View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
circularCore
22-11-2014, 13:34
il modem telecom serve per poter effettuare le telefonate.
ma come mai ci sono così tanti problemi con questo modem?
io ho aperto le porte per l'esterno, le vedo aperte ma ho difficoltà a collegarmi.
Sbaglio io o è proprio un problema del modem?
la porta 8080 funziona, ma solo quella. se provo ad aprirne una (ad esempio 5900) non va.... eppure le vedo aperte.
Quindi diciamo l'ho preso in quel posto..... se sapevo che aveva tutti questi problemi restavo alla 20mb ... :doh:
oirelav88
22-11-2014, 13:36
@circularCore
diciamo che se gli affianchi un router wireless serio, relegando il technicolor a semplice modem vdsl, i problemi dovrebbero sparire.
circularCore
22-11-2014, 13:56
@circularCore
diciamo che se gli affianchi un router wireless serio, relegando il technicolor a semplice modem vdsl, i problemi dovrebbero sparire.
Ho un D-Link 2750B potrebbe andare?
MarvelDj
22-11-2014, 14:06
potresti provare. fai fare la telecom solo il lato modem ed al tuo solo router
circularCore
22-11-2014, 14:17
potresti provare. fai fare la telecom solo il lato modem ed al tuo solo router
C'è una guida o qualche buona anima che mi spiega come si fa? perché su questo lato sono abbastanza ignorante :(
rizzotti91
22-11-2014, 14:23
C'è una guida o qualche buona anima che mi spiega come si fa? perché su questo lato sono abbastanza ignorante :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41810772&postcount=4266
ngherappa
22-11-2014, 15:10
oggi altri riavii spontanei, ho chiamato a telecom e mi stanno sostituendo il modem, speriamo di risolvere.
[update] possibile che appena cerco di scaricare file di grosse dimensioni il router si riavvia??[\update]
circularCore
22-11-2014, 15:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41810772&postcount=4266
Grazie mille! :D
Ma il D-Link non mi sembra abbia una porta WAN o sbaglio? questo è il retro:
http://img4.annuncicdn.it/b4/2e/b42e014e2b8091d02bcea74c7dab39b7_big.jpg
Aggiungo, nel pannello del router il DHCP dove si trova?
Abbiate pazienza con un niubbo come me :D
Niente da fare, il cordless Panasonic KX-TG6811JTS non mi riesce di farlo andare in DECT.
Il tecnico telefonico della fibra dice che potrebbe essere anche che non mi hanno abilitato la fonia su DECT, se ci sisamo capiti bene...
Morale mi mandano un tecnico a casa che provera' con un loro DECT immagino, al che vi chiedo: c'e' qualcosa da chiedere di impostare sulla linea per avere meno latenza o migliorie varie come si faceva un volta con le ADSL?
Gia' che devo perdere tempo per 'sto cordless che alla fine avra' solo problemi di compatibilita' (ed e' un mese che aspetto i cordless telecom da 1euro) magari riesco a fare qualcosa di utile sulla linea.
~:# ping -c 10 google.it
--- google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 received, 0% packet loss, time 9012ms
rtt min/avg/max/mdev = 12.376/13.405/14.129/0.495 ms
tmp:# wget https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v3.x/testing/linux-3.18-rc5.tar.xz
...
linux-3.18-rc5.tar.x 100%[======================>] 77.18M 3.38MB/s in 31s
BTW: se a qualcuno servisse questo e' il file di configurazione del pppd che ho usato per connettere il mio muletto in brdge su pppoe, in modo da avere la connessione gestita dal server (e il firewall) e avere l'IP pubblico dinamico mappato sulla scheda di rete del server:
chrome:~# cat /etc/ppp/peers/dsl-provider
# Minimalistic default options file for DSL/PPPoE connections
noipdefault
defaultroute
replacedefaultroute
hide-password
#lcp-echo-interval 30
#lcp-echo-failure 4
noauth
persist
#mtu 1492
#persist
#maxfail 0
#holdoff 20
plugin rp-pppoe.so adsl
#usepeerdns
#usepeerdns
nic-adsl
user "alicedsl"
usepeerdns
Bell'aggeggio Stevenb (per caso sei anche su telefoninopuntonet, ex possessore di gnex? :D ) ma a prezzo come sta messo?
Mio fratello per i suoi clienti compra solo quell'oggetto. Si. sono anche li con il mio Nexus + Komu K8.
Ho un D-Link 2750B potrebbe andare?
NO, non ha la porta WAN.
Trova questo che ha Linux e ci puoi mettere i FW moddati: LINKSYS WRT610N-V2
c'e' qualcosa da chiedere di impostare sulla linea per avere meno latenza o migliorie varie come si faceva un volta con le ADSL?
Devi chiedere se te lo configurano in FAST al posto di INTERLEAVED.
oirelav88
22-11-2014, 19:28
Per ora ho risolto con la copertura wireless: spostando il modem :D
Ora il pc principale è connesso via ethernet, ed il wifi arriva discretamente nelle zone della casa dove si "vive" :cool:
Per l'esterno c'è sempre l'ottimo tp-link wa850re che fa egregiamente il suo dovere.
Devi chiedere se te lo configurano in FAST al posto di INTERLEAVED.
Thanks!
C'e' modo di vedere come e' settato al momento o capire se hanno cambiato il parametro?
Devi chiedere se te lo configurano in FAST al posto di INTERLEAVED.
non ci sono profili fast sulle vdsl, non ancora almeno...
Thanks!
C'e' modo di vedere come e' settato al momento o capire se hanno cambiato il parametro?
SI, nella pagina STATO CONNESSIONE.
rizzotti91
22-11-2014, 22:57
Devi chiedere se te lo configurano in FAST al posto di INTERLEAVED.
non ci sono profili fast sulle vdsl, non ancora almeno...
Quindi i profili fast ci sono oppure no? :)
il_bar0ne
23-11-2014, 11:28
Ciao a tutti, siccome venerdì prossimo passerò alla 30M sono venuto a dare uno sguardo qui nel thread di riferimento e volevo sapere se usando prevalentemente internet per gaming e torrent mi consigliate di mettere un router a cascata? In caso userei il modem che uso attualmente (dgn 2200 v3) che dovrebbe andare bene. Però mi chiedevo anche se con il router a cascata le velocità raggiunte siano le stesse o presentano qualche limitazione? Se non metto il secondo modem a quali problemi vado incontro? Ciao, grazie.
Ciao a tutti, siccome venerdì prossimo passerò alla 30M sono venuto a dare uno sguardo qui nel thread di riferimento e volevo sapere se usando prevalentemente internet per gaming e torrent mi consigliate di mettere un router a cascata? In caso userei il modem che uso attualmente (dgn 2200 v3) che dovrebbe andare bene. Però mi chiedevo anche se con il router a cascata le velocità raggiunte siano le stesse o presentano qualche limitazione? Se non metto il secondo modem a quali problemi vado incontro? Ciao, grazie.
metti il tuo router non cambia niente in termini di velocità
random566
23-11-2014, 11:39
In caso userei il modem che uso attualmente (dgn 2200 v3) che dovrebbe andare bene.
il v3 non ha una porta wan, quindi non va bene.
però puoi mettergli il firmware modificato amod, che dà la possibilità di utilizzare una delle porte lan come wan, adattandosi quindi al tuo scopo
Ciao a tutti, siccome venerdì prossimo passerò alla 30M sono venuto a dare uno sguardo qui nel thread di riferimento e volevo sapere se usando prevalentemente internet per gaming e torrent mi consigliate di mettere un router a cascata? In caso userei il modem che uso attualmente (dgn 2200 v3) che dovrebbe andare bene. Però mi chiedevo anche se con il router a cascata le velocità raggiunte siano le stesse o presentano qualche limitazione? Se non metto il secondo modem a quali problemi vado incontro? Ciao, grazie.
Salve a tutti. Questo è un argomento che interessa anche me, perchè anche io da qualche giorno ho la fibra 30 mega e ho collegato 2 router a cascata. Io ho collegato il router Telecom al mio Netgear DGN 4000. Io mi trovo molto bene, ma è sicuro che non ci siano perdite di velocità per internet? Anche io sono un videogiocatore. Comunque per collegare il tuo router in cascata, deve per forza avere una prese WAN, che sarebbe una normale presa ethernet, ma di colore diverso.
Edit: Ops ho letto solo ora le risposte sopra. Ok perfetto grazie.
il_bar0ne
23-11-2014, 11:52
il v3 non ha una porta wan, quindi non va bene.
però puoi mettergli il firmware modificato amod, che dà la possibilità di utilizzare una delle porte lan come wan, adattandosi quindi al tuo scopo
Capito, ma quindi se mantenessi il modem telecom quali problemi potrei avere?
random566
23-11-2014, 11:57
Capito, ma quindi se mantenessi il modem telecom quali problemi potrei avere?
uno dei problemi del router telecom è la mancanza dell'upnp, che può rendere più difficoltosa la configurazione dei client p2p e torrent (occorre configurarli a mano).
un altro è l'impossibilità di modificare gli indirizzi dei server dns, per cui, se serve utilizzare dns diversi da quelli di telecom occorre configurarli a mano su ciascun pc della rete interna
il_bar0ne
23-11-2014, 12:00
uno dei problemi del router telecom è la mancanza dell'upnp, che può rendere più difficoltosa la configurazione dei client p2p e torrent (occorre configurarli a mano).
un altro è l'impossibilità di modificare gli indirizzi dei server dns, per cui, se serve utilizzare dns diversi da quelli di telecom occorre configurarli a mano su ciascun pc della rete interna
Per i dns non è un problema visto che già li ho modificati sul mio laptop, mentre per le porte c'è già qualche guida?
Buon giorno, ho una piccola curiosità
Ho notato che nel mio dslam (selta) c'è sempre stato 1 led verde fisso mentre adesso questo da un paio di giorni lampeggia
E anche altri dslam in città, non solo il mio, ad esempio alcuni (quelli col faro lampeggiante per intenderci) adesso oltre quello lampeggiante se ne è aggiunto uno fisso
Cosa significa?
random566
23-11-2014, 12:02
Per i dns non è un problema visto che già li ho modificati sul mio laptop, mentre per le porte c'è già qualche guida?
purtroppo non ho pratica di p2p. ma sicuramente in rete qualcosa trovi. anche l'help dei client p2p e torrent dovrebbe avere qualche riferimento alla configurazione delle porte
il_bar0ne
23-11-2014, 12:05
purtroppo non ho pratica di p2p. ma sicuramente in rete qualcosa trovi. anche l'help dei client p2p e torrent dovrebbe avere qualche riferimento alla configurazione delle porte
Ok grazie
robertom
23-11-2014, 14:22
sto provanto ad installare una chiavetta usb sul router.
Purtroppo non la riconosce.
Ma devo formattarla in un modo particolare?
mi dice semplicemente che il dispositivo è sconosciuto.
sto provanto ad installare una chiavetta usb sul router.
Purtroppo non la riconosce.
Ma devo formattarla in un modo particolare?
mi dice semplicemente che il dispositivo è sconosciuto.
Se non lo riconosce e' perche' il modem non digerisce il chipset della chiavetta.
Buonasera a tutti,
chiedo gentilmente un consiglio da chi conosce il sistema TR-069 o CWMP e sa dialogare con REGMAN.
Meglio se ne parliamo in PM. Please è molto importante.
Grazie
crash4
Ciao,
Ho una telecamera D-link 5222l collegata in Wi-Fi.
Ogni due o tre giorni devo spegnere il modem perché non raggiungo più il menù web della telecamera.
Per la precisione ho impostato un ip fisso sulla telecamera e ho necessità di utilizzarla in locale. Se spengo/riaccendo il modem rivedo il flusso video sull'app d-link e posso accedere di nuovo al web per la configurazione (senza resettare la telecamera).
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
La parte più curiosa è che telecom la affitta e quindi la da per compatibile.
Grazie.
Forse ho trovato la maniera per metterlo in bridge!
Allora, bisogna andare in Impostazioni base ----> Stato connessione
Scorrere in basso fino a che visualizzerete i dettagli connessione, c'è la voce "connessione automatica da modem" che è attiva e vicino un pulsante per disattivarla. Premetelo.
Questo settaggio disabilita anche il NAT, volendo potete anche disabilitare il firewall e il DHCP.
A questo punto collegate un cavo ethernet dalla porta lan del modem telecom alla porta wan del router che volete usare, facendo attenzione che sia configurato su un IP diverso dal modem telecom (esempio: modem telecom 192.168.1.1 e router 192.168.0.1). Andate nei settaggi del router e configurate una connessione PPoE con user/pw aliceadsl/aliceadsl.
Fatto! E i telefoni continuano ad essere gestiti dal modem telecom.
Ottimo stasera provo a mettere il router netgear VNDR3500L che ho usato con la 20 mega in abbinata al modem D-link 320b e che ha svolto egregiamente il proprio dovere.
Ora però mi sorge un dubbio nelle impostazioni del router alla voce WAN mi chiede di impostare il MTU.....ma sulla VSDL c'è ancora? Se sì, qual'è? Che io sappia per PPoE è 1492 mentre PPoA e 1500.
Grazie a chi mi leva questo dubbio.
Condivido con voi quello che ho capito del server SIP (Voip) che mamma Telecom ha isnerito in questo modem.
Non parlo della fonia dei telefoni normali.
I cellulari che si collegano al modem attraverso l'applicazione Telecom "Telefono di casa" usano il classico protocollo SIP e grazie ai permessi di root da Android si possono leggere le impostazioni di connessione che l'applicazione usa per collegarsi al router.
Il modem ha all'interno un centralino SIP e ogni smartphone è un interno con il quale si può chiamare tanto i telefoni attaccati col doppino telefonico, quanto altri interni, quanto fare chiamate esterne.
Ovviamente il tutto limitato alla wireless di casa.
Per connettersi al server voip è sufficiente usare questi parametri:
Nome utente: (nome dell'interno che trovate anche nell'applicazione, il primo interno a me assegnato è stato **02)
Password: stringa a 64 cifre recuperabile dal telefono nei file xml di preferenze dell'applicazione
Server: modemtelecom.homnet.telecomitalia.it (oppure 192.168.1.1 credo)
Stop, se si fa questo con una qualsiasi applicazione SIP dallo stesso cellulare con cui vi siete registrati tramite l'applicazione telecom e con la wireless di casa tutto funzionerà!!
Possiamo quindi usare qualsiasi client ci piaccia.
Il problema è che la password dipende in qualche modo dal telefono.
Quindi se si provano le stesse impostazioni da un device diverso la registrazione non andrà a buon fine per password sbagliata.
Da cosa dipende quella password? Non lo so...ho provato a mettere il MAC address del telefono sul PC e collegarmi con le stesse credenziali ma niente...
Chi ha idee spari! ;)
Ciao Monossido
volendo sostituire il modem telecom con un router cisco (887va) ad un ATA (Linksys SPA 2102) quali sono i parametri per il server sip, user e passwd ? La parte di conf del router li ho recuperati, ma quella della parte voce (SIP) è ancora un mistero per molti :-\
Grazi mille in anticipo
Alessandro
random566
23-11-2014, 20:27
Ora però mi sorge un dubbio nelle impostazioni del router alla voce WAN mi chiede di impostare il MTU.....ma sulla VSDL c'è ancora? Se sì, qual'è? Che io sappia per PPoE è 1492 mentre PPoA e 1500.
Grazie a chi mi leva questo dubbio.
mtu va impostato anche con la vdsl.
dato che dal router di tua proprietà puoi creare solo una sessione pppoe, mtu deve essere 1492
mtu va impostato anche con la vdsl.
dato che dal router di tua proprietà puoi creare solo una sessione pppoe, mtu deve essere 1492
Grazie per avermi tolto il dubbio :) :) :)
C'è qualche news su mod del firmware, caricare il firmware originale tecnicolor e cose del genere?
orione67
24-11-2014, 11:19
C'è qualche news su mod del firmware, caricare il firmware originale tecnicolor e cose del genere?
No... , non se ne parla nemmeno... Puoi usare (fino a prova contraria) solo il blindatissimo Firmware originale Telecom... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Ieri grazie alla guida nell'OP sono riuscito a metterlo in bridge con un D-Link DSL-2740B F1, funziona tutto benissimo e finalmente non sono più dipendente dal TERRIBILE wifi del Technicolor. Grazie mille!
La mia domanda (quasi retorica) è: adesso non c'è un modo per accedere ad eventuali hard-disk di rete collegati al Technicolor, giusto? Non che abbia mai usato la funzione, è pura curiosità. Grazie!
archiunix
24-11-2014, 13:51
Ho asseganto al modem/router telecom l'ip 192.168.1.101.
Ho disabilitato NAT e DHCP, Firewall, WI-FI, Media-Server, Servizi USB.
Ho collegato in cascata, oramai da diversi mesi, un router NetGear DGND3700v1 (con transmission-firmware di richud) con ip 192.168.1.1 e dhcp attivo da 1 a 254.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui l'indirizzo 192.168.1.254 risponde al ping?
Con un nmap a questo indirizzo risultano aperte le porte 139 e 443: cosa mi sfugge?
