View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Che vuoi che ti dica, se non vuoi provare non ha senso continuare la discussione.
keysersoze88
13-11-2014, 03:39
Dici che funziona anche sulla vdsl?
certo la uso personalmente e l'ho già testata con diversi giochi
Tomcruise
13-11-2014, 04:53
Nei precedenti post ho chiesto di spiegarmi che differenza sta nel mettere il filtro o meno.
Grazie
Ti ho risposto
Scorri indietro
Parli con un diplomato in elettronica :D i ritorni di segnale li crea anche l'impianto interno ed eventuali prolunghe e prese (specie se è vecchio) dato che il segnale arriva fino a 17MHz, per quello è da evitare il filtro adsl.. Dico, è da evitare. Non dico che la linea non funzioni col filtro ma che è una cosa che sarebbe meglio evitare.. :)
Con questo il discorso e' chiuso. Grazie Grawa.
Tomcruise
13-11-2014, 12:51
Ti ho risposto
Scorri indietro
Ma indietro non c'è scritto nulla sulla differenza se metterlo o non mettero. Vi state azzannando a chi tecnicamente è più bravo. Non vedo da nessuna parte scritto se ci sono benefici o no.
Ma indietro non c'è scritto nulla sulla differenza se metterlo o non mettero. Vi state azzannando a chi tecnicamente è più bravo. Non vedo da nessuna parte scritto se ci sono benefici o no.
Questa volta non rispondo. Sorry.
ma95al03
13-11-2014, 13:31
Giusto per cambiare argomento.......:D
Se volessi utilizzare il mio attuale modem router D Link 2640R solo come access point (per il wi fi chiaramente) sarebbe fattibile?
Altra domanda, forse banale, se dovessi prolungare il doppino Telecom (quello che viene da fuori) con del normale doppino (bianco/rosso),posso attaccare i due cavi con dei normali "mammut"?
Grazie.
Giusto per cambiare argomento.......:D
Se volessi utilizzare il mio attuale modem router D Link 2640R solo come access point (per il wi fi chiaramente) sarebbe fattibile?
NO,non ha la porta WAN.
http://www.matrix2006.it/public/zoom_37111754_r.jpg
Ma indietro non c'è scritto nulla sulla differenza se metterlo o non mettero. Vi state azzannando a chi tecnicamente è più bravo. Non vedo da nessuna parte scritto se ci sono benefici o no.
Immagino che se duratel produce filtri vdsl2 per utenti finali vuole dire che il sistema funziona anche con i filtri
Il problema e' che Telecom ha detto di no, e i dipendenti dicono no. Punto.
Difatti fastweb fornisce la fonia voip dall'armadio e arriva a casa analogica insieme alla vdsl e problemi non ce ne sono
Comunque tom: Benefici per te non ne porta il filtro, hai già l'impianto ribaltato
Io parlavo di impianti impostati in un altro modo
E mi rendo conto che la mia discussione puo' aver creato dubbi e confusiobe,e me ne scuso: Affidatevi sempre alla parola del tecnico quando viene a casa, che predisporrá l'impianto per funzionare nel modo migliore
Giusto per cambiare argomento.......:D
Se volessi utilizzare il mio attuale modem router D Link 2640R solo come access point (per il wi fi chiaramente) sarebbe fattibile?
Altra domanda, forse banale, se dovessi prolungare il doppino Telecom (quello che viene da fuori) con del normale doppino (bianco/rosso),posso attaccare i due cavi con dei normali "mammut"?
Grazie.
Se solo per il WiFi allora si, attacchi da LAN a LAN e disattivi il DHCP sul D-Link. In quanto ai mammut puoi adoperarli, io avevo provato ad attaccare al doppino del cavo telefonico con uscita RJ11 appunto con dei mammut, ma, strano a dirsi, ho ricavato giovamento maggiore giungendoli "alla buona" (arrotolando tra loro i cavi senza chiuderli con il nastro isolante)
ma95al03
13-11-2014, 14:11
NO,non ha la porta WAN.
Forse la wan serve per mettere il router in cascata?
Se solo per il WiFi allora si, attacchi da LAN a LAN e disattivi il DHCP sul D-Link. In quanto ai mammut puoi adoperarli, io avevo provato ad attaccare al doppino del cavo telefonico con uscita RJ11 appunto con dei mammut, ma, strano a dirsi, ho ricavato giovamento maggiore giungendoli "alla buona" (arrotolando tra loro i cavi senza chiuderli con il nastro isolante)
Ok grazie.
gattovicentino
13-11-2014, 15:56
Giusto per cambiare argomento.......:D
Se volessi utilizzare il mio attuale modem router D Link 2640R solo come access point (per il wi fi chiaramente) sarebbe fattibile?
Altra domanda, forse banale, se dovessi prolungare il doppino Telecom (quello che viene da fuori) con del normale doppino (bianco/rosso),posso attaccare i due cavi con dei normali "mammut"?
Grazie.
Come già detto sopra, sì, un secondo router può fare da semplice access point con un collegamento da lan a lan disabilitando dhcp, firewall etc (per la precisione: funzionerà anche come access point ethernet oltre a wifi; il mio netgear ad esempio fa da access point e, oltre a vari dispositivi wifi, vi ho collegato via ethernet una smart tv e il decoder di mysky).
ma95al03
13-11-2014, 16:08
Come già detto sopra, sì, un secondo router può fare da semplice access point con un collegamento da lan a lan disabilitando dhcp, firewall etc (per la precisione: funzionerà anche come access point ethernet oltre a wifi; il mio netgear ad esempio fa da access point e, oltre a vari dispositivi wifi, vi ho collegato via ethernet una smart tv e il decoder di mysky).
Ecco proprio quello che volevo sapere!;)
Grazie.
Tomcruise
13-11-2014, 17:41
Immagino che se duratel produce filtri vdsl2 per utenti finali vuole dire che il sistema funziona anche con i filtri
Il problema e' che Telecom ha detto di no, e i dipendenti dicono no. Punto.
Difatti fastweb fornisce la fonia voip dall'armadio e arriva a casa analogica insieme alla vdsl e problemi non ce ne sono
Comunque tom: Benefici per te non ne porta il filtro, hai già l'impianto ribaltato
Io parlavo di impianti impostati in un altro modo
E mi rendo conto che la mia discussione puo' aver creato dubbi e confusiobe,e me ne scuso: Affidatevi sempre alla parola del tecnico quando viene a casa, che predisporrá l'impianto per funzionare nel modo migliore
Grazie per la tua cortese risposta. Ti distingue in questo!!!
jackpa78
13-11-2014, 21:56
Buonasera, desideravo un'informazione, da poco possessore della fibra telecom ho verificato che la versione del firmware e' 4.0.2, mi conviene chiedere l'aggiornamento al 4.0.4 e se si che cambiamenti ci sono?
Grazie per le risposte
Darklion
14-11-2014, 07:44
Buonasera, desideravo un'informazione, da poco possessore della fibra telecom ho verificato che la versione del firmware e' 4.0.2, mi conviene chiedere l'aggiornamento al 4.0.4 e se si che cambiamenti ci sono?
Grazie per le risposte
Ci sono solo fix per la compatibilità con le console nextgen.
dottortanzy
14-11-2014, 07:58
Ci sono solo fix per la compatibilità con le console nextgen.
Io ho il 4.0.2 e la ps4 funziona tranquillamente
Anche io 4.0.2 e la XBOX One sembra andare senza problemi.
random566
14-11-2014, 08:52
Anche io 4.0.2 e la XBOX One sembra andare senza problemi.
ma usate la connessione pppoe da console?
perchè se è così il firmware è ininfluente, il router è completamente trasparente nei riguardi della console
dottortanzy
14-11-2014, 09:10
ma usate la connessione pppoe da console?
perchè se è così il firmware è ininfluente, il router è completamente trasparente nei riguardi della console
No,connessione gestita dal modem
No,connessione gestita dal modem
anche io...consolle attaccata al modem/router telecom come qualsiasi altro dispositivo
rizzotti91
14-11-2014, 10:47
In prima pagina leggevo che non c'è l'upnp, è ancora così? :eek:
Si, non ce l'ha, e alcune applicazioni hanno problemi. In particolare Mario Kart 8 su Wii U :D
rizzotti91
14-11-2014, 11:15
Si, non ce l'ha, e alcune applicazioni hanno problemi. In particolare Mario Kart 8 su Wii U :D
Ma leggevo che si poteva attivare tramite modifica al .ini, è vero?
Ma leggevo che si poteva attivare tramite modifica al .ini, è vero?
Non so :(
A510
Questo è il nome del modello gigaset che ho appena comprato...
Ci ha messo circa 3 secondi a collegarsi al modem: modalità DECT attivata tramite tastino, neanche richiesto il pin :doh:
Comunque ora la situazione è tornata alla normalità: sto scrivendo dal pc nello studio, il modem blinka felice al posto di quello vecchio. Speed test più che soddisfacente!
Il Panasonic che hanno i miei non so se sia VOIP, ma sicuramente è DECT.
Ho letto in giro di utenti che hanno collegato telefoni molto "vecchi" e quindi NON VOIP senza alcun problema.
Quello lì non voleva andare!
Ringrazio veramente tutti per l'aiuto! ;)
E, ripeto,
PANASONIC KXTG5511JT NON VA
GIGASET A510 VA
Nel cordless, riesci a vedere l'elenco chiamate perché io non ci riesco proprio collegandolo in wireless al router.
random566
14-11-2014, 16:12
Nel cordless, riesci a vedere l'elenco chiamate perché io non ci riesco proprio collegandolo in wireless al router.
nemmeno io ci riesco con un gigaset a120, ma credo sia normale così se si associa il telefono al modem anzichè alla propria base
ciao a tutti...
ce qualcuno che sta usando in full bridge il router della asus RT-AC68U??
vorrei sapere come si trova e se ha riscontrato problematiche di compatibilità con il modem fibra.. tipo rallentamenti della velocità di internet o del ping..
grazie in anticipo
archiunix
14-11-2014, 18:53
Grazie per la risposta, ma l'operatore mi ha riferito che la 4.0.4 porta esclusiamente migliorie sulla fonia. Ma non saprei se ha detto una caz....a
CMQ gazie
4.0.3 = risolve i problemi con il decoder myskyhd
4.0.4 = risolve i problemi del gaming on line
Sapete dirmi perchè i PC che ho in casa, entrambi recenti e supportanti la 802.11 b/g/n, non vedono la rete a 5Ghz ma solo quella a 2.4?
Grazie :)
Ho notato che, invece, le chiamate che si ricevono da utenze Fibra arrivano a Microsip come numerotelefonico@ims.telecomitalia.it. Potrebbe essere che tra utenze Fibra le chiamate arrivino in modo particolare (non diverso, come se stessi chiamando un qualsiasi altro numero fisso, ma particolare, perché da tutti gli altri numeri arriva @gw.telecomitalia.it.
Sapete dirmi perchè i PC che ho in casa, entrambi recenti e supportanti la 802.11 b/g/n, non vedono la rete a 5Ghz ma solo quella a 2.4?
Grazie :)
Cambia nome alla rete 5GHz (magari mettendo _5GHz dopo il nome della rete), vedrai che le discrimina tra 2.4 e 5
random566
14-11-2014, 20:13
Sapete dirmi perchè i PC che ho in casa, entrambi recenti e supportanti la 802.11 b/g/n, non vedono la rete a 5Ghz ma solo quella a 2.4?
Grazie :)
il fatto che le schede wireless dei pc supportino 802.11 b/g/n non implica che siano dual band 2.4/5 GHz.
potrebbero essere solo 2,4 GHz
rizzotti91
14-11-2014, 20:16
4.0.3 = risolve i problemi con il decoder myskyhd
4.0.4 = risolve i problemi del gaming on line
Ma chi riceve il router adesso lo riceve aggiornato all'ultima versione?
Ciao a tutti, anche io ho fatto il passaggio a Telecom 30/3 e ho questo problemino dei dns bloccati.
Ho letto diversi messaggi del thread (santa funzione ricerca la discussione sennò chissa quanto ci mettevo) e mi sono deciso a prendere un altro modem da mettere in bridge... La domanda è: quale compro? Che sia ben testato e con un ottimo wi-fi? Ho visto su un altro forum consigliano un asus ma costa un botto :muro:
alternative sotto i 100? :mc:
Grazie per le risposte ;)
nemmeno io ci riesco con un gigaset a120, ma credo sia normale così se si associa il telefono al modem anzichè alla propria base
Peccato...questo è un problemino perché così non si vedono le chiamate perse.
