View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Dunque intanto grazie per la risposta, sei stato veramente gentilissimo ed esauriente!
Purtroppo molte delle prove che mi hai elencato le ho già fatte: ho provato a resettare il modem ma senza risultati, e il modem, provato a casa di un amico, sembra funzionare perfettamente.
Per quanto riguarda le interferenze dovute a nuove attivazioni, potrebbe anche essere però mi sembra strano, visto che il problema si è presentato di domenica quando non ci sono nuove attivazioni. Inoltre il segnale è passato da una stabilità perfetta a un "non allineamento" totale... Proprio non riesco a venirne a capo. Le uniche prova ancora non fatta è il cambio della coppia o della porta sul DSLAM... a proposito, vivo in una casa isolata, non in un condominio, e nella mia zona non credo ci siano state così tante attivazioni in questo periodo ma sinceramente non so...
In ogni caso lunedì dovrebbe tornare un altro tecnico gli proporrò queste soluzioni ma temo che se la faccenda non si risolve dovrò recedere dalla fibra e tornare al mio vecchio e lento adsl...:cry: grazie ancora per la tua risposta!
è un peccato che TI,contrariamente a fastweb ad esempio non usi altri profili vdsl se non per quelli collegati su rete rigida quindi diretti a centrale senza cabinet.
nel tuo caso sarebbe arrivato sicuramente piú segnale con un profilo 8a/8b:rolleyes:
ironmark99
10-05-2015, 10:00
è un peccato che TI,contrariamente a fastweb ad esempio non usi altri profili vdsl se non per quelli collegati su rete rigida quindi diretti a centrale senza cabinet.
nel tuo caso sarebbe arrivato sicuramente piú segnale con un profilo 8a/8b:rolleyes:
Perché dici così? Non ne sono certissimo...
I profili 8b, per distanze superiori ai 7-800m, differiscono dai 17a solo in upstream, e solo perché aggiungono una banda (la cosiddetta US0) uguale a quella di un ADSL2+, quindi per un totale di 1Mb/s di capacità aggiuntiva. Tutta la potenza in più (+20.5 dBm invece che +14.5 dBm) va a finire per quest'ultima. Il tutto si traduce in un maggiore "reach", una massima distanza raggiungibile più grande, ma a prestazioni simili a quelle di un ADSL2+. Sopra gli 800m. circa VDSL2 e ADSL2+ si equivalgono, anche in DS.
Dato che è solo l'upstream ad essere "potenziato" la differenza deve essere erogata dal modem, e non sono molti i modem VDSL2 che la gestiscono perfettamente, quindi per distanze di quel genere tutto sommato è più conveniente usare un ADSL2+.
Alla fine la decisione di non usare i profili 8b fu soprattutto per evitare una proliferazione eccessiva dei profili applicabili, dato che non si vedevano miglioramenti apprezzabili.
Questo per quel che ne so io. Ma magari sbaglio di grosso... :(
ironmark99
10-05-2015, 10:17
Dunque intanto grazie per la risposta, sei stato veramente gentilissimo ed esauriente!
Purtroppo molte delle prove che mi hai elencato le ho già fatte: ho provato a resettare il modem ma senza risultati, e il modem, provato a casa di un amico, sembra funzionare perfettamente.
Per quanto riguarda le interferenze dovute a nuove attivazioni, potrebbe anche essere però mi sembra strano, visto che il problema si è presentato di domenica quando non ci sono nuove attivazioni. Inoltre il segnale è passato da una stabilità perfetta a un "non allineamento" totale... Proprio non riesco a venirne a capo. Le uniche prova ancora non fatta è il cambio della coppia o della porta sul DSLAM... a proposito, vivo in una casa isolata, non in un condominio, e nella mia zona non credo ci siano state così tante attivazioni in questo periodo ma sinceramente non so...
In ogni caso lunedì dovrebbe tornare un altro tecnico gli proporrò queste soluzioni ma temo che se la faccenda non si risolve dovrò recedere dalla fibra e tornare al mio vecchio e lento adsl...:cry: grazie ancora per la tua risposta!
Fermo restando che tutto ciò che ha detto DarkNiko è sacrosanto...
Forse un possibile problema (un po' "esoterico", ne convengo) che potrebbe dare il tipo di problemi che vedi tu, è un cattivo contatto sul cavetto RJ11 che va dal modem alla presa. Mi è capitato talvolta di vedere modem che riuscivano ad allinearsi persino con un solo filo dei due collegato. Ovviamente l'allineamento era estremamente precario, e bastava muovere di poco il cavetto o il modem perché le prestazioni cambiassero o la connessione cadesse o migliorasse. Dato che provare a sostituire quel cavetto costa poco e puoi farlo tu stesso, vale la pena provare... anche se le speranze obiettivamente sono pochine. Se puoi verifica anche la borchia. Magari uno dei due fili fa un cattivo contatto, o le lamelle sono un po' ossidate.
felix7509
10-05-2015, 13:39
Fermo restando che tutto ciò che ha detto DarkNiko è sacrosanto...
Forse un possibile problema (un po' "esoterico", ne convengo) che potrebbe dare il tipo di problemi che vedi tu, è un cattivo contatto sul cavetto RJ11 che va dal modem alla presa. Mi è capitato talvolta di vedere modem che riuscivano ad allinearsi persino con un solo filo dei due collegato. Ovviamente l'allineamento era estremamente precario, e bastava muovere di poco il cavetto o il modem perché le prestazioni cambiassero o la connessione cadesse o migliorasse. Dato che provare a sostituire quel cavetto costa poco e puoi farlo tu stesso, vale la pena provare... anche se le speranze obiettivamente sono pochine. Se puoi verifica anche la borchia. Magari uno dei due fili fa un cattivo contatto, o le lamelle sono un po' ossidate.
Purtroppo sono tutte prove che ho già fatto! Cambiato il cavo, cambiata la presa, sostituita la borchia... Non so più cosa pensare. In ogni caso tra ieri e oggi un'altra stranezza: chiamo per l'ennesima volta il 1949 e mi viene avvertito che nella mia zona c'è un grosso guasto dovuto all'attivazione delle nuove utenze fibra, circa 80 utenze hanno grossi problemi... in effetti dall'app 187 del mio cellulare risulta che "nella tua zona è presente un guasto, ecc. ecc..." Vi allego qui sotto l'immagine per farvela vedere.
Ieri mi contatta il tecnico per l'appuntamento per lunedì... Bene lui non sapeva assolutamente nulla di questo guasto, per lui il problema era solo mio!!
E anche oggi ricontatto il 1949 per la centesima volta: anche questo operatore non sapeva assolutamente nulla di questo fantomatico guasto! Roba da uscire pazzi, nel mio cellulare alla voce "avvisi" risulta ancora un guasto nella mia zona!! Ora mi chiedo: chi ha ragione? Perché uno dice una cosa e l'altro dice il contrario?? Non so più che pesci pigliare...
Grazie di nuovo a tutti voi per quanto state facendo e per l'interessamento per questo mio problema, ho trovato veramente persone eccezionali in questo forum grazie!!
Ecco qui sotto l'immagine dell'avviso che compare sul mio cellulare (app 187).
89276
Ciao a tutti ragazzi, se qualcuno con firmware 5.1.1 dovesse rilevare riavvii spontanei del modem, mi farebbe un grosso piacere segnalandomi in privato il suo num.
Purtroppo abbiamo il sospetto che in realtà questo bug non si sia ancora risolto completamente.
A me si è ancora riavviato una volta da solo.... ovviamente quando sono in negozio e posso vederlo.... vediamo se continuerà a farlo....
multiformeingegno
10-05-2015, 15:07
A me si è ancora riavviato una volta da solo.... ovviamente quando sono in negozio e posso vederlo.... vediamo se continuerà a farlo....
Io ho la 5.1.1, non so se si riavvia (abiliterò i log e controllerò) però ho notato che anche se ho la modalità di spegnimento luci attiva, ogni tanto sono tutte accese. Qualche min dopo torna normale e solo una è accesa. Dopo un po lo rifà e le ritrovo tutte accese
sleeping
10-05-2015, 15:19
Io ho la 5.1.1, non so se si riavvia (abiliterò i log e controllerò) però ho notato che anche se ho la modalità di spegnimento luci attiva, ogni tanto sono tutte accese. Qualche min dopo torna normale e solo una è accesa. Dopo un po lo rifà e le ritrovo tutte accese
È normale, è una specie di tele gestione. Anch'io avevo disabilitato i led, ma li ho riattivati perché così come sono è inutile...
multiformeingegno
10-05-2015, 15:28
È normale, è una specie di tele gestione. Anch'io avevo disabilitato i led, ma li ho riattivati perché così come sono è inutile...
In che senso tele gestione?
Effetredici
10-05-2015, 16:25
In che senso tele gestione?
La spia "Service" lampeggia ogni 15 minuti e riaccende anche gli altri led...
ironmark99
11-05-2015, 00:42
Carissimo buondì e buona domenica :).
Ci sono alcune cose del tuo ragionamento che non mi sono chiarissime: è vero, arrivati a 7/800m 17a e 8b in DS si equivalgono, ma superati i fatidici 800m il 17a continua ad attenuarsi tantissimo mentre l'8b, complice la maggior potenza, "resiste" per distanze maggiori. Quindi grazie alla maggior potenza ad una distanza ad esempio di 1Km, andrà sicuramente meglio un 8b rispetto ad un 17a. Ed è proprio sulla potenza che volevo chiederti, perché dici "tutta la potenza in più va a finire su US0"? Possibile che un aumento di ben 6dBm basti solo per quella manciata di frequenze (25-138KHz)??
Inoltre paragonando ADSL2+ e 8b non si tiene conto che l'utente è su rete flessibile, quindi se in VDSL dista ad esempio 800m dal DSLAM, chissà quanto distava quando era in ADSL2+ (2km?). Il tuo discorso diciamo che si può applicare ai clt in rete rigida (dove appunto viene utilizzato l'8b), in quel caso ad un cliente distante 1,5Km converrà di certo la modulazione ADSL2+ anziché VDSL 8b.
Può essere che io non abbia capito ciò che volevi dire eh, quindi in caso sono tutto orecchie :D
Buondì a te!
Scusa, andavo a memoria e ho scritto male e con diverse inesattezze (insomma delle c@22@t3 se si potesse scrivere :D :D ).
In US la potenza massima di tutti i profili è sempre +14.5 dBm.
In US il profilo B8b oltre ai 6-700m è identico a un 17a (che a tale distanza ha già "perso" l'US2 per limiti di SNR), ma ha in più un US0 uguale ad un US ADSL2+, che gli da circa 1Mb/s in più. Perciò riesce a sopravvivere per lunghezze un po' superiori a quelle a cui sopravvive il 17a, ma con un bit rate massimo di circa 1Mb/s.
In DS il profilo B8b ha una potenza massima aggregata di +20.5 dBm, contro i +14.5 dBm del 17a. Tuttavia questi 6dBm in più sono tutti in banda ADSL2+.
Può sembrare strano, ma il sistema non può fare crescere la potenza a frequenze più alte di 2.2MHz perché è già al massimo rispetto alla maschera di PSD (densità spettrale di potenza) di picco e quindi può solo più aggiungere potenza in basso, e diventare in pratica uguale ad un ADSL2+. Un ADSL2+ da cabinet avrebbe vantaggio rispetto ad un ADSL2+ da centrale, in teoria, vista la minore distanza, ma solo in teoria. In pratica, visto che alle frequenze dell'ADSL2+ interviene il DPBO a limitare la potenza, in modo che sia uguale a quella degli ADSL2+ da centrale non c'è alcun vantaggio ad usare profili B8b da cabinet a parte quel Mb/s in più sotto il chilometro.
Poi in realtà, per distanze centrale-cabinet molto alte, la banda in cui interviene il DPBO si riduce (vedi parametro DPBOMUS) e dunque il B8b avrebbe, in qualche caso un qualche limitato effetto benefico. Ciò avverrebbe per distanze centrale-armadio elevate e distanza armadio-modem superiore ai 7-800 metri, e solo fin tanto che in armadio ci sono ancora pochi utenti passati al VDSL2 e invece molti ADSL2+ da exchange.
Mi rendo conto che raccontato a parole è difficile da cogliere. Magari con un po' di tempo a disposizione ti mando i grafici in PM.
Ciao.
P.S. Quando guardi due maschere, una con un max di -54 dBm/Hz e una con un max di -38 dBm/Hz viste in dB in effetti sembrano simili. ma 16dB sono circa 40 volte in potenza. Le potenze si sommano in lineare. Quella bandicchia US0 del B8b vale da sola +11.5dBm.
Buongiorno,
lavoro in un Istituto Scolastico e recentemente abbiamo attivato il collegamento in fibra utilizzando il modem oggetto del forum con versione firmware 5.1.1.
Per adattarlo alle esigenze della lan d'Istituto è stato modificato l'indirizzo IP del router in 192.168.0.1 lasciando inalterato il resto. Per una ventina di giorni ha funzionato tutto. Poi improvvisamente il modem, pur essendo attiva la linea adsl non si collega più ( led internet spento e telefonia rossa). Il modem riparte soltanto con reset fisico (come da istruzioni).
Abbiamo segnalato a telecom il malfunzionamento, e mediante tre interventi tecnici ci hanno sostituito due volte il modem attribuendo il problema ad un guasto dello stesso. La terza volta un solerte tecnico ha ricontrollato e rifatto personalmente i cavi, ricontrollato la linea ( risultata ok) e cambiato il modem.
Dopo un giorno stesso problema. Dopo averlo contattato mi ha spiegato che non potevo cambiare gli IP perchè il firmware del modem è un po obsoleto.
Ho fatto la prova anche senza modificare l'IP ed il problema rimane.
Nel ns. istituto abbiamo anche un altra linea in fibra, a cui ho cambiato l'IP, con collegate 10 postazioni. Funziona tutto regolarmente.
Qualche soluzione? ( alla lan sono collegate circa 60 postazioni )....
felix7509
11-05-2015, 13:35
Buongiorno,
lavoro in un Istituto Scolastico e recentemente abbiamo attivato il collegamento in fibra utilizzando il modem oggetto del forum con versione firmware 5.1.1.
Per adattarlo alle esigenze della lan d'Istituto è stato modificato l'indirizzo IP del router in 192.168.0.1 lasciando inalterato il resto. Per una ventina di giorni ha funzionato tutto. Poi improvvisamente il modem, pur essendo attiva la linea adsl non si collega più ( led internet spento e telefonia rossa). Il modem riparte soltanto con reset fisico (come da istruzioni).
Abbiamo segnalato a telecom il malfunzionamento, e mediante tre interventi tecnici ci hanno sostituito due volte il modem attribuendo il problema ad un guasto dello stesso. La terza volta un solerte tecnico ha ricontrollato e rifatto personalmente i cavi, ricontrollato la linea ( risultata ok) e cambiato il modem.
Dopo un giorno stesso problema. Dopo averlo contattato mi ha spiegato che non potevo cambiare gli IP perchè il firmware del modem è un po obsoleto.
Ho fatto la prova anche senza modificare l'IP ed il problema rimane.
Nel ns. istituto abbiamo anche un altra linea in fibra, a cui ho cambiato l'IP, con collegate 10 postazioni. Funziona tutto regolarmente.
Qualche soluzione? ( alla lan sono collegate circa 60 postazioni )....
Ciao la spia adsl è spenta? oppure è accesa e fissa o lampeggiante? Se lampeggia potrebbe essere un problema simile al mio, anche se purtroppo ancora non conosco la soluzione... Non ho capito una cosa poi: facendo il reset fisico la linea torna a funzionarti?
Se fossero problemi simili teniamoci in contatto tramite questo forum, il primo che trova una soluzione la scrive :)
keysersoze88
11-05-2015, 16:32
Ciao ragazzi,avrei da porvi una domanda,ho la necessità di sfruttare 3 dei 5 ip pubblici che la Telecom rilascia,su 3 pc differenti.Secondo voi si può fare con un router in cascata?
Ciao a tutti,
vorrei montare da debian la condivisione smb del router
se provo con
mount -t cifs /192.168.0.1/[DISCO] /media/[PATH]
mi chiede una password. Voi sapete qual'è l'utente e la password per samba su questo router. Non mi sembra che ci sia già un post su questo argomento. Grazie,
Ste
[RISOLTO]
Ho trovato la soluzione:
sudo mount -t cifs //192.168.1.254/Disk_a1 -o user=admin,password=******,ro,sec=ntlmv2 /mnt/NAS/router
mancava nei parametri sec=ntlmv2 ... ora funziona tutto bene.
Scusate e grazie
Ste
Buongiorno,
lavoro in un Istituto Scolastico e recentemente abbiamo attivato il collegamento in fibra utilizzando il modem oggetto del forum con versione firmware 5.1.1.
Per adattarlo alle esigenze della lan d'Istituto è stato modificato l'indirizzo IP del router in 192.168.0.1 lasciando inalterato il resto. Per una ventina di giorni ha funzionato tutto. Poi improvvisamente il modem, pur essendo attiva la linea adsl non si collega più ( led internet spento e telefonia rossa). Il modem riparte soltanto con reset fisico (come da istruzioni).
Abbiamo segnalato a telecom il malfunzionamento, e mediante tre interventi tecnici ci hanno sostituito due volte il modem attribuendo il problema ad un guasto dello stesso. La terza volta un solerte tecnico ha ricontrollato e rifatto personalmente i cavi, ricontrollato la linea ( risultata ok) e cambiato il modem.
Dopo un giorno stesso problema. Dopo averlo contattato mi ha spiegato che non potevo cambiare gli IP perchè il firmware del modem è un po obsoleto.
Ho fatto la prova anche senza modificare l'IP ed il problema rimane.
Nel ns. istituto abbiamo anche un altra linea in fibra, a cui ho cambiato l'IP, con collegate 10 postazioni. Funziona tutto regolarmente.
Qualche soluzione? ( alla lan sono collegate circa 60 postazioni )....
La spia ADSL è fissa. Dopo il reset torna tutto a funzionare...
Ciao,
ho un'altro quesito da porvi. Se si collega un disco via usb viene gestito correttamente lo spin down ? Dopo quanto va in standby ?
Grazie,
Ste
Ciao ragazzi,avrei da porvi una domanda,ho la necessità di sfruttare 3 dei 5 ip pubblici che la Telecom rilascia,su 3 pc differenti.Secondo voi si può fare con un router in cascata?
Non so darti una risposta tecnica perchè non ho mai trovato nulla in merito in internet.
Posso dirti che tutte le volte che ho provato con varie combinazioni di router non ci sono mai riuscito. L'unica connessione PPPoE che viene attivata è quella del router collegato in cascata anche attivando il relativo passthrough.
Se sul forum c'è quache tecnico di reti che può spiegare il motivo non faccia il timido :)
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 11:39
Ho telefonato la settimana scorsa per abilitare la 50mb, mi hanno detto 'le daremo sapere';
Richiamo oggi per avere notizie e mi hanno risposto che c'è il semaforo rosso sulla mia centrale per la vendibilità...
Mi raccontano fandonnie o potrebbe essere vero?
Tapatalk`ed
DarkMage74
12-05-2015, 11:45
Ho telefonato la settimana scorsa per abilitare la 50mb, mi hanno detto 'le daremo sapere';
Richiamo oggi per avere notizie e mi hanno risposto che c'è il semaforo rosso sulla mia centrale per la vendibilità...
Mi raccontano fandonnie o potrebbe essere vero?
Tapatalk`ed
ti consiglio di seguire questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Rumpelstiltskin
12-05-2015, 11:57
grazie
adtyan62
12-05-2015, 16:01
Richiesto il passaggio dalla 30mb alla 50mb alle ore 16:35 e alle ore 16:55 vedo nel profilo che era già stata attivata, perfetto lo speedtest, qui ci sono le statistiche, che ne pensate? Firmware 5.1.1
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42211
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109646
SNR Upstream (dB): 24.2
SNR Downstream (dB): 25.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -14.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 1503
Total FEC Errors: 3301
Total CRC Errors: 0
ironmark99
12-05-2015, 17:28
Richiesto il passaggio dalla 30mb alla 50mb alle ore 16:35 e alle ore 16:55 vedo nel profilo che era già stata attivata, perfetto lo speedtest, qui ci sono le statistiche, che ne pensate? Firmware 5.1.1
Up time: 1503
Total FEC Errors: 3301
Ottimo. Vedo solo un numero di FEC un po' alto. 3300 su 1500 secondi sono circa due errori al secondo. Niente di grave, sono errori che sono stati corretti. Vedi comunque se hai qualche apparecchiatura elettrica nei pressi del tuo doppino, che può disturbare un po'. Ad esempio degli alimentatori switching, o dei dimmer. Comunque direi che il tuo sistema, nel complesso, gode di buona salute.
adtyan62
12-05-2015, 17:46
Doppino non so, vicino alla presa telefonica ho diverse multiprese con circa una decina di apparecchi collegati e il tutto sotto UPS, ciao.
ironmark99
12-05-2015, 17:57
Doppino non so, vicino alla presa telefonica ho diverse multiprese con circa una decina di apparecchi collegati...
Un po' come tutti quelli che hanno il modem vicino al PC. :D Non stare comunque a diventare matto. A casa mia ho dei FEC quando apro il frigorifero (e tra l'altro pure la TV squadretta), anche se il doppino non passa neppure nella stessa stanza...
adtyan62
12-05-2015, 18:14
Un po' come tutti quelli che hanno il modem vicino al PC. :D Non stare comunque a diventare matto. A casa mia ho dei FEC quando apro il frigorifero (e tra l'altro pure la TV squadretta), anche se il doppino non passa neppure nella stessa stanza...
Grazie, potrei alleggerire la situazione spostando il modem visto che volendo ne ho la possibilità?
ironmark99
12-05-2015, 18:40
Grazie, potrei alleggerire la situazione spostando il modem visto che volendo ne ho la possibilità?
Puoi sicuramente provare. Nel "mondo" dei disturbi elettromagnetici nulla è mai scontato. Adesso il modem è sotto UPS? E il tuo UPS è uno di quelli col filtro per il doppino? Di quei filtri io mi fido poco, almeno per il VDSL (e neppure molto per l'ADSL). Comunque l'unica è fare delle prove. Magari il tuo doppino raccoglie qualche disturbo fuori di casa tua... Io seguirei l'andamento dei FEC. Se vedi che il modem continua a farne più o meno un tot al secondo puoi provare a vedere se individui qualcosa che può disturbare sistematicamente. Se invece gli errori arrivano un po' in ordine sparso diventa difficile anche fare le prove.
adtyan62
12-05-2015, 18:44
Si l'ups è dotato di filtro ma io non lo uso, farò delle prove e vedremo, per il momento ti saluto, alla prossima.
Questo pomeriggio ho chiamato il 187 perchè per l'ennesima volta si è disconnesso, valutato che non c'era modo che si riprendesse mi ha fatto fare il reset del modem, risultato dopo quasi 1 ora è calato sensibilmente sia in down che in upload!!
Possibile?
Mi ha anche detto di aver cambiato indirizzo ip!!!:eek:
Come si può vedere?
Grazie
Ottimo. Vedo solo un numero di FEC un po' alto. 3300 su 1500 secondi sono circa due errori al secondo. Niente di grave, sono errori che sono stati corretti. Vedi comunque se hai qualche apparecchiatura elettrica nei pressi del tuo doppino, che può disturbare un po'. Ad esempio degli alimentatori switching, o dei dimmer. Comunque direi che il tuo sistema, nel complesso, gode di buona salute.
Ciao iron, volevo chiederti qualcosa riguardo questo discorso degli errori di linea, perchè fra te e cristoff avete portato veramente una grande ondata di luce su questo forum con le vostre preziose info, quindi la domanda è rivolta anche a lui contestualmente. :)
Dicevi che i FEC sono gli errori che vengono corretti dal modem, questo significa quindi che non impattano minimamente sulle prestazioni della linea indipendentemente dalla loro quantità, giusto?
Ovviamente, più FEC ci sono e più probabilità ci saranno che appaiano anche dei CRC\ES\SES che sono più gravi ed in grosse quantità possono portato ad un degrado delle prestazioni. Quindi chiaramente, meno FEC ci sono e meglio è in ogni caso.
Di per sè però, i soli FEC non dovrebbero avere alcun effetto sulle performance della connessione, almeno con l'interleaved standard.
Vale lo stesso anche con il G.INP utilizzato nelle VDSL2 da Telecom?
Altra cosa: se mettiamo un VDSL di Telecom in Interleaved togliendo quindi di conseguenza il G.INP, è molto probabile, per non dire certo, che sulla quella stessa linea appariranno una quantita superiore di FEC rispetto a prima (lo abbiamo visto ad esempio sulle linee di alcuni utenti dove per sbaglio era stato disabilitato il G.INP).
Questo accade perchè l'interleaved corregge "peggio" del G.INP o soltanto perchè utilizza un metodo di correzione differente? Cioè, il G.INP essendo un protocollo di ritrasmissione mi immagino che in parte corregga gli errori senza affidarsi ai FEC, ma tramite altre "vie", o no?
ciappamirosso
13-05-2015, 07:23
Ciao, ho appena fatto l'upgrade alla 50/10, con versione FW 5.1.1.
Funziona tutto bene, ma ho notato che di sera, per un certo intervallo di tempo, il led "Power" lampeggia. Durante questo periodo continua a funzionare tutto senza problemi, ed entrando sulla pagina di gestione del modem i led si vedono tuttti regolarmente verdi.
E' capitato a nessuno?
Ciao, ho appena fatto l'upgrade alla 50/10, con versione FW 5.1.1.
Funziona tutto bene, ma ho notato che di sera, per un certo intervallo di tempo, il led "Power" lampeggia. Durante questo periodo continua a funzionare tutto senza problemi, ed entrando sulla pagina di gestione del modem i led si vedono tuttti regolarmente verdi.
E' capitato a nessuno?
È il led di stato per i dispositivi esterni collegati al modem tramite USB. Se avveniva uno scambio di dati tra PC e periferica esterna durante il lampeggio, ecco spiegato tutto
ciappamirosso
13-05-2015, 08:47
È il led di stato per i dispositivi esterni collegati al modem tramite USB. Se avveniva uno scambio di dati tra PC e periferica esterna durante il lampeggio, ecco spiegato tutto
GRAZIE !
ironmark99
13-05-2015, 11:53
Ciao iron, volevo chiederti qualcosa riguardo questo discorso degli errori di linea, perchè fra te e cristoff avete portato veramente una grande ondata di luce su questo forum con le vostre preziose info, quindi la domanda è rivolta anche a lui contestualmente. :)
Grazie! :rolleyes: :eek: :D Comunque diffida tranquillamente di me. :D A volte mi piglio le mie belle cantonate, tipo l'ultima in cui per la fretta sono andato a memoria e ho confuso US e DS :muro:
Dicevi che i FEC sono gli errori che vengono corretti dal modem, questo significa quindi che non impattano minimamente sulle prestazioni della linea indipendentemente dalla loro quantità, giusto?
