View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
ormai viviamo in un mondo dove tutto è connesso, quindi non c'è più nulla di "tuo", se è connesso ad internet potrebbe sempre essere in mano ad altri, e negli ultimi anni ormai è partita la moda che dice: "l'utente non sa veramente cosa vuole". Quindi fanno come vogliono loro. :rolleyes: :D
Non nella mia area d'azione. :D
A seconda se lasci o meno attivata la connessione automatica sul Technicolor:
- nel primo caso avresti due LAN diverse, con IP esterni diversi, cosa che non mi sembra la migliore :asd:
- nel secondo caso le porte Ethernet del Technicolor sarebbero utilizzabili soltanto per accedere al suo pannello, ma non per navigare su Internet.
La configurazione più logica è Technicolor -> Router in cascata -> Switch, se ti servono più porte.
Grazie.
Speravo che si potessero usare le porte...
Nel mio caso, lo switch mi serve proprio dove c'è il Technicolor, ma il router (wifi ufficio e sala) è due piani sopra. Quindi, doppio cablaggio ethernet cantina <-> mansarda. :muro:
Oggi mi hanno attivato la superfibra, che bello :D
http://www.speedtest.net/result/5007938664.png (http://www.speedtest.net/my-result/5007938664)
CuoReNeRo
18-01-2016, 17:26
Oggi hanno fatto casino con la Superfibra, che bello :rolleyes:
http://i186.photobucket.com/albums/x13/CuoReNeRo/fibra%20minimo%20storico_zpsr5phxcfb.jpg~original
E tutto perchè c'è stata "un'anomalia nel sistema".
8 operatori, di cui 2 mandati a fanculo, 2 mi hanno chiuso il telefono in faccia, 2 non sapevano cosa rispondermi ma almeno erano educati, 1 si è offeso perchè mentre ero al telefono con lui (tecnico di 2° livello) ed attendevo che mi richiamasse ho chiamato contemporaneamente il 187 DI NUOVO, per trovare l'UNICO che mi ha sistemato l'anomalia (ovvero che 100/20 eth e 35/20 wi-fi era diventata 50/20 eth e 6/2 wi-fi :doh: ) ed ha concordato con me che se la linea ethernet va a 95, la wi-fi NON E' NORMALE CHE VADA A 35.
Almeno UNO che CAPISCE dopo 4 ore di calvario l'ho trovato. MIRACOLO. Ora devo attendere che venga riattivata la superfibra (qualche ora, dicono) per poi tornare al problema originale: LA WI-FI.
P.s: giorni fa avevo scritto che avevo preso appuntamento con il tecnico, bene, chiamando il 187 mi hanno anche detto che NON RISULTA NESSUN APPUNTAMENTO FISSATO CON UN TECNICO :mc: .
Sono sempre più senza parole.
:muro:
Secondo voi, tenere il router nella camera in cui si dorme può far male? I pareri sono discordanti
Secondo voi, tenere il router nella camera in cui si dorme può far male? I pareri sono discordanti
Dipende da quante ore dormi. :D
mgaproduction
18-01-2016, 18:23
Il mio spessissimo si resetta al mattino. Si mettono a lampeggiare i led service e adsl/fibra. Alla fine si riaccendono, contemporaneamente diventano rossi i 3 led della fonia (led 1, led 2 e quello con il simboletto di un cordless) per poi ritornare verdi.
Il tutto dura circa un paio di minuti.
Inoltre ho un altro problema che volevo chiedervi : ho una coppia di powerline NetGear 500 (dichiarati fino a 500 Mb/s) che uso per andare fino in cantina. Hanno sempre funzionato benissimo; ora con il modem fibra quando li accendo, in cantina viene assegnato l'IP e il gateway, i led indicano una connessione tra i 2 PL di oltre 80 Mb/s ma non va su internet. IN casa funzionano benissimo.
Qualcuno ha idea di cosa succeda?
Neanche un gatto che risponde ????? E' la 3° volta che chiedo ... :rolleyes:
Robertof_
18-01-2016, 18:26
Neanche un gatto che risponde ????? E' la 3° volta che chiedo ... :rolleyes:
Beh, non ci pagano per rispondere eh. :D
Per il problema del reset non ne ho mai sentito parlare, potrebbe essere un modem difettoso, ma lascio il parere a chi ne sa di più.
Per i PowerLine non ci sono sufficienti informazioni, dici che il PC acquisisce l'IP e il GW, ma cos'è che fallisce? Riesci a raggiungere un host attraverso il suo IP (ping 192.168.100.1, ping 8.8.8.8 da cmd)? E invece riesci a raggiungere altri client connessi alla tua LAN? La diagnostica di Windows dice qualcosa? Che errore restituisce il browser quando tenti di raggiungere una pagina? Sul router trovi il PC connesso?
mgaproduction
18-01-2016, 18:51
Beh, non ci pagano per rispondere eh. :D
Per il problema del reset non ne ho mai sentito parlare, potrebbe essere un modem difettoso, ma lascio il parere a chi ne sa di più.
Per i PowerLine non ci sono sufficienti informazioni, dici che il PC acquisisce l'IP e il GW, ma cos'è che fallisce? Riesci a raggiungere un host attraverso il suo IP (ping 192.168.100.1, ping 8.8.8.8 da cmd)? E invece riesci a raggiungere altri client connessi alla tua LAN? La diagnostica di Windows dice qualcosa? Che errore restituisce il browser quando tenti di raggiungere una pagina? Sul router trovi il PC connesso?
Finalmente una risposta ;)
Il pc da cui mi collego è un vecchio portatile con XP. Banalmente mi dice che non ha accesso ad internet. Tutto qui.
Più tardi vado a fare il resto delle prove che dici...non le ho fatte prima.
Ciao a tutti.
Ho fonia TIM sul Fritzbox.. come a qu dopo un tot ore di inattività il numero TIM va in timout e perde la registrazione. Appena alzo la cornetta si riregistra.. ma così perdo chiamate.. qualcuno è riuscito a risolvere? Come si imposta il timeout?
Stessa cosa anche io, sempre con il fritz 7490 (Fibra Vdsl Tim) . Chissà se esiste un qualcosa (uno script da far partire in modo temporizzato ?), da inserire nel fritz per tenere viva la connessione di registrazione verso il server voi di Tim....
Avevo lo stesso problema sul Fritz 7490....ho risolto togliendo la spunta a "Rete fissa attiva" (telefonia-->propri numeri-->impostazione di connessione).
Inoltre in questo modo non lampeggia più il led "Internet".
Prova e fammi sapere
Io ho eliminato il problema dei tre doppi segnali sonori prima del classico tono da quanto ho tolto la spunta dalla riga PROVIDER SUPPORTS MWI (RFC 3842) presente in Telephony -> Telephone Numbers -> editazione del numero telefonico.
Risolto quello, mai nessun altro problema a livello di fonia! :D
Comunque, se può interessare, allego alcune copie schermo della mia configurazione sul Fritz 7390:
http://postimg.org/image/cn2agikaf/
http://postimg.org/image/kudsxoli9/
http://postimg.org/image/bji64jznb/
http://postimg.org/image/66tbqfbqv/
DYNAMIC+
18-01-2016, 18:57
Io ho eliminato il problema dei tre doppi segnali sonori prima del classico tono da quanto ho tolto la spunta dalla riga PROVIDER SUPPORTS MWI (RFC 3842) presente in Telephony -> Telephone Numbers -> editazione del numero telefonico.
Risolto quello, mai nessun altro problema a livello di fonia! :D
Comunque, se può interessare, allego alcune copie schermo della mia configurazione sul Fritz 7390:
http://postimg.org/image/cn2agikaf/
http://postimg.org/image/kudsxoli9/
http://postimg.org/image/bji64jznb/
http://postimg.org/image/66tbqfbqv/
ho perso il conto... ma quanti sono gli utenti con fonia-senza-technicolor?
Robertof_
18-01-2016, 18:59
è un vecchio portatile con XP.
XP... con un OS vecchio di 15 anni, io ti consiglierei di non collegare mai più quel PC all'internet :sofico:
mgaproduction
18-01-2016, 20:11
XP... con un OS vecchio di 15 anni, io ti consiglierei di non collegare mai più quel PC all'internet :sofico:
Scherzerai mica ???? Lo tengo in cantina per fare banalissime consultazioni web e far girare 2 programmini che mi servono per il mio hobby.
P E R F E T T O :D
ho perso il conto... ma quanti sono gli utenti con fonia-senza-technicolor?
Quando si hanno troppi figli disseminati su e giù per l'Italia e difficile tenerne il conto! :D
Per quello che mi riguarda io lo sto tenendo ancora in prova visto che mi ha più che dimezzato la banda in upload passando dai 20 Mega del Technicolor agli 8/8,5 del Fritz... Avevo scritto una e-mail al supporto AWM ...mi avevano chiesto alcuni file di diagnostica e sono ancora in attesa di risposta! :)
Da un lato mi attirerebbe l'idea di ritornare al Technicolor (visto che è possibile registrare anche i telefoni VOIP, grazie ad una pagina da te postata :cincin: ), ma dall'altra, visti tutti i problemini vari che ci sono ancora con il Technicolor e visto l'investimento iniziale con il caro vecchio Fritz, vorrei continuare ad usare quest'ultimo.
Collegare i due apparecchi sembra sia la soluzione ideale, ma non voglio avere troppi fili e apparecchi in giro...per il momento attendo la risposta del supporto e poi si vedrà :)
woody4165
19-01-2016, 06:20
Da un lato mi attirerebbe l'idea di ritornare al Technicolor (visto che è possibile registrare anche i telefoni VOIP, grazie ad una pagina da te postata :cincin: ), ma dall'altra, visti tutti i problemini vari che ci sono ancora con il Technicolor e visto l'investimento iniziale con il caro vecchio Fritz, vorrei continuare ad usare quest'ultimo.
Questa me la sono persa.
Come si fa ad aggiungere altri numeri Voip sul technicolor?
Grazie
DYNAMIC+
19-01-2016, 08:31
Questa me la sono persa.
Come si fa ad aggiungere altri numeri Voip sul technicolor?
Grazie
Si intende client del tehcnicolor, come interni
DYNAMIC+
19-01-2016, 08:37
Quando si hanno troppi figli disseminati su e giù per l'Italia e difficile tenerne il conto! :D
Per quello che mi riguarda io lo sto tenendo ancora in prova visto che mi ha più che dimezzato la banda in upload passando dai 20 Mega del Technicolor agli 8/8,5 del Fritz... Avevo scritto una e-mail al supporto AWM ...mi avevano chiesto alcuni file di diagnostica e sono ancora in attesa di risposta! :)
Da un lato mi attirerebbe l'idea di ritornare al Technicolor (visto che è possibile registrare anche i telefoni VOIP, grazie ad una pagina da te postata :cincin: ), ma dall'altra, visti tutti i problemini vari che ci sono ancora con il Technicolor e visto l'investimento iniziale con il caro vecchio Fritz, vorrei continuare ad usare quest'ultimo.
Collegare i due apparecchi sembra sia la soluzione ideale, ma non voglio avere troppi fili e apparecchi in giro...per il momento attendo la risposta del supporto e poi si vedrà :)
2 device per fare una cosa sola.... Mah :/
Oggi hanno fatto casino con la Superfibra, che bello :rolleyes:
http://i186.photobucket.com/albums/x13/CuoReNeRo/fibra%20minimo%20storico_zpsr5phxcfb.jpg~original
E tutto perchè c'è stata "un'anomalia nel sistema".
8 operatori, di cui 2 mandati a fanculo, 2 mi hanno chiuso il telefono in faccia, 2 non sapevano cosa rispondermi ma almeno erano educati, 1 si è offeso perchè mentre ero al telefono con lui (tecnico di 2° livello) ed attendevo che mi richiamasse ho chiamato contemporaneamente il 187 DI NUOVO, per trovare l'UNICO che mi ha sistemato l'anomalia (ovvero che 100/20 eth e 35/20 wi-fi era diventata 50/20 eth e 6/2 wi-fi :doh: ) ed ha concordato con me che se la linea ethernet va a 95, la wi-fi NON E' NORMALE CHE VADA A 35.
Almeno UNO che CAPISCE dopo 4 ore di calvario l'ho trovato. MIRACOLO. Ora devo attendere che venga riattivata la superfibra (qualche ora, dicono) per poi tornare al problema originale: LA WI-FI.
P.s: giorni fa avevo scritto che avevo preso appuntamento con il tecnico, bene, chiamando il 187 mi hanno anche detto che NON RISULTA NESSUN APPUNTAMENTO FISSATO CON UN TECNICO :mc: .
Sono sempre più senza parole.
:muro:
Grazie.
Facci sapere per il WiFi cosa ti dira' il tecnico !
Spero risolvano ma non vedo altra possibilita' se non con un agg.
firmware (spero).
Non ho ancora "forzato la mano" e chiesto di cambiare Modem TechniCESS
perche' temo che tutti (o al meno la maggioranza) dei nuovi (con nuova scocca) abbiano questo problema.
Quindi un cambio non porterebbe migliorie.
magnum20mail
19-01-2016, 11:51
ragazzi qualcuno sa come aiutarmi? ho fatto già 7 segnalazioni all'assistenza per problemi alla fonia. premetto che la fibra funziona perfettamente e anche le chiamate in uscita ma quelle in entrata, provenienti da alcuni numeri fissi che mobili, non vanno. quando ricevo la chiamata, alzando la cornetta non si sente la voce dell'interlocutore. sono costretto a riagganciare e richiamare io.
Possibile non riescono a risolvere il problema?
woody4165
19-01-2016, 11:56
Si intende client del tehcnicolor, come interni
Ci ho ri-provato. Speravo fosse cambiato qualcosa per un amico che non ha il fritz...
DYNAMIC+
19-01-2016, 11:57
Ci ho ri-provato. Speravo fosse cambiato qualcosa per un amico che non ha il fritz...
eheh...
dal technicolor puoi aspettarti solo cose in meno :)
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ed ho un quesito da porvi.
Ho la Smart Fibra 100/20 ed il mio PC è collegato al Technicolor in Wi-Fi.
Ora le velocità di download che registro usando lo speedtest sempre dal server Tim di Milano sono sempre la metà quasi esatta delle velocità di collegamento fra il modem e l'adattatore wi-fi: se i due si collegano a 130 Mbps il download è 65 Mbps, se a 117 Mbps è 61 Mbps e se parlano a 104 Mbps è 55 Mbps.
E' una cosa che succede anche a voi? E quale spiegazione ci può essere?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Anomalie
- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)
Mi dite per cortesia se questa anomalia è stata risolta, con i vari aggiornamenti software?
Ho il modem praticamente accanto al letto e questa cosa mi inquieta, perchè convinto fosse disadibilito il DECT in toto se non vi erano dispositivi registrati (e relativo led quindi spento). :(
Non mi sembra sia risolto
Sai dirmi come posso fare per verificare se sussiste ancora questa emissione continua via DECT, anche a funziona disabilitata?
DYNAMIC+
19-01-2016, 14:09
@Kenobis
se puoi, dalla prima pagina, rimuovi il link alla chat
skype di estrazione dati voip che tanto quel link non è più attivo
Sai dirmi come posso fare per verificare se sussiste ancora questa emissione continua via DECT, anche a funziona disabilitata?
Purtroppo non puoi se non usi uno strumento apposito per la misurazione di campi a radiofrequenza (come ho fatto io). Non è semplice come rilevare i wi-fi per i quali basta un cellulare o un PC.
Comunque come ho spiegato in post precedenti la base non è disattivabile (almeno sino ad oggi con firmware 5.3.0) a meno di intervenire direttamente a livello hardware sul router.
Rispondendo all'altra tua domanda, sconsiglio di tenerlo a distanza ravvicinata proprio per il mottivo di cui sopra e questo vale per ogni base cordless e comunque non vicino al letto dove si trascorrono mediamente 7/8 ore.
Scusate se con questo post faccio una domanda OT ma è finalizzata a seguire questo e non solo questo forum di Hardware Upgrade.
Per chi lo usa qualcuno sa come posso configurare TapeTalk in modo da avere questo forum quando avvio l'applicazione? Ho pravato ma ogni volta mi ritorna alla lista generale di tutti i forum e quindi devo riselezionare i subforum.
Mi sfugge qualcosa :confused:
vi ringrazio
EDIT:
forse o trovato :)
Tempo fa scrissi un post in questo thread per capire se il router potesse essere aggiornato senza essere collegato alla linea telefonica, visto che lo stavo usando su una normale ADSL Telecom, linea sulla quale, almeno fino ad un annetto fa, il router non riceveva aggiornamenti.
Ebbene, oggi l'ho ricollegato ed il router si è aggiornato da solo alle versione software 4.0.9.
All'epoca della 4.0.2, riscontravo una lentezza di navigazione in caso di apertura di più finestre sul browser, una portata del wifi quasi pessima ed una navigazione altrettanto pessima a ridosso di zone coperte da poco segnale wifi.
Con questo firmware, per questi tre punti sopra elencati, sembra essere migliorata.
bertinux
19-01-2016, 19:55
Io ho eliminato il problema dei tre doppi segnali sonori prima del classico tono da quanto ho tolto la spunta dalla riga PROVIDER SUPPORTS MWI (RFC 3842) presente in Telephony -> Telephone Numbers -> editazione del numero telefonico.
Risolto quello, mai nessun altro problema a livello di fonia! :D
Comunque, se può interessare, allego alcune copie schermo della mia configurazione sul Fritz 7390:
http://postimg.org/image/cn2agikaf/
http://postimg.org/image/kudsxoli9/
http://postimg.org/image/bji64jznb/
http://postimg.org/image/66tbqfbqv/
Ho modificato la con come indicato negli screenshot e confermo che anche sul 7490 spariscono i tre doppi segnali. Domattina scoprirò anche se è sparito il problema di disconnessione dal server voip. Grazie!:D
L'ultimo problemino che mi rimane sul fritz è la seconda porta fonia, alla quale vorrei collegare un fax, che sembra non funzionare (è muta, anche collegando un telefono direttamente non si sente nessun tono). Non ho capito come fare per capire se si è rotta o se posso averla disabilitata in qualche modo e non me ne sono reso conto...
Purtroppo non puoi se non usi uno strumento apposito per la misurazione di campi a radiofrequenza (come ho fatto io). Non è semplice come rilevare i wi-fi per i quali basta un cellulare o un PC.
Comunque come ho spiegato in post precedenti la base non è disattivabile (almeno sino ad oggi con firmware 5.3.0) a meno di intervenire direttamente a livello hardware sul router.
Rispondendo all'altra tua domanda, sconsiglio di tenerlo a distanza ravvicinata proprio per il mottivo di cui sopra e questo vale per ogni base cordless e comunque non vicino al letto dove si trascorrono mediamente 7/8 ore.
Ho bisogno di avere la prima presa proprio in quella stanza, presa che si trova a circa 2,5mt dal letto. E' sufficiente?
