View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
linus161
27-11-2015, 07:55
Buongiorno,
ho letto più o meno 300 pagine delle 450 di questo thread molto interessante, volevo chiedere un parere riguardo la qualità della mia linea 50/10, premetto che è molto stabile non ho nessun problema da circa 2 mesi che è stata installata i dati:
Non so interpretare snr, attenuazione ecc, ma da quanto capisco la velocità massima in ricezione/trasmissione sarebbe di 75Mbit/20Mbit. Quindi non potrò mai andare oltre la 50/10? neanche quando e se attiveranno il "vectoring" ?
Grazie a tutti
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20721
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75492
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 214232
Total FEC Errors: 1314
Total CRC Errors: 0
ragazzi io ho un grande problema e non ho letto nessuno che si sia accorto.
Prima avevo adsl 20 mega e andavo bene adesso che son passato a fibra riscontro che il sito di omegle non mi fa vedere quasi mai le immagini dell'altra persona, se attacco il cellulare come hotspot tutto torna normale.
Ho disabilitato il firewall del modem ma tutto sembra uguale.
Come se telecom inibisse questo tipo di streaming video o bloccasse in auto qualche porta. Mi potete aiutare?
Io ci lavoro con Omegle anche se posso sembrare uno zozzone, non è così.
Grazie
Ciao a tutti sono nuova del forum e anch'io mi sono imbattuta nello stesso problema, c'è qualcuno che ha idea di come uscirne?
Anch'io da quando sono passato ad alice tutto fibra e quindi al nuovo router ho gli stessi problemi di lucapier. help!:help:
Ciao a tutti sono nuova del forum e anch'io mi sono imbattuta nello stesso problema, c'è qualcuno che ha idea di come uscirne?
Anch'io da quando sono passato ad alice tutto fibra e quindi al nuovo router ho gli stessi problemi di lucapier. help!:help:
Magari i dns di Alice fibra inibiscono il sito, non avendolo ancora forse mi sbaglio ma non è possibile cambiare i dns nel modem, per cui o ci colleghi un router wireless e ci metti i dns tipo quelli di Google, così sei a posto con tutte le periferiche della rete oppure in Windows setti nelle proprietà di connessione i dns che vuoi ma in questo caso la cosa funziona solo nel dispositivo in cui fai la modifica.:)
giovanni1981
27-11-2015, 11:01
Ciao prova a creare una connessione a banda larga sul pc anzichè la connessione automatica via router.
Mi spiego vai su connessione crea nuova connessione a banda largo ed inserisci come utente e pass aliceadsl aliceadsl. Dovrebbe funzionare prova ;)
Robbysca976
27-11-2015, 11:04
Ragazzi avete mai avuto problemi di funzionamento VOIP mentre scaricate da torrent o emule?
Io è da un po' di giorni che ho problemi audio durante le chiamate (va e viene la voce) mentre il pc scarica specialmente da emule o torrent...
Spegnendo ed accendendo il modem ritorna tutto nella norma ma poi ricompare...
Sapete come risolvere?
Zappa1981
27-11-2015, 11:32
scusate ma chi ha la 100 mega quanto paga in più di chi ha la 30mega?
Ragazzi avete mai avuto problemi di funzionamento VOIP mentre scaricate da torrent o emule?
Io è da un po' di giorni che ho problemi audio durante le chiamate (va e viene la voce) mentre il pc scarica specialmente da emule o torrent...
Spegnendo ed accendendo il modem ritorna tutto nella norma ma poi ricompare...
Sapete come risolvere?
Ancora esistono torrent ed emule??? ...:D :D :D
Robbysca976
27-11-2015, 12:24
Ancora esistono torrent ed emule??? ...:D :D :D
Hai suggerimenti alternativi?
scatolino
27-11-2015, 13:29
Ragazzi avete mai avuto problemi di funzionamento VOIP mentre scaricate da torrent o emule?
Io è da un po' di giorni che ho problemi audio durante le chiamate (va e viene la voce) mentre il pc scarica specialmente da emule o torrent...
Spegnendo ed accendendo il modem ritorna tutto nella norma ma poi ricompare...
Sapete come risolvere?
Ho avuto il tuo stesso identico problema, l' ho pure postato qui, ma nessuno ha saputo darmi risposta, anche a me, durante il download di file di grosse dimensioni, il voip andava a farsi friggere, i miei interlocutori mi prendevano per un alieno...:D Alla fine la soluzione è arrivata da sola dal momento che il mio modem, lato fonia, è morto...Sostituito con un altro adesso il problema è sparito. In ogni caso i tecnici del 1949 affermavano che il download e la fonia non erano attinenti, ma tant' è...Anzi no! Adesso ricordo che il ragazzo che ha installato il modem nuovo mi ha detto che, i file Torrent, essendo condivisi da molti utenti, potevano occupare parecchia banda e siccome il Voip viaggia sulla linea dati...Ma non ho la minima idea se questa teoria possa avere fondamento...
Magari i dns di Alice fibra inibiscono il sito, non avendolo ancora forse mi sbaglio ma non è possibile cambiare i dns nel modem, per cui o ci colleghi un router wireless e ci metti i dns tipo quelli di Google, così sei a posto con tutte le periferiche della rete oppure in Windows setti nelle proprietà di connessione i dns che vuoi ma in questo caso la cosa funziona solo nel dispositivo in cui fai la modifica.:)
Grazie Ciry, il DNS credo di averlo cambiato (sono andata sulla mia connessione wifi->proprietà->protocollo internet versione 4->poi ho inserito i dns di google) ma il risultato è il medesimo, continuo ad avere gli stessi problemi...:(
PS dovrete avere pazienza con me perchè non sono molto esperta :bimbo: continuo comunque ad aspettare fiduciosa
giovanni1981
27-11-2015, 13:45
Grazie Ciry, il DNS credo di averlo cambiato (sono andata sulla mia connessione wifi->proprietà->protocollo internet versione 4->poi ho inserito i dns di google) ma il risultato è il medesimo, continuo ad avere gli stessi problemi...:(
PS dovrete avere pazienza con me perchè non sono molto esperta :bimbo: continuo comunque ad aspettare fiduciosa
Ciao prova a creare una connessione a banda larga sul pc anzichè la connessione automatica via router.
Mi spiego vai su connessione crea nuova connessione a banda largo ed inserisci come utente e pass aliceadsl aliceadsl. Dovrebbe funzionare prova
sleeping
27-11-2015, 14:12
Ho avuto il tuo stesso identico problema, l' ho pure postato qui, ma nessuno ha saputo darmi risposta, anche a me, durante il download di file di grosse dimensioni, il voip andava a farsi friggere, i miei interlocutori mi prendevano per un alieno...:D Alla fine la soluzione è arrivata da sola dal momento che il mio modem, lato fonia, è morto...Sostituito con un altro adesso il problema è sparito. In ogni caso i tecnici del 1949 affermavano che il download e la fonia non erano attinenti, ma tant' è...Anzi no! Adesso ricordo che il ragazzo che ha installato il modem nuovo mi ha detto che, i file Torrent, essendo condivisi da molti utenti, potevano occupare parecchia banda e siccome il Voip viaggia sulla linea dati...Ma non ho la minima idea se questa teoria possa avere fondamento...
Sì, viaggia su rete dati, ma dedicata, quindi in linea di massima non si disturbano. Più probabile forse che il processore del technicolor fosse in difficoltà a gestire tutte le richieste del torrent e perdesse pacchetti voce in giro...
scatolino
27-11-2015, 14:40
Sì, viaggia su rete dati, ma dedicata, quindi in linea di massima non si disturbano. Più probabile forse che il processore del technicolor fosse in difficoltà a gestire tutte le richieste del torrent e perdesse pacchetti voce in giro...
Teoria sensatissima la tua, grazie!:)
Discretamente bene. La 50 mega la prenderesti senza problemi.
La futura 100 mega la agganceresti comunque con velocità sugli 80 mega.
Grazie per la risposta.
Non capisco però perché da speed test su PC vado a 29 circa in download se verifico la connessione sulla ps4 mi da sempre 17 di download. Prova fatta sia con wifi che con cavo LAN tramite powerline. A casa di mio figlio che ha la fibra Vodafone ho visto che a lui gli dava il corretto download di circa 28....
Play configurata Nat 1 come Indicato nel Thread da altri. Sapete dirmi come mai?
Grazie
giovanni1981
27-11-2015, 15:33
Grazie per la risposta.
Non capisco però perché da speed test su PC vado a 29 circa in download se verifico la connessione sulla ps4 mi da sempre 17 di download. Prova fatta sia con wifi che con cavo LAN tramite powerline. A casa di mio figlio che ha la fibra Vodafone ho visto che a lui gli dava il corretto download di circa 28....
Play configurata Nat 1 come Indicato nel Thread da altri. Sapete dirmi come mai?
Grazie
trq la ps4 non riesce mai a visualizzare la misurazione corretta anche a me dà la stessa cosa con xbox one invece mi dà 49.8
Ciao
Ho installato l'app telefono sul mio iPhone 6s.
Ma se ricevo chiamate sul numero di casa l'iPhone non squilla.
Ho fatto il test interno me lo passa tutto. Poi mi chiede se voglio una chiamata di prova. Suona il telefono di casa ma non l'iPhone.
Dove può essere il problema?
Ha provato a reinstallare l'app ma niente.
Andrea
adtyan62
27-11-2015, 17:36
Sperando che qualcuno di voi mi risponda provo ad esprimere il mio dubbio: mia sorella si è finalmente decisa a passare alla fibra 50/10, il problema è che non vuole perdere assolutamente il numero che ha da vent'anni, io avendo avuto l'esperienza l'anno scorso in cui non potevo assolutamente tenermi il numero perchè avevo il profilo Alice Casa (lo stesso attualmente in uso da mia sorella) gli dico di chiamare il 187 per non incappare nel dover uscire e rientrare con un nuovo contratto e nuovo numero e vedere se nel frattempo qualcosa fosse cambiato, la risposta dell'operatore è che è fattibile tramite la "converione" della linea in una settimana e il succesivo passaggio alla fibra tramite un' offerta che partirà il 01/12, ci possimo fidare?
Grazie e ciao a tutti.
adtyan62
27-11-2015, 17:39
Ciao
Ho installato l'app telefono sul mio iPhone 6s.
Ma se ricevo chiamate sul numero di casa l'iPhone non squilla.
Ho fatto il test interno me lo passa tutto. Poi mi chiede se voglio una chiamata di prova. Suona il telefono di casa ma non l'iPhone.
Dove può essere il problema?
Ha provato a reinstallare l'app ma niente.
Andrea
Lo smartphone è in WI-FI? è riconosciuto dal router? sei sotto copertura? riesci a chiamare?
Lo smartphone è in WI-FI? è riconosciuto dal router? sei sotto copertura? riesci a chiamare?
Smartphone sotto rete Wi-Fi in 5g. La 2,4 l'ho staccata.
riconosciuto nel pannello del router.
Sono sotto copertura.
Si le chiamate le faccio.
Solo che non le ricevo nell'iPhone e non suona.
Andrea
adtyan62
27-11-2015, 17:53
Smartphone sotto rete Wi-Fi in 5g. La 2,4 l'ho staccata.
riconosciuto nel pannello del router.
Sono sotto copertura.
Si le chiamate le faccio.
Solo che non le ricevo nell'iPhone e non suona.
Andrea
Premetto che non conosco il software Apple ma sembrerebbe che tu abbia una sorta di blocco o applicazione che fa da filtro alla chiamate di un certo tipo, non mi viene nient'altro in mente, mi dispiace, ciao.
Prova a chiedere su un forum dedicato (forum apple), non si sa mai.
Premetto che non conosco il software Apple ma sembrerebbe che tu abbia una sorta di blocco o applicazione che fa da filtro alla chiamate di un certo tipo, non mi viene nient'altro in mente, mi dispiace, ciao.
Prova a chiedere su un forum dedicato (forum apple), non si sa mai.
Ok grazie.
La cosa strana è che a una mia amica oggi hanno installato,la fibra. Stesso telefono mio. Ha installato l'app e a lei squilla.
Boh.
Andrea
adtyan62
27-11-2015, 18:03
Ok grazie.
La cosa strana è che a una mia amica oggi hanno installato,la fibra. Stesso telefono mio. Ha installato l'app e a lei squilla.
Boh.
Andrea
Guarda bene nelle impostazioni chiamate, poi vedi se per caso non hai quache sorta di proxy in gestine wi-fi o qualche app che in quache modo vada a gestire o ad interferire sulle chiamate, se caso mai ne hai qualcuna prova a disabilitara momentaneamente.
Guarda bene nelle impostazioni chiamate, poi vedi se per caso non hai quache sorta di proxy in gestine wi-fi o qualche app che in quache modo vada a gestire o ad interferire sulle chiamate, se caso mai ne hai qualcuna prova a disabilitara momentaneamente.
App niente.
Ho una lista di numeri di chiamate bloccate ma non penso che centri.
Proxy nulla in gestione Wi-Fi.
Veramente strana la cosa.
Andrea.
App niente.
Ho una lista di numeri di chiamate bloccate ma non penso che centri.
Proxy nulla in gestione Wi-Fi.
Veramente strana la cosa.
Andrea.
Era un po' che non usavo l'app, ho provato a chiamare a casa e adesso mi fa il tuo stesso problema, io ho un iPhone 6 Plus con iOS 9.1
Era un po' che non usavo l'app, ho provato a chiamare a casa e adesso mi fa il tuo stesso problema, io ho un iPhone 6 Plus con iOS 9.1
Ah bene oppure male.
Mi consolo allora.
Comunque strana la faccenda.
Andrea
Robbysca976
27-11-2015, 20:44
Ho avuto il tuo stesso identico problema, l' ho pure postato qui, ma nessuno ha saputo darmi risposta, anche a me, durante il download di file di grosse dimensioni, il voip andava a farsi friggere, i miei interlocutori mi prendevano per un alieno...:D Alla fine la soluzione è arrivata da sola dal momento che il mio modem, lato fonia, è morto...Sostituito con un altro adesso il problema è sparito. In ogni caso i tecnici del 1949 affermavano che il download e la fonia non erano attinenti, ma tant' è...Anzi no! Adesso ricordo che il ragazzo che ha installato il modem nuovo mi ha detto che, i file Torrent, essendo condivisi da molti utenti, potevano occupare parecchia banda e siccome il Voip viaggia sulla linea dati...Ma non ho la minima idea se questa teoria possa avere fondamento...
Sì, viaggia su rete dati, ma dedicata, quindi in linea di massima non si disturbano. Più probabile forse che il processore del technicolor fosse in difficoltà a gestire tutte le richieste del torrent e perdesse pacchetti voce in giro...
In effetti credo che sia proprio il modem a sbarellare...
Tant'è che dopo il reset fatto dal 1934 va bene...
Jimmy_78
27-11-2015, 20:53
Ciao ragazzi. Ma è normale che il router emetta uno strano fruscio?
😕
Snake1980
27-11-2015, 22:19
Ciao ragazzi. Ma è normale che il router emetta uno strano fruscio?
😕
Credo di sì. Lo fa anche a me ... quando sto scaricando qualcosa più che altro
Buonasera, giusto un domandina semplice semplice: per il port mapping, se devo aprire un range di porte i campi Porta interna/esterna accettano valori del tipo XXXXX-XXXXX?
Ammesso che veramente ti chiamino, sicuramente se ne laveranno le mani. Non mettono nessuna configurazione particolare che ti abiliti il trasferimento interno
:D non mi hanno più richiamato.
potreste consigliarmi un adattatore/extender wifi compatibilie e funzionale con questo modem?
Jimmy_78
28-11-2015, 08:50
Credo di sì. Lo fa anche a me ... quando sto scaricando qualcosa più che altro
Grazie.
Che cosa strana
LamerTex
28-11-2015, 09:10
Buonasera, giusto un domandina semplice semplice: per il port mapping, se devo aprire un range di porte i campi Porta interna/esterna accettano valori del tipo XXXXX-XXXXX?
