PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Frate
04-03-2016, 20:54
a me danno fastidio anche i led anteriori, anche in modalità basso consumo ogni tot minuti il led service inizia a lampeggiare e tutti gli altri led si accendono

esatch
04-03-2016, 21:11
striscia di nastro nero?

grillomaltese
04-03-2016, 21:31
striscia di nastro nero?

già fatto, ma non è facile farlo per quelli di dietro.

esatch
04-03-2016, 21:49
già fatto, ma non è facile farlo per quelli di dietro.

pallina di patafix?

SpiK369
04-03-2016, 21:52
Passw BIN1 (hex)-->binario-->ascii

Ho fatto qualche prova ma la conversione hex2bin mi da errore, mi dai un aiutino per creare il file .hex da inviare al prg di conversione.

Grazie mille.

alex12345
04-03-2016, 21:58
Se usi Google trovi facilmente siti che convertono la stringa in diversi formati.
Il problema sono la PSW BIN2 e la SHA1


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

diaretto
04-03-2016, 21:58
Lo puoi fare online direttamente hex to ascii per la prima password. Il sito si chiama tipo yellowpipe.

Il problema è che quello te lo fa estrarre ma tanto tutto ciò che è dentro è a sua volta criptato con la seconda password. Leggi solo i nomi dei file.

oxidized
04-03-2016, 22:32
Lo puoi fare online direttamente hex to ascii per la prima password. Il sito si chiama tipo yellowpipe.

Il problema è che quello te lo fa estrarre ma tanto tutto ciò che è dentro è a sua volta criptato con la seconda password. Leggi solo i nomi dei file.


Che prima erano nel primo zip, ragazzi, è una presa per i fondelli dai...

winoni71
05-03-2016, 00:40
La settimana prossima provvederò ad acquistare un "Asus RT-AC68U" da mettere in cascata, penso di aver capito come fare.

L'unico dubbio riguarda la connessione via cavo tra i due router, quale delle due è corretta?

1) Porta Ethernet del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS
2) Porta WAN del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS

Grazie

Robertof_
05-03-2016, 00:40
La settimana prossima provvederò ad acquistare un "Asus RT-AC68U" da mettere in cascata, penso di aver capito come fare.

L'unico dubbio riguarda la connessione via cavo tra i due router, quale delle due è corretta?

1) Porta Ethernet del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS
2) Porta WAN del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS

Grazie

La porta WAN del Technicolor va sempre lasciata libera, tranne in caso di FTTH.
Quindi la configurazione corretta è Ethernet Technicolor -> WAN ASUS.
Ricorda di seguire le indicazioni in prima pagina per quanto riguarda la configurazione dell'ASUS e del Technicolor!

The-Red-
05-03-2016, 08:13
La settimana prossima provvederò ad acquistare un "Asus RT-AC68U" da mettere in cascata, penso di aver capito come fare.

L'unico dubbio riguarda la connessione via cavo tra i due router, quale delle due è corretta?

1) Porta Ethernet del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS
2) Porta WAN del Technicolor --> Porta WAN dell'ASUS

Grazie

Ordinato l'RT87U dell'Asus, sperando sia migliore del Technicolor, dato il prezzo non proprio economico.

Alancarter1
05-03-2016, 08:56
Sono in attesa di un Asus router, ho una domanda: si può collegare un router e un access point oppure un repeter al modem Tim? Ora vivo in una casa soppalcata ed il modem Tim copre più o meno tutta la casa, tra un po' avrò anche la casa sopra quella dov'è vivo, avrò quindi 3 livelli, di cui i primi due sono un soppalco, il terzo è ad un piano sopra, la mia idea è mettere il router al secondo piano ma così facendo disabilitando il Wi-Fi non avrei rete nella casa giù e pensavo di mettere un access point oppure un altro router...è fattibile?
Grazie

lparcshinoda
05-03-2016, 09:04
Se non ricordo male (non sono a casa, ora) va cambiato l'operation mode del tp-link in "Wireless Router Mode".

Poi la PPPoE va impostata nella sezione WAN settings del tp-link

Grazie al tuo consiglio ho rispolto :)

ascolta, è normale che in questa modalità il TP-LINK eroghi solo la rete a 2.4 GHz ?

Grazie

meraviglia
05-03-2016, 09:24
Se stiamo parlando del TP-Link TD-W8970, direi di sì. Ma non solo in questa modalità: la 5GHz non c'è proprio.

lparcshinoda
05-03-2016, 11:19
Se stiamo parlando del TP-Link TD-W8970, direi di sì. Ma non solo in questa modalità: la 5GHz non c'è proprio.

LOL hai ragione, non so perchè ero convinto :) grazie ancora!

Flyflot
05-03-2016, 17:03
Ciao
Ma chi ha ricevuto l'aggiornamento 5.3.1 per caso si è trovato con il modem resettato?
A 2 miei amici mi pare che si sia resettato.
Grazie.
Andrea

Gui35
05-03-2016, 17:08
Ragazzi nei prossimi passerò alla FTTH Tim ... mi troverò sempre questo modem-router o sono previsti upgrade??
Spero proprio di si :)

fullyZ
05-03-2016, 22:13
Salve,
LED DECT entrambi rossi e il resto fisso verde... È un aggiornamento? Spegnere e riaccendere non funziona, niente internet. Devo aspettare?

awemo
05-03-2016, 23:42
Ciao
Ma chi ha ricevuto l'aggiornamento 5.3.1 per caso si è trovato con il modem resettato?
A 2 miei amici mi pare che si sia resettato.
Grazie.
Andrea

Si a me si è resettato... anche se poi ho aggiunto in cascata l'Archer C9 e quindi non me ne sono accorto

rokis
06-03-2016, 07:25
Ragazzi nei prossimi passerò alla FTTH Tim ... mi troverò sempre questo modem-router o sono previsti upgrade??
Spero proprio di si :)

Ci metti un bel router in cascata e risolvi ogni problema per sempre ;)

Trinacria_ITA
06-03-2016, 07:27
Ragazzi nei prossimi passerò alla FTTH Tim ... mi troverò sempre questo modem-router o sono previsti upgrade??
Spero proprio di si :)

Stesso router

Molti lo mistificano ma non è tutta sta ciofeca

Se solo migliorassero il custom firmware equiparandolo alle feature del Vodafone station sarebbe perfetto

Gui35
06-03-2016, 08:11
Ci metti un bel router in cascata e risolvi ogni problema per sempre ;)

Stesso router

Molti lo mistificano ma non è tutta sta ciofeca

Se solo migliorassero il custom firmware equiparandolo alle feature del Vodafone station sarebbe perfetto


Se per questo con la FTTH non credo ci sia bisogno di metterlo in cascata .. basta solo il router di terze parti.
Non volevo spendere i 150€ che ci vogliono per quello nuovo (lo prenderei buono a questo punto, R7000 o AC68U) .. e poi leggendo qualche commento effettivamente per le mie esigenze dovrebbe andare bene .. a me servono obbligatoriamente le porte gigabit per il nas e il wifi per lo smart tv della stanza accanto , per il resto cablerò la casa.

Tatoone
06-03-2016, 09:17
Buon giorno ragazzi, sapete mica se nella nuova versione ancora non distribuita è possibile impostare il mac-ip binding? Altrimenti rimane impossibile utilizzare il wake on line da remoto. Grazie.

Trinacria_ITA
06-03-2016, 10:42
@Gui35: questo modem router vai più che bene per le tue esigenze

esatch
06-03-2016, 11:01
Non credo sia un problema che puoi risolvere da solo, chiama la TIM e lascia fare a loro.



Piccolo aggiornamento: venerdì segnalo i problemi al 1949 (speedtest a 96 per pochi minuti dall'accensione modem, poi 6-20, upload a manetta sempre, miliardi di errori nelle statistiche).

Stamattina trovo, in myTim Fisso

Dalle verifiche effettuate non si riscontrano anomalie sulla rete Telecom Italia. La problematica potrebbe essere relativa al tuo impianto o ai tuoi apparati. Se non disponi di un tuo tecnico di fiducia, chiama il nostro servizio clienti per parlare con un tecnico dell'assistenza a pagamento SOS PC. Premi il tasto Accetta per confermare la chiusura della segnalazione oppure premi il tasto Chiama Un Tecnico per richiedere l'assistenza tecnica a pagamento.

Preciso che il tecnico che ha installato ha solo fatto l'impianto in casa, perchè poi non trovavano il blocchetto giusto in armadio; per cui, è scappato, non ha fatto nessuna verifica sull'effettivo funzionamento del tutto, mi ha solo dato un colpo di telefono per verificare che i led si accendessero correttamente dopo che avevano trovato dove collegare...installato 1 marzo, problema riscontrato da subito

SpiK369
06-03-2016, 11:10
Lo puoi fare online direttamente hex to ascii per la prima password. Il sito si chiama tipo yellowpipe.

Il problema è che quello te lo fa estrarre ma tanto tutto ciò che è dentro è a sua volta criptato con la seconda password. Leggi solo i nomi dei file.

Uhm!! sono fermo come tutti voi allo step 2. Senza qualche aiuto/imbeccata la vedo dura con sta matrioska.
:doh: :doh: :doh: :doh: :help: :help: :help: :help: :help:

random566
06-03-2016, 11:14
Se solo migliorassero il custom firmware equiparandolo alle feature del Vodafone station sarebbe perfetto

ma sei sicuro?
a me la vodafone station sembra molto più "chiusa" rispetto al router telecom.
per esempio non si possobo effettuare sessioni pppoe, di conseguenza se si vuole utilizzare un proprio router occorre utilizzare la doppia nat e la dmz, inoltre non sono visibili neppure le statistiche della connessione.

LamerTex
06-03-2016, 11:19
Piccolo aggiornamento: venerdì segnalo i problemi al 1949 (speedtest a 96 per pochi minuti dall'accensione modem, poi 6-20, upload a manetta sempre, miliardi di errori nelle statistiche).


Visto quello che succedeva a me, hai delle powerline o altri dispositivi collegati al modem? hai provato a staccare tutto e fare uno speed test con solamente un pc collegato direttamente con il cavo e nient'altro?

Trinacria_ITA
06-03-2016, 11:22
Il Vodafone station avrà delle mancanze però se fai un confronto con questo vedi che ha qualcosa in più il massimo sarebbe fare il merge tra i due :D

esatch
06-03-2016, 11:49
Visto quello che succedeva a me, hai delle powerline o altri dispositivi collegati al modem? hai provato a staccare tutto e fare uno speed test con solamente un pc collegato direttamente con il cavo e nient'altro?

certo, analogo risultato

ipersite
06-03-2016, 12:04
Buon giorno ragazzi, sapete mica se nella nuova versione ancora non distribuita è possibile impostare il mac-ip binding? Altrimenti rimane impossibile utilizzare il wake on line da remoto. Grazie.

Il wake on LAN funziona con il MAC address, non con l'IP, quindi un mapping DHCP non ti serve a nulla :)

esatch
06-03-2016, 13:32
Piccolo aggiornamento: venerdì segnalo i problemi al 1949 (speedtest a 96 per pochi minuti dall'accensione modem, poi 6-20, upload a manetta sempre, miliardi di errori nelle statistiche).

Stamattina trovo, in myTim Fisso

Dalle verifiche effettuate non si riscontrano anomalie sulla rete Telecom Italia. La problematica potrebbe essere relativa al tuo impianto o ai tuoi apparati. Se non disponi di un tuo tecnico di fiducia, chiama il nostro servizio clienti per parlare con un tecnico dell'assistenza a pagamento SOS PC. Premi il tasto Accetta per confermare la chiusura della segnalazione oppure premi il tasto Chiama Un Tecnico per richiedere l'assistenza tecnica a pagamento.

Preciso che il tecnico che ha installato ha solo fatto l'impianto in casa, perchè poi non trovavano il blocchetto giusto in armadio; per cui, è scappato, non ha fatto nessuna verifica sull'effettivo funzionamento del tutto, mi ha solo dato un colpo di telefono per verificare che i led si accendessero correttamente dopo che avevano trovato dove collegare...installato 1 marzo, problema riscontrato da subito


dopo una mattina al telefono col 1949, infinite prove e speedtest FORSE si sono decisi a far uscire il tecnico...ammesso che quest'ultimo non liquidi il tutto con "problema di impianto domestico" senza nemmeno presentarsi.

Piuttosto, presentandosi il problema fin da subito e non avendo fatto nessun collaudo, non ne dovrebbero comunque rispondere il tecnico e la ditta esterna a cui tim ha fatto fare il lavoro in casa mia? e quindi la solfa "impianto domestico" non dovrebbe nemmeno esserci, o sbaglio?

Trotto@81
06-03-2016, 16:34
È possibile traferire una chiamata in corso fra i telefoni interni collegati al modem?

Excelsaga
07-03-2016, 06:57
O.T.

cme mai le pagine del treard sono tronate indieto alla 633?

Tatoone
07-03-2016, 07:00
Il wake on LAN funziona con il MAC address, non con l'IP, quindi un tmapping DHCP non ti serve a nulla :)

Appunto Il bindin serve a far ricordare al router il mac address. É indispensabile questa funzione per il wake on lan.

ipersite
07-03-2016, 10:43
Appunto Il bindin serve a far ricordare al router il mac address. É indispensabile questa funzione per il wake on lan.

Ma perché mai il router dovrebbe ricordarsi il MAC address? Il wake on LAN manda un "magic packet" al MAC address che indichi tu. Che poi ti faccia comodo avercelo salvato nel router è un altro conto, ma non è indispensabile.

Robbysca976
07-03-2016, 10:56
Ragazzi ho onorato un fax ma non ne vuole sapere nè di inviare nè di ricevere.
Ho anche selezionato la spunta fax/pos di linea 2 nelle impostazioni del Cessicolor e l'opzione VOIP in quelle del fax.

Avete qualche suggerimento?

baron
07-03-2016, 13:54
Avevo letto che bisogna impostare la velocità a 9600.
Da provare.

Guyon
07-03-2016, 14:44
Collegando in cascata un router (asus) sul technicolor va disabilitato (oltre al FW) DHCP, NAT, ecc, giusto?

Degant
07-03-2016, 14:57
Piccolo Off Topic Volevo capire se succede solo a me. Viene visualizzata sempre e solo la pagina 633 mentre l'indice arriva fino alla 641...sembra incartato il thread...a voi succede?

