View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
LamerTex
05-03-2014, 16:59
A nessuno in particolare. Solo che ho letto di "presunti" tecnici che non avrebbero compreso termini comuni come "bug" o "firmware".
Comunque se mi dici che non hai avuto problemi col pinguino mi sento più tranquillo.
E comunque sarà poi l'installatore che dovrà farsi carico di farmelo funzionare.
E non possono neppure pretendere che ritorni fra le braccia di Guglielmo Cancelli e del suo Finestre solo per poter usare la fibra (anche se, visti i precedenti, mamma Rai in primis) c'è da aspettarsi sempre di tutto.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Confermo, io utilizzo solo linux qui a casa e non ho mai avuto problemi con il router :)
Da ieri sto anche utilizzando un paio di prese powerline per il computer fisso e al momento sembra non volersi connettere con queste (il wifi va perfettamente), ora provo con un cavo ma mi sa che il riavvio di ieri per inserire una presa tripla per mettere la powerline ha creato il problema di cui si parla qui sopra :muro:
EDIT: mmm no collegando con il cavo funziona quindi non e' un problema del router xD
RIEDIT: Sembrava fosse un problema solo del mio computer perche' gli altri si collegavano senza problemi con il cavo, ora pero' neanche gli altri si collegano piu' quindi mi sa che ho lo stesso problema-> risolto con un semplice riavvio del router -.-" (pensavo mi si fosse bruciata la scheda di rete integrata nella scheda madre visto che gli altri pc si collegavano senza problemi al router, solo dopo un po' anche gli altri non si sono piu' collegati e ho quindi capito che era il router il problema)
DYNAMIC+
05-03-2014, 18:30
@DYNAMIC+, ti chiedo cortesemente di confermare se questa modifica ha avuto esito positivo (pare che ad altri non abbia funzionato) e soprattutto vorrei capire se si tratta di una modifica temporanea o permanente, nel senso che ogni volta che si resetta il router si perde e bisogna rifarla.
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
si, riavviando il router perdo le modifiche.
nel backup non appare.
ho firmware v4.0.1
fibra business con lan pubblica
Sicuro che arriva a chiederti le credenziali?... digitando 192.168.1.1 telnet a me risponde: "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita" :O
Si, forse perche lo uso per l'adsl
paolomarino
05-03-2014, 21:55
@paolomarino:
ti suggerisco di fare questo...
reset modem da dietro col pin
e riconfiguralo A MANO senza usare il ripristino
da backup.
ci avevo gia provato ma nisba.
cmq ieri sera alle 19 ho finito di parlare con il tecnico ed oggi alle 15 è venuto un collega a casa a cambiarmi il modem.
incredibilmente efficenti. bene.
il modem nuovo funziona da 8 ore senza un problema.
l'ho messo sotto ups e non lo riavvio neanche se mi sparano :D
per sicurezza ho collegato tutto ad un hub che avevo e collegato questo hub al modem sulla porta 1
voglio evitare di "sforzargli" troppo la sezione ethernet. mi sa sia il suo punto debole. ;)
PS il firm è 4.0.2 e il tecnico mi ha detto che aggiornano a 4.0.3 solo se lo si chiede dato che l'unica cosa che cambia tra i due firm è un settaggio per una migliore compatibilità con il nat della xbox one.
rinelkind
06-03-2014, 01:58
Giusto per parlare di stranezze... mi ha appena fatto un tiro un pò strano. In pratica improvvisamente i led line1/line2 sono diventati rossi, ovviamente non potevo chiamare, e anche internet non funzionava (pingavo il modem ma non esternamente). Un pò dopo averlo riavviato le luci sono tornate verdi e funziona tutto... ma mi sembra di sentire come un sibilo proveniente dal modem... non so però se c'è sempre stato o è apparso solo adesso... potete provare ad avvicinare l'orecchio al modem? Sentite niente sul vostro? Per capire se è normale o no... grazie!
keysersoze88
06-03-2014, 02:21
Giusto per parlare di stranezze... mi ha appena fatto un tiro un pò strano. In pratica improvvisamente i led line1/line2 sono diventati rossi, ovviamente non potevo chiamare, e anche internet non funzionava (pingavo il modem ma non esternamente). Un pò dopo averlo riavviato le luci sono tornate verdi e funziona tutto... ma mi sembra di sentire come un sibilo proveniente dal modem... non so però se c'è sempre stato o è apparso solo adesso... potete provare ad avvicinare l'orecchio al modem? Sentite niente sul vostro? Per capire se è normale o no... grazie!
Il sibilio lo fa anche il mio.Controlla che non ti abbiano aggiornato il firmware,perchè quando mi hanno aggiornato il modem ha fatto le stesse cose che hai descritto(led line 1 e 2 rossi,spia internet spenta e le altre accese,verdi.)
rinelkind
06-03-2014, 02:26
Il sibilio lo fa anche il mio.Controlla che non ti abbiano aggiornato il firmware,perchè quando mi hanno aggiornato il modem ha fatto le stesse cose che hai descritto(led line 1 e 2 rossi,spia internet spenta e le altre accese,verdi.)
Dopo che ho scritto quel post si è spenta stavolta la luce verde di internet, si sono accese di nuovo quelle della linea1/2, e poi è tornato a posto con la connessione mentre sto scrivendo... però io avevo già la 4.0.3 installata quindi boh... però sospetto si che sia stata Telecom che sta facendo qualcosa a queste ore notturne perchè prima come portante massima mi dava 86.2mega in download e 18.6 in upload, ora mi dà 102mega in down e 19.2 in up...
Chissà che stanno facendo. :)
paolomarino
06-03-2014, 07:13
mi diceva un tecnico che prima di incominciare a vendere i profili 50/10 e poi 100/10 dovevano abilitare il vectoring sulla vdsl e stavano facendo degli esperimenti in merito in questo periodo. dal miglioramento della banda che hai potrebbe essere che te lo abbiamo abilitato. è solo un ipotesi naturalmente. qualcuno sa come verificare se il vectoring è attivo sulla nostra vdsl ?
random566
06-03-2014, 08:01
@DYNAMIC+, ti chiedo cortesemente di confermare se questa modifica ha avuto esito positivo (pare che ad altri non abbia funzionato) e soprattutto vorrei capire se si tratta di una modifica temporanea o permanente, nel senso che ogni volta che si resetta il router si perde e bisogna rifarla.
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
a me non ha funzionato, eliminando i commenti dal codice html si accede a quella pagina, si inseriscono il nome utente e la password, ma poi quando si va a salvare il tutto, sembra che le modifiche vengano applicate, ma in realtà l'accesso da remoto non funziona.
infatti, ripetendo la procedura, il servizio risulta ancora disattivo e la pagina di configurazione è vuota
Dopo che ho scritto quel post si è spenta stavolta la luce verde di internet, si sono accese di nuovo quelle della linea1/2, e poi è tornato a posto con la connessione mentre sto scrivendo... però io avevo già la 4.0.3 installata quindi boh... però sospetto si che sia stata Telecom che sta facendo qualcosa a queste ore notturne perchè prima come portante massima mi dava 86.2mega in download e 18.6 in upload, ora mi dà 102mega in down e 19.2 in up...
Chissà che stanno facendo. :)
Interessante... In che città ti trovi? :)
lamummia
06-03-2014, 10:51
In genere quando i circuiti sibilano sono i condensatori.
rinelkind
06-03-2014, 11:45
Interessante... In che città ti trovi? :)
Padova... comunque adesso i valori sono tornati quelli tradizionali quindi boh... o hanno cambiato di nuovo, o forse (penso sia più questa ipotesi) in piena notte per qualche motivo se fai un reboot del modem ti dà valori un pò più alti... vedremo...
rinelkind
06-03-2014, 11:46
In genere quando i circuiti sibilano sono i condensatori.
Ma lo fa anche il tuo questo sibilo o solo a keysersoze88 e me? ;)
DYNAMIC+
06-03-2014, 12:21
Ma lo fa anche il tuo questo sibilo o solo a keysersoze88 e me? ;)
anche a me tutti e 3 i modem lo fanno.
rinelkind
06-03-2014, 12:29
anche a me tutti e 3 i modem lo fanno.
Ok allora grazie... :)
Però non è un pò strana questa cosa? Cioè... non so niente di elettronica, ma non fa male all'hardware alla lunga? Considerando che il modem deve stare acceso 24/24 per anni?
paolomarino
06-03-2014, 13:03
11:54 modem nuovo (sostituito ieri pomeriggio per guai sulle ethernet) tutti i led rossi
restart
parte internet ma il voip resta rosso
restart
sempre voip rosso
chiamo al 1949
voip down a livello nazionale
risoluzione guasto entro domani
risulta ad altri il voip down ?
prima che il voip andasse giu vi si è piantato tutto il modem (anche la parte internet) oppure è andato giu solo il voip ?
random566
06-03-2014, 13:07
risulta ad altri il voip down ?
prima che il voip andasse giu vi si è piantato tutto il modem (anche la parte internet) oppure è andato giu solo il voip ?
al momento a me sta funzionando tutto, voip compreso.
sono a firenze
keysersoze88
06-03-2014, 13:10
A me genova tutto perfetto
rinelkind
06-03-2014, 13:12
11:54 modem nuovo (sostituito ieri pomeriggio per guai sulle ethernet) tutti i led rossi
restart
parte internet ma il voip resta rosso
restart
sempre voip rosso
chiamo al 1949
voip down a livello nazionale
risoluzione guasto entro domani
risulta ad altri il voip down ?
prima che il voip andasse giu vi si è piantato tutto il modem (anche la parte internet) oppure è andato giu solo il voip ?
A me il voip funziona, sono di Padova.
paolomarino
06-03-2014, 13:30
a me ancora voip rosso
nonostante i riavvi
a si ..... sono di roma, zona eur.
un blocco nazionale che blocca una sola persona ?
va bene la sfiga ma qui si esagera !!! :D :doh: :rotfl:
rinelkind
06-03-2014, 13:43
Io ti consiglio di chiamare il 1949 con il cellulare e chiedere spiegazioni... se ti han detto blocco nazionale ti han detto una cavolata perchè a noi appunto va...
maxnaldo
06-03-2014, 14:22
ciao a tutti,
ieri mattina è venuto da me il tecnico telecom a installare il modem per la fibra.
installato, configurato, ha anche associato il mio telefono cordless panasonic in DECT, chiama, risponde, prova, controlla la navigazione da pc, velocità della banda, il wifi, ecc...
funziona tutto perfettamente, ok, grazie, arrivederci.
ad un certo punto vedo che i LEDS si spengono, si riaccendono, si resetta, riparte, come detto dal tecnico è probabile che nelle prime ore ci saranno aggiornamenti automatici del firmware. Ok, niente di preoccupante allora.
dopo i vari riavvi ad un certo punto non funziona più internet, e nemmeno il telefono, anzi, il telefono cordless sta cercando il collegamento con la base in continuazione, proprio non la vede.
riavvio del modem verso le 15.30, internet riparte ma il cordless non ne vuole più sapere, provo a riassociare il cordless al modem, premo il tasto DECT e il led inizia a lampeggiare, avvio la ricerca della base sul cordless, trova subito la base, mi chiede il PIN, digito "0000" (stessa operazione fatta dal tecnico), e appena premo OK sul telefono cordless il modem fibra si spegne e si riavvia, si sente anche un "TIC" nel momento in cui si resetta.
Il cordless continua a fare la ricerca della base e dopo un po' annulla l'operazione.
niente da fare, ho provato più volte ma il cordless non ne vuole sapere di riassociarsi in DECT al modem fibra, ho chiamato l'assistenza che mi ha aggiornato da remoto il firmware, dopo i vari riavvii riproviamo l'associazione del cordless ma niente da fare, non ne vuole sapere e il modem fibra si riavvia ogni volta che tento l'associazione.
alla fine ho dovuto collegare un vecchio telefono fisso con il cavetto sulla line1 del modem per poter ricevere e fare telefonate.
dall'assistenza mi dicono che mi richiameranno oggi per cercare di risolvere il problema.
qualcun'altro qui ha avuto problemi con il DECT ? O sono io l'unico ?
rinelkind
06-03-2014, 14:25
E' un panasonic?
Ma cioè il modem si spegne e reboota mentre cerca di associarsi al cordless?
maxnaldo
06-03-2014, 14:33
si, il cordless è un panasonic, comprato qualche anno fa, non è ultimissimo modello diciamo (avrà tre o quattro anni).
appena premo il tasto OK sul cordless per confermare il PIN "0000", si sente il "TIC " sul modem fibra e tutti i leds si spengono, dopo un po' si riaccende il power e poi piano piano tutti gli altri, in pratica si è proprio spento e riacceso.
rinelkind
06-03-2014, 14:58
Avevo letto di problemi con i panasonic cordless in dect... anche il mio panasonic non va (ho dovuto collegarlo con il filo), leggevo che il 4.0.2 ha peggiorato la compatibilità... ma non avendo mai provato la 4.0.1 non posso dirlo con certezza.
Quello che mi fa strano è che il modem si riavvii se non riesce a collegarsi al cordless... è abbastanza preoccupante un restart improvviso così.
Vedi che ti dicono al 1949... probabilmente faranno un reset del modem in remoto per capire se poi continua a fare la stessa cosa... io me lo farei cambiare se continua però... un modem non dovrebbe riavviarsi per una cosa così.
paolomarino
06-03-2014, 14:59
Io ti consiglio di chiamare il 1949 con il cellulare e chiedere spiegazioni... se ti han detto blocco nazionale ti han detto una cavolata perchè a noi appunto va...
fatto ... insistono per il guasto generalizzato e ripristino per la giornata di domani :wtf:
random566
06-03-2014, 15:05
qualcun'altro qui ha avuto problemi con il DECT ? O sono io l'unico ?
qualche problemino ce l'ho con un vecchio cordless aladino marcato telecom e di fabbricazione urmet.
per le chiamate in uscita funziona perfettamente, mentre per quelle in ingresso fa solo 2 squilli e poi smette, con l'indicazioe di chiamata senza risposta.
Ciao a tutti !!!!
rieccomi....
Oggi mi hanno installato il router telcom e ho provveduto subito a importarlo in bridge ma ho un problema !!! :mc: :mc: :mc:
Ho disattivato il firewall, il server dhcp, e la connessione automatica da modem.
Poi ho collegato il mio Asus RT-AC68U (porta WAN) al telecom (porta LAN).
Se lo collego alla WAN del telecom l'Asus non rileva internet.
Morale...
Internet per ora funziona, ma non riesco più nemmeno a accedere al router telecom neanche dal WI-FI !!! Mi vede la rete, si connette ma non mi fa entrare nelle impostazioni del router.
Come faccio a sistemare la questione ?!?
Tralascio il discorso del Voip... anche a me hanno detto che a seguito di un aggiornamento e' down nazionale....
bello vedere tutti questi problemi con il modem....
ma... anche pagando, sarebbe possibile mantenere la telefonia "vecchio stile" come avviene per fastweb vdsl?
seconda cosa... in caso di guasto, quanto ci mettono a portare un secondo modem?
DYNAMIC+
06-03-2014, 19:23
bello vedere tutti questi problemi con il modem....
ma... anche pagando, sarebbe possibile mantenere la telefonia "vecchio stile" come avviene per fastweb vdsl?
seconda cosa... in caso di guasto, quanto ci mettono a portare un secondo modem?
pare che al momento è solo voip puro. il modem fornito supporta comunque il fxo.
meno di 24 ore.
DYNAMIC+
06-03-2014, 19:23
anche a me hanno detto che a seguito di un aggiornamento e' down nazionale....
che bella scusa :)
rinelkind
06-03-2014, 19:41
Anche a me il modem l'hanno cambiato in 24 ore.
maxnaldo
06-03-2014, 20:12
Avevo letto di problemi con i panasonic cordless in dect... anche il mio panasonic non va (ho dovuto collegarlo con il filo), leggevo che il 4.0.2 ha peggiorato la compatibilità... ma non avendo mai provato la 4.0.1 non posso dirlo con certezza.
Quello che mi fa strano è che il modem si riavvii se non riesce a collegarsi al cordless... è abbastanza preoccupante un restart improvviso così.
Vedi che ti dicono al 1949... probabilmente faranno un reset del modem in remoto per capire se poi continua a fare la stessa cosa... io me lo farei cambiare se continua però... un modem non dovrebbe riavviarsi per una cosa così.
allora è probabile che ci sia un bug grave nel firmware, succede qualcosa che manda a pu.... tutto il sistema e quindi parte un reboot. (l'aggiornamento e reset me l'hanno fatto ieri, ora la versione firmware che ho è la 4.0.3)
per me non è un grosso problema, alla fine ci collego un telefono fisso e faccio a meno del cordless, però non va bene, se ci offrono una nuova tecnologia, come la fibra, per sostituire la vecchia adsl, dovremmo avere solo miglioramenti, non peggioramenti.
a me già faceva un po' storcere il naso il fatto di avere il voip, poi il non poter avere un telefono a non più di due metri dal modem diventa una scomodità che prima non avevo.
ho diverse prese telefoniche in giro per la casa, e ora non ne posso usare più nessuna, avevo un cordless e non lo posso usare.
insomma non è così che immaginavo la fibra, qui ho fatto un passo avanti per internet rispetto alla vecchia alice 7mb, niente da dire, ho 28mb in download e quasi 3 in upload, però ne ho fatti 3 indietro per la telefonia.
edit: rettifico, stasera lo speed test mi segnala 22mb in dw e 2.74 in up.
rinelkind
06-03-2014, 20:35
Si sa che il firmware di sto modem è uno schifo... nulla di nuovo purtroppo... dovrebbe uscire la 4.0.4 e migliorare molti problemi, o così mi diceva il tecnico... speriamo.
Ma non puoi collegare il cordless via cavo al modem?
DarkNiko
06-03-2014, 20:38
@maxnaldo
http://www.speedtest.net/result/3353203090.png (http://www.speedtest.net/my-result/3353203090)
Firmware 4.0.3, connessione con cavo ethernet CAT6 su porta e scheda di rete Gigabit Ethernet. :)
hardstyler
06-03-2014, 21:35
11:54 modem nuovo (sostituito ieri pomeriggio per guai sulle ethernet) tutti i led rossi
restart
parte internet ma il voip resta rosso
restart
sempre voip rosso
chiamo al 1949
voip down a livello nazionale
risoluzione guasto entro domani
risulta ad altri il voip down ?
prima che il voip andasse giu vi si è piantato tutto il modem (anche la parte internet) oppure è andato giu solo il voip ?
pure!:muro: com'è che si chiama la linea telefonica tradizionale? rtg? pstn? me la tengo stretta!!! secondo me possono fornire tranquillamente la fonia tradizionale, sarà da cambiare il filtro con uno vdsl e poi a una presa attacchi il telefono e all'altra il modem e risolto il problema, salta il modem e chissene almeno telefoni perchè il progresso è andare avanti non indietro. certo non esiste che telecom si metta a collegare ogni casa con altro cavo telefonico per la fonia perchè a quel punto oh la gente chiede di farsi metterel a fibra in casa e a ragione!!!
mettono ansia questi problemi del modem, fin troppa devo dire per uno che non ha neanche l'armadio cablato come me e poi ti leggi su lido che esiste già il profilo 50/10. dare testate al muro è poco! :muro: :muro: :muro:
che la tecnologia sia nuova e i betatester siano i clienti questo si sa, però visti i problemi che affliggono tutt'altro che due clienti, direi che il prezzo dell'abbonamento è da tirar giù da 45 al mese a 30. poi se ci mettiamo che le chiamate verso i cellulari costano molto di più se fai la fibra base:read: eeeeh telecom :banned:
qualcuno direbbe: metti fastweb no???? si come no, telecom nianche ha cablato l'armadio, vuoi che metto fastweb che mi passa la fibra con i droni di amazon?? siamo messi male!!!! chiederò in slovenia come butta visto che sembra sia il primo o uno dei primi paesi al mondo ad aver adottato le vdsl già dal 2006, rigorosamente di alcatel!