Ma chi riceve il router adesso lo riceve aggiornato all'ultima versione?
A me l'hanno installato meno di una settimana fa e ho la 4.1.3.
Cambia nome alla rete 5GHz (magari mettendo _5GHz dopo il nome della rete), vedrai che le discrimina tra 2.4 e 5
Si, ho già fatto, infatti alcuni cellulari lo vedono.
il fatto che le schede wireless dei pc supportino 802.11 b/g/n non implica che siano dual band 2.4/5 GHz.
potrebbero essere solo 2,4 GHz
Questa non la sapevo, pensavo fosse scontato. Grazie
Anch'io mi associo alla filza di gente che vorrebbe prendere un router, e non spendere più di 30 €. Thx!
grillomaltese
15-11-2014, 10:48
ragazzi,
5 giorni di questo router/modem e mi sono già stufato di lui. quasi quasi ci metto un altro apparato sotto; pensavo a NETGEAR R7500 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R7500.aspx)
ma questo significa inevitabilmente un altro trasformatore elettrico per alimentare l'apparato aggiuntivo, altro ingombro, altre rotture......:muro:
la cosa che mi fa arrabbiare è che non riesco a fargli capire i nomi dei dispositivi collegati, me li chiama tutti HOST del cavolo. eppure mi sono editato a mano il file cfg (avanzate>strumenti>salva impostazioni e successivamente dopo l'editazione attraverso lo stesso percorso nel modem ho caricato il nuovo cfg con ripristina configurazione>sfoglia). niente da fare!
volendo mettere un ulteriore modem che precauzioni devo usare?? quale dei due modem/router mi fa il PORTMAPPING?? il NAT e il DHCP devo disattivarli sul modem Telecom?? ecco ho bisogno di queste piccole informazioni. grazie. ;)
random566
15-11-2014, 12:11
la cosa che mi fa arrabbiare è che non riesco a fargli capire i nomi dei dispositivi collegati, me li chiama tutti HOST del cavolo. eppure mi sono editato a mano il file cfg (avanzate>strumenti>salva impostazioni e successivamente dopo l'editazione attraverso lo stesso percorso nel modem ho caricato il nuovo cfg con ripristina configurazione>sfoglia). niente da fare!
mah, forse per alcuni utenti il router telecom ha alcune limitazioni.
però quella che dici tu non mi sembra poi così grave o di fondamentale importanza.
considera che è un problema comune a molti altri router commerciali.
volendo mettere un ulteriore modem che precauzioni devo usare?? quale dei due modem/router mi fa il PORTMAPPING?? il NAT e il DHCP devo disattivarli sul modem Telecom?? ecco ho bisogno di queste piccole informazioni. grazie. ;)
sul router di tua proprietà devi impostare una connessione pppoe con credenziali a tuo piacere purchè non vuote (ad es. aliceadsl) sulla porta wan, e non usare il routing ip.
in questo modo portmapping, dns e quant'altro li gestisci dal tuo router e il telecom funziona solo come modem.
anche se in prima pagina è scritto che wifi, dhcp e nat vanno disattivati, non è necessario farlo, funziona anche lasciando tutte le impostazioni di default.
come detto, l'unica accortezza è quella di configurare la sessione pppoe e non il routing ip sulla porta wan del router di tua proprietà
rizzotti91
15-11-2014, 13:07
Ma per l'upnp non si può fare proprio nulla?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
roadrunner
15-11-2014, 13:42
Ho bisogno di un consiglio.....
Collegata la PS4 tutto ok usando connessione PPPOE etc etc
Invece la X360 non vuole saperne di collegarsi. Nemmeno con connessione PPPOE......
Consigli?
archiunix
15-11-2014, 14:07
Ma chi riceve il router adesso lo riceve aggiornato all'ultima versione?
Negli utlimi giorni sono stati attivati circa una dozzina di miei amici, ed il router per tutti ha la vers. del firmware 4.0.2.
archiunix
15-11-2014, 14:09
Ciao a tutti, anche io ho fatto il passaggio a Telecom 30/3 e ho questo problemino dei dns bloccati.
I dns preferiti li puoi impostare sulle singole macchine/device ed hanno la priorità su quelli del modem/router Telecom.
rizzotti91
15-11-2014, 14:11
Negli utlimi giorni sono stati attivati circa una dozzina di miei amici, ed il router per tutti ha la vers. del firmware 4.0.2.
Quindi bisogna richiedere l'aggiornamento alla Telecom oppure si può fare direttamente dalla pagina di configurazione del router?
gattovicentino
15-11-2014, 14:17
Quindi bisogna richiedere l'aggiornamento alla Telecom oppure si può fare direttamente dalla pagina di configurazione del router?
Si telefona al 1949 e si richiede a loro
rizzotti91
15-11-2014, 14:19
Si telefona al 1949 e si richiede a loro
Ok grazie :)
Per quanto riguarda l'upnp invece? Funziona la modifica al file ini?
gattovicentino
15-11-2014, 14:23
Ok grazie :)
Per quanto riguarda l'upnp invece? Funziona la modifica al file ini?
Upnp la vedo dura... personalmente però non ho mai provato perché per tutti i programmi e devices che uso mi è sufficiente aprire porte specifiche tramite port forwarding
Si, non ce l'ha, e alcune applicazioni hanno problemi. In particolare Mario Kart 8 su Wii U :D
Stamattina ho fatto aggiornare il modem alla 4.0.4, mi connetto con Mario Kart 8 e incredibile funzionava!! Ho fatto 2 partite senza un filo di lag e con 11 giocatori!
Stavo quasi per cascarci quando circa un ora fa vado per fare un altra partita e....niente, errori come prima. Imposto IP imposto DNS tolgo FireWall. Nada.
Investirò una 30ina di euro per un router :stordita:
Madworld57
15-11-2014, 17:39
Sapete dirmi perchè i PC che ho in casa, entrambi recenti e supportanti la 802.11 b/g/n, non vedono la rete a 5Ghz ma solo quella a 2.4?
Grazie :)
Si, ho già fatto, infatti alcuni cellulari lo vedono.
Ho avuto lo stesso problema con un dongle Wi-Fi "n" dual band: non rilevava la rete 5Ghz, pur avendo differenziato i nomi delle reti. Poi l'utente grawa mi disse di fissare il canale sul 44. Da quel momento anche la rete 5Ghz è stata rilevata ;)
grillomaltese
15-11-2014, 18:17
sul router di tua proprietà devi impostare una connessione pppoe con credenziali a tuo piacere purchè non vuote (ad es. aliceadsl) sulla porta wan, e non usare il routing ip.
in questo modo portmapping, dns e quant'altro li gestisci dal tuo router e il telecom funziona solo come modem.
anche se in prima pagina è scritto che wifi, dhcp e nat vanno disattivati, non è necessario farlo, funziona anche lasciando tutte le impostazioni di default.
come detto, l'unica accortezza è quella di configurare la sessione pppoe e non il routing ip sulla porta wan del router di tua proprietà
cominciamo dalla cosa che mi è chiara (almeno spero): se ho capito bene tutte le impostazioni di port mapping, servizi e routing li imposto sul MIO router (per ora DGN1000 di NETGEAR), quindi le porte da aprire e chiudere (torrent, ftp, ecc. ecc.) le devo impostare sul MIO.
non capisco però perché devo impostare sul MIO router DGN1000 la connessione PPPOE visto che comunque non c'è l'ADSL..... :rolleyes: . potresti darmi qualche delucidazione?? grazie.
random566
15-11-2014, 18:45
cominciamo dalla cosa che mi è chiara (almeno spero): se ho capito bene tutte le impostazioni di port mapping, servizi e routing li imposto sul MIO router (per ora DGN1000 di NETGEAR), quindi le porte da aprire e chiudere (torrent, ftp, ecc. ecc.) le devo impostare sul MIO.
hai capito bene per quanto riguarda il port mapping , servizi e routing, ma....
non capisco però perché devo impostare sul MIO router DGN1000 la connessione PPPOE visto che comunque non c'è l'ADSL..... :rolleyes: . potresti darmi qualche delucidazione?? grazie.
purtroppo il dgn1000 è un modem/router adsl senza porta wan, per cui non va bene per l'utilizzo assieme ad un modem esterno.
serve un router che abbia una porta wan, o almeno che abbia una delle porte lan configurabili come wan.
ad esempio, fra quelli economici della netgear, il 2200v4 può fare questa funzione, oppure, meglio, scegli un modello un po' più serio
gattovicentino
15-11-2014, 18:54
cominciamo dalla cosa che mi è chiara (almeno spero): se ho capito bene tutte le impostazioni di port mapping, servizi e routing li imposto sul MIO router (per ora DGN1000 di NETGEAR), quindi le porte da aprire e chiudere (torrent, ftp, ecc. ecc.) le devo impostare sul MIO.
non capisco però perché devo impostare sul MIO router DGN1000 la connessione PPPOE visto che comunque non c'è l'ADSL..... :rolleyes: . potresti darmi qualche delucidazione?? grazie.
Perché in pratica quando colleghi via ethernet il modem/router telecom (usandolo solo come modem) alla porta wan del tuo router, ciò ha lo stesso effetto (dal punto di vista del tuo router) che si avrebbe collegando al tuo router il cavo rj11 dell'adsl: ovvero riceverà il segnale internet (in questo caso il modem telecom è posto in mezzo in modo trasparente)
scusatemi volendo fare un mini-sunto quali sono le più grandi limitazioni del router telecom?..da quel che leggo la mancanza dell'opzione upnp, una copertura wifi non ottimale, il fatto che alcune opzioni devono essere attivate con beneplacido di telecom..che altro?
gattovicentino
15-11-2014, 21:36
scusatemi volendo fare un mini-sunto quali sono le più grandi limitazioni del router telecom?..da quel che leggo la mancanza dell'opzione upnp, una copertura wifi non ottimale, il fatto che alcune opzioni devono essere attivate con beneplacido di telecom..che altro?
Non si possono cambiare i dns (problema risolvibile cambiandoli a mano nei dispositivi dove si necessita di avere dns non telecom) e mancano alcune opzioni che altri router hanno (ad es. Qos)
Stamattina ho fatto aggiornare il modem alla 4.0.4, mi connetto con Mario Kart 8 e incredibile funzionava!! Ho fatto 2 partite senza un filo di lag e con 11 giocatori!
Stavo quasi per cascarci quando circa un ora fa vado per fare un altra partita e....niente, errori come prima. Imposto IP imposto DNS tolgo FireWall. Nada.
Investirò una 30ina di euro per un router :stordita:
Strano che abbia funzionato, io per curiosità ogni tanto provo a collegarlo al technicolor e non funziona mai, non ha mai funzionato, nemmeno ad amici miei. Ricollego al netgear e vola, ma come si fa a non mettere l'UPnP nel 2014!!!
grillomaltese
15-11-2014, 21:53
......serve un router che abbia una porta wan, o almeno che abbia una delle porte lan configurabili come wan......
a breve acquisterò un NETGEAR R7500, a quello che ho avuto modo di vedere sembrerebbe aver ciò che cerco, giusto??
rizzotti91
15-11-2014, 22:55
scusatemi volendo fare un mini-sunto quali sono le più grandi limitazioni del router telecom?..da quel che leggo la mancanza dell'opzione upnp, una copertura wifi non ottimale, il fatto che alcune opzioni devono essere attivate con beneplacido di telecom..che altro?
Non si possono cambiare i dns (problema risolvibile cambiandoli a mano nei dispositivi dove si necessita di avere dns non telecom) e mancano alcune opzioni che altri router hanno (ad es. Qos)
Ma scusate in prima pagina non si parla di una modifica per far funzionare l'upnp?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Solo io ho la versione 4.1.3? O.o
roadrunner
16-11-2014, 08:22
qualcuno ha risolto i problemi di connessione internet con la X360?
Ho avuto lo stesso problema con un dongle Wi-Fi "n" dual band: non rilevava la rete 5Ghz, pur avendo differenziato i nomi delle reti. Poi l'utente grawa mi disse di fissare il canale sul 44. Da quel momento anche la rete 5Ghz è stata rilevata ;)
Grazie! L'ho impostato ma ancora il pc non la vede. Sarà che non possono allora.
Vabè almeno risparmio sul router da prendere :)
Sp3ranza
16-11-2014, 09:25
Solo io ho la versione 4.1.3? O.o
No, siamo in 2. :)
Io ho il 4.0.2 e la ps4 funziona tranquillamente
Ciao, dopo l'ultimo aggiornamento della ps4 (non del route che ha la 4.0.4) ho grossi problemi nella chat party.