EDIT: Appena ho postato sembra essere ritornato a posto...[che gioco di parole :-) ]

Gui35
07-03-2016, 15:35
Piccolo Off Topic Volevo capire se succede solo a me. Viene visualizzata sempre e solo la pagina 633 mentre l'indice arriva fino alla 641...sembra incartato il thread...a voi succede?

EDIT: Appena ho postato sembra essere ritornato a posto...[che gioco di parole :-) ]

Lo stesso accadeva a me :)

il menne
07-03-2016, 16:46
Piccolo Off Topic Volevo capire se succede solo a me. Viene visualizzata sempre e solo la pagina 633 mentre l'indice arriva fino alla 641...sembra incartato il thread...a voi succede?

EDIT: Appena ho postato sembra essere ritornato a posto...[che gioco di parole :-) ]

Succedeva a tutti mi sa, e ciò è accaduto in seguito alla cancellazione di tutti i post di alcuni utenti o meglio da ieri ex utenti del forum, che orbitavano nei thread della tim fttc e del technicolor in special modo... il che ha alleggerito questo thread di 7/8 pagine l'altro di ben 20..... :fagiano:

Guyon
07-03-2016, 17:16
Prima impressione : se si tocca il modem per fare qualsiasi cosa, dopo funziona come un cesso fino al riavvio. Riavviato, se non si entra nemmeno nel pannello, sembra essere più stabile.
Prima ho cambiato 1 regola di PF, ha smesso di andare -.-

baron
07-03-2016, 17:27
Prima impressione : se si tocca il modem per fare qualsiasi cosa, dopo funziona come un cesso fino al riavvio. Riavviato, se non si entra nemmeno nel pannello, sembra essere più stabile.
Prima ho cambiato 1 regola di PF, ha smesso di andare -.-

Ma non esageriamo ora eh...

Guyon
07-03-2016, 17:42
Ma non esageriamo ora eh...

Sarà stato un caso, fatto sta che l'ho spento e riacceso perchè avevo dei packet loss ed una marrea di errori, da 20 minuti non ho errori ne niente...
Per carità se anche fosse il caso poco mi importa, ci metto un router pppoe in cascata quindi l'interfaccia tim non la vedrò mai più però tant'è..

antononino
07-03-2016, 21:55
scusate, sapete se si puo' modificare la modalita' routed + bridge e metterla solo bridge?

pippocalo
07-03-2016, 23:07
È possibile traferire una chiamata in corso fra i telefoni interni collegati al modem?

No

Il router è quasi un piccolo centralino ma è misteriosamente privo della funzione trasferta. Puoi chiamarti tra un telefono e l'altro, esempio dalla stanza da letto chiami il telefono che è in cucina ma se rispondi ad una chiamata entrante da un telefono solo da quello puoi continuare.

Naturalmente se su una delle linee analogiche FXS ci metti "in paralleo" più telefoni fra questi puoi parlare tutti insieme con il chiamante e la possibilità di trasferire diventa come una volta quando in casa avevi tutti i telefoni in parallelo.

Un'altra possibilità la hai collegando, sempre ad una linea FXS una stazione dect autonoma, non quella del router, e ci associ 2-3-4 telefoni dect; fra questi telefoni (e solo fra questi), se la stazione dect supporta la trasferta sara possibile trasferire la chiamata.

Come puoi leggere ci sono dei trucchi ma il router fondamentalmente non fa la trasferta.

Speriamo in un firmware futuro perchè è un vero peccato.

contenitore21
08-03-2016, 07:17
qualcuno usa una stampante connessa usb al router? come vi trovate? A me funziona correttamente ma i processi di stampa finchè la stampante comincia a stampare sono molto lunghi e rallentano anche il pc. Ho l'impressione che la sezione usb succhi molta della poca ram del router, infatti quando avevo attivato (ma non connesso) anche la condivisione disco usb, l'interfaccia web del router era lentissima.

B1G
08-03-2016, 08:21
Scusate ragazzi, da qualche parte avevo trovato una guida su come configurare il Fritz!box 7490 in cascata al modem Tim fibra ma non la trovo più.

Attualmente, oltre a seguire la guida in prima pagina, il mio fritz è configurato così
http://s14.postimg.org/dr6t96a1p/fritzbox.jpg (http://postimg.org/image/dr6t96a1p/)

Funziona tutto, ma se inserisco l'ID VLAN 835 non funziona più

E' corretto?

Gluck14
08-03-2016, 11:09
Scusate ragazzi, da qualche parte avevo trovato una guida su come configurare il Fritz!box 7490 in cascata al modem Tim fibra ma non la trovo più.

Attualmente, oltre a seguire la guida in prima pagina, il mio fritz è configurato così
http://s14.postimg.org/dr6t96a1p/fritzbox.jpg (http://postimg.org/image/dr6t96a1p/)

Funziona tutto, ma se inserisco l'ID VLAN 835 non funziona più

E' corretto?
L'ID VLAN (per i dati è 835) va inserito solo quando colleghi il Fritz direttamente alla linea VDSL2.

shingetta74
08-03-2016, 12:26
E' possibile cambiare l'SSID di questo modem? Mi hanno appena installao la fibra e non riesco a trovare dove farlo

Trotto@81
08-03-2016, 12:47
E' possibile cambiare l'SSID di questo modem? Mi hanno appena installao la fibra e non riesco a trovare dove farloStrano! È nella homepage in basso. Cambia anche la cifratura scegliendo la penultima opzione disponibile nel menù a tendina. Quella di base è la modalità mista WPA/WPA2, quindi molto vulnerabile.

B1G
08-03-2016, 20:07
L'ID VLAN (per i dati è 835) va inserito solo quando colleghi il Fritz direttamente alla linea VDSL2.


Ah ok, quindi solo nel caso volessi sostituire del tutto il modem TIM.

Grazie

maxnaldo
09-03-2016, 09:23
sto router fa veramente ca...re,

a me sta anche bene usare il loro router obbligatoriamente, anche se ha solo 4 funzioni, ma almeno quelle 4 funzioni fammele funzionare !!

ho provato a collegare un hard disk esterno sulla porta usb, per condivisione sulla rete, a parte che è lentissimo da far schifo ma ogni tanto non riesco a connettermi dal PC con windows.

ho creato una connessione di rete a \\modemtelecom\Disk_a1, che è il nome che vedo nella pagina di configurazione del router, quando cerco di andare su quella connessione ci sta un sacco di tempo prima di riuscire a connettersi e farmi vedere le cartelle del disco.

poi ieri ad un certo punto è comparso un errore "password di rete errata" e mi è comparsa una finestra che mi chiedeva utente e password per l'accesso alla risorsa. MA QUALE UTENTE E PASSWORD DI RETE ? E' un HDD USB, che cavolo vuole sto router del menga ?

alla fine mi ha fatto inc...re e ho spento tutto, staccherò l'HDD e vedrò di metterlo da qualche altra parte, e sta cominciando a venirmi voglia di andare a comprarmi un router degno di questo nome, perchè il technicolor può essere chiamato come volete ma "router" proprio no.

Trotto@81
09-03-2016, 10:34
sto router fa veramente ca...re,
Come non darti ragione!
Tra i difetti mettiamoci anche il port forwarding che non apre le porte.

rokis
09-03-2016, 10:55
Ciao a tutti vorrei porgere una domanda difficile, uso un router in cascata al modem Tim in PPOE, il problema è con Netflix, in pratica Netflix mi funziona tranquillamente su PC direttamente collegato al Router vial LAN, con lo Smart TV, XBOX ONE, collegati con extender WIFI in altra stanza, con PC Portatile Windows 10 in WIFI con Mac Book Mini collegato in WIFI, mentre non ne vogliono proprio sapere di funzionare l'iphone, l'ipad mini Windows Phone 8.1 Lumia 735 e Nexus 7 2012. In pratica tutto ciò che è un telefono o tablet non ne vogliono proprio sapere di funzionare apro i menù ma non parte mai nessun film. Mentre se li collego direttamente al Modem Tim via wifi, allora Netflix funziona :eek: , questo così sin dal primo giorno che ho provato Netflix la cosa assurda è stata la scorsa settimana quando ho avuto un problema di linea, in pratica non avevo più internet, è venuto il tecnico a casa pensando che era il modem perché a loro risultava tutto ok, invece mi ha sostituito il modem ma il problema è rimasto, il modem stesso non prendeva l'ip e alla voce connessione scriveva in rosso non connessione a internet, il tecnico va via sconsolato, io peggio di lui, poi dopo una mezz'ora mi chiama un tecnico che mi dice che forse ha capito il problema ed effettivamente dopo un quarto d'ora mi torna la linea, la cosa assurda è che tanto per provare ho provato a aprire Netflix e come per magia senza aver toccato mai il mio router ora anche i cellulari e tablet vanno, la cosa più assurda è che dopo 2 giorni hanno di nuovo smesso di funzionare sul mio router di nuovo senza aver toccato nulla, chiamo di nuovo il 1949, ma il tecnico che mi risponde dopo la spiegazione, esauriente, sembra che non ci abbia capito nulla. :( Secondo voi quale può essere la cosa assurda che mi blocca Neflix sul mio router solo su cellulari e tablet mentre tutto il resto si collega perfettamente? Mentre sul wifi del modem Tim vanno anche i cellulari e tablet!!! :eek: :eek: :eek:

Il mio Router è un Linksys WRT 610N mentre l'extender è un Netgear WN 2500 RT.
Ciao e grazie al genio che mi aiuterà a capire cosa non va! :D

maxnaldo
09-03-2016, 11:21
Come non darti ragione!
Tra i difetti mettiamoci anche il port forwarding che non apre le porte.

ma voi a che release del firmware siete arrivati ?

io sono fermo da qualche mese alla 5.3.0 mi pare.

Trotto@81
09-03-2016, 11:26
Io sono sempre alle 5.3.0.
Il firmware si aggiorna anche se uso un altro apparato in bridge?
Chiedo perché ora il modem TIM non è più direttamente connesso a internet.

antononino
09-03-2016, 14:52
sapete se in qualche modo e' possibile modifcare la netmask del router?
al posto di 255.255.255.0 vorrei mettere 255.255.0.0 ma dall'interfaccia web non e' possibile

thanks

tonotek
09-03-2016, 15:51
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX...Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)


domandona... ho provato con skype ma la chat non è disponibile... altre idee?
Grazie mille

tonotek
09-03-2016, 16:00
...

Il gruppo Skype è qua (non è necessario avere Skype):
https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue

Scusa il disturbo... ma mi dice che non posso accedere alla chat :(

baron
09-03-2016, 16:55
Tra i difetti mettiamoci anche il port forwarding che non apre le porte.

A me questo non risulta, dalle prove che ho fatto le porte le apre.

Nexus 6
09-03-2016, 17:49
ma voi a che release del firmware siete arrivati ?

io sono fermo da qualche mese alla 5.3.0 mi pare.

5.3.1

carloroma63
09-03-2016, 17:52
Ciao,
qualcuno che ha la Fibra ed uno Smart TV Panasonic può dirmi se gli funziona l'app Infinity? MI serve di sapere se i video si vedono, l'app in quanto tale funziona bene.

Grazie

Carlo

alex12345
09-03-2016, 17:53
Attivato oggi e caricato fw 5.3.0
Il 5.3.1 ce l'hanno in pochi, non è in roll out al momento


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Trotto@81
09-03-2016, 17:59
A me questo non risulta, dalle prove che ho fatto le porte le apre.
A me non andava, ora con il mio Asus in bridge nessun problema.

lesotutte77
09-03-2016, 18:52
Scusa il disturbo... ma mi dice che non posso accedere alla chat :(

non c'è più il supporto
devi chiamare ed essere fortunato

Alancarter1
09-03-2016, 20:07
È necessario, come ho letto altrove, che prima di tutto bisogna scollegare tutti i dispositivi connessi per lasciare liberi gli ip? Non mi è chiaro se devo disattivare Wi-Fi, dhcp e firewall (questo pare di sì). Grazie

Trotto@81
09-03-2016, 20:17
È necessario, come ho letto altrove, che prima di tutto bisogna scollegare tutti i dispositivi connessi per lasciare liberi gli ip? Non mi è chiaro se devo disattivare Wi-Fi, dhcp e firewall (questo pare di sì). GrazieSegui QUESTA (http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/454839-consiglio-router-cascata-router-telecom.html#post4309437) guida, ma non abilitare il dual wan o prova sempre ad allineare la portante e ti riempie il log di errori. Per il resto segui tutto passo passo.

Bokka
09-03-2016, 21:04
Ciao a tutti, so che non è probabilmente il topic corretto, ma non saprei dove postare la mia domanda....

In tutti i casi, attualmente ho questo router telecom con la fibra ottica. Funziona tutto senza nessun problema, ma se per caso lo volessi cambiare e prenderne uno diverso (tipo Asus o Netgear) è vero che perderò la possibilità di usare il telefono visto che dovrebbe essere Voip?

Grazie mille!

rebel52
09-03-2016, 22:14
Non riesco a modificare il SSid Wifi ospiti sul Telecom AG Plus. Quando salvo quello voluto mi ritorna quello di default. Mi sapete dire il perche'?
Grazie.

noviz
10-03-2016, 04:29
Ho sostituito l'adattatore wifi " wnda3100v2" con una scheda di rete "asus pce ac56" fa ccio dei test ma con la scheda di rete non supero i 50mb in download riprovo con l'adattatore arrivo a 85mb.. quale potrebbe essere il problema?
Grazie.

Bigman61
10-03-2016, 07:25
Non riesco a modificare il SSid Wifi ospiti sul Telecom AG Plus. Quando salvo quello voluto mi ritorna quello di default. Mi sapete dire il perche'?
Grazie.

Sembra che per ora non sia possibile. Restiamo in attesa.

ciao

borgybz
10-03-2016, 10:34
Ragazzi scusate....Ma anche a voi ogni tot minuti il led service lampeggia per qualche secondo senza motivi apparenti? Me ne accorgo perché se imposto il risparmio energetico che spegne tutti i led, a intervalli di pochi minuti i led si accedono tutti per poi spegnersi, dando questo bell'effetto "luci natalizie".
Credo sia dovuto al lampeggio del led service...
Grazie per le delucidazioni

erpomata
10-03-2016, 10:35
Perchè crearsi problemi.
Funziona? allora nessun problema.

borgybz
10-03-2016, 10:51
Perchè crearsi problemi.
Funziona? allora nessun problema.