Ciao a tutti !!!!
rieccomi....
Oggi mi hanno installato il router telcom e ho provveduto subito a importarlo in bridge ma ho un problema !!! :mc: :mc: :mc:
Ho disattivato il firewall, il server dhcp, e la connessione automatica da modem.
Poi ho collegato il mio Asus RT-AC68U (porta WAN) al telecom (porta LAN).
Se lo collego alla WAN del telecom l'Asus non rileva internet.
Morale...
Internet per ora funziona, ma non riesco più nemmeno a accedere al router telecom neanche dal WI-FI !!! Mi vede la rete, si connette ma non mi fa entrare nelle impostazioni del router.
Come faccio a sistemare la questione ?!?
Tralascio il discorso del Voip... anche a me hanno detto che a seguito di un aggiornamento e' down nazionale....
Non è la procedura coretta.
Resetta il modem/router e segui quella in prima pagina ;)
wolverine81
06-03-2014, 23:09
Posto questa foto, a qualcuno potrebbe interessare.
http://i.share.pho.to/fbe14033_o.jpeg
trovata qui http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?p=21339
lamummia
07-03-2014, 09:59
Cavoli che brutte notizie che leggo con sto voip, mia moglie se non riesci piu' a telefonare va in bestia :D io ho telecom dal 2001 ho fatto tutti gli step 640kbps 2mb ora 7 mb da anni...
Ho gia' preso appuntamento per fare la fibra doveva venire il tecnico lunedi 10 marzo poi spostato a mercoledi detta loro per uno sciopero , ma con tutti questi problemi quasi quasi mi tengo la mia 7 mega e faccio l'opzione gioco(internet play per abbassare la latenza) Oppure avete qualche altro consiglio a me la velocita massima poi non interessa piu' di tanto mi interessa piu' la qualita' della linea..
Altri operatori ti lasciano la linea tradizionale?
wolverine81
07-03-2014, 10:27
Io avevo fastweb con linea normale non voip e avevo cmq problemi, la verità è che oggi quasi tutte le chiamate avvengono in voip, anche se siete collegati in telefonia tradizionale, ormai dalla centrale instradano tutto su ip. questo è stato il motivo per cui torno a telecom e metto la fibra, è ovvio che se il router incomincia a fare capricci la fonia ne subisce, ma mi sembra che la tecnologia adottata Toip vada proprio a cercare di ridurre al massimo problemi. A detta del tecnico telecom alice Casa in Voip fu un grave errore da cui Telecom ha tratto esperienza. In futuro quando arriverà la fibra in casa (si spera) ci sarà sempre un apparato che necessita di alimentazione e che potrebbe guastarsi. Poi oggi c'è sempre il cellulare,al massimo una attività potrebbe risentirne rimane cmq la possibilità di deviare le chiamate in modo gratuito compreso nell'offerta fibra.
maxnaldo
07-03-2014, 14:30
@maxnaldo
http://www.speedtest.net/result/3353203090.png (http://www.speedtest.net/my-result/3353203090)
Firmware 4.0.3, connessione con cavo ethernet CAT6 su porta e scheda di rete Gigabit Ethernet. :)
strano, ho rifatto il test pure io sullo stesso server di Roma che hai usato nel tuo, e raggiungo anche io più o meno la stessa velocità, sui 28/29 in dw e 3 in up.
se provo su altri server la velocità indicata è minore.
qual'è il più "affidabile" e veritiero tra i tanti test e servers disponibili in rete ?
rinelkind
07-03-2014, 14:41
E' normale non avere gli stessi risultati su ogni server di speedtest... io ad esempio (sono di Padova) e ottengo risultati migliori su quello di Bolzano che quello di Vicenza o Bologna (più vicini in teoria).
Comunque una volta che ne trovi uno che ti va bene, se ottieni i 3.5/3.6mega in download al secondo, sei a posto...
maxnaldo
07-03-2014, 14:41
Si sa che il firmware di sto modem è uno schifo... nulla di nuovo purtroppo... dovrebbe uscire la 4.0.4 e migliorare molti problemi, o così mi diceva il tecnico... speriamo.
Ma non puoi collegare il cordless via cavo al modem?
si, volendo potrei collegare la base del cordless direttamente al modem, perderei però la possibilità di sfruttare il DECT e associare il cordless direttamente al modem. Questo significa che avrei comunque cordless+base che dialogano tra loro, e inoltre dovrei tenere la base del cordless vicino al modem, collegandola poi all'alimentazione tramite una ciabatta che è già sovraffollata, cosa che eviterei perchè in quell'angolo della casa ho:
due prese di alimentazione a muro con due ciabatte attaccate e su queste ho:
- televisore Sharp 46"
- decoder mySky
- playstation 2
- Wii
- videoregistratore
- WDTV media player
- HardDisk WD
- modem/router telecom fibra
- lampada
non me ne intendo molto di elettricità, probabilmente il carico totale di questi dispositivi non eccede il limite massimo di una singola presa a muro, sono due ciabatte su due prese distinte e separate e fin'ora non mi ha preso fuoco nulla, tuttavia volevo evitare di portare lì in quell'angolo anche la base del cordless. :D
maxnaldo
07-03-2014, 14:48
E' normale non avere gli stessi risultati su ogni server di speedtest... io ad esempio (sono di Padova) e ottengo risultati migliori su quello di Bolzano che quello di Vicenza o Bologna (più vicini in teoria).
Comunque una volta che ne trovi uno che ti va bene, se ottieni i 3.5/3.6mega in download al secondo, sei a posto...
ho provato ieri a lanciare un download/installazione di un gioco da steam e la velocità media segnalata sul client Steam ha raggiunto i 3MB/s.
direi che per ora non mi posso lamentare :D
maxnaldo
07-03-2014, 14:51
pure!:muro: com'è che si chiama la linea telefonica tradizionale? rtg? pstn? ...
rtg e pstn sono due sigle che indicano la stessa cosa, solo che una è la sigla italiana, l'altra quella in inglese
Rete Telefonica Generale
Public Switched Telephone Network
maxnaldo
07-03-2014, 14:56
Cavoli che brutte notizie che leggo con sto voip, mia moglie se non riesci piu' a telefonare va in bestia :D io ho telecom dal 2001 ho fatto tutti gli step 640kbps 2mb ora 7 mb da anni...
Ho gia' preso appuntamento per fare la fibra doveva venire il tecnico lunedi 10 marzo poi spostato a mercoledi detta loro per uno sciopero , ma con tutti questi problemi quasi quasi mi tengo la mia 7 mega e faccio l'opzione gioco(internet play per abbassare la latenza) Oppure avete qualche altro consiglio a me la velocita massima poi non interessa piu' di tanto mi interessa piu' la qualita' della linea..
Altri operatori ti lasciano la linea tradizionale?
beh, come pensavo pure io, meglio la rete telefonica tradizionale, almeno se mi salta il modem e la rete internet posso continuare a telefonare.
poi ci ho pensato un po' su e ho capito che stavo ragionando un po' all'antica, ormai siamo talmente pieni di cellulari, smartphones, tablets, che il backup per telefonare o navigare ce l'avrei comunque.
Ciao :)
sapete qual'è il server sip di telecom x configurare il numero voip di casa su un router diverso da quello di alice? la porta dovrebbe essere 5065 se non erro.
grazie
DYNAMIC+
07-03-2014, 15:42
Ciao :)
sapete qual'è il server sip di telecom x configurare il numero voip di casa su un router diverso da quello di alice? la porta dovrebbe essere 5065 se non erro.
grazie
cerca in questo thread.
l'ho scritto qualche post fa.
LamerTex
07-03-2014, 16:03
qual'è il più "affidabile" e veritiero tra i tanti test e servers disponibili in rete ?
Io considero piu' affidabile questo (http://test.ngi.it/), mi da sempre risultati costanti di 28.9/29Mbps in dowload e 2.9 in upload
Non è la procedura coretta.
Resetta il modem/router e segui quella in prima pagina ;)
Ho provato a resettare il router come indicato nella prima pagina ma anche dopo il reset, non riesco più a accedere al router.
Ho chiamato anche il 187 per vedere se riescono a resettarlo da remoto ma anche loro non riescono a collegarsi...
Mi faranno richiamare urgentemente dall'assistenza specialistica... mah..
Dipenderà forse dal fatto che ho disattivato il server DHCP ?!?
C'e' qualcosa che posso fare ?!?
Ora comunque funziona sia internet che voip.
Infine, collegandosi alla rete del router Asus chiaramente non funziona nemmeno l'app telefono di casa....mah....
orione67
07-03-2014, 18:01
Ciao :)
sapete qual'è il server sip di telecom x configurare il numero voip di casa su un router diverso da quello di alice? la porta dovrebbe essere 5065 se non erro.
grazie
cerca in questo thread.
l'ho scritto qualche post fa.
Sarebbe auspicabile mettere la configurazione Voip tra le prime pagine del thread; mi rivolgo a chi ha le credenziali da amministratore....;)
pcairoli
07-03-2014, 19:43
Sarebbe auspicabile mettere la configurazione Voip tra le prime pagine del thread; mi rivolgo a chi ha le credenziali da amministratore....;)
quindi si puo usare un modem differente dal technicolor?
altri modem che non presentano tutti sti problemi ce ne sono ?
grazie
pace e bene
OdontoKiller
07-03-2014, 20:34
quindi si puo usare un modem differente dal technicolor?
altri modem che non presentano tutti sti problemi ce ne sono ?
grazie
pace e bene
Io rido sempre molto a leggere interventi simili.. Sembra che sto router sia una malattia quando cone detto 1000 volte la % di guasti/problemi si riduce forse all'1% dell'utenza.. Metà di questo 1% ha problemi perche ci smanetta dalla mattina alla sera o prova a fare configurazioni particolari, a collegarci pure la lavatrice ecc ecc :asd: e poi arriva gente qui che scrive "per fortuna che non ho fatto la fibra Telecom!!!!" Boh a me piu il tempo passa e piu mi trovo bene.. Telefonate come sempre, prendo 30 in down e 3 in up.. 3-4 PC e telefoni in wifi, PS3 e PS4 in PPPoE e IP fisso.. Non resetto il router, non lo apro, non lo prendo a martellate, non lo cracko, non smanetto nella pagina di configurazione (ho aperto le porte a eMule :asd: ) e vivo sereno.. Apprezzo chi prova a metterci le mani, non voglio dire nulla di diverso da un "grazie" a loro.. Ma chi si prende male nel leggere sto Thread mi fa spanciare di risate veramente tanto :asd:
Ho provato a resettare il router come indicato nella prima pagina ma anche dopo il reset, non riesco più a accedere al router.
Ho chiamato anche il 187 per vedere se riescono a resettarlo da remoto ma anche loro non riescono a collegarsi...
Mi faranno richiamare urgentemente dall'assistenza specialistica... mah..
Dipenderà forse dal fatto che ho disattivato il server DHCP ?!?
C'e' qualcosa che posso fare ?!?
Ora comunque funziona sia internet che voip.
Infine, collegandosi alla rete del router Asus chiaramente non funziona nemmeno l'app telefono di casa....mah....
E' proprio il server DHCP che non deve essere disattivato se no non sa come "comunicare"
Hubble77
07-03-2014, 23:12
Qualcuno ha collegato una stampante sulla porta USB del modem ed è riuscito a farla funzionare condividendola in rete?
Io ho provato, il modem la vede quando mi collego alla sua pagina... ma poi dal PC connesso in rete via WIFI non riesco a stampare. Sul PC ho installato i driver e in locale la stampante va... il fatto è che quando la cerca in rete per configurarla non la trova. (Windows 8.1)
Le istruzioni del modem dicono di settare la porta IP della stampante come 192.168.1.1 ma non funziona...
Grazie a chi mi darà qualche dritta!!
rinelkind
08-03-2014, 00:27
Io rido sempre molto a leggere interventi simili.. Sembra che sto router sia una malattia quando cone detto 1000 volte la % di guasti/problemi si riduce forse all'1% dell'utenza.. Metà di questo 1% ha problemi perche ci smanetta dalla mattina alla sera o prova a fare configurazioni particolari, a collegarci pure la lavatrice ecc ecc :asd: e poi arriva gente qui che scrive "per fortuna che non ho fatto la fibra Telecom!!!!" Boh a me piu il tempo passa e piu mi trovo bene.. Telefonate come sempre, prendo 30 in down e 3 in up.. 3-4 PC e telefoni in wifi, PS3 e PS4 in PPPoE e IP fisso.. Non resetto il router, non lo apro, non lo prendo a martellate, non lo cracko, non smanetto nella pagina di configurazione (ho aperto le porte a eMule :asd: ) e vivo sereno.. Apprezzo chi prova a metterci le mani, non voglio dire nulla di diverso da un "grazie" a loro.. Ma chi si prende male nel leggere sto Thread mi fa spanciare di risate veramente tanto :asd:
Pensa che io uso internet dal 1994 (quando l'adsl non c'era, tin/alice non esistevano e si chiamavano ancora video on line e ci si collegava con un modem v32/hst usando il telefono), da allora con l'adsl avrò provato una 20a di modem/router diversi e nessuno mi ha dato così tanti casini come questo... e ci ho sempre smanettato con tutti.
Che strano eh? Sono contento che a te faccia ridere leggere i nostri post, un pò meno che tu difenda l'INDIFENDIBILE considerando che sono gli stessi tecnici telecom ad ammettere che il firmware di sto modem fa schifo e ha problemi di incompatibilità con un sacco di cose.
rinelkind
08-03-2014, 00:32
quindi si puo usare un modem differente dal technicolor?
altri modem che non presentano tutti sti problemi ce ne sono ?
grazie
pace e bene
Come è stato detto, l'unica alternativa è mettere in bridge il modem telecom e fargli gestire solo il voip, e poi lasciare la parte l'internet ad un router collegato a monte.
Se poi hai un android rootato, puoi accedere direttamente al settaggio voip della tua linea (che telecom ufficialmente non rilascia), a quel punto puoi anche buttare via il technicolor e usare tipo un FRITZ!Box se ce l'hai...
OdontoKiller
08-03-2014, 02:20
Pensa che io uso internet dal 1994 (quando l'adsl non c'era, tin/alice non esistevano e si chiamavano ancora video on line e ci si collegava con un modem v32/hst usando il telefono), da allora con l'adsl avrò provato una 20a di modem/router diversi e nessuno mi ha dato così tanti casini come questo... e ci ho sempre smanettato con tutti.
Che strano eh? Sono contento che a te faccia ridere leggere i nostri post, un pò meno che tu difenda l'INDIFENDIBILE considerando che sono gli stessi tecnici telecom ad ammettere che il firmware di sto modem fa schifo e ha problemi di incompatibilità con un sacco di cose.
Ma che indifendibile.. Da sempre i router vengono castrati con firmware del cavolo, è una moda che ha cominciato Fastweb e che non si sa perche proseguono un po tutti.. Ma da qui a dar bado ad un tecnico che al telefono mi diceva ''pinghi 30!!'' tutto felice, volendo dire che andavo a 30mb pieni, ce ne vuole.. Idem a dire ''fortuna che non mi sono fatto la fibra!!'' solo perche si legge di qualcuno che ha problemi.. A me sembra che sto Thread invece che di aiuto venga preso come un campione statistico della bontà di questa promozione. della serie ''leggo solo gente che si lamenta, quindi fa schifo!'' invece a me e ad altri amici che sotto mio consiglio hanno fatto la fibra Telecom va TUTTO a meraviglia, solo che ovviamente, uno non va sul Forum a dire che è tutto perfetto..
PS. non sono un tecnico Telecom, bensì Asus, non ho il minimo interesse in quel che dico :stordita:
PPS. non mi conosci, uso internet dai tempi di IOL con abbonamento annuale da 250.000 lire su per giu e di router che ho usato, smontato, flashato o che mi son passati tra le mani potrei riempirti una stanza :fagiano:
rinelkind
08-03-2014, 03:45
A me hanno cambiato il modem una volta (porta linea1 rotta), ad un mio amico DUE volte (il primo che si resettava da solo, il secondo problemi con il wifi), idem parecchia gente in questo thread ne ha cambiati 1 se non 2. Come se non bastasse, il firmware customizzato che hanno messo su FA schifo (problemi di compatibilità con dei dect, problemi con troppe connessioni che a volte fanno impazzire il modem, problemi enormi di compatibilità con sky, problemi in alcuni casi con l'apertura delle porte UDP, problemi con le notifiche, potrei continuare) e non è un'opinione nostra ma di più di un tecnico con cui ho parlato che ha confermato che molti altri hanno segnalato comportamenti simili.
Quindi ribadisco che se a te funziona tutto bene, mi fa piacere. Ma dire che va tutto bene e che i problemi sono solo per quelli che se li cercano, come hai scritto, è una cosa non vera. I problemi sono frequenti, quanto siano frequenti sicuramente non lo sa con certezza neanche la Telecom perchè dubito che si siano messi a fare un sondaggio, ma per quel che mi riguarda (e come ho scritto non uso l'adsl da poco) non ricordo di altri modem che ho avuto con casini simili.
Aggiungo che uno dei motivi che mi ha sempre tenuto lontano da fastweb è proprio il voler stare lontano da quelle loro porcherie che obbligano ad usare, purtroppo l'alternativa adesso era o rimanere con l'adsl castrata o accettare Telecom con 'sto modem, e tra le due preferisco i disservizi del modem (per quanto la tecnologia dovrebbe migliorare le cose, non costringermi a tenermi adesso il dect in camera da letto per forza per collegarlo via cavo sennò non va o cose simili), e quindi amen. Ma Alcatel finora ha fatto un firmware da schifo ed è bene dirlo non certo nasconderlo.
OdontoKiller
08-03-2014, 04:33
Ma io non nego i problemi.. Decima volta che mi ripeto.. Dico che non è tutto bianco ne tutto nero.. Qui si legge tutto nero e chi legge sbaglia a prendere quel che legge qui come un campione per valutare se fare questa fibra Telecom o no.. Hai così tanti problemi col router? Cambialo o affiancane un altro facendo fare a questo solo la parte telefonica, se n'è parlato tantissimo.. Ma come vedi pochi post fa qualcuno lamentava un problema che alla fine si era creato da solo mal interpretando una procedura..
Farsi cambiare il router spesso è una cosa necessaria, altre volte è cosa fatta stile possessore di iPhone che avendo una assistenza tecnica eccellente, appena gli si fa un graffietto al cellulare piangono fantomatici guasti e si fanno sostituire il telefono.. E questo per dire che se il problema è software si puó risolvere in 3 modi:
- reset utente
- reset da centrale
- sostituzione router
La terza è la piu semplice, ma una delle prime due risolverebbe in ogni caso perche un problema software non crea danni hardware
pcairoli
08-03-2014, 09:02
Io rido sempre molto a leggere interventi simili..
beh... cuor contento il ciel lo aiuta recitava un adagio... ed il fatto di averti fatto ridere mi lusinga.
perdonami però... io non ho mica parlato di malattie...
ho chiesto se era possibile sostituire il router fornito da telecom con un altro.
punto.
son felice che vada bene ma ...
avrei piacere di poter scegliere ...
se poi altri modem andassero meglio (magari per le esigenze squisitamente personali dell'utente ) sarei ancora piu felice.
