PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

random566
17-12-2014, 14:02
nel caso cosa suggeriresti per la verifica/risoluzione del problema nel caso fosse questa la causa?
grazie mille in ogni caso ;)

sinceramente non lo so.
occorrerebbe un analizzatore di spettro, ma sono apparecchiature costose, difficile trovare qualcuno che lo abbia

Busky75
17-12-2014, 14:31
io ho un modem da 30 euro e ha la presa wlan per usarlo solo come router... mi sembra impossibile che l ausu non ce l abbia
Boh, non so che dirti, anch' io non mi capacito della cosa.
Nella porta blu, che dovrebbe essere la Wan, entra solamente il doppino telefonico per cui niente rj45. Collegandolo direttamente a una porta ethernet funziona solamente lasciando la connessione automatica sul technicolor.
Magari c' è un settaggio diverso da mettere ma io non ci sono riuscito.:rolleyes:
Comunque, fortunatamente, posso ancora fare il reso all' amazzone e ho già ordinato il modello solo router:)

ErMejoWelab
17-12-2014, 14:58
Ciao a tutti.

Da ieri sono passato anche io a Fibra Ottica Telecom ed ho ricevuto questo modem.

Ho però avuto problemi con l'apertura delle porte per utilizzo p2p.

Nonostante apra le porte sul router, disattivi il firewall e tutti i passaggi che ci sono da fare in questi casi, quando faccio i test delle porte con i programmi (emule e torrent) queste vengono sempre rilevate come non aperte.

E' capitato anche ad altri ? Come posso risolvere ? Sul modem credo di agire correttamente.

Busky75
17-12-2014, 15:07
leggendo sul sito asus la descrizione

"Dual-purpose router wireless e modem DSL, con porta DSL WAN e porte Ethernet WAN / LAN commutabili in un unico dispositivo"

direi che forse in qualche menu c'è la possibilità di far diventare WAN una delle prese ethernet LAN

Purtroppo non posso più fare prove con il modem, il corriere è venuto a riprenderselo.
Comunque sarebbe interessante capire da qualcun' altro che ha questo dslac68u se è possibile il collegamento.
Ho provato anche a collegarlo direttamente alla linea vdsl e tramite ethernet al technicolor. Navigavo senza problemi ma i telefoni attaccati al modem telecom non funzionavano, spie entrambe rosse.

mimi1706
17-12-2014, 15:18
Purtroppo non posso più fare prove con il modem, il corriere è venuto a riprenderselo.
Comunque sarebbe interessante capire da qualcun' altro che ha questo dslac68u se è possibile il collegamento.
Ho provato anche a collegarlo direttamente alla linea vdsl e tramite ethernet al technicolor. Navigavo senza problemi ma i telefoni attaccati al modem telecom non funzionavano, spie entrambe rosse.

Hai fatto bene a restituirlo, quello che avevi forse andava bene ma ci sono da fare degli arzigogoli, quando ti arriva il RT-AC68U vedrai che in 2 minuti lo metti in funzione ed andra' alla grande. Fidati!

Beppexyz79
17-12-2014, 16:02
Troppo bello finché è durato, il mio router lotto 02/13 è andato ko poco fa.... mai avuto rogne in tanti mesi a dispetto di qualche mio vicino/collega e la gente che leggo qui che l'ha già cambiato diverse volte....domani mi portano il cambio....speriamo di non incorrere in altre rogne, il problema è classico: router che non attiva ne lan ne si allinea e dopo qualche minuto si riavvia :/
Postilla: sta a vedere che non è colpa del modem ! Il gruppo di continuità mi ha segnalato di essere entrato in protezione da sovraccarico....ora ho controllato col tester il doppino telefonico che entra in casa e risulta senza tensione.....mmm mmm

News: lasciandolo spento, dopo 1 ora si è magicamente ripreso... si è riallineato e il dhcp, lan e nat hanno ripreso ad andare, facendo tutti gli scongiuri...... ! probabilmente è intervenuto un circuito di protezione, per come è andata sta volta ci può stare, però che parta e non parta, si riavvia ecc è da panico, per quanto riguarda invece la mancata tensione sul doppino boh...... !

Busky75
17-12-2014, 16:42
Hai fatto bene a restituirlo, quello che avevi forse andava bene ma ci sono da fare degli arzigogoli, quando ti arriva il RT-AC68U vedrai che in 2 minuti lo metti in funzione ed andra' alla grande. Fidati!

Bene, ci voleva un pò di sano ottimismo, grazie:D

Kenobis
17-12-2014, 18:16
Purtroppo non posso più fare prove con il modem, il corriere è venuto a riprenderselo.
Comunque sarebbe interessante capire da qualcun' altro che ha questo dslac68u se è possibile il collegamento.
Ho provato anche a collegarlo direttamente alla linea vdsl e tramite ethernet al technicolor. Navigavo senza problemi ma i telefoni attaccati al modem telecom non funzionavano, spie entrambe rosse.

Hai assegnato un iP Statico alla macchina che usi per il P2P ?

Busky75
17-12-2014, 18:19
Hai assegnato un iP Statico alla macchina che usi per il P2P ?

No,nessun IP statico.

ErMejoWelab
17-12-2014, 18:22
Hai assegnato un iP Statico alla macchina che usi per il P2P ?

Kenobis tu sapresti indirizzarmi rispetto al quesito che ho posto poco più sopra ? Sai se qualche altro utente ha avuto una problematica simile ?

rvrpcr
17-12-2014, 19:56
Ciao Beppe, e' normale che non ci sia tensione sul doppino
La tensione che rilevavi solitamente su adsl era data dalla linea pots
Adsl e vdsl non hanno invece tensione

devil997
17-12-2014, 20:55
Ciao a tutti, anche io possiedo questo router con l'offerta 30 mega della telecom. Inizialmente andava tutto bene, ma adesso non vedo l'ora di liberarmene. Ho disconnessioni delle porte ethernet, periodi di black out siti che si caricano a metà... Oltre ad un firmware che non permette praticamente nulla...

La domanda é...con che apparecchio posso sostituirlo?
Un modem router vdsl fino a 100 euro...

grawa
17-12-2014, 21:28
Ciao a tutti, anche io possiedo questo router con l'offerta 30 mega della telecom. Inizialmente andava tutto bene, ma adesso non vedo l'ora di liberarmene. Ho disconnessioni delle porte ethernet, periodi di black out siti che si caricano a metà... Oltre ad un firmware che non permette praticamente nulla...

La domanda é...con che apparecchio posso sostituirlo?
Un modem router vdsl fino a 100 euro...

se leggevi qualche post piu sú notavi che un'altro utente ha provato un modem vdsl asus e confermato che funziona..ovviamente rinunci alla linea telefonica se utilizzi quello dato che non si puo configurare il voip:D

Beppexyz79
17-12-2014, 23:03
Ciao Beppe, e' normale che non ci sia tensione sul doppino
La tensione che rilevavi solitamente su adsl era data dalla linea pots
Adsl e vdsl non hanno invece tensione

:fagiano: Grazie !!!!! Che pirlo è vero la linea pots non c'è più, quindi la corrente agli apparati che escono dalle 2 linee voip la fornisce esclusivamente l'alimentatore suo, hummmm ecco , ero convinto che il relais che ogni tanto si sente attaccare servisse allo scopo utilizzando la corrente del vecchio pots !!!

devil997
18-12-2014, 01:50
se leggevi qualche post piu sú notavi che un'altro utente ha provato un modem vdsl asus e confermato che funziona..ovviamente rinunci alla linea telefonica se utilizzi quello dato che non si puo configurare il voip:D

Hai ragione, ho visto ora...Devo liberarmi di quest'affare...

rvrpcr
18-12-2014, 07:11
:fagiano: Grazie !!!!! Che pirlo è vero la linea pots non c'è più, quindi la corrente agli apparati che escono dalle 2 linee voip la fornisce esclusivamente l'alimentatore suo, hummmm ecco , ero convinto che il relais che ogni tanto si sente attaccare servisse allo scopo utilizzando la corrente del vecchio pots !!!

Il relè che senti e' per la funzionalità di fallback pots: Se hai una linea normale che ti avanza la colleghi al modem (porta nera se non ricordo male), e in caso di blackout il modem gira la funzionalità telefono su quella in modo che i telefoni collegati ad esso continuano a funzionare (mentre invece col voip di Telecom se il modem si spegne non va più il telefono). :)

grawa
18-12-2014, 08:14
Hai ragione, ho visto ora...Devo liberarmi di quest'affare...

http://www.oversecurity.net/2014/09/09/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/

ti sará necessario questo link ;) qualora volessi smanettarci... anche secondo me è la soluzione migliore prendere un modem avanzato se hai certe necessitá tecniche...unico neo però è che rinunci alla linea telefonica (che nel mio caso ad esempio non mi interessa per nulla:D visto che uso 2 linee con 2 cellulari diversi e sotto casa ho ancora le vecchie care cabine telefoniche qualora si guastassero :sofico:)

Stevenb
18-12-2014, 08:23
unico neo però è che rinunci alla linea telefonica
No, io ho fatto il trasferimento di chiamata sul cello e problema risolto, cmq mettere il Technicolor a cascata per la sola fonia teoricamente dovrebbe funzionare.

random566
18-12-2014, 08:33
però, scusate, il fritz 7490 costa una cifra non indifferente.
anche a me piacerebbe provarlo, ma il dubbio che mi sorge è di quanto valga la pena spendere quei soldi per avere, nella migliore delle ipotesi, gli stessi vantaggi di prestazioni che si avrebbero utilizzando un comune router wan di costo inferiore, collegato in cascata al telecom.
comunque è solo una considerazione.

Stevenb
18-12-2014, 08:50
Stessa considerazione che ho fatto pure io e per questo che sto' pensando all'asus RT. Se trovo un po' di tempo qui in ufficio voglio proprio provare il Technicolor in cascata per la fonia, oppure un vecchio VOIP ADAPTER Telecom.

Beppexyz79
18-12-2014, 09:28
Il relè che senti e' per la funzionalità di fallback pots: Se hai una linea normale che ti avanza la colleghi al modem (porta nera se non ricordo male), e in caso di blackout il modem gira la funzionalità telefono su quella in modo che i telefoni collegati ad esso continuano a funzionare (mentre invece col voip di Telecom se il modem si spegne non va più il telefono). :)
:) limpido! Grazie per il chiarimento !
Ho idea che sia andato così : deve essere andato in corto qualcosa nel rack (credo l'ali del firewall) il router poi è impazzito e non si riallineava più e continuava a fare il falBlack senza successo. Una volta spento e lasciato tranquillo per quell'ora che l'ho staccato si è ripreso ! Grazie ancora

Kenobis
18-12-2014, 09:28
qualcuno è in grado di aiutarmi per questo problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689713) con RT AC68U ?

Grazie :cool:

rvrpcr
18-12-2014, 09:47
:) limpido! Grazie per il chiarimento !
Ho idea che sia andato così : deve essere andato in corto qualcosa nel rack (credo l'ali del firewall) il router poi è impazzito e non si riallineava più e continuava a fare il falBlack senza successo. Una volta spento e lasciato tranquillo per quell'ora che l'ho staccato si è ripreso ! Grazie ancora

Se ti ricapitassero problemi in futuro prova a eseguire il reset come descritto a pagina 1 di questa discussione, risolve la maggior parte dei problemi :)
Magari leggitela prima cosi se sei impossibilitato a entrare in internet sai già come fare

grawa
18-12-2014, 09:55
No, io ho fatto il trasferimento di chiamata sul cello e problema risolto, cmq mettere il Technicolor a cascata per la sola fonia teoricamente dovrebbe funzionare.

si pero solo in ricezione "risolvi" il problema :P, mi hanno confermato che comunque mettendolo in cascata il modem TI con l'asus non riceve segnale (led l1 l2 rossi)

sassi
18-12-2014, 11:58
E' possibile blacklistare un numero?

oirelav88
18-12-2014, 13:56
io ho fatto il trasferimento di chiamata sul cello e problema risolto Ciao Stevenb, ma il trasferimento di chiamata si attiva via 187?

Stevenb
18-12-2014, 14:12
Ciao Stevenb, ma il trasferimento di chiamata si attiva via 187?

digita:
*21*numero#

sentirai "servizio attivo, si prega di riagganciare"

gius01
18-12-2014, 14:15
digita:
*21*numero#

sentirai "servizio attivo, si prega di riagganciare"
Direi di aggiungere anche 22 per occupato, 23 senza risposta (5 squilli max e sembra impossibile modificarli) e 24 linea irraggiungibile (modem spento/guasto o linea non funzionante. In questo caso specifico non credo servano, ma ricordarli può servire a qualcun altro

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

oirelav88
18-12-2014, 14:39
Grazie mille!
Mi servivano appunto quello per la non risposta (23) e linea non raggiungibile (24)

guido89_
18-12-2014, 15:43
in alcuni casi potrebbero interferire le 2 bande anche se colleghi differenti apparecchi...(mi è capitato solo su questo modem)prova a disattivare il 5ghz e riavvia il modem...fammi sapere se risolvi:D

nada, il problema si ripresenta anche con i 5Ghz spenti..:muro:

grawa
18-12-2014, 16:43
nada, il problema si ripresenta anche con i 5Ghz spenti..:muro:

:( bhe allora temo che l'unica sia provare a far gestire la LAN da un'altro modem....

rvrpcr
18-12-2014, 16:46
ciao guido, io sto in città, con tante reti e ho attive sia la 2.4 che la 5 ghz, ma il problema non mi si presenta
fai richiesta di sostituzione! il modem è evidentemente guasto

Oppure: nelle impostazioni del wifi, su tutte e due le bande, prova a impostare l'ampiezza forzata solo a 20 mhz

ErMejoWelab
18-12-2014, 16:54
Kenobis tu sapresti indirizzarmi rispetto al quesito che ho posto poco più sopra ? Sai se qualche altro utente ha avuto una problematica simile ?

Alla fine ho risolto il problema ricollegando in cascata il router tp-link che utilizzavo precedentemente con l'hag di fastweb :)

DS-1
19-12-2014, 13:44
Credete sia possibile farsi aggiornare il router usandolo su una normale linea ADSL?

Attualmente il mio esemplare monta la versione 4.0.2, la quale sembra avere parecchi problemi di instabilità, soprattutto per quanto riguarda il WiFi (il segnale irradiato è di poco inferiore al mio vecchio AGPF, ma la velocità risulta nettamente inferiore).

Beppexyz79
19-12-2014, 14:36
Vorrei spezzare una "fiocina" :D a favore di Telecom ! Dopo neanche 24 ore son venuti a sostituirmi il router ! sta notte ho finito di allestirmi zeroshell per smistare il traffico sulla mia rete allestendo così 3 subnet con priorità diverse, ora il qos non è più un problema.... sto eseguendo diverse prove col nas, il server web e... torrent :D sta notte mi ha scaricato 64GB in poco più di 7 ore tonde , soddisfattissimo !

philrm
19-12-2014, 16:39
In genere non chiedo assistenza su queste tematiche che me le vedo da me e di solito funziona tutto ma stavolta fatico a capire qualcosa e spero che mi possiate aiutare:

Io ho un DVR e avevo aperto tutte le porte per vederlo da remoto, prima avevo un ASUS DSL-N55U e avevo impostato così:

http://s2.postimg.org/wveg18n7d/port_forwarding.png (http://postimage.org/)

http://s18.postimg.org/wamd3r80p/port_trigger.png (http://postimage.org/)

Con Dyndns mi aggiornava l'ip (che prima era dinamico) e io mettevo xxx.dyndns.org:8080 e mi usciva la mia interfaccia di gestione delle videocamere.

Da quando ho cambiato modem con questo per la vdsl non riesco a vedere nulla da remoto, rispetto all'Asus non ho la configurazione del port triggering e ho interpretato così le precedenti impostazioni:

http://s11.postimg.org/dk24jek2b/Schermata_2014_12_19_alle_17_37_24.png (http://postimage.org/)

Purtroppo non vedo nulla, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi dove sbaglio? eppure non dovrei essere troppo lontano!

Grazie in anticipo ;)

rvrpcr
19-12-2014, 16:56
In genere non chiedo assistenza su queste tematiche che me le vedo da me e di solito funziona tutto ma stavolta fatico a capire qualcosa e spero che mi possiate aiutare:

Io ho un DVR e avevo aperto tutte le porte per vederlo da remoto, prima avevo un ASUS DSL-N55U e avevo impostato così:

http://s2.postimg.org/wveg18n7d/port_forwarding.png (http://postimage.org/)

http://s18.postimg.org/wamd3r80p/port_trigger.png (http://postimage.org/)

Con Dyndns mi aggiornava l'ip (che prima era dinamico) e io mettevo xxx.dyndns.org:8080 e mi usciva la mia interfaccia di gestione delle videocamere.

Da quando ho cambiato modem con questo per la vdsl non riesco a vedere nulla da remoto, rispetto all'Asus non ho la configurazione del port triggering e ho interpretato così le precedenti impostazioni:

http://s11.postimg.org/dk24jek2b/Schermata_2014_12_19_alle_17_37_24.png (http://postimage.org/)

Purtroppo non vedo nulla, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi dove sbaglio? eppure non dovrei essere troppo lontano!