Hai perfettamente ragione. Sono solo curioso di sapere se è una cosa comune!

erpomata
10-03-2016, 10:52
Si è normale comunque

borgybz
10-03-2016, 10:53
Si è normale comunque

Ti ringrazio! Certo che il risparmio energetico che accende tutti i led ogni 5 minuti è abbastanza assurdo, ma comunque....

erpomata
10-03-2016, 10:54
Bè però quei 5 minuti sono spenti :D

borgybz
10-03-2016, 11:04
I 5 minuti più belli della mia vita :-P

Bokka
10-03-2016, 12:27
Scusate se torno a chiedere, ma è una cosa abbastanza urgente:

Attualmente ho questo router telecom con la fibra ottica. Funziona tutto senza nessun problema, ma se per caso lo volessi cambiare e prenderne uno diverso (tipo Asus o Netgear) è vero che perderò la possibilità di usare il telefono visto che dovrebbe essere Voip?
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

erpomata
10-03-2016, 12:30
Basta leggere il forum, comunque si

Alancarter1
10-03-2016, 12:32
Segui QUESTA (http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/454839-consiglio-router-cascata-router-telecom.html#post4309437) guida, ma non abilitare il dual wan o prova sempre ad allineare la portante e ti riempie il log di errori. Per il resto segui tutto passo passo.
Grazie per la dritta.

brainmaxz
10-03-2016, 12:34
Scusate se torno a chiedere, ma è una cosa abbastanza urgente:

Attualmente ho questo router telecom con la fibra ottica. Funziona tutto senza nessun problema, ma se per caso lo volessi cambiare e prenderne uno diverso (tipo Asus o Netgear) è vero che perderò la possibilità di usare il telefono visto che dovrebbe essere Voip?
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sostanzialmente è vero. A meno che tu non riesca ad entrare in possesso delle credenziali necessarie per poter configurare il VOIP sul nuovo apparato.
Il miglior compromesso è quello di aggiungere in cascata un proprio router connesso in PPoE col router telecom.

Le istruzioni le trovi a inizio thread.
Ciao

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
10-03-2016, 12:40
Sostanzialmente è vero. A meno che tu non riesca ad entrare in possesso delle credenziali necessarie per poter configurare il VOIP sul nuovo apparato.
Il miglior compromesso è quello di aggiungere in cascata un proprio router connesso in PPoE col router telecom.

Le istruzioni le trovi a inizio thread.
Ciao

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando TapatalkConsiglio caldamente anche io la connessione in bridge di un router migliore, e basta veramente poco.
Da quando ho connesso il mio Asus DSL-N55U la situazione è migliorata notevolmente.

Guyon
10-03-2016, 17:26
Mi ha rifatto lo scherzo di ieri sera.
pingando 192.168.100.1 (o qualsiasi host) mi perdeva il 50% dei pacchetti. Staccati e riattaccati i cavi dalle porte LAN del modem tutto ok...

http://www.speedtest.net/result/5156630017.png

rebel52
10-03-2016, 17:30
Sembra che per ora non sia possibile. Restiamo in attesa.

ciao

Pensavo fosse una mia mancanza. Grazie.

il menne
10-03-2016, 17:42
Ho fatto alcune prove col cessicolor.

Sul muletto col cessicolor in wifi 5ghz va a 85/87mega. Chiavetta ac 430 stick Fritz, ma il cessicolor è N e la banda teorica della connessione è solo 130mega.

Col Fritz ovviamente in ac piena banda wifi 5ghz. (96/98mega)

La cosa strana è che con l'iphone 6plus nella stessa postazione del muletto collegato al cessicolor a 5ghz speedtest va a 97/98 mega ( il muletto, come detto a 85/87 ).

Evidentemente il wifi dell'iphone è migliore anche dello stick ac 430 Fritz, o non comprendo perché faccia così. :fagiano:

alex12345
10-03-2016, 17:45
Scusate ragazzi, ho un vecchio iphone 4s che non ne vuole sapere di connettersi in wi-fi, da sempre password non valida.
Ho fatto tutto quello che mi è venuto in mente, cambio canale automatico e fisso, diversa cifratura ampiezza canale 20mhz o automatico.
Avete idee?

MontegoBay
10-03-2016, 17:54
confermo le voci che davano il Cessicolor dare i numeri dopo tot giorni a continua attività. dopo un mese continuo ho monitorato e ho avuto la media di ogni 18gg esatti andava in palla.
Unico modo x farlo riprendere era spegnerlo....

Mhaaa secondo me avrà una sorta di conto alla rovescia di funzionamento

woody4165
10-03-2016, 18:02
Scusate ragazzi, ho un vecchio iphone 4s che non ne vuole sapere di connettersi in wi-fi, da sempre password non valida.
Ho fatto tutto quello che mi è venuto in mente, cambio canale automatico e fisso, diversa cifratura ampiezza canale 20mhz o automatico.
Avete idee?
Sugli iphone non c'è un Settings per il ripristino della rete?

alex12345
10-03-2016, 18:13
Sugli iphone non c'è un Settings per il ripristino della rete?

Fatto diverse volte

Raid0
11-03-2016, 02:07
Ho fatto alcune prove col cessicolor.

Sul muletto col cessicolor in wifi 5ghz va a 85/87mega. Chiavetta ac 430 stick Fritz, ma il cessicolor è N e la banda teorica della connessione è solo 130mega.

Col Fritz ovviamente in ac piena banda wifi 5ghz. (96/98mega)

La cosa strana è che con l'iphone 6plus nella stessa postazione del muletto collegato al cessicolor a 5ghz speedtest va a 97/98 mega ( il muletto, come detto a 85/87 ).

Evidentemente il wifi dell'iphone è migliore anche dello stick ac 430 Fritz, o non comprendo perché faccia così. :fagiano:


Il menne il limite è decisamente il bus USB 2.0 rispetto ad iPhone 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rokis
11-03-2016, 03:48
Ciao a tutti vorrei porgere una domanda difficile, uso un router in cascata al modem Tim in PPOE, il problema è con Netflix, in pratica Netflix mi funziona tranquillamente su PC direttamente collegato al Router vial LAN, con lo Smart TV, XBOX ONE, collegati con extender WIFI in altra stanza, con PC Portatile Windows 10 in WIFI con Mac Book Mini collegato in WIFI, mentre non ne vogliono proprio sapere di funzionare l'iphone, l'ipad mini Windows Phone 8.1 Lumia 735 e Nexus 7 2012. In pratica tutto ciò che è un telefono o tablet non ne vogliono proprio sapere di funzionare apro i menù ma non parte mai nessun film. Mentre se li collego direttamente al Modem Tim via wifi, allora Netflix funziona :eek: , questo così sin dal primo giorno che ho provato Netflix la cosa assurda è stata la scorsa settimana quando ho avuto un problema di linea, in pratica non avevo più internet, è venuto il tecnico a casa pensando che era il modem perché a loro risultava tutto ok, invece mi ha sostituito il modem ma il problema è rimasto, il modem stesso non prendeva l'ip e alla voce connessione scriveva in rosso non connessione a internet, il tecnico va via sconsolato, io peggio di lui, poi dopo una mezz'ora mi chiama un tecnico che mi dice che forse ha capito il problema ed effettivamente dopo un quarto d'ora mi torna la linea, la cosa assurda è che tanto per provare ho provato a aprire Netflix e come per magia senza aver toccato mai il mio router ora anche i cellulari e tablet vanno, la cosa più assurda è che dopo 2 giorni hanno di nuovo smesso di funzionare sul mio router di nuovo senza aver toccato nulla, chiamo di nuovo il 1949, ma il tecnico che mi risponde dopo la spiegazione, esauriente, sembra che non ci abbia capito nulla. :( Secondo voi quale può essere la cosa assurda che mi blocca Neflix sul mio router solo su cellulari e tablet mentre tutto il resto si collega perfettamente? Mentre sul wifi del modem Tim vanno anche i cellulari e tablet!!! :eek: :eek: :eek:

Il mio Router è un Linksys WRT 610N mentre l'extender è un Netgear WN 2500 RT.
Ciao e grazie al genio che mi aiuterà a capire cosa non va! :D

Ciao nessun genio ha idea del perchè? :confused:

Guyon
11-03-2016, 07:32
Ho fatto qualche altro test sul comportamento anomalo del baracchino:
in pratica sembra che se non c'è attività di rete per un po' la porta lan inizi a dare di matto...
modem telecom => LAN 1: PC - LAN 2: Switch (a cui sono attaccati vari devices sempre connessi ad internet)
se spengo il pc per qualche ora e lo riaccendo ho dei packet loss del 30%, sui dispositivi attaccati allo switch invece tutto ok.
Cambio la porta lan lan del pc su LAN 3, tutto ok.
Dopo qualche ora la stessa cosa. Rimetto il PC su LAN 1, tutto ok.
Attacco il pc sullo switch e non direttamente sul modem, il problema non si verifica.

?!?! wtf ?!?!

Alancarter1
11-03-2016, 07:50
Scusate ragazzi, ho un vecchio iphone 4s che non ne vuole sapere di connettersi in wi-fi, da sempre password non valida.
Ho fatto tutto quello che mi è venuto in mente, cambio canale automatico e fisso, diversa cifratura ampiezza canale 20mhz o automatico.
Avete idee?

Rinizializza l'iPhone, io farei così.

il menne
11-03-2016, 08:29
Il menne il limite è decisamente il bus USB 2.0 rispetto ad iPhone ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dici? Io credo sia più un limite della connessione N del cessicolor, in quanto con lo stesso stick inserito nella stessa presa usb 2 del muletto ma connesso in ac al Fritz rete 5ghz instaura una connessione teorica a 350/380 mega e va a piena banda.... strano che invece l'iphone vada a tutta invece col cessicolor a 5ghz, laddove il muletto no.

Boh.

L_Rogue
11-03-2016, 08:59
confermo le voci che davano il Cessicolor dare i numeri dopo tot giorni a continua attività. dopo un mese continuo ho monitorato e ho avuto la media di ogni 18gg esatti andava in palla.
Unico modo x farlo riprendere era spegnerlo....

Mhaaa secondo me avrà una sorta di conto alla rovescia di funzionamento

Però il numero di giorni varia da utente a utente. Fino a ora è stato variabile in un range da 18 a 22 giorni, con notevole precisione per il singolo utente.

Dato che non tutti ne parlano, forse siamo tra i fortunati che innescano le condizioni per qualche bug, anche se non ho idea di quali possano essere. :cry:

il menne
11-03-2016, 09:20
Io ne parlo perché il cessicolor non lo uso mai o quasi mai salvo qualche ora per cercare di recuperare i dati voip o se mi serve la linea fissa a casa.

Con quanto scalda sto forno esploderebbe il mio in 15gg di accensione continua altro che bloccarsi e basta.... :asd:

Quando deve stare acceso il modem per giorni è il Fritz che lo fa. Mai problemi.

Quando non ho bisogno che stia acceso la notte, quando vo a nanna lo spengo. :fagiano:

meraviglia
11-03-2016, 09:24
Il mio per esempio non scalda particolarmente. Diciamo che è tiepidino. Sta sopra alla scrivania, su una superficie in vetro, senza piedini supplementari.

Trotto@81
11-03-2016, 09:25
Il mio per esempio non scalda particolarmente. Diciamo che è tiepidino. Sta sopra alla scrivania, su una superficie in vetro, senza piedini supplementari.
Idem per il mio, ma lo uso solo per il VoIP.

L_Rogue
11-03-2016, 09:25
Io ne parlo perché il cessicolor non lo uso mai o quasi mai salvo qualche ora per cercare di recuperare i dati voip o se mi serve la linea fissa a casa.

Con quanto scalda sto forno esploderebbe il mio in 15gg di accensione continua altro che bloccarsi e basta.... :asd:

Quando deve stare acceso il modem per giorni è il Fritz che lo fa. Mai problemi.

Quando non ho bisogno che stia acceso la notte, quando vo a nanna lo spengo. :fagiano:

Devo dire che per la temperatura il mio è assolutamente nella norma. L'ho controllato con apposita strumentazione e non supera mai i 33-35 gradi.

Essendo il modello chiuso sopra, non è poi male, per il momento.

il menne
11-03-2016, 09:30
Evidentemente il mio è un esemplare disgraziato, quando lo uso sta su un mobiletto aperto, a mio avviso scalda in modo abnorme.... boh. :rolleyes:

L_Rogue
11-03-2016, 09:34
Evidentemente il mio è un esemplare disgraziato, quando lo uso sta su un mobiletto aperto, a mio avviso scalda in modo abnorme.... boh. :rolleyes:

Credo che molte diversità critiche nei singoli modelli dipendano dalla normale variabilità della produzione di milioni di esemplari del medesimo hardware.

Edit: oltre all'uso e alla collocazione che ne fanno gli utenti.

Trotto@81
11-03-2016, 09:41
Evidentemente il mio è un esemplare disgraziato, quando lo uso sta su un mobiletto aperto, a mio avviso scalda in modo abnorme.... boh. :rolleyes:
Anche il mio è su un piano libero, ma sono abituato alla calura dell'Asus DSL-N55U (non D1), che è un fornello. Difatti ho dovuto creare un piccolo stand per piazzarlo sopra il modem TIM o l'avrebbe letteralmente cucinato. :p

Guyon
11-03-2016, 10:17
Anche il mio non scalda e, per ora, il port forwarding funziona a dovere.
Ho solo quel caxxo di problema incomprensibile delle porte lan

Trotto@81
11-03-2016, 11:03
Anche il mio non scalda e, per ora, il port forwarding funziona a dovere.
Ho solo quel caxxo di problema incomprensibile delle porte lanA me il port forwarding non funzionava, perché testando dall'esterno le porte che dovevano essere aperte mi risultavano sempre chiuse.

Guyon
11-03-2016, 11:06
A me il port forwarding non funzionava, perché testando dall'esterno le porte che dovevano essere aperte mi risultavano sempre chiuse.

Dall'ufficio con un bel http://www.mio.dns:1234/ mi va perfettamente sulla webcam, porta 80 quindi mi pare funzioni (cambiato pf, salvato, spento e riacceso il baracchino).

alex12345
11-03-2016, 11:30
Rinizializza l'iPhone, io farei così.


Alla fine ho risolto ma non so bene come.
Nel senso che al wi-fi con password originale non si connetteva, allora ho abilitato la wi-fi ospiti e ho dato una password di 12 caratteri e si è connesso.
A quel punto ho dissociato la rete ospiti, riprovato su wi-fi normale con password sempre originale ed ora si è connesso.
Mistero della tecnologia....


