016, 20:18
una domanda...ho cercato..ma neanche so il modello 😥
ho un Router Tim Fibra,quello che danno in vendita a rate,con una sorta di "fulmine" rosso sul frontale,bianco e quadrato ^_^ sapete indirizzarmi alla discussione ufficiale? :cry:
Grazie mille!!!
;44052884']La parte fonia funziona perfettamente e anche dopo l aggiornamento fw del modem, la connessione automatica è rimasta disattivata ;)
Puoi usare anche aliceadsl aliceadsl ma otterresti ip dinamico....per ottenere l ip statico bisogna usare quelle credenziali...(anche mettendo qualsiasi cosa random al posto del seriale , riesci a prendere io statico..credo che il NAS rilasci l ip statico se viene usata un utenza qualsiasi @alicebiz.routed)
Perfetto ! Grazie mille per l'aiuto. Adesso devo solo avere fortuna per trovare qualcuno al call center che sia un minimo competente .... La domanda posta nel modo più semplice è "Mi potete disattivare la connessione automatica del router ?"
Buonasera, oggi si è verificato un fatto insolito con il mio smartphone android connesso in wifi col modem fibra telecom e vorrei capire se il problema è del modem o del telefono:
dal pc il problema non si mai verificato finora, solo da smartphone. Oggi, provando a fare una ricerca su google (sia da chrome sia da browser stock) non caricava la pagina. Provando invece a digitare un indirizzo diverso da quello di google, tutto ha funzionato correttamente. Anche il playstore funziona correttamente. La cosa è capitata solo un paio di volte e, riavviato il telefono, tutto è ritornato normale. Con la connessione dati nessun problema.
Potrebbe trattarsi di un problema di DNS?
Se vado sulla pagina di configurazione del modem (versione 5.3.3) vedo regolarmente i dns telecom. Che verifiche potrei fare?
Grazie
Eventualmente dovesse essere "infetto" il modem con dns alterati, questo pregiudica la sicurezza della connessione? Cioè dovrei cambiare password di email e cose varie?
Per chi conosce il baffo rosso: ho disabilitato le spie quindi per gran parte del tempo ho quella di accensione leggermente accesa, le altre spente.
Il fatto è che ogni tanto si accendono tutte, a volte perché fa un lampeggio la spia servizi e una volta per due secondi erano diventati rossi i telefoni ma al 99% delle volte non succede niente e si accendono ugualmente per poi spegnersi. Sapete perché??
Cerca nella discussione "risparmio energetico"
Grazie, ho guardato...però ci sono pareri discordanti :D
Insomma alla fine non si capisce bene il perché ogni 3x2 si accendono...per la telegestione mi sembra molto strano...
mutatore
23-09-2016, 09:46
ciao a tutti. Ieri mi hanno portato la fibra ed installato il "baffo rosso", anche perche' quello nuovo non prendeva la fonia ( ?? )
detto questo ho un problema molto importante riguardo all'installazione di telecamere d-link per uso assistenza sanitaria ( ecco perche e' molto importante che riesca a risolvere).
ho 4 telecamere installate da 2 anni e perfettamente funzionanti. ieri ho riconfigurato tutto e 2 telecamere le ha trovate immediatamente mentre 2 ( d-link dcs-942L come la 3a) non le vede proprio. L'attivazione e' stata fatta con pc collegato in lan e , naturalmente, anche le telecamere erano in lan) Non capisco se e' un problema di ip ( il DHCP e' attivo) o altro.
Se riuscite a darmi una strada da percorrere per risolvere , anche i nonni vi ricorderanno nelle loro preghiere :D
Grazie
ciao
Busone di Higgs
23-09-2016, 14:05
Dopo che il modem ha completato il lungo avvio e il dhcp e' disponibile, ha staccato e riattaccato i cavi che vanno direttamente alle camere, oppure le hai riavviate in modo da forzare un nuovo lease?
mutatore
23-09-2016, 14:40
Dopo che il modem ha completato il lungo avvio e il dhcp e' disponibile, ha staccato e riattaccato i cavi che vanno direttamente alle camere, oppure le hai riavviate in modo da forzare un nuovo lease?
sinceramente non ho fatto riavvii del modem ( cosa che comunque questa sera devo fare per via di un errato allineamento Tim). Quindi, senza toccare il modem, ho seguito la procedura /( cavo lan da modem a cam e poi alimentazione) e da software D-link ho lanciato il riconoscimento che non e' mai avvenuto anche dopo vari tentativi e reset.
Dato che con l'altro modem una volta mi e' capitato di installare tutto nuovamente ed e' salito tutto perfetto, con questo modem potrebbero esserci degli impedimenti o settaggi particolari che io non conosco anche perche' non sono molto pratico. Ho scritto IP perche' ho pensato ad un blocco del modem sopra una certa soglia ( ma e' tutta mia invenzione).
dimenticavo.... il cavo lan non l'ho mai staccato dal modem. Consiglia magari di cambiare porta?
Cosa dite posso richiedere un intervento alla cabina causa FEC e CRC ?
adesso ho una media di 1.5 fec/s (5400 fec/h) e 11.9 crc/h ....
Premetto che ho sky su linea adsl20mbit di telecom...
e il decoder sky si blocca davvero spesso... causa della linea evidentemente...
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1105
Velocità massima di ricezione (Kbps): 19628
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 8.2
Attenuazione Upstream (dB): 8.5
Attenuazione Downstream (dB): 16.0
Potenza in trasmissione (dB): 12.1
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 10067
Total SES (Severely Errored Secs): 33
Encapsulation Type: ATM
Impulse Noise Protection (INP): 125
Velocità in trasmissione (Kbps): 1105
Velocità in ricezione (Kbps): 16906
Up time: 4159386
Total FEC Errors: 6236703
Total CRC Errors: 13744
Devo chiamare il 187 o c'è un'altro numero ?
mi dite come collegare ed i parametri per installare il fax. Grazie
c'è un modo per poter far funzionare (non mi fa il login) dslSTATS su questo router?
Buonasera, oggi si è verificato un fatto insolito con il mio smartphone android connesso in wifi col modem fibra telecom e vorrei capire se il problema è del modem o del telefono:
dal pc il problema non si mai verificato finora, solo da smartphone. Oggi, provando a fare una ricerca su google (sia da chrome sia da browser stock) non caricava la pagina. Provando invece a digitare un indirizzo diverso da quello di google, tutto ha funzionato correttamente. Anche il playstore funziona correttamente. La cosa è capitata solo un paio di volte e, riavviato il telefono, tutto è ritornato normale. Con la connessione dati nessun problema.
Potrebbe trattarsi di un problema di DNS?
Se vado sulla pagina di configurazione del modem (versione 5.3.3) vedo regolarmente i dns telecom. Che verifiche potrei fare?
Grazie
Eventualmente dovesse essere "infetto" il modem con dns alterati, questo pregiudica la sicurezza della connessione? Cioè dovrei cambiare password di email e cose varie?
Qualche consiglio?
Scusate...cosa sono i FEC errors? Sono normali questi miei dati?
L'up time è calcolato in secondi?
Up time: 681816
Total FEC Errors: 302676
Total CRC Errors: 0
giovanni69
24-09-2016, 13:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43948398&postcount=75046
uptime in secondi.
A qualcun altro è accaduto che si spegnesse da solo il WiFi?
Dopo il record personale di uptime, ho dovuto far ripartire il router perché da un momento all'altro, nessun dispositivo di casa in WiFi lo vedeva più.
Una volta riavviato, tutto sistemato. :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43948398&postcount=75046
uptime in secondi.
Grazie infinite!
Sembra allora che siano più o meno nella norma quei valori, giusto?
contenitore21
25-09-2016, 07:52
fibra da circa due anni. La app telefono ha sempre funzionato. Da qualche giorno non mi dava l'elenco chiamate. l'ho disinstallata e reinstallata ma quando vado ad associare e do il numero su cui inviare l'sms mi dà errore 300, servizio temporaneamente non disponibile, riprovare piu tardi. Questo anche da un altro smartphone. Consigli? Grazie
LordSilver
25-09-2016, 21:16
Scusate...cosa sono i FEC errors? Sono normali questi miei dati?
L'up time è calcolato in secondi?
