PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

tzuci83
15-01-2015, 00:29
Provato a resettare prima il modem? Probabile che ha salvato nella configurazione la ricerca WAN solo tramite RJ11 e non tramite Ethernet.

no sinceramente non l-ho fatto , ho provato di corsa visto che il fritz mi e- arrivato oggi e di test approfonditi non ne ho fatti . cmq provero- . Anche se a questo punto la miglior soluzione sarebbe far fare una connessione pppoe al technicolor dietro al fritz e non viceversa

faseeffe
15-01-2015, 08:05
Mah, non so che dire. Come ho detto sopra mi è stato riferito che quel codice sulla fibra non viene accettato proprio perchè il servizio è attivo di default a differenza delle linee tradizionali dove è a pagamento. Su un paio di linee dove ho fatto la verifica infatti ho notato lo stesso messaggio.

Ieri ho provato e la App Telefono (Android) visualizza il chiamante e lo associa al nome se già presente nella rubrica del cellulare. Ma il *65# non funziona comunque neanche lì.

Sugli altri telefoni confermo che non funziona per niente.

Notizie del WiFi Ospiti?

Buona giornata.

rvrpcr
15-01-2015, 09:08
Mah, non so che dire. Come ho detto sopra mi è stato riferito che quel codice sulla fibra non viene accettato proprio perchè il servizio è attivo di default a differenza delle linee tradizionali dove è a pagamento.
Su un paio di linee dove ho fatto la verifica infatti ho notato lo stesso messaggio.
poi magari dipende dalla configurazione fatta sugli apparati della mia zona oppure dal tecnico Telecom che mi ha fatto la supercazzola ;) comunque almeno per quel paio di casi verificati il numero appare anche se ti dice che non sei abilitato.
Domani per curiosità proverò ad informarmi, a questo punto sono curioso. Vi farò sapere che mi dicono :)

Ciao, anche io appena attivato avevo il chi è disabilitato. E' bastato chiamare il numero 1949 e me lo hanno abilitato, da allora funziona perfettamente

Dantes2005
15-01-2015, 12:33
Ieri hanno installato il router nel nostro nuovo ufficio. Tutto bene a parte il fatto che il traferimento dei file di Skype è estremamente limitato.

Lo utilizziamo spesso tra colleghi per condividere velocemente file tra i singoli uffici.

Cosa devo configurare per sbloccare i trasferimenti? Allo stato attuale sono limitati intorno ai 0,2KB/sec.

DarkNiko
15-01-2015, 13:01
.. quando anche per te esce il 5.0 o una major relase si aggiornerá da solo

E' forse in cantiere una release 5.0 ??? O era solo un esempio ?

Attoy
15-01-2015, 13:04
E' forse in cantiere una release 5.0 ??? O era solo un esempio ?

Ho letto quasi tutto il thread, ho visto menzionate diverse versioni quasi sempre superiore alla mia: Release Modem: AGVTF_4.0.2 ; l'upgrade del firmware viene fatto in automatico dal "Service" di Telecom Italia o devo occuparmente/richiederlo io?

grawa
15-01-2015, 13:59
E' forse in cantiere una release 5.0 ??? O era solo un esempio ?
non è in cantiere. c'è gia disponibile.
Ho letto quasi tutto il thread, ho visto menzionate diverse versioni quasi sempre superiore alla mia: Release Modem: AGVTF_4.0.2 ; l'upgrade del firmware viene fatto in automatico dal "Service" di Telecom Italia o devo occuparmente/richiederlo io?
chiedila a uno dei nostri del 1949 :) fate particolare attenzione se migliora la wifi!

Attoy
15-01-2015, 14:13
chiedila a uno dei nostri del 1949 :) fate particolare attenzione se migliora la wifi!

Appena telefonato ;) Mi hanno detto che sono disponibili solo la 4.0.3, che migliora la compatibilità con i dispositivi XBox, e la 4.0.4, che migliora la compatibilità con Sky/Cubovision. Mi hanno comunque aggiornato alla 4.0.4.

Stando al tecnico nessun'altra nuova versione è disponibile :(

Nexus 6
15-01-2015, 14:16
nuovo firmware 5.0 in arrivo per chi è su piattaforma IMS!


Sarebbe? Ci sono gerarchie di clienti Fibra?

Oltre al wifi come dici, hai notato altre cose? C'è l'UPnP?


Per ora evito anche perchè stasera gioco online e preferisco non smanettare.

rvrpcr
15-01-2015, 17:21
C'è l'UPnP?


Ahahahahahahahahah:D :D :D :D

grawa
15-01-2015, 18:40
Appena telefonato ;) Mi hanno detto che sono disponibili solo la 4.0.3, che migliora la compatibilità con i dispositivi XBox, e la 4.0.4, che migliora la compatibilità con Sky/Cubovision. Mi hanno comunque aggiornato alla 4.0.4.

Stando al tecnico nessun'altra nuova versione è disponibile :(

come ho giá detto, puo upgradare solo chi ha gia il firmware 4.1.x. (ossia chi è giá su piattaforma IMS)

Attoy
15-01-2015, 18:41
come ho giá detto, puo upgradare solo chi ha gia il firmware 4.1.x. (ossia chi è giá su piattaforma IMS)

Scusa l'ignoranza e la domanda forse stupida, cos'è la piattaforma IMS?

Rumpelstiltskin
15-01-2015, 21:07
Io ho il 4.1.3, come posso fare l'upgrade? Solo telefonando?



Tapatalk'ed

grawa
15-01-2015, 21:10
Scusa l'ignoranza e la domanda forse stupida, cos'è la piattaforma IMS?
http://it.wikipedia.org/wiki/IP_Multimedia_Subsystem
in pratica cambiano il tipo di server che gestiscono fonia VoIP
Io ho il 4.1.3, come posso fare l'upgrade? Solo telefonando?


Tapatalk'ed
certo:D

Rumpelstiltskin
15-01-2015, 21:17
http://it.wikipedia.org/wiki/IP_Multimedia_Subsystem
in pratica cambiano il tipo di server che gestiscono fonia VoIP

certo:D


Ok, domani chiamo il 1949 :) esiste un changelog?



Tapatalk'ed

Attoy
15-01-2015, 21:21
http://it.wikipedia.org/wiki/IP_Multimedia_Subsystem
in pratica cambiano il tipo di server che gestiscono fonia VoIP

Grazie per il link ;) E' un upgrade che Telecom Italia sta applicando pian piano a tutti gli utenti Fibra?

Non so se è considerato off-topic in tal caso ignorate questa parte del post :p C'è qualcuno che è in grado di far funzionare correttamente WarFrame senza avere errori e problemi con la Strict NAT?

tzuci83
15-01-2015, 23:15
Per il momento sto usando il router di Telecom come modem puro lasciandogli pero' gestire la parte fonia ed in cascata ci ho messo il fritz7490 (:cry: ) per gestire tutta la parte LAN .
Spero vivamente che Telecom permettera' l uso di modem router che possano venir configurati anche per il lato Voip . Devo dire che il servizio vdsl e' ottimo ma LA cagata , come in stile Telecom , dovevano tirarla fuori da qualche parte :D

random566
16-01-2015, 07:20
Spero vivamente che Telecom permettera' l uso di modem router che possano venir configurati anche per il lato Voip . Devo dire che il servizio vdsl e' ottimo ma LA cagata , come in stile Telecom , dovevano tirarla fuori da qualche parte :D

non voglio difendere le scelte di telecom (anch'io uso il router telecom solo come modem e voip), ma occorrerebbe considerare che una buona parte dell'utenza non è costituita da appassionati come noi che scriviamo sui forum o da utenti che necessitano strettamente funzioni più evolute (per uso aziendale evoluto ci sono anche altre soluzioni).
la maggior parte dell'utenza ha bisogno di un sistema che funzioni, su cui ci sia poco o niente da configurare e che soprattutto non ci siano impostazioni che potrebbero "fare danni" con conseguente necessità di intervento del supporto tecnico.

grawa
16-01-2015, 07:38
Ok, domani chiamo il 1949 :) esiste un changelog?



Tapatalk'ed

nulla di troppo importante escluso il wifi, andrebbe testato prima di aggiornarlo e dopo.. è stata migliorata comunque la gestione del wifi (non tanto il segnale) aspetto qualche fortunato su ims che possa provarlo e confermarmi:D

Rumpelstiltskin
16-01-2015, 07:53
nulla di troppo importante escluso il wifi, andrebbe testato prima di aggiornarlo e dopo.. è stata migliorata comunque la gestione del wifi (non tanto il segnale) aspetto qualche fortunato su ims che possa provarlo e confermarmi:D


Questa sera telefono e poi rilascio il feedback. Anzi, tu non saresti in grado di farmelo? :)



Tapatalk'ed

roadrunner
16-01-2015, 09:01
Da quando ho messo in cascata il R7000 netgear con indirizzo 192.168.0.1 non riesco ad accedere all home del Technicolor al 192.168.1.1

Come posso fare?

Stevenb
16-01-2015, 09:03
Da quando ho messo in cascata il R7000 netgear con indirizzo 192.168.0.1 non riesco ad accedere all home del Technicolor al 192.168.1.1

Come posso fare?
Strano perche' deve funzionare, se non funziona hai di sicuro un secondo indirizzo IP UGUALE a quello del Technicolor.

random566
16-01-2015, 09:36
secondo me è normale non poter accedere all'interfaccia web del router telecom se si utilizza un router proprietario con la sessione wan pppoe.
questo perchè la porta wan del router proprietario è utilizzata solo per instaurare la sessione pppoe, ma non ha un proprio indirizzo lan.
alcuni router più "seri" aggirano questo problema tramite particolari regole di iptables (o altri firewall proprietari utilizzati dal router stesso) specifiche per poter raggiungere l'interfaccia web del modem.
se il proprio router non ha questa possibilità, l'unica è accedervi direttamente tramite un cavo lan collegato al router telecom o lasciando attivo su quest'ultimo la wi-fi

roadrunner
16-01-2015, 13:17
Strano perche' deve funzionare, se non funziona hai di sicuro un secondo indirizzo IP UGUALE a quello del Technicolor.

No no...nessun indirizzo uguale. Oltretutto son tutti di classe 192.168.0.xx

Forse ha ragione random 566?

Stevenb
16-01-2015, 13:22
No no...nessun indirizzo uguale. Oltretutto son tutti di classe 192.168.0.xx

Forse ha ragione random 566?

Fermo, se tu hai scritto 2 indirizzi capisco che non hai aperto una connessione PPPoE dal router in cascata, giusto?

Mamukata
16-01-2015, 14:21
Da quando ho messo in cascata il R7000 netgear con indirizzo 192.168.0.1 non riesco ad accedere all home del Technicolor al 192.168.1.1

Come posso fare?

Sono fisicamente collegati su due Lan diverse è impossibile che tu ti possa collegare ad entrambi.
A meno che il tuo PC non abbia 2 interfacce di rete dove, sulla prima collegata al R7000 puoi lasciare il DHCP attivo o avere IP fisso (classe 192.168.0..x), sulla seconda scheda di rete colleghi un cavo che va al Tecnicolor e configuri a mano la scheda di rete usando un IP diverso da 192.168.1.1 (classe 192.168.1.x --> Es: 192.168.1.10)
Altre vie non ci sono.

grawa
16-01-2015, 15:29
Questa sera telefono e poi rilascio il feedback. Anzi, tu non saresti in grado di farmelo? :)



Tapatalk'ed

chiama che fai prima, domani non lavoro XD chiama al volo e chiedi l'aggiornamento...ci metti 5minuti.

Rumpelstiltskin
16-01-2015, 16:46
chiama che fai prima, domani non lavoro XD chiama al volo e chiedi l'aggiornamento...ci metti 5minuti.

Fatto ed aggiornato all 5.0 :)

dicono che cambia :

- linea derivata (miglioramenti)
- linea uscita router non resetta più il modem

roadrunner
16-01-2015, 17:21
Fermo, se tu hai scritto 2 indirizzi capisco che non hai aperto una connessione PPPoE dal router in cascata, giusto?

Scusami ho scritto una cazzata. Ero ancora sotto gli effetti dell'Yerba Mate bevuto ieri notte a cena con amici! Ha ragione Mamukata qui sotto

Sono fisicamente collegati su due Lan diverse è impossibile che tu ti possa collegare ad entrambi.
A meno che il tuo PC non abbia 2 interfacce di rete dove, sulla prima collegata al R7000 puoi lasciare il DHCP attivo o avere IP fisso (classe 192.168.0..x), sulla seconda scheda di rete colleghi un cavo che va al Tecnicolor e configuri a mano la scheda di rete usando un IP diverso da 192.168.1.1 (classe 192.168.1.x --> Es: 192.168.1.10)
Altre vie non ci sono.

Giusto. Infatti ricordavo di averci avuto accesso ma era attraverso un collegamento ethernet. Grazie

grawa
16-01-2015, 17:37
Fatto ed aggiornato all 5.0 :)

dicono che cambia :

- linea derivata (miglioramenti)
- linea uscita router non resetta più il modem

che significa in italiano la seconda cosa che hai detto? :doh: "linea uscita router non resetta più il modem":confused: :confused: :confused:

Rumpelstiltskin
16-01-2015, 17:46
che significa in italiano la seconda cosa che hai detto? :doh: "linea uscita router non resetta più il modem":confused: :confused: :confused:

non lo so... mi hanno detto così ...

grawa
16-01-2015, 19:35
non lo so... mi hanno detto così ...

oddio lol:D

Rumpelstiltskin
16-01-2015, 20:57
:(



Tapatalk'ed

Andre106
17-01-2015, 12:19
Sono tornato online ieri dopo CINQUE giorni di totale mancanza di linea, un incubo..

Praticamente è da natale che soffrivo di continue disconnessioni (ma tipo ogni 2 minuti) col router che perdeva la portante (lampeggio adsl) e poi si riallineava da solo in un paio di minuti, così all'infinito.

Mille chiamate ai tecnici, nessuno sa che fare, chi parla di rame usurato, chi di diafonia, chi di modem rotto... vabbè, mi cambiano modem, nulla...
tra l'altro vedo dalla pagina dei valori assurdi, tipo la portante teorica che da 90000 che ho sempre avuto scende a 40000, una marea di errori ses e valori snr pessimi...

poi un tizio decide di cambiarmi porta....il DISASTRO.
Da remoto non si riesce ad agganciare la linea, in pratica risulti a cavallo di due porte e il configuratore automatico non funziona, provano in manuale ma cade il sistema.... morale mi lasciano 5 giorni abbandonato, finchè non chiamo il 1949 e mi faccio passare un responsabile, col quale sbrocco a urlare (e vi assicuro che non è mia abitudine).
Il giorno dopo finalmente si muove qualcosa, vengono ben 3 pandamen tutto il pomeriggio e adesso pare andare....
Secondo gli esperti, che cappero è successo??
Adesso ho questi valori
http://i.imgur.com/tge9oFX.jpg


prima, in pieno problema, avevo questi
http://i.imgur.com/qC2WAdI.jpg


grazie

grawa
17-01-2015, 13:56
.

grawa
17-01-2015, 13:56
.

grawa
17-01-2015, 13:57
difficile dirlo, se il tecnico ha lasciato delle note chiama il 1949 e fattele leggere

ps scusate i doppioni del messaggio qui sopra

Putipower
17-01-2015, 15:45
Sono tornato online ieri dopo CINQUE giorni di totale mancanza di linea, un incubo..



Praticamente è da natale che soffrivo di continue disconnessioni (ma tipo ogni 2 minuti) col router che perdeva la portante (lampeggio adsl) e poi si riallineava da solo in un paio di minuti, così all'infinito.



Mille chiamate ai tecnici, nessuno sa che fare, chi parla di rame usurato, chi di diafonia, chi di modem rotto... vabbè, mi cambiano modem, nulla...

tra l'altro vedo dalla pagina dei valori assurdi, tipo la portante teorica che da 90000 che ho sempre avuto scende a 40000, una marea di errori ses e valori snr pessimi...



poi un tizio decide di cambiarmi porta....il DISASTRO.

Da remoto non si riesce ad agganciare la linea, in pratica risulti a cavallo di due porte e il configuratore automatico non funziona, provano in manuale ma cade il sistema.... morale mi lasciano 5 giorni abbandonato, finchè non chiamo il 1949 e mi faccio passare un responsabile, col quale sbrocco a urlare (e vi assicuro che non è mia abitudine).

Il giorno dopo finalmente si muove qualcosa, vengono ben 3 pandamen tutto il pomeriggio e adesso pare andare....

Secondo gli esperti, che cappero è successo??

Adesso ho questi valori

http://i.imgur.com/tge9oFX.jpg





prima, in pieno problema, avevo questi

http://i.imgur.com/qC2WAdI.jpg





grazie


A Me sembra che avevi dei problemi di Attenuazione,visto che i nuovi valori sono molto differenti dai primi.colpa probabilmente di qualche giunto fatto male.

emiconi
17-01-2015, 18:44
Buonasera a tutti,
Scusate se faccio una domanda stupida ma ho fatto un po di ricerche e non ho trovato niente.
Ho provato ad abilitare il risparmio di energia ma i led del modem rimangono sempre accesi ugualmente.
Avete qualche suggerimento?
Grazie

Nexus 6
17-01-2015, 20:28
Sono tornato online ieri dopo CINQUE giorni di totale mancanza di linea, un incubo..

Praticamente è da natale che soffrivo di continue disconnessioni (ma tipo ogni 2 minuti) col router che perdeva la portante (lampeggio adsl) e poi si riallineava da solo in un paio di minuti, così all'infinito.

Mille chiamate ai tecnici, nessuno sa che fare, chi parla di rame usurato, chi di diafonia, chi di modem rotto... vabbè, mi cambiano modem, nulla...
tra l'altro vedo dalla pagina dei valori assurdi, tipo la portante teorica che da 90000 che ho sempre avuto scende a 40000, una marea di errori ses e valori snr pessimi...


Se può esserti di aiuto:

Fibra da Maggio, tutto ok, linea perfetta, passano mesi e avevo periodi di una decina di giorni che la linea cadeva continuamente, mi cambiano il modem e tutto ok, passa qualche mese e si ripete in modo peggiore, fanno i test di linea con risultati anomali (il bello è che a periodi andava e altri no), mi mandano una ditta a casa per cambiare il doppino da sotto il palazzo fino a quella principale di casa mia, solo che prima di farlo controllano il doppino dalla principale fino a fine casa et voilà, tirano il cavo da dentro il muro e c'era una congiunzione (30 anni fa invece di usare i mammut per collegare due fili, qualcuno li attorcigliò e lasciandoli scoperti) ossidata, verde e con un po' di muffa, hanno tagliato il marcio, ricollegati come si deve e da settembre ad oggi tutto perfetto, da sotto il palazzo a casa non hanno cambiato il filo.

dottortanzy
18-01-2015, 10:55
Oggi vado per vedere lo stato della linea e mi esce la scritta che devo impostare la password :mbe:
Vado a controllare e mi trovo tutto resettato,dal firewall al port mapping alla connessione automatica che avevo disabilitato perchè utilizzo in cascata un altro router.Dalle statistiche delle chiamate vedo che la prima è stata effettuata il 12/01/2015
La versione del software è sempre la 4.0.2

faseeffe
18-01-2015, 11:01
Venerdì 9 TI aveva risolto il mio problema e tutto è tornato a viaggiare come atteso sulla rete 87.16.xx.xx.