Grazie in anticipo ;)

Ciao, porta interna e porta esterna devono coincidere (credo)
Vedrai che poi funziona
Altrimenti, ricordo che col vecchio modem telecom, il tg782n per intenderci, se cambiavi l'indirizzo ip predefinito del modem, le porte non funzionavano piu'. Ti consiglio di reimpostare l'indirizzo ip di default (192.168.1.1) e di conseguenza aggiornare tutti gli indirizzi della rete in 192.168.1.x

philrm
19-12-2014, 17:04
hai ragione, sono un coglionazzo. avevo scambiato quel porta esterna come fosse il port trigger, mettendolo cosi funziona tutto :D

http://s16.postimg.org/nzrn1xg5h/Schermata_2014_12_19_alle_18_03_01.png (http://postimage.org/)


Grazie ;)

EDIT: tornare a 192.168.1.1 sarebbe stato un disastro per gli oltre 40 client che ho connessi con ip statici da cambiare ovunque!

Stevenb
19-12-2014, 17:11
Se mettevi protocollo ALL funzionava al primo colpo. Le porta esterna e interna possono anche essere diverse, a me funziona perfettamente.

rvrpcr
19-12-2014, 17:12
hai ragione, sono un coglionazzo. avevo scambiato quel porta esterna come fosse il port trigger, mettendolo cosi funziona tutto :D

http://s16.postimg.org/nzrn1xg5h/Schermata_2014_12_19_alle_18_03_01.png (http://postimage.org/)


Grazie ;)

EDIT: tornare a 192.168.1.1 sarebbe stato un disastro per gli oltre 40 client che ho connessi con ip statici da cambiare ovunque!

:) bene!

rvrpcr
19-12-2014, 17:17
Se mettevi protocollo ALL funzionava al primo colpo. Le porta esterna e interna possono anche essere diverse, a me funziona perfettamente.

a che serve esattamente mantenerle diverse? non ho mai preso in considerazione la cosa

Stevenb
19-12-2014, 17:21
a che serve esattamente mantenerle diverse? non ho mai preso in considerazione la cosa
Ti faccio un esempio. In ufficio da me la rete INTRANET ha solo poche porte aperte dall'esterno e ben note e solo quelle posso usare per accedere al mio DVR quindi nella mia rete di casa ho una configurazione con IP e PORTE ben specifiche e usando porte diverse posso accedere al DVR, IPCAM, NAS ecc. ecc.

rvrpcr
19-12-2014, 17:33
chiaro, ora ci sono... grazie!

FuNax
19-12-2014, 18:38
Ciao a tutti,
Ho un problema, non riesco a collegare in cascata il mio asus dslac68u al modem Telecom.
Ho seguito tutte le guide, ma nn mi torna qualcosa.:rolleyes:
Dopo aver seguito la procedura, collego il cavo ethernet alla porta 1 del technicolor e dovrei collegare alla porta wan dell' asus. Qui sorge il problema, nella wan( porta blu) il cavo non ci entra, quella è un' entrata per cavo telefonico( il cavo telefonico va collegato al modem telecom, vero?) e mi rimane solo l' opzione delle quattro porte ethernet. Se mi collego in eth-eth la connessione funziona solo se lascio la conn. Automatica sul modem telecom:mc:
Sbaglio io qualcosa o il dslac68u non va bene con il technicolor?
Vi allego una foto del retro dell' Asus
Grazie mille:)
http://http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/gAfWuF.jpg (https://imageshack.com/i/ipgAfWuFj)

l'ASUS DSL-AC68U e l'RT-AC68U sono esattamente lo stesso identico Router. L'unica differenza tra i due modelli è che il DSL ha all'interno anche la parte modem xDSL e relativo software.
Detto questo, se non vuoi perdere la fonia, puoi tranquillamente usarlo in cascata con il Technicolor fornito da Telecom.
Le porte WAN, e questo vale in generale per molti router con modem integrato, non sempre sono fisiche (cioè con la porta dedicata e scritta WAN). Su molti modelli come sull'Asus a livello software setti una delle quattro porte LAN come WAN.
Per attivare questa funzione devi prima abilitare nel menù WAN la DUAL WAN dove setti il tipo ed il numero della porta che vuoi utilizzare, e poi al riavvio del router imposti il menù WAN Internet Connection settando la connessione PPPoE. Ovviamente il cavo di rete lo devi collegare sulla porta che hai configurato come WAN e su una qualsiasi delle 4 porte del Technicolor.

io lo utilizzo così

ciao :)

Busky75
19-12-2014, 19:25
l'ASUS DSL-AC68U e l'RT-AC68U sono esattamente lo stesso identico Router. L'unica differenza tra i due modelli è che il DSL ha all'interno anche la parte modem xDSL e relativo software.
Detto questo, se non vuoi perdere la fonia, puoi tranquillamente usarlo in cascata con il Technicolor fornito da Telecom.
Le porte WAN, e questo vale in generale per molti modelli con modem integrato, non sempre sono fisice (cioè con la porta dedicata e scritta WAN). Su molti modelli come sull'Asus a livello software setti una delle quattro porte LAN come WAN.
Per attivare questa funzione devi prima abilitare nel menù WAN la DUAL WAN dove setti il tipo ed il numero della porta che vuoi utilizzare, e poi al riavvio del router imposti il menù WAN Internet Connection settando la connessione PPPoE. Ovviamente il cavo di rete lo devi collegare sulla porta che hai configurato come WAN e su una qualsiasi dell 4 porte del Technicolor.

io lo utilizzo così

ciao :)

Grazie mille per la spiegazione, mi sembrava incredibile che non si potesse collegare. Qualche utente mi aveva detto che non si poteva fare, e dato che potevo ancora fare il reso ho optato per il modello solo router che ho collegato senza problemi al Technicolor.��

P.S. in tutte le guide c'è scritto di lasciare una connessione wifi attiva sul modem telecom per poter raggiungere le sue impostazioni. Io le raggiungo anche senza wifi...forse perchè ho lasciato il dhcp attivo sul Technicolor? Questo tipo di impostazione può creare problemi(dmz o aperture porte)? Grazie��

FuNax
19-12-2014, 23:26
Grazie mille per la spiegazione, mi sembrava incredibile che non si potesse collegare. Qualche utente mi aveva detto che non si poteva fare, e dato che potevo ancora fare il reso ho optato per il modello solo router che ho collegato senza problemi al Technicolor.��

di nulla figurati ;)

P.S. in tutte le guide c'è scritto di lasciare una connessione wifi attiva sul modem telecom per poter raggiungere le sue impostazioni. Io le raggiungo anche senza wifi...forse perchè ho lasciato il dhcp attivo sul Technicolor? Questo tipo di impostazione può creare problemi(dmz o aperture porte)? Grazie��

Il DHCP non ha voce in questo caso anche perchè credo tu non abbia lasciato altre periferiche sul Technicolor, quindi lo puoi tranquillamente disattivare.
Se i due router sono configurati su sottoreti diverse è normale che ci accedi. Pure io mi collego senza passare per il wi-fi che infatti ho disabilitato. Per il discorso DMZ, port forwarding, ecc se li usi configuri tutto sull'Asus, firewall compreso.

Busky75
20-12-2014, 11:25
di nulla figurati ;)



Il DHCP non ha voce in questo caso anche perchè credo tu non abbia lasciato altre periferiche sul Technicolor, quindi lo puoi tranquillamente disattivare.
Se i due router sono configurati su sottoreti diverse è normale che ci accedi. Pure io mi collego senza passare per il wi-fi che infatti ho disabilitato. Per il discorso DMZ, port forwarding, ecc se li usi configuri tutto sull'Asus, firewall compreso.

Perfetto, non ho periferiche collegate al Technicolor, disattivo anche il DHCP.:)

Busky75
21-12-2014, 06:52
In realtà se lasci attivo il dhcp e sull asus, alla pagina della configurazione WAN in basso nella sezione Special Requirement from ISP attivi Enable VPN + DHCP Connection puoi raggiungere il tecnicolor, altrimenti diventa invisibile alla tua LAN

Ok, ho controllato e quell' opzione è attiva di default.

floop
21-12-2014, 09:23
salve

dite che posso usare il dgn2200 come solo router wifi o devo prendere un solo router nuovo?

Stevenb
21-12-2014, 09:34
salve

dite che posso usare il dgn2200 come solo router wifi o devo prendere un solo router nuovo?

Ha una porta WAN ?
http://www.netgear.com/images/dgn2200-back18-4996.jpg

floop
21-12-2014, 09:42
Ha una porta WAN ?
http://www.netgear.com/images/dgn2200-back18-4996.jpg

il mio è un v1 e leggendo sul topic:

È possibile utilizzare questo router con Fastweb?
A: Questo router, come tutti i router ADSL, ovvero modem adsl integrato NON è utilizzabile con Fastweb Full (tutto fastweb fonia/dati e fornito di HAG).
Con tale offerta bisogna utilizzare i cosiddetti "router ethernet" SENZA modem integrato, i quali hanno una porta WAN ethernet (rj45) da collegare direttamente tramite cavo di rete all'HAG Fastweb.
Invece non c'è nessun problema per l'utilizzo di questo modem/router per Fastweb Light.
Quindi, in sostanza, se si è allacciati alla rete fastweb tramite HAG questi modelli NON vanno bene: possono essere usati solo come access point e per una sola connessione (previa disattivazione del DHCP).
Se invece si è allacciati via doppino tradizionale, senza apparecchiature proprietarie di alcun genere, allora è possibile usarli senza limitazioni.

Stevenb
21-12-2014, 09:58
Prima di tutto questo e' il thread sul modem AG Plus che fornisce Telecom e non Fastweb, poi se il tuo Netgear ha la porta WAN lo puoi mettere a cascata con il Technicolor. Di quello che puo' fare o non fare Fastweb a me sinceramente non me ne frega nulla.
A cascata con il Technicolor ci potete collegare un qualsiasi modem/router ADSL/VDSL PURCHE' ABBIA una porta WAN, mentre se non vi interessa la FONIA allora buttate il Technicolor e ci mettete un Asus VDS oppure il costoso FritzBox VDSL.

floop
21-12-2014, 11:40
davo indicazioni sul mio modello pensando che l'hag fastweb sia come questo modem telecom tutto qui

mice
21-12-2014, 16:55
Ciao ragazzi,
mi ritrovo nel mio Windows7 il modem associato al gruppo di lavoro di default 'WOKGROUP' quando il mio gruppo home ha un nome diverso. Lo posso cambiare o è bloccato? m'interessa anche per accedere al disco che ho collegato sulla porta usb con media player alternativi come XMBC attraverso protocollo Samba.
Si può fare qualcosa con il software telecom?
Grazie
Ciao e buone feste a tutti

FuNax
21-12-2014, 23:09
Ciao ragazzi,
mi ritrovo nel mio Windows7 il modem associato al gruppo di lavoro di default 'WOKGROUP' quando il mio gruppo home ha un nome diverso. Lo posso cambiare o è bloccato? m'interessa anche per accedere al disco che ho collegato sulla porta usb con media player alternativi come XMBC attraverso protocollo Samba.
Si può fare qualcosa con il software telecom?
Grazie
Ciao e buone feste a tutti

Credo, correggetemi se sbaglio, che non si possa cambiare. Il "workgroup" è uno dei parametri che sono bloccati e non editabili attraverso i menù di configurazione.

Grazie e buone feste anche a te :)

Tomcruise
22-12-2014, 05:57
C'è qualcuno che mi puo' spiegare perchè i valoti del ping "Maya.ngi" misurati da CMD sono diversi se misurati dal sito "http://ping.eu/port-chk/".

Riporto di seguito i valori:


--- PING test.ngi.it (88.149.128.130) 56(84) bytes of data. ---
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=49 time=16.6 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=49 time=16.8 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=49 time=16.6 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=49 time=16.5 ms


--- test.ngi.it ping statistics ---
packets transmitted 4
received 4
packet loss 0 %
time 3002 ms


--- Round Trip Time (rtt) ---
min 16.514 ms
avg 16.666 ms
max 16.871 ms
mdev 0.183 ms



Calcolo pign con CMD:

Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Nicola>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=36ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=35ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=34ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 34ms, Massimo = 36ms, Medio = 34ms

C:\Users\Nicola>

grawa
22-12-2014, 07:38
C'è qualcuno che mi puo' spiegare perchè i valoti del ping "Maya.ngi" misurati da CMD sono diversi se misurati dal sito "http://ping.eu/port-chk/".

Riporto di seguito i valori:


--- PING test.ngi.it (88.149.128.130) 56(84) bytes of data. ---
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=1 ttl=49 time=16.6 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=2 ttl=49 time=16.8 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=3 ttl=49 time=16.6 ms
64 bytes from 88.149.128.130: icmp_seq=4 ttl=49 time=16.5 ms


--- test.ngi.it ping statistics ---
packets transmitted 4
received 4
packet loss 0 %
time 3002 ms


--- Round Trip Time (rtt) ---
min 16.514 ms
avg 16.666 ms
max 16.871 ms
mdev 0.183 ms



Calcolo pign con CMD:

Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Nicola>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=36ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=35ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=34ms TTL=53

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 34ms, Massimo = 36ms, Medio = 34ms

C:\Users\Nicola>

perche in un test mandi 32byte e nell'altro il doppio, 64 oltre che da diversi posti

i valori effettivi sono quelli che misuri su cmd

random566
22-12-2014, 07:51
è normale, il ping dipende dall'instradamento della connessione verso il server che vuoi testare.
se lo fai da casa, l'instradamento è quello relativo alla tua connessione, invece se lo fai dal sito indicato (che mi sembra essere in germania), l'instradamento è fra la sede del server del sito stesso e la destinazione che hai pingato.
quello che interessa a te è il ping della tua connessione, quello effettuato dal sito serve solo per vedere se il sito è raggiungibile e per sapere sa ha una detrminata porta aperta

FrankAl
22-12-2014, 17:40
Ragazzi scusate, ma il wpa2 non è previsto?

FuNax
22-12-2014, 18:21
Ragazzi scusate, ma il wpa2 non è previsto?

WPA-PSK TKIP = WPA(1)
WPA-PSK AES256bit = WPA2 anche perchè il WPA(1) non prevede l'utilizzo dell'Advanced Encryption Standard.
con la terza opzione del router TKIP-AES lo imposti in WPA2 lasciando però autenticare anche i device che supportano solo il WPA(1).

Quindi rispondendo alla tua domanda la risposta e sì :)

kascio
23-12-2014, 13:46
Ciao ragazzi, da ieri anche io sono in possesso del suddetto modem.
Dopo averlo installato e configurato, ho collegato tutti i dispositivi, pc, decoder sky, smart tv e un hd multimediale. (wd tv live hub)
Ecco funziona tutto...tranne il wd tv...cioè è come se non fosse proprio collegato al modem..anche inserendo i valori manualmente..mi dice nessuna connessione presente :confused: ...a questo punto penserei o al cavo di rete o a qualche blocco presente sul modem...che dite? (il firewall l'ho già disattivato)

marduk
23-12-2014, 14:17
Ecco funziona tutto...tranne il wd tv...cioè è come se non fosse proprio collegato al modem..anche inserendo i valori manualmente..mi dice nessuna connessione presente :confused: ...a questo punto penserei o al cavo di rete o a qualche blocco presente sul modem...che dite? (il firewall l'ho già disattivato)

Anche io ho un wd tv collegato via cavo e non ho nessun problema. Ti consiglio di provare un altro cavo.

Iudex
23-12-2014, 14:32
Salve ragazzi, la settimana scorsa mi hanno montato il modem fibra telecom, purtroppo la copertura wi-fi è molto deludente e quindi dovrò mettere un router in cascata più potente, ahimè non ho i soldi per prendere quel bellissimo modello dell'asus di cui si parla nei post precedenti e quindi dovrò accontentarmi di altro.

Volevo chiedervi a quali caratteristiche minime mi dovevo attenere, leggo di 300-450-1300 mpbs, io non ci capisco nulla, ma per sfruttare al massimo la fibra e non imbottigliarla (non so neanche cosa sto dicendo), il router che devo prendere che caratteristiche dovrà avere?

Inoltre non ho ben capito una cosa: nella guida iniziale si dice che per poter accedere al modem della telecom, dopo aver messo un router in cascata, è necessario lasciare attiva una rete wi-fi, poi leggo di qualcuno che ci riesce anche senza aver lasciato attiva la rete. Ecco come in che modo?

Attraverso cavo ethernet e con l'indirizzo di default, ossia 192.168.1.1, immagino sia sempre accessibile o sbaglio?

Per il momento, al fine di aumentare la copertura, ho usato il mio vecchio tp-link da 300 mpbs e ho utilizzato la funzionalità WDS ma immagino che così facendo ho esteso la banda dimezzandola vero?

random566
23-12-2014, 14:56
Salve ragazzi, la settimana scorsa mi hanno montato il modem fibra telecom, purtroppo la copertura wi-fi è molto deludente e quindi dovrò mettere un router in cascata più potente, ahimè non ho i soldi per prendere quel bellissimo modello dell'asus di cui si parla nei post precedenti e quindi dovrò accontentarmi di altro.


mi permetto di osservare che su questo argomento regna una certa confusione.
se i problemi che si trovano con il router telecom riguardano solo la portata del wifi, non serve mettere un altro router in cascata, basta solo un access point come gai fatto tu con il tplink (che stai utilizzando come solo access-point).
trattandosi di un access-point e non di un repeater, lo avrai sicuramente collegato al router telecom con un cavo ethernet, pertanto non c'è nessun dimezzamento di banda.
invece è diverso il caso in cui si necessita di altre funzioni che il router telecom non può fornire (come utilizzare l'upnp, personalizzare i dns, inserire route statiche), in questo caso è necessario il proprio router con la porta wan da collegare in cascata a quello telecom

Iudex
23-12-2014, 15:06
Allora provo a spiegarmi perché probabilmente ho fato qualche passaggio errato, anzi, sicuramente.