In pratica con molti riscontro problemi di nat e poiché gli altri tra di loro si sentono, suppongo siano miei problemi
dottortanzy, tu hai impostato qualcosa sul router?
Grazie.
Tomcruise
16-11-2014, 19:11
Solo io ho la versione 4.1.3? O.o
Cosa c'è di nuovo in questa versione?
dottortanzy
16-11-2014, 19:50
Ciao, dopo l'ultimo aggiornamento della ps4 (non del route che ha la 4.0.4) ho grossi problemi nella chat party.
In pratica con molti riscontro problemi di nat e poiché gli altri tra di loro si sentono, suppongo siano miei problemi
dottortanzy, tu hai impostato qualcosa sul router?
Grazie.
Gioco poco e niente online,ma non ho fatto nulla di particolare sul modem
kowalski
17-11-2014, 11:41
Ciao a tutti
sono passato a TuttoFibra da giovedi, e devo dire che la rete va come una scheggia.
28,8 in download e 2,9 in upload (abito a Rimini)
L'unico problema e' che il router, 2 o 3 volte al giorno random, si riavvia da solo.
In pratica sento un clic e si spengono tutte le luci per poi ripartire subito,ovviamente poi ci vogliono 5 minuti per riavere la linea voce e internet.
Sapete se e' un problema già noto?
Ciao a tutti
sono passato a TuttoFibra da giovedi, e devo dire che la rete va come una scheggia.
28,8 in download e 2,9 in upload (abito a Rimini)
L'unico problema e' che il router, 2 o 3 volte al giorno random, si riavvia da solo.
In pratica sento un clic e si spengono tutte le luci per poi ripartire subito,ovviamente poi ci vogliono 5 minuti per riavere la linea voce e internet.
Sapete se e' un problema già noto?
Forse hai collegato il decoder sky, in caso aggiorna il decoder oppure il modem chiamando il 1949
kowalski
17-11-2014, 13:15
Forse hai collegato il decoder sky, in caso aggiorna il decoder oppure il modem chiamando il 1949
Si infatti ho il decoder sky collegato in wifi.
E' quello che crea i riavvii?
Si infatti ho il decoder sky collegato in wifi.
E' quello che crea i riavvii?
Si, è un problema noto ma che abbiamo risolto da tempo... Chiedi l'aggiornamento del modem al 1949 oppure aggiorna il decoder sky all'ultima relase:D
kowalski
17-11-2014, 14:15
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BigEyes89
17-11-2014, 15:39
Già fatto serve a nulla, il modem ha delle protezioni interne che danno fastidio alle console Nintendo e l'unica soluzione e il dmz che però non c'è in questo modem.
Il problema c'è l'hanno tutti quelli che vogliono giocare online con le console Nintendo e nessuno ha risolto il problema se non cambiando modem. Solo che io 200 euro per un altro modem che sia fibra più VoIP non c'è lì ho da spendere.
Comunque ti ringrazio per la disponibilità.
Ma che due palle.. pure io ho lo stesso problema.. :( :(
Novità sulla possibilità di DMZ con il modem???
Stamattina ho fatto aggiornare il modem alla 4.0.4, mi connetto con Mario Kart 8 e incredibile funzionava!! Ho fatto 2 partite senza un filo di lag e con 11 giocatori!
Stavo quasi per cascarci quando circa un ora fa vado per fare un altra partita e....niente, errori come prima. Imposto IP imposto DNS tolgo FireWall. Nada.
Investirò una 30ina di euro per un router :stordita:
Ma che due palle.. pure io ho lo stesso problema.. :( :(
Novità sulla possibilità di DMZ con il modem???
Mica serve spendere 200 euris, basta mettere un router in cascata configurato come PPOE e lasciare il tchnicolor per la fonia e fax.
BigEyes89
17-11-2014, 15:45
Mica serve spendere 200 euris, basta mettere un router in cascata configurato come PPOE e lasciare il tchnicolor per la fonia e fax.
Ma per me è sempre un problema.. :cry: comunque dovrei prendere un altro router.. devo dire che sta cosa mi fa girare parecchio le scatole.. :D
Qualcuno sa perché non lasciano impostare il DMZ?? pura follia..
È vero che si può fare, in stile alice casa..ma i tecnici che lo fanno (probabilmente ne sono pure consapevoli) fanno una cazzata perche poi a lungo andare con la VDSL si hanno problemi di connessione.
ESATTO. Oggi ho fatto una chiacchierata con i colleghi che fanno i test e mi hanno detto che si puo' fare se la tratta esterna e' breve cosi da non alterare il segnale perche' la fonia ritorna verso il cabinet. Cmq se si puo' tagliare il doppino e' meglio, per non usare quei filtri per re-iniettare la fonia.
silver.dragon
17-11-2014, 15:55
ciao ragazzi, niente io non avevo impostato la password per accedere al pannello di configurazione ma da oggi me la chiede, forse dopo un po la mette in automatico? avete idea di quale possa essere? le ho provate tutte admin 0000 1234 password ma nada
ciao ragazzi, niente io non avevo impostato la password per accedere al pannello di configurazione ma da oggi me la chiede, forse dopo un po la mette in automatico? avete idea di quale possa essere? le ho provate tutte admin 0000 1234 password ma nada
Non la inserisce in automatico... Se non la trovi devi resettare il modem..
silver.dragon
17-11-2014, 16:21
ok ti ringrazio e che sono da remoto poi non raggiungo piu ssh se lo faccio resettare.. eppure giuro solo io ci ho messo mano e sono strasicuro di non aver impostato la pass.. anzi ho avuto lo stesso problema da un'altro cliente ma ho pensato di essermi dimenticato di averla inserita.. adesso pero inizio a dubitare
Non la inserisce in automatico... Se non la trovi devi resettare il modem..
...oppure farti cancellare la pwd da un operatore. Io sto' vedendo come si fa !!!
...oppure farti cancellare la pwd da un operatore. Io sto' vedendo come si fa !!!
Dal solito programmino si puo fare di tutto..ma io evito di comunicare dati sensibili tipo quelli :D
Ah comunque nel gestire i modem con relase 4.1.3 mi dá problemi nel gestire la parte parte wifi.. Rimane spesso in caricamento senza caricare nulla..lol:mc:
ciao a tutti...
io ho il modem fibra in bridge con un router... ce un modo per riuscire a raggiungere i settaggi del modem fibra attraverso il router al quale sono collegato con tutti i miei dispositivi???
garzie
PIETRO95
17-11-2014, 17:25
Ciao ragazzi ho un problema! Il router è aggiornato alle 4.1.3 da quando è stato installato e mi sono accorto ora che non riesco ad utilizzare la mia stampante HP con Bonjour/AirPrint sui miei dispositivi Apple... cosa posso fare???
Buonasera a tutti,
scrivo poichè è da un pò di giorni che sto cercando un sistema per estrapolare la password del VOIP del nuovo servizio Telecom Italia Fibra. Tutto ciò è finalizzato ad eliminare una volta e per tutte questo router e poter utilizzare quello che ci pare. La cosa si fa ancora più utile per chi ha un contratto business ed addirittura non può disattivare la "Connessione automatica da modem" per prendersi l'ip statico su un router in cascata.
Le strade che si posso intraprendere sono veramente tante ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualche esperto che possa far parte di questo gruppo e collaborare attivamente per portare a casa questo risultato. Sarebbe una conquista enorme per tantissime persone.
Avrei voluto creare una nuova discussione dedicata, ma non ne ho i privilegi.
Finora di strada ne ho fatta tanta in varie direzioni per cui credo di essere molto vicino ad una soluzione.
Per chi fosse interessato (ed ovviamente può dare un contributo) posso scambiare l'email. Ancora meglio se gli amministratori ci aprissero una discussione sull'argomento.
Ovviamente una volta raggiunto l'obbiettivo verrà creata una guida per tutti.
Mi permetto di esortare i seguenti utenti a partecipare poichè è grazie a loro se sono riuscito a fare dei progressi e dunque credo possano essere di grandissimo aiuto:
- DYNAMIC+
- radicale
- xraver
Vi aspetto numerosi
crash4
Solo io ho la versione 4.1.3? O.o
Vedi differenze nelle opzioni di configurazione?
Gioco poco e niente online,ma non ho fatto nulla di particolare sul modem
Ok, grazie
Altra domanda ma se tolgo il firewall del modem non dovrei avere blocchi sulle porte giusto?
grillomaltese
17-11-2014, 18:46
.....La domanda è: quale compro? Che sia ben testato e con un ottimo wi-fi? Ho visto su un altro forum consigliano un asus ma costa un botto :muro:
alternative sotto i 100? :mc:
Grazie per le risposte ;)
Si, ho già fatto, infatti alcuni cellulari lo vedono.
Questa non la sapevo, pensavo fosse scontato. Grazie
Anch'io mi associo alla filza di gente che vorrebbe prendere un router, e non spendere più di 30 €. Thx!
Dunque, la stessa cosa la vorrei fare io ma cerco un dispositivo con PORTA WAN reale altrimenti credo sia inutile. Prego chi sa a parlare 😊😉
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
scrivo poichè è da un pò di giorni che sto cercando un sistema per estrapolare la password del VOIP del nuovo servizio Telecom Italia Fibra. Tutto ciò è finalizzato ad eliminare una volta e per tutte questo router e poter utilizzare quello che ci pare. La cosa si fa ancora più utile per chi ha un contratto business ed addirittura non può disattivare la "Connessione automatica da modem" per prendersi l'ip statico su un router in cascata.
Le strade che si posso intraprendere sono veramente tante ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualche esperto che possa far parte di questo gruppo e collaborare attivamente per portare a casa questo risultato. Sarebbe una conquista enorme per tantissime persone.
Avrei voluto creare una nuova discussione dedicata, ma non ne ho i privilegi.
Finora di strada ne ho fatta tanta in varie direzioni per cui credo di essere molto vicino ad una soluzione.
Per chi fosse interessato (ed ovviamente può dare un contributo) posso scambiare l'email. Ancora meglio se gli amministratori ci aprissero una discussione sull'argomento.
Ovviamente una volta raggiunto l'obbiettivo verrà creata una guida per tutti.
Mi permetto di esortare i seguenti utenti a partecipare poichè è grazie a loro se sono riuscito a fare dei progressi e dunque credo possano essere di grandissimo aiuto:
- DYNAMIC+
- radicale
- xraver
Vi aspetto numerosi
crash4
Quoto, leggendo da varie discussioni ho visto che qualcuno ci è riuscito..io sono riuscito ad estrapolare solo l'user e password che il router invia ad un nuovo telefono collegato sotto la stessa rete wifi, ma il problema persiste visto che il modem telecom rimane comunque necessario con questo metodo (e mi tocca anche essere sotto la stessa rete, quindi non ho risolto un bel nulla xD)
Inoltre a me capita che ogni 24h circa il modem va in tilt e inizia a rifiutare alcune connessioni cablate e/o wifi, e l'unica soluzione per ristabilire la connessione con questi dispositivi è quella di riavviare il modem telecom. A nessuno di voi succede? :muro:
random566
17-11-2014, 19:05
Dunque, la stessa cosa la vorrei fare io ma cerco un dispositivo con PORTA WAN reale altrimenti credo sia inutile. Prego chi sa a parlare
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
difficile dare consigli quando si vuole ottimo wifi, porte ethernet GbE, cpu quad core, 1 GB di memoria, possibilità di gestire in contemporanea migliaia di connessioni, e poi si vuole spendere max 30 euro.
personalmente posso dirti che uso un dgn2200v3 con il firmware modificato (amod), che probabilmente sul mercato dell'usato si trova a meno di 30 euro.
il firmware modificato, che probabilmente è l'unico aspetto "buono" di questo router, permette la porta wan e consente di impostare tutte le funzioni personalizzate che mi servono.
però non si può certo dire che abbia una wifi potente, non ha una cpu prestante, ha solo 64 Mb di memoria e non ha le porte ethernet GbE.
in compenso costa meno di 30 euro.
Quoto, leggendo da varie discussioni ho visto che qualcuno ci è riuscito..io sono riuscito ad estrapolare solo l'user e password che il router invia ad un nuovo telefono collegato sotto la stessa rete wifi, ma il problema persiste visto che il modem telecom rimane comunque necessario con questo metodo (e mi tocca anche essere sotto la stessa rete, quindi non ho risolto un bel nulla xD)
Inoltre a me capita che ogni 24h circa il modem va in tilt e inizia a rifiutare alcune connessioni cablate e/o wifi, e l'unica soluzione per ristabilire la connessione con questi dispositivi è quella di riavviare il modem telecom. A nessuno di voi succede? :muro:
Ciao,
anche io sono riuscito in questa cosa, ma effettivamente non è ciò che ci serve.