:D ah ah tra me e te abbiam fatto l'inno alla gioia:D
Come è stato detto, l'unica alternativa è mettere in bridge il modem telecom e fargli gestire solo il voip, e poi lasciare la parte l'internet ad un router collegato a monte.
Se poi hai un android rootato, puoi accedere direttamente al settaggio voip della tua linea (che telecom ufficialmente non rilascia), a quel punto puoi anche buttare via il technicolor e usare tipo un FRITZ!Box se ce l'hai...
grazie mille .
era ciò che mi interessava sapere e che non avevo letto prima
ora ho qualche informazione in piu (il fido nexus s è rootato quindi sono a metà strada ... )
ora cerco impressioni e recensioni sul fritz box (che è agghiacciante esteticamente però )
PS. non sono un tecnico Telecom, bensì Asus, non ho il minimo interesse in quel che dico :stordita:
ora sarò un po ot.
mi perdoni in anticipo se abuso di te? (implicita richiesta di aiuto )
sto pensando di passare alla fibra ...sai perche?
perche dopo almeno un decennio di funzionamento impeccabile di un 834 sono stato da lui abbandonato...
sono allora passato ad un 55 (credo di essere stato uno dei primi ad acquistalo pagandolo anche caro ) ...
ora voglio passare alla fibra...perchè , dato che il quadro di quartiere ce l'ho fuori di casa , nessuno mi possa dire "ogni linea fa storia a se" (giustificando un comportamento lato modem non paragonabile lontanamente al vecchio 834 - AR di 7mega contro i 16 del 834 ).
fibra ...volli fortissimamente volli... e sicuramente telecom... ma vorrei accendere l'apparato...usarlo... e dimenticarmene.
tutto qui
pace e bene
ps:cavolo quanto sono vecchio... io non avevo internet... chi oltre sa me si ricorda per esempio fidobox e delle varie bbs che si raggiungevano mettendo la cornetta del telefono sul modem?
DYNAMIC+
08-03-2014, 09:51
quindi si puo usare un modem differente dal technicolor?
altri modem che non presentano tutti sti problemi ce ne sono ?
grazie
pace e bene
si E no.
nel senso che la password voip cambia da utente ad utente.
e al momento col fw > 2.1 non c'è modo di estrarla
col solo modem
si E no.
nel senso che la password voip cambia da utente ad utente.
e al momento col fw > 2.1 non c'è modo di estrarla
col solo modem
DYNAMIC+ novità sul dump del firmware, sblocchi e pastrocchi vari?
Uhm,
spezzo una lancia, anche io penso che chi non ha particolari problemi non posta che tutto va bene,
ma devo dire che per quanto mi riguarda quello che ho fatto è stato proprio 'installare il modem e dimenticarmelo'. Capire poi l'incidenza della difettosità vera e propria è poi molto difficile dagli interventi di un forum.
L'unica cosa che mi rode è che non c'è l'upnp, ma è più una scocciatura che altro.
Poi, anche io ho visto fw molto più sofisticati e interfacce più funzionali, ma alla fine per quello che servono...
Stamattina mi hanno fatto un factory restore, ora è tornato tutto normale. :D
Strano che non si riuscisse a fare il reset direttamente dal router...
Ho provato poi a utilizzare il router asus in AP mode copiando le stesse impostazioni del wi-fi telecom. Cosi' facendo vede una sola rete ;) .
Ho fatto ciò per provare a utilizzare però l'APP telefono di casa che, neanche in questo modo funziona....
Cmq, alla fine io sono contento delle fibra !!! ...non sto parlando male, anzi...
Prima se arrivavo a 2mb in download era grazia ricevuta, ora più di 29mb :D .
L'unico problema deriva dal fatto che ho voluto modificare l'impianto mettendo il router telecom in cantina (mi hanno tirato il cavo nuovo fino in casa) e cosi' facendo non ho più la copertura necessaria con il wi-fi. Per questo motivo ho comprato il router !!! Ora, a questo punto, non so se utilizzarlo come router in bridge o "sprecarlo" utilizzandolo come AP.... Consigli ?!?
maxnaldo
08-03-2014, 16:10
Io rido sempre molto a leggere interventi simili.. Sembra che sto router sia una malattia quando cone detto 1000 volte la % di guasti/problemi si riduce forse all'1% dell'utenza.. Metà di questo 1% ha problemi perche ci smanetta dalla mattina alla sera o prova a fare configurazioni particolari, a collegarci pure la lavatrice ecc ecc :asd: e poi arriva gente qui che scrive "per fortuna che non ho fatto la fibra Telecom!!!!" Boh a me piu il tempo passa e piu mi trovo bene.. Telefonate come sempre, prendo 30 in down e 3 in up.. 3-4 PC e telefoni in wifi, PS3 e PS4 in PPPoE e IP fisso.. Non resetto il router, non lo apro, non lo prendo a martellate, non lo cracko, non smanetto nella pagina di configurazione (ho aperto le porte a eMule :asd: ) e vivo sereno.. Apprezzo chi prova a metterci le mani, non voglio dire nulla di diverso da un "grazie" a loro.. Ma chi si prende male nel leggere sto Thread mi fa spanciare di risate veramente tanto :asd:
concordo in toto
a parte qualche problemino iniziale, e il cordless che non va, non tornerei mai indietro.
http://www.speedtest.net/result/3357076058.png (http://www.speedtest.net/my-result/3357076058)
:D
il primo giorno che installi e configuri qualcosa ci sta di incontrare problemi, succede spesso, ciò non vuol dire che il prodotto acquistato faccia schifo e che non lo consiglierei a tutti.
ora torrent mi va che è una meraviglia e soprattutto con i 3mb di upload disponibili posso configurarlo per 200kb in up senza che mi si pianti tutta la rete.
con la 7mb che avevo prima se facevo partire torrent (con 40kb in up) non navigavo più.
OdontoKiller
08-03-2014, 18:47
Piu che altro magari ti abitui e non lo ritieni piu necessario, provi a tornare indietro e poi ti rendi conto davvero :D
maxnaldo
09-03-2014, 07:44
si certo, adesso ho un 30mb che va alla grande e mi ci sto abituando :sofico:
tornassi alla 7mb me ne renderei conto di sicuro :D
FCIM1908
09-03-2014, 08:00
Domani, se il tecnico non mi da buca per la seconda volta, dovrei passare alla fibra di Telecom. Sono un po' preoccupato come tutte le volte che ho a che fare con queste cose, ma va bè...oggi ho una adsl 7M col mio us robotics e non ho avuto nessun problema dal febbraio 2007. Volevo farvi nel frattempo una domanda, rimandando poi ai prossimi giorni le altre che sicuramente avrò da fare con l'esoerienza e l'uso::
è possibile dare alla propria rete domestica wi fi un nome qualsiasi, o ci si deve tenere il telecom123456789? Grazie
paolomarino
09-03-2014, 09:33
impostazione base -- wifi -- wifi 2.4 ghz -- configura
li puoi cambiare sia la password della rete che il nome
orione67
09-03-2014, 09:35
Domani, se il tecnico non mi da buca per la seconda volta, dovrei passare alla fibra di Telecom.
...è possibile dare alla propria rete domestica wi fi un nome qualsiasi, o ci si deve tenere il telecom123456789? Grazie
Certo che puoi cambiare nome e password alla rete... ;-)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
maxnaldo
09-03-2014, 13:45
Domani, se il tecnico non mi da buca per la seconda volta, dovrei passare alla fibra di Telecom. Sono un po' preoccupato come tutte le volte che ho a che fare con queste cose, ma va bè...oggi ho una adsl 7M col mio us robotics e non ho avuto nessun problema dal febbraio 2007. Volevo farvi nel frattempo una domanda, rimandando poi ai prossimi giorni le altre che sicuramente avrò da fare con l'esoerienza e l'uso::
è possibile dare alla propria rete domestica wi fi un nome qualsiasi, o ci si deve tenere il telecom123456789? Grazie
io fossi in te lascerei la pwd già settata, più che altro perchè è già stampata su un adesivo che puoi mettere dove vuoi, e c'è anche stampata sotto al modem. Insomma è più comodo lasciare quella che c'è già.
per il SSID puoi impostare quello che ti pare, poi volendo se vuoi una pwd più semplice e veloce per quando devi collegare temporaneamente un altro dispositivo puoi sempre attivare la rete ospiti.
io fossi in te lascerei la pwd già settata, più che altro perchè è già stampata su un adesivo che puoi mettere dove vuoi, e c'è anche stampata sotto al modem. Insomma è più comodo lasciare quella che c'è già.
.
Si comodo ma altamente sconsigliato, la password va cambiata immediatamente dopo il primo utilizzo, l'adesivo serve per la prima connessione o a quella dopo un reset
rinelkind
09-03-2014, 14:28
Si comodo ma altamente sconsigliato, la password va cambiata immediatamente dopo il primo utilizzo, l'adesivo serve per la prima connessione o a quella dopo un reset
Dire altamente sconsigliato mi sembra eccessivo... sembra quasi che stiamo parlando di una carta di credito con la fila di gente che non aspetta altro di fregarti soldi.
Alla fine la password è ben lunga, al massimo potrebbe vederla (farci una foto con il cell...) il tecnico, e sai che gliene frega il tecnico di avere la password di ogni persona a cui porta il modem?
Dire altamente sconsigliato mi sembra eccessivo... sembra quasi che stiamo parlando di una carta di credito con la fila di gente che non aspetta altro di fregarti soldi.
Alla fine la password è ben lunga, al massimo potrebbe vederla (farci una foto con il cell...) il tecnico, e sai che gliene frega il tecnico di avere la password di ogni persona a cui porta il modem?
Quella password si calcola a partire dal mac address, addirittura le vecchie si calcolavano partendo dall'ssid di default, ci sono vari programmi in rete per farlo, in pratica è come non averla
rinelkind
09-03-2014, 15:54
Quella password si calcola a partire dal mac address, addirittura le vecchie si calcolavano partendo dall'ssid di default, ci sono vari programmi in rete per farlo, in pratica è come non averla
Spiega meglio... la chiave che danno con il modem si basa sull'ssid? Ok, ci può stare, ma anche se usasse come base l'ssid se non hai il codice per generare la pwd come fai ad arrivare a quella?
Se anche tutto questo fosse vero, sarebbe assurdo che Telecom abbia rivelato il codice per poter poi arrivare alla pwd dal ssid.
Spiega meglio... la chiave che danno con il modem si basa sull'ssid? Ok, ci può stare, ma anche se usasse come base l'ssid se non hai il codice per generare la pwd come fai ad arrivare a quella?
Se anche tutto questo fosse vero, sarebbe assurdo che Telecom abbia rivelato il codice per poter poi arrivare alla pwd dal ssid.
Cerca su google wpa da ssid :D
non capisco perchè tutte le periferiche collegate via lan o wifi hanno nomi incomprensibili: host-003, host-005, android-345... ecc.
nessuno riporta il nome corretto.
si può sistemare in qualche modo?
grazie
The_misterious
09-03-2014, 20:26
sto sperimentando qualche problemino con la gestione di una stampante in wifi.
Riassumo:
Technicolor Telecom
stampante HP Photosmart 6510 (wifi)
Macbook Pro Late 08 Mac Os X 10.8.5
Sto verificando in pratica che la stampante non viene più trovata se passi da wifi (sul mac) al cavo LAN, e viceversa.
Quindi ogni volta tocca reinstallarla...qualcuno ha riscontrato problemi simili?
Con il vecchio Alice Gate 2 non avevo questi problemi.
Ciao ragazzi, ho letto tutta la discussione e probabilmente a fine mese potrò attivare la vdsl telecom.
In particolare mi interessava sapere una cosa riguardo al ribaltamento: ribaltamento in sostanza significa mettere le prese di casa in parallelo?
Oppure avere le prese in parallelo è solamente una cosa propedeutica alribaltamento in sè ?
Grazie
BlackRifle
09-03-2014, 23:25
qualcuno ha già configurato su questo modem il DVR della video sorveglianza in modo da poterlo vedere da remoto digitando il link DNS ? :mbe: :mbe: :mbe:
DYNAMIC+
09-03-2014, 23:48
qualcuno ha già configurato su questo modem il DVR della video sorveglianza in modo da poterlo vedere da remoto digitando il link DNS ? :mbe: :mbe: :mbe:
io ho forwardato la porta 80/http
ad un server collegato ad esso.
funziona.
pero' ho ip statico.
paolomarino
10-03-2014, 09:03
io ho forwardato la porta 80/http
ad un server collegato ad esso.
funziona.
pero' ho ip statico.
io ho l'ip dinamico è ho risolto con il ddns del modem che funziona bene
ho forwardato la porta 443 per una connessione web su ssl e mi connetto con il nome host invece che con l'ip
FCIM1908
10-03-2014, 19:46
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Oggi non è venuto nessuno ma è colpa mia che avevo capito male. Domani arriva il tecnico. Poi domani sera cambio nome (rimetto quello attuale) e password (pure questa rimetterei quella attuale) così non devo cambiare tutti i dispositivi che ho in casa...:D
Salve,
qualcuno di voi ha il mio stesso problema ?
Dopo un po' che il router è acceso i dispositivi collegati in WiFi non si vedono più tra di loro. Possono accedere ad Internet e vedere quelli collegati su ethernet ma non tra di loro.
E' come se il router attivasse la Client Isolation.
Succede a nessuno ?
Ciao
Libero
DYNAMIC+
11-03-2014, 08:20
Salve,
qualcuno di voi ha il mio stesso problema ?
Dopo un po' che il router è acceso i dispositivi collegati in WiFi non si vedono più tra di loro. Possono accedere ad Internet e vedere quelli collegati su ethernet ma non tra di loro.
E' come se il router attivasse la Client Isolation.
Succede a nessuno ?
Ciao
Libero
decisamente no. e meno male: sarebbe la volta
buona che brucerei sto modem!
ho i modem accesi da qualche mese e mai successo.
come funzionalita' mi pare poi di non averla vista.
prova comunque a NON usare il DHCP sui dispositivi, magari risolvi cosi...
gargamella
11-03-2014, 09:48
la tecnologia adottata Toip vada proprio a cercare di ridurre al massimo problemi.
Scusate, ma questa tecnologia ToIP significa che anche estraendo le credenziali dal modem (come si poteva fare con alice casa) non si potrebbe usare la linea tramite proprio server asterisk?:(
Lo chiedo perché mi piacerebbe poter filtrare certe chiamate in ingresso e via VoIP sarebbe l'ideale.
Secondo le mie slides di "Computer networks technologies and services" (PoliTO), il ToIP non è nient'altro che un insieme che contiene VoIP ed altre cose che permettono l'integrazione con la POTS e simili, quindi avendo server, parametri e credenziali non credo ci siano problemi.
http://i.share.pho.to/da48eb3d_c.png (http://pho.to/4uEH9)
gargamella
11-03-2014, 12:13
Secondo le mie slides di "Computer networks technologies and services" (PoliTO), il ToIP non è nient'altro che un insieme che contiene VoIP ed altre cose che permettono l'integrazione con la POTS e simili, quindi avendo server, parametri e credenziali non credo ci siano problemi.
Uhm, ma quindi il ToIP sarebbe il VoIP+metadati? Conoscendo le specifiche magari si potrebbe creare un wrapper.
Deathmatch
11-03-2014, 14:49
Ragazzi, in questo router si può calibrare la banda? Cioè, si può assegnare un tot di banda a ciascun device?
Esempio: 8 Mbit a smartphone, 12 Mbit a PC, 10 Mbit a Tablet
Se sì, come si fa?
Uhm, ma quindi il ToIP sarebbe il VoIP+metadati? Conoscendo le specifiche magari si potrebbe creare un wrapper.
Per come è fatta una tipica architettura VoIP queste funzionalità dovrebbero essere implementate su qualche server dell'operatore (es. PSTN Gateway per quanto concerne la trasformazione di segnali e audio).
Ragazzi, in questo router si può calibrare la banda? Cioè, si può assegnare un tot di banda a ciascun device?
Esempio: 8 Mbit a smartphone, 12 Mbit a PC, 10 Mbit a Tablet
Se sì, come si fa?
non credo proprio... ti serve un router e mettere quello telecom in bridge...
gargamella
11-03-2014, 19:55
Per come è fatta una tipica architettura VoIP queste funzionalità dovrebbero essere implementate su qualche server dell'operatore (es. PSTN Gateway per quanto concerne la trasformazione di segnali e audio).
Ok, quindi è probabile che sia solamente una questione esterna?
torello86
12-03-2014, 09:00
non credo proprio... ti serve un router e mettere quello telecom in bridge...
... perfetto !! questo non sarebbe un problema, ma tutti i router lo fanno ???
In quale sezione si settano queste impostazioni della larghezza di banda ???
gd350turbo
12-03-2014, 09:13
Spiega meglio... la chiave che danno con il modem si basa sull'ssid? Ok, ci può stare, ma anche se usasse come base l'ssid se non hai il codice per generare la pwd come fai ad arrivare a quella?
Se anche tutto questo fosse vero, sarebbe assurdo che Telecom abbia rivelato il codice per poter poi arrivare alla pwd dal ssid.
Non è per niente assurdo !
Si riesce a risalire alla pass, l'ho verificato personalmente con i vecchi alice gate, non so se hanno cambiato metodo, comunque, a scanso di equivoci, quoto il consiglio di cambiarla subito, sempre che vi interessi proteggere quanto più possibile la vostra rete, da accessi non autorizzati...
( da casa mia si prende una rete wifi libera chiamata ZIA, il nipote che l'ha installata deve essere un genio )
aimè no... bisogna fare una bella ricerca...
io ho un cisco e un netgear entrambi con supporto qos. mi permettono di impostare priorità ad applicazioni, alle porte lan o agli indirizzi MAC dei dispositivi ma priorità nel senso: alta, media bassa... non di impostare la banda internet a piacere... sarebbe fantastico!
nel caso qualcuno conosca un router che lo permetta sarei ben disposto a sapere quale :D
( da casa mia si prende una rete wifi libera chiamata ZIA, il nipote che l'ha installata deve essere un genio )
quella rete wifi starà facendo felici molte persone :sofico:
gd350turbo
12-03-2014, 09:21
aimè no... bisogna fare una bella ricerca...
io ho un cisco e un netgear entrambi con supporto qos. mi permettono di impostare priorità ad applicazioni, alle porte lan o agli indirizzi MAC dei dispositivi ma priorità nel senso: alta, media bassa... non di impostare la banda internet a piacere... sarebbe fantastico!
nel caso qualcuno conosca un router che lo permetta sarei ben disposto a sapere quale :D
Sapere quale è facile:
Draytek 2820 vn ( e successivi ) che uso dal 2009 e che continuerò ad usare anche con la vdsl mettendo il bridge il telecom !
http://www.draytek.com/.upload/Demo/Vigor2820_3.3.0.1/
L'unico problema è quando si va a vedere cosa costa tale oggetto !
gd350turbo
12-03-2014, 09:24
quella rete wifi starà facendo felici molte persone :sofico:
Esiste da molti mesi, si vede che non gli crea molti problemi !
maxnaldo
12-03-2014, 09:54
Quella password si calcola a partire dal mac address, addirittura le vecchie si calcolavano partendo dall'ssid di default, ci sono vari programmi in rete per farlo, in pratica è come non averla
perdonami ma questo significa fare di tutta l'erba un fascio.
è vero forse che le chiavi dei vecchi modem Alice venivano generate a partire dal SSID, ma è ancora vero oggi per questi nuovi modem fibra ?
verifichiamolo !
inoltre se fosse vero anche per il modem fibra che li calcola dal SSID, non basterebbe a questo punto cambiare il SSID ? E tenersi la comoda password già stampata su adesivo ?
gd350turbo
12-03-2014, 10:15
perdonami ma questo significa fare di tutta l'erba un fascio.