Tra i dispositivi collegati al NetGear trovo:
192.168.1.101 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown)
Sembra un indirizzo "quasi" ripetuto del modem telecom.
Anche staccando tutti i device, restano collegati i suddetti.
Pertanto mi piacerebbe capire... le funzioni del 254.
Grazie.
ngherappa
24-11-2014, 13:55
ragazzi nuovo router arrivato, uguale al precedente ma fw 4.0.2 vediamo se pure questo si riavvia, nell'eventualità avete qualche consiglio sull'acquisto da fare per affiancare un router a questo di telecom?
franklin3891
24-11-2014, 16:15
Non riesco a configurare correttamente il mio router a cascata aiuto qualcuno può fammi vedere le foto su come configurare grazie
Non riesco a configurare correttamente il mio router a cascata aiuto qualcuno può fammi vedere le foto su come configurare grazie
http://sw.nohold.net/Linksys/Images/10436-013.png
stevenb o grawa siete uno di voi due che mi sta aiutando su alessandria?
franklin3891
24-11-2014, 19:04
questa e la mia configurazione http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41822533&postcount=5459 e non riesco a farlo funzionare :cry:
stevenb o grawa siete uno di voi due che mi sta aiutando su alessandria?
Io no, che problema hai ?
questa e la mia configurazione http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41822533&postcount=5459 e non riesco a farlo funzionare :cry:
Di sicuro sul DGN2200 devi togliere "use static ip address" dalla seconda schermata e mettere "get dynamically from isp".
Il resto mi sembra tutto giusto, è come ho fatto io (con un altro router però). Sul DGN2200 assicurati che il cavo lan sia sulla porta WAN, mentre sul techicolor su una qualsiasi porta LAN (mi raccomando, NON quella con scritto WAN, quella lasciala chiusa col gommino così come l'hai trovata).
Io no, che problema hai ?
un tuo collega mi sta aiutando perchè su ben 2 linee su due onu diverse (me ed un amico) si freeza e va giu' la connessione dati ogni 10 minuti (ma rimane su la telegestione e voip)
gia' fatto reset del router (entrambi) ma non si riesce a capire il problema
le linee vanno giu quasi contemporaneamente
edit: mi correggo: ora è da un oretta che è su ma da ieri sera ad oggi ha ballato di continuo
Di sicuro sul DGN2200 devi togliere "use static ip address" dalla seconda schermata e mettere "get dynamically from isp".
Secondo me no, anche perche' a me funziona perfettamente.
random566
24-11-2014, 19:50
Secondo me no, anche perche' a me funziona perfettamente.
non sono d'accordo.
anzi, non capisco come ti possa funzionare se nell'indirizzo della wan metti l'indirizzo del router telecom.
se si usa una sessione pppoe (con nome utente e password) il campo dell'indirizzo internet deve essere lasciato su "get automatically from isp" e alla connessione verrà assegnato un indirizzo ip esterno pubblico.
questo è il modo più conveniente per utilizzare il proprio router lasciando al router telecom la funzionalità di modem.
se, al contrario, si sceglie la connessione senza login, si specifica l'indirizzo della porta wan, che sarà un indirizzo della lan del router telecom, ma non lo stesso indirizzo del router telecom.
però in questo modo si avrà la "doppia nat" e si perderanno quasi tutti i vantaggi dell'utilizzo del router proprio, rimarrà solo la possibilità di specificare i propri dns, ma tutto ciò che riguarda l'apertura delle porte andrà fatta su entrambi i router.
anche l'upnp continuerà a non essere disponibile
franklin3891
24-11-2014, 19:53
Di sicuro sul DGN2200 devi togliere "use static ip address" dalla seconda schermata e mettere "get dynamically from isp".
Il resto mi sembra tutto giusto, è come ho fatto io (con un altro router però). Sul DGN2200 assicurati che il cavo lan sia sulla porta WAN, mentre sul techicolor su una qualsiasi porta LAN (mi raccomando, NON quella con scritto WAN, quella lasciala chiusa col gommino così come l'hai trovata).
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee ho collegato il cavo su quella dove c'è scritto Wan 😔😔😔😔😔😔
non sono d'accordo.
Scusami, hai ragione tu, non avevo capito bene e ho scritto di impatto.
Il mio obiettivo era solo i DNS e mettendo il Linksys in cascata ho risolto.
stevenb o grawa siete uno di voi due che mi sta aiutando su alessandria?
neanche io credo..pero so' che ci sono problemi lí
rizzotti91
24-11-2014, 20:36
Quindi i profili fast ci sono oppure no? :)
UP!
UP!
no. non ancora almeno :D
randorama
24-11-2014, 21:06
ciao, rieccomi :)
oggi mi sono arrivati i due cordless dell'offerta tutto fibra.
giusto per provare li ho configurati in modalità dect e il router ha fatto il suo dovere; riconosciuti al primo colpo.
non riesco tuttavia a usare i telefoni in modalità interfono.
sono imbranato io o davvero non si può fare configurando i telefoni in dect?
neanche io credo..pero so' che ci sono problemi lí
non pochi... si naviga 5 minuti si e 15 no
ciao, rieccomi :)
oggi mi sono arrivati i due cordless dell'offerta tutto fibra.
giusto per provare li ho configurati in modalità dect e il router ha fatto il suo dovere; riconosciuti al primo colpo.
non riesco tuttavia a usare i telefoni in modalità interfono.
sono imbranato io o davvero non si può fare configurando i telefoni in dect?
per l'interfono devi collegarli alla base dect, tramite il router non funziona
non pochi... si naviga 5 minuti si e 15 no
forse ci sono problemi sul nas in centrale che vengono risolti di solito in poche ore:D
Veramente e da ieri
E ci rispondono che "non ci sono anomalie"
Ho ruaperto un'altra segnalazione
Perché evidentemente chi l'ha chiusa non sapeva che fare
Speriamo bene
Quando qualcuno mi dice "non riscontriamo anomalie" mi irrito e rabbrividisco
Se mi dicessero "c'è questo problema, ci vogliono x giorni", sarei molto più felice
LordDevilX
24-11-2014, 21:54
Eccomi, un altro con problemi ad Alessandria, sta connesso per un po' poi ricade e così via ormai da 2 giorni.
Nessuno ovviamente sa' dov'è il problema, ho aperto 2 segnalazioni la prima chiusa come risolta (magari), vedremo la seconda.
benvenuto a bordo, mettiti comodo sarà lunga
per navigare alla velocità della luce... così veloce che nun se vede
LordDevilX
24-11-2014, 22:32
Di nuovo caduta.......non se ne può più ogni 10/15 minuti
randorama
24-11-2014, 22:38
per l'interfono devi collegarli alla base dect, tramite il router non funziona
perdonami, non sono sicuro di avere capito.
intendi dire che devo inserire comunque il doppino tra base dect e router?
perdonami, non sono sicuro di avere capito.
intendi dire che devo inserire comunque il doppino tra base dect e router?
Si, e devi poi associalrli alla loro base
Se li associ al modem la funzionalità interfono, cosi come il registro chiamate e l'orologio non funzionano bene o non funzionano del tutto
ciao, rieccomi :)
oggi mi sono arrivati i due cordless dell'offerta tutto fibra.
giusto per provare li ho configurati in modalità dect e il router ha fatto il suo dovere; riconosciuti al primo colpo.
non riesco tuttavia a usare i telefoni in modalità interfono.
sono imbranato io o davvero non si può fare configurando i telefoni in dect?
Ciao. Anche io ho ordinato i 2 telefoni dell'offerta una settimana fa, ma ancora non mi sono arrivati. A te quanto tempo ci hanno messo? Grazie.
Ciao. Anche io ho ordinato i 2 telefoni dell'offerta una settimana fa, ma ancora non mi sono arrivati. A te quanto tempo ci hanno messo? Grazie.
Io li ho ordinati 2 mesi dopo l'attivazione della linea, il 9 settembre. Richiamata il giorno dopo della CEVA (società di logistica che si occupa di spedire prodotti per conto di Telecom Italia SpA) che mi diceva che il 15 mi arrivavano i cordless. Il 15 alle ore 13 chiama il corriere della società locale Citytrans (che pratica le consegne anche sulle 2 ruote), circa 30 minuti dopo la consegna effettiva. Comunque, per inciso, anche se risulta in parte scomodo, per me è meglio associare i telefoni alla loro base. Non solo per la questione dell'interfono o delle chiamate, ma anche perché l'antenna DECT del modem, come anche quella del WiFi, è scadente e già con un muro portante di mezzo il segnale scende al minimo sindacale. La base del cordless, invece, risulta efficiente per coprire tutta casa (e si parla di 54 metri quadri, non è una villa).
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Da pochi giorni anche io ho la VDSL e per la velocita' e' sempre al massimo e tutto funziona perfettamente.
Due domande:
1) come si attiva il "CHI E'" ?
2) quali sono i codici per trasferire TUTTE le chiamate in arrivo sul cellulare per non usare piu' il DECT ?
Grazie.
random566
25-11-2014, 08:39
Da pochi giorni anche io ho la VDSL e per la velocita' e' sempre al massimo e tutto funziona perfettamente.
Due domande:
1) come si attiva il "CHI E'" ?
2) quali sono i codici per trasferire TUTTE le chiamate in arrivo sul cellulare per non usare piu' il DECT ?
Grazie.
purtroppo non ti so dire niente per il chi è, perchè sulle mie utenze era già attivo di default e quindi non ho fatto niente per attivarlo.
per i trasferimenti vedi qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436033
alcuni dei servizi (segreteria, ecc.) non sono disponibili, mentre per i trasferimenti le stringhe indicate su quel sito funzionano tutte
purtroppo non ti so dire niente per il chi è, perchè sulle mie utenze era già attivo di default e quindi non ho fatto niente per attivarlo.
Anche io lo avevo ma ora abbinando i dect alla base del Technicolor, il CHI E' e' scomparso.
Io continuo a non capire perchè la mia Ps4 collegara via wi-fi dia una velocità di download di 3-4 Mb di media quando perfino la Ps3, messa nella stessa stanza, affianco alla 4, e con un modulo wi-fi di 6 anni piú vecchio, ha una velocità media di 11-12 Mb (in linea con la degradazione della velocità del segnale prevista) :stordita:
A sto punto credo sia un difetto di rilevamento della 4 visto che comunque facendo speedtest con il cell dalla stessa posizione vengono valori "nella norma".
Anche perchè l'upload è comunque corretto sui 2-2.5 Mb, è solo il download che è basso basso :mbe:
Io continuo a non capire perchè la mia Ps4 collegara via wi-fi dia una velocità di download di 3-4 Mb di media quando perfino la Ps3, messa nella stessa stanza, affianco alla 4, e con un modulo wi-fi di 6 anni piú vecchio, ha una velocità media di 11-12 Mb (in linea con la degradazione della velocità del segnale prevista) :stordita:
A sto punto credo sia un difetto di rilevamento della 4 visto che comunque facendo speedtest con il cell dalla stessa posizione vengono valori "nella norma".
Anche perchè l'upload è comunque corretto sui 2-2.5 Mb, è solo il download che è basso basso :mbe:
La tua PS4 è il primo modello Chassis A del dayone? Se si è normale. Infatti il primo modello di PS4 aveva un'antenna wi fi difettosa. Ora da pochi mesi è uscito il nuovo modello Chaassis B con una nuova antenna wi fi. Se hai la possibilità, ti consiglio ti collegarla col cavo. Anche io ho il primo modello, ma con il cavo va alla grande.
Comunque riguardo al servizio "Chi è" è attivato di default su tutte le VDSL. Se è sparito, evidentemente è un problema del cordless collegato in dect con il router.
Io oggi ho chiesto un sollecito per farmi inviare i 2 telefoni cordless e mi hanno detto che al massimo inizio settimana prossima mi arrivano.
ragazzi come si accede ai file .ini per cambiare configurazione?
La tua PS4 è il primo modello Chassis A del dayone? Se si è normale. Infatti il primo modello di PS4 aveva un'antenna wi fi difettosa. Ora da pochi mesi è uscito il nuovo modello Chaassis B con una nuova antenna wi fi. Se hai la possibilità, ti consiglio ti collegarla col cavo. Anche io ho il primo modello, ma con il cavo va alla grande.
Comunque riguardo al servizio "Chi è" è attivato di default su tutte le VDSL. Se è sparito, evidentemente è un problema del cordless collegato in dect con il router.
Io oggi ho chiesto un sollecito per farmi inviare i 2 telefoni cordless e mi hanno detto che al massimo inizio settimana prossima mi arrivano.
Sì l'ho presa al day 1... A sto punto quando dovrò scaricare i giochi da tanti Gb la collegherò col cavo, almeno per giocare online va comunque bene anche con il download castrato (visto che ping e up sono più che buoni).
Grazie!
Io oggi ho chiesto un sollecito per farmi inviare i 2 telefoni cordless e mi hanno detto che al massimo inizio settimana prossima mi arrivano.
pregate che vada tutto bene...sembra un odissea con questi cordless nel mio caso... sarebbero dovuti arrivare 2 settimane fa, vedendo che non arrivavano dopo oltre 1 settimana, giovedi scorso ho telefonato di nuovo in telecom e mi è stato detto che risultavano spediti e consegnati quando qui non è arrivata UNA MAZZA... conseguenza? hanno fatto ripartire la spedizione e dovrebbero arrivare entro mercoledi... spero che non mi facciano incaxxare di nuovo!
Mi sono aggiornato da solo il FW alla 4.0.4 e fatta una diagnosi. Tutto perfetto.
DarkNiko
25-11-2014, 15:44
ragazzi come si accede ai file .ini per cambiare configurazione?
Non è più possibile quella procedura con gli ultimi firmwares dal 4.0.x in su
orione67
25-11-2014, 16:34
Anche io lo avevo ma ora abbinando i dect alla base del Technicolor, il CHI E' e' scomparso.
Io ho un cordless Philips collegato Dect... Il CHI E' continua a funzionare sulle chiamate in arrivo, viene visualizzato correttamente il numero (e il nome associato se è in rubrica) però non li memorizza nella lista delle chiamate ricevute come quando è collegato alla sua base originale...:O Problema cmq aggirabile, in quanto la lista si trova nel log "Statistiche chiamate" nella sezione telefonia del modem... ;)
Mi sono aggiornato da solo il FW alla 4.0.4 e fatta una diagnosi. Tutto perfetto.
Come hai fatto non ho trovato nessun menu a riguardo nelle impostazioni
Come hai fatto non ho trovato nessun menu a riguardo nelle impostazioni
Perche io e lui lavoriamo per TI lol:D
Anche io lo avevo ma ora abbinando i dect alla base del Technicolor, il CHI E' e' scomparso.
perche quando associ i cordless alla base DECT sul modem IN ALCUNI modelli di cordless non funzionano i servizi aggiuntivi tipo CHI E',segreteria....etc perche i produttori di alcuni cordless impostano queste funzioni sulla base originale del DECT.
Domanda un po' idiota ma voglio levarmi un dubbio: conviene lasciare attive entrambe le frequenze 2,4 e 5 Ghz oppure è meglio disattivare la 5 Ghz?
E se non si danno due nomi differenti per le due bande se, nel caso, un telefonino connesso sui 5 Ghz perdesse il segnale (perchè si allontana troppo dal modem), si collega automaticamente sui 2,4?
Perche io e lui lavoriamo per TI lol:D
Io sono in Telecomitalia, configuro le porte di accesso dei CISCO delle BTS TIM e configuro pure gli indirizzi IP e VLAN degli FTTC e quindi ho anche l'accesso a REGMAN !!!
I cordless Mini set Duo (quelli da 1€ per intenderci) conviene connetterli via DECT o "in maniera classica" contando che ho una casa su due piani e, se non ho capito male, la portata del DECT non è quella della basetta del cordless ma quella del modem? :confused:
Scusate una curiosità banale. Io sul router Fibra come admin e password per la connessione Telecom ho impostato "aliceadsl" che avevo anche prima con Alice 20 mega. Ma ora che ho la VDSL va bene uguale o sarebbe meglio usare altri parametri?
random566
26-11-2014, 10:44
Io sul router Fibra come admin e password per la connessione Telecom ho impostato "aliceadsl" che avevo anche prima con Alice 20 mega. Ma ora che ho la VDSL va bene uguale o sarebbe meglio usare altri parametri?
non capisco dove tu abbia impostato nome utente e password sul router telecom.
forse volevi dire che hai messo quelle credenziali sul tuo router che hai collegato in cascata al router telecom?
se è così si connette con qualunque mome utente e password purchè non vuoti, quindi va benisssimo anche aliceadsl
orione67
26-11-2014, 10:53
Scusate una curiosità banale. Io sul router Fibra come admin e password per la connessione Telecom ho impostato "aliceadsl" che avevo anche prima con Alice 20 mega. Ma ora che ho la VDSL va bene uguale o sarebbe meglio usare altri parametri?
