View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Ma non c'è modo per impostare il tipo di standard wi-fi, la potenza di trasmissione e altre opzioni correlate?
Non posso fare a meno di notare quanto il firmware di questo router sia semplicistico...
No, non puoi e nemmeno modificare i DNS e nemmeno fare delle regole sul Firewall.
Il punto è che a me la connessione va abbastanza male: quando mi collego in wi-fi la velocità di trasmissione dati (tra PC e router) è in un range di soli 10-40 Mbps, a dir poco inaccettabile considerata la conseguente lentezza generale.
La mia scheda di rete non c'entra perché, a parte il fatto di essere ottima di suo e configurata bene, con tanti altri router è sempre andata perfettamente. E' solo con questo che invece va a singhiozzi. :muro:
Excelsaga
15-10-2014, 16:08
:cincin: ciao collega! XD di che ti occupi?
allora siamo in 3... tecnico OA rtg+adsl+isdn :D
random566
15-10-2014, 16:12
I
Attenuazione Upstream (dB): 36.5
Attenuazione Downstream (dB): 18.6
a vedere da questi valori la tratta fra l'armadio e la tua abitazione dovrebbe essere abbastanza lunga.
solo per fare un paragone, su una tratta di circa 300 metri ho attenuazioni di circa 4 dB in upstream e circa 10 in downstream.
gattovicentino
15-10-2014, 17:05
a vedere da questi valori la tratta fra l'armadio e la tua abitazione dovrebbe essere abbastanza lunga.
solo per fare un paragone, su una tratta di circa 300 metri ho attenuazioni di circa 4 dB in upstream e circa 10 in downstream.
Non conosco la distanza esatta tra armadio e abitazione, probabilmente non breve. Mi chiedo se il fatto che i due cavetti RJ11 di andata e ritorno tra modem e presa sono abbastanza lunghi (qualche metro) possa incidere o se è irrilevante (fermo restando che sono buoni, non ossidati né danneggiati etc.).
Inoltre mi chiedo se la velocità massima in ricezione a poco più di 50mila sia da considerare normale nella mia zona/situazione, boh...
Non conosco la distanza esatta tra armadio e abitazione, probabilmente non breve. Mi chiedo se il fatto che i due cavetti RJ11 di andata e ritorno tra modem e presa sono abbastanza lunghi (qualche metro) possa incidere o se è irrilevante (fermo restando che sono buoni, non ossidati né danneggiati etc.).
Inoltre mi chiedo se la velocità massima in ricezione a poco più di 50mila sia da considerare normale nella mia zona/situazione, boh...
Può essere normale se sei lontano dall'armadio di linea...anche se non e' dai valori che si capisce se una linea e' buona ma dovresti verificare il grafico dalle frequenze VDSL.. probabilmente migliorerà un po' la situazione quando si attiverà il Vectoring, ma tanto per ora comunque non c'è la necessità perche non devi andare a 50 o 100mega :D
allora siamo in 3... tecnico OA rtg+adsl+isdn :D
Pure tu in openaccess? Bene bene XD Ora spuntano come funghi tutti i tecnici... c'è qualcun'altro che si nasconde? :asd:
Comunque con oggi se ne va un pezzo di storia, chiude next :rolleyes:
Comunque con oggi se ne va un pezzo di storia, chiude next :rolleyes:
E al suo posto ? se puoi chiamami domani mattina in ufficio. Grazie.
E al suo posto ? se puoi chiamami domani mattina in ufficio. Grazie.
Sapessi rintracciarti lol
gattovicentino
15-10-2014, 20:15
Può essere normale se sei lontano dall'armadio di linea...anche se non e' dai valori che si capisce se una linea e' buona ma dovresti verificare il grafico dalle frequenze VDSL.. probabilmente migliorerà un po' la situazione quando si attiverà il Vectoring, ma tanto per ora comunque non c'è la necessità perche non devi andare a 50 o 100mega :D
Infatti era solo per essere previdente :D
Un' altra "stranezza": ho un router collegato via ethernet (da lan a lan) al router technicolor. Questo secondo router (netgear) funge da access point e riceve l'ip direttamente dal dhcp del technicolor. Al netgear sono collegati una tv via ethernet e varie periferiche wifi. La stranezza è la seguente: nei primi giorni anche il router netgear appariva nella lista dei dispositivi collegati al technicolor. Da qualche giorno invece il netgear è scomparso dalla lista, ma tutto continua a funzionare perfettamente e le periferiche collegate al netgear stesso continuano ad apparire normalmente nella lista dei dispositivi collegati al technicolor. (E il netgear naturalmente è sempre "pingabile" e il suo menu raggiungibile via browser).
Nel frattempo nessuno dei due routers è stato spento o riavviato. Mi chiedo dunque come mai
il netgear non appaia più nella lista ma è una pura curiosità visto che comunque tutto va benissimo uguale a prima...
Sapessi rintracciarti lol
Comunque Ngasp :)
Mi trovi facilmente nel forum Help! Tecnologia sulla Intranet (Stefano B.)
Infatti era solo per essere previdente :D
Un' altra "stranezza": ho un router collegato via ethernet (da lan a lan) al router technicolor. Questo secondo router (netgear) funge da access point e riceve l'ip direttamente dal dhcp del technicolor. Al netgear sono collegati una tv via ethernet e varie periferiche wifi. La stranezza è la seguente: nei primi giorni anche il router netgear appariva nella lista dei dispositivi collegati al technicolor. Da qualche giorno invece il netgear è scomparso dalla lista, ma tutto continua a funzionare perfettamente e le periferiche collegate al netgear stesso continuano ad apparire normalmente nella lista dei dispositivi collegati al technicolor. (E il netgear naturalmente è sempre "pingabile" e il suo menu raggiungibile via browser).
Nel frattempo nessuno dei due routers è stato spento o riavviato. Mi chiedo dunque come mai
il netgear non appaia più nella lista ma è una pura curiosità visto che comunque tutto va benissimo uguale a prima...
Puo essere successa qualsiasi cosa.. :/ in generale resetta il modem TI come indicato al 1'post su questo thread (al limite ti fai un backup da 192.168.1.1 prima) e dovresti risolvere:rolleyes:
Mi trovi facilmente nel forum Help! Tecnologia sulla Intranet (Stefano B.)
Non lo conosco neppure XD purtroppo sto in un cosourcer e al momento non mi hanno abilitato ai relativi forum intranet:stordita:
gattovicentino
15-10-2014, 21:04
Puo essere successa qualsiasi cosa.. :/ in generale resetta il modem TI come indicato al 1'post su questo thread (al limite ti fai un backup da 192.168.1.1 prima) e dovresti risolvere:rolleyes:
In realtà tutto funziona perfettamente e non è necessario un reset. L'unica cosa strana è che il netgear non è presente nella lista dei dispositivi lan collegati al technicolor ma ciò non influisce in alcun modo sul corretto funzionamento del tutto. Sia il netgear che le periferiche ad esso collegate funzionano perfettamente come prima.
Piccola novità: dal menu del netgear, via browser, ho provato un semplice controllo aggiornamento firmware (nessun aggiornamento trovato) e dopo di ciò il netgear è magicamente ricomparso nella lista dei devices collegati al technicolor...quasi come se questo controllo avesse risvegliato qualcosa del tipo "cucù ci sono anch'io"... ma ribadisco che tutto va alla perfezione in entrambi i casi (netgear visibile o invisibile) e la lista dei dispositivi collegati pare essere dunque solo un mero elenco che non influisce sulla funzionalità.
In realtà tutto funziona perfettamente e non è necessario un reset. L'unica cosa strana è che il netgear non è presente nella lista dei dispositivi lan collegati al technicolor ma ciò non influisce in alcun modo sul corretto funzionamento del tutto. Sia il netgear che le periferiche ad esso collegate funzionano perfettamente come prima.
Piccola novità: dal menu del netgear, via browser, ho provato un semplice controllo aggiornamento firmware (nessun aggiornamento trovato) e dopo di ciò il netgear è magicamente ricomparso nella lista dei devices collegati al technicolor...quasi come se questo controllo avesse risvegliato qualcosa del tipo "cucù ci sono anch'io"... ma ribadisco che tutto va alla perfezione in entrambi i casi (netgear visibile o invisibile) e la lista dei dispositivi collegati pare essere dunque solo un mero elenco che non influisce sulla funzionalità.
Ecco XD meno male:D
allora siamo in 3... tecnico OA rtg+adsl+isdn :D
In 4... Idem come te... :D
dovrebbe essere disponibile per tutti...magari non e' andato a buon fine l'aggiornamento, chiama il 1949 e richiedilo di nuovo :)
Ho fatto di nuovo richiesta.
Ora il fw è aggiornato, grazie.
Scusate, dopo l'aggiornamento si deve ripristinare la configurazione dal cfg oppure è già tutto salvato come prima? :D
gattovicentino
16-10-2014, 17:29
Scusate, dopo l'aggiornamento si deve ripristinare la configurazione dal cfg oppure è già tutto salvato come prima? :D
Se non si è fatto reset non è necessario ripristinare. Per sicurezza salvati la configurazione ma io ad esempio nel passaggio da 4.0.2 a 4.0.4 ho ritrovato tutto come prima
robertocb
16-10-2014, 19:26
Ormai è dal mese di luglio dell'anno scorso che ho la fibra. Sono soddisfatto solo che purtroppo con l'aumentare delle utenze (ero il primo ora siamo a più di 20 utenze) da un SNR di 30 db sono passato a questi valori:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65500
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
la distanza dal DSLAM è di 218 mt misurati con la bidella
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1)la linea telefono e un po' rumorosa ma diventa perfetta solo su ip 79.xx.xx.xx.
2) il mio upnp funziona alla grande ma sul forum non vedo traccia
3)nella striscia terminale nel sottoscala (10 cp) riporta i seguenti numeri 12 04 12 io appartengo all'armadio 04 che significano 1 2 finali (Parallelo)?
Ho postato sul sito di fibra ma nessuno mi a preso in considerazione
Mi potete dare qualche delucidazione
grazie
roberto
rickygnuck
16-10-2014, 19:26
Ragazzi sapete consigliarmi quale porta lan usare per collegare in ethernet un pc? Molti dicono che la 1 e 2 hanno cali di prestazioni, puo' essere? XD
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65500
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
la distanza dal DSLAM è di 218 mt misurati con la bidella
Bizzarri i 65Mb in download, la media è sui 100Mb.
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1)la linea telefono e un po' rumorosa ma diventa perfetta solo su ip 79.xx.xx.xx.
2) il mio upnp funziona alla grande ma sul forum non vedo traccia
3)nella striscia terminale nel sottoscala (10 cp) riporta i seguenti numeri 12 04 12 io appartengo all'armadio 04 che significano 1 2 finali (Parallelo)?
Ho postato sul sito di fibra ma nessuno mi a preso in considerazione
1) Non so
2) Ma perchè il modem ha l'UPnP?
3) Non so
Strano.
Ormai è dal mese di luglio dell'anno scorso che ho la fibra. Sono soddisfatto solo che purtroppo con l'aumentare delle utenze (ero il primo ora siamo a più di 20 utenze) da un SNR di 30 db sono passato a questi valori:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65500
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 18.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
la distanza dal DSLAM è di 218 mt misurati con la bidella
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
1)la linea telefono e un po' rumorosa ma diventa perfetta solo su ip 79.xx.xx.xx.
2) il mio upnp funziona alla grande ma sul forum non vedo traccia
3)nella striscia terminale nel sottoscala (10 cp) riporta i seguenti numeri 12 04 12 io appartengo all'armadio 04 che significano 1 2 finali (Parallelo)?
Ho postato sul sito di fibra ma nessuno mi a preso in considerazione
Mi potete dare qualche delucidazione
grazie
roberto
12 è la tratta primaria, 04 è l'armadio, 12 è la decade attestata nella chiostrina
Ragazzi sapete consigliarmi quale porta lan usare per collegare in ethernet un pc? Molti dicono che la 1 e 2 hanno cali di prestazioni, puo' essere? XD
LAN 1
http://www.speedtest.net/result/3836979916.png (http://www.speedtest.net/my-result/3836979916)
http://www.speedtest.net/result/3836989119.png (http://www.speedtest.net/my-result/3836989119)
LAN 2
http://www.speedtest.net/result/3836993907.png (http://www.speedtest.net/my-result/3836993907)
http://www.speedtest.net/result/3837000759.png (http://www.speedtest.net/my-result/3837000759)
Trai tu stesso le dovute conclusioni..
gattovicentino
16-10-2014, 20:49
Bizzarri i 65Mb in download, la media è sui 100Mb.
Io ho 52 in download e 13 in upload... un mese fa quando mi hanno messo la fibra avevo 55 in download...
gattovicentino
16-10-2014, 20:59
Trai tu stesso le dovute conclusioni..
Essendo tutte porte lan gigabit (con banda massima ben più ampia di quella della connessione fibra) non dovrebbero esserci differenze tra le porte ma qualche differenza si vede nel test, anche se niente di estremamente rilevante...
Ma essendo 4 porte che il router dovrebbe trattare tutte alla stessa maniera, sarà il firmware ancora immaturo o cos' altro?
Che sia veramente meglio usare le porte 3 e 4 per esigenze di maggior velocità o si può trascurare il problema? Boh...
Essendo tutte porte lan gigabit (con banda massima ben più ampia di quella della connessione fibra) non dovrebbero esserci differenze tra le porte ma qualche differenza si vede nel test, anche se niente di estremamente rilevante...
Non ho fatto il test di download di debian dal mirror Fastweb, ma lì sono costante sui 3,3 MB/s. Poi si sa che speedtest non è affidabile al 100%, era un dato indicativo per dimostrare che la velocità rimane alquanto costante, come il ping
gattovicentino
16-10-2014, 21:22
Non ho fatto il test di download di debian dal mirror Fastweb, ma lì sono costante sui 3,3 MB/s. Poi si sa che speedtest non è affidabile al 100%, era un dato indicativo per dimostrare che la velocità rimane alquanto costante, come il ping
Sì infatti hai ragione, ping identico e differenze di velocità irrilevanti
rickygnuck
16-10-2014, 22:07
Ragazzi come si fa ad aprire le porte per scaricare a pieno con u torrent? Ho il suddetto modem telecom fibra
P.s. Sul modem uso la wifi per i smartphone e pc; e alla lan n'3 e' collegato un notebook con ip automatico, nn so se puo esservi utile saperlo
Sono riuscito finalmente a fregare il modem/router Technicolor per il problema DNS mettendo in cascata il router Linksys WRT610 moddato. Fantastico, ora raggiungo quei siti BLOCCATI da Telecom.
ngherappa
17-10-2014, 12:19
ragazzi, potrei sapere voi come e se collegate gli hard disk sul router??
ne ho messo uno da 500gb ed a random scompare per non parlare del fatto che ad esempio se attivo la funzione media server i file *.mkv non vengono gestiti, ma perchè non li fà gestire ai dispositivi che si prendono il file dal modem e lo gestiscono loro...??
orione67
17-10-2014, 16:10
Ma esiste un modo per non fare cadere la sessione internet a questo maledetto modem quando, dopo un tot di minuti, non c'è nulla connesso o non si genera traffico internet? Tempo fa avevo risolto collegando una iP camera ma anche questa a random viene disconnessa dalla rete (sia in wifi che cablata ethernet), perde l'indirizzo IP e non mi è più possibile gestirla da fuori mentre non sono in casa... (i dns dinamici funzionano ma sono inutili se la sessione internet non si riavvia da sola assegnando un nuovo indirizzo IP) :muro:
Avete altre soluzioni per mantenere sempre attiva la connessione???:rolleyes:
sleeping
17-10-2014, 16:18
Tenere un PC sempre acceso. Per consumare poco puoi prendere un raspberry :)
Ma esiste un modo per non fare cadere la sessione internet a questo maledetto modem quando, dopo un tot di minuti, non c'è nulla connesso o non si genera traffico internet? Tempo fa avevo risolto collegando una iP camera ma anche questa a random viene disconnessa dalla rete (sia in wifi che cablata ethernet), perde l'indirizzo IP e non mi è più possibile gestirla da fuori mentre non sono in casa... (i dns dinamici funzionano ma sono inutili se la sessione internet non si riavvia da sola assegnando un nuovo indirizzo IP) :muro:
Avete altre soluzioni per mantenere sempre attiva la connessione???:rolleyes:
Da come descrivi sembra che è l'ip camera che perde l'indirizzo ip locale e quindi il modem si disconnette.... In questo caso, se l'ip camera è in dhcp, vai nella sezione lan e prenota l'ip (forse questo lo avrai già fatto visto che ci accedi da fuori)... Nel caso in cui il problema sia la disconnessione solo da parte del modem potresti, se l'ip camera te lo permette, configurare il whatchdog o ping of life (ad esempio il mio ap dlink implementava questa funzione) e fai fare il ping verso un server remoto (ad esempio dns google 8.8.8.8).... Oppure prova mettendo il modem telecom in bridge e un router in cascata....
P. S. Se vuoi usare l'idea del raspberry di @sleeping io a breve dovrei aver montata la tuttofibra e posso darti riscontri di come si comporta con il raspberry con installato ipfire e usando il modem telecom come bridge... Io per ora lo sto usando con la mia adsl e mi trovo veramente benissimo...
orione67
17-10-2014, 17:16
Tenere un PC sempre acceso. Per consumare poco puoi prendere un raspberry :)
Un pc sempre acceso solo per tenere la sessione internet attiva?...Mai sentito parlare del raspberry prima d'ora (occasione buona per conoscerlo :D) semmai avevo pensato ad un NAS o un ripetitore di segnale wifi o ad onde convogliate (tipo powerline)... Sempre se basta mantenere una porta lan attiva per non far cadere la connessione...:rolleyes:
Da come descrivi sembra che è l'ip camera che perde l'indirizzo ip locale e quindi il modem si disconnette.... In questo caso, se l'ip camera è in dhcp, vai nella sezione lan e prenota l'ip (forse questo lo avrai già fatto visto che ci accedi da fuori)... Nel caso in cui il problema sia la disconnessione solo da parte del modem potresti, se l'ip camera te lo permette, configurare il whatchdog o ping of life (ad esempio il mio ap dlink implementava questa funzione) e fai fare il ping verso un server remoto (ad esempio dns google 8.8.8.8).... Oppure prova mettendo il modem telecom in bridge e un router in cascata....
