View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
DavidM74
26-02-2017, 16:51
quando si instaura una connessone corretta sul router in cascata (in PPPoE), il modem fa solo da modem e diventa trasparente per tutto il resto, per cui il firewall, il wireless, il NAT e la connessone automatica possono pure restare attivi, non influenzeranno minimamente. Di solito si disabilitano perchè sono inutili e sprecano risorse inutilmente sul modem.
Perfetto, buono a sapersi ;)
Io ho fatto entrambe le cose quindi direi di essere a posto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giovanni69
26-02-2017, 16:54
....cut...per cui il firewall, .... possono pure restare attivi, non influenzeranno minimamente. Di solito si disabilitano perchè sono inutili e sprecano risorse inutilmente sul modem.
..senza alcun rischio in ogni caso per la sicurezza se disabilitato, giusto?
Mazda RX8
27-02-2017, 22:49
Già eseguito tutte queste operazioni, ma ugualmente mi ritrovo con questo problema... Certo che lo ZyXEL è veramente duro da configurare...:muro:
The_Real_Mastiff
02-03-2017, 20:53
Possibile che se collego una stampante al modem ogni volta che devo stampare devo attendere circa 3 minuti per vedere il pannello di stampa? Se collego la stampante direttamente ad un pc va tutto alla perfezione, evidentemente è colpa del modem (firmware 5.3.3), capita anche a voi?
ShonenBAT
03-03-2017, 00:06
Sapete se c'è qualche modo per disattivare il led di attività ethernet dietro al modem? Di notte è un lampeggio di colori, ho ospiti nella stanza del modem e da loro molto fastidio. Sennò dovrò cercare di coprirlo in qualche maniera, idee?:mc:
giovanni69
03-03-2017, 06:09
@The_Real_Mastiff: Prova a rifare il collegamento daccapo, vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018)
Trotto@81
03-03-2017, 08:06
Sapete se c'è qualche modo per disattivare il led di attività ethernet dietro al modem? Di notte è un lampeggio di colori, ho ospiti nella stanza del modem e da loro molto fastidio. Sennò dovrò cercare di coprirlo in qualche maniera, idee?:mc:La notte stacca il cavo di rete. ;)
komodo_1
03-03-2017, 10:00
Buongiorno a tutti e ben ritrovati
Ho recentemente attivato, con non poche difficoltà, una nuova linea fttc.
L'armadio è a 15/20 m circa dal portone di casa e io sono al 2° piano, ma i valori non mi sembrano per nulla ottimali.
A detta del tecnico il golden modem agganciava a 108 M, ma da casa vedo che nella migliore delle situazioni aggancia portante massima a 90 e con gli speedtest di openwrt non riesco a superare i 76M in download, mentre i 20 M in upload sembra che li agganci perfettamente. Questa sera proverò anche a fare uno speedtest connettendo un pc in ethernet.
Di seguito i valori riportati sulla (per me) nuova interfaccia
Modalità DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2) - Bit rate corrente: 21600 [kbps] / 88345 [kbps] - G.INP: / - Massimo bit rate ottenibile: 35573 [kbps] / 90089 [kbps] - Margine di rumore: 12.6 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea -24.7 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 61 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 0.7 [dB] / 2.6 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES 0 ||| SES 0 ||| FEC 1393 |||| CV 0 ||| LPR 0 ||| UAS 0 ||||| Reinizializzazioni n.a. |||| inizializzazioni non riusciti 0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES 0 |||| SES 0 |||| FEC 1393 ||||| CV 0 |||| LPR 0 || UAS 114 |||| Reinizializzazioni n.a. ||| inizializzazioni non riusciti 0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES 0 |||| SES 0 |||| FEC 1393 ||| CV 0 ||||| LPR 0 ||||| UAS 0 ||| Reinizializzazioni n.a. |||| inizializzazioni non riusciti 0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES n.a. ||| SESc n.a. ||| FEC n.a. ||| CV n.a. |||| LPR n.a. |||| UAS n.a. ||| Reinizializzazioni n.a. || inizializzazioni non riusciti n.a.
Qui l'esito di uno speed test fatto dal router che ho messo a valle, connesso in ppoe (purtroppo al momento è connesso anche il telecom, altrimenti non va il telefono)
betterspeedtest.sh -4 -H netperf-eu.bufferbloat.net
2017-03-03 10:10:08 Testing against netperf-eu.bufferbloat.net (ipv4) with 5 simultaneous sessions while pinging gstatic.com (60 seconds in each direction)
..........................................................
Download: 76.29 Mbps
Latency: (in msec, 61 pings, 0.00% packet loss)
Min: 15.436
10pct: 16.155
Median: 16.634
Avg: 17.298
90pct: 18.357
Max: 25.659
............................................................
Upload: 20.03 Mbps
Latency: (in msec, 61 pings, 0.00% packet loss)
Min: 15.424
10pct: 175.861
Median: 191.775
Avg: 188.678
90pct: 205.023
Max: 209.323
Secondo voi devo aprire una richiesta di verifica sulla linea?
Le porte fibra dell'armadio erano quasi tutte piene, infatti io sono sulla 48, però la distanza dall'armadio a casa è veramente minima. Il doppino arriva, dal ripartilinea di palazzo posto al piano terra, in una scatola di derivazione fuori alla mia porta e da qui è stato giuntato a un cavo che porta alla prima presa di casa.
Scusatemi ma non ho capito bene come rifare la configurazione bridge sulla nuova interfaccia, ora faccio una ricerca nel thread.
Il firewall ha solo le opzioni Basso - Medio - Elevata. Il disattiva c'è solo per il firewall ipv6 (che ho disattivato), per il port forwarding e per l'ipv6.
Disattivando la connessione a internet il telefono, collegato sulla line1 del modem tim, non funziona. E' normale?
Sul vecchio modello di modem non dava questo problema.
Grazie a tutti per i suggerimenti e l'aiuto che mi potrete dare
Trotto@81
03-03-2017, 10:18
Sei semplicemente affetto da diafonia, non c'è nessuna verifica da fare.
komodo_1
03-03-2017, 10:41
Ciao Trotto,
grazie della risposta rapidissima
Lo temevo ma volevo sperare che ci fosse un margine d'intervento, magari di aver il cavo marcio o sbranato dai ratti. :D :D :D
Adesso addirittura il dl è a 64 M, che rosicata.
A casa vecchia, dove io e il malcapitato tecnico causa assenza di linee libere avevamo portato un doppino nuovo e intero fin dalla chiostrina, agganciavo banda piena senza nessun problema. :muro: Magari c'erano semplicemente meno fttc attive.
E' normale anche che con la connessione disattivata il telefono non funziona?
Grazie ancora
Trotto@81
03-03-2017, 10:49
Il download non è da confondere con la portante, sono due cose ben distinte, senza tralasciare che gli speedtest non sono probanti.
Se i cavi fossero stati marci molto probabilmente non avresti avuto una portante stabile.
komodo_1
03-03-2017, 11:11
No, no, non le confondo.
Ma entrambi i valori erano davvero ottimi sulla linea della casa vecchia, che rosicata :)
Questa sera, quando son lì fisicamente, proverò qualche dl da siti affidabili per vedere effettivamente quanto riesca a sfruttare la banda
Non mi torna il legame "Connessione automatica del modem / funzionamento del Telefono"
The_Real_Mastiff
03-03-2017, 11:23
@The_Real_Mastiff: Prova a rifare il collegamento daccapo, vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018)
Grazie, funziona per ora.
Trotto@81
03-03-2017, 11:29
No, no, non le confondo.
Ma entrambi i valori erano davvero ottimi sulla linea della casa vecchia, che rosicata :)
Questa sera, quando son lì fisicamente, proverò qualche dl da siti affidabili per vedere effettivamente quanto riesca a sfruttare la banda
Non mi torna il legame "Connessione automatica del modem / funzionamento del Telefono"
Usa il torrent di una ISO di Ubunut.
komodo_1
03-03-2017, 11:37
Usa il torrent di una ISO di Ubunut.
Si volevo fare una prova con quel torrent e una, sempre con la iso di una distro, via web.
Yellow13
03-03-2017, 12:18
Scusate, qualcuno di voi possessori di questo modem sperimenta problemi di perdita di connessione da server di gioco, tipici del modello Sercomm?
random566
03-03-2017, 15:55
Non mi torna il legame "Connessione automatica del modem / funzionamento del Telefono"
potrebbe essere normale, perchè con molta probabilità tu non hai il technicolor AG plus (di cui si discute qui), ma il sercomm o smart modem.
si può notare anche dai dati della linea che hai postato nella pagina precedente, che sono impaginati in maniera diversa dal technicolor.
su questo tipo di modem c'è un'unica sessione ppp che serve sia per la connessione che per voip/telegestione, a differenza del technicolor che usa sessioni separate, quindi disabilitando la connessione automatica si disattiva anche la telefonia voip
komodo_1
03-03-2017, 15:58
Ciao random566
purtroppo hai proprio ragione, dev'essere un altro modello. Non sono sicuro sia il sercomm, dalle foto del thread dedicato sembra diverso e le url indicate non funzionano sul mio.
Adesso ho il modello AGCOMBO, vers. software: AGTOT_1.0.2, vers. hardware VANT-6.
A casa ho anche il vecchio technicolor AG, se lo sostituisco al nuovo funziona?
Busone di Higgs
03-03-2017, 18:15
attenuazione loop 0.7 [dB] / 2.6 [dB]
Anche con il modem di telecom ottieni queste attenuazioni? Sarebbero compatibili con la distanza dell'armadio e non credo che la diafonia possa impedirti di raggiungere la massima velocita' (bassa attenuazione alle alte frequenze, ed e' corta la tratta di cavo soggetto a crosstalk ).
komodo_1
03-03-2017, 18:45
Ciao Busone (rofl),
forse non ho capito la domanda, questi sono i valori indicati sulla gui del modem telecom.
Devo togliere il secondo router e riverificare connettendo solo il modem TI?
Al momento sto scaricando 2 torrent di ubuntu, connesso da pc col cavo eth al router in cascata, a circa 900K/s l'uno :( Ha raggiunto max i 3,8 M/s su singolo download
Anche http://www.speedtest.net/ (http://www.speedtest.net/my-result/6100175556) riporta 79 dl e 20,2 ul
Anche con il modem di telecom ottieni queste attenuazioni? Sarebbero compatibili con la distanza dell'armadio e non credo che la diafonia possa impedirti di raggiungere la massima velocita' (bassa attenuazione alle alte frequenze, ed e' corta la tratta di cavo soggetto a crosstalk ).
Busone di Higgs
03-03-2017, 19:06
Avevo letto male, vedendo che hai l'sqm pensavo avessi montato un modem differente, tipo il tplink con lede, invece e' solo un router in cascata.
No, non devi provare nulla.
E' che secondo il valore di attenuazione devi essere molto vicino al dslam e lo hai confermato spiegando che e' vicino al portone.
Questo significa, come dicevo prima, che le alte frequenze dovrebbero arrivare poco attenuate e quindi poco influenzabili da crosstalk o diafonia,
inoltre se hai poco cavo fra modem e dslam, per quanti utenti ci possano essere sulla stessa decade la quantita' di cavo che viaggia in parallelo a loro e' ridotta e quindi il disturbo non puo' essere molto forte.
Prima di concludere che si tratta di un caso sfortunato, cosa possibilissima, andrei a verificare tutto cio' che di solito puo' dare problemi, dal buon funzionamento del modem allo stato del doppino, delle prese, delle derivazioni verso altre prese nell'impianto di casa e cosi' via.
Tutto li..........
komodo_1
03-03-2017, 19:31
No, al momento ho la configurazione doppio router in cascata.
Ma adesso si può sostituire anche il modem/router TI senza perdere la fonia?
Mo provo a connettere il vecchio technicolor e vediamo se si allinea.
Al momento le prese secondarie non sono connesse, è stato predisposto dal tecnico l'attacco per il ribaltamento ma, non avendone bisogno, non l'ho ancora collegato alla porta line2 del modem.
Sicuramente il corrugato in cui corre il doppino passa vicino ad altri corrugati con cavi elettrici, scatole di derivazione varie e chi più ne ha più ne metta.
In un tratto dello stesso corrugato ho fatto passare anche un cavo lan cat6, che vorrei usare per portare la linea nell'altra stanza ma che adesso non è collegato da nessuna delle due estremità.
Come posso fare per eliminare ogni ragionevole dubbio?
Chiamo il 1949 chiedendo una verifica?
Prego in aramaico qualche amico che lavora in TI di metterci una buona parola?
Grazie ancora dei suggerimenti
Avevo letto male, vedendo che hai l'sqm pensavo avessi montato un modem differente, tipo il tplink con lede, invece e' solo un router in cascata.
No, non devi provare nulla.
E' che secondo il valore di attenuazione devi essere molto vicino al dslam e lo hai confermato spiegando che e' vicino al portone.
...snip...
Prima di concludere che si tratta di un caso sfortunato, cosa possibilissima, andrei a verificare tutto cio' che di solito puo' dare problemi, dal buon funzionamento del modem allo stato del doppino, delle prese, delle derivazioni verso altre prese nell'impianto di casa e cosi' via.
Tutto li..........
EDIT:
Ho provato a sostituire lo smartmodem con il vecchio modem TI e i valori mi sembrano abbastanza simili
Pensavo di tenere il vecchio, almeno posso disattivare la connessione automatica mantenendo in funzione il telefono
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 86640kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35870
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90968
SNR Upstream (dB): 12.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.4
Attenuazione Downstream (dB): 2.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 88602
Up time: 326
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Non so dove metter le mano... Qualche suggerimento per isolare efficacemente la causa del problema?