Da mercoledì scorso di nuovo rete instabile e velocità al di sotto dello SLA. La rete è di nuovo la 79.9.xx.xx che avevo durante il mese di guai.

Sarà un caso?

FuNax
18-01-2015, 13:26
Oggi vado per vedere lo stato della linea e mi esce la scritta che devo impostare la password :mbe:
Vado a controllare e mi trovo tutto resettato,dal firewall al port mapping alla connessione automatica che avevo disabilitato perchè utilizzo in cascata un altro router.Dalle statistiche delle chiamate vedo che la prima è stata effettuata il 12/01/2015
La versione del software è sempre la 4.0.2

è capitato anche a me una unica volta (firmware 4.0.4)
mi sono sempre chiesto la causa: firmware oppure reset fatto da qualche tecnico in remoto.

grawa
18-01-2015, 16:57
è capitato anche a me una unica volta (firmware 4.0.4)
mi sono sempre chiesto la causa: firmware oppure reset fatto da qualche tecnico in remoto.

con l'aggiornamento firmware non si resetta nulla, evidentemente (l'operatore) non sapendo che tu avevi apposta disattivato la connessione automatica visto che usi un'altro router ti ha resettato il modem per farlo ripartire.

FuNax
18-01-2015, 18:11
con l'aggiornamento firmware non si resetta nulla, evidentemente (l'operatore) non sapendo che tu avevi apposta disattivato la connessione automatica visto che usi un'altro router ti ha resettato il modem per farlo ripartire.

sì lo so. avevo scritto firmware perchè può capitare qualche "baco" oppure il file di configurazione corrotto.
La cosa era accaduta senza che avessi chiamate aperte e quando utilizzavo soltanto il Technicolor. A dire il vero ora lo sto nuovamente usando da solo ;)
La cosa comunque non mi ha mai preoccupato.


Quello che invece mi preoccupa è questo:

http://www.speedtest.net/result/4069664455.png

mi sa che da alcuni giorni ci sono nuovamente problemi di distribuzione del carico sui NAS come era accaduto alcuni mesi fa.
La situazione poi peggiora verso sera e la banda scende sino a circa 4Mbps.

Il problema per me non è tanto segnalare la cosa quanto trovare un tecnico che mi ascolti invece di chiedermi se uso il PC con il wi-fi :( L'ultima volta è stata una crociata.
La stessa cosa ovviamente accade anche ad altre persone che conosco e che sono collegate a centrali diverse dalla mia.

Speriamo risolvano presto

AtTiLa`
18-01-2015, 18:45
Giusto per far vedere che non sei il solo.

http://www.speedtest.net/my-result/4069777888

E sto sbattendo la testa contro molti muri.

grawa
18-01-2015, 19:38
sì lo so. avevo scritto firmware perchè può capitare qualche "baco" oppure il file di configurazione corrotto.
La cosa era accaduta senza che avessi chiamate aperte e quando utilizzavo soltanto il Technicolor. A dire il vero ora lo sto nuovamente usando da solo ;)
La cosa comunque non mi ha mai preoccupato.


Quello che invece mi preoccupa è questo:

http://www.speedtest.net/result/4069664455.png

mi sa che da alcuni giorni ci sono nuovamente problemi di distribuzione del carico sui NAS come era accaduto alcuni mesi fa.
La situazione poi peggiora verso sera e la banda scende sino a circa 4Mbps.

Il problema per me non è tanto segnalare la cosa quanto trovare un tecnico che mi ascolti invece di chiedermi se uso il PC con il wi-fi :( L'ultima volta è stata una crociata.
La stessa cosa ovviamente accade anche ad altre persone che conosco e che sono collegate a centrali diverse dalla mia.

Speriamo risolvano presto

Dubito dipenda dal nas, in ogni caso è una domanda lecita quella del wifi :D segnala il problema subito appena che si presenta

FuNax
18-01-2015, 22:10
Dubito dipenda dal nas, in ogni caso è una domanda lecita quella del wifi :D segnala il problema subito appena che si presenta

Perchè credi non sia possibile? Tre mesi fa il problema era proprio quello.
L'anomalia l'ho segnalata subito ma purtroppo mi son trovato un tecnico (quello che mi ha richiamato non quello del 1949) che pensava di parlare con uno che scambia il router con il tostapane.
I guasti possono sempre verificarsi è normale che succeda però chi si trova dall'altra parte dovrebbe saper distinguere tra una persona che non capisce un "tubo" da una che un minimo di competenza ce l'ha. Non se ne può uscire con domande assurde (tipo quella del wi-fi per non citare altre che mi ha fatto) dopo che gli ho spiegato tutto (il problema, i test fatti, ecc.) e detto che persone collegate a centrali diverse hanno in conteporanea lo stesso problema. Siamo forse collegati su un unico AP con un raggio di copertura di 15km? :doh: Anzichè ostinarsi e cercare di convicermi che la colpa è del mio PC o del router (che poi è di Telecom) dovrebbe analizzare il problema, valutare le possibili cause e girare a chi di competenza se non è in grado di risolvere personalmente.
Sono consapevole che, per nostra fortuna, ci sono tantissimi sistemisti competenti che svolgono egregiamente il loro lavoro, solo che a volte becco decisamente quello sbagliato.

comunque dai speriamo si risolva altrimenti tra qualche giorno ritornerò alla carica.
Grazie per l'interessamento grawa ;)

FuNax
18-01-2015, 22:59
Buonasera a tutti,
Scusate se faccio una domanda stupida ma ho fatto un po di ricerche e non ho trovato niente.
Ho provato ad abilitare il risparmio di energia ma i led del modem rimangono sempre accesi ugualmente.
Avete qualche suggerimento?
Grazie

Mi hai incuriosito ed ho attivato per la prima volta quell'opzione :)
Sul mio (firmware 4.0.4) funziona. il modem si riavvia e dopo qualche secondo i led si spengono.
Ho letto sul manuale che quando la "Modalità basso consumo" è attiva il pulsante wifi/led opera sullo stato dei led. Prova a premerlo ed aspetta qualche minuto per vedere se si spengono.
Altrimenti proverei a fare un reset e vedere se cambia qualcosa. Non saprei cosa altro suggerirti.

grawa
19-01-2015, 08:13
Perchè credi non sia possibile? Tre mesi fa il problema era proprio quello.
L'anomalia l'ho segnalata subito ma purtroppo mi son trovato un tecnico (quello che mi ha richiamato non quello del 1949) che pensava di parlare con uno che scambia il router con il tostapane.
I guasti possono sempre verificarsi è normale che succeda però chi si trova dall'altra parte dovrebbe saper distinguere tra una persona che non capisce un "tubo" da una che un minimo di competenza ce l'ha. Non se ne può uscire con domande assurde (tipo quella del wi-fi per non citare altre che mi ha fatto) dopo che gli ho spiegato tutto (il problema, i test fatti, ecc.) e detto che persone collegate a centrali diverse hanno in conteporanea lo stesso problema. Siamo forse collegati su un unico AP con un raggio di copertura di 15km? :doh: Anzichè ostinarsi e cercare di convicermi che la colpa è del mio PC o del router (che poi è di Telecom) dovrebbe analizzare il problema, valutare le possibili cause e girare a chi di competenza se non è in grado di risolvere personalmente.
Sono consapevole che, per nostra fortuna, ci sono tantissimi sistemisti competenti che svolgono egregiamente il loro lavoro, solo che a volte becco decisamente quello sbagliato.

comunque dai speriamo si risolva altrimenti tra qualche giorno ritornerò alla carica.
Grazie per l'interessamento grawa ;)

Può dipendere in quei casi dalle configurazioni centralizzate degli apparati, vedi ad esempio il caso degli ONU SELTA per problemi di navigazione lenta successo qualche tempo fá e oggi praticamente del tutto risolto...
sicuramente hai ragione riguardo al fatto che chi sta dall'altra parte deve capire con chi parla, ma su quello c'è poco da fare...dipende dalla personalitá :D lol

Universi Ruler
19-01-2015, 18:02
Ciao a tutti.

Ho collegato questo modem ad un Netgear (porta WAN) ed ho seguito le istruzioni all'inizio di questo thread.

La connessione ad internet funziona ma a volte immagino che vada in timeout (la notte spengo il Netgear, l'unico collegato al modem).

Forse c'entra il fatto che non ho eseguito il passo 3:
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.

Ci ho provato ma non trovo alcuna voce "Connessione automatica da modem".

Qualcuno ha idee?

Inoltre per l'aggiornamento (dovrei essere ad una 4.0.x) come posso procedere? L'ultima versione, se non ho capito male, è una 5.x giusto?

Grazie!

EDIT: ho chiamato e mi aggiornano a 4.0.4 visto che il 5.x non è ancora possibile metterlo

Abadir_82
19-01-2015, 20:01
Esiste un modo per inserire una password Wi-Fi di 63 caratteri come da specifica IEEE 802.11i?

Ho il firmware 4.0.3 e me l'accetta solo da 32.... e non voglio ovviamente cambiare tutte le password dei device di casa :)

FuNax
19-01-2015, 20:04
Ho collegato questo modem ad un Netgear (porta WAN) ed ho seguito le istruzioni all'inizio di questo thread.
La connessione ad internet funziona ma a volte immagino che vada in timeout (la notte spengo il Netgear, l'unico collegato al modem).
Forse c'entra il fatto che non ho eseguito il passo 3:
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
Ci ho provato ma non trovo alcuna voce "Connessione automatica da modem".
Qualcuno ha idee?
Inoltre per l'aggiornamento (dovrei essere ad una 4.0.x) come posso procedere? L'ultima versione, se non ho capito male, è una 5.x giusto?
Grazie!

EDIT: ho chiamato e mi aggiornano a 4.0.4 visto che il 5.x non è ancora possibile metterlo

Così facendo ti ritrovi due connessioni attive; quella del Technicolor che comunque si collega e quella fatta dal Netgear.
Per il firmware 4.0.x l'opzione la trovi proprio come indicato nella prima pagina. In configurazione, sezione "impostazioni base", menù "stato connessione", e in fondo: "Connessione automatica da modem" con tanto di pulsantone nero per disattivarla. Compare pure nel menù "Servizi Telecom Italia" Cerca meglio, ti sarà sfuggita ;)
Il firmware 5.x come ha detto grawa pochi post prima è solo per chi ha la fonia su IMS; per chi è in ToIP resta per il momento la 4.0.4

Universi Ruler
19-01-2015, 21:16
Così facendo ti ritrovi due connessioni attive; quella del Technicolor che comunque si collega e quella fatta dal Netgear.
Per il firmware 4.0.x l'opzione la trovi proprio come indicato nella prima pagina. In configurazione, sezione "impostazioni base", menù "stato connessione", e in fondo: "Connessione automatica da modem" con tanto di pulsantone nero per disattivarla. Compare pure nel menù "Servizi Telecom Italia" Cerca meglio, ti sarà sfuggita ;)
Il firmware 5.x come ha detto grawa pochi post prima è solo per chi ha la fonia su IMS; per chi è in ToIP resta per il momento la 4.0.4

Grazie per la risposta. Ti allego gli screenshot.

Universi Ruler
19-01-2015, 21:17
Grazie per la risposta. Ti allego gli screenshot.

Ecco la schermata servizi telecom

Kicco_lsd
20-01-2015, 01:26
Scusate ma è possibile usare la app telefono se il WiFi lo faccio gestire al mio router principale (Asus RT-N66U)??

dottortanzy
20-01-2015, 07:42
Scusate ma è possibile usare la app telefono se il WiFi lo faccio gestire al mio router principale (Asus RT-N66U)??
No

FuNax
20-01-2015, 08:39
Grazie per la risposta. Ti allego gli screenshot.

nei servizi ti manca anche la voce dell'IP.
ma hai utenza business? hai provato a chiamare per chiedere informazioni in merito? Poi raccontaci cosa ti dicono che può essere utile ad altri :)

Winstar
20-01-2015, 08:47
Ciao a tutti,
ieri mi hanno attivato la fibra quindi sono un neofita di questo modem router, adesso sono fuori casa e vorrei accedere al modem da remoto, credo di avere l'ip (se non è cambiato stanotte) vorrei sapere se di default l'accesso wan è attivato e se si, su che porta (si puo' fare vero???!?!)

Iuber
20-01-2015, 10:09
Ciao a tutti,
ieri mi hanno attivato la fibra quindi sono un neofita di questo modem router, adesso sono fuori casa e vorrei accedere al modem da remoto, credo di avere l'ip (se non è cambiato stanotte) vorrei sapere se di default l'accesso wan è attivato e se si, su che porta (si puo' fare vero???!?!)


che io sappia no

random566
20-01-2015, 11:05
Scusate ma è possibile usare la app telefono se il WiFi lo faccio gestire al mio router principale (Asus RT-N66U)??

no.
l'app telefono deve avere accesso diretto al router telecom, quindi devi collegarti tramite la sua wireless, o quanto meno a quella di un access-point connesso tramite lan al router telecom.

*VAIO*
20-01-2015, 12:52
Stamattina mi sono fatto aggiornare il firmware del router alla versione 5.0. Quindi io sono attaccato ad un sistema IMS. Ma per curiosità, che differenza c'è fra IMS e l'altro sistema?

Kicco_lsd
20-01-2015, 13:03
no.
l'app telefono deve avere accesso diretto al router telecom, quindi devi collegarti tramite la sua wireless, o quanto meno a quella di un access-point connesso tramite lan al router telecom.

In pratica se la volessi usare dovrei togliere il router dalla modalità bridge e usare invece che la WAN una classica porta LAN in modo da impostarlo come AP. Peccato... per ora resto così ma ero curioso di provarla.

random566
20-01-2015, 13:53
In pratica se la volessi usare dovrei togliere il router dalla modalità bridge e usare invece che la WAN una classica porta LAN in modo da impostarlo come AP. Peccato... per ora resto così ma ero curioso di provarla.

hai anche l'alternativa di lasciare sul router telecom tutte le funzioni di default (connessione automatica, nat, dhcp e wifi) e continuare a utilizzare il tuo router per la rete casalinga.
in questo modo, collegandoti con lo smartphone alla wifi del router telecom, puoi tranquillamente utilizzare l'app telefono, mentre la tua rete casalinga sarà comunque gestita dal tuo router.
l'unico lato negativo di questa faccenda è quella di avere 2 emissioni wifi in casa.

PIETRO95
20-01-2015, 13:57
Ciao ragazzi! Leggevo in questo forum che c'è una nuova versione 5.0 del firmware... ci sono dei miglioramenti lato Bonjour? Ho una stampantina HP e ogni volta per stampare devo riavviare il router :muro: :muro: :muro: se non ricordo male io che ho la versione 4.1.3 dovrei già essere su IMS quindi posso far eseguire l'upgrade alle 5, giusto? :D

Kicco_lsd
20-01-2015, 14:28
hai anche l'alternativa di lasciare sul router telecom tutte le funzioni di default (connessione automatica, nat, dhcp e wifi) e continuare a utilizzare il tuo router per la rete casalinga.
in questo modo, collegandoti con lo smartphone alla wifi del router telecom, puoi tranquillamente utilizzare l'app telefono, mentre la tua rete casalinga sarà comunque gestita dal tuo router.
l'unico lato negativo di questa faccenda è quella di avere 2 emissioni wifi in casa.

Nono voglio evitare già è congestionata abbastanza la WiFi dalle mie parti sovrapporne un altra peggiorerebbe la 2.4Ghz. Ti ringrazio cmq per la dritta!!!

Universi Ruler
20-01-2015, 15:39
nei servizi ti manca anche la voce dell'IP.
ma hai utenza business? hai provato a chiamare per chiedere informazioni in merito? Poi raccontaci cosa ti dicono che può essere utile ad altri :)

Ho chiamato. L'operatore non mi ha saputo aiutare sfortunatamente.

Controllando in giro ho notato che alcuni utenti hanno problemi simili con FritzBox. A loro capita che la connessione VDSL vada in idle quando non ci sono periferiche collegate al gateway telecom...

Ora sono in contatto anche con il supporto Netgear. Vediamo che succede.

*VAIO*
20-01-2015, 21:05
Ciao ragazzi! Leggevo in questo forum che c'è una nuova versione 5.0 del firmware... ci sono dei miglioramenti lato Bonjour? Ho una stampantina HP e ogni volta per stampare devo riavviare il router :muro: :muro: :muro: se non ricordo male io che ho la versione 4.1.3 dovrei già essere su IMS quindi posso far eseguire l'upgrade alle 5, giusto? :D

Si basta che chiami il 1949 e te lo aggiornano loro. Anche io prima avevo il 4.1.3 e ora ho il 5.0 Cambia anche leggermente il menu della pagina del router. Comunque non ho capito cosa cambia fra IMS e l'altro sistema. Se è un vantaggio o no.

grawa
20-01-2015, 21:25
Si basta che chiami il 1949 e te lo aggiornano loro. Anche io prima avevo il 4.1.3 e ora ho il 5.0 Cambia anche leggermente il menu della pagina del router. Comunque non ho capito cosa cambia fra IMS e l'altro sistema. Se è un vantaggio o no.

notato miglioramenti sulla rete wifi con la v5?

in ogni caso IMS è semplicemente il modo in cui le chiamate vengono gestite, non ci sono grosse differenze rispetto alla piattaforma normale (per ora),in futuro permetterà di implementare piú servizi e interfacciarsi meglio con la fonia sulle reti mobili 4G

pellizza
21-01-2015, 08:35
la porta sul modem indicata come "per dispositivo ottico"
a cosa serve? solo per chi ha fiber to home (fibra completa credo) o anche fiber to cabinet (vdsl credo ) ??

grazie

BigEyes89
21-01-2015, 08:45
Stamattina il modem ha deciso di non funzionare!!!!

ALLEGO IMMAGINI:

Questo è quello che ottengo ogni volta che voglio aprire una pagina internet:
http://s3.postimg.org/o4lfm315f/20150121_084450.jpg (http://postimg.org/image/yenulbr0v/full/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

e questa è l'immagine dello stato interno del router:
http://s3.postimg.org/u6t2ckplf/20150121_084434.jpg (http://postimg.org/image/km9fpp09b/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Ho già riavviato il modem 2 volte e e i collegamenti sono OK.. ora sono in università e non ho tempo di chiamare il 1949.. qualcuno ha qualche idea??
Che sia "esplosa" nuovamente la centralina?

grazie

Capetone
21-01-2015, 09:41
Se fosse saltata non avresti l'allineamento, chiaro problema di configurazione.

*VAIO*
21-01-2015, 10:46
notato miglioramenti sulla rete wifi con la v5?

in ogni caso IMS è semplicemente il modo in cui le chiamate vengono gestite, non ci sono grosse differenze rispetto alla piattaforma normale (per ora),in futuro permetterà di implementare piú servizi e interfacciarsi meglio con la fonia sulle reti mobili 4G

Non ti saprei dire, perché uso il wi fi del Netgear che ho collegato in cascata. Per il resto sia ora che prima nessun problema, a parte ogni tanto i 2 led dove sono collegati i telefoni che diventavano rossi.