Alternativa sarebbe sostituirlo con un Fritzbox 7490, ma la la fonia non funzionerebbe causa impossibilità di estrapolare i dati del Voip Tim.
Oppure agire scollegando fisicamente la parte di HW dedicata al DECT: qualcuno l'ha fatto e si trova qualche guida in rete?
augustus1
20-01-2016, 00:18
Si puoi, ma non c'è modo di trasferire le chiamate, dunque se rispondi da 11 non puoi trasferirla al 12.
Intanto ho fatto una segnalazione al 1949 mi chiameranno lunedì.
Stesso tuo problema: hai risolto? Altrove ho letto di un deviatore ma non ho capito come sia installato...
winoni71
20-01-2016, 00:21
Per curiosità, a quando risale l'ultimo aggiornamento firmware?
Ogni quanto viene fatto?
augustus1
20-01-2016, 00:32
Il problema è che il tecnico mi diceva che per casa ci sono troppi telefoni per stare su un'unica presa visto il ribaltamento dell'impianto. Quindi ne aveva messo uno direttamente su linea 1 e tutto il resto delle prese su Linea 2. Solo che se prendo il telefono sbagliato e voglio passare la linea ad un altro con filo in un altra stanza non posso farlo (e vorrei mantenere quei telefoni col filo). Quindi ho comprato un deviatore e ho attaccato tutto su linea 1, così sono tutti in parallelo e squillano insieme e posso rispondere da qualunque telefono.
Mi chiedevo invece se potessi dividere tra le due uscite i telefoni come prima perché aveva appunto sentito che non va bene che tutti dipendano da una porta.
All'1949 mi hanno detto che le due linee non prevedono trasferimenti ma non ne erano sicuri.
Mi trovo nella stessa tua situazione.
Non ho capito come hai risolto col deviatore. Di che si tratta? Dove e come lo hai montato?
Grazie e ciao!
Mi auto quoto
Tra l'altro ho provato a digitare *#43# per verificare lo stato, ma dopo un pò si sente il messaggio registrato che avvisa che il numero selezionato è inesistente. Suppongo che avendo collegato il fritz!box, l'asterisco venga interpretato come un comando per interagire con lo stesso e non per interrogare lo stato dei servizi attivi...
Se può interessare a qualcuno, l'intuizione che avevo avuto è corretta! :eek:
Se si usa il FritzBox come centralino telefonico e si inseriscono le sequenze Telecom che iniziano con * o #, le stesse vengono interpretate come accesso da telefono alle funzioni del modem/router.
Per risolvere occorre disattivare temporaneamente le sequenze riconosciute dal FritzBox digitando la combinazione *#
A questo punto, si possono inserire le sequenze Telecom; esempi di sequenze valide sono così:
*#*67#NUMTEL -> per effettuare una chiamata con il numero nascosto/privato
*#*#43# -> per verificare lo stato dell'avviso di chiamata
*#*#24# -> per verificare lo stato del trasferimento di chiamata su numero non raggiungibile (modem spento)
....e così via... :)
Mi trovo nella stessa tua situazione.
Non ho capito come hai risolto col deviatore. Di che si tratta? Dove e come lo hai montato?
Grazie e ciao!
Provato questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43239781&postcount=10999
gigisasa
20-01-2016, 05:51
Ciao a tutti,
oggi sul mio Fritz 7490 e' attivo il Vectoring.
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 89438 31722
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 81094 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 60 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 11
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 10 13
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
Sul technicolor come si vedo se è attivo il vectoring? Inoltre non penso abbia impatti calcolando che sei limitato a 100 mega e 80 effettivi. Sbaglio?
@Kenobis
se puoi, dalla prima pagina, rimuovi il link alla chat
skype di estrazione dati voip che tanto quel link non è più attivo
Ok ;)
DYNAMIC+
20-01-2016, 12:00
Ok ;)
magari aggiungi questo...
http://IP_MODEM_TIM/newIp.lp
per creare un'utenza locale SIP da usare con un ATA
o un qualsiasi softphone in locale nella lan.
Ho bisogno di avere la prima presa proprio in quella stanza, presa che si trova a circa 2,5mt dal letto. E' sufficiente?
Alternativa sarebbe sostituirlo con un Fritzbox 7490, ma la la fonia non funzionerebbe causa impossibilità di estrapolare i dati del Voip Tim.
Oppure agire scollegando fisicamente la parte di HW dedicata al DECT: qualcuno l'ha fatto e si trova qualche guida in rete?
Diciamo che 2.5/3m per una base DECT in modalita passiva (cioè non in trasmissione causa telefonata) sono sufficienti per avere una riduzione notevole delle emissioni. Ovviamente il "campo" ci sarà sempre ma almeno non come in prossimità della base.
domanda: ma ti crea problemi chiuderlo la notte quando dormi?
mi rendo conto che magari ti perdi il piacere di essere contattato da qualche call center alle 3 di mattina ma... :D
Sull'agire fisicamente non puoi estrarre la parte DECT perchè la board è un pezzo unico. In alcuni prodotti effettivamente hai lo slot ma non in questo.
Diciamo che 2.5/3m per una base DECT in modalita passiva (cioè non in trasmissione causa telefonata) sono sufficienti per avere una riduzione notevole delle emissioni. Ovviamente il "campo" ci sarà sempre ma almeno non come in prossimità della base.
domanda: ma ti crea problemi chiuderlo la notte quando dormi?
mi rendo conto che magari ti perdi il piacere di essere contattato da qualche call center alle 3 di mattina ma... :D
:D
Il fatto è che lavorando su turni, si dorme in quella stanza sovente anche di mattina o pomeriggio, quando nel resto della casa servono telefonia e connessione internet.
Quindi non c'è una soluzione "drastica" per ridurre a 0 le emissioni se ho ben capito. :doh:
Ragazzi qualcuno sa se è possibile disattivare il WPS? Ho guardato dappertutto ma non trovo l'opzione per farlo...
gigisasa
20-01-2016, 15:56
Mah...non farei troppo affidamento ad alcuni dei dati rilevati dal FRITZ!Box, ad es. non rileva l'SRA attivo, quando quello senza dubbio lo è sui profili 100/20...
Comunque su quale armadio di quale centrale sei attestato?
Perche?
IL_mante
20-01-2016, 16:06
Ragazzi qualcuno sa se è possibile disattivare il WPS? Ho guardato dappertutto ma non trovo l'opzione per farlo...
non credo ci sia, perchè disattivare una funzione così comoda?
Robbysca976
20-01-2016, 16:21
Ciao ragazzi, una domanda.
E' possibile collegare il modem ad una seconda presa dell'appartamento? Quest'ultima è direttamente collegata alla prima presa fornita da Telecom rj11.
Ci sarebbero problemi. In effetti nella prima presa, dalla parte posteriore, c'è la possibilità di agganciare un altro doppino...
Grazie
Ciao ragazzi, una domanda.
E' possibile collegare il modem ad una seconda presa dell'appartamento? Quest'ultima è direttamente collegata alla prima presa fornita da Telecom rj11.
Ci sarebbero problemi. In effetti nella prima presa, dalla parte posteriore, c'è la possibilità di agganciare un altro doppino...
Grazie
Lo puoi collegare a qualsiasi presa.
Installarlo sulla presa principale è una linea guida per ridurre al massimo eventuali disturbi e interferenze che potrebbero essere provocati da derivazioni e prese secondarie soprattutto su impianti vecchi o fatti male.
Comunque basta che guardi le statistiche del router sulle due prese e fai un confronto. Se non hai differenze significative lo puoi tranquillamente tenere su una secondaria.
Certamente, se i collegamenti fra le prese sono fatti bene non ci sono problemi, il mio technicolor l'ho collegato all'ultima presa, la quarta, naturalmente mi sono accertato che i collegamenti fossero in parallelo, ben serrati e senza altro in mezzo.
Ragazzi qualcuno sa se è possibile disattivare il WPS? Ho guardato dappertutto ma non trovo l'opzione per farlo...
No,
ti confermo che non c'è la possibilità di disattivarlo.
:D
Il fatto è che lavorando su turni, si dorme in quella stanza sovente anche di mattina o pomeriggio, quando nel resto della casa servono telefonia e connessione internet.
Quindi non c'è una soluzione "drastica" per ridurre a 0 le emissioni se ho ben capito. :doh:
Beh, se si parla di soluzioni drastiche quella c'è sempre :boxe:
Ciao a tutti,
oggi sul mio Fritz 7490 e' attivo il Vectoring.
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 89438 31722
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 81094 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 60 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 11
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 10 13
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
Anche a me stessa COSA. E' caduta la portante ed al ritorno si è attivato il G.vector!!!!!!
Nightingale
20-01-2016, 16:51
Notevole... Se non ho capito male è la tecnologia che potrebbe permettermi di avvicinarmi di più ai 100 mega... Prendo i 65 su 100. Oppure se sono dovuti alla distanza dal cabinet non cambierebbe nulla?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robbysca976
20-01-2016, 17:07
Lo puoi collegare a qualsiasi presa.
Installarlo sulla presa principale è una linea guida per ridurre al massimo eventuali disturbi e interferenze che potrebbero essere provocati da derivazioni e prese secondarie soprattutto su impianti vecchi o fatti male.
Comunque basta che guardi le statistiche del router sulle due prese e fai un confronto. Se non hai differenze significative lo puoi tranquillamente tenere su una secondaria.
Certamente, se i collegamenti fra le prese sono fatti bene non ci sono problemi, il mio technicolor l'ho collegato all'ultima presa, la quarta, naturalmente mi sono accertato che i collegamenti fossero in parallelo, ben serrati e senza altro in mezzo.
Grazie ad entrambi.
Purtroppo alla seconda presa c'è la centralina dell'allarme con modulo GSM che probabilmente giustifica i molti errori FEC ed alcuni CRC. Purtroppo la seconda presa è più vicina al pc ed il powerline va decisamente meglio... Il wifi purtroppo è uno schifo come già sappiamo...
Grazie ad entrambi.
Purtroppo alla seconda presa c'è la centralina dell'allarme con modulo GSM che probabilmente giustifica i molti errori FEC ed alcuni CRC. Purtroppo la seconda presa è più vicina al pc ed il powerline va decisamente meglio... Il wifi purtroppo è uno schifo come già sappiamo...
scusami la domanda, il modulo GSM è solo come backup in caso la linea telefonica principale non sia utilizzabile, giusto?
gigisasa
20-01-2016, 17:19
Anche a me stessa COSA. E' caduta la portante ed al ritorno si è attivato il G.vector!!!!!!
RITZ!Box Connessione Centralina di commutazione
81.094 kbit/s
21.600 kbit/s
Versione DSL
1.100.133.37 DSL attivo da:
7 giorni, 0 ore, 32 minuti
VDSL2 G.Vector (ITU G.993.5) Broadcom
176.25
B5004244434D
7631312E
65715F6E
Aggiorna
675 ms / 1141 ms
Robbysca976
20-01-2016, 17:22
scusami la domanda, il modulo GSM è solo come backup in caso la linea telefonica principale non sia utilizzabile, giusto?
No. Il modulo Gsm serve per avvisarmi che è scattato l'allarme ed altro. L'allarme non è collegato alla presa telefonica.
Ciao a tutti!
Ho attaccato un router netgear wndr3700 al modem Tim in bridge.
In alcun modo riesco ad accedere alla gestione remota del netgear.
Qualcuno c'è riuscito? Ho provato diverse porte senza risultato e ovviamente ho un servizio dns:)
Grazie :D
No,
ti confermo che non c'è la possibilità di disattivarlo.
Ok, grazie mille
roberto1
20-01-2016, 18:27
ma che prese telefoniche avete? la j11 o la rj15
Robbysca976
20-01-2016, 18:33
ma che prese telefoniche avete? la j11 o la rj15
RJ11
DarkNiko
20-01-2016, 19:55
Anche a me stessa COSA. E' caduta la portante ed al ritorno si è attivato il G.vector!!!!!!
Per chiarire una volta per tutte la questione del vectoring. Anche sul thread Fastweb FTTS, alcuni che usano il Fritz da sempre riportano spesso e volentieri, nelle loro statistiche la presenza del g.vector attivo ed è stato dimostrato che è un bug o comunque una lettura non veritiera da parte del Fritz medesimo.
La verifica, molto semplice, che si può fare è la seguente :
confrontare tra prima e dopo se la portante è cambiata in modo considerevole, perché di fatto il vectoring, quando attivo, ha il solo compito di "pulire" le eventuali interferenze o diafonie eliminando il "crosstalk" ad esse legato. Ciò dovrebbe tradursi in una linea priva di interferenze e messa nelle migliori condizioni con conseguente aumento di portante.
Faccio un banale esempio. Sulla mia linea secondaria, distante 230 metri dall'armadio, a seguito di una attivazione sulla medesima decade, le disturbanti che il mio cavo assorbe, fanno sì che la portante dai 108000 pieni sia crollata sui 101000 (ben 7 Mbit in meno). A rigor di logica, col vectoring attivo, dovrei poter riprendere i 108000, quindi se chi ha linee perfette e usa il Fritz non nota vantaggi sensibili nella portante, può stare sereno che il vectoring non è attivo anche se le statistiche del modem riportano il contrario.
Anche perché comunicati da parte di TIM in tal senso non ve ne sono, né vi è ragione alcuna di pensare che abbiano intenzione di introdurre il vectoring a breve. Poi, per carità, felice di essere smentito. :)
Anche nel mio caso da oggi segnala la presenza del vectoring attivo ance se così non è VERIFICATO da CRISTOFF quindi è così!
Ora resta da capire cosa trae in inganno in fritz che fino ad oggi non dava come presente tale opzione...... Ho fatto anche vari riavvii ma la cosa non cambia.
Fatto sta è che qualcosa è cambiato sia nella ONU che ora viene identificata come Broadcom 176.25 mentre prima Broadcom 164.21 e qualcosa è cambiato anche nello spettro :
Prima
http://i.imgur.com/liwv6ac.jpg
Dopo
http://i.imgur.com/MugxfFy.jpg
Prima
http://i.imgur.com/HZs6aXT.jpg
Dopo
http://i.imgur.com/HtrdJlW.jpg
Qualcosa hanno fatto ma chissà cosa!!!!!!
ironmark99
20-01-2016, 21:03
Lo puoi collegare a qualsiasi presa.
Installarlo sulla presa principale è una linea guida per ridurre al massimo eventuali disturbi e interferenze che potrebbero essere provocati da derivazioni e prese secondarie soprattutto su impianti vecchi o fatti male.
Comunque basta che guardi le statistiche del router sulle due prese e fai un confronto. Se non hai differenze significative lo puoi tranquillamente tenere su una secondaria.
Aehm... no, non è così. Fermo restando che uno può sempre provare e vedere le differenze, e se le differenze non gli importano mettere il modem dove gli pare, il motivo per cui non si deve mettere il modem su una presa dalla quale poi il doppino continua, non è per ridurre i disturbi o le interferenze.
Anche su un impianto nuovo di pacca, un tratto di doppino penzolante impatta sulla attenuazione, a causa delle riflessioni che si vengono a creare, e non si tratta di un effetto trascurabile... si parla di picchi di attenuazione aggiuntiva anche di 20dB a certe frequenze (che dipendono dalla lunghezza dello spezzone "morto")
È sempre consigliabile fare in modo che il doppino si fermi alla presa su cui è connesso il modem, e accertarsi che eventuali prese precedenti siano inutilizzate, non contengano aggeggi strani, e siano in ottimo stato. Inoltre è bene accertarsi che anche dalle eventuali prese precedenti non partano doppini "secondari" verso altri rami dell'impianto, e se così fosse scollegarli.
Talvolta accade, purtoppo, che ci siano tratti di doppino lasciati "appesi" già sulla linea, prima che entri in casa, e in questi casi non c'è molto da fare. Si tratta di solito, in questi casi di spezzoni piuttosto lunghi.
Tuttavia anche un ramo "morto" di pochi metri (detto "derivazione in parallelo", o anche "stub"), in casa, può introdurre pesanti variazioni nella attenuazione complessiva della linea, come si può vedere nella immagine sottostante, che riporta il confronto tra una linea "pura" di 250 metri, e il risultato della aggiunta di un solo stub di diverse lunghezze (se gli stub sono più di uno i loro effetti nefasti si sommano). Conviene senz'altro rimuoverlo.
http://www.fmar.it/images/interventi/Con_stub_vari.png
Robbysca976
20-01-2016, 21:14
Aehm... no, non è così. Fermo restando che uno può sempre provare e vedere le differenze, e se le differenze non gli importano mettere il modem dove gli pare, il motivo per cui non si deve mettere il modem su una presa dalla quale poi il doppino continua, non è per ridurre i disturbi o le interferenze.
Anche su un impianto nuovo di pacca, un tratto di doppino penzolante impatta sulla attenuazione, a causa delle riflessioni che si vengono a creare, e non si tratta di un effetto trascurabile... si parla di picchi di attenuazione aggiuntiva anche di 20dB a certe frequenze (che dipendono dalla lunghezza dello spezzone "morto")
È sempre consigliabile fare in modo che il doppino si fermi alla presa su cui è connesso il modem, e accertarsi che eventuali prese precedenti siano inutilizzate, non contengano aggeggi strani, e siano in ottimo stato. Inoltre è bene accertarsi che anche dalle eventuali prese precedenti non partano doppini "secondari" verso altri rami dell'impianto, e se così fosse scollegarli.
Talvolta accade, purtoppo, che ci siano tratti di doppino lasciati "appesi" già sulla linea, prima che entri in casa, e in questi casi non c'è molto da fare. Si tratta di solito, in questi casi di spezzoni piuttosto lunghi.
Tuttavia anche un ramo "morto" di pochi metri (detto "derivazione in parallelo", o anche "stub"), in casa, può introdurre pesanti variazioni nella attenuazione complessiva della linea, come si può vedere nella immagine sottostante, che riporta il confronto tra una linea "pura" di 250 metri, e il risultato della aggiunta di un solo stub di diverse lunghezze (se gli stub sono più di uno i loro effetti nefasti si sommano). Conviene senz'altro rimuoverlo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Con%20stub%20vari.png
Grazie per l'informazione.
Io ho semplicemente collegato il modem all'unica seconda presa della casa, la quale a sua volta è collegata con la prima della Telecom, già predisposta per fare tale operazione.
Come valori non ho rilevato grandi differenze. Ho solo notato una riduzione dei FEC e CFC errors che probabilmente sono legati alla vicinanza con la centralina dell'allarme la quale non è collegata alla linea telefonica ma ha un modulo gsm incluso. Tu che ne dici?
ironmark99
21-01-2016, 00:08
Grazie per l'informazione.
Io ho semplicemente collegato il modem all'unica seconda presa della casa, la quale a sua volta è collegata con la prima della Telecom, già predisposta per fare tale operazione.
Come valori non ho rilevato grandi differenze. Ho solo notato una riduzione dei FEC e CFC errors che probabilmente sono legati alla vicinanza con la centralina dell'allarme la quale non è collegata alla linea telefonica ma ha un modulo gsm incluso. Tu che ne dici?