Avevo il mio Tp-link che mi copriva tutta casa, arriva il modem fibra che non mi copre più tutta casa, cerco una soluzione al volo su internet e faccio così:

prendo il modem/router Tp-link che avevo, lo metto in funzionalità wireless (quindi tolgo la parte modem), sotto le impostazioni LAN gli do un ip a caso (192.168.1.70) poi vado nella funzione WDS, la attivo e tramite scan vedo la rete Wi-Fi (xx) del modem Telecom, mi aggancio e creo un altra rete Wi-Fi (xy) che ovviamente mi copre tutta casa.

Ora, anzitutto dovete capire che io mi diverto a fare le cose senza sapere cosa faccio, quindi immagino che così facendo ho esteso la precedente rete ma l'ho anche dimezzata?cioè in sostanza ho fatto un range extender?

Visto che il tp-link ha la porta WAN se lo collego secondo la guida di inizio pagina forse è meglio?

Ah, non precisato che i due modem non li ho connessi tramite cavo, ma tramite wi-fi, però son attaccati quindi, chiaramente, potrei collegarli anche tramite cavo, solo che son ignorante e volevo capire se come ho fatto io è meglio/peggio o uguale a mettere il router in cascata.

random566
23-12-2014, 15:16
ì:

prendo il modem/router Tp-link che avevo, lo metto in funzionalità wireless (quindi tolgo la parte modem), sotto le impostazioni LAN gli do un ip a caso (192.168.1.70) poi vado nella funzione WDS, la attivo e tramite scan vedo la rete Wi-Fi (xx) del modem Telecom, mi aggancio e creo un altra rete Wi-Fi (xy) che ovviamente mi copre tutta casa.
non conosco il tplink, ma da come hai descritto quello che hai fatto, sembra che il tplink non sia collegato tramite cavo al router telecom, quindi lo avresti impostato come range extender.
in questo caso è probabile che la banda si dimezzi.

Visto che il tp-link ha la porta WAN se lo collego secondo la guida di inizio pagina forse è meglio?
se lo colleghi tramite cavo è meglio, ma tieni presente che se non ti servono funzioni avanzate come cambiare i dns o usare l'upnp, puoi tranquillamente configurare il tplink come access-point senza complicarti la vita con le impostazioni wan, pppoe e quant'altro.
collegando il tplink tramite cavo al router telecom non avrai dimezzamenti di banda.

Iudex
23-12-2014, 15:21
Grazie delle informazioni, ultima domanda (forse), siccome il tp-link e un modem/router a 300 mbps e direi normalissimo nelle sue funzionalità, immagino che mettendolo come access point mi gioco le due frequenza 2.4 e 5 Ghz.
Per utilizzarle entrambe dovrei mettere un access point che le supporti?

Se sto dicendo un insieme di cavolate basta dirlo che smetto subito di scrivere.:help:

random566
23-12-2014, 15:25
Grazie delle informazioni, ultima domanda (forse), siccome il tp-link e un modem/router a 300 mbps e direi normalissimo nelle sue funzionalità, immagino che mettendolo come access point mi gioco le due frequenza 2.4 e 5 Ghz.
Per utilizzarle entrambe dovrei mettere un access point che le supporti?



è chiaro che se il tplink ha solo la wifi a 2,4 GHz, nelle zone dell'appartamento coperte dalla sua wifi avrai solo la 2,4 GHz.
potrai continuare a utilizzare la 5 GHz solo nelle zone coperte dal router telecom.

Iudex
23-12-2014, 15:40
La cosa divertente è che non so come impostarlo come access point, perchè è una voce che non trovo da nessuna parte nel menù.

Allora stavo pensando di fare così, il modem tp-link lo metto in cascata con quello della telecom (almeno ho la guida in prima pagina), poi da quest'ultimo tolgo la rete wifi 2.4 e tengo solo quella del tp-link (che mi copre tutta casa) mentre quella da 5 la lascio attiva così le ho tutte e due...ci può stare come soluzione?

wilcapitano
23-12-2014, 20:00
Buonasera a tutti.

Sono un paio di settimane che la spia "Service" sul modem non fa altro che lampeggiare e rimanere fissa.Ho chiamato il 1949 e per loro è tutta nella norma?

Cosa posso fare?

Ps: FW 4.0.4

superfender
23-12-2014, 20:03
Da assoluto ignorante della materia, scrivo per chiedere un consiglio.
Utilizzo un computer che è connesso tramite cavo ethernet in quanto si trova in una stanza molto distante dal router e fuori dalla portata del segnale wifi.
Vorrei avere la possibilità di collegare, sempre in questa stessa stanza, altri apparecchi sia tramite cavo ethernet sia in wifi.
In base alle mie scarse conoscenze mi sembra di aver capito che devo acquistare un access point, giusto? Qualcuno mi sa indicare un prodotto già collaudato con il router in questione che funzioni senza problemi e sia facile da configurare (magari anche indicandomi una guida)?
Faccio presente che le altre tre porte ethernet del router sono utilizzate e mi interessa che continuino a funzionare regolarmente

Grazie

gattovicentino
23-12-2014, 20:09
La cosa divertente è che non so come impostarlo come access point, perchè è una voce che non trovo da nessuna parte nel menù.

Allora stavo pensando di fare così, il modem tp-link lo metto in cascata con quello della telecom (almeno ho la guida in prima pagina), poi da quest'ultimo tolgo la rete wifi 2.4 e tengo solo quella del tp-link (che mi copre tutta casa) mentre quella da 5 la lascio attiva così le ho tutte e due...ci può stare come soluzione?

Se nel tp link non c'è l'opzione per usarlo come access point (opzione presente ad esempio in alcuni modelli netgear e altri) puoi limitarti a disabilitare tu le funzioni router...ad esempio dhcp, firewall, port forwarding etc. Una volta assegnato l'ip fisso al tp link all'interno della stessa rete del modem router telecom, tutto dovrebbe andare. Per il wifi direi che andrà bene come dici tu... assegnando ssid diversi

fabrypensy
23-12-2014, 20:28
scusate.. nessuno di voi ha l'asus RT-AC87U in cascata con il modem telecom? come va?

random566
24-12-2014, 07:41
Per il wifi direi che andrà bene come dici tu... assegnando ssid diversi

bè, al limite potrebbe sfruttare anche la funzionalità di roaming prevista dalle specifiche wireless, che consiste nell'assegnare a 2 o più access point la stessa encryption, lo stesso ssid e la stessa password, ma canali diversi.
in questo modo il passaggio fra le zone di copertura del router telecom e dell'access point aggiunto avvengono automaticamente senza cadute della connessione stessa

kascio
24-12-2014, 09:23
Anche io ho un wd tv collegato via cavo e non ho nessun problema. Ti consiglio di provare un altro cavo.

Allora ho cambiato cavo..nulla...tutto quello collegato alla rete funziona tranne il wd..adesso che ci penso lo stesso problema mi si era verificato quando avevo fastweb e per avere correttamente in rete il wd avevo dovuto usare un router esterno a cui erano collegati tutti i device...tra l'altro se dallo smartphone voglio accedere ai contenuti multimediali di un altro device (tipo la smart tv) collegato alla stessa rete non me lo permette...
Mi confemate quindi che per poter accedere ai contenuti in rete devo per forza di cose mettere un router poichè il modem telecom non permette questo? O c'è qualche impostazione da settare? grazie per il vostro aiuto

orione67
24-12-2014, 10:27
Buonasera a tutti.

Sono un paio di settimane che la spia "Service" sul modem non fa altro che lampeggiare e rimanere fissa.Ho chiamato il 1949 e per loro è tutta nella norma?

Cosa posso fare?

Ps: FW 4.0.4
Confermo.... Il comportamento della spia "Service" come descritto è del tutto normale...

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk

mimi1706
24-12-2014, 11:57
scusate.. nessuno di voi ha l'asus RT-AC87U in cascata con il modem telecom? come va?

ciao, io ho RT-AC68U e va' da favola........ poi quello che hai tu va' ancora meglio perche' e' un mostro!

fabrypensy
24-12-2014, 14:39
ciao, io ho RT-AC68U e va' da favola........ poi quello che hai tu va' ancora meglio perche' e' un mostro!

veramente ancora devo comprarlo... ed ero indeciso tra RT-AC68U e RT-AC87U ... però mi sono letto tutta la discussione e mi sembra che nessuna lo ha ancora provato... quindi forse è meglio prendere il più testato RT-AC68U? :D

Kenobis
24-12-2014, 16:08
veramente ancora devo comprarlo... ed ero indeciso tra RT-AC68U e RT-AC87U ... però mi sono letto tutta la discussione e mi sembra che nessuna lo ha ancora provato... quindi forse è meglio prendere il più testato RT-AC68U? :D

L'RT-AC68U è stato ampiamente installato e testato con sodisfazione di tutti.

Il RT-AC87U è ancora "nuovo" ma vista la "famiglia" dovrebbe comportarsi adeguatamente ;)

Busky75
24-12-2014, 23:47
Ciao a tutti e auguri di Buon Natale!

sto cercando di accedere in accesso locale al modem ma mi chiede una password di 4-8 caratteri che io non ho mai impostato:confused:
Ho provato ha lasciare il campo vuoto, a mettere admin o aliceadsl ma niente, non riesco ad entrare.
Qualcuno conosce questa fantomatica password? Altrimenti mi tocca fare un bel reset.:doh:
Grazie:)

FuNax
25-12-2014, 12:01
sto cercando di accedere in accesso locale al modem ma mi chiede una password di 4-8 caratteri che io non ho mai impostato:confused:
Ho provato ha lasciare il campo vuoto, a mettere admin o aliceadsl ma niente, non riesco ad entrare.
Qualcuno conosce questa fantomatica password? Altrimenti mi tocca fare un bel reset.:doh:
Grazie:)

Non mi risulta che ci sia una password di default come in altri modelli. Quando fai il reset infatti entri senza password e ti chiede di inserire una se vuoi altrimenti continui senza.
Se non riesci a recuperare quella inserita, dovrai resettarlo.

bill+jobs=$
25-12-2014, 12:06
Ciao a tutti e auguri di Buon Natale!

sto cercando di accedere in accesso locale al modem ma mi chiede una password di 4-8 caratteri che io non ho mai impostato:confused:
Ho provato ha lasciare il campo vuoto, a mettere admin o aliceadsl ma niente, non riesco ad entrare.
Qualcuno conosce questa fantomatica password? Altrimenti mi tocca fare un bel reset.:doh:
Grazie:)

Vai di Reset.

camirbia
25-12-2014, 13:33
Salve e Buon Natale,
vi chiedo gentilmente lumi in riguardo ad un tipo di collegamento tra vari router e switch.
In sintesi la mia priorità sarebbe quello di avere tutta la rete cablata in Gigabite, quindi vi chiedo se io collego al router Telecom l'Asus RT-AC68U in cascata (LAN1/WAN) e poi a quest'ultimo uno Switch Netgear 8 porte gigabite, quali e quante sono le porte LAN che posso utilizzare in Gigabite ?
Per ottenere questo seguo la guida della prima pagina o ci sono ulteriori config. da fare ?
Sicuramente le porte dell'RT-AC68U si tranne ovviamente quella WAN, come pure quelle dello Switch (7 su 8 in quanto una serve per collegarlo all'RT-AC68U).
E quelle (3 su quattro in quanto una mi serve per collegare il router Asus) del Router Telecom si possono utilizzare ?

In attesa saluti
Camirbia

gius01
25-12-2014, 14:21
Salve e Buon Natale,
vi chiedo gentilmente lumi in riguardo ad un tipo di collegamento tra vari router e switch.
In sintesi la mia priorità sarebbe quello di avere tutta la rete cablata in Gigabite, quindi vi chiedo se io collego al router Telecom l'Asus RT-AC68U in cascata (LAN1/WAN) e poi a quest'ultimo uno Switch Netgear 8 porte gigabite, quali e quante sono le porte LAN che posso utilizzare in Gigabite ?
Per ottenere questo seguo la guida della prima pagina o ci sono ulteriori config. da fare ?
Sicuramente le porte dell'RT-AC68U si tranne ovviamente quella WAN, come pure quelle dello Switch (7 su 8 in quanto una serve per collegarlo all'RT-AC68U).
E quelle (3 su quattro in quanto una mi serve per collegare il router Asus) del Router Telecom ?
Da precisare che a me il modem della Telecom mi servirebbe solo per la telefonia Voip.
In attesa saluti
Camirbia
Allora se il modem Telecom lo usi solo per portante e fonia, ne hai 4 dell'Asus (la WAN è la quinta, le LAN sono 4)+8 dello Switch (anche questo dovrebbe avere una WAN da parte)=12 porte

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

camirbia
25-12-2014, 15:11
Allora se il modem Telecom lo usi solo per portante e fonia, ne hai 4 dell'Asus (la WAN è la quinta, le LAN sono 4)+8 dello Switch (anche questo dovrebbe avere una WAN da parte)=12 porte

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ok per l'asus 4 porte.
No lo switch netgear non ha porta wan e quindi ne posso utilizzare solo 7.
Quindi per il telecom non è possibile sfruttare le sue porte gigabite ?
Si io userei il modem telecom solo per la fonia.
Ce qualche modoper poter sfruttare quelle del router telecom ?
Saluti
Camirbia

gius01
25-12-2014, 16:38
Ok per l'asus 4 porte.
No lo switch netgear non ha porta wan e quindi ne posso utilizzare solo 7.
Quindi per il telecom non è possibile sfruttare le sue porte gigabite ?
Si io userei il modem telecom solo per la fonia.
Ce qualche modoper poter sfruttare quelle del router telecom ?
Saluti
Camirbia
No, se non lasci attiva la connessione da modem

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

*VAIO*
25-12-2014, 17:16
Ciao a tutti e auguri di Buon Natale!

sto cercando di accedere in accesso locale al modem ma mi chiede una password di 4-8 caratteri che io non ho mai impostato:confused:
Ho provato ha lasciare il campo vuoto, a mettere admin o aliceadsl ma niente, non riesco ad entrare.
Qualcuno conosce questa fantomatica password? Altrimenti mi tocca fare un bel reset.:doh:
Grazie:)

Anche a me era capitato questo problema, ma io la password l'ha ricordavo bene, perchè l'avevo creata io. Purtroppo sembra essere un bug del modem Telecom. Inserisci la pass corretta, ma ti riporta sempre alla pagina di inserimento pass. Quando lo dissi all'assistenza Telecom, mi dissero che il mio era un caso anomalo, invece vedo che non sono il solo. Comunque poi si risolse tutto ripristinando il modem.

Busky75
25-12-2014, 19:12
Ok, grazie. Appena ho un attimo faccio un bel reset:)

camirbia
25-12-2014, 20:53
No, se non lasci attiva la connessione da modem

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ma se lascio la connessione da modem perdo l'asus in cascata giusto ?

gius01
25-12-2014, 22:24
Ma se lascio la connessione da modem perdo l'asus in cascata giusto ?

No, ma navighi con 2 IP pubblici differenti: quelli collegati al Telecom ne avranno uno, quelli all'Asus e allo switch un altro.

camirbia
26-12-2014, 00:32
No, ma navighi con 2 IP pubblici differenti: quelli collegati al Telecom ne avranno uno, quelli all'Asus e allo switch un altro.

E questo causa problemi/rallentamenti alla navigazione o conflitti alle periferiche connesse alla rete ?
Camirbia

bubez
26-12-2014, 01:33
E questo causa problemi/rallentamenti alla navigazione o conflitti alle periferiche connesse alla rete ?

Camirbia


Semplicemente essendo su due reti IP distinte i dispositivi collegati al telecom non vedranno quelli collegati all'asus e viceversa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

camirbia
26-12-2014, 09:15
Semplicemente essendo su due reti IP distinte i dispositivi collegati al telecom non vedranno quelli collegati all'asus e viceversa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok capito.
Ultima cosa ... quindi la configurazione per usare tutte le porte lan in gigabite dei router Telecom, Asus e Switch Netgear e lasciare Connessione automatica da modem nel Telecom e relativi DHCP e nel Router dell'Asus devo configurare una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl e lascire attivo DHCP ?
O l'Asus lo devo solo collegare in cascata tramite WAN al Telecom senza impostare niente ?
Intanto vi ringrazio e scusate se insisto ma non vorrei fare dei casini.
Camirbia

Lan@celot
26-12-2014, 11:03
Ciao a tutti.
Fino ad ora non sono riuscito a risolvere il mio problema di connessione WIFI di un PC fisso da modem Fibra Telecom.
Il problema è questo:
il PC si collega con SpeeTest ad una velocita massima di 2,1 Mbp nonostante sia collocato a distanza di circa 3 metri nella stessa stanza del router e la scheda nuova Atlantis Wireless N 150Mbps supportata da antenna esterna 8E4326 di Digicom. Altra cosa strana: il portatile accanto al PC sempre con SpeedTest fa una velocità di 30 Mbp.
Mi sto dannando per capire quale è il problema e come risolverlo. Sposto l'antenna ma le cose restano sempre uguali. Dove posso trovare la soluzione?
Grazie a tutti e Buon Natale.

fat4l
26-12-2014, 12:19
hai già provato a disinstallare e reinstallare la scheda wireless?