è vero forse che le chiavi dei vecchi modem Alice venivano generate a partire dal SSID, ma è ancora vero oggi per questi nuovi modem fibra ?
verifichiamolo !
inoltre se fosse vero anche per il modem fibra che li calcola dal SSID, non basterebbe a questo punto cambiare il SSID ? E tenersi la comoda password già stampata su adesivo ?
Fidati che funzionava, poi spero che abbiano cambiato sistema...
Cosa ci sia di difficile nel generare una pass di almeno 8 caratteri alfanumerici ed usarla al posto di quella di default, però continuo a non capirlo...
echidistanti
12-03-2014, 10:23
a me capita con questo splendido modem router che le connessioni wifi si "isolino" tra di loro. in sintesi un device connesso in wifi si connette a internet e nella rete locale solo ai device connessi via ethernet, mentre non vede (destination unreachable) altri device connessi via wifi.
a qualcuno è capitato? non mi resta che comprare un secondo router per fargli gestire decentemente la rete e lasciar fare a questo coso solo da modem e gestore voip?
maxnaldo
12-03-2014, 10:30
aggiornamento problemi/incompatibilità:
al modem fibra ho collegato sulle porte ethernet: PC, mySkyHD, WDTV
il media player WDTV ha su una delle porte USB un HDD esterno WD da 1TB, il media player stesso lo condivide sulla rete.
tutto è configurato in DHCP. Ho solo prenotato l'IP 192.168.1.2 al PC, gli altri sono liberi.
premessa, la stessa configurazione l'avevo prima sul mio vecchio router Netgear DGN2200, che non mi ha mai dato problemi.
ieri sera stavo aggiornando un iPhone dal PC, dopo un po' non ricordo che cosa volessi fare ma mi sono accorto che la rete internet non funzionava più, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava riavviando, non gli ho dato molto peso e ho pensato che forse era partito un aggiornamento da remoto (il tecnico mi disse che nei prossimi due mesi avrei visto probabilmente diversi aggiornamenti e di non preoccuparmi).
ripartito il modem torno al PC e la rete era di nuovo funzionante, ho lanciato una copia di una ventina di files da 600mb l'uno sull'HDD collegato al WDTV, appena partita la copia del primo file, arrivato al 4% circa si è bloccato con errore di scrittura, la rete è andata giù, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava di nuovo riavviando.
ho riprovato dopo che si era riacceso tutto quanto, rilancio la copia e stavolta sembra andare, nel frattempo faccio partire sul PC lo skyGo, volevo vedermi una puntata sull'onDemand di "The walking dead", niente da fare, appena inizia il video si pianta e restituisce un errore, la rete è di nuovo tutta giù e la copia dei files sull'HDD del WDTV si è bloccata sul terzo file che stava copiando.
ricontrollo il modem, si sta riavviando un'altra volta, aspetto che ritornino tutte le lucette verdi e vedo che dopo un bel po' è ancora lì che lampeggia sull'ADSL. Spengo il modem dal tastino e lo riaccendo, ritornano tutte le lucette verdi tranne quella "Internet". Ok, penso che si connetterà non appena provo ad accedere da un dispositivo, torno al PC e vedo che la rete è ancora tutta giù, provo ad accedere alla pagina di configurazione del router ma non è raggiungibile, in connessioni di rete vedo che non è disponibile una rete.
niente da fare, ho dovuto riavviare anche il PC altrimenti non funzionava la rete. Ho di nuovo fatto partire la copia dei 20 files sull'HDD del WDTV, questa volta non ho fatto altre operazioni in contemporanea e ho lasciato che finisse di copiare, non ci sono stati errori e dopo una quindicina di minuti la copia è terminata. La velocità di trasferimento verso l'HDD era all'incirca sui 10/11 MB/s.
a questo punto credo che ci siano problemi di gestione della rete su questo modem, mi aspetterei al limite un rallentamento quando si stanno usando contemporaneamente varie risorse, anche se una copia su HDD a 10000 Kb/s e uno streaming da internet che andrà al massimo sui 30Mbps (visto che la banda max è quella) non dovrebbe rallentare nulla su una LAN, al limite può essere che il processore del modem sia più impegnato e rallenti un po' le operazioni, tuttavia non dovrebbe esserci un crash totale del modem, questo è un chiaro ed evidente sintomo che c'è qualcosa che non va nel firmware.
Inoltre è possibile che una volta riacceso il modem si debba anche fare un reboot del PC altrimenti non riparte una bella cippa ?
sto pensando se non sia il caso di chiedere all'assistenza Telecom una sostituzione del Modem, forse quello che ho io ha qualche problemino hardware, ma se fosse solo il firmware non risolverei un ciuffolo.
altra soluzione, se non ho capito male dai vari commenti qui, è riattivare il mio netgear DGN2200, e usare il modem fibra solo come bridge ?
Scusate l'ignoranza ma in questo caso come dovrei collegare il Netgear e il fibra ? E come configuro a quel punto il tutto ?
maxnaldo
12-03-2014, 10:32
Fidati che funzionava, poi spero che abbiano cambiato sistema...
Cosa ci sia di difficile nel generare una pass di almeno 8 caratteri alfanumerici ed usarla al posto di quella di default, però continuo a non capirlo...
non è la difficoltà nel generarla, è quella nel ricordarla ! :D
fidati, arrivati ad una certa età i fogliettini con le pwd scritte sopra sono una necessità. :rolleyes:
comunque per me era solo per la comodità dell'adesivo prestampato, non ci vuole nulla a cambiarla con un altra, poi però dell'adesivo non me ne faccio più nulla.
gd350turbo
12-03-2014, 10:45
aggiornamento problemi/incompatibilità:
al modem fibra ho collegato sulle porte ethernet: PC, mySkyHD, WDTV
il media player WDTV ha su una delle porte USB un HDD esterno WD da 1TB, il media player stesso lo condivide sulla rete.
tutto è configurato in DHCP. Ho solo prenotato l'IP 192.168.1.2 al PC, gli altri sono liberi.
premessa, la stessa configurazione l'avevo prima sul mio vecchio router Netgear DGN2200, che non mi ha mai dato problemi.
ieri sera stavo aggiornando un iPhone dal PC, dopo un po' non ricordo che cosa volessi fare ma mi sono accorto che la rete internet non funzionava più, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava riavviando, non gli ho dato molto peso e ho pensato che forse era partito un aggiornamento da remoto (il tecnico mi disse che nei prossimi due mesi avrei visto probabilmente diversi aggiornamenti e di non preoccuparmi).
ripartito il modem torno al PC e la rete era di nuovo funzionante, ho lanciato una copia di una ventina di files da 600mb l'uno sull'HDD collegato al WDTV, appena partita la copia del primo file, arrivato al 4% circa si è bloccato con errore di scrittura, la rete è andata giù, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava di nuovo riavviando.
ho riprovato dopo che si era riacceso tutto quanto, rilancio la copia e stavolta sembra andare, nel frattempo faccio partire sul PC lo skyGo, volevo vedermi una puntata sull'onDemand di "The walking dead", niente da fare, appena inizia il video si pianta e restituisce un errore, la rete è di nuovo tutta giù e la copia dei files sull'HDD del WDTV si è bloccata sul terzo file che stava copiando.
ricontrollo il modem, si sta riavviando un'altra volta, aspetto che ritornino tutte le lucette verdi e vedo che dopo un bel po' è ancora lì che lampeggia sull'ADSL. Spengo il modem dal tastino e lo riaccendo, ritornano tutte le lucette verdi tranne quella "Internet". Ok, penso che si connetterà non appena provo ad accedere da un dispositivo, torno al PC e vedo che la rete è ancora tutta giù, provo ad accedere alla pagina di configurazione del router ma non è raggiungibile, in connessioni di rete vedo che non è disponibile una rete.
niente da fare, ho dovuto riavviare anche il PC altrimenti non funzionava la rete. Ho di nuovo fatto partire la copia dei 20 files sull'HDD del WDTV, questa volta non ho fatto altre operazioni in contemporanea e ho lasciato che finisse di copiare, non ci sono stati errori e dopo una quindicina di minuti la copia è terminata. La velocità di trasferimento verso l'HDD era all'incirca sui 10/11 MB/s.
a questo punto credo che ci siano problemi di gestione della rete su questo modem, mi aspetterei al limite un rallentamento quando si stanno usando contemporaneamente varie risorse, anche se una copia su HDD a 10000 Kb/s e uno streaming da internet che andrà al massimo sui 30Mbps (visto che la banda max è quella) non dovrebbe rallentare nulla su una LAN, al limite può essere che il processore del modem sia più impegnato e rallenti un po' le operazioni, tuttavia non dovrebbe esserci un crash totale del modem, questo è un chiaro ed evidente sintomo che c'è qualcosa che non va nel firmware.
Inoltre è possibile che una volta riacceso il modem si debba anche fare un reboot del PC altrimenti non riparte una bella cippa ?
sto pensando se non sia il caso di chiedere all'assistenza Telecom una sostituzione del Modem, forse quello che ho io ha qualche problemino hardware, ma se fosse solo il firmware non risolverei un ciuffolo.
altra soluzione, se non ho capito male dai vari commenti qui, è riattivare il mio netgear DGN2200, e usare il modem fibra solo come bridge ?
Scusate l'ignoranza ma in questo caso come dovrei collegare il Netgear e il fibra ? E come configuro a quel punto il tutto ?
Dal 2000, anno in cui ho attivato la prima adsl, ai giorni nostri gli unici problemi, assai simili a quelli che hai elencato, gli ho avuti in quel breve periodo di tempo che fu attiva alice casa e di conseguenza usavo modem telecom...
Ne prima con router USRobotics, ne dopo con router Draytek, mai un problema !
gd350turbo
12-03-2014, 10:54
non è la difficoltà nel generarla, è quella nel ricordarla ! :D
fidati, arrivati ad una certa età i fogliettini con le pwd scritte sopra sono una necessità. :rolleyes:
comunque per me era solo per la comodità dell'adesivo prestampato, non ci vuole nulla a cambiarla con un altra, poi però dell'adesivo non me ne faccio più nulla.
E qui ti volevo !
Le password NON DEVONO essere facili da ricordare !!!
Le password devono essere composte da caratteri alfanumerici scritti a caso e non vanno scritte su fogliettini, come fanno qui in ufficio che attaccano il post-it con la password al monitor !
Lo dico sempre alla mia compagna e relativa figlia che usano password scopribili in breve tempo, ma non ascoltano, fino a che non gli entrano in qualche account...
La pass del mio router sono 16 caratteri alfanumerici, ed è scritta in un file .rar con nome anonimo
maxnaldo
12-03-2014, 11:01
E qui ti volevo !
Le password NON DEVONO essere facili da ricordare !!!
Le password devono essere composte da caratteri alfanumerici scritti a caso e non vanno scritte su fogliettini, come fanno qui in ufficio che attaccano il post-it con la password al monitor !
Lo dico sempre alla mia compagna e relativa figlia che usano password scopribili in breve tempo, ma non ascoltano, fino a che non gli entrano in qualche account...
La pass del mio router sono 16 caratteri alfanumerici, ed è scritta in un file .rar con nome anonimo
hai perfettamente ragione, infatti le mie password sono tutte alfanumeriche, belle lunghe e contengono sempre a...z,A...Z,0...9,caratteri particolari.
io uso il Keepass per gestire le pwd, te lo consiglio vivamente, il database con tutti gli accounts è cifrato in AES su un unico file, il keepass è anche in versione portable, lo metti su una chiavina o dove ti pare, e funziona sempre che è una meraviglia. Ho anche la versione Android sul mio tablet e ormai non posso più fare a meno di questo comodo tool gratuito per gestire i miei accounts.
a casa però visto che ho mogli, figli, zii, fratelli, sorelle, che ogni tanto spaccano i ... ehm, che ogni tanto mi chiedono qual'è la password di accesso al wifi, trovo molto più comodo porgergli il fogliettino stampato, piuttosto che accendere il PC ogni volta per andare a recuperare la pwd.
gd350turbo
12-03-2014, 11:23
...a casa però visto che ho mogli, figli, zii, fratelli, sorelle, che ogni tanto spaccano i ... ehm, che ogni tanto mi chiedono qual'è la password di accesso al wifi, trovo molto più comodo porgergli il fogliettino stampato, piuttosto che accendere il PC ogni volta per andare a recuperare la pwd.
A casa mia si adattano...
Ho una connessione simile alla modalità ospite, Con password mnemonica, accesso solo ad internet ed a velocità limitata e filtrata, che attivo alla bisogna !
rinelkind
12-03-2014, 11:57
aggiornamento problemi/incompatibilità:
al modem fibra ho collegato sulle porte ethernet: PC, mySkyHD, WDTV
il media player WDTV ha su una delle porte USB un HDD esterno WD da 1TB, il media player stesso lo condivide sulla rete.
tutto è configurato in DHCP. Ho solo prenotato l'IP 192.168.1.2 al PC, gli altri sono liberi.
premessa, la stessa configurazione l'avevo prima sul mio vecchio router Netgear DGN2200, che non mi ha mai dato problemi.
ieri sera stavo aggiornando un iPhone dal PC, dopo un po' non ricordo che cosa volessi fare ma mi sono accorto che la rete internet non funzionava più, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava riavviando, non gli ho dato molto peso e ho pensato che forse era partito un aggiornamento da remoto (il tecnico mi disse che nei prossimi due mesi avrei visto probabilmente diversi aggiornamenti e di non preoccuparmi).
ripartito il modem torno al PC e la rete era di nuovo funzionante, ho lanciato una copia di una ventina di files da 600mb l'uno sull'HDD collegato al WDTV, appena partita la copia del primo file, arrivato al 4% circa si è bloccato con errore di scrittura, la rete è andata giù, sono andato a controllare il modem e ho visto che si stava di nuovo riavviando.
ho riprovato dopo che si era riacceso tutto quanto, rilancio la copia e stavolta sembra andare, nel frattempo faccio partire sul PC lo skyGo, volevo vedermi una puntata sull'onDemand di "The walking dead", niente da fare, appena inizia il video si pianta e restituisce un errore, la rete è di nuovo tutta giù e la copia dei files sull'HDD del WDTV si è bloccata sul terzo file che stava copiando.
ricontrollo il modem, si sta riavviando un'altra volta, aspetto che ritornino tutte le lucette verdi e vedo che dopo un bel po' è ancora lì che lampeggia sull'ADSL. Spengo il modem dal tastino e lo riaccendo, ritornano tutte le lucette verdi tranne quella "Internet". Ok, penso che si connetterà non appena provo ad accedere da un dispositivo, torno al PC e vedo che la rete è ancora tutta giù, provo ad accedere alla pagina di configurazione del router ma non è raggiungibile, in connessioni di rete vedo che non è disponibile una rete.
niente da fare, ho dovuto riavviare anche il PC altrimenti non funzionava la rete. Ho di nuovo fatto partire la copia dei 20 files sull'HDD del WDTV, questa volta non ho fatto altre operazioni in contemporanea e ho lasciato che finisse di copiare, non ci sono stati errori e dopo una quindicina di minuti la copia è terminata. La velocità di trasferimento verso l'HDD era all'incirca sui 10/11 MB/s.
a questo punto credo che ci siano problemi di gestione della rete su questo modem, mi aspetterei al limite un rallentamento quando si stanno usando contemporaneamente varie risorse, anche se una copia su HDD a 10000 Kb/s e uno streaming da internet che andrà al massimo sui 30Mbps (visto che la banda max è quella) non dovrebbe rallentare nulla su una LAN, al limite può essere che il processore del modem sia più impegnato e rallenti un po' le operazioni, tuttavia non dovrebbe esserci un crash totale del modem, questo è un chiaro ed evidente sintomo che c'è qualcosa che non va nel firmware.
Inoltre è possibile che una volta riacceso il modem si debba anche fare un reboot del PC altrimenti non riparte una bella cippa ?
sto pensando se non sia il caso di chiedere all'assistenza Telecom una sostituzione del Modem, forse quello che ho io ha qualche problemino hardware, ma se fosse solo il firmware non risolverei un ciuffolo.
altra soluzione, se non ho capito male dai vari commenti qui, è riattivare il mio netgear DGN2200, e usare il modem fibra solo come bridge ?
Scusate l'ignoranza ma in questo caso come dovrei collegare il Netgear e il fibra ? E come configuro a quel punto il tutto ?
Hai provato a staccare sky?
Te lo dico perchè il tecnico quando è venuto da me (per altri problemi) mi ha detto che con chi ha sky stanno avendo una marea di problemi... non sono entrato nei dettagli ma magari basta anche solo che sia collegato che fa casini... io proverei a staccarlo e vedere se va meglio.
raoulduke881
12-03-2014, 12:02
ecco le statistiche dopo l'aggiornamento al firmware 4.0.3:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32497
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119284
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 3.1
Potenza in trasmissione (dB): -26.4
Potenza in ricezione (dB): 6.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 276
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Release Modem: AGVTF_4.0.3
maxnaldo
12-03-2014, 12:39
A casa mia si adattano...
Ho una connessione simile alla modalità ospite, Con password mnemonica, accesso solo ad internet ed a velocità limitata e filtrata, che attivo alla bisogna !
ok, ma devi sempre accendere il PC, alla bisogna. :D
con il fogliolino hai risolto subito.
maxnaldo
12-03-2014, 12:41
Hai provato a staccare sky?
Te lo dico perchè il tecnico quando è venuto da me (per altri problemi) mi ha detto che con chi ha sky stanno avendo una marea di problemi... non sono entrato nei dettagli ma magari basta anche solo che sia collegato che fa casini... io proverei a staccarlo e vedere se va meglio.
giusto, hai ragione, avevo pensato di staccarlo dopo aver letto anch'io dei problemi segnalati, però pensavo che con le ultime versioni del firmware avessero risolto.
stasera lo stacco, anche se poi così perdo le funzionalità online.
edit: il tecnico che è venuto da me e che ha anche ricollegato i vari cavi al modem, sapeva che uno di questi era il mySky, gliel'ho detto io, però non mi ha accennato nulla a eventuali problemi, l'ha collegato e basta.
rinelkind
12-03-2014, 12:54
giusto, hai ragione, avevo pensato di staccarlo dopo aver letto anch'io dei problemi segnalati, però pensavo che con le ultime versioni del firmware avessero risolto.
stasera lo stacco, anche se poi così perdo le funzionalità online.
edit: il tecnico che è venuto da me e che ha anche ricollegato i vari cavi al modem, sapeva che uno di questi era il mySky, gliel'ho detto io, però non mi ha accennato nulla a eventuali problemi, l'ha collegato e basta.
Io Sky non ce l'ho, però sia il tecnico che è venuto a casa mia, che quello con cui ho parlato al telefono riguardo il modem, tra i tanti problemi conosciuti del modem, hanno parlato che molti con sky hanno casini... la 4.0.3 risolve solo un problema con il nat dell'xbbox comunque, niente altro.
random566
12-03-2014, 12:55
....
altra soluzione, se non ho capito male dai vari commenti qui, è riattivare il mio netgear DGN2200, e usare il modem fibra solo come bridge ?
Scusate l'ignoranza ma in questo caso come dovrei collegare il Netgear e il fibra ? E come configuro a quel punto il tutto ?
puoi farlo solo se il tuo dgn2200 è v4, poichè è l'unica versione che permette di configurare una delle 4 porte ethernet come wan.
il v1 e il v3 non hanno questa possibilità
per il collegamento basta un normale cavo ethernet fra il fibra e la porta wan del netgear.
puoi anche disattivare il wireless e la modalità bridged+routed sul router telecom (ma non è obbligatorio).
gd350turbo
12-03-2014, 12:57
giusto, hai ragione, avevo pensato di staccarlo dopo aver letto anch'io dei problemi segnalati, però pensavo che con le ultime versioni del firmware avessero risolto.
