View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
mark1960
22-08-2016, 12:03
Secondo me basta leggere le istruzioni:
Chiama il Numero Verde 800.001.949
Chiama dal Cordless collegato al Modem Fibra il Numero Verde 800.001.949 e confermaci l’avvenuta installazione seguendo le indicazioni della voce registrata.
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta da te richiesta.
il Numero Verde 800.001.949 serve per chi ha il richiesto il Kit Autoinstallante a comunicare che hai fatto l'installazione e procedere per l'attivazione della Fibra.
io ho la Fibra gia' ATTIVA, e' venuto il tecnico a casa Sabato 20 Agosto , il problema e' sorto DOPO l'attivazione della fibra riesco solo a fare telefonate in uscita, ma NON RICEVO le telefonate, il tecnico ha aperto una segnalazione ad adesso lunedi ancora in lavorazione stanno facendo controlli sulla linea , speriamo che risolvano presto. :(
Ciao
Alla fine io che ho il modem precedente al baffo rosso, conviene per 1,19 euro al mese farsi arrivare questo nuovo technicolor?
in che senso conviene...?! Non c'e' scelta....
La scelta per il no implica il rivolgersi ad un altro operatore...
La TIM lo vende obbligatoriamente, ahime'...
Oppure tu sei gia' cliente e "ti vuoi far del male" comperando il modem in vendita a 48 rate?! :D
oxidized
22-08-2016, 12:08
Che tu sappia esiste qualcosa che io possa usare per schermare dei tratti di doppino?
Sono abbastanza certo che telefono e elettricità siano stati messi in forassiti separate, ma ho paura che si incontrino nelle scatole di derivazione. Vorrei eliminare la possibilità di interferenze in quei tratti.
La schermatura più usata è il twisting, intrecciando i 2 fili tra loro si riesce a schermare buona parte della diafonia, ma non sono sicuro sia molto efficace contro campi elettromagnetici esterni, ed in qualsiasi caso non può essere fatta da te, l'unica cosa che puoi fare è provare a far passare il cavo da un'altra parte, ma non so quanto possa essere facile...Non so prova a chiedere ad ironmark99, magari con un pm? O magari spera che passi qui sul thread e noti il tuo post...
in che senso conviene...?! Non c'e' scelta....
La scelta per il no implica il rivolgersi ad un altro operatore...
La TIM lo vende obbligatoriamente, ahime'...
Oppure tu sei gia' cliente e "ti vuoi far del male" comperando il modem in vendita a 48 rate?! :D
In realtà ci stavo pensando anche io, sono passato da tuttofibra a tim smart fibra, e volevo chiedere se mi spettava qualche modem nuovo, ed in caso non mi spettasse niente, chiedere quello a rate, forse tutti i problemi che ho sono legati al technicolor, ma non sono sicuro...
In realtà ci stavo pensando anche io, sono passato da tuttofibra a tim smart fibra, e volevo chiedere se mi spettava qualche modem nuovo, ed in caso non mi spettasse niente, chiedere quello a rate, forse tutti i problemi che ho sono legati al technicolor, ma non sono sicuro...
Ma tu con tuttofibra come eri messo?
noleggio? stai pagando attualmente?
Io come ho gia' detto, se non avessi gia' approfittato del Prime Day, avrei aspettato novembre per il black friday e valutato i prezzi (di acquisto)...
mark1960
22-08-2016, 13:04
Scusa ma cio' che hai scritto e' la normale procedura di attivazione del kit e non c'entra nulla con i problemi di fonia successivi alla permuta in armadio di mark1960...
avevo terminato di rispondere al ragazzo dove gli spiegavo che avevo aperto una segnalazione a TIM...
sento che mi squilla il cordless e' la TIM che mi avvisa che il problema della fonia e' stato risolto :D
devo dire che sono stati efficenti e solerti in questo caso l'assistenza TIM
caso chiuso :) :) :)
oxidized
22-08-2016, 13:13
Ma tu con tuttofibra come eri messo?
noleggio? stai pagando attualmente?
Io come ho gia' detto, se non avessi gia' approfittato del Prime Day, avrei aspettato novembre per il black friday e valutato i prezzi (di acquisto)...
Con tuttofibra mi hanno dato in comodato d'uso gratuito il technicolor padellone cerottone che è in prima pagina sul thread della FTTC, che scalda come un dannato, tanto che avevo una ventolina da 6cm di un vecchio processore e ce l'ho messa sopra (http://i.imgur.com/zKv2zCD.jpg)
:mc:
stingkokko
22-08-2016, 16:20
Salve a tutti...
chiedo un aiuto per risolvere un problemino del quale, ahimè, non riesco a venire a capo.
Spiego in parole povere: per quanto riguarda i collegamenti LAN nella mia rete domestica (nella pagina Gestione Modem / Stato LAN) ho voluto dare degli indirizzi IP fissi ai computer presenti, quindi per esempio il mio COste-pc corrisponde all'indirizzo IP 192.168.1.102 (con la dicitura prenotato).
Almeno così dovrebbe essere, perchè invece mi sono accorto che capita che questo indirizzo cambi...
Ad esempio, ora mentre sto scrivendo l'indirizzo risulta essere 192.168.1.53 (con la dicitura non prenotato) e nella suddetta pagina ho queste indicazioni:
Collegamenti LAN
Interfaccia Ethernet 1
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC fc:aa:14:73:af:84
Indirizzo IP 192.168.1.53
Prenotazione IP
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC 00:25:22:cc:2b:f0
Indirizzo IP 192.168.1.102
Stato Prenotazione Prenotato
e allo stesso tempo
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC fc:aa:14:73:af:84
Indirizzo IP 192.168.1.53
Stato Prenotazione Non prenotato
Quindi risulta collegato il mio computer COste-pc con indirizzo IP 192.168.1.53 anzichè con indirizzo IP 192.168.1.102 ed inoltre con un indirizzo MAC diverso!
Tutto questo mi crea sempre dei problemi quando uso il server RaceRoom dove creo delle gare virtuali e che ho preventivamente registrato nella pagina Port Mapping per quanto concerne le porte TCP ed UDP, perchè sono sempre costretto, quando lo voglio far funzionare, a correggere ripetutamente l'IP di destinazione indicato... dato che questo, come ho spiegato sopra, varia di volta in volta.
Vorrei sapere come poter fare affinchè il numero di IP assegnato possa rimanere sempre e soltanto quello stabilito in partenza... forse c'è qualche parametro da settare all'interno della pagina di Configurazione Lan che ho tralasciato?!?
Potete darmi una mano... vi ringrazio!
caso chiuso :) :) :)
:yeah:
Con tuttofibra mi hanno dato in comodato d'uso gratuito il technicolor padellone cerottone che è in prima pagina sul thread della FTTC, che scalda come un dannato, tanto che avevo una ventolina da 6cm di un vecchio processore e ce l'ho messa sopra (http://i.imgur.com/zKv2zCD.jpg)
:mc:
Oramai stiamo andando verso la stagione fredda... ti servira' quando il vento soffiera' gelido negli spifferi....:hic:
:D
oxidized
22-08-2016, 18:15
:
Oramai stiamo andando verso la stagione fredda... ti servira' quando il vento soffiera' gelido negli spifferi....:hic:
:D
Lo uso come scalda mani, tanto è grande abbastanza :Prrr:
Ciao
Ieri ho chiamato il 1949 dove risulta come aggiornamento firmare l'ultimo il 5.3.3 ma se non ho capito male c'era da aggiornare anche un'altra cosa chiamata provisioning o qualcosa del genere. Era da aggiornare visto che era datata dicembre 2015.
Che razza di aggiornamento mi hanno fatto.
Grazie.
Andrea
Lo uso come scalda mani, tanto è grande abbastanza :Prrr:
Esatto! :cool:
22_12_2012
22-08-2016, 19:49
Technicolor Smart Modem 2016 arrivato e già installato;)
Qui la foto con il confronto dimensionale ed estetico rispetto al "baffo rosso":
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/9LDV1i.jpg (https://imageshack.com/i/pn9LDV1ij)
Qui pagina delle statistiche , a sinistra il "baffo rosso" ,a destra il modello 2016:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Iw46IC.jpg (https://imageshack.com/i/pmIw46ICj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/dx7qMh.jpg (https://imageshack.com/i/pmdx7qMhj)
Da notare che i driver xdsl del modello 2016 sono i seguenti: A2pv6F039v.d24n
Quindi una versione più recente di quelli del baffo rosso che compaiono in alto nella schermata delle caratteristiche.
Per adesso sono ancora in fase di test , intanto posso dire che finalmente ci sono i led separati per il wifi che lampeggiano qualora impegnato , quello della Lan è unico ma anch'esso lampeggia quando la Lan è impegnata insieme al led con il simbolo @ che indica la connessione a internet, scalda molto poco probabilmente per il settore traforato che dissipa bene il calore prodotto e ,cosa non ultima come importanza , almeno su adsl la procedura di accensione e aggancio linea è più veloce rispetto al baffo rosso.
Parlando del firmware è parecchio più completo rispetto al modello precedente , oltre all' UPnp ci sono diversi altri settaggi incluso l' utile supporto per le chiavette 3G , ecc..
:)
Ciao,
mi confermi che non è più possibile disattivare la connessione automatica ?
Robecate
22-08-2016, 21:15
Salve a tutti...
chiedo un aiuto per risolvere un problemino del quale, ahimè, non riesco a venire a capo.
Spiego in parole povere: per quanto riguarda i collegamenti LAN nella mia rete domestica (nella pagina Gestione Modem / Stato LAN) ho voluto dare degli indirizzi IP fissi ai computer presenti, quindi per esempio il mio COste-pc corrisponde all'indirizzo IP 192.168.1.102 (con la dicitura prenotato).
Almeno così dovrebbe essere, perchè invece mi sono accorto che capita che questo indirizzo cambi...
Ad esempio, ora mentre sto scrivendo l'indirizzo risulta essere 192.168.1.53 (con la dicitura non prenotato) e nella suddetta pagina ho queste indicazioni:
Collegamenti LAN
Interfaccia Ethernet 1
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC fc:aa:14:73:af:84
Indirizzo IP 192.168.1.53
Prenotazione IP
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC 00:25:22:cc:2b:f0
Indirizzo IP 192.168.1.102
Stato Prenotazione Prenotato
e allo stesso tempo
Nome HOST COste-PC
Indirizzo MAC fc:aa:14:73:af:84
Indirizzo IP 192.168.1.53
Stato Prenotazione Non prenotato
Quindi risulta collegato il mio computer COste-pc con indirizzo IP 192.168.1.53 anzichè con indirizzo IP 192.168.1.102 ed inoltre con un indirizzo MAC diverso!
Tutto questo mi crea sempre dei problemi quando uso il server RaceRoom dove creo delle gare virtuali e che ho preventivamente registrato nella pagina Port Mapping per quanto concerne le porte TCP ed UDP, perchè sono sempre costretto, quando lo voglio far funzionare, a correggere ripetutamente l'IP di destinazione indicato... dato che questo, come ho spiegato sopra, varia di volta in volta.
Vorrei sapere come poter fare affinchè il numero di IP assegnato possa rimanere sempre e soltanto quello stabilito in partenza... forse c'è qualche parametro da settare all'interno della pagina di Configurazione Lan che ho tralasciato?!?
Potete darmi una mano... vi ringrazio!
Forse, il tuo pc ha sia una scheda wireless, sia una scheda di rete e ovviamente l'indirizzo e anche il MAC dipende dal tipo di connessione...devi fare due prenotazioni per i due modi.
Inoltre quando colleghi il cavo di rete devi disattivare la connessione wireless perché altrimenti avrai un solo pc e due indirizzi.
Devi decidere come connetterlo.
giovicen
22-08-2016, 21:24
il Numero Verde 800.001.949 serve per chi ha il richiesto il Kit Autoinstallante a comunicare che hai fatto l'installazione e procedere per l'attivazione della Fibra.
io ho la Fibra gia' ATTIVA, e' venuto il tecnico a casa Sabato 20 Agosto , il problema e' sorto DOPO l'attivazione della fibra riesco solo a fare telefonate in uscita, ma NON RICEVO le telefonate, il tecnico ha aperto una segnalazione ad adesso lunedi ancora in lavorazione stanno facendo controlli sulla linea , speriamo che risolvano presto. :(
Il numero verde serve anche per l'attivazione della fonia
tant'è che tu hai la possibilità di chiamare ma non ricevere
e comunque devi per forza avere la fibra attiva altrimenti non potresti neanche chiamare visto che la fonia è in VOIP
stingkokko
23-08-2016, 11:10
Forse, il tuo pc ha sia una scheda wireless, sia una scheda di rete e ovviamente l'indirizzo e anche il MAC dipende dal tipo di connessione...devi fare due prenotazioni per i due modi.
Inoltre quando colleghi il cavo di rete devi disattivare la connessione wireless perché altrimenti avrai un solo pc e due indirizzi.
Devi decidere come connetterlo.
Sul modem router della TIM ovviamente sono abilitati sia l'accesso tramite cavo che quello Wireless (per permettere l'accesso ad internet al portatile di mia moglie e ai vari smartphone), ma invece sul mio computer ho completamente disabilitato l'accesso WiFi, tolta la scheda dedicata e quindi ho solamente il collegamento con cavo LAN.
Niente WiFi, quindi il problema riscontrato deve per forza dipendere da qualcos'altro!
il router tim è penoso non so quante volte smetteva di dialogare con i vari pc quando usato come router...porte lan freezate.
il problema si riduceva eliminando il dchp...
sparito del tutto usandolo solo come modem
stingkokko
23-08-2016, 11:30
il router tim è penoso non so quante volte smetteva di dialogare con i vari pc quando usato come router...porte lan freezate.
il problema si riduceva eliminando il dchp...
sparito del tutto usandolo solo come modem
...quindi se nella configurazione LAN disattivo la voce "Stato DHCP" dovrebbe funzionare meglio ed eliminarmi il problema che ho riscontrato oppure poi si blocca tutto e non potrò più collegarmi?
Scusate per i dubbi e gli strafalcioni che forse dico, ma sono proprio principiante!
Un altra cosa, ragionando per logica (ma non so se è un idea giusta... ditemi voi) se io nella Configurazione LAN, alla voce Impostazioni servizio DHCP vado ad impostare come IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.1.110 in teoria non dovrei più vedermi assegnati IP superiori al .110
Se così fosse potrei inserire lo stesso IP finale 192.168.1.110 anche alla voce Impostazioni servizio NAT.
Ditemi se sto sbagliando oppure è un discorso valido.
Ciao
Mah a me continuano a dire che il vecchio technicolor è quello nuovo sono identici.
Stessi problemi in Wi-Fi.
Anzi quello nuovo ha pure un menù più lento.
Ma andare in un centro Tim danno uno dei 2 nuovi oppure bisogno passare al 187?
Grazie.
Andrea
...quindi se nella configurazione LAN disattivo la voce "Stato DHCP" dovrebbe funzionare meglio ed eliminarmi il problema che ho riscontrato oppure poi si blocca tutto e non potrò più collegarmi?
Scusate per i dubbi e gli strafalcioni che forse dico, ma sono proprio principiante!
Un altra cosa, ragionando per logica (ma non so se è un idea giusta... ditemi voi) se io nella Configurazione LAN, alla voce Impostazioni servizio DHCP vado ad impostare come IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.1.110 in teoria non dovrei più vedermi assegnati IP superiori al .110
Se così fosse potrei inserire lo stesso IP finale 192.168.1.110 anche alla voce Impostazioni servizio NAT.
Ditemi se sto sbagliando oppure è un discorso valido.
disattiva il dchp e metti ip fissi a tutti i pc...sicuramente avrai meno problemi
non è detto che spariscano...
altrimenti almeno per prova e se hai disponibile un router di riserva prova a configurare il router tim come modem puro e mettergli in cascata il router di riserva.
LordSilver
23-08-2016, 18:06
Ciao
Mah a me continuano a dire che il vecchio technicolor è quello nuovo sono identici.
Stessi problemi in Wi-Fi.
Anzi quello nuovo ha pure un menù più lento.
Ma andare in un centro Tim danno uno dei 2 nuovi oppure bisogno passare al 187?
Grazie.
Andrea
Intendi il baffo rosso e quello traforato? Dalla recensione di un altro utente, quest'ultimo sembra molto migliorato rispetto al precedente. Io pure sono indeciso sul da farsi... Se richiedo il cambio di modem ad un tecnico, questo porterà quasi sicuramente un altro baffo rosso, mentre sto valutando se acquistare il nuovo Technicolor traforato o un Archer VR600 o altro ancora.
