View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
PIERGLASS
06-08-2014, 14:10
il nas era su rete con gateway 192.168.0.1 (Sitecom..) ho allacciato tutto Prima di cancellare i settaggi IP del Nas , non era configurato per "prendere" l'indirizzo dal DHCP.. comunque l'indirizzo dato ora al nas è prenotato nella configurazione del Telecom con IP e MAC ma non mi ci fa accedere ,,, per i DNS poi mi serve di usare quelli di open dns...
ma sugli indirizzi fissi prima del 200 ti funziona regolarmente la nat?
Se ricordo bene sono due impostazioni distinte e separate.
Nella parte del DHCP server ho impostato il pool da 200 a 254.
Nella parte del NAT ho lasciato da 2 a 254.
Come faccio a capire se funziona? :D
random566
06-08-2014, 15:12
Se ricordo bene sono due impostazioni distinte e separate.
Nella parte del DHCP server ho impostato il pool da 200 a 254.
Nella parte del NAT ho lasciato da 2 a 254.
Come faccio a capire se funziona? :D
se riesci ad accedere a internet dai pc con ip fisso funziona.
l'ho chiesto perchè anch'io avevo esigenze che si sarebbero risolte limitando il range degli indirizzi ip assegnabili dal dhcp, ma anche se le impostazioni sono distinte e separate, quella del range dhcp "trascinava" anche quella della nat.
rimettendo a posto il range della nat rimanevano memorizzate le impostazioni, ma poi gli indirizzi ip fuori dal range dhcp, anche se compresi nel range della nat, si rifiutavano di accedere a internet anche se correttamente configurati (gateway e dns server corrispondenti all'indirizzo del router, 192.168.1.1).
se riesci ad accedere a internet dai pc con ip fisso funziona.
Tutti gli apparati con IP fisso hanno default gw e DNS con IP del router e navigano regolarmente. (Aggiornato il firmware della PS3 e usato uTorrent su iMac).
L'unico problema ce l'ho con il port-forwarding, ma ho qualche dubbio che il problema possa essere l'aggiornamento "non ortodosso" del Synology. :cool:
raga ho un problema con questo giochino che a me piace tanto :D :D
http://www.haxball.com/
da quando ho la fibra di telecom con questo nuovo modem non riesco a giocarci
http://i.imgur.com/aRb14JE.png
allora seguo le istruzioni delle FAQ
http://i.imgur.com/PC4Gdpo.png
e inserisco le porte UDP
http://i.imgur.com/gpDRnJv.png
http://i.imgur.com/Enq01nv.png
risulato ? Niente le porte me le da "nascoste" o addirittura chiuse
ho provato anche disattivare il firewall di windows (l'unico che uso sul pc) e il firewall del modem ma ancora niente non ne vuole sapere di entrare in una room
vi prego sto impazzendo non so più cosa fare :muro: :muro: :muro:
HELP!!:cry: :cry:
Salve a tutti..ieri mi anno attivato la Fibra 30 ..roma mi sono letto quasi tutto il Thread e constatato con mano che il modem router Telecom non corrisponde proprio alle mie esigenze .. un Nas Q NAP TS412 e 4 Pc collegati con un Netgear GS108GE ProSafe Switch, 8 Porte Gigabit , più 2 portatili , ho capito che se voglio configurarmi la Lan e specialmente il NAS devo prendere un Router puro e metterlo in Bridge, questo modello và bene ? Asus RT-AC66U (è il fratello più piccolo di quello "consigliato in apertura") , lette le caratteristiche misembra di si ma vorrei conferma grazie.
Ciao. L'ASUS RT-AC66U lo sto usando con il modem Telecom Technicolor(quello bianco per intenderci) e contratto tuttofibra 30/3. Il router ASUS funziona benissimo e con quell'oggetto ci puoi fare veramente quasi tutto. Il router/modem Telecom lo uso solo come modem puro perché le prestazioni e funzionalità sia di router che di wifi sono a dir poco ridicole. Con la macchina ASUS RT-AC66U gestisco NAS e molti client, sia sulla banda 2,4 che 5 Ghz, sia in B/G mode, in N, che in AC, riuscendo addirittura ad avere in wifi standard 802.11 AC con il mio MAC Book Air 870 Mbit/s di velocità. Il modem Telecom deve fare solo da modem, e basta.
sleeping
06-08-2014, 21:34
Sarebbe stato meglio che dessero solo un modem puro, invitando a comprare un router WAN o dandone eventualmente loro uno in comodato, ma facilmente sostituibile...
PIERGLASS
07-08-2014, 10:14
Per adeso sembra che abbia risolto la maggior parte dei problemi e rimando l'acquisto dell'Asus .... vorrei chiedere se conviene richiedere ( visto che da telegestione non l'anno aggiornato...) l'aggiornamento del firmware , il mio è il AGVTF 4.0.2......
Ciao. L'ASUS RT-AC66U lo sto usando con il modem Telecom Technicolor(quello bianco per intenderci) e contratto tuttofibra 30/3. Il router ASUS funziona benissimo e con quell'oggetto ci puoi fare veramente quasi tutto. Il router/modem Telecom lo uso solo come modem puro perché le prestazioni e funzionalità sia di router che di wifi sono a dir poco ridicole. Con la macchina ASUS RT-AC66U gestisco NAS e molti client, sia sulla banda 2,4 che 5 Ghz, sia in B/G mode, in N, che in AC, riuscendo addirittura ad avere in wifi standard 802.11 AC con il mio MAC Book Air 870 Mbit/s di velocità. Il modem Telecom deve fare solo da modem, e basta.
Tu che hai modo di provarlo un po', (io non ho nessun router con wifi AC) lo standard AC del wifi 5GHz risulta avere sempre meno copertura rispetto a quello a 2.4? Io a casa ho un asus n55u che ha il wifi 5GHz con standard N ma si nota parecchio la differenza di copertura tra 2.4 e 5GHz.... Col nuovo standard si nota ancora cosí tanto nell'uso quotidiano?:rolleyes: (specie quando connesso da cellulare..):confused:
LamerTex
07-08-2014, 13:56
Per adeso sembra che abbia risolto la maggior parte dei problemi e rimando l'acquisto dell'Asus .... vorrei chiedere se conviene richiedere ( visto che da telegestione non l'anno aggiornato...) l'aggiornamento del firmware , il mio è il AGVTF 4.0.2......
La tua versione è l'ultima al momento che viene distribuita a tutti, la 4.0.3 e la 4.0.4 viene installata solo su richiesta perchè risolve solo qualche problema minore con il decoder sky e con la xboxone rispettivamente, se non hai questi problemi non serve a nulla richiedere quelle versioni :)
nessuno sa aiutarmi ? Mi cag*** :D a voi va sto haxball o no ?
gian7925
07-08-2014, 19:06
Premetto che sono da poco tempo attivo in ufficio... dopo 5 minuti con quel router avevo già voglia di buttarlo giù dalla finestra ma ho resistito. Il giorno stesso ho ordinato su amazon un TP-LINK TL-R470T+.
Ok, sono riuscito a collegarlo, avviare la sessione pppoe ma non riesco a farlo funzionare con il profilo businness per avere l'ip pubblico statico quindi come user e password al momento utilizzo aliceadsl. Quelli business (alicebiz.routed sia user che pw) non me li prende perchè sono già in uso sul router telecom. Benissimo dico, vado a vedere impostazioni base, stato connessione, fondo pagina e non c'è il pulsante disattiva nella sezione connessione automatica del modem!!!
Ho il firmware 4.0.4
C'è qualcuno che ha il mio stesso problema o che comunque può darmi un consiglio? Al 191 mi propongono un itervento tecnico a pagamento (dopo che li lascio 50€ mese + IVA) :muro:
Grazie!
sleeping
07-08-2014, 19:11
Leggevo qua che con il business sei costretto a usare questo... Non so perché e se sia vero, aspetta qualche conferma...
nessuno sa aiutarmi ? Mi cag*** :D a voi va sto haxball o no ?
hai provato a spegnere direttamente il firewall?
Madworld57
07-08-2014, 22:16
Oggi mi hanno installato la fibra.
Direi bene: Windows 7 e XP si sono collegati subito, così pure la stampante multifunzione EPSON e un vecchio Nokia (Symbian).
Test fax OK senza nessun settaggio particolare, ma in realtà non l'ho ancora provato davvero.
Fonia buona. Il cordless Gigaset si è registrato subito, seppure mi pare che il volume, almeno in ricezione, sia più basso rispetto a quando usato con la sua base.
La velocità effettiva (speedtest.net) in download raggiunge i 29M in LAN, in WiFi invece non supera i 18M. Ma può essere anche molto peggio a seconda dei momenti (spenta la rete a 5 GHz).
In upload siamo fissi sui 3M.
FW: 4.0.2.
Ecco le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30499
Velocità massima di ricezione (Kbps): 124268
SNR Upstream (dB): 29.9
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 2.5
Potenza in trasmissione (dB): -25.9
Potenza in ricezione (dB): 6.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 36776
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Tra l'altro, il tecnico mi ha detto che per ogni armadio non sono possibili, per ora, più di 48 allacciamenti fibra :eek: ...vi risulta? (L'armadio al quale sono attestato ha certamente due centinaia di utenze, ma saranno senz'altro di più!)
gian7925
07-08-2014, 23:28
Leggevo qua che con il business sei costretto a usare questo... Non so perché e se sia vero, aspetta qualche conferma...
Se fosse così piuttosto rinuncio all'IP statico... È impossibile da gestire la LAN da quel router (prioritizzazione del traffico, banda minima garantita ad un determinato dispositivo quale ad esempio un telefono IP ecc...)
Tra l'altro, il tecnico mi ha detto che per ogni armadio non sono possibili, per ora, più di 48 allacciamenti fibra :eek: ...vi risulta? (L'armadio al quale sono attestato ha certamente due centinaia di utenze, ma saranno senz'altro di più!)
Confermo... Anche se da quel che ho capito in caso di saturazione verrà aggiunto, con le loro tempistiche, un altro DSLAM. In sostanza le strade italiane si riempiranno di torri... :D
orione67
07-08-2014, 23:29
Tra l'altro, il tecnico mi ha detto che per ogni armadio non sono possibili, per ora, più di 48 allacciamenti fibra :eek: ...vi risulta? (L'armadio al quale sono attestato ha certamente due centinaia di utenze, ma saranno senz'altro di più!)
Sì... per adesso sono possibili solo fino a 48 allacciamenti fibra per armadio...:O
Confermo... Anche se da quel che ho capito in caso di saturazione verrà aggiunto, con le loro tempistiche, un altro DSLAM. In sostanza le strade italiane si riempiranno di torri... :D
Sì.... aspetta e spera :D :D :D
sleeping
07-08-2014, 23:46
Se fosse così piuttosto rinuncio all'IP statico... È impossibile da gestire la LAN da quel router (prioritizzazione del traffico, banda minima garantita ad un determinato dispositivo quale ad esempio un telefono IP ecc...)
Quello che ti auguro è che si possa fare. Nelle residenziali ufficialmente non si può, ma in realtà si può sia sostituire che affiancare a un router. Con le business non so...
Tu che hai modo di provarlo un po', (io non ho nessun router con wifi AC) lo standard AC del wifi 5GHz risulta avere sempre meno copertura rispetto a quello a 2.4? Io a casa ho un asus n55u che ha il wifi 5GHz con standard N ma si nota parecchio la differenza di copertura tra 2.4 e 5GHz.... Col nuovo standard si nota ancora cosí tanto nell'uso quotidiano?:rolleyes: (specie quando connesso da cellulare..):confused:
E' la banda dei 5 Ghz complessivamente che ha meno copertura rispetto alla banda 2,4, solo che con la banda dei 5 è possibile connettere client in standard AC, e non solo: si sfrutta anche la beamforming. Preferisco sempre la 5 Ghz anche perché essendo meno affollata si sfrutta meglio.
E' la banda dei 5 Ghz complessivamente che ha meno copertura rispetto alla banda 2,4, solo che con la banda dei 5 è possibile connettere client in standard AC, e non solo: si sfrutta anche la beamforming. Preferisco sempre la 5 Ghz anche perché essendo meno affollata si sfrutta meglio.
Aah ok..speravo che avessero introdotto qualche miglioramento nella modulazione del segnale..ma a quanto pare no.. Vabe pazienza XD la portata del 5ghz è sempre scarsa..peccato :/
Qualcuno di voi ha provato ad attivare il trasferimento di chiamata su non raggiungibile? È utile casomai si dovesse bloccare il modem per trasferire le chiamate del fisso sul cellulare (gratuitamente per chi ha attivato TUTTOFIBRA) si attiva facendo da fisso *24*(numero di cellulare)# ... Se lo provate mi fate sapere? Dovreste normalmente ricevere le chiamate sul telefono fisso e spegnendo il modem ve le trasferisce su cellulare.. Se qualcuno lo prova mi faccia sapere se funziona bene:D
Se fosse così piuttosto rinuncio all'IP statico... È impossibile da gestire la LAN da quel router (prioritizzazione del traffico, banda minima garantita ad un determinato dispositivo quale ad esempio un telefono IP ecc...)
La fonia ce l'hai su RTG o VoIP? (Ameno aveva detto qualcosa riguardo le business)
Eventualmente poi se non ti interessa il numero TI puoi sempre usare un modem/router vdsl2, i parametri per l'IP statico dovrebbero essere gli stessi dell'adsl business. Se cerchi bene dovresti trovare qualche post a riguardo.
Per quanto riguarda i 5 GHz, il modem TI non supporta l'AC; inoltre, per avere maggior portata è meglio utilizzare i canali più alti possibile, tipo i 120 con DFS (ma anche in questo caso non mi sembra che si possano settare con il modem TI). Io ho preso un Nighthawk e devo dire che con l'ultimo ddwrt di kong funziona molto bene!
Adreno Cromo
08-08-2014, 21:30
Qualcuno di voi ha provato ad attivare il trasferimento di chiamata su non raggiungibile?
Ho appena provato!!!
Il collegamento è lungo e non c'è nessuna voce che ti avverte del trasferimento, infatti la prima volta la mia ragazza ha riattaccato pensando ad un errore di chiamata...
Ho appena provato!!!
Il collegamento è lungo e non c'è nessuna voce che ti avverte del trasferimento, infatti la prima volta la mia ragazza ha riattaccato pensando ad un errore di chiamata...
Ah capito... Beh almeno funziona! (forse è lento nel tuo caso perchè sei sulla nuova piattaforma IMS che stanno ancora sistemando) :) è una cosa che consiglio un po' a tutti essendo VoIP la linea non si sa mai cosa può succedere! Se dovessero esserci problemi sul modem o sulla linea almeno in questo modo non ti perdi le chiamate... Grazie dell'info:D
sleeping
08-08-2014, 22:10
Qualcuno di voi ha provato ad attivare il trasferimento di chiamata su non raggiungibile? È utile casomai si dovesse bloccare il modem per trasferire le chiamate del fisso sul cellulare (gratuitamente) si attiva facendo da fisso *24*(numero di cellulare)# ... Se lo provate mi fate sapere? Dovreste normalmente ricevere le chiamate sul telefono fisso e spegnendo il modem ve le trasferisce su cellulare.. Se qualcuno lo prova mi faccia sapere se funziona bene:D
Potresti dire anche gli altri comandi? Farebbe comodo averli riuniti in un unico post :)
gian7925
08-08-2014, 22:29
La fonia ce l'hai su RTG o VoIP? (Ameno aveva detto qualcosa riguardo le business)
Eventualmente poi se non ti interessa il numero TI puoi sempre usare un modem/router vdsl2, i parametri per l'IP statico dovrebbero essere gli stessi dell'adsl business. Se cerchi bene dovresti trovare qualche post a riguardo.
Fonia su VoIP ma non è quello il problema dato che non la uso...
Io ho combinato a mettere un router puro e quindi disattivato DHCP e firewall sul Telecom ma non riesco a disattivare la connessione automatica perchè nel Firmware business non c'è il tasto per farlo. Non potendolo disattivare sul MIO router non posso autenticarmi con le stesse credenziali perchè di sessioni pppoe con IP statico è possibile farne solo una mentre se non sbaglio si possono fare 8 sessioni con ip statico con i classici user e password aliceadsl. Quelli per lo statico sarebbero alicebiz.routed ma sono già utilizzati dal modem Telecom :muro:
Potresti dire anche gli altri comandi? Farebbe comodo averli riuniti in un unico post :)
Sono tutti qui (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436033) :)
orione67
09-08-2014, 08:27
Potresti dire anche gli altri comandi? Farebbe comodo averli riuniti in un unico post :)
Sono tutti qui (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436033) :)
Attenzione, solo il trasferimento di chiamata è gratuito ai clienti fibra; gli altri servizi di quella lista sono a pagamento ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4 Pro
Attenzione, solo il trasferimento di chiamata è gratuito ai clienti fibra; gli altri servizi di quella lista sono a pagamento ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4 Pro
A parte che sono inclusi il chi è e il blocco identificativo chiamante, poi per il memotel bisogna prima richiederne l'attivazione al 187 (non so se vale quella pagina online per la fibra), poi quelle stringhe avranno valore. Se si prova a selezionarne una tra quelle, la voce registrata dirà che l'utente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta
Ma alcuni servizi non erano stati aboliti/sostituiti? Tipo la chiamata urgente su occupato, che era stata abolita, o anche il 400, che si pagava per ogni consultazione e che aveva cambiato il numero in 42400 e 42405. È ovvio che ora esatta, 12.54 e la sveglia si pagano, ma il blocco chiamate no. Il trasferimento su terminale guasto, a parte che non so cosa sia né il suo scopo, poi è per linee RTG.