Ho tutti i dispositivi configurati con IP statico, tra cui anche l'ip camera... inoltre su di essa è attivo anche il servizio di DNS dinamici e mi sembra che periodicamente controlli l'indirizzo IP... Non so cosa succede, a volte funziona ininterrottamente per settimane... Potrebbe essere anche dovuto a disturbi nella rete elettrica o micro blackout (la iPCam non è sotto gruppo di continuità UPS)...
Resta il fatto che la caduta della sessione internet al timeout della connessione attuata da questo modem è proprio una gran str....:stordita: Poteva avere senso per le vecchie adsl con connessione a consumo non per le VDSL che sono tutte flat... Se poi aggiungiamo il fatto che hanno inibito l'accesso remoto del technicolor e non puoi assolutamente interagire con la tua linea vdsl quando sei fuori casa... :mad:
Un pc sempre acceso solo per tenere la sessione internet attiva?...Mai sentito parlare del raspberry prima d'ora (occasione buona per conoscerlo :D) semmai avevo pensato ad un NAS o un ripetitore di segnale wifi o ad onde convogliate (tipo powerline)... Sempre se basta mantenere una porta lan attiva per non far cadere la connessione...:rolleyes:
Ho tutti i dispositivi configurati con IP statico, tra cui anche l'ip camera... inoltre su di essa è attivo anche il servizio di DNS dinamici e mi sembra che periodicamente controlli l'indirizzo IP... Non so cosa succede, a volte funziona ininterrottamente per settimane... Potrebbe essere anche dovuto a disturbi nella rete elettrica o micro blackout (la iPCam non è sotto gruppo di continuità UPS)...
Resta il fatto che la caduta della sessione internet al timeout della connessione attuata da questo modem è proprio una gran str....:stordita: Poteva avere senso per le vecchie adsl con connessione a consumo non per le VDSL che sono tutte flat... Se poi aggiungiamo il fatto che hanno inibito l'accesso remoto del technicolor e non puoi assolutamente interagire con la tua linea vdsl quando sei fuori casa... :mad:
Menomale che hanno inibito l'accesso all'interfaccia web dall'esterno altrimenti ti avrebbero sfondato la rete in un niente... Comunque hai provato a configurare il dynamic dns direttamente sul router?? Poi potrebbe essere un problema se non tieni il modem sotto gruppo, a me sono capitati modem che proprio per sbalzi di corrente perdevano la configurazione (addirittura uno mi si è resettato e da quella volta si resettava ogni volta che lo spegnevo)....
Altrimenti acquista un router come quello consigliato in prima pagina e lo metti in bridge che se non mi sbaglio di fa anche funzione di vpn server se hai intenzione di connetterti alla rete di casa e controllare le telecamere senza aprirgli la porta dedicata... In più, attraverso wakeonlan, puoi permetterti anche di accendere il computer a casa (ovviamente connesso trmite cavo ethernet) da remoto (queste cose le puoi realizzate anche con il raspberry)...
Ovviamente prima accertati che il problema sia il modem a fare questi scherzi di disconnessione....
orione67
17-10-2014, 18:51
Menomale che hanno inibito l'accesso all'interfaccia web dall'esterno altrimenti ti avrebbero sfondato la rete in un niente...
Ho utilizzato per anni l'accesso remoto a tutti router adsl che ho avuto e non è mai successo nulla :O
Comunque hai provato a configurare il dynamic dns direttamente sul router??
Sono configurati pure quelli...;)
Poi potrebbe essere un problema se non tieni il modem sotto gruppo, a me sono capitati modem che proprio per sbalzi di corrente perdevano la configurazione (addirittura uno mi si è resettato e da quella volta si resettava ogni volta che lo spegnevo)....
Il modem sta sotto gruppo... tenterò anche a mettere la iPcam anche se è un po' distante dall'ups... :)
Altrimenti acquista un router come quello consigliato in prima pagina e lo metti in bridge che se non mi sbaglio di fa anche funzione di vpn server se hai intenzione di connetterti alla rete di casa e controllare le telecamere senza aprirgli la porta dedicata... In più, attraverso wakeonlan, puoi permetterti anche di accendere il computer a casa (ovviamente connesso trmite cavo ethernet) da remoto (queste cose le puoi realizzate anche con il raspberry)...
Ovviamente prima accertati che il problema sia il modem a fare questi scherzi di disconnessione....
Ok, proverò tutti i consigli segnalati... Vi farò sapere se avrò risolto, grazie...;)
Se non si è fatto reset non è necessario ripristinare. Per sicurezza salvati la configurazione ma io ad esempio nel passaggio da 4.0.2 a 4.0.4 ho ritrovato tutto come prima
a me hanno solo rispristinato la password d'ingresso e riattivato il media server (che avevo spento).
Tutte le altre configurazioni non sono state cambiate.
Ho utilizzato per anni l'accesso remoto a tutti router adsl che ho avuto e non è mai successo nulla :O
Perché non telecom :) :) comunque a parte gli scherzi è pericoloso a livello di sicurezza....
mi sono fatto aggiornare il modem alla 4.0.4...ma ho ancora problemi di nat chiuso. esiste una versione più aggiornata?
c'è qualche tecnico qui che puo aggiornarmelo/smanettarci al posto di chiamare il 1949?
grazie
mi sono fatto aggiornare il modem alla 4.0.4...ma ho ancora problemi di nat chiuso. esiste una versione più aggiornata?
c'è qualche tecnico qui che puo aggiornarmelo/smanettarci al posto di chiamare il 1949?
grazie
Guarda, per evitare problemi di ogni sorta, presumo tu abbia xbox o playstation, fai direttamente la connessione PPPoE dalla console così si prenderà un ip pubblico e non avrai problemi di NULLA, maledetta telecom! :mad:
no, purtroppo utilizzo un programma per collegarmi in azienda, che cambia porte ogni 24h
....immagina ogni giorno reimpostare le porte :mc:
risolverei lanciando una pppoe sul pc, ma vorrei comunque avere il router come "scudo" non so, ma mi fa sentire piu sicuro
se non risolvo lancio la pppoe sul pc solo quando devo collegarmi, ma mi piacerebbe risolvere la cosa una volta per tutte, visto che con TUTTI i modem telecom riscontro questi problemi, anche in adsl, e invece con qualsiasi altro router di battaglia non ci sono problemi
Hai provato a mettere un altro router in cascata ?
È da un paio di giorni che se il pc con torrent è collegato al modem telecom non mi fa più scaricare parecchi torrent (alcuni, pochi, funzionano), mi segna "connesione ai peer in corso" ma non va più avanti e non scarica nulla. Se collego il pc al router che ho messo in cascata invece funziona benissimo, non capisco perché prima non mi ha mai dato questo problema il router telecom.
Chiedo perché ho bisogno di collegare il pc al router telecom e non a quello in cascata (purtroppo il router netgear in cascata se metto un cavo lan si impalla dopo un po', mentre solo wifi va benissimo e il pc non lo voglio mettere in wifi)
DOMANDONE:
nessuno ha mai provato a collegarsi con un proprio router vdsl, e poi uscire da questo per ENTRARE nella porta WAN di telecom e vedere se il voip funziona?
Cosi da gestire la cascata AL CONTRARIO? suppongo che per la fibra plus di telecom sia necessaria una terminazione ottica da collegare alla wan del ag plus, quindi dovrebbe funzionare
tnx
rickygnuck
19-10-2014, 00:59
Ragazzi non riesco ad aprire le porte per utorrent. Ho messo ip statico ed ho creato il virtual server con protocollo ALL, chiamando l'applicazione "utorrent" ed assegnando le porte e l' ip correttamente; ma quando faccio il test su utorrent mi dice porte chiuse, come fare?? Ma questo modem fibra e' compatibile con l'apertura si ??
archiunix
19-10-2014, 08:24
Sono riuscito finalmente a fregare il modem/router Technicolor per il problema DNS mettendo in cascata il router Linksys WRT610 moddato. Fantastico, ora raggiungo quei siti BLOCCATI da Telecom.
Soluzione ancor piu' semplice: impostare i tuoi dns preferiti sui singoli dispositivi (pc, smartphone, etc..)
Ogni tanto la portante deve cambiare valore e purtroppo mi ritrovo con un UP veramente basso, c'é il modo di automatizzare il modem per cercare la massima portante possibile? Spesso lo fa scendendo ma mai per aumentare e mi tocca fare manualmente :rolleyes:
LauraP71
19-10-2014, 11:51
Ciao a tutti. Mi scuso in anticipo x la domanda che a molti suonerà stupida....non sono molto "ferrata" in materia....:sofico:
Mi hanno da pochi giorni attivato la fibra con questo modem. Tutto ok. Non ho capito solo una cosa: come faccio a scegliere se collegare lo smartphone (Lumia 1520) tramite wifi 2.4 o 5 GHz? Facendo la ricerca delle reti wifi attive mi rilevava solo 1 rete con nome "Telecom ecc" e si conetteva in 2.4.
Ora, da perfetta ignorante in materia, ho provato a cambiare il nome rete 5 GHz (ho semplicem. aggiunto "_5" nella casella SSD) lasciando invece inalterato il nome della rete 2.4 e lasciando anche la stessa password. Il cell mi rileva quindi 2 reti e posso connettermi a quella che voglio.
E' corretto quello che ho fatto? Ho fatti danni???
HELP :muro: :help:
archiunix
19-10-2014, 11:53
Ogni tanto la portante deve cambiare valore e purtroppo mi ritrovo con un UP veramente basso, c'é il modo di automatizzare il modem per cercare la massima portante possibile? Spesso lo fa scendendo ma mai per aumentare e mi tocca fare manualmente :rolleyes:
Per curiosita, ti riferisci alla portante massima teorica sostenibile sia in up che in down?
E a cosa serve se il tutto poi e limitato poi a 31496/3144 ?
Ciao a tutti. Mi scuso in anticipo x la domanda che a molti suonerà stupida....non sono molto "ferrata" in materia....:sofico:
Mi hanno da pochi giorni attivato la fibra con questo modem. Tutto ok. Non ho capito solo una cosa: come faccio a scegliere se collegare lo smartphone (Lumia 1520) tramite wifi 2.4 o 5 GHz? Facendo la ricerca delle reti wifi attive mi rilevava solo 1 rete con nome "Telecom ecc" e si conetteva in 2.4.
Ora, da perfetta ignorante in materia, ho provato a cambiare il nome rete 5 GHz (ho semplicem. aggiunto "_5" nella casella SSD) lasciando invece inalterato il nome della rete 2.4 e lasciando anche la stessa password. Il cell mi rileva quindi 2 reti e posso connettermi a quella che voglio.
E' corretto quello che ho fatto? Ho fatti danni???
HELP :muro: :help:
Perfetto
Per curiosita, ti riferisci alla portante massima teorica sostenibile sia in up che in down?
E a cosa serve se il tutto poi e limitato poi a 31496/3144 ?
Eh si, beh solitamente la potenza massima è molto molto più alta ma oggi è così e purtroppo non si adegua mai in altezza.
Però in sti giorni mi hanno fatto manutenzione e spero nei giorni prossimi di avere più chiarezza
Jigen_90
19-10-2014, 12:30
Ciao a tutti!
Anche io sono un possessore del suddetto modem Technicolor e su FTTC Telecom.
Voglio condividere con voi la configurazione per sfruttare un modem/router ASUS DSL N55U combinato al modem/router di riferimento telecom.
Non voglio creare un doppione di ciò che è presente all'inizio discussione ne sminuirne la validità:ave:, tuttavia la configurazione per il bridging l'ho trovata leggermente sommaria :) .
Premetto che ho sbattuto la testa per qualche ora, poiché fino a che non ho resettato ai parametri di fabbrica l'N55U, la configurazione WAN non è mai stata mai applicata correttamente dal router (il demone ppp non riceveva mai risposta durante la negoziazione).
Prerequisiti per modem/router N55U:
Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale).
Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc.
Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).
Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.
Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem.
Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1.
Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito!
Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina.
Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.
Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.
Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.
Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.
Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica.
In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica.
Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.
Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai ;) .
Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.
Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.
Potrete comunque raggiungere entrambi i router:
Technicolor su 192.168.0.1
N55U su 192.168.1.1
Se avete dubbi o correzioni, resto a disposizione. Penso che per l'Asus RT-AC68U la procedura sia molto simile.
archiunix
19-10-2014, 12:44
Eh si, beh solitamente la potenza massima è molto molto più alta ma oggi è così e purtroppo non si adegua mai in altezza.
Però in sti giorni mi hanno fatto manutenzione e spero nei giorni prossimi di avere più chiarezza
Ok, ma non capisco l'effetto che avrebbe: la tua velocità di navigazione e' comunque bloccata a 31496/3144 kbps ;-)
Pertanto e' importante che non scenda mai al di sotto dei suddetti valori.
Ok, ma non capisco l'effetto che avrebbe: la tua velocità di navigazione e' comunque bloccata a 31496/3144 kbps ;-)
Pertanto e' importante che non scenda mai al di sotto dei suddetti valori.
Guarda io ho sofferto di problemi fin dall'attivazione ma in particolare in ste settimane è stato un'incubo, pare che ci sia un filo tra la borchia di casa mia fino al cabinet che da problemi, difatti in questi ultimi tre giorni sono rimasto senza internet credo appunto perché mi hanno cambiato il filo o che comunque hanno fatto qualcosa.
Spero tutto si risolva al meglio.
hardwareman
19-10-2014, 13:57
Ciao a tutti!
Anche io sono un possessore del suddetto modem Technicolor e su FTTC Telecom.
Voglio condividere con voi la configurazione per sfruttare un modem/router ASUS DSL N55U combinato al modem/router di riferimento telecom.
Non voglio creare un doppione di ciò che è presente all'inizio discussione ne sminuirne la validità:ave:, tuttavia la configurazione per il bridging l'ho trovata leggermente sommaria :) .
Premetto che ho sbattuto la testa per qualche ora, poiché fino a che non ho resettato ai parametri di fabbrica l'N55U, la configurazione WAN non è mai stata mai applicata correttamente dal router (il demone ppp non riceveva mai risposta durante la negoziazione).
Prerequisiti per modem/router N55U:
Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale).
Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc.
Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).
Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.
Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem.
Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1.
Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito!
Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina.
Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.
Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.
Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.
Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.
Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica.
In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica.
Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.
Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai ;) .
Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.
Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.
Potrete comunque raggiungere entrambi i router:
Technicolor su 192.168.0.1
N55U su 192.168.1.1
Se avete dubbi o correzioni, resto a disposizione. Penso che per l'Asus RT-AC68U la procedura sia molto simile.
Ciao, grazie per la guida, più esaustiva e chiara,
a tal proposito avevo 3 dubbi, ma il collegamento del technicolor risulta in full bridge con il router n55u o in half bridge?
posso disattivare il dhcp del technicolor per utilizzare quello dell'n55u (che è configurato in determinati range IP gia scelti da me)?
con questa configurazione si mantiene la connessione per il VOIP, per il telefoni collegati in fsx1 e fsx2?
grazie ancora (penso questi dubbi possano completare la tua guida) :-)
gattovicentino
19-10-2014, 16:56
Ho notato che il media server "modemtelecom" ha un suo specifico ip oltre che un suo mac address (quasi identico a quello del modem, cambia solo un carattere). Nel mio caso è stato assegnato al mediaserver l'ip 192.168.1.97 ... (anche se non compare nella lista dei dispositivi lan nel menu del router). Non mi risulta sia possibile assegnargli un ip statico, o sbaglio?
noncicredo
20-10-2014, 16:39
Salve,
anche io mi sto apprestando a fare l'abbonamento con telecom, tuttofibra appunto; ho letto in giro per il web dei problemi del modem in dotazione, ma da quello che ho visto si possono ''facilmente'' risolvere usandolo come ''nascosto'' e collegandogli via bridge un router ''normale'' (quindi modem telecom fa da modem, il router fa da router); fin qui non sbaglio giusto?
la mia domanda è: vorrei telefonare nella maniera classica, ovvero analogica, perchè il voip proprio non mi piace (dato il fatto che, se il modem si spegne, salta anche la linea telefonica), è possibile? :help:
grazie :D
sleeping
20-10-2014, 16:40
No, l'unica cosa che puoi fare è usare un UPS :)
noncicredo
20-10-2014, 16:44
No, l'unica cosa che puoi fare è usare un UPS :)
sono abbastanza ignorante in materia di connessione
cosa sarebbe questo UPS? :confused:
grazie ancora :rolleyes:
noncicredo
20-10-2014, 16:51
doppio post (chiedo scusa)
ok, intendi il gruppo di continuità
ricapitolando:
-Spengo il wifi del modem TI (tanto uso quello del router collegato in bridge)
-Volendo, spengo anche il wifi dell'altro router (quando vado a dormire non mi piace avere connessioni attive)
-Lascio accesso (alimentato) il modem TI alla corrente (e compro un gruppo di continuità in caso ci fossero blackout)
giusto? :D
doppio post (chiedo scusa)
ok, intendi il gruppo di continuità
ricapitolando:
-Spengo il wifi del modem TI (tanto uso quello del router collegato in bridge)
-Volendo, spengo anche il wifi dell'altro router (quando vado a dormire non mi piace avere connessioni attive)
-Lascio accesso (alimentato) il modem TI alla corrente (e compro un gruppo di continuità in caso ci fossero blackout)
giusto? :D
Volendo, puoi spegnere proprio il router aggiuntivo, lasci acceso il modem con WiFi staccato (che non ti servirà dato che al modem Telecom vi accedi anche da router aggiuntivo), così se ti deve arrivare qualche telefonata nel cuore della notte arriva tranquillamente :sofico:
noncicredo
20-10-2014, 17:42
Volendo, puoi spegnere proprio il router aggiuntivo, lasci acceso il modem con WiFi staccato (che non ti servirà dato che al modem Telecom vi accedi anche da router aggiuntivo), così se ti deve arrivare qualche telefonata nel cuore della notte arriva tranquillamente :sofico:
ah si giusto; insomma l'importante è che INTERNET rimanga accesso nel modem TI, poi il resto non importa
P.S. gruppi di continuità adatti ad un modem del genere, costano molto? non dovrebbero essere troppo ingombranti visti i consumi ridotti del modem (e quindi l'energia richiesta per funzionare)
grazie!!!
ah si giusto; insomma l'importante è che INTERNET rimanga accesso nel modem TI, poi il resto non importa
P.S. gruppi di continuità adatti ad un modem del genere, costano molto? non dovrebbero essere troppo ingombranti visti i consumi ridotti del modem (e quindi l'energia richiesta per funzionare)
grazie!!!