Si
qualcuno sa in cosa consiste l'aggiornamento al 5.3.0 ?
alexpetros
28-11-2015, 12:15
Buongiorno ragazzi!
ho da 2 giorni il modem trattato nel thread, arrivato insieme al MySky, ma mi sta dando solo problemi...
Innanzitutto non riesco ad accedere all'indirizzo del modem, sia digitando http://192.168.1.1, sia http://modemtelecom, carica...carica...carica ma non accede e quindi non riesco a cambiare la password. Inoltre, la connessione WPS non funziona...premo il tasto per il pairing coi dispositivi, lampeggia il led WIFI per 2 min e poi compare il messaggio sul dispositivo "impossibile effettuare una connessione, provare manualmente".
Ho il firmware AGVTF_5.3.0.
è un problema noto e soprattutto risolvibile o devo farmelo sostituire?
ragazzi aggiornamento sulla situazione.
Mi sono fatto sostituire il modem...appena collegato ha fatto subito l'aggiornamento alla 5.3.0 e si sono ripresentati gli stessi problemi! :muro:
a questo punto vorrei chiedervi se qualcuno di voi sta usando questo modem con una connessione adsl e magari ha una stampante collegata all'usb?
Nel caso sarebbe possibile ricevere il file di configurazione di qualcuno di voi? Potrei fargli le modifiche per adattarlo al mio modem e vedere se così funziona?
Il trasferimento di chiamata ora funziona, basta che fai R+**xx (dove xx sono numeri tipo 13, 14, a seconda di come li assegna il modem)
Funziona anche tra linea FSX1 e linea FSX2? Perché riesco a far squillare l'altro telefono ma poi come faccio a passare la chiamata?
Il numero di telefono è unico: su Linea 1 ho attaccato un telefono, su Linea 2 c'è tutto l'impianto delle altre prese recuperate (stessa linea insomma) e vorrei trasferire a questi telefoni.
Ho provato. Se Ricevo una telefonata su Linea 1 rispondo e premo R (dall'altra parte sentono il messaggio di attesa perché ho anche l'Avviso di Chiamata) e quindi dopo aver composto R compongo **12 e l'altro telefono squilla, rispondo, e poi? Come faccio passare la telefonata su quest'ultimo?
Ho provato. Se Ricevo una telefonata su Linea 1 rispondo e premo R (dall'altra parte sentono il messaggio di attesa perché ho anche l'Avviso di Chiamata) e quindi dopo aver composto R compongo **12 e l'altro telefono squilla, rispondo, e poi? Come faccio passare la telefonata su quest'ultimo?
chiudi il primo telefono.
roadrunner
28-11-2015, 14:47
Sul sito tim partita offerta 100/20
orione67
28-11-2015, 15:17
Ho provato. Se Ricevo una telefonata su Linea 1 rispondo e premo R (dall'altra parte sentono il messaggio di attesa perché ho anche l'Avviso di Chiamata) e quindi dopo aver composto R compongo **12 e l'altro telefono squilla, rispondo, e poi? Come faccio passare la telefonata su quest'ultimo?
Non importa avere l'avviso di chiamata..... Il messaggio di attesa, componendo R**12, l'interlocutore all'altro capo della cornetta lo sente in ogni caso... ;)
eleaffar1108
28-11-2015, 15:19
Da una verifica di connessione da PS4, mi ritrovo con questo messaggio:
E’ possibile che il router usato non supporti i pacchetti IP Frammentati è che le funzioni di rete della PS4 siano limitate.
Per informazioni dettagliate, rivolgiti al produttore del router.
Qualcuno mi spiega per favore che cosa significa.
Grazie :confused:
Sul sito tim partita offerta 100/20
Sistemassero l'intasamento di prima serata...:muro:
orione67
28-11-2015, 17:17
Sul sito tim partita offerta 100/20
Sistemassero l'intasamento di prima serata...:muro:
Con la commercializzazione della 100/20 sarà ancora peggio... A loro interessa accaparrarsi clienti e toglierli alla concorrenza. La qualità e il potenziamento della rete viene dopo.... :)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Con la commercializzazione della 100/20 sarà ancora peggio... A loro interessa accaparrarsi clienti e toglierli alla concorrenza. La qualità e il potenziamento della rete viene dopo.... :)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Quello l'avevo notato, ma vendere connessioni che la sera vanno a 1 mega è scandaloso
ho aperto le porte ma usando questo sito (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) continua a dire che sono chiuse. Qualche delucidazione in merito?
Quello l'avevo notato, ma vendere connessioni che la sera vanno a 1 mega è scandaloso
Che poi se continua così ancora a lungo rischia di farsi una nomea che gli si potrebbe ritorcere contro :muro:
ho aperto le porte ma usando questo sito (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) continua a dire che sono chiuse. Qualche delucidazione in merito?
c'è qualche programma/servizio in ascolto su quelle porte quando usi quel sito?
Sperando che qualcuno di voi mi risponda provo ad esprimere il mio dubbio: mia sorella si è finalmente decisa a passare alla fibra 50/10, il problema è che non vuole perdere assolutamente il numero che ha da vent'anni, io avendo avuto l'esperienza l'anno scorso in cui non potevo assolutamente tenermi il numero perchè avevo il profilo Alice Casa (lo stesso attualmente in uso da mia sorella) gli dico di chiamare il 187 per non incappare nel dover uscire e rientrare con un nuovo contratto e nuovo numero e vedere se nel frattempo qualcosa fosse cambiato, la risposta dell'operatore è che è fattibile tramite la "converione" della linea in una settimana e il succesivo passaggio alla fibra tramite un' offerta che partirà il 01/12, ci possimo fidare?
Grazie e ciao a tutti.
Direi di si.. al 99% stanno implementando le nuove conversioni... le prime modifiche sono state implementate oggi sui sistemi..
c'è qualche programma/servizio in ascolto su quelle porte quando usi quel sito?
le porte sono quelle di uPlay e Rainbow Six Siege. Stranamente dopo averle aperte lo stesso gioco mi continua a dire che ho il NAT STRICT e infatti non riesco a fare party con un amico che ha la fibra pure lui. Entrambi abbiamo le porte aperte.
UPDATE
Creando e usando una connessione PPoE il NAT dice che è Open
UPDATE 2
Effettivamente se apro una porta e c'è un software in ascolto su di essa il test è verde. Sembra un problema del gioco a questo punto, anche se non saprei come venirne a capo
In effetti è la soluzione più semplice. Si ha un buon modem perfettamente configurato, sempre aggiornato e con un voip affidabile. Per come la vedo io, non vale tanto la pena usare un altro modem (non so nemmeno se questo possa costituire una violazione del contratto). Un buon router con presa wan è la soluzione migliore quando il technicolor non sia soddisfacente. Per me è sufficiente, ma lo usano quasi solo i miei che ne fanno un uso molto di base e si è sempre comportato bene :)
Permettimi la domanda.. perchè un router un serio in casacata ? mi sono letto un po di pagine.. non tutte, se vai sulle porte di rete del router Telecom, e wifi con extender per aumentare la copertura qual'è lo scopo del router in cascata ? Premetto che sono in procinto di attivarmela.... ho visto oggi la disponibiltà.. !!
animalenotturno
28-11-2015, 22:02
finalmente ho attiva la smart fibra e mi levo definitivamente il telefono... così come il modem.. sono quasi certo di prendere il Draytek 130 per rimpiazzare, ma accetto consigli.. non ho esigenze particolari, mi interessa principalmente una parte modem vdsl ottima :D
chiudi il primo telefono.
Quello che avevo fatto, ma non mi funziona. Il telefono squilla di nuovo come se la chiamata ritornasse al mittente. :rolleyes:
Chiamate entrante su linea 1. Rispondo
Digito R**12, l'altro telefono su Linea 2 squilla e risponde.
Chiudo telefono linea 1...
Su telefono linea 2 tono di occupato e telefono 1 suona di nuovo e ritorna la telefonata.
Mi dici questo perché lo supponi o perché a te funziona invece?
Quello che avevo fatto, ma non mi funziona. Il telefono squilla di nuovo come se la chiamata ritornasse al mittente. :rolleyes:
Mi dici questo perché lo supponi o perché a te funziona così?
Dovrebbe essere lo stesso concetto di un classico centralino (quello che, prima di chiamare verso l'esterno, devi premere prima 0).
AleGranata
28-11-2015, 23:45
Colgo l'occasione per un saluto a tutti essendo nuovo nel forum...
Ho Il modem fibra di TI da qualche mese ma solo oggi ho avuto necessità di collegare uno smart tv Samsung con il pc
Sembra che non si riesca a realizzare una rete domestica in quanto il modem fa colloquiare esclusivamente apparati attivi sulla stesso supporto fisico WIFI-2-WIFI (purche' sulla stessa frequenza o 2.4 o 5) o LAN-2-LAN ma non permetta nessuna interconnessione tra questi ambienti. Voi sapete se devo abilitare qualcosa sul modem Telecom ?:mc:
Dovrebbe essere lo stesso concetto di un classico centralino (quello che, prima di chiamare verso l'esterno, devi premere prima 0).
Ho modificato il mio post mentre rispondevi. Se torni al mio post originale leggi cosa succede a me
Ho modificato il mio post mentre rispondevi. Se torni al mio post originale leggi cosa succede a me
Lo scrivo perché in teoria dovrebbe andare.. io da quando ho i cordless DUO ho staccato il ribaltamento e ho tutto su un'unica porta (a monte c'è il fax, poi la base dei cordless)
Lo scrivo perché in teoria dovrebbe andare.. io da quando ho i cordless DUO ho staccato il ribaltamento e ho tutto su un'unica porta (a monte c'è il fax, poi la base dei cordless)
Il problema è che il tecnico mi diceva che per casa ci sono troppi telefoni per stare su un'unica presa visto il ribaltamento dell'impianto. Quindi ne aveva messo uno direttamente su linea 1 e tutto il resto delle prese su Linea 2. Solo che se prendo il telefono sbagliato e voglio passare la linea ad un altro con filo in un altra stanza non posso farlo (e vorrei mantenere quei telefoni col filo). Quindi ho comprato un deviatore e ho attaccato tutto su linea 1, così sono tutti in parallelo e squillano insieme e posso rispondere da qualunque telefono.
Mi chiedevo invece se potessi dividere tra le due uscite i telefoni come prima perché aveva appunto sentito che non va bene che tutti dipendano da una porta.
All'1949 mi hanno detto che le due linee non prevedono trasferimenti ma non ne erano sicuri.
Quello che avevo fatto, ma non mi funziona. Il telefono squilla di nuovo come se la chiamata ritornasse al mittente. :rolleyes:
Chiamate entrante su linea 1. Rispondo
Digito R**12, l'altro telefono su Linea 2 squilla e risponde.
Chiudo telefono linea 1...
Su telefono linea 2 tono di occupato e telefono 1 suona di nuovo e ritorna la telefonata.
Mi dici questo perché lo supponi o perché a te funziona invece?
io faccio cosi'
rispondo, non è per me :D , R**12, chiudo e mi squillano entrambi i telefoni e rispondono dall'altro
EDIT: scusa, ma mi sono reso conto che sono in una situazione diversa dalla tua, io ho entrambi i cordless sulla stessa rj del modem
le porte sono quelle di uPlay e Rainbow Six Siege. Stranamente dopo averle aperte lo stesso gioco mi continua a dire che ho il NAT STRICT e infatti non riesco a fare party con un amico che ha la fibra pure lui. Entrambi abbiamo le porte aperte.
UPDATE
Creando e usando una connessione PPoE il NAT dice che è Open
che è la soluzione migliore per una console, senza gli sbattimenti dell'apertura delle porte giuste
UPDATE 2
Effettivamente se apro una porta e c'è un software in ascolto su di essa il test è verde. Sembra un problema del gioco a questo punto, anche se non saprei come venirne a capo
quindi ha aperto correttamente le porte sul router, forse devi aprirne altre, ma come ho scritto sopra, se sei su console vai di PPoE
Una domanda: si può utilizzare la porta USB del router per ricaricare uno smartphone?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LamerTex
29-11-2015, 09:54
Sembra che non si riesca a realizzare una rete domestica in quanto il modem fa colloquiare esclusivamente apparati attivi sulla stesso supporto fisico WIFI-2-WIFI (purche' sulla stessa frequenza o 2.4 o 5) o LAN-2-LAN ma non permetta nessuna interconnessione tra questi ambienti. Voi sapete se devo abilitare qualcosa sul modem Telecom ?:mc:
Non è vero, il mio computer fisso collegato con cavo lan comunica senza problemi con la chromecast collegata via wifi, il problema non è il modem
Una domanda: si può utilizzare la porta USB del router per ricaricare uno smartphone?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se hai tempo 24 ore per ricaricare, certo :D
che è la soluzione migliore per una console, senza gli sbattimenti dell'apertura delle porte giuste
sono su PC
quindi ha aperto correttamente le porte sul router, forse devi aprirne altre, ma come ho scritto sopra, se sei su console vai di PPoE
che mi risulti non ci sono altre porte da aprire. Potrebbe essere a questo punto il gioco stesso che è programmato da schifo :confused:
Ciao a tutti, ho la fibra di telecom da diversi mesi e periodicamente ho diversi problemi con la fonia. In particolare in questo periodo non so cosa sia cambiato rispetto al passato ma capita che TUTTE le chiamate in entrata siano mute alla risposta (dall'altro lato della conversazione mi dicono invece che non appena rispondo si sente il segnale di linea caduta), tanto che ogni volta dopo aver risposto devo richiamare io. Con le chiamate in uscita nessun problema.
Sulla linea ho due telefoni connessi con adattatore adsl. Fino a qualche giorno fa avevo un cordless collegato in DECT col router ma pensando che potesse essere quello a creare qualche problema l'ho rimosso, senza comunque risolvere la situazione. Firmware 5.3.0.
Avete qualche idea su quale possa essere la causa? Eventuali soluzioni? Grazie!
AleGranata
29-11-2015, 13:08
Non è vero, il mio computer fisso collegato con cavo lan comunica senza problemi con la chromecast collegata via wifi, il problema non è il modem
Ho visto che non ci sono problemi se utilizzo il Wifi 2.4GHz per tutti gli elementi mentre non sempra funzionare se il TV utilizza il WiFi 5Ghz.
:muro:
Se hai tempo 24 ore per ricaricare, certo :D
È molto basso l' amperaggio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sleeping
29-11-2015, 15:54
È molto basso l' amperaggio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Penso il classico 0.5 delle porte usb di un PC.
Permettimi la domanda.. perchè un router un serio in casacata ? mi sono letto un po di pagine.. non tutte, se vai sulle porte di rete del router Telecom, e wifi con extender per aumentare la copertura qual'è lo scopo del router in cascata ? Premetto che sono in procinto di attivarmela.... ho visto oggi la disponibiltà.. !!
Se non ne senti la necessità non usarlo. Penso che per la maggior parte delle persone non sia necessario e anzi una cosa in più da gestire, quindi io non lo consiglerei. Lato routing è poco configurabile e, sembra, non troppo affidabile (anche se a me non ha mai dato problemi), ma probabilmente per te, come per tante altre persone, è sufficiente :)
Ciao prova a creare una connessione a banda larga sul pc anzichè la connessione automatica via router.
Mi spiego vai su connessione crea nuova connessione a banda largo ed inserisci come utente e pass aliceadsl aliceadsl. Dovrebbe funzionare prova
Grazie della risposta giovanni, ma non ho capito bene.... potresti essere un pochino più preciso :flower: ? Ci vuole pazienza con me :)
posso farlo anche se il computer è collegato tramite wifi?
LamerTex
29-11-2015, 17:11
Ho visto che non ci sono problemi se utilizzo il Wifi 2.4GHz per tutti gli elementi mentre non sempra funzionare se il TV utilizza il WiFi 5Ghz.