Up time: 681816
Total FEC Errors: 302676
Total CRC Errors: 0
L'uptime è calcolato in secondi, mentre i FEC sono errori rilevati e successivamente corretti, quindi nulla di preoccupante. Al contrario i CRC sono errori che non sono riusciti ad essere corretti e spesso comportano perdita di pacchetti e cadute di connessione se presenti in numero elevato in un breve arco di tempo.
mutatore
25-09-2016, 21:27
ho 4 telecamere installate da 2 anni e perfettamente funzionanti. ieri ho riconfigurato tutto e 2 telecamere le ha trovate immediatamente mentre 2 ( d-link dcs-942L come la 3a) non le vede proprio. L'attivazione e' stata fatta con pc collegato in lan e , naturalmente, anche le telecamere erano in lan) Non capisco se e' un problema di ip ( il DHCP e' attivo) o altro.
risolto con riavvio del modem e cambio porta lan. anche se hanno faticato ad agganciare la wifi con pazienza e vaselina sono entrate in funzione.
o aggiungi un route per la classe 10.8.0.x/24 direttamente sul modem che usi come destinazione l'ip dell'odroid, oppure crei una rete locale sull'odroid che dialoga con la vpn e attivi il masquerading fra quella locale dell'odroid e quella del modem; si puo' anche impostare il masquerading diretto ma non ho mai provat, sicuramente funziona ma a meno che imposti le regole da shell potrebbe mancarti qualche strumento o no nrenderlo ersistente.
Il problema che hai, e' che il modem risponde a 10.8.0.x usando il gateway predefinito che e' il 192.168.100.1 salvo che tu gli dica che i pacchetti che hanno come destinazione quella classe di ip deve andare verso un gateway differente.
Se non usi android come client openvpn potresti semplicemente usare tun invece di tap e mettere la scheda tun0 dell'odroid in bridge con eth0 (o quello che e'), quindi fondere assieme i due segmenti di rete anziche' usare routing.
Io ho un mikrotik, collegato in pppoe sul modem telecom, la vpn 11.0.0.x/24 è in bridge con la lan, infatti quando mi collego vedo tutti i dispositivi del segmento lan ma non il modem. da un client vpn riesco a pingare tutti i dispositivi tranne il modem telecom, però riesco a pingare 192.168.100.1.
Non credo sia necessaria la rotta perchè è in bridge, qualche idea?
Io ho un mikrotik, collegato in pppoe sul modem telecom, la vpn 11.0.0.x/24 è in bridge con la lan, infatti quando mi collego vedo tutti i dispositivi del segmento lan ma non il modem. da un client vpn riesco a pingare tutti i dispositivi tranne il modem telecom, però riesco a pingare 192.168.100.1.
Non credo sia necessaria la rotta perchè è in bridge, qualche idea?
Ora ho capito la tua configurazione, anche se "la vpn iè n bridge con la lan" non mi suona molto chiaro. Ma da dentro la lan (192.168.0.x immagino) riesci ad accedere al modem telecom (192.160.1.1 immagino)?
Secondo me ti serve una static route sul mikrotic che permetta l'accesso a 192.160.1.1 anche per il pool 11.0.0.x/24.
Ma la vpn è tun o tap?
Busone di Higgs
26-09-2016, 17:32
Ti serve anche il masquerading, il modem deve vedere che il source address sta nella stessa subnet, altrimenti i pacchetti di risposta saranno deviati per via del netmask e prenderanno la direzione sbagliata.
Ti serve anche il masquerading, il modem deve vedere che il source address sta nella stessa subnet, altrimenti i pacchetti di risposta saranno deviati per via del netmask e prenderanno la direzione sbagliata.
Its working!
Pensa che credevo che il masquerating servisse solo a dirigere il traffico verso internet =D sono abbastanza novizio di firewall
Dato che tutti gli altri dispositivi funzionavano solo con il bridge non ci avevo minimamente pensato.
Grazie!
Busone di Higgs
26-09-2016, 20:43
Funziona cosi':
quando un pacchetto dalla rete locale va in rete pubblica attraverso il nat, se andasse libero cosi' com'e' porterebbe come indirizzo ip sorgente del pacchetto quello della tua macchina di rete locale;
quando la macchina remota risponde, spedisce un pacchetto e mette come indirizzo ip di destinazione quello che era l'ip della sorgente del pacchetto che hai mandato; ora, se la risposta e' rivolta verso l'ip di una lan privata, puoi figurarti che fine fa il pacchetto di ritorno durante il percorso di routing, di certo non va lontano.
Questo metodo fu anche sfruttato in passato, indicando come sorgente indirizzi broadcast per far si che la macchina rispondendo spammasse di traffico la rete locale, quindi all'origine di attacchi ddos.
Quando applichi il masquerading, l'indirizzo sorgente del tuo pacchetto della macchina locale viene ripiazzatoo con l'ip pubblico che ti e' stato assegnato e quindi la risposta arrivera nella giusta direzione;
il firewall stesso, nel componente conntrack, si occupa di tenere traccia dei pacchetti in aria e delle porte utilizzate per assicurarsi che nella risposta venga effettuat al'operazione opposta, cioe' nel pacchetto che ti torna l'indirizzo di destinazione che e' l'ip pubblico viene sostituito dall'indirizzo del tuo pc nella rete locale e viene inoltrato verso il tuo pc.
Nel caso del modem semplicemente accade che il pacchetto di richiesta che gli spedisci, come indirizzo sorgente contiene l'ip aasegnato dalla vpn che non matcha con 192.168.1.1/24 , e il pacchetto viene inviato al gateway di default.
Con il masquerading, il pacchetto che arriva dalla vpn ha l'indirizzo sorgente del pc che ospita i lserver vpn e sta nella stessa subnet del modem e quindi la risposta viene rimandata a quella macchina.
Ciao a tutti,
per favore aiutate un povero utente disperato prima del suo suicidio.
In pratica ho chiamato il numero telecom per farmi disattivare il collegamento automatico del router e poter quindi mettere in cascata un secondo router.
Fatta questa operazione in effetti ho riavviato il router e completato il riavvio mi diceva che il router non era connesso ad internet. Ho quindi inizialmente instaurato una connessione PPPOE usando il mio computer (quindi software) messo username e password aliceadsl aliceadsl e verificato che il router si collegasse ad internet e tutto funzionasse come previsto. A quel punto ho configurato la WAN del mio secondo router (zyxel SBG-3300) e impostato esattamente gli stessi valori per la PPPOE con purtroppo la differenza che il router Zyxel non si collega seppur stia usando lo stesso cavo e la stessa porta LAN sul router telecom che con il pc funziona.
Il router zyxel è 192.168.0.254 mentre quello fibra di telecom 192.168.1.1
Che prove posso fare ? Aiuto !!
Buongiorno a tutti. A marzo ho attivato la fibra superinternet 100Mb e mi hanno dato questo modem router. Dopo due o tre prove del tecnico che faceva la spola fra casa mia e la centrale (circa 500 mt di distanza) di cui il risultato del test era intorno ai 50 Mb/s (con questi risultati il tecnico diceva che non poteva attivare una fibra a 100) , alla fine ha collegato il mio doppino al posto giusto e la banda è schizzata a 93 Mb/s. Tutto ok, molto felice anche se poi il modem telecom agganciava a 87Mb/s. Ma andava benissimo :stordita:
Due giorni fa dalla home page del router mi accorgo che la velocità max download è scesa a 57 Mb/s . Riavvio e rimane la stessa. Apro segnalazione. Il giorno dopo vengo richiamato da signorina/tecnico che dce che farà delle prove. Poi mi richiama e mi dice : La linea è perfetta ed ha anche l'ultimo aggiornamento del firmware 5.3.3. Gli faccio notare che la banda è dimezzata ma lei continua a dire che è tutto perfetto e che probabilmente mi hanno abbassato un pò la velocità per rendere la connessione più stabile... Era stabile anche prima!!
Insomma ho letto anche qui che il nuovo firmware potrebbe avere ritoccatto in basso la velocità di connessione ma a me mancano 30 Mb all'appello! Prima li avevo, adesso non più e mi dicono che è perfetto così... Cosa posso fare? Continuare a pagare per 100Mb avendo 50Mb?