Allora aspetta: se ti serve proprio Internet (nel senso che ti serve che la connessione rimanga attiva anche di notte) allora devi lasciare acceso il router, anche con WiFi spento, però non so se rileva la connessione come in attività, ma credo di si. Se poi dici che ti serve Internet per il telefono vai tranquillo, tanto anche se si spegne la luce Internet le telefonate arrivano e le puoi fare senza problemi
sleeping
20-10-2014, 18:07
Non me ne intendo molto, ma credo che i gruppi di continuità siano abbastanza standard e anche se il modem è piccolo devi prenderne uno sovradimensionato...
Ma ti cadd così spesso la corrente a casa? In generale non serve...
Jigen_90
20-10-2014, 18:37
Ciao, grazie per la guida, più esaustiva e chiara,
a tal proposito avevo 3 dubbi, ma il collegamento del technicolor risulta in full bridge con il router n55u o in half bridge?
posso disattivare il dhcp del technicolor per utilizzare quello dell'n55u (che è configurato in determinati range IP gia scelti da me)?
con questa configurazione si mantiene la connessione per il VOIP, per il telefoni collegati in fsx1 e fsx2?
grazie ancora (penso questi dubbi possano completare la tua guida) :-)
Credo sia in Full-Bridge, il Technicolor vede l'N55U con un ip esterno.
Nella pagina stato lan del Technicolor ho solo un un client collegato, il cui IP è un ip NON appartenente alla rete locale, bensì pubblico riportante il mac address del router Asus.
Praticamente il technicolor riporta l'ip pubblico negoziato dall'N55U.
Il DHCP del technicolor non è disattivato dalle impostazioni, si può disattivare penso. Attualmente è totalmente inutile, poiché l'ASUS funzia da DHCP server, ma su una rete differente. Di fatto chi gestisce tutti i dispositivi connessi alla rete 192.168.1.* è l'Asus (il technicolor non lo vede nessuno, non ha Wi-Fi attivo). Ho prenotazioni di IP locali nella configurazione Asus e vanno tutti.
Assolutamente il VOIP telecom funziona, puoi anche gestire lo stato tramite la pagina di configurazione del Technicolor! (vedo anche tutte le statistiche chiamate)
noncicredo
20-10-2014, 19:48
Allora aspetta: se ti serve proprio Internet (nel senso che ti serve che la connessione rimanga attiva anche di notte) allora devi lasciare acceso il router, anche con WiFi spento, però non so se rileva la connessione come in attività, ma credo di si. Se poi dici che ti serve Internet per il telefono vai tranquillo, tanto anche se si spegne la luce Internet le telefonate arrivano e le puoi fare senza problemi
no frena, c'è un pò di confusione xD
prima cosa: quando vado a dormire vorrei spegnere il wifi, e questo penso non sia un problema, stacco il wifi del modem e fine
seconda cosa: ho capito che le telefonate tramite voip funzionano via internet, quindi la mia domanda è ---> io voglio che il telefono sia sempre raggiungibile, cosa devo lasciare acceso? suppongo debba lasciare acceso il modem Telecom (il wifi non importa, giusto?)
terza cosa (aggiunta ora): attualmente ho un digicom che mi fa da modem al quale è connessa (bridge) una TimeCapsule; se prendo il modem Telecom, posso fare questa cosa collegandolo alla TC? Ovvero, solito discorso fatto fin'ora, usare la TC a cascata e lasciarle la funzione di router, mentre lasciare ''internet'' al modem Telecom
riguardo la corrente, in effetti non cade spesso quindi credo che non comprerò il gruppo di continuità
grazie :)
P.S. ""anche se si spegne la luce Internet le telefonate arrivano e le puoi fare senza problemi"" ---> che vuol dire? :/ se si spegne la luce, si spegne tutto, compreso il modem telecom, quindi il voip come fa a funzionare?
sleeping
20-10-2014, 20:55
Puoi tranquillamente spegnere il WiFi, sia del Telecom che di qualsiasi altro router connesso. Anzi l'altro router puoi anche spegnerlo completamente se vuoi, fermo restando che sono progettati per rimanere accesi.
Quello che conta è che il Telecom sia acceso. Il led di internet si spegne se non vede attività, ma il telefono funzionerà perfettamente. È vero che le chiamate sono voip, ma sono su un altro circuito. Ovviamente il modem deve rimanere sempre alimentato :)
Per il time capsule non ne ho idea :)
no frena, c'è un pò di confusione xD
prima cosa: quando vado a dormire vorrei spegnere il wifi, e questo penso non sia un problema, stacco il wifi del modem e fine
seconda cosa: ho capito che le telefonate tramite voip funzionano via internet, quindi la mia domanda è ---> io voglio che il telefono sia sempre raggiungibile, cosa devo lasciare acceso? suppongo debba lasciare acceso il modem Telecom (il wifi non importa, giusto?)
terza cosa (aggiunta ora): attualmente ho un digicom che mi fa da modem al quale è connessa (bridge) una TimeCapsule; se prendo il modem Telecom, posso fare questa cosa collegandolo alla TC? Ovvero, solito discorso fatto fin'ora, usare la TC a cascata e lasciarle la funzione di router, mentre lasciare ''internet'' al modem Telecom
riguardo la corrente, in effetti non cade spesso quindi credo che non comprerò il gruppo di continuità
grazie :)
P.S. ""anche se si spegne la luce Internet le telefonate arrivano e le puoi fare senza problemi"" ---> che vuol dire? :/ se si spegne la luce, si spegne tutto, compreso il modem telecom, quindi il voip come fa a funzionare?
Il timecapsule penso non ci siano problemi a metterlo. Ti dicevo prima perché, se non c'è richiesta di connessione, la connettività decade, ma il telefono funziona comunque. Fatto sta che, al collegamento di un dispositivo, internet ritorna
noncicredo
20-10-2014, 21:10
Ohhhh gentilissimi!! ora è tutto chiaro :D
in sostanza, tutto quel discorso fatto (da molta gente sul web) riguardo il problema della perdita di corrente (e quindi del telefono) è sostanzialmente inutile, o sbaglio? alla fine, anche con i ''normali'' telefoni cordless se va via la corrente il telefono salta :P
in aggiunta, se mi dite che per far funzionare il voip basta che il modem sia accesso (non internet, dato che sono su circuiti diversi), anche il discorso che molti fanno del tipo ''se mi salta internet, rimango senza telefono'' è infondato
sbaglio qualcosa? :D
sleeping
20-10-2014, 21:21
Sì e no :D
Nel senso che, pur viaggiando su circuiti diversi, il voip è via internet. Quindi se salta internet salta anche il telefono. Ma non vedo perché dovrebbe succedere. I disservizi succedono, ma mi sembra che nella discussione se ne lamentino in pochi, quindi io non mi preoccuparei. E per saltare intendo un guasto non lo spegnimento del led internet che invece è normale e non impedisce al telefono di funzionare.
Con i cordless sì, mentre con i fissi se saltava la corrente a casa si poteva telefonare normalmente. Con la fibra di Telecom questo non è possibile.
Sì e no :D
Nel senso che, pur viaggiando su circuiti diversi, il voip è via internet. Quindi se salta internet salta anche il telefono. Ma non vedo perché dovrebbe succedere. I disservizi succedono, ma mi sembra che nella discussione se ne lamentino in pochi, quindi io non mi preoccuparei. E per saltare intendo un guasto non lo spegnimento del led internet che invece è normale e non impedisce al telefono di funzionare.
Con i cordless sì, mentre con i fissi se saltava la corrente a casa si poteva telefonare normalmente. Con la fibra di Telecom questo non è possibile.
Intendevo proprio il led internet io :D
camirbia
20-10-2014, 21:45
Sì e no :D
Nel senso che, pur viaggiando su circuiti diversi, il voip è via internet. Quindi se salta internet salta anche il telefono. Ma non vedo perché dovrebbe succedere. I disservizi succedono, ma mi sembra che nella discussione se ne lamentino in pochi, quindi io non mi preoccuparei. E per saltare intendo un guasto non lo spegnimento del led internet che invece è normale e non impedisce al telefono di funzionare.
Con i cordless sì, mentre con i fissi se saltava la corrente a casa si poteva telefonare normalmente. Con la fibra di Telecom questo non è possibile.
Ma si ma poi con il contratto ti danno gratis anche il trasferimento di chiamata, e se si setta il telefono voip da tastiera in :
*24*+numero cellulare+#
si risolve il problema se ti manca la corrente o internet.
Camirbia
noncicredo
20-10-2014, 22:26
Ma si ma poi con il contratto ti danno gratis anche il trasferimento di chiamata, e se si setta il telefono voip da tastiera in :
*24*+numero cellulare+#
si risolve il problema se ti manca la corrente o internet.
Camirbia
ah veramente comoda questa; vieni avvisato sul cell delle ''chiamate perse'' sul fisso, giusto?
avevo letto anche dell'app, inclusa nell'abbonamento, che ti trasforma il telefono in fisso, volendo anche così si può risolvere
insomma, me la consigliate? attualmente spendo sui 40 euro/mese con Infostrada e ho una 8.5 Mbit/s (effettivi) .. il salto dovrebbe essere considerevole, a fronte di un aggiunta di appena 5 euro
ho letto anche che il modem TI è un media center, se ci attacco un hdd la tv mi può leggere il contenuto; ovviamente la tv deve avere il wifi, giusto?
ngherappa
20-10-2014, 22:44
ah veramente comoda questa; vieni avvisato sul cell delle ''chiamate perse'' sul fisso, giusto?
avevo letto anche dell'app, inclusa nell'abbonamento, che ti trasforma il telefono in fisso, volendo anche così si può risolvere
insomma, me la consigliate? attualmente spendo sui 40 euro/mese con Infostrada e ho una 8.5 Mbit/s (effettivi) .. il salto dovrebbe essere considerevole, a fronte di un aggiunta di appena 5 euro
ho letto anche che il modem TI è un media center, se ci attacco un hdd la tv mi può leggere il contenuto; ovviamente la tv deve avere il wifi, giusto?
Sul mediacenter non ci contare, la gestione fa schifo
Sul costo, a fronte di 5€ in più ha sicuramente qualcosa in più
L'applicazione è utile ma credo tu debba essere sotto copertura del wifi
ragazzi ma a voi il wireless funziona bene?
A me è da giorni che dà problemi, ho provato tutti i canali possibili, con e senza chiave cifrata, disabilitando la 5GHz ma non riesco a connettermi dal pc in nessun modo.
Sono riuscito a connettermi solo con lo smartphone alla 5Ghz
In ethernet tutto ok
Ma si ma poi con il contratto ti danno gratis anche il trasferimento di chiamata, e se si setta il telefono voip da tastiera in :
*24*+numero cellulare+#
si risolve il problema se ti manca la corrente o internet.
Camirbia
Solo per chiarire meglio:
Il trasferimento di chiamata è completamente gratuito per chi attiva TUTTOFIBRA.
Per chi ha INTERNETfibra il servizio è gratuito MA si pagano i minuti di conversazione quando viene girata la chiamata da fisso a cellulare.:)
camirbia
21-10-2014, 08:29
#noncicredo
<avevo letto anche dell'app, inclusa nell'abbonamento, che ti trasforma il telefono in fisso, volendo anche così si può risolvere>
Questa cosa ha bisogno della copertura wireless.
Invece il trasferimento di chiamata no a condizione che tu abbia un contratto "TUTTOFIBRA".
Camirbia
camirbia
21-10-2014, 08:33
Solo per chiarire meglio:
Il trasferimento di chiamata è completamente gratuito per chi attiva TUTTOFIBRA.
Per chi ha INTERNETfibra il servizio è gratuito MA si pagano i minuti di conversazione quando viene girata la chiamata da fisso a cellulare.:)
Confermo in tutto.
Camirbia
Mi spiegate la corelazione tra PC connessi al modem e il disallineamento? Ogni volta che chiamo l'assistenza mi chiedono di spegnere i PC o se sono connessi.
Zio_Igna
21-10-2014, 13:32
Ciao a tutti!
Ieri hanno installato la "Alice Fibra" a casa dei miei.
Ovviamente il tecnico ha fatto il meno possibile, ovvero è arrivato, NON si è preoccupato di dove fosse il vecchio modem (nello studio, attaccato via cavo a due pc desktop) e ha installato il nuovo modem sulla prima presa che ha trovato.
"Installato" è una parola grossa, dato che ha semplicemente attaccato i due cavi (rete e telefono cordless), ha appoggiato il modem per terra ed è andato via.
Ieri sono passato di fretta dai miei per vedere di ripristinare le condizioni iniziali (utile avere 30 mega e nessun pc collegato....) ma non sono riuscito a collegare il cordless via DECT tramite tastino fisico.
Quindi, vi chiedo un po' di aiuto:
1- C'è una pagina nel pannello di gestione del modem per collegare il cordless? Devo schiacciare lo stesso il tastino fisico? Qual è la procedura corretta?
2-Vedo che alcuni hanno problemi con cordless Panasonic: io ho proprio un panasonic...modello KX TG5511JT. Sapete se è compatibile o abbandono in partenza?
Grazie a tutti ;)
gattovicentino
21-10-2014, 13:38
Ho notato che il media server "modemtelecom" ha un suo specifico ip oltre che un suo mac address (quasi identico a quello del modem, cambia solo un carattere). Nel mio caso è stato assegnato al mediaserver l'ip 192.168.1.97 ... (anche se non compare nella lista dei dispositivi lan nel menu del router). Non mi risulta sia possibile assegnargli un ip statico, o sbaglio?
Oltretutto anche disattivando il media server del router Telecom, il numero IP assegnato al media server stesso (nel mio caso 192.168.1.97) rimane attivo (pingabile)... boh...
noncicredo
21-10-2014, 14:18
Ciao a tutti!
Ieri hanno installato la "Alice Fibra" a casa dei miei.
Ovviamente il tecnico ha fatto il meno possibile, ovvero è arrivato, NON si è preoccupato di dove fosse il vecchio modem (nello studio, attaccato via cavo a due pc desktop) e ha installato il nuovo modem sulla prima presa che ha trovato.
"Installato" è una parola grossa, dato che ha semplicemente attaccato i due cavi (rete e telefono cordless), ha appoggiato il modem per terra ed è andato via.
Ieri sono passato di fretta dai miei per vedere di ripristinare le condizioni iniziali (utile avere 30 mega e nessun pc collegato....) ma non sono riuscito a collegare il cordless via DECT tramite tastino fisico.
Quindi, vi chiedo un po' di aiuto:
1- C'è una pagina nel pannello di gestione del modem per collegare il cordless? Devo schiacciare lo stesso il tastino fisico? Qual è la procedura corretta?
2-Vedo che alcuni hanno problemi con cordless Panasonic: io ho proprio un panasonic...modello KX TG5511JT. Sapete se è compatibile o abbandono in partenza?
Grazie a tutti ;)
mi accodo alla richiesta; qualora attivassi la fibra TI, avrei anche io l'esigenza di collegare un cordless (uno solo, basetta + telefono) Panasonic
ci sono problemi? (non dovrebbero :muro: )
random566
21-10-2014, 14:28
mi accodo alla richiesta; qualora attivassi la fibra TI, avrei anche io l'esigenza di collegare un cordless (uno solo, basetta + telefono) Panasonic
ci sono problemi? (non dovrebbero :muro: )
i problemi ci possono essere se si vuole escludere la base del cordless registrandolo direttamente al router.
per questo scopo sembra che i gigaset sino quelli più compatibili, anche se comunque vengono a mancare alcune funzionalità, come ad esempio la memorizzazione delle ultime chiamate ricevute.
se invece la base del cordless viene normalmente collegata a una delle porte rj11 del router telecom non c'è alcun problema
Zio_Igna
21-10-2014, 14:43
i problemi ci possono essere se si vuole escludere la base del cordless registrandolo direttamente al router.
per questo scopo sembra che i gigaset sino quelli più compatibili, anche se comunque vengono a mancare alcune funzionalità, come ad esempio la memorizzazione delle ultime chiamate ricevute.
se invece la base del cordless viene normalmente collegata a una delle porte rj11 del router telecom non c'è alcun problema
Nel mio caso, il telefono è e deve rimanere in soggiorno. Il modem deve andare nello studio, attaccato alla seconda presa e ai pc fissi.