ShonenBAT
03-03-2017, 20:34
La notte stacca il cavo di rete. ;)
Ho un router in cascata nella mia stanza, non posso :p
Trotto@81
03-03-2017, 20:37
Ho un router in cascata nella mia stanza, non posso :p
Hai detto che dà fastidio agli ospiti, che non sono fissi se definiti tali e per qualche giorno potrai sforzarti di essere un padrone di casa cordiale non usando il router in cascata quando loro vanno a dormire. :)
arenavsore
04-03-2017, 08:39
Domanda secca, il technicolor in oggetto è completamente sostituibile, senza perdere il telefono da un AVM FRITZ!Box 7430 ? Non dico in cascata eh, ma proprio sostituendolo.
Grazie :)
EDIT: Leggo ora che si può fare solo con il modello AVM FRITZ! Box 7490, qualcuno può confermare?
Trotto@81
04-03-2017, 08:44
Domanda secca, il technicolor in oggetto è completamente sostituibile, senza perdere il telefono da un AVM FRITZ!Box 7430 ? Non dico in cascata eh, ma proprio sostituendolo.
Grazie :)Sì, è possibile e nel thread dedicato usando la ricerca trovi già tutto scritto su come fare.
Busone di Higgs
04-03-2017, 09:22
Non so dove metter le mano... Qualche suggerimento per isolare efficacemente la causa del problema?
Non ti do una spiegazione completa che comunque e' gia' stata data numerose volte, e ha un nome specifico tipo ribaltamento o sezionamento dell'impianto.
Telegraficamente, il doppino che entra in casa in casa dovrebbe arrivare solo ed esclusivamente al modem evitando vecchie tripolari, filtri, splitter e altre varianti, come il cavo dell'antenna tv diretto insomma; a volte e' necessario cambiare la presa sul muro.
Busone di Higgs
04-03-2017, 09:24
Domanda secca, il technicolor in oggetto è completamente sostituibile, senza perdere il telefono da un AVM FRITZ!Box 7430 ? Non dico in cascata eh, ma proprio sostituendolo.
Grazie :)
EDIT: Leggo ora che si può fare solo con il modello AVM FRITZ! Box 7490, qualcuno può confermare?
Leggevo che per alcune persone non funziona nemmeno con quello, la compatibilita' non e' completa o forse tim ha fatto delle varianti che lo rendono incompatibile.
I dettagli non li so.
Insomma, se lo colleghi non e' detto che la fonia vada.
komodo_1
04-03-2017, 11:14
Ciao Busone
ho letto un po' di post in proposito (anche grazie al prezioso sunto di quelli maggiormente rilevanti inviatomi da un gentilissimo utente :D ) e già ne ero grosso modo al corrente essendomi interessato per il vecchio impianto fibra
Il doppino arriva diretto, dalla scatola di derivazione sul pianerottolo, alla prima presa (rj11) di casa, senza ulteriori derivazioni, filtri, fusibili o altro.
Dalla spina rj11, predisposta nella scatola accanto, partiranno poi le eventuali linee ribaltate. Questa sezione comunque è attualmente disconnessa.
Grazie comunque del suggerimento
Devo trovare il modo di individuare e isolare la causa
Non ti do una spiegazione completa che comunque e' gia' stata data numerose volte,
...snip...
a volte e' necessario cambiare la presa sul muro.
ShonenBAT
05-03-2017, 13:02
Hai detto che dà fastidio agli ospiti, che non sono fissi se definiti tali e per qualche giorno potrai sforzarti di essere un padrone di casa cordiale non usando il router in cascata quando loro vanno a dormire. :)
Evidentemente stavo chiedendo se c'era un modo di farlo dal modem. Bastava dire no. Invece mi sono beccato una lezione di etichetta. Evabbè.:D :rolleyes:
Trotto@81
05-03-2017, 14:54
Evidentemente stavo chiedendo se c'era un modo di farlo dal modem. Bastava dire no. Invece mi sono beccato una lezione di etichetta. Evabbè.:D :rolleyes:No, dovevi semplicemente leggere fra le righe che non fosse possibile farlo tramite firmware. ;)
LiberoDiPensare83
07-03-2017, 15:01
Buonasera ragazzi,
allora ho un problema con Nintendo Switch, in pratica non riesco ad avere un NAT che non sia D (i valori vanno da A a D). Purtroppo la console non permette la connessione in Ppoe come la Playstation 4, anche se in realtà in automatico quest'ultima da già un NAT 2 che è corretto.
Siccome so bene che il DMZ e l'UPnP su questo router non sono disponibili, ho provato col port forwarding, creando il virtual server aprendo gli intervalli di tutte le porte forzando come fosse una DMZ manuale ma niente.
Facendo due ricerche ho letto che molti lamentano del non funzionamento del port forwarding, provando ad aprire una porta a caso ho notato che nel check online risultano chiuse.
Ora cosa posso fare per risolvere questo problema? Possibile che nel 2016 TIM fornisca dei Router che non hanno DMZ e UPnP? Sto pensando di farmelo cambiare con uno dei recenti che supportano tutto ciò di cui ho bisogno dato che inoltre si riavvia da solo ogni 7-10 giorni ma non vorrei mi facessero pagare l'intervento a 100€ quando su Amazon si trovano a 39€.
Alternative? Suggerimenti?
Grazie
Trotto@81
07-03-2017, 15:09
Buonasera ragazzi,
allora ho un problema con Nintendo Switch, in pratica non riesco ad avere un NAT che non sia D (i valori vanno da A a D). Purtroppo la console non permette la connessione in Ppoe come la Playstation 4, anche se in realtà in automatico quest'ultima da già un NAT 2 che è corretto.
Siccome so bene che il DMZ e l'UPnP su questo router non sono disponibili, ho provato col port forwarding, creando il virtual server aprendo gli intervalli di tutte le porte forzando come fosse una DMZ manuale ma niente.
Facendo due ricerche ho letto che molti lamentano del non funzionamento del port forwarding, provando ad aprire una porta a caso ho notato che nel check online risultano chiuse.
Ora cosa posso fare per risolvere questo problema? Possibile che nel 2016 TIM fornisca dei Router che non hanno DMZ e UPnP? Sto pensando di farmelo cambiare con uno dei recenti che supportano tutto ciò di cui ho bisogno dato che inoltre si riavvia da solo ogni 7-10 giorni ma non vorrei mi facessero pagare l'intervento a 100€ quando su Amazon si trovano a 39€.
Alternative? Suggerimenti?
GrazieSe non è guasto TIM non lo cambierà mai! Fai prima a comprarne uno più recente su internet.
giovanni69
07-03-2017, 15:15
...cut.
Siccome so bene che il DMZ e l'UPnP su questo router non sono disponibili,...cut
Qualcuno afferma che comunque il DMZ è buggato anche sugli altri due smart modem.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44524765&postcount=1866)
LiberoDiPensare83
07-03-2017, 16:38
Se non è guasto TIM non lo cambierà mai! Fai prima a comprarne uno più recente su internet.
Anni fa mi sostituirono la revisione precedente solo perchè si spegneva una volta alla settimana, ci spero ma non vorrei pagare l'intervento, a sto punto quando mi chiameranno per l'appuntamento gli spiegherò bene e se mi diranno non si può far gratis rifiuterò l'appuntamento e lo prenderò su Amazon.
Qualcuno afferma che comunque il DMZ è buggato anche sugli altri due smart modem.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44524765&postcount=1866)
Ottimo :rolleyes: :muro: però a quanto pare chi ha NAT A con le nuove revisioni non ha dovuto toccare niente, misteri non riesco davvero a capire. A livello di Wi-Fi dovrebbero essere identici per altro...
Trotto@81
07-03-2017, 16:43
Anni fa mi sostituirono la revisione precedente solo perchè si spegneva una volta alla settimana, ci spero ma non vorrei pagare l'intervento, a sto punto quando mi chiameranno per l'appuntamento gli spiegherò bene e se mi diranno non si può far gratis rifiuterò l'appuntamento e lo prenderò su Amazon.Per il modem appurato che si connette ed ottiene l'IP ti diranno che dovrai tenerlo e ti proporranno l'assistenza PC a pagamento che chiaramente non risolverà il tuo problema.
L'unica cosa è sabotare il prodotto, ma è una pratica scorretta e illegale.
Trotto@81
08-03-2017, 08:30
Dopo 50 giorni di uptime questa mattina alle 3:25 il modem si è riavviato.
Me ne sono accorto dal cambio IP e dai log del modem in cascata.
Dopo 50 giorni di uptime questa mattina alle 3:25 il modem si è riavviato.
Me ne sono accorto dal cambio IP e dai log del modem in cascata.
Pare che 50 giorni sia il nuovo muro invalicabile. A me è successo già 3 volte.
Meglio delle 3 settimane di prima. :D
Grave Digger
08-03-2017, 13:23
buonasera a tutti, mi consigliate di sostituire il modem in oggetto con un netgear D7000?
grazie :)
Mazda RX8
08-03-2017, 15:04
buonasera a tutti, mi consigliate di sostituire il modem in oggetto con un netgear D7000?
grazie :)
Hai bisogno della parte fonia?
giovanni69
08-03-2017, 15:19
Sull'amazzone il D7000 è pure in offerta in queste ore.
Trotto@81
08-03-2017, 17:21
Pare che 50 giorni sia il nuovo muro invalicabile. A me è successo già 3 volte.
Meglio delle 3 settimane di prima. :D
A dire il vero prima si inchiodava e i led della fonia diventavano rossi fino a quando non era riavviato manualmente. Ora va decisamente meglio!
Grave Digger
08-03-2017, 22:29
Hai bisogno della parte fonia?
eh si perchè attualmente i DECT sono i telecom gigaset connessi al Technicolor....se serve faccio modificare l'impianto di casa, pazienza.....
ma a parte questo, il netgear potrebbe avere difficoltà ad allinearsi ai parametri vhdsl della portante Telecom?
purtroppo non ho altro modem con cui poter fare esperimenti :stordita:
Mazda RX8
08-03-2017, 23:35
eh si perchè attualmente i DECT sono i telecom gigaset connessi al Technicolor....se serve faccio modificare l'impianto di casa, pazienza.....
ma a parte questo, il netgear potrebbe avere difficoltà ad allinearsi ai parametri vhdsl della portante Telecom?
purtroppo non ho altro modem con cui poter fare esperimenti :stordita:
Nessuna difficoltà ad allinearsi, ma senza il modem Telecom, il Netgear D7000 che vuoi usare non lo potrai usare senza perdere la fonia. Devi passare ad un AVM FRITZ! Box 7490 che tramite un espediente ti permette di utilizzare anche la fonia bypassandolo totalmente.
antononino
11-03-2017, 15:53
scusate, ho il router telecom con ip 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
io ho bisogno di impostare la netmask a 255.255.0.0 come posso fare??
l'interfaccia web non mi consente di modificare il penultimo valore
help me!!
giovanni69
11-03-2017, 16:35
Nessuna difficoltà ad allinearsi, ma senza il modem Telecom, il Netgear D7000 che vuoi usare non lo potrai usare senza perdere la fonia. Devi passare ad un AVM FRITZ! Box 7490 che tramite un espediente ti permette di utilizzare anche la fonia bypassandolo totalmente.
Oppure un D7000 con un Ata VoIP / Telefono IP, ovviamente avendo le credenziali VoIP in mano.
scusate, ho il router telecom con ip 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
io ho bisogno di impostare la netmask a 255.255.0.0 come posso fare??
l'interfaccia web non mi consente di modificare il penultimo valore
help me!!
Credo che dovresti cambiare l'indirizzo del router in 192.168.0.1 perchè in questo modo ti troveresti nella stessa rete indicata dal subnet mask che vuoi inserire.
Potresti provare prima a cambiare l'IP del router e a salvare, per poi verificare che ci sia la possibilità di modificare la subnet mask come desideri.
antononino
11-03-2017, 18:04
sul 192.168.0.1 ho un altro router e non posso spostarlo, altrimenti dovrei fare un casino di modifche
a me va bene come indirizzo il 192.168.1.1 pero' mi serve una /16 e non una /24
:help: :help: :help:
sul 192.168.0.1 ho un altro router e non posso spostarlo, altrimenti dovrei fare un casino di modifche
a me va bene come indirizzo il 192.168.1.1 pero' mi serve una /16 e non una /24
:help: :help: :help:
Allora prova a dargli un indirizzo di quella stessa rete (es. 192.168.0.254), giusto per verificare se si attiva la casellina del subnet mask.
Se non succede, mi viene da pensare che il dispositivo di tim gestisce solo le /24 :eek:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Salve, ma qualcuno è riuscito a sbloccare questo modem con il firmware stock Technicolor? Ora che non sono più TIM mi piacerebbe poterlo ricollocare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
antononino
12-03-2017, 01:36
dall'interfaccia http si puo modificare solo l'ultimo valore della netamsk, i primi tre sono fissi a 255
anche se cambio l'ip in qualcosa tipo 192.168.0.*, la netamask rimane una /24
dall'interfaccia http si puo modificare solo l'ultimo valore della netamsk, i primi tre sono fissi a 255
anche se cambio l'ip in qualcosa tipo 192.168.0.*, la netamask rimane una /24
E allora credo che sia un limite del router. Gestisce solo le /24.
rinelkind
12-03-2017, 20:24
Ragazzi ho un serio problema. Ho il modem fibra della telecom con 2 pc collegati al modem via ethernet. Fino a poco fa non avevo problemi a far vedere tra di loro i 2 pc (non ricordo neanche come avevo fatto all'epoca onestamente, entrambi i pc avevano il cavo che andava sul modem, non erano quindi collegati tra di loro, ma si vedevano). Prima ho fatto un reset hardware del modem e successivo ripristino del file di config che avevo prima, e adesso non riesco più a far vedere i 2 pc. Hanno entrambi internet che funziona ma non si vedono proprio. Come è possibile? Non ho toccato niente sui pc.