Trotto@81
27-09-2016, 08:30
Buongiorno a tutti. A marzo ho attivato la fibra superinternet 100Mb e mi hanno dato questo modem router. Dopo due o tre prove del tecnico che faceva la spola fra casa mia e la centrale (circa 500 mt di distanza) di cui il risultato del test era intorno ai 50 Mb/s (con questi risultati il tecnico diceva che non poteva attivare una fibra a 100) , alla fine ha collegato il mio doppino al posto giusto e la banda è schizzata a 93 Mb/s. Tutto ok, molto felice anche se poi il modem telecom agganciava a 87Mb/s. Ma andava benissimo :stordita:
Due giorni fa dalla home page del router mi accorgo che la velocità max download è scesa a 57 Mb/s . Riavvio e rimane la stessa. Apro segnalazione. Il giorno dopo vengo richiamato da signorina/tecnico che dce che farà delle prove. Poi mi richiama e mi dice : La linea è perfetta ed ha anche l'ultimo aggiornamento del firmware 5.3.3. Gli faccio notare che la banda è dimezzata ma lei continua a dire che è tutto perfetto e che probabilmente mi hanno abbassato un pò la velocità per rendere la connessione più stabile... Era stabile anche prima!!
Insomma ho letto anche qui che il nuovo firmware potrebbe avere ritoccatto in basso la velocità di connessione ma a me mancano 30 Mb all'appello! Prima li avevo, adesso non più e mi dicono che è perfetto così... Cosa posso fare? Continuare a pagare per 100Mb avendo 50Mb?
Oppure una nuova attivazione ha portato dei disturbi che ti hanno fatto scendere il massimo ottenibile.
giovanni69
27-09-2016, 10:11
... cut.. ma a me mancano 30 Mb all'appello! Prima li avevo, adesso non più e mi dicono che è perfetto così... Cosa posso fare? Continuare a pagare per 100Mb avendo 50Mb?
Il nuovo firmware non c'entra nulla. Vedi recente analisi di diafonia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44066269&postcount=77865
e PM oltre al fatto che "100/20" è solo una espressione commerciale al pari di 'superfibra'. Il che non significa che il gestore sia tenuto a garantirtela, anche se puoi disdire senza costi se i 40/4 non vengono rispettati.
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625949&postcount=66266) il secondo capoverso con sub-links.
mandrake_01
27-09-2016, 13:54
Ciao a tutti!
Da quando ho ricevuto l'aggiornamento 5.3.3 è un continuo avere problemi.
1) Supponendo di iniziare con il modem spento, e di accenderlo tutto fila liscio (tutti i LED accesi e di color verde), e i valori dei FEC e CRC rimane basso (FEC nell'ordine delle migliaia mentre i CRC stanno a zero).
2) Improvvisamente, poi, perde la portante VDSL (dopo un paio di giorni), si riconnette ma la luce "internet" si spegne (problema evidenziato qualche post fa) e in questo stato ho notato che i FEC e i CRC aumentano in maniera quasi esponenziale (i FEC in poche ore viaggiano sui 250.000 mentre i CRC sulle migliaia).
Se riavvio il modem, ritorno al punto 1) con FEC bassi e CRC nulli, fino a che non riperde la portante ritornando al punto 2) in maniera ricorsiva.
Non riesco a capire se questo sia un problema di firmware del modem, o se ho una linea che improvvisamente dopo 3 mesi di funzionamento abbia subito dei deterioramenti (a fronte di noti problemi causati dall'essere su una derivata, ma che a parte un upload di 16 mega non ha mai avuto altri problemi).
Grazie a tutti per l'aiuto! :)
Anche io ho questi problemi e vorrei sapere se qualcuno sa come poter riavviare il router da remoto (tramite script) in modo da riavviarlo quando si manifestano questi problemi. Io ho provato con php e curl ma non ci sono riuscito.
Grazie
Ciao
commandos[ita]
27-09-2016, 14:34
Anche io ho questi problemi e vorrei sapere se qualcuno sa come poter riavviare il router da remoto (tramite script) in modo da riavviarlo quando si manifestano questi problemi. Io ho provato con php e curl ma non ci sono riuscito.
Grazie
Ciao
Si può tranquillamente riavviare il modem dall'app MyTim Fisso..... sulla tab MODEM c'è il pulsante Riavvia:D
Scusate un attimo, voglio porvi una domanda, magari per gli esperti è stupida.
Che cosa si può fare con l'app My Tim da remoto col nostro modem?
Grazie
TigerTank
27-09-2016, 22:26
Ciao a tutti, mi iscrivo perchè dopo anni e anni di "7mega", in coincidenza con l'imminente trasloco in una nuova casa è arrivata anche la copertura della "fibra" 100/20, per cui ho colto la palla al balzo e in quest'ultima ho fatto direttamente un abbonamento smart fibra con tanto di posa/allacciamento dei cavi(ci sono 5 prese telefoniche) essendo nuova costruzione. Il modem/router è questo:
http://gadget.mistergadget.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/03/modem-fibra-telecom-italia.jpg
Ora in questi giorni non posso ancora fare delle prove perchè devo ancora traslocare ma se non ho capito male:
-il tecnico ha fatto la prova telefono collegandolo ad una delle altre prese di casa ma queste funzionano solo se il router, che fa da ponte, è acceso perchè in verità il telefono è un servizio VOIP. Giusto?
Il che preclude la possibilità eventuale di sostituire il router in comodato con uno di terze parti.
-Io finora ho usato un TP-Link Archer D5. Converrebbe metterlo in cascata per usufruire di un WIFI migliore o quello dual band di quest'ultima versione del Technicolor è sufficiente?
-Avete consigli o cose particolari da segnalare?
Perdonate ma sono un niubbo totale in materia di fibra. Grazie :)
giovanni69
27-09-2016, 23:02
La fonia con la fibra di Tim è voip. Corretto.
Per capire cosa vuol dire il passaggio da fonia tradizionale a fibra vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Chiaramente per internet ed anche fonia il modem deve essere tenuto acceso. La soluzione migliore è collegare i telefoni sia essi analogici che cordless al 'baffo' (il tuo router). Ma esiste anche il ribaltamento. Vedi link sopra.
>Il che preclude la possibilità eventuale di sostituire il router in comodato con uno di terze parti.>>
Non esattamente. Attualmente l'unico che è fungible è un modello da circa 200 eur Fritz 7490 con apposita procedura.
Se invece puoi permetterti di perdere la fonia, un qualsiasi altro modem compatibile VDSL2+ funziona regolarmente nell'offrirti internet al posto del 'baffo' .
Sì, il D5 lo puoi mettere in cascata se ritieni che il suo wi-fi possa essere migliore di quello del baffo. In questo modo avrai i telefonici collegati al baffo ed a valle le porte ethernet / wifi per i PC gestite dal D5. Anzi, tale soluzione in cascata ha spesso migliorato la stabilità del baffo.
j.plissken
27-09-2016, 23:02
Ciao a tutti, mi iscrivo perchè dopo anni e anni di "7mega", in coincidenza con l'imminente trasloco in una nuova casa è arrivata anche la copertura della "fibra" 100/20, per cui ho colto la palla al balzo e in quest'ultima ho fatto direttamente un abbonamento smart fibra con tanto di posa/allacciamento dei cavi(ci sono 5 prese telefoniche) essendo nuova costruzione. Il modem/router è questo:
Ora in questi giorni non posso ancora fare delle prove perchè devo ancora traslocare ma se non ho capito male:
-il tecnico ha fatto la prova telefono collegandolo ad una delle altre prese di casa ma queste funzionano solo se il router, che fa da ponte, è acceso perchè in verità il telefono è un servizio VOIP. Giusto?
Il che preclude la possibilità eventuale di sostituire il router in comodato con uno di terze parti.
-Io finora ho usato un TP-Link Archer D5. Converrebbe metterlo in cascata per usufruire di un WIFI migliore o quello dual band di quest'ultima versione del Technicolor è sufficiente?
-Avete consigli o cose particolari da segnalare?
Perdonate ma sono un niubbo totale in materia di fibra. Grazie :)
io ho finito 5 minuti fa di litigare con codesto Router..... :muro:
basta...ho deciso di tenere il D7000....ha un wi-fi penoso il biancone la sopra...mi girano solo le p@lle che lo pago x 48 mesi(57€)....quando ne varrebbe 10.....pace...lo terrò di scorta... Comunque si puoi usarlo in cascata,leggo che alcuni lo fanno,a me la fonia non interessa perchè ormai è solo una scocciatura,poi non mi va di tenere 2 apparecchi accesi....