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Trotto@81
11-03-2016, 11:31
Dall'ufficio con un bel http://www.mio.dns:1234/ mi va perfettamente sulla webcam, porta 80 quindi mi pare funzioni (cambiato pf, salvato, spento e riacceso il baracchino).
Non avevo riavviato, forse sarebbe servito, ma non c'è problema, per ora deve solo gestire la fonia, per il resto uso qualcosa di nettamente superiore per il routing.

Guyon
11-03-2016, 11:34
Non avevo riavviato, forse sarebbe servito, ma non c'è problema, per ora deve solo gestire la fonia, per il resto uso qualcosa di nettamente superiore per il routing.

;)

Alancarter1
11-03-2016, 12:06
Alla fine ho risolto ma non so bene come.
Nel senso che al wi-fi con password originale non si connetteva, allora ho abilitato la wi-fi ospiti e ho dato una password di 12 caratteri e si è connesso.
A quel punto ho dissociato la rete ospiti, riprovato su wi-fi normale con password sempre originale ed ora si è connesso.
Mistero della tecnologia....


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Un'altra cosa a cui non avevo pensato è dissociare da quella rete e poi riassociare il client.

Theoutlawtorn
11-03-2016, 12:23
Buongiorno, ho la fibra tim a 100 mega da quasi una settimana.
Fin'ora tutto ok funziona a meraviglia.
Lo sto testando in ppoe sul mio ruter netgear.
Oggi mi arriva un linksys EA6350 e lo testerò con esso.
Vorrei solo capire ma come aggiorno il firmware del tecnicolor?
Se dissattivo il ppoe sul mio router ( per far si che possa entrare all'interno del tecnicolor) non trovo le voci dmz e upnp. Sapete dove trovarle?
Grazie

terlino
11-03-2016, 12:40
La sapete l'ultima?
Non ci posso credere, non ho indirizzo ip pubblico ma navigo!

DYNAMIC+
11-03-2016, 13:08
La sapete l'ultima?
Non ci posso credere, non ho indirizzo ip pubblico ma navigo!

???

marduk
11-03-2016, 13:43
La sapete l'ultima?
Non ci posso credere, non ho indirizzo ip pubblico ma navigo!

E che significa.. anche io quando ero giovane sapessi quanti viaggi mi son fatto, e senza alcun mezzo di locomozione.

DYNAMIC+
11-03-2016, 13:46
E che significa.. anche io quando ero giovane sapessi quanti viaggi mi son fatto, e senza alcun mezzo di locomozione.

:asd: :winner:

il menne
11-03-2016, 15:42
Buongiorno, ho la fibra tim a 100 mega da quasi una settimana.
Fin'ora tutto ok funziona a meraviglia.
Lo sto testando in ppoe sul mio ruter netgear.
Oggi mi arriva un linksys EA6350 e lo testerò con esso.
Vorrei solo capire ma come aggiorno il firmware del tecnicolor?
Se dissattivo il ppoe sul mio router ( per far si che possa entrare all'interno del tecnicolor) non trovo le voci dmz e upnp. Sapete dove trovarle?
Grazie

Ti do una serie di belle notizie (:asd:)

1 NON puoi aggiornare da solo il fw del technicolor perché tim non lo rilascia per l'update manuale, si aggiorna da solo da remoto quando la tim lo permette.

2 DMZ.... sappi che questo meraviglioso apparecchio NON lo impementa.

3 UPNP.... anche questa funzione è ASSENTE nel mirabolante apparato proprietario di tim.

Forse inizierai a capire cosa hai tra le mani quando ti accorgerai di altre sbalorditive funzioni che ha ... o meglio NON ha sto coso. :asd:

In compenso ti scalderà se hai freddo, e stai certo che rimarrai estasiato dalle meravigliose prestazioni della potentissima rete wifi N .... :asd:

E se leggi nel thread forse capirai perché in molti qui lo chiamiamo cessicolor. :asd:

winoni71
11-03-2016, 15:44
1 NON puoi aggiornare da solo il fw del technicolor perché tim non lo rilascia per l'update manuale, si aggiorna da solo da remoto quando la tim lo permette.

Se si ha un router in cascata, si aggiorna lo stesso?

il menne
11-03-2016, 15:52
Se si ha un router in cascata, si aggiorna lo stesso?

Bella domanda, così a occhio direi di sì ma è bene avere conferme da chi lo sa per certo.

Io non uso quel "coso" neppure come modem, io uso con soddisfazione il fido Fritz, uso il cessicolor sono a fini testing e per il voip quando mi serve. :O

Trotto@81
11-03-2016, 15:59
[...]

Forse inizierai a capire cosa hai tra le mani quando ti accorgerai di altre sbalorditive funzioni che ha ... o meglio NON ha sto coso. :asd:

In compenso ti scalderà se hai freddo, e stai certo che rimarrai estasiato dalle meravigliose prestazioni della potentissima rete wifi N .... :asd:

E se leggi nel thread forse capirai perché in molti qui lo chiamiamo cessicolor. :asd:
Su Linux nei log registravo, almeno una volta durante la giornata, una breve perdita di connessione wifi. Inutile dire che una volta cambiato modem il problema non si è più presentato.

scatolino
11-03-2016, 16:00
Ti do una serie di belle notizie (:asd:)

1 NON puoi aggiornare da solo il fw del technicolor perché tim non lo rilascia per l'update manuale, si aggiorna da solo da remoto quando la tim lo permette.

2 DMZ.... sappi che questo meraviglioso apparecchio NON lo impementa.

3 UPNP.... anche questa funzione è ASSENTE nel mirabolante apparato proprietario di tim.

Forse inizierai a capire cosa hai tra le mani quando ti accorgerai di altre sbalorditive funzioni che ha ... o meglio NON ha sto coso. :asd:

In compenso ti scalderà se hai freddo, e stai certo che rimarrai estasiato dalle meravigliose prestazioni della potentissima rete wifi N .... :asd:

E se leggi nel thread forse capirai perché in molti qui lo chiamiamo cessicolor. :asd:

:winner: :yeah:

AtTiLa`
11-03-2016, 16:31
Se si ha un router in cascata, si aggiorna lo stesso?

Si aggiorna tranquillamente resettando le impostazioni il mio ha in cascata un Archer D5 ed è già successo 2 volte ma solo una per un aggiornamento la seconda mi hanno solo resettato le impostazioni.

X dynamic+:
Passi il programma alla versione successiva e qui ancora nessuno ha sbloccato la versione attuale, sei sadico percaso?? ;)

baron
11-03-2016, 17:42
Anche il mio è su un piano libero, ma sono abituato alla calura dell'Asus DSL-N55U (non D1), che è un fornello. Difatti ho dovuto creare un piccolo stand per piazzarlo sopra il modem TIM o l'avrebbe letteralmente cucinato. :p

Metterli uno sopra l'altro non è una buona idea, il calore generato da quello di sotto riscalda quello di sopra.

secret105
11-03-2016, 17:44
X dynamic+:
Passi il programma alla versione successiva e qui ancora nessuno ha sbloccato la versione attuale, sei sadico percaso?? ;)
:asd:

baron
11-03-2016, 17:45
X dynamic+:
Passi il programma alla versione successiva e qui ancora nessuno ha sbloccato la versione attuale, sei sadico percaso?? ;)

Ma ancora a perdere tempo con questo giochetto?

secret105
11-03-2016, 17:47
Ma ancora a perdere tempo con questo giochetto?

Con 3 coinquilini ingegneri informatici a casa non ci sono riuscito :fagiano: :fagiano:
PS. Teoricamente manco mi servirebbe il programmino.. ho fttc fastweb :D Ma la curiosità c'è

baron
11-03-2016, 17:52
Con 3 coinquilini ingegneri informatici a casa non ci sono riuscito :fagiano: :fagiano:
PS. Teoricamente manco mi servirebbe il programmino.. ho fttc fastweb :D Ma la curiosità c'è

Scommetto che nella prossima versione ci saranno tre pwd bin, lo zip questa volta sarà una matrioska a 3 livelli e l'ultimo zip non si decripterà :D

Theoutlawtorn
11-03-2016, 18:37
Buongiorno, ho la fibra tim a 100 mega da quasi una settimana.
Fin'ora tutto ok funziona a meraviglia.
Lo sto testando in ppoe sul mio ruter netgear.
Oggi mi arriva un linksys EA6350 e lo testerò con esso.
Vorrei solo capire ma come aggiorno il firmware del tecnicolor?
Se dissattivo il ppoe sul mio router ( per far si che possa entrare all'interno del tecnicolor) non trovo le voci dmz e upnp. Sapete dove trovarle?
Grazie

Grazie per le preziose risposte!

Trotto@81
11-03-2016, 18:48
Metterli uno sopra l'altro non è una buona idea, il calore generato da quello di sotto riscalda quello di sopra.Veramente è quello di sopra che potrebbe cuocere quello sotto, ma il problema non si pone visto che ci sono più di 12 cm, non sono mica uno sprovveduto. ;)

baron
11-03-2016, 20:01
Di solito l'aria calda sale in alto, per cui quello che sta sopra si prende il calore di quello sotto.

Trotto@81
11-03-2016, 20:23
Di solito l'aria calda sale in alto, per cui quello che sta sopra si prende il calore di quello sotto.
Poca roba! :)

psychok9
11-03-2016, 23:17
Ho il modem/router del topic, con delle porte aperte verso la rete esterna, ma non sono stato io perché non saprei neanche come entrare in SSH, a parte la solita paginetta telecom. cosa può essere?
la telecom che le lascia volutamente per configurarlo in remoto?

Raid0
12-03-2016, 00:32
Dici? Io credo sia più un limite della connessione N del cessicolor, in quanto con lo stesso stick inserito nella stessa presa usb 2 del muletto ma connesso in ac al Fritz rete 5ghz instaura una connessione teorica a 350/380 mega e va a piena banda.... strano che invece l'iphone vada a tutta invece col cessicolor a 5ghz, laddove il muletto no.

Boh.


Ah allora è diverso, avevo ipotizzato in un southbridge poco performante nella scheda madre del PC, invece allora può essere il cessicolor 😒


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alancarter1
12-03-2016, 07:20
Ho già un router a cascata, si potrebbe aggiungere un altro router o un access point a cascata? Mi potrebbe servire per la casa sopra quella dove abito, portando ovviamnete un cavo sopra. E lasciare l'attuale per la casa sotto.
Grazie

erpomata
12-03-2016, 07:22
Se porti un cavo metti uno switch al piano di sopra.

fabioalessandro
12-03-2016, 08:47
oggi si è presentato un problema con la scatoletta bianca
ho configurazione a quasi cascata (ancora non ho risolto il problema della connessione automatica)
cmq modem a collegato via wan il router
1 solo pc collegato al router via eternet tutti gli altri dispositivi via wifi (quello del routr)
ebbene stamane erano tutti senza connessione il router indicava assenza di connessione ma stanamente il pc collegato al router via eternet navigava tranquillamente riavviando il modem e tornato tutto ok
come mai il pc colegato al router navigava anche se il router mi dava assenza di rete?

pier81
12-03-2016, 09:07
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come accedere ad un disco collegato all'USB del modem?

Ho attaccato una pennetta ma riesco accedere solo dalla pagina di configurazione del modem. Da esplora risorse=>rete vedo il modem e media player ma non accede, neanche con la stringa \\modemtelecom\Disk_a1

Consigli?

Alancarter1
12-03-2016, 09:14
Se porti un cavo metti uno switch al piano di sopra.

grazie. quindi nel muro c'è la presa rj (che proviene dal router sotto) e ci collego uno switch a più porte? Però così facendo posso collegare solo client attraverso cavi ethernet, non avrei il Wi-Fi. Ci sono marche migliori di altre?

Guyon
12-03-2016, 09:47
mettendo un router (asus) in cascata, nel modem telecom devo impostare una sorta di dmz per far gestire le porte all'unpn del router?

The-Red-
12-03-2016, 10:03
mettendo un router (asus) in cascata, nel modem telecom devo impostare una sorta di dmz per far gestire le porte all'unpn del router?

Io ho montato questo e non ho dovuto fare nulla per configurarlo, in quanto ha fatto tutto lui. All'inizio ha trovato un conflitto tra ip e se ne creato uno lui. Ma stiamo parlando di un solo router che costa 188 euro.
http://i.imgur.com/E2rUdR3.jpg

Trotto@81
12-03-2016, 10:03
mettendo un router (asus) in cascata, nel modem telecom devo impostare una sorta di dmz per far gestire le porte all'unpn del router?Che router? Asus ne produce a decine.

Trotto@81
12-03-2016, 10:04
Io ho montato questo e non ho dovuto fare nulla per configurarlo, in quanto ha fatto tutto lui. All'inizio ha trovato un conflitto tra ip e se ne creato uno lui. Ma stiamo parlando di un solo router che costa 188 euro.
http://i.imgur.com/E2rUdR3.jpg
Per evitare il conflitto dovevi cambiare l'IP di almeno uno dei due dispositivi, senza dimenticare tutte le cose da disattivare sul modem TIM.

The-Red-
12-03-2016, 10:11
Per evitare il conflitto dovevi cambiare l'IP di almeno uno dei due dispositivi, senza dimenticare tutte le cose da disattivare sul modem TIM.

Il conflitto me l'ha eliminato lui, essendo un Router serio l'Asus creandosi l'IP 192.168.2.1. Poi ovvio ho disattivato tutte le varie cose sul Tim. Ovviamente non c'e paragone tra il wifi del tim e quello dell'asus, sopratutto con il firmware HGG Final, dove impostando una potenza del wifi al 70% hai 27.5 db di potenza. Adesso sto cercando di capire come mai inizialmente il cellulare mi trovava la linea 5 ghz, adesso non la vede più e idem il televisore dell'lg, mi trovano solo la line 2.4ghz. Non vorrei fosse un problema di canale, essendo il firmware HGG Final non solo adatto per il mercato Italiano. Pero il Macbook e il mio Desktop la linea 5 ghz la vedono.

Trotto@81
12-03-2016, 10:16
Il conflitto me l'ha eliminato lui, essendo un Router serio l'Asus creandosi l'IP 192.168.2.1. Poi ovvio ho disattivato tutte le varie cose sul Tim. Ovviamente non c'e paragone tra il wifi del tim e quello dell'asus, sopratutto con il firmware HGG Final, dove impostando una potenza del wifi al 70% hai 27.5 db di potenza. Adesso sto cercando di capire come mai inizialmente il cellulare mi trovava la linea 5 ghz, adesso non la vede più e idem il televisore dell'lg, mi trovano solo la line 2.4ghz. Non vorrei fosse un problema di canale, essendo il firmware HGG Final non solo adatto per il mercato Italiano. Pero il Macbook e il mio Desktop la linea 5 ghz la vedono.
Ho anche io un Asus, ma il DSL-N55U.
Per la banda a 5 GHz prova a spegnere il modem.

erpomata
12-03-2016, 10:46
grazie. quindi nel muro c'è la presa rj (che proviene dal router sotto) e ci collego uno switch a più porte? Però così facendo posso collegare solo client attraverso cavi ethernet, non avrei il Wi-Fi. Ci sono marche migliori di altre?