Bobs
26-12-2014, 16:51
Scusate il router è un 300mbps o è superiore? Non riesco a capirlo :/

Perchè mi hanno regalato un paio di tp-link 600mbps, e ancora non posso installarle e vedere l'effettiva trasmissione...

grazie!

HaldoY
27-12-2014, 09:05
Buongiorno a tutti
da pochi giorni mi è stata attivata la linea tutto-fibra
Ho letto sul forum la "scarsa" qualità dell'apparato WiFi di questo router, ma pur essendo vicinissimo al modem, la mia IP-Cam non riesce ad agganciare la rete.
Qualcuno ha esperienze da condividere?
Grazie

Haldo

luigiss
27-12-2014, 10:19
buongiorno e buone feste a tutti.
ho un problema con la stampante collegata a questo router..

Uso un Mac, aggiungo la stampante come da manuale ma ad un certo punto, dopo aver connesso a Workgroup>modemtelecom>Lexmark_E120 mi chiede user e password.

Da manuale dice di scrivere in NOME: test in PASSWORD lasciare vuoto, ma il sistema non mi fa andare avanti in questo modo.

Allora faccio la connessione come utente ospite e si collega, installa i driver.
Poi lancio una stampa e mi dice necessaria autenticazione, nuovamente NOME,PASSWORD.

Sul manuale dice (sempre come "test" in nome) di lasciare bianco in password, aggiungere la spunta di registrare in portachiavi e dare ok.

nulla, non va.

Avete qualche soluzione al volo per me?

Grazie

bubez
27-12-2014, 10:34
Usa un altro router in cascata.. Il telecom è troppo buggato.. Anche se avessi una stampante Wi-Fi avresti comunque problemi. Io ero arrivato alla conclusione che il modem telecom blocca in qualche modo bonjour che per i mac è fondamentale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

luigiss
27-12-2014, 10:44
nono il mio funziona benissimo, lo uso in gigabit e va alla grande, è connessa anche una canon wifi e funziona benissimo anche quella..

l'unica che non va è la lexmark, che con l'altro telecom andava bene..

lunedi provo a chiamare la telecom..

ste_hw
27-12-2014, 11:14
Buone Feste a tutti.
Volevo sapere se ero l'unico ad avere problemi con la condivisione dei video ( mkv & C. ) di un HD USB con Smart TV Samsung.

In realtà anche prrima di visualizzare ( o meglio non visualizzare ) i file multimediali quando configuro il router mi visualizza come riconusciuti solo pochissimi files ( 4 ) su una trentina inseriti. In compenso mi visualizza le cartelle ...
Grazie a tutti

popomer
27-12-2014, 12:32
salve a tutti,il 31 mi vengono a installare la linea pure a me, attualmente ho un fritz box 7490 che pero' non potro' usare perche' come ben noto telecom non fornice i dati voip, costringendo la gente ad usare il propri router.


volevo sapere quali sono i limiti di questo router ,leggevo della mancanza del UPnP,problemi con apertura porte? puo' sostituire un apparecchio di terzi? o e meglio usarlo come modem ed attaccarlo al fritz box sulla porta wan?.


io uso un nas (synology) nel quale ho anche i film per i miei figli,che ne fruiscono in casa con vari apparecchi(wd live tv,smart tv eccecc)

gius01
27-12-2014, 13:01
salve a tutti,il 31 mi vengono a installare la linea pure a me, attualmente ho un fritz box 7490 che pero' non potro' usare perche' come ben noto telecom non fornice i dati voip, costringendo la gente ad usare il propri router.


volevo sapere quali sono i limiti di questo router ,leggevo della mancanza del UPnP,problemi con apertura porte? puo' sostituire un apparecchio di terzi? o e meglio usarlo come modem ed attaccarlo al fritz box sulla porta wan?.


io uso un nas (synology) nel quale ho anche i film per i miei figli,che ne fruiscono in casa con vari apparecchi(wd live tv,smart tv eccecc)
Dovresti provare, facendo un reset al Technicolor, a collegare il Fritz alla linea telefonica e collegare ad una LAN del Fritz la WAN del Technicolor. Così, secondo indiscrezioni, dovrebbe scaricare la configurazione, potendo utilizzare il Technicolor solo per il VoIP

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

popomer
27-12-2014, 13:15
Dovresti provare, facendo un reset al Technicolor, a collegare il Fritz alla linea telefonica e collegare ad una LAN del Fritz la WAN del Technicolor. Così, secondo indiscrezioni, dovrebbe scaricare la configurazione, potendo utilizzare il Technicolor solo per il VoIP

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

una combo:D

cumunque il fritz box funziona con telecom,con il nuovo firmware 6.2,ma non si puo' usare la parte telefonica

gius01
27-12-2014, 14:08
cumunque il fritz box funziona con telecom,con il nuovo firmware 6.2,ma non si puo' usare la parte telefonica

Infatti, qualora funzionasse, il centralino VoIP sarà il Technicolor.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

superfender
27-12-2014, 16:02
Da assoluto ignorante della materia, scrivo per chiedere un consiglio.
Utilizzo un computer che è connesso tramite cavo ethernet in quanto si trova in una stanza molto distante dal router e fuori dalla portata del segnale wifi.
Vorrei avere la possibilità di collegare, sempre in questa stessa stanza, altri apparecchi sia tramite cavo ethernet sia in wifi.
In base alle mie scarse conoscenze mi sembra di aver capito che devo acquistare un access point, giusto? Qualcuno mi sa indicare un prodotto già collaudato con il router in questione che funzioni senza problemi e sia facile da configurare (magari anche indicandomi una guida)?
Faccio presente che le altre tre porte ethernet del router sono utilizzate e mi interessa che continuino a funzionare regolarmente

Grazie
Questo router farebbe al caso mio? http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-WR841N-Wireless-300Mbps-Ethernet/dp/B001FWYGJS/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t
Ringrazio chiunque sappia/voglia darmi un consiglio

luigiss
27-12-2014, 16:52
Questo router farebbe al caso mio? http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-WR841N-Wireless-300Mbps-Ethernet/dp/B001FWYGJS/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t
Ringrazio chiunque sappia/voglia darmi un consiglio



io ho l'apple airport extreme.
Semplicissimo da configurare, funziona bene, è gigabit, 4 lan, mai un problema.

popomer
27-12-2014, 17:32
Questo router farebbe al caso mio? http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-WR841N-Wireless-300Mbps-Ethernet/dp/B001FWYGJS/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t
Ringrazio chiunque sappia/voglia darmi un consiglio

cerca nelle istruzioni se puo' essere impostato come access point

popomer
27-12-2014, 17:34
Infatti, qualora funzionasse, il centralino VoIP sarà il Technicolor.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

ma io volevo sostituirlo completamente,se lo devo usare er collegarlo ai telefoni posso usarlo come modem,la la mia domenda e', e' decente o e' castrato come ruoter?

gius01
27-12-2014, 17:43
ma io volevo sostituirlo completamente,se lo devo usare er collegarlo ai telefoni posso usarlo come modem,la la mia domenda e', e' decente o e' castrato come ruoter?
Se proprio ti servono configurazioni avanzate, allora per te è castrato. Purtroppo Telecom non fornisce i dati per l'autenticazione al VoIP. Al massimo puoi provare, disattivando la connessione automatica da modem, a seguire una guida che si trova in qhesto topic che ti permette di avere dei parametri per il VoIP "interno" (lo stesso metodo utilizzato dall'app TELEFONO), così configuri il VoIP nel Fritz con quei parametri e puoi collegare telefoni sia al Technicolor che al Fritz.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

popomer
27-12-2014, 18:03
Se proprio ti servono configurazioni avanzate, allora per te è castrato. Purtroppo Telecom non fornisce i dati per l'autenticazione al VoIP. Al massimo puoi provare, disattivando la connessione automatica da modem, a seguire una guida che si trova in qhesto topic che ti permette di avere dei parametri per il VoIP "interno" (lo stesso metodo utilizzato dall'app TELEFONO), così configuri il VoIP nel Fritz con quei parametri e puoi collegare telefoni sia al Technicolor che al Fritz.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk



appena arriva vedo' un po' che fare,grazie

Kenobis
28-12-2014, 09:20
ma io volevo sostituirlo completamente,se lo devo usare er collegarlo ai telefoni posso usarlo come modem,la la mia domenda e', e' decente o e' castrato come ruoter?

Per € 16 non puoi certo aspettarti un gran che, se no mi sentirei un pollo io che ne ho speso 180 ;)

Rumpelstiltskin
28-12-2014, 09:34
Se proprio ti servono configurazioni avanzate, allora per te è castrato. Purtroppo Telecom non fornisce i dati per l'autenticazione al VoIP. Al massimo puoi provare, disattivando la connessione automatica da modem, a seguire una guida che si trova in qhesto topic che ti permette di avere dei parametri per il VoIP "interno" (lo stesso metodo utilizzato dall'app TELEFONO), così configuri il VoIP nel Fritz con quei parametri e puoi collegare telefoni sia al Technicolor che al Fritz.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ma i dati non si riescono a trovare in nessun modo? qualcuno ha provato dalla eprom?

Provate a leggere QUI (http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/)

popomer
28-12-2014, 10:50
Per € 16 non puoi certo aspettarti un gran che, se no mi sentirei un pollo io che ne ho speso 180 ;)

allora io che ne ho spesi 250 per il fritz?:D

in che senso 16€? e' il costo dell'apparecchio telecom?

gius01
28-12-2014, 12:49
Ma i dati non si riescono a trovare in nessun modo? qualcuno ha provato dalla eprom?

Provate a leggere QUI (http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/)
La guida che hai linkato è la stessa dell'utente che aveva scritto qui (infatti il sito è suo). Perdonami, cosa sarebbe eprom?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

popomer
28-12-2014, 13:38
è la memoria interna

popomer
28-12-2014, 13:41
comunque non ho capito in cosa è castrato questo router

gius01
28-12-2014, 14:05
è la memoria interna
Il file AGConfig.ini (che è uno di quelli che scarica il modem quando si allinea per la prima volta, e che si aggiorna di tanto in tanto) contiene il nome utente e il server di registrazione, ma la password è cifrata con un codice molto difficile da decriptare, quindi siamo sempre punto e accapo
comunque non ho capito in cosa è castrato questo router
Il firmware è castrato, le capacità hardware sono pressoché buone

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Kenobis
28-12-2014, 17:07
allora io che ne ho spesi 250 per il fritz?:D

in che senso 16€? e' il costo dell'apparecchio telecom?

No € 16 è il costo del router che vuole acquistare l'amico.

popomer
28-12-2014, 18:23
I

Il firmware è castrato, le capacità hardware sono pressoché buone

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

scusa se insisto, ma cosa non fa' rispetto ad un qualunque ruoter?

dao984
28-12-2014, 19:02
scusa se insisto, ma cosa non fa' rispetto ad un qualunque ruoter?

per uso base mancano (almeno credo manchino ancora, mai usato come router :stordita: ) accesso da remoto, qos e upnp per esempio

jj_p
28-12-2014, 19:16
Dovresti provare, facendo un reset al Technicolor, a collegare il Fritz alla linea telefonica e collegare ad una LAN del Fritz la WAN del Technicolor. Così, secondo indiscrezioni, dovrebbe scaricare la configurazione, potendo utilizzare il Technicolor solo per il VoIP

vorrei provare questa configurazione, con il fritz box 7490 che legge la VDSL e passa un segnale alla porta WAN del technicolor; finora il fritz mi funziona su VLAN 835 etc, ma non riesco a configurargli sotto il technicolor: oltre a resettarlo e impostarlo con un ip compatibile con il fritz, c'e' qualcosa d'altro che devo fare lato fritz o lato technicolor? qualcuno sa se questa procedura funziona?

ps. da qualche parte si parlava di disconnessioni del fritz su vdsl tuttofibra o di ping piu' alto? a me pare che ogni tanto si disconnetta, e pinghi un paio di ms piu' alto su 192.168.100.1; dipende forse dai chip? qualcuno ha un feedback diverso?

l'idea sarebbe poi sniffare i parametri voip (in particolare la sip key) della connessione tra technicolor e centrale, come descritto da http://networkingbodges.blogspot.it/2013/01/recovering-chap-passwords-from-sniffed.html

qualcuno ha fatto progressi?

popomer
28-12-2014, 21:42
per uso base mancano (almeno credo manchino ancora, mai usato come router :stordita: ) accesso da remoto, qos e upnp per esempio

upnp mi interessa, nel senso che le periferiche compatibili non si vedono tra loro?

FuNax
29-12-2014, 08:24
per uso base mancano (almeno credo manchino ancora, mai usato come router :stordita: ) accesso da remoto, qos e upnp per esempio

aggiungerei anche:

DNS non modificabili (non che questo costituisca un problema rilevante)
Port forwarding incompleto (basta leggere in questo forum riguardo tutti i problemi riscontrati)
DMZ reale inesistente
Keep Alive / Inactivity Timeout della connessione non configurabile.
Configurazione avanzata condivisione hard disk.

Se vi vengono in mente altre cose aggiungete pure ;)

fat4l
29-12-2014, 08:39
aggiungerei anche:

DNS non modificabili (non che questo costituisca un problema rilevante)
Port forwarding incompleto (basta leggere in questo forum riguardo tutti i problemi riscontrati)
DMZ reale inesistente
Keep Alive / Inactivity Timeout della connessione non configurabile.
Configurazione avanzata condivisione hard disk.

Se vi vengono in mente altre cose aggiungete pure ;)

il keep alive ci sta dato che la fonia è voip

FuNax
29-12-2014, 09:11
il keep alive ci sta dato che la fonia è voip

veramente quello riguarda la parte dati (internet); non c'entra nulla con il VOIP.
infatti il problema è proprio che, in caso di inattività, dopo pochi minuti il router sgancia la connessione mentre invece dovrebbe esserci la possibilità di configurarlo per mantenere una conessione permanente o secondo le proprie esigenze.

popomer
29-12-2014, 10:20
aggiungerei anche:

DNS non modificabili (non che questo costituisca un problema rilevante)
Port forwarding incompleto (basta leggere in questo forum riguardo tutti i problemi riscontrati)
DMZ reale inesistente
Keep Alive / Inactivity Timeout della connessione non configurabile.
Configurazione avanzata condivisione hard disk.

Se vi vengono in mente altre cose aggiungete pure ;)

ok:D lo trasformero' in modem e usero' il mio frizbox,pero' non l'ho mai fatto e
non ho ben chiara una cosa,una volta collegato al fritz tutto quello che riguarda firewall eccecc verrano gestire dal fritz? e il telecom funzionera' solo e soltanto da modem e da centralino voip,in pratica a me non cambira' nulla di come lo uso adesso.
a parte chiaramente la connesione internet che passera' dal telecom.
io dovro' impostare la porta 1 lan come wan sul fritz(e ho gia visto come fare) e poi seguire la guida in prima pagina per trasformare il router telecom in modem.
BASTA? tutte le porte gia' aperte sul fritz box contineranno ad essere funzionanti?
poi ho letto che non si potra '"" piu' ""accedere al router telecom una volta impostato come modem,o meglio lo si potra' fare solo se si lascia attivo il wi fi,e' coretto? o comunque si potra' accedere ugualmente,tipo collegandosi' direttamete con un cavo lan?

grazie anticipatamente.

fat4l
29-12-2014, 11:28
veramente quello riguarda la parte dati (internet); non c'entra nulla con il VOIP.
infatti il problema è proprio che, in caso di inattività, dopo pochi minuti il router sgancia la connessione mentre invece dovrebbe esserci la possibilità di configurarlo per mantenere una conessione permanente o secondo le proprie esigenze.

metti su off l'opzione per spegnere i led e la connessione resta in sempre su.

FuNax
29-12-2014, 12:05
metti su off l'opzione per spegnere i led e la connessione resta in sempre su.

Purtroppo avevo già provato.
Non ho mai tenuto attiva quell'opzione; avevo provato anche ad attivarla per poi disattivarla ed a fare un reset del router (compreso quello da 1949) ma in assenza totale di trasmissione dopo pochi minuti la connessione va giù.
Purtroppo questo problema non è risolvibile con l'attuale firmware. La cosa mi è stata confermata anche dal supporto tecnico.
Le uniche soluzioni sono far fare le connessioni direttamente dai terminali in PPPoE (anche se questo crea un'altra serie di problematiche), mettere sulla rete qualcosa che trasmetta ad intervalli regolari per prevenire la caduta di connessione, oppure appunto usare un altro router.

ti ringrazio comunque per il tuo suggerimento :)

camirbia
29-12-2014, 19:13
Dipende cosa vuoi ottenere. Se ti interessano le funzioni sull' asus (qos, port mapping etc) allora devi lasciar stare le porte ethernet sul telecom

Se le usi quelle usciranno non la connessione pppoe dell' asus ma con quella del telecom, con i suoi dns, nessun qos etc. Tutto quello collegato a quelleporte non vedrà quello collegato all' asus.