Qualcuno sa dirmi esattamente cosa controllare e fare? Grazie 1000!
Busone di Higgs
13-03-2017, 12:34
Interesserebbe anche a me;
mio fratello ha la 30/3 col cerottone e per far vedere i fra loro i pc della sua rete locale ho dovuto hostare una vpn a casa mia, non e' uno scherzo!
edit: non si pingano fra loro, ma via vpn si.
rinelkind
13-03-2017, 14:36
A me son tornati a "vedersi" una volta che ho levato ogni condivisione che avevo prima di varie directory e riattivandole... non ho idea perchè avevano smesso semplicemente con un reset hardware del modem però.
mutatore
14-03-2017, 08:47
ciao, spero sia il posto giusto dove fare questa richiesta.
ho acquistato una playstation 4 e con l'ultimo aggiornamento non riesco piu' a connettermi a internet per errore password.
da quello che leggo in rete e' un problema generato dall'ultimo aggiornamento.
Tra le soluzioni , viene proposto di cambiare standard del Wi-Fi, passando da 802.11 n (quello più diffuso) a 802.11 g (più vecchio del N).
Ieri ho provato a vedere ma non ho trovato nessuna opzione che mi consente il cambio di standard..... e' possibile farlo e da quale parametro del modem?
Grazie in anticipo.
Trotto@81
14-03-2017, 08:52
ciao, spero sia il posto giusto dove fare questa richiesta.
ho acquistato una playstation 4 e con l'ultimo aggiornamento non riesco piu' a connettermi a internet per errore password.
da quello che leggo in rete e' un problema generato dall'ultimo aggiornamento.
Tra le soluzioni , viene proposto di cambiare standard del Wi-Fi, passando da 802.11 n (quello più diffuso) a 802.11 g (più vecchio del N).
Ieri ho provato a vedere ma non ho trovato nessuna opzione che mi consente il cambio di standard..... e' possibile farlo e da quale parametro del modem?
Grazie in anticipo.Se di recente hai ricevuto un aggiornamento del modem allora non si tratta del prodotto trattato dal topic.
mutatore
14-03-2017, 08:56
Se di recente hai ricevuto un aggiornamento del modem allora non si tratta del prodotto trattato dal topic.
ho fibra fttc e modem "baffo rosso" telecom. non ricordando il modello pensavo fosse questo il Topic. vista la tua cortesia mi sai linkare il topic ufficiale del mio modem ( proprio perche' non ricordo il modello non so' riconoscere l'oggetto del topic).
ti ringrazio in anticipo.
mutatore
14-03-2017, 09:17
Se di recente hai ricevuto un aggiornamento del modem allora non si tratta del prodotto trattato dal topic.
dimenticavo....l'aggiornamento l'ha fatto la PS4 e non il modem, in effetti e' la PS4 che ha problemi ( come riportato in rete da molti ultenti sony).
Se non trovo la modifica nel modem TIM mi dovrei collegare in lan ma la distanza tra ps4 e modem e' troppa e complicata per tirare un cavo.:(
DYNAMIC+
14-03-2017, 09:19
ciao, spero sia il posto giusto dove fare questa richiesta.
ho acquistato una playstation 4 e con l'ultimo aggiornamento non riesco piu' a connettermi a internet per errore password.
da quello che leggo in rete e' un problema generato dall'ultimo aggiornamento.
Tra le soluzioni , viene proposto di cambiare standard del Wi-Fi, passando da 802.11 n (quello più diffuso) a 802.11 g (più vecchio del N).
Ieri ho provato a vedere ma non ho trovato nessuna opzione che mi consente il cambio di standard..... e' possibile farlo e da quale parametro del modem?
Grazie in anticipo.
imposta ESATTAMENTE questo tipo di crittografia..
WPA2-PSK (TKIP)
e NON WPA2-PSK (AES) o WPA2-PSK (TKIP/AES).
mutatore
14-03-2017, 09:23
imposta ESATTAMENTE questo tipo di crittografia..
WPA2-PSK (TKIP)
e NON WPA2-PSK (AES) o WPA2-PSK (TKIP/AES).
facendo questa modifica poi devo aggiornare gli accessi a tutti gli apparecchi collegati ( ho anche telecamere...), oppure va via tutto liscio?
DYNAMIC+
14-03-2017, 09:25
facendo questa modifica poi devo aggiornare gli accessi a tutti gli apparecchi collegati ( ho anche telecamere...), oppure va via tutto liscio?
va tutto liscio.
puoi anche attivare l'accesso ospite senza scadenza con un nuovo
nome e quel tipo di crittografia per la ps4 - finche non esce il firmware nuovo sulla ps4.
mutatore
14-03-2017, 11:58
va tutto liscio.
puoi anche attivare l'accesso ospite senza scadenza con un nuovo
nome e quel tipo di crittografia per la ps4 - finche non esce il firmware nuovo sulla ps4.
ottimo, la risposta che speravo di leggere ( anche per l'accesso ospite).
grazie!! questa sera provo.
Rumpelstiltskin
14-03-2017, 17:27
scusate la domanda ma ...
mi sapete dire come mai alla mattina non riesco a raggiungere il sito easybytez.com mentre di pomeriggio e sera funziona tutto regolarmente? tutti i giorni è così....
è telecom che mi sega il routing?
Se mi collego da cell in 4g lo raggiungo tranquillamente
Trotto@81
14-03-2017, 17:42
scusate la domanda ma ...
mi sapete dire come mai alla mattina non riesco a raggiungere il sito easybytez.com mentre di pomeriggio e sera funziona tutto regolarmente? tutti i giorni è così....
è telecom che mi sega il routing?
Se mi collego da cell in 4g lo raggiungo tranquillamente
Hai provato a cambiare DNS?
Rumpelstiltskin
14-03-2017, 18:26
Hai provato a cambiare DNS?
Si,
uso opendns, google e comodo e non carica proprio la pagina.
Ho provato da Linux, Windows e MacOS.
e quando non va se tolgo il wifi al cellulare e vado in 4G e provo ad aprire la pagina, magicamente si carica.
Potrebbe essere un problema di routing di Telecom?
Trotto@81
14-03-2017, 18:44
Domani mattina se mi ricordo voglio provare.
Rumpelstiltskin
14-03-2017, 18:50
Domani mattina se mi ricordo voglio provare.
ottimo grazie
mutatore
14-03-2017, 21:15
imposta ESATTAMENTE questo tipo di crittografia..
WPA2-PSK (TKIP)
e NON WPA2-PSK (AES) o WPA2-PSK (TKIP/AES).
ciao
questa sera ho acceso la ps4 e si e' collegata subito..spenta riaccesa e solito errore di password. ho fatto come mi hai suggerito e la configurazione e' andata a buon fine. spento e riacceso tutto ok..... grazie!!
Rumpelstiltskin
15-03-2017, 11:41
mi controllate se riuscite a raggiungere easybytez.com pls ?
Trotto@81
15-03-2017, 11:43
mi controllate se riuscite a raggiungere easybytez.com pls ?
Sì, io lo vedo! Questa mattina cercavo il post con il link, ma non lo trovavo.
Rumpelstiltskin
15-03-2017, 11:44
Ma cosa può essere allora? Io non lo vedo!
Tapatalk'ed
A me si apre, però mi avvisa che il certificato del sito non è attendibile.
Uso i DNS di Google.
Rumpelstiltskin
15-03-2017, 12:01
Anche io ho appena provato con i dns di google e riamane con una pagina bianca e poi mi restituisce errore di connessione
Tapatalk'ed
Comunque è difficile che dipenda dal modem. Hai provato con un diverso browser? Io uso Firefox 52.0 64bit che mi avvisa del certificato scaduto, forse quello che usi tu non accetta il certificato e quindi non carica la pagina, senza alcun avviso.
Trotto@81
15-03-2017, 12:13
Io uso Firefox 53 beta e non mi dà nemmeno l'avviso del certificato scaduto.
Rumpelstiltskin
15-03-2017, 12:15
Ho provato da bash linux, safari su macos, chrome su windows. Non va, non carica... non so veramente dove sbattere la testa.
Almeno che non sia TIM a segarmi fuori...
Tapatalk'ed
Rumpelstiltskin
16-03-2017, 06:19
Novità : anche questa mattina stessa cosa, ma ho riavviato il fritzbox e magicamente ha ripreso a funzionare tutto bene...
Tapatalk'ed
Trotto@81
16-03-2017, 07:51
Novità : anche questa mattina stessa cosa, ma ho riavviato il fritzbox e magicamente ha ripreso a funzionare tutto bene...
Tapatalk'edIo ho un DSL-N55U in cascata e lo vedo sempre il sito indicato, anche ora. A questo punto mi pare di capire che hai trovato dove sta il problema.
raphael99
18-03-2017, 11:27
A casa ho fibra e modem in cascata e tutto funziona.
Volevo sapere se c'era la possibilità di attuare su modem fibra con IP STATICO la posssibilità di modem in cascata conservando l'IP statico che mi fa fare il wol da remoto
A casa ho fibra e modem in cascata e tutto funziona.
Volevo sapere se c'era la possibilità di attuare su modem fibra con IP STATICO la posssibilità di modem in cascata conservando l'IP statico che mi fa fare il wol da remoto
Devi farti staccare la connessione automatica da modem dal 187 e poi aprire una PPPoE con le seguenti credenziali
User: serialemodem-primi6caratteriMAC@alicebiz.routed
Password: alicenewag
Il seriale modem lo trovi in stato connessione, il MAC sotto al modem.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mi hanno appena cambiato il vecchio baffo rosso con il nuovo bianco per un guasto: mi ha risolto non pochi problemi il cambio anche se ho difficoltà a raggiungere l'interfaccia di amministrazione
praticamente riesco ad entrare solo dopo un riavvio... normalmente rimane la richiesta via browser appesa e non succede nulla... a qualcuno capita?
Se ti riferisci allo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2, c'è il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232).
Comunque, prova ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia di amministrazione e facci sapere se non si blocca più.
Se ti riferisci allo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2, c'è il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232).
Comunque, prova ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia di amministrazione e facci sapere se non si blocca più.
scrivo di li, grazie!
raphael99
18-03-2017, 15:52
Devi farti staccare la connessione automatica da modem dal 187 e poi aprire una PPPoE con le seguenti credenziali
User: serialemodem-primi6caratteriMAC@alicebiz.routed
Password: alicenewag
Il seriale modem lo trovi in stato connessione, il MAC sotto al modem.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Su modem fibra? perché io una stringa similare ce l'ho sul modem generico ed ottengo l'IP statico.
Ma pare che la TIM con la fibra non ti dia l'IP Statico....
Su modem fibra? perché io una stringa similare ce l'ho sul modem generico ed ottengo l'IP statico.
Ma pare che la TIM con la fibra non ti dia l'IP Statico....
Si, TIM lo offre l'IP statico in fibra, e così dovresti prenderlo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Preciso che l'IP statico viene dato solo su linee Business TIM Impresa Semplice
Si, TIM lo offre l'IP statico in fibra, e così dovresti prenderlo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
alexio.bin
21-03-2017, 08:55
Salve a tutti, per voi esperti vorrei porre un quesito; ero intenzionato a passare dalla fibra Telecom alla fibra tiscali per ovvi motivi economici, altri l'hanno fatto e nella mia zona tiscali sembra andare bene, il mio dubbio principale riguarda il modem perché passerei da quello attuale, di cui si occupa il thread, al technicolor tg788vn v2 fornito da tiscali, che ebbi già diversi anni fa con Fastweb ma non in fibra. Mi chiedevo appunto se i 2 modem erano più o meno simili, soprattutto per quanto riguarda il segnale WiFi, oppure potrei fare un notevole passo indietro, grazie.
Buongiorno. Ho il seguente problema che non riesco a risolvere nemmeno contattando il servizio tim. In pratica, ogni qualvolta spengo e riaccendo il router, una volta riavviato, non riesco ad accedere a internet. La fonia è ok. Riesco ad accedere alla pagina web di configurazione sia col cavo che in wifi ed i parametri sembrano ok. L'unico modo per ripristinare il funzionamento è fare un "Ripristina Configurazione" utilizzando il file di backup precedentemente salvato.
Succede a qualcun'altro? Lo chiedo perchè in Tim mi hanno detto che è una cosa normale e che un eventuale intervento di un tecnico potrebbe essere a pagamento.
E' evidente che la cosa non può essere normale e che il tecnico quando verrà mi dovrà risolvere il problema gratuitamente.
supermarione84
21-03-2017, 11:32
I led di stato della xdsl come sono? hai provato ad attendere un pò di tempo dopo il riavvio? Nella pagina stato connessione e statistiche cosa leggi?
Prova la procedura "Corretta procedura per Reset fisico del router" in prima pagina, poi lo configuri di nuovo (in modo rapido, solo le cose essenziali per testare il funzionamento) e salvi la configurazione. Se al successivo riavvio perde la configurazione è sicuramente un problema hardware (forse semplicemente non tiene in memoria la config).
Grazie per la risposta.
