PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 15


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67

INFECTED
19-11-2016, 01:11
(a parte i driver del modem3g che già da w8.1 non sono più riuscito a installare)
ho installato per win 10 quelli sul cd fornito con l'acquisto del pc, insieme al software dell mobile broadband manager e tutto sembra funzionare perfettamente, anche il gps

crazyprogrammer
29-11-2016, 17:17
qualcuno di voi ha testato questi bios moddati per L502X?
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/
vorrei tentare di sistemare il problema della gpu 540M che, se non undercloccata tramite msi afterburner, freeza l'intero sistema...
quale tra le varie versioni proposte in quel sito potrebbe andare bene?
e, sopratutto, se non mi dovesse piacere potrei mettere un'altra versione o rimettere l'originale?

Scruffy
29-11-2016, 18:01
qualcuno di voi ha testato questi bios moddati per L502X?
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/
vorrei tentare di sistemare il problema della gpu 540M che, se non undercloccata tramite msi afterburner, freeza l'intero sistema...
quale tra le varie versioni proposte in quel sito potrebbe andare bene?
e, sopratutto, se non mi dovesse piacere potrei mettere un'altra versione o rimettere l'originale?

quando lo avevo, fui tra i primi a mettere bios moddati, ma avevo la 525m e potevo overcloccare la gpu fino a 700 mhz circa. dopo le prestazioni non aumentavano ma al contrario diminuivano per voltaggio troppo basso.

avevo messo la versione con undervolt per far scaldare meno il pc.

mi pare però che per la 540m ci servisse invece un overvolt per farla stare stabile, ma son passati diversi anni oramai. leggi le varie opinioni delal gente.

cambiato bios, puoi flashare poi solo il vbios delal vga senza dover flashare tutto. puoi anche tornare indietro con i bios ecc ecc.

ovviamente è sempre un operazione rischiosa.... se brikki il notebook devi procedere con il riprogrammare il bios a mano se il crazyrecovery no nfunziona.

INFECTED
29-11-2016, 18:50
della gpu 540M che, se non undercloccata tramite msi afterburner, freeza l'intero sistema...


Ecco che cavolo è.... sarà quindi per questo che ogni tanto si freeza lo schermo con win10 e resta tutto bloccato costringendomi a un riavvio forzato con il pulsante?
Preciso che io il notebook lo tengo attaccato anche a un monitor esterno tramite hdmi per mia maggiore praticità

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

crazyprogrammer
29-11-2016, 19:40
ok, non appena avrò un pò di tempo seguirò questa guida:
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/page-345#post-10266042
si riferisce proprio a L502X con 540M;
il tizio dice di aver risolto completamente il problema del freeze nei giochi, e nell'utilizzo del 3D in generale, senza toccare le frequenze della scheda grafica.
Un pò rischiosa come procedura, ma sinceramente mi sono stancato di non poter utilizzare a pieno la potenza di questo notebook.

Vi aggiornerò con i risultati ottenuti

Phoenix Fire
30-11-2016, 11:11
ok, non appena avrò un pò di tempo seguirò questa guida:
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/page-345#post-10266042
si riferisce proprio a L502X con 540M;
il tizio dice di aver risolto completamente il problema del freeze nei giochi, e nell'utilizzo del 3D in generale, senza toccare le frequenze della scheda grafica.
Un pò rischiosa come procedura, ma sinceramente mi sono stancato di non poter utilizzare a pieno la potenza di questo notebook.

Vi aggiornerò con i risultati ottenuti

azz ottimo link, puoi fare un riassunto veloce di quello che c'è da fare e dei rischi e dei risultati?

crazyprogrammer
30-11-2016, 18:41
azz ottimo link, puoi fare un riassunto veloce di quello che c'è da fare e dei rischi e dei risultati?

il lavoro completo prevede:
- apertura completa del portatile, pulizia generale, togliere la vecchia pasta termica e metterne di nuova (consiglierei l'ottima NT-H1 della Noctua);
- installazione del bios modificato con undervolt per la 540M;
- il bios modificato ha nuove funzioni, bisogna modificare alcune impostazioni come da guida (fast strings, turbo boost, freq. ram, % cpu usage);
- installazione del nuovo firmware Intel Memory Engine;
- modificare, tramite un programma, il comportamento della ventola, così da migliorare ulteriormente le temperature

tutto questo renderà il sistema stabile, e si eviteranno crash\freeze della gpu 540M con l'utilizzo del 3D

Senza queste modifiche, allo stato attuale, per dare stabilità alla gpu bisogna castrarla non di poco, con un underclock di almeno 522 MHz per il core e 800 MHz per memory (dai 672 e 900 di default)

wireless
27-12-2016, 08:28
Ciao a tutti,
io ho il seguente problema sul mio L502X.
Solo con i giochi, se uso la scheda nvidia - mi sembra di avere la 525, non ho con me il pc - va in conflitto con la scheda audio e freeza. Non credo sia un prob di surriscaldamento, in minecraft ad esempio il log dice che c'è un errore irq o similari, ma da quel che ho capito con win10 non si possono più impostare gli irq. Ho provato a disinstallare e reinstallare driver audio e video, in ordine diverso... ma niente.
Idee? :(

gsx1200
15-01-2017, 08:44
salve, come da titolo. vorrei "rinfrescare" il buon vecchio xps l701x avendo 4 banchi di memoria disponibili e, solo due adoperati 2x2gb cosa mi consigliate di fare? metto tutto nuovo o aggiungo? e di che tipo?
grazie

Phoenix Fire
15-01-2017, 12:29
salve, come da titolo. vorrei "rinfrescare" il buon vecchio xps l701x avendo 4 banchi di memoria disponibili e, solo due adoperati 2x2gb cosa mi consigliate di fare? metto tutto nuovo o aggiungo? e di che tipo?
grazie

dipende da quanto vuoi spendere, e per cosa lo usi, hai messo anche un ssd?

gsx1200
15-01-2017, 14:07
ancora nò.. uno degli hd stà tirando le cuoia e per l'appunto sostituirò anche quello, avendo 4 gb di memoria installata vorrei aumentarla faccio bene? ma su che cosa dovrei orientarmi? c'è né sono un casino di sigle ...per un uso non professionale, niente giochi un po' di grafica, edit video

Phoenix Fire
15-01-2017, 15:23
ancora nò.. uno degli hd stà tirando le cuoia e per l'appunto sostituirò anche quello, avendo 4 gb di memoria installata vorrei aumentarla faccio bene? ma su che cosa dovrei orientarmi? c'è né sono un casino di sigle ...per un uso non professionale, niente giochi un po' di grafica, edit video

premettendo che più ce ne è e meglio è, dai un occhiata ai prezzi e decidi

gsx1200
15-01-2017, 16:48
scusa ma che tipo di memorie vado a guardare ??

khelidan1980
23-01-2017, 13:08
è uscito il nuovo xps, 9560

Spero abbiano fixato tutti i problemi, il top di gamma è una bella macchinetta

Manuel Ferrari
23-01-2017, 18:24
è uscito il nuovo xps, 9560

Spero abbiano fixato tutti i problemi, il top di gamma è una bella macchinetta

Decisamente una bella macchinetta

dinamitemic
23-01-2017, 23:03
Preso il 17/01, i7, 16gb ram, 512gb ssd, FHD. E' in viaggio, per il 6/2 dovrei averlo. Vi farò sapere!

khelidan1980
24-01-2017, 11:23
Preso il 17/01, i7, 16gb ram, 512gb ssd, FHD. E' in viaggio, per il 6/2 dovrei averlo. Vi farò sapere!

ma hai preso il nuovo? quello con la gtx 1050?

Sarebbe bello capire se hanno fixato il problema della scheda madre disallineata con le porte e il coil whine !

Phoenix Fire
24-01-2017, 15:53
ma hai preso il nuovo? quello con la gtx 1050?

Sarebbe bello capire se hanno fixato il problema della scheda madre disallineata con le porte e il coil whine !

credo sia più corretto parlarne qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340

o aprire un altro thread, qui si parla della vecchia serie, 2012 e precedente

alyan
01-02-2017, 09:45
Ciao ragazzi! Mi ritrovo dopo piu di 5 anni dall'acquisto dell' L701X a scrivere ancora su questo forum. Macchina pazzesca,non molla mai! Complimenti a noi per l'acquisto! :D :D ORa che ho completato l'upgrade al pc ( Ho montato 12 gb di Ram, un SSD Samsung con OS da zero e nuova pasta termica) l'unico cruccio che ho per farmi accompagnare nella carriera ancora qualche anno dal fido DELL é il rumore della ventola. MI spiego: possibile che con questo livello di hardware montato la ventola non finisca mai di girare al massimo?? Gira se vedo semplicemente un film,o ho tre pagine aperte su internet o ascolto musica su youtube. Cacciando aria fredda poichè é impossibile farlo arrivare ad alte temperature con l'utilizzo che ormai ne faccio io.Una volta ricordavo di aver trovato una impostazione generale che lo limitava molto. Ora come posso agire? Il driver delle gt445 é l'ultimo come il bios credo(L'A10). Dei programmi dell iniziali ho solo su DELL Support Assist e DELL System Detect,oltre al manager Synapitcs,all'Intel PRO/Set Wireless,Il realtek HIgh Defin Driver e il driver dell'usb 3.0. Grazie per l'aiuto,senza di voi non avrei massimizzato questo riuscitissimo acquisto. Datemi una mano a finire l'aggiornamento definitivo please :D :D

[sito_web]
03-02-2017, 23:45
Ciao ragazzi! Mi ritrovo dopo piu di 5 anni dall'acquisto dell' L701X a scrivere ancora su questo forum. Macchina pazzesca,non molla mai! Complimenti a noi per l'acquisto! :D :D ORa che ho completato l'upgrade al pc ( Ho montato 12 gb di Ram, un SSD Samsung con OS da zero e nuova pasta termica) l'unico cruccio che ho per farmi accompagnare nella carriera ancora qualche anno dal fido DELL é il rumore della ventola. MI spiego: possibile che con questo livello di hardware montato la ventola non finisca mai di girare al massimo?? Gira se vedo semplicemente un film,o ho tre pagine aperte su internet o ascolto musica su youtube. Cacciando aria fredda poichè é impossibile farlo arrivare ad alte temperature con l'utilizzo che ormai ne faccio io.Una volta ricordavo di aver trovato una impostazione generale che lo limitava molto. Ora come posso agire? Il driver delle gt445 é l'ultimo come il bios credo(L'A10). Dei programmi dell iniziali ho solo su DELL Support Assist e DELL System Detect,oltre al manager Synapitcs,all'Intel PRO/Set Wireless,Il realtek HIgh Defin Driver e il driver dell'usb 3.0. Grazie per l'aiuto,senza di voi non avrei massimizzato questo riuscitissimo acquisto. Datemi una mano a finire l'aggiornamento definitivo please :D :D

A polvere tra dissipatore e ventola come sei meso?

Bowers and Wilkins
22-03-2017, 08:42
Buongiorno, ho appena comprato un XPS 15 9550 la costruzione mi sembra solida e ne stò apprezzando la leggerezza, le cornici sottili del display trasformano un 15 pollici in un 14 e se ne guadagna in spazio complessivo, l'antiriflesso fa il suo lavoro. La tastiera retroilluminata è una chicca, purtroppo a casa uso una meccanica per cui la differenza si nota. Per il momento ho usato solo navigazione e office, il pc riscalda veramente poco e il consumo si attesta sulle 4 ore, 8 ore senza navigazione. Gli altoparlanti sono potenti, forse pure troppo, un po' scarsi nei bassi. Unico neo è il disco ibrido che andrò a sostituire appena scade la garanzia. Il pc ha win 10 pro, da non sottovalutare e l'antivirus gratis per un anno. Che dire ne sono contento.

Ansem_93
31-03-2017, 11:50
Gente un paio di domande:
1) solo io riscontro bsod abbastanza frequenti? Nell'ordine di 1 al mese circa :confused: Da dell update è tutto aggiornato all'ultima versione
2) Qualcuno di voi lo usa con linux? Vorrei provarlo con linux mint in dual boot.

Signoo
23-04-2017, 23:37
Ma scusate, da quando l'ho preso (nemmeno un mese fa) ha queste macchie che si vedono sui colori chiari, è normale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170423/a00d25963a6d14a0df6870ec8d4c3833.jpg

Darkmaster2013
24-04-2017, 11:50
Questo problema di macchie ti capita anche nelle schermate dell'UEFI? In caso affermativo direi che si può escludere un problema al profilo del colore su Windows e probabilmente è un difetto di produzione del pannello (magari c'è un eccesso di colla, come successe su Nexus 5).

Ti suggerisco di sentire il supporto tecnico per richiedere la sostituzione in-site del pannello.

@Ansem_93
Riesci a leggere il dettaglio della schermata del BSOD per capire quale driver lo causa? Nei forum americani è stato imputato ai driver della scheda video intel, hanno risolto con un roll back ad una versione più vecchia.

Signoo
24-04-2017, 12:43
Questo problema di macchie ti capita anche nelle schermate dell'UEFI? In caso affermativo direi che si può escludere un problema al profilo del colore su Windows e probabilmente è un difetto di produzione del pannello (magari c'è un eccesso di colla, come successe su Nexus 5).

Ti suggerisco di sentire il supporto tecnico per richiedere la sostituzione in-site del pannello.

@Ansem_93
Riesci a leggere il dettaglio della schermata del BSOD per capire quale driver lo causa? Nei forum americani è stato imputato ai driver della scheda video intel, hanno risolto con un roll back ad una versione più vecchia.
Calcola che avevo già anche fatto la calibrazione dello schermo

Signoo
24-04-2017, 12:54
Cosa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/58f9dea4c7a6f29974a78b23ad5fe870.jpg

Darkmaster2013
24-04-2017, 19:07
Ti hanno applicato un solo anno di garanzia? Comunque per i difetti di conformità (come in questo caso), vale anche il secondo anno.

Io proverei comunque con il supporto tecnico (preferisco quello americano).

Signoo
24-04-2017, 21:13
Ti hanno applicato un solo anno di garanzia? Comunque per i difetti di conformità (come in questo caso), vale anche il secondo anno.

Io proverei comunque con il supporto tecnico (preferisco quello americano).

No no io questo portatile l'ho comprato il 4 aprile 2017 ma magari è perchè è di un anno fa, nuovo ma è dell'anno scorso il modello.
Comunque il supporto tecnico Dell mi ha scritto così:
Gentile cliente,

La garanzia attiva sul Suo sistema (CAR: Collect And Return) prevede il ritiro del prodotto in laboratorio per la riparazione con un tempo di gestione di circa 15 giorni (escluse complicazioni derivanti da cause di forza maggiore).
I dati necessari per procedere con la pratica sono:

- nome e cognome;
- due contatti telefonici;
- indirizzo e numero civico del luogo in cui dovremo inviare il corriere;
- eventuale indicazione sul citofono (in caso di abitazione privata) o insegna (in caso di azienda);
- citta';
- CAP.

************************************************************************************************************

ATTENZIONE!

Le consigliamo di effettuare un BACKUP DEI DATI in quanto il disco fisso potrebbe essere sostituito e/o formattato in laboratorio.

************************************************************************************************************

Il ritiro del computer avverrà entro le 48 ore lavorative successive all'apertura della pratica di cui riceverà comunicazione tramite email.

Le consigliamo di effettuare un BACKUP DEI DATI in quanto il disco fisso potrebbe essere sostituito e/o formattato in laboratorio.
Per l'imballo potrà essere utilizzata la scatola fornita da Dell all'acquisto del sistema (da cui dovranno essere staccate eventuali etichette relative alla precedente spedizione) oppure in assenza di questa potrà essere utilizzata un'altra scatola adatta reperita da terze parti. La scatola che verrà utilizzata dal laboratorio per la restituzione potrebbe essere differente.
Nella scatola dovra inserire il PC , senza altre periferiche e senza alimentatore.
Se ha impostata qualche user password la deve disabilitare .

Rimaniamo in attesa di un Suo cortese riscontro e rimaniamo a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti.


Quindi significa che devo dargli solamente il portatile senza nulla? Senza i suoi cavi di alimentazione?

Darkmaster2013
25-04-2017, 10:05
Sì esatto, devi spedire solamente il computer senza gli accessori e l'alimentatore perché nel laboratorio dell'assistenza hanno già tutto l'occorrente.

La garanzia decorre dal giorno in cui acquisti il computer, quindi se il tuo PC è stato comprato il 4 aprile 2017, la garanzia scadrà il 4 aprile 2019.

Signoo
07-05-2017, 21:43
Cosa cosa? Comprato a inizio aprile, schermo difettoso dall inizio e la dell mi dice così?!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170507/322b2e0376512abc9e9b134b65cf529a.jpg

coge
08-05-2017, 11:15
Hai chiamato il supporto? cosa ti dicono?

Darkmaster2013
08-05-2017, 16:56
@ Signoo
Cosa ti hanno detto? E' stranissimo che non venga riconosciuto in garanzia. Se durante lo stampaggio dello schermo c'è un problema di mescola, è un chiaro difetto, specialmente se confronti lo stesso schermo dello stesso modello di PC che quel difetto non c'è l'ha.

Criszeno
06-07-2017, 17:34
Ciao ragazzi,mi sono registrato apposta per cercare aiuto in quella che suppongo sia una problematica: ho acquistato da poco, circa una settimana, un xps 9560 (i7, 16gb, 512ssd, 1080p) e come in altri casi, a un primo leggero utilizzo è tutto ok. Ho aggiornato un po' tutto quello che c'era da aggiornare, BIOS e driver scheda video in primis, ma il problema, che ora vi espongo, persiste: le ventole del PC si accendono dopo pochissimo e rimangono accese alla potenza minima (23-25decibel), che però è chiaramente udibile e da fastidio, più che altro perché accade anche in idle con utilizzo CPU 1-2%, e questo è decisamente una rottura. Se vado su dell Power manager e imposto il profilo su silenzioso, le ventole smettono, ma dopo un minuto ripartono come prima. Da notare che il PC rimane molto freddo, per cui c'è qualcosa di strano giusto?.

In questo istante RealtTemp dice che il PC è tra i 35° e 40° (sempre idle con nessuna app aperta) per cui non penso sia un problema di temperature ....che posso fare?

fuxa
07-07-2017, 14:01
Mi dispiace comunicarti che questo è il tread del vecchio xps15 (anni intorno 2012), per cui difficilmente avrai delle risposte riguardo il tuo modello

Criszeno
07-07-2017, 15:06
Mi dispiace comunicarti che questo è il tread del vecchio xps15 (anni intorno 2012), per cui difficilmente avrai delle risposte riguardo il tuo modello

ah bene :D spero esista quello del 9560, a un primo sguardo non l'ho nemmeno trovato

NuT
07-07-2017, 18:03
ah bene :D spero esista quello del 9560, a un primo sguardo non l'ho nemmeno trovato

C'è quello della generazione precedente:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340

Che viene usato anche per l'attuale. ;)

wireless
11-07-2017, 11:03
Mi pare fosse già stato postato ma non lo trovo, qualcuno ha il codice della tastiera italiana retroilluminata per L502X?

---
ps: pregate per me, devo cambiare la pasta termica e smontarlo tutto :(

fuxa
11-07-2017, 13:25
Riporto una serie di appunti riguardo la tastiera retroilluminata. Io personalmente l'ho montata e quando l'ho ordinata non mi hanno chiesto nessuna partita IVA.


la tastiera retro illuminata compatibile per l'XPS15 L502X è quella del Dell Vostro 3550) NPC4Y

Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande !!!
Attenzione che invece non dovrebbe essere compatibile con il modello precedente dell'XPS17, l'L701X, cioè quello che monta i processori precedenti come ad esempio l'i7-740QM. Un utente del thread dell'XPS15 che ha il vecchio modello ha comprato la tastiera del Vostro 3550 e l'ha trovata incompatibile, quindi è logico dedurre che la stessa cosa può capitare per la tastiera del Vostro 3750 e l'XPS17.

Le dimensioni, le linguette ad incastro e la fattura in genere sono identici a quella standard, cambia solamente che la tastiera retroilluminata è dotata di due cavi piatti invece di uno solo come sulla standard (uno uguale a quello della tastiera standard ed uno più stretto che serve ad alimentare la retroilluminazione) ed il colore dei tasti che sono color grigio e non neri come su quella originale; sul tasto F6 è presente la funzione per selezionare la retroilluminazione su tre livelli: accesa molto luminosa, accesa poco luminosa e spenta.
Si sente sui polpastrelli che si scalda leggermente, spero non influisca troppo sul riscaldamento del notebook e l'accensione della ventola (che in questi giorni di caldo per la prima volta da quando ce l'ho si attacca spessissimo e rimane quasi sempre accesa a velocità piuttosto alta). Dopo circa un minuto di inattività la tastiera si spegne da sola e si riattiva non appena si preme un tasto o si sfiora il touch pad anche se quest'ultimo è disattivato.
Per regolare il tempo di accensione della tastiera andare in Pannello di Controllo\Centro PC portatile Windows e cliccare sull'icona "LUMINOSITÁ TASTIERA".

Una premessa a quanto segue: i prezzi e le modalità di acquisto possono variare nel tempo quindi sono dati suscettibili di modifiche che cercherò di tenere aggiornate in base alle esperienze postate nel forum dagli utenti che la acquisteranno, per tale motivo tenete presente la data di modifica di questa guida e comunque è sempre bene telefonare direttamente a Dell per avere conferma e conoscere nello specifico queste cose.