Non so se ho capito bene... hai provato il modem alla prima presa (quella che lascerebbe penzolante il tratto che va alla seconda), e hai riscontrato dei FEC e dei CRC in più, ma non una sostanziale differenza nell'ottenibile. Ho capito giusto? Se è così potrebbe dipendere dalla distanza tra la prima presa è la seconda. Sotto i due metri quel "buco" nella attenuazione si sposta oltre i 17MHz della massima portante, e influisce poco sul resto della banda (un pochino influisce comunque). Inoltre ci sarebbe da vedere quale è effettivamente il tuo ottenibile. Se quel buco nella attenuazione dovesse cadere ad una frequenza a cui già la tua linea ha poco SNR e dunque pochi bit da allocare il danno sarebbe minimo. Inoltre il buco può essere in banda DS o in banda US (a seconda della lunghezza dello stub). Se fosse in banda US magari ti riduce l'ottenibile senza farlo scendere sotti il minimo del tuo profilo.
Sarebbe interessante se tu avessi voglia di ripetere le due prove e postare le statistiche nei due casi... è sempre informazione in più da condividere...
fabio mancin
21-01-2016, 15:48
Ciao a tutti!
Visto il numero di pagine raggiunte...chiedo cosa probabilmente già chieste in precedenza..
Qualcuno ha collegato la apple time capsule in cascata al modem telecom utilizzandola come router e disattivando tutta la parte routing sul telecom (secondo la guida indicata alla pagina 1)?
Ho un NAS e ho spesso problemi di mancata connessione/disconnessione, dipende dal router telecom?
Da quando ho il telecom le applicazioni dello smartphone di controllo del NAS non riescono più a trovare l'unità di rete con la ricerca automatica, ma devo sempre inserire manualmente l'indirizzo ip del NAS.....
Sostituire il modem telecom con un fritzbox è possibile?
Grazie mille se mi potete aiutare!!
parabolica1
21-01-2016, 18:07
Ciao ragazzi, sono un nuovo arrivato nel club fibra da ieri:cincin:!
Ho cercato di dare una sfogliata al thread, ma 500 pagine non rendono la cosa affatto semplice.
Riuscite a darmi una mano a leggere i seguenti dati o a linkarmi una guida (che non ho trovato con il tasto cerca) che mi permetta di capirci qualcosa di più?
http://i.imgur.com/U2vLAOO.jpg
Tenete presente che la fibra è con mamma Telecom, ma ho ancora un contratto attivo (in via di dismissione) con Vodafone (ADSL+voce [PSTN giusto?]).
Ps: trovo davvero insopporatible il sibilo/ronzio di questo modem, infatti stavo facendo un pensierino ad un bel Fritzbox.
augustus1
22-01-2016, 00:01
Provato questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43239781&postcount=10999
Non funge...squilla il solo telefono da cui rispondo all'inizio.
adtyan62
22-01-2016, 05:34
Gentilmente chi mi aiuta? devo disabiltare le chiamate in uscita, quale sistema potrei adottare?
Grazie a chi mi risponderà. :muro:
il menne
22-01-2016, 07:13
...cut...
Ps: trovo davvero insopporatible il sibilo/ronzio di questo modem, infatti stavo facendo un pensierino ad un bel Fritzbox.
Di che ronzio parli? Se intendi quello che senti nel telefono fisso dipende dal fatto che è troppo vicino al technicolor. Prova ad allontanarlo e vedrai....
Tieni presente che se vuoi togliere del tutto il technicolor e installare un Fritz perdi la telefonia fissa, in quanto non è né semplice né immediato ottenere i dati voip necessari per configurare il Fritz, in quanto sono nascosti bene e tim non te li dà, quindi o installi il Fritz a cascata, oppure (io ho fatto così) selezioni l'inoltro di chiamata a modem spento verso un cellulare e non perdi le chiamate quando non usi il technicolor e usi il Fritz da solo.
Di che ronzio parli? Se intendi quello che senti nel telefono fisso dipende dal fatto che è troppo vicino al technicolor. Prova ad allontanarlo e vedrai....
Tieni presente che se vuoi togliere del tutto il technicolor e installare un Fritz perdi la telefonia fissa, in quanto non è né semplice né immediato ottenere i dati voip necessari per configurare il Fritz, in quanto sono nascosti bene e tim non te li dà, quindi o installi il Fritz a cascata, oppure (io ho fatto così) selezioni l'inoltro di chiamata a modem spento verso un cellulare e non perdi le chiamate quando non usi il technicolor e usi il Fritz da solo.
Penso si riferisca al sibilo/fischio che viene emesso dall'alimentazione probabilmente della sezione voip dato che inizia non subito dopo l'accensione ma solo dopo che inizializza la telefonia.
Se n'era già parlato; poi dipende dal "più o meno forte sibilo del router" e dal "più o meno udito sensibile" della persona ;)
Come alternativa al Fritz soprattutto per chi ha linee disturbate o con problemi consiglierei di prendere in considerazione anche il Netgear D6400.
A livello software non compete con il Fritz ma avendo chipset Broadcom come il Technicolor su linee con problemi si comporta sicuramente meglio.
il menne
22-01-2016, 07:48
Domando qui anche se leggermente ot perché il thread ufficiale è semideserto...
Ho preso un tp link archer d5 a offerta per collegarlo al Fritz ( e al technicolor ) in modalità bridge client, per collegare via ethernet alcune periferiche lontane che non hanno wifi.
La cosa l'avevo fatta e molto semplicemente con un vetusto sitecom b/g che dovevo pensionare, il risultato era che il dhcp era in client mode e il modem principale gestiva tutto, e non aveva (anche) ssid indipendenti.
Ora il tplink non è così immediato da configurare, funziona tutto ma ho la vaga idea che qualche settaggio non vada, perché:
-mantiene anche una sua SSID
-il gateway principale Fritz non riesce a gestire come server gli ip del tplink infatti per far funzionare il tutto ho dovuto impostare ip subnet e gateway a mano, dopodiché tutto va bene.
Le opzioni dhcp per questo router sono off/server/relay, client non c'è. :rolleyes:
Qualcuno conosce sto m/r?
mitropank
22-01-2016, 07:49
selezioni l'inoltro di chiamata a modem spento verso un cellulare e non perdi le chiamate quando non usi il technicolor e usi il Fritz da solo.
come si fa questo tipo di inoltro di chiamata?
grazie.
il menne
22-01-2016, 07:53
come si fa questo tipo di inoltro di chiamata?
grazie.
Digita *24*numero telefonico destinazione# (attiva trasferimento di chiamata su non raggiungibile=modem spento) ovviamente va fatto quando il telefono è connesso al technicolor e funzionante.
disattivi con #24#
verifica stato trasferimento: *#24#
Oppure lo fai direttamente dall'app telefono sullo smartphone, ovviamente quando registrata e connessa (ci sono i comandi non i codici lì)
A seconda del codice comando puoi:
21 =trasferimento di chiamata incondizionato
22= trasferimento su occupato
23= trasferimento su libero non risponde
24 = trasferimento (appunto) su non raggiungibile (modem spento).
mitropank
22-01-2016, 09:06
Digita *24*numero telefonico destinazione# (attiva trasferimento di chiamata su non raggiungibile=modem spento) ovviamente va fatto quando il telefono è connesso al technicolor e funzionante. ....
grazie per info!!! ;)
DYNAMIC+
22-01-2016, 09:07
Digita *24*numero telefonico destinazione# (attiva trasferimento di chiamata su non raggiungibile=modem spento) ovviamente va fatto quando il telefono è connesso al technicolor e funzionante.
disattivi con #24#
verifica stato trasferimento: *#24#
Oppure lo fai direttamente dall'app telefono sullo smartphone, ovviamente quando registrata e connessa (ci sono i comandi non i codici lì)
A seconda del codice comando puoi:
21 =trasferimento di chiamata incondizionato
22= trasferimento su occupato
23= trasferimento su libero non risponde
24 = trasferimento (appunto) su non raggiungibile (modem spento).
aggiungo per completezza...
*23*TELEFONO_DESTINAZIONE*NR_QUILLI_IN_SECONDI#
preddino
22-01-2016, 09:16
ciao a tutti!!!
piccola domanda: se uso un router ASUS in cascata al Technicolor, facendo gestire al primo tutta la connettività wifi e lasciando al secondo la pura funzionalità modem (praticamente quello che c'è scritto nella guida a pag.1), se disabilito il wifi del technicolor come faccio poi a raggiungerlo per eventualmente riabilitare la connessione?
mi sembra di aver capito che se lo cerco con 192.168.1.1 non sono più in grado di trovarlo in questo modo, non vorrei tenere aperta una (inutile) rete wifi solo per una eventualità
grazie mille a todos!!!!
Comunque alla faccia dei 29 euro al mese:
1. 29 euro
2. 6 euro (non sono ancora domiciliato)
3. 22% iva
4. 3.75 per una parte di mese precedente
totale: 37 euro e rotti
DYNAMIC+
22-01-2016, 10:29
Sostituire il modem telecom con un fritzbox è possibile?
in genere si (dipende dal modello che scegli).
tieni presente che prenderai meno portante (si perde un 10%).
Comunque alla faccia dei 29 euro al mese:
1. 29 euro
2. 6 euro (non sono ancora domiciliato)
3. 22% iva
4. 3.75 per una parte di mese precedente
totale: 37 euro e rotti
L'IVA dovrebbe essere già compresa nei 29 euro, come pare risultare anche dal tuo totale in cui ci saranno altre detrazioni, probabilmente, visto che la somma non fa 37 euro e rotti. :D
Comunque questo messaggio è mostruosamente OT, le questioni commerciali si possono discutere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
L'IVA dovrebbe essere già compresa nei 29 euro, come pare risultare anche dal tuo totale in cui ci saranno altre detrazioni, probabilmente, visto che la somma non fa 37 euro e rotti. :D
Comunque questo messaggio è mostruosamente OT, le questioni commerciali si possono discutere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
e anche quel thread secondo me andrebbe diviso lasciando solo argomenti tecnici relativi alla fibra aprendone magari uno nuovo solo per argomenti commerciali
woody4165
22-01-2016, 11:07
Comunque alla faccia dei 29 euro al mese:
1. 29 euro
2. 6 euro (non sono ancora domiciliato)
3. 22% iva
4. 3.75 per una parte di mese precedente
totale: 37 euro e rotti
L'iva è già conteggiata nei 29€/mese ed immagino anche nelle altre voci, giusto?
e anche quel thread secondo me andrebbe diviso lasciando solo argomenti tecnici relativi alla fibra aprendone magari uno nuovo solo per argomenti commerciali
E' stato chiesto, ma mi pare che i MOD abbiano rifiutato o semplicemente non si siano attivati.
DYNAMIC+
22-01-2016, 11:42
E' stato chiesto, ma mi pare che i MOD abbiano rifiutato o semplicemente non si siano attivati.
è un sacco di lavoro splittare e riordinare i 3d...
è un sacco di lavoro splittare e riordinare i 3d...
Forse sarebbe utile "storicizzare" il vecchio e aprirne due nuovi.
parabolica1
22-01-2016, 15:46
Penso si riferisca al sibilo/fischio che viene emesso dall'alimentazione probabilmente della sezione voip dato che inizia non subito dopo l'accensione ma solo dopo che inizializza la telefonia.
Se n'era già parlato; poi dipende dal "più o meno forte sibilo del router" e dal "più o meno udito sensibile" della persona ;)
Come alternativa al Fritz soprattutto per chi ha linee disturbate o con problemi consiglierei di prendere in considerazione anche il Netgear D6400.
A livello software non compete con il Fritz ma avendo chipset Broadcom come il Technicolor su linee con problemi si comporta sicuramente meglio.
Esatto, parlavo prorpio di questo sibilo/ronzio e dato che ho un udito sensibile la questione mi crea davvero fastidio.
La parte telefonia mi interessa davvero 0, se si potesse spegnere fisicamente il "voip" del technicolor lo farei all'istante, che essendo gratis non mi sembra affatto terribile come modem.
Non so se sono OT però o andavo su Fritzbox o cercavo un qualcosa con chip Broadcom che abbia la possibilità di modificare l'SNR da telenet, il D7000 non è meglio da questo punto di vista rispetto al D6400?
CuoReNeRo
22-01-2016, 16:01
Ma insomma... c'è qualcuno qua che con la wi-fi si collega a 90Mbps+ o no?
E se c'è, potreste fornire TUTTI i dati precisi? Modello router + firmware, modello device con il quale si connette (ovvero il modello della chiavetta/scheda di rete/telefono/tablet), Rete Wi-fi (2.4 o 5) + eventuali dettagli che voi pensiate siano rilevanti.
Il discorso è, se c'è ALMENO UNO che riesce a collegarsi effettivamente wi-fi a 90+, vuol dire che è possibile. Vorrei capire una volta per tutte ESATTAMENTE quale potrebbe essere il problema, dato che mi sono rotto i c..... di chiamare 49328479320487932704982340923 volte il 187 per parlare con persone incompetenti che mi fanno fare SEMPRE le stesse cose che già ho fatto per conto mio.
TUTTI i router ultimo modello NON possono raggiungere i 90Mbps+ o QUASI TUTTI? Dipende dal firmware? Serve una chiavetta ultimo modello (802.11ac 1200/1900)? Serve una powerline (non a tutti sembrerebbe risolvere il problema)? Serve un Wi-Fi Range Extender (tipo questo (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-10_RE450.html))? Serve PER FORZA un router in cascata ed utilizzare la wi-fi di questo nuovo router, e se si, che caratteristiche deve avere?
Insomma... vediamo di CAPIRE dove sta il problema, dato che se LORO continuano ad ignorare il problema, magari NOI possiamo ALMENO CAPIRE da cosa dipende e cercare delle alternative SICURE e FUNZIONALI.
Vediamo di raccogliere più informazioni possibili e cercare di elaborarle a modo.
:)
ayeyebrazo
22-01-2016, 16:03
Ciao,
ho collegato al Technicolor un disco usb 3.0, non riesco però ad accedervi dal Macintosh, mentre invece se ci accedo da Windows o dal box tv android non ho alcun problema.
Qualcun altro ha lo stesso problema ??
grazie
il menne
22-01-2016, 16:42
Ma insomma... c'è qualcuno qua che con la wi-fi si collega a 90Mbps+ o no?
E se c'è, potreste fornire TUTTI i dati precisi? Modello router + firmware, modello device con il quale si connette (ovvero il modello della chiavetta/scheda di rete/telefono/tablet), Rete Wi-fi (2.4 o 5) + eventuali dettagli che voi pensiate siano rilevanti.
Il discorso è, se c'è ALMENO UNO che riesce a collegarsi effettivamente wi-fi a 90+, vuol dire che è possibile. Vorrei capire una volta per tutte ESATTAMENTE quale potrebbe essere il problema, dato che mi sono rotto i c..... di chiamare 49328479320487932704982340923 volte il 187 per parlare con persone incompetenti che mi fanno fare SEMPRE le stesse cose che già ho fatto per conto mio.
TUTTI i router ultimo modello NON possono raggiungere i 90Mbps+ o QUASI TUTTI? Dipende dal firmware? Serve una chiavetta ultimo modello (802.11ac 1200/1900)? Serve una powerline (non a tutti sembrerebbe risolvere il problema)? Serve un Wi-Fi Range Extender (tipo questo (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-10_RE450.html))? Serve PER FORZA un router in cascata ed utilizzare la wi-fi di questo nuovo router, e se si, che caratteristiche deve avere?
Insomma... vediamo di CAPIRE dove sta il problema, dato che se LORO continuano ad ignorare il problema, magari NOI possiamo ALMENO CAPIRE da cosa dipende e cercare delle alternative SICURE e FUNZIONALI.
Vediamo di raccogliere più informazioni possibili e cercare di elaborarle a modo.
:)
Io mi collego a 95/96mega in wifi 5ghz ac con il Fritz box 3490 come modem/router, con l'iphone (ac nativo), e con i pc ( chiavette stick fritz ac 430 e 860 )
Col technicolor il wifi non ce la fa ad andare a piena banda.
adtyan62
22-01-2016, 16:51
Con il Samsung Galaxy S5 e il Technicolor a 5GHz: 96,5/21.
Sulla 2,4 GHz invece si attesta a: 85/21, ciao.
Per scrupolo ne ho fatto uno fresco fresco di speedtest visto che quello risaliva a una settimana fa: down 96,7 up 20,17 ping 16 server Telecom Milano distanza 200 miglia (Forlì)
CuoReNeRo
22-01-2016, 17:30
Con il Samsung Galaxy S5 e il Technicolor a 5GHz: 96,5/21.
Per scrupolo ne ho fatto uno fresco fresco di speedtest visto che quello risaliva a una settimana fa: down 96,7 up 20,17 ping 16 server Telecom Milano distanza 200 miglia (Forlì)
Potresti verificare che si collega EFFETTIVAMENTE in 802.11ac e non 802.11n? Lo vedi nella pagina del router (192.168.1.1) in Preferenze -> Wi-fi.
adtyan62
22-01-2016, 17:33
Potresti verificare che si collega EFFETTIVAMENTE in 802.11ac e non 802.11n? Lo vedi nella pagina del router (192.168.1.1) in Preferenze -> Wi-fi.
802.11n
orione67
22-01-2016, 17:50
Qualcuno riscontra problemi con la fonìa con l'ultimo fw 5.3.0?... Da quando ho ricevuto l'aggiornamento in automatico (circa una settimana fa) spesso e volentieri le chiamate dall'esterno risultano mute (il telefono squilla normalmente) e sono costretto a richiamare l'interlocutore. Vorrei sapere se ciò è legato alle spie rosse delle uscite Linea1, Linea2 e Dect che si accendono per qualche secondo non di rado durante la giornata.... Con il precedente 5.2.1, quando fui migrato ad IMS, non mi è capitato mai...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml)
Ma insomma... c'è qualcuno qua che con la wi-fi si collega a 90Mbps+ o no?
E se c'è, potreste fornire TUTTI i dati precisi? Modello router + firmware, modello device con il quale si connette (ovvero il modello della chiavetta/scheda di rete/telefono/tablet), Rete Wi-fi (2.4 o 5) + eventuali dettagli che voi pensiate siano rilevanti.
Il discorso è, se c'è ALMENO UNO che riesce a collegarsi effettivamente wi-fi a 90+, vuol dire che è possibile. Vorrei capire una volta per tutte ESATTAMENTE quale potrebbe essere il problema, dato che mi sono rotto i c..... di chiamare 49328479320487932704982340923 volte il 187 per parlare con persone incompetenti che mi fanno fare SEMPRE le stesse cose che già ho fatto per conto mio.
TUTTI i router ultimo modello NON possono raggiungere i 90Mbps+ o QUASI TUTTI? Dipende dal firmware? Serve una chiavetta ultimo modello (802.11ac 1200/1900)? Serve una powerline (non a tutti sembrerebbe risolvere il problema)? Serve un Wi-Fi Range Extender (tipo questo (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-10_RE450.html))? Serve PER FORZA un router in cascata ed utilizzare la wi-fi di questo nuovo router, e se si, che caratteristiche deve avere?