Attenzione, solo il trasferimento di chiamata è gratuito ai clienti fibra; gli altri servizi di quella lista sono a pagamento ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4 Pro
Sisi infatti...però quello utilissimo(e gratis) è il trasferimento su non raggiungibile..:D
raga ho un problema con questo giochino che a me piace tanto :D :D
http://www.haxball.com/
da quando ho la fibra di telecom con questo nuovo modem non riesco a giocarci
http://i.imgur.com/aRb14JE.png
allora seguo le istruzioni delle FAQ
http://i.imgur.com/PC4Gdpo.png
e inserisco le porte UDP
http://i.imgur.com/gpDRnJv.png
http://i.imgur.com/Enq01nv.png
risulato ? Niente le porte me le da "nascoste" o addirittura chiuse
ho provato anche disattivare il firewall di windows (l'unico che uso sul pc) e il firewall del modem ma ancora niente non ne vuole sapere di entrare in una room
vi prego sto impazzendo non so più cosa fare :muro: :muro: :muro:
HELP!!:cry: :cry:
Nessuno non sa darmi una risposta ? Riesco a giocare a tutto e l'unico giochino che non va è questo, grazie anticipatamente delle risposte se mai arriveranno :help:
sleeping
09-08-2014, 16:22
Nessuno non sa darmi una risposta ? Riesco a giocare a tutto e l'unico giochino che non va è questo, grazie anticipatamente delle risposte se mai arriveranno :help:
Hai impostato l'IP statico? Mai visto un'applicazione che ti fa aprire tutte le porte!! Follia pura!
La soluzione meno sporca potrebbe essere comprare un router WAN con supporto all'upnp che il Telecom non supporta... Almeno si apre quelle che gli servono e non tutte...
O inserirci l'indirizzo di quel PC in dmz. Mi raccomando un firewall ben configurato sul PC in questo caso...
Ciao a tutti.
Cerco di essere sintetico:
- ex utente Alice 20 mega, anche se i tecnici Telecom mi hanno confermato non fossero mai stati reali.
- modem fornito da Telecom
- collegamento a CHROMECAST tutto OK
- cambiato contratto, passato da luglio a Telecom Fibra
- modem in oggetto
- non ho avuto tempo per fare molte prove, mi pare che Chromecast fosse OK
- sono partito e ho tolto la corrente, anche al modem
- torno, riavvio, Chromecast non più riconosciuto, non riesco a risolvere
- chiamo Telecom. Il primo operatore ieri mi ha risposto 'se internet funziona sono problemi tuoi'. Oggi mi hanno richiamato per proporre intervento tecnico da 29 € !?!?!!!!????!
Ovviamente non voglio pagare un tecnico per quella che, credo, sia una banalità. Su diversi forum ho visto molti utenti nelle mie condizioni e quasi sempre le risposte riguardano il passaggio ad un altro modem. Possibile che non ci sia un'altra soluzione? Ed il tecnico da 29 € chi è, Mandrake? Qualcuno mi può aiutare?
sleeping
09-08-2014, 18:56
Chiedi intanto l'aggiornamento alla 4.0.4 che male non fa... Hai applicato la classica procedura "spegni e riaccendi" per il chromecast e il PC?
Chiedi intanto l'aggiornamento alla 4.0.4 che male non fa... Hai applicato la classica procedura "spegni e riaccendi" per il chromecast e il PC?
Il Chromecast è/era collegato a PC, tablet e smartphone, ora non è riconosciuto da nessuno di questi. Ho provato già a riavviare tutto senza risultati, un secondo tentativo non guasta. Appena posso dedicarmici vedo di risalire a come controllare il firmware presente e poi mi attivo per chiedere l'aggiornamento. Scusate se si tratta di argomenti già affrontati ma non riesco proprio a leggere tutta la discussione pregressa.
Grazie!
LamerTex
10-08-2014, 09:32
Il Chromecast è/era collegato a PC, tablet e smartphone, ora non è riconosciuto da nessuno di questi. Ho provato già a riavviare tutto senza risultati, un secondo tentativo non guasta. Appena posso dedicarmici vedo di risalire a come controllare il firmware presente e poi mi attivo per chiedere l'aggiornamento. Scusate se si tratta di argomenti già affrontati ma non riesco proprio a leggere tutta la discussione pregressa.
Grazie!
Lo so che sembra una domanda stupida, ma hai provato a reimpostare la chromecast usando l'applicazione dal cellulare vero?
Ho difficoltà a collegare il mio DECT al modem, voi avete esperienza a riguardo?
Ah, il DNS lo si può modificare?
sleeping
10-08-2014, 11:48
Ho difficoltà a collegare il mio DECT al modem, voi avete esperienza a riguardo?
Ah, il DNS lo si può modificare?
Panasonic?
Il mio gigaset si è collegato subito, ma l'ho poi riassociato alla basetta per sfruttare la modalità eco+ della batteria e l'ora che usandolo con il modem si perdevano. Speriamo che vengano implementate prima o poi...
sleeping
10-08-2014, 11:48
Ah, il DNS lo si può modificare?
No, devi modificare sui singoli PC.
Panasonic?
Il mio gigaset si è collegato subito, ma l'ho poi riassociato alla basetta per sfruttare la modalità eco+ della batteria e l'ora che usandolo con il modem si perdevano. Speriamo che vengano implementate prima o poi...
Si appunto Panasonic, vedo allora che è un problema noto
No, devi modificare sui singoli PC.
Ok, grazie ;)
sleeping
10-08-2014, 12:57
Si appunto Panasonic, vedo allora che è un problema noto
Ok, grazie ;)
Purtroppo sì, non so se ci siano dei modi alternativi, ma dubito: o va o non va, non ci sono grandi possibilità, mi sembra... Devi per forza tenerlo nella sua basetta... Non che cambi molto, poi :)
Si appunto Panasonic, vedo allora che è un problema noto
È un KX-TG1611? Se si, non ha l'opzione per cambiare base. Neanche il 1311. Il 1011 invece è proprio incompatibile
Panasonic?
Il mio gigaset si è collegato subito, ma l'ho poi riassociato alla basetta per sfruttare la modalità eco+ della batteria e l'ora che usandolo con il modem si perdevano. Speriamo che vengano implementate prima o poi...
A me sembra che la qualità delle chiamate sia migliore, anche se si perdono molte funzionalità, tipo l'Eco+ appunto, anche se il modem è basato sul risparmio energia e sul minor inquinamento ambientale..
sleeping
10-08-2014, 13:09
A me sembra che la qualità delle chiamate sia migliore, anche se si perdono molte funzionalità, tipo l'Eco+ appunto, anche se il modem è basato sul risparmio energia e sul minor inquinamento ambientale..
Hai ragione, la qualità audio non l'ho testata... Appena ho visto che spariva l'ora e quindi tutte le chiamate perse non avevano più l'ora e la modalità eco+ l'ho disassociato subito. È un peccato... Ma anche i gigaset che vende Telecom sul suo sito e che quindi dovrebbero funzionare perfettamente hanno questi difetti di compatibilità?
Però devo dire che l'associazione è andata al primo colpo ed è stata di una semplicità imbarazzante, quindi un giusto complimento per Telecom :)
Hai ragione, la qualità audio non l'ho testata... Appena ho visto che spariva l'ora e quindi tutte le chiamate perse non avevano più l'ora e la modalità eco+ l'ho disassociato subito. È un peccato... Ma anche i gigaset che vende Telecom sul suo sito e che quindi dovrebbero funzionare perfettamente hanno questi difetti di compatibilità?
Però devo dire che l'associazione è andata al primo colpo ed è stata di una semplicità imbarazzante, quindi un giusto complimento per Telecom :)
L'ora se la setti manualmente ricompare. Le chiamate perse si possono consultare o dal modem o dall'app TELEFONO. Poi se tipo qualcuno che ti chiama attacca (non tu che ricevi la chiamata) e parte occupato veloce, la linea si disimpegna automaticamente. La potenza del VoIP :D
sleeping
10-08-2014, 15:00
Per le chiamate lo so: è molto comodo, ma non posso chiedere a mia mamma di entrare nel pannello del modem a guadare e non hanno uno smartphone ;) . quindi deve rimanere così finché non funzionerà direttamente dal cordless...
Mi incuriosisce la seconda parte sull'occupato che non ho molto capito... Vale solo per il dect del router o in generale?
Per le chiamate lo so: è molto comodo, ma non posso chiedere a mia mamma di entrare nel pannello del modem a guadare e non hanno uno smartphone ;) . quindi deve rimanere così finché non funzionerà direttamente dal cordless...
Mi incuriosisce la seconda parte sull'occupato che non ho molto capito... Vale solo per il dect del router o in generale?
Ti faccio un esempio. Ti chiama un amico e tu rispondi naturalmente. Alla fine di questa chiamata se riagganci solo tu la chiamata non verrà interrotta fino ai futuri 30 secondi circa, ma se attacca prima lui che ha effettuato la chiamata sentirai i classici "tu tu tu tu tu", che senti anche quando chiami qualcuno che ha il telefono fuori posto. Questi bip sono detti dell'" occupato veloce", perché l'occupato classico è "tuu tuu tuu tuu tuu". Quando sentirai l'occupato veloce vorrà dire che il tuo amico avrà riaggianciato e, nel giro di 2-3 secondi, il tuo cordless ritorna in stand-by, disimpegnando la linea. Non preoccuparti, per stand-by intendo la condizione dove mostra data e ora. Questo vale per il solo DECT dal router, perché se fai una prova adesso che hai il cordless associato alla basetta, la linea rimarrà impegnata
Ti faccio un esempio. Ti chiama un amico e tu rispondi naturalmente. Alla fine di questa chiamata se riagganci solo tu la chiamata non verrà interrotta fino ai futuri 30 secondi circa, ma se attacca prima lui che ha effettuato la chiamata sentirai i classici "tu tu tu tu tu", che senti anche quando chiami qualcuno che ha il telefono fuori posto. Questi bip sono detti dell'" occupato veloce", perché l'occupato classico è "tuu tuu tuu tuu tuu". Quando sentirai l'occupato veloce vorrà dire che il tuo amico avrà riaggianciato e, nel giro di 2-3 secondi, il tuo cordless ritorna in stand-by, disimpegnando la linea. Non preoccuparti, per stand-by intendo la condizione dove mostra data e ora. Questo vale per il solo DECT dal router, perché se fai una prova adesso che hai il cordless associato alla basetta, la linea rimarrà impegnata
Oddio non ci avevo mai fatto caso a questa cosa effettivamente sul VoIP :eek: XD
È un KX-TG1611? Se si, non ha l'opzione per cambiare base. Neanche il 1311. Il 1011 invece è proprio incompatibile
panasonic kxtg6411t
Ha ben l'opzione per scollegarsi dalla basetta, ho fatto una prova e riceve anche l'input dal modem e infatti mi chiede il PIN ma non si collega.
Ma è anche possibile che la Technicolor decida di mettere a disposizione un modello più performante con antenne esterne...
Levando i due piedini di gomma e svitando due viti a croce (una è laccata) con tre cavi "pigtail" e tre fori puoi collegare delle antenne esterne.
http://s12.postimage.org/982fsbv8d/image_1.jpg
Per vedere cosa dice la porta jtag l'ho aperto oggi, non ci vuole molto a farlo.
sleeping
10-08-2014, 21:47
Potresti fare una foto? È la prima volta che se ne parla e mi sembra interessante :)
Levando i due piedini di gomma e svitando due viti a croce (una è laccata) con tre cavi "pigtail" e tre fori puoi collegare delle antenne esterne.
http://s12.postimage.org/982fsbv8d/image_1.jpg
Per vedere cosa dice la porta jtag l'ho aperto oggi, non ci vuole molto a farlo.
Interessante... :) Ma modificarlo secondo me non conviene:nono:
1) perche (nella maggior parte dei casi) lo danno a noleggio e ovviamente perdi la garanzia della sostituzione in caso di guasto
2) prenderne uno tuo e modificarlo non conviene perche semmai dovesse brikkarsi (e purtroppo può succedere prima o poi finche technicolor non rende piú stabile il firmware) te lo devi ricomprare a spese tue (80 euro circa)
La soluzione? Per gli utenti avanzati basta comprare un router secondario(tipo uno degli ultimi modelli asus che sono i miei preferiti) e collegarlo in bridge... :D
Interessante... :) Ma modificarlo secondo me non conviene:nono:
1) perche (nella maggior parte dei casi) lo danno a noleggio e ovviamente perdi la garanzia della sostituzione in caso di guasto
2) prenderne uno tuo e modificarlo non conviene perche semmai dovesse brikkarsi (e purtroppo può succedere prima o poi finche technicolor non rende piú stabile il firmware) te lo devi ricomprare a spese tue (80 euro circa)
La soluzione? Per gli utenti avanzati basta comprare un router secondario(tipo uno degli ultimi modelli asus che sono i miei preferiti) e collegarlo in bridge... :D
Le antenne esterne possono spezzarsi se il modem viene maneggiato male o se vengono spostate sempre. Ci vorrebbe un hardware più potente, perché il segnale WiFi esce da quei buchi superiori (credo) e il raggio d'azione potrebbe essere ben più ampio di questo
sleeping
10-08-2014, 23:51
Le antenne esterne possono spezzarsi se il modem viene maneggiato male o se vengono spostate sempre. Ci vorrebbe un hardware più potente, perché il segnale WiFi esce da quei buchi superiori (credo) e il raggio d'azione potrebbe essere ben più ampio di questo
Secondo te posizionarlo in verticale è meglio o peggio per la copertura?
Potresti fare una foto? È la prima volta che se ne parla e mi sembra interessante :)
vuoi una foto del PCB o un tutorial come si apre?
sleeping
11-08-2014, 00:49
vuoi una foto del PCB o un tutorial come si apre?
A me interessa di più vedere l'interno e dove sono le antenne, ma anche una guida penso che sarebbe gradita se non da me da molte altre persone che magari nemmeno intervengono.
Ma visto che è in comodato non hai paura che la Telecom ti faccia storie?
Secondo te posizionarlo in verticale è meglio o peggio per la copertura?
Penso non cambi nulla.
vuoi una foto del PCB o un tutorial come si apre?
Io gradirei vedere come sono messe le antenne interne dato che lo hai smontato :D
Le antenne esterne possono spezzarsi se il modem viene maneggiato male o se vengono spostate sempre. Ci vorrebbe un hardware più potente, perché il segnale WiFi esce da quei buchi superiori (credo) e il raggio d'azione potrebbe essere ben più ampio di questo
Quoto...:)
Poi chi ha provato a posizionarlo in verticale ha notato miglioramenti?
sleeping
11-08-2014, 10:14
Penso non cambi nulla.
Cambiando l'orientamento non dovrebbe comunque cambiare qualcosa? Come quando si inclinano diversamente le antenne esterne... :)
Madworld57
11-08-2014, 10:25
Il mio vecchissimo Gigaset si è registrato con facilità disarmante... anche troppa: essendo il pin di registrazione '0000' non modificabile, almeno non mi pare se sbaglio mi corrigerete, qualunque dect nei dintorni potrebbe registrarsi!
Salvo naturalmente attivare la protezione di accesso al modem, cosa del resto che andrebbe fatta sempre :O
Qualità audio.
Nel mio caso, se registrato al modem, peggiora leggermente: per esempio il segnale "libero" non è nitido ma reca qualche scoppiettio e stessa cosa nella voce dell'intelocutore nei picchi di volume. A scanso di equivoci preciso che il fenomeno è tanto lieve da non dar fastidio.
Anche il volume udibile è leggermente inferiore.
:)
random566
11-08-2014, 10:39
Il mio vecchissimo Gigaset si è registrato con facilità disarmante... anche troppa: essendo il pin di registrazione '0000' non modificabile, almeno non mi pare se sbaglio mi corrigerete, qualunque dect nei dintorni potrebbe registrarsi!
Salvo naturalmente attivare la protezione di accesso al modem, cosa del resto che andrebbe fatta sempre :O
:)
per poter registrare un cordless occorre accedere all'interfaccia web del router.
per un estraneo l'unico modo sarebbe quello di conoscere o procurarsi la chiave di protezione wpa2
Madworld57
11-08-2014, 10:49
E' quello che ho precisato subito anch'io :) tuttavia sarebbe cosa saggia prevedere di poter cambiare anche il pin di registrazione dect... è una sicurazza in più.
sleeping
11-08-2014, 10:55
per poter registrare un cordless occorre accedere all'interfaccia web del router.
per un estraneo l'unico modo sarebbe quello di conoscere o procurarsi la chiave di protezione wpa2
Credo si debba comunque premere il tastino dect. Sperando che non sia stato già bucato come il wps :/
Madworld57
11-08-2014, 11:03
Veramente io ho fatto tutto da interfaccia web del modem, non ho premuto il tastino fisico.
sleeping
11-08-2014, 11:08
Si può fare anche dall'interfaccia, ma vuol dire craccare la wpa2, non mi sembra banale. C'è però il bug in tutti i wps che voglio testare. La password di accesso al router in genere è semplice, quando c'è, ma presuppone di aver già bucato la WPA...