Sul modem fibra fornito da Telecom non va impostato nessun parametro per la connessione VDSL in quanto già configurato... Non capisco dove tu abbia potuto inserirli...:mbe:
non capisco dove tu abbia impostato nome utente e password sul router telecom.
forse volevi dire che hai messo quelle credenziali sul tuo router che hai collegato in cascata al router telecom?
se è così si connette con qualunque mome utente e password purchè non vuoti, quindi va benisssimo anche aliceadsl
Si scusa mi sono spiegato male. Esatto intendevo sul mio router collegato in cascata con quello Telecom. Ok grazie.
lupin 3rd
26-11-2014, 16:13
Salve a tutti, sono nuovo in questo thread, pur non possedendone il suddento router ne l' abbonamento vdsl o fibra vorrei porvi le seguenti domande:
1) questo router supporta solo la vdsl (cioè la fttc fino a 30 megabit) o anche la fibra ottica in appartamento (cioè la ftth fino a 100 megabit)?
2)i connettori da vdsl a ftth cambiano? qualcuno potrebbe postare delle foto? quali sono i nomi dei relativi standard? ve lo chiedo perché, dovendo comprare un nuovo router, vorrei che supportasse i 2 standard successivi all' ADSL2+...
e dopo 1 mese quasi e 3 chiamate alla telecom sono arrivati i mini duo... entrambi associati al router "ad intuito" in 2 minuti senza nemmeno aprire il libretto delle istruzioni con mio padre che la menava con la basetta in mano e nons i rendeva conto di cosa stessi facendo LOL :D :sofico:
garlandpr
26-11-2014, 17:11
Sapete se e' possibile accedere nel router attraverso remote management?
Con la adsl che avevo fino a qualche giorno fa' potevo accedere attraverso il mio ip seguito dalla porta 8080. sapete se' e' possibile con il modem router di telecom?
e dopo 1 mese quasi e 3 chiamate alla telecom sono arrivati i mini duo...
a me sono arrivati dopo 4 giorni lavorativi.
perche quando associ i cordless alla base DECT sul modem IN ALCUNI modelli di cordless non funzionano i servizi aggiuntivi tipo CHI E',segreteria....etc perche i produttori di alcuni cordless impostano queste funzioni sulla base originale del DECT.
Confermo, nel mio caso ora ho rimesso la basetta e come per magia ha ripreso a funzionare.
Grazie.
Tomcruise
26-11-2014, 18:51
Qualcuno sa perchè il router Telecom Fibra non legge da USB il formato file video .MKV? Qualcuno ha lo stesso problema?
Confermo, nel mio caso ora ho rimesso la basetta e come per magia ha ripreso a funzionare.
Grazie.
di nulla;)
ciao ragazzi, ho un problema e credo sia di tipo locale(non del gestore)
sono connesso via ethernet diretto al router e quando effettuo lo speedtest mi da questi valori
http://www.speedtest.net/my-result/3940274227
e fin qui sembra tutto perfettamente funzionante.
peccato che qualunque cosa io faccia(caricamento pagine web,twitch.tv,youtube,e giochi vari) ho un ping elevatissimo in game(sui 250) e i buffering di youtube e twitch non vanno o sono comunque lentissimi.
ho chiamato pure l'assistenza e mi manderanno un tecnico in settimana ma volevo sapere se potevo provare qualcosa già da adesso per sistemare.
PS: l'operatore con cui ho parlato mi ha già resettato il modem alla factory quindi quello è fuori dalla questione.
grazie in anticipo.
lupin 3rd
26-11-2014, 19:27
Salve a tutti, sono nuovo in questo thread, pur non possedendone il suddento router ne l' abbonamento vdsl o fibra vorrei porvi le seguenti domande:
1) questo router supporta solo la vdsl (cioè la fttc fino a 30 megabit) o anche la fibra ottica in appartamento (cioè la ftth fino a 100 megabit)?
2)i connettori da vdsl a ftth cambiano? qualcuno potrebbe postare delle foto? quali sono i nomi dei relativi standard? ve lo chiedo perché, dovendo comprare un nuovo router, vorrei che supportasse i 2 standard successivi all' ADSL2+...
nessuno?
Tomcruise
27-11-2014, 07:22
Qualcuno sa perchè il router Telecom Fibra non legge da USB il formato file video .MKV? Qualcuno ha lo stesso problema?
:help: Non c'è nessuno che mi da un risposta?
Grazie
È da stamattina che il mio modem non funziona non dandomi il collegamento vdsl come inserito: in pratica ha le luce verdi sulle spie "power", "wifi" e "service" e rosse sulle 2 linee telefoniche (mentre le altre sono spente).
È un problema momentaneo della Telecom o mi conviene chiamare il 1949?
Ho già provato a spegnerlo e riaccenderlo e a collegare/scollegare il cavo vdsl... credo sia un problema della centralina a sto punto ma vorrei conferma... e magari se quslcuno è già successo, quanto ci mettono a rimediare :D
jackpa78
27-11-2014, 07:34
Ciao ragazzi, ho bisogno di due info.
Visto che i cordless chiesti in fase di attivazione arriveranno tra non meno di 45 giorni posso comprare un qualsiasi telefono cordless dect che funzionano alla stessa maniera di quelli che fornisce telecom? Quindi collegandoli in dect e non in cavo? E vero che il dect interferisce con la rete wifi limitandone la portata?
Il wifi come e' noto è veramente precario, in neanche 6 metri perde un bel po di segnale, a parte avere chiesto l'aggiornamento del modem, cambiato canale non vedo altre soluzioni che comprare un access point. Mi consigliate uno economico e poco ingombrante? Oppure è meglio una poweline wifi o un ripetitore?
Grazie a tutti
È da stamattina che il mio modem non funziona non dandomi il collegamento vdsl come inserito: in pratica ha le luce verdi sulle spie "power", "wifi" e "service" e rosse sulle 2 linee telefoniche (mentre le altre sono spente).
È un problema momentaneo della Telecom o mi conviene chiamare il 1949?
Ho già provato a spegnerlo e riaccenderlo e a collegare/scollegare il cavo vdsl... credo sia un problema della centralina a sto punto ma vorrei conferma... e magari se quslcuno è già successo, quanto ci mettono a rimediare :D
se hai solo le 2 linee rosse e funziona internet chiami il 1949 e lasci fare delle operazioni sulla linea oppure ti fai un backup dei dati dalle impostazioni avanzate, lo resetti premendo il tasto reset 30 secondi mentre lo accendi (solita procedura come descritto in primo post) e una volta completato e ci saranno le spie verdi ti ripristini i dati.
gattovicentino
27-11-2014, 08:11
Ho asseganto al modem/router telecom l'ip 192.168.1.101.
Ho disabilitato NAT e DHCP, Firewall, WI-FI, Media-Server, Servizi USB.
Ho collegato in cascata, oramai da diversi mesi, un router NetGear DGND3700v1 (con transmission-firmware di richud) con ip 192.168.1.1 e dhcp attivo da 1 a 254.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui l'indirizzo 192.168.1.254 risponde al ping?
Con un nmap a questo indirizzo risultano aperte le porte 139 e 443: cosa mi sfugge?
Tra i dispositivi collegati al NetGear trovo:
192.168.1.101 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown)
Sembra un indirizzo "quasi" ripetuto del modem telecom.
Anche staccando tutti i device, restano collegati i suddetti.
Pertanto mi piacerebbe capire... le funzioni del 254.
Grazie.
Me ne ero accorto anch'io e lo avevo fatto notare settimane fa... solo che a me anziché sul 254 va sul 97 (forse perché il 192.168.1.98 è l'ultimo ip tra quelli prenotati nella mia configurazione). Pare essere il media server del modem telecom... e sembra che rimanga pingabile anche disattivandolo...boh
DarkNiko
27-11-2014, 08:18
nessuno?
1) Il router supporta le modulazioni ADSL e VDSL, la connessione in fibra pura (FTTH) utilizza un diverso Annex e diversa modulazione e occorre un convertitore ottico digitale.
2) Anche in FTTH si continua a usare il router Telecom, collegando il medesimo alla borchia ottica tramite cavo di rete su porta WAN.
In sostanza se mai un domani dovessi avere la fibra in casa, ti verrà installata una borchia con terminazione ottica da una parte (dove arriva fisicamente il cavo in fibra ottica) e digitale (RJ45) dall'altra. A quella terminazione dovrai collegare un cavo di rete CAT5/CAT6 fino alla porta WAN del modem e un altro cavo (a meno che non vuoi navigare in wifi) di rete da una delle porte Gigabit Ethernet (sempre del modem) al PC.
Fine della storia.
È da stamattina che il mio modem non funziona non dandomi il collegamento vdsl come inserito: in pratica ha le luce verdi sulle spie "power", "wifi" e "service" e rosse sulle 2 linee telefoniche (mentre le altre sono spente).
Se vuoi te la posso controllare ma solo quello, almeno sai da dove partire. In MP scrivimi il tuo numero di telefono, nome e cognome dell'intestatario della linea. Posso solo aiutarti cosi.
Ho asseganto al modem/router telecom l'ip 192.168.1.101.
Ho disabilitato NAT e DHCP, Firewall, WI-FI, Media-Server, Servizi USB.
Ho collegato in cascata, oramai da diversi mesi, un router NetGear DGND3700v1 (con transmission-firmware di richud) con ip 192.168.1.1 e dhcp attivo da 1 a 254.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui l'indirizzo 192.168.1.254 risponde al ping?
Con un nmap a questo indirizzo risultano aperte le porte 139 e 443: cosa mi sfugge?
Tra i dispositivi collegati al NetGear trovo:
192.168.1.101 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown)
Sembra un indirizzo "quasi" ripetuto del modem telecom.
Anche staccando tutti i device, restano collegati i suddetti.
Pertanto mi piacerebbe capire... le funzioni del 254.
Grazie.
il secondo maccaddress è (molto probabilmente) l'interfaccia wifi 5GHz del dispositivo:D
Se vuoi te la posso controllare ma solo quello, almeno sai da dove partire. In MP scrivimi il tuo numero di telefono, nome e cognome dell'intestatario della linea. Posso solo aiutarti cosi.
Grazie ma ho telefonato al 1949 e mi han detto che è un problema della centralina che eroga i servizi in fibra quindi tutti quelli della mia zona hanno problemi :muro:
Speriamo risolvino al più presto :doh:
Forodwaith
27-11-2014, 09:50
Ciao,
mi stanno bombardando gli operatori Telecom per offrirmi la fibra ma mi hanno avvisato che potrò connettere al loro modem/router al massimo 6 device, ethernet o wifi. Io vedo che il Dhcp è modificabile però, e ben oltre i 6 ip. Che voleva dire l'operatore (probabilmente un'altra cosa :D )?
Venturer
27-11-2014, 09:54
La tua PS4 è il primo modello Chassis A del dayone? Se si è normale. Infatti il primo modello di PS4 aveva un'antenna wi fi difettosa. Ora da pochi mesi è uscito il nuovo modello Chaassis B con una nuova antenna wi fi. Se hai la possibilità, ti consiglio ti collegarla col cavo. Anche io ho il primo modello, ma con il cavo va alla grande.
Comunque riguardo al servizio "Chi è" è attivato di default su tutte le VDSL. Se è sparito, evidentemente è un problema del cordless collegato in dect con il router.
Io oggi ho chiesto un sollecito per farmi inviare i 2 telefoni cordless e mi hanno detto che al massimo inizio settimana prossima mi arrivano.
Io ho la PS4 presa al Day One e con il Technicolor attaccato alla console (in Wifi) va benissimo.
ma mi hanno avvisato che potrò connettere al loro modem/router al massimo 6 device,
Metti un router in cascata e risolvi il problema, il modem vedra' un solo device.
Forodwaith
27-11-2014, 11:02
Metti un router in cascata e risolvi il problema, il modem vedra' un solo device.
Certo ma volevo capire se esistesse una tale limitazione comunque per non dover aggiungere un altro apparecchio sempre acceso (e lo spazio scarseggia pure...). Se non vi fosse userei semplicemente il modem vdsl2 e basta.
Certo ma volevo capire se esistesse una tale limitazione
Chiedo e vi faccio sapere.
misterpuccio
27-11-2014, 11:31
sul router di tua proprietà devi impostare una connessione pppoe con credenziali a tuo piacere purchè non vuote (ad es. aliceadsl) sulla porta wan, e non usare il routing ip.
in questo modo portmapping, dns e quant'altro li gestisci dal tuo router e il telecom funziona solo come modem.
anche se in prima pagina è scritto che wifi, dhcp e nat vanno disattivati, non è necessario farlo, funziona anche lasciando tutte le impostazioni di default.
come detto, l'unica accortezza è quella di configurare la sessione pppoe e non il routing ip sulla porta wan del router di tua proprietà
Ciao ragazzi!
Ho l'esigenza di estendere il wifi di casa (alcune zone rimangono scoperte).
Al modem telecom è collegato un pc fisso via ethernet mentre gli altri dispositivi si collegano tutti in wifi.
Volevo chiedervi se, lasciando sul modem telecom tutto impostato di default e configurando un secondo router con connessione ppoe, perderò l'accesso a internet sul pc fisso collegato via ethernet al modem telecom.
(il pc fisso non può collegarsi via ethernet al router ppoe perchè molto distante).
Grazie
lupin 3rd
27-11-2014, 12:28
1) Il router supporta le modulazioni ADSL e VDSL, la connessione in fibra pura (FTTH) utilizza un diverso Annex e diversa modulazione e occorre un convertitore ottico digitale.
2) Anche in FTTH si continua a usare il router Telecom, collegando il medesimo alla borchia ottica tramite cavo di rete su porta WAN.
In sostanza se mai un domani dovessi avere la fibra in casa, ti verrà installata una borchia con terminazione ottica da una parte (dove arriva fisicamente il cavo in fibra ottica) e digitale (RJ45) dall'altra. A quella terminazione dovrai collegare un cavo di rete CAT5/CAT6 fino alla porta WAN del modem e un altro cavo (a meno che non vuoi navigare in wifi) di rete da una delle porte Gigabit Ethernet (sempre del modem) al PC.
Fine della storia.
per la vdsl invece rimane il classico filtro col doppino come nell' adsl2+, giusto?
DarkMage74
27-11-2014, 12:36
Ciao,
mi stanno bombardando gli operatori Telecom per offrirmi la fibra ma mi hanno avvisato che potrò connettere al loro modem/router al massimo 6 device, ethernet o wifi. Io vedo che il Dhcp è modificabile però, e ben oltre i 6 ip. Che voleva dire l'operatore (probabilmente un'altra cosa :D )?
credo sia una sciocchezza perchè ho più di sei apparati collegati (alcuni con ip fisso e altri in dhcp), forse si riferiva alle porte fisiche del router che poi non sono neppure sei :stordita:
Volevo chiedervi se, lasciando sul modem telecom tutto impostato di default e configurando un secondo router con connessione ppoe, perderò l'accesso a internet sul pc fisso collegato via ethernet
SI, quando colleghi il secondo router in configurazione PPPoE rendi il Technicolor un semplice MODEM, non assegnera' piu' indirizzi IP.
misterpuccio
27-11-2014, 13:51
SI, quando colleghi il secondo router in configurazione PPPoE rendi il Technicolor un semplice MODEM, non assegnera' piu' indirizzi IP.
Grazie stevenb. Quindi o collego il secondo router come accesa point però rinunciando alle funzioni più avanzate di router oppure imposto il bridge e devo dotare il pc fisso di chiavetta Wi-Fi. Corretto? Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
gattovicentino
27-11-2014, 14:04
il secondo maccaddress è (molto probabilmente) l'interfaccia wifi 5GHz del dispositivo:D
Direi che è il media server...infatti nelle risorse di rete sotto Windows 7 tutto corrisponde (mac address e numero ip). .. inoltre l'adattatore wifi non ha senso che abbia un suo ip.
Grazie stevenb. Quindi o collego il secondo router come accesa point però rinunciando alle funzioni più avanzate di router oppure imposto il bridge e devo dotare il pc fisso di chiavetta Wi-Fi. Corretto? Grazie
Il ROUTER assegna gli IP, i modem NO quindi nel tuo caso chi vuoi che faccia da ROUTER ? quello in cascata ovviamente e quindi da quello devi collegarci TUTTI i device.
