View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 15
Mercuri0
09-08-2012, 16:54
Mac;37923814']Invece non è cosi per quanto riguarda i MAC:
L'unico modo per cui non è così, è evidentemente che in MacOS fanno in modo che non si arrivi a "pieno carico". Magari limitando la potenza assorbita sotto il nominale per CPU e GPU. Se Jobs riesce a fare le stesse prestazioni di Prime95 e furmark sotto Windows consumando di meno, allora gli conta come miracolo casomai volessero farlo santo.
Per quanto riguarda l'MSI credo che sia un errore di notebookcheck, perché già la GT640m LE ha una frequenza base di 500MHz, significherebbe che siamo alle soglie della truffa, la frequenza base della GT640m senza turbo è 625MHz.
Sì, ma per disabilitare il boost GPU sull'XPS15 ottengo lo stesso risultato.
per disattivare il boost della GPU si fa in maniera simile al boost CPU, si limitano i P-state sotto quello massimo. Il primo stato sotto quello massimo per la 640m sull'XPS15 mette il clock a 405Mhz. Ancora, 'un so se la cosa dipende dai driver. Ancora non c'è un driver non beta per la 640M sul sito di nvidia.
Per me sarebbe meno truffa downcloccare una 640M e garantirne le prestazioni che metterne una a 900Mhz per poi farla trottare a 300mhz a causa del sistema di dissipazione.
E sul sito Sony italia vendono la 640M invece della LE, tu ci credi?
[GPRS]Mac
09-08-2012, 17:14
L'unico modo per cui non è così, è evidentemente che in MacOS fanno in modo che non si arrivi a "pieno carico". Magari limitando la potenza assorbita sotto il nominale per CPU e GPU. Se Jobs riesce a fare le stesse prestazioni di Prime95 e furmark sotto Windows consumando di meno, allora gli conta come miracolo casomai volessero farlo santo.
Sì, ma per disabilitare il boost GPU sull'XPS15 ottengo lo stesso risultato.
per disattivare il boost della GPU si fa in maniera simile al boost CPU, si limitano i P-state sotto quello massimo. Il primo stato sotto quello massimo per la 640m sull'XPS15 mette il clock a 405Mhz. Ancora, 'un so se la cosa dipende dai driver. Ancora non c'è un driver non beta per la 640M sul sito di nvidia.
Per me sarebbe meno truffa downcloccare una 640M e garantirne le prestazioni che metterne una a 900Mhz per poi farla trottare a 300mhz a causa del sistema di dissipazione.
E sul sito Sony italia vendono la 640M invece della LE, tu ci credi?
Per quanto riguarda il Sony pare ormai confermato secondo le informazioni dell'altro forum che tutte le versioni siano GT640m LE, purtroppo pare che l'errore nel configuratore sia stato propagato nelle varie localizzazioni del sito Sony.
Per quanto riguarda il MAC almeno per la generazione precedente era stato dimostrato che il MAC otteneva punteggi migliori sotto Windows rispetto a OS X con la rispettiva versione dello stesso programma per i 2 SO.
Ovviamente non è detto che il programma sia scritto nello stesso identico modo, però fa capire come in realtà il sistema operativo della mela abbia un po' il freno a mano tirato, il che però gli garantisce una certa supremazia dal punto di vista dei consumi.
Però 405Mhz è la frequenza a cui va la 640M quando "disabilito il boost della GPU" sull'XPS15, magari MSI ha fatto proprio questo.
Come si disabilita il boost della GPU?
travis^__^
09-08-2012, 19:23
Mac;37923712']La vedo alquanto difficile che il BIOS del notebook possa avere la minima influenza sul Wi-Fi, in ogni caso se hai a disposizione il vecchio A04, se riscontri questi problemi con Wi-Fi puoi sempre tornare indietro.
In ogni caso mi pare fosse stato detto che anche l'XPS14 avesse i problemi col Wi-Fi che ha l'XPS15, però in maniera leggermente minore.
Per il wifi io mi trovo bene così come sono, nessun problema. Collegato in wifi n al mio modem-router di alice. Magari aspetto e vedo che dicono sull'altro thread.
A pieno carico è pieno carico, non c'è Windows o Mac che tenga
Ricordavo male, era un MSI, m'ha confuso la sigla "CX".
http://www.notebookcheck.net/Review-MSI-CX70-i789BW7H-Notebook.77889.0.html
Però 405Mhz è la frequenza a cui va la 640M quando "disabilito il boost della GPU" sull'XPS15, magari MSI ha fatto proprio questo.
(oppure c'è il rischio che Notebookcheck abbia letto male).
Forte come la 640M abbia una forchetta molto ampia nei test dei vari piccì.
Se hai una GPU discreta, direi quasi che è più importante dell'XPS15, a carico con alcuni programmi -e penso certamente nei giochi- rischi di trovarti col procio a 800Mhz.
Se non hai una GPU discreta, o non ti sembra di aver problemi, puoi lasciar passare qualche giorno. Magari esce l'A07 :sofico:
La gpu è la 630m che non va molto più della hd4000, cmq sul laptop gioco solo a titoli leggeri o direttamente con l'integrata (limbo, trine ecc.) i giochi pesanti me li godo sul fisso :sofico:
Sarebbe comunque interessante provare a fare qualche test per vedere se effettivamente c'è downclock a pieno carico.
[GPRS]Mac
09-08-2012, 21:26
Signori credo che abbiamo sottovalutato, l'uscita dal sito Dell della commercializzazione del XPS15, credo che non sarà una cosa breve visto che nell'avvertimento si parla di suggerimenti per un sistema comparabile :eek:
Forse grazie a questo forum oppure grazie ai report italiani nell'altro forum, credo che l'XPS15 non tornerà se non quando sarà disponibile qualche fix :eek:
o forse mai più :sofico: :banned:
In ogni caso penso che per Dell sarebbe stato più economico fare la stessa cosa anche nei restanti mercati, perché spedire un tecnico a casa per ogni notebook non è certo il massimo dell'economicità, o forse semplicemente hanno intenzione di agire solo su richiesta del cliente, cosa che non so se sia più attuabile in Italia :asd:
Mac;37924996']Signori credo che abbiamo sottovalutato, l'uscita dal sito Dell della commercializzazione del XPS15, credo che non sarà una cosa breve visto che nell'avvertimento si parla di suggerimenti per un sistema comparabile :eek:
Forse grazie a questo forum oppure grazie ai report italiani nell'altro forum, credo che l'XPS15 non tornerà se non quando sarà disponibile qualche fix :eek:
o forse mai più :sofico: :banned:
In ogni caso penso che per Dell sarebbe stato più economico fare la stessa cosa anche nei restanti mercati, perché spedire un tecnico a casa per ogni notebook non è certo il massimo dell'economicità, o forse semplicemente hanno intenzione di agire solo su richiesta del cliente, cosa che non so se sia più attuabile in Italia :asd:
Non saprei, sarebbe totalmente l'opposto rispetto all'ultimo aggiornamento di Bill...
I have no idea on ETA. We are still investigating multiple points of potential failure. We've identified more than one theory, and need to work through these before we roll out a comprehensive fix. If you held a gun to my head, I'd roughly guesstimate in terms of weeks instead of months or days, but that's pure speculation and is in no way meant to give an impression on time in either direction.
I actually do not work in customer service and have no access to the tools needed to provide service. They took all that away when they kicked me upstairs. If you use the support links in my signature or just PM Lorna (I can get the exact NBR screen name if/when needed), she should be able to set up a return in Canada with restocking fees waived. If not, she knows who can.
If you have a workable workaround, I'd personally just wait it out. It won't be that long.
My policy knowledge is out of date, but in my tech support days, if you have 3 years of onsite warranty, you have international support options. I know for sure if you move long term to another country, provided we sell the system in that country, you can transfer the warranty to that country and use their support just as if you were still in your original country of purchase.
Most encouraging. This will be on my email to the engineers asking for feedback. I would set my CPU at 99% when gaming as well. I have made my final suggestion to engineering about throttling, and it was to have the BIOS clock the CPU down to 99% when the GPU is under load to keep a cap on the heat the CPU passes to the GPU when it runs in boost mode for too long.
It's not batches, but individual systems affected, which is part of the complexity around figuring it out. I'm straining at the seams to keep from spelling out what we're looking at, but it's been requested I not discuss the particulars and concentrate on reassuring everyone we have a fix coming. If you really start putting 2 and 2 together properly, you can guess at the root causes. Hint: it's not the chassis, it's not the card, it's not the driver, it's not RF interference from any one component, some systems are affected and some are not, unaffected systems have the same hardware (antenna, card, chassis, center hinge cover) as the affected systems. Chew on that for a while.
Bottom line: we'll fix it, and everyone will have the fix available.
A rather pessimistic view in light of the fact I've said repeatedly we're going to fix it, and no, the cost to develop a new laptop is way more than the cost to fix this issue. Besides, we have the next 2 generations already in planning or concept stages already.
Inoltre lì non c'è nessun suggerimento, probabilmente indirizzeranno all' Inspiron 15R SE nel caso uno abbia bisogno di un computer e non sappia trovare un'alternativa...
[GPRS]Mac
09-08-2012, 22:27
Non saprei, sarebbe totalmente l'opposto rispetto all'ultimo aggiornamento di Bill...
Inoltre lì non c'è nessun suggerimento, probabilmente indirizzeranno all' Inspiron 15R SE nel caso uno abbia bisogno di un computer e non sappia trovare un'alternativa...
Si infatti, voglio postare la situazione italiana anche nell'altro forum, quello che è sicuro che sembra qualcosa di più di una sospensione delle vendite, visto il suggerimento verso alternative.
Mercuri0
10-08-2012, 00:37
Mah, l'XPS15 è stato sospeso a turno in tutti i paesi.
Magari in Italia aspettano che finisca l'anticiclone africano :D
Stasera con GW2 la GPU è rimasta sotto i 69 °C, roba da riabilitare il boost della GPU (ma non ho fatto in tempo che lo stress test era finito). Primi segni dell'arrivo della Bretone :sofico:
Cmq, anche il mio lavoro sui forum è concluso :)
(musichetta e cavalcata verso il tramonto)
lanfratta
11-08-2012, 11:02
Lo schermo (che cmq non è IPS) è una forte discriminante se si valutano le alternative, insieme alla tastiera retroilluminata, e la costruzione dell'XPS15 è notevole. Con l'ultimo BIOS rimane piacevole al tatto quando sotto carico. Per le prestazioni che ha, avrei accettato volentieri il compromesso, mi secca solo non poter giudicare un portatile guardando le specifiche, perché non sai la frequenza a cui funzioneranno davvero i vari componenti. Questo vale per l'XPS15 come per gli altri.
A parte il fatto che ora non ci sono dei veri contender perchè ivy sta ancora uscendo, e tutti hanno più o meno gli stessi problemi, non capisco per quale motivo io debba comprare un pc che nonostante abbia certe specifiche faccia le stesse cose di un ultrabook o di un netbook (al di là delle dimensioni).
Cioè io scelgo il mio pc in base alle mie esigenze e quindi alle prestazioni che mi servono e che il pc per le sue caratteristiche deve offrire (sennò che guarderemmo a fare le specs?). Se prendo un i7 che mi lavora come un e450 che senso ha? Tanto vale risparmiare i soldi e basta.
Cioè 1500€ (o giu di lì) per un pc che è fatto bene e che ha un buono schermo e la tastiera retroilluminata mi sembrano un pò tantini.
[GPRS]Mac
11-08-2012, 13:52
Mah, l'XPS15 è stato sospeso a turno in tutti i paesi.
Magari in Italia aspettano che finisca l'anticiclone africano :D
Stasera con GW2 la GPU è rimasta sotto i 69 °C, roba da riabilitare il boost della GPU (ma non ho fatto in tempo che lo stress test era finito). Primi segni dell'arrivo della Bretone :sofico:
Cmq, anche il mio lavoro sui forum è concluso :)
(musichetta e cavalcata verso il tramonto)
Non so quale fosse la tua fonte che diceva che il Sony Vaio S15 andasse in throttling, ma è appena uscita la recensione su Notebookcheck e mi pare che esegua lo stress test in modo perfetto CPU fissa a 2.1GHz (1.2GHz con l'alimentazione a batteria) e GPU a frequenza costante che mi pare leggere 460MHz (nell'immagine di GPUz).
Le temperatura sono decisamente basse durante lo stress test la CPU non ha superato gli 84° e la GPU i 74° (questo pare confermare il potenziale di overclock evidenziato nell'altro forum, anche se forse era riferito al Vaio S13).
Quindi chi escludeva questa notebook per ragioni di throttling deve ripensare la sua scelta.
http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.79542.0.html
Al momento il test è disponibile solo in tedesco, quindi consiglio la traduzione mediante Chrome.
Mac;37931353']Non so quale fosse la tua fonte che diceva che il Sony Vaio S15 andasse in throttling, ma è appena uscita la recensione su Notebookcheck e mi pare che esegua lo stress test in modo perfetto CPU fissa a 2.1GHz (1.2GHz con l'alimentazione a batteria) e GPU a frequenza costante che mi pare leggere 460MHz (nell'immagine di GPUz).
Le temperatura sono decisamente basse durante lo stress test la CPU non ha superato gli 84° e la GPU i 74° (questo pare confermare il potenziale di overclock evidenziato nell'altro forum, anche se forse era riferito al Vaio S13).
Quindi chi escludeva questa notebook per ragioni di throttling deve ripensare la sua scelta.
http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.79542.0.html
Al momento il test è disponibile solo in tedesco, quindi consiglio la traduzione mediante Chrome.
E' incredibile quello che sono riusciti a fare gli ingegneri della Sony con il sistema di dissipazione della Serie S (specialmente con il 13): oltre all'assenza di throttling a frequenze "di fabbrica" nell'altro forum si evince come arrivando addirittura a 950 MHz la GPU salisse solo di 4-5° C senza indurre nessuna protezione termica ne lato CPU ne lato GPU :sofico:
E' davvero un peccato che alla Dell non siano riusciti a fare altrettanto :muro:
francy.1095
11-08-2012, 15:05
veramente ottimo prodotto. direi che questa volta chi vuole comprare qualcosa va di sony. almeno c'è un notebook di questa generazione che si salva (e che non costa 2000€) va be, dell si rifarà l'anno prossimo. d'altra parte l'anno scorso è stata un po' magra per sony :sofico: :D
[GPRS]Mac
11-08-2012, 16:10
veramente ottimo prodotto. direi che questa volta chi vuole comprare qualcosa va di sony. almeno c'è un notebook di questa generazione che si salva (e che non costa 2000) va be, dell si rifarà l'anno prossimo. d'altra parte l'anno scorso è stata un po' magra per sony :sofico: :D
Aggiungo che il Sony nonostante sulla carta abbia un'autonomia dichiarata inferiore all'xps, nella pratica ottiene risultati praticamente analoghi, inoltre l'autonomia può aumentare con la batteria supplementare piatta.
Voglio anche segnalare un altro prodotto che smentisce che l'accoppiata Ivy Bridge + kepler vada sempre in throttling, si tratta dell'Ispiron 17 R SE :
http://www.notebookcheck.com/Test-Dell-Inspiron-17R-SE-7720-Notebook.79255.0.html
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sony sarebbe un compromesso ideale fra performance ultraportabilità design display IN TEORIA ottimo. Il problema è però proprio nel display, il solito orangegate. Non è un problema che si risolve calibrando il display, è proprio un fault hardware. :(
Agevolo link: http://forum.notebookreview.com/sony/673678-vaio-s15-orangegate-again-4.html#post8702942
Tratto dal link:
http://s147867.gridserver.com/images/sony_orangegate_1.jpg
LA cosa fa molta rabbia perchè era ad un pelo dall'essere il notebook ideale per i non extreme gamer e perchè già nella versione sandy quel difetto era arcinoto ma sony non ha fatto nulla, anzi ha confermato lo stesso pannello.
[GPRS]Mac
11-08-2012, 16:29
Sony sarebbe un compromesso ideale fra performance ultraportabilità design display IN TEORIA ottimo. Il problema è però proprio nel display, il solito orangegate. Non è un problema che si risolve calibrando il display, è proprio un fault hardware. :(
Agevolo link: http://forum.notebookreview.com/sony/673678-vaio-s15-orangegate-again-4.html#post8702942
Tratto dal link:
http://s147867.gridserver.com/images/sony_orangegate_1.jpg
LA cosa fa molta rabbia perchè era ad un pelo dall'essere il notebook ideale per i non extreme gamer e perchè già nella versione sandy quel difetto era arcinoto ma sony non ha fatto nulla, anzi ha confermato lo stesso pannello.
Sarei molto curioso di vedere in raffronti simili anche l'XPS15, perché lo spazio colore dai grafici di notebookcheck ha una forma molto simile a quella del Sony.
In ogni caso lo schermo del XPS è una delle cose che risulta più criticata perché pare sia visibile una sorta di griglia.
Sicuramente lo schermo del Sony non è adatto per l'utilizzo professionale nell'ambito foto / video, ma tanto meno lo è quello dell'xps.
Mentre nell'uso di tutti i giorni il monitor utilizzato da sony ha il vantaggio di essere IPS quindi con degli angoli di visuale notevolmente migliori.
Sicuramente se avete usato un portatile con qualche anno di vita sapete quanto è frustrante avere l'inversione dei colori con dei normali cambiamenti di posizione mentre si è seduti davanti al notebook, con un IPS questo sarò solo un ricordo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Perchè cavolo sul 13p hanno infilato un pannello TN così mediocre porca zozza, non voglio prendere il 15 e trovarmi l'arancione al posto del rosso, anche se è uno schermo IPS :muro:
avevo visto il 17r se e mi attirava parecchio. col 10% viene circa 1100€ coi 3 anni di garanzia. unica cosa eè che vorrei sapere le prestazioni con BF3 .... dato che volevo giocarci a 60 frame fissi.....e inolter qui in italia non se ne sente parlare per nulla.....
[GPRS]Mac
11-08-2012, 18:45
avevo visto il 17r se e mi attirava parecchio. col 10% viene circa 1100 coi 3 anni di garanzia. unica cosa eè che vorrei sapere le prestazioni con BF3 .... dato che volevo giocarci a 60 frame fissi.....e inolter qui in italia non se ne sente parlare per nulla.....
Beh, c'è la recensione di notebookcheck che ho linkato sopra dovrebbero esserci anche i test relativi a diversi giochi, in ogni caso visto che utilizza una gt650m con 2GB GDDR5 dovrebbe essere abbastanza sufficiente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37931903']
Mentre nell'uso di tutti i giorni il monitor utilizzato da sony ha il vantaggio di essere IPS quindi con degli angoli di visuale notevolmente migliori.
Sicuramente se avete usato un portatile con qualche anno di vita sapete quanto è frustrante avere l'inversione dei colori con dei normali cambiamenti di posizione mentre si è seduti davanti al notebook, con un IPS questo sarò solo un ricordo.
Si vabbè sappiamo tutti cosa sia un IPS, però io avrei voluto un IPS che funzionasse. A parte che ci sono buoni pannelli a led con ottimi angoli di visuale senza dover andare su un IPS.
Il problema del SONY è che il difetto è troppo marcato. Non sarò un fotografo o una che fa post produzione su foto, video e quantaltro ma se sono un semplice sviluppatore web o un webdesigner porca paletta ho un colore totalmente sfalsato. Se mi vendi quella macchina ad un prezzo basso allora posso anche dire "sticazzi l'orangegate", ma quel SONY lo paghi e come invece.
[GPRS]Mac
11-08-2012, 21:26
Si vabbè sappiamo tutti cosa sia un IPS, però io avrei voluto un IPS che funzionasse. A parte che ci sono buoni pannelli a led con ottimi angoli di visuale senza dover andare su un IPS.
Il problema del SONY è che il difetto è troppo marcato. Non sarò un fotografo o una che fa post produzione su foto, video e quantaltro ma se sono un semplice sviluppatore web o un webdesigner porca paletta ho un colore totalmente sfalsato. Se mi vendi quella macchina ad un prezzo basso allora posso anche dire "sticazzi l'orangegate", ma quel SONY lo paghi e come invece.
Guarda, nell'altro forum avevo richiesto una prova ad un utente che aveva l'Envy 15 (quindi con lo stesso display del Vaio S15) di dimostrarmi che il problema era stato corretto, quindi di postarmi una foto del suo envy con un display esterno che mostravano il colore rosso, ebbene non c'era differenza il rosso era rosso su entrambi gli schermi.
Qualcuno dice che HP abbia cambiato lo schermo, in realtà pare solo che ci sia stata una calibrazione ed il problema sia stato spostato sul Blu/viola.
In ogni caso la differenza tra un ottimo TN ed un IPS per quanto riguarda gli angoli di visione è decisamente molto evidente, controllate sempre su notebookcheck gli angoli di visione del sony vaio S e del XPS15, il Vaio non inverte mai i colori l'XPS invece si.
Cmq non ho capito che problema ci sarebbe col display del S13, forse ti riferisce che non è FHD, ma solo 1600X900?
Mac;37932815']Guarda, nell'altro forum avevo richiesto una prova ad un utente che aveva l'Envy 15 (quindi con lo stesso display del Vaio S15) di dimostrarmi che il problema era stato corretto, quindi di postarmi una foto del suo envy con un display esterno che mostravano il colore rosso, ebbene non c'era differenza il rosso era rosso su entrambi gli schermi.
Qualcuno dice che HP abbia cambiato lo schermo, in realtà pare solo che ci sia stata una calibrazione ed il problema sia stato spostato sul Blu/viola.
Cmq non ho capito che problema ci sarebbe col display del S13, forse ti riferisce che non è FHD, ma solo 1600X900?
Io parlavo del s15 sony e non del s13 o dell'envy. Mai parlato di HP Envy nel precedente post, anche perchè rispondevo ad uno che parlavo del SONY ;).
Per inciso, l'orangegate era un problema anche del VECCHIO envy, che HP sembra aver risolto col refresh Ivy dei nuovi ENVY.
Mac;37932815']In ogni caso la differenza tra un ottimo TN ed un IPS per quanto riguarda gli angoli di visione è decisamente molto evidente, controllate sempre su notebookcheck gli angoli di visione del sony vaio S e del XPS15, il Vaio non inverte mai i colori l'XPS invece si.
Anche qui, non ho mai detto che quello dell'XPS sia un ottimo TN, magari forse non lo è, chi lo sa. Dove ho scritto una cosa del genere ?
Niente di personale ma ho l'impressione che spesso te parti a testa bassa sui forum senza neanche leggere quello che gli altri scrivono ma forte solo delle tue teorie e alla fine salta fuori solo un inutile gran casino. :read:
[GPRS]Mac
11-08-2012, 21:38
Io parlavo del s15 sony e non del s13 o dell'envy. Mai parlato di HP Envy nel precedente post, anche perchè rispondevo ad uno che parlavo del SONY ;).
Per inciso, l'orangegate era un problema anche del VECCHIO envy, che HP sembra aver risolto col refresh Ivy dei nuovi ENVY.
Niente di personale ma ho l'impressione che spesso te parti a testa bassa sui forum senza neanche leggere quello che gli altri scrivono ma forte solo delle tue teorie e alla fine salta fuori solo un inutile gran casino. :read:
Ti parlo dell'Envy perché è provato che il Vaio S15 e l'Envy 15 (e per entrambi mi riferisco alla versione Ivy Bridge) montano lo stesso identico display IPS prodotto da LG, compreso lo stesso problema dell'orangegate, che con la calibrazione che ha fatto HP ora si può chiamare Blu/Viola gate.
Non sono mie idee ma vengono dai test che sono stati fatti, l'ID del monitor è lo stesso su entrambi i modelli, non pensi che se LG avesse corretto il problema fornirebbe lo stesso monitor anche a SONY?
Oppure preferisce avere 2 linee di produzione una fallata per Sony e l'altra corretta per HP?
HP non ha risolto nulla se non fornito una calibrazione diversa, il problema lo deve risolvere LG che fornisce il display sia a Sony che ad HP.
Si tratta di un problema del Display ed HP di per se non può fare nulla se non cambiare fornitore.
Forse sarebbe meglio che vedessi le varie recensione per l'Envy 15 Ivy Bridge prima di parlare e dire che parto a testa bassa.
[GPRS]Mac
11-08-2012, 21:47
Anche qui, non ho mai detto che quello dell'XPS sia un ottimo TN, magari forse non lo è, chi lo sa. Dove ho scritto una cosa del genere ?
Niente di personale ma ho l'impressione che spesso te parti a testa bassa sui forum senza neanche leggere quello che gli altri scrivono ma forte solo delle tue teorie e alla fine salta fuori solo un inutile gran casino. :read:
Guarda che ho citato il display del XPS, proprio perché forse uno dei suoi pochi punti di forza è l'angolo di visuale (molto buono per un TN, ma molto inferiore all'IPS usato nel Sony), mi sembrava ovvio citarlo visto che ha proprio questa caratteristica e che siamo nel suo thread :read: :doh:
francy.1095
11-08-2012, 22:29
tanta storia per questi IPS, non ditemi che il vecchio xps, che montava un monitor tn retroilluminato da led rgb, aveva angoli di visioni ridotti...
semplicemente basterebbe continuale a montare quel pannello, che pur essendo tn era ed è perfetto. secondo me neanche ricalibrandolo quel monitor torna decente, metti che il rosso torni ad essere rosso, ma un giallo, verde o blu non potrà essere naturale ma sarà sfalsato. anche perchè un pannello schifoso non si sistema con un regolazione. :sofico:
Mac;37932815']Cmq non ho capito che problema ci sarebbe col display del S13, forse ti riferisce che non è FHD, ma solo 1600X900?