Tempo fa, mi era capitato un access point, che funzionava solo se lo collegavi al router tramite switch, se lo collegavi direttamente non andava / andava quando gli pareva !
random566
12-03-2014, 13:02
Tempo fa, mi era capitato un access point, che funzionava solo se lo collegavi al router tramite switch, se lo collegavi direttamente non andava / andava quando gli pareva !
in teoria per collegare un access point a un router occorrerebbe un cavo cross.
in pratica non è necessario poichè tutti i router moderni hanno l'autosense sulle porte ethernet, che permette il funzionamento indifferentemente usando un cavo diritto o cross.
ma se sul router c'è qualche problema con l'autosense delle porte ethernet può verificarsi il probllema che hai esposto
gd350turbo
12-03-2014, 13:12
in teoria per collegare un access point a un router occorrerebbe un cavo cross.
in pratica non è necessario poichè tutti i router moderni hanno l'autosense sulle porte ethernet, che permette il funzionamento indifferentemente usando un cavo diritto o cross.
ma se sul router c'è qualche problema con l'autosense delle porte ethernet può verificarsi il probllema che hai esposto
Molto probabile che fosse questo il motivo, era un router cinese, Tenda, mi pare si chiamasse...
Magari potrebbe essere che mysky imbrogli in qualche modo l'autosensig del telecom ?
maxnaldo
12-03-2014, 14:27
ah, un'altra cosa che ho notato:
la mattina dell'installazione, era un martedì alle 9.30, con il tecnico abbiamo fatto uno speed test sul server di Roma (telecom), io sto a Fi.
il risultato era buono sui 28/29MB in dw, e 3.0x in up.
quel risultato l'ho raggiunto anche quella sera facendo altro test.
il giorno dopo non sono più arrivato ai 28, mi fermavo sui 27 virgola qualcosa, e in up ero sempre poco oltre i 3.
ieri sera riprovando ho raggiunto al massimo i 25 in dw e 2.9 in up.
di ping sono sempre intorno ai 15.
ora non ho modo di verificare lo stato della connessione, stasera quando torno a casa li controllo, tuttavia cominciano a girarmi un po' le @@, se continuo così tra un mese sono tornato alla 7mb in dw di alice che avevo prima?
qui vedo che tutti viaggiano sui 29mb tranne io ?
rinelkind
12-03-2014, 14:32
Prova altri server, tipo quello di Bolzano, che valori hai?
maxnaldo
12-03-2014, 14:50
Prova altri server, tipo quello di Bolzano, che valori hai?
eh, ora non posso controllare, stasera faccio qualche prova sui vari servers e provo a postare qui qualche test e anche i dati del segnale.
non ho ben capito una cosa, quando si parla di essere allacciati al cabinet più vicino, per intenderci CABINET e CENTRALE Telecom sono la stessa cosa ? KPNQwest mi dice che il mio numero telefonico è allacciato alla centrale che dista circa 1200 metri da casa mia, e questa cosa non l'ho ben capita, se fosse vero perchè cavolo in piena città mi hanno collegato così lontano ?
rinelkind
12-03-2014, 15:25
eh, ora non posso controllare, stasera faccio qualche prova sui vari servers e provo a postare qui qualche test e anche i dati del segnale.
non ho ben capito una cosa, quando si parla di essere allacciati al cabinet più vicino, per intenderci CABINET e CENTRALE Telecom sono la stessa cosa ? KPNQwest mi dice che il mio numero telefonico è allacciato alla centrale che dista circa 1200 metri da casa mia, e questa cosa non l'ho ben capita, se fosse vero perchè cavolo in piena città mi hanno collegato così lontano ?
Dipende... se ho capito bene, tu hai cercato il numero telefonico, ma quella è un'opzione solo sotto "copertura dsl", e infatti ti mostra l'indirizzo della centrale.
Se vai sotto "copertura in fibra ottica", non ti chiede il numero ma la via dove abiti, e non ti mostra nessuna distanza, ti dice solo a che armadio sei collegato (che è quello vicino a te, non la centrale).
gargamella
12-03-2014, 15:58
Scusate, forse qualcuno l'ha già chiesto, ma questo router si può usare anche in modalità bridge?
maxnaldo
12-03-2014, 16:16
Dipende... se ho capito bene, tu hai cercato il numero telefonico, ma quella è un'opzione solo sotto "copertura dsl", e infatti ti mostra l'indirizzo della centrale.
Se vai sotto "copertura in fibra ottica", non ti chiede il numero ma la via dove abiti, e non ti mostra nessuna distanza, ti dice solo a che armadio sei collegato (che è quello vicino a te, non la centrale).
si, ho provato entrambe, tuttavia la ricerca sotto copertura fibra ottica mi pare un po' strana, se metto la via e lascio "VDSL" mi trova connesso ad un armadio di una via (V. DELLE TRE PIETRE, 2/B FIRENZE) che dista ancora di più della mia centrale ADSL, perfino in altro quartiere della città. Comunque la centrale indicata dalla ricerca DSL è "FIRENZE MONTICELLI Indirizzo VIA DEL POLLAIOLO 85 Comune FIRENZE ", che è anche quella indicatami dal tecnico che quando è venuto a installarmi il modem fibra mi disse che la centrale è in VIA DEL POLLAIOLO.
però non capisco se il cabinet sia la stessa cosa della centrale, probabilmente si.
rinelkind
12-03-2014, 16:27
si, ho provato entrambe, tuttavia la ricerca sotto copertura fibra ottica mi pare un po' strana, se metto la via e lascio "VDSL" mi trova connesso ad un armadio di una via (V. DELLE TRE PIETRE, 2/B FIRENZE) che dista ancora di più della mia centrale ADSL, perfino in altro quartiere della città. Comunque la centrale indicata dalla ricerca DSL è "FIRENZE MONTICELLI Indirizzo VIA DEL POLLAIOLO 85 Comune FIRENZE ", che è anche quella indicatami dal tecnico che quando è venuto a installarmi il modem fibra mi disse che la centrale è in VIA DEL POLLAIOLO.
però non capisco se il cabinet sia la stessa cosa della centrale, probabilmente si.
No, il cabinet vdsl è vicino a te non è la centrale. Vai qua:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
E fai la ricerca per zona (sulla destra), ti fa scegliere regione provincia comune e via, metti la tua e poi ti viene fuori a che armadio sei collegato.
maxnaldo
12-03-2014, 16:40
No, il cabinet vdsl è vicino a te non è la centrale. Vai qua:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
E fai la ricerca per zona (sulla destra), ti fa scegliere regione provincia comune e via, metti la tua e poi ti viene fuori a che armadio sei collegato.
si, l'avevo già provato.
se metto la mia via non mi da alcun risultato, ho provato anche alcune vie vicine, idem.
rinelkind
12-03-2014, 16:53
Strano dovrebbe dirti a quale armadio sei collegato... c'è la vdsl da poco dove sei tu?
Comunque se guardi i valori di attenuazione del modem più o meno capisci quanto distante stai... quanto hai?
maxnaldo
12-03-2014, 17:49
ecchili qua:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21619
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66748
SNR Upstream (dB): 22.5
SNR Downstream (dB): 18.6
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -3.6
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 751
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 70951
Total FEC Errors: 4613814
Total CRC Errors: 2600
secondo me sono effettivamente collegato a 1200m di distanza da qui. PS: è normale che ci siano tutti quegli "Errors" ?
un calcolo sull'attenuazione mi dice che sarei a circa 800m.
http://www.speedtest.net/result/3366057198.png (http://www.speedtest.net/my-result/3366057198)
http://www.speedtest.net/result/3366060593.png (http://www.speedtest.net/my-result/3366060593)
rinelkind
12-03-2014, 17:57
ecchili qua:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21619
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66748
SNR Upstream (dB): 22.5
SNR Downstream (dB): 18.6
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -3.6
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 751
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 70951
Total FEC Errors: 4613814
Total CRC Errors: 2600
secondo me sono effettivamente collegato a 1200m di distanza da qui.
Con quella attenuazione starai a 300-400metri dalla centrale penso (calcola che io ho 8 e avrò un 150-200 metri) però hai una linea molto rovinata... hai l'snr basso e anche tantissimi CRC errors... io tanto per dirti da quando ho la fibra (un mese e mezzo) sono sempre stato a 0.
Se non ho sbagliato il calcolo il modem va da circa 20 ore... quindi ne hai circa 130 all'ora... che sono onestamente moltissimi.
Io chiamerei la Telecom e chiederei un controllo perchè non è normale... da quel che so quel tipo di errori (crc) avviene quando il modem non è grado di riparare quelli fec... ci può anche stare che magari non siano fissi a 0, ma da quel che leggevo già 30-40 all'ora sono decisamente troppi e segnalano un problema.
PS Una cosa che io farei al posto tuo è aprire la shell e dare un
ping -t maya.ngi.it
Farlo andare per 1-2 ore e dopo ctrl-c interrompi e vedi quanti pacchetti persi hai in un certo arco di tempo, con tutti quegli errori non mi sorprenderebbe che fossero anche parecchi.
ecchili qua:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21619
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66748
SNR Upstream (dB): 22.5
SNR Downstream (dB): 18.6
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -3.6
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 751
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 70951
Total FEC Errors: 4613814
Total CRC Errors: 2600
secondo me sono effettivamente collegato a 1200m di distanza da qui. PS: è normale che ci siano tutti quegli "Errors" ?
un calcolo sull'attenuazione mi dice che sarei a circa 800m.
http://www.speedtest.net/result/3366057198.png (http://www.speedtest.net/my-result/3366057198)
http://www.speedtest.net/result/3366060593.png (http://www.speedtest.net/my-result/3366060593)
io ho un attenuazione simile alla tua.. sui 12 db. ma ho valori molto migliori e nessun errore crc.. hai la linea completamente distrutta
maxnaldo
12-03-2014, 18:15
ho resettato il modem, dopo installazioni e aggiornamenti non l'avevo ancora mai resettato.
senza fare niente ho aperto solo la pagina di impostazioni del modem e sono andato a vedere le statistiche che mi dicono:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32119
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77620
SNR Upstream (dB): 25.8
SNR Downstream (dB): 20.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -3.9
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 364
Total FEC Errors: 1280
Total CRC Errors: 0
ora sto provando a pingare maya.
maxnaldo
12-03-2014, 18:17
Con quella attenuazione starai a 300-400metri dalla centrale penso (calcola che io ho 8 e avrò un 150-200 metri) però hai una linea molto rovinata... hai l'snr basso e anche tantissimi CRC errors... io tanto per dirti da quando ho la fibra (un mese e mezzo) sono sempre stato a 0.
Se non ho sbagliato il calcolo il modem va da circa 20 ore... quindi ne hai circa 130 all'ora... che sono onestamente moltissimi.
Io chiamerei la Telecom e chiederei un controllo perchè non è normale... da quel che so quel tipo di errori (crc) avviene quando il modem non è grado di riparare quelli fec... ci può anche stare che magari non siano fissi a 0, ma da quel che leggevo già 30-40 all'ora sono decisamente troppi e segnalano un problema.
PS Una cosa che io farei al posto tuo è aprire la shell e dare un
ping -t maya.ngi.it
Farlo andare per 1-2 ore e dopo ctrl-c interrompi e vedi quanti pacchetti persi hai in un certo arco di tempo, con tutti quegli errori non mi sorprenderebbe che fossero anche parecchi.
per pacchetti persi cosa intendi ? errori nella pingata ? :D
dalle statistiche già vedo:
Up time: 1098
Total FEC Errors: 83515
Total CRC Errors: 0
rinelkind
12-03-2014, 18:20
per pacchetti persi cosa intendi ? errori nella pingata ? :D
Si esatto.
Comunque non è normale la tua linea... anche gli errori fec sono altissimi... è chiaramente molto disturbata da qualcosa.
maxnaldo
12-03-2014, 18:23
Si esatto.
Comunque non è normale la tua linea... anche gli errori fec sono altissimi... è chiaramente molto disturbata da qualcosa.
mi sa che ci fo poco, dovrei sentire la Telecom al riguardo.
comunque per ora errori nel ping non ne ho visti.
rinelkind
12-03-2014, 18:30
mi sa che ci fo poco, dovrei sentire la Telecom al riguardo.
comunque per ora errori nel ping non ne ho visti.
Teoricamente i 30/3 li hai... anche con la linea così rovinata. Quindi se se ne vogliono lavare le mani anche se chiami il 1949 è possibile che non facciano niente (anche se potrebbero pure mandarti un tecnico per vedere se il problema è la linea a casa tua o da casa tua al cabinet).
Per forzarli a fare qualcosa bisognerebbe capire se una linea così disturbata e con così tanti errori influisce negativamente nell'uso quotidiano... se ti limiti a qualche download ed il web probabilmente no, sarebbe da provare il gioco online per vedere se ne risente ad esempio.
maxnaldo
12-03-2014, 18:38
Teoricamente i 30/3 li hai... anche con la linea così rovinata. Quindi se se ne vogliono lavare le mani anche se chiami il 1949 è possibile che non facciano niente (anche se potrebbero pure mandarti un tecnico per vedere se il problema è la linea a casa tua o da casa tua al cabinet).
Per forzarli a fare qualcosa bisognerebbe capire se una linea così disturbata e con così tanti errori influisce negativamente nell'uso quotidiano... se ti limiti a qualche download ed il web probabilmente no, sarebbe da provare il gioco online per vedere se ne risente ad esempio.
ok, grazie, vedrò di testarla per un po' di giorni, anche sul gioco online (chiamo l'esperto, mio figlio :D )
poi vedrò come comportarmi.
maxnaldo
12-03-2014, 18:42
domanda, possibile che quei FEC Errors aumentino continuamente, anche solo facendo un refresh della pagina statistiche del modem ?
cioè ho tutto fermo, non sto navigando, non sto facendo nulla, faccio solo un refresh della pagina.
ad ogni refresh ogni 4/5 secondi vedo altri 500/600 errori FEC.
rinelkind
12-03-2014, 18:44
Si perchè anche se tu non fai niente in assoluto dei dati vengono comunque scambiati di continuo e dato che la tua linea è estremamente disturbata gli errori ci sono sempre.
random566
12-03-2014, 22:39
se volete fare un paragone, al momento ho
uptime 527062
total FEC errors 129
total CRC errors 0
questa line sembra molto pulita, ma in un altro appartamento ho un'adsl settata in fast, e qui gli errori crc sono circa 200 ogni ora, ciononostante non ci sono perdite di paccehtti o altre noie del genere
gd350turbo
13-03-2014, 07:20
Scusate, forse qualcuno l'ha già chiesto, ma questo router si può usare anche in modalità bridge?
Eh lo spero proprio altrimenti sono rovinato !
maxnaldo
13-03-2014, 09:01
se volete fare un paragone, al momento ho
uptime 527062
total FEC errors 129
total CRC errors 0
questa line sembra molto pulita, ma in un altro appartamento ho un'adsl settata in fast, e qui gli errori crc sono circa 200 ogni ora, ciononostante non ci sono perdite di paccehtti o altre noie del genere
da quello che vedo sulla mia ho circa 240.000 errori FEC all'ora e circa 130 CRC sempre all'ora.
però anche io non vedo perdite di pacchetti.
una domanda, ma sulla connessione alla presa a muro della linea telefonica non ci va messo il filtro come si faceva con la linea adsl ?
il tecnico che me l'ha installato ha messo il cavetto direttamente sulla presa, senza filtri nel mezzo. Non che me ne intenda, probabilmente il filtro serviva solo con la ADSL se volevi collegare un telefono sulla presa. Tuttavia da quello che leggo sul manuale del modem c'è il filtro e indicano anche di installarlo.
random566
13-03-2014, 09:09
da quello che vedo sulla mia ho circa 240.000 errori FEC all'ora e circa 130 CRC sempre all'ora.
però anche io non vedo perdite di pacchetti.
una domanda, ma sulla connessione alla presa a muro della linea telefonica non ci va messo il filtro come si faceva con la linea adsl ?
il tecnico che me l'ha installato ha messo il cavetto direttamente sulla presa, senza filtri nel mezzo.
il filtro non serve, anche il mio è collegato diretto.
ma anche con l'adsl il filtro sul modem non andava messo, a meno che sulla stessa presa non dovesse essere collegato anche un telefono.
in ogni caso l'uscita "modem" dei filtri adsl è collegata metallicamente all'ingresso senza alcun filtraggio.
il filtro passa-basso è solo sull'uscita "telefono".
maxnaldo
13-03-2014, 09:28
il filtro non serve, anche il mio è collegato diretto.
ma anche con l'adsl il filtro sul modem non andava messo, a meno che sulla stessa presa non dovesse essere collegato anche un telefono.
in ogni caso l'uscita "modem" dei filtri adsl è collegata metallicamente all'ingresso senza alcun filtraggio.
il filtro passa-basso è solo sull'uscita "telefono".
infatti avevo sto dubbio che servisse solo per il telefono.
ma se provassi comunque a mettercelo? magari mi migliora qualcosa, abbatte qualche interferenza, che ne so ?
inoltre dovrei provare a collegare il modem alla presa principale della casa, che non è quella dove è attualmente collegato, magari ho problemi su quella presa lì.
devo fare un po' di prove prima di sentire l'assistenza Telecom.
non vorrei che quei reset e disconnessioni che ho ogni tanto fossero dovuti alla linea disturbata e ai troppi errori.
DarkTiamat
13-03-2014, 09:37
infatti avevo sto dubbio che servisse solo per il telefono.
ma se provassi comunque a mettercelo? magari mi migliora qualcosa, abbatte qualche interferenza, che ne so ?
inoltre dovrei provare a collegare il modem alla presa principale della casa, che non è quella dove è attualmente collegato, magari ho problemi su quella presa lì.
devo fare un po' di prove prima di sentire l'assistenza Telecom.
non vorrei che quei reset e disconnessioni che ho ogni tanto fossero dovuti alla linea disturbata e ai troppi errori.
Io come valori di uptime edi errori ho questi:
Up time: 641176
Total FEC Errors: 71
Total CRC Errors: 0
I tuoi mi sembrano veramenti alti quindi secondo me c'è qualche problema e non dovresti aver problemi a chiamare il 1949
maxnaldo
13-03-2014, 09:44
Io come valori di uptime edi errori ho questi:
Up time: 641176
Total FEC Errors: 71
Total CRC Errors: 0
I tuoi mi sembrano veramenti alti quindi secondo me c'è qualche problema e non dovresti aver problemi a chiamare il 1949
ok ti ringrazio, chiamerò il 1949 per segnalare il problema.
rinelkind
13-03-2014, 10:13
infatti avevo sto dubbio che servisse solo per il telefono.
ma se provassi comunque a mettercelo? magari mi migliora qualcosa, abbatte qualche interferenza, che ne so ?
inoltre dovrei provare a collegare il modem alla presa principale della casa, che non è quella dove è attualmente collegato, magari ho problemi su quella presa lì.
devo fare un po' di prove prima di sentire l'assistenza Telecom.
non vorrei che quei reset e disconnessioni che ho ogni tanto fossero dovuti alla linea disturbata e ai troppi errori.
Beh sicuramente dipendono da quello... hai una linea estremamente disturbata.
Comunque, da quel che so, il modem va collegato alla presa principale. Anzi, in teoria dovresti avere solo la principale adesso. Non so bene quello che ha fatto il tecnico da te... ma immagino che tutti i problemi che hai dipendano proprio da quello.
Ti consiglio di provare a spostare il modem e guarda dopo come vanno gli errori.