La funzione dect mi serve eccome ;)
Collegato via filo il cordless funziona senza problemi.
random566
21-10-2014, 14:55
1- C'è una pagina nel pannello di gestione del modem per collegare il cordless? Devo schiacciare lo stesso il tastino fisico? Qual è la procedura corretta?
io il tastino non l'ho usato, c'è una pagina nel modem in avanzate, telefonia, che permette la registrazione dei cordless.
si cerca il menu registrazione nel cordless, quindi si attiva la funzione di registrazione sulla pagina web del router e, entro una decina di secondi, si completa la procedura di registrazione dal cordless inserendo il pin 0000.
a me con un cordless gigasetè bastato fare queste semplici operazioni, con i panasonic non ho provato, anche se sul forum qualcuno ha postato riferendo problemi con i panasonic
io il tastino non l'ho usato, c'è una pagina nel modem in avanzate, telefonia, che permette la registrazione dei cordless.
si cerca il menu registrazione nel cordless, quindi si attiva la funzione di registrazione sulla pagina web del router e, entro una decina di secondi, si completa la procedura di registrazione dal cordless inserendo il pin 0000.
a me con un cordless gigasetè bastato fare queste semplici operazioni, con i panasonic non ho provato, anche se sul forum qualcuno ha postato riferendo problemi con i panasonic
Con il KX-TG1611 e con il 1311 non è possibile cambiare base, mentre con il 1011JT non prende l'associazione
Zio_Igna
21-10-2014, 18:22
Sto provando ora, però mi dice attendere un minuto. ...e subito dopo controllare la linea
Edit
Niente da fare, non vuole saperne!
Quindi Panasonic KX TG5511 JT NON compatibile con modem alice Fibra.... beo schifo.
camirbia
21-10-2014, 19:21
Ciao a tutti!
Ieri hanno installato la "Alice Fibra" a casa dei miei.
Ovviamente il tecnico ha fatto il meno possibile, ovvero è arrivato, NON si è preoccupato di dove fosse il vecchio modem (nello studio, attaccato via cavo a due pc desktop) e ha installato il nuovo modem sulla prima presa che ha trovato.
"Installato" è una parola grossa, dato che ha semplicemente attaccato i due cavi (rete e telefono cordless), ha appoggiato il modem per terra ed è andato via.
Ieri sono passato di fretta dai miei per vedere di ripristinare le condizioni iniziali (utile avere 30 mega e nessun pc collegato....) ma non sono riuscito a collegare il cordless via DECT tramite tastino fisico.
Quindi, vi chiedo un po' di aiuto:
1- C'è una pagina nel pannello di gestione del modem per collegare il cordless? Devo schiacciare lo stesso il tastino fisico? Qual è la procedura corretta?
2-Vedo che alcuni hanno problemi con cordless Panasonic: io ho proprio un panasonic...modello KX TG5511JT. Sapete se è compatibile o abbandono in partenza?
Grazie a tutti ;)
Scusa ma con 1 euro+ 11 di spedizione ti davano 2 cordless Gigaset compatibili al 100% a prescindere dal contratto stipulato.
Io li ho presi è vanno benissimo.
In più ne ho presi altri e 2 (59 euro) per un totale di quattro.
Questi sono collegati alla linea 1 dect del modem registrati con tastierino.
In più nella linea tradizionale ribaltata a dovere collegata alla linea Dect 2 del modem ho collegato dei vecchi cordless aladino e funzionano perfettamente.
Camirbia
Zio_Igna
21-10-2014, 21:02
Bravo. Sai fare andare mille telefoni sullo stesso modem. Molto utile saperlo.
Allora sappi anche che
1 è casa dei miei, non mia.
2 il sedicente tecnico ha guardato il vecchio modem ha detto "questo cavo ha due fili non quattro. (??????) Quindi non può funzionare. Va messo tutto in soggiorno" .
L'installazione è consistita nel metterw il modem per terra senza neanche fare la fatica di passare il cavo dietro una mensola.
3 oggi per la seconda volta mi sono fermato dopo il lavoro a fare il lavoro di telecom, verificando che ovviamente il modem attaccato alla presa dello studio funziona perfettamente e che un modem nuovissimo non riesce a collegarsi ad un telefono della marca più diffusa fra i cordless.
4 i miei da due giorni possono usare solo un netbook da 10" , unico pc col wifi.
5 se hai consigli utili, bene, altrimenti astieniti da commenti che mi fanno solamente salire ulteriormente il fastidio.
DOMANDONE:
nessuno ha mai provato a collegarsi con un proprio router vdsl, e poi uscire da questo per ENTRARE nella porta WAN di telecom e vedere se il voip funziona?
Cosi da gestire la cascata AL CONTRARIO? suppongo che per la fibra plus di telecom sia necessaria una terminazione ottica da collegare alla wan del ag plus, quindi dovrebbe funzionare
tnx
Lo faro' nei prossimi giorni al nostro test-plant.
Soluzione ancor piu' semplice: impostare i tuoi dns preferiti sui singoli dispositivi (pc, smartphone, etc..)
Non e' una soluzione questa, e' una pecionata. Quando inviti gli amici a casa che gli dai un foglietto con le istruzioni su come cambiare i DNS ?
Bravo. Sai fare andare mille telefoni sullo stesso modem. Molto utile saperlo.
Allora sappi anche che
1 è casa dei miei, non mia.
2 il sedicente tecnico ha guardato il vecchio modem ha detto "questo cavo ha due fili non quattro. (??????) Quindi non può funzionare. Va messo tutto in soggiorno" .
L'installazione è consistita nel metterw il modem per terra senza neanche fare la fatica di passare il cavo dietro una mensola.
3 oggi per la seconda volta mi sono fermato dopo il lavoro a fare il lavoro di telecom, verificando che ovviamente il modem attaccato alla presa dello studio funziona perfettamente e che un modem nuovissimo non riesce a collegarsi ad un telefono della marca più diffusa fra i cordless.
4 i miei da due giorni possono usare solo un netbook da 10" , unico pc col wifi.
5 se hai consigli utili, bene, altrimenti astieniti da commenti che mi fanno solamente salire ulteriormente il fastidio.
Non penso che con l'ira tu riesca a risolvere qualcosa. O fai il ribaltamento (ma dovresti lasciare il modem sulla principale) o chiami il 187 e chiedi i cordless ad 1 euro (+11 spedizione) collegandoli al modem e magari se ci sono telefoni fissi o vuoi mettere il Panasonic lo metti vicino al modem. Nel secondo caso puoi mettere il modem anche sulla secondaria
camirbia
21-10-2014, 21:50
Bravo. Sai fare andare mille telefoni sullo stesso modem. Molto utile saperlo.
Allora sappi anche che
1 è casa dei miei, non mia.
2 il sedicente tecnico ha guardato il vecchio modem ha detto "questo cavo ha due fili non quattro. (??????) Quindi non può funzionare. Va messo tutto in soggiorno" .
L'installazione è consistita nel metterw il modem per terra senza neanche fare la fatica di passare il cavo dietro una mensola.
3 oggi per la seconda volta mi sono fermato dopo il lavoro a fare il lavoro di telecom, verificando che ovviamente il modem attaccato alla presa dello studio funziona perfettamente e che un modem nuovissimo non riesce a collegarsi ad un telefono della marca più diffusa fra i cordless.
4 i miei da due giorni possono usare solo un netbook da 10" , unico pc col wifi.
5 se hai consigli utili, bene, altrimenti astieniti da commenti che mi fanno solamente salire ulteriormente il fastidio.
La tua ira ti rende cieco.
Nel mio commento ce la soluzione.
Purtroppo il modem TI funziona nel miglior dei modi nella presa principale e poi da li riparti con la linea tradizionale (ribaltamento) per i cordless di qualsiasi tipologia.
Invece li vicino al modem ti puoi collegare con un dect.
Capisco che effettivamente il tecnico di tecnico ha fatto poco ma questo bisogna che lo riferisci a chi di dovere con un reclamo e magari approffitti per la richiesta del Miniduo in offerta.
In sintesi la miglior soluzione è modem su presa principale e ribaltamento linea tradizionale.
Dove avevi il vecchio modem è la presa principale ? Sicuramente no è una finale in quanto ci sono solo 2 fili come ha detto del resto il tecnico.
La presa principale è dove ha collegato il modem il tecnico della telecom ? Puo darsi perchè li ci sono 4 fili, pero bisogna vedere quante prese ci sono in totale in casa dai tuoi e capire bene quale è la principale.
Per registrare il Dect devi prima spingere il tasto dect sul modem e poi mentre lampeggia il led vai su impostazioni del cordless in registra/affiliazione e digita il pin e poi OK.
Scusa se ti ho irritato ma non era mia intenzione.
saluti
Camirbia
Zio_Igna
22-10-2014, 07:48
Si, hai ragione, forse ho alzato un po' i toni! Chiedo venia!
In casa dei miei non c'è una presa "principale" ed una secondaria, sono due prese della stessa linea. A riprova di ciò, come avevo già detto ieri, quando ho attaccato il modem nello studio (quindi presa "secondaria") funzionava perfettamente.
Anzi, secondo i due speed test che ho fatto, aveva ping e e download migliori (29 contro 63 e 28.5 Mb contro 24 Mb circa) rispetto a quelli misurati nella presa "principale".
Quindi, sebbene non sappia se i cavi hanno 2, 4 o 18 fili, posso dire che vanno bene per la linea.
Ho tentato di associare il telefono cordless in tutti i modi, sia via tastino fisico, sia via pagina di controllo, ma dopo la richiesta del pin (0000) il telefono rimane in ricerca per circa un minuto e poi compare la scritta "controllare linea". Oggi proverò con un altro cordless (un po più nuovo) se riesco a procurarmelo e poi vi so dire.
Girando per i thread mi pare che sia l'unico con il firmware 4.1.3 o?
Girando per i thread mi pare che sia l'unico con il firmware 4.1.3 o?
Su questo thread sicuramente ma in italia non sei certo l'unico ad averlo XD non chiedetemi changelog o info che su sto fw non so nulla per ora :D
Zio_Igna
22-10-2014, 09:14
Ma esistono firmware che migliorino la compatibilità con cordless panasonic? :D
Ma esistono firmware che migliorino la compatibilità con cordless panasonic? :D
Eresiaaaaa :sofico:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
camirbia
22-10-2014, 12:00
Si, hai ragione, forse ho alzato un po' i toni! Chiedo venia!
In casa dei miei non c'è una presa "principale" ed una secondaria, sono due prese della stessa linea. A riprova di ciò, come avevo già detto ieri, quando ho attaccato il modem nello studio (quindi presa "secondaria") funzionava perfettamente.
Anzi, secondo i due speed test che ho fatto, aveva ping e e download migliori (29 contro 63 e 28.5 Mb contro 24 Mb circa) rispetto a quelli misurati nella presa "principale".
Quindi, sebbene non sappia se i cavi hanno 2, 4 o 18 fili, posso dire che vanno bene per la linea.
Ho tentato di associare il telefono cordless in tutti i modi, sia via tastino fisico, sia via pagina di controllo, ma dopo la richiesta del pin (0000) il telefono rimane in ricerca per circa un minuto e poi compare la scritta "controllare linea". Oggi proverò con un altro cordless (un po più nuovo) se riesco a procurarmelo e poi vi so dire.
Per presa principale intendo quella dove all'interno trovi i fili che arrivano direttamente dall'esterno della tua abitazione (cabina telecom).
Il modem telecom lo colleghi a quella presa (studio o sala) dove arrivano i fili telecom dall'esterno.
Poi all'altra presa (studio o sala)gli fai arrivare la linea telefonica tramite collegamento di un cavo telefonico collegato ad linea 2 Dect del modem (rosse).
Cosi facendo puoi collegare i cordless sia dove è situato il modem TI (tramite Dect 1) sia nell'altra stanza dove fai arrivare la linea tramite Dect 2.
Dove arrivano i fili telecom dall'esterno usa questa presa per poi rimandare (famoso ribaltamento linea) la linea telefonica all'altra stanza tramite Dect 2.
http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/img/5595-1.jpg
All'interno di questa presa crei un'arrivo ed una partenza della linea telefonica distinti tra loro.
Alla presa di arrivo collegherai il cavo grigio che dara linea al modem per Internet(vdsl grigio), mentre alla presa partenza collegherai un cavo telefonico all'attacco Dect 2 (rosso) del modem TI che portera linea alla presa secondaria dell'altra stanza.
Mentre all'attacco Dect 1 (rosso) del modem TI puoi attacarci ulteriore Cordless nella stanza stessa del modem TI.
Saluti
Camirbia
camirbia
22-10-2014, 12:18
Ma esistono firmware che migliorino la compatibilità con cordless panasonic? :D
Ma il tuo Panasonic è un Voip o un tradizionale telefono ?
Camirbia
roadrunner
22-10-2014, 15:29
Sul mediacenter non ci contare, la gestione fa schifo
Sul costo, a fronte di 5€ in più ha sicuramente qualcosa in più
L'applicazione è utile ma credo tu debba essere sotto copertura del wifi
Il mediacenter non è il max ma non fa schifo. Diciamo che ci si accontenta.....
Zio_Igna
22-10-2014, 17:36
A510
Questo è il nome del modello gigaset che ho appena comprato...
Ci ha messo circa 3 secondi a collegarsi al modem: modalità DECT attivata tramite tastino, neanche richiesto il pin :doh:
Comunque ora la situazione è tornata alla normalità: sto scrivendo dal pc nello studio, il modem blinka felice al posto di quello vecchio. Speed test più che soddisfacente!
Il Panasonic che hanno i miei non so se sia VOIP, ma sicuramente è DECT.
Ho letto in giro di utenti che hanno collegato telefoni molto "vecchi" e quindi NON VOIP senza alcun problema.
Quello lì non voleva andare!
Ringrazio veramente tutti per l'aiuto! ;)
E, ripeto,
PANASONIC KXTG5511JT NON VA
GIGASET A510 VA
camirbia
22-10-2014, 17:57
A510
Questo è il nome del modello gigaset che ho appena comprato...
Ci ha messo circa 3 secondi a collegarsi al modem: modalità DECT attivata tramite tastino, neanche richiesto il pin :doh:
Comunque ora la situazione è tornata alla normalità: sto scrivendo dal pc nello studio, il modem blinka felice al posto di quello vecchio. Speed test più che soddisfacente!
Il Panasonic che hanno i miei non so se sia VOIP, ma sicuramente è DECT.
Ho letto in giro di utenti che hanno collegato telefoni molto "vecchi" e quindi NON VOIP senza alcun problema.
Quello lì non voleva andare!
Ringrazio veramente tutti per l'aiuto! ;)
E, ripeto,
PANASONIC KXTG5511JT NON VA
GIGASET A510 VA
Perfetto.
L' A510 è anche quello che ho io.
Camirbia
ma anche a voi ogni tanto lampeccia la lucetta service?ho il firmware 4.0.4 e sinceramente mi sono accorto di questa cosa da un paio di giorni e non so se me lo ha sempre fatto, lampeggia un paio di volte e poi resta fissa, lo fa ognitanto e cmq tutto funziona normalmente.
Perfetto.
L' A510 è anche quello che ho io.
Camirbia
E' la coppia che Telecom dà ad 1 euro
ma anche a voi ogni tanto lampeccia la lucetta service?ho il firmware 4.0.4 e sinceramente mi sono accorto di questa cosa da un paio di giorni e non so se me lo ha sempre fatto, lampeggia un paio di volte e poi resta fissa, lo fa ognitanto e cmq tutto funziona normalmente.
E' il modem in costante aggiornamento col DSLAM.
ngherappa
22-10-2014, 23:40
Il mediacenter non è il max ma non fa schifo. Diciamo che ci si accontenta.....
Ci si accontenta?
Montando hard disk sulle porte USB ed abilitando la relativa opzione questi vengono visti dalla pagina del modem ma non dagli altri dispositivi (tv, pc, home theater)
Abilitando l'opzione media server invece non ti fa vedere i file che non riesce a gestire ma solo quelli compatibili
Pe poter funzionare tutto bene un utente si dovrebbe montare cascata un router e far fare a lui queste operazioni basilari.
roadrunner
23-10-2014, 13:08
Ci si accontenta?
Montando hard disk sulle porte USB ed abilitando la relativa opzione questi vengono visti dalla pagina del modem ma non dagli altri dispositivi (tv, pc, home theater)
Abilitando l'opzione media server invece non ti fa vedere i file che non riesce a gestire ma solo quelli compatibili
Pe poter funzionare tutto bene un utente si dovrebbe montare cascata un router e far fare a lui queste operazioni basilari.
Appunto dico che ci si accontenta....Io ci ho attaccato un HDD impostato come media server e ci carico sopra solo Film video e foto......
Ripeto, non è il massimo ma mi accontento per ora.....certamente arriverà di meglio in futuro
Ma la coppia di cordless andava chiesta alla sottoscrizione o si può chiedere in qualunque momento?
La puoi richiedere anche ora. Se trovi qualche operatore che ti dice che non ne hai diritto riattacca e richiama :D
Mamukata
23-10-2014, 15:54
ragazzi, mi incollate un po' dei vostri tracert ?
mi sta parecchio su il fatto che sto cesso bianco risponda così lento, capita anche a voi?
Ho cercato nelle pagine ma non ho trovato trace di altri utenti.