COME ACQUISTARLA
Innanzitutto la tastiera costa €36,81 iva esclusa (ma l'iva sulla fattura sarà €0,00) e la vendono solo a chi ha la partita iva, senza è proprio inutile tentare (vedi Nota 2 in fondo alla pagina), sembra che ti debbano vendere una testata atomica.
1) chiamare il numero il numero di telefono in alto a destra riportato sulla home page della Dell italia (02 69 682 135);
2) seguire le indicazioni preregistrate fino ad arrivare alla sezione di vendita ricambi per piccole e medie imprese o comunque fino a riuscire a parlare con un operatore in qualsiasi sezione;
3) l'operatore chiederà il vostro Service Number che è un codice alfanumerico di 7 cifre riportato sotto al notebook vicino ad un codice a barre (lo stesso codice è riportato in fondo alla prima pagina dell'ordine d'acquisto dell'XPS con il nome di Tag Number);
4) una volta identificati vi passeranno il servizio tecnico presso il quale potrete comprare la tastiera chiedendo della tastiera retroilluminata qwerty con layout italiano per il Dell Vostro 3750;
5) probabilmente vi faranno notare che voi avete un XPS e chiedete invece un ricambio per un Vostro, non mentite e dite onestamente che sapete che è compatibile con l'XPS e che vi assumente tutte le responsabilità relative al suo montaggio sul vostro computer;
6) non dovrebbero farvi ulteriori problemi, finalizzate l'acquisto fornendo i dati relativi alla partita iva (vi diranno che devono fare accertamenti e vi ricontatteranno per finalizzare l'acquisto).
Io l'ho comprata grazie ad una persona gentilissima che avendo la partita iva si è offerta di acquistarla per me.

COME MONTARLA
Per il montaggio ho seguito la procedura descritta nel manuale ufficiale dell'XPS17:
1) rimuovere batteria e ogni cavo connesso al pc;
2) ribaltare sottosopra il pc e rimuovere il coperchio del modulo;
3) rimuovere l'unità ottica cioè il lettore DVD;
4) rimuovere il gruppo palm rest. Qui bisogna dire che sulla parte sinistra e sotto al touch pad fa abbastanza resistenza a staccarsi e bisogna esercitare una certa forza. Una volta staccato il palm rest non ho scollegato i relativi connettori come invece indicato nella guida e li ho lasciati collegati;
5) rimuovere la tastiera semplicemente sollevandone il lato superiore e ribaltarla sul pc con i tasti verso il basso.
6) scollegare il connettore della tastiera ribaltando verso destra la linguetta nera che tiene incastrato il connettore e rimuovere la tastiera.
7) montare la tastiera retroilluminata collegando i due cavi piatti della tastiera retroilluminata ai due relativi connettori nel pc: quello più stretto è quello relativo alla retroilluminazione, poi piegare i cavi piatti per farli stare sotto alla tastiera. Attenzione a mettere i contatti in metallo color oro verso il basso (altrimenti poi non fanno contatto e una volta acceso il pc non funzionerà e vi prenderà un infarto ). Alcuni utenti hanno segnalato un discreto gioco per il connettore del cavetto della retroilluminazione (quello più stretto) sia in altezza che in larghezza quindi se vedete che è anche il vostro caso (a me non era successo, il connettore non aveva tutto questo gioco) fate attenzione a posizionarlo bene facendo coincidere i vari contatti sulle piattine onde evitare che poi non si accenda la retroilluminazione.
Una volta fatto ciò sembrerà che la tastiera rimanga rialzata nella zone centrale in corrispondenza dei nastri dei connettori, ma un volta posizionato il palm rest e fatti rientrare tutti gli incastri spingendo bene anche intorno alla tastiera quest'ultima si posizionerà normalmete come quella di serie.
Qui trovate un video su come montarla, è staniero e monta una tastiera americana ma il procedimento è esattamente lo stesso.

PERDO LA GARANZIA SE MONTO QUESTA TASTIERA?
Specifico che un'operazione del genere non invalida la garanzia su tutto il pc ma solo per la componente che si sostituisce (in questo caso per la tastiera), il resto del pc rimane sotto copertura ufficiale Dell. Questa cosa sulla garanzia è stata confermata direttamente dal servizio tecnico Dell.

Questo è tutto, di seguito riporto le foto che rendono bene l'idea del risultato.
Io ho fatto da cavia ed è andato tutto bene, ora i possessori dell'XPS17 italiano hanno un'alternativa alla tastiera retroilluminata con layout internazionale o US\UK Irish .

NOTA 1
Visto che qualcuno ha fatto confusione con i modelli del Vostro, per ulteriore chiarezza aggiungo che la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale.
Dalle foto sopra si vede bene che la tastiera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo. Il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.

NOTA 2
Sembra che adesso ci sia la possibilità di comprarla anche come privato, bisogna provare e riprovare finchè non si parla con un operatore che non chiede la partita iva. Un utente è riuscito a comprarla da privato (ed anche uno con l'XPS15 è riuscito a comprare come privato la tastiera del Dell Vostro 3550 per l'XPS15 L502X), quindi armatevi di pazienza e provate.
(Edit del 20/12/11): ora pare la vendano anche ai privati senza problemi .

A seguire elenco dei post di utenti che hanno comprato la tastiera in modo da avere un confronto sui prezzi nel tempo:
- uruk-hai (cioè io ), comprata il 10/08/11 con partita iva, prezzo netto €36.81, spese di trasporto €0.00, iva €0.00, totale €36.81
- bacillo2006, comprata il 19/12/11 come privato, prezzo netto €37.02, spese di trasporto €0.00, iva €7.77, totale €44.79


NOTA 3
L'XPS17 (ma anche il 15") è già predisposto per montare la tastiera rertoilluminata qualunque sia la tastiera che monta il pc quando lo compri. Io infatti avevo la tastiera italiana non retroilluminata che monta in origine e quando l'ho smontata per montare quella del Vostro ho visto che c'era anche la presa del connettore per la retroilluminazione. Ergo non serve ordinare il computer con una tastiera retroilluminata con layout US\UK Irish per poi poter montare quella con layout italiano.


per la cronaca oggi ho ordinato la tastiera retroilluminata del vostro 3550 layout italiano per montarla sul mio xps15 L502X.
Codice prodotto:NPC4Y
Costo 40€
Consegna prevista 22 ottobre.
Vi terrò aggiornati.

ecco alcune informazioni al riguardo.

wireless
12-07-2017, 11:46
Grazie. Sei un grande.

wireless
24-07-2017, 09:43
ieri ho rimesso la pasta termica al processore, gpu e chipset.
Lavorone, avrò smontato 50 viti. I cavetti del Power, della tastiera e del monitor sono particolarmente insidiosi, occhio.
Avrò guadagnato 5-6 gradi centigradi.
Domanda: dato che non ho più bisogno di prestazioni, ma c'è modo di downcloccarlo, pur lasciando i 4c/8th operativi? Usando qualche tool standard?
Tra l'altro ho lo speedstep da bios attivo ma mi sembra vadano sempre a 2.2 ghz, i core. Io vorrei metterli tipo a 1,8...

Signoo
28-07-2017, 21:49
Ciao a tutti, ho preso ssd 960 evo m2 da 250 gb da mettere al posto di quello da 32 di fabbrica per il Dell XPS 9550.
Ho fatto la sostituzione ma il pc non me lo legge, ho guardato nella gestione dischi e il disco non era allocato, l'ho formattato e in risorse del computer me lo legge. Il problema è che quando installo windows 10, non mi trova la partizione dell SSD. Come mai?

sicily428
11-08-2017, 09:33
Mi sento in dovere di raccontarvi la mia esperienza con Dell nell'acquisto di un XPS 15 9560 (4K, 1 TB SSD, 32 GB RAM, i7 7700HQ).

Nonostante gli ormai noti problemi e difetti di fabbrica che affliggono questi notebook da molto tempo, decido di dare fiducia a quest'azienda che conoscevo solo per fama e faccio l'ordine il 18 Luglio. Vedendo i lunghi tempi di consegna del prodotto, chiamo il servizio clienti DELL per ricevere delucidazioni, un operatore che a malapena parla italiano mi spiega che le macchine vengono prodotte in Cina, poi spedite. Il portatile viene così consegnato l'1 Giugno.

Apro la scatola e subito noto che la scocca è leggermente rialzata nella parte frontale (o meglio, che c'è una piccola fessura tra la plastica e il metallo, come se l'XPS non fosse stato chiuso bene nella fase di assemblaggio) e che una vite posteriore è non avvitata (?!). Senza pensarci un attimo, segnalo il problema a Dell.

Sbuffando un pò, provo ad accenderlo: backlight bleeding ben visbile su tutto il bordo inferiore del display. Decido di tenere il PC, segnalando comunque a Dell il mio problema, che mi propone di effettuare il reso. Non accetto la loro proposta perchè ho bisogno di un buon PC per studiare, i tempi per effettuare reso + rimborso + nuovo acquisto sono troppo lunghi.

5 giorni dopo l'acquisto: finalmente Black Ops III è scaricato e installato. Lo avvio per farmi una bella partita a zombie: i primi 5 minuti di gioco sono perfetti (la GTX 1050 tira bene!), ma a un certo punto... Framerate da 60 a 20 fps fissi. Apprendo che il circuito di alimentazione si surriscalda facilmente, forzando la CPU a girare a 800 MHz. Segnalo il problema a Dell, ma anche questa volta decido di tenere il notebook, pensando che a temperature minori (c'erano 35 gradi in casa quel giorno :D) il problema non si sarebbe presentato.

Il giorno dopo mi reco in un centro commerciale per acquistare un paio di cuffiette wireless, non le trovo e le prendo cablate. Le collego al mio XPS e scopro che il jack non funziona, ovvero che l'audio si sente solo da un lato (scoperta casuale, pensate che se prendevo quelle wireless probabilmente non me ne sarei accorto per molto tempo!). Facendo numerosi test tra cui re-installazione di driver e sistema operativo, mi rendo conto che è un problema hardware. Nel frattempo, scopro che il mio portatile è equipaggiato con un SSD Toshiba nettamente più lento del Samsung che hanno tutti gli XPS usati per le recensioni :D

Qui scatta il mio disgusto verso Dell. Decido che, per 2500 euro, non è accettabile avere un notebook nuovo in queste condizioni.

Era domenica: disponendo del supporto Premium 24/7, chiamo l'assistenza: mi risponde un operatore dall'India che a malapena parla Inglese e non ha idea di come aiutarmi (parole sue!! :muro:). Decido di richiamare il giorno successivo.
Dopo 1 ora di telefonata in cui ero io a spiegare al tecnico i pezzi di ricambio che mi servivano (era convinto che sostituendo la scheda logica che controlla gli speaker interni del portatile, che funzionavano, si sarebbe messo a posto anche il jack, che invece era saldato sulla scheda madre :D), convinco Dell a mandarmi un tecnico a domicilio a cambiare i pezzi (doveva arrivare entro il giorno lavorativo successivo, come specificato nella descrizione del Dell Premium Support in Loco).
Chiamato Lunedì, il tecnico arriva Giovedì. Persona molto in gamba, non lavorava per Dell ma per un'azienda che ripara il PC per conto di Dell. Mi rivela che ultimamente si fanno interventi di riparazione solo su XPS :D

--- ADESSO ARRIVA IL BELLO ---

Il tecnico apre il mio XPS, questo è quello che troviamo al suo interno:
- viti spanate
- pezzi di metallo e di plastica strisciati
- impronte di dita ovunque

Ormai esausto da questa "apocalisse", chiedo al tecnico di sostituire tutto: display, scheda madre e scheda logica per gli speaker interni (non si sa mai).
Fortunatamente, un'ora dopo l'XPS viene chiuso e acceso: praticamente perfetto (rimane un pelino di backlight bleeding in basso a sinistra e la scocca leggermente aperta sulla parte frontale). Dopo alcuni test, scopro che anche il problema del surriscaldamento sembra risolto.
Finalmente ho un PC funzionante.

--- RIASSUMENDO ---

XPS nuovo di zecca (2500 euro), aveva:
- vite non avvitata sulla scocca
- scocca leggermente aperta sulla parte frontale
- problemi di surriscaldamento
- backlight bleeding
- all'interno, segni di usura (strisci, impronte di dita, viti spanate).

Ho un Compaq Presario C700 (vedere firma) in mio possesso fatto di plasticone acquistato nel 2008 (quasi 10 anni fa), pagato sui 600 euro a suo tempo. Non ha MAI avuto problemi di alcun genere, mai andato in assistenza, mai dovuto sostituire componenti (a parte gli upgrade di CPU, RAM e SSD che ho fatto qualche mese fa). Com'è possibile che, invece, il mio XPS 15 9560 ha subito una sostituzione quasi totale dei componenti dopo appena una settimana dall'acquisto?

--- CONCLUSIONI ---

Volete l'XPS 15? Preparatevi a un'apocalisse di problemi e a dover contattare un'assistenza clienti che non sa parlare e completamente incompetente: dovrete diagnosticare voi i problemi del vostro PC e dover chiedere sempre voi i componenti da sostituire.

Avere un XPS completamente funzionante è una gioia per gli occhi, è veramente un laptop stupendo e non ho mai visto un display così fantastico in un dispositivo mobile, ma... MAI PIU' DELL! :D
Non c'é bisogno di drammatizzare. Hai beccato una macchina fallata come puo capitare con qualsiasi produttore. Ti hanno offerto di renderlo e non hai voluto e in piú ti hanno fatto la riparazione a domicilio e ti lamenti pure. Boh

sicily428
11-08-2017, 09:57
ah bene qui siamo un po suscettibili :sofico:
che bella lezioncina di diritto, ma non sei il solo a conoscere le leggi italiane a difesa del consumatore :D
la mia non era una difesa della dell ma semplicemente una costatazione che si possono beccare laptop fallati anche da 3000 euro di qualunque produttore e se ti offrono il reso e non lo accetti non puoi pretendere la luna IMO.

per il discorso "è prodotto in cina e ci vuole un mese" e sul controllo qualità dipende dal fatto che dell non ha delle proprie fabbriche ma si fa produrre i laptop, come la maggior parte dei brand a dire il vero, dagli ODM e nel caso specifico degli xps da Compal che sforna milioni di laptop

sicily428
11-08-2017, 10:21
Se qui c'è qualcuno di suscettibile sicuramente non sono io :D
Non intendevo dare nessuna "lezioncina" di diritto, ma semplicemente condividere la mia esperienza con chi è in possesso di questo fantastico laptop o con chi ha intenzione di acquistarlo. Faccio acquisti online da moltissimo tempo, è la prima volta che mi sono trovato in questa situazione e parlando con il tecnico Dell ho appreso cose che non sapevo (per esempio, che per assemblare prodotti nuovi utilizzano spesso componenti ricondizionati o riparati), cose che reputo essere non molto corrette e che, ti ripeto, volevo semplicemente condividere.



Il centro di assistenza Dell mi ha detto esplicitamente che i prodotti uscivano dalla "loro fabbrica in Cina". Da questo ho dedotto che, se la fabbrica è loro, avranno anche un controllo qualità più attento di chi produce da fabbriche "esterne" all'azienda. Per questo mi sono meravigliato di aver ricevuto un prodotto di qualità così scadente.

Inoltre, immagino che sarai d'accordo con me sul fatto che ricevere come risposta dall'assistenza clienti "non so come aiutarla" rimane comunque inaccettabile, da qui nasce la mia sfumatura di lamentela/ironia su quello che mi è capitato. Ricevere un prodotto "fallato" è normale, ma avere risposte del genere da un servizio clienti Premium pagato non molto :D

Non so perchè tu l'abbia presa sul personale, tranquillo che nessuno voleva insegnarti" nulla :)

ahahahahahah sicuro di aver letto bene quello che ti ho scritto!?:D
e da dove evinci che l'ho presa sul personale leggendo i mie post!?:D
cerca di essere serio e evitare di inventare polemiche che non esistono.
i forum come questo sono fatti apposta per condividere le informazioni e le esperienze sui vari laptop e ben vengano post su difetti o simili ma ripeto la mia era solo una constatazione che si possono beccare laptop fallati anche da 3000 euro (vedi i nuovo lenovo p71:sofico: )

come già detto dell si fa fare gli xps da compal come anche gli alienware. basta fare qualche ricerca

sicily428
11-08-2017, 10:31
Sarei io il suscettibile?

Buona giornata ragazzi :)

convinto tu?! :)
saranno i 35 gradi che hai a casa

sicily428
11-08-2017, 10:37
E mi vieni a parlare di serietà

su quella hai l'esclusiva tu:)

buone ferie

vostro77
13-10-2017, 20:28
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo portatile modello Dell xps 15 (9560)

Per caso sapreste dirmi se su questo portatile posso usarale il mio drive SSD Samsung 850 Evo 500Gb mSata 50mm?
Grazie

sicily428
14-10-2017, 09:10
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo portatile modello Dell xps 15 (9560)

Per caso sapreste dirmi se su questo portatile posso usarale il mio drive SSD Samsung 850 Evo 500Gb mSata 50mm?
Grazie

Ha una porta m.2 ma non so proprio se é possibile usare in qualche modo un msata

vostro77
14-10-2017, 18:27
Grazie..

Altra domanda, riguardo al modello touchscreen, cosa mi dite di questa funzionalita', oltre a usarlo tipo tablet (fa la funzione di 2 in 1?) c'e' qualche altro modo per il quale potrebbe venire utile? Tipo si puo' usare lo schermo per disegnarci direttamente sopra con la penna?

fuxa
14-10-2017, 20:04
guarda che questo tread è di un vecchio modello di xps15. se cerchi nei forum trovi il post dell'ultimo modello.

vostro77
14-10-2017, 20:08
guarda che questo tread è di un vecchio modello di xps15. se cerchi nei forum trovi il post dell'ultimo modello.

ok grazie

Tito87
15-10-2017, 18:07
Ciao ragazzi,èpossibile usare un adattatore thunderbolt/ rj45 per collegarsi a una rete? Sono 2 giorni che ci provo ma non da segnali di vita,potete aiutarmi? Dell xps 9530

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Albaz_mat
03-11-2017, 10:10
Ciao ragazzi,
stò facenda l'upgrade alla mia macchian con un bell SSD e al posto del DVD volevo mettre un el HDD con il suo relativo caddy.
Un dubbio però mi assale, il caddy che interfaccia SATA deve avere?
SATA I?
SATA II?
SATA III?
Il dubbio è nato perchè cercando vari modelli di caddy ne ho trovati con l'indicazione SATA I, II o III e non nriesco a capire quale sia quella di collegamento del DVD.
Oppure posso fregarmene tanto anche se il caddy è SATA III e la porta del note è SATA III o inferiori girerarà massimo a quella velocità?
Grazie mille.
Ciao.

Nico156
07-11-2017, 11:15
Ciao a tutti!
Ho un xps15 L502X con i5 2410, gt 525 e 4GB di ram.
Vorrei aumentare la ram per far girare meglio Eclipse e qualche gioco.
Volevo chiedervi quale sarebbe la soluzione migliore visto che ho questi dubbi:

1) posso andare oltre gli 8GB? Ho letto di qualcuno che mettendo 16GB girava ma si è surriscaldato e rotto.
2) un modello con sicura compatibilità?

grazie

Nico156
08-11-2017, 20:54
Alla fine ho preso questa:

Crucial 8GB DDR3L 1600 MT/s (PC3L-12800) SODIMM 204-Pin -CT102464BF160B

spero lavori bene..

Nico156
10-11-2017, 15:39
Ok la ram sembra funzionare bene.
Mi ha sorpreso il fatto che cpuz mi da 1600 come frequenza e 1,35v come voltaggio, quando avevo letto che nel nostro L502X sarebbe stata downclokkata a 1333 e volt 1,5.

fuxa
19-11-2017, 22:03
Ieri ho installato l'ultimo corposo update di Windows, ma adesso la CPU è sempre a 2,9 Ghz e ovviamente le ventole sempre in funzione e qualche volta pure al massimo dei giri. Anche voi avete questo problema? C'è magari un aggiornamento di qualche driver che possa risolvere questo problema?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Kensirou
28-11-2017, 22:29
Ciao a tutti,
vorrei acquistare l'xps 15 9560 come regalo di natale, la persona che lo riceverà lo utilizzerà come pc di tutti i giorni (navigazione web, visione di film, streaming, youtube, qualche gioco ecc) e come pc "universitario", ovvero con programmi tipo orcad e matlab, per la visione di pdf e di altri documenti.

Ho scartato immediatamente la versione con display 4k in quanto, come riportato da notebookcheck (https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-9560-i7-7700HQ-UHD-Laptop-Review.200648.0.html#toc-display), utilizza il pwm per la luminosità, e questo è un vero peccato perchè il touchscreen avrebbe fatto comodo e sarebbe stato molto apprezzato.

La cosa che mi preoccupa maggiormente è il famigerato ghosting, è veramente così accentuato e fastidioso?
Eventualmente quale altro notebook con caratteristiche simili mi consigliate di acquistare?

Al momento ho prenotato l'xps 15 9560 modello N5GHC su eprice ma faccio ancora in tempo ad annullare l'ordine.

Grazie

Phoenix Fire
29-11-2017, 09:38
thread errato, qui si parla del modello 2012, cerca quello del modello che desideri
@mod
ma non si può cambiare il titolo mettendo la serie o l'anno?