Per eliminare il router telecom serve la password VOIP madre, ciò quella che serve per loggarsi sui server telecom. Io soluzioni ne ho (e credo di essere anche abbastanza vicino alla fine), ma ho bisogno di una mano perchè sono fermo su alcuni punti e le prove da fare sono tante e particolari.
crash4
Ciao,
anche io sono riuscito in questa cosa, ma effettivamente non è ciò che ci serve.
Per eliminare il router telecom serve la password VOIP madre, ciò quella che serve per loggarsi sui server telecom. Io soluzioni ne ho (e credo di essere anche abbastanza vicino alla fine), ma ho bisogno di una mano perchè sono fermo su alcuni punti e le prove da fare sono tante e particolari.
crash4
ma sei riuscito a collegarti al modem con uno smartphone collegato su un'altra rete wifi? a me per ora basterebbe anche una cosa del genere ma non riesco a capire come fare... da locale si collega a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065 ma non riesco a capire a che indirizzo interno corrisponde e come fare in modo da permettere l'accesso da una rete con subnetmask diversa.
Per quanto riguardala password voip madre, ancora non ho fatto prove per mancanza di tempo, ma mettendo un router in testa al modem e avviando lo sniffing durante l'avvio del modem, non sarebbe teoricamente possibile prelevare la password e l'id per la connessione voip madre?
grillomaltese
17-11-2014, 20:23
difficile dare consigli quando si vuole ottimo wifi, porte ethernet GbE, cpu quad core, 1 GB di memoria, possibilità di gestire in contemporanea migliaia di connessioni, e poi si vuole spendere max 30 euro.
personalmente posso dirti che uso un dgn2200v3 con il firmware modificato (amod), che probabilmente sul mercato dell'usato si trova a meno di 30 euro.
il firmware modificato, che probabilmente è l'unico aspetto "buono" di questo router, permette la porta wan e consente di impostare tutte le funzioni personalizzate che mi servono.
però non si può certo dire che abbia una wifi potente, non ha una cpu prestante, ha solo 64 Mb di memoria e non ha le porte ethernet GbE.
in compenso costa meno di 30 euro.
anche se nei QUOTE che inserito nel mio precedente messaggio non era chiaro, io sono disposto ad arrivare almeno a €100 :D però mi serve un buon consiglio.
raga....
molte volte quando vado per accedere alla pagina del modem fibra... non riesco... devo riavviare il modem...
ho gia ripristinato il sistema... ma non è cambiato nulla... sapete dirmi cosa posso fare?? una volta non succedeva questa cosa
randorama
17-11-2014, 21:05
questa mattina hanno portato il "cassone" anche a me.
purtroppo non ero in casa e non ho potuto blindare il tecnico per chiedere il minimo indispensabile per usarlo sto coso oltre il livello base/base.
ho smanettato un po' alla cieca con le impostazioni per aprire le porte.
la configurazione delle eccezioni per emule è andata al primo colpo, senza problemi, invece non sono in nessun modo riuscito ad aprire le porte a utorrent.
c'è qualche trucco particolare?
grazie....
komodo_1
17-11-2014, 21:20
Mi pare di ricordare che è un problema comune a tutti.
Io ho la 4.0.4 sul router TI e passo da un'altro router con openwrt, non ho impostato la ppoe sul secondo router quindi c'è un doppio port mapping.
Da utorrent la porta risulta sempre chiusa, nonostante avessi letto che con questo fw (il 4.0.4) il problema fosse risolto. :(
invece non sono in nessun modo riuscito ad aprire le porte a utorrent. c'è qualche trucco particolare? grazie....
komodo_1
17-11-2014, 21:27
Mi pare che il problema sia comune a tutti, se ricordo bene .
Io ho la 4.0.4 sul router TI e passo da un'altro router con openwrt, non ho impostato la ppoe sul secondo router quindi c'è un doppio port mapping.
Da utorrent la porta risulta sempre chiusa, nonostante avessi letto che con questo fw (il 4.0.4) il problema si fosse risolto. :(
Scarica comunque ad ottime velocità, quindi non me ne sono ancora occupato
invece non sono in nessun modo riuscito ad aprire le porte a utorrent. c'è qualche trucco particolare? grazie....
randorama
17-11-2014, 21:53
ah, allora non sono io particolarmente interdetto :)
magari domani mi stampo il manuale e, con un po' di calma cerco di prenderci la mano.
non mi dispiacerebbe riuscire a impostare l'inoltro delle chiamate dal fisso verso il cellulare... mi tornerebbe comodo.
il mio firmware comunque è successivo; la pagina principale riporta
AGVTF_4.1.3
non so se cambia qualcosa...
il mio firmware comunque è successivo; la pagina principale riporta
AGVTF_4.1.3
non so se cambia qualcosa...
La 4.0.4 e la 4.1.3 sono IDENTICI, la differenza e' che la 4.1.3 funziona solo per coloro che sono sulla piattaforma IMS.
random566
17-11-2014, 22:12
non mi dispiacerebbe riuscire a impostare l'inoltro delle chiamate dal fisso verso il cellulare... mi tornerebbe comodo.
.
prova qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436033
i trasferimento sono tutti disponibili, ma alcuni degli altri servizi riportati non sono disponibili sulle utenze internetfibra e tuttofibra-
p.s.
dimenticavo, attenzione che con tuttofibra i trasferimenti sono gratuiti, ma con internetfibra si paga il traffico dei trasferimento come se si effettuasse una chiamata al numero trasferito
ma sei riuscito a collegarti al modem con uno smartphone collegato su un'altra rete wifi? a me per ora basterebbe anche una cosa del genere ma non riesco a capire come fare... da locale si collega a modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:5065 ma non riesco a capire a che indirizzo interno corrisponde e come fare in modo da permettere l'accesso da una rete con subnetmask diversa.
Per quanto riguardala password voip madre, ancora non ho fatto prove per mancanza di tempo, ma mettendo un router in testa al modem e avviando lo sniffing durante l'avvio del modem, non sarebbe teoricamente possibile prelevare la password e l'id per la connessione voip madre?
Per la prima domanda ti dico che in teoria si può fare utilizzando un altro router in cascata ed accedendo tramite VPN alla subnet del telecom. Non l'ho fatto, ma dovrebbe funzionare. Cmq non ci proverò perchè sono concentrato sulla password madre perchè trovata quella si risolve anche questo problema.
Per la seconda di dico: ottima intuizione, infatti è una di quelle strade che sto percorrendo, ma l'unico problema è dovuto al fatto che non è facile mettersi tra il modem e il server telecom visto che sono collegati tramite tecnologia VDSL. Bisognerebbe far si che la WAN non sia più la porta VDSL ma una ethernet qualunque. A quel punto ti interponi con un altro router VDSL e sul quale sniffi le comunicazioni tra router telecom e server.
crash4
Per la prima domanda ti dico che in teoria si può fare utilizzando un altro router in cascata ed accedendo tramite VPN alla subnet del telecom. Non l'ho fatto, ma dovrebbe funzionare. Cmq non ci proverò perchè sono concentrato sulla password madre perchè trovata quella si risolve anche questo problema.
Per la seconda di dico: ottima intuizione, infatti è una di quelle strade che sto percorrendo, ma l'unico problema è dovuto al fatto che non è facile mettersi tra il modem e il server telecom visto che sono collegati tramite tecnologia VDSL. Bisognerebbe far si che la WAN non sia più la porta VDSL ma una ethernet qualunque. A quel punto ti interponi con un altro router VDSL e sul quale sniffi le comunicazioni tra router telecom e server.
crash4
La porta eth grigia e' wan...no?
randorama
17-11-2014, 22:34
prova qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436033
i trasferimento sono tutti disponibili, ma alcuni degli altri servizi riportati non sono disponibili sulle utenze internetfibra e tuttofibra-
p.s.
dimenticavo, attenzione che con tuttofibra i trasferimenti sono gratuiti, ma con internetfibra si paga il traffico dei trasferimento come se si effettuasse una chiamata al numero trasferito
grazie mille per le delucidazioni (ho sottoscritto tuttofibra; col cavolo che gli avrei pagato qualcosa "a parte" :E)
La porta eth grigia e' wan...no?
Si. Se si riesce a sniffarli, tanto anche senza connessione dovrebbe salvarle in locale le credenziali
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
La porta eth grigia e' wan...no?
Si, però credo non sia attiva.
crash4
ho il modem aggiornato all'ultimo firmware ed ho impostato il filtro wifi per il mac address
questa mattina senza pensarci mi collego con un telefono android al wifi per la prima volta e va
mi sembrava di averlo mai aggiunto ma per sicurezza controllo ed in effetti il mac address del cell non c'è in elenco
quindi a quanto pare il filtro sul mac address non funziona, questo mi sembra un bel problema
io sul mio router il wifi lo tengo spento e lo accendo solo quando mi serve, non so se le due cose sono correlate
Si, però credo non sia attiva.
crash4
In teoria e' utilizzata per tuttofibra plus, quindi in qualche modo deve essere possibile abilitarla
Non so, tipo resettando il router
Probabilmente da nuovo fa ricerca sia sulla wan che sulla porta vdsl per cercare un segnale con cui scaricare il config dall'onu
Può essere?
BigEyes89
18-11-2014, 08:47
Mica serve spendere 200 euris, basta mettere un router in cascata configurato come PPOE e lasciare il tchnicolor per la fonia e fax.
Pensi che sia l'unica soluzione? ti faccio uno schemino di come ho configurato la casa.. :D
http://s30.postimg.org/8rbzy9vwx/Lan_Casa.png
Il mio problema è che la wii u è Collegata tramite powerline perché è in una stanza molto lontana da non prendere segnale wifi. Un altro problema è che mi servirebbe usare il Technicolor come segnale wifi perché è in una posizione strategica per garantire un ottima copertura ma in cui non è possibile mettere nient altro per problemi di spazio.. :cry:
Magari comprare un modem vdsl che permetta il settaggio del dmz? Quale consiglierete in caso?
Oppure posso mettere un router ethernet tra wii u e powerline.. funzionerebbe?
Il mio problema è che la wii u è Collegata tramite powerline perché è in una stanza molto lontana da non prendere segnale wifi. Un altro problema è che mi servirebbe usare il Technicolor come segnale wifi perché è in una posizione strategica per garantire un ottima copertura ma in cui non è possibile mettere nient altro per problemi di spazio.. :cry: Magari comprare un modem vdsl che permetta il settaggio del dmz? Quale consiglierete in caso? Oppure posso mettere un router ethernet tra wii u e powerline.. funzionerebbe?
Vuoi la moglie ubriaca e la botte piena, non si puo' fare, un compromesso devi trovare.
Per il WIFI potente basta prendere un AP potente.
Per il DMZ basta prendere un semplice router e lasciare il Technicolor per la fonia e fax. Dallo schema non capisco a cosa ti serve lo switch dato che il Technocolor ha gia' 4 porte di suo.
Sinceramente non ho capito il tuo obiettivo.
Cosa c'è di nuovo in questa versione?
Piacerebbe anche a me saperlo.
Vedi differenze nelle opzioni di configurazione?
Mi spiace ma ho il router da solo una settimana e me l'hanno installato già con la 4.1.3.
Nuovi modem/router Fritz in arrivo tra le offerte commerciali TelecomItalia.
random566
18-11-2014, 09:49
Piacerebbe anche a me saperlo.
Mi spiace ma ho il router da solo una settimana e me l'hanno installato già con la 4.1.3.
in questa discussione lo hanno già spegato, sembra che telecom stia cambiando la piattaforma voip per tutte le utenze vdsl e lo stanno facendo gradualmente a tutti.
chi è già passato alla nuova piattaforma ha le versioni 4.1, chi è ancora rimasto sulla vecchia ha le 4.0.
ma all'atto pratico, escluse le differenze voip, sono equivalenti
Nuovi modem/router Fritz in arrivo tra le offerte commerciali TelecomItalia.
Fonte? Io non ne so nulla
In teoria e' utilizzata per tuttofibra plus, quindi in qualche modo deve essere possibile abilitarla
Non so, tipo resettando il router
Probabilmente da nuovo fa ricerca sia sulla wan che sulla porta vdsl per cercare un segnale con cui scaricare il config dall'onu
Può essere?
Esatto....purtroppo tutta la giornata non sono vicino al router. Qualcuno ha la possibilità di provare?
gattovicentino
18-11-2014, 10:58
Mi pare di ricordare che è un problema comune a tutti.