Gli switch sono tutti uguali e per loro natura a più porte, l'importante è che sia gigabit ma ormai sono tutti così.
Per il wifi compri un access point e lo colleghi allo switch.

Guyon
12-03-2016, 10:57
Che router? Asus ne produce a decine.
Il modello (RT-AC68U) è totalmente irrilevante lol.
Mi serve solo sapere se nel modem telecom, non essendoci un dmz vero e prorio, c'è da mettere in pf tutte le porte al router o non serve

Alancarter1
12-03-2016, 11:07
Gli switch sono tutti uguali e per loro natura a più porte, l'importante è che sia gigabit ma ormai sono tutti così.
Per il wifi compri un access point e lo colleghi allo switch.

Quindi uno switch e poi per esempio ci collego l'access Asus con cavo ethernet, quindi più l'access diffonde il segnale Wi-Fi?!
Grazie

Trotto@81
12-03-2016, 11:17
Il modello (RT-AC68U) è totalmente irrilevante lol.
Mi serve solo sapere se nel modem telecom, non essendoci un dmz vero e prorio, c'è da mettere in pf tutte le porte al router o non serveNon serve!

gipawu
12-03-2016, 13:41
E' normale che i dispositivi connessi (o il modem) ignorino gli indirizzi ip prenotati? :confused:

Robertof_
12-03-2016, 15:32
Io ho montato questo e non ho dovuto fare nulla per configurarlo, in quanto ha fatto tutto lui. All'inizio ha trovato un conflitto tra ip e se ne creato uno lui. Ma stiamo parlando di un solo router che costa 188 euro.
http://i.imgur.com/E2rUdR3.jpg

Ed è sbagliatissimo!
La configurazione automatica di qualsiasi router non è in grado di determinare che quella che serve a te è una connessione PPPoE, in quanto richiede l'autenticazione.
Quindi 188 euro o meno, se davvero si è autoconfigurato (e quindi non usa il PPPoE ma IPoE), allora ha lo stesso valore di un access point da 50€, magari con il WiFi migliore :D

Il modello (RT-AC68U) è totalmente irrilevante lol.
Mi serve solo sapere se nel modem telecom, non essendoci un dmz vero e prorio, c'è da mettere in pf tutte le porte al router o non serve

No, assolutamente - sul modem TIM disattiva la connessione automatica e configura il router ASUS in modo da acquisire l'IP esterno tramite PPPoE. Con la connessione automatica disattivata sei sicuro al 100% che la tua configurazione è giusta.

Ho già un router a cascata, si potrebbe aggiungere un altro router o un access point a cascata? Mi potrebbe servire per la casa sopra quella dove abito, portando ovviamnete un cavo sopra. E lasciare l'attuale per la casa sotto.
Grazie

L'importante è che il router che metti in cascata funzioni da access point (si configura nel menu operation mode). In quella modalità, il router non assegna IP dalla sua pool di indirizzi, non gestisce il routing e la NAT, ma forwarda tutto in modo trasparente al router a monte (nel tuo caso, il router in cascata). Ricorda sempre che il primo router che è in cascata al modem TIM va configurato in PPPoE.

gipawu
12-03-2016, 17:19
E' normale che i dispositivi connessi (o il modem) ignorino gli indirizzi ip prenotati? :confused:

Preciso che con dispositivi Windows e Android la prenotazione IP ha funzionato correttamente.
Qualcuno ha avuto problemi simili con Linux? Se si come ha risolto? Grazie.

The-Red-
12-03-2016, 17:48
Ed è sbagliatissimo!
La configurazione automatica di qualsiasi router non è in grado di determinare che quella che serve a te è una connessione PPPoE, in quanto richiede l'autenticazione.
Quindi 188 euro o meno, se davvero si è autoconfigurato (e quindi non usa il PPPoE ma IPoE), allora ha lo stesso valore di un access point da 50€, magari con il WiFi migliore :D



No, assolutamente - sul modem TIM disattiva la connessione automatica e configura il router ASUS in modo da acquisire l'IP esterno tramite PPPoE. Con la connessione automatica disattivata sei sicuro al 100% che la tua configurazione è giusta.



L'importante è che il router che metti in cascata funzioni da access point (si configura nel menu operation mode). In quella modalità, il router non assegna IP dalla sua pool di indirizzi, non gestisce il routing e la NAT, ma forwarda tutto in modo trasparente al router a monte (nel tuo caso, il router in cascata). Ricorda sempre che il primo router che è in cascata al modem TIM va configurato in PPPoE.
Infatti me l'ha configurato PPPoE, quindi tutto perfetto. Evidentemente l'Asus ha la capacita di determinazione.

LamerTex
12-03-2016, 17:50
Preciso che con dispositivi Windows e Android la prenotazione IP ha funzionato correttamente.
Qualcuno ha avuto problemi simili con Linux? Se si come ha risolto? Grazie.

Io non ho mai avuto problemi, il pc fisso ha il suo indirizzo ip prenotato da 2 anni ormai :sofico:

The-Red-
12-03-2016, 17:51
Ho anche io un Asus, ma il DSL-N55U.
Per la banda a 5 GHz prova a spegnere il modem.

Avevi ragione grazie. Spento e riacceso il router, l'Asus e solo router, e per magia e tornata la 5 ghz sia sul cell che sul televisore LG. Non capisco perché pero.

gipawu
12-03-2016, 19:47
Io non ho mai avuto problemi, il pc fisso ha il suo indirizzo ip prenotato da 2 anni ormai :sofico:

Linux o Windows? Stranamente il problema ce l'ho solo con Linux, e non ho mai avuto problemi con altri router... :mc:

lap2005
12-03-2016, 20:19
Linux o Windows? Stranamente il problema ce l'ho solo con Linux, e non ho mai avuto problemi con altri router... :mc:
Uso esclusivamente Linux, prenotazione IP funzionante perfettamente.

gipawu
12-03-2016, 20:24
Uso esclusivamente Linux, prenotazione IP funzionante perfettamente.

Ciao, che distro usi? E puoi dirmi il contenuto dei file /etc/hostname, /etc/hosts e /etc/dhcp/dhclient.conf ? Grazie. :)

LamerTex
12-03-2016, 20:32
Linux o Windows? Stranamente il problema ce l'ho solo con Linux, e non ho mai avuto problemi con altri router... :mc:

Anch'io esclusivamente linux,
/etc/hostname ->
solo il nome di rete del mio pc

/etc/hosts ->
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 nome di rete del mio pc

# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters

/etc/dhcp/dhclient.conf -> le parti non commentate sono:
option rfc3442-classless-static-routes code 121 = array of unsigned integer 8;
send host-name = gethostname();
prepend domain-name-servers 8.8.8.8, 8.8.4.4;
request subnet-mask, broadcast-address, time-offset, routers,
domain-name, domain-name-servers, domain-search, host-name,
dhcp6.name-servers, dhcp6.domain-search,
netbios-name-servers, netbios-scope, interface-mtu,
rfc3442-classless-static-routes, ntp-servers,
dhcp6.fqdn, dhcp6.sntp-servers;

Questo su ubuntu 14.04

gipawu
12-03-2016, 21:05
Anch'io esclusivamente linux,
...
Grazie mille. Io uso Fedora, e in effetti ho appena provato una live di Ubuntu e tutto funziona correttamente.
Purtroppo non è bastato copiare la tua configurazione, sicuramente mi mancherà qualche pacchetto fondamentale. L'investigazione continua...

hexaae
13-03-2016, 01:05
Non ho ancora capito una cosa: è possibile, in qualche modo, attivare l'UPnP su AG plus VDNT-S?

Robertof_
13-03-2016, 01:08
Non ho ancora capito una cosa: è possibile, in qualche modo, attivare l'UPnP su AG plus VDNT-S?

No, l'unica soluzione è mettere un router in cascata o sostituire in toto il modem.

erpomata
13-03-2016, 03:42
Quindi uno switch e poi per esempio ci collego l'access Asus con cavo ethernet, quindi più l'access diffonde il segnale Wi-Fi?!
Grazie

giusto

Lucadp2
13-03-2016, 08:27
Da ieri mi sono "cessicolorizzato" anche io.... Seguo già il thread da un pò quindi parto consapevole dei pregi (nessuno) e difetti (hai voglia!) dell'apparato, consegnatomi con FW 5.3.0 e che a giorni verrà affiancato dal mio Archer D7.

Ho linea TIM con collegamento FTTC, come valori leggo velocità max download 21600kbps e max upload 73424: pensavo a qualcosa di meglio, essendo anche non distante dall'armadio di rete :rolleyes:

kentafilo
13-03-2016, 08:38
Buongiorno a tutti .
Prima di tutto volevo precisare che sono un completo ignorante per quel che riguarda questo mondo .
Da circa 10 giorni sono passato alla fibra telecom (100/20) ma come potete immaginare ho subito avuto un sacco di problemi :in primis disconessioni a gogo ed ora che hanno sistemato la cosa non riesco ad usare torrent o programmi come jdownloader visto che improvvisamente la banda mi cala drasticamente fino a rendere vane tutte le prove per poter scaricare ad una velocità decente.
leggendo il thread ho visto che la cosa migliore sarebbe quella di connettere a cascata ( si dice così ? ) il router dell'Asus l'RT-AC68U ,è esatto ?
Se collego questo router poi la mia linea funzionerà tranquillamente ?
Unico problema:essendo un completo neofita nn saprei dove iniziare :ci sarebbe una giuda che spieghi passo dopo passo il da farsi ?
Visto l'elevato prezzo del router c'è qualcosa di equivalente ma più economico ?
Grazie di cuore in anticipo.

Lucadp2
13-03-2016, 09:01
Se collego questo router poi la mia linea funzionerà tranquillamente ?
Unico problema:essendo un completo neofita nn saprei dove iniziare :ci sarebbe una giuda che spieghi passo dopo passo il da farsi ?
Se la linea ha problemi di suo non penso avrai migliorie collegando un router al tecnicolor... La guida è al secondo post del thread, dove dice "Come configurare il modem/router Telecom in bridge" ;)

Trotto@81
13-03-2016, 09:27
Visto l'elevato prezzo del router c'è qualcosa di equivalente ma più economico ?
Grazie di cuore in anticipo.Certo! Un Asus DSL-N55U, che nella versione D1, l'unica distribuita attualmente da Amazon, ha una porta WAN dedicata per connettere un modem esterno.

kentafilo
13-03-2016, 09:41
Se la linea ha problemi di suo non penso avrai migliorie collegando un router al tecnicolor... La guida è al secondo post del thread, dove dice "Come configurare il modem/router Telecom in bridge" ;)

La linea ora funziona bene :ho 94 mb in down e 20 in up ,sempre stando alel statistiche del moden e poi da quando mi hanno sistemato la linea non ho ancora avuto una disconnessione.
per quel che riguarda la guida l'avevo letta ma capirai bene che per chi come me non ci capisce nulla il punto n°6 rimane un mistero
Intanto Grazie a te e a Trotto
P.S.Ma i 2 router in cosa differiscono ?
come mai una differenza di prezzo così elevata ?
visto che è una spesa che viene fatta poche volte nell'arco di vita della lineaa conviene prendere il tip do gamma ( quello consigliato in prima pagina ) oppure a benone anche questo ?
Grazie di nuovo

Gui35
13-03-2016, 09:45
Ma visto che ti va bene se non hai esigenze particolari per ora stai solo con technicolor.
In un secondo momento , appena capisci cosa ti serve in più , cerchi altro.
Cmq solo router più economici ce ne sono , basta cercare.
Io farei un giro sulle amazzoni a leggere qualche commento , da lì poi ti cerchi qualche recensione sul modello che ti piace.

kentafilo
13-03-2016, 10:12
Ma visto che ti va bene se non hai esigenze particolari per ora stai solo con technicolor.


Visto che non riesco ad usare il torrent o programmi tipo jdownloader direi che solo col technicolr non ci faccio nulla:a sto punto ritorno con la mia 20 mega e faccio prima

Trotto@81
13-03-2016, 10:13
Visto che non riesco ad usare il torrent o programmi tipo jdownloader direi che solo col technicolr non ci faccio nulla:a sto punto ritorno con la mia 20 mega e faccio primaIl problema è il Technicolor e tu pensi di cambiare servizio?

LamerTex
13-03-2016, 10:17
Visto che non riesco ad usare il torrent o programmi tipo jdownloader direi che solo col technicolr non ci faccio nulla:a sto punto ritorno con la mia 20 mega e faccio prima

Il problema è il Technicolor e tu pensi di cambiare servizio?

Il problema non è neanche il technicolor perchè io ce l'ho da due anni e non ho mai avuto problemi nello scaricare torrent ne nell'utilizzo di jdownloader :rolleyes:

Gui35
13-03-2016, 10:19
Cmq potresti prendere l'asus rt-ac51u se non vuoi spendere molto.
sembra sia buono.

kentafilo
13-03-2016, 10:26
Non pensaodi cambiare servizio infondo qui l'unica fibra è quella Tim anche se dalla centrale a qui c'è il rame .
Allora se il problema non è il Technicolr che cosa devo fare?
Ho chiamato l'assistenza telecom e loro dicono che non limitano nulla....ma io non riesco più a scaricare

esatch
13-03-2016, 10:43
non riesco ad usare torrent o programmi come jdownloader visto che improvvisamente la banda mi cala drasticamente fino a rendere vane tutte le prove per poter scaricare ad una velocità decente.


Spiega meglio.

In più: a che presa è collegato il modem e/o dove passa il doppino? Hai powerline?
Posta le statistiche del modem

kentafilo
13-03-2016, 11:32
Spiega meglio.