[Kal-El]
06-12-2017, 12:59
All'incirca in quanti giorni arriva il dell xps? sono in procinto di ordinare visto lo sconto e se si ordina entro domani dovrebbe arrivare prima di natale

m4ssnet
10-12-2017, 14:46
;45223889']All'incirca in quanti giorni arriva il dell xps? sono in procinto di ordinare visto lo sconto e se si ordina entro domani dovrebbe arrivare prima di natale

acquisto impulsivo, anche io ho acquistato con lo sconto di 300€.
Pagato con carta, c'è già il tracking (rileva solo ritiro in spagna per ora).
Stimavano il 20 dicembre, ma penso arrivi molto prima (spero data la scimmia dell'acquisto immediato hahahaha :ciapet: )

Ps. ma non c'è un thread dedicato per XPS 15 9560 ? Non l'ho trovato... non è stato fatto ?

NuT
11-12-2017, 12:17
acquisto impulsivo, anche io ho acquistato con lo sconto di 300€.
Pagato con carta, c'è già il tracking (rileva solo ritiro in spagna per ora).
Stimavano il 20 dicembre, ma penso arrivi molto prima (spero data la scimmia dell'acquisto immediato hahahaha :ciapet: )

Ps. ma non c'è un thread dedicato per XPS 15 9560 ? Non l'ho trovato... non è stato fatto ?

Di certo ti arriverà prima.

No non c'è il thread, usa questo, i modelli sono molto simili. EDIT no non mi riferivo a questo thread ma a quello del 9550, ho fatto confusione. Usa quello ;)

m4ssnet
12-12-2017, 21:12
Di certo ti arriverà prima.

No non c'è il thread, usa questo, i modelli sono molto simili. EDIT no non mi riferivo a questo thread ma a quello del 9550, ho fatto confusione. Usa quello ;)

Guarda, me lo dà spedito il 9/12, con tanto di tracking (inizia per JJD) ma che ad oggi, non funziona. Solo 17 tracking dice corriere spagnolo senza dire nient'altro.
Immagino sia in viaggio... :gluglu:

nicacin
26-12-2017, 16:44
salve, volendo acquistare un XPS 15 9560 ho visto una grossa differenza di prezzo tra Amazon e il sito ufficiale Dell.

Al momento lo shop più economico rimane quello ufficiale Dell? Tempi di consegna ?

fuxa
28-12-2017, 10:25
salve, volendo acquistare un XPS 15 9560 ho visto una grossa differenza di prezzo tra Amazon e il sito ufficiale Dell.

Al momento lo shop più economico rimane quello ufficiale Dell? Tempi di consegna ?Buon giorno, buona regola prima di fare delle domande e verificare se si è nel topic giusto. Bastava leggere gli ultimi post per capire che qui si parla del modello del 2012 e non dell'ultima versione. Cercate meglio nel forum.

Inoltre sarebbe opportuno modificare il titolo di questo topic.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

nicacin
28-12-2017, 11:48
Buon giorno, buona regola prima di fare delle domande e verificare se si è nel topic giusto. Bastava leggere gli ultimi post per capire che qui si parla del modello del 2012 e non dell'ultima versione. Cercate meglio nel forum.

Inoltre sarebbe opportuno modificare il titolo di questo topic.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Buongiorno, si da il caso che abbia cercato su tutto il forum il thread apposito e questo è l'unico riguardante il Dell XPS 15

sicily428
28-12-2017, 12:58
Buongiorno, si da il caso che abbia cercato su tutto il forum il thread apposito e questo è l'unico riguardante il Dell XPS 15

eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

Phoenix Fire
28-12-2017, 17:33
Buongiorno, si da il caso che abbia cercato su tutto il forum il thread apposito e questo è l'unico riguardante il Dell XPS 15
cerca meglio :D
lo avevo anche inserito qualche pagina fa
eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

nicacin
28-12-2017, 19:54
eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

ok chiedo scusa ma in mia difesa la sezione "cerca" è un pò troppo confusionaria, troppi risultati..

E sinceramente non ho tutto sto tempo per mettermi a cercare il thread apposito e se leggo "Dell xps 15" do per scontato sia il thread del Dell xps 15 anche versione 2017!

Il forum è vecchio e andrebbe totalmente rivisto mi sa

chiudo OT

Ansem_93
15-01-2018, 12:16
Salve a tutti! non so come ma sul mio XPS9550 sembra siano spariti i vari profili per la cpu!
Qualcuno saprebbe dirmi come potrei fare a recuperarli, in particolare quello della Dell che mi pare fosse quello che rendeva il pc più silenzioso?!

Phoenix Fire
15-01-2018, 19:49
eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

Salve a tutti! non so come ma sul mio XPS9550 sembra siano spariti i vari profili per la cpu!
Qualcuno saprebbe dirmi come potrei fare a recuperarli, in particolare quello della Dell che mi pare fosse quello che rendeva il pc più silenzioso?!

leggendo quattro post sopra e andando nel thread giusto è il primo passo corretto

Signoo
27-02-2018, 09:51
Ciao a tutti, per usare premiere pro, visto che il prezzo delle vga non scende volevo aumentare la ram al mio dell xps 9550 che ha la vga 960m che credo vada meglio della mia che ho nel fisso (7950). Volevo sapere che ram potevo prendere (budget max 220€).

Grazie mille

Signoo
27-02-2018, 19:45
Nessuno?

Phoenix Fire
27-02-2018, 19:52
Nessuno?

1 si fa un up ogni 24h,
2 se leggevi due post sopra al tuo avresti scoperto che il thread corretto è https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

Signoo
28-02-2018, 21:36
1 si fa un up ogni 24h,
2 se leggevi due post sopra al tuo avresti scoperto che il thread corretto è https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

Cosa c'entra xps 15 9560 se io ho il 9550?

Phoenix Fire
28-02-2018, 21:59
Cosa c'entra xps 15 9560 se io ho il 9550?

sicuramente più di quello che c'entra il 9550 con gli xps l50* e l70x del 2009-2011, modelli di cui si parla in questo thread?

MaBru
10-04-2018, 11:04
Ciao,
ho l'XPS 15 9560.

Non riesco ad aggiornare il firmware della porta thunderbolt. Mi dice di installare prima i driver. Ma questi ci sono già. Consigli?

Phoenix Fire
10-04-2018, 17:39
Ciao,
ho l'XPS 15 9560.

Non riesco ad aggiornare il firmware della porta thunderbolt. Mi dice di installare prima i driver. Ma questi ci sono già. Consigli?

vai su un altro thread, credo questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

tidal kraken
14-04-2018, 14:39
edit...

cobra_11
23-06-2018, 11:38
Ciao,
vi scrivo per un aiuto!
Nel 2011 ho acquistato un dell xps 15 modello l502x e mi sono trovato molto bene. Da un paio di mesi però ho un problema con lo schermo: funziona ad intermittenza.
Mi spiego: in quasi tutte le situazioni (video streaming, web surfing, semplice visualizzazione delle cartelle sul desktop,... ), lo schermo alterna momenti in cui funziona correttamente e momenti in cui diventa completamente nero (qualche secondo in genere). Anche riavviando la situazione non cambia. Sembrerebbe la tipica situazione di "falso contatto" di qualche cavo interno.

Secondo voi quale può essere il motivo? Cosa mi suggerite di fare?
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? come avete risolto?

Vi ringrazio in anticipo!!

fuxa
07-07-2018, 12:20
non volendo, per causa di forza maggiore, procedere da me stesso con la sostituzione della pasta termica di cpu e gpu, e per pulire il pc dalla polvere ho chiesto dei preventivi. Fino ad ora ne ho ricevuti due abbastanza differenti 40 e 90 € + IVA.
Vi federesti del prezzo più basso? Il negozio ha buona recensione google.

Scruffy
07-07-2018, 13:57
non volendo, per causa di forza maggiore, procedere da me stesso con la sostituzione della pasta termica di cpu e gpu, e per pulire il pc dalla polvere ho chiesto dei preventivi. Fino ad ora ne ho ricevuti due abbastanza differenti 40 e 90 € + IVA.
Vi federesti del prezzo più basso? Il negozio ha buona recensione google.

devi solo pulire dalla polvere o hai anche qualche altro problema al dell tipo scocca ecc ecc ?

fuxa
07-07-2018, 14:04
devi solo pulire dalla polvere o hai anche qualche altro problema al dell tipo scocca ecc ecc ?Solo pulizia, così spero che le ventole stiano un po' meno in funzione e il notebook sia così più silenzioso

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ansem_93
26-08-2018, 17:34
Guys è uscito il firmware 1.8.0 sul 9550. Dite che è meglio aggiornare o aspettare? si sa cosa cambia?

Phoenix Fire
27-08-2018, 09:19
Guys è uscito il firmware 1.8.0 sul 9550. Dite che è meglio aggiornare o aspettare? si sa cosa cambia?

qui si parla del modello più vecchio

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

Albertus83
05-09-2018, 21:00
Sono tentato di comprare un Dell XPS, però prima vorrei vederlo di persona...

Siccome non si trova nei centri commerciali, chiedo il vostro aiuto...

C'è qualcuno che ce l'ha in zona Milano-Lodi-Cremona-Piacenza e sarebbe gentilmente disposto a farmelo vedere? ;)

Kaneda79
06-09-2018, 23:02
@albertus83 - Dispiace non poterti aiutare in altro modo che dicendoti che, fossi in te, lo prenderei a scatola chiusa (ma non te lo consiglio per giocare).

Albertus83
07-09-2018, 14:21
@Kaneda79 Grazie per la risposta! No, non lo userei per giocare. So che è bellissimo, vorrei solo vederlo per curiosità mia...

Rinnovo l'appello: se qualcuno ce l'ha e abita a Milano, Cremona, Lodi o Piacenza, e me lo può far vedere, ci mettiamo d'accordo, facciamo due chiacchiere e gli offro un caffè... :)

fuxa
09-09-2018, 09:43
Sono tentato di comprare un Dell XPS, però prima vorrei vederlo di persona...

Siccome non si trova nei centri commerciali, chiedo il vostro aiuto...

C'è qualcuno che ce l'ha in zona Milano-Lodi-Cremona-Piacenza e sarebbe gentilmente disposto a farmelo vedere? ;)

credo che qui potrai trovare poche persone che ti possano accontentare, in quanto questo post è relativo al modello di XPS del 2012.
Cerca sul forum, anche in questo tread, la discussione del modello più recente

Albertus83
09-09-2018, 14:55
Ok, ho scritto nelle discussioni dei Dell XPS più recenti :)

Frix00
15-11-2018, 13:34
ti ho scritto nell'altro post, vediamo se riesco ad aiutarti :D

fuxa
18-11-2018, 18:57
Se volessi sostituire l'hdd del mio xps l502x con un ssd devo stare attento a cosa? Per esempio del modello Samsung 860 evo ne trovo tre versioni: standard, m.2 e msata. Potrebbero andare tutti bene? I prezzi sono quasi uguali: differenze di alcuni euro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Phoenix Fire
19-11-2018, 09:40
Se volessi sostituire l'hdd del mio xps l502x con un ssd devo stare attento a cosa? Per esempio del modello Samsung 860 evo ne trovo tre versioni: standard, m.2 e msata. Potrebbero andare tutti bene? I prezzi sono quasi uguali: differenze di alcuni euro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

direttamente puoi montare solo gli ssd con attacco "standard/sata" per gli altri dovresti ricorrere a adattatori e simili

bystronic
10-12-2018, 07:39
ragazzi scusate qualcuno gentilmente può dirmi il nome del software di gestione della scheda audio quello che si occupa dell'equalizzazione e DSP vari ?

ho appena formattato e non ricordo il nome quindi non posso scaricarmelo...

Tidus.hw
14-12-2018, 23:06
Buonasera a tutti.
Il mio amato e indistruttibile L502X non ne vuole sapere di andare in pensione ma io inizio a sentire stretto il fatto che il modello in mio possesso abbia uno schermo con risoluzione 1366x768.
Ho iniziato a usare dei software professionali che hanno come requisito 1920x1080 e pertanto sono quasi inutilizzabili.

Secondo voi vale procedere con la sostituzione del pannello? Se sì, dove potrei reperire uno schermo di qualità? Grazie!


ragazzi scusate qualcuno gentilmente può dirmi il nome del software di gestione della scheda audio quello che si occupa dell'equalizzazione e DSP vari ?

ho appena formattato e non ricordo il nome quindi non posso scaricarmelo...
Ciao. Si chiama "Dell Audio", e si installa da solo installando i driver presi dal sito Dell.
Cerca:
Realtek HD Audio ALC269 Driver Audio 31 Dec 2013
Al sequente link
https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/product-support/product/xps-l502x/drivers

INFECTED
14-12-2018, 23:21
Puoi collegarci un monitor esterno, Io lo uso così da sempre insieme a una tastiera e un mouse a parte

Tidus.hw
14-12-2018, 23:47
Puoi collegarci un monitor esterno, Io lo uso così da sempre insieme a una tastiera e un mouse a parte

Il monitor esterno ce l'ho solo a casa, e a casa ho un Desktop molto geloso :fagiano:

Phoenix Fire
15-12-2018, 20:40
Buonasera a tutti.
Il mio amato e indistruttibile L502X non ne vuole sapere di andare in pensione ma io inizio a sentire stretto il fatto che il modello in mio possesso abbia uno schermo con risoluzione 1366x768.
Ho iniziato a usare dei software professionali che hanno come requisito 1920x1080 e pertanto sono quasi inutilizzabili.

Secondo voi vale procedere con la sostituzione del pannello? Se sì, dove potrei reperire uno schermo di qualità? Grazie!



Ciao. Si chiama "Dell Audio", e si installa da solo installando i driver presi dal sito Dell.
Cerca:
Realtek HD Audio ALC269 Driver Audio 31 Dec 2013
Al sequente link
https://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/product-support/product/xps-l502x/drivers

dove credo solo ebay, se conviene dipende molto da te, ti soddisfa abbastanza il dell o inizia a sentire il peso degli anni? Magari ci dovresti cambiare anche batteria o altro e sommando tutte le spese ti conviene investire in qualcosa di nuovo

fuxa
27-12-2018, 15:47
Ho un problema: le cpu non va più in idle, il moltiplicatore è sempre tra il 29 e il 31 e quindi la velocità sempre sui 2,5 Ghz. Sto facendo il ripristino totale di Windows 10, dopo che, al primo tentativo avendo selezionato di conservare i dati, il problema non era stato risolto. Magari l'eventuale problema software, essendo rimasti molti dati nella partizione, non era stato risolto.
Se invece dovesse essere un problema hardware è più probabile che sia la cpu o la scheda madre? La cpu su ebay si trova, anche sui 30/40 euro, la scheda madre pure, ma più cara e ovviamente avrei più problemi a sostituirla.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tidus.hw
27-12-2018, 15:53
Ho un problema: le cpu non va più in idle, il moltiplicatore è sempre tra il 29 e il 31 e quindi la velocità sempre sui 2,5 Ghz. Sto facendo il ripristino totale di Windows 10, dopo che, al primo tentativo avendo selezionato di conservare i dati, il problema non era stato risolto. Magari l'eventuale problema software, essendo rimasti molti dati nella partizione, non era stato risolto.
Se invece dovesse essere un problema hardware è più probabile che sia la cpu o la scheda madre? La cpu su ebay si trova, anche sui 30/40 euro, la scheda madre pure, ma più cara e ovviamente avrei più problemi a sostituirla.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Se non è un problema hardware le cause potrebbero essere due:
1) c'è un processo in background che richiede molta cpu
2) hai il profilo energetico impostato su "prestazione elevate", quindi la cpu rimane sempre alla frequenza massima anche quando è inutilizzata

fuxa
27-12-2018, 16:01
Se non è un problema hardware le cause potrebbero essere due:

1) c'è un processo in background che richiede molta cpu

2) hai il profilo energetico impostato su "prestazione elevate", quindi la cpu rimane sempre alla frequenza massima anche quando è inutilizzata1) da task manager non c'era nessun processo che teneva attiva la cpu, anzi l'attività era sempre bassa
2) il profilo energetico l'avevo controllata ed era impostato su bilanciato.
Questa estate gli ho fatto cambiare la pasta termica a cpu e gpu, ma sinceramente non so se il problema già c'era. Il problema l'ho notato adesso perché la ventola si accendeva spesso pur sa la temperatura ambiente non è alta.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tidus.hw
27-12-2018, 22:57
1) da task manager non c'era nessun processo che teneva attiva la cpu, anzi l'attività era sempre bassa
2) il profilo energetico l'avevo controllata ed era impostato su bilanciato.
Questa estate gli ho fatto cambiare la pasta termica a cpu e gpu, ma sinceramente non so se il problema già c'era. Il problema l'ho notato adesso perché la ventola si accendeva spesso pur sa la temperatura ambiente non è alta.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Forse è stata disabilitata la tecnologia SpeedStep nel bios? Se imposti il profilo energetico più parsimonioso dal pannello di controllo la cpu rimane sempre al massimo?

fuxa
28-12-2018, 08:38
Controllato anche l'abilitazione da bios del speed step. Fatto il ripristino totale di Windows (almeno ho pulito il sistema operativo, mai fatto quasi sette anni), ma purtroppo il problema rimane. Ovviamente con il ripristino sono state impostati i valori di default del risparmio energetico.
Che faccio, spendo 30 euro di cpu su ebay e mi avventuro nella sostituzione?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tidus.hw
28-12-2018, 09:24
Controllato anche l'abilitazione da bios del speed step. Fatto il ripristino totale di Windows (almeno ho pulito il sistema operativo, mai fatto quasi sette anni), ma purtroppo il problema rimane. Ovviamente con il ripristino sono state impostati i valori di default del risparmio energetico.
Che faccio, spendo 30 euro di cpu su ebay e mi avventuro nella sostituzione?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
da qualche parte dovrei avere un i3 2310m, se ti può interessare. E' la prima volta che sento un problema del genere comunque.

fuxa
28-12-2018, 17:26
da qualche parte dovrei avere un i3 2310m, se ti può interessare. E' la prima volta che sento un problema del genere comunque.Su ebay ho trovato la stessa mia cpu (i5 2450qm) a 30 euro spedito. Come ultima spiaggia proverò a ricontattare chi mi ha sostituito la pasta termica, magari sa come risolvere il problema, eventualmente mi cimento nella sostituzione della cpu.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

fuxa
09-01-2019, 18:48
Ho portato il mio Dell xps 15 da chi mi ha cambiato le pasta termica, però lui sostiene che il comportamento con windows 10 e i processori della linea i5 seconda generazione é normale. A me non convince. Mi potete dire se se la vostra cpu varia velocità, anche a riposo, oppure rimane fissa a 2,5 Ghz con l'alimentazione di rete o 900mhz a batteria, pur se l'impegno della cpu è basso? Io le prove le faccio con il task manager di Windows 10 home Edition.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

fuxa
11-01-2019, 20:03
Ho portato il mio Dell xps 15 da chi mi ha cambiato le pasta termica, però lui sostiene che il comportamento con windows 10 e i processori della linea i5 seconda generazione é normale. A me non convince. Mi potete dire se se la vostra cpu varia velocità, anche a riposo, oppure rimane fissa a 2,5 Ghz con l'alimentazione di rete o 900mhz a batteria, pur se l'impegno della cpu è basso? Io le prove le faccio con il task manager di Windows 10 home Edition.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando TapatalkNessuno usa più questo notebook con Windows 10?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tidus.hw
11-01-2019, 21:28
Ho portato il mio Dell xps 15 da chi mi ha cambiato le pasta termica, però lui sostiene che il comportamento con windows 10 e i processori della linea i5 seconda generazione é normale. A me non convince. Mi potete dire se se la vostra cpu varia velocità, anche a riposo, oppure rimane fissa a 2,5 Ghz con l'alimentazione di rete o 900mhz a batteria, pur se l'impegno della cpu è basso? Io le prove le faccio con il task manager di Windows 10 home Edition.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Io lo uso con windows 10 e ho un i7-2670qm. Nessun problema né a batteria né collegato alla rete elettrica.
Secondo me ti ha detto una castroneria.

fuxa
11-01-2019, 22:36
Io lo uso con windows 10 e ho un i7-2670qm. Nessun problema né a batteria né collegato alla rete elettrica.

Secondo me ti ha detto una castroneria.Secondo te, può essere un problema software, pur se io ho ripristinato da zero Windows 10, oppure hardware tra cpu o scheda madre?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ultras46
13-01-2019, 10:38
Buongiorno, siccome ancora utilizzo questo portatile....

Mi potete consigliare una nuova batteria 6 celle o 9 celle ?

Grazie mille

coge
13-01-2019, 16:06
Ho ordinato una 9 celle dalla cina, all'inizio di Dicembre.
Se attendi ti saprò dire

PS
in saldo 21euro spedita, ora ne costa 28

fuxa
13-01-2019, 16:28
Secondo te, può essere un problema software, pur se io ho ripristinato da zero Windows 10, oppure hardware tra cpu o scheda madre?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando TapatalkPareri sul mio problema? Tento a sostituire la cpu?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

giovy.89
13-01-2019, 20:57
Per me c'è qualcosa che non va nei tuoi profili per il risparmio energetico, hai già guardato le impostazioni avanzate? Con gli ultimi aggiornamenti di Windows mi son trovato questa opzione Intel CPPC Energy Efficiency Settings, ma in bilanciato il mio processore fa su e giù in frequenza.
Un'altra possibilità che mi è venuta in mente è Avast... Ma la modalità alte prestazioni di Avast dovrebbe attivarsi solo in gioco, come nel mio caso.

fuxa
15-01-2019, 08:10
In effetti alla fine la soluzione era davanti ai miei occhi, ed invece io la cercavo in posti impossibili. Bastava cliccare con il tasto destro sulla batteria e spostare la barra da massime prestazioni a prestazioni ottimali 😠😠😠.
In ogni caso, però, la ventola sta spesso accesa, anche con una sola applicazione aperta. Succede pure a voi? Cosa posso fare per ottimizzare il sistema (Windows 10 home) ? Dopo avere ripristinato ho installato pochissimi software. Di pesante credo ci sia solo office 2016. Adesso che ho "risolto" il problema mi è tornato il pallino di installare un ssd come disco principale e l'hdd che ho attualmente metterlo al posto del lettore cd/dvd. In questo caso potrei avere vantaggi dal punto di vista del rumore della ventola? Potrei, inoltre, collegare in qualche modo il lettore cd/dvd come unità esterna (in una macchina uso ancora i cd audio)?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

mrgima
15-01-2019, 08:38
Se hai una cpu con intel turbo boost, prova a settare la velocità massima della cpu al 99% invece del 100%. Io risolvevo così quando non volevo far attivare la ventola con troppa frequenza.