:muro:
No non ho riscontrato neanche questo problema, ho la vecchia chromecast sulla rete a 2,4GHz mentre quella nuova su quella a 5GHz e funzionano entrambe :)
orione67
29-11-2015, 17:34
Ciao a tutti, ho la fibra di telecom da diversi mesi e periodicamente ho diversi problemi con la fonia. In particolare in questo periodo non so cosa sia cambiato rispetto al passato ma capita che TUTTE le chiamate in entrata siano mute alla risposta (dall'altro lato della conversazione mi dicono invece che non appena rispondo si sente il segnale di linea caduta), tanto che ogni volta dopo aver risposto devo richiamare io. Con le chiamate in uscita nessun problema.
Sulla linea ho due telefoni connessi con adattatore adsl. Fino a qualche giorno fa avevo un cordless collegato in DECT col router ma pensando che potesse essere quello a creare qualche problema l'ho rimosso, senza comunque risolvere la situazione. Firmware 5.3.0.
Avete qualche idea su quale possa essere la causa? Eventuali soluzioni? Grazie!
Se per "adattatore adsl" intendi i classici filtri adsl allora devi assolutamente toglierli poichè la fonia con la fibra viaggia nello stesso canale dati (VoiP) e pertanto sono inutili e potrebbero essere questi a crearti i problemi... I telefoni vanno collegati direttamente alle uscite del modem line1 e line2. Il DECT non dovrebbe creare alcun problema ai restanti telefoni collegati.... ;)
Ragazzi,
sto cercando di contattare Dynamic in privato ma mi dice che ha superato il numero massimo di messaggi che lui può' accettare....
DYNAMIC, possiamo sentirci....
Grazie.
Ragazzi,
sto cercando di contattare Dynamic in privato ma mi dice che ha superato il numero massimo di messaggi che lui può' accettare....
DYNAMIC, possiamo sentirci....
Grazie.
L'utente è attualmente irreperibile (irraggiungibile direbbe la Telecom :D ). Io comunque ero riuscito ad inviargli ben 3 messaggi in privato ma non ho ricevuto mai nessuna risposta. :ciapet:
L'utente è attualmente irreperibile (irraggiungibile direbbe la Telecom :D ). Io comunque ero riuscito ad inviargli ben 3 messaggi in privato ma non ho ricevuto mai nessuna risposta. :ciapet:
Mi sembra anche fisiologico che si sia scocciato di fare un po' il callcenterista per gli incalliti che non si vogliono sorbire la ciofeca Technicolor :D. Diciamo che, come si suole dire, è finita la pacchia
alexpetros
29-11-2015, 23:43
ragazzi aggiornamento sulla situazione.
Mi sono fatto sostituire il modem...appena collegato ha fatto subito l'aggiornamento alla 5.3.0 e si sono ripresentati gli stessi problemi! :muro:
a questo punto vorrei chiedervi se qualcuno di voi sta usando questo modem con una connessione adsl e magari ha una stampante collegata all'usb?
Nel caso sarebbe possibile ricevere il file di configurazione di qualcuno di voi? Potrei fargli le modifiche per adattarlo al mio modem e vedere se così funziona?
Up
grigiotitan
30-11-2015, 10:10
Sono sette giorni che sono senza fibra, deve essere sostituito in pezzo in centrale,(zona Caserta), non si sa quando verrà riparato il guasto, c'è qualche tecnico Telecom che frequenta il forum è può spiegarmi cosa sta succedendo? Secondo Telecom dovrei rimanere isolato per un tempo imprecisato? È "normale" questo?
Ciao
Ho una stampante hp multifunzione con fax.
Il cavetto telefonico presumo lo devo collegare in una delle due porte dove si attaccano telefoni e/o cordless.
Poi bisogna impostare qualcosa nel modem per fare partire un fax?
Grazie.
Andrea
DYNAMIC+
30-11-2015, 14:42
Scusate, ma ho troppi messaggi PVT da leggere, quindi li ho dovuti proprio svuotare.
Non posso offrire supporto a tutti.
Ho creato quindi una procedura automatizzata per estrarre i dati del VoIP.
Quello che dovete fare voi è:
1) installarvi un SOCKS PROXY
2) attivarlo e configurarlo su una porta a vostro piacimento (es la 1080)
3) assicurarvi che non ci sia il firewall/antivirus che blocca il socks proxy in entrata
4) sul router dovete dare il port forward della porta scelta verso l'IP del pc che ha il proxy server
5) a questo punto su un tool online verificate che il proxy sia funzionante
Quando avete fatto i punti citati qua sopra vi inserite in questo gruppo Skype anonimo
(quindi non si rivela nick o numero) dove avrete info nello storico su che sito andare
per estrarre i dati pppoe/sip/login.
La url col tool DEVE rimanere PRIVATA, ovvero non deve circolare sui forum pubblici
e non deve venire indicizzata.
Per supporto immagino ci saranno già utenti che hanno configurato modem/router alternativi
quindi potete anche rivolgervi li o sul forum qua.
Il gruppo Skype è qua (non è necessario avere Skype):
https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue
Venosino1
30-11-2015, 15:47
Ciao Dynamic, fornisci anche supporto per l'attivazione del telnet?
(se c'è ancora modo di attivarlo)
lesotutte77
30-11-2015, 17:25
Scusate, ma ho troppi messaggi PVT da leggere, quindi li ho dovuti proprio svuotare.
Non posso offrire supporto a tutti.
Ho creato quindi una procedura automatizzata per estrarre i dati del VoIP.
Quello che dovete fare voi è:
1) installarvi un SOCKS PROXY
2) attivarlo e configurarlo su una porta a vostro piacimento (es la 1080)
3) assicurarvi che non ci sia il firewall/antivirus che blocca il socks proxy in entrata
4) sul router dovete dare il port forward della porta scelta verso l'IP del pc che ha il proxy server
5) a questo punto su un tool online verificate che il proxy sia funzionante
Quando avete fatto i punti citati qua sopra vi inserite in questo gruppo Skype anonimo
(quindi non si rivela nick o numero) dove avrete info nello storico su che sito andare
per estrarre i dati pppoe/sip/login.
La url col tool DEVE rimanere PRIVATA, ovvero non deve circolare sui forum pubblici
e non deve venire indicizzata.
Per supporto immagino ci saranno già utenti che hanno configurato modem/router alternativi
quindi potete anche rivolgervi li o sul forum qua.
Il gruppo Skype è qua (non è necessario avere Skype):
https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue
DYNAMIC+ novità invece per abilitazione upnp ?
Robbysca976
30-11-2015, 17:33
Scusate ma per chi come me ha la Tuttofibra 30/3 e vorrebbe passare alla 100 cosa dovrebbe fare?
lesotutte77
30-11-2015, 17:38
Scusate ma per chi come me ha la Tuttofibra 30/3 e vorrebbe passare alla 100 cosa dovrebbe fare?
hai sbagliato discussione :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=492
willy_revenge
30-11-2015, 17:58
hai sbagliato discussione :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=492
Hai linkato questo thread, siccome interessa anche a me (ho richiesto il passaggio a 100/20 stamattina) come si chiama quello giusto?
jackpa78
30-11-2015, 18:57
Salve a , da quando il modem si è aggiornato all'ultima versione la mia stampante Epson in WiFi non viene più riconosciuta. Ho provato a reinstallare il tutto ma senza successo. Sapete aiutarmi?
orione67
30-11-2015, 19:25
Salve a , da quando il modem si è aggiornato all'ultima versione la mia stampante Epson in WiFi non viene più riconosciuta. Ho provato a reinstallare il tutto ma senza successo. Sapete aiutarmi?
...a mali estremi, estremi rimedi...:O Fai un bel reset al Technicolor come spiegato nei primi post della discussione. In ogni caso, quando si aggiorna il firmware è un'operazione sempre consigliata... ;)
robertocb
30-11-2015, 19:43
DYNAMIC+ novità invece per abilitazione upnp ?
DYNAMIC+ Se non ti e di troppo disturbo posso inviarti il cfg per attivare upnp.
Grazie
Roberto
jackpa78
30-11-2015, 19:54
...a mali estremi, estremi rimedi...:O Fai un bel reset al Technicolor come spiegato nei primi post della discussione. In ogni caso, quando si aggiorna il firmware è un'operazione sempre consigliata... ;)
Resettando posso reimpostare il backup up fatto in precedenza?
DYNAMIC+
30-11-2015, 20:13
DYNAMIC+ Se non ti e di troppo disturbo posso inviarti il cfg per attivare upnp.
Grazie
Roberto
a breve ci sara' una app come per il voip.
a breve ci sara' una app come per il voip.
GRANDE dynamic :D
orione67
30-11-2015, 22:07
Resettando posso reimpostare il backup up fatto in precedenza?
Si potrebbe ma non te lo consiglio... specie se il backup lo hai fatto col firmware precedente rischi di vanificare il reset e il problema potrebbe ripresentarsi. Lo capisco, è fastidioso dover ripristinare a mano tutti i settaggi del modem ma è l'unico modo per risolvere questo tipo di problemi... Potresti fare come me, io tengo tutti i dati (wifi, DNS, indirizzi mac, port mapping, etc.) in un file di testo e all'occorrenza basta fare dei singoli copia/incolla e in una manciata di minuti ripristino tutto... ;)
Io ho il seguente problema con il modem Alice Fibra di Telecom.
Ho un pc fisso collegato tramite cavo ethernet al modem e funziona perfettamente. Se alla stessa porta ethernet con lo stesso cavo collego un altro apparato (ad esempio un PC portatile) la porta non funzionae il portatile non viene rilevato. Se uso un'altra porta del modem il pc fisso funziona e il portatile no.
E' come se la porta ethernet fosse bloccata sul mac address del PC Fisso!
Come posso risolvere il problema?
Grazie e saluti
Qualcuno gentilmente può darmi qualche suggerimento?
Ho chiamato il 187 mi hanno aggiornato da 5.1.1 a 5.3.0, ma il problema rimane.
Altra prova: stessa porta ethernet del modem stesso cavo pc1 funziona pc2 non funziona. Pc2 attaccato allo switch stesso cavo e funziona.
Il tecnico telecom mi ha suggerito di fare un reset. Che faccio?
Oh raga ma entrando nel modem sezione wi-fi le periferiche collegate sono quelle in real time?perché ho un host-003 che non so cosa sia.....che qualcuno si sia imbucato?
robertocb
01-12-2015, 12:08
a breve ci sara' una app come per il voip.
GRAZIE
Roberto
orione67
01-12-2015, 13:34
Oh raga ma entrando nel modem sezione wi-fi le periferiche collegate sono quelle in real time?perché ho un host-003 che non so cosa sia.....che qualcuno si sia imbucato?
Le periferiche sono visualizzate in real time però quando vengono scollegate a volte può passare un po' di tempo prima che vengano rimosse effettivamente dalla lista del modem... Per individuare il dispositivo puoi servirti dell'indirizzo mac della scheda di rete associata oltre che dallo stesso indirizzo IP... ;)
woody4165
01-12-2015, 13:41
Volevo solo ringraziare il mitico DYNAMIC+ per avermi aiutato nella estrazione delle credenziali VOIP. Ha funzionato tutto bene e subito e abbiamo anche verificato che per utenti biz non è necessaria la connessione ppoe dedicata al voip. Sono riuscito a chiamare il mio cellulare da un pc in vpn con la sede che ospita il router telecom, si sentiva chiaro e pulito e il numero era quello giusto.
Adesso provvederò a sostituire il router telecom con un TP-LINK W9980 che permette connessioni ppoe multiple(anche se in questo caso non necessarie)e sostituiro l'interfaccia VOIP con il mio bellissimo centralino asterisk virtualizzato! Le applicazioni sono infinite..
GRAZIE MILLE DYNAMIC+ alla prossima
Ciao.
Ma quindi si può utilizzare un qualunque altro modem VDSL (ad esempio io ho un Fritz 7360) una volta che si estraggono le credenziali VOIP?
E per la connessione VDSL servono altri prametri?
Thanks
PS: ho letto ora il messaggio precedente di DYNAMIC+ su come estrarre le credenziali. Quindi poi si dovrebbe/potrebbe usare il solo router non-TIM?
lesotutte77
01-12-2015, 16:44
a breve ci sara' una app come per il voip.
Grazie Mille aspettiamo con ansia
animalenotturno
02-12-2015, 07:59
grazie, attendiamo per il voip
Una domanda, sono passato al profilo a 100/20, ma facendo i test in wifi non supero i 40mb, con tutti i dispositivi, cosa posso fare? ho già cambiato il canale e verificato che non ci fossero altre utenze di vicini sul canale scelto, suggerimenti?
http://www.speedtest.net/result/4879002942.png (http://www.speedtest.net/my-result/4879002942)
in wifi invece nn vado oltre i 40 mb
http://www.speedtest.net/result/4879006059.png (http://www.speedtest.net/my-result/4879006059)
DYNAMIC+
02-12-2015, 09:01
grazie, attendiamo per il voip
Per il VoIP le indicazioni sono sopra
woody4165
02-12-2015, 10:02
Per il VoIP le indicazioni sono sopra
Ciao DYNAMIC+
come socks proxy ho trovato WideCap e Freecap, entrambi gratuiti, ma necessitano l'acquisto di socks per poter funzionare.
Non ho mai usato programmi del genere, mi confermi che è così? Forse mi sbaglio...
Grazie
DYNAMIC+
02-12-2015, 10:33
Ciao DYNAMIC+
come socks proxy ho trovato WideCap e Freecap, entrambi gratuiti, ma necessitano l'acquisto di socks per poter funzionare.
Non ho mai usato programmi del genere, mi confermi che è così? Forse mi sbaglio...
Grazie
su windows consiglio
AnalogX Proxy
ci clicchi e gia' è pronto sulla porta 1080.
basta fare il port forward della 1080 tcp nel router
(attenzione che durante il setup installa svariata cacca
quindi fare installazione personalizzata e togliere le toolbar e gli sponsor)
oppure questo è gia' l'esatto DAL SETUP
http://uploadmb.com/dw.php?id=1449052659&/proxy.exe
basta cliccarci sopra...
su linux/mac (con login remoto attivo in condivisione) basta fare...
ssh -D 1080 localhost
robbberto
02-12-2015, 10:48
Salve gente.
Ieri ho messo la fibra 30/3
Avevo due domande da farvi leggendo una buona parte dei vostri post.
1) a me il modem è diverso da quello raffigurato... è un modem grande quanto una ps4 circa :mbe:
2) tutti dicono che si deve installare sulla presa principale ma a me il telecom me l ha installato in camera (dove ho pc ecc.) dicendo che era una fesseria che le altre prese diventavano di passaggio solo. Anche perchè la presa principale ha sempre dato problemi.
3) c'è una lista di dect compatibili? non la trovo.. visto che il mio panasonic non si aggancia :(
connessione
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/02/f80b5f5fadf94a4ccd0b2dde436928b3.jpg
modem
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/02/7fa5c587955ca6bfc791bc6af1a0bdbf.jpg
su windows consiglio
AnalogX Proxy
ci clicchi e gia' è pronto sulla porta 1080.
basta fare il port forward della 1080 tcp nel router
(attenzione che durante il setup installa svariata cacca
quindi fare installazione personalizzata e togliere le toolbar e gli sponsor)
oppure questo è gia' l'esatto DAL SETUP
http://uploadmb.com/dw.php?id=1449052659&/proxy.exe
basta cliccarci sopra...
su linux/mac (con login remoto attivo in condivisione) basta fare...
ssh -D 1080 localhost
Quindi Dynamic per esser più esaustivi per chi usa un Linux/Mac...
1- Non si installa nessun software, ma si scrive quel comando nel terminale? (se si, a procedura completata, come si ripristina il sistema a terminale?)
2- Sul router comunque bisogna andare a fare il port forward sulla 1080 verso l'ip del mac vero?
3- Tutto il resto prosegue come da tua guida?
DYNAMIC+
02-12-2015, 11:29
Quindi Dynamic per esser più esaustivi per chi usa un Linux/Mac...
1- Non si installa nessun software, ma si scrive quel comando nel terminale? (se si, a procedura completata, come si ripristina il sistema a terminale?)