Ciao :)
Anche io ho questi problemi e vorrei sapere se qualcuno sa come poter riavviare il router da remoto (tramite script) in modo da riavviarlo quando si manifestano questi problemi. Io ho provato con php e curl ma non ci sono riuscito.
Grazie
Ciao
Io ho fatto un software (per ora solo windows) che ha l'obiettivo di diventare una sorta di tool di diagnosi.
Ad oggi fa:
1. Grafici di tutti i parametri VDSL
2. Reset connessione fino a trovare un IP di un buon pool (ping < threshold) (WIP)
3. Riavvio
4. TBD
TigerTank
28-09-2016, 08:06
La fonia con la fibra di Tim è voip. Corretto.
Per capire cosa vuol dire il passaggio da fonia tradizionale a fibra vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Chiaramente per internet ed anche fonia il modem deve essere tenuto acceso. La soluzione migliore è collegare i telefoni sia essi analogici che cordless al 'baffo' (il tuo router). Ma esiste anche il ribaltamento. Vedi link sopra.
>Il che preclude la possibilità eventuale di sostituire il router in comodato con uno di terze parti.>>
Non esattamente. Attualmente l'unico che è fungible è un modello da circa 200 eur Fritz 7490 con apposita procedura.
Se invece puoi permetterti di perdere la fonia, un qualsiasi altro modem compatibile VDSL2+ funziona regolarmente nell'offrirti internet al posto del 'baffo' .
Sì, il D5 lo puoi mettere in cascata se ritieni che il suo wi-fi possa essere migliore di quello del baffo. In questo modo avrai i telefonici collegati al baffo ed a valle le porte ethernet / wifi per i PC gestite dal D5. Anzi, tale soluzione in cascata ha spesso migliorato la stabilità del baffo.
Grazie 1000 Giovanni, un post davvero esauriente! :)
Diciamo che la fonìa fissa non è fondamentale ma resta un supporto necessario perchè il segnale mobile in quella zona non è ancora proprio al top.
io ho finito 5 minuti fa di litigare con codesto Router..... :muro:
basta...ho deciso di tenere il D7000....ha un wi-fi penoso il biancone la sopra...mi girano solo le p@lle che lo pago x 48 mesi(57€)....quando ne varrebbe 10.....pace...lo terrò di scorta... Comunque si puoi usarlo in cascata,leggo che alcuni lo fanno,a me la fonia non interessa perchè ormai è solo una scocciatura,poi non mi va di tenere 2 apparecchi accesi....
Ciao :)
Capisco...eh lo avevo già intuito che questo router non fosse il top e che come al solito il comodato a conti fatti è una spesa enorme rispetto al suo reale valore...e anche la questione telefono come semplice servizio voip è una limitazione, però di contro io vengo da una 7mega che oltretutto non andava praticamente mai a banda piena e che negli ultimi mesi era pure degradata con continui salti di portante e relative cadute di connessione. Situazione a dir poco frustrante...e con un upload limitatissimo che spesso mi faceva innervosire già a spedire dei pdf/immagini di qualche MB :doh:
Per cui diciamo che ora mi godrò il salto di qualità da adsl scadente a fibra...e poi vedrò per gli smanettamenti vari :D
mandrake_01
28-09-2016, 09:46
Io ho fatto un software (per ora solo windows) che ha l'obiettivo di diventare una sorta di tool di diagnosi.
Ad oggi fa:
1. Grafici di tutti i parametri VDSL
2. Reset connessione fino a trovare un IP di un buon pool (ping < threshold) (WIP)
3. Riavvio
4. TBD
Io ho fatto un script in php (che faccio girare su un qnap in rete locale) che si collega alla pagina del router , verifica i parametri di connessione e quando rileva alcuni parametri particolari dovrebbe eseguire un restart della connessione. Purtroppo questo non riesco a farlo perchè quando provo con cURL a passare dei valori alla pagina restartingAG.lp (come avviene se lo fai "fisicamente" sul browser) la mia richiesta viene rediretta su pagina index_auth, probabilmente a causa di controlli sulle sessioni, ecc..
Se fossi così gentile da passarmi il tuo programmino te ne sarei grato, almeno ho qualcosa per resettare il router in automatico quando l'upload mi va a 500kbps. Grazie
Io ho fatto un software (per ora solo windows) che ha l'obiettivo di diventare una sorta di tool di diagnosi.
Ad oggi fa:
1. Grafici di tutti i parametri VDSL
2. Reset connessione fino a trovare un IP di un buon pool (ping < threshold) (WIP)
3. Riavvio
4. TBD
dove lo trovo?
io ho finito 5 minuti fa di litigare con codesto Router..... :muro:
basta...ho deciso di tenere il D7000....ha un wi-fi penoso il biancone la sopra...mi girano solo le p@lle che lo pago x 48 mesi(57€)....quando ne varrebbe 10.....pace...lo terrò di scorta... Comunque si puoi usarlo in cascata,leggo che alcuni lo fanno,a me la fonia non interessa perchè ormai è solo una scocciatura,poi non mi va di tenere 2 apparecchi accesi....
Ciao :)
A proposito del Wi-Fi penoso, mi sono appena trovato sulla fattura la pubblicità del Fritzlan E7500 a € 2.50 per 36 mesi.
Non so se l'abbiano fatto con tutti i clienti TIM, ma sa un po' di presa per il... :p
giovanni69
28-09-2016, 11:37
Non credo che sia un caso: il fatto che AVM abbia rilasciato un file di configurazione anche ufficiale per il provisioning mediante 7490 (e non solo quello di Pigr8), fa pensare che ci sia una qualche collaborazione con Tim.
Io ho fatto un script in php (che faccio girare su un qnap in rete locale) che si collega alla pagina del router , verifica i parametri di connessione e quando rileva alcuni parametri particolari dovrebbe eseguire un restart della connessione. Purtroppo questo non riesco a farlo perchè quando provo con cURL a passare dei valori alla pagina restartingAG.lp (come avviene se lo fai "fisicamente" sul browser) la mia richiesta viene rediretta su pagina index_auth, probabilmente a causa di controlli sulle sessioni, ecc..
Se fossi così gentile da passarmi il tuo programmino te ne sarei grato, almeno ho qualcosa per resettare il router in automatico quando l'upload mi va a 500kbps. Grazie
dove lo trovo?
Appena ho tempo lo posto, è un alpha ma se insistete lo metto. Il reset della connessione in base al ping non andrà immagino.
Buonasera, oggi si è verificato un fatto insolito con il mio smartphone android connesso in wifi col modem fibra telecom e vorrei capire se il problema è del modem o del telefono:
dal pc il problema non si mai verificato finora, solo da smartphone. Oggi, provando a fare una ricerca su google (sia da chrome sia da browser stock) non caricava la pagina. Provando invece a digitare un indirizzo diverso da quello di google, tutto ha funzionato correttamente. Anche il playstore funziona correttamente. La cosa è capitata solo un paio di volte e, riavviato il telefono, tutto è ritornato normale. Con la connessione dati nessun problema.
Potrebbe trattarsi di un problema di DNS?
Se vado sulla pagina di configurazione del modem (versione 5.3.3) vedo regolarmente i dns telecom. Che verifiche potrei fare?
Grazie
Eventualmente dovesse essere "infetto" il modem con dns alterati, questo pregiudica la sicurezza della connessione? Cioè dovrei cambiare password di email e cose varie?
Non sono molto esperto in materia... Se qualcuno volesse darmi delucidazioni sulla questione, per capirne almeno la gravità (una sciocchezza o qualcosa di cui preoccuparsi), gliene sarei grato!
willy7677
28-09-2016, 15:56
Salve a tutti, la settimana scorsa è venuto il tecnico TIM ad attivarmi l'offerta adsl 20mega su fibra e mi ha portato il modem Technicolor bianco con il baffo rosso che è un bel pò ingombrante tra le altre cose.
Ora, leggendo bene l'offerta da me sottoscritta alla voce "SMART MODEM WI-FI" leggo che pagherò la bellezza di euro 3.90 x 48 mesi = euro 187.20 !