Si, direi che è come dici tu. Con l'interleaved classico, in cui vengono stabiliti a priori i valori di INP e delay, si introduce un overhead fisso, che dipende appunto da questi valori. Il conto dell'overhead è:
2xINP / 4000xdelay
Esempio per INP 2 delay 8ms
2x2/4000x8x0,001 = 4/32 = 1/8 = 12.5%
INP 2 delay 8ms significa (come credo sia stato già detto altre volte, scusa dunque se mi ripeto) che possono essere corretti 2 simboli errati ogni 8ms. Che gli errori ci siano o no l'overhead non cambia, dunque quel 12.5% è sempre perso. Fintanto che i simboli errati restano entro i limiti predisposti, il sistema li corregge perfettamente, e nessun errore appare sul flusso dati.
Lo svantaggio è che gli 8ms del delay vengono applicati sempre, dunque il flusso dati ha questa latenza minima. I dati sono infatti accumulati in un buffer lungo 8ms per l'interleaving e per fare le dovute verifiche prima di essere inoltrati.
Ovviamente, più FEC ci sono e più probabilità ci saranno che appaiano anche dei CRC\ES\SES che sono più gravi ed in grosse quantità possono portato ad un degrado delle prestazioni. Quindi chiaramente, meno FEC ci sono e meglio è in ogni caso.
Esatto. Se ad esempio ad un certo punto ci fossero 3 simboli errati più vicini tra loro che 8ms, comparirebbe un CRC. Gli ES e i SES sono contatori che accumulano i CRC che avvengono in 1 secondo. Si ha un ES quando c'è stato almeno un errore su un periodo di 1 secondo. Si ha un SES quando ci sono stati un minimo di 3 ES consecutivi (3 secondi consecutivi con almeno un errore).
Di per sè però, i soli FEC non dovrebbero avere alcun effetto sulle performance della connessione, almeno con l'interleaved standard.
Vale lo stesso anche con il G.INP utilizzato nelle VDSL2 da Telecom?
Con il G.inp i dati non vengono accumulati ma transitano direttamente. Nel caso si rilevi un errore viene richiesta la ritrasmissione del solo simbolo errato. (che avviene tipicamente entro 4ms) Solo in questo caso la latenza viene aumentata in attesa della ritrasmissione. Di conseguenza, se non ci sono errori la latenza è quella minima. In caso di errori la latenza aumenta per permettere la ritrasmissione. Si ha dunque un jitter sulla latenza che dipende dal numero di errori commessi sul canale.
Altra cosa: se mettiamo un VDSL di Telecom in Interleaved togliendo quindi di conseguenza il G.INP, è molto probabile, per non dire certo, che sulla quella stessa linea appariranno una quantita superiore di FEC rispetto a prima (lo abbiamo visto ad esempio sulle linee di alcuni utenti dove per sbaglio era stato disabilitato il G.INP).
Questo accade perchè l'interleaved corregge "peggio" del G.INP o soltanto perchè utilizza un metodo di correzione differente? Cioè, il G.INP essendo un protocollo di ritrasmissione mi immagino che in parte corregga gli errori senza affidarsi ai FEC, ma tramite altre "vie", o no?
G.inp usa sempre il meccanismo del FEC per la correzione, e dunque i due metodi sono equivalenti da questo punto di vista. Il fatto di vedere più FEC con l'interleaved dipende solo da un differente metodo di calcolo. Cambia la lunghezza delle codeword usate, cambiano i parametri, per cui con il G.inp gli errori "sembrano" meno numerosi perché non sono "sparpagliati" dall'interleaver. D'altronde se pensi che con la ritrasmissione l'INP equivalente passa da 2 a 54-56 puoi immaginare che l'organizzazione del rilevamento dei simboli errati cambia un bel pò. L'INP corregge gli errori localmente grazie all'overhead introdotto, ma ha dei limiti sugli errori adiacenti, ed è per questo che esiste la memoria di interleaving (che è quella che introduce il delay), nella quale blocchi adiacenti di errori vengono sparpagliati per renderli non più consecutivi. Ciò fa apparire un singolo trenino di errori come tanti errori indipendenti. Con la retransmission invece, dato che tutto il simbolo viene ritrasmesso, lo sparpagliamento non serve (niente memoria di interleaving dunque e non più delay) e molti trenini di errori sono visti come un errore singolo... Più o meno il motivo dovrebbe essere questo...
Grazie mille ironmark, credo a nome di tutti :)
I vostri post sono preziosi ed è davvero un piacere leggervi! :D
Grazie :)
Grazie! :rolleyes: :eek: :D Comunque diffida tranquillamente di me. :D A volte mi piglio le mie belle cantonate, tipo l'ultima in cui per la fretta sono andato a memoria e ho confuso US e DS :muro:
Si, direi che è come dici tu. Con l'interleaved classico, in cui vengono stabiliti a priori i valori di INP e delay, si introduce un overhead fisso, che dipende appunto da questi valori. Il conto dell'overhead è:
2xINP / 4000xdelay
Esempio per INP 2 delay 8ms
2x2/4000x8x0,001 = 4/32 = 1/8 = 12.5%
INP 2 delay 8ms significa (come credo sia stato già detto altre volte, scusa dunque se mi ripeto) che possono essere corretti 2 simboli errati ogni 8ms. Che gli errori ci siano o no l'overhead non cambia, dunque quel 12.5% è sempre perso. Fintanto che i simboli errati restano entro i limiti predisposti, il sistema li corregge perfettamente, e nessun errore appare sul flusso dati.
Lo svantaggio è che gli 8ms del delay vengono applicati sempre, dunque il flusso dati ha questa latenza minima. I dati sono infatti accumulati in un buffer lungo 8ms per l'interleaving e per fare le dovute verifiche prima di essere inoltrati.
Esatto. Se ad esempio ad un certo punto ci fossero 3 simboli errati più vicini tra loro che 8ms, comparirebbe un CRC. Gli ES e i SES sono contatori che accumulano i CRC che avvengono in 1 secondo. Si ha un ES quando c'è stato almeno un errore su un periodo di 1 secondo. Si ha un SES quando ci sono stati un minimo di 3 ES consecutivi (3 secondi consecutivi con almeno un errore).
Con il G.inp i dati non vengono accumulati ma transitano direttamente. Nel caso si rilevi un errore viene richiesta la ritrasmissione del solo simbolo errato. (che avviene tipicamente entro 4ms) Solo in questo caso la latenza viene aumentata in attesa della ritrasmissione. Di conseguenza, se non ci sono errori la latenza è quella minima. In caso di errori la latenza aumenta per permettere la ritrasmissione. Si ha dunque un jitter sulla latenza che dipende dal numero di errori commessi sul canale.
G.inp usa sempre il meccanismo del FEC per la correzione, e dunque i due metodi sono equivalenti da questo punto di vista. Il fatto di vedere più FEC con l'interleaved dipende solo da un differente metodo di calcolo. Cambia la lunghezza delle codeword usate, cambiano i parametri, per cui con il G.inp gli errori "sembrano" meno numerosi perché non sono "sparpagliati" dall'interleaver. D'altronde se pensi che con la ritrasmissione l'INP equivalente passa da 2 a 54-56 puoi immaginare che l'organizzazione del rilevamento dei simboli errati cambia un bel pò. L'INP corregge gli errori localmente grazie all'overhead introdotto, ma ha dei limiti sugli errori adiacenti, ed è per questo che esiste la memoria di interleaving (che è quella che introduce il delay), nella quale blocchi adiacenti di errori vengono sparpagliati per renderli non più consecutivi. Ciò fa apparire un singolo trenino di errori come tanti errori indipendenti. Con la retransmission invece, dato che tutto il simbolo viene ritrasmesso, lo sparpagliamento non serve (niente memoria di interleaving dunque e non più delay) e molti trenini di errori sono visti come un errore singolo... Più o meno il motivo dovrebbe essere questo...
Davvero interessante, grazie :cool:
sleeping
13-05-2015, 14:48
In qualche aggiornamento è stato aggiunto il supporto per gli mkv nel media server?
Supporta gli ASF che saranno secoli che non vedo più in giro e non gli mkv che sono ormai lo standard...
Io ho ancora la 4.0.2...
Dopo l'intervento di ieri, attualmente non ho avuto disconnessioni!
Probabilmente il reset e qualche altra cosa che hanno fatto direttamente da Telecom sembra andare bene!
docwho_72
13-05-2015, 20:35
Non si riuscirebbe a fare in prima pagina un riepilogo delle limitazioni di questo Modem/router con i vari aggiornamenti.
ngherappa
13-05-2015, 22:14
ma il passaggio da 30 a 50 quanto costa?
DarkMage74
13-05-2015, 22:30
ma il passaggio da 30 a 50 quanto costa?
primo mese gratis, poi 5 euro al mese
felix7509
13-05-2015, 22:44
Buongiorno a tutti, intanto mi presento, sono felix7509 e mi sono appena iscritto... Non ho trovato un forum presentazioni quindi chiedo scusa in anticipo se non è il posto giusto per presentarsi.
Ho deciso di iscrivermi per chiedere aiuto agli esperti di questo forum riguardo un problema di cui non riesco a venire a capo.
Circa dieci giorni fa ho installato la fibra telecom 30 mega. Tutto bene la prima settimana, pur non prendendo piena velocità (stando a circa un km dall'armadietto) ma avevo 20 mega pieni e soprattutto stabilissimi dalla mattina alla sera: un sogno per me che ho sempre viaggiato a 3/4 megabit al massimo.
Da domenica iniziano i problemi. Domenica noto che il margine di rumore, prima stabilissimo sui valori 6/7 circa, comincia a variare dall'alto in basso e dal basso all'alto in modo casuale (passando da 6 a 18 a valori strani oltre 1000 per poi scendere in picchiata causando la sconnessione dalla linea). Da lunedì mattina la luce adsl del modem lampeggia continuamente e il modem non si connette più. Praticamente il segnale arriva ma non si allinea, la luce del modem lampeggia all'infinito.
Faccio presente che:
-il doppino a casa è in condizioni perfette, nuovo e senza giunture fino al primo palo.
-Il modem è collegato alla presa principale e sia la presa che il modem sono stati ripetutmente testati e sono perfettamente funzionanti
- il tecnico che è venuto ha visionato e testato il cavo che va da casa fino all'armadietto accertando che è integro e lascia passare il segnale senza problemi.
Morale: il segnale c'è, passa, ma il modem non si allinea, la luce lampeggia all'infinito (e ovviamente trattandosi di fibra anche i telefoni non funzionano più...):muro:
Ormai sono in questa situazione da una settimana e la telecom, da me ripetutamente contattata, finora non è riuscita a venirne a capo.
Chiedo quindi agli esperti di questo forum se mi sanno spiegare cosa può essere successo e come potrei fare per risolvere! Ringrazio tutti voi per qualunque aiuto, anche piccolo, sappiate darmi!
Aggiornamento: lunedì è venuto un tecnico, tre giorni di lavoro in esterna, oggi finalmente torna tutto a funzionare! Alla mia domanda su quale fosse il problema la risposta è stata "problemi multipli" senza però specificare altro... Sono contento ma resto con la paura che la situazione si ripeta visto che con la vecchia adsl non ho avuto quasi mai problemi, con la fibra dopo pochi giorni si sono verificati questi "problemi multipli" sulla linea: mi sembra davvero singolare, temo che la fibra sia molto più sensibile ai problemi sulla linea ed essendo io ad una distanza maggiore del normale dall'armadietto (a questo punto credo che i cavi facciano un percorso maggiore di un km!) temo che i problemi si potranno ripresentare con relativa facilità! In ogni caso per ora tutto ok, staremo a vedere!:rolleyes:
orione67
14-05-2015, 08:57
Per chi utilizza l'app 187 per dispositivi Android segnalo che con l'ultimo aggiornamento appena rilasciato è possibile riavviare il modem fibra anche da remoto così come attivare/disattivare il Wi-Fi da qualsiasi postazione internet esterna... Sarebbe utile poter integrare nei prossimi aggiornamenti altre funzioni da remoto come la lettura delle statistiche fisiche della linea e la modifica dei dati personalizzati... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
marcof12
14-05-2015, 09:35
Buongiorno a tutti. Vorrei sapere, se qualcuno sa dirmelo, che chip monta questo modem e come se la cava con le linee adsl problematiche. Siccome ho una situazione di adsl penosa (atm saturo con attenuazione sui 40-42db e SNR 12db) sto cercando un modem che si allinei meglio della media. Visto che questo supporto anche la fibra potrebbe essere un buon investimento per i prossimi anni. Per ora ho sperimentato 2 Broadcom, il vecchio Dlink 2740b che si allinea a 4,8Mbps e un nuovo Netgear D6300 che si allinea a 5,5Mbps. :muro:
ironmark99
14-05-2015, 10:16
Buongiorno a tutti. Vorrei sapere, se qualcuno sa dirmelo, che chip monta questo modem e come se la cava con le linee adsl problematiche. Siccome ho una situazione di adsl penosa (atm saturo con attenuazione sui 40-42db e SNR 12db) sto cercando un modem che si allinei meglio della media. Visto che questo supporto anche la fibra potrebbe essere un buon investimento per i prossimi anni. Per ora ho sperimentato 2 Broadcom, il vecchio Dlink 2740b che si allinea a 4,8Mbps e un nuovo Netgear D6300 che si allinea a 5,5Mbps. :muro:
Ciao.
Se capisco bene tu vorresti restare in ADSL e cambiare il modem che hai con il Technicolor? A parte che non credo sia un buon investimento, perché se domani volessi passare alla fibra, comunque Telecom il modem te lo darebbe compreso nell'abbonamento...
Il chipset è il BCM63268. Sinceramente non ho idea di come vada in ADSL. Ho il servizio Telecomitalia Fibra, come immagino tutti su questo forum.
Se però nella tua zona il servizio fibra è già arrivato e se hai un armadio con FTTCab vicino a casa tua (riconoscibile per il sopralzo con il tetto rosso), probabilmente guadagneresti moltissimo in termini di velocità di collegamento a fare l'upgrade. Poi certo avresti altri problemi... :D
Se leggi un po' di pagine qui, puoi farti un idea di come vadano le cose...
Abadir_82
14-05-2015, 10:48
Buongiorno a tutti. Vorrei sapere, se qualcuno sa dirmelo, che chip monta questo modem e come se la cava con le linee adsl problematiche. Siccome ho una situazione di adsl penosa (atm saturo con attenuazione sui 40-42db e SNR 12db) sto cercando un modem che si allinei meglio della media. Visto che questo supporto anche la fibra potrebbe essere un buon investimento per i prossimi anni. Per ora ho sperimentato 2 Broadcom, il vecchio Dlink 2740b che si allinea a 4,8Mbps e un nuovo Netgear D6300 che si allinea a 5,5Mbps. :muro:
Ma sei sicuro che il DSLAM sia Broadcom? Sennò rischi di peggiorare invece che migliorare....
Per ora il migliore che ho visto io (sul mio DSLAM che è Broadcom) con l'adsl era il DGN2200V4, chipset Broadcom 6328.
Atrimenti trovati uno XAVI e smanetta con quello... puoi salire 2-3 Mb se hai pazienza di settare tutto (FDM, INP, ...)
sleeping
14-05-2015, 10:53
Ciao.
Se capisco bene tu vorresti restare in ADSL e cambiare il modem che hai con il Technicolor? A parte che non credo sia un buon investimento, perché se domani volessi passare alla fibra, comunque Telecom il modem te lo darebbe compreso nell'abbonamento...
Il chipset è il BCM63268. Sinceramente non ho idea di come vada in ADSL. Ho il servizio Telecomitalia Fibra, come immagino tutti su questo forum.
Se però nella tua zona il servizio fibra è già arrivato e se hai un armadio con FTTCab vicino a casa tua (riconoscibile per il sopralzo con il tetto rosso), probabilmente guadagneresti moltissimo in termini di velocità di collegamento a fare l'upgrade. Poi certo avresti altri problemi... :D
Se leggi un po' di pagine qui, puoi farti un idea di come vadano le cose...
Da quel che so la parte modem dovrebbe essere fatta bene, non so se sia fattibile farselo prestare da un amico per provare...
marcof12
14-05-2015, 11:11
Ma sei sicuro che il DSLAM sia Broadcom? Sennò rischi di peggiorare invece che migliorare....
Per ora il migliore che ho visto io (sul mio DSLAM che è Broadcom) con l'adsl era il DGN2200V4, chipset Broadcom 6328.
Atrimenti trovati uno XAVI e smanetta con quello... puoi salire 2-3 Mb se hai pazienza di settare tutto (FDM, INP, ...)
in realtà ad ora ho mi risulta che la centrale di zona è basata su DSLAM ATM SIEMENS per la parte ATM e su ALCATEL per la parte ETH, stando ai dati dal sito Ovus.it (ben accetti consigli anche in pvt :D ). Secondo voi non ho motivo di prendere questo modem vdsl telecom contando anche sulla grazia divina (fibra) prima del 2020? Effettivamente se poi lo danno in comodato gratuito una volta abbonati...
Ciao, finalmente posso aggiungermi anche io a questo thread :D
Veramente molte pagine da leggere ;)
Saluti a tutti
salve
domani viene il tecnico per allacciarmi la 30/3. Vorrei sapere, il mio dgn2200v4 lo posso lasciare collegato così com'è ora (ho alice 7 mega) via ethernet e collegarlo in cascata (si dice così??) al modem che mi verrà dato (che verrà messo in una altra stanza)??? Il tecnico è capace a farlo?? Io no :D
ironmark99
14-05-2015, 13:23
Ciao, finalmente posso aggiungermi anche io a questo thread :D
Veramente molte pagine da leggere ;)
Saluti a tutti
Benvenuto!
Dalla tua firma vedo che hai un upstream leggermente... sottopeso.
Pensi che dipenda dal server da cui hai fatto lo speedtest, o sei distante dall'armadio? Dal downstream non sembrerebbe...
Per pura curiosità statistica ci posteresti la pagina delle statistiche del tuo modem?
Buona permanenza!
sleeping
14-05-2015, 13:28
salve
domani viene il tecnico per allacciarmi la 30/3. Vorrei sapere, il mio dgn2200v4 lo posso lasciare collegato così com'è ora (ho alice 7 mega) via ethernet e collegarlo in cascata (si dice così??) al modem che mi verrà dato (che verrà messo in una altra stanza)??? Il tecnico è capace a farlo?? Io no :D
Sì, ma come fai a collegarlo in cascata in un'altra stanza. Dovresti fargli arrivare un cavo ethernet...
Sì, ma come fai a collegarlo in cascata in un'altra stanza. Dovresti fargli arrivare un cavo ethernet...
si infatti :muro: :muro:
sleeping
14-05-2015, 15:19
Il tecnico ne sarà di sicuro capace, ma non è assolutamente tenuto a farlo. Già non sarebbe tenuto a fare il recupero dell'impianto ;)
Penso che dovresti chiedere l'intervento tecnico a pagamento o armarti di pazienza e fartelo da te :)
Abadir_82
14-05-2015, 15:42
si infatti :muro: :muro:
Oppure usi un powerline per collegarli in cascata come se fosse un cavo Ethernet.
sleeping
14-05-2015, 15:48
Oppure usi un powerline per collegarli in cascata come se fosse un cavo Ethernet.
Anche, non ci avevo pensato :)
Abadir_82
14-05-2015, 16:07
Io ho:
Router Telecom (settato come modem) con in cascata collegato via Ethernet il DGN2200v4 (con AMod) e poi via powerline ho collegato i pc della casa.
Grazie! :rolleyes: :eek: :D Comunque diffida tranquillamente di me. :D A volte mi piglio le mie belle cantonate, tipo l'ultima in cui per la fretta sono andato a memoria e ho confuso US e DS :muro:
Si, direi che è come dici tu. Con l'interleaved classico, in cui vengono stabiliti a priori i valori di INP e delay, si introduce un overhead fisso, che dipende appunto da questi valori. Il conto dell'overhead è:
2xINP / 4000xdelay
Esempio per INP 2 delay 8ms
2x2/4000x8x0,001 = 4/32 = 1/8 = 12.5%
INP 2 delay 8ms significa (come credo sia stato già detto altre volte, scusa dunque se mi ripeto) che possono essere corretti 2 simboli errati ogni 8ms. Che gli errori ci siano o no l'overhead non cambia, dunque quel 12.5% è sempre perso. Fintanto che i simboli errati restano entro i limiti predisposti, il sistema li corregge perfettamente, e nessun errore appare sul flusso dati.
Lo svantaggio è che gli 8ms del delay vengono applicati sempre, dunque il flusso dati ha questa latenza minima. I dati sono infatti accumulati in un buffer lungo 8ms per l'interleaving e per fare le dovute verifiche prima di essere inoltrati.
Esatto. Se ad esempio ad un certo punto ci fossero 3 simboli errati più vicini tra loro che 8ms, comparirebbe un CRC. Gli ES e i SES sono contatori che accumulano i CRC che avvengono in 1 secondo. Si ha un ES quando c'è stato almeno un errore su un periodo di 1 secondo. Si ha un SES quando ci sono stati un minimo di 3 ES consecutivi (3 secondi consecutivi con almeno un errore).
Con il G.inp i dati non vengono accumulati ma transitano direttamente. Nel caso si rilevi un errore viene richiesta la ritrasmissione del solo simbolo errato. (che avviene tipicamente entro 4ms) Solo in questo caso la latenza viene aumentata in attesa della ritrasmissione. Di conseguenza, se non ci sono errori la latenza è quella minima. In caso di errori la latenza aumenta per permettere la ritrasmissione. Si ha dunque un jitter sulla latenza che dipende dal numero di errori commessi sul canale.
G.inp usa sempre il meccanismo del FEC per la correzione, e dunque i due metodi sono equivalenti da questo punto di vista. Il fatto di vedere più FEC con l'interleaved dipende solo da un differente metodo di calcolo. Cambia la lunghezza delle codeword usate, cambiano i parametri, per cui con il G.inp gli errori "sembrano" meno numerosi perché non sono "sparpagliati" dall'interleaver. D'altronde se pensi che con la ritrasmissione l'INP equivalente passa da 2 a 54-56 puoi immaginare che l'organizzazione del rilevamento dei simboli errati cambia un bel pò. L'INP corregge gli errori localmente grazie all'overhead introdotto, ma ha dei limiti sugli errori adiacenti, ed è per questo che esiste la memoria di interleaving (che è quella che introduce il delay), nella quale blocchi adiacenti di errori vengono sparpagliati per renderli non più consecutivi. Ciò fa apparire un singolo trenino di errori come tanti errori indipendenti. Con la retransmission invece, dato che tutto il simbolo viene ritrasmesso, lo sparpagliamento non serve (niente memoria di interleaving dunque e non più delay) e molti trenini di errori sono visti come un errore singolo... Più o meno il motivo dovrebbe essere questo...
Grazie mille delle esaurienti spiegazioni, questi post dettagliati sono davvero una ricchezza per il forum, andrebbero raggruppati tutti, i tuoi ed quelli di cristoff, in modo da avere bacheca di informazioni veramente esaustiva su queste tematiche "tecniche" . :)
sleeping
15-05-2015, 01:55
Grazie mille delle esaurienti spiegazioni, questi post dettagliati sono davvero una ricchezza per il forum, andrebbero raggruppati tutti, i tuoi ed quelli di cristoff, in modo da avere bacheca di informazioni veramente esaustiva su queste tematiche "tecniche" . :)
Sono assolutamente d'accordo :)
ironmark99
15-05-2015, 08:58
Grazie mille delle esaurienti spiegazioni, questi post dettagliati sono davvero una ricchezza per il forum, andrebbero raggruppati tutti, i tuoi ed quelli di cristoff, in modo da avere bacheca di informazioni veramente esaustiva su queste tematiche "tecniche" . :)
Lusingato! :D
Devo dire che ho sempre timore che queste lunghe spiegazioni tecniche siano noiose e poco adeguate allo spirito del forum, in cui mi sembra che i più necessitino di aiuto pratico e confronto più che di argomenti teorici.
Tra l'altro cristoff ed io ci siamo spesso scambiati questo tipo di informazioni in PM, dunque c'è altro materiale tecnico già pronto. Se a qualcuno può interessare e se cristoff è d'accordo personalmente non ho nulla in contrario a condividerlo.
Immagino comunque che, nel caso, per raccogliere questo materiale da qualche parte sia necessario l'intervento di un amministratore. A lui la parola, dunque...
salve
ho qualche domanda da farvi
- leggevo qua e la che se si vuole assistenza bisogna fare il 1949, ma se la fonia dovesse mancare? :confused:
- per quanto riguarda la fonia voip, se si risponde che ne so dalla cucina, si può prendere la chiamata da un'altra stanza come avveniva prima??
grz
DarkNiko
15-05-2015, 10:52
salve
ho qualche domanda da farvi
- leggevo qua e la che se si vuole assistenza bisogna fare il 1949, ma se la fonia dovesse mancare? :confused:
- per quanto riguarda la fonia voip, se si risponde che ne so dalla cucina, si può prendere la chiamata da un'altra stanza come avveniva prima??
grz
- Chiami dal cellulare.
- Se fai il ribaltamento delle prese sì.
gd350turbo
15-05-2015, 11:25
Per chi utilizza l'app 187 per dispositivi Android segnalo che con l'ultimo aggiornamento appena rilasciato è possibile riavviare il modem fibra anche da remoto così come attivare/disattivare il Wi-Fi da qualsiasi postazione internet esterna... Sarebbe utile poter integrare nei prossimi aggiornamenti altre funzioni da remoto come la lettura delle statistiche fisiche della linea e la modifica dei dati personalizzati... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
Figo !
Grazie della segnalazione, hanno inserito un sacco di novità !
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/15/5278eaccd1256956a071f057bd6abd01.jpg
simzig91
15-05-2015, 15:09
Ciao, volevo cercare di scoprire l'origine di un problema.
c'è stato il temporale, e il modem telecom è scattato e si è illuminato, quindi ho non funziona più e me lo verranno a sostituire. volevo capire se la cosa è dovuta al modem o se la causa può essere connessa al cavo LAN che avevo collegato al modem: questo cavo lo ho crimpato io - ho comprato un cavo cat6a schermato ma un'estremità la ho poi tagliata e crimpata con una plug cat5e e funzionava.
io non penso sia dovuto al cavo lan, perchè non penso passi corrente (oppure sì essendo schermato?), ma c'è un filetto (penso la messa a terra).
preciso che prima di diventare cliente fibra mi hanno sostituito due o tre modem adsl con telecom, sempre per colpa del temporale (e in tal caso non avevo lan).