DarkTiamat
13-03-2014, 10:36
io ho scollegato tutte le altre prese dalla presa principale XD
maxnaldo
13-03-2014, 10:40
Beh sicuramente dipendono da quello... hai una linea estremamente disturbata.
Comunque, da quel che so, il modem va collegato alla presa principale. Anzi, in teoria dovresti avere solo la principale adesso. Non so bene quello che ha fatto il tecnico da te... ma immagino che tutti i problemi che hai dipendano proprio da quello.
Ti consiglio di provare a spostare il modem e guarda dopo come vanno gli errori.
il tecnico non ha chiesto nulla, gli ho mostrato dov'era installato il vecchio router per la adsl 7mb di Alice, e non mi ha chiesto niente, ha collegato un suo apparecchietto (che sembrava un filtro adsl con un display) alla presa sul muro, poi ha detto che usciva per circa 15min e che doveva chiamare per far cambiare alcuni parametri alla centrale, quando è tornato abbiamo installato il modem e fatto un po' di prove.
dato che non mi ha chiesto dov'era la presa principale ho ritenuto che non fosse rilevante, o forse avrà dato per assunto che fosse quella lì ?
comunque stasera provo a collegarmi alla presa principale e guardo se mi cambia qualcosa, poi nel caso chiamerò l'assistenza. :muro:
l'unico dubbio che ho è che non ho la minima idea di come si faccia a verificare se i problemi sono dovuti all'impianto di casa o alla linea telecom, nel caso l'assistenza dicesse che sono problemi miei come li risolvo ?
DarkTiamat
13-03-2014, 10:43
il tecnico non ha chiesto nulla, gli ho mostrato dov'era installato il vecchio router per la adsl 7mb di Alice, e non mi ha chiesto niente, ha collegato un suo apparecchietto (che sembrava un filtro adsl con un display) alla presa sul muro, poi ha detto che usciva per circa 15min e che doveva chiamare per far cambiare alcuni parametri alla centrale, quando è tornato abbiamo installato il modem e fatto un po' di prove.
dato che non mi ha chiesto dov'era la presa principale ho ritenuto che non fosse rilevante, o forse avrà dato per assunto che fosse quella lì ?
comunque stasera provo a collegarmi alla presa principale e guardo se mi cambia qualcosa, poi nel caso chiamerò l'assistenza. :muro:
l'unico dubbio che ho è che non ho la minima idea di come si faccia a verificare se i problemi sono dovuti all'impianto di casa o alla linea telecom, nel caso l'assistenza dicesse che sono problemi miei come li risolvo ?
Se ti attacchi alla principale e continui ad avere problemi, credo che il problema sia della linea e non della presa.
In ogni caso se il problema è il tuo impianto, se scolleghi tutte le altre prese dalla principale e attacchi solo quella dovrebbe andar bene.
rinelkind
13-03-2014, 10:45
E' stato un pò cialtrone quel tecnico... comunque intanto guarda se collegando il modem alla presa principale, senza nessun altro apparecchio collegato alle altre, i valori cambiano, se da là va tutto bene almeno sai che il problema è quello.
Se invece non cambia niente, io chiamerei il 1949 dicendo che hai sconnessioni frequenti, mostrando loro i tuoi valori di errori, e anche che il tecnico che ti ha installato tutto non ha fatto molto controlli e neanche sistemato la tua linea... probabilmente te ne manderanno un altro che è in grado di capire se il problema è loro o della linea del tuo stabile...
maxnaldo
13-03-2014, 10:50
io ho scollegato tutte le altre prese dalla presa principale XD
io ho altre 4 prese in giro per la casa oltre alla principale. Stasera apro la presa principale e controllo un po' nel caso scollego anche io tutto il resto tanto non ho telefoni nè altro collegati in giro.
sperando di non fare casini con i fili da scollegare :fagiano:
devo tagliare il filo rosso vero ? :D
DarkTiamat
13-03-2014, 10:56
io ho altre 4 prese in giro per la casa oltre alla principale. Stasera apro la presa principale e controllo un po' nel caso scollego anche io tutto il resto tanto non ho telefoni nè altro collegati in giro.
sperando di non fare casini con i fili da scollegare :fagiano:
devo tagliare il filo rosso vero ? :D
La coppia (come dice il nome XD) sono due fili, uno bianco e uno rosso.
In base a come è fatto il tuo impianto può cambiare il collegamento. A casa mia c'era la coppia principale a cui erano poi collegate altre 3 coppie per le altre prese (tra cui una la presa principale). Siccome non sapevo quale fosse la coppia principale le ho attaccate tutte singolarmente alla presa per vedere quale si collegava.
In ogni caso prima di smanettare sul sistema prova a collegare il router alla principale e vedi di non aver attaccato nulla al resto delle prese (anche perché in teoria non dovresti averci più niente visto che il telefono si attacca al router)
maxnaldo
13-03-2014, 11:00
E' stato un pò cialtrone quel tecnico... comunque intanto guarda se collegando il modem alla presa principale, senza nessun altro apparecchio collegato alle altre, i valori cambiano, se da là va tutto bene almeno sai che il problema è quello.
Se invece non cambia niente, io chiamerei il 1949 dicendo che hai sconnessioni frequenti, mostrando loro i tuoi valori di errori, e anche che il tecnico che ti ha installato tutto non ha fatto molto controlli e neanche sistemato la tua linea... probabilmente te ne manderanno un altro che è in grado di capire se il problema è loro o della linea del tuo stabile...
ok, grazie, stasera faccio un po' di prove e poi nel caso li chiamo.
comunque anche ieri sera la banda massima mi dava 25/26Mbps in dw e 3Mbps in up, non so più che pensare, dopo il reset del modem torno sui 28/29, poi pian piano degrada fino a tornare sui 25/26, probabile che sia dovuto a questi errori ?
DarkTiamat
13-03-2014, 11:01
ok, grazie, stasera faccio un po' di prove e poi nel caso li chiamo.
comunque anche ieri sera la banda massima mi dava 25/26Mbps in dw e 3Mbps in up, non so più che pensare, dopo il reset del modem torno sui 28/29, poi pian piano degrada fino a tornare sui 25/26, probabile che sia dovuto a questi errori ?
Collegato in wifi o eth?
Perche io prima di attacarci un router in bridge notavo un calo di prestazioni usando la 2,4 ghz che a quanto pare è un po' bugga in sto router.
maxnaldo
13-03-2014, 11:04
La coppia (come dice il nome XD) sono due fili, uno bianco e uno rosso.
In base a come è fatto il tuo impianto può cambiare il collegamento. A casa mia c'era la coppia principale a cui erano poi collegate altre 3 coppie per le altre prese (tra cui una la presa principale). Siccome non sapevo quale fosse la coppia principale le ho attaccate tutte singolarmente alla presa per vedere quale si collegava.
In ogni caso prima di smanettare sul sistema prova a collegare il router alla principale e vedi di non aver attaccato nulla al resto delle prese (anche perché in teoria non dovresti averci più niente visto che il telefono si attacca al router)
si, esatto, tutte le prese ora sono libere.
chi mi fece l'impianto mi disse che la presa principale era quella che ho in una stanzetta vicino al computer, dunque è lì che andrò a verificare, tuttavia ho un dubbio, dall'esterno il doppino telefonico arriva alla mia casa in qualche punto che non ho ben chiaro, possibile che chi ha fatto l'impianto abbia portato il doppino direttamente in una stanza lontana dall'ingresso principale ? Di solito la presa principale non si dovrebbe trovare vicino all'ingresso? O è irrilevante e può essere messa dappertutto ?
DarkTiamat
13-03-2014, 11:07
si, esatto, tutte le prese ora sono libere.
chi mi fece l'impianto mi disse che la presa principale era quella che ho in una stanzetta vicino al computer, dunque è lì che andrò a verificare, tuttavia ho un dubbio, dall'esterno il doppino telefonico arriva alla mia casa in qualche punto che non ho ben chiaro, possibile che chi ha fatto l'impianto abbia portato il doppino direttamente in una stanza lontana dall'ingresso principale ? Di solito la presa principale non si dovrebbe trovare vicino all'ingresso? O è irrilevante e può essere messa dappertutto ?
Quello dipende da come è costruito il tuo palazzo
maxnaldo
13-03-2014, 11:10
Collegato in wifi o eth?
Perche io prima di attacarci un router in bridge notavo un calo di prestazioni usando la 2,4 ghz che a quanto pare è un po' bugga in sto router.
sono in Eth, però il wifi è tutto acceso, sia la 2.4 che la 5 sono attive, però quando faccio gli speedtest mi assicuro di non avere altri dispositivi connessi al wifi. Comunque ho parecchi comportamenti strani e per adesso navigo in alto mare, potrebbe essere la linea, la presa, il modem. :wtf:
prima non mi ero accorto di avere errori sulla linea, forse c'erano già con la Adsl di Alice a 7mb, però non avevo comportamenti strani e viaggiavo fisso sui 7mb, nessuna disconnessione, probabilmente la 7mb viaggiava tranquilla anche se avevo la linea un po' rumorosa. Wifi e altri dispositivi collegati alla mia rete perfettamente funzionanti, comunque ad essere sinceri, il mio Netgear DGN2200 era tutta un'altra cosa !
rinelkind
13-03-2014, 11:18
ok, grazie, stasera faccio un po' di prove e poi nel caso li chiamo.
comunque anche ieri sera la banda massima mi dava 25/26Mbps in dw e 3Mbps in up, non so più che pensare, dopo il reset del modem torno sui 28/29, poi pian piano degrada fino a tornare sui 25/26, probabile che sia dovuto a questi errori ?
Beh, una tale quantità di errori e disturbi potrebbero rallentare la velocità, certo. Comunque è possibilissimo che il problema sia la presa... vai in ethernet su quella principale e poi da là si può capire meglio... :)
ciao!
oggi mi hanno finalmente attivato!
c'è possibilità di abilitare l'upnp senza passare da un secondo ruoter??? onestamente non mi trovo poi così male con questo technicolor... giusto un po' lento nel salvare le configurazioni :P
random566
13-03-2014, 15:59
c'è possibilità di abilitare l'upnp senza passare da un secondo ruoter??? onestamente non mi trovo poi così male con questo technicolor... giusto un po' lento nel salvare le configurazioni :P
che io sappia non è previsto l'upnp, poi magari senti anche qualcuno più esperto.
anch'io ho provato a tenermi il solo router telecom, ma poi ho desistito e lo sto usando in bridge, mentre la funzionalità di router la svolge un hardware obsoleto pentium 3 con pfsense su una pendrive usb
capito..
io ho un netgear 3700 che potrei usare come router... però non ho voglia di avere un secondo apparecchio acceso h24 per poter fare praticamente le stesse cose...
l unico modo per ovviare al problema delle notifiche in wifi è usare un altro router in bridge
Venturer
13-03-2014, 16:34
Qualcuno che ha un iPad aggiornato con iOs 7/7.1 può fare la prova di accedere all'area di amministrazione del technicolor? Io sono mesi che con il Safari di iOs vedo una pagina bianca. Pensavo fosse un problema di iOs ma anche con il 7.1 é uguale. É scandaloso quanti bug ha il firmware di questo modem router!!!
con safari non va. installa chrome sull'ipad e va
paolomarino
13-03-2014, 17:29
Salve.
Volevo sottoporre per un confronto i parametri della mia linea.
Una cosa mi lascia perpresso.
Ho l'attenuazione un upstream superiore a quella in downstream.
A qualcuno accade ? io sapevo che doveva essere il contrario.
Che ne dite ?
Grazie :)
PS I FEC erros vi sembrano alti ? Sono una ventina l'ora.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 82020
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 30.6
Attenuazione Upstream (dB): 18.3
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -12.3
Potenza in ricezione (dB): 11.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11326
Total FEC Errors: 49
Total CRC Errors: 0
non capisco perchè tutte le periferiche collegate via lan o wifi hanno nomi incomprensibili: host-003, host-005, android-345... ecc.
nessuno riporta il nome corretto.
si può sistemare in qualche modo?
grazie
nessuno sa aiutarmi?
random566
13-03-2014, 18:02
Salve.
Una cosa mi lascia perpresso.
Ho l'attenuazione un upstream superiore a quella in downstream.
A qualcuno accade ? io sapevo che doveva essere il contrario.
Che ne dite ?
mah, secondo me potrebbe essere un errore di visualizzazione.
prova a vedere cosa succede in altri momenti, oppure a utilizzare il refresh della pagina.
a me, a volte l'attenuazione in upstream, che normalmente sta a 1,8 dB, passa improvvisamente a 8,8 senza che cambino gli attainable rate, quindi per forza deve essere un errore di visualizzazione.
se fosse reale, un cambiamento di 7 dB nell'attenuazione dovrebbe per forza causare una variazione dell'attainable rate in upstream.
maxnaldo
13-03-2014, 18:23
allora, ho spostato il modem sulla linea principale ed ho ottenuto:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29989
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78420
SNR Upstream (dB): 25.2
SNR Downstream (dB): 25.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.3
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -5.2
Potenza in ricezione (dB): 11.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 540
Total FEC Errors: 372
Total CRC Errors: 0
sono sceso dai quasi 5000 errori FEC al minuto che avevo prima a circa 40 al minuto.
la velocità ora è:
http://www.speedtest.net/result/3368511112.png (http://www.speedtest.net/my-result/3368511112)
dunque posso dire, quasi con assoluta certezza, che l'impianto di casa mia è una ca...ta pazzesca !!!
:rotfl:
ps: ora monitorerò per un po' il discorso delle disconnessioni.
anche a voi il modem cambia la velocità massima ottenibile più volte nell'arco della giornata? per carità parliamo di 5-6mb però mi sembra strano...
rinelkind
13-03-2014, 19:10
anche a voi il modem cambia la velocità massima ottenibile più volte nell'arco della giornata? per carità parliamo di 5-6mb però mi sembra strano...
Cambia di continuo?
Perchè dopo un reboot a me inizia a 102Mbps, poi piano piano in un'ora circa scende sempre di più e si ferma a 82Mbps anche per giorni.
DarkTiamat
13-03-2014, 19:34
Cambia di continuo?
Perchè dopo un reboot a me inizia a 102Mbps, poi piano piano in un'ora circa scende sempre di più e si ferma a 82Mbps anche per giorni.
Non so bene i fattori tecnici, ma un altro utente del forum lo aveva gia spiegato prima (sul thread della vdsl), ma detta in soldoni, è normale e capita a tutti che la velocità al riavvio sia maggiore di quella dopo tot tempo
Cari "colleghi di modem", da mi sono accorto recentemente che il modem non rileva più l'HD di rete collegato all'uscita LAN, cambiato cavo, cambiato porta, provato a connettere un PC via LAN, nisba .. tutte le porte LAN sembrano essere morte. Ovviamente, resettato, ripristinata configurazione inziale .. nulla ..
E' successo a qualcuno? Nel frattempo ho chiesto segnalato il guasto a Telecom.
boh... ti farò sapere xè me l'hanno attivata stamattina...
al primo giro prendeva 93mb. ho dovuto spegnere per sistemare meglio i cavi ed al riavvio era sempre a 93, adesso dalle 5 che era sceso a 90 ora sono a 87 senza che siano stati fatti riavvii o crash. al contrario il max upload è rimasto uguale
altra cosa.
ma anche a voi l'usb è lentissimo???
io ho collegato una pendrive e funziona a poco più di 2.5mb/s mentre collegata al pc passa i 10...
come firmware ho 4.0.2
rinelkind
13-03-2014, 19:47
Non so bene i fattori tecnici, ma un altro utente del forum lo aveva gia spiegato prima (sul thread della vdsl), ma detta in soldoni, è normale e capita a tutti che la velocità al riavvio sia maggiore di quella dopo tot tempo
La cosa strana però è che ad altri non capita... cioè perdono magari 1mega dopo un pò, non 20 mega come nel mio caso per poi stabilizzarsi completamente anche per giorni. Boh.
paolomarino
13-03-2014, 19:50
Cari "colleghi di modem", da mi sono accorto recentemente che il modem non rileva più l'HD di rete collegato all'uscita LAN, cambiato cavo, cambiato porta, provato a connettere un PC via LAN, nisba .. tutte le porte LAN sembrano essere morte. Ovviamente, resettato, ripristinata configurazione inziale .. nulla ..
E' successo a qualcuno? Nel frattempo ho chiesto segnalato il guasto a Telecom.
se leggi a pag 60 e dintorni del topic troverai che a me è successo la stessa identica cosa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40809148&postcount=1217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40810273&postcount=1224
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40816838&postcount=1245
a me non si accendevano neanche più le lucette del link dietro alle porte ethernet.
oppure funzionavano per un oretta e poi puff la connessione via eth saltava mentre quella via wifi funzionava ancora bene.
mi hanno fatti mille reset ma alla fine mi hanno cambiato il modem.
adesso funziona tutto bene.
sembra sia un problema di questo modem specie se lo accendi e spegni spesso.
chiama il 1949 sono molto gentili e ci capiscono davvero. non come il 187 che io eviterei fossi in te.
maxnaldo
13-03-2014, 19:54
boh... ti farò sapere xè me l'hanno attivata stamattina...
al primo giro prendeva 93mb. ho dovuto spegnere per sistemare meglio i cavi ed al riavvio era sempre a 93, adesso dalle 5 che era sceso a 90 ora sono a 87 senza che siano stati fatti riavvii o crash. al contrario il max upload è rimasto uguale
altra cosa.
ma anche a voi l'usb è lentissimo???
io ho collegato una pendrive e funziona a poco più di 2.5mb/s mentre collegata al pc passa i 10...
come firmware ho 4.0.2
per quel che riguarda la USB dicono che effettivamente sia molto lenta, al massimo si parla di 5MB/s, insomma anche qui probabili problemi di firmware.
sul PC arrivi a 30/35 MB/s (massimo) con le usb 2. Io con chiavine e HDD veloci posso arrivare a scritture sui 20MB/s
ho un HDD USB collegato ad un mediaplayer che è a sua volta connesso alla LAN del modem, dal PC su quell'HDD riesco a copiare al massimo sui 10/11 MB/s, però mi è capitato che si piantasse del tutto la rete e il modem durante le copie.
speriamo in prossimi aggiornamenti fw.
se leggi a pag 60 e dintorni del topic troverai che a me è successo la stessa identica cosa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40809148&postcount=1217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40810273&postcount=1224
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40816838&postcount=1245
a me non si accendevano neanche più le lucette del link dietro alle porte ethernet.
oppure funzionavano per un oretta e poi puff la connessione via eth saltava mentre quella via wifi funzionava ancora bene.
mi hanno fatti mille reset ma alla fine mi hanno cambiato il modem.
adesso funziona tutto bene.
sembra sia un problema di questo modem specie se lo accendi e spegni spesso.
chiama il 1949 sono molto gentili e ci capiscono davvero. non come il 187 che io eviterei fossi in te.
Grazie, stavo scorrendo in topic ma il tempo è sempre scarso e non son arrivato a pag. 60. Per fortuna io uso solo il WiFi per navigare ed è andato sempre a bomba (29dw/3up), il problema è l'HD di rete. Mi spiace aver chiamato il 187 allora. Comunque mi han detto che mi contatterà il tecnico, speriamo, altrimenti ricontatto il 1949.
Fly Taylor
13-03-2014, 20:04
nessuno sa aiutarmi?
Il nome visualizzato è l'hostname impostato nel PC, telefono, tablet ecc.ecc, in alcune ROM android l'hostname è modificabile tramite le impostazioni del dispositivo, in altri casi servono delle app. Per quanto riguarda le console non so.