I led di stato sono accesi correttamente e lo stato connessione è "Attiva". Mi da anche le velocità di download e upload. Anche tutti i parametri sembrano conservati solo che il notebook(ne ho provati diversi anche connessi via lan) mi dà accesso limitato e non va su internet. Ho provato a fare il reset di fabbrica dalla pagina web e rifare la configurazione ma non è cambiato niente. L'unica cosa è riconfigurarlo usando il file di backup. Stasera proverò la procedura per il reset fisico ma, non credo, cambi molto. La cosa più grave è che Tim non vuole riconoscere il problema. A mali estremi, estremi rimedi; So come renderlo inutilizzabile e pretendere la sostituzione. ;) ;)
supermarione84
21-03-2017, 15:25
e misà che fai bene, non lasciano altre alternative.
rinelkind
23-03-2017, 16:56
Riposto qui sperando che qualcuno mi sappia aiutare... :)
Da una decina di giorni ho un problema un pò strano, in pratica mi si blocca la connessione e devo spegnere il modem perchè torni a funzionare.
Però ho notato una cosa strana... da quando è iniziata questa cosa ho sempre una finestra attiva con un ping verso 192.168.1.1 e di solito sta sempre continuamente a <1ms. Quando invece la connessione si blocca, nelle ore precedenti al blocco vedo che inizia ad essere irregolare... inizia magari con ogni tanto ad avere dei ping di 10ms... poi 50ms... poi ogni tanto ce ne sono di 200/300ms e via così... cosa sospetta perchè appunto di solito sta per ore e ore sempre sotto 1ms. Quando si blocca il collegamento tra modem e pc è cosi problematico che il ping sale di centinaia di ms, questa volta continuamente, finchè va proprio in timeout e la connessione si blocca.
La cosa strana è che, se cosi si può chiamare, la qualità del collegamento tra pc e modem è perfetta finchè non inizio ad usare torrent... dopo un pò che lo uso (possono essere ore o giorni) vedo che i valori di ping invece di essere sempre sotto 1ms, iniziano a variare.
La mia impressione è che è un pà come se la grande quantità di dati trasferiti dal torrent (o le connessioni aperte), "rincoglioniscano" lentamente il router... iniziando cosi ad aumentare le risposte di ping verso il pc sempre di più fino al punto che proprio si impalla va in timeout e tutto si blocca.
La cosa assurda è che io ho la fibra da oltre 3 anni e non ho mai cambiato nessun settaggio, e mai ho avuto un problema simile. So bene che valori sballati possono creare casini ma il degrado a me capita anche senza riempire assolutamente la banda (anzi) e con connessioni settate anche basse (100 come ho messo recentemente, per anni sono andato avanti senza limiti).
Quindi perchè proprio adesso mi fa sto scherzo? Se il router avesse un problema a gestire certe connessioni il problema sarebbe capitato molto tempo fa, non 3 anni dopo. Tra l'altro ho anche fatto un hard reset ma non è cambiato nulla. C'è qualche altra cosa che mi sfugge che potrebbe essere la causa? Grazie!
PS Sotto un esempio di come è la connessione ora... infatti dovrò fare un reboot al router tra poco. Nessun programma di trasferimento dati aperto.
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=344ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=92ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=80ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=527ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=55ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time<1ms TTL=64
jawdb212
24-03-2017, 09:15
Ciao ragazzi chiedo scusa volevo chiedere se sul baffo rosso si può creare una VPN Grazie
Ciao ragazzi chiedo scusa volevo chiedere se sul baffo rosso si può creare una VPN Grazie
una VPN??? :D :D
ma come ti viene in mente? questo router ha quattro funzioni basilari e le fa pure male, figuriamoci se possa disporre pure della VPN...
jawdb212
24-03-2017, 21:49
Ti ringrazio , non sono pratico , cercavo di capire se era possibile accedere dall'esterno
Busone di Higgs
30-03-2017, 14:07
Puoi mettere qualcosa in uscita di molto piccolo che faccia la sola funzione vpn, es un raspberry, un nanopi o equivalente, etc; li alimenti dalla usb del modem.
https://www.armbian.com/wp-content/uploads/2017/03/nanopineo2.png
jawdb212
30-03-2017, 14:38
Speravo in qualcosa di più semplice, non sono capace a questi livelli, grazie comunque molto gentile
credo che abbiano fatto in modo di evitare l'uso di dns non propri e che non si possano più collegare più di un ip alla volta alle singole uscite ethernet. Stasera provo con una wan ma credo sia un problema sw.
Vi faccio sapere.
:doh:
Ragazzi date che ci sono tipo 900 pagine di post, magari qualcuno l'ha già detto ma abbiate pietà...
Sapete se c'è qualche escamotage per farci cambiare il nostro vecchio router col nuovo router telecom smart?
Grazie 1000
Trotto@81
02-04-2017, 18:00
Ragazzi date che ci sono tipo 900 pagine di post, magari qualcuno l'ha già detto ma abbiate pietà...
Sapete se c'è qualche escamotage per farci cambiare il nostro vecchio router col nuovo router telecom smart?
Grazie 1000
Sabotarlo è l'unico modo, ma non è una cosa legale. ;)
Sabotarlo è l'unico modo, ma non è una cosa legale. ;)
Grazie per la risposta.
Sai indicarmi come faccio a verificare se una data porta risulti aperta o chiusa?
Trotto@81
02-04-2017, 18:24
Grazie per la risposta.
Sai indicarmi come faccio a verificare se una data porta risulti aperta o chiusa?Trovi vari tool online da usare tramite browser, tipo http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/.
Io sto provando ad aprire delle porte ma ricevo il seguente messaggio di errore:
"Attenzione: il range di porte si sovrappone ad uno già definito all’interno della stessa applicazione."
E chiaramente non c'è niente di già definito...
Sapete dirmi cosa significa?
Trotto@81
02-04-2017, 18:34
Io sto provando ad aprire delle porte ma ricevo il seguente messaggio di errore:
"Attenzione: il range di porte si sovrappone ad uno già definito all’interno della stessa applicazione."
E chiaramente non c'è niente di già definito...
Sapete dirmi cosa significa?
Sono contrario all'apertura selvaggia di porte, ma sei sicuro che il tuo range non include la porta 80?
Sono contrario all'apertura selvaggia di porte, ma sei sicuro che il tuo range non include la porta 80?
Sono sicuro in quanto non c'è nessuna regola nella sezione port mapping
Sto facendo dei test...
Ma vorrei capire se possibile alcune cose.
1) Il sito http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ effettua dei controlli sulle porte TCP o UDP?
2) Tramite port mapping sul router ho aperto le porte del servizio Steam Client, che sono le seguenti: TCP:27020-27039; UDP:1200, 27000-27015
Chiaramente aperte sull'indirizzo ipv4 (ho fatto bene?)
Se ad esempio controllo la porta 27020 tramite il sito citato sopra, mi dice che è ancora chiusa...
Come mai?
Busone di Higgs
02-04-2017, 19:20
Se apri una porta verso una macchina interna e questa ha la porta chiusa, allora e' normale, perche quando tenti di aprire una connessione verso una porta chiusa ti viene mandato indietro un messaggio 'connection refused', e questo puo' partire dal modem/router come dalla macchina interna; idem se la macchina interna blocca la porta col firewall.
fenice19
02-04-2017, 19:39
con i nuovi profili 200/20 35b ..ce ne danno uno nuovo in sostituzione o dobbiamo comprarlo in aggiunta a rate ( p.S. sono aumentate anche per i clienti già tim)
Sapete se c'è qualche escamotage per farci cambiare il nostro vecchio router col nuovo router telecom smart?
perchè dovresti cambiarlo? sono tutti sullo stesso livello...
2) Tramite port mapping sul router ho aperto le porte del servizio Steam Client, che sono le seguenti: TCP:27020-27039; UDP:1200, 27000-27015
Chiaramente aperte sull'indirizzo ipv4 (ho fatto bene?)
Se ad esempio controllo la porta 27020 tramite il sito citato sopra, mi dice che è ancora chiusa...
Come mai?
ma il servizio sul pc è attivo? e sei sicuro che ascolta su quelle porte?
con i nuovi profili 200/20 35b ..ce ne danno uno nuovo in sostituzione o dobbiamo comprarlo in aggiunta a rate ( p.S. sono aumentate anche per i clienti già tim)
ma come puoi pensare che ti sostituiscano il modem gratis?
fenice19
02-04-2017, 23:05
ma come puoi pensare che ti sostituiscano il modem gratis?
Ho capito... ma non vorrai mica che per avere la 200/20 mi tocca pagare due volte prima per un modem non compatibile ( per altro obbligatorio ) poi per uno nuovo ( anch'esso obbligatorio se si vuole la 200 ) poi magari tra un anno passano alla FTTH in fibra o altra tecnologia e ti obbligano a un terzo modem...
Dopo tutto avere il modem TIM non è una scelta ma un obbligo di TIM .
Capisco chi lo ha avuto gratis in comodato ( e che quindi non paga ora nulla e per correttezza dovrebbe pagare come gli altri) e i nuovi arrivati che per avere la fibra devono per forza pagarlo. ma chi ne ha già uno dato da loro ( a pagamento) e inutilizzabile cosa devono fare ? pagarne un altro e buttare l'altro nel cesso continuandolo a pagare ?
Per passare al profilo 35b bisogna cambiare il modem.
Il problema è che ora hanno aumentato il costo mensile del modem, per cui posso immaginare che se uno vorrà passare ai 200Mb continuerà a pagare le rate come prima ma aumentate. E' solo una mia supposizione.
Capisco chi lo ha avuto gratis in comodato ( e che quindi non paga ora nulla e per correttezza dovrebbe pagare come gli altri)
Il modem è solo una diversa distribuzione dei costi, invece di farti pagare il contributo di attivazione ti fanno pagare il modem.
Trotto@81
03-04-2017, 09:05
Per passare al profilo 35b bisogna cambiare il modem.
Il problema è che ora hanno aumentato il costo mensile del modem, per cui posso immaginare che se uno vorrà passare ai 200Mb continuerà a pagare le rate come prima ma aumentate. E' solo una mia supposizione.Oltre all'aumento della tariffa dovuto all'upgrade.
W il libero mercato che fa lievitare i costi.
Ho capito... ma non vorrai mica che per avere la 200/20 mi tocca pagare due volte prima per un modem non compatibile ( per altro obbligatorio ) poi per uno nuovo ( anch'esso obbligatorio se si vuole la 200 ) poi magari tra un anno passano alla FTTH in fibra o altra tecnologia e ti obbligano a un terzo modem...
Dopo tutto avere il modem TIM non è una scelta ma un obbligo di TIM .
Capisco chi lo ha avuto gratis in comodato ( e che quindi non paga ora nulla e per correttezza dovrebbe pagare come gli altri)
Per cosa?! :eek:
meraviglia
03-04-2017, 10:33
...
Capisco chi lo ha avuto gratis in comodato ( e che quindi non paga ora nulla e per correttezza dovrebbe pagare come gli altri)
...
:rolleyes:
Busone di Higgs
03-04-2017, 13:01
Ricordo che il modem 17a monta un bcm63168
il modem 35b/gfast monta un bcm63138
Oltre al supporto 35b/gfast ci sono altre differenze;
Il bcm63168 incorpora il modulo wifi per l'access point wireless a 2.4ghz.
Sul bcm63138 hanno aggiunto l'usb3 e tolto il il modulo wifi.
Ne consegue che il nuovo modem 35b deve avere sul pcb un access point supplementare che rimpiazzi quello mancante e questo si traduce in un aumento del costo del modem, oltre al fatto che sicuramente il nuovo chipset supportando 35b/gfast non costera' come il vecchio.
Non solo per il costo ma anche per un discorso di disponibilita' e' molto improbabile che il nuovo modem venga dato a chi non abbia il contratto che prevede il 35b.
E per ultimo, il nuovo modem si distingue perche' presenta due usb3 appaiate, localizzate fra il connettore grigio della linea e i connettori della lan.
matmilan
03-04-2017, 22:19
DATI DI LOGIN DELLA SESSIONE PPPoE DI MANAGEMENT
Di seguito i dati corretti per la sessione PPPoE
di management (regman CWMP/ACS TR-069)
Consumer:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.aliceres.mgmt
pass: alicenewag
Business:
user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt
pass: alicenewag
Do sostituire sono i parametri...
SERIAL col il vostro seriale del modem
DOWN_SPEED con la vostra portante downstream in kbps
DOWN_SPEED ad esempio per la 50m/10m è 53999, per la 30m/3m è 31496
e per la vecchissima 30m/3m è 31495
"A4B1E9" come al solito è l'ID-device assegnato a technicolor.
Ciao a tutti, sto mettendo a confronto quanto detto da dynamic+ e da akumasama qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163
dal punto di vista di user e pass c'è differenza accedendo come suggerisce dynamic+ e akumasama?
DavidM74
04-04-2017, 18:51
Salve a tutti ragazzi, chiedo scusa per la domanda da nabbo ma ho un dubbio, visto l'approssimarsi della fibra 200 mi chiedevo ora, avendo il suddetto modem tim immagino che con la nuova linea a 200 mega vada sostituito, ora, avendo già un router configurato in cascata mi chiedevo se vada sostituito anch'esso o basta solo modem?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stasera mi ha stressato abbastanza il cerottone!!
Non aveva voglia di connettersi, o meglio, si connetteva e dopo poco tempo si disconnetteva, così per 10 minuti buoni! :mad: :mad:
Mi ha seccato! :mad: :mad:
Voglio nuovamente la mia ADSL Telecom!!