Traccia instradamento verso www.google.com [173.194.116.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 48 ms 97 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.0
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 17 ms 17 ms 15 ms host185-230-static.44-88-b.business.telecomitali
a.it [88.44.230.185]
4 20 ms 18 ms 11 ms 80.17.209.207
5 23 ms 23 ms 24 ms 172.19.242.70
6 18 ms 18 ms 18 ms pos1-10-0-0.milano26.mil.seabone.net [195.22.192
.29]
7 82 ms 110 ms 103 ms 72.14.196.141
8 18 ms 18 ms 18 ms 209.85.249.54
9 27 ms 39 ms 28 ms 72.14.232.76
10 27 ms 27 ms 27 ms 72.14.234.234
11 33 ms 28 ms 28 ms 64.233.174.159
12 31 ms 27 ms 28 ms 173.194.116.177
Traccia completata.
infatti....
http://www.speedtest.net/result/3853862456.png (http://www.speedtest.net/my-result/3853862456)
la velocità di upload non è veritiera in quanto ho fatto il test collegandomi in remoto sul pc di casa
DarkNiko
23-10-2014, 16:23
Eccotelo :
Traccia instradamento verso www.google.com [74.125.232.147]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 75 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 8 ms 8 ms 172.17.49.197
4 11 ms 14 ms 8 ms 172.17.48.113
5 20 ms 18 ms 16 ms 172.19.240.93
6 18 ms 19 ms 19 ms pos1-11-0-0.milano26.mil.seabone.net [195.22.192.85]
7 33 ms 42 ms 46 ms 72.14.196.141
8 17 ms 17 ms 17 ms 209.85.249.54
9 17 ms 18 ms 17 ms 64.233.174.243
10 18 ms 17 ms 16 ms mil02s05-in-f19.1e100.net [74.125.232.147]
Traccia completata.
rickygnuck
23-10-2014, 23:23
Ragazzi io ho sia la 2.4 sia la 5 ghz attive, siccome non uso la 5, mi conviene disattivarla? Se le lascio entrambe rallentano un po' il modem, che dite?
massi91lpms
24-10-2014, 01:58
Qualcuno sa dirmi come impostarlo per usarlo con un router esterno tp-link.
Io voglio solo usare il modem telecom come ponte per il router.
thanks :D
Qualcuno sa dirmi come impostarlo per usarlo con un router esterno tp-link.
Io voglio solo usare il modem telecom come ponte per il router.
thanks :D
Sul Tecnicolor:
1) disattiva DHCP
2) disattiva WIFI
3) imposta come IP 192.168.0.1 / 255.255.255.0
Sul router porta WAN:
1) imposta IP 192.168.0.1
2) DNS 8.8.8.8 / 8.8.4.4
sul router porte eterneth
1) attiva DHC 192.168.1.1
2) gateway 192.168.1.1
3) indirizzo di partenza DHCP 192.168.1.2
4) DNS 192.168.1.1
La gui del technicolor 192.168.0.1
La gui del router 192.168.1.1
random566
24-10-2014, 09:10
Sul router porta WAN:
1) imposta IP 192.168.0.1
2) DNS 8.8.8.8 / 8.8.4.4
non ho le competenze necessarie per andare a fondo su questo argomento, ma con le impostazioni quotate mi sembrerebbe che ci fosse qualcosa che non va.
probabilmente funziona, tutto, ma il router telecom continua a funzionare da router e non da modem.
secondo me, se si vuole utilizzare il router telecom come modem puro e far svolgere tutte le altre funzioni al proprio router, sulla porta wan si deve impostare una connessione pppoe e non un indirizzo lan
Andre106
24-10-2014, 09:17
Buongiorno, da ieri non mi funzionano in nessun modo le porte ethernet, soluzioni??
Grazie
secondo me, se si vuole utilizzare il router telecom come modem puro e far svolgere tutte le altre funzioni al proprio router, sulla porta wan si deve impostare una connessione pppoe e non un indirizzo lan
Io ancora non ho fatto il contratto fibra FTTC perche' voglio vedere se il tutto funziona come dico io e non come dice Telecom e quindi al momento e' collegato ad una ADSL classica da 20 mega. Il motivo per cui ho aggiunto il router in cascata e' perche' i DNS del Technicolor sono fissi di Telecom e su alcuni siti non propriamente legali non ci posso andare mentre impostando i DNS di Google sul WRT160 non ho alcun sbarramento verso quei siti web.
La tua idea puo' essere giusta ma lo hai provato se la cosa e' fattibile ? perche' mi piacerebbe anche a me usare il Technicolor solo come MODEM e VOIP. Vorrei provare anche a mettere un modem/router VDSL non telecom e poi mettere in cascata il Technicolor solo per il VOIP e FAX.
random566
24-10-2014, 09:40
La tua idea puo' essere giusta ma lo hai provato se la cosa e' fattibile ? perche' mi piacerebbe anche a me usare il Technicolor solo come MODEM e VOIP. Vorrei provare anche a mettere un modem/router VDSL non telecom e poi mettere in cascata il Technicolor solo per il VOIP e FAX.
io sto già utilizzando questo sistema su 2 utenze vdsl, su una c'è un netgear 2200v4 che ha nativamente la possibilità di funzionare da router wan, mentre sull'altra c'è un 2200v3 con il firmware modificato amod che ne consente lo stesso utilizzo.
i netgear 2200 non sono "grandi" router, sicuramente a livello hardware sono peggio del router telecom, però mi consentono di gestire tutte le varie funzionalità (apertura porte, dns, dns dinamici e openvpn).
funziona tutto perfettamente, il router telecom lavora solo come modem e telefonia, mentre tutto il resto è gestito dai netgear.
l'unico lato negativo è costituito dal fatto che con questa configurazione è un po' difficoltoso accedere all'interfaccia web del router telecom.
con il firmware modificato del 2200v3 lo sviluppatore del firmware ha inserito un'opportuna regola di iptables in grado di potervi accedere facilmente anche dalla lan del router di proprietà, ma di solito con altri router è impossibile ed è necessario collegarsi direttamente al router telecom quando si ha la necessità di accedere alla relativa interfaccci
Tutto sommato avere il Technicolor e dopo il WRT610N mi sta' anche bene, configurarlo SOLO come modem sarebbe il massimo. Dopo parlo con il collega che si occupa dei test del Technicolor qui in Telecom.
Adreno Cromo
24-10-2014, 11:20
Girando per i thread mi pare che sia l'unico con il firmware 4.1.3 o?
Anche io ho il 4.1.3 smanettando per configurare il NAS era impazzito e non mi riconesceva più nessun dispositivo:muro:
Fatto hard reset e al riavvio aveva il nuovo firm.
Anche io ho il 4.1.3 smanettando per configurare il NAS era impazzito e non mi riconesceva più nessun dispositivo:muro:
Fatto hard reset e al riavvio aveva il nuovo firm.
Chi ha la 4.1.3 e' perche' la propria utenza e' sulla piattaforma IMS quindi il FW e' modificato per lavorare su tale piattaforma.
La versione 4.1.3 non e' da intendersi migliore della 4.0.4 ma sono la stessa cosa solo che coloro che sono sulla piattaforma IMS non possono avere il FW 4.0.4.
tutto chiaro ?
franklin3891
24-10-2014, 14:06
Che ne pensate di questo router? http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-818lw-wireless-ac750-dual-band-gigabit-cloud-router vorrei usarlo a cascata
Una curiosità:
dato che in casa (per ora) ho ancora dispositivi a 2.4Ghz, ho disabilitato il segnale a 5Ghz del router.
Se però volessi utilizzarlo (gaming online principalmente, e il fatto che tra router e camera mia ci sono anche muri portanti), e comprare una chiavetta compatibile,ce n'è qualcuna in particolare che mi sentite di consigliare? Ora ho la netgear wna3100, mai avuto particolari problemi, ma, appunto, è un 300mps 2,4Ghz g/n wireless.
Conviene prenderne una compatibile a/c oppure rimanere su questi standard?
LamerTex
24-10-2014, 15:34
Buongiorno, da ieri non mi funzionano in nessun modo le porte ethernet, soluzioni??
Grazie
Esegui un reset completo del modem con la procedura che trovi in prima pagina di questo thread oppure chiama il 1949 e richiedilo a loro, se dopo il reset ancora non funzionano richiedi sempre al 1949 una sostituzione del modem, è un problema che si è già presentato a più di qualcuno :)
Una curiosità:
dato che in casa (per ora) ho ancora dispositivi a 2.4Ghz, ho disabilitato il segnale a 5Ghz del router.
Se però volessi utilizzarlo (gaming online principalmente, e il fatto che tra router e camera mia ci sono anche muri portanti), e comprare una chiavetta compatibile,ce n'è qualcuna in particolare che mi sentite di consigliare? Ora ho la netgear wna3100, mai avuto particolari problemi, ma, appunto, è un 300mps 2,4Ghz g/n wireless.
Conviene prenderne una compatibile a/c oppure rimanere su questi standard?
Ti conviene utilizzare una coppia di powerline, evita decisamente il wifi se vuoi giocare ;)
(ho anch'io un paio di muri portanti in mezzo e con le powerline è tutta un'altra storia rispetto al wifi sia come banda passante che come ping :) )
Ti conviene utilizzare una coppia di powerline, evita decisamente il wifi se vuoi giocare ;)
(ho anch'io un paio di muri portanti in mezzo e con le powerline è tutta un'altra storia rispetto al wifi sia come banda passante che come ping :) )
Ne ho già un paio di powerline (tl-pa251) le uso per Sky, il problema è che già con sky il programma della tplink mi da qualità al 40/60% con un rate di 70mbps, in camera mia mi dava una qualità del segnale simile, e dall'ultimo speedtest era piu veloce il wifi (aggiungo che mi hanno sempre sconsigliato di mettere le pl sulla ciabatta, io in camera mia ho SOLO ciabatte in quanto la presa a muro è nascosta e irraggiungibile).
Adreno Cromo
24-10-2014, 15:45
Chi ha la 4.1.3 e' perche' la propria utenza e' sulla piattaforma IMS quindi il FW e' modificato per lavorare su tale piattaforma.
La versione 4.1.3 non e' da intendersi migliore della 4.0.4 ma sono la stessa cosa solo che coloro che sono sulla piattaforma IMS non possono avere il FW 4.0.4.
tutto chiaro ?
Non faccio la gara all'ultimo firm:fagiano: mi basta che funzioni tutto e bene!!!:)
Ne ho già un paio di powerline (tl-pa251) le uso per Sky, il problema è che già con sky il programma della tplink mi da qualità al 40/60% con un rate di 70mbps, in camera mia mi dava una qualità del segnale simile, e dall'ultimo speedtest era piu veloce il wifi (aggiungo che mi hanno sempre sconsigliato di mettere le pl sulla ciabatta, io in camera mia ho SOLO ciabatte in quanto la presa a muro è nascosta e irraggiungibile).
Se proprio non puoi collegarla direttamente a muro, collegala alla prima presa della ciabatta (la prima a partire dal filo elettrico per intenderci). Non sarà il massimo, ma dicono dovrebbe migliorare
Catalambano
25-10-2014, 07:53
È venuto il tecnico, molto più serio del precedente (non vi dico che faccia ha fatto quando gli ho detto che il suo collega, venuto dopo mia chiamata a pagamento per controllare l'impianto, si era limitato a fare una misurazione con lo strumento, rifiutandosi di aprire le prese). Ad ogni modo, dopo avere verificato tutti i percorsi con la molla, ha isolato tutte le prese diverse da quella a cui è collegato il modem. Risultato: da una settimana non ho più disconnessioni. L'attenuazione in down è scesa da 10,7 a 8,1, quella in up da 3,7 a 1,8. Velocità massime teoriche pressoché invariate. Solo 137 fec error in una settimana...
Andre106
25-10-2014, 09:39
Esegui un reset completo del modem con la procedura che trovi in prima pagina di questo thread oppure chiama il 1949 e richiedilo a loro, se dopo il reset ancora non funzionano richiedi sempre al 1949 una sostituzione del modem, è un problema che si è già presentato a più di qualcuno :)
Ti conviene utilizzare una coppia di powerline, evita decisamente il wifi se vuoi giocare ;)
(ho anch'io un paio di muri portanti in mezzo e con le powerline è tutta un'altra storia rispetto al wifi sia come banda passante che come ping :) )
grazie, il reset non ha funzionato, ho dovuto chiedere un factory reset direttamente all'operatore :)
ma fino a che release sono arrivati??
io pochi giorni fa ho chiamato e mi hanno messo la 4.0.4... ce già la 4.1.x?
hanno sistemato la latenza del wifi quando arrivano le notifiche sui cellulari??
random566
25-10-2014, 12:01
Strani però gli errori, hai meno attenuazione di me... e l'SNR?
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
ma i dati che hai pubblicato sono poco indicativi se non riporti l'uptime.
se li hai presi dopo poco tempo che hai avviato il router è normale che siano a 0.
comunque a me 137 errori FEC in una settimana non sembrano strani, anzi, mi sembra un ottimo valore
random566
25-10-2014, 12:16
Circa 4 giorni di uptime.
alla faccia, sinceramente nè a me nè ad altri amici e colleghi che hanno la vdsl è mai capitato di avere 0 errori FEC in 4 giorni.
è davvero un'ottima linea.
p.s.
vedo che il mio riporta un uptime di 1015744 secondi (oltre 11 giorni) e 187 errori FEC.
su un'altra utenza (un po' più lontana dall'armadio) ho uptime 1224383 e 809 errori FEC
ciamardo
25-10-2014, 12:58
Ragazzi oggi mi sono accorto che le porte LAN non vanno più in pratica i led posteriori non si accendono più ed ho provato a collegare varie periferiche ma niente da fare mi da sempre rete scollegata su tutti i pc-notebook :(
per caso sapete come funziona la procedura di sostituzione???
P.s il wifi funziona normalmente!
LamerTex
25-10-2014, 13:12
Ragazzi oggi mi sono accorto che le porte LAN non vanno più in pratica i led posteriori non si accendono più ed ho provato a collegare varie periferiche ma niente da fare mi da sempre rete scollegata su tutti i pc-notebook :(
per caso sapete come funziona la procedura di sostituzione???
P.s il wifi funziona normalmente!
Se avessi letto 4 post più sopra avresti visto che un altro utente aveva il tuo stesso problema xD
Richiedi al 1949 un reset completo del modem e molto probabilmente si metteranno a posto :)
Comunque è sempre al 1949 che si richiede la sostituzione :)
ciamardo
25-10-2014, 14:28
Allora ho chiamato e l'operatore ha visto subito che le porte NON erano configurate e dopo un paio di tentativi e cambiando pure cavo Ethernet e anche le porte alla porta 3 magicamenteil led ha cominciato a funzionare quindi tutto contento chiudo anche la chiamata del tecnico che mi conferma il perfetto funzionamento del modem però decido di spostare il cavo nella porta 1 e boom non funziona piu poi riprovo sulla 2 e di nuovo la 3 che prima funzionava ....niente da fare :(
farò altre prove.... Poi richiamerò
EDIT: provato con un altro portatile la porta 1 ha cominciato a funzionare....boh....comunque problema rientrato :)
Strani però gli errori, hai meno attenuazione di me... e l'SNR?
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Quanto ti da di attainable, xosi per curiosità...? Grazie
archiunix
25-10-2014, 16:04
Ragazzi oggi mi sono accorto che le porte LAN non vanno più in pratica i led posteriori non si accendono più ed ho provato a collegare varie periferiche ma niente da fare mi da sempre rete scollegata su tutti i pc-notebook :(
per caso sapete come funziona la procedura di sostituzione???
P.s il wifi funziona normalmente!
Anche io ho avuto il tuo stesso problema.
Basta fare un reset hardware del router (non da software) nel seguente modo:
1) Spegnere il router
2) con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
3) sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router
4) tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi.
5) rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.
La suddetta procedura è presente nella 1^ pagina di questa discussione.
grillomaltese
25-10-2014, 16:42
ciao ragazzi,
a giorni riceverò la visitina di un tecnico 187 che mi porterà questo modem avendo sottoscritto la fibra di Telecom. in fase informativa ho chiesto al 187 se fibra subisce filtri anti p2p o cose simili o se il modem in questione ha insito qualche limitazione che impedisce o deteriora il p2p. mi hanno assicurato di no ed essendo già cliente 187 ho buona convinzione che la navigazione è libera. a il modem è configurabile come meglio voglio?? aprire porte in uscita/entrata per i miei servizi??
grazie
ciao ragazzi,
a giorni riceverò la visitina di un tecnico 187 che mi porterà questo modem avendo sottoscritto la fibra di Telecom. in fase informativa ho chiesto al 187 se fibra subisce filtri anti p2p o cose simili o se il modem in questione ha insito qualche limitazione che impedisce o deteriora il p2p. mi hanno assicurato di no ed essendo già cliente 187 ho buona convinzione che la navigazione è libera. a il modem è configurabile come meglio voglio?? aprire porte in uscita/entrata per i miei servizi??
grazie
si, se non sei ancora sicuro te lo ripeto io che ci lavoro..non ci sono blocchi p2p e puoi aprire tutte le porte che vuoi dal modem.. qualora poi avessi particolari esigenze e necessiti di un router avanzato puoi sempre collegare un secondo router e gestirti la tua rete come ti pare :D
grillomaltese
25-10-2014, 19:00
si, se non sei ancora sicuro te lo ripeto io che ci lavoro..non ci sono blocchi p2p e puoi aprire tutte le porte che vuoi dal modem.. qualora poi avessi particolari esigenze e necessiti di un router avanzato puoi sempre collegare un secondo router e gestirti la tua rete come ti pare :D
sai, non è una questione di insicurezza. il fatto è che gli operatori spesso ne sanno meno dei clienti..... :rolleyes: e quindi dicono un sacco di panze.
si ho un secondo router che vorrei mettere a cascata. :D
Posso fare una domanda? Poco tempo fa mi è stato consigliato su questo thread per i problemi a giocare con fifa 2015 di creare una nuova connessione ppoe con dati aliceadsl sia passw che nome, e devo dire che effettivamente funziona, il problema è che lo devo fare ogni volta che accendo il pc ed è una seccatura e poi continua a crearmi nuove connessioni con nome 1,2, 3..... Sono già arrivato alla 6, c'è un modo per lasciarla fissa? E come faccio a cancellare tutte quelle create in precedenza? Ho win8.1 e spero di essermi spiegato bene ;)
Inviato dal mio Nexus 5 White
LauraP71
25-10-2014, 19:32
si, se non sei ancora sicuro te lo ripeto io che ci lavoro..non ci sono blocchi p2p e puoi aprire tutte le porte che vuoi dal modem.. qualora poi avessi particolari esigenze e necessiti di un router avanzato puoi sempre collegare un secondo router e gestirti la tua rete come ti pare :D
Confermo! Io sto utilizzando emule e torrent senza nessun tipo di problema. La procedura di apertura porte x avere idalto è semplicissima. L'unica cosa che non puoi fare è cambiare i DNS (sul router)
sai, non è una questione di insicurezza. il fatto è che gli operatori spesso ne sanno meno dei clienti..... :rolleyes: e quindi dicono un sacco di panze.
si ho un secondo router che vorrei mettere a cascata. :D
Se chiami il 1949 parli con operatori un po' piu specializzati sulla fibra...