Ragazzi un aiutino. Io uso il router Telecom come modem collegato in cascata con un Netgear, però oggi ho collegato per un attimo il router Telecom perché volevo vedere certe cose nel pannello di controllo del router. Ebbene la pagina del router Telecom mi ha dato un sacco di problemi. La navigazione nel pagina di opzioni oltre ad esser lenta e macchinosa, ogni volta che cambio qualcosa, ad esempio disattivando il wi fi, la pagina del router o rimane ferma bloccata oppure mi riaggiorna la pagina senza fare nulla. Inoltre spesso non mi accettava la pass di entrata anche se era quella giusta. Tipo alla quinta volta me l'accettava, anche se era giusta in tutte le altre volte. Che faccio chiedo la sostituzione del router? Per il resto internet collegato con il mio Netegear funziona perfettamente. Inoltre volevo chiedere a Telecom se mi aggiornava il firmware dalla centrale, ma lo possono fare anche se il router è collegato con il Netgear? Grazie.
random566
27-11-2014, 15:01
Che faccio chiedo la sostituzione del router? Per il resto internet collegato con il mio Netegear funziona perfettamente. Inoltre volevo chiedere a Telecom se mi aggiornava il firmware dalla centrale, ma lo possono fare anche se il router è collegato con il Netgear? Grazie.
potresti provare con un reset dal pulsantino posteriore (va tenuto premuto a router spento, poi, sempre tenendolo premuto, si alimenta il router e si continua a tenere premuto il pulsantino per almeno 30 secondi).
il firmware lo possono aggiornare anche se hai un altro router in cascata, se devi rivolgerti al 1949 il reset puoi chiederlo anche a loro
potresti provare con un reset dal pulsantino posteriore (va tenuto premuto a router spento, poi, sempre tenendolo premuto, si alimenta il router e si continua a tenere premuto il pulsantino per almeno 30 secondi).
il firmware lo possono aggiornare anche se hai un altro router in cascata, se devi rivolgerti al 1949 il reset puoi chiederlo anche a loro
Ho chiamato l'assistenza Telecom e mi hanno resettato e aggiornato il firmware del router dalla centrale. Ora sembra andate tutto ok. Comunque grazie per la spiegazione del reset, così se dovesse risuccedere lo faccio io. Avevo già provato con uno spillo, ma non sapevo della procedura dei 30 secondi, infatti non era successo nulla.
archiunix
27-11-2014, 17:06
Me ne ero accorto anch'io e lo avevo fatto notare settimane fa... solo che a me anziché sul 254 va sul 97 (forse perché il 192.168.1.98 è l'ultimo ip tra quelli prenotati nella mia configurazione). Pare essere il media server del modem telecom... e sembra che rimanga pingabile anche disattivandolo...boh
La mia configurazione e' questa:
Stato LAN
Indirizzo IP Modem: 192.168.1.101
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Stato servizio DHCP
Stato DHCP: Non Attivo
IP iniziale DHCP: 192.168.1.1
IP finale DHCP (Riservato per uso interno): 192.168.1.100
Stato servizio NAT
Stato NAT: Non Attivo
IP iniziale NAT: 192.168.1.1
IP finale NAT: 192.168.1.100
E' tutto disattivato, eppure risponde sul 254 finale, mentre dovrebbe farlo solo sul 101.
Con nmap ottengo:
archiunix@debian-desktop:~$ nmap -A -sT -sV -T4 -v 192.168.1.254
Starting Nmap 6.47 ( http://nmap.org ) at 2014-11-27 18:04 CET
NSE: Loaded 118 scripts for scanning.
NSE: Script Pre-scanning.
Initiating Ping Scan at 18:04
Scanning 192.168.1.254 [2 ports]
Completed Ping Scan at 18:04, 0.00s elapsed (1 total hosts)
Initiating Parallel DNS resolution of 1 host. at 18:04
Completed Parallel DNS resolution of 1 host. at 18:04, 0.01s elapsed
Initiating Connect Scan at 18:04
Scanning 192.168.1.254 [1000 ports]
Discovered open port 139/tcp on 192.168.1.254
Discovered open port 445/tcp on 192.168.1.254
Completed Connect Scan at 18:04, 5.39s elapsed (1000 total ports)
Initiating Service scan at 18:04
Scanning 2 services on 192.168.1.254
Completed Service scan at 18:04, 11.03s elapsed (2 services on 1 host)
NSE: Script scanning 192.168.1.254.
Initiating NSE at 18:04
Completed NSE at 18:04, 0.27s elapsed
Nmap scan report for 192.168.1.254
Host is up (0.48s latency).
Not shown: 998 closed ports
PORT STATE SERVICE VERSION
139/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
445/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
Host script results:
| nbstat: NetBIOS name: MODEMTELECOM, NetBIOS user: <unknown>, NetBIOS MAC: <unknown> (unknown)
| Names:
| MODEMTELECOM<00> Flags: <unique><active>
| MODEMTELECOM<03> Flags: <unique><active>
| MODEMTELECOM<20> Flags: <unique><active>
| \x01\x02__MSBROWSE__\x02<01> Flags: <group><active>
| WORKGROUP<1d> Flags: <unique><active>
| WORKGROUP<1e> Flags: <group><active>
|_ WORKGROUP<00> Flags: <group><active>
| smb-os-discovery:
| OS: Unix (Samba 3.0.37)
| Computer name: Thomson
| NetBIOS computer name:
| Domain name:
| FQDN: Thomson
|_ System time: 2014-11-27T18:04:36+00:00
| smb-security-mode:
| Account that was used for smb scripts: guest
| User-level authentication
| SMB Security: Challenge/response passwords supported
|_ Message signing disabled (dangerous, but default)
|_smbv2-enabled: Server doesn't support SMBv2 protocol
NSE: Script Post-scanning.
Read data files from: /usr/bin/../share/nmap
Service detection performed. Please report any incorrect results at http://nmap.org/submit/ .
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 16.98 seconds
Quindi risponde sulle porte 139 e 445.
gattovicentino
27-11-2014, 17:17
La mia configurazione e' questa:
Stato LAN
Indirizzo IP Modem: 192.168.1.101
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Stato servizio DHCP
Stato DHCP: Non Attivo
IP iniziale DHCP: 192.168.1.1
IP finale DHCP (Riservato per uso interno): 192.168.1.100
Stato servizio NAT
Stato NAT: Non Attivo
IP iniziale NAT: 192.168.1.1
IP finale NAT: 192.168.1.100
E' tutto disattivato, eppure risponde sul 254 finale, mentre dovrebbe farlo solo sul 101.
Con nmap ottengo:
archiunix@debian-desktop:~$ nmap -A -sT -sV -T4 -v 192.168.1.254
Starting Nmap 6.47 ( http://nmap.org ) at 2014-11-27 18:04 CET
NSE: Loaded 118 scripts for scanning.
NSE: Script Pre-scanning.
Initiating Ping Scan at 18:04
Scanning 192.168.1.254 [2 ports]
Completed Ping Scan at 18:04, 0.00s elapsed (1 total hosts)
Initiating Parallel DNS resolution of 1 host. at 18:04
Completed Parallel DNS resolution of 1 host. at 18:04, 0.01s elapsed
Initiating Connect Scan at 18:04
Scanning 192.168.1.254 [1000 ports]
Discovered open port 139/tcp on 192.168.1.254
Discovered open port 445/tcp on 192.168.1.254
Completed Connect Scan at 18:04, 5.39s elapsed (1000 total ports)
Initiating Service scan at 18:04
Scanning 2 services on 192.168.1.254
Completed Service scan at 18:04, 11.03s elapsed (2 services on 1 host)
NSE: Script scanning 192.168.1.254.
Initiating NSE at 18:04
Completed NSE at 18:04, 0.27s elapsed
Nmap scan report for 192.168.1.254
Host is up (0.48s latency).
Not shown: 998 closed ports
PORT STATE SERVICE VERSION
139/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
445/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X (workgroup: WORKGROUP)
Host script results:
| nbstat: NetBIOS name: MODEMTELECOM, NetBIOS user: <unknown>, NetBIOS MAC: <unknown> (unknown)
| Names:
| MODEMTELECOM<00> Flags: <unique><active>
| MODEMTELECOM<03> Flags: <unique><active>
| MODEMTELECOM<20> Flags: <unique><active>
| \x01\x02__MSBROWSE__\x02<01> Flags: <group><active>
| WORKGROUP<1d> Flags: <unique><active>
| WORKGROUP<1e> Flags: <group><active>
|_ WORKGROUP<00> Flags: <group><active>
| smb-os-discovery:
| OS: Unix (Samba 3.0.37)
| Computer name: Thomson
| NetBIOS computer name:
| Domain name:
| FQDN: Thomson
|_ System time: 2014-11-27T18:04:36+00:00
| smb-security-mode:
| Account that was used for smb scripts: guest
| User-level authentication
| SMB Security: Challenge/response passwords supported
|_ Message signing disabled (dangerous, but default)
|_smbv2-enabled: Server doesn't support SMBv2 protocol
NSE: Script Post-scanning.
Read data files from: /usr/bin/../share/nmap
Service detection performed. Please report any incorrect results at http://nmap.org/submit/ .
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 16.98 seconds
Quindi risponde sulle porte 139 e 445.
Già... io ho visto che se entro nelle risorse di rete sotto Windows 7 e esamino il server multimediale "modemtelecom" viene fuori che è associato proprio a quell'ip "misterioso" e a quel mac address quasi identico a quello del modem. Se disattivo il media server esso scompare dalla lista di periferiche dentro a risorse di rete di Windows ma quell'ip rimane pingabile da terminale.
posso chiedere perchè nella guida e nellla conversazione in generale dite di disabilitare la connessione automatica del modem per collegare un router in bridge??
grazie
Tomcruise
28-11-2014, 04:46
Originariamente inviato da Tomcruise
Qualcuno sa perchè il router Telecom Fibra non legge da USB il formato file video .MKV? Qualcuno ha lo stesso problema?
:help: Non c'è nessuno che mi da un risposta?
Grazie
Possibile che nessuno usa la usb del router telecom e non si è imbattuto nella riproduzione dei file .MKV?
DarkNiko
28-11-2014, 07:39
per la vdsl invece rimane il classico filtro col doppino come nell' adsl2+, giusto?
No, per niente. In VDSL la fonia (almeno per quanto riguarda Telecom) è in VoIP su una VLAN dedicata e quindi i filtri alle prese non vanno messi minimamente. :)
Eco Zero
28-11-2014, 08:05
Stavo a casa di un amico a vedere come funziona questa linea Tuttofibra quando, facendo un tracert, ci siamo accorti di questa anomalia (vi faccio un copia-incolla):
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.116.175]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 62 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 10 ms 9 ms 10 ms 172.18.56.37
5 23 ms 22 ms 25 ms 172.17.7.37
6 37 ms 35 ms 35 ms 172.17.8.93
7 31 ms 30 ms 32 ms 172.17.10.101
8 34 ms 35 ms 34 ms bundle-ether16.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.249]
9 53 ms 45 ms 43 ms 74.125.51.12
10 42 ms 30 ms 30 ms 209.85.241.92
11 41 ms 41 ms 40 ms 72.14.232.78
12 39 ms 44 ms 43 ms 209.85.251.247
13 42 ms 40 ms 41 ms 64.233.174.159
14 40 ms 40 ms 40 ms 173.194.116.175
Traccia completata.
tracert 192.168.1.1
Traccia instradamento verso modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
Come potete notare facendo (su connessione ethernet) un tracert, il primo hop (che è il router) dà invariabilmente una latenza sempre altissima (con la costante che il primo numero va da 22 a 60 e il secondo e terzo non vanno sotto i 99 ms).
Viceversa facendo il tracert verso il router (o semplicemente pingandolo) la latenza torna a essere quella giusta (e cioè 1ms).
Sostituendo il router con un altro e chiedendo ad un altro amico di fare anche lui la stessa prova a casa sua, i risultati sono sostanzialmente gli stessi.
Sinceramente non so spiegarmi questa stranezza anche perchè per evitare eventuali "interferenze" avevamo staccato ogni altra periferica, lasciando quindi connessi solo la linea vdsl e il computer.
Qualcuno di voi con linea Tuttofibra (e router Technicolor) ha riscontrato lo stesso problema? Se è così potrebbe trattarsi di un bug del firmware (4.1.3)
Grazie a chi vorrà rispondere
Michele
PS
Inutile precisare che questo problema non si presenta su linea adsl alice 7 mega e router (fritz!box o netgear) dove il tracert dà sempre 1 ms al primo hop.
Direi che è il media server...infatti nelle risorse di rete sotto Windows 7 tutto corrisponde (mac address e numero ip). .. inoltre l'adattatore wifi non ha senso che abbia un suo ip.
l'ip con 254 finale sí,possibile! è del media server ma il mac address sembra di una seconda interfaccia del modem...
bisognerebbe che qualcuno che non usa il mediaserver o,meglio, con mediaserver disattivato facesse una scansione dei dispositivi in LAN (con programmini tipo wnetwatcher)
in ogni caso l'interfaccia 5GHz dovrebbe avere lo stesso mac da te indicato...
random566
28-11-2014, 08:40
l
bisognerebbe che qualcuno che non usa il mediaserver o,meglio, con mediaserver disattivato facesse una scansione dei dispositivi in LAN (con programmini tipo wnetwatcher)
la prova che dici tu sarebbe perfetta, io non uso il media server e, in maniera più empirica con il ping, ho visto che l'indirizzo .254 (o comunque l'ultimo indirizzo del range dhcp se lo abbiamo modificato) è impegnato dal router telecom, anche se allo stesso indirizzo non è disponibile l'interfaccia web del router stesso.
archiunix
28-11-2014, 08:41
l'ip con 254 finale sí,possibile! è del media server ma il mac address sembra di una seconda interfaccia del modem...
bisognerebbe che qualcuno che non usa il mediaserver o,meglio, con mediaserver disattivato facesse una scansione dei dispositivi in LAN (con programmini tipo wnetwatcher)
in ogni caso l'interfaccia 5GHz dovrebbe avere lo stesso mac da te indicato...
Come indicato in un altro mio post, ho tutto disattivato (media server, usb, wifi, dhcp, nat) ed uso un router Netgear collegato in cascata alla porta wan al quale (in questo momento) risultano collegati i seguenti dispositivi;
Arp scan:
192.168.1.101 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor (modem telecom(
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown) (... questo e' l'intruso ...)
192.168.1.2 2c:b0:5d:26:11:14 NETGEAR (il wi-fi range extender)
192.168.1.3 02:0f:b5:54:cf:4d (Unknown) (decoder mysky hd)
192.168.1.4 f0:27:65:29:25:2c Murata Manufactuaring Co.,Ltd. (il mio smartphone)
192.168.1.203 b8:a3:86:70:c7:fd D-Link International (il mio pc fisso)
Se spengo il modem, i primi 2 spariscono, ovviamente.
Netbios scan:
# Indirizzo IP Nome dispositivo Indirizzo MAC
1 192.168.1.2 -- 2C:B0:5D:26:11:14
2 192.168.1.3 -- 02:0F:B5:54:CF:4D
3 192.168.1.4 -- F0:27:65:29:25:2C
4 192.168.1.101 -- A4:B1:E9:9C:CC:1B
5 192.168.1.203 DEBIAN-DESKTOP B8:A3:86:70:C7:FD
6 192.168.1.254 MODEMTELECOM A6:B1:E9:9C:CC:1B
Il modem telecom me lo da sul 254.
la prova che dici tu sarebbe perfetta, io non uso il media server e, in maniera più empirica con il ping, ho visto che l'indirizzo .254 (o comunque l'ultimo indirizzo del range dhcp se lo abbiamo modificato) è impegnato dal router telecom, anche se allo stesso indirizzo non è disponibile l'interfaccia web del router stesso.
appunto e se noti anche il mac address quando ti colleghi alla wifi 5GHz cambia le iniziali dal 4 al 6 :)
Come indicato in un altro mio post, ho tutto disattivato (media server, usb, wifi, dhcp, nat) ed uso un router Netgear collegato in cascata alla porta wan al quale (in questo momento) risultano collegati i seguenti dispositivi;
Arp scan:
192.168.1.101 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor (modem telecom(
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown) (... questo e' l'intruso ...)
192.168.1.2 2c:b0:5d:26:11:14 NETGEAR (il wi-fi range extender)
192.168.1.3 02:0f:b5:54:cf:4d (Unknown) (decoder mysky hd)
192.168.1.4 f0:27:65:29:25:2c Murata Manufactuaring Co.,Ltd. (il mio smartphone)
192.168.1.203 b8:a3:86:70:c7:fd D-Link International (il mio pc fisso)
Se spengo il modem, i primi 2 spariscono, ovviamente.
Netbios scan:
# Indirizzo IP Nome dispositivo Indirizzo MAC
1 192.168.1.2 -- 2C:B0:5D:26:11:14
2 192.168.1.3 -- 02:0F:B5:54:CF:4D
3 192.168.1.4 -- F0:27:65:29:25:2C
4 192.168.1.101 -- A4:B1:E9:9C:CC:1B
5 192.168.1.203 DEBIAN-DESKTOP B8:A3:86:70:C7:FD
6 192.168.1.254 MODEMTELECOM A6:B1:E9:9C:CC:1B
Il modem telecom me lo da sul 254.
ecco XD fate anche caso al mac del wifi 5GHz, dovrebbe essere uguale
orione67
28-11-2014, 09:06
Stavo a casa di un amico a vedere come funziona questa linea Tuttofibra quando, facendo un tracert, ci siamo accorti di questa anomalia (vi faccio un copia-incolla):
Come potete notare facendo (su connessione ethernet) un tracert, il primo hop (che è il router) dà invariabilmente una latenza sempre altissima (con la costante che il primo numero va da 22 a 60 e il secondo e terzo non vanno sotto i 99 ms).
Viceversa facendo il tracert verso il router (o semplicemente pingandolo) la latenza torna a essere quella giusta (e cioè 1ms).
Sostituendo il router con un altro e chiedendo ad un altro amico di fare anche lui la stessa prova a casa sua, i risultati sono sostanzialmente gli stessi.
Sinceramente non so spiegarmi questa stranezza anche perchè per evitare eventuali "interferenze" avevamo staccato ogni altra periferica, lasciando quindi connessi solo la linea vdsl e il computer.