DarkNiko
21-01-2015, 11:08
Stamattina il modem ha deciso di non funzionare!!!!

Ho già riavviato il modem 2 volte e e i collegamenti sono OK.. ora sono in università e non ho tempo di chiamare il 1949.. qualcuno ha qualche idea??
Che sia "esplosa" nuovamente la centralina?

grazie

Ti conviene eseguire un deep reset. A modem spento usa uno stuzzicadenti o uno spillo e tieni premuto per 40 secondi il tasto reset dietro. Sempre mantenendo premuto il reset per altri 45 secondi, accendi il modem e rimani così.
Leva lo spillo o lo stuzzicadenti e attendi che il modem si reinizializzi.

Noterai nell'ordine le seguenti spie accendersi

1) Power
2) Line1 e Line2 rosse
3) Spia ADSL/Fibra lampeggiante
4) Spia WiFi
5) Spegnimento spia WiFi e accensione spia Service
6) Spia ADSL/Fibra fissa
7) Qualche lampeggio della spia Service.

Dopo circa 1 minuto la spia Service dovrebbe iniziare a lampeggiare continuamente. Se questo avviene, come spero, il modem sta ricevendo il cosiddetto "Provisioning", alias script di configurazione dei parametri necessari a navigare e a telefonare. In questa procedura, dovrebbe riaccendersi prima la spia WiFi, poi diventare verdi le spie Line1 e Line2 e infine accendersi fissa la spia Internet.

Se questo non avviene, non hai altra scelta che tempestare il 1949. :D

grawa
21-01-2015, 11:14
Stamattina il modem ha deciso di non funzionare!!!!

ALLEGO IMMAGINI:

Questo è quello che ottengo ogni volta che voglio aprire una pagina internet:
http://s3.postimg.org/o4lfm315f/20150121_084450.jpg (http://postimg.org/image/yenulbr0v/full/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

e questa è l'immagine dello stato interno del router:
http://s3.postimg.org/u6t2ckplf/20150121_084434.jpg (http://postimg.org/image/km9fpp09b/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Ho già riavviato il modem 2 volte e e i collegamenti sono OK.. ora sono in università e non ho tempo di chiamare il 1949.. qualcuno ha qualche idea??
Che sia "esplosa" nuovamente la centralina?

grazie


prova a resettare il modem con tasto fisico di reset con la procedura descritta in 1'pagina e aspetta che lampeggi la spia service(si scarica i dati di configurazione),probabilmente non si sará completato lo scaricamento dei file di configurazione e appena che è mancata un attimo la linea ha provato a riscaricarla da solo senza riuscirci ed è andato in KO


Non ti saprei dire, perché uso il wi fi del Netgear che ho collegato in cascata. Per il resto sia ora che prima nessun problema, a parte ogni tanto i 2 led dove sono collegati i telefoni che diventavano rossi.

vabe fa nulla :D

ste_hw
21-01-2015, 11:37
Sono nella tua stessa situazione purtroppo.

Nel mio caso utilizzavo il mio modem su una linea non fibra ( ADSL classica da 20Mb ) ed il problema mi è capitato con l'aggiornamento alla versione 4.0.4 .

Ho fatto un test ed ho collegato il modem ad una connessione fibra ( di un amico ) e tutto è tornato a funzionare.

A questo punto temo che la versione 4.0.4 non vada molto d'accordo con tutto ciò che non è fibra e che il problema sia dovuto all'autentificazione ( se simuli sul PC una connessione passando user e password il tutto funziona ).

..è strano che anche a te sia capitato vista a differenza mia tu non hai il cavo in rame ...

Romariolele
21-01-2015, 15:43
Attivata stamane Tuttofibra.

Qualcuno è risucito ad attivare/o farsi attivare la gestione remota del router o a trovare una soluzione alternativa valida

Io se non riesco ad entrare da remoto nel mio router per vedere la linea non sto bene

eminem09493
21-01-2015, 16:13
.

Grave Digger
21-01-2015, 16:18
Salve a tutti, qualcuno ha riscontrato problemi nell'uso del suddetto router con la chiavetta Chromecast :) ?

a me non riesce di collegare la penna al router durante la procedura guidata da telefono con l'apposita app....

grazie in anticipo :)

asder00
21-01-2015, 17:09
Sono passato ieri a tutto fibra, stamani con pc e device spenti ho notato una cosa un pò fastidiosa; se non ci sono dispositivi connessi al router la connessione a internet viene chiusa, per poi essere riattivata appena un device si collega...

C'è modo di settarla che rimanga sempre attiva? Gli operatori del 1949 possono farlo?
Perchè io non ho trovato nessuna opzione nel router.

Andale73
21-01-2015, 17:15
Avete notato che nella versione 4.1.3 non c'è più il tasto "DISATTIVA" sulla connessione automatica routed ?

Risultato: mettendo un router in cascata non si può più ottenere il proprio indirizzo ip statico !!

Sulle 4.0.x funzionava....

pakoss
21-01-2015, 17:40
ciao ragazzi. Da poco mi hanno attivato tutto fibra, per adesso tutto bene, solo il wifi è instabile mi schizza subito a 30 e poi mi scende 16 e poi risalire di nuovo. con il wifi quando faccio il speed test npn sono mai gli stessi. E normale o ce qualche problema? Grazie

FuNax
21-01-2015, 17:49
Sono passato ieri a tutto fibra, stamani con pc e device spenti ho notato una cosa un pò fastidiosa; se non ci sono dispositivi connessi al router la connessione a internet viene chiusa, per poi essere riattivata appena un device si collega...

C'è modo di settarla che rimanga sempre attiva? Gli operatori del 1949 possono farlo?
Perchè io non ho trovato nessuna opzione nel router.

No, non puoi e al 1949 ti dicono che non è previsto (mi ero già informato)
in caso di inattività dopo qualche minuto (mi sembra 10min.) chiude la connessione.

Abadir_82
21-01-2015, 17:50
Avete notato che nella versione 4.1.3 non c'è più il tasto "DISATTIVA" sulla connessione automatica routed ?

Risultato: mettendo un router in cascata non si può più ottenere il proprio indirizzo ip statico !!

Sulle 4.0.x funzionava....

Questa mi interessa..... cosa intendi con IP statico? Dei device nella rete locale?

Andale73
21-01-2015, 18:00
Questa mi interessa..... cosa intendi con IP statico? Dei device nella rete locale?

No, l'ip statico pubblico. Parlo di utenze business.

Mettendo il modem in bridge era possibile ottenere sempre lo stesso ip assegnato da telecom in modo statico.
Con la scomparsa della disattivazione della connessione automatica da modem (quindi il technicolor sempre in modalità routed) il primo ip lo prende lui e quindi non c'è più la possibilità di assegnarlo ad un dispositivo diverso.

Male, molto male ! Il suo nat è pessimo... sto pensando seriamente di tornare in adsl.

FuNax
21-01-2015, 18:10
edit: post rimosso causa errore mio. scusate

asder00
21-01-2015, 18:11
No, non puoi e al 1949 ti dicono che non è previsto (mi ero già informato)
in caso di inattività dopo qualche minuto (mi sembra 10min.) chiude la connessione.
Peccato... :(

popomer
21-01-2015, 18:18
salve,ho seguito le istruzioni in prima pagina per mettere il modem in cascata(su un fritzbox7490) e tutto e' andato a buon fine.
non so' il motivo ma il fritz mi ha cancellato tutte le abilitazioni di porte aperte(mal di poco, le ho reinseite).ma mi sorge un dubbio,le porte vanno aperte solo sul fritzbox? una volta disabilitato il firewall sul modem telecom non serve fare altro?

FuNax
21-01-2015, 18:18
Male, molto male ! Il suo nat è pessimo... sto pensando seriamente di tornare in adsl.

Non sei l'unico.
Ho la fibra da 4 mesi e mezzo ed ho avuto più problemi che in 10 anni di ADSL, quindi l'idea di tanto in tanto viene anche a me ma ci sono anche molti lati positivi e quindi attendo ancora un po' per vedere gli sviluppi futuri ;)

FuNax
21-01-2015, 18:22
salve,ho seguito le istruzioni in prima pagina per mettere il modem in cascata(su un fritzbox7490) e tutto e' andato a buon fine.
non so' il motivo ma il fritz mi ha cancellato tutte le abilitazioni di porte aperte(mal di poco, le ho reinseite).ma mi sorge un dubbio,le porte vanno aperte solo sul fritzbox? una volta disabilitato il firewall sul modem telecom non serve fare altro?

Sì la configurazione la fai solo sul Fritz perchè a quel punto il Technicolor (dove puoi disabilitare tutto) fa solo da modem.

popomer
21-01-2015, 19:12
Sì la configurazione la fai solo sul Fritz perchè a quel punto il Technicolor (dove puoi disabilitare tutto) fa solo da modem.

grazie:)

popomer
21-01-2015, 19:16
Non sei l'unico.
Ho la fibra da 4 mesi e mezzo ed ho avuto più problemi che in 10 anni di ADSL, quindi l'idea di tanto in tanto viene anche a me ma ci sono anche molti lati positivi e quindi attendo ancora un po' per vedere gli sviluppi futuri ;)

probabilemente e' una tecnologia giovane e ancora in sperimentazione,l'adsl ha 15 anni di affinamenti alle spalle

random566
21-01-2015, 19:37
No, l'ip statico pubblico. Parlo di utenze business.

Mettendo il modem in bridge era possibile ottenere sempre lo stesso ip assegnato da telecom in modo statico.
Con la scomparsa della disattivazione della connessione automatica da modem (quindi il technicolor sempre in modalità routed) il primo ip lo prende lui e quindi non c'è più la possibilità di assegnarlo ad un dispositivo diverso.
posso sbagliarmi, ma che io sappia sulle vdsl business la connessione automatica non è mai stata disattivabile, con nessuna versione del firmware.
questo per il fatto che le credenziali memorizzate sul router telecom (e non comunicate all'utente) permettono l'assegnazione dell'ip statico al router stesso.

quindi mi sembra strano che in precedenza tu riuscissi a farti assegnare l'indirizzo statico sul router di tua proprietà.

Male, molto male ! Il suo nat è pessimo... sto pensando seriamente di tornare in adsl.

che significa che "il nat è pessimo"?
forse vuoi dire le route utilizzate dalla connessione per raggiungere i siti nazionali e esteri?
però anche questo mi sembra strano, perchè sulla mia connessione le route mi sembrano le stesse che utilizzava la 20 mega adsl

FuNax
21-01-2015, 19:43
probabilemente e' una tecnologia giovane e ancora in sperimentazione,l'adsl ha 15 anni di affinamenti alle spalle

Senza alcun dubbio ed è per questo motivo che attendo gli sviluppi.
Come ho detto i vantaggi rispetto all'ADSL sono veramente tanti.

Andale73
21-01-2015, 19:55
posso sbagliarmi, ma che io sappia sulle vdsl business la connessione automatica non è mai stata disattivabile, con nessuna versione del firmware.

In via ufficiale no, ma come per le ADSL le credenziali sono note ed è possibile ottenere l'IP statico assegnato automaticamente.

che significa che "il nat è pessimo"?
forse vuoi dire le route utilizzate dalla connessione per raggiungere i siti nazionali e esteri?
però anche questo mi sembra strano, perchè sulla mia connessione le route mi sembrano le stesse che utilizzava la 20 mega adsl

Il NAT riguarda il traffico in entrata. Con alcuni protocolli, ad esempio il SIP ma non solo per lui, quello del router telecom non è adatto. Per questo sarebbe molto utile poter sostituire il router, o al limite aggiungerne uno in cascata così da poter configurare liberamente la linea. Oltretutto non c'è nemmeno la possibilità di fare delle ACL sul firewall... non pretendo che il modem in dotazione abbia prestazioni eccellenti, ma almeno mi si dia la possibilità di poterlo sostituire !

Sono stato sempre alla lagra da fastweb proprio per questa limitazione. Con telecom non siamo ai livelli di fastweb, ma la limitazione sulla fibra è comunque pesante. Sto veramente valutando di abbandonare...

Andale73
21-01-2015, 19:58
Senza alcun dubbio ed è per questo motivo che attendo gli sviluppi.
Come ho detto i vantaggi rispetto all'ADSL sono veramente tanti.

Oltre alla velocità... che venendo da una buona 20M non è che sia poi così sconvolgente, vedo solo limiti.
Limiti tra l'altro commerciali, perché questa è una scelta dell'operatore, non un limite della tecnologia.

Anche la voce in voip non mi entusiasma... almeno dessero l'account SIP ! Magari blindato sull'ip della tua linea, ma SIP. Io che ho un pbx voip devo passare per il modem, uscire in analogico, andare in un gateway FXO che al momento non sente nemmeno lo squillo delle chiamate in entrata, per riottenere un account SIP da mappare sul pbx... ridicolo no ?

grawa
21-01-2015, 20:58
No, non puoi e al 1949 ti dicono che non è previsto (mi ero già informato)
in caso di inattività dopo qualche minuto (mi sembra 10min.) chiude la connessione.

si può fare ma non si deve:)

FuNax
21-01-2015, 22:18
si può fare ma non si deve:)

:eh: ...ti pareva
intendi dire che potrebbero, modificando uno dei molti parametri nascosti e non presenti nell'interfaccia utente, ma che per qualche motivo Telecom ha deciso che il timeout deve essere quello e forzato?

Se ho interpretato bene la tua risposta, sai il motivo di tale decisione? perchè sinceramente mi sfugge proprio (ti prego non dirmi che è una scelta puramente commerciale).

rvrpcr
21-01-2015, 22:49
perche telecom paga gli ip!

BigEyes89
22-01-2015, 08:29
Ti conviene eseguire un deep reset. A modem spento usa uno stuzzicadenti o uno spillo e tieni premuto per 40 secondi il tasto reset dietro. Sempre mantenendo premuto il reset per altri 45 secondi, accendi il modem e rimani così.
Leva lo spillo o lo stuzzicadenti e attendi che il modem si reinizializzi.

Noterai nell'ordine le seguenti spie accendersi

1) Power
2) Line1 e Line2 rosse
3) Spia ADSL/Fibra lampeggiante
4) Spia WiFi
5) Spegnimento spia WiFi e accensione spia Service
6) Spia ADSL/Fibra fissa
7) Qualche lampeggio della spia Service.

Dopo circa 1 minuto la spia Service dovrebbe iniziare a lampeggiare continuamente. Se questo avviene, come spero, il modem sta ricevendo il cosiddetto "Provisioning", alias script di configurazione dei parametri necessari a navigare e a telefonare. In questa procedura, dovrebbe riaccendersi prima la spia WiFi, poi diventare verdi le spie Line1 e Line2 e infine accendersi fissa la spia Internet.

Se questo non avviene, non hai altra scelta che tempestare il 1949. :D


prova a resettare il modem con tasto fisico di reset con la procedura descritta in 1'pagina e aspetta che lampeggi la spia service(si scarica i dati di configurazione),probabilmente non si sará completato lo scaricamento dei file di configurazione e appena che è mancata un attimo la linea ha provato a riscaricarla da solo senza riuscirci ed è andato in KO


Grazie ragazzi, ma la spia service non lampeggia neanche a pagarla.. chiamato il 1949 che hanno mandato la segnalazione a dei tecnici specializzati che lavoreranno oggi in remoto!

Speriam bene!

random566
22-01-2015, 08:35
:eh: ...ti pareva
intendi dire che potrebbero, modificando uno dei molti parametri nascosti e non presenti nell'interfaccia utente, ma che per qualche motivo Telecom ha deciso che il timeout deve essere quello e forzato?


se sul router telecom attivi un qualunque client di dns dinamico, la connessione rimane sempre attiva.
solo come opinione personale, mi sembrerebbe un funzionemento corretto.
se ti serve la raggiungibilità dall'esterno attivi il dns dinamico e la connessione rimane sempre attiva.
se non usi il dns dinamico significa che non ti interessa raggiungere la tua lan dall'esterno, quindi, ai fini di risparmiare indirizzi ipv4 (prossimi all'esaurimento), la connessione può essere abbattuta dopo un tot di inattività senza creare effetti dannosi all'utente

alfonsor
22-01-2015, 08:44
scusa random, ma non potete lanciare sul router a valle o su un qualsiasi host della lan un programma che ogni 9 minuti fa un ping di qualche secondo a www.google.com ?

grawa
22-01-2015, 09:04
se sul router telecom attivi un qualunque client di dns dinamico, la connessione rimane sempre attiva.
solo come opinione personale, mi sembrerebbe un funzionemento corretto.
se ti serve la raggiungibilità dall'esterno attivi il dns dinamico e la connessione rimane sempre attiva.
se non usi il dns dinamico significa che non ti interessa raggiungere la tua lan dall'esterno, quindi, ai fini di risparmiare indirizzi ipv4 (prossimi all'esaurimento), la connessione può essere abbattuta dopo un tot di inattività senza creare effetti dannosi all'utente

Quoto :) e aggiungo che il problema riguarda tutti i gestori

Andale73
22-01-2015, 09:39
se sul router telecom attivi un qualunque client di dns dinamico, la connessione rimane sempre attiva.


...e chi ha l'ip statico ?

random566
22-01-2015, 09:52
scusa random, ma non potete lanciare sul router a valle o su un qualsiasi host della lan un programma che ogni 9 minuti fa un ping di qualche secondo a www.google.com ?

personalmente uso il router telecom come modem e il 2200v3 come router, pertanto la connessione pppoe del 2200v3 rimane comunque sempre attiva e non ho alcun problema.
il problema è per chi usa solo il router telecom, che si trova disconnesso dopo circa 10 minuti di inattività.
però non mi sembra che abbia molte conseguenze negative, perchè se non usi il dns dinamico signifiva che non c'è necessità di raggiungere la propria lan dall'esterno.
al contrario, se usi il dns dinamico, anche la connessione automatica del router telecom rimane sempre attiva e non si disconnette dopo 10 minuti

coge
22-01-2015, 10:03
[/U]
Quoto :) e aggiungo che il problema riguarda tutti i gestori

infatti alcuni già fanno test su IPv6

telecom ha qualcosa in programma?

random566
22-01-2015, 10:11
infatti alcuni già fanno test su IPv6

telecom ha qualcosa in programma?
telecom offre già a tutti la possibilità di utilizzare la rete ipv6. vedi qui.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root
va bene anche sulla vdsl, ovviamente occorre utlizzare un proprio router che supporti l'ipv6 a valle del router telecom

jpeg77
22-01-2015, 12:04
Buongiorno a tutti,
ho la possibilità di passare alla fibra di telecom, vengo da alice 20 mega.

Per un breve periodo ho provato questo modem prestato da un amico sulla mia normale linea adsl alice, inizialmente credevo andasse bene ma dopo un po' è stata una catastrofe. Ricezione Wifi scadente non mi copriva più tutta la casa, la cosa mi ha portato ad acquistare un wifi extender, prima il tp-link in prima pagina, dopo un d-link... Con entrambi ho avuto problemi in quanto il modem non riesce a gestirli correttamente e si verificano problemi con gli indirizzi ip. Con questo modem non sono mai riuscito ad utilizzare la mia stampante di rete wifi. Diversi altri problemi con Apple TV, e condivisione di file, ecc...

