PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

ironmark99
25-03-2015, 22:38
Notavo un cambiamento di alcuni valori rispetto alle ultime misure (INP da 5500 a 5600, Velocità max in tx scesa a 26883 da 28k circa), c'è qualche spiegazione a tutto ciò?

Dimenticavo... il 18/3 alle ore 17 in punto il mio modem (versione FW 4.0.2) si è resettato da solo e al ripristino l'INP è passato da 5600 a 5500. Contestualmente le massime prestazioni sono leggermente diminuite sia in DS che in US, e le attenuazioni sono aumentate di 0.1 dB in ambo le direzioni. Tuttavia i cambiamenti prestazionali sono normali quando il modem si riallinea e ricalcola tutto. L'attenuazione non mi era mai cambiata però, anche dopo un reset del modem. L INP invece credo cambi solo se imposto nel profilo, dunque da gestione...

Crimsom
25-03-2015, 22:46
ragazzi qualcuno mi dia qualche dritta prima che mi strappano le palle!!

grawa
26-03-2015, 07:59
ciao magico grawa! ho capito che sei un mostro con reti pan wan wifi chi più ne ha più ne metta. vorrei accavallare il router schifoso telecom a un mio "vecchio" dgn2200v3. non ho ben capito la differenza tra lan-lan (che è l'unica che potrei fare) e wan-lan. Sta di fatto che ho disabilitato il firewall del thomson e il wifi, ma non posso disabilitare la connessione automatica (non ho materialmente il pulsante per disattivarla)

all'altro router ho dato ip 192.168.1.2 con dhcp da 192.168.1.3 in poi
infine come dns, gli ho dato quelli che mi spuntano sul router thomson. ma non sono assolutamente convinto di quello che ho fatto....rimane il fatto che per fare navigare il mio mac collegato in lan devo impostare come server des e router 192.168.1.1 e non so se è giusto: mi sapresti aiutare? Grazie!

premetto che non sono uno specialista delle reti lan:D comunque
potresti metterlo collegando la eth 1 alla eth 1 dell'altro router quindi lan to lan.
non conoscendo bene il dgn2200v3 in generale posso dirti che nella sezione WAN sará sicuramente configurata una connessione pppoe con un certo valore vpi e vci..disattivala.

prova ad assegnare all'altro (il tuo) router l'ip 192.168.1.1 e disattiva il dhcp.
dovresti poter navigare su internet.

se ti serve accedere anche a gestione modem dovresti dargli 192.168.2.1.
segui le linee guida in prima pagina:D

Crimsom
26-03-2015, 08:02
posso collegarlo solo lana to lan...non c'è porta wan to wan. se lo imposto con lo stesso ip del router principale, si incasina tutto....vorrei usare il netgear come router principale, ma sembra allo stato attuale che funzioni a metà: collegando un qualsiasi apparecchio in wifi al router netgear, noto che naviga solo se come dns principaler e come router, do l'ip del thomsonn

mbrown
26-03-2015, 08:18
Posto la domanda qua, sperando sia la sezione giusta.

Ho un netgear r6300 attaccato al modem telecom fibra, da utilizzare come router wifi. Al router è collegato il pc fisso tramite ethernet e vari dispositivi via wifi. La cosa singolare è che se faccio uno speedtest via wifi ottengo risultati normali (sui 28 in dl e 3 in ul) mentre se lo faccio via ethernet ho dei cali improvvisi in download (parte intorno ai 28 per poi arrivare sui 25) e in upload non supera mai i 2.2. A cosa può essere dovuto questo? C'è modo di risolvere?

random566
26-03-2015, 08:23
posso collegarlo solo lana to lan...non c'è porta wan to wan. se lo imposto con lo stesso ip del router principale, si incasina tutto....vorrei usare il netgear come router principale, ma sembra allo stato attuale che funzioni a metà: collegando un qualsiasi apparecchio in wifi al router netgear, noto che naviga solo se come dns principaler e come router, do l'ip del thomsonn
ma per thomson intendi il router telecom vdsl?
in ogni caso considera che il dgn2200v3 con il firmware originale non ha una porta wan, per cui puoi usarlo in accoppiata al technicolor solo come switch/access point, disabilitando il dhcp sul netgear.
in questo modo comunque continuerai a usare i dns telecom e le porte vanno indirizzate sul router telecom
se vuoi usare il 2200v3 come router wan devi utilizzare il firmware amod
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
che permette di configurare una delle porte ethernet come wan e quindi funzionare come router pppoe.
questa è l'unica configurazione che ti permette di usare il 2200v3 come router (quindi usare i dns che vuoi, aprire le porte come vuoi, ecc.) e lasciare al technicolor la sola funzione di modem

Crimsom
26-03-2015, 08:25
ah ecco spiegato tutto! no perchè ho cercato su internet la differenza tra lan-lan e wan-lan e non trova spiegazioni....quindi a tutti gli effetti in sto momento non mi sta servendo praticamente a una mazza averlo collegato lan lan!!!!

quindi mettiamo caso che lo flasho con questo firmware, dodicchè che faccio?

random566
26-03-2015, 08:36
quindi mettiamo caso che lo flasho con questo firmware, dodicchè che faccio?

imposti l'indirizzo lan del 2200v3 su una subnet diversa da quella del telecom (ad es. se il telecom ha 192.168.1.1 imposti 192.168.2.1), lo configuri come "router", colleghi la porta eth4 a una qualunque porta lan del router telecom e imposti sul 2200v3 una connessione con richiesta di nome utente e password (come si fa con l'adsl), inserendo nei relativi campi quello che vuoi (ad es. aliceadsl), controlli i parametri VPI e VCI che devono essere a 8 e 35.
al router telecom lasci collegato solo il cavo ethernet che va al 2200v3 e gestisci tutta la tua lan tramite il wifi e le porte lan del 2200v3.
fortunatamente il firmware amod risolve anche il più fastidioso problema di questo tipo di configurazione, cioè l'impossibilità di raggiungere l'interfaccia web del modem telecom dalla lan del tuo router.
infatti ha un apposito campo che permette di gestire una regola iptables in grado di raggiungere il modem.
sul router telecom puoi lasciare tutte le impostazioni di default.

Crimsom
26-03-2015, 08:37
e devo disabilitare il dchp e roba simile?


ps. dal thomson non posso disabilitare la connessione automatica: fa niente?

random566
26-03-2015, 08:42
e devo disabilitare il dchp e roba simile?


ps. dal thomson non posso disabilitare la connessione automatica: fa niente?

puoi lasciare tutto a default.
disabilitare la conenssione automatica sul router telecom serve solo a risparmiare un indirizzo ip pubblico (cosa nobile in questi tempi, data la scarsità, ma poco utile all'atto pratico).
comunque disabilitarla può essere un modo per verificare che ti connetti effettivamente con la pppoe del 2200v3.
per la wifi, anche qui non c'è l'esigenza di spegnerla, ma dato che non la userai sarebbe bene farlo per evitare emissioni inutili

coatto87
26-03-2015, 08:44
Ho installato due di questi router e purtroppo sto riscontrando un bug allucinante.
Impostando come ip router 192.168.2.254 (con relativo dhcp sulla stessa classe) dopo qualche ora diventa irraggiungibile e non c'è modo di recuperarlo, neanche con un reset o hard reset.
Cosi me lo sono fatto cambiare dopo molte resistenze e puff, dopo qualche ora stesso problema.
Il firmware è il 5.0.2.
C'è modo di recuperarlo senza farselo cambiare nuovamente?
Fortunatamente naviga su internet, il problema è che non riesco più ad entrare nella pagina configurazione e non si resetta in alcun modo.

Crimsom
26-03-2015, 08:47
ti spiego, i due router funzionerebbero a casa mia con svariati pc (3 fissi di cui uno collegato via ethernet e due portatili) a cui vorrei imporre un ip fisso e prenotare l'indirizzo mac dal netgear. per tutti gli altri (CELLULARI O ALTRO che entrano a casa mia da esterni come telefoni di amici altri pc ecc ecc) vorrei che si aiutoconfigurassero per collegarsi...quindi penso abbia bisogno del dchp abilitato no?

ps sei gentilissimo!

random566
26-03-2015, 08:47
dimenticavo, nel caso che tu volessi usare l'app telefono per gli smartphone android, devi necessariamente lasciare attivo il dhcp e la wifi del router telecom, perchè l'app non funziona se non rileva direttamente il modem telecom

random566
26-03-2015, 08:53
ti spiego, i due router funzionerebbero a casa mia con svariati pc (3 fissi di cui uno collegato via ethernet e due portatili) a cui vorrei imporre un ip fisso e prenotare l'indirizzo mac dal netgear. per tutti gli altri (CELLULARI O ALTRO che entrano a casa mia da esterni come telefoni di amici altri pc ecc ecc) vorrei che si aiutoconfigurassero per collegarsi...quindi penso abbia bisogno del dchp abilitato no?

ps sei gentilissimo!

il 2200v3 gestisce tutta la lan, con il proprio dhcp e la propria wifi, quindi i pc e gli smartphone si autoconfigurano comunque.
l'unico caso in cui sarebbe necessario lasciare attivo dhcp e wifi del router telecom è per sfruttare l'app telefono sugli android.
in questo caso lo smartphone va registrato sulla wifi del telecom, poichè l'app ha necessità di accdere direttamente allo stesso

Crimsom
26-03-2015, 09:26
Si ma in tutte le guide c è scritto do disabikitare il dchp del secondo router non di quello Telecom per questo non capisco il perche

random566
26-03-2015, 09:35
Si ma in tutte le guide c è scritto do disabikitare il dchp del secondo router non di quello Telecom per questo non capisco il perche

sull'argomento regna una certa confusione, comunque occorre distingure 2 casi:

1) si utilizza un proprio router configurato solo come switch/access point, ad es. allo scopo di estendere la copertura wifi: in questo caso l'indirizzo lan del proprio router deve stare nella stessa subnet del telecom (ad es. 192.168.1.1 e 192.168.1.2), occorre disabilitare il dhcp su questo router (non sul telecom).

2) si utilizza un proprio router con wan pppoe (per eliminare le restrizioni del telecom, (ad es variare i dns, utilzzare upnp, ecc.): in questo caso le lan del router telecom e del proprio router devono stare su subnet diverse (es 192.168.1.1 e 192.168.2.1) e la propria lan sarà collegata e gestita esclusivamente dal proprio router (non dal telecom).
non serve disabilitare nessun dhcp.
si potrebbe disabilitare quello del telecom (se non si usa l'app telefono), ma quello del proprio router va lasciato attivo per permettere l'autoconfigurazione dei dispositivi collegati

alexassin
26-03-2015, 10:01
niente non prende la connessione del modem :muro:
queste sono le impostazioni che ho messo sul router
http://i.imgur.com/FvUaIJfl.png
impostazione della lan ( credo sia questa in cui va modificato l'ip di default)
http://i.imgur.com/15OFaOhl.png
impostazioni della connessione pppoe con il modem telecom.
ho collegato il modem al router con un cavo ethernet le porte lan1-wan1, poi ho collegato la lan2 del router al modem per accedere all'interfaccia.
nel secondo screen ho tagliato i valori vpi e vci cmq impostati a 8 e 35.
non so che pesci pigliare.
nella sezione network del router vedo anche una connessione con scritto bridge, ma anche eliminandola non succede niente

random566
26-03-2015, 10:29
niente non prende la connessione del modem :muro:
.....
ho collegato il modem al router con un cavo ethernet le porte lan1-wan1, poi ho collegato la lan2 del router al modem per accedere all'interfaccia.
nel secondo screen ho tagliato i valori vpi e vci cmq impostati a 8 e 35.
non so che pesci pigliare.


le impostazioni sembrano corrette, ma "non prende la connessione" significa che non riesci a navigare dai pc connessi al tuo router, oppure che fallisce la connessione pppoe (ci dovrebbe essere una pagina dove scrive l'indirizzo ip pubblico attribuito alla connessione pppoe)?
magari fai una prova scollegando il cavo ethernet fra la lan del tuo router e la lan del technicolor (che servirebbe solo per accedere all'interfaccia web del technicolor), poichè a volte questo causa problemi di connettività dovuti a particolari impostazioni lan del technicolor

Crimsom
26-03-2015, 11:20
ok allora firmware flashato, impostato

ppoe aliceadsl/aliceadsl

ip 192.168.2.1 con dchp abilitato

device mode su router (c'è sotto la voce modem ad eth4 virtual adress che ho lasciato vuoto)

ora lo collego al router e prego giusto?

alexassin
26-03-2015, 11:20
le impostazioni sembrano corrette, ma "non prende la connessione" significa che non riesci a navigare dai pc connessi al tuo router, oppure che fallisce la connessione pppoe (ci dovrebbe essere una pagina dove scrive l'indirizzo ip pubblico attribuito alla connessione pppoe)?
magari fai una prova scollegando il cavo ethernet fra la lan del tuo router e la lan del technicolor (che servirebbe solo per accedere all'interfaccia web del technicolor), poichè a volte questo causa problemi di connettività
dovuti a particolari impostazioni lan del technicolor
Ma se scollego il cavo lan dal technicolor come fanno a comunicare?

Glover
26-03-2015, 11:21
Facendo le prove con lo SpeedTest ed il nuovo modem Telecom (con firmware 5.02), il DL mi arriva a picchi di 28 e 29, poi mi cala improvvisamente a 21, 22, è chiaramente instabile e quindi la media del test dà 24/25... mentre l'Upload mi arriva tranquillamente e sempre a 2,98 ed il ping a 19, ogni volta che provo. Ieri è venuto il tecnico della Telecom a provarlo, dopo il primo controllo ha detto che va tutto bene, e con il suo portatile il DL arrivava a 28, quasi 29, stabile, senza mai calare.... dov'è il possibile danno? Il tecnico ha dato la colpa al mio PC, e pensare che il mio PC è quasi nuovo ed abbastanza potente... mahhhhh

alexassin
26-03-2015, 11:54
le impostazioni sembrano corrette, ma "non prende la connessione" significa che non riesci a navigare dai pc connessi al tuo router, oppure che fallisce la connessione pppoe (ci dovrebbe essere una pagina dove scrive l'indirizzo ip pubblico attribuito alla connessione pppoe)?
magari fai una prova scollegando il cavo ethernet fra la lan del tuo router e la lan del technicolor (che servirebbe solo per accedere all'interfaccia web del technicolor), poichè a volte questo causa problemi di connettività dovuti a particolari impostazioni lan del technicolor

non compariva l'ip e mi diceva disconnected.
però ho trovato l'inghippo credo, ovvero la mia stupidità! :doh: :doh:
avevo lasciato il router in modalità adsl invece di metterlo in modalità router wifi :ops:

facendo uno speedtest su ngi con questa configurazione mi aumenta il jitter da 2ms a 4ms, è normale?

coatto87
26-03-2015, 11:57
Facendo le prove con lo SpeedTest ed il nuovo modem Telecom (con firmware 5.02), il DL mi arriva a picchi di 28 e 29, poi mi cala improvvisamente a 21, 22, è chiaramente instabile e quindi la media del test dà 24/25... mentre l'Upload mi arriva tranquillamente e sempre a 2,98 ed il ping a 19, ogni volta che provo. Ieri è venuto il tecnico della Telecom a provarlo, dopo il primo controllo ha detto che va tutto bene, e con il suo portatile il DL arrivava a 28, quasi 29, stabile, senza mai calare.... dov'è il possibile danno? Il tecnico ha dato la colpa al mio PC, e pensare che il mio PC è quasi nuovo ed abbastanza potente... mahhhhh

Io ho lo stesso problema tuo (su ben due linee nuove con valori ottimi) e secondo me è il firmware 5.02 (vedi anche mio problema sopra).

faseeffe
26-03-2015, 13:05
Grazie... :)
Che versione firmware hai? Sto cercando di capire perché in un caso (unico sinora) la password sembra non funzionare...

4.0.4, a presto

PS: INP aumentato e velocità in down ridotta sono in correlazione?

Crimsom
26-03-2015, 13:40
sull'argomento regna una certa confusione, comunque occorre distingure 2 casi:

1) si utilizza un proprio router configurato solo come switch/access point, ad es. allo scopo di estendere la copertura wifi: in questo caso l'indirizzo lan del proprio router deve stare nella stessa subnet del telecom (ad es. 192.168.1.1 e 192.168.1.2), occorre disabilitare il dhcp su questo router (non sul telecom).

2) si utilizza un proprio router con wan pppoe (per eliminare le restrizioni del telecom, (ad es variare i dns, utilzzare upnp, ecc.): in questo caso le lan del router telecom e del proprio router devono stare su subnet diverse (es 192.168.1.1 e 192.168.2.1) e la propria lan sarà collegata e gestita esclusivamente dal proprio router (non dal telecom).
non serve disabilitare nessun dhcp.
si potrebbe disabilitare quello del telecom (se non si usa l'app telefono), ma quello del proprio router va lasciato attivo per permettere l'autoconfigurazione dei dispositivi collegati

ok QUASI TUTTO OK.

mi spiego meglio

in ethernet tutto ok (download e upload perfetti) in wifi così così

il macbook air con speedtest, messo a distanza di 50 centimetri dal router mi arriva a un max di 25 in download contro i 28/29 dell'ethernet

inoltre per avere nat1 sulla ps4 ho sempre impostato prima un ipfisso (prenotato poi sul router) e pppoe con i dati aliceadsl e aliceadsl. questo mi permetteva di giocare on line perfettamente senza avere strane disconnessioni durante il collegamento con un avversario. ora non va.

forse la ps4 si è aggiornata ma mi fa scegliere o ip automatico o ip manuale o ppoe. quindi o l'uno o l'altro.

mettendo ip fisso manuale tutto ok (ma il download è a 14 e la velocità di connessione a 503!) se metto ppoe non riesce a trovare l'ip durante la verifica

Pikkolomondano1
26-03-2015, 13:58
Io ho lo stesso problema tuo (su ben due linee nuove con valori ottimi) e secondo me è il firmware 5.02 (vedi anche mio problema sopra).

identico problema...... linea ondulata in DL

random566
26-03-2015, 14:26
ok QUASI TUTTO OK.

mi spiego meglio

in ethernet tutto ok (download e upload perfetti) in wifi così così

il macbook air con speedtest, messo a distanza di 50 centimetri dal router mi arriva a un max di 25 in download contro i 28/29 dell'ethernet

inoltre per avere nat1 sulla ps4 ho sempre impostato prima un ipfisso (prenotato poi sul router) e pppoe con i dati aliceadsl e aliceadsl. questo mi permetteva di giocare on line perfettamente senza avere strane disconnessioni durante il collegamento con un avversario. ora non va.

forse la ps4 si è aggiornata ma mi fa scegliere o ip automatico o ip manuale o ppoe. quindi o l'uno o l'altro.

mettendo ip fisso manuale tutto ok (ma il download è a 14 e la velocità di connessione a 503!) se metto ppoe non riesce a trovare l'ip durante la verifica

per i problemi wifi non so dirti molto, se non quello di provare a cambiare canale. probabilmente anche il 2200v3 non brilla come prestazioni wifi.
anche per la ps4 è normale che non si possano creare sessioni pppoe dalla lan gestita dal tuo router.
però è strano quasto calo di velocità impostando l'ip fisso

Crimsom
26-03-2015, 15:30
eh ma fino a ieri era impostata in ppoe e aveva nat1! ora non va più

random566
26-03-2015, 15:51
eh ma fino a ieri era impostata in ppoe e aveva nat1! ora non va più

la sessione pppoe dalla lan collegata al 2200v3 è impossibile da effettuare, poichè già utilizza una connessione pppoe.
purtroppo è uno dei limiti di questa configurazione.
se hai modo di farlo, ti converrebbe collegare la sola ps4 a una delle porte ethernet del router telecom, lasciando attivo sullo stesso il dhcp

Crimsom
26-03-2015, 16:22
ma come fai a sapere tutte queste cose??? giuro è una cosa così complessa!! eppure vorrei capirle anche io!

emiconi
26-03-2015, 17:00
Ciao a tutti,
ho un problema con il modem, molto spesso non riesco a far comunicare I PC collegati al modem in WiFi o lan con la stampante collegata in Wifi.
Tutti I PC e la stampante vanno correttamente su internet ma non funziona il collegamento tra le periferiche interne alla rete domestica, anche il ping non funziona, rimane attivo soltanto quello verso il router stesso.
Il problema si resolve temporaneamente facendo il reboot del modem.
Qualcno ha avuto lo stesso problema o sa' come risolverlo?
Grazie

defeater
26-03-2015, 18:25
Ciao a tutti, sono recentemente passato alla fibra e ho dovuto mettere il modem datomi dalla telecom. Precedentemente avevo un NETGEAR DGN3700 ed avevo un hard disk esterno condiviso tramite USB. Ogni sera spegnevo l'hard disk ed il giorno dopo lo riaccendevo usandolo senza problemi. Con questo modem telecom sto impazzendo, ogni volto che riaccendo l'hard disk mi cambia il percorso di rete e devo reimpostare ogni pc in casa.
Oggi il percorso è \\MODEMTELECOM\Disk_a1 domani dopo il riavvio diventerà \\MODEMTELECOM\Disk_b1 ecc..
Sapete se in qualche modo posso dare un indirizzo fisso all'hard disk? Dalle impostazioni non trovo nulla....

maubcc
27-03-2015, 08:35
Ciao a tutti,
ho un problema con il modem, molto spesso non riesco a far comunicare I PC collegati al modem in WiFi o lan con la stampante collegata in Wifi.
Tutti I PC e la stampante vanno correttamente su internet ma non funziona il collegamento tra le periferiche interne alla rete domestica, anche il ping non funziona, rimane attivo soltanto quello verso il router stesso.
Il problema si resolve temporaneamente facendo il reboot del modem.
Qualcno ha avuto lo stesso problema o sa' come risolverlo?
Grazie

Purtroppo anche io ho la stessa situazione ........ :muro:

burundz
27-03-2015, 09:11
Certo che, e spero che nessuno si offenda, questi Technicolor sono proprio dei cessi. Più che il prossimo passaggio agli ADB Broadband spero che Telecom dia la possibilità di acquistare e usare il modem/router che più ci aggrada.

faseeffe
27-03-2015, 09:35
Ricordo che l'INP è un valore dinamico, il profilo determina solo il target sotto il quale non può scendere.