Qualcuno di voi con linea Tuttofibra (e router Technicolor) ha riscontrato lo stesso problema? Se è così potrebbe trattarsi di un bug del firmware (4.1.3)
Grazie a chi vorrà rispondere
Michele
PS
Inutile precisare che questo problema non si presenta su linea adsl alice 7 mega e router (fritz!box o netgear) dove il tracert dà sempre 1 ms al primo hop.
È uno dei tanti bug del technicolor, l'anomalia della latenza 99ms sul 192.168.1.1 la vedo pure sul mio e in quella di altri router postati qui, anche col firmware 4.0.2...
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Stavo a casa di un amico a vedere come funziona questa linea Tuttofibra quando, facendo un tracert, ci siamo accorti di questa anomalia (vi faccio un copia-incolla):
Come potete notare facendo (su connessione ethernet) un tracert, il primo hop (che è il router) dà invariabilmente una latenza sempre altissima (con la costante che il primo numero va da 22 a 60 e il secondo e terzo non vanno sotto i 99 ms).
Viceversa facendo il tracert verso il router (o semplicemente pingandolo) la latenza torna a essere quella giusta (e cioè 1ms).
Sostituendo il router con un altro e chiedendo ad un altro amico di fare anche lui la stessa prova a casa sua, i risultati sono sostanzialmente gli stessi.
Sinceramente non so spiegarmi questa stranezza anche perchè per evitare eventuali "interferenze" avevamo staccato ogni altra periferica, lasciando quindi connessi solo la linea vdsl e il computer.
Qualcuno di voi con linea Tuttofibra (e router Technicolor) ha riscontrato lo stesso problema? Se è così potrebbe trattarsi di un bug del firmware (4.1.3)
Grazie a chi vorrà rispondere
Michele
PS
Inutile precisare che questo problema non si presenta su linea adsl alice 7 mega e router (fritz!box o netgear) dove il tracert dà sempre 1 ms al primo hop.
Potrebbe essere un problema di risoluzione dei nomi (i server DNS pubblici non conoscono il nome del tuo router).
prova con:
tracert -d www.google.it
che non fa le chiamate al DNS e vedi se migliora.
archiunix
28-11-2014, 09:27
ecco XD fate anche caso al mac del wifi 5GHz, dovrebbe essere uguale
Le interfacce wi-fi sul mio modem telecom sono disattivate.
E' solo attiva la 2.4 Ghz del router netgear.
random566
28-11-2014, 09:38
Le interfacce wi-fi sul mio modem telecom sono disattivate.
E' solo attiva la 2.4 Ghz del router netgear.
è normale che un router possa avere due o più mac address, associati alle varie interfacce.
probabilmente nel router telecom i 2 mac address relativi ai 2 diversi indirizzi ip sono in comune rispettivamente alle emissioni wireless a 2,4 e 5 GHz.
e altrettanto probabilmente avrà un altro mac address associato all'interfaccia wan
BigEyes89
28-11-2014, 09:43
Grazie ma ho telefonato al 1949 e mi han detto che è un problema della centralina che eroga i servizi in fibra quindi tutti quelli della mia zona hanno problemi :muro:
Speriamo risolvino al più presto :doh:
Auguri.. a me ci son voluti 10 giorni per rimettere a nuovo la centralina.. :doh:
ragazzi c'è il router che mi da qualche problemino da qualche giorno...ogni tanto quando accendo sia il pc che i cell non è subito pronto... col pc non mi era mai capitato di dover attendere 20-30 secondi per connettersi(proprio non collegato, con la connessione li presente nella lista...anche provando manualmente non si connette, dopo un paio di secondi poi la recepisce solo)...
con il cell invece non si collega in automatico ma mi richiede l'accesso manuale, cioè devo tappare manualmente sul nome della connessione e fare "collega" xk in automatico si collega ma poi spunta quella notifica e non mi fa navigare...
è normale che un router possa avere due o più mac address, associati alle varie interfacce.
probabilmente nel router telecom i 2 mac address relativi ai 2 diversi indirizzi ip sono in comune rispettivamente alle emissioni wireless a 2,4 e 5 GHz.
e altrettanto probabilmente avrà un altro mac address associato all'interfaccia wan
quoto. esattamente questo intendevo
gattovicentino
28-11-2014, 12:20
quoto. esattamente questo intendevo
Non so... se vado nelle risorse di rete di Windows 7 e seleziono "proprietà" per il dispositivo multimediale "modemtelecom" (media server) mi esce che il suo mac address è questo secondo "misterioso" mac (oltretutto entrambe le interfacce wifi del mio modem telecom sono disattivate)
random566
28-11-2014, 12:33
Non so... se vado nelle risorse di rete di Windows 7 e seleziono "proprietà" per il dispositivo multimediale "modemtelecom" (media server) mi esce che il suo mac address è questo secondo "misterioso" mac (oltretutto entrambe le interfacce wifi del mio modem telecom sono disattivate)
certo, ma abbiamo accertato che l'indirizzo ip principale del router telecom (192.168.1.1) e quello secondario (192.168.1.254) sono associati a 2 diversi mac address.
questi 2 mac address sono in comune rispettivamente, il primo con la wirelessa a 2,4 GHz, e il secondo con la wireless a 5 GHz.
probabilmente è una scelta costruttiva, ma se poi le interfacce radio sono accese o spente non fa alcuna differenza
:cincin: certo, ma abbiamo accertato che l'indirizzo ip principale del router telecom (192.168.1.1) e quello secondario (192.168.1.254) sono associati a 2 diversi mac address.
questi 2 mac address sono in comune rispettivamente, il primo con la wirelessa a 2,4 GHz, e il secondo con la wireless a 5 GHz.
probabilmente è una scelta costruttiva, ma se poi le interfacce radio sono accese o spente non fa alcuna differenza:cincin:
archiunix
28-11-2014, 14:15
certo, ma abbiamo accertato che l'indirizzo ip principale del router telecom (192.168.1.1) e quello secondario (192.168.1.254) sono associati a 2 diversi mac address.
questi 2 mac address sono in comune rispettivamente, il primo con la wirelessa a 2,4 GHz, e il secondo con la wireless a 5 GHz.
probabilmente è una scelta costruttiva, ma se poi le interfacce radio sono accese o spente non fa alcuna differenza
Infatti se al modem Telecom assegno l'ip 254, sul router (tra i dispositivi collegati) trovo:
192.168.1.2 2c:b0:5d:26:11:14 NETGEAR
192.168.1.203 b8:a3:86:70:c7:fd D-Link International
192.168.1.4 f0:27:65:29:25:2c Murata Manufactuaring Co.,Ltd.
192.168.1.254 a4:b1:e9:9c:cc:1b Technicolor
192.168.1.254 a6:b1:e9:9c:cc:1b (Unknown) (DUP: 2)
Però non mi permette di accedere all'interfaccia del modem telecom... o comunque mi permette di farlo sporadicamente.
LamerTex
28-11-2014, 15:29
Originariamente inviato da Tomcruise
Qualcuno sa perchè il router Telecom Fibra non legge da USB il formato file video .MKV? Qualcuno ha lo stesso problema?
Possibile che nessuno usa la usb del router telecom e non si è imbattuto nella riproduzione dei file .MKV?
Io uso il computer con plex come mediaserver e sono felicissimo così, se ti serve qualcosa del genere te lo consiglio caldamente.
Per quanto riguarda la lettura degli mkv dal modem, non ho mai provato personalmente ma è un formato molto "discriminato" dai produttori (chissà come mai :P ) e sono veramente pochi i dispositivi (a parte i computer ovviamente) che li leggono nativamente
Eco Zero
28-11-2014, 16:25
Potrebbe essere un problema di risoluzione dei nomi (i server DNS pubblici non conoscono il nome del tuo router).
prova con:
tracert -d www.google.it
che non fa le chiamate al DNS e vedi se migliora.
Purtroppo anche eliminando la risoluzione dei nomi il problema, come temevo, è rimasto.
Personalmente lo considero un bug del firmware che vedrò di segnalare a chi di competenza.
Un grazie anche a orione67 che mi conferma che questo non è un problema isolato.
Io ho il firmware 4.04 e facendo i tracert anche io mi sono accorto del problema, anche a me da ping sul modem che variano da 14 ms a 90.
Facendo invece il tracert su 192.168.1.1 mi da 1ms.
Quindi è un bug? Mi tranquillizzo?
P.s a che firmware siamo arrivati? Me lo faccio cambiare rispetto al 4.04?
Eco Zero
28-11-2014, 18:38
Io ho il firmware 4.04 e facendo i tracert anche io mi sono accorto del problema, anche a me da ping sul modem che variano da 14 ms a 90.
Facendo invece il tracert su 192.168.1.1 mi da 1ms.
Quindi è un bug? Mi tranquillizzo?
P.s a che firmware siamo arrivati? Me lo faccio cambiare rispetto al 4.04?
Sì a mio parere è un bug. E di fatto non è che dia problemi. La versione del router del mio amico è la 4.1.3 ma non so se è l'ultima.
rizzotti91
28-11-2014, 21:46
Quanti mW emette con il wifi questo router?
Tomcruise
29-11-2014, 10:25
Io uso il computer con plex come mediaserver e sono felicissimo così, se ti serve qualcosa del genere te lo consiglio caldamente.
Per quanto riguarda la lettura degli mkv dal modem, non ho mai provato personalmente ma è un formato molto "discriminato" dai produttori (chissà come mai :P ) e sono veramente pochi i dispositivi (a parte i computer ovviamente) che li leggono nativamente
OK, grazie per il tuo intervento, mi hai tranquilizzato.
Per Plex hai la versione a pagamento?
Io cerco un pgr su smartphone che legga i film da usb o hard disk collegato al router senza accendere il pc. Ho trovato ed installato Direct Cast lite che va abbastanza bene, tra l'altro ha l'opzione di rotazione immagine per le foto.
Il problema che non tutti formati sono letti da USB per il mirroring a Chromcast.
Che mi dici al riguardo?
ragazzi domanda per chi ha i facile mini duos... io li ho associati al router in dect ma si scaricano in un nulla...se va bene durano mezza giornata l'uno quando usati più di frequente... massimo un giorno, non di più... il vecchio cordless panasonic, orrifico, dura almeno 4 giorni quando va male LOL
ora può dipendere dal fatto che sono associati in dect e non alla proprio basetta?(di fatti ad esempio la modalità eco ed eco+ non funzionano in questo modo)...
Mi sa che ho la linea un po' sfigata. Ho fatto un hard reset perché era fallato il port mapping. Vado per accenderlo, aggancia la portante, ma non scarica la configurazione. Riavviato più volte, niente. Chiamo il 1949, altro guasto di zona. Il terzo da settembre, e sempre a fine mese. Sfiga cronometrata proprio.. Speriamo che si possa risolvere per domani, anche se è domenica, o al massimo lunedì..
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Tomcruise
30-11-2014, 08:23
Ieri sera ho notato, entrando nel menu del router, questi valori relativi all'immagine "cattura" e come si puo' notare i valori di Velocità massima di trasmssione e di ricezione sono molto alti. Stamattina ritrovo i valori che avevo in partenza quando mi hanno dato la fibra e cioè Velocità di trasmissione=19108 e Velocità di ricezione = 61360.
C'è qualcuno che tecnicamente mi puo' dare una spiegazione? Mi rivolgo agli utenti che lavorano in TI.
Grazie.
grillomaltese
30-11-2014, 09:10
Ragazzi, mi ha rotto questo modem. Ho ordinato il DGND4000 (v4 mi pare) che mi permette con la porta wan di usare il technicolor come modem puro e il Netgear come router lan e wlan. Il dispositivo Telecom troppo buffo e anacronistico. Poi si chiedono perché perdono fette di mercato..........
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho notato, entrando nel menu del router, questi valori relativi all'immagine "cattura" e come si puo' notare i valori di Velocità massima di trasmssione e di ricezione sono molto alti. Stamattina ritrovo i valori che avevo in partenza quando mi hanno dato la fibra e cioè Velocità di trasmissione=19108 e Velocità di ricezione = 61360.
C'è qualcuno che tecnicamente mi puo' dare una spiegazione? Mi rivolgo agli utenti che lavorano in TI.
Grazie.
non c'è una spiegazione precisa, forse la presenza di umiditá nel cavo all'esterno lo ha fatto diminuire..prova a scollegarlo/ricollegarlo dalla presa telefonica e vedi se migliora la situazione, in ogni caso almeno per ora non ti cambia nulla :D
Tomcruise
30-11-2014, 10:03
non c'è una spiegazione precisa, forse la presenza di umiditá nel cavo all'esterno lo ha fatto diminuire..prova a scollegarlo/ricollegarlo dalla presa telefonica e vedi se migliora la situazione, in ogni caso almeno per ora non ti cambia nulla :D
Quindi tu mi stai dicendo che la presenza di umidità all'esterno possa far aumentare la velocità in trasmssione? Ma a me sembra un po' strana questa cosa.
gattovicentino
30-11-2014, 10:30
Quindi tu mi stai dicendo che la presenza di umidità all'esterno possa far aumentare la velocità in trasmssione? Ma a me sembra un po' strana questa cosa.
Già... io ho 52000 come ricezione massima e 13000 come trasmissione massima e non ho ancora capito se si tratta di un problema specifico della mia linea o se è normale avere questi valori nella zona dove abito (l'armadio telecom non è lontanissimo). Non è chiaro inoltre se, al di là dei cavi esterni, usare dentro casa un cavo rj11 lungo diversi metri (anzi due cavi, uno di andata e uno di ritorno dal modem) possa influire o meno su questi valori (secondo il 1949 non influisce)...boh...
Tomcruise
30-11-2014, 10:44
Già... io ho 52000 come ricezione massima e 13000 come trasmissione massima e non ho ancora capito se si tratta di un problema specifico della mia linea o se è normale avere questi valori nella zona dove abito (l'armadio telecom non è lontanissimo). Non è chiaro inoltre se, al di là dei cavi esterni, usare dentro casa un cavo rj11 lungo diversi metri (anzi due cavi, uno di andata e uno di ritorno dal modem) possa influire o meno su questi valori (secondo il 1949 non influisce)...boh...
Il mio modem è attaccato direttamente al doppino. Non ci sono cavi che vanno e vengono. Collegamento diretto. Forse stanno provando ad aumentare la portante? Chi lo sa.
E' confermato: il modem sta dando di matto. Creo una connessione PPPoE sul PC e mi si collega, mentre senza quella niente. Se non andasse la linea dovrebbe essere tutto out o sbaglio? Infatti stamattina ho richiamato il 1949 e mi ha detto il tizio che c'è una segnalazione per guasto di linea, ma lui non vedeva nulla di tutto questo. Non raggiungeva il modem, questo si, ma la linea è ok per lui. Dall'app 187 Assistenza, quando la linea era guasta le ultime 2 volte, mi segnalava il guasto di zona. Ora no. Magari ora richiamo e gli spiego questa cosa, almeno passano a sostituirmi la carcassa bianca :D
LamerTex
30-11-2014, 10:53
OK, grazie per il tuo intervento, mi hai tranquilizzato.
Per Plex hai la versione a pagamento?
Io cerco un pgr su smartphone che legga i film da usb o hard disk collegato al router senza accendere il pc. Ho trovato ed installato Direct Cast lite che va abbastanza bene, tra l'altro ha l'opzione di rotazione immagine per le foto.
Il problema che non tutti formati sono letti da USB per il mirroring a Chromcast.
Che mi dici al riguardo?
No ho la versione gratuita e funziona solo con il computer acceso, ma è l'unico modo per far funzionare tutto perchè il modem non riesce a leggere tutto e non c'è modo per risolvere il problema, mentre per esempio con plex (o con altri programmi da pc compatibili) i formati che non sono direttamente compatibili con la chromecast vengono riconvertiti al volo e quindi riesci a "castarli" tutti.
La soluzione che secondo me è migliore nel tuo caso sarebbe quella di prendere un rabsperry pi ed usare quello, attaccato direttamente alla tv con qualcosa tipo xmbc o anche solo come server con plex o qualche altro programma simile :)
Tomcruise
30-11-2014, 11:00
No ho la versione gratuita e funziona solo con il computer acceso, ma è l'unico modo per far funzionare tutto perchè il modem non riesce a leggere tutto e non c'è modo per risolvere il problema, mentre per esempio con plex (o con altri programmi da pc compatibili) i formati che non sono direttamente compatibili con la chromecast vengono riconvertiti al volo e quindi riesci a "castarli" tutti.
La soluzione che secondo me è migliore nel tuo caso sarebbe quella di prendere un rabsperry pi ed usare quello, attaccato direttamente alla tv con qualcosa tipo xmbc o anche solo come server con plex o qualche altro programma simile :)
Se devo necessariamente accendere il pc allora non serve nessun app. Con l'estensione Goggle Cast di Chrome e Videostream posso mandare tutto da PC a TV senza convertire. Tutti i film e video sono trasmessi senza conversione.
Cmq prova ad usare Direct Cast lite è ottima.
Quindi tu mi stai dicendo che la presenza di umidità all'esterno possa far aumentare la velocità in trasmssione? Ma a me sembra un po' strana questa cosa.
io ti sto dicendo l'esatto contrario lol parlo di velocita di download, l'up è indifferente che agganci a 18 o 19 mega nel tuo caso
gattovicentino
30-11-2014, 11:54
Il mio modem è attaccato direttamente al doppino. Non ci sono cavi che vanno e vengono. Collegamento diretto. Forse stanno provando ad aumentare la portante? Chi lo sa.
