View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Ragazzi, come avete risolto voi i problemi wifi del nuovo router quindi?
Dopo che anche il tecnico Telecom è venuto a casa mia, come vi avevo già scritto, mi ha confermato che il Technicoso è un troiaio epocale, e non è possibile andare in wifi ad una velocità maggiore di 60Mbps sul proprio pc.
CONFERMATE? Oppure qualcuno riesce ad andare in wi-fi SUL PC con IL NUOVO ROUTER a velocità superiori con adattatori particolari/powerline/etc...?
Io sto valutando di comprare un router da mettere in cascata, mi date qualche suggerimento motivandolo? Magari con qualche confronto. Al momento, i due router che ho in ballottaggio sono il FritzBox (quale modello???) e l'Asus RT-AC87U... entrambi intorno ai 200€, quindi una spesa non da poco.
In merito al wi-fi ti riporto al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43302070&postcount=11596)che ti avevo scritto precedentemente
Per il router da mettere in cascata tra i due che indichi sceglierei l'Asus anche se personalmente andrei sul modello RT-AC68U
il menne
28-01-2016, 17:49
Ragazzi, come avete risolto voi i problemi wifi del nuovo router quindi?
Dopo che anche il tecnico Telecom è venuto a casa mia, come vi avevo già scritto, mi ha confermato che il Technicoso è un troiaio epocale, e non è possibile andare in wifi ad una velocità maggiore di 60Mbps sul proprio pc.
CONFERMATE? Oppure qualcuno riesce ad andare in wi-fi SUL PC con IL NUOVO ROUTER a velocità superiori con adattatori particolari/powerline/etc...?
Io sto valutando di comprare un router da mettere in cascata, mi date qualche suggerimento motivandolo? Magari con qualche confronto. Al momento, i due router che ho in ballottaggio sono il FritzBox (quale modello???) e l'Asus RT-AC87U... entrambi intorno ai 200€, quindi una spesa non da poco.
Guarda, col technicolor con l'iphone mi collego a oltre 90mb a 5ghz, dal pc devo provare meglio ma la prova che feci all'inizio a 5ghz non superava gli 80mega con stick ac 430. Ora ho uno stick ac 860 Fritz ma credo cambi poco. Col Fritz 3490 in 5ghz ac sono a piena banda.
winoni71
28-01-2016, 17:54
Potrebbe andare bene questo router (http://www.amazon.it/Netgear-R6220-100PES-Wireless-Gigabit-Antenne/dp/B00VFIWKNG?SubscriptionId=AKIAIMHWLJJE3VWUDV6Q&tag=hwunews-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B00VFIWKNG) da mettere in cascata?
Visto che è in offerta (per altre 5 ore) ci sto facendo un pensierino.
Grazie.
Orgoglio
28-01-2016, 17:57
Sei sicuro?
A me risulta connesso ad 1Gbps.
Si sono sicurissimo purtroppo in telegestione riescono a controllare anche queste cose, velocità delle porte comprese a seconda dei casi. Oramai controllano tutto loro....Se un tempo con gli aggiornamenti firmware si migliorava la stabilità e le features dei propri apparecchi per uso "personale" adesso gli aggiornamenti occorrono a diventare sempre più....controllati....Non dico che sia una cosa negativa avere tutto sotto controllo in modo da prevenire guasti e altro....Ma per chi è smanettone rappresenta sicuramente un handicap non da poco.....:mc: :mc: :mc:
Magari verifica di utilizzare il Technicolor come modem puro e di non fare un doppio NAT con il Router in cascata.
di questo non sono sicuro ... potrei aver fatto un doppio nat .. visto che collegandomi in wifi al technicolor riesco a navigare lo stesso.
Per essere precisi sul technicolor non ho toccato niente se non disabilitato i servizi inutili e il firewall.
Mentre sul netgear che monta firmware amod ho specificato di usare in WAN preferences ho specificato di usare la ethernet WAN e su internet setup ho lasciato PPPOE con il solito aliceadsl ..
AVETE istruzioni più precise oltre a quelle poche in prima pagina ?
Tuttavia alcuni FW custom, tipo DD-WRT, lo consentono, utilizzando un doppio IP sulla porta WAN (di cui uno privato). Ho provato su un altro router e la cosa funziona.:cool:
Questo devo trovarlo ... ma l'indirizzo IP non può essere della stessa classe ... ed allora come faccio a raggiungerlo ..
Salve chiedo lumi a riguardo mio post precedente.
Allora fibra 30/3 business.
Attivata l'altro ieri.
In Wi-Fi tutto ok.
Sul pc collegata con il,cavo di rete ogni 5 minuti si disconnette.
Prima con la linea adsl e modem antico Telecom mai problemi.
Provato a disinstallato la scheda ma niente.
Prenotato ip dal modem ma niente.
Chiamato 1949 loro vedono un problema modem scheda di rete.
Ma se prima non ha mai dato problemi?
Da provare con una scheda di rete nuova?
È un pc in un ufficio di un mio a cui è internet gli serve per lavorare.
Andrea
Robertof_
28-01-2016, 19:21
di questo non sono sicuro ... potrei aver fatto un doppio nat .. visto che collegandomi in wifi al technicolor riesco a navigare lo stesso.
Per essere precisi sul technicolor non ho toccato niente se non disabilitato i servizi inutili e il firewall.
Giusto così - ti consiglierei di disabilitare la connessione automatica ed il Wi-Fi se li hai abilitati.
Mentre sul netgear che monta firmware amod ho specificato di usare in WAN preferences ho specificato di usare la ethernet WAN e su internet setup ho lasciato PPPOE con il solito aliceadsl ..
L'importante è che hai impostato come tipo di connessione PPPoE e messo i dati. A quel punto la prova del nove è il non riuscire a navigare connesso al Technicolor (poiché la connessione automatica è disabilitata), mentre sul router in cascata sì.
Per raggiungere il Technicolor, invece, la questione è semplice. La subnet dei due router dev'essere diversa (ad esempio 192.168.0.0/24 per il Technicolor e 192.168.1.0/24 per il router in cascata), e il router in cascata deve acquisire un IP interno dal Technicolor (da non utilizzare per navigare).
A questo punto verrà creata automaticamente la route per permetterti di navigare anche sulla classe del Technicolor.
Come ti è stato detto, non tutti i router presentano questa funzionalità, nel caso degli ASUS si trova semplicemente nella configurazione della WAN.
Comunque, su TIMparo uscirà un articolo dedicato proprio alla configurazione dei router in cascata, quindi stay tuned. :D
DYNAMIC+
28-01-2016, 19:22
Comunque, su TIMparo a breve uscirà un articolo dedicato proprio alla configurazione dei router in cascata, quindi stay tuned. :D
bene, cosi' si puo' eventualmente integrare piuttosto che fare da capo :D
scusate, non riesco ad attivare il dns dinamico con dyndns.it o no-ip.org
con entrambi non arrivo al router e ricevo errore di pagina non disponibile
con il vecchio router adsl funzionava perfettamente
devo fare qualcosa in particolare?
aprire qualche porta?
grazie
Salve chiedo lumi a riguardo mio post precedente.
Allora fibra 30/3 business.
Attivata l'altro ieri.
In Wi-Fi tutto ok.
Sul pc collegata con il,cavo di rete ogni 5 minuti si disconnette.
Prima con la linea adsl e modem antico Telecom mai problemi.
Provato a disinstallato la scheda ma niente.
Prenotato ip dal modem ma niente.
Chiamato 1949 loro vedono un problema modem scheda di rete.
Ma se prima non ha mai dato problemi?
Da provare con una scheda di rete nuova?
È un pc in un ufficio di un mio a cui è internet gli serve per lavorare.
Andrea
La mia è solo un'idea:
il router vecchio aveva le porte a 100? mentre il PC magari è Giga? hai provato giusto come test a settare una velocità inferiore nei driver (aggiornati) della scheda di rete?
Poi potrebbe essere anche una incompatibilità tra scheda di rete e router; sono molto rare ma...
scusate, non riesco ad attivare il dns dinamico con dyndns.it o no-ip.org
con entrambi non arrivo al router e ricevo errore di pagina non disponibile
con il vecchio router adsl funzionava perfettamente
devo fare qualcosa in particolare?
aprire qualche porta?
grazie
ma hai qualcosa nella tua LAN che tiene la connessione attiva 24/24?
altrimenti il router si disconnette e tu non puoi più accedere dall'esterno.
ma hai qualcosa nella tua LAN che tiene la connessione attiva 24/24?
altrimenti il router si disconnette e tu non puoi più accedere dall'esterno.
no..spiegami questa cosa
il router si disconnette? nel senso che resta acceso ma effettivamente non è connesso?
e in base a cosa si riattiva?
grazie
no..spiegami questa cosa
il router si disconnette? nel senso che resta acceso ma effettivamente non è connesso?
e in base a cosa si riattiva?
grazie
Il Technicolor è stato impostato da Telecom in modo che dopo (se non ricordo male) 10 min in assenza di traffico uscente (LAN > WAN) disconnetta la connessione internet. Ovviamente non si chiude e non sgancia la portante, semplicemente si disconnette. Appena una periferica della tua LAN invia qualche pacchetto verso internet si riconnette ricevendo un nuovo IP pubblico.
Il problema è che tu puoi anche utilizzare un DDNS ma se non c'è nulla nella tua rete che tiene attiva la connessione il router di disconnette e perciò non essendo più collegato in internet diventa irraggiungibile dall'esterno.
Probabilmente questo è anche il motivo (o uno dei motivi) per i quali Telecom a suo tempo non lo ha dotato della funzionalita di accesso remoto.
Il Technicolor è stato impostato da Telecom in modo che dopo (se non ricordo male) 10 min in assenza di traffico uscente (LAN > WAN) disconnetta la connessione internet. Ovviamente non si chiude e non sgancia la portante, semplicemente si disconnette. Appena una periferica della tua LAN invia qualche pacchetto verso internet si riconnette ricevendo un nuovo IP pubblico.
Il problema è che tu puoi anche utilizzare un DDNS ma se non c'è nulla nella tua rete che tiene attiva la connessione il router di disconnette e perciò non essendo più collegato in internet diventa irraggiungibile dall'esterno.
Probabilmente questo è anche il motivo (o uno dei motivi) per i quali Telecom a suo tempo non lo ha dotato della funzionalita di accesso remoto.
grazie mille
non mi spiego a cosa serva quindi l'impostazione dns dinamico nelle impostazioni :mbe: :mbe:
come fate voi?
Giusto così - ti consiglierei di disabilitare la connessione automatica ed il Wi-Fi se li hai abilitati.
OK stasera disabilito la connessione internet del tech ... pensavo fosse necessaria per il voip ..
Per raggiungere il Technicolor, invece, la questione è semplice. La subnet dei due router dev'essere diversa (ad esempio 192.168.0.0/24 per il Technicolor e 192.168.1.0/24 per il router in cascata), e il router in cascata deve acquisire un IP interno dal Technicolor (da non utilizzare per navigare).
Anche questo provo a testarlo con il firmware amod del DGND4000, poi vi facico sapere.
Come ti è stato detto, non tutti i router presentano questa funzionalità, nel caso degli ASUS si trova semplicemente nella configurazione della WAN.
Infatti ho già in programma di prendere la prossima settimana un Asus RT-AC87U che sostituisca il nertgear dgnd4000
Comunque, su TIMparo uscirà un articolo dedicato proprio alla configurazione dei router in cascata, quindi stay tuned. :D
appena uscito spero tu possa linkarlo ...
grazie per le dritte... comunque la 100Mb è uno spettacolo come performance.
grazie mille
non mi spiego a cosa serva quindi l'impostazione dns dinamico nelle impostazioni :mbe: :mbe:
come fate voi?
In linea di massima hai due scelte:
1. devi impostare su uno dei dispositivi collegati nella tua LAN una trasmissione ogni tot minuti in modo che la connessione internet non venga disconnessa.
Se hai un PC banalmente puoi farlo con il comando ping ad intervalli prestabiliti per esempio in un batch:
@ECHO OFF
set IPADDRESS=x.x.x.x
set INTERVAL=180
:PINGINTERVAL
ping %IPADDRESS% -n 1
timeout %INTERVAL%
GOTO PINGINTERVAL
L'intervallo è in secondi quindi nell'esempio viene fatto sull'indirizzo o sul sito web che inserisci 1 ping ogni 3 minuti
Ovviamente questo è solo un esempio. Di alternative ce ne sono a decine.
2. colleghi in "cascata" un tuo router che avrà sicuramente l'opzione keep alive integrata.
In linea di massima hai due scelte:
1. devi impostare su uno dei dispositivi collegati nella tua LAN una trasmissione ogni tot minuti in modo che la connessione internet non venga disconnessa.
Se hai un PC banalmente puoi farlo con il comando ping ad intervalli prestabiliti per esempio in un batch:
@ECHO OFF
set IPADDRESS=x.x.x.x
set INTERVAL=180
:PINGINTERVAL
ping %IPADDRESS% -n 1
timeout %INTERVAL%
GOTO PINGINTERVAL
L'intervallo è in secondi quindi nell'esempio viene fatto sull'indirizzo o sul sito web che inserisci 1 ping ogni 3 minuti
Ovviamente questo è solo un esempio. Di alternative ce ne sono a decine.
2. colleghi in "cascata" un tuo router che avrà sicuramente l'opzione keep alive integrata.
ok grazie, non mi spiego ancora cmq quella pagina nelle opzioni...
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un paio di info relative alle funzionalità DECT del router fibra Telecom:
1) è possibile trasferire una telefonata da un apparecchio all'altro componendo ad esempio R**13 ?
2) qualcuno ha provato a registrare un terminale DECT CAT-iq 2.0, che secondo la scheda tecnica dovrebbe essere supportato?
Grazie anticipatamente per le risposte e chiedo scusa se per caso si tratta di argomenti già discussi in precedenza (con un thread di 589 pagine non è facile trovare gli argomenti...)
Michele
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un paio di info relative alle funzionalità DECT del router fibra Telecom:
1) è possibile trasferire una telefonata da un apparecchio all'altro componendo ad esempio R**13 ?
2) qualcuno ha provato a registrare un terminale DECT CAT-iq 2.0, che secondo la scheda tecnica dovrebbe essere supportato?
Grazie anticipatamente per le risposte e chiedo scusa se per caso si tratta di argomenti già discussi in precedenza (con un thread di 589 pagine non è facile trovare gli argomenti...)
Michele
Ciao Michele, io ho un cordless Sagemcom DECT collegato che - se non sbaglio - è proprio dotato di quella tecnologia :) per quanto riguarda il trasferimento chiamate me lo sono sempre chiesto anche io perché dalle impostazioni mostra un numero per ogni terminale associato ma non ho mai capito se e come fare.
@neongio per quanto riguarda la tua connessione io ho avuto un problema simile al tuo con la Asus Z87 Pro con integrata una scheda di rete Intel (ottima, tra l'altro). Ogni tanto la connessione (SOLO da quel PC) saltava all'improvviso nonostante il PC risultasse correttamente collegato, mentre sugli altri pc andava benissimo... dopo più di 2 anni che mi ero arreso a navigare in WiFi (a 20cm dal modem) ho comprato una nuova scheda gigabit e non mi ha più fatto questo problema. È evidente che il modem ha qualche incompatibilità con alcune schede.
Il fatto del disattivare la connessione non l'ho mai sentito onestamente, io ho un DDNS impostato per via del NAS che ho a casa e non ho mai avuto problemi a connettermi :) prova con un altro PC anche portatile, se non si scollega da solo all'improvviso vuol dire che è un problema di scheda di rete interna al tuo PC :)
Salve,
un mio amico possiede questo modem e riscontra uno strano problema: la connessione ad Internet funziona normalmente, però quando tenta di accedere alla pagina di configurazione del modem gli esce che la pagina web non è disponibile (in pratica, come se Internet non funzionasse). E deve fare più di un tentativo per entrare nella pagina di gestione. Se riavvia il modem succede la stessa cosa.
Solo una cosa: non è che quando iniziano a fare così stanno per morire?
Grazie
In merito al wi-fi ti riporto al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43302070&postcount=11596)che ti avevo scritto precedentemente
Per il router da mettere in cascata tra i due che indichi sceglierei l'Asus anche se personalmente andrei sul modello RT-AC68U
Concordo pienamente.
Potrebbe andare bene questo router (http://www.amazon.it/Netgear-R6220-100PES-Wireless-Gigabit-Antenne/dp/B00VFIWKNG?SubscriptionId=AKIAIMHWLJJE3VWUDV6Q&tag=hwunews-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B00VFIWKNG) da mettere in cascata?
Visto che è in offerta (per altre 5 ore) ci sto facendo un pensierino.
Grazie.