Questo script dovrebbe farlo:
powercfg -setdcvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_PROCESSOR PROCTHROTTLEMAX 99
powercfg.exe -setactive SCHEME_CURRENT

fuxa
20-01-2019, 12:02
Se hai una cpu con intel turbo boost, prova a settare la velocità massima della cpu al 99% invece del 100%. Io risolvevo così quando non volevo far attivare la ventola con troppa frequenza.



Questo script dovrebbe farlo:

powercfg -setdcvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_PROCESSOR PROCTHROTTLEMAX 99

powercfg.exe -setactive SCHEME_CURRENTHo seguito il tuo consiglio ed in effetti adesso la ventola sta meno accesa. Ma è normale che la temperatura anche in idle non scende sotto i 50 gradi?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

mrgima
20-01-2019, 12:20
I miei 4 core stano attorno e oltre i 60°, quindi per la mia esperienza ti direi di si.

fuxa
20-01-2019, 12:21
I miei 4 core stano attorno e oltre i 60°, quindi per la mia esperienza ti direi di si.Uffa però sta ventola accesa! Prima non era così.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Tidus.hw
20-01-2019, 13:32
si può rendere il portatile più fresco e silenzioso anche andando a limitare il tdp della cpu a livello di bios. Io ho abbassato quello del mio 2670qm da 45W a 40W. In tal modo non si deve rinunciare al turbo boost. Bisogna mettere un bios moddato http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/

mrgima
20-01-2019, 13:41
molto interessante, non ne avevo mai sentito parlare. approfondirò appena avrò tempo. grazie.

giovy.89
20-01-2019, 19:14
Una alternativa, senza installare bios modificati, potrebbe essere quella di installare Intel XTU per fare downvolt, downclock e ridurre il tdp direttamente da Windows. Con il mio Asus avevo fatto un leggero "overclock" (200 MHz in più sul turbo con tutti i core attivi)

fuxa
21-01-2019, 12:56
Una alternativa, senza installare bios modificati, potrebbe essere quella di installare Intel XTU per fare downvolt, downclock e ridurre il tdp direttamente da Windows. Con il mio Asus avevo fatto un leggero "overclock" (200 MHz in più sul turbo con tutti i core attivi)Quindi l'ultima versione scaricabile dal sito intel è compatibile anche con le versioni più vecchie di cpu?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

giovy.89
21-01-2019, 15:46
Nelle note di rilascio viene riportata la compatibilità dai processori Sandy Bridge in poi

fuxa
21-01-2019, 21:10
Una alternativa, senza installare bios modificati, potrebbe essere quella di installare Intel XTU per fare downvolt, downclock e ridurre il tdp direttamente da Windows. Con il mio Asus avevo fatto un leggero "overclock" (200 MHz in più sul turbo con tutti i core attivi)Ok installato xtu, mi potresti spiegare su che valori agire?
Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

giovy.89
22-01-2019, 07:46
in Advanced Tuning-> Core, Turbo Boost Short Power Max e Turbo Boost Power Max per modificare la potenza massima. Altrimenti puoi provare ad abbassare i moltiplicatori, se il programma te lo permette e impostare la massima frequenza per il turbo boost (così avrai il turbo boost ma durerà più a lungo, prima di raggiungere il thermal throttling). Bisogna provare un po' di volte prima di trovare la configurazione adatta...

ultras46
23-01-2019, 20:52
Me la consigliate ?

https://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/dell/xps-15-l502x-batteria-carica-extra--9ytk5m.html

O ci sono alternative ?

fuxa
23-01-2019, 20:58
I miei 4 core stano attorno e oltre i 60°, quindi per la mia esperienza ti direi di si.Cmq secondo me il mio ha qualche problema. Praticamente ventola sempre accesa, pure senza fare niente. Ogni tanto c'è qualcosa che attiva la cpu a 2,5/3 Ghz e da task manager non si capisce cosa.
Mi sa che lo smonto e verifico il lavoro che hanno fatto per la sostituzione della pasta termica.
Pure ai vostri l502x la ventola è sempre accesa?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

fuxa
25-01-2019, 20:25
Cmq secondo me il mio ha qualche problema. Praticamente ventola sempre accesa, pure senza fare niente. Ogni tanto c'è qualcosa che attiva la cpu a 2,5/3 Ghz e da task manager non si capisce cosa.
Mi sa che lo smonto e verifico il lavoro che hanno fatto per la sostituzione della pasta termica.
Pure ai vostri l502x la ventola è sempre accesa?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando TapatalkNessuna risposta?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

mrgima
03-02-2019, 10:52
Ho ordinato una 9 celle dalla cina, all'inizio di Dicembre.
Se attendi ti saprò dire

PS
in saldo 21euro spedita, ora ne costa 28

Ciao. Ti è arrivata? Se si, come va?
Devo anche io comprare una nuova batteria urgentemente. Quella (non originale) presa 3 anni fa ormai dura solo pochissimi minuti.

fuxa
30-03-2019, 13:46
Scusate se torno sull'argomento, ma pur se ormai il pc ha 7 anni, non mi capacito come mai, pure a riposo, cioè con il solo sistema operativo, nessun programma attivo e nemmeno nessuna connessione internet, il pc sta sempre con le temperatura cpu sui 50 gradi e ventola sempre accesa, o se si spegne solo per qualche decina di secondi. Ribadisco che ho installato Windows 10 home da zero.
Sta ventola accesa mi da tanto fastidio.
Secondo voi è normale? Chi ancora usa questo pc, ha lo stesso mio "problema"? Io ho un i5 2540m, da un mese ho il sistema operativo su un ssd da 240gb e al posto del dvd-rw ho messo il vecchio hdd da 750gb.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

thewebsurfer
30-03-2019, 15:38
Scusate se torno sull'argomento, ma pur se ormai il pc ha 7 anni, non mi capacito come mai, pure a riposo, cioè con il solo sistema operativo, nessun programma attivo e nemmeno nessuna connessione internet, il pc sta sempre con le temperatura cpu sui 50 gradi e ventola sempre accesa, o se si spegne solo per qualche decina di secondi. Ribadisco che ho installato Windows 10 home da zero.
Sta ventola accesa mi da tanto fastidio.
Secondo voi è normale? Chi ancora usa questo pc, ha lo stesso mio "problema"? Io ho un i5 2540m, da un mese ho il sistema operativo su un ssd da 240gb e al posto del dvd-rw ho messo il vecchio hdd da 750gb.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

io credo sia normale. Ho un Dell xps 1530, modello ben precedente a quello che hai tu. La ventola è praticamente sempre accesa. Le heat pipe del sistema di dissipazione si usurano nel tempo, non hanno più la stessa efficienza, così succede che se pure avvii solo il browser senti la ventola sparata, se non al massimo, quasi.

Ansem_93
05-04-2019, 11:00
Ragazzi io ho un Dell 9550 con una 960m. Vorrei prendere un secondo carica batteria da tenere alla scrivania. Questo qui andrebbe bene o 45W sono troppi pochi se inizio a giocare a cose tipo LoL?
https://www.amazon.it/KFD-Alimentatore-Caricatore-Adattatore-Caricabatterie/dp/B07MGQ3CZT/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=29DDJUF94D0ND&keywords=dell+xps+15+caricatore&qid=1554458140&s=gateway&sprefix=dell+xps+15+c%2Caps%2C171&sr=8-6

thewebsurfer
07-04-2019, 22:10
Ragazzi io ho un Dell 9550 con una 960m. Vorrei prendere un secondo carica batteria da tenere alla scrivania. Questo qui andrebbe bene o 45W sono troppi pochi se inizio a giocare a cose tipo LoL?
https://www.amazon.it/KFD-Alimentatore-Caricatore-Adattatore-Caricabatterie/dp/B07MGQ3CZT/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=29DDJUF94D0ND&keywords=dell+xps+15+caricatore&qid=1554458140&s=gateway&sprefix=dell+xps+15+c%2Caps%2C171&sr=8-6

ovviamente devi prendere un caricatore che ha quantomeno stessa potenza dell'originale..
anche se quello che hai linkato è dichiarato compatibile, io non mi fiderei per nulla.

crazyprogrammer
07-06-2019, 21:58
salve, qualcuno è riuscito ad installare l'aggiornamento 1903 su L502x ?
Ho provato sia con l'assistente aggiornamento che da windows update. La percentuale viene completata, poi al riavvio durante il completamento dell'installazione, visualizzo un BSOD. Ho provato più volte, anche con un avvio pulito arrestando tutti i servizi non windows, stesso risultato. Attualmente sto con la 1809 e gira bene, mi chiedo cosa possa essere cambiato da non risultare più compatibile con questa configurazione. Consigli su come farlo andare? Grazie

p.s. allego lo screenshot dell'errore dell'assistente aggiornamento:

https://i.ibb.co/RyLHv76/IMG-20190527-135909.jpg (https://ibb.co/NSwYV7N)

e del BSOD al riavvio:

https://i.ibb.co/pd7mqqX/IMG-20190606-WA0003.jpg (https://ibb.co/9WDMPPY)

fuxa
07-06-2019, 22:05
io sono "fermo" alla 1809, l'update 1903 non me lo propone!

crazyprogrammer
07-06-2019, 23:48
io sono "fermo" alla 1809, l'update 1903 non me lo propone!

con l'assistente te lo dovrebbe trovare. hai anche tu L502x? se vuoi fare una prova e poi mi fai sapere ti ringrazio. se dovesse andare storto, come è successo a me, fa da solo il rollback a 1809 al riavvio, quindi np

https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=799445

INFECTED
14-06-2019, 21:33
Provato anche io a installare aggiornamento 1903 sul dell in firma ma non me lo installa

crazyprogrammer
15-06-2019, 21:09
Io ce l'ho fatta proprio oggi, dopo svariati tentativi. Ho effettuato due operazioni, ora non so quali delle due abbia funzionato:

1. avevo due driver\dispositivi che non utilizzavo disabilitati in gestione periferiche, uno era la webcam, l'altro il Dell\Ericsson Wireless 5540 HSPA Mini Card. La webcam l'ho riabilitata, invece la minicard l'ho smontata proprio dal vano sottostante
2. ho riportato con msi afterburner la scheda nvidia ai clocks di default (l'avevo underclockata) e ho tolto dall'avvio afterburner stesso

Fatto questo ho riavviato il pc e ho fatto partire il Media Creation Tool aggiornato dal sito ufficiale, e ho fatto partire l'aggiornamento. Tutto ok!!
Ora gira la 1903 e per ora nessun problema

p.s. una volta aggiornato ho di nuovo underclockato la gpu con msi afterburner, come l'avevo prima

fuxa
15-06-2019, 21:12
Visto che c'è qualcuno che ancora usa questo PC, mi potreste dire quanto la ventola vi sta accesa? Potete vedere alcuni miei post qui dove descrivo alcuni miei dubbi.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

INFECTED
16-06-2019, 02:20
1. avevo due driver\dispositivi che non utilizzavo disabilitati in gestione periferiche, uno era la webcam, l'altro il Dell\Ericsson Wireless 5540 HSPA Mini Card. La webcam l'ho riabilitata, invece la minicard l'ho smontata proprio dal vano sottostante

Mi sa che hai fatto bingo, il problema sarà proprio il modulo hspa 5540 (che tra l'altro io a suo tempo avevo pure installato e invece ora guardando in gestione dispositivi l'ho trovato disabilitato, ora chissà se sono stati i vari tentativi di installazione della 1903 a disabilitarlo, fatto sta che da quando sto tentando di installare questo aggiornamento mi si stanno sputtanando varie cose quindi ho bisogno di installarlo definitivamente al più presto)
Mentre la cpu non l'ho mai toccata
Appena posso lo smonto anche io, è complicato?

INFECTED
16-06-2019, 02:31
Visto che c'è qualcuno che ancora usa questo PC, mi potreste dire quanto la ventola vi sta accesa? Potete vedere alcuni miei post qui dove descrivo alcuni miei dubbi.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Io penso ti posso essere poco d'aiuto perché ormai non ci faccio più caso, inoltre ho collegati una tastiera e un monitor esterni e lo uso come fosse un fisso
Sono comunque convinto che con win10 ventola/cpu non vengono ben gestiti a differenza di win7 o forse di qualche soft proprietario con cui usciva di fabbrica il portatile, o forse sarà qualcosa relativo alla gestione energetica non so
Se vuoi sapere qualcosa in particolare sii più specifico e vedrò se riesco ad esserti d'aiuto

INFECTED
16-06-2019, 08:56
Visto che c'è qualcuno che ancora usa questo PC, mi potreste dire quanto la ventola vi sta accesa? Potete vedere alcuni miei post qui dove descrivo alcuni miei dubbi.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Io penso ti posso essere poco d'aiuto perché ormai non ci faccio più caso, inoltre ho collegati una tastiera e un monitor esterni e lo uso come fosse un fisso
Sono comunque convinto che con win10 ventola/cpu non vengono ben gestiti a differenza di win7 o forse di qualche soft proprietario con cui usciva di fabbrica il portatile, o forse sarà qualcosa relativo alla gestione energetica non so
Se vuoi sapere qualcosa in particolare sii più specifico e vedrò se riesco ad esserti d'aiuto

fuxa
16-06-2019, 10:14
Io penso ti posso essere poco d'aiuto perché ormai non ci faccio più caso, inoltre ho collegati una tastiera e un monitor esterni e lo uso come fosse un fisso
Sono comunque convinto che con win10 ventola/cpu non vengono ben gestiti a differenza di win7 o forse di qualche soft proprietario con cui usciva di fabbrica il portatile, o forse sarà qualcosa relativo alla gestione energetica non so
Se vuoi sapere qualcosa in particolare sii più specifico e vedrò se riesco ad esserti d'aiuto

beh, forse un po' ho capito che anche a te le ventole stanno quasi sempre accese, in maniera più o meno intensa. Io forse mi sono un po' fissato, ma mi danno un po' fastidio, pur se ormai anche io non lo uso stacco da dov'è, avendo tablet e smartphone non ho più necessità di portarlo in giro.
Io ho io dubbio che chi l'anno scorso mi ha sostituito la pasta termica di cpu e gpu con annessa pulizia, non abbiano fatto un buon lavoro.
A me basta sapere se riesci a rispondermi se e quanto ti stanno accese le ventole. Per il resto ho messo un ssd e l'hdd al posto del lettore cd/dvd, per cui a livello prestazionale mi è ancora sufficiente, quindi non ho intenzione di metterlo da parte e spendere 500/700 euro per un nuovo portatile.

crazyprogrammer
16-06-2019, 11:27
Mi sa che hai fatto bingo, il problema sarà proprio il modulo hspa 5540 (che tra l'altro io a suo tempo avevo pure installato e invece ora guardando in gestione dispositivi l'ho trovato disabilitato, ora chissà se sono stati i vari tentativi di installazione della 1903 a disabilitarlo, fatto sta che da quando sto tentando di installare questo aggiornamento mi si stanno sputtanando varie cose quindi ho bisogno di installarlo definitivamente al più presto)
Mentre la cpu non l'ho mai toccata
Appena posso lo smonto anche io, è complicato?

no, affatto, 3 viti per il coperchio sottostante e 1 vite per il modulo. una volta svitata si solleva da solo e lo sfili senza problemi. Attento a non confonderlo con la scheda wifi, leggi la descrizione sul modulo stesso

INFECTED
16-06-2019, 12:03
no, affatto, 3 viti per il coperchio sottostante e 1 vite per il modulo. una volta svitata si solleva da solo e lo sfili senza problemi. Attento a non confonderlo con la scheda wifi, leggi la descrizione sul modulo stesso

Semplicissimo, smontato
Dopo l'aggiornamento dici posso rimontato?

INFECTED
16-06-2019, 12:04
beh, forse un po' ho capito che anche a te le ventole stanno quasi sempre accese, in maniera più o meno intensa. Io forse mi sono un po' fissato, ma mi danno un po' fastidio, pur se ormai anche io non lo uso stacco da dov'è, avendo tablet e smartphone non ho più necessità di portarlo in giro.
Io ho io dubbio che chi l'anno scorso mi ha sostituito la pasta termica di cpu e gpu con annessa pulizia, non abbiano fatto un buon lavoro.
A me basta sapere se riesci a rispondermi se e quanto ti stanno accese le ventole. Per il resto ho messo un ssd e l'hdd al posto del lettore cd/dvd, per cui a livello prestazionale mi è ancora sufficiente, quindi non ho intenzione di metterlo da parte e spendere 500/700 euro per un nuovo portatile.

Appena risolvo questa cosa dell'aggiornamento ti rispondo meglio

crazyprogrammer
16-06-2019, 12:23
@fuxa
io risolsi gran parte dei problemi (dissipazione, temperature, crash, freeze) con la procedura che riportai tempo fa (la quoto sotto).
Sinceramente in idle non si sentono, giusto ogni tanto. Quando uso la gpu invece si sentono eccome, anzi alle volte aumento i giri volontariamente per dissipare meglio, con programmi tipo SpeedFan o RW. Comunque siamo in estate, non mi meraviglierei se girassero più del solito.
Un appunto, rispetto alla procedura indicata, dove viene consigliato di aumentare i giri delle ventole per migliorare temperature e stabilità, ho optato invece di lasciare le ventole in "automatico" e underclockare cpu e gpu nvidia:

https://i.ibb.co/ZNg4n4j/1.jpg (https://imgbb.com/)https://i.ibb.co/T1SRxy3/2.jpg (https://imgbb.com/)

ok, non appena avrò un pò di tempo seguirò questa guida:
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/page-345#post-10266042
si riferisce proprio a L502X con 540M;
il tizio dice di aver risolto completamente il problema del freeze nei giochi, e nell'utilizzo del 3D in generale, senza toccare le frequenze della scheda grafica.
Un pò rischiosa come procedura, ma sinceramente mi sono stancato di non poter utilizzare a pieno la potenza di questo notebook.

Vi aggiornerò con i risultati ottenuti

il lavoro completo prevede:
- apertura completa del portatile, pulizia generale, togliere la vecchia pasta termica e metterne di nuova (consiglierei l'ottima NT-H1 della Noctua);
- installazione del bios modificato con undervolt per la 540M;
- il bios modificato ha nuove funzioni, bisogna modificare alcune impostazioni come da guida (fast strings, turbo boost, freq. ram, % cpu usage);
- installazione del nuovo firmware Intel Memory Engine;
- modificare, tramite un programma, il comportamento della ventola, così da migliorare ulteriormente le temperature

tutto questo renderà il sistema stabile, e si eviteranno crash\freeze della gpu 540M con l'utilizzo del 3D

Senza queste modifiche, allo stato attuale, per dare stabilità alla gpu bisogna castrarla non di poco, con un underclock di almeno 522 MHz per il core e 800 MHz per memory (dai 672 e 900 di default)

crazyprogrammer
16-06-2019, 12:26
Semplicissimo, smontato
Dopo l'aggiornamento dici posso rimontato?

non so dirti se può dare fastidio o meno al sistema aggiornato perché non ho provato, a me non serve e preferisco non metterlo più

fuxa
16-06-2019, 18:07
@fuxa
io risolsi gran parte dei problemi (dissipazione, temperature, crash, freeze) con la procedura che riportai tempo fa (la quoto sotto).

io non ho nessun problema di freeze o crash

@fuxa
Sinceramente in idle non si sentono, giusto ogni tanto.

la mia ventola invece anche se non a forte velocità sono pressocchè sempre accese, a volte invece aumentano la velocità e considera che io uso il pc per navigare in internet con edge o uso Excel o word.

@fuxaQuando uso la gpu invece si sentono eccome, anzi alle volte aumento i giri volontariamente per dissipare meglio, con programmi tipo SpeedFan o RW. Comunque siamo in estate, non mi meraviglierei se girassero più del solito.

adesso provo ad abbassare la velocità massima. Cmq questo problema delle ventole ce l'ho avuto anche d'inverno. Diciamo che ero quasi tentato a sostituire nuovamente la pasta termica da me stesso, tanto che l'avevo pure comprata su Amazon, ma poi ho visto che la procedura non è così semplice ed inoltre ho due bambini che non mi lasciano in pace se non dopo le 22.30 e ho voglia di rilassarmi, piuttosto che stare in ansia e tensione nello smontare il mio pc.

crazyprogrammer
17-06-2019, 11:40
io non ho nessun problema di freeze o crash


Si manifestano principalmente quando usi la GPU Nvidia (videogames, editing video...), quindi con l'uso che ne fai non ti è mai successo. Comunque era giusto per elencare i vari problemi che risolve tale procedura

La mia ventola invece anche se non a forte velocità sono pressocchè sempre accese, a volte invece aumentano la velocità e considera che io uso il pc per navigare in internet con edge o uso Excel o word.