Io ho un cavo di qualche metro (circa 5 o 6) perché il modem e la borchia telecom non sono vicini... e un altro cavo della stessa lunghezza per andare dalla presa line 1 del modem al sistema intercomunicante dei telefoni della casa (che si trova di fianco alla borchia telecom).
Tuttavia dubito che qualche metro di cavo in più dentro a casa possa influire su quei valori di velocità massima detti sopra (e infatti secondo il 1949 se c'è qualche problema è fuori...ma non è appunto chiaro se di fatto ci sia un problema, perché la linea è molto stabile, sono bassi solo quei valori di velocità massima).
rizzotti91
30-11-2014, 12:01
Quanti mW emette con il wifi questo router?
UP!
Dopo altre 2 chiamate, e spiegando alla meglio che con una connessione PPPoE sul PC, sembra che sono riuscito ad ottenere una tempestiva sostituzione del modem (tempestiva nel senso di domani). Ora chiedo ai due dipendenti di Telecom Italia se, dando il mio numero, possano verificare con certezza se c'è questo tipo di richiesta, così non butto al vento una giornata ad aspettare inutilmente il tecnico. Grazie mille
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
LamerTex
30-11-2014, 16:51
Se devo necessariamente accendere il pc allora non serve nessun app. Con l'estensione Goggle Cast di Chrome e Videostream posso mandare tutto da PC a TV senza convertire. Tutti i film e video sono trasmessi senza conversione.
Cmq prova ad usare Direct Cast lite è ottima.
E ma con plex posso usare lo smartphone per "castare" le cose dal pc e soprattutto posso farlo anche fuori casa, è comodo andare a casa della mia ragazza e castare direttamente con il cellulare i film dal mio pc di casa sulla chromecast a casa sua :P
iveneran
30-11-2014, 17:16
Ciao ragazzi, ho il modem in oggetto, usato come puro, che uso in cascata con un altro router. La connessione per ora è stabile e veloce come da prestazioni "di targa", ma a volte noto una certa lentezza nel caricamento delle pagine.
Qualcuno può gentilmente consigliarmi dei DNS alternativi da provare per arginare il problema? Molte grazie, buona serata.
rizzotti91
30-11-2014, 17:26
Ciao ragazzi, ho il modem in oggetto, usato come puro, che uso in cascata con un altro router. La connessione per ora è stabile e veloce come da prestazioni "di targa", ma a volte noto una certa lentezza nel caricamento delle pagine.
Qualcuno può gentilmente consigliarmi dei DNS alternativi da provare per arginare il problema? Molte grazie, buona serata.
È un problema che ho anche io... ed ho provato a risolvere con DNS Google ed OpenDNS, ma il problema persiste.
random566
30-11-2014, 17:58
È un problema che ho anche io... ed ho provato a risolvere con DNS Google ed OpenDNS, ma il problema persiste.
secondo me il problema (che ho pure io) può dipendere dalla miriade di siti tracking, banner, advertising, ecc., che vengono normalmente chiamati automaticamente dai siti che visitiamo.
se è così, cambiare server dns serve a poco, a meno che non si vogliano utilizzare dns specifici per il filtraggio, come quella della community fooldns
a me la situazione è migliorata un po' utilizzando un file hosts sul pc in grado di filtrare questi siti di advertising.
prova a vedere qui
http://winhelp2002.mvps.org/hosts.htm
Tomcruise
30-11-2014, 19:25
E ma con plex posso usare lo smartphone per "castare" le cose dal pc e soprattutto posso farlo anche fuori casa, è comodo andare a casa della mia ragazza e castare direttamente con il cellulare i film dal mio pc di casa sulla chromecast a casa sua :P
Ma hai sempre il pc acceso così!!? Mi puoi spiegare un po allora come ti colleghi?
Installi plex free e poi....dammi delle dritte.Grazie.
roadrunner
30-11-2014, 19:26
E ma con plex posso usare lo smartphone per "castare" le cose dal pc e soprattutto posso farlo anche fuori casa, è comodo andare a casa della mia ragazza e castare direttamente con il cellulare i film dal mio pc di casa sulla chromecast a casa sua :P
Alt Alt Alt, pls spiegami sta cosa??
Io ho un HDD connesso al Netgear in cascata con Technicolor. A CAgliari
Quando vado nella casa al mare come potrei fare a vederli? Ovviamente primo passo mettere in rete Chromecast e cellulare, ma poi?
LamerTex
30-11-2014, 20:48
Alt Alt Alt, pls spiegami sta cosa??
Io ho un HDD connesso al Netgear in cascata con Technicolor. A CAgliari
Quando vado nella casa al mare come potrei fare a vederli? Ovviamente primo passo mettere in rete Chromecast e cellulare, ma poi?
Ma hai sempre il pc acceso così!!? Mi puoi spiegare un po allora come ti colleghi?
Installi plex free e poi....dammi delle dritte.Grazie.
Per entrambi: per come lo utilizzo io si, il pc deve essere acceso perchè è quello che fa da server, per poter vedere dall'esterno basta avere l'account plex ed essere collegati con quell'account sul server (ovvero sul pc) e da qualsiasi altro posto andando sul sito di plex e collegandosi con quell'account puoi accedere al tuo server (ovvero al tuo pc) e guardare tutti i contenuti che hai, l'unica cosa da fare è aprire la porta che richiede (che se non sbaglio è 32400) sul modem e basta.
Per roadrunner, per utilizzarlo come faccio io l'hdd deve essere collegato al server con plex non al modem, e il server deve essere acceso, poi è come ho scritto sopra
Se avete altri dubbi mandatemi un pm che siamo offtopic qui :)
Per entrambi: per come lo utilizzo io si, il pc deve essere acceso perchè è quello che fa da server, per poter vedere dall'esterno basta avere l'account plex ed essere collegati con quell'account sul server (ovvero sul pc) e da qualsiasi altro posto andando sul sito di plex e collegandosi con quell'account puoi accedere al tuo server (ovvero al tuo pc) e guardare tutti i contenuti che hai, l'unica cosa da fare è aprire la porta che richiede (che se non sbaglio è 32400) sul modem e basta.
Per roadrunner, per utilizzarlo come faccio io l'hdd deve essere collegato al server con plex non al modem, e il server deve essere acceso, poi è come ho scritto sopra
Se avete altri dubbi mandatemi un pm che siamo offtopic qui :)
Vedete di non sforzare troppo il port mapping, per una porta che non mi si apriva (si da modem ma no effettivo) l'ho mandato in tilt e domani spero me lo sostituiscano..
Tomcruise
01-12-2014, 05:47
Per entrambi: per come lo utilizzo io si, il pc deve essere acceso perchè è quello che fa da server, per poter vedere dall'esterno basta avere l'account plex ed essere collegati con quell'account sul server (ovvero sul pc) e da qualsiasi altro posto andando sul sito di plex e collegandosi con quell'account puoi accedere al tuo server (ovvero al tuo pc) e guardare tutti i contenuti che hai, l'unica cosa da fare è aprire la porta che richiede (che se non sbaglio è 32400) sul modem e basta.
Per roadrunner, per utilizzarlo come faccio io l'hdd deve essere collegato al server con plex non al modem, e il server deve essere acceso, poi è come ho scritto sopra
Se avete altri dubbi mandatemi un pm che siamo offtopic qui :)
Quando sei a casa di un'altro devi necessariamente avere un pc collegato in rete e quindi accedere all'account sul sito di Plex, vero? Fammi sapere.
roadrunner
01-12-2014, 07:52
Per entrambi: per come lo utilizzo io si, il pc deve essere acceso perchè è quello che fa da server, per poter vedere dall'esterno basta avere l'account plex ed essere collegati con quell'account sul server (ovvero sul pc) e da qualsiasi altro posto andando sul sito di plex e collegandosi con quell'account puoi accedere al tuo server (ovvero al tuo pc) e guardare tutti i contenuti che hai, l'unica cosa da fare è aprire la porta che richiede (che se non sbaglio è 32400) sul modem e basta.
Per roadrunner, per utilizzarlo come faccio io l'hdd deve essere collegato al server con plex non al modem, e il server deve essere acceso, poi è come ho scritto sopra
Se avete altri dubbi mandatemi un pm che siamo offtopic qui :)
Ok tutto chiaro. Mi ero perso il punto dove dicevi che il pc deve essere sempre acceso. Così è tutto chiaro
Ora chiedo ai due dipendenti di Telecom Italia se, dando il mio numero, possano verificare con certezza se c'è questo tipo di richiesta, così non butto al vento una giornata ad aspettare inutilmente il tecnico. Grazie mille
Ci provo. Scrivimi in MP il tuo numero e a chi e' intestato.
ragazzi ho un vecchio cordless aladino voip...sapete se è possibile usarlo con la fibra?
random566
01-12-2014, 12:40
ragazzi ho un vecchio cordless aladino voip...sapete se è possibile usarlo con la fibra?
credo di no, a meno che tu non riesca a ricavare il mac address del tuo aladino e trovi la procedura per inserire nel telefono stesso le credenziali richieste
credo di no, a meno che tu non riesca a ricavare il mac address del tuo aladino e trovi la procedura per inserire nel telefono stesso le credenziali richieste
ok grazie...
LamerTex
01-12-2014, 15:41
Quando sei a casa di un'altro devi necessariamente avere un pc collegato in rete e quindi accedere all'account sul sito di Plex, vero? Fammi sapere.
Si è così, con l'abbonamento a pagamento se non sbaglio c'è anche la possibilità di "sincronizzare" sul cellulare i file che hai sul server, e presumo che in questa maniera tu possa vederli (e anche forse castarli? non lo so) senza necessità di avere internet e/o il server collegato ad internet :)
Marlenio
01-12-2014, 16:49
Questa mattina è arrivato il tecnico per l'installazione della linea. Considerato che prima avevo Fastweb, non è stata necessaria nessuna operazione particolare per il ribaltamento delle prese, dato che era già presente nell'impianto la scatonella con le tre prese RJ11.
Il tecnico ha communato la linea Telecom sul doppino, e ha attaccato il modem, che però non è partito: si è accesa la spia power, quella fibra/adsl e quella del WiFi, ma le altre sono rimaste spente e quelle di line 1 e 2 sono rimaste fisse sul rosso.
Il tecnico mi ha detto che serviva un'ora circa per l'aggiornamento, e che andava a fare un'altra installazione e mi richiamava per sapere come andava. Ovviamente, il modem è rimasto in quello stato... dopo un paio di telefonate (e ho chiamato io, non lui), il tecnico mi ha detto che c'era un problema che stavano risolvendo, e che ci voleva ancora un'ora circa.
Dopo quattro ore, con il tecnico uccel di bosco che non mi rispondeva neanche più al telefono, ho aperto una chiamata al 1949. L'operatore con il quale ho parlato mi ha confermato che non raggiungeva il modem e che secondo lui era un problema hardware di quest'ultimo, dato che sembrava non superare la fare di inizializzazione. Dopo una seconda chiamata sempre allo stesso numero dopo altre due ore, è stata aperta una nuova chiamata.
Conclusioni: scrivo alle 17:45, e siamo senza telefono a casa dalle 8:15. Il tecnico cha ha fatto l'installazione è sparito dalla circolazione, non risponde al cellulare e neanche ai miei SMS. Non so cosa abbia intenzione di fare il 1949, dato che hanno passato la chiamata al gruppo di tecnici della mia regione (Lazio, mentre quello che mi ha risposto aveva l'accento del nord).
Per fortuna abbiamo i cellulari, e per fortuna ho ancora Tiscali 20Mbs su un'altra linea (Fastweb era solo per la voce).
Se questa è la premessa della straordinaria qualità del servizio Fibra della Telecom, siamo a posto. :muro:
Questa mattina è arrivato il tecnico per l'installazione della linea. Considerato che prima avevo Fastweb, non è stata necessaria nessuna operazione particolare per il ribaltamento delle prese, dato che era già presente nell'impianto la scatonella con le tre prese RJ11.
Il tecnico ha communato la linea Telecom sul doppino, e ha attaccato il modem, che però non è partito: si è accesa la spia power, quella fibra/adsl e quella del WiFi, ma le altre sono rimaste spente e quelle di line 1 e 2 sono rimaste fisse sul rosso.
Il tecnico mi ha detto che serviva un'ora circa per l'aggiornamento, e che andava a fare un'altra installazione e mi richiamava per sapere come andava. Ovviamente, il modem è rimasto in quello stato... dopo un paio di telefonate (e ho chiamato io, non lui), il tecnico mi ha detto che c'era un problema che stavano risolvendo, e che ci voleva ancora un'ora circa.
Dopo quattro ore, con il tecnico uccel di bosco che non mi rispondeva neanche più al telefono, ho aperto una chiamata al 1949. L'operatore con il quale ho parlato mi ha confermato che non raggiungeva il modem e che secondo lui era un problema hardware di quest'ultimo, dato che sembrava non superare la fare di inizializzazione. Dopo una seconda chiamata sempre allo stesso numero dopo altre due ore, è stata aperta una nuova chiamata.
Conclusioni: scrivo alle 17:45, e siamo senza telefono a casa dalle 8:15. Il tecnico cha ha fatto l'installazione è sparito dalla circolazione, non risponde al cellulare e neanche ai miei SMS. Non so cosa abbia intenzione di fare il 1949, dato che hanno passato la chiamata al gruppo di tecnici della mia regione (Lazio, mentre quello che mi ha risposto aveva l'accento del nord).
Per fortuna abbiamo i cellulari, e per fortuna ho ancora Tiscali 20Mbs su un'altra linea (Fastweb era solo per la voce).
Se questa è la premessa della straordinaria qualità del servizio Fibra della Telecom, siamo a posto. :muro:
Prova ad attaccare un PC e ad avviare una connessione a banda larga, con aliceadsl come user e password. Se va, benvenuto nel club "Solati da una ciofeca di modem"
lascia stare. qui sono 2 settimane che tribolo: disconnessioni, banda ballerina... cosa ho concluso?
in telecom non sono capaci di farla funzionare questa tecnologia, nonostante non sia neanche tutta sta novità
forse dovevano formare di piu il personale e gli installatori, e giocarci un po di piu sopra
il morale della favola è che a molta gente tra cui me, capitano guasti a cui non sanno dove andare a riparare e ti chiudono la segnalazione scrivendoti che hanno ripristinato la linea
ti infuri, li richiami, la riapri e te la richiudono
mi spiace, ma non si puo' mettere a gestire una rete gente che ne conosce il funzionamento solo all'atto teorico
ci vuole pratica, rapidità, basta bradipi che non sanno neanche cosa stanno trattando
Vi dico come funziona. Il tecnico non ha alcuna colpa in quanto la fase di PROVISIONING avviene online, il tecnico una volta SPOSTATO il doppino nell'armadietto dalla striscia RTG (quella classica ADSL) alla striscia FTTC e' questione di pochi minuti. Il tecnico a casa del cliente collega il Technicolor e DEVE ATTENDERE che le spie diventino VERDE e con il suo smartphone esegue la prima chiamata nei due versi in modo che il Provisioning prenda in carico la linea VOIP con lo stesso numero. Puo' capitare un modem guasto e il tecnico lo sostituisce subito prendendone un altro imballato.
Marlenio
01-12-2014, 17:58
Vi dico come funziona. Il tecnico non ha alcuna colpa in quanto la fase di PROVISIONING avviene online, il tecnico una volta SPOSTATO il doppino nell'armadietto dalla striscia RTG (quella classica ADSL) alla striscia FTTC e' questione di pochi minuti. Il tecnico a casa del cliente collega il Technicolor e DEVE ATTENDERE che le spie diventino VERDE e con il suo smartphone esegue la prima chiamata nei due versi in modo che il Provisioning prenda in carico la linea VOIP con lo stesso numero. Puo' capitare un modem guasto e il tecnico lo sostituisce subito prendendone un altro imballato.
Appunto. Il tecnico che è venuto non ha spettato le luci verdi e non ha sostituito il modem. Ha semplicemente detto che doveva aggiornarsi e serviva un pò di tempo. In altre parole, non aveva voglia di aspettare il collaudo.
DarkNiko
01-12-2014, 19:32
Appunto. Il tecnico che è venuto non ha spettato le luci verdi e non ha sostituito il modem. Ha semplicemente detto che doveva aggiornarsi e serviva un pò di tempo. In altre parole, non aveva voglia di aspettare il collaudo.
Se tu avessi letto prioritariamente le esperienze riportate da altri utenti sulla procedura comportamentale OBBLIGATORIA dei tecnici che vengono a fare le permute FTTC e a consegnare il modem in casa del destinatario, avresti fissato il paletto alla porta e detto molto elegantemente al tecnico "Da qui non te ne vai fintanto che non ti accerti del corretto funzionamento del modem e della linea", cosa che invece a me (e non solo) hanno fatto, come è buona norma procedurale fare. Avresti dovuto impedire che il tecnico si autoliquidasse così su due piedi, dimostrando 1) scarsa attenzione verso il cliente e 2) scarsa voglia di lavorare.