Grazie per il chiarimento.

ZepileF
27-03-2015, 11:17
Purtroppo anche io ho la stessa situazione ........ :muro:

Come ho segnalato qualche post fa, sembra che il modem dopo un po' si "affatichi": rende impossibile vedersi tra dispositivi interni, rallenta o peggiora la connessione, ecc. :muro:

Io ormai ho preso l'abitudine di spegnerlo e riaccenderlo ogni mattina quando mi lavo i denti :D

Non se se questi problemi si superano mettendo un router in cascata, e lasciando al Technicolor solo le funzioni elementari di Mo-Dem e Voip (per chi vuole anche il telefono telecom).
Forse chi ha questa configurazione ci sa rispondere. :eek:

random566
27-03-2015, 11:27
Non se se questi problemi si superano mettendo un router in cascata, e lasciando al Technicolor solo le funzioni elementari di Mo-Dem e Voip (per chi vuole anche il telefono telecom).
Forse chi ha questa configurazione ci sa rispondere. :eek:

probabilmente non esiste una situazione "generalizzabile", forse varia da un'utenza a un'altra in base a chissà quali fattori.
comunque, nel mio caso personale, ho un'utenza sulla quale utilizzo un semplice netgear dgn2200v3 con il firmware modificato, il router telecom funziona come modem e parte voip, entrambi sono attivi da mesi sotto ups (quindi non si fermano nemmeno quando ci sono interruzioni elettriche di durata inferiore a circa un'ora).
capita (forse una o due volte in diversi mesi) che sia stato necessario riavviare il 2200v3, ma mai il modem telecom.
anche se noto che ogni tanto si riavvia spontaneamente, o viene riavviato da remoto (perchè succede quasi sempre di notte).
me ne accorgo perchè trovo l'indirizzo ip della connessione cambiato e il contatore uptime che si azzera

sleeping
27-03-2015, 12:36
Certo che, e spero che nessuno si offenda, questi Technicolor sono proprio dei cessi. Più che il prossimo passaggio agli ADB Broadband spero che Telecom dia la possibilità di acquistare e usare il modem/router che più ci aggrada.
Dei cessi forse è esagerato, ci sono router ben peggiori e che si bloccano anche dopo pochi minuti di torrent o avendo più dispositivi collegati.
Però sarebbe bello avere un modem puro vdsl e voip molto minimale, con solo una presa ethernet gigabit e i due ingressi per il telefono. Poi ognuno si compra il router wan che preferisce e al massimo Telecom potrebbe dare in comodato il suo preconfigurato come ha sempre fatto con l'ADSL e chi se lo sa configurare sarebbe molto più libero :)

NET900
27-03-2015, 14:45
Come ho segnalato qualche post fa, sembra che il modem dopo un po' si "affatichi": rende impossibile vedersi tra dispositivi interni, rallenta o peggiora la connessione, ecc. :muro:

Io ormai ho preso l'abitudine di spegnerlo e riaccenderlo ogni mattina quando mi lavo i denti :D

Non se se questi problemi si superano mettendo un router in cascata, e lasciando al Technicolor solo le funzioni elementari di Mo-Dem e Voip (per chi vuole anche il telefono telecom).
Forse chi ha questa configurazione ci sa rispondere. :eek:

Di questi problemi con il Wi-Fi del Technicolor (scarsa copertura e disconnessioni di stampanti e device), ne sono stati riportati in quantità significative nel recente passato (occorre avere la pazienza certosina di cercare nel thread).
Personalmente, ho una rete piuttosto complicata in casa (qualcuno direbbe incasinata .... :D ) con Stampanti, Tablet, Powerline, NAS, Decoder, Media Streamer e Televisori variamente collegati. Dopo aver letto alcuni post sulle vicissitudini del Technicolor, ho scelto fin dall'inizio di evitare un travaso di bile nel passaggio a Fibra e fin dal primo giorno ho connesso in cascata al Technicolor un Netgear R7000 (ma va bene qualunque router decente che abbia una porta WAN).
Sul Technicolor ho disabilitato tutto il disabilitabile (una mia tendenza ....) in modo da lasciare il minimo indispensabile per farlo lavorare da modem e per potermici connettere in caso di emergenza.
Sul mio router ho impostato una connessione PPPoE verso il Technicolor usando la porta WAN e tutta la gestione "router" è affidata al Netgear. A quel punto tutto ha funzionato correttamente.
Il Technicolor, a parte la cospicua produzione di calore, come modem non sembra proprio male. In circa 10 mesi (a parte i miei esperimenti .... :D ) l'avrò resettato 4 volte in conseguenza di alcune interruzioni di linea accadute.
In sostanza la mia esperienza è che, usato come modem puro, si può convivere con il Technicolor (certo poi, se TI ci concedesse la possibilità di usare un unico apparato di nostra scelta invece di doverne usare due, sarei ancora più contento ....;) ).

sleeping
27-03-2015, 16:02
Ma questi aggiornamenti non dovevano essere automatici? Io sono fermo alla 4.0.2 da quando ho attivato la linea. In realtà mi trovo bene, è solo per capire :)

DarkNiko
27-03-2015, 16:03
Notizia fresca fresca: dato che il passaggio di tutti i clienti TOIP a piattaforma IMS è più lento di quanto previsto, verrà rilasciata una nuova release FW anche per i clienti TOIP. Questa release in pratica porterà tutti i fix che sono già presenti sulla 4.1.3 per i clienti IMS.
Dovrebbe essere la 4.0.8 (anche se non è sicuro)

Quando uscirà il 4.0.8 o l'analogo della piattaforma IMS, sarò ben disposto a fare da cavia. :asd: :D

Glover
27-03-2015, 18:03
E per l'altra piattaforma? Con il firmware 5.02 che dà problemi sulla Lan? Non c'è niente in arrivo?

DarkNiko
27-03-2015, 18:13
Tranquillo, appena mi risulta disponibile te lo "appioppo", non sarebbe la tua prima volta da beta tester :sofico:

Ovviamente. :asd:

coatto87
27-03-2015, 18:14
Vi aggiorno sulla mia avventura.
Stamattina ho chiamato il 191 (è una linea business e il 1949 mi ha risposto che loro non possono operare su questo linee) e ho trovato un operatore gentile e preparato (devo dire che mi capita sempre, forse proprio perchè è il servizio business).
Praticamente in questo stato di blocco non si riesce ad accedere neanche da remoto e quindi non si riesce a fare il downgrade.
Ha detto che inoltrava la mia problematica ad un altro ufficio per capirne di più e a Technicolor stessa.

Putipower
27-03-2015, 20:26
Questo thread mi è servito per decidere che non passero almeno per un altro anno a sta fibra finta.almeno fino a quando nn ci sarà la possibilità di usare un modem che nn sia telecom e di usare il voip(che detesto).

mirk271
27-03-2015, 21:52
Tranquillo, appena mi risulta disponibile te lo "appioppo", non sarebbe la tua prima volta da beta tester :sofico:

Puoi usare pure il mio modem come beta tester se voi :D

Lud
27-03-2015, 23:11
Premendo il tasto "wifi/led" sul modem e in contemporanea quello wifi sulla stampante come suggerisce grawa, si attiva il WPS che detto in parole semplici permette di collegarsi alla rete wifi protetta da password senza dover scrivere la password :)

La soluzione non e assolutamente questa, e stento a crederci che qualcuno ha risolto cosi.
Carissimi... se il fix di qualcosa lo fate per d'avvero ed è provato e garantito, va bene dare la giusta info.
Ma se scrivete tanto per scrivere, (e mi riferisco a qualcuno in particolare che la maggioranza di voi lo ammira e lo pubblicizza non ho capito il perchè :rolleyes: ) evitate di farlo, per il bene del forum, e di chi cerca info per correggere un problema.

Soluzione problema collegamento Epson XP 205 e stampanti Epson ad un nuovo router.

1) Collegare la stampante tramite cavo USB.
2) Scaricare il Web Installer - Epson network software.
3) Seguire le istruzioni a video.
4) Scegliere l'opzione "collega stampante alla rete WIFI tramite cavo USB.
5) Cliccare e non toccare il tasto WIFI sul panello della stampante, il led si accendera da solo e la stampante si autoconfigura.
6) Appena appaiono le info del nome del modem/router inviarle alla stampante, in questo modo si aggiornerà.
7 Opzionale) Fate un aggiornamento del firmware se lo ritenete necessario.


Questo è il metodo per connettere una Epson ad un modem/router ogni qualvolta che si prova a collegarlo ad un router diverso.

Putipower
28-03-2015, 05:34
Puoi metterti l'anima in pace, Telecom le credenziali VoIP nè le ha mai date e nè le darà mai. Inoltre anche nell' ipotesi che qualcuno trovi il modo di risalire a tutti i dati che servono (sip key outbound proxy ecc),con la nuova piattaforma IMS sarebbe comunque impossibile usufruire del VoIP.
Stessa cosa se pensi che telecom fra un anno commercializzi una RTG+VDSL2.


E allora telecom si puo scordare che gli regalo le mie frequenze rtg,che gli servono come il pane visto la saturazione delle centrali.
allucinante nn poter chiamare senza corrente.
tanto prima o poi venderanno pure la rete in rame.e forse si avrà una vera concorrenza.
Per fortuna la mia 20 mega è piu che soddifacente :-)

ironmark99
28-03-2015, 08:13
E allora telecom si puo scordare che gli regalo le mie frequenze rtg,che gli servono come il pane visto la saturazione delle centrali.
allucinante nn poter chiamare senza corrente.
tanto prima o poi venderanno pure la rete in rame.e forse si avrà una vera concorrenza.
Per fortuna la mia 20 mega è piu che soddifacente :-)
Per quanto non nutra particolare simpatia per le politiche Telecom, va detto comunque che in questa soluzione FTTCab a mio modestissimo avviso c'è del buono.

Intanto la fibra, almenno sino al cabinet, c'è davvero, dunque non si tratta di "finta fibra". Ciò che hanno cercato di risolvere è l'estrema difficoltà di cablare la fibra sino alla casa del cliente, anche causata dal cliente stesso. La fibra non è come il doppino. Non la giunti in campo molto facilmente e non la inchiodi al muro coi chiodini facendogli fare angoli a 90 gradi. Moltissimi clienti NON la vogliono, e non vogliono vedere per casa impianti volanti, o non hanno voglia di spendere soldi per farsi fare un impianto come si deve (costo non indifferente, visto che il lavoro dovrebbe comunque essere fatto da personale specializzato).

Noi "fissati" (in senso positivo, ovviamente) siamo comunque una stretta minoranza. La stragrande maggioranza delle persone ha in casa un PC e ci legge la posta e naviga su internet, o poco più. E non vuole sentir parlare di cablare l'appartamento.

Sulla scarsa qualità del modem Technicolor concordo, per quanto riguarda la parte router e WiFi. La parte VDSL è dignitosissima. Anche qui gioca il fattore "cliente medio". Per dirne una... oramai va "di moda" il WiFi. È comodo, ci connetti cosa vuoi al volo, e soprattutto niente impianti. Oramai moltissimi comprano un portatile o al massimo un tablet, anche se non lo fanno mai uscire di casa e anche se come prestazioni, ancora una volta, non c'e paragone, a parità di costi, con un PC fisso. È la moda. Persino moltissimi tra noi "fissati" preferisce una connessione precaria in WiFi ad un bel cavo ethernet pur di non fare cablaggi. Eppure la qualità del WiFi non è neppure lontanamente paragonabile ad un cavo fisico. Figuriamoci ad un cliente base che importa di avere un router che gli permetta di collegare l'impossibile...

Ripeto: la qualità del router di questo modem è veramente basica, scarsa oserei dire, e si poteva fare ben meglio. Ma la maggior parte dei clienti non se ne accorgerà mai, la troverà adeguata, e sarà felicissima col suo portatile connesso in WiFi per leggersi la posta e poco altro. Certo che Telecom potrebbe offrire ai "nerd" come noi delle alternative di qualità. A me piacerebbe. Se lo facesse però immagino che pochissimi anche tra noi sarebbero disponibili a subirne i costi, che sarebbero ben diversi.

Un'altra considerazione va alle "frequenze" RTG. In realtà l'RTG non ha frequenze... viaggia "in continua" sul rame, e dal doppino tra centrale e cabinet risparmiato con la configurazione FTTCab di noi quattro gatti, Telecom non ha granché di cui avvantaggiarsi. Talvolta li usa per trasmettere dalla centrale l'energia per alimentare il mini-dslam nel cabinet (dove è difficile portargli l'energia). E poi? Magari può riassegnare qualche coppia a nuovi clienti solo RTG, ma non mi risulta per la telefonia pura un affollamento tale da rendere così preziosi quei doppini avanzati. E il digital divide per i paesini (e questo sì che è scandaloso in Italia) non dipende da carenza di coppie, ma da mancanza di interi cavi, che vanno posati ex novo, o di fibra, o da parametri tecnici come la distanza delle centrali. Il rame a casa del cliente è prezioso sì! Proprio per farci il tipo di giochetti fatti col VDSL, perché raggiunge ormai praticamente chiunque, ma non credo per rivenderselo per molto altro.

E infine... non poter telefonare quando manca la corrente? Moltissimi clienti hanno già un cordless, che non funziona senza alimentazione esterna. E siamo ben più disponibili verso i cellulari che vanno ricaricati tutte le sere (ed è una bella scocciatura, no? Altro che le interruzioni di corrente). Uno dei maggiori scogli a passare a configurazioni più avanzate sulla rete è stato proprio questo "modo di pensare" prettamente italiano: voler avere il telefono telealimentato... Verissimo che per qualche ora è utile, talvolta, in caso di disastro ambientale. È altrettanto vero che stiamo cambiando mentalità. O almeno qualcuno di noi lo sta facendo. Sarà meglio? Sarà peggio? Questione di punti di vista, di abitudini, di voglia di cambiare, e di scenari...

Putipower
28-03-2015, 08:59
Per quanto non nutra particolare simpatia per le politiche Telecom, va detto comunque che in questa soluzione FTTCab a mio modestissimo avviso c'è del buono.

Intanto la fibra, almenno sino al cabinet, c'è davvero, dunque non si tratta di "finta fibra". Ciò che hanno cercato di risolvere è l'estrema difficoltà di cablare la fibra sino alla casa del cliente, anche causata dal cliente stesso. La fibra non è come il doppino. Non la giunti in campo molto facilmente e non la inchiodi al muro coi chiodini facendogli fare angoli a 90 gradi. Moltissimi clienti NON la vogliono, e non vogliono vedere per casa impianti volanti, o non hanno voglia di spendere soldi per farsi fare un impianto come si deve (costo non indifferente, visto che il lavoro dovrebbe comunque essere fatto da personale specializzato).

Noi "fissati" (in senso positivo, ovviamente) siamo comunque una stretta minoranza. La stragrande maggioranza delle persone ha in casa un PC e ci legge la posta e naviga su internet, o poco più. E non vuole sentir parlare di cablare l'appartamento.

Sulla scarsa qualità del modem Technicolor concordo, per quanto riguarda la parte router e WiFi. La parte VDSL è dignitosissima. Anche qui gioca il fattore "cliente medio". Per dirne una... oramai va "di moda" il WiFi. È comodo, ci connetti cosa vuoi al volo, e soprattutto niente impianti. Oramai moltissimi comprano un portatile o al massimo un tablet, anche se non lo fanno mai uscire di casa e anche se come prestazioni, ancora una volta, non c'e paragone, a parità di costi, con un PC fisso. È la moda. Persino moltissimi tra noi "fissati" preferisce una connessione precaria in WiFi ad un bel cavo ethernet pur di non fare cablaggi. Eppure la qualità del WiFi non è neppure lontanamente paragonabile ad un cavo fisico. Figuriamoci ad un cliente base che importa di avere un router che gli permetta di collegare l'impossibile...

Ripeto: la qualità del router di questo modem è veramente basica, scarsa oserei dire, e si poteva fare ben meglio. Ma la maggior parte dei clienti non se ne accorgerà mai, la troverà adeguata, e sarà felicissima col suo portatile connesso in WiFi per leggersi la posta e poco altro. Certo che Telecom potrebbe offrire ai "nerd" come noi delle alternative di qualità. A me piacerebbe. Se lo facesse però immagino che pochissimi anche tra noi sarebbero disponibili a subirne i costi, che sarebbero ben diversi.

Un'altra considerazione va alle "frequenze" RTG. In realtà l'RTG non ha frequenze... viaggia "in continua" sul rame, e dal doppino tra centrale e cabinet risparmiato con la configurazione FTTCab di noi quattro gatti, Telecom non ha granché di cui avvantaggiarsi. Talvolta li usa per trasmettere dalla centrale l'energia per alimentare il mini-dslam nel cabinet (dove è difficile portargli l'energia). E poi? Magari può riassegnare qualche coppia a nuovi clienti solo RTG, ma non mi risulta per la telefonia pura un affollamento tale da rendere così preziosi quei doppini avanzati. E il digital divide per i paesini (e questo sì che è scandaloso in Italia) non dipende da carenza di coppie, ma da mancanza di interi cavi, che vanno posati ex novo, o di fibra, o da parametri tecnici come la distanza delle centrali. Il rame a casa del cliente è prezioso sì! Proprio per farci il tipo di giochetti fatti col VDSL, perché raggiunge ormai praticamente chiunque, ma non credo per rivenderselo per molto altro.

E infine... non poter telefonare quando manca la corrente? Moltissimi clienti hanno già un cordless, che non funziona senza alimentazione esterna. E siamo ben più disponibili verso i cellulari che vanno ricaricati tutte le sere (ed è una bella scocciatura, no? Altro che le interruzioni di corrente). Uno dei maggiori scogli a passare a configurazioni più avanzate sulla rete è stato proprio questo "modo di pensare" prettamente italiano: voler avere il telefono telealimentato... Verissimo che per qualche ora è utile, talvolta, in caso di disastro ambientale. È altrettanto vero che stiamo cambiando mentalità. O almeno qualcuno di noi lo sta facendo. Sarà meglio? Sarà peggio? Questione di punti di vista, di abitudini, di voglia di cambiare, e di scenari...

condivido il tuo ragionamento.cmq il voip su adsl ha spesso funzionato male.nei piccoli comuni(5/10/15000 ab) spesso le centrali sono sature e non le ampliano,con la vdsl libereranno risorse adsl/rtg.
sono d'accordo anche sul discorso di cambiare mentalita',ma la prima a farlo e quindi a dare l'esempio,dovrebbe essere telecom.che e' un'altra anomalia Italiana.
Il problema di Telecom che gli investimenti sulla rete li vuole fare sempre con i soldi pubblici.
cmq nel mio paese ancora non c'e' la vdsl e credo che tra poco cominceranno a cablare,visto che il capologuo e' stato completamente aggiornato.
ma tra una 20/1 piena con ping perfetti,e una vdsl 30/3 incerta,mi tengo la prima.
quando cominceremo a far sul serio,tipo 50/10 un pensierino ce lo faro'. :-)

burundz
28-03-2015, 09:10
ma tra una 20/1 piena con ping perfetti,e una vdsl 30/3 incerta,mi tengo la prima.
quando cominceremo a far sul serio,tipo 50/10 un pensierino ce lo faro'. :-)
Effettivamente per chi ha una 20 mega buona la 30 non è poi tutta sta differenza, la 50/10 dovrebbe essere il profilo base altro che 5 euro in più!

ironmark99
28-03-2015, 09:22
Effettivamente per chi ha una 20 mega buona la 30 non è poi tutta sta differenza, la 50/10 dovrebbe essere il profilo base altro che 5 euro in più!