Il comportamento delle ventole di default (non modificati da programmi, come quelli citati prima) è strettamente legato al discorso delle temperature e della dissipazione, se migliori uno migliori anche l'altro

adesso provo ad abbassare la velocità massima. Cmq questo problema delle ventole ce l'ho avuto anche d'inverno. Diciamo che ero quasi tentato a sostituire nuovamente la pasta termica da me stesso, tanto che l'avevo pure comprata su Amazon, ma poi ho visto che la procedura non è così semplice ed inoltre ho due bambini che non mi lasciano in pace se non dopo le 22.30 e ho voglia di rilassarmi, piuttosto che stare in ansia e tensione nello smontare il mio pc.
tieni sotto controllo le temperature, diminuendo la velocità delle ventole raffredderai meno, mettendo a rischio le componenti interne. Dato l'uso che ne fai del PC, ti consiglierei un underclock CPU/GPU così scalda meno. Dai comunque un'occhiata qui:
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/page-345#post-10266042
e qui:
http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/
Se proprio non vuoi o non hai tempo di applicarla del tutto, puoi comunque ricavarne qualche buon suggerimento

fuxa
22-06-2019, 15:12
non so dirti se può dare fastidio o meno al sistema aggiornato perché non ho provato, a me non serve e preferisco non metterlo piùPure io ho avuto una bella schermata blu durante il riavvio per l'installazione dell'aggiornamento 1903. E pure io ho il modulo hsdpa 5540. Adesso sta ripristinando la versione precedente. Poi proverò togliendo il modulo hsdpa e vedrò. In realtà non serve più nemmeno a me.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

fuxa
22-06-2019, 17:39
Pure io ho avuto una bella schermata blu durante il riavvio per l'installazione dell'aggiornamento 1903. E pure io ho il modulo hsdpa 5540. Adesso sta ripristinando la versione precedente. Poi proverò togliendo il modulo hsdpa e vedrò. In realtà non serve più nemmeno a me.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Togliendo il modulo hsdpa l'aggiornamento si è installato senza problemi. Adesso provo a rimetterlo e vi faccio sapere come va a finire

fuxa
22-06-2019, 18:41
Togliendo il modulo hsdpa l'aggiornamento si è installato senza problemi. Adesso provo a rimetterlo e vi faccio sapere come va a finireMettendo il modulo hsdpa 5540 bosd in fase di boot. Ritolto e avvio senza problemi. Come si può segnalare la cosa?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

crazyprogrammer
26-06-2019, 13:22
Mettendo il modulo hsdpa 5540 bosd in fase di boot. Ritolto e avvio senza problemi. Come si può segnalare la cosa?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ok grazie per il test, quindi è confermata l'incompatibilità del modulo con la nuova build. La segnalazione andrebbe fatta sia a Dell che a Microsoft. Anche se il modulo non mi serve l'ho appena fatta a Microsoft, sia tramite l'app "Richiesta Supporto" (live chat), sia tramite l'app "HUB di Feedback". Puoi farlo anche tu, più segnalazioni riceveranno meglio è.
Per Dell invece, con il portatile fuori garanzia, devo ancora capire come si possa segnalare, darò un'occhiata qui:
https://www.assistenza-clienti.it/dell/
https://www.dell.com/support/incidents-online/it/it/itdhs1/contactus/dynamic

INFECTED
14-07-2019, 00:42
Salve a tutti, torno qui a scrivere dopo un po' di settimane poiché è da metà giugno che non accendo il portatile.
Eravamo rimasti che stavo per smontare il modulo 5540 e procedere con l'aggiornamento di win 10, beh lo feci e poi tentai nuovamente l'update alla 1903, che stavolta andò a buon fine. Poi da allora, per motivi che non sto qui a spiegarvi, spensi il portatile e lo lasciai smontato senza più riaccenderlo fino ad oggi.
Ho rimontato il modulo 5540 e anche a me al primo avvio win proprio non partiva (schermata nera), ma non ho mollato, ho spento e riacceso nuovamente il notebook, messaggio di win che diceva di non essere riuscito a caricare correttamente il sistema, ho scelto di proseguire ancora con l'avvio di win10, e stavolta bsod con percentuale di caricamento e segnalazione a microsoft.
Poi nuovo riavvio e stavolta win 10 è andato (con 1903 chiaramente) e il modulo 5540 presente e correttamente abilitato in gestione dispositivi. Da quel momento ho riavviato il pc molte volte e mai piú alcun problema, win10 si è sempre caricato correttamente.

@fuxa fammi sapere se hai ancora bisogno di info sulle ventole

fuxa
14-07-2019, 13:02
Salve a tutti, torno qui a scrivere dopo un po' di settimane poiché è da metà giugno che non accendo il portatile.
Eravamo rimasti che stavo per smontare il modulo 5540 e procedere con l'aggiornamento di win 10, beh lo feci e poi tentai nuovamente l'update alla 1903, che stavolta andò a buon fine. Poi da allora, per motivi che non sto qui a spiegarvi, spensi il portatile e lo lasciai smontato senza più riaccenderlo fino ad oggi.
Ho rimontato il modulo 5540 e anche a me al primo avvio win proprio non partiva (schermata nera), ma non ho mollato, ho spento e riacceso nuovamente il notebook, messaggio di win che diceva di non essere riuscito a caricare correttamente il sistema, ho scelto di proseguire ancora con l'avvio di win10, e stavolta bsod con percentuale di caricamento e segnalazione a microsoft.
Poi nuovo riavvio e stavolta win 10 è andato (con 1903 chiaramente) e il modulo 5540 presente e correttamente abilitato in gestione dispositivi. Da quel momento ho riavviato il pc molte volte e mai piú alcun problema, win10 si è sempre caricato correttamente.

@fuxa fammi sapere se hai ancora bisogno di info sulle ventole

beh, se mi va riproverò, non si sa mai possa servire il modulo integrato.
Per le ventole, ho impostato il risparmio energetico al 95% e ormai me ne sono fatta una ragione. Stanno sempre accese, per adesso che fa un po' più caldo. Il pc ha ormai 7 anni.

Ansem_93
20-07-2019, 23:15
Salve a tutti.
Io ho un dell XPS con i7 di 6° generazione.
Mi potreste dire che RAM prendere per portarla a 16GB? Vorrei prendere un 8GB aggiuntivo, ma non sono sicuro della frequenza e latenza da prendere.
Nel caso ci sono modelli consigliati?
Da CPU-Z vedo questo:
https://i.imgur.com/sHjbm1b.png

Io pensavo di prendere questa dato il prezzo molto basso:
https://www.amazon.it/Crucial-CT8G4SFS8266-Memoria-PC4-21300-260-Pin/dp/B071KNKBQ1/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1IOR14U3RUAG&keywords=ddr4+sodimm+8gb&qid=1563660976&s=gateway&sprefix=ddr4+so%2Caps%2C165&sr=8-4

fuxa
21-07-2019, 15:30
questo tread è relativo ad un modello precedente di xps15, siamo fermi ai processori intel di seconda generazione.

fuxa
21-07-2019, 16:48
ritorno qui con un altro "problema". prima di avere formattato e installato Windows 10 pulito, quando inserivo il jack audio mi chiedeva cosa stavo installando, visto che abbiamo tre jack per collegarlo ad un impianto 5.1. dopo l'installazione di Windows non più. Anzi oggi per fare funzionare la scheda audio su un dispositivo collegato con il jack, dopo che usando il Bluetooth avevo spesso interruzioni del flusso audio, ho dovuto scaricare dal sito realtek i nuovi driver, ma anche con questi driver se inserisco un jack non mi chiede cosa sto collegando (se una cuffia, altoparlante rear/front/subwoofer).

fuxa
28-07-2019, 01:52
Oggi ho provato ad installare dei vecchi driver della scheda audio. Ovviamente lui prima disinstalla i driver attualmente in uso, poi chiede di riavviare per installare il driver che ho scelto io. Al termine della procedura di installazione richiede un nuovo riavvio e non è cambiato niente. Se invece io non procedo con il secondo riavvio, ho la vecchia possibilità di avere a disposizione due uscite separate. Infatti in un Jack ho collegato le cuffie in un altro delle casse e riesco ad usare perfettamente un software di mixaggio mp3, potendo ascoltare dalle casse la canzone che voglio e dalle cuffie scegliere il brano successivo, ascoltarlo regolare alti bassi velocità etc.
Come posso fare a dirgli che deve usare questi driver? Perché io penso che Windows crede di averne di più recenti e mette quelli, quando invece non sono quelli giusti.
Chiedere assistenza alla dell dopo 7 anni non li risponderanno nemmeno, chissà se realtek mi porta dare supporto?
Voi in che situazione state?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

fuxa
28-07-2019, 14:56
Aggiornamento del "problema" driver audio. Finalmente, spulciando tra i miei file e tentando, sono riuscito a convincere Windows a fare usare i driver corretti. Avevo dei vecchi driver e adesso la scheda e i diversi Jack vengono riconosciuti correttamente

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

INFECTED
31-07-2019, 10:05
Ragazzi non so voi ma io con il mio Dell XPS 15 e win 10 ho freeze continui che mi costringono a riavviare forzatamente il pc, qualche volta si spegne o si riavvia da solo ma ho testato la ram e non da errori, cosa potrebbe essere? voi come avete risolto?
ho win 10 con l'ultimo aggiornamento 1903 ma questi freeze li avevo anche prima

fuxa
31-07-2019, 13:16
Ragazzi non so voi ma io con il mio Dell XPS 15 e win 10 ho freeze continui che mi costringono a riavviare forzatamente il pc, qualche volta si spegne o si riavvia da solo ma ho testato la ram e non da errori, cosa potrebbe essere? voi come avete risolto?
ho win 10 con l'ultimo aggiornamento 1903 ma questi freeze li avevo anche prima

personalmente non ho problemi di freeze o riavvia forzati o necessari. Tieni conto che qualche volta vedo skygo con trasmissione sulla TV con cavo HDMI e connessione con chiavetta HSDPA, ieri ho mixato mp3 per circa un'ora.
Mai un problema! eccetto la ventola accesa, ma con la musica o il volume della tv non la sento più.
Anche io ho la versione 1903, ma senza il modulo HSDPA. Tu mi pare l'hai rimontato, prova a ritoglierlo.

INFECTED
31-07-2019, 13:26
personalmente non ho problemi di freeze o riavvia forzati o necessari. Tieni conto che qualche volta vedo skygo con trasmissione sulla TV con cavo HDMI e connessione con chiavetta HSDPA, ieri ho mixato mp3 per circa un'ora.
Mai un problema! eccetto la ventola accesa, ma con la musica o il volume della tv non la sento più.
Anche io ho la versione 1903, ma senza il modulo HSDPA. Tu mi pare l'hai rimontato, prova a ritoglierlo.

si l'ho rimontato ma come dicevo avevo questi problemi anche prima, tra l'altro freeze che si presentano in maniera strana, diciamo alla prime accensioni sono terribili, poi dopo un pò il pc non va più in freeze e funziona per ore
ho sempre ignorato ma ora sta diventando alquanto preoccupante e fastidioso e non capisco da cosa possa dipendere
possibile che è sempre dipeso dal modulo hdspa? nel caso, la prossima volta proverò a rimuoverlo
grazie

emb
20-08-2019, 08:53
Una domanda, sono in attesa che mi arrivi la spedizione del notebook, ma volevo intanto iniziare a scaricare i drivers perché ho intenzione di reinstallare windows da zero (cambiando anche l'ssd).
La scheda wi-fi Killer Wireless 1650 avevo capito che fosse una intel. Ma nel sito intel non ne trovo traccia, c'è la AX200 che sembrerebbe lo stesso identico prodotto ma non ne ho la certezza. Che voi sappiate killer networking si limita a ribrandizzare i prodotti intel o ci applica qualche tipo di modifica?
Questo perché preferisco scaricare i drivers originali piuttosto che quelli dal sito dell, di solito sono più aggiornati e funzionano meglio.

fuxa
21-08-2019, 11:54
Una domanda, sono in attesa che mi arrivi la spedizione del notebook, ma volevo intanto iniziare a scaricare i drivers perché ho intenzione di reinstallare windows da zero (cambiando anche l'ssd).

La scheda wi-fi Killer Wireless 1650 avevo capito che fosse una intel. Ma nel sito intel non ne trovo traccia, c'è la AX200 che sembrerebbe lo stesso identico prodotto ma non ne ho la certezza. Che voi sappiate killer networking si limita a ribrandizzare i prodotti intel o ci applica qualche tipo di modifica?

Questo perché preferisco scaricare i drivers originali piuttosto che quelli dal sito dell, di solito sono più aggiornati e funzionano meglio.Questo tread è del modello del 2011. Cerca il tread del modello più recente

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ensi80
05-09-2019, 19:02
ragazzi ho il 9570 da qualche giorno e lo sto testando... ho dei problemi quando si disattiva lo schermo, prima ero in un'altra stanza, quando son tornato mi son trovato notebook riavviato. in pratica quando lo schermo si disattiva comporta o un riavvio da solo, oppure nel momento in cui muovo mouse o tasto qualsiasi cosa per riattivarlo insomma, il notebook riavvia sistema..consigli aiuti? grazie


inoltre sembra andare a bassi regimi il processore nel senso che se provo a far partire programmi con stress test va blando sembra "morto", anche convertendo un video ci mette un casino di tempo, non sento andare le ventole per nulla...

Phoenix Fire
05-09-2019, 22:02
se scrivi nel thread corretto forse riceverai risposta
qui si parla del modello 2011

ensi80
06-09-2019, 06:47
se scrivi nel thread corretto forse riceverai risposta
qui si parla del modello 2011




Ahh scusa, avevo letto xps 15 e pensavo comprendesse i vari modelli

Jeeg126
12-09-2019, 14:00
Buongiorno a tutti,

è da un po' di tempo che volevo scrivere su questo thread.

Sono un "moderatamente soddisfatto" possessore di un dell xps 9550 (i7 6700k).

Scrivo "moderatamente" perché riscontro da sempre una certa pigrizia, lentezza nell'avviare le applicazioni (chrome, word, excel), oltre al lento caricamento di windows 10.

devo dire che confrontando il mio xps con altri portatili sulla carta meno performanti e più datati questo ritardo è ben visibile.

nel tempo, oltre a formattare e reinstallare l'os, aggiornare il bios ecc. ho provato anche ad upgradare l'hd disk con un sasmung, la ram portandola a 16gb ma non ho riscontrato miglioramenti...

ecco, mi chiedevo se il mio è solo un caso sfortunato oppure è comune ad altri possessori di questa macchina...

grazie!

emb
12-09-2019, 14:36
riscontro da sempre una certa pigrizia, lentezza nell'avviare le applicazioni (chrome, word, excel), oltre al lento caricamento di windows 10.

ecco, mi chiedevo se il mio è solo un caso sfortunato oppure è comune ad altri possessori di questa macchina...

Hai il truecrypt abilitato?

Phoenix Fire
12-09-2019, 15:18
Buongiorno a tutti,

è da un po' di tempo che volevo scrivere su questo thread.

Sono un "moderatamente soddisfatto" possessore di un dell xps 9550 (i7 6700k).

Scrivo "moderatamente" perché riscontro da sempre una certa pigrizia, lentezza nell'avviare le applicazioni (chrome, word, excel), oltre al lento caricamento di windows 10.

devo dire che confrontando il mio xps con altri portatili sulla carta meno performanti e più datati questo ritardo è ben visibile.

nel tempo, oltre a formattare e reinstallare l'os, aggiornare il bios ecc. ho provato anche ad upgradare l'hd disk con un sasmung, la ram portandola a 16gb ma non ho riscontrato miglioramenti...

ecco, mi chiedevo se il mio è solo un caso sfortunato oppure è comune ad altri possessori di questa macchina...

grazie!
era meglio se ci pensavi un altro po :D, è il thread sbagliato, qui si parla del modello 2011

Jeeg126
12-09-2019, 16:05
era meglio se ci pensavi un altro po :D, è il thread sbagliato, qui si parla del modello 2011

non ho riflettuto abbastanza:D
mi prenderò ancora qualche mese allora:p

emb
12-09-2019, 16:05
è il thread sbagliato, qui si parla del modello 2011

Ma sei un mod?
No perché sia dal titolo del thread che dal fatto che non esistono thread ufficiali sui modelli più recenti tutto fa pensare che si parli dell'intera gamma degli XPS da 15 pollici.
Ma sopratutto mi pare del tutto discutibile che tu abbia deciso di non perdere occasione per fare il cazziatone verso altri utenti, ANCHE se fosse vero l'OT non sei certo tu che puoi fare da censore.
Contatta un moderatore e fai cambiare il titolo del thread se pensi che questo debba rimanere esclusivo per i modelli 2011, e comunque sia lascia ai mod il mestiere dei mod senza assumerti il ruolo di sheriffo senza esserne stato incaricato.

Phoenix Fire
13-09-2019, 08:48
Ma sei un mod?
No perché sia dal titolo del thread che dal fatto che non esistono thread ufficiali sui modelli più recenti tutto fa pensare che si parli dell'intera gamma degli XPS da 15 pollici.
Ma sopratutto mi pare del tutto discutibile che tu abbia deciso di non perdere occasione per fare il cazziatone verso altri utenti, ANCHE se fosse vero l'OT non sei certo tu che puoi fare da censore.
Contatta un moderatore e fai cambiare il titolo del thread se pensi che questo debba rimanere esclusivo per i modelli 2011, e comunque sia lascia ai mod il mestiere dei mod senza assumerti il ruolo di sheriffo senza esserne stato incaricato.

eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

e leggi la prima pagina, magari vedi che il thread è dedicato a altri modelli. Ci sono sparsi thread per modelli successivi di dell

emb
13-09-2019, 10:39
e leggi la prima pagina, magari vedi che il thread è dedicato a altri modelli. Ci sono sparsi thread per modelli successivi di dell

La prima pagina la leggo sempre.
E' ovvio che essendo un thread vecchio contenga informazioni sui modelli di quell'anno. Ma il titolo del thread è chiarissimo, si parla di XPS 15 pollici e non c'è una data o un modello specifico. Ergo sono IT tutti i post che riguardano gli XPS 15 fino a prova contraria. Anche perché non esistono threads ufficiali per i modelli attuali, e vedo pochi motivi per crearli dati che c'è già questo che IMHO li comprende.

E ribadisco, tu NON sei un moderatore, ergo non spetta a te fare il cazziatone ad altri utenti nemmeno se dovessero aver sbagliato a postare.

Originariamente inviato da sicily428 Guarda i messaggi
eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799788

E questa me la spieghi? Sei andato a quotare un messaggio del 2017, che "punta" a una discussione "normale" (e quindi non un thread ufficiale), su un altro subforum (discussioni generali), che riguarda una anticipazione (per l'epoca) sull'imminente uscita di un nuovo modello.
Lì sì che si doveva parlare solo di quella specifica serie ed annata.

Frick10
24-09-2019, 21:19
Ciao,
una domanda.
Nella configurazione all'acquisto dell'xps vengono proposti più tipi di tastiere tra cui:

Tastiera interna inglese internazionale retroilluminata
Tastiera interna inglese/irlandese retroilluminata, QWERTY
Tastiera interna italiana retroilluminata, QWERTY
Tastiera interna spagnola retroilluminata, QWERTY


Sapevo che in quella italiana non sono presenti i tasti Pagiu e pagsu.
Sono presenti in altre tastiere o no? o cambia solo l'ordine o imput dei tasti?
Scusate la domanda forse banale ma vorrei essere sicuro delle differenze.

albatros1993
04-10-2019, 23:21
ragazzi qual'e' il thread correttodel 9570?
Non vorrei prendermi un cazziatone

ensi80
05-10-2019, 11:22
Ma sei un mod?
No perché sia dal titolo del thread che dal fatto che non esistono thread ufficiali sui modelli più recenti tutto fa pensare che si parli dell'intera gamma degli XPS da 15 pollici.
Ma sopratutto mi pare del tutto discutibile che tu abbia deciso di non perdere occasione per fare il cazziatone verso altri utenti, ANCHE se fosse vero l'OT non sei certo tu che puoi fare da censore.
Contatta un moderatore e fai cambiare il titolo del thread se pensi che questo debba rimanere esclusivo per i modelli 2011, e comunque sia lascia ai mod il mestiere dei mod senza assumerti il ruolo di sheriffo senza esserne stato incaricato.

ah ecco, infatti dopo aver ricevuto il "cazziatone" ho ricontrollato meglio il titolo perchè a me non sembrava essere appunto specificato "dell xps 15 vecchi" ma xps15 in generale..vabbè è andata e fortunatamente risolto da me, sennò non avrei saputo dove scrivere

albatros1993
05-10-2019, 16:15
Ragazzi ho un problema con xps 15 versione 9570....dopo un oretta e mezza che resta acceso si spegne da solo...a volte devo aspettare un minuto per poterlo riavviare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky7878
05-10-2019, 23:44
Ragazzi ho un problema con xps 15 versione 9570....dopo un oretta e mezza che resta acceso si spegne da solo...a volte devo aspettare un minuto per poterlo riavviare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

1)Quale modello hai preso, CPU? GPU?

2) Hai formattato l'SSD o hai dentro tutto il software offerto da Dell? Se hai formattato e reinstallato Windows 10, verifica di avere tutti gli ultimi driver/software aggiornati installati.