2- Sul router comunque bisogna andare a fare il port forward sulla 1080 verso l'ip del mac vero?
3- Tutto il resto prosegue come da tua guida?
1) per terminare il socks da SSH basta chiudere il terminare o premere CTRL+C
2) si (va forwardata la 1080 tcp sull'ip del pc che ha il socks server)
3) si
anzi per essere precisi...
al posto di
ssh -D 1080 localhost
andrebbe fatto...
ssh -D 1080 ip_locale_del_computer
altrimenti fa il binding solo su 127.0.0.1
woody4165
02-12-2015, 11:43
1) per terminare il socks da SSH basta chiudere il terminare o premere CTRL+C
2) si (va forwardata la 1080 tcp sull'ip del pc che ha il socks server)
3) si
anzi per essere precisi...
al posto di
ssh -D 1080 localhost
andrebbe fatto...
ssh -D 1080 ip_locale_del_computer
altrimenti fa il binding solo su 127.0.0.1
Per ip_locale_del_computer intendi l'ip interno alla rete locale?
In questo modo si ottengono sia le credenziali per l'accesso alla VDSL che quelle per il Voip?
Per intenderci, io ho un Fritz 7360 che va anche in VDSL, avrò le credenziali per l'accesso VDSL e dovrò inserire le credenziali per il Voip di TIM?
1) per terminare il socks da SSH basta chiudere il terminare o premere CTRL+C
2) si (va forwardata la 1080 tcp sull'ip del pc che ha il socks server)
3) si
anzi per essere precisi...
al posto di
ssh -D 1080 localhost
andrebbe fatto...
ssh -D 1080 ip_locale_del_computer
altrimenti fa il binding solo su 127.0.0.1
Perfetto! Grazie dei chiarimenti. Quindi esempio: ssh -D 1080 192.168..... ?
DYNAMIC+
02-12-2015, 11:45
Per ip_locale_del_computer intendi l'ip interno alla rete locale?
In questo modo si ottengono sia le credenziali per l'accesso alla VDSL che quelle per il Voip?
Per intenderci, io ho un Fritz 7360 che va anche in VDSL, avrò le credenziali per l'accesso VDSL e dovrò inserire le credenziali per il Voip di TIM?
si, ad es: 192.168.0.2 (mentre il router è 192.168.0.1).
in questo modo il software di estrazione PUO' accedere al router.
diciamo che è il passo necessario per estrarli...
Ciao
Che router consigliate da abbinare al modem?
Che non costi una follia e abbia dmz upnp è un Wi-Fi decente.
Grazie.
Andrea
willy_revenge
02-12-2015, 12:42
Una domanda, sono passato al profilo a 100/20, ma facendo i test in wifi non supero i 40mb, con tutti i dispositivi, cosa posso fare? ho già cambiato il canale e verificato che non ci fossero altre utenze di vicini sul canale scelto, suggerimenti?
http://www.speedtest.net/result/4879002942.png (http://www.speedtest.net/my-result/4879002942)
in wifi invece nn vado oltre i 40 mb
http://www.speedtest.net/result/4879006059.png (http://www.speedtest.net/my-result/4879006059)
Ti sei fatto aggiornare il firmware all'ultima versione? se chiami il 1949 te lo fanno al momento
DYNAMIC+
02-12-2015, 13:05
Perfetto! Grazie dei chiarimenti. Quindi esempio: ssh -D 1080 192.168..... ?
si
Ti sei fatto aggiornare il firmware all'ultima versione? se chiami il 1949 te lo fanno al momento
ho il 5.3.0
si
Scusa, ma è mezz'ora che cerco tra le pagine del forum e non riesco a trovare come devo inserire i dati ricavati dal tuo tool nel Fritz... Non è che me lo potresti spiegare per favore?
Salve gente.
Ieri ho messo la fibra 30/3
Avevo due domande da farvi leggendo una buona parte dei vostri post.
1) a me il modem è diverso da quello raffigurato... è un modem grande quanto una ps4 circa :mbe:
2) tutti dicono che si deve installare sulla presa principale ma a me il telecom me l ha installato in camera (dove ho pc ecc.) dicendo che era una fesseria che le altre prese diventavano di passaggio solo. Anche perchè la presa principale ha sempre dato problemi.
3) c'è una lista di dect compatibili? non la trovo.. visto che il mio panasonic non si aggancia :(
connessione
Ti hanno dato il nuovo modem che da un punto di vista hardware è identico...
Si è una fesseria, anche se ad ogni giunzione si perde qualche frazione di decibel soprattutto se il cavo non è giuntato o derivato correttamente, cmq per la 30/3 normalmente non ci sono problemi
Con i gigaset della siemens normalmente non ci sono problemi, TIM usa questi rimarchiati
Una domanda... nello chassis del modem sono previsti i fori per appenderlo al muro come quello vecchio? puoi farmi una foto della parte sotto?
Grazie mille.
sleeping
02-12-2015, 22:31
So che ci sono problemi di compatibilità con i panasonic. La soluzione più semplice è collegare la base al modem e non usarlo come base DECT :)
neo_1977
03-12-2015, 01:20
Buongiorno a tutti,
ho attivato nella mia azienda l'opzione Telecom per le imprese "evoluzione Ufficio" dove è presente il modem in oggetto di questo Thread e 2 Cordless Voip "GIGASET C-530 H PRO IP cordeless".
I Cordelss però sono posizionati ad un piano inferiore rispetto al modem e il segnale non è sufficiente a coprire tale distanza motivo per cui i telefoni non funzionano correttamente.
Se utilizzassi l'extender da voi consigliato: "Tp-Link TL-WA850RE 300 Mbps" posso risolvere il problema dei cordeless o i tocca portare un cavo dal modem fino alla basetta del cordeless stesso?
Grazie infinite per la vostra disponibilità. :)
DYNAMIC+
03-12-2015, 07:52
Scusa, ma è mezz'ora che cerco tra le pagine del forum e non riesco a trovare come devo inserire i dati ricavati dal tuo tool nel Fritz... Non è che me lo potresti spiegare per favore?
non ti so dire le pagine precise ma forse fai prima a cercare
su google...
vdsl telecomitalia voip fritzbox
e trovi quello che cerchi al primo risultato
e ci sono meno pagine da guardare (credo 2-3 dalla fine)
Scusa, ma è mezz'ora che cerco tra le pagine del forum e non riesco a trovare come devo inserire i dati ricavati dal tuo tool nel Fritz... Non è che me lo potresti spiegare per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=460
Ciao prova a creare una connessione a banda larga sul pc anzichè la connessione automatica via router.
Mi spiego vai su connessione crea nuova connessione a banda largo ed inserisci come utente e pass aliceadsl aliceadsl. Dovrebbe funzionare prova ;)
Sei un genio! grazie mille, non ho idea del perchè ma tutto funziona adesso:D
grazie mille e se per caso hai voglai di dirmi due parole sul perchè adesso funziona ne sarei molto felice, ti devo una birra:cincin:
Orgoglio
03-12-2015, 10:33
Ragazzi scusate io qualche settimana fa mi sono fatto passare chiamando al 187 al nuovo firmware 5.2.1....ora da come leggo è uscito il 5.3 è giusto?? Qualcuno sa cosa va a migliorare?? Ho un profilo 30/3 abbastanza stabile e anche migliorato con il precedente aggiornamento. Posso procedere o creo qualche casino?? Ho letto anche di questo nuovo numero...1949....è sempre gratuito?
Grazie mille in anticipo.
Qualcuno gentilmente può darmi qualche suggerimento?
Ho chiamato il 187 mi hanno aggiornato da 5.1.1 a 5.3.0, ma il problema rimane.
Altra prova: stessa porta ethernet del modem stesso cavo pc1 funziona pc2 non funziona. Pc2 attaccato allo switch stesso cavo e funziona.
Il tecnico telecom mi ha suggerito di fare un reset. Che faccio?
Reset eseguito nessun cambiamento. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
Grazie
Orgoglio
03-12-2015, 11:05
Reset eseguito nessun cambiamento. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
Grazie
Riesci ancora ad accedere al router da pannello 192.168.1.1?
Si certo, riesco ad accedere tranquillamente.
Orgoglio
03-12-2015, 14:50
Si certo, riesco ad accedere tranquillamente.
Quindi avevi problemi sin dal primo firmware? Usualmente i vari aggiornamenti firmware migliorano l'intero dispositivo in varie "aree" per così dire....Dovresti provare a spegnerlo per una decina di minuti, riavviarlo...aspettare che tutti i led siano verdi e vedere se tutto è ok. Io quando chiamai per il primo aggiornamento da 5.1.1 a 5.2.1 mi si sballò tutto...e dovetti riavviarlo con calma come ti ho detto.
Fammi sapere :) :)
neo_1977
03-12-2015, 15:21
Buongiorno a tutti,
ho attivato nella mia azienda l'opzione Telecom per le imprese "evoluzione Ufficio" dove è presente il modem in oggetto di questo Thread e 2 Cordless Voip "GIGASET C-530 H PRO IP cordeless".
I Cordelss però sono posizionati ad un piano inferiore rispetto al modem e il segnale non è sufficiente a coprire tale distanza motivo per cui i telefoni non funzionano correttamente.
Se utilizzassi l'extender da voi consigliato: "Tp-Link TL-WA850RE 300 Mbps" posso risolvere il problema dei cordeless o i tocca portare un cavo dal modem fino alla basetta del cordeless stesso?
Grazie infinite per la vostra disponibilità. :)
Buongiorno,
nessuna informazione su come estendere il segnale per i cordeless? Grazie mille :)
Orgoglio
03-12-2015, 16:06
Buongiorno,
nessuna informazione su come estendere il segnale per i cordeless? Grazie mille :)
Buon Pomeriggio in effetti il segnale wireless di questo dispositivo è un grosso punto a sfavore..basta allontanarsi mezzo metro per perdere parecchio segnale.
Mi puoi spiegare meglio come questi cordless o uno dei due è collegato al router tim/telecom? Perchè il modello di cordless che io conosco è in accoppiata con un ripetitore di segnale wireless che per l'appunto ne amplia il segnale wireless DECT GAP. Magari potrebbero essere utili anche delle foto.
A presto :) :)
maxmix65
03-12-2015, 16:13
Salve a tutti dovrei passare alla fibra tim 100/20 ho un problema devo collegare parecchi pc in ethernet e' possibile utilizzare a cascata (wan) il netgear dgn 2200V3 che ora sto usando ??
C'e qualche guida anche generale oppure potete consigliarmi qualche modem da usare a cascata tramite wan o qualche switch serio
Grazie
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK (http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.htm) e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:http://s27.postimg.org/ln227d6nj/advanced.jpg (http://postimg.org/image/ln227d6nj/)
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s3.postimg.org/cnhvxue0v/VLAN_Vo_IP.jpg (http://postimg.org/image/cnhvxue0v/)
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:http://s13.postimg.org/6p65vzd5f/Vo_IP_Telecom.jpg (http://postimg.org/image/6p65vzd5f/)
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
Salve a tutti dovrei passare alla fibra tim 100/20 ho un problema devo collegare parecchi pc in ethernet e' possibile utilizzare a cascata (wan) il netgear dgn 2200V3 che ora sto usando ??
C'e qualche guida anche generale oppure potete consigliarmi qualche modem da usare a cascata tramite wan o qualche switch serio
Grazie
...leggi la prima pagina.
Salve a tutti dovrei passare alla fibra tim 100/20 ho un problema devo collegare parecchi pc in ethernet e' possibile utilizzare a cascata (wan) il netgear dgn 2200V3 che ora sto usando ??
C'e qualche guida anche generale oppure potete consigliarmi qualche modem da usare a cascata tramite wan o qualche switch serio
Grazie
Io personalmente uso lo switch DELL PowerConnect 2724 e funziona benissimo, l'unico problema è che la ventola è rumorosa, però siccome sta in cantina al freddo l'ho tolta e va benissimo lo stesso.
mi potete consigliare un buon wireless adapter ? io ho trovato il Tecnicolor TG122N, va bene per questo modem o c'è qualcosa di meglio?
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così:http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Grazie per la guida volevo solo segnalare che vpi e vci sono 8 e 35 e non come da immagine 1 e 32 probabilmente è stato lasciato il default prima del cambio.
Grazie per la guida volevo solo segnalare che vpi e vci sono 8 e 35 e non come da immagine 1 e 32 probabilmente è stato lasciato il default prima del cambio.
Strano... Io ho lasciato automatico e il Fritz ha messo quei valori e va benissimo, se metto 8 e 35 va in timeout la PPP... Le stranezze della VDSL
Come al solito non ci sono certezze :D
Come al solito non ci sono certezze :D
Adesso comunque lo aggiungo nella guida che i valori possono variare a seconda dell'utente... Comunque basta lasciare automatico e il Fritz se li peso da solo i valori...
maxmix65
03-12-2015, 17:25
...leggi la prima pagina.
grazie sto leggendo..
Domanda anche se il mio router modem non supporta vdsl puo' trasportare a cascata ugualmente la velocita' di 100/20 ??
Oppurte ne compro un altro
Io personalmente uso lo switch DELL PowerConnect 2724 e funziona benissimo, l'unico problema è che la ventola è rumorosa, però siccome sta in cantina al freddo l'ho tolta e va benissimo lo stesso.
Grazie tanto gentilissimo ma qualcosa di piu' piccolo??
grazie
grazie sto leggendo..
Domanda anche se il mio router modem non supporta vdsl puo' trasportare a cascata ugualmente la velocita' di 100/20 ??
Oppurte ne compro un altro
Grazie tanto gentilissimo ma qualcosa di piu' piccolo??
grazie
Io avevo un Netgear di quelli di metallo da 8 porte(tipo DGS-108), però dipende da quante porte hai bisogno...
rizzotti91
03-12-2015, 17:29
Ciao, da quando mi è stato aggiornato automaticamente il firmware alla versione 5.3.0, ho notato che il wifi ha dei momenti in cui funziona davvero in maniera pessima, con velocità di trasferimento massime di 200 kb/s. È sufficiente riavviare il router per tornare a piena banda.
Chiaramente ho provato numerosi dispositivi e non solo uno e la connessione ethernet funziona sempre al 100%. Altri hanno avuto questo problema?
animalenotturno
03-12-2015, 17:33
non riesco a fare port forwarding.. :doh:
ma come ip devo inserire quello del modem nel pc o quello di connessione? :doh: e alla voce applicazione cosa devo scrivere? :muro:
ip del pc dove hai messo il proxy e la porta che usi per socks (es 1080) nome applicazione non è determinante cosa metti.
animalenotturno
03-12-2015, 17:43
Grazie mille!! grazie a tutti per il preziosissimo aiuto!!! :winner: :winner: :winner:
Un grazie particolare a Dynamic+!!! :read: Mitico!!
ps fatta la procesura, come si disabilita il proxy socks installato? Grazie
Ciao, da quando mi è stato aggiornato automaticamente il firmware alla versione 5.3.0, ho notato che il wifi ha dei momenti in cui funziona davvero in maniera pessima, con velocità di trasferimento massime di 200 kb/s. È sufficiente riavviare il router per tornare a piena banda.
Chiaramente ho provato numerosi dispositivi e non solo uno e la connessione ethernet funziona sempre al 100%. Altri hanno avuto questo problema?
io ho problemi con il wifi, in dl mi va a banda dimezzata (profilo 100/20 firmware 5.3.0)
Ragazzi, io sono da circa una settimana utente Fibra. Mi hanno montato il nuovo modem che definirei "baffo". Questo per la precisione
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
Siccome non trovo alcuna informazione in merito, sapete qual è il modello preciso? E soprattutto sapete se cambia qualcosa praticamente?
Grazie (ritorno alla mia battaglia per farmi attivare i 100M :muro: )
Ragazzi, io sono da circa una settimana utente Fibra. Mi hanno montato il nuovo modem che definirei "baffo". Questo per la precisione
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
Siccome non trovo alcuna informazione in merito, sapete qual è il modello preciso? E soprattutto sapete se cambia qualcosa praticamente?