Per non fare cambiare l'indirizzo IP basta che disabiliti la connessione automatica da modem, e crei tu manualmente una connessione remota dal centro connessioni di Windows. Poi vai su proprietà, opzioni e imposti "mai" come "tempo di inattività prima della disconnessione". Io non uso la connessione del modem a prescindere, perché non ti fa nemmeno modificare i DNS scrausi della Telecom.
Cosi' porti l'indirizzo pubblico direttamente al pc;
esporlo direttamente in rete comporta un certo rischio se si ha installati programmi che aprono porte in ascolto e se windows non e' regolarmente aggiornato, e anche aggiornandolo regolarmente una dose di rischio c'e' comunque; e' importante configurare bene il firewall interno di windows.
Suggerisco di valutare se ne vale la pena, eventualmente piazzare qualcosa che generi del traffico qualsiasi, anche senza destinazione valida.
Se dovesse essere davvero così rischioso/laborioso mettere in sicurezza la linea, non converrebbe di più acquistare un modem fibra a parte che non si disconnetta dopo n minuti di inattività?
Davvero nessuno ha mai avuto bisogno di mantenere lo stesso IP con questi modem? :rolleyes:
:help:
stingkokko
24-08-2016, 00:40
disattiva il dchp e metti ip fissi a tutti i pc...sicuramente avrai meno problemi
non è detto che spariscano...
altrimenti almeno per prova e se hai disponibile un router di riserva prova a configurare il router tim come modem puro e mettergli in cascata il router di riserva.
Ho provato a fare come hai detto, ovvero ho disabilitato il DCHP e poi ho provato a mettere tutti Ip fissi, infine ho salvato la nuova configurazione e... non l'avesi mai fatto!!!
La connessionem è andata persa, con avviso di errore di configurazione Ip per quanto concerne la rete locale Lan!
Dopo svariati tentativi per provare a risolvere la situazione mi è rimasto solamente la carta del reset del modem/router per cercare di riportare tutto allo stato precedente.
Usando un cavo lan diretto dal modem al mio pc principale, volevo riuscire ad entrare nella configurazione del modem e ricaricare un backup della configurazione funzionante ma, anche in questo caso... nulla, malgrado abbia provato a più riprese il reset!
Riesco solamente ad avere la connesione internet attiva ma non riesco ad entrare in nessun modo dal browser nel modem per riconfigurarlo a dovere... pur digitando il fatidico 192.168.1.1 purtroppo non mi appare la schermata...
L'unica cosa che riesco a fare è entrare in internet dal mio pc, ed infatti sto scrivendo questo post nel pieno della notte, dopo aver passato invano svariate ore per cercare una soluzione!
...davvero non so più cosa fare per risolvere 'sto gran casino!
stingkokko
24-08-2016, 00:46
...se digito ipconfig nel prompt dei comandi ottengo questi dati:
Indirizzo IPv4 192.168.1.2
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Scheda tunnel isatap supporto disconnesso
Scheda tunnel connessione alla rete locale LAN supporto disconnesso
...digitando quindi 192.168.1.1 dovrei entrare nelle pagine di configurazione del modem tramite browser ma invece non accade nulla... Firefox continua a girare a vuoto indicandomi "in attesa di 192.168.1.1"!
Busone di Higgs
24-08-2016, 10:52
Mi manca la conferma ma questo e' gia' il terzo caso, nel firmware 5.3.3 il dhcp si occupa di configurare l'interfaccia ip del modem e non va disabilitato.
Per uscirne l'unica procedura e' il reset del modem: spegnilo, premi il pulsante di reset e tienilo premuto, dopo un minuto senza rilasciare il reset accendi i modem, lascia passare un altro minuto e infine rilascia il reset.
Un altro metodo che ho usato e' collegare un dhcp esterno che assegna un ip alla lan del modem, questo risponde all'ip assegnato ma non e' detto che i lserver web che serve la pagina di configurazione funzioni; i servizi pero' vanno tutti sul nuovo ip assegnato.
ovviamente devi settare anche il gateway
...se digito ipconfig nel prompt dei comandi ottengo questi dati:
Indirizzo IPv4 192.168.1.2
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Scheda tunnel isatap supporto disconnesso
Scheda tunnel connessione alla rete locale LAN supporto disconnesso
...digitando quindi 192.168.1.1 dovrei entrare nelle pagine di configurazione del modem tramite browser ma invece non accade nulla... Firefox continua a girare a vuoto indicandomi "in attesa di 192.168.1.1"!
mazza peggio del mio :asd:
l'unica è che forse l'ip del tim non sia 192.168.1.1 ma mi pare strano..
prova ad aggiungere anche 192.168.1.1 nel dns principale..stessa schermata dove setti l'ip fisso.
Intendi il baffo rosso e quello traforato? Dalla recensione di un altro utente, quest'ultimo sembra molto migliorato rispetto al precedente. Io pure sono indeciso sul da farsi... Se richiedo il cambio di modem ad un tecnico, questo porterà quasi sicuramente un altro baffo rosso, mentre sto valutando se acquistare il nuovo Technicolor traforato o un Archer VR600 o altro ancora.
Io ho il modem precedente al baffo rosso che poi sono gemelli scocca a parte.
Wi-Fi pessimi tutti e due.
Quello che mi chiedo se faccio domanda alla Tim per 1,19 euro al mese che modem mi danno?
Il Baffo rosso, il nuovo Techicolor oppure il Sercomm?
Per questo sono indeciso sul da farsi.
Andrea
Quello che mi chiedo se faccio domanda alla Tim per 1,19 euro al mese che modem mi danno?
Il Baffo rosso, il nuovo Techicolor oppure il Sercomm?
Io ho quello col baffo, ho provato a telefonare al 187 commerciale, facendo presente il discorso dell'euro e 19 e mi hanno detto che non è possibile fare l'upgrade del modem. Al che gli ho detto che il mio wifi fa schifo e la risposta è stata "chiami il supporto tecnico e glielo sostituiranno ma sempre con uno uguale"..
Come al solito relazionarsi col 187 è come giocare al totocalcio...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Qualcuno si ricorda se il codice per comunicare tre due telefoni collegati alle due uscite del router e' questo ? ** numero interno* ?
Per chi ha ancora un firmware < 5.3.3 sul Tec e gli si presentano i famosi blocchi dopo circa tre settimane, posso dire, finalmente, che il 5.3.3 da me paiono averli risolti.
Sono a 28 giorni di uptime, cosa mai successa in precedenza coi vecchi firmware.
Qualunque cosa facesse scattare il freeze del router era quindi, IMO, software.
giovanni69
24-08-2016, 15:21
Sono arrivato in effetti a 21 gg...vediamo i 28.. se arrivano. firmware 5.3.3. Baffo raffreddato ad aria.
Flying Tiger
24-08-2016, 15:32
Intendi il baffo rosso e quello traforato? Dalla recensione di un altro utente, quest'ultimo sembra molto migliorato rispetto al precedente. Io pure sono indeciso sul da farsi... Se richiedo il cambio di modem ad un tecnico, questo porterà quasi sicuramente un altro baffo rosso, mentre sto valutando se acquistare il nuovo Technicolor traforato o un Archer VR600 o altro ancora.
Infatti, per quanto mi riguarda dopo alcuni giorni di utilizzo posso confermare che non sono la stessa cosa , il modello 2016 è sicuramente più prestante e scalda sensibilmente di meno.
L' ho notato sopratutto nel gamig online , regge qualunque situazione sotto carico senza problemi e sopratutto senza sbalzi di ping che rimangono stabili , ho una 20M Fast quando con il baffo rosso invece avevo sempre oscillazioni e qualche problema di lag , evidentemente la maggiore ram , i driver xdsl aggiornati , ecc... fanno la differenza, il tutto ovviamente a parità di linea.
Il discorso wifi chiaramente è soggettivo visto che dipende da dove si abita , ecc.., per quanto mi riguarda ho notato una differenza di aggancio nella stessa situazione di una tacca a favore del modello 2016 oltre alla maggiore velocità dell' AC 1300 (ovviamente bisogna avere client che lo supportino altrimenti non cambia nulla..) ..
Personalmente ne sono molto soddisfatto...
:)
xzzz9097
24-08-2016, 17:26
Ma questo router ha un sistema di client isolation attivo? Non riesco ad avere nessun tipo di comunicazione (SSH, ping, traceroute) fra due computer connessi. Ovviamente entrambi navigano correttamente e sono segnalati nell'elenco dei dispositivi collegati. C'è qualcosa da configurare?
lesotutte77
24-08-2016, 19:46
ragazzi devo bloccare questi indirizzi internet:
msecnd.net
samsungotn.net
www.samsungotn.net
test.samsungotn.net
ma in url filtering mi dice che il formato non è corretto
come devo inserirli?
Alucard24
25-08-2016, 07:27
Ragazzi dal 10 agosto sono anche io possessore di questo router in abbinata a una fibra 100 fttc, a parte la copertura wifi vergognosa, roba che se solo cambio stanza mi scende il download da 84 a 20 mb ma ho anche un problema di velocità.Vi spiego meglio, oltre al router telecom della technicolor ho in cascata anche una time capsule apple che uso come backup time machine e hard disk di rete, la cosa strana è che facendo gli speed test ho piena banda solo ed esclusivamente col primo dispositivo con cui ho fatto il test che mi va correttamente a 84, tutti gli altri dispositivi che ho connesso successivamente sono bloccati e non riescono a superare i 20mb di download (upload invece identico ad iphone), ho provato a fare lo speed test da time capsule, disabilitando tutto tranne il dispositivo che fa il test e niente, solo un telefono android era riuscito a farmi sui 60 mb pochi giorno dall'installazione della fibra ma nei giorni successivi sempre bloccato a 20.
Come faccio a dire al modem di liberare tutta la banda per ogni dispositivo che si collega?E' un problema comune?In attesa di acquistare il fritzbox vorrei risolvere visto che non me ne faccio niente di andare veloce solo con iphone, chiaramente già provato a resettare e a riavviare.
P.S
Dimenticavo di dire che il problema riguarda anche la lan visto che la rime capsule in cascata e un pc fisso non si schiodano anch'essi dai 20mb massimi
Per chi ha ancora un firmware < 5.3.3 sul Tec e gli si presentano i famosi blocchi dopo circa tre settimane, posso dire, finalmente, che il 5.3.3 da me paiono averli risolti.
Sono a 28 giorni di uptime, cosa mai successa in precedenza coi vecchi firmware.
Qualunque cosa facesse scattare il freeze del router era quindi, IMO, software.
Ciao
Dove vedo l'uptime oppure una voce che mi dice da quanti giorni è acceso?
Comunque con il 5.3.3 ho visto meno blocchi e problemi.
Andrea
giovanni69
25-08-2016, 08:15
Con il 5.3.3 Gestione Modem / Statistiche / Uptime in secondi prima dell'indicazione FEC. Converti i secondi in giorni, et-voilà!
Con il 5.3.3 Gestione Modem / Statistiche / Uptime in secondi prima dell'indicazione FEC. Converti i secondi in giorni, et-voilà!
E con oggi sono a 29 giorni di uptime. :D
Nei primi tempi dopo l'aggiornamento del fimware che mi avevano fatto a causa di un temporale che aveva bloccato un bel po' di linee qua attorno, avevo avuto diversi problemi che poi probabilmente dipendevano dalla porta lato TIM che dava i numeri.
Sistemata quella, il router non ha più avuto problemi di blocchi.
Ho ancora qualche dubbio sulla gestione della fonia, perché di tanto in tanto sia in entrata sia in uscita il mio numero e quelli di destinazione risultano "inesistenti", Mah...
Con il 5.3.3 Gestione Modem / Statistiche / Uptime in secondi prima dell'indicazione FEC. Converti i secondi in giorni, et-voilà!
Ok. Se non sbaglio in un giorno ci sono 86400 secondi quindi divido la cifra che vedo per 86400.
Giusto?
Andrea
giovanni69
25-08-2016, 11:31
Corretto.
giovanni69
25-08-2016, 13:10
...
Ho ancora qualche dubbio sulla gestione della fonia, perché di tanto in tanto sia in entrata sia in uscita il mio numero e quelli di destinazione risultano "inesistenti", Mah...
Anche me risulta che il mio numero se chiamato dall'esterno da un operatore specifico, sia esso fisso o mobile risulta inesistente.
Anche me risulta che il mio numero se chiamato dall'esterno da un operatore specifico, sia esso fisso o mobile risulta inesistente.
Questo problema è persistente dall'inizio, anche se non frequente.
Resta il fatto che è piuttosto insidioso, specialmente quando si perdono telefonate al numero fisso senza saperlo.
P.S. Qual è l'operatore?
alex12345
25-08-2016, 13:24
Io già con il 5.3.1 ho superato i 21 giorni, ero arrivato a 40 ma poi è saltata la luce
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
oxidized
25-08-2016, 13:26
Appena arrivato il nuovo technicolor, al primo avvio, dopo essersi connesso senza problemi, si è riavviato, probabilmente per flashare un nuovo firmware, perché da quel momento sembra andare bene, portante in up agganciata, molto maggiore a prima, quella del download sembra essere invariata, le antenne wifi e la trasmissione in generale sembrano essere molto migliorate, il modem sembra scaldare leggermente meno del technicolor cerottone, inoltre esteticamente è più al passo coi tempi, e anche più carino se vogliamo.
Ora vediamo se i problemi che avevo dipendevano da quello...
Appena arrivato il nuovo technicolor, al primo avvio, dopo essersi connesso senza problemi, si è riavviato, probabilmente per flashare un nuovo firmware, perché da quel momento sembra andare bene, portante in up agganciata, molto maggiore a prima, quella del download sembra essere invariata, le antenne wifi e la trasmissione in generale sembrano essere molto migliorate, il modem sembra scaldare leggermente meno del technicolor cerottone, inoltre esteticamente è più al passo coi tempi, e anche più carino se vogliamo.
Ora vediamo se i problemi che avevo dipendevano da quello...
è il traforato?
giovanni69
25-08-2016, 14:03
Appena arrivato il nuovo technicolor... portante in up agganciata, molto maggiore a prima, quella del download sembra essere invariata...
Il Bitrate in up di quant'era prima ed ora?
oxidized
25-08-2016, 14:11
Il Bitrate in up di quant'era prima ed ora?
Agganciato prima era 18xxx Kbps ora è 21xxx Kbps, attainable era 19xxx prima e 22xxx ora
giovanni69
25-08-2016, 14:12
Grazie per il feedback. Notevole! :)
oxidized
25-08-2016, 14:26
è il traforato?
Anche il primo technicolor è traforato, diciamo che è l'ultimo technicolor traforato, quello tutto bianco monocolore, lo smart modem (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Images/Sostenibilita/TIGreen/Smart%20Modem%20Technicolor.jpg)
Grazie per il feedback. Notevole! :)
Niente, ma il pingplotter continua a mostrarmi i soliti spike, nonostante il ping sembra essere molto più stabile, booh
update: Continua a darmi gli stessi problemi di prima, come dicevo io, il problema è la connessione, non il modem, mi attacco al telefono va :(
_FalcOn_
25-08-2016, 15:41
Scusate io ho fatot l'abbo a tim fibra 100 a marzo ed ho il technicesso quello grande senza fori insomma. Inutile dirvi che almeno 2/3 volte al giorno devo spegnerlo e riaccenderlo e si è beccato già un cazzotto.
Mi hanno detto che c'è un nuovo modem router che la Tim da in comodato d'uso è vero?
giovanni69
25-08-2016, 15:52
Chiama il 1949, chiedi l'aggiornamento del firmware in remoto alla versione 5.3.3. E se non dura anche in quel modo mettici di fronte un ventilatore o leggi di soluzioni già postate con ventoline di raffreddamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43739057&postcount=14800) collegate alle porte USB. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736506&postcount=14778)Qualche post addietro si è parlato in merito alla presunta maggiore stabilità con il firmware più recente.
Oppure metti un router in cascata per alleggerire il funzionamento del technicolor. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736851&postcount=14785)
Il nuovo Technicolor smart modem modello TG789vac-v2 è disponibile ma potrebbe non essere semplice ottenerlo in sostituzione del 'baffo'.
_FalcOn_
25-08-2016, 16:13
Chiama il 1949, chiedi l'aggiornamento del firmware in remoto alla versione 5.3.3. E se non dura anche in quel modo mettici di fronte un ventilatore o leggi di soluzioni già postate con ventoline di raffreddamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43739057&postcount=14800) collegate alle porte USB. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736506&postcount=14778)Qualche post addietro si è parlato in merito alla presunta maggiore stabilità con il firmware più recente.
Oppure metti un router in cascata per alleggerire il funzionamento del technicolor. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736851&postcount=14785)
Il nuovo Technicolor smart modem modello TG789vac-v2 è disponibile ma potrebbe non essere semplice ottenerlo in sostituzione del 'baffo'.
Grazie giovanni per le info ;) in merito al FW ti confermo che si è aggiornato da solo al 5.3.3 ma confermo la stessa monnezza.