Morale della favola, dopo qualche giorno di smanettamenti e smadonnamenti... Sono tornato al mio tp-link w8961nd che va da DIO.

Adesso se passassi a telecom fibra, ho il TERRORE di tornare a riutilizzare il loro modem. Che voi sappiate questi problemi sono risolvibili? Sono stati risolti tramite aggiornamenti firmware? C'è possibilità di utilizzare un modem diverso, senza metterli in cascata o acrocchi vari?

Stevenb
22-01-2015, 12:30
C'è possibilità di utilizzare un modem diverso, senza metterli in cascata o acrocchi vari?
Desideri mantenere il VOIP o non te ne frega nulla ?

Andale73
22-01-2015, 12:57
C'è possibilità di utilizzare un modem diverso, senza metterli in cascata o acrocchi vari?

Desideri mantenere il VOIP o non te ne frega nulla ?

Aggiungerei... se hai un IP statico ti interessa mantenenrlo ?

Comunque i problemi di "incasinamento" di IP di cui parlavi potrebbero derivare da DHCP multipli nella rete, sei sicuro di aver disattivato il DHCP server da tutti i dispositivi tranne il modem telecom (oppure disattivato anche qui, ma attivo su uno degli altri) ? L'importante è che ce ne sia uno, ed uno solo !

bubez
22-01-2015, 14:35
Comunque i problemi di "incasinamento" di IP di cui parlavi potrebbero derivare da DHCP multipli nella rete, sei sicuro di aver disattivato il DHCP server da tutti i dispositivi tranne il modem telecom (oppure disattivato anche qui, ma attivo su uno degli altri) ? L'importante è che ce ne sia uno, ed uno solo !


Più che altro, sei sicuro di aver impostato la Wan del tp link come PPPoE e non semplicemente come DHCP (con relativo doppio nat)?


Sent from my iPhone using Tapatalk

jpeg77
22-01-2015, 14:41
Desideri mantenere il VOIP o non te ne frega nulla ?

Beh la fonia di Telecom Fibra è solo VOIP (purtroppo) quindi mi interessa non perderla... Dalla tua domanda capisco che non posso cambiare modem, giusto?

jpeg77
22-01-2015, 14:53
Aggiungerei... se hai un IP statico ti interessa mantenenrlo ?

Comunque i problemi di "incasinamento" di IP di cui parlavi potrebbero derivare da DHCP multipli nella rete, sei sicuro di aver disattivato il DHCP server da tutti i dispositivi tranne il modem telecom (oppure disattivato anche qui, ma attivo su uno degli altri) ? L'importante è che ce ne sia uno, ed uno solo !

Non mi interessa avere un IP statico. Relativamente alle impostazioni del DHCP anche disattivandolo non mi dava connessione sull'extender.

Comunque nessuno di voi ha riscontrato problemi del genere? Io non escludo di aver settato qualcosa male, non sono uno smanettone esagerato ma nemmeno uno sprovveduto totale... So il giusto e di solito riesco a far funzionare sempre tutto. Dopo questi frequenti conflitti o soprattutto vedendomi peggiorata molto la copertura WiFi l'ho quindi messo da parte.

Adesso mi frena passare alla fibra telecom proprio la paura di incorrere in questa serie di problematiche. Ma come mai non si può utilizzare un qualsiasi altro modem vdsl al posto del Technicolor?

grawa
22-01-2015, 16:37
Adesso mi frena passare alla fibra telecom proprio la paura di incorrere in questa serie di problematiche. Ma come mai non si può utilizzare un qualsiasi altro modem vdsl al posto del Technicolor?
perche non supporterebbe la fonia VoIP (dato che il modem utilizza un protocollo SIP personalizzato)

alfonsor
22-01-2015, 17:06
Adesso mi frena passare alla fibra telecom proprio la paura di incorrere in questa serie di problematiche. Ma come mai non si può utilizzare un qualsiasi altro modem vdsl al posto del Technicolor?

qui non ho la fibra, ma se la avessi avrei molti timori a passare alla fibra proprio per questa ragione

è che all'inizio di una tecnologia, qualcuno cerca di forzare quello che secondo lui è utile per i suoi fini, in questo caso forzare l'uso di un modem, permette di controllare le cose

chiaramente ciò passa, o per via legislativa o perché semplicemente il mercato fa l'andazzo

deve passà sta stori :)

FuNax
22-01-2015, 17:41
se sul router telecom attivi un qualunque client di dns dinamico, la connessione rimane sempre attiva.
solo come opinione personale, mi sembrerebbe un funzionemento corretto.
se ti serve la raggiungibilità dall'esterno attivi il dns dinamico e la connessione rimane sempre attiva.
se non usi il dns dinamico significa che non ti interessa raggiungere la tua lan dall'esterno, quindi, ai fini di risparmiare indirizzi ipv4 (prossimi all'esaurimento), la connessione può essere abbattuta dopo un tot di inattività senza creare effetti dannosi all'utente

Tralasciando il discorso dei IP che richiederebbe una discussione a parte il fatto del DDNS non è assolutamente vero.
Tu puoi anche impostarlo ma in assenza di pacchetti trasmessi all'esterno il router sgancia comunque la connessione dopo 10min esatti.
e puoi scusa, in che router si è mai visto che l'opzione DDNS viene usata per questo scopo?
Se lo hai attivato è non ti cade la linea è semplicemente perchè qualcosa sulla tua rete locala la tiene attiva e non perchè è il router a farlo.
(A scanso di equivoci, prima di postare ho fatto la prova).

Ripeto questo a titolo informativo. A me personalmente non cambia nulla dato che ho risolto in altro modo.

Tomcruise
22-01-2015, 18:43
personalmente uso il router telecom come modem e il 2200v3 come router, pertanto la connessione pppoe del 2200v3 rimane comunque sempre attiva e non ho alcun problema.
il problema è per chi usa solo il router telecom, che si trova disconnesso dopo circa 10 minuti di inattività.
però non mi sembra che abbia molte conseguenze negative, perchè se non usi il dns dinamico signifiva che non c'è necessità di raggiungere la propria lan dall'esterno.
al contrario, se usi il dns dinamico, anche la connessione automatica del router telecom rimane sempre attiva e non si disconnette dopo 10 minuti



Come mai non mi sconnetto mai? Forse sono un eccezione?
Ho sempre la connessione ok e navigo solo con il router Telecom!!

random566
22-01-2015, 19:45
Come mai non mi sconnetto mai? Forse sono un eccezione?
Ho sempre la connessione ok e navigo solo con il router Telecom!!

ma come fai a vedere che non si disconnette dopo 10 minuti di inattività?
ti rimane sempre lo stesso indirizzo ip?

Romariolele
22-01-2015, 21:33
personalmente uso il router telecom come modem e il 2200v3 come router, pertanto la connessione pppoe del 2200v3

dal tuo router "vedi" il modem di alice?
Cioé da remoto entri nel netgear e vedi i parametri del modem alice?

random566
22-01-2015, 22:42
dal tuo router "vedi" il modem di alice?
Cioé da remoto entri nel netgear e vedi i parametri del modem alice?

purtroppo raggiungere il router telecom dalla lan può risultare impresa difficile quando si usa un router proprietario.
il 2200v3 nativamente non ha la funzionalità di router wan.
questa si può ottenere con il firmware modificato amod
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
lo sviluppatore ha inserito una opportuna regola di iptables in modo che si possa raggiungere l'interfaccia del router telecom dalla lan gestita dal 2200v3.
probabilmente queste regole ci sono già sui router "seri", mentre su quelli più economici occorre arrangiarsi con i comandi telnet, sperando che il firewall sia basato su iptables (quindi con i comandi documentati).
da remoto posso entrare nel router netgear, ma non nel telecom (sui router non c'è un browser web), nel mio caso ho in casa un pc che sta sempre acceso, posso collegarmi da remoto a questo e poi accedere all'interfaccia web del router telecom

Romariolele
23-01-2015, 06:32
purtroppo raggiungere il router telecom dalla lan può risultare impresa difficile quando si usa un router proprietario.
il 2200v3 nativamente non ha la funzionalità di router wan.
questa si può ottenere con il firmware modificato amod
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
lo sviluppatore ha inserito una opportuna regola di iptables in modo che si possa raggiungere l'interfaccia del router telecom dalla lan gestita dal 2200v3.
probabilmente queste regole ci sono già sui router "seri", mentre su quelli più economici occorre arrangiarsi con i comandi telnet, sperando che il firewall sia basato su iptables (quindi con i comandi documentati).
da remoto posso entrare nel router netgear, ma non nel telecom (sui router non c'è un browser web), nel mio caso ho in casa un pc che sta sempre acceso, posso collegarmi da remoto a questo e poi accedere all'interfaccia web del router telecom
grazie per la risposta
Ciao, mi riallaccio alla quota sopra per vedere se risolviamo la mia esigenza.


Attualmente ho:
Tutto fibra attivo (quindi il telefono lo uso) in modalità bridge+routing
Un router con funzione di AP Digicom 300Z01 collegato wifi al Telecom che mi ridistribuisce la lan ad alcuni device dove il cavo di rete non arriva


Esigenza: Accedere al modem telecom da remoto

Unico modo per ora possibile (oltre a quello di lasciare sempre acceso un pc ed etrare da lì) è mettere il router telecom in modalità solo modem e collegare un router con una porta WAN tipo il mio TP link 8970 (a parte che non mi è chiaro come dal router aggiuntivo punto al modem Telecom??) ma:

Posso usare il mio Digicom di cui sopra (da cui accedo da remoto avendo fatto il portforward su di lui dal router telecom) per entrare in quello Telecom? Se si come?

Grazie

gigisfan
23-01-2015, 10:53
Ciao a tutti,

dopo aver provato a collegare la stampante multifunzione via wifi senza successo (ovvero si collegava ma poi non era vista dai pc, pur essendo possibile accedervi via indirizzo ip) ho deciso di collegarla direttamente via usb al router.
Tutto ok, funziona. Per quanto riguarda lo scanner integrato immagino non si possa farlo funzionare vero?

Dai pc non viene neppure visto, e se dalla stampante provo a scannerizzare mi propone solo di mandarlo via usb, ma (ovviamente) non va.

Grazie

EDIT: ovviamente il router è quello oggetto del thread, per quello chiedo qui :)

random566
23-01-2015, 11:14
g


Esigenza: Accedere al modem telecom da remoto

Unico modo per ora possibile (oltre a quello di lasciare sempre acceso un pc ed etrare da lì) è mettere il router telecom in modalità solo modem e collegare un router con una porta WAN tipo il mio TP link 8970 (a parte che non mi è chiaro come dal router aggiuntivo punto al modem Telecom??) ma:

Posso usare il mio Digicom di cui sopra (da cui accedo da remoto avendo fatto il portforward su di lui dal router telecom) per entrare in quello Telecom? Se si come?

Grazie

spero che ci sia qualcuno più bravo di me su queste faccende e che possa risolvere la tua esigenza.
personalmente la vedo dura in tutte le configurazioni che hai elencato.
questo perchè il router telecom non permette l'accesso alla propria interfaccia web dalla wan (come invece è possibile sui router commerciali).
se usi un tuo router wan, potrai accedere dall'esterno all'interfaccia web del tuo router proprietario, ma non a quella del router telecom, perchè per fare ciò occorrerebbe che il router proprietaro avesse un browser web per potersi collegare all'interfaccia web del router telecom.
quindi, allo stato attuale, quella del pc acceso fisso mi sembrerebbe l'unica via per risolvere.
se si vuole evitare di lasciare un pc sempre acceso si potrebbe utilizzare il wake on lan (il wake on lan tramite internet a me non ha mai funzionato), ammesso che il tuo router proprietario abbia qualcosa in grado di mandare i magic packet sulla lan (alcuni lo hanno, ma non conosco il tplink).
in questo caso potresti accedere all'interfaccia web del tuo router per mandare il magic packet wake on lan al pc, attendere che si avvii e collegarti dall'esterno ad esso.
a lavoro finito lo spegni tramite riga di comando "shutdown /s /t 0"

ramses71
23-01-2015, 11:43
Buongiorno, da ieri sono un nuovo utente telecom fibra, ma già i problemi iniziano. Appena installato il tutto la linea andava benissimo con 30 mega in down e 3 in up, ma purtroppo la cosa è durata fino a stamattina qal momento che il router non và oltre i 13 mega in down mentre l'upload resta invariato. Qualche suggerimento??? Altro difetto è che non riesco ad associare il mio numero fisso all'app 187 mi dà sempre un errore di modem non rivelato.

DarkNiko
23-01-2015, 12:11
Buongiorno, da ieri sono un nuovo utente telecom fibra, ma già i problemi iniziano. Appena installato il tutto la linea andava benissimo con 30 mega in down e 3 in up, ma purtroppo la cosa è durata fino a stamattina qal momento che il router non và oltre i 13 mega in down mentre l'upload resta invariato. Qualche suggerimento??? Altro difetto è che non riesco ad associare il mio numero fisso all'app 187 mi dà sempre un errore di modem non rivelato.

Postaci i valori di linea e magari prova a fare un reset del router per vedere se cambiano le prestazioni (magari hai beccato qualche IP con scarso instradamento). Se non risolvi chiama il 1949. :)

Andale73
23-01-2015, 12:25
Segnalo a tutti quelli che hanno avuto problemi in LAN con questo schifo di modem fibra, che lo stesso risponde a più indirizzi IP.

Nel mio caso la rete è 192.168.15.0/24... il router ha indirizzo 192.168.15.1 ma risponde anche sul 192.168.15.254 dove c'era un access point con indirizzo statico. C'è stato un conflitto di IP e tanto traffico broadcast da piantare tutto e lasciare il mio ufficio senza rete per un giorno !!

La causa è il doppio IP del modem, non documentato !

A questo punto, con WiFi spento, condivisioni usb spente, media server spento ed un solo pc connesso in ethernet mi sono armato di port scanner e questo è il risultato:

Discovered open port 445/tcp on 192.168.15.254 :eek:
Discovered open port 139/tcp on 192.168.15.254 :eek:
Discovered open port 80/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 443/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 139/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 8443/tcp on 192.168.15.1

Ripeto che il router ha indirizzo 192.168.15.1 ed il pc ovviamente non è il 254.

Il mac address rilevato su 192.168.15.254 è identico a quello di 192.168.12.1 tranne che per il primo byte che invece di essere 30 è 32.

Questo con wifi, usb e mediaserver spenti. Accendendo le condivisioni disco e stampa usb si apre, sempre su 192.168.15.254 (e non su 192.168.15.1 come ci si aspetterebbe :doh: ) anche la porta 515:

Discovered open port 515/tcp on 192.168.15.254 :eek:

Con il media server attivo non cambia nulla.

Dirlo no eh ? Mi sono trovato tutta la rete piantata. Ho aperto una segnalazione :read: per questo, e sto aspettando che mi richiamino.
L'abbandono di telecom è molto vicino !!!

random566
23-01-2015, 12:40
La causa è il doppio IP del modem, non documentato !



mah, probabilmente non è documentato nei canali ufficiali.
probabilmente anche tu hai un'idiosincrasia nei riguardi di questo router.
però il fatto è noto e ce ne sono testimonianze anche in questa discussione.
sembra che l'indirizzo finale (.254, ma comunque impostabile dal range dhcp) serva per la funzionalità di media server

Andale73
23-01-2015, 13:09
mah, probabilmente non è documentato nei canali ufficiali.

E mi hai detto niente...

probabilmente anche tu hai un'idiosincrasia nei riguardi di questo router.

Io ho un idiosincrasia per le cose che non funzionano come dovrebbero. Questo è uno di questi casi ! Non è normale che un router occupi due indirizzi IP senza che il fornitore lo dica, specie in ambito business.

ramses71
23-01-2015, 13:16
Postaci i valori di linea e magari prova a fare un reset del router per vedere se cambiano le prestazioni (magari hai beccato qualche IP con scarso instradamento). Se non risolvi chiama il 1949. :)

http://i61.tinypic.com/vip65y.jpg

http://i58.tinypic.com/25u1qxj.jpg

http://i58.tinypic.com/2wg7ti0.jpg

un pò piccole ma se non avete problemi di vista si capisce :-P
reset già fatto ma nulla è cambiato.

grawa
23-01-2015, 14:33
http://i61.tinypic.com/vip65y.jpg

http://i58.tinypic.com/25u1qxj.jpg

http://i58.tinypic.com/2wg7ti0.jpg

un pò piccole ma se non avete problemi di vista si capisce :-P
reset già fatto ma nulla è cambiato.

la linea che hai non è proprio il massimo, per tentare di aumentare la velocita prova cosí:

Spegni il modem, scollega il cavo della linea telefonica che collega il modem DALLA PRESA A MURO, ricollegalo dopo pochi secondi e riaccendi il modem...e prova:)

ramses71
23-01-2015, 15:15
la linea che hai non è proprio il massimo, per tentare di aumentare la velocita prova cosí:

Spegni il modem, scollega il cavo della linea telefonica che collega il modem DALLA PRESA A MURO, ricollegalo dopo pochi secondi e riaccendi il modem...e prova:)

Sapevo che la mia linea non fosse il massimo, infatti avevo problemi anche con la 20 mega che andava a circa la metà. In effetti ieri quando ho visto 30/3 mega sono rimasto stupito pure io, pensavo fossero i miracoli della fibra.:muro:
Proverò a fare come dici. Se non ricordo male la signorina telecom mi disse che 20 mega me li dovevano garantire per contratto. Confermi???

grawa
23-01-2015, 15:40
Sapevo che la mia linea non fosse il massimo, infatti avevo problemi anche con la 20 mega che andava a circa la metà. In effetti ieri quando ho visto 30/3 mega sono rimasto stupito pure io, pensavo fossero i miracoli della fibra.:muro:
Proverò a fare come dici. Se non ricordo male la signorina telecom mi disse che 20 mega me li dovevano garantire per contratto. Confermi???

confermo, garantiamo almeno 21Mbps da contratto,in caso contrario si deve intervenire sulla linea.
prova a fare come ho consigliato e fai sapere:)

DarkNiko
23-01-2015, 16:06
http://i61.tinypic.com/vip65y.jpg

http://i58.tinypic.com/25u1qxj.jpg

http://i58.tinypic.com/2wg7ti0.jpg

un pò piccole ma se non avete problemi di vista si capisce :-P
reset già fatto ma nulla è cambiato.

Hai troppo poco segnale in downstream (addirittura sotto i 6 db) rispetto al valore di attenuazione, mentre in upload il valore è buono. Sicuramente hai una forte dispersione di segnale in entrata da qualche parte, il che può dipendere o dalla coppia secondaria che collega l'armadio ripartilinea stradale a casa tua oppure dall'impianto telefonico domestico che non è propriamente a norma.
Scollega filtri se ne usi, assicurati di collegare il modem alla presa principale di casa e non a quelle derivate, controlla anche sulla presa primaria l'eventuale presenza di condensatori o fusibili all'interno.