Consiglio: compra un altro switch gigabit, uno da 5 porte cosa 20 euro scarsi e lascia stare le porte del router telecom....

Quindi in sintesi non utilizzo le porte lan dell Telecom per evitare casini.
Compro l'Asus seguo la configurazione in prima pagina in modo da utilizzare il Telecom come modem per collegamento VDSL e fonia Voip, a lui poi collego in cascata (lan telecon/WAN asus) l'Asus per gestire tutta la rete internet in gigabit piu i vari upnp,qos, port mapping ecc.... a cui sua volta collego i due switch Netgear 8 porte per avere ulteriori 14 porte in gigabit...giusto ?
Camirbia

PS: ma devo configurare la conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl, nell'Asus o nel Telecom ?

Manu1976
29-12-2014, 22:21
Salve, ho comprato una stampante Brother MFC-J870DW.
Ho seguito la configurazione guidata wi-fi dal mio PC con Win7, che viene terminata correttamente.
La stampante ha preso l'IP (192.168.1.7) e le altre impostazioni di rete.

Problema: dal mio PC (192.168.1.19) vedo la stampante offline!

Provo a pingare la stampante: nada.
C:\Users\xxxxxx>ping 192.168.1.7

Pinging 192.168.1.7 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.1.19: Destination host unreachable.
Reply from 192.168.1.19: Destination host unreachable.
Reply from 192.168.1.19: Destination host unreachable.
Reply from 192.168.1.19: Destination host unreachable.

Ping statistics for 192.168.1.7:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss)

..a dire la verità, qualsiasi altro device connesso al router io cerchi di pingare, non ci riesco. Mi sapete dire come mai?
Ho provato a mettere il firewall del router su "Non attivo", ma non è cambiato nulla.

Entrambi gli IP, il mio e quello della stampante, sono "Prenotati" dunque non cambiano mai.
Penso che il problema sia da qualche parte sul router, perché anche a cercare la stampante via wireless col suo IP, da un altro PC, non riesce a trovarla..

Release Modem: AGVTF_4.1.3

Grazie mille per l'aiuto!

camirbia
29-12-2014, 22:59
Salve, ho comprato una stampante Brother MFC-J870DW.
Ho seguito la configurazione guidata wi-fi dal mio PC con Win7, che viene terminata correttamente.
La stampante ha preso l'IP (192.168.1.7) e le altre impostazioni di rete.

Problema: dal mio PC (192.168.1.19) vedo la stampante offline!

Provo a pingare la stampante: nada.


..a dire la verità, qualsiasi altro device connesso al router io cerchi di pingare, non ci riesco. Mi sapete dire come mai?
Ho provato a mettere il firewall del router su "Non attivo", ma non è cambiato nulla.

Entrambi gli IP, il mio e quello della stampante, sono "Prenotati" dunque non cambiano mai.
Penso che il problema sia da qualche parte sul router, perché anche a cercare la stampante via wireless col suo IP, da un altro PC, non riesce a trovarla..

Release Modem: AGVTF_4.1.3

Grazie mille per l'aiuto!

Anche a me stessa storia.
Io devo sempre riavviare il router e dopo me la riconosce.
Una volta poi ho fatto una prova: collegato in cascata al modem telecom un router netgear dgn2200 wireless,ho configurata la stessa stampante a questo e non ho mai avuto più nessun problema. Riconosciuta sempre al primo colpo.
Camirbia

popomer
30-12-2014, 07:49
ok:D lo trasformero' in modem e usero' il mio frizbox,pero' non l'ho mai fatto e
non ho ben chiara una cosa,una volta collegato al fritz tutto quello che riguarda firewall eccecc verrano gestire dal fritz? e il telecom funzionera' solo e soltanto da modem e da centralino voip,in pratica a me non cambira' nulla di come lo uso adesso.
a parte chiaramente la connesione internet che passera' dal telecom.
io dovro' impostare la porta 1 lan come wan sul fritz(e ho gia visto come fare) e poi seguire la guida in prima pagina per trasformare il router telecom in modem.
BASTA? tutte le porte gia' aperte sul fritz box contineranno ad essere funzionanti?
poi ho letto che non si potra '"" piu' ""accedere al router telecom una volta impostato come modem,o meglio lo si potra' fare solo se si lascia attivo il wi fi,e' coretto? o comunque si potra' accedere ugualmente,tipo collegandosi' direttamete con un cavo lan?

grazie anticipatamente.


:D che dite?

luigiss
30-12-2014, 12:16
CESTINATO

Ragazzi gentilmente datemi il nome di qualche buon router, devo metterlo in azienda, deve essere gigabit, semplice da configurare con pc windows e Mac per quanto riguarda il Print server.

Ho visto il TOP asus:

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC87U/

oppure questo sempre asus

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/

sono più uso gaming oppure sono adatti per l'uso aziendale? ho bisogno di una vasta copertura wifi e un collegamento lan veloce ed affidabile.

Grazie a tutti!

Tomcruise
30-12-2014, 18:15
E' possibile che con il freddo la velocità di download cali da 28,89 a 15 circa?

Scrivo da Bari...stasera qualcuno ha lo stesso problema?

FrankAl
30-12-2014, 20:01
Ragazzi, c'è la possibilità di collegare al router un hard disk usb ed accedervi tramite netbios?

popomer
30-12-2014, 20:14
E' possibile che con il freddo la velocità di download cali da 28,89 a 15 circa?

Scrivo da Bari...stasera qualcuno ha lo stesso problema?

si sono congelati i tubi:D

popomer
30-12-2014, 20:15
non ho ben chiara una cosa,una volta collegato al fritz tutto quello che riguarda firewall eccecc verrano gestire dal fritz? e il telecom funzionera' solo e soltanto da modem e da centralino voip,in pratica a me non cambira' nulla di come lo uso adesso.
a parte chiaramente la connesione internet che passera' dal telecom.
io dovro' impostare la porta 1 lan come wan sul fritz(e ho gia visto come fare) e poi seguire la guida in prima pagina per trasformare il router telecom in modem.
BASTA? tutte le porte gia' aperte sul fritz box contineranno ad essere funzionanti?
poi ho letto che non si potra '"" piu' ""accedere al router telecom una volta impostato come modem,o meglio lo si potra' fare solo se si lascia attivo il wi fi,e' coretto? o comunque si potra' accedere ugualmente,tipo collegandosi' direttamete con un cavo lan?

Kenobis
30-12-2014, 21:36
CESTINATO

Ragazzi gentilmente datemi il nome di qualche buon router, devo metterlo in azienda, deve essere gigabit, semplice da configurare con pc windows e Mac per quanto riguarda il Print server.

Ho visto il TOP asus:

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC87U/

oppure questo sempre asus

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/

sono più uso gaming oppure sono adatti per l'uso aziendale? ho bisogno di una vasta copertura wifi e un collegamento lan veloce ed affidabile.

Grazie a tutti!

Sono il felice possessore di un RT-AC68U e ti devo dire che è un'ottima macchina adatta sopratutto per uso aziendale.

Se vuoi avere un'idea di quello che può fare puoi usare questa simulazione (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/en/) che è uguale anche per il RT-AC68U

camirbia
31-12-2014, 02:07
Tutto esatto. La connessione pppoe va gestita dall' asus (e disbilitata sul telecom), non so se siano effettivamente necessaire nome utente e pw, io nel dubbio le ho messe.

P.S. ovviamente tutte le periferiche connesse ad uno switch condivideranno la banda di 1gbit/s verso internet e tutto quello che non è connesso a quello switch..

Ok grazie tanto per i consigli.
Saluti Camirbia

Venturer
31-12-2014, 12:21
Ragazzi alla fine ho cestinato sto cesso di router; problemi a nastro di disconnessioni e instabilità Wifi che in tanti mesi non sono mai stati risolti con un nuovo aggiornamento firmware.

Sono passato a u FritzBox 7490; è stato come passare da un triciclo a una Ferrari! Fortunatamente ho ancora una ADSL2 quindi la fonia non è in VOIP; non passerò alla fibra VDSL fino a quando non troverò un modo per sniffare la password VOIP. Di sicuro un altro Technicolor Telecom non lo metterò mai in cascata al FritzBox!!!

FuNax
01-01-2015, 18:13
Sono il felice possessore di un RT-AC68U e ti devo dire che è un'ottima macchina adatta sopratutto per uso aziendale.

Se vuoi avere un'idea di quello che può fare puoi usare questa simulazione (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/en/) che è uguale anche per il RT-AC68U

Scusate la domanda che rivolgo un po' a tutti.
Ho notato che se utilizzo un router con modem integrato (es. il Technicolor o l'Asus DSL-AC68U) riesco ad effettuare più connessioni PPPoE ma quando utilizzo un router collegato tramite porta wan ad un altro router in modalità modem o bridge (es. AC68U+Technicolor o Cisco X3000+DSL-AC68U) l'unica connessione PPPoE che funziona è quella configurata sul router stesso; le altre provenienti da console, PC, ecc vengono bloccate anche se il PPPoE Passthrough è abilitato.

Sicuramente mi sfugge qualcosa ma... potete illuminarmi?

intanto auguro a tutti un felice anno :)

WillyTP
01-01-2015, 21:31
Buonasera e Buon Anno! ;-)

Qualcuno saprebbe dirmi il modello esatto di chipset lato ADSL montato su questo modem?

Grazie!

Stevenb
01-01-2015, 21:42
non passerò alla fibra VDSL fino a quando non troverò un modo per sniffare la password VOIP. Di sicuro un altro Technicolor Telecom non lo metterò mai in cascata al FritzBox!!!
Mi dispiace dirtelo ma non e' solo la pwd da trovare ma il protocollo SIP e' stato personalizzato da Telecom quindi se vuoi la fonia e' obbligatorio usare il Technicolor.
BUON ANNO A TUTTI.

kascio
02-01-2015, 11:08
Allora ho cambiato cavo..nulla...tutto quello collegato alla rete funziona tranne il wd..adesso che ci penso lo stesso problema mi si era verificato quando avevo fastweb e per avere correttamente in rete il wd avevo dovuto usare un router esterno a cui erano collegati tutti i device...tra l'altro se dallo smartphone voglio accedere ai contenuti multimediali di un altro device (tipo la smart tv) collegato alla stessa rete non me lo permette...
Mi confemate quindi che per poter accedere ai contenuti in rete devo per forza di cose mettere un router poichè il modem telecom non permette questo? O c'è qualche impostazione da settare? grazie per il vostro aiuto

Ciao raga e buon anno..qualcuno mi aiuta con questo problema?
grasssieee

Busky75
02-01-2015, 12:44
Ho notato che le due spie del modem a cui sono collegati i telefoni, spesso nell' arco della giornata diventano rosse per un paio di secondi per poi tornare verdi.
Succede anche a voi?
Grazie e Buon anno:)

AtTiLa`
02-01-2015, 13:38
Si mi è successo e ci ho fatto caso per caso (scusate il gioco di parole), credo sia normale.

FrankAl
02-01-2015, 17:16
Ragazzi, c'è la possibilità di collegare al router un hard disk usb ed accedervi tramite netbios?

Upp!

FuNax
02-01-2015, 20:56
Ragazzi, c'è la possibilità di collegare al router un hard disk usb ed accedervi tramite netbios?

Puoi collegare 1 HDD direttamente al router oppure tramite un hub usb sino a 5. Le prestazioni non sono eccelse (una media di ~4MB/sec.)
Viene condiviso l'intero hard disk in quanto non puoi scegliere che cartelle condividere e non puoi nemmeno creare utenti con permessi di accesso diversi.
L'unica cosa che mi sfugge nella tua domanda e la parolina "netbios"...

popomer
02-01-2015, 21:04
non ho ben chiara una cosa,una volta collegato al fritz tutto quello che riguarda firewall eccecc verrano gestire dal fritz? e il telecom funzionera' solo e soltanto da modem e da centralino voip,in pratica a me non cambira' nulla di come lo uso adesso.
a parte chiaramente la connesione internet che passera' dal telecom.
io dovro' impostare la porta 1 lan come wan sul fritz(e ho gia visto come fare) e poi seguire la guida in prima pagina per trasformare il router telecom in modem.
BASTA? tutte le porte gia' aperte sul fritz box contineranno ad essere funzionanti?
poi ho letto che non si potra '"" piu' ""accedere al router telecom una volta impostato come modem,o meglio lo si potra' fare solo se si lascia attivo il wi fi,e' coretto? o comunque si potra' accedere ugualmente,tipo collegandosi' direttamete con un cavo lan?

Double
02-01-2015, 22:56
Mi dispiace dirtelo ma non e' solo la pwd da trovare ma il protocollo SIP e' stato personalizzato da Telecom quindi se vuoi la fonia e' obbligatorio usare il Technicolor.
BUON ANNO A TUTTI.

????????

SIP ė SIP altrimenti non è SIP .
Comunque di SIP si tratta e basta.


Inviato dal mio Sinclair ZX81

FrankAl
03-01-2015, 02:13
Puoi collegare 1 HDD direttamente al router oppure tramite un hub usb sino a 5. Le prestazioni non sono eccelse (una media di ~4MB/sec.)
Viene condiviso l'intero hard disk in quanto non puoi scegliere che cartelle condividere e non puoi nemmeno creare utenti con permessi di accesso diversi.
L'unica cosa che mi sfugge nella tua domanda e la parolina "netbios"...

Non riesco ad accedere al disco in remoto da un PC della LAN. L'hard disk, come riportato nella pagina del router, appare come \\modemtelecom e poi il nome della periferica. Ma digitando l'intero percorso di rete su start-esegui mi dice che l'indirizzo di rete non esiste. Se tu condividi la cartella c:prova del tuo computer, digitando da un PC della tua LAN il comando \\ipdelpccondiviso\prova puoi accedervi tranquillamente. Io non riesco a fare ciò con l'hard disk usb

folt84
03-01-2015, 08:40
Buongiorno a tutti, ho fatto contratto con telecom per fibra che mi arriverà settimana prossima. Se ho ben capito nel forum sarebbe meglio collegare un router a cascata al modem che fornisce Telecom. Ora ho un netgear dgn2200v3 con uno switch a 8 porte. Ho visto dei router tipo Tp-Link Archer C7 o Netgear R6300. Avrei dei benefici rispetto al dgn2200v3? Poi se lo collego al modem Telecom fa tutto in automatico?Oppure devo fare io dei settaggi?

FuNax
03-01-2015, 08:55
Non riesco ad accedere al disco in remoto da un PC della LAN. L'hard disk, come riportato nella pagina del router, appare come \\modemtelecom e poi il nome della periferica. Ma digitando l'intero percorso di rete su start-esegui mi dice che l'indirizzo di rete non esiste. Se tu condividi la cartella c:prova del tuo computer, digitando da un PC della tua LAN il comando \\ipdelpccondiviso\prova puoi accedervi tranquillamente. Io non riesco a fare ciò con l'hard disk usb

è successo anche a me. nel mio caso non funzionava nemmeno se tentavo di accedere tramite IP.
Hai cambiato l'IP di deafult del router? Comunque io ho risolto modificandolo e quindi il router fa un reset dei paramentri LAN, per poi rimettere quello che avevo in precedenza e così ha ripreso a funzionare. In alternativa fai un reset.
Purtroppo ogni tanto il firmware s'incasina.

FuNax
03-01-2015, 09:33
Buongiorno a tutti, ho fatto contratto con telecom per fibra che mi arriverà settimana prossima. Se ho ben capito nel forum sarebbe meglio collegare un router a cascata al modem che fornisce Telecom. Ora ho un netgear dgn2200v3 con uno switch a 8 porte. Ho visto dei router tipo Tp-Link Archer C7 o Netgear R6300. Avrei dei benefici rispetto al dgn2200v3? Poi se lo collego al modem Telecom fa tutto in automatico?Oppure devo fare io dei settaggi?

Utilizzare un altro router assieme al Technicolor è una scelta puramente personale.
Quando ti verrà installato prova ad utilizzarlo, se poi vedi che gli manca qualcosa che a te serve collegaci pure un altro. Puoi utilizzare anche quello che hai se ha una porta WAN, in caso contrario dovrai acquistarne uno nuovo.
Le istruzioni per come configurare il Technicolor, se lo vuoi utilizzare come puro modem, le trovi nella prima pagina di questo thread

folt84
03-01-2015, 11:33
ok, grazie per il consiglio. Appena arriva provo solo con lo switch. Non vorrei che con mysky, sintoamplificatore, lettore multimediale, ps3 e nas il technicolor sia in grado di mantenere tutte le connessioni

FrankAl
03-01-2015, 11:38
è successo anche a me. nel mio caso non funzionava nemmeno se tentavo di accedere tramite IP.
Hai cambiato l'IP di deafult del router? Comunque io ho risolto modificandolo e quindi il router fa un reset dei paramentri LAN, per poi rimettere quello che avevo in precedenza e così ha ripreso a funzionare. In alternativa fai un reset.
Purtroppo ogni tanto il firmware s'incasina.