Essendo dotato di porta Wan è compatibile, poi quali siano le sue effettive prestazioni non so. ;)
Cortesemente sapreste dirmi come configurare questi campi del mio Rt-AC68U per far si che veda direttamente il moden telecom sapendo che il modem ha come Ip 192.168.0.1 ed il rooter 192.168.1.1 ?
http://s14.imagestime.com/out.php/i1053783_Screenshot1.png
Grazie
Robertof_
30-01-2016, 00:24
Cortesemente sapreste dirmi come configurare questi campi del mio Rt-AC68U per far si che veda direttamente il moden telecom sapendo che il modem ha come Ip 192.168.0.1 ed il rooter 192.168.1.1 ?
[snip]
Grazie
IP 192.168.0.2 (se non già in uso)
Mask 255.255.255.0
GW 192.168.0.1
O spunti "Ottenere l'IP WAN automaticamente".
:cincin:
contenitore21
30-01-2016, 08:25
Salve,
un mio amico possiede questo modem e riscontra uno strano problema: la connessione ad Internet funziona normalmente, però quando tenta di accedere alla pagina di configurazione del modem gli esce che la pagina web non è disponibile (in pratica, come se Internet non funzionasse). E deve fare più di un tentativo per entrare nella pagina di gestione. Se riavvia il modem succede la stessa cosa.
Solo una cosa: non è che quando iniziano a fare così stanno per morire?
Grazie
quando entra prova a disabilitare la connessione usb del disco e della stampante (se non li usa). A me succedeva la stessa cosa, disabilitato il disco si è risolto.
quando entra prova a disabilitare la connessione usb del disco e della stampante (se non li usa). A me succedeva la stessa cosa, disabilitato il disco si è risolto.
Grazie del suggerimento: ti farò sapere se ha risolto
IP 192.168.0.2 (se non già in uso)
Mask 255.255.255.0
GW 192.168.0.1
O spunti "Ottenere l'IP WAN automaticamente".
:cincin:
Funge,
Grazie ;)
IP 192.168.0.2 (se non già in uso)
Mask 255.255.255.0
GW 192.168.0.1
:cincin:
Aggiunto in prima ;)
parabolica1
30-01-2016, 17:51
Edit
Per chi interessava e vuole collegare il Billion 7800DXL in cascata con il Technicolor e riuscire anche a vedere il router Tim dalla rete del Billion, bisogna creare una connessione IPoE invece della PPPoE.
http://s8.postimg.org/h1seuv1yp/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/h1seuv1yp/)
http://s24.postimg.org/vxqnc3jwh/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/vxqnc3jwh/)
http://s12.postimg.org/ovm96b4vd/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/ovm96b4vd/)
Sul Technicolor ho spento solo il wifi.
Il Technicolor ha come indirizzo 192.168.1.1 e il Billion 192.168.10.1
Dal Billion vedo il Technicolor e esco su internet.
La mia è solo un'idea:
il router vecchio aveva le porte a 100? mentre il PC magari è Giga? hai provato giusto come test a settare una velocità inferiore nei driver (aggiornati) della scheda di rete?
Poi potrebbe essere anche una incompatibilità tra scheda di rete e router; sono molto rare ma...
Ciao
Provato con una scheda di rete nuova.
Stesso problema
Anzi alla prima disconnessione non riconosceva neanche più la scheda il pc.
Allucinante.
Chiamato il 1949 uscirà un tecnico. Sembra che ci siano problemi alle porte Ethernet del modem.
Certo che questi modelli con il baffo sono pieni di rogne.
Andrea
random566
30-01-2016, 21:07
Sul Technicolor ho spento solo il wifi.
Il Technicolor ha come indirizzo 192.168.1.1 e il Billion 192.168.10.1
Dal Billion vedo il Technicolor e esco su internet.
dovresti provare a disabilitare anche la connessione automatica del router telecom e controllare se continui ad accedere a internet.
se disabilitando la connessione automatica del telecom non accedi più a internet, il tuo router lavora come router ip, con la conseguenza di avere la doppia nat e continuare a sottostare a tutte le limitazioni che avresti utilizzando solo il router telecom.
in questo caso l'unica utilità di usare il tuo router è quella di poter cambiare i dns, non potresti utilizzare upnp e, se ti serve indirizzare le porte devi farlo su entrambi i router
si possono cambiare i DNS su questo router?
si possono cambiare i DNS su questo router?
no
dovresti provare a disabilitare anche la connessione automatica del router telecom e controllare se continui ad accedere a internet.
se disabilitando la connessione automatica del telecom non accedi più a internet, il tuo router lavora come router ip, con la conseguenza di avere la doppia nat e continuare a sottostare a tutte le limitazioni che avresti utilizzando solo il router telecom.
in questo caso l'unica utilità di usare il tuo router è quella di poter cambiare i dns, non potresti utilizzare upnp e, se ti serve indirizzare le porte devi farlo su entrambi i router
Avendo sul Billion configurato una connessione IPoE, se disabilito la connessione automatica sul modem telecom di sicuro non ottengo più l'IP pubblico.
Robertof_
31-01-2016, 01:51
Avendo sul Billion configurato una connessione IPoE, se disabilito la connessione automatica sul modem telecom di sicuro non ottengo più l'IP pubblico.
E allora è perfettamente inutile il tuo router in cascata, configuralo come access point che fai prima. :D
I router in cascata vanno rigorosamente configurati in PPPoE, altrimenti basta uno switch. Per far vedere il Technicolor dalla rete del router in cascata basta configurare un IP aggiuntivo statico all'interfaccia WAN, un po' come ti permette di fare ASUSWRT - chiaramente non si può fare con tutti i router, ma è aggirabile via telnet/ssh.
Sarebbe molto bello se qualcuno mettesse le immagini come Baron e con la giusta configurazione, io probabilmente per incapacità non riesco a configurarlo.
E allora è perfettamente inutile il tuo router in cascata, configuralo come access point che fai prima. :D
Era una prova, in realtà l'idea di tenere un modem e un router in cascata non mi piace affatto.
il menne
31-01-2016, 14:05
Io non ho preso un fritz 3490 per metterlo in cascata al fornetto technicolor. Poi mi servono dynamic dns e upnp. E non trovo giusto che tengano segreti i dati VoIP del MIO numero.
Infatti il technicolor è nella scatola. :/
quando entra prova a disabilitare la connessione usb del disco e della stampante (se non li usa). A me succedeva la stessa cosa, disabilitato il disco si è risolto.
Il mio amico ha disattivato le varie voci, e non solo il problema si ripete, ma ultimamente nota anche un enorme aumento degli errori CRC.
Mi sa che a questo punto il modem sta per partire, anche perché è stato parecchio tempo con la condivisione usb attiva, e non gli hai mai fatto questo scherzo.
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK (http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.htm) e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:http://s27.postimg.org/ln227d6nj/advanced.jpg (http://postimg.org/image/ln227d6nj/)
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s3.postimg.org/cnhvxue0v/VLAN_Vo_IP.jpg (http://postimg.org/image/cnhvxue0v/)
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:http://s13.postimg.org/6p65vzd5f/Vo_IP_Telecom.jpg (http://postimg.org/image/6p65vzd5f/)
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
Ciao, ho provato ad entrare nel gruppo Skype ma mi viene scritto che non posso partecipare alla conversazione. Sbaglio qualcosa? Grazie.
alex.bolza
31-01-2016, 22:18
Ciao a tutti: 1180 pagine non posso leggerle... Ho un problema: ho wiesto modem con vdsl di telecom e da un mese non c'è verso di collegarci la xbox one via wifi... Da nat limitato. Ho un asus dwl n55u... Ho letto che si puo collegare in cascata. Ma non capisco come... E soprattutto che giovamenti posso avere collegandolo. Qualcuno puo spiegarmi? Grazie mille...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
MontegoBay
31-01-2016, 22:31
ma attualmente, non esiste modo x estrapolare tutto il necessario dal tecniCess e riversarlo su un modem di terze parti?
Mi sembra una cosa fuori dai canoni legali che TIM tenga nascosta un qualcosa del genere. Sono o non sono libero di utilizzare un modem differente da quello che mi offri te ma pagandoti lo stesso il servizio?
E dai tempi della linea adsl a 7 mb che non ho mai utilizzato un loro modem, mai sempre presi quelli di 3 parti ( Trust, TpLink,Netis), e questa loro imposizione di un prodotto che sanno sia scadente e pieno di falle mi fa imbestialire
Robertof_
01-02-2016, 00:42
Ciao a tutti: 1180 pagine non posso leggerle... Ho un problema: ho wiesto modem con vdsl di telecom e da un mese non c'è verso di collegarci la xbox one via wifi... Da nat limitato. Ho un asus dwl n55u... Ho letto che si puo collegare in cascata. Ma non capisco come... E soprattutto che giovamenti posso avere collegandolo. Qualcuno puo spiegarmi? Grazie mille...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
In prima pagina c'è una guida su come configurare un router in cascata. Tra i giovamenti avrai la possibilità di utilizzare l'UPnP, cambiare i DNS lato router, e in generale la facoltà di gestire al 100% la tua rete LAN.
In alternativa, se non hai bisogno di tutto questo, configura il router ASUS come semplice access point e instaura una connessione PPPoE sull'XBOX (username aliceadsl / pwd aliceadsl), in modo da bypassare i problemi col NAT.
ma attualmente, non esiste modo x estrapolare tutto il necessario dal tecniCess e riversarlo su un modem di terze parti?
No.
E dai tempi della linea adsl a 7 mb che non ho mai utilizzato un loro modem, mai sempre presi quelli di 3 parti ( Trust, TpLink,Netis), e questa loro imposizione di un prodotto che sanno sia scadente e pieno di falle mi fa imbestialire
Una cosa è distribuire i dati per la connessione, un'altra quelli per il VoIP, che sono molto più sensibili (in quanto potrebbero portare ad eventuali abusi, come ad esempio l'utilizzo del proprio numero fisso al di fuori dell'abitazione).
E comunque, non ti viene imposto niente in ogni caso. Utilizza un router in cascata e bypassi il prodotto "scadente e pieno di falle" che è il Technicolor, così son tutti felici. :D
Ciao, ho provato ad entrare nel gruppo Skype ma mi viene scritto che non posso partecipare alla conversazione. Sbaglio qualcosa? Grazie.
Mi sembra che sia stato chiuso il gruppo Skype in questione.
DYNAMIC+
01-02-2016, 08:06
No.
Mi sembra che sia stato chiuso il gruppo Skype in questione.
a causa di ripetuti abusi è stato tolto... :)
Ho anticipato la spesa e ordinato ieri mattina Asus RT-AC87U
Arriva in mattinata e stasera/domani lo configuro al posto del Netgear DGND4000 ..
Vi farò sapere come si comporta e se riesco a gestire le due classi di ip in cascata in modo da accedere al technicolor passando dall'asus stesso.
alex.bolza
01-02-2016, 09:37
Grazie mille... Ho collegato la one manualmente in wifi ed e tornat nat aperto... L unica pecca che noto e la copertura wifi pessima..
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
fabioalessandro
01-02-2016, 09:58
ciao ragazzi
premetto che sono del tutto ignorante in materia
ad oggi ho un contratto con fastweb adsl 20 mb ovviamente viaggio a massimop 12
ho intenzione di passare alla fibra di telecom con opzione 50mb
ho letto nelle pagine precedenti che il modem di telecom non è eccezionale
quindi vorrei metterlo solo come bridge (ho necessit delle telefonate)
sapete se il router netgear r6000 va bene? credo di si ma non sono competente
quindi come bridge tutte le porte (ho le videocamer nello studio) le gestisco solo con il router netgear? oggi con fastweb ho aperto le porte sia sul hag che sul router
in bridge da come ho capito solo con il router giusto?
Ciao,
nelle impostazioni del mio modem viene segnalato che il DDNS non è attivo mentre funziona regolarmente. Succede a qualcun'altro? Finché si tratta di un falso positivo...:rolleyes: Grazie 5.3.0 !!
DYNAMIC+
01-02-2016, 12:49
Ciao,
nelle impostazioni del mio modem viene segnalato che il DDNS non è attivo mentre funziona regolarmente. Succede a qualcun'altro? Finché si tratta di un falso positivo...:rolleyes: Grazie 5.3.0 !!
anche a me capita.
pero' mi capita che quando è rosso effettivamente non funziona... :(
finche non rischiaccio salva...
Grazie per la testimonianza DYNAMIC+..e io che pensavo di essere messo male..spero si possa chiedere un downgrade del FW
DYNAMIC+
01-02-2016, 13:15
Grazie per la testimonianza DYNAMIC+..e io che pensavo di essere messo male..spero si possa chiedere un downgrade del FW
no.
e anche se fai downgrade manuale te lo ri-aggiorna il router all'ultima :)
In linea di massima hai due scelte:
1. devi impostare su uno dei dispositivi collegati nella tua LAN una trasmissione ogni tot minuti in modo che la connessione internet non venga disconnessa.
Se hai un PC banalmente puoi farlo con il comando ping ad intervalli prestabiliti per esempio in un batch:
@ECHO OFF
set IPADDRESS=x.x.x.x
set INTERVAL=180
:PINGINTERVAL
ping %IPADDRESS% -n 1
timeout %INTERVAL%
GOTO PINGINTERVAL
L'intervallo è in secondi quindi nell'esempio viene fatto sull'indirizzo o sul sito web che inserisci 1 ping ogni 3 minuti
Ovviamente questo è solo un esempio. Di alternative ce ne sono a decine.
2. colleghi in "cascata" un tuo router che avrà sicuramente l'opzione keep alive integrata.
Se hai un PC acceso collegato non si disconnette di certo (non c'è bisogno di Ping)
Ragazzi ma il file ini del modem come diamine lo prendete? Io ho provato da FTP ma non so user e password, da SSH non lo trova (almeno non sulla porta 23) e da telnet idem sulla porta 22. Qualcuno ha il link del tool per decriptare il file di configurazione .cfg?
Thanks :)
DYNAMIC+
01-02-2016, 14:53
Ragazzi ma il file ini del modem come diamine lo prendete? Io ho provato da FTP ma non so user e password, da SSH non lo trova (almeno non sulla porta 23) e da telnet idem sulla porta 22. Qualcuno ha il link del tool per decriptare il file di configurazione .cfg?
Thanks :)
nel file di config (quello del backup per intenderci)
non c'e' nulla di interessante
nel file di config (quello del backup per intenderci)
non c'e' nulla di interessante
In realtà pare che ci sia la possibilità di attivare l'UPnP, cosa non malvagia visto che ho un NAS e una chromecast che va uno schifo.
silver.dragon
01-02-2016, 15:11
qualcuno mi da una dritta su come configurare il trunk su freepbx dopo aver estratto i parametri voip dal router su una linea telecom bussines? riesco ad autenticarmi con tutti i programmi del pianeta persino in vpn con il cellulare ma non con freepbx/asterisk.
DYNAMIC+
01-02-2016, 15:18
In realtà pare che ci sia la possibilità di attivare l'UPnP, cosa non malvagia visto che ho un NAS e una chromecast che va uno schifo.
dal file di backup?
maxnaldo
01-02-2016, 15:21
In realtà pare che ci sia la possibilità di attivare l'UPnP, cosa non malvagia visto che ho un NAS e una chromecast che va uno schifo.
a me il chromecast funziona bene, cos'è che non ti funziona ?
dal file di backup?
Un utente del forum si offriva non molto tempo fa di attivare l'UPnP se gli davamo il file di backup del modem da ripristinare poi in seguito, poi in generale l'UPnP dal Technicolor (versione stock senza firmware TIM ovviamente) è attivabile, non capisco perché l'abbiano disattivato.
Mi basterebbe anche la chiave di cifratura e la codifica (aes-128 cbc come per il buon vecchio modem ADSL Telecom?), poi con openssl ci penso io :fagiano:
DYNAMIC+
01-02-2016, 15:28
Un utente del forum si offriva non molto tempo fa di attivare l'UPnP se gli davamo il file di backup del modem da ripristinare poi in seguito, poi in generale l'UPnP dal Technicolor (versione stock senza firmware TIM ovviamente) è attivabile, non capisco perché l'abbiano disattivato.
Mi basterebbe anche la chiave di cifratura e la codifica (aes-128 cbc come per il buon vecchio modem ADSL Telecom?), poi con openssl ci penso io :fagiano:
vabbe... divertiti col file di backup...
http://ip-addr.es/vdsl/backup/
il menne
01-02-2016, 15:37
Un utente del forum si offriva non molto tempo fa di attivare l'UPnP se gli davamo il file di backup del modem da ripristinare poi in seguito, poi in generale l'UPnP dal Technicolor (versione stock senza firmware TIM ovviamente) è attivabile, non capisco perché l'abbiano disattivato.