Inoltre, chiamato il 1949 mi è stato detto che della stessa ONU a cui sono collegato io al momento un'altra utenza ha avuto los tesso problema.
chiedo agli esperti se posso stare tranquillo la prossima volta che collegherò il cavo lan oppure no.
ErMejoWelab
15-05-2015, 15:11
Ragazzi toglietemi una curiosità.
Ho il modem telecom a cui è stato collegata a cascato un router TP-Link.
Se utilizzo la connessione wifi del modem telecom, tutti i computer collegati fisicamente (ethernet) al router, perdono la connessione (connessione limitata).
E' normale che succeda o è un problema risolvibile in qualche maniera ?
Lo chiedo perchè i dispositivi collegati in wifi direttamente con il TP-Link ogni tanto perdono la connessione e volevo provare con il wifi del modem telecom.
Benvenuto!
Dalla tua firma vedo che hai un upstream leggermente... sottopeso.
Pensi che dipenda dal server da cui hai fatto lo speedtest, o sei distante dall'armadio? Dal downstream non sembrerebbe...
Per pura curiosità statistica ci posteresti la pagina delle statistiche del tuo modem?
Buona permanenza!
Ciao ironmark99,
diciamo che non mi lamento dato che la ADSL 7 mega che ho avuto fino a lunedì 11 maggio andava sempre peggiorando ... era scesa a 4500 in download e ultimamente a 2800 :muro:
Con la Fibra è tutta un'altra vita, anche se dopo le 11:00 di mattina e fino alle 22:00 rimane leggermente più bassa (vedi test attuale)
http://www.speedtest.net/result/4362080728.png (http://www.speedtest.net/my-result/4362080728)
e di seguito le statistiche del router:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32255
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72762
SNR Upstream (dB): 25.5
SNR Downstream (dB): 19.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -10.9
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 240257
Total FEC Errors: 1315
Total CRC Errors: 0
Saluti
ironmark99
15-05-2015, 16:31
Ciao, volevo cercare di scoprire l'origine di un problema.
c'è stato il temporale, e il modem telecom è scattato e si è illuminato, quindi ho non funziona più e me lo verranno a sostituire. volevo capire se la cosa è dovuta al modem o se la causa può essere connessa al cavo LAN che avevo collegato al modem: questo cavo lo ho crimpato io - ho comprato un cavo cat6a schermato ma un'estremità la ho poi tagliata e crimpata con una plug cat5e e funzionava.
io non penso sia dovuto al cavo lan, perchè non penso passi corrente (oppure sì essendo schermato?), ma c'è un filetto (penso la messa a terra).
preciso che prima di diventare cliente fibra mi hanno sostituito due o tre modem adsl con telecom, sempre per colpa del temporale (e in tal caso non avevo lan).
Inoltre, chiamato il 1949 mi è stato detto che della stessa ONU a cui sono collegato io al momento un'altra utenza ha avuto los tesso problema.
chiedo agli esperti se posso stare tranquillo la prossima volta che collegherò il cavo lan oppure no.
Ciao,
non penso proprio che il danno possa essere correlato al cavo lan, e da questo punto di vista dormirei sonni tranquilli.
Poiché dici che il guasto è avvenuto durante un temporale, molto probabilmente la causa è stata una extratensione in arrivo dalla parte di circuito che arriva da "fuori" casa, ossia sulla rete di alimentazione o sul doppino. Il doppino è l'imputato più probabile, poichè un po' più esposto. I fulmini (o anche solo i lampi nube-nube) creano fortissimi campi elettromagnetici che si accoppiano sui conduttori generando picchi di tensione anche di migliaia di volt. Purtroppo non c'è molto da fare in questi casi. I modem hanno protezioni, che tuttavia hanno i loro limiti. Superata una certa extratensione anche le protezioni saltano e vanno in cortocircuito. Le protezioni hanno due scopi. Il primo è proteggere i circuiti a valle e impedire che si rompano. Ciò avviene sino ad un certo livello. Superato quel livello le protezioni cercano almeno di impedire che l'extratensione si propaghi ulteriormente a valle. Se il tuo PC è incolume le protezioni almeno per questo secondo scopo hanno funzionato, "sacrificandosi".
ironmark99
15-05-2015, 16:50
Ciao ironmark99,
diciamo che non mi lamento dato che la ADSL 7 mega che ho avuto fino a lunedì 11 maggio andava sempre peggiorando ... era scesa a 4500 in download e ultimamente a 2800 :muro:
Con la Fibra è tutta un'altra vita, anche se dopo le 11:00 di mattina e fino alle 22:00 rimane leggermente più bassa (vedi test attuale)
http://www.speedtest.net/result/4362080728.png (http://www.speedtest.net/my-result/4362080728)
e di seguito le statistiche del router:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32255
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72762
SNR Upstream (dB): 25.5
SNR Downstream (dB): 19.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -10.9
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 240257
Total FEC Errors: 1315
Total CRC Errors: 0
Saluti
Interessante... Vedo che hai effettuato lo speed test dal server di Milano. Non ne hai uno più vicino? Se sei di Varese, come dice il tuo profilo, ce n'è uno nella tua città. Potresti provare ad usare quello e vedere se cambia qualcosa.
Ovviamente uno speedtest lascia il tempo che trova, e le prestazioni che percepirai dipenderanno sempre dal sito originale cui via via andrai collegandoti. Vado che il tuo modem si allinea con una velocità massima di trasmissione di 32255, e dunque sembra essere a posto. Il limite dei 3Mb/s US è solo legato al profilo Fibra, e dovresti essere in grado di avvicinartici molto se connesso ad un sito che non limita di suo questa velocità.
Il numero di FEC in rapporto all'Uptime mi sembra buono. Vedo che hai qualche ES e qualche SES, ma ciò significa solo che quei (pochi) FEC saranno arrivati a burst, e ciò di solito significa che sono stati causati da intensi disturbi sporadici e non da problemi sistematici, cosa positiva.
ragazzi ma il nuovo modem-router si sa più o meno quando uscirà?... il technicolor continua a darmi rogne con disconnessioni randomiche dei dispositivi (a volte funziona per giorni interi, altre mi fa dannare di continuo)...onestamente non ho voglia di cambiare il modem con uno identico perchè so già che lo farà di nuovo visto che non sono il solo...
Interessante... Vedo che hai effettuato lo speed test dal server di Milano. Non ne hai uno più vicino? Se sei di Varese, come dice il tuo profilo, ce n'è uno nella tua città. Potresti provare ad usare quello e vedere se cambia qualcosa.
Ovviamente uno speedtest lascia il tempo che trova, e le prestazioni che percepirai dipenderanno sempre dal sito originale cui via via andrai collegandoti. Vado che il tuo modem si allinea con una velocità massima di trasmissione di 32255, e dunque sembra essere a posto. Il limite dei 3Mb/s US è solo legato al profilo Fibra, e dovresti essere in grado di avvicinartici molto se connesso ad un sito che non limita di suo questa velocità.
Il numero di FEC in rapporto all'Uptime mi sembra buono. Vedo che hai qualche ES e qualche SES, ma ciò significa solo che quei (pochi) FEC saranno arrivati a burst, e ciò di solito significa che sono stati causati da intensi disturbi sporadici e non da problemi sistematici, cosa positiva.
I parametri li avevo visti anche io e nettamente migliori (in rapporto) a quelli della ADSL ...
Tecnicamente potrei avere la 50M/10M ... ma la vendibilità non c'è ancora ;)
Speed test fatti adesso:
http://www.speedtest.net/result/4362704781.png (http://www.speedtest.net/my-result/4362704781)
http://www.speedtest.net/result/4362712272.png (http://www.speedtest.net/my-result/4362712272)
Come vedi migliora dopo le 21:00 :D
Saluti
Miki
Riprova a chiamare oggi.... vedrai che ti dicono che l'upnp non c'è...
purtroppo i tipi del call center non capiscono una cippa di nulla.
Ti confermo che l'upnp non c'è sul loro modem/router vdsl (fibra) !!!
L'unico modo che ti resta è utilizzare il loro router solo per la parte modem, e continuare ad utilizzare il tuo vecchio router con i servizi che ti servono come upnp dhcp etc..
Vorrei riaprire la discussione sull'upnp (quello delle porte dinamiche), ma senza sembrare logorroico.
Entro martedì devo decidere se attivare tuttofibra o rimanere con la mia Alice 20 mega.
Oggi il 187 mi ha fatto chiamare direttamente il 1949 per farmi dare delle informazioni tecniche.
Il ragazzo con il quale ho parlato mi ha detto:
Che esistono diversi firmware ed uno di questi può attivare l'upnp;
Che posso utilizzare il mio router bypassando quello della telecom (su questo argomento mi sembrava piuttosto scocciato).
Ho paura di passare a tuttofibra e poi dovermi smazzare le porte. Adesso me ne infischio perché qualsiasi computer di casa funziona per i giochi, torrent etc. etc. e, in tutta onestà, di tornare alla vecchia gestione con gli indirizzamenti non ne ho più voglia.
Secondo voi, mi posso almeno fidare del fatto che potrò continuare ad utilizzare il vecchio router con tuttofibra in bridge? Non vorrei che me la vendessero facile per poi dirmi che non si può fare.
felix7509
15-05-2015, 21:07
Ciao di nuovo a tutti, come sapete dai miei precedenti post ho avuto un disservizio totale dal 4 maggio (giorno della mia segnalazione) al 14 maggio (ore 15 circa), quando finalmente mi è stata ripristinata la linea fibra.
Credo di aver diritto all'indennizzo:
Cito la delibera AGCOM 73/11/CONS: "In caso di completa interruzione del servizio per motivi tecnici, imputabili all’operatore, sarà dovuto un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari ad euro 5,00 per ogni giorno d’interruzione".
Quanto posso chiedere secondo voi? se come ho letto sono 5 euro al giorno dovrei chiedere quindi 50 euro di rimborso? Interruzione della linea fibra, cioé sono stato 10 giorni senza né internet né telefoni...
posso chiederlo via fax o devo fare per forza la raccomandata A.R.? Grazie di nuovo a tutti voi per questo thread davvero utilissimo
Ciao di nuovo a tutti, come sapete dai miei precedenti post ho avuto un disservizio totale dal 4 maggio (giorno della mia segnalazione) al 14 maggio (ore 15 circa), quando finalmente mi è stata ripristinata la linea fibra.
Credo di aver diritto all'indennizzo:
Cito la delibera AGCOM 73/11/CONS: "In caso di completa interruzione del servizio per motivi tecnici, imputabili all’operatore, sarà dovuto un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari ad euro 5,00 per ogni giorno d’interruzione".
Quanto posso chiedere secondo voi? se come ho letto sono 5 euro al giorno dovrei chiedere quindi 50 euro di rimborso? Interruzione della linea fibra, cioé sono stato 10 giorni senza né internet né telefoni...
posso chiederlo via fax o devo fare per forza la raccomandata A.R.? Grazie di nuovo a tutti voi per questo thread davvero utilissimo
Ovviamente non menziona (o lo menziona più avanti) il previo rispetto della clausola contrattuale Telecom, che si prende 48 ore lavorative prima di dover versare un indennizzo e comunque non si ha diritto se non si superano le 72 ore (sempre lavorative) di guasto. Ovviamente se contiamo dal 4 al 14, i giorni partono dal 7 o 8, e penso conti solo i lavorativi il sistema (perché c'è comunque un sistema che fa il check del disservizio. Mi sa che 20-25 euro minimo glieli stacchi. Ovviamente chiama il 187
sleeping
15-05-2015, 21:54
Vorrei riaprire la discussione sull'upnp (quello delle porte dinamiche), ma senza sembrare logorroico.
Entro martedì devo decidere se attivare tuttofibra o rimanere con la mia Alice 20 mega.
Oggi il 187 mi ha fatto chiamare direttamente il 1949 per farmi dare delle informazioni tecniche.
Il ragazzo con il quale ho parlato mi ha detto:
Che esistono diversi firmware ed uno di questi può attivare l'upnp;
Che posso utilizzare il mio router bypassando quello della telecom (su questo argomento mi sembrava piuttosto scocciato).
Ho paura di passare a tuttofibra e poi dovermi smazzare le porte. Adesso me ne infischio perché qualsiasi computer di casa funziona per i giochi, torrent etc. etc. e, in tutta onestà, di tornare alla vecchia gestione con gli indirizzamenti non ne ho più voglia.
Secondo voi, mi posso almeno fidare del fatto che potrò continuare ad utilizzare il vecchio router con tuttofibra in bridge? Non vorrei che me la vendessero facile per poi dirmi che non si può fare.
Se ha una porta WAN lo puoi usare, se no no :)
simzig91
15-05-2015, 22:27
Ciao,
non penso proprio che il danno possa essere correlato al cavo lan, e da questo punto di vista dormirei sonni tranquilli.
Poiché dici che il guasto è avvenuto durante un temporale, molto probabilmente la causa è stata una extratensione in arrivo dalla parte di circuito che arriva da "fuori" casa, ossia sulla rete di alimentazione o sul doppino. Il doppino è l'imputato più probabile, poichè un po' più esposto. I fulmini (o anche solo i lampi nube-nube) creano fortissimi campi elettromagnetici che si accoppiano sui conduttori generando picchi di tensione anche di migliaia di volt. Purtroppo non c'è molto da fare in questi casi. I modem hanno protezioni, che tuttavia hanno i loro limiti. Superata una certa extratensione anche le protezioni saltano e vanno in cortocircuito. Le protezioni hanno due scopi. Il primo è proteggere i circuiti a valle e impedire che si rompano. Ciò avviene sino ad un certo livello. Superato quel livello le protezioni cercano almeno di impedire che l'extratensione si propaghi ulteriormente a valle. Se il tuo PC è incolume le protezioni almeno per questo secondo scopo hanno funzionato, "sacrificandosi".
grazie, la tua risposta mi rincuora, anche perchè non è il primo modem telecom che parte quando c'è un temporale e il tecnico al telefono mi ha detto che è successo a qualcun altro collegato allo stesso armadio. manderanno fuori i tecnici perchè, sempre al telefono, mi han detto che forse si è verificato un sovraccarico di corrente visto che gli ONU hanno alimentazione propria e potrebbero esserci bruciate delle porte.
Se ha una porta WAN lo puoi usare, se no no :)
Grazie per la risposta.
Ho una porta WAN ed il mio router è in bridge con un modem della linksys.
Qualcuno di voi sta tutt'ora usando il modem della telecom in bridge e si trova bene?
sleeping
16-05-2015, 01:59
Grazie per la risposta.
Ho una porta WAN ed il mio router è in bridge con un modem della linksys.
Qualcuno di voi sta tutt'ora usando il modem della telecom in bridge e si trova bene?
Io uso direttamente il technicolor, ma credo che siano in molti a usarne un bridge :)
Ciao ho questo problema:
Non riesco ad impostare la connessione AUTOMATICA ad ogni avvio di windows 7 tramite cavo ethernet fornito nella scatola al router telecom fibra.
Preciso che invece tramite wifi è sempre collegato il modem...
Come devo fare?
ironmark99
16-05-2015, 11:53
Ciao ho questo problema:
Non riesco ad impostare la connessione AUTOMATICA ad ogni avvio di windows 7 tramite cavo ethernet fornito nella scatola al router telecom fibra.
Preciso che invece tramite wifi è sempre collegato il modem...
Come devo fare?
Scusa, cosa intendi per connessione automatica? Ti capita che quando avvii o riavvii Windows non riesci ad accedere alla rete e a Internet dal PC?
Se è così prova a forzare la scheda di rete del PC a connettersi a 100Mbps. C'è un baco (già segnalato a Technicolor) per cui con alcune schede di rete non funziona la autonegoziazione, ne' la negoziazione a 1Gbps.
gigisfan
16-05-2015, 11:54
Scusa, cosa intendi per connessione automatica? Ti capita che quando avvii o riavvii Windows non riesci ad accedere alla rete e a Internet dal PC?
Se è così prova a forzare la scheda di rete del PC a connettersi a 100Mbps. C'è un baco (già segnalato a Technicolor) per cui con alcune schede di rete non funziona la autonegoziazione, ne' la negoziazione a 1Gbps.
Io seguendo questo consiglio (trovato in questo thread) ho risolto al 99% le mancate connessioni al riavvio/ripresa da ibernazione.
g3610423
16-05-2015, 12:07
Ciao a tutti,
quasi sempre quando tento di collegarmi da un PC connesso al router AG Plus verso uno smartphone Android con server FTP attivo il dispositivo è irraggiungibile.
Anche un semplice PING riceve "host non raggiungibile" oppure "richiesta scaduta".
Basta un riavvio del router e lo stesso dispositivo torna ad essere raggiungibile. Sia prima che e dopo il riavvio la connessione e sempre su wifi a 2.4 e viene riassegnato lo stesso indirizzo IP. La rete Ospiti è disabilitata e il firmware è AGVTF_4.0.4
Succede anche a qualcun altro?
Saluti,
Giorgio
Scusa, cosa intendi per connessione automatica? Ti capita che quando avvii o riavvii Windows non riesci ad accedere alla rete e a Internet dal PC?
Se è così prova a forzare la scheda di rete del PC a connettersi a 100Mbps. C'è un baco (già segnalato a Technicolor) per cui con alcune schede di rete non funziona la autonegoziazione, ne' la negoziazione a 1Gbps.
Esatto quando riavvio o spengo e riaccendo il pc non mi si collega automaticamente alla rete ma devo manualmente cliccare e dire a win 7 di collegarmi a quella rete.
Come faccio a forzare la scheda di rete? Cmq quando sono collegato la scheda funziona a 1 Gbps
ironmark99
16-05-2015, 12:42
Esatto quando riavvio o spengo e riaccendo il pc non mi si collega automaticamente alla rete ma devo manualmente cliccare e dire a win 7 di collegarmi a quella rete.
Come faccio a forzare la scheda di rete? Cmq quando sono collegato la scheda funziona a 1 Gbps
Scusa, ancora non mi è chiaro. Descriveresti esattamente, per favore, la procedura che segui per collegare il PC? In che finesta di win7 vai e cosa clicchi manualmente?
Scusa, ancora non mi è chiaro. Descriveresti esattamente, per favore, la procedura che segui per collegare il PC? In che finesta di win7 vai e cosa clicchi manualmente?
1)Accendo il pc
2)barra in basso clicco il quadratino "centro connessioni di rete e condivisione"
3)nella finestra sotto "Reti Attive" clicco sulla rete domestica.
4)Una volta cliccato mi appare una finestra più piccola dove come nome utente c'è Telecom-2653 niente password
5) clicco collegati e inizia a funzionare
1)Accendo il pc
2)barra in basso clicco il quadratino "centro connessioni di rete e condivisione"
3)nella finestra sotto "Reti Attive" clicco sulla rete domestica.
4)Una volta cliccato mi appare una finestra più piccola dove come nome utente c'è Telecom-2653 niente password
5) clicco collegati e inizia a funzionare
Allora è tutto chiaro. Hai spento la connessione automatica dal modem, quindi l'indirizzo IP, fondamentale per la navigazione, lo prendi tramite PPPoE (la cara vecchia connessione a banda larga dei primi tempi di ADSL). La prova del 9 la fai collegando un dispositivo via WiFi: non si collega alla rete. Quindi 2 sono le cose, o riattivi la connessione da modem o attivi sempre la PPPoE
Allora è tutto chiaro. Hai spento la connessione automatica dal modem, quindi l'indirizzo IP, fondamentale per la navigazione, lo prendi tramite PPPoE (la cara vecchia connessione a banda larga dei primi tempi di ADSL). La prova del 9 la fai collegando un dispositivo via WiFi: non si collega alla rete. Quindi 2 sono le cose, o riattivi la connessione da modem o attivi sempre la PPPoE
Come faccio? vorrrei averla sempre attiva.
Ribadisco che ho diversi dispositivi wifi che sono sempre collegati
ironmark99
16-05-2015, 15:08
Come faccio? vorrrei averla sempre attiva.
Ribadisco che ho diversi dispositivi wifi che sono sempre collegati
Dalla pagina di configurazione del modem (192.168.1.1)
Impostazione di base
Stato connessione
Verso il fondo della lista c'è il gruppo "Dettagli connessione"
La prima tra queste opzioni è "Connessione automatica da modem" con il bottone per attivarla.
Quello che non capisco è perché se io la disattivo da questo tasto, poi non trovo alcunché per riattivare la connessione da PC.
Comunque tu prova ad andare sulla pagina che ti ho indicato...
Dalla pagina di configurazione del modem (192.168.1.1)
Impostazione di base
Stato connessione
Verso il fondo della lista c'è il gruppo "Dettagli connessione"
La prima tra queste opzioni è "Connessione automatica da modem" con il bottone per attivarla.
Quello che non capisco è perché se io la disattivo da questo tasto, poi non trovo alcunché per riattivare la connessione da PC.
Comunque tu prova ad andare sulla pagina che ti ho indicato...
Purtroppo la casalle è già attiva!
Purtroppo la casalle è già attiva!
NON è il problema che ti hanno detto...è una cosa che spesso fa uscire pazzo anche me, in particolar modo su s3 e s2 dove di fatto ogni 10 giorni mi ritrovo con questo problema. Il pc mi da un problema simile ma diverso; alle volte infatti si disconnette dalla rete senza motivo e poi se non ripremo manualmente "connetti" non si collega al wifi (e so per certo che non è un problema del pc). La cosa è puramente casuale, mi capita ogni tanto anche sui telefoni, meno sul 930.
su s3 ed s2 quando capita questo difetto mi basta disassociare la rete e rimettere la chiave. Sul pc devo aspettare che si risolva solo ogni volta (in genere ci dorme su e passa -.- ).
Per fortuna accade circa 1 volta al mese, se no uscirei pazzo. Ed è per questo motivo che appena uscirà il router nuovo chiederò la sostituzione.
P.S
ho chiesto all'operatore telecom di aggiornarmi il firmware ma non ha aggiornato una mazza! non ho voglia di richiamare e mettermi appresso a loro
ironmark99
16-05-2015, 16:22
NON è il problema che ti hanno detto...è una cosa che spesso fa uscire pazzo anche me, in particolar modo su s3 e s2 dove di fatto ogni 10 giorni mi ritrovo con questo problema. Il pc mi da un problema simile ma diverso; alle volte infatti si disconnette dalla rete senza motivo e poi se non ripremo manualmente "connetti" non si collega al wifi (e so per certo che non è un problema del pc). La cosa è puramente casuale, mi capita ogni tanto anche sui telefoni, meno sul 930.
su s3 ed s2 quando capita questo difetto mi basta disassociare la rete e rimettere la chiave. Sul pc devo aspettare che si risolva solo ogni volta (in genere ci dorme su e passa -.- ).
Per fortuna accade circa 1 volta al mese, se no uscirei pazzo. Ed è per questo motivo che appena uscirà il router nuovo chiederò la sostituzione.
P.S
ho chiesto all'operatore telecom di aggiornarmi il firmware ma non ha aggiornato una mazza! non ho voglia di richiamare e mettermi appresso a loro
Però scusa, a caly91 la cosa accade sistematicamente! Inoltre riesce a risolverla piuttosto rapidamente, anche se ovviamente doverlo fare è una scocciatura. Inoltre lui dal PC si connette al modem con un cavo (è così, vero?), tu invece parli di connessione del PC in WiFi. Non credo sia lo stesso fenomeno.
ironmark99
16-05-2015, 16:25
Purtroppo la casalle è già attiva!
Ti risultano anche attivi il DHCP e il NAT dalla finestra "configurazione LAN" sempre tra le impostazioni di base del modem? Io sto finendo le idee... :muro:
alexassin
16-05-2015, 17:27
Ciao ragazzi, ho nuovamente problemi con le porte :D.
Avevo configurato tutto quello che mi serviva e funzionava alla grande, in modo particolare utorrent.
Oggi mio fratello ha provato a configurarle anche per il suo pc ma il processo termina sempre con un errore.
Sembra quasi che non si possano creare due regole di apertura della stessa applicazione su due dispositivi diversi.
Qualcuno ha avuto un problema del genere e lo ha risolto?
Grazie in anticipo :)
22_12_2012
16-05-2015, 21:43
Buonasera,
vi chiedo alcuni lumi a rigurardo a questo router :
- dimensioni
- e' possibile appenderlo al muro ?
- qualcuno ha misurato i consumi ?
- è possibile variare il snr da telnet ?
- qualcuno lo usa con una semplice ADSL ? Impressioni a riguardo ?
Grazie
;)
Ciao ragazzi, ho nuovamente problemi con le porte :D.
Avevo configurato tutto quello che mi serviva e funzionava alla grande, in modo particolare utorrent.
Oggi mio fratello ha provato a configurarle anche per il suo pc ma il processo termina sempre con un errore.
Sembra quasi che non si possano creare due regole di apertura della stessa applicazione su due dispositivi diversi.
Qualcuno ha avuto un problema del genere e lo ha risolto?
Grazie in anticipo :)
Beh ovvio. Il server remoto, se contatta il tuo IP su una specifica porta non sa dove spartirsi, quindi è logicamente accettabile che non ti faccia aprire una stessa porta su 2 PC differenti. Può solo usare un'altra porta che andrà ad aprire sul modem
alexassin
17-05-2015, 00:11
Beh ovvio. Il server remoto, se contatta il tuo IP su una specifica porta non sa dove spartirsi, quindi è logicamente accettabile che non ti faccia aprire una stessa porta su 2 PC differenti. Può solo usare un'altra porta che andrà ad aprire sul modem
Scusa la mia ignoranza ma se usa un altra porta come faccio ad aprirla? Perché sul modem in questione, nella sezione del portmapping, c'è l'opzione bittorrent già configurata e io ho sempre fatto solo quella
Ti conviene creare un Virtual Server per ciascuna macchina su cui è installato un client Torrent (parte inferiore della schermata "Configura port mapping"). Nel campo "Applicazione" assegni un nome a tua scelta (es. TorrentPC), nel campo "IP Destinazione" inserisci l'indirizzo IP del PC in esempio, come protocollo scegli "ALL" e come porte (sia interna che esterna) il numero di porta che hai impostato nelle Preferenze del client Torrent. Naturalmente va disabilitata la mappatura delle porte (UPnP e NAT-PMP), sempre nelle Preferenze del client Torrent.
alexassin
17-05-2015, 09:19
Ti conviene creare un Virtual Server per ciascuna macchina su cui è installato un client Torrent (parte inferiore della schermata "Configura port mapping"). Nel campo "Applicazione" assegni un nome a tua scelta (es. TorrentPC), nel campo "IP Destinazione" inserisci l'indirizzo IP del PC dell'esempio, come protocollo scegli "ALL" e come porte (sia interna che esterna) il numero di porta che hai impostato nelle Preferenze del client Torrent. Naturalmente va disabilitata la mappatura delle porte (UPnP e NAT-PMP), sempre nelle Preferenze del client Torrent.
ho fatto come mi hai suggerito e scarica a banda piena una iso di ubuntu in test quindi sembra funzionare :)
solo che l'icona in basso a destra è verde mentre facendo il test di apertura delle porte mi da verifica fallita, è normale?
contenitore21
17-05-2015, 09:27
ho due smart tv samsung collegati powerline o wireless al router.