Esatto, né tramite netbios né tramite ip puro. Comunque, no, non ho cambiato ip. Oggi farò qualche test. Le prestazioni di 4MB/s fanno un po' ridere :D

dodino
03-01-2015, 15:18
ok, grazie per il consiglio. Appena arriva provo solo con lo switch. Non vorrei che con mysky, sintoamplificatore, lettore multimediale, ps3 e nas il technicolor sia in grado di mantenere tutte le connessioni

l'AG gestisce tranquillamente quanto da te elencato. Verifica che il Firmware sia aggiornato all'ultima versione la 4.04 che si discosta dalla 4.02 proprio per l'ottimizzazione della gestione di SKY (e della Xbox One).

Non so se qualcuno lo ha già scritto (non mi va di leggermi 250 pagine....) Comunque il fatto che il router non gestisce UPnP è voluto. Dal punto di vista Hardware la cosa è supportata, ma per un discorso di sicurezza Telecom ha di fatto disabilitato questa funzione.

rvrpcr
03-01-2015, 16:31
l'AG gestisce tranquillamente quanto da te elencato. Verifica che il Firmware sia aggiornato all'ultima versione la 4.04 che si discosta dalla 4.02 proprio per l'ottimizzazione della gestione di SKY (e della Xbox One).

Non so se qualcuno lo ha già scritto (non mi va di leggermi 250 pagine....) Comunque il fatto che il router non gestisce UPnP è voluto. Dal punto di vista Hardware la cosa è supportata, ma per un discorso di sicurezza Telecom ha di fatto disabilitato questa funzione.

questo è risaputo, ma è anche vero che dovrebbero lasciare all'utente la libera scelta, in quanto sicurezza o meno, non danneggerebbe nessuna infrastruttura telecom.
Ognuno con il suo/suoi device ci fa' un po quello che vuole

L'opzione dovrebbe chiamarsi "Extended Security" e andrebbe disabilitata per avere il completo funzionamento di UPnP

Iudex
03-01-2015, 17:31
Con il modem della Telecom mi sto trovando malissimo, non tanto per il limite nelle impostazioni, dato che non sono uno smanettone, e neppure per la copertura che non è ottima ma che comunque mi copre quasi tutta casa, la cosa che mi sta facendo impazzire è il wi-fi in se.
Ogni due giorni Sky on demand si scollega e devo reinserire la password, da ieri il Pc collegato in lan non va più, il tablet è collegato ma non riesco a navigare, il cellulare a volte impiega un minuto prima che la connessione parta, ovviamente sono tutti problemi che non avevo prima che mi dessero sto modem.
Ora il punto è che non ho tutti quei soldi per prendere il bellissimo router dell'Asus da diversi utenti indicato nelle pagine precedenti per cui mi chiedevo se il tp-link archer c5 poteva essere una buona alternativa (Costa la metà per cui non mi aspetto sia uguale ma quantomeno non vorrei spendere 80 euro inutilmente).
Se qualcuno ha esperienza su questo prodotto gli sarei grato mi desse una conferma.

popomer
03-01-2015, 23:52
Con il modem della Telecom mi sto trovando malissimo, non tanto per il limite nelle impostazioni, dato che non sono uno smanettone, e neppure per la copertura che non è ottima ma che comunque mi copre quasi tutta casa, la cosa che mi sta facendo impazzire è il wi-fi in se.
Ogni due giorni Sky on demand si scollega e devo reinserire la password, da ieri il Pc collegato in lan non va più, il tablet è collegato ma non riesco a navigare, il cellulare a volte impiega un minuto prima che la connessione parta, ovviamente sono tutti problemi che non avevo prima che mi dessero sto modem.
Ora il punto è che non ho tutti quei soldi per prendere il bellissimo router dell'Asus da diversi utenti indicato nelle pagine precedenti per cui mi chiedevo se il tp-link archer c5 poteva essere una buona alternativa (Costa la metà per cui non mi aspetto sia uguale ma quantomeno non vorrei spendere 80 euro inutilmente).
Se qualcuno ha esperienza su questo prodotto gli sarei grato mi desse una conferma.

lo compri su amazone, e se non ti soddisfa lo restituisci,comunque io ho un amico che ha un d5 sempre tplink e si trova bene.

dodino
04-01-2015, 14:58
questo è risaputo, ma è anche vero che dovrebbero lasciare all'utente la libera scelta, in quanto sicurezza o meno, non danneggerebbe nessuna infrastruttura telecom.
Ognuno con il suo/suoi device ci fa' un po quello che vuole

Beh permettermi di dissentire. Al giorno d'oggi gli attacchi per carpire le identità sono quasi sempre diretti a dispositivi Smart TV, MediaCenter etc.. Questi fanno un uso massiccio dell'UPnP e già dovrebbe farti capire la vulnerabilità di questa features. Dopo di che come fai a dire che lasciando di falle di sicurezza su un router non si può danneggiare quelle che sta a monte?
Sull'ultimo punto sono d'accordo in parte, tu puoi fare quello che vuoi con i tuoi dispositivi, ma se le attacchi ad una rete che non è tua, credo che il proprietario della Rete abbia tutto il diritto di proteggersi.

Altra considerazione, il contratto Fibra e di conseguenza il dispositivo fornito con esso è rivolto all'accesso cablato, il WiFI è da considerarsi un qualcosa in più, basta leggere le condizioni di fornitura per averne conferma.
Chiaro che i dispositivi che utilizziamo sono sempre più non cablati, ma proprio per questo dobbiamo considerare che tutti noi accediamo sulla stessa banda (quasi sempre sugli stessi canali) con interferenze massive tra un vicino di casa e l'altro. La Comunità Europea ha imposto regole molto ferree sulla potenze di trasmissione, ecco perché molte volte i nuovi router sono meno performanti di quelli precedenti. Questo non toglie che il router oggetto del thread non sia scarso lato WiFi (il fatto stesso che le antenne sono interne anziché esterne, ci dovrebbe ragguagliare sulla reale missione di questo router, cioè la connessione cablata).
Morale il consiglio è: se vogliamo massime prestazioni, cabliamoci casa.

sleeping
04-01-2015, 15:43
Oppure si può usare Powerline che in diversi casi può essere un'alternativa interessante. Io lo sto usando e sono molto soddisfatto :)

grawa
04-01-2015, 21:32
Oppure si può usare Powerline che in diversi casi può essere un'alternativa interessante. Io lo sto usando e sono molto soddisfatto :)

quoto, per la 30mega vanno benissimo...se però un giorno si avrá la 100mega con le powerline si possono avere problemi di navigazione lenta (bisogna avere powerline da almeno 200Mbps con porte ethernet Gigabit e che tra l'altro non siano troppo distanti tra loro)

dodino
04-01-2015, 22:44
Oppure si può usare Powerline che in diversi casi può essere un'alternativa interessante. Io lo sto usando e sono molto soddisfatto :)

Purtroppo le Powerline con la VDSL non è il massimo, le frequenze di lavoro sono molto vicine e soprattutto come ha scritto grawa più andiamo su di velocità e più queste interferenze aumentano.

alfonsor
04-01-2015, 23:11
Beh permettermi di dissentire. Al giorno d'oggi gli attacchi per carpire le identità sono quasi sempre diretti a dispositivi Smart TV, MediaCenter etc.. Questi fanno un uso massiccio dell'UPnP e già dovrebbe farti capire la vulnerabilità di questa features. Dopo di che come fai a dire che lasciando di falle di sicurezza su un router non si può danneggiare quelle che sta a monte?
Sull'ultimo punto sono d'accordo in parte, tu puoi fare quello che vuoi con i tuoi dispositivi, ma se le attacchi ad una rete che non è tua, credo che il proprietario della Rete abbia tutto il diritto di proteggersi.

Altra considerazione, il contratto Fibra e di conseguenza il dispositivo fornito con esso è rivolto all'accesso cablato, il WiFI è da considerarsi un qualcosa in più, basta leggere le condizioni di fornitura per averne conferma.
Chiaro che i dispositivi che utilizziamo sono sempre più non cablati, ma proprio per questo dobbiamo considerare che tutti noi accediamo sulla stessa banda (quasi sempre sugli stessi canali) con interferenze massive tra un vicino di casa e l'altro. La Comunità Europea ha imposto regole molto ferree sulla potenze di trasmissione, ecco perché molte volte i nuovi router sono meno performanti di quelli precedenti. Questo non toglie che il router oggetto del thread non sia scarso lato WiFi (il fatto stesso che le antenne sono interne anziché esterne, ci dovrebbe ragguagliare sulla reale missione di questo router, cioè la connessione cablata).
Morale il consiglio è: se vogliamo massime prestazioni, cabliamoci casa.

?????????

misterpuccio
05-01-2015, 01:45
Ciao ragazzi. Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla di simile. Qualcuno è riuscito a impostare la ti connessione automatica di jdownloader per questo modem? Oppure sapete indicarmi in quale menù del modem devo andare per riconnettere internet e avere un nuovo ip? (Spero si possa fare come col precedente modem). Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

grawa
05-01-2015, 08:53
Purtroppo le Powerline con la VDSL non è il massimo, le frequenze di lavoro sono molto vicine e soprattutto come ha scritto grawa più andiamo su di velocità e più queste interferenze aumentano.

hai ragione ma è bene precisare che le frequenze di lavoro seppure siano simili (VDSL fino a 17MHz e powerline fino a 30MHz) non creano problemi di interferenze nella maggior parte dei casi.. unica cosa è che se non hai delle powerline molto prestanti con la 100mega appena ci sará probabilmente avrai problemi...l'ideale è comprare un modello con 200Mbps di velocitá o superiore e con porte ethernet gigabit..(e chiaramente non devono essere messe una in taverna e l'altra al 5' piano XD) ne ho visto un paio della TpLink qualche tempo fá ma sono abbastanza costose...:D
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=3140&model=TL-PA6010KIT#spec

ps: per avere buone performance specie sulla LAN e sui giochi online sconsiglio di prendere powerline tipo queste, che hanno 500Mbps di velocitá ma le porte ethernet a 100Mbps...quindi piu di circa 90Mbps effettivi non potrete andare... http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT#spec anche se tutto sommato sono una buona scelta per chi vuole risparmiare :D

LamerTex
05-01-2015, 09:37
--CUT--

ps: per avere buone performance specie sulla LAN e sui giochi online sconsiglio di prendere powerline tipo queste, che hanno 500Mbps di velocitá ma le porte ethernet a 100Mbps...quindi piu di circa 90Mbps effettivi non potrete andare... http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010KIT#spec anche se tutto sommato sono una buona scelta per chi vuole risparmiare :D

Io per esempio ho queste http://www.amazon.it/gp/product/B0098W9UWK?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00 e arrivo a circa 80Mbps effettivi.

Visto che probabilmente il prossimo step, se e quando verrà fatto, sarà a 50Mbps e non a 100 credo che sia stato un buon aquisto xD

marduk
05-01-2015, 10:17
Ciao ragazzi. Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla di simile. Qualcuno è riuscito a impostare la ti connessione automatica di jdownloader per questo modem? Oppure sapete indicarmi in quale menù del modem devo andare per riconnettere internet e avere un nuovo ip? (Spero si possa fare come col precedente modem). Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

E' sufficiente creare un bat il cui contenuto e':
rasdial nome connessione /disconnect
rasdial nome connessione nome connessione nome connessione

Dopodiche' impostare jdown in modo che punti a questo batch esterno.
N.B.: nome connessione e' il nome che tu hai dato alla connessione pppoe creata.

misterpuccio
05-01-2015, 12:09
E' sufficiente creare un bat il cui contenuto e':

rasdial nome connessione /disconnect

rasdial nome connessione nome connessione nome connessione



Dopodiche' impostare jdown in modo che punti a questo batch esterno.

N.B.: nome connessione e' il nome che tu hai dato alla connessione pppoe creata.


Grazie marduk della risposta. Sapresti indicarmi per favore come creare il bat o è sufficiente cercare una guida con Google? Per il nome della connessione devo guardare nel modem? Io non ho impostato nulla se non collegare il cavo ethernet al pc. Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mamukata
05-01-2015, 12:25
Giusto per buttare altro fango sul pessimo software di gestione del router, segnalo che, nel caso si abbia installato un FTP server sul proprio PC nella Lan.
Ci si riesce a collegare e a fare la login, ma quando vengono passiti i comandi di "list" per visualizzare i file, si blocca e va in errore.
Ho provato in tutte le salse ma nulla da fare, chiaro problema che il router non ruota a dovere i pacchetti e si è impossibilitati nel visualizzare le directory.
Le porte e tutta la configurazione lato server è corretta e perfettamente e funzionanti.
Speriamo che migliorino anche la parte di Port Forwarding in futuro...

marduk
05-01-2015, 14:36
Grazie marduk della risposta. Sapresti indicarmi per favore come creare il bat o è sufficiente cercare una guida con Google? Per il nome della connessione devo guardare nel modem? Io non ho impostato nulla se non collegare il cavo ethernet al pc. Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk


Il primo passo da fare e' togliere la spunta, nelle opzioni cartella, in "nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". Dopodiche' ti basta creare un semplice file di testo con le due righe che ti ho scritto nel post precedente. Chiudi e salva il file di testo. Cambia la sua estensione da txt in bat.
Poi, in jd, alla voce riconnessione gli indichi il percorso del bat appena creato.
nome della connessione e' il nome della tua connessione pppoe. Se non ne hai una basta crearla in windows seguendo questa guida http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/create-a-pppoe-connection-to-the-internet

FuNax
05-01-2015, 18:25
Provo a fare un reup del quesito, se qualcuno ha idea:

Ho notato che se utilizzo un router con modem integrato (es. il Technicolor o l'Asus DSL-AC68U) riesco ad effettuare più connessioni PPPoE ma quando utilizzo un router collegato tramite porta wan ad un altro router in modalità modem o bridge (es. AC68U+Technicolor o Cisco X3000+DSL-AC68U) l'unica connessione PPPoE che funziona è quella configurata sul router stesso; le altre provenienti da console, PC, ecc vengono bloccate anche se il PPPoE Passthrough è abilitato.

In aggiunta, da una settimana circa in modalità puramente casuale, quando mi connetto ricevo il messaggio 691 user/password errati; la ripeto senza ridigitare le credenziali che sono salvate ed al secondoo terzo tentativo funziona.

vi ringrazio per eventuali suggerimenti

grawa
05-01-2015, 18:52
Io per esempio ho queste http://www.amazon.it/gp/product/B0098W9UWK?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00 e arrivo a circa 80Mbps effettivi.

Visto che probabilmente il prossimo step, se e quando verrà fatto, sarà a 50Mbps e non a 100 credo che sia stato un buon aquisto xD

:D se sará cosí avrai fatto un buon acquisto ma anche se ci sará la 100mega non saranno da buttare, le ho anche io quelle da 500M con ethernet 100M :D ma le uso su linea adsl ancora, lol

random566
05-01-2015, 20:36
Provo a fare un reup del quesito, se qualcuno ha idea:

Ho notato che se utilizzo un router con modem integrato (es. il Technicolor o l'Asus DSL-AC68U) riesco ad effettuare più connessioni PPPoE ma quando utilizzo un router collegato tramite porta wan ad un altro router in modalità modem o bridge (es. AC68U+Technicolor o Cisco X3000+DSL-AC68U) l'unica connessione PPPoE che funziona è quella configurata sul router stesso; le altre provenienti da console, PC, ecc vengono bloccate anche se il PPPoE Passthrough è abilitato.

credo che sia del tutto normale

io con l'ac68u liscio, firmware merlin, ed il technicolor in bridge dopo aver abilitato l'apposita opzione sull' asus sono riuscito a fare una connessione pppoe ipv6 dal pc senza problemi
se riesci a fare connessioni pppoe dai pc collegati alla lan dell'asus, è probabile che stai usando il tuo router come switch/access point, oppure come router ip, ma non come router wan pppoe.
nel tuo caso il router asus ti serve solo per estendere la copertura della rete wireless, ma non potrà esserti utile per forwardare le porte, usare l'upnp o utilizzare i propri dns, cioè tutte quelle funzioni in cui il router telecom è scasramente configurabile

Rumpelstiltskin
05-01-2015, 20:50
La facciamo una petizione per sbloccare il 'sip' e poter utilizzare i modem di terze parti anche per la fonia?



Tapatalk'ed

randorama
05-01-2015, 21:16
Si, e devi poi associalrli alla loro base
Se li associ al modem la funzionalità interfono, cosi come il registro chiamate e l'orologio non funzionano bene o non funzionano del tutto

alla fine è stato più semplice di quello che pensassi.
ho connesso i telefoni "alla linea" in modalità dect e tra di loro registrandoli sulla base.
adesso funzionano correttamente in entrambe le modalità senza alcun doppino telefonico.
per ora sono a posto così :)

popomer
05-01-2015, 22:10
piccola riflessione,io qui' sto' agognando a casa il 30 mega,il mio telefono viaggia(a casa)oltre 80(87)mega.

comunque per la cronaca,dovevano venire ad instalarmi il tutto il 31 mattina e nessuno si e' fatto sentire, nessuno si e' degnato di avvertirmi,al 187 si scusano ma non sanno il perche' di questa cosa, ho ripreso un'altro appuntamenti per il 7

Iudex
06-01-2015, 10:35
Qualcuno ha idea di quale sia il motivo per cui alcuni cellulari e alcune smart tv ricevono dal modem telecom l'indirizzo ip sbagliato impedendomi di collegarmi ad internet.