Mi basterebbe anche la chiave di cifratura e la codifica (aes-128 cbc come per il buon vecchio modem ADSL Telecom?), poi con openssl ci penso io :fagiano:
Hmmmm.... sarà, ma quando avrai visto cosa contiene quel fle (io il mio l'ho decrittato e non c'è nulla di realmente interessante), mi sembra molto dubbio riuscire attivare l'UPnP da quello.... poi se ci riesci, complimenti, dicci come. :fagiano:
a me il chromecast funziona bene, cos'è che non ti funziona ?
All'inizio funzionava bene anche a me, poi ha cominciato a fare i capricci e diceva "Sono connesso al modem ma non riesco ad accedere ad Internet". Anche hardreset serviva a poco, poi ho scoperto su un forum di google che bisognava riavviare il modem. Fatto, e funziona. Il punto è che me lo fa una volta a settimana circa e riavviare il modem ogni volta è una gran rottura.
vabbe... divertiti col file di backup...
http://ip-addr.es/vdsl/backup/
Grazie 😁
ragazzi
volevo usa l mio asus n55u SOLO per il wifi in quanto le antenne dell'asus sono molto migliori in copertura
non basta impostare l'asus con un ip della stessa rete ad esempio 192.168.1.252 e disabilitare nell'asus tutte le funzioni ppoe ecc?
poi collego via ethernet i due apparati (senza porta wan) e dovrebbe andare no?
grazie
Robertof_
01-02-2016, 16:02
ragazzi
volevo usa l mio asus n55u SOLO per il wifi in quanto le antenne dell'asus sono molto migliori in copertura
non basta impostare l'asus con un ip della stessa rete ad esempio 192.168.1.252 e disabilitare nell'asus tutte le funzioni ppoe ecc?
poi collego via ethernet i due apparati (senza porta wan) e dovrebbe andare no?
grazie
Vai in Operation Mode, e setta l'ASUS come access point. Dovrai sempre collegarlo tramite porta WAN.
Vai in Operation Mode, e setta l'ASUS come access point. Dovrai sempre collegarlo tramite porta WAN.
mi pare di non avere un operation mode nell'asus...:mbe: :mbe:
ma per porta wan intendi quella del technolocolor? perchè l'asus ha 4 ethernet senza wan specifica
LamerTex
01-02-2016, 16:07
All'inizio funzionava bene anche a me, poi ha cominciato a fare i capricci e diceva "Sono connesso al modem ma non riesco ad accedere ad Internet". Anche hardreset serviva a poco, poi ho scoperto su un forum di google che bisognava riavviare il modem. Fatto, e funziona. Il punto è che me lo fa una volta a settimana circa e riavviare il modem ogni volta è una gran rottura.
Mmmm io ho avuto la chromecast fin da quando è uscita e ora ho anche la versione nuova, ho la FTTC di Telecom da 2 anni con il loro modem e uso quotidianamente entrambe le chromecast senza alcun problema
Hmmmm.... sarà, ma quando avrai visto cosa contiene quel fle (io il mio l'ho decrittato e non c'è nulla di realmente interessante), mi sembra molto dubbio riuscire attivare l'UPnP da quello.... poi se ci riesci, complimenti, dicci come. :fagiano:
Impostando su Enabled le voci relative all'UPnP dovrebbe funzionare. Pare che qualcuno ci sia riuscito xD io ci provo. A proposito Dinamica+ grazie mille, ma poi per ri-cryptarlo?
DYNAMIC+
01-02-2016, 16:13
Impostando su Enabled le voci relative all'UPnP dovrebbe funzionare. Pare che qualcuno ci sia riuscito xD io ci provo. A proposito Dinamica+ grazie mille, ma poi per ri-cryptarlo?
si ma la telegestione te lo ri-disattiva
Robertof_
01-02-2016, 16:13
mi pare di non avere un operation mode nell'asus...:mbe: :mbe:
ma per porta wan intendi quella del technolocolor? perchè l'asus ha 4 ethernet senza wan specifica
A me è in "Administration" (ma uso Merlin):
https://robertof.ovh/sc/BkNwBt8r5I.png
E no, intendo in una porta WAN dell'ASUS (che potrai sicuramente configurare da qualche parte nel pannello). La porta WAN del Technicolor va sempre lasciata libera.
si ma la telegestione te lo ri-disattiva
Non ne dubito, ma non vale la pena provare? Tanto che mi costa, un riavvio del modem e 5 minuti di attesa? :D comunque una richiesta di massa andrebbe fatta. Non è immaginabile che nel 2016 ti diano un modem senza UPnP, anzi peggio, che lo integra ma è disabilitato di default :mbe:
A me è in "Administration" (ma uso Merlin):
https://robertof.ovh/sc/BkNwBt8r5I.png
E no, intendo in una porta WAN dell'ASUS (che potrai sicuramente configurare da qualche parte nel pannello). La porta WAN del Technicolor va sempre lasciata libera.
QUESTA SCHERMATA NON LA HO, ho letto che forse devo applicare un firmware beta per abilitare la wan su una porta ethernet dell'asus
stasera provo...mi servirebbe proprio aumentare la copertura wireless...l'attuale fa schifo
fabioalessandro
01-02-2016, 16:25
un consiglio spassionato
se metto a cascata utilizzando un router r7000
(uso x lo studio con nas e telecamer) ho sempre il problema che si blocca con riavvio fisico del modem?
il modem e il router si trovano in una zono non accessibile ai miei colleghi
quindi sono l'unico che potrebbe riavviarlo e lavorando spessissimo fuori sede diventa un bel problema
quindi un consiglio spassionato resto con il mio operatore oppure passo a telecom?
DYNAMIC+
01-02-2016, 16:28
Non ne dubito, ma non vale la pena provare? Tanto che mi costa, un riavvio del modem e 5 minuti di attesa? :D comunque una richiesta di massa andrebbe fatta. Non è immaginabile che nel 2016 ti diano un modem senza UPnP, anzi peggio, che lo integra ma è disabilitato di default :mbe:
se vedi il firmware NObrand e questo qua tim
ti viene voglia di buttarti dalla finestra :)
se vedi il firmware NObrand e questo qua tim
ti viene voglia di buttarti dalla finestra :)
Lo immagino xD scusa se sono insistente, ma come faccio per cryptare di nuovo il file prima di ricaricarlo? Non conoscendo la chiave non posso nemmeno farlo tramite openssl :stordita:
dottortanzy
01-02-2016, 17:44
QUESTA SCHERMATA NON LA HO, ho letto che forse devo applicare un firmware beta per abilitare la wan su una porta ethernet dell'asus
stasera provo...mi servirebbe proprio aumentare la copertura wireless...l'attuale fa schifo
Nessun firmware beta,la ho anch'io che monto l'originale.Dovete cliccare in alto dove è scritto Modalita oerativa,io ho Router Wireless ,e affianco la versione firmware
se vedi il firmware NObrand e questo qua tim
ti viene voglia di buttarti dalla finestra :)
Hai qualche screenshot? Giusto per curiosità tanto io uso il fritz!
DYNAMIC+
01-02-2016, 19:34
Hai qualche screenshot? Giusto per curiosità tanto io uso il fritz!
quello di telestra e meo è praticamente un no-brand
Spilungone
01-02-2016, 20:18
Mmmm io ho avuto la chromecast fin da quando è uscita e ora ho anche la versione nuova, ho la FTTC di Telecom da 2 anni con il loro modem e uso quotidianamente entrambe le chromecast senza alcun problema
ti confermo che anche a me lo fa, è colpa dei troppi segnali dello stabile, il router in sala si posiziona su un canale più libero che però è sovraffollato dallìaltro lato della casa; con la nuova Chromecast che gestisce i 2.4 e i 5 il segnale non cade mai
sono riuscito a mettere in cascata il mio n55u
come posizione l'ho messo alla buona sopra il modem telecom...ci son problemi di surriscaldamento? non penso dia così tanto fastidio...
attendo voi grazie
ti confermo che anche a me lo fa, è colpa dei troppi segnali dello stabile, il router in sala si posiziona su un canale più libero che però è sovraffollato dallìaltro lato della casa; con la nuova Chromecast che gestisce i 2.4 e i 5 il segnale non cade mai
Il punto è che a me è la chromecast nuova. E pare che ci sia un thread intero di gente su google che ha questo problema (qui (https://productforums.google.com/forum/m/#!topic/chrome-it/LkmYnTTJ-CI))
Fatto sta che chiamando Google, il gentilissimo Paolo mi ha chiesto per prima cosa di verificare che fosse attivo l'UPnP e disattivo qualsiasi proxy, e quando mi ha detto UPnP dalla mia bocca si sono materializzati tutti i santo del calendario in pochi secondi.
Anche a me ha funzionato per più di un mese solo che poi un bel giorno ha iniziato a rompere le palle.
DYNAMIC+
01-02-2016, 22:24
Il punto è che a me è la chromecast nuova. E pare che ci sia un thread intero di gente su google che ha questo problema (qui (https://productforums.google.com/forum/m/#!topic/chrome-it/LkmYnTTJ-CI))
Fatto sta che chiamando Google, il gentilissimo Paolo mi ha chiesto per prima cosa di verificare che fosse attivo l'UPnP e disattivo qualsiasi proxy, e quando mi ha detto UPnP dalla mia bocca si sono materializzati tutti i santo del calendario in pochi secondi.
Anche a me ha funzionato per più di un mese solo che poi un bel giorno ha iniziato a rompere le palle.
io chromecast ho risolto installandolo manualmente,
non tramite l'app fornita...
quello di telestra e meo è praticamente un no-brand
Ciao dynamic cosa intendi per telestra e meo??dove è possibile vedere il firmware no brand x il tecnc...o??grazie mille
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
02-02-2016, 07:37
Ciao dynamic cosa intendi per telestra e meo??dove è possibile vedere il firmware no brand x il tecnc...o??grazie mille
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
sono due operatori di telefonia che commercializzano
questo modem :)
Insane93
02-02-2016, 10:03
Qualcuno mi sa dire come mai il wi-fi di questo router è così scarso? ho la 100 mb via ethernet e in wi-fi scende a 50 :mbe: mentre l'upload rimane invariato a 20 mb in entrambi i casi.
C'è un modo per migliorare la situazione o bisogna aspettare che esca un modello migliore?
il menne
02-02-2016, 10:14
Qualcuno mi sa dire come mai il wi-fi di questo router è così scarso? ho la 100 mb via ethernet e in wi-fi scende a 50 :mbe: mentre l'upload rimane invariato a 20 mb in entrambi i casi.
C'è un modo per migliorare la situazione o bisogna aspettare che esca un modello migliore?
E'un problema, ohimè, ben noto.
Puoi provare a impostare due ssid diversi per il 2.4ghz e il 5ghz e quindi connetterti sempre alla rete 5ghz se il segnale è decente, che dovrebbe garantire migliore download.
Prova anche manualmente diversi canali wifi.
Comunque basta allontanarsi anche di poco che la rete wifi del technicolor cala parecchio come segnale e prestazioni.
E si che sui pc come dongle wifi in ricezione ho delle stick ac Fritz che danno banda teorica in ricezione sui 400mega la stick 430 a 5ghz e 7/800 la stick 860.
Ovviamente col fido Fritz 3490 nessun problema. :)
( l'unico "problema" del Fritz è che aggancia la portante in modo un pochino più conservativo rispetto al cessicolor che ha sempre piena banda, a volte il Fritz invece che a 107999 si collega a 107500 o 105400 robe così in genere un riavvio e torna a 107999 una volta agganciata poi non si schioda da lì in genere).
Insane93
02-02-2016, 10:21
E'un problema, ohimè, ben noto.
Puoi provare a impostare due ssid diversi per il 2.4ghz e il 5ghz e quindi connetterti sempre alla rete 5ghz se il segnale è decente, che dovrebbe garantire migliore download.
Prova anche manualmente diversi canali wifi.
Comunque basta allontanarsi anche di poco che la rete wifi del technicolor cala parecchio come segnale e prestazioni.
E si che sui pc come dongle wifi in ricezione ho delle stick ac Fritz che danno banda teorica in ricezione sui 400mega la stick 430 a 5ghz e 7/800 la stick 860.
Ovviamente col fido Fritz 3490 nessun problema. :)
( l'unico "problema" del Fritz è che aggancia la portante in modo un pochino più conservativo rispetto al cessicolor che ha sempre piena banda, a volte il Fritz invece che a 107999 si collega a 107500 o 105400 robe così in genere un riavvio e torna a 107999 una volta agganciata poi non si schioda da lì in genere).
Ok, grazie! quindi in poche parole bisogna aspettare l'uscita di un router migliore o comprarsene un altro. Sempre le cose "all'italiana" non c'è niente da fare :doh:
sleeping
02-02-2016, 11:53
sono riuscito a mettere in cascata il mio n55u
come posizione l'ho messo alla buona sopra il modem telecom...ci son problemi di surriscaldamento? non penso dia così tanto fastidio...
attendo voi grazie
Puoi fare una foto per capire come l'hai posizionato?
maxnaldo
02-02-2016, 14:00
sono riuscito a mettere in cascata il mio n55u
come posizione l'ho messo alla buona sopra il modem telecom...ci son problemi di surriscaldamento? non penso dia così tanto fastidio...
attendo voi grazie
non è mai cosa buona e giusta mettere dispositivi uno sopra l'altro.
di solito quelli a raffreddamento passivo, che non hanno una ventola, sfruttano la normale circolazione d'aria nel ciclo freddo-->caldo. Pescano aria fredda da sotto che poi scaldandosi sale ed esce dall'alto.
Quindi in teoria il tuo n55u ora sta pescando l'aria calda che esce dal technicolor.
vitotaranto
02-02-2016, 14:11
E'un problema, ohimè, ben noto.
Puoi provare a impostare due ssid diversi per il 2.4ghz e il 5ghz e quindi connetterti sempre alla rete 5ghz se il segnale è decente, che dovrebbe garantire migliore download.
Prova anche manualmente diversi canali wifi.
Comunque basta allontanarsi anche di poco che la rete wifi del technicolor cala parecchio come segnale e prestazioni.
E si che sui pc come dongle wifi in ricezione ho delle stick ac Fritz che danno banda teorica in ricezione sui 400mega la stick 430 a 5ghz e 7/800 la stick 860.
Ovviamente col fido Fritz 3490 nessun problema. :)
( l'unico "problema" del Fritz è che aggancia la portante in modo un pochino più conservativo rispetto al cessicolor che ha sempre piena banda, a volte il Fritz invece che a 107999 si collega a 107500 o 105400 robe così in genere un riavvio e torna a 107999 una volta agganciata poi non si schioda da lì in genere).quindi con il fritz hai lo stesso download in wi-fi (o quasi) del collegamento ethernet?
maledizione all'utilizzo del telefono fisso e il cessicolor:muro:
il menne
02-02-2016, 14:31
quindi con il fritz hai lo stesso download in wi-fi (o quasi) del collegamento ethernet?
maledizione all'utilizzo del telefono fisso e il cessicolor:muro:
Si più o meno si: ecco un test fatto poco dopo l'attivazione con fritz 3490 e stick ac 430 5ghz. Ora che lo la 860 i test sono anche leggermente migliorati.
"Test linea col Fritz 3490 in wifi ac 5ghz
http://www.speedtest.net/result/5000896347.png (http://www.speedtest.net/my-result/5000896347)
Ottimo, visto che il pc è all'altro lato della casa.
Col technicolor in 5ghz wifi n non arrivo a 80 mega. In 2.4ghz non arrivo a 70 mega. :mad: "
buzzlight
02-02-2016, 16:11
Salve, che voi sappiate, attivando il servizio fibra come azienda (tramite impresa semplice) viene consegnato questo router o un altro?
C'è la possibilita di configurare il router come server vpn?
Grazie mille
CuoReNeRo
02-02-2016, 16:25
Invece io vi aggiorno dicendo che ho comprato una nuova scheda di rete, ed i risultati sono soddisfacenti.
Questo è il miglior result ottenuto via Ethernet in questi giorni:
http://www.speedtest.net/result/5020586999.png (http://www.speedtest.net/my-result/5020586999)
Mentre questo è in wifi 5GHz:
http://www.speedtest.net/result/5051373942.png (http://www.speedtest.net/my-result/5051373942)
La scheda di rete, dopo MOLTE ricerche su internet, sembra essere una delle migliori che funziona con il Technitroiaio, ed è la seguente:
http://www.tp-link.com/res/images/products/gallery/Archer-T9E-01.jpg (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-11_Archer-T9E.html)
Il costo varia tra i 65€ e gli 85€, vedete voi se "provare" oppure no. Io l'ho montata da un'oretta e per ora i test sono costanti più o meno su quei valori.