Madworld57
11-08-2014, 11:11
Hai ragione, ho detto una cavolata ed editato il mio post. ;)
Io gradirei vedere come sono messe le antenne interne dato che lo hai smontato :D
si levano i gommini rotondi:
http://i.imgur.com/333jBeG.jpg
ed ecco l'interno:
http://i.imgur.com/YSR34NA.jpg
si levano i gommini rotondi:
http://i.imgur.com/333jBeG.jpg
ed ecco l'interno:
http://i.imgur.com/YSR34NA.jpg
Ma per caso sulla parte in plastica non ci sono collegate antenne?(mi riferisco alla parte di sopra dove sono i led)
Ma per caso sulla parte in plastica non ci sono collegate antenne?(mi riferisco alla parte di sopra dove sono i led)
le antenne sono sul pcb, dove vedi scritto ant1, ant2,ant3
i led sono pure sul pcb, una fila per il verde e una per il rosso
le antenne sono sul pcb, dove vedi scritto ant1, ant2,ant3
i led sono pure sul pcb, una fila per il verde e una per il rosso
Grazie per avermelo fatto notare :D non ci avevo fatto caso..sono davvero minuscole le antenne rispetto al modem! XD
Ps dove è ANT3?!
Lo so che sembra una domanda stupida, ma hai provato a reimpostare la chromecast usando l'applicazione dal cellulare vero?
Al terzo tentativo di 'spegni e riavvia', dopo aver riavviato ogni apparecchio, finalmente il tutto ha preso/ripreso a funzionare. Nel frattempo ho ricevuto anche 2 mail da Google, una con le caratteristiche dei modem compatibili, la seconda con la scheda di valutazione dell'assistenza data. Non saprei dire se Google o Telecom abbiano posto qualche rimedio (questi ultimi hanno certamente compreso che l'offerta di assistenza a pagamento ha messo di 'malumore' il cliente), forse è proprio effetto del buon vecchio e talvolta sottovalutato 'riavvia'.
Ora posso confermare che Chromecast con questo modem funziona, a dispetto di quanto si legge in giro per internet, tra generalizzazioni varie.
Grazie mille per il supporto!
LamerTex
11-08-2014, 16:40
Ora posso confermare che Chromecast con questo modem funziona, a dispetto di quanto si legge in giro per internet, tra generalizzazioni varie.
Grazie mille per il supporto!
Non avevo letto cose simili, e personalmente mi ha funzionato sempre senza nessun problema (sia da me che in un altra casa, quindi con 2 modem diversi)....
Comunque lo spegnere e riaccendere funziona sempre :D
Grazie per avermelo fatto notare :D non ci avevo fatto caso..sono davvero minuscole le antenne rispetto al modem! XD
Ps dove è ANT3?!
le antenne sono quei rettangoli in metallo, ho cerchiato di rosso le prese per i cavi pigtail
la terza è posta all'angolo inferiore sinistro
le antenne sono quei rettangoli in metallo, ho cerchiato di rosso le prese per i cavi pigtail
la terza è posta all'angolo inferiore sinistro
Scusa ma non la riesco proprio a vedere... Sia nell'angolo inferiore sinistro che in quello destro non ci sono antenne...
Una è verso metá a sinistra e l'altra è sotto ai led..sono 2.. Se tu intendi quel rettangolo verde forse ti sbagli, mi sembra una capacitá o altro componente.. Sicuramente sará un qualche componente relativo alle antenne ma in sè non mi sembra proprio un'antenna
In ogni caso grazie delle foto, mi saranno molto utili per capire come posizionare il modem
Madworld57
11-08-2014, 19:58
Antenna 3 è effettivamente quel rettangolo verde a filo della smussatura inferiore sinistra del pcb: colore verde e dimensione più piccola rispetto le altre due che sono color rame. Con una certa fantasia si riesce pure a indovinare la scritta ANT3.
Evidentemente lavora su frequenza diversa rispetto ANT1 e ANT2... forse è proprio quella per i 5 Giga o per il Dect.
sleeping
11-08-2014, 20:08
Scusa ma non la riesco proprio a vedere... Sia nell'angolo inferiore sinistro che in quello destro non ci sono antenne...
Una è verso metá a sinistra e l'altra è sotto ai led..sono 2.. Se tu intendi quel rettangolo verde forse ti sbagli, mi sembra una capacitá o altro componente.. Sicuramente sará un qualche componente relativo alle antenne ma in sè non mi sembra proprio un'antenna
In ogni caso grazie delle foto, mi saranno molto utili per capire come posizionare il modem
E come lo posizioneresti? :)
Madworld57
11-08-2014, 20:22
IMHO il modem è pensato per lavorare in orizzontale. Tuttalpiù lo orienterei a seconda della posizione nella casa.
Penso alla fine cambi poco..
sleeping
11-08-2014, 20:25
In che senso?
Madworld57
11-08-2014, 20:32
Ad esempio il mio è decisamente decentrato rispetto il resto dell'appartamento.
Perciò, visto che le antenne sono grossomodo concentrate nell'angolo inferiore destro (se le foto lo riprendono dal basso), lo ruoterei in modo che quell'angolo punti nella direzione desiderata.
Ripeto, dubito che al lato pratico cambi qualcosa e... non so se mi sono spegato bene ;)
softgallo
11-08-2014, 20:51
Un saluto a tutti.
dopo aver studiato un pochino il sorgente di "Telefono di Casa" ho capito come funziona il meccanismo di registrazione:
l'app fa una richiesta a https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig:
la pagina richiede un accesso con credenziali:
user 8Z6PlbuD6VFR8KLr
password admin.
la richiesta è effettuata mediante POST:
Action=GetConfig
ClientID=MAC_ADDRESS dispositivo
Cli=Numero di telefono
attraverso il comando cURL da shell linux sono riuscito a registrare un terminale fittizio:
xraver@server:~$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MIO_MAC>&Cli=<MIO_TEL>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><SIPClientConfig><AuthUserName>**04</AuthUserName><AuthPassword>8UOKxBwBWm7hjwzMR79mT37pIkDBeil3FjRhXEQnixyhKgIyPaHM15eiVjD7HRBN</AuthPassword><AuthRealm>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</AuthRealm><Registrar>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</Registrar><RegistrarPort>5065</RegistrarPort><OutboundProxy>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</OutboundProxy><OutboundProxyPort>5065</OutboundProxyPort><TransportProtocol>UDP</TransportProtocol></SIPClientConfig>xraver@server:~$
-k serve per accettare tutti i certificati
-u autenticazione
--data invio variabili con POST
come vedete il router mi manda indietro i dati di configurazione.
tra cui la password
l'id è il terminale registrato **04 nel mio caso (ne ho registrati per prova altri 2).
ho provato a registrare altri mac address che non siano il mio (inventati) e ha completato la registrazione correttamente.
al momento non posso provare a connettere un dispositivo voip. stasera o domani vi aggiorno. da interfaccia web però ho visto che la registrazione ha avuto effetto.
aggiungo anche i comandi necessari per ottenere il log delle chiamate.
-> Tutte
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=All" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Perse
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Missed" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Effettuate
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Outgoing" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Ricevute
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Incoming" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
ciao!
Ciao Giorgio
Ho provato la tua guida sperimentale ma non funziona.
il comando e questo:
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin –data “Action=GetConfig&ClientID=<mio_mac>&Cli=<mio_tel>” https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it/SIPGwConfig
ho inserito mac adress nella forma XX-XX-XX-XX maiuscolo
mentre nel cli: ho inserito il mio telefono comprensivo di prefisso con lo zero davanti, e corretto?
il tutto ho provato dalla shell del mio imac non ho un linux a disposizione adesso...
questo è l'errore:
[1] 506
-bash: XX-XX-XX-XX-XX-XX: No such file or directory
imac-di-gianluca:~ softgallo$ curl: (6) Could not resolve host: –data
curl: (6) Could not resolve host: “Action=GetConfig
e la bash di imac che non va bene???
qualche suggerimento??
ciao
E come lo posizioneresti? :)
Appeso a un muro all'altezza piu o meno di un metro (tipo all'altezza della maniglia della porta piu o meno) col frontale puntato verso i dispositivi dove vorrei arrivasse il segnale. In questo modo le antenne irradiano sia in orizzontale che in verticale.. Unica nota: questa posizione è da evitare se si deve far comunicare dispositivi su piú piani...va bene se abitate in in appartamento come me:D chi ha modo faccia delle prove:D
campix2011
11-08-2014, 22:58
Una piccola informazione, che voi sappiate la porta RJ-45 grigia (quella Eth/WAN) è attiva? Se si, potrei configurarlo come access-point o similare? (ho fastweb con modem technicolor in fibra e vorrei espandere il range del wireless)
io il router ce l'ho posto ad un'altezza di ca 1,70 m e posizionato in verticale.
la copertura wifi sull'appartamento di mq 180 è la stessa di quando prima era messo in orizzontale; e non è che sia messo in centro all'appartamento, ma è più spostato su un lato (quasi ad uno degli angoli del rettangolo).
Una piccola informazione, che voi sappiate la porta RJ-45 grigia (quella Eth/WAN) è attiva? Se si, potrei configurarlo come access-point o similare? (ho fastweb con modem technicolor in fibra e vorrei espandere il range del wireless)
Beh non è che faresti un grande affare anche se funzionasse dato che la copertura è simile... Prendi piuttosto un router con antenne esterne
mitropank
12-08-2014, 09:39
si levano i gommini rotondi:
http://i.imgur.com/333jBeG.jpg
ed ecco l'interno:
http://i.imgur.com/YSR34NA.jpg
ma sbaglio o quel dissipatore passivo nero... si sta quasi staccando!??!
ma sbaglio o quel dissipatore passivo nero... si sta quasi staccando!??!
è saldato tramite un piolo, quel punto grigio che vedi in basso a destra del dissipatore ed è presente un abbondante colata di silicone bianco, si vede dall'alto
mailto:sperimentazionefibra@telecomitalia.it
oggetto: richiesta adesione alla sperimentazione gratuita fibra ottica fino a 100 megabit
Spettabile Ditta Telecomitalia,
accetto e chiedo di aderire alla sperimentazione gratuita per la linea in fibra ottica <numero di telefono> intestata a <nome sul contratto>.
Allego statistiche di connessione prese dalla pagina di configurazione del modem/router in comodato d'uso gratuito.
Cordiali saluti,
<nome richiedente>
buona fibra a tutti!
LamerTex
12-08-2014, 17:19
mailto:sperimentazionefibra@telecomitalia.it
oggetto: richiesta adesione alla sperimentazione gratuita fibra ottica fino a 100 megabit
Spettabile Ditta Telecomitalia,
accetto e chiedo di aderire alla sperimentazione gratuita per la linea in fibra ottica <numero di telefono> intestata a <nome sul contratto>.
Allego statistiche di connessione prese dalla pagina di configurazione del modem/router in comodato d'uso gratuito.
Cordiali saluti,
<nome richiedente>
buona fibra a tutti!
Ma è una cosa che vuoi provare a vedere se funziona o hai letto da qualche parte che si può richiedere?
prober67
12-08-2014, 18:39
Ma è una cosa che vuoi provare a vedere se funziona o hai letto da qualche parte che si può richiedere?
Credo che artiom si riferisca a questo link:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/24655228?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
Ma è una cosa che vuoi provare a vedere se funziona o hai letto da qualche parte che si può richiedere?
mi è stata dettata da un operatrice del 187, io ho aggiunto la parte dellle statistiche del modem/router
solo una cosa: verificate che il lavoro di attivazione di tutto fibra sia stato chiuso e non risulti ancora in lavorazione
altrimenti tutte le richieste del nuovo profilo sperimentale vanno annullate
Credo che artiom si riferisca a questo link:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/24655228?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
a vicenza stanno sperimentando il VECTORING
se la linea agancia a 100 megabit o più attivano il profilo sperimentale
quando sarà disponibile come a milano costerà 5 euro in più del normale profilo a 30 mega
strassada
12-08-2014, 19:22
quando sarà disponibile come a milano costerà 5 euro in più del normale profilo a 30 mega
speraci, ma non crederci troppo: per me costerà almeno 10€ al mese in più.
in mezzo (quindi +5€/mese) potrebbe esserci il profilo 50/5, ma nulla è certo (tranne che Telecom fa pagare di più di Fastweb).
stelladiteschio
13-08-2014, 09:07
Un saluto innanzitutto...
Dal primo giugno sono passato dalla 20 mega di Alice alla fibra con relativo modem in oggetto...
La connessione va molto bene(in linea d aria sono a 30 metri)dalla colonna della fibra.
Inizialmente le porte ethernet erano ok,infatti ero connesso tramite il cavo con il lettore bluray samsung e anche con la tv.
Ho notato da circa tre settimane che il collegamento tramite cavo con questi due dispositivi non funziona piu.
Sono partito dalle ipotesi piu facili(cavo guasto ecc).ma nulla.
Ho provato a impostare,seguendo la maschera postata nella prima pagina di questo topic,ma nulla.Inserisco l ip,che poi il bluray e la tv dovrebbero riconoscere in automatico,ma nulla.Dà proprio assenza,come se le due porte non fossero collegate.
Qualcuno ha questo problema?Nel caso potreste gentilmente aiutarmi?Aggiungo che non sono molto pratico,infatti ero contentissimo di aver trovato questo topic,ma non ne ho capito nulla.Ho letto le prime 30 pagine e le ultime ma non ho trovato nulla..
Grazie delle eventuali risposte.....
Un saluto
Madworld57
13-08-2014, 09:16
Ritengo utile spezzare una lancia a proposito delle prestazioni in WiFi delle quali io fra i primi mi sono lamentato. Non dirò nulla che i più esperti di voi non sappiano già.
Premetto che se collegato via LAN raggiungo e supero stabilmente i 29M (download, speedtest.net) a fronte di una portante agganciata di 31 e rotti mega.
In WiFi a sei metri di distanza e con almeno 2 pareti in forato da superare, riesco a stento a raggiungere i 18M. Ma anche se mi porto "a vista" a meno di 2m di distanza non si superano i 21M !
Però... quello che avrei dovuto dire prima di lamentarmi è che il mio pc è uno standard 802.11g: "Questo standard... [CUT] ...utilizza le stesse frequenze dello standard 802.11b cioè la banda di 2,4 GHz e fornisce una velocità teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una velocità netta di 24,7 Mb/s, " (fonte Wikipedia).
In definitiva direi che i miei valori rispecchiano abbastanza fedelmente i limiti del 802.11g.
Inutile aggiungere che anche orientando in vari modi il Technicolor non è cambiato nulla.
Un saluto innanzitutto...
Dal primo giugno sono passato dalla 20 mega di Alice alla fibra con relativo modem in oggetto...
La connessione va molto bene(in linea d aria sono a 30 metri)dalla colonna della fibra.
Inizialmente le porte ethernet erano ok,infatti ero connesso tramite il cavo con il lettore bluray samsung e anche con la tv.
Ho notato da circa tre settimane che il collegamento tramite cavo con questi due dispositivi non funziona piu.
Sono partito dalle ipotesi piu facili(cavo guasto ecc).ma nulla.
Ho provato a impostare,seguendo la maschera postata nella prima pagina di questo topic,ma nulla.Inserisco l ip,che poi il bluray e la tv dovrebbero riconoscere in automatico,ma nulla.Dà proprio assenza,come se le due porte non fossero collegate.
Qualcuno ha questo problema?Nel caso potreste gentilmente aiutarmi?Aggiungo che non sono molto pratico,infatti ero contentissimo di aver trovato questo topic,ma non ne ho capito nulla.Ho letto le prime 30 pagine e le ultime ma non ho trovato nulla..
Grazie delle eventuali risposte.....
Un saluto
Non è che è andato l'Ethernet? Prova a collegare un PC prima ad una porta, poi all'altra, quelle che usi. Oppure prova a cambiare porta blu-ray e alla TV. Se non risolvi allora prova tutte le porte con tutti i dispositivi possibili. Se non va nulla chiedi la sostituzione del modem al 1949
Madworld57
13-08-2014, 09:40
Prova anche a resettarlo.
stelladiteschio
13-08-2014, 10:04
Non è che è andato l'Ethernet? Prova a collegare un PC prima ad una porta, poi all'altra, quelle che usi. Oppure prova a cambiare porta blu-ray e alla TV. Se non risolvi allora prova tutte le porte con tutti i dispositivi possibili. Se non va nulla chiedi la sostituzione del modem al 1949
Innanzitutto grazie della risposta!Il mio pc è in un altra stanza,quindi non posso collegarlo.Ho provato tutte e 4 le porte del modem ma nulla....Andando nella maschera del modem(192.168 ecc)non mi da nessun collegamento,ho due unità(tv e lettore bluray) prenotate ma nulla....
stelladiteschio
13-08-2014, 10:06
Prova anche a resettarlo.
Grazie della risposta.Quindi dovrei cliccare il tastino dietro con la scritta reset?va fatto a modem acceso o spento?Non è che,scusa magari la domanda stupida,mi azzera tutti i parametri che mi ha messo il tecnico al momento dell installazione?Grazie ancora...
Madworld57
13-08-2014, 10:22
Le istruzioni dicono:
"La pressione per 30 secondi del pulsante Reset posto sul retro dell’apparato effettua il ripristino delle impostazioni di fabbrica predefinite del Modem."