Beh, prima avevo una 20/1 ottima. Sono passato al VDSL, un po' perché la differenza tra 1Mb e 3Mb in US è notevole, e un po' in previsione del 50/10. Credo che in molti sentano essenzialmente l'esigenza di più US...

In più, come bonus per me, tra canone, ADSL e telefonate, prima spendevo praticamente lo stesso, ed ora ho chiamate illimitate... anche se il VoIP non è proprio la stessa cosa della RTG.

LamerTex
28-03-2015, 09:46
La soluzione non e assolutamente questa, e stento a crederci che qualcuno ha risolto cosi.
Carissimi... se il fix di qualcosa lo fate per d'avvero ed è provato e garantito, va bene dare la giusta info.
Ma se scrivete tanto per scrivere, (e mi riferisco a qualcuno in particolare che la maggioranza di voi lo ammira e lo pubblicizza non ho capito il perchè :rolleyes: ) evitate di farlo, per il bene del forum, e di chi cerca info per correggere un problema.

Soluzione problema collegamento Epson XP 205 e stampanti Epson ad un nuovo router.

1) Collegare la stampante tramite cavo USB.
2) Scaricare il Web Installer - Epson network software.
3) Seguire le istruzioni a video.
4) Scegliere l'opzione "collega stampante alla rete WIFI tramite cavo USB.
5) Cliccare e non toccare il tasto WIFI sul panello della stampante, il led si accendera da solo e la stampante si autoconfigura.
6) Appena appaiono le info del nome del modem/router inviarle alla stampante, in questo modo si aggiornerà.
7 Opzionale) Fate un aggiornamento del firmware se lo ritenete necessario.


Questo è il metodo per connettere una Epson ad un modem/router ogni qualvolta che si prova a collegarlo ad un router diverso.

Io avevo letto da qui (http://www.epson.co.uk/gb/en/viewcon/corporatesite/store/products/mainunits/faq/11534/1765) che una volta abilitato nelle impostazioni basta premere il tasto per far partire il tentativo di connessione tramite WPS, riguardandolo meglio però nonostante il titolo dell'articolo sia "Support & Downloads: Epson Expression Home XP-205" la parte riguardante la connessione diretta con il wifi in quella maniera interessa solamente i modelli "Stylus Office B40W, BX600FW,Stylus Photo PX700W, PX800FW,Stylus SX600FW.".
Non avevo mai detto di averlo provato di persona con quella stampante in particolare, ma dopo aver visto quell'articolo pensavo fosse come qualsiasi altro dispositivo che supporti il wps, mi sbagliavo :)

grawa
28-03-2015, 10:04
Io avevo letto da qui (http://www.epson.co.uk/gb/en/viewcon/corporatesite/store/products/mainunits/faq/11534/1765) che una volta abilitato nelle impostazioni basta premere il tasto per far partire il tentativo di connessione tramite WPS, riguardandolo meglio però nonostante il titolo dell'articolo sia "Support & Downloads: Epson Expression Home XP-205" la parte riguardante la connessione diretta con il wifi in quella maniera interessa solamente i modelli "Stylus Office B40W, BX600FW,Stylus Photo PX700W, PX800FW,Stylus SX600FW.".
Non avevo mai detto di averlo provato di persona con quella stampante in particolare, ma dopo aver visto quell'articolo pensavo fosse come qualsiasi altro dispositivo che supporti il wps, mi sbagliavo :)

mah guarda che la mia se non ricordo male la avevo associata proprio tramite pulsante wps e non coi tool:p

alfonsor
28-03-2015, 10:14
vi leggo e spero che prima o poi, insomma prima che arrivi a 90 anni e mi scocci di internet, arrivi la fibra qui, ma sono ugualmente timoroso, perché quando arriverà la farò subito, ma mi chiedo

come fate solo a pensare di avere un router che un omino a distanza vi può cambiare il firmware, modificare le impostazioni, fare di tutto?

è incredbile, sopratutto in questi periodi, dove si discutono leggi che permettono di introdurre meccanismi per il controllo di quello che si fa su internet a distanza, ma guarda tu che similitudine

e la ditta di cui parliamo è nota alle cronache per aver partecipato attivamente allo spionaggio sia per ragioni personali e societarie e sia per ragion di stato (nel senso peggiore spesso e volentieri) allo spionaggio selvaggio

mahhhh

ci vorrebbe una legge che non permetta di vendere connessioni internet legandole ad uno specifico apparecchio

poi parliamo di antiterrorismo

chiuso ot e ciao, tanto qui la fibra non ci sarà mai e quindi problema risolto :P

faseeffe
28-03-2015, 10:26
E il digital divide per i paesini (e questo sì che è scandaloso in Italia) non dipende da carenza di coppie, ma da mancanza di interi cavi, che vanno posati ex novo, o di fibra, o da parametri tecnici come la distanza delle centrali.

Condivido il ragionamento anche io, sebbene creda che per mitigare o abbreviare il digital divide ci siano altre strade percorribili in attesa del cavo.

Quello che manca non sono i soldi, ma la volontà piena di trasferire su operatori IP (cavo, radio, sat entro certi limiti non farebbe differenza) i contenuti dei broadcaster TV nazionali, che continuano ad avere un peso politico-economico sostanziale sulla connettività nazionale.

Se il progetto Socrate non ebbe il sostegno che già allora avrebbe meritato, a mio giudizio era proprio per questo motivo.

Pardon per l'OT e a presto.

PS: mi hanno aggiornato alla 4.0.7, proverò il ModemReader e ti faccio sapere.

Atarufox
28-03-2015, 10:34
Ciao a tutti.
Non ho trovato altre discussione in merito a problemi di prenotazione IP.
Il mio modem (connessione fibra telecom ovviamente) ha firmware AGVTF_4.1.3.
La prenotazione IP funziona senza problemi con i PC, ma con gli Android non ne vuole sapere. Mi spiego meglio...
Via DHCP il telefono prende un IP. Entro nel modem e salvo la prenotazione. Dopo la schermata di "Attendere prego. Salvataggio delle impostazioni in corso!", ritorno nella sezione "LAN/Stato LAN" e come "Stato Prenotazione" lo vedo come "Non prenotato".
Se disattivo il wifi del telefono e nel frattempo collego un altro dispositivo, quest'ultimo prende l'IP che in teoria ho prenotato per il telefono.
Se invece prenoto lo stesso IP, per esempio, per un PC, tutto funziona.
Ho provato 3 smartphone diversi: Nexus 4, Nexus 5 ed S3 Neo sia con Android Lollipop e KitKat.
Ho provato a ripristinare la configurazione iniziale, ma niente.
Ho provato a prenotare solo ed esclusivamente gli smartphone, ma niente.

Stessa cosa succede se cerco di prenotare l'IP di una vecchia stampante HP.

Provato con IP 192.168.1.x (default) e 192.168.0.x - Stesso risultato

Provato a ridurre il range per l'assegnazione degli indirizzi del DHCP - Stesso risultato

Ovviamente se imposto sui telefoni un indirizzo statico, l'IP viene assegnato correttamente se non già in uso (ma questo non c'entra con la prenotazione)

E' il mio modem ad avere problemi o è proprio questo modello/firmware che fa acqua?

Ciao a tutti

PS: sarei interessato al software di ironmark99

faseeffe
28-03-2015, 10:46
PS: mi hanno aggiornato alla 4.0.7, proverò il ModemReader e ti faccio sapere.

Ok anche con questa versione.

ironmark99
28-03-2015, 10:49
Il problema di Telecom che gli investimenti sulla rete li vuole fare sempre con i soldi pubblici.

Non sono molto d'accordo... Magari Telecom "vorrebbe" usare denaro pubblico, ci credo. È un po' il vizietto della imprenditoria all'italiana. Profitti privati e socializzazione delle perdite.

Per quel che riguarda la fibra, che richiede investimenti enormi, AGCOM però ha sempre preteso che una volta posata venisse condivisa a prezzo di costo con gli altri operatori. Questo limita fortemente lo sviluppo della rete perché nessun operatore vuole assumersi l'enorme rischio dell'investimento per poi cedere i profitti ad altri.

Lo stesso vale per il vectoring. La tecnica è possibile (sinora) solo avendo il controllo completo del cabinet (o del cavo per l'FTTEx), poiché per cancellare la diafonia tra coppia e coppia (FEXT e NEXT) è necessario misurarla preventivamente e poi predistorcere la trasmissione, quindi tutte le coppie devono essere attestate allo stesso DSLAM. Diventa quindi possibile solo se e quando AGCOM permetterà delle isole di "esclusività", magari a zone, per un certo operatore, o vendite di bitstream a costi ragionevoli, che permettano di recuperare l'investimento in tempi ragionevoli. Ad oggi ciò non è ancora fattibile, per quanto ne so.

Ovviamente potrei sbagliarmi di grosso. Comunque non darei tutta la colpa a Telecom per il forte ritardo tecnologico italiano...

ironmark99
28-03-2015, 10:56
Ok anche con questa versione.

Bene, ti ringrazio per la informazione.
Sto avendo invece dei problemi con la 4.1.3, per cui sembra che la autenticazione non funzioni. Qualcuno riesce ad usare Modem reader con password su questa versione con successo?

Grazie.

Atarufox
28-03-2015, 11:04
Bene, ti ringrazio per la informazione.
Sto avendo invece dei problemi con la 4.1.3, per cui sembra che la autenticazione non funzioni. Qualcuno riesce ad usare Modem reader con password su questa versione con successo?

Grazie.

Ciao. Se mi passi il link, provo io. Ho la 4.1.3 ;)

faseeffe
28-03-2015, 11:05
Comunque non darei tutta la colpa a Telecom per il forte ritardo tecnologico italiano...

L'anno decisivo che ha segnato il destino delle TLC in Italia è stato il 1994.

In ambito Ti si sarebbe dovuto lavorare in modo maggiormente integrato fra le varie discipline e aziende fuse assieme al tempo, anche rispetto al know-how che si è poi parcellizzato (o disperso in casi particolari...) in mille rivoli, ma tant'è...

Ri-pardon per il Ri-OT.

ironmark99
28-03-2015, 12:12
Più che isole di esclusività verrà attuato il multi system vectoring, gestito naturalmente da società super parters

Non ero aggiornato. Non la vedo molto immediata come soluzione,
anche per i problemi di interworking che credo esistano ancora.

Comunque... auguri!!! :D

Putipower
28-03-2015, 12:15
Non sono molto d'accordo... Magari Telecom "vorrebbe" usare denaro pubblico, ci credo. È un po' il vizietto della imprenditoria all'italiana. Profitti privati e socializzazione delle perdite.

Per quel che riguarda la fibra, che richiede investimenti enormi, AGCOM però ha sempre preteso che una volta posata venisse condivisa a prezzo di costo con gli altri operatori. Questo limita fortemente lo sviluppo della rete perché nessun operatore vuole assumersi l'enorme rischio dell'investimento per poi cedere i profitti ad altri.

Lo stesso vale per il vectoring. La tecnica è possibile (sinora) solo avendo il controllo completo del cabinet (o del cavo per l'FTTEx), poiché per cancellare la diafonia tra coppia e coppia (FEXT e NEXT) è necessario misurarla preventivamente e poi predistorcere la trasmissione, quindi tutte le coppie devono essere attestate allo stesso DSLAM. Diventa quindi possibile solo se e quando AGCOM permetterà delle isole di "esclusività", magari a zone, per un certo operatore, o vendite di bitstream a costi ragionevoli, che permettano di recuperare l'investimento in tempi ragionevoli. Ad oggi ciò non è ancora fattibile, per quanto ne so.

Ovviamente potrei sbagliarmi di grosso. Comunque non darei tutta la colpa a Telecom per il forte ritardo tecnologico italiano...
lo colpa e' di chi ha gestito telecom e di come e' stata svuotata quando e' stata venduta.Pirelli franchising e tronchetti ne sanno qualcosa,come i governi di allora che l'hanno permesso.per 50anni lo stato ha creato telecom,poi e' stata venduta e le infrastrutture di rete sono ancora piu o meno quelle.
se e' privata deve stare alle regole del mercato,e non ci sta,ostacolando sempre le altre compagnie.un esempio su tutti sta puxxxanata del whosale.
pensa che bello se tutti gli operatori di una certa rilevanza fossero proprietari delle varie centrali.allora si che ci arebbe concorrenza e investimenti.
invece cosi' continua a mangiare e a dettar legge sulle spalle di tutti.
ho fatto un viaggio in messico,in un paesino sperduto,c'era la fibra a 100mega!!
poi dice che non siamo indietro

grawa
28-03-2015, 12:36
...come fate solo a pensare di avere un router che un omino a distanza vi può cambiare il firmware, modificare le impostazioni, fare di tutto?


Un omino a distanza non può fare quello che vuole col tuo modem senza autorizzazione.

Non abbiamo informazioni sulla tua privacy(cronologia,chiamate effettuate etc) e nel caso dovessimo trovarle(cosa alquanto improbabile) NON possiamo rivelarle altrimenti so c**** :D l'unico modo per rivelare determinate cose alle autoritá competenti, come chiamate,cronologia web etc è in caso di denuncia per gravi (molto gravi) reati.
Sappi che nel modem non viene memorizzato nulla di altamente riservato,
al massimo c'è la password wifi e della gestione dello stesso modem e simili...

Putipower
28-03-2015, 13:14
Sappi che nel modem non viene memorizzato nulla di altamente riservato,
al massimo c'è la password wifi e della gestione dello stesso modem e simili...

e a te pare poco...da quando c'e' la legge sulla privacy,tutti si fanno i c...i nostri
pazzesco
sai dove abito,sai la mia pass wifi,chi ti impedisce di entrare?

ironmark99
28-03-2015, 13:23
Ahahah si penso ne vedremo delle belle, sapevo che c'erano vari intoppi ancora ma non sapevo precisamente quali. Mi sapresti dire qualcosa di specifico sui problemi di interworking riscontrati?. Comunque per ora non se ne parla proprio! Anche i vendor si dicono non ancora pronti.

Guarda, già il solo vectoring da solo è un bel casino. Non so se conosci la tecnica, comunque per chi non la conoscesse, le cose stanno più o meno così (più o meno eh! Ho testato alcuni di questi sistemi ma non sono il massimo esperto):
Immaginiamo un mini-DSLAM con 90 potenziali attacchi utente. Bisogna misurare il crosstalk tra tutte le coppie una ad una su tutte le altre. Sono 90*89/2= 4005 misure, e si tratta di misure di attenuazione in ampiezza e fase su tutto il range di frequenze del VDSL; in pratica 3950 punti di frequenza per ogni misura (uno per ogni portante). Dato che il crosstalk è il segnale (proprio in ampiezza e fase) che "scavalca" tra una coppia e l'altra, si deve conoscere istante per istante il valore del segnale trasmesso su ciascuna coppia disturbante (89 coppie) per cancellarlo su quella disturbata, e il calcolo va fatto su tutte le coppie con tutti i segnali contemporaneamente e frequenza per frequenza, in ampiezza e fase. Si combina il tutto in un bel matricione di f[A] ciascuna di 3950 valori complessi (parte reale e parte immaginaria) composto da 90 equazioni. Ovviamente da risolvere in tempo reale.

Se i mini-DSLAM nel cabinet sono due questi si devono comunicare reciprocamente il matricione, continuamente e in tempo reale, alla velocità di simbolo (circa 4kHz). Se entrambe i DSLAM avessero 90 attacchi utente, in teoria sarebbe un bel flusso di dati tra i due DSLAM ad un bit rate di quasi 3Gb/s. Poi ci sono alcuni espedienti per ridurre il numero di calcoli, ad esempio non fare i calcoli su tutte le portanti, o non tenere conto delle coppie non collegate, etc etc.

Questi espedienti e come effettuare i calcoli in modo efficiente fanno parte delle proprietà intellettuali dei diversi costruttori.

Se i due DSLAM sono dello stesso costruttore allora le cose sono più semplici, e c'è speranza che tra loro si capiscano, e conoscano bene anche tutti i trucchi per limitare lo scambio di dati a bitrate ragionevoli.

Perché invece si capiscano DSLAM di costruttori diversi, è necessario stabilire un protocollo di interfaccia standard. E tuttavia questo protocollo non deve lasciar trapelare "i segreti" dei vari costruttori (e i dati da scambiare, sia pur in forma molto elaborata, contengono anche i bit trasmessi dai singoli clienti). E ovviamente ogni costruttore mira ad un protocollo che semplifichi al massimo la sua vita e complichi al massimo quella dei concorrenti (è il libero mercato). Se si tiene conto del fatto che su questi argomenti, a questo livello, ci saranno al massimo due o tre esperti per costruttore che sappiano davvero come funzionino le cose dentro il loro DSLAM, dunque esagerando una trentina di persone al mondo che possano mettere becco a ragion veduta su come fare per bene il protocollo (non certo quelli di AGCOM :D )... forse si può capire come stabilire uno standard funzionante per bene ed efficiente per un sistema vectoring multivendor, non sia una cosa tanto semplice :-)

NET900
28-03-2015, 13:27
e a te pare poco...da quando c'e' la legge sulla privacy,tutti si fanno i c...i nostri
pazzesco
sai dove abito,sai la mia pass wifi,chi ti impedisce di entrare?
La psw WiFi la puoi cambiare e andrebbe cambiata .....
;)

burundz
28-03-2015, 13:32
Beh, prima avevo una 20/1 ottima. Sono passato al VDSL, un po' perché la differenza tra 1Mb e 3Mb in US è notevole, e un po' in previsione del 50/10
Anch'io avevo un'ottima 20 mega e sinceramente ciò che mi ha spinto a passare alla 30 è stato un fattore meramente economico, adesso pago 7 euro in meno ma tutto questo salto in avanti da 20/1 a 30/3 non l'ho percepito, secondo me dal punto di vista commerciale tra l'offerta adsl e quella vdsl deve essere realizzato un divario più profondo di quello attuale per rendere la fibra attraente anche ai "non nerd".

Putipower
28-03-2015, 13:42
La psw WiFi la puoi cambiare e andrebbe cambiata .....

;)


E telecom da remoto la legge,se ho capito bene quello che dice grawa
Poi nn parliamo di pass wifi impostate da telecom sui vecchi modem adsl che era bucabile in 1 secondo.
Chissa se avranno usato lo stesso sistema x generarle 😄

gius01
28-03-2015, 14:00
Anch'io avevo un'ottima 20 mega e sinceramente ciò che mi ha spinto a passare alla 30 è stato un fattore meramente economico, adesso pago 7 euro in meno ma tutto questo salto in avanti da 20/1 a 30/3 non l'ho percepito, secondo me dal punto di vista commerciale tra l'offerta adsl e quella vdsl deve essere realizzato un divario più profondo di quello attuale per rendere la fibra attraente anche ai "non nerd".
Tu sei su rete rigida e in fondo non è che cambia tanto, a parte il sistema di trasmissione e il DSLAM. La fibra, come arrivava in centrale prima così è adesso. Se avessi avuto problemi di secondaria prima (la primaria nel tuo caso non esiste) li avrai anche ora. La differenza la posso percepire io, che ho il cabinet a 10 metri di doppino, ma la centrale è a 800 metri (se non 1 km, dato che i cavi potrebbero fare un bel giro). Con questo non ti voglio minimamente attaccare, ma è un dato di fatto. Poi se il fattore è economico, tanto meglio ancora :)

burundz
28-03-2015, 14:23
La differenza la posso percepire io, che ho il cabinet a 10 metri di doppino, ma la centrale è a 800 metri (se non 1 km, dato che i cavi potrebbero fare un bel giro)
Il mio discorso va aldilà di quella che può essere la percezione personale mia o tua, ne facevo un discorso più generale, sembra che Telecom non abbia ancora l'intenzione di spingere commercialmente sulla vdsl, se lo avesse voluto fare secondo me avrebbe reso immediatamente disponibile per tutti la 50/10 come offerta entry in modo da far percepire alla massa una differenza davvero consistente dalla adsl. Io e te che facciamo parte di un'utenza più "nerd" sappiamo le differenze dal punto di vista tecnico e i vantaggi dall'essere a 100 metri dal cabinet piuttosto che un chilometro dalla centrale, la massa vuole sentire il "numerillo", vuole sentire 50 invece che 7 o 20 poi fa niente, tanto l'uso che fa di internet rimane sempre aprire Facebook e scaricare le email.

mirk271
28-03-2015, 14:45
Si si conosco il funzionamento dei vari DSM, ma ignoravo ad esempio i "trucchetti" chiamiamoli così, dei vari vendor. Quindi ti ringrazio per l' esaustiva spiegazione tra l'altro esposta in modo molto chiaro e comprensibile, complimenti :D
Comunque ora vedremo come si comporteranno sempre riguardo la sperimentazione dato che Vodafone ha comunicato che dal 15 aprile attiverà la sua 100/20 a Vicenza. Ho chiesto info, la prossima settimana dovrei sapere qualcosa.