Il problema dell'S13 non è la risoluzione (1600x900 sarebbe perfetto per me) ma gli angoli di visione che, se comparati all'S15, ma anche con qualsiasi altro TN, lo rendono un pannello davvero mediocre!
Guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=II0wKqjxVoc) :muro:
P.S. Scusate per gli OT :D
e intanto sul sito dell riappare in vendita il famigerato xps 15..... chissa se hanno cambiato qualcosa...:mc:
HariSeldon85
12-08-2012, 12:32
veramente ottimo prodotto. direi che questa volta chi vuole comprare qualcosa va di sony. almeno c'è un notebook di questa generazione che si salva (e che non costa 2000€) va be, dell si rifarà l'anno prossimo. d'altra parte l'anno scorso è stata un po' magra per sony :sofico: :D
Ma in che fascia d prezzo ?
Perché io ho appena comprato il dell inspiron 15r speciale edition a 799 euro con:
CPU ivy 3612qm a 22nm
GPU 7730m architettura GCN 28nm( dalle 7600 comprese in sotto sono tutte 40nm - terascale 2)
Monitor full HD 15'' opaco
8gb d ram etc....
Dalla review d notebookcheck si vede che:
Il display per essere un notebook ha un contrasto e livello del nero da primi della categoria(anche se forse soffre dell effetto retinatura)
Nessun throttling.
Dite che il sony vaio s ha un rapporto performance / prezzo superiore ?
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Ma in che fascia d prezzo ?
Perché io ho appena comprato il dell inspiron 15r speciale edition a 799 euro con:
CPU ivy 3612qm a 22nm
GPU 7730m architettura GCN 28nm( dalle 7600 comprese in sotto sono tutte 40nm - terascale 2)
Monitor full HD 15'' opaco
8gb d ram etc....
Dalla review d notebookcheck si vede che:
Il display per essere un notebook ha un contrasto e livello del nero da primi della categoria(anche se forse soffre dell effetto retinatura)
Nessun throttling.
Dite che il sony vaio s ha un rapporto performance / prezzo superiore ?
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Però conta che l'S è molto più sottile e leggero dell'Inspiron che comunque resta, almeno secondo me, un OTTIMO portatile... peccato soltanto per la GPU AMB e il suo Enduro che non mi convince come l'Optimus di Nvidia
HariSeldon85
12-08-2012, 12:54
Però conta che l'S è molto più sottile e leggero dell'Inspiron che comunque resta, almeno secondo personalmenteMO portatile... peccato soltanto per la GPU AMB e il suo Enduro che non mi convince come l'Optimus di Nvidia
Ma costa molto di più pero il Sony S. O sbaglio ? A 799 non c pigli niente m sa....
Considera che sotto linux AMD da il supporto ufficiale allo switch delle schede video. E questo mi basta per preferirlo personalmen all Optimus d nVidia.
[GPRS]Mac
12-08-2012, 13:09
Il problema dell'S13 non è la risoluzione (1600x900 sarebbe perfetto per me) ma gli angoli di visione che, se comparati all'S15, ma anche con qualsiasi altro TN, lo rendono un pannello davvero mediocre!
Guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=II0wKqjxVoc) :muro:
P.S. Scusate per gli OT :D
Guarda che l'S15 ha un pannello IPS, quindi qualsiasi altro notebook con pannello TN durante una comparazione simile farebbe la stessa figura.
Tra l'altro in termini di comparazione scegliere un unico colore con delle sfumature disomogenee non è stato certo il massimo, (ho visto il video sul telefonino e forse mi è sfuggito qualcosa) ma a me è sembrato che lo schermo del 13 si sia comportato molto bene per essere un TN.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37934390']Guarda che l'S15 ha un pannello IPS, quindi qualsiasi altro notebook con pannello TN durante una comparazione simile farebbe la stessa figura.
Tra l'altro in termini di comparazione scegliere un unico colore con delle sfumature disomogenee non è stato certo il massimo, (ho visto il video sul telefonino e forse mi è sfuggito qualcosa) ma a me è sembrato che lo schermo del 13 si sia comportato molto bene per essere un TN.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io, purtroppo, se così si può dire, sono abituato decisamente bene con il mio MBP 15 che, nonostante sia un pannello TN, quasi si mangia l'IPS del Sony... ho paura di rimanerci male :doh:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 13:23
Io, purtroppo, se così si può dire, sono abituato decisamente bene con il mio MBP 15 che, nonostante sia un pannello TN, quasi si mangia l'IPS del Sony... ho paura di rimanerci male :doh:
Guarda che non puoi confrontare in questo modo, potrei capire se avessi visto una comparazione tra il tuo MBP ed il vaio s13.
Ma devi capire che anche il tuo MBP avrebbe fatto la stessa figura se confrontato con il display IPS del S15.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
12-08-2012, 13:49
Mac;37934439']Guarda che non puoi confrontare in questo modo, potrei capire se avessi visto una comparazione tra il tuo MBP ed il vaio s13.
Ma devi capire che anche il tuo MBP avrebbe fatto la stessa figura se confrontato con il display IPS del S15.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Escludo che il tuo MBP sia l'attuale modello retina che monta anche lui un display IPS, prendo come ipotesi che il tuo MBP sia il modello del 2011, quindi ti faccio vedere un confronto tra gli angoli di visione del MBP 2011 (ma dovrebbe valere anche per la versione 2012 non retina ed il display del Vaio S15 IPS:
Questo è il confronto sugli angoli di visione che notebookcheck è solito effettuare per i notebook in prova:
Questo il Sony Vaio S15:
http://www.notebookcheck.com/typo3temp/pics/7afd9d1d74.jpg
Quetso è il MBP 15 2011
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/ba712f41d4.jpg
Direi che le immagini sono abbastanza chiare :read:
In realtà è il modello Late 2008, il primo Unibody :sofico:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 13:57
In realtà è il modello Late 2008, il primo Unibody :sofico:
Allora le cose vanno anche peggio :Prrr:
Va beh ho capito, ho trovato il mio portatile definitivo allora!!! :read:
Mac;37934555']Allora le cose vanno anche peggio :Prrr:
Tu dici?!? :muro:
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/bed62ff34c.jpg
[GPRS]Mac
12-08-2012, 17:21
Tu dici?!? :muro:
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/bed62ff34c.jpg
Scusa, ma questo sarebbe?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37935145']Scusa, ma questo sarebbe?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
L'S13p :cry:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 17:30
L'S13p :cry:
Ma di quale anno?
In ogni caso non vedo molta differenza rispetto al mbp non retina
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37935182']Ma di quale anno?
In ogni caso non vedo molta differenza rispetto al mbp non retina
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per favore, non diciamo fesserie... :rolleyes:
Lo schermo del S13p FA SCHIFO, sotto tutti i punti di vista. E lo dicono gli stessi acquirenti del Sony...
Per favore, non diciamo fesserie... :rolleyes:
Lo schermo del S13p FA SCHIFO, sotto tutti i punti di vista. E lo dicono gli stessi acquirenti del Sony...
Quindi o il 15 con il rosso = arancione o il 13p che fa schifo... ok, passo anche questo produttore: c'è rimasto davvero molto poco sul mercato!!! :help:
Quindi o il 15 con il rosso = arancione o il 13p che fa schifo... ok, passo anche questo produttore: c'è rimasto davvero molto poco sul mercato!!! :help:
Eh si...
Alternativa per i 15.6" "mainstream" può essere l'Asus N56, ma è bello grosso e pesante...
Altrimenti tocca scendere nel settore ultrabook, dove io (e forse Mercuri0) avevamo preso in considerazione l'Asus Zenbook UX32VD, data la GPU discreta (poco, ma qualcosa fa) e la RAM e l'HDD facilmente sostituibili, coadiuvati da uno schermo che è uno dei migliori attualmente in circolazione... Però ha circa la metà della potenza di un N56... dipende da cosa devi farci... Office e Photoshop leggero sono tranquillamente alla portata dello Zenbook, oltre, includendo anche montaggi video e/o simulazioni numeriche pesanti, conviene IMHO rimanere sull'N56.
Occhio che anche lì c'è la lotteria schermi come i Dell di qualche anno fa, se becchi l'LG hai più contrasto e luminosità massima rispetto al Samsung... va a :ciapet:
Altre alternative interessanti sinceramente non ne ho trovate :(
Forse qualcosa da parte di HP, ma conoscendo la tradizione dei monitor che montano in Italia... :Puke:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 17:59
Per favore, non diciamo fesserie... :rolleyes:
Lo schermo del S13p FA SCHIFO, sotto tutti i punti di vista. E lo dicono gli stessi acquirenti del Sony...
Ma un link ad recensione seria dove viene affermato che fa schifo lo avete?
Quella che ho trovato su notebookcheck è del 2010 quindi direi leggermente vecchia.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eh si...
Alternativa per i 15.6" "mainstream" può essere l'Asus N56, ma è bello grosso e pesante...
Altrimenti tocca scendere nel settore ultrabook, dove io (e forse Mercuri0) avevamo preso in considerazione l'Asus Zenbook UX32VD, data la GPU discreta (poco, ma qualcosa fa) e la RAM e l'HDD facilmente sostituibili, coadiuvati da uno schermo che è uno dei migliori attualmente in circolazione... Però ha circa la metà della potenza di un N56... dipende da cosa devi farci... Office e Photoshop leggero sono tranquillamente alla portata dello Zenbook, oltre, includendo anche montaggi video e/o simulazioni numeriche pesanti, conviene IMHO rimanere sull'N56.
Occhio che anche lì c'è la lotteria schermi come i Dell di qualche anno fa, se becchi l'LG hai più contrasto e luminosità massima rispetto al Samsung... va a :ciapet:
Altre alternative interessanti sinceramente non ne ho trovate :(
Forse qualcosa da parte di HP, ma conoscendo la tradizione dei monitor che montano in Italia... :Puke:
Porca zozza, volevo un notebook leggero da portarmi avanti e indietro dall'ufficio (dove lo uso principalmente per Autocad) a casa e in grado di farci girare qualche bel giochino perchè sarebbe il mio unico computer e non vorrei rinunciare a qualche gioco ogni tanto: avevo trovato nell'XPS 15 la scelta PERFETTA, poi, come tutti sappiamo, quelli della Dell hanno deciso di darsi(ci) la zappa sui piedi :doh:
Mi vado a leggere la storia del BIOS Moddato del Vaio S, numeri da 650m e più, e il 15 ha l'orange gate e il 13p ha lo schermo che fa pena :doh: :doh:
Purtroppo sono "costretto" a prendere un portatile con una scheda video almeno decente ma vorrei evitare di dovermi portare dietro un mattone :muro:
Non so più dove sbattere la testa...
[GPRS]Mac
12-08-2012, 18:01
Eh si...
Alternativa per i 15.6" "mainstream" può essere l'Asus N56, ma è bello grosso e pesante...
Altrimenti tocca scendere nel settore ultrabook, dove io (e forse Mercuri0) avevamo preso in considerazione l'Asus Zenbook UX32VD, data la GPU discreta (poco, ma qualcosa fa) e la RAM e l'HDD facilmente sostituibili, coadiuvati da uno schermo che è uno dei migliori attualmente in circolazione... Però ha circa la metà della potenza di un N56... dipende da cosa devi farci... Office e Photoshop leggero sono tranquillamente alla portata dello Zenbook, oltre, includendo anche montaggi video e/o simulazioni numeriche pesanti, conviene IMHO rimanere sull'N56.
Occhio che anche lì c'è la lotteria schermi come i Dell di qualche anno fa, se becchi l'LG hai più contrasto e luminosità massima rispetto al Samsung... va a :ciapet:
Altre alternative interessanti sinceramente non ne ho trovate :(
Forse qualcosa da parte di HP, ma conoscendo la tradizione dei monitor che montano in Italia... :Puke:
L'N56 ha problemi di throttling abbastanza rilevanti, anche se non siamo ai livelli del XPS.
Basta vedere la recensione di notebookcheck, ma anche nel thread presente in questo stesso forum si capisce che c'è un problema.
Se il gigabyte P2542G fosse venduto in Italia, lo consiglierei senza dubbio, stesso peso dell'XPS15, stesso schermo LG del Asus n56vz, scheda grafica a livello gaming, venduto con una dotazione di HDD che non richiede acquisti after market, nessun problema di throttling.
Unica cosa che può disturbare la cover gialla e la mancanza di retroilluminazione della tastiera.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37935267']Ma un link ad recensione seria dove viene affermato che fa schifo lo avete?
Quella che ho trovato su notebookcheck è del 2010 quindi direi leggermente vecchia.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Qui (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-SV-S13A1Z9E-S-Notebook.79006.0.html) la recensione della versione 2012 dell'S13p... fa decisamente schifo :Puke:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 18:10
Qui (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-SV-S13A1Z9E-S-Notebook.79006.0.html) la recensione della versione 2012 dell'S13p... fa decisamente schifo :Puke:
Mi pare che il problema del 13 non sia proprio il monitor, quanto un throttling in stile xps, con la gpu che nello stress test sta a 130MHz.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37935309']Mi pare che il problema del 13 non sia proprio il monitor, quanto un throttling in stile xps, con la gpu che nello stress test sta a 130MHz.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dicono che probabilmente è un errore di lettura di GPU-Z perchè le prestazioni di Furmark non scendono... poi, onestamente, dopo aver letto sull'altro forum che non "trotta" in game con il BIOS a 950 MHz per la GPU mi sentivo abbastanza sicuro sotto questo punto di vista!
[GPRS]Mac
12-08-2012, 18:31
Dicono che probabilmente è un errore di lettura di GPU-Z perchè le prestazioni di Furmark non scendono... poi, onestamente, dopo aver letto sull'altro forum che non "trotta" in game con il BIOS a 950 MHz per la GPU mi sentivo abbastanza sicuro sotto questo punto di vista!
Purtroppo non si può prendere per buono tutto quello che si legge su quell'altro forum.
Bisognerebbe capire chi è che posta le informazioni, questo si può capire solo perdendo abbastanza tempo.
Sono molto dubbioso sull'errore di lettura di gpu-z.
In ogni caso sempre nella recensione di notebookcheck, viene detto che è stato notato throttling nelle applicazioni 3D pesanti come alcuni giochi, throttling che è sparito sollevando il notebook (quindi mi pare che ci sia per davvero).
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Scusate sono stato in Croazia negli ultimi 3 giorni quindi non mi sono collegato ad internet, mi fate per favore un riassunto sul throttling dell' XPS 15? Dopo la prima opinione positiva di Mercuri0 sul BIOS A06 ci sono stati altri feedback più o meno approfonditi? Aggiornamenti da Bill sul wifi?
Mac;37935376']Purtroppo non si può prendere per buono tutto quello che si legge su quell'altro forum.
Bisognerebbe capire chi è che posta le informazioni, questo si può capire solo perdendo abbastanza tempo.
Sono molto dubbioso sull'errore di lettura di gpu-z.
In ogni caso sempre nella recensione di notebookcheck, viene detto che è stato notato throttling nelle applicazioni 3D pesanti come alcuni giochi, throttling che è sparito sollevando il notebook (quindi mi pare che ci sia per davvero).
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Però se basta sollevarlo per evitare il throttling direi che non siamo assolutamente ai livelli dell'XPS, soprattutto visto che parliamo di un 13" :read:
Comunque scusate tutti per l'enorme OT che ho causato, non lo faccio più :fagiano:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 19:15
Però se basta sollevarlo per evitare il throttling direi che non siamo assolutamente ai livelli dell'XPS, soprattutto visto che parliamo di un 13" :read:
Comunque scusate tutti per l'enorme OT che ho causato, non lo faccio più :fagiano:
In ogni caso un comportamento del genere mi lascia molto perplesso sulla possibilità di arrivare a 950MHz sulla GPU.
Forse ci sono riusciti smontando il fondo e lasciandolo sopra un cooling pad, ma in questo caso credo che anche l'XPS non sfigurerebbe.
Mac;37935532']In ogni caso un comportamento del genere mi lascia molto perplesso sulla possibilità di arrivare a 950MHz sulla GPU.
Forse ci sono riusciti smontando il fondo e lasciandolo sopra un cooling pad, ma in questo caso credo che anche l'XPS non sfigurerebbe.
Non so che dirti, sul Thread Ufficiale (http://forum.notebookreview.com/sony/677079-sony-vaio-s-bios-mod-gt640m-le.html) hanno fatto diversi test e screen: certo, 3d Mark 2011 non è Furmark + Prime 95, ma durante sessioni di gioco piuttosto intense non riscontrano throttling di sorta... alla fine frega poco o nulla se con Furmark + Prime 95 "trotta", l'importante è che non lo faccia con un carico "normale", cosa che invece non fa l'XPS 15 da quanto leggo in giro sui forum :mbe:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 19:38
Scusate sono stato in Croazia negli ultimi 3 giorni quindi non mi sono collegato ad internet, mi fate per favore un riassunto sul throttling dell' XPS 15? Dopo la prima opinione positiva di Mercuri0 sul BIOS A06 ci sono stati altri feedback più o meno approfonditi? Aggiornamenti da Bill sul wifi?
Mercuri0 ormai ci ha lasciati (non nel senso che ha restituito l'XPS,ma ha detto di aver concluso il suo lavoro sui forum :confused: ), quindi con lui è sparito l'ultimo proprietario di XPS15 che scriveva su questo forum.
Sull'altro forum dicono che è stato risolto :asd: sfortunatamente non si può contestare questa "verità" :ciapet:
In ogni caso si capisce che il Throttling della GPU è assolutamente presente anche col BIOS A06 e come dice Mercuri0 si hanno salti tra la frequenza max e i soliti 130MHz.
[GPRS]Mac
12-08-2012, 19:39
Non so che dirti, sul Thread Ufficiale (http://forum.notebookreview.com/sony/677079-sony-vaio-s-bios-mod-gt640m-le.html) hanno fatto diversi test e screen: certo, 3d Mark 2011 non è Furmark + Prime 95, ma durante sessioni di gioco piuttosto intense non riscontrano throttling di sorta... alla fine frega poco o nulla se con Furmark + Prime 95 "trotta", l'importante è che non lo faccia con un carico "normale", cosa che invece non fa l'XPS 15 da quanto leggo in giro sui forum :mbe:
Su notebookcheck dicevano che avevano notato il throttling con Metro 2033
Mac;37935627']Su notebookcheck dicevano che avevano notato il throttling con Metro 2033
Insomma sta generazione "throttla" tutta :muro:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 20:07
Insomma sta generazione "throttla" tutta :muro:
NO, l'S15 non trotta, cosi come i Gigabyte, qualche MSI, l'Ispiron 17R SE.
(Ho citato solo quelli che hanno Ivy + kepler, quelli che hanno GPU ATI sembrano non avere problemi).
francy.1095
12-08-2012, 20:31
in compenso:
l's15 è incomprabile a causa dello schermo pessimo. non può mostrare arancione quando è rosso fuoco :muro: :muro:
l'ispiron 17 se è appunto un 17" quindi troppo grande (almeno per coloro che erano indirizzati verso l'xps15)
MSI sono introvabili in italia e bisognerebbe importarlo da chissà dove :confused:... con dubbi su assistenza.
i gigabyte: il 15" è giallo, quindi a questo punto uno si compra un alienware. quindi chiunque abbia un minimo di buon gusto e ogni tanto frequenta persone serie non comprerebbe il notebook di quel colore.
il 14" inizia ad essere più piccolo e ovviamente niente i7..
quindi non rimane niente :sofico: :sofico:
più che altro che notebbok ci sono con scheda video amd? anche perchè non capisco perchè vi piace tanto nvidia. in fin dei conti secondo me è meglio amd come rapporto qualità-prezzo-consumo...
in compenso:
l's15 è incomprabile a causa dello schermo pessimo. non può mostrare arancione quando è rosso fuoco :muro: :muro:
l'ispiron 17 se è appunto un 17" quindi troppo grande (almeno per coloro che erano indirizzati verso l'xps15)
MSI sono introvabili in italia e bisognerebbe importarlo da chissà dove :confused:... con dubbi su assistenza.
i gigabyte: il 15" è giallo, quindi a questo punto uno si compra un alienware. quindi chiunque abbia un minimo di buon gusto e ogni tanto frequenta persone serie non comprerebbe il notebook di quel colore.
il 14" inizia ad essere più piccolo e ovviamente niente i7..
quindi non rimane niente :sofico: :sofico:
più che altro che notebbok ci sono con scheda video amd? anche perchè non capisco perchè vi piace tanto nvidia. in fin dei conti secondo me è meglio amd come rapporto qualità-prezzo-consumo...
Poi ovviamente ci sarebbe il rMBP ma monta OS X di cui non voglio più sentir parlare (mi serve Windows) e il prezzo è circa il doppio degli altri :muro:
HariSeldon85
12-08-2012, 20:42
in compenso:
l's15 è incomprabile a causa dello schermo pessimo. non può mostrare arancione quando è rosso fuoco :muro: :muro:
l'ispiron 17 se è appunto un 17" quindi troppo grande (almeno per coloro che erano indirizzati verso l'xps15)
MSI sono introvabili in italia e bisognerebbe importarlo da chissà dove :confused:... con dubbi su assistenza.
i gigabyte: il 15" è giallo, quindi a questo punto uno si compra un alienware. quindi chiunque abbia un minimo di buon gusto e ogni tanto frequenta persone serie non comprerebbe il notebook di quel colore.
il 14" inizia ad essere più piccolo e ovviamente niente i7..
quindi non rimane niente :sofico: :sofico:
più che altro che notebbok ci sono con scheda video amd? anche perchè non capisco perchè vi piace tanto nvidia. in fin dei conti secondo me è meglio amd come rapporto qualità-prezzo-consumo...
Neanche l inspiron 15 SE throtta assolutamente.
[GPRS]Mac
12-08-2012, 20:48
in compenso:
l's15 è incomprabile a causa dello schermo pessimo. non può mostrare arancione quando è rosso fuoco :muro: :muro:
l'ispiron 17 se è appunto un 17" quindi troppo grande (almeno per coloro che erano indirizzati verso l'xps15)
MSI sono introvabili in italia e bisognerebbe importarlo da chissà dove :confused:... con dubbi su assistenza.
i gigabyte: il 15" è giallo, quindi a questo punto uno si compra un alienware. quindi chiunque abbia un minimo di buon gusto e ogni tanto frequenta persone serie non comprerebbe il notebook di quel colore.
il 14" inizia ad essere più piccolo e ovviamente niente i7..
quindi non rimane niente :sofico: :sofico:
più che altro che notebbok ci sono con scheda video amd? anche perchè non capisco perchè vi piace tanto nvidia. in fin dei conti secondo me è meglio amd come rapporto qualità-prezzo-consumo...
Il problema del colore sul S15 si può minimizzare con una ricalibrazione:
Nell'immagine seguente potete vedere l'Envy 15 che usa lo stesso display del Vaio S15 a cui HP ha fatto la ricalibrazione:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/650572-new-dell-xps-l521x-ivy-bridge-432.html#post8653593
http://img849.imageshack.us/img849/255/img20120622212715.jpg
Gli MSI si trovano più facilmente dei Gigabyte, volendo li troverei in un negozio fisico sotto casa (in ogni caso se fate una ricerca su trovaprezzi.it li trovate), il problema è che molti modelli esteticamente fanno schifo (i Gigabyte a confronto sembrano delle Roll Royce)
Gigabyte ha appena presentato delle versioni del P2542 F ed S con la GT650m (invece della GTX660m) e sono disponibili anche con cover nera. Per quanto riguarda il confronto con l'Alienware se è riferito al 14" sappiate la GPU trotta e pare faccia una casino bestiale, inoltre lo schermo fa parte della categoria penoso.
Non siamo noi a decidere che ci piace Nvidia, purtroppo piace ai produttori e quindi le possibilità sono praticamente ridotte ad HP con l'Envy 17, e DELL con L'Isprion 15R SE ed immagino qualche altro notebook da battaglia, magari Acer o Asus.
[GPRS]Mac
12-08-2012, 20:51
Poi ovviamente ci sarebbe il rMBP ma monta OS X di cui non voglio più sentir parlare (mi serve Windows) e il prezzo è circa il doppio degli altri :muro:
Non c'è solo il rMBP c'è anche il MBP non retina che direi che è un concorrente diretto dell'XPS, anche se poi è meglio in tutto e questo può giustificare un leggero sovraprezzo.
francy.1095
12-08-2012, 21:28
Mac;37935861']Non c'è solo il rMBP c'è anche il MBP non retina che direi che è un concorrente diretto dell'XPS, anche se poi è meglio in tutto e questo può giustificare un leggero sovraprezzo.
che però soffre di throttling, o sbaglio? e comunque è caretto..
il monitor fa schifo uguale e quello che guadagni nel rosso lo perderai in qualche altro colore.
quindi rimane solo qualcosa(ina) della msi e gigabyte.
dopo tutta questa storia secondo me è meglio prendere un i5+dedicata a 600-700€ in negozion di acer o asus e aspettare tempi migliori per chi ha urgenza, gli altri aspettano. anche perchè dare 1500€ e più a questi notebook che non vanno niente e con difetti di tutti i tipi... sinceramente...
PS. ai possessori del vecchio xps 15 (vecchio per modo di dire, visto che di meglio non c'è ancora niente) e schermo fullhd ho trovato il programmino "dimscreen" per abbassare la luminosità dello schermo un altro po', visto che lo schermo è troppo luminoso anche al minimo quando è sera:sofico:
[GPRS]Mac
12-08-2012, 21:31
che però soffre di throttling, o sbaglio?