Ovviamente NON GARANTISCO IL FUNZIONAMENTO SUI VOSTRI PC, quindi se la prendete e poi non va non venite a lamentarvi con me. :D
Cya ;)
CoolSh@rK
02-02-2016, 16:51
Ciao ragazzi, avrei gentilmente bisogno di un informazione..
Oggi mi sono venuti ad installare il suddetto modem/router a seguito della mia richiesta d'attivazione della fibra.
Mi piacerebbe sapere se al posto di questo modem/router posso utilizzare un qualcosa di più "custom" tipo il FritzBox 3490 o magari il DSL-AC68U della Asus.
Mi spiego ancora meglio: posso rimettere in scatola questo modem/router e utilizzare invece soluzioni custom come FritxBox o Asus?
Grazie in anticipo! :D
maxnaldo
02-02-2016, 16:56
Ciao ragazzi, avrei gentilmente bisogno di un informazione..
Oggi mi sono venuti ad installare il suddetto modem/router a seguito della mia richiesta d'attivazione della fibra.
Mi piacerebbe sapere se al posto di questo modem/router posso utilizzare un qualcosa di più "custom" tipo il FritzBox 3490 o magari il DSL-AC68U della Asus.
Mi spiego ancora meglio: posso rimettere in scatola questo modem/router e utilizzare invece soluzioni custom come FritxBox o Asus?
Grazie in anticipo! :D
se non ti serve la fonia si
altrimenti devi metterli in cascata, il technicolor come modem e gestione voip e l'altro come router.
vitotaranto
02-02-2016, 16:58
Ciao ragazzi, avrei gentilmente bisogno di un informazione..
Oggi mi sono venuti ad installare il suddetto modem/router a seguito della mia richiesta d'attivazione della fibra.
Mi piacerebbe sapere se al posto di questo modem/router posso utilizzare un qualcosa di più "custom" tipo il FritzBox 3490 o magari il DSL-AC68U della Asus.
Mi spiego ancora meglio: posso rimettere in scatola questo modem/router e utilizzare invece soluzioni custom come FritxBox o Asus?
Grazie in anticipo! :Dse non ti interessa usare il telefono fisso puoi associare altri router vdsl:)
vitotaranto
02-02-2016, 17:00
Si più o meno si: ecco un test fatto poco dopo l'attivazione con fritz 3490 e stick ac 430 5ghz. Ora che lo la 860 i test sono anche leggermente migliorati.
"Test linea col Fritz 3490 in wifi ac 5ghz
http://www.speedtest.net/result/5000896347.png (http://www.speedtest.net/my-result/5000896347)
Ottimo, visto che il pc è all'altro lato della casa.
Col technicolor in 5ghz wifi n non arrivo a 80 mega. In 2.4ghz non arrivo a 70 mega. :mad: "ottimo direi:D mentre riguardo smartphone,smart tv in 2.4ghz dove in wifi a 2.4ghz sembra non andare oltre i 35/40 molto vicini al router tim hai avuto modo di provare se ci sono miglioramenti?
CoolSh@rK
02-02-2016, 17:04
se non ti serve la fonia si
altrimenti devi metterli in cascata, il technicolor come modem e gestione voip e l'altro come router.
se non ti interessa usare il telefono fisso puoi associare altri router vdsl:)
Ciao ragazzi, anzitutto grazie in anticipo per la pronta risposta, gentilissimi!
A questo punto però pensandoci, se ho già a disposizione il mio "vecchio" Asus DSL-N55U potrei usare il Tecnicolor come modem e l'Asus come router (seguendo la guida presente nel secondo post), giusto?
Ho un piccolo dubbio però, nella guida si parla di porta WAN ma il mio Asus DSL-N55U non ha un'apposita porta denominata "WAN", posso comunque collegare il Tecnicolor ad una X porta LAN dell'Asus?
Grazie in anticipo! :D
Ciao Dynamic+,
Innanzitutto grazie a te e a tutti i partecipanti di questo forum per il grande aiuto che fornite. Senza questi ausilii sarebbe molto più difficile imparare qualcosa da autodidatti...
Volevo chiederti se era possibile inserirmi nella chat privata di Skype riguardo al Fritzbox e e al VOIP Telecom. Il mio ID Skype è giacomo.pozzetti.
Grazie mille!
Ciao ragazzi, anzitutto grazie in anticipo per la pronta risposta, gentilissimi!
A questo punto però pensandoci, se ho già a disposizione il mio "vecchio" Asus DSL-N55U potrei usare il Tecnicolor come modem e l'Asus come router (seguendo la guida presente nel secondo post), giusto?
Ho un piccolo dubbio però, nella guida si parla di porta WAN ma il mio Asus DSL-N55U non ha un'apposita porta denominata "WAN", posso comunque collegare il Tecnicolor ad una X porta LAN dell'Asus?
Grazie in anticipo! :D
Devi impostare tu una delle 4 porte come WAN nel setup dell'asus
fabioalessandro
02-02-2016, 20:27
scusate chi mi sa dire come mettere il wake up con router netgear r7000
Invece io vi aggiorno dicendo che ho comprato una nuova scheda di rete, ed i risultati sono soddisfacenti.
Questo è il miglior result ottenuto via Ethernet in questi giorni:
http://www.speedtest.net/result/5020586999.png (http://www.speedtest.net/my-result/5020586999)
Mentre questo è in wifi 5GHz:
http://www.speedtest.net/result/5051373942.png (http://www.speedtest.net/my-result/5051373942)
La scheda di rete, dopo MOLTE ricerche su internet, sembra essere una delle migliori che funziona con il Technitroiaio, ed è la seguente:
http://www.tp-link.com/res/images/products/gallery/Archer-T9E-01.jpg (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-11_Archer-T9E.html)
Il costo varia tra i 65€ e gli 85€, vedete voi se "provare" oppure no. Io l'ho montata da un'oretta e per ora i test sono costanti più o meno su quei valori.
Ovviamente NON GARANTISCO IL FUNZIONAMENTO SUI VOSTRI PC, quindi se la prendete e poi non va non venite a lamentarvi con me. :D
Cya ;)
Grazie per l'info.
Io dal 28 DICEMBRE 2015 sto aspettando che
mi arrivi questa:
http://www.amazon.it/gp/product/B00IFY8AGO?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
Spero che sistemi le cose...
I risultati mostrati li hai ottenuti sulla 5 Ghz immagino, giusto ?
Ciao.
CoolSh@rK
02-02-2016, 22:33
Signori scusate.. :D:D
Credo di avere un problema!! :D il suddetto router mi si riavvia quasi in continuazione ed il più delle volte quando riparte lo ritrovo pure resettato... Consigli??
Cosa dite dovrei pensare ad un eventuale Asus DSL-AC68U e salutare temporaneamente la fonia? Grazie a tutti... :O
CoolSh@rK
02-02-2016, 23:09
...che sia bloccato il tasto reset? :D :D :D :D ...ma scusate per aggiornare manualmente il firmware di questi Tecnicolor? Si può? :sofico:
se non ti serve la fonia si
altrimenti devi metterli in cascata, il technicolor come modem e gestione voip e l'altro come router.
Ho appena fatto il passaggio alla fibra TIM SMART, che dovrebbe arrivare nelle prox settimane.
Ho un modem TPlink 1750 D7 che vorrei continuare ad utilizzare come router anche per l'ottimo WI-FI anche AC
Sapresti dirmi come settare il modem fibra e il router TPLINK ?
Grazie
Ciao a tutti,
un paio di info su questo modem.
Mi hanno attivato la linea la scorsa settimana, è già la seconda volta che disabilito il DHCP e la mattina seguente me lo ritrovo di nuovo attivato.
Cosa può essere?
Ho pensato ad un reset ma ho fatto un test prenotando degli IP e questi rimangono comunque tali (prenotati) quando il dhcp mi passa da disattivo ad attivo.
Inoltre...
lo speedtest.net mi da dei valori (65/20)... ma la navigazione ed i download sono molto lontani da quei risultati.
Sapete dirmi qualcosa in merito?
Grazie in anticipo a tutti.
Invece io vi aggiorno dicendo che ho comprato una nuova scheda di rete, ed i risultati sono soddisfacenti.
Questo è il miglior result ottenuto via Ethernet in questi giorni:
http://www.speedtest.net/result/5020586999.png (http://www.speedtest.net/my-result/5020586999)
Mentre questo è in wifi 5GHz:
http://www.speedtest.net/result/5051373942.png (http://www.speedtest.net/my-result/5051373942)
La scheda di rete, dopo MOLTE ricerche su internet, sembra essere una delle migliori che funziona con il Technitroiaio, ed è la seguente:
http://www.tp-link.com/res/images/products/gallery/Archer-T9E-01.jpg (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-11_Archer-T9E.html)
Il costo varia tra i 65€ e gli 85€, vedete voi se "provare" oppure no. Io l'ho montata da un'oretta e per ora i test sono costanti più o meno su quei valori.
Ovviamente NON GARANTISCO IL FUNZIONAMENTO SUI VOSTRI PC, quindi se la prendete e poi non va non venite a lamentarvi con me. :D
Cya ;)
Mi piacerebbe provarla, ma solo se ci sono le antenne adatte con cavo per metterle in posizione buona, il computer è sotto una scrivania e le antenne si troverebbero in posizione molrto svantaggiata
il menne
03-02-2016, 09:56
Ma non è più semplice un BUON dongle wifi magari AC tipo le stick Fritz 430 o 860 ??? Tantopiù che con le stick stesse c'è, volendo una prolunga usb che permette il posizionamento ottimale o comunque migliore per posizione pc problematica.
Sul muletto il vecchio dongle sitecom n 300 non reggeva tutta la banda della fibra, sia con il Fritz che con il technicolor, ci ho messo la Fritz ac 430 e ora col Fritz va a piena banda e col technicolor in 5ghz è comunque decente ( sta sugli 80 mega, ovvio che col 3490 va a quasi piena banda invece e infatti uso il Fritz come modem/router).
ciao a tutti ho la fibra 30mb telecom (impresa semplice) con questo router. la settimana scorsa mi hanno chiamato dicendomi che me lo avrebbero sostituito gratuitamente portandomi poi la fibra a 50mb. non ho sentito più nessuno: chiamando l'assistenza mi hanno detto che è già stata portata a 50 e verificando dal router, effettivamente è così. mi chiedo però come mai non hanno cambiato il router?
Ma non è più semplice un BUON dongle wifi magari AC tipo le stick Fritz 430 o 860 ??? Tantopiù che con le stick stesse c'è, volendo una prolunga usb che permette il posizionamento ottimale o comunque migliore per posizione pc problematica.
Sul muletto il vecchio dongle sitecom n 300 non reggeva tutta la banda della fibra, sia con il Fritz che con il technicolor, ci ho messo la Fritz ac 430 e ora col Fritz va a piena banda e col technicolor in 5ghz è comunque decente ( sta sugli 80 mega, ovvio che col 3490 va a quasi piena banda invece e infatti uso il Fritz come modem/router).
Quindi sei riuscito a configurare anche la telefonia?
C'è una guida?
Se la telefonia funge ordinò Fritzbox e chiavetta!
Brunorid
03-02-2016, 11:12
Buongiorno a tutti i partecipanti al forum.
Sono un nuovo iscritto, e mi hanno installato da pochi giorni la fibra Telecom. Niente da dire sul servizio e sulle prestazioni. Per le mie esigenze il "famigerato" Technicolor va bene, ma ho un problema. Seguendo i consigli del thread ho acquistato un estender tp-link, il modello in prima pagina. Tutto ok per due o tre giorni, ma poi ha cominciato a dare problemi, visto che i vari device a cui si collegava vedevano la rete ma non entravano in internet. Seguendo i consigli trovati in rete ho fatto delle operazioni consigliate per i device Android, ma il problema persiste e riguarda tutti i device collegati in wi-fi (anche iPad, Smart-TV, ecc.). Sembra che sia un problema ricorrente, ma, non essendo un tecnico, vorrei un consiglio da voi per un rimedio efficace. Togliendo l'extender tutto torna a posto, salvo il fatto che, ovviamente, il range Wi-Fi è molto ristretto.
Grazie per i suggerimenti che potrete darmi!
Salve, è possibile aggiungere un'antenna esterna con prolungo magari tramite usb del router per estendere il segnale?
il menne
03-02-2016, 11:27
Quindi sei riuscito a configurare anche la telefonia?
C'è una guida?
Se la telefonia funge ordinò Fritzbox e chiavetta!
Configurarlo non sarebbe il problema, il problema è estrapolare i dati voip dal technicolor perché Telecom li tiene segreti. Poi funzionerebbe benissimo.
Non ho tutti i dati necessari né ora il tempo da perdere per estrapolare i dati, cosa comunque non facile e immediata ( non è detto che anche provandoci seriamente ci riesca), quindi per ora ho "risolto" impostando il trasferimento di chiamata quando il modem technicolor è spento, sul cellulare.
Tieni comunque presente che anche avendo i dati voip della linea ci vuole il 7490 poi per collegarci telefoni fisici o dect, il 3490 funziona solo associando la linea a smartphone ios o android via fritz app fon.
danieleg.dg
03-02-2016, 11:44
Signori scusate.. :D:D
Credo di avere un problema!! :D il suddetto router mi si riavvia quasi in continuazione ed il più delle volte quando riparte lo ritrovo pure resettato... Consigli??
Cosa dite dovrei pensare ad un eventuale Asus DSL-AC68U e salutare temporaneamente la fonia? Grazie a tutti... :O
Ho lo steeso problema anche io. Tu come hai risolto?
CuoReNeRo
03-02-2016, 13:43
I risultati mostrati li hai ottenuti sulla 5 Ghz immagino, giusto ?
Ciao.
Si, 5GHz.
:)
maxnaldo
03-02-2016, 14:01
Ho appena fatto il passaggio alla fibra TIM SMART, che dovrebbe arrivare nelle prox settimane.
Ho un modem TPlink 1750 D7 che vorrei continuare ad utilizzare come router anche per l'ottimo WI-FI anche AC
Sapresti dirmi come settare il modem fibra e il router TPLINK ?
Grazie
sicuramente qui ne hanno parlato tanto, e ci sarà qualcuno che sa darti qualche dritta.
io non posso aiutarti in dettaglio, niente che non sia già scritto nei post indietro, non ho un router in cascata e quindi non mi sono cimentato nella configurazione technicolor+router proprietario.
CoolSh@rK
03-02-2016, 16:14
Ho lo steeso problema anche io. Tu come hai risolto?
Ciao! Per caso hai cambiato l'indirizzo IP del Tecnicolor (default 192.168.1.1)? Io da quando ho smesso di cambiare l'IP del Tecnicolor non ho più avuto problemi di reboot/reset, considera che stò monitorando il tutto dalle 12 di oggi con Uptime Robot (https://uptimerobot.com) e non ho ancora riscontrato la problematica..
..e comunque :D
http://i.imgur.com/cAHQXwW.png
Ciao! Per caso hai cambiato l'indirizzo IP del Tecnicolor (default 192.168.1.1)? Io da quando ho smesso di cambiare l'IP del Tecnicolor non ho più avuto problemi di reboot/reset...
Ciao, scusa se mi collego a questo post, ma in effetti io ho problemi ed ho cambiato l'ip del modem 192.168.0.1 perchè ho tutta la lan configurata così... ma se questa è la soluzione... la adotterò.
Nel mio caso mi ritrovato il dhcp da disattivato ad attivato spontaneamente...
Ora invece ho il problema delle chiamate... in ricezione non funziona la fonia... ma questa sarà un'altra storia immagino :(
CoolSh@rK
03-02-2016, 16:32
Ciao, scusa se mi collego a questo post, ma in effetti io ho problemi ed ho cambiato l'ip del modem 192.168.0.1 perchè ho tutta la lan configurata così... ma se questa è la soluzione... la adotterò.
Nel mio caso mi ritrovato il dhcp da disattivato ad attivato spontaneamente...
Ora invece ho il problema delle chiamate... in ricezione non funziona la fonia... ma questa sarà un'altra storia immagino :(
Personalmente ho lasciato il Tecnicolor sul 192.168.1.1 (e per fortuna sembrerebbe andare) e gli ho collegato la WAN del mio Asus DSL N55U (192.168.0.1). Utilizzo il Tecnicolor esclusivamente come modem/fonia e l'Asus come router/wifi/firewall/dns/dhcp. Ho seguito la guida presente nel secondo post e tutto ha funzionato a colpo e sembrerebbe andare alla grande!
Comunque è curioso che non sono l'unico ad aver riscontrato i reboot/reset di st'aggeggio qui...
Per il problema che hai con la fonia non saprei proprio!
Qualcuno mi sa dire perchè non riesco più a connettermi al modem?
Digito 192.168.1.1 e rimane pagina bianca...
DYNAMIC+
03-02-2016, 16:40
Qualcuno mi sa dire perchè non riesco più a connettermi al modem?