Ma la rete Vodafone 100/20 non è completamente scollegata dalla rete Telecom ? A vedere dai lavori che hanno fatto qua, mi pare sia così, hanno messo i loro armadietti e la loro fibra per la VDSL

orione67
28-03-2015, 14:51
E telecom da remoto la legge,se ho capito bene quello che dice grawa
Poi nn parliamo di pass wifi impostate da telecom sui vecchi modem adsl che era bucabile in 1 secondo.
Chissa se avranno usato lo stesso sistema x generarle 😄
Tra l'altro, ho sempre sospettato che Telecom da remoto possa essere in grado di leggere anche il contenuto di qualsiasi pennetta flash o hd collegati alle prese usb del loro router... Non esiste infatti alcuna protezione per accedere ai dati archiviati e nulla potrebbe impedire da parte loro di frugare all'interno di essi, avendo la completa telegestione del modem... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

Crimsom
28-03-2015, 15:02
domanda: è possibile cambiare i dns? ci sono alcuni siti dove posso entrare solo con altri dns. se li cambio dal mio netgear (collegato in wan col thomson) rischio di avere problemi?

mirk271
28-03-2015, 15:06
Si, ed è proprio questo il problema.



E io che pensavo che era meglio avere reti scollegate, ma questo impatta solo sul Vectoring ?
Sai a Casalecchio di Reno per curiosità quando parte l'offerta a 100/20 VDSL di Vodafone ? Voglio vedere se ai miei vicini li passano automaticamente sulla nuova rete Vodafone e sei i miei dati di linea ritornano come a quando l'ho attivata, avevo una Velocità massima di ricezione a 121000 adesso è sui 100000

faseeffe
28-03-2015, 15:29
Ma anche no...

Mi risulta da esperienza diretta che la pwd del router sia disattivabile da remoto dal 1949; a proposito di cambio password, nella pagina dell'accesso locale mi aspetterei ci fosse la richiesta della password precedente prima della nuova da ripetere, che invece non ho visto finora (ho la 4.0.7).

Hanno migliorato in questo senso la funzionalità nelle versioni successive?

A presto.

mirk271
28-03-2015, 16:22
È disponibile una nuova versione del programma Modem reader (v.1.2.00).
L'installer della nuova versione è reperibile nella solita cartella Dropbox per chi vi fosse già iscritto. Per chi invece non lo fosse, e fosse interessato, basta che mi contatti in PM, inserendo un suo indirizzo email, in modo che io possa iscriverlo.

Per chi volesse sapere di più su cosa faccia il programma cliccando qui (http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html) può trovare il suo Help completo on line.

Grazie mille, software utile e documentato benissimo, veramente complimenti

coatto87
28-03-2015, 16:28
Miracolo, riesco a vedere di nuovo la pagina di configurazione del router :eek:
Ora devo trovare qualche anima pia che mi fa il downgrade e finalmente ho risolto tutti i problemi :D

Putipower
28-03-2015, 18:19
Il "ma anche no" è riferito naturalmente al testo citato, cioè la possibilità di vedere il contenuto di un eventuale dispositivo condiviso tramite USB.
Sul fatto che possiamo vedere la psw del WiFi nessuno lo ha mai negato. Ma vi ricordo che l'operatore con cui parlate, che sta dall' altra parte, al momento dell' assunzione ha firmato una lettera di incarico, che lo obbliga a non divulgare in alcun modo i dati del cliente, qualunque esso sia, dal codice fiscale, alla' indirizzo, al numero ecc ecc.
Anche quando andate in posta ad esempio date il numero della poste pay allo "sconosciuto" che sta dall' altra parte del bancone, cosa gli costerebbe ad esempio a lui segnarsi il numero per divulgarlo o usarlo per un illecito? nulla... (Giusto per fare un esempio).
In ogni caso ciò che noi possiamo vedere nel modem telegestendolo si limita solo a ciò che riguarda l' assistenza tecnica, non possiamo entrare nella LAN o vedere altri dati sensibili.
Per quanto riguarda il cambio psw di accesso no, non è cambiato nulla

si e' saputo chi ha divulgato l'algoritmo di calcolo delle pass impostate nei modem adsl di telecom?
NO
quindi Voi non dovreste minimamente entrare nelle mie cose.
per questo non ho mai accettato e mai accettero',hardware proprietario di telecom
non ho niente da nascondere,ma mi rode per principio

Kenobis
28-03-2015, 18:54
La soluzione non e assolutamente questa, e stento a crederci che qualcuno ha risolto cosi.
Carissimi... se il fix di qualcosa lo fate per d'avvero ed è provato e garantito, va bene dare la giusta info.
Ma se scrivete tanto per scrivere, (e mi riferisco a qualcuno in particolare che la maggioranza di voi lo ammira e lo pubblicizza non ho capito il perchè :rolleyes: ) evitate di farlo, per il bene del forum, e di chi cerca info per correggere un problema.

Soluzione problema collegamento Epson XP 205 e stampanti Epson ad un nuovo router.

1) Collegare la stampante tramite cavo USB.
2) Scaricare il Web Installer - Epson network software.
3) Seguire le istruzioni a video.
4) Scegliere l'opzione "collega stampante alla rete WIFI tramite cavo USB.
5) Cliccare e non toccare il tasto WIFI sul panello della stampante, il led si accendera da solo e la stampante si autoconfigura.
6) Appena appaiono le info del nome del modem/router inviarle alla stampante, in questo modo si aggiornerà.
7 Opzionale) Fate un aggiornamento del firmware se lo ritenete necessario.


Questo è il metodo per connettere una Epson ad un modem/router ogni qualvolta che si prova a collegarlo ad un router diverso.

Aggiunto in prima pagina ;)

grawa
28-03-2015, 21:00
si e' saputo chi ha divulgato l'algoritmo di calcolo delle pass impostate nei modem adsl di telecom?
NO
quindi Voi non dovreste minimamente entrare nelle mie cose.
per questo non ho mai accettato e mai accettero',hardware proprietario di telecom
non ho niente da nascondere,ma mi rode per principio

:ciapet: mica gli algoritmi li hanno scoperti solo delle reti alice...

http://www.dailymotion.com/video/xxw0xx_default-wps-pin-crack-linksys-zyxel-tplink-huawei-in-seconds_tech

Blueribbon83
28-03-2015, 21:49
Comunque lo dico anche "da questa parte", se qualcuno fosse interessato.
http://s12.postimg.org/o21gnyisp/modem_fibra.jpg (http://postimg.org/image/o21gnyisp/)

Questo sarà il successore dell' amatissimo (si fa per dire) technicolor, prodotto da ADB


Da quando lo distribuiranno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sleeping
28-03-2015, 22:01
Ma non avrà più i led? Dalla foto si vede molto poco...
A me piacerebbe avere i led animati in base all'uso: ad esempio se uso il telefono lampeggia il led della porta occupata e uguale anche con il Wi-Fi e l'ethernet, ma si vede che è una funziona che all'utente medio non interessa...

grawa
29-03-2015, 06:18
Comunque lo dico anche "da questa parte", se qualcuno fosse interessato.
http://s12.postimg.org/o21gnyisp/modem_fibra.jpg (http://postimg.org/image/o21gnyisp/)

Questo sarà il successore dell' amatissimo (si fa per dire) technicolor, prodotto da ADB

sicuro che si possa mettere online certa roba? :o

Putipower
29-03-2015, 06:43
E allora ai colleghi del commerciale non dai l'iban?
no
Quando fai un acquisto online non dai il numero della tua carta di credito?
no
Penso che la psw del WiFi sia un dato molto meno sensibile delle cose sopracitate.
Comunque ripeto, non abbiamo accesso a niente oltre che al modem. Se poi non vuoi che io veda la tua psw o il mac address del tuo dispositivo sei liberissimo di usare un altro router, o nel caso della fibra metterlo in cascata disabilitando magari il WiFi del technicolor.
questa e' una buona cosa:D
con la pass wifi vengo sotto casa tua,accedo alla tua rete e il tuo mondo diventa il mio.

rokis
29-03-2015, 07:34
no

no

questa e' una buona cosa:D
con la pass wifi vengo sotto casa tua,accedo alla tua rete e il tuo mondo diventa il mio.

Sei un tantino paranoico te ne rendi conto vero? :D

Putipower
29-03-2015, 07:43
Sei un tantino paranoico te ne rendi conto vero? :D

hahaha carina questa...
sicuramente nn hai manco capito di cosa parlo

DarkNiko
29-03-2015, 08:47
hahaha carina questa...
sicuramente nn hai manco capito di cosa parlo

Credo che abbiamo capito tutti invece quelle che sono le tue preoccupazioni e io rispetto il tuo punto di vista e non esprimo giudizio alcuno, del resto ciascuno di noi ha le sue "regole di principio".

Ma voglio anche ricordarti che con qualsivoglia gestore attuale, almeno sulle tecnologie che fanno uso di fibra ottica (sia FTTC che FTTH), è obbligatorio l'utilizzo dei loro apparati, fermo restando che sei libero poi di collegare in cascata un router di tua proprietà.

Anche Fastweb e Vodafone, oltre a Telecom, sfruttano la cosiddetta "Telegestione" e possono gestire il tuo (loro) modem da remoto.
Di certo però, un minimo di buonsenso che forse ti sfugge, dovrebbe portarti a stare più sereno, nel senso che non penso che i tecnici o gli operatori dei vari gestori se ne facciano molto della password WiFi che tu imposti sui loro apparati.

Tra l'altro se vale la regola di sopra del router tuo in cascata, il problema non sussiste proprio, perché a quel punto la rete WiFi la gestisci dall'apparecchio di tua proprietà e non più da quello del gestore che ti fornisce connettività.

Se poi vuoi celare un palese tuo malcontento nei confronti di Telecom o di qualsivoglia altro gestore che, volenti o nolenti, ti impone l'uso dei Suoi apparati, allora è un altro discorso. :D

Putipower
29-03-2015, 11:30
Credo che abbiamo capito tutti invece quelle che sono le tue preoccupazioni e io rispetto il tuo punto di vista e non esprimo giudizio alcuno, del resto ciascuno di noi ha le sue "regole di principio".

Di certo però, un minimo di buonsenso che forse ti sfugge, dovrebbe portarti a stare più sereno, nel senso che non penso che i tecnici o gli operatori dei vari gestori se ne facciano molto della password WiFi che tu imposti sui loro apparati.


almeno nn condraddirti in 2 righe.io ne faccio solo una questione di principio.
chiudo o.t.
scusate

DarkNiko
29-03-2015, 11:47
almeno nn condraddirti in 2 righe.io ne faccio solo una questione di principio.
chiudo o.t.
scusate

Non mi sono affatto contraddetto. Se poi ti senti offeso o giudicato se ti ho detto in faccia che ti manca un pò di buonsenso, allora non vi è ragione per la quale uno debba o possa spendere parole a dialogare con te.

Saluti.

P.S.
Il consiglio di stare più sereno rimane in ogni caso valido anche se non te ne frega niente. :D

Atarufox
29-03-2015, 11:56
Ciao.
Se puo' tornare utile (nel caso non dovessi postare qua, sorry):
Magari se n'è già parlato....Il software non si collegava al modem, ma il problema non è di password (impostata per l'accesso locale). Il problema è che non rilevava l'ip corretto.
Il modem ha come indirizzo IP 192.168.0.1, mentre il programma rilevava il modem con indirizzo 192.168.1.1 ed ovviamente non lo "agganciava".
Modificando il file "IP address.txt" nella cartella di installazione e riavviato il "demode", mi ha chiesto la password.

Nessuno ha letto del mio problema con la prenotazione IP? ;)

Thanks

gattovicentino
29-03-2015, 13:03
Ciao a tutti.
Non ho trovato altre discussione in merito a problemi di prenotazione IP.
Il mio modem (connessione fibra telecom ovviamente) ha firmware AGVTF_4.1.3.
La prenotazione IP funziona senza problemi con i PC, ma con gli Android non ne vuole sapere. Mi spiego meglio...
Via DHCP il telefono prende un IP. Entro nel modem e salvo la prenotazione. Dopo la schermata di "Attendere prego. Salvataggio delle impostazioni in corso!", ritorno nella sezione "LAN/Stato LAN" e come "Stato Prenotazione" lo vedo come "Non prenotato".
Se disattivo il wifi del telefono e nel frattempo collego un altro dispositivo, quest'ultimo prende l'IP che in teoria ho prenotato per il telefono.
Se invece prenoto lo stesso IP, per esempio, per un PC, tutto funziona.
Ho provato 3 smartphone diversi: Nexus 4, Nexus 5 ed S3 Neo sia con Android Lollipop e KitKat.
Ho provato a ripristinare la configurazione iniziale, ma niente.
Ho provato a prenotare solo ed esclusivamente gli smartphone, ma niente.

Stessa cosa succede se cerco di prenotare l'IP di una vecchia stampante HP.

Provato con IP 192.168.1.x (default) e 192.168.0.x - Stesso risultato

Provato a ridurre il range per l'assegnazione degli indirizzi del DHCP - Stesso risultato

Ovviamente se imposto sui telefoni un indirizzo statico, l'IP viene assegnato correttamente se non già in uso (ma questo non c'entra con la prenotazione)

E' il mio modem ad avere problemi o è proprio questo modello/firmware che fa acqua?

Ciao a tutti

PS: sarei interessato al software di ironmark99

Ciao, a titolo informativo ti dico che io con la versione 4.0.4 non riscontro alcun problema nella prenotazione degli indirizzi IP, sia via ethernet che via wifi (ho il wifi del Technicolor disattivato, uso un access point Netgear collegato a Technicolor tramite ethernet con coppia powerlines nel mezzo). Tra i dispositivi con prenotazione ho anche svariati Android di diverse versioni e tutti ricevono e mantengono l'indirizzo prenotato sul router della Telecom.

ironmark99
29-03-2015, 13:44
Ciao.
Se puo' tornare utile (nel caso non dovessi postare qua, sorry):
Magari se n'è già parlato....Il software non si collegava al modem, ma il problema non è di password (impostata per l'accesso locale). Il problema è che non rilevava l'ip corretto.
Il modem ha come indirizzo IP 192.168.0.1, mentre il programma rilevava il modem con indirizzo 192.168.1.1 ed ovviamente non lo "agganciava".
Modificando il file "IP address.txt" nella cartella di installazione e riavviato il "demode", mi ha chiesto la password.

Nessuno ha letto del mio problema con la prenotazione IP? ;)

Thanks

Grazie per la info... dunque ora tutto ok, se ho capito giusto, per quel che riguarda Modem reader, vero? E la info per correggere l'indirizzo IP l'hai trovata nell'Help, giusto? Comunque per non andare troppo OT se hai qualsiasi problema puoi contattarmi in PM.
Ciao.

gius01
29-03-2015, 15:07
Non mi sono affatto contraddetto. Se poi ti senti offeso o giudicato se ti ho detto in faccia che ti manca un pò di buonsenso, allora non vi è ragione per la quale uno debba o possa spendere parole a dialogare con te.

Saluti.

P.S.
Il consiglio di stare più sereno rimane in ogni caso valido anche se non te ne frega niente. :D
Si vede che ancora deve imparare la differenza tra rispettare e condividere

Atarufox
29-03-2015, 16:54
Grazie per la info... dunque ora tutto ok, se ho capito giusto, per quel che riguarda Modem reader, vero? E la info per correggere l'indirizzo IP l'hai trovata nell'Help, giusto? Comunque per non andare troppo OT se hai qualsiasi problema puoi contattarmi in PM.
Ciao.

Sinceramente no: sono andato "a naso", ma effettivamente sulla guida c'è scritto tutto :p

(consiglio di ricavare l'IP di default, utilizzando il gateway, che al 99% è l'indirizzo del modem)

Atarufox
29-03-2015, 16:56
Ciao, a titolo informativo ti dico che io con la versione 4.0.4 non riscontro alcun problema nella prenotazione degli indirizzi IP, sia via ethernet che via wifi (ho il wifi del Technicolor disattivato, uso un access point Netgear collegato a Technicolor tramite ethernet con coppia powerlines nel mezzo). Tra i dispositivi con prenotazione ho anche svariati Android di diverse versioni e tutti ricevono e mantengono l'indirizzo prenotato sul router della Telecom.

Grazie della info. Bisogna vedere se il mio problema ce l'ha chi ha la 4.1.3, altrimenti chiamo telecom e mi faccio cambiare il modem... credo che la 4.1.3 sia l'ultima versione di FW, corretto? Non è possibile forzare un downgrade in un qualche modo (tipo alla 4.0.4) in modo tale da verificare se il problema è il FW o il modem, vero?

gattovicentino
29-03-2015, 17:14
Grazie della info. Bisogna vedere se il mio problema ce l'ha chi ha la 4.1.3, altrimenti chiamo telecom e mi faccio cambiare il modem... credo che la 4.1.3 sia l'ultima versione di FW, corretto? Non è possibile forzare un downgrade in un qualche modo (tipo alla 4.0.4) in modo tale da verificare se il problema è il FW o il modem, vero?

In realtà io sono su piattaforma ToIP e per questo ho la 4.0.4. Tu, avendo la 4.1.3 sei sicuramente su piattaforma IMS e non si può fare un downgrade a 4.0.4 proprio perché sono firmwares per piattaforme differenti (la 4.1.3 di IMS dovrebbe corrispondere, come funzionalità e tempi in cui è stata rilasciata, alla 4.0.4 di ToIP). Esiste un firmware più recente per IMS ma ha problemi di altro tipo e l'aggiornamento non sembra consigliabile.
Probabilmente la maggior parte degli utenti utilizza un router diverso in cascata e per questo non ci sono molti riscontri per la tua problematica. Trovo strano però che dipenda dal firmware...io proverei a far resettare il modem da remoto (chiamando il 1949) ed eventualmente farlo sostituire, se il problema sussiste.

ironmark99
29-03-2015, 19:58
Sinceramente no: sono andato "a naso", ma effettivamente sulla guida c'è scritto tutto :p

(consiglio di ricavare l'IP di default, utilizzando il gateway, che al 99% è l'indirizzo del modem)

Dunque, giusto per essere sicuro, hai la 4.1.3, Modem reader funziona, accetta correttamente la password, e legge tutto quello che deve leggere. Puoi confermare?

Grazie per il suggerimento. Ho preferito una impostazione fissa per l'IP del modem proprio per evitare quell'1% dei casi in cui l'indirizzo del modem potrebbe non essere il default gateway :confused:

FuNax
29-03-2015, 21:54
Notizia fresca fresca: dato che il passaggio di tutti i clienti TOIP a piattaforma IMS è più lento di quanto previsto, verrà rilasciata una nuova release FW anche per i clienti TOIP. Questa release in pratica porterà tutti i fix che sono già presenti sulla 4.1.3 per i clienti IMS.
Dovrebbe essere la 4.0.8 (anche se non è sicuro)

Grazie per l'info :)
Facci sapere quando sarà ufficialmente disponibile così chiediamo l'aggiornamento.

coatto87
30-03-2015, 08:11
Miracolo, riesco a vedere di nuovo la pagina di configurazione del router :eek:
Ora devo trovare qualche anima pia che mi fa il downgrade e finalmente ho risolto tutti i problemi :D

Mi quoto per aggiornare: per il 191 la linea non è attiva.
Come diavolo è possibile?
Forse è per questo che ci sono tutti questi problemi?

jeremj
30-03-2015, 10:48
Ciao a tutti, ho il modem Telecom Fibra e volevo sapere se è possibile cambiare i DNS ?
Grazie

random566
30-03-2015, 11:01
Ciao a tutti, ho il modem Telecom Fibra e volevo sapere se è possibile cambiare i DNS ?
Grazie

No.
Se ti serve cambiarli hai 2 soluzioni, o li cambi sulle impostazioni di rete di tutti i pc connessi alla lan, oppure utilizzi un tuo router a valle del router telecom.

jeremj
30-03-2015, 11:45
No.
Se ti serve cambiarli hai 2 soluzioni, o li cambi sulle impostazioni di rete di tutti i pc connessi alla lan, oppure utilizzi un tuo router a valle del router telecom.