Insomma... vediamo di CAPIRE dove sta il problema, dato che se LORO continuano ad ignorare il problema, magari NOI possiamo ALMENO CAPIRE da cosa dipende e cercare delle alternative SICURE e FUNZIONALI.
Vediamo di raccogliere più informazioni possibili e cercare di elaborarle a modo.
:)
Personalmente mi collego sempre a più di quella velocità.
Con il mio cellulare LG G3 D855 sono fisso a 135 Mbps e con il mio ormai vecchio portatile (un Sony Vayo del 2009) sono fisso a 270 Mbps.
Questo è lo speed test fatto dal portatile in wi-fi 5 GHz ad una disatanza di circa 5m dal router.
http://www.speedtest.net/result/5020000737.png
Per fortuna non ho periferiche che hanno solo il 2.4 GHz e quindi posso permettermi il lusso di non usarlo.
Per farti un esempio ti riporto lo speed test dallo stesso portatile usando invece il wi-fi 2.4 GHz dove invece si connette a periodi da 65 Mbps a max 130 Mbps
http://www.speedtest.net/result/5020051124.png
e per avere questo risultato ho dovuto fare prove ed analizzare su quale canale settare in base ad altri 9 wi-fi dei vicini che mi arrivano in casa. Naturalmente operazione inutile dato che sono tutti settati in auto il che significa che ora viaggia a questa velocità ma che domani dovrei rifare l'analisi e reimpostare manualmente il canale ottimale.
Come ho detto più volte ormai il 2.4 GHz va usato solo in due casi:
1. si usano periferiche non compatibili con i 5 GHz
2. non si ha copertura, e magari con il 2.4 si riesce a collegarsi senza installare un extender.
Del resto il 2.4 si trova sui router al giorno d'oggi solo per retrocompatibilità ;)
Il technicolor che uso ha il firmware 5.3.0
CuoReNeRo
22-01-2016, 18:01
802.11n
Ed il modello del router è questo (http://imageshack.us/a/img822/3281/2qs.gif) oppure questo (https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg)? Il firmware è "AGVTF_5.3.0"?
Quindi teoricamente non è necessario utilizzare una periferica di ricezione che utilizzi lo standard 802.11ac, anche perchè questo router non andrà MAI in 802.11ac, dato che è possibile selezionare solo "20Mhz" o "Auto 20/40Mhz" come ampiezza di banda, ed il 802.11ac lavora SOLO su ampiezze di banda comprese tra 80 e 160Mhz (correggetemi se sbaglio, please).
Quindi o il router non supporta TOTALMENTE lo standard 802.11ac, oppure il firmware attuale non abilita il router a lavorare su bande tra gli 80 ed i 160Mhz, naturalmente per quanto riguarda la 5GHz.
---
Comunque una cosa è certa: se il tuo telefono va a 96Mbps collegandosi in 802.11n, è irrilevante se il telefono supporti il 802.11ac, dato che comunica con lo standard inferiore. Come è irrilevante avere PER FORZA questo standard per ottenere i 90Mbps+ sui propri device, dato che almeno un utente riesce ad ottenere i 96.5 in 802.11n.
il menne
22-01-2016, 18:09
Il technicolor nasce come wifi dual band N, non è AC.
I maggiori problemi nascono dalla scarsezza della connessione a 2.4ghz,nel mio caso col technicolor non si arriva a piena banda, mentre coi 5ghz anche col technicolor ci si avvicina, anche se la connessione ac col Fritz è superiore, nel mio caso.
Poi va visto come uno è messo a distanza tra il technicolor e i vari pc, a 5ghz se mi avvicino a 90 e passa ci arrivo anche io, ma nella stanza col pc principale che è all'altro capo della casa con tre muri da passare tra cui uno spesso e portante col technicolor in 5ghz n la banda piena non ce la ho più, ma va sugli 80/85, mentre col Fritz in ac vado a piena banda (96/97mega).
io sono passato dalla adsl 20 mbit a questa nuova offerta TIM e ho avuto il nuovo modem fibbra.
devo dire che sono contento. la velocità è stabile sui 100 mbit e 20 di upload, ma poi ovviamente dipende anche dai server dove ci si collega.
ho scaricato a 10 mb/s ed è davvero una goduria e da altre locazioni un po' meno, ma va dannatamente bene.
A me interessa molto l'upload e i 20 mbit ci sono tutti.
Non ho trovato nessun problema nemmeno su youtube e lo streaming in generale.
E' vero che il modem ha tante funzioni, molte delle quali poco spiegate e poco accessibili. Mi aspettavo più libertà di azione, ma sono soddisfatto delle prestazioni.
dottortanzy
22-01-2016, 18:15
Qualcuno riscontra problemi con la fonìa con l'ultimo fw 5.3.0?... Da quando ho ricevuto l'aggiornamento in automatico (circa una settimana fa) spesso e volentieri le chiamate dall'esterno risultano mute (il telefono squilla normalmente) e sono costretto a richiamare l'interlocutore. Vorrei sapere se ciò è legato alle spie rosse delle uscite Linea1, Linea2 e Dect che si accendono per qualche secondo non di rado durante la giornata.... Con il precedente 5.2.1, quando fui migrato ad IMS, non mi è capitato mai...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml)
E' capitato a me,c'è un mio post da qualche parte in questa discussione.Io pero' ero al 5.2.1 e nonostante l'aggiornamento al 5.3 chi mi chiamava,da operatori specifici, non mi sentiva ma io sentivo loro.Con un reset da remoto hanno risolto.
il menne
22-01-2016, 18:17
io sono passato dalla adsl 20 mbit a questa nuova offerta TIM e ho avuto il nuovo modem fibbra.
devo dire che sono contento. la velocità è stabile sui 100 mbit e 20 di upload, ma poi ovviamente dipende anche dai server dove ci si collega.
ho scaricato a 10 mb/s ed è davvero una goduria e da altre locazioni un po' meno, ma va dannatamente bene.
A me interessa molto l'upload e i 20 mbit ci sono tutti.
Non ho trovato nessun problema nemmeno su youtube e lo streaming in generale.
E' vero che il modem ha tante funzioni, molte delle quali poco spiegate e poco accessibili. Mi aspettavo più libertà di azione, ma sono soddisfatto delle prestazioni.
Se uno non ha esigenze particolari e/o non è uno smanettone e non fa caso ai particolari il technicolor non è un modem malvagio.....
A parte il wifi n abbastanza scarso.
A parte che ci puoi cuocere sopra un uovo.
A parte che se ci tieni vicino un telefono disturba l'audio.
A parte che se non lo vuoi usare in teoria devi rinunciare alla parte voip perché tim non ti dà i dati di configurazione
A parte che alcune funzionalità avanzate mancano e altre non funzionano mica poi tanto bene....
Mi fermo, se no diventa uno sparare sulla croce rossa.... :fagiano:
adtyan62
22-01-2016, 18:33
Ed il modello del router è questo (http://imageshack.us/a/img822/3281/2qs.gif) oppure questo (https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg)? Il firmware è "AGVTF_5.3.0"?
Quindi teoricamente non è necessario utilizzare una periferica di ricezione che utilizzi lo standard 802.11ac, anche perchè questo router non andrà MAI in 802.11ac, dato che è possibile selezionare solo "20Mhz" o "Auto 20/40Mhz" come ampiezza di banda, ed il 802.11ac lavora SOLO su ampiezze di banda comprese tra 80 e 160Mhz (correggetemi se sbaglio, please).
Quindi o il router non supporta TOTALMENTE lo standard 802.11ac, oppure il firmware attuale non abilita il router a lavorare su bande tra gli 80 ed i 160Mhz, naturalmente per quanto riguarda la 5GHz.
---
Comunque una cosa è certa: se il tuo telefono va a 96Mbps collegandosi in 802.11n, è irrilevante se il telefono supporti il 802.11ac, dato che comunica con lo standard inferiore. Come è irrilevante avere PER FORZA questo standard per ottenere i 90Mbps+ sui propri device, dato che almeno un utente riesce ad ottenere i 96.5 in 802.11n.
Il modem è il primo (vecchio modello, non "baffo rosso") e il firmware è "AGVTF_5.3.0. i test sono effettuati in linea d'aria a circa 4/5 metri dal modem ma con in mezzo due muri, se mi allontano di un altro paio di metri vado sui 75/80 ma l'up rimane stabile sui 20. Ciao.
vitotaranto
22-01-2016, 18:36
io noto un miglioramento del wifi (su speedtest) usando la crittografia
WPA PSK AES 256 bit.. anche la smart tv ad 1 metro di distanza arriva a 20/25 in download contro 10 o 11mbps della crittografia WPA PSK TKIP-AES 256 bit. da smartphone arrivo intorno i 40/50mbps a 2.4 ghz, solo che ogni 3/4 giorni devo cambiare anche per un secondo crittografia altrimenti rallentano gli apparecchi connessi,di sicuro non ci siamo per nulla però va un po meglio cosi ...:mc:+
in ogni caso l'upload rimane sempre stabile a 20mbps
[...] Mi fermo, se no diventa uno sparare sulla croce rossa.... :fagiano:
se vuoi c'è il "bersaglio" per il tiro a segno nella prima pagina :angel:
Se uno non ha esigenze particolari e/o non è uno smanettone e non fa caso ai particolari il technicolor non è un modem malvagio.....
A parte il wifi n abbastanza scarso.
A parte che ci puoi cuocere sopra un uovo.
A parte che se ci tieni vicino un telefono disturba l'audio.
A parte che se non lo vuoi usare in teoria devi rinunciare alla parte voip perché tim non ti dà i dati di configurazione
A parte che alcune funzionalità avanzate mancano e altre non funzionano mica poi tanto bene....
Mi fermo, se no diventa uno sparare sulla croce rossa.... :fagiano:
Nel mio caso:
il wifi è più scarso come copertura del vecchio modem ma avendo le antenne interne può capitare, per la velocità non saprei, chi si connetteva prima col vecchio modem ora va più veloce ma, nel mio caso, non è una necessità avere super velocità in wifi quindi non faccio testo. ;)
L'ho montato a muro in verticale e non scalda, a temperatura ambiente di 20°C lui sarà circa 37°C, anche il suo alimentatore scalda così poco.
Ho tutte e due le basi dei cordless appiccicate al technicolor e non ho nessun tipo di disturbo sulla fonia (non fischia nemmeno l'alimentatore come se ne lamentava un utente).
Per il resto confermo tutto.... :)
Non funge...squilla il solo telefono da cui rispondo all'inizio.
Le prese telefoniche dell'impianto sono tutte RJ11 o tripolari? Non è che siano miste e ci siano alcune tripolari collegate in serie anzichè in parallelo?
http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/news_leggi.php?id_categoria=1&id_news=30
Quando arriva una chiamata, oltre a rispondere da un telefono, si è provato ad alzare contemporaneamente la cornetta da un altro telefono e vedere se si riesce a comunicare con il primo? Detto altrimenti, si è provato a tenere sollevate entrambe le cornette per vedere se comunicano tra loro?
Accade spesso che il mio telefono collegato al Technicolor faccia uno squillo in contemporanea al lampeggio del LED service.
Non avrei dato peso alla cosa se non avesse cominciato a farlo anche di notte. Alle volte non lo sento, altre volte mi fa svegliare di soprassalto col pensiero di chi possa essere a chiamare a quell'ora... :muro:
Inoltre negli ultimi tempi, credo da quando mi hanno migrato al firmware 5.3.0, in concomitanza con queste chiamate monosquillo, nelle statistiche delle chiamate del modem appare una telefonata indicata come "Non risposta", senza numero chiamante e senza numero di destinazione (!) esattamente all'ora in cui lampeggia il LED.
Qualcun altro ha questo problema e sa come risolverlo?
ciao a tutti!!!
piccola domanda: se uso un router ASUS in cascata al Technicolor, facendo gestire al primo tutta la connettività wifi e lasciando al secondo la pura funzionalità modem (praticamente quello che c'è scritto nella guida a pag.1), se disabilito il wifi del technicolor come faccio poi a raggiungerlo per eventualmente riabilitare la connessione?
mi sembra di aver capito che se lo cerco con 192.168.1.1 non sono più in grado di trovarlo in questo modo, non vorrei tenere aperta una (inutile) rete wifi solo per una eventualità
grazie mille a todos!!!!
Puoi usare il pulsante sul pannello del Technicolor per attivare/disattivare il Wi-Fi temporaneamente. Se vuoi connetterti alla console, ricorda anche di mantenere attivo il DHCP per qualche indirizzo. :)
Ma insomma... c'è qualcuno qua che con la wi-fi si collega a 90Mbps+ o no?
E se c'è, potreste fornire TUTTI i dati precisi? Modello router + firmware, modello device con il quale si connette (ovvero il modello della chiavetta/scheda di rete/telefono/tablet), Rete Wi-fi (2.4 o 5) + eventuali dettagli che voi pensiate siano rilevanti.
Il discorso è, se c'è ALMENO UNO che riesce a collegarsi effettivamente wi-fi a 90+, vuol dire che è possibile. Vorrei capire una volta per tutte ESATTAMENTE quale potrebbe essere il problema, dato che mi sono rotto i c..... di chiamare 49328479320487932704982340923 volte il 187 per parlare con persone incompetenti che mi fanno fare SEMPRE le stesse cose che già ho fatto per conto mio.
TUTTI i router ultimo modello NON possono raggiungere i 90Mbps+ o QUASI TUTTI? Dipende dal firmware? Serve una chiavetta ultimo modello (802.11ac 1200/1900)? Serve una powerline (non a tutti sembrerebbe risolvere il problema)? Serve un Wi-Fi Range Extender (tipo questo (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-10_RE450.html))? Serve PER FORZA un router in cascata ed utilizzare la wi-fi di questo nuovo router, e se si, che caratteristiche deve avere?
Insomma... vediamo di CAPIRE dove sta il problema, dato che se LORO continuano ad ignorare il problema, magari NOI possiamo ALMENO CAPIRE da cosa dipende e cercare delle alternative SICURE e FUNZIONALI.
Vediamo di raccogliere più informazioni possibili e cercare di elaborarle a modo.
:)
Mi spiace e ti capisco in pieno: stesso tuo IDENTICO problema da poco prima di Natale 2015, da quando mi hanno attivato Telecom Fibra.
A mio avviso diversi modelli dei NUOVI modem (quelli con nuova scocca) semplicemente hanno un difetto HW o (spero) Firmware per cui il WiFi ha problemi e in particolare il segnale in TX e TROPPO debole rispetto ai modem Telecom Fibra piu' vecchi (modello con scocca precedente a quello attuale).
Inoltre quei p...zzi di m..RDA della Telecom me ne hanno combinata un'altra ma qui' sarei OT...
Comunque se per sbaglio vi hanno aggiunto qualche funzionalita' (tipo Smart Voce = + 10 Euro al mese) --> Attenzione quando chiedete via telefono di disattivare ! Nel mio caso sti stronzi per errore o volutamente mi hanno cambiato profilo e messo sulla 50M Down / 10M Up ... No Comment ! :mad: :muro: :mbe:
Aspetto, dopo varie chiamate e pare abbiano riconosciuto errore, che sistemino le cose.
Potresti verificare che si collega EFFETTIVAMENTE in 802.11ac e non 802.11n? Lo vedi nella pagina del router (192.168.1.1) in Preferenze -> Wi-fi.
Potrei sbagliare... Ma il TechniCESS NON ha il 802.11 ac ... Solo N !
Potrei sbagliare... Ma il TechniCESS NON ha il 802.11 ac ... Solo N !
N scarso, per la precisione. :D
DYNAMIC+
23-01-2016, 14:40
N scarso, per la precisione. :D
Eh quanto lo odiate :)
parabolica1
23-01-2016, 15:25
Mi spiace e ti capisco in pieno: stesso tuo IDENTICO problema da poco prima di Natale 2015, da quando mi hanno attivato Telecom Fibra.
A mio avviso diversi modelli dei NUOVI modem (quelli con nuova scocca) semplicemente hanno un difetto HW o (spero) Firmware per cui il WiFi ha problemi e in particolare il segnale in TX e TROPPO debole rispetto ai modem Telecom Fibra piu' vecchi (modello con scocca precedente a quello attuale).
Inoltre quei p...zzi di m..RDA della Telecom me ne hanno combinata un'altra ma qui' sarei OT...
Comunque se per sbaglio vi hanno aggiunto qualche funzionalita' (tipo Smart Voce = + 10 Euro al mese) --> Attenzione quando chiedete via telefono di disattivare ! Nel mio caso sti stronzi per errore o volutamente mi hanno cambiato profilo e messo sulla 50M Down / 10M Up ... No Comment ! :mad: :muro: :mbe:
Aspetto, dopo varie chiamate e pare abbiano riconosciuto errore, che sistemino le cose.
Miseria santissima, ho chiamato per farmi disdire l'invio del dannato decoder e oggi mi ritrovo da 70 a 40 mega in download...
Ed il tecnico che era venuto era stato davvero bravo ad installarmi modem e varie...
PS: (la cosa non è riferita ad alfmyk) per ciò che riguarda il modem non mi lamentavo del fischio dell'alimentatore, che risolverei in due secondi, ma del fischio/sibilo che proviene dall'interno del modem e che mi procura fastidi quasi come l'abbassamento della velocità di download.
Eh quanto lo odiate :)
La vita quotidiana con questo scatolotto è piuttosto complicata, ricordando anche le telefonate monosquillo di cui dicevo sopra.
E ancora non l'ho nemmeno messo alla prova con qualcosa di più complicato di qualche streaming video. :D
dottortanzy
23-01-2016, 17:14
ciao a tutti!!!
piccola domanda: se uso un router ASUS in cascata al Technicolor, facendo gestire al primo tutta la connettività wifi e lasciando al secondo la pura funzionalità modem (praticamente quello che c'è scritto nella guida a pag.1), se disabilito il wifi del technicolor come faccio poi a raggiungerlo per eventualmente riabilitare la connessione?
mi sembra di aver capito che se lo cerco con 192.168.1.1 non sono più in grado di trovarlo in questo modo, non vorrei tenere aperta una (inutile) rete wifi solo per una eventualità
grazie mille a todos!!!!
Io ho la configurazione da te descritta ed entro nel technicolor semplicemente digitando il suo ip
erpomata
23-01-2016, 17:18
Una domanda alla quale non ho trovato risposta nel thread (forse colpa mia).
Ma perchè se le porte del tc e del mio pc sono Gigabit si collegano a 100?
Grazie
Una domanda alla quale non ho trovato risposta nel thread (forse colpa mia).
Ma perchè se le porte del tc e del mio pc sono Gigabit si collegano a 100?
Grazie
Non dovrebbe accadere.
Hai controllato le impostazione della tua scheda di rete relative alla velocità di connessione?
Se cambi porta ethernet sul Technicolor è uguale? Hai provato a cambiare anche il cavo di rete?