Digito 192.168.1.1 e rimane pagina bianca...
mi sa che devi riavviarlo :)
Ciao
Ma per trasferire una chiamata sul cellulare nel caso il modem abbia problemi o vada via la luce come bisogna fare?
Grazie.
Andrea
CoolSh@rK
03-02-2016, 16:50
mi sa che devi riavviarlo :)
..e magari tenere aperto un prompt dei comandi con "ping 192.168.1.1 -t", considera che il Tecnicolor prima di abilitare la 8080 della web interface ci mette un po...
winoni71
03-02-2016, 16:54
Ciao
Ma per trasferire una chiamata sul cellulare nel caso il modem abbia problemi o vada via la luce come bisogna fare?
Grazie.
Andrea
*24*Num.# (Attiva)
#24# (Disattiva)
*#24# (Verifica)
Personalmente ho lasciato il Tecnicolor sul 192.168.1.1 (e per fortuna sembrerebbe andare) e gli ho collegato la WAN del mio Asus DSL N55U (192.168.0.1). Utilizzo il Tecnicolor esclusivamente come modem/fonia e l'Asus come router/wifi/firewall/dns/dhcp. Ho seguito la guida presente nel secondo post e tutto ha funzionato a colpo e sembrerebbe andare alla grande!
Grazie per la risposta.
Quello che proprio non riesco a fare è disabilitare il DHCP o meglio se lo disabilito i pc della LAN (anche se hanno DNS impostati nelle proprietà della LAN) non navigano proprio perchè "non trovano i DNS"... Mi tocca lasciare il DHCP attivo e PRENOTARE gli IP. :(
CoolSh@rK
03-02-2016, 17:29
Grazie per la risposta.
Quello che proprio non riesco a fare è disabilitare il DHCP o meglio se lo disabilito i pc della LAN (anche se hanno DNS impostati nelle proprietà della LAN) non navigano proprio perchè "non trovano i DNS"... Mi tocca lasciare il DHCP attivo e PRENOTARE gli IP. :(
Io ho il DHCP abilitato sia sul Tecnicolor che sull'Asus. Sul Tecnicolor è collegato solo l'Asus.
Sull'Asus, a sua volta, è abilitato il DHCP ed impostato come IP della WAN 192.168.1.2, Subnet 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1 (ovviamente il tutto assumendo che il Tecnicolor sia a default su 192.168.1.1), infine impostati i DNS su quelli di gugol.
Le periferiche di rete o wifi, tutte collegate all'Asus, prenderanno tutte IP da DHCP e DNS come da DNS impostati precedentemente.
Per il momento io mi sono organizzato cosi..
Io ho il DHCP abilitato sia sul Tecnicolor che sull'Asus. Sul Tecnicolor è collegato solo l'Asus.
Sull'Asus, a sua volta, è abilitato il DHCP ed impostato come IP della WAN 192.168.1.2, Subnet 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1 (ovviamente il tutto assumendo che il Tecnicolor sia a default su 192.168.1.1), infine impostati i DNS su quelli di gugol.
Le periferiche di rete o wifi, tutte collegate all'Asus, prenderanno tutte IP da DHCP e DNS come da DNS impostati precedentemente.
Per il momento io mi sono organizzato cosi..
Ottimo.
Della guida che mi hai indicato... non mi convince il punto 3 (Connessione automatica da modem e disattivarla.) Quindi ho un pò di timore a seguire... :)
Robertof_
03-02-2016, 17:34
Io ho il DHCP abilitato sia sul Tecnicolor che sull'Asus. Sul Tecnicolor è collegato solo l'Asus.
Sull'Asus, a sua volta, è abilitato il DHCP ed impostato come IP della WAN 192.168.1.2, Subnet 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1 (ovviamente il tutto assumendo che il Tecnicolor sia a default su 192.168.1.1), infine impostati i DNS su quelli di gugol.
Le periferiche di rete o wifi, tutte collegate all'Asus, prenderanno tutte IP da DHCP e DNS come da DNS impostati precedentemente.
Per il momento io mi sono organizzato cosi..
Sappi che se non hai impostato come tipo di connessione "PPPoE", come specificato in prima pagina, stai commettendo un grave errore: si viene a creare una doppia NAT ed il router in cascata dà solo fastidio, a quel punto.
Ottimo.
Della guida che mi hai indicato... non mi convince il punto 3 (Connessione automatica da modem e disattivarla.) Quindi ho un pò di timore a seguire... :)
Nessun timore: si disattiva la connessione automatica per risparmiare un IP pubblico (che viene poi recuperato dal router in cascata attraverso il PPPoE), ma la sessione di management/VoIP continuerà a funzionare senza problemi.
il menne
03-02-2016, 17:35
Oggi avevo un oretta libera e ho fatto una prova dal mio muletto da battaglia.
Con stick Fritz ac 430 e il 3490 speedtest a quasi piena banda 94/96mega in ac 5ghz.
Con cessicolor invece a 5ghz però n con banda teorica 130mbps ero cappato a 75/77mega :mad:
L'ho collegato per vedere se riesco a liberarmene, ho rispolverato vecchi tool quando avevo molto più tempo di smanettare per intercettare i pacchetti su alcune porte, e ho preparato la trasmissione dati disabilitando i firewall software sul muletto e hardware del cessicolor, aprendo poi le porte che mi interessavano.
Poi il tempo è finito, ma nei prossimi giorni se i tool che ho usato funzionano FORSE potrei provare a recuperare i dati voip che mi mancano.
In una prima prova preliminare da 5 minuti che ho fatto mi sembra che i dati che vedo siano del tutto criptati o irriconoscibili, quindi o il tool è mal settato, o non è quello giusto, ci sarà da divertirsi. :asd:
Buongiorno a tutti i partecipanti al forum.
Sono un nuovo iscritto, e mi hanno installato da pochi giorni la fibra Telecom. Niente da dire sul servizio e sulle prestazioni. Per le mie esigenze il "famigerato" Technicolor va bene, ma ho un problema. Seguendo i consigli del thread ho acquistato un estender tp-link, il modello in prima pagina. Tutto ok per due o tre giorni, ma poi ha cominciato a dare problemi, visto che i vari device a cui si collegava vedevano la rete ma non entravano in internet. Seguendo i consigli trovati in rete ho fatto delle operazioni consigliate per i device Android, ma il problema persiste e riguarda tutti i device collegati in wi-fi (anche iPad, Smart-TV, ecc.). Sembra che sia un problema ricorrente, ma, non essendo un tecnico, vorrei un consiglio da voi per un rimedio efficace. Togliendo l'extender tutto torna a posto, salvo il fatto che, ovviamente, il range Wi-Fi è molto ristretto.
Grazie per i suggerimenti che potrete darmi!
Se ha funzionato bene per i primi giorni, molto probabilmente è un difetto di fabbrica rivelatosi successivamente.
Fattelo sostituire ;)
Salve, è possibile aggiungere un'antenna esterna con prolungo magari tramite usb del router per estendere il segnale?
No.
CoolSh@rK
03-02-2016, 17:55
Sappi che se non hai impostato come tipo di connessione "PPPoE", come specificato in prima pagina, stai commettendo un grave errore: si viene a creare una doppia NAT ed il router in cascata dà solo fastidio, a quel punto.
Grazie della info, il protocollo è PPPoE, confermo! :D
Pierino1987
03-02-2016, 18:35
Ciao a tutti, hanno messo la fibra nella mia zona, in teoria credo a 100mb, e sto valutando l'offerta, come ritenete questo modem? Ho appena comprato un TP-Link Archer D5, di cui sinceramente non sono proprio contentissimo, avevo prima un Netgear DG834 v3 che secondo andava meglio a parte il wireless un po lento, ma per potenza sembrava anche migliore rispetto al nuovo, comunque, so che potrei mettere questo nuovo modem in cascata con quello fibra Tim, ma vorrei sapere se ne vale la pena, in prestazioni è un buon modem?
vitotaranto
03-02-2016, 18:37
in ricezione non funziona la fonia... ma questa sarà un'altra storia immagino :(non ricevi da tutti gli operatori oppure e un problema del solo operatore che hai eseguito la migrazione?
non ricevi da tutti gli operatori oppure e un problema del solo operatore che hai eseguito la migrazione?
Ciao, sembrerebbe che se chiamano loro dal 187 squilla... altrimenti no. Mentre ero al tel con loro mi hanno fatto provare da un mio cell vodafone ed ha funzionato 1 sola volta.
L'ultimo operatore che ho chiamato mi dice che può essere un problema di migrazione non completata dal precedente operatore.
Può essere?
vitotaranto
03-02-2016, 18:53
Ciao, sembrerebbe che se chiamano loro dal 187 squilla... altrimenti no. Mentre ero al tel con loro mi hanno fatto provare da un mio cell vodafone ed ha funzionato 1 sola volta.
L'ultimo operatore che ho chiamato mi dice che può essere un problema di migrazione non completata dal precedente operatore.
Può essere?mmm potrebbe, qual'è l'operatore precedente? da quanto ti hanno attivato la fibra?, anche dal mio n vodafone noto che non sempre la telefonata va buon fine,..
CuoReNeRo
03-02-2016, 18:55
Domanda:
Anche a voi i nomi Host cambiano? Sapete il perchè?
Esempio: il mio pc si chiama "CuoReNeRo-PC", solo che ora sono collegato come "CuoReNeRo-PC-003".
Se guardate nella foto in prima pagina di questo thread, anche li c'è un pc collegato come "Francesco-PC-009":
http://imageshack.com/a/img542/4600/o1mu.jpg
Come faccio per avere un nome host fisso? Altrimenti la prenotazione IP è inutile...
Domanda:
Anche a voi i nomi Host cambiano? Sapete il perchè?
Come faccio per avere un nome host fisso? Altrimenti la prenotazione IP è inutile...
Si, con i nomi degli host fa come gli pare.
La prenotazione host si basa sul MAC address e almeno quella funziona.
luisgeorge
03-02-2016, 19:07
vabbe... divertiti col file di backup...
http://ip-addr.es/vdsl/backup/
ciao Dynamic. Per smanettare, anche a me servirebbe la chiave di cifratura e la codifica. Potresti passarmeli ?
Grazie mille
mmm potrebbe, qual'è l'operatore precedente? da quanto ti hanno attivato la fibra?, anche dal mio n vodafone noto che non sempre la telefonata va buon fine,..
Tiscali.
La richiesta l'ho fatta il 6 gennaio, ma il tecnico è venuto soltanto giovedì scorso.
*24*Num.# (Attiva)
#24# (Disattiva)
*#24# (Verifica)
Perfetto.
Grazie.
Andrea
winoni71
03-02-2016, 20:38
Domanda:
Anche a voi i nomi Host cambiano? Sapete il perchè?
Esempio: il mio pc si chiama "CuoReNeRo-PC", solo che ora sono collegato come "CuoReNeRo-PC-003".
Se guardate nella foto in prima pagina di questo thread, anche li c'è un pc collegato come "Francesco-PC-009":
Come faccio per avere un nome host fisso? Altrimenti la prenotazione IP è inutile...
Nel mio nemmeno c'è il nome host, ci sono tre lineette --- al suo posto.
Maverick491
03-02-2016, 21:08
Ciao a tutti,
oggi mi hanno attivato la fibra telecom e ho qualche domanda sul modem in questione.
Innanzitutto è normale che il range del wifi sia così scarso? Basta spostarsi in un altra stanza per dimezzare il segnale, e comunque noto anche delle cadute di connessione. Inizio quasi a pensare di avere un apparecchio difettoso, non ho mai visto niente del genere...
Seconda domanda: è possibile collegare il modem a una presa del telefono che non sia quella principale?
Il tecnico mi ha detto che andava collegato alla presa principale, purtroppo però non solo è in una stanza diversa da dove ho il PC che vorrei collegare in ethernet, ma è addirittura al piano di sotto.
C'è qualcosa che si può fare in tal senso?
Grazie ;)
Personalmente ho lasciato il Tecnicolor sul 192.168.1.1 (e per fortuna sembrerebbe andare) e gli ho collegato la WAN del mio Asus DSL N55U (192.168.0.1). Utilizzo il Tecnicolor esclusivamente come modem/fonia e l'Asus come router/wifi/firewall/dns/dhcp. Ho seguito la guida presente nel secondo post e tutto ha funzionato a colpo e sembrerebbe andare alla grande!
Comunque è curioso che non sono l'unico ad aver riscontrato i reboot/reset di st'aggeggio qui...
Per il problema che hai con la fonia non saprei proprio!
Anche mettendo in cascata un altro router come hai fatto tu, il problema dei reboot del Technicolor permangono? :(
MaXeLL01x
03-02-2016, 21:41
Ho messo anche io la fibra 100:
http://www.speedtest.net/result/5055463528.png
Queste le mie statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30944
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122801
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 10.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.1
Potenza in trasmissione (dB): -25.2
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 952408
Total FEC Errors: 558501
Total CRC Errors: 2
Io ho il DHCP abilitato sia sul Tecnicolor che sull'Asus. Sul Tecnicolor è collegato solo l'Asus.
Sull'Asus, a sua volta, è abilitato il DHCP ed impostato come IP della WAN 192.168.1.2, Subnet 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1 (ovviamente il tutto assumendo che il Tecnicolor sia a default su 192.168.1.1), infine impostati i DNS su quelli di gugol.
Le periferiche di rete o wifi, tutte collegate all'Asus, prenderanno tutte IP da DHCP e DNS come da DNS impostati precedentemente.
Per il momento io mi sono organizzato cosi..
Dammi conferma...
Hai messo l'ip del tecnicolor a 192.168.1.1 e l'ip dell'ASUS a 192.168.1.2 ?
Con gateway 192.168.1.1.
in questo caso quando si va a settare manualmente l'ip dei PC, cell, TV, dove chiede il gateway, occorre inserire il 192.168.1.1 e quindi l'ip del tecnicolor e non dell'ASUS?
Questo naturalmente perchè l'asus permette di settare l'ip del WAN... giusto?
Grazie
Dammi conferma...
Hai messo l'ip del tecnicolor a 192.168.1.1 e l'ip dell'ASUS a 192.168.1.2 ?
Con gateway 192.168.1.1.
in questo caso quando si va a settare manualmente l'ip dei PC, cell, TV, dove chiede il gateway, occorre inserire il 192.168.1.1 e quindi l'ip del tecnicolor e non dell'ASUS?
Questo naturalmente perchè l'asus permette di settare l'ip del WAN... giusto?
Grazie
Rileggiti in prima pagina come conviene settare gli Ip del modem e del rooter.
imperatorexx2xx
04-02-2016, 08:25
Personalmente ho lasciato il Tecnicolor sul 192.168.1.1 (e per fortuna sembrerebbe andare) e gli ho collegato la WAN del mio Asus DSL N55U (192.168.0.1). Utilizzo il Tecnicolor esclusivamente come modem/fonia e l'Asus come router/wifi/firewall/dns/dhcp. Ho seguito la guida presente nel secondo post e tutto ha funzionato a colpo e sembrerebbe andare alla grande!
Comunque è curioso che non sono l'unico ad aver riscontrato i reboot/reset di st'aggeggio qui...
Per il problema che hai con la fonia non saprei proprio!
Ciao, scusami se intervengo, ma abbiamo lo stesso modem adsl ovvero l'asus n55u. Vorrei passare a fibra, ho un solo dubbio, quando colleghi in cascata questo router a quando mantiene la velocità di down? è la stessa della fibra anche se il modem è solo adsl? grazie
Romariolele
04-02-2016, 11:13
Ciao a tutti,
un immenso grazie a *Dynamic+ che mi ha aiutato nel recuperare i parametri VOIP che ho inserito nel mio 7490 e che funziona perfettamente.
Grazie di nuovo Dynamic+
http://s29.postimg.org/axc0jksbn/image.jpg (http://postimg.org/image/axc0jksbn/)
http://s29.postimg.org/a6jadspyb/image.jpg (http://postimg.org/image/a6jadspyb/)
http://s29.postimg.org/xjhbwb61v/image.jpg (http://postimg.org/image/xjhbwb61v/)
ho predisposto il proxy socket ora come faccio a trovare il tool di estrazione se il gruppo chat su skype non mi accetta?