Io ho la 4.0.4 sul router TI e passo da un'altro router con openwrt, non ho impostato la ppoe sul secondo router quindi c'è un doppio port mapping.
Da utorrent la porta risulta sempre chiusa, nonostante avessi letto che con questo fw (il 4.0.4) il problema fosse risolto. :(
A me Utorrent dá spunta verde e "la connessione di rete funziona come dovrebbe"... ho solo aperto la porta nel router (come porta iniziale e finale), direzionandola verso l'ip del pc fisso e mettendo come protocollo ALL...
Ho la 4.0.4.
silver.dragon
18-11-2014, 11:28
Dal solito programmino si puo fare di tutto..ma io evito di comunicare dati sensibili tipo quelli :D
Ah comunque nel gestire i modem con relase 4.1.3 mi dá problemi nel gestire la parte parte wifi.. Rimane spesso in caricamento senza caricare nulla..lol:mc:
ciao scusami cosa intendi per dal solito programmino? comunque niente ieri ho chiamato il tecnico telecom che mi ha fatto un soft reset ma purtroppo continua a chiedermi la pass.. non ho accesso fisico al router perche si trova in una zona remota dove sono installati dei server ecc, io accedo da ssh al server e da li al pannello del router ovviamente se faccio un hard reset da remoto perdo tale accesso e sto peggio di prima, la pass vorrei capire come ha fatto ad impostarsi da sola! mah! cmq da lontano non ne esco fuori in nessun modo
ciao scusami cosa intendi per dal solito programmino? comunque niente ieri ho chiamato il tecnico telecom che mi ha fatto un soft reset ma purtroppo continua a chiedermi la pass.. non ho accesso fisico al router perche si trova in una zona remota dove sono installati dei server ecc, io accedo da ssh al server e da li al pannello del router ovviamente se faccio un hard reset da remoto perdo tale accesso e sto peggio di prima, la pass vorrei capire come ha fatto ad impostarsi da sola! mah! cmq da lontano non ne esco fuori in nessun modo
Il programmino o meglio l'applicativo e' quello che usiamo noi in Telecom. Scrivimi in MP il tuo numero fisso che controllo perche' c'e' la possibilita' di cancellare la pwd inserendo quella di default.
ci riprovo :-) nessuno ha notato che il filtro sul mac address per le connessioni wifi non funziona? nel senso che anche se impostato un device non in lista riesce a connettersi
ngherappa
18-11-2014, 12:38
ragazzi ma perchè dalla pagina di gestione modem del router non riesco a vedere il pc collegato alla porta lan, riesco a vedere tutte le altre porte ma quella del router proprio no, da cosa dipende??può essere che la scheda di rete abbia attiva qualche opzione che la rende nascosta?? Riesco ovviamente a navigare e gli indirizzi ip sono giusti, ma non lo trovo nella pagina di gestione del router.
Il programmino o meglio l'applicativo e' quello che usiamo noi in Telecom. Scrivimi in MP il tuo numero fisso che controllo perche' c'e' la possibilita' di cancellare la pwd inserendo quella di default.
Con quel programma potete anche visualizzare la password del VoIP "autentico" o mi sbaglio? :D
Con quel programma potete anche visualizzare la password del VoIP "autentico" o mi sbaglio? :D
Si, ma non pensare che ti dica la pwd, ho famiglia !!!
Si, ma non pensare che ti dica la pwd, ho famiglia !!!
Quanto mi paghereste per dirvela? :asd: *suicide mode ON* LOL
Temo che non potrei neanche se mi puntassero una pistola alla testa :asd: lo sai vero?
Quanto mi paghereste per dirvela? :asd: *suicide mode ON* LOL
Ma nemmeno se mi paghi te la dico e non sto' scherzando affatto. Faresti anche tu la stessa cosa, quindi discorso CHIUSO.
Ma nemmeno se mi paghi te la dico e non sto' scherzando affatto. Faresti anche tu la stessa cosa, quindi discorso CHIUSO.
Quoto.
Ma secondo voi Telecom ha future intenzioni di implementare nuove funzioni in questo router tipo qos o upnp e altro, oppure non e' in programma?
Perché per me è sempre meglio tenere il router di Telecom, anche in caso di guasti si riesce meglio a dare assistenza secondo me..
Voi che ci lavorate...sapete/potete darci una previsione?
Buonasera! In questi ultimi giorni stavo valutando se passare o meno alla fibra (attualmente sono su una 7MB sempre Telecom).
Uno dei miei dubbi principali riguarda il Router in oggetto al topic, o meglio la tecnologia sulla quale si appoggia.
Attualmente la linea telefonica arriva in una presa principale situata in salotto, mentre il router è collegato ad un'altra presa situata nello studio (dove si trova il PC fisso).
Passando a fibra mi cambierebbe qualcosa o potrei continuare a mantenere questa configurazione, ovvero con il router collegato ad una presa secondaria (volevo mantenere il PC fisso collegato via cavo)?
Altra domandina, attualmente possiedo un router Netgear DGN 2200 v4, posso usarlo come access point (per estendere la portata dello scarso segnale Wi-Fi) o è meglio attrezzarsi con un terminale dedicato?
Grazie!
Ma secondo voi Telecom ha future intenzioni di implementare nuove funzioni in questo router tipo qos o upnp e altro, oppure non e' in programma?
UPNP c'e' ed e' abilitato per default mentre il QOS non e' implementato.
kowalski
18-11-2014, 15:20
Si, è un problema noto ma che abbiamo risolto da tempo... Chiedi l'aggiornamento del modem al 1949 oppure aggiorna il decoder sky all'ultima relase:D
Aggiornato ieri sia firmware modem che firmware decoder sky.
un solo riavvio oggi pomeriggio.
Ma il riavvio sporadico e' una cosa che può capitare con la fibra oppure c'è comunque un difetto fisico del router?
archiunix
18-11-2014, 15:32
UPNP c'e' ed e' abilitato per default mentre il QOS non e' implementato.
Sul mio non sembra abilitato.
Devo aprire le porte manualmente (vers. fw 4.0.4).
Aggiornato ieri sia firmware modem che firmware decoder sky.
un solo riavvio oggi pomeriggio.
Ma il riavvio sporadico e' una cosa che può capitare con la fibra oppure c'è comunque un difetto fisico del router?
Quando lo aggiorni i riavvii devono sparire, se non spariscono c'è qualcosa che non vá sul modem... Prova a resettarlo col tasto reset come indicato nel 1' post di questa discussione. Se continua chiedi di cambiartelo al 1949
Buonasera! In questi ultimi giorni stavo valutando se passare o meno alla fibra (attualmente sono su una 7MB sempre Telecom).
Uno dei miei dubbi principali riguarda il Router in oggetto al topic, o meglio la tecnologia sulla quale si appoggia.
Attualmente la linea telefonica arriva in una presa principale situata in salotto, mentre il router è collegato ad un'altra presa situata nello studio (dove si trova il PC fisso).
Passando a fibra mi cambierebbe qualcosa o potrei continuare a mantenere questa configurazione, ovvero con il router collegato ad una presa secondaria (volevo mantenere il PC fisso collegato via cavo)?
Altra domandina, attualmente possiedo un router Netgear DGN 2200 v4, posso usarlo come access point (per estendere la portata dello scarso segnale Wi-Fi) o è meglio attrezzarsi con un terminale dedicato?
1) Si, ma devi fare richiesta al tecnico al momento dell'installazione del modem, ricordatelo! :)
2) Molto probabilmente sí, basta disattivare il dhcp e collegarlo al modem telecom (e se necessario assegnargli un IP locale come 192.168.2.1)...ci sono le guide sulla prima pagina...
UPNP c'e' ed e' abilitato per default mentre il QOS non e' implementato.
Alla faccia della sicurezza :D
Comunque anch'io sapevo fosse disabilitato...
CENTO OTTANTA SETTE
tasto uno:
IN ARRIVO IL FRITZBOX!
in comodato!!!
CENTO OTTANTA SETTE
tasto uno:
IN ARRIVO IL FRITZBOX!
in comodato!!!
187 euri?
Scherzi a parte, veramente? Si può rimandare sto pacco per il fritz?
komodo_1
18-11-2014, 16:27
Si può richiedere davvero la sostituzione del modem/router?
Che modello di fritzbox danno in komod-ato?
Sul mio non sembra abilitato.
Devo aprire le porte manualmente (vers. fw 4.0.4).
idem x me... puoi controllare stevenb?
rizzotti91
18-11-2014, 16:38
idem x me... puoi controllare stevenb?
Neanche da me con il 4.0.2 c'è l'upnp..
Adreno Cromo
18-11-2014, 16:40
Penso che 187 sia il numero da chiamare...
Release Modem: AGVTF_4.1.3 neanche io ho l'UPNP
rizzotti91
18-11-2014, 16:46
Ma dopo la 4.0.2 che novità hanno aggiunto nei firmware?
WhiteWolf42
18-11-2014, 16:48
Ma dopo la 4.0.2 che novità hanno aggiunto nei firmware?
Il port mapping / forwarding FUNZIONA ... e tanto basta ! :read:
BigEyes89
18-11-2014, 17:23
CENTO OTTANTA SETTE
tasto uno:
IN ARRIVO IL FRITZBOX!
in comodato!!!
sarebbe una manna dal cielo forse.. speriamo! :D
il numero da chiamare x fibra è 1949
speriamo per questo fritz ma se ce lo mandano con i loro firmware :ciapet: non so quanto migliorerà la situazione...
probabilmente personalizzano e castrano il firmware anche nei fritz :rolleyes: :D
e per forza...se no la loro telegestione non funziona
ammenchè.... avm non sia un po' piu' "furba" di thomson (e io credo proprio di si)
ma cos ha di speciale sto fritz??
orione67
18-11-2014, 17:56
ma cos ha di speciale sto fritz??
Inutile se personalizzato (sicuramente) con il loro firmware, tanto vale tenersi il technicolor.........:O
CENTO OTTANTA SETTE
tasto uno:
IN ARRIVO IL FRITZBOX!
in comodato!!!
mha, per ora non ne so nulla :D lo spero per te:D
guardate questo articolo
http://www.oversecurity.net/2014/09/09/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/
potrebbe esservi MOLTO utile.:p e se funziona come descritto ve lo consiglierei a tutti! :D
mi consigliate l acquisto di un router asus da sostituire al mio che non vale niente e uso ora in bridge??
io sono orientato verso il modello RT-AC68U..
che dite??
mi consigliate l acquisto di un router asus da sostituire al mio che non vale niente e uso ora in bridge??
Per la fonia poi come fai ?
Per la fonia poi come fai ?
intendendo lasciare sempre il fibra per la fonia e far gestire il routing al asus...
vale la pena?? se poi esce sto fritz??
intendendo lasciare sempre il fibra per la fonia e far gestire il routing al asus...
vale la pena?? se poi esce sto fritz??
Perche' spendere un sacco di soldi per l'asus se poi cmq ti tieni il Technicolor o fritzbox ? io ho preso un un router Linksys usato a 15 euris, ci ho messo il DD-WRT e ho raggiunto l'obiettivo.
rizzotti91
18-11-2014, 18:36
Ho notato che con il wifi navigo perfettamente, mentre con il cavo ethernet l'apertura delle pagine web è un vero e proprio parto, persino per aprire hwupgrade. A cosa può essere dovuto?
Perche' spendere un sacco di soldi per l'asus se poi cmq ti tieni il Technicolor o fritzbox ? io ho preso un un router Linksys usato a 15 euris, ci ho messo il DD-WRT e ho raggiunto l'obiettivo.
Se è per quello lo sto usando ora un router da pochi soldi.. Solo che all asus posso collegare hard disk fino a 4 tb eccc posso scaricare torrent posso accedere da fuori ai dati....
gattovicentino
18-11-2014, 18:56
Altra domandina, attualmente possiedo un router Netgear DGN 2200 v4, posso usarlo come access point (per estendere la portata dello scarso segnale Wi-Fi) o è meglio attrezzarsi con un terminale dedicato?
Grazie!
Sì...oltretutto molti modelli Netgear (non so il tuo...) hanno l'opzione "enable AP" che in un colpo solo lo rende un access point a tutti gli effetti, disabilitando da solo tutte le funzioni router (dhcp, firewall, port forwarding, etc. Col mio Netgear 3700v2 ho fatto così e funziona perfettamente come access point collegato via ethernet al modem fibra (oltretutto con delle powerlines nel mezzo).
Solo che all asus posso collegare hard disk fino a 4 tb eccc posso scaricare torrent posso accedere da fuori ai dati....