Siccome non ho mai provato non so se prima bisogna spegnere e, tenendo premuto, accendere.
Ad ogni modo prima di farlo hai la possibilità di salvare la configurazione attuale per poi eventualmente ripristinarla.
"Backup della configurazione
[CUT]
5 Cliccare sulla voce Strumenti.
6 Nella sezione Backup Configurazione del Modem fare clic su Salva configurazione."
stelladiteschio
13-08-2014, 10:36
Le istruzioni dicono:
"La pressione per 30 secondi del pulsante Reset posto sul retro dell’apparato effettua il ripristino delle impostazioni di fabbrica predefinite del Modem."
Siccome non ho mai provato non so se prima bisogna spegnere e, tenendo premuto, accendere.
Ad ogni modo prima di farlo hai la possibilità di salvare la configurazione attuale per poi eventualmente ripristinarla.
"Backup della configurazione
[CUT]
5 Cliccare sulla voce Strumenti.
6 Nella sezione Backup Configurazione del Modem fare clic su Salva configurazione."
Grazie,stavo leggendo nella prima pagina come si effettua il reset.Stamani riprovo a collegare tutte le porte,se non funziona stasera provo con il reset....
Un saluto innanzitutto...
Dal primo giugno sono passato dalla 20 mega di Alice alla fibra con relativo modem in oggetto...
La connessione va molto bene(in linea d aria sono a 30 metri)dalla colonna della fibra.
Inizialmente le porte ethernet erano ok,infatti ero connesso tramite il cavo con il lettore bluray samsung e anche con la tv.
Ho notato da circa tre settimane che il collegamento tramite cavo con questi due dispositivi non funziona piu.
Sono partito dalle ipotesi piu facili(cavo guasto ecc).ma nulla.
Ho provato a impostare,seguendo la maschera postata nella prima pagina di questo topic,ma nulla.Inserisco l ip,che poi il bluray e la tv dovrebbero riconoscere in automatico,ma nulla.Dà proprio assenza,come se le due porte non fossero collegate.
Qualcuno ha questo problema?Nel caso potreste gentilmente aiutarmi?Aggiungo che non sono molto pratico,infatti ero contentissimo di aver trovato questo topic,ma non ne ho capito nulla.Ho letto le prime 30 pagine e le ultime ma non ho trovato nulla..
Grazie delle eventuali risposte.....
Un saluto
Ciao..nel tuo caso sono certamente andate in blocco le porte ethernet (è un problema noto del modem)
Per risolvere devi resettarlo andando sulla pagina 192.168.1.1>impostazioni avanzate>strumenti>ripristina configurazione iniziale
Oppure chiami uno dei miei colleghi al 1949 e ti manda il conando di reset del modem tramite telegestione :)
Meglio non ripristinare il backup, potrebbe far ritornare il problema (strano, ma vero :D) per il semplice fatto che, se è un problema di configurazione interna del modem, il ripristino del backup potrebbe far applicare nuovamente la configurazione errata, quindi meglio che reimposti gli eventuali parametri che hai modificato a mano
stelladiteschio
13-08-2014, 10:55
Ciao..nel tuo caso sono certamente andate in blocco le porte ethernet (è un problema noto del modem)
Per risolvere devi resettarlo andando sulla pagina 192.168.1.1>impostazioni avanzate>strumenti>ripristina configurazione iniziale
Oppure chiami uno dei miei colleghi al 1949 e ti manda il conando di reset del modem tramite telegestione :)
Grazie,provo a fare cosi...
ma nel caso poi devo riprogrammare porte per utorrent e altro?
Grazie,provo a fare cosi...
ma nel caso poi devo riprogrammare porte per utorrent e altro?
Purtroppo sí:stordita: ti cancella tutte le impostazioni che hai messo tu...:rolleyes:
stelladiteschio
13-08-2014, 11:20
Purtroppo sí:stordita: ti cancella tutte le impostazioni che hai messo tu...:rolleyes:
Se è solo per quello direi che non ne ho messo tante(solo nel port mapping),quindi lo faccio piu che volentieri se mi dici che posso tornare a usare le porte ethernet.
Lo devo fare con il modem acceso?Come firmware ho il 4.0.2.ma nel caso risolvessi è un problema che si presenta spesso che tu sappia?
Grazie ancora!
Madworld57
13-08-2014, 12:10
Su di una chiavetta usb ho condiviso una cartella Foto ed una Video.
Come video ho caricato .mpg, .avi, .wmv e .mp4.
Il client Samsung BD-C5500 li vede elencati tutti ma quando tenta di riprodurre .mp4 dice "Formato non supportato" :mad:
Da notare che gli stessi file proposti usando il suo (di Samsung) Media Server "PC Share" li legge perfettamente :mbe:
La prima domanda naturalmente è se qualcuno di voi ha già avuto modo di provare a fondo il Media Server e se ha riscontrato lo stesso problema.
La seconda è forse un po' OT: in generale un Media Server non dovrebbe fare solo da "passa carte", mentre la soluzione dei formati dovrebbe dipendere esclusivamente dal lettore? :wtf: :confused:
Se è solo per quello direi che non ne ho messo tante(solo nel port mapping),quindi lo faccio piu che volentieri se mi dici che posso tornare a usare le porte ethernet.
Lo devo fare con il modem acceso?Come firmware ho il 4.0.2.ma nel caso risolvessi è un problema che si presenta spesso che tu sappia?
Grazie ancora!
Chiaramente devi farlo con modem acceso collegato in wifi (altrimenti come fai ad entrare su gestione modem? 192.168.1.1)
Da quello che ho notato il problema si presenta un po' a random.. In media può succedere ogni tanto (tipo ogni 2-3 mesi), non si sa a cosa sia dovuto esattamente ma si risolverá il problema con i prossimi aggiornamenti firmware
stelladiteschio
13-08-2014, 16:57
Chiaramente devi farlo con modem acceso collegato in wifi (altrimenti come fai ad entrare su gestione modem? 192.168.1.1)
Da quello che ho notato il problema si presenta un po' a random.. In media può succedere ogni tanto (tipo ogni 2-3 mesi), non si sa a cosa sia dovuto esattamente ma si risolverá il problema con i prossimi aggiornamenti firmware
Ciao,ho ripristinato le impostazioni iniziali.Dopo 300 secondi circa il modem si è riavviato.
Ho acceso il lettore bluray collegato tramite cavo con il modem..ma niente!
Quando faccio il test di rete con il lettore bluray si blocca su:
Indirizzo IP,Masch.Subnet,Gateway,Server DNS
e appare la scritta:Configurazione di rete(IP)non valida.....
Non so veramente cosa fare.....
sleeping
13-08-2014, 17:00
Penso che ne devi richiedere la sostituizione. È un tuo diritto avere un modem funzionante...
stelladiteschio
13-08-2014, 17:07
Penso che ne devi richiedere la sostituizione. È un tuo diritto avere un modem funzionante...
Ti ringrazio.Alla fine dovrò fare veramente cosi'..certo che se dopo nemmeno due mesi partono le porte ethernet in questa maniera andiamo proprio bene..
Solo che Grawa dice che è un problema comune(il blocco delle porte ethernet)di questo modem,quindi prima di chiamare il 187 vorrei essere sicuro di non essere io a sbagliare..Però il primo mese il lettore bluray e la TV si collegavano a internet tramite ethernet senza nessun problema e senza che io avessi dovuto impostare nulla....Adesso no!
Ti ringrazio.Alla fine dovrò fare veramente cosi'..certo che se dopo nemmeno due mesi partono le porte ethernet in questa maniera andiamo proprio bene..
Solo che Grawa dice che è un problema comune(il blocco delle porte ethernet)di questo modem,quindi prima di chiamare il 187 vorrei essere sicuro di non essere io a sbagliare..Però il primo mese il lettore bluray e la TV si collegavano a internet tramite ethernet senza nessun problema e senza che io avessi dovuto impostare nulla....Adesso no!
Non è neanche normale che ai problemi che non crea il cliente debba essere lo stesso a cercarsi una soluzione. Hai constatato con il ripristino che non funzionano ancora le porte. Ora ti toccherebbe provare con altri dispositivi. Non hai un portatile? Ce lo colleghi e vedi che succede. Se non concludi niente allora chiama il 1949 (servizio assistenza tecnica fibra)
Ciao,ho ripristinato le impostazioni iniziali.Dopo 300 secondi circa il modem si è riavviato.
Ho acceso il lettore bluray collegato tramite cavo con il modem..ma niente!
Quando faccio il test di rete con il lettore bluray si blocca su:
Indirizzo IP,Masch.Subnet,Gateway,Server DNS
e appare la scritta:Configurazione di rete(IP)non valida.....
Non so veramente cosa fare.....
Ti ho scritto in pvt, sperando che riesca a risolvere :)
stelladiteschio
13-08-2014, 17:36
Ti ho scritto in pvt, sperando che riesca a risolvere :)
Ti ringrazio,fammi sapere in pvt quando puoi chiaramente cosa ti serve per darmi una mano!Mille grazie!!
Non so veramente cosa fare.....
hai provato il reset 30/30/30?
tieni premuto 30 secondi il pulsante di reset con modem acceso
sempre tenendo premuto lo spegni per 30 secondi
sempre tenendo premuto lo riaccendi e aspetti altri 30 secondi
poi lasci e vedi cosa succede
stelladiteschio
13-08-2014, 19:23
Problema risolto,un grandissimo ringraziamento a Grawa!
Grazie anche a tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto,gentilissimi!!
sleeping
13-08-2014, 19:28
Benissimo! Allora spiega anche a noi come fare visto che è un problema conosciuto :)
Problema risolto,un grandissimo ringraziamento a Grawa!
Grazie anche a tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto,gentilissimi!!
:)
stelladiteschio
14-08-2014, 07:56
Benissimo! Allora spiega anche a noi come fare visto che è un problema conosciuto :)
Chiamare il 1949 e richiedere il reset del modem tramite telegestione,grazie al gentilissimo Grawa ho risolto cosi,speriamo per lungo tempo!!:D
raga ho un problema con questo giochino che a me piace tanto :D :D
http://www.haxball.com/
da quando ho la fibra di telecom con questo nuovo modem non riesco a giocarci
http://i.imgur.com/aRb14JE.png
allora seguo le istruzioni delle FAQ
http://i.imgur.com/PC4Gdpo.png
e inserisco le porte UDP
http://i.imgur.com/gpDRnJv.png
http://i.imgur.com/Enq01nv.png
risulato ? Niente le porte me le da "nascoste" o addirittura chiuse
ho provato anche disattivare il firewall di windows (l'unico che uso sul pc) e il firewall del modem ma ancora niente non ne vuole sapere di entrare in una room
vi prego sto impazzendo non so più cosa fare :muro: :muro: :muro:
HELP!!:cry: :cry:
nessuno ha saputo darmi una risposta dopo 6 pagine di post, eppure sembra una cavolata..
non riesco ad aprire le porte
ho messo ip statico, prenotato nel modem
ho aperto le porte ma nulla
quindi non so, che devo fare? Veramente non si riesce a fare nulla a una cosa così ? E' assurdo..
roadrunner
15-08-2014, 07:51
Siamo tutti profondamente affranti per il tuo problema, ma EVIDENTEMENTE nessuno di noi ci gioca e non possiamo aiutarti :muro:
nessuno ha saputo darmi una risposta dopo 6 pagine di post, eppure sembra una cavolata..
non riesco ad aprire le porte
ho messo ip statico, prenotato nel modem
ho aperto le porte ma nulla
quindi non so, che devo fare? Veramente non si riesce a fare nulla a una cosa così ? E' assurdo..
Prova a creare una sessione pppoe da pc... (Come vedi nel video (http://youtu.be/uhQFzykILD4) dal minuto 0:30)
ti si sbloccano le porte in automatico quando crei una seconda connessione diretta.. Fai sapere:)
Nota: facendo questo crei 2 ip dati, qualora dovessi avere problemi di connessione dopo che lo fai basta spegnere il modem, tenerlo spento un minuto e riaccenderlo per ripristinare.
mailto:sperimentazionefibra@telecomitalia.it
oggetto: richiesta adesione alla sperimentazione gratuita fibra ottica fino a 100 megabit
Spettabile Ditta Telecomitalia,
accetto e chiedo di aderire alla sperimentazione gratuita per la linea in fibra ottica <numero di telefono> intestata a <nome sul contratto>.
Allego statistiche di connessione prese dalla pagina di configurazione del modem/router in comodato d'uso gratuito.
Cordiali saluti,
<nome richiedente>
buona fibra a tutti!
Ma hai idea se qualcuno fuori Vicenza sia riuscito a farsi mettere la 100M tramite questa mail?
Salvo9891
15-08-2014, 21:25
a vicenza stanno sperimentando il VECTORING
se la linea agancia a 100 megabit o più attivano il profilo sperimentale
quando sarà disponibile come a milano costerà 5 euro in più del normale profilo a 30 mega
Ma perché, a Milano è già disponibile? Pensavo che l'unica 100 a Mi fosse la FTTH
Ma perché, a Milano è già disponibile? Pensavo che l'unica 100 a Mi fosse la FTTH
Si sono confuse 2 infrastrutture diverse. Come a Milano era da intendersi come velocità in genere, ma non con quell'infrastruttura. Dove c'è solo VDSL a Milano a più di 30 mega non si arriva
Madworld57
15-08-2014, 22:37
Ritengo utile spezzare una lancia a proposito delle prestazioni in WiFi delle quali io fra i primi mi sono lamentato. Non dirò nulla che i più esperti di voi non sappiano già.
Premetto che se collegato via LAN raggiungo e supero stabilmente i 29M (download, speedtest.net) a fronte di una portante agganciata di 31 e rotti mega.
In WiFi a sei metri di distanza e con almeno 2 pareti in forato da superare, riesco a stento a raggiungere i 18M. Ma anche se mi porto "a vista" a meno di 2m di distanza non si superano i 21M !
Però... quello che avrei dovuto dire prima di lamentarmi è che il mio pc è uno standard 802.11g: "Questo standard... [CUT] ...utilizza le stesse frequenze dello standard 802.11b cioè la banda di 2,4 GHz e fornisce una velocità teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una velocità netta di 24,7 Mb/s, " (fonte Wikipedia).
In definitiva direi che i miei valori rispecchiano abbastanza fedelmente i limiti del 802.11g.
Inutile aggiungere che anche orientando in vari modi il Technicolor non è cambiato nulla.
Mi sono procurato una chiavetta WLAN 802.11n. Ora, in qualsiasi punto dell'appartamento, la velocità in download non scende sotto i 27M. Ma tipicamente si attesta quasi a 29M, coincidendo di fatto con il collegamento LAN. :)
L'unica cosa che non capisco è che non riesco a vedere la rete 5G :confused:
Ciao.
Salvo9891
16-08-2014, 07:40
Si sono confuse 2 infrastrutture diverse. Come a Milano era da intendersi come velocità in genere, ma non con quell'infrastruttura. Dove c'è solo VDSL a Milano a più di 30 mega non si arriva
Ah ok, temevo di essermi perso qualcosa :D
Mi sono procurato una chiavetta WLAN 802.11n. Ora, in qualsiasi punto dell'appartamento, la velocità in download non scende sotto i 27M. Ma tipicamente si attesta quasi a 29M, coincidendo di fatto con il collegamento LAN. :)
L'unica cosa che non capisco è che non riesco a vedere la rete 5G :confused:
Ciao.
Se hanno entrambe lo stesso SSID (Telecom-xxxxxxxx o diverso se l'hai cambiato) non potrai mai distinguere 2.4 e 5GHz se non cambiando SSID ad almeno una delle 2 reti
Madworld57
16-08-2014, 10:50
Certo che ho cambiato SSID: il lettore Samsung (con adattatore WLAN 802.11n) le vede entrambe anche se con lo stesso nome, per questo l'ho cambiato.
Sono i due PC, ai quali attacco di volta in volta lo stesso adattatore WLAN (perché, come ho spiegato, la loro scheda interna è una vecchia 802.11g), che non vedono la rete 5G.
Certo che ho cambiato SSID: il lettore Samsung (con adattatore WLAN 802.11n) le vede entrambe anche se con lo stesso nome, per questo l'ho cambiato.
Sono i due PC, ai quali attacco di volta in volta lo stesso adattatore WLAN (perché, come ho spiegato, la loro scheda interna è una vecchia 802.11g), che non vedono la rete 5G.
Prova a usare il canale 44 sulla 5ghz
Salvo9891
16-08-2014, 14:11
Certo che ho cambiato SSID: il lettore Samsung (con adattatore WLAN 802.11n) le vede entrambe anche se con lo stesso nome, per questo l'ho cambiato.
Sono i due PC, ai quali attacco di volta in volta lo stesso adattatore WLAN (perché, come ho spiegato, la loro scheda interna è una vecchia 802.11g), che non vedono la rete 5G.
So che la domanda può sembrare stupida, ma l'adattatore WLAN è compatibile con la frequenza 5Ghz?
Madworld57
16-08-2014, 16:51
Prova a usare il canale 44 sulla 5ghz
Ebbene sì: dopo aver forzato il canale 44, entrambe le reti mi compaiono nell'elenco reti disponibili del PC ! :cincin:
So che la domanda può sembrare stupida, ma l'adattatore WLAN è compatibile con la frequenza 5Ghz?