Kinaschi
06-04-2017, 07:12
Problema con hdd da 3 tb.
Ho 2 hd da 3tb wd green ma non riesco a farli vedere al modem.
Ho provato con un box alimentato e con una docking station che con altri hd funzionano.
Ho provato a metterli come disco di base e come logico; con MBR e con GPT; con una partizione unica o con varie più piccole, ma non c'è verso il modem mi dice sempre "dispositivo non riconosciuto"
Non so più che provare.. Qualche idea???
Grazie mille
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
06-04-2017, 11:23
La sparo li', non ho alcuna prova che effettivamente sia cosi';
Nei modem e router commerciali si usa di norma il kernel 2.6 o derivati di questo, e se e' cosi' anche nel caso dei technicolor allora manca il supporto per i dischi di dimensione >2TB.
Kinaschi
06-04-2017, 11:34
potrebbe essere , ma in quel caso non basta creare partizionari più piccole di 2 TB ?? Perchè ho provato ma non funzia
:( :mad: :( :cry:
Busone di Higgs
06-04-2017, 13:25
E' il formato lba che cambia, quando il kernel manda una query al disco per leggere la geometria, riceve una struttura di dati che non e' in grado di interpretare e conteggia 0 settori disponibili.
Se ti collegi alla porta di debug del soc via seriale, quando colleghi il disco dovresti vedere tutti i messaggi del kernel che finiscono con una sfilza di errori.
Kinaschi
06-04-2017, 16:05
Innanzitutto grazie mille dell'aiuto!!!
ok capito... non si può fare...
la parte debug ecc per me è oltre il comprensibile:fagiano:
Ho fatto una prova: ho preso il mio vecchio netgear dgn2200v3 e gli ho collegato l'hdd in gpt con una sola partizione da 3 tb e nonstante l'età, è visto correttamente.
Sto modem technicolor è un cesso :(
Ora provo a caricare il firmware amod per abilitare la porta wan sul netgear e poi collegarlo in cascata.
A tal proposito avendo io impresa semplice (ip fisso e telegestione del modem) cambia qualcosa?
Ad esempio il punto 3 della guida in prima pagina:
"Andare da Impostazioni Base su Stato Connessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla"
io non riesco a farlo in quanto la suddetta voce non è modificabile
..
Busone di Higgs
06-04-2017, 19:16
Ho fatto una prova: ho preso il mio vecchio netgear dgn2200v3 e gli ho collegato l'hdd in gpt con una sola partizione da 3 tb e nonstante l'età, è visto correttamente.
Interessante, sono andato a cercare informazioni e usa un kernel 2.6.30 quando il minimo per l'lba a 64 dovrebbe essere un 2.6.74, oppure hai installato una versione diversa da quella stock?
edit: dimenticavo, serve anche il supporto al partizionamento gpt se vuoi usare partizioni che superano la posizione di 2tb dall'inizio del disco.
Ecco quello che succede
https://s28.postimg.org/vvccygzy5/20170406_213002.jpg
https://s28.postimg.org/f2zxuokf1/20170406_213013.jpg
BUONGIORNO.Sono passato alla fibra di Tim con profilo 100/20 e mi hanno dato come router un AG COMBO marcato sercom.A casa ho tre pc in una stanza ed un'altro nell'ultima stanza;i due pc della prima stanza funzionano perfettamente mentre il pc dell'ultima stanza prima con l'adsl a 7 mega funzionava perfettamente ,ora mi dice cavo di rete scollegato.Praticamente ricordo che quando é stato passato il cavo nell'ultima stanza non sono stai collegati due fili degli otto del cavo di rete perché quei due fili servivano per il telefono e l'adsl nella stanza dei due pc.Ora che se non erro le porte sono a 1000 necessitano tutti i fili per funzionare.Mi sapete dire se esiste qualche escamotage per fare funzionare l'adsl con 6 fili invece di otto.Grazie P.S.Sono non collegati i piedini 7 ed 8
Busone di Higgs
07-04-2017, 11:02
Devi lasciare solo due coppie collegate, di norma sono bianco/arancio-arancio e bianco/verde-verde corrispondenti ai pin 1,2 e 3,6 .
Se lasci una terza coppia presente, una delle due schede rilevera' un link a 1000 e l'altra a 100 con le conseguenze che stai vedendo.
Kinaschi
07-04-2017, 11:03
Interessante, sono andato a cercare informazioni e usa un kernel 2.6.30 quando il minimo per l'lba a 64 dovrebbe essere un 2.6.74, oppure hai installato una versione diversa da quella stock?
edit: dimenticavo, serve anche il supporto al partizionamento gpt se vuoi usare partizioni che superano la posizione di 2tb dall'inizio del disco.
il netgear aveva l'ultima versione del firmware originale (ora ha amod 4.2.6).
Non so dove si possa vedere la versione del kernel, ma comunque non l'ho modificato.
Il disco è inizializzato in gpt con una sola partizione di 3TB (2.72tb)
Per la parte "cascata" ho flashato il firmware amod, con il quale si può configurare il netgear dgn2200v3 come solo router e inserito l'indirizzo del modem (192.168.1.1) e un indirizzo virtuale per la porta eternet 4 (wan) così da poter raggiungere il modem telecom dalla nuova rete( ip router:192.168.0.1).
Sul modem telecom non ho toccato nulla e tutto funziona.
L'unica cosa che perdo è il wifi a 5GHz, ma il 2.4GHz va meglio nel netgear, o meglio potrei anche creare due reti wifi utilizzando la 5ghz del technicolor e la 2,4 GHz del netgear, ma non mi serve..:)
Devi lasciare solo due coppie collegate, di norma sono bianco/arancio-arancio e bianco/verde-verde corrispondenti ai pin 1,2 e 3,6 .
Se lasci una terza coppia presente, una delle due schede rilevera' un link a 1000 e l'altra a 100 con le conseguenze che stai vedendo.Ok ti ringrazio molto domani provo e cosi' spero di risolvere con il tuo ottimo consiglio.Grazie
Devi lasciare solo due coppie collegate, di norma sono bianco/arancio-arancio e bianco/verde-verde corrispondenti ai pin 1,2 e 3,6 .
Se lasci una terza coppia presente, una delle due schede rilevera' un link a 1000 e l'altra a 100 con le conseguenze che stai vedendo.Ho fatto la prova in questo istante anche perché richiede qualche minuto;ho scollegato dal retro della presa gli altri fili ed ho lasciato il bianco arancio e l'arancio ed il bianco verde ed il verde (piedini 1-2-3-6) ed ora la connessione ad internet ci sta e non esce piu' l'avviso del cavo scollegato;unica cosa é che la scheda di rete ora va a 100;con questa modifica rimane sempre a 100 oppure esiste un modo per farla funzionare a 1000.Grazie ancora
Busone di Higgs
07-04-2017, 16:55
nessuna chance; il meccanismo di trasmissione e' stato studiato per passare da 100 a 1000 facendo in maniera che lo spettro utilizzato per ogni doppino non superi i 125mhz che e' il valore nominale per i cavi cat5e, e poter utilizzare il parco cavi esistente, da qui la necessita' di usare tutti i doppini i quali trasportano 500mbit ciascuno.
Esistono delle specifiche per lavorare in gigabit con singolo doppino per direzione, ma nel consumer forse non le vedremo mai proprio perche' serve un cavo con caratteristiche differenti.
nessuna chance; il meccanismo di trasmissione e' stato studiato per passare da 100 a 1000 facendo in maniera che lo spettro utilizzato per ogni doppino non superi i 125mhz che e' il valore nominale per i cavi cat5e, e poter utilizzare il parco cavi esistente, da qui la necessita' di usare tutti i doppini i quali trasportano 500mbit ciascuno.
Esistono delle specifiche per lavorare in gigabit con singolo doppino per direzione, ma nel consumer forse non le vedremo mai proprio perche' serve un cavo con caratteristiche differenti.Ok vediamo se riesco a collegare tutti i fili del cavo a cui ne mancano due;ma restando a 100 con la fibra che differenza puo' esserci nella navigazione.Grazie
antononino
11-04-2017, 14:03
scusate, vorrei sapere qual e' la subnet mask dell'indirizzo pubblico del router telecom
e' una 255.255.255.255 ? una 255.255.255.248? o altro?
Scoperto, forse, il problema delle cadute della linea internet!
E' la scheda di rete probabilmente, adesso devo cercare una scheda di rete pci-ex.
Avete idea di quale scheda acquistare?
Grazie
Busone di Higgs
14-04-2017, 13:24
Magari hai una scheda di rete realtek; alcuni chipset di quel marchio hanno qualche inghippo che compare con alcuni modem telecom e con alcuni smartswitch ethernet.
Se si tratta di una di quelle prova ad aprire le avanzate sul pannello dell'hardware , disattivare il risparmio energetico e i vari checksum offload.
nota: a differenza dei driver di altre marche, l'inf del driver realtek imposta come attivi questi parametri per default, quindi non si tratta di un bug hardware.
Madworld57
21-04-2017, 22:55
Salve,
vorrei sapere se sia possibile configurare due (o più) cordless dect in modo che siano raggiungibili dall'esterno componendo per ciascuno un numero diverso.
Credo che, ad esempio, il "GIGASET C530A GO" sia concepito per tale scopo.
Mi domando: il nostro TECHNICOLOR è compatibile? Altrimenti di cosa avrei bisogno?
Grazie :)
Salve, non so se il modem nella foto sia lo stesso modello di questa discussione, ad ogni modo chiedo ugualmente vista l'attinenza della mia domanda. Vorrei utilizzarlo con la fibra di fastweb. Esiste una guida allo sblocco per far si che possa configurarlo per questo gestore? grazie in anticipo a tutti.
http://i64.tinypic.com/23sdvlj.jpg
fenice19
24-04-2017, 13:13
esiste un modo di spegnere i led dello "scolapasta"
giovanni69
24-04-2017, 13:27
Se lo scolapasta è il Technicolor TG789VACv2 la domanda dovrebbe essere posta altrove.
Se si può sbloccare lo scolapasta almeno lo rimpiazzo a quel cesso di Technicolor Tiscali con le porte a 100 Mega
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Salve, non so se il modem nella foto sia lo stesso modello di questa discussione, ad ogni modo chiedo ugualmente vista l'attinenza della mia domanda. Vorrei utilizzarlo con la fibra di fastweb. Esiste una guida allo sblocco per far si che possa configurarlo per questo gestore? grazie in anticipo a tutti.
http://i64.tinypic.com/23sdvlj.jpg
Nessuna novità? :muro:
giovanni69
26-04-2017, 15:20
C'è thread apposito per sblocco router Technicolor.
C'è thread apposito per sblocco router Technicolor.
Potresti linkarmelo, non riesco a trovarlo altrimenti non avrei scritto quì. Grazie mille :) :D
giovanni69
26-04-2017, 15:43
http://bfy.tw/BRep
kenzo_pc
28-04-2017, 19:33
scusate ragazzi spero di non andare troppo ot ..
lato modem qual'è il miglior dispositivo vdsl ?
non mi interessa il supporto della telefonia
grazie in anticipo
Busone di Higgs
28-04-2017, 23:23
Router pppoe in cascata.
prigioniero
29-04-2017, 22:39
Scusate ragazzi, chiedo gentilmente se qualcuno si ricorda il post :read: di un utente che scriveva di una configurazione modem\router vdsl2 ed in cascata il technicolor dove riusciva, con impostazioni varie, a far funzionare il voip e la sua telefonia. In pratica la situazione contraria consigliata in prima pagina. Ho provato con ricerche varie ma niente da fare, oppure ho preso un abbaglio io.
Grazie :)
Alexkidd85
30-04-2017, 17:12
Buonasera ragazzi,
allora ho un problema con Nintendo Switch, in pratica non riesco ad avere un NAT che non sia D (i valori vanno da A a D). Purtroppo la console non permette la connessione in Ppoe come la Playstation 4, anche se in realtà in automatico quest'ultima da già un NAT 2 che è corretto.
Siccome so bene che il DMZ e l'UPnP su questo router non sono disponibili, ho provato col port forwarding, creando il virtual server aprendo gli intervalli di tutte le porte forzando come fosse una DMZ manuale ma niente.
Facendo due ricerche ho letto che molti lamentano del non funzionamento del port forwarding, provando ad aprire una porta a caso ho notato che nel check online risultano chiuse.
Ora cosa posso fare per risolvere questo problema? Possibile che nel 2016 TIM fornisca dei Router che non hanno DMZ e UPnP? Sto pensando di farmelo cambiare con uno dei recenti che supportano tutto ciò di cui ho bisogno dato che inoltre si riavvia da solo ogni 7-10 giorni ma non vorrei mi facessero pagare l'intervento a 100€ quando su Amazon si trovano a 39€.
Alternative? Suggerimenti?
Grazie
Buonasera ragazzi e buon weekend.
Anche io stesso problema con il baffo rosso e AGVTF_5.3.3: niente online su switch. Situazione inaccettabile.
Provata anche io la soluzione del range di porte aperte ma senza risultato e, come detto nel quote, nessuna soluzione con DMZ.
Ora, la situazione è inaccettabile ; non uso al momento la fonia ma non vorrei rinunciarci. Ho visto che alcuni consigliano il fritzbox "tosto" ma fino a 100 euro o anche 100 e un po' (come direbbe NOARO) posso spenderli ma 200 sono tostini da spendere per un servizio di merda loro.
Che soluzione ho? Mi fanno pagare disdetta del modem? Se lo vengono a prendere? Si incazzano?