Siccome l'ho già schifato a dovere se chiamo tim lo farò per ottenere la sostituzione, lo dovranno cambiare se lamento problemi. Altrimenti chissà che un fulmine non lo bruci :p
P.S quindi lo schifo di stabilità dipende dal surriscaldamento?
giovanni69
25-08-2016, 16:19
Non sono un indovino del tuo caso specifico ma leggendo i vari post, è evidente che i fattori raffreddamento ed eventuale uso di router in cascata (i.e. bridge) sono state soluzioni adottate con successo da diversi utenti (vedi questo thread e quello di VDSL FTTC Tim).
P.S. anche se il fulmine lo bruciasse non è detto che il 1949 ti rimanderebbe lo stesso baffo, fino ad esaurimento scorte.
Grazie giovanni per le info ;) in merito al FW ti confermo che si è aggiornato da solo al 5.3.3 ma confermo la stessa monnezza.
Siccome l'ho già schifato a dovere se chiamo tim lo farò per ottenere la sostituzione, lo dovranno cambiare se lamento problemi. Altrimenti chissà che un fulmine non lo bruci :p
P.S quindi lo schifo di stabilità dipende dal surriscaldamento?
Può dipendere dal surriscaldamento.
O da distrurbi elettromagnetici locali. A me (e ho letto un po' di mesi fa anche ad altri) è capitato con l'inverter dell'ascensore condominiale.
Tra l'altro l'inverter non è ancora stato sostituito perché i manutentori non hanno trovato un fornitore col pezzo a magazzino e ad agosto a quanto pare non lo spedisce nessuno :rolleyes:
Non vorrei che l'uptime per la prima volta molto lungo per me col technicolor dipendesse anche da quello. :p
Poi ci possono essere anche disturbi esterni e anche lì può essere qualsiasi cosa.
Io ho quello precedente al baffo rosso che per me è il peggio di tutti.
Infatti chi dei miei amici ha avuto il baffo rosso ha avuto solo guai.
Non capisco però come fanno a dire quelli del 1949 che il modem che ho è uguale identico a quelli nuovi che stanno distribuendo.
Anzi per loro è migliore il mio.
Mah....
Andrea
Flying Tiger
25-08-2016, 17:16
Appena arrivato il nuovo technicolor, al primo avvio, dopo essersi connesso senza problemi, si è riavviato, probabilmente per flashare un nuovo firmware, perché da quel momento sembra andare bene, portante in up agganciata, molto maggiore a prima, quella del download sembra essere invariata, le antenne wifi e la trasmissione in generale sembrano essere molto migliorate, il modem sembra scaldare leggermente meno del technicolor cerottone, inoltre esteticamente è più al passo coi tempi, e anche più carino se vogliamo..
Confermo, per quanto mi riguarda è una bomba , questo quello che aggancia di media con una adsl 20M fast profilo 6/6db con 22db di attenuazione in down:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/T7Efhr.jpg (https://imageshack.com/i/poT7Efhrj)
Di meglio sulla mia linea non ho mai visto senza ricorrere al tweak dell' snr (con apparati custom..)
E di sicuro non è uguale al baffo rosso....
:)
Trotto@81
25-08-2016, 17:22
Grazie giovanni per le info ;) in merito al FW ti confermo che si è aggiornato da solo al 5.3.3 ma confermo la stessa monnezza.
Siccome l'ho già schifato a dovere se chiamo tim lo farò per ottenere la sostituzione, lo dovranno cambiare se lamento problemi. Altrimenti chissà che un fulmine non lo bruci :p
P.S quindi lo schifo di stabilità dipende dal surriscaldamento?Se il modem si inchioda è un difetto hardware. Al limite prova con il reset, se non cambia ancora nulla contatta TIM. Decideranno loro se sostituirlo e con quale modello.
Alucard24
26-08-2016, 02:49
Ragazzi dal 10 agosto sono anche io possessore di questo router in abbinata a una fibra 100 fttc, a parte la copertura wifi vergognosa, roba che se solo cambio stanza mi scende il download da 84 a 20 mb ma ho anche un problema di velocità.Vi spiego meglio, oltre al router telecom della technicolor ho in cascata anche una time capsule apple che uso come backup time machine e hard disk di rete, la cosa strana è che facendo gli speed test ho piena banda solo ed esclusivamente col primo dispositivo con cui ho fatto il test che mi va correttamente a 84, tutti gli altri dispositivi che ho connesso successivamente sono bloccati e non riescono a superare i 20mb di download (upload invece identico ad iphone), ho provato a fare lo speed test da time capsule, disabilitando tutto tranne il dispositivo che fa il test e niente, solo un telefono android era riuscito a farmi sui 60 mb pochi giorno dall'installazione della fibra ma nei giorni successivi sempre bloccato a 20.
Come faccio a dire al modem di liberare tutta la banda per ogni dispositivo che si collega?E' un problema comune?In attesa di acquistare il fritzbox vorrei risolvere visto che non me ne faccio niente di andare veloce solo con iphone, chiaramente già provato a resettare e a riavviare.
P.S
Dimenticavo di dire che il problema riguarda anche la lan visto che la rime capsule in cascata e un pc fisso non si schiodano anch'essi dai 20mb massimi
Ragazzi nessuno sa aiutarmi su questo problema che riscontro?Riesco ad andare a banda piena solo con il primo dispositivo che ho associato al modem col baffo rosso, è un'iphone e arrivo a 84mb circa, qualsiasi altro dispositivo sia connesso in wifi che con cavo rimane bloccato a 20 mb massimo di download, l'upload invece non ha problemi e addirittura il ping è più basso ma non capisco come mai l'iphone è l'unico dispositivo che in speed test mi va ad 84, come posso sbloccare la banda massima per tutti i miei dispositivi?Mi serve una soluzione tampone in attesa di comprare il fritzbox, volevo prendere il 7490 ma visto che a settembre esce il 7580 preferisco aspettare.Grazie infinite a chi mi aiuterà.
Robydriver
26-08-2016, 07:46
Ragazzi nessuno sa aiutarmi su questo problema che riscontro?Riesco ad andare a banda piena solo con il primo dispositivo che ho associato al modem col baffo rosso, è un'iphone e arrivo a 84mb circa, qualsiasi altro dispositivo sia connesso in wifi che con cavo rimane bloccato a 20 mb massimo di download, l'upload invece non ha problemi e addirittura il ping è più basso ma non capisco come mai l'iphone è l'unico dispositivo che in speed test mi va ad 84, come posso sbloccare la banda massima per tutti i miei dispositivi?Mi serve una soluzione tampone in attesa di comprare il fritzbox, volevo prendere il 7490 ma visto che a settembre esce il 7580 preferisco aspettare.Grazie infinite a chi mi aiuterà.
Hai provato a segnalarlo come guasto (il modem) e a fartelo cambiare?
lesotutte77
26-08-2016, 07:56
Ragazzi nessuno sa aiutarmi su questo problema che riscontro?Riesco ad andare a banda piena solo con il primo dispositivo che ho associato al modem col baffo rosso, è un'iphone e arrivo a 84mb circa, qualsiasi altro dispositivo sia connesso in wifi che con cavo rimane bloccato a 20 mb massimo di download, l'upload invece non ha problemi e addirittura il ping è più basso ma non capisco come mai l'iphone è l'unico dispositivo che in speed test mi va ad 84, come posso sbloccare la banda massima per tutti i miei dispositivi?Mi serve una soluzione tampone in attesa di comprare il fritzbox, volevo prendere il 7490 ma visto che a settembre esce il 7580 preferisco aspettare.Grazie infinite a chi mi aiuterà.
io ho potuto verificare che la banda a 5 e più veloce di quella a 2.4.
tu su quale stai collegato?
Robydriver
26-08-2016, 08:33
io ho potuto verificare che la banda a 5 e più veloce di quella a 2.4.
tu su quale stai collegato?
Beh,questo è ovvio e vale per qualsiasi modem e/o periferica che vi si colleghi.
La banda a 5 GHz 802.11ac consente lo scambio di un più ampio flusso di dati (leggi "velocità" in Mbit/s ) rispetto alle varie 2,4 GHz 802.11a/b/g/n/s.
Non solo per il minore affollamento nell'etere,ma anche ampliando concetti utilizzati da 802.11n: una più ampia larghezza di banda (fino a 160 MHz), più flussi spaziali MIMO (fino a 8), MIMO multi-utente e modulazione ad alta densità (fino a 256 QAM), Beamforming.
Di contro,la banda a 5 GHz riesce a coprire meno superfice rispetto alla 2,4 poichè non riesce a penetrare gli oggetti in maniera efficace come il segnale a 2,4 GHz.
-Lestat-
26-08-2016, 10:51
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Non riesco ad aprire le porte del torrent sul nuovo modem arrivato con la fibra di TIM (AGVAF_5.1.1)
Ho impostato un IP prenotato per il pc e ho configurato il port mapping.
Ecco gli screen:
https://s4.postimg.org/fe3anr8nh/port.png
Le porte sono chiuse
https://s15.postimg.org/i2rdr28u3/closed.png
prova a metterlo fisso invece di prenotarlo.
mark1960
26-08-2016, 11:24
Speedtest del 26082016
non ci lamentiamo dai :)
http://www.speedtest.net/result/5581501517.png (http://www.speedtest.net/my-result/5581501517)
Confermo, per quanto mi riguarda è una bomba , questo quello che aggancia di media con una adsl 20M fast profilo 6/6db con 22db di attenuazione in down:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/T7Efhr.jpg (https://imageshack.com/i/poT7Efhrj)
Di meglio sulla mia linea non ho mai visto senza ricorrere al tweak dell' snr (con apparati custom..)
E di sicuro non è uguale al baffo rosso....
:)
Rimane il fatto che per chi ha la fibra sembra che cambi ben poco da quelli vecchi.
Ma è vero che il menù è lento?
Upnp e dmz sono presenti e vanno oppure no?
Grazie.
Andrea
-Lestat-
26-08-2016, 11:32
prova a metterlo fisso invece di prenotarlo.
Già provato, stesso risultato :(
Già provato, stesso risultato :(
prova a mettere una porta specifica per ogni protocollo udp tcp.
bloodysneaker
26-08-2016, 12:48
Ultimamente il mio router mi sta dando parecchi problemi, è il primo modello quello marcato Telecom. Capita che dopo alcuni giorni di uptime cade la connessione (non la portante, solo il led "internet" per intenderci) a raffica oppure si bloccano le porte eth. Riavviandolo risolvo ma dopo un po' si ripresenta. Oltretutto durante il riavvio il router fischia e fa rumori (tipo relè che attacca e stacca), l'ha sempre fatto ma complice anche l'estrema temperatura al tatto, che tra l'altro mi ha rovinato il mobile su cui poggiava, ho paura che qualche condensatore stia svalvolando.
Qualcuno ha esperienze simili al riguardo? Se chiedo la sostituzione non è che mi riportano un altro di questi fornetti che si impallano? Il nuovo smart modem da quello che ho letto qui sembrerebbe risolvere almeno il surriscaldamento
Trotto@81
26-08-2016, 12:49
Ultimamente il mio router mi sta dando parecchi problemi, è il primo modello quello marcato Telecom. Capita che dopo alcuni giorni di uptime cade la connessione (non la portante, solo il led "internet" per intenderci) a raffica oppure si bloccano le porte eth. Riavviandolo risolvo ma dopo un po' si ripresenta. Oltretutto durante il riavvio il router fischia e fa rumori (tipo relè che attacca e stacca), l'ha sempre fatto ma complice anche l'estrema temperatura al tatto, che tra l'altro mi ha rovinato il mobile su cui poggiava, ho paura che qualche condensatore stia svalvolando.
Qualcuno ha esperienze simili al riguardo? Se chiedo la sostituzione non è che mi riportano un altro di questi fornetti che si impallano? Il nuovo smart modem da quello che ho letto qui sembrerebbe risolvere almeno il surriscaldamento
Se il modem non funziona è un tuo diritto chiedere le verifiche e l'eventuale sostituzione. Se poi ti daranno un modello uguale o successivo dipende dalla disponibilità del centro che serve la tua zona.
bloodysneaker
26-08-2016, 13:00
Se il modem non funziona è un tuo diritto chiedere le verifiche e l'eventuale sostituzione. Se poi ti daranno un modello uguale o successivo dipende dalla disponibilità del centro che serve la tua zona.
Grazie della risposta celere Trotto :)
Infatti chiedevo appunto per avere pareri al riguardo. Se fosse rotto logicamente me lo farei cambiare, ma se invece quelli da me descritti sono solo difetti intrinsechi del modello sarebbe inutile scomodare il tecnico per la sostituzione (per poi magari cambiarlo con un altro che ha gli stessi problemi)
Trotto@81
26-08-2016, 13:02
Grazie della risposta celere Trotto :)
Infatti chiedevo appunto per avere pareri al riguardo. Se fosse rotto logicamente me lo farei cambiare, ma se invece quelli da me descritti sono solo difetti intrinsechi del modello sarebbe inutile scomodare il tecnico per la sostituzione (per poi magari cambiarlo con un altro che ha gli stessi problemi)Se vuoi/puoi spendere prendi il Fritz!Box 7490 che con il fibra di TIM ha ora la possibilità dell'autoconfigurazione per il VoIP. Inoltre non scalda e ti offre un sacco di possibilità che con il modem proprietario ti sogni.
bloodysneaker
26-08-2016, 13:09
Se vuoi/puoi spendere prendi il Fritz!Box 7490 che con il fibra di TIM ha ora la possibilità dell'autoconfigurazione per il VoIP. Inoltre non scalda e ti offre un sacco di possibilità che con il modem proprietario ti sogni.
Ho visto tipo la pubblicità di MediaWorld, ci avevo fatto un pensiero ma poi ho visto il prezzo :D
Ho sempre usato router proprietari proprio perché l'hw Telecom/tim da che ho memoria è pessimo, ma con sta vdls l'offerta di terze parti è limitata e oltre le mie attuali possibilità :(
Ora contatto il 187 e vedo un po' se mi mandano un tecnico per verificare la situazione, male che vada gli offro una braciola cotta sul techni-grill :D
Ciao, non so se a qualcuno sia già venuto in mente, ma è possibile dare questo comando in windows (se tenete come me sempre un pc acceso) "netsh interface portproxy add v4tov4 listenport=81 listenaddress=192.168.1.156 connectport=80 connectaddress=192.168.1.1" per accedere al router da internet.
Ovviamente dovete forwardare al pc la porta 81 e sostituire "156" con l'IP del vostro PC.
giovanni69
26-08-2016, 21:08
Sono arrivato in effetti a 21 gg...vediamo i 28.. se arrivano. firmware 5.3.3. Baffo raffreddato ad aria.
Le ultime parole famose :muro:
Se il modem si inchioda è un difetto hardware. Al limite prova con il reset, se non cambia ancora nulla contatta TIM. Decideranno loro se sostituirlo e con quale modello.
Appena accaduto; ho chiamato il 1949 durante il blocco del baffo.
Sai che ha fatto l'operatore? Reset da remoto, et-voilà!
Ho chiesto la sostituzione dicendo che si blocca e mi ha detto che non è possibile... Ho replicato: "sono serviti 8 ticket per arrivare alla programmazione del cambio del box in chiostrina, adesso anche modem che si blocca...dopo quanti ticket arriverò al cambio modem?" Risposta: "non è dimostrabile che il suo problema fosse dovuto al modem...magari era il 'sistema bloccato'"... ecc. ecc.
E continua: "ed anche se aprissi un ticket per sostituzione, quando viene gestita la pratica vedono che lei è allineato, è pingabile, ecc e chiudono il ticket".
Della serie; ormai mezza Italia sta cercando di farsi sostituire la ciofeca ed avranno ricevuto istruzioni restrittive.
E non ditemi che il 1949/187 ha la discrezione di decidere il modello. Scriveranno sostituzione e basta.
P.S. ed il mio baffo è 24h/24h raffreddato. E' giusto arrivato ai 2.1milioni di secondi con firmware 5.3.3 e si è bloccato. Quindi non è matematico che l'ultimo firmware abbia migliorato la stabilità nel tempo. Ovviamente tutto il mio setup VDSL fa parte di quel famoso 5%...
-Lestat-
26-08-2016, 21:10
prova a mettere una porta specifica per ogni protocollo udp tcp.
Ma il torrent mi dà solo quella porta
oxidized
26-08-2016, 22:12
Dopo 2 giorni di prova, ho deciso di rimettere il vecchio technicolor (http://oi50.tinypic.com/1581h92.jpg) dal nuovo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Images/Sostenibilita/TIGreen/Smart%20Modem%20Technicolor.jpg), confermando quello che avevo detto all'inizio, il nuovo technicolor aggancia portanti maggiori (2Mb sia up che down, forse anche qualcosina in più in up) ma non risolve il mio problema, il web panel invece è molto peggiore, troppo semplificato e generalizzato, e durante i 2 giorni di utilizzo mi è sembrato scaldasse quanto il mio technicolor, forse un pelo meno, ma roba davvero irrisoria.