Sul mbp liscio non ho ancora letto recensioni anche se mi pare che che una seria fosse già uscita.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
12-08-2012, 22:40
Mac;37935972']Sul mbp liscio non ho ancora letto recensioni anche se mi pare che che una seria fosse già uscita.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mi ricordavo bene, per quanto riguarda il MBP liscio c'è la recensione di Anandtech :
www.anandtech.com/show/6037/the-2012-macbook-pro-review
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
L'Inspiron 15R SE potrebbe essere un'alternativa... La GPU è GDDR5? Siete sicuri che non trotta? Com'è questo Enduro di cui tutti parlano male? A questo punto mi verrebbe da confrontare le prestazioni fra i due...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
francy.1095
13-08-2012, 09:41
Mac;37936129']Mi ricordavo bene, per quanto riguarda il MBP liscio c'è la recensione di Anandtech :
www.anandtech.com/show/6037/the-2012-macbook-pro-review
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
però test di stabilità severi non mi pare che ne abbiano fatti, ok non throttano nei giochi ma in un utilizzo cpu + gpu 100% non si sa, anche perchè la scorsa generazione throttava a 800mhz :D
costa comunque 2200€ ed è senza ssd:muro: quindi è fuori mercato (penso per molti)
L'Inspiron 15R SE potrebbe essere un'alternativa... La GPU è GDDR5? Siete sicuri che non trotta? Com'è questo Enduro di cui tutti parlano male? A questo punto mi verrebbe da confrontare le prestazioni fra i due...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
C'è la recensione in italiano di Notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html)
Mercuri0
13-08-2012, 10:25
Quindi o il 15 con il rosso = arancione o il 13p che fa schifo... ok, passo anche questo produttore: c'è rimasto davvero molto poco sul mercato!!! :help:
Yep (seguo ancora la cosa perché anche la mia ragazza sta cercando un 15'' con buon monitor e tastiera retroilluminata).
La scelta sembra circoscriversi al macbook, l'S15, l'XPS15.
Il Macbook (non retina) trotti o non trotti, sembra superiore a tutti e fornisce uno schermo sRGB pieno per chi serve, ma costa considerevolmente di più e bisogna informarsi dell comportamento con windows per chi non ne può fare a meno,
l'XPS15 ha un buon monitor, che però non copre l'sRGB, ha il doppio hd (ssd msata + HDD) che funziona bene come cache ma è anche una cosa interessante in chiave di espansione, con il bios A06 le prestazioni della CPU non sono più a rischio, ma a mio avviso gli mancano almeno 10watt di capacità di dissipazione per tenere GPU e CPU insieme, e c'è ancora il mistero del wi-fi. Insomma, se si compra non aspettandosi che la 640+gddr5 ci sia per davvero, (e aspettandosi che lo levino dal mercato da un momento all'altro) può anche essere soddisfacente...
Sul Vaio S15 non so del sistema di dissipazione, che però immagino meglio dell'XPS15, è più leggero (0.7Kg) di xps15 e mac, ha un monitor probabilmente impressionante con, a quanto dicono, la pecca del rosso che può o no essere critico a seconda dell'utilizzo che si intende fare. Per un professionista grafico sarebbe fuori discussione, ma anche per me, appassionato di fotografia, è una scelta troppo compromessa. La calibrazione non può risolvere il problema della saturazione di un primario ma può semmai fare diventare il rosso da "arancione" a "rosa".
Lo suggerisco sempre alla mia ragazza ma lei non sopporta la costruzione "svulazzante" dei Vaio. Però costa qualcosa in meno del Dell.
Sul Vaio S15 non so del sistema di dissipazione, che però immagino meglio dell'XPS15, è più leggero (0.7Kg) di xps15 e mac, ha un monitor probabilmente impressionante con, a quanto dicono, la pecca del rosso che può o no essere critico a seconda dell'utilizzo che si intende fare.
Per il discorso "sistema di dissipazione", da quanto dice Notebookcheck (http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.79542.0.html) direi che è decisamente meglio dell'XPS15 visto che non ci sono segni di throttling e la 640m LE regge fino a 950 Mhz di Core e 1100 MHz sulle memorie di overclock :read:
[GPRS]Mac
13-08-2012, 11:12
però test di stabilità severi non mi pare che ne abbiano fatti, ok non throttano nei giochi ma in un utilizzo cpu + gpu 100% non si sa, anche perchè la scorsa generazione throttava a 800mhz :D
costa comunque 2200 ed è senza ssd:muro: quindi è fuori mercato (penso per molti)
Se non trotta durante i giochi direi di accontentarsi, anche perché i giochi sono tra le applicazioni che si avvicinano di più all'uso combinato cpu + gpu al 100%.
I prezzi di partenza sono un po' diversi:
MBP 13 parte da 1300€
MBP 15 parte da 1900€
rMBP 15 parte da 2300€
Yep (seguo ancora la cosa perché anche la mia ragazza sta cercando un 15'' con buon monitor e tastiera retroilluminata).
La scelta sembra circoscriversi al macbook, l'S15, l'XPS15.
Il Macbook (non retina) trotti o non trotti, sembra superiore a tutti e fornisce uno schermo sRGB pieno per chi serve, ma costa considerevolmente di più e bisogna informarsi dell comportamento con windows per chi non ne può fare a meno,
l'XPS15 ha un buon monitor, che però non copre l'sRGB, ha il doppio hd (ssd msata + HDD) che funziona bene come cache ma è anche una cosa interessante in chiave di espansione, con il bios A06 le prestazioni della CPU non sono più a rischio, ma a mio avviso gli mancano almeno 10watt di capacità di dissipazione per tenere GPU e CPU insieme, e c'è ancora il mistero del wi-fi. Insomma, se si compra non aspettandosi che la 640+gddr5 ci sia per davvero, (e aspettandosi che lo levino dal mercato da un momento all'altro) può anche essere soddisfacente...
Sul Vaio S15 non so del sistema di dissipazione, che però immagino meglio dell'XPS15, è più leggero (0.7Kg) di xps15 e mac, ha un monitor probabilmente impressionante con, a quanto dicono, la pecca del rosso che può o no essere critico a seconda dell'utilizzo che si intende fare. Per un professionista grafico sarebbe fuori discussione, ma anche per me, appassionato di fotografia, è una scelta troppo compromessa. La calibrazione non può risolvere il problema della saturazione di un primario ma può semmai fare diventare il rosso da "arancione" a "rosa".
Lo suggerisco sempre alla mia ragazza ma lei non sopporta la costruzione "svulazzante" dei Vaio. Però costa qualcosa in meno del Dell.
Posso capire l'obiezione sul monitor, ma non capisco cosa intenda con costruzione "svulazzante" .
In ogni caso le possibilità sono tra MBP ed S15, col MBP sotto windows rinunci all'optimus e devi utilizzare una tastiera non adattissima per sistemi non OS X.
C'è anche la possibilità Ispiron anche se non ricordo se c'è la tastiera retroilluminata.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 11:13
L'Inspiron 15R SE potrebbe essere un'alternativa... La GPU è GDDR5? Siete sicuri che non trotta? Com'è questo Enduro di cui tutti parlano male? A questo punto mi verrebbe da confrontare le prestazioni fra i due...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Non so se sia GDDR5 ma se guardi la review ha persomance uguali alla gt640 (in pochi casi anche superiori).
L'enduro non so come sia, l'ho ordinato sabato 11 l'inspiron 15R special edition, e sto aspettando che mi arrivi.
Magari se a qualcuno interessa posso fare una review approfondita quando mi arriva seguendo i vostri consigli.
Per averlo pagato 799 euro, penso che sia un affarone. Considerando che il Vaio costa 1300 euro...beh...
Poi appena arriva ci metto l'SSD samsung 830 da 256GB che ho qui a casa, tolgo il mast DVD e l'hard disk da 1TB WD Blue lo metto come secondo hard disk tramite adattatore al posto del mast DVD . :cool:
[GPRS]Mac
13-08-2012, 11:16
Ho letto sull'altro forum un report preoccupante che riguarda il nuovo bios A06, pare che l'autonomia venga sensibilmente ridotta, quasi dimezzata (forse per l'aumentato intervento della ventola), l'utente in questione è riuscito a tornare all'autonomia precedente riflashando il bios A04.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Poi appena arriva ci metto l'SSD samsung 830 da 256GB che ho qui a casa, tolgo il mast DVD e l'hard disk da 1TB WD Blue lo metto come secondo hard disk tramite adattatore al posto del mast DVD . :cool:
Niente male! :)
HariSeldon85
13-08-2012, 11:32
Possibile interessante confronto tra radeon 7730M e geforce GT 640M.
Dati estrapolati da qui:
7730M recesinta da notebookcheck su processore 3612qm:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html
GT 640M recensita da notebookcheck su processore 3610qm:
http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-P855-107-Notebook.79686.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-MSI-CX70-i789BW7H-Notebook.77889.0.html
Performance della 7730M:
basso medio alto ultra
Battlefield 3 47 32 25 10
Skyrim 63 42 N/A 16
Anno 2070 110 58 32 15
Risen 2 49 31 23 12
Performance della GT 640M:
basso medio alto ultra
Battlefield 3 48 32 25 N/A
Skyrim 54 40 29 16
Anno 2070 103 44 28 13
Risen 2 50 29 24 11
COnsiderate che inoltre il 3610QM con cui è stata recensita la 640M ha un 100-200 mhz di clock in +...
HariSeldon85
13-08-2012, 11:33
Mac;37937354']Ho letto sull'altro forum un report preoccupante che riguarda il nuovo bios A06, pare che l'autonomia venga sensibilmente ridotta, quasi dimezzata (forse per l'aumentato intervento della ventola), l'utente in questione è riuscito a tornare all'autonomia precedente riflashando il bios A04.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ti riferisci a quale notebook?
[GPRS]Mac
13-08-2012, 11:34
Ti riferisci a quale notebook?
Stranamente a quello di cui si dovrebbe parlare in questo thread :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 11:35
Mac;37937434']Stranamente a quello di cui si dovrebbe parlare in questo thread :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Scusate se sono stato OT allora. Forse non dovevo.
Avevo visto che la discussione era indirizzata verso altri notebook visto che l'XPS 15 è fuori produzione.
Forse è meglio che nn posto più allora :P
[GPRS]Mac
13-08-2012, 11:39
Scusate se sono stato OT allora. Forse non dovevo.
Avevo visto che la discussione era indirizzata verso altri notebook visto che l'XPS 15 è fuori produzione.
Forse è meglio che nn posto più allora :P
No guarda nessun problema, però quando non si specifica mi pare normale che si sotto intenda che si parli di xps15.
Comunque le gt640m che citi nelle recensioni di notebookcheck hanno la versione con ddr3 invece che con gddr5.
Anche se con l'XPS non sfrutti sicuramente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Magari se si vuole discutere di 15 di buon livello si può aprire un topic dedicato, per non disturbare i possessori del xps 15 vecchio e nuovo.
HariSeldon85
13-08-2012, 12:32
Mac;37937457']No guarda nessun problema, però quando non si specifica mi pare normale che si sotto intenda che si parli di xps15.
Comunque le gt640m che citi nelle recensioni di notebookcheck hanno la versione con ddr3 invece che con gddr5.
Anche se con l'XPS non sfrutti sicuramente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Veramente da quello che ho letto in giro, la GT 640 esiste SOLO DDR3.
Dalla 650 in poi la fanno DDR3/DDR5 dipende.
Magari se si vuole discutere di 15 di buon livello si può aprire un topic dedicato, per non disturbare i possessori del xps 15 vecchio e nuovo.
Quoto!
[GPRS]Mac
13-08-2012, 12:55
Veramente da quello che ho letto in giro, la GT 640 esiste SOLO DDR3.
Dalla 650 in poi la fanno DDR3/DDR5 dipende.
Quoto!
Ehm, il notebook di questo thread ha la gt640m con 2GB GDDR5...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 13:31
Mac;37937830']Ehm, il notebook di questo thread ha la gt640m con 2GB GDDR5...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
L'xps di questo thread (vd prima pagina) è L502X e come schede video indicate sono le nvidia serie 5.
Qui:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-640M.71579.0.html
dice che viene prodotta solo DDR3.
Se ti riferisci all'XPS L521X , anandtech dice che ha 2 GB GDDR5, quindi evidentemente notebookcheck si sarà sbagliato.
Anche se l' L521X è uscito subito fuori produzione...penso per via dell'intenso throttling o anche di altri problemi?
arche2k5
13-08-2012, 15:23
Scusate ma da dove viene la notizia che è fuori produzione?
Dallo store per le aziende non è mai scomparso mentre in quello per i privati c'è stato per un po' il messaggio che non era disponibile.
Comunque anche se il nome è lo stesso, conviene aprire un thread a parte per non creare confusione.
HariSeldon85
13-08-2012, 15:54
Scusate ma da dove viene la notizia che è fuori produzione?
Dallo store per le aziende non è mai scomparso mentre in quello per i privati c'è stato per un po' il messaggio che non era disponibile.
Comunque anche se il nome è lo stesso, conviene aprire un thread a parte per non creare confusione.
fino a 2 gg fa sul sito dell diceva fuori produzione...ed adesso l'hanno rimesso...
Cmq concordo che un unico thread crea confusioni.
[GPRS]Mac
13-08-2012, 15:56
L'xps di questo thread (vd prima pagina) è L502X e come schede video indicate sono le nvidia serie 5.
Qui:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-640M.71579.0.html
dice che viene prodotta solo DDR3.
Se ti riferisci all'XPS L521X , anandtech dice che ha 2 GB GDDR5, quindi evidentemente notebookcheck si sarà sbagliato.
Anche se l' L521X è uscito subito fuori produzione...penso per via dell'intenso throttling o anche di altri problemi?
Veramente l'XPS15 con cui è partito questo thread è L501x, poi si è continuato con L502x ed ora con la versione L521x, del resto il titolo della thread dice xps15 senza specificare la versione.
Non so dove hai visto che sia uscito fuori produzione L521x, essendo uscito da poco più di un mese direi che la possibilità è abbastanza remota.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
13-08-2012, 16:02
Scusate ma da dove viene la notizia che è fuori produzione?
Dallo store per le aziende non è mai scomparso mentre in quello per i privati c'è stato per un po' il messaggio che non era disponibile.
Comunque anche se il nome è lo stesso, conviene aprire un thread a parte per non creare confusione.
Aprire un thread nuovo dovrebbe farlo un proprietario che dovrebbe anche prendersi l'impegno di seguire il thread per apportare aggiornamenti in prima pagina.
Essendo i proprietari della versione L521x ridotti praticamente ad 1, non credo sarà possibile, anche perchè Mercuri0 non mi pare disponibile.
Tra l'altro dopo 3 mesi che si parla della versione L521x in questo thread si perderebbero tutte le informazioni scritte fin'ora.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
13-08-2012, 16:03
fino a 2 gg fa sul sito dell diceva fuori produzione...ed adesso l'hanno rimesso...
Cmq concordo che un unico thread crea confusioni.
Sul sito non c'è mai stato scritto fuori produzione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 16:18
Mac;37938592']Veramente l'XPS15 con cui è partito questo thread è L501x, poi si è continuato con L502x ed ora con la versione L521x, del resto il titolo della thread dice xps15 senza specificare la versione.
Non so dove hai visto che sia uscito fuori produzione L521x, essendo uscito da poco più di un mese direi che la possibilità è abbastanza remota.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Veramente sulla prima pagina ce la descrizione dell l502x. L521x non è trattato
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 16:22
Mac;37938620']Sul sito non c'è mai stato scritto fuori produzione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Due giorni fa sul sito c era scritto non disponibile . Sono sicuro xke prima di comprare l inspiron l ho girato tutto.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
sul sito hanno messo la gt640m perchè era paragonabile ocme prestazioni alla 7730, dato che anche 7730 ha ddr3. hanno detto poi che 7750 ha ddr5 e 32 rops, con stessi sp della 7730 .
la 640-650 ddr5 quindi possono essere paragonate ad una 7750 ddr5.
[GPRS]Mac
13-08-2012, 16:44
Veramente sulla prima pagina ce la descrizione dell l502x. L521x non è trattato
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Se leggi i primi post si parla della versione L501x, il creatore del thread nonostante avesse la versione L501x è stato molto cortese aggiornando la descrizione alla versione L502x.
Se vuoi un aggiornamento della prima pagina contattalo in pvt.
Il titolo del thread è Dell XPS 15, l'unico prodotto attualmente in commercio ad avere questo nome è l'attuale L521x.
Ne parliamo da 3 mesi in questo thread non è perché adesso si è svegliato qualcuno traslocchiamo tutti, anche perché ormai il notebook in questione ha scoraggiato molti dei possibili acquirenti.
Due giorni fa sul sito c era scritto non disponibile . Sono sicuro xke prima di comprare l inspiron l ho girato tutto.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Non disponibile è diverso da fuori produzione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 16:51
Mac;37938772']Se leggi i primi post si parla della versione L501x, il creatore del thread nonostante avesse la versione L501x è stato molto cortese aggiornando la descrizione alla versione L502x.
Se vuoi un aggiornamento della prima pagina contattalo in pvt.
Non disponibile è diverso da fuori produzione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Appunto. L502x non l521x.
Mi pare che fosse scritto proprio fuori produzione.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
13-08-2012, 16:53
Appunto. L502x non l521x.
Mi pare che fosse scritto proprio fuori produzione.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Quindi ora è ripresa la produzione :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-08-2012, 17:05
Mac;37938808']Quindi ora ripresa la produzione :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Evidentemente.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ragazzi, basta giocare a chi ce l'ha più lungo! :sofico:
Mac;37937354']Ho letto sull'altro forum un report preoccupante che riguarda il nuovo bios A06, pare che l'autonomia venga sensibilmente ridotta, quasi dimezzata (forse per l'aumentato intervento della ventola), l'utente in questione è riuscito a tornare all'autonomia precedente riflashando il bios A04.
In che scenario di utilizzo ha riscontrato questa diminuzione? In gaming o in utilizzo normale? La ventola non si attiva solo quando serve?
[GPRS]Mac
13-08-2012, 17:43
Ragazzi, basta giocare a chi ce l'ha più lungo! :sofico:
In che scenario di utilizzo ha riscontrato questa diminuzione? In gaming o in utilizzo normale? La ventola non si attiva solo quando serve?
Non credo che abbia fatto gaming attaccatto alla batteria...
Johndoe83
13-08-2012, 18:12
Mac;37938772'] ormai il notebook in questione ha scoraggiato molti dei possibili acquirenti.
Io invece monitoro ancora la situazione, alla sua uscita l'xps 15 mi sembrava la soluzione ideale per le mie esigenze (video editing e fotoritocco).
Su un altro forum ho letto che il problema "orangegate" sul pannello del vaio s15 sembra risolto, sarebbe la mia prima alternativa.
Oggi ho visto anche il nuovo samsung serie 7, non male, secondo me se la gioca con l'asus n56vz.
Visto che tanto ormai siamo super-OT, continuo io: il Lenovo Y580 (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html), se si passa sopra ai quasi 3kg di peso, non mi pare male per niente!!! :eek:
HariSeldon85
13-08-2012, 20:04
Visto che tanto ormai siamo super-OT, continuo io: il Lenovo Y580 (http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html), se si passa sopra ai quasi 3kg di peso, non mi pare male per niente!!! :eek:
Fenomenale! :eek:
Se non fosse per il fatto che è praticamente impossibile da trovare in italia :rolleyes:
Fenomenale! :eek:
Se non fosse per il fatto che è praticamente impossibile da trovare in italia :rolleyes:
Ma io so dove trovarlo in Germania con 20€ di spese di spedizione :D
Se passi sopra la "Z" al posto della "Y" (ma ormai chi guarda più la tastiera mentre digita?!) il layout è lo stesso della tastiera italiana...
HariSeldon85
13-08-2012, 20:24
Ma io so dove trovarlo in Germania con 20 di spese di spedizione :D
Se passi sopra la "Z" al posto della "Y" (ma ormai chi guarda più la tastiera mentre digita?!) il layout è lo stesso della tastiera italiana...
Mi pare costa più d 1000 euro la versione full HD vero ??
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Mi pare costa più d 1000 euro la versione full HD vero ??
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
923 euro :sofico:
Chi vuole il link dello store mi mandi un PM :D
francy.1095
13-08-2012, 20:51
Mac;37937340']Se non trotta durante i giochi direi di accontentarsi, anche perché i giochi sono tra le applicazioni che si avvicinano di più all'uso combinato cpu + gpu al 100%.
I prezzi di partenza sono un po' diversi:
MBP 13 parte da 1300€
MBP 15 parte da 1900€
rMBP 15 parte da 2300€
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
il mbp 13" ovviamente non è comparabile al xps. il mpb15 da 1900€ha solo 512mb di memoria dedicata per la scheda video, direi veramente troppo pochi per giocare. penso che 1gb sia il minimo sindacabile per schede di questo livello e solo 4gb di ram, oltre a mancare qualsiasi tipi di ssd anche di piccolo taglio.
Mac;37938614']Aprire un thread nuovo dovrebbe farlo un proprietario che dovrebbe anche prendersi l'impegno di seguire il thread per apportare aggiornamenti in prima pagina.
Essendo i proprietari della versione L521x ridotti praticamente ad 1, non credo sarà possibile, anche perchè Mercuri0 non mi pare disponibile.
Tra l'altro dopo 3 mesi che si parla della versione L521x in questo thread si perderebbero tutte le informazioni scritte fin'ora.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
se volete posso aprirlo io il threa del L521x. non sono un possessore e certamente non lo sarò, visto che non cambio notebook ogni anno, ma ho sempre seguito la storia e comunque vada continuerà a seguirla, quindi se volete io sono disponibile :sofico:
magari si potrebbero trasferire queste ultime 50 pagine sul nuovo thread, visto che mi sembra un pò troppo un solo thread per 3 modelli, i primi due ancora ancora condividevano desing, pregi e difetti. quest'ultimo tutto diverso :stordita:
Oggi ho visto anche il nuovo samsung serie 7, non male, secondo me se la gioca con l'asus n56vz.
Il Samsung l'avevo sottocchio da un anno. Visto, toccato, accarezzato dal vivo più volte al Mediamondo. Sarebbe potuto essere la macchina definitiva anche grazie ad un paio di chicche non da poco come il bezel ridottissimo che ti faceva stare un 15.6 nello spazio di un 15 e la risoluzione 1600X su un 15.6 che secondo me è quella ideale. Mettici anche un profilo sottile ed estetica da paura, così come l'hardware. Grosso grosso grossissimo difetto: il display. Non è accettabile, è proprio mediocre...colori slavati ed angoli di visuale ridicoli. In seconda battuta, una "morbidezza" dei materiali in alcuni punti che non convinceva ma si poteva chiudere un occhio.
Posseggo ora l'n56vz e ti garantisco che non ci sono paragoni. Unico punto in cui il samsung prevale è lo spessore ridotto così come l'ingombro generale grazie al bezel ridotto. Fra l'altro mi chiedo, perchè gli altri nn riescono a fare macchine con un bezel così'?
HariSeldon85
13-08-2012, 21:50
923 euro :sofico:
Chi vuole il link dello store mi mandi un PM :D
Ho appena comprato a 799 un inspiron SE con le stesse caratteristiche a parte la 7730m cm scheda video.
Visti i 150 euro d differenza m ritengo soddisfatto :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
13-08-2012, 22:27
Il Samsung l'avevo sottocchio da un anno. Visto, toccato, accarezzato dal vivo più volte al Mediamondo. Sarebbe potuto essere la macchina definitiva anche grazie ad un paio di chicche non da poco come il bezel ridottissimo che ti faceva stare un 15.6 nello spazio di un 15 e la risoluzione 1600X su un 15.6 che secondo me è quella ideale. Mettici anche un profilo sottile ed estetica da paura, così come l'hardware. Grosso grosso grossissimo difetto: il display. Non è accettabile, è proprio mediocre...colori slavati ed angoli di visuale ridicoli. In seconda battuta, una "morbidezza" dei materiali in alcuni punti che non convinceva ma si poteva chiudere un occhio.
Posseggo ora l'n56vz e ti garantisco che non ci sono paragoni. Unico punto in cui il samsung prevale è lo spessore ridotto così come l'ingombro generale grazie al bezel ridotto. Fra l'altro mi chiedo, perchè gli altri nn riescono a fare macchine con un bezel così'?
Perché il prezzo per fare un bazel molto ridotto è appunto un monitor che fa pena, la stessa cosa la si può vedere nel XPS 13.
Mi pare di ricordare che il Samsung serie 7 avesse problemi di throttling abbastanza importanti oppure mi sbaglio?
Oggi mi è capitato di fare un giro per le varie catene di elettronica ed ho visto dal vivo un vaio s13, il display mi è sembrato senza infamia e senza lode, sicuramente meglio dei notebook che gli stavano affianco, e sicuramente l'ambiente pieno di luci non aiutava.
Ho trovato anche un N56 con Gt630m, sicuramente il display ha vinto il primo premio tra quelli esposti, purtroppo non ho potuto verificare se utilizzasse la versione LG o quella Samsung per quanto riguarda il display.
Devo dire che si trova veramente tanta robaccia nelle catene di elettronica, credo anche robaccia vecchia di in paio di anni...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37940018']
Devo dire che si trova veramente tanta robaccia nelle catene di elettronica, credo anche robaccia vecchia di in paio di anni...
Guarda sono le stesse considerazioni che ho fatto girando le diverse catene da un anno a questa parte (lo faccio solo se devo acquistare altrimenti mi dimentico che esistono PC e simli).
Dei pacconi assurdi, anche questo piccolo dettaglio mi fa pensare che stiamo diventando sempre più un paesotto da terzo mondo.