Se nemmeno così la situazione cambia, allora devi chiedere un intervento da parte di Telecom al 1949 e aprire una segnalazione di guasto. Così di certo non puoi restare.

AtTiLa`
23-01-2015, 18:30
confermo, garantiamo almeno 21Mbps da contratto,in caso contrario si deve intervenire sulla linea.
prova a fare come ho consigliato e fai sapere:)

Per curiosità da contratto quant'è il ping garantito??
Sempre se c'è scritto ovviamente perchè non è giusto garantirmi un ping di 8ms per telefono e poi stare sui 47ms salendo come a domenica addirittura a 78ms.

LamerTex
23-01-2015, 22:15
Per curiosità da contratto quant'è il ping garantito??
Sempre se c'è scritto ovviamente perchè non è giusto garantirmi un ping di 8ms per telefono e poi stare sui 47ms salendo come a domenica addirittura a 78ms.

Qui (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf) ci sono tutte le condizioni, e comunque per il ping ovviamente si intende tra te e l'armadio (quindi quello che ti risulta facendo "ping 192.168.100.1" ) non tra te e un server qualsiasi in giro per il mondo :)

ramses71
24-01-2015, 08:04
Seguirò i vostri consigli, quello che non mi spiego è perche per un giorno ha funzionato bene.:mbe: :mbe: :mbe:

MarvelDj
24-01-2015, 08:10
qualcuno mi spiega come mai sul mio router modem fibra non c'è il comando per disattivare lo stato di connessione automatica?!?!? ho lo stesso vostro firmware e vedo che nelle vostre immagini c'è il pulsante disattiva. sul mio no!!!:muro:

ramses71
24-01-2015, 09:08
Seguirò i vostri consigli, quello che non mi spiego è perche per un giorno ha funzionato bene.:mbe: :mbe: :mbe:

Appena chiamato il 1949, verrà inviato un tecnico a verificare la linea. Speriamo bene.

AtTiLa`
24-01-2015, 09:41
Qui (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf) ci sono tutte le condizioni, e comunque per il ping ovviamente si intende tra te e l'armadio (quindi quello che ti risulta facendo "ping 192.168.100.1" ) non tra te e un server qualsiasi in giro per il mondo :)

Non sto parlando di un server "qualsiasi" ma di un server che non dista neanche 30Km e che ho avuto un peggioramento da prima a dopo sullo stesso server (circa 1ms ma una domenica per 2 ore mi andava a 23ms per me accettabile) e mi è aumentato persino il ping della one da 198ms a 280ms (questo credo che dipenda dal router che con un tracerout me lo segna a 99ms collegato con cavo) che se prima era giocabile ora capita che mi sbatte fuori specialmente nel fine settimana.

LamerTex
24-01-2015, 10:10
(questo credo che dipenda dal router che con un tracerout me lo segna a 99ms collegato con cavo)

Questo è un bug di traceroute non è effettivamente così e non influisce nel ping.
Comunque ripeto, gli 80ms sono "garantiti" tra te e l'armadio, qualsiasi altro aumento è probabilmente dovuto ad un routing che passa per qualche nodo sovraccarico

AtTiLa`
24-01-2015, 10:28
Non ne sarei tanto sicuro visto che anche pingandolo direttamente a volte và a 99ms o scaduta e con traceroute sempre direttamente ho visto risposte di 1ms quindi qualche problema c'è l'ha questo router spero solo di riuscire a sostituirlo con qualcos' altro al più presto.

ramses71
24-01-2015, 11:00
Qualche suggerimento per l'app 187 che non ne vuole sapere di funzionare??? Mi dice modem non rilevato nella rete sebbene io sia collegato in wireless allo stesso. Potrebbe esere che ho disabilitato il dhcp???

FuNax
24-01-2015, 11:10
Qui (http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf) ci sono tutte le condizioni, e comunque per il ping ovviamente si intende tra te e l'armadio (quindi quello che ti risulta facendo "ping 192.168.100.1" ) non tra te e un server qualsiasi in giro per il mondo :)

a questo link (https://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/Descrizione%20indicatori%20internet.pdf) se volete ci sono le descrizioni degli indicatori per rilevare la qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa, compreso il "Ritardo di trasmissione dati"

mrvomit
24-01-2015, 12:22
Ragazzi ho bisogno di una mano .
nello studio di mi padre non prende il telefono bene per via della scarsa copertura.
Vorrei potenziarla lì e pure attaccargli il pc che NON ha wi-fi.

Che faccio , sono newbissimo , ho cercato ma mi perdo tra gli acronimi .

A casa ho un vecchio router d-link ma ho capito che non è utilizzabile na un niubbo come me , un casino pazzesco (GSL-d264t ).

Un prodotto tipo questo "edimax EW-7238RPD extender"

http://www.ebay.it/itm/EDIMAX-WIFI-EXTENDER-DUAL-BAND-N300-/231457390167?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item35e3ef7e57

funzionerebbe , si auto configura?Perchè ho paura di non saperlo fare .

Poi dovrei prendere una chiavetta per il pc immagino ?.
C'è qualcosa che faccia tutte e 2 le cose senza spendere uno sproposito?
Oppure un'altra soluzione?
(telefono cordless in voip + pc collegato) .
Forse un range extender sulla porta della stanza con un lungo cavo lan collegato fino al pc (il segnale si "potenzia" da questo range extender?) .
*************************************************

Scusate i link ma cercherei di spender poco e mi servono più gli oggetti esatti
che non la loro spiegazione generica .

Se devo prender qualcosa prenderei da quel negozio là ,
oppure al limite da taocomputer che sono della mia città
(perchè devo prendere altre cose ) a meno di non trovar qualcosa ancora più economico comprese spese di spedizione

LamerTex
24-01-2015, 13:10
Ragazzi ho bisogno di una mano .
nello studio di mi padre non prende il telefono bene per via della scarsa copertura.


Cosa intendi con questo? non mi è chiaro.

Per quanto riguarda il collegare un computer che è distante dal modem via cavo e non si ha la possibilità di far passare un cavo ethernet normale, la soluzione migliore è una coppia di powerline (io sto usando queste (http://www.amazon.it/gp/product/B0098W9UWK?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00) per esempio).

Ne colleghi una con un cavo ethernet al modem e la attacchi alla presa di corrente più vicina, nella stanza dove c'è il computer colleghi l'altra powerline ad una presa di corrente e la attacchi al computer con un'altro cavo ethernet. In questo modo utilizza la rete elettrica di casa come se fosse un lungo cavo di rete senza doverne passare effettivamente uno (detto in parole povere).
Ricorda che le prestazioni effettive dipendono dalla distanza percorsa nella rete elettrica (comunque per 30 e anche 50 mega dovresti avere una distanza veramente enorme per non raggiungere queste prestazioni), che (cosa non molto probabile) la rete elettrica del modem e quella del computer non devono essere "intermezzate" dal contatore altrimenti il segnale viene tagliato e non funziona nulla, e che è molto meglio non collegarle ad una ciabatta elettrica perchè in quel caso si le prestazioni vengono peggiorate di molto.

Il metodo migliore per vedere se funziona tutto è aver l'occasione per provarle magari prestate da un amico o in qualche altra maniera :)

Romariolele
24-01-2015, 13:30
spero che ci sia qualcuno più bravo di me su queste faccende e che possa risolvere la tua esigenza.
personalmente la vedo dura in tutte le configurazioni che hai elencato.
questo perchè il router telecom non permette l'accesso alla propria interfaccia web dalla wan (come invece è possibile sui router commerciali).
se usi un tuo router wan, potrai accedere dall'esterno all'interfaccia web del tuo router proprietario, ma non a quella del router telecom, perchè per fare ciò occorrerebbe che il router proprietaro avesse un browser web per potersi collegare all'interfaccia web del router telecom.
quindi, allo stato attuale, quella del pc acceso fisso mi sembrerebbe l'unica via per risolvere.
se si vuole evitare di lasciare un pc sempre acceso si potrebbe utilizzare il wake on lan (il wake on lan tramite internet a me non ha mai funzionato), ammesso che il tuo router proprietario abbia qualcosa in grado di mandare i magic packet sulla lan (alcuni lo hanno, ma non conosco il tplink).
in questo caso potresti accedere all'interfaccia web del tuo router per mandare il magic packet wake on lan al pc, attendere che si avvii e collegarti dall'esterno ad esso.
a lavoro finito lo spegni tramite riga di comando "shutdown /s /t 0"

ok, ma siccome un router ulteriore mi serve ed è sempre acceso non sapete quale sia uno che ha un browser web integrato (io non l'ho mai sentito) che non costi una follia

mrvomit
24-01-2015, 13:49
Mi riquoto .
Le POWERLINE non credo che risolvano il problema del cordless che non prende , al massimo attacco il pc.
Forse sbaglio io , ma il cordless come si connette al modem , via radio o usando la rete creata dal Modem ?


Un repeater non risolverebbe niente in questo caso? (cioè il repeater non mi farebbe avere più segnale al cordless?)

Io non ho la base dei cordless , i cordless si collegano al modem direttamente .
Se attacco la base cordless sulla presa i telefoni non vanno (poi il tecnico si è portato via il filtro per errore) .

Ragazzi ho bisogno di una mano .
nello studio di mi padre non prende il telefono bene per via della scarsa copertura.
Vorrei potenziarla lì e pure attaccargli il pc che NON ha wi-fi.

Che faccio , sono newbissimo , ho cercato ma mi perdo tra gli acronimi .

A casa ho un vecchio router d-link ma ho capito che non è utilizzabile na un niubbo come me , un casino pazzesco (GSL-d264t ).

Un prodotto tipo questo "edimax EW-7238RPD extender"

http://www.ebay.it/itm/EDIMAX-WIFI-EXTENDER-DUAL-BAND-N300-/231457390167?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item35e3ef7e57

funzionerebbe , si auto configura?Perchè ho paura di non saperlo fare .

Poi dovrei prendere una chiavetta per il pc immagino ?.
C'è qualcosa che faccia tutte e 2 le cose senza spendere uno sproposito?
Oppure un'altra soluzione?
(telefono cordless in voip + pc collegato) .
Forse un range extender sulla porta della stanza con un lungo cavo lan collegato fino al pc (il segnale si "potenzia" da questo range extender?) .
*************************************************

Scusate i link ma cercherei di spender poco e mi servono più gli oggetti esatti
che non la loro spiegazione generica .

Se devo prender qualcosa prenderei da quel negozio là ,
oppure al limite da taocomputer che sono della mia città
(perchè devo prendere altre cose ) a meno di non trovar qualcosa ancora più economico comprese spese di spedizione

Liber1
24-01-2015, 13:52
Segnalo a tutti quelli che hanno avuto problemi in LAN con questo schifo di modem fibra, che lo stesso risponde a più indirizzi IP.

Nel mio caso la rete è 192.168.15.0/24... il router ha indirizzo 192.168.15.1 ma risponde anche sul 192.168.15.254 dove c'era un access point con indirizzo statico. C'è stato un conflitto di IP e tanto traffico broadcast da piantare tutto e lasciare il mio ufficio senza rete per un giorno !!

La causa è il doppio IP del modem, non documentato !

A questo punto, con WiFi spento, condivisioni usb spente, media server spento ed un solo pc connesso in ethernet mi sono armato di port scanner e questo è il risultato:

Discovered open port 445/tcp on 192.168.15.254 :eek:
Discovered open port 139/tcp on 192.168.15.254 :eek:
Discovered open port 80/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 443/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 139/tcp on 192.168.15.1
Discovered open port 8443/tcp on 192.168.15.1

Ripeto che il router ha indirizzo 192.168.15.1 ed il pc ovviamente non è il 254.

Il mac address rilevato su 192.168.15.254 è identico a quello di 192.168.12.1 tranne che per il primo byte che invece di essere 30 è 32.

Questo con wifi, usb e mediaserver spenti. Accendendo le condivisioni disco e stampa usb si apre, sempre su 192.168.15.254 (e non su 192.168.15.1 come ci si aspetterebbe :doh: ) anche la porta 515:

Discovered open port 515/tcp on 192.168.15.254 :eek:

Con il media server attivo non cambia nulla.

Dirlo no eh ? Mi sono trovato tutta la rete piantata. Ho aperto una segnalazione :read: per questo, e sto aspettando che mi richiamino.
L'abbandono di telecom è molto vicino !!!

Guarda che c'è scritto nella configurazione del DHCP che è riservato per uso interno ...

Liber1
24-01-2015, 13:53
perche non supporterebbe la fonia VoIP (dato che il modem utilizza un protocollo SIP personalizzato)

perchè dici ciò se il client sip sul pc funziona ?

LamerTex
24-01-2015, 15:11
Mi riquoto .
Le POWERLINE non credo che risolvano il problema del cordless che non prende , al massimo attacco il pc.
Forse sbaglio io , ma il cordless come si connette al modem , via radio o usando la rete creata dal Modem ?


Un repeater non risolverebbe niente in questo caso? (cioè il repeater non mi farebbe avere più segnale al cordless?)

Io non ho la base dei cordless , i cordless si collegano al modem direttamente .
Se attacco la base cordless sulla presa i telefoni non vanno (poi il tecnico si è portato via il filtro per errore) .

Ok, allora il repeater ha la stessa fuzione delle powerline quindi ti serve se vuoi estendere internet (in quel caso con wifi, usando le powerline invece con il cavo) ma questo non centra niente con la portata della base dect integrata nel modem, è quella che fa da collegamento per i cordless, la base dei cordless è proprio il modem.

Per poter risolvere il metodo che mi viene in mente è fare in modo che i cordless si colleghino alla propria base e poi quest'ultima va collegata alla porta di uscita del telefono del modem. Se sei fortunato semplicemente la base dei cordless ha più range della base integrata nel modem e quindi si risolve tutto, altrimenti l'altra soluzione è quella di fare il ribaltamento dell'impianto, che consisterebbe nel collegare il doppino che viene da fuori direttamente al modem, e collegare invece l'uscita per il telefono del modem alla presa telefonica così da far "rifunzionare" tutte le prese in casa come prima, e quindi puoi collegare la base dei cordless in un'altra qualsiasi presa che hai in casa.

Questa operazione di solito viene fatta dal tecnico telecom che viene a casa (non sempre, ma se si chiede visto che non è per niente difficile la fa) o anche da soli se si sa quello che si sta facendo :)

grawa
24-01-2015, 15:37
perchè dici ciò se il client sip sul pc funziona ?

ma dove lo hai mai visto che funziona correttamente!?:mbe:

Rumpelstiltskin
24-01-2015, 18:13
perchè dici ciò se il client sip sul pc funziona ?


Spiega spiega :)



Tapatalk'ed

ramses71
25-01-2015, 07:56
Buongiorno, ho notato che disattivando il wi-fi a 5 ghz se spengo e riavvio il router l'antenna si riaccende. Si può lasciarla spenta sempre???
Ho notato che non è possibile rinominare la rete ospiti e neppure lasciarla senza chiave di cifratura.

Romariolele
25-01-2015, 09:45
E' da ieri che stò avendo problemi con questo modem (tuttofibra)

Ogni tanto non vuole più sapere di farmi entrare nella web page (192.168.x.x)

Devo spegnerlo e riaccenderlo. Anzi a volte nell'insistenza della chiamata alla pagina con il mio browser si riavvia da solo.
Firmware 4.02.
Cosa faccio? (vorrei non resettarlo) ho diverse telecamere ip e non ho tanta voglia di riconfigurare tutto.

LamerTex
25-01-2015, 11:26
Buongiorno, ho notato che disattivando il wi-fi a 5 ghz se spengo e riavvio il router l'antenna si riaccende. Si può lasciarla spenta sempre???
Ho notato che non è possibile rinominare la rete ospiti e neppure lasciarla senza chiave di cifratura.

Mmm sicuro di aver salvato le impostazioni prima di riavviarlo?
Perchè io l'ho sempre tenuto spento, e sia se lo spengo e riaccendo a mano sia se si riavvia da solo (è saltata per un attimo la corrente un paio di giorni fa, quindi è successo di recente) ho sempre ritrovato tutte le impostazioni uguali compresa la rete 5 GHz disattivata

Romariolele
25-01-2015, 12:32
E' da ieri che stò avendo problemi con questo modem (tuttofibra)

Ogni tanto non vuole più sapere di farmi entrare nella web page (192.168.x.x)

Devo spegnerlo e riaccenderlo. Anzi a volte nell'insistenza della chiamata alla pagina con il mio browser si riavvia da solo.
Firmware 4.02.
Cosa faccio? (vorrei non resettarlo) ho diverse telecamere ip e non ho tanta voglia di riconfigurare tutto.

Chiamato, fatto update a 4.04 speriamo risolva

MarvelDj
25-01-2015, 12:36
ieri ho telefonato alla telecom per farmi modificare il modem in bridge e la connessione automatica in manuale.

In pratica mi hanno solo modificato la connessione in manuale ma lasciato il modem+ router
io però ho disattivato il firewall e modificato la subnet.

Ho collegato il nuovo router e funziona. Posso lasciarlo così quindi?

Andale73
25-01-2015, 15:06
Non sto parlando di un server "qualsiasi" ma di un server che non dista neanche 30Km

Non vuol dire niente dove sta.... bisogna considerare il routing, non è che hai una connessione punto-punto con quella macchina. Potrebbe fare anche 200km... se non di più.
Ma la distanza conta in minima parte se c'è congestione, o problemi di rumore, segnale debole, ecc...

ste_hw
26-01-2015, 11:29
Scusate volevo sapere se si può utilizzare come repeater Wifi. Mi spiego meglio, vorrei usarlo collegandolo ad un altro modem ( quest'ultimo attaccato ad una ADSL classica ) mediante porta WAN. Ho trovato molte guide che spiegano l'opposto ma io avendo ancora una "vecchia" adsl 20Mb volevo usarlo solo come switch/wifi.

Grazie a tutti ...

NET900
26-01-2015, 15:22
Scusate volevo sapere se si può utilizzare come repeater Wifi. Mi spiego meglio, vorrei usarlo collegandolo ad un altro modem ( quest'ultimo attaccato ad una ADSL classica ) mediante porta WAN. Ho trovato molte guide che spiegano l'opposto ma io avendo ancora una "vecchia" adsl 20Mb volevo usarlo solo come switch/wifi.

Grazie a tutti ...
Proprio come Repeater temo di no, intendendo per Repeater un apparato che si connette via wireless ad una rete WiFi esistente e la estende in un un volume maggiore (ma magari qualcuno ne sa più di me su questo router .... :D ).

Quello che puoi sicuramente fare è connettere il Technicolor (usando una delle sue porte Ethernet) al tuo router ADSL principale (sempre porta Ethernet) e usare il Technicolor come un Router/Access Point.

Tuttavia il WiFi del Technicolor non è esattamente uno dei suoi punti di forza (e lo testimonia la mancanza di antenne esterne) ..... :cry:

Per avere una copertura decente in casa (e per altri buoni motivi ....) ho dovuto mettere un router in cascata al Technicolor e ora tutto funziona correttamente.

Stevenb
26-01-2015, 15:25
Quello che puoi sicuramente fare è connettere il Technicolor (usando una delle sue porte Ethernet) al tuo router ADSL principale (sempre porta Ethernet) e usare il Technicolor come un Router/Access Point.
La WAN e' quella con il tappino di gomma.