Per questo ho pensato che i soldi che ho speso per comprarlo non sono valsi la pena, oltre che a non risolvere il mio problema, quindi lo restituirò
giovanni69
26-08-2016, 22:13
Grazie per il tuo feedback; a parte il tuo problema specifico è utile comunque.
Ma il torrent mi dà solo quella porta
ah pensavo fosse il mulo...strano il torrent è meno scorbutico di solito.
oxidized
26-08-2016, 22:19
Grazie per il tuo feedback; a parte il tuo problema specifico è utile comunque.
Sì, chiunque pensasse di spendere quei soldi per prendere un prodotto migliore, non sbaglia, il lavoro da modem/router lo fa senza dubbio meglio dei precedenti (in particolare del mio), perciò consigliato per chi cerca il massimo della portante agganciabile, e non può fare a meno di upnp, e altre funzioni.
Se vuoi/puoi spendere prendi il Fritz!Box 7490 che con il fibra di TIM ha ora la possibilità dell'autoconfigurazione per il VoIP. Inoltre non scalda e ti offre un sacco di possibilità che con il modem proprietario ti sogni.
ah oora la fonia va con il fritz?
oxidized
26-08-2016, 22:23
ah oora la fonia va con il fritz?
Sì a quanto pare un firmware (custom?) permette al modem di autoconfigurarsi i dati voip
Alucard24
27-08-2016, 00:20
Hai provato a segnalarlo come guasto (il modem) e a fartelo cambiare?
No perché prima volevo sentire voi se qualcuno aveva avuto lo stesso problema ed eventualmente da cosa puó dipendere e cosa fare per risolvere questo problema che per me più che hardware è software
io ho potuto verificare che la banda a 5 e più veloce di quella a 2.4.
tu su quale stai collegato?
Alla 5ghz, la 2,4 proprio non la vedo, ho anche un router time capsule di apple che mi genera due reti, una a 2,4 ghz e una a 5ghz e scelgo a quale delle due connettermi, sul modem telecom nonostante siano attive entrambe vedo e mi collego solo su quella a 5ghz.Comunque il problema me lo presenta anche via cavo, in pratica ho un solo dispositivo associato per sfruttare la banda piena, gli altri hanno una specie di blocco che vorrei riuscire ad eliminare.
Ciao a tutti!
Da più di una settimana ho il seguente problema: router baffo rosso, aggancio massimo in download 20 Mega e soffro di continue perdite di linea (diciamo ogni 10 minuti, il 1949 li ha chiamati disallineamenti). Ieri un tecnico è andato a verificare in cabina (a loro detta il router è funzionante) ma nulla è cambiato, dicono che terranno la linea monitorata fino al 30 Agosto per verificare eventuali anomalie. Io però intanto non riesco a navigare con continuità e scaricare a velocità decenti per un fibra... posso fare qualcosa a livello di contratto? Praticamente per minimo 15 gg viaggerei con un adsl 20 Mega (senza considerare le continue perdite di connessione). :cry:
Secondo voi è possibile che ci sia un problema solo in cabina e non sul router?
Grazie
Flying Tiger
27-08-2016, 11:31
Rimane il fatto che per chi ha la fibra sembra che cambi ben poco da quelli vecchi.
Ma è vero che il menù è lento?
Upnp e dmz sono presenti e vanno oppure no?
Grazie.
Andrea
Sulla Vdsl non sono in grado di dire niente visto che non ho quella tipologia di linea , sulla 20M invece posso senz' altro confermare che funziona molto bene e sicuramente meglio del baffo rosso , non solo come valori di aggancio linea ma anche come stabilità del ping , ecc..
Certamente , funzionano e anche bene ,per altro ieri sera ho anche provato una chiavetta Huawei TIM e confermo che funziona senza problemi , un valore aggiunto non da poco nel caso di problemi alla linea fissa per altro una funzionalità assente in prodotti custom anche molto più blasonati...
Il menu diciamo che non è un campione di velocità e la sua struttura richiede un minimo di apprendimento , sicuramente sotto questo punto di vista potevano fare di meglio , al netto del fatto che è un' apparato giovane che avrà altri aggiornamenti firmware che ottimizzeranno l' apparato.
Poi , almeno nel mio caso , non è un grosso problema perchè una volta configurato il tutto compresa la prenotazione degli IP, ecc.. in effetti non ho la necessità di entrare nel router , poi chiaramente ognuno ha le sue esigenze...
Dopo 2 giorni di prova, ho deciso di rimettere il vecchio technicolor (http://oi50.tinypic.com/1581h92.jpg) dal nuovo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Images/Sostenibilita/TIGreen/Smart%20Modem%20Technicolor.jpg), confermando quello che avevo detto all'inizio, il nuovo technicolor aggancia portanti maggiori (2Mb sia up che down, forse anche qualcosina in più in up) ma non risolve il mio problema, il web panel invece è molto peggiore, troppo semplificato e generalizzato, e durante i 2 giorni di utilizzo mi è sembrato scaldasse quanto il mio technicolor, forse un pelo meno, ma roba davvero irrisoria.
Per questo ho pensato che i soldi che ho speso per comprarlo non sono valsi la pena, oltre che a non risolvere il mio problema, quindi lo restituirò
Beh sono punti di vista , chiaramente ognuno agisce come vuole ma secondo me non hai fatto un grande affare nel restituirlo dal momento che sia a livello hardaware che software le differenze con il technicolor "prima versione" ci sono e anche tangibili.
Sul web panel invece non sono daccordo , se non altro perchè ha tutto quello che necessita compreso upnp , ecc... oltre al fatto che non capisco il concetto di "generalizzato" , per capirci non è che quello del baffo rosso sia una meraviglia in confronto e in ogni caso parliamo di un' apparato proprietario di TIM , se ti aspettavi di trovare un firmware come ad esempio quello dell' Asus 68U si , decisamente hai sbagliato apparato...
:)
oxidized
27-08-2016, 11:51
Beh sono punti di vista , chiaramente ognuno agisce come vuole ma secondo me non hai fatto un grande affare nel restituirlo dal momento che sia a livello hardaware che software le differenze con il technicolor "prima versione" ci sono e anche tangibili.
Sul web panel invece non sono daccordo , se non altro perchè ha tutto quello che necessita compreso upnp , ecc... oltre al fatto che non capisco il concetto di "generalizzato" , per capirci non è che quello del baffo rosso sia una meraviglia in confronto e in ogni caso parliamo di un' apparato proprietario di TIM , se ti aspettavi di trovare un firmware come ad esempio quello dell' Asus 68U si , decisamente hai sbagliato apparato...
:)
Hardware sicuramente (o così sembra, a meno che le portanti maggiori siano dovute al software), software sicuramente no, il pannello dei vecchi technicolor è molto più comprensibile e rasenta molto più un pannello di un modem rispetto al nuovo, senza dire che è molto più ordinato, per esempio la lista delle statistiche è molto più ordinata e leggibile rispetto al nuovo, nel quale devi star lì a cliccare su "mostra avanzate" e a scrollare la pagina per leggere delle informazioni, con acronimi completamente diversi rispetto ai vecchi e decisamente meno comprensibili e utili.
Non ho mai detto che mi aspettavo chissà che interfaccia, ma ciò non toglie che secondo me, l'interfaccia vecchio stile technicolor è molto meglio.
LordSilver
27-08-2016, 14:06
Io ho posseduto sia il baffo rosso ADB che il Technicolor, e devo dire che il primo è molto migliore: scalda meno, è più veloce a caricare l'interfaccia ed il menù risulta più ordinato. Inoltre l'ADB non mi emetteva alcun fischio, cosa che il Technicolor fa. Purtroppo sembra che i tecnici della mia zona abbiano solo scorte illimitate di Technicolor quindi sono fregato. :doh:
oxidized
27-08-2016, 14:24
Io ho posseduto sia il baffo rosso ADB che il Technicolor, e devo dire che il primo è molto migliore: scalda meno, è più veloce a caricare l'interfaccia ed il menù risulta più ordinato. Inoltre l'ADB non mi emetteva alcun fischio, cosa che il Technicolor fa. Purtroppo sembra che i tecnici della mia zona abbiano solo scorte illimitate di Technicolor quindi sono fregato. :doh:
Mi pare strano, l'adb è stato etichettato come il peggiore in assoluto, e poi di quale technicolor parli?
giovanni69
27-08-2016, 15:45
Oxydized avevi per caso provato ad usare il modemreader di ironmark per vedere se è compatibile anche con il nuovo technicolor?
oxidized
27-08-2016, 16:14
Oxydized avevi per caso provato ad usare il modemreader di ironmark per vedere se è compatibile anche con il nuovo technicolor?
No, in realtà l'avevo provato a scaricare, ma poi ho lasciato stare, a cosa serve esattamente?
giovanni69
27-08-2016, 16:21
A salvare nel corso del tempo i parametri che vedi nell'interfaccia del modem e quindi ad ottenere un prospetto diacronico dell'andamento della tua linea secondo un intervallo di rilevazione da te fissato (ovviamente per tutto il tempo in cui il PC ed il software sono stanno funzionando). Quindi è utile per vedere eventuali andirivieni della diafonia dovuta ad un vicino, piuttosto che i CRC durante un temporale e così via.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993)ne vedi un esempio.
oxidized
27-08-2016, 16:57
A salvare nel corso del tempo i parametri che vedi nell'interfaccia del modem e quindi ad ottenere un prospetto diacronico dell'andamento della tua linea secondo un intervallo di rilevazione da te fissato (ovviamente per tutto il tempo in cui il PC ed il software sono stanno funzionando). Quindi è utile per vedere eventuali andirivieni della diafonia dovuta ad un vicino, piuttosto che i CRC durante un temporale e così via.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993)ne vedi un esempio.
Molto utile, ora lo scarico e vedo di usarlo, grazie
ironmark99
27-08-2016, 18:31
Molto utile, ora lo scarico e vedo di usarlo, grazie
Funziona però solo con i Technicolor in versione AGVTF (su quest'ultimo fatto suppongo solo perché non ne ho avuti altri per le mani)...
Ah, e poi, è un applicativo solo per Windows (da XP in poi).
pellizza
27-08-2016, 18:40
Salve una domanda i valori nella statistiche del modem ,Velocità massima di trasmissione - Velocità massima di ricezione (Kbps)
Sono valori rapportati al snr e quindi attendibili? ad esempio ho con 10 di snr un teorico di 40 mega
o sono solo valori teorici ?
Nel senso che se io passassi dalla 30 mega alla 50/100 non superrei cmq i 40mega?
oxidized
27-08-2016, 20:33
Oxydized avevi per caso provato ad usare il modemreader di ironmark per vedere se è compatibile anche con il nuovo technicolor?
Ecco la tua risposta! :D
Funziona però solo con i Technicolor in versione AFVTF (su quest'ultimo fatto suppongo solo perché non ne ho avuti altri per le mani)...
Ah, e poi, è un applicativo solo per Windows (da XP in poi).
Sì tanto sono tornato al vecchio techni cerottone, e sono su win10.
Lo sto facendo girare da più di 1 ora, e fin'ora nessuna anomalia, tutto stabilissimo, perciò l'ultimo mio dubbio è sfatato...
p.s. La riga "Ping" dovrebbe mostrarmi il ping verso cosa esattamente? Il gateway?
LordSilver
27-08-2016, 22:49
Mi pare strano, l'adb è stato etichettato come il peggiore in assoluto, e poi di quale technicolor parli?
Entrambi baffi rossi, identici esteticamente, cambia totalmente l'hardware all'interno. Comunque il peggiore per me è il baffo rosso Technicolor.
oxidized
28-08-2016, 07:46
Entrambi baffi rossi, identici esteticamente, cambia totalmente l'hardware all'interno. Comunque il peggiore per me è il baffo rosso Technicolor.
Ah perciò c'è anche una versione baffo rosso technicolor, quindi il baffo ADB è molto meglio del baffo technicolor stai dicendo?
ironmark99
28-08-2016, 07:58
p.s. La riga "Ping" dovrebbe mostrarmi il ping verso cosa esattamente? Il gateway?
Se vai alla pagina "Utilities" puoi configurare a tuo piacimento l'indirizzo IP verso il quale fare il ping, e il numero di ping su cui fare la media...
È tutto scritto nell'help.
http://www.fmar.it/images/interventi/Ping_Utilities.png
oxidized
28-08-2016, 08:38
Se vai alla pagina "Utilities" puoi configurare a tuo piacimento l'indirizzo IP verso il quale fare il ping, e il numero di ping su cui fare la media...
È tutto scritto nell'help.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Ping_Utilities.png
Perfetto, grazie
pellizza
28-08-2016, 10:57
non e' possibile metter in prima pagina l'elecnco con foto dei vari router fibra telecom in modo da capire subito a quale modello ci si riferisce?
Flying Tiger
28-08-2016, 11:23
Funziona però solo con i Technicolor in versione AGVTF (su quest'ultimo fatto suppongo solo perché non ne ho avuti altri per le mani)...
Ah, e poi, è un applicativo solo per Windows (da XP in poi).
Per la cronaca , un' amico che ha la versione dell' apparato compatibile con questo software ha voluto provarlo dopodichè l' ha disinstallato , ora qui sono usciti non pochi problemi tanto che arrivo proprio adesso da casa sua dopo "lavoraccio" per togliere tutto quello che nonostante la disinstallazione rimane comunque in giro per il sistema....
Ora , con cosa l' hai scritto questo software? da quanto ho visto dovrebbe essere in Visual , ma sopratutto hai controllato le dipendenze? no perchè riempie il sistema di cartelle "National Instruments" con relative .dll oltre a lanciare qualcosa come 7/8 servizi , ecc... e togliere tutto è stato un delirio ,oltre a regedit ,ecc. sono arrivato a deregistrare da cmd delle .dll per poterle cancellare altrimenti niente da fare , magari dacci una guardata anche perchè oggettivamente la cosa è fastidiosa....
:)
giovanni69
28-08-2016, 13:08
Flying Tiger: ciò che citi non è nulla di nuovo per chi usa Nation Instrument (NI) software:
http://forums.ni.com/t5/LabWindows-CVI/How-to-remove-uninstall-NI-software-completely/td-p/1724114
http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/77B61D767770EFE086257A3700682552
http://extras.springer.com/2012/978-3-642-22608-3/labview/msi%20blast.pdf
I links e riferimenti fanno riferimento a varie procedure oltre che a quelle standard da pannello di controllo.
Sfortuntamente non credo dipenda dal modo in cui ironmark ha implementato il modemreader!
In sostanza pare che sia un problema comune per chi sviluppa software basandosi su NI.
P.S. I servizi NI li puoi disattivare anche mentre stai ancora usando modemreader. Personalmente ho messo avvio manuale ma in realtà nessuno di essi viene attivato durante l'uso del software.
LordSilver
28-08-2016, 15:06
Ah perciò c'è anche una versione baffo rosso technicolor, quindi il baffo ADB è molto meglio del baffo technicolor stai dicendo?
Il baffo ADB è presente nei lotti di maggio 2016 in poi, mentre i più vecchi sono Technicolor. Per la mia personale esperienza, l'ADB ha un'interfaccia più veloce, non fa alcun suono di "click" fisico una volta sincronizzato e in seguito non emette alcun fischio ad alta frequenza. Apprezzavo inoltre l'alimentatore, ma soprattutto il fatto che scaldasse assai meno del Technicolor, che sembra un forno.
giovicen
28-08-2016, 15:15
Ciao a tutti, sto provando questo nuovo modem e mi sembra che vada meglio del "baffo rosso" Ho però 2 problemi
1 -) Non riesco a fare il backup della mia configurazione,
premendo il tasto backup si apre una finestra di avviso che dice che che premendo OK sarà salvato un file nel computer. Però non succede nulla.
2-) Attivo il dynamic dns, imposto tutti i dati (gli stessi che funzionano sul "baffo rosso") premo OK in basso a destra e quando rientro nelle pagina il dynamic dns è nuovamente disattivato.
Sbaglio io oppure è un problem Hardware/Software ?
Grazie
Ultimamente il mio router mi sta dando parecchi problemi, è il primo modello quello marcato Telecom. Capita che dopo alcuni giorni di uptime cade la connessione (non la portante, solo il led "internet" per intenderci) a raffica oppure si bloccano le porte eth. Riavviandolo risolvo ma dopo un po' si ripresenta. Oltretutto durante il riavvio il router fischia e fa rumori (tipo relè che attacca e stacca), l'ha sempre fatto ma complice anche l'estrema temperatura al tatto, che tra l'altro mi ha rovinato il mobile su cui poggiava, ho paura che qualche condensatore stia svalvolando.