[GPRS]Mac
14-08-2012, 00:00
Devo dire che in ogni posto dove sono stato gli unici notebook sempre aggiornati all'ultimo modello erano i Mac, il retina era facilissimo da trovare, ma si trovava anche la versione liscia ed ovviamente gli air.
Poi qualcuno si meraviglia che prendano sempre più piede, quando vai in un negozio ti trovi PC vecchi e di basso livello e Mac appena usciti, il confronto estetico è praticamente improponibile, solo il prezzo agisce come possibile deterrente.
Mac;37940018']
Oggi mi è capitato di fare un giro per le varie catene di elettronica ed ho visto dal vivo un vaio s13, il display mi è sembrato senza infamia e senza lode, sicuramente meglio dei notebook che gli stavano affianco, e sicuramente l'ambiente pieno di luci non aiutava.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sei riuscito a fare un pò di prove con gli angoli di visione? E in un utilizzo normale (visione frontale) come ti è sembrato?
[GPRS]Mac
16-08-2012, 12:23
Sei riuscito a fare un pò di prove con gli angoli di visione? E in un utilizzo normale (visione frontale) come ti è sembrato?
Ovviamente ho fatto un po' di tentativi sopratutto per gli angoli verticali, ma sono test che lasciano il tempo che trovano vista la posizione mia e del notebook.
Nella targhetta che illustrava i componenti era riportato GT640m.
Articolo su Anandtech che riguarda il Samsung serie 7, ma in cui viene citato il Dell xps15 e dove viene espresso un giudizio molto chiaro sul nuovo notebook di Dell:
http://www.anandtech.com/show/6149/samsung-series-7-notebook-review/7
Consiglio fortemente la lettura, vi anticipo solo che l'xps 15 viene denominato "fiasco".
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37948745']Ovviamente ho fatto un po' di tentativi sopratutto per gli angoli verticali, ma sono test che lasciano il tempo che trovano vista la posizione mia e del notebook.
Articolo su Anandtech che riguarda il Samsung serie 7, ma in cui viene citato il Dell xps15 e dove viene espresso un giudizio molto chiaro sul nuovo notebook di Dell:
http://www.anandtech.com/show/6149/samsung-series-7-notebook-review/7
Consiglio fortemente la lettura, vi anticipo solo che l'xps 15 viene denominato "fiasco".
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bella forza, è un 17", è ovvio che avendo più spazio abbia una dissipazione migliore....
[GPRS]Mac
16-08-2012, 15:39
Bella forza, è un 17", è ovvio che avendo più spazio abbia una dissipazione migliore....
Mai hai letto l'articolo?
Dalla tua risposta sembra proprio di no, visto che si parla di notebook che hanno problemi.
Anandtech dopo il "fiasco" clamoroso del XPS 15 ha deciso di testare i notebook con nuove metodologie.
Il Samsung serie 7 ha problemi di throttling, quindi non si capisce il senso del tuo commento.
After the fiasco of the Dell XPS 15 launch—frankly, I still can’t believe Dell shipped a laptop that would throttle in every gaming situation I’ve encountered, usually within a couple minutes—we’ve decided to take a detailed look at the temperatures and CPU/GPU clocks on all future laptop reviews. We believe the expectation for some laptop owners is that they should be able to run both the CPU and GPU at a 100% load without dropping clock speeds below the minimum “guaranteed” clocks. That’s pretty demanding, though, and for many users all they really want is for CPU loads to run the CPU at close to maximum turbo clock speeds, while GPU loads (e.g. gaming) will run the GPU at maximum clocks while allowing the CPU to run at lower speeds if necessary—but preferably at least at the base clock of the CPU.
Mac;37949631']Mai hai letto l'articolo?
Dalla tua risposta sembra proprio di no, visto che si parla di notebook che hanno problemi.
Anandtech dopo il "fiasco" clamoroso del XPS 15 ha deciso di testare i notebook con nuove metodologie.
Il Samsung serie 7 ha problemi di throttling, quindi non si capisce il senso del tuo commento.
L'ho letto, il discorso è che se anche un 17" (quindi con più spazio per la dissipazione) trotta (fra l'altro come l'XPS 15 con il bios A04) , è comprensibile che lo faccia un 15". Non sto dicendo che bisogna accettarlo, ma che forse per questa generazione bisognerà scendere a un compromesso: throttling oppure 1 cm in più di spessore, visto che su NBR un utente ha scritto di aver provato 5 diversi laptop 15" in un mese e tutti trottavano... Oppure sottile senza throttling, ma rinunciando al lettore DVD per una seconda ventola. Come diceva Mercuri0 si tratta di capire se il throttling viene usato in maniera intelligente..
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
HariSeldon85
16-08-2012, 16:23
L'ho letto, il discorso è che se anche un 17" (quindi con più spazio per la dissipazione) trotta (fra l'altro come l'XPS 15 con il bios A04) , è comprensibile che lo faccia un 15". Non sto dicendo che bisogna accettarlo, ma che forse per questa generazione bisognerà scendere a un compromesso: throttling oppure 1 cm in più di spessore, visto che su NBR un utente ha scritto di aver provato 5 diversi laptop 15" in un mese e tutti trottavano... Oppure sottile senza throttling, ma rinunciando al lettore DVD per una seconda ventola. Come diceva Mercuri0 si tratta di capire se il throttling viene usato in maniera intelligente..
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Il notebook in firma non throtta....
Sent from my smartphone
[GPRS]Mac
16-08-2012, 16:35
L'ho letto, il discorso è che se anche un 17" (quindi con più spazio per la dissipazione) trotta (fra l'altro come l'XPS 15 con il bios A04) , è comprensibile che lo faccia un 15". Non sto dicendo che bisogna accettarlo, ma che forse per questa generazione bisognerà scendere a un compromesso: throttling oppure 1 cm in più di spessore, visto che su NBR un utente ha scritto di aver provato 5 diversi laptop 15" in un mese e tutti trottavano... Oppure sottile senza throttling, ma rinunciando al lettore DVD per una seconda ventola. Come diceva Mercuri0 si tratta di capire se il throttling viene usato in maniera intelligente..
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Ne io, ne Anandtech abbiamo paragonato l'XPS 15 ad un 17" che tra l'altro monta componenti più potenti rispetto al XPS, ma sopratutto che senso avrebbe il confronto visto che ha lo stesso problema.
Gli esempi di notebook che non hanno nessun problema di throttling con Ivy Bridge e Kepler sono stati già riportati ampiamente in questo forum.
Sony Vaio S15
Gigabyte U2442N ed P2542G
Ispiron 17R SE
MSI 15"
(sto citando combinazioni Ivy + Nvidia, non ho ancora visto notebook con Ivy + AMD avere problemi di throttling)
Credo che ti sia sfuggita la quantità di utenti nell'altro forum che è tornata al BIOS A04 dalla A06, perché nei giochi avere la GPU che saltella tra 708MHZ e 130MHz (grazie al BIOS A06) è alquanto frustante, senza contare tutti quelli che solo ieri hanno detto di voler restituire il notebook.
BIOS A04 che Mercuri0 ha definito "settato per far esplodere il notebook", figurati quindi quanto risolve il BIOS A06 se le persone sono disposte a tornare ad un BIOS settato per l'esplosione del notebook :asd:, anzi forse risolve una sola cosa gli shut down del resto mi pare nato per solo per quelli.
Dell anche se rinuncia al lettore DVD come nel XPS14 è stata incapace di produrre un notebook senza problemi, visto che ha utilizzato la stessa economica soluzione per il raffreddamento.
Le parole di Anandtech sono chiarissime ed io la penso nello stesso modo, non si può credere che Dell continui a vendere un tale notebook.
Qua Dell si sta giocando la sua immagine, anche quella relativa al servizio assistenza visto le risposte ridicole che sta fornendo.
After the fiasco of the Dell XPS 15 launch—frankly, I still can’t believe Dell shipped a laptop that would throttle in every gaming situation I’ve encountered, usually within a couple minutes
Il notebook in firma non throtta....[/I]
Intendi l'Inspiron 15R SE?
Mac;37949848']Ne io, ne Anandtech abbiamo paragonato l'XPS 15 ad un 17" che tra l'altro monta componenti più potenti rispetto al XPS, ma sopratutto che senso avrebbe il confronto visto che ha lo stesso problema.
Gli esempi di notebook che non hanno nessun problema di throttling con Ivy Bridge e Kepler sono stati già riportati ampiamente in questo forum.
Sony Vaio S15 Trotta anche lui (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/673630-xps-15-l521x-owners-lounge-131.html#post8748900)
Gigabyte U2442N ed P2542G Il primo non ha il masterizzatore DVD, il secondo è alto 32.1-38.3(H) mm
Ispiron 17R SE è un 17", quindi tutto un altro ingombro, sia come dimensioni (416,8 x 276 x 32-37 mm) sia come peso (3,28 Kg)
MSI 15" è un portatile da gaming di più di 5 cm di spessore! :eek:
(sto citando combinazioni Ivy + Nvidia, non ho ancora visto notebook con Ivy + AMD avere problemi di throttling)
Credo che ti sia sfuggita la quantità di utenti nell'altro forum che è tornata al BIOS A04 dalla A06, perché nei giochi avere la GPU che saltella tra 708MHZ e 130MHz (grazie al BIOS A06) è alquanto frustante, senza contare tutti quelli che solo ieri hanno detto di voler restituire il notebook.
BIOS A04 che Mercuri0 ha definito "settato per far esplodere il notebook", figurati quindi quanto risolve il BIOS A06 se le persone sono disposte a tornare ad un BIOS settato per l'esplosione del notebook :asd:, anzi forse risolve una sola cosa gli shut down del resto mi pare nato per solo per quelli.
Dell anche se rinuncia al lettore DVD come nel XPS14 è stata incapace di produrre un notebook senza problemi, visto che ha utilizzato la stessa economica soluzione per il raffreddamento.
Le parole di Anandtech sono chiarissime ed io la penso nello stesso modo, non si può credere che Dell continui a vendere un tale notebook.
Qua Dell si sta giocando la sua immagine, anche quella relativa al servizio assistenza visto le risposte ridicole che sta fornendo.
After the fiasco of the Dell XPS 15 launch—frankly, I still can’t believe Dell shipped a laptop that would throttle in every gaming situation I’ve encountered, usually within a couple minutes
Risposte in rosso. Come vedi non è che ci siano poi molte alternative praticabili sul mercato (io proprio non ne vedo), e credo sia l'unico motivo per cui ancora così tante persone si ostinano a sperare in un lieto fine per l'XPS 15, la grande promessa di questa stagione sul fronte Windows. Forse l'unica reale alternativa è proprio l'Inspiron 15R SE (che comunque è più spesso, come dicevo nel post precedente, ma ancora accettabile come dimensioni). Peccato però per la mancanza di tastiera retroilluminata. Anche qui si tratta quindi di scendere a compromessi (almeno per me, poi chiaramente se a uno non interessa è ottimo).
Ne approfitto visto che c'è un possessore dell'Inspiron: nella configurazione maggiore (1049 €) ho visto che c'è una mSATA: lo slot è presente in tutte le configurazioni? (Prospettiva: comprare una mSATA separatamente e montarla)
HariSeldon85
16-08-2012, 17:21
Intendi l'Inspiron 15R SE?
Si.
Guarda la review di notebookcheck.
Sent from my smartphone
francy.1095
16-08-2012, 17:55
Intendi l'Inspiron 15R SE?
Risposte in rosso. Come vedi non è che ci siano poi molte alternative praticabili sul mercato (io proprio non ne vedo), e credo sia l'unico motivo per cui ancora così tante persone si ostinano a sperare in un lieto fine per l'XPS 15, la grande promessa di questa stagione sul fronte Windows. Forse l'unica reale alternativa è proprio l'Inspiron 15R SE (che comunque è più spesso, come dicevo nel post precedente, ma ancora accettabile come dimensioni). Peccato però per la mancanza di tastiera retroilluminata. Anche qui si tratta quindi di scendere a compromessi (almeno per me, poi chiaramente se a uno non interessa è ottimo).
Ne approfitto visto che c'è un possessore dell'Inspiron: nella configurazione maggiore (1049 €) ho visto che c'è una mSATA: lo slot è presente in tutte le configurazioni? (Prospettiva: comprare una mSATA separatamente e montarla)
purtroppo non posso fa altro che quotare.
anche se mi pare che il sony non throtta, anche se ha il problema dello schermo...
purtroppo non posso fa altro che quotare.
anche se mi pare che il sony non throtta, anche se ha il problema dello schermo...
Notebookcheck (http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-SV-S1511X9E-B-Notebook.79542.0.html) dice di no :read:
HariSeldon85
16-08-2012, 18:13
Intendi l'Inspiron 15R SE?
Risposte in rosso. Come vedi non è che ci siano poi molte alternative praticabili sul mercato (io proprio non ne vedo), e credo sia l'unico motivo per cui ancora così tante persone si ostinano a sperare in un lieto fine per l'XPS 15, la grande promessa di questa stagione sul fronte Windows. Forse l'unica reale alternativa è proprio l'Inspiron 15R SE (che comunque è più spesso, come dicevo nel post precedente, ma ancora accettabile come dimensioni). Peccato però per la mancanza di tastiera retroilluminata. Anche qui si tratta quindi di scendere a compromessi (almeno per me, poi chiaramente se a uno non interessa è ottimo).
Ne approfitto visto che c'è un possessore dell'Inspiron: nella configurazione maggiore (1049 €) ho visto che c'è una mSATA: lo slot è presente in tutte le configurazioni? (Prospettiva: comprare una mSATA separatamente e montarla)
Se posso intervenire sulla mancanza di tastiera retroilluminata:
In teoria è sufficiente ordinare quella del vostro V131 retroilluminata e sostituirla. (Visto che quella che monta l'inspiron 15R SE è proprio quella del vostro 131 ).
Farò da cavia personalmente. Segui il thread in firma per maggiori info:)
Se posso intervenire sulla mancanza di tastiera retroilluminata:
In teoria è sufficiente ordinare quella del vostro V131 retroilluminata e sostituirla. (Visto che quella che monta l'inspiron 15R SE è proprio quella del vostro 131 ).
Farò da cavia personalmente. Segui il thread in firma per maggiori info:)
Lo farò senz'altro, grazie! Comunque mi ha risposto quello che ha provato 5 diversi laptop in un mese, è stato molto gentile e mi ha risposto in modo molto esaustivo. A fine discussione posto le sue impressioni
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
francy.1095
16-08-2012, 18:18
appunto, il sony non throtta: "A pieno carico (le creiamo, lasciando il lavoro di prova "Prime95" e "FurMark" contemporaneamente) che lavorano CPU con solo la velocità di base di 2.1 GHz . Il turbo non è abilitato. Durante le prove Cinebench il turbo, tuttavia, è stato attivato. Tutti e quattro i core in esecuzione continuamente a 2.8 GHz . Vereinzelnt due core a 3 GHz velocità. Pertanto, i risultati sono disponibili in diversi test di Cinebech eseguito come previsto. In modalità batteria, la velocità di funzionamento è la CPU in modo permanente a 1,2 GHz ridotto (throttling). Il chip Nvidia corre in entrambe rete e l'alimentazione a batteria sotto Permant pieno carico a una velocità di 500 MHz . Ancora, il turbo non è attivato. Il motivo per non usare le CPU di turbo spieghiamo più avanti sotto il titolo "fan Sony e controllo della potenza."
ma il monitor rimane scadente... :D
Ecco qui, pare che non siano poi tutte queste rose e fiori neanche col Sony:
Hello, I've read your post here (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/673630-xps-15-l521x-owners-lounge-186.html#post8787129), may I ask you what laptops did you try? And how did you feel with them (I've read you returned them all)?
I'm looking for a 15" laptop, but I really can't decide which I should buy...I fell in love with Dell L521x but his long tale scares me...
I got tired of burning my legs using my macbook pro 15 (previously had xps m1530) so I sold it and used my money to buy...
Samsung Series 7 15', that one had the worst viewing angles I've ever seen and the screen was very washed out as the contrast was too low. Screen also wasn't 1080p. The trackpad almost makes this laptop unusable. good battery
Then moved up to Series 7 17'. This laptop has the best non-retina screen on the market. Anantech even mentions this in their review, as well as other people who review this. However the Samsung software is glitchy as hell. Even with an SSD (Samsung 830 which i bought) the function keys didn't work until like 1-2 minutes after i turn it on. This laptop, even with much bigger space, plastic bottom and an GT650 it still throttles on games. On top of that, while the trackpad was improved over the 15', it was still very bad, many failed touches and mouse jumped around allot. Latest drivers helped but didn't fix this. BEST speakers i have ever heard on a laptop. good battery for a big laptop
Sony VAIO S (sandy bridge). The worse speakers I've ever heard on a laptop. My Nokia Lumia 900 speakers are louder than this, no joke. The trackpad was very small and the build quality was very bad. flimsy screen, Bent plastic, too much spacing in joints and etc.
Sony VAIO S (Ivy Bridge) I loved this thing. The trackpad got update to a big smooth surface, the body is now aluminum and magnesium and they stepped up the build. The screen is still very flimsy (lots of flex when you go to open/close it). It is a victim of OrangeGate where the reds look orange. Lots of talk about this in Sony forum. The speakers are still very laughable. Under powered, has 1333mhz ram which is like 1-2 generations old and slower than Dell, Apple and Samsung. Also maxes out at 12gb like both Sammys. This one has the least throttling of the bunch and remained the coolest. Both Sony's had good batteries, but with the Sheet battery you can get close to 14 hours.
The lastly the XPS 15. XPS can do 16GB unlike all the ones above. Mine came with an SSD so it is a beast. Very loud spearkers and very clear, second only to the 17' sammy in sound. everything about this laptop is perfect so far. My wifi isn't as bad either, maybe i'm lucky but i get 20MBps down in the same place my MacBook did.
Hope that helps
Thank you very much for taking the time for this exhausting answer! How is the throttling of XPS 15 (BIOS A04 or A06, still can't figure out which is actually better) compared to the throttling of Sony Vaio S (Ivy Bridge)? Which gives the better experience?
the throttling on the Sony was never fixed, however a work around was found. You had to go into the fan settings and change it to priority vent or something like that i forget the actual word. That did the trick.
I think the Dell gives better experience overall if you don't play for hours and force a throttle. Also after you point out the orange color problem you start to notice and it distracts you in the games. Also Dell has the more powerful GPU so you can set some settings higher. As long as you don't game THAT much, then the Dell is hands down my choice, i play a game no more than an hour and that is not enough time to get mine to throttle. If gaming is your life, due to the poor sounds and off screen, I'd still say stay away from the Sony.
I haven't seen much difference b/w the BIOS A06
A questo punto mi sa che aspetterò fino all'ultimo per vedere come si evolve la situazione dell'XPS 15, e quando non potrò più aspettare se non sarò soddisfatto mi butterò sull'Inspiron 15R SE...
[GPRS]Mac
16-08-2012, 18:39
Ecco qui, pare che non siano poi tutte queste rose e fiori neanche col Sony:
A questo punto mi sa che aspetterò fino all'ultimo per vedere come si evolve la situazione dell'XPS 15, e quando non potrò più aspettare se non sarò soddisfatto mi butterò sull'Inspiron 15R SE...
Scusa chi sarebbe la fonte?
Il Sony nonostante la gpu inferiore sulla carta, è decisamente meglio nella pratica anche perché le temperature sono talmente basse che l'overclock ad alti livelli è sicuramente possibile.
Quello che hai riportato sembra scritto da qualche proprietario di xps15 che non ha la situazione molto chiara.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37950423']Scusa chi sarebbe la fonte?
Il Sony nonostante la gpu inferiore sulla carta, è decisamente meglio nella pratica anche perché le temperature sono talmente basse che l'overclock ad alti livelli è sicuramente possibile.
Quello che hai riportato sembra scritto da qualche proprietario di xps15 che non ha la situazione molto chiara.
http://forum.notebookreview.com/member.php?u=514572
Chiaramente è un'opinione personale, lui ha provato molti portatili diversi e li ha rispediti tutti indietro, l'XPS è l'ultimo che ha preso e che attualmente ha. Queste sono le sue impressioni, e complessivamente dice che l'esperienza d'uso migliore ce l'ha proprio con l'XPS. Lui dice che anche il Sony trotta, poi non so come sia con overclock, se ne parla tanto ma finché non vedo una recensione in cui viene effettivamente overclockato e si danno i risultati non mi sento di dire che si comporterà meglio dell'XPS. La 640m LE è esattamente la 640m underclockata se non sbaglio, e se Sony ha scelto quella (pur sapendo che molti guardano la scheda tecnica e basta, senza cercare recensioni) un motivo ci sarà...Chi dice che poi non trotterà anche peggio dell'XPS? Tutto senza contare il discorso del display...Si sta tanto a guardare il gamut e gli angoli di visuale, ma se poi il rosso è arancione (le immagini dell'Envy non contano nulla anche se sulla carta è lo stesso display, devo ancora vederne una del Sony che mostra rosso) e il viola non esiste....
L'unico che manca è l'Asus N56VZ, ma pare che trotti pure quello...
[GPRS]Mac
16-08-2012, 19:33
http://forum.notebookreview.com/member.php?u=514572
Chiaramente è un'opinione personale, lui ha provato molti portatili diversi e li ha rispediti tutti indietro, l'XPS è l'ultimo che ha preso e che attualmente ha. Queste sono le sue impressioni, e complessivamente dice che l'esperienza d'uso migliore ce l'ha proprio con l'XPS. Lui dice che anche il Sony trotta, poi non so come sia con overclock, se ne parla tanto ma finché non vedo una recensione in cui viene effettivamente overclockato e si danno i risultati non mi sento di dire che si comporterà meglio dell'XPS. La 640m LE è esattamente la 640m underclockata se non sbaglio, e se Sony ha scelto quella (pur sapendo che molti guardano la scheda tecnica e basta, senza cercare recensioni) un motivo ci sarà...Chi dice che poi non trotterà anche peggio dell'XPS? Tutto senza contare il discorso del display...Si sta tanto a guardare il gamut e gli angoli di visuale, ma se poi il rosso è arancione (le immagini dell'Envy non contano nulla anche se sulla carta è lo stesso display, devo ancora vederne una del Sony che mostra rosso) e il viola non esiste....
Ottimo utente... :asd:
Scusa ma mi fido più di notebookcheck (che ha recensito l'S15 proprio qualche giorno fa), il Sony S15 ha passato lo stress test in modo perfetto, con le frequenze nominali per cpu e gpu, con temperature particolarmente basse per la gpu che non ha superato i 74°, non mi risulta che l'xps sia stato in grado di fare altrettanto.
Che Sony abbia messo una gpu adatta al suo sistema di dissipazione depone solo a suo favore, chi compra un S15 compra un notebook che corrisponde alla descrizione, chi compra un xps compra una sola.
Qualcuno ha ventilato la possibilità di class action nell'altro forum.
I motivi quindi per cui Sony ha fatto questa scelta possono essere o le capacità dei suoi ingegneri o l'onestà dell'azienda.
Parlando poi del display, le critiche non possono venire da chi vorrebbe o possiede un Xps15, visto le scarse prestazioni del monitor presente in questo notebook.
Le descrizioni della scarsezza di questo monitor vengono fuori sempre più spesso, come immagini che tendono al blu (mi sa che la maggiore luminosità è stata ottenuta con il solo aumento di luminosità dei led blu di un monitor che altro non è che il vecchio display del 15Z) per non parlare delle righe verticali che sono presenti in ogni descrizione.
Che le immagini del display dell'Envy per te non contino nulla, non è molto importante, però forse è meglio sbagliare un solo colore che sbagliarli tutti aggiungendo una componente blu a tutti i colori e per completare il tutto una bella immagine a griglia.
Lo spazio colore visto nelle recensioni del XPS è molto simile a quello del Sony, quindi non sarei sorpreso se ci fossero questi problemi anche con l'xps.
In ogni caso basta farsi inviare il profilo icc di Envy 15 e provarlo sul Sony.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37950631']Ottimo utente... :asd:
Scusa ma mi fido più di notebookcheck (che ha recensito l'S15 proprio qualche giorno fa), il Sony S15 ha passato lo stress test in modo perfetto, con le frequenze nominali per cpu e gpu, con temperature particolarmente basse per la gpu che non ha superato i 76°, non mi risulta che l'xps sia stato in grado di fare altrettanto.
Che Sony abbia messo una gpu adatta al suo sistema di dissipazione depone solo a suo favore, chi compra un S15 compra un notebook che corrisponde alla descrizione, chi compra un xps compra una sola.
Qualcuno ha ventilato la possibilità di class action nell'altro forum.
I motivi quindi per cui Sony ha fatto questa scelta possono essere o le capacità dei suoi ingegneri o l'onestà dell'azienda.
Parlando poi del display, le critiche non possono venire da chi vorrebbe o possiede un Xps15, visto le scarse prestazioni del monitor presente in questo notebook.
Le descrizioni della scarsezza di questo monitor vengono fuori sempre più spesso, come immagini che tendono al blu (mi sa che la maggiore luminosità è stata ottenuta con il solo aumento di luminosità dei led blu di un monitor che altro non è che il vecchio display del 15Z) per non parlare delle righe verticali che sono presenti in ogni descrizione.
Che le immagini del display dell'Envy per te non contino nulla, non è molto importante, però forse è meglio sbagliare un solo colore che sbagliarli tutti aggiungendo una componente blu a tutti i colori e per completare il tutto una bella immagine a griglia.
Lo spazio colore visto nelle recensioni del XPS è molto simile a quello del Sony, quindi non sarei sorpreso se ci fossero questi problemi anche con l'xps.
In ogni caso basta farsi inviare il profilo icc di Envy 15 e provarlo sul Sony.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si ma va meglio una 640 LE ai valori nominali o una 640 trottata?