Non è una domanda stupida, eccetto che avevo detto che con lo stesso adattatore WLAN collegato al lettore Samsung già vedevo e riuscivo a registrarmi su entrambe le reti.
In effetti ero scettico sul suggerimento di grawa: secondo quale logica la stessa chiavetta WLAN collegata ad un lettore BD può rilevare la rete a 5 Giga, invece se collegata ai PC no? :confused:
Ma tant'è... :)
sleeping
16-08-2014, 17:06
Perché proprio il cabale 44? Bene che hai risolto :)
Ebbene sì: dopo aver forzato il canale 44, entrambe le reti mi compaiono nell'elenco reti disponibili del PC ! :cincin:
Non è una domanda stupida, eccetto che avevo detto che con lo stesso adattatore WLAN collegato al lettore Samsung già vedevo e riuscivo a registrarmi su entrambe le reti.
In effetti ero scettico sul suggerimento di grawa: secondo quale logica la stessa chiavetta WLAN collegata ad un lettore BD può rilevare la rete a 5 Giga, invece se collegata ai PC no? :confused:
Ma tant'è... :)
mi è capitato lo stesso con la connessione tra router asus n55u e nexus5:D :D :D(a suo tempo mi ero informato e ho notato che certi device 5ghz ricevono solo determinati canali di cui il 44 è uno di quelli tra i piu compatibili) :)
Domanda niubba
Dopo due mesi di utilizzo del modem, non sono soddisfatto della gestione degli indirizzi dei vari dispositivi nella mia intranet, sento mancanca dell UPnP e di altre cosucce varie.
Provengo da 3 anni di WAG320N che mi soddisfava insieme alla mia 20megabit.
Ora chiedo a chi gestisce il tecnicolor in bridge con altri router, uno vale l'altro e quindi abbino il WAG320N che ha la sua porta WAN, oppure mi consigliate qualche router specifico senza funzioni di modem integrato
Ciao Fabrizio
sleeping
16-08-2014, 17:17
mi è capitato lo stesso con la connessione tra router asus n55u e nexus5:D :D :D(a suo tempo mi ero informato e ho notato che certi device 5ghz ricevono solo determinati canali di cui il 44 è uno di quelli tra i piu compatibili) :)
Ottima informazione! Questo sì che migliora il forum :)
Una domanda sempre sulla 5ghz: quando esco dalla copertura della 5 passa subito alla 2.4 o perdo la rete? Consuma più o meno batteria della WiFi "normale"? :)
Ottima informazione! Questo sì che migliora il forum :)
Una domanda sempre sulla 5ghz: quando esco dalla copertura della 5 passa subito alla 2.4 o perdo la rete? Consuma più o meno batteria della WiFi "normale"? :)
se esci dalla copertura in teoria dovresti passare alla 2.4 se gli SSID sono uguali, dico in teoria perche almeno a me è capitato che mi si disconnettesse (e quindi dovevo passare manualmente alla 2.4ghz) ma cosa ancora piu fastidiosa è che quando ti riavvicini al modem (e sei su 2.4) rimani in 2.4 e non switcha in 5ghz...:muro: sugli smartphone comunque non ho notato nessuna grande differenza di batterie tra utilizzare la l'una o l'altra... attualmente preferisco tenere attiva solo la 2.4ghz
Madworld57
16-08-2014, 17:46
Mi scuso sempre con i più esperti che ste cose già le sapranno, ma ritengo utile precisare che l'evidente miglioramento in Wi-Fi ottenuto passando da 802.11g a 802.11n, descritto nel post #2903, vale soltanto se la chiave è crittografata WPA2-AES.
Con altre crittografie la scheda di rete (nel mio caso una chiavetta usb WLAN 802.11n) continua a lavorare come fosse una 802.11g.
Salvo9891
16-08-2014, 18:36
Non è una domanda stupida, eccetto che avevo detto che con lo stesso adattatore WLAN collegato al lettore Samsung già vedevo e riuscivo a registrarmi su entrambe le reti.
Scusa per la svista :D
Madworld57
16-08-2014, 19:18
Figurati!
:mano: :cincin: :D
Madworld57
16-08-2014, 19:36
Domanda niubba
Dopo due mesi di utilizzo del modem, non sono soddisfatto della gestione degli indirizzi dei vari dispositivi nella mia intranet, sento mancanca dell UPnP e di altre cosucce varie.
Provengo da 3 anni di WAG320N che mi soddisfava insieme alla mia 20megabit.
Ora chiedo a chi gestisce il tecnicolor in bridge con altri router, uno vale l'altro e quindi abbino il WAG320N che ha la sua porta WAN, oppure mi consigliate qualche router specifico senza funzioni di modem integrato
Ciao Fabrizio
Non conosco il WAG320N ma visto che ce l'hai e, se ho ben capito, già ti soddisfava come router, proverei senz'altro a collegarlo in bridge.
Domanda niubba
Dopo due mesi di utilizzo del modem, non sono soddisfatto della gestione degli indirizzi dei vari dispositivi nella mia intranet, sento mancanca dell UPnP e di altre cosucce varie.
Provengo da 3 anni di WAG320N che mi soddisfava insieme alla mia 20megabit.
Ora chiedo a chi gestisce il tecnicolor in bridge con altri router, uno vale l'altro e quindi abbino il WAG320N che ha la sua porta WAN, oppure mi consigliate qualche router specifico senza funzioni di modem integrato
Ciao Fabrizio
FRITZ BOX 7490, e basta !!!
FRITZ BOX 7490, e basta !!!
E per la gestione del voiceIP ? Io la uso
E per la gestione del voiceIP ? Io la uso
Un utente ha postato una guida su come sniffare, tramite terminale, user, password e server per il VoIP. Non so però se è garantito il funzionamento
Un utente ha postato una guida su come sniffare, tramite terminale, user, password e server per il VoIP. Non so però se è garantito il funzionamento
Con quello che costa il fritz...... un bel rischio
softgallo
17-08-2014, 12:11
Un utente ha postato una guida su come sniffare, tramite terminale, user, password e server per il VoIP. Non so però se è garantito il funzionamento
Ciao Gius01
Io possiedo un fritzbox 7390 a cui sto cercando di associarle il voip.
Per ora nisba, la guida credo sia la stessa che hai trovato tu, solo che al momento non ho un sistema linux dove poter fare la prova.
Ho fatto una prova da terminale sotto macintosh, ma non funziona correttamente.
Ad ogni modo a me pare che la guida serva solo per aggiungere nuovi terminali, fino a che non ho possibilità di provare, non so di per certo se mi da la configurazione del terminale **01.
ciao
Ciao Gius01
Io possiedo un fritzbox 7390 a cui sto cercando di associarle il voip.
Per ora nisba, la guida credo sia la stessa che hai trovato tu, solo che al momento non ho un sistema linux dove poter fare la prova.
Ho fatto una prova da terminale sotto macintosh, ma non funziona correttamente.
Ad ogni modo a me pare che la guida serva solo per aggiungere nuovi terminali, fino a che non ho possibilità di provare, non so di per certo se mi da la configurazione del terminale **01.
ciao
Per ora, basta un router con porte a 1Gbps (o più) e con antenne fino a 450 Mbps (o più) con porta WAN e sei a posto
Siamo tutti profondamente affranti per il tuo problema, ma EVIDENTEMENTE nessuno di noi ci gioca e non possiamo aiutarti :muro:
forse non ci arrivi, ti aiuto io ;)
chiedevo il perché il modem telecom chiudeva le porte e non me le faceva aprire e non chiedevo il perché il gioco non mi facesse entrare..
capisci adesso o ti faccio il disegnino ? :ciapet:
Prova a creare una sessione pppoe da pc... (Come vedi nel video (http://youtu.be/uhQFzykILD4) dal minuto 0:30)
ti si sbloccano le porte in automatico quando crei una seconda connessione diretta.. Fai sapere:)
Nota: facendo questo crei 2 ip dati, qualora dovessi avere problemi di connessione dopo che lo fai basta spegnere il modem, tenerlo spento un minuto e riaccenderlo per ripristinare.
risolto grazie mille ma rimango ancora dubbioso del perché non si potesse fare normalmente senza creare una connessione pppoe appunto
bhe grazie ancora ;) ;)
forse non ci arrivi, ti aiuto io ;)
chiedevo il perché il modem telecom chiudeva le porte e non me le faceva aprire e non chiedevo il perché il gioco non mi facesse entrare..
capisci adesso o ti faccio il disegnino ? :ciapet:
risolto grazie mille ma rimango ancora dubbioso del perché non si potesse fare normalmente senza creare una connessione pppoe appunto
bhe grazie ancora ;) ;)
Figurati :) strano infatti che da modem non si riesca..mah.. Quella comunque è una regola generale per avere il NAT aperto senza toccare il modem :D
E per la gestione del voiceIP ? Io la uso
La telefonia fissa è morta, chi se ne frega della voce !!!
La telefonia fissa è morta, chi se ne frega della voce !!!
Ne riparliamo quando si guastano i ripetitori? Succede
Ne riparliamo quando si guastano i ripetitori? Succede
Se è per questo ne riparliamo quando va via l'energia elettrica.
Se è per questo ne riparliamo quando va via l'energia elettrica.
Prevenibile con un gruppo di continuità
sleeping
18-08-2014, 18:25
La telefonia fissa è morta, chi se ne frega della voce !!!
Dipende dall'uso e dalla convenienza economica. Se da casa ho chiamate illimitate verso tutti a un prezzo migliore che sul cellulare non vedo perché non le dovrei usare, obsolete o meno che siano la linea fissa mi dà un buon servizio che uso volentieri :)
Dipende dall'uso e dalla convenienza economica. Se da casa ho chiamate illimitate verso tutti a un prezzo migliore che sul cellulare non vedo perché non le dovrei usare, obsolete o meno che siano la linea fissa mi dà un buon servizio che uso volentieri :)
Infatti. 1500 minuti al mese verso i cellulari non la offrono in molti e colorono che la offrono (solo chiamate) chiederanno non meno di 15€ mensili. Dato che in linea di massima la maggioranza della popolazione sceglie offerte all inclusive si paga quasi 30€ mensili. Con 14,90€ in più ho 30 Mbit/s di velocità
random566
18-08-2014, 19:29
Infatti. 1500 minuti al mese verso i cellulari non la offrono in molti e colorono che la offrono (solo chiamate) chiederanno non meno di 15€ mensili. Dato che in linea di massima la maggioranza della popolazione sceglie offerte all inclusive si paga quasi 30€ mensili. Con 14,90€ in più ho 30 Mbit/s di velocità
certo, ma tu hai fatto i conti considerando di pagare 45 euro mensili.
questa convenienza non è per tutti, ma solo per chi ha avuto la fortuna di prendere l'offerta nei circa 2 mesi in cui è stato possibile attivarla.
purtroppo chi l'attiva adesso paga 55 euro mensili, e a questa cifra non so quanto sia conveniente
ciao, volevo sapere questo:
se il modem rimane senza corrente elettrica, i telefoni non funzionano mai o viene comunque garantito un segnale telefonico del vecchio tipo analogico?
se la risposta è sì, allora la porta FX0 si può sempre tenere disabilitata..
certo, ma tu hai fatto i conti considerando di pagare 45 euro mensili.
questa convenienza non è per tutti, ma solo per chi ha avuto la fortuna di prendere l'offerta nei circa 2 mesi in cui è stato possibile attivarla.
purtroppo chi l'attiva adesso paga 55 euro mensili, e a questa cifra non so quanto sia conveniente
Sembra anche che ci siano state più richieste nel periodo 1 maggio/30 giugno, almeno dai riscontri qui sul forum
ciao, volevo sapere questo:
se il modem rimane senza corrente elettrica, i telefoni non funzionano mai o viene comunque garantito un segnale telefonico del vecchio tipo analogico?
se la risposta è sì, allora la porta FX0 si può sempre tenere disabilitata..
La porta FXO non può essere adoperata proprio perché non c'è nessuna linea RTG abilitata sul doppino. Quindi, a meno di adoperare un UPS, senza corrente non hai il telefono
Madworld57
18-08-2014, 23:47
Spostato in altro thread perché qui era... :ot: Scusate :)
salve
lo chiedo anche in questa discussione: qualcuno di voi riesce ad utilizzare il solo fritz box 7490 (o simili) per la VDSL + VOIP di Telecom, magari estrapolando i parametri necessari tramite una delle guide linkate sopra?
gian7925
19-08-2014, 20:36
Secondo me la telefonia fissa non è affatto morta. Vuoi mettere la qualità e comodità di una telefonata con il fisso rispetto al cellulare?
E' solo in Italia che abbiamo la mania dei cellulari e di staccare le linee fisse!
Dipende dall'uso e dalla convenienza economica. Se da casa ho chiamate illimitate verso tutti a un prezzo migliore che sul cellulare non vedo perché non le dovrei usare, obsolete o meno che siano la linea fissa mi dà un buon servizio che uso volentieri :)
Lavoro nel settore e sono dipendente di un grande operatore, vi garantisco che nella voce su rete fissa non si investirà più un euro, a differenza invece degli investimenti sulle infrastrutture di rete fissa e che sono altra cosa. La voce su rete fissa va a morire perché le relative piattaforme (commutazione, routing, etc.) sono già in "no core business", e il traffico su rete mobile (mobile-mobile) ha già eroso tutto il traffico fisso-fisso fisso-mobile etc.
Secondo me la telefonia fissa non è affatto morta. Vuoi mettere la qualità e comodità di una telefonata con il fisso rispetto al cellulare?
E' solo in Italia che abbiamo la mania dei cellulari e di staccare le linee fisse!
Sulla qualità sono d'accordo, sulla comodità meno. Ma alla fine tu pensi che gli operatori se ne freghino qualcosa se da mobile si abbatte la chiamata o la fonia gracchia etc.? E' previsto nel contratto di servizio, pertanto c'è un ARPU accettabile? Bene quello importa; per il resto si tratta magari solo di arrivare prima dei competitors con la copertura gprs e nuove tecnologie sull'accesso radio tipo LTE etc. per erodere quote di mercato.
Ragazzi salve a tutti e grazie a chi deciderà di rispondermi
ho da qualche mese il modem fibra di Telecom e da quando lo hanno installato non sono riuscito a giocare nemmeno una partita online nè con la wii u nè col 3ds.
Le ho provate tutte: port mapping, ip statici, collegare un ulteriore router al modem e connettermi a questo con wiiu e 3ds, riti voodoo, ma nulla sembra fungere.
la cosa bella è che finché si tratta di connettersi e navigare nello shop nintendo tutto va a meraviglia, ma non appena provo a giocare online subito mi da errore...
possibile che solo io in Italia abbia avuto problemi con questo tipo di modem?
qualche anima pia che possa risolvere questo atroce dilemma c'è?
Grazie in anticipo!
sleeping
20-08-2014, 21:12
Non ricordo per quale console fosse, ma tentar non nuoce. Chiedi l'aggiornamento alla 4.0.4 :)
Non ricordo per quale console fosse, ma tentar non nuoce. Chiedi l'aggiornamento alla 4.0.4 :)
ho controllato ma è già aggiornato alla 4.0.4 :/
penso che abbiano aggiunto la compatibilità per la xbox one con questo aggiornamento
ho controllato ma è già aggiornato alla 4.0.4 :/
penso che abbiano aggiunto la compatibilità per la xbox one con questo aggiornamento
Chiedi l'ulteriore 4.1.2 (non 4.1.0, è per il Trentino esclusivamente)
Chiedi l'ulteriore 4.1.2 (non 4.1.0, è per il Trentino esclusivamente)
grazie, proverò a chiedere!!
sleeping
21-08-2014, 01:31
Chiedi l'ulteriore 4.1.2 (non 4.1.0, è per il Trentino esclusivamente)
Quante versioni nuove? Ma perché non vengono aggiornati in automatico? Molti di noi sono ancora con la 4.0.2 e sapevo che la 4.1.x era ancora in test.
Comunque si sa cosa cambia, almeno in generale, fra una e l'altra? :)
Quante versioni nuove? Ma perché non vengono aggiornati in automatico? Molti di noi sono ancora con la 4.0.2 e sapevo che la 4.1.x era ancora in test.
Comunque si sa cosa cambia, almeno in generale, fra una e l'altra? :)
La 4.0.4 dovrebbe risolvere alcuni bug per Xbox One e Sky On Demand (pare solo con Sky Link), la 4.1.2 dovrebbe introdurre il nuovo tipo di piattaforma VoIP. Niente di certo, ma mi baso su ciò che viene scritto qui
maxnaldo
21-08-2014, 13:23
Quante versioni nuove? Ma perché non vengono aggiornati in automatico? Molti di noi sono ancora con la 4.0.2 e sapevo che la 4.1.x era ancora in test.
Comunque si sa cosa cambia, almeno in generale, fra una e l'altra? :)
credo sia per il semplice motivo: "se funziona non cambiare niente!"
probabilmente con il lancio della VDSL alla Telecom hanno pensato di non darsi la zappa sui piedi con continui aggiornamenti che potrebbero creare molti problemi agli utenti oltre che risolverli.
non è una filosofia sbagliata se ci pensi bene, aggiorna solo quando il cliente chiama perchè ha dei problemi.
sleeping
21-08-2014, 13:58
Sì, anche questo è vero, senza dubbio. If it ain't broken, don't fix it, diceva qualcuno...