Il PC connesso è solo il mio.
Dunque cme posso procedere?

DarkMage74
30-03-2015, 12:18
Il PC connesso è solo il mio.
Dunque cme posso procedere?

metti un ip fisso al pc e metti i dns che vuoi

Xabaras
30-03-2015, 13:38
Ciao a tutti!
Qualche anima pia può aiutarmi? Sto impazzendo e le mie competenze sono limitatissime...
Vi spiego brevemente la mia configurazione.
Primo piano modem su cui arriva fibra e su cui sono collegati alcuni dispositivi via lan (xboxone, mysky, videosorveglianza) e wifi (iphone vari e ipad).
Piano terra appena ristrutturato (mi sono ricavato uno studio) mi sono fatto portare un cavo di rete collegato al modem del primo piano tramite uno switch.
Mi avanza un secondo modem telecom Technicolor AG plus ecc. ecc. identico a quello al primo piano.
Devo portarmi internet al piano terra (lan e wifi).
Ho collegato il cavo di rete che proviene dal primo piano al secondo modem telecom in una delle 4 porte gialle.
Le ho provate tutte, qualsiasi configurazione provi per un po' funziona poi non funziona più. Ho provato ad assegnare un ip della stessa classe ma con ultimo numero diverso da quello del primo piano. Per un po' va poi non funziona il wifi o la lan oppure non riesco ad accedere ai modem. Provato anche con classi diverse idem.
Cosa devo fare? Comprarmi un router wifi serio?
Grazie per le risposte!

grawa
30-03-2015, 14:44
Ciao a tutti!
Qualche anima pia può aiutarmi? Sto impazzendo e le mie competenze sono limitatissime...
Vi spiego brevemente la mia configurazione.
Primo piano modem su cui arriva fibra e su cui sono collegati alcuni dispositivi via lan (xboxone, mysky, videosorveglianza) e wifi (iphone vari e ipad).
Piano terra appena ristrutturato (mi sono ricavato uno studio) mi sono fatto portare un cavo di rete collegato al modem del primo piano tramite uno switch.
Mi avanza un secondo modem telecom Technicolor AG plus ecc. ecc. identico a quello al primo piano.
Devo portarmi internet al piano terra (lan e wifi).
Ho collegato il cavo di rete che proviene dal primo piano al secondo modem telecom in una delle 4 porte gialle.
Le ho provate tutte, qualsiasi configurazione provi per un po' funziona poi non funziona più. Ho provato ad assegnare un ip della stessa classe ma con ultimo numero diverso da quello del primo piano. Per un po' va poi non funziona il wifi o la lan oppure non riesco ad accedere ai modem. Provato anche con classi diverse idem.
Cosa devo fare? Comprarmi un router wifi serio?
Grazie per le risposte!

teoricamente dovresti usare la porta grigia ethernet del modem telecom per usarlo come router(intendo quello al piano terra) ma dubito che ci si riesca perche quella porta è abilitata solo per le utenze FTTH:mc:
secondo me è buona cosa comprare un router:p il modem TI è "limitato" da questo punto di vista, non ti conviene usarlo come router. conservalo semmai il primo dovesse rompersi.:p

maxnaldo
30-03-2015, 16:45
vi leggo e spero che prima o poi, insomma prima che arrivi a 90 anni e mi scocci di internet, arrivi la fibra qui, ma sono ugualmente timoroso, perché quando arriverà la farò subito, ma mi chiedo

come fate solo a pensare di avere un router che un omino a distanza vi può cambiare il firmware, modificare le impostazioni, fare di tutto?

è incredbile, sopratutto in questi periodi, dove si discutono leggi che permettono di introdurre meccanismi per il controllo di quello che si fa su internet a distanza, ma guarda tu che similitudine

e la ditta di cui parliamo è nota alle cronache per aver partecipato attivamente allo spionaggio sia per ragioni personali e societarie e sia per ragion di stato (nel senso peggiore spesso e volentieri) allo spionaggio selvaggio

mahhhh

ci vorrebbe una legge che non permetta di vendere connessioni internet legandole ad uno specifico apparecchio

poi parliamo di antiterrorismo

chiuso ot e ciao, tanto qui la fibra non ci sarà mai e quindi problema risolto :P

qui da me non ci sono terroristi, evasori, pedofili, corrotti, corruttori, spacciatori, ecc...

quindi che mi spiino pure se vogliono, potranno avere qualche ricetta in più per la cena.

intanto navigo a 30/3, prossimamente (forse) a 50/10.

maxnaldo
30-03-2015, 16:54
qualcuno può cortesemente spiegarmi cosa sono queste piattaforme TOIP/IMS ?

io ho la 4.04 quindi sono TOIP, ok.

ho vinto qualcosa ? :D

Atarufox
30-03-2015, 18:47
Dunque, giusto per essere sicuro, hai la 4.1.3, Modem reader funziona, accetta correttamente la password, e legge tutto quello che deve leggere. Puoi confermare?

Grazie per il suggerimento. Ho preferito una impostazione fissa per l'IP del modem proprio per evitare quell'1% dei casi in cui l'indirizzo del modem potrebbe non essere il default gateway :confused:

Confermo! :D
Per l'IP: all'atto di configurazione puoi mettere un menù dove c'è da inserire l'indirizzo IP del router, mettendo di default 192.168.1.1. Così io che ho modificato gli IP della LAN non devo modificare il file, ma basta rilanciare la configurazione ;)

Xabaras
30-03-2015, 19:06
teoricamente dovresti usare la porta grigia ethernet del modem telecom per usarlo come router(intendo quello al piano terra) ma dubito che ci si riesca perche quella porta è abilitata solo per le utenze FTTH:mc:
secondo me è buona cosa comprare un router:p il modem TI è "limitato" da questo punto di vista, non ti conviene usarlo come router. conservalo semmai il primo dovesse rompersi.:p

Ma infatti ho risolto in un attimo, sono andato da MW e mi sono portato a casa un NETGEAR N300 Wireless Router con USB. 50 euro, attaccati i cavi e funziona tutto!

ironmark99
30-03-2015, 19:06
Confermo! :D
Per l'IP: all'atto di configurazione puoi mettere un menù dove c'è da inserire l'indirizzo IP del router, mettendo di default 192.168.1.1. Così io che ho modificato gli IP della LAN non devo modificare il file, ma basta rilanciare la configurazione ;)

Grazie per il suggerimento.

Magari ci lavorerò, se e quando dovessi pensare ad una nuova versione del programma. :D

grawa
30-03-2015, 21:43
Ma infatti ho risolto in un attimo, sono andato da MW e mi sono portato a casa un NETGEAR N300 Wireless Router con USB. 50 euro, attaccati i cavi e funziona tutto!
ottimo :)

Pikkolomondano1
31-03-2015, 07:28
misteri....... con il modem telecom 5.0.2 non si può togliere l'accesso automatico.... e vabbe. faccio speedtest e la linea dopo una sfolgorante partenza a 29 in DL cala fino a 17 per poi piano piano arrancare di nuovo verso i 25 (praticamente un onda a forma di U). Attacco al modem un fritz box gli dico di creare una nuova connessione con aliceadsl aliceadsl.... lui riesce a farlo (seppur senza togliere l'accesso automatico) e la linea è un filino più lenta e si attesta sui 27 in dl senza alcun calo.

Ottimo direte voi.......usa quello....

in effetti potrei ma essendo cliente business avrei anche l'ip fisso (che aliceadsl aliceadsl non mi da) e tutti gli accessi con ip fisso (tipo USER: MACADDRESSDELROUTERTELECOM–0013C8-t@alicebiz.it PASSWORD: alicenewag oppure user: @alicebiz.routed pass: @alicebiz.routed) non funzionano

qualche idea???

Pikkolomondano1
31-03-2015, 08:31
Hai binumero e/o bicanale?


ops..... ignoranza totale.... cosa intendi??

coatto87
31-03-2015, 08:43
misteri....... con il modem telecom 5.0.2 non si può togliere l'accesso automatico.... e vabbe. faccio speedtest e la linea dopo una sfolgorante partenza a 29 in DL cala fino a 17 per poi piano piano arrancare di nuovo verso i 25 (praticamente un onda a forma di U). Attacco al modem un fritz box gli dico di creare una nuova connessione con aliceadsl aliceadsl.... lui riesce a farlo (seppur senza togliere l'accesso automatico) e la linea è un filino più lenta e si attesta sui 27 in dl senza alcun calo.

Ottimo direte voi.......usa quello....

in effetti potrei ma essendo cliente business avrei anche l'ip fisso (che aliceadsl aliceadsl non mi da) e tutti gli accessi con ip fisso (tipo USER: MACADDRESSDELROUTERTELECOM–0013C8-t@alicebiz.it PASSWORD: alicenewag oppure user: @alicebiz.routed pass: @alicebiz.routed) non funzionano

qualche idea???

Si, è il firmware 5.0.2.
Chiama il 191, tasto 2 e chiedi il downgrade alla versione 4, te lo fanno in 5 minuti.
Perderai la configurazione ;)

Unica cosa: se hai doppia numerazione (o due canali voce) con la versione 4 non sono compatibili.

Glover
31-03-2015, 10:27
misteri....... con il modem telecom 5.0.2 non si può togliere l'accesso automatico.... e vabbe. faccio speedtest e la linea dopo una sfolgorante partenza a 29 in DL cala fino a 17 per poi piano piano arrancare di nuovo verso i 25 (praticamente un onda a forma di U). Attacco al modem un fritz box gli dico di creare una nuova connessione con aliceadsl aliceadsl.... lui riesce a farlo (seppur senza togliere l'accesso automatico) e la linea è un filino più lenta e si attesta sui 27 in dl senza alcun calo.

Ottimo direte voi.......usa quello....

in effetti potrei ma essendo cliente business avrei anche l'ip fisso (che aliceadsl aliceadsl non mi da) e tutti gli accessi con ip fisso (tipo USER: MACADDRESSDELROUTERTELECOM–0013C8-t@alicebiz.it PASSWORD: alicenewag oppure user: @alicebiz.routed pass: @alicebiz.routed) non funzionano

qualche idea???

Ho anch'io questo problema con il 5.02, già segnalato, dei picchi in download... ma forse ormai ti conviene aspettare, visto che ad aprile uscirà il nuovo firmware 5.10, che probabilmente risolverà questo problema

coatto87
31-03-2015, 13:03
Ho anch'io questo problema con il 5.02, già segnalato, dei picchi in download... ma forse ormai ti conviene aspettare, visto che ad aprile uscirà il nuovo firmware 5.10, che probabilmente risolverà questo problema

Il problema è non sono i picchi ma che la connessione va ad intermittenza quindi se volete avere una linea decente, chiamate e fatevi fare il downgrade, ci vogliono 5 minuti precisi.

grawa
31-03-2015, 13:29
Il problema è non sono i picchi ma che la connessione va ad intermittenza quindi se volete avere una linea decente, chiamate e fatevi fare il downgrade, ci vogliono 5 minuti precisi.

quoto. è un problema noto della 5.0.2 infatti è stata ufficialmente deprecata. Chi ha la 5.0.2,a meno che non abbia particolari esigenze deve farsela downgradare alla 4.1.3 (stabile) in attesa di una versione nuova della serie 5.x
numero unico (business e residenziali) 1949. Se l'operatore non se lo ricorda,ricordategli voi di controllare i firmware disponibili che il downgrade(attualmente)si può fare :D

piripindo
31-03-2015, 13:56
Ciao Ragazzi, da qualche giorno ho attivato sulla mia linea il profilo fibra telecom (vdsl) fin qui tutto ok ho il download che arriva a 30/31 mega e l'upload 2.8 /3.1 mega..... ma ho una domanda più che altro è una curiosità , come mail il mio ping non è sceso?? anzi è un poco più alto di quando avevo una 10 mega con opzione internet play, prima con la 10 mb+ internet play pingavo 40/60 su server in germania adesso con la fibra pingo 50/60.
Con la fibra non dovrei pingare molto di meno? cercando un pò in giro ho letto che alcuni accusano il router altri alla telecom che ha delle linee precarie.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema magari risolvendolo o è normale che sia cosi ?


Ps ovviamente il router che ho è lo stesso di quello che c'è in questo post

Ps tramite consiglio di un amico ho fatto il tracert su google incollo il risultato


Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Peppindo>tracert google.com

Traccia instradamento verso google.com [173.194.116.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 69 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.249.49
4 18 ms 15 ms 15 ms 172.17.248.105
5 39 ms 39 ms 36 ms 172.19.241.73
6 37 ms 39 ms 39 ms bundle-ether11.milano26.mil.seabone.net [93.186.
128.201]
7 34 ms 34 ms 34 ms 72.14.196.141
8 35 ms 67 ms 58 ms 216.239.47.128
9 35 ms 36 ms 39 ms 209.85.244.75
10 34 ms 35 ms 34 ms mil01s19-in-f4.1e100.net [173.194.116.4]

Traccia completata.

Nexus 6
31-03-2015, 14:26
Prima il 22 Febbraio, ora il 30 Marzo, vi capita mai che il modem si riavvii da solo?

piripindo
31-03-2015, 14:30
Prima il 22 Febbraio, ora il 30 Marzo, vi capita mai che il modem si riavvii da solo?

no a me mai

*VAIO*
31-03-2015, 15:11
Prima il 22 Febbraio, ora il 30 Marzo, vi capita mai che il modem si riavvii da solo?

Si ogni tanto capita anche a me. L'ultima volta è successo proprio oggi all'ora di pranzo.

Comunque io ho la versione firmware 5.0.0 e non ho riscontrato problemi di velocità. Forse è un problema solo della versione 5.0.2.

Domani 1 aprile dovrebbe uscire l'opzione "Superfibra" giusto?

Nexus 6
31-03-2015, 15:23
Io ho la 4.0.4

Si, da domani, a mezzanotte chiamo :D

Glover
31-03-2015, 15:24
Il problema è non sono i picchi ma che la connessione va ad intermittenza quindi se volete avere una linea decente, chiamate e fatevi fare il downgrade, ci vogliono 5 minuti precisi.

Scusa, ma allora perché quando è venuto il tecnico Telecom a casa mia, 5 giorni fa, facendo lo speedtest con il mio PC il download andava a 28 poi scendeva a 20 e risaliva a 24, mentre con il suo PC portatile mi dava 28 fisso, senza cali. Poi mi ha detto che il firmware non c'entra niente

coatto87
31-03-2015, 15:28
Scusa, ma allora perché quando è venuto il tecnico Telecom a casa mia, 5 giorni fa, facendo lo speedtest con il mio PC il download andava a 28 poi scendeva a 20 e risaliva a 24, mentre con il suo PC portatile mi dava 28 fisso, senza cali. Poi mi ha detto che il firmware non c'entra niente

Guarda io ho 3 linee vdsl Telecom quindi una cultura me la sono fatta.
Con il 5.0.2 si hanno grossi problemi di stabilità nella connessione.
Appena tornano alla 4.1.3 problemi risolti.
Non sei ancora convinto?
Chiama e fatti fare il downgrade, poi passa qua a ringraziarmi :)

jeremj
31-03-2015, 16:54
Prima il 22 Febbraio, ora il 30 Marzo, vi capita mai che il modem si riavvii da solo?

Più che un riavvio direi una perdita del segnale, infatti mi è capitato di rimanere per una manciata di secondi senza linea, poi riprende.

Nexus 6
31-03-2015, 18:00
Se manca la linea si spegne il LED ADSL/Fibra, a me si spengono tutte tranne power.

FuNax
31-03-2015, 18:54
Ciao Ragazzi, da qualche giorno ho attivato sulla mia linea il profilo fibra telecom (vdsl) fin qui tutto ok ho il download che arriva a 30/31 mega e l'upload 2.8 /3.1 mega..... ma ho una domanda più che altro è una curiosità , come mail il mio ping non è sceso?? anzi è un poco più alto di quando avevo una 10 mega con opzione internet play, prima con la 10 mb+ internet play pingavo 40/60 su server in germania adesso con la fibra pingo 50/60.
Con la fibra non dovrei pingare molto di meno? cercando un pò in giro ho letto che alcuni accusano il router altri alla telecom che ha delle linee precarie.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema magari risolvendolo o è normale che sia cosi ? [...]

Direi che è normale così.
Anch’io quando avevo l’ADSL con l’opzione internet play il “ping” era inferiore perché la linea era configurata in Fast Path.
Le VDSL (fibra)invece sono in Interleaved come le ADSL base e quindi hai delle latenze maggiori.
Il discorso del ping inferiore è vero ma sino a quando sei sulla rete interna. Su server esterni non cambia molto che tu arrivi alla centrale in fibra o sul doppino (ovviamente mi riferisco sempre a linee “sane” senza problemi).

In gennaio mi dissero che l’opzione internet play non è prevista per la fibra ma credo che solo gli addetti ai lavori possano sapere se e quando verrà implementata.

Peppe@75
31-03-2015, 19:14
Salve a tutti,

sono passato a fibra da un paio di settimane, ho configurato per benino lo scatolotto Telecom (firmware versione 4.1.3) e ora vi sottopongo un problemino:

ho collegato una pendrive usb ad una delle porte, ho abilitato la condivisione (\\routertelecom\Disk_a1) e da windows funziona tutto perfettamente senza neanche bisogno di autenticazione per accedere alla share SMB di rete,

il problema mi si è presentato sugli smartphone/tablet android, prima riuscivo a connettermi tranquillamente tramite EsFileExplorer all'indirizzo "192.168.0.254\Disk_a1" (sul 192.168.0.1 non mi funzionava), da qualche giorno però mi sono accorto che sul 192.168.0.254 il mio router non risponde più e, mentre da windows riesco sempre a raggiungere la share tramite 192.168.0.1\Disk_a1, da android non riesco più (ne sul 1 ne sul 254) e mi dice server assente :mc:

mi date una mano per piacere, grazie :muro:

jeremj
31-03-2015, 22:23
Test effettuato e questo è il risultato con firmware Release Modem: AGVTF_4.1.3:

http://www.speedtest.net/result/4255957013.png (http://www.speedtest.net/my-result/4255957013)

FuNax
31-03-2015, 22:33
No l'Internet play non è disponibile su linee VDSL, perché è attivo il protocollo G.INP (ritrasmissione). Difatti non si può neanche definire interleaved dato che l'interleaved delay è posto a 0 (a differenza dell' interleaved depth che comunque rimane a valori superiori all' 1). In pratica a differenza dell' interleaved che protegge a prescindere, e quindi penalizza sempre la linea, G.INP ritrasmette solo i dati che al ricevitore risultano corrotti. Quindi se non ci sono errori, la linea non è penalizzata, se ci sono errori di trasmissione invece si (difatti può essere normale avere un alto jitter se ci sono errori). È comunque una tecnica fantastica che permette di avere latenze simili ad un fast path, ma una "correzione" (dico correzione giusto per semplificare) di gran lunga superiore all' interleaved classico. Difatti va a migliorare di molto i codici basati su Reed Solomon e interleave, e supporta valori di INP incredibilmente alti (se pensi che in interleaved non va oltre i 4 simboli, mentre con G.INP supera abbondantemente i 50). Naturalmente se vogliamo essere precisi non è proprio come il fast, difatti anche se quando non ci sono errori la linea non viene penalizzata, viene comunque utilizzato il codice FEC, che non viene usato per correggere gli errori ma solo per rilevarli e calcolare il coding gain, e produce una certa % di overhead, seppur minore del normale interleaved (mentre quando ci sono errori entra in gioco il delay prodotto da buffer di ricezione,quindi in quel momento è più simile ad un interlived)). Quindi ricapitolando in parole povere è un misto, se la linea va bene si comporta come un fast, se la linea ha errori si comporta come un interleaved.

Non so perchè ma avevo il presentimento che non sarebbe stata attivabile nemmeno in futuro; ora so anche il perchè.
Avevo cercato in giro tempo addietro ma ovviamente avevo trovato di tutto e di più...