Sappi che per queste cose si usa un NAS, non un HarDisk connesso al modem. Io ho un QNAP e con le sue app android oppure via web gestisco tutto e di piu'.
Ragazzi ma dove avete letto questa cosa dei fritz in comodato al posto del technicolor? non sono riuscito a trovare info da nessuna parte e mi sa tanto di balla colossale :D
per un attimo ci avevo sperato T____T
Sappi che per queste cose si usa un NAS, non un HarDisk connesso al modem. Io ho un QNAP e con le sue app android oppure via web gestisco tutto e di piu'.
e lo so hai ragione... quello sara il secondo passo
Ragazzi ma dove avete letto questa cosa dei fritz in comodato al posto del technicolor? non sono riuscito a trovare info da nessuna parte e mi sa tanto di balla colossale :D
per un attimo ci avevo sperato T____T
Se Patuano e compagnia hanno veramente preso questa decisione, sarà stato dopo una botta in fronte di qualcuno di loro. Beh, che lo facciano gratis a questo punto :sofico:
komodo_1
18-11-2014, 22:02
Anche io ho fatto come te e ho messo openwrt su un tplink da poco. prima di avere il nas avevo collegato al tplink un hd da qualche centinaio di Gb, e ci facevo un po' di tutto...Dal download dei torrent alla vpn, al backup di cartelle condivise, ecc
Ma certe volte andava talmente sotto sforzo, con cpu e ram, che mandava in crisi la navigazione.
Il problema è che mediamente questi routerini hanno una sola porta usb e comunque, purtroppo, non sono dimensionati in maniera adeguata per svolgere questi compiti, forse giustamente non essendovi neanche preposti.
Penso anche io che non valga la pena spendere una follia per star comunque dietro a un apparato scarso.
Poi ovviamente dipende dalle necessità/possibilità di ognuno :D :) :D
Sappi che per queste cose si usa un NAS, non un HarDisk connesso al modem. Io ho un QNAP e con le sue app android oppure via web gestisco tutto e di piu'.
rizzotti91
19-11-2014, 00:59
Come mai gli smartphone mi si connettono alla rete 5 Ghz, mentre i notebook a quella a 2.4?
aperfectworld
19-11-2014, 05:31
Buongiorno!
Stamattina alle 6 la connessione wifi si è spenta.
Dopo una ventina di minuti mi sono ritrovato con la versione 4.1.3 del modem.
Ma la cosa folle è che mi è stato ripristinato il ssid e la password precaricati, cancellando la mia personalizzazione dell'uno e dell'altra!
È capitato solo a me?!
Come mai gli smartphone mi si connettono alla rete 5 Ghz, mentre i notebook a quella a 2.4?
Naturalmente le schede wifi dei notebook sono dual band sì?
roadrunner
19-11-2014, 07:27
mi consigliate l acquisto di un router asus da sostituire al mio che non vale niente e uso ora in bridge??
io sono orientato verso il modello RT-AC68U..
che dite??
A me domani da amazon arriva il Netgear R7000AC......ti saprò dire dopo il fine settimana
1) Si, ma devi fare richiesta al tecnico al momento dell'installazione del modem, ricordatelo! :)
2) Molto probabilmente sí, basta disattivare il dhcp e collegarlo al modem telecom (e se necessario assegnargli un IP locale come 192.168.2.1)...ci sono le guide sulla prima pagina...
Grazie mille ;)
A me domani da amazon arriva il Netgear R7000AC......ti saprò dire dopo il fine settimana
ciao... garzie
come mai hai scelto quello?? se vuoi scrivimi in privato
rizzotti91
19-11-2014, 08:50
Naturalmente le schede wifi dei notebook sono dual band sì?
Essendo recenti credo di si, ho modo di verificarlo sul notebook stesso?
Comunque il modello è HP Envy 17 J103EL.
Essendo recenti credo di si, ho modo di verificarlo sul notebook stesso?
Comunque il modello è HP Envy 17 J103EL.
Stesso problema mio, a quanto pare pur essendo b/g/n non è detto che prendano la 5 Ghz.
Anche io ho fatto come te e ho messo openwrt su un tplink da poco. prima di avere il nas avevo collegato al tplink un hd da qualche centinaio di Gb, e ci facevo un po' di tutto...Dal download dei torrent alla vpn, al backup di cartelle condivise, ecc
Ma certe volte andava talmente sotto sforzo, con cpu e ram, che mandava in crisi la navigazione.
Il problema è che mediamente questi routerini hanno una sola porta usb e comunque, purtroppo, non sono dimensionati in maniera adeguata per svolgere questi compiti, forse giustamente non essendovi neanche preposti.
Penso anche io che non valga la pena spendere una follia per star comunque dietro a un apparato scarso.
Poi ovviamente dipende dalle necessità/possibilità di ognuno :D :) :D
Dici che l asus rt 68 u non ce la fa a gestire tutto????
Ha 800mhz di procio...
Non basta siano a/b/g/n ma devono essere specificatamente N dual band.Essendo recenti credo di si, ho modo di verificarlo sul notebook stesso?
Comunque il modello è HP Envy 17 J103EL.
Tasto start "devmgmt.msc" schede di rete e vedi le specifiche su internet. ;)
rizzotti91
19-11-2014, 15:15
Non basta siano a/b/g/n ma devono essere specificatamente N dual band.
Tasto start "devmgmt.msc" schede di rete e vedi le specifiche su internet. ;)
Ecco: http://www.intel.it/content/www/it/it/wireless-products/dual-band-wireless-n-7260-bluetooth.html
invece ho notato un'altra piccola "stranezza"...non so se qualcuno può confermare.
sto provando in questi giorni i codici indicati da un altro utente qualche pagine indietro per accendere o spegnere il wifi dal telefono.
La cosa la trovo molto comoda vista l'assenza di un pulsante dedicato sul router.
E funziona...però...c'è un però..
Io ho disattivato nel router il wifi 5Ghz mantenendo attivo solo il 2.4 Ghz.
Beh se spengo il wifi col codicino dal telefono, poi quando lo riattivo, il router riattiva anche il 5Ghz e non solo il 2,4Ghz.
Praticamente non si ricorda il settaggio, attiva/disattiva tutte e due le bande.
Questo almeno col firmware 4.0.2
Qualcuno con il 4.0.4 può provare?
invece ho notato un'altra piccola "stranezza"...non so se qualcuno può confermare.
sto provando in questi giorni i codici indicati da un altro utente qualche pagine indietro per accendere o spegnere il wifi dal telefono.
La cosa la trovo molto comoda vista l'assenza di un pulsante dedicato sul router.
E funziona...però...c'è un però..
Io ho disattivato nel router il wifi 5Ghz mantenendo attivo solo il 2.4 Ghz.
Beh se spengo il wifi col codicino dal telefono, poi quando lo riattivo, il router riattiva anche il 5Ghz e non solo il 2,4Ghz.
Praticamente non si ricorda il settaggio, attiva/disattiva tutte e due le bande.
Questo almeno col firmware 4.0.2
Qualcuno con il 4.0.4 può provare?
Sai dirrmi i codici??
invece ho notato un'altra piccola "stranezza"...non so se qualcuno può confermare.
sto provando in questi giorni i codici indicati da un altro utente qualche pagine indietro per accendere o spegnere il wifi dal telefono.
La cosa la trovo molto comoda vista l'assenza di un pulsante dedicato sul router.
E funziona...però...c'è un però..
Io ho disattivato nel router il wifi 5Ghz mantenendo attivo solo il 2.4 Ghz.
Beh se spengo il wifi col codicino dal telefono, poi quando lo riattivo, il router riattiva anche il 5Ghz e non solo il 2,4Ghz.
Praticamente non si ricorda il settaggio, attiva/disattiva tutte e due le bande.
Questo almeno col firmware 4.0.2
Qualcuno con il 4.0.4 può provare?
Uguale anche con la 4.0.4
Sto cercando di attaccare via DECT un Panasonic KX-TG6811JTS (http://www.amazon.it/Panasonic-KX-TG6811JTS-Telefono-Cordless-Silver/dp/B00D2NVDLM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1416419496&sr=1-1&keywords=Panasonic+KX-TG6811JTS) con poca fortuna:
- resetto il cordless dal codice della base con il #131
- attivo la procedira di connessione sul cordless con il #130, mi chiede il PIN farlocco (0000) mi dice di attendere un minuto e non succede niente...
E un terminale nuovo appena comprato, sapete se c'e' qualche incompatibilita con questo Panasonic (leggevo di altri ma non ho trovato niente in questo thread relativo al KXTG5511JT ) o se c'e' un qualche salto mortale da fare per associare 'sti due maledetti?
Il firmware sul modem e': AGVTF_4.1.3
Darklion
19-11-2014, 18:26
per accendere o spegnere il wifi dal telefono.
La cosa la trovo molto comoda vista l'assenza di un pulsante dedicato sul router.
Basta tenere premuto il pulsante sulla destra x qualche sec. finche il led wifi si spegne.
Sto cercando di attaccare via DECT un Panasonic KX-TG6811JTS (http://www.amazon.it/Panasonic-KX-TG6811JTS-Telefono-Cordless-Silver/dp/B00D2NVDLM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1416419496&sr=1-1&keywords=Panasonic+KX-TG6811JTS) con poca fortuna:
- resetto il cordless dal codice della base con il #131
- attivo la procedira di connessione sul cordless con il #130, mi chiede il PIN farlocco (0000) mi dice di attendere un minuto e non succede niente...
E un terminale nuovo appena comprato, sapete se c'e' qualche incompatibilita con questo Panasonic (leggevo di altri ma non ho trovato niente in questo thread relativo al KXTG5511JT ) o se c'e' un qualche salto mortale da fare per associare 'sti due maledetti?
Il firmware sul modem e': AGVTF_4.1.3
Tieni premuto dect sul modem, poi quando lampeggia ripeti la procedura che hai scritto sopra
Tieni premuto dect sul modem, poi quando lampeggia ripeti la procedura che hai scritto sopra
Thanks!
He lo avevo fatto, ho anche provato a usare l'ozione relativa nell'interfaccia web del router, infatti il telefono mi ha chiesto almeno il pin.
Pero' poi mi dice di aspettare un minuto e non combina piu' niente col modem, il LED sul modem continua a lampeggiare ma il cordless ci ha dato a mucchio e sullo schermo mi chiede di spingere il tasto sulla base sua per ri associarlo con la base.
Insomma chiede il PIN e poi non si associa al router :(
...che ci sia almeno un log di cosa combina il router da leggere, chesso', via telnet / ssh?
roadrunner
19-11-2014, 19:43
ciao... garzie
come mai hai scelto quello?? se vuoi scrivimi in privato
Mah, ho letto belle recensioni, costava meno dell asus r-ac68u, passate esperienze positive con Netgear, personalizzabile con dd-wrt.
Arrivato oggi non so se avrò voglia di montarlo nei prox giorni, cmq non scappa
Mamukata
19-11-2014, 19:49
Si vede che il mio router è talmente affezionato alla 4.0.3 che rifiuta in ogni modo di aggiornarsi..... :doh:
Dopo quasi un ora al telefono con l'operatore del 1419, si è deciso per un cambio di apparato.
Le operazioni che ha tentato sono state in sequenza:
- 2 volte la procedura classica di upgrade ( 10 minuti di spia service lampeggiante ogni volta)
- update con "provisioning" ??
- reset a valori di fabbrica
- reset della porte sull'ONU
Alla fine si è arreso, mi ha aperto un ticket e il router verrà sostituito....
P.S.
Mi ha confermato che ad inizio 2015 i router verranno sostituiti con altri, non mi ha detto la marca...
random566
19-11-2014, 20:56
P.S.
Mi ha confermato che ad inizio 2015 i router verranno sostituiti con altri, non mi ha detto la marca...
non vorrei essere pessimista, ma secondo me voleva dire che "a inizio 2015 ai nuovi clienti vdsl verranno dati altri tipi di modem".
la vedo dura che sostituiscano a tappeto tutti i vecchi router a tutti gli utenti fibra
Si vede che il mio router è talmente affezionato alla 4.0.3 che rifiuta in ogni modo di aggiornarsi..... :doh:
Dopo quasi un ora al telefono con l'operatore del 1419, si è deciso per un cambio di apparato.
Le operazioni che ha tentato sono state in sequenza:
- 2 volte la procedura classica di upgrade ( 10 minuti di spia service lampeggiante ogni volta)
- update con "provisioning" ??
- reset a valori di fabbrica
- reset della porte sull'ONU
Alla fine si è arreso, mi ha aperto un ticket e il router verrà sostituito....