DYNAMIC+
04-02-2016, 14:48
..e magari tenere aperto un prompt dei comandi con "ping 192.168.1.1 -t", considera che il Tecnicolor prima di abilitare la 8080 della web interface ci mette un po...
be si, diciamo che una volta riavviato,
dagli 10 minuti e poi lo trovi "tranquillo" e "stabile" :)
Robertof_
04-02-2016, 15:14
Ciao, scusami se intervengo, ma abbiamo lo stesso modem adsl ovvero l'asus n55u. Vorrei passare a fibra, ho un solo dubbio, quando colleghi in cascata questo router a quando mantiene la velocità di down? è la stessa della fibra anche se il modem è solo adsl? grazie
Sì, l'aggiunta di un router in cascata non porta a variazioni nella velocità effettiva.
il menne
04-02-2016, 15:21
Fatta ora altra prova di banda wifi col technicolor (riceve stick ac 430 fritz ) in 5ghz n col muletto che è relativamente vicino al cessicolor ( li divide un muro ) :mad:
http://www.speedtest.net/result/5057496041.png
Prova sullo stesso muletto con stessa stick ma connesso al fritz in ac 5ghz qualche tempo fa
http://www.speedtest.net/result/5008631668.png
Già a breve distanza perde oltre il 10%
Sul pc principale all'altro lato della casa i risultati del cessicolor in wifi sono imbarazzanti, il fritz ac invece va a piena banda pressapoco. :)
Sempre usando solo il technicolor se sostituisco il dongle WiFi della "netgear wnda 3100v2" con "friz stick ac 860" potrei avere dei miglioramenti di ricezione e di banda?
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho collegato i seguenti router cosi:
1. D6300 tramite WAN 192.168.0.1 (PPPOE aliceadsl aliceadsl)
2. Router Fibra Tim tramite LAN 192.168.1.1 (disabilitando solo il firewall)
Tutto funziona. Però dopo una nottata ho notato che il D6300 si è scollegato ed ho dovuto riavviare entrambe i Router per ristabilire il loro collegamento, sapete dirmi perchè?
Dal pc collegato al D6300 non riesco ad accedere al Router Fibra Tim, come posso sistemare gli ip?
Grazie per le eventuali risposte.
il menne
04-02-2016, 16:41
Sempre usando solo il technicolor se sostituisco il dongle WiFi della "netgear wnda 3100v2" con "friz stick ac 860" potrei avere dei miglioramenti di ricezione e di banda?
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Non credo perché il wifi del cessicolor anche a 5ghz è N e non ac, a me dà banda teorica 130mbps con lo stick ac 430 sul muletto....( col Fritz 3490 la banda teorica è oltre 300 e prossima ai 400 sul muletto con lo stick 430) e comunque il cessicolor già a un muro di distanza perde un bel 15% rispetto alla banda che invece ottengo col 3490. :fagiano:
Maverick491
04-02-2016, 17:46
Ciao a tutti,
oggi mi hanno attivato la fibra telecom e ho qualche domanda sul modem in questione.
Innanzitutto è normale che il range del wifi sia così scarso? Basta spostarsi in un altra stanza per dimezzare il segnale, e comunque noto anche delle cadute di connessione. Inizio quasi a pensare di avere un apparecchio difettoso, non ho mai visto niente del genere...
Seconda domanda: è possibile collegare il modem a una presa del telefono che non sia quella principale?
Il tecnico mi ha detto che andava collegato alla presa principale, purtroppo però non solo è in una stanza diversa da dove ho il PC che vorrei collegare in ethernet, ma è addirittura al piano di sotto.
C'è qualcosa che si può fare in tal senso?
Grazie ;)
Se provassi a collegare comunque il modem alla presa nella stanza con il PC, rischio di creare qualche problema? Se vedo che non va, o che la portante è inferiore, posso comunque ricollegarlo alla presa principale senza problemi?
il menne
04-02-2016, 17:55
Se provassi a collegare comunque il modem alla presa nella stanza con il PC, rischio di creare qualche problema? Se vedo che non va, o che la portante è inferiore, posso comunque ricollegarlo alla presa principale senza problemi?
Guarda che avere derivazioni telefoniche crea problemi all'allineamento del modem, di sicuro perdi portante, magari si disconnette per quello, se vuoi fare le cose per il meglio disconnetti ogni derivazione dalla presa principale....:fagiano:
Per l'adsl e ancor di più la fibra è necessario in teoria per sfruttare al massimo la linea, un unico doppino senza derivazioni.
Ma queste cose non te le ha dette il tecnico quando è venuto per la fibra? Manco ha fatto i test sul doppino?
Maverick491
04-02-2016, 17:58
Guarda che avere derivazioni telefoniche crea problemi all'allineamento del modem, di sicuro perdi portante, magari si disconnette per quello, se vuoi fare le cose per il meglio disconnetti ogni derivazione dalla presa principale....:fagiano:
Io adesso sono collegato alla presa principale. E comunque le disonnessioni sono wireless, (effettivamente non avevo specificato).
EDIT:Per l'adsl e ancor di più la fibra è necessario in teoria per sfruttare al massimo la linea, un unico doppino senza derivazioni.
Ma queste cose non te le ha dette il tecnico quando è venuto per la fibra?
Io: è possibile collegare il modem ad un altra presa?
Tecnico: assolutamente no!
fine... :asd:
E' un bel problema per quanto mi riguarda, io detesto il wifi in genere, è utile per smartphone e laptop ma il desktop per quanto mi riguarda deve essere collegato in ehternet.
il menne
04-02-2016, 18:02
Io adesso sono collegato alla presa principale. E comunque le disonnessioni sono wireless.
Ah ok. E ti allinei a piena banda con delle derivazioni? mmmmmmhhhhh :confused:
Per il wireless c'è poco da fare, il wifi del cessicolor fa schifo, prova a separare i ssid tra 2.4 e 5ghz se non l'hai già fatto e prova selezionare i canali a mano e testa le due reti, se hai il solito ssid per il wifi a 2,4 e 5ghz è possibile perda la connessione per quello, passa da una rete all'altra e la connessione cade..... sempre ssid wifi separati, quindi.
Maverick491
04-02-2016, 18:06
Ah ok. E ti allinei a piena banda con delle derivazioni? mmmmmmhhhhh :confused:
Per il wireless c'è poco da fare, il wifi del cessicolor fa schifo, prova a separare i ssid tra 2.4 e 5ghz se non l'hai già fatto e prova selezionare i canali a mano e testa le due reti, se hai il solito ssid per il wifi a 2,4 e 5ghz è possibile perda la connessione per quello, passa da una rete all'altra e la connessione cade..... sempre ssid wifi separati, quindi.
Il tecnico mi ha detto di staccare tutti i telefoni e di non utilizzare più le altre prese. Lui in realtà non ha fatto nessun intervento sull'impianto di casa. Ha solo smanettato nel cabinet.
Buona idea quella degli ssid, ci avevo già pensato in effetti. Il canale è settato in auto su 1 (e va bene, controllato con wifi analyzer su android).
il menne
04-02-2016, 18:11
Il tecnico mi ha detto di staccare tutti i telefoni e di non utilizzare più le altre prese. Lui in realtà non ha fatto nessun intervento sull'impianto di casa. Ha solo smanettato nel cabinet.
Buona idea quella degli ssid, ci avevo già pensato in effetti. Il canale è settato in auto su 1 (e va bene, controllato con wifi analyzer su android).
Per ottenere risultati ottimali dovresti far fare il lavoro per bene, ossia a monte di tutte le derivazioni e prima della presa principale, in genere c'è uno scatolotto in alto, lo fai aprire, l'elettricista (a me lo fece il tecnico ai tempi della adsl ) taglia, poi collega una nuova parte finale di doppino, eliminando così tutte le derivazioni lo fa passare nella forassite arrivando alla presa principale smontata, e infine ricollega la presa o ne installa una nuova.
E'un lavoretto che puoi fare anche da solo se sei un poco pratico.
Maverick491
04-02-2016, 18:24
Per ottenere risultati ottimali dovresti far fare il lavoro per bene, ossia a monte di tutte le derivazioni e prima della presa principale, in genere c'è uno scatolotto in alto, lo fai aprire, l'elettricista (a me lo fece il tecnico ai tempi della adsl ) taglia, poi collega una nuova parte finale di doppino, eliminando così tutte le derivazioni lo fa passare nella forassite arrivando alla presa principale smontata, e infine ricollega la presa o ne installa una nuova.
E'un lavoretto che puoi fare anche da solo se sei un poco pratico.
Immagino che a quel punto si potrebbe portare il doppino alla presa nella stanza al piano di sopra e quindi farla "diventare principale", ho capito bene?
Eliminare del tutto le altre prese sarebbe solo un bene, visto che comunque l'impianto è piuttosto vecchio (è sorprendente che riesca a prendere i 50/10 senza problemi) e ci sono alcune prese che creano delle interferenze. Tanto ho solo una base cordless che ho collegato direttamente al modem...
Romariolele
04-02-2016, 19:16
ho predisposto il proxy socket ora come faccio a trovare il tool di estrazione se il gruppo chat su skype non mi accetta?
Dynamic+ mi puoi dare una mano?
grazie
il menne
04-02-2016, 21:19
Immagino che a quel punto si potrebbe portare il doppino alla presa nella stanza al piano di sopra e quindi farla "diventare principale", ho capito bene?
Eliminare del tutto le altre prese sarebbe solo un bene, visto che comunque l'impianto è piuttosto vecchio (è sorprendente che riesca a prendere i 50/10 senza problemi) e ci sono alcune prese che creano delle interferenze. Tanto ho solo una base cordless che ho collegato direttamente al modem...
Ovvio, poi la presa la metti o fai mettere dove vuoi. :)
Jack9110
04-02-2016, 21:48
Ma io non ho tutti questi problemi con il wifi del modem technicolor che fornisce tim. In wifi 5ghz dal mio macbook pro raggiungo tranquillamente gli 84 mbps che permette la mia linea... ed anche gli altri pc in banda 5ghz vanno bene.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Maverick491
04-02-2016, 22:03
Ovvio, poi la presa la metti o fai mettere dove vuoi. :)
Prefetto, hai chiarito i miei dubbi. Ti ringrazio. ;)
imperatorexx2xx
04-02-2016, 23:25
Scusate ragazzi io ho la necessità di avere il router telecom in una stanza la mattina e in un altra stanza la sera, posso spostarlo nelle diverse stanze della casa o lo devo per forza lasciarlo dove lo installa il tecnico? Non mi interessa se non ho la massima banda, l importante che di sera riesca a navigare ugualmente.
luisgeorge
05-02-2016, 07:05
Scusate ragazzi io ho la necessità di avere il router telecom in una stanza la mattina e in un altra stanza la sera, posso spostarlo nelle diverse stanze della casa o lo devo per forza lasciarlo dove lo installa il tecnico? Non mi interessa se non ho la massima banda, l importante che di sera riesca a navigare ugualmente.
Scusa ma non puoi lasciare il router in una stanza e passare un cavo di rete da una stanza all'altra o usare il wifi ?
cicofarina
05-02-2016, 11:52
Ciao Ragazzi,
mi hanno da poco messo la Fibra 100. Vi e' mai capitato che con Speed Test abbiate un Download piu' basso dell'Upload ?? Mi spiego: Download in speed test passo dai 12 MBit ai 25 MBit (dipende dall'orario)....mentre l'Upload e' sempre costante a 20 MBit. Dentro al menù del Router ho 73Mb in download e 20 in Upload. E' poco affidabile speed test......o c'e' qualcosa che non va ??
Grazie
imperatorexx2xx
05-02-2016, 12:04
Scusa ma non puoi lasciare il router in una stanza e passare un cavo di rete da una stanza all'altra o usare il wifi ?
no purtroppo no, per forza devo spostare il router fisicamente
random566
05-02-2016, 12:10
no purtroppo no, per forza devo spostare il router fisicamente
magari poi fra qualche mese dovrai anche fartelo sostituire, perchè non credo che i connettori del router siano fatti per sopportare più di qualche centinaio di inserzioni e disinserzioni
winoni71
05-02-2016, 12:32
Ciao Ragazzi,
mi hanno da poco messo la Fibra 100. Vi e' mai capitato che con Speed Test abbiate un Download piu' basso dell'Upload ?? Mi spiego: Download in speed test passo dai 12 MBit ai 25 MBit (dipende dall'orario)....mentre l'Upload e' sempre costante a 20 MBit.
Ci sono dei cali quotidiani, nel tardo pomeriggio e di sera.
Per qualche ragione colpisce solo la velocità di download, l'upload mi è sempre andato al massimo.
E' poco affidabile speed test?
Che server selezioni per il test?
cicofarina
05-02-2016, 12:55
Ci sono dei cali quotidiani, nel tardo pomeriggio e di sera.
Per qualche ragione colpisce solo la velocità di download, l'upload mi è sempre andato al massimo.
Che server selezioni per il test?
Il server lo seleziona lui in automatico. Il piu' vicino di solito.
Per quello che riguarda i cali giornalieri, e' vero gli ho notati anche io. Il problema e' che ho un Download piu' basso dell'Upload. Quello mi pare molto strano.
winoni71
05-02-2016, 13:06
Il server lo seleziona lui in automatico. Il piu' vicino di solito.
Per quello che riguarda i cali giornalieri, e' vero gli ho notati anche io. Il problema e' che ho un Download piu' basso dell'Upload. Quello mi pare molto strano.
Il download più basso dell'upload ce l'ho avuto anch'io in alcuni momenti.
Per lo speed test, prova con il server Telecom di Milano o Roma.
Quello assegnato in automatico è appunto il più vicino ma non il più veloce.
cicofarina
05-02-2016, 13:11
Il download più basso dell'upload ce l'ho avuto anch'io in alcuni momenti.
Per lo speed test, prova con il server Telecom di Milano o Roma.
Quello assegnato in automatico è appunto il più vicino ma non il più veloce.
Ottimo grazie. Questa sera faccio un po' di prove. ;)
imperatorexx2xx
05-02-2016, 14:58
magari poi fra qualche mese dovrai anche fartelo sostituire, perchè non credo che i connettori del router siano fatti per sopportare più di qualche centinaio di inserzioni e disinserzioni
non importa, vorrei solo sapere se posso spostare il router tranquillamente dal posto in cui lo posizionerà il tecnico
il menne
05-02-2016, 15:13
magari poi fra qualche mese dovrai anche fartelo sostituire, perchè non credo che i connettori del router siano fatti per sopportare più di qualche centinaio di inserzioni e disinserzioni
Credo che si porterebbe dietro modem router E cavetto, ergo nel caso si cambia il cavetto al costo di 5-6 euro.... :stordita:
il menne
05-02-2016, 15:16
non importa, vorrei solo sapere se posso spostare il router tranquillamente dal posto in cui lo posizionerà il tecnico
Tranquillamente non direi, dipende da quante derivazioni hai e come è messo l'impianto, potrebbe funzionare, ma ovviamente peggio che non nella presa principale, con portante limitata, e anche possibili disconnessioni, o non funzionare per nulla.
Prova, non ti costa nulla, se il risultato è insoddisfacente (probabile) o non funziona per nulla (possibile) vedi te.
Non esiste l'opzione DMZ , ma come è possibile???
ho chiamato telecom e mi ha detto che mi apriva le porte per la modica cifra di 24 euro e 99, ma siam pazzi? qualcuno ha scoperto come aprire porte random o attivare il DMZ?
il menne
05-02-2016, 17:32
Non esiste l'opzione DMZ , ma come è possibile???
ho chiamato telecom e mi ha detto che mi apriva le porte per la modica cifra di 24 euro e 99, ma siam pazzi? qualcuno ha scoperto come aprire porte random o attivare il DMZ?
:asd: si vogliono anche farsi pagare dopo avere fornito un cessicolor castrato come pochi....
Butta via quel fornetto inutile e metti un Fritz, o qualsiasi altro modem router decente, e passa ogni paura. :)
Scusate, se comprassi un tp link archer d5 in sostituzione del technicolor, come andrebbe configurato? (non in cascata). Grazie
il menne
05-02-2016, 17:57
Scusate, se comprassi un tp link archer d5 in sostituzione del technicolor, come andrebbe configurato? (non in cascata). Grazie
La parte telefonia la perdi, se non hai i dati voip per configurarlo ( non so se però il d5 può configurare telefonia voip ) per la parte internet è banale,
vlan id 835
incapsulamento PPPoE
VPI 8
VCI 35
ruggero64
05-02-2016, 19:34
un saluto a tutti quanti, ho appena installato la fibra 50 mb! ho un dubbio sui led del modem, nel senso che è da lunedì scorso che è sempre acceso, ed a volte la spia del collegamento internet (il mappamondo, per intenderci) la trovo spenta. Non appena accendo il pc, si accende anche lei e tutto funziona regolarmente. Ho chiamato l'assistenza tecnica che mi ha detto che dovrebbe essere sempre accesa! è così, oppure si accende solo una volta che il pc entra in rete??
CIAO
ruggero
il menne
05-02-2016, 19:49
Se non c'è niente collegato dopo un tot di tempo va in standby. È normale.
Perché hai la 50 e non la 100mega? Hai il profilo a 100 ma arrivi a 50 intendi?
Grazie mille!