In più: a che presa è collegato il modem e/o dove passa il doppino? Hai powerline?
Posta le statistiche del modem

Spego meglio :
tutto è iniziato un paio di giorni or sono ,stavo scaricando con Mipony un file su easybitez,improvvisamente vedo che il download si annulla e che il sito diventa irraggiungibie,allora spengo tutto e vado a letto .
La mattina mi alzo ,riaccendo il pc ,apro Mipony e continuo a scaricare e tutto va liscio fino a quando all'improvviso dopo un po' non riesco più né a scaricare né ad accedere al sito di easybytez,allora provo per curiosità ad accedervi con un proxy e scopro che il sito si raggiunge tranquillamente,provo ad andarci col cellulare ,che era collegato alla rete di casa,ma nulla allora disattivo la rete wi fi sul cellulare e lo faccio navigare con quella del mio oeratore e scopro che in realtà il sito è raggiungibilissimo
Chiamo la telecom ma lei midice che non mette limiti alle connessioni e quindi non è di competenza sua ,boh allora provo ad aprire iltorrent e dopo un po' vedo che pure col torrent fa la stessa cosa ossia ddopo aver raggiunto qualche MB in download inizio a calare fino a pochi kb.
A sto punto mi reco su un sito americano dove è possibile scaricare alcuni file con circa 8000 seeders ma nulla....anche se provo a scaricare quelli oltre gli 8 /9 kB non vado e tutt'ora sono così.
Dimenticavo ho provato ad abilitare una connessione con IPV6 e per magia con mipony mi scarica benisssimo ma col torrent assolutamente no .
questi sono le statistiche della mia linea.
Preciso che disto circa 100 mt dalla centralina telecom
http://s13.postimg.org/o240aeirb/modem.jpg

http://s23.postimg.org/8ass9zw8r/modem_2.jpg

Trotto@81
13-03-2016, 11:38
A me il Technicolor per il breve periodo che l'ho utilizzato a pieno, mi faceva registrare sulla scheda wifi del mio PC diversa migliaia di invalid misc, completamente scomparsi dopo l'installazione di un router serio. Eppure un profano poteva dire che tutto stava funzionando splendidamente.

nothatkind22
13-03-2016, 11:42
Le statistiche della tua linea?

esatch
13-03-2016, 11:46
@Kentafilo: vai su preferenze e poi statistiche e poi postale complete

kentafilo
13-03-2016, 12:01
Così va bene ?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20478
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97788
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20478
Velocità in ricezione (Kbps): 94268
Up time: 87870
Total FEC Errors: 6662
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Non attiva 71782 66033 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
Wi-Fi@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
43053266 20774035 5721 0
Wi-Fi@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
1758691 959380 0 0
Wi-Fi Ospiti@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Wi-Fi Ospiti@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Statistiche IPTV
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 0 0 0 0
Managed TV
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
Statistiche PPPoE Bridged
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 3099741 5600001 0 0
Telegestione
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
12023 12647 0 0
Connessione dati
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
18673769 39287779 0 0

Gui35
13-03-2016, 12:36
Sicuramente altri saranno più bravi di me ad interpretare i valori ma mi sembrano ottimi.

Trotto@81
13-03-2016, 13:02
I valori sono buoni, ma da SNR direi che c'è una diafonia che lo disturba.

esatch
13-03-2016, 13:03
Così va bene ?



Perfetto.
Linea a posto, direi. Secondo me hai un problema con la configurazione della tua rete INTERNA.
Io guarderei in primis DNS, Ip (dhcp o statici, a seconda di come li hai), NAT e compagnia

Luigi Merusi
13-03-2016, 13:05
Ho fatto due volte la procedura completa di RESET, ma non mi carica/inizializza la configurazione voce e internet VDSL... Brickato?

Praticamente internet funziona solo se collegato in cascata ad un altro router...

gipawu
13-03-2016, 13:46
Grazie mille. Io uso Fedora, e in effetti ho appena provato una live di Ubuntu e tutto funziona correttamente.
Purtroppo non è bastato copiare la tua configurazione, sicuramente mi mancherà qualche pacchetto fondamentale. L'investigazione continua...

Giusto perchè possa essere di aiuto a qualcuno in futuro nel caso dovesse imbattersi nello stesso problema, per ora ho risolto utilizzando la funzione DHCP inclusa in NetworkManager piuttosto che appoggiarsi a dhclient. Evidentemente vi è un bug in dhclient o più probabilmente c'è un problema di misconfigurazione.
Comunque, basta inserire in /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf
[main]
dhcp=internal

luigione
13-03-2016, 14:39
Ciao a tutti,
da circa 2 mesi possiedo una linea a 50/10 affari.
Mi hanno consegnato il cardenzone bianco con l'onda rossa.
Non riesco in nessun modo a disattivare il collegamento automatico in quanto vorrei collegare a monte un router mikrotik e tutta la rete dell'uficio/casa.
Mi confermate che non si può attivare su tale modem la connessione ppoe dal router ?
Se in teoria si potesse fare perderei la linea voip ?
L'altra soluzione sarebbe quella di creare un PF verso il router: ho testato questa PF:

ip router 1-80 ALL
ip router 81-65535 ALL

Al momento sembra funzionare ma col doppio nat le performance diminuiscono.

Avete per cortesia delle info in merito alla questione ?

Altra questione: collegati alla stessa ONU (onu da 48 utenti), 2 miei vicini hanno fatto un abbonamento vdsl con Tiscali: risultato loro hanno 100/30 mbit. Ho chimato il 1949 e i hanno confermato della possibilità dell' ONU ai 100 mbit ma da sistema non possono alzarmi (tra l'altro in maniera gratuita) la banda passante.
Strano ma vero: quindi se facessi un abbonamento Privato otterrei di fatto una 50 mbit invece di una 100 mbit. Come mai i competitor possono di fatto offrire un servizio migliore ed apparentemente ad un prezzo competitivo ?

Ovvio che questa domanda non è diretta a Voi utenti.... ma è solo per rendere noto una mia situazione forse comune a molti di voi.

Un saluto e un anticipato ringraziamento.

Luigi.

kentafilo
13-03-2016, 15:09
Perfetto.
Linea a posto, direi. Secondo me hai un problema con la configurazione della tua rete INTERNA.
Io guarderei in primis DNS, Ip (dhcp o statici, a seconda di come li hai), NAT e compagnia

Spero di non abusare della vostra cortesia se vi posto tutte queste immagini .

http://s12.postimg.org/4llv416od/mia_1.jpg
http://s12.postimg.org/6veksj4zx/stato_di_connessione_banda_larga.jpg http://s12.postimg.org/42grurf9p/connessione_banda_larga.jpg

http://s12.postimg.org/71nohvor1/propriet_1.jpg http://s12.postimg.org/geo9lzsi5/rete_1.jpg http://s12.postimg.org/fqatpb4el/condivisione.jpg

Vonnessione tramite wifi

http://s12.postimg.org/b9n24dfkd/wifi.jpg http://s12.postimg.org/68b2p9iq5/dettagli_wi_fi.jpg

http://s12.postimg.org/a62xseux9/wifi_reti_1.jpg http://s12.postimg.org/l4e7aljil/wifi_reti_2.jpg

http://s12.postimg.org/3s99bf0nh/impostazione_ip.jpg
http://s12.postimg.org/y262k72fh/dns.jpg http://s12.postimg.org/at1uhxrt9/ultima.jpg

vincenz0
13-03-2016, 15:27
Il router non consente di aprire un range di porte?

Crisp
13-03-2016, 18:25
Visto che non riesco ad usare il torrent o programmi tipo jdownloader direi che solo col technicolr non ci faccio nulla:a sto punto ritorno con la mia 20 mega e faccio prima

E' strana questa cosa del torrent in quanto il suo protocollo è meno rognoso di emule.
Io non ho mai dovuto aprire nessuna porta o smanettare i vari router che ho avuto.
upload e download sempre ottimi.

prova con utorrent (meglio le vecchie versioni, quindi la 3.2 è ottima, la migliore che c'è) e vedrai che risolvi.

Robertof_
13-03-2016, 19:19
Spego meglio :
tutto è iniziato un paio di giorni or sono ,stavo scaricando con Mipony un file su easybitez,improvvisamente vedo che il download si annulla e che il sito diventa irraggiungibie,allora spengo tutto e vado a letto .
La mattina mi alzo ,riaccendo il pc ,apro Mipony e continuo a scaricare e tutto va liscio fino a quando all'improvviso dopo un po' non riesco più né a scaricare né ad accedere al sito di easybytez,allora provo per curiosità ad accedervi con un proxy e scopro che il sito si raggiunge tranquillamente,provo ad andarci col cellulare ,che era collegato alla rete di casa,ma nulla allora disattivo la rete wi fi sul cellulare e lo faccio navigare con quella del mio oeratore e scopro che in realtà il sito è raggiungibilissimo
Chiamo la telecom ma lei midice che non mette limiti alle connessioni e quindi non è di competenza sua ,boh allora provo ad aprire iltorrent e dopo un po' vedo che pure col torrent fa la stessa cosa ossia ddopo aver raggiunto qualche MB in download inizio a calare fino a pochi kb.
A sto punto mi reco su un sito americano dove è possibile scaricare alcuni file con circa 8000 seeders ma nulla....anche se provo a scaricare quelli oltre gli 8 /9 kB non vado e tutt'ora sono così.

A quanto vedo sei connesso via WiFi al Technicolor - questo invalida automaticamente qualsiasi problema che tu possa avere, in quanto il WiFi del Technicolor è notoriamente scarso (tant'è che dal tuo speedtest risultano 30mbps quando ne dovresti avere sulla novantina guardando le statistiche).
Connettiti tramite Ethernet e rifai i test.
Inoltre vedo anche che su Windows hai settato un IP statico. Piuttosto dì a Windows di acquisirne uno dinamicamente, vai sul modem TIM e prenota un IP per il tuo PC. In questo modo previeni eventuali conflitti causati dal server DHCP del modem TIM che può assegnare l'IP statico del tuo PC (se non prenotato).

Per torrent e in genere qualsiasi programma peer-to-peer devi necessariamente aprire la porta che specifichi nel tuo client torrent per permettere agli altri client di connettersi a te. Questo viene fatto o automaticamente tramite UPnP (non disponibile sul Technicolor) o a mano tramite port mapping.
Istruisci il tuo client torrent in modo da usare una porta fissa, poi forwardala nel pannello del Technicolor.

Ciao a tutti,
da circa 2 mesi possiedo una linea a 50/10 affari.
Mi hanno consegnato il cardenzone bianco con l'onda rossa.
Non riesco in nessun modo a disattivare il collegamento automatico in quanto vorrei collegare a monte un router mikrotik e tutta la rete dell'uficio/casa.
Mi confermate che non si può attivare su tale modem la connessione ppoe dal router ?
Se in teoria si potesse fare perderei la linea voip ?
Disattivare la connessione automatica non è obbligatorio, serve soltanto per risparmiare un IPv4. Se intendi che vuoi farlo per poter utilizzare il tuo IP statico affari, allora puoi disattivare la connessione automatica con questo metodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43254739#post43254739) (o chiami il 1949 e lo richiedi espressamente), e poi utilizzare le credenziali postate da DYNAMIC+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42996704&postcount=8951) per ottenere l'IP statico tramite PPPoE.
Non perderai l'utilizzo del VoIP disattivando la connessione automatica.

Altra questione: collegati alla stessa ONU (onu da 48 utenti), 2 miei vicini hanno fatto un abbonamento vdsl con Tiscali: risultato loro hanno 100/30 mbit. Ho chimato il 1949 e i hanno confermato della possibilità dell' ONU ai 100 mbit ma da sistema non possono alzarmi (tra l'altro in maniera gratuita) la banda passante.
Strano ma vero: quindi se facessi un abbonamento Privato otterrei di fatto una 50 mbit invece di una 100 mbit. Come mai i competitor possono di fatto offrire un servizio migliore ed apparentemente ad un prezzo competitivo ?
TIM non ha ancora abilitato il profilo a 100mbps soltanto per le utenze affari, i privati hanno accesso alla 100/20 (non 100/30, che non esiste in FTTC) tramite TIM Smart Superfibra (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/smart-superfibra).

Il router non consente di aprire un range di porte?

Sì, specificalo con START_NUMBER-END_NUMBER, tipo 10000-11000.


prova con utorrent (meglio le vecchie versioni, quindi la 3.2 è ottima, la migliore che c'è) e vedrai che risolvi.

Pessimo consiglio quello di utilizzare un software closed source e notoriamente conosciuto per la sua natura di malware.
Usate qBittorrent (http://www.qbittorrent.org/).

esatch
13-03-2016, 19:20
Spero di non abusare della vostra cortesia se vi posto tutte queste immagini .



Ad un'occhiata veloce, non mi pare di vedere stranezze...te lo fa anche cablato o solo in wifi?

kentafilo
13-03-2016, 19:28
A quanto vedo sei connesso via WiFi al Technicolor - questo invalida automaticamente qualsiasi problema che tu possa avere, in quanto il WiFi del Technicolor è notoriamente scarso (tant'è che dal tuo speedtest risultano 30mbps quando ne dovresti avere sulla novantina guardando le statistiche).
Connettiti tramite Ethernet e rifai i test.
Inoltre vedo anche che su Windows hai settato un IP statico. Piuttosto dì a Windows di acquisirne uno dinamicamente, vai sul modem TIM e prenota un IP per il tuo PC. In questo modo previeni eventuali conflitti causati dal server DHCP del modem TIM che può assegnare l'IP statico del tuo PC (se non prenotato).

.
Grazie delle dritte roberto
Allora su windows avevo settato un ip statico per aprire le porte sul moden:
come faccio a dirgli di aprire le porte che uso se poi l'ip del mio computer cambia continuamente ?
Come faccio a far sì che windows assegni sempre lo stesso ip se non lo setto manualmente ?
Altra cosa:
ho chiesto aiuto ad un mio amico ,sono andato da lui e col protocollo torrent ho scaricato da nyaa una raw di un anime,fin qui tutto ok,siamo venuti poi a casa mia ,abbiamo connesso ,via wi fi,il suo portatile alla mia rete et voilà...stessa cosa....inizio a scaricare bene ma dopo pochi secondi la velocità cala fino a raggiungere gli 8/9 KBs,a sto punto mi viene da pensare che sia colpa del modem
Cosa vuol dire " far prenotare un ip " al modem ?
Grazie di nuovo

Robertof_
13-03-2016, 19:31
Grazie delle dritte roberto
Allora su windows avevo settato un ip statico per aprire le porte sul moden:
come faccio a dirgli di aprire le porte che uso se poi l'ip del mio computer cambia continuamente ?
Come faccio a far sì che windows assegni sempre lo stesso ip se non lo setto manualmente ?
Lo fai semplicemente dicendo al modem TIM che ti interessa che quel particolare PC abbia un IP statico (prenotato, per l'appunto).
Apri il pannello del router, vai in Preferenze -> LAN -> Configurazione LAN e prenotalo da lì. Ad esempio:
https://robertof.ovh/sc/8L7zrni7P7.png
In questo modo l'IP del tuo PC, anche se dici a Windows di recuperarne uno dinamicamente, rimarrà costante, perché il modem TIM gli fornirà sempre lo stesso IP.