Per pura curiosità
vi è mai capitato che nelle statistiche della linea abbiate in "Velocità massima di ricezione" un valore inferiore a quello riportato in "Velocità in ricezione" ?
prima volta che mi capita :)
erpomata
23-01-2016, 17:45
Non dovrebbe accadere.
Hai controllato le impostazione della tua scheda di rete relative alla velocità di connessione?
Se cambi porta ethernet sul Technicolor è uguale? Hai provato a cambiare anche il cavo di rete?
Succede sia da Win7 che da Ubuntu.
Si cambiando porta non cambia nulla.
Forzando a 1Gb la scheda si scollega la rete.
Non ho provato a cambiare il cavo. Proverò
Succede sia da Win7 che da Ubuntu.
Si cambiando porta non cambia nulla.
Forzando a 1Gb la scheda si scollega la rete.
Non ho provato a cambiare il cavo. Proverò
Se hai lo stesso problema da due O.S. diversi escluderei versione o settaggio dei driver come causa.
Non ho chiesto ma immagino che il PC sia collegato direttamente al router senza hub/switch in mezzo giusto?
Facci sapere se risolvi cambiando il cavo (categoria 5e o sup.)
vitotaranto
23-01-2016, 17:58
La vita quotidiana con questo scatolotto è piuttosto complicata, ricordando anche le telefonate monosquillo di cui dicevo sopra.
E ancora non l'ho nemmeno messo alla prova con qualcosa di più complicato di qualche streaming video. :Dattento:lamer: :D
Miseria santissima, ho chiamato per farmi disdire l'invio del dannato decoder e oggi mi ritrovo da 70 a 40 mega in download...
Ed il tecnico che era venuto era stato davvero bravo ad installarmi modem e varie...
PS: (la cosa non è riferita ad alfmyk) per ciò che riguarda il modem non mi lamentavo del fischio dell'alimentatore, che risolverei in due secondi, ma del fischio/sibilo che proviene dall'interno del modem e che mi procura fastidi quasi come l'abbassamento della velocità di download.anche il mio fischia, e proviene come te dal router:sofico:
Avete ragione, sono stato più attento e ora lo noto anche io un leggero ronzio/fischio...
Mannaggia a voi che me lo avete fatto notare, ora lo sento sempre :grrr:
vitotaranto
24-01-2016, 01:00
Avete ragione, sono stato più attento e ora lo noto anche io un leggero ronzio/fischio...
Mannaggia a voi che me lo avete fatto notare, ora lo sento sempre :grrr:
Si dopo che lo noti diventa fastidioso :D
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avete ragione, sono stato più attento e ora lo noto anche io un leggero ronzio/fischio...
Mannaggia a voi che me lo avete fatto notare, ora lo sento sempre :grrr:
Più o meno lo fanno tutti.
Invidio i "sordi" che non lo sentono :D
antonioman86
24-01-2016, 08:17
Più o meno lo fanno tutti.
Invidio i "sordi" che non lo sentono :D
Io non sono per niente sordo.. il mio si sente solo se mi metto a 5/10 cm..
lo stesso di notte in cui c'è decisamente più silenzio..
adtyan62
24-01-2016, 08:22
Penso che sia questione di fortuna, il mio è silenziosissimo come quello di un amico mentre il mio vicino se ne ritrova uno che emette un sibilo veramente fastidioso, evidentemente è un problema random nella produzione.
contenitore21
24-01-2016, 08:55
ho installato plex su un nas qnap ts212, ma quando lo apro non si connette e va su una porta 32400: qualcuno è riuscito nell'impresa? come posso fare ad aprire quella porta? da port mapping l'applicazione plex non c'è.
antonioman86
24-01-2016, 09:15
ho installato plex su un nas qnap ts212, ma quando lo apro non si connette e va su una porta 32400: qualcuno è riuscito nell'impresa? come posso fare ad aprire quella porta? da port mapping l'applicazione plex non c'è.
aprila manualmente con Configura Port Mapping -> Creazione Virtual Server
contenitore21
24-01-2016, 09:22
aprila manualmente con Configura Port Mapping -> Creazione Virtual Server
ci ho provato mettendo come nome plex, come ip quello del nas e come porta ALL la 32400, ma il risultato è che non mi si apriva piu nemmeno il nas; ho rimesso tutto come prima e il nas si apre; non saprei se sbaglio io qualcosa o se c'è qualche limite nella convivenza router-nas-plex.
Grazie
ziopeppino86
24-01-2016, 09:29
aprila manualmente con Configura Port Mapping -> Creazione Virtual Server
Salve, che casualità!! Anche io ho appena installato Plex e ho anche aperto manualmente le porte, ma in realtà non si apre nulla!!! Ho provato ad aprire anche eMule, http, e altri virtual server ma facendo test su Shields up! o sulla pagina di test della porta di eMule mi risultano comunque le porte chiuse!
Metto in allegato tutte le porte aperte sia da un server che da un altro...risultato sempre lo stesso, porte chiuse.
Potrebbe essere un difetto del router, lo posso far sostituire?
antonioman86
24-01-2016, 09:33
Salve, che casualità!! Anche io ho appena installato Plex e ho anche aperto manualmente le porte, ma in realtà non si apre nulla!!! Ho provato ad aprire anche eMule, http, e altri virtual server ma facendo test su Shields up! o sulla pagina di test della porta di eMule mi risultano comunque le porte chiuse!
Metto in allegato tutte le porte aperte sia da un server che da un altro...risultato sempre lo stesso, porte chiuse.
Potrebbe essere un difetto del router, lo posso far sostituire?
Non vi saprei dire con Plex perché non lo uso..
Ma con Torrent, eMule e tutto il resto le porte risultano correttamente aperte..
eMule su Nas Synology e Torrent sia su Nas che su PC .. entrambi non hanno problemi..
contenitore21
24-01-2016, 09:49
Salve, che casualità!! Anche io ho appena installato Plex e ho anche aperto manualmente le porte, ma in realtà non si apre nulla!!! Ho provato ad aprire anche eMule, http, e altri virtual server ma facendo test su Shields up! o sulla pagina di test della porta di eMule mi risultano comunque le porte chiuse!
Metto in allegato tutte le porte aperte sia da un server che da un altro...risultato sempre lo stesso, porte chiuse.
Potrebbe essere un difetto del router, lo posso far sostituire?
io avevo aperto solo la 32400 sull'ip del nas, ma poi non riuscivo ad accedere nemmeno piu al nas; il tuo plex gira su un nas (e quale) o sul pc?
AGGIORNAMENTO1: adesso ho riprovato, a porte chiuse, e plex si è aperto! ora provo a giocarci; nel frattempo avevo udito vari beep dal nas, senza che io avessi fatto alcunchè: boh!!!
AGGIORNAMENTO2: pare che vada, ora comincio a giocarci
LamerTex
24-01-2016, 10:06
io avevo aperto solo la 32400 sull'ip del nas, ma poi non riuscivo ad accedere nemmeno piu al nas; il tuo plex gira su un nas (e quale) o sul pc?
AGGIORNAMENTO1: adesso ho riprovato, a porte chiuse, e plex si è aperto! ora provo a giocarci; nel frattempo avevo udito vari beep dal nas, senza che io avessi fatto alcunchè: boh!!!
AGGIORNAMENTO2: pare che vada, ora comincio a giocarci
Io confermo che plex mi ha sempre funzionato aprendo manualmente la porta, da più di 2 anni ormai :)
ziopeppino86
24-01-2016, 10:32
Eh, alla luce di tutto ciò mi consigliate di contattare la Telecom per farmi sostituire il router?
Ah, aggiungo che risulta tutto chiuso pure se disabilito il firewall del router...-.-'
contenitore21
24-01-2016, 10:36
Eh, alla luce di tutto ciò mi consigliate di contattare la Telecom per farmi sostituire il router?
non so che dirti, sono tante le "interfacce" che è difficile isolare il colpevole; poi come ti hodetto, adesso a me con porte chiuse sembra andare;
certo sostituendo il router almeno, se non risolvi, sai che il problema è altrove; per sostituire non fanno storie, a me ne hanno cambiato già 2.
ziopeppino86
24-01-2016, 10:47
non so che dirti, sono tante le "interfacce" che è difficile isolare il colpevole; poi come ti hodetto, adesso a me con porte chiuse sembra andare;
certo sostituendo il router almeno, se non risolvi, sai che il problema è altrove; per sostituire non fanno storie, a me ne hanno cambiato già 2.
Ma gratis o a pagamento? (scusate la domanda da noob)
contenitore21
24-01-2016, 14:53
gratis
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi sa se con il Technicolor è possibile effettuare delle chiamate da telefono VOIP nascondendo l'ID del chiamante?
Detto altrimenti se il numero viene composto normalmente, la chiamata parte e viene inoltrata al destinatario senza problemi. Quindi il telefono VOIP è configurato correttamente.
Se invece si antepone la combinazione *67# al numero precedentemente composto, la chiamata non parte e sul telefono VOIP compare la scritta BUSY.
Presumo occorra utilizzare qualche altra combinazione aggiuntiva per uscire dal centralino VOIP del Technicolor...ma quale?
Ringrazio anticipatamente per le risposte! :)
PS: @DYNAMIC+ o @Ameno ... se ci siete battete un colpo ;)
ho installato plex su un nas qnap ts212, ma quando lo apro non si connette e va su una porta 32400: qualcuno è riuscito nell'impresa? come posso fare ad aprire quella porta? da port mapping l'applicazione plex non c'è.
ho anche io il ts212 con installato plex,
io lo uso solo da dentro casa e non ho alcun tipo di problema nè da pc nè da tv nè da smartphone...
non ho aperto alcuna porta perchè finchè lo uso solo in rete domestica senza passare al di fuori non ci sono problemi.
contenitore21
24-01-2016, 17:41
ho anche io il ts212 con installato plex,
io lo uso solo da dentro casa e non ho alcun tipo di problema nè da pc nè da tv nè da smartphone...
non ho aperto alcuna porta perchè finchè lo uso solo in rete domestica senza passare al di fuori non ci sono problemi.
grazie.
col nostro router?
c'è qualche guida in italiano per cominciare a smanettarci?
io ho provato a aggiungere una cartella cn una diecina di video, ma è stato qualche ora a dire che stava lavorando, poi ho interrotto.
Mi ci dedicherò con piu calma, mi fa piacere la tua conferma sulle porte e sulla "tenuta" del ts212.
pellizza
24-01-2016, 17:47
vi capita per caso anche a voi ( coem e me oggi) che tutti i siti vadano ma quelli di google impighino na vita a caricarsi?
vi capita per caso anche a voi ( coem e me oggi) che tutti i siti vadano ma quelli di google impighino na vita a caricarsi?
Ciao!
Si accade anche a me, talvolta ed è necessario riavviare il router per
ritornare alla normalità (almeno il mio si comporta così)
pellizza
24-01-2016, 18:03
Ciao!
Si accade anche a me, talvolta ed è necessario riavviare il router per
ritornare alla normalità (almeno il mio si comporta così)
c'e' una spiegazione?
Penso che sia questione di fortuna, il mio è silenziosissimo come quello di un amico mentre il mio vicino se ne ritrova uno che emette un sibilo veramente fastidioso, evidentemente è un problema random nella produzione.
Anche il mio è silenzioso, non sento nessun fischio, neanche appoggiandoci l'orecchio sopra.
Evidentemente c'è un lotto difettoso, che fischia e ha problemi evidenti con il WiFi.
vi capita per caso anche a voi ( coem e me oggi) che tutti i siti vadano ma quelli di google impighino na vita a caricarsi?
mi è capitato una volta giorni fa, è stato segnalato anche nella discussione TIM FTTC, ma in questo caso il modem credo che non c'entri nulla.
pellizza
24-01-2016, 19:07
mi è capitato una volta giorni fa, è stato segnalato anche nella discussione TIM FTTC, ma in questo caso il modem credo che non c'entri nulla.
mi linki la discussione?
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43267612#post43267612
pellizza
24-01-2016, 21:29
stasera e' disastroso... ogni 10min non va
MontegoBay
24-01-2016, 21:39
confermo. stasera ci so proprio problemi con la fibra. chiamato gia 10 volte il 187 e solo il 10° operatore ha ammesso che stasera ci so problemi
Orgoglio
24-01-2016, 23:26
Una domanda alla quale non ho trovato risposta nel thread (forse colpa mia).
Ma perchè se le porte del tc e del mio pc sono Gigabit si collegano a 100?
Grazie
Non dipende da te. Il Tecnizozz ha le porte native Gigabit, ma sono state settate da Telecom in fast (100 mega) per una questione di stabilità.
Ciaoooooooo:D :D :D
winoni71
24-01-2016, 23:36
Non dipende da te. Il Tecnizozz ha le porte native Gigabit, ma sono state settate da Telecom in fast (100 mega) per una questione di stabilità.
Ciaoooooooo:D :D :D
Sei sicuro?
A me risulta connesso ad 1Gbps.
Robertof_
24-01-2016, 23:38
Infatti. Ma per stabilità di cosa, tra l'altro? :D
Ormai l'Ethernet gigabit è standard ovunque (e il 10GBASE-T sta cominciando a diffondersi piano piano nel settore consumer), figurati se non è stabile :sofico:
Confermo comunque che anche a me le porte Ethernet si configurano a 1 gigabit.
confermo. stasera ci so proprio problemi con la fibra. chiamato gia 10 volte il 187 e solo il 10° operatore ha ammesso che stasera ci so problemi
Il Technicolor ha porte Gigabit, nessuno le ha settate in modalità 10/100 e non c'è modo per farlo. Le alternative sono varie, controllale tutte:
- Il cavo ethernet dev'essere almeno cat. 5e (di solito la categoria è stampata sul cavo) e non può essere più lungo di 100 metri ma dubito sia il tuo caso. Nel dubbio prova con un cavo diverso.
- Il cavo può essere soggetto a interferenze se passa nella stessa canalina con altri cavi, soprattutto se sono quelli della corrente.
- Ci può essere un difetto nella porta della tua scheda madre OPPURE in una delle porte del modem, prova a cambiare la porta del modem e se non funziona prova ad usare un altro PC (se ce l'hai) che si connetta in Gigabit.
- La scheda di rete può essere impostata per la negoziazione manuale 10/100 anziché automatica. Per controllare fai tasto destro sull'icona del computer in basso a destra, clicca su "Apri centro connessioni di rete e condivisioni", fai click su Ethernet e poi Proprietà, Configura, Avanzate, Speed & Duplex e verifica che sia settato su Auto negotiation. Se è settato già su Auto negotiation impostalo tu manualmente su "1.0 Gigabit Full Duplex" e verifica che funzioni copiando un file grande (1-2GB va bene) da un PC all'altro. Se la velocità di copia supera i 15-20MB/s (a seconda della velocità dei dischi, a me va a 110-115MB/s) è tutto ok, se è sotto questo valore c'è qualcos'altro che non va.
Una domanda invece la faccio io: ma qualcuno ha problemi con il Wake On LAN? Io sto jastemmiando in aramaico, ho 3 computer che la supportano e su nessuno dei 3 funziona. Ovviamente è attivato su tutte le schede madri, dai vari PC (tutti con Windows 10) ho disabilitato l'Avvio Rapido, nelle impostazioni da Windows delle schede di rete il Wake on Magic Packet è attivo ed è attiva anche l'opzione "Consenti a questo dispositivo di riattivare il PC", COSA CAVOLO SBAGLIO??? :muro: :muro: :muro:
ziopeppino86
25-01-2016, 08:48
non so che dirti, sono tante le "interfacce" che è difficile isolare il colpevole; poi come ti hodetto, adesso a me con porte chiuse sembra andare;
certo sostituendo il router almeno, se non risolvi, sai che il problema è altrove; per sostituire non fanno storie, a me ne hanno cambiato già 2.
Stamattina ho chiamato il 187 e l'operatore voleva mandarmi il centro SOS PC a pagamento, mi ha detto che non è possibile la sostituzione del router perchè "funziona" (nel senso che naviga).
Sono stato sfortunato con l'operatore? :rolleyes:
Una domanda invece la faccio io: ma qualcuno ha problemi con il Wake On LAN? Io sto jastemmiando in aramaico, ho 3 computer che la supportano e su nessuno dei 3 funziona. Ovviamente è attivato su tutte le schede madri, dai vari PC (tutti con Windows 10) ho disabilitato l'Avvio Rapido, nelle impostazioni da Windows delle schede di rete il Wake on Magic Packet è attivo ed è attiva anche l'opzione "Consenti a questo dispositivo di riattivare il PC", COSA CAVOLO SBAGLIO??? :muro: :muro: :muro:
Il funzionamento del WoL sul Technicolor, come tante altre cose .... :muro: , è imprevedibile. Ho risolto con un router in cascata. :D :D
contenitore21
25-01-2016, 09:14
Stamattina ho chiamato il 187 e l'operatore voleva mandarmi il centro SOS PC a pagamento, mi ha detto che non è possibile la sostituzione del router perchè "funziona" (nel senso che naviga).
Sono stato sfortunato con l'operatore? :rolleyes:
aspetta qualche giorno e prova a dire che le porte ethernet non ti funzionano, o che il wifi è lentissimo; nei post precedenti ci sono riportate varie segnalazioni che hanno portato alla sostituzione, anche se leggere tutte le pagine è improponibile..., magari se qualcun altro si ricorda di altre segnalazioni "utili" può intervenire:)
ziopeppino86
25-01-2016, 09:21
aspetta qualche giorno e prova a dire che le porte ethernet non ti funzionano, o che il wifi è lentissimo; nei post precedenti ci sono riportate varie segnalazioni che hanno portato alla sostituzione, anche se leggere tutte le pagine è improponibile..., magari se qualcun altro si ricorda di altre segnalazioni "utili" può intervenire:)
In effetti c'è un altro inghippo: le porte rimangono chiuse anche se disabilito il firewall!!!! :rolleyes:
contenitore21
25-01-2016, 09:28
In effetti c'è un altro inghippo: le porte rimangono chiuse anche se disabilito il firewall!!!! :rolleyes:
temo che sui problemi "software" difficilmente troverai interlocutori competenti e conseguente ascolto alle tue richieste al 1949: è piu facile che ti risponda qualcuno degli esperti del forum;
se vuoi una sostituzione ti conviene bluffare sull'hw, secondo me.
c'e' una spiegazione?
Ciao!
Non sono un tecnico e di queste cose non ho conoscenza approfondita,
quindi non saprei, mi spiace. :(
Forse qualcun' altro, più esperto, nel forum potrebbe chiarirci la questione.
SysAdmNET
25-01-2016, 11:24
M si sa niente di un nuovo modello con wi fi AC magari ?