Quindi secondo te chi ha la 4.0.2 se la tiene finché non chiama e richiede l'aggiornamento? :)
Riporto queste informazioni che ho gia' scritto nell' altra discussione:
Effettuati test su server fastweb con file iso debian ed anche stesso PC
Tecnicolor configurazione classica modem e router
Chrome: DL 3.1~3.3 MB/s
Free Download manager 3500~3600 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Tecnicolor configurato solo modem + WAG320n come router
Chrome: DL 2.6~2.9 MB/s
Free Download manager 3000~3100 KB/s (spezzetta il file creando multiple connessioni e quindi saturando la banda)
Si conferma il calo della banda in Download con la configurazione solo Modem+ solo Router
A quanto pare e' un problema del Linksys WAG320N, a questo punto chiedo a chi ha usato la soluzione bridge quali router ha usato in accoppiata senza avere questo tipo di problematica.
Inoltre mi accodo a quanti hanno chiesto informazioni sicure sull'utilizzo del FritzBox conservando il servizio VoiceIP
Ciao Fabrizio
netgear DGND3700v1
e nessun calo di banda (uso IDM), anzi è anche più veloce a trovare fonti sui torrent
qualcuno dei possessori di tuttofibra ha voglia di provare a vedere se questa guida (http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=sostituire_il_router_alice_gate_voip_2_plus_wi-fi_con_fritz_box_7170_linea_alice) funziona anche con il nuovo modem? lo farei io, ma non ho la tuttofibra, anche se mi interessa molto; non dovrebbe prender molto tempo
in sostanza, dovrebbe esser possibile:
i. salvare un file di configurazione del router, in un qualche formato crittato
ii. decrittarlo, ed estrarre i parametri rilevanti; in particolare, tre gruppi di dati dovrebbero esserci:
a. parametri per l’accesso ADSL internet di navigazione web
b. parametri per l’accesso ADSL internet da usare per il VOIP
c. parametri di connessione agli apparati di centrale Telecom per la telefonia VOIP
iii. settare il VOIP su un qualsiasi altro router, e.g. fritzbox 7490
In particolare, secondo voi e' ancora corretta l'assunzione che Telecom abbia due connessioni, una per interntet e una per VOIP?
qualcuno dei possessori di tuttofibra ha voglia di provare a vedere se questa guida (http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=sostituire_il_router_alice_gate_voip_2_plus_wi-fi_con_fritz_box_7170_linea_alice) funziona anche con il nuovo modem? lo farei io, ma non ho la tuttofibra, anche se mi interessa molto; non dovrebbe prender molto tempo
in sostanza, dovrebbe esser possibile:
i. salvare un file di configurazione del router, in un qualche formato crittato
ii. decrittarlo, ed estrarre i parametri rilevanti; in particolare, tre gruppi di dati dovrebbero esserci:
a. parametri per laccesso ADSL internet di navigazione web
b. parametri per laccesso ADSL internet da usare per il VOIP
c. parametri di connessione agli apparati di centrale Telecom per la telefonia VOIP
iii. settare il VOIP su un qualsiasi altro router, e.g. fritzbox 7490
In particolare, secondo voi e' ancora corretta l'assunzione che Telecom abbia due connessioni, una per interntet e una per VOIP?
La proverò al ritorno a casa. Si può anche provare il collegamento con un softphone o un telefono IP, basta che c'è user, pass, e server+porta UDP.
yevonxxx
22-08-2014, 13:05
e' assurdo il fatto che telecom ti obblighi ad usare sta sola di router,
dovrebbero semplicemente dare ai possessori della linea su richiesta tutte le credenziali necessarie per configurare il voip anche su altri router.
softgallo
22-08-2014, 13:56
qualcuno dei possessori di tuttofibra ha voglia di provare a vedere se questa guida (http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=sostituire_il_router_alice_gate_voip_2_plus_wi-fi_con_fritz_box_7170_linea_alice) funziona anche con il nuovo modem? lo farei io, ma non ho la tuttofibra, anche se mi interessa molto; non dovrebbe prender molto tempo
in sostanza, dovrebbe esser possibile:
i. salvare un file di configurazione del router, in un qualche formato crittato
ii. decrittarlo, ed estrarre i parametri rilevanti; in particolare, tre gruppi di dati dovrebbero esserci:
a. parametri per l’accesso ADSL internet di navigazione web
b. parametri per l’accesso ADSL internet da usare per il VOIP
c. parametri di connessione agli apparati di centrale Telecom per la telefonia VOIP
iii. settare il VOIP su un qualsiasi altro router, e.g. fritzbox 7490
In particolare, secondo voi e' ancora corretta l'assunzione che Telecom abbia due connessioni, una per interntet e una per VOIP?
Ciao jj_p
Hai tempi questa proceduta l'avevo eseguita e funzionava a meraviglia.
Il problema sul dial face della connessione fibra, è che il file che salva dalla configurazione non è più un file criptato .kry.
Ma salva un file di testo .cfg, aprendolo con il notepad i parametri del voip non sono visibili.
Qualcun'altro ha provato??
ciao
softgallo
22-08-2014, 14:03
Nella versione business adaptive della fibra, il router che danno è un cisco-887, se c'e' qualcuno che ha questo tipo di vdsl in privato potrebbe postare la configurazione del cisco???
da quella configurazione sicuramente i parametri del voip sarebbero visibili, anche se poi il problema piò grosso sarebbe comunque recuerare user e pass della proria linea voip...
Con un altra guida avendo una shell linux si può interrogare il router con degli appositi comandi, se non ricordo male la guida e a pagina 108 di questo thread, solo che non trovo altre informazioni sui comandi dispinibili per poter farle visulizzare la configurazione del voip primario della linea.
Qualcun'altro ha provato??
ciao
marcopic66
23-08-2014, 08:43
Allora prova a impostare al netgear l'ip 192.168.1.1 e attaccare ad esso il modem telecom...guarda se riesci a navigare in maniera stabile.. Collegando un modem adsl telecom ho notato che non funziona mentre se colleghi un modem proprietario come il tuo netgear dovrebbe funzionare..
Mi sono dovuto arrendere per mancanza di tempo. Se continuavo a fare prove, bloccavo la rete di casa e tutti gli utenti (siamo in quattro ad usare regolarmente la rete).
Da quasi due mesi uso regolarmente il modem/router di Telecom e non ho trovato particolari difetti. Mio figlio lamenta ogni tanto la perdita di connessione alla rete di casa e deve riavviare il PC; il suo PC è la risorsa di rete più lontana dal modem (3-4 metri con un paio di pareti ad ostacolare il segnale).
Mi sono dovuto arrendere per mancanza di tempo. Se continuavo a fare prove, bloccavo la rete di casa e tutti gli utenti (siamo in quattro ad usare regolarmente la rete).
Da quasi due mesi uso regolarmente il modem/router di Telecom e non ho trovato particolari difetti. Mio figlio lamenta ogni tanto la perdita di connessione alla rete di casa e deve riavviare il PC; il suo PC è la risorsa di rete più lontana dal modem (3-4 metri con un paio di pareti ad ostacolare il segnale).
Beh ottimizza magari il canale wifi .. Altrimenti a questo punto per espandere la copertura prenditi direttamente un buon ripetitore wifi se non vuoi perderci tempo :D
marcopic66
23-08-2014, 09:17
Beh ottimizza magari il canale wifi .. Altrimenti a questo punto per espandere la copertura prenditi direttamente un buon ripetitore wifi se non vuoi perderci tempo :D
In automatico alla mia rete viene assegnato il canale 1.
Ci sono altre due reti vicine: una sul canale 1 ma con segnale basso e l'altra sul canale 3 con segnale medio-alto.
Mi conviene spostarmi su un canale alto?
In automatico alla mia rete viene assegnato il canale 1.
Ci sono altre due reti vicine: una sul canale 1 ma con segnale basso e l'altra sul canale 3 con segnale medio-alto.
Mi conviene spostarmi su un canale alto?
Fatti un giro per casa, se ci sono altre reti spostati sui canali non occupati... Adesso ad esempio potresti usare uno dei canali dal 5 al 13
In automatico alla mia rete viene assegnato il canale 1.
Ci sono altre due reti vicine: una sul canale 1 ma con segnale basso e l'altra sul canale 3 con segnale medio-alto.
Mi conviene spostarmi su un canale alto?
si
In automatico alla mia rete viene assegnato il canale 1.
Ci sono altre due reti vicine: una sul canale 1 ma con segnale basso e l'altra sul canale 3 con segnale medio-alto.
Mi conviene spostarmi su un canale alto?
Semplicemente imposta un canale che sia diverso da 1 e 3. Se sono le uniche reti WiFi nel raggio d'azione del modem, impostando un qualunque canale diverso dalle reti che rileva, il segnale dovrebbe andare brillantemente
roadrunner
23-08-2014, 20:29
Beh mi son scocciato della scarsa copertura di questo Technicolor.....ho deciso che gli abbino un router wifi in bridge.
Quale mi consigliate, DUAL BAND, e dal costo non esagerato?
Ciao jj_p
Hai tempi questa proceduta l'avevo eseguita e funzionava a meraviglia.
Il problema sul dial face della connessione fibra, è che il file che salva dalla configurazione non è più un file criptato .kry.
Ma salva un file di testo .cfg, aprendolo con il notepad i parametri del voip non sono visibili.
Qualcun'altro ha provato??
ciao
potrebbe essere un altro tipo di cifratura? cosa vedi esattamente? se hai voglia di postarlo da qualche parte, qualcuno potrebbe ottenerne qualche info
finora, leggendo un po' in giro, mi pare che i parametri rilevanti siano
pppoe internet: 835, user=pwd=aliceadsl
pppoe voip e amministrazione: 837, user=pwd=alicenewag
voip: user=n. di telefono, password=64 caratteri che, a partire dal firmware versione 4, non si riesce piu' a recuperare
softgallo
23-08-2014, 22:21
potrebbe essere un altro tipo di cifratura? cosa vedi esattamente? se hai voglia di postarlo da qualche parte, qualcuno potrebbe ottenerne qualche info
finora, leggendo un po' in giro, mi pare che i parametri rilevanti siano
pppoe internet: 835, user=pwd=aliceadsl
pppoe voip e amministrazione: 837, user=pwd=alicenewag
voip: user=n. di telefono, password=64 caratteri che, a partire dal firmware versione 4, non si riesce piu' a recuperare
Ciao jj_p
il file e un cfg.
Aprendolo si capisce chiaramente che è un file xml.
ad esempio si legge in chiaro la lan, le password del wifi, la pass del router, ecc.
Verso la fine del file ci sono le righe che riguardano il voip, ma parrebbero criptate...
questo e quello che si legge, relativo ai 2 primi canali.
<VoiceService id="1"><VoiceProfile id="1"><PSTNFailOver>true</PSTNFailOver><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap id="1"><FromUA>Device.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1</FromUA><ToVoicePort>Device.Services.VoiceService.1.PhyInterface.1</ToVoicePort><Preassigned>false</Preassigned></X_TELECOMITALIA_IT_UAMap><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap id="2"><FromUA>Device.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1</FromUA><ToVoicePort>Device.Services.VoiceService.1.PhyInterface.2</ToVoicePort><Preassigned>false</Preassigned></X_TELECOMITALIA_IT_UAMap><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap
Venturer
24-08-2014, 09:34
Ieri ho chiamato il 187 per farmi aggiornare il firmware alla versione 4.1.2 (monto la 4.0.4) e l'operatore mi ha detto che non è ancora disponibile per tutti i router. Non sanno di preciso quando verrà lanciato l'aggiornamento a tutti.
Mi ha detto che oltre a risolvere problemi di stabilità migliorerà la portata del wifi!
Sarà vero?
roadrunner
24-08-2014, 10:47
Allora aspetto ancor un pochino
Ieri ho chiamato il 187 per farmi aggiornare il firmware alla versione 4.1.2 (monto la 4.0.4) e l'operatore mi ha detto che non è ancora disponibile per tutti i router. Non sanno di preciso quando verrà lanciato l'aggiornamento a tutti.
Mi ha detto che oltre a risolvere problemi di stabilità migliorerà la portata del wifi!
Sarà vero?
Io ho il 4.1.2 fin dall'inizio per cui non so la differenza con altri, l'unica cosa che ho notato è che il menù all'inizio era lento poi i teNNici hanno fatto qualcosa e si è velocizzato.
Se qualcuno ha domande me lo faccia sapere :)
Io ho il 4.1.2 fin dall'inizio per cui non so la differenza con altri, l'unica cosa che ho notato è che il menù all'inizio era lento poi i teNNici hanno fatto qualcosa e si è velocizzato.
Se qualcuno ha domande me lo faccia sapere :)
Io ho una domanda: perché scrivi sempre "teNNici"? Scrivere "tecnici" normale no?
Venturer
24-08-2014, 13:36
Io ho il 4.1.2 fin dall'inizio per cui non so la differenza con altri, l'unica cosa che ho notato è che il menù all'inizio era lento poi i teNNici hanno fatto qualcosa e si è velocizzato.
Se qualcuno ha domande me lo faccia sapere :)
Come copertura WiFi come ti trovi? Hai dispositivi distanti in casa come stampanti WiFi o decoders? Se si, ti é mai capitato che questi dispositivi dopo qualche giorno perdessero il segnale è l'unico modo per riagganciarli era resettarli o rebootare il router?
krakklan
24-08-2014, 15:50
Ragazzi, è ormai un paio di mesi che ho in casa il router alice vdsl. Non ho particolari problemi con i PC portatili connessi al wi-fi e con l'access point che ho attaccato al router.
Ho invece un problema davvero strano con l'unico PC fisso collegato in ethernet al router. Il PC ha una motherboard asus con scheda di rete intel gigabit e ogni tanto, dopo il riavvio, la connessione a internet cade (nonostante la configurazione IP sia corretta) e il router risulta irraggiungibile. L'unico modo per "risolvere" temporaneamente il problema è disabilitare e riabilitare la scheda di rete LAN, e non funziona neanche sempre (spesso mi tocca farlo 2-3 volte aspettando un po' di tempo). Non ho davvero idea di come risolvere un problema del genere.. Fra l'altro mi sembra che il DHCP del router dia IP fondamentalmente a caso ai computer in rete (ma è normale?)
Ho già installato gli ultimi driver disponibili ma ancora niente
sleeping
24-08-2014, 17:34
Leggevo che è necessario chiamare la Telecom e chiedere il reset del modem. Chissà quando verranno sistemati questi problemi...
sleeping
24-08-2014, 17:36
Qualcuno usa questo modem con il chromecast? Ci sono problemi di compatibilità per la mancanza dell'upnp?
E una domandina veloce: dal PC si possono comprare film in HD? Lo streaming è diretto da internet a chromecast o passa dal PC che poi lo manda al chromecast, mettendo a dura prova il WiFi? Grazie :)
Qualcuno usa questo modem con il chromecast? Ci sono problemi di compatibilità per la mancanza dell'upnp?
E una domandina veloce: dal PC si possono comprare film in HD? Lo streaming è diretto da internet a chromecast o passa dal PC che poi lo manda al chromecast, mettendo a dura prova il WiFi? Grazie :)
Mi è capitato di sentire qualcuno che lamentasse problemi con chromecast... Comunque l'upnp il modem lo possiede ma ogni tanto è come se non ci fosse:confused: cioè funziona un po quando vuole lui... (Per alcune cose tipo il chromecast) Se non funziona basta comunque collegare come al solito un secondo router in bridge..:rolleyes:
Io ho una domanda: perché scrivi sempre "teNNici"? Scrivere "tecnici" normale no?
Presente Davide Bianchi e "storie dalla sala macchine"?
Come copertura WiFi come ti trovi? Hai dispositivi distanti in casa come stampanti WiFi o decoders? Se si, ti é mai capitato che questi dispositivi dopo qualche giorno perdessero il segnale è l'unico modo per riagganciarli era resettarli o rebootare il router?
Nessuno dei due, ma ho svariati dispositivi in WiFi e non ho avuto nessun problema.
Presente Davide Bianchi e "storie dalla sala macchine"?
Ehm no. Comunque se è cosa che fa ridere in modo inoffensivo allora chiedo scusa ;)
LamerTex
25-08-2014, 08:48
Qualcuno usa questo modem con il chromecast? Ci sono problemi di compatibilità per la mancanza dell'upnp?
E una domandina veloce: dal PC si possono comprare film in HD? Lo streaming è diretto da internet a chromecast o passa dal PC che poi lo manda al chromecast, mettendo a dura prova il WiFi? Grazie :)
Possiedo la Chromecast da prima di avere la vdsl, e una volta passato a vdsl non ho avuto nessun problema.
Per i film in HD li puoi comprare dal playstore e poi (così come tutte le altre applicazioni praticamente) alla chromecast viene passato solo il "link" al film/video/musica/qualsiasi altra cosa che poi viene riprodotto direttamente da internet.
L'unico caso in cui viene utilizzata la rete interna da pc a chromecast è quando si utilizza l'estensione Google cast di chrome da pc per "castare" una scheda direttamente sulla chromecast (o anche l'intero desktop) oppure per riprodurre file in locale con altri programmi che permettono di farlo (per esempio plex) :)
Ciao jj_p
il file e un cfg.
Aprendolo si capisce chiaramente che è un file xml.
ad esempio si legge in chiaro la lan, le password del wifi, la pass del router, ecc.