Qualcuno ha esperienze simili al riguardo? Se chiedo la sostituzione non è che mi riportano un altro di questi fornetti che si impallano? Il nuovo smart modem da quello che ho letto qui sembrerebbe risolvere almeno il surriscaldamento
purtroppo anche io ho il tuo stesso problema messa la fibra 4gg fa, modem/router technicolo, funziona tutto benissimo poi si pianta...i led restano tutti fissi e verdi ma non si naviga e ho fortissima perdita di pacchetti.
Quando lo riavvio, a parte fare gli stessi rumori che fa a te (ergo credo sia "normale") tutto torna a funzionare perfettamente per X tempo, per poi ripiamtarsi inesorabilmente....
Che dire, iniziamo bene
pellizza
28-08-2016, 15:44
Il baffo ADB è presente nei lotti di maggio 2016 in poi, mentre i più vecchi sono Technicolor. Per la mia personale esperienza, l'ADB ha un'interfaccia più veloce, non fa alcun suono di "click" fisico una volta sincronizzato e in seguito non emette alcun fischio ad alta frequenza. Apprezzavo inoltre l'alimentatore, ma soprattutto il fatto che scaldasse assai meno del Technicolor, che sembra un forno.
il techicoloro modello 2016 bucherellato invece come funziona?
oxidized
28-08-2016, 15:54
il techicoloro modello 2016 bucherellato invece come funziona?
AGCOMBO, o meglio così lo chiama l'assistenza TIM, è sicuramente molto meglio dei precedenti in tutti i casi, anche se personalmente odio l'interfaccia del web panel (sembra molto poco intuibile da usare e troppo macchinosa)e preferisco la versione vecchia che mi sembra fatta meglio e più mi sembra più intuibile.
pellizza
28-08-2016, 16:11
AGCOMBO, o meglio così lo chiama l'assistenza TIM, è sicuramente molto meglio dei precedenti in tutti i casi, anche se personalmente odio l'interfaccia del web panel (sembra molto poco intuibile da usare e troppo macchinosa)e preferisco la versione vecchia che mi sembra fatta meglio e più mi sembra più intuibile.
Supporta il dec x i cordless?
oxidized
28-08-2016, 16:25
Supporta il dec x i cordless?
Questo non lo so, ma mi sembra di no, lo leggevo qualche giorno fa sul thread...
purtroppo anche io ho il tuo stesso problema messa la fibra 4gg fa, modem/router technicolo, funziona tutto benissimo poi si pianta...i led restano tutti fissi e verdi ma non si naviga e ho fortissima perdita di pacchetti.
Quando lo riavvio, a parte fare gli stessi rumori che fa a te (ergo credo sia "normale") tutto torna a funzionare perfettamente per X tempo, per poi ripiamtarsi inesorabilmente....
Che dire, iniziamo bene
stessa cosa a me, se non potete usarlo come modem e mettergli in cascata un router, disattivate qualsiasi servizio extra.
il rumore del relè è normale.
Flying Tiger
28-08-2016, 17:07
Flying Tiger: ciò che citi non è nulla di nuovo per chi usa Nation Instrument (NI) software:
http://forums.ni.com/t5/LabWindows-CVI/How-to-remove-uninstall-NI-software-completely/td-p/1724114
http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/77B61D767770EFE086257A3700682552
http://extras.springer.com/2012/978-3-642-22608-3/labview/msi%20blast.pdf
I links e riferimenti fanno riferimento a varie procedure oltre che a quelle standard da pannello di controllo.
Sfortuntamente non credo dipenda dal modo in cui ironmark ha implementato il modemreader!
In sostanza pare che sia un problema comune per chi sviluppa software basandosi su NI.
P.S. I servizi NI li puoi disattivare anche mentre stai ancora usando modemreader. Personalmente ho messo avvio manuale ma in realtà nessuno di essi viene attivato durante l'uso del software.
Si ho capito però chi ha creato quel software dovrebbe mettere un disclaimer proprio per avvertire del fatto che lo stesso utilizza NI con tutto ciò che questo comporta...
Ora io ho una certa esperienza , ecc... e ho tolto manualmente tutto quello che riguarda NI , ma immagina un utente comune che dovrebbe usare il cmd per deregistrare le .dll , regedit e quant' altro e non avendone le capacità si ritrova ste cartelle sopra citate in giro per tutto il sistema, cartelle non eliminabili neanche con Unlocker per la cronaca, e non mi sembra corretto , se non altro perchè oltre a essere fastidioso non lo si sa preventivamente....
:)
LordSilver
28-08-2016, 20:04
AGCOMBO, o meglio così lo chiama l'assistenza TIM, è sicuramente molto meglio dei precedenti in tutti i casi, anche se personalmente odio l'interfaccia del web panel (sembra molto poco intuibile da usare e troppo macchinosa)e preferisco la versione vecchia che mi sembra fatta meglio e più mi sembra più intuibile.
Quindi ora anche l'assistenza commerciale è al corrente della nuova versione? Chiedo perché una volta risolto il disservizio tecnico avevo in mente di chiedere la sostituzione del mio modem e risparmierei parecchio tempo se sanno già a quale modello mi riferisco.
oxidized
28-08-2016, 20:21
Quindi ora anche l'assistenza commerciale è al corrente della nuova versione? Chiedo perché una volta risolto il disservizio tecnico avevo in mente di chiedere la sostituzione del mio modem e risparmierei parecchio tempo se sanno già a quale modello mi riferisco.
No parlavo del 1949
ironmark99
29-08-2016, 09:38
Per la cronaca , un' amico che ha la versione dell' apparato compatibile con questo software ha voluto provarlo dopodichè l' ha disinstallato , ora qui sono usciti non pochi problemi tanto che arrivo proprio adesso da casa sua dopo "lavoraccio" per togliere tutto quello che nonostante la disinstallazione rimane comunque in giro per il sistema....
Ora , con cosa l' hai scritto questo software? da quanto ho visto dovrebbe essere in Visual , ma sopratutto hai controllato le dipendenze? no perchè riempie il sistema di cartelle "National Instruments" con relative .dll oltre a lanciare qualcosa come 7/8 servizi , ecc... e togliere tutto è stato un delirio ,oltre a regedit ,ecc. sono arrivato a deregistrare da cmd delle .dll per poterle cancellare altrimenti niente da fare , magari dacci una guardata anche perchè oggettivamente la cosa è fastidiosa....
:)
Mi spiace per gli inconvenienti. Effettivamente nell'help ho scritto di tutto di più, ma non una descrizione della procedura di disinstallazione.
Modem reader è scritto in LabView. Per questo motivo usa librerie condivise National Instruments. La normale disinstallazione del programma non disinstalla queste librerie condivise, anche perché, essendo "condivise", a qualche altro software installato (o ad una nuova release dello stesso) potrebbero essere necessarie (esattamente come accade per tutte le altre librerie condivise che i vari software installano, tipo Java etc. etc...). A mia parziale giustificazione va detto che probabilmente non mi è venuto in mente di descrivere la procedura per disinstallarle anche perché in nessun software che fa uso di librerie condivise che io abbia mai installato ho visto questo tipo di descrizione.
Come di consueto in questi casi, esiste tuttavia nel pannello di controllo l'apposita procedura di disinstallazione National Instruments che le rimuove completamente. Ho utilizzato innumerevoli volte questa procedura su tutti i sistemi operativi MS e non ho mai avuto problemi a ripulire il PC. Anche lasciare installate le librerie non mi ha mai creato problemi di sorta. Per quanto mi risulti tutto ciò che le librerie National installano stanno in un unica cartella principale "National Instruments" in C:\Program files. Ovviamente il metodo meno indicato per rimuoverle è quello di cancellare a mano questa cartella o pezzi della stessa, proprio per i motivi che hai elencato.
Nell'help di Modem reader è incluso un indirizzo email al quale contattarmi, e forse questa sarebbe stata la soluzione più rapida... rispondo di solito in giornata (altri impegni della vita permettendo).
Comunque sia, accolgo volentieri il suggerimento e non appena possibile aggiungerò nell'help anche questa procedura.
Grazie per la segnalazione.
stessa cosa a me, se non potete usarlo come modem e mettergli in cascata un router, disattivate qualsiasi servizio extra.
il rumore del relè è normale.
cosa intendi per stessa cosa ? che va in palla ? o che scalda come un forno ?
Per quanto riguarda il disattivare ho tolto tutto quello che poteva o non poteva dar fastidio, ma non ne vengo a capo...provero' a contattare il 187 (dio mi aiuti) ma tanto oltre a cambiare il router (sperando in un modello diverso) potranno fare ben poco
ironmark99
29-08-2016, 10:16
Flying Tiger: ciò che citi non è nulla di nuovo per chi usa Nation Instrument (NI) software:
http://forums.ni.com/t5/LabWindows-CVI/How-to-remove-uninstall-NI-software-completely/td-p/1724114
http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/77B61D767770EFE086257A3700682552
http://extras.springer.com/2012/978-3-642-22608-3/labview/msi%20blast.pdf
I links e riferimenti fanno riferimento a varie procedure oltre che a quelle standard da pannello di controllo.
Sfortuntamente non credo dipenda dal modo in cui ironmark ha implementato il modemreader!
In sostanza pare che sia un problema comune per chi sviluppa software basandosi su NI.
Beh, tanto comuni non direi... Uso LabView da più di 20 anni e non sono mai incappato in problemi simili. Tra i link che hai accluso il primo si riferisce a LabWindow che è un altro software, il secondo a come disinstallare il software in Safe mode, e il terzo è la procedura per rimuoverlo manualmente, che di solito non si usa (essendoci quella del pannello di controllo). Si riferisce inoltre all'intero software di sviluppo e ai drivers degli strumenti di acquisizione (tipo PXI, convertitori AD etc etc...).
Comunque apprezzo molto il tuo contributo...
Devo dire che la mia generale impressione sul software National Instruments è che sia affidabile e ben scritto, anche perché di solito è usato in ambito professionale e industriale.
cosa intendi per stessa cosa ? che va in palla ? o che scalda come un forno ?
Per quanto riguarda il disattivare o tolto tutto quello che poteva o non poteva dar fastidio, ma non ne vengo a capo...provero' a contattare il 187 (dio mi aiuti) ma tanto oltre a cambiare il router (sperando in un modello diverso) potranno fare ben poco
si impallava
si impallava
hai risolto in qualche modo ?
Salve... ho il modem col baffo... devo dire che fa abbastanza bene e non si impalla mai... ho sempre superato la soglia dei 30 gg. anche con i firm .3.1...
Saltava solo insieme alla corrente... :)
2 gg. fa, sempre mancando la luce, si deve essere aggiornato il firm alla versione .3.3 e da allora, senza che siano cambiare le prestazioni, scarico sempre a 11.5MB/s... , compaiono in media 220-230 FEC al minuto, mentre prima era nell'ordine di 10-15...
COnsigli?
Release Modem: AGVTF_5.3.3
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36746
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108178
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 4.8
Potenza in trasmissione (dB): -21.6
Potenza in ricezione (dB): 11.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 106561
Up time: 23491
Total FEC Errors: 89472
Total CRC Errors: 0
Sono circa 4 FEC al secondo... in effetti che sono e che può comportare?
Grazie
Raggiunti i 43 giorni e 4 ore di uptime, questa notte il mio technicolor si e' (purtroppo) aggiornato spontaneamente al fw AGVTF_5.3.3. In precedenza il fw 5.3.1 aveva resistito sino a 49 giorni 14 ore.
Ho verificato che il file di backup configurazione .cfg salvato col fw 5.3.3 puo' essere decrittato con successo mediante lo stesso comando usato per il fw 5.3.1, comando indicato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428).
hai risolto in qualche modo ?
si impostato come modem e disattivato tutto, in cascata ho messo il router che usavo prima.
oxidized
29-08-2016, 16:19
Raggiunti i 43 giorni e 4 ore di uptime, questa notte il mio technicolor si e' (purtroppo) aggiornato spontaneamente al fw AGVTF_5.3.3. In precedenza il fw 5.3.1 aveva resistito sino a 49 giorni 14 ore.
Ho verificato che il file di configurazione .cfg salvato col fw 5.3.3 puo' essere decrittato con successo mediante lo stesso comando usato per il fw 5.3.1, comando indicato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428).
Purtroppo?
Purtroppo?
Il fw 5.3.1 "risolveva" il mio problema dei crash ogni due settimane (40+ giorni sono piu' accettabili), per cui, per quanto mi riguarda, non avevo alcuna necessita' di aggiornamento. Vedro' adesso come si comporta il fw 5.3.3.
random566
29-08-2016, 17:56
Il fw 5.3.1 risolveva il mio problema dei crash ogni due settimane (40+ giorni sono accettabili), per cui, per quanto mi riguarda, non avevo alcuna necessita' di aggiornamento. Vedro' adesso come si comporta il fw 5.3.3.
confermo che ho avuto blocchi dell'interfaccia web del router telecom con il fw 5.3.0, poi con il 5.3.1 non ci sono più stati.
adesso ho la 5.3.3 da oltre un mese, ma anche con questa non si è mai bloccato.
bengerlu
29-08-2016, 18:11
Si confermo , questo quanto ha detto un utente che lavora per TIM:
Per il firmware sicuramente ci saranno delle differenze , quali non so dire ma probabilmente anche a livello di GUI , però parlando del nuovo Technicolor questo ha diverse nuove voci nel menu delle opzioni tra le quali appunto il wifi AC, UPnP, ecc , oltre alla dotazione dei led di sistema più completa...
:)
Si puo farlo funzionare come modem con router in cascata?
oxidized
29-08-2016, 19:52
Il fw 5.3.1 risolveva il mio problema dei crash ogni due settimane (40+ giorni sono accettabili), per cui, per quanto mi riguarda, non avevo alcuna necessita' di aggiornamento. Vedro' adesso come si comporta il fw 5.3.3.
I firmware sono cumulativi, i problemi risolti in versioni vecchie, rimangono fixati, non è che ricompaiono :)
I firmware sono cumulativi, i problemi risolti in versioni vecchie, rimangono fixati, non è che ricompaiono :)
...Se li hanno risolti veramente... Se il baco fosse stato risolto il modem non andrebbe in crash né dopo 2 settimane (fw 5.3.0) né dopo 43 o 49 giorni (fw 5.3.1). Permettimi quindi di avere qualche dubbio.
oxidized
29-08-2016, 21:50
...Se li hanno risolti veramente... Se il baco fosse stato risolto il modem non andrebbe in crash né dopo 2 settimane (fw 5.3.0) né dopo 43 o 49 giorni (fw 5.3.1). Permettimi quindi di avere qualche dubbio.
certo ma direi che comunque già tra 5.3.0 e 5.3.1 ci sia differenza, magari è già stato fixato, solamente non lo saprai, visto che ti è stato forzato l'aggiornamento, quindi devi solo che aspettare, però intanto tra 3.0 e 3.1 c'è stata una differenza di più del doppio dei giorni. O no e ho capito male io?
Anche se personalmente non so come sia possibile che tu non riavvii il modem ogni tipo 10 giorni, io è come se ne sentissi la necessita (a parte il problema che sto avendo)
Raggiunti i 43 giorni e 4 ore di uptime, questa notte il mio technicolor si e' (purtroppo) aggiornato spontaneamente al fw AGVTF_5.3.3. In precedenza il fw 5.3.1 aveva resistito sino a 49 giorni 14 ore.
Ho verificato che il file di backup configurazione .cfg salvato col fw 5.3.3 puo' essere decrittato con successo mediante lo stesso comando usato per il fw 5.3.1, comando indicato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552850&postcount=13428).
Ma decriptando il file CFG, all'interno è possibile modificare SNR o no?
Ma decriptando il file CFG, all'interno è possibile modificare SNR o no?
Che io sappia no, una volta decrittato ottieni un file xml che contiene i vari parametri della configurazione. Sono gli stessi che puoi modicare/attivare tramite menu.
Come ho scritto poco fa ad un utente via PM, in passato ho notato una non consistenza nelle voci salvate, in particolar modo le voci impostate e poi cancellate. P.es. nel caso di una prenotazione ip che avevo impostato, salvato, e tempo dopo cancellato, ho notato che nei salvataggi successivi talvolta (ma non sempre) la voce cancellata riappariva nel file di configurazione con l'attributo "false". Non so se questo sia collegato a bug o crash, o magari sia del tutto irrilevante. In ogni caso mi piace tenere sotto controllo quello che il modem salva.
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum perchè da circa una settimana ho la fibra 100/20 di Telecom.