Una domanda invece la faccio io: ma qualcuno ha problemi con il Wake On LAN? Io sto jastemmiando in aramaico, ho 3 computer che la supportano e su nessuno dei 3 funziona. Ovviamente è attivato su tutte le schede madri, dai vari PC (tutti con Windows 10) ho disabilitato l'Avvio Rapido, nelle impostazioni da Windows delle schede di rete il Wake on Magic Packet è attivo ed è attiva anche l'opzione "Consenti a questo dispositivo di riattivare il PC", COSA CAVOLO SBAGLIO??? :muro: :muro: :muro:
Bisogna tenere presente che Windows 10 può essere "svegliato" solo dallo stato di sospensione o di ibernazione, non se il pc è spento. Detto questo, la teoria richiede anche che siano aperte le porte 7 e/o 9 UDP (a seconda del software di WOL), ma qui il mitico Technicolor torna a sorprendere perché a me funziona anche senza inserire la suddetta regola di port forwarding..quindi paradossalmente funziona "troppo" bene:)
random566
25-01-2016, 11:42
Bisogna tenere presente che Windows 10 può essere "svegliato" solo dallo stato di sospensione o di ibernazione, non se il pc è spento.
hanno fatto questo passo indietro con windows 10?
con windows 7 si poteva fare il wake on lan anche a sitema spento.
quello che poteva succedere era che il pc non si "svegliava" se dopo averlo spento si toglieva l'alimentazione allo stesso e successivamente si rialimentava prima di effettuare il wake on lan
Bisogna tenere presente che Windows 10 può essere "svegliato" solo dallo stato di sospensione o di ibernazione, non se il pc è spento. Detto questo, la teoria richiede anche che siano aperte le porte 7 e/o 9 UDP (a seconda del software di WOL), ma qui il mitico Technicolor torna a sorprendere perché a me funziona anche senza inserire la suddetta regola di port forwarding..quindi paradossalmente funziona "troppo" bene:)
sualc, non c'è bisogno di aprire tali porte. C'è la necessità di farlo SOLO se ti serve il WOL da REMOTO (nel senso di "se sei connesso ad un'altra rete che non è la tua"), mentre da LOCALE non ha senso (le porte in locale sono tutte aperte, infatti io nel mio NAS accedo tranquillamente senza aprire porte, ma se voglio vederlo online anche quando non sono a casa mi serve fare il port forwarding delle porte che mi servono, tipo HTTP 80 e 8080, FTP 21 ecc).
In ogni caso fare il forwarding delle porte su un singolo IP ha poco senso perché in realtà bisognerebbe forwardare TUTTE le porte, il principio del WOL è che manda pacchetti contenenti il MAC del PC da risvegliare a TUTTA la rete interna e se il PC che la riceve corrisponde, allora quello si risveglia. Farlo su un singolo IP non ha senso perché quando è spento, il PC non ha assegnato nessun IP interno :)
Fatto sta che comunque la WOL dovrebbe funzionare anche da PC spento (ma ovviamente collegato in corrente), oltre che in standby e ibernazione e sì, il modem deve supportarla, ma non devi impostare niente per farla funzionare (a parte i PC) :)
Spiegazione chiarissima, credo allora che sotto questo aspetto tu non abbia bisogno d'aiuto;) , consiglio di controllare quali stati e' in grado di risvegliare windows 10 perchè ricordo di aver affrontato la questione quando passai da win7 a win 8.1 rimanendo anch'io sorpreso del "passo indietro" fatto da windows.
P.S. puo' anche darsi che sia inutile anche questo consiglio, visto che mobo recenti come la tua potrebbero essere in grado di risvegliare il pc da S5, ho riferito l'esperienza vissuta sul mio fidato ferro vecchio
devAngnew
25-01-2016, 12:03
Un saluto a tutti,
non so se il thread è giusto, comunque volevo sapere se il modem della discussione è quello che telecom fornisce in comodato per l'attivazione dell'offerta 50Mb/10Mb; se si volevo sapere come si comporta il modem d'estate con temperature torride visto che dovrà rimanere sempre acceso per usufruire della possibilità di telefonare grazie. :)
Un saluto a tutti,
non so se il thread è giusto, comunque volevo sapere se il modem della discussione è quello che telecom fornisce in comodato per l'attivazione dell'offerta 50Mb/10Mb; se si volevo sapere come si comporta il modem d'estate con temperature torride grazie. :)
Ciao :) io ce l'ho da più di 3 anni ormai, in estate scalda un po' ma ti basta non coprirlo con panni e non poggiarci cose sopra e funziona benissimo :) D'altronde è studiato per gestire sia linea voce che internet per cui è progettato per stare acceso h24 ;) tranquillo
A sualc, confermo che su molti siti parlano di WOL fatto da PC spento, non saprei dirti, se a me funzionasse in una qualsiasi delle modalità te lo direi pure :ciapet:
sleeping
25-01-2016, 12:16
Ciao :) io ce l'ho da più di 3 anni ormai, in estate scalda un po' ma ti basta non coprirlo con panni e non poggiarci cose sopra e funziona benissimo :) D'altronde è studiato per gestire sia linea voce che internet per cui è progettato per stare acceso h24 ;) tranquillo
A sualc, confermo che su molti siti parlano di WOL fatto da PC spento, non saprei dirti, se a me funzionasse in una qualsiasi delle modalità te lo direi pure :ciapet:
Io consiglio anche un piccolo rialzo per far girare di più l'aria. O se è proprio torrido, ventolina USB, tanto il consumo è quasi nullo :)
Non dipende da te. Il Tecnizozz ha le porte native Gigabit, ma sono state settate da Telecom in fast (100 mega) per una questione di stabilità.
Ciaoooooooo:D :D :D
Il Technicolor ha delle porte gigabit stabili senza problemi anche perchè in caso c'è l'auto negoziazione che abassa la velocità. Non troviamogli più diffetti di quanti ne abbia già :)
Il problema invece sono certi operatori 187/1949 che quando l'utente ha problemi di collegamento/velocità forzano le porte a 100. Percò potrebbe essere che qualcuno che aveva chiamato in passato si ritrovi il router con una o tutte le porte a 100 (esperienza personale).
Basta fare un bel reset.
devAngnew
25-01-2016, 13:46
@fdm91hu @sleeping
Se non ricordo male quest'estate sia a Napoli che a Verona è stato bello torrido :D cmq tornando seri il modem va restituito giusto o dopo tot tempo diventa mio grazie.
Fantazza
25-01-2016, 14:01
Qualcuno ha avuto problemi con questo router e il pacchetto Sky? A me capita che alla riaccensione del decoder non arrivino dati ed è necessario riavviarlo staccando la spina. Il decoder è stato sostituito quindi immagino che sia un problema router/TIM.Qualche suggerimento? Grazie!
CuoReNeRo
25-01-2016, 14:15
Ma insomma... c'è qualcuno qua che con la wi-fi si collega a 90Mbps+ o no?
E se c'è, potreste fornire TUTTI i dati precisi? Modello router + firmware, modello device con il quale si connette (ovvero il modello della chiavetta/scheda di rete/telefono/tablet), Rete Wi-fi (2.4 o 5) + eventuali dettagli che voi pensiate siano rilevanti.
Il discorso è, se c'è ALMENO UNO che riesce a collegarsi effettivamente wi-fi a 90+, vuol dire che è possibile. Vorrei capire una volta per tutte ESATTAMENTE quale potrebbe essere il problema, dato che mi sono rotto i c..... di chiamare 49328479320487932704982340923 volte il 187 per parlare con persone incompetenti che mi fanno fare SEMPRE le stesse cose che già ho fatto per conto mio.
TUTTI i router ultimo modello NON possono raggiungere i 90Mbps+ o QUASI TUTTI? Dipende dal firmware? Serve una chiavetta ultimo modello (802.11ac 1200/1900)? Serve una powerline (non a tutti sembrerebbe risolvere il problema)? Serve un Wi-Fi Range Extender (tipo questo (http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-10_RE450.html))? Serve PER FORZA un router in cascata ed utilizzare la wi-fi di questo nuovo router, e se si, che caratteristiche deve avere?
Insomma... vediamo di CAPIRE dove sta il problema, dato che se LORO continuano ad ignorare il problema, magari NOI possiamo ALMENO CAPIRE da cosa dipende e cercare delle alternative SICURE e FUNZIONALI.
Vediamo di raccogliere più informazioni possibili e cercare di elaborarle a modo.
:)
UP
Per ora gli unici utenti fortunati che vanno a 100 anche in DL in wifi hanno tutti il vecchio router. Qualcuno con il modello nuovo che arriva a 100?
Cmq piccolo aggiornamento... adesso in Ethernet:
http://www.speedtest.net/result/5027483194.png
Adesso in wifi:
http://www.speedtest.net/result/5027485916.png
Inoltre dovrebbe arrivare il tecnico tra... 15 minuti fa. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Ci siamo anche sentiti al telefono 1 oretta e mezzo fa. Sono curioso di sentire le risposte alle mie domande (ma già so che sarà un altro """""tecnico""""" moooooooooooolto competente:mc: ). Vi aggiorno.
Qualcuno ha avuto problemi con questo router e il pacchetto Sky? A me capita che alla riaccensione del decoder non arrivino dati ed è necessario riavviarlo staccando la spina. Il decoder è stato sostituito quindi immagino che sia un problema router/TIM.Qualche suggerimento? Grazie!
Stesso problema per me. Pensavo anch'io al decoder difettoso, però se mi dici che lo fa anche il sostituto, mi preoccupo.
In realtà a me, oltre al blocco in accensione, a volte mi capita di trovarlo in stand-by con la spia rossa lampeggiante e l'unico modo per riavviarlo è staccare la corrente.
Imho è un problema del firmware del decoder ancora acerbo per il collegamento in fibra, quindi anche sostituendolo, finché non correggono il software sarà sempre uguale.
CuoReNeRo
25-01-2016, 17:22
Inoltre dovrebbe arrivare il tecnico tra... 15 minuti fa. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Ci siamo anche sentiti al telefono 1 oretta e mezzo fa. Sono curioso di sentire le risposte alle mie domande (ma già so che sarà un altro """""tecnico""""" moooooooooooolto competente:mc: ). Vi aggiorno.
1 ora di chiaccherata... era in gamba ed ha capito il problema. Ma alla fine siamo giunti alla stessa conclusione: è un problema di fabbrica, e TUTTI i router NUOVI, TUTTI, non potranno MAI andare bene.
Ha detto che comincerà con fare reclamo al suo superiore (anche lui è utente superfibra) e proverà a far arrivare questo problema ai superiori dei superiori dei superiori....
Quindi non ci sono soluzioni, fino a che:
1) Non esce un nuovo firmware (e non è detto che sia risolvibile via software)
2) Non cambiano nuovamente modello
Inoltre abbiamo visto tramite una app che il segnale wifi si degrada abbastanza facilmente spostandosi, ma non così tanto da rendere la connessione incredibilmente piantata (10Mbps).
Dopo il reclamo che farò domani (e ci pianto un bel casino), valuterò cosa fare, se andare di router in cascata, powerline o cambiare gestore.
Sono decisamente irritato da questa situazione.
vitotaranto
25-01-2016, 18:23
1 ora di chiaccherata... era in gamba ed ha capito il problema. Ma alla fine siamo giunti alla stessa conclusione: è un problema di fabbrica, e TUTTI i router NUOVI, TUTTI, non potranno MAI andare bene.
Ha detto che comincerà con fare reclamo al suo superiore (anche lui è utente superfibra) e proverà a far arrivare questo problema ai superiori dei superiori dei superiori....
Quindi non ci sono soluzioni, fino a che:
1) Non esce un nuovo firmware (e non è detto che sia risolvibile via software)
2) Non cambiano nuovamente modello
Inoltre abbiamo visto tramite una app che il segnale wifi si degrada abbastanza facilmente spostandosi, ma non così tanto da rendere la connessione incredibilmente piantata (10Mbps).
Dopo il reclamo che farò domani (e ci pianto un bel casino), valuterò cosa fare, se andare di router in cascata, powerline o cambiare gestore.
Sono decisamente irritato da questa situazione.che vergogna....... meno pubblicità e più sostanza proporrei a tim...:mad: il vecchio sembra andare molto meglio del nuovo, nonostante a livello hw dicono sia praticamente identico..
Ps: non é detto che si risolve con il router in cascata da quanto ho visto
Fantazza
25-01-2016, 18:33
Stesso problema per me. Pensavo anch'io al decoder difettoso, però se mi dici che lo fa anche il sostituto, mi preoccupo.
In realtà a me, oltre al blocco in accensione, a volte mi capita di trovarlo in stand-by con la spia rossa lampeggiante e l'unico modo per riavviarlo è staccare la corrente.
Imho è un problema del firmware del decoder ancora acerbo per il collegamento in fibra, quindi anche sostituendolo, finché non correggono il software sarà sempre uguale.
Senza staccare la spina, si può tenere premuto il tasto di spegnimento per un po' ma poi ci mette una vita a ripartire. Ho provato anche ad assegnare il da router ma non cambia nulla. Il problema é anche con adsl.
Senza staccare la spina, si può tenere premuto il tasto di spegnimento per un po' ma poi ci mette una vita a ripartire. Ho provato anche ad assegnare il da router ma non cambia nulla. Il problema é anche con adsl.
Speriamo in un aggiornamento del firmware:mc:
Reverendo Brown
25-01-2016, 20:25
ragazzi ho un hdd usb che volevo collegare al modem, ho osx el capitan, ma non ce modo di farlo vedere dal SO. ho provato un'altro router e funziona. non so più che devo fare, ho provato con terminale tramite stringe trovate su internet non c'è modo di vederlo. perchè??
1 ora di chiaccherata... era in gamba ed ha capito il problema. Ma alla fine siamo giunti alla stessa conclusione: è un problema di fabbrica, e TUTTI i router NUOVI, TUTTI, non potranno MAI andare bene.
Ha detto che comincerà con fare reclamo al suo superiore (anche lui è utente superfibra) e proverà a far arrivare questo problema ai superiori dei superiori dei superiori....
Quindi non ci sono soluzioni, fino a che:
1) Non esce un nuovo firmware (e non è detto che sia risolvibile via software)
2) Non cambiano nuovamente modello
Inoltre abbiamo visto tramite una app che il segnale wifi si degrada abbastanza facilmente spostandosi, ma non così tanto da rendere la connessione incredibilmente piantata (10Mbps).
Dopo il reclamo che farò domani (e ci pianto un bel casino), valuterò cosa fare, se andare di router in cascata, powerline o cambiare gestore.
Sono decisamente irritato da questa situazione.
Grande ! Grazie dell'info ! E' quello che mi aspettavo e temevo al tempo stesso.
Quindi come pensavo (basta vedere miei posts precedenti):
1) E' un problema che si palesa sostanzialmente solo con modem nuovo (nuova scocca) e magari non a tutti, ma quasi
2) E' un problema preciso e non casuale e temo anch'io che potrebbe NON bastare un upgrade del Firmware... Anche perche' banalmente penso che i modem piu' vecchi (scocca precedente) abbia un FW identico al modem piu' recente e a parita' di aggiornamento il vecchio modem funziona
3) Ho fatto bene ad attendere: purtroppo una sostituzione del modem NON garantisce assolutamente i problemi si risolvano, visto il difetto da imputarsi in primis al nuovo tipo di modem.
4) Qualcuno, io posso cercare di aiutare dal mio lato, potrebbe verificare con certezza (aprendo un modem vecchio e uno nuovo) se:
a) SONO assolutamente uguali: stesso HW in tutto per tutto
b) Se vale A --> provare se tenendo il modem con scocca nuova APERTO
la situazione migliora... Forse si scalda meno internamente ? Meno
derive termiche ? In effetti la nuova scocca e' piu' elegante ma meno
efficiente in termini termici, secondo me.
c) Forse, causa nuova scocca, le antenne interne sono "scarificate",
"piegate" (???)
C'e' qualcuno che ha verificato per caso il punto 4) ? In generale c'e' qualcuno che ha aperto il TechNICESS vecchio o nuovo (modello) che sia ?
Grazie. Magari con un po' di fortuna si capisce il problema... SE HW FOSSE IDENTICAMENTE LO STESSO (TRA NUOVA SCOCCA E VECCHIA) ALLORA CON UN PO' DI PAZIENZA; APRENDO E CONFRONTANDO VECCHIO CON NUOVO, POTREMMO CAPIRE E TROVARE IL PROBLEMA.
Grazie a tutti.
io ho il nuovo router telecom e va bene.
scaricare a 10 MB/s è davvero una goduria.
Ovviamente non va sempre così, dipende dai server, dipende dalla banda che un determinato sito mette a disposizione ecc ecc.
Comunque è ottimo anche in upload perchè uppa effettivamente a 20 Mbit, ossia 2,x MB/s
Anch'io ho notato diverse opzioni ambigue e che anche settandole sembra non cambiare una mazza.
Ho visto che ha le impostazioni predefinite per alcuni protocolli, ma che anche non attivandoli funziona bene lo stesso.
In attesa di router di terze parti sotto i 100 Euro questo router mi soddisfa.
Ora ce l'ho da una 15ina di giorni, ma poi nel tempo comincerò a smanettarci un po'.
In Wi-Fi è buono, lo streaming in HD va più che bene anche a distanza, ma opterò per un estender wi-fi perchè non copre tutto l'appartamento.
leggendo gli ultimi post in merito al nuovo router però mi viene da chiedere:
in più di un'occasione, non ricordo se su questo forum o su quello di TIM Fibra, è stato detto che il nuovo router ha lo stesso hardware e software del vecchio e che l'unica differenza e lo chassis.
A questo punto vorrei sapere se è veramente così dato che le due affermazioni (stesso hardware e problemi solo sul nuovo) non vanno molto d'accordo.
il menne
26-01-2016, 08:45
Grande ! Grazie dell'info ! E' quello che mi aspettavo e temevo al tempo stesso.
Quindi come pensavo (basta vedere miei posts precedenti):
1) E' un problema che si palesa sostanzialmente solo con modem nuovo (nuova scocca) e magari non a tutti, ma quasi
2) E' un problema preciso e non casuale e temo anch'io che potrebbe NON bastare un upgrade del Firmware... Anche perche' banalmente penso che i modem piu' vecchi (scocca precedente) abbia un FW identico al modem piu' recente e a parita' di aggiornamento il vecchio modem funziona
3) Ho fatto bene ad attendere: purtroppo una sostituzione del modem NON garantisce assolutamente i problemi si risolvano, visto il difetto da imputarsi in primis al nuovo tipo di modem.
4) Qualcuno, io posso cercare di aiutare dal mio lato, potrebbe verificare con certezza (aprendo un modem vecchio e uno nuovo) se:
a) SONO assolutamente uguali: stesso HW in tutto per tutto
b) Se vale A --> provare se tenendo il modem con scocca nuova APERTO
la situazione migliora... Forse si scalda meno internamente ? Meno
derive termiche ? In effetti la nuova scocca e' piu' elegante ma meno
efficiente in termini termici, secondo me.
c) Forse, causa nuova scocca, le antenne interne sono "scarificate",
"piegate" (???)
C'e' qualcuno che ha verificato per caso il punto 4) ? In generale c'e' qualcuno che ha aperto il TechNICESS vecchio o nuovo (modello) che sia ?