A naso sembra una impostazione del Bios che al raggiungimento di una preimpostata temperatura lo spegne e non consente la riaccensione finché non scende al di sotto di una determinata soglia.
Dando per scontato che il BIOS sia già aggiornato all'ultima versione disponibile, controllerei le impostazioni del Bios a tutto tondo.

In Windows installa una applicazione per monitorare le temperature di CPU/GPU/SSD tanto per tenere sotto controllo le temperature.

Ti capita di punto in bianco mentre in esercizio (temperature) o quando ad esempio subentra lo screesaver/blocco schermo? Riguardo questo ultimo punto stavo diventando pazzo col desktop al lavoro e alla fine erano i driver video non aggiornati che creavano conflitto e mi obbligavano a spegnerlo col tasto d'accensione visto che lo schermo diventava nero e non prendeva alcun comando di sblocco da tastiera o mouse dopo averlo bloccato.

3) Hai cambiato/aggiunto moduli RAM? Leggevo negli USA che la serie XPS (coi modelli ultimi 2 anni) hanno diverse rogne con diversi moduli.

Ricky7878
05-10-2019, 23:47
ragazzi qual'e' il thread correttodel 9570?
Non vorrei prendermi un cazziatone

Esattamente, ho fatto una ricerca e non ne trovo di dedicati per gli ultimi XPS. Cortesemente aggiungete qui il link di riferimento se esiste.

Nel momento in cui viene fatto l'ordine online quanto tempo impiega per essere consegnato in media?
Quando presi l'attuale Inspiron 15" impiegarono 3 settimane ma si parla di 5 anni fa esatti. Hanno sempre le stesse tempistiche?

Vivo all'estero e torno a Natale e vorrei sapere quando ordinarlo per averlo consegnato entro Natale e rientrare nei 10 gg del diritto di recesso nel caso avesse il display con qualche pixel bruciato. Sto cercando di organizzarmi per poterci riuscire. Nel paese in cui sono Dell non effettua vendite online ma solo rivenditori aziendali e hanno prezzi decisamente superiori. A quel punto uno si prende in Mac Book Pro

Grazie ;)

Ricky7878
06-10-2019, 00:43
ragazzi ho il 9570 da qualche giorno e lo sto testando... ho dei problemi quando si disattiva lo schermo, prima ero in un'altra stanza, quando son tornato mi son trovato notebook riavviato. in pratica quando lo schermo si disattiva comporta o un riavvio da solo, oppure nel momento in cui muovo mouse o tasto qualsiasi cosa per riattivarlo insomma, il notebook riavvia sistema..consigli aiuti? grazie


inoltre sembra andare a bassi regimi il processore nel senso che se provo a far partire programmi con stress test va blando sembra "morto", anche convertendo un video ci mette un casino di tempo, non sento andare le ventole per nulla...

Hai risolto? Qui sembra quello che dicevo poco sopra, controlla i driver video. Aggiornato Bios? Formattato Windows 10 per averlo pulito e messo ultimi driver? A corrente o a batteria? Se hai solo la Integrata controlla che nelle impostazioni del Driver Intel sia tutto settato su massime prestazioni/massimoo utilizzo energia. Io con l'Inspiron diventai pazzo per problemi di sfarfallio proprio per questi settaggi che preservano la batteria...

ensi80
06-10-2019, 22:12
Hai risolto? Qui sembra quello che dicevo poco sopra, controlla i driver video. Aggiornato Bios? Formattato Windows 10 per averlo pulito e messo ultimi driver? A corrente o a batteria? Se hai solo la Integrata controlla che nelle impostazioni del Driver Intel sia tutto settato su massime prestazioni/massimoo utilizzo energia. Io con l'Inspiron diventai pazzo per problemi di sfarfallio proprio per questi settaggi che preservano la batteria...

sisi risolto, nessun installazione pulita, fortunatamente i programmi feccia erano pochi.

il problema riavvio era dato da intel extreme utility che nonostante fosse tutto ok l'undervolt sotto stress test, impallava il pc e anche l'apertura di hwmonitor, disintallandolo tutto si è magicamente risolto

discorso regimi bassi è perchè, non so come, si era attivato di default la modalità silenziosa che abbassava la potenza


ho anche risolto quel lamento che era più che coil whine che si sentiva random a distanza di metri e anche con tv accesa disinstallando pc doctor di dell che era la causa maledetta di quel difetto. meno male che l'ho tenuto il notebook evitando reso :D

Phoenix Fire
07-10-2019, 09:23
sisi risolto, nessun installazione pulita, fortunatamente i programmi feccia erano pochi.

il problema riavvio era dato da intel extreme utility che nonostante fosse tutto ok l'undervolt sotto stress test, impallava il pc e anche l'apertura di hwmonitor, disintallandolo tutto si è magicamente risolto

discorso regimi bassi è perchè, non so come, si era attivato di default la modalità silenziosa che abbassava la potenza


ho anche risolto quel lamento che era più che coil whine che si sentiva random a distanza di metri e anche con tv accesa disinstallando pc doctor di dell che era la causa maledetta di quel difetto. meno male che l'ho tenuto il notebook evitando reso :D
per questo spesso si consiglia l'installazione pulita, si elimina il crapware, si parte con driver già aggiornati e si va con la config di default

ensi80
07-10-2019, 10:34
per questo spesso si consiglia l'installazione pulita, si elimina il crapware, si parte con driver già aggiornati e si va con la config di default


Si questo lo so, però con tutta probabilità avrei installato le utility Dell dato che essendo un marchio nuovo per me, avrei testato le funzionalità e molto probabilmente il problema l'avrei riscontrato per poi debellarlo una volta capito. Sinceramente non escludo che installando pc doctor da exe pulito la cosa non si ripresenti, ma ho visto l'inutilità dell'applicazione oltre che aumenta diversi gradi cpu, che non mi interessa fare prove :D

Ricky7878
08-10-2019, 22:38
sisi risolto, nessun installazione pulita, fortunatamente i programmi feccia erano pochi.

il problema riavvio era dato da intel extreme utility che nonostante fosse tutto ok l'undervolt sotto stress test, impallava il pc e anche l'apertura di hwmonitor, disintallandolo tutto si è magicamente risolto

discorso regimi bassi è perchè, non so come, si era attivato di default la modalità silenziosa che abbassava la potenza


ho anche risolto quel lamento che era più che coil whine che si sentiva random a distanza di metri e anche con tv accesa disinstallando pc doctor di dell che era la causa maledetta di quel difetto. meno male che l'ho tenuto il notebook evitando reso :D

Bene, ottimo, così si sa, mai capitasse.

Come tempistiche dall'ordine online sapete dirmi in quanto consegnano?

emb
09-10-2019, 13:15
Come tempistiche dall'ordine online sapete dirmi in quanto consegnano?

Può variare da un caso all'altro, cmq intorno ai 20gg.

Una cosa che ho trovato grottesca è la garanzia, parte non da quando il corriere ti consegna il pc, ma dalla data della fattura (che non è quella dell'ordine, ma è successiva per fortuna). E con l'assistenza non c'è stato verso di cambiare questa cosa (erano solo 11gg ma sui diritti io non transigo).
Alla fine, ho minacciato (anzi ho proprio mandato la pec) il reso e anche così non è stato possibile farmi spostare il giorno del termine della garanzia alla data corretta, ma in compenso mi hanno fatto una proposta per un rimborso parziale se rinunciavo al reso (e visto che erano 200 euro ho accettato di buon grado). Tutto sommato 200 euro valgono ben più di 11gg di garanzia a cui ho rinunciato, almeno IMHO.

Frick10
10-10-2019, 11:26
Bene, ottimo, così si sa, mai capitasse.

Come tempistiche dall'ordine online sapete dirmi in quanto consegnano?

A me è arrivato in 14 giorni ordinando di Giovedi. Ne erano previsti 22 per l'arrivo.
Il tracking è stato disponibile da subito ma mai funzionante.
Mi è arrivata una mail con un nuovo tracking funzionante la sera prima della consegna.

Ricky7878
11-10-2019, 23:26
Come vi trovate? Il Display Full HD è ai livelli dei Macbook Pro?
Meglio versione con sola integrata per temperature e riduzione dei costi se non interessa giocare?
I 7 molto meglio di I5?

albatros1993
13-10-2019, 09:19
Come vi trovate? Il Display Full HD è ai livelli dei Macbook Pro?
Meglio versione con sola integrata per temperature e riduzione dei costi se non interessa giocare?
I 7 molto meglio di I5?



No non è a livello di MacBook Pro come display...poi essendo definizione diversa non potrebbe mai esserlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
13-10-2019, 13:03
1)Quale modello hai preso, CPU? GPU?

2) Hai formattato l'SSD o hai dentro tutto il software offerto da Dell? Se hai formattato e reinstallato Windows 10, verifica di avere tutti gli ultimi driver/software aggiornati installati.

A naso sembra una impostazione del Bios che al raggiungimento di una preimpostata temperatura lo spegne e non consente la riaccensione finché non scende al di sotto di una determinata soglia.
Dando per scontato che il BIOS sia già aggiornato all'ultima versione disponibile, controllerei le impostazioni del Bios a tutto tondo.

In Windows installa una applicazione per monitorare le temperature di CPU/GPU/SSD tanto per tenere sotto controllo le temperature.

Ti capita di punto in bianco mentre in esercizio (temperature) o quando ad esempio subentra lo screesaver/blocco schermo? Riguardo questo ultimo punto stavo diventando pazzo col desktop al lavoro e alla fine erano i driver video non aggiornati che creavano conflitto e mi obbligavano a spegnerlo col tasto d'accensione visto che lo schermo diventava nero e non prendeva alcun comando di sblocco da tastiera o mouse dopo averlo bloccato.

3) Hai cambiato/aggiunto moduli RAM? Leggevo negli USA che la serie XPS (coi modelli ultimi 2 anni) hanno diverse rogne con diversi moduli.


in alcuni video ho visto che hanno sostituito la pasta termica

albatros1993
13-10-2019, 13:13
ragazzi quali software dovrei disinstallare?
Invece le impostazioni corrette per il bios?
Grazie per il supporto

Ricky7878
19-10-2019, 21:18
Scusate ma il nuovo XPS 15 7590 non può essere ordinato con il display OLED come viene pure presentato nella descrizione del prodotto sul sito Dell??
Non vedo alcuna opzione per poterlo richiedere... o sono cieco io?

ensi80
25-10-2019, 20:02
ragazzi ho un dubbio amletico riguardo la sospensione DELL XPS 9570... quando uso questo comando il notebook consuma batteria? chiedo questo perchè poco fa ho fatto una prova differente ovvero coi programmi aperti che avevo, ho ARRESTATO il sistema....bene, quando l'ho avviato nuovamente avevo tutti i programmi aperti come prima, simile a una sospensione ma era appunto arrestato... qualcuno che mi sappia dare gentilmente delle delucidazioni? grazie


EDIT per quanto riguarda i programmi aperti anche con arresta sistema ho trovato soluzione

premete contemporaneamente tasto WINDOWS più D per ridurre finestra programmi, poi alt più F4 e fate arresta sistema da qua. quando accendete i programmi non sono più aperti

rimane il mio dubbio riguardo consumo batteria / sospensione

Sputafuoco Bill
28-10-2019, 22:36
Ciao.
Ho notato che nel sito Dell c'è la versione "per utenti privati" con IVA compresa, e la versione "per lavoro" senza IVA.
Che vuol dire ? Mi spiegate come mai ? Differenze ?

kuichido
29-10-2019, 06:29
Ciao.
Ho notato che nel sito Dell c'è la versione "per utenti privati" con IVA compresa, e la versione "per lavoro" senza IVA.
Che vuol dire ? Mi spiegate come mai ? Differenze ?

Quando acquistai io il 9570, la differenza era solo relativa alla licenza.
Comprando da "privato" ma con partita iva, l'unica differenza era la licenza di win 10 che era home anzichè professional. Prova a controllare, ciao

marKolino
29-10-2019, 09:01
edit

kuichido
14-11-2019, 08:52
Ciao, è da parecchio tempo che notavo un comportamento anomalo durante le fasi di aggiornamento di Fortnite (non commentate....non ci gioco io).
Mi riferisco ai lag in tutte le operazioni di windows: aprire una finestra del browser, passare da un programma all'altro (anche se già aperti)....si notano delle evidenti esitazioni. Il notebook è usabile ma ho sempre trovato anomalo questo comportamento considerando che è un XPS 9570 con i7 e 16 GB di ram.
Possibile che anche aggiornamenti "non corposi" di Fortnite mettano in ginocchio un tale portatile?
Bè ieri finalmente, mosso dalla curiosità, ho guardato il comportamento della CPU tramite il task manager.
La frequenza era bloccata a 0,97 Ghz, non si schiodava da lì. L'utilizzo della CPU era variabile, dal 10 al 20% massimo.
Quando ha finito l'aggiornamento ha ripreso il funzionamento normale con frequenze che superavano anche i 3 Ghz.
Qualcuno ha idea del perchè di questo comportamento?
Dimenticavo...nelle altre operazioni (es. aggiornando windows) non ho rilevato questi lag (anche se in realtà non ho mai verificato la frequenza della CPU).
Ciao

P.S. il notebook era alimentato dalla corrente elettrica non a batteria

INFECTED
14-11-2019, 09:39
ti darò una risposta banale probabilmente ma controlla le impostazioni del risparmio energetico, forse la soluzione è lì

kuichido
14-11-2019, 09:50
ti darò una risposta banale probabilmente ma controlla le impostazioni del risparmio energetico, forse la soluzione è lì

Ciao, grazie per la risposta.
In realtà ho verificato anche quell'impostazione che di default è "prestazioni ottimali". Ho provato a mettere "prestazioni massime" ma la frequenza è rimasta la stessa. Inoltre questo lag, e quindi questa frequenza bloccata a 0,97 Ghz, si verifica solo con gli aggiornamenti di Fortnite. Appena terminano, la frequenza ricomincia a variare a seconda della necessità.
Naturalmente non è un problema "grave" essendo limitato solo a questi momenti, era solo per soddisfare la mia curiosità di un comportamento anomalo

ensi80
14-11-2019, 16:54
Ciao, grazie per la risposta.
In realtà ho verificato anche quell'impostazione che di default è "prestazioni ottimali". Ho provato a mettere "prestazioni massime" ma la frequenza è rimasta la stessa. Inoltre questo lag, e quindi questa frequenza bloccata a 0,97 Ghz, si verifica solo con gli aggiornamenti di Fortnite. Appena terminano, la frequenza ricomincia a variare a seconda della necessità.
Naturalmente non è un problema "grave" essendo limitato solo a questi momenti, era solo per soddisfare la mia curiosità di un comportamento anomalo

se te lo fa solo con quell'applicazione, il problema è l'applicazione stessa che non sarà ottimizzata e ti crea questi "problemi".

OT quel gioco me lo fecero installare moooolto tempo fa su ps4 degli amici per giocarci online...dopo 10 minuti l'avevo già disinstallato..sinceramente non capisco cosa ci sia di divertente..evidentemente saranno tutti dei geni e io no, ma non riesco a trovarci proprio nulla..se non perdite di tempo

fine ot

kuichido
21-11-2019, 10:06
Ho invertito i numero della frequenza della CPU, è bloccata a 0,79 GHz durante l'aggiornamento. Non che cambi qualcosa ovvio.
Comunque, giusto per chi fosse curioso di tale comportamento, un paio di giorni fa è comparso l'ennesimo aggiornamento del famigerato fortnite ed ho colto l'occasione per fare alcuni screenshot:
https://ibb.co/2qwF5z4
https://ibb.co/bXxhxPf
https://ibb.co/0sHDBYm

Steve_C78
07-01-2020, 14:43
Ragazzi ho appena acquistato il nuovo Dell XPS 15 7590 (I7, 16Gb RAM, NVIDIA 1650 4Gb, SSD 512 Gb, FHD) e non vedo l'ora che arrivi!!!

Sto mandando in pensione il "vecchio" Inspiron 1520 comprato ormai più di 10 anni fa ma che uso ancora oggi e che mi ha dato tante soddisfazioni in questi anni

Appena mi arriva sarò felice di condividere con voi opinioni e feedback e di ricevere consigli e quant'altro su configurazioni varie

:D

Emin001
22-01-2020, 21:02
Ho acquistato il mio a dicembre con 8GB di ram(il resto è uguale) e ti consiglio di procurarti, sin da adesso, una buona pasta termica da applicare il prima possibile. Subito dopo l'acquisto mi ero già procurato la Noctua NT-H2(ho preferito questa per prezzo e per reperibilità) viste le pessime recensioni sul web sulla pasta termica Dell (QUI (https://www.ultrabookreview.com/29145-dell-xps-15-7590-oled-review/))e devo ammettere che avevano ragione: con 16°C di temperatura ambiente la temperatura della cpu schizzava a 99°C su tutti i core con il solo browser aperto e l'installazione degli aggiornamenti di windows. In estate con 32/33°C mi aspettava la fusione dell'alluminio... Insomma va cambiata, sia per la pessima qualità, che per la quantità eccessiva, senza contare il solco che ho trovato sul dissipatore in prossimità della parte a contatto con la cpu.

Ovviamente anche per la ram c'è da pregare... Con tutta probabilità la ram che abbia dei profili XMP non viene riconosciuta, infatti dopo aver acquistato con largo anticipo un kit da 32GB di DDR4 2666Mhz CAS 15 HyperX, ho dovuto ripiegare su delle G.skill senza profili XMP e con CAS 18.

Come ssd mi sono ritrovato un Intel 7600p da 512GB, anche questo verrà presto sostituito.

albatros1993
23-01-2020, 21:20
Io sono un po’ deluso dal display fhd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kuichido
24-01-2020, 10:05
Io sono un po’ deluso dal display fhd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per pura curiosità, come mai sei deluso?
Io ho il modello 9570 Full HD e mi sembra bellissimo...

Naquadar
31-01-2020, 22:54
Ragazzi buonasera, stavo valutando l’acquisto di un dell 7590 oled.

A vostro avviso è meglio acquistare dal sito Dell o da un’altro shop? Stavo vedendo anche informatica 2008 (hanno ottime recensioni).

Più in generale come vi siete trovati con lo shop e l’assistenza Dell? Ho letto un po’ di recensioni negative e sono un po’ perplesso..

Grazie a tutti

Emin001
01-02-2020, 12:06
Io non ho avuto problemi ad acquistare dal sito Dell e non vedo nemmeno il motivo: scegli, configuri, paghi e attendi il codice di track come un qualsiasi altro shop.

Steve_C78
05-02-2020, 15:38
Ho letto un pò i vostri ultimi commenti e mi avete fatto sorgere qualche perplessità sulla qualità degli schermi FHD e sul discorso delle temperature.
Tra oggi e domani dovrebbero spedirmelo quindi ormai è questione di qualche giorno dopodiché dirò la mia.
Spero di non pentirmene e di non riscontrare quanto da voi segnalato :)

Emin001
05-02-2020, 21:14
A prescindere da tutto lo riprenderei senza batter ciglio, anche se ho sudato qualche camicia, per la serie: cornuto e contento. L'unica cosa che non mi piace è la tastiera, forse non mi sono abituato ma ogni tanto capita di premere il tasto sbagliato. Alla fine credo che il notebook perfetto per me non ci sia, quindi tra tutti ho preso quello che si adatta meglio alle mie esigenze:
-peso sotto i 2kg
-processore i7-xxxxH
-gpu dalla 1650 max Q a salire o altrimenti una quadro.
-display dignitoso da 15(buona copertura colore e luminosità)
-batteria capiente, sopra i 60/70Wh
-prezzo sotto i 2000€
-no macbook


Prima di prendere questo ero indeciso tra tanti modelli, in particolare questi:

Lenovo S740 15": disponibile a breve..... aspetta e spera :sofico:

MSI prestige 15: il 10710U raggiunge prestazioni paragonabili al 9750H solo in modalità sport(ventole a manetta) perché MSI ha impostato il PL1 e il PL2 rispettivamente a 45W e 64W altrimenti resta a 25W, mentre Dell per il 9750H ha scelto 45W e 90W. In idle secondo intel XTU il 9750H la potenza scende a 3/5W quindi non vedo perché avrei dovuto scegliere il 10710U. Altra problema è la luminosità del pannello ferma a 260cd/mq.

Lenovo ThinkPad X1 Extreme: circa 500€ di differenza di prezzo, non mi sembrano noccioline ma è solo un arrivederci(lo compro).

Dell Inspiron 15 7590: poca differenza di prezzo con il fratello XPS.

Scusate la divagazione.

Steve_C78
06-02-2020, 09:56
Io vado a sostituire un Dell Inspiron 1520 di oltre 10 anni fa!!

Lo uso ancora oggi con grande soddisfazione (upgradato negli anni), l'unica cosa di cui rimasi deluso a suo tempo fu proprio la qualità del monitor (angolo di visuale pessima).
Spero di non incappare nello stesso problema anche con questo modello FHD

L'unica cosa infatti che non mi piace è il non poterli vedere di presenza prima di effettuare un acquisto ma la qualità in generale di Dell non si discute

INFECTED
06-02-2020, 10:19
Gli inspiron peccano molto sulla qualità degli schemi, il resto è ottimo
Gli xps sono un po' più cari ma non te ne pentirai, ho ancora il mio dal 2011 che uso ancora tutt'oggi con soddisfazione

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Emin001
08-02-2020, 20:17
(angolo di visuale pessima).
Spero di non incappare nello stesso problema anche con questo modello FHD

Una spannometrica prova...
https://drive.google.com/file/d/1ZZzj-fl_bHuwosBjuGPpwfTrrrCschE4/view?usp=drivesdk

albatros1993
10-02-2020, 17:49
Per pura curiosità, come mai sei deluso?