Non cambia nulla rispetto al precedente, tranne la discutibile livrea della scocca.
woody4165
03-12-2015, 19:05
Grazie DYNAMIC+ spero che questa procedura sarà attiva anche quando avrò la linea Tim, spero entro fine anno... 😉
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
woody4165
03-12-2015, 19:06
Ed un grande grazie ad iFred per la procedura per il Fritz che spero di continuare ad usare anche in Vdsl
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Di4b0liK
03-12-2015, 20:04
Ragazzi un chiarimento al volo, avendo un router netgear collegato in cascata, devo per forza rimuoverlo prima di effettuare la procedura di recupero dei dati? o posso lasciarlo collegato?
Non cambia nulla rispetto al precedente, tranne la discutibile livrea della scocca.
Grazie :D
DYNAMIC+
03-12-2015, 21:02
Ragazzi un chiarimento al volo, avendo un router netgear collegato in cascata, devo per forza rimuoverlo prima di effettuare la procedura di recupero dei dati? o posso lasciarlo collegato?
Se il tuo pc dove metti il proxy vede
Il technicolor va bene
Comunque non so voi, ma il modem del mio fritz fa un po' c*****e, sono passato da 107000/18000 di ottenibile a 60000/13000, e l'attenuazione in down è passata da 1db a 17(!) e il margine di rumore da 22 a 4dB!
Come è possibile? È difettoso il fritz?
DYNAMIC+
03-12-2015, 21:35
Comunque non so voi, ma il modem del mio fritz fa un po' c*****e, sono passato da 107000/18000 di ottenibile a 60000/13000, e l'attenuazione in down è passata da 1db a 17(!) e il margine di rumore da 22 a 4dB!
Come è possibile? È difettoso il fritz?
Forse è il caso di fare un 3D apposito
Forse è il caso di fare un 3D apposito
Si hai ragione sono OT.
neo_1977
03-12-2015, 23:21
Buon Pomeriggio in effetti il segnale wireless di questo dispositivo è un grosso punto a sfavore..basta allontanarsi mezzo metro per perdere parecchio segnale.
Mi puoi spiegare meglio come questi cordless o uno dei due è collegato al router tim/telecom? Perchè il modello di cordless che io conosco è in accoppiata con un ripetitore di segnale wireless che per l'appunto ne amplia il segnale wireless DECT GAP. Magari potrebbero essere utili anche delle foto.
A presto :) :)
Buongiorno,
nessuna informazione su come estendere il segnale per i cordeless? Grazie mille :)
Grazie!
allora dunque i cordeless collegati al router Telecom Fibra sono 2 GIGASET C-530 H PRO IP cordeless:
http://www.carrozzeriamanfredi.it/Images/dect.jpg
Sono stati collegati dai tecnici telecom perciò non ti so fornire molti dettagli su come sono stati associati al router ma sulle uscite analogiche sono stati collegati 1 telefono, 1 fax e 1 pos mentre i cordless sono stati collegati come terminali DECT
http://imageshack.com/a/img801/5408/dcn7.jpg
Mi chiedevo se appunto si può estendere il segnale DECT con sistemi compatibili con il modem fibra telecom sfruttando gli attuali cordeless oppure sia necessario cambiarli.
Mi sapete indicare anche quanti cordeless possono essere collegati la modem fibra telecom? Il tecnico mi ha detto 2 ma nel manuale leggo 4....
Grazie di tutto :)
Grazie!
allora dunque i cordeless collegati al router Telecom Fibra sono 2 GIGASET C-530 H PRO IP cordeless:
http://www.carrozzeriamanfredi.it/Images/dect.jpg
Sono stati collegati dai tecnici telecom perciò non ti so fornire molti dettagli su come sono stati associati al router ma sulle uscite analogiche sono stati collegati 1 telefono, 1 fax e 1 pos mentre i cordless sono stati collegati come terminali DECT
http://imageshack.com/a/img801/5408/dcn7.jpg
Mi chiedevo se appunto si può estendere il segnale DECT con sistemi compatibili con il modem fibra telecom sfruttando gli attuali cordeless oppure sia necessario cambiarli.
Mi sapete indicare anche quanti cordeless possono essere collegati la modem fibra telecom? Il tecnico mi ha detto 2 ma nel manuale leggo 4....
Grazie di tutto :)
Non so se questi cordless erano tuoi o li hai avuti con l'offerta business VDSL, però non mi pare siano collegati al DECT, altrimenti si leggerebbero da quella pagina dove vedi il tuo numero di telefono. Poi, tra l'altro, sei una delle linee ancora ToIP, mentre all'inizio di novembre c'è stata una grande migrazione di massa alla piattaforma IMS
neo_1977
04-12-2015, 00:17
Scusatemi l'immagine che ho linkato non è del mio router, l'ho presa qui dalla prima pagina del thread solo per farvi comprendere in che sezione trovavo collegati i cordeless dect.
I cordeless invece sono proprio quelli dell'immagine e li ho avuti con l'offerta Vdsl e nella sezione servizi telefonia li trovo assegnati come Dect 1 e dect 2.
Grazie
Orgoglio
04-12-2015, 00:34
Scusatemi l'immagine che ho linkato non è del mio router, l'ho presa qui dalla prima pagina del thread solo per farvi comprendere in che sezione trovavo collegati i cordeless dect.
I cordeless invece sono proprio quelli dell'immagine e li ho avuti con l'offerta Vdsl e nella sezione servizi telefonia li trovo assegnati come Dect 1 e dect 2.
Grazie
Vorresti estendere il segnale del DECT? E' una tecnologia interna di questo router non credo sia possibile....magari puoi estendere il segnale del wireless collegando un access point in cascata e disabilitando il pietoso modulo wifi di questo router tim/telecom....anche se con gli ultimi aggiornamenti firmware sembra essere migliorato leggermente anche sotto quell'aspetto.
Il segnale DECT parte dall'interno della piastra...l'unica cosa che puoi fare sarebbe provare a spostare il router a metà strada tra questi dispositivi che devi gestire.
Orgoglio
04-12-2015, 00:37
Vorresti estendere il segnale del DECT? E' una tecnologia interna di questo router non credo sia possibile....magari puoi estendere il segnale del wireless collegando un access point in cascata e disabilitando il pietoso modulo wifi di questo router tim/telecom....anche se con gli ultimi aggiornamenti firmware sembra essere migliorato leggermente anche sotto quell'aspetto.
Il segnale DECT parte dall'interno della piastra...l'unica cosa che puoi fare sarebbe provare a spostare il router a metà strada tra questi dispositivi che devi gestire.
Io un duo cordless Panasonic non voip....il principale collegato alla seconda presa (non quella dove sta il router fibra) letteralmente chiama il secondo cordless che funziona come una sorta di ripetitore e puoi rispondere da entrambi. Funzionano alla perfezione....potresti anche eliminare questi telefoni DECT.:) :)
neo_1977
04-12-2015, 06:36
Grazie ragazzi..
Tutto questo ha dell'incredibile, avevo il mio centralino che gestiva i miei 4 interni poi è arrivato il nostro consulente aziendale telecom che ci propina questa soluzione "evoluzione ufficio" composta dal router di questo thread con i 2 cordeless.
La soluzione è vantaggiosa x i costi e ha delle impostazioni notevoli x quanto riguarda gruppi di risposta e altro il tutto impostabili da app o software dal pc.
Purtroppo però è davvero limitato oltre ai 2 cordeless non so se posso collegarne almeno altri 2 e il segnale non arriva in alcune zone.
Si possono connettere sulle porte normali 1 fax, 1 pos e 1 telefono fisso che comunicano tutti con numeri interni anche ci i cordeless. Ora mi viene spontaneo chiedermi se almeno sulla porta dove è collegato il fisso posso mettere un centralino e gestire almeno 2 o 3 fissi anche se poi ho l'incognita di comprendere se dai cordeless posso chiamare gli interni di quel centralino.
Come repeter avevo trovato questo
http://www.amazon.it/dp/B00EPQ01OA/ref=asc_df_B00EPQ01OA30458739/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B00EPQ01OA&linkCode=df0&hvdev=m&hvnetw=g&hvqmt=
Ma a leggere il primo commento ho capito che non è compatibile anche se non riesco a capire perchè cavolo alla fine sono dect normalissimo o telecom ha un sistema tutto suo?
Sto impazzendo :(
woody4165
04-12-2015, 06:56
Scusatemi l'immagine che ho linkato non è del mio router, l'ho presa qui dalla prima pagina del thread solo per farvi comprendere in che sezione trovavo collegati i cordeless dect.
I cordeless invece sono proprio quelli dell'immagine e li ho avuti con l'offerta Vdsl e nella sezione servizi telefonia li trovo assegnati come Dect 1 e dect 2.
Grazie
Penso che dovresti vedere nella tua pagina di configurazione se il DECT è attivo o meno (come nella pagina che hai postato).
Pikkolomondano1
04-12-2015, 07:08
guarda, con l'azienda avevo un problema del genere, oltretutto ho da gestire anche il fax con riconoscimento automatico. Dopo diverse prove ho rimesso il vecchio centralino con 4 interni + 1 con riconoscitore fax all'uscita della linea del modem/router.
Praticamente non è cambiato nulla rispetto a prima tranne ovviamente che adesso c'è il router telecom a monte di tutto.
L'unica cosa è che il tuo centralino deve essere analogico e non isdn.
Indi per cui ricapitolo: tolti i cordless, dalla linea 1 esce il centralino (4 interni ed un fax), la due l'ho lasciata vuota (a questo punto con il centralino non serve più). Ad una ethernet ho collegato un fritz!box per gestire il wifi (molto più performante rispetto al wifi del Technicolor) ed all'altra la whitebox di samknows. Per condire il tutto un UPS a monte di tutto
neo_1977
04-12-2015, 08:03
guarda, con l'azienda avevo un problema del genere, oltretutto ho da gestire anche il fax con riconoscimento automatico. Dopo diverse prove ho rimesso il vecchio centralino con 4 interni + 1 con riconoscitore fax all'uscita della linea del modem/router.
Praticamente non è cambiato nulla rispetto a prima tranne ovviamente che adesso c'è il router telecom a monte di tutto.
L'unica cosa è che il tuo centralino deve essere analogico e non isdn.
Indi per cui ricapitolo: tolti i cordless, dalla linea 1 esce il centralino (4 interni ed un fax), la due l'ho lasciata vuota (a questo punto con il centralino non serve più). Ad una ethernet ho collegato un fritz!box per gestire il wifi (molto più performante rispetto al wifi del Technicolor) ed all'altra la whitebox di samknows. Per condire il tutto un UPS a monte di tutto
Grazie, soluzione interessante....
Per il fax non ho problemi avendo un secondo numero quindi potrei lasciarlo collegato tranquillamente a una delle due porte.
Va bene qualsiasi centralino analogico o serve qualche modello specifico? Tu quale hai? Visto che ci sono potrei sostituire il mio vecchio centralino analogico che da i numeri ormai da tempo...
Con questa soluzione in pratica va a farsi benedire tutta la gestione del centralino virtuale gestito da app o pc giusto?
http://www.impresasemplice.it/fisso/servizi-centralino
Grazie ancora! :)
Pikkolomondano1
04-12-2015, 08:11
guarda io ho un vecchio centralino della Urmet, sinceramente non ricordo il modello. Avendo almeno 10 anni o qualcosina in più ed andando benissimo con la fibra, direi che ogni tipo di centralino analogico va bene.
Per quanto riguarda la gestione centralino.......mi sa tanto che non puoi utilizzarla.
L'unica cosa, puoi utilizzare l'applicazione telefono che scarichi da appstore e penso anche da android
neo_1977
04-12-2015, 08:14
guarda io ho un vecchio centralino della Urmet, sinceramente non ricordo il modello. Avendo almeno 10 anni o qualcosina in più ed andando benissimo con la fibra, direi che ogni tipo di centralino analogico va bene.
Per quanto riguarda la gestione centralino.......mi sa tanto che non puoi utilizzarla.
L'unica cosa, puoi utilizzare l'applicazione telefono che scarichi da appstore e penso anche da android
Grazie sei stato molto utile :)
salve a tutti. possessore abbonamento fibra 30/3 da qualche giorno. "nuovo" modem tim con "baffo". Vi assicuro che sto cercando di leggere tutto il thread a ritroso, ma le pagine sono molte...
Tra i pc collegati in lan, quello che uso io presenta, nella lista dei client ethernet collegati, accanto al suo nome un numero che va in progressione. Es. nomepc-001 e poi al successivo riavvio nomepc-002 e così via. Ho attivo dhcp con ip prenotati e funziona tutto bene. solo non capisco perchè, visto che tutti gli altri pc o apparati non subiscono un trattamento simile e se potrebbe creare qualche problema in futuro.
DYNAMIC+
04-12-2015, 10:55
(post rimosso del tutto)
gattovicentino
04-12-2015, 11:02
salve a tutti. possessore abbonamento fibra 30/3 da qualche giorno. "nuovo" modem tim con "baffo". Vi assicuro che sto cercando di leggere tutto il thread a ritroso, ma le pagine sono molte...
Tra i pc collegati in lan, quello che uso io presenta, nella lista dei client ethernet collegati, accanto al suo nome un numero che va in progressione. Es. nomepc-001 e poi al successivo riavvio nomepc-002 e così via. Ho attivo dhcp con ip prenotati e funziona tutto bene. solo non capisco perchè, visto che tutti gli altri pc o apparati non subiscono un trattamento simile e se potrebbe creare qualche problema in futuro.
Era successo a me col pc fisso nuovo, nei primi giorni dopo l'acquisto (col vecchio non era mai successo) ... il numero progressivo aumentava fino a oltre 100 nel giro di pochi giorni (non so se tecnicamente ciò significhi una disconnessione ethernet con immediata riconnessione o cos' altro..visto che per esempio le periferiche WiFi non aumentano tale numero se vengono disconnesse e poi riconnesse alla rete). Comunque sia, un giorno il modem telecom si è riavviato spontaneamente un paio di volte nel giro di una manciata di ore (non si era mai riavviato da solo in precedenza, per oltre un anno) e da allora è sparito completamente questo comportamento e ora rimane sempre "nomepc" senza che aumenti il numero progressivo. Comunque tutto sembrava funzionare normalmente anche quando il numero aumentava, mi dava solo fastidio vedere quel comportamento, sia dal punto di vista "estetico" sia perché non sapevo se si nascondesse una problematica dietro a ciò . Non ho mai scoperto la causa esatta del problema né della sua soluzione, posso solo presumere che tra le porte ethernet del router e alcuni chipset/porte ethernet per PC ci sia qualche leggero "fraintendimento" visto che alcuni utenti hanno riscontrato qualche problema diverso dal nostro (e anche più "grave") ma sempre legato al discorso ethernet (es. obbligo a negoziare a 100 mbit anziché 1gigabit per poter avere connessione stabile tra PC e router).
Magari prova a spegnere e a riavviare il router, se non si riavvia da solo... o come ultima soluzione a fare un reset del router, non si sa mai... forse così risolverai anche tu così come si è risolto da me (anche se da me l'ha fatto lui da solo)
Orgoglio
04-12-2015, 11:50
Grazie sei stato molto utile :)
Per me invece la migliore soluzione rimane collegare più coppie di "duo cordless" per così dire "normali" e senza funzione dect. Sono dell'idea che in azienda ci vuole massima stabilità di segnale, impianti affidabili e sempre in grado di funzionare al massimo delle prestazioni. Considerando che già il router telecom è deficitario in diverse parti ( sto aspettando di prenderne uno serio Voip appena i prezzi si abbassano come ho sempre fatto per l'ADSL) non mi sembra il caso di "allargare" il problema con questa tecnologia dect.....Ripeto se già il segnale wireless è leggermente scandaloso, cosa che non dovrebbe essere dovendo gestire una connessione "fibra"..figuriamoci il resto :D :D :D
Bravo DYNAMIC+ ;)
Stima++
Lights_n_roses
04-12-2015, 12:58
GUIDA PRE-REQUISITO PER AVERE I DATI VOIP/SIP
PER USARE UN ALTRO ROUTER CON LA VDSL AL
POSTO DEL TECHNICOLOR
Screenshot del proxy socks su WINDOWS
http://s25.postimg.org/x0tjggeh7/windows.jpg (http://postimg.org/image/x0tjggeh7/)
1) Scaricare analogX proxy da qua : http://www.analogx.com/files/proxyi.exe
Attenzione durante l'installazione a NON far installare la spazzatura pubblicitaria.