Grazie. Magari con un po' di fortuna si capisce il problema... SE HW FOSSE IDENTICAMENTE LO STESSO (TRA NUOVA SCOCCA E VECCHIA) ALLORA CON UN PO' DI PAZIENZA; APRENDO E CONFRONTANDO VECCHIO CON NUOVO, POTREMMO CAPIRE E TROVARE IL PROBLEMA.
Grazie a tutti.
Ora io ho il technicolor nuova scocca, in genere uso il Fritz, ma quando ho usato il technicolor (poche volte invero) ho visto che la rete a 5ghz a distanza ravvicinata o media non va così male.... i problemi maggiori di perdita dati li ho con la rete a 2.4, io ho visto che va meglio utilizzando 2 ssid diversi per rete a 2.4 e 5ghz ma questo anche con altri m/r, la stessa ssid per le due wifi crea problemi in genere, col collegamento alla rete 5ghz a distanza medio vicina va a oltre 90mega in down, almeno a me.
Il problema mio è che il pc principale sta a una distanza già non ottimale, e la rete 5ghz del Fritz è in quel punto da piena banda, quella del technicolor no. ( va sugli 80/85, laddove il Fritz a banda quasi piena 94/96 )
Io del Technicolor non so che dire, la 5ghz scarica al massimo, 93/95 con il tablet ma basta allontanarsi e andare dove ho il computer che crolla a 20/30
il 2.4ghz sul computer al massimo arriva a 65 e la scheda che con il Billion si allineva a 300 con il Technicolor si allinea sempre a 130, ora non capisco come non possano aggiornare sto maletto WIFI
leggendo gli ultimi post in merito al nuovo router però mi viene da chiedere:
in più di un'occasione, non ricordo se su questo forum o su quello di TIM Fibra, è stato detto che il nuovo router ha lo stesso hardware e software del vecchio e che l'unica differenza e lo chassis.
A questo punto vorrei sapere se è veramente così dato che le due affermazioni (stesso hardware e problemi solo sul nuovo) non vanno molto d'accordo.
Purtroppo è una cosa imputabile a mille fattori.
1. Una partita difettosa (i nuovi modem stanno girando da relativamente poco tempo)
2. Un problema di costruzioni come diceva qualcun altro antenne piegate, mancanza di un sufficiente ricambio d'aria con conseguente surriscaldamento e calo delle prestazioni (i nuovi modem non hanno forature sulla superficie della scocca come i vecchi e, se sono identici a livello hardware, tendono a scaldare molto).
3. Hardware differente.
4. Hardware identico ma tipologia di antenne differente (più corte, di più scarsa qualità, con minor assorbimento del rumore e conseguente aumento di errori e interferenze.
Siccome ad aprirlo non se ne parla (sono etichettati sulle viti e sono in noleggio, io non lo apro manco se me lo chiede la Telecom) l'unica possibilità è di attendere un aggiornamento firmware OPPURE di segnalare la cosa a Telecom in tanti così da potergli consentire di fare le dovute indagini. Se segnalano 5 persone in tutta Italia sai quanto se ne fregheranno? :fagiano:
ayeyebrazo
26-01-2016, 12:25
ragazzi ho un hdd usb che volevo collegare al modem, ho osx el capitan, ma non ce modo di farlo vedere dal SO. ho provato un'altro router e funziona. non so più che devo fare, ho provato con terminale tramite stringe trovate su internet non c'è modo di vederlo. perchè??
Ho fatto la stessa domanda qualche giorno fa... evidentemente è un problema comune con osx, ma nessuno finora è stato in grado di rispondere.
Reverendo Brown
26-01-2016, 13:16
Ho fatto la stessa domanda qualche giorno fa... evidentemente è un problema comune con osx, ma nessuno finora è stato in grado di rispondere.
e non è possibile! perchè ho provato un "Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi" e con tutto che non era sincronizzato OSX riusciva a vederlo
Salve mi hanno attivato Tim fibra....
Ho configurato il modem di Telecom come spiegato in prima pagina per mettere il mio vecchio router in cascata...
Di conseguenza ho modificato i parametri disabilitato il firewall e connessione su richiesta, e nel mio router connessione ppoe..
Funziona tutto egregiamente
Il mio quesito é questo avendo disabilitato il firewall del router di telecom potrebbe succedere di essere predisposti ad attacchi che possono (rubare) far telefonare tramite la nostra linea dei malintenzionati?
Salve mi hanno attivato Tim fibra....
Ho configurato il modem di Telecom come spiegato in prima pagina per mettere il mio vecchio router in cascata...
Di conseguenza ho modificato i parametri disabilitato il firewall e connessione su richiesta, e nel mio router connessione ppoe..
Funziona tutto egregiamente
Il mio quesito é questo avendo disabilitato il firewall del router di telecom potrebbe succedere di essere predisposti ad attacchi che possono (rubare) far telefonare tramite la nostra linea dei malintenzionati?
No stai pure tranquillo.
Eventuali attacchi sono rivolti sull'IP pubblico che hai ma non è il modem ad averlo bensì il router o il client che usi o per dirla semplicemente chi fa la connessione PPPoE.
Puoi anche lasciare il firewall del Technicolor attivo se preferisci, non cambia assolutamente nulla dal momento che in presenza di una connessione PPPoE esterna viene bypassato.
Salve
qualcuno usa il WIFI con il Technicolor a 2.4ghz e si allinea a 300?
se si che cosa usate?
Salve
qualcuno usa il WIFI con il Technicolor a 2.4ghz e si allinea a 300?
se si che cosa usate?
Quando sono molto vicino al Modem TIM, il mio smartphone è teoricamente connesso a 130Mbps. Probabilmente troppi dispositivi che viaggiano alla stessa frequenza creano disturbo?
LikeLifer
26-01-2016, 15:51
Ho eliminato tutti i telefoni fissi da casa mia e disattivato tutte le opzioni disponibili nel modem e adesso chi chiama trova la linea occupata.
Volevo sapere se qualcuno conosce un modo per far si che chi prova a chiamarmi a casa riceva un avviso che informi che la linea è disattivata.
PS: ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente; chiamando il 187 mi hanno detto che digitando *70# su uno dei telefoni collegati al modem, questo dovrebbe comunicare che non desidero essere chiamato.
Proverò ma... magari c'è una soluzione migliore...
No stai pure tranquillo.
Eventuali attacchi sono rivolti sull'IP pubblico che hai ma non è il modem ad averlo bensì il router o il client che usi o per dirla semplicemente chi fa la connessione PPPoE.
Puoi anche lasciare il firewall del Technicolor attivo se preferisci, non cambia assolutamente nulla dal momento che in presenza di una connessione PPPoE esterna viene bypassato.
Grazie ela stessa cosa che pensavo io, ora ne ho la conferma;)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
parabolica1
26-01-2016, 21:36
Edit
Angelu$88
26-01-2016, 22:01
Io uso il telecom come modem/router e ho collegato i miei routers (Netgear e OnNetworks) via ethernet (da porta lan a porta lan) e vi sono anche delle powerlines in mezzo. Funziona tutto benissimo. Li ho impostati come access points (disabilitando le loro funzioni di router, tipo dhcp, firewall, port forwarding etc.); ad essi possono essere collegati quindi dispositivi sia via ethernet che via wifi. Altri utenti usano invece il telecom solo come modem e lasciano le funzioni di router ad altro router collegato (da lan a wan). Basta configurare correttamente ed entrambi i metodi funzionano.
Altri utenti invece usano
Ciao potresti dirmi come collegare il technicolor alice come access point in cascata ad un netgear dgn 2200 via wifi e non ethernet? grazie in anticipo
Ragazzi, all'improvviso mi è saltata la connessione mentre stavo usando Netflix. Apro le impostazioni del modem e viene fuori uno strano "IN ATTIVAZIONE". Lo potete vedere nella foto. Ho provato a riavviare sia via software che via hardware ma niente è cambiato. Sapete cosa voglia dire?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/1488faccc20a1f74f240f687d45399b8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pikkolomondano1
27-01-2016, 07:35
Ragazzi, all'improvviso mi è saltata la connessione mentre stavo usando Netflix. Apro le impostazioni del modem e viene fuori uno strano "IN ATTIVAZIONE". Lo potete vedere nella foto. Ho provato a riavviare sia via software che via hardware ma niente è cambiato. Sapete cosa voglia dire?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/1488faccc20a1f74f240f687d45399b8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vuol dire che c'è un problema sulla linea fibra. O stanno facendo dei lavoro in telecom o gli è saltata qualche centrale oppure c'è qualche problema sulla linea che arriva a casa tua...... chiama il 1949.. veloci e cortesi
Oggi mi sono accorto che Internet era down e i telefoni pure non funzionavano.
Altre volte i led diventavano rossi.
Questa volta i led del Technicolor (ho il firmware 5.2.1) erano tutti verdi (prima erano spenti in risparmio energetico con un solo led verde)!
Mi pare grave che rimangano verdi, così uno crede che tutto funzioni bene e invece ha i telefoni disabilitati!
Necessita di spegnerlo/riavviarlo ogni tanto? Ogni quanto, 15gg?
Vi è mai capitato?
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:19
Oggi mi sono accorto che Internet era down e i telefoni pure non funzionavano.
Altre volte i led diventavano rossi.
Questa volta i led del Technicolor (ho il firmware 5.2.1) erano tutti verdi (prima erano spenti in risparmio energetico con un solo led verde)!
Mi pare grave che rimangano verdi, così uno crede che tutto funzioni bene e invece ha i telefoni disabilitati!
Necessita di spegnerlo/riavviarlo ogni tanto? Ogni quanto, 15gg?
Vi è mai capitato?
riavvialo la notte, ogni giorno, e passa la paura.
erpomata
27-01-2016, 09:21
Voi fate così davvero?
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:22
Voi fate così davvero?
io, per sicurezza, si...
mi è gia' capitato parecchie volte il problema descritto sopra
erpomata
27-01-2016, 09:23
Bè io lo sto facendo perchè altrimenti perdo velocità. Anche questo è "normale"?
ok, grazie.
E' sufficiente un riavvio solo SW o è necessario anche ogni tanto fare uno spegnimento/riavvio fisico?
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:33
ok, grazie.
E' sufficiente un riavvio solo SW o è necessario anche ogni tanto fare uno spegnimento/riavvio fisico?
io ho 2 sistemi.
prima riavvio da software...
dopo se dopo 15min il modem non pinga o non risponde via http rele'...
questo perche' l'interfaccia web non sempre risponde :)
erpomata
27-01-2016, 09:35
io ho 2 sistemi.
prima riavvio da software...
dopo se dopo 15min il modem non pinga o non risponde via http rele'...
questo perche' l'interfaccia web non sempre risponde :)
??
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:38
??
hai ragione ho saltato una virgola :)
se dopo 15min il modem non pinga o non risponde via http ALLORA via rele'...
ovvero spegni/riaccendi fisico staccando/riattaccando corrente elettrica
erpomata
27-01-2016, 09:39
Ci hai messo un relè o è un modo di dire?
Ecco appunto, mi unisco alla richiesta di chiarimenti.
Hai una scheda con protocollo http che gestisce dei relè coi quali riavviare l'alimentazione del router? Io ne ho una USB, potrei usare quella.
A questo punto perché non riavviare subito direttamente da relé che vai sul sicuro, invece di provare prima via SW? :D
EDIT:
comunque è da segnalare alla TIM, è inaccettabile!
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:41
Ci hai messo un relè o è un modo di dire?
io personalmente ci ho messo un rele' comandato da 2 cubox-i.
questo perche' non ci sono ciabatte cosi' evolute/programmabili
che non costino uno sproposito... :(
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:42
Ecco appunto, mi unisco alla richiesta di chiarimenti.
Hai una scheda con protocollo http che gestisce dei relè coi quali riavviare l'alimentazione del router? Io ne ho una USB, potrei usare quella.
A questo punto perché non riavviare subito direttamente da relé che vai sul sicuro, invece di provare prima via SW? :D
mmmh ho l'impressione che gli "faccia male" essere riavviato brutalmente
sempre, quindi lo faccio solo se è necessario
Si può inviare un comando http diretto per il riavvio, oppure hai uno script per automatizzare la navigazione nel browser per eseguire il comando di riavvio?
DYNAMIC+
27-01-2016, 09:51
Si può inviare un comando http diretto per il riavvio, oppure hai uno script per automatizzare la navigazione nel browser per eseguire il comando di riavvio?
no devi fare login al router e poi fare riavvio...
sono 3 step http
random566
27-01-2016, 11:05
il mio rimane sempre acceso e normalmente non dà problemi.
è capitato solo un paio di volte che si sia bloccata l'interfaccia web, ma sia il router che la parte voip continuavano a funzionare regolarmente.
magari non è che qulacuno lo riavvia solo per il gusto di riguadagnare quel mega o al massimo 2 di diminuzione di velocità che avviene dopo qualche giorno di attività?
erpomata
27-01-2016, 11:08
Altro che mega, se non lo spengo perdo 40Mb.
matrix83
27-01-2016, 12:33
Salve, ho ricevuto oggi questo modem (nuova scocca) in seguito a un cambio piano. Sono passato dalla TUTTO a SMART+SKY perchè mi conveniva. Tutto questo in ADSL 20/1, no fibra.
Mi sono quindi adoperato per leggere un pò di queste pagine e capirne la sua bontà.
Io uso un Archer D7 e fino ad ora è stato perfetto. L'ho dovuto staccare per mettere il Technicolor in modo da far avviare la pratica e velocizzare il tutto (a quanto pare se non gli attacchi il loro modem loro dormono).
Comunque alla fine sembra funzionare tutto, ma vorrei ritornare al mio amato Archer D7. Ho però alcuni dubbi non essendo abituato ad avere offerte in combo.
1) Posso tranquillamente mettere il mio Archer nuovamente e cestinare il loro? O mi si disattivano servizi? Lo chiedo perchè nell'admin del router vedo voci come Service, IP Tv, etc. Non è che se non vedono il loro bel router mi disattivano quelle cose?
2) L'abbonamento SKY dipende dal loro router? O è completamente una cosa a parte? Posso vederlo anche senza il loro router? (Mi deve ancora arrivare il decoder, per questo chiedo).
3) Spesso e volentieri capita che andando nell'admin del loro router mi da pagina bianca e devo riavviarlo altrimenti non riesco ad entrare. E' un bug noto? Ci sono soluzioni?
4) Secondo voi, per un utente ADSL, vale la pena tenere il loro come modem/router principale o ci perdo in prestazioni? Con l'Archer e profilo a 6db aggancio tranquillamente circa 21000kbps/1200kbps down/up. (Adesso non posso testare perchè col cambio piano mi hanno rimesso a 12db, preferisco chiamare alla fine di tutto per rimettermi a 6 onde evitare di fare su e giu). Eventualmente l'Archer lo userei come AP perchè a quanto ho capito il decoder sky non è wifi (si paga a parte) e mi tocca tenere un router vicino con un cavo LAN. Vale la pena?
5) Non riesco a settare IP fissi dal router stesso per i client Wifi. Riesco tranquillamente e mettere "prenotato" nei LAN, ma in quelli Wifi mi da errore ip non valido anche se è giusto. Why?
Denghiu :D
attivato poco fà, il modem-router che mi hanno portato credo sia la vecchia versione, è bucherellato su tutti i lati. è cosa buona è giusta vero? :D
vitotaranto
27-01-2016, 13:18
Se é la vecchia versione bucherellata anche da sopra mi sembra,viste le nostre esperienze sembra di si... fai un test appena possibile in wifi vicino al modem alla rete 2.4ghz da uno smartphone o altro :) confrontalo se possibile con un pc collegato in lan
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Se é la vecchia versione bucherellata anche da sopra mi sembra,viste le nostre esperienze sembra di si... fai un test appena possibile in wifi vicino al modem alla rete 2.4ghz da uno smartphone o altro :) confrontalo se possibile con un pc collegato in lan
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
con cavo 100M pieni, in wi-fi ho solo il moto g 2014, solo 2.4 e si collega massimo a 72M, speedtest poco oltre 30M in download e banda piena in upload, server Roma Telecom.
avevo letto credo in questo 3d di una persona che aveva migliorato la velocità in wi-fi settando un certo tipo di cifratura, ma non ricordo quale. io ora ho WPA-PSK AES 256 bit
vitotaranto
27-01-2016, 14:13
con cavo 100M pieni, in wi-fi ho solo il moto g 2014, solo 2.4 e si collega massimo a 72M, speedtest poco oltre 30M in download e banda piena in upload, server Roma Telecom.
avevo letto credo in questo 3d di una persona che aveva migliorato la velocità in wi-fi settando un certo tipo di cifratura, ma non ricordo quale. io ora ho WPA-PSK AES 256 bitgrazie mille :) un altro utente e anche io ho trovato piccoli miglioramenti con questa cifratura :)
random566
27-01-2016, 14:21
Altro che mega, se non lo spengo perdo 40Mb.
allora in questo caso riavviare il router è solo un palliativo, probabilmente c'è qualche altro problema da risolvere.
erpomata
27-01-2016, 14:23
E' da tempo che sto segnalando.
E continuo...
il ronzio che sento negli altoparlanti del pc è il wi-fi o il dect?
con il vecchio router adsl non sentivo niente :(
winoni71
27-01-2016, 14:40
il ronzio che sento negli altoparlanti del pc è il wi-fi o il dect?
con il vecchio router adsl non sentivo niente :(
Ho avuto lo stesso problema, ho provato a disabilitare sia Wi-fi che DECT senza risultato.
Ho risolto spostando il router.
ragazzi ma proprio non si possono impostare i DNS su questo router?
Qualcuno di voi ha avuto problemi con le telefonate in entrata?
IO con Wind e Infostrada non ricevo nessuna telefonata.
Mentre con Telecom va a caso a volte ricevo a volte non ricevo, infatti trovo sempre un mucchio di telefonate non risposte
Ma sto cesso di Technicolor con cosa lo hanno fatto?
DYNAMIC+
27-01-2016, 19:15
Qualcuno di voi ha avuto problemi con le telefonate in entrata?
IO con Wind e Infostrada non ricevo nessuna telefonata.
Mentre con Telecom va a caso a volte ricevo a volte non ricevo, infatti trovo sempre un mucchio di telefonate non risposte
Ma sto cesso di Technicolor con cosa lo hanno fatto?
riavvialo :)
spesso risolvi cosi'...
Qualcuno di voi ha avuto problemi con le telefonate in entrata?
IO con Wind e Infostrada non ricevo nessuna telefonata.
Mentre con Telecom va a caso a volte ricevo a volte non ricevo, infatti trovo sempre un mucchio di telefonate non risposte
Ma sto cesso di Technicolor con cosa lo hanno fatto?
Fino ad oggi mai successo.
riavvialo :)
spesso risolvi cosi'...