Inviato dal mio Nexus 7
maxnaldo
13-03-2014, 21:19
niente, ho cantato vittoria troppo presto, sono già risalito a circa 4000 errori al minuto.
paolomarino
13-03-2014, 21:45
Grazie, stavo scorrendo in topic ma il tempo è sempre scarso e non son arrivato a pag. 60. Per fortuna io uso solo il WiFi per navigare ed è andato sempre a bomba (29dw/3up), il problema è l'HD di rete. Mi spiace aver chiamato il 187 allora. Comunque mi han detto che mi contatterà il tecnico, speriamo, altrimenti ricontatto il 1949.
chiama il 1949 subito
ti conviene
DarkTiamat
14-03-2014, 00:32
La cosa strana però è che ad altri non capita... cioè perdono magari 1mega dopo un pò, non 20 mega come nel mio caso per poi stabilizzarsi completamente anche per giorni. Boh.
Boh, secondo me stanno facendo dei test sulla linea...
Per esempio io dopo l'attivazione prendevo amssimo 112 mega in download (anche dopo ore della connessione), mentre adesso mi prende sui 83-87 e subito dopo un ravvio sui 95 mega. I valori di attenuazione e margine snr sono invariati (anzi l'attenuazione è migliorata perche nel frattempo ho staccato le altre prese della casa dalla portante).
Comunque io non mi preoccuperei più di troppo, la 50/10 che è prevista in futuro (spero upgrade gratis per gli attuali possesori della 30 mega <.<) la prendono tutti, mentre per la 100 mega si userà il vectoring quindi credo che la situazione migliorerà rispetto a quella attuale)
niente, ho cantato vittoria troppo presto, sono già risalito a circa 4000 errori al minuto.
Anche i i valori che hai postato prima erano anormali comunque, sulla mia linea avevo 3 volte meno errori fec di te con un uptime di 3 ordini di grandezza in più.
Chiama il 1949 che sicuramente il problema non dipende dal tuo impianto.
Il nome visualizzato è l'hostname impostato nel PC, telefono, tablet ecc.ecc, in alcune ROM android l'hostname è modificabile tramite le impostazioni del dispositivo, in altri casi servono delle app. Per quanto riguarda le console non so.
Inviato dal mio Nexus 7
ti ringrazio della risposta, ma i singoli PC hanno il loro nome che vedo tramite rete locale (es.: pippo, pluto, paperino...) mentre visualizzando la pagina iniziale del router li vedo come host-001, host-005 ecc.
non capisco per quale motivo non mi faccia vedere i nomi reali
maxnaldo
14-03-2014, 07:35
Anche i i valori che hai postato prima erano anormali comunque, sulla mia linea avevo 3 volte meno errori fec di te con un uptime di 3 ordini di grandezza in più.
Chiama il 1949 che sicuramente il problema non dipende dal tuo impianto.
la cosa strana è che per tutta la notte sembrano scesi di nuovo sui 40 al min, solo ieri sera mentre stavo usando la rete erano risaliti a 4000.
comunque ora ho anche il problema della porta su Torrent, non me n'ero accorto ma il test Network mi dice che la porta non è aperta.
ho provato ad aprirla in tutti i modi nel port mapping ma niente da fare, per bittorrent la porta è sempre chiusa.
stai a vedere che sta cosa è pure voluta.
random566
14-03-2014, 07:44
ti ringrazio della risposta, ma i singoli PC hanno il loro nome che vedo tramite rete locale (es.: pippo, pluto, paperino...) mentre visualizzando la pagina iniziale del router li vedo come host-001, host-005 ecc.
non capisco per quale motivo non mi faccia vedere i nomi reali
potrebbe essere normale, la risoluzione dei nomi sulle reti è affidata ai dns e, in ambiente windows, a wins e netbios.
poichè il router non ha questi servizi, non ha la possibilità di visualizzare i nomi degli host.
altri router hanno il servizio samba, che è (detto molto ignorantemente), una specie di "tramite" fra l'ambiente di rete microsoft e quello linux, ma probabilmente su questo router non c'è o non funziona correttamente
bene... non è durato nemmeno 24h....
stanotte ho lasciato il pc a scaricare e stamattina internet è down... rileva la portante ma la luce internet è spenta...
che bello nemmeno attivo da un giorno e già down :muro:
gd350turbo
14-03-2014, 07:54
Gentile Cliente, la informiamo di aver provveduto ad inserire il servizio "Fibra" sulla sua linea telefonica. Il primo appuntamento disponibile e per il giorno Mercoledì 19 Marzo 2014 dalleore 14:00 alle ore 15:00.
Era ora...
Ma chi glielo dice alla famiglia che mercoledi pomeriggio internet non va ?
Chi è così gentile da farmi un riassunto su come mettere il modem in bridge, in modo che mercoledi perdo meno tempo possibile ?
Ho il draytek 2820vn attuale che gestisce tantissimi servizi, quindi per fare le cose in fretta, devo impostare il modem telecom come 192.168.0.1 poi metterlo in bridge ( come ? ) in modo da escludere ogni azione sui pacchetti in entrata ed entrare nella porta WAN del Draytek 192.168.1.1!
per il bridge vedi in prima pagina
gd350turbo
14-03-2014, 07:59
per il bridge vedi in prima pagina
vero...
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
Non mi è chiaro il punto 6 , perchè devo fare la connessione dal Draytek ?
random566
14-03-2014, 08:05
Non mi è chiaro il punto 6 , perchè devo fare la connessione dal Draytek ?
perchè in questa configurazione il router telecom lavora come modem puro, pertanto non può instaurare autonomamente una sessione pppoe.
quindi la connessione pppoe va fatta dal router esterno.
gd350turbo
14-03-2014, 08:11
perchè in questa configurazione il router telecom lavora come modem puro, pertanto non può instaurare autonomamente una sessione pppoe.
quindi la connessione pppoe va fatta dal router esterno.
Ah ok !
Grazie !!!
comunque da stanotte adesso è magicamente ripartita...
BOH
random566
14-03-2014, 08:25
comunque da stanotte adesso è magicamente ripartita...
BOH
a me a volte è capitato di vedere il led "internet" spento malgrado la connessione fosse regolarmente attiva.
mi è anche sembrato che accada dopo un certo periodo di inattività della connessione.
però adesso non posso confermarlo perchè lo sto usando come bridge
non credo sia quello che è accaduto a me.
la connessione era in uso... avevo un torrent da 20 e passa gb aperto... in più non funzionava neanche il telefono e infatti avevo le luci rosse su line1-2.
non so cosa sia successo ma ora magicamente funziona tutto come dovrebbe
speriamo non ricapiti
potrebbe essere normale, la risoluzione dei nomi sulle reti è affidata ai dns e, in ambiente windows, a wins e netbios.
poichè il router non ha questi servizi, non ha la possibilità di visualizzare i nomi degli host.
altri router hanno il servizio samba, che è (detto molto ignorantemente), una specie di "tramite" fra l'ambiente di rete microsoft e quello linux, ma probabilmente su questo router non c'è o non funziona correttamente
ma la cosa strana è che in prima pagina Kenobis ha inserito delle immagini dove si vedono alcuni nomi (PcFrancesco, IpadLoredana) o qualcosa di simile :muro:
maxnaldo
14-03-2014, 09:33
non credo sia quello che è accaduto a me.
la connessione era in uso... avevo un torrent da 20 e passa gb aperto... in più non funzionava neanche il telefono e infatti avevo le luci rosse su line1-2.
non so cosa sia successo ma ora magicamente funziona tutto come dovrebbe
speriamo non ricapiti
posso dirti la mia esperienza, il primo giorno e anche il successivo ho visto il modem riavviarsi diverse volte, il tecnico mi disse che poteva capitare per via degli aggiornamenti da remoto.
tuttavia io ho poi anche altri problemi, infatti il giorno dopo chiamai l'assistenza telecom che da remoto mi resettarono e aggiornarono il modem.
adesso ho notato che il modem, quando non utilizzo internet, il pc è spento e non ci sono altri dispositivi accesi, rimane lì tranquillo e connesso, e l'uptime continua a salire con pochi (si fa per dire) errori FEC, una cinquantina al minuto. La sera quando accendo il PC e inizio a navigare, giocare, scaricare, streaming, accedo a periferiche in lan, subisco dei rallentamenti, parecchi errori FEC (4000 al minuto), a volte si pianta tutto, mi disconnette, e vedo anche dei riavvii del modem come se si fosse spento e riacceso da solo.
inoltre non mi riesce di aprire sto cacchio di porta per torrent, ho provato in tutti i modi dal port mapping, usando le impostazioni predefinite dalla selectbox, impostando a manina da virtual server.
qualcuno che c'è riuscito può dirci come ha impostato le porte per torrent?
io non ho capito come misura i FEC sono contabilizzati ogni minuto ogni ora o cosa?? perche io ho sempre circa 6000 fec sia che non scarichi o che scarichi a 3 mb/s.. come si spiega sta cosa??
inoltre non mi riesce di aprire sto cacchio di porta per torrent, ho provato in tutti i modi dal port mapping, usando le impostazioni predefinite dalla selectbox, impostando a manina da virtual server.
qualcuno che c'è riuscito può dirci come ha impostato le porte per torrent?
io il torrent l'ho configurato spegnendo il firewall ed impostando il port mapping
e direi che funziona adeguatamente :D
http://uploadffs.nl/M8d
rinelkind
14-03-2014, 10:04
la cosa strana è che per tutta la notte sembrano scesi di nuovo sui 40 al min, solo ieri sera mentre stavo usando la rete erano risaliti a 4000.
comunque ora ho anche il problema della porta su Torrent, non me n'ero accorto ma il test Network mi dice che la porta non è aperta.
ho provato ad aprirla in tutti i modi nel port mapping ma niente da fare, per bittorrent la porta è sempre chiusa.
stai a vedere che sta cosa è pure voluta.
Quella porta non la aprirai mai, credimi! Io le ho provate tutte in assoluto e non c'è verso. E' un bug del firmware... fa casino con le porte UDP, anche se tu le apri manualmente non sono in realtà del tutto aperte (o non lo sono comunque sempre).
Ti consiglio di segnalare anche te questa cosa al 1949 chissà che se siamo in tanti a farlo con il nuovo fw risolvano. Non influisce comunque tanto sul download, più che altro è l'upload che può risentirne, poi molto dipende anche da che programma torrent usi (alcuni sono più configurabili con le porte).
gd350turbo
14-03-2014, 10:09
Quella porta non la aprirai mai, credimi! Io le ho provate tutte in assoluto e non c'è verso. E' un bug del firmware... fa casino con le porte UDP, anche se tu le apri manualmente non sono in realtà del tutto aperte (o non lo sono comunque sempre).
Ti consiglio di segnalare anche te questa cosa al 1949 chissà che se siamo in tanti a farlo con il nuovo fw risolvano. Non influisce comunque tanto sul download, più che altro è l'upload.
Azz...
Bhè se lo uso come bridge, questo problema non dovrebbe esistere ( o almeno spero ) ???
Altra cosa, il mio draytek permette di settare anche l'MTU, lascio il default ?
rinelkind
14-03-2014, 10:19
Azz...
Bhè se lo uso come bridge, questo problema non dovrebbe esistere ( o almeno spero ) ???
Altra cosa, il mio draytek permette di settare anche l'MTU, lascio il default ?
In bridge non c'è il problema in teoria (non ho il modem in bridge io purtroppo).
gd350turbo
14-03-2014, 10:21
In bridge non c'è il problema in teoria (non ho il modem in bridge io purtroppo).
Mercoledi ( forse ) lo imparo !
guardate che con utorrent funziona, basta impostare la porta come fissa (altrimenti utilizza una porta random) ed aprirla nel ruoter e funziona tranquillamente.
io non ho il bridge...
rinelkind
14-03-2014, 10:39
guardate che con utorrent funziona, basta impostare la porta come fissa (altrimenti utilizza una porta random) ed aprirla nel ruoter e funziona tranquillamente.
io non ho il bridge...
No, se fai il test (non ricordo in quale menu è ma lo trovi subito) ti dice che la porta è chiusa, fai la prova e vedrai che è cosi.
Poi il programma funziona lo stesso (scarichi bene) però non va come dovrebbe andare.
gd350turbo
14-03-2014, 10:47
No, se fai il test (non ricordo in quale menu è ma lo trovi subito) ti dice che la porta è chiusa, fai la prova e vedrai che è cosi.
Poi il programma funziona lo stesso (scarichi bene) però non va come dovrebbe andare.
Quindi non è bridge vero e proprio...
Provare con una dmz verso il router ?
rinelkind
14-03-2014, 10:48
Quindi non è bridge vero e proprio...
Provare con una dmz verso il router ?
Lui non ha il bridge.
gd350turbo
14-03-2014, 10:52
Lui non ha il bridge.
Vero, mi sto confondendo le idee !!!
se usate un router in bridge nn avrete piu nessun problema del reparto router appunto quindi porte e vari servizi particolari che vi offrirà il vostro router dedicato a fare cio.
in oltre importantissimo si risolve il problema delle notifiche in wifi
gd350turbo
14-03-2014, 11:34
se usate un router in bridge nn avrete piu nessun problema del reparto router appunto quindi porte e vari servizi particolari che vi offrirà il vostro router dedicato a fare cio.
in oltre importantissimo si risolve il problema delle notifiche in wifi
Cosa sono le notifiche in wifi ?
Cosa sono le notifiche in wifi ?
se tu hai il cell collegato in wifi al router e hai lasciato lo schermo spento da piu di 5 minuti (non lo stai usando da 5 min) e ti arriva un messaggio di whats o una mail questa non ti verrà notificata istantaneamente (come dovrebbe essere) ma ti verrà notificata dopo una ventina di minuti quando il router della telecom si ricorda dell esistenza del tuo cellulare o appena riaccendi lo schermo
LamerTex
14-03-2014, 11:46
No, se fai il test (non ricordo in quale menu è ma lo trovi subito) ti dice che la porta è chiusa, fai la prova e vedrai che è cosi.
Poi il programma funziona lo stesso (scarichi bene) però non va come dovrebbe andare.
A me ha sempre funzionato senza problemi
http://i.imgur.com/KDlueRV.png
e l'unica cosa che ho fatto e' stato aprire la porta nel port mapping del modem
http://i.imgur.com/D7GfeBj.png
ma la cosa strana è che in prima pagina Kenobis ha inserito delle immagini dove si vedono alcuni nomi (PcFrancesco, IpadLoredana) o qualcosa di simile :muro:
A me viene visualizzato, come detto nella pagina precedente, l'hostname del dispositivo (es. il mio fisso e' "lamertex-MS-7758", il cellulare "android-af445f050" etc)
A me ha sempre funzionato senza problemi
http://i.imgur.com/KDlueRV.png
e l'unica cosa che ho fatto e' stato aprire la porta nel port mapping del modem
http://i.imgur.com/D7GfeBj.png
se tu fai un test delle porte dal torrent cosa ti dice??? a me dava sempre triangolo giallo con scritto la porta è chiusa.. risoloto con un router in bridge
rinelkind
14-03-2014, 11:59
A me ha sempre funzionato senza problemi
http://i.imgur.com/KDlueRV.png
e l'unica cosa che ho fatto e' stato aprire la porta nel port mapping del modem
http://i.imgur.com/D7GfeBj.png
Che programma di torrent è quello?
Io ho fatto decine e decine di prove con utorrent... e dava sempre porta non raggiungibile. Poi come ho scritto il download andava bene, ma la porta risultava non raggiungibile.
vero.
mi da una spunta gialla.
ora ho messo il bridge ed effettivamente ora la spunta è verde :D ma scarica uguale. stesso per l'upload, sia con che senza bridge usava la banda piena.
comunque io avevo configurato (prima del bridge) come lamertex ed andava a 3mb e passa!
rinelkind
14-03-2014, 12:04
vero.
mi da una spunta gialla.
ora ho messo il bridge ed effettivamente ora la spunta è verde :D ma scarica uguale. stesso per l'upload, sia con che senza bridge usava la banda piena.
comunque io avevo configurato (prima del bridge) come lamertex ed andava a 3mb e passa!
Per scaricare scarica sempre uguale come ho scritto, il problema è l'upload. Tu evidentemente stai scaricando qualcosa che ha moltissimi peer, e quindi l'upload ti va bene perchè anche se con alcuni non si connette ce ne sono altri con cui riesce. Il problema è quando i peer sono molto pochi e non si connette neanche a quelli.
Come ho scritto, è un bug del firmware... finchè non lo risolvono si possono aprire anche tutte le porte possibili ma il problema rimane.
LamerTex
14-03-2014, 12:22
se tu fai un test delle porte dal torrent cosa ti dice??? a me dava sempre triangolo giallo con scritto la porta è chiusa.. risoloto con un router in bridge
Un test con cosa? lo screen che ho postato e' il test del programma che utilizzo e come puoi vedere dice che e' aperta :)
Mmm ho provato per esempio con questo (https://pentest-tools.com/discovery-probing/udp-port-scanner-online-nmap) sito, e mi da "PORT STATE SERVICE 51413/udp open|filtered unknown "
pero' per esempio con quest'altro (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) mi dice Port 51413 is closed
Non so a quale credere, ma a me sembra funzionare correttamente quindi non mi preoccupo xD
Che programma di torrent è quello?
Io ho fatto decine e decine di prove con utorrent... e dava sempre porta non raggiungibile. Poi come ho scritto il download andava bene, ma la porta risultava non raggiungibile.
Il programma e' Transmission, utilizzo linux non so se esiste anche per windows.
Il download va benissimo (con i torrent da yifi sono sempre a 3,5-3,6MB/s fissi), per l'upload ho impostato un limite di 200kB/s e anche questo e' quasi sempre fisso al massimo :)
gd350turbo
14-03-2014, 12:23
se tu hai il cell collegato in wifi al router e hai lasciato lo schermo spento da piu di 5 minuti (non lo stai usando da 5 min) e ti arriva un messaggio di whats o una mail questa non ti verrà notificata istantaneamente (come dovrebbe essere) ma ti verrà notificata dopo una ventina di minuti quando il router della telecom si ricorda dell esistenza del tuo cellulare o appena riaccendi lo schermo
Ma che cavolata è ???
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Ma che cavolata è ???
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Prova e sappimi dire poi vediamo se la consideri cavolata;-)
gd350turbo
14-03-2014, 13:23
Prova e sappimi dire poi vediamo se la consideri cavolata;-)
Cavolata nel senso di cosa che funziona come non dovrebbe !
Cavolata nel senso di cosa che funziona come non dovrebbe !
a ok :)
maxnaldo
14-03-2014, 14:29
Quella porta non la aprirai mai, credimi! Io le ho provate tutte in assoluto e non c'è verso. E' un bug del firmware... fa casino con le porte UDP, anche se tu le apri manualmente non sono in realtà del tutto aperte (o non lo sono comunque sempre).