Verso la fine del file ci sono le righe che riguardano il voip, ma parrebbero criptate...
questo e quello che si legge, relativo ai 2 primi canali.
<VoiceService id="1"><VoiceProfile id="1"><PSTNFailOver>true</PSTNFailOver><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap id="1"><FromUA>Device.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1</FromUA><ToVoicePort>Device.Services.VoiceService.1.PhyInterface.1</ToVoicePort><Preassigned>false</Preassigned></X_TELECOMITALIA_IT_UAMap><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap id="2"><FromUA>Device.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1</FromUA><ToVoicePort>Device.Services.VoiceService.1.PhyInterface.2</ToVoicePort><Preassigned>false</Preassigned></X_TELECOMITALIA_IT_UAMap><X_TELECOMITALIA_IT_UAMap
anche http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=sostituire_il_router_alice_gate_voip_2_plus_wi-fi_con_fritz_box_7170_linea_alice ottiene un file xml, puo' essere utile? inoltre, in http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1025183 l'utente pollastro mi pare sostenga che un amico sia riuscito a sniffargli la sipkey del voip, non so con che versione di firmware (oltre all'alternativa dell'amico che lavora in telecom)
marcopic66
25-08-2014, 09:04
si
e
Semplicemente imposta un canale che sia diverso da 1 e 3. Se sono le uniche reti WiFi nel raggio d'azione del modem, impostando un qualunque canale diverso dalle reti che rileva, il segnale dovrebbe andare brillantemente
Dopo aver a lungo imprecato ho scoperto che la scheda wireless del mio portatile non va oltre il canale 11 (il PC, il netbook e gli smartphone di casa non avevano problemi di canali). Avevo infatti scelto inizialmente il canale 13.
Ora ho quindi impostato la rete wifi sul canale 11 che è assolutamente libero.
Stamane però il PC di mio figlio ha perso nuovamente la connessione alla rete e ha dovuto riavviarlo. E' la soluzione che adotta per ripristinare la connessione. Il problema quindi non è legato al canale wifi.
GIANLUCARAVAZ
25-08-2014, 10:59
Salve a tutti :)
avrei un problema con questo modem: ho collegato al router un access point per avere il wifi in un punto non coperto della casa, l access point è questo sitecom wl-331 v1, che dovrebbe andare a 300 mbps. Ora non capisco come mai il mio cellulare lg g2 segni una velocità massima di 72mbps. Sapreste indicarmi dove è il collo di bottiglia?
dottortanzy
25-08-2014, 11:13
Salve a tutti :)
avrei un problema con questo modem: ho collegato al router un access point per avere il wifi in un punto non coperto della casa, l access point è questo sitecom wl-331 v1, che dovrebbe andare a 300 mbps. Ora non capisco come mai il mio cellulare lg g2 segni una velocità massima di 72mbps. Sapreste indicarmi dove è il collo di bottiglia?
Non è il ripetitore,è il cellulare.Anche io su due samsung ,s2 e grand duos,,ipad nexus 7 e samsung tab non vado oltre i 72
Salve a tutti :)
avrei un problema con questo modem: ho collegato al router un access point per avere il wifi in un punto non coperto della casa, l access point è questo sitecom wl-331 v1, che dovrebbe andare a 300 mbps. Ora non capisco come mai il mio cellulare lg g2 segni una velocità massima di 72mbps. Sapreste indicarmi dove è il collo di bottiglia?
È normale...anche io ho un asus n55u e col nexus 5 non supero i 65mbps quando dovrei arrivare a 300... Si riesce ad andare oltre quella barriera solo collegandosi col wifi 5GHz.... È possibile che il cellulare in 2.4GHz non supporti velocitá superiori a quelle..se non sbaglio è perche il cellulare non riesce a gestire piú canali wifi contemporaneamente
GIANLUCARAVAZ
25-08-2014, 11:23
grazie per avermi chiarito questo dubbio :D
ma ora che ci penso ho un altro dubbio, se trasferisco file tramite lan dal pc al cellulare, e questo mi segna 72mbps, come mai il trasferimento che effettuo tramite es explorer mi segna 700 kbs? non dovrebbe andare a 72:8= 9mb/s?
grazie per avermi chiarito questo dubbio :D
ma ora che ci penso ho un altro dubbio, se trasferisco file tramite lan dal pc al cellulare, e questo mi segna 72mbps, come mai il trasferimento che effettuo tramite es explorer mi segna 700 kbs? non dovrebbe andare a 72:8= 9mb/s?
Dipende da quello che stai trasferendo..se trasferisci un singolo file pesante dovresti magari non arrivare a 9mega ma almeno a circa 4-5MB/s... Se mandi tanti file di piccola dimensione la velocita scende
sleeping
25-08-2014, 13:05
Possiedo la Chromecast da prima di avere la vdsl, e una volta passato a vdsl non ho avuto nessun problema.
Per i film in HD li puoi comprare dal playstore e poi (così come tutte le altre applicazioni praticamente) alla chromecast viene passato solo il "link" al film/video/musica/qualsiasi altra cosa che poi viene riprodotto direttamente da internet.
L'unico caso in cui viene utilizzata la rete interna da pc a chromecast è quando si utilizza l'estensione Google cast di chrome da pc per "castare" una scheda direttamente sulla chromecast (o anche l'intero desktop) oppure per riprodurre file in locale con altri programmi che permettono di farlo (per esempio plex) :)
Grazie, allora ti terrò presente se avrò altre curiosità :)
Quindi anche se il PC fa un po' "schifetto" posso comprare il film in HD e riprodurlo perfettamente sul chromecast visto che appunto viene inviato solo il "link"? Avendo il chromecast vicinissimo al router (3/4 m senza ostacoli) da questo punto di vista dovrei essere in una botte di ferro :)
Possiedo la Chromecast da prima di avere la vdsl, e una volta passato a vdsl non ho avuto nessun problema.
Per i film in HD li puoi comprare dal playstore e poi (così come tutte le altre applicazioni praticamente) alla chromecast viene passato solo il "link" al film/video/musica/qualsiasi altra cosa che poi viene riprodotto direttamente da internet.
L'unico caso in cui viene utilizzata la rete interna da pc a chromecast è quando si utilizza l'estensione Google cast di chrome da pc per "castare" una scheda direttamente sulla chromecast (o anche l'intero desktop) oppure per riprodurre file in locale con altri programmi che permettono di farlo (per esempio plex) :)
LamerTex
25-08-2014, 17:05
Grazie, allora ti terrò presente se avrò altre curiosità :)
Quindi anche se il PC fa un po' "schifetto" posso comprare il film in HD e riprodurlo perfettamente sul chromecast visto che appunto viene inviato solo il "link"?
Si infatti puoi farlo anche da cellulare, si occupa di tutto la chromecast stessa :)
sleeping
25-08-2014, 17:25
Ma i miei non hanno uno smartphone, lo userebbero dal PC... Come fare in questo caso?
softgallo
25-08-2014, 18:58
anche http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=sostituire_il_router_alice_gate_voip_2_plus_wi-fi_con_fritz_box_7170_linea_alice ottiene un file xml, puo' essere utile? inoltre, in http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1025183 l'utente pollastro mi pare sostenga che un amico sia riuscito a sniffargli la sipkey del voip, non so con che versione di firmware (oltre all'alternativa dell'amico che lavora in telecom)
we we indago e vediamo di uscirne da sta cosa.
Nel week ho installato linux in ambiente virtuale, quindi ora ho finalmente una shell linux pura, appena ho un attimo di tempo provo la guida.
ci aggiorniamo.
ciao
mordred93
26-08-2014, 19:07
Perchè ogni tanto (2-3 secondi) il modem si blocca e fa cadere la connessione? :mad:
Per non parlare di quando decide di riavviarsi spontaneamente...
Perchè ogni tanto (2-3 secondi) il modem si blocca e fa cadere la connessione? :mad:
Per non parlare di quando decide di riavviarsi spontaneamente...
È lo stesso problema che ho io, prima volta che mi succede.
Navigo una decina di minuti e poi si pianta tutto ( provato con PC, tablet, smartphone) ma il risultato è lo stesso.
Pensare che sono stato a casa in ferie 15 giorni e non ho mai avuto alcun problema.
Di che zona sei per curiosità?
A me invece si riavvia. Non so se solo la connessione o proprio il router, sono fuori casa e noto solo il cambio di IP, domenica e oggi è successo. E pensare che non è andata via la corrente. Mah, vedrò al ritorno
sleeping
27-08-2014, 03:52
Se non hai nessun dispositivo connesso stacca la connessione. Se invece ne hai uno sempre acceso non è normale...
Se non hai nessun dispositivo connesso stacca la connessione. Se invece ne hai uno sempre acceso non è normale...
Ho perennemente un powerline attaccato. Poi quell'indirizzo IP è rimasto tale per quasi 1 mese, quindi sembra strano che si stia riavviando di frequente
EDIT: Per la terza (?) volta si è riavviato. Mi sa che lo faccio sostituire se mi crea problemi
Ho perennemente un powerline attaccato. Poi quell'indirizzo IP è rimasto tale per quasi 1 mese, quindi sembra strano che si stia riavviando di frequente
EDIT: Per la terza (?) volta si è riavviato. Mi sa che lo faccio sostituire se mi crea problemi
Prima assicurati di non avere cose come decoder sky attaccati alla linea, prova a fare tu stesso un factory reset tramite la gestione modem oppure chiama il 1949 e fatti fare un factory reset completo del modem...
Prima assicurati di non avere cose come decoder sky attaccati alla linea, prova a fare tu stesso un factory reset tramite la gestione modem oppure chiama il 1949 e fatti fare un factory reset completo del modem...
Al powerline in uscita non è attaccato nulla, però in genere (ora perché me lo sono portato in vacanza) è attaccato un decoder Premium Telesystem TS7500HD, che non mi ha dato problemi fino ad ora. Qualora mi desse problemi materiali proverò a resettarlo tramite interfaccia (penso sia lo stesso di farlo a mano), altrimenti chiamo il 1949 e faccio fare a loro
random566
27-08-2014, 10:03
A me invece si riavvia. Non so se solo la connessione o proprio il router, sono fuori casa e noto solo il cambio di IP, domenica e oggi è successo. E pensare che non è andata via la corrente. Mah, vedrò al ritorno
appunto, se sei fuori casa come fai a sapere se si riavvia o se cambia solo l'indirizzo ip?
secondo me avere il powerline attaccato al router senza nient'altro collegato all'altro powerline è equivalente ad avere la porta ethernet libera, pertanto può essere normale che, in assenza di traffico dati, il router abbatta la connessione e la ripristini solo quando serve.
forse per evitare questo basterebbe impostare un servizio di dns dinamico.
appunto, se sei fuori casa come fai a sapere se si riavvia o se cambia solo l'indirizzo ip?
secondo me avere il powerline attaccato al router senza nient'altro collegato all'altro powerline è equivalente ad avere la porta ethernet libera, pertanto può essere normale che, in assenza di traffico dati, il router abbatta la connessione e la ripristini solo quando serve.
forse per evitare questo basterebbe impostare un servizio di dns dinamico.
Come mi spieghi allora che non è cambiato l'IP dal 28/7 al 24/8, se sono andato via il 2/8? Se poi la connessione si abbatte come posso vedere lo stato del router? Mio padre si collega a partire dalle 18, perché ora lui sta a lavorare, ma comunque il powerline risulta come connesso e qualche KB lo scambia sempre
random566
27-08-2014, 10:21
Come mi spieghi allora che non è cambiato l'IP dal 28/7 al 24/8....
eh, purtroppo mica sono un addetto ai lavori, quindi non te lo so spiegare.
mi sono limitato a osservare che sulla mia utenza vedevo anch'io cambiare spesso l'indirizzo ip senza che il router si riavviasse.
ciò non accade più da quando utilizzo un router esterno laciando al router telecom la funzionalità di modem.
in questo modo l'indirizzo ip rimane lo stesso per settimane, anche se capita che qualche volta cambia, ma molto raramente, durante la notte.
forse in questi casi fanno qualche lavoro o test.
dottortanzy
27-08-2014, 10:56
Basta controllare le statistiche per capire se il router si è riavviato ,oppure l'elenco delle telefonate che in caso di riavvio si azzera.
strassada
27-08-2014, 11:39
non serve riavviare il modem, l'ip cambia anche perchè è caduta la sessione ppp (la cosa può essere un bug o voluta da loro, o un problema momentaneo), anche se la portante resta sù. chiaro che se va giù anche la portante, va giù anche la ppp e quindi l'ip.
Basta controllare le statistiche per capire se il router si è riavviato ,oppure l'elenco delle telefonate che in caso di riavvio si azzera.
Quando tornerò a casa devo vedere, questa carcassa bianca non ha neanche l'accesso remoto all'interfaccia -.-
mancio61
28-08-2014, 08:53
Ciao a tutto il Forum. Mi sono letto TUTTE le pagine di questo thread per avere più info possibili sul modem/router in questione. Ho attivato TuttoFibra da una settimana e devo dire che a parte una decina di "muto" dei telefoni VOIP un paio di giorni fa ha sempre funzionato tutto OK.
Navigo abbastanza bene, ho provato anche ad attaccare un HDD esterno alla USB e riesco a vederlo dalla mia rete (sia dal PC che dal MediaCOM che ho in sala..)
Ho connesso anche WiFI la mia stampante Canon, i due DECT arrivati nell'offerta a 1 Euro. Insomma mi pare tutto funzioni bene.
Ho notato solo che quando accendo la stampante, non mi viene vista subito. Devo accendere e spegnere un paio di volte. La cosa è strana, e non accade sistematicamente.
Vi allego le statistiche per avere un parere sulla rete (non sono capace a visualizzarlo nel corpo nel messaggio...)
Una cosa che è già stata detta ma non ho capito se verrà messa a posto. Ho aperto la porta Virtual Server per uTorrent (ALL), ma il check su uTorrent me la da sempre chiusa. In realtà scarico in download fino a 3.5 MB/s, quindi credo che la porta in realtà sia aperta....è proprio cosi? E con la mia situazione di rete, se la porta fosse già aperta, è questo il massimo rate di download ottenibile?
grazie !!!!!
Mancio61
Ciao a tutto il Forum. Mi sono letto TUTTE le pagine di questo thread per avere più info possibili sul modem/router in questione. Ho attivato TuttoFibra da una settimana e devo dire che a parte una decina di "muto" dei telefoni VOIP un paio di giorni fa ha sempre funzionato tutto OK.
Navigo abbastanza bene, ho provato anche ad attaccare un HDD esterno alla USB e riesco a vederlo dalla mia rete (sia dal PC che dal MediaCOM che ho in sala..)
Ho connesso anche WiFI la mia stampante Canon, i due DECT arrivati nell'offerta a 1 Euro. Insomma mi pare tutto funzioni bene.
Ho notato solo che quando accendo la stampante, non mi viene vista subito. Devo accendere e spegnere un paio di volte. La cosa è strana, e non accade sistematicamente.
Vi allego le statistiche per avere un parere sulla rete (non sono capace a visualizzarlo nel corpo nel messaggio...)
Una cosa che è già stata detta ma non ho capito se verrà messa a posto. Ho aperto la porta Virtual Server per uTorrent (ALL), ma il check su uTorrent me la da sempre chiusa. In realtà scarico in download fino a 3.5 MB/s, quindi credo che la porta in realtà sia aperta....è proprio cosi? E con la mia situazione di rete, se la porta fosse già aperta, è questo il massimo rate di download ottenibile?
grazie !!!!!
Mancio61
Per la stampante verifica se è abbastanza vicina al modem
Oppure prova a cambiare il canale radio wifi
Sul modem tieno conto che purtroppo ancora non è stato risolto il problema delle "stampanti che vanno in standby" cioè ci sono problemi di incompatibilitá su alcuni modelli di stampanti...non so dirti se è il tuo caso ma prova a fare quello che ho scritto due righe sú..:rolleyes:
Per utorrent se scarichi giá a 3.5MB/s non hai di che preoccuparti con le porte:D la velocita massima in teoria sarebbe di 3.75MB/s (se raggiungi i 30mega effettivi cosa che è abbastanza difficile, di media le linee stanno sui 28/29 quindi per me non dovresti neppure preoccuparti, poi dalle statistiche hai un'ottima linea..:D )
Adreno Cromo
28-08-2014, 10:31
Qualcuno ha riscontrato problemi con device Window Phone???
Ieri il Lumia di mio padre non si connetteva al wifi......:confused:
Qualcuno ha riscontrato problemi con device Window Phone???
Ieri il Lumia di mio padre non si connetteva al wifi......:confused:
Si mi è capitato una volta però non mi ricordo bene a cosa era dovuto...mi pare che non supportasse la chiave di cifratura wpa..
mancio61
28-08-2014, 13:02
Per la stampante verifica se è abbastanza vicina al modem
Oppure prova a cambiare il canale radio wifi
Sul modem tieno conto che purtroppo ancora non è stato risolto il problema delle "stampanti che vanno in standby" cioè ci sono problemi di incompatibilitá su alcuni modelli di stampanti...non so dirti se è il tuo caso ma prova a fare quello che ho scritto due righe sú..:rolleyes:
Per utorrent se scarichi giá a 3.5MB/s non hai di che preoccuparti con le porte:D la velocita massima in teoria sarebbe di 3.75MB/s (se raggiungi i 30mega effettivi cosa che è abbastanza difficile, di media le linee stanno sui 28/29 quindi per me non dovresti neppure preoccuparti, poi dalle statistiche hai un'ottima linea..:D )
Ok grazie.