Purtroppo, senza offesa, il non sapere a priori le cose, in questi casi, non aiuta, perché proprio per volersi fidare sempre di quello che i tecnici ci dicono, nell'ignoranza comune di chi magari non sa che pesci prendere, si fida e se la prende in quel posto.
Nel tuo caso specifico, comunque, il modem non riesce a caricare in automatico la procedura di Provisioning. Tuttavia essa può essere forzata manualmente da remoto da parte dell'operatore al 1949. Ovviamente è necessario che tale configurazione esista, cioè che la tua linea sia stata correttamente registrata e configurata. Tempo fa mi capitò di dover resettare fisicamente uno dei due modem (ho 2 linee FTTC) e al successivo riavvio non c'era verso che caricasse la configurazione. Dopo averle provate tutte chiamai il numero 1949 e l'operatore, peraltro molto preparato e disponibile, capì subito il problema e si preoccupò di forzare immediatamente il provisioning manualmente, operazione che si concluse positivamente e da allora problemi 0.
Auguro anche a te, ovviamente, di risolvere il problema quanto prima e che il disservizio duri meno possibile. :)
Se tu avessi letto prioritariamente le esperienze riportate da altri utenti sulla procedura comportamentale OBBLIGATORIA dei tecnici che vengono a fare le permute FTTC e a consegnare il modem in casa del destinatario, avresti fissato il paletto alla porta e detto molto elegantemente al tecnico "Da qui non te ne vai fintanto che non ti accerti del corretto funzionamento del modem e della linea", cosa che invece a me (e non solo) hanno fatto, come è buona norma procedurale fare. Avresti dovuto impedire che il tecnico si autoliquidasse così su due piedi, dimostrando 1) scarsa attenzione verso il cliente e 2) scarsa voglia di lavorare.
Purtroppo, senza offesa, il non sapere a priori le cose, in questi casi, non aiuta, perché proprio per volersi fidare sempre di quello che i tecnici ci dicono, nell'ignoranza comune di chi magari non sa che pesci prendere, si fida e se la prende in quel posto.
Nel tuo caso specifico, comunque, il modem non riesce a caricare in automatico la procedura di Provisioning. Tuttavia essa può essere forzata manualmente da remoto da parte dell'operatore al 1949. Ovviamente è necessario che tale configurazione esista, cioè che la tua linea sia stata correttamente registrata e configurata. Tempo fa mi capitò di dover resettare fisicamente uno dei due modem (ho 2 linee FTTC) e al successivo riavvio non c'era verso che caricasse la configurazione. Dopo averle provate tutte chiamai il numero 1949 e l'operatore, peraltro molto preparato e disponibile, capì subito il problema e si preoccupò di forzare immediatamente il provisioning manualmente, operazione che si concluse positivamente e da allora problemi 0.
Auguro anche a te, ovviamente, di risolvere il problema quanto prima e che il disservizio duri meno possibile. :)
Anche io dopo un reset ho cotto il modem. Mi attacco solo facendo partire la "Connessione a banda larga" e quindi solo dai PC. Dovevo aspettare il tecnico stamattina, ma hanno temporeggiato facendomi fare cose che già avevo fatto (spegni e riaccendi, reset) e provando ad accedere, con scarsi risultati, al modem. Risultato? Passa domani il tecnico. Spero solo dopo le 13, che domani non ci sono personalmente al mattino e gradirei che guardassi la cosa, anziché far vedere a mia madre che si dimentica anche qual è il modem. Si limita solo a far operare sulla zona interessata, senza allontanamenti sospetti :sofico: . Anche perché vorrei fare almeno uno speedtest avanti a lui, senza farlo sgattaiolare via come ingenuamente permisi all'attivazione della linea..
rizzotti91
01-12-2014, 19:54
secondo me il problema (che ho pure io) può dipendere dalla miriade di siti tracking, banner, advertising, ecc., che vengono normalmente chiamati automaticamente dai siti che visitiamo.
se è così, cambiare server dns serve a poco, a meno che non si vogliano utilizzare dns specifici per il filtraggio, come quella della community fooldns
a me la situazione è migliorata un po' utilizzando un file hosts sul pc in grado di filtrare questi siti di advertising.
prova a vedere qui
http://winhelp2002.mvps.org/hosts.htm
Che poi è quello che si ottiene con estensioni come Adblock plus(che io uso da anni), no?
random566
01-12-2014, 20:43
Che poi è quello che si ottiene con estensioni come Adblock plus(che io uso da anni), no?
non conosco il plugin di firefox, ma penso di sì, anche se ogni sviluppatore di questo tipo di programmi ha probabilmente la sua white list di siti advertising ammessi
Cambio modem avvenuto con successo. A detta di mia madre i tecnici le hanno detto che erano bruciati dei fili e funzionava a metà. E pare che non lo hanno neanche aperto. Mah, saranno i raggi X.. Comunque non hanno fatto alcuno speedtest, ma visto l'interfaccia del modem e le homepages di ANSA e Il Mattino. Almeno hanno fatto qualcosa :D Prima me lo sono fatto aggiornare da un'operatrice del 1949 (una delle poche del reparto, se non l'unica, infatti quando chiamai il mese scorso era sempre lei a rispondermi come donna) alla 4.0.4. A detta sua, se non avevo Sky, bastava la 4.0.3. Ma scusa, già che ci sei, tanto comunque non ti levano niente dallo stipendio, è parte del tuo lavoro. Comunque, è passata anche questa. Complimenti a Telecom per la celerità con la quale mi ha sostituito il modem, ma rimane il fatto che è la terza volta in 4 mesi che ho un guasto. Va beh, sorvoliamo..
Ma scusa, già che ci sei, tanto comunque non ti levano niente dallo stipendio, è parte del tuo lavoro.
rimane il fatto che è la terza volta in 4 mesi che ho un guasto. Va beh, sorvoliamo..
1) gli aggiornamenti si fanno con un CLICK in quanto e' gia' caricato nel sistema, il mio me lo sono aggiornato da solo !!!
2) se e' il terzo guasto, io fossi in te penserei ad un bella unita' UPS.
Beppexyz79
02-12-2014, 15:39
Per esperienza personale, ormai è 1 anno che a Padova uso la vdsl con questo apparato ho notato che il dhcp di sti tecnicolor col firmware 4.03 si inchioda molto più facilmente di quelli con la 4.02 o 4.04 ..... oggi a casa di un amico non c'era verso di fargli assegnare un ip ad un cavolo di nuova stampante wifi epson (xp315) da associare ad uno schifomac ! Da remoto chiedo all'operatore di provare ad aggiornarmi il firmware all' ultima release, parte l'aggiornamento il router fa la sua procedura con la sua tempistica e al termine scopro che è rimasto alla 4.03.... il tipo richiama e mi fa : ehh io ho caricato il firmware ma probabilmente non ha trovato il decoder sky e non si aggiorna :mbe: si vabbè come no, raccontamela bene ! Ah cmq vedo che ti ho aggiornato anche i drivers del modem all'ultima release :what: Alchè gli chiedo: "hai delle procedure di aggiornamento distinte, non carichi un pacchetto unico per tutto" ? ...nessuna spiegazione, vabbè amen ! Cmq il fatto che esistano versioni moddabili a loro discrezione per le 2 cose spiegherebbe perché a molti la connessione con la centrale, alle volte va a carbone: è logico pensare che le piastre di apparati in centrale son diverse zona per zona e i drivers per allineare il modem son fatti apposta, proprio come succede con i terminali android e i ripetitori di una società rispetto a un'altra ! Tuttavia il tecnicolor dopo sto smadonnamento ha riconosciuto la stampante e le ha assegnato l' ip, problema risolto "bonjour" e buonasera, bastava fargli un deep reset probabilmente !!! Non contento, una volta tornato a casa, provo a farmi aggiornare il mio dalla 4.02.... mai avuto problemi gravi a parte il decoder premium che faceva fatica a ricevere l'ip attraverso un bridge wifi creato ad hoc (non vi sto a descrivere la mia configurazione sennò ci impiego na vita), cmq all'epoca della prima installazione era appena uscita una 4.03 preliminare e il perito che venne a portarlo a casa prendendosi un caffè :D da buon collega mi sconsigliò di aggiornarlo perché riscontravano un casino di problemi con gli utenti e che veniva rilasciato solo per accontentare chi aveva xbox, decoder sky per via delle aperture della nat ! Bon chiamo Telecom e chiedo all'operatrice molto cordiale di farmi sapere che versioni ha a disposizione, non c'è stato verso :doh: da roma le dicono solo: "struca boton " (schiaccia il bottone) e fa partire l'aggiornamento alla 4.04.... :stordita: vabbuò cmq concludendo ora il router sembra riconoscere il decoder premium anche attraverso il bridge, il firmware è il 4.04 ma la versione dei drivers dsl sono gli stessi del vecchio : A2pv6F038k1.d24h :D :D :D :D :D
Com'è che ti aggiorni il router da solo?
probabilmente lavora in TI....
l'ha detto decine di volte :D
ragazzi una cosa...
ho visto che il mio router in bridge si collega al modem anche con connessione IPoE...
io di solito facevo una connessione PPPoE come scritto nella guida iniziale.
che differenza ce??
Qualcuno ha notato se con il fritzbox 7390 in cascata con firmware 6.20, ogni tanto random (tipo ogni 2 o 3 o 4 giorni) scade la sessione ppoe e deve rinegoziare? Il modem Telecom ha ancora la 4.0.2 perche al 1949 non avevano voluto aggiornarlo quando telefonai.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Com'è che ti aggiorni il router da solo?
Lavoro alla Telecom e' ho l'accesso al sistema di diagnostica della ADSL e VDSL quindi me lo aggiorno da solo e lo controllo da remoto. Posso farlo a tutti se voglio, cmq il pacchetto ovvero il FW e' uno solo, 4.0.4 e 4.1.3 solo per chi e' sotto IMS, sono in pratica IDENTICI.
FedeITA01
02-12-2014, 18:12
Ciao, provate a fare uno speedtest a me ed a altra gente che conosco è piallato a 20Mb, hanno tagliato la banda??????
archiunix
02-12-2014, 18:22
Ciao, provate a fare uno speedtest a me ed a altra gente che conosco è piallato a 20Mb, hanno tagliato la banda??????
http://www.speedtest.net/result/3954691591.png (http://www.speedtest.net/my-result/3954691591)
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:21 del 02/12/2014
Download Speed: 28972 Kbps (3621.5 KB/sec)
Upload Speed: 3058 Kbps (382.3 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 4 ms
Packet Loss: 0%
Test effettuati con 4 smartphone, 1 nintendo 3ds e una wii (tutti on-line).
a me stasera tagliata a 20 max, ieri andava a 30.
FedeITA01
02-12-2014, 18:25
http://www.speedtest.net/result/3954703445.png (http://www.speedtest.net/my-result/3954703445)
Bo leggevo sill'altro forum della fibra che siamo in tanti in parti diverse dell'italia
Avete scaricato tanti Gb nei giorni scorsi ?
Io si ho dovuto riscaricare parecchi giochi da steam
1) gli aggiornamenti si fanno con un CLICK in quanto e' gia' caricato nel sistema, il mio me lo sono aggiornato da solo !!!
2) se e' il terzo guasto, io fossi in te penserei ad un bella unita' UPS.
1) Questo lo so, ma dato che secondo lei si fa gradualmente l'aggiornamento (prima 4.0.3, poi 4.0.4, ma mi sa tanto di ca..ata), preferiva fare lo sporco lavoro dei clic una volta sola. Ci sono i tasti cerca linea, aggiorna e altri, ho sentito solo i primi 2. Però Regman si aggiorna sullo stato reale del modem dopo circa 15 secondi, mi diceva col ritardo che il modem si spegneva, o che si allineava, e mi attaccava se le dicevo prima le cose. No, ma stai calmina! Comunque tutto sommato è stata gentile, sarà lo stress di chi lavora all'assistenza.
2) Terzo guasto complessivo, il primo l'hanno risolto in 12 ore da centrale, il secondo al DSLAM in strada e il terzo del modem.
Beppexyz79
02-12-2014, 18:36
cmq il pacchetto ovvero il FW e' uno solo, 4.0.4 e 4.1.3 solo per chi e' sotto IMS, sono in pratica IDENTICI.
Se il pacchetto è uno solo come supponevo, perchè la gente dall'altro capo del telefono ti racconta la storia dell'orso (leggi sopra).... ?!
Per me gli è andato in vacca il transfer e ha solo fatto un reset successivo !
Cmq a parte certi router sfigati (ne ho sentiti diversi che l'hanno dovuto far sostituire, ad un certo punto non vede le porte lan, si inchioda il voip, si surrisscalda ecc ) il discorso versione driver modem differenti filerebbe in caso di problemi con allineamento e ping su alcune centrali ! Sarà che la mia parte wifi, dect e print/media server la tengo perennemente disattivata, ma fin ora son stato sempre paraculato, ho sempre avuto dei valori assolutamente in linea con le specifiche !!!
Se il pacchetto è uno solo come supponevo, perchè la gente dall'altro capo del telefono ti racconta la storia dell'orso (leggi sopra).... ?!
Per me gli è andato in vacca il transfer e ha solo fatto un reset successivo !
Cmq a parte certi router sfigati (ne ho sentiti diversi che l'hanno dovuto far sostituire, ad un certo punto non vede le porte lan, si inchioda il voip, si surrisscalda ecc ) il discorso versione driver modem differenti filerebbe in caso di problemi con allineamento e ping su alcune centrali ! Sarà che la mia parte wifi, dect e print/media server la tengo perennemente disattivata, ma fin ora son stato sempre paraculato, ho sempre avuto dei valori assolutamente in linea con le specifiche !!!
Il mio router era il lotto 05/14, ora 08/14. Bisognerebbe vedere quelli che hanno avuto problemi quale lotto era. Sta scritto sotto il modem, e credo anche sullo scatolo
SteveItaly
02-12-2014, 19:22
Ciao ragazzi,
sono nuovo e avrei una domanda da fare, probabilmente qualcuno sa la risposta .
Felice possessore di una Telecom ADSL2+ con Cisco547W, ho avuto l'idea di upgradare a VDS2 30/3 impresa semplice con IP statico .
volendo sostituire il router con uno più performante, chiedo se qualcuno è già riuscito nell'intento, oppure se tecnicamente non può funzionare . Da quello che dice un tecnico Telecom, non è possibile sostituirlo in quanto l'apparato scarica la configurazione direttamente dal Mux, se così fosse, per me è un grosso problema. ho provato a collegare 'al volo' un Fritz 7390 che avevo in casa ma senza successo, si allinea ma non navigo . qualcuno sa se è sostituibile con altro apparato ? purtroppo Telecom fornisce questo router anche ai client Business e spesso è limitato per un cliente di questo tipo .
grazie in anticipo,
stefano
Beppexyz79
02-12-2014, 19:52
Ciao ragazzi,
sono nuovo e avrei una domanda da fare, probabilmente qualcuno sa la risposta .
Felice possessore di una Telecom ADSL2+ con Cisco547W, ho avuto l'idea di upgradare a VDS2 30/3 impresa semplice con IP statico .
volendo sostituire il router con uno più performante, chiedo se qualcuno è già riuscito nell'intento, oppure se tecnicamente non può funzionare . Da quello che dice un tecnico Telecom, non è possibile sostituirlo in quanto l'apparato scarica la configurazione direttamente dal Mux, se così fosse, per me è un grosso problema. ho provato a collegare 'al volo' un Fritz 7390 che avevo in casa ma senza successo, si allinea ma non navigo . qualcuno sa se è sostituibile con altro apparato ? purtroppo Telecom fornisce questo router anche ai client Business e spesso è limitato per un cliente di questo tipo .
grazie in anticipo,
stefano
In teoria dovresti riuscire a navigare lo stesso, saranno i dns ?! il problema è l'ip statico che non ti viene assegnato ma soltanto uno arbitrario, perchè te lo assegna in base all'associazione col mac address, tempo fa in ditta feci lo stesso con la 20mega e per loggarsi con l'ip statico c'era una procedura con login e password specifici per aggirare la cosa, ma non mi ha mai funzionato, ma c'è da dire che all'epoca non avevo ne fritz ne voip ! Per quanto riguarda le funzioni, beh come gateway va da dio, le eventuali limtazioni le aggiri montandoci a valle gli apparati che ti servono !!!!
In teoria dovresti riuscire a navigare lo stesso, saranno i dns ?! il problema è l'ip statico che non ti viene assegnato ma soltanto uno arbitrario, perchè te lo assegna in base all'associazione col mac address, tempo fa in ditta feci lo stesso con la 20mega e per loggarsi con l'ip statico c'era una procedura con login e password specifici per aggirare la cosa, ma non mi ha mai funzionato, ma c'è da dire che all'epoca non avevo ne fritz ne voip ! Per quanto riguarda le funzioni, beh come gateway va da dio, le eventuali limtazioni le aggiri montandoci a valle gli apparati che ti servono !!!!
C'era una procedura per negoziare l'IP statico con il Fritz mi pare.
Qualcuno ha aggiornamenti suò perchè da 3 giorni alcune vdsl sono castrate a 20mbit?