Cerco di spiegarmi: il modem ha come indirizzo 192.168.1.1 e i vari device che collego prendono l'ip che sarà del tipo 192.168.1.xx, 192.168.1.xy ecc ecc.

Tuttavia alcune volte noto che alcuni device si collegano alla rete wi-fi ma non navigano e se vado a controllare risulta come indirizzo ip 192.168.0.xx e nel router o server DNS c'è 192.168.0.254 anziché quello scritto sopra.

Per ora ho risolto impostando l'indirizzo ip statico ma volevo capire se c'era un modo per risolvere la cosa alla fonte.

Grazie.

FuNax
06-01-2015, 11:58
Qualcuno ha idea di quale sia il motivo per cui alcuni cellulari e alcune smart tv ricevono dal modem telecom l'indirizzo ip sbagliato impedendomi di collegarmi ad internet.

Cerco di spiegarmi: il modem ha come indirizzo 192.168.1.1 e i vari device che collego prendono l'ip che sarà del tipo 192.168.1.xx, 192.168.1.xy ecc ecc.

Tuttavia alcune volte noto che alcuni device si collegano alla rete wi-fi ma non navigano e se vado a controllare risulta come indirizzo ip 192.168.0.xx e nel router o server DNS c'è 192.168.0.254 anziché quello scritto sopra.

Per ora ho risolto impostando l'indirizzo ip statico ma volevo capire se c'era un modo per risolvere la cosa alla fonte.

Grazie.

Probabilmente si collegano ad un altro router con dhcp attivo. 192.168.0.254 assieme a 192.168.1.1 e 192.168.0.1 sono i 3 IP classici di default dei router/access point.
Prova a verificare se tra le reti wi-fi che ti arrivano in casa c'è qualcuna che non è protetta.

popomer
07-01-2015, 01:37
come si fa' a collegarsi al router(una volta convertito in modem col la guida in prima pagina) una volta collegato alla porta wan del nuovo router?

si puo' solo con il wi fi?

bubez
07-01-2015, 08:35
O via cavo su una delle altre porte, oppure via Wi-Fi. Se hai un router con dd-wrt, tomato o simili lo puoi fare direttamente configurandolo a dovere (i due devono essere su due subnet diverse).


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrankAl
07-01-2015, 12:58
Ragazzi ma qualcuno riesce ad aprire i file mkv dal media server tramite tv samung?

sidethorn
07-01-2015, 14:40
Salve, vorrei un'informazione, premesso che uso il router così come mamma telecom me lo ha dato (ho fatto fare solo l'aggiornamento al 4.0.4) vorrei sapere se è normale che se guardo un film sul mio televisore samsung mettendolo su di una chiavetta usb attaccata al router e usando il router come sever dlna non posso andare ne avanti ne indietro e neppure mettere in pasusa. Grazie

FrankAl
07-01-2015, 15:44
Salve, vorrei un'informazione, premesso che uso il router così come mamma telecom me lo ha dato (ho fatto fare solo l'aggiornamento al 4.0.4) vorrei sapere se è normale che se guardo un film sul mio televisore samsung mettendolo su di una chiavetta usb attaccata al router e usando il router come sever dlna non posso andare ne avanti ne indietro e neppure mettere in pasusa. Grazie

Stesso problema anche per me!

popomer
07-01-2015, 18:08
O via cavo su una delle altre porte, oppure via Wi-Fi. Se hai un router con dd-wrt, tomato o simili lo puoi fare direttamente configurandolo a dovere (i due devono essere su due subnet diverse).


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok, quindi quando mi devo collegare basta che attacco un cavo diretto dal pc al telecom e vado su 192.168.1.1,poi posso accedere?

il dd-wrt non so' nemmeno cosa sia:D

popomer
07-01-2015, 18:33
e' in parte ot,ma spero comprendiate il mio sfogo
in data 22 dicembre chiamo telecom per sapere se e' disponibile la "fibra ottica" a casa mia,mi viene dato l'ok,prendo appuntamento per il 31 mattina alle ore 10.30 con il tecnico.
Nessuno si presenta ,nessuno telefona ed al 187 nessuno sa' nulla,riprendo appuntamento per oggi(7 gennaio) alle 11,30 pure oggi nessuno si e' fatto vivo,nessuno sa' nulla nessuno puo' fare nulla,al comparto tecnico dicono che e' un problema commerciale ad al commerciale diconono che comunicano con i tecnici solo via mail.

le telefonate sono state innumerevoli e nessuno sa' nulla di nulla

ho ripreso l'appuntamento per venerdi' pomeriggio.

gius01
07-01-2015, 19:48
e' in parte ot,ma spero comprendiate il mio sfogo
in data 22 dicembre chiamo telecom per sapere se e' disponibile la "fibra ottica" a casa mia,mi viene dato l'ok,prendo appuntamento per il 31 mattina alle ore 10.30 con il tecnico.
Nessuno si presenta ,nessuno telefona ed al 187 nessuno sa' nulla,riprendo appuntamento per oggi(7 gennaio) alle 11,30 pure oggi nessuno si e' fatto vivo,nessuno sa' nulla nessuno puo' fare nulla,al comparto tecnico dicono che e' un problema commerciale ad al commerciale diconono che comunicano con i tecnici solo via mail.

le telefonate sono state innumerevoli e nessuno sa' nulla di nulla

ho ripreso l'appuntamento per venerdi' pomeriggio.
Fanno come vogliono, anche con linee ADSL Telecom gia attive

popomer
07-01-2015, 20:01
Fanno come vogliono, anche con linee ADSL Telecom gia attive

io sono cliente telecom e ho gia' l'adsl

se non fosse che adesso l'adsl mi viaggia' a 4.4mega disdirrei tutto

roadrunner
07-01-2015, 20:06
Ragazzi ma qualcuno riesce ad aprire i file mkv dal media server tramite tv samung?

Io si.

Salve, vorrei un'informazione, premesso che uso il router così come mamma telecom me lo ha dato (ho fatto fare solo l'aggiornamento al 4.0.4) vorrei sapere se è normale che se guardo un film sul mio televisore samsung mettendolo su di una chiavetta usb attaccata al router e usando il router come sever dlna non posso andare ne avanti ne indietro e neppure mettere in pasusa. Grazie

Stesso problema anche per me!

Io vado avanti e indietro coi tasti delle frecce attorno al tasto ok

gius01
07-01-2015, 21:16
io sono cliente telecom e ho gia' l'adsl

se non fosse che adesso l'adsl mi viaggia' a 4.4mega disdirrei tutto
Infatti, dicevo che se la prendono comoda anche con chi ha già la linea, che basta solo cambiare la porta.

FrankAl
07-01-2015, 21:24
Io si.





Io vado avanti e indietro coi tasti delle frecce attorno al tasto ok

Qualcuno può provare e farmi sapere? Novità per i file mkv?

popomer
07-01-2015, 21:47
Infatti, dicevo che se la prendono comoda anche con chi ha già la linea, che basta solo cambiare la porta.

almeno si degnassero di avvertire che non vengono

FuNax
07-01-2015, 22:21
io sono cliente telecom e ho gia' l'adsl

se non fosse che adesso l'adsl mi viaggia' a 4.4mega disdirrei tutto

per pura curiosità a quanti Km stai dalla centrale per avere una portante di 4.4 Mbps ?
forse hanno problemi per farti l'attivazione o forse sono solo indietro con i lavori. Certo però che una telefonata per avvisare potevano farla.
Comunque se ti può consolare a me continuano ad arrivare le bollette sbagliate con ancora gli importi dell'ADSL 20Mega. 2 reclami ed 1 raccomandata non sono serviti a nulla.

Purtroppo qualche "problemino" organizzativo c'è ;)

FrankAl
08-01-2015, 00:09
Io si.





Io vado avanti e indietro coi tasti delle frecce attorno al tasto ok

Che tv hai? E router? L'hard disk è collegato direttamente al router telecom technicolor?

Io dalla tv, vedo le estensioni più comuni di video tranne mkv!

roadrunner
08-01-2015, 06:59
in camera dei bambini ho un samsung 5xxx

Però ora che ci penso l'hdd è collegato al Netgear r7000 collegato in cascata al technicolor

popomer
08-01-2015, 07:39
per pura curiosità a quanti Km stai dalla centrale per avere una portante di 4.4 Mbps ?
forse hanno problemi per farti l'attivazione o forse sono solo indietro con i lavori. Certo però che una telefonata per avvisare potevano farla.
Comunque se ti può consolare a me continuano ad arrivare le bollette sbagliate con ancora gli importi dell'ADSL 20Mega. 2 reclami ed 1 raccomandata non sono serviti a nulla.

Purtroppo qualche "problemino" organizzativo c'è ;)

circa 500\600 metri(lo so' bene perche e' esattamete all'etrata di scuola di mia figlia),li da me' il massimo e' comunque il 7 mega,pur essendo comune di firenze e' una zona ""rurale"" con relativamente poche case.

comunque tempo fa' vennero' i tecnici per un guasto(in realta' poi il problema era dentro casa con delle prese ossidate) e furono loro a consigliarmi di passare alla fibra ottica,visto che l'armadio era pronto(in effetti e' stato montato sull'armadio vecchio quello col tettino rosso e li ho visti passare la fibra ottica questa estate),io telefonai subito ma ancora non c'era la commercializzazione.

grawa
08-01-2015, 08:18
circa 500\600 metri(lo so' bene perche e' esattamete all'etrata di scuola di mia figlia),li da me' il massimo e' comunque il 7 mega,pur essendo comune di firenze e' una zona ""rurale"" con relativamente poche case.

comunque tempo fa' vennero' i tecnici per un guasto(in realta' poi il problema era dentro casa con delle prese ossidate) e furono loro a consigliarmi di passare alla fibra ottica,visto che l'armadio era pronto(in effetti e' stato montato sull'armadio vecchio quello col tettino rosso e li ho visti passare la fibra ottica questa estate),io telefonai subito ma ancora non c'era la commercializzazione.
se sul serio hai 600 metri di distanza da centrale e navighi a 4mega in adsl hai il cavo (mi auguro il primario) degradato. Spero non il secondario (da armadio TI a casa) perche viene utilizzato quello per la VDSL

hc/drums/master
08-01-2015, 12:33
ma perchè diavolo non hanno messo l' upnp?
oltre questo, il port mapping funziona solo come dice lui, non puoi impostare le porte, ha solo profili pre-compilati...sono scemo io o non riesco a configurarli?
ho la metà dei giochi su steam non giocabili in multiplayer perchè non posso mappare le porte.
in più ho già settato in port mapping "steam game" e "steam server" sul mio ip...ma che diavolo devo fare per fare un port mapping manuale?

hc/drums/master
08-01-2015, 12:40
Si puo fare, non ho sotto mano il router ma cerca che si può.

ma l' ho spulciato tutto, non riesco a impostare manualmente le porte, devo prendere un profilo pre esistente, e dopo cambiare le porte sul programma che devo utilizzare....se realmente è come dici tu, ti prego aiutami che sto impazzendo

ed ho sempre una solo damanda...perchè diavolo non hanno messo l upnp

gius01
08-01-2015, 13:06
ma l' ho spulciato tutto, non riesco a impostare manualmente le porte, devo prendere un profilo pre esistente, e dopo cambiare le porte sul programma che devo utilizzare....se realmente è come dici tu, ti prego aiutami che sto impazzendo

ed ho sempre una solo damanda...perchè diavolo non hanno messo l upnp
Devi creare un virtual server, sotto il port mapping con i profili precaricati

popomer
08-01-2015, 13:32
se sul serio hai 600 metri di distanza da centrale e navighi a 4mega in adsl hai il cavo (mi auguro il primario) degradato. Spero non il secondario (da armadio TI a casa) perche viene utilizzato quello per la VDSL

SI LA FACCIO SPESSO A PIEDI PER PRENDERE MIA FIGLIA A SCUOLA,PIU' O MENO I METRI SONO QUELLI,E' LA SOLITA STRADA

random566
08-01-2015, 13:59
SI LA FACCIO SPESSO A PIEDI PER PRENDERE MIA FIGLIA A SCUOLA,PIU' O MENO I METRI SONO QUELLI,E' LA SOLITA STRADA

non ti arrabbiare, ma in effetti è davvero strano che a 600 metri dalla centrale tu abbia la portante così limitata.
e la tua distanza dall'armadio ripartilinee, invece, la conosci?

popomer
08-01-2015, 14:04
non ti arrabbiare, ma in effetti è davvero strano che a 600 metri dalla centrale tu abbia la portante così limitata.
e la tua distanza dall'armadio ripartilinee, invece, la conosci?

dice armadio riparti linee?
la mia centrale sono sicuro sia quella e sono 500\600,ma credo sia un problema comune a tutta la mia zona che va' a rilento

hc/drums/master
08-01-2015, 15:26
Devi creare un virtual server, sotto il port mapping con i profili precaricati
quindi per esempio, devo sbloccare la porta 6073, metto lo stesso valore in interna e esterna e poi seleziono il protocollo...e se devo mettere un range di porte?

FuNax
08-01-2015, 15:48
circa 500\600 metri(lo so' bene perche e' esattamete all'etrata di scuola di mia figlia),li da me' il massimo e' comunque il 7 mega,pur essendo comune di firenze e' una zona ""rurale"" con relativamente poche case.

comunque tempo fa' vennero' i tecnici per un guasto(in realta' poi il problema era dentro casa con delle prese ossidate) e furono loro a consigliarmi di passare alla fibra ottica,visto che l'armadio era pronto(in effetti e' stato montato sull'armadio vecchio quello col tettino rosso e li ho visti passare la fibra ottica questa estate),io telefonai subito ma ancora non c'era la commercializzazione.

quindi a 500/600 mt. hai l'armadio di distribuzione non la centrale che data la portante bassa sarà a qualche km di distanza; anche perchè in caso contrario dovresti avere tranquillamente 18-20Mbps di portante.
Se ti abilitano in VDSL la differenza per te sarà enorme.

popomer
08-01-2015, 15:58
quindi a 500/600 mt. hai l'armadio di distribuzione non la centrale che data la portante bassa sarà a qualche km di distanza; anche perchè in caso contrario dovresti avere tranquillamente 18-20Mbps di portante.
Se ti abilitano in VDSL la differenza per te sarà enorme.

speriamo lo abilitino,ho il terzo appuntamento domani alle 13

FuNax
08-01-2015, 16:04
quindi per esempio, devo sbloccare la porta 6073, metto lo stesso valore in interna e esterna e poi seleziono il protocollo...e se devo mettere un range di porte?

esatto.
per il range separi con "-" esempio: 27030-27039
per più porte singole con ", " esempio 1200, 27000

kingmercury
09-01-2015, 11:45
Salve a tutti! Anche io possiedo questo modem router ma ho due problemi

- se collego l'hard disk questo viene riconosciuto come smb, ma dal computer non posso scrivere sul l'hard disk per una dimensione maggiore di un tot (non so quanto, volevo che fosse possibile scrivere 5-9 gb a file). È un limite del modem, c'è un problema o cosa? Come posso configurare o accedere al l'hard disk diversamente? Inoltre quando accedo mi chiede user e password , quali sono? altrinenti devo accedere come ospite ...

- AirPlay attraverso AirPin di Android si connette e disconnette pur avendo firewall disattivato ... Come potrei risolvere ?

Grazie mille

popomer
09-01-2015, 13:20
volevo informarvi che pure oggi i tecnici telecom non si sono visti( e' il terzo appuntamento che saltano)e nessuno ha chiamato

provero' a mandare un fax di reclamo,ora cerco il numero

sidethorn
09-01-2015, 15:47
Che tv hai? E router? L'hard disk è collegato direttamente al router telecom technicolor?

Io dalla tv, vedo le estensioni più comuni di video tranne mkv!

Ho provato a mettere un mkv sul pennino e la tv non lo vede. Per quanto riguarda le frecce non c'è verso mi dice "non disponibile"

FrankAl
09-01-2015, 16:37
Ho provato a mettere un mkv sul pennino e la tv non lo vede. Per quanto riguarda le frecce non c'è verso mi dice "non disponibile"

Per te è un problema di tv (oltre che di media server). A me gli mkv sulla tv funzionano, non funzionano aprendoli tramite router

sidethorn
09-01-2015, 17:35
Per te è un problema di tv (oltre che di media server). A me gli mkv sulla tv funzionano, non funzionano aprendoli tramite router

si intendevo dire questo, se il pennino lo metto sulla presa usb della tv li vede

roadrunner
09-01-2015, 19:16
Ho provato a mettere un mkv sul pennino e la tv non lo vede. Per quanto riguarda le frecce non c'è verso mi dice "non disponibile"

che modello hai? E quali frecce usi? Anche se ripeto che io passo attraverso il Nighthawk

Liber1
10-01-2015, 02:21
Mi dispiace dirtelo ma non e' solo la pwd da trovare ma il protocollo SIP e' stato personalizzato da Telecom quindi se vuoi la fonia e' obbligatorio usare il Technicolor.
BUON ANNO A TUTTI.

io uso microsip su PC con prestazioni decenti

Rumpelstiltskin
10-01-2015, 08:05
io uso microsip su PC con prestazioni decenti


Spiega spiega:)



Tapatalk'ed

random566
10-01-2015, 10:55
io uso microsip su PC con prestazioni decenti

certo, anch'io uso zoiper su android, e in questa discussione è anche spiegato come poter trovare la password di accesso al router telecom per poter usare software di telefonia ip.
però questa password non è sufficiente a configurare le porte voip di un router non telecom, mancano altri parametri a noi sconosciuti

tzuci83
10-01-2015, 14:55
Invece di lamentarvi ma perche' non mettete un router da 30 euris in cascata ? oppure (ci sto' pensando) un bel FRITZ!Box 7490 e in cascata il Technicolor per la sola FONIA = problemi risolti.

quello che faro' io :sofico:

Rumpelstiltskin
10-01-2015, 17:56
certo, anch'io uso zoiper su android, e in questa discussione è anche spiegato come poter trovare la password di accesso al router telecom per poter usare software di telefonia ip.
però questa password non è sufficiente a configurare le porte voip di un router non telecom, mancano altri parametri a noi sconosciuti

come si fa a recuperare la password senza android?
quali altri parametri servono?