Ti consiglio di segnalare anche te questa cosa al 1949 chissà che se siamo in tanti a farlo con il nuovo fw risolvano. Non influisce comunque tanto sul download, più che altro è l'upload che può risentirne, poi molto dipende anche da che programma torrent usi (alcuni sono più configurabili con le porte).
si, quando mi ha chiamato l'operatore della parte tecnica gli ho spiegato dei miei problemi con la linea, anche secondo lui non va bene che ci siano tutti questi errori FEC e mi ha aperto un intervento, mi manderanno un tecnico a controllare la linea.
poi gli ho chiesto di questa cosa delle porte UDP che non si riescono ad aprire, che torrent mi segnala sempre "la porta non è aperta" e mi ha risposto "strano ?! a me non è mai capitato !", mi ha suggerito di usare la selectbox già impostata nel port mapping per aprire le porte, io gli ho spiegato che avevo provato sia la preimpostazione che a manina per conto mio e che nulla ha funzionato, poi però non mi ha saputo dare altre informazioni al riguardo e mi ha detto che non sapeva come aiutarmi.
segnalatelo tutti, ogni volta che contattate l'assistenza, che non riusciamo ad aprire le porte. :D
ps. io sto usando uTorrent, per quanto ho capito non influisce sulla velocità di dw e up ma più che altro sul numero di peer che può riuscire a trovare e connettere, in pratica se ho capito bene, con la porta aperta il numero di peer/seed che puoi trovare sono tutti quelli disponibili, altrimenti ne troverà di meno.
maxnaldo
14-03-2014, 14:36
Un test con cosa? lo screen che ho postato e' il test del programma che utilizzo e come puoi vedere dice che e' aperta :)
Mmm ho provato per esempio con questo (https://pentest-tools.com/discovery-probing/udp-port-scanner-online-nmap) sito, e mi da "PORT STATE SERVICE 51413/udp open|filtered unknown "
pero' per esempio con quest'altro (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/) mi dice Port 51413 is closed
Non so a quale credere, ma a me sembra funzionare correttamente quindi non mi preoccupo xD
Il programma e' Transmission, utilizzo linux non so se esiste anche per windows.
Il download va benissimo (con i torrent da yifi sono sempre a 3,5-3,6MB/s fissi), per l'upload ho impostato un limite di 200kB/s e anche questo e' quasi sempre fisso al massimo :)
anche a me sembra funzionare correttamente, ma come dice nella guida di uTorrent se le porte non sono aperte correttamente si possono avere problemi nel numero di seed/peer disponibili e trovati.
a quanto dicono vari utenti, alcuni programmi per fare il check delle porte rispondono che sono aperte, altri come vari clients torrent dicono che sono chiuse, sembra quasi che ci sia un filtro per cui la porta risulta aperta quando non è torrent a cercare di usarla. Spero sia solo un bug del firmware, altrimenti vorrebbe dire che c'è un blocco volutamente imposto e non pubblicizzato.
thesniffer
14-03-2014, 15:06
Che programma di torrent è quello?
Io ho fatto decine e decine di prove con utorrent... e dava sempre porta non raggiungibile. Poi come ho scritto il download andava bene, ma la porta risultava non raggiungibile.
Transmission esiste anche per win sia 32 che 64 bit ;)
P.S. uTorrent peraltro funziona perfettamente con questo router, con segnale verde per quanto riguarda l'accessibilità delle porte :D
maxnaldo
14-03-2014, 15:26
Transmission esiste anche per win sia 32 che 64 bit ;)
P.S. uTorrent peraltro funziona perfettamente con questo router, con segnale verde per quanto riguarda l'accessibilità delle porte :D
allora abbiamo modem bacati in maniera random.
ma stiamo parlando della stessa cosa ?
Non il segnale giallo che poi diventa verde in basso a destra nell'angolino della finestra principale. Anche a me quando inizia il download diventa verde. Io parlo del test effettuato da "Configurazione Guidata"---> "Network", lì dopo che ha fatto i test ti segnala con icona gialla che la "porta risulta chiusa ma puoi scaricare lo stesso".
ps. potresti mostrarci come hai mappato tu le porte nel port-mapping ?
rinelkind
14-03-2014, 15:42
Transmission esiste anche per win sia 32 che 64 bit ;)
P.S. uTorrent peraltro funziona perfettamente con questo router, con segnale verde per quanto riguarda l'accessibilità delle porte :D
Tu non devi guardare il verde, fai il TEST che hai in utorrent per controllare le porte... vedrai che ti dice che alcune sono chiuse.
Comunque oggi ho parlato con un tecnico molto competente... mi ha detto che oggi è stato dato loro il firmware 4.0.4... sicuramente risolve i problemi numerosissimi con sky, però non sa se risolve anche altri casini.
Mi ha detto che se riguarderà solo il fix per sky, non ci sarà la distribuzione a tutti ma solo a chi la richiede. Se invece riguarderà vari bug fix (anche lui ha confermato che il fw di sto modem è un disastro pieno di bug) lo distrubuiranno a tutti automaticamente e quindi nei prossimi giorni dovrebbe arrivare. Speriamo a sto punto che non riguardi solo sky cosi passiamo tutti alla 4.0.4.
quanti errori fec è normale avere??? io ne ho sempre sui 6000
maxnaldo
14-03-2014, 16:27
quanti errori fec è normale avere??? io ne ho sempre sui 6000
io in una serata raggiungo gli 800.000 :stordita:
beh, il normale leggendo quelli postati qui un po' da tutti sembra più tendente verso lo zero che verso i mille mila.
io in una serata raggiungo gli 800.000 :stordita:
beh, il normale leggendo quelli postati qui un po' da tutti sembra più tendente verso lo zero che verso i mille mila.
ma da quello che ho capito non si accumulano li misura sempre in un determinato intervallo di tempo..
maxnaldo
14-03-2014, 16:41
ma da quello che ho capito non si accumulano li misura sempre in un determinato intervallo di tempo..
no, da quello che vedo io li accumula, a partire dall'uptime 0, almeno mi sembra sia così.
rinelkind
14-03-2014, 16:55
quanti errori fec è normale avere??? io ne ho sempre sui 6000
Dipende da quanto tempo è acceso e quanti dati trasferisci... più ne trasferisci più salgono. Se non usi torrent o simili anche dopo ore potrebbe stare a 0.
thesniffer
14-03-2014, 17:05
ps. potresti mostrarci come hai mappato tu le porte nel port-mapping ?
Se mi dici come postare un screenshot volentieri ;)
Up time: 1906069
Total FEC Errors: 6702
Total CRC Errors: 0
a volte li trovo a 5000 a volte 6000 segno che non vengono accumulati
rinelkind
14-03-2014, 17:44
Se mi dici come postare un screenshot volentieri ;)
Prima dicci se intendi il segnale verde o il test interno delle post di utorrent... a noi interessa che sia quest ultimo che funziona.
maxnaldo
14-03-2014, 18:21
Up time: 87015
Total FEC Errors: 871619
Total CRC Errors: 22
se non vengono accumulati e mostrano solo quelli diciamo dell'ultimo periodo, io sto messo proprio bene :sofico:
mi pare strano però, ho acceso il pc adesso, in tutto il giorno nessuno ha usato internet.
dopo che ho riacceso il modem ieri ho visto che piano piano salivano.
secondo me accumula, stamani quando ho guardato ero poco sopra gli 800000, se non uso internet salgono lentamente (si fa per dire, lentamente rispetto al mio 4000 al minuto), se uso torrent o streaming salgono a più non posso, però il contatore si incrementa e basta, mai visto scendere.
ps. può darsi che ogni tanto il contatore si resetti ? che so ? magari ogni 24/48h ? Non lo so perchè fin'ora 24h di fila connesso non sono mai durato.
Up time: 87015
Total FEC Errors: 871619
Total CRC Errors: 22
se non vengono accumulati e mostrano solo quelli diciamo dell'ultimo periodo, io sto messo proprio bene :sofico:
mi pare strano però, ho acceso il pc adesso, in tutto il giorno nessuno ha usato internet.
dopo che ho riacceso il modem ieri ho visto che piano piano salivano.
secondo me accumula, stamani quando ho guardato ero poco sopra gli 800000, se non uso internet salgono lentamente (si fa per dire, lentamente rispetto al mio 4000 al minuto), se uso torrent o streaming salgono a più non posso, però il contatore si incrementa e basta, mai visto scendere.
il fatto è che il giorno prima avevo 6000 poi il giorno dopo 5000 per quello dico che non puo averli cumulati atrimenti aumenterebbero in continuazione.. calcola che io ho il modem acceso da un mese
rinelkind
14-03-2014, 18:39
I dati si accumulano... se ne avevi 6000 e poi sei passato a 5000 evidentemente il modem si è spento e riavviato da solo magari la notte per qualche motivo... ma tutti quei dati si accumulano.
PS I dati si resettano o se li resetti tu manualmente (azzeri statistiche) oppure se il modem si riavvia.
I dati si accumulano... se ne avevi 6000 e poi sei passato a 5000 evidentemente il modem si è spento e riavviato da solo magari la notte per qualche motivo... ma tutti quei dati si accumulano.
PS I dati si resettano o se li resetti tu manualmente (azzeri statistiche) oppure se il modem si riavvia.
se si fosse riavviato avrei l up time basso imve è altissimo
maxnaldo
14-03-2014, 19:39
se si fosse riavviato avrei l up time basso imve è altissimo
forse ti ricordi male, prova a controllare da ora in poi se lo vedi tornare indietro, ma mi sa che è una tua impressione che sia tornato a 5000, a volte la mente ci gioca brutti scherzi :D
ho visto su internet anche alcuni post di gente che aveva uptime molto alti e anche FEC da milioni, non penso che si possa pensare che sia una media periodica.
forse ti ricordi male, prova a controllare da ora in poi se lo vedi tornare indietro, ma mi sa che è una tua impressione che sia tornato a 5000, a volte la mente ci gioca brutti scherzi :D
ho visto su internet anche alcuni post di gente che aveva uptime molto alti e anche FEC da milioni, non penso che si possa pensare che sia una media periodica.
sisi adesso faro un controllo piu stringente:)
ragazzi stavo giochicchiando con le impostazioni del router che ho in bridge e mi sono accorto che ci sono una valanga di porte aperte tutte di numerazioni diverse da una applicazione chiamata Teredo,... l avete mai sentita??
Fly Taylor
14-03-2014, 21:20
ma la cosa strana è che in prima pagina Kenobis ha inserito delle immagini dove si vedono alcuni nomi (PcFrancesco, IpadLoredana) o qualcosa di simile :muro:
Anche nel mio vengono visualizzati gli hostname per: PC e portatile Win 7, PC Ubuntu e tablet android al quale ho impostato l'hostname. Hai provato a selezionare la voce dettagli ? La schermata dei dispositivi collegati non li mostra tutti.
Inviato dal mio Nexus 7
ragazzi
ho messo il modem in bridge con un netgear 3700 ed il tutto funziona alla perfezione... però vorrei riuscire a far comparire i dettagli della connessione (snr, banda agganciata ecc) nel mio ruoter che lascia quei campi bianchi.
qualcuno è riuscito?
random566
15-03-2014, 10:00
ragazzi
ho messo il modem in bridge con un netgear 3700 ed il tutto funziona alla perfezione... però vorrei riuscire a far comparire i dettagli della connessione (snr, banda agganciata ecc) nel mio ruoter che lascia quei campi bianchi.
qualcuno è riuscito?
è normale che i campi rimangano bianchi, dato che quelle informazioni sono acquisite solo dalla parte modem, quindi sono visualizzabili solo accedendo all'interfaccia web del router telecom.
questo si può ottenere impostando delle route statiche in modo di poter accedere al modem anche tramite l'interfaccia wan.
però è una cosa da esperti di networking e non saprei come aiutarti.
un altro modo molto più "empirico" è quello di assegnare al router netgear un indirizzo di rete nella stessa classe del router telecom (ad es. il router telecom è 192.168.1.1 e il netgear 192.168.1.2) e utilizzare due cavi ethernet per collegare il router telecom al 3700, uno alla porta wan e l'altro a una porla lan del 3700.
in questo caso con il 192.168.1.1 accedi al modem telecom e con 192.168.1.2 al netgear.
occorre aver eseguiro alla lettera tutte le impostazioni per utilizzare il router telecom in bridge, in particolare aver disabilitato la nat e il dhcp.
sisi ragazzi i crc continuano a salire segno che li accumula
Up time: 1967101
Total FEC Errors: 6858
Total CRC Errors: 0
me lo sono inventato io che eraano regrediti
chiama il 1949 subito
ti conviene
Modem sostituito. Problema delle porte LAN risolto. Sperando che non si ripresenti a breve. Comunque son rapidi almeno dalle mie parti. Tecnico chiamato tramite 187 e venuto in 24 ore.
orione67
15-03-2014, 17:01
Modem sostituito. Problema delle porte LAN risolto. Sperando che non si ripresenti a breve. Comunque son rapidi almeno dalle mie parti. Tecnico chiamato tramite 187 e venuto in 24 ore.
Il problema delle porte LAN è accaduto a molti (tra cui al sottoscritto lo stesso giorno dell'attivazione) ma al 99% non è imputabile alla parte hardware del router quanto ad uno dei tanti bug del firmware fatto male. Cmq, a me hanno risolto semplicemente da remoto senza sostituirmi nulla. Sono trascorsi tre mesi da allora e le porte LAN continuano a funzionare perfettamente... ;)
rinelkind
16-03-2014, 03:40
Avevo già chiesto in passato ma senza successo... riprovo adesso. A qualcun altro capita che dopo un pò di tempo (parliamo di una decina di ore ma potrebbero anche essere 2 giorni) che usate programmi torrent, il modem impazzisce? Impazzisce nel senso che il telefono (collegato via cavo non dect) inizia a sentirsi sempre peggio finchè prorpio sono più le parole mancanti di quelle che si sentono e, sempre quando diventa "pazzo", provando a pingare il modem al 192.168.1.1 (da un pc collegato via ethernet), ogni 20 ping circa di <1 ms (come è normale che sia sempre), ce ne sono un paio che stanno anche a 50-200-400ms. A questo punto o si fa un restart del modem o passando altre ore così (con il telefono che si sente sempre peggio) il ping sale sempre più in alto finchè proprio arriva in timeout e bisogna spegnerlo manualmente.
Ripeto, questo "impazzimento" del modem sembra capitare solo dopo decine e decine di ore di uso di programmi di torrent. Ho fatto un paio di giorni di prova senza usare niente e sembrava non avere problemi, anche se però la certezza non ce l'ho comunque, potrebbe essere un caso visto che è un qualcosa difficile da replicare se non aspettando.
Però vorrei capire se anche altri di voi (che hanno sempre qualche client torrent attivo) hanno riscontrato dei comportamenti simili, sennò a sto punto chiedo la sostituzione del modem...
Avevo già chiesto in passato ma senza successo... riprovo adesso. A qualcun altro capita che dopo un pò di tempo (parliamo di una decina di ore ma potrebbero anche essere 2 giorni) che usate programmi torrent, il modem impazzisce? Impazzisce nel senso che il telefono (collegato via cavo non dect) inizia a sentirsi sempre peggio finchè prorpio sono più le parole mancanti di quelle che si sentono e, sempre quando diventa "pazzo", provando a pingare il modem al 192.168.1.1 (da un pc collegato via ethernet), ogni 20 ping circa di <1 ms (come è normale che sia sempre), ce ne sono un paio che stanno anche a 50-200-400ms. A questo punto o si fa un restart del modem o passando altre ore così (con il telefono che si sente sempre peggio) il ping sale sempre più in alto finchè proprio arriva in timeout e bisogna spegnerlo manualmente.
Ripeto, questo "impazzimento" del modem sembra capitare solo dopo decine e decine di ore di uso di programmi di torrent. Ho fatto un paio di giorni di prova senza usare niente e sembrava non avere problemi, anche se però la certezza non ce l'ho comunque, potrebbe essere un caso visto che è un qualcosa difficile da replicare se non aspettando.
Però vorrei capire se anche altri di voi (che hanno sempre qualche client torrent attivo) hanno riscontrato dei comportamenti simili, sennò a sto punto chiedo la sostituzione del modem...
a me non succede ma sono collegato a un router in bridge...
LamerTex
16-03-2014, 09:58
Avevo già chiesto in passato ma senza successo... riprovo adesso. A qualcun altro capita che dopo un pò di tempo (parliamo di una decina di ore ma potrebbero anche essere 2 giorni) che usate programmi torrent, il modem impazzisce? Impazzisce nel senso che il telefono (collegato via cavo non dect) inizia a sentirsi sempre peggio finchè prorpio sono più le parole mancanti di quelle che si sentono e, sempre quando diventa "pazzo", provando a pingare il modem al 192.168.1.1 (da un pc collegato via ethernet), ogni 20 ping circa di <1 ms (come è normale che sia sempre), ce ne sono un paio che stanno anche a 50-200-400ms. A questo punto o si fa un restart del modem o passando altre ore così (con il telefono che si sente sempre peggio) il ping sale sempre più in alto finchè proprio arriva in timeout e bisogna spegnerlo manualmente.
Ripeto, questo "impazzimento" del modem sembra capitare solo dopo decine e decine di ore di uso di programmi di torrent. Ho fatto un paio di giorni di prova senza usare niente e sembrava non avere problemi, anche se però la certezza non ce l'ho comunque, potrebbe essere un caso visto che è un qualcosa difficile da replicare se non aspettando.
Però vorrei capire se anche altri di voi (che hanno sempre qualche client torrent attivo) hanno riscontrato dei comportamenti simili, sennò a sto punto chiedo la sostituzione del modem...
A me non e' mai successo, pero' non l'ho mai tenuto aperto per piu' di 4-5 ore, non ho ancora provato per il numero di ore indicato da te
dottortanzy
16-03-2014, 10:19
Avevo già chiesto in passato ma senza successo... riprovo adesso. A qualcun altro capita che dopo un pò di tempo (parliamo di una decina di ore ma potrebbero anche essere 2 giorni) che usate programmi torrent, il modem impazzisce? Impazzisce nel senso che il telefono (collegato via cavo non dect) inizia a sentirsi sempre peggio finchè prorpio sono più le parole mancanti di quelle che si sentono e, sempre quando diventa "pazzo", provando a pingare il modem al 192.168.1.1 (da un pc collegato via ethernet), ogni 20 ping circa di <1 ms (come è normale che sia sempre), ce ne sono un paio che stanno anche a 50-200-400ms. A questo punto o si fa un restart del modem o passando altre ore così (con il telefono che si sente sempre peggio) il ping sale sempre più in alto finchè proprio arriva in timeout e bisogna spegnerlo manualmente.
Ripeto, questo "impazzimento" del modem sembra capitare solo dopo decine e decine di ore di uso di programmi di torrent. Ho fatto un paio di giorni di prova senza usare niente e sembrava non avere problemi, anche se però la certezza non ce l'ho comunque, potrebbe essere un caso visto che è un qualcosa difficile da replicare se non aspettando.
Però vorrei capire se anche altri di voi (che hanno sempre qualche client torrent attivo) hanno riscontrato dei comportamenti simili, sennò a sto punto chiedo la sostituzione del modem...
Ho un nas con installato transmission attivo 24 ore su 24 e mai avuto questo problema
ragazzi, vi prego aiutatemi perchè sto letteralmente impazzendo. ho sempre avuto e ha sempre funzionato wn2000rpt,a cui erano collegate ps4 e sky via cavo. da pochi giorni sono passato a fibra telecom e quindi nuovo modem. da quel momento il netgear non ha più funzionato. L'ho resettato miliardi di volte, riconfigurato ma continua a non andare. o meglio si ancora perfettamente al router telecom, ma ps4 e sky non riescono a configurarsi. scrivo qui su questo post perchè non vorrei che fosse un problema invece del router tiscali
ragazzi, vi prego aiutatemi perchè sto letteralmente impazzendo. ho sempre avuto e ha sempre funzionato wn2000rpt,a cui erano collegate ps4 e sky via cavo. da pochi giorni sono passato a fibra telecom e quindi nuovo modem. da quel momento il netgear non ha più funzionato. L'ho resettato miliardi di volte, riconfigurato ma continua a non andare. o meglio si ancora perfettamente al router telecom, ma ps4 e sky non riescono a configurarsi. scrivo qui su questo post perchè non vorrei che fosse un problema invece del router tiscali
ma come l hai collegato il router ?? a cascata o in bridge??
se in cascata soffrirà di tutte le problematiche del telecom perchè e praticamente gestito dal telecom, e ho sentito che ha problemi con sky xbox cose del genere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.