NET900
26-01-2015, 16:10
La WAN e' quella con il tappino di gomma.

Grazie, Stevenb. Infatti ho voluto proprio suggerire di utilizzare le porte ethernet al posto della WAN in modo da evitare la necessità di definire sul Technicolor connessioni PPPoE o similari.
Utilizzando la porta Ethernet non dovrebbero esserci complicazioni di configurazione (nella peggiore delle ipotesi una rotta statica per i router più esigenti ....).

pakoss
26-01-2015, 17:11
ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio da voi. vorrei comprare un router per metterlo in cascata con il modem vdsl della telecom, per il problema wifi quale mi consigliate? va bene questoTP-LINK Archer C5 Router Wireless Dual Band AC 1200Mbps?

MarvelDj
26-01-2015, 17:28
perché non prendi un semplice access point? io uso l'AP-LP della Ubiquiti ed è fenomenale! Mi copre tutto il negozio ed anche i parcheggi esterni :sofico:

e viene 70 euro ca.

pakoss
26-01-2015, 17:41
perché non prendi un semplice access point? io uso l'AP-LP della Ubiquiti ed è fenomenale! Mi copre tutto il negozio ed anche i parcheggi esterni :sofico:

e viene 70 euro ca.

quale sarebbe esattamente? non sono esperto di queste cose, come funziona? il wifi deve coprire un'abitazione di 150mq

popomer
26-01-2015, 18:11
La WAN e' quella con il tappino di gomma.

io ho usato la ethernet 1, per collegarlo al mio fritz box(trasformando la porta 1 del fritz in wan)non va' bene?

tutto mi pare funzionare

ramses71
26-01-2015, 18:39
Mmm sicuro di aver salvato le impostazioni prima di riavviarlo?
Perchè io l'ho sempre tenuto spento, e sia se lo spengo e riaccendo a mano sia se si riavvia da solo (è saltata per un attimo la corrente un paio di giorni fa, quindi è successo di recente) ho sempre ritrovato tutte le impostazioni uguali compresa la rete 5 GHz disattivata

Io ho fatto così, partendo dalla pagina principale del router:
impostazioni base
wi-fi
wi-fi 5ghz
configura wi-fi 5ghz
spuntato il pallino "non attiva"
salva
L'antenna 5 ghz si spegne correttamente, al riavvio me la ritrovo accesa. Sbaglio qualcosa io o il mio router è diverso dal vostro???:muro:

popomer
26-01-2015, 18:45
sul mio rimangone disativato il wi fi dopo un riavvio

LamerTex
26-01-2015, 18:59
Io ho fatto così, partendo dalla pagina principale del router:
impostazioni base
wi-fi
wi-fi 5ghz
configura wi-fi 5ghz
spuntato il pallino "non attiva"
salva
L'antenna 5 ghz si spegne correttamente, al riavvio me la ritrovo accesa. Sbaglio qualcosa io o il mio router è diverso dal vostro???:muro:

Probabilmente un difetto del tuo :rolleyes:

FuNax
26-01-2015, 22:21
Buongiorno, ho notato che disattivando il wi-fi a 5 ghz se spengo e riavvio il router l'antenna si riaccende. Si può lasciarla spenta sempre???
Ho notato che non è possibile rinominare la rete ospiti e neppure lasciarla senza chiave di cifratura.

Ho provato a riprodurre il tuo problema ma senza esito. Al riavvio lo stato del wi-fi rimane lo stesso di quando il router viene spento. Strana come anomalia.

Per la configurazione del wi-fi ospiti puoi impostare tutto, esattamente come per il 2.4 o 5 GHz.
Il menu è visibile soltanto quando la rete ospiti è spenta.
A rete disattiva modifica quello che ti serve, imposta lo stato su attiva e premi salva; si attiverà con i paramtri da te inseriti.
Volendo puoi anche disabilitare la cifratura (anche se non è consigliato).

ramses71
27-01-2015, 10:35
Ho provato a riprodurre il tuo problema ma senza esito. Al riavvio lo stato del wi-fi rimane lo stesso di quando il router viene spento. Strana come anomalia.

Per la configurazione del wi-fi ospiti puoi impostare tutto, esattamente come per il 2.4 o 5 GHz.
Il menu è visibile soltanto quando la rete ospiti è spenta.
A rete disattiva modifica quello che ti serve, imposta lo stato su attiva e premi salva; si attiverà con i paramtri da te inseriti.
Volendo puoi anche disabilitare la cifratura (anche se non è consigliato).

Fatto tutto, ma c'è qualcosa che non và sicuramente. Oggi comunque passa il tecnico a guardarmi la linea, in caso me ne faccio dare un altro. Meno di una settimana e già rimpiango il mio Netgear.......:rolleyes:

popomer
27-01-2015, 10:55
Fatto tutto, ma c'è qualcosa che non và sicuramente. Oggi comunque passa il tecnico a guardarmi la linea, in caso me ne faccio dare un altro. Meno di una settimana e già rimpiango il mio Netgear.......:rolleyes:

io l'ho messo in cascata con un fritz box e mi trovo per ora bene,lo uso solo come modem e come ricevitore per i telefoni

sasa69
27-01-2015, 13:47
una domanda tecnica

con il ribaltamento i filtri adsl servono?

sulla presa principale dove c'è il modem x fibra c'è il filtro ma nelle altre stanze posso togliere i filtri adsl e mettere i telefoni direttamente alle prese?

non è che mi cade la linea telefonica quando navigo?

chissa togliendo i filtri possa aumentare la velocità di ricezione ipotetica che attualmente è 53832(lo speed test mi da 29 fissi)

altra cosa: ho nei settaggi potenza in trasmissione -5.5db e potenza di ricezione 12.5
cosa è? a che serve?

ste_hw
27-01-2015, 13:51
Grazie a tutti per le risposte. Nel pomeriggio collegherò i due router con la porta WAN ( eventualmente provo anche una ETH ). Il mio unico dubbio è che il mio Router principale ( un TP-Link ) ha una rete 192.168.1.x ..e temo sia la stessa sul Technicolor. Eventualmente faccio una paio di prove per cambiarla.

La copertura Wifi limitata non è un problema ..tanto deve coprire solo un paio di stanze al primo piano.

NET900
27-01-2015, 14:58
una domanda tecnica

con il ribaltamento i filtri adsl servono?

sulla presa principale dove c'è il modem x fibra c'è il filtro ma nelle altre stanze posso togliere i filtri adsl e mettere i telefoni direttamente alle prese?

non è che mi cade la linea telefonica quando navigo?

chissa togliendo i filtri possa aumentare la velocità di ricezione ipotetica che attualmente è 53832(lo speed test mi da 29 fissi)

altra cosa: ho nei settaggi potenza in trasmissione -5.5db e potenza di ricezione 12.5
cosa è? a che serve?
con il ribaltamento i filtri adsl servono?

Non più. La parte fonia è in realtà generata dal Technicolor e con il ribaltamento dell'impianto si separa la parte dati (che va al router) da quella telefonica (che quindi non è interessata dal segnale VDSL)

sulla presa principale dove c'è il modem x fibra c'è il filtro ma nelle altre stanze posso togliere i filtri adsl e mettere i telefoni direttamente alle prese?

Si, esatto. Con VDSL dovrai togliere anche il filtro sulla presa principale che va al router, poiché su quel cavo ci sarà solo VDSL.

non è che mi cade la linea telefonica quando navigo?

Spero proprio di no ....... :mbe:

chissa togliendo i filtri possa aumentare la velocità di ricezione ipotetica che attualmente è 53832(lo speed test mi da 29 fissi)

Di sicuro se togli i filtri non più necessari, l'impianto migliora e forse guadagni qualcosa sulla banda max (ma non ti aspettare miracoli .....)

altra cosa: ho nei settaggi potenza in trasmissione -5.5db e potenza di ricezione 12.5
cosa è? a che serve?

Su questa passo, non la so ..... :D

sasa69
27-01-2015, 20:57
con il ribaltamento i filtri adsl servono?

Non più. La parte fonia è in realtà generata dal Technicolor e con il ribaltamento dell'impianto si separa la parte dati (che va al router) da quella telefonica (che quindi non è interessata dal segnale VDSL)

sulla presa principale dove c'è il modem x fibra c'è il filtro ma nelle altre stanze posso togliere i filtri adsl e mettere i telefoni direttamente alle prese?

Si, esatto. Con VDSL dovrai togliere anche il filtro sulla presa principale che va al router, poiché su quel cavo ci sarà solo VDSL.

non è che mi cade la linea telefonica quando navigo?

Spero proprio di no ....... :mbe:

chissa togliendo i filtri possa aumentare la velocità di ricezione ipotetica che attualmente è 53832(lo speed test mi da 29 fissi)

Di sicuro se togli i filtri non più necessari, l'impianto migliora e forse guadagni qualcosa sulla banda max (ma non ti aspettare miracoli .....)

altra cosa: ho nei settaggi potenza in trasmissione -5.5db e potenza di ricezione 12.5
cosa è? a che serve?

Su questa passo, non la so ..... :D

grazie mille;)

-Griso-
28-01-2015, 07:59
Ma esiste un modo per abiliare Unpn per le porte ?

random566
28-01-2015, 08:03
Ma esiste un modo per abiliare Unpn per le porte ?
che io sappia no, forse è una scelta data da motivi di sicurezza (l'upnp può costituire una vulnerabilità).
l'unica è fare il forwarding a mano o usare un router proprietario a valle

tzuci83
28-01-2015, 10:43
Io uso il Technicolor come modem puro ed in cascata ho un fritzbox . Non ho ancora capito pero' se e' fattibile usare il fritz come modem e router ed in cascata metterci il technicolor per far gestire il voip . Io sinceramente ho provato velocemente senza successo , ho messo il technicolor lato wan su ethernet fritzbox e quest ultimo curava anche la parte modem . Ho visto che pero- non si registrava la parte voip del technicolor . Idee ?

random566
28-01-2015, 11:06
Io uso il Technicolor come modem puro ed in cascata ho un fritzbox . Non ho ancora capito pero' se e' fattibile usare il fritz come modem e router ed in cascata metterci il technicolor per far gestire il voip . Io sinceramente ho provato velocemente senza successo , ho messo il technicolor lato wan su ethernet fritzbox e quest ultimo curava anche la parte modem . Ho visto che pero- non si registrava la parte voip del technicolor . Idee ?
purtroppo non sono utile a risolvere il tuo problema, ma probabilmente il voip non funziona perchè è su un VCI diverso da quello della connessione e il fritz non in grado di gestire (o non è impostato per farlo) i VCI multipli.
ma al di là di questo, quali benefici avrebbe utilizzare il fritz anzichè il technicolor come modem?
dico ciò perchè sembra accertato che, come parte modem, il fritz abbia prestazioni inferiori rispetto al technicolor.

tzuci83
28-01-2015, 11:57
purtroppo non sono utile a risolvere il tuo problema, ma probabilmente il voip non funziona perchè è su un VCI diverso da quello della connessione e il fritz non in grado di gestire (o non è impostato per farlo) i VCI multipli.
ma al di là di questo, quali benefici avrebbe utilizzare il fritz anzichè il technicolor come modem?
dico ciò perchè sembra accertato che, come parte modem, il fritz abbia prestazioni inferiori rispetto al technicolor.

Mmm la parte modem a mio avviso funziona molto bene nel fritz ( provato e si aggancia ad una portante di 31 mbps) . Quindi volevo che lan e vdsl fossero gestite dal medesimo dispositivo. Speriamo in seguito che Telecom modifichi le policy interne e ci lasci usare anche il voip dove e come vogliamo

Renzolino
28-01-2015, 14:15
Ragazzi, qualcuno di voi ha problemi in wifi?Come faccio ad aumentare la portata della wifi?E' estremamente debole con una sola parete che divide la stanza.Rispetto al modem/router che avevo prima (quello bianco con 2 antenne) è più debole.Come risolvo?
Grazie

NET900
28-01-2015, 14:48
Ragazzi, qualcuno di voi ha problemi in wifi?Come faccio ad aumentare la portata della wifi?E' estremamente debole con una sola parete che divide la stanza.Rispetto al modem/router che avevo prima (quello bianco con 2 antenne) è più debole.Come risolvo?
Grazie

Stai parlando di WiFi a 2.4GHz o 5GHz?

Niccocco
28-01-2015, 14:52
Salve,
Mi hanno appena installato la fibra di telecom e sembra andare molto bene.
Con l' adsl ho sempre avuto problemi di qualità della connessione(continui crash della rete e bassa velocità nonostante avessi una 20 mega).
Volevo sapere se ora secondo voi questa linea è di qualità e se in un secondo momento potrebbe anche reggere i 100 mega? Ora ho la 30/3.
Vi riporto i valori delle statistiche del modem


Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17889
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103841
SNR Upstream (dB): 23.0
SNR Downstream (dB): 31.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 18109
Total FEC Errors: 2818
Total CRC Errors: 0


Grazie

ramses71
28-01-2015, 19:22
Oggi è venuto il tecnico telecom, mi ha cambiato le prese telefoniche e la velocità è ritornata ai valori iniziali di 30/3. Addirittura la linea aggancia fino ad 89 mega ma viene poi limitata da telecom.:sbav:

MarvelDj
28-01-2015, 21:10
quale sarebbe esattamente? non sono esperto di queste cose, come funziona? il wifi deve coprire un'abitazione di 150mq

uno di questi
http://www.ubnt.com/unifi/unifi-ap/

io ho preso UAP-LR e va da dio. è semplicemente un Access Point Wifi a 2.4ghz :cool:

tatin
29-01-2015, 11:07
Ciao a tutti ,

Ho una stampante laser Phaser 6125 collegata al router tecnicolor configurata correttamente e collegata con cavo di rete lan con indirizzo sul router dedicato.

Avendo installato correttamente sul pc portatile i drive non ho nessun tipo di problema a stampare .

Il problema arriva quando cerco di stampare con l' ipad :mc: :mc:

qualcuno sa dirmi quale app bisogna installare ?
è necessario collegare la stampante con il cavo usb e configurare il router come printer server ?

Grazie :help: :help:

Matthew 96
29-01-2015, 18:01
Salve a tutti!
Sono cliente fibra già da qualche mese e devo considerarmi molto soddisfatto!
In questi mesi mi sono accorto che sarebbe molto utile avere un telefono nello studio dove passo la maggior parte della giornata... Non avendo però, una presa telefonica e non avendo intenzione di mettere fili volanti per casa, avevo pensato ad utilizzare dei cordless, visto che il modem fibre della Telecom è anche una base DECT.

A tal proposito, c'è qualcuno che usa i cordless insieme al modem fibra? Come vi trovate?
Inoltre genera molta interferenza con segnali Wi-Fi Bluetooth a 2,4GHz?

Piccolo OT: non avendo mai usato un cordless, avete qualche consiglio per l'acquisto?

Grazie a tutti! ;)

Putipower
29-01-2015, 18:21
Ciao a tutti ,

Ho una stampante laser Phaser 6125 collegata al router tecnicolor configurata correttamente e collegata con cavo di rete lan con indirizzo sul router dedicato.

Avendo installato correttamente sul pc portatile i drive non ho nessun tipo di problema a stampare .

Il problema arriva quando cerco di stampare con l' ipad :mc: :mc:

qualcuno sa dirmi quale app bisogna installare ?
è necessario collegare la stampante con il cavo usb e configurare il router come printer server ?

Grazie :help: :help:


Che sappia io questo schifo di apple ha limitato le stampanti compatibili con ipad iphone etc etc
Ce ne sono di sicuro alcune wifi compatibili,quelle ethernet nn credo funzionino(salvo jailbreak)

Niccocco
29-01-2015, 18:32
Ciao, il tecnico telecom mi ha detto che i migliori cordless assolutamente compatibili con il modem sono i Gigaset, io ne ho installato uno e funziona veramente bene (devi solo associarlo al modem non serve la presa telefonica) Inoltre se hai lo smartphone c' è un' app comodissima per poter usare la linea di casa, l' ho provata e va alla grande, l' importante è che il cellulare sia collegato in wi-fi.

Volevo anche chiedervi come sono i valori della mia linea e se un giorno potrà anche supportare i 100 mega. Da quanto ho capito il ragionamento non è come le adsl2+ lascio ai più esperti l' interpretazione.
Ecco i valori del modem

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17912
Velocità massima di ricezione (Kbps): 103904
SNR Upstream (dB): 23.0
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.7
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 8.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 118038
Total FEC Errors: 4169
Total CRC Errors: 0

Grazie a tutti

bubez
29-01-2015, 19:46
Che sappia io questo schifo di apple ha limitato le stampanti compatibili con ipad iphone etc etc
Ce ne sono di sicuro alcune wifi compatibili,quelle ethernet nn credo funzionino(salvo jailbreak)


Questo schifo di Apple... È colpa dei drivers e in un terminale portatile non ce ne possono stare per ogni modello di stampante, perciò hanno inventato AirPrint.
Se la stampante è compatibile (ovvero sa parlare con iOS o OS X senza software aggiuntivo), funziona sia su ethernet che Wi-Fi, altrimenti no. Se proprio non funziona, allora prova ad utilizzare un altro router visto che il telecom ha qualche problema con Bonjour (protocollo utilizzato per localizzare dispositivi e relativi servizi offerti, tra cui AirPrint), non ho capito ancora se causato dal bug delle connessioni inattive.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Matthew 96
29-01-2015, 20:21
Ciao, il tecnico telecom mi ha detto che i migliori cordless assolutamente compatibili con il modem sono i Gigaset, io ne ho installato uno e funziona veramente bene (devi solo associarlo al modem non serve la presa telefonica) Inoltre se hai lo smartphone c' è un' app comodissima per poter usare la linea di casa, l' ho provata e va alla grande, l' importante è che il cellulare sia collegato in wi-fi.

Grazie mille per le info! ;)

ramses71
30-01-2015, 09:39
Grazie mille per le info! ;)

A me continua a non funzionare questa benedetta app, mi dice sempre modem non rilevato nella rete.:muro:

random566
30-01-2015, 09:55
A me continua a non funzionare questa benedetta app, mi dice sempre modem non rilevato nella rete.:muro:

ma sei connesso alla wifi del router telecom?
hai messo una password per accedere all'interfaccia web del router?

p.s. ho letto che qualche post fa hai scritto di aver disabilitato il dhcp, è logico che in questo modo non possa funzionare.
ammesso che tu riesca a impostare l'ip fisso sul tuo terminale android (che a volte non è banale), probabilmente l'app richiede qualche parametro che il dhcp gli passa, ma che non si riesce a impostare in caso di ip fisso

ramses71
30-01-2015, 10:18
ma sei connesso alla wifi del router telecom?
hai messo una password per accedere all'interfaccia web del router?

p.s. ho letto che qualche post fa hai scritto di aver disabilitato il dhcp, è logico che in questo modo non possa funzionare.
ammesso che tu riesca a impostare l'ip fisso sul tuo terminale android (che a volte non è banale), probabilmente l'app richiede qualche parametro che il dhcp gli passa, ma che non si riesce a impostare in caso di ip fisso

Ovviamente sono connesso al wi-fi, lo smartphone è impostato con ip fisso e funziona benissimo. Sarà colpa del DHCP a questo punto.

random566
30-01-2015, 10:24
Ovviamente sono connesso al wi-fi, lo smartphone è impostato con ip fisso e funziona benissimo. Sarà colpa del DHCP a questo punto.
i server dhcp hanno una marea di opzioni da passare ai client.
forse quello del router telecom passa allo smartphone qualche parametro di rete necessario all'app, che però non è definibile tramite le impostazioni dell'ip fisso.