A volte la velocità misurata dal tv (attraverso premium play) è bassissima sia Powerline che wifi e anche i filmati di youtube (su tv) vanno lenti, mentre lo speedtest sul pc dà valori ottimi .
Da cosa può dipendere e che prove/settaggi posso fare? Grazie
Usi per caso uTorrent? So che il test delle porte "fallisce" ma non me ne sono mai preoccupato più di tanto perché di fatto il client funziona a dovere, con tanto di pallino verde in basso a destra :D Posso ipotizzare che sia un falso positivo in quanto utorrent effettua il test appoggiandosi all'UPnp che noi abbiamo volontariamente disattivato. Puoi verificare lo stato della porta qui: http://www.canyouseeme.org/
sleeping
17-05-2015, 10:04
Buonasera,
vi chiedo alcuni lumi a rigurardo a questo router :
- dimensioni
- e' possibile appenderlo al muro ?
- qualcuno ha misurato i consumi ?
- è possibile variare il snr da telnet ?
- qualcuno lo usa con una semplice ADSL ? Impressioni a riguardo ?
Grazie
;)
2) sì
3) circa 10-12W
4) non credo
5) penso che potendo scegliere ci sia di meglio. Come modem non si comporta male, ma la parte router è migliorabile
alexassin
17-05-2015, 11:14
Usi per caso uTorrent? So che il test delle porte "fallisce" ma non me ne sono mai preoccupato più di tanto perché di fatto il client funziona a dovere, con tanto di pallino verde in basso a destra :D Posso ipotizzare che sia un falso positivo in quanto utorrent effettua il test appoggiandosi all'UPnp che noi abbiamo volontariamente disattivato. Puoi verificare lo stato della porta qui: http://www.canyouseeme.org/
esatto, uso utorrent. ho fatto la verifica sul sito che mi hai consigliato e mi da esito positivo! grazie infinite
Di nulla, per completezza ti segnalo che con eMule funziona esattamente allo stesso modo, con la differenza rispetto a uTorrent che la pagina di test delle porte risponde correttamente se tutto è a posto:)
lesploratore
17-05-2015, 14:23
Salve ragazzi avrei una domanda, che sicuramente sarà già stata postata un miliardo di volte e per questo me ne scuso fin da ora (chiedo venia a tutti):
è possibile cambiare i DNS di questo Router? Se si, come?
Grazie a tutti e di nuovo scusa
supermarione84
17-05-2015, 14:36
aaaaargh!
.....no
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42315016&highlight=cambiare+dns#post42315016
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42103808&highlight=cambiare+dns#post42103808
buona domenica
contenitore21
17-05-2015, 14:44
ho due smart tv samsung collegati powerline o wireless al router.
A volte la velocità misurata dal tv (attraverso premium play) è bassissima sia Powerline che wifi e anche i filmati di youtube (su tv) vanno lenti, mentre lo speedtest sul pc dà valori ottimi .
Da cosa può dipendere e che prove/settaggi posso fare? Grazie
come faccio a vedere dal router la velocità della connessione ethernet vs la powerline e il tv?
22_12_2012
17-05-2015, 17:14
2) sì
3) circa 10-12W
4) non credo
5) penso che potendo scegliere ci sia di meglio. Come modem non si comporta male, ma la parte router è migliorabile
1) cm 23.5x19.5x4
Vi ringrazio :)
sleeping
17-05-2015, 17:16
Prego :)
Niente da fare, anche dopo il reset continua a bloccarsi Internet!!
Richiamato per l'ennesima volta il 187 e dopo aver spiegato tutto quello che accadeva, domani pomeriggio mi sostituiscono il modem!!!
Speriamo bene.
Niente da fare, anche dopo il reset continua a bloccarsi Internet!!
Richiamato per l'ennesima volta il 187 e dopo aver spiegato tutto quello che accadeva, domani pomeriggio mi sostituiscono il modem!!!
Speriamo bene.
Ma perché vi ostinate a chiamare il 187 (assistenza standard) evitando il 1949 (assistenza FIBRA)? Non capisco..
Ma perché vi ostinate a chiamare il 187 (assistenza standard) evitando il 1949 (assistenza FIBRA)? Non capisco..
Scusa non lo sapevo!!! :(
Comunque hanno fatto tutti i tentativi e l'ultimo quando hanno fatto il reset ci metteva un sacco di tempo!!
Salve gente, ho una domanda per voi. Qualcuno mi sa dire perché il wifi di questo router non consente una connessione costante e continua, ma ogni tanto di disconnette? Tipo, mentre sono connesso con il telefono, durante il normale utilizzo, improvvisamente il wifi si disconnette per qualche istante e poi si ricollega. Questo non accade con gli altri access point nella restante parte della casa dove non c'è mai una disconnessione.
NOTA: il dispositivo è un esempio, vale anche per iPad, portatile, ecc..
NOTA: è irrilevante la distanza, dato che mi trovo a 3 metri dal router.
Grazie mille :)
Non dovrebbe. Personalmente non mi è mai successo. Ti capita sia utilizzando i 2.4GHz che i 5GHz?
Eventualmente fatti aggiornare il firmware (se non hai già l'ultima versione) con un reset e se poi ti accade ancora sarei propenso per un malfunzionamento hardware con conseguente richiesta di sostituzione.
come faccio a vedere dal router la velocità della connessione ethernet vs la powerline e il tv?
Nel router non sono visibili le velocità di trasferimento ma solo i pacchetti inviati/ricevuti ed eventuali errori. Per controllare il buon funzionamento della powerline (e quindi escluderla dai "sospettati") per praticità io metterei momentaneamente un PC al posto della SmartTV e rifarei le stesse cose fatte con la tv. Installerei un programmino gratuito tipo Networx che illustra graficamente il flusso dei dati e consente di valutarne la portata e la costanza. Un'altra cosa che mi viene in mente è che bisogna tener presente che il modem non supporta UPnP, quindi se la SmartTV dovesse richiedere qualche porta aperta nel router, ciò dovrebbe essere fatto manualmente...ma è solo una supposizione, non possiedo una SmartTV, solo una AppleTv e già ho i miei bei problemi:muro:
Scusa non lo sapevo!!! :(
Comunque hanno fatto tutti i tentativi e l'ultimo quando hanno fatto il reset ci metteva un sacco di tempo!!
Scusami, non volevo urtarti, ma ovviamente non era mirato a te. Forse solo tu non avrai letto, ma qui molte volte si è menzionato il 1949 come numero diretto per assistenza Fibra. Poi io lo dico per voi, onde evitare di trovare quei lavavetri del 187
e vai :D
appena ricevuta email da Telecom che mi dice che per altri sei mesi proseguo con la sperimentazione gratuita fibra a 100 mega :)
Ti risultano anche attivi il DHCP e il NAT dalla finestra "configurazione LAN" sempre tra le impostazioni di base del modem? Io sto finendo le idee... :muro:
Si ! Sto impazzendo non so proprio come fare...
Comunque guardando la procedure di connessione dal manuale Telecom dice che bisogna creare un collegamento sul dekstop relativo alla connessione... insomma mi sembra di essere tornato a 56 k ...
Vi prego nessuno può aiutarmi? contatto quelli della technicolor? o è magari un problema del mio win7? (Ma prima con connessione adsl 12 mega non avevo problemi)
LamerTex
18-05-2015, 08:30
e vai :D
appena ricevuta email da Telecom che mi dice che per altri sei mesi proseguo con la sperimentazione gratuita fibra a 100 mega :)
Non è una buona cosa, vuol dire che per almeno un'altro annetto niente 100Mb per tutti :cry:
Scusami, non volevo urtarti, ma ovviamente non era mirato a te. Forse solo tu non avrai letto, ma qui molte volte si è menzionato il 1949 come numero diretto per assistenza Fibra. Poi io lo dico per voi, onde evitare di trovare quei lavavetri del 187
No no hai fatto bene, avevo letto che chiamavano a quel numero ma pensavona qualche altro tipo di servizio.
Hai fatto benissimo a scriverlo, spero che non ci sia più bisogno in tal caso chiamerò quel numero.
Questo pomeriggio mi portano il modem sostitutivo, speriamo bene.
ironmark99
18-05-2015, 09:25
Si ! Sto impazzendo non so proprio come fare...
Comunque guardando la procedure di connessione dal manuale Telecom dice che bisogna creare un collegamento sul dekstop relativo alla connessione... insomma mi sembra di essere tornato a 56 k ...
Vi prego nessuno può aiutarmi? contatto quelli della technicolor? o è magari un problema del mio win7? (Ma prima con connessione adsl 12 mega non avevo problemi)
:eek: Questa del collegamento sul desktop per la connessione di un VDSL è davvero la prima volta che la sento (aveva senso solo agli albori dell'ADSL, quando ancora, talvolta, si pagava la connessione a tempo), dunque direi di ignorarla tranquillamente. Tuttavia non so proprio cosa pensare. Ad occhio direi che il problema è nella configurazione della connessione in Win7, anche perché sennó un bel reset del modem la risolverebbe (in ogni caso hai provato il disperato tentativo di resettare il modem con la procedura in prima pagina su questo thread?). Sembra quasi che il tuo PC sia configurato per riconoscere come dial-up la connessione ad internet. Prova, se non l'hai gia fatto, ad andare a vedere da Pannello di controllo > Opzioni Internet
al tab "Connessioni" cosa ti compare. In "Impostazioni connessioni remote e VPN" non dovresti avere nulla o al limite una eventuale chiavetta (che puoi cancellare e eventualmente reinstallare in seguito, nel caso ti servisse). Se c'è dovrebbe essere attiva l'opzione "Non utilizzare mai connessioni remote" (che sono appunto quelle Dial-up). In Impostazioni LAN dovresti avere solo attiva la spunta su "Rileva automaticamente connessioni". Poi in "Imposta", sempre nel tab "Connessioni" puoi provare a creare una nuova connessione Banda larga (PPPoE)...
Davvero non ho poi altre idee da suggerirti. Resta solo il 1949...
:eek: Questa del collegamento sul desktop per la connessione di un VDSL è davvero la prima volta che la sento (aveva senso solo agli albori dell'ADSL, quando ancora, talvolta, si pagava la connessione a tempo), dunque direi di ignorarla tranquillamente. Tuttavia non so proprio cosa pensare. Ad occhio direi che il problema è nella configurazione della connessione in Win7, anche perché sennó un bel reset del modem la risolverebbe (in ogni caso hai provato il disperato tentativo di resettare il modem con la procedura in prima pagina su questo thread?). Sembra quasi che il tuo PC sia configurato per riconoscere come dial-up la connessione ad internet. Prova, se non l'hai gia fatto, ad andare a vedere da Pannello di controllo > Opzioni Internet
al tab "Connessioni" cosa ti compare. In "Impostazioni connessioni remote e VPN" non dovresti avere nulla o al limite una eventuale chiavetta (che puoi cancellare e eventualmente reinstallare in seguito, nel caso ti servisse). Se c'è dovrebbe essere attiva l'opzione "Non utilizzare mai connessioni remote" (che sono appunto quelle Dial-up). In Impostazioni LAN dovresti avere solo attiva la spunta su "Rileva automaticamente connessioni". Poi in "Imposta", sempre nel tab "Connessioni" puoi provare a creare una nuova connessione Banda larga (PPPoE)...
Davvero non ho poi altre idee da suggerirti. Resta solo il 1949...
ESATTO me la rileva come remote e vpn! Come devo fare per cambiarla che non l'ho capita...ho provato a cancellarle ma dopo aver riavviato continua ad essere presente!
ironmark99
18-05-2015, 10:12
ESATTO me la rileva come remote e vpn! Come devo fare per cambiarla che non l'ho capita...ho provato a cancellarle ma dopo aver riavviato continua ad essere presente!
Quindi ti appare nel riquadro "Impostazioni connessioni remote e VPN" che invece dovrebbe essere vuoto, come in questa immagine?
https://https://www.fmar.it/images/interventi/Connessioni.jpg
Cosa accade se la selezioni e poi clicchi su "Rimuovi..."?
esatto ! ma ho provato a cancellarla ma ritorna alla prima riaccensione del pc ! Anche se configuro nel frattempo la PPPoE...
Me la vede sempre come remota!
ironmark99
18-05-2015, 10:39
esatto ! ma ho provato a cancellarla ma ritorna alla prima riaccensione del pc ! Anche se configuro nel frattempo la PPPoE...
Me la vede sempre come remota!
Proprio non so... Prova col 1949. C'è un sacco di gente in gamba lì. Sorry! :rolleyes:
Proprio non so... Prova col 1949. C'è un sacco di gente in gamba lì. Sorry! :rolleyes:
Eh ma secondo me è un problema di win7 non del router ...
Come si chiama questa VPN dura a morire? Hai per caso una macchina virtuale tipo VMWare installata o una qualche periferica (anche virtuale) ereditata di qualche vecchia installazione? Se viene ricreata ad ogni riavvio il problema sembra essere di Windows..Io proverei a prenotare un IP fisso nel router per il PC in questione e inizialmente lasciare che la scheda di rete del PC acquisisca tutto in automatico (indirizzo IP,DNS, gateway etc.). Se non dovesse ancora andare andrei a configurare manualmente la scheda di rete immettendo manualmente l'indirizzo IP (riservato nel router), l'indirizzo del gateway (192.168.1.1) e i DNS Telecom ( 151.99.0.100 e 151.99.125.1). Non sarebbe comunque la soluzione definitiva, solo per vedere se cambia qualcosa..
ironmark99
18-05-2015, 11:25
Eh ma secondo me è un problema di win7 non del router ...
Si, anche secondo me, ma chissà, forse hanno già avuto casi simili. La cosa incredibile è che prima avevi l'ADSL e hai solo cambiato modem.
Dunque, facendo un punto... Tu hai altri dispositivi sulla rete, collegati al modem via cavo? Il router funziona, nel senso che i dispositivi nella tua sottorete tra loro si vedono? Devi "connetterti" solo per andare su internet? La tua rete in Centro connessioni di rete e condivisione è vista come una rete domestica (icona con la casetta)? La tua rete fa parte di un gruppo Home? Che indirizzo IP prende il tuo PC? Dovrebbe essere del tipo 192.168.1.xxx e non un indirizzo pubblico. Nella pagina di configurazione del modem, alla voce Stato connessione-> Modalità: dovresti avere "Bridged+Routed".
Qualcuno di questi punti non ti torna?
Ri-ciao a tutti, dopo aver passato ore ed ore al telefono con 187 e compagnia bella, dopo un vai e vieni di tecnici telecom dalle mie parti, finalmente qualche giorno fa è arrivata la Sirti per cambiare coppia e parte terminale del cavo del palazzo (usurato). Avevo problemi di disconnessioni che ora sembrano risolti finalmente.
Cosa che non si è risolta però, è il mistero dell'snr basso e dell'attenuazione alta in downstream (in upstream nessun problema), che di conseguenza taglia il valore massimo di portante che posso agganciare.
Di seguito i valori:
http://imageshack.com/a/img540/1348/NDcNdM.png
Come in precedenza, i fec errors sono ancora li in numero spropositato, in rapporto all'uptime ovviamente.
Dato che i tecnici hanno cambiato sia coppia che cavi al palazzo, cosa mi resta da fare? Cambiare il filo in casa e far rettificare l'impianto?
Non so più che pensare, vorrei fare upgrade alla 50 mega tranquillo e senza problemi...
Aggiornamento, cambiato modem, cavo ethernet e riconfigurato.
Ora vediamo come va!!
Ciao,
Quelli del 1949 mi stanno dando risposte discordanti anche se, devo ammetterlo, sono davvero gentili e molto solleciti a cercare della documentazione.
La domanda è:
Posso mettere il mio router e configurare il modem in bridge?
Le risposte sono varie: alcuni mi dicono di si, altri mi dicono che non mi conviene perchè potrei avere dei problemi di disconnessione.
A questo punto non capisco più se tenermi la mia bella alice 20mega o passare alla fibra.
Chi lo fa (il modem in bridge, intendo) si trova bene? Io possiedo un linksys E4200 v1: se qualcuno di voi ne ha uno uguale potrebbe dirmi come va?
Grazie per l'aiuto.
Catalambano
18-05-2015, 19:06
Ciao,
Quelli del 1949 mi stanno dando risposte discordanti anche se, devo ammetterlo, sono davvero gentili e molto solleciti a cercare della documentazione.
La domanda è:
Posso mettere il mio router e configurare il modem in bridge?
Le risposte sono varie: alcuni mi dicono di si, altri mi dicono che non mi conviene perchè potrei avere dei problemi di disconnessione.
A questo punto non capisco più se tenermi la mia bella alice 20mega o passare alla fibra.
Chi lo fa (il modem in bridge, intendo) si trova bene? Io possiedo un linksys E4200 v1: se qualcuno di voi ne ha uno uguale potrebbe dirmi come va?
Grazie per l'aiuto.
Io l'ho fatto tranquillamente: disattivi la connessione automatica da modem (ossia il nat) ed il Firewall, magari cambi l'ip del router (il mio netgear r7500 ha "sentito" il modem e lo ha fatto automaticamente, proponendomi 10.0.0.1 anziché 192.168.1.1), configuri sul router una connessione ppoe e vai tranquillo.
Io ho un solo dubbio: non essendo stato ancora migrato in IMS per la fonia, ho il firmware 4.0.9, mentre chi è in IMS credo sia arrivato alla 5.11. Ho sentito dire che in una delle versioni intermedie era sparito il pulsante da menù per disattivare la connessione automatica da modem. Però non so se è vero.
Non resta che da chiedere qui nel forum...
Io l'ho fatto tranquillamente: disattivi la connessione automatica da modem (ossia il nat) ed il Firewall, magari cambi l'ip del router (il mio netgear r7500 ha "sentito" il modem e lo ha fatto automaticamente, proponendomi 10.0.0.1 anziché 192.168.1.1), configuri sul router una connessione ppoe e vai tranquillo.
Io ho un solo dubbio: non essendo stato ancora migrato in IMS per la fonia, ho il firmware 4.0.9, mentre chi è in IMS credo sia arrivato alla 5.11. Ho sentito dire che in una delle versioni intermedie era sparito il pulsante da menù per disattivare la connessione automatica da modem. Però non so se è vero.
Non resta che da chiedere qui nel forum...
Grazie per la dritta, sei stato proprio gentile.
A questo punto ho la domanda successiva:
Per chi ha il firmware 5.11 ed IMS: il menù per la connessione automatica da modem c'è ancora oppure è sparito?
Ciao.Se vi riferite al firmware versione 5.1.1 il bottone di connessione automatica è presente.
Ciao,
Quelli del 1949 mi stanno dando risposte discordanti anche se, devo ammetterlo, sono davvero gentili e molto solleciti a cercare della documentazione.
La domanda è:
Posso mettere il mio router e configurare il modem in bridge?
Le risposte sono varie: alcuni mi dicono di si, altri mi dicono che non mi conviene perchè potrei avere dei problemi di disconnessione.
A questo punto non capisco più se tenermi la mia bella alice 20mega o passare alla fibra.
Chi lo fa (il modem in bridge, intendo) si trova bene? Io possiedo un linksys E4200 v1: se qualcuno di voi ne ha uno uguale potrebbe dirmi come va?
Grazie per l'aiuto.
Se ci si riferisce al software del router la risposta è no. Infatti non prevede l'utilizzo in modalità puro bridge.
Nulla vieta comunque di disattivare tutto come ti ha spegato Catalambano e di usarlo come puro modem :)
Per quanto riguarda eventuali problemi di disconnessione chi te l'ha detto probabilmente non ha capito la tua domanda. Semmai con un tuo router eviti le disconnessioni automatiche per inattività che invece hai con il Technicolor.
Se ci si riferisce al software del router la risposta è no. Infatti non prevede l'utilizzo in modalità puro bridge.
Nulla vieta comunque di disattivare tutto come ti ha spegato bhonder e di usarlo come puro modem :)
Per quanto riguarda eventuali problemi di disconnessione chi te l'ha detto probabilmente non ha capito la tua domanda. Semmai con un tuo router eviti le disconnessioni automatiche per inattività che invece hai con il Technicolor.
Siete veramente gentili ad aiutarmi così tanto.
Se mi confermate che posso seguire la procedura descritta nel primo post, alla voce "Come configurare il modem/router Telecom in bridge (Due modem/router a cascata)" anche anche per il firmware 5.x.x, io sono tranquillo e mi aggiungo alla vostra allegra tribù dei tuttofibra.
Oltre a pagarvi una birra, naturalmente...
Domani sera mi richiama il commerciale di Telecom per conoscere la mia decisione.
L'offerta mi alletta. Mi spiacerebbe rinunciare al mio router perché funziona proprio bene.
E poi ho bisogno dell'upnp per le porte firewall. So che è male dal punto di vista della sicurezza, ma è comodo e comunque non è mai venuto nessuno ad hackerarmi la rete in tutti questi anni.
Siete veramente gentili ad aiutarmi così tanto.
Se mi confermate che posso seguire la procedura descritta nel primo post, alla voce "Come configurare il modem/router Telecom in bridge (Due modem/router a cascata)" anche anche per il firmware 5.x.x, io sono tranquillo e mi aggiungo alla vostra allegra tribù dei tuttofibra.
Oltre a pagarvi una birra, naturalmente...
Domani sera mi richiama il commerciale di Telecom per conoscere la mia decisione.
L'offerta mi alletta. Mi spiacerebbe rinunciare al mio router perché funziona proprio bene.
E poi ho bisogno dell'upnp per le porte firewall. So che è male dal punto di vista della sicurezza, ma è comodo e comunque non è mai venuto nessuno ad hackerarmi la rete in tutti questi anni.
Le opzioni per configurarlo ce le hai anche nella versione 5.x.x del firmware come nella 4.x.x.
Il tuo è un ottimo router anche se un po' datato che di sicuro ti permetterà una gestione della lan migliore di quanto ti permetterebbe il Technicolor, come ad esempio il discorso dell'UPnP che a te serve.
quindi vai tranquillo e facci sapere come va quando ti attiveranno la linea :)
Wolf_adsl
19-05-2015, 07:37
Ciao, uno di quei micro UPS a 12V è in grado di tenere attivo il modem in modo da non perdere la telefonia in caso di blackout?
L'armadio dove presumibilmente dovrei essere attestato non ha la colonnina enel di fianco, non ha il tettino rosso, ma comunque ha il sopralzo e dentro si vede il led verde lampeggiante dovrebbe essere quindi abilitato alla fibra giusto?
Ciao W_A
Un sentito grazie a coloro che ogni tanto fanno dei post di natura tecnica per spiegare il funzionamento di linee, apparati, ecc.
Questi post per me non sono mai troppi quindi scrivete, scrivete e scrivete che non si smette mai di imparare :)
Buongiorno a tutti,
Mi presento, mi chiamo antonio e sono di torino. Da alcuni mesi sono un utente telecom fibra (30mb) con modem in oggetto.
Vengo subito al dunque : ho ristrutturato un appartamento cablandolo con l'intenzione di utilizzare LAN per diverse esigenze. purtroppo ho fatto la stupidaggine di acquistare un moder-router TP-Link Archer D7 da voler utilizzare in casacata al modem telecom. Attualmente NON sono soddisfatto delle prestazioni del modem telecom per quanto riguarda la parte di routing e tanto meno riesco ad utilizzarlo in cascata con il TP-Link, pur disabilitando la parte modem di quest'ultimo, Non riesco a fargli sentire la connessione PPoe.
Risultato : mi ritrovo con due router in cascata nello stesso intervallo IP e le prestazioni WiFi e routing del TP-link non mi soddisfano affatto.
Ho pensato quindi di acquistare un Router ASUS RT-AC87U, avendone letto molto bene.
Ecco le domande :
avendo letto i vari post sulle configurazioni in "cascata", vado tranquillo con questo router? avete suggerimenti in merito o raccomandazioni? (il mio obiettivo e' di far fare al Modem SOLTANTO il modem)
posseggo un impianto con centrale domotica, 4 telecamere IP, diversi dispositivi collegati via lan fra cui TV, NAS, Mac e Pc. Avrei necessita' di accedere alle telecamere ed alla domotica dall'esterno. Sara' comunque possibile?
Attualmente le mie telecamere ip (FOSCAM) non sono raggiungibili dall'esterno pur avendo un ddns disponibile, quando provo a collegarmi dall'esterno vengo reindirizzato alla pagina home della configurazione del Modemtelecom, qualcuno saprebbe ipotizzare una causa di questo comportamento?
per darvi alcuni dettagli il modem telecom NON ha servizi di reindirizzamento porte attivi, NON ha accessi DDNS abilitati, e' sul 192.168.1.1. Lo stesso vale per il TP-Link. Telecamere IP, centrale domotica, NAS, TV e tutto quanto cablato dispone di ip fisso, lascio la gestione del DNS solo per i dispositivi wireless. eppure non riesco a collegarmi alle telecamere IP da fuori, mentre il servizio funziona per altri dispositivi.
grazie per la pazienza nell'aver letto tutto e grazie anticipo a quanti vorranno darmi dei suggerimenti. Concludo facendovi i complimenti per la comunita', veramente sana ed attiva, che, seppure da "spettatore" , mi ha aiutato a capire molto attraverso i vostri post.
Antonio
Taglio il quote per brevità, comunque non avrei potuto esprimerlo in modo migliore.
Dato che è uscito il discorso ritrasmissione, vorrei condividere lo schema di principio, giusto per rafforzare i concetti che tu hai espresso in maniera impeccabile, e in modo tale da far capire bene il suo funzionamento anche ai più curiosi.
http://s21.postimg.org/k4t2si4ab/Screenshot_2015_05_19_00_45_50_1.jpg (http://postimg.org/image/k4t2si4ab/)
Alcune integrazioni allo schema:
Sono possibili 2 modalità di funzionamento: i dati in ricezione sono fatti transitare sempre dal buffer R oppure solo in caso di DTU errata. Nel primo caso si ha un delay fisso sulla connessione. Nel secondo si ha solo un jitter quando interviene la ritrasmissione. Quest’ultima modalità è quella che appunto utilizza Telecom Italia.