Altra cosa:
ho chiesto aiuto ad un mio amico ,sono andato da lui e col protocollo torrent ho scaricato da nyaa una raw di un anime,fin qui tutto ok,siamo venuti poi a casa mia ,abbiamo connesso ,via wi fi,il suo portatile alla mia rete et voilà...stessa cosa....inizio a scaricare bene ma dopo pochi secondi la velocità cala fino a raggiungere gli 8/9 KBs,a sto punto mi viene da pensare che sia colpa del modem
E' sempre più plausibile che sia un problema causato dal WiFi del modem.
Connettiti tramite cavo Ethernet e riprova.

kentafilo
13-03-2016, 19:51
Lo fai semplicemente dicendo al modem TIM che ti interessa che quel particolare PC abbia un IP statico (prenotato, per l'appunto).
Apri il pannello del router, vai in Preferenze -> LAN -> Configurazione LAN e prenotalo da lì. Ad esempio:
https://robertof.ovh/sc/8L7zrni7P7.png
In questo modo l'IP del tuo PC, anche se dici a Windows di recuperarne uno dinamicamente, rimarrà costante, perché il modem TIM gli fornirà sempre lo stesso IP.

E' sempre più plausibile che sia un problema causato dal WiFi del modem.
Connettiti tramite cavo Ethernet e riprova.

Purtroppo il pc fisso è al piano di sopra mentre il modem è al piano terra per cui ora non riesco a provare col cavo ethernet fatto sta che prenotando l'ip.....ora sto scaricando a 3 MB....non ho parole ,se ti chiamassi Roberta ti sposerei :D :rolleyes:
Domani provo a fare il test con il cavo ,cmq a sto punto mi conviene prendere il router?
Avrei meno grattacapi ?

Trotto@81
13-03-2016, 19:55
Comunque, specificate sempre lo standard del dispositivo wireless che usate per connettervi. Se volete sfruttare la connessione dovete usare la banda a 5 GHz.

luigione
13-03-2016, 21:12
Grazie Roberto per la info.
Domani provo il tutto.

Peccato per il limite dei 50..... sono a 30mt dall'armadio.... scusami per l'errore intendevo 100/20.

Luigi.

Robertof_
13-03-2016, 21:31
Purtroppo il pc fisso è al piano di sopra mentre il modem è al piano terra per cui ora non riesco a provare col cavo ethernet fatto sta che prenotando l'ip.....ora sto scaricando a 3 MB....non ho parole ,se ti chiamassi Roberta ti sposerei :D :rolleyes:
Domani provo a fare il test con il cavo ,cmq a sto punto mi conviene prendere il router?
Avrei meno grattacapi ?

3 MiB/s sono comunque pochissimi per la velocità che agganci! Dovresti arrivare a 11 MiB/s.
Comunque il router avrebbe sicuramente un WiFi migliore, ma ti consiglio di provare a fare prima il test via cavo per assicurarti che il problema non sia intrinseco al Technicolor! Almeno non spendi soldi inutili :D


Peccato per il limite dei 50..... sono a 30mt dall'armadio.... scusami per l'errore intendevo 100/20.
E' una lamentela sicuramente nota a TIM, ma comunque è questione di tempo, usciranno sicuramente anche i profili 100/20 per le linee business.

diaretto
13-03-2016, 21:32
I tuoi vicini probabilmente scambiano il rate agganciato (21600kbit) con l'ottenibile teorico massimo (che di solito si aggira sui 30Mb su linee standard).

Ergo, non ci capiscono nulla.

lparcshinoda
13-03-2016, 23:32
Ho un problema curioso. Con NESSUNA delle impostazioni di sicurezza del wifi del technicolor riesco ad autenticarmi al wireless con Android (Nexus 5) :muro: mentre da PC ci riesco senza colpo ferire... successo a qualcuno?

rokis
14-03-2016, 07:05
Se si ha un router in cascata, si aggiorna lo stesso?

si al 100% confermato.

PIETRO95
14-03-2016, 08:14
Ciao ragazzi in azienda sto avendo un grave problema. Sostanzialmente sta mattina trovo la connessione automatica attivata (l'avevo disattivata con il metodo di DYNAMIC+) e sia il router sia il pfSense connesso in PPPOE con due indirizzi IP completamente diversi da quello assegnatoci da Telecom. Ho disattivato nuovamente la connessione automatica sul router ma il pfSense continua a prendersi indirizzi IP diversi. Che faccio???

Alancarter1
14-03-2016, 09:42
Quali vantaggi comporta?
Grazie

random566
14-03-2016, 10:16
Quali vantaggi comporta?
Grazie

serve a garantire che al pc con il mac address specificato nella prenotazione venga assegnato sempre lo stesso indirizzo ip, anche spegnendolo e riaccendendolo, oppure spegnendo e riaccendendo il router.
questo è indispensabile quando sul pc stesso sia in esecuzione un servizio che deve essere visibile dall'esterno (ad es. server web o ftp) e per il quale sia necessario indirizzare una specifica porta sul router

Alancarter1
14-03-2016, 10:39
serve a garantire che al pc con il mac address specificato nella prenotazione venga assegnato sempre lo stesso indirizzo ip, anche spegnendolo e riaccendendolo, oppure spegnendo e riaccendendo il router.
questo è indispensabile quando sul pc stesso sia in esecuzione un servizio che deve essere visibile dall'esterno (ad es. server web o ftp) e per il quale sia necessario indirizzare una specifica porta sul router

Grazie mille!

DYNAMIC+
14-03-2016, 10:49
Sostanzialmente sta mattina trovo la connessione automatica attivata

per rendere la faccenda permanente
fatti, al 1949, mettere i dati di sessione sul modem
come aliceadsl/aliceadsl e usa quelli specifici
sul router in cascata per l'ip statico.

in teoria, cosi' facendo, anche dopo upgrade&co,
la configurazione dovrebbe essere permanente.

PIETRO95
14-03-2016, 11:35
per rendere la faccenda permanente
fatti, al 1949, mettere i dati di sessione sul modem
come aliceadsl/aliceadsl e usa quelli specifici
sul router in cascata per l'ip statico.

in teoria, cosi' facendo, anche dopo upgrade&co,
la configurazione dovrebbe essere permanente.

Ciao DYNAMIC+, grazie per la risposta, ora li chiamo e vediamo se trovo un operatore competente che riesca a farlo. Resta il fatto che sul pfSense qualsiasi credenziali uso ottengo sempre un IP dinamico e non quello assegnatomi (sul router telecom la connessione automatica è disattivata e al momento non ha un indirizzo IP assegnato). Sai se per caso ci sono stati cambiamenti nelle credenziali per le utenze business?

Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità.

DYNAMIC+
14-03-2016, 11:48
Ciao DYNAMIC+, grazie per la risposta, ora li chiamo e vediamo se trovo un operatore competente che riesca a farlo. Resta il fatto che sul pfSense qualsiasi credenziali uso ottengo sempre un IP dinamico e non quello assegnatomi (sul router telecom la connessione automatica è disattivata e al momento non ha un indirizzo IP assegnato). Sai se per caso ci sono stati cambiamenti nelle credenziali per le utenze business?

Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità.


no saprei, ma non credo, anche perché sono statiche

filsolar
14-03-2016, 12:56
Buongiorno,
da quanto leggo su questo thread per le linee affari (ho un tutto fibra 30) non è ancora possibile superare i 30Mb, giusto?

al momento le prestazioni sono queste
http://www.speedtest.net/result/5166507711.png (http://www.speedtest.net/my-result/5166507711)

Mio padre (a 100mt da me ed allacciato allo stesso armadio Telecom) ha attivato un contratto privato tim Smart fibra e raggiunge i 90Mb.

Non vi è quindi possibilità di migliorare le prestazioni contattando Telecom?

di seguito le statistiche della mia linea

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32916
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75917
SNR Upstream (dB): 26.1
SNR Downstream (dB): 21.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.1
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 172734
Total FEC Errors: 6671
Total CRC Errors: 0

Grazie a chi vorrà rispondere

DYNAMIC+
14-03-2016, 14:17
per le linee affari (ho un tutto fibra 30) non è ancora possibile superare i 30Mb, giusto?



50/10 è il massimo per ora su fttc business, ad oggi

PIETRO95
14-03-2016, 16:43
Piccolo aggiornamento conclusivo sul mio caso:
chiamato il 1949, il tecnico gentilissimo si è accorto che eravamo in blacklist per morosità... per una fattura pagata esattamente un giorno dopo la scadenza ma che per qualche strano motivo non risultava pagata nei sistemi di Telecom!

In ogni caso il tecnico - mentre la segretaria infuriava con gli operatori del 191 - ha aggiornato alla 5.3.1 (senza che io glielo chiedessi) dicendomi che hanno fatto delle migliorie lato VoIP, ma non mi ha cambiato le credenziali della sessione PPPoE sul router, forse non mi sono spiegato bene io o non mi ha capito lui, fatto sta che "l'indirizzo IP lo deve gestire solamente il router Telecom, se ne vuoi altri devi compare il pacchetto"... in ogni caso nulla di grave, ho risolto con il metodo di DYNAMIC+ disattivando la connessione automatica.

Grazie comunque, in particolare a DYNAMIC+ per la disponibilità.

Tatoone
14-03-2016, 18:51
Ciao
Ma chi ha ricevuto l'aggiornamento 5.3.1 per caso si è trovato con il modem resettato?
A 2 miei amici mi pare che si sia resettato.
Grazie.
Andrea

Il mio router é stato aggiornato e resettato.

kentafilo
14-03-2016, 20:21
A quanto vedo sei connesso via WiFi al Technicolor - questo invalida automaticamente qualsiasi problema che tu possa avere, in quanto il WiFi del Technicolor è notoriamente scarso (tant'è che dal tuo speedtest risultano 30mbps quando ne dovresti avere sulla novantina guardando le statistiche).
Connettiti tramite Ethernet e rifai i test.


Roberto,ecco tre screen di tre prove consecutive ( fatte con cavo ethernet ),cosa ne pensi ?

http://s21.postimg.org/3zrdlkzjr/DSC_0755.jpg

http://s21.postimg.org/65log3307/DSC_0756.jpg

http://s21.postimg.org/n7eii6hvb/DSC_0757.jpg

Visto che pago per una 100 mega come mi devo comportare col servizio assistenza Telecom ?
Preciso che i valori del modem sono ancora come ieri ossia segna ) 94 MB indown e 20 in up

Grazie in anticipo

Trotto@81
14-03-2016, 20:27
Visto che pago per una 100 mega come mi devo comportare col servizio assistenza Telecom ?
Preciso che i valori del modem sono ancora come ieri ossia segna ) 94 MB indown e 20 in up

Grazie in anticipoScarica QUESTO (http://releases.ubuntu.com/15.10/ubuntu-15.10-desktop-amd64.iso.torrent?_ga=1.124771786.1370498205.1457629913) torrent e vedi la velocità massima che raggiunge.
Io rimango di poco sotto i 12 MiB/sec.

kentafilo
14-03-2016, 20:35
Scarica QUESTO (http://releases.ubuntu.com/15.10/ubuntu-15.10-desktop-amd64.iso.torrent?_ga=1.124771786.1370498205.1457629913) torrent e vedi la velocità massima che raggiunge.
Io rimango di poco sotto i 12 MiB/sec.
Oscillavo dai 3 ai 4.4 ,
era tutto un salire, scendere un po' ,risalire,riscendere.....

Bonzal
14-03-2016, 22:45
Scusate vorrei sapere se questo modem è supportato dal software di monitoraggio dmt? Se si da quale versione?

alex12345
15-03-2016, 07:51
Non so se fa al caso tuo, c'è il modem reader sviluppato da ironmark99

Trotto@81
15-03-2016, 09:01
Oscillavo dai 3 ai 4.4 ,
era tutto un salire, scendere un po' ,risalire,riscendere.....
Potrebbe essere saturazione, ma dovresti ripetere il test di mattina per esserne certi.

NEOMAICOL
15-03-2016, 12:57
Salve, scusate, sto cercando di estrapolare i parametri per il voip, seguendo il metodo di DYNAMIC+, ma non riesco ad entrare nel gruppo skype, è un problema mio, o del gruppo skype?

Scusate il disturbo, ciao.

alex12345
15-03-2016, 13:13
Non esiste più alcun gruppo skype


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Joe bar
15-03-2016, 17:13
Buona sera a tutti, ho la Fibra TIM 100/20 da pochi giorni oggi ho fatto una prova con Misura Internet e Speedtest.net con questi risultati

Download
Misura Internet 54555,37 Kbps
Speedtest.net 86,51 Mbps

Upload
Misura Internet 8298 kbps
Speedtest.net 14,99 Mbps

C'è una spiegazione per queste differenze così evidenti?
Grazie

NEOMAICOL
15-03-2016, 19:08
Non esiste più alcun gruppo skype


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Quindi non c'è più neanche nessun tool per estrapolare i parametri???

Robertof_
15-03-2016, 19:23
Roberto,ecco tre screen di tre prove consecutive ( fatte con cavo ethernet ),cosa ne pensi ?

[snip]

Visto che pago per una 100 mega come mi devo comportare col servizio assistenza Telecom ?
Preciso che i valori del modem sono ancora come ieri ossia segna ) 94 MB indown e 20 in up

Grazie in anticipo
Molto strano. Sei sicuro al 100% che eri collegato via Ethernet, no? Sei sicuro che la connessione era libera al 100% (nessun in download/upload in corso oltre allo speedtest, client torrent/ed2k chiusi)? Prova anche ad eseguire lo speedtest qui: http://www.dslreports.com/speedtest.
Comunque potresti essere affetto dai famosi problemi di saturazione al livello degli apparati di raccolta (di dove sei?). In tal caso prova a fare i test, sempre via Ethernet, in orari meno critici (di notte dopo le 00 o di mattina presto), e vedi se i risultati sono coerenti.
Se anche in quel caso riscontrassi risultati altanelanti, allora c'è un problema da qualche altra parte. In quel caso parlane con il servizio clienti.