Grazie per la spiegazione :)

MiloZ
01-04-2015, 00:01
Ciao Ragazzi, da qualche giorno ho attivato sulla mia linea il profilo fibra telecom (vdsl) fin qui tutto ok ho il download che arriva a 30/31 mega e l'upload 2.8 /3.1 mega..... ma ho una domanda più che altro è una curiosità , come mail il mio ping non è sceso?? anzi è un poco più alto di quando avevo una 10 mega con opzione internet play, prima con la 10 mb+ internet play pingavo 40/60 su server in germania adesso con la fibra pingo 50/60.
Con la fibra non dovrei pingare molto di meno? cercando un pò in giro ho letto che alcuni accusano il router altri alla telecom che ha delle linee precarie.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema magari risolvendolo o è normale che sia cosi ?


Ps ovviamente il router che ho è lo stesso di quello che c'è in questo post

Ps tramite consiglio di un amico ho fatto il tracert su google incollo il risultato


Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Peppindo>tracert google.com

Traccia instradamento verso google.com [173.194.116.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 69 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.249.49
4 18 ms 15 ms 15 ms 172.17.248.105
5 39 ms 39 ms 36 ms 172.19.241.73
6 37 ms 39 ms 39 ms bundle-ether11.milano26.mil.seabone.net [93.186.
128.201]
7 34 ms 34 ms 34 ms 72.14.196.141
8 35 ms 67 ms 58 ms 216.239.47.128
9 35 ms 36 ms 39 ms 209.85.244.75
10 34 ms 35 ms 34 ms mil01s19-in-f4.1e100.net [173.194.116.4]

Traccia completata.


Il ping tra ADSL in Fast e VDSL con G.INP (come l'attuale Telecom) di base è lo stesso. Se noti una latenza maggiore rispetto alla tua precedente ADSL Alice può dipendere o dal modem oppure dall'IP col quale ti connetti che può influire sulle latenze indicativamente di tipo 10-20ms (in casi particolari anche qualcosa di più).

Pikkolomondano1
01-04-2015, 07:29
scusate... ma siamo sicuri che a brevissimo esce il nuovo firmware??? perchè se c'è da aspettare una decina di gg.... posso resistere e tenermi quel cavolo di 5.0.2 invece di fare il downgrade

Putipower
01-04-2015, 07:54
Traccia instradamento verso google.com [173.194.116.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 69 ms 99 ms 99 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 13 ms 11 ms 11 ms 172.17.249.49
4 18 ms 15 ms 15 ms 172.17.248.105
5 39 ms 39 ms 36 ms 172.19.241.73
6 37 ms 39 ms 39 ms bundle-ether11.milano26.mil.seabone.net [93.186.
128.201]
7 34 ms 34 ms 34 ms 72.14.196.141
8 35 ms 67 ms 58 ms 216.239.47.128
9 35 ms 36 ms 39 ms 209.85.244.75
10 34 ms 35 ms 34 ms mil01s19-in-f4.1e100.net [173.194.116.4]

Traccia completata.

voglio sperare che questo tracert l'hai fatto in wifi.ci mette piu a rispondere il modem telecom,che il ping a fare il giro del mondo

random566
01-04-2015, 08:05
voglio sperare che questo tracert l'hai fatto in wifi.ci mette piu a rispondere il modem telecom,che il ping a fare il giro del mondo

più che il wifi, l'elevato tempo di ping verso il router telecom è una caratteristica (o bug, come vuoi chiamarlo) del router stesso, lo fa a tutti anche in ethernet.
però non sembra che influisca negativamente sul tempo di traccia verso l'host richiesto

Putipower
01-04-2015, 08:38
più che il wifi, l'elevato tempo di ping verso il router telecom è una caratteristica (o bug, come vuoi chiamarlo) del router stesso, lo fa a tutti anche in ethernet.
però non sembra che influisca negativamente sul tempo di traccia verso l'host richiesto
no,parti solo con un leggero svantaggio..

Kenchan
01-04-2015, 08:49
voglio sperare che questo tracert l'hai fatto in wifi.ci mette piu a rispondere il modem telecom,che il ping a fare il giro del mondo
È un bug "visivo", fa anche in ethernet.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Putipower
01-04-2015, 08:50
È un bug "visivo", fa anche in ethernet.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

alla faccia del fast path e del bug
questo li batte tutti,da fixare subito

Kenchan
01-04-2015, 09:15
alla faccia del fast path e del bug
questo li batte tutti,da fixare subito
Il valore mostrato non essendo reale non lo reputo di alta priorità, ti mostra 99ms ma realmente è inferiore a 1ms com'è giusto che sia.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

pendolino480
01-04-2015, 09:21
Ma i tracert vedono solo i router? A me con router proprio e Technicolor solo come modem mi da il router a meno di 1ms e poi esce all'esterno, non ho i 69-99-99 del modem

Putipower
01-04-2015, 09:23
Il valore mostrato non essendo reale non lo reputo di alta priorità, ti mostra 99ms ma realmente è inferiore a 1ms com'è giusto che sia.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

e da dove lo vedi che e' inferiore a 1ms?

Kenchan
01-04-2015, 09:30
e da dove lo vedi che e' inferiore a 1ms?
Da terminale ping 192.168.1.1 restituisce sempre <1ms

random566
01-04-2015, 09:31
Ma i tracert vedono solo i router? A me con router proprio e Technicolor solo come modem mi da il router a meno di 1ms e poi esce all'esterno, non ho i 69-99-99 del modem

infatti, il bug riguarda il technicolor nella sua funzionalità di router, se usi un router proprietario è tutto regolare.
ma in ogni caso, come già detto, non si tratta di un problema che influisce sulle prestazioni della connessione

*VAIO*
01-04-2015, 09:52
Ma non doveva uscire oggi l'opzione Superfibra 50 mega? Ho appena chiamato il 187 e mi hanno detto che ancora non è commercializzabile e non si sa quando lo sarà... :confused:

konamikcej
01-04-2015, 11:22
Ciao a tutti!
Ho tentato di trovare una soluzione al mio problema nel thread ma ... :D
Dato che il modem dopo un po' di tempo si diverte a non distribuire più indirizzi IP (V.4.0.2) ho deciso di configurarlo come bridge e mettere in cascata un mio TP-Link. In realtà si tratta dell'utenza dei miei, io non vivo con loro da un bel po', quindi ogni volta che torno a casa mi tocca sistemare tutto.


L'unica comodità del modem Telecom è il print-server integrato. Mettendo in cascata il router mi ritrovo con due reti :
192.168.0.x -> rete del modem + stampante
192.168.1.x -> tutti gli altri

L'idea era quella di utilizzare la stampante dalla rete 192.168.1.x . Riesco a pingare il modem della telecom ma non riesco a risolvere il "problema".

Avete qualche dritta? :stordita:

grawa
01-04-2015, 14:43
Ma non doveva uscire oggi l'opzione Superfibra 50 mega? Ho appena chiamato il 187 e mi hanno detto che ancora non è commercializzabile e non si sa quando lo sarà... :confused:

teoricamente si, in questo mese è sicuro ma in particolare non è stata rilasciata una data precisa:rolleyes:

gattovicentino
01-04-2015, 16:58
teoricamente si, in questo mese è sicuro ma in particolare non è stata rilasciata una data precisa:rolleyes:

Io ho chiamato il 187 non più di 5 minuti fa e l'operatore ha affermato che loro come data hanno il 30 aprile! In pratica al 1949 risulta tecnicamente già attivabile ma al 187 risulta commercialmente non ancora attivabile...

picciolino
01-04-2015, 19:00
Io ho chiamato il 187 non più di 5 minuti fa e l'operatore ha affermato che loro come data hanno il 30 aprile! In pratica al 1949 risulta tecnicamente già attivabile ma al 187 risulta commercialmente non ancora attivabile...

Idem...

grawa
01-04-2015, 20:47
Io ho chiamato il 187 non più di 5 minuti fa e l'operatore ha affermato che loro come data hanno il 30 aprile! In pratica al 1949 risulta tecnicamente già attivabile ma al 187 risulta commercialmente non ancora attivabile...

mbah :O avrei detto direttamente a maggio a sto punto:muro:

...e comunque qualcuno ce l'ha gia attiva quindi è una cazzata :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42324665
addirittura c'era chi la ha attivata dal mese scorso (in quel periodo non era disponibile e infatti ha creato problemi a chi la ha attivata prima del tempo perche non era configurata correttamente nei sistemi...ora invece lo è.. poi non so se fanno storie dal reparto commerciale..)

gattovicentino
01-04-2015, 21:14
mbah :O avrei detto direttamente a maggio a sto punto:muro:

...e comunque qualcuno ce l'ha gia attiva quindi è una cazzata :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42324665
addirittura c'era chi la ha attivata dal mese scorso (in quel periodo non era disponibile e infatti ha creato problemi a chi la ha attivata prima del tempo perche non era configurata correttamente nei sistemi...ora invece lo è.. poi non so se fanno storie dal reparto commerciale..)

Sì infatti l'operatore del 187 ha ammesso che tecnicamente è attivabile, nessun limite fisico... ma, secondo lui, commercialmente non lo è ... lui non avrebbe il "via libera" per farmelo attivare dal punto di vista commerciale prima del 30 aprile e quindi nisba fino ad allora...

faseeffe
01-04-2015, 21:47
In pratica al 1949 risulta tecnicamente già attivabile ma al 187 risulta commercialmente non ancora attivabile...

Dal 1949 ieri mi aveva parlato del 1 aprile 2015 ;) per la partenza del prodotto Superfibra ma non mi ha voluto rispondere sul prezzo, che invece ho trovato di pubblico dominio su un comunicato stampa rilasciato il 9 marzo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/megabits-50-fttcab-network-superfibra.html).

La mia linea sarebbe ok, vedremo.

*VAIO*
01-04-2015, 22:17
E che cavolo... Ho aspettato un mese per attivarla e ora mi tocca aspettare un altro mese uff... :(

voletto
02-04-2015, 01:47
Buonasera,
mi sapreste consigliare un router da mettere in bridge che sappia "coprire" in wi-fi due appartamenti adiacenti, circa 170mq totali?

grazie :D

roadrunner
02-04-2015, 07:24
io ho un r7000 netgear posto ad una estremita della casa grande 140mq. All'altro capo con 3 tramezzi a separarli ho una smart tv che si collega perfettamente e indica 3 tacchette.
Ovviamente è un dato empirico

grawa
02-04-2015, 08:36
Sì infatti l'operatore del 187 ha ammesso che tecnicamente è attivabile, nessun limite fisico... ma, secondo lui, commercialmente non lo è ... lui non avrebbe il "via libera" per farmelo attivare dal punto di vista commerciale prima del 30 aprile e quindi nisba fino ad allora...

vabe aspettiamo:muro: :rolleyes:

TiberioGracco
02-04-2015, 13:56
Sapete se è previsto un nuovo modello ac?

burundz
02-04-2015, 14:04
Sapete se è previsto un nuovo modello ac?
Cioè se risalente, come il tuo nickname, a prima della nascita di Cristo? E il Technicolor non lo è già? :D
A parte gli scherzi, vediamo se qualche "interno" ti sa rispondere.

TiberioGracco
02-04-2015, 14:20
Beh almeno allora eravamo all'avanguardia come infrastrutture :D

voletto
02-04-2015, 17:10
io ho un r7000 netgear posto ad una estremita della casa grande 140mq. All'altro capo con 3 tramezzi a separarli ho una smart tv che si collega perfettamente e indica 3 tacchette.
Ovviamente è un dato empirico

grazie mille
qualcuno sta usando il router asus consigliato in prima pagina?

Nemolo
02-04-2015, 17:42
Constatato che del TimVision probabilmente non ce ne faremo nulla, stiamo valutando la restituzione.

Esperienze a riguardo? Come si procede? QUalcuno c'è già passato?

Rumpelstiltskin
02-04-2015, 23:12
grazie mille

qualcuno sta usando il router asus consigliato in prima pagina?


Io


Tapatalk`ed

voletto
02-04-2015, 23:25
Io


Tapatalk`ed


ciao,
è stato facile installarlo?
grazie

ettore72
03-04-2015, 07:26
io che sono di roma posso provare a farmelo aggiornare?:D

Pikkolomondano1
03-04-2015, 07:43
Comunque vi segnalo che la 5.1.0 è già disponibile in alcune zone. Ripeto, in alcune zone quindi non è detto che sia già disponibile per tutti

ma è automatico o bisogna fare richiesta???

ettore72
03-04-2015, 08:42
chiamato ora 1949...risposto un tecnico gentilissimo di cagliari.... lo sta aggiornando ora:D

grawa
03-04-2015, 09:40
chiamato ora 1949...risposto un tecnico gentilissimo di cagliari.... lo sta aggiornando ora:D

ottimo, ti ha risposto collega allora :D fai sapere come ti trovi con la 5.1 :)

ettore72
03-04-2015, 10:12
ok farò sapere solo una cosa...è ripartito tutto solo la spia del dect non si è riaccesa.....devo rifare la configuarazione?

maubcc
03-04-2015, 10:38
scusa grawa, ma la 5.1 sostituisce la 4.0.4 o la 4.1.3?
per caso, sai pure quale 'malo morbo' cura?

ah, dimenticavo, l'uovo di pasqua lo vuoi portato a casa o in ufficio? :D :D

Nemolo
03-04-2015, 10:46
scusa grawa, ma la 5.1 sostituisce la 4.0.4 o la 4.1.3?

che domanda è? aggiornerà ogni versione alla 5.1 o no? :D

Attoy
03-04-2015, 10:47
che domanda è? aggiornerà ogni versione alla 5.1 o no? :D

Se non erro la 5.1 è l'upgrade per chi è gia su piattaforma IMS quindi ha firmware 4.1.3.

4.0.x sono firmware di chi ancora è su piattaforma ToIP.

grawa
03-04-2015, 11:10
scusa grawa, ma la 5.1 sostituisce la 4.0.4 o la 4.1.3?
per caso, sai pure quale 'malo morbo' cura?

ah, dimenticavo, l'uovo di pasqua lo vuoi portato a casa o in ufficio? :D :D
se disponibile penso proprio che sostituisca la 4.1.x ossia chi è su IMS...

ps l'uovo lascialo in ufficio :')


ok farò sapere solo una cosa...è ripartito tutto solo la spia del dect non si è riaccesa.....devo rifare la configuarazione?
penso proprio di si

Se non erro la 5.1 è l'upgrade per chi è gia su piattaforma IMS quindi ha firmware 4.1.3.

4.0.x sono firmware di chi ancora è su piattaforma ToIP.
teoricamente si

Pikkolomondano1
03-04-2015, 12:33
chiamato.... e mi hanno detto che per ora non esiste la 5.1 ma solo il downgrade

ettore72
03-04-2015, 15:05
Aggiornato a me questa mattina alle 9.30 da un operatore di Cagliari molto gentile e professionale...modem ripartito e funzionante solo un problema con i telefoni dect la spia resta spenta. Ho i mini duo....forse devo eliminare la vecchia configurazione e ricominciare da capo. Cmq hanno cambiato tutta la grafica dei menu. Più moderna devo controllare se ora con la nintendo 3ds di mio figlio è cambiato qualcosa

Glover
03-04-2015, 15:27
Io ho chiamato il 1949, ho il firmware 5.0.2, ma l'operatore mi ha detto che ho la piattaforma ToIp, e che non è ancora disponibile... e io che pensavo di avere la IMS...mah?!!! Non ci capisco più niente

maxnaldo
03-04-2015, 15:31
Io ho chiamato il 1949, ho il firmware 5.0.2, ma l'operatore mi ha detto che ho la piattaforma ToIp, e che non è ancora disponibile... e io che pensavo di avere la IMS...mah?!!! Non ci capisco più niente

così come non l'ho capita io la differenza tra ToIp e IMS mi sa che non l'hanno capita nemmeno alcuni operatori. :D

Glover
03-04-2015, 15:35
Questi sono i dati del mio modem Fibra... qualcuno esperto mi può dire a che piattaforma appartiene? Grazie



Dati identificativi del modem


Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1443TAJN5
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.0.2



Collegamento VDSL

Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 3144kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 31496kbps

LamerTex
03-04-2015, 15:46
Cmq hanno cambiato tutta la grafica dei menu. Più moderna devo controllare se ora con la nintendo 3ds di mio figlio è cambiato qualcosa

Si può avere qualche screen per vedere la nuova grafica? :)

Questi sono i dati del mio modem Fibra... qualcuno esperto mi può dire a che piattaforma appartiene?

Versione Software: AGVTF_5.0.2


Sei su IMS, le versioni per Toip sono solo le 4.0.x

ettore72
03-04-2015, 15:52
Come torno a casa faccio gli screen

Glover
03-04-2015, 16:11
Sei su IMS, le versioni per Toip sono solo le 4.0.x


Ma l'operatore al 1949 ha insistito a dire che ho il ToIp, nonostante io gli dicessi il contrario, ha detto che lo ha visto dalla sua postazione e che per questa piattaforma non ci sono aggiornamenti. Boh? E' incredibile

Putipower
03-04-2015, 18:31
i file di pianificazione di telecom whosale non parlano piu' di 30 mega,ma partono tutti da 50
chissa' se vuol dire che 50 mega sara' il minimo....

random566
03-04-2015, 18:43
i file di pianificazione di telecom whosale non parlano piu' di 30 mega,ma partono tutti da 50
chissa' se vuol dire che 50 mega sara' il minimo....

se parli dei i file excel, se non sbaglio mi sembra che nella casella in alto ci sia scritto "velocità massima vdsl2"

zyxel
03-04-2015, 19:59
Salve a tutti.
Giro il quesito anche qui dato che mi hanno consigliato di postare qui.
Premetto che l'installazione avverrà la settimana prossima e sono il 1° sull'armadio ad essere attivato,l'onu è una SELTA attivata il 24/02/2015 e divenuta vendibile il 02/04/2015.
L'uso di internet che facciamo in famiglia attualmente è soprattutto di sera quando siamo tutti a casa 2 figlioletti mangiano circa 10mb per i video su youtube e 2 giocano quasi sempre con i tablet a giochi online mentre mia moglie gioca online con il suo fido macbookPRO,io mio PC invece scarica da mirc e torrent H24 e navigo quando sono a casa,quindi diciamo che il router deve lavorare! Ho una wii,xbox,ps3 + 2 telecamere wifi che ovviamente consumano banda solo quando interrogate.

Quindi riassumendo la domanda è :

Quale router posso installare in sostituzione di quello Telecom dato che da quello che ho capito non è che sia il massimo?
Da premettere che della fonia non ne ho bisogno,anche se collegando il modem Telecom con la sola ethernet ad un modem connesso alla VDSL la fonia dovrebbe andare e poi uso già un adattatore ATA perchè come numerazione fissa ho da anni EUTELIA.
Il wi-fi anche non me ne frega perchè uso AP mikrotik che come copertura non hanno nulla a che vedere con i wi-fi standard.
Mi occorrerebbe qualcosa che come parte modem/router sia affidabile e configurabile.
Io ho preso in cosiderazione il fritzBox 7490 o asus DSL-AC68U.
Ora con il fritz non userei più l'ATA e quindi sfrutterei il suo VOIP integrato e su di 1 porta eth collegherei il modem Telecom per il numero TI e su di un'altra porta collegherei il mikrotik wi-fi in bridge disabilitando ovviamente il wi-fi sia del fritz che del telecom,mentre con l'asus avrei la stessa situazione solo con in più ancora l'ATA per eutelia.
Voi cosa mi consigliate?

O eventualmente ho letto che in questi giorni è uscito il FW 5.1 che chisà se risolve i problemi che ha questo Modem/router.

faseeffe
03-04-2015, 21:02
Constatato che del TimVision probabilmente non ce ne faremo nulla, stiamo valutando la restituzione. Esperienze a riguardo? Come si procede? QUalcuno c'è già passato?

L'ho restituito a inizio anno dopo i 6 mesi di prova, ho già altri oggetti simili.

Va spedito al Servizio Clienti di TI ad Asti, la casella postale e indirizzo lo da il 187 a cui va segnalata l'intenzione di disdire il servizio.

Le spese postali per la spedizione sono rimborsabili in bolletta inviando la ricevuta di pagamento via fax al numero verde del servizio clienti TI.

Il contatto con il 187 è comunque necessario.

Per info il rimborso mi arriverà sulla prossima bolletta.

Buona Pasqua a tutti.

Erik.V
04-04-2015, 10:09
L'ho restituito a inizio anno dopo i 6 mesi di prova, ho già altri oggetti simili.

Va spedito al Servizio Clienti di TI ad Asti, la casella postale e indirizzo lo da il 187 a cui va segnalata l'intenzione di disdire il servizio.