La capacità totale di protezione ed il Jitter (o Delay) introdotto, dipendono principalmente dalla profondità del buffer R. Il tempo di attraversamento di questo buffer infatti costituisce il delay introdotto dal sistema.
Se si vuole proteggere contro SHINE+REIN il sistema deve garantire delle ritrasmissioni multiple, in quanto è possibile che la DTU ritrasmessa sia colpita nuovamente dal rumore. Questo fa si che il buffer di ricezione debba avere una dimensione multipla di quello di trasmissione.
La ritrasmissione non utilizza il FEC al ricevitore per correggere le DTU, ma solo per capire se la DTU è errata ed ottenere il coding-gain. C’è ancora un Overhead necessario, ma più basso (pochi %) rispetto a quello del FEC tradizionale
Conosci la mia natura, vai tranquillo e condividi condividi condividi e condividi :)
:ave:
Un sentito grazie a coloro che ogni tanto fanno dei post di natura tecnica per spiegare il funzionamento di linee, apparati, ecc.
Questi post per me non sono mai troppi quindi scrivete, scrivete e scrivete che non si smette mai di imparare :)
Quotone! ;)
mambro72
19-05-2015, 12:23
Ciao a tutti sono Maurizio e sono nuovo del forum.
Ho letto molti post sulla configurazione del modem telecom in cascata.
Posseggo un fritzbox 7390 che collegherei in cascata al modem telecom.
Ho solo una domanda alla quale non ho trovato risposta...
Il modem telecom continuerà a gestire la parte fonia senza problemi?
La situazione ideale sarebbe che
1) il modem telecom gesistica la parte fonia (dect + fisso + voip)
2) il fritbox gestisca tutta la parte WLAN e LAN
E' possibile questo scenario?
Grazie mille per l'eventuali risposte
sleeping
19-05-2015, 12:25
Ciao a tutti sono Maurizio e sono nuovo del forum.
Ho letto molti post sulla configurazione del modem telecom in cascata.
Posseggo un fritzbox 7390 che collegherei in cascata al modem telecom.
Ho solo una domanda alla quale non ho trovato risposta...
Il modem telecom continuerà a gestire la parte fonia senza problemi?
La situazione ideale sarebbe che
1) il modem telecom gesistica la parte fonia (dect + fisso + voip)
2) il fritbox gestisca tutta la parte WLAN e LAN
E' possibile questo scenario?
Grazie mille per l'eventuali risposte
Sì, tranquillamente possibile. Lo fanno in tanti. L'importante è che abbia una porta WAN :)
Ri-ciao a tutti, dopo aver passato ore ed ore al telefono con 187 e compagnia bella, dopo un vai e vieni di tecnici telecom dalle mie parti, finalmente qualche giorno fa è arrivata la Sirti per cambiare coppia e parte terminale del cavo del palazzo (usurato). Avevo problemi di disconnessioni che ora sembrano risolti finalmente.
Cosa che non si è risolta però, è il mistero dell'snr basso e dell'attenuazione alta in downstream (in upstream nessun problema), che di conseguenza taglia il valore massimo di portante che posso agganciare.
Di seguito i valori:
http://imageshack.com/a/img540/1348/NDcNdM.png
Come in precedenza, i fec errors sono ancora li in numero spropositato, in rapporto all'uptime ovviamente.
Dato che i tecnici hanno cambiato sia coppia che cavi al palazzo, cosa mi resta da fare? Cambiare il filo in casa e far rettificare l'impianto?
Non so più che pensare, vorrei fare upgrade alla 50 mega tranquillo e senza problemi...
Per favore mi date una mano? :mad:
Allora come volevasi dimostrare anche col modem nuovo è ricaduta la linea!!
Sinceramente non so più che cosa fare, una domanda può influire la rete Lan del mio PC con questa disconnessione?
La configurazione del mio PC è in firma.:help: :help: :help:
Grazie
pusillus
19-05-2015, 15:06
ciao,
ho da poco installato alice fibra.
non riesco assolutamente a vedere da android la chievetta usb collegato al modem.
ho provato con vari smartphone android 4.4 e 5.0
da windows si raggiunge.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
grazie a tutti!
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.1.1
pusillus
19-05-2015, 15:26
ciao,
ho da poco installato alice fibra.
non riesco assolutamente a vedere da android la chievetta usb collegato al modem.
ho provato con vari smartphone android 4.4 e 5.0
da windows si raggiunge.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
grazie a tutti!
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.1.1
mi rispondo da solo:
bisogna puntare l'indirizzo 192.168.1.254
smb://192.168.1.254/
così funziona... :doh:
Salve, ma in sostanza cosa cambia con l'aggiornamento dalla 5.1.0 alla 5.1.1 ? Vale la pena fare aggiornare?
Salve, ma in sostanza cosa cambia con l'aggiornamento dalla 5.1.0 alla 5.1.1 ? Vale la pena fare aggiornare?
Serve per limitare i riavvii spontanei che capitano durante il funzionamento.... stanno ancora lavorando per eliminarlo completamente.... speriamo....
Cmq nel mio caso capita solo più una volta a settimana.... vedremo....
Allora come volevasi dimostrare anche col modem nuovo è ricaduta la linea!!
Sinceramente non so più che cosa fare, una domanda può influire la rete Lan del mio PC con questa disconnessione?
La configurazione del mio PC è in firma.:help: :help: :help:
Grazie
Ma del mio problema nessuno mi aiuta???:help: :help: :help: :help:
Ma del mio problema nessuno mi aiuta???:help: :help: :help: :help:
Io credo che se è solo il tuo pc a perdere il segnale, non sia colpa della linea... hai provato su altri dispositivi?
No, questo è l'unico PC che ho, ho un portatile ma non è configurato.
Come posso vedere se dipende dal PC?
Aggiornare la porta la porta ethernet?
Fatemi sapere!!:help: :help: :help:
Si, anche secondo me, ma chissà, forse hanno già avuto casi simili. La cosa incredibile è che prima avevi l'ADSL e hai solo cambiato modem.
Dunque, facendo un punto... Tu hai altri dispositivi sulla rete, collegati al modem via cavo? Il router funziona, nel senso che i dispositivi nella tua sottorete tra loro si vedono? Devi "connetterti" solo per andare su internet? La tua rete in Centro connessioni di rete e condivisione è vista come una rete domestica (icona con la casetta)? La tua rete fa parte di un gruppo Home? Che indirizzo IP prende il tuo PC? Dovrebbe essere del tipo 192.168.1.xxx e non un indirizzo pubblico. Nella pagina di configurazione del modem, alla voce Stato connessione-> Modalità: dovresti avere "Bridged+Routed".
Qualcuno di questi punti non ti torna?
Ora sono fuori casa quindi non riesco però appena torno ci guardo !
Ringrazio anche per il post precedente
Catalambano
19-05-2015, 21:46
Ciao.Se vi riferite al firmware versione 5.1.1 il bottone di connessione automatica è presente.
Cioè - giusto per essere sicuri - si può disattivare?
random566
19-05-2015, 22:02
Cioè - giusto per essere sicuri - si può disattivare?
scusa, ma perchè ti serve questa sicurezza?
anche se non disattivi la connessione automatica del router telecom, non cambia niente sul fatto di poter utilizzare il proprio router e di far lavorare il router telecom come modem.
tutto ciò anche se nella prima pagina c'è scritto di disattivare la connessione automatica.
io sto utilizzando un router proprio in cascata al telecom, senza aver disattivato la connessione automatica dello stesso.
l'unico vantaggio reale che si ha disattivando la connessione automatica del router telecom è quello di risparmiare un'indirizzo ip pubblico, quello che verrebbe assegnato alla connessione automatica del router e che rimarrebbe inutilizzato.
in tempi di esaurimento degli indirizzi ipv4 non è poco, ma tutto sommato non mi sembra essenziale.
detto tutto ciò, non posso darti la sicurezza che sulla v. 5.1.1 sia disattivabile, perchè ho la 4.0.9 essendo ancora su toip.
tieni solo presente che sulle vdsl business non è disattivabile (se non chiedendolo al 1949) poichè serve per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico
Serve per limitare i riavvii spontanei che capitano durante il funzionamento.... stanno ancora lavorando per eliminarlo completamente.... speriamo....
Cmq nel mio caso capita solo più una volta a settimana.... vedremo....
Io sto con la 5.1.0 e sono circa 9 giorni che il router è on.
MISTER X ®
20-05-2015, 00:20
@ jeremj
difficile diagnosticare a distanza il problema... ma:
1. hai aggiornato il driver della scheda di rete Intel ?
2. hai provato a disabilitare il risparmio energetico della scheda di rete ?
C'e' un post interessante che calza a pennello, dice di disattivare "Energy Efficient Ethernet" leggi questo (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-1956326/intermittent-connection-loss-intel-i217-lan.html)
Buongiorno a tutti,
Mi presento, mi chiamo antonio e sono di torino. Da alcuni mesi sono un utente telecom fibra (30mb) con modem in oggetto.
Vengo subito al dunque : ho ristrutturato un appartamento cablandolo con l'intenzione di utilizzare LAN per diverse esigenze. purtroppo ho fatto la stupidaggine di acquistare un moder-router TP-Link Archer D7 da voler utilizzare in casacata al modem telecom. Attualmente NON sono soddisfatto delle prestazioni del modem telecom per quanto riguarda la parte di routing e tanto meno riesco ad utilizzarlo in cascata con il TP-Link, pur disabilitando la parte modem di quest'ultimo, Non riesco a fargli sentire la connessione PPoe.
Risultato : mi ritrovo con due router in cascata nello stesso intervallo IP e le prestazioni WiFi e routing del TP-link non mi soddisfano affatto.
Ho pensato quindi di acquistare un Router ASUS RT-AC87U, avendone letto molto bene.
Ecco le domande :
avendo letto i vari post sulle configurazioni in "cascata", vado tranquillo con questo router? avete suggerimenti in merito o raccomandazioni? (il mio obiettivo e' di far fare al Modem SOLTANTO il modem)
posseggo un impianto con centrale domotica, 4 telecamere IP, diversi dispositivi collegati via lan fra cui TV, NAS, Mac e Pc. Avrei necessita' di accedere alle telecamere ed alla domotica dall'esterno. Sara' comunque possibile?
Attualmente le mie telecamere ip (FOSCAM) non sono raggiungibili dall'esterno pur avendo un ddns disponibile, quando provo a collegarmi dall'esterno vengo reindirizzato alla pagina home della configurazione del Modemtelecom, qualcuno saprebbe ipotizzare una causa di questo comportamento?
per darvi alcuni dettagli il modem telecom NON ha servizi di reindirizzamento porte attivi, NON ha accessi DDNS abilitati, e' sul 192.168.1.1. Lo stesso vale per il TP-Link. Telecamere IP, centrale domotica, NAS, TV e tutto quanto cablato dispone di ip fisso, lascio la gestione del DNS solo per i dispositivi wireless. eppure non riesco a collegarmi alle telecamere IP da fuori, mentre il servizio funziona per altri dispositivi.
grazie per la pazienza nell'aver letto tutto e grazie anticipo a quanti vorranno darmi dei suggerimenti. Concludo facendovi i complimenti per la comunita', veramente sana ed attiva, che, seppure da "spettatore" , mi ha aiutato a capire molto attraverso i vostri post.
Antonio
ciao Antonio,
non avendo i router da te citati non saprei darti risposte precise.
Forse avrai già letto comunque se ti può essere d'aiuto ti riporto il link al thread dell'ASUS RT-AC87U (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2694313)
Per il discorso del TP-Link però mi sembra molto strano. Almeno stando al manuale (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D7_V1_User_Guide_1910010943.pdf) dovrebbe essere possibile utilizzarlo come puro router usando la porta lan4 come wan e poi impostando la classica PPPoE. Sei sicuro di aver fatto la giusta configurazione?
Se vuoi c'è anche il thread del TP-LINK Archer D7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662506) :)
Catalambano
20-05-2015, 07:01
scusa, ma perchè ti serve questa sicurezza?
anche se non disattivi la connessione automatica del router telecom, non cambia niente sul fatto di poter utilizzare il proprio router e di far lavorare il router telecom come modem.
tutto ciò anche se nella prima pagina c'è scritto di disattivare la connessione automatica.
io sto utilizzando un router proprio in cascata al telecom, senza aver disattivato la connessione automatica dello stesso.
l'unico vantaggio reale che si ha disattivando la connessione automatica del router telecom è quello di risparmiare un'indirizzo ip pubblico, quello che verrebbe assegnato alla connessione automatica del router e che rimarrebbe inutilizzato.
in tempi di esaurimento degli indirizzi ipv4 non è poco, ma tutto sommato non mi sembra essenziale.
detto tutto ciò, non posso darti la sicurezza che sulla v. 5.1.1 sia disattivabile, perchè ho la 4.0.9 essendo ancora su toip.
tieni solo presente che sulle vdsl business non è disattivabile (se non chiedendolo al 1949) poichè serve per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico
Non so, io avevo seguito le istruzioni in prima pagina e pensavo fosse necessario. Mi sembrava poi (ma forse è un impressione), che senza la disattivazione gli speedtest dal mio router netgear dessero valori inferiori.
Tomcruise
20-05-2015, 08:07
Salve, è possibile associare al router telecom AG plus un Netgear DGN2200v3 con funzione di repeat?
O potrebbe andare questo: Netgear WN2000RPT-100PES Range Extender Universale Wi-Fi N300 Mbps,
In poche parole ho la necessità di un prodotto che mi facesse da bridge wifi in quanto il Telecom Ag plus è in una stanza (dove arriva la presa telefonica principale) mentre in un'altra stanza vorrei avere una sorta di "ricevitore wifi" al quale connettere via LAN un altro, pc, tv, xbox e bluray.
Senza collegare i due apparecchi con il cavo di rete.
Grazie per la risposta.
@ jeremj
difficile diagnosticare a distanza il problema... ma:
1. hai aggiornato il driver della scheda di rete Intel ?
2. hai provato a disabilitare il risparmio energetico della scheda di rete ?
C'e' un post interessante che calza a pennello, dice di disattivare "Energy Efficient Ethernet" leggi questo (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-1956326/intermittent-connection-loss-intel-i217-lan.html)
1. Sinceramente non capisco quali devo prendere, i driver che sono installati nel mio PC sono: Intel Ethernet Connection I217-V, versione 12.6.47.0 del 26.02.2013
2. No
:help: :help: :help: :help:
p.s. ho scaricato la 1° voce del link qui sotto, Intel® Ethernet Connections CD, ma non so se è giusto.
https://downloadcenter.intel.com/search?keyword=Intel%C2%AE+Ethernet+Connection+I217-V
Io prenderei questi : https://downloadcenter.intel.com/download/18713/Network-Adapter-Driver-for-Windows-7-
oppure i drivers presenti nel sito Asus
DarkNiko
20-05-2015, 11:05
1. Sinceramente non capisco quali devo prendere, i driver che sono installati nel mio PC sono: Intel Ethernet Connection I217-V, versione 12.6.47.0 del 26.02.2013
2. No
:help: :help: :help: :help:
p.s. ho scaricato la 1° voce del link qui sotto, Intel® Ethernet Connections CD, ma non so se è giusto.
https://downloadcenter.intel.com/search?keyword=Intel%C2%AE+Ethernet+Connection+I217-V
Ho la tua stessa scheda di rete e i drivers che uso io sono questi :
https://downloadcenter.intel.com/download/21642
Io prenderei questi : https://downloadcenter.intel.com/download/18713/Network-Adapter-Driver-for-Windows-7-
oppure i drivers presenti nel sito Asus
Quelli da te linkati dovrebbero andar bene, perchè ho win 7, giusto?
Non ho capito perchè tramite aggiorna driver non lo esegue!
Bisogna aggiornarli manualmente?
Ho la tua stessa scheda di rete e i drivers che uso io sono questi :
https://downloadcenter.intel.com/download/21642
Ho win 7, quelli da te linkati sono per win 8, vanno bene?
Non ho capito perchè tramite aggiorna driver non lo esegue!
Bisogna aggiornarli manualmente?
Tomcruise
20-05-2015, 11:15
Salve, è possibile associare al router telecom AG plus un Netgear DGN2200v3 con funzione di repeat?
O potrebbe andare questo: Netgear WN2000RPT-100PES Range Extender Universale Wi-Fi N300 Mbps,
In poche parole ho la necessità di un prodotto che mi facesse da bridge wifi in quanto il Telecom Ag plus è in una stanza (dove arriva la presa telefonica principale) mentre in un'altra stanza vorrei avere una sorta di "ricevitore wifi" al quale connettere via LAN un altro, pc, tv, xbox e bluray.
Senza collegare i due apparecchi con il cavo di rete.
Grazie per la risposta.
Nessuno mi da una risposta??
Il file scaricato dal sito Intel e' di tipo .exe, non è utilizzabile da "Aggiorna driver", bisogna fare doppio click e seguire le istruzioni. Per installare i drivers da "Aggiorna driver.." devi scompattare il file exe, verrà creata una cartella di nome PROWinx64 in cui andare a pescare quelli idonei.
Il file scaricato dal sito Intel e' di tipo .exe, non è utilizzabile da "Aggiorna driver", bisogna fare doppio click e seguire le istruzioni
Ho capito, comunque quel link che mi hai inserito aggiorna quello esistente? Non è un'altro?
Scusa le domande sciocche ma voglio essere sicuro.
Ok cartella scompattata, adesso vedo cosa mi dice quando vado su aggiorna driver
Nel file ci sono tutte queste, qual è?
http://s8.postimg.org/t3pb3ea6p/pro_Winx64.jpg (http://postimg.org/image/t3pb3ea6p/)
Kicco_lsd
20-05-2015, 11:34
Ho dato un occhio nel thread ma non ho trovato risposte perciò provo a postare la mia domanda: MTU e MRU hanno delle impostazioni preferenziali? Attualmente le ho di default su 1492.
Nessuno mi da una risposta??
Ciao, se intanto ti accontenti di un mio parere posso dirti che si può fare!:) ...però penso sia consigliabile e forse più economico optare per una powerline (adattatori LAN che sfruttano la rete elettrica domesica) a cui connettere il router wifi che si trova lontano dal modem
Ho postato l'immagine sopra, gli dai un'occhiata?
Grazie
Ho capito, comunque quel link che mi hai inserito aggiorna quello esistente? Non è un'altro?
Scusa le domande sciocche ma voglio essere sicuro.
Ok cartella scompattata, adesso vedo cosa mi dice quando vado su aggiorna driver
Nel file ci sono tutte queste, qual è?
http://s8.postimg.org/t3pb3ea6p/pro_Winx64.jpg (http://postimg.org/image/t3pb3ea6p/)
Devi selezionare l'intera cartella, Windows proporrà il driver giusto. Comunque penso che fare doppio click sul file .exe sia la cosa più immediata, il driver che abbiamo scaricato e' più recente, quindi andrà a sovrascrivere il precedente
Devi selezionare l'intera cartella, Windows proporrà il driver giusto. Comunque penso che fare doppio click sul file .exe sia la cosa più immediata, il driver che abbiamo scaricato e' più recente, quindi andrà a sovrascrivere il precedente
Fatto, ho eseguito come dicevi dalla cartella principale e ha aggiornato la scheda di rete!!!!
GRAZIE!!!!!
:) :) :mano: :cincin:
Adesso devo sperare di non avere più disconnessioni!!
Ti chiedo un'ultima cortesia, nella gestione dispositivi ho un Dispositivo di massa Usb con triangolo giallo e punto esclamativo, ho provato a fare aggiorna ma niente.
Cosa posso fare?
Grazie ancora.
:) :) si ma.....servirà a qualcosa? te lo auguro!! ah ok ho letto adesso che e' una faccenda da monitorare sulla distanza..per concludere ti consiglio di non sottovalutare affatto neanche i drivers di default di Windows.. tutto sommato hai un sistema a 64bit e i drivers Windows sono certificati:rolleyes:
Per quanto riguarda la risorsa USB penso che tu sia in posizione migliore della mia per vedere di che si tratta..da qui è difficile:) prova ad andare per esclusione andando a disconnettere un dispositivo usb alla volta..si tratta forse dell'"eredità" di qualche pennetta 3g?
:) :) si ma.....servirà a qualcosa? te lo auguro!! ah ok ho letto adesso che e' una faccenda da monitorare sulla distanza..per concludere ti consiglio di non sottovalutare affatto neanche i drivers di default di Windows.. tutto sommato hai un sistema a 64bit e i drivers Windows sono certificati:rolleyes:
Guarda ho parlato ieri nuovamente col tecnico Telecom dicendomi che quello che dovevano cambiare l'hanno fatto, poi bisogna vedere se dipende dal PC! Io ho aggiunto che non è anche escluso che dipenda dalla linea che va da casa alla cabina.
Per quanto riguarda l'altro problema cosa mi dici?
EDIT: ho capito, è un HD esterno che non lo vedeva, ho staccato il cavo e riattaccato e ora è a posto!!
Perchè fa così? Mi è già successo.
DarkNiko
20-05-2015, 12:27
Ho capito, comunque quel link che mi hai inserito aggiorna quello esistente? Non è un'altro?
Scusa le domande sciocche ma voglio essere sicuro.
Ok cartella scompattata, adesso vedo cosa mi dice quando vado su aggiorna driver
Nel file ci sono tutte queste, qual è?
http://s8.postimg.org/t3pb3ea6p/pro_Winx64.jpg (http://postimg.org/image/t3pb3ea6p/)
Edit : Ho letto ora i nuovi commenti e vedo che hai risolto.
Ma, perdonami, hai un PC in firma niente male e ti perdi in queste operazioni ??? Sei sicuro di saperlo usare un computer ??? :confused:
Sai non voglio fare casini!!
E' interessante...significa che in automatico è stata negoziata una velocità di 100mbps, cosa che ti era stata anche consigliata di fare manualmente ;) . Se questo contribuisse alla stabilità della connessione, sarebbe un compromesso da accettare, considerando che 100mbps al momento sono più che sufficienti per fruire della tua linea internet. Ciò potrebbe essere imputabile all'interfaccia LAN del modem che, a quanto leggo, non soddisfa parecchi utenti. La mia testimonianza tuttavia è diametralmente opposta in quanto con una vecchia gloriosa Asus P6T Deluxe mi connetto super stabilmente a 1gbps.
EDIT : Dov'e' finito il tuo post dei 100mbps?!?! mi prenderanno per matto!
E' interessante...significa che in automatico è stata negoziata una velocità di 100mbps, cosa che ti era stata anche consigliata di fare manualmente ;) . Se questo contribuisse alla stabilità della connessione, sarebbe un compromesso da accettare, considerando che 100mbps al momento sono più che sufficienti per fruire della tua linea internet. Ciò potrebbe essere imputabile all'interfaccia LAN del modem che, a quanto leggo, non soddisfa parecchi utenti. La mia testimonianza tuttavia è diametralmente opposta in quanto con una vecchia gloriosa Asus P6T Deluxe mi connetto super stabilmente a 1gbps.
EDIT : Dov'e' finito il tuo post dei 100mbps?!?! mi prenderanno per matto!
No no tranquillo non sei matto, c'era scritto, solo che dopo si è aggiornato a 1gbps. ;)
digiteltlc
20-05-2015, 14:03
In 350 pagine di thread, non ho capito :muro: una cosa sulla possibilita' di chiamate VoIP diciamo...OEM :
Usare il router come supporto esclusivamente DATI su cui instaurare una connessione SIP direttamente con il server VoIP di Telecom sembra una cosa impossibile (SIP speciale? proprietario? SIP proxy non raggiungibila a causa di DNS proprietari che risolvono hostname privati altrimenti non risolvibili da DNS normali? boh....)
Se questo e' proprio un ostacolo insormontabile , ho letto che comunque esiste una app in protocollo SIP con la quale ci si registra con lo smartphone (anche client SIP windows forse?) non al SIP server Telecom ma bensi' al SIP server presente all'interno del router stesso )anche i vecchi AGPF usavano asterisk "inside".....
Non ho capito se qualcuno e' riuscito nella cosa con client SIP di terze parti e la username/password/porta per l'autenticazione sono parametri conosciuti.
Grazie per qualsiasi delucidazione possiate darmi.
P.S. un appunto ai moderatori/gestori . seguire thread cosi' grandi diventa dispersivo se non addirittura difficile: non si possono aprire dei subforum riguardanti questo router ?? Ad esempio connettivita' adsl e problemi relativi, connettivita' voip, telefonia dect, gestione ethernet e portforwarding, ecc.ecc. ?
Leggi una singola pagina di 10 post e si parla di 5 argomenti diversi .....
Grazie
Ciao
P.S. un appunto ai moderatori/gestori . seguire thread cosi' grandi diventa dispersivo se non addirittura difficile: non si possono aprire dei subforum riguardanti questo router ?? Ad esempio connettivita' adsl e problemi relativi, connettivita' voip, telefonia dect, gestione ethernet e portforwarding, ecc.ecc. ?
Leggi una singola pagina di 10 post e si parla di 5 argomenti diversi .....
Grazie
Ciao
Scherzando, se questo ti sembra grande che mi dici di quello della fibra FTTC di Telecom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)?
al momento sono "solo" 1789 pagine :D
random566
20-05-2015, 18:03
Ciao, mi sapresti indicare come eseguire (e trovare) l'aggiornamento? :)
devi richiederlo al 1949
Ri-ciao a tutti, dopo aver passato ore ed ore al telefono con 187 e compagnia bella, dopo un vai e vieni di tecnici telecom dalle mie parti, finalmente qualche giorno fa è arrivata la Sirti per cambiare coppia e parte terminale del cavo del palazzo (usurato). Avevo problemi di disconnessioni che ora sembrano risolti finalmente.
Cosa che non si è risolta però, è il mistero dell'snr basso e dell'attenuazione alta in downstream (in upstream nessun problema), che di conseguenza taglia il valore massimo di portante che posso agganciare.
Di seguito i valori:
http://imageshack.com/a/img540/1348/NDcNdM.png
Come in precedenza, i fec errors sono ancora li in numero spropositato, in rapporto all'uptime ovviamente.
Dato che i tecnici hanno cambiato sia coppia che cavi al palazzo, cosa mi resta da fare? Cambiare il filo in casa e far rettificare l'impianto?
Non so più che pensare, vorrei fare upgrade alla 50 mega tranquillo e senza problemi...
Ragazzi per favore, potreste aiutarmi col mio problema? grazie...
DarkNiko
20-05-2015, 19:59
Ragazzi per favore, potreste aiutarmi col mio problema? grazie...
Se è vero che ti è stato fatto il cambio coppia e cambiato addirittura il cavo che sale lungo l'intercapedine fino a casa tua, il problema può essere dovuto alle seguenti cause :
- Impianto telefonico di casa tua non a norma.