Fare installazione PERSONALIZZARE e rimuovere le cose aggiuntive.
1bis) oppure scaricare direttamente il file SENZA installazione e senza spazzatura da qua:
http://s000.tinyupload.com/?file_id=82210131983988893386
basta solo cliccarci sopra per avviarlo
2) disattivare il firewall di windows o altri firewall che avete
3) attivare il proxy e gia' cosi' funziona automaticamente sulla porta 1080
4) attivare il port forward sul router
http://s25.postimg.org/r7ew25dfv/forward.jpg (http://postimg.org/image/r7ew25dfv/)
5) segnarsi ip locale e ip pubblico
http://s25.postimg.org/tngpfzvij/image.jpg (http://postimg.org/image/tngpfzvij/)
6) provare se il proxy che avete configurato funziona bene
http://s25.postimg.org/424hg58az/check.jpg (http://postimg.org/image/424hg58az/)
7) passo finale per ottenere i dati di accesso dal file "user.ini" del modem ... (PRIVATO)
http://s25.postimg.org/pux709g0b/pag.jpg (http://postimg.org/image/pux709g0b/)
Questo è un riepilogo visivo su come attivare un PROXY SOCKS sul MAC tramite SSH.
1) disattivare il firewall
http://s25.postimg.org/bpvzc6wcr/firewall.jpg (http://postimg.org/image/bpvzc6wcr/)
2) attivare il login remoto
http://s25.postimg.org/ltg3ulnpn/login_remoto.jpg (http://postimg.org/image/ltg3ulnpn/)
3) andare sul terminare e creare attivare il proxy socks tramite ssh
http://s25.postimg.org/tq0l2tz63/terminale.jpg (http://postimg.org/image/tq0l2tz63/)
comando di attivazione:
ssh -D IP_LOCALE:1080 UTENTE@IP_LOCALE
comando di verifica:
netstat -nal | grep 1080
per terminare il proxy chiudere il terminare
4) attivare il port forward sul router
http://s25.postimg.org/r7ew25dfv/forward.jpg (http://postimg.org/image/r7ew25dfv/)
5) segnarsi ip locale e ip pubblico
http://s25.postimg.org/tngpfzvij/image.jpg (http://postimg.org/image/tngpfzvij/)
6) provare se il proxy che avete configurato funziona bene
http://s25.postimg.org/424hg58az/check.jpg (http://postimg.org/image/424hg58az/)
7) passo finale per ottenere i dati di accesso dal file "user.ini" del modem ... (PRIVATO)
http://s25.postimg.org/pux709g0b/pag.jpg (http://postimg.org/image/pux709g0b/)
Usi effettivamente un altro router? Io ho dato una rapida occhiata a Netgear e Tp-link, al momento hanno modem router che supportano la VDSL e la VDSL2 ma nessuno che al contempo consenta di collegare i telefoni di casa. Sai se esiste qualche modello del genere?
Usi effettivamente un altro router? Io ho dato una rapida occhiata a Netgear e Tp-link, al momento hanno modem router che supportano la VDSL e la VDSL2 ma nessuno che al contempo consenta di collegare i telefoni di casa. Sai se esiste qualche modello del genere?
Ci sono alcuni modelli, ma molto pochi: c'è questo della tp-link
http://www.tp-link.com.au/products/details/cat-15_TD-VG3631.html
ma sicuramente al momento il migliore è questo
http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/?pk_campaign=sem-komplett_it
Lights_n_roses
04-12-2015, 13:40
Ci sono alcuni modelli, ma molto pochi: c'è questo della tp-link
http://www.tp-link.com.au/products/details/cat-15_TD-VG3631.html
ma sicuramente al momento il migliore è questo
http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/?pk_campaign=sem-komplett_it
Per curiosità che processori montano questi 2 modelli? Per caso Broadcom?
Per curiosità che processori montano questi 2 modelli? Per caso Broadcom?
Il fritz! sicuramente no, il tp-link "pare" di no
DYNAMIC+
04-12-2015, 14:06
Usi effettivamente un altro router? Io ho dato una rapida occhiata a Netgear e Tp-link, al momento hanno modem router che supportano la VDSL e la VDSL2 ma nessuno che al contempo consenta di collegare i telefoni di casa. Sai se esiste qualche modello del genere?
no personalmente no, non uso altri router.
Lights_n_roses
04-12-2015, 14:21
Il fritz! sicuramente no, il tp-link "pare" di no
Quindi immagino abbiano chipset Qualcomm-Atheros ( Forse li faceva anche Ralink?). Non sono aggiornatissimo ma ricordo che qualche anno fa sul forum venivano consigliati modem/router con chipset Broadcom.
woody4165
04-12-2015, 14:38
Quindi immagino abbiano chipset Qualcomm-Atheros ( Forse li faceva anche Ralink?). Non sono aggiornatissimo ma ricordo che qualche anno fa sul forum venivano consigliati modem/router con chipset Broadcom.
Il chipset è Lantiq per il 7490
Quindi immagino abbiano chipset Qualcomm-Atheros ( Forse li faceva anche Ralink?). Non sono aggiornatissimo ma ricordo che qualche anno fa sul forum venivano consigliati modem/router con chipset Broadcom.
Per l'adsl sì, anche perchè era più "pratico" per abbassare manualmente l'snr e agganciare più portante. Ora con la fibra non so dirti se è ancora così importante
Ho la 50/10 da poco piu' di un mese,fino a pochi giorni fa agganciavo la portante a 108 mega con snr a 26db,oggi mi sono accorto che l'snr è sceso a 13 db e la portante,ovviamente,calata a 78 mega.
Spero che l'aumento di snr non sia dovuto alla diafonia (cosa più probabile dato che l'attenuzione è rimasta invariata a 8db) dovuta a nuovi allacci vdsl sulla mio cabinet di zona,se fosse così entro poco tempo ti saluto la 50 mega....
Siamo alle solite insomma...il pezzo di rame per quanto sia corto è soggetto a disturbi quando tutti vanno forte.
Ho la 50/10 da poco piu' di un mese,fino a pochi giorni fa agganciavo la portante a 108 mega con snr a 26db,oggi mi sono accorto che l'snr è sceso a 13 db e la portante,ovviamente,calata a 78 mega.
Spero che l'aumento di snr non sia dovuto alla diafonia dovuta a nuovi allacci vdsl sulla mio cabinet di zona,se fosse così entro poco tempo ti saluto la 50 mega....
Siamo alle solite insomma...il pezzo di rame per quanto sia corto è soggetto a disturbi quando tutti vanno forte!
Quella che era a 108, e ora 78, non è la portante, ma un aggancio TEORICO, come più volte si ripete sempre in questo forum. L'aggancio è 53999/10800
Quella che era a 108, e ora 78, non è la portante, ma un aggancio TEORICO, come più volte si ripete sempre in questo forum. L'aggancio è 53999/10800
tuttavia l'aumento di snr da 26db a 13db è un dato oggettivo e coerente con la diminuizione (teorica) di portante.
tuttavia l'aumento di snr da 26db a 13db è un dato oggettivo e coerente con la diminuizione (teorica) di portante.
Insomma... Con l'adsl più scendeva l'snr e più saliva la portante, a discapito ovviamente della stabilità. Ora non so se con la vdsl il discorso cambia...
lesotutte77
04-12-2015, 17:45
DYNAMIC+ fai il regalo di Natale per attivare upnp
p.s. ma questa eventuale procedere va ad invalidare la garanzia del router?
DarkNiko
04-12-2015, 18:14
DYNAMIC+ fai il regalo di Natale per attivare upnp
p.s. ma questa eventuale procedere va ad invalidare la garanzia del router?
Abilitare in linea di principio UPNP non è difficile, sono 2-3 righe nel cfg decryptato. Il problema è cryptare nuovamente il file e qui il buon DYNAMIC+ può dirci la sua in merito.
Bisogna poi vedere se il modem lo gestisce bene. :)
DYNAMIC+
04-12-2015, 19:59
DYNAMIC+ fai il regalo di Natale per attivare upnp
p.s. ma questa eventuale procedere va ad invalidare la garanzia del router?
non saprei teoricamente no...
Lights_n_roses
04-12-2015, 20:28
Per l'adsl sì, anche perchè era più "pratico" per abbassare manualmente l'snr e agganciare più portante. Ora con la fibra non so dirti se è ancora così importante
Ma in sostanza l'usare un router differente, a parte per il fatto di avere l'uPnP e che magari scalda meno, cosa mi comporta in termini di prestazioni usabilità? Otterrei una connessione più responsiva?
Per la parte multimediale non saprei, non ho ancora provato le porte usb del router technicolor, non so nemmeno se lo farò, per il momento non mi servono.
C'è da considerare che comunque il Fritz costa nuovo 200 euro...sono tanti!
mimi1706
04-12-2015, 21:18
Ok estratto tutto con il tool :D
Mi sorge un dubbio ,non è che le credenziali vengono cambiate periodicamente ?
E mo' ? che router VDSL/VOIP potrei prendere ? ovviamente il migliore :D
Domanda:
io lo sto usando su ADSL2+ ed ho una versione firmware vecchiotta. Denoto alcuni problemi con il wifi, che, leggendo in giro, pare si risolvano con un aggiornamento. Ma mi sembra di aver capito che il router si aggiorna solo su fibra...
C'è un modo per ottenere questo aggiornamento senza collegarlo alla fibra?
Domanda:
io lo sto usando su ADSL2+ ed ho una versione firmware vecchiotta. Denoto alcuni problemi con il wifi, che, leggendo in giro, pare si risolvano con un aggiornamento. Ma mi sembra di aver capito che il router si aggiorna solo su fibra...
C'è un modo per ottenere questo aggiornamento senza collegarlo alla fibra?
Vedi se lo fanno al 187 tasto 2
C'è qualcuno che mi sa spiegare perché la mia linea fa così? Ho un attainable alto e un SNR decente ma non prendo i 50 mega pieni... Ho anche una valanga di FEC e CRC.
Mi fa questo problema sia col Technicolor che col Fritz
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16983
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98933
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 24.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 2.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 44829
Up time: 106
Total FEC Errors: 26
Total CRC Errors: 0
presupponendo di avere a disposizione tutti i vari dati necessari per metterlo in pratica cosa consigliereste tra:
A) lasciare il modem fibra telecom e mettere un router in cascata
B) sostituire il modem fibra telecom con un modem-router VDSL2 ready
C) utilizzare un modem vdsl2 ready di terze parti ed un'altrettanto router di terze parti in cascata.
qual'è la scelta migliore,secondo voi, dal punto di vista prestazionale (miglior aggancio in termini di portante,latenza, gestione lan, wifi) e di stabilità visto che dovrà rimanere acceso e disponibile h24 7/7 --- cosa fareste e/o consigliereste?
Ho spulciato sulla carta vari router e modem(vdsl compatibili) e vorrei fare una scelta, ma non so proprio su cosa orientarmi e non ho esperienze dirette(a parte una) quindi chiedo a qualcuno di voi magari che ha dei feedback da condividere a riguardo.
Escludo fritzbox perchè la parte modem non l'ho gradita utilizzandolo con la vdsl di TIM.
Per il resto sentitevi liberi.
sleeping
05-12-2015, 00:20
Dipende anche se ti interessa la parte telefonica o no :)
Personalmente io sarei per technicolor e router in cascata :)
lesotutte77
05-12-2015, 08:20
non saprei teoricamente no...
poi se il router è tuo (ovvero non a noleggio) è ancora meglio perche'
non vai neanche contro il contratto firmato...
ad ogni modo il tool sara' uguale a questo (proxy)
con check/radio di abilitazioni cose extra
Grande
io vorrei attivare upnp xchè vorrei togliere il secondo router
;)
winoni71
05-12-2015, 11:16
Buongiorno,
se non la settimana prossima, la successiva dovrei concludere il passaggio a TIM con smart fibra 100/20.
Mi chiedevo quali potrebbero essere i vantaggi nel collegare in cascata il router in dotazione al mio Netgear DG834Gv3.
Grazie.
winoni71
05-12-2015, 12:12
Buongiorno,
se non la settimana prossima, la successiva dovrei concludere il passaggio a TIM con smart fibra 100/20.
Mi chiedevo quali potrebbero essere i vantaggi nel collegare in cascata il router in dotazione al mio Netgear DG834Gv3.
Grazie.
Come non detto, quel router non ha una porta WAN, che mi sembra di aver capito essere indispensabile.
rizzotti91
05-12-2015, 12:21
Ciao, da quando mi è stato aggiornato automaticamente il firmware alla versione 5.3.0, ho notato che il wifi ha dei momenti in cui funziona davvero in maniera pessima, con velocità di trasferimento massime di 200 kb/s. È sufficiente riavviare il router per tornare a piena banda.
Chiaramente ho provato numerosi dispositivi e non solo uno e la connessione ethernet funziona sempre al 100%. Altri hanno avuto questo problema?
Nessuno?
Nitromike
05-12-2015, 12:23
presupponendo di avere a disposizione tutti i vari dati necessari per metterlo in pratica cosa consigliereste tra:
A) lasciare il modem fibra telecom e mettere un router in cascata
B) sostituire il modem fibra telecom con un modem-router VDSL2 ready
C) utilizzare un modem vdsl2 ready di terze parti ed un'altrettanto router di terze parti in cascata.
qual'è la scelta migliore,secondo voi, dal punto di vista prestazionale (miglior aggancio in termini di portante,latenza, gestione lan, wifi) e di stabilità visto che dovrà rimanere acceso e disponibile h24 7/7 --- cosa fareste e/o consigliereste?
Ho spulciato sulla carta vari router e modem(vdsl compatibili) e vorrei fare una scelta, ma non so proprio su cosa orientarmi e non ho esperienze dirette(a parte una) quindi chiedo a qualcuno di voi magari che ha dei feedback da condividere a riguardo.
Escludo fritzbox perchè la parte modem non l'ho gradita utilizzandolo con la vdsl di TIM.
Per il resto sentitevi liberi.
guarda, io ho messo tutto in cascata. Dopo un paio di tentativi e smadonnamenti a causa del cambio di indirizzo IP che non funzionava ora va alla grande. Nessuna disconnessione nè tutti i problemi precedenti, anzi, due giorni fa mi si è disattivata la linea telefonica (mi succede spesso con la fibra telecom) ma internet andava lo stesso alla grande
quindi secondo me, vai di cascata
presupponendo di avere a disposizione tutti i vari dati necessari per metterlo in pratica cosa consigliereste tra:
A) lasciare il modem fibra telecom e mettere un router in cascata
B) sostituire il modem fibra telecom con un modem-router VDSL2 ready
C) utilizzare un modem vdsl2 ready di terze parti ed un'altrettanto router di terze parti in cascata.
qual'è la scelta migliore,secondo voi, dal punto di vista prestazionale (miglior aggancio in termini di portante,latenza, gestione lan, wifi) e di stabilità visto che dovrà rimanere acceso e disponibile h24 7/7 --- cosa fareste e/o consigliereste?
Ho spulciato sulla carta vari router e modem(vdsl compatibili) e vorrei fare una scelta, ma non so proprio su cosa orientarmi e non ho esperienze dirette(a parte una) quindi chiedo a qualcuno di voi magari che ha dei feedback da condividere a riguardo.
Escludo fritzbox perchè la parte modem non l'ho gradita utilizzandolo con la vdsl di TIM.
Per il resto sentitevi liberi.