Ma, a parte l'esborso spropositato per questo pezzo di plastica mi è venuto il dubbio che il modem che avrei dovuto ricevere sarebbe dovuto essere il modello nuovo, cioè senza la linea rossa ...magari anche più piccolo e performante.
Qualcuno è più informato può aiutarmi a sciogliere questo dubbio?
Grazie
Un saluto
W.
Salve a tutti, la settimana scorsa è venuto il tecnico TIM ad attivarmi l'offerta adsl 20mega su fibra e mi ha portato il modem Technicolor bianco con il baffo rosso che è un bel pò ingombrante tra le altre cose.
Ora, leggendo bene l'offerta da me sottoscritta alla voce "SMART MODEM WI-FI" leggo che pagherò la bellezza di euro 3.90 x 48 mesi = euro 187.20 !
Ma, a parte l'esborso spropositato per questo pezzo di plastica mi è venuto il dubbio che il modem che avrei dovuto ricevere sarebbe dovuto essere il modello nuovo, cioè senza la linea rossa ...magari anche più piccolo e performante.
Qualcuno è più informato può aiutarmi a sciogliere questo dubbio?
Ti danno quello che hanno in magazzino. :D
willy7677
28-09-2016, 16:44
Il fatto che mi abbiano dato quello che avevano in magazzino è fuori discussione. Ma la mia domanda era: avrebbero dovuto darmi un nuovo modello?
La denominazione presente sull'offerta commerciale "SMART MODEM WI-FI" è applicabile ad entrambi oppure è riferibile al nuovo modello? Se così fosse potrei pretenderne la sostituzione.
Chiedo questo perche sul sito TIM, il plasticone con livrea rossa viene chiamato "Modem Fibra", invece alla voce SMART MODEM (stessa voce presente sulla mia offerta commerciale) vengono presentati i nuovi modelli Sercomm e Technicolor ...
Magari è tutto regolare e mi hanno consegnato l'apparato giusto, però mi è venuto questo dubbio
Grazie
W.
giovanni69
28-09-2016, 17:51
...cut.. Ma la mia domanda era: avrebbero dovuto darmi un nuovo modello?
La denominazione presente sull'offerta commerciale "SMART MODEM WI-FI" è applicabile ad entrambi oppure è riferibile al nuovo modello? Se così fosse potrei pretenderne la sostituzione. ....cut
Come si può vedere anche dai documenti ufficiali, compreso il manualetto di istruzioni, lo Smart Modem non può essere confuso con il baffo (AG Plus) noto anche come 'MODEM FIBRA': il primo è un modello bianco, sottile, con aerazione superiore, insomma quello che comunemente conosciamo come Technicolor TG789VAC v2 . Anche il Sercomm VD625 è uno Smart Modem come da manuale relativo anche se si presenta in veste completamente diversa. Ed entrambi nel firmware sono noti come 'AG COMBO' anche se hanno numerazione diversa (AGTOT vs AGSOT, rispettivamente).
Comunque sia, in quanto nuova attivazione hai diritto a quanto sottoscritto, ovvero il nuovo modello definito come Smart Modem Wi Fi, visto che in buona fede non puoi che aspettarti quello.
Poi se per pigrizia chi ha gestito il magazzino ti ha spedito il modello precedente, sono loro ad essere inadempienti.
Vedi anche nota (*) QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44110784&postcount=16509)
willy7677
28-09-2016, 18:01
Grazie giovanni69, mi hai tolto quello che fino a poco fa era un dubbio.
A questo punto, visto che non ho intenzione intenzione di tenere il modem che mi hanno consegnato, sapete anche suggerirmi come muovermi? 187 telefonico, piuttosto che segnalazione tramite l'area clienti in line, oppure Twitter che sembra funzionare bene tramite gli account @TIM4U... (?)
Credo che, visto che lo pagherò salato, sia meglio cercare di avere quello che mi spetta, no? Sapete se è effettivamente migliore oltre che più carino e discreto visivamente?
Grazie ancora
W.
giovanni69
28-09-2016, 18:06
Scegli il canale che credi compreso il fax; quanto all'essere carino, dipende dai gusti. Generalmente parlando è più performante ma ha anche funzioni in meno ad es. non ha la DECT incorporata presente nel baffo, una sola porta USB ed altro.
Per altre info vedi relativo thread.
vincenzomary
28-09-2016, 18:06
Edit
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
j.plissken
28-09-2016, 18:34
mi avete fatto venire mille dubbi leggendovi maledetti uhahau
Ho appena chiamato...pago 1.99€x48 Cordless più Modem Fibra(ho il baffo rosso)..ho chiamto perche' ad oggi non ho ancora nulla di cartaceo,nemmeno una mail...ed ho attiva Fibra Tim dal 9 Settembre scorso...
Qualcuno è riuscito a "venderlo" il modem? quanto potrei chiedere,se mai trovero' un pazzo che me lo voglia acquistare....o meglio tenerlo come muletto eventuale?
Grazie
PS Ho modem fibra(e non smart modem) da contratto...quindi sono "a posto"....ma non è l'ultimo modello il baffo rosso? :mbe:
A proposito del Wi-Fi penoso, mi sono appena trovato sulla fattura la pubblicità del Fritzlan E7500 a € 2.50 per 36 mesi.
Non so se l'abbiano fatto con tutti i clienti TIM, ma sa un po' di presa per il... :p
a me nulla ^_______^
Grazie 1000 Giovanni, un post davvero esauriente! :)
Diciamo che la fonìa fissa non è fondamentale ma resta un supporto necessario perchè il segnale mobile in quella zona non è ancora proprio al top.
Capisco...eh lo avevo già intuito che questo router non fosse il top e che come al solito il comodato a conti fatti è una spesa enorme rispetto al suo reale valore...e anche la questione telefono come semplice servizio voip è una limitazione, però di contro io vengo da una 7mega che oltretutto non andava praticamente mai a banda piena e che negli ultimi mesi era pure degradata con continui salti di portante e relative cadute di connessione. Situazione a dir poco frustrante...e con un upload limitatissimo che spesso mi faceva innervosire già a spedire dei pdf/immagini di qualche MB :doh:
Per cui diciamo che ora mi godrò il salto di qualità da adsl scadente a fibra...e poi vedrò per gli smanettamenti vari :D
guarda io (forse l'ho anche scritto qua) lo trovavo discretamente "buono" il Baffo...ma da 2 giorni ho rimesso il D7000(sto facendo alcune prove) e sto notando che il cambio pagina web è molto piu' "scattante" e nervoso...di quando avevo il modem Tim(per ora ho solo tolto la convivenza 20\40mhz,il resto e' settato di default)e con gli spostamenti dei file via Lan sono passato da 5MBs a 14\15... ho ordinato oggi un antenna Wi-Fi Usb dual band ac(10€ amazzone offerta lampo...speriamo...),cosi tento di migliorare i trasferimenti dal Beelink BT3,che...quando (e se) funziona....è una bomba :fagiano:
Una cosa strana mi è capitata...la frequenza 5Ghz del Modem Tim non viene proprio vista dal Beelink BT3,vede ed aggancia invece quella del Netgear D7000......qualcuno sa spiegarmelo �� RI Grazie
j.plissken
28-09-2016, 18:41
doppio scusate....
TigerTank
28-09-2016, 19:31
mi avete fatto venire mille dubbi leggendovi maledetti uhahau
Ho appena chiamato...pago 1.99€x48 Cordless più Modem Fibra(ho il baffo rosso)..ho chiamto perche' ad oggi non ho ancora nulla di cartaceo,nemmeno una mail...ed ho attiva Fibra Tim dal 9 Settembre scorso...
Qualcuno è riuscito a "venderlo" il modem? quanto potrei chiedere,se mai trovero' un pazzo che me lo voglia acquistare....o meglio tenerlo come muletto eventuale?