In fondo anche io sono un operatore, se non ti fidi di me fidati di laura XD
Confermo! Io sto utilizzando emule e torrent senza nessun tipo di problema. La procedura di apertura porte x avere idalto è semplicissima. L'unica cosa che non puoi fare è cambiare i DNS (sul router)
Inserire un router proprietario dopo il modem TI secondo me attualmente è una buona soluzione se sei un utente avanzato...altrimenti (in teoria) dovrebbe funzionare sulla linea anche un modem VDSL generico come l'asus dsl-n66u a patto che rinunci alla telefonia fissa :)
matteo1993
26-10-2014, 13:19
Salve a tutti ragazzi, sono possessore del router/modem in questione, con la seguente release: Release Modem: AGVTF_4.0.2
Una domanda molto semplice, come faccio ad aggiornare il router?
Ho provato ad aprire alcune porte, ma a quanto pare anche se dalla pagina del port mapping, risultano configurate, in realtà non sono aperte.
Devo chiamare necessariamente il numero 1949?
Grazie!
sleeping
26-10-2014, 13:21
Per aggiornarlo sì.
Catalambano
26-10-2014, 18:13
Strani però gli errori, hai meno attenuazione di me... e l'SNR?
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Comunque queste sono le mie statistiche complete ad oggi, dopo l'intervento tecnico:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19058
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94564
SNR Upstream (dB): 26.3
SNR Downstream (dB): 27.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -18.2
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 811262
Total FEC Errors: 308
Total CRC Errors: 0
Datemi un'opinione
franklin3891
26-10-2014, 18:42
Che ne pensate di questo router? http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-818lw-wireless-ac750-dual-band-gigabit-cloud-router vorrei usarlo a cascata
Posso fare una domanda? Poco tempo fa mi è stato consigliato su questo thread per i problemi a giocare con fifa 2015 di creare una nuova connessione ppoe con dati aliceadsl sia passw che nome, e devo dire che effettivamente funziona, il problema è che lo devo fare ogni volta che accendo il pc ed è una seccatura e poi continua a crearmi nuove connessioni con nome 1,2, 3..... Sono già arrivato alla 6, c'è un modo per lasciarla fissa? E come faccio a cancellare tutte quelle create in precedenza? Ho win8.1 e spero di essermi spiegato bene ;)
Inviato dal mio Nexus 5 White
up....
iveneran
28-10-2014, 11:54
Ciao a tutti!
Anche io sono un possessore del suddetto modem Technicolor e su FTTC Telecom.
...
Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.
Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem.
Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1.
Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito!
Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina.
Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.
Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.
...
Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.
Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.
Ciao, vorrei mettere in cascata al Technicolor, un router ADSL TP-Link 8960ND v5 (ha la porta WAN e supporta l'uso come router puro) per collegare parte delle mie periferiche al TP-Link, e parte al Technicolor, sia via cavo che via wi-fi. Quindi dovrei lasciare attiva la parte "router" del Technicolor. E' possibile? Vi sono accorgimenti o guide per farlo?
Molte grazie
gattovicentino
28-10-2014, 12:53
Ciao, vorrei mettere in cascata al Technicolor, un router ADSL TP-Link 8960ND v5 (ha la porta WAN e supporta l'uso come router puro) per collegare parte delle mie periferiche al TP-Link, e parte al Technicolor, sia via cavo che via wi-fi. Quindi dovrei lasciare attiva la parte "router" del Technicolor. E' possibile? Vi sono accorgimenti o guide per farlo?
Molte grazie
In questo caso direi di mantenere il Technicolor con le sue funzioni (se esso ti soddisfa come router e ritieni di usarlo come router principale) e usare il TP-Link come access point. Io uso un Netgear come access point (collegato al Technicolor da Lan a Lan) e sia al Netgear che al Technicolor possono essere collegate altre periferiche, o via cavo o via wifi. In tal caso nel TP-Link disattiva Dhcp, nat etc.
gd350turbo
28-10-2014, 14:04
...Inserire un router proprietario dopo il modem TI secondo me attualmente è una buona soluzione se sei un utente avanzato...altrimenti (in teoria) dovrebbe funzionare sulla linea anche un modem VDSL generico come l'asus dsl-n66u a patto che rinunci alla telefonia fissa :)
Problema:
Ho il router telecom che prende la connessione e la passa al draytek 2820 che la distribuisce per casa...
Dato che ho ancora attiva una connessione da 8 mega con vodafone su un altro impianto, come posso fare per "riunire" queste connessioni ?
Mi piacerebbe che come ora, dato che non va telecom, subentrasse la linea vodafone...
random566
28-10-2014, 14:25
Problema:
Ho il router telecom che prende la connessione e la passa al draytek 2820 che la distribuisce per casa...
Dato che ho ancora attiva una connessione da 8 mega con vodafone su un altro impianto, come posso fare per "riunire" queste connessioni ?
Mi piacerebbe che come ora, dato che non va telecom, subentrasse la linea vodafone...
per fare quello che vuoi occorre un router con più di una porta wan e con la possibilità di supportere il failover o load balancing.
non conoscendo il draytek 2820 non so se sia o meno in grado di farlo.
altra possibilità è quella di utilizzare una distribuzione basata su linux/freebsd che supporti il failover o load balancing (come pfsense, zeroshell o simili) fatta girare su un hardware a basso consumo.
iveneran
28-10-2014, 14:27
In questo caso direi di mantenere il Technicolor con le sue funzioni (se esso ti soddisfa come router e ritieni di usarlo come router principale) e usare il TP-Link come access point. Io uso un Netgear come access point (collegato al Technicolor da Lan a Lan) e sia al Netgear che al Technicolor possono essere collegate altre periferiche, o via cavo o via wifi. In tal caso nel TP-Link disattiva Dhcp, nat etc.
Grazie per la tua risposta. In realtà userei come router principale il TP-Link, mentre al Technicolor collegherei solamente lo smartphone ogni tanto e la TV (quest'ultima via cavo).
gd350turbo
28-10-2014, 14:45
per fare quello che vuoi occorre un router con più di una porta wan e con la possibilità di supportere il failover o load balancing.
non conoscendo il draytek 2820 non so se sia o meno in grado di farlo.
altra possibilità è quella di utilizzare una distribuzione basata su linux/freebsd che supporti il failover o load balancing (come pfsense, zeroshell o simili) fatta girare su un hardware a basso consumo.
Eh...
Il draytek attuale non lo fa, ha solo una porta wan, usata per la fibra appunto, poi ha una porta usb per un modem 3g, non credo che se ci infilo una chiavetta wifi, questa funzioni...
I modelli con due wan, costano delle cifre parecchio importanti, quindi il gioco non vale la candela...:muro:
Il pc a basso consumo non sarebbe un problema, ma mi mancano le conoscenze tecniche per implementare il software adeguato. :muro: :muro:
Quello che posso fare ( forse, non so se la vodafone station me lo permette) è cambiare rete, creando due gateway, la fibra sul 192.168.1.1 e il "backup" sul 192.168.0.1, però lo switch tra i due lo faccio sempre a manina !
Venturer
28-10-2014, 14:54
Ma questo benedetto firmware del Technicolor che il tecnico Telecom mi disse doveva uscire il primo di settembre?
Panzanate?
Il firmware 4.1.2 c'è ma è solo per alcuni tipi di Modem Tecnicolor...
Ma questo benedetto firmware del Technicolor che il tecnico Telecom mi disse doveva uscire il primo di settembre?
Panzanate?
Il firmware 4.1.2 c'è ma è solo per alcuni tipi di Modem Tecnicolor...
E' una panzanata anche che il 4.1.2 è disponibile solo per alcuni modelli di modem, dato che è lo stesso identico per tutti. Potrebbe essere aggiornato qualsiasi modem, a patto che prima l'utenza venga migrata da VoIP ad IMS (qualcosa di analogo, ma non cambia niente sostanzialmente)
Venturer
28-10-2014, 17:26
E' una panzanata anche che il 4.1.2 è disponibile solo per alcuni modelli di modem, dato che è lo stesso identico per tutti. Potrebbe essere aggiornato qualsiasi modem, a patto che prima l'utenza venga migrata da VoIP ad IMS (qualcosa di analogo, ma non cambia niente sostanzialmente)
Ma io che uso il Technicolor con una linea ADSL (20 Mega) e ho ancora la fonia tradizionale (NON VOIP) potrei aggiornarlo? L'operatore al telefono mi ha detto di no.
Ciao
ciao a tutti
che router mi consigliate da mettere in bridge con il telecom fibra??
l asus rt-ac68u o il nuovissimo tplink archer c9?
Ma io che uso il Technicolor con una linea ADSL (20 Mega) e ho ancora la fonia tradizionale (NON VOIP) potrei aggiornarlo? L'operatore al telefono mi ha detto di no.
Ciao
Mah, non conosco nello specifico eventuali limitazioni, ma comunque la linea la vedono i tecnici, e vedono anche il modem qual è. Potrebbero farlo, credo, ma forse si limitano alle utenze VDSL/FTTH. Se lo dovessero aggiornare comunque fino alla 4.0.4 (non so neanche se il firmware per utenze ADSL è uguale)
Mi incuriosisce però come l'hai ottenuto il modem..
Venturer
28-10-2014, 20:42
Mi incuriosisce però come l'hai ottenuto il modem..
Semplice: c'é stato un momento, a settembre 2013, in cui qualsiasi cliente Telecom che avesse fibra o adsl, poteva richiederlo con pagamento in 6 rate bimestrali ed addebito in bolletta telecom.
Visto che non volevo spendere un centone per un nuovo modem router e visto che questo technicolor ha caratteristiche hardware di tutto rispetto ho pensato fosse una buona idea prenderlo a rate mantenendo l'Adsl telecom anche in vista di un futuro upgrade alla fibra.
gd350turbo
29-10-2014, 07:29
Semplice: c'é stato un momento, a settembre 2013, in cui qualsiasi cliente Telecom che avesse fibra o adsl, poteva richiederlo con pagamento in 6 rate bimestrali ed addebito in bolletta telecom.
Visto che non volevo spendere un centone per un nuovo modem router e visto che questo technicolor ha caratteristiche hardware di tutto rispetto ho pensato fosse una buona idea prenderlo a rate mantenendo l'Adsl telecom anche in vista di un futuro upgrade alla fibra.
L'hardware è di tutto rispetto, è vero...
peccato che sia pesantemente castrato dal software, che lo deprezza in gran parte !
Se mi dessero la possibilità di mettere un draytek 2860 senza perdere la fonia, lo farei subito !
ciao a tutti
che router mi consigliate da mettere in bridge con il telecom fibra??
l asus rt-ac68u o il nuovissimo tplink archer c9?
Le caratteristiche sembrano molto similari.
A questo punto io vedrei cosa offrono entrambi a livello software ;)
Ankareth
29-10-2014, 11:56
Eh...
Il draytek attuale non lo fa, ha solo una porta wan, usata per la fibra appunto, poi ha una porta usb per un modem 3g, non credo che se ci infilo una chiavetta wifi, questa funzioni...
I modelli con due wan, costano delle cifre parecchio importanti, quindi il gioco non vale la candela...:muro:
Il pc a basso consumo non sarebbe un problema, ma mi mancano le conoscenze tecniche per implementare il software adeguato. :muro: :muro:
Quello che posso fare ( forse, non so se la vodafone station me lo permette) è cambiare rete, creando due gateway, la fibra sul 192.168.1.1 e il "backup" sul 192.168.0.1, però lo switch tra i due lo faccio sempre a manina !
Scusa se mi intrometto, ma il 2820n ce l'ho anche io a casa dei miei, e mi pareva proprio che avesse DUE porte wan, sono impostabili da qualche parte nella pagina di configurazione. In questo caso attacchi a una il technicolor e all'altra il router per l'ADSL di fallover e da software draytek dovresti riusicre a organizzare il tutto.
Ankareth
29-10-2014, 11:56
Eh...
Il draytek attuale non lo fa, ha solo una porta wan, usata per la fibra appunto, poi ha una porta usb per un modem 3g, non credo che se ci infilo una chiavetta wifi, questa funzioni...
I modelli con due wan, costano delle cifre parecchio importanti, quindi il gioco non vale la candela...:muro:
Il pc a basso consumo non sarebbe un problema, ma mi mancano le conoscenze tecniche per implementare il software adeguato. :muro: :muro:
Quello che posso fare ( forse, non so se la vodafone station me lo permette) è cambiare rete, creando due gateway, la fibra sul 192.168.1.1 e il "backup" sul 192.168.0.1, però lo switch tra i due lo faccio sempre a manina !
Scusa se mi intrometto, ma il 2820n ce l'ho anche io a casa dei miei, e mi pareva proprio che avesse DUE porte wan, sono impostabili da qualche parte nella pagina di configurazione. In questo caso attacchi a una il technicolor e all'altra il router per l'ADSL di fallover e da software draytek dovresti riusicre a organizzare il tutto.
ciao ragazzi io gio probema Potenza in ricezione da 9.8 mo sto 7.7 come posso fa
poi vorrei sapere sti valori sono buoni
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118128
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 31.6
Attenuazione Upstream (dB): 6.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.6
Potenza in ricezione (dB): 7.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 28430
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Se mi dessero la possibilità di mettere un draytek 2860 senza perdere la fonia, lo farei subito !
Metti il Technicolor in cascata solo per la FONIA e FAX e impostare la sua Vlan che al momento non ricordo quale sia ma ve lo diro' in giornata.
Metti il Technicolor in cascata solo per la FONIA e FAX e impostare la sua Vlan che al momento non ricordo quale sia ma ve lo diro' in giornata.
La VLAN della fonia è la 836 se non ricordo male
La VLAN della fonia è la 836 se non ricordo male
Che io sappia e' la 837.
Che io sappia e' la 837.
Anzi si mi sa hai ragione, la 836 è IPTV
contenitore21
30-10-2014, 10:54
potrebbe essere un problema del pc, ma da qualche giorno ogni tanto mi cade la connessione internet in wifi, mentre la connessione wifi rimane attiva e rimane in piedi anche la connessione internet via ethernet. Capita a qualcun altro? grazie
raga messa la fibra proprio stamane a casa qui a messina... la connessione oscilla tra 18 e 28 (quasi sempre sopra i 22), c'è un abisso dalla vecchia adsl con cui toccavo 11mbit per miracolo...
il router ha la 4.0.2... mi sembra un pelo lento a navigare tra i menu del router, molto di più rispetto al vecchio gate 2 plus, ma pazienza, non devo mica navigarci sempre li xD
maverickpa
30-10-2014, 11:37
Da ieri sera non mi funziona piu l'ethernet del modem, ne il pc fisso rileva ne i decoder in mio possesso, ho cavi differenti ma niente, come posso verificare che sia un problema del modem?
edit: ho letto qualche pagina dietro e non sono l'unico ad averlo avuto, proverò a chiamare assistenza allora
il router ha la 4.0.2... mi sembra un pelo lento a navigare tra i menu del router, molto di più rispetto al vecchio gate 2 plus, ma pazienza, non devo mica navigarci sempre li xD
Fattelo aggiornare alla 4.0.4.
Da oggi posso fare la diagnosi della linea ADSL e VDSL.
Fattelo aggiornare alla 4.0.4.
che cambia? il solito numerino o c'è qualcosa per cui valga la pena? e poi non si dovrebbe aggiornare in automatico(stamane ha scaricato il firmware ovviamente prima di funzionare)?
che cambia? il solito numerino o c'è qualcosa per cui valga la pena? e poi non si dovrebbe aggiornare in automatico(stamane ha scaricato il firmware ovviamente prima di funzionare)?
Vale sempre la pena aggiornare.
Da oggi posso fare la diagnosi della linea ADSL e VDSL.
Benvenuto nel mio mondo XD
maverickpa
30-10-2014, 19:13
Da ieri sera non mi funziona piu l'ethernet del modem, ne il pc fisso rileva ne i decoder in mio possesso, ho cavi differenti ma niente, come posso verificare che sia un problema del modem?
edit: ho letto qualche pagina dietro e non sono l'unico ad averlo avuto, proverò a chiamare assistenza allora
tutto risolto con un bel reset dell'assistenza
raga come faccio a forzare i 5ghz sul pc? il router mi segna che il pc si connette alla banda classica dei 2.4ghz...
strassada
30-10-2014, 23:20
non è che il notebook nella tua firma ha solo la scheda wireless 2.4GHz? fosse così dovrai acquistare un adattatore solo 5GHz (meglio se AC) o dual band (meglio se AC).
marcoarim
31-10-2014, 08:27
ciao, sto cercando di mettere il modem in modalità bridge, però quando cerco la voce che hai indicato ( Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.)
non ho possibilità di fare cambiamenti..sarà colpa della versione firmware (io ho 4.04 e leggo che tu hai la 4.02)
E' assolutamente necessario fare questa operazione per la modalità bridge?
grazie
ciao, sto cercando di mettere il modem in modalità bridge, però quando cerco la voce che hai indicato ( Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.)
non ho possibilità di fare cambiamenti..sarà colpa della versione firmware (io ho 4.04 e leggo che tu hai la 4.02)
E' assolutamente necessario fare questa operazione per la modalità bridge?
grazie
Strano, a meno che non sei utente business, che non puoi disattivare la connessione da modem perché solo lui può prende l'IP statico, dovrebbe andare. Provato a riavviare? Puoi fare un hard reset del modem eventualmente (c'è scritto in prima pagina come fare, vicino alle istruzioni per mettere il modem in bridge)
marcoarim
31-10-2014, 08:51
infatti sono un utente business, è quello il problema?