Io ho il modello 9570 Full HD e mi sembra bellissimo...



A me non sembra granché ...lo vedo sgranato...non capisco il perché ...infatti mi orienterò sui 4k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kuichido
10-02-2020, 17:57
A me non sembra granché ...lo vedo sgranato...non capisco il perché ...infatti mi orienterò sui 4k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Credo tu abbia visto un modello difettato. Tutto si può dire tranne che sia "sgranato".

albatros1993
10-02-2020, 18:17
Vabbè parliamo di un full hd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fuxa
11-02-2020, 08:40
Gli xps sono un po' più cari ma non te ne pentirai, ho ancora il mio dal 2011 che uso ancora tutt'oggi con soddisfazione


Io ne ho uno del 2012 (unico mio pc) che uso pure io con soddisfazione, a maggior ragione da quando ho scoperto (estate scorsa) che posso gestire due uscite audio contemporaneamente (impianto Hi-Fi e cuffie) che mi permette di usare un software apposito e fare mix di musica!!!
L'anno scorso ho messo l'ssd come disco principale e il vecchio HDD al posto del masterizzatore CD (che lo collego esternamente tramite USB), ieri ho comprato una nuova batteria (pur se lo uso sempre collegato alla presa elettrica) solo per non vedere comparire il messaggio di sostituirla :) ;) !!!

Lunga vita al mio Xps15 L502x!:D :D

Bacchinif
11-02-2020, 13:25
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum e scrivo in questa sezione per chiedere consiglio su come ottimizzare al meglio la gestione della batteria sul mio nuovo XPS 15.

Vorrei capire come meglio impostare la batteria per poter lavorare in mobilità, senza sacrificare troppo l'autonomia e le performance.

Premetto che ho usato Mac per oltre 10 anni e che, quindi, non mastichi tantissimo Windows; quindi mi scuso se alcune mie affermazioni potranno risultare poco chiare o fuori luogo. Da quel che ho capito, su Windows è possibile gestire il comportamento della macchina relativamente alla batteria dalle seguenti posizioni:

Posizione 1) Toggle in basso nella taskbar, dove posso scegliere tra 4 livelli di impostazione (Battery Saver, Better Battery, Better Performance, Best Performance). Al momento ho selezionato il toggle come segue, ma non nascondo che se lo metto su "Better Performance" il computer va più veloce. In realtà con l'impostazione attuale, spesso il computer è abbastanza lento rispetto a quello che mi aspettavo: parliamo comunque di una macchina del 2019.


https://forum.tomshw.it/attachments/1580897973830-png.359536/


Posizione 2) Un altro luogo dove si può intervenire sulla batteria è tramite l'applicativo Dell Power Manager. Nella prima schermata mi dà solo informazioni sullo stato. Dai Settings, invece, posso cambiare il comportamento della batteria. Di seguito posto uno screenshot:


https://forum.tomshw.it/attachments/1580898075452-png.359537/


Come vedete dallo screenshot, al momento ho messo su Adattiva, ma non so se c'è qualche altra impostazione che dovrei cambiare o un miglior preset da scegliere. Aspetto un vostro consiglio.

Il pannello Advanced Charge, non credo di doverlo toccare. Confermate?


https://forum.tomshw.it/attachments/1580898226274-png.359538/


Stesso discorso su Peak Shift. C'è qualcosa da toccare?


https://forum.tomshw.it/attachments/1580898267348-png.359539/


Invece su Thermal Managment ho messo Ultra Performance, ma - secondo me - questa impostazione cozza con quanto vedremo nel pannello di controllo più tardi, dove sta scritto "Balanced".


https://forum.tomshw.it/attachments/1580898326931-png.359540/


Pannello di Controllo 3). Da qui, come vedete, il mio piano è impostato di Default su Balanced. Ho notato che con Windows si può creare un proprio piano. E' una cosa che consigliate? Se sì, come lo dovrei impostare?


https://forum.tomshw.it/attachments/1580898513084-png.359544/
https://forum.tomshw.it/attachments/1580898601956-png.359545/


C'è qualcosa che non va. Non capisco perché mi dà tutti quei minuti dopo Hibernate After... ?

Resto in attesa di un vostro consiglio.

Bacchinif
11-02-2020, 13:31
A prescindere da tutto lo riprenderei senza batter ciglio, anche se ho sudato qualche camicia, per la serie: cornuto e contento. L'unica cosa che non mi piace è la tastiera, forse non mi sono abituato ma ogni tanto capita di premere il tasto sbagliato. Alla fine credo che il notebook perfetto per me non ci sia, quindi tra tutti ho preso quello che si adatta meglio alle mie esigenze:
-peso sotto i 2kg
-processore i7-xxxxH
-gpu dalla 1650 max Q a salire o altrimenti una quadro.
-display dignitoso da 15(buona copertura colore e luminosità)
-batteria capiente, sopra i 60/70Wh
-prezzo sotto i 2000€
-no macbook


Prima di prendere questo ero indeciso tra tanti modelli, in particolare questi:

Lenovo S740 15": disponibile a breve..... aspetta e spera :sofico:

MSI prestige 15: il 10710U raggiunge prestazioni paragonabili al 9750H solo in modalità sport(ventole a manetta) perché MSI ha impostato il PL1 e il PL2 rispettivamente a 45W e 64W altrimenti resta a 25W, mentre Dell per il 9750H ha scelto 45W e 90W. In idle secondo intel XTU il 9750H la potenza scende a 3/5W quindi non vedo perché avrei dovuto scegliere il 10710U. Altra problema è la luminosità del pannello ferma a 260cd/mq.

Lenovo ThinkPad X1 Extreme: circa 500€ di differenza di prezzo, non mi sembrano noccioline ma è solo un arrivederci(lo compro).

Dell Inspiron 15 7590: poca differenza di prezzo con il fratello XPS.

Scusate la divagazione.

Ciao.
Alla fine cosa hai preso?

Io ti posso consigliare di valutare anche il Lenovo Thinkpad P1 che - se ricevi una buona offerta da un agente - te lo porti a casa con 1.900€.

A me mi fu proposta questa configurazione:

LENOVO THINKPAD P1 GEN 2
Processore: i7-9750H
RAM: 2x8 GB
Storage: 512 GB
Display: 4K, OLED, Touchscreen, 10 Bit, 60 Hz
Luminosità: 300-350 nits (di media)
Contrasto: Inferiore
Schermo: Senza Vetro, Matto, Non Protettivo (più professionale ed accurato, ma meno longevo)
Audio: Peggiore (speakers in basso)
Tastiera: Migliore (corsa maggiore, costruttivamente robusta)
Trackpad: Peggiore (meno preciso, e scomodi i tasti in alto)
Batteria: 80 Wh, Peggiore (circa 3-4 per il 4K)
GPU: T2000 4 GB (certificata per Software CAD)
Connettività e Porte: Migliore
Peso: 1,8 kg
Prestazioni Complessive: Leggermente Superiori
Garanzia: 3 Anni
Costo: 1.950€

ma, alla fine, ho scelto questo:

DELL XPS 15''
Processore: i7-9750H
RAM: 2x8 GB
Storage: 512 GB
Display: 4K, OLED, Non-Touch, 8 Bit, 60 Hz
Luminosità: 350-400 nits
Contrasto: Superiore
Schermo: Vetro, Riflettente, Protettivo (meno professionale, ma maggior longevità)
Audio: Migliore (posizione degli speakers)
Tastiera: Peggiore
Trackpad: Migliore
Batteria: 97 Wh, Migliore (circa 6-7 per il 4K)
GPU: GTX 1650 4 GB (circa 900 cuda cores, peggiore per rendering/CAD)
Connettività e Porte: Peggiore
Peso: 2 kg
Prestazioni Complessive: Leggermente Inferiori
Garanzia: 1 Anno
Costo: 1.800€

Per una serie di ragioni:

Una serie di mie personali considerazioni.

La scelta del 4K.
Nonostante si legga ovunque che il 4K sia molto energivoro per un portatile (sebbene alcuni video-prove testimonino che, in realtà, GPU e CPU consumano più del pannello di per sè) non ho saputo resistere alla tentazione - nel 2020 - di prendere una macchina più proiettata verso il futuro che dovrò tenere ad alti regimi per almeno 5 anni (me lo auguro, dato che i miei Mac hanno rispettivamente 11 ed 8 anni e tutt'oggi - seppur lentamente in alcune tasks - fanno il loro sporco lavoro).
Dovendomi occupare di grafica, modellazione, fotoritocco e... perché no... anche di un po' di sano svago (YouTube, Netflix, Multimedia) ho preferito puntare su un buon pannello ricco e risoluto.

La scelta della batteria.
Coadiuvato dal discorso di sopra, ho temuto di far la stessa fine di tutti quegli utenti (su Reddit, almeno) che vivono con il P1 perennemente attaccato in corrente. Le specifiche del prodotto riportano 14 hrs di batteria, ma un uso più realistico accosta i modelli FHD sulle 6-7 ore ed i modelli 4K sulle 3-4. Ho letto molto ed approfondito tanto, senza realmente venirne a capo. Secondo alcuni ci sono dei problemi con i driver della GPU che andrebbero disinstallati e reinstallati (alcuni dichiarano di aver guadagnato 1-2 ore di batteria), ma mi è sembrato tutto così "aleatorio" che non ho voluto rischiare. In generale anche il fatto che il portatile Lenovo arrivasse dopo 4 settimane mi ha fatto pensar male e sul fatto che si è un po' lasciati a se stessi; un po' come quando si compra un prodotto che ha pochi fruitori dietro (gli aggiornamenti sono più lenti, così come l'apertura e la risoluzione dei ticket).
Per fare un esempio lato smartphone: LG o ASUS. Compagnie che sicuramente hanno il know-how per fare buoni prodotti (e ci mancherebbe che il dipartimento Thinkpad non lo abbia!), ma che - a causa dei pochi prodotti venduti di quel segmento - finiscono per: non aggiornare, immettere sul mercato unità difettose senza richiami e così via. Insomma... nonostante i golosi 3 anni di garanzia che mi sono stati offerti non mi sono fidati; anche in virtù dei numerosi feedback negativi sulla batteria o difetti di assemblaggio.

Gorilla Glass.
Lo so. E' poco professionale, ma è un portatile: dovrò portarlo tutti i giorni avanti e dietro ed aprirlo/usarlo in ogni dove. La comodità e la garanzia di avere un monitor protetto da un vetro, secondo me, è impagabile. Una passata con un panno umido e torna nuovo... a differenza del classico pannello IPS "scoperto" per il quale servono solventi e prodotti specifici. Per me, questo, ha fatto la differenza.
Sì, il display della Lenovo era più professionale da tutti i punti di vista (matto, non riflettente, a 10 bit e con il 100% su tutte le coperture colori...), ma non so quanto avrebbe resistito cinque anni senza accumuli di sporcizia, ditate e quant'altro.

Audio.
Non così realmente importante per me, in quanto fruirò i contenuti multimediali quasi sempre in cuffia; ma è da sottolineare che una macchina da 2.800€ (listino) non monti degli speaker degni di nota (nonostante la certificazione Dolby Atmos).

Questioni Minori.
Tra le "minor-differences" che mi hanno fatto propendere per DELL ci sono i materiali di costruzione (o meglio: la finitura) del poggiapolsi del P1. Molti utenti (sempre su Reddit) lamentano il fatto che la superficie sia un "acchiappa-impronte"; non solo per l'assenza di alluminio anodizzato, ma anche per la colorazione nera stessa. Dovendo scrivere tutto il giorno, il computer si sarebbe fatto lercio dopo poco. Questione minore, ovviamente, ma comunque una questione.

Rammarichi:

- L'aver perso una "buona" offerta.
- L'aver rinunciato a tre anni di garanzia e (forse) un buon supporto (apparentemente DELL non ha nemmeno più la chat).
- L'aver scelto una scheda grafica NON perfettamente idonea a quello che devo fare.

Questo è quanto.
Questo è il mio feedback e spero che lo abbiate trovato condivisibile.

Mi interesserebbe avere un vostro parere.

P.S. In questi giorni ad esattamente 1.800€ (con coupon) c'è l'HP Spectre Convertibile con GTX 1650 e i7-9750H. Specifiche identiche all'XPS 15, ma in più è, appunto, convertibile ed ha la penna. Forse è peggiore in: speaker (80 e qualcosa Wh), audio (sebbene siano B&O), luminosità pannello ed ha il tastierino numerico (che per come sono abituato a digitare io non va bene).

Emin001
11-02-2020, 16:42
Ho preso l'XPS dopo aver valutato praticamente tutto ma in modo particolare quei modelli. Con un attimo di calma ti scrivo come ho impostato tutto, ovviamente scrivendoti anche il perché(fondamentale a mio avviso).

Bacchinif
11-02-2020, 16:51
Ho preso l'XPS dopo aver valutato praticamente tutto ma in modo particolare quei modelli. Con un attimo di calma ti scrivo come ho impostato tutto, ovviamente scrivendoti anche il perché(fondamentale a mio avviso).

Grazie.

Attendo un tuo riscontro.

Ti sarei grato se potessi chiarirmi la questione della batteria. Sono poco pratico di Windows, purtroppo.

albatros1993
11-02-2020, 18:22
Mi dite i parametri del display come li avete impostato?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Steve_C78
12-02-2020, 09:02
Finalmente arrivato!!!!!
Dopo più di un mese dall'ordine (causa tempi bonus docente) ieri finalmente è arrivato a casa questo bel gioiellino XPS 15 7590.
Prime impressioni moooolto positive.
Ho iniziato le varie configurazioni e aggiornamenti del caso (vedi per esempio ultima versione del bios 1.5.0 di gennaio) e altre ottimizzazioni.
Non vedo l'ora di provare programmi come lightroom, Photoshop, pinnacle studio ecc... che sul mio ormai obsoleto Inspiron 1520 (comprato nel 2007)arrancavano di brutto!

Bacchinif
12-02-2020, 09:05
Finalmente arrivato!!!!!
Dopo più di un mese dall'ordine (causa tempi bonus docente) ieri finalmente è arrivato a casa questo bel gioiellino XPS 15 7590.
Prime impressioni moooolto positive.
Ho iniziato le varie configurazioni e aggiornamenti del caso (vedi per esempio ultima versione del bios 1.5.0 di gennaio) e altre ottimizzazioni.
Non vedo l'ora di provare programmi come lightroom, Photoshop, pinnacle studio ecc... che sul mio ormai obsoleto Inspiron 1520 (comprato nel 2007)arrancavano di brutto!

Ciao!

Ti va di darmi una mano con il quesito sulla batteria?

Abbiamo lo stesso modello e vorrei capire come configurarlo al meglio.

In più io ho trovato un conflitto con i drivers intel per la HD630, che, per qualche ragione, non vengono installati.

albatros1993
12-02-2020, 09:31
Finalmente arrivato!!!!!

Dopo più di un mese dall'ordine (causa tempi bonus docente) ieri finalmente è arrivato a casa questo bel gioiellino XPS 15 7590.

Prime impressioni moooolto positive.

Ho iniziato le varie configurazioni e aggiornamenti del caso (vedi per esempio ultima versione del bios 1.5.0 di gennaio) e altre ottimizzazioni.

Non vedo l'ora di provare programmi come lightroom, Photoshop, pinnacle studio ecc... che sul mio ormai obsoleto Inspiron 1520 (comprato nel 2007)arrancavano di brutto!



Che display hai preso ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bacchinif
12-02-2020, 10:21
Che display hai preso ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Penso 4K Oled non-touch.

Hai visto il mio quesito? Ti va di darmi una mano se sai come aiutarmi?

Ti ringrazio in anticipo.

Steve_C78
12-02-2020, 11:21
Che display hai preso ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho preso il FHD come monitor e non mi sembra affatto male :D

Per il resto avrò bisogno di tempo...sono a lavoro e il pc è a casa :p

Tempo permettendo tra una sera e l'altra vedrò di configurarlo a dovere

Emin001
12-02-2020, 12:37
Posizione 1) Toggle in basso nella taskbar, dove posso scegliere tra 4 livelli di impostazione (Battery Saver, Better Battery, Better Performance, Best Performance). Al momento ho selezionato il toggle come segue, ma non nascondo che se lo metto su "Better Performance" il computer va più veloce. In realtà con l'impostazione attuale, spesso il computer è abbastanza lento rispetto a quello che mi aspettavo: parliamo comunque di una macchina del 2019.

Se ti sembra lento imposta su Better Performance. Queste impostazioni incidono sul consumo energetico e di riflesso sulle prestazioni.



Posizione 2) Un altro luogo dove si può intervenire sulla batteria è tramite l'applicativo Dell Power Manager. Nella prima schermata mi dà solo informazioni sullo stato. Dai Settings, invece, posso cambiare il comportamento della batteria.

Come vedete dallo screenshot, al momento ho messo su Adattiva, ma non so se c'è qualche altra impostazione che dovrei cambiare o un miglior preset da scegliere. Aspetto un vostro consiglio.

Queste impostazioni modificano la procedura di ricarica della batteria e non hanno alcun impatto sulle prestazioni, servono solamente ad allungare la vita utile della batteria in funzione dell'uso che ne viene fatto. Va da se che se lo usi principalmente collegato all'alimentatore puoi utilizzare la modalità preimpostata(Primarily AC Use), oppure la configurazione custom dove puoi variare due parametri: la percentuale di inizio ricarica e la percentuale di fine carica. Ad esempio, puoi decidere se mantenere la batteria tra il 45% ed il 55% di carica, oppure lasciare fisso un valore del 50% per ottimizzarne la durata
Attualmente anch'io ho messo l'adattiva perché non lo uso in modo abitudinario. anche se per prolungare la vita della batteria propenderei per la modalità manuale impostando un valore del 50%. Ti sconsiglio la modalità di ricarica espressa perché porterebbe ad un decadimento della vita utile della batteria.


Il pannello Advanced Charge, non credo di doverlo toccare. Confermate?

Anche qui non ho toccato nulla per il momento. Quando ho visto per la prima volta questo pannello ho pensato ad un sarto: ci si cuce addosso l'uso del portatile.


Stesso discorso su Peak Shift. C'è qualcosa da toccare?

Idem, come sopra.


Invece su Thermal Managment ho messo Ultra Performance, ma - secondo me - questa impostazione cozza con quanto vedremo nel pannello di controllo più tardi, dove sta scritto "Balanced".

Se non hai particolari necessità di carico pesante, usa l'impostazione bilanciata. Questo pannello va a modificare il comportamento delle ventole(velocità e temperatura di intervento), del resto vi sono già scritti gli effetti sotto ad ogni modalità.



Pannello di Controllo 3). Da qui, come vedete, il mio piano è impostato di Default su Balanced. Ho notato che con Windows si può creare un proprio piano. E' una cosa che consigliate? Se sì, come lo dovrei impostare?

No, se non hai particolari necessità. Solitamente i tre di default: risparmio energetico, bilanciato e prestazioni elevate sono sufficienti. Quello che invece va modificato sono i tempi di sospensione dello schermo, del disco o del sistema, il resto lo si può lasciare di default.
Tempo sospensione schermo: io solitamente lo lascio sui 10 minuti sia a batteria che a rete poiché mi capita di dover leggere senza fornire input al pc(muover il mouse o utilizzare la tastiera) per diversi minuti. Imposto 5 minuti per il risparmio energetico solo a batteria. Incide sulla durata della batteria, più lo schermo resta spento maggiore sarà la durata della batteria(capirai che novità), quindi ci si regola secondo le proprie abitudini.

Tempo di sospensione pc(batteria/rete): Bilanciato: 3 ore/5 ore. In risparmio energetico: 1/3 ore. Con prestazioni elevate: 5 ore/Mai. Anche qui, secondo le proprie abitudini.

Tempo di spegnimento del disco: io lo lascio sempre acceso se si tratta di SSD, mentre per i dischi meccanici cerco di impostare il valore sui 60 minuti.


C'è qualcosa che non va. Non capisco perché mi dà tutti quei minuti dopo Hibernate After... ?

Ti conviene modificarlo secondo le tue necessità. A proposito di ibernazione... attiva anche l'ibernazione come modalità di arresto per consumare meno batteria.




Mi interesserebbe avere un vostro parere.

P.S. In questi giorni ad esattamente 1.800€ (con coupon) c'è l'HP Spectre Convertibile con GTX 1650 e i7-9750H. Specifiche identiche all'XPS 15, ma in più è, appunto, convertibile ed ha la penna. Forse è peggiore in: speaker (80 e qualcosa Wh), audio (sebbene siano B&O), luminosità pannello ed ha il tastierino numerico (che per come sono abituato a digitare io non va bene).

Molto difficile dare un giudizio. Ti posso solo dire di stare attento al burn-in dello schermo oled. L'HP Spectre è stata la mia prima scelta ma l'ho scartato, insieme a tutti gli altri convertibili, dopo averlo provato. Se devo acquistare un convertibile, il touch e la penna devono funzionare come si deve altrimenti diventano un inutile accessorio e per quanto mi riguarda era solo accettabile: la scrittura era stentata, faticosa, il touch ogni tanto non riconosceva l'appoggio della mano durante la scrittura.

Bacchinif
12-02-2020, 12:57
Se ti sembra lento imposta su Better Performance. Queste impostazioni incidono sul consumo energetico e di riflesso sulle prestazioni.