A qanto pare siamo in molti ad avere avuto questa sorpresa
Ciao ragazzi,
sono nuovo e avrei una domanda da fare, probabilmente qualcuno sa la risposta .
Felice possessore di una Telecom ADSL2+ con Cisco547W, ho avuto l'idea di upgradare a VDS2 30/3 impresa semplice con IP statico .
volendo sostituire il router con uno più performante, chiedo se qualcuno è già riuscito nell'intento, oppure se tecnicamente non può funzionare . Da quello che dice un tecnico Telecom, non è possibile sostituirlo in quanto l'apparato scarica la configurazione direttamente dal Mux, se così fosse, per me è un grosso problema. ho provato a collegare 'al volo' un Fritz 7390 che avevo in casa ma senza successo, si allinea ma non navigo . qualcuno sa se è sostituibile con altro apparato ? purtroppo Telecom fornisce questo router anche ai client Business e spesso è limitato per un cliente di questo tipo .
grazie in anticipo,
stefano
se si allinea crea tu una PPPoE con VPI 8 e VCI 35 da modem o da pc e dovresti navigare in teoria : www.oversecurity.net/2014/09/09/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio:
A breve passerò a tuttofibra. Già posseggo un asus dsl-ac68u(modem-router) e pensavo di collegarlo con cavo di rete al modem Telecom.
Essendo entrambi sia modem che router potrebbero esserci problemi di comunicazione?
Voglio lasciar fare la parte modem e telefono al telecom e all'Asus la funzione di router, dite che è fattibile?
I dispositivi saranno disposti su due piani differenti della casa, va bene un cavo ethernet dritto?
grazie a chi mi aiuterà a sciogliere i miei banali dubbi:)
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio:
Bastava leggere le ultime 10 pagine per trovare la risposta.
Bastava leggere le ultime 10 pagine per trovare la risposta.
So come funziona un forum, è buona regola leggere più pagine possibili per non ripetere le stesse domande....
Ho letto e riletto la discussione, te lo assicuro:D
Si fa sempre menzione al collegamento con un router( soprattutto con il rt-ac68u).
Il mio modello ha anche la parte modem, volevo solo rassicurazioni che i due modem non andassero in conflitto, tutto qui.
Ma a voi il port mapping parte già da quando impostate la regola? O dovete per forza riavviare il router? Io ancora non ho provato riavviando, voelvo consultarmi con voi, prima che faccio secco un altro modem..
il_bar0ne
02-12-2014, 23:13
Ciao a tutti, ho anche io la fibra da una settimana e ho riscontrato alcuni comportamenti anomali da parte del modem e volevo sapere se dovrei chiamare l'assistenza o meno. Uso un laptop e per la maggior parte del tempo uso la connessione wireless, però quando ho fatto delle prove e attaccato il cavo LAN, dopo circa un minuto, il modem si riavvia in automatico e cerca di riconnettersi per parecchie volte prima di riuscire a recuperare la linea internet e lo stesso accade quando stacco il cavo e torno al wireless. Questo comportamento l'ho riscontrato a seguito di un altro problema probabilmente della parte wireless (infatti di solito uso sempre questa e solo per fare delle prove connetto il cavo LAN), praticamente durante tutto il giorno la connessione mantiene velocità standard mentre la sera quasi sempre dopo cena la connessione cala a livelli disumani (tipo 2,5 mbps mentre rimane normale a 3 mbps lo upload). Qualche consiglio?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho anche io la fibra da una settimana e ho riscontrato alcuni comportamenti anomali da parte del modem e volevo sapere se dovrei chiamare l'assistenza o meno. Uso un laptop e per la maggior parte del tempo uso la connessione wireless, però quando ho fatto delle prove e attaccato il cavo LAN, dopo circa un minuto, il modem si riavvia in automatico e cerca di riconnettersi per parecchie volte prima di riuscire a recuperare la linea internet e lo stesso accade quando stacco il cavo e torno al wireless. Questo comportamento l'ho riscontrato a seguito di un altro problema probabilmente della parte wireless (infatti di solito uso sempre questa e solo per fare delle prove connetto il cavo LAN), praticamente durante tutto il giorno la connessione mantiene velocità standard mentre la sera quasi sempre dopo cena la connessione cala a livelli disumani (tipo 2,5 mbps mentre rimane normale a 3 mbps lo upload). Qualche consiglio?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Potrebbero essere risolvibili con un hard reset questi problemi (leggasi post n. 2 del thread), con questo modem si va a culo. Se non dovessi risolvere nulla o in parte (un problema si e l'altro no) chiama il 1949 e vedi che ti dicono, ma sicuro o è congestione o modem da cambiare. Spero che non sia nessuna delle 2, ma sarebbe preferibile il modem guasto se si deve scegliere.
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
il_bar0ne
03-12-2014, 00:57
Potrebbero essere risolvibili con un hard reset questi problemi (leggasi post n. 2 del thread), con questo modem si va a culo. Se non dovessi risolvere nulla o in parte (un problema si e l'altro no) chiama il 1949 e vedi che ti dicono, ma sicuro o è congestione o modem da cambiare. Spero che non sia nessuna delle 2, ma sarebbe preferibile il modem guasto se si deve scegliere.
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Grazie proverò coi tuoi consigli.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
archiunix
03-12-2014, 06:01
Ma a voi il port mapping parte già da quando impostate la regola? O dovete per forza riavviare il router? Io ancora non ho provato riavviando, voelvo consultarmi con voi, prima che faccio secco un altro modem..
Il port mapping e' immediato.
Il port mapping e' immediato.
Allora provo a fare prima un riavvio e poi vedo se apre le porte all'istante
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Dopo 2 settimane di attesa e 2 solleciti, ancora i 2 telefoni cordless in offerta non mi sono arrivati... -_-
Dopo 2 settimane di attesa e 2 solleciti, ancora i 2 telefoni cordless in offerta non mi sono arrivati... -_-
è un vizio vedi... ho tribolato con telecom per quasi 1 mese...la prima volta ho aspettato 2 settimane e niente, alla fine della 2 settimana ho ritelefonato e mi è arrivato (di nuovo) l'sms di presa in carico... mi sono arrivati dopo 1 settimana dall'sms per fortuna... in ogni caso, sono buoni cordless ma la batteria dura una miseria, non so se è perchè sono associati in dect direttamente al router... però boh
Si fa sempre menzione al collegamento con un router( soprattutto con il rt-ac68u).
Il mio modello ha anche la parte modem, volevo solo rassicurazioni che i due modem non andassero in conflitto, tutto qui.
Quello in cascata va collegato sulla porta WAN quindi viene esclusa la sezione modem.
Quello in cascata va collegato sulla porta WAN quindi viene esclusa la sezione modem.
Ok, ho capito. Grazie mille:)
in ogni caso, sono buoni cordless ma la batteria dura una miseria, non so se è perchè sono associati in dect direttamente al router... però boh
confermo la batteria non brilla certo per durata...
ho notato che nei miei ci sono mini stilo da 500/550 mAh..e il manuale dice che sono compatibili batteie fino a a 1000 mAh..
ergo sostituendole con qualcosa di meglio la situazione dovrebbe giovarne.
In caso se provo vi saprò dire
garlandpr
03-12-2014, 16:09
Lavoro alla Telecom e' ho l'accesso al sistema di diagnostica della ADSL e VDSL quindi me lo aggiorno da solo e lo controllo da remoto. Posso farlo a tutti se voglio, cmq il pacchetto ovvero il FW e' uno solo, 4.0.4 e 4.1.3 solo per chi e' sotto IMS, sono in pratica IDENTICI.
E' possibile accedere nel router attraverso remote management?
Con l'adsl mettevo il mio indirizzo ip seguito da :8080 e accedevo al router da remote per riavviarlo nel caso in cui ne avessi bisogno.
Grazie
confermo la batteria non brilla certo per durata...
ho notato che nei miei ci sono mini stilo da 500/550 mAh..e il manuale dice che sono compatibili batteie fino a a 1000 mAh..
ergo sostituendole con qualcosa di meglio la situazione dovrebbe giovarne.
In caso se provo vi saprò dire
Si immaginavo che non fossero di grande qualità, ma a 1 euro più spese è una buona offerta. Comunque se dipende dalle batterie, non è un problema che le cambio.
Si immaginavo che non fossero di grande qualità, ma a 1 euro più spese è una buona offerta. Comunque se dipende dalle batterie, non è un problema che le cambio.
beh mettendo ministilo da 900/1000 mAh dovrebbero teoricamente durare quasi il doppio a pari condizioni d'uso...
ma già se si guadagna un buon 50% in più comincia ad andar bene.
beh mettendo ministilo da 900/1000 mAh dovrebbero teoricamente durare quasi il doppio a pari condizioni d'uso...
ma già se si guadagna un buon 50% in più comincia ad andar bene.
ma secondo me non è un problema di batteria... è l'associazione diretta al router che gli mangia un mondo di risorse imho... perchè nel manuale c'è scritto chiaramente che se non si usa la sua basetta le modalità eco ed eco+ non funzionano...ora di serie la modalità eco è preattivata e viene automaticamente disattivata appena si associa al router... quindi secondo me questo influisce per almeno il 30-40% di batteria
random566
03-12-2014, 18:25
ma secondo me non è un problema di batteria... è l'associazione diretta al router che gli mangia un mondo di risorse imho... perchè nel manuale c'è scritto chiaramente che se non si usa la sua basetta le modalità eco ed eco+ non funzionano...ora di serie la modalità eco è preattivata e viene automaticamente disattivata appena si associa al router... quindi secondo me questo influisce per almeno il 30-40% di batteria
mah, ho 2 gigaset as120, acquistati assieme recentemente, che dovrebbero essere ancora più economici di quelli telecom, uno dei 2 è associato al router telecom, l'altro è associato alla sua base, su un'altra linea tradizionale infostrada, con la modalità eco attivata.
fra i 2 si scarica sempre prima quello collegato alla base.
E' possibile accedere nel router attraverso remote management?
:nono:
picciolino
03-12-2014, 18:45
Ciao a tutti, ho anche io la fibra da una settimana e ho riscontrato alcuni comportamenti anomali da parte del modem e volevo sapere se dovrei chiamare l'assistenza o meno. Uso un laptop e per la maggior parte del tempo uso la connessione wireless, però quando ho fatto delle prove e attaccato il cavo LAN, dopo circa un minuto, il modem si riavvia in automatico e cerca di riconnettersi per parecchie volte prima di riuscire a recuperare la linea internet e lo stesso accade quando stacco il cavo e torno al wireless. Questo comportamento l'ho riscontrato a seguito di un altro problema probabilmente della parte wireless (infatti di solito uso sempre questa e solo per fare delle prove connetto il cavo LAN), praticamente durante tutto il giorno la connessione mantiene velocità standard mentre la sera quasi sempre dopo cena la connessione cala a livelli disumani (tipo 2,5 mbps mentre rimane normale a 3 mbps lo upload). Qualche consiglio?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Capita anche a me...Fibra da un mese e almeno 3 volte a settimana il mio download scende a 100k, come se fosse limitato.
Sostituito modem ma accade lo stesso.
Qualcuno sa come fare funzionare l app da iphone con il modem collegato in bridge?
Dopo aver riavviato il modem il port mapping è andato, ma aggiungendo un'altra porta è fallato di nuovo e ho dovuto riavviare nuovamente per farlo partire. Mi sa che li devo chiamare per segnalare questo problema, non posso riavviare sempre ogni volta che imposto una regola
Qualcuno sa come fare funzionare l app da iphone con il modem collegato in bridge?
Quando un modem e' configurato come BRIDGE (ponte) chi assegna gli indirizzi IP ? il ROUTER o il MODEM BRIDGE ?
Ragionate.
random566
03-12-2014, 21:04
Qualcuno sa come fare funzionare l app da iphone con il modem collegato in bridge?
tempo fa qualcuno aveva postato sostenendo che l'app telefono funzionava anche collegandosi in wireless del proprio router in cascata al router telecom, ma solo dopo aver effettuato la prima connessione collegandosi alla wireless del router telecom.
a me non risulterebbe, o quanto meno non può funzionare se il proprio router ha la porta wan configurata come pppoe.
questo perchè l'app telefono ha necessità di collegarsi direttamente al router telecom, quindi secondo me, se si vuole utilizzare questa app è necessario che lo smartphone si colleghi alla wireless del router telecom.
questo è uno dei motivi per cui, pur utilizzando il router in cascata per i pc casalinghi, ho lasciato attivi la wireless, il dhcp e la nat del router telecom
rizzotti91
03-12-2014, 21:40
tempo fa qualcuno aveva postato sostenendo che l'app telefono funzionava anche collegandosi in wireless del proprio router in cascata al router telecom, ma solo dopo aver effettuato la prima connessione collegandosi alla wireless del router telecom.
a me non risulterebbe, o quanto meno non può funzionare se il proprio router ha la porta wan configurata come pppoe.
questo perchè l'app telefono ha necessità di collegarsi direttamente al router telecom, quindi secondo me, se si vuole utilizzare questa app è necessario che lo smartphone si colleghi alla wireless del router telecom.
questo è uno dei motivi per cui, pur utilizzando il router in cascata per i pc casalinghi, ho lasciato attivi la wireless, il dhcp e la nat del router telecom
Io uso l'applicazione tramite collegamento alla rete di un extender, collegato ad un altro extender, collegato al router telecom.
Io uso l'applicazione tramite collegamento alla rete di un extender, collegato ad un altro extender, collegato al router telecom.
Anche a me, collegato al powerline WiFi, funziona.
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
random566
03-12-2014, 21:55
Io uso l'applicazione tramite collegamento alla rete di un extender, collegato ad un altro extender, collegato al router telecom.
con uno o più extender accedi direttamente al router telecom, quindi funziona normalmente.
è diverso il discorso per un router collegato in cascata al router telecom.
la sessione pppoe è "trasparente" rispetto al router telecom, quindi non permette l'accesso allo stesso, come invece necessita l'app "telefono"
Il problema delle porte che si chiudono è ritornato. Io sarei tentato a fare un nuovo reset, se fossi sicuro che così andrebbe completamente bene. Che ne dite?
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
FedeITA01
04-12-2014, 10:19
Ciao, qualche novità sul blocco a 20Mb del download, il 1949 non risolve
Grazie
Ciao, qualche novità sul blocco a 20Mb del download, il 1949 non risolve
Grazie
Scrivimi in mp il tuo numero del fisso e a chi e' intestato che verifico.
Io ho lo stesso identico problema...non puoi dare un occhio anche a me?
Scrivimi in mp il tuo numero del fisso e a chi e' intestato che verifico.
Ciao, qualche novità sul blocco a 20Mb del download, il 1949 non risolve
Grazie
Io ho lo stesso identico problema...non puoi dare un occhio anche a me?
mi associo alla richiesta...saresti così cortese?
Non ho trovato nulla di anomalo sull'ONU del cliente di Bolzano.
Quindi cosa potrebbe essere? Non puoi far presente il problema in Telecom?
Quindi cosa potrebbe essere? Non puoi far presente il problema in Telecom?
Gia' fatto, ho segnalato la cosa a chi di dovere. Cmq prima di pranzo era comparso un allarme su un ONU di bolzano, forse ci stanno lavorando.
Ma non puoi controllare x sicurezza anche la mia? Perché una volta aveva il led fisso, da quando lampeggia sono iniziati i problemi...
da oggi sono a "fibra" anche io... :)
per chi pratica il p2p sarebbe interessante sapere quale è il massimo numero di connessioni simultanee di questo router... :D
... oppure sapere un modo per scoprirlo... un modo che sia fattibile....;)
c1a0
Ma non puoi controllare x sicurezza anche la mia? Perché una volta aveva il led fisso, da quando lampeggia sono iniziati i problemi...
Non ho ricevuto nessun MP da te con il numero e l'intestatario della linea.
Non sono un veggente !!!
caio1975
04-12-2014, 15:58
@FedeITA01
probabilemnte sei attestato su ONU Selta che presenta anomalia di bloccare i clienti attestati sulla piatra a 20M anche se sembrerebbe tutto a posto......
Fatemi una cortesia, tutti gli utenti che sono bloccati a 20 mega di inviarmi un MP con il vostro numero e intestatario, chi lo ha gia' fatto non lo deve rimandare.
Un mio collega vuole indagare meglio la faccenda di questi SELTA.
Grazie.
caio1975
04-12-2014, 16:12
@Stevenb
ma 6 di bolzano?
@Stevenb
ma 6 di bolzano?
No, ROMA, sono al provisioning Rete Radio Mobile.
ma secondo me non è un problema di batteria... è l'associazione diretta al router che gli mangia un mondo di risorse imho... perchè nel manuale c'è scritto chiaramente che se non si usa la sua basetta le modalità eco ed eco+ non funzionano...ora di serie la modalità eco è preattivata e viene automaticamente disattivata appena si associa al router... quindi secondo me questo influisce per almeno il 30-40% di batteria
i miei lavorano "accoppiati" alla loro base e non al router e anche in quel caso non mi sembra durino molto, almeno rispetto ad altri cordless utilizzati in casa in questi anni.
sicuramente senza modalità eco dureranno ancora meno le batterie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.