Le spese postali per la spedizione sono rimborsabili in bolletta inviando la ricevuta di pagamento via fax al numero verde del servizio clienti TI.

Il contatto con il 187 è comunque necessario.

Per info il rimborso mi arriverà sulla prossima bolletta.

Buona Pasqua a tutti.

Beato te. Io l'ho restituito a settembre e ancora mi stanno fatturando il servizio. Ho fatto ormai decine di segnalazioni e reclami. Ora vedremo nella prossima bolletta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alancarter1
04-04-2015, 11:27
Ho un tecnicolor appena aggiornato alla 4.09, avevo la fibra ma non volevo pagare 54,90/mese ed ho chiesto la trasformazione alla adsl, ora c'è l'offerta entro il 31 maggio a 44,90 per "sempre" e sto pensando di riattivare la TuttoFibra anche se potrei avere la tutto a 29 per un anno...sono in dubbio se risparmiare oppure riattivare, tanto tra un anno pagherei di nuovo la tutto 44,90. Premesso ciò, per aumentare il wifi ha più senso un router (come si collega a cascata?) oppure un modem migliore? Anche in caso di ritorno alla fibra. Grazie a chi mi risponderà.

orione67
04-04-2015, 12:56
Ho un tecnicolor appena aggiornato alla 4.07, avevo la fibra ma non volevo pagare 54,90/mese ed ho chiesto la trasformazione alla adsl, ora c'è l'offerta entro il 31 maggio a 44,90 per "sempre" e sto pensando di riattivare la TuttoFibra anche se potrei avere la tutto a 29 per un anno...sono in dubbio se risparmiare oppure riattivare, tanto tra un anno pagherei di nuovo la tutto 44,90. Premesso ciò, per aumentare il wifi ha più senso un router (come si collega a cascata?) oppure un modem migliore? Anche in caso di ritorno alla fibra. Grazie a chi mi risponderà.
Ormai non potresti più usufruire delle promozioni, hai già avuto fibra in precedenza... Quindi o puoi riattivare TuttoFibra a 54,90 o accontentarti di Internet Fibra a 44,90.... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

Nemolo
04-04-2015, 13:33
L'ho restituito a inizio anno dopo i 6 mesi di prova, ho già altri oggetti simili.

Va spedito al Servizio Clienti di TI ad Asti, la casella postale e indirizzo lo da il 187 a cui va segnalata l'intenzione di disdire il servizio.

Le spese postali per la spedizione sono rimborsabili in bolletta inviando la ricevuta di pagamento via fax al numero verde del servizio clienti TI.

Il contatto con il 187 è comunque necessario.

Per info il rimborso mi arriverà sulla prossima bolletta.

Buona Pasqua a tutti.

Grazie. Sempre più intenzionato a restituirlo visto che a quanto sembra non c'è nemmeno uno straccio di partita di calcio trasmessa, poteva essere unico motivo per mio padre di tenere di quest'accrocco.

gius01
04-04-2015, 13:40
Grazie. Sempre più intenzionato a restituirlo visto che a quanto sembra non c'è nemmeno uno straccio di partita di calcio trasmessa, poteva essere unico motivo per mio padre di tenere di quest'accrocco.
Mi hanno detto che, se non ci fosse stato l'accordo con Sky, il nuovo TIMvision non avrebbe avuto porta ethernet e modulo WiFi. Il modello successivo volevano togliere anche ingresso e uscita antenna :sofico: :sofico: :sofico:



Ovviamente è uno scherzo

Alancarter1
04-04-2015, 13:55
Ormai non potresti più usufruire delle promozioni, hai già avuto fibra in precedenza... Quindi o puoi riattivare TuttoFibra a 54,90 o accontentarti di Internet Fibra a 44,90.... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

Sinceramente non credo, ora sono a tutti gli effetti un cliente adsl che se vuole può passare alla TuttoFibra al prezzo corrente, cioè 44,90.

gius01
04-04-2015, 18:27
Ho chiesto l'aggiornamento del modem (così, giusto perché era da tempo che non lo stressavo il secondo modem :D), me l'ha aggiornato alla 4.0.7 (il penultimo, come mi ha anche detto il tecnico). Mi ha detto anche "non era fondamentale". Lo so, ma volevo farlo lavorare pure di sabato Santo (il modem eh, non mi riferivo al tecnico. Loro sono gli unici che stanno H24 e 365 giorni l'anno (per gli anni bisestili 366 :D). Ma mi domandavo (lo chiedo specialmente a cristoff e grawa: il 4.0.8 era quello che portava le migliorie più importanti, o ancora lo devono rilasciare quello?

grawa
04-04-2015, 20:43
Ho chiesto l'aggiornamento del modem (così, giusto perché era da tempo che non lo stressavo il secondo modem :D), me l'ha aggiornato alla 4.0.7 (il penultimo, come mi ha anche detto il tecnico). Mi ha detto anche "non era fondamentale". Lo so, ma volevo farlo lavorare pure di sabato Santo (il modem eh, non mi riferivo al tecnico. Loro sono gli unici che stanno H24 e 365 giorni l'anno (per gli anni bisestili 366 :D). Ma mi domandavo (lo chiedo specialmente a cristoff e grawa: il 4.0.8 era quello che portava le migliorie più importanti, o ancora lo devono rilasciare quello?
il 4.0.8 è stato saltato, è disponibile il 4.0.9 quindi domani fallo lavorare anche domenica di pasqua per aggiornarsi all'ultima relase :D lol (comunque non ho nessun changelog al momento) tanto noi (io incluso) lavoriamo sempre :)

gius01
04-04-2015, 20:56
il 4.0.8 è stato saltato, è disponibile il 4.0.9 quindi domani fallo lavorare anche domenica di pasqua per aggiornarsi all'ultima relase :D lol (comunque non ho nessun changelog al momento) tanto noi (io incluso) lavoriamo sempre :)
Ma è già disponibile? Domani non ci sarei e poi, dai, è Pasqua :D

Nemolo
04-04-2015, 22:15
Mi hanno detto che, se non ci fosse stato l'accordo con Sky, il nuovo TIMvision non avrebbe avuto porta ethernet e modulo WiFi. Il modello successivo volevano togliere anche ingresso e uscita antenna :sofico: :sofico: :sofico:

Ovviamente è uno scherzo

Quale? :v
No perché oggi per dire avrebbe comprato volentieri la partita della Fiorentina, ma o non sono capace io di navigare nel menu del timvision, o non c'era proprio.

gius01
05-04-2015, 00:55
Quale? :v
No perché oggi per dire avrebbe comprato volentieri la partita della Fiorentina, ma o non sono capace io di navigare nel menu del timvision, o non c'era proprio.
Ciò che dicevo io era uno scherzo. Guarda, io avrei preferito di gran lunga il caro vecchio Alice Home TV, con la possibilità di scegliere Sky, Premium o entrambi, e di fruire, con un aggiornamento, di entrambi i loro servizi on demand. Così i già clienti potevano migrare il loro abbonamento sul decoder Alice, pagando ovviamente molto meno l'abbonamento bimestrale (ma comunque in bolletta telefonica), e tutti felici e contenti (o quasi).

gius01
05-04-2015, 10:21
Bene, mi sono fatto aggiornare anche a 4.0.9. Come i precedenti, non si nota nessun cambiamento a livello di GUI. Comunque, buona Pasqua a tutti!! :D

grawa
05-04-2015, 10:30
Bene, mi sono fatto aggiornare anche a 4.0.9. Come i precedenti, non si nota nessun cambiamento a livello di GUI. Comunque, buona Pasqua a tutti!! :D
hai visto che alla fine ti sei deciso a far lavorare sto modem (e noi) anche a pasqua! XD auguri!

Attoy
05-04-2015, 10:42
Bene, mi sono fatto aggiornare anche a 4.0.9

L'aggiornamento va esplicitamente richiesto al 1949 o verrà distribuito automaticamente?

*VAIO*
05-04-2015, 11:54
Buona Pasqua a tutti! :D

Ah proposito di Sky... Ho sentito che subito dopo Pasqua, sarà lanciata l'offerta condivisa Telecom-Sky, per avere in un unico pacchetto tutto compreso (telefono, internet e Sky). Per chi ha già entrambi gli abbonamenti come me, fibra Telecom e Sky dal satellite, pensate che si possa fare qualcosa per risparmiare e vedere Sky da internet con il nuovo decoder? Ora ho la fibra 30 mega e fra poco passerò alla 50 mega, quindi non penso che avrei problemi di qualità.

gius01
05-04-2015, 12:11
hai visto che alla fine ti sei deciso a far lavorare sto modem (e noi) anche a pasqua! XD auguri!
Ieri comunque in serata sono stato impegnato fino a tardi e ho rimandato a domani :D. Auguri!
Buona Pasqua a tutti! :D

Ah proposito di Sky... Ho sentito che subito dopo Pasqua, sarà lanciata l'offerta condivisa Telecom-Sky, per avere in un unico pacchetto tutto compreso (telefono, internet e Sky). Per chi ha già entrambi gli abbonamenti come me, fibra Telecom e Sky dal satellite, pensate che si possa fare qualcosa per risparmiare e vedere Sky da internet con il nuovo decoder? Ora ho la fibra 30 mega e fra poco passerò alla 50 mega, quindi non penso che avrei problemi di qualità.
Spero si possa associare l'abbonamento già esistente (oddio, spero per te, io ho Premium), perché Sky entro agosto perderà pesante in fattore clienti, e l'unico modo per fidelizzare è associare a Telecom

*VAIO*
05-04-2015, 13:29
Ieri comunque in serata sono stato impegnato fino a tardi e ho rimandato a domani :D. Auguri!

Spero si possa associare l'abbonamento già esistente (oddio, spero per te, io ho Premium), perché Sky entro agosto perderà pesante in fattore clienti, e l'unico modo per fidelizzare è associare a Telecom

Eh si per via della Champions League esclusiva Mediaset, anche se Sky ha la Formula 1 e la Moto GP. Magari con il decoder Telecom, in futuro si potrà vedere sia Sky che Mediaset Premium. Speriamo bene...

Romariolele
05-04-2015, 14:45
Questo router mi ha stancato non poco, non ho grossi problemi ma per me è troppo "castrato"

se qualcuno ha modo di estrarre dati della fonia si faccia avanti in privato che lo ringrazio a vita

sleeping
05-04-2015, 15:43
Se qualcuno lo sa che lo scriva anche qua sul forum così può aiutare tutti :)

FuNax
05-04-2015, 18:59
il 4.0.8 è stato saltato, è disponibile il 4.0.9 quindi domani fallo lavorare anche domenica di pasqua per aggiornarsi all'ultima relase :D lol (comunque non ho nessun changelog al momento) tanto noi (io incluso) lavoriamo sempre :)

prossima settimana proverò a chiedere l'aggiornamento pure io che son fermo alla 4.0.4. In merito volevo chiedere una conferma: tempo fa un tecnico mi disse che il cambio di release viene aggiornato in automatico (es. se si passa dalla 4 alla 5 è automatico) mentre invece le minor release vengono aggiornate solo su richiesta (es. dalla 4.0.2 alla 4.0.4).
Mi ha raccontato un favola o è vero? Chiedo anche perchè mi sfugge la logica per varie ragioni ma magari qualcuno mi può illuminare :)

FuNax
05-04-2015, 19:14
Salve a tutti.
Giro il quesito anche qui dato che mi hanno consigliato di postare qui.
Premetto che l'installazione avverrà la settimana prossima e sono il 1° sull'armadio ad essere attivato,l'onu è una SELTA attivata il 24/02/2015 e divenuta vendibile il 02/04/2015.
L'uso di internet che facciamo in famiglia attualmente è soprattutto di sera quando siamo tutti a casa 2 figlioletti mangiano circa 10mb per i video su youtube e 2 giocano quasi sempre con i tablet a giochi online mentre mia moglie gioca online con il suo fido macbookPRO,io mio PC invece scarica da mirc e torrent H24 e navigo quando sono a casa,quindi diciamo che il router deve lavorare! Ho una wii,xbox,ps3 + 2 telecamere wifi che ovviamente consumano banda solo quando interrogate.

Quindi riassumendo la domanda è :

Quale router posso installare in sostituzione di quello Telecom dato che da quello che ho capito non è che sia il massimo?
Da premettere che della fonia non ne ho bisogno,anche se collegando il modem Telecom con la sola ethernet ad un modem connesso alla VDSL la fonia dovrebbe andare e poi uso già un adattatore ATA perchè come numerazione fissa ho da anni EUTELIA.
Il wi-fi anche non me ne frega perchè uso AP mikrotik che come copertura non hanno nulla a che vedere con i wi-fi standard.
Mi occorrerebbe qualcosa che come parte modem/router sia affidabile e configurabile.
Io ho preso in cosiderazione il fritzBox 7490 o asus DSL-AC68U.
Ora con il fritz non userei più l'ATA e quindi sfrutterei il suo VOIP integrato e su di 1 porta eth collegherei il modem Telecom per il numero TI e su di un'altra porta collegherei il mikrotik wi-fi in bridge disabilitando ovviamente il wi-fi sia del fritz che del telecom,mentre con l'asus avrei la stessa situazione solo con in più ancora l'ATA per eutelia.
Voi cosa mi consigliate?

O eventualmente ho letto che in questi giorni è uscito il FW 5.1 che chisà se risolve i problemi che ha questo Modem/router.

Se non ti interessa la parte fonia puoi prendere qualsiasi router/modem VDSL2 sul mercato, anche se attualmente ce ne sono veramente pochi.
L'unica cosa che posso dirti da parte mia e di non prendere il DSL-AC68U perchè presenta delle limitazioni sulla sezione modem. Il mio fa la muffa in armadio. Lo rispolvero soltanto ogni tanto per testare i nuovi firmware nella speranza che risolvano i problemi.

grawa
05-04-2015, 19:25
prossima settimana proverò a chiedere l'aggiornamento pure io che son fermo alla 4.0.4. In merito volevo chiedere una conferma: tempo fa un tecnico mi disse che il cambio di release viene aggiornato in automatico (es. se si passa dalla 4 alla 5 è automatico) mentre invece le minor release vengono aggiornate solo su richiesta (es. dalla 4.0.2 alla 4.0.4).
Mi ha raccontato un favola o è vero? Chiedo anche perchè mi sfugge la logica per varie ragioni ma magari qualcuno mi può illuminare :)

Gli aggiornamenti importanti li fa in automatico ma non è in base alla relase software.
Se passi a IMS è ovvio che verrai traslato dalla 4.0.x alla 4.1.x o superiore.
Chi però è giá su IMS e ha la 4.1.x al momento non verrá aggiornato alla 5.x se non su richiesta...

appena diventa "stabile" la 5.x tutti quelli IMS passeranno sicuramente a tale release

FuNax
05-04-2015, 19:42
Gli aggiornamenti importanti li fa in automatico ma non è in base alla relase software.
Se passi a IMS è ovvio che verrai traslato dalla 4.0.x alla 4.1.x o superiore.
Chi però è giá su IMS e ha la 4.1.x al momento non verrá aggiornato alla 5.x se non su richiesta...

appena diventa "stabile" la 5.x tutti quelli IMS passeranno sicuramente a tale release

ok grazie; quindi era vero in parte.
anche se continuo a non capire perchè quando escono degli aggiornamenti minori che risolvo bug o migliorano le prestazioni non vengono aggiornati in automatico. Ma se hanno deciso così avranno avuto le loro buone ragioni.

...dimenticavo: buona Pasqua anche se in ritardo :)

mirk271
05-04-2015, 21:47
La 4.0.9 è la release di cui parlavo in alcuni post fa.
Dato che dovrebbe portare i cambiamenti della 4.1.3 (non della 5.x) se qualcuno volesse sapere i fix della 4.1.3, io sia in questo thread sia in quello della 30Mb l' ho detto tempo fa (se cercate nel mio profilo lo troverete)

PS:buona pasqua a tutti

Ho riletto un tuo post sulla 4.1.3 e ho letto del bug sulle porte FXS, chissà se non sia quello che fa il problema dell'occupato, anche se è da 11 giorni che non succede :D . Comunque farò aggiornare il modem dopo le feste

grawa
06-04-2015, 06:32
ok grazie; quindi era vero in parte.
anche se continuo a non capire perchè quando escono degli aggiornamenti minori che risolvo bug o migliorano le prestazioni non vengono aggiornati in automatico. Ma se hanno deciso così avranno avuto le loro buone ragioni.

...dimenticavo: buona Pasqua anche se in ritardo :)

si fá per una questione di stabilitá... meglio non mettere firmware buggati a tutti se prima non si è sicuri che funzionino decentemente :) buona pasquetta:)

bruciolo
06-04-2015, 08:47
Per chi interessa qui c'è una immagine della schermata del nuovo firmware.
Detto questo sono abbonato fibra da novembre e una marea di problemi.
2 Mesi per risolvere da parte di telecom italia un problema di alimentazione all' holo cab che interrompeva la linea al sottoscritto e a tutti quelli che erano collegati allo stesso armadio nella fascia oraria dalle 11 alle 14.30 per poi risistemarsi. Indennizzo riconoscutomi di 5 euro.
Problemi infiniti tra l'ondemand di sky e il router fibra, che mi costringono a resettare almeno una volta al giorno il decoder sky per poter avere le locandine aggiornate etc..
Sempre una volta la giorno devo resettare il router perchè se no ho problemi alla fonia. Per chi mi chiama i mie telefoni squillano una sola volta e si sente a tratti e disturbato, per risolvere il problema devo resettare il router e per 24 ore va a posto.

Telecom un servizio meraviglioso.



http://oi62.tinypic.com/14vo037.jpg

FuNax
06-04-2015, 09:10
si fá per una questione di stabilitá... meglio non mettere firmware buggati a tutti se prima non si è sicuri che funzionino decentemente :) buona pasquetta:)

Infatti era alla stabilità che mi riferivo io, ma forse mi son spiegato male.
Tralasciando il discorso ims toip che hanno versioni diverse in linea di massimo avrebbe senso che quando ci sono degli aggiornamenti minori tipo 4.0.2 > 4.0.4 e successive (tanto per fare un esempio dato che io sono in toip) che vanno a risolvere bug o a migliorare le performance fossero distribuiti in automatico senza che il cliente debba chiamare. Difficilmente queste release introdurranno nuovi bug dato che vengono rilasciate proprio per risolverli (tranne errori grossolani da parte degli sviluppatori).
Invece se si trattano di nuove versioni (es. dalla 4 alla 5) allora sì sono d’accordo di farla su richiesta almeno sino a quando non escono le prime correzioni. Si sa che la prime versione di un nuovo firmware o software presentano sempre bug e problemi in qualsiasi campo ci si trovi.
Poi se proprio si vuole esistono anche altre strategie di aggiornamento come ad esempio quelle adottate da Google.
E solo che mi sembra strano che uno debba chiamare per aggiornare il proprio router che dovrebbe essere o aggiornato automaticamente o data la possibilità all’utente di installarlo autonomamente direttamente attraverso il sito del fornitore/produttore.
Ovviamente questa è una mia opinione quindi non insultatemi ;)
Buona giornata a tutti

burundz
06-04-2015, 10:02
http://oi62.tinypic.com/14vo037.jpg
"Servizio MANAGED TV". Che roba è?

mirk271
06-04-2015, 10:32
Sempre una volta la giorno devo resettare il router perchè se no ho problemi alla fonia. Per chi mi chiama i mie telefoni squillano una sola volta e si sente a tratti e disturbato, per risolvere il problema devo resettare il router e per 24 ore va a posto.

Telecom un servizio meraviglioso.