Vengo da un Fritzbox 7390e da subito le limitazioni del FW del router in comodato d'uso mi sono sembrate inaccettabili, anche se devo dire che la velocità di connessione è veramente ottima (il router si allinea a 92 Mb).
In particolare necessito di configurare il DNS (uso OpenDNS con regole di filtraggio) e diversi account VoIP.
Un'ora dopo aver collegato tutto, mi sono messo a studiare il router.
Con lo ZIP di DYNAMIC+ non sono andato oltre la prima PWD... così ho iniziato a ravanare dentro il firmware.
Visto che ho ricavato molte info da questo forum, volevo condividere il metodo utilizzato per decrittare il file di configurazione, che ho iniziato a guardare per verificare se è possibile modificare i DNS.
Purtroppo non c'è traccia dei DNS all'interno del file, però lo si decodifica così (FW 5.3.0):
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in CRYPTED-BACKUPFILE.CFG -out DECRYPTED-BACKUPFILE.xml
Spero di riuscire prima o poi ad eliminare il router TIM per tornare al solo fritz!box.
Ciao
Posso chiederti cosa ti ha spinto a pensare che fosse criptata con ssl e con aes-128-cbc ? Cosa te lo ha fatto pensare? Inoltre dove hai cercato/trovato la chiave? Hai analizzato le richieste POST http?
bengerlu
30-08-2016, 13:50
scusate, ma con i nuovi modem telecom, la procedura per il bridging in pppoe descritta in prima pagina funziona sempre?
funziona?
funziona?
penso dipenda dal router in cascata...nel 90% dei casi penso di si...magari in alcuni casi è meno facile.
Posso chiederti cosa ti ha spinto a pensare che fosse criptata con ssl e con aes-128-cbc ? Cosa te lo ha fatto pensare? Inoltre dove hai cercato/trovato la chiave? Hai analizzato le richieste POST http?
Ho analizzato il dump del fw, che a scanso di equivoci, era disponibile in rete. Ora non più... Si capiva questo è molto altro...
Ciao.
P.S. il "baffo" riposa in pace nella sua scatola da mooolto tempo ormai...
ciao a tutti,
il router in questione è utilizzabile con la fibra di Fastweb? magari mettendoci mano in qualche modo
vi prego non mi maltrattate se la mia domanda è fuori luogo o è stata già posta diciasseimila volte, ho provato la funziona di ricerca ma non ho trovato niente di che :mc:
Adreno Cromo
31-08-2016, 17:22
Con la 5.3.3 crollata drasticamente la ricezione wifi...:muro:
vincenzomary
31-08-2016, 17:40
Non ricordo la password per accedere, devo resettare? Non c'è altro modo? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ironmark99
31-08-2016, 18:10
Non ricordo la password per accedere, devo resettare? Non c'è altro modo? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Che io sappia no...
Se usi Modem reader, e dunque gli hai fornito la password, sarebbe possibile ricavarla dal database, che però la memorizza in forma crittata con alcuni parametri del PC su cui gira il programma. Per decrittarla potrei fornirti un programmino che fatto girare sul tuo PC la estragga (come fa il demone ogni volta che si lo si fa partire), ma non posso prometterti di farlo in tempi brevissimi...
vincenzomary
31-08-2016, 18:24
Che io sappia no...
Se usi Modem reader, e dunque gli hai fornito la password, sarebbe possibile ricavarla dal database, che però la memorizza in forma crittata con alcuni parametri del PC su cui gira il programma. Per decrittarla potrei fornirti un programmino che fatto girare sul tuo PC la estragga (come fa il demone ogni volta che si lo si fa partire), ma non posso prometterti di farlo in tempi brevissimi...
Grazie lo stesso, farò un reset, se dovesse servire.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, sto cercando di mettermi in pari con le 400 pp di thread, ma non è facile. :muro:
Ho da pochi giorni la fibra FTTC con il Technicolor AG con firmware "AGVAF_5.1.1".
Ho letto e sperimentato che purtroppo non va l'UPnP, per cui mi chiedevo quale fosse il modo migliore per "stimolare" un aggiornamento (tel al 187?), visto che si parla di release 5.3.x con UPnP e altre features.
grazie :D
giovanni69
31-08-2016, 21:40
Cita il bug al 1949 se ne hai la dimostrazione ma tieni conto che il firmware non ha nulla a che fare con AGVTF_5.3.3 o precedenti. Se invece pensi di aver un firmware non aggiornato chiedi un aggiornamento forzato in remoto.
Cita il bug al 1949
A parte UPnP che non è proprio un bug, il router si resetta 1-2 volte al giorno almeno. Potrei usare questo fatto come cardine per chiedere l'aggiornamento.
tieni conto che il firmware non ha nulla a che fare con AGVTF_5.3.3 o precedenti.
Scusa ma non ho capito: il firmware AGVTF_5.3.3 dovrebbe essere l'aggiornamento dell'AGVTF_5.1.1, giusto? E dovrebbe avere UPnP, o no?
A parte UPnP che non è proprio un bug, il router si resetta 1-2 volte al giorno almeno. Potrei usare questo fatto come cardine per chiedere l'aggiornamento.
Scusa ma non ho capito: il firmware AGVTF_5.3.3 dovrebbe essere l'aggiornamento dell'AGVTF_5.1.1, giusto? E dovrebbe avere UPnP, o no?
AGVAF è il baffo prodotto da ADB, non Technicolor. Le versioni software sono diverse e a memoria mi pare che quella che hai tu sia l'ultima disponibile. Per verificare potresti fare un reset 30-30-30 del modem e forzare il provisioning, che aggiorna anche all'ultima versione disponibile.
uPnP non è disponibile su AGVAF e AGVTF, solo sui nuovi Smart Modem Technicolor e Sercomm, nemmeno aggiornando il software.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marcospippoz
31-08-2016, 23:48
Modificando il file.ini è possibile attivare upnp?
Dunque il nuovo technicolor supporta UPnP e DMZ, ma non il DECT? Chi è riuscito ad averlo come ha fatto?
giovicen
01-09-2016, 09:26
Dunque il nuovo technicolor supporta UPnP e DMZ, ma non il DECT? Chi è riuscito ad averlo come ha fatto?
Amazon, circa 40 euro
Io ho il nuovo Tecnicolor che non e' piu' della Thompson ma di una grossa azienda cinese di cui ora non ricordo il nome. Il tutto funziona meglio, e' piu' veloce, un menu' piu' familiare ma non e' DECT.
ricapitolando:
- 1° -
http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
- 2° -
http://blog.webeats.it/wp-content/uploads/2015/12/router_tim_2-300x185.jpg
- 3°? -
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/bf4989f1bf1fa29512e05b83062a9188.jpg
- 4°? -
http://thumbs1.picclick.com/d/w1600/pict/302030881148_/ROUTER-SMAR-MODEM-NUOVO-WIFI-MODELLO-FIBRA-OTTICA.jpg
E' il numero 3 (verticale) quello che ho.
LordSilver
01-09-2016, 14:22
Ciao a tutti dal nuovo modem TIM. Che dire, ho guadagnato 3 mega circa di portante e 1/2 ms di ping in meno. :D Volevo chiedere a chi lo possiede se esistono firmware più recenti. Attualmente ho installato questo: AGTOT_1.0.2.
i FW vengono installati da remoto, non devi fare nulla. Io in cascata ci ho messo un router dell'asus e con le sue 3 antenne ci copro dentro e giardino. Quello della telecom lo uso solo per fonia e fax.
Trotto@81
01-09-2016, 16:23
Firmware 5.3.3 e si è piantata l'interfaccia dopo 3 giorni di uptime. :eek:
Flying Tiger
01-09-2016, 16:26
Ciao a tutti dal nuovo modem TIM. Che dire, ho guadagnato 3 mega circa di portante e 1/2 ms di ping in meno. :D Volevo chiedere a chi lo possiede se esistono firmware più recenti. Attualmente ho installato questo: AGTOT_1.0.2.
Benvenuto nel club dei nuovi apparati TIM ;)
Negativo quello è l' ultimo firmware disponibile , quando sarà pronto il prossimo lo caricheranno loro direttamente da remoto , in pratica noi non dobbiamo fare niente...;)
Per il resto vedo che anche a te funziona ottimamente bene...
:)
giovanni69
01-09-2016, 17:28
Anch'io ora ho il c.d. AGCOMBO con fw AGTOT_1.0.2.
Ma circa la lettura degli errori, qualcuno saprebbe per favore spiegarmi la logica?
Sto vedendo un numero progressivo da diverse ore, il che è normale. Soltanto che se fosse il totale sarebbe bassissimo (1248 FEC in 5 ore sulla mia linea accidentata non li ho mai visti). Mentre se fosse al minuto ('PM'), sarebbe alto. :rolleyes:
Il tutto non mi è chiaro perchè lo stesso valore appare sia nel riquadro a 15' che a 24h e così pure da 'inizio corrente', orribile traduzione di current boot, credo.
Se infatti fossero 1248 FEC totali in 5 ore, ovvero dal boot della sessione VDSL, nella sezione 15' non ci potrebbe essere lo stesso valore totale (immagino sia la media al minuto degli ultimi 15' o il totale nell'ultimo quarto d'ora), mentre sarebbe Ok nel calcolo delle 24 ore. :confused:
Ecco l'immagine:
http://i68.tinypic.com/158322e.png
Oppure è davvero una media al minuto esattamente identica e costante sia nel time frame a 15', che durante tutte le ultime 5h? :rolleyes:
EDIT: questo valore è sempre identico e progressivo in tutte le 3 sezioni: è passato da circa 350 a 800 a 1248 , adesso a quasi 7h è a 1607 ma non ho mai visto valori diversi tra loro. Non può essere una media dato che i valori salgono nel tempo ma come fa ad essere un totale nei 15'?!
AGVAF è il baffo prodotto da ADB, non Technicolor
Aaah ok. AGVTF e AGVAF... ho capito l'arcano.
potresti fare un reset 30-30-30 del modem e forzare il provisioning, che aggiorna anche all'ultima versione disponibile.
Grazie, ora cerco come fare.
uPnP non è disponibile su AGVAF e AGVTF, solo sui nuovi Smart Modem Technicolor e Sercomm, nemmeno aggiornando il software.
Chiarissimo, grazie. A questo punto però se non c'è UPnP non vedo necessario forzare un update.
Farò il forwarding delle porte manualmente e forse un giorno relegherò questo mattone bianco alla funzione di puro modem, rispolverando il mio buon vecchio Netgear.
EDIT:
Ho questo firmare: AGVAF_5.1.1
con questo apparato:
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
oxidized
01-09-2016, 19:31
ricapitolando:
Il primo è questo
http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
LordSilver
01-09-2016, 22:05
Ho questo firmare: AGVAF_5.1.1
con questo apparato:
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
Quel firmware è relativo al modem ADB come ti hanno già detto, non il Technicolor. Esteticamente sono identici ma l'hardware all'interno e il software sono totalmente diversi. Per me che li ho avuti entrambi tra le mani, cambia anche leggermente la scatola (che è più grossa nel caso del Tecnicolor e senza separatori all'interno), l'alimentatore, e scalda anche meno del Technicolor. Da quanto ho avuto modo di vedere, tutti i modem che riportano sulla scatola un lotto di produzione antecedente a maggio 2016 sono Technicolor, mentre da maggio 2016 in poi sono ADB (sempre relativamente al baffo rosso).
In ogni caso, da che mi risulti, il firmware che hai montato è l'ultimo rilasciato per quel modem.
allora parere spassionato dopo 2 mesi di vdsl dai miei e una settimana in ditta:
richiesta fibra casalinga a fine luglio mi hanno consegnato il router modello 3 per intenderci: chiavica allucinante. sostituito in 4 secondi con un dsl-ac68u e ciao. Guadagnato portante, portata wifi, etc. Rinunciato al numero di telefono ma vabbè. Già dopo due minuti con le ipcam volevo bruciarlo :)
in azienda invece lunedì hanno consegnato il modello in foto due, versione techni AGVTF_5.3.3, decisamente migliore. A parte le temperature d'esercizio :)
la portata non è eccezionale ma per il resto se la cava bene. mi pare un bel prodottino, ora dovrò leggere tutto per capire cosa si possa tweakare :D
niubbo600
02-09-2016, 09:07
in azienda invece lunedì hanno consegnato il modello in foto due, versione techni AGVTF_5.3.3, decisamente migliore. A parte le temperature d'esercizio :)
la portata non è eccezionale ma per il resto se la cava bene. mi pare un bel prodottino, ora dovrò leggere tutto per capire cosa si possa tweakare :D
Salve a tutti.
anche io ho il modello di pudenga (foto 2) con lo stesso firmware. Per l'esattezza:
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
confermo che non è male come prodotto, a parte il fatto che si riavvia spesso da solo. Alcune volte dopo 2 ore, altre dopo 1 giorno, ma in ogni caso si riavvia.
C'è un rimedio?
Mi scuso se l'argomento è già stato discusso ma consultare 800 pagine di forum non è semplice.
giovanni69
02-09-2016, 09:13
Bastano 5 pagine indietro ad es. da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43967120&postcount=15953) in poi ed utilizzare con qualche chiave di ricerca il link 'Cerca nella discussione'.
In breve:
- raffreddamento forzato con ventoline collegate via USB (vedi idee nel thread ventole più silenziose del mondo il mio post)
- disattivazione wi-fi se non lo usi
- router in cascata usando quindi altro router che hai in casa per la funzione di routing
- hard reset e poi vedi come va.
eh..non è normale che tu subisca un tale disservizio, quindi se il tutto non basta, chiama il 1949, spiega nel dettaglio e fattelo sostituire, anche perchè anche loro dovrebbero riuscire a discriminare il riavvii del modem (non desiderati) vs spegnimento/accensione manuale (dovrebbe esserci un codice diverso sui loro terminali).
UomoAzione
02-09-2016, 10:38
Ragazzi io ho il primo modello, come posso fare per farmelo sostituire? :D
Ma l'ultima versione ha wi-fi ac????
c'è un elenco con le specifiche di tutti e 3 (4?) da comparare?
Trotto@81
02-09-2016, 12:01
Ragazzi io ho il primo modello, come posso fare per farmelo sostituire? :D
Ma l'ultima versione ha wi-fi ac????
c'è un elenco con le specifiche di tutti e 3 (4?) da comparare?
Se per un guasto del modem ti fanno OBBLIGATORIAMENTE parlare prima con l'assistenza informatica - al costo di 29€ - direi che con 15 € in più te lo puoi comprare benissimo sulla baia e lasciare perdere l'assistenza sanguisuga, tra l'altro inutile.
UomoAzione
02-09-2016, 12:08
Se per un guasto del modem ti fanno OBBLIGATORIAMENTE parlare prima con l'assistenza informatica - al costo di 29€ - direi che con 15 € in più te lo puoi comprare benissimo sulla baia e lasciare perdere l'assistenza sanguisuga, tra l'altro inutile.
In effetti ho visto che si trovano a poco, anche la 4° versione 2016 o_0
Ma c'è un elenco delle funzionalità in più? wi-fi ac?
Grazie mille!
Trotto@81
02-09-2016, 12:53
In effetti ho visto che si trovano a poco, anche la 4° versione 2016 o_0
Ma c'è un elenco delle funzionalità in più? wi-fi ac?
Grazie mille!
E' dotato di wifi di tipo ac, UPnP ed altre cosucce.
il problema sarebbe capire se quello preso per vie terze (baia,amazzone,etc) sia settato per funzionare con fibra tim smart....magari la fonia non va.
bengerlu
02-09-2016, 13:27
il problema sarebbe capire se quello preso per vie terze (baia,amazzone,etc) sia settato per funzionare con fibra tim smart....magari la fonia non va.
Preso sulla baia, tutto ok,fonia,upnp, tra l'altro mi aggancia circa2 mega in piu in download e mi segna snr download maggiore (6,6 contro i 6,1 del primo technicolor)
giovicen
02-09-2016, 13:41
il problema sarebbe capire se quello preso per vie terze (baia,amazzone,etc) sia settato per funzionare con fibra tim smart....magari la fonia non va.
Preso su Amazon, perfetto !!
Preso sulla baia, tutto ok,fonia,upnp, tra l'altro mi aggancia circa2 mega in piu in download e mi segna snr download maggiore (6,6 contro i 6,1 del primo technicolor)
Preso su Amazon, perfetto !!
avete entrambi fibra?
Trotto@81
02-09-2016, 14:57
avete entrambi fibra?Quei modem funzionano sia con fibra che adsl, vai tranquillo. Assicurati solo sull'onestà del venditore se preso fuori dalle amazzoni.
bengerlu
02-09-2016, 15:44
avete entrambi fibra?
Io ho 50/10
bengerlu
02-09-2016, 15:45
Quei modem funzionano sia con fibra che adsl, vai tranquillo. Assicurati solo sull'onestà del venditore se preso fuori dalle amazzoni.