Per il display c'è sempre il solito problema che c'è chi dice che è una me*da, chi dice che è favoloso, e chi dice che ci si trova bene. Il display bisognerebbe vederlo, se solo fosse possibile. Anche perché su quello le opinioni dipendono molto da cosa uno ci fa (pensa che c'era gente -poca- che parlava male pure del display del L502x...non si è mai contenti! :D )
[GPRS]Mac
16-08-2012, 20:01
Si ma va meglio una 640 LE ai valori nominali o una 640 trottata?
Per il display c'è sempre il solito problema che c'è chi dice che è una me*da, chi dice che è favoloso, e chi dice che ci si trova bene. Il display bisognerebbe vederlo, se solo fosse possibile. Anche perché su quello le opinioni dipendono molto da cosa uno ci fa (pensa che c'era gente -poca- che parlava male pure del display del L502x...non si è mai contenti! :D )
Va meglio la 640LE, basta vedere la recensione di notebookcheck.
La 640LE del Vaio S15 va a 500MHz durante lo stress test, la 640m del XPS col bios A06 va a 130MHz, mentre col bios A04 va 708MHz peccato che dopo 10 minuti si spenga :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
francy.1095
16-08-2012, 20:41
in definitiva senza ripetere le stesse cose per decine di pagine, visto che SIAMO OT: TUTTORA NESSUN NOTEBOOK CON IVY-BRIDGE + SCHEDA VIDEO DISCRETA è DEGNO DI ESSERE ACQUISTATO (per un problema o per un altro) TRANNE L'ISPIRON 15R SE
in definitiva senza ripetere le stesse cose per decine di pagine, visto che SIAMO OT: TUTTORA NESSUN NOTEBOOK CON IVY-BRIDGE + SCHEDA VIDEO DISCRETA è DEGNO DI ESSERE ACQUISTATO (per un problema o per un altro) TRANNE L'ISPIRON 15R SE
Mi sa che hai ragione...che tristezza...avere i soldi in tasca e non sapere come spenderli, non pensavo che sarebbe mai successo!! :doh:
[GPRS]Mac
16-08-2012, 23:52
in definitiva senza ripetere le stesse cose per decine di pagine, visto che SIAMO OT: TUTTORA NESSUN NOTEBOOK CON IVY-BRIDGE + SCHEDA VIDEO DISCRETA è DEGNO DI ESSERE ACQUISTATO (per un problema o per un altro) TRANNE L'ISPIRON 15R SE
Veramente per il Sony Vaio S15 è un ottimo compromesso, in ogni caso per quanto mi riguarda la scelta è confinata tra il Gigabyte P2542G e l'HP Envy 17, che soddisfano entrambi le mie richieste, con GPU molto più prestanti rispetto a quella del XPS e senza grossi difetti evidenti.
francy.1095
17-08-2012, 09:50
con quello schermo, se sono confermati quei colori, non si può neanche vedere una fotografia in modo decente e vedere un video, altro che adobergb... :muro:
l'envy qui dentro va bene solo a te, visto che è un 17". il gigabyte potrebbe essere un'alternativa ma è un pò troppo grosso e difficile da reperire.
Mac;37951468']Veramente per il Sony Vaio S15 è un ottimo compromesso, in ogni caso per quanto mi riguarda la scelta è confinata tra il Gigabyte P2542G e l'HP Envy 17, che soddisfano entrambi le mie richieste, con GPU molto più prestanti rispetto a quella del XPS e senza grossi difetti evidenti.
Sono contento per te che hai trovato qualcosa che risponde alle tue esigenze.
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Drakknar
17-08-2012, 12:04
Mi sa che hai ragione...che tristezza...avere i soldi in tasca e non sapere come spenderli, non pensavo che sarebbe mai successo!! :doh:
Tienili per il Microsoft Surface :D
[GPRS]Mac
17-08-2012, 12:07
con quello schermo, se sono confermati quei colori, non si può neanche vedere una fotografia in modo decente e vedere un video, altro che adobergb... :muro:
l'envy qui dentro va bene solo a te, visto che è un 17". il gigabyte potrebbe essere un'alternativa ma è un pò troppo grosso e difficile da reperire.
Il Gigabyte pesa uguale Xps15, mi chiedo cosa verrebbe fuori dal confronto dimensionale con l'Ispiron di cui hai parlato.
Inoltre si può acquistare da amazon.de o .co.uk quindi una garanzia.
Le dimensioni del envy 17 per me non sono certo un problema soprattutto se raffrontate alla mia altezza ed al mio peso.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
francy.1095
17-08-2012, 12:17
per l'envy17 è un altro discorso, visto che almeno io avrei qualche difficoltà in più a portarmelo in giro rispetto ad un 15".
per il gigabyte ok, è l'alternativa all'inspiron. anche se credo che molti avrebbero preferito vederlo e non acquistarlo così senza sapere nulla sulla qualità dell'assemblaggio, cmq è un l'unica alternativa.
per l'envy17 è un altro discorso, visto che almeno io avrei qualche difficoltà in più a portarmelo in giro rispetto ad un 15".
per il gigabyte ok, è l'alternativa all'inspiron. anche se credo che molti avrebbero preferito vederlo e non acquistarlo così senza sapere nulla sulla qualità dell'assemblaggio, cmq è un l'unica alternativa.
Sul solito Notebookcheck (http://www.notebookcheck.com/Test-Gigabyte-P2542G-Notebook.78364.0.html) c'è una review per il Gigabyte :read:
Certo che quel coperchio GIALLO non si può proprio vedere :doh:
Drakknar
17-08-2012, 12:50
Sul solito Notebookcheck (http://www.notebookcheck.com/Test-Gigabyte-P2542G-Notebook.78364.0.html) c'è una review per il Gigabyte :read:
Certo che quel coperchio GIALLO non si può proprio vedere :doh:
Quoto. Tra il coperchio giallo e la corniciona attorno al display, è uno dei PC più brutti che abbia mai visto, almeno a giudicare dalle foto :P
Quoto. Tra il coperchio giallo e la corniciona attorno al display, è uno dei PC più brutti che abbia mai visto, almeno a giudicare dalle foto :P
LOL anche le prese d'aria dietro stile lamborghini. Cmq ragazzi apritelo sto thread "15 pollici fascia alta" discutendo di quello che volete e lasciate in pace i possessori degli xps dai.
Drakknar
17-08-2012, 13:53
LOL anche le prese d'aria dietro stile lamborghini. Cmq ragazzi apritelo sto thread "15 pollici fascia alta" discutendo di quello che volete e lasciate in pace i possessori degli xps dai.
Mha io ufficialmente sono ancora possessore dell'XPS :D
Mac;37952749']Il Gigabyte pesa uguale Xps15, mi chiedo cosa verrebbe fuori dal confronto dimensionale con l'Ispiron di cui hai parlato.
Inoltre si può acquistare da amazon.de o .co.uk quindi una garanzia.
Le dimensioni del envy 17 per me non sono certo un problema soprattutto se raffrontate alla mia altezza ed al mio peso.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Peserà anche uguale ma è 1 cm più spesso e come dicevano qui sopra ha un coperchio che personalmente non posso vedere...I gusti son gusti, e se a te piace sono felice per te, ma io rimpiangerei i soldi spesi ad ogni sguardo...In più, c'è da contare il fatto che io di Gigabyte non ho mai sentito parlare: sarò prevenuto, o male informato, o quello che vuoi, ma preferisco acquistare il notebook in Italia e da un'azienda nota, di cui si conosce la cura (o meno) nell'assemblaggio.
[GPRS]Mac
17-08-2012, 16:07
Peserà anche uguale ma è 1 cm più spesso e come dicevano qui sopra ha un coperchio che personalmente non posso vedere...I gusti son gusti, e se a te piace sono felice per te, ma io rimpiangerei i soldi spesi ad ogni sguardo...In più, c'è da contare il fatto che io di Gigabyte non ho mai sentito parlare: sarò prevenuto, o male informato, o quello che vuoi, ma preferisco acquistare il notebook in Italia e da un'azienda nota, di cui si conosce la cura (o meno) nell'assemblaggio.
C'è sempre il Gigabye U2442 (che è più sottile del XPS15), che potrebbe arrivare anche con la versione con GT650m, quando il sistema di dissipazione funziona si possono fare anche queste cose :asd:
Se avessi acquistato il Dell mi sentirei derubato, un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra per il prodotto in questione, tastiera riciclata dal modello a 14", quando ormai tutti i 15.6" iniziano ad avere la tastiera completa di tastierino numerico invece hanno anche tolto un'altra serie di tasti senza alcuna ragione (Pg-up , pg-dw ecc), prima almeno c'era la scusa della casse audio, ma ora...
Monitor che proviene dal 15Z a cui sono stati sostituiti soltanto i LED di illuminazione, senza un'accurata riprogettazione, risultato immagini che tendono al blu per la maggiore potenza dei LED (che sono appunto blu) e difetti del 15Z ancora presenti, mi riferisco alla griglia che si vede sullo schermo.
Componenti uguali a quelli degli altri PC, basta vederlo aperto per capire quanto sia premium come prodotto ed i risultati si vedono, totale incapacità di dissipazione del calore, prestazione Wi-Fi che possiamo definire tranquillamente ridicole, sembra che sia stato assemblato buttandoci dentro i componenti che avanzavano e messo in commercio senza nemmeno testarlo.
Posso capire che il Wi-Fi sia potuto sfuggire, ma fare almeno i test standard che i siti di notebook sono soliti fare come lo stress test, avrebbero potuto farlo in 15 minuti e si sarebbero accorti del grave problema di dissipazione del calore.
Vogliamo poi parlare del sistema di assistenza che non ha ancora capito che questi sono tutti problemi sistematici e manda tecnici a casaccio, senza che nulla venga risolto.
Non sono rari i cari in cui il fondo del notebook si è danneggiato alla prima apertura, qualcuno sta richiedendo immagini della porta ethernet nell'altro forum perché pensa di aver danneggiata al primo inserimento, se per voi questo è un prodotto premium...
Comunque non capisco perché se vi piace gli acquisti in questo forum sono ancora fermi, su su, datevi una mossa altrimenti tra poco la DELL inizierà a rivendere i notebook tornati indietro come nuovi :asd: e cosi vi beccherete pure un notebook riciclato da 1500€...
[GPRS]Mac
17-08-2012, 16:21
Mha io ufficialmente sono ancora possessore dell'XPS :D
Ma tu non avevi già chiamato Dell per la restituzione, vedo che alla fine i problemi che ti hanno creato nella procedura di restituzione :rolleyes: te lo hanno fatto tenere...:mbe:
Drakknar
17-08-2012, 16:33
Mac;37954036']Ma tu non avevi già chiamato Dell per la restituzione, vedo che alla fine i problemi che ti hanno creato nella procedura di restituzione :rolleyes: te lo hanno fatto tenere...:mbe:
Io li ho chiamati per confermare la restituzione... Ma per ben 2 volte il corriere non si è presentato in ufficio a ritirare il pacco (ci riproveranno lunedì)...
E' tutto bello impacchettato e pronto per essere rimandato indietro, ed a casa ho assemblato un PC per tirare avanti fino a quando non troverò qualcosa che mi garba, ma finché non arriva il rimborso tecnicamente rimango possessore del laptop :p
Mac;37953960']C'è sempre il Gigabye U2442 (che è più sottile del XPS15), che potrebbe arrivare anche con la versione con GT650m, quando il sistema di dissipazione funziona si possono fare anche queste cose :asd:
Se avessi acquistato il Dell mi sentirei derubato, un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra per il prodotto in questione, tastiera riciclata dal modello a 14", quando ormai tutti i 15.6" iniziano ad avere la tastiera completa di tastierino numerico invece hanno anche tolto un'altra serie di tasti senza alcuna ragione (Pg-up , pg-dw ecc), prima almeno c'era la scusa della casse audio, ma ora...
Monitor che proviene dal 15Z a cui sono stati sostituiti soltanto i LED di illuminazione, senza un'accurata riprogettazione, risultato immagini che tendono al blu per la maggiore potenza dei LED (che sono appunto blu) e difetti del 15Z ancora presenti, mi riferisco alla griglia che si vede sullo schermo.
Componenti uguali a quelli degli altri PC, basta vederlo aperto per capire quanto sia premium come prodotto ed i risultati si vedono, totale incapacità di dissipazione del calore, prestazione Wi-Fi che possiamo definire tranquillamente ridicole, sembra che sia stato assemblato buttandoci dentro i componenti che avanzavano e messo in commercio senza nemmeno testarlo.
Posso capire che il Wi-Fi sia potuto sfuggire, ma fare almeno i test standard che i siti di notebook sono soliti fare come lo stress test, avrebbero potuto farlo in 15 minuti e si sarebbero accorti del grave problema di dissipazione del calore.
Vogliamo poi parlare del sistema di assistenza che non ha ancora capito che questi sono tutti problemi sistematici e manda tecnici a casaccio, senza che nulla venga risolto.
Non sono rari i cari in cui il fondo del notebook si è danneggiato alla prima apertura, qualcuno sta richiedendo immagini della porta ethernet nell'altro forum perché pensa di aver danneggiata al primo inserimento, se per voi questo è un prodotto premium...
Comunque non capisco perché se vi piace gli acquisti in questo forum sono ancora fermi, su su, datevi una mossa altrimenti tra poco la DELL inizierà a rivendere i notebook tornati indietro come nuovi :asd: e cosi vi beccherete pure un notebook riciclato da 1500€...
Il Gigabyte U2442 è un i5 e non ha lettore DVD, quindi non m'interessa. Mi pare che ci stai prendendo gusto a sparare a zero gratuitamente: moltissimi si trovano benissimo con la tastiera, anche quelli che all'inizio erano scettici, i tasti pagina su e giu, home e fine personalmente non li uso mai, e come me tanti altri. Lo schermo non è quello del 15z e non tutti vedono la griglia, così come non tutti fanno i grafici di professione, il wifi hanno assicurato che lo sistemano...Tutte le recensioni che sono uscite, oltre ad evidenziare giustamente il throttling e il problema del wifi, parlano di un computer costruito in modo eccellente come materiali e assemblaggio, quindi non hanno proprio "buttato lì i componenti". Come ho già detto, io aspetto a vedere come si evolve il discorso wifi, per il resto a me va più che bene l' XPS 15, anche come prestazioni. Tu invece cosa aspetti a comprare il tamarrissimo Gigabyte P2542G e farci una recensione? Metti mai che ci faccia cambiare idea....
[GPRS]Mac
17-08-2012, 17:07
Il Gigabyte U2442 è un i5 e non ha lettore DVD, quindi non m'interessa. Mi pare che ci stai prendendo gusto a sparare a zero gratuitamente: moltissimi si trovano benissimo con la tastiera, anche quelli che all'inizio erano scettici, i tasti pagina su e giu, home e fine personalmente non li uso mai, e come me tanti altri. Lo schermo non è quello del 15z e non tutti vedono la griglia, così come non tutti fanno i grafici di professione, il wifi hanno assicurato che lo sistemano...Tutte le recensioni che sono uscite, oltre ad evidenziare giustamente il throttling e il problema del wifi, parlano di un computer costruito in modo eccellente come materiali e assemblaggio, quindi non hanno proprio "buttato lì i componenti". Come ho già detto, io aspetto a vedere come si evolve il discorso wifi, per il resto a me va più che bene l' XPS 15, anche come prestazioni. Tu invece cosa aspetti a comprare il tamarrissimo Gigabyte P2542G e farci una recensione? Metti mai che ci faccia cambiare idea....
Non ho detto che prendo sicuramente il gigabyte, ho invece detto che sarà sicuramente uno tra il gigabyte ed l'Envy 17.
Al momento sono sfortunatamente entrambi non disponibili, forse qualcuno lo stanno vendendo (è la seconda volta che entrambi diventano indisponibi) :asd:
Basta anche visitare il thread dell'Asus e del Sony per vedere quanti sono i proprietari o quelli in attesa della consegna, qua e nell'altro forum invece i proprietari diminuiscono :asd:
Intanto Bill si fa vedere il meno possibile in quel thread anche se continua a postare nelle altre discussioni, mi ricorda tanto quelle scenette che si vedevano nei vecchi western (lui è pure texano) del venditore che vendeva un intruglio (sola) e poi scappava per andare a truffare in un'altra città.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
francy.1095
17-08-2012, 18:03
pensate come volete, ma non esiste una valida alternativa al xps (che ha problemi) quindi al di la del forum e degli utenti che comprano questo o quell'altro prodotto, che poi magari sono gli stessi utenti che comprarono un hp (o altro)5 anni fa e poi gli si bruciò in men che non si dica, senza che la garazia non si facesse viva (problema di hp, problema di nvidia o di chissà chi). oppure magari sono gli stessi utenti che spendono 60€ per un mous marchiato apple :muro:
quindi obbiettivamente ora non c'è niente che si possa comprare. gli i5 neanche si considerano se si spende più di 800€ :D
[GPRS]Mac
17-08-2012, 18:06
DELL riguardo alle schede Nvidia che si fottevano si comportò nella stessa maniera :asd:
In ogni caso ecco un bel video che ci mostra le qualità del touchpad del L521X:
http://www.youtube.com/watch?v=O_6U5VJQta8
Drakknar
17-08-2012, 18:17
Mac;37954479']DELL riguardo alle schede Nvidia che si fottevano si comportò nella stessa maniera :asd:
In ogni caso ecco un bel video che ci mostra le qualità del touchpad del L521X:
http://www.youtube.com/watch?v=O_6U5VJQta8
Di video come quelli ce ne sono a bizzeffe, e non solo per l'XPS 15.Troverai sempre persone che si lamentano del proprio laptop.
In quanto a qualità del case non ci sono cazzi, l'XPS 15 vince e stravince. Nessun Asus, Samsung, Gigabyte o chicchessia ci arriva vicino.
E se si vuole comprare il Dell si conoscono alla perfezione pregi e difetti, e ora si sa benissimo cosa aspettarsi.
A me non è andato bene (parzialmente), a te non va bene ma ci sono utenti che ritengono il compromesso una buona scelta e optano comunque per l'acquisto. La loro è una scelta ben ponderata e nessun benchmark potrà fargli cambiare idea in quanto la percezione di qualitá non è un concetto universale.
Io personalmente ci riproverò con i refresh che usciranno ad ottovre/novembre, o mal che vada vado di iltramobilitá e vado di Surface Pro (vendendo l'iPad 3 non credo ci sará molta differenza)
Mac;37954247']Non ho detto che prendo sicuramente il gigabyte, ho invece detto che sarà sicuramente uno tra il gigabyte ed l'Envy 17.
Al momento sono sfortunatamente entrambi non disponibili, forse qualcuno lo stanno vendendo (è la seconda volta che entrambi diventano indisponibi) :asd:
Basta anche visitare il thread dell'Asus e del Sony per vedere quanti sono i proprietari o quelli in attesa della consegna, qua e nell'altro forum invece i proprietari diminuiscono :asd:
Intanto Bill si fa vedere il meno possibile in quel thread anche se continua a postare nelle altre discussioni, mi ricorda tanto quelle scenette che si vedevano nei vecchi western (lui è pure texano) del venditore che vendeva un intruglio (sola) e poi scappava per andare a truffare in un'altra città.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
E cosa vuoi che dica? Che scriva post solo per ripetere che ci stanno ancora lavorando? Lo ha già fatto molte volte...
pensate come volete, ma non esiste una valida alternativa al xps (che ha problemi) quindi al di la del forum e degli utenti che comprano questo o quell'altro prodotto, che poi magari sono gli stessi utenti che comprarono un hp (o altro)5 anni fa e poi gli si bruciò in men che non si dica, senza che la garazia non si facesse viva (problema di hp, problema di nvidia o di chissà chi). oppure magari sono gli stessi utenti che spendono 60 per un mous marchiato apple :muro:
quindi obbiettivamente ora non c'è niente che si possa comprare. gli i5 neanche si considerano se si spende più di 800 :D
Quoto...
Mac;37954479']DELL riguardo alle schede Nvidia che si fottevano si comportò nella stessa maniera :asd:
In ogni caso ecco un bel video che ci mostra le qualità del touchpad del L521X:
http://www.youtube.com/watch?v=O_6U5VJQta8
Si, ricordo quel tipo, il giorno stesso ha chiamato l'assistenza e entro 2 giorni aveva il trackpad nuovo e funzionante....
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
francy.1095
17-08-2012, 18:54
Mac;37954479']DELL riguardo alle schede Nvidia che si fottevano si comportò nella stessa maniera :asd:
In ogni caso ecco un bel video che ci mostra le qualità del touchpad del L521X:
http://www.youtube.com/watch?v=O_6U5VJQta8
ma ci furono % un po' diverse :D hp=99% fottuti dell non ho dati ma sicuramente meno. :sofico:
[GPRS]Mac
17-08-2012, 18:57
ma ci furono % un po' diverse :D hp=99% fottuti dell non ho dati ma sicuramente meno. :sofico:
Veramente furono fottuti tutti i notebook che montavano Nvidia, nell'altro forum può capitare ti trovarne ancora le tracce.
Cmq ho già postato qualcosa relativa all'affidabilità delle marche in questo forum, e Dell sta messa molto male
http://img689.imageshack.us/img689/3663/catturaemy.jpg
Mac;37954642']Veramente furono fottuti tutti i notebook che montavano Nvidia, nell'altro forum può capitare ti trovarne ancora le tracce.
Cmq ho già postato qualcosa relativa all'affidabilità delle marche in questo forum, e Dell sta messa molto male
http://img689.imageshack.us/img689/3663/catturaemy.jpg
e la fonte sarebbe?
[GPRS]Mac
17-08-2012, 19:12
e la fonte sarebbe?
Un articolo di tomhw
http://www.tomshw.it/cont/news/i-pc-piu-affidabili-sono-samsung-i-peggiori-sono-quelli-acer/38947/1.html
:read:
HariSeldon85
17-08-2012, 19:38
Mac;37954642']Veramente furono fottuti tutti i notebook che montavano Nvidia, nell'altro forum può capitare ti trovarne ancora le tracce.
Cmq ho già postato qualcosa relativa all'affidabilità delle marche in questo forum, e Dell sta messa molto male
http://img689.imageshack.us/img689/3663/catturaemy.jpg
A parte eventuali dubbi sulla fonte, c è da dire che nei portatili mainstream da 800 euro , la plasticaccia che va in trottling hp e la qualità DELL non è nemmeno paragonabile.
Inoltre imho la DELL registra una percentuale .maggiore di chiamate alla assistenza poiché visto l ottimo servizio ( addirittura spesso on-site) le persone si sentono di poter chiamare anche per ogni stron*ata.
A quelle statistiche bisogna aggiungere quanti SN i clienti soddisfatti alla fine ....e visto che la Dell è il 2° produttore anche se i suoi notebook costano mediamente di più un motivo ci sarà.... mentre hp vende tanto a causa dei prezzi bassissimi e della qualità scadente....
Sent from my smartphone
[GPRS]Mac
17-08-2012, 20:30
A parte eventuali dubbi sulla fonte, c è da dire che nei portatili mainstream da 800 euro , la plasticaccia che va in trottling hp e la qualità DELL non è nemmeno paragonabile.
Inoltre imho la DELL registra una percentuale .maggiore di chiamate alla assistenza poiché visto l ottimo servizio ( addirittura spesso on-site) le persone si sentono di poter chiamare anche per ogni stron*ata.
A quelle statistiche bisogna aggiungere quanti SN i clienti soddisfatti alla fine ....e visto che la Dell è il 2° produttore anche se i suoi notebook costano mediamente di più un motivo ci sarà.... mentre hp vende tanto a causa dei prezzi bassissimi e della qualità scadente....
Sent from my smartphone
Guarda che è evidente che si tratta di notebook fuori garanzia, perché le chiamate non sono quelle relative ai propri servizi assistenza.:rolleyes:
Ma leggere vi costa cosi tanta fatica?
Il servizio in questione si chiama:
http://www.rescuecom.com/
quindi il servizio DELL non c'entra più nulla, si tratta di chiamate ad un grosso riparatore di PC sul suolo americano.
Che i notebook Dell costino di più mi giunge nuova, sicuramente costeranno più di un Acer, ma il prezzo è sicuramente comparabile se non spesso inferiore ad altri PC (escludendo l'XPS :asd:)
Quindi parliamo di un grosso servizio di riparazione su tutto il territorio americano, indipendente dai vari marchi.
Dell 2° produttore di cosa?
Dell ormai è terza superata da Lenovo da diverso tempo, ed è ancora in netta flessione, mentre Asus il quarto produttore è in netta crescita e se continua questo trend, credo che DELL perderà entro brevissimo tempo anche il terzo posto.
Stando a quel grafico non solo HP vende molto di più ma ha anche meno problemi di DELL, poi parlare di throttling per HP proprio in questo thread è perlomeno ridicolo, per esempio l'Envy 17 a cui mi sto interessando che usa una 7850m permette un overclock della scheda video di altri 200MHz senza che le temperatura diventino elevate (sistema di dissipazione a doppia ventola), e se si trovasse il modo per fare l'overvolt credo che decollerebbe :D
I problemi di throttling di HP sono stati ridotti con l'introduzione del coolsense già da un paio di anni.
Non parliamo delle plastiche, DELL è riuscita ad infilare un fragilissimo fondo in plastica anche sul suo notebook di punta, su tutta la gamma poi è un trionfo di plastica, ma la plastica di per se non è assolutamente un problema, ancora non ho capito da cosa deriva questo giudizio negativo sulla plastica, quando poi un affare in buona parte di alluminio non riesce a comunicare perché il Wi-Fi è schermato proprio dal metallo ed incredibilmente non riesce nemmeno a dissipare perché hanno messo un fondo in materiale isolante ed un sistema di dissipazione ridicolo, e tutto questo con un peso assurdo di 2.6KG incredibile visto lo spessore, se il metallo serve a questo meglio non usarlo, almeno per DELL.