Ma ti è mai successo che chi ti chiama sente occupato quando la linea invece è libera ? A me a volte lo fa

bruciolo
06-04-2015, 11:01
Ma ti è mai successo che chi ti chiama sente occupato quando la linea invece è libera ? A me a volte lo fa

Questa mi manca, ma penso che Telecom provvederà al più presto per aggiungermi anche questa opzione.:)

*VAIO*
06-04-2015, 11:38
Infatti era alla stabilità che mi riferivo io, ma forse mi son spiegato male.
Tralasciando il discorso ims toip che hanno versioni diverse in linea di massimo avrebbe senso che quando ci sono degli aggiornamenti minori tipo 4.0.2 > 4.0.4 e successive (tanto per fare un esempio dato che io sono in toip) che vanno a risolvere bug o a migliorare le performance fossero distribuiti in automatico senza che il cliente debba chiamare. Difficilmente queste release introdurranno nuovi bug dato che vengono rilasciate proprio per risolverli (tranne errori grossolani da parte degli sviluppatori).
Invece se si trattano di nuove versioni (es. dalla 4 alla 5) allora sì sono d’accordo di farla su richiesta almeno sino a quando non escono le prime correzioni. Si sa che la prime versione di un nuovo firmware o software presentano sempre bug e problemi in qualsiasi campo ci si trovi.
Poi se proprio si vuole esistono anche altre strategie di aggiornamento come ad esempio quelle adottate da Google.
E solo che mi sembra strano che uno debba chiamare per aggiornare il proprio router che dovrebbe essere o aggiornato automaticamente o data la possibilità all’utente di installarlo autonomamente direttamente attraverso il sito del fornitore/produttore.
Ovviamente questa è una mia opinione quindi non insultatemi ;)
Buona giornata a tutti

Sono d'accordo con te. Dovrebbero fare che gli aggiornamenti importanti avvengano in automatico e gli altri manualmente. Cioè che lo fa l'utente dalla pagina del modem da solo. Io ora ho la versione firmware 5.0.0 e se voglio passare alla nuova 5.1.0 dovrei telefonare alla Telecom. Comunque prima di farlo aspetto ancora un po, per vedere se l'ultimo firmware sia stabile... :)

grawa
06-04-2015, 14:47
Infatti era alla stabilità che mi riferivo io, ma forse mi son spiegato male.
Tralasciando il discorso ims toip che hanno versioni diverse in linea di massimo avrebbe senso che quando ci sono degli aggiornamenti minori tipo 4.0.2 > 4.0.4 e successive (tanto per fare un esempio dato che io sono in toip) che vanno a risolvere bug o a migliorare le performance fossero distribuiti in automatico senza che il cliente debba chiamare. Difficilmente queste release introdurranno nuovi bug dato che vengono rilasciate proprio per risolverli (tranne errori grossolani da parte degli sviluppatori).
Invece se si trattano di nuove versioni (es. dalla 4 alla 5) allora sì sono d’accordo di farla su richiesta almeno sino a quando non escono le prime correzioni. Si sa che la prime versione di un nuovo firmware o software presentano sempre bug e problemi in qualsiasi campo ci si trovi.
Poi se proprio si vuole esistono anche altre strategie di aggiornamento come ad esempio quelle adottate da Google.
E solo che mi sembra strano che uno debba chiamare per aggiornare il proprio router che dovrebbe essere o aggiornato automaticamente o data la possibilità all’utente di installarlo autonomamente direttamente attraverso il sito del fornitore/produttore.
Ovviamente questa è una mia opinione quindi non insultatemi ;)
Buona giornata a tutti

Sono d'accordo anche io su questo ma evidentemente chi gestisce la cosa ha pensato bene di fare cosí.:rolleyes:
Ci sono tante cose che si possono migliorare, a partire dal modem stesso, si poteva benissimo implementare un sistema di backup che quando manca la linea da fuori ti fa navigare in 3g/4g, un po' come ha fatto vodafone con la vodafone station...

Trimalcione
06-04-2015, 19:46
Ma ti è mai successo che chi ti chiama sente occupato quando la linea invece è libera ? A me a volte lo fa

Stesso problema anche da me. :cry:

Trimalcione
06-04-2015, 20:31
Finalmente ho risolto un problema con cui convivevo da mesi. Qui sotto spiegazione del problema, della causa e fix:

Problema:
periodiche disconnessioni WiFi tra router e dispositivi con Android 2.3.6/7 e talvolta altri dispositivi 54g (che probabilmente usano lo stesso kernel)

Causa:
non so specificarla in dettaglio, ma sommariamente la causa è dovuta ad alcuni firmware di alcuni router (tra cui ovviamente non poteva mancare il nostro) che hanno problemi di gestione della WPA TKIP+AES con i dispositivi sopracitati - lessi un articolo a riguardo e se lo trovo ve lo linko

Fix:
cambiare tipo di crittografia della chiave di rete, selezionando una qualsiasi diversa dalla WPA TKIP+AES

Spero possa risolvere questo problema a qualcun altro! :)

burundz
06-04-2015, 21:06
Ma ti è mai successo che chi ti chiama sente occupato quando la linea invece è libera ? A me a volte lo fa
Credo lo faccia a tanti... :cry:

mirk271
06-04-2015, 22:59
Credo lo faccia a tanti... :cry:

Beh, quindi non sono l'unico, qui sul forum per adesso nessuno a parte me aveva segnalato questa problematica. Sono mesi che segnalo a Telecom questa cosa, ma non riescono a risolvere. Fra l'altro il telefono funziona perfettamente a chiamare, ma risponde occupato a ricevere.

Voi Trimalcione e burundz avete già segnalato a Telecom la problematica, che firmware avete sul modem ?

Trimalcione
07-04-2015, 09:08
Beh, quindi non sono l'unico, qui sul forum per adesso nessuno a parte me aveva segnalato questa problematica. Sono mesi che segnalo a Telecom questa cosa, ma non riescono a risolvere. Fra l'altro il telefono funziona perfettamente a chiamare, ma risponde occupato a ricevere.

Voi Trimalcione e burundz avete già segnalato a Telecom la problematica, che firmware avete sul modem ?

Adesso il 4.0.4. Già segnalato e per loro era il router, solo che dopo averlo sostituito ben tre volte continuo ad avere lo stesso problema.

mirk271
07-04-2015, 10:01
Adesso il 4.0.4. Già segnalato e per loro era il router, solo che dopo averlo sostituito ben tre volte continuo ad avere lo stesso problema.

Si, avevo capito che il problema non è il modem in se.
Ho cominciato ad avere problemi con la versione del firmware 4.0.4, adesso ho la 4.0.7 ma il problema lo fa ugualmente, con la 4.0.2 mai avuti problemi da Luglio a Ottobre scorso.
Hai mai avuto la 4.0.2, ti dava il problema con quella versione ?

axl138
07-04-2015, 10:22
a me invece succede spesso che i miei interlocutori al telefono comincino a sentirmi "a scatti" con l'impossibilità di continuare la conversazione. Sta diventando un problema molto fastidioso, ho giò chiamato il 1949 ma per loro "non risulta nessun problema". Personalmente credo sia colpa del router perché mi sembra che poi riavviandolo molto spesso il problema si risolva. Ovviamente non sempre posso riavviare (e non posso certo farlo in mezzo a una telefonata :D )

mirk271
07-04-2015, 10:38
a me invece succede spesso che i miei interlocutori al telefono comincino a sentirmi "a scatti" con l'impossibilità di continuare la conversazione. Sta diventando un problema molto fastidioso, ho giò chiamato il 1949 ma per loro "non risulta nessun problema". Personalmente credo sia colpa del router perché mi sembra che poi riavviandolo molto spesso il problema si risolva. Ovviamente non sempre posso riavviare (e non posso certo farlo in mezzo a una telefonata :D )

No, quello non mi è mai successo, ma da come lo descrive quello è probabilmente un problema di modem.
Che versione del firmware hai ?

Beginner71
07-04-2015, 10:50
Finalmente ho risolto un problema con cui convivevo da mesi. Qui sotto spiegazione del problema, della causa e fix:

Problema:
periodiche disconnessioni WiFi tra router e dispositivi con Android 2.3.6/7 e talvolta altri dispositivi 54g (che probabilmente usano lo stesso kernel)

Causa:
non so specificarla in dettaglio, ma sommariamente la causa è dovuta ad alcuni firmware di alcuni router (tra cui ovviamente non poteva mancare il nostro) che hanno problemi di gestione della WPA2 con i dispositivi sopracitati - lessi un articolo a riguardo e se lo trovo ve lo linko

Fix:
cambiare tipo di crittografia della chiave di rete, selezionando una qualsiasi diversa dalla WPA2

Spero possa risolvere questo problema a qualcun altro! :)

Trimalcione...dai che forse puoi essermi d'aiuto. Io ho, credo, lo stesso problema che hai risolto, con uno smartphone android versione 4.2.2. (con tablet stessa marca aggiornato a 4.4.2 nessun problema) ovvero ripetute e continue disconnessioni (non cattiva ricezione o segnale debole, piuttosto frequentissime cadute del wi-fi). Ora siccome sono analfabeta informatico dimmi se hai voglia passo passo come faccio a cambiare la crittografia. Dalle impostazioni del modem o dal telefono? Grazie mille in anticipo, ciao!

bruciolo
07-04-2015, 10:56
a me invece succede spesso che i miei interlocutori al telefono comincino a sentirmi "a scatti" con l'impossibilità di continuare la conversazione. Sta diventando un problema molto fastidioso, ho giò chiamato il 1949 ma per loro "non risulta nessun problema". Personalmente credo sia colpa del router perché mi sembra che poi riavviandolo molto spesso il problema si risolva. Ovviamente non sempre posso riavviare (e non posso certo farlo in mezzo a una telefonata :D )

Succede anche a me. Per me è un degrado della connessione ip. Più rimani collegato con uno stesso ip e più problemi hai sulla fonia. Segnalo nuovamente anche il problema con sky ondemand. La connessione remota tra decoder sky e router telecom si impalla dopo un po'. Uno schifo immane.

mirk271
07-04-2015, 10:58
Succede anche a me. Per me è un degrado della connessione ip. Più rimani collegato con uno stesso ip e più problemi hai sulla fonia. Segnalo nuovamente anche il problema con sky ondemand. La connessione remota tra decoder sky e router telecom si impalla dopo un po'. Uno schifo immane.

Se lasciavano RTG come ha fatto Fastweb sarebbe stato meglio penso, solo che poi ognuno poteva usare il modem che voleva e Telecom da come si è capito non vuole

axl138
07-04-2015, 11:05
No, quello non mi è mai successo, ma da come lo descrive quello è probabilmente un problema di modem.
Che versione del firmware hai ?
4.1.3

Succede anche a me. Per me è un degrado della connessione ip. Più rimani collegato con uno stesso ip e più problemi hai sulla fonia. Segnalo nuovamente anche il problema con sky ondemand. La connessione remota tra decoder sky e router telecom si impalla dopo un po'. Uno schifo immane.
Secondo me è più un problema del modem/router telecom, anche perché ho fatto delle prove col cambio di ip e non si risolve. (mentre invece si risolve un fastidio bug che ogni tanto manda le latenze a valori assurdi anche per ping verso il router stesso. cambiando ip magicamente si torna alla normalità)

Onestamente credo che questo router sia il peggiore che abbia mai avuto.

Bisognerebbe muovere un po' le associazioni dei consumatori per far sì che telecom permetta l'utilizzo di modem alternativi che sfruttino anche la parte della fonia.
Speriamo almeno che il modem nuovo che uscirà entro fine anno sarà migliore

bruciolo
07-04-2015, 11:19
Una cosa che non capisco e' che ho collegato 4 telefoni fissi 3 vanno al primo connettore rosso e uno direttamente al secondo connettore. Mi chiedo perché entrando nella sezione telefonia ne vedo 2? Aggiungo che hanno fatto la separazione dell'impianto per continuare a utilizzare i vecchi telefoni sirio.

sleeping
07-04-2015, 11:28
Una cosa che non capisco e' che ho collegato 4 telefoni fissi 3 vanno al primo connettore rosso e uno direttamente al secondo connettore. Mi chiedo perché entrando nella sezione telefonia ne vedo 2? Aggiungo che hanno fatto la separazione dell'impianto per continuare a utilizzare i vecchi telefoni sirio.
Perché gli ingressi sono comunque due. qualunque numero di telefoni colleghi, non credo che il modem sappia veramente quanti ne hai collegati :)

dottortanzy
07-04-2015, 11:29
Una cosa che non capisco e' che ho collegato 4 telefoni fissi 3 vanno al primo connettore rosso e uno direttamente al secondo connettore. Mi chiedo perché entrando nella sezione telefonia ne vedo 2? Aggiungo che hanno fatto la separazione dell'impianto per continuare a utilizzare i vecchi telefoni sirio.

i 3 telefoni sono in serie,quindi il modem vede che la linea è occupata da un solo telefono.Se invece vai di dect puoi vedere i telefoni separati

bruciolo
07-04-2015, 11:34
Perché gli ingressi sono comunque due. qualunque numero di telefoni colleghi, non credo che il modem sappia veramente quanti ne hai collegati :)

Grazie. A giorni dovrebbero arrivare i due cordless dect. E' possibile lasciare i tre telefoni fissi su primo connettore rosso e i due cordless dect sul secondo?

Trimalcione
07-04-2015, 13:38
Trimalcione...dai che forse puoi essermi d'aiuto. Io ho, credo, lo stesso problema che hai risolto, con uno smartphone android versione 4.2.2. (con tablet stessa marca aggiornato a 4.4.2 nessun problema) ovvero ripetute e continue disconnessioni (non cattiva ricezione o segnale debole, piuttosto frequentissime cadute del wi-fi). Ora siccome sono analfabeta informatico dimmi se hai voglia passo passo come faccio a cambiare la crittografia. Dalle impostazioni del modem o dal telefono? Grazie mille in anticipo, ciao!

192.168.1.1 (questo è l'indirizzo di default e non penso tu l'abbia cambiato) --> Impostazioni base --> Wi-Fi 2.4 GHz --> Configura Wi-Fi 2.4 GHz --> Modalità di cifratura --> seleziona una qualsiasi che non sia la WPA-PSK TKIP-AES, ti consiglio la WPA-PSK AES

axl138
07-04-2015, 14:02
per quanto riguarda i miei problemi di fonia, ho richiamato e mi è stato detto che questa volta mi ricontatterà direttamente un tecnico e in caso sarà effettuata la sostituzione del modem. bah, vediamo come procede

bruciolo
07-04-2015, 14:35
per quanto riguarda i miei problemi di fonia, ho richiamato e mi è stato detto che questa volta mi ricontatterà direttamente un tecnico e in caso sarà effettuata la sostituzione del modem. bah, vediamo come procede

Verrà il tecnico a casa tua, controllerà i fili dell'impianto e prese, controllerà i telefoni, misurerà i valori della linea, tutto sarà nella norma, parlerà con un altro tecnico e ti forzeranno l'aggiornamento del modem alla fine ti diranno di sostituire i vecchi telefoni con un modello più recente e come ultima risorsa ti potrebbe sostituire il modem. E' solo una perdita di tempo. Non sanno che pesci pigliare. Brancolano nel buio più assoluto.

axl138
07-04-2015, 15:39
Verrà il tecnico a casa tua, controllerà i fili dell'impianto e prese, controllerà i telefoni, misurerà i valori della linea, tutto sarà nella norma, parlerà con un altro tecnico e ti forzeranno l'aggiornamento del modem alla fine ti diranno di sostituire i vecchi telefoni con un modello più recente e come ultima risorsa ti potrebbe sostituire il modem. E' solo una perdita di tempo. Non sanno che pesci pigliare. Brancolano nel buio più assoluto.

bah facessero qualche prova sarebbe già positivo. a parte i telefoni che sono nuovi e telecom il resto sarebbe anche gradito, ma per me resta un problema di modem/router scadente, con prodotti tipo l' Asus DSL-AC68U secondo me non ci sarebbero tutte queste situazioni negative, ma ovviamente non si può neanche testare perché non danno le credenziale per la fonia. Spero che il prossimo modem-router (pirelli previsto per quest'estate?) sia di un livello superiore.

Beginner71
07-04-2015, 15:48
192.168.1.1 (questo è l'indirizzo di default e non penso tu l'abbia cambiato) --> Impostazioni base --> Wi-Fi 2.4 GHz --> Configura Wi-Fi 2.4 GHz --> Modalità di cifratura --> seleziona una qualsiasi che non sia la WPA-PSK TKIP-AES, ti consiglio la WPA-PSK AES

Sei stato davvero gentile, appena a casa ci provo. Questa procedura che tu sappia mi impone di cambiare configurazione anche allo sky link (l'aggeggio che serve per connettere il decoder sky a internet via wi fi) e che ero riuscito faticosamente a impostare? :stordita:

LamerTex
07-04-2015, 16:09
Grazie. A giorni dovrebbero arrivare i due cordless dect. E' possibile lasciare i tre telefoni fissi su primo connettore rosso e i due cordless dect sul secondo?

I cordless dect si possono collegare direttamente (e senza fili) alla base dect integrata nel modem, quindi non occupano nessun connettore :)

bruciolo
07-04-2015, 16:39
I cordless dect si possono collegare direttamente (e senza fili) alla base dect integrata nel modem, quindi non occupano nessun connettore :)

Bene, Ottimo. Ho preso pure i cordless per non avere più scuse da parte della telecom. Voglio vedere appena si ripresentano i problemi di fonia su i cordless dect che scusa avranno. Macchie solari..... sicuramente...

Mamukata
07-04-2015, 18:16
Prima volta che mi capita di fare un upgrade del FW senza che l'operatore mi chiedesse tanti se e tanti ma...

"Pronto salve chiamo per l'upgrade del FW del modem"
"Si un attimo, disponibile per le la 4.0.9..... Le ho lanciato l'upgrade fra 10 minuti dovrebbe aver terminato. Buonasera"

Tempo al telefono 30 secondi e 4.0.9 ora installata.

roadrunner
07-04-2015, 18:19
scusa con l'upgrade si resetta tutto o mantieni i settaggi impostati?

overflow
07-04-2015, 18:27
Buonasera a tutti.

Domani ho appuntamento con il tecnico Telecom che mi installera' il router. Sapreste per favore dirmi qual'e' al momento la versione piu' affidabile in termini di funzionamento per la navigazione e qualita' della fonia?

Grazie

Mamukata
07-04-2015, 18:38
scusa con l'upgrade si resetta tutto o mantieni i settaggi impostati?

I tuoi settaggi rimangono.

sassi
07-04-2015, 19:09
Ragazzi scusate la versione del fmw è quella visibile in alto a destra nel pannello di configurazione??

Mamukata
07-04-2015, 19:12
Ragazzi scusate la versione del fmw è quella visibile in alto a destra nel pannello di configurazione??

Esatto

sassi
07-04-2015, 19:14
Esatto

Ho chiamato due secondi fa il 1949 e mi hanno detto che attualmente il mio router è gia aggiornato all'ultimo fmw disponibile.
Ho questa versione:AGVTF_4.0.2 . Ho letto di versioni successive (4.0.4)
:confused:

grawa
07-04-2015, 20:11
Prima volta che mi capita di fare un upgrade del FW senza che l'operatore mi chiedesse tanti se e tanti ma...

"Pronto salve chiamo per l'upgrade del FW del modem"
"Si un attimo, disponibile per le la 4.0.9..... Le ho lanciato l'upgrade fra 10 minuti dovrebbe aver terminato. Buonasera"

Tempo al telefono 30 secondi e 4.0.9 ora installata.

mi sembra giusto:cool: :D

maxnaldo
07-04-2015, 20:41
comunque io più passa il tempo e più continuo ad avere risultati strani:

Questo è il risultato su Telecom Milano:
http://www.speedtest.net/result/4272430197.png (http://www.speedtest.net/my-result/4272430197)

e questo su Roma:
http://www.speedtest.net/result/4272435680.png (http://www.speedtest.net/my-result/4272435680)

quando mi installarono la fibra il risultato era che su Milano arrivavo ai 20ms di ping e su Roma ero sui 15ms.

più passa il tempo e più il ping su Roma mi peggiora.

mentre la velocità rimane quella.

Queste sono le statistiche sulla mia linea, qualcuno diceva che ho dei valori strani ma non ho ben capito quali e perchè, come dovrebbero essere insomma su una linea "normale":

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26911
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87248
SNR Upstream (dB): 25.9
SNR Downstream (dB): 25.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.1
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 109140
Total FEC Errors: 3204
Total CRC Errors: 0

FuNax
07-04-2015, 21:22
Ho chiamato due secondi fa il 1949 e mi hanno detto che attualmente il mio router è gia aggiornato all'ultimo fmw disponibile.
Ho questa versione:AGVTF_4.0.2 . Ho letto di versioni successive (4.0.4)
:confused:

ritenta, sarai più fortunato :D
oggi ho chiesto l'aggiornamento e mi hanno installato la 4.0.7 dicendomi che la 4.0.9 non è ancora disponibile per tutti.
Riproverò più avanti, intanto testo questa.

jeremj
07-04-2015, 22:14
Stasera su Roma, il ping varia anche a me.

http://www.speedtest.net/result/4272631527.png (http://www.speedtest.net/my-result/4272631527)

Devo dire che ho provato a scaricare da Origin Titanfall alla velocità incredibile di 3.54mb/s!!
A me ogni sera stacca per un attimo la linea internet e si riattacca dopo circa 20 secondi, anche a voi succede?