Sgro81
30-01-2015, 10:32
Vorrei contribuire con la mia esperienza, e contestualmente chiedere se altri hanno riscontrato il medesimo problema.

Ho sottoscritto la VDSL ti Telecom intorno a settembre, venendo da una normale 7Mbit con modem/router di proprietà Netgear DGN834G.

Viene il tecnico, porta il technicolor, testa, funziona tutto. Io non ero a casa (c'era la mia ragazza), torno alla sera e faccio tutte le prove del caso. Premetto che sono un programmatore e sistemista, quindi non utente medio.

In casa ho numerose periferiche, tra cui: pc fisso, 2 smartphone, tablet, xbox360, ps3, ps4, wii, wiiU, nintendo 3ds, psp, psvita, 2 chromecast, ecc.

Accedo al router, e intanto mi accorgo di quanto già sapete: niente UPNP, port forwarding molto limitato.. va be, penso di riuscire a cavarmela lo stesso. Setto tutto, prenotazioni degli IP, RDP per il pc fisso, ecc.

Funziona tutto tranne... i giochi online su piattaforme Nintendo. E qui comincia il delirio.

Provo innanzitutto a fare portforwarding manualmente, senza successo. Nessuna differenza. Provo a sto punto a disabilitare completamente il firewall. Come sopra, il multiplayer nintendo non funziona, ne giochi WiiU ne giochi 3DS.

Almeno una decina di telefonate al 1949 e al 187 senza trovare 1 tecnico che capisse il mio problema. Nessuno sa come gestire la cosa, mi propongono il tecnico a pagamento, quello per l'utente medio, gli rispondo che so configurare un router, ed è il loro router che non funziona. Niente da fare.

Comincio a cercare su web e scopro un modello Fritz compatibile con la linea. Mi informo bene, poi vado a comprarlo. Quasi 300 euro di modem/router, ne varrà la pena?

E qui mi scontro con altri feedback che ho letto sul forum, e sorge la mia vera domanda. Se attacco il Fritz da solo funziona tutto perfettamente, giochi nintendo compresi. Ovviamente non posso connettere la fonia VOIP come già discusso, mi registro quindi su messagenet e mi faccio un numero della mia zona, non potrò usufruire delle telefonate illimitate ma almeno posso ricevere.

Il vero mistero è nato quando ho provato a mettere il Fritz come solo router in cascata alla baracca telecom. Ho provato di tutto sul modem telecom: disabilitato firewall, girato tutte le porte 1:1 sull'IP del Fritz, ecc. In questo modo TEORICAMENTE il technicolor faceva solo da modem, e il Fritz gestiva tutto il resto, col suo bel UPNP funzionante e quant'altro.

Fatto sta che in configurazione a cascata si ripresenta il problema dei giochi nintendo non funzionanti. E' come se il technicolor fosse perennemente "bloccato" e anche se gli dici di disattivare il firewall o girare tutte le porte se ne sbatte altamente.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere la causa? La configurazione a cascata per me sarebbe ideale perchè potrei continuare ad usare la numerazione telecom con le chiamate illimitate.

Grazie.

faseeffe
30-01-2015, 10:32
Se la stampante è compatibile (ovvero sa parlare con iOS o OS X senza software aggiuntivo), funziona sia su ethernet che Wi-Fi, altrimenti no. Se proprio non funziona, allora prova ad utilizzare un altro router visto che il telecom ha qualche problema con Bonjour (protocollo utilizzato per localizzare dispositivi e relativi servizi offerti, tra cui AirPrint), non ho capito ancora se causato dal bug delle connessioni inattive.

Per info ho sperimentato anche io qualche problema con OSX 10.8.4 e la stampante EPSON XP402 su WIFI (ma avevo ancora la ADSL con un router DLink), in breve risolto così su iMac:

- Deleted existing printer
- Downloaded and installed EPSON WebNAVI 1.0 (11-mar-2013):
(ftp://download.epson-europe.com/pub/download/3764/epson376406eu.dmg)
- Added again EPSON printer on Print & Scan System Preferences using existing IP address
- Configured on LPD (default) instead of IPP protocol
- Tried twice printing test page: SUCCESSFULLY!

Da allora e con le versioni Mavericks 10.9 e Yosemite 10.10 di OSX e la stampante EPSON XP402 in WiFi (indirizzo IP prenotato) con il Technicolor VDSL, non ho avuto più problemi, mentre per stampare in WiFi direttamente dagli smartphone iPhone e Android, la app EPSON iPrint funziona.

random566
30-01-2015, 10:42
Il vero mistero è nato quando ho provato a mettere il Fritz come solo router in cascata alla baracca telecom. Ho provato di tutto sul modem telecom: disabilitato firewall, girato tutte le porte 1:1 sull'IP del Fritz, ecc. In questo modo TEORICAMENTE il technicolor faceva solo da modem, e il Fritz gestiva tutto il resto, col suo bel UPNP funzionante e quant'altro.

Fatto sta che in configurazione a cascata si ripresenta il problema dei giochi nintendo non funzionanti. E' come se il technicolor fosse perennemente "bloccato" e anche se gli dici di disattivare il firewall o girare tutte le porte se ne sbatte altamente.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere la causa? La configurazione a cascata per me sarebbe ideale perchè potrei continuare ad usare la numerazione telecom con le chiamate illimitate.

Grazie.

mah, forse scrivo faccende scontate per te, e in più non conosco bene il router fritz.
ma da come descrivi la situazione sembrerebbe che tu avessi impostato il fritz come router ip, cioè assegnando alla porta wan un indirizzo ip della subnet del router telecom (o ottenendolo in automatico dal dhcp del telecom) che il fritz faccia da router ip verso la sua lan.
invece dovresti trovare il modo di configurare la porta wan del fritz come pppoe, cioè una connessione che richiede username e password (puoi inserire come username e password qualunque cosa, tipo aliceadsl o quello che ti pare, eccetto lasciare i campi vuoti).

Sgro81
30-01-2015, 10:56
mah, forse scrivo faccende scontate per te, e in più non conosco bene il router fritz.
ma da come descrivi la situazione sembrerebbe che tu avessi impostato il fritz come router ip, cioè assegnando alla porta wan un indirizzo ip della subnet del router telecom (o ottenendolo in automatico dal dhcp del telecom) che il fritz faccia da router ip verso la sua lan.
invece dovresti trovare il modo di configurare la porta wan del fritz come pppoe, cioè una connessione che richiede username e password (puoi inserire come username e password qualunque cosa, tipo aliceadsl o quello che ti pare, eccetto lasciare i campi vuoti).

Mi scuso per la carenza di dettagli, effettivamente non l'avevo specificato. Avevo configurato la porta WAN del Fritz come porta PPPoE e tramite il Fritz pilotavo il modem technicolor, come mi hai suggerito, e comunque senza successo. Avevo, di fatto, anche disabilitato la connessione automatica dal technicolor, in modo che si connettesse su input del Fritz.

random566
30-01-2015, 11:07
Mi scuso per la carenza di dettagli, effettivamente non l'avevo specificato. Avevo configurato la porta WAN del Fritz come porta PPPoE e tramite il Fritz pilotavo il modem technicolor, come mi hai suggerito, e comunque senza successo. Avevo, di fatto, anche disabilitato la connessione automatica dal technicolor, in modo che si connettesse su input del Fritz.

prova a utilizzare il tracert verso un qualunque indirizzo internet, l'indirizzo lan del router telecom non deve essere presente nella traccia.
se è così sei sicuro che il router telecom lavora solo come modem, pertanto qualunque impostazione relativa a upnp, port forwarding e quant'altro è gestita dal fritz

Sgro81
30-01-2015, 11:31
prova a utilizzare il tracert verso un qualunque indirizzo internet, l'indirizzo lan del router telecom non deve essere presente nella traccia.
se è così sei sicuro che il router telecom lavora solo come modem, pertanto qualunque impostazione relativa a upnp, port forwarding e quant'altro è gestita dal fritz

A fare un trace stupidamente non avevo pensato. Nel weekend provo. Grazie del suggerimento.

NET900
30-01-2015, 15:03
A fare un trace stupidamente non avevo pensato. Nel weekend provo. Grazie del suggerimento.

Se non ancora fatto, prova ad effettuare un deep reset (procedura nella prima pagina del thread). Nel mio caso, dopo averlo configurato in bridge, non ha funzionato al primo colpo. Ho dovuto resettarlo e riconfigurarlo di nuovo. Al secondo tentativo è andato tutto e ancora funziona così. ;)

popomer
30-01-2015, 17:13
Ciao a tutti ,

Ho una stampante laser Phaser 6125 collegata al router tecnicolor configurata correttamente e collegata con cavo di rete lan con indirizzo sul router dedicato.

Avendo installato correttamente sul pc portatile i drive non ho nessun tipo di problema a stampare .

Il problema arriva quando cerco di stampare con l' ipad :mc: :mc:

qualcuno sa dirmi quale app bisogna installare ?
è necessario collegare la stampante con il cavo usb e configurare il router come printer server ?

Grazie :help: :help:

la stampante e' compatibile con air print?

popomer
30-01-2015, 17:25
Vorrei contribuire con la mia esperienza, e contestualmente chiedere se altri hanno riscontrato il medesimo problema.

Ho sottoscritto la VDSL ti Telecom intorno a settembre, venendo da una normale 7Mbit con modem/router di proprietà Netgear DGN834G.

Viene il tecnico, porta il technicolor, testa, funziona tutto. Io non ero a casa (c'era la mia ragazza), torno alla sera e faccio tutte le prove del caso. Premetto che sono un programmatore e sistemista, quindi non utente medio.

In casa ho numerose periferiche, tra cui: pc fisso, 2 smartphone, tablet, xbox360, ps3, ps4, wii, wiiU, nintendo 3ds, psp, psvita, 2 chromecast, ecc.

Accedo al router, e intanto mi accorgo di quanto già sapete: niente UPNP, port forwarding molto limitato.. va be, penso di riuscire a cavarmela lo stesso. Setto tutto, prenotazioni degli IP, RDP per il pc fisso, ecc.

Funziona tutto tranne... i giochi online su piattaforme Nintendo. E qui comincia il delirio.

Provo innanzitutto a fare portforwarding manualmente, senza successo. Nessuna differenza. Provo a sto punto a disabilitare completamente il firewall. Come sopra, il multiplayer nintendo non funziona, ne giochi WiiU ne giochi 3DS.

Almeno una decina di telefonate al 1949 e al 187 senza trovare 1 tecnico che capisse il mio problema. Nessuno sa come gestire la cosa, mi propongono il tecnico a pagamento, quello per l'utente medio, gli rispondo che so configurare un router, ed è il loro router che non funziona. Niente da fare.

Comincio a cercare su web e scopro un modello Fritz compatibile con la linea. Mi informo bene, poi vado a comprarlo. Quasi 300 euro di modem/router, ne varrà la pena?

E qui mi scontro con altri feedback che ho letto sul forum, e sorge la mia vera domanda. Se attacco il Fritz da solo funziona tutto perfettamente, giochi nintendo compresi. Ovviamente non posso connettere la fonia VOIP come già discusso, mi registro quindi su messagenet e mi faccio un numero della mia zona, non potrò usufruire delle telefonate illimitate ma almeno posso ricevere.

Il vero mistero è nato quando ho provato a mettere il Fritz come solo router in cascata alla baracca telecom. Ho provato di tutto sul modem telecom: disabilitato firewall, girato tutte le porte 1:1 sull'IP del Fritz, ecc. In questo modo TEORICAMENTE il technicolor faceva solo da modem, e il Fritz gestiva tutto il resto, col suo bel UPNP funzionante e quant'altro.

Fatto sta che in configurazione a cascata si ripresenta il problema dei giochi nintendo non funzionanti. E' come se il technicolor fosse perennemente "bloccato" e anche se gli dici di disattivare il firewall o girare tutte le porte se ne sbatte altamente.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere la causa? La configurazione a cascata per me sarebbe ideale perchè potrei continuare ad usare la numerazione telecom con le chiamate illimitate.

Grazie.

ciao, io uso il 7490 e non ho problemi con nulla,funziona perfettamente e le porte aperte sul fritz non vengono bloccate dal router telecom,per esempio i torrent li scarico a 3,5mb al secondo(quando ci arrivano) dopo l'apertura delle porte giuste.

io non gioco online,e per questo non posso aiutarti.

ho usato questa guida oltre quella in prima pagina

http://ngi.it/informazioni-utili/assistenza-tecnica/guide-configurazione-hardware/eolo/configurazione-fritzbox/

Iuber
01-02-2015, 11:15
a Kenobis;

ma tu hai 20 db di attenuazione??

gius01
01-02-2015, 11:58
Attenzione, stai confondendo ribaltamento e sezionamento.
Se l'impianto è sezionato e si fa il ribaltamento allora il tuo discorso può essere valido, ma se l'impianto non è sezionato e si fa il ribaltamento cerro che ci vanno i filtri!
Ma il sezionamento sarebbe rimuovere la scatola di derivazione e creare un impianto "a cascata" (presa principale e cavo che collega le altre prese in sequenza)? Se non fosse così puoi spiegarlo? Grazie :)

NET900
01-02-2015, 14:12
Il sezionamento consiste nel creare una presa di raccordo in casa, in pratica la presa principale viene esclusa dal resto dell'impianto, e l'impianto viene collegato a questa presa aggiuntiva che abbiaro. In questo modo il segnale che arriva da fuori va a finire solo ed esclusivamente sulla presa principale, dove è collegato il modem. A quel punto si collega un cavo rj11 dalla porta FXS del modem alla nuova presa di raccordo. In questo modo da fuori il segnale VDSL finisce solo sul modem, e il modem a sua volta restituisce alle prese di casa solo il segnale fonia , quindi i filtri non servono.
Se però l'impianto non è sezionato, il segnale VDSL che entra da fuori, arriva su tutte le prese di casa (ho detto vdsl non fonia), quindi per fare il ribaltamento dobbiamo avere il filtro sulla presa principale perché il cavo rj11 dalla porta FXS lo dobbiamo collegare all'uscita del filtro "fonia". In questo modo oltre al segnale vdsl, arriverà alle prese di casa anche quello fonia, ma come ho detto arriveranno tutti e 2, quindi ci va il filtro anche sugli apparecchi telefonici.
In ogni caso su linee VDSL il ribaltamento dell'impianto senza sezionamento è assolutamente sconsigliato per vari motivi che non sto ad elencare

Sono d'accordo. Solo separando la parte dati (prelevata possibilmente dalla presa principale) da quella fonia si ottiene la massima 'pulizia' dell'impianto e quindi la migliore predisposizione a non pescare disturbi e dunque a raggiungere le prestazioni migliori. Io mi sono riadattato l'impianto proprio con questo obiettivo.

Personalmente, credo che convenga investire qualche ora per il proprio impianto, piuttosto che imbarcarsi in geremiadi con Telecom alla ricerca di guasti fantasma ......:doh:

E se le competenze personali non ci aiutano (non tutti possono essere abili impiantisti o chirurghi :D ), fate appello ad amici e parenti competenti...... :sofico:

FuNax
01-02-2015, 16:43
Sono alcuni giorni che il Technicolor si riavvia apparentemente senza alcun motivo.
Avete qualche idea in merito o chiedo la sostituzione?

grazie a tutti.

gius01
01-02-2015, 17:20
Sono alcuni giorni che il Technicolor si riavvia apparentemente senza alcun motivo.
Avete qualche idea in merito o chiedo la sostituzione?

grazie a tutti.
Fattelo sostituire, così si convincono che è un cesso e lo sostituiranno a tutti i già clienti con quello nuovo :D
Scherzi a parte, chiama il 1949 e vedi che vogliono fare

Grave Digger
01-02-2015, 17:32
ragazzi qualcuno di voi ha messo questo stupendo :cry: :rolleyes: router in cascata con un netgear R7000? Non dà problemi?

grazie :)

roadrunner
01-02-2015, 21:04
ragazzi qualcuno di voi ha messo questo stupendo :cry: :rolleyes: router in cascata con un netgear R7000? Non dà problemi?

grazie :)

Io....

tutto perfetto nemmeno un problema in 2 mesi

Abadir_82
01-02-2015, 21:34
Io ho messo in cascata il DGN2200v4 con firmware amod a questo router e va tutto alla grande da 3 giorni.

NET900
01-02-2015, 22:03
ragazzi qualcuno di voi ha messo questo stupendo :cry: :rolleyes: router in cascata con un netgear R7000? Non dà problemi?

grazie :)

Anche per me. Tutto ha funzionato bene. ;)

ramses71
02-02-2015, 07:51
Ho finalmente capito perchè il mio wi-fi 5 ghz al riavvio del router si accende sempre nonostante io lo avessi stoppato. In pratica per rendere l'impostazione definitiva è necessario non solo disabilitare la rete dal suo pannello, ma anche fare un salva e riavvia del router.:doh:

Iudex
02-02-2015, 13:39
Per chi ha dei problemi con le stampanti wi-fi indico quella che è stata la mia soluzione, banale e da utente medio ma che, magari, a qualcuno non è venuto in mente.
Io ho un HP e, come afd altri, nonostante la stampante risultasse perfettamente collegata alla rete non veniva vista nel dal mac ne dall'ipad.
Nel mio caso il problema era dovuto al fatto che il mac e l'ipad si collegavano al wifi 5Ghz mentre la stampante al wifi 2.4Ghz, collegandoli tutti alla stessa rete ho risolto il problema.
Preciso che io uso solo il modem telecom e che alle due reti ho dato nomi diversi, non so se attribuendo lo stesso SSID alle due reti wifi, come generalmente consigliato, questo problema sussista o meno, ma se avete dato due nomi diversi il punto potrebbe essere questo.

Grave Digger
02-02-2015, 15:15
Io....

tutto perfetto nemmeno un problema in 2 mesi

Io ho messo in cascata il DGN2200v4 con firmware amod a questo router e va tutto alla grande da 3 giorni.

Anche per me. Tutto ha funzionato bene. ;)

grazie a tutti ragazzi, mi sembra di capire che Netgear non va in conflitto con questo aggeggio Telecom. Pessimo davvero, non funziona nemmeno con Chromecast :mc:

Kenobis
02-02-2015, 15:17
a Kenobis;

ma tu hai 20 db di attenuazione??