Perdo i loro check/controlli remoti ma di certo aggancio la portante meglio di quanto fa 'sto cesso di router.
Insomma, due domande:
1) Cosa perdo (contrattuale/servizi)
2) Che mi consigliate come alternativa valida?
Grazie e buone feste!
Busone di Higgs
30-04-2017, 17:37
Solito suggerimento, un router ethernet pppoe in cascata, non sono nemmeno costosi.
]Fl3gI4s[
01-05-2017, 08:40
ma qualcuno ha trovato limpostazione per cammbiare i dns in questo modem???
suppongo non ci sia perchè naturalmente è proprietario e si dovrebbero utilizzare i dns tim?
mi tocca cambiarli in ogni pc?
Trotto@81
01-05-2017, 09:14
Fl3gI4s[;44707647']ma qualcuno ha trovato limpostazione per cammbiare i dns in questo modem???
suppongo non ci sia perchè naturalmente è proprietario e si dovrebbero utilizzare i dns tim?
mi tocca cambiarli in ogni pc?
Dovrai fare il lavoraccio di impostazione su ogni. PC. :asd:
alex12345
01-05-2017, 09:33
Buonasera ragazzi e buon weekend.
Anche io stesso problema con il baffo rosso e AGVTF_5.3.3: niente online su switch. Situazione inaccettabile.
Provata anche io la soluzione del range di porte aperte ma senza risultato e, come detto nel quote, nessuna soluzione con DMZ.
Ora, la situazione è inaccettabile ; non uso al momento la fonia ma non vorrei rinunciarci. Ho visto che alcuni consigliano il fritzbox "tosto" ma fino a 100 euro o anche 100 e un po' (come direbbe NOARO) posso spenderli ma 200 sono tostini da spendere per un servizio di merda loro.
Che soluzione ho? Mi fanno pagare disdetta del modem? Se lo vengono a prendere? Si incazzano?
Perdo i loro check/controlli remoti ma di certo aggancio la portante meglio di quanto fa 'sto cesso di router.
Insomma, due domande:
1) Cosa perdo (contrattuale/servizi)
2) Che mi consigliate come alternativa valida?
Grazie e buone feste!
Un modo per fartelo cambiare c'è.
Smalto trasparente su i pin della LAN, però non c'è modo di sapere con cosa lo cambieranno.
Pensare che basterebbe un aggiornamento del fw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexkidd85
01-05-2017, 10:22
Un modo per fartelo cambiare c'è.
Smalto trasparente su i pin della LAN, però non c'è modo di sapere con cosa lo cambieranno.
Pensare che basterebbe un aggiornamento del fw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ho disservizio io? Però non è male come idea....
]Fl3gI4s[
01-05-2017, 11:48
Dovrai fare il lavoraccio di impostazione su ogni. PC. :asd:
no capirai che lavoraccio.. era solo per sapere perchè la mia situazione è un pò diversa.
questa domanda è nata dal fatto che io dietro il modem tim ho il modem router asus dsl n55u che è messo in cascata, quindi il modem tim lo uso solo come modem. ho visto che nel asus c'è la voce per settare i dns però non posso abilitarla forse per il fatto che lui fa solamente da router.
mi interessava sapere come faccio a sapere che sto utilizzando i dns che ho impostato e non quelli dell'isp, esiste qualche pagina web come quelle per conoscere l'ip atta a questo scopo?
Un modo per fartelo cambiare c'è.
Smalto trasparente su i pin della LAN, però non c'è modo di sapere con cosa lo cambieranno.
Pensare che basterebbe un aggiornamento del fw.
Ma come vi vengono in mente certe cose?
Poi tanto ve lo sostituiscono con lo stesso o un altro che come parte router sono tutti sullo stesso piano :Puke:
Metteteci un router in cascata, anche un coso cinese da 10€ è 1000 volte meglio, e non ci pensate più.
Trotto@81
01-05-2017, 12:38
Fl3gI4s[;44707990']no capirai che lavoraccio.. era solo per sapere perchè la mia situazione è un pò diversa.
questa domanda è nata dal fatto che io dietro il modem tim ho il modem router asus dsl n55u che è messo in cascata, quindi il modem tim lo uso solo come modem. ho visto che nel asus c'è la voce per settare i dns però non posso abilitarla forse per il fatto che lui fa solamente da router.
mi interessava sapere come faccio a sapere che sto utilizzando i dns che ho impostato e non quelli dell'isp, esiste qualche pagina web come quelle per conoscere l'ip atta a questo scopo?Io ho impostato i DNS di Google proprio sul DSL-N55U posto in cascata al modem di TIM.
Hermann1871
01-05-2017, 12:58
Qualcuno usa questo router con la FTTH?
A me la FTTH funziona solo col nuovo Technicolor ma per via degli innumerevoli bug (*) di quest'ultimo preferirei tornare al vecchio Technicolor.
(*) Port forwarding, DMZ, UPnP e dynDNS sebbene previsti non funzionano. Inoltre non è possibile disattivare il firewall.
In alternativa ho pensato di lasciare il nuovo Technicolor e mettere in cascata il vecchio. E' possibile? O devo acquistare un modem router configurabile (non TIM)?
]Fl3gI4s[
01-05-2017, 21:01
Io ho impostato i DNS di Google proprio sul DSL-N55U posto in cascata al modem di TIM.
ma guarda a me non mi fa selezionare si, anche se ho messo quelli di opendns..
http://s20.postimg.org/inpelytuh/screenshot_36.jpg (http://postimg.org/image/inpelytuh/)
alex12345
01-05-2017, 21:35
Ma ho disservizio io? Però non è male come idea....
Non funziona la LAN dove c'è lo smalto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alex12345
01-05-2017, 21:38
Ma come vi vengono in mente certe cose?
Poi tanto ve lo sostituiscono con lo stesso o un altro che come parte router sono tutti sullo stesso piano :Puke:
Metteteci un router in cascata, anche un coso cinese da 10 è 1000 volte meglio, e non ci pensate più.
Mi vengono in mente perché l'apparato è in comodato d'uso, fatto su un myskyhd, il mio era un vecchio modello e per cambiarlo dovevo pagare 🤔
Parte router si, ma alcuni almeno hanno l'upnp funzionante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
02-05-2017, 08:25
Fl3gI4s[;44709117']ma guarda a me non mi fa selezionare si, anche se ho messo quelli di opendns..
http://s20.postimg.org/inpelytuh/screenshot_36.jpg (http://postimg.org/image/inpelytuh/)Se imposti "sì" userai quelli del provider, ed è strano che tu non possa selezionarlo.
]Fl3gI4s[
02-05-2017, 08:59
Se imposti "sì" userai quelli del provider, ed è strano che tu non possa selezionarlo.
e no ma quindi è giusto, io voglio usare quelli di open dns quindi è corretto che ci sia no, ma che tu sappia esiste un sito per vedere quali dns sto usando?
Trotto@81
02-05-2017, 10:47
Fl3gI4s[;44709699']e no ma quindi è giusto, io voglio usare quelli di open dns quindi è corretto che ci sia no, ma che tu sappia esiste un sito per vedere quali dns sto usando?
Se tu avessi selezionato "sì" il modem avrebbe preso in automatico i DNS del provider e il campo per l'inserimento dei tuoi sarebbe sparito.
]Fl3gI4s[
02-05-2017, 12:26
Se tu avessi selezionato "sì" il modem avrebbe preso in automatico i DNS del provider e il campo per l'inserimento dei tuoi sarebbe sparito.
Si ma infatti l'errore è mio, non ho interpretato bene
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
prigioniero
02-05-2017, 13:31
Scusate ragazzi, chiedo gentilmente se qualcuno si ricorda il post :read: di un utente che scriveva di una configurazione modem\router vdsl2 ed in cascata il technicolor dove riusciva, con impostazioni varie, a far funzionare il voip e la sua telefonia. In pratica la situazione contraria consigliata in prima pagina. Ho provato con ricerche varie ma niente da fare, oppure ho preso un abbaglio io.
Grazie :)
:read: Mi autoquoto
L'abbaglio consiste che si riferisce al modem tim detto scolapasta. Adesso vado di lettura sul tread dedicato e vediamo un pò se è fattibile o è meglio rimanere come sono adesso. :doh:
giovanni69
02-05-2017, 13:40
Se intendi l'utilizzo dello scolapasta con Ata Voip vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44425856&postcount=1459) e quindi i post di pepegotmail e post successivi.
Se invece ti interessano soluzioni alternative come Ata Voip in grado di essere configurati con la fonia di Tim (avendo le credenziali), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
prigioniero
02-05-2017, 15:19
Se intendi l'utilizzo dello scolapasta con Ata Voip vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44425856&postcount=1459) e quindi i post di pepegotmail e post successivi.
Se invece ti interessano soluzioni alternative come Ata Voip in grado di essere configurati con la fonia di Tim (avendo le credenziali), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
:) Ok grazie e nel frattempo vedo che sono riusciti a sbloccare lo scolapasta con l'ultimo firmware 1.0.4... Mi sa che in questa maniera tutto diventa più facile per personalizzare la propria rete.
:D Mi sa che devo proprio comprarlo...
Mi sa che devo proprio comprarlo...
hai voglia di gettare soldi dalla finestra :D
]Fl3gI4s[
03-05-2017, 09:57
https://dnsleaktest.com/
grazie non avevo letto il tuo post, era aproprio quello che cercavo
antononino
06-05-2017, 23:50
che router bastardo!
volevo rimanere il router technicolor solo per la fonia a e mettere un altro router per la parte dati
da premettere che con il router telecom con un contratto business con 1 ip statico di default a cui ho aggiunto per comodita' altri 8 ip statici
di questi 8 ip statici, per una questione tecnica ne sono disponibili 5 perche' due non si possono usare e uno se lo frega il router telecom per fare da gateway ai pc con ip statico pubblico
volevo disattivare la parte dati del router telecom e mettere un mio router
mentre sono riuscito a disabilitare la connessione automatica del router telecom e a prendere l'ip statico con la connessione pppoe del mio router, non sono riuscito in nessun modo ad evitare che il router telecom si fregasse inutilmente uno degli otto ip statici.. che fregatura! un ip perso inutilmente..
ho provato pure a salvare la configurazione del router, modificarla cancellando l'ip e ricaricarla nel router, ma niente, si riprende di nuovo l'ip.....
per caso avete qualche idea?
Trotto@81
07-05-2017, 08:54
che router bastardo!
volevo rimanere il router technicolor solo per la fonia a e mettere un altro router per la parte dati
da premettere che con il router telecom con un contratto business con 1 ip statico di default a cui ho aggiunto per comodita' altri 8 ip statici
di questi 8 ip statici, per una questione tecnica ne sono disponibili 5 perche' due non si possono usare e uno se lo frega il router telecom per fare da gateway ai pc con ip statico pubblico
volevo disattivare la parte dati del router telecom e mettere un mio router
mentre sono riuscito a disabilitare la connessione automatica del router telecom e a prendere l'ip statico con la connessione pppoe del mio router, non sono riuscito in nessun modo ad evitare che il router telecom si fregasse inutilmente uno degli otto ip statici.. che fregatura! un ip perso inutilmente..
ho provato pure a salvare la configurazione del router, modificarla cancellando l'ip e ricaricarla nel router, ma niente, si riprende di nuovo l'ip.....
per caso avete qualche idea?
Con un FritzBox 7490 risolvi il problema ed hai pure la fonia.
antononino
07-05-2017, 11:32
ma io ho i cisco gia' impostati, non voglio toglierli per mettere un fritzbox (che tra parentesi non ho mai usato)
domanda: ma se volessi prendere un router economico per gestire SOLO la parte di fonia, e lasciare ai miei cisco tutto il resto, che cosa dovrei comprare?
un fritzbox? che tipo? quanto costa?
Trotto@81
07-05-2017, 11:36
ma io ho i cisco gia' impostati, non voglio toglierli per mettere un fritzbox (che tra parentesi non ho mai usato)
domanda: ma se volessi prendere un router economico per gestire SOLO la parte di fonia, e lasciare ai miei cisco tutto il resto, che cosa dovrei comprare?
un fritzbox? che tipo? quanto costa?
Un FritzBox 7490, non esiste altro al momento in grado di andare con la fonia di TIM.
Pikkolomondano1
08-05-2017, 07:04
Un FritzBox 7490, non esiste altro al momento in grado di andare con la fonia di TIM.
quindi praticamente (e mi scuso se lo hai già scritto ma anche cercando non ho trovato) con un 7490 si può avere sia parte internet che parte fonia, senza fare un sacco di orpelli?
Perchè io avevo letto che per trovare le impostazioni fonia era un casino
Trotto@81
08-05-2017, 10:00
quindi praticamente (e mi scuso se lo hai già scritto ma anche cercando non ho trovato) con un 7490 si può avere sia parte internet che parte fonia, senza fare un sacco di orpelli?
Perchè io avevo letto che per trovare le impostazioni fonia era un casino
Con lo script python lo fai in pochi secondi. Chiuso OT.
antononino
09-05-2017, 21:50
quale sarebbe questo script python? dove si scarica?
mark1960
12-05-2017, 18:33
Con lo script python lo fai in pochi secondi. Chiuso OT.
potresti dare informazioni sullo script python?
grazie
lesotutte77
12-05-2017, 20:19
potresti dare informazioni sullo script python?
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Buongiorno, in seguito ad un calo della velocità di download, ho provato a verificare, mediante Nirsoft netwatcher, l'eventuale presenza di qualcuno che usasse la connessione wifi a mia insaputa. Sono riuscito a riconoscere tutti i dispositivi connessi tranne uno:
Linux.homenet.telecomitalia.it
Credo che sia un indirizzo riferito al modem, tuttavia, il modem già compare nell'elenco con un altro nome e indirizzo.