Scusate ho la spia service al modem accesa da almeno mezz'ora... Funziona tutto internet e telefono ma strano che il service rimanga acceso così a lungo. A nessuno è mai successo? Che faccio spengo e riaccendo? Non vorrei fare casino...
non è che il notebook nella tua firma ha solo la scheda wireless 2.4GHz? fosse così dovrai acquistare un adattatore solo 5GHz (meglio se AC) o dual band (meglio se AC).
onestamente non ne ho idea xD... anche il galaxy s3 si connette al 2.4ghz e se non sbaglio quello supporta il 5ghz...
Da oggi posso fare la diagnosi della linea ADSL e VDSL.
mi fai una bella diagnosi sul mio numero? ho una marea di errori fec in vdsl!
Scusate ho la spia service al modem accesa da almeno mezz'ora... Funziona tutto internet e telefono ma strano che il service rimanga acceso così a lungo. A nessuno è mai successo? Che faccio spengo e riaccendo? Non vorrei fare casino...
che io sappia, la spia service non si spegne mai
marcoarim
31-10-2014, 09:45
Strano, a meno che non sei utente business, che non puoi disattivare la connessione da modem perché solo lui può prende l'IP statico, dovrebbe andare. Provato a riavviare? Puoi fare un hard reset del modem eventualmente (c'è scritto in prima pagina come fare, vicino alle istruzioni per mettere il modem in bridge)
infatti sono un utente business, è quello il problema?
ragazzi sto per sbottare su qualche operatore:
chiamo il 187 per info sulla spedizione del tablet ad 1 euro(praticamente una facile mini duos con il tab), l'operatrice mi dice di chiamare un numero del corriere che si occupa delle consegne...chiamo il numero e mi dicono che loro gestiscono solo modem e cubo vision; richiamo il 187 e mi viene detto che devo fare la richiesta sull'area clienti dove ci sarà il link; non c'è una mazza; richiamo, mi viene detto questa volta che mi arriverà una email con il link per richiedere l'offerta; io incredulo non sapevo più che dire, visto anche lo strano tono dell'operatore.
gentilmente qualcuno che aveva richiesto i cordless ad 1 euro (la prassi è la medesima) mi può dire gli step che ha seguito? è statao tutto automatico o avete dovuto fare richieste da link vari nel sito o email assortite?
DarkMage74
31-10-2014, 10:22
ragazzi sto per sbottare su qualche operatore:
chiamo il 187 per info sulla spedizione del tablet ad 1 euro(praticamente una facile mini duos con il tab), l'operatrice mi dice di chiamare un numero del corriere che si occupa delle consegne...chiamo il numero e mi dicono che loro gestiscono solo modem e cubo vision; richiamo il 187 e mi viene detto che devo fare la richiesta sull'area clienti dove ci sarà il link; non c'è una mazza; richiamo, mi viene detto questa volta che mi arriverà una email con il link per richiedere l'offerta; io incredulo non sapevo più che dire, visto anche lo strano tono dell'operatore.
gentilmente qualcuno che aveva richiesto i cordless ad 1 euro (la prassi è la medesima) mi può dire gli step che ha seguito? è statao tutto automatico o avete dovuto fare richieste da link vari nel sito o email assortite?
Anche io sono incappato nello stesso problema, dovresti fare la registrazione al sito 187 e se sei fortunato ti dovrebbe uscire un popup per comprare i cordless o il tablet ad 1 euro, io avevo la promozione dei cordless ma visto che avevano fatto casino con il mio codice fiscale non ho potuto fare la registrazione subito, successivamente il popup non è mai uscito; sono stato 2 mesi a chiamare il 187 e ogni volta mi hanno detto una cosa diversa (anche che era in spedizione o che era finito in magazzino), poi mi sono scocciato e non ci ho perso più tempo...
Anche io sono incappato nello stesso problema, dovresti fare la registrazione al sito 187 e se sei fortunato ti dovrebbe uscire un popup per comprare i cordless o il tablet ad 1 euro, io avevo la promozione dei cordless ma visto che avevano fatto casino con il mio codice fiscale non ho potuto fare la registrazione subito, successivamente il popup non è mai uscito; sono stato 2 mesi a chiamare il 187 e ogni volta mi hanno detto una cosa diversa (anche che era in spedizione o che era finito in magazzino), poi mi sono scocciato e non ci ho perso più tempo...
eh ma io sono già registrato proprio al 187 (non alice, 187!) xD
ma non esce nè popup ne altro... nell'altro thread mi hanno detto che la cosa avviene in automatico dopo l'attivazione della vdls... cmq è assurdo, vediamo se sti incompetenti mi devono fare perdere 300 euro di tablet
EDIT
niente tablet... promo scaduta a luglio, non capiscono come mi era stata proposta tanto che non risultava nulla... mi arriveranno i cordless mercoledi prossimo, da prenderli a testate!
mi fai una bella diagnosi sul mio numero? ho una marea di errori fec in vdsl!
mi viene da pensare questo.. (http://youtu.be/4WAD8PrWU4A):D :D
Gli errori fec come wikipedia insegna (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction) non sarebbero da considerarsi errori importanti.. è normale che non tutti i pacchetti che si ricevono siano perfetti ma il modem li corregge in automatico :Prrr: preoccupati quando vedi troppi errori CRC
iveneran
31-10-2014, 11:02
Anche io sono incappato nello stesso problema, dovresti fare la registrazione al sito 187 e se sei fortunato ti dovrebbe uscire un popup per comprare i cordless o il tablet ad 1 euro, io avevo la promozione dei cordless ma visto che avevano fatto casino con il mio codice fiscale non ho potuto fare la registrazione subito, successivamente il popup non è mai uscito; sono stato 2 mesi a chiamare il 187 e ogni volta mi hanno detto una cosa diversa (anche che era in spedizione o che era finito in magazzino), poi mi sono scocciato e non ci ho perso più tempo...
Io ho fatto la richiesta 2gg fa tramite sito, e tra le opzioni mi dava i 2 cordless mini duo. In basso diceva "a 1 €", e mi pareva molto molto strano. Infatti nel popup che compariva a destra della pagina, scriveva non "1€" ma "1€/mese". Per quello non li ho presi.
Io ho fatto la richiesta 2gg fa tramite sito, e tra le opzioni mi dava i 2 cordless mini duo. In basso diceva "a 1 €", e mi pareva molto molto strano. Infatti nel popup che compariva a destra della pagina, scriveva non "1€" ma "1€/mese". Per quello non li ho presi.
nono è un'1 euro sulla prima bolletta e basta... vai tranquillo...
mi rode solo che mi arriveranno i cordless al posto del tab... pazienza
Effetredici
31-10-2014, 11:11
mi viene da pensare questo.. (http://youtu.be/4WAD8PrWU4A):D :D
Gli errori fec come wikipedia insegna (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction) non sarebbero da considerarsi errori importanti.. è normale che non tutti i pacchetti che si ricevono siano perfetti ma il modem li corregge in automatico :Prrr: preoccupati quando vedi troppi errori CRC
88053
E ora che sono preoccupato?!?!?!?
88053
E ora che sono preoccupato?!?!?!?
Dipende anche da quanto lo hai usato XD e anche dagli altri parametri.. In ogni caso se non cade la connessione non ci si deve preoccupare molto :) i CRC relativamente sono pochi..se metti gli altri parametri ti so dire di piu
Effetredici
31-10-2014, 11:42
Dipende anche da quanto lo hai usato XD e anche dagli altri parametri.. In ogni caso se non cade la connessione non ci si deve preoccupare molto :) i CRC relativamente sono pochi..se metti gli altri parametri ti so dire di piu
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17609
Velocità massima di ricezione (Kbps): 48756
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 13.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.2
Potenza in trasmissione (dB): -2.1
Potenza in ricezione (dB): 11.6
Total ES (Errored Secs): 420
Total SES (Severely Errored Secs): 301
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 156426
Total FEC Errors: 298930
Total CRC Errors: 1000
Eccoli!
iveneran
31-10-2014, 12:04
Domanda stupida forse, ma non sono riuscito a trovare info in merito.
Nelle caratteristiche di questo modem/router, anche in I pagina, si specifica il supporto a UPNP AV. Ma il supporto all'UPNP "classico" c'è? Cioè il router supporta l'apertura automatica delle porte per quei software o dispositivi che ne fanno richiesta? (es. BitTorrent ecc, ip cam ecc)
Grazie
mi viene da pensare questo.. (http://youtu.be/4WAD8PrWU4A):D :D
Gli errori fec come wikipedia insegna (http://it.m.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction) non sarebbero da considerarsi errori importanti.. è normale che non tutti i pacchetti che si ricevono siano perfetti ma il modem li corregge in automatico :Prrr: preoccupati quando vedi troppi errori CRC
fammi capire bene vorresti darmi una manata per caso?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17609
Velocità massima di ricezione (Kbps): 48756
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 13.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.2
Potenza in trasmissione (dB): -2.1
Potenza in ricezione (dB): 11.6
Total ES (Errored Secs): 420
Total SES (Severely Errored Secs): 301
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 156426
Total FEC Errors: 298930
Total CRC Errors: 1000
Eccoli!
Ho visto...beh non posso dire che hai un'ottima linea come immaginavo.. Sicuramente il modem non riceve alcune delle frequenze VDSL.
Prova a fare questo:
1) controlla se c'è qualche filtro vdsl, in caso rimuovilo(collega il modem direttamente alla presa) e vedi se migliora la velocitá massima
2) spegni il modem, scollega e ricollega il cavo telefonico (dalla presa a muro) e riaccendi il modem
Vedi se migliora cosi..
Se non migliora pazienza, per ora tanto la velocitá massima è 30mega :D quindi a meno che non ci siano cadute di connessione la linea è buona lo stesso per navigare a quella velocita'
fammi capire bene vorresti darmi una manata per caso?
Una manata simbolica:D :Prrr: lol perchè non c'è da preoccuparsi per la linea se hai solo tanti FEC:)
PS notare che siamo arrivati alla pagina 187 del forum!
Effetredici
31-10-2014, 12:40
Ho visto...beh non posso dire che hai un'ottima linea come immaginavo.. Sicuramente il modem non riceve alcune delle frequenze VDSL.
Prova a fare questo:
1) controlla se c'è qualche filtro vdsl, in caso rimuovilo(collega il modem direttamente alla presa) e vedi se migliora la velocitá massima
2) spegni il modem, scollega e ricollega il cavo telefonico (dalla presa a muro) e riaccendi il modem
Vedi se migliora cosi..
Già provato tutto inutilmente, se spengo e riaccendo i parametri migliorano leggermente e poi peggiorano lentamente di giorno in giorno... :mc:
La distanza dal cabinet sarà di circa 300mt.
se ho una marea di errori fec già a 30mbit figuriamoci se e quando ci sarà un upgrade di banda, visto che a detta del tecnico che mi ha fatto l'installazione "è imminente"
poi vabbè, ovvio che sicuramente tu sei attaccato all'armadio, con 128 di attainable data rate e 0 errori fec e crc quindi la ragioni come ragiona telecom
io invece a 400mt dall'armadio mi preoccupo di quello che potrebbe accadere in futuro
Già provato tutto inutilmente, se spengo e riaccendo i parametri migliorano leggermente e poi peggiorano lentamente di giorno in giorno... :mc:
La distanza dal cabinet sarà di circa 300mt.
Mha vabe pazienza per ora va bene cosí :)
se ho una marea di errori fec già a 30mbit figuriamoci se e quando ci sarà un upgrade di banda, visto che a detta del tecnico che mi ha fatto l'installazione "è imminente"
poi vabbè, ovvio che sicuramente tu sei attaccato all'armadio, con 128 di attainable data rate e 0 errori fec e crc quindi la ragioni come ragiona telecom
io invece a 400mt dall'armadio mi preoccupo di quello che potrebbe accadere in futuro
Io non mi preoccuperei dato che verso metá anno prossimo se tutto va bene si attiverá il vectoring VDSL sia per chi userá che per chi non userá' la 100mega http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30313_ecco-la-roadmap-per-l-evoluzione-della-banda-larga.htm
a proposito metto a disposizione una cosa che ho scoperto, se già qualcuno non l'avesse notata
la vdsl non ama gli impianti a Y
mi spiego meglio
----------------PRIMA PRESA----------------SECONDA PRESA
PORTANTE OK
----------------------- PRIMA PRESA
-
----------------------- SECONDA PRESA
PORTANTE DIMEZZATA
ho provato queste due configurazioni, sempre in parallelo, a quanto pare se il segnale vdsl segue due percorsi separati anzichè lineare si dimezza la portante anche se il modem è collegato da solo a una delle due prese
ho fatto queste prove perchè non voglio il ribaltamento dell'impianto e ho scelto la configurazione "a filtri" per avere la fonia su ogni presa senza modificare l'impianto
EDIT X GRAWA: lo spero bene, se no rimango indietro come sono rimasto fino ad ora :D
tototech
31-10-2014, 22:44
Salve posseggo questo router da una settimana e sto riscontrando i primi problemi.
1)Il mio Netgear WN3000RP non estende più la rete, in pratico riesco a creare la rete specchio ma quando vado ad inserire la password nella reta clonata non va
2) Il portatile con vista inspiegabilmente non si connette a questo modem
3) Usavo molto plex e serviio, ora con questo modem non funzionano più
infatti sono un utente business, è quello il problema?
Si, perché l'IP statico lo può prendere solo il modem. Al massimo, puoi creare una sessione PPPoE, ma comunque ti verrà assegnato un IP dinamico.
sleeping
31-10-2014, 23:24
Salve posseggo questo router da una settimana e sto riscontrando i primi problemi.
1)Il mio Netgear WN3000RP non estende più la rete, in pratico riesco a creare la rete specchio ma quando vado ad inserire la password nella reta clonata non va
2) Il portatile con vista inspiegabilmente non si connette a questo modem
3) Usavo molto plex e serviio, ora con questo modem non funzionano più
Compra un router da accoppiare in cascata se riscontri tutti questi problemi.
ngherappa
31-10-2014, 23:43
Salve posseggo questo router da una settimana e sto riscontrando i primi problemi.
1)Il mio Netgear WN3000RP non estende più la rete, in pratico riesco a creare la rete specchio ma quando vado ad inserire la password nella reta clonata non va
Ho il tuo stesso extender ed a me funziona, la rete che crei come la chiami? Il nome deve essere diverso io inoltre ho impostato l'ip fisso.
2) Il portatile con vista inspiegabilmente non si connette a questo modem
Wifi o lan?
3) Usavo molto plex e serviio, ora con questo modem non funzionano più
A me funzionano, semmai i media server che creano non mi vengono viti dagli altri tv collegati in rete.
tototech
01-11-2014, 13:06
Io lo accendo poi premo il tasto Wi-Fi sul netgear e sul Modem.
E mi viene creata la rete .exe, solo che una volta che vado a mettere la password mi dice impossibile accedere.
ciao tutti..
che voi sappiate se qualche controindicazione a collegare al modem fibra un telefono fisso con vivavoce non alimentato???
nel senso che il telefono non è alimentato separatamente da un alimentatore a 220v ma prende la corrente dalla linea telefonica che gli fornisce il modem.. non è che in questo modo si metta troppo sotto pressione il modem telefocom soprattutto quando lo si usa in vivavoce dato che probabilmente assorbirà molta corrente??
grazie
ciao tutti..
che voi sappiate se qualche controindicazione a collegare al modem fibra un telefono fisso con vivavoce non alimentato???
nel senso che il telefono non è alimentato separatamente da un alimentatore a 220v ma prende la corrente dalla linea telefonica che gli fornisce il modem.. non è che in questo modo si metta troppo sotto pressione il modem telefocom soprattutto quando lo si usa in vivavoce dato che probabilmente assorbirà molta corrente??
grazie
Ho avuto attaccato un Sirio.187, seppur per breve periodo, però al ribaltamento, ma non fa una piega, tanto sempre da lì si alimenta. Il vivavoce funzionava correttamente, quindi vai tranquillo
PIETRO95
02-11-2014, 08:47
Ciao ragazzi! Ieri ho fatto l'ordine per TuttoFibra online ma non ho richiesto i cordless perché pensavo fossero 1€/mese invece leggendo qui mi pare di aver capito che sono 1€ nella prima bolletta e basta giusto?? Se si, pensate che sono ancora in tempo per ordinarli?? :D
Ciao ragazzi! Ieri ho fatto l'ordine per TuttoFibra online ma non ho richiesto i cordless perché pensavo fossero 1€/mese invece leggendo qui mi pare di aver capito che sono 1€ nella prima bolletta e basta giusto?? Se si, pensate che sono ancora in tempo per ordinarli?? :D
Nella prima bolletta ci sara' il costo dei cordless (1 euros) + le spese di spedizione (10 euris). Non e' scritto da nessuna parte 1 euro al mese.
PIETRO95
02-11-2014, 09:05
Nella prima bolletta ci sara' il costo dei cordless (1 euros) + le spese di spedizione (10 euris). Non e' scritto da nessuna parte 1 euro al mese.
Ooook allora se volessi ordinarli? Sono ancora in tempo? Che cosa mi consigliate di fare? :D
Ooook allora se volessi ordinarli? Sono ancora in tempo? Che cosa mi consigliate di fare? :D
Aspetta l'attivazione e ordinali al 187
roadrunner
02-11-2014, 12:54
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18511
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65996
SNR Upstream (dB): 25.1
SNR Downstream (dB): 18.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.5
Potenza in trasmissione (dB): -4.1
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 797773
Total FEC Errors: 45148
Total CRC Errors: 0
Come vi sembra la mia linea?