Dark_Immortal_Scream
11-01-2015, 19:08
quello che faro' io :sofico:

con un bel tp link n600 vado alla grande ;)

random566
12-01-2015, 07:53
come si fa a recuperare la password senza android?
quali altri parametri servono?

dal post 3833 di gius01


..... Tramite terminale Linux (se non hai un PC Linux installi Git su un PC Windows e fai partire Git Bash dal menu Start) fai partire il seguente comando:


curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=&Cli=" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig

Il MAC WiFi del cellulare lo inserisci nel formato AA-BB-CC-DD-EE-FF.

se hai inserito una password per l'accesso all'interfaccia web del modem, nel comando devi mettere la tua password al posto di admin.
questo, però, ti servirà solo per utilizzare un client voip sul pc o su android, ma per configurare le porte voip di un router non telecom non basta e non so dirti cosa altro serve

kingmercury
12-01-2015, 15:11
Salve, avrei due domande:

- con questo modem e con la fibra ottica, se imposto 2.4 ghz disattivando i 5 ghz, cambia molto la velocità di navigazione? che cosa consigliate se ho un appartamentino da 60mq con moltissimi dispositivi collegati (2 iphone, 1 ipad, 3 mac, una tv, un decoder tutti collegati)


- altra domanda, è possibile gestire il media server solo in samba? Io ho un limite di 4gb per fare upload di file via wifi, per quale motivo? inoltre, la tv non mi vede il media server (il mac sì), potete darmi qualche dritta? neanche il dispositivo android me lo vede (e XBMC connesso)

popomer
12-01-2015, 21:44
Salve, avrei due domande:

- con questo modem e con la fibra ottica, se imposto 2.4 ghz disattivando i 5 ghz, cambia molto la velocità di navigazione? che cosa consigliate se ho un appartamentino da 60mq con moltissimi dispositivi collegati (2 iphone, 1 ipad, 3 mac, una tv, un decoder tutti collegati)


- altra domanda, è possibile gestire il media server solo in samba? Io ho un limite di 4gb per fare upload di file via wifi, per quale motivo? inoltre, la tv non mi vede il media server (il mac sì), potete darmi qualche dritta? neanche il dispositivo android me lo vede (e XBMC connesso)
la velocita' di navigazione no,piu' che altro se e' un appartamento il 5ghz ha meno interferenze,il 2.4 e' sicuramente piu' usato.
se con il 5ghz copri tutto l'appartamento tieni attivo quello

grawa
13-01-2015, 13:20
nuovo firmware 5.0 in arrivo per chi è su piattaforma IMS!
prima che ti venga in mente, no, non ho ancora un changelog:D non chiedetemelo per ora..:D richiedete il fw al 1949 per gli smanettoni a cui và di provarlo (sempre che per la vostra utenza sia disponibile) :cool:

gius01
13-01-2015, 13:25
nuovo firmware 5.0 in arrivo per chi è su piattaforma IMS!
prima che ti venga in mente, no, non ho ancora un changelog:D non chiedetemelo per ora..:D
Non sai neanche se per qualche 081 è iniziata la migrazione ad IMS? Non credo proprio di essere stato migrato negli ultimi 10 giorni, perché ho uptime di oltre 1 000 000. Mi era parso di capire che IMS non voleva dire aggiornamento obbligatorio, ma se è il contrario allora io sono ancora fuori dal giro :D

grawa
13-01-2015, 13:32
Non sai neanche se per qualche 081 è iniziata la migrazione ad IMS? Non credo proprio di essere stato migrato negli ultimi 10 giorni, perché ho uptime di oltre 1 000 000. Mi era parso di capire che IMS non voleva dire aggiornamento obbligatorio, ma se è il contrario allora io sono ancora fuori dal giro :D

se il tuo modem ha la versione 4.1.x sei su IMS, altrimenti no :)

gius01
13-01-2015, 13:38
se il tuo modem ha la versione 4.1.x sei su IMS, altrimenti no :)
Allora passo

faseeffe
13-01-2015, 14:54
Salve a tutti, seguo con interesse questo thread insieme a quello della FTTC 30/3 TI. Grazie per le interessanti info.

TI mi ha sostituito il router VDSL la scorsa settimana, rimettendo apparentemente in ordine il servizio dopo 2 mesi di disservizi vari.

Continuo però a non avere il Caller ID sui telefoni collegati ed il WiFi Ospiti (2.4 o 5 GHz nessuna differenza) non si attiva neanche sul nuovo router.

Qualche idea?

Grazie, buon pomeriggio.

Stevenb
13-01-2015, 14:57
Continuo però a non avere il Caller ID sui telefoni collegati ed il WiFi Ospiti (2.4 o 5 GHz nessuna differenza) non si attiva neanche sul nuovo router.

Qualche idea?

*65#

faseeffe
13-01-2015, 15:20
*65#

Ok grazie per il codice di attivazione del Chiè.

Mentre mi chiedevo se il problema della rete Wifi ospiti fosse legato al FW del router. A me più che altro interesserebbe una attivazione a tempo del WiFi, che sia ospiti o primario, poco importa. C'è qualche workaround?

faseeffe
13-01-2015, 20:06
*65#

Ho provato ma purtroppo non funziona: mi risponde col messaggio "L'utente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta".

Tutte le altre funzioni di trasferimento chiamata *21, 22 ecc. lavorano correttamente.

Stevenb
13-01-2015, 20:29
Ho provato ma purtroppo non funziona: mi risponde col messaggio "L'utente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta".

http://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/chi-%C3%A8

faseeffe
13-01-2015, 20:40
http://www.telecomitalia.it/telefono/servizi-supplementari/chi-%C3%A8

Grazie per il link ma non va. il messaggio di risposta è sempre lo stesso "L'utente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta" per le funzioni di attivazione (*65#) e verifica (*#65#) del Chiè.

Questo è il log dei tentativi sia da fisso che dall'app Telefono:

*%2365%23 x Uscita 20:48:28 - 13:01:2015 Non risposta
*65%23 x Uscita 20:48:43 - 13:01:2015 Non risposta
*65%23 x Uscita 20:49:26 - 13:01:2015 Non risposta
*%2365%23 x Uscita 20:49:37 - 13:01:2015 Non risposta
*65%23 x Uscita 21:04:19 - 13:01:2015 Non risposta
*65%23 x Uscita 21:17:18 - 13:01:2015 Non risposta

Il carattere # è riportato come %23.

Mamukata
13-01-2015, 20:50
Scene di vita quotidiana:
Ieri sera verso le 22 cade la connessione....il model si riavvia e ritenta la procedura di aggancio....sembra fallire... si riavvia due volte e torna online.

Rientro nel pannello del router e vedo che m hanno downgradato il firmware dalla 4.04 alla 4.03!!! mi chiedo e perché???


Per di più non è la sola cosa strana che ho notato, ma questo forse può dipendere dal fatto che nuove attivazioni sono state fatte sulla mia ONU (io sono stato il primo), il primo mese la massima portante agganciabile era 120.000kbps, durante il mese di dicembre non superavo più i 110.000kbps e ora sono stabile sui 100.000kbps.
Da cosa può dipendere secondo voi? dalle nuove attivazioni per cui interferenze fra le coppie come penso io, o altro?

grawa
13-01-2015, 21:01
Scene di vita quotidiana:
Ieri sera verso le 22 cade la connessione....il model si riavvia e ritenta la procedura di aggancio....sembra fallire... si riavvia due volte e torna online.

Rientro nel pannello del router e vedo che m hanno downgradato il firmware dalla 4.04 alla 4.03!!! mi chiedo e perché???


Per di più non è la sola cosa strana che ho notato, ma questo forse può dipendere dal fatto che nuove attivazioni sono state fatte sulla mia ONU (io sono stato il primo), il primo mese la massima portante agganciabile era 120.000kbps, durante il mese di dicembre non superavo più i 110.000kbps e ora sono stabile sui 100.000kbps.
Da cosa può dipendere secondo voi? dalle nuove attivazioni per cui interferenze fra le coppie come penso io, o altro?

nuove attivazioni e regolare assestamento della linea. appena sará disponibile il vectoring tornerai a superare sicuramente i 100
il downgrade del firmware non è possibile, al massimo sei passato da 4.0.4 a 4.1.3...oppure hai sempre avuto la stesso firmware e ti ricordi male :D

Mamukata
13-01-2015, 21:22
nuove attivazioni e regolare assestamento della linea. appena sará disponibile il vectoring tornerai a superare sicuramente i 100
il downgrade del firmware non è possibile, al massimo sei passato da 4.0.4 a 4.1.3...oppure hai sempre avuto la stesso firmware e ti ricordi male :D

Ciao grawa,
ti confermo che è avvenuto il downgrade, ho richiesto io l'upgrade alla 4.0.4 al tecnico del 1949, upgrade che mi fecero con successo.

ora senga:
Release Modem: AGVTF_4.0.3

FuNax
13-01-2015, 22:17
Continuo però a non avere il Caller ID sui telefoni collegati ed il WiFi Ospiti (2.4 o 5 GHz nessuna differenza) non si attiva neanche sul nuovo router.

Qualche idea?

dato che avevo pure io lo stesso problema ti riporto quanto mi è stato detto:
quei codici (*65#, ecc.) per i clienti fibra non vengono riconosciuti ma sono abilitati solo per le linee tradizionali dove il servizio e facoltativo ed a pagamento.

Sulla mia linea infatti avevo lo stesso messaggio, come pure su quella di un mio amico dove ho fatto la prova.

Il servizio comunque funziona. Nel mio caso era semplicemente il telefono che non era compatibile. L'ho sostituito con un altro modello ed ora il numero del chiamante appare sul display.

faseeffe
14-01-2015, 08:03
dato che avevo pure io lo stesso problema ti riporto quanto mi è stato detto:
quei codici (*65#, ecc.) per i clienti fibra non vengono riconosciuti ma sono abilitati solo per le linee tradizionali dove il servizio e facoltativo ed a pagamento.

Sulla mia linea infatti avevo lo stesso messaggio, come pure su quella di un mio amico dove ho fatto la prova.

Il servizio comunque funziona. Nel mio caso era semplicemente il telefono che non era compatibile. L'ho sostituito con un altro modello ed ora il numero del chiamante appare sul display.

Grazie, i trasferimenti di chiamata funzionano (*21, *22...) la funzione 65 no.

Verificherò se la app Telefono mostra il numero del chiamante e cambierò i telefoni fisici visto che né un fisso Brondi né un DECT Panasonic registrato sul router, visualizzano il CallerID.

Qualcun'altro ha riscontrato i miei stessi problemi con il Wifi ospiti?

Stevenb
14-01-2015, 08:23
dato che avevo pure io lo stesso problema ti riporto quanto mi è stato detto:
quei codici (*65#, ecc.) per i clienti fibra non vengono riconosciuti ma sono abilitati solo per le linee tradizionali dove il servizio e facoltativo ed a pagamento.
Falso. Anche io avevo il problema, mi ha chiamato un collega tecnico e con quel codice ha ripreso a funzionare. Sappiate che il CHI E' e' attivo per default sul TUTTOFIBRA ma se sul terminale non compare l'ID basta fare *65# e si riattiva.

faseeffe
14-01-2015, 08:40
Anche io avevo il problema, mi ha chiamato un collega tecnico e con quel codice ha ripreso a funzionare.

Devo intuire da questo che è comunque necessario un intervento dal lato TI.

Sappiate che il CHI E' e' attivo per default sul TUTTOFIBRA ma se sul terminale non compare l'ID basta fare *65# e si riattiva.

Anche qui intuisco: il codice *65# funziona se e solo se è stato effettuato l'intervento dal lato TI di cui sopra.

grawa
14-01-2015, 08:42
Ciao grawa,
ti confermo che è avvenuto il downgrade, ho richiesto io l'upgrade alla 4.0.4 al tecnico del 1949, upgrade che mi fecero con successo.

ora senga:
Release Modem: AGVTF_4.0.3

mah guarda normalmente i downgrade non si possono fare, strano:rolleyes: vabè se è stato fatto apposta vuol dire che è meglio cosí nel tuo caso.. quando anche per te esce il 5.0 o una major relase si aggiornerá da solo

Forodwaith
14-01-2015, 09:44
Ma il media server funziona? Ho provato con partizioni fat, ntfs ma il router continua a dirmi "dispositivo non riconosciuto". Uso una semplicissima chiavetta usb da 1Gb.

popomer
14-01-2015, 13:10
a che velocita' verra' portata questa tecnologia vdsl una volta a regime?

leggevo altre 150 mega,possibile?

grawa
14-01-2015, 13:29
a che velocita' verra' portata questa tecnologia vdsl una volta a regime?

leggevo altre 150 mega,possibile?

100Mega con vectoring, per andare oltre si passerá al g.fast ma serviranno nuovi dispositivi di rete e credo che si faccia prima a portarla nelle case la fibra piuttosto che implementare il g.fast lol

popomer
14-01-2015, 13:49
100Mega con vectoring, per andare oltre si passerá al g.fast ma serviranno nuovi dispositivi di rete e credo che si faccia prima a portarla nelle case la fibra piuttosto che implementare il g.fast lol

mi faro' bastare i 100 mega:D

FuNax
14-01-2015, 21:21
Falso. Anche io avevo il problema, mi ha chiamato un collega tecnico e con quel codice ha ripreso a funzionare. Sappiate che il CHI E' e' attivo per default sul TUTTOFIBRA ma se sul terminale non compare l'ID basta fare *65# e si riattiva.

Mah, non so che dire. Come ho detto sopra mi è stato riferito che quel codice sulla fibra non viene accettato proprio perchè il servizio è attivo di default a differenza delle linee tradizionali dove è a pagamento.
Su un paio di linee dove ho fatto la verifica infatti ho notato lo stesso messaggio.
poi magari dipende dalla configurazione fatta sugli apparati della mia zona oppure dal tecnico Telecom che mi ha fatto la supercazzola ;) comunque almeno per quel paio di casi verificati il numero appare anche se ti dice che non sei abilitato.
Domani per curiosità proverò ad informarmi, a questo punto sono curioso. Vi farò sapere che mi dicono :)

tzuci83
14-01-2015, 23:37
Quote:
Originariamente inviato da Stevenb Guarda i messaggi
Mi dispiace dirtelo ma non e' solo la pwd da trovare ma il protocollo SIP e' stato personalizzato da Telecom quindi se vuoi la fonia e' obbligatorio usare il Technicolor.
BUON ANNO A TUTTI.



????????

SIP ė SIP altrimenti non è SIP .
Comunque di SIP si tratta e basta.


Inviato dal mio Sinclair ZX81
sarebbe bello capire sta cosa . Se e- fattibile configurare il voip trovando le credenziali o meno .

In ogni caso ho provato a mettere in cascata il technicolor dietro al fritz!7490 per vedere se si agganciava il voip ma nisba :mc: :muro:

gius01
15-01-2015, 00:19
Quote:
Originariamente inviato da Stevenb Guarda i messaggi
Mi dispiace dirtelo ma non e' solo la pwd da trovare ma il protocollo SIP e' stato personalizzato da Telecom quindi se vuoi la fonia e' obbligatorio usare il Technicolor.
BUON ANNO A TUTTI.




sarebbe bello capire sta cosa . Se e- fattibile configurare il voip trovando le credenziali o meno .

In ogni caso ho provato a mettere in cascata il technicolor dietro al fritz!7490 per vedere se si agganciava il voip ma nisba :mc: :muro:
Provato a resettare prima il modem? Probabile che ha salvato nella configurazione la ricerca WAN solo tramite RJ11 e non tramite Ethernet.

tzuci83
15-01-2015, 00:27
Telecom permette 4+1 connessioni in PPPoE, una per il VOIP e le altre 4 per dispositivi tipo PlayStation, un router in cascata, un DVR, ecc. quindi se volete la FONIA VOIP del Technicolor collegato in cascata al Fritz lo potete fare benissimo impostandolo come una connessione PPPoE purche' il Fritx riesca a lasciar in modalita' bridget la Vlan 837, il FritzBox 7490 riesce a farlo benissimo.

Quello che NON si puo' fare e' usare solo il FritxBox per il VOIP di Telecom. Telecom usa si il protocollo SIP ma lo ha PERSONALIZZATO al tal punto che va obbligatoriamente usato il Technicolor se volete la fonia.

ok parzialmente ho trovato la risposta al mio quesito , un'altra cosa : come si configura il fritz per bridgiare la vlan su una porta ethernet ?