- Eccessiva distanza della tratta doppinica che va dall'armadio ripartilinea stradale fino alla tua abitazione.
Ora, la seconda ipotesi mi sento di scartarla a priori, visto che i valori di attenuazione che hai non sono così malvagi, anzi...
Propendo per un problema che hai tu, hai controllato bene le prese telefoniche dentro casa ? Il modem è collegato alla presa principale ? Hai staccato tutti i filtri dalle prese, visto che non servono a niente ??
Andrebbe fatta la prova di collegare il golden modem al box condominiale e vedere come sono i valori lì, perché se il segnale al box arriva come a casa tua, allora non hai molte speranze, potrebbe anche essere che le coppie secondarie siano in "basso isolamento" o vi siano infiltrazioni o interferenze che pregiudicano particolarmente il segnale.
Per curiosità da dove digiti ??? :)
Ciao a tutti,
c'è qualche modo per disattivare la fonia sul router per evitare quei 2 maledetti led rossi accesi ? Non ho alcun telefono collegato a casa :D
Salve a tutti, ho da qualche giorno il modem fibra di Telecom al quale ho collegato via lan l'HD di rete WDMycloud. Pur aprendo le porte non riesco ad accedere dall'esterno via ftp. Penso dovrei mettere l'ip su DMZ ma non so come fare visto che dal menu del modem non trovo questa possibilità. Qualcuno può indicarmi come fare? Grazie mille
Ho fatto qualche prova e non sembra possibile spegnere i led della fonia, tuttavia dovrebbero essere verdi anche in assenza di apparecchi collegati...almeno da me così è.
DarkNiko
20-05-2015, 21:44
Ciao a tutti,
c'è qualche modo per disattivare la fonia sul router per evitare quei 2 maledetti led rossi accesi ? Non ho alcun telefono collegato a casa :D
O spegni e riaccendi il modem o esegui un deep reset. In uno dei due casi il problema fonia si risolve. :)
random566
20-05-2015, 21:44
Ho fatto qualche prova e non sembra possibile spegnere i led della fonia, tuttavia dovrebbero essere verdi anche in assenza di apparecchi collegati...almeno da me così è.
con la modalità riparmio energia si spengono tutti i led (magari ogni tanto si possono riaccendere per alcuni secondi).
tutto ciò solo quando sono verdi, se sono rossi non si possono spegnere.
ma, dato che avere i led rossi indica un problema sulla propria utenza, anche se non si usa il telefono non sarebbe meglio farselo risolvere dall'assistenza?
O spegni e riaccendi il modem o esegui un deep reset. In uno dei due casi il problema fonia si risolve. :)
mica a tutti si risolve così facilmente, a me nemmeno la sostituzione del router, ddecisa dopo almeno 5 chiamate al 1949 e dopo 4 giorni, è servita a risolverlo.
il tecnico ha dovuto sollecitare non so quale attività di ufficio per risolverlo
I led rossi temo che siano accesi perché non c'è proprio collegato nessun cavo sulle porte riservate alla fonia...comunque proverò a sentire il supporto tecnico o al max userò il risparmio energetico.
Al primo avvio, il fw si è aggiornato alla 5.1.1
Ho una Tim Smart 20Mb ed il router funge solo da modem
random566
20-05-2015, 22:01
I led rossi temo che siano accesi perché non c'è proprio collegato nessun cavo sulle porte riservate alla fonia.
ma quindi utilizzi il technicolor con una adsl?
in quel caso è normale che i led rimangano rossi, ma non perchè non ci sono telefoni collegati, quanto perchè probabilmente la tim smart non prevede il servizio voip e quindi il modem non trova la relativa configurazione.
se il caso è questo, non credo tu possa spegnere i led rossi in alcun modo
DarkNiko
20-05-2015, 22:30
mica a tutti si risolve così facilmente, a me nemmeno la sostituzione del router, ddecisa dopo almeno 5 chiamate al 1949 e dopo 4 giorni, è servita a risolverlo.
il tecnico ha dovuto sollecitare non so quale attività di ufficio per risolverlo
Se il modem riceve la corretta configurazione, alias provisioning, non vi è motivo per il quale i led della fonia debbano rimanere rossi. In caso contrario il problema è altrove. :)
random566
20-05-2015, 22:42
Se il modem riceve la corretta configurazione, alias provisioning, non vi è motivo per il quale i led della fonia debbano rimanere rossi. In caso contrario il problema è altrove. :)
il led verdi dovrebbero indicare che la fonia voip è attiva e disponibile.
ma se la 20 mega adsl smart non prevede il servizio voip, come fanno i led a diventare verdi?
ho avuto un modem agpf (quello previsto per alice casa) quando avevo la 20 mega adsl, ma non avendo il voip anche su quello il led del voip rimaneva rosso
Ragazzi per favore, potreste aiutarmi col mio problema? grazie...
Se ti può consolare i miei sono più alti, Total FEC Errors:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22160
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64188
SNR Upstream (dB): 22.5
SNR Downstream (dB): 16.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -9.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 204426
Total FEC Errors: 3642
Total CRC Errors: 0
ironmark99
20-05-2015, 23:48
Ragazzi per favore, potreste aiutarmi col mio problema? grazie...
Se è vero che ti è stato fatto il cambio coppia e cambiato addirittura il cavo che sale lungo l'intercapedine fino a casa tua, il problema può essere dovuto alle seguenti cause :
- Impianto telefonico di casa tua non a norma.
- Eccessiva distanza della tratta doppinica che va dall'armadio ripartilinea stradale fino alla tua abitazione.
Ora, la seconda ipotesi mi sento di scartarla a priori, visto che i valori di attenuazione che hai non sono così malvagi, anzi...
Propendo per un problema che hai tu, hai controllato bene le prese telefoniche dentro casa ? Il modem è collegato alla presa principale ? Hai staccato tutti i filtri dalle prese, visto che non servono a niente ??
In realtà io non mi sentirei di scartare a priori il fatto che la distanza tra armadio e abitazione sia un po' al limite.
Con 200m di doppino, sul mio impianto ho 4.6dB di attenuazione DS. I 13 dB che hai sul tuo sembrerebbero corrispondere a circa 600m, proprio la lunghezza a partire dalla quale tutto il DS3 non è più utilizzabile, e anche le prestazioni per questa distanza mi tornano. Un altro indizio che l'attenuazione è davvero alta è il fatto che la potenza trasmessa nel tuo caso è +4.7 dBm contro i -22.1 dBm del mio sistema, ad esempio.
Tu hai una idea di quanto sia la distanza che il cavo deve coprire tra il tuo modem e l'armadio?
Poi senza dubbio un controllo sull'impianto di casa tua non può che fare bene. Controlla in particolare, come già altri ti hanno suggerito, che il modem sia collegato alla prima presa utile. Inoltre tutte le prese successive devono essere elettricamente disconnesse dal cavo che arriva da fuori e va al modem.
Dove colleghi i telefoni di casa? La soluzione più semplice è quella di collegarli alle prese FXS del modem direttamente (puoi collegare la basetta di un telefono VoIP, ad esempio), o se da quella presa vai di nuovo all'impianto (cioè è stato effettuato il cosiddetto "ribaltamento"), questa seconda parte di impianto non deve avere nulla a che spartire (elettricamente parlando) col primo tratto.
ironmark99
20-05-2015, 23:53
Se ti può consolare i miei sono più alti, Total FEC Errors:
Up time: 204426
Total FEC Errors: 3642
Total CRC Errors: 0
Veramente Full ha circa 1 errore ogni 2 secondi in media, e tu 1 errore al minuto. Lui dunque ha circa 30 volte gli errori del tuo sistema... :(
Direi che quindi il tuo non è niente male... :)
ironmark99
21-05-2015, 00:05
In 350 pagine di thread, non ho capito :muro: una cosa sulla possibilita' di chiamate VoIP diciamo...OEM :
Usare il router come supporto esclusivamente DATI su cui instaurare una connessione SIP direttamente con il server VoIP di Telecom sembra una cosa impossibile (SIP speciale? proprietario? SIP proxy non raggiungibila a causa di DNS proprietari che risolvono hostname privati altrimenti non risolvibili da DNS normali? boh....)
Se questo e' proprio un ostacolo insormontabile , ho letto che comunque esiste una app in protocollo SIP con la quale ci si registra con lo smartphone (anche client SIP windows forse?) non al SIP server Telecom ma bensi' al SIP server presente all'interno del router stesso )anche i vecchi AGPF usavano asterisk "inside".....
Non ho capito se qualcuno e' riuscito nella cosa con client SIP di terze parti e la username/password/porta per l'autenticazione sono parametri conosciuti.
Grazie per qualsiasi delucidazione possiate darmi.
Si, qualcuno è riuscito a collegare lo smartphone come dici tu: con Zoiper (se non ricordo male). Personalmente sono riuscito a collegare il mio PC fisso (con risultati però non stabilissimi) usando MicroSIP. Il problema è che la password non è una password fissa ma va calcolata sulla base dell'indirizzo MAC, e la procedura è un po' complessa... Tu quanto ti senti smaliziato in fatto di reverse engineering? :D
Se il modem riceve la corretta configurazione, alias provisioning, non vi è motivo per il quale i led della fonia debbano rimanere rossi. In caso contrario il problema è altrove. :)
il led verdi dovrebbero indicare che la fonia voip è attiva e disponibile.
ma se la 20 mega adsl smart non prevede il servizio voip, come fanno i led a diventare verdi?
ho avuto un modem agpf (quello previsto per alice casa) quando avevo la 20 mega adsl, ma non avendo il voip anche su quello il led del voip rimaneva rosso
grazie, stasera proseguo con ulteriori verifiche :)
digiteltlc
21-05-2015, 07:12
Si, qualcuno è riuscito a collegare lo smartphone come dici tu: con Zoiper (se non ricordo male). Personalmente sono riuscito a collegare il mio PC fisso (con risultati però non stabilissimi) usando MicroSIP. Il problema è che la password non è una password fissa ma va calcolata sulla base dell'indirizzo MAC, e la procedura è un po' complessa... Tu quanto ti senti smaliziato in fatto di reverse engineering? :D
Quel che mi dici e' gia' un fatto positivo,
In ambito SIP e VoIP in genere mi sento abbastanza "smaliziato" , in quanto a reverse engineering....una pietra e' piu' smaliziata di me...:mc:
Tuttalpiu' posso sniffare con wireshark l'autenticazione SIP della app ufficiale e mettere assieme un po di dati utili ma null'altro....
L'intenzione era effettivamente quella di registrare un trunk di un centralino Asterisk come fosse un interno SIP del router in oggetto e poter gestire le chiamate di conseguenza per non essere legato alle due porte FXS o ai cordless dect ...
A proposito, c'e' un limite di dect che si possono registrare su questo router ??
Grazie
ironmark99
21-05-2015, 08:08
Tuttalpiu' posso sniffare con wireshark l'autenticazione SIP della app ufficiale e mettere assieme un po di dati utili ma null'altro....
Allora prova a dare un'occhiata a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41166521
In realtà io non mi sentirei di scartare a priori il fatto che la distanza tra armadio e abitazione sia un po' al limite.
Con 200m di doppino, sul mio impianto ho 4.6dB di attenuazione DS. I 13 dB che hai sul tuo sembrerebbero corrispondere a circa 600m, proprio la lunghezza a partire dalla quale tutto il DS3 non è più utilizzabile, e anche le prestazioni per questa distanza mi tornano. Un altro indizio che l'attenuazione è davvero alta è il fatto che la potenza trasmessa nel tuo caso è +4.7 dBm contro i -22.1 dBm del mio sistema, ad esempio.
Tu hai una idea di quanto sia la distanza che il cavo deve coprire tra il tuo modem e l'armadio?
Poi senza dubbio un controllo sull'impianto di casa tua non può che fare bene. Controlla in particolare, come già altri ti hanno suggerito, che il modem sia collegato alla prima presa utile. Inoltre tutte le prese successive devono essere elettricamente disconnesse dal cavo che arriva da fuori e va al modem.
Dove colleghi i telefoni di casa? La soluzione più semplice è quella di collegarli alle prese FXS del modem direttamente (puoi collegare la basetta di un telefono VoIP, ad esempio), o se da quella presa vai di nuovo all'impianto (cioè è stato effettuato il cosiddetto "ribaltamento"), questa seconda parte di impianto non deve avere nulla a che spartire (elettricamente parlando) col primo tratto.
Premetto che ho un impianto di circa 30 anni fa, quando mi hanno cambiato di coppia la situazione è migliorata di qualche dB, ma non di più. Il fatto che la linea sia disturbata, mi fa propendere verso qualche problema nel mio appartamento.
Per quanto riguarda le prese ecc. il tecnico mi staccò già le altre inutilizzate e collegato il modem sulla principale rimasta. Il telefono invece è collegato al modem, e ne ho uno a coppia che usa solo la corrente in un'altra stanza.
Fosse la distanza come dite voi, non dovrebbero essere entrambi i valori bassi? Invece l'UP è regolare... è il Down che è troppo troppo strano. Anche tutti quegli errori, credo siano più provocati per qualche interferenza nell'impianto che dalla distanza, non credete?
Per la distanza, misurata da maps, sono a circa 350mt dal mio armadio. Poi ovviamente non so che tratto facciano i cavi sotto strada, ma 350 possono essere 400? non proprio 600... quindi non sono lontanissimo.
Aggiungo che quando il tecnico misurò i dati della linea fuori la porta di casa, mi disse che da fuori alla presa internet dove è collegato il modem, si perdeva già in prestazioni... è per questo che voglio chiamare un elettricista e farmi cambiare cavi e far revisionare l'impianto
Ad ogni spero mi diate tutti i suggerimenti possibili, non so più chi chiamare e cosa fare per avere una buona linea...
Altro dubbio, non è che la coppia su cui mi hanno messo era la stessa solfa della precedente?
Bene!! Appena aggiornato dalla versione 4.1.3 alla 5.1.1 (logo TIM) contestualmente all'upgrade 50/10. Ho uno dei led della fonia rosso (nonostante quella linea funzioni correttamente sia in ingresso che in uscita) e non mi accetta più la password per entrare nella configurazione del modem!
Qualcuno ha avuto un problema del genere?
Ora provo con un reboot e un reset.
UPDATE: L'Hard reset (accensione con il tasto reset per 30 sec) ha ripristinato la configurazione di fabbrica, all'accensione ho re-impostato la password di accesso e riconfigurato tutto (wifi, ip). Le luci della fonia sono tornate verdi.
digiteltlc
21-05-2015, 13:31
Allora prova a dare un'occhiata a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41166521
GRAZIE !
multiformeingegno
21-05-2015, 15:03
Quel che mi dici e' gia' un fatto positivo,
In ambito SIP e VoIP in genere mi sento abbastanza "smaliziato" , in quanto a reverse engineering....una pietra e' piu' smaliziata di me...:mc:
Tuttalpiu' posso sniffare con wireshark l'autenticazione SIP della app ufficiale e mettere assieme un po di dati utili ma null'altro....
L'intenzione era effettivamente quella di registrare un trunk di un centralino Asterisk come fosse un interno SIP del router in oggetto e poter gestire le chiamate di conseguenza per non essere legato alle due porte FXS o ai cordless dect ...
A proposito, c'e' un limite di dect che si possono registrare su questo router ??
Grazie
Ma oltre alla password.. il server STUN qual è? Il nome utente sarebbe il numero di telefono..?
EDIT: Come non detto, ho letto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41166521
multiformeingegno
21-05-2015, 15:13
Un saluto a tutti.
dopo aver studiato un pochino il sorgente di "Telefono di Casa" ho capito come funziona il meccanismo di registrazione:
l'app fa una richiesta a https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig:
la pagina richiede un accesso con credenziali:
user 8Z6PlbuD6VFR8KLr
password admin.
la richiesta è effettuata mediante POST:
Action=GetConfig
ClientID=MAC_ADDRESS dispositivo
Cli=Numero di telefono
attraverso il comando cURL da shell linux sono riuscito a registrare un terminale fittizio:
xraver@server:~$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MIO_MAC>&Cli=<MIO_TEL>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><SIPClientConfig><AuthUserName>**04</AuthUserName><AuthPassword>8UOKxBwBWm7hjwzMR79mT37pIkDBeil3FjRhXEQnixyhKgIyPaHM15eiVjD7HRBN</AuthPassword><AuthRealm>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</AuthRealm><Registrar>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</Registrar><RegistrarPort>5065</RegistrarPort><OutboundProxy>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</OutboundProxy><OutboundProxyPort>5065</OutboundProxyPort><TransportProtocol>UDP</TransportProtocol></SIPClientConfig>xraver@server:~$
-k serve per accettare tutti i certificati
-u autenticazione
--data invio variabili con POST
come vedete il router mi manda indietro i dati di configurazione.
tra cui la password
l'id è il terminale registrato **04 nel mio caso (ne ho registrati per prova altri 2).
ho provato a registrare altri mac address che non siano il mio (inventati) e ha completato la registrazione correttamente.
al momento non posso provare a connettere un dispositivo voip. stasera o domani vi aggiorno. da interfaccia web però ho visto che la registrazione ha avuto effetto.
aggiungo anche i comandi necessari per ottenere il log delle chiamate.
-> Tutte
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=All" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Perse
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Missed" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Effettuate
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Outgoing" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Ricevute
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Incoming" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
ciao!
Ho provato con il curl ma mi dice "Could not resolve host: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it"
ironmark99
21-05-2015, 15:14
Premetto che ho un impianto di circa 30 anni fa, quando mi hanno cambiato di coppia la situazione è migliorata di qualche dB, ma non di più. Il fatto che la linea sia disturbata, mi fa propendere verso qualche problema nel mio appartamento.
Per quanto riguarda le prese ecc. il tecnico mi staccò già le altre inutilizzate e collegato il modem sulla principale rimasta. Il telefono invece è collegato al modem, e ne ho uno a coppia che usa solo la corrente in un'altra stanza.
Fosse la distanza come dite voi, non dovrebbero essere entrambi i valori bassi? Invece l'UP è regolare... è il Down che è troppo troppo strano. Anche tutti quegli errori, credo siano più provocati per qualche interferenza nell'impianto che dalla distanza, non credete?
Per la distanza, misurata da maps, sono a circa 350mt dal mio armadio. Poi ovviamente non so che tratto facciano i cavi sotto strada, ma 350 possono essere 400? non proprio 600... quindi non sono lontanissimo.
Aggiungo che quando il tecnico misurò i dati della linea fuori la porta di casa, mi disse che da fuori alla presa internet dove è collegato il modem, si perdeva già in prestazioni... è per questo che voglio chiamare un elettricista e farmi cambiare cavi e far revisionare l'impianto
Ad ogni spero mi diate tutti i suggerimenti possibili, non so più chi chiamare e cosa fare per avere una buona linea...
Altro dubbio, non è che la coppia su cui mi hanno messo era la stessa solfa della precedente?
Ovviamente i dati di attenuazione mostrati dal modem sono puramente indicativi, essendo una media delle attenuazioni misurate sulle portanti DS e US attive, che stanno a frequenze differenti. Il fatto che l'attenuazione US mostrata dal tuo modem sia più bassa di quella DS è assolutamente normale. Nella quasi totalità dei casi tra attenuazione US e DS c'è un rapporto 1 a 2, 1 a 3, o addirittura 1 a 4, quindi i due dati mi sembrano in linea, nel tuo caso. Se vai un po' indietro nel thread puoi vedere tu stesso i dati mostrati da altri partecipanti, e constatare le differenze tra US e DS che tutti sperimentano.
Per quanto riguarda gli errori è possibilissimo che siano raccolti dal tuo impianto in casa (nel qual caso puoi vedere se riesci a migliorare la situazione), o che invece arrivino sul cavo nel tratto esterno (e allora c'è ben poco da fare).
Qual è il valore dei due contatori di FEC e Uptime raggiunti al momento? Il loro rapporto è sempre circa di 1 a 2? I generatori di disturbo più probabili, soprattutto nel caso di disturbi periodici, sono gli alimentatori switching (quelli da PC portatile, da cellulare etc) di scarsa qualità, i dimmer per le luci e in generale tutti i variatori di potenza, se schermati male. Vedi se puoi allontanare eventuali dispositivi di questo tipo dalla presa del tuo PC. Meglio ancora se hai qualche sospetto su qualche oggetto connesso alla rete elettrica prova (almeno a scopo di test) a disconnetterlo e ad osservare se il numero di FEC al minuto diminuisce.
Una cosa mi incuriosisce. Hanno davvero cambiato il cavo che parte dal tuo armadio e viene verso casa tua? Un lavorone!! Hai notato i lavori in strada? Perché mi sembra più probabile che abbiano solo scambiato la coppia che avevi con un'altra disponibile nello stesso cavo... Hai conservato le pagine di statistica precedenti a questi lavori? Come sono cambiate (se sono cambiate) le attenuazioni?
ironmark99
21-05-2015, 15:18
Ho provato con il curl ma mi dice "Could not resolve host: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it"
Perché l'indirizzo modemtelecom.homenet.telecomitalia.it possa essere risolto devi usare i DNS standard di Telecom. Li hai per caso cambiati con altri open?
Veramente Full ha circa 1 errore ogni 2 secondi in media, e tu 1 errore al minuto. Lui dunque ha circa 30 volte gli errori del tuo sistema... :(
Direi che quindi il tuo non è niente male... :)
Ah grazie, mi sembrava peggio!!;)
Ovviamente i dati di attenuazione mostrati dal modem sono puramente indicativi, essendo una media delle attenuazioni misurate sulle portanti DS e US attive, che stanno a frequenze differenti. Il fatto che l'attenuazione US mostrata dal tuo modem sia più bassa di quella DS è assolutamente normale. Nella quasi totalità dei casi tra attenuazione US e DS c'è un rapporto 1 a 2, 1 a 3, o addirittura 1 a 4, quindi i due dati mi sembrano in linea, nel tuo caso. Se vai un po' indietro nel thread puoi vedere tu stesso i dati mostrati da altri partecipanti, e constatare le differenze tra US e DS che tutti sperimentano.
Per quanto riguarda gli errori è possibilissimo che siano raccolti dal tuo impianto in casa (nel qual caso puoi vedere se riesci a migliorare la situazione), o che invece arrivino sul cavo nel tratto esterno (e allora c'è ben poco da fare).
Qual è il valore dei due contatori di FEC e Uptime raggiunti al momento? Il loro rapporto è sempre circa di 1 a 2? I generatori di disturbo più probabili, soprattutto nel caso di disturbi periodici, sono gli alimentatori switching (quelli da PC portatile, da cellulare etc) di scarsa qualità, i dimmer per le luci e in generale tutti i variatori di potenza, se schermati male. Vedi se puoi allontanare eventuali dispositivi di questo tipo dalla presa del tuo PC. Meglio ancora se hai qualche sospetto su qualche oggetto connesso alla rete elettrica prova (almeno a scopo di test) a disconnetterlo e ad osservare se il numero di FEC al minuto diminuisce.
Una cosa mi incuriosisce. Hanno davvero cambiato il cavo che parte dal tuo armadio e viene verso casa tua? Un lavorone!! Hai notato i lavori in strada? Perché mi sembra più probabile che abbiano solo scambiato la coppia che avevi con un'altra disponibile nello stesso cavo... Hai conservato le pagine di statistica precedenti a questi lavori? Come sono cambiate (se sono cambiate) le attenuazioni?
PROBLEMA RISOLTO!
Oggi due tecnici finalmente competenti hanno sezionato ogni tratto da armadio a casa. La portante fino a fuori porta era di 74000 kbps, mentre al mio modem ne arrivava di 45000. Risultato? Impianto fatto male dai primi tecnici che sono venuti ad installare la fibra. Non hanno staccato alcune prese e in generale non hanno isolato ciò che c'era da isolare. Adesso i miei valori sono nella norma finalmente. Ho 73000 in downstream, snr di 24,5 e i fec errors sono pochissimi. Circa 70 dopo 4500 secondi di attività.
Per quanto riguarda il cavo, hanno cambiato sia la coppia e sia la parte terminale di cavo che arrivava dalla strada fino al mio palazzo. I tecnici sono scesi 1 mt sotto terra nel tombino ed hanno impiegato 4 ore per fare questo lavoro.
Finalmente ho risolto, adesso posso provare anche io la 50mb...
ironmark99
21-05-2015, 17:59
PROBLEMA RISOLTO!
Oggi due tecnici finalmente competenti hanno sezionato ogni tratto da armadio a casa. La portante fino a fuori porta era di 74000 kbps, mentre al mio modem ne arrivava di 45000. Risultato? Impianto fatto male dai primi tecnici che sono venuti ad installare la fibra. Non hanno staccato alcune prese e in generale non hanno isolato ciò che c'era da isolare. Adesso i miei valori sono nella norma finalmente. Ho 73000 in downstream, snr di 24,5 e i fec errors sono pochissimi. Circa 70 dopo 4500 secondi di attività.
Per quanto riguarda il cavo, hanno cambiato sia la coppia e sia la parte terminale di cavo che arrivava dalla strada fino al mio palazzo. I tecnici sono scesi 1 mt sotto terra nel tombino ed hanno impiegato 4 ore per fare questo lavoro.
Finalmente ho risolto, adesso posso provare anche io la 50mb...
Oh! Bene... chi la dura la vince... sei stato mitico ad insistere.. :D
Confermate che non è possibile accedere da remoto alla console del router?
random566
21-05-2015, 19:13
Confermate che non è possibile accedere da remoto alla console del router?
confermato
grazie, stasera proseguo con ulteriori verifiche :)
stasera ho provato a sentire il supporto dopo le 20.00 ....meglio che provi a richiamarli nell'orario 09-18 sperando di trovare qualche tecnico...santa pazienza :D
digiteltlc
21-05-2015, 21:18
Ho provato con il curl ma mi dice "Could not resolve host: modemtelecom.homenet.telecomitalia.it"
Quando un device viene connesso alla lan o wifi del router , esso solitamente richiede un indirizzo ip al router stesso il quale glielo rilascia assieme ad altre informazioni tra cui l' indirizzo del server DNS
Di solito il DNS in locale e' lo stesso router
Quando il device chiede al dns " che indirizzo ha routertelecom.homenet.telecomitalia.it ?"
Questo gli risponde "sono io , cioe' 192.168.1.1 (o simile se modificato dall'utente)
Quindi il device invia la richiesta di registrazione a 192.168.1.1
Infatti se provi a cambiare il server dns al tuo pc (oppure usi una linea non telecom) e cerchi di connettere o pingare modemtelecom.homenet.telecomitalia.it ti viene risposto host sconosciuto.