Queste impostazioni modificano la procedura di ricarica della batteria e non hanno alcun impatto sulle prestazioni, servono solamente ad allungare la vita utile della batteria in funzione dell'uso che ne viene fatto. Va da se che se lo usi principalmente collegato all'alimentatore puoi utilizzare la modalità preimpostata(Primarily AC Use), oppure la configurazione custom dove puoi variare due parametri: la percentuale di inizio ricarica e la percentuale di fine carica. Ad esempio, puoi decidere se mantenere la batteria tra il 45% ed il 55% di carica, oppure lasciare fisso un valore del 50% per ottimizzarne la durata
Attualmente anch'io ho messo l'adattiva perché non lo uso in modo abitudinario. anche se per prolungare la vita della batteria propenderei per la modalità manuale impostando un valore del 50%. Ti sconsiglio la modalità di ricarica espressa perché porterebbe ad un decadimento della vita utile della batteria.



Anche qui non ho toccato nulla per il momento. Quando ho visto per la prima volta questo pannello ho pensato ad un sarto: ci si cuce addosso l'uso del portatile.



Idem, come sopra.



Se non hai particolari necessità di carico pesante, usa l'impostazione bilanciata. Questo pannello va a modificare il comportamento delle ventole(velocità e temperatura di intervento), del resto vi sono già scritti gli effetti sotto ad ogni modalità.




No, se non hai particolari necessità. Solitamente i tre di default: risparmio energetico, bilanciato e prestazioni elevate sono sufficienti. Quello che invece va modificato sono i tempi di sospensione dello schermo, del disco o del sistema, il resto lo si può lasciare di default.
Tempo sospensione schermo: io solitamente lo lascio sui 10 minuti sia a batteria che a rete poiché mi capita di dover leggere senza fornire input al pc(muover il mouse o utilizzare la tastiera) per diversi minuti. Imposto 5 minuti per il risparmio energetico solo a batteria. Incide sulla durata della batteria, più lo schermo resta spento maggiore sarà la durata della batteria(capirai che novità), quindi ci si regola secondo le proprie abitudini.

Tempo di sospensione pc(batteria/rete): Bilanciato: 3 ore/5 ore. In risparmio energetico: 1/3 ore. Con prestazioni elevate: 5 ore/Mai. Anche qui, secondo le proprie abitudini.

Tempo di spegnimento del disco: io lo lascio sempre acceso se si tratta di SSD, mentre per i dischi meccanici cerco di impostare il valore sui 60 minuti.



Ti conviene modificarlo secondo le tue necessità. A proposito di ibernazione... attiva anche l'ibernazione come modalità di arresto per consumare meno batteria.






Molto difficile dare un giudizio. Ti posso solo dire di stare attento al burn-in dello schermo oled. L'HP Spectre è stata la mia prima scelta ma l'ho scartato, insieme a tutti gli altri convertibili, dopo averlo provato. Se devo acquistare un convertibile, il touch e la penna devono funzionare come si deve altrimenti diventano un inutile accessorio e per quanto mi riguarda era solo accettabile: la scrittura era stentata, faticosa, il touch ogni tanto non riconosceva l'appoggio della mano durante la scrittura.


Grazie per la tua preziosa risposta.

Una serie di chiarimenti, se possibile:

- Purtroppo il computer cambia da solo le impostazioni della batteria, alla scarica della stessa. Pure se lo imposto su "best performance", dopo un po' me lo trovo sceso. Non c'è un modo di pianificare come e quando si modifichi da solo?

- Ho messo batteria adattiva (lo uso davvero come capita) ed il profilo delle ventole su Ultra Performance, dovendoci fare rendering.

- Sul mio computer - da pannello di controllo - vedo solo il profilo "balanced", ma nessuno degli altri due che hai descritto. Ho già modificato i tempi di spegnimento dello schermo, ma non sono riuscito ad intervenire sul disco (ho un SSD).

- Come faccio ad attivare l'ibernazione come modalità di arresto?

Emin001
12-02-2020, 13:25
Mi dite i parametri del display come li avete impostato?
Grazie



Dal programma PremierColor* ho impostato il profilo Vibrant e nulla più. Sulle impostazioni era già in uso il profilo colori "14BA". A dire il vero non ho ancora fatto nulla perché ho intenzione di calibrare il display e devo essere sincero non ho ancora deciso se riacquistare un colorimetro nuovo o trovare qualcuno che mi presti il suo. Io uso principalmente programmi cad e non ho necessità estreme ma visto che il display permette vorrei calibrarlo.

*programma compatibile con il colorimetro XRite i1Display Pro (https://www.xrite.com/categories/calibration-profiling/i1display-pro)


Finalmente arrivato!!!!!

Un mese o sbaglio? Comunque: Finalmente arrivato!:)

albatros1993
12-02-2020, 16:13
Comunque ripeto ..secondo me il display full hd non è sto granché ..forse perché Sono abituato anche al MacBook Pro 15


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emin001
12-02-2020, 18:16
Andando a rileggere il tuo precedente post hai definito il display sgranato. Non è che per caso tu abbia la percentuale di ridimensionamento impostata al 125%?
Vai in impostazioni e porta la percentuale al 100%, vediamo se è questo il problema.
https://i.ibb.co/LYdMYGP/Screenshot-27.png

Per quanto riguarda i colori su notebookcheck (https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-7590-Laptop-Review-Is-the-base-model-with-Core-i5-and-FHD-panel-sufficient.435578.0.html) c'è il profilo ICC per il display Sharp SHP14BA

qui il link diretto per comodità https://www.notebookcheck.net/uploads/tx_nbc2/MWP1T_LQ156M1.icm

Emin001
12-02-2020, 18:44
@Bacchinif

- Purtroppo il computer cambia da solo le impostazioni della batteria, alla scarica della stessa. Pure se lo imposto su "best performance", dopo un po' me lo trovo sceso. Non c'è un modo di pianificare come e quando si modifichi da solo?

Non ho sottomano il computer, ma è sicuramente legato alla carica residua della batteria

- Ho messo batteria adattiva (lo uso davvero come capita) ed il profilo delle ventole su Ultra Performance, dovendoci fare rendering.

ok, basta tu sia cosciente del fatto che si attiveranno con maggior frequenza.

- Sul mio computer - da pannello di controllo - vedo solo il profilo "balanced", ma nessuno degli altri due che hai descritto. Ho già modificato i tempi di spegnimento dello schermo, ma non sono riuscito ad intervenire sul disco (ho un SSD).

Hai ragione, io ad esempio ho solo bilanciato ed il profilo Dell, di solito si trovano quelle tre. Per lasciare attivo il disco devi andare nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico, per capirci dove avevi trovato quel minutaggio esagerato per l'ibernazione

- Come faccio ad attivare l'ibernazione come modalità di arresto?[/QUOTE]

Qui ho dimenticato di scrivere due parole a tale proposito. Se si ha un SSD l'ibernazione non andrebbe attivata perché ogni volta che viene ibernato il pc tutto il contenuto della ram viene copiato sul disco, incrementando così il numero di scritture sulle celle di memoria, mentre la sospensione incide sulla batteria: la ram resta sempre alimentata per mantenere le informazioni memorizzate. L'avvio completo del pc, in ogni caso, è sempre più lento della sospensione o dell'ibernazione per questo motivo se il pc viene viene utilizzato con poca frequenza e vuoi comunque un accensione fulminea puoi trovare utile abilitare l'ibernazione. Io la uso quando devo riprendere il lavoro il giorno dopo.

la trovi qui (https://2.bp.blogspot.com/-MoNkjDz1hb0/WO4nUqUYRDI/AAAAAAAAtQY/dGh-5FBnQi8RrEi_TEpCgXkoNLWabtzIwCLcB/s1600/Impostazione%2Bper%2Bspegnere%2Bschermo%2BPC%2Bcon%2Bpulsante%2Balimentazione%2Bin%2BWindows%2B10.png) nelle opzioni di risparmio energetico.

albatros1993
12-02-2020, 20:54
Ragazzi come faccio a sapere che display ho?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
12-02-2020, 22:36
Ciao.

Alla fine cosa hai preso?



Io ti posso consigliare di valutare anche il Lenovo Thinkpad P1 che - se ricevi una buona offerta da un agente - te lo porti a casa con 1.900€.



A me mi fu proposta questa configurazione:



LENOVO THINKPAD P1 GEN 2

Processore: i7-9750H

RAM: 2x8 GB

Storage: 512 GB

Display: 4K, OLED, Touchscreen, 10 Bit, 60 Hz

Luminosità: 300-350 nits (di media)

Contrasto: Inferiore

Schermo: Senza Vetro, Matto, Non Protettivo (più professionale ed accurato, ma meno longevo)

Audio: Peggiore (speakers in basso)

Tastiera: Migliore (corsa maggiore, costruttivamente robusta)

Trackpad: Peggiore (meno preciso, e scomodi i tasti in alto)

Batteria: 80 Wh, Peggiore (circa 3-4 per il 4K)

GPU: T2000 4 GB (certificata per Software CAD)

Connettività e Porte: Migliore

Peso: 1,8 kg

Prestazioni Complessive: Leggermente Superiori

Garanzia: 3 Anni

Costo: 1.950€



ma, alla fine, ho scelto questo:



DELL XPS 15''

Processore: i7-9750H

RAM: 2x8 GB

Storage: 512 GB

Display: 4K, OLED, Non-Touch, 8 Bit, 60 Hz

Luminosità: 350-400 nits

Contrasto: Superiore

Schermo: Vetro, Riflettente, Protettivo (meno professionale, ma maggior longevità)

Audio: Migliore (posizione degli speakers)

Tastiera: Peggiore

Trackpad: Migliore

Batteria: 97 Wh, Migliore (circa 6-7 per il 4K)

GPU: GTX 1650 4 GB (circa 900 cuda cores, peggiore per rendering/CAD)

Connettività e Porte: Peggiore

Peso: 2 kg

Prestazioni Complessive: Leggermente Inferiori

Garanzia: 1 Anno

Costo: 1.800€



Per una serie di ragioni:



Una serie di mie personali considerazioni.



La scelta del 4K.

Nonostante si legga ovunque che il 4K sia molto energivoro per un portatile (sebbene alcuni video-prove testimonino che, in realtà, GPU e CPU consumano più del pannello di per sè) non ho saputo resistere alla tentazione - nel 2020 - di prendere una macchina più proiettata verso il futuro che dovrò tenere ad alti regimi per almeno 5 anni (me lo auguro, dato che i miei Mac hanno rispettivamente 11 ed 8 anni e tutt'oggi - seppur lentamente in alcune tasks - fanno il loro sporco lavoro).

Dovendomi occupare di grafica, modellazione, fotoritocco e... perché no... anche di un po' di sano svago (YouTube, Netflix, Multimedia) ho preferito puntare su un buon pannello ricco e risoluto.



La scelta della batteria.

Coadiuvato dal discorso di sopra, ho temuto di far la stessa fine di tutti quegli utenti (su Reddit, almeno) che vivono con il P1 perennemente attaccato in corrente. Le specifiche del prodotto riportano 14 hrs di batteria, ma un uso più realistico accosta i modelli FHD sulle 6-7 ore ed i modelli 4K sulle 3-4. Ho letto molto ed approfondito tanto, senza realmente venirne a capo. Secondo alcuni ci sono dei problemi con i driver della GPU che andrebbero disinstallati e reinstallati (alcuni dichiarano di aver guadagnato 1-2 ore di batteria), ma mi è sembrato tutto così "aleatorio" che non ho voluto rischiare. In generale anche il fatto che il portatile Lenovo arrivasse dopo 4 settimane mi ha fatto pensar male e sul fatto che si è un po' lasciati a se stessi; un po' come quando si compra un prodotto che ha pochi fruitori dietro (gli aggiornamenti sono più lenti, così come l'apertura e la risoluzione dei ticket).

Per fare un esempio lato smartphone: LG o ASUS. Compagnie che sicuramente hanno il know-how per fare buoni prodotti (e ci mancherebbe che il dipartimento Thinkpad non lo abbia!), ma che - a causa dei pochi prodotti venduti di quel segmento - finiscono per: non aggiornare, immettere sul mercato unità difettose senza richiami e così via. Insomma... nonostante i golosi 3 anni di garanzia che mi sono stati offerti non mi sono fidati; anche in virtù dei numerosi feedback negativi sulla batteria o difetti di assemblaggio.



Gorilla Glass.

Lo so. E' poco professionale, ma è un portatile: dovrò portarlo tutti i giorni avanti e dietro ed aprirlo/usarlo in ogni dove. La comodità e la garanzia di avere un monitor protetto da un vetro, secondo me, è impagabile. Una passata con un panno umido e torna nuovo... a differenza del classico pannello IPS "scoperto" per il quale servono solventi e prodotti specifici. Per me, questo, ha fatto la differenza.

Sì, il display della Lenovo era più professionale da tutti i punti di vista (matto, non riflettente, a 10 bit e con il 100% su tutte le coperture colori...), ma non so quanto avrebbe resistito cinque anni senza accumuli di sporcizia, ditate e quant'altro.



Audio.

Non così realmente importante per me, in quanto fruirò i contenuti multimediali quasi sempre in cuffia; ma è da sottolineare che una macchina da 2.800€ (listino) non monti degli speaker degni di nota (nonostante la certificazione Dolby Atmos).



Questioni Minori.

Tra le "minor-differences" che mi hanno fatto propendere per DELL ci sono i materiali di costruzione (o meglio: la finitura) del poggiapolsi del P1. Molti utenti (sempre su Reddit) lamentano il fatto che la superficie sia un "acchiappa-impronte"; non solo per l'assenza di alluminio anodizzato, ma anche per la colorazione nera stessa. Dovendo scrivere tutto il giorno, il computer si sarebbe fatto lercio dopo poco. Questione minore, ovviamente, ma comunque una questione.



Rammarichi:



- L'aver perso una "buona" offerta.

- L'aver rinunciato a tre anni di garanzia e (forse) un buon supporto (apparentemente DELL non ha nemmeno più la chat).

- L'aver scelto una scheda grafica NON perfettamente idonea a quello che devo fare.



Questo è quanto.

Questo è il mio feedback e spero che lo abbiate trovato condivisibile.



Mi interesserebbe avere un vostro parere.



P.S. In questi giorni ad esattamente 1.800€ (con coupon) c'è l'HP Spectre Convertibile con GTX 1650 e i7-9750H. Specifiche identiche all'XPS 15, ma in più è, appunto, convertibile ed ha la penna. Forse è peggiore in: speaker (80 e qualcosa Wh), audio (sebbene siano B&O), luminosità pannello ed ha il tastierino numerico (che per come sono abituato a digitare io non va bene).



Ottime considerazioni...acquistato sul sito ufficiale ?
Tempi di consegna?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emin001
12-02-2020, 23:53
Ragazzi come faccio a sapere che display ho?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Senza scaricare software terzo: gestione dispositivi>proprietà monitor>dettagli>seleziona ID hardware, il valore dopo MONITOR/ si riferisce al modello. Altrimenti un software tipo AIDA64, hwinfo, ecc...

albatros1993
13-02-2020, 11:51
Ragazzi smanettando sui colori ecc sembra migliorato,invece noto la luminosità bassa
Xps 9570


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
13-02-2020, 22:36
Andando a rileggere il tuo precedente post hai definito il display sgranato. Non è che per caso tu abbia la percentuale di ridimensionamento impostata al 125%?
Vai in impostazioni e porta la percentuale al 100%, vediamo se è questo il problema.
https://i.ibb.co/LYdMYGP/Screenshot-27.png

Per quanto riguarda i colori su notebookcheck (https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-7590-Laptop-Review-Is-the-base-model-with-Core-i5-and-FHD-panel-sufficient.435578.0.html) c'è il profilo ICC per il display Sharp SHP14BA

qui il link diretto per comodità https://www.notebookcheck.net/uploads/tx_nbc2/MWP1T_LQ156M1.icm



ti ringrazio,ho guardato e le impostazioni sono esatte.
Gentilmente potresti verificare la frequenza aggiornmento del tuo display?
Grazie

albatros1993
13-02-2020, 22:39
Senza scaricare software terzo: gestione dispositivi>proprietà monitor>dettagli>seleziona ID hardware, il valore dopo MONITOR/ si riferisce al modello. Altrimenti un software tipo AIDA64, hwinfo, ecc...

ho monitor SHP149a

fuxa
14-02-2020, 07:48
Scusate, non vorrei essere rompiscatole, ma questo tread era nato nel 2011 per il vecchio xps15 (l501x e l502x), adesso invece le ultime discussioni sono incentrate sul modello più nuovo.
Non sarebbe il caso di creare un nuovo tread e questo lasciarlo solo per i vari modelli del 2011 e dintorni?

Emin001
14-02-2020, 13:29
Ragazzi smanettando sui colori ecc sembra migliorato,invece noto la luminosità bassa
Xps 9570

Ti conviene calibrare il display se il profili lincato sotto non dovesse andare bene. Chiedi a qualche fotografo e simili


Gentilmente potresti verificare la frequenza aggiornmento del tuo display?
Grazie

60Hz

ho monitor SHP149a

La review https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-2018-9570-8300H-GTX-1050-97Wh-Laptop-Review.308420.0.html

e il relativo file ICC https://www.notebookcheck.net/uploads/tx_nbc2/Dell_XPS15_9570_2018_FHD_TK6R7_LQ156M1.icm

Scusate, non vorrei essere rompiscatole, ma questo tread era nato nel 2011 per il vecchio xps15 (l501x e l502x), adesso invece le ultime discussioni sono incentrate sul modello più nuovo.
Non sarebbe il caso di creare un nuovo tread e questo lasciarlo solo per i vari modelli del 2011 e dintorni?

Io sono d'accordo e disponibile.

albatros1993
14-02-2020, 17:53
Ti conviene calibrare il display se il profili lincato sotto non dovesse andare bene. Chiedi a qualche fotografo e simili



60Hz



La review https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-2018-9570-8300H-GTX-1050-97Wh-Laptop-Review.308420.0.html

e il relativo file ICC https://www.notebookcheck.net/uploads/tx_nbc2/Dell_XPS15_9570_2018_FHD_TK6R7_LQ156M1.icm



Io sono d'accordo e disponibile.


ho impostato quel profilo colore,maa le lettere mi sembrano molto sfocate

kuichido
16-02-2020, 15:31
ho impostato quel profilo colore,maa le lettere mi sembrano molto sfocate

Scusa se insisto ma io credo che il tuo monitor abbia qualche problema e non credo sia relativo al profilo colore

albatros1993
16-02-2020, 15:50
Casomai inserisco una foto di come lo vedo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bacchinif
16-02-2020, 16:13
@Bacchinif

- Purtroppo il computer cambia da solo le impostazioni della batteria, alla scarica della stessa. Pure se lo imposto su "best performance", dopo un po' me lo trovo sceso. Non c'è un modo di pianificare come e quando si modifichi da solo?

Non ho sottomano il computer, ma è sicuramente legato alla carica residua della batteria

- Ho messo batteria adattiva (lo uso davvero come capita) ed il profilo delle ventole su Ultra Performance, dovendoci fare rendering.

ok, basta tu sia cosciente del fatto che si attiveranno con maggior frequenza.

- Sul mio computer - da pannello di controllo - vedo solo il profilo "balanced", ma nessuno degli altri due che hai descritto. Ho già modificato i tempi di spegnimento dello schermo, ma non sono riuscito ad intervenire sul disco (ho un SSD).

Hai ragione, io ad esempio ho solo bilanciato ed il profilo Dell, di solito si trovano quelle tre. Per lasciare attivo il disco devi andare nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico, per capirci dove avevi trovato quel minutaggio esagerato per l'ibernazione

- Come faccio ad attivare l'ibernazione come modalità di arresto?


Scusami, mi ero perso la tua risposta.

1. Quindi non c'è modo di forzarlo a stare sempre su Best Performance?

2. Sono andato in "impostazioni avanzate risparmio energetico", ma non ho trovato l'opzione per disabilitare lo spegnimento del disco. Sarà perché nel mio computer ho un solo profilo di default chiamato "bilanciato"?

Bacchinif
16-02-2020, 16:15
Ragazzi smanettando sui colori ecc sembra migliorato,invece noto la luminosità bassa
Xps 9570


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Stessa cosa qui.

Luminosità stranamente bassa. Ma secondo me è colpa del fatto che Windows gestisce la luminosità da cani, pur disabilitando quella automatica.

Non capisco come facciano a dichiarare 500 nits su sto display, che mi sembra un normalissimo 300 nits.

Emin001
16-02-2020, 17:29
Io non vorrei sembrare il solito bastian contrario ma queste sono le caratteristiche rilevate sul FHD del 7590

https://i.ibb.co/3NTWzCL/Screenshot-28.png

Bacchinif
16-02-2020, 17:30
Io non vorrei sembrare il solito bastian contrario ma queste sono le caratteristiche rilevate sul FHD del 7590

https://i.ibb.co/3NTWzCL/Screenshot-28.png

Io ho il 4K.

Dove trovo la stessa infografica?

Emin001
16-02-2020, 19:35
Sul sito dell il display 4k oled viene dato per 400 nit.
la review completa la trovi a questo link
https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Computer-portatile-Dell-XPS-15-7590-Core-i9-e-GeForce-GTX-1650-OLED-una-potenza-travolgente.430234.0.html

https://i.ibb.co/wp5m6g4/Screenshot-30.png





P.S. sto scrivendo i primi post per la discussione ufficiale dell'XPS 15 dal 9550 al 7590. Se qualcuno vuole collaborare mi scriva in privato che gli mando la bozza, poi se c'è qualche volenteroso che voglia essere l'autore del primo post per poterlo aggiornare di tanto in tanto(è già un miracolo scrivere questi post)....