La parte telefonia la perdi, se non hai i dati voip per configurarlo ( non so se però il d5 può configurare telefonia voip ) per la parte internet è banale,
vlan id 835
incapsulamento PPPoE
VPI 8
VCI 35
erpomata
06-02-2016, 08:10
Una domanda alla quale non ho trovato risposta nel thread (forse colpa mia).
Ma perchè se le porte del tc e del mio pc sono Gigabit si collegano a 100?
Grazie
Finalmente ho trovato il tempo di indagare e anche grazie al suggerimento di alcuni utenti ho scoperto che era il cavo. Aveva solo 4 pin e non tutti ed 8. :muro: il cavo l'ho buttato.
Trinacria_ITA
06-02-2016, 08:44
la nuova versione del modem sapete se il wifi è AC?
la nuova versione del modem sapete se il wifi è AC?
Stesse caratteristiche, probabilmente stesso hardware...forse il wifi va anche peggio
lamummia
06-02-2016, 13:04
Ciao ragazzi abito a Bologna il mio condominio e stato appena cablato da metroweb , adesso ho una vdsl di Vodafone 30-10 che non va male , ma siccome hanno messo la fibra mi piacerebbe provarla , l'unico inconveniente e che la Vodafone mi dice che il mio profilo e già considerato fibra e non esiste un contratto per ora con Vodafone per i clienti vdsl per cui mi attacco al tram.
Volevo chiedere se faccio la smart fibra di Telecom mi portano la fibra fino a dentro casa escludendo i fili in rame?
ruggero64
06-02-2016, 14:05
Se non c'è niente collegato dopo un tot di tempo va in standby. È normale.
Perché hai la 50 e non la 100mega? Hai il profilo a 100 ma arrivi a 50 intendi?
Questo è un'altro problema risolto stamattina, in quanto erroneamente mi avevano allacciato a 50, ma dopo svariate telefonate hanno rimediato. La cosa che debbo sistemare è il problema della scarsezza del segnale wifi. Tutto quello che collego a 5ghz è ok, mentre una tv sony nuova di pacca si collega automaticamente ai 2,4, e la velocità dei video in 4k su youtube è pessima!!! come faccio ad obbligare il tv a collegarsi ai 5gh? potresti spiegarmelo passo passo, visto che non ci capisco molto :D ?Saluti
Ruggero
Ciao ragazzi, ho da poco messo la fibra ma non riesco ad aprire le porte di Utorrent con il router Telecom. Ho creato 2 regole tcp e udp ma niente. Disattivato il firewall del router e niente, utorrent mi da sempre errore nel test. .. Come devo fare??? :muro: Se installo Bittorrent visto che c'è una regola già preimpostata?
winoni71
06-02-2016, 14:46
come faccio ad obbligare il tv a collegarsi ai 5gh? potresti spiegarmelo passo passo, visto che non ci capisco molto
- Entra nelle impostazioni del router (da browser digita 192.168.1.1)
- Preferenze
- Wi-Fi
- Wi-Fi 5GHz (compare sotto)
- Configura WI-FI 5GHz (In alto)
- Alla seconda voce "Rete Wi-Fi (SSID):" cambia il nome dell'SSID così da renderlo differente dalla rete 2.41GHz
- Salva
Al messaggio "Attenzione: si desidera applicare la modifica anche alla rete Wi-Fi 2.4GHz?" devi cliccare annulla.
winoni71
06-02-2016, 14:49
Ciao ragazzi, ho da poco messo la fibra ma non riesco ad aprire le porte di Utorrent con il router Telecom. Ho creato 2 regole tcp e udp ma niente. Disattivato il firewall del router e niente, utorrent mi da sempre errore nel test. .. Come devo fare??? :muro: Se installo Bittorrent visto che c'è una regola già preimpostata?
Prova con la regola preimpostata, ovviamente poi vai in uTorrent e inserisci una porta che vada dalla 6881 alla 6889.
Per quanto riguarda la porta udp, non risulta aperta anche se impostata nel router (il test di Vuze va in timeout), però riesco a scaricare senza problemi.
Bigman61
06-02-2016, 15:01
Ciao a tutti, nessuna novità su come modificare il SSID del wi-fi ospiti?
Grazie
Marco
Prova con la regola preimpostata, ovviamente poi vai in uTorrent e inserisci una porta che vada dalla 6881 alla 6889.
Per quanto riguarda la porta udp, non risulta aperta anche se impostata nel router (il test di Vuze va in timeout), però riesco a scaricare senza problemi.
Ho provato ma nulla... se invece installo Bittorrent almeno il test della banda va a buon fine mentre quello della rete da sempre l'icona gialla... mah...:mbe:
lamummia
06-02-2016, 16:30
Ciao ragazzi abito a Bologna il mio condominio e stato appena cablato da metroweb , adesso ho una vdsl di Vodafone 30-10 che non va male , ma siccome hanno messo la fibra mi piacerebbe provarla , l'unico inconveniente e che la Vodafone mi dice che il mio profilo e già considerato fibra e non esiste un contratto per ora con Vodafone per i clienti vdsl per cui mi attacco al tram.
Volevo chiedere se faccio la smart fibra di Telecom mi portano la fibra fino a dentro casa escludendo i fili in rame?
Nessuno per me?
Dopo vari tentativi il test della banda funziona anche su utorrent (forse c'erano problemi al server) ma la port udp risulta sempre chiusa... cmq ho provato a scaricare un torrent e andava 2 - 3 mb di download con l'icona in basso verde... Insomma funziona anche se le porte nonostante le regole impostate restano chiuse e il test della rete fallisce... :doh:
Finalmente ho trovato il tempo di indagare e anche grazie al suggerimento di alcuni utenti ho scoperto che era il cavo. Aveva solo 4 pin e non tutti ed 8. :muro: il cavo l'ho buttato.
Motivo più che valido dato che per lo standard Gigabit non bastano solo 2 coppie. ;)
erpomata
06-02-2016, 17:10
E si lo sapevo ma vacci a pensare che ti hanno dato un cavo (che già avevo) con solo 4 fili.:eek:
Nessuno per me?
Ad un mio conoscente che ha Vodafone hanno detto la stessa cosa, dicendo che l'unica soluzione e chiudere con loro il contratto ed aprirne uno nuovo con profilo 100 (no comment) che poi almeno dalle mie parti spacciano una 50 per la 100 (ma ripeto: dalle mie parti).
Riguardo la tua domanda sulla FTTH comunque penso che gli unici che ti possano dare una risposta siano i commerciali di TIM
Trinacria_ITA
06-02-2016, 17:25
Stesse caratteristiche, probabilmente stesso hardware...forse il wifi va anche peggio
grazie
mi dovrò attrezzare con un router puro
oltre ac68u quale può andare bene?
a me serve un router con un efficiente QoS e client torrent
:asd: si vogliono anche farsi pagare dopo avere fornito un cessicolor castrato come pochi....
Butta via quel fornetto inutile e metti un Fritz, o qualsiasi altro modem router decente, e passa ogni paura. :)
Grazie sei la mia salvezza! Su internet non ho trovato NULLA riguardo allo sbloccaggio di questo modem.
Quindi vorrei porti delle domande aggiuntive:
1)Ho letto che un fritz! (non ricordo il modello) con il firmware 5 si allinea regolarmente a telecom e con il 6 no , avete questo problema anche voi?
2)Avevo adocchiato un tplink a 70 euro ma vedo che non ha il voip ( purtroppo in casa usano ancora il fisso a volte :mad: ) . L'unico modem vdsl2 ad avere anche il voip è il fritz! ma il top gamma costa 200 euro ed avevo letto che qualcuno aveva scritto all'assistenza fritz! e gli era stato risposto che il telefono fisso su voip non funziona con Telecom, è vero?
3) conosci un modello di fritz! o alternativo che ha modem vdsl2 + voip e che costa un filino meno (200 euro sono una cifretta mica da poco cassus :) )
Fammi sapere e grazie ancora !!!!
Grazie sei la mia salvezza! Su internet non ho trovato NULLA riguardo allo sbloccaggio di questo modem.
Quindi vorrei porti delle domande aggiuntive:
1)Ho letto che un fritz! (non ricordo il modello) con il firmware 5 si allinea regolarmente a telecom e con il 6 no , avete questo problema anche voi?
2)Avevo adocchiato un tplink a 70 euro ma vedo che non ha il voip ( purtroppo in casa usano ancora il fisso a volte :mad: ) . L'unico modem vdsl2 ad avere anche il voip è il fritz! ma il top gamma costa 200 euro ed avevo letto che qualcuno aveva scritto all'assistenza fritz! e gli era stato risposto che il telefono fisso su voip non funziona con Telecom, è vero?
3) conosci un modello di fritz! o alternativo che ha modem vdsl2 + voip e che costa un filino meno (200 euro sono una cifretta mica da poco cassus :) )
Fammi sapere e grazie ancora !!!!
Dovresti andare su un 7430 (siamo circa sui 120 euro) ma sinceramente non vale i soldi che spendi.
Inoltre se devi mantenere la telefonia butti via soldi due volte dato che i parametri voip ufficialmente TIM non li fornisce.
Non ti conviene magari spendere 20/30 euro in più e conprarti un router da collegare in cascata così usi il technicolor solo come modem e telefonia? Tipo un RT-AC68U che è 100 volte meglio di un Fritz 7430?
Oppure se hai già un buon router che magari usavi per l'ADSL e che può essere collegato via WAN risolveresti a costo zero. ;)
The-Red-
07-02-2016, 09:41
Dovresti andare su un 7430 (siamo circa sui 120 euro) ma sinceramente non vale i soldi che spendi.
Inoltre se devi mantenere la telefonia butti via soldi due volte dato che i parametri voip ufficialmente TIM non li fornisce.
Non ti conviene magari spendere 20/30 euro in più e conprarti un router da collegare in cascata così usi il technicolor solo come modem e telefonia? Tipo un RT-AC68U che è 100 volte meglio di un Fritz 7430?
Oppure se hai già un buon router che magari usavi per l'ADSL e che può essere collegato via WAN risolveresti a costo zero. ;)
Ma il recupero dei parametri non l'hai fatto con il programma?
Ma il recupero dei parametri non l'hai fatto con il programma?
No.
La telefonia continuo ad averla sul Technicolor che tra l'altro, a differenza della parte router che sarebbe da rifare quasi completamente, ha un ottimo modem quindi non vedo proprio il motivo per sostituirla con un altro prodotto (un po' di confronti con altre marche li ho fatti).
Ovviamente queste sono mie considerazione personali poi ognuno di noi sceglie in base alle proprie convinzioni ed esigenze ;)
Motivo più che valido dato che per lo standard Gigabit non bastano solo 2 coppie. ;)
Ciao
Ma parlate del cavo di rete per caso?
Grazie.
Andrea
lamummia
07-02-2016, 11:57
Se uno fa il contratto adesso con Telecom che router ti danno???
Aetheris
07-02-2016, 12:03
Ci sono dei vantaggi particolari nel mettere in cascata un router usando il PPPoE rispetto ad aggiungerlo semplicemente alla stessa LAN?
Ciao
Ma parlate del cavo di rete per caso?
Grazie.
Andrea
edit:
sì, scusa parlavamo del cavo di rete.
avevo risposto pensando ad un altro post invertendo i messaggi :D
Ci sono dei vantaggi particolari nel mettere in cascata un router usando il PPPoE rispetto ad aggiungerlo semplicemente alla stessa LAN?
Dipende da qule'è il tuo scopo.
Se lo colleghi con connessione PPPoE bypassi completamente la sezione router del Technicolor; perciò tutta la configurazione la farai sul tuo router mentre quello di TIM svolgerà il ruolo di puro modem + ovviamente il voip
Se lo configuri con subnet diversa segmenti la tua rete con visibilità diverse ed a questo punto avrai a tutti gli effetti due router (ma in ambiente domestico non so quanto possa essere utile)
Se lo inserisci nella stessa subnet invece lo puoi utilizzare principalemente come AP/Switch.
...come dicevo dipende dal quello che vuoi fare.
pellizza
07-02-2016, 13:39
mala diffrenza rta il tecnicolor telecom e quello nuovo tim quale sarebbe?
mala diffrenza rta il tecnicolor telecom e quello nuovo tim quale sarebbe?
La plastica della scocca.
lamummia
07-02-2016, 16:43
Se si fa un contratto adesso con tim smart fibra ti portano la fibra fino in casa dietro al router??
erpomata
07-02-2016, 16:50
Ciao
Ma parlate del cavo di rete per caso?
Grazie.
Andrea
Si
il menne
07-02-2016, 17:15
Se si fa un contratto adesso con tim smart fibra ti portano la fibra fino in casa dietro al router??
NO.
E' fttc. :fagiano:
lamummia
07-02-2016, 17:42
Visto che il mio condominio e stato cablato da metroweb e ce la fibra fino all'atrio scale che dovrei fare per avere la fibra ?
Mi spiego io adesso ho Vodafone vdsl (fttc ???) 30-10 , appena hanno posato la fibra pensavo che bastasse fare un upgrade della linea per avere la 300-20 ma chiamando mi rispondono che purtroppo per ora per un motivo tecnico non si può' cioè mi devo tenere la 30-10 in un futuro potrebbe essere che si possa , questa è stata la risposta , secondo voi cosa dovrei fare per riuscire ad avere la fibra??
Mi sembra assurdo dopo tutte le volte che hanno bucato la strada adesso che ce l'armadietto pronto ti dicono che non si può:muro:
Mi date un consiglio anche cambiando operatore?
gattovicentino
07-02-2016, 19:34
Ciao,
poco fa c'è stato un riavvio spontaneo del modem. Succede raramente ma in questo caso è stata azzerata anche la password dell'interfaccia web. Boh... a memoria direi che non era mai successo tale azzeramento dopo un semplice riavvio spontaneo (senza reset del modem né aggiornamenti firmware). Per fortuna tutte le altre impostazioni sono rimaste intatte.
Ho inoltre notato nelle statistiche delle chiamate che alcuni numeri di chiamate ricevute sono sbagliati. Ad esempio ho ricevuto una chiamata da parenti che abitano negli Stati Uniti e il nunero che Telecom ha salvato nelle statistiche è +2061..... ovviamente sbagliato visto che +20 è il prefisso dell'Egitto e il numero corretto dovrebbe essere +12061... ma com'è possibile un errore del genere, saltando la cifra "1" che identifica gli USA?
Ciao
Ma ci sono problemi di velocità stasera?
Speedtest più di 38 non vado.
Server Milano Telecom
Test Xbox One 70.
Ho la 100/20.
Grazie.
Andrea
il menne
07-02-2016, 20:56
Ciao
Ma ci sono problemi di velocità stasera?
Speedtest più di 38 non vado.
Server Milano Telecom
Test Xbox One 70.
Ho la 100/20.
Grazie.
Andrea
Non vedo sti problemi...
http://www.speedtest.net/result/5066773479.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066773479)
Non vedo sti problemi...
http://www.speedtest.net/result/5066773479.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066773479)
Che ci siano,problemi zona Vicenza?
Rifatto il test vado a 33.
Boh...
Andrea.
il menne
07-02-2016, 21:08
Che ci siano,problemi zona Vicenza?
Rifatto il test vado a 33.
Boh...
Andrea.
Boh...
http://www.speedtest.net/result/5066798174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066798174)
http://www.speedtest.net/result/5066803762.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066803762)
Boh...
http://www.speedtest.net/result/5066798174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066798174)
http://www.speedtest.net/result/5066803762.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066803762)
Adesso sembra ok
Server montecchio maggiore 96 e 20.
In Wi-Fi su iPad Air 2.
Andrea
DYNAMIC+
07-02-2016, 23:00
Ho inoltre notato nelle statistiche delle chiamate che alcuni numeri di chiamate ricevute sono sbagliati. Ad esempio ho ricevuto una chiamata da parenti che abitano negli Stati Uniti e il nunero che Telecom ha salvato nelle statistiche è +2061..... ovviamente sbagliato visto che +20 è il prefisso dell'Egitto e il numero corretto dovrebbe essere +12061... ma com'è possibile un errore del genere, saltando la cifra "1" che identifica gli USA?
Non è la prima volta, a me, che chiamando si sente UNA TERZA PERSONA...
E' già la quarta volta.
Ovviamente al 191 non mi credono, è inutile segnalare qualsiasi
cosa a dei non-tecnici, che gli sembra stregoneria :)
Dovresti andare su un 7430 (siamo circa sui 120 euro) ma sinceramente non vale i soldi che spendi.
Inoltre se devi mantenere la telefonia butti via soldi due volte dato che i parametri voip ufficialmente TIM non li fornisce.
Non ti conviene magari spendere 20/30 euro in più e conprarti un router da collegare in cascata così usi il technicolor solo come modem e telefonia? Tipo un RT-AC68U che è 100 volte meglio di un Fritz 7430?