Secondo me puoi impostare la tua applicazione SIP per connettersi direttamenrte a 192.168.1.1 anziche' all'hostname
Non ho un modem sottomaneo ma penso che il discorso sia piu o meno corretto.....:(
Ragazzi avendo un router in cascata, è proprio obbligatorio spegnere la connessione automatica?
Se la lascio attiva cosa cambia:D?
Grazie!!!! :)
P.s ecco i miei dati di connessione come sono?
Firmware 4.1.3
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3425964
Total FEC Errors: 40
Total CRC Errors: 0
PROBLEMA RISOLTO!
Oggi due tecnici finalmente competenti hanno sezionato ogni tratto da armadio a casa. La portante fino a fuori porta era di 74000 kbps, mentre al mio modem ne arrivava di 45000. Risultato? Impianto fatto male dai primi tecnici che sono venuti ad installare la fibra. Non hanno staccato alcune prese e in generale non hanno isolato ciò che c'era da isolare. Adesso i miei valori sono nella norma finalmente. Ho 73000 in downstream, snr di 24,5 e i fec errors sono pochissimi. Circa 70 dopo 4500 secondi di attività.
Per quanto riguarda il cavo, hanno cambiato sia la coppia e sia la parte terminale di cavo che arrivava dalla strada fino al mio palazzo. I tecnici sono scesi 1 mt sotto terra nel tombino ed hanno impiegato 4 ore per fare questo lavoro.
Finalmente ho risolto, adesso posso provare anche io la 50mb...
Son felice per te.....:D
Se e' vero che la rete in rame Telecom e' spesso fatiscente (intendo anche il rame dall'armadio contenente il DSLAM FTTC fino alla prima presa di casa) anche la rete domestica gioca molto spesso il suo ruolo negativo.
Sarebbe SEMPRE da testare l'allineamento degli apparati xDSL nel preciso punto in cui il cavo di rame Telecom giunge all'interno della propria abitazione , sezionando , cioe' scollegando tutto l'impianto domestico per discriminare l'eventuale "colpa" del malfunzionamento.
Ho sistemato molti impianti domestici di persone imbufalite con Telecom perche' navigavano a 2Mb/s, sistemato una porcheria qui, un filtro li, un combinatore d'allarme in mezzo ecc.ecc. ecco che tornavano al massimo consentito dalla attenuazione/snr della tratta fino in centrale (premetto che io non sono di Telecom)
Il problema vero sta quando la rete telecom ti puo' permettere di navigare ad una velocita' pari al 80-90-100% di quella concordata contrattualmente ma , per cause da loro risolvibili invece navighi al 30% o meno..
e con questo intendo permutazioni mal eseguite in centrale , coppie di rete primaria (da centrale ad armadio ripartilinea) in basso isolamento, diafonia, ecc., idem per le coppie di rete secondaria (dall'armadio ripartilinea all'armadietto fuori casa o nell'androne condominiale) e per ultimo il doppino che entra in abitazione.
Qui il problema e' che scegliere coppie "buone" o sostituire cavi, per Telecom e' una spesa che cerca di "glissare", oppure per l'impresa mandata da telecom e sottopagata, il cambio coppia o la risoluzione del guasto deve essere evasa nel minor tempo possibile per non lavorare in perdita.
Quindi, hai un 7 mega e navighi a 3 ? , passa l'impresa, cambia la prima coppia disponibile, ora navighi a 4 ?? "mi spiace piu' di cosi' non possiamo fare" e via che scappano di corsa.
Oppure passa il dipendente telecom, da' una misurata e si comporta ugualmente, quando non ti dice "c'e' da cambiare il cavo, passera' l'impresa" che poi arriva se e quando....
Quindi l'unico vincolo "accettabile" e' la distanza fisica dalla centrale (o dal DSLAM fibra installato sull'armadio ripartilinea)
Ho visto casi in cui su rete servita da fibra FTTC, la secondaria aveva 2KM di distanza perche' l'utente abitava in mezzo ai campi servito da centinaia di metri di doppino sui pali....chiaramente il 30Mb o il 50Mb lo vedi con il binocolo !!:eek:
Per il resto...si , bisogna insistere e tartassare pero' appunto previa verifica di non essere in difetto con il proprio impianto.
ironmark99
22-05-2015, 08:23
...ecco i miei dati di connessione come sono?
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110960
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Proprio strani.
Attenuazione Upstream superiore a quella Downstream
Un DS da 110000 kbps e un US di soli 18000
Sicuro che il tuo impianto in casa sia ok? Non è stato dimenticato di scollegare qualche ramo?
Poi per carità, se volessi passare al 50/10 ci staresti comunque.
Proprio strani.
Attenuazione Upstream superiore a quella Downstream
Un DS da 110000 kbps e un US di soli 18000
Sicuro che il tuo impianto in casa sia ok? Non è stato dimenticato di scollegare qualche ramo?
Poi per carità, se volessi passare al 50/10 ci staresti comunque.
Mi vien da sorridere...
"soli" 18000 in US
Il mio alice 7M si allinea a 5000 e lo posso portare a 8128 taroccando sui valori di service del cisco, questo in DS, in US siamo a 370k :cry:
Quanto vi costa il 100M fibra al mese ?
Comunque, si, capita ogni tanto di avere valori di SNR/Attenuazione peggiori in US sempre problemi di linea ......
Proprio strani.
Attenuazione Upstream superiore a quella Downstream
Un DS da 110000 kbps e un US di soli 18000
Sicuro che il tuo impianto in casa sia ok? Non è stato dimenticato di scollegare qualche ramo?
Poi per carità, se volessi passare al 50/10 ci staresti comunque.
Ma non saprei il mio impianto è stato fatto exnovo circa 6 anni fa, il cabinet c'è l'ho proprio all'ingresso del palazzo sul marciapiede, forse il problema risiede nell'impianto del palazzo che è vecchiotto, non so quanto sia vecchio l'impianto, ma il mio palazzo è stato costruito nel 1960!
Cmq io penso che rientrerei anche nella 100\20 no?
random566
22-05-2015, 09:31
Ma non saprei il mio impianto è stato fatto exnovo circa 6 anni fa, la centrale c'è l'ho proprio all'ingresso del palazzo sul marciapiede, forse il problema risiede nell'impianto del palazzo che è vecchiotto, non so quanto sia vecchio l'impianto, ma il mio palazzo è stato costruito nel 1960!
Cmq io penso che rientrerei anche nella 100\20 no?
mah, io sono un profano sull'argomento, ma forse è proprio la brevissima distanza dal dslam che porta quest'ultimo a ridurre le potenze al fine di limitare le mutue interferenze con altre linee
quindi forse c'è la possibilità che i dati vadano paragonati anche tenendo conto delle potenze in gioco.
per esempio tu hai in upstream un massimo di 18000 kb/s, ma con -24 dB di potenza.
io, che ho il dslam più distante, ho oltre 30000, ma con una potenza di -11 dB, che è molto più elevata.
per l'attenuazione in upstream più elevata, tempo fa qualcuno aveva postato un grafico delle frequenze utilizzate dalla vdsl2, dal quale si vedeva che i gruppi di portanti destinati all'upstream e al downstream non sono come sull'adsl (frequenze basse per upstream e più alte per downstream), ma sono "intercalati".
su alcuni router vdsl2 (come il fritz) venfono riportati attenuazioni e margini separatamente per ciascun gruppo, mentre sul telecom c'è un solo valore per l'upstream e uno per il downstream.
può quindi capitare che venga letta l'attenuazione di un gruppo di portanti riservate all'upstream, che però non è allocato nella parte più bassa dello spettro, e che quindi risulta più attenuato.
Son felice per te.....:D
Se e' vero che la rete in rame Telecom e' spesso fatiscente (intendo anche il rame dall'armadio contenente il DSLAM FTTC fino alla prima presa di casa) anche la rete domestica gioca molto spesso il suo ruolo negativo.
Sarebbe SEMPRE da testare l'allineamento degli apparati xDSL nel preciso punto in cui il cavo di rame Telecom giunge all'interno della propria abitazione , sezionando , cioe' scollegando tutto l'impianto domestico per discriminare l'eventuale "colpa" del malfunzionamento.
Ho sistemato molti impianti domestici di persone imbufalite con Telecom perche' navigavano a 2Mb/s, sistemato una porcheria qui, un filtro li, un combinatore d'allarme in mezzo ecc.ecc. ecco che tornavano al massimo consentito dalla attenuazione/snr della tratta fino in centrale (premetto che io non sono di Telecom)
Il problema vero sta quando la rete telecom ti puo' permettere di navigare ad una velocita' pari al 80-90-100% di quella concordata contrattualmente ma , per cause da loro risolvibili invece navighi al 30% o meno..
e con questo intendo permutazioni mal eseguite in centrale , coppie di rete primaria (da centrale ad armadio ripartilinea) in basso isolamento, diafonia, ecc., idem per le coppie di rete secondaria (dall'armadio ripartilinea all'armadietto fuori casa o nell'androne condominiale) e per ultimo il doppino che entra in abitazione.
Qui il problema e' che scegliere coppie "buone" o sostituire cavi, per Telecom e' una spesa che cerca di "glissare", oppure per l'impresa mandata da telecom e sottopagata, il cambio coppia o la risoluzione del guasto deve essere evasa nel minor tempo possibile per non lavorare in perdita.
Quindi, hai un 7 mega e navighi a 3 ? , passa l'impresa, cambia la prima coppia disponibile, ora navighi a 4 ?? "mi spiace piu' di cosi' non possiamo fare" e via che scappano di corsa.
Oppure passa il dipendente telecom, da' una misurata e si comporta ugualmente, quando non ti dice "c'e' da cambiare il cavo, passera' l'impresa" che poi arriva se e quando....
Quindi l'unico vincolo "accettabile" e' la distanza fisica dalla centrale (o dal DSLAM fibra installato sull'armadio ripartilinea)
Ho visto casi in cui su rete servita da fibra FTTC, la secondaria aveva 2KM di distanza perche' l'utente abitava in mezzo ai campi servito da centinaia di metri di doppino sui pali....chiaramente il 30Mb o il 50Mb lo vedi con il binocolo !!:eek:
Per il resto...si , bisogna insistere e tartassare pero' appunto previa verifica di non essere in difetto con il proprio impianto.
Eh si, sono d'accordissimo con cio che dici. C'è da aggiungere però che spesso i tecnici o comunque le persone con cui ti fa interfacciare telecom sono ignoranti del tutto o comunque poco istruite. Stesso i tecnici ieri mi hanno confidato che già nel loro gruppo ci sono le cosiddette "pecore nere" che sono ovviamente meno bravi di altri. Il primo tecnico che venne a portarmi il modem e fece la configurazione, entrò dalla porta, mi collegò il modem sulla prima tripolare e se ne andò. Mai isolato o staccato nessuna presa. Il secondo tecnico invece mi staccò solo alcune prese, risolvendo parzialmente le disconnessioni... da quel momento in poi sono venuti altri 10 tecnici e nessuno mai ha ricontrollato l'impianto, dicendo che era il palazzo ad avere problemi. Era in parte il palazzo, in quanto hanno anche cambiato poi quel cavo lì, ma il problema mio nello specifico era a casa, perché tutti i tecnici precedenti non hanno voluto perdere quell'oretta a rettificare tutto ciò che c'era da rettificare. Purtroppo da qui arriva la cosa di essere insistenti, spesso se non chiami 30 volte e parli con 30 tecnici diversi che ti arrivano a casa, il problema non lo si risolve... fortunatamente ho risolto. Dopo 4 mesi che ho questa connessione, posso dire che ora va finalmente come deve andare :doh:
DarkNiko
22-05-2015, 10:42
Proprio strani.
Attenuazione Upstream superiore a quella Downstream
Un DS da 110000 kbps e un US di soli 18000
Sicuro che il tuo impianto in casa sia ok? Non è stato dimenticato di scollegare qualche ramo?
Poi per carità, se volessi passare al 50/10 ci staresti comunque.
Guarda che col profilo 30/3 in upstream non viene utilizzato tutto lo spettro, di conseguenza è normalissimo avere ottenibili di "soli" 18000 kbit. La situazione cambia nettamente passando a 50/10, dove in upload avrebbe quasi il raddoppio della portante teorica, come è avvenuto a me e a tanti che si sono ritrovati un ottenibile di 35000 kbit quando prima era di circa 20000.
Quindi prima di sentenziare in questo modo, magari informati meglio la prossima volta, sennò crei, sia pure involontariamente, disinformazione e finisci col creare un problema che non esiste. :)
DarkNiko
22-05-2015, 10:47
L'upload superiore a 30 Mbit teorici, lo si ottiene solo con portante 50 Mega, come nel caso della mia linea (e in tanti altri analoghi) :
L'SNR sui 24 db circa è dovuto al fatto che ho un'altra linea VDSL e si influenzano a vicenda. Tuttavia ai fini della stabilità e qualità
della connessione, non cambia niente.
http://i61.tinypic.com/zogu9e.png
ironmark99
22-05-2015, 11:40
Guarda che col profilo 30/3 in upstream non viene utilizzato tutto lo spettro, di conseguenza è normalissimo avere ottenibili di "soli" 18000 kbit. La situazione cambia nettamente passando a 50/10, dove in upload avrebbe quasi il raddoppio della portante teorica, come è avvenuto a me e a tanti che si sono ritrovati un ottenibile di 35000 kbit quando prima era di circa 20000.
Quindi prima di sentenziare in questo modo, magari informati meglio la prossima volta, sennò crei, sia pure involontariamente, disinformazione e finisci col creare un problema che non esiste. :)
Scusa DarkNiko, io riterrei di essere abbastanza informato, e lungi dal voler sentenziare alcunché. Mostravo solo il mio stupore per quei dati...
A che mi risulta tra profili 30/3 e 50/10 non c'è alcuna diferenza di spettro. Cambia solo il provisioning, che limita il massimo bitrate raggiungibile. Nel mio caso, passando da 30/3 a 50/10 l'ottenibile in US non è cambiato per nulla (e neppure quello in DS).
ironmark99
22-05-2015, 13:02
mah, io sono un profano sull'argomento, ma forse è proprio la brevissima distanza dal dslam che porta quest'ultimo a ridurre le potenze al fine di limitare le mutue interferenze con altre linee
quindi forse c'è la possibilità che i dati vadano paragonati anche tenendo conto delle potenze in gioco.
per esempio tu hai in upstream un massimo di 18000 kb/s, ma con -24 dB di potenza.
io, che ho il dslam più distante, ho oltre 30000, ma con una potenza di -11 dB, che è molto più elevata.
per l'attenuazione in upstream più elevata, tempo fa qualcuno aveva postato un grafico delle frequenze utilizzate dalla vdsl2, dal quale si vedeva che i gruppi di portanti destinati all'upstream e al downstream non sono come sull'adsl (frequenze basse per upstream e più alte per downstream), ma sono "intercalati".
su alcuni router vdsl2 (come il fritz) venfono riportati attenuazioni e margini separatamente per ciascun gruppo, mentre sul telecom c'è un solo valore per l'upstream e uno per il downstream.
può quindi capitare che venga letta l'attenuazione di un gruppo di portanti riservate all'upstream, che però non è allocato nella parte più bassa dello spettro, e che quindi risulta più attenuato.
Ciò che dici mi sembra molto sensato. In effetti la potenza di trasmissione US viene limitata in funzione della distanza, allo scopo di equiparare il disturbo proveniente dai clienti a diverse distanze dall'armadio. Il meccanismo applicato si chiama UPBO (Upstream Power BackOff) e dovrebbe attenuare i clienti più vicini per rendere la potenza ricevuta all'armadio uguale per tutti gli utenti, a qualsiasi distanza essi si trovino.
Tuttavia, se il problema è questo, significa che l'UPBO, per come è tarato, "sovracompensa" e di fatto invece di rendere tutti gi attainable uguali, finisce per penalizzare i clienti più vicini. Se è così non c'è nulla che si possa fare (tranne convincere TI a cambiare i parametri dell'UPBO su quell'armadio). In ogni caso per un eventuale e futuro 50/10 non c'è problema.
Se vi interessa, visto che se ne è parlato, accludo qui di seguito un grafico delle bande utilizzate dal profilo VDSL2 17a (quello di nostro interesse):
http://www.fmar.it/images/interventi/Maschere_di_picco_D-UPBO_17a.jpg
Si tratta delle maschere di picco degli spettri DS e US, per diverse distanze.
I parametri dell'UPBO usati per creare i grafici sono valori "di test" e potrebbero essere diversi da quelli applicati in campo.
La curva nera rappresenta la maschera di picco per lo spettro del DS, che come si può vedere è diviso in tre tronconi, rispettivamente chiamati DS1, DS2 e DS3. Anche in DS è applicato un meccanismo di limite della potenza (DPBO, ossia Downstream Power BackOff), che però dipende dalla distanza centrale armadio, e serve a proteggere i sistemi ADSL2+ che transitano dall'armadio, provenienti da centrale e diretti ai clienti dell'armadio stesso.
I tratti di curva tratteggiati sono un possibile esempio di DPBO per diverse distanze centrale armadio, che interviene sempre solo nella banda che il VDSL2 ha in comune con l'ADSL2+ (prima dei 2.2MHz, insomma). I parametri del DPBO, oltre che da questa distanza, dipendono anche dal tipo di cavo che arriva dalla centrale.
Le curve non tratteggiate e colorate rappresentano, invece, le maschere di massima potenza trasmessa in US, e diminuiscono (come detto poco fa) al diminuire della distanza. Come si può notare lo spettro US è diviso in due tronconi (US1 e US2+US3 tra loro adiacenti), inframezzati ai tronconi di DS. In legenda, accanto al nome della curva, tra parentesi, un valore indicativo della massima potenza complessiva trasmessa in US per quella distanza. Ripeto, si tratta di valori indicativi.
Spero di esservi stato utile...
random566
22-05-2015, 13:11
Spero di esservi stato utile...
grazie, davvero!!
come ti hanno già detto anche altri, queste spiegazioni tecniche sono una manna dal cielo per noi appassionati!!
ironmark99
22-05-2015, 13:20
Ma non saprei il mio impianto è stato fatto exnovo circa 6 anni fa, la centrale c'è l'ho proprio all'ingresso del palazzo sul marciapiede, forse il problema risiede nell'impianto del palazzo che è vecchiotto, non so quanto sia vecchio l'impianto, ma il mio palazzo è stato costruito nel 1960!
Cmq io penso che rientrerei anche nella 100\20 no?
Quello che trovo strano non è il valore di 18M US in sé, quanto il fatto che sia insieme ad un 110M in DS, con margini molto elevati. È possibilissimo che si tratti del fenomeno legato all'UPBO, di cui si diceva poco fa. La potenza in ricezione di 8.9 dBm insieme ad una attenuazione di 3.2 dB, anche mi sembra insolita. Ad esempio la attenuazione sul mio cavo in DS è 4.6 dB ma ricevo più potenza di te, +12.7 dBm. Che sia il DPBO? Non saprei, e certo non ci tengo a procurare allarmi ingiustificati. Per il 50/10 di sicuro non ci sono problemi. Per il 100/20, se non cambiano qualcosa mi sembra più difficile. È possibile che in casi come il tuo, vista l'estrema vicinanza alla centrale, ritocchino i parametri UPBO per farli rientrare? Bisognerebbe chiedere ad un tecnico della rete...
DarkNiko
22-05-2015, 13:21
A che mi risulta tra profili 30/3 e 50/10 non c'è alcuna diferenza di spettro. Cambia solo il provisioning, che limita il massimo bitrate raggiungibile. Nel mio caso, passando da 30/3 a 50/10 l'ottenibile in US non è cambiato per nulla (e neppure quello in DS).
Ed è proprio qui che ti sbagli. Non vi è differenza di spettro per le portanti in DS, ma c'è differenza (enorme) per le portanti in US. Il profilo 50/10, utilizza più frequenze (toni) in upload, che sul profilo 30/3 non vengono utilizzate.
Questa cosa può confermartela chiunque degli "insiders" Telecom qui dentro.
Non volevo comunque aggredirti prima, solo che se si dice una cosa non del tutto esatta, finisci col creare inevitabilmente confusione, tutto qui. :)
ironmark99
22-05-2015, 13:47
Ed è proprio qui che ti sbagli. Non vi è differenza di spettro per le portanti in DS, ma c'è differenza (enorme) per le portanti in US. Il profilo 50/10, utilizza più frequenze (toni) in upload, che sul profilo 30/3 non vengono utilizzate.
Questa cosa può confermartela chiunque degli "insiders" Telecom qui dentro.
Non volevo comunque aggredirti prima, solo che se si dice una cosa non del tutto esatta, finisci col creare inevitabilmente confusione, tutto qui. :)
Gli spettri DS e US che si riferiscono al profilo 17a (quello di nostro interesse, sia per il 50/10 che per il 30/3) li puoi vedere nel post che ho pubblicato poco fa.
L'ottenibile è calcolato sulla base delle maschere degli spettri. Come possa cambiare tra 50/10 e 30/3 non me lo spiego (se tu dici che cambia ti credo, anche se non concordo sul motivo), a meno di non venga ritoccato l'UPBO (che però non serve a questo scopo, ma a tutt'altro, e sarebbe un uso improprio, o una calibrazione tardiva, dello stesso). A meno che non esista qualche "parametro" nascosto, proprietario TI, di cui non sono a conoscenza...
Lascio volentieri la parola agli "Insider" che ci lavorano tutti i giorni.
PROBLEMA RISOLTO!
Oggi due tecnici finalmente competenti hanno sezionato ogni tratto da armadio a casa. La portante fino a fuori porta era di 74000 kbps, mentre al mio modem ne arrivava di 45000. Risultato? Impianto fatto male dai primi tecnici che sono venuti ad installare la fibra. Non hanno staccato alcune prese e in generale non hanno isolato ciò che c'era da isolare. Adesso i miei valori sono nella norma finalmente. Ho 73000 in downstream, snr di 24,5 e i fec errors sono pochissimi. Circa 70 dopo 4500 secondi di attività.
Per quanto riguarda il cavo, hanno cambiato sia la coppia e sia la parte terminale di cavo che arrivava dalla strada fino al mio palazzo. I tecnici sono scesi 1 mt sotto terra nel tombino ed hanno impiegato 4 ore per fare questo lavoro.
Finalmente ho risolto, adesso posso provare anche io la 50mb...
Sono contento che hai risolto.
Volevo sapere se hai risolto anche il problema di disconnessioni, io al momento dopo aver aggiornato la porta di rete del PC esattamente dalla Intel e non quella Microsoft, va decisamente meglio!!
Da 2 giorno non ho più cadute, dunque chiunque abbia questo problema può provare ad aggiornare la scheda di rete.
robetto52
22-05-2015, 16:06
premetto che ho avevo già un sistema di videosorveglianza con 5 camere agganciate al mydlink ( ora sono passato da Adsl 10 mega a fibra ) e tutto andava ok , ora l'altro giorno ho fatto un aggiornamento sw delle camere tutto ok , la 5 non è + comparsa ( funziona correttamente ) c'è da aprire qualche porta sul modem x poterla fare uscire ( sul modem viene visualizzata correttamente )
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Guarda di notte quando non c'è nessuno non sento nessun rumore che provenga dal modem, il mio è silenzioso.
sleeping
22-05-2015, 22:13
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Anche il mio fischia. Ho letto che è il trasformatore per alimentare i telefoni. Credo non si possa fare niente se non chiudere il modem dentro un armadio o allontanarlo...
sleeping
22-05-2015, 22:14
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Questo nuovo intendi il modello nuovo della Tim? Se sì fai qualche foto :)
LamerTex
22-05-2015, 22:39
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Ho provato a verificare anch'io, mettendo l'orecchio esattamente sopra i buchi del modem sento un leggerissimo fischio, ma già a 5cm di distanza non sento più nulla...
Ciao a tutti, continuo ad avere problemi col wifi. Nonostante abbia impostato la protezione in WEP, sia il note3 che il tablet si collegano e scollegano in continuazione rendendo di fatto inutilizzabile il collegamento in WIFI. Qualcun'altro ha riscontrato tali problemi?
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
gattovicentino
23-05-2015, 00:05
Ciao,
sono appena passato dal profilo 30/3 al 50/10. Con curiosità, visto che con i 30 mega avevo una linea stabile (mai disconnessioni né problemi, tranne parecchi errori FEC e qualche rarissimo ES/CRC, ininfluenti nelle prestazioni)...
Linea limitata solamente dal punto di vista dell'attenuazione e velocità massima teorica (sempre rimasta nel corso dei mesi tra i 52000 e i 55000 in download e 13000 circa in upload... ottimi per la 30/3 ma più al limite ora per la 50/10).
Ho la 50 attiva solo da poche ore... sembra andare tutto bene, tranne per gli errori FEC che sono un' enormità, più di 40 al secondo con punte di 50 al secondo!
Nel caso in cui non vi siano disconnessioni e/o errori CRC/ES/SES non devo preoccuparmi della quantità industriale di errori FEC, giusto?
Hanno anche fatto l'aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9.
Il test di velocità mostra inoltre valori in linea con quelli riportati da altri utenti, ovvero download un po' sopra i 48 Mbit e upload intorno ai 10 o poco più.
Il vero punto interrogativo è cosa succederà quando dagli attuali 55436 kbs di velocità massima in ricezione, arriverò sotto la soglia dei 53999 richiesti per il profilo a 50 mega. (Ciò succederà entro poche ore o al massimo un giorno, visto che da quando ho la fibra ho notato che tale valore nella mia linea parte da circa 55000 quando spengo e riaccendo il modem, per poi degradarsi un po' alla volta, stabilizzandosi alla fine intorno ai 52800 - 53200 ... ovvero SOTTO i 53999 che sembrano essere il default di questo profilo.
Altra cosa da notare: l'impulse noise protection (INP) è a 5700 anziché il precedente 5600. Va bene così?
Grazie e saluti...
Questo nuovo intendi il modello nuovo della Tim? Se sì fai qualche foto :)
No per nuovo intendo che mi hanno sostitituito il mio che era difettoso... magari mi avessero portato quello della tim! :(
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Si emette un leggero sibilo anche il mio ed ho letto anche altri nel forum lo hanno notato.
Credo ci sia poco da fare, comunque si sente giusto standoci relativamente vicino. Considera che avvolte anche un UPS, per dire, capita che emetta sibili\ronzii del genere o anche più intensi, eppure le gente spesso li tiene vicini alla postazione PC senza impazzire. :p
Ciò che dici mi sembra molto sensato. In effetti la potenza di trasmissione US viene limitata in funzione della distanza, allo scopo di equiparare il disturbo proveniente dai clienti a diverse distanze dall'armadio. Il meccanismo applicato si chiama UPBO (Upstream Power BackOff) e dovrebbe attenuare i clienti più vicini per rendere la potenza ricevuta all'armadio uguale per tutti gli utenti, a qualsiasi distanza essi si trovino.