Io ho optato per la soluzione A). Ho disabilitato tutto il disabilitabile sul Technicolor (Media Server, NAT, USB, Dect e perfino la connessione automatica ....) e lo uso come modem puro. Tutto il resto lo gestisco con un R7000, che conosco bene e ha un buon Wi-Fi. :D
quindi secondo me, vai di cascata
Grazie. Tu che router utilizzi in cascata?
Io ho optato per la soluzione A).
Grazie ad entrambi per le risposte.
NET900, se ti capita, senza alcun impegno, riusciresti ad analizzare il comportamento del tuo R7000 nelle seguenti situazioni:
prima situazione: download al massimo della banda, come si comporta la latenza, tra che valori oscilla?
seconda situazione: upload al massimo della banda, come si comporta la latenza, tra che valori oscilla?
Tanto per vedere come si comporta il QoS.
Nitromike
05-12-2015, 12:51
Grazie. Tu che router utilizzi in cascata?
Grazie ad entrambi per le risposte.
NET900, se ti capita, senza alcun impegno, riusciresti ad analizzare il comportamento del tuo R7000 nelle seguenti situazioni:
prima situazione: download al massimo della banda, come si comporta la latenza, tra che valori oscilla?
seconda situazione: upload al massimo della banda, come si comporta la latenza, tra che valori oscilla?
Tanto per vedere come si comporta il QoS.
ho un TL-WR841N, economico, solido e una caterva di opzioni in più di questa ciofeca!
Io ho optato per la soluzione A). Ho disabilitato tutto il disabilitabile sul Technicolor (Media Server, NAT, USB, Dect e perfino la connessione automatica ....) e lo uso come modem puro. Tutto il resto lo gestisco con un R7000, che conosco bene e ha un buon Wi-Fi. :D
Idem con patate. Faccio fare sessione PPPoE direttamente al firewall e poi gestisco svariate subnet taggate su un tranquillo 3600 TP-Link, ovviamente OpenWrtzzato. Routando tutto il routabile. :)
robertocb
05-12-2015, 13:00
non saprei teoricamente no...
poi se il router è tuo (ovvero non a noleggio) è ancora meglio perche'
non vai neanche contro il contratto firmato...
ad ogni modo il tool sara' uguale a questo (proxy)
con check/radio di abilitazioni cose extra
Col vecchio gfg (quello in chiaro) upnp e sempre andato alla grande e se lo riavviavi era sempre presente.
In attesa fiduciosa
Grazie
Roberto
Una domanda riguardante le telefonate
Ho 2 cordless sulla presa 1 e un telefono fisso sulla 2
Purtroppo le prese non sono in comunicazione, ergo se prendo una chiamata col cordless e voglio ascoltare col fisso il secondo mi darà linea libera
Ho provato col trasferimento con il tasto R utilizzando i numeri interni ( **11 o **12) assegnati a ciascuna porta ma, una volta entrato in comunicazione con la seconda linea, se riaggancio la prima (con la quale ho risposto alla telefonata entrante) mi si chiude la conversazione sulla seconda e mi risquilla la di nuovo la prima linea
Ora vi chiedo, siete mai riusciti a trasferire la chiamata?
woody4165
05-12-2015, 13:25
Idem con patate. Faccio fare sessione PPPoE direttamente al firewall e poi gestisco svariate subnet taggate su un tranquillo 3600 TP-Link, ovviamente OpenWrtzzato. Routando tutto il routabile. :)
Cosa intendi per sessione PPPoE fatta dal Firewall?
DYNAMIC+
05-12-2015, 13:48
Col vecchio gfg (quello in chiaro) upnp e sempre andato alla grande e se lo riavviavi era sempre presente.
In attesa fiduciosa
Grazie
Roberto
Vediamo quando ho un attimo di tempo X farlo...
xxvincixx
05-12-2015, 14:05
Ciao ragazzi che router cobsigliereste tra il netgear r7500 e l'asus ac87u??credo siano molto simili a livello prestazionale... Grazie
Lights_n_roses
05-12-2015, 14:15
Ma in sostanza l'usare un router differente, a parte per il fatto di avere l'uPnP e che magari scalda meno, cosa mi comporta in termini di prestazioni usabilità? Otterrei una connessione più responsiva?
Per la parte multimediale non saprei, non ho ancora provato le porte usb del router technicolor, non so nemmeno se lo farò, per il momento non mi servono.
C'è da considerare che comunque il Fritz costa nuovo 200 euro...sono tanti!
A proposito di questo ho la fibra da 2 settimane e la linea è già andata via 2 volte. La prima volta per guasto sulla rete a detta di telecom, la seconda volta si è disconnesso tutto a mezzanotte, la mattina dopo la linea era tornata. Chissà se è colpa del router.
A proposito di questo ho la fibra da 2 settimane e la linea è già andata via 2 volte. La prima volta per guasto sulla rete a detta di telecom, la seconda volta si è disconnesso tutto a mezzanotte, la mattina dopo la linea era tornata. Chissà se è colpa del router.
A firenze stanno upgradando i nas (da mesi che lo dicono) la disconnessione l'ho avuta pure io nei giorni scorsi
sono strasaturi e la sera il ping schizza a 110-130
Cosa intendi per sessione PPPoE fatta dal Firewall?
Uso differenti apparati: WAN (Technicolor) > 1. Appliance Firewall > 2. Routers
roadrunner
05-12-2015, 14:25
Io ho optato per la soluzione A). Ho disabilitato tutto il disabilitabile sul Technicolor (Media Server, NAT, USB, Dect e perfino la connessione automatica ....) e lo uso come modem puro. Tutto il resto lo gestisco con un R7000, che conosco bene e ha un buon Wi-Fi. :D
Idem....
domanda a te, ma come fai a vedere la schermata con i dati del Technicolor riguardanti la linea?
Lights_n_roses
05-12-2015, 15:36
A firenze stanno upgradando i nas (da mesi che lo dicono) la disconnessione l'ho avuta pure io nei giorni scorsi
sono strasaturi e la sera il ping schizza a 110-130
Quindi il router non centra nulla. Per quanto riguarda le differenze tra l'usare il technicolor e il Fritz invece?
Ciao ragazzi che router cobsigliereste tra il netgear r7500 e l'asus ac87u??credo siano molto simili a livello prestazionale... Grazie
Direi L'asus, hai più opzioni, un traffic meter e puoi usarlo per il download
hardwareman
05-12-2015, 17:05
[SIZE="6"]
7) passo finale per ottenere i dati di accesso dal file "user.ini" del modem ... (PRIVATO)
http://s25.postimg.org/pux709g0b/pag.jpg (http://postimg.org/image/pux709g0b/)
Scusa Dynamic+ ma mi sfugge l'ultimo passaggio, una volta fatto il check del proxy dve inserisco i mie dati per l'estrazione automatica.....?
...l'ultima pagina della guida postata a cosa si riferisce...?
:)
Idem....
domanda a te, ma come fai a vedere la schermata con i dati del Technicolor riguardanti la linea?
Purtroppo R7000 non consente di assegnare un doppio IP alla porta WAN (ho disabilitato la connessione automatica sul Technicolor e alla porta WAN di R7000 viene assegnato l'indirizzo pubblico della PPoE. Con questa situazione non si raggiungono gli indirizzi privati del Technicolor. Alcuni router, ad esempio quelli con il code WRT, consentono di assegnare un secondo IP alla porta proprio a questo scopo). Io ho risolto lasciando abilitato il DHCP del Technicolor con un solo indirizzo e, quando devo connettermi, abilitando da pannello il Wi-Fi del Technicolor. A quel punto mi collego e al termine della sessione, disabilito di nuovo da pannello il Wi-Fi del Technicolor. Considerando che accedo di rado al Technicolor, è un buon compromesso. :D
roadrunner
05-12-2015, 18:59
Buona idea......
Quando ho voglia faccio anche io cosi
DYNAMIC+
05-12-2015, 20:12
Scusa Dynamic+ ma mi sfugge l'ultimo passaggio, una volta fatto il check del proxy dve inserisco i mie dati per l'estrazione automatica.....?
...l'ultima pagina della guida postata a cosa si riferisce...?
:)
qualche post piu' su rispetto a quello evidenziato
ha la guida completa solo testo e il relativo link
hardwareman
05-12-2015, 21:17
qualche post piu' su rispetto a quello evidenziato
ha la guida completa solo testo e il relativo link
ah ok ora vado a vedere ... spero di trovarlo... 0_0''
sono arrivato fino al post 493 ed oltre ma ho trovato solo un tuo post che spiega come scaricare e dove scaricare il proxy server per Windows...
si... e su questo ci sono, ma poi l'ultimo passaggio non saprei proprio dove andare per l'estrazione dei dati Voip.
... forse e percaso un sito con il tool di estrazione che hai pubblicato o mi sbaglio ? :-)
ah ok ora vado a vedere ... spero di trovarlo... 0_0''
sono arrivato fino al post 493 ed oltre ma ho trovato solo un tuo post che spiega come scaricare e dove scaricare il proxy server per Windows...
si... e su questo ci sono, ma poi l'ultimo passaggio non saprei proprio dove andare per l'estrazione dei dati Voip.
... forse e percaso un sito con il tool di estrazione che hai pubblicato o mi sbaglio ? :-)
Ha pubblicato il sito di un gruppo Skype, il link diretto al tool non deve circolare qui
hardwareman
05-12-2015, 21:28
ok ho capito mi sai dire il gruppo?
ok ho capito mi sai dire il gruppo?
https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue[/QUOTE]
Una domanda riguardante le telefonate
Ho 2 cordless sulla presa 1 e un telefono fisso sulla 2
Purtroppo le prese non sono in comunicazione, ergo se prendo una chiamata col cordless e voglio ascoltare col fisso il secondo mi darà linea libera
Ho provato col trasferimento con il tasto R utilizzando i numeri interni ( **11 o **12) assegnati a ciascuna porta ma, una volta entrato in comunicazione con la seconda linea, se riaggancio la prima (con la quale ho risposto alla telefonata entrante) mi si chiude la conversazione sulla seconda e mi risquilla la di nuovo la prima linea
Ora vi chiedo, siete mai riusciti a trasferire la chiamata?
Nessuna idea signori?
Nessuna idea signori?
Avevo posto la stessa domanda alcune pagine fa di questo stesso thread e nessuno ha una soluzione. Ho dovuto attaccare tutto su una stessa linea con uno sdoppiatore telefonico RJ11 (http://i.ebayimg.com/00/s/MTQ1NFgxNjAw/z/15IAAOxy69JTCgp9/$_35.JPG) (se cerchi con google vedi di cosa si tratta) che mi è costato un euro e 50.
Finchè non salta fuori qualcosa per andare oltre il semplice far squillare il secondo telefono con R**12, non c'è altro modo :rolleyes:
Nessuna idea signori?
Fammi capire: tu hai due numeri di telefono diversi e vuoi trasferire una chiamata da un numero (diciamo dal fisso) all'altro numero (cordless)? E' così o le due prese appartengono alla stessa linea telefonica? Il modem è Tim?
winoni71
06-12-2015, 14:40
ma se la presa principale è in una stanza diversa dal PC è possibile chiedere al tecnico di far diventare principale un altra presa o il lavoro non è compreso nelle condizioni TIM ?
Io ho appena siglato l'offerta smart Fibra, ma purtroppo ho la presa principale in cucina e " mi pare" due prese collegate in serie in altre due stanze.
Non vorrei usare il wi-fi per connettermi al PC principale...:muro:
Mi aggrego alla domanda.
Essendo la presa in corridoio, all'epoca feci un buco nel muro per fare passare una prolunga di diversi metri nella stanza dove c'è il computer.
Immagino che quella prolunga diverrà inutilizzabile, o mi sbaglio?
Grazie.
Ho chiesto qui perchè nell'altra discussione nessuno sa rispondermi.
A64FX+DFI nF4
06-12-2015, 14:51
a me il tecnico ha lasciato l'impianto esattamente come era (come da me espressamente richiesto), tre prese in serie, non essendoci derivazione, condesatori, o roba simile, posso collegare il modem a qualsiasi delle tre prese, ovviamente nelle altre due non posso più collegare niente, ma ho due cordless direttamente collegati al modem,
il tecnico ha fatto l'attivazione sulla presa principale poi io ho spostato il modem sull'ultima che era vicino al pc principale, ho perso un po nell'aggancio teorico massimo, ma essendo per ora 30/3 va più che bene
questi i valori attuali
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16710
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106028
a maggio erano
prima presa
Velocità massima di trasmissione (Kbps): circa 18xxx
Velocità massima di ricezione (Kbps): circa 122xxx
terza presa (quella attuale)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17751
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111975
winoni71
06-12-2015, 15:13
a me il tecnico ha lasciato l'impianto esattamente come era (come da me espressamente richiesto), tre prese in serie, non essendoci derivazione, condesatori, o roba simile, posso collegare il modem a qualsiasi delle tre prese, ovviamente nelle altre due non posso più collegare niente, ma ho due cordless direttamente collegati al modem,
il tecnico ha fatto l'attivazione sulla presa principale poi io ho spostato il modem sull'ultima che era vicino al pc principale.
Io ho solamente una presa, quindi in ogni caso il router verrà collegato a quella.
Il mio dubbio è se il cavo che va dalla presa al router è un normalissimo cavo telefonico o se è diverso, avendo il computer in una stanza adiacente la linea arriva da una prolunga di cavo normale.
A64FX+DFI nF4
06-12-2015, 15:27
è un normalissimo cavo con rj11 da entrambe le estremità
winoni71
06-12-2015, 15:32
è un normalissimo cavo con rj11 da entrambe le estremità
Ottimo, tanto meglio.
Fammi capire: tu hai due numeri di telefono diversi e vuoi trasferire una chiamata da un numero (diciamo dal fisso) all'altro numero (cordless)? E' così o le due prese appartengono alla stessa linea telefonica? Il modem è Tim?
No, mi spiego meglio
Ho usato entrambe le prese (line 1 e 2) sul router, una per l'impianto generale della casa (al quale ci sono 2 cordless e altre 2 prese) con numero interno assegnato **11 dal router e l'altro per il telefono fisso che ho accanto al router con numero **12
Quando mi arriva una chiamata esterna sul numero di casa mi suonano tutti i telefoni (giustamente), se rispondo dal cordless **11 e voglio trasferire la chiamata al fisso **12 faccio R**12, il numero esterno va in attesa, io entro in comunicazione col **12, posso parlarci e dire chi chiama ecc (come con un normale centralino)
Quando vado ad agganciare il **11 praticamente si chiude la chiamata interna, che così non viene trasferita ma risquilla SOLAMENTE sul **11 vanificando ogni tentativo di trasferimento all'altro interno
Avevo posto la stessa domanda alcune pagine fa di questo stesso thread e nessuno ha una soluzione. Ho dovuto attaccare tutto su una stessa linea con uno sdoppiatore telefonico RJ11 (se cerchi con google vedi di cosa si tratta) che mi è costato un euro e 50.
Purtroppo ho provato a fare uno sdoppiatore con una vecchia presa con 2 rj11 che avevo da parte
Mettendo i fili in parallelo il router non ce la fa ad alimentare tutto probabilmente e le telefonate non partono correttamente (ho altre 4 prese sullo spinotto Line 1 del router)
marko988
06-12-2015, 19:16
Qualcuno che usa un altro router in cascata col technicolor per caso è riuscito a creare una static router verso la subnet del tech per aprire la pagina di configurazioni anche dalla rete dell'altro router?
Ho impostato il billion così al momento, ma non pingo 192.168.1.1 dalla rete del billion... ho sbagliato qualcosa? :confused:
(192.168.0.1 è il gateway del billion, 192.168.1.1 è il technicolor)
http://i.imgur.com/c06Cowv.jpg
contenitore21
06-12-2015, 19:59
temo che il modem non c'entri nulla, ma magari a qualcuno è capitato lo stesso problema e allora provo a chiedere a voi.