Quelli in prima pagina erano vecchi valori, poi la linea mi è stata sistemata ;)

Iudex
02-02-2015, 15:39
Infatti lì ho capito perchè si consiglia di tenere lo stesso ssid, solo che così facendo mi comparivano entrambe nella lista delle reti e non sapevo mai se mi collegavo ad una o all'altra, non era un gran problema ma mi dava fastidio.

grillomaltese
02-02-2015, 19:47
CIAO RAGAZZI,

ho un problema che non mi riesce proprio di risolvere. non ho mai avuto problemi con le configurazioni sui vari router che ho avuto, ma questa volta alzo le mani. non mi riesce di attivare un portmapping verso due pc che ho nella rete interna accedendo dall'esterno (internet).

la prima è verso il DESKTOP REMOTO del mio server nas correttamente configurato sulla porta 3389; la seconda è verso il VNC (vncreal)su porta 6181 (è una porta differente in quanto in azienda hanno chiuso le porte 5800/5900.
i precedenti portmapping verso queste porte funzionavano correttamente con i precedenti router NETGEAR.
RIBADISCO che tale problema lo avverto solo fuori dalla rete domestica.

oltre a darmi un aiutino, secondo voi i tecnici TI mi darebbero supporto su tale problema??

grillomaltese
02-02-2015, 19:49
Si, il problema è quello (ssid e/o psw diverse fra le 2 bande)

io la 2.4 lo denominata wl 24 e l'altra wl 50 :D

Tomcruise
03-02-2015, 05:02
grazie a tutti ragazzi, mi sembra di capire che Netgear non va in conflitto con questo aggeggio Telecom. Pessimo davvero, non funziona nemmeno con Chromecast :mc:


E' strano io ho collegate 2 Chromecast e funzionano alla grande anche contemporaneamente.

Ma!

Iuber
03-02-2015, 11:00
Quelli in prima pagina erano vecchi valori, poi la linea mi è stata sistemata ;)

cosa ti hanno fatto?

Maxel
03-02-2015, 13:02
Buongiorno,

sono qui per chiedere una grossa mano riguardo un problema veramente fastidioso per il quale non riesco a trovare soluzione alcuna.

In breve, non riesco a collegarmi all'interfaccia del modem (e relativi servizi condivisi) da qualunque pc collegato via ethernet. Via wifi e powerline nessun problema.

Tutto ciò si verifica da quando, a seguito di problemi sulla linea telefonica per circa 24 ore, stamattina il modem si è riavviato autonomamente ripristinando il corretto funzionamento della telefonia prima che io riuscissi ad aprire un ticket all'assistenza.

Le soluzioni da me tentate, senza successo, sono:

- Connessione via PPPoE da Windows, non riuscita causa Errore 651: il modem (o un'altra periferica di connessione) ha segnalato un errore.
- Reset del modem.

Specifico che sono connesso regolarmente ad internet e riesco a pingare il modem. Altra stranezza, rilevo su "Rete" solo i pc connessi in powerline. Quelli in Wifi, no.

Ringrazio chiunque possa aiutarmi :)

random566
03-02-2015, 13:07
Specifico che sono connesso regolarmente ad internet e riesco a pingare il modem.



ma riesci a connetterti e a pingare il modem sol tramite wifi o anche tramite lan?
nel primo caso potrebbe trattarsi del classico problema delle porte ethernet che si bloccano, nel secondo non so davvero dirti niente.
se si tratta del blocco delle porte ethernet, qualcuno l'ha risolto con il reset, altri hanno dovuto chiamare il 1949 e farselo resettare da loro

ramses71
03-02-2015, 13:20
Tornando al discorso Upnp che non è disponibile su questo dispositivo. Potrebbe essere che la funzione ci sia ma non è accessibile dall'utente??? Perchè a me i programmi di condivisione p2p e videogame su console non hanno nessun problema di funzionamento.

Matthew 96
03-02-2015, 13:32
Eccomi di nuovo,
questa mattina mi è arrivato un cordless Gigaset C530H ordinato su Amazon e l'ho collegato al Modem Fibra tramite DECT.
Salvo alcune imprecisioni iniziali, ho correttamente associato il cordless con il Modem, infatti il led DECT è attivo fisso verde, ed inoltre, premendo per un secondo il tasto DECT per verificare se il cordless sia stato associato correttamente, esso squilla normalmente.

Purtroppo però, quando provo a telefonare al mio numero fisso dal cellulare, il cordless non squilla e quando provo ad iniziare una chiamata da quest'ultimo, non sento niente, nemmeno il classico beep della linea.
Potreste aiutarmi? Vi posto le schermate con le impostazioni del modem...
Grazie mille ;)

http://i62.tinypic.com/2s9f50z.png
http://i57.tinypic.com/14r9yr.png
http://i60.tinypic.com/2vnksxz.png
http://i62.tinypic.com/qnwpc1.png

Stevenb
03-02-2015, 13:52
Tornando al discorso Upnp che non è disponibile su questo dispositivo. Potrebbe essere che la funzione ci sia ma non è accessibile dall'utente??? Perchè a me i programmi di condivisione p2p e videogame su console non hanno nessun problema di funzionamento.
ESATTO.

Stevenb
03-02-2015, 13:54
quest'ultimo, non sento niente, nemmeno il classico beep della linea.
Tieni premuto il tasto VERDE del cordless fino a sentire il tono di libero.

gius01
03-02-2015, 14:10
Eccomi di nuovo,
questa mattina mi è arrivato un cordless Gigaset C530H ordinato su Amazon e l'ho collegato al Modem Fibra tramite DECT.
Salvo alcune imprecisioni iniziali, ho correttamente associato il cordless con il Modem, infatti il led DECT è attivo fisso verde, ed inoltre, premendo per un secondo il tasto DECT per verificare se il cordless sia stato associato correttamente, esso squilla normalmente.

Purtroppo però, quando provo a telefonare al mio numero fisso dal cellulare, il cordless non squilla e quando provo ad iniziare una chiamata da quest'ultimo, non sento niente, nemmeno il classico beep della linea.
Potreste aiutarmi? Vi posto le schermate con le impostazioni del modem...
Grazie mille ;)

http://i62.tinypic.com/2s9f50z.png
http://i57.tinypic.com/14r9yr.png
http://i60.tinypic.com/2vnksxz.png
http://i62.tinypic.com/qnwpc1.png
Prova a disattivare la funzionalità FXO: non serve, dato che la linea in casa entra tramite la porta VDSL

Matthew 96
03-02-2015, 14:21
Tieni premuto il tasto VERDE del cordless fino a sentire il tono di libero.

Grazie per la risposta, ho premuto il tasto verde ed ho sentito il tono di libero.
Una volta faccio ciò, come posso fare una chiamata? (Non ho mai usato cordless prima d'ora, sono un attimo impedito :D )

robertocb
03-02-2015, 14:25
No, UPnP non è implementato su questo router per ragioni di sicurezza. È stato più volte chiesto dai colleghi di direzione generale l'implementazione della suddetta funzionalità , quindi non è escluso che in futuro non venga rilasciato un FW che lo abiliti. Per adesso NON è disponibile in alcun modo su questo router.

Il servizio funziona .Basta forzarlo

Il mio e un hanno e mezzo che funge alla grande:)

Roberto

coge
03-02-2015, 14:41
Il mio e un hanno e mezzo

OMG

Attoy
03-02-2015, 14:44
Il servizio funziona .Basta forzarlo

In che modo si forzerebbe? Non viene disabilitato dal Service?

gius01
03-02-2015, 15:18
Grazie per la risposta, ho premuto il tasto verde ed ho sentito il tono di libero.
Una volta faccio ciò, come posso fare una chiamata? (Non ho mai usato cordless prima d'ora, sono un attimo impedito :D )
Ci sono 3-4 modi, quello che uso io è comporre prima il numero e poi il tasto verde. Però puoi scegliere un numero dalla rubrica (si, puoi impostare una tua rubrica all'interno del cordless) e premere verde, o tenere premuto verde e fare il numero. Come vuole vossignoria :D

robertocb
03-02-2015, 15:23
In che modo si forzerebbe? Non viene disabilitato dal Service?

SI ma prima carichi il file di configurazione modificato e dopo si ripristina


https://www.dropbox.com/s/g1jqg0g8vbk5cpv/Immagine.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/2ljoymez3foia7v/upnp.pdf?dl=0

Sono in uff. A dopo

roberto

random566
03-02-2015, 15:26
Però puoi scegliere un numero dalla rubrica (si, puoi impostare una tua rubrica all'interno del cordless) e premere verde, o tenere premuto verde e fare il numero. Come vuole vossignoria :D

a me sembra che con il cordless registrato sul router telecom, il classico segnale che si ha sganciando la cornetta dei telefoni fissi o premendo il tasto verde dei cordlass non si senta proprio.
funziona un po' come un cellulare, si sente solo il segnale di linea libera in attesa della risposta.
oltre a questo, alcune funzioni dei cordless come la memoria delle chiamate ricevute e effettuate, non sono più disponibili quando si registra il cordless al router.
questo perchè alcune funzioni vengono gestite dalla base del cordless, che in questo caso rimane inattiva

Matthew 96
03-02-2015, 15:27
Prova a disattivare la funzionalità FXO: non serve, dato che la linea in casa entra tramite la porta VDSL

Grazie per la risposta, ho provato a modificare le impostazioni come mi hai detto ma ancora non riesco a ricevere/effettuare chiamate sul cordless :/

Matthew 96
03-02-2015, 17:06
Ci sono 3-4 modi, quello che uso io è comporre prima il numero e poi il tasto verde. Però puoi scegliere un numero dalla rubrica (si, puoi impostare una tua rubrica all'interno del cordless) e premere verde, o tenere premuto verde e fare il numero. Come vuole vossignoria :D
a me sembra che con il cordless registrato sul router telecom, il classico segnale che si ha sganciando la cornetta dei telefoni fissi o premendo il tasto verde dei cordlass non si senta proprio.
funziona un po' come un cellulare, si sente solo il segnale di linea libera in attesa della risposta.
oltre a questo, alcune funzioni dei cordless come la memoria delle chiamate ricevute e effettuate, non sono più disponibili quando si registra il cordless al router.
questo perchè alcune funzioni vengono gestite dalla base del cordless, che in questo caso rimane inattiva

Grazie ad entrambi ma purtroppo il cordless non ne vuole sapere :/
Sinceramente non riesco a capire dove sia il problema... Ho riavviato il modem, ho dissociato e associato il cordless al modem, ho resecato il cordless... Boh non so cos'altro fare!
Quando premo il tasto DECT sul modem, il cordless squilla perché è correttamente associato, ma se devo chiamare qualcuno oppure rispondere ad una chiamata niente di niente (compongo il numero, premo il tasto verde, dopo un po' parte il contatore che indica la durata della chiamata ma non sento niente, né bussare, ed il cell non squilla) :/

gius01
03-02-2015, 17:10
a me sembra che con il cordless registrato sul router telecom, il classico segnale che si ha sganciando la cornetta dei telefoni fissi o premendo il tasto verde dei cordlass non si senta proprio.
funziona un po' come un cellulare, si sente solo il segnale di linea libera in attesa della risposta.
oltre a questo, alcune funzioni dei cordless come la memoria delle chiamate ricevute e effettuate, non sono più disponibili quando si registra il cordless al router.
questo perchè alcune funzioni vengono gestite dalla base del cordless, che in questo caso rimane inattiva
Si, questo è vero, però il segnale di libero se si sgancia solo la cornetta si. Ciò che non si sente è il tono dei tasti.
Grazie ad entrambi ma purtroppo il cordless non ne vuole sapere :/
Sinceramente non riesco a capire dove sia il problema... Ho riavviato il modem, ho dissociato e associato il cordless al modem, ho resecato il cordless... Boh non so cos'altro fare!
Quando premo il tasto DECT sul modem, il cordless squilla perché è correttamente associato, ma se devo chiamare qualcuno oppure rispondere ad una chiamata niente di niente (compongo il numero, premo il tasto verde, dopo un po' parte il contatore che indica la durata della chiamata ma non sento niente, né bussare, ed il cell non squilla) :/
Sembra proprio strano. Dovresti provare un altro cordless per far chiarezza

Matthew 96
03-02-2015, 17:44
Si, questo è vero, però il segnale di libero se si sgancia solo la cornetta si. Ciò che non si sente è il tono dei tasti.

Sembra proprio strano. Dovresti provare un altro cordless per far chiarezza

Purtroppo ora non ho un altro cordless... Può darsi che il problema sia che quello che ho non ha la base, nel senso che è un cordless aggiuntivo (non ha la presa per collegarlo all'impianto telefonico) ?
Inoltre quando tengo premuto il tasto verde per chiamare, sento il beep ma non credo sia il segnale di libero (sento beep molto corti e senza pause, mentre quello di libero dovrebbe essere un beep corto e uno leggermente più lungo)...

Maxel
03-02-2015, 17:58
ma riesci a connetterti e a pingare il modem sol tramite wifi o anche tramite lan?
nel primo caso potrebbe trattarsi del classico problema delle porte ethernet che si bloccano, nel secondo non so davvero dirti niente.
se si tratta del blocco delle porte ethernet, qualcuno l'ha risolto con il reset, altri hanno dovuto chiamare il 1949 e farselo resettare da loro

Si tratta del secondo caso, a questo punto mio malgrado. Connesso via ethernet il modem è irraggiungibile.

Ti ringrazio per il contributo, proverò la "via" del reset alla cieca dal 1949.

robertocb
03-02-2015, 19:07
Cosa intendi per forzarlo? Se intendi aprire le porte manualmente non è ciò che ho detto nel mio post :)

Modificare il file html e ricaricarlo:)

Roberto

PS: se vai in dropbox lo puoi vedere chiaramente che le porte si aprono automaticamente

gius01
03-02-2015, 19:09
Purtroppo ora non ho un altro cordless... Può darsi che il problema sia che quello che ho non ha la base, nel senso che è un cordless aggiuntivo (non ha la presa per collegarlo all'impianto telefonico) ?
Inoltre quando tengo premuto il tasto verde per chiamare, sento il beep ma non credo sia il segnale di libero (sento beep molto corti e senza pause, mentre quello di libero dovrebbe essere un beep corto e uno leggermente più lungo)...
Ah si.. capitò anche a me. Devi fare un hard reset del modem. Tieni premuto (da spento, con tutti i cavi scollegati tranne l'alimentazione) il tasto reset per 60 secondi, poi lo accendi tenendo sempre premuto il tasto. Ti accorgi dell'effetto del reset se il led Service, nonostante gli altri siano accesi (Power, WiFi, Line 1 e 2 rossi), è spento

Matthew 96
03-02-2015, 22:58
Ah si.. capitò anche a me. Devi fare un hard reset del modem. Tieni premuto (da spento, con tutti i cavi scollegati tranne l'alimentazione) il tasto reset per 60 secondi, poi lo accendi tenendo sempre premuto il tasto. Ti accorgi dell'effetto del reset se il led Service, nonostante gli altri siano accesi (Power, WiFi, Line 1 e 2 rossi), è spento

Grazie mille gius!! 👍
Come da tua indicazione, ho fatto l'hard reset, ho reimpostato tutto il modem, riassociando il cordless ed ora funziona a meraviglia!
Ti ringrazio veramente tanto perché già avevo pensato di andare a comprare un altro cordless :D
Comunque, l'unica differenza che ho notato dopo il reset è che ora nei terminali associati alle chiamate in ingresso/uscita risultano anche i vari DECT... Chissà perché prima non c'erano :/

http://i57.tinypic.com/fuar5t.png

gius01
03-02-2015, 23:48
Grazie mille gius!! 👍
Come da tua indicazione, ho fatto l'hard reset, ho reimpostato tutto il modem, riassociando il cordless ed ora funziona a meraviglia!
Ti ringrazio veramente tanto perché già avevo pensato di andare a comprare un altro cordless :D
Comunque, l'unica differenza che ho notato dopo il reset è che ora nei terminali associati alle chiamate in ingresso/uscita risultano anche i vari DECT... Chissà perché prima non c'erano :/

http://i57.tinypic.com/fuar5t.png
Di nulla ;)
Ma toglimi una curiosità: il modem come è collegato alla presa telefonica? Non mi dire che c'è il filtro che è collegato alle porte VDSL e PSTN (nera). Se è così toglilo e metti il cavo direttamente nella presa, togliendo quello nero PSTN

arkantos91
04-02-2015, 00:02
Che per caso è poi venuto fuori un modo per risolvere il fastidiosissimo problema di perdita di connessione tra le stampanti wifi e il modem? :muro:

Nel giro di qualche settimana ho cambiato due stampanti, prima una Canon, ora una Epson credendo che il problema fosse circoscritto a solo uno dei due produttori e invece nisba...

Tant'è che al 1949 mi hanno confermato che esiste un NOTO problema di compatibilità con molte stampanti... e il problema è del loro modem!

Peccato che, a detta loro, il problema risulta essere circoscritto pertanto non è detto che sistemeranno con un firmware update (come ad esempio è successo per i problemi con Sky)... insomma alla fine della fiera, senza neanche poi tanti giri di parole, l'operatore mi dice, collega la stampante con il cavo... :mbe:

A quel punto non compravo una stampante wifi, Einstein!

Grave Digger
04-02-2015, 00:27
Che per caso è poi venuto fuori un modo per risolvere il fastidiosissimo problema di perdita di connessione tra le stampanti wifi e il modem? :muro:

Nel giro di qualche settimana ho cambiato due stampanti, prima una Canon, ora una Epson credendo che il problema fosse circoscritto a solo uno dei due produttori e invece nisba...

Tant'è che al 1949 mi hanno confermato che esiste un NOTO problema di compatibilità con molte stampanti... e il problema è del loro modem!

Peccato che, a detta loro, il problema risulta essere circoscritto pertanto non è detto che sistemeranno con un firmware update (come ad esempio è successo per i problemi con Sky)... insomma alla fine della fiera, senza neanche poi tanti giri di parole, l'operatore mi dice, collega la stampante con il cavo... :mbe:

A quel punto non compravo una stampante wifi, Einstein!

più vado avanti, più mi convinco che l'unica soluzione per porre fine alle sofferenze di sto modem sia il bridging... posso dire che la parte modem funge bene, nel senso che prende molto bene la portante etc etc...dalle mie parti viaggio a 25 Mb la sera e a non meno di 18 di giorno, quindi sicuramente non ho intenzione di cambiare connessione ;) !! Ho a casa un R7000 che aspetta solo di essere scartato, vediamo un po' come mi gira in questi giorni ;)

p.s.:credo che Eisenberg e Gauss nemmeno scherzino :sofico:

Matthew 96
04-02-2015, 02:00
Di nulla ;)
Ma toglimi una curiosità: il modem come è collegato alla presa telefonica? Non mi dire che c'è il filtro che è collegato alle porte VDSL e PSTN (nera). Se è così toglilo e metti il cavo direttamente nella presa, togliendo quello nero PSTN

No no, nessun filtro... Sono stati i primi apparecchi che ho "buttato" da quando ho messo la fibra :D
Per il resto al modem sono collegati un RJ11 alla presa ADSL/VDSL, 2 RJ11 in Line1 e Line2 per l'impianto di casa e un RJ45 che va al router, visto che il modem Telecom lo uso come bridge ;)

rokis
04-02-2015, 08:24
Ciao a tutti!
Una domanda semplice semplice questo modem si può anche agganciare al muro? O è solo da scrivania?
Grazie mille a tutti!!!! :)