P.S.
Mi ha confermato che ad inizio 2015 i router verranno sostituiti con altri, non mi ha detto la marca...
Ma li spiediscono nuovi a tutti???
Ma li spiediscono nuovi a tutti???
Io domani se ho un buco di tempo libero chiamo proprio il 1949, lì sono aggiornati a prescindere sulla fibra. Al 187 dato che si occupano un po' di tutto è facile che acchiappi gli operatori che non sanno nulla.
orione67
19-11-2014, 21:38
non vorrei essere pessimista, ma secondo me voleva dire che "a inizio 2015 ai nuovi clienti vdsl verranno dati altri tipi di modem".
la vedo dura che sostituiscano a tappeto tutti i vecchi router a tutti gli utenti fibra
Già... saranno ormai centinaia di migliaia di modem distribuiti da quando telecom ha attivato la vdsl. Impensabile che li sostituiscano a tutti (sia per ragioni economiche che pratiche), è ovvio che i nuovi modem saranno consegnati ai nuovi clienti o per sostituire apparati guasti... Pensate un po' a quando Telecom forniva a noleggio i telefoni... con l'avvento dei multifrequenza a tastiera (Sirio) non sostituì mica quelli con combinatore a disco a tutti i vecchi clienti...:D ;)
oddio mi sa che mi si stà guastando il technicolor... :D
oddio mi sa che mi si stà guastando il technicolor... :D
Anche il mio! Ha sempre fatto un fischio.... Ma in questi giorni e aumentato tantissimo è impossibile stargli vicino ahahha
Mamukata
20-11-2014, 01:33
Ha detto sostituiscono, specificando, anche a chi come noi, ha il Technicolor.
rizzotti91
20-11-2014, 01:53
Ecco: http://www.intel.it/content/www/it/it/wireless-products/dual-band-wireless-n-7260-bluetooth.html
Dovrebbe supportare le reti a 5 Ghz, quindi perché mi si collega a 2.4?
Tomcruise
20-11-2014, 04:45
Qualcuno sa come posso vedere il contenuto della penna USB, inserita nel router telecom, da Smartphone Galaxy S4 mini.
Da Pc vedo tutto ma da cellulare non riesco. Dimentico qualcosa?
Grazie
Dovrebbe supportare le reti a 5 Ghz, quindi perché mi si collega a 2.4?
Se è quella linkata effettivamente è dual band 5Ghz, prova a cambiare il canale... il SSID si può modificare? Prova anche a vedere se nel pannello avanzate delle proprietà della scheda di rete puoi forzare la scheda a connettersi a 5GHz.
Basta tenere premuto il pulsante sulla destra x qualche sec. finche il led wifi si spegne.
quale pulsante scusa?? :confused:
quello sulla dx che indico con la freccia rossa è un pulsante?...
ma lo sai che non ci ho mai fatto caso..sarà che ancora non ho tolto manco la plastichina protettiva da sopra quella "striscia" nera..
stasera devo controllare..e capire se sto diventando "celebro-leso"... :D :fagiano:
dopodichè capire se attivando/disattivando il wifi anche dal pulsante ha sto piccolo bug.
Qualcuno può verificare?
Sai dirrmi i codici??
ora non li ho sotto mano sorry..però qualche pagina indietro venivano indicati
Uguale anche con la 4.0.4
ah ecco.. niente bug fixing da una versione all'altra...:(
P.S.
Mi ha confermato che ad inizio 2015 i router verranno sostituiti con altri, non mi ha detto la marca...
ATTENTI, e' una fake.
ragazzi ho un problema curioso da ieri...
airdroid dal cellulare non riesce più a collegarsi al pc, sembra non riesca completamente a comunicare perchè quando inserisco l'indirizzo ip sul pc mi esce fuori "pagina non disponibile"
ho provato in modalità router wifi sfruttando l'hotspot del cell e in quel modo funziona regolarmente quindi deve essere qualche cosa che accade al router... ora visto che non c'è un tasto per spegnere e riaccendere, come potrei fare per riavvarlo? dal menù avanzate in "salva e riavvia"?
EDIT
spento il router dal pulsantino dietro per 15 secondi...alla riaccensione è tornato tutto a funzionare, chissà cosa era successo lol
raffounz
20-11-2014, 09:57
Ciao a tutti,
da quando ho dovuto abbandonare il mio Linksys causa passaggio a fibra ho l'impressione che il wifi di questo router sia più scarso, in camera da letto ho qualche spiacevole disconnessione dei dispositivi... Qualche consiglio?
ATTENTI, e' una fake.
Ne sei certo??
Ne sei certo??
SI, ho parlato oggi con il collega che fa i test sui modem VDSL.
BigEyes89
20-11-2014, 10:17
SI, ho parlato oggi con il collega che fa i test sui modem VDSL.
ma perché si divertono a fare ste trollate??? :D :D
Tomcruise
20-11-2014, 11:27
Qualcuno sa come posso vedere il contenuto della penna USB, inserita nel router telecom, da Smartphone Galaxy S4 mini.
Da Pc vedo tutto ma da cellulare non riesco. Dimentico qualcosa?
Grazie
C'è qualcuno di buona volontà che mi sa dare una dritta?
Grazie ancora.
DarkMage74
20-11-2014, 11:31
C'è qualcuno di buona volontà che mi sa dare una dritta?
Grazie ancora.
ma stai usando qualche programma? prova con BubbleUPnP, io ho risolto con il mio server dlna
Tomcruise
20-11-2014, 12:34
ma stai usando qualche programma? prova con BubbleUPnP, io ho risolto con il mio server dlna
No, non uso nessun programma. Potrei usare anch'io il server dlna?
Eventualmente, mi potresti indicare come attivarlo?
Grazie molte
DarkMage74
20-11-2014, 12:37
No, non uso nessun programma. Potrei usare anch'io il server dlna?
Eventualmente, mi potresti indicare come attivarlo?
Grazie molte
inizia a scaricare quel programma che ti ho indicato dal playstore e vedi se ti riconosce l'hardisk dal modem
ora non li ho sotto mano sorry..però qualche pagina indietro venivano indicati
**940# disattiva WiFi
**941# attiva il WiFi
**1* disattiva la telefonia (per riabilitare riavvio del router)
No, non uso nessun programma. Potrei usare anch'io il server dlna?
Eventualmente, mi potresti indicare come attivarlo?
Grazie molte
Puoi scaricare anche ES Gestore File. Vai in LAN, tappi su scansione e ti trova il modem (o come MODEMTELECOM o come 192.168.1.254)
Mamukata
20-11-2014, 14:43
ATTENTI, e' una fake.
Mi sono limitato a riportare quello che l'operatore mi ha comunicato, che sia vero o meno questo lo ignoro.
Darklion
20-11-2014, 16:26
quale pulsante scusa?? :confused:
quello sulla dx che indico con la freccia rossa è un pulsante?...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88229&d=1416473095
Esatto! :)
Non sono vicino al modem ora, sopra se non ricordo male c'e' scritto Wifi/Led
roadrunner
20-11-2014, 18:37
Non mi ritrovo la guida per collegare il router in Cascata.....ricordate a quale pagina fosse?
archiunix
20-11-2014, 18:48
Non mi ritrovo la guida per collegare il router in Cascata.....ricordate a quale pagina fosse?
La prima!
archiunix
20-11-2014, 18:52
Ma che senso ha l'opzione che abilita/disabilita il firewall?
In entrambi i casi sembra non cambiare nulla, nel senso che è tutto in "stealth".
Inoltre di questo router non sopporto il fatto che risponda al ping senza possibilità di bloccare le richieste icmp.
Comunque era una balla bella e buona quella del modem.. Mah, ci fanno sperare per nulla :sofico:
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
roadrunner
20-11-2014, 20:15
La prima!
mmmm....non ce n'era una aggiornata qualche pagina fa? :(
randorama
20-11-2014, 20:45
mi succede una cosa strana.
il router rimane, ovviamente, sempre acceso; il pc no.
ogni volta che riaccendo il pc, anzichè prendersi il suo ip (o al limite il primo libero) ne prendere uno nuovo.
in tre giorni ormai sono al 192.168.1.15.
ovviamente, assumendo un nuovo ip, il port forwarding non funziona più.
come faccio a far si che le varie periferiche che si collegano prendano sempre lo stesso IP?
Tomcruise
20-11-2014, 20:59
ma stai usando qualche programma? prova con BubbleUPnP, io ho risolto con il mio server dlna
Bene, ho installato BubbleUPnp e va bene. Ma come mai non è in italiano??
Cmq grazie.
Ciao.
Ho impostato la ps4 in PPPoE. Sembra funzionare perfettamente.
Quello che mi chiedo è se è permesso da telecom.
Non sono un esperto del protocollo PPPoE ma credo che la ps4 si stia collegando alla rete Telecom direttamente prendendo/ occupando un altro ip.
Inoltre l'utente aliceadsl è giusto? O ce n'è uno specifico per fibra?
Grazie
mi succede una cosa strana.
il router rimane, ovviamente, sempre acceso; il pc no.
ogni volta che riaccendo il pc, anzichè prendersi il suo ip (o al limite il primo libero) ne prendere uno nuovo.
in tre giorni ormai sono al 192.168.1.15.
ovviamente, assumendo un nuovo ip, il port forwarding non funziona più.
come faccio a far si che le varie periferiche che si collegano prendano sempre lo stesso IP?
Basta impostare la prenotazione IP sotto LAN nelle impostazioni del modem
mi succede una cosa strana.
il router rimane, ovviamente, sempre acceso; il pc no.
ogni volta che riaccendo il pc, anzichè prendersi il suo ip (o al limite il primo libero) ne prendere uno nuovo.
in tre giorni ormai sono al 192.168.1.15.
ovviamente, assumendo un nuovo ip, il port forwarding non funziona più.
come faccio a far si che le varie periferiche che si collegano prendano sempre lo stesso IP?
Imposti l'IP STATICO sul PC.
Ciao.
Ho impostato la ps4 in PPPoE. Sembra funzionare perfettamente.
Quello che mi chiedo è se è permesso da telecom.
Non sono un esperto del protocollo PPPoE ma credo che la ps4 si stia collegando alla rete Telecom direttamente prendendo/ occupando un altro ip.
Inoltre l'utente aliceadsl è giusto? O ce n'è uno specifico per fibra?
Grazie
È permesso, altrimenti non riusciresti ad effettuare altre connessioni oltre la prima.
Puoi instaurare mi sembra fino a 5 sessioni PPPoE tramite la stessa linea.. Se cerchi tra le varie discussioni sembra che valgano le stesse politiche che c'erano per l'ADSL.
Come username/password io uso alicenewag, ma sembra che siano tutti più o meno uguali.
Qualcuno sa come si cancellano definitivamente gli interni creati via terminale? Sono arrivato a creare fino a **08 per problemi, ma vorrei cancellarli evitando l'hard reset
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
archiunix
21-11-2014, 05:35
mi succede una cosa strana.
il router rimane, ovviamente, sempre acceso; il pc no.
ogni volta che riaccendo il pc, anzichè prendersi il suo ip (o al limite il primo libero) ne prendere uno nuovo.
in tre giorni ormai sono al 192.168.1.15.
ovviamente, assumendo un nuovo ip, il port forwarding non funziona più.
come faccio a far si che le varie periferiche che si collegano prendano sempre lo stesso IP?
Imposta la prenotazione dell'IP nella sezione LAN.
Esatto! :)
Non sono vicino al modem ora, sopra se non ricordo male c'e' scritto Wifi/Led
Allora ho verificato e il pulsante effettivamente c'è(maledetta pellicola...eh eh) :fagiano:
tra l'altro ho provato e attivando/disattivando dal pulsante si ricorda i settaggi delle bande wifi attive...(cosa che invece "toppa" con il codice dal cordless).
bene,il pulsante per il wifi è un altro plus in più per questo router tanto bistrattato da molti utenti.
Io non lo vedo così male, e vi assicuro che in passato non ho mai avuto router in comodato essendo sempre stato sostenitore del fatto che avere gli apparati di proprietà permettono una maggior libertà.
sapete dirmi come e dove si collega il fax al router e se ci sono impostazioni da modificare. grazie
Da oggi anche io ho la VDSL, ora mi faccio una analisi da remoto.
Da oggi anche io ho la VDSL, ora mi faccio una analisi da remoto.
puoi analizzare anche la mia?? :D :D :D :D :D :D :D
puoi analizzare anche la mia?? :D :D :D :D :D :D :D
Si ma dopo che ho preso confidenza con l'applicativo di monitoraggio.