Pc Acer con w8.1 connesso wireless o ethernet al ns router. Funziona tutto, la rete è a posto, navigo tranquillamente sia all'esterno che all'interno sul nas connesso al router. Ma non riesco ad accedere alla pagina del modem se non dopo vari minuti, in risorse di rete non lo vedo o se lo vedo mi dà codice errore 0x80070035, pingo tranquillamente sia con ip numerico che con //modemtelecom, non riesco ovviamente a connettermi alla stamapnte connessa usb: qualche suggerimento? grazie
Vorrei prendere il Fritz7490 al posto del plasticone telecom ma mi assillano alcuni dubbi e sperando che qualcuno di voi lo possegga già mi potrà spiegare.
Premesso che il GRAN DINAMIC mi ha tirato fuori tutti i miei dati dal plasticone.
1 : Io ho anche 2 numeri Eutelia,posso inserire 1 numero tim e 1 eutelia o tutti e 3?
2 : L'app TELEFONO continuerà a funzionare inserendo ovviamente tutte le credenziali giuste o non andrà più?
3 : Con SmartFibra e quindi TimVision il decoder continuerà a funzionare occorreranno altre impostazioni?
Grazie a tutti.
random566
06-12-2015, 21:49
Qualcuno che usa un altro router in cascata col technicolor per caso è riuscito a creare una static router verso la subnet del tech per aprire la pagina di configurazioni anche dalla rete dell'altro router?
Ho impostato il billion così al momento, ma non pingo 192.168.1.1 dalla rete del billion... ho sbagliato qualcosa? :confused:
(192.168.0.1 è il gateway del billion, 192.168.1.1 è il technicolor)
http://i.imgur.com/c06Cowv.jpg
qui sono stato contraddetto più volte, ma purtroppo secondo me è impossibile raggiungere l'interfaccia web del router telecom dalla lan del router a valle dello stesso, soltanto utiliizzando le route statiche.
pochi router (probabilmente quelli più costosi) consentono di accedere all'interfaccia web del modem tramite apposite impostazioni da pagina web e probabilmente usano l'ip masquerading, ma nella maggior parte dei casi è impossibile.
quindi secondo me occorre arrangiarsi con altri sistemi, come ad esempio lasciare attiva la wifi sul router telecom e collegarsi direttamente ad essa quando serve visualizzare l'interfaccia del router telecom.
personalmente uso un netgear 2200v3 con il firmware amod in cui lo sviluppatore del firmware ha inserito opportune regole di dns masquerading che consentono tutto ciò.
purtroppo si tratta di un routerino economico, probabilmente non all'"altezza" di essere collegato alla vdsl telecom.
poi sarei felicissimo di essere smentito, ma mi sembra che al momento nessuno abbia trovato soluzioni più efficaci
Vorrei prendere il Fritz7490 al posto del plasticone telecom ma mi assillano alcuni dubbi e sperando che qualcuno di voi lo possegga già mi potrà spiegare.
Premesso che il GRAN DINAMIC mi ha tirato fuori tutti i miei dati dal plasticone.
1 : Io ho anche 2 numeri Eutelia,posso inserire 1 numero tim e 1 eutelia o tutti e 3?
2 : L'app TELEFONO continuerà a funzionare inserendo ovviamente tutte le credenziali giuste o non andrà più?
3 : Con SmartFibra e quindi TimVision il decoder continuerà a funzionare occorreranno altre impostazioni?
Grazie a tutti.
1. Tutti e 3
2. Non funzionerà l'app TELEFONO, ma esiste la FRITZ!App Fon, ma, seppur aggiornata 2 mesi fa, ha una grafica decisamente un old style
3. Con il mio router esterno va tranquillo, quindi non dovrebberl esserci problemi
qui sono stato contraddetto più volte, ma purtroppo secondo me è impossibile raggiungere l'interfaccia web del router telecom dalla lan del router a valle dello stesso, soltanto utiliizzando le route statiche.
pochi router (probabilmente quelli più costosi) consentono di accedere all'interfaccia web del modem tramite apposite impostazioni da pagina web e probabilmente usano l'ip masquerading, ma nella maggior parte dei casi è impossibile.
quindi secondo me occorre arrangiarsi con altri sistemi, come ad esempio lasciare attiva la wifi sul router telecom e collegarsi direttamente ad essa quando serve visualizzare l'interfaccia del router telecom.
personalmente uso un netgear 2200v3 con il firmware amod in cui lo sviluppatore del firmware ha inserito opportune regole di dns masquerading che consentono tutto ciò.
purtroppo si tratta di un routerino economico, probabilmente non all'"altezza" di essere collegato alla vdsl telecom.
poi sarei felicissimo di essere smentito, ma mi sembra che al momento nessuno abbia trovato soluzioni più efficaci
DD-WRT, PPPoE Dual e passa la paura :D Non si potranno impostare i DNS direttamente da lì, ma è un ottimo compromesso per avere il vantaggio di vedere la lista chiamate via VPN
Ti ringrazio! GENTILISSIMO.
guacianiero
07-12-2015, 07:17
scusate ma non riesco a trovare il punto (siamo arrivati al 9976 intervento) di come si risolveva il problema visione youtube senza limitazioni oltre ad abilitare xbox online senza aprire porte.
Se non sbaglio si parlava di servizi vpn esterni. Mi dareste una indicazione?
Ciao
Ma non ho capito una cosa.
Perché quando arriva il tecnico chiude tutte le prese tranne una logicamente dove va attaccato il modem?
Non si può tenere una seconda aperta per collegare un cordless?
Grazie.
Andrea
Vorrei prendere il Fritz7490 al posto del plasticone telecom ma mi assillano alcuni dubbi e sperando che qualcuno di voi lo possegga già mi potrà spiegare.
Premesso che il GRAN DINAMIC mi ha tirato fuori tutti i miei dati dal plasticone.
1 : Io ho anche 2 numeri Eutelia,posso inserire 1 numero tim e 1 eutelia o tutti e 3?
2 : L'app TELEFONO continuerà a funzionare inserendo ovviamente tutte le credenziali giuste o non andrà più?
3 : Con SmartFibra e quindi TimVision il decoder continuerà a funzionare occorreranno altre impostazioni?
Grazie a tutti.
1: sì, puoi usare altri numeri
2: l'app telefono TIM non funziona, ma puoi usare l'app FRITZ!FON che è identica a quella TIM
3: Il decoeder funzionerà ugualmente. L'unica cosa che cambia, credo, è il costo dell'abbonamento tim vision base, che è compreso nel prezzo della smart fibra
Ciao
Ma non ho capito una cosa.
Perché quando arriva il tecnico chiude tutte le prese tranne una logicamente dove va attaccato il modem?
Non si può tenere una seconda aperta per collegare un cordless?
Grazie.
Andrea
No, la linea non è più analogica e le derivazioni manderebbero in tilt il collegamento vdsl. Per le altre prese è necessario il ribaltamento della linea: la linea principale (il doppino per intenderci) entra direttamente nel router. Dal router (attraverso phone 1 e/o 2) esce la linea telefonica che può essere ricollegata alle restanti due prese telefoniche che avevi.
qui sono stato contraddetto più volte, ma purtroppo secondo me è impossibile raggiungere l'interfaccia web del router telecom dalla lan del router a valle dello stesso, soltanto utiliizzando le route statiche.
pochi router (probabilmente quelli più costosi) consentono di accedere all'interfaccia web del modem tramite apposite impostazioni da pagina web e probabilmente usano l'ip masquerading, ma nella maggior parte dei casi è impossibile.
quindi secondo me occorre arrangiarsi con altri sistemi, come ad esempio lasciare attiva la wifi sul router telecom e collegarsi direttamente ad essa quando serve visualizzare l'interfaccia del router telecom.
personalmente uso un netgear 2200v3 con il firmware amod in cui lo sviluppatore del firmware ha inserito opportune regole di dns masquerading che consentono tutto ciò.
purtroppo si tratta di un routerino economico, probabilmente non all'"altezza" di essere collegato alla vdsl telecom.
poi sarei felicissimo di essere smentito, ma mi sembra che al momento nessuno abbia trovato soluzioni più efficaci
Guarda, basta creare un'interfaccia sul tuo router:
https://simplebeian.wordpress.com/2014/03/12/accessing-your-modem-from-openwrt-router/
La prima cosa che faccio quando acquisto un router, vedo se OpenWrtzzabile o meno. :asd:
Anche un banale 841nd da 19€ diventa un mostro. :asd:
No, la linea non è più analogica e le derivazioni manderebbero in tilt il collegamento vdsl. Per le altre prese è necessario il ribaltamento della linea: la linea principale (il doppino per intenderci) entra direttamente nel router. Dal router (attraverso phone 1 e/o 2) esce la linea telefonica che può essere ricollegata alle restanti due prese telefoniche che avevi.
Perfetto.
Grazie.
Andrea
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho problemi con la fonia: non riesco né a fare né a ricevere chiamate con il mio cordless.
Ho provato a usare sia il collegamento DECT diretto con il modem che la base collegata su linea 1 e 2. Ho provato sia un vecchio cordless Brondi da un paio d'euro al chilo sia il gigaset as 405 classico della TIM...
Internet funziona alla grande, con l'app riesco a telefonare e ricevere senza problemi.
Tuttavia, il telefono rimane come isolato:
- Se con il cell chiamo casa, la connessione si interrompe (nel caso in cui il modem sia spento ricevo il messaggio "l'utente selezionato potrebbe essere non raggiungibile", per cui tendo ad escludere problemi di linea);
- Se con il cordless connesso su DECT provo a chiamare, sento il TU-TU-TU-TU di linea caduta subito dopo aver premuto il tasto vedre;
- Se il cordless è connesso sulla base attaccata a linea 1/2, premuto verde sento il rumore della composizione del numero e poi subito dopo il TU-TU-TU-TU di linea caduta.
Suggerimenti su come sistemare prima di impelagarmi con il centro assistenza?
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho problemi con la fonia: non riesco né a fare né a ricevere chiamate con il mio cordless.
Ho provato a usare sia il collegamento DECT diretto con il modem che la base collegata su linea 1 e 2. Ho provato sia un vecchio cordless Brondi da un paio d'euro al chilo sia il gigaset as 405 classico della TIM...
Internet funziona alla grande, con l'app riesco a telefonare e ricevere senza problemi.
Tuttavia, il telefono rimane come isolato:
- Se con il cell chiamo casa, la connessione si interrompe (nel caso in cui il modem sia spento ricevo il messaggio "l'utente selezionato potrebbe essere non raggiungibile", per cui tendo ad escludere problemi di linea);
- Se con il cordless connesso su DECT provo a chiamare, sento il TU-TU-TU-TU di linea caduta subito dopo aver premuto il tasto vedre;
- Se il cordless è connesso sulla base attaccata a linea 1/2, premuto verde sento il rumore della composizione del numero e poi subito dopo il TU-TU-TU-TU di linea caduta.
Suggerimenti su come sistemare prima di impelagarmi con il centro assistenza?
Suggerimenti nello specifico non so darteli, ma ti consiglio sempre di tenere a portata di mano un telefono fisso da collegare al router in caso di problemi. A me è capitato parecchie volte di avere problemi con la linea, ma una volta inserito il tel fisso tutto andava ok e scoprivo che il problema era sempre nei cordless. Verifica se con un tel fisso va tutto bene, altrimenti prova un reset del modem.
Kicco_lsd
07-12-2015, 14:36
Salve a tutti,
sto cercando un log (per verificare eventuali errori) fra i menù di questo modem. E' disponibile la funzione oppure è inutile che continuo a cercarla?
Suggerimenti nello specifico non so darteli, ma ti consiglio sempre di tenere a portata di mano un telefono fisso da collegare al router in caso di problemi. A me è capitato parecchie volte di avere problemi con la linea, ma una volta inserito il tel fisso tutto andava ok e scoprivo che il problema era sempre nei cordless. Verifica se con un tel fisso va tutto bene, altrimenti prova un reset del modem.
Provato con un fisso; come il cordless attaccato su line: il fisso si accende e tutto, compongo il numero, sento il rumore della selezione e poi casca la linea.
Fatto il reset del modem e ora, usando il cordless con il DECT, ottengo che non mi fa più nemmeno il suono di linea caduta: mi rimane proprio muto e non chiama.
Eppure fino a 4 giorni fa funzionava tutto senza problemi...
Temo mi rimanga solo di passare per l'assistenza... :muro:
random566
07-12-2015, 19:49
Guarda, basta creare un'interfaccia sul tuo router:
https://simplebeian.wordpress.com/2014/03/12/accessing-your-modem-from-openwrt-router/
La prima cosa che faccio quando acquisto un router, vedo se OpenWrtzzabile o meno. :asd:
Anche un banale 841nd da 19€ diventa un mostro. :asd:
infatti, openwrt è una potenza per queste faccende.
il problema è che molti non ci pensano prima di acquistare un nuovo router.
poi c'è anche da dire che openwrt richiede un minimo di competenze, insomma, non è proprio alla portata di tutti.
random566
07-12-2015, 19:53
Fatto il reset del modem e ora, usando il cordless con il DECT, ottengo che non mi fa più nemmeno il suono di linea caduta: mi rimane proprio muto e non chiama.
Eppure fino a 4 giorni fa funzionava tutto senza problemi...
Temo mi rimanga solo di passare per l'assistenza... :muro:
anche a me è successo un fatto simile in occasione dell'upgrade dalla 50/10 alla 100/20,
provai a resettare il modem con il pulsante sul retro, si cancellarono tutte le impostazioni (quindi il reset andò a buon fine) ma i telefoni continuavano a non funzionare.
chiamando il 1949, fecero da remoto il reset del router e tornò a funzionare tutto, eevidentemente è un reset diverso da quello effettuato dal pulsante
guacianiero
07-12-2015, 20:16
scusate ma non riesco a trovare il punto (siamo arrivati al 9976 intervento) di come si risolveva il problema visione youtube senza limitazioni oltre ad abilitare xbox online senza aprire porte.
Se non sbaglio si parlava di servizi vpn esterni. Mi dareste una indicazione?
nessuno che possa darmi una indicazione?
metal master
07-12-2015, 21:14
un ringraziamento a dynamic+ per la guida ed il tool messo a disposizione.
vorrei un consiglio ora su quale router acquistare per la fonia ed internet.
c'è qualcuno che ha gia un router/modem vdsl con fibra telecom e ne consiglia l'acquisto?
grazie.
guacianiero
07-12-2015, 21:29
Io ho acquistato un fritzbox 7490 e va alla grande
Io ho acquistato un fritzbox 7490 e va alla grande
Ciao, una richiesta: gentilmente posteresti un ping 192.168.100.1 -n 10 fatto dal 7490?
Rispetto al Technicolor come sono cambiate le "stats" quali SNR, Attenuazione etc. sul 7490?
Grazie.
Ciao a tutti,
Premetto che seguo da molto questo thread tanto che mi sono deciso, dopo vari ripensamenti, ad acquistare il Router ASUS AC68RT come suggerito a pag1 del thread per usarlo in bridge con il modem Telecom.
Ho appena finito la configurazione e devo dire che sono veramente deluso... Funziona peggio del modem Technicolor della Telecom.
Il problema che ho è che la potenza del segale wifi è veramente scarsa anche stando ad 1 metro dal router. Inoltre la potenza del segnale varia continuamente tra 4 e 2 tacche a distanza di 1 metro da esso. Se poi mi sposto nella stanza accanto il segnale è 0...
E pensare che con il router Telecom il segnale era molto più forte.:muro:
Pensate che a MW mi abbiano dato un DOA?
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie a chiunque vorrà rispondere,
Luca
willy_revenge
07-12-2015, 21:52
Hai provato a cambiare il canale del wifi?
guacianiero
07-12-2015, 22:10
[QUOTE=Kenchan;43153121]Ciao, una richiesta: gentilmente posteresti un ping 192.168.100.1 -n 10 fatto dal 7490?
Rispetto al Technicolor come sono cambiate le "stats" quali SNR, Attenuazione etc. sul 7490?
Come ping come valori TTL ho 126. Allego screen dati linea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.