Grazie
PS Ho modem fibra(e non smart modem) da contratto...quindi sono "a posto"....ma non è l'ultimo modello il baffo rosso? :mbe:
Meglio se lo tieni, non si sa mai che in caso di problematiche ti chiedano di ricollegarlo perchè nonforniscono supporto con dispositivi di terze parti.
guarda io (forse l'ho anche scritto qua) lo trovavo discretamente "buono" il Baffo...ma da 2 giorni ho rimesso il D7000(sto facendo alcune prove) e sto notando che il cambio pagina web è molto piu' "scattante" e nervoso...di quando avevo il modem Tim(per ora ho solo tolto la convivenza 20\40mhz,il resto e' settato di default)e con gli spostamenti dei file via Lan sono passato da 5MBs a 14\15... ho ordinato oggi un antenna Wi-Fi Usb dual band ac(10€ amazzone offerta lampo...speriamo...),cosi tento di migliorare i trasferimenti dal Beelink BT3,che...quando (e se) funziona....è una bomba :fagiano:
Una cosa strana mi è capitata...la frequenza 5Ghz del Modem Tim non viene proprio vista dal Beelink BT3,vede ed aggancia invece quella del Netgear D7000......qualcuno sa spiegarmelo �� RI Grazie
Grazie, purtroppo io non so rispondere alla tua domanda...
Io stasera non ho resistito e sono andato alla casa nuova con il modem e il portatile. Per ora l'ho collegato via ethernet perchè poi girerò per le impostazioni in un altro momento. Dopo la pagina di inserimento dei dati ho spento/riacceso e tutto a posto. Ho fatto uno speedtest e mi sembra che vada tutto benone :)
Per me è un salto enorme rispetto alla 7Mega.
http://i.imgur.com/sEZE36yl.png (http://imgur.com/sEZE36y)
j.plissken
28-09-2016, 21:02
Meglio se lo tieni, non si sa mai che in caso di problematiche ti chiedano di ricollegarlo perchè nonforniscono supporto con dispositivi di terze parti.
Grazie, purtroppo io non so rispondere alla tua domanda...
Io stasera non ho resistito e sono andato alla casa nuova con il modem e il portatile. Per ora l'ho collegato via ethernet perchè poi girerò per le impostazioni in un altro momento. Dopo la pagina di inserimento dei dati ho spento/riacceso e tutto a posto. Ho fatto uno speedtest e mi sembra che vada tutto benone :)
Per me è un salto enorme rispetto alla 7Mega.
http://i.imgur.com/sEZE36yl.png (http://imgur.com/sEZE36y)
sei collegato con il cavo direttamente alla centrale? :eek: ping a 7??
anche io prima avevo la 7Mega,poi passato alla 10...da 2 anni...e da 1 mese alla 100....diciamo che la connessione andava benissimo gia' prima..ora ho avuto un balzo in avanti notevole per quanto riguarda i download e la visione di video...dal 2001 che ho Alice,mai avuto un mezzo problema...e pensare che abito in cul@ al mondo...ed hanno avuto la bella idea di mettere la fibra.... Dio esiste..... :D
Effettivamente conviene tenerlo il modem...il telefono lo regalo a mia madre a Natale :D
TigerTank
28-09-2016, 22:04
sei collegato con il cavo direttamente alla centrale? :eek: ping a 7??
anche io prima avevo la 7Mega,poi passato alla 10...da 2 anni...e da 1 mese alla 100....diciamo che la connessione andava benissimo gia' prima..ora ho avuto un balzo in avanti notevole per quanto riguarda i download e la visione di video...dal 2001 che ho Alice,mai avuto un mezzo problema...e pensare che abito in cul@ al mondo...ed hanno avuto la bella idea di mettere la fibra.... Dio esiste..... :D
Effettivamente conviene tenerlo il modem...il telefono lo regalo a mia madre a Natale :D
Ho la nuova colonnina a 200m circa di distanza, ma credo sia per il fatto che sono uno dei primi ad aver fatto la fibra in quella zona, è arrivata giusto da 2-3 settimane :)
Mi sa che in futuro calerà un pò man mano che faranno nuovi allacciamenti ma per il momento da settimana prossima me la godo alla grande.
Circa il ping non saprei, mi hanno detto che quello speedtest è ottimo ma magari è così basso perchè ho usato il server di Milano(io sto in provincia ad una 20ina di Km) consigliatomi dal programmino invece che uno più lontano?
Per il resto ti capisco benissimo, anche qui fortunatamente è arrivata nonostante fosse una zona "a fallimento di mercato".
j.plissken
28-09-2016, 22:14
Ho la nuova colonnina a 200m circa di distanza, ma credo sia per il fatto che sono uno dei primi ad aver fatto la fibra in quella zona, è arrivata giusto da 2-3 settimane :)
Mi sa che in futuro calerà un pò man mano che faranno nuovi allacciamenti ma per il momento da settimana prossima me la godo alla grande.
Circa il ping non saprei, mi hanno detto che quello speedtest è ottimo ma magari è così basso perchè ho usato il server di Millano(io sto in provincia ad una 20ina di Km) consigliatomi dal programmino invece che uno più lontano?
Per il resto ti capisco benissimo, anche qui fortunatamente è arrivata nonostante fosse una zona "a fallimento di mercato".
anche qua l'hanno messa circa 2 mesi fa ^__^ e che io sappia.....sono sicuro uno dei primi...meglio che non spargo troppo la voce hauhau i miei punteggi stanno calando azzzz
http://www.dslreports.com/speedtest/5149692.png (http://www.dslreports.com/speedtest/5149692)
ercolino
29-09-2016, 10:59
A me con la 5.3.3 (baffo rosso) è successo due volte a distanza di due settimane circa che il Pc fisso collegato alla Lan 2 del Router, all'accensione non risultasse avere l'accesso a internet e se provavo a pingare dal Pc il router mi diceva errore generale e anche l'interfaccia grafica dava errore, mentre via wi-fi il cell si collegava regolarmente a internet e le apparecchiature collegate allo switch Lan da 8 porte, collegato a sua volta alla Lan 1 del router accedevano regolarmente a Internet. Anche i Telefoni funzionavano Premetto che la Lan 2 veniva comunque vista dal Pc come al solito (1Gbit), e dava solo il simbolo del triangolo giallo
Ho dovuto spegnere 1 minuto il router
Questa cosa è iniziata dopo che si è aggiornato alla 5.3.3, 1 mese fa, prima con la 5.3.1 non mi era mai capitata. (Capitava dopo 30-40 giorni che si piantasse completamente, ma non parzialmente
Non so se è capitata una cosa simile anche ad altri
Questa cosa è iniziata dopo che si è aggiornato alla 5.3.3, 1 mese fa, prima con la 5.3.1 non mi era mai capitata. (Capitava dopo 30-40 giorni che si piantasse completamente, ma non parzialmente
Non so se è capitata una cosa simile anche ad altri
Fin troppo spesso nell'arco di una giornata :(
Sono passato alla fibra TIM da pochi giorni, volevo chiedere alcune cosine...
1) è possibile usare il mio "vecchio modem" FritzBox! al posto di quello in dotazione?
2) Il motivo principale per cui sono passato alla fibra è che vorrei in un futuro prossimo sfruttare netflix in 4k, ma ieri sera ho provato a visualizzare un filmato in 4k su youtube ma il filmato si blocca ogni 3x2 a causa dei caricamenti :-(:cry: ma com'è possibile?
La velocità di download è con speedtest di 62 Mbps in downloads e 20 in uploads
Grazie anticipatamente
j.plissken
29-09-2016, 17:40
ho provato a visualizzare un filmato in 4k su youtube ma il filmato si blocca ogni 3x2 a causa dei caricamenti :-(:cry: ma com'è possibile?
Grazie anticipatamente
se sei collegato via Wi-Fi è possibilissimo....
Il Fritz che modello è? se è compatibile con VDSL si,puoi usarlo
random566
29-09-2016, 17:45
se sei collegato via Wi-Fi è possibilissimo....
purtroppo succede anche con il cavo ethernet, anche se non è detto che dipenda da telecom.
potrebbero essere anche i server di youtube sovraccarichi, oppure le dorsali di connettività congestionate
j.plissken
29-09-2016, 17:49
purtroppo succede anche con il cavo ethernet, anche se non è detto che dipenda da telecom.
potrebbero essere anche i server di youtube sovraccarichi
ah ok...perche' a me non capita mai(1080) non ho nulla 4K..... Ma con il router Tim avevo blocchi anche con "semplici" 1080.... ora sto usando un D7000...sempre in Wi-Fi
instradamento italiano caccapupu
DarkNiko
29-09-2016, 20:31
sei collegato con il cavo direttamente alla centrale? :eek: ping a 7??