Ragazzi buonasera.... Stavo provando a collegare un interno ip del router con un mio pbx personale (creato con raspbx)
Stavo creando un trunk sip per poter fare e ricevere le chiamate dai diversi interni del mio pbx.... Sono riuscito a ricevere le chiamate tranquillamente ma adesso il problema è fare le chiamate... Voglio precisare che ho creato l'outbound route per poter mandare le chiamate verso l'esterno al sip trunk
In outgoing settings (freepbx) ho configurato nel seguente modo:
type=friend
outboundproxy=modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
outboundproxyport=5065
fromuser=**07
fromdomain=modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
host=modemtelecom.homenet.telecomitalia.it
port=5065
username=**07
secret=xxxxxxxxx
Qualcuno ha provato a fare una cosa del genere?? Potrebbe darmi una mano di aiuto??
P. S. :questi sono i warning che escono quando faccio una chiamata:
[2014-11-02 17:34:34] WARNING[3067] chan_sip.c: Retransmission timeout reached on transmission 5137a6d305a1f7440f0440ce7dc945f7@modemtelecom.homenet.telecomitalia.it for seqno 102 (Critical Request) -- See https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/SIP+Retransmissions
Packet timed out after 31999ms with no response
[2014-11-02 17:34:34] WARNING[3067] chan_sip.c: Hanging up call 5137a6d305a1f7440f0440ce7dc945f7@modemtelecom.homenet.telecomitalia.it - no reply to our critical packet (see https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/SIP+Retransmissions).
Qualche idea??
ragazzi una curiosità curiosissima!!!
esiste un programma o applicazione per pc simile a quello sviluppato da telecom per android/ios che permettere di usare i dispositivi come cordless voip in abbinamento al router fibra?
mi viene in mente solo un android virtualizzato che faccia girare l'app telecom che ovviamente non è fattibile in quanto inutile spreco di risorse... ma se esistesse un app per pc sarebbe TAAAAAANTA roba
sleeping
03-11-2014, 11:34
Io userei android virtualizzato. Se hai un PC abbastanza recente non dovrebbe avere difficoltà a gestirlo :)
Io userei android virtualizzato. Se hai un PC abbastanza recente non dovrebbe avere difficoltà a gestirlo :)
naaa il mio pc lo regge senza problemi ma non è una soluzione efficiente per cui non lo prendo in considerazione... avevo provato col trick delle apps android che girano in chrome ma non sono riuscito ad avviarne nemmeno una (si aprono ma restano con il caricamento fisso sull'icona)
DarkNiko
03-11-2014, 12:36
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18511
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65996
SNR Upstream (dB): 25.1
SNR Downstream (dB): 18.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.5
Potenza in trasmissione (dB): -4.1
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 797773
Total FEC Errors: 45148
Total CRC Errors: 0
Come vi sembra la mia linea?
Discreta, niente di eccezionale a causa del basso valore di segnale in download, appena 18.4 db quando dovresti stare sui 25-28, almeno stando ai valori di attenuazione che hai. Hai dato già un'occhiata accurata al tuo impianto telefonico ?
roadrunner
03-11-2014, 14:17
bravo. Chiedevo perchè appena con adsl normale e anche appena installata la fibra la linea era ottima (anche per ammissione di Grawa) tanto che avevo sempre banda piena scaricando anche a 3.3 Mbs.
Da qualche tempo invece noto dei piccoli problemini......
DarkNiko
03-11-2014, 14:34
bravo. Chiedevo perchè appena con adsl normale e anche appena installata la fibra la linea era ottima (anche per ammissione di Grawa) tanto che avevo sempre banda piena scaricando anche a 3.3 Mbs.
Da qualche tempo invece noto dei piccoli problemini......
Così è più o meno come dovresti essere, secondo i valori della mia linea :
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110252
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.5
Potenza in ricezione (dB): 11.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1268974
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Così è più o meno come dovresti essere, secondo i valori della mia linea :
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110252
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.5
Potenza in ricezione (dB): 11.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1268974
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Linea ottima...in 15giorni neanche un errore FEC/CRC e allineamento massimo oltre 100M.
questi sono i miei... mi sembra di essere il linea con i valori corretti (eccetto il fatto che spesso ho picchi negativi sotto i 20mb)...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18292
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112260
SNR Upstream (dB): 30.0
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -25.3
Potenza in ricezione (dB): 8.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 283517
Total FEC Errors: 72
Total CRC Errors: 0
random566
03-11-2014, 19:37
questi sono i miei... mi sembra di essere il linea con i valori corretti (eccetto il fatto che spesso ho picchi negativi sotto i 20mb)...
ma chi lo stabilisce quali sono i valori corretti?
ci sono legami fra i vari parametri che non sono facili da interpretare.
ad sempio, se vuoi fare un paragone, su una utenza ho un attainable rate in trasmissione di oltre 34000 kb/s, malgrado abbia un'attenuazione più che doppia della tua e un snr più basso.
infatti, se si valuta la potenza in trasmissione, tu hai circa -25 dB contro i circa -11 della mia.
quindi secondo me il discorso non è così semplice da essere schematizzato con una tabella simile a quella dell'adsl.
roadrunner
03-11-2014, 20:01
Così è più o meno come dovresti essere, secondo i valori della mia linea :
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110252
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.5
Potenza in ricezione (dB): 11.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1268974
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
vabbè ma devi essere vicinissimo alla centrale. Hai la migliore linea mai vista da me!
roadrunner
03-11-2014, 20:03
Piuttosto, qualcuno riesce o è mai riuscito a fare andare il media server attaccandoci un hdd usb 3.0?
Io mai. solo usb 2.0
ma chi lo stabilisce quali sono i valori corretti?
ci sono legami fra i vari parametri che non sono facili da interpretare.
ad sempio, se vuoi fare un paragone, su una utenza ho un attainable rate in trasmissione di oltre 34000 kb/s, malgrado abbia un'attenuazione più che doppia della tua e un snr più basso.
infatti, se si valuta la potenza in trasmissione, tu hai circa -25 dB contro i circa -11 della mia.
quindi secondo me il discorso non è così semplice da essere schematizzato con una tabella simile a quella dell'adsl.
Infatti nella VDSL non si guardano valori come l'attenuazione. In generale preferisco guardare la velocitá massima a cui il modem si aggancia...
È bene che il download sia di almeno 70mega e l'upload maggiore di 10mega.
Una VDSL si vede se funziona effettivamente bene da tante cose tipo grafico delle frequenze VDSL, cadute di connessione etc ...
vabbè ma devi essere vicinissimo alla centrale. Hai la migliore linea mai vista da me!
Ho visto linee con velocitá massime di 128Mbps.. :) case praticamente attaccate all'armadio di linea..
Infatti nella VDSL non si guardano valori come l'attenuazione. In generale preferisco guardare la velocitá massima a cui il modem si aggancia...
È bene che il download sia di almeno 70mega e l'upload maggiore di 10mega.
Una VDSL si vede se funziona effettivamente bene da tante cose tipo grafico delle frequenze VDSL, cadute di connessione etc ...
Ho visto linee con velocitá massime di 128Mbps.. :) case praticamente attaccate all'armadio di linea..
Se riesco nell'impresa di attaccare il modem direttamente al doppino senza passare per prese e, quindi, abbattendo totalmente le interferenze (faccio passare il cavo fuori dalla canalina) ti do il mio numero di telefono e vedi un po' i grafici delle frequenze :D
Ciao , ho appena acquistato l' Asus DSL-AC68U in prospettiva di collegarlo in bridge al modem Telecom, quando mi attiveranno la fibra.
Questo modello dovrebbe differire dal RT-AC68U solo per la presenza del modem in più, non dovrei avere problemi di compatibilità col modem Telecom, mi confermate? Grazie:)
sleeping
04-11-2014, 00:36
Se ha una porta wan funzionerà perfettamente :)
Se ha una porta wan funzionerà perfettamente :)
Si ce l'ha, grazie mille:)
Se riesco nell'impresa di attaccare il modem direttamente al doppino senza passare per prese e, quindi, abbattendo totalmente le interferenze (faccio passare il cavo fuori dalla canalina) ti do il mio numero di telefono e vedi un po' i grafici delle frequenze :D
Tanto che ti cambia? Ancora non c'è la 100mega XD
roadrunner
04-11-2014, 06:56
Nessuno usa il media server con un disco usb 3.0?
DarkNiko
04-11-2014, 09:34
vabbè ma devi essere vicinissimo alla centrale. Hai la migliore linea mai vista da me!
Sto a 250 metri, metro più metro meno.
Nessuno usa il media server con un disco usb 3.0?
Ci ho provato io senza successo. Ne ho provati tre di marche diverse ognuno con capacita' di 3 tera. Non saprei se il limite sono i tre tera o l'usb 3. Ma temo che il problema sia piu' le dimensioni. I tuoi hd sono di 2 tera o inferiori?
iveneran
04-11-2014, 15:31
Nella prima bolletta ci sara' il costo dei cordless (1 euros) + le spese di spedizione (10 euris). Non e' scritto da nessuna parte 1 euro al mese.
C'è scritto eccome, per lo meno quando io ho richiesto l'attivazione, pochi giorni fa. In basso, nella pagina, durante la richiesta di attivazione, sembra che sia 1 euro una tantum + spese di spedizione; invece, nel popup che compare a dx della pagina, dove c'è il resoconto dei servizi richiesti e dei costi totali, accanto alla voce Mini Duo Cordless è espressamente scritto 1€/mese.
Ecco perché io non li ho richiesti. Chiaramente è possibile che queste condizioni varino continuamente, e che io abbia richiesto l'attivazione in un momento in cui tale offerta non era attiva.
sleeping
04-11-2014, 16:22
Ci ho provato io senza successo. Ne ho provati tre di marche diverse ognuno con capacita' di 3 tera. Non saprei se il limite sono i tre tera o l'usb 3. Ma temo che il problema sia piu' le dimensioni. I tuoi hd sono di 2 tera o inferiori?
Che io sappia molti dispositivi non troppo svegli o aggiornati (come anche i decoder che registrano su USB) hanno problemi con i dischi di più di 2 tera. Non credo che l'interfaccia in questo caso cambi qualcosa e penso che non funzionerà nemmeno con un disco USB2.0 da 3 tera.
in base alla mia esperienza vi dico una caratteristica che contiene il firm 4.0.4 rispetto al 4.0.2
con la 4.0.2 non riuscivo a prendere il wifi in g (un access point + 3 penne wifi datate tutte in g) mentre il wifi in n prendeva al primo colpo
con la 4.0.4 il wifi in g prende al primo colpo, ora posso collegare tutti i wifi sia in n che in g tutte al massimo di potenza
puo darsi che sarà stato un problema del mio router ma a me l'aggiornamento ha risolto questa problematica ed ampliato il segnale wifi
a medesima posizione di router (ingresso) e pc e decoder (altre stanze) (stesse mura, stesso mobilio, stessa distanza)con il vecchio router adsl della Telecom e con il primo firm 4.0.2 del router della fibra avevo segnale dimezzato rispetto a quello dichiarato dalle varie case madri delle pennette wifi e dell' ap, con il firm 4.0.4 il segnale è pieno ed al massimo raggiungibile
confermo che con il 4.0.4 il segnale è più alto, il mio notebook in camera mia prendeva 3 tacche su 5, ora fisse 4...quindi hanno aumentato di 1/5 la ricezione...
chissà con i firmware successivi se migliorerà ancora quando arriveranno
ciao a tutti raga, due domande:
qualcuno sa dirmi se è riuscito a telnettare 'sto router?
ancora devo tornare a casa a vedere il 2.0.4, ma scommetto che della VPN ancora nemmeno l'ombra, vero?
graziemille
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un aiuto. Ho acquistato il wifi extender modello wa854 re, molto simile a quello in prima pagina (850 re). Un sacco di recensioni dicevano che era facilissimo da configurare, ebbene io non riesco a farlo funzionare con questo modem :cry: ho provato a cambiare indirizzo ip, gateaway, ho messo ip statico invece di dinamico: il risultato è che il tp link si connette al modem ( almeno cosi dice la pagina di configurazione) ma non ne vuole sapere di connettersi a internet (la stessa pagina dice che il modem technicolor non è connesso a internet, ma non è cosi dato che sto scrivendo adesso con un computer fisso collegato via ethernet al modem stesso). Cosa potrei provare? Mi sto mangiando le mani proprio perche tutti dicono che è di facile configurazione....:muro: Grazie mille per l'aiuto.
sleeping
04-11-2014, 17:56
confermo che con il 4.0.4 il segnale è più alto, il mio notebook in camera mia prendeva 3 tacche su 5, ora fisse 4...quindi hanno aumentato di 1/5 la ricezione...
chissà con i firmware successivi se migliorerà ancora quando arriveranno
in base alla mia esperienza vi dico una caratteristica che contiene il firm 4.0.4 rispetto al 4.0.2
con la 4.0.2 non riuscivo a prendere il wifi in g (un access point + 3 penne wifi datate tutte in g) mentre il wifi in n prendeva al primo colpo
con la 4.0.4 il wifi in g prende al primo colpo, ora posso collegare tutti i wifi sia in n che in g tutte al massimo di potenza
puo darsi che sarà stato un problema del mio router ma a me l'aggiornamento ha risolto questa problematica ed ampliato il segnale wifi
a medesima posizione di router (ingresso) e pc e decoder (altre stanze) (stesse mura, stesso mobilio, stessa distanza)con il vecchio router adsl della Telecom e con il primo firm 4.0.2 del router della fibra avevo segnale dimezzato rispetto a quello dichiarato dalle varie case madri delle pennette wifi e dell' ap, con il firm 4.0.4 il segnale è pieno ed al massimo raggiungibile
Grawa, confermi questi miglioramenti al WiFi? Se davvero ci sono perché Telecom non lo distribuisce automaticamente? Anche a me sembra che la copertura sia un po' scarsina in effetti.
Se chiedo l'aggiornamento al 1949 fanno storie? Grazie :)
sleeping
04-11-2014, 18:03
Grawa, confermi questi miglioramenti al WiFi? Se davvero ci sono perché Telecom non lo distribuisce automaticamente? Anche a me sembra che la copertura sia un po' scarsina in effetti.
Se chiedo l'aggiornamento al 1949 fanno storie? Grazie :)
Ho notato una cosa a dir poco sconcertante...
La connessione Internet (terzo led) non viene attivata finchè almeno un dispositivo è connesso.
Imbarazzante...
Provate. Spegnete il pc e scollegate ogni periferica wifi connessa. Riavviate il router, e vedrete che non si connette finchè almeno un wifi o un lan non viene attivato... Non ci credo...
Già il router è scarsino, e blindatissimo... adesso poi... addio WOL, addio RDP...
:muro: :muro: :muro:
Stanno fuori di coccia... e menomale che ci lavoro pure in Telecom...
Che vergogna.
Ho notato una cosa a dir poco sconcertante...
La connessione Internet (terzo led) non viene attivata finchè almeno un dispositivo è connesso.
Imbarazzante...
Provate. Spegnete il pc e scollegate ogni periferica wifi connessa. Riavviate il router, e vedrete che non si connette finchè alemno un wifi o un lan non viene attivato... Non ci credo...
Già il router è scarsino, e blindatissimo... adesso poi... addio WOL, addio RDP...
:muro: :muro: :muro:
Stanno fuori di coccia... e menomale che ci lavoro pure in Telecom...
Che vergogna.
Trova un Linksys WRT610N e mettici il FW moddato e poi mettilo in cascata al Technicolor, ti si aprira' un mondo.
Trova un Linksys WRT610N e mettici il FW moddato e poi mettilo in cascata al Technicolor, ti si aprira' un mondo.
Intendi un FW dd-wrt?
Ok, e il problema che non si connette finchè un device non "chiama" come lo risolvo?
sleeping
04-11-2014, 19:19
Ho notato una cosa a dir poco sconcertante...
La connessione Internet (terzo led) non viene attivata finchè almeno un dispositivo è connesso.
Imbarazzante...
Provate. Spegnete il pc e scollegate ogni periferica wifi connessa. Riavviate il router, e vedrete che non si connette finchè almeno un wifi o un lan non viene attivato... Non ci credo...
Già il router è scarsino, e blindatissimo... adesso poi... addio WOL, addio RDP...
:muro: :muro: :muro:
Stanno fuori di coccia... e menomale che ci lavoro pure in Telecom...
Che vergogna.
Si sa da sempre che il router stacca la connessione a internet se non ci sono dispositivi connessi. A me non sembra un problema sinceramente, tanto se non ho dispositivi connessi internet non mi serve.
Ciò non toglie che il router sia blindato e poco adatto a un uso più professionale e per chi vuole poter configurare quello che vuole.
Stevenb, sai se qui su HWup esiste una guida su come mettere in cascata il router telecom? non riesco a trovarla.
Grawa, confermi questi miglioramenti al WiFi? Se davvero ci sono perché Telecom non lo distribuisce automaticamente? Anche a me sembra che la copertura sia un po' scarsina in effetti.
Se chiedo l'aggiornamento al 1949 fanno storie? Grazie :)
Non mi risultano miglioramenti alla wifi sulla 4.0.4:mbe:
Al massimo al riavvio il modem ha cambiato canale wifi ed è migliorata la connessione a chi lo ha segnalato..
roadrunner
04-11-2014, 20:01
Ci ho provato io senza successo. Ne ho provati tre di marche diverse ognuno con capacita' di 3 tera. Non saprei se il limite sono i tre tera o l'usb 3. Ma temo che il problema sia piu' le dimensioni. I tuoi hd sono di 2 tera o inferiori?
Uno era da 2 tera e anche io ho pensato la stessa cosa. Ma poi non legge nemmeno quello da 500gb. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.