Lo hanno resettato lo hanno riaviato, l'ho spento e riacceso almeno 5 volte negli ultimio giorni ma sempre lo stesso problema, se una ciofeca è una ciofeca una ciofeca resta
DYNAMIC+
27-01-2016, 19:41
Lo hanno resettato lo hanno riaviato, l'ho spento e riacceso almeno 5 volte negli ultimio giorni ma sempre lo stesso problema, se una ciofeca è una ciofeca una ciofeca resta
da quanto hai la linea?
vitotaranto
27-01-2016, 21:06
Qualcuno di voi ha avuto problemi con le telefonate in entrata?
IO con Wind e Infostrada non ricevo nessuna telefonata.
Mentre con Telecom va a caso a volte ricevo a volte non ricevo, infatti trovo sempre un mucchio di telefonate non risposte
Ma sto cesso di Technicolor con cosa lo hanno fatto?
Hai fatto la migrazione da infostrada? Anche ex cliente infostrada non ricevevo chiamate da quel gestore.ho chiamato la tim segnalando il problema e hanno mandato una mail ad infostrada per completare la procedura di migrazione... risultato che adesso ricevo le telefonate ma quando chiamo io non sento i beep degli squilli, per il momento sto aspettando ad una nuova segnalazione:(
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
firstlevel
28-01-2016, 06:34
Ho il centralino collegato su un interno SIP del router.
Gli utenti mi dicono che le chiamate in uscita dopo massimo tre minuti e mezzo cadono. Succede ad altri questa cosa?
Di sicuro dai Wind e Infostrada non ricevo.
Ma il problema è che non ricevo spesso anche da a Telecom!
Sui telefoni risultano le telefonate ma i telefoni non squillano.
Io pensò che sia il modem che non da il giusto segnale per farli squillare.
ragazzi ma proprio non si possono impostare i DNS su questo router?
No, non è possibile.
Li devi impostare singolarmente sui client che si collegano.
il ronzio che sento negli altoparlanti del pc è il wi-fi o il dect?
con il vecchio router adsl non sentivo niente :(
Tra le due, se sei sicuro di non avere interferenze esterne, indicherei il DECT come responsabile anche perchè il Wi-Fi non ha una potenza così elevata da provocare interferenze di questo tipo.
dottortanzy
28-01-2016, 07:39
Di sicuro dai Wind e Infostrada non ricevo.
Ma il problema è che non ricevo spesso anche da a Telecom!
Sui telefoni risultano le telefonate ma i telefoni non squillano.
Io pensò che sia il modem che non da il giusto segnale per farli squillare.
Prova a farti fare un reset da remoto,a me è capitato e si è risolto ma sono da sempre telecom e la prima cosa che mi ha chiesto il servizio tecnico è se ero migrato.Il problema che non ricevi da wind/infostrada o fastweb è noto quando si migra.
gionn_20016
28-01-2016, 08:25
Buongiorno a tutti,
dunque io ho un Technicolor da circa 9 mesi, che ha sempre funzionato perfettamente fino a un mese fa.
Da circa un mese il funzionamento a 2,4g in wifi non va piu' bene, nel senso che gli apparecchi che ricevevano la rete in b/g non vedono piu' il router-modem
Ho provato a chiamare Telecom e mi hanno assicurato che il router va perfettamente.
Hanno anche provato a fare un reset da Telecom, senza risultati
se entro dentro la pagina di set, e diagnosi del modem, lo stesso modem non vede altre reti a 2,4 ma solo a 5g , e in effetti a 5g sono collegati perfettamente i telefonini, piu' l'IPAD,
Ho provato a cambiare SSID e nessun risultato,
Quello che ho notato rispetto al passato e' che quando lo spengo e lo riaccendo non compare nessun led acceso, fino a quando non ripeto l'operazione 3, 4 volte
Grazie in Anticipo per chi sapra' dare una risposta
Salve
Un mio amico linea business è passato alla fibra.
Prima aveva l'adsl sempre di Telecom e il loro modem.
Arrivato il tecnico e ha fatto il tutto.
In Wi-Fi ci si collega senza problemi e la linea regge senza problemi.
Al Pc principale quello che prima era collegato al vecchio modem con il cavo di rete ora la connessione regge 5 minuti poi tocca riavviare il pc e la riprende.
Cosa stranissima perché con il modem di,prima e la linea di prima mai successo.
Ho disinstallato la scheda di rete riavviato il pc ma il problema persiste.
Cosa può mai essere?
Grazie.
Andrea
Prova a farti fare un reset da remoto,a me è capitato e si è risolto ma sono da sempre telecom e la prima cosa che mi ha chiesto il servizio tecnico è se ero migrato.Il problema che non ricevi da wind/infostrada o fastweb è noto quando si migra.
Come credo di aver detto il reset da remoto è stato fatto e le telefonate da clienti Telecom a volte fanno squillare i telefoni a volte no.
Insomma il problema è con chiama ed è cliente Telecom
Buongiorno a tutti,
dunque io ho un Technicolor da circa 9 mesi, che ha sempre funzionato perfettamente fino a un mese fa.
Da circa un mese il funzionamento a 2,4g in wifi non va piu' bene, nel senso che gli apparecchi che ricevevano la rete in b/g non vedono piu' il router-modem
Ho provato a chiamare Telecom e mi hanno assicurato che il router va perfettamente.
Hanno anche provato a fare un reset da Telecom, senza risultati
se entro dentro la pagina di set, e diagnosi del modem, lo stesso modem non vede altre reti a 2,4 ma solo a 5g , e in effetti a 5g sono collegati perfettamente i telefonini, piu' l'IPAD,
Ho provato a cambiare SSID e nessun risultato,
Quello che ho notato rispetto al passato e' che quando lo spengo e lo riaccendo non compare nessun led acceso, fino a quando non ripeto l'operazione 3, 4 volte
Grazie in Anticipo per chi sapra' dare una risposta
Ricapitolando se ho capito bene hai:
Wi-Fi 2.4 GHz nell'interfaccia del router abilitato
Router che non rileva altre reti sui 2.4
Tutte le periferice (PC, cell, tablet, ecc.) che non rilevano la rete wi-fi 2.4 impostata sul router con SSID visibile
Se è tutto corretto direi che non ci sono molti dubbi. Fatti sostituire il router.
Un'altra ipotesi anche molto ma molto remota sarebbe quella di interferenze esterne ma per inibire al 100% il funzionamento della rete dovresti avere il vicino com un jammer wi-fi quindi sono più propenso per un guasto al router :)
gionn_20016
28-01-2016, 08:59
Ricapitolando se ho capito bene hai:
Wi-Fi 2.4 GHz nell'interfaccia del router abilitato
Router che non rileva altre reti sui 2.4
Tutte le periferice (PC, cell, tablet, ecc.) che non rilevano la rete wi-fi 2.4 impostata sul router con SSID visibile
Se è tutto corretto direi che non ci sono molti dubbi. Fatti sostituire il router.
Un'altra ipotesi anche molto ma molto remota sarebbe quella di interferenze esterne ma per inibire al 100% il funzionamento della rete dovresti avere il vicino com un jammer wi-fi quindi sono più propenso per un guasto al router :)
E' quello che penso anche io, grazie Mille :)
Più uso lo scatolotto, più saltano fuori le magagne, specialmente dopo l'upgrade del firmware al 5.3.0.
Ieri dovevo effettuare una telefonata urgente su numerazione TIM. Per oltre mezz'ora il telefono del destinatario è risultato occupato.
Quando finalmente sono riuscito a parlarci, mi ha detto che aveva telefonato per una sola volta, per non più di 5 minuti.
Dato che mi fido, a chiamata conclusa, ho controllato il log delle chiamate sul Technicolor e delle mie 5 telefonate senza risposta non c'era traccia.
Al suo posto solo una "non risposta" in uscita con solo due cifre nel numero di destinazione "06".
Problemi del log del modem o del servizio di VoIP?
DYNAMIC+
28-01-2016, 09:22
Più uso lo scatolotto, più saltano fuori le magagne, specialmente dopo l'upgrade del firmware al 5.3.0.
Ieri dovevo effettuare una telefonata urgente su numerazione TIM. Per oltre mezz'ora il telefono del destinatario è risultato occupato.
Quando finalmente sono riuscito a parlarci, mi ha detto che aveva telefonato per una sola volta, per non più di 5 minuti.
Dato che mi fido, a chiamata conclusa, ho controllato il log delle chiamate sul Technicolor e delle mie 5 telefonate senza risposta non c'era traccia.
Al suo posto solo una "non risposta" in uscita con solo due cifre nel numero di destinazione "06".
Problemi del log del modem o del servizio di VoIP?
avevi la fonia disconnessa semplicemente e purtroppo i led sono comunque verdi...
anche io ho problemi con il wireless di questo router
ho attive sia la 2.4 che la 5g ma una tv LG sente la rete (solo 2.4 forse perchè la tv è lontana) ma non si collega.
devo provare sempre con la 2.4 cambiando canale? forse c'è qualche interferenza?
avevi la fonia disconnessa semplicemente e purtroppo i led sono comunque verdi...
Cavolo, ma è diventata così inaffidabile?
DYNAMIC+
28-01-2016, 09:49
Cavolo, ma è diventata così inaffidabile?
no be il modem se è acceso da un bel po'
tende a crashare/bloccarsi.
se lo riavvii spesso eviti un sacco di problemi.
a me sulla fonia pero', quando non va,
non da alcun tono di libero, seppure i led sono verdi
e chi chiama sente solo occupato...
quindi non fa neanche il trasferimento su indisponibile.
ne deduco che il modem è loggato al sip server MA è bloccato il demone sip
matrix83
28-01-2016, 10:03
Salve, ho ricevuto oggi questo modem (nuova scocca) in seguito a un cambio piano. Sono passato dalla TUTTO a SMART+SKY perchè mi conveniva. Tutto questo in ADSL 20/1, no fibra.
Mi sono quindi adoperato per leggere un pò di queste pagine e capirne la sua bontà ok leggendo qualche pagina pare che tanto buono non è.
Io uso un Archer D7 e fino ad ora è stato perfetto. L'ho dovuto staccare per mettere il Technicolor in modo da far avviare la pratica e velocizzare il tutto (a quanto pare se non gli attacchi il loro modem loro dormono).
Comunque alla fine sembra funzionare tutto, ma vorrei ritornare al mio amato Archer D7. Ho però alcuni dubbi non essendo abituato ad avere offerte in combo.
1) Posso tranquillamente mettere il mio Archer nuovamente e cestinare il loro? O mi si disattivano servizi? Lo chiedo perchè nell'admin del router vedo voci come Service, IP Tv (immagino sia TIMVision), etc. Non è che se non vedono il loro bel router mi disattivano quelle cose?
2) L'abbonamento SKY dipende dal loro router? O è completamente una cosa a parte? Posso vederlo anche senza il loro router? (Mi deve ancora arrivare il decoder, per questo chiedo).
3) Spesso e volentieri capita che andando nell'admin del loro router mi da pagina bianca e devo riavviarlo altrimenti non riesco ad entrare. E' un bug noto? Ci sono soluzioni?
4) Secondo voi, per un utente ADSL, vale la pena tenere il loro come modem/router principale o ci perdo in prestazioni? Con l'Archer e profilo a 6db aggancio tranquillamente circa 21000kbps/1200kbps down/up. (Adesso non posso testare perchè col cambio piano mi hanno rimesso a 12db, preferisco chiamare alla fine di tutto per rimettermi a 6 onde evitare di fare su e giu). Eventualmente l'Archer lo userei come AP perchè a quanto ho capito il decoder sky non è wifi (si paga a parte) e mi tocca tenere un router vicino con un cavo LAN. Vale la pena?
5) Non riesco a settare IP fissi dal router stesso per i client Wifi. Riesco tranquillamente e mettere "prenotato" nei LAN, ma in quelli Wifi mi da errore ip non valido anche se è giusto. Why?
Denghiu :D
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
no be il modem se è acceso da un bel po'
tende a crashare/bloccarsi.
Be', bisogna anche intendersi su cosa di può definire "da un bel po'".
E' da novembre che ho la VDSL e il massimo che ho raggiunto di uptime è 3 settimane nette.
Poi, entrambe le volte che è accaduto, il modem mi dava la connessione IP in up, ma dal PC non potevo navigare, finché non ho riavviato.
All'ultimo dell'anno ho spento e riacceso perché non sapevo del blocco generale del VoIP, mentre dieci giorni fa, di notte, mi hanno upgradato al firmware 5.3.0, quindi il riavvio dovrebbero averlo fatto da remoto.
In tre mesi, in pratica è stato riavviato 4 volte.
Tanto? Poco? Boh...
Ciao,
ma il nuovo modem con il baffo rosso
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/blocchetto_modem_fibra_tim_01.png
in distribuzione dagli ultimi mesi dell anno scorso e' ancora il technicolor o hanno cambiato produttoren olktre che forma? devo far riferimento a questa guida o ad altri thread per saperne di piu? scusate l ignoranza:D :D :D
chiedo lumi ai più esperti ..
Ho installato la fibra con il modem telecom ... velocità 99Mb/21Mb ...
Testato un download di 2 ore ... fisso a 11mb
Collegato il netgear 4000 messo in bridge (PPPOE) al telecom ...
Testata la velocità di download per 20 minuti ... viaggia a 9mb ...
Vi chiedo se vi siano problemi/rallentamenti a viaggiare in bridge oppure se il D4000 risulta "lento" come processore.
Aggiunga un'altra cosa ... vi è modo di collegarsi all'interfaccia del telecom (192.168.0.X) direttamente dalla lan del netgear (192.168.1.X) senza passare dal wifi che ho lasciato accesso ?
E poi i telefoni DECT hanno bisogno del wifi accesso ? e di quale banda in particolare ?
il ronzio che sento negli altoparlanti del pc è il wi-fi o il dect?
con il vecchio router adsl non sentivo niente :(
Purtroppo, nessuno dei due: il ronzio proviene direttamente dalla circuiteria interna del modem e si può aggirare solo allontanandolo dalle sorgenti sonore, come amplificatori o casse amplificate, oppure schermando adeguatamente gli stessi (involucri di metallo, chiusi su tutte le facce).
Anche nel mio caso, problema analogo, dovendo tenere il modem accanto al PC (per ragioni di praticità) ed avendo un amplificatore Hi-Fi proprio accanto. Per ora, o risolto (parzialmente) con un "poggia-libri" di metallo, posto come spalla dell'apparecchio.
Purtroppo, nessuno dei due: il ronzio proviene direttamente dalla circuiteria interna del modem e si può aggirare solo allontanandolo dalle sorgenti sonore, come amplificatori o casse amplificate, oppure schermando adeguatamente gli stessi (involucri di metallo, chiusi su tutte le facce).
Anche nel mio caso, problema analogo, dovendo tenere il modem accanto al PC (per ragioni di praticità) ed avendo un amplificatore Hi-Fi proprio accanto. Per ora, o risolto (parzialmente) con un "poggia-libri" di metallo, posto come spalla dell'apparecchio.
Eh, immaginavo.
Purtroppo neanche io posso allontanarlo troppo.
Che ciofeca di aggeggio oh...
chiedo lumi ai più esperti ..
Ho installato la fibra con il modem telecom ... velocità 99Mb/21Mb ...
Testato un download di 2 ore ... fisso a 11mb
Collegato il netgear 4000 messo in bridge (PPPOE) al telecom ...
Testata la velocità di download per 20 minuti ... viaggia a 9mb ...
Vi chiedo se vi siano problemi/rallentamenti a viaggiare in bridge oppure se il D4000 risulta "lento" come processore.
Aggiunga un'altra cosa ... vi è modo di collegarsi all'interfaccia del telecom (192.168.0.X) direttamente dalla lan del netgear (192.168.1.X) senza passare dal wifi che ho lasciato accesso ?
E poi i telefoni DECT hanno bisogno del wifi accesso ? e di quale banda in particolare ?
Qualcuna la so .....:D
Io ho un R7000 in cascata, ho fatto diverse prove tenendo il technicolor come modem puro e direi proprio che non ci sono differenze rilevabili sia in termini di ping che in termini di banda in DL con l'utilizzo del solo Technicolor. Magari verifica di utilizzare il Technicolor come modem puro e di non fare un doppio NAT con il Router in cascata.
Ovviamente con il router in cascata si hanno vantaggi enormi in termini di Wi-Fi, port forwarding e tutte le altre funzionaltà che sul Technicolor sono solo fonte di delusione. Inoltre, disabilitando tutto il disabilitabile sul Technicolor, quest'ultimo diventa molto più stabile. Ormai non lo faccio ripartire da quasi due mesi e tutto funziona.
Per quanto riguarda la connessione al Technicolor passando dal Netgear, il FW attuale su R7000 non lo permette, poichè la porta WAN usa il solo indirizzo pubblico ottenuto dal PPPoE e non fa routing sulla LAN del Technicolor. Tuttavia alcuni FW custom, tipo DD-WRT, lo consentono, utilizzando un doppio IP sulla porta WAN (di cui uno privato). Ho provato su un altro router e la cosa funziona.:cool:
Alla fine, sul mio ho lasciato il collegamento wifi, che attivo alla bisogna con il tasto sul Technicolor.:D
Il DECT non ha bisogno del wifi per il collegamento.
CuoReNeRo
28-01-2016, 14:39
Ragazzi, come avete risolto voi i problemi wifi del nuovo router quindi?
Dopo che anche il tecnico Telecom è venuto a casa mia, come vi avevo già scritto, mi ha confermato che il Technicoso è un troiaio epocale, e non è possibile andare in wifi ad una velocità maggiore di 60Mbps sul proprio pc.
CONFERMATE? Oppure qualcuno riesce ad andare in wi-fi SUL PC con IL NUOVO ROUTER a velocità superiori con adattatori particolari/powerline/etc...?
Io sto valutando di comprare un router da mettere in cascata, mi date qualche suggerimento motivandolo? Magari con qualche confronto. Al momento, i due router che ho in ballottaggio sono il FritzBox (quale modello???) e l'Asus RT-AC87U... entrambi intorno ai 200€, quindi una spesa non da poco.
erpomata
28-01-2016, 14:42
Io punterei al fritzbox 7490 almeno ha anche le connessioni per attaccarci i telefoni. Hai visto mai si riuscisse a sbarazzarci del technicolor
Ragazzi, come avete risolto voi i problemi wifi del nuovo router quindi?
Dopo che anche il tecnico Telecom è venuto a casa mia, come vi avevo già scritto, mi ha confermato che il Technicoso è un troiaio epocale, e non è possibile andare in wifi ad una velocità maggiore di 60Mbps sul proprio pc.
CONFERMATE? Oppure qualcuno riesce ad andare in wi-fi SUL PC con IL NUOVO ROUTER a velocità superiori con adattatori particolari/powerline/etc...?
Io sto valutando di comprare un router da mettere in cascata, mi date qualche suggerimento motivandolo? Magari con qualche confronto. Al momento, i due router che ho in ballottaggio sono il FritzBox (quale modello???) e l'Asus RT-AC87U... entrambi intorno ai 200€, quindi una spesa non da poco.
Considera anche Netgear R7000; non è di ultima generazione, ma ha prestazioni elevate e costa qualcosa in meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.