Mac;37954974']Guarda che è evidente che si tratta di notebook fuori garanzia, perché le chiamate non sono quelle relative ai propri servizi assistenza.:rolleyes:
Ma leggere vi costa cosi tanta fatica?
Il servizio in questione si chiama:
http://www.rescuecom.com/
quindi il servizio DELL non c'entra più nulla, si tratta di chiamate ad un grosso riparatore di PC sul suolo americano.
Che i notebook Dell costino di più mi giunge nuova, sicuramente costeranno più di un Acer, ma il prezzo è sicuramente comparabile se non spesso inferiore ad altri PC (escludendo l'XPS :asd:)
Quindi parliamo di un grosso servizio di riparazione su tutto il territorio americano, indipendente dai vari marchi.
Dell 2° produttore di cosa?
Dell ormai è terza superata da Lenovo da diverso tempo, ed è ancora in netta flessione, mentre Asus il quarto produttore è in netta crescita e se continua questo trend, credo che DELL perderà entro brevissimo tempo anche il terzo posto.
Stando a quel grafico non solo HP vende molto di più ma ha anche meno problemi di DELL, poi parlare di throttling per HP proprio in questo thread è perlomeno ridicolo, per esempio l'Envy 17 a cui mi sto interessando che usa una 7850m permette un overclock della scheda video di altri 200MHz senza che le temperatura diventino elevate (sistema di dissipazione a doppia ventola), e se si trovasse il modo per fare l'overvolt credo che decollerebbe :D
I problemi di throttling di HP sono stati ridotti con l'introduzione del coolsense già da un paio di anni.
Non parliamo delle plastiche, DELL è riuscita ad infilare un fragilissimo fondo in plastica anche sul suo notebook di punta, su tutta la gamma poi è un trionfo di plastica, ma la plastica di per se non è assolutamente un problema, ancora non ho capito da cosa deriva questo giudizio negativo sulla plastica, quando poi un affare in buona parte di alluminio non riesce a comunicare perché il Wi-Fi è schermato proprio dal metallo ed incredibilmente non riesce nemmeno a dissipare perché hanno messo un fondo in materiale isolante ed un sistema di dissipazione ridicolo, e tutto questo con un peso assurdo di 2.6KG incredibile visto lo spessore, se il metallo serve a questo meglio non usarlo, almeno per DELL.
Prova ad andare un po' in giro a chiedere a possessori HP e Dell quali si trovano meglio... 2,6 Kg poi non sono così assurdi visto che a parte il Mac sono tutti su quel peso (o maggiore) i 15"
francy.1095
17-08-2012, 21:33
siamo anche giunti alla conclusione che tutti gli hp di quel periodo erano già morti da tempo (in 2-3 anni) mentre il sondaggio è molto recente.
mentre dell ha dovuto ancora scontare i problemi di quella generazione (2008?) che si sono verificati successivamente per una migliore costruzione.
parlando del envy17, anche il "vecchio" xps 17 montava una 555m+i7 senza problemi, e aveva margine di overclock, oltre che lo slot per il 2° hard-disk (l'hp ce l'ha?)
[GPRS]Mac
17-08-2012, 21:38
Prova ad andare un po' in giro a chiedere a possessori HP e Dell quali si trovano meglio... 2,6 Kg poi non sono così assurdi visto che a parte il Mac sono tutti su quel peso (o maggiore) i 15"
Che metodo scientifico.... :doh:
Sono passati un paio di anni dai problemi relativi al calore di HP.
Mentre Dell ci è ricaduta nuovamente con questo XPS, dopo le magre figure con la serie Studio.
Hp invece qualcosa ha imparato introducendo il coolsense su tutta la gamma e suoi modelli premium come l'Envy è passata ad un sistema a doppia ventola.
Tra l'altro in Italia il confronto è quasi improponibile, perché i Dell sono decisamente poco diffusi.
Si esatto pesano tutti sui 2.6Kg, come il più semplice dei notebook da supermercato, complimenti DELL hai costruito l'ultrabook più pesante di tutti :asd:
[GPRS]Mac
17-08-2012, 21:41
siamo anche giunti alla conclusione che tutti gli hp di quel periodo erano già morti da tempo (in 2-3 anni) mentre il sondaggio è molto recente.
mentre dell ha dovuto ancora scontare i problemi di quella generazione (2008?) che si sono verificati successivamente per una migliore costruzione.
parlando del envy17, anche il "vecchio" xps 17 montava una 555m+i7 senza problemi, e aveva margine di overclock, oltre che lo slot per il 2° hard-disk (l'hp ce l'ha?)
L'envy 17 ha 2 bay da 2,5" + slot mSATA :asd:
La 7850m con clock base è paragonabile alla GTX660m, figurati con l'overclock :D
francy.1095
17-08-2012, 21:48
per curiosità com'è l'ispiron 17r se?
http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n0017s20&model_id=inspiron-17r-se-7720&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1
poi è sempre la solita storia, chi cerca un 15" non va certo su un 17", come chi cerca un 13-14" non andrà mai su un 15"...
HariSeldon85
17-08-2012, 21:55
Mac;37954974']Guarda che è evidente che si tratta di notebook fuori garanzia, perché le chiamate non sono quelle relative ai propri servizi assistenza.:rolleyes:
Ma leggere vi costa cosi tanta fatica?
Il servizio in questione si chiama:
http://www.rescuecom.com/
quindi il servizio DELL non c'entra più nulla, si tratta di chiamate ad un grosso riparatore di PC sul suolo americano.
Che i notebook Dell costino di più mi giunge nuova, sicuramente costeranno più di un Acer, ma il prezzo è sicuramente comparabile se non spesso inferiore ad altri PC (escludendo l'XPS :asd:)
Quindi parliamo di un grosso servizio di riparazione su tutto il territorio americano, indipendente dai vari marchi.
Dell 2° produttore di cosa?
Dell ormai è terza superata da Lenovo da diverso tempo, ed è ancora in netta flessione, mentre Asus il quarto produttore è in netta crescita e se continua questo trend, credo che DELL perderà entro brevissimo tempo anche il terzo posto.
Stando a quel grafico non solo HP vende molto di più ma ha anche meno problemi di DELL, poi parlare di throttling per HP proprio in questo thread è perlomeno ridicolo, per esempio l'Envy 17 a cui mi sto interessando che usa una 7850m permette un overclock della scheda video di altri 200MHz senza che le temperatura diventino elevate (sistema di dissipazione a doppia ventola), e se si trovasse il modo per fare l'overvolt credo che decollerebbe :D
I problemi di throttling di HP sono stati ridotti con l'introduzione del coolsense già da un paio di anni.
Non parliamo delle plastiche, DELL è riuscita ad infilare un fragilissimo fondo in plastica anche sul suo notebook di punta, su tutta la gamma poi è un trionfo di plastica, ma la plastica di per se non è assolutamente un problema, ancora non ho capito da cosa deriva questo giudizio negativo sulla plastica, quando poi un affare in buona parte di alluminio non riesce a comunicare perché il Wi-Fi è schermato proprio dal metallo ed incredibilmente non riesce nemmeno a dissipare perché hanno messo un fondo in materiale isolante ed un sistema di dissipazione ridicolo, e tutto questo con un peso assurdo di 2.6KG incredibile visto lo spessore, se il metallo serve a questo meglio non usarlo, almeno per DELL.
Messa cosi, chiamate ad un unica azienda riparatrice privata, i dati perdono completamente d significato e non ha senso nemmeno.commentarli.
Mio fratello ha acquistato un pavilion con Sandy quad core e giocando a mass effect 2 la CPU sale a.100 gradi ed.il notebook so spegne. E cm lui molti.altri. i problemi non SN assolutamente risolti.
Sent from my smartphone
[GPRS]Mac
18-08-2012, 01:37
Messa cosi, chiamate ad un unica azienda riparatrice privata, i dati perdono completamente d significato e non ha senso nemmeno.commentarli.
Mio fratello ha acquistato un pavilion con Sandy quad core e giocando a mass effect 2 la CPU sale a.100 gradi ed.il notebook so spegne. E cm lui molti.altri. i problemi non SN assolutamente risolti.
Sent from my smartphone
Non sapevo che esistessero aziende pubbliche che riparassero PC...
Per te forse non avrà senso, ma per diversi siti un senso pare averlo perché ormai quella classica viene pubblicata ogni anno.
Una cosa analoga, però le auto, la pubblica l'azienda privata Dekra.
Ovviamente per te neppure quella avrà senso, peccato che anche quella venga pubblicata su ogni rivista automobilistica.
Magari una bella pulita al dissipatore ed un bel repasting risolverebbero i problemi del suo Pavilion.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
HariSeldon85
18-08-2012, 08:08
Mac;37955536']Non sapevo che esistessero aziende pubbliche che riparassero PC...
Per forse non avrà senso, ma per diversi siti un senso pare averlo perché ormai quella classica viene pubblicata ogni anno.
Una cosa analoga, però le auto, la pubblica l'azienda privata Dekra.
Ovviamente per te neppure quella avrà senso, peccato che anche quella venga pubblicata su ogni rivista automobilistica.
Magari una bella pulita al dissipatore ed un bel repasting risolverebbero i problemi del suo Pavilion.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gia fatto : Puoi pulirlo e reimpastare quanto vuoi il pavillion : thrttling a manetta plastiche bollenti e notebook che si spegne sotto stress. Un cesso d notebook.
Per me un cosa può avere più senso o meno ,ciò non toglie che quei dati continuano ad essere poco indicativi.
Anthonylm
18-08-2012, 09:41
Gia fatto : Puoi pulirlo e reimpastare quanto vuoi il pavillion : thrttling a manetta plastiche bollenti e notebook che si spegne sotto stress. Un cesso d notebook.
come non quotarti
Mio fratello ha acquistato un pavilion con Sandy quad core e giocando a mass effect 2 la CPU sale a.100 gradi ed.il notebook so spegne:eek:
io con i7 2670qm e 540m non vado oltre i 72 anche con i giochi + pesanti e gpu a volte overcloccata, questo in estate, in inverno sono sui 65-67, ma ho un asus:D
comunque un conto è parlare di pavillon e un conto di envy, gli envy devono essere migliori per forza
ma sarà così difficile fare una dissipazione almeno decente?:rolleyes:
L'Envy 15 come si comporta a dissipazione/throttling?
francy.1095
18-08-2012, 10:21
:eek:
io con i7 2670qm e 540m non vado oltre i 72 anche con i giochi + pesanti e gpu a volte overcloccata, questo in estate, in inverno sono sui 65-67, ma ho un asus:D
comunque un conto è parlare di pavillon e un conto di envy, gli envy devono essere migliori per forza
ma sarà così difficile fare una dissipazione almeno decente?:rolleyes:
stesso comportamento con il mio dell: i7-2720qm + 540m overlocccata a 800mhz core e 1050 di memorie e intel burntest+ furmark in contemporanea ottengo 95° cpu e meno di 80° nella gpu
L'Envy 15 come si comporta a dissipazione/throttling?
sembra di no, peccato solo che non venga importato in italia. :muro:
freesailor
18-08-2012, 10:23
Mac;37954642']
Cmq ho già postato qualcosa relativa all'affidabilità delle marche in questo forum, e Dell sta messa molto male
http://img689.imageshack.us/img689/3663/catturaemy.jpg
Anche da altre ricerche risulta che Dell, HP (e in misura minore Lenovo) hanno affidabilità decisamente minore di marchi molto meno blasonati.
Ho postato dei link qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37886332&postcount=33 , evito di duplicarli in questo post.
Questo (oltre al costo elevato delle serie professionali della Dell, che peraltro sembrano quasi altrettanto predisposte ai difetti delle serie consumer! :eek: ) mi ha fatto allontanare dall'ipotesi di acquistare un Dell (ma anche un HP, se è per questo).
Forse non avrei mai preso un XPS 15, ma sono tristemente sorpreso da tali difetti, dopo che qualche anno fa mi tentò il Dell Studio XPS 16, prima di scoprire che aveva seri problemi di throttling.
Ma Dell non impara mai? :(
stesso comportamento con il mio dell: i7-2720qm + 540m overlocccata a 800mhz core e 1050 di memorie e intel burntest+ furmark in contemporanea ottengo 95° cpu e meno di 80° nella gpu
io non ho superato i 88 cpu a prime 95+furmark, ma perchè riduceva il turbo cpu a 2,5ghz e la gpu rimane sui 80
Ho postato dei link qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=33 , evito di duplicarli in questo post.
si, ricordo bene, avevo partecipato anche io a quella discussione e mi sono sorpreso di dell
[GPRS]Mac
18-08-2012, 13:42
Ovviamente l'indice di affidabilità che ho fornito è normalizzato rispetto alle vendite.
Altrimenti Dell sarebbe prima assoluta infatti si evince che chi chiama quel sevizio per quasi un terzo possiede un PC Dell :eek:
Questo conferma l'opinione che ho sempre avuto da quando mi sono interessato dei notebook, specialmente della gamma XPS, notebook che venivano rimandati indietro come niente fosse per monitor insoddisfacenti, meccanismo di chiusura fragili, throttling.
Forse la serie precedente è stata una delle migliori dal punto di vista dell'affidabilità per quanto riguarda Dell.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
francy.1095
18-08-2012, 13:53
ti ricordo però che il 95% dei possessori di hp non sa neanche cos'è il throttling, per il monitor uno vale l'altro e quando si rompeva la cerniera lo cambiano, questo almeno in italia, quindi...
io me ne frego di questi sondaggi :D
[GPRS]Mac
18-08-2012, 14:08
ti ricordo però che il 95% dei possessori di hp non sa neanche cos'è il throttling, per il monitor uno vale l'altro e quando si rompeva la cerniera lo cambiano, questo almeno in italia, quindi...
io me ne frego di questi sondaggi :D
Beh stando a quanto detto da Bill le persone che chiamano per il problema del wifi relativamente all'L521x sono solo il 5% :asd:
Inoltre ha già fatto capire che non ci sarà un richiamo, ma solo un eventuale fix per chi lo richiede.
Ma la cosa preoccupante è stata che ha detto di non comprare l'xps se il wifi è un fattore molto importante, discorso già sentito riguardo al throttling, quindi se ci sarà un fix credo sarà dello stesso livello di quello che ha risolto il throttling :asd:
Se guardi nell'altro forum qualche utente Dell che ha aperto un thread per sapere cosa è il throttling :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ti ricordo però che il 95% dei possessori di hp non sa neanche cos'è il throttling, per il monitor uno vale l'altro e quando si rompeva la cerniera lo cambiano, questo almeno in italia, quindi...
io me ne frego di questi sondaggi :D
Quando andava bene... a me HP ha detto di aver cambiato la cerniera, poi la volta successiva che ho smontato il pc a casa ho scoperto che in realtà avevano lasciato i pezzi rotti dentro alla plastica tenendo tutto insieme con un grumo di colla.....almeno questo Dell non lo fa... :read:
Mac;37957220']Beh stando a quanto detto da Bill le persone che chiamano per il problema del wifi relativamente all'L521x sono solo il 5% :asd:
Inoltre ha già fatto capire che non ci sarà un richiamo, ma solo un eventuale fix per chi lo richiede.
Ma la cosa preoccupante è stata che ha detto di non comprare l'xps se il wifi è un fattore molto importante, discorso già sentito riguardo al throttling, quindi se ci sarà un fix credo sarà dello stesso livello di quello che ha risolto il throttling :asd:
In realtà ha detto che se il wifi è molto importante ci sono due alternative:
1. o si va su un altro computer
2. o si prende un wifi adapter nell'attesa che rilascino il fix
C'è anche la terza possibilità di aspettare e vedere se il fix ti aggrada e poi decidere cosa fare...D'altronde non ci vuole un genio a capirlo: se ti piace il computer ti tocca aspettare che risolvano il problema, altrimenti ne prendi uno diverso, questo non significa che non ci sarà un fix (in realtà sei solo tu a dire che non ci sarà, Bill ha ribadito più volte che ci sarà).
Fra parentesi, anche le automobili escono con vari difetti di progettazione, ma vengono richiamate solo nel caso vi siano rischi legati alla sicurezza (es: Audi TT che in autostrada sollevava il muso e decollava :eek: ). Per i pc evidentemente è uguale, così anche per gli smartphone e un sacco di altra roba: il ritiro totale dei pezzi venduti comporta una spesa immensa, e io concordo con quello che ha scritto un utente su NBR: quando uscirà il fix, i report sul problema si moltiplicheranno, e tutti quelli che lo richiederanno avranno il fix. Non vedo dove sia il problema, a me nessuno è mai venuto a suonarmi il campanello per dirmi che qualcosa che avevo acquistato non andava bene: c'è un servizio clienti post-vendita, se hai un problema chiami, sennò significa che ti va bene così.
[GPRS]Mac
18-08-2012, 14:45
Quando andava bene... a me HP ha detto di aver cambiato la cerniera, poi la volta successiva che ho smontato il pc a casa ho scoperto che in realtà avevano lasciato i pezzi rotti dentro alla plastica tenendo tutto insieme con un grumo di colla.....almeno questo Dell non lo fa... :read:
In realtà ha detto che se il wifi è molto importante ci sono due alternative:
1. o si va su un altro computer
2. o si prende un wifi adapter nell'attesa che rilascino il fix
C'è anche la terza possibilità di aspettare e vedere se il fix ti aggrada e poi decidere cosa fare...D'altronde non ci vuole un genio a capirlo: se ti piace il computer ti tocca aspettare che risolvano il problema, altrimenti ne prendi uno diverso, questo non significa che non ci sarà un fix (in realtà sei solo tu a dire che non ci sarà, Bill ha ribadito più volte che ci sarà).
Fra parentesi, anche le automobili escono con vari difetti di progettazione, ma vengono richiamate solo nel caso vi siano rischi legati alla sicurezza (es: Audi TT che in autostrada sollevava il muso e decollava :eek: ). Per i pc evidentemente è uguale, così anche per gli smartphone e un sacco di altra roba: il ritiro totale dei pezzi venduti comporta una spesa immensa, e io concordo con quello che ha scritto un utente su NBR: quando uscirà il fix, i report sul problema si moltiplicheranno, e tutti quelli che lo richiederanno avranno il fix. Non vedo dove sia il problema, a me nessuno è mai venuto a suonarmi il campanello per dirmi che qualcosa che avevo acquistato non andava bene: c'è un servizio clienti post-vendita, se hai un problema chiami, sennò significa che ti va bene così.
Il servizio post vendita ufficiale dice che il problema non c'è :asd: pero sono disponibili a cambiarti la scheda wifi con una inferiore che ti fa perdere il bluetooth e widi e che ovviamente non risolve il problema :asd:
Inoltre, non starai mica pensando che tutti i possessori leggano quel forum, e che quindi aspettino il fix per reclamare, in quel forum non ci sono nemmeno un centinaio di persone nei thread L521x.
Già una volta Bill ha fatto quel discorso, riferendosi però al throttling e credo che ormai tutti sappiamo come è stato risolto.
Ora ripete il discorso riguardo al wifi la cosa quindi promette molto bene :asd: basta in ogni caso aspettare, a me la cosa non crea problemi visto che prenderò altro.
Credo che tu stia pensando erroneamente che i tecnici che vengono a riparare i pc dell siano qualcosa di speciale quando in realtà è molto probabile che ti ritroveresti con lo stesso tecnico che ti ha messo la colla sulla cerniera da parte di HP, a volte sono loro stessi che nei tentativi di apertura del notebook lo rompono, ci sono report nell'altro forum di tecnici che leggono il service manual a casa dell'utente :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37957408']Il servizio post vendita ufficiale dice che il problema non c'è :asd: pero sono disponibili a cambiarti la scheda wifi con una inferiore che ti fa perdere il bluetooth e widi e che ovviamente non risolve il problema :asd:
Inoltre, non starai mica pensando che tutti i possessori leggano quel forum, e che quindi aspettino il fix per reclamare, in quel forum non ci sono nemmeno un centinaio di persone nei thread L521x.
Già una volta Bill ha fatto quel discorso, riferendosi però al throttling e credo che ormai tutti sappiamo come è stato risolto.
Ora ripete il discorso riguardo al wifi la cosa quindi promette molto bene :asd: basta in ogni caso aspettare, a me la cosa non crea problemi visto che prenderò altro.
Credo che tu stia pensando erroneamente che i tecnici che vengono a riparare i pc dell siano qualcosa di speciale quando in realtà è molto probabile che ti ritroveresti con lo stesso tecnico che ti ha messo la colla sulla cerniera da parte di HP, a volte sono loro stessi che nei tentativi di apertura del notebook lo rompono, ci sono report nell'altro forum di tecnici che leggono il service manual a casa dell'utente :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
In realtà ci sono molti report positivi sull' A06, dipende sempre dalle necessità di ciascuno. Inoltre, visto che le analogie con le automobili funzionano bene, non si compra una macchina solo per i cavalli, ci sono molti altri fattori che contribuiscono alla qualità dell'esperienza d'uso. A me e a molti altri le prestazioni col Bios A06 vanno più che bene. Chi necessità di più cavalli, è giusto che cerchi altro
Per quanto riguarda i tecnici, se uno ti mette la colla invece di cambiarti la cerniera è perché la casa madre (che è quella che alla fine paga il tecnico per il lavoro fatto) gli ha detto di farlo, altrimenti gli avrebbero detto di prendere una cerniera nuova e metterla su. Il tecnico fa quello che HP (o Dell o chicchessia) gli dice di fare, che sia cambiare display, cerniera, scheda wifi o mettere la colla. Prova a dire a Sony che il tuo schermo si vede arancione, vedrai che ti manderanno un tecnico a cambiarti lo schermo con un altro esattamente uguale, anche se sanno bene che non risolverà il problema. E quando ti lamenterai ancora non ti diranno che quando avranno trovato una soluzione ti cambieranno il display, ti diranno che è così che funzione quel display. A quel punto te la incarti e te la metti in tasca.
[GPRS]Mac
18-08-2012, 15:13
In realtà ci sono molti report positivi sull' A06, dipende sempre dalle necessità di ciascuno. Inoltre, visto che le analogie con le automobili funzionano bene, non si compra una macchina solo per i cavalli, ci sono molti altri fattori che contribuiscono alla qualità dell'esperienza d'uso.
Per quanto riguarda i tecnici, se uno ti mette la colla invece di cambiarti la cerniera è perché la casa madre (che è quella che alla fine paga il tecnico per il lavoro fatto) gli ha detto di farlo, altrimenti gli avrebbero detto di prendere una cerniera nuova e metterla su. Il tecnico fa quello che HP (o Dell o chicchessia) gli dice di fare, che sia cambiare display, cerniera, scheda wifi o mettere la colla. Prova a dire a Sony che il tuo schermo si vede arancione, vedrai che ti manderanno un tecnico a cambiarti lo schermo con un altro esattamente uguale, anche se sanno bene che non risolverà il problema. E quando ti lamenterai ancora non ti diranno che quando avranno trovato una soluzione ti cambieranno il display, ti diranno che è così che funzione quel display. A quel punto incarti e te la metti in tasca.
I report positivi sarebbero di quelli che hanno detto che anche il BIOS A04 funzionava benissimo? :asd:
Oppure di quelli che sono tornati indietro alla versione A04.
Immagino che quelli che sono tornati alla A04 sono completamente scemi e preferiscono avere un PC mal funzionante invece di uno ben funzionante?
Veramente il tecnico, non è detto che faccia quello che gli dice il committente, magari si è tenuto la cerniera nuova per un altro notebook (suo o di un suo familiare, oppure la rivenduta su ebay).
Davvero pensi che HP abbia detto al tecnico di aggiustarlo con la colla :asd:, mettendo cosi in conto una possibile seconda chiamata che avrebbe pagato lei.
Guarda che Dell fa esattamente lo stesso, se hai un problema col Wi-Fi o col monitor ti manda un tecnico per la sostituzione del pezzo con uno uguale, poi può capitare di avere :ciapet: e per ragioni di fornitura sia diverso, questo però poteva succedere prima quando c'erano più fornitori, ora sia nel caso Sony che nel caso Dell ti rimanderebbero gli stessi monitor perché hanno specifiche particolari.
Continuando l'analogia con la macchina, se volessi i cavalli non avrei scelto l'XPS, da questo punto di vista il mercato offre molto di meglio, qua il problema e che stanno vendendo una macchina che non è in grado di mantenere le prestazioni che dovrebbe avere sulla carta.
Per fare un'analogia ancora più calzante, in pratica mentre sei in autostrada si surriscalda e ti lascia a piedi :asd:
Mac;37957530']I report positivi sarebbero di quelli che hanno detto che anche il BIOS A04 funzionava benissimo? :asd:
Oppure di quelli che sono tornati indietro alla versione A04.
Immagino che quelli che sono tornati alla A04 sono completamente scemi e preferiscono avere un PC mal funzionante invece di uno ben funzionante?
Veramente il tecnico, non è detto che faccia quello che gli dice il committente, magari si è tenuto la cerniera nuova per un altro notebook (suo o di un suo familiare, oppure la rivenduta su ebay).
Davvero pensi che HP abbia detto al tecnico di aggiustarlo con la colla :asd:, mettendo cosi in conto una possibile seconda chiamata che avrebbe pagato lei.