Si ma dopo che ho preso confidenza con l'applicativo di monitoraggio.
dammi il tuo numero che te la blocco :p:p
sapete dirmi come e dove si collega il fax al router e se ci sono impostazioni da modificare. grazie
Porta ROSSA Line2.
Non mi ritrovo la guida per collegare il router in Cascata.....ricordate a quale pagina fosse?
Sul Tecnicolor:
1) disattiva DHCP
2) disattiva WIFI
3) imposta come IP 192.168.0.1 / 255.255.255.0
Sul router porta WAN:
1) imposta IP 192.168.0.1
2) DNS 8.8.8.8 / 8.8.4.4
sul router porte eterneth
1) attiva DHC 192.168.1.1
2) gateway 192.168.1.1
3) indirizzo di partenza DHCP 192.168.1.2
4) DNS 192.168.1.1
5) inserire i DNS di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
La gui del technicolor 192.168.0.1
La gui del router 192.168.1.1
Porta ROSSA Line2.
c'e' qualcosa da settare nelle impostazioni del modem?
c'e' qualcosa da settare nelle impostazioni del modem?
Non penso che io sappia.
roadrunner
21-11-2014, 13:33
Sul Tecnicolor:
1) disattiva DHCP
2) disattiva WIFI
3) imposta come IP 192.168.0.1 / 255.255.255.0
Sul router porta WAN:
1) imposta IP 192.168.0.1
2) DNS 8.8.8.8 / 8.8.4.4
sul router porte eterneth
1) attiva DHC 192.168.1.1
2) gateway 192.168.1.1
3) indirizzo di partenza DHCP 192.168.1.2
4) DNS 192.168.1.1
La gui del technicolor 192.168.0.1
La gui del router 192.168.1.1
GRAZIE, ho preparato il tutto ma ho cambiato in 198.162.0.1 il netgear anzichè il technicolor. Cambia qualcosa? Attacco?
rizzotti91
21-11-2014, 13:49
Ho richiesto l'aggiornamento del router alla Telecom e sono passato dalla 4.0.2 alla 4.0.4.
Ma non ci dovrebbe essere già la 4.1.3?
GRAZIE, ho preparato il tutto ma ho cambiato in 198.162.0.1 il netgear anzichè il technicolor. Cambia qualcosa? Attacco?
Che e' il Netgear ? che modello hai ?
Ho richiesto l'aggiornamento del router alla Telecom e sono passato dalla 4.0.2 alla 4.0.4.
Ma non ci dovrebbe essere già la 4.1.3?
Come detto piu' volte, la 4.1.3 e la 4.0.4 sono IDENTICHE, la differenza sta solo che la 4.1.3 funziona solo per gli utenti che sono sulla piattaforma IMS.
ciamardo
21-11-2014, 15:44
EDIT : Grazie stevenb della risposta!!
roadrunner
21-11-2014, 15:51
Che e' il Netgear ? che modello hai ?
R7000
Cmq fatto tutto. A culo ma fatto tutto. E pure Notebook connesso in ac.
Funziona quindi non tocco più nulla
oirelav88
21-11-2014, 19:26
Salve
mi iscrivo al thread in quanto nuovo utente fibra e "ahimè" possessore di questo modem-router... Dico ahimè in quanto la copertura wireless è proprio scarsa...
Posizionato nello stesso punto dove prima vi era un Linksys WAG200G dal 2007, il technicolor non riesce comunque a coprire tutta la casa... Mi dovrò inventare qualcosa...
È permesso, altrimenti non riusciresti ad effettuare altre connessioni oltre la prima.
Puoi instaurare mi sembra fino a 5 sessioni PPPoE tramite la stessa linea.. Se cerchi tra le varie discussioni sembra che valgano le stesse politiche che c'erano per l'ADSL.
Come username/password io uso alicenewag, ma sembra che siano tutti più o meno uguali.
Ok meglio così grazie.
Salve
mi iscrivo al thread in quanto nuovo utente fibra e "ahimè" possessore di questo modem-router... Dico ahimè in quanto la copertura wireless è proprio scarsa...
Posizionato nello stesso punto dove prima vi era un Linksys WAG200G dal 2007, il technicolor non riesce comunque a coprire tutta la casa... Mi dovrò inventare qualcosa...
Compra QUESTO (http://www.ubnt.com/airmax/picostationm/), il migliore.
Ciao, sono appena passato alla fibra (esattamente oggi) e avevo una curiosità/problema: io ho la Playstation 4 praticamente sotto di due piani rispetto a dove tengo il modem. Oggi connettendola con il nuovo technicolor noto che la velocità di connessione soffre di sbalzi in download alquanto consistenti tra i 2 e i 10 Mb (!) tenendo una media di 5 "miseri" Mb mentre l'upload è stabile sui 2,5... Ora: il segnale del modem oscilla tra il 50-60% esattamente come quando avevo il modem della 7 Mega (un Netgear N300) con la differenza che allora il segnale di download era, rispetto all'offerta, praticamente uguale (tra i 3/4 Mb).
A cosa potrebbe essere dovuto? Alcune impostazioni di connessioni da cambiare? Oppure i primi giorni è normale avere una connessione "volatile"?
Va detto che sia su test di linea fatti via connessione eternhet che via wifi nella stessa camera la velocità di connessione è sui 29/30 MB di down e 3 di up...
Ciao, sono appena passato alla fibra (esattamente oggi) e avevo una curiosità/problema: io ho la Playstation 4 praticamente sotto di due piani rispetto a dove tengo il modem. Oggi connettendola con il nuovo technicolor noto che la velocità di connessione soffre di sbalzi in download alquanto consistenti tra i 2 e i 10 Mb (!) tenendo una media di 5 "miseri" Mb mentre l'upload è stabile sui 2,5... Ora: il segnale del modem oscilla tra il 50-60% esattamente come quando avevo il modem della 7 Mega (un Netgear N300) con la differenza che allora il segnale di download era, rispetto all'offerta, praticamente uguale (tra i 3/4 Mb).
A cosa potrebbe essere dovuto? Alcune impostazioni di connessioni da cambiare? Oppure i primi giorni è normale avere una connessione "volatile"?
Va detto che sia su test di linea fatti via connessione eternhet che via wifi nella stessa camera la velocità di connessione è sui 29/30 MB di down e 3 di up...
se puoi collegala con cavo di rete... altrimenti prova a impostare il wifi 2.4 ghz solo con frequenza 20hz la 5ghz lasciala perdere direttamente... cmq purtroppo i wifi non sono affidabili
randorama
21-11-2014, 22:56
Basta impostare la prenotazione IP sotto LAN nelle impostazioni del modem
Imposti l'IP STATICO sul PC.
mah... alla fine smanettando un po' avevo trovato anch'io la funzione "prenotazione" (mai sentita chiamare così. ma tant'è).
funzionare funziona, non lo tocco più.
adesso mi ha preso lo sfizio di provare a configurare il mio cordless come dect, vediamo se ci riesco :)
ah, un'altra cosa.
nel mettere la placca sulla borchia (il tecnico me la lasciata modello "io non riesco a incastrarla, se la vuoi mettere arrangiati da solo") ho visto che a fianco della presa c'è un piccolissimo interruttore.
a cosa serve?
Tomcruise
22-11-2014, 06:58
Compra QUESTO (http://www.ubnt.com/airmax/picostationm/), il migliore.
Quanto costa e dove si compra?
Ciao
jackpa78
22-11-2014, 07:36
Ciao a tutti, ho chiesto l'altro giorno l'aggiornamento del router e invece di installarmi la 4.04 me l'hanno aggiornata alla 4.03, secondo voi mi conviene ritelefonare e farmi aggiornare all'ultima versione?
mah... alla fine smanettando un po' avevo trovato anch'io la funzione "prenotazione" (mai sentita chiamare così. ma tant'è).
funzionare funziona, non lo tocco più.
adesso mi ha preso lo sfizio di provare a configurare il mio cordless come dect, vediamo se ci riesco :)
ah, un'altra cosa.
nel mettere la placca sulla borchia (il tecnico me la lasciata modello "io non riesco a incastrarla, se la vuoi mettere arrangiati da solo") ho visto che a fianco della presa c'è un piccolissimo interruttore.
a cosa serve?
Quale placca su quale borchia?
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
PIETRO95
22-11-2014, 10:22
Ragazzi qualcuno ha mai provato a fare un trasferimento di chiamata tra un interno e l'altro? Della serie: rispondo dall'interno **01 e voglio trasferire la chiamata all'interno **02... con un vecchio centralino mi bastava fare tasto R, numero dell'interno, rispondere dal secondo interno e chiudere sul primo... con questo Modem Fibra come si fa? O meglio, si può fare? xD io penso di.. alla fine sembra proprio comportarsi come un vero e proprio centralino...
Ragazzi qualcuno ha mai provato a fare un trasferimento di chiamata tra un interno e l'altro? Della serie: rispondo dall'interno **01 e voglio trasferire la chiamata all'interno **02... con un vecchio centralino mi bastava fare tasto R, numero dell'interno, rispondere dal secondo interno e chiudere sul primo... con questo Modem Fibra come si fa? O meglio, si può fare? xD io penso di.. alla fine sembra proprio comportarsi come un vero e proprio centralino...
No, non si può fare..
random566
22-11-2014, 11:25
Quale placca su quale borchia?
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
probabilmente si riferisce alla placca bianca di copertura della presa rj11 mesa dai tecnici telecom.
il piccolo interruttore serve per inserire o disinserire una resistenza e un condensatore previsti per permettere le prove da remoto sulle linee tradiionali anche senza telefono collegato.
sicuramente con la vdsl è bene che rimanga disinserito
Scusate la domanda da nabbo ma spulciando tra i collegamenti wi-fi che ho in casa ho notato che gli smartphone e il mio ipod touch si connettono con standard 802.11n mentre la mia playstation 4 con il "g" seppur è compatibile con lo standard "n"... a cosa è dovuto?
E soprattutto: c'è un modo per costringerla a connettersi con l'"n" se questo permette di avere performance migliori (essendo uno standard più moderno)?
oirelav88
22-11-2014, 12:00
Compra QUESTO (http://www.ubnt.com/airmax/picostationm/), il migliore.Bell'aggeggio Stevenb (per caso sei anche su telefoninopuntonet, ex possessore di gnex? :D ) ma a prezzo come sta messo?
circularCore
22-11-2014, 12:28
Ciao a tutti!
Da quando mi è arrivata la fibra a 30mb l'altro giorno e di conseguenza anche il nuovo modem della technicolor AG Plus VDNT-S brandizzato Telecom, ho incominciato a notare che FIFA 15 per esempio (gioco su PC) chiede di avere il nat su aperto...invece io lo ho su restrittivo , cosa che con la vecchia 20mb telecom e un D-Link dsl 2750b non si era mai presentata.
Qualcuno sa come aprire le porte su questo router? ho provato dal port forwarding ma con scarsi risultati.
Inoltre volevo sapere se era possibile sostituire il router della telecom (io avevo pensato ad un TP-LINK TD-W9980) , mi sorge questo dubbio perché facendo una chiamata alla telecom chiedendo se è possibile sostituirlo con un router di altra marca l'operatore mi ha detto di no, a voi risulta veritiera questa cosa?
MarvelDj
22-11-2014, 12:59
Ciao a tutti!
Da quando mi è arrivata la fibra a 30mb l'altro giorno e di conseguenza anche il nuovo modem della technicolor AG Plus VDNT-S brandizzato Telecom, ho incominciato a notare che FIFA 15 per esempio (gioco su PC) chiede di avere il nat su aperto...invece io lo ho su restrittivo , cosa che con la vecchia 20mb telecom e un D-Link dsl 2750b non si era mai presentata.
Qualcuno sa come aprire le porte su questo router? ho provato dal port forwarding ma con scarsi risultati.
Inoltre volevo sapere se era possibile sostituire il router della telecom (io avevo pensato ad un TP-LINK TD-W9980) , mi sorge questo dubbio perché facendo una chiamata alla telecom chiedendo se è possibile sostituirlo con un router di altra marca l'operatore mi ha detto di no, a voi risulta veritiera questa cosa?
il modem telecom serve per poter effettuare le telefonate.
MarvelDj
22-11-2014, 13:24
ma come mai ci sono così tanti problemi con questo modem?
io ho aperto le porte per l'esterno, le vedo aperte ma ho difficoltà a collegarmi.
Sbaglio io o è proprio un problema del modem?
la porta 8080 funziona, ma solo quella. se provo ad aprirne una (ad esempio 5900) non va.... eppure le vedo aperte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.