Il venditore sulla baia è lo stesso di amazon e lo fa qualcosa meno.
ah oora la fonia va con il fritz?
Vorrei essere rassicurato visto che l'ho appena ordinato il Fritzboz 7490
E' un modem-router, giusto, il modem tim non serve piu?
Con che firmware dovrebbe essere?
La telefonia si autoconfifura, giusto?
C'è una discursione su questo Fritz?
Sickness Eight
02-09-2016, 15:47
Ciao a tutti spero possiate aiutarmi...possiedo una xbox one s collegata via cavo...delle quattro porte ethernet soltanto una (la numero 4) funziona sempre correttamente...le altre tre mi restituiscono problemi di connessione all'avvio della console...quale potrebbe essere la causa? perché una funziona invece?
Trotto@81
02-09-2016, 15:50
Vorrei essere rassicurato visto che l'ho appena ordinato il Fritzboz 7490
E' un modem-router, giusto, il modem tim non serve piu?
Con che firmware dovrebbe essere?
La telefonia si autoconfifura, giusto?
C'è una discursione su questo Fritz?
Non serve più il modem TIM, con il Fritz!BOX potrai gestire anche la fonia, ma sembri inesperto per riuscire a metterlo su senza problemi.
Nel thread dedicato è tutto spiegato come fare per l'autoconfigurazizone voip.
FEDELFRANCO2002
02-09-2016, 16:15
Qualcuno con il technicolor prima versione, senza baffo, è riuscito ad attivare la funzione wake on lan?
se vado nella pagina del router da pc in configura/wake on lan mi appare una pagina vuota con scritto. "La funzionalità consente di inviare il comando per l’accensione remota di dispositivi Ethernet predisposti al Wake on LAN. Attenzione: sono attivabili un massimo di 8 dispositivi per ogni porta Ethernet" e sotto nessun elenco di periferiche. Inoltre dall'app mytim fisso del cell fino a poco tempo a sono sicuro che c'era un taso "wake on lan" da qualche parte ma ora non lo trovo più...
giovicen
02-09-2016, 17:19
avete entrambi fibra?
Si fibra 100/20
ironmark99
02-09-2016, 18:14
Qualcuno con il technicolor prima versione, senza baffo, è riuscito ad attivare la funzione wake on lan?
se vado nella pagina del router da pc in configura/wake on lan mi appare una pagina vuota con scritto. "La funzionalità consente di inviare il comando per l’accensione remota di dispositivi Ethernet predisposti al Wake on LAN. Attenzione: sono attivabili un massimo di 8 dispositivi per ogni porta Ethernet" e sotto nessun elenco di periferiche. Inoltre dall'app mytim fisso del cell fino a poco tempo a sono sicuro che c'era un taso "wake on lan" da qualche parte ma ora non lo trovo più...
Ho quel modem, in versione FW AGVTF_5.3.3. Vedo la pagina per il Wake-on-line e l'intestazione è identica alla tua. Però immediatamente sotto alla intestazione è presente una tabella come nella seguente immagine:
http://www.fmar.it/images/interventi/Wake_on_lan.png
La tabella contiene 7 righe in cui sono elencati i dispositivi (ossia tutti quelli che sinora si sono collegati al modem via LAN, che sono finiti lì automaticamente, immagino) e premendo il bottone "Wake on lan" di uno di questi, il modem dice:
Comando di accensione inviato correttamente. Attenzione: la funzionalità Wake on LAN non prevede una conferma della ricezione del comando da parte del dispositivo remoto. Nel caso di mancata accensione, verificare la correttezza del MAC address e la corretta configurazione/connessione del dispositivo remoto.
Il bottone "Rimuovi" elimina invece il dispositivo dall'elenco. Dopo aver rimosso un dispositivo, però, non esiste (o non ho trovato) una procedura per rimettercelo... :boh:
P.S. Nessun dispositivo connesso via Wi-Fi appare nella tabella...
Trotto@81
02-09-2016, 20:25
Firmware 5.3.3 e si è piantata l'interfaccia dopo 3 giorni di uptime. :eek:
Era un problema del modem in cascata. :)
FEDELFRANCO2002
02-09-2016, 21:44
Ho quel modem, in versione FW AGVTF_5.3.3. Vedo la pagina per il Wake-on-line e l'intestazione è identica alla tua. Però immediatamente sotto alla intestazione è presente una tabella come nella seguente immagine:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Wake%20on%20lan.png
La tabella contiene 7 righe in cui sono elencati i dispositivi (ossia tutti quelli che sinora si sono collegati al modem via LAN, che sono finiti lì automaticamente, immagino) e premendo il bottone "Wake on lan" di uno di questi, il modem dice:
Comando di accensione inviato correttamente. Attenzione: la funzionalità Wake on LAN non prevede una conferma della ricezione del comando da parte del dispositivo remoto. Nel caso di mancata accensione, verificare la correttezza del MAC address e la corretta configurazione/connessione del dispositivo remoto.
Il bottone "Rimuovi" elimina invece il dispositivo dall'elenco. Dopo aver rimosso un dispositivo, però, non esiste (o non ho trovato) una procedura per rimettercelo... :boh:
P.S. Nessun dispositivo connesso via Wi-Fi appare nella tabella...
Come pensavo, da me invece sotto le colonne
Nome HOST Indirizzo MAC Indirizzo IP Porta Ethernet
non compare niente, nonostante ci siano 3 pc connessi via ethernet, ed il comando Wake on lan che appariva sull'app mytim fisso non compare più. Presumo quindi sia un problema del router.
Come se la cava l'UPnP sul nuovo Smart Modem 2016 di TIM?
Con molti modem di medio/bassa qualità spesso dopo un po' di tempo diventava inaffidabile fino al prossimo reboot (= l'UPnP dai programmi Windows falliva)...
Con questo l'UPnP è affidabile anche dopo 1-2 mesi e apre/chiude sempre le porte correttamente?
Mi informo perché sarei intenzionato a comprarlo quasi solo per l'UPnP che mi è molto comodo...
papillon56
02-09-2016, 23:29
Il venditore sulla baia è lo stesso di amazon e lo fa qualcosa meno.
Si ma ci devi aggiungere 10€ di spedizione quindi lo paghi più che su Amazon
Si potrebbe avere il link del modem su amazon? Anche in privato! Grazie mille
giovicen
03-09-2016, 07:08
Si potrebbe avere il link del modem su amazon? Anche in privato! Grazie mille
https://www.amazon.it/gp/product/B01IKKSDNC/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01IKKSDNC/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Grazie!
Busone di Higgs
03-09-2016, 10:23
"netsh interface portproxy add v4tov4 listenport=81 listenaddress=192.168.1.156 connectport=80 connectaddress=192.168.1.1" per accedere al router da internet.
Tardivo ma ho letto solo adesso, meglio saperlo perche' ti frega.
Questo comando in alcune versioni installazioni di windows e' persistente al contrario di quello che dice la documentazione di microsoft, per cui devi ricordarti di cancellare la regola manualmente perche' al riavvio non sparisce.
bengerlu
03-09-2016, 11:21
Si ma ci devi aggiungere 10€ di spedizione quindi lo paghi più che su Amazon
Ora su amazon è diminuito del 16% per cui si risparmia a confronto della baia.
Ciao a tutti!
Ho il Router in questione con il software AGVTF_5.3.3: ho il LED "Internet" spento (non rosso), e la pagina del ruoter mi dice "Internet: Spento. Connessione routed dati non attiva."
In realtà però navigo lo stesso, a piena banda, senza errori. La mia linea è su una "derivazione", ma in 3 mesi di Fibra non mi è mai capitata sta cosa... :muro:
Trotto@81
03-09-2016, 15:05
Ciao a tutti!
Ho il Router in questione con il software AGVTF_5.3.3: ho il LED "Internet" spento (non rosso), e la pagina del ruoter mi dice "Internet: Spento. Connessione routed dati non attiva."
In realtà però navigo lo stesso, a piena banda, senza errori. La mia linea è su una "derivazione", ma in 3 mesi di Fibra non mi è mai capitata sta cosa... :muro:Forse perché la connessione è stabilita dal PC che utilizzi per navigare?
ironmark99
03-09-2016, 16:02
Ciao a tutti!
Ho il Router in questione con il software AGVTF_5.3.3: ho il LED "Internet" spento (non rosso), e la pagina del ruoter mi dice "Internet: Spento. Connessione routed dati non attiva."
In realtà però navigo lo stesso, a piena banda, senza errori. La mia linea è su una "derivazione", ma in 3 mesi di Fibra non mi è mai capitata sta cosa... :muro:
Da alcune settimane capita anche a me (led sempre spento) e ad altri sul forum, ma visto che non c'è alcun impatto sulle prestazioni direi che è un errore FW e basta. Qualche giorno fa ho spento il modem, e alla riaccensione il led Internet si è riacceso, ma è rimasto tale forse per una mezza giornata e poi è tornato a spegnersi. Io non me ne preoccupo...
P.S. Ho il modem Technicolor, prima versione (pre baffo rosso) nella tua stessa versione firmware.
Trotto@81
03-09-2016, 16:15
Invece vorrei segnalare che ieri ho provato un reset del modem con firmware 5.3.3 ed ho sputato sangue per riuscire ad accedere nuovamente all'interfaccia di configurazione.
Ho più volte eseguito il reset come indicato in prima pagina, ma solo dopo il quarto tentativo sono riuscito a riconfigurarlo e a navigare correttamente.
pasromano
03-09-2016, 17:09
Ciao a tutti.
Vedo che di questo modem se ne parla tantissimo. L'ho appena ricevuto con TIM (Versione della Technicolor col baffo) . Io volevo solo fare una domanda semplice , ma non mi pare che sia stata affrontata... E' possibile utilizzarlo con altri operatori ? Ho trovato una guida in cui si dice che è possibile scaricando il file INI di configurazione ed editandolo. Ma a me scarica un file CFG, che se vado ad aprire è di tipo binario.
Grazie a chi saprà rispondermi!
In ogni caso, da che mi risulti, il firmware che hai montato è l'ultimo rilasciato per quel modem.
Grazie per le precisazioni.
Oggi il mio Technicolor AG con firmware "AGVAF_5.1.1" ha deciso di non farmi vedere più l'interfaccia web: "Connection Reset" e ora non risponde più...
:muro:
giovanni69
03-09-2016, 19:53
Giusto per saperlo, il nuovo Technicolor smart modem gestisce perfettamente via USB le stampanti Canon serie MG7500. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507)
papillon56
04-09-2016, 00:56
Giusto per saperlo, il nuovo Technicolor smart modem gestisce perfettamente via USB le stampanti Canon serie MG7500. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507)
Grazie dell'informazione.. :)
Perdonate, ma mi è sfuggito se ne è parlato ma a me è sfuggito.
Col baffo sappiamo che il Wi-Fi è castrato tanto che io come altri lo usano come modem e basta e hanno comprato per esempio il router Asus AC-RT69U per avere il Wi-Fi a piena banda.
Volevo sapere se il nuovo modem, quello bucherellato per intenderci, è efficiente col Wi-Fi ossia sia come copertura che come banda passante, ossia si scarica a piena banda o va come quello baffuto?
Robecate
04-09-2016, 11:29
Ciao a tutti.
Vedo che di questo modem se ne parla tantissimo. L'ho appena ricevuto con TIM (Versione della Technicolor col baffo) . Io volevo solo fare una domanda semplice , ma non mi pare che sia stata affrontata... E' possibile utilizzarlo con altri operatori ? Ho trovato una guida in cui si dice che è possibile scaricando il file INI di configurazione ed editandolo. Ma a me scarica un file CFG, che se vado ad aprire è di tipo binario.
Grazie a chi saprà rispondermi!
E' una questione già discussa parecchie volte.
Il file .cfg può essere decrittato ma contiene essenzialmente solo i parametri di configurazioni modificabili anche dall'interfaccia web. Sostanzialmente non serve a niente. Non mi è, ad oggi, noto nessun metodo per accedere alla configurazione, potrebbe esserci ma non è pubblico.
Ciao, non so se a qualcuno sia già venuto in mente, ma è possibile dare questo comando in windows (se tenete come me sempre un pc acceso) "netsh interface portproxy add v4tov4 listenport=81 listenaddress=192.168.1.156 connectport=80 connectaddress=192.168.1.1" per accedere al router da internet.
Ovviamente dovete forwardare al pc la porta 81 e sostituire "156" con l'IP del vostro PC.
Per linux lo stesso comando come è?
Ciao domanda
Ma per avere questo nuovo modem technicolor unica soluzione andare su Amazon o qualche sito?
La Tim non lo manda a casa con 1,19 euro.
Nei negozi Tim si trova?
Grazie.
Andrea
pasromano
04-09-2016, 16:27
E' una questione già discussa parecchie volte.
Il file .cfg può essere decrittato ma contiene essenzialmente solo i parametri di configurazioni modificabili anche dall'interfaccia web. Sostanzialmente non serve a niente. Non mi è, ad oggi, noto nessun metodo per accedere alla configurazione, potrebbe esserci ma non è pubblico.
Grazie delle info!. Ma è possibile, noto l'hardware, caricare il firmware originale per renderlo generico?
Questa notte il modem si è aggiornato alla versione 5.3.3 :muro:
Ora l'ottenibile US si è abbassato di 2 Mb, già non avevo il massimo, 19500 Kbps circa, ora è a 17300 Kbps.
Ho provato a riavviare ma sempre uguale
Ma è mai possibile? :mad:
Trotto@81
04-09-2016, 19:24
Questa notte il modem si è aggiornato alla versione 5.3.3 :muro:
Ora l'ottenibile US si è abbassato di 2 Mb, già non avevo il massimo, 19500 Kbps circa, ora è a 17300 Kbps.
Ho provato a riavviare ma sempre uguale
Ma è mai possibile? :mad:
Sì, capita anche a me.
Sì, capita anche a me.
bella roba...
Robecate
04-09-2016, 21:26
Grazie delle info!. Ma è possibile, noto l'hardware, caricare il firmware originale per renderlo generico?
No, non è possibile. Tutti i modem Telecom da molti anni hanno un bootloader che carica solo firmware firmati in un qualche modo. Sicuramente, con un lavoraccio durissimo, intervenendo anche sull'hardware, si può fare tutto; ma certamente non ne vale la pena.
giovanni69
04-09-2016, 22:10
Ma il nuovo Technicolor TG789VAC v2 smart modem che adesso viene distribuito con la GUI di Tim nelle nuove installazioni, quando viene comprato invece dagli shop online avrà pur il firmware originale come quello mostrato a pag 28 QUI (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html), no?! :confused:
pasromano
04-09-2016, 23:22
No, non è possibile. Tutti i modem Telecom da molti anni hanno un bootloader che carica solo firmware firmati in un qualche modo. Sicuramente, con un lavoraccio durissimo, intervenendo anche sull'hardware, si può fare tutto; ma certamente non ne vale la pena.
Ok grazie. Certo non avevo idea che telecom intervenisse così massicciamente sui modem. Più che altro, non sono riuscito a capire che modello è sbrandizzato il technicolor ag plus, dato che questa sigla esiste solo per il modem tim. Sono convinto che l'hardware è di un altro technicolor noto con altra sigla e altro chassis esterno
Catalambano
05-09-2016, 06:47
Scusate una domanda: è possibile, con il nuovissimo modem Smart, collegare un router in cascata facendo gestire al router la connessione PPPoE? Cioè disattivare dhcp, nat, firewall e connessione automatica da modem (cosa che ho fatto col modem vecchio).
Qual'è, altrimenti, il modo di mettere un router in cascata, usando la sezione modem?
In alternativa, è possibile cambiare i dns?
Lo chiedo perché a 40 euro sarei tentato di prenderlo già solo per il miglior aggancio di portante (ho un router netgear r7500).
Ciao,
qualcuno mi conferma che disattivando la connessione automatica viene riagganciato un ip nuovo?
Ci sono controindicazioni?
Catalambano
05-09-2016, 07:26
Scusate una domanda: è possibile, con il nuovissimo modem Smart, collegare un router in cascata facendo gestire al router la connessione PPPoE? Cioè disattivare dhcp, nat, firewall e connessione automatica da modem (cosa che ho fatto col modem vecchio).
Qual'è, altrimenti, il modo di mettere un router in cascata, usando la sezione modem?
In alternativa, è possibile cambiare i dns?
Lo chiedo perché a 40 euro sarei tentato di prenderlo già solo per il miglior aggancio di portante (ho un router netgear r7500).
Altra domanda, in aggiunta a quelle sopra. Quale dei due è migliore? Da ebay sembrerebbe che quello col Wi-Fi ac è solo quello verticale?