Guarda che Dell fa esattamente lo stesso, se hai un problema col Wi-Fi o col monitor ti manda un tecnico per la sostituzione del pezzo con uno uguale, poi può capitare di avere :ciapet: e per ragioni di fornitura sia diverso, questo però poteva succedere prima quando c'erano più fornitori, ora sia nel caso Sony che nel caso Dell ti rimanderebbero gli stessi monitor perché hanno specifiche particolari.
Continuando l'analogia con la macchina, se volessi i cavalli non avrei scelto l'XPS, da questo punto di vista il mercato offre molto di meglio, qua il problema e che stanno vendendo una macchina che non è in grado di mantenere le prestazioni che dovrebbe avere sulla carta.
Per fare un'analogia ancora più calzante, in pratica mentre sei in autostrada si surriscalda e ti lascia a piedi :asd:
Non ho sentito di shutdown con il BIOS A06, mentre con l'A04 sì, quindi quelli che sono tornati all'A04 forse non sono poi così furbi...
[GPRS]Mac
18-08-2012, 15:46
Non ho sentito di shutdown con il BIOS A06, mentre con l'A04 sì, quindi quelli che sono tornati all'A04 forse non sono poi così furbi...
Infatti il BIOS A06 risolve solo lo shut down con il downclock della GPU a 130MHz :asd:
Continuando l'analogia automobilistica, l'XPS viaggia in autostrada a 50Km/h :asd: però ha degli scatti improvvisi e delle frenate repentine, un auto sicura insomma :asd:
Però mentre uno sta giocando credo che sia quantomeno snervante avere la GPU che saltella tra 130MHz e 708MHz.
Lo stesso Mercuri0 mi pare ci abbia detto che lui usa una serie di programmi per tenere la GPU al valore di poco più di 400MHz, per avere una certa stabilità (in pratica siamo sotto la 640LE)
Mac;37957655']Infatti il BIOS A06 risolve solo lo shut down con il downclock della GPU a 130MHz :asd:
Continuando l'analogia automobilistica, l'XPS viaggia in autostrada a 50Km/h :asd: però ha degli scatti improvvisi e delle frenate repentine, un auto sicura insomma :asd:
Però mentre uno sta giocando credo che sia quantomeno snervante avere la GPU che saltella tra 130MHz e 708MHz.
Lo stesso Mercuri0 mi pare ci abbia detto che lui usa una serie di programmi per tenere la GPU al valore di poco più di 400MHz, per avere una certa stabilità (in pratica siamo sotto la 640LE)
Alla fine però dice che si trova meglio con quello, e altri su NBR hanno detto che pur giocando non hanno ancora avuto throttling...Poi come ho detto ognuno a le sue necessità, io per i giochi più seri ho una xbox 360 e un sony da 46" :asd:
[GPRS]Mac
18-08-2012, 16:36
Alla fine però dice che si trova meglio con quello, e altri su NBR hanno detto che pur giocando non hanno ancora avuto throttling...Poi come ho detto ognuno a le sue necessità, io per i giochi più seri ho una xbox 360 e un sony da 46" :asd:
La GPU non si usa solo per i giochi, l'ultimo caso che ho letto sull'altro forum è stato quello di uno che usava il widi, quindi guardava semplicemente il PC su un monitor/TV con connessione senza fili, risultato shut down e impossibilità di riaccensione per diversi minuti :asd:
Non ci sono solo i giochi che usano la GPU, però se sulla Xbox ci metti linux forse ti trovi meglio che sul XPS :asd:
Non tutti gli utenti sono in grado di accorgersi del throttling, sopratutto quelli di basse capacità (e mi pare che abbondino nell'altro forum), tra l'altro c'è anche un certa contaminazione di troll che tende ad annacquare i problemi che vengono trovati.
Mac;37957834']La GPU non si usa solo per i giochi, l'ultimo caso che ho letto sull'altro forum è stato quello di uno che usava il widi, quindi guardava semplicemente il PC su un monitor/TV con connessione senza fili, risultato shut down e impossibilità di riaccensione per diversi minuti :asd:
Bios A04....
Salve ragazzi, vorrei un consiglio da voi esperti.
Proprio quando, ieri pomeriggio, mi accingevo ad acquistare l'XPS 15z con SSD e 8GB di RAM che avevo adocchiato da mesi mi accorgo che la risoluzione dello schermo era quella standard da 1366 x 768.
Dato che il prezzo era identico a quello di un preventivo fatto nemmeno un mese e mezzo fa contatto l'assistenza clienti e mi viene detto che quella configurazione è esaurita temporaneamente e che non sanno quando torni a disposizione.
Cosa mi consigliate di fare ? Attendere qualche settimana o rinunciare ?
Ho provato a guardare in giro ma non ho trovato alternative valide ad un prodotto del genere ( per necessità di lavoro non posso fare a meno nè dell'SSD, nè della RAM nè di una risoluzione maggiore). Nessuna marca concorrente sembra offrire qualcosa del genere a quel prezzo, che peccato.
Voi che fareste ?
Grazie in anticipo!
Salve ragazzi, vorrei un consiglio da voi esperti.
Proprio quando, ieri pomeriggio, mi accingevo ad acquistare l'XPS 15z con SSD e 8GB di RAM che avevo adocchiato da mesi mi accorgo che la risoluzione dello schermo era quella standard da 1366 x 768.
Dato che il prezzo era identico a quello di un preventivo fatto nemmeno un mese e mezzo fa contatto l'assistenza clienti e mi viene detto che quella configurazione è esaurita temporaneamente e che non sanno quando torni a disposizione.
Cosa mi consigliate di fare ? Attendere qualche settimana o rinunciare ?
Ho provato a guardare in giro ma non ho trovato alternative valide ad un prodotto del genere ( per necessità di lavoro non posso fare a meno nè dell'SSD, nè della RAM nè di una risoluzione maggiore). Nessuna marca concorrente sembra offrire qualcosa del genere a quel prezzo, che peccato.
Voi che fareste ?
Grazie in anticipo!
Qual è il budget? Comunque L'SSD puoi comprarlo separatamente e montarlo tu, ti costa anche di meno..
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Qual è il budget? Comunque L'SSD puoi comprarlo separatamente e montarlo tu, ti costa anche di meno..
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Bè il laptop me lo paga l'azienda e siamo rimasti su un 1400 Euro massimo.
Per quei prezzi con l'SSD compreso Dell mi sembrava convenientissimo.
[GPRS]Mac
22-08-2012, 11:01
Bè il laptop me lo paga l'azienda e siamo rimasti su un 1400 Euro massimo.
Per quei prezzi con l'SSD compreso Dell mi sembrava convenientissimo.
Scusa, ma davvero vuoi prendere un notebook, ormai fuori produzione come il 15Z, con processore e scheda video della generazione precedente, mi pare che si possa trovare qualcosa di meglio in giro.
Mac;37975799']Scusa, ma davvero vuoi prendere un notebook, ormai fuori produzione come il 15Z, con processore e scheda video della generazione precedente, mi pare che si possa trovare qualcosa di meglio in giro.
Sono d'accordo anch'io. Il nuovo XPS 15 è un po' fuori budget, ma secondo me il nuovo Inspiron 15R SE surclassa il 15z su tutti i fronti, e costa anche meno, il che ti permetterebbe di aggiungere un bel SSD. A quanto dicono nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494762) il display dev'essere ottimo (FullHD opaco), hai sempre gli 8GB di RAM e ha il processore di terza generazione (IvyBridge), oltre a una scheda grafica superiore.
Volevi restare su Dell o sei aperto anche ad altre possibilità? Che tipo di utilizzo dovresti farne? Giusto per avere un'idea delle prestazioni che ti servono
In primis molte grazie ad entrambi per l'aiuto, siete gentilerrimi!
Mac;37975799']Scusa, ma davvero vuoi prendere un notebook, ormai fuori produzione come il 15Z, con processore e scheda video della generazione precedente, mi pare che si possa trovare qualcosa di meglio in giro.
Ma ben venga se trovo qualcosaltro, sono tre giorni che giro tra mille marche e non ne ho trovato uno allo stesso prezzo con l'ssd già montato. Cercavo di evitare il passaggio "ti compri l'ssd da solo e lo monti tu dopo". Se possibile volevo evitare di fare due acquisti separati con la CC dell'azienda, tutto qui. Se poi non c'è alternativa ...
Sono d'accordo anch'io. Il nuovo XPS 15 è un po' fuori budget, ma secondo me il nuovo Inspiron 15R SE surclassa il 15z su tutti i fronti, e costa anche meno, il che ti permetterebbe di aggiungere un bel SSD. A quanto dicono nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494762) il display dev'essere ottimo (FullHD opaco), hai sempre gli 8GB di RAM e ha il processore di terza generazione (IvyBridge), oltre a una scheda grafica superiore.
Volevi restare su Dell o sei aperto anche ad altre possibilità? Che tipo di utilizzo dovresti farne? Giusto per avere un'idea delle prestazioni che ti servono
Apertissimo ad altre possibilità, sto cercando disperatamente da qualche giorno qualcosa di simile.
Sono un programmatore Magento senior (piattaforma di ecommerce professionale) , quella roba massacra gli HD e satura la Ram come poche cose ma è una bestia immonda.
Con l'SSD i vantaggi sono enormi quindi è imprescindibile per l'uso e lo sviluppo in locale, il monitor con un alta risoluzione mi serve per tenere un IDE decente usabile e un quantitativo tale di RAM serve per far girare il tutto in maniera appropriata.
Il Dell XPS 15z aveva tutte queste caratteristiche e veniva sui 1300 Euro.
Sarà anche passato di moda ma è l'unico che sono riuscito a trovare.
Se mi date un alternativa voi mi fate un enorme piacere =))
Apertissimo ad altre possibilità, sto cercando disperatamente da qualche giorno qualcosa di simile.
Dell Latitude E6530 ? E' molto personalizzabile (si può far mettere l'ssd) , schermo 1600x900 o 1920x1080, robustissimo, assistenza pro inclusa.
Se non ti serve un quadcore, partendo dalla versione essential (win 7 pro 32 o 64bit a scelta) con upgrade a 1080p e ssd nei 1400 ci dovresti stare abbondantemente.
Dell Latitude E6530 ? E' molto personalizzabile (si può far mettere l'ssd) , schermo 1600x900 o 1920x1080, robustissimo, assistenza pro inclusa.
Se non ti serve un quadcore, partendo dalla versione essential (win 7 pro 32 o 64bit a scelta) con upgrade a 1080p e ssd nei 1400 ci dovresti stare abbondantemente.
In effetti se fai il programmatore immagino che non ti serva una scheda grafica spaventosa. Il Latitude E6530 potrebbe essere un'ottima opzione..Hai guardato i precision? Fuori budget?
Dell Latitude E6530 ? E' molto personalizzabile (si può far mettere l'ssd) , schermo 1600x900 o 1920x1080, robustissimo, assistenza pro inclusa.
Se non ti serve un quadcore, partendo dalla versione essential (win 7 pro 32 o 64bit a scelta) con upgrade a 1080p e ssd nei 1400 ci dovresti stare abbondantemente.
Tutto base con l'upgrade a 8 gb di Ram e un SSD da 128GB viene 1299 Euro senza iva, con l'iva siamo sui 1500 sforati. (risoluzione 1600x900).
Se non erro l'XPS 15z mi veniva 200 euro in meno e aveva un SSD da 256GB e un i7 :/
francy.1095
22-08-2012, 12:34
prova a vedere qua: http://www.santech.it/shop/default.aspx e prova a configurare quei quattro pc come ti piace, mi pare che siamo poco sopra i 1400 iva inclusa. sempre se sei disposto a sforare il budget e ad avere qualcosa non non proprio leggero :muro:
Sono d'accordo anch'io. Il nuovo XPS 15 è un po' fuori budget, ma secondo me il nuovo Inspiron 15R SE surclassa il 15z su tutti i fronti, e costa anche meno, il che ti permetterebbe di aggiungere un bel SSD. A quanto dicono nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494762) il display dev'essere ottimo (FullHD opaco), hai sempre gli 8GB di RAM e ha il processore di terza generazione (IvyBridge), oltre a una scheda grafica superiore.
Volevi restare su Dell o sei aperto anche ad altre possibilità? Che tipo di utilizzo dovresti farne? Giusto per avere un'idea delle prestazioni che ti servono
Mitico!
Ho tirato su un Inspiron 15R SE con 1 Tera di HD (lo userei per i dati) e un m-Sata 32GB di SSD addizionale (dove monterei l'OS e le applicazioni da usare), viene anche 200 euro meno del previsto.
Sempre 8 giga di Ram e Display WLED 40 cm(15.6") Full HD (1.920 x 1.080) con antiriflesso.
Credo di aver risolto =))
Se non erro l'XPS 15z mi veniva 200 euro in meno e aveva un SSD da 256GB e un i7 :/
Vero, ma era un i7 dual core (non quad) ed era di seconda generazione (consumo maggiore e grafica integrata peggiore)
Mitico!
Ho tirato su un Inspiron 15R SE con 1 Tera di HD (lo userei per i dati) e un m-Sata 32GB di SSD addizionale (dove monterei l'OS e le applicazioni da usare), viene anche 200 euro meno del previsto.
Sempre 8 giga di Ram e Display WLED 40 cm(15.6") Full HD (1.920 x 1.080) con antiriflesso.
Credo di aver risolto =))
Ottimo! Facci sapere come ti trovi se puoi, mi sembra davvero un'ottimo computer e ne sto valutando l'acquisto anch'io! :D
Mitico!
Ho tirato su un Inspiron 15R SE con 1 Tera di HD (lo userei per i dati) e un m-Sata 32GB di SSD addizionale (dove monterei l'OS e le applicazioni da usare), viene anche 200 euro meno del previsto.
Sempre 8 giga di Ram e Display WLED 40 cm(15.6") Full HD (1.920 x 1.080) con antiriflesso.
Credo di aver risolto =))
Solo una cosa, valuta se ti è possibile (non mi sono informato sugli Inspiron) di aumentare la dimensione dell'SSD almeno a 128GB, in quanto in 32 (che di solito sono configurati come cache, quindi direttamente non lo vedi, e da cui vanno sottratti altri 8GB pari alla RAM installata per l'ibernazione) penso tu ci faccia stare molta poca roba... Solo Win e Office + Visual Studio per dire passi abbondantemente tale soglia... E la cache, se usi IDE che creano continuamente file temporanei per la compilazione non ti avvantaggia, non avrebbe il tempo di riconoscere tali file come importanti che già sarebbero stati cancellati e creati di nuovi...
Tutto IMHO
Solo una cosa, valuta se ti è possibile (non mi sono informato sugli Inspiron) di aumentare la dimensione dell'SSD almeno a 128GB, in quanto in 32 (che di solito sono configurati come cache, quindi direttamente non lo vedi, e da cui vanno sottratti altri 8GB pari alla RAM installata per l'ibernazione) penso tu ci faccia stare molta poca roba... Solo Win e Office + Visual Studio per dire passi abbondantemente tale soglia... E la cache, se usi IDE che creano continuamente file temporanei per la compilazione non ti avvantaggia, non avrebbe il tempo di riconoscere tali file come importanti che già sarebbero stati cancellati e creati di nuovi...
Tutto IMHO
Come alfling ha scritto qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37977328&postcount=63
L'SSD si dovrebbe poter trasformare in HD primario. ;)
Come alfling ha scritto qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37977328&postcount=63
L'SSD si dovrebbe poter trasformare in HD primario. ;)
Certo che si può, infatti ho scritto che "di solito" (= quando la Dell te lo spedisce) sono usati come cache, se vuoi lo usi come disco primario, ma attento alle dimensioni.
Tutto qui ;)
Certo che si può, infatti ho scritto che "di solito" (= quando la Dell te lo spedisce) sono usati come cache, se vuoi lo usi come disco primario, ma attento alle dimensioni.
Tutto qui ;)
Ah ok allora grazie mille! Gentilissimo!
Drakknar
22-08-2012, 20:08
Ah ok allora grazie mille! Gentilissimo!
Confermo, con il mSata 32GB ci fai poco pur potendolo tranquillamente trasformarlo in unità di archiviazione primaria. Io per l'XPS 15 avavo preso un Crucial M4 128GB ed andava come una scheggia :-)
Ehy MAC, ho un regalo (http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html) in inglese per te!!! :read:
Ehy MAC, ho un regalo (http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html) in inglese per te!!! :read:
Temperatures
Stress test (Furmark & Prime)
The high temperature emission is one of the biggest weaknesses of the P2542G. As shown by our diagram, the laptop heats up quite a bit even while idle. After a two hour idle run, the laptop reached an average of 36 °C (surrounding temperature: 27 °C).
At full load, these numbers rise much higher. We ran a stress test using Furmark and Prime and reached an average of 47 °C (top) and 42 °C (bottom). However, the surrounding temperature was quite high: 28 °C. Most competitors remain much cooler.
The hardware suffers as well. The CPU reaches a maximum of 100 °C - not optimal. Caution: in everyday (gaming) use, the Core i7-3610QM will not be stressed to this level. The graphics card remains within acceptable levels. According to the CPUID Hardware Monitor, the GTX 660M rises up to 83 °C.
Come ho detto, i miracoli non li fa nessuno...
Sadly, this all-rounder looses some valuable points due to the high temperature and noise emissions at load. The P2542G is not cheap: around 1,500 Euros is quite expensive. A similar level of performance and hardware can be found in laptops priced around 1,000 Euros
freesailor
23-08-2012, 15:31
Come ho detto, i miracoli non li fa nessuno...
Peccato ...
Configurazione CPU/GPU simile al Lenovo Y580 ma questo con ottimo schermo matte (lo stesso LG Philips LP156WF1 fornito con alcuni Asus N56VZ), decente autonomia e slot mSata.
Ma un fornetto, niente backlight nella tastiera, solo due porte USB 3.0 e l'eSata in combo con l'unica USB 2.0.
Anche considerando l'SSD da 256 GB (che negli USA costa sui 280 dollari), 1500 euro mi sembrano un pò troppi. Se calasse a 1200-1300 se ne potrebbe parlare.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 15:34
Come ho detto, i miracoli non li fa nessuno...
Mi sa che leggiamo 2 cose diverse :asd: E' assolutamente normale che diventi molto caldo, anche perché rimane tutto al massimo processore fisso col turbo inserito a 3GHz durante lo stress test, e GPU che no supera gli 83°.
Un notebook che conosciamo bene lo stesso test lo esegue a 1.2GHz, per poi spegnersi dopo 10 minuti :asd:, mentre col nuovo BIOS la GPU va a 130MHz :mc:
Se poi facciamo un confronto sul prezzo:
con la versione da 1500€ del XPS15 il risultato è imbarazzante:
______Gigabyte P2542G________________XPS 15 L521X
proc:_____3610QM_______________________3612QM__ (vince Gigabyte)
GPU:_____GTX660m______________________GT640m___(stravince Gigabyte)
Hdd:__128GBmSATA+750GB(7200rpm)_____32GBmSATA+750GB(7200rpm)_(vince Gigabyte)
Display: basta vedere il confronto ed è lampante che vince Gigabyte
Audio: Vince di nuovo Gigabyte :D
ODD: Masterizzatore Blu ray_____________Masterizzatore DVD (:asd:)
I/O: nel Gigabyte ci sono porte eSATA2/USB2 e VGA, che sono decisamente più utili della mDP e di una terza porta USB3.0
Aggiungiamo che non trotta, non ha i problemi sullo dello schermo per cui un sacco di persone stanno restituendo l'XPS e non scordiamoci i problemi Wi-Fi.
Va meglio anche dell'Alienware M17x R4 con scheda video superiore
The intelligent choice of hardware is scores high in the system benchmarks. Let us start with the PCMark 7: 4,664 points is a dream to an average entertainment notebook. Many high-end devices also lie below this level. Our test configuration of Alienware M17x R4 could reach the same level of 4,665 points, despite having a stronger graphics card.
Il Lenovo Y580 costa 999€, ma se avete letto qualcosa è praticamente un trattore, non so quanto possa convenire e sembra assemblato alle bene e meglio (senza SSD non so se abbia un connettore mSATA, senza mast blu ray e forse senza schermo FHD (nell'offerta non è specificato))
Mac;37982982']Mi sa che leggiamo 2 cose diverse :asd: E' assolutamente normale che diventi molto caldo, anche perché rimane tutto al massimo processore fisso col turbo inserito a 3GHz durante lo stress test, e GPU che no supera gli 83°.
Un notebook che conosciamo bene lo stesso test lo esegue a 1.2GHz, per poi spegnersi dopo 10 minuti :asd:, mentre col nuovo BIOS la GPU va a 130MHz :mc:
Se poi facciamo un confronto sul prezzo:
con la versione da 1500€ del XPS15 il risultato è imbarazzante:
______Gigabyte P2542G________________XPS 15 L521X
proc:_____3610QM_______________________3612QM__ (vince Gigabyte)
GPU:_____GTX660m______________________GT640m___(stravince Gigabyte)
Hdd:__128GBmSATA+750GB(7200rpm)_____32GBmSATA+750GB(7200rpm)_(vince Gigabyte)
Display: basta vedere il confronto ed è lampante che vince Gigabyte
Audio: Vince di nuovo Gigabyte :D
ODD: Masterizzatore Blu ray_____________Masterizzatore DVD (:asd:)
I/O: nel Gigabyte ci sono porte eSATA2/USB2 e VGA, che sono decisamente più utili della mDP e di una terza porta USB3.0
Aggiungiamo che non trotta, non ha i problemi sullo dello schermo per cui un sacco di persone stanno restituendo l'XPS e non scordiamoci i problemi Wi-Fi.
Va meglio anche dell'Alienware M17x R4 con scheda video superiore
Il Lenovo Y580 costa 999€, ma se avete letto qualcosa è praticamente un trattore, non so quanto possa convenire e sembra assemblato alle bene e meglio (senza SSD non so se abbia un connettore mSATA, senza mast blu ray e forse senza schermo FHD (nell'offerta non è specificato))
E l'Inspiron 15R SE come lo vedi in confronto al Gigabyte?
Comunque come vedi anche quello si surriscalda, solo che il bios non lo fa trottare.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 16:00
E l'Inspiron 15R SE come lo vedi in confronto al Gigabyte?
Comunque come vedi anche quello si surriscalda, solo che il bios non lo fa trottare.
Il BIOS non lo fa trottare perché non c'è bisogno (parliamo di 2 ore con tutto al massimo per di più col TURBO inserito risultato che definirei eccezionale se confrontato con i concorrenti), si tratta sempre di un test che nella realtà, si presenta veramente di rado, quindi quelle temperature non si dovrebbero riscontrare nell'uso comune o anche giocando pesantemente.
Se non volessi raggiungere quelle temperature basterebbe l'impostazione Windows per evitare l'uso del TURBO sulla CPU ed avrei temperature molto più basse (e sarei sempre meglio della concorrenza), però sarebbe una mia scelta e non limitata dal HW, tra l'altro nel periodo invernale il problema sarà praticamente inesistente.
L'inspiron 15R SE sembra quasi equipaggiato con una versione inferiore del display del XPS15, (lo spazio colore ha praticamente la stessa forma del L521X) però con una luminosità minore (il produttore del display è lo stesso), l'autonomia è inferiore a questo Gigabyte per il confronto sul resto vale quanto già detto sull'XPS.
Inoltre l'Inspiron 15R SE pesa 2.9KG :eek: contro i 2.6KG del Gigabyte.
freesailor
23-08-2012, 16:19
Mac;37982982']
Il Lenovo Y580 costa 999€, ma se avete letto qualcosa è praticamente un trattore, non so quanto possa convenire e sembra assemblato alle bene e meglio (senza SSD non so se abbia un connettore mSATA, senza mast blu ray e forse senza schermo FHD (nell'offerta non è specificato))
Quello testato da Notebookcheck ha il BD burner e display FHD (glossy), per 1099 euro:
http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html
mentre l'aggiunta di un SSD mSATA da soli 32 GB costa 140 dollari, secondo quanto dice la rece.
Non so se è un "trattore", forse esteticamente non è il massimo ed in effetti anche la rece non lo descrive come uniformemente ben costruito.
Poi c'è la questione del HDD messo "al calduccio" tra CPU e GPU e a me personalmente non piacciono (ed uso un eufemismo) gli schermi glossy.
Personalmente, a costo di passare per un Asus-fan (cosa che non sono, non sono nè fan nè "odiatore" di nessun costruttore) continuo a dire che attualmente l'Asus N56VZ mi pare il 15.6" più equilibrato e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Dietro a questo forse il Dell Inspiron 15R SE e poi il Lenovo Y580.
Il Sony Vaio S 15, HP Envy 15 e il Gigabyte P2542G costano già troppo per quello che danno.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 16:20
Avete notato che notebookcheck non ha mai pubblicato la versione in inglese della recensione del XPS15 L521X, mi sa che DELL ci ha messo lo zampino :asd:
Mac;37983285']Avete notato che notebookcheck non ha mai pubblicato la versione in inglese della recensione del XPS15 L521X, mi sa che DELL ci ha messo lo zampino :asd:
Si, l'avevo notato anche io!!! :D
Mac;37983155']L'inspiron 15R SE sembra quasi equipaggiato con una versione inferiore del display del XPS15, (lo spazio colore ha praticamente la stessa forma del L521X) però con una luminosità minore (il produttore del display è lo stesso), l'autonomia è inferiore a questo Gigabyte per il confronto sul resto vale quanto già detto sull'XPS.
Inoltre l'Inspiron 15R SE pesa 2.9KG :eek: contro i 2.6KG del Gigabyte.
In realtà l'inspiron pesa 2,7 Kg e nello stress test di notebookcheck la GPU va al massimo, mentre la cpu non scende mai sotto la frequenza nominale di 2,1 GHz. Nel thread ufficiale (e mi sembra anche su notebookcheck) dicono che il display (opaco) è ottimo per livelli del nero , contrasto e angoli di visuale. Bisogna dire che costa anche 500€ di meno eh...