Quindi non c'è più neanche nessun tool per estrapolare i parametri???
No.

alex12345
15-03-2016, 19:23
Quindi non c'è più neanche nessun tool per estrapolare i parametri???


Forse c'è qualcosa nel fantomatico rar in firma a Dynamic+, purtroppo ci siamo fermati tutti alla seconda PWD.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Tatoone
15-03-2016, 20:17
Oscillavo dai 3 ai 4.4 ,
era tutto un salire, scendere un po' ,risalire,riscendere.....

Credo che tu sia incappato nel mio stesso guaio. Profilo impostato a 100 Mbit come dimostra la portante ma linea strozzata sul NAS impostato a 50 Mbit. A nulla sono valse le telefonate sia al commerciale che al settore tecnico.
Siamo in un limbo.

awemo
15-03-2016, 20:28
Salve

Ho messo in cascata al technicolor un router TP-Link C9 ced il tutto va magnificamente... mi capita qualche volta che il technicolor agganci la portante anche se io l'ho disconnesso... e mi ritrovo quindi con 2 IP... 1 assegnato al C9 che permette di navigare tranquillamente a tutta la mie rete, ed un altro assegnano al technicolor...

Capita ad altri?... da che dipende ? che posso fare per non farlo ripetere?

Grazie

.xavier
15-03-2016, 21:49
Stasera fantastico comportamento del Technicolor!

:sofico:

Digitando 192.168.1.1 da qualsiasi browser, appare un'infinita sequenza di queste tre righe:

user name : memm
file name : /vobs/fsn/lib/memmanager/memmanager.c
line number : 1251


Sto navigando tranquillamente, ho fatto persino uno speed test perfettamente regolare, ma questa cosa è perlomeno curiosa.

Qualcuno vuol cimentarsi nel capire di cosa si tratta ?

lap2005
15-03-2016, 22:13
Stasera fantastico comportamento del Technicolor!

:sofico:

Digitando 192.168.1.1 da qualsiasi browser, appare un'infinita sequenza di queste tre righe:

user name : memm
file name : /vobs/fsn/lib/memmanager/memmanager.c
line number : 1251


Sto navigando tranquillamente, ho fatto persino uno speed test perfettamente regolare, ma questa cosa è perlomeno curiosa.

Qualcuno vuol cimentarsi nel capire di cosa si tratta ?

Dal nome direi memory manager.
Ho da tempo il sospetto che ci sia un memory leak in una qualche routine interna al Technicolor; tutte le volte che questa routine viene chiamata, una parte della memoria allocata non viene piu' liberata, col risultato che progressivamente la quantita' di memoria libera diminuisce. Quando la memoria e' (quasi) esaurita cominciano i blocchi/stranezze. Se la routine incriminata fosse chiamata con regolarita', per esempio durante la telegestione, cio' spiegherebbe i blocchi/riavvi spontanei del Technicolor ogni 18-20 giorni segnalati da vari utenti (me compreso).
Hai idea di quanto tempo sia passato dall'ultimo reset/accensione del modem?

.xavier
15-03-2016, 22:20
Hai idea di quanto tempo sia passato dall'ultimo reset/accensione del modem?

Assolutamente no, però è possibile che siamo intorno alle due settimane. Certamente non mi si riavvia il modem due volte al giorno.

Ah, per la cronaca, nel frattempo il messaggio è cambiato. Ora ho un'infinità di righe di questo tipo:

:error info
:error info
:error info

...e, per chi se lo chiedesse, sono con la 5.3.0.

NEOMAICOL
15-03-2016, 22:22
Forse c'è qualcosa nel fantomatico rar in firma a Dynamic+, purtroppo ci siamo fermati tutti alla seconda PWD.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Nella firma ho trovato solo il nome del tool, ma dove si può scaricare???

orione67
15-03-2016, 23:23
Dal nome direi memory manager.
Ho da tempo il sospetto che ci sia un memory leak in una qualche routine interna al Technicolor; tutte le volte che questa routine viene chiamata, una parte della memoria allocata non viene piu' liberata, col risultato che progressivamente la quantita' di memoria libera diminuisce. Quando la memoria e' (quasi) esaurita cominciano i blocchi/stranezze. Se la routine incriminata fosse chiamata con regolarita', per esempio durante la telegestione, cio' spiegherebbe i blocchi/riavvi spontanei del Technicolor ogni 18-20 giorni segnalati da vari utenti (me compreso).
Hai idea di quanto tempo sia passato dall'ultimo reset/accensione del modem?
Qualcuno sa se il problema è ufficialmente noto al settore tecnico TIM?... Ormai non si tratta solo di pochi casi isolati... :rolleyes:

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5

TinTin
15-03-2016, 23:23
Ciao a tutti!

Se metto in cascata l'Asus RT-AC68U al Modem Telecom AG plus seguendo la guida all'inizio, avrei problemi con la tv TimSky via fibra? Me la gestirebbe comunque?

hexaae
15-03-2016, 23:57
cio' spiegherebbe i blocchi/riavvi spontanei del Technicolor ogni 18-20 giorni segnalati da vari utenti (me compreso).
Hai idea di quanto tempo sia passato dall'ultimo reset/accensione del modem?

Giusto 20 giorni dopo la sua attivazione oggi mi sono ritrovato il modem "bloccato": spie dei telefoni DECT rosse (portante presente ma componendo il numero non succedeva nulla), e impossibile navigare sebbene fosse presente la connessione a Internet, funzionava giusto la chat di Steam (!??!)... Spento e riacceso e tutto ok.
AGVTF_5.3.0

baron
16-03-2016, 07:06
Giusto 20 giorni dopo la sua attivazione oggi mi sono ritrovato il modem "bloccato": spie dei telefoni DECT rosse (portante presente ma componendo il numero non succedeva nulla), e impossibile navigare sebbene fosse presente la connessione a Internet, funzionava giusto la chat di Steam (!??!)... Spento e riacceso e tutto ok.
AGVTF_5.3.0

Non ti preoccupare, è tutto regolare :D

merut82
16-03-2016, 07:26
Ciao a tutti!

Se metto in cascata l'Asus RT-AC68U al Modem Telecom AG plus seguendo la guida all'inizio, avrei problemi con la tv TimSky via fibra? Me la gestirebbe comunque?
Nessun problema, vai tranquillo:cool:

peppe22
16-03-2016, 09:53
ragazzi io non ne posso più seriamente!

ho chiamato l'assistenza per il problema al modem della disconnessione randomica dei dispositivi dal wifi (e per un altro problema, ho anche la sezione port mapping che da un errore e non posso fare una mazza)... due ore dicendomi che loro non possono fare niente, appena ha ceduto per passarmi un tecnico mi ha avvisato se lui risolve il problema DEVO PAGARE 29 euro, MA SI SCHERZA? ho problemi al router da mesi, e per una sostituzione devo pagare 29 euro?? ma siamo seri?!!!

C'è qualcosa che si può fare per farsi sostituire questo scempio difettoso (già è uno scempio di suo) con uno che quantomeno funzioni?

E' inconcepibile che ho 10 disconnessioni dal wifi in un ora, 4 nel giro di 10 minuti. E cosa mi viene detto? che devo riconfigurare il canale wifi ROTFL.

orione67
16-03-2016, 10:30
ragazzi io non ne posso più seriamente!

.......

E' inconcepibile che ho 10 disconnessioni dal wifi in un ora, 4 nel giro di 10 minuti. E cosa mi viene detto? che devo riconfigurare il canale wifi ROTFL.

Ti viene detto così poiché evidentemente per loro non è un problema documentato dalla casistica dei guasti del modem... Non è che si mettono a cambiarlo per ogni segnalazione di problemi che ricevono... Partono sempre dal presupposto che siano causati da sbagliato uso o configurazione dei clienti...
Hai messo un canale fisso o automatico? Prova mettendone uno fisso e cambiando di volta in volta canale, quello in uso potrebbe essere affollato.... In alternativa prova a mettere un router in cascata disattivando il Wi-Fi del Technicolor... Se riesci a dimostrare che il guasto è del loro modem te lo devono cambiare... ;)



Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5

il menne
16-03-2016, 11:11
ragazzi io non ne posso più seriamente!

ho chiamato l'assistenza per il problema al modem della disconnessione randomica dei dispositivi dal wifi (e per un altro problema, ho anche la sezione port mapping che da un errore e non posso fare una mazza)... due ore dicendomi che loro non possono fare niente, appena ha ceduto per passarmi un tecnico mi ha avvisato se lui risolve il problema DEVO PAGARE 29 euro, MA SI SCHERZA? ho problemi al router da mesi, e per una sostituzione devo pagare 29 euro?? ma siamo seri?!!!

C'è qualcosa che si può fare per farsi sostituire questo scempio difettoso (già è uno scempio di suo) con uno che quantomeno funzioni?

E' inconcepibile che ho 10 disconnessioni dal wifi in un ora, 4 nel giro di 10 minuti. E cosa mi viene detto? che devo riconfigurare il canale wifi ROTFL.

Domanda.

Hai per caso la stessa SSID per le reti wifi 2.4 e 5ghz?

Nel caso sia così usa ssid diversi e guarda cosa fa.... :fagiano:

Crisp
16-03-2016, 12:03
Non ti preoccupare, è tutto regolare :D

quoto..

TinTin
16-03-2016, 12:32
Nessun problema, vai tranquillo:cool:

Grazie! :)

L_Rogue
16-03-2016, 13:26
quoto..

Regolare per questa apparecchiatura. Regolare in senso assoluto certamente no.

fullyZ
16-03-2016, 13:26
@DYNAMIC+

Ciao, secondo te è possibile telefonare in remoto con programmi SIP configurandoli con i dati presi dal tuo tool?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871

In caso non fosse possibile, è pensabile creare con un raspberry/odroid una sorta di proxy che faccia le richieste al modem in locale?
Anche tramite VPN?
Lo chiedo perchè con l'app telefono usando i dati e una vpn in casa non funziona.

Vedo che qualcuno ci ha già pensato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=194

Raid0
16-03-2016, 13:44
@DYNAMIC+

Ciao, secondo te è possibile telefonare in remoto con programmi SIP configurandoli con i dati presi dal tuo tool?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871

In caso non fosse possibile, è pensabile creare con un raspberry/odroid una sorta di proxy che faccia le richieste al modem in locale?
Anche tramite VPN?
Lo chiedo perchè con l'app telefono usando i dati e una vpn in casa non funziona.

Vedo che qualcuno ci ha già pensato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=194


Peccato che quel tool ormai non è più reperibile e Dynamic si rifiuta/ nega di averlo realizzato :(
Altrimenti sarebbe una delle cose che farei con il mio 7490, ovvero VPN con il Fritz per chiamare e ricevere da remoto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fullyZ
16-03-2016, 14:13
Peccato che quel tool ormai non è più reperibile e Dynamic si rifiuta/ nega di averlo realizzato :(
Altrimenti sarebbe una delle cose che farei con il mio 7490, ovvero VPN con il Fritz per chiamare e ricevere da remoto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma non basta usare curl?

baron
16-03-2016, 14:23
Regolare per questa apparecchiatura.

Era sottinteso.

peppe22
16-03-2016, 16:06
Domanda.

Hai per caso la stessa SSID per le reti wifi 2.4 e 5ghz?

Nel caso sia così usa ssid diversi e guarda cosa fa.... :fagiano:

la rete 5ghz è disattivata perchè la stanza in cui uso i dispositivi il 99% del tempo non riesce ad agganciare quella a 5ghz

lasciam stare, ne ho p4ll3 maledettamente piene, appena posso prendo un tplink o un dlink da 35 euro e lo metto in cascata come hanno fatto molti. Sembro esagerato ma viene da :muro: :muro: :muro: quando fai qualcosa e ti salta la rete wifi.

La cosa bella è che i dispositivi android non ne soffrono, solo pc windows (anche il tab windows)

il menne
16-03-2016, 16:16
Ti capisco, la wifi (specie quella a 2.4ghz) del cessicolor è una vera ciofeca.

In epoca di modem router AC con prestazioni alte è scandaloso che tim in teoria voglia obbligarti a usare per la vdsl a 100mega uno scaldasonno antidiluviano bloccato e castrato con una wifi che a dir bene era buona su apparecchi di 5 anni fa..... :doh:

Infatti lo collego solo a volte se mi serve il voip ( quindi quasi mai avendo di fatto la flat dati e chiamate su smartphone ) a casa nel 99% dei casi sta connesso solo il fido Fritz 3490.

Trasferimento di chiamata su modem spento attivato per la rete fissa sull'iphone e passa la paura. Tanto chiamate "vere" su quella linea ne riceverò 5/6 al mese. Le altre chiamate ( pubblicità aggressive, providers, ecc) le casso senza pietà.

Gui35
16-03-2016, 16:52
Ti capisco, la wifi (specie quella a 2.4ghz) del cessicolor è una vera ciofeca.

In epoca di modem router AC con prestazioni alte è scandaloso che tim in teoria voglia obbligarti a usare per la vdsl a 100mega uno scaldasonno antidiluviano bloccato e castrato con una wifi che a dir bene era buona su apparecchi di 5 anni fa..... :doh:


Veramente so che anche per la FTTH a 300mega danno ancora questo coso!
Spero cambi veramente qualcosa :rolleyes:

ozlacs
16-03-2016, 17:10
ma volendo usare un modem-router proprio, rinunciando al voip, per la connessione VDSL che parametri vanno usati? non è roba segreta come per la telefonia?

Crisp
16-03-2016, 17:10
Infatti lo collego solo a volte se mi serve il voip ( quindi quasi mai avendo di fatto la flat dati e chiamate su smartphone ) a casa nel 99% dei casi sta connesso solo il fido Fritz 3490.

Trasferimento di chiamata su modem spento attivato per la rete fissa sull'iphone e passa la paura. Tanto chiamate "vere" su quella linea ne riceverò 5/6 al mese. Le altre chiamate ( pubblicità aggressive, providers, ecc) le casso senza pietà.

anche questo è un ottima soluzione.
ma con il fritz funziona la phonia con un telefono ip, tipo, l'app android "Telefono" di TIM?

luigione
16-03-2016, 17:20
Tim dovrebbe realizzare a parte un hardware un po' più rispettoso della tecnologia odierna, ma anche un firmware selezionabile dall'utente del tipo modalità DUMMY - Normale - EXPERT in modo che ognuno faccia un po' come gli pare. D'altra parte il prodotto va in mano dalla DITTA seria che irride il modem fornitogli all'impedito che deve preme F1 per mandare le mail - F2 per entrare in Facebook - F3 per spegnere il pc