In effetti ping a 7 ms è un pò altino. :asd:
Guarda qui da me come si ragiona : :D
http://www.speedtest.net/result/5673850255.png
DarkNiko
29-09-2016, 20:32
EDIT
papillon56
29-09-2016, 23:10
Non sono molto esperto in materia... Se qualcuno volesse darmi delucidazioni sulla questione, per capirne almeno la gravità (una sciocchezza o qualcosa di cui preoccuparsi), gliene sarei grato!Oggi ...anzi ieri vista l'ora, sono stati rilevati problemi simili al tuo da molte persone, me compreso... Ma dopo poco tutto è tornato nella norma.. anche io non raggingevo google e raggiungevo altri siti
Ora tutto è tornato alla normalità quindi escludi pure problemi del modem..
Bye
Meglio se lo tieni, non si sa mai che in caso di problematiche ti chiedano di ricollegarlo perchè nonforniscono supporto con dispositivi di terze parti.
Grazie, purtroppo io non so rispondere alla tua domanda...
Io stasera non ho resistito e sono andato alla casa nuova con il modem e il portatile. Per ora l'ho collegato via ethernet perchè poi girerò per le impostazioni in un altro momento. Dopo la pagina di inserimento dei dati ho spento/riacceso e tutto a posto. Ho fatto uno speedtest e mi sembra che vada tutto benone :)
Per me è un salto enorme rispetto alla 7Mega.
http://i.imgur.com/sEZE36yl.png (http://imgur.com/sEZE36y)
In effetti ping a 7 ms è un pò altino. :asd:
Guarda qui da me come si ragiona : :D
http://www.speedtest.net/result/5673850255.png
questo è il mio risultato:
http://www.speedtest.net/result/5675881979.png (http://www.speedtest.net/my-result/5675881979)
scatolino
30-09-2016, 17:21
Salve a tutti, per favore non ridete, in quanto, forse sto scrivendo una cavolata,:D ho una 100/20, non mi lamento, in quanto, di solito ho valori discreti sia in down che in up. E' successa una cosa strana: l' altra notte c' è stato un forte temporale e, per qualche minuto, è mancata l' energia elettrica, saranno state le 03.30, il modem si è, ovviamente, riavviato da solo e, miracolo! L' indomani mattina agganciavo a circa 99 mega in down! Per pura curiosità ho riavviato il modem in orario "normale" e si è subito normalizzato a 94 mega circa. L' altra notte, dato che sono tornato molto tardi, sempre verso le 03.00 ho provato a riavviare il modem in modalità "Night" :D, ebbene: 99 mega nuovamente!! Ora, ripeto, forse dico una emerita ca@@ata, ma è possibile che di notte, essendo meno pc accesi nella mia zona aggancio più banda? E' possibile?? Non insultatemi...:D :D
random566
30-09-2016, 17:31
Salve a tutti, per favore non ridete, in quanto, forse sto scrivendo una cavolata,:D ho una 100/20, non mi lamento, in quanto, di solito ho valori discreti sia in down che in up. E' successa una cosa strana: l' altra notte c' è stato un forte temporale e, per qualche minuto, è mancata l' energia elettrica, saranno state le 03.30, il modem si è, ovviamente, riavviato da solo e, miracolo! L' indomani mattina agganciavo a circa 99 mega in down! Per pura curiosità ho riavviato il modem in orario "normale" e si è subito normalizzato a 94 mega circa. L' altra notte, dato che sono tornato molto tardi, sempre verso le 03.00 ho provato a riavviare il modem in modalità "Night" :D, ebbene: 99 mega nuovamente!! Ora, ripeto, forse dico una emerita ca@@ata, ma è possibile che di notte, essendo meno pc accesi nella mia zona aggancio più banda? E' possibile?? Non insultatemi...:D :D
eh, be'. 5 mega di differenza non sono poi cos' tanti, dai...
comunque variazioni del genere sono normali, forse proprio perchè qualcuno spegne il modem durante la notte.
comunque con la 100 mega non c'è nemmeno bisogno di riavviare il modem, essendo rate adaptive, se il margine di rumore aumenta, aumenta anche la velocità della portante e viceversa, senza caduta della connessione
scatolino
30-09-2016, 17:33
eh, be'. 5 mega di differenza non sono poi cos' tanti, dai...
comunque variazioni del genere sono normali, forse proprio perchè qualcuno spegne il modem durante la notte.
comunque con la 100 mega non c'è nemmeno bisogno di riavviare il modem, essendo rate adaptive, se il margine di rumore aumenta, aumenta anche la velocità della portante e viceversa, senza caduta della connessione
Ah ecco, allora potrebbe essere...Ti ringrazio!:)
L'uptime è calcolato in secondi, mentre i FEC sono errori rilevati e successivamente corretti, quindi nulla di preoccupante. Al contrario i CRC sono errori che non sono riusciti ad essere corretti e spesso comportano perdita di pacchetti e cadute di connessione se presenti in numero elevato in un breve arco di tempo.
Grazie mille per la spiegazione! ;)
se sei collegato via Wi-Fi è possibilissimo....
Il Fritz che modello è? se è compatibile con VDSL si,puoi usarlo
Ero sul PC collegato via cavo, devo dire che ho riprovato il giorno dopo e sono riuscito a vederlo perfettamente.
Il Fritz è il FRITZ!Box 3490 che è VDSL.
Ma quali sono i parametri di configurazione per la fibra TIM?
facendo una ricerca non sono riuscito a trovarli :( :cry:
Buongiorno,
uso il router oggetto di questo thread ufficiale dallo scorso dicembre senza grossi problemi (seppur sembra non essere esente da difetti :rolleyes: ).
Ebbene da circa un mese non riesco più a stampare con la stampante in wifi (probabile in concomitanza con l'aggiornamento del firmware al AGVTF_5.3.3).
La stampante è una Epson SX-235W è riconosciuta correttamente dal router in wifi.. come da immagine allegata
http://i66.tinypic.com/jqnps3.jpg
Purtroppo ne dal portatile con Windows7 ne dal cell android riesco a vederla.
Sino ad un mese fa funzionava senza nessun problema.
Ho provato a rieffettuare il collegamento al router ma senza risultati.
Ho provato ad aggiungerla manualmente da Windows con l'indirizzo ip della stampante che ho impostato fisso, ma neanche qui risultati.
Volevo chiedere se magari con il nuovo firmware del router dovrei abilitarne la condivisione o impostare qualche regola di port mapping o qualcosa del genere.
Ringrazio anticipatamente per il supporto:help: :help:
CIAOOOO
Ieri ho resettato il modem e adesso si stanno presentando degli inconvenienti:
1) riesco ad accedere alla pagina di gestione solo digitando http://192.168.1.1/ e non con modemtelecom
2) dopo aver resettato ho trovato il firewall del model disattivato. Provo ad attivarlo ma si disattiva ogni volta. (NB le altre impostazioni vengono salvate correttamente)
Qualcuno sa dirmi che succede?
j.plissken
01-10-2016, 19:21
una domada "sciocca" qual'è l'ultimo modem TimFibra? baffo rosso o Smart Modem,quello con i fori sopra di forma circolare(o quasi)? quest'ultimo vero? perché' è wifi ac....non c'e' modo,con qualche giro.....di farsi sostituire il baffo con il nuovo....Grazie
uso il router oggetto di questo thread ufficiale dallo scorso dicembre senza grossi problemi (seppur sembra non essere esente da difetti :rolleyes: ).
Ebbene da circa un mese non riesco più a stampare con la stampante in wifi (probabile in concomitanza con l'aggiornamento del firmware al AGVTF_5.3.3).
Io ho una epson PX720WD e funziona perfettamente in Wi-Fi prima collegata direttamente con il modem fibra di tim e poi al router collegato al modem tim in bridge sempre con 5.3.3.
Quindi credo che sia un problema di stampante...
Io ho una epson PX720WD e funziona perfettamente in Wi-Fi prima collegata direttamente con il modem fibra di tim e poi al router collegato al modem tim in bridge sempre con 5.3.3.
Quindi credo che sia un problema di stampante...
Grazie per il contributo Flavio1...