[GPRS]Mac
23-08-2012, 16:30
Quello testato da Notebookcheck ha il BD burner e display FHD (glossy), per 1099 euro:
http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html
mentre l'aggiunta di un SSD mSATA da soli 32 GB costa 140 dollari, secondo quanto dice la rece.
Non so se è un "trattore", forse esteticamente non è il massimo ed in effetti anche la rece non lo descrive come uniformemente ben costruito.
Poi c'è la questione del HDD messo "al calduccio" tra CPU e GPU e a me personalmente non piacciono (ed uso un eufemismo) gli schermi glossy.
Personalmente, a costo di passare per un Asus-fan (cosa che non sono) continuo a dire che attualmente l'Asus N56VZ mi pare il 15.6" più equilibrato e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Dietro a questo forse il Dell Inspiron 15R SE e poi il Lenovo Y580.
Il Sony Vaio S 15, HP Envy 15 e il Gigabyte P2542G costano già troppo per quello che danno.
Il problema principale dell'ASUS pare il throttling, è documentato dalle recensioni di notebookcheck e mi pare anche da qualche report nel suo thread in questo stesso forum, altra cosa che non mi piace è che puoi avere un monitor eccezionale come quello del Gigabyte (è proprio lo stesso) oppure un monitor medio, la cosa non è assolutamente piacevole.
L'Inspiron rispetto ha tutti in concorrenti è quello con la GPU più debole (dalla recensione di notebookcheck sembra anche di intuire che usi DDR3) il peso per un 15" è veramente non indifferente visti i 2.9KG, inoltre temo che usi lo stesso monitor del L521x e che quindi sia visibile una sorta di griglia, l'autonomia poi è veramente scarsa sia per la batteria veramente piccola sia forse anche perché Enduro non è efficiente come Optimus.
L'Envy15 non ha senso parlarne perché non esce fuori dal mercato USA.
Il Sony S15, per me non presente grossi difetti, nella mia classifica ideale sarebbe al terzo posto (in prima posizione ci sono ENVY17 e Gigabyte P2542G). Se ritrovo l'ENVY 17 3290 al prezzo che avevo trovato poco prima di ferragosto (1100€) lo acquisto quasi sicuramente, con quello che risparmio rispetto ad un L521X posso aggiungere un SSD (mSATA o non, l'ENVY mi permetterebbe entrambe le possibilità).
[GPRS]Mac
23-08-2012, 16:34
In realtà l'inspiron pesa 2,7 Kg e nello stress test di notebookcheck la GPU va al massimo, mentre la cpu non scende mai sotto la frequenza nominale di 2,1 GHz. Nel thread ufficiale (e mi sembra anche su notebookcheck) dicono che il display (opaco) è ottimo per livelli del nero , contrasto e angoli di visuale. Bisogna dire che costa anche 500€ di meno eh...
La recensione di notebookcheck dice che pesa 2.9KG, a me sembra che il monitor sia lo stesso del L521X (la forma dello spazio colore è veramente troppo simile), quindi immagino che qualcuno potrebbe riscontrare gli stessi problemi che si trovano in quello del L521X (griglia, tendenza al blu).
In ogni caso è da verificare se le memorie della GPU sono DDR3 come sembra venir fuori dalla recensione di notebookcheck.
freesailor
23-08-2012, 17:06
Mac;37983341']Il problema principale dell'ASUS pare il throttling, è documentato dalle recensioni di notebookcheck e mi pare anche da qualche report nel suo thread in questo stesso forum,
Per quanto io ricordi (e ci sono stato attento perchè la cosa mi preoccupava) il throttling è stato rilevato solo nello stress test di Notebookcheck e da nessun altro (neanche dagli utenti così pronti, giustamente, a lamentarsene non appena il notebook lo manifesta, solitamente quando giocano).
Mai letto nè di throttling in altre rece basate su test meno estremi nè di utenti che lo hanno visto, nè qui nè su NBR o da altra parte. Anzi qualche giorno fa ho letto di uno su NBR che ha detto esplicitamente di non averlo mai riscontrato neppure giocando.
La situazione, per fortuna, sembra totalmente diversa dal caso del Dell XPS 15.
Per cui lo ritengo un problema puramente teorico, come un'automobile che si facesse mille Km di autostrada filati ai 190 km/h costanti e che poi scaldasse un poco e rendesse di meno per un'ora o due.
Preferisco un'auto così, con le sue dotazioni e le sue buone prestazioni nell'uso normale, piuttosto che una che se li facesse ai 170 senza scaldare ma che comunque i 170 non li riesce a superare mai e magari ha pure un navigatore scrauso ... ;)
Mac;37983341']
altra cosa che non mi piace è che puoi avere un monitor eccezionale come quello del Gigabyte (è proprio lo stesso) oppure un monitor medio, la cosa non è assolutamente piacevole.
Questo purtroppo è verissimo, anche se il monitor Samsung lo definirei decisamente buono e non solo "medio" e anche i giudizi dei possessori, oltre a quello di Notebookreview, sono positivi.
L'unica lamentela che ho letto è di uno che lo ha avuto con un display AUO e ne parlava come fosse niente di che, questo potrebbe essere il pericolo.
Mi auguro che almeno nei modelli più costosi e con BD ci sia come minimo il Samsung, se non l'LG Philips, anche se finora nessuno lo ha capito.
Mac;37983341']
L'Inspiron rispetto ha tutti in concorrenti è quello con la GPU più debole (dalla recensione di notebookcheck sembra anche di intuire che usi DDR3) il peso per un 15" è veramente non indifferente visti i 2.9KG, inoltre temo che usi lo stesso monitor del L521x e che quindi sia visibile una sorta di griglia, l'autonomia poi è veramente scarsa sia per la batteria veramente piccola sia forse anche perché Enduro non è efficiente come Optimus.
Beh, si, se ad uno interessa giocare la GPU è inferiore, ma lo schermo viene molto lodato da Notebookcheck.
Comunque è vero che ha i suoi difetti (es.: niente backlight, batteria scarsa).
Mac;37983341']
L'Envy15 non ha senso parlarne perché non esce fuori dal mercato USA.
Ah, questo non lo sapevo, ero convinto che fosse in arrivo anche in Italia.
Mac;37983341']
Il Sony S15, per me non presente grossi difetti, nella mia classifica ideale sarebbe al terzo posto (in prima posizione ci sono ENVY17 e Gigabyte P2542G).
Si, il Sony S 15 è ok (a parte per me lo schermo non perfettamente opaco) ma se lo configuri come gli altri (8 GB RAM, HDD 500 GB, GT640M, BD burner) viene 1500 euro!
[GPRS]Mac
23-08-2012, 17:40
Per quanto io ricordi (e ci sono stato attento perchè la cosa mi preoccupava) il throttling è stato rilevato solo nello stress test di Notebookcheck e da nessun altro (neanche dagli utenti così pronti, giustamente, a lamentarsene non appena il notebook lo manifesta, solitamente quando giocano).
Mai letto nè di throttling in altre rece basate su test meno estremi nè di utenti che lo hanno visto, nè qui nè su NBR o da altra parte. Anzi qualche giorno fa ho letto di uno su NBR che ha detto esplicitamente di non averlo mai riscontrato neppure giocando.
La situazione, per fortuna, sembra totalmente diversa dal caso del Dell XPS 15.
Per cui lo ritengo un problema puramente teorico, come un'automobile che si facesse mille Km di autostrada filati ai 190 km/h costanti e che poi scaldasse un poco e rendesse di meno per un'ora o due.
Preferisco un'auto così, con le sue dotazioni e le sue buone prestazioni nell'uso normale, piuttosto che una che se li facesse ai 170 senza scaldare ma che comunque i 170 non li riesce a superare mai e magari ha pure un navigatore scrauso ... ;)
Il test di riferimento è appunto la combinazione prime95+FurMark, tutti i notebook sono stati testati in questo modo, in modo da avere un test standard e ripetibile.
Molti in questo test sono costretti a portare la CPU a 1.2GHz come l'ASUS appunto, per me segno di un sistema di dissipazione inadeguato, altri invece in questo test mantengono addirittura il Turbo come il Gigabyte P2542G altri ancora come il Sony Vaio S15 e l'Inspiron 15R SE mantengono la frequenza base (per me requisito minimo).
Bisogna anche pensare che i sistemi di dissipazione ora (notebook nuovi) sono al massimo dell'efficienza, tra qualche mese quando la polvere inizierà ad intasarli gli effetti negativi saranno molto maggiori.
Questo purtroppo è verissimo, anche se il monitor Samsung lo definirei decisamente buono e non solo "medio" e anche i giudizi dei possessori, oltre a quello di Notebookreview, sono positivi.
L'unica lamentela che ho letto è di uno che lo ha avuto con un display AUO e ne parlava come fosse niente di che, questo potrebbe essere il pericolo.
Mi auguro che almeno nei modelli più costosi e con BD ci sia come minimo il Samsung, se non l'LG Philips, anche se finora nessuno lo ha capito.
Beh, si, se ad uno interessa giocare la GPU è inferiore, ma lo schermo viene molto lodato da Notebookcheck.
Comunque è vero che ha i suoi difetti (es.: niente backlight, batteria scarsa).
Credo che venga lodato anche quello del XPS15 L521X, ma gli utenti sembrano non pensarla nello stesso modo.
Ah, questo non lo sapevo, ero convinto che fosse in arrivo anche in Italia.
Si, il Sony S 15 è ok (a parte per me lo schermo non perfettamente opaco) ma se lo configuri come gli altri (8 GB RAM, HDD 500 GB, GT640M, BD burner) viene 1500 euro!
l'S15 con 3612QM + GT640mLE (non esiste una versione con GT640m, il sito è sbagliato) + 4GB di ram + 640GB di HDD costa 1150€.
Un fattore da non trascurare è anche il peso di soli 2KG, che sono veramente pochi se confrontati con i 2.6KG del XPS15 ed i 2.9KG dell'Inspiron 15R SE.
Risposte in blu
La recensione di notebookcheck dice che pesa 2.9KG, a me sembra che il monitor sia lo stesso del L521X (la forma dello spazio colore è veramente troppo simile), quindi immagino che qualcuno potrebbe riscontrare gli stessi problemi che si trovano in quello del L521X (griglia, tendenza al blu).
In ogni caso è da verificare se le memorie della GPU sono DDR3 come sembra venir fuori dalla recensione di notebookcheck.
Mi sembrava di aver letto sul sito AMD ddr5, e su notebookcheck che fosse equivalente alla gt 640M, ma controllerò entrambe le info
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Ho controllato un paio di cose sull'Inspiron 15R SE:
Per quanto riguarda la luminosità del display quest'immagine viene dalle misurazioni di notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html) (nit=cd/m²):
http://img196.imageshack.us/img196/151/20120823185301.png
Sempre da notebookcheck, il display dell'Inspiron è AUO B156HW2 (contrasto 533:1 e valore del nero 0.55 cd/m²), mentre il display dell' XPS è AUO B156HFT (contrasto 523:1 e valore del nero 0,65 cd/m²); in più il display dell'Inspiron è opaco, non glossy (infatti ha angoli di visuale maggiori). Probabilmente l'unica cosa che hanno in comune i due display è proprio il gamut.
Per quanto riguarda la scheda video, effettivamente notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-7730M.72678.0.html) scrive ddr3, ma il sito AMD (http://products.amd.com/pages/MobilityGPUDetail.aspx?id=146&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&f13=&f14=&f15=&f16=&f17=&f18=&f19=True&) scrive GDDR5 :confused: Chiederò conferma a Bill su NBR.
Come prestazioni, vedendo il confronto fatto da notebookcheck fra la 7730M e la 640M si vede che in alcuni giochi va abbastanza meglio la nvidia, in alcuni va leggermente meglio la radeon, in altri sono praticamente alla pari, però la 7730M gira sempre alla frequenza massima nell'Inspiron, mentre nell'XPS la 640M scende a 125 MHz con il Bios A06 (che secondo me è comunque migliore dell'A04, visto che quantomeno previene gli shutdown), quindi alla fine della fiera l'esperienza di gioco sarebbe forse migliore nell'Inspiron rispetto che nell'XPS.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 18:29
Ho controllato un paio di cose sull'Inspiron 15R SE:
Per quanto riguarda la luminosità del display quest'immagine viene dalle misurazioni di notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html) (nit=cd/m²):
http://img196.imageshack.us/img196/151/20120823185301.png
Sempre da notebookcheck, il display dell'Inspiron è AUO B156HW2 (contrasto 533:1 e valore del nero 0.55 cd/m²), mentre il display dell' XPS è AUO B156HFT (contrasto 523:1 e valore del nero 0,65 cd/m²); in più il display dell'Inspiron è opaco, non glossy (infatti ha angoli di visuale maggiori). Probabilmente l'unica cosa che hanno in comune i due display è proprio il gamut.
Per quanto riguarda la scheda video, effettivamente notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-7730M.72678.0.html) scrive ddr3, ma il sito AMD (http://products.amd.com/pages/MobilityGPUDetail.aspx?id=146&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&f13=&f14=&f15=&f16=&f17=&f18=&f19=True&) scrive GDDR5 :confused: Chiederò conferma a Bill su NBR.
Come prestazioni, vedendo il confronto fatto da notebookcheck fra la 7730M e la 640M si vede che in alcuni giochi va abbastanza meglio la nvidia, in alcuni va leggermente meglio la radeon, in altri sono praticamente alla pari, però la 7730M gira sempre alla frequenza massima nell'Inspiron, mentre nell'XPS la 640M scende a 125 MHz con il Bios A06 (che secondo me è comunque migliore dell'A04, visto che quantomeno previene gli shutdown), quindi alla fine della fiera l'esperienza di gioco sarebbe forse migliore nell'Inspiron rispetto che nell'XPS.
Il display del XPS è glossy solo perché c'è il gorilla glass, cosa che può modificare leggermente il livello del nero ed anche il contrasto.
Se qualcuno ricorda i display glossy sono nati proprio per abbassare il livello del nero.
In ogni caso anche per lo stesso identico display ci sono differenze dovute alla fabbricazione che possono rientrare in quelle che hai visto tra i display dell'Inspiron e del XPS.
Per la gpu dell'inspiron fai prima a chiedere nel relativo thread.
Il sito AMD come quello Nvidia in queste occasioni non sono attendibili, perché i produttori a volte fanno scelte diverse.
Eviterei un confronto con la gt640m del XPS15, visto che ha seri problemi. In ogni caso le GDDR5 che usa Dell sono a 1000 MHz quindi non è che ci sia un abisso sulle DDR3 che sono a 900 MHz.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
francy.1095
23-08-2012, 19:33
si ma il valore dellle gddr5 va moltiplicato x4, quello delle ddr3 x2, o mi sbaglio :D
[GPRS]Mac
23-08-2012, 19:52
si ma il valore dellle gddr5 va moltiplicato x4, quello delle ddr3 x2, o mi sbaglio :D
In teoria le GDDR5 dovrebbero andare almeno il doppio delle GDDR3, perché vengono usati 8 bit per l'informazione invece dei 4 delle GDDR3.
Non so però come siano le cose nei confronti delle DDR3, che non credo siano la stessa cosa.
Di sicuro non c'è un raddoppio della banda passante nel passaggio dalle DDR3 alle GDDR5, inoltre le GDDR5 hanno un clock più elevato, quindi manca qualche elemento.
Ho trovato questo thread :
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/662659-gt650m-ddr3-vs-gddr5-difference-tested.html
Dove si vede che la differenza di prestazioni è ridicola, soprattutto se consideriamo che il notebook con le ddr3 è un i5 e quello con le GDDR5 è un i7 ed inoltre le GDDR5 hanno 100MHz in più.
Solo il primo test evidenzia un differenza del 20%, ma credo sia influenzato fortemente dal processore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
[GPRS]Mac
23-08-2012, 20:07
Ahahaha shut down anche col bios A06.....
Che vergogna vendere un prodotto simile.
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=8801775
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
freesailor
23-08-2012, 20:49
Mac;37983699']
Il test di riferimento è appunto la combinazione prime95+FurMark, tutti i notebook sono stati testati in questo modo, in modo da avere un test standard e ripetibile.
E infatti hanno fatto benissimo, perchè così si possono confrontare i notebook.
Ma è anche un test estremo, che ha ben poco a che vedere con le situazioni reali.
Può dire solo che il notebook X è forse meglio di quello Y per quanto riguarda la dissipazione, non che il thermal throttling avverrà.
Mac;37983699']
Molti in questo test sono costretti a portare la CPU a 1.2GHz come l'ASUS appunto, per me segno di un sistema di dissipazione inadeguato,
Sarebbe inadeguato se CPU e GPU raggiungessero temperature eccessive.
Invece la CPU dell'Asus nello stress test raggiunge i 97° C di picco, elevata ma non ancora preoccupante.
Per inciso: se guardiamo alle temperature ambientali dei test di Dell Inspiron 15R SE, Asus N56VZ e Gigabyte P2542G, la differenza tra queste coppie è di circa 3°C e così pure tra le temperature massime delle CPU (rispettivamente 94, 97 e 100°C).
Questo mi fa pensare che ci sia meno differenza tra le capacità di dissipazione dei tre di quanto facciano pensare le temperature di picco.
Ma mi chiedo anche perchè il Gigabyte non abbia throttling, a 100°C, se ce l'ha l'Asus a 97 (con la stessa CPU)!
E mi chiedo se non ci sia qualche settaggio BIOS che possa spiegarlo (e soprattutto spero che il thermal throttling sia attivato nel Gigabyte, se no rischia davvero di cuocersi!).
C'è anche da dire che la versione N56VM di preproduzione testata da Notebookcheck non aveva throttling, con GPU meno potente ma CPU un pò più potente: possibile che Asus abbia poi "risparmiato" sulle ventole nella versione VZ, ancora più orientata al gaming?
Oppure: certe differenze possono essere attribuite soprattutto alla GPU?
Comunque, tornando all'Asus N56VZ su NBR leggo questi dati sulle temperature di CPU e GPU in condizioni reali da un paio di utenti che lo usano per giocare:
I received my Asus N56VZ last Thursday after sending it back to the shop because of cosmetic damages. I got a brand new one without problems! No cosmetic damages, the sound and subwoofer work, the touchpad isn't raised, no sticking keys. I'm happy with it. I also replaced the 1TB 5400RPM with a 256GB Samsung 830 SSD and man, this thing is fast! Temperatures are a bit high:
CPU while browsing: 53-60c
GPU while browsing: 48c
CPU while gaming (one hour, Just Cause 2 maxed out): 85-89c
GPU while gaming: 80c
Room temperature: 26c
I haven't noticed throttling so far.
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-65.html
e
I'm using my n56vz as a gaming pc. And I'm running a "mild" +40/100 overclock on the gpu (meaning it runs on 660m clocks, more or less.. there's much more to go on). The highest temperatures I get on the cpu is 82-83 degrees, while the gpu peaks out at 78 degrees. This is on the "high performance" profile, when the boost stays put at the same 3.3-3.1Ghz range, depending on core distribution. Gpu works predictably the same, no throttling going on (since it doesn't reach anywhere near those 95 degrees). Turning to a softer profile adjusts the frequency of boost, or if boost is used at all on the cpu. Doesn't affect the gpu.
http://forum.notebookreview.com/what-notebook-should-i-buy/683056-lenovo-y580-vs-asus-n56vz-vs-samsung-np700z5c-different-price-points.html
Mac;37983699']
Bisogna anche pensare che i sistemi di dissipazione ora (notebook nuovi) sono al massimo dell'efficienza, tra qualche mese quando la polvere inizierà ad intasarli gli effetti negativi saranno molto maggiori.
Vero, comunque non c'è prova che questo peggioramento sarà lineare per tutti, ovvero che tutti si intaseranno allo stesso modo.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 21:32
E infatti hanno fatto benissimo, perchè così si possono confrontare i notebook.
Ma è anche un test estremo, che ha ben poco a che vedere con le situazioni reali.
Può dire solo che il notebook X è forse meglio di quello Y per quanto riguarda la dissipazione, non che il thermal throttling avverrà.
Sarebbe inadeguato se CPU e GPU raggiungessero temperature eccessive.
Invece la CPU dell'Asus nello stress test raggiunge i 97° C di picco, elevata ma non ancora preoccupante.
Per inciso: se guardiamo alle temperature ambientali dei test di Dell Inspiron 15R SE, Asus N56VZ e Gigabyte P2542G, la differenza tra queste coppie è di circa 3°C e così pure tra le temperature massime delle CPU (rispettivamente 94, 97 e 100°C).
Questo mi fa pensare che ci sia meno differenza tra le capacità di dissipazione dei tre di quanto facciano pensare le temperature di picco.
Ma mi chiedo anche perchè il Gigabyte non abbia throttling, a 100°C, se ce l'ha l'Asus a 97 (con la stessa CPU)!
E mi chiedo se non ci sia qualche settaggio BIOS che possa spiegarlo (e soprattutto spero che il thermal throttling sia attivato nel Gigabyte, se no rischia davvero di cuocersi!).
C'è anche da dire che la versione N56VM di preproduzione testata da Notebookcheck non aveva throttling, con GPU meno potente ma CPU un pò più potente: possibile che Asus abbia poi "risparmiato" sulle ventole nella versione VZ, ancora più orientata al gaming?
Oppure: certe differenze possono essere attribuite soprattutto alla GPU?
Vero, comunque non c'è prova che questo peggioramento sarà lineare per tutti, ovvero che tutti si intaseranno allo stesso modo.
Il Gigabyte ha un sistema di dissipazione a doppia ventola, quindi questo spiega le ottime capacità di dissipazione, inoltre passa lo stress test con il turbo della CPU 3GHz inserito e forse anche della GPU (purtroppo Notebookcheck non ci dice nulla in merito, se non la temperatura che non sembra preoccupante 83°)
Mentre l'ASUS trotta con la CPU a 1.2GHz, e cosa che non avevo notato prima anche con la GPU visto che vedo un 350MHz.
Quindi nonostante le temperature simili la differenza di dissipazione è enorme
Il peggioramento dovuto alla polvere ci sarà per tutti poi dipenderà anche dall'ambiente di funzionamento, ma non vedo perché dovrebbe colpire i notebook in maniera diversa, anzi gli effetti saranno chiaramente peggiori sui sistemi che sono già al limite da nuovi.
Ma scusa, ma se il primo ha la gpu a 80°C giocando, come fa il secondo ad averla a 78°C (di picco!) con 40% di overclock??
francy.1095
23-08-2012, 21:33
Mac;37984406']In teoria le GDDR5 dovrebbero andare almeno il doppio delle GDDR3, perché vengono usati 8 bit per l'informazione invece dei 4 delle GDDR3.
Non so però come siano le cose nei confronti delle DDR3, che non credo siano la stessa cosa.
Di sicuro non c'è un raddoppio della banda passante nel passaggio dalle DDR3 alle GDDR5, inoltre le GDDR5 hanno un clock più elevato, quindi manca qualche elemento.
Ho trovato questo thread :
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/662659-gt650m-ddr3-vs-gddr5-difference-tested.html
Dove si vede che la differenza di prestazioni è ridicola, soprattutto se consideriamo che il notebook con le ddr3 è un i5 e quello con le GDDR5 è un i7 ed inoltre le GDDR5 hanno 100MHz in più.
Solo il primo test evidenzia un differenza del 20%, ma credo sia influenzato fortemente dal processore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
a me però risulta un 20% di differenza prestazionale su quasi tutti i giochi
passando da gddr3 a gddr5 :sofico:
[GPRS]Mac
23-08-2012, 21:34
a me però risulta un 20% di differenza prestazionale su quasi tutti i giochi
passando da gddr3 a gddr5 :sofico:
Attenzione che nei giochi c'è l'effetto della CPU che nei notebook presi a confronto in quel thread è abbastanza diversa un i5 dual core contro un i7 quad core.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 21:41
E infatti hanno fatto benissimo, perchè così si possono confrontare i notebook.
Ma è anche un test estremo, che ha ben poco a che vedere con le situazioni reali.
Può dire solo che il notebook X è forse meglio di quello Y per quanto riguarda la dissipazione, non che il thermal throttling avverrà.
Sarebbe inadeguato se CPU e GPU raggiungessero temperature eccessive.
Invece la CPU dell'Asus nello stress test raggiunge i 97° C di picco, elevata ma non ancora preoccupante.
Per inciso: se guardiamo alle temperature ambientali dei test di Dell Inspiron 15R SE, Asus N56VZ e Gigabyte P2542G, la differenza tra queste coppie è di circa 3°C e così pure tra le temperature massime delle CPU (rispettivamente 94, 97 e 100°C).
Questo mi fa pensare che ci sia meno differenza tra le capacità di dissipazione dei tre di quanto facciano pensare le temperature di picco.
Ma mi chiedo anche perchè il Gigabyte non abbia throttling, a 100°C, se ce l'ha l'Asus a 97 (con la stessa CPU)!
E mi chiedo se non ci sia qualche settaggio BIOS che possa spiegarlo (e soprattutto spero che il thermal throttling sia attivato nel Gigabyte, se no rischia davvero di cuocersi!).
C'è anche da dire che la versione N56VM di preproduzione testata da Notebookcheck non aveva throttling, con GPU meno potente ma CPU un pò più potente: possibile che Asus abbia poi "risparmiato" sulle ventole nella versione VZ, ancora più orientata al gaming?
Oppure: certe differenze possono essere attribuite soprattutto alla GPU?
Comunque, tornando all'Asus N56VZ su NBR leggo questi dati sulle temperature di CPU e GPU in condizioni reali da un paio di