Catalambano
05-09-2016, 07:29
Altro allegato...
winoni71
05-09-2016, 09:36
Ciao,
qualcuno mi conferma che disattivando la connessione automatica viene riagganciato un ip nuovo?
Ci sono controindicazioni?
Confermo, disattivando (e poi riattivando) la connessione automatica l'IP cambia.
L'unica possibile controindicazione è che potrebbe "cadere" l'accesso a qualche sito, ma basta rifare il login.
Confermo, disattivando (e poi riattivando) la connessione automatica l'IP cambia.
L'unica possibile controindicazione è che potrebbe "cadere" l'accesso a qualche sito, ma basta rifare il login.
E' curioso come non ci sia la disattivazione della connessione ma solo della connessione automatica... Userò questa funzione per il mio programmino :D :D
Robecate
05-09-2016, 11:21
Ma il nuovo Technicolor TG789VAC v2 smart modem che adesso viene distribuito con la GUI di Tim nelle nuove installazioni, quando viene comprato invece dagli shop online avrà pur il firmware originale come quello mostrato a pag 28 QUI (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html), no?! :confused:
Certo, se lo acquisti non brandizzato ha il suo firmware di fabbrica e ci metti quello che vuoi. Se sapessi poi tutti i dati necessari per le connessioni VDSL di Telecom potresti poi fare funzionare il tutto.
Il problema è che questi dati non sono visibili sui router brandizzati e non so se te li dicano.
Quello che fà Telecom non è certo solo cambiare l'aspetto dell'interfaccia.
Caricano un firmware diverso, fatto apposta per loro, mancante di molte cose e anche un bootloader diverso costruito per caricare solo i firmware che vogliono loro.
giovanni69
05-09-2016, 12:02
Grazie Robecate, in effetti ho tutti i dati voip; poi non so se ne servano altri.
Ci metti quello che vuoi... che si potrebbe mettere? :rolleyes:
Per ora è solo una curiosità.
Robecate
05-09-2016, 14:15
Grazie Robecate, in effetti ho tutti i dati voip; poi non so se ne servano altri.
Ci metti quello che vuoi... che si potrebbe mettere? :rolleyes:
Per ora è solo una curiosità.
"Ci metti quello che vuoi" nel senso di versione di firmware Technicolor.
Con la versione 5.3.3 siamo tornati a IPV4 da IPV6. Per il resto nessun problema con i parametri di linea. A parte questo downgrade in cosa consistono i miglioramenti di questa nuova versione FW?
A me appare più stabile e performante.
W. :D
giovanni69
05-09-2016, 17:56
@Robecate: Grazie, chiaro.
Catalambano
05-09-2016, 18:18
@Robecate: Grazie, chiaro.
Qualcuno ha risposte sulle mie domande poco sopra? E che vorrei capire se mi conviene fare l'ordine o meno...
Trotto@81
05-09-2016, 19:38
Qualcuno ha risposte sulle mie domande poco sopra? E che vorrei capire se mi conviene fare l'ordine o meno...
Se le avessi fatte al venditore avresti avuto già le risposte e una prova che non ti arrivi un prodotto diverso.
Catalambano
05-09-2016, 19:57
Se le avessi fatte al venditore avresti avuto già le risposte e una prova che non ti arrivi un prodotto diverso.
Già, ma sono venditori diversi, peraltro imprenditoriali. Per cui pensavo che qui, dato che si è parlato dei nuovi modem, qualcuno ne sapesse qualcosa... Essendo fra l'altro più disinteressato del venditore...
giovanni69
06-09-2016, 11:08
Altro allegato...
Lo 'smart modem' che è il modello noto anche come AGCOMBO by Technicolor offre i 5 Ghz oltre che 2.4 Ghz. Non ho idea circa il Sercomm, il primo che hai postato sopra.
TIM Smart Modem:
http://i68.tinypic.com/107t279.png
è possibile, con il nuovissimo modem Smart, collegare un router in cascata facendo gestire al router la connessione PPPoE? Cioè disattivare dhcp, nat, firewall e connessione automatica da modem (cosa che ho fatto col modem vecchio).
Non ho idea da dove iniziare, ammesso che sia possibile...
Prova a postare anche qui perché forse il problema è più specifico dell'hardware:
Ieri ho avuto un infortunio sul lavoro (niente di grave, per fortuna) e da circa le 15:00 di ieri fino a questa mattina alle 8:00 il telefono collegato al modem non ha squillato, nonostante le centinaia di telefonate che mi sono state fatte da parenti e amici per conoscere le mie condizioni. Le ultime decine sono state regolarmente registrate nel log del modem.
E' dovuta venire a dirmelo a casa mia zia ottantenne, che di solito chiamo io per sapere come sta. :cry:
Le spie dei telefoni sul modem erano regolarmente verdi (infatti il log non dava problemi), ma il telefono era muto.
Ho dovuto scollegare e ricollegare il telefono, un semplice analogico Telecom di una ventina d'anni fa, alla presa del modem per farlo ripartire.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Non trovo anomalie nei log, la connessione è in up da 40 giorni e lo storico delle telefonate le registra regolarmente. Problemi elettrici evidenti non ce ne sono stati, almeno a prima vista.
Dato che spengo il cellulare che uso per lavoro quando arrivo a casa, il problema per me è piuttosto serio.
Già in passato mi era capitato di avere telefonate perse, ma non venivano mai registrate nello storico delle telefonate del modem.
In pratica: dall'altra parte suonava libero, il mio telefono non suonava e la chiamata veniva registrata come non risposta.
alex12345
06-09-2016, 11:44
Ieri il modem mi si è aggiornato alla 5.3.3, vediamo come va
Mi è arrivato lo smart modem Technicolor. Che dite, creiamo una discussione apposita per lui, così magari evitiamo di mischiare le due cose?
bengerlu
06-09-2016, 13:39
Mi è arrivato lo smart modem Technicolor. Che dite, creiamo una discussione apposita per lui, così magari evitiamo di mischiare le due cose?
Sono d'accordo.
Catalambano
06-09-2016, 13:47
Lo 'smart modem' che è il modello noto anche come AGCOMBO by Technicolor offre i 5 Ghz oltre che 2.4 Ghz. Non ho idea circa il Sercomm, il primo che hai postato sopra.
TIM Smart Modem:
http://i68.tinypic.com/107t279.png
Non ho idea da dove iniziare, ammesso che sia possibile...
Grazie, sai dirmi se può essere dettato come il vecchio technicolor, cioè escludendo connessione automatica da modem, dhcp e nat (in sostanza mettendolo in bridge)?
EDIT: ops, mi avevi già risposto scusa. Se qualcuno lo sapesse mi farebbe cosa gradita...
Si, da qualche parte c'è il tasto per disattivare la connessione automatica, e puoi stabilire connessioni PPPoE dai dispositivi collegati.
Catalambano
06-09-2016, 13:50
Sono d'accordo.
Se qualcuno la crea mi ci infilo subito... Anche se non so ancora se ordinare questo o il SERCOMM (la discriminante è quale dei due aggancia più in alto la portante)
Catalambano
06-09-2016, 14:13
Si, da qualche parte c'è il tasto per disattivare la connessione automatica, e puoi stabilire connessioni PPPoE dai dispositivi collegati.
Grazie mille!
Busone di Higgs
06-09-2016, 17:04
Grazie per la dettagliata risposta. Molto interessante!!!
E comportamento davvero stranissimo. L'innesco di una deriva così evidente, ma soprattutto ritardata e in crescita fa pensare a una qualche sorta di interazione Powerline-VDSL, ma non riesco, ora come ora, ad immaginarne il meccanismo. L'unica cosa è che quelle powerline abbiano un meccanismo adattativo per rimediare ai disturbi, ad esempio spostare la potenza da una parte ad un'altra dello spettro utilizzato, o alzare la potenza totale. Sentendosi disturbate dal VDSL iniziano questa procedura alla ricerca del massimo bitrate raggiungibile, costringendo il VDSL in una zona sempre più limitata dello spettro utile. Ma mi sembra tirata per i capelli e non spiega perché un modem dovrebbe patirne più di un altro...
Se fai altri test fammi sapere, che sono curioso!
Per una prova direttamente col technicolor devi aspettare perche' ho pochissimo tempo, ma intanto ho dato un occhio ai powerline colpevoli.
La trasmissione e' in assenza di traffico ed e' la stessa situazione in cui compariva l'anomalia e infatti occupa una portzione temporale estremamente ridotta, vedi la seconda immagine.
Infine e' statica, spettro inalterato qualunque sia lo stato della connessione, incluso lo spegnimento del powerline remoto.
E' molto curioso come l'impulso che dura 1/2 millisecondo ogni 40ms porti il modem ad reagire in quella maniera.
edit: al contrario di quel che pensavamo, forse anche il tplink ne soffriva perche' pur agganciando 108000 il download effettivo era castrato nei test a 6MB/s intorno ai 60mbit, mentre il duty cycle dell'interferenza e' 0,5/40
http://fk.hopto.org/pix/dsc_0817.jpg
http://fk.hopto.org/pix/dsc_0825.jpg
http://fk.hopto.org/pix/dsc_0830.jpg
edit: ho sbagliato la scala ma non ho voglia di rifare la misura. me ne sono accorto solo riesaminando la terza immagine......
edit: Agcombo stesso problema ma non mi stupisce.
bengerlu
06-09-2016, 18:45
Si, da qualche parte c'è il tasto per disattivare la connessione automatica, e puoi stabilire connessioni PPPoE dai dispositivi collegati.
Io ho l'AGCOMBO technicolor ma non vedo nessun tasto.
Ho creato la discussione apposita per lo Smart Modem
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44002627)
Io ho l'AGCOMBO technicolor ma non vedo nessun tasto.
Vedi sezione "Domande e risposte".
trasfer71
06-09-2016, 19:41
Ho creato la discussione apposita per lo Smart Modem
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44002627)
Vedi sezione "Domande e risposte".
Quindi questo thread e solo per il baffo rosso giusto?
cubamito
06-09-2016, 20:00
edit: al contrario di quel che pensavamo, forse anche il tplink ne soffriva perche' pur agganciando 108000 il download effettivo era castrato nei test a 6MB/s
Quando si fanno post tecnici ritengo che sarebbe altamente utile usare la stessa unità di misura e, se usata, gli stessi multipli e/o sottomultipli
Questo per non confondere le idee a chi ha meno nozioni tecniche :)
Ieri il modem mi si è aggiornato alla 5.3.3, vediamo come va
Da oggi dopo l'aggiornamento alla 5.3.3 il mio Netgear D6300 collegato (WLAN-LAN) al router fibra tim, non riceve più il segnale di internet.
Fino a ieri funzionava benissimo...
Sono stato costretto a collegarlo LAN-LAN per farlo andare.
villailpino
07-09-2016, 08:38
Ho creato la discussione apposita per lo Smart Modem
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44002627)
Vedi sezione "Domande e risposte".
Dove trovo la sezione "domande e risposte" mi dite il percorso..Grazie
Ciao a tutti!
Da quando ho ricevuto l'aggiornamento 5.3.3 è un continuo avere problemi.
1) Supponendo di iniziare con il modem spento, e di accenderlo tutto fila liscio (tutti i LED accesi e di color verde), e i valori dei FEC e CRC rimane basso (FEC nell'ordine delle migliaia mentre i CRC stanno a zero).
2) Improvvisamente, poi, perde la portante VDSL (dopo un paio di giorni), si riconnette ma la luce "internet" si spegne (problema evidenziato qualche post fa) e in questo stato ho notato che i FEC e i CRC aumentano in maniera quasi esponenziale (i FEC in poche ore viaggiano sui 250.000 mentre i CRC sulle migliaia).
Se riavvio il modem, ritorno al punto 1) con FEC bassi e CRC nulli, fino a che non riperde la portante ritornando al punto 2) in maniera ricorsiva.
Non riesco a capire se questo sia un problema di firmware del modem, o se ho una linea che improvvisamente dopo 3 mesi di funzionamento abbia subito dei deterioramenti (a fronte di noti problemi causati dall'essere su una derivata, ma che a parte un upload di 16 mega non ha mai avuto altri problemi).
Grazie a tutti per l'aiuto! :)
patinhojunior
07-09-2016, 15:35
baffo anche per me,modello ADB,5.1.1
Installazione senza problemi,ora attendo i 4 giorni
il cavo nero pstn può essere rimosso ad avvenuta attivazione fibra?
la consegna era gratuita ma il postino ha voluto €15,verranno rimborsati in bolletta?
baffo anche per me,modello ADB,5.1.1
Installazione senza problemi,ora attendo i 4 giorni
il cavo nero pstn può essere rimosso ad avvenuta attivazione fibra?
la consegna era gratuita ma il postino ha voluto €15,verranno rimborsati in bolletta?
il postino wut?
giovanni69
07-09-2016, 17:11
Certo, se lo acquisti non brandizzato ha il suo firmware di fabbrica e ci metti quello che vuoi. Se sapessi poi tutti i dati necessari per le connessioni VDSL di Telecom potresti poi fare funzionare il tutto.
Il problema è che questi dati non sono visibili sui router brandizzati e non so se te li dicano.
Quello che fà Telecom non è certo solo cambiare l'aspetto dell'interfaccia.
Caricano un firmware diverso, fatto apposta per loro, mancante di molte cose e anche un bootloader diverso costruito per caricare solo i firmware che vogliono loro.
Ma il problema parrebbe essere nel trovarlo 'non brandizzato'... :mc: vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44006212&postcount=28).
Insane93
07-09-2016, 19:30
Statistiche del router
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31730
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108660
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 106990
Up time: 8620
Total FEC Errors: 2287
Total CRC Errors: 0
Ecco il mio test del ping:
Ethernet
http://pastebin.com/3KMnHNnA
Wi-Fi
http://pastebin.com/HtKjpPwg
E va avanti così da mesi, pensavo fosse il wi-fi penoso e soggetto a interferenze, e invece no! non potete capire la noia del lag mentre gioco online :muro:
Chi sa darmi una spiegazione? router fallato? problemi sulla linea? vorrei risolvere questo problema.
oxidized
07-09-2016, 19:46
potete evitare di postare muri infiniti?
Insane93
07-09-2016, 19:57
potete evitare di postare muri infiniti?
Ho risolto con pastebin.
oxidized
07-09-2016, 20:03
Ho risolto con pastebin.
Perfetto :)
p.s comunque ho lo stesso problema, ce l'ho da sempre, non ho mai capito a cosa sia dovuto
cubamito
07-09-2016, 20:23
potete evitare di postare muri infiniti?
Condivido in pieno
Pasqualino
08-09-2016, 00:08
Interessato alla discussione...
Pasqualino
08-09-2016, 00:11
Lo 'smart modem' che è il modello noto anche come AGCOMBO by Technicolor offre i 5 Ghz oltre che 2.4 Ghz. Non ho idea circa il Sercomm, il primo che hai postato sopra.
TIM Smart Modem:
http://i68.tinypic.com/107t279.png
Non ho idea da dove iniziare, ammesso che sia possibile...
Ma quindi il nuovo Smart Modem Technicolor (non il modem di cui si parla in questa discussione, ma quello nuovo)...ha il wifi ac o no? Non ho ben compreso...
Grazie...
Ma quindi il nuovo Smart Modem Technicolor (non il modem di cui si parla in questa discussione, ma quello nuovo)...ha il wifi ac o no? Non ho ben compreso...
Visto che hai postato anche nella sua discussione, perché non hai letto la prima pagina dove ci son tutte le caratteristiche?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bestseller
08-09-2016, 13:40
Quindi non c'è proprio modo di impostare i DNS di OpenDNS?
Trotto@81
08-09-2016, 14:20
Quindi non c'è proprio modo di impostare i DNS di OpenDNS?
Fallo sul PC!
Finalmente per la prima volta un tecnico pugliese, chiamato al numero 1949 ha notato le cadute di linea cosa che tutti gli altri non notavano!
Mi ha detto che non ho una bella linea e mi manda un tecnico per verificare i parametri!!
Avevo sia caduta di Adsl, Wi-fi e Internet, le spie spesso e volentieri si spegnevano!!
Domani pomeriggio arriva il tecnico e speriamo bene.
EDIT: allora stavo controllando con Speedtest e ho l'upload che si ferma a 300kb invece di 3mb!!! Possibile?
Sta andando di male in peggio!!
http://www.speedtest.net/my-result/5615684769
graphixillusion
08-09-2016, 20:29
Ragazzi una domanda: per chi ha il router technicolor nuovo di telecom fibra, mi saprete dire la differenza che c'è tra
Connessione xDSL
Lo stato della linea DSL
Connesso
Tempo di operatività DSL
0h 34min 33Sec
e
Internet
Stato
Connesso
Tempo di operatività
2Days 11h 8min 29Sec
Nel senso, come fa a non perdere la connessione se si disconnette la portante?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.