Problema risolto autonomamente.. :D
Ebbene dopo essermi reso conto che anche la smartTV non andava più online, ho fatto mente locale e mi sono reso conto che nei tentativi di ovviare al problema non avevo mai riavviato il router (che avevo escluso dalle cause perché i cellulari in wifi andavano senza problemi e l'interfaccia web pure).:doh:
Infatti riavviato il router ha ripreso a funzionare sia la smartTV che la stampante..
In sintesi il problema del degrado del funzionamento del Technicolor dopo una 40ina di giorni permane anche con il firmware AGVTF_5.3.3, e con un comportamento veramente strano almeno nel mio caso...:mad: :mad:
giovanni69
02-10-2016, 07:59
una domada "sciocca" qual'è l'ultimo modem TimFibra? baffo rosso o Smart Modem,quello con i fori sopra di forma circolare(o quasi)? quest'ultimo vero? perché' è wifi ac.....cut..
Il "baffo rosso" che esiste sia nella implementazioni Technicolor che ADB è precedente. Il Technicolor Smart Modem TG789VSC v2 detto anche AGCOMBO ('con i fori sopra') invece è stato annunciato e distribuito successivamente insieme al Sercomm VD625 negli ultimi mesi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43782470&postcount=70645)
j.plissken
02-10-2016, 09:39
Il "baffo rosso" che esiste sia nella implementazioni Technicolor che ADB è precedente. Il Technicolor Smart Modem TG789VSC v2 detto anche AGCOMBO ('con i fori sopra') invece è stato annunciato e distribuito successivamente insieme al Sercomm VD625 negli ultimi mesi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43782470&postcount=70645)
ok ora ho tutto più chiaro gentilissimo! ecco perché non capivo il mio che è ADB esiste pure Technicolor.... non va malaccio il mio,se solo avesse il Wi-Fi ac....magari avrei un filo di velocità in più che mi permetta di strimmare un "semplice" 1080.... Io non ho ancora in mano uno straccio di pezzo di carta dove ci sia scritto che modem mi spetta...ho fatto tutto online,èrimasto in lavorazione per 10gg ho chiamato e si è preso in carico la pratica l'operatore del 187....2 giorni dopo avevo il router...dopo altri 4 avevo la linea,ma per ora non so che contratto io abbia,al 187 mi hanno confermato 1 anno a 29€ e 1.99€x48 per modem e Mini Duo Gidaset....
Grazie ancora 😉
EDIT ho trovato degli screen che ho fatto in fase di stipula sul sito Tim e c'e' chiaramente scritto Smart Modem... domanda mi "conviene" chiamare e farmelo cambiare o quello che mi spettava da contratto è il baffo? Grazie
Busone di Higgs
02-10-2016, 10:12
Quelle indicazioni lasciano il tempo che trovano.
Non e' possibile sapere quale modem ti verra' recapitato, non si puo' cambiare, forniscono cio' che hanno a magazzino, e dal punto di vista burocratico probabilmente non sanno di quale modem sei in possesso ne' c'e' una gestione specifica.
Solo il software che configura da remoto o l'applicazione per android li distinguono per motivi che direi inevitabili.
j.plissken
02-10-2016, 10:20
Quelle indicazioni lasciano il tempo che trovano.
Non e' possibile sapere quale modem ti verra' recapitato, non si puo' cambiare, forniscono cio' che hanno a magazzino, e dal punto di vista burocratico probabilmente non sanno di quale modem sei in possesso ne' c'e' una gestione specifica.
Solo il software che configura da remoto o l'applicazione per android li distinguono per motivi che direi inevitabili.
ah ok...dal momento che stiamo parlando di un acquisto(anche se obbligato) sarebbe stato fico poter pure scegliere :cry:
si facessero pagare anche di più e mandassero l'ultima tecnologia disponibile non sarebbe male...ma tant'e...
Mi sembrava di aver capito, che la dove scritto Smart Modem(e non modem fibra) indicassero appunto quel specifico modello....pace...quando avrò' voglia di arrabbiarmi un po chiamerò il 187.....
grazie
vincenzomary
02-10-2016, 10:22
Ci sono possibilità di acquistare il nuovo fritz box dal sito telecom?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma quali sono i parametri di configurazione per la fibra TIM?
facendo una ricerca non sono riuscito a trovarli :( :cry:
Nessuno sa aiutarmi? Vorrei provare se il Fritz!box è meglio.
Grazie.
papillon56
02-10-2016, 18:31
Ci sono possibilità di acquistare il nuovo fritz box dal sito telecom?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk non te lo so diredi certo ma non credo In ogni caso risparmi a prendertelo per con tuo su amazon :D
Nessuno sa aiutarmi? Vorrei provare se il Fritz!box è meglio.
Grazie.
trovi tutto nel thread del
--->>>fritz box 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)
trovi tutto nel thread del
--->>>fritz box 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)
Grazie per la risposta :) , ma non mi riferivo tanto alle caratteristiche del modem che già ho e usavo con l'adsl di Libero, ma quanto hai parametri per configurare il modem per la fibra TIM
giovicen
02-10-2016, 21:37
[QUOTE=antosa;44084343]Grazie per la risposta :) , ma non mi riferivo tanto alle caratteristiche del modem che già ho e usavo con l'adsl di Libero, ma quanto hai parametri per configurare il modem per la fibra TIM[
Non limitarti a leggere la prima pagina
In quella discussione trovi le istruzioni per far funzionare il 7490 con la fibra TIM VOIP compreso con l'autoconfiggurazione di PIGR8
senza sbattimenti alla ricerca dei parametri
papillon56
02-10-2016, 22:34
Grazie per la risposta :) , ma non mi riferivo tanto alle caratteristiche del modem che già ho e usavo con l'adsl di Libero, ma quanto hai parametri per configurare il modem per la fibra TIM
I parametri che cerchi non sono reperibili :D
[QUOTE=antosa;44084343]Grazie per la risposta :) , ma non mi riferivo tanto alle caratteristiche del modem che già ho e usavo con l'adsl di Libero, ma quanto hai parametri per configurare il modem per la fibra TIM[
Non limitarti a leggere la prima pagina
In quella discussione trovi le istruzioni per far funzionare il 7490 con la fibra TIM VOIP compreso con l'autoconfiggurazione di PIGR8
senza sbattimenti alla ricerca dei parametri
Grazie, proverò anche se trovare quell'info in una discussione come quella è praticamente impossibile :(
I parametri che cerchi non sono reperibili :D
:eek: :mbe:
willy7677
03-10-2016, 09:33
Quelle indicazioni lasciano il tempo che trovano.
Non e' possibile sapere quale modem ti verra' recapitato, non si puo' cambiare, forniscono cio' che hanno a magazzino, e dal punto di vista burocratico probabilmente non sanno di quale modem sei in possesso ne' c'e' una gestione specifica.
Solo il software che configura da remoto o l'applicazione per android li distinguono per motivi che direi inevitabili.
Ciao, vorrei sapere se ciò che scrivi è frutto di una tua esperienza/conoscenza diretta in merito al fatto che vengano consegnati modem "a caso" oppure è soltanto una supposizione.
Te lo chiedo perchè anche a me è stato consegnato il vecchio modello "baffo" ma sul contratto sottoscritto è chiaramente specificato che il modem previsto è lo "smart modem".
Comunque il fatto che su un contratto d'acquisto (perchè il modem lo si sta acquistando a tutti gli effetti, pagandolo anche molto caro) venga indicato un modello e tu affermi che "quella indicazione lascia il tempo che trova" ...lo trovo alquanto bizzarro.
Io ho già provveduto ad inviare fax di reclamo per chiedere la sostituzione, vediamo cosa succede.
Un saluto
W.
Ho messo la fibra 100/20 (vado circa a 50/20) da poche settimane ma ho dei problemi: in sostanza in alcune fasce della giornata, lo vedo prevalentemente la sera dato che sono a casa, la linea inizia a funzionare male.
Per 1-2 ore inizia a connettersi e disconnettersi in continuazione con cali di velocità notevoli (arrivo anche a 0,5Mbit in Upload); non è tanto il calo in sè il problema ma il fatto che ci sono disconnessioni perenni per diverso tempo e diventa inutilizzabile. Il modem in questi momenti sembra un semaforo, nel senso che le lucine vanno e vengono e diventa anche rossa la parte telefonica (che non uso).
Qualcuno ha esperienza su problemi simili?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.