Nel mio post precedente invece, mi son dimenticato di dire che qualcosa che non va c'è...la ricezione WiFI. Col mio vecchio modem Alice ADSL Gate (quello con le due antennine nere che credo abbiano avuto in moltissimi) da qualunque zona della casa la ricezione sul mio smartphone (una ACE 3) era piena. Ora, se non mi metto ad un metro dal router, mi dice alla fine "connessione disabilitata per scarsa qualita"...devo avvicinarmi al router, spegnere e riaccendere il wifi sullo smartphone e allora si connette, e posso allontanarmi dal router tranquillamente. Immagino sia la poca potenza del "fibra". Cambiando canale (operazione peraltro noiossima perchà ci mette una vita a salvare la modifica da interfaccia web) si può migliorare? Oppure devo rassegnarmi ad attendere future versioni del firmware?
Facendo il test con OOKLA, con lo smartphone a 40 cm dal router, ottendo 26ms di ping, 20.24 di Download e 3.52 in Upload. Se mi sposto a 3-4 metri arrivo a 22, 28, 3.9 !!! Se vado nelle camere (con segnale wifi rilevato dal cellulare "eccellente") scendo a 30, 14, 1.7...
Un'altra cosa che non mi spiego è questa: io ho collegato, via powerline, un MEdiaCOM con a bordo un disco di 2TB con musica film ecc (ovviamente la roba su questo disco la veicolo direttamente al sintoampli HT via cavo HDMI) . Lo stesso dispositivo lo uso però per "vedere" le folder sherate sul mio PC collegato in LAN al router telecom. Fino a ieri (cioè intendo col modem/router ADSL) dal MediaCOM andando su "RETE", vedevo gli utenti definiti sul mio PC (a bordo ho Windows 7 SP1 x64), e entrando con username e password di tali utenti potevo vedere e browsare tutte le folders pubbliche per tale utente. Ora da "RETE" non vedo nemmeno più gli utenti Win7!!!! Vedo tutto desolatamente vuoto. Come mai? Eppure la rete funziona, dalla pagina del Modem il MediaCom è visto, e anche ovviamente dal file explorer del PC posso navigare nel suo HDD...
Se accedo invece dal MEdiaCOM con UpNP, vedo il ModemTelecom e immagino che se ci attaccassi un HDD e lo settassi com MEdiaServer potrei navigare nelle sue folders.....
Ok grazie.
Nel mio post precedente invece, mi son dimenticato di dire che qualcosa che non va c'è...la ricezione WiFI. Col mio vecchio modem Alice ADSL Gate (quello con le due antennine nere che credo abbiano avuto in moltissimi) da qualunque zona della casa la ricezione sul mio smartphone (una ACE 3) era piena. Ora, se non mi metto ad un metro dal router, mi dice alla fine "connessione disabilitata per scarsa qualita"...devo avvicinarmi al router, spegnere e riaccendere il wifi sullo smartphone e allora si connette, e posso allontanarmi dal router tranquillamente. Immagino sia la poca potenza del "fibra". Cambiando canale (operazione peraltro noiossima perchà ci mette una vita a salvare la modifica da interfaccia web) si può migliorare? Oppure devo rassegnarmi ad attendere future versioni del firmware?
Purtroppo devi rassegnarti a prenderti un ripetitore wifi o collegare un secondo router.. La portata del wifi è abbastanza limitata però migliora leggermente se appendi il modem a muro (ci sono i buchi dietro apposta)... È possibile che la copertura con un aggiornamento migliori ma non penso si possano fare miracoli, le antennine wifi interne sono abbastanza piccole:O
mancio61
28-08-2014, 13:27
ok grazie, è quello che sospettavo. Riguardo alle problematiche al mio MediaCOM (ho editato il post precedente mentre tu rispondevi...)?
Ho messo anche qualche test fatto con OOKLA posizionando il cell in vari punti della casa...
ok grazie, è quello che sospettavo. Riguardo alle problematiche al mio MediaCOM (ho editato il post precedente mentre tu rispondevi...)?
Ho messo anche qualche test fatto con OOKLA posizionando il cell in vari punti della casa...
Riguardo a questo problema del file sharing non ti so dire granchè, devi provare a smanettare nelle impostazioni del modem e se non riesci (ti consiglio) di far gestire questa parte insieme alla wifi ad un secondo router...
Per i test in wifi che hai fatto probabilmente i 20mega che hai in download possono essere dovuti al fatto che il tuo device stia usando il protocollo wifi G (54Mbps)...Dovresti usare quello N per non avere problemi
mancio61
28-08-2014, 14:57
Ecco...lo sapevo.... non so come sia potuto succedere ma è successo...
Allora:
1) Lettore Multimediale MediaCOM con HDD interno da 1.5 TB pieno all'85 % (circa 300 film e un mare di fotografie)
2) Il lettore è connesso via PowerLine al Router Fibra
3) Dal file explorer di Windows del PC (anche lui ovviamente in rete ) vedo correttamente l'HDD che sta dentro il MediaCOM, potendo browsare le sue folders. Questo mi serve perchè quando scarico un film o qualcosa, poi lo copio direttamente nel HDD.
4) Oggi accendo il Lettore per vedere un film (ovviamente ha uscite HDMI che vanno verso l'ampli HT), browso l'HDD dalla TV e.....puff....VUOTO!!!! 1.3 TB scomparsi nel nulla!!! Ovviamente premetto che mai e poi mai ho fatto un delete nè dal PC nè direttmente dalla TV....fra l'altro mancano diverse folders dalla root, avrei dovuto cancellarle una per una o selezionarle volutamente. Una formattazione non voluta invece avrebbe erasato tutto!!! Sull'HDD invece mi sono rimaste solo due folders di sistema e poi nulla..:mad: :mad: :mad:
Io non so che ruolo possa avere il nuovo router....sono 6 anni che scarico, copio su HDD e poi vedo film e non ho mai avuto problemi... ... non capisco che può essere successo....any ideas?
Se vado su properties da Windows sul disco mi dice 1.3 TB liberi, proprio come se le 3 folders mancanti (images, videos e music) fossero state cancellate..:mad: :mad: :mad: ..
Ovviamente sono protetto da Antivirus e non è stato rilevato nulla......
Ecco...lo sapevo.... non so come sia potuto succedere ma è successo...
Allora:
1) Lettore Multimediale MediaCOM con HDD interno da 1.5 TB pieno all'85 % (circa 300 film e un mare di fotografie)
2) Il lettore è connesso via PowerLine al Router Fibra
3) Dal file explorer di Windows del PC (anche lui ovviamente in rete ) vedo correttamente l'HDD che sta dentro il MediaCOM, potendo browsare le sue folders. Questo mi serve perchè quando scarico un film o qualcosa, poi lo copio direttamente nel HDD.
4) Oggi accendo il Lettore per vedere un film (ovviamente ha uscite HDMI che vanno verso l'ampli HT), browso l'HDD dalla TV e.....puff....VUOTO!!!! 1.3 TB scomparsi nel nulla!!! Ovviamente premetto che mai e poi mai ho fatto un delete nè dal PC nè direttmente dalla TV....fra l'altro mancano diverse folders dalla root, avrei dovuto cancellarle una per una o selezionarle volutamente. Una formattazione non voluta invece avrebbe erasato tutto!!! Sull'HDD invece mi sono rimaste solo due folders di sistema e poi nulla..:mad: :mad: :mad:
Io non so che ruolo possa avere il nuovo router....sono 6 anni che scarico, copio su HDD e poi vedo film e non ho mai avuto problemi... ... non capisco che può essere successo....any ideas?
Se vado su properties da Windows sul disco mi dice 1.3 TB liberi, proprio come se le 3 folders mancanti (images, videos e music) fossero state cancellate..:mad: :mad: :mad: ..
Ovviamente sono protetto da Antivirus e non è stato rilevato nulla......
:eek: prova a collegare al pc l'hdd e guarda se riesci a vedere i dati o prova a recuperarli con Recuva
roadrunner
28-08-2014, 19:10
:D
Ho caricato dei film su una pennina usb che ho inserito nel modem. Ho una smart tv SAMSUNG collegata in rete, ma se provo ad entrare in modem come sorgente non mi vede nulla.......
Considerando che ovviamente le variabili son parecchie, mi spiegate il sistema normalmete usato per trasmettere in streaming contenuti dall'USB inserita nel modem (che ha ben 2 porte usb)?
Grazie
roadrunner
28-08-2014, 21:56
risolto :D
Ciao ragazzi ho da una settimana la fibra 30 mega di telecom attiva e avevo una domanda sull app telefono.
io il modem fibra l ho configurato per funzionare da solo modem e a cascata ho un asus rt n56u che gestisce l intera rete di casa e tutti i servizi.
Se apro l app telefono e sono connesso all asus non mi fa usare nulla invece se mi connetto al modem fibra mi fa usare il servizio (solamente che facendo fare tutto all asus il modem fibra di per se non ha connessione e quindi se sono connesso in wifi a quest ultimo non funziona la connessione internet)
Avete idee per risolvere il problema e far vedere il modem fibra tramite l asus ?
Grazie in anticipo.
Dopo l'ultimo corto circuito dell'impianto elettrico (2 in totale, ma non erano la causa dei cambi repentini di IP) avvenuto l'altro ieri sera, ecco le statistiche del modem
http://i59.tinypic.com/2jflu7c.jpg
Può darsi che i cambi di IP potevano essere a seguito di manutenzione al DSLAM, ma questo rimarrà un mistero. Speriamo duri
Dopo l'ultimo corto circuito dell'impianto elettrico (2 in totale, ma non erano la causa dei cambi repentini di IP) avvenuto l'altro ieri sera, ecco le statistiche del modem
Mi e' successo la medesima cosa. L'altro ieri sin dal mattino. Napoli, Io pero' con adsl alice. C'era un continuo disallinamento e riallineamneto della portante.
Inoltre da ieri il decoder interno della mia tv non prende piu' nessun canale tv. Chissa' se e' una mera coincidenza o se le cose sono collegate.
Venturer
31-08-2014, 11:45
Sono riuscito parlare con un tecnico Telecom (non un tecnico operatore del call center). Mi ha detto che l'uscita del nuovo firmware è prevista per il primo ottobre, salvo imprevisti dell'ultimo momento come da comunicazione Telecom Engineering.
Madworld57
31-08-2014, 14:05
A me invece si riavvia. Non so se solo la connessione o proprio il router, sono fuori casa e noto solo il cambio di IP [CUT]
Se non hai nessun dispositivo connesso stacca la connessione. Se invece ne hai uno sempre acceso non è normale...
[CUT] pertanto può essere normale che, in assenza di traffico dati, il router abbatta la connessione e la ripristini solo quando serve.
forse per evitare questo basterebbe impostare un servizio di dns dinamico.
Basta controllare le statistiche per capire se il router si è riavviato ,oppure l'elenco delle telefonate che in caso di riavvio si azzera.
Chiedo, l'Uptime che compare nelle statistiche non è proprio il tempo di connessione espresso in secondi..?
Al momento ho un Uptime pari a 1.996.901 (circa 23gg), l'unica cosa permanentemente accesa è la stampante collegata in Wi-Fi, ma quella non ha bisogno di accedere a internet, possibile che sia lei a mantenere la connessione sempre attiva?
Chiedo, l'Uptime che compare nelle statistiche non è proprio il tempo di connessione espresso in secondi..?
Al momento ho un Uptime pari a 1.996.901 (circa 23gg), l'unica cosa permanentemente accesa è la stampante collegata in Wi-Fi, ma quella non ha bisogno di accedere a internet, possibile che sia lei a mantenere la connessione sempre attiva?
L'uptime è il tempo di accensione del modem
contenitore21
31-08-2014, 15:30
ho la mail su libero e la fibra telecom.
Da qualche giorno, in maniera random, invio le mail da outlook o da web o dal client sullo smartphone collegato wifi al modem e a volte non arrivano, mentre se le mando dallo smartphone con lo stesso client connesso in rete con la sua sim mobile arrivano: è successo a qualcun altro?
grazie
Adreno Cromo
01-09-2014, 15:10
Se non hai nessun dispositivo connesso stacca la connessione.
Ho notato che quando rientro a casa la spia del router che simboleggia "Internet" è spenta...tutto normale quindi???
Ho notato che quando rientro a casa la spia del router che simboleggia "Internet" è spenta...tutto normale quindi???
Apparentemente.. Vuol dire che non hai nulla collegato e la connessione internet si abbatte, ma ritorna al collegamento di un dispositivo
roadrunner
01-09-2014, 16:28
Cmq ha veramente una copertura ridicola......Ho 120mq di casa ma pure con la ps4 di mio figlio a 7 mt ha problemi. Ok ci son 2 muri però davvero è ridicolo.
A questo punto prendo un R6300 Netgear sulle Amazzoni da mettere in bridge e fanc......!
Secondo voi, tirando fuori quel prolungamento di doppino (che al tempo collegava 2 prese) che è a contatto con i cavi elettrici, lasciandolo fuori a vuoto, magari facendolo camminare sul battiscopa così non si vede, posso risolvere i cali di SNR e di attainable rate? Anche 2 cavi telefonici (quello internet e quello solo telefono del ribaltamento) possono interferire tra loro? Ho provato anche a cambiare il cavo che va dalla presa al modem (ne avevo messo uno più lungo, ma ora che ho messo il modem più basso ho ripristinato quello che esce nello scatolo), ma non ottengo alcun vantaggio. Il risparmio energetico non è, perché anche disattivandolo è la stessa cosa. Dite che, eseguendo le suddette operazioni, riesco ad escludere, o almeno a ridurre, la probabilità di problemi in casa? Poi con calma rifaccio la tratta fino alla prima presa, mettendo magari una RJ11 a box esterno che solo quella è "vulnerabile" alle interferenze, sulle altre ci posso attaccare solo il telefono.
DYNAMIC+
01-09-2014, 19:17
E' di nuovo possibile scaricare il file USER.INI che contiene
tutta la configurazione del router.
Salvatevi tale file il prima possibile, prima che venga bloccato.
Solo così avrete una piccola speranza di usare l'utenza VOIP/SIP.
Le password sono salvate col formato _DEV3_<base64enc>
in AES192/ECB e la chiave/salt è dipendente dal dispositivo.
Sto lavorando a fare un'api web per decrittarle, quanto il metodo precedente
(usare REGMAN) non funziona più da 1 mesetto circa.
Loggativi nel router (http://192.168.1.1/ o l'IP che avete)
Andate su Impostazioni Avanzate > Strumenti
Cliccate "Salva Configurazione" (ma poi NON scaricate questo file XML)
Scaricate il file "user.ini" da qua: http://192.168.1.1/AGConfig.ini
Conservatelo per il futuro :)
E' di nuovo possibile scaricare il file USER.INI che contiene
tutta la configurazione del router.
Salvatevi tale file il prima possibile, prima che venga bloccato.
Solo così avrete una piccola speranza di usare l'utenza VOIP/SIP.
Le password sono salvate col formato _DEV3_<base64enc>
in AES192/ECB e la chiave/salt è dipendente dal dispositivo.
Sto lavorando a fare un'api web per decrittarle, quanto il metodo precedente
(usare REGMAN) non funziona più da 1 mesetto circa.
Loggativi nel router (http://192.168.1.1/ o l'IP che avete)
Andate su Impostazioni Avanzate > Strumenti
Cliccate "Salva Configurazione" (ma poi NON scaricate questo file XML)
Scaricate il file "user.ini" da qua: http://192.168.1.1/AGConfig.ini
Conservatelo per il futuro :)
Se si clicca su salva configurazione scarica direttamente l'xml. Se si va al link AGConfig.ini scarica il file che serve
Puoi chiarirmi come devo inserire le varie credenziali? Ho capito questo grossomodo
User: numerotelefonico (anche @ims.telecomitalia.it?)
Password: le cifre dopo _DEV3_ (tutte?)
Server: ims.telecomitalia.it
Porta: 5065
Devo prendere le credenziali dal rigo "extua add id=1", o devo usare un interno "intua" che poi mi risulta come collegamento tramite app?
Se non è corretto dimmi come fare (almeno in generale e io modifico in modo personale). Grazie mille
softgallo
01-09-2014, 20:46
E' di nuovo possibile scaricare il file USER.INI che contiene
tutta la configurazione del router.
Salvatevi tale file il prima possibile, prima che venga bloccato.
Solo così avrete una piccola speranza di usare l'utenza VOIP/SIP.
Le password sono salvate col formato _DEV3_<base64enc>
in AES192/ECB e la chiave/salt è dipendente dal dispositivo.
Sto lavorando a fare un'api web per decrittarle, quanto il metodo precedente
(usare REGMAN) non funziona più da 1 mesetto circa.
Loggativi nel router (http://192.168.1.1/ o l'IP che avete)
Andate su Impostazioni Avanzate > Strumenti
Cliccate "Salva Configurazione" (ma poi NON scaricate questo file XML)
Scaricate il file "user.ini" da qua: http://192.168.1.1/AGConfig.ini
Conservatelo per il futuro :)
Ciao Dynamic+
Grazie per la guida, file salvato...
Attendo con fiducia la tua api web per decrittare la passoword.
e grazie per tutto.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.