Qualcuno può spiegarmi cos'è?
Grazie
Busone di Higgs
16-05-2017, 19:56
Buongiorno, in seguito ad un calo della velocità di download......
Qualche numero no eh?
Riporta cosa succedeva prima e dopo, e come lo hai rilevato.
Qualche numero no eh?
Riporta cosa succedeva prima e dopo, e come lo hai rilevato.
Ho sempre usato la rete cablata (wifi sempre spento) e facendo test con ookla avevo circa 28mb/s in download e 2.8 in upload.
Poi, avendo spostato lo studio in un'altra camera, in attesa di predisporre la rete cablata, sto usando il wifi e mi sono accorto del rallentamento. Ho effettuato nuovamente lo speed-test ookla e mi ritrovo 4mb/s in download e 2.8 in upload.
Non ho riportato i dati prima perché la domanda riguardava la voce Linux.homenet.telecomitalia.it di cui mi sono accorto per caso e non credevo che potesse essere la causa del rallentamento.
----------
Ho verificato anche la velocità attuale di connessione mediante rete cablata e si attesta sui valori di 30 e 3. Ho fatto lo stesso test col wifi ad 1 metro di distanza dal router ottenendo ancora gli stessi ottimi risultati; quindi il calo di velocità è dovuto alla eccessiva distanza dal router. :$
Dunque, trovata la causa del calo di velocità, la domanda rimanente è:
Cos'è questo dispositivo Linux.homenet.telecomitalia.it con indirizzo ip 192.168.1.254 che compare sempre tra i dispositivi attivi nel programma nirsoft netwatcher? (Faccio notare che il modem già compare nell'elenco e ha indirizzo 192.168.1.1)
Busone di Higgs
17-05-2017, 14:20
Se hai lo scolapasta, quello e' l'indirizzo che veniva usato originariamente al posto del 192.168.1.1 , e su quell'indirizzo ancora girano adesso i servizi come dlna, smb, ftp ,etc.
Se hai lo scolapasta, quello e' l'indirizzo che veniva usato originariamente al posto del 192.168.1.1 , e su quell'indirizzo ancora girano adesso i servizi come dlna, smb, ftp ,etc.
Sì, ho proprio lo scolapasta, come lo chiami tu.
http://thumb2.zeppy.io/d/l400/pict/182494027474/telecom-adsl-e-fibra-ottica
Grazie!
Sì, ho proprio lo scolapasta, come lo chiami tu.
http://thumb2.zeppy.io/d/l400/pict/182494027474/telecom-adsl-e-fibra-ottica
Grazie!
Questo non è lo "scolapasta", ma il "cerottone". ;)
mark1960
18-05-2017, 13:35
Scusate se un po OT. Chiedo quá perchè per il mio router non c'è il topic
Ho l'ADB (fibra tim) e quando faccio il port scan su vari siti (grc ma non solo) mi risultano:
Tutte closed (tranne una) e nessuna stealth (tranne la 53)
Quella che risulta open è la 554 (rtsp)
-Le porte, con il firewall del router attivo, non dovrebbero essere stealth?
-Non riesco ancora a capire perchè risulti aperta la 554 visto che non uso il protocollo rtsp e non ho software che di solito usano quella porta (ho solo Vlc ma lo uso solo come semplice player)
Preciso anche che sul router è attivo solo il dhcp, nat ed appunto firewall. Non ho attivi servizi aggiuntivi.
Altri hanno avuto questo tipo di problema)? Potrebbe essere la telegestione della tim che la tiene aperta?
L'ADB lo abbiamo in pochissimi...non riesco a capire perchè risulta open
Io ho l'ADB , se mi dai il link dove fai il port scan provo anche io a fare un test e dopo ti posto i risultati.
mark1960
18-05-2017, 20:42
Scusa, ho letto solo ora
Per lo scan vai su grc.com. shieldsUp-> clikki su proceed e poi su all service port
In alternativa puoi usare il sito ipfingerprints e testare la 554
Al momento sul forum siamo in 2 con questo router e la 554 open.
Con te nel caso siamo in 3...
sia sul sito grc.com. shieldsUp
mi da' questo risultato:
554
OPEN! rtsp
Real Time Stream Control Protocol
=========================
anche sul sito sito ipfingerprints mi da' questo risultato:
PORT STATE SERVICE
554/tcp open rtsp
=========================
col nostro router questa porta e' aperta.
mark1960
18-05-2017, 21:41
Grazie.
Boh, questa cosa non si spiega. Ci vorrebbe uno esperto.
Non vorrei fosse la telegestione Tim. Sul forum siamo giá 3!.
Scusa se divento "precisino" ma volevo sapere se il risultato del test è identico al mio in toto.
Cioè, aldilá della 554 aperta, anche tu da grc.com hai la 53 "stealth" (di colore verde) e tutte le altre chiuse (colore blu)????
questo e' il risultato:
----------------------------------------------------------------------
GRC Port Authority Report created on UTC: 2017-05-18 at 20:39:45
Results from scan of ports: 0-1055
1 Ports Open
1054 Ports Closed
1 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
The port found to be OPEN was: 554
The port found to be STEALTH was: 53
Other than what is listed above, all ports are CLOSED.
TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- A PING REPLY (ICMP Echo) WAS RECEIVED.
----------------------------------------------------------------------
giovanni69
19-05-2017, 22:25
Sì, il Sercomm nel test grc sulle porte mostra una mappa a scacchiera sfasata in cui le porte risultano chiuse e non stealth. Non è un bel vedere.
tommino81
21-05-2017, 07:54
Salve a tutti , ho un problema in pratica non riesco a capire che modeem router telecom io abbia, ho una fibra 100/20 e la dicitura del firmware riporta (Modem: AGVTF_5.3.0) vi chiedo questo perche' non riesco ad attivare il firewall, o meglio ci sono 2 voci, attiva e disattiva, ma cliccando su attiva e salvando non me lo attiva.
mikedepetris
23-05-2017, 09:04
Devo andare in cine per alcuni mesi, mi hanno detto che conviene mettere su una VPN con il cellulare (Android). Se ho capito bene la VPN va instaurata tra lo smatphone e la linea di casa, dove io ho la fibra TIM.
C'è forse una guida per capire come fare?
Questi i dati del modem/router:
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 74963kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Busone di Higgs
23-05-2017, 13:33
Non basta, openvpn non passa il DPI di cisco, nokia, etc, su qualche isp locale si riesce a passare in vpn tcp sulla porta 22 (telnet ssl) e su qualcun'altro la 443 (https) ma le chance non sono molto elevate, magari non funziona piu' (meglio precisare, mai stato in cina ma ho avuto a che fare con la stessa tecnologia).
L'unica soluzione e' far passare openvpn attraverso un tunnel ssl via tcp.
A casa tua devi mettere openvpn con aggiunta l'opzione push "redirect-gateway def1" che ascolta su localhost tcp, poi devi installare stunnel che ascolta in tcp dall'ip pubblico alla porta 443 e forwarda verso openvpn in ascolto; devi generarti un certificato estensione .pem con o senza password, convertirlo anche in formato pcks2 estensione .s12 per android (usa lo stesso file srogente .pem per entrambe le opzioni).
Sul telefono devi installare ssldroid di Balint Kovacs, passargli il il file.s12 che hai creato, farlo connettere all'ip di casa; (editato) dal lato android apri da forwardare una porta locale tcp; installa openvpn nel telefono e lo fai puntare alla porta dove ascolta ssldroid.
Attenzione che stunnel lato server all'avvio chiede la password cosi' se la macchina si riavvia perdi il tunnel, meglio togliere la password completamente.
Puoi usare la procedura indicata in questa pagina https://www.stunnel.org/howto.html e creare un singolo certificato.pem senza password da usare ovunque, mentre quando crei il pkcs12 usa questo comando, a memoria spero di non sbagliare:
openssl pkcs12 -export -inkey certificato.pem -in certificato.pem -out certificato.p12
edit: puoi forwardare piu' porte attraverso al tunnel in entrambe le direzioni; da ogni lato del tunnel puoi creare corrispondenti regole client/server per relizzare connessioni in entrambe le direzioni; per la creazione dei certificati potrebbe essere necessario utilizzare una live di linux, a leggere dalle guide su windows si possono fare ma molti lamentano insuccessi (anche se immagino che la creazione di un certificato singolo abbia piu' chance di funzionare subito).
piterrei
25-05-2017, 08:39
Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa se e quando uscirà un aggionamento per il "cerottone"?
Attualmente siamo alla 5.3.3......:O
Grazie
Ciao a tutti,
ho letto la stessa richiesta di più di un anno fa, magari c'è stato qualche aggiornamento... se rispondo ad una chiamata esterna sulla line1, è possibile metterla in attesa e trasferirla alla line2?
Grazie,
ciao
Matteo
Mi sa che ha raggiunto la sua maturità.... io non ho più riscontrato riavvii e problemi vari che c'erano un tempo.... ora va bene...
Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa se e quando uscirà un aggionamento per il "cerottone"?
Attualmente siamo alla 5.3.3......:O
Grazie
Jackskellington
29-05-2017, 19:33
Non c'è modo di abilitare l UPnP Vero?
:(
ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato niente c'è possibilità di sbloccare questo router e usarlo con qualunque connessione o come gateway non direttamente collegato ad una connessione ma passante per altro router?
Possibile che tutti i problemi che ho con questo mattone li risolvo immediatamente creando una connessione pppoe sul mio pc ?
lesotutte77
02-06-2017, 12:06
Confermo
io infatti uso una connessione ppoe
Busone di Higgs
02-06-2017, 20:00
Possibile che tutti i problemi che ho con questo mattone li risolvo immediatamente creando una connessione pppoe sul mio pc ?
Ottieni un ip pubblico, per cui non hai alcuna limitazione; semmai si puo' parlare di problemi di sicurezza dato che con un ip pubblico si e' totalmente esposti, ma questo dipende molto dal dispositivo che lo ottiene.
raphael99
06-06-2017, 18:44
Non riesco a collegare questo modem (rispetto al vecchio modello ) con un router in cascata tplink.
E' cambiato qualcosa nel nuovo modello?
Ho un problema assurdo con questo modem, ieri ho tolto la luce per fare dei lavori quando l'ho ricollegata il modem è impazzito, nel senso che funziona tutto tranne che il wifi, o meglio, il wifi funziona a dovere solo se i dispositivi si collegano facendo il collegamento tramite il pulsante wps. Ho provato a spegnerlo per un po e nulla, ho provato a resettarlo dal pulsante fisico e nulla. Com'è possibile? Tra l'alto lasciando le impostazioni base del wifi con la password preimpostata, quando la inserisco nei dispositivi mi dice che non è corretta , ho provato a rinominare il wifi e cambiare password allora i dispositivi fanno il collegamento però non navigano assolutamente come se non ci fosse internet. Invece appunto lasciando le impostazioni base ma facendo il collegamento con il pulsante wps funziona :doh: Mi sapreste consigliare qualcosa?
Ciao a tutti, premesso che devo ancora capire se la qualità del modem è proporzionale al costo, ho un problema di connessione con la centralina allarme che usa un modulo dati Ethernet, la centralina esce sempre (ricevo le notifiche) ma da remoto (uso un app tramite un cloud a pagamento) mi collego il 50% delle volte...
Ho provato sia ad aprire le porte (cosa che però non è il max per la sicurezza) che disattivando il firewall per la specifica connessione;
Avete mai avuto problemi simili?
Almeno posso ipotizzare se è un problema del mio modem o del servizio cloud...
Busone di Higgs
15-06-2017, 09:41
Tolti i falsi costi usati per recuperare gl isconti di attivazione e del primo anno, credo che il prezzo del modem sia veramente basso.
E' interessante il fatto che per il modem in comodato, per la mancata restituzione vengano addebitati 25 euro, quindi il costo reale e' questo o e' molto vicino.
giovanni69
15-06-2017, 09:57
..che non è molto distante dal prezzo anche del Technicolor TG789VACv2 sia in origine (circa 35 EUR) che adesso, svenduto su amazon, vista l'introduzione del DGA4130 per la 200M (35b). Se non si ha bisogno del DECT, credo che quei 18 eur richiesti dall'amazzone siano un buon affare per superare i limiti del baffo rosso.
JaCkRuShAnTe
15-06-2017, 15:32
qualcuno ha idea del perché questo modem non apra le porte??
andrears250
19-06-2017, 10:18
scusate ma non ho capito.. l'hardware è il medesimo di quello attuale che viene fornito con telecom fibra? quello con linea rossa?
siccome me ne hanno spediti due, stavo cercando una guida per sbloccarlo (se possibile) e farlo funzionare come routerAP
Mi hanno detto che dal 26/6 pv le linee tim passano a 1000 mega. Il modem che ho regge tale connessione o dovrò cambiarlo? Ho il baffo rosso.
Grazie e scusate.
W.
giovanni69
23-06-2017, 13:38
ahah nemmeno per sogno e comunque prima di preoccuparti di tale miraggio, verifica nei file di excel se sei coperto.. e comunque si tratta in quel caso di FTTH e non di FTTC.
Busone di Higgs
23-06-2017, 14:41
Mi hanno detto che dal 26/6 pv le linee tim passano a 1000 mega.
di quale anno? :sofico:
Syriochan
25-06-2017, 01:29
Salve, ho acquistato il range extender tp-link wa850re per un mio amico che possiede questo router. Provo a collegarlo normalmente, non va, provo a cambiare la pass del router, nada, provo ad abbassare il livello di crypting della password, nulla da fare. Non vuole connettersi con il router.