Oppure se hai già un buon router che magari usavi per l'ADSL e che può essere collegato via WAN risolveresti a costo zero. ;)
Ho gia provato con il router vecchio a metterlo in cascata, ma anche aprendo le porte standard su quell indirizzo IP (dovrebbe aprirmele in cascata a tutti i device connessi al router) e facendo un test sui siti che verificano se hai le porte aperte, non funziona. Posso provare a disattivare il firewall ma non credo che cambi...
Mi serviva semplicemente un modem con voip per il telefono e DMZ per le porte , mi sembra assurdo non esista quest'ultima opzione da router telecom.
Possibile che non ci sia una pagina nascosta /dmz.lp ? Eppure nella voce firewall c'e' scritto così " Firewall attivo: blocca le connessioni in ingresso lasciando inalterate le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping. " quindi vuol dire che inizialmente c'era ed è stato castrato da sti babbei.
Perche dici che il fritz! è useless con la telecom? nessuno è riuscito a mantenere la fonia?
Romariolele
08-02-2016, 10:12
Dynamic+
Mi puoi rispondere riguardo il tool privato?
Grazie
il menne
08-02-2016, 10:16
Perche dici che il fritz! è useless con la telecom? nessuno è riuscito a mantenere la fonia?
In realtà il 7490 funzionerebbe benissimo anche coi telefoni fissi, così come il 3490 (girando il numero però su smartphone associato via apposita app ), il fatto è che tim NON fornisce le credenziali voip necessarie per configurare i Fritz o qualsiasi modem router compatibile con la telefonia voip.
Chi è riuscito a ottenere i dati voip può usare senza problemi i Fritz.
Cribbio! :p
E' la terza volta da novembre che dopo 3 settimane di up consecutivo del modem, mi alzo la mattina e lo trovo impallato, con impossibilità di accedere al router via GUI web e connessione Internet impossibile da stabilire.
Non credo alle coincidenze.
Ho FEC bassi (1 ogni 15 secondi) e nessun errore serio. Non lascio collegato nulla di notte e il modem viene usato in quel periodo solo per la reperibilità VoIP.
Cosa cavolo può essere che lo impalla?
orione67
08-02-2016, 11:27
Cribbio! :p
E' la terza volta da novembre che dopo 3 settimane di up consecutivo del modem, mi alzo la mattina e lo trovo impallato, con impossibilità di accedere al router via GUI web e connessione Internet impossibile da stabilire.
Non credo alle coincidenze.
Ho FEC bassi (1 ogni 15 secondi) e nessun errore serio. Non lascio collegato nulla di notte e il modem viene usato in quel periodo solo per la reperibilità VoIP.
Cosa cavolo può essere che lo impalla?
Sbalzo di tensione?.... :rolleyes:
Io da anni per i miei Router utilizzo un alimentatore stabilizzato switching invece di quello di serie oltre ad averlo collegato a un gruppo di continuità Ups... Molte volte questo genere di problemi (impallamenti) derivano proprio dall'alimentazione... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Ho gia provato con il router vecchio a metterlo in cascata, ma anche aprendo le porte standard su quell indirizzo IP (dovrebbe aprirmele in cascata a tutti i device connessi al router) e facendo un test sui siti che verificano se hai le porte aperte, non funziona. Posso provare a disattivare il firewall ma non credo che cambi...
Mi serviva semplicemente un modem con voip per il telefono e DMZ per le porte , mi sembra assurdo non esista quest'ultima opzione da router telecom.
Possibile che non ci sia una pagina nascosta /dmz.lp ? Eppure nella voce firewall c'e' scritto così " Firewall attivo: blocca le connessioni in ingresso lasciando inalterate le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping. " quindi vuol dire che inizialmente c'era ed è stato castrato da sti babbei.
Perche dici che il fritz! è useless con la telecom? nessuno è riuscito a mantenere la fonia?
Non so esattamente cosa tu debba fare ma sei sicuro di aver configurato il tutto correttamente?
Esempio banale: puoi anche mettere l’IP di un PC nella DMZ del router ma se sul PC lasci attivo il firewall che blocca tutto… (questo è solo un esempio).
Sulla questione VOIP il discorso dal mio punto di vista è molto semplice: TIM non rilascia e non autorizza il rilascio dei parametri e delle credenziali di accesso riguardanti il VOIP. Allo stato attuale non hanno nemmeno intenzione di farlo in futuro. Lo so che puoi ottenerli con qualche santo ma…
@il menne
Il 3490 però non ha il voip . La telefonia è presente solo nella serie 7xxx e nella serie 7 l’unico che vale quello che costa è il 7490 che tra l’altro è un ottimo prodotto :)
bender978
08-02-2016, 11:36
ciao a tutti, probabilmente è stato già chiesto ma non ho letto tutte le 600 pagine. C'è la possibilità di impostare una vpn direttamente sul modem? grazie
DYNAMIC+
08-02-2016, 11:46
Non so esattamente cosa tu debba fare ma sei sicuro di aver configurato il tutto correttamente?
Esempio banale: puoi anche mettere l’IP di un PC nella DMZ del router ma se sul PC lasci attivo il firewall che blocca tutto… (questo è solo un esempio).
Sulla questione VOIP il discorso dal mio punto di vista è molto semplice: TIM non rilascia e non autorizza il rilascio dei parametri e delle credenziali di accesso riguardanti il VOIP. Allo stato attuale non hanno nemmeno intenzione di farlo in futuro. Lo so che puoi ottenerli con qualche santo ma…
@il menne
Il 3490 però non ha il voip . La telefonia è presente solo nella serie 7xxx e nella serie 7 l’unico che vale quello che costa è il 7490 che tra l’altro è un ottimo prodotto :)
se insisti al 1949, beccando un operatore competente,
puoi avere la configurazione completa :)
so che alcuni utenti ci sono riusciti...
se insisti al 1949, beccando un operatore competente,
puoi avere la configurazione completa :)
E così facendo, si riuscirebbe ad usare solo il Fritz direttamente sulla linea escludendo del tutto il Technicolor? Per caso la configurazione riesce ad averla anche il tecnico Telecom che fa le installazioni dai clienti? Uno abita proprio accanto a casa mia...
Perchè io sto avendo un sacco di problemi ad accedere al mio nas dall'esterno. Problemi che non ho mai avuto quando avevo il 3490 in adsl...
Trinacria_ITA
08-02-2016, 12:32
Oggi avevo un oretta libera e ho fatto una prova dal mio muletto da battaglia.
Con stick Fritz ac 430 e il 3490 speedtest a quasi piena banda 94/96mega in ac 5ghz.
Con cessicolor invece a 5ghz però n con banda teorica 130mbps ero cappato a 75/77mega :mad:
Io provo come va il mio router AirPort Extreme 4gen non è ac se mi soddisfa bene altrimenti o aspetto il fritz 4080 router puro esce a marzo oppure vado di Asus ac68u se riesci nel frattempo a configurare per il VoIP il 7490 fammi un fischio così prendo quello
Sbalzo di tensione?.... :rolleyes:
Con cadenza precisa tri-settimanale?
il menne
08-02-2016, 13:01
@il menne
Il 3490 però non ha il voip . La telefonia è presente solo nella serie 7xxx e nella serie 7 l’unico che vale quello che costa è il 7490 che tra l’altro è un ottimo prodotto :)
Non è proprio così, sai.
Il 3490 ha anche il VoIP. Solo che non ci si può collegare apparati fisici o dect ma si attiva via fritz app fon, scaricando l'app su smartphone iOS o Android compatibili, e attivando il supporto all'app sul 3490, facendo la qual cosa compare tutta la sezione telefonia.
Ovviamente in questo modo si configurerà uno smartphone che diventerebbe a tutti gli effetti il telefono di rete fissa quando è nel campo Wi-Fi del 3490.
il menne
08-02-2016, 13:03
se insisti al 1949, beccando un operatore competente,
puoi avere la configurazione completa :)
so che alcuni utenti ci sono riusciti...
Dici che la danno???? Uhm ci credo poco ma un paio di tentativi li faccio, hai visto mai......
Non è proprio così, sai.
Il 3490 ha anche il VoIP. Solo che non ci si può collegare apparati fisici o dect ma si attiva via fritz app fon, scaricando l'app su smartphone iOS o Android compatibili, e attivando il supporto all'app sul 3490, facendo la qual cosa compare tutta la sezione telefonia.
Ovviamente in questo modo si configurerà uno smartphone che diventerebbe a tutti gli effetti il telefono di rete fissa quando è nel campo Wi-Fi del 3490.
eh lo so ma il non poter collegare un telefono al router non è cosa da poco.
Infatti AVM non lo classifica tra gli apparati con la telefonia.
e poi basta parlare di FritzBox, questo è il thread del Technicolor :D (scherzo)
Dici che la danno???? Uhm ci credo poco ma un paio di tentativi li faccio, hai visto mai......
Tienici informati se trovi il santo ;)
Ciao ragazzi volevo farvi alcune domande su questo modem
1) va bene per l'adsl 20 mega ?
2) siccome ho l'abitudine di spegnere il modem in quanto tempo si allinea? avevo sentito più di 5 minuti
3) essendo modem telecom, telefonando al 187, i tecnici mi posso aiutare a configurarlo da remoto in caso di problemi ?
4) come va il wifi su un appartamento di 100mq ?
Ciao e grazie
Cribbio! :p
E' la terza volta da novembre che dopo 3 settimane di up consecutivo del modem, mi alzo la mattina e lo trovo impallato, con impossibilità di accedere al router via GUI web e connessione Internet impossibile da stabilire.
Non credo alle coincidenze.
Ho FEC bassi (1 ogni 15 secondi) e nessun errore serio. Non lascio collegato nulla di notte e il modem viene usato in quel periodo solo per la reperibilità VoIP.
Cosa cavolo può essere che lo impalla?
Avevi attivato il risparmio energetico?
Avevi attivato il risparmio energetico?
No. Ho anche ricontrollato per sicurezza.
Ci sono problemi conosciuti col risparmio energetico?
Ciao ragazzi volevo farvi alcune domande su questo modem
1) va bene per l'adsl 20 mega ?
2) siccome ho l'abitudine di spegnere il modem in quanto tempo si allinea? avevo sentito più di 5 minuti
3) essendo modem telecom, telefonando al 187, i tecnici mi posso aiutare a configurarlo da remoto in caso di problemi ?
4) come va il wifi su un appartamento di 100mq ?
Ciao e grazie
1) mai provato su una linea ADSL (e nemmeno mi viene la tentazione di farlo :))
2) 3/4 minuti
3) essendo in telegestione sì, ache se forse poi ti dicono che non lo fanno perchè non sei cliente fibra è questo router è dedicato ai contratti fibra.
4) Non credo bene su questa metratura. Il segnale ti arriverà ma non di certo a piena potenza, anzi. Poi dipende anche dal tuo appartamento. Meglio prodotti con antenne esterne.
Esempio banale: puoi anche mettere l’IP di un PC nella DMZ del router ma se sul PC lasci attivo il firewall che blocca tutto… (questo è solo un esempio).
Il pc è uguale a giovedì quando avevo ancora la 7mb, potevo hostare server ftp o di altro tipo. Venerdì stesse configurazioni firewall del giorno prima, con vdsl 100/20 non si riesce più a vedere il mio server da fuori. Sul modem della telecom non esiste nemmeno la voce DMZ, e con il virtual server sembra non funzionare, non capisco percchè. Ho sbloccato tutte le porte con l'opzione virtual server protocolli TCP e UDP 1-65535 e disattivato firewall da router e da windows e facendo ad esempio questo test : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi risultano solo 4 porte aperte.
se insisti al 1949, beccando un operatore competente,
puoi avere la configurazione completa :)
so che alcuni utenti ci sono riusciti...
che numero è l'1949? O_o dici che oltre alle credenziali voip riesco a convincere qualcuno a darmi l'opzione del dmz sul catorcio della telecom o è una battaglia persa? cmq provero' ad ottenere queste credenziali per sistemare la questione voip, poi prendero' quel salasso da 200 euro cosi' avro vdsl + voip ma almeno potro' fare quello che voglio. (anche se a me basterebbe quello stracazzus di DMZ o al limite che le porte che io dico di aprire siano veramente aperte ).
Anzi, vi posto gli screen cosi' potete rendervi conto anche voi:
http://i.imgur.com/qOVxXKG.jpg
http://i.imgur.com/ao24T6h.jpg
DYNAMIC+
08-02-2016, 14:59
Il pc è uguale a giovedì quando avevo ancora la 7mb, potevo hostare server ftp o di altro tipo. Venerdì stesse configurazioni firewall del giorno prima, con vdsl 100/20 non si riesce più a vedere il mio server da fuori. Sul modem della telecom non esiste nemmeno la voce DMZ, e con il virtual server sembra non funzionare, non capisco percchè. Ho sbloccato tutte le porte con l'opzione virtual server protocolli TCP e UDP 1-65535 e disattivato firewall da router e da windows e facendo ad esempio questo test : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi risultano solo 4 porte aperte.
che numero è l'1949? O_o dici che oltre alle credenziali voip riesco a convincere qualcuno a darmi l'opzione del dmz sul catorcio della telecom o è una battaglia persa? cmq provero' ad ottenere queste credenziali per sistemare la questione voip, poi prendero' quel salasso da 200 euro cosi' avro vdsl + voip ma almeno potro' fare quello che voglio. (anche se a me basterebbe quello stracazzus di DMZ o al limite che le porte che io dico di aprire siano veramente aperte ).
Anzi, vi posto gli screen cosi' potete rendervi conto anche voi:
http://i.imgur.com/qOVxXKG.jpg
http://i.imgur.com/ao24T6h.jpg
guarda il DMZ credo che non esista proprio, quindi non è puoi
fartello attivare.
prova a fare una connessione PPPOE dal pc, cosi hai un indirizzo IP
puro senza NAT.
No. Ho anche ricontrollato per sicurezza.
Ci sono problemi conosciuti col risparmio energetico?
C'e' stata qualche segnalazione nel thread, comunque in generale il firmware di questo modem e' abbastanza bacato. L'ho chiesto per curiosita', il mio modem dopo 18 giorni di accensione si e' bloccato per 20 minuti e poi resettato spontaneamente. Avevo attivato il risparmio energetico il giorno precedente.
C'e' stata qualche segnalazione nel thread, comunque in generale il firmware di questo modem e' abbastanza bacato. L'ho chiesto per curiosita', il mio modem dopo 18 giorni di accensione si e' bloccato per 20 minuti e poi resettato spontaneamente. Avevo attivato il risparmio energetico il giorno precedente.
A me pare che il firmware 5.3.0 sia più buggato del 5.2.1 che avevo prima, ma credo non c'entri col mio problema perché l'ho avuto sia prima sia dopo l'aggiornamento.
Il pc è uguale a giovedì quando avevo ancora la 7mb, potevo hostare server ftp o di altro tipo. Venerdì stesse configurazioni firewall del giorno prima, con vdsl 100/20 non si riesce più a vedere il mio server da fuori. Sul modem della telecom non esiste nemmeno la voce DMZ, e con il virtual server sembra non funzionare, non capisco percchè. Ho sbloccato tutte le porte con l'opzione virtual server protocolli TCP e UDP 1-65535 e disattivato firewall da router e da windows e facendo ad esempio questo test : http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi risultano solo 4 porte aperte.
Per quanto riguarda il router mi sarei stupito se avrebbe funzionato.
Quanto mi dici comunque conferma che probabilmente forse avevi una configurazione errata sul router che hai collegato in cascata. Comunque puoi fare la controprova attivando come ti ha detto Dynamic+ una connessione PPPoE sul PC ed utilizzare quell'IP pubblico.
C'e' stata qualche segnalazione nel thread, comunque in generale il firmware di questo modem e' abbastanza bacato. L'ho chiesto per curiosita', il mio modem dopo 18 giorni di accensione si e' bloccato per 20 minuti e poi resettato spontaneamente. Avevo attivato il risparmio energetico il giorno precedente.
A me pare che il firmware 5.3.0 sia più buggato del 5.2.1 che avevo prima, ma credo non c'entri col mio problema perché l'ho avuto sia prima sia dopo l'aggiornamento.
Dite?
I vostri colleghi che vengono nelle discussioni Vodafone a flammare dicono che questo modem non ha problemi...
brainmaxz
08-02-2016, 17:57
Io trovo che usato esclusivamente in configurazione bridged con a valle un router decente, non dà alcun problema di stabilità. Per me, la seccatura più grande è quando mi aggiornano il firmware. A volte i tecnici non si preoccupano di salvare la configurazione e te lo ritrovi resettato. Per un certo periodo l'ho usato da solo e, sebbene limitato nelle funzionalità, ha retto abbastanza bene. Certo, non si può pretendere una copertura wifi eccezionale...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.