Tuttavia, se il problema è questo, significa che l'UPBO, per come è tarato, "sovracompensa" e di fatto invece di rendere tutti gi attainable uguali, finisce per penalizzare i clienti più vicini. Se è così non c'è nulla che si possa fare (tranne convincere TI a cambiare i parametri dell'UPBO su quell'armadio). In ogni caso per un eventuale e futuro 50/10 non c'è problema.
Se vi interessa, visto che se ne è parlato, accludo qui di seguito un grafico delle bande utilizzate dal profilo VDSL2 17a (quello di nostro interesse):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Maschere%20di%20picco%20D-UPBO%2017a.jpg
Si tratta delle maschere di picco degli spettri DS e US, per diverse distanze.
I parametri dell'UPBO usati per creare i grafici sono valori "di test" e potrebbero essere diversi da quelli applicati in campo.
La curva nera rappresenta la maschera di picco per lo spettro del DS, che come si può vedere è diviso in tre tronconi, rispettivamente chiamati DS1, DS2 e DS3. Anche in DS è applicato un meccanismo di limite della potenza (DPBO, ossia Downstream Power BackOff), che però dipende dalla distanza centrale armadio, e serve a proteggere i sistemi ADSL2+ che transitano dall'armadio, provenienti da centrale e diretti ai clienti dell'armadio stesso.
I tratti di curva tratteggiati sono un possibile esempio di DPBO per diverse distanze centrale armadio, che interviene sempre solo nella banda che il VDSL2 ha in comune con l'ADSL2+ (prima dei 2.2MHz, insomma). I parametri del DPBO, oltre che da questa distanza, dipendono anche dal tipo di cavo che arriva dalla centrale.
Le curve non tratteggiate e colorate rappresentano, invece, le maschere di massima potenza trasmessa in US, e diminuiscono (come detto poco fa) al diminuire della distanza. Come si può notare lo spettro US è diviso in due tronconi (US1 e US2), inframezzati ai tronconi di DS. In legenda, accanto al nome della curva, tra parentesi, un valore indicativo della massima potenza complessiva trasmessa in US per quella distanza. Ripeto, si tratta di valori indicativi.
Spero di esservi stato utile...
Quel grafico direi che combacia alla perfezione con la pratica. Io che sto sui 100 metri ho in trasmissione -23.4dBm quindi assolutamente in linea con l'immagine esplicativa.
Ma la fequenza che il DPBO cerca di preservare per limitare le diafonie su adsl2+, se invece venisse sfruttata, alzerebbe l'SNR di una connessione VDSL aumentandone di conseguenza il bitrate sostenibile? Oppure non ci sarebbe alcuna differenza?
In sostanza: se l'DPBO venisse disabilitato, avremmo qualche benifico noi utenti VDSL?
Quello che trovo strano non è il valore di 18M US in sé, quanto il fatto che sia insieme ad un 110M in DS, con margini molto elevati. È possibilissimo che si tratti del fenomeno legato all'UPBO, di cui si diceva poco fa. La potenza in ricezione di 8.9 dBm insieme ad una attenuazione di 3.2 dB, anche mi sembra insolita. Ad esempio la attenuazione sul mio cavo in DS è 4.6 dB ma ricevo più potenza di te, +12.7 dBm. Che sia il DPBO? Non saprei, e certo non ci tengo a procurare allarmi ingiustificati. Per il 50/10 di sicuro non ci sono problemi. Per il 100/20, se non cambiano qualcosa mi sembra più difficile. È possibile che in casi come il tuo, vista l'estrema vicinanza alla centrale, ritocchino i parametri UPBO per farli rientrare? Bisognerebbe chiedere ad un tecnico della rete...
In effetti accade come ha scritto DarkNiko, anche nel mio caso era attainable sui 18000 con la 30M e 36000 adesso con la 50M, può darsi dipenda dall'UPBO o altro, un tecnico telecom che gira qua nel forum ha detto che il 50M utilizza uno spettro di frequenze maggiore del 30M soprattutto in upstream, quindi qualcosa sarà comunque cambiato anche se alla fine la linea rimane quella. :)
Riguardo il Downstream, ho notato che la potenza in ricezione sulla mia linea è di +12.6dBm con un'attenuazione di 3.4db. Alcuni ho visto hanno anche fino a +14.6dBm come potenza in ricezione.
Infatti mi chiedevo: ma per un profilo a 100M la potenza in ricezione aumenterà al massimo possibile dato che il modem dovrà cercare di raggiungere una portante piena che per forza di cose non sarà facile agganciare (almeno senza vectoring)? O tale potenza è decisa soltanto in base alla distanza\attenuazione e quindi rimarrà uguale?
Tra l'altro col G.Vector attivo non capisco a cosa serva continuare a tenere attivo il UPBO, se le interferenze da diafonia non sono più un problema.
Sempre un tecnico telecom ha scritto che senza UPBO si raggiungono anche bitrate di 60-80Mbit in upstream (si raddoppia quasi la capacità della linea), quindi mi pare una forzatura il dover tenerlo sempre attivo. Eppure, come ci ha confermato cristoff, per adesso continuano ad utilizzarlo nella sperimentazione del Vectoring a Vicenza (infatti non si è visto nessuno tra i betatester del profilo che hanno postato sul forum agganciare oltre i 40M, la maggior parte sta sui 35M).
su alcuni router vdsl2 (come il fritz) venfono riportati attenuazioni e margini separatamente per ciascun gruppo, mentre sul telecom c'è un solo valore per l'upstream e uno per il downstream.
Sicuro? Mai visto un Fritz che riporta i valori di attenuazione sulle varie bande di frequenza sinceramente, mentre con tutti i broadcom è possibile vederli, se non dall'interfaccia web tramite telnet.
premetto che ho avevo già un sistema di videosorveglianza con 5 camere agganciate al mydlink ( ora sono passato da Adsl 10 mega a fibra ) e tutto andava ok , ora l'altro giorno ho fatto un aggiornamento sw delle camere tutto ok , la 5 non è + comparsa ( funziona correttamente ) c'è da aprire qualche porta sul modem x poterla fare uscire ( sul modem viene visualizzata correttamente )
La configurazione sul router vale solo per aprire le porte in entrata. In uscita non ci sono blocchi.
Se prima dell'aggiornamento firmware della telecamera, ti funzionava prova a resettarla ed a riconfigurarla.
Altra possibillità è che in seguito all'aggiornamento il sistema mydlink non ti riconosca più la telecamera ed in questo caso ti compare in elenco con una "x" rossa sull'icona e non la puoi usare (come fosse spenta). In questo caso la devi rimuovere per poi aggiungerla nuovamente come se l'avessi appena acquistata.
a voi fischia il modem? A me sia il precedente che questo nuovo emettono un suono fastidiosissimo. Ho letto che molti non riescono a percepirlo, ma evidentemente le mie orecchie si, ed è una vera tortura soprattutto alla sera. Come potrei risolverlo?
Non ci avevo mai fatto caso comunque facendo la prova anche il mio "fischia" ma per sentirlo devo avere la stanza in silenzio e lo avverto sino a circa mezzo metro di distanza; quindi è veramente debole.
Per curiosità a che distanza lo tieni che lo senti così forte?
random566
23-05-2015, 11:01
Sicuro? Mai visto un Fritz che riporta i valori di attenuazione sulle varie bande di frequenza sinceramente, mentre con tutti i broadcom è possibile vederli, se non dall'interfaccia web tramite telnet.
sicuro proprio no, dal momento che non ho un fritz.
ma mi sembra che proprio tu hai postato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42473206&postcount=35133
una schermata relativa alla tua attivazione, da dove si vedono chiaramente le varie attenuazioni e margini separate per banda di frequenza.
dato che il fritz è attualmente uno dei pochi router che supportano vdsl2, pensavo che la schermata si riferiss a un fritz
gattovicentino
23-05-2015, 11:22
Ciao,
sono appena passato dal profilo 30/3 al 50/10. Con curiosità, visto che con i 30 mega avevo una linea stabile (mai disconnessioni né problemi, tranne parecchi errori FEC e qualche rarissimo ES/CRC, ininfluenti nelle prestazioni)...
Linea limitata solamente dal punto di vista dell'attenuazione e velocità massima teorica (sempre rimasta nel corso dei mesi tra i 52000 e i 55000 in download e 13000 circa in upload... ottimi per la 30/3 ma più al limite ora per la 50/10).
Ho la 50 attiva solo da poche ore... sembra andare tutto bene, tranne per gli errori FEC che sono un' enormità, più di 40 al secondo con punte di 50 al secondo!
Nel caso in cui non vi siano disconnessioni e/o errori CRC/ES/SES non devo preoccuparmi della quantità industriale di errori FEC, giusto?
Hanno anche fatto l'aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9.
Il test di velocità mostra inoltre valori in linea con quelli riportati da altri utenti, ovvero download un po' sopra i 48 Mbit e upload intorno ai 10 o poco più.
Il vero punto interrogativo è cosa succederà quando dagli attuali 55436 kbs di velocità massima in ricezione, arriverò sotto la soglia dei 53999 richiesti per il profilo a 50 mega. (Ciò succederà entro poche ore o al massimo un giorno, visto che da quando ho la fibra ho notato che tale valore nella mia linea parte da circa 55000 quando spengo e riaccendo il modem, per poi degradarsi un po' alla volta, stabilizzandosi alla fine intorno ai 52800 - 53200 ... ovvero SOTTO i 53999 che sembrano essere il default di questo profilo.
Altra cosa da notare: l'impulse noise protection (INP) è a 5700 anziché il precedente 5600. Va bene così?
Grazie e saluti...
Aggiornamento:
dopo circa 12 ore di attività (oltre 40mila secondi) posso dire che non ci sono state disconnessioni e per ora anche la velocità massima teorica sembra " costretta" a rimanere sopra i 53999; si assesta infatti poco sopra i 54300 ...
Però... ora vi dò un numero da brividi: 3 MILIONI di errori FEC in questi 40000 secondi (più di settanta al secondo), "conditi" anche da 1 errore ES e 2 errori CRC.
Se chiamo un tecnico non vorrei che succedesse come tutte le altre volte in cui sono stati qui in seguito ai miei dubbi su attenuazione e velocità massima teorica: ("il suo speedtest è OK e non vedo anomalie aprendo la scatola del suo impianto e l'armadio stradale, per cui chiuderei la segnalazione...")
Ovvero nessuno ha mai controllato l'intero impianto, la tratta, né la chiostrina davanti casa ..
Sembrano restii a un'analisi approfondita.
Voi che fareste a questo punto?
Cosa comporta per me in termini pratici questa enormità di errori?
Chiamo di nuovo il 1949? Torno al profilo 30/3 o lascio così finché non si evidenziano problemi concreti al di là dei numeri delle statistiche?
Apparentemente la connessione va bene (se non avessi la possibilità di leggere le statistiche degli errori non mi sarei accorto che ci sono problemi, almeno per ora...)
ironmark99
23-05-2015, 12:13
Quel grafico direi che combacia alla perfezione con la pratica. Io che sto sui 100 metri ho in trasmissione -23.4dBm quindi assolutamente in linea con l'immagine esplicativa.
Ma la fequenza che il DPBO cerca di preservare per limitare le diafonie su adsl2+, se invece venisse sfruttata, alzerebbe l'SNR di una connessione VDSL aumentandone di conseguenza il bitrate sostenibile? Oppure non ci sarebbe alcuna differenza?
In sostanza: se l'DPBO venisse disabilitato, avremmo qualche benifico noi utenti VDSL?
Il discorso del DPBO è abbastanza complesso. Intanto va detto che la sua applicazione è obbligatoria. In merito non decidono i singoli service provider, ma l'ente regolatore, dato che in Italia vige un regime di condivisione della risorsa cavo.
Il DPBO esiste per "proteggere" i sistemi ADSL2+ provenienti da centrale che passano per l'armadio. I loro spettri arrivano all'armadio già attenuati, e dunque il DPBO attenua il più possibile nello stesso modo gli spettri che partono dall'armadio per mettere tutti alla pari. Per questo motivo la sagomatura che lo spettro VDSL2 riceve nei primi 2.2MHz dipende dalla distanza centrale->armadio e dal tipo di cavo usato per tale collegamento.
I sistemi ADSL2+ in transito producono il loro bel rumore di diafonia lungo tutto il tragitto centrale->cliente e questo rumore non cambia se non cambia il numero di ADSL2+. Quindi a parità di rumore di diafonia, ovviamente i VDSL2 si avvantaggierebbero ad usare una maggiore potenza massima nella parte di spettro interessata. Tuttavia ciò disturberebbe un bel po' gli ADSL2+ che all'armadio sono già attenuati. Questo mix di segnali attenuati provenienti da centrale, e altri non attenuati provenienti dall'armadio, sullo stesso cavo, è proibito, oltre che fortemente sconsigliabile.
Tuttavia il vantaggio che i VDSL2 avrebbero nel non applicare il DPBO, sarebbe effettivo solo per i primissimi sistemi VDSL2 in quell'armadio. Man mano che i VDSL2 in armadio aumentano, aumenta anche il disturbo che generano. Basterebbero pochi VDSL2 a piena potenza perché la diafonia da loro creata prendesse il sopravvento e diventasse più significativa del rumore degli ADSL2+ (disturbando enormemente poi gli stessi ADSL2+). In queste condizioni non importa più quale è la potenza adottata dai VDSL2. Se tutti "parlano" a voce più alta, si disturbano tra loro anche di più, e "urlare" non da più alcun vantaggio. È un po' quello che succede al ristorante. Le persone che siedono ad un certo tavolo, per parlare tra loro devono superare il brusio dei commensali di altri tavoli. Ma se superano quel livello e si mettono a parlare tra loro tutti insieme alzando la voce, non è che si capiscano meglio... finiscono solo per disturbare di più quelli degli altri tavoli. :D Quindi, anche da un punto di vista di efficienza energetica, la situazione migliore è quella in cui ogni VDSL2, nella banda condivisa con gli ADSL2+, trasmetta con la stessa potenza in arrivo dei sistemi da centrale.
In effetti accade come ha scritto DarkNiko, anche nel mio caso era attainable sui 18000 con la 30M e 36000 adesso con la 50M, può darsi dipenda dall'UPBO o altro, un tecnico telecom che gira qua nel forum ha detto che il 50M utilizza uno spettro di frequenze maggiore del 30M soprattutto in upstream, quindi qualcosa sarà comunque cambiato anche se alla fine la linea rimane quella. :)
Il fatto che il bitrate ottenibile mostrato dal modem, in alcuni casi, cambi tra 30/3 e 50/10 è un dato di fatto, mi pare di capire, ma è una anomalia. Questo deve essere chiaro. Dico in alcuni casi perché so per certo che non avviene sistematicamente. Ad esempio io avevo un ottenibile di circa 22Mbps, e tale è rimasto dopo il passaggio al 50/10. Il significato di un "bitrate ottenibile" è proprio quello di mostrare cosa si potrebbe avere se il bitrate non fosse volontariamente limitato da un profilo di rate.
Il profilo spettrale dei nostri VDSL2 è il 17a, e quello resta. Le porzioni di spettro che i nostri modem sono autorizzati ad usare sono quelle mostrate nel grafico del profilo che ho inviato. L'ottenibile deve essere calcolato usando tutto quello spettro, sennò che ottenibile è? :D
Tutt'altro discorso è poi che, se limito il rate, il sistema usi meno portanti, perché alcune non gli servono. Il meccanimo con cui i bit vengono assegnati alle diverse portanti (che per l'US sono circa 330 in US1 e circa 1270 in US2) privilegia quelle in cui il rumore è più basso, assegnando bit a queste per prime. Man mano che i bit vengono assegnati alle diverse portanti, il sistema si spinge ad usare anche quelle dove il rumore è via via più alto, con un meccanismo detto di "water filling" e si ferma quando raggiunge il rate richiesto. L'ottenibile, tuttavia, è calcolato usando tutte le portanti in cui sarebbe possibile usare almeno 1 bit. Esiste un valore di rapporto segnale-rumore minimo, affinché sia possibile assegnare almeno 1 bit. Questo valore (intorno ai 10 dB) comprende anche il margine minimo richiesto (di solito 6dB). Può darsi che cambiando profilo di rate da 30/3 a 50/10, questo margine minimo, in qualche caso, venga ritoccato. Magari per il 30/3 è piu alto di 6dB, e che per alcuni clienti questo venga abbassato per garantire che i 10Mbps siano raggiungibili anche quando il cavo, in futuro, dovesse riempirsi di più. Di sicuro questo non avviene sempre. In ogni caso non credo che si scenda mai troppo sotto i 6dB minimi di margine (il valore di 0dB di margine è quello per cui si ha un bit error rate di 1 in 10 alla -7, quindi 1 bit errato ogni 10 milioni di bit, che per un profilo 50M vuole dire già 5 bit errati al secondo). Va detto, prima che qualcuno si inalberi, che il valore di SNR mostrato dal modem è un valore medio, calcolato su tutte le portanti usate, e che è dunque possibile che alcune portanti siano sotto al valore leggibile nelle statistiche.
Riguardo il Downstream, ho notato che la potenza in ricezione sulla mia linea è di +12.6dBm con un'attenuazione di 3.4db. Alcuni ho visto hanno anche fino a +14.6dBm come potenza in ricezione.
Infatti mi chiedevo: ma per un profilo a 100M la potenza in ricezione aumenterà al massimo possibile dato che il modem dovrà cercare di raggiungere una portante piena che per forza di cose non sarà facile agganciare (almeno senza vectoring)? O tale potenza è decisa soltanto in base alla distanza\attenuazione e quindi rimarrà uguale?
I +14.5 dBm sono il limite massimo del profilo 17a (e anche dei 12 e dei 30) quindi quel limite non verrà mai superato. Tuttavia ora come ora molti modem in US trasmettono molto meno, per via dell'UPBO. Per un profilo 100/20 senza vectoring credo che l'UPBO dovrà restare e non so quanti saranno i privilegiati a poterne usufruire. Magari TI ha qualche "asso nella manica" da tirare fuori, come l'ipotesi di abbassare il margine minimo... :D
Con il vectoring sinceramente al momento mi sfugge se, e se sì perché, l'UPBO dovrebbe rimanere. Magari ci penso, mi informo (non nel brevissimo però), e vi faccio sapere.
coatto87
23-05-2015, 12:14
Come va il firmware 5.1.1?
Bug noti?
Mi hanno aggiornato uno dei modem durante l'upgrade ai 50mbit.
ironmark99
23-05-2015, 12:21
Penso che vi state riferendo a questa immagine...
Non so sinceramente se sono riuscito ad esprimere ciò che volevo dire, o ho detto qualche castroneria, ma in sostanza ha ragione ironmark99, dipende dall'UPBO.
Oops, ho risposto mentre rispondevi anche tu... ci sono dunque dei doppioni. Comunque concordo in pieno con quello che dici, che in alcuni punti evidenzia anche meglio di quanto io sia riuscito a fare, che la portante più alta usata non è collegata al profilo di rate... :D
DarkNiko
23-05-2015, 12:41
Oops, ho risposto mentre rispondevi anche tu... ci sono dunque dei doppioni. Comunque concordo in pieno con quello che dici, che in alcuni punti evidenzia anche meglio di quanto io sia riuscito a fare, che la portante più alta usata non è collegata al profilo di rate... :D
Ti ringrazio, come ringrazio cristoff, per la tua esperienza e mi scuso sinceramente con te. Non si finisce mai di imparare.
:cincin:
ironmark99
23-05-2015, 13:45
Ti ringrazio, come ringrazio cristoff, per la tua esperienza e mi scuso sinceramente con te. Non si finisce mai di imparare.
:cincin:
:cincin: a te DarkNico...
A me piace moltissimo discutere di cose tecniche, e anche "scaldarmi" fino a quando non ho capito dove sbaglio o non sono riuscito a farmi comprendere. Di avere ragione non mi importa un granché (e capita, uuuuh quanto mi capita di avere torto!!! :D). Tra l'altro non di rado mi capita che discutendo mi si chiariscano meglio le idee, proprio grazie allo stimolo di chi mi contraddice.
Spero che avremo altre occasioni di confrontarci, in futuro...
DarkNiko
23-05-2015, 13:48
Sicuramente amico mio, sicuramente. :cool:
ironmark99
23-05-2015, 15:51
Aggiornamento:
dopo circa 12 ore di attività (oltre 40mila secondi) posso dire che non ci sono state disconnessioni e per ora anche la velocità massima teorica sembra " costretta" a rimanere sopra i 53999; si assesta infatti poco sopra i 54300 ...
Però... ora vi dò un numero da brividi: 3 MILIONI di errori FEC in questi 40000 secondi (più di settanta al secondo), "conditi" anche da 1 errore ES e 2 errori CRC.
Se chiamo un tecnico non vorrei che succedesse come tutte le altre volte in cui sono stati qui in seguito ai miei dubbi su attenuazione e velocità massima teorica: ("il suo speedtest è OK e non vedo anomalie aprendo la scatola del suo impianto e l'armadio stradale, per cui chiuderei la segnalazione...")
Ovvero nessuno ha mai controllato l'intero impianto, la tratta, né la chiostrina davanti casa ..
Sembrano restii a un'analisi approfondita.
Voi che fareste a questo punto?
Cosa comporta per me in termini pratici questa enormità di errori?
Chiamo di nuovo il 1949? Torno al profilo 30/3 o lascio così finché non si evidenziano problemi concreti al di là dei numeri delle statistiche?
Apparentemente la connessione va bene (se non avessi la possibilità di leggere le statistiche degli errori non mi sarei accorto che ci sono problemi, almeno per ora...)
Davvero tanti FEC!! Ora, finché sono FEC e non ci sono CRC, significa che sono stati corretti tutti dalla ritrasmissione. Il fatto che sulla tua linea la ritrasmissione sia attiva si capisce dal valore di INP 5700, che direi normale, e che significa che possono essere corretti sino ad un massimo di 57 errori per simbolo. Dato che un simbolo dura 1/4000 di secondo, in teoria il numero massimo di errori al secondo correggibili sarebbero 4000*57=228000. Le cose non sono proprio così lineari, anche perché con tanti errori è possibile che anche le ritrasmissioni vengano errate, e dunque per ogni errore potrebbe volerci più di una ritrasmissione. Però ciò significa che ci sono state anche un numero di ritrasmissioni almeno pari al numero di errori conteggiati. Dato che una ritrasmissione impiega tipicamente un tempo di 4ms, dovresti vedere che la latenza della tua connessione diventa alta. Com'è il valore del ping sulla tua linea? È possibile che sia altino e/o estremamente variabile.
Sul cosa fare ovviamente puoi decidere solo tu. Io non mi sentirei troppo tranquillo con tutti quei FEC, anche perché dici di aver avuto anche qualche CRC, e se i CRC crescono troppo poi avresti delle risincronizzazioni spontanee. Però, visto che esiste 1 mese di tempo per ripensarci a costo nullo, intanto io segnalerei al 4919 il numero di FEC alto, specificando bene che prima del passaggio al 50/10 non li avevi (così mi pare di aver capito, dico bene?) e starei ad aspettare sviluppi.
Questo è solo un mio parere da "cliente". Altre opinioni?
stasera ho provato a sentire il supporto dopo le 20.00 ....meglio che provi a richiamarli nell'orario 09-18 sperando di trovare qualche tecnico...santa pazienza :D
Per chi segue la mia vicenda, vi aggiorno : ieri, sono finalmente riuscito a parlare con un tecnico gentile & preparato : mi conferma che purtroppo non c'è nulla da fare ...o attivo la fonia e collego fisicamente il cavo alla porta sul router...o rimango a vita con quei maldetti led rossi che illuminano tutto il router :D
Comunque, pur avendo una banale ADSL da 20Mb, la parte modem di questo router è la migliore che abbia mai visto, non dovendo neppure giocare con il snr
https://farm8.staticflickr.com/7689/18003481742_c22d19aca4_z.jpg
gattovicentino
23-05-2015, 17:05
Davvero tanti FEC!! Ora, finché sono FEC e non ci sono CRC, significa che sono stati corretti tutti dalla ritrasmissione. Il fatto che sulla tua linea la ritrasmissione sia attiva si capisce dal valore di INP 5700, che direi normale, e che significa che possono essere corretti sino ad un massimo di 57 errori per simbolo. Dato che un simbolo dura 1/4000 di secondo, in teoria il numero massimo di errori al secondo correggibili sarebbero 4000*57=228000. Le cose non sono proprio così lineari, anche perché con tanti errori è possibile che anche le ritrasmissioni vengano errate, e dunque per ogni errore potrebbe volerci più di una ritrasmissione. Però ciò significa che ci sono state anche un numero di ritrasmissioni almeno pari al numero di errori conteggiati. Dato che una ritrasmissione impiega tipicamente un tempo di 4ms, dovresti vedere che la latenza della tua connessione diventa alta. Com'è il valore del ping sulla tua linea? È possibile che sia altino e/o estremamente variabile.
Sul cosa fare ovviamente puoi decidere solo tu. Io non mi sentirei troppo tranquillo con tutti quei FEC, anche perché dici di aver avuto anche qualche CRC, e se i CRC crescono troppo poi avresti delle risincronizzazioni spontanee. Però, visto che esiste 1 mese di tempo per ripensarci a costo nullo, intanto io segnalerei al 4919 il numero di FEC alto, specificando bene che prima del passaggio al 50/10 non li avevi (così mi pare di aver capito, dico bene?) e starei ad aspettare sviluppi.
Questo è solo un mio parere da "cliente". Altre opinioni?
Grazie per la tua opinione...col passare delle ore confermo i FEC (in questo momento sono 4 milioni e mezzo in 61000 secondi), circa 73 o 74 al secondo. Gli errori CRC sono due finora...in circa 18 ore. Nessuna disconnessione e apparentemente nessun problema di velocità o stabilità della linea. Per quanto riguarda il ping dovrei approfondire...per ora ho solo notato che pingo i vari server con gli stessi valori a cui pingavo prima (ad esempio quelli degli speedtests) ma ho fatto poche prove sul ping della mia connessione.
Interessante il fatto che la velocità massima teorica ora rimanga sempre sopra i 54000 mentre con il profilo 30/3 entro un giorno dal riavvio del modem scendeva a 53000 o un po' meno. Con la 30/3 i FEC c'erano ma moltissimi di meno (uno ogni 50 secondi).
Gli errori gravi (CRC) comportano problemi visibili e pratici (ad esempio corruzione di dati scaricati o streaming)?
In ogni caso farò una segnalazione al 1949 e userò questo mese per testare il tutto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.