Lo porto a casa mia, collego al mio router, va perfetto. Consigli?
giovanni69
25-06-2017, 08:13
di quale anno? :sofico:
Forse wpro153 intendeva in alcune città:
https://www.tomshw.it/tim-batte-open-fiber-tempo-70-citta-ftth-1-gbps-86575
Ancona non c'é, però non ho ben capito la storia dei 200 mega, come si può ottenere? Devo cambiare il modem? Che abbonamento prevede l'aumento di banda automatico fino a 200 mega?
Abbiate pazienza ...
:)
giovanni69
25-06-2017, 23:59
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
Buona lettura! :D
andrears250
27-06-2017, 10:08
Salve, ho acquistato il range extender tp-link wa850re per un mio amico che possiede questo router. Provo a collegarlo normalmente, non va, provo a cambiare la pass del router, nada, provo ad abbassare il livello di crypting della password, nulla da fare. Non vuole connettersi con il router.
Lo porto a casa mia, collego al mio router, va perfetto. Consigli?
a me (quello col baffo) si è inchiodato inspiegabilmente qualche giorno fa.
ho tirato due cavi schermati per mettere altrettanti access point.. ad un certo punto non davano la connessione... pensavo fosse un problema di cavo ma da come ho capito io si è inchiodata la parte relativa al routing sulle porte ethernet.
Spento e riacceso, cambiato, rimesso.. è tornato a funzionare.
aggiungo che, avendone due, ho provato a collegarne uno su porta wan (che è tappata da un gommino) per fargli fare da access point... niente da fare.. non ho ben capito come potrebbe altrimenti funzionare.
Syriochan
27-06-2017, 10:21
Maaa io non ho ancora capito quale sia quello col baffo ahahah
Maaa io non ho ancora capito quale sia quello col baffo ahahah
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Syriochan
27-06-2017, 10:49
Ahhhhhh ok, io ho il cerottone
Ma il modem dga4130 è lo stesso AGCOMBO (scolapasta?) o smart modem? O sono modem differenti? Cosa cambia oltre al colore dell'involucro da bianco a nero?
Qualcuno lo sa?
Abbiate pazienza, vi prego.
:help: :help:
Trotto@81
27-06-2017, 14:39
Ma il modem dga4130 è lo stesso AGCOMBO (scolapasta?) o smart modem? O sono modem differenti? Cosa cambia oltre al colore dell'involucro da bianco a nero?
Qualcuno lo sa?
Abbiate pazienza, vi prego.
:help: :help:
Siete OT, come va spiegata questa cosa?
Busone di Higgs
27-06-2017, 17:25
Ma il modem dga4130 è lo stesso AGCOMBO (scolapasta?) o smart modem? O sono modem differenti? Cosa cambia oltre al colore dell'involucro da bianco a nero?
c'e' un thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Grazie e scusate l'OT.
:doh:
IncrociatoreX
03-07-2017, 12:29
EDIT: chiedo sul thread del Netgear DGN2200v4
antononino
09-07-2017, 21:21
ho un contratto telecom business con 1 ip statico + altri 8 ip statici
volevo mettere il router telecom in modalita' bridge e gestire tutta la parte dati con un altro router, continuando a utilizzare la parte fonia con il router telecom
ho provato a chiamare varie volte telecom e dicono che e' una configurazione non fattibile...
secondo voi non c'e' modo per far uscire la scritta BRIDGED e non routed+bridged nella configurazione di questo cavolo di router??
avevo provato a disattivare la connessione automatica usando firefox e mandando un codice javascript ma non funziona a dovere.. continua a prendere almeno un ip statico...
Busone di Higgs
10-07-2017, 17:10
:blah:
volevo mettere il router telecom in modalita' bridge e gestire tutta la parte dati con un altro router, continuando a utilizzare la parte fonia con il router telecom
e' stato detto milioni di volte e ci sono migliaia di faq; fare una ricerchina no, eh?
Ho detto una cazzata, non ho fatto caso che era un contratto business.
http://fk.hopto.org/pix/orso_small_che_cappella.jpg
antononino
10-07-2017, 18:59
ho fatto delle ricerche ma non ho trovato quello che mi serviva..
ieri ho resettato il router con una graffetta e ad un certo punto e' uscito scritto modalita: bridged
poi dopo un po' si e' sincronizzato con i parametri telecom ed e' diventato di nuovo bridged + routed
non ho capito se avete trovato un modo per mettere in bridge (e basta) il router o se c'e' solo quel sistema tramite console con if (typeof rn !== "string" || document.location.pathname !== "/wanStatus.lp")......
perche' quest'ultimo evita la connessione della punto punto ma non evita che il router si freghi l'ip statico come gateway
Ma ancora niente su come riutilizzare sto cesso a pedali?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma ancora niente su come riutilizzare sto cesso a pedali?
Quando si disdice TIM non bisogna restituirlo?
Quando si disdice TIM non bisogna restituirlo?
Boh, a me non l'hanno chiesto. Se lo vogliono lo venissero a riprendere
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Disattivare la connessione automatica ... ma è mai possibile che non ci riesca ?
Ho chiamato il 191, 1949, l'esercito , la regina e pure babbo natale.
Ogni volta l'operatore :
o non capisce cosa caz** gli sto chiedendo
o mi dice che non è possibile
o mi dice che lo ha fatto e poi non è vero
oppure mi vuole passare l'assistenza tecnica spendendo non mi ricordo quanto.
Ma voi con chi parlate ?????
xargonwan
26-07-2017, 13:32
Ciao a tutti,
ho seguito la guida per mettere in bridge il mio router D-LINK con il router (ora modem) Telecom.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
Ho seguito tutti questi passaggi e collegato la porta WAN del D-LINK (192.168.0.1) alla porta ETH4 del Telecom (192.168.1.1) (non alla porta WAN).
E' corretto?
Perchè D-LINK non trova la connessione.
Ho inoltre lasciato una WiFi "Service" sul Telecom per eventuali riconfigurazioni.
Ringrazio in anticipo.
PS: ho questo modello di Telecom: https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
PPS:
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
Io comunque l'ho fatto, ma non riesco a capire che senso possa avere tolgiere la connessione automatica... non è meglio averla?
Trotto@81
26-07-2017, 14:56
Il problema è del D-LINK, dovresti chiedere nel thread dedicato.
gattovicentino
01-08-2017, 20:40
ciao a tutti,
possiedo da settembre 2014 il Technicolor in oggetto (nella versione "cerottone") che, a parte le sue limitazioni, non mi ha mai dato particolari problemi.
Da circa 2 mesi ho però notato che va in crisi facilmente (luci rosse della telefonia IP e router in "freeze"). E' chiaro che ciò succede con l' utilizzo del P2P, attività che tuttavia fino a un paio di mesi fa non metteva minimamente in difficoltà il router, nemmeno con carichi più pesanti di quelli attuali.
Basta mezz'oretta e si pianta tutto, con necessità di riavvio, mentre prima poteva andare avanti settimane, acceso 24h, senza bloccarsi.
Ipotizzo che si tratti di un deterioramento hardware (condensatori?) perché non vedo quale altra motivazione software si possa trovare, se prima andava per settimane e ora al massimo una trentina di minuti.
Possono però esserci altre spiegazioni?
Ho risolto lanciando sessione PPPoE separata nel PC, il che libera il router da quel carico e funziona in questo modo da un paio di mesi... però è chiaramente una soluzione di compromesso.
E' sufficiente il mio problema per richiedere un altro router? Anche se so che questo è fuori produzione... chissà quale mi darebbero ora. Non sono molto aggiornato sulle "ultime uscite" in ambito offerte/router TIM perché, con una connessione che non potrebbe andare a più di 53 download/13 upload (con contratto "internetfibra 50"), passare ad es. a 200 con relativo nuovo router è fuori dalla mia portata (persino a 100 lo sarebbe)... Ma ora c'è questo problema.
(inoltre spero che, in caso di cambio del router, coi nuovi Technicolor funzioni ancora l'estrapolazione delle credenziali di telefonia IP Tim per l'utilizzo con client Zoiper e simili).
ciao a tutti,
possiedo da settembre 2014 il Technicolor in oggetto (nella versione "cerottone") che, a parte le sue limitazioni, non mi ha mai dato particolari problemi.
Da circa 2 mesi ho però notato che va in crisi facilmente (luci rosse della telefonia IP e router in "freeze"). E' chiaro che ciò succede con l' utilizzo del P2P, attività che tuttavia fino a un paio di mesi fa non metteva minimamente in difficoltà il router, nemmeno con carichi più pesanti di quelli attuali.
Basta mezz'oretta e si pianta tutto, con necessità di riavvio, mentre prima poteva andare avanti settimane, acceso 24h, senza bloccarsi.
Ipotizzo che si tratti di un deterioramento hardware (condensatori?) perché non vedo quale altra motivazione software si possa trovare, se prima andava per settimane e ora al massimo una trentina di minuti.
Possono però esserci altre spiegazioni?
Il caldo.
giovanni69
02-08-2017, 11:57
@gattovicentino: hai queste possibilità visto che il tuo modello è noto per scaldare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255):
1) mettere un router in cascata per alleggerire il carico del modem. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997) Anche recuperando il lato routing/wifi di un vecchio modemrouter se ha una porta WAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393).
2) alzare da terra il modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43738888&postcount=14112)o almeno insufflarci addosso aria con un ventilatore durante l'estate oppure ci monti delle ventoline sfruttando le porte USB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748354&postcount=14120)
3) comprarne uno nuovo, tipo il Technicolor TG789VACv2 (c.d. scolapasta) che ora viene svenduto a 15€ spedito. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44923850&postcount=3351)
Con i sintomi attuali del tuo modem, dubito che sarà semplice chiedere la sostituzione al 187...
gattovicentino
02-08-2017, 22:20
@gattovicentino: hai queste possibilità visto che il tuo modello è noto per scaldare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255):
1) mettere un router in cascata per alleggerire il carico del modem. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997) Anche recuperando il lato routing/wifi di un vecchio modemrouter se ha una porta WAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393).
2) alzare da terra il modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43738888&postcount=14112)o almeno insufflarci addosso aria con un ventilatore durante l'estate oppure ci monti delle ventoline sfruttando le porte USB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748354&postcount=14120)
3) comprarne uno nuovo, tipo il Technicolor TG789VACv2 (c.d. scolapasta) che ora viene svenduto a 10€ spedito. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44923850&postcount=3351)
Con i sintomi attuali del tuo modem, dubito che sarà semplice chiedere la sostituzione al 187...
La soluzione n. 3 sembra tutto sommato ragionevole e forse la più semplice.
(Avevo pensato anch'io al caldo in effetti... ma mi ero chiesto come mai nelle estati 2015 e 2016 non avesse mai perso un colpo pur rimanendo acceso 24hs. La stanza e le condizioni sono le medesime... adesso basta mezz'ora ed è bloccato).
I componenti elettronici invecchiano e le tolleranze cambiano, soprattutto a temperature estreme.
gattovicentino
03-08-2017, 11:35
I componenti elettronici invecchiano e le tolleranze cambiano, soprattutto a temperature estreme.
Sì in effetti ho pensato ai condensatori, perché mi era successo anni fa con un "mitico" Netgear DG834GT. La soluzione di prendere a pochi euro un modello analogo come suggerito da Giovanni69 sarà quella che adotterò
babboc33
08-08-2017, 17:08
Salve, sono nuovo nel forum ho urgente bisogno di aiuto. Sono giorni che il mio modem (telecom fibra) mi crea problemi, la spia internet va e viene ed entrando nello stato della rete mi dici che la connessione automatica da modem è disattivata e se clicco su attiva mi dice che il nat è disattivato. Confido nel vostro aiuto. Il modem ha circa parecchi anni (possa essere invecchiato?) La telecom mi ha detto che la linea c'è quindi è un problema di configurazione
giovanni69
08-08-2017, 17:17
[...] (possa essere invecchiato?)
Sì, specie con il caldo.
Prova con un reset e se non funziona vedi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924926&postcount=17655) in poi.
babboc33
08-08-2017, 17:36
Sì, specie con il caldo.
Prova con un reset e se non funziona vedi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924926&postcount=17655) in poi.
Quale posso prendere in sostituzione?
Dipende dalle tue esigenze.
Puoi farti un'idea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
babboc33
08-08-2017, 18:58
Dipende dalle tue esigenze.
Puoi farti un'idea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Non ho particolari esigenze basta che mi duri e che abbia una copertura in distanza abbastanza ampia
Oggi un mio conoscente che ha 100 mega a casa con il vecchio router originale della fibra (ex 30 mega) ha ricevuto un sms da TIM in cui vi è scritto (l'ho letto pure io) che da oggi passa gratuitamente a 300 mega. Non ho sinceramente idea (e neppure il mio conoscente) se il vecchio e blasonato modem fibra vada ancora bene o no, e come stanno in realtà le cose. Ma l'SMS è reale. Qualcuno ha detto che progressivamente Tim passerà le offerte 100 mega direttamente a 300 senza costi aggiuntivi e gratuitamente, senza oneri e/o adempimenti ulteriori per gli utenti.
Chi ne sa di più?
PS: utenza ad Ancona, zona Tavernelle.
Trotto@81
10-08-2017, 14:21
Sempre che l'ARL di riferimento abbia il supporto abilitato! Comunque sapevo della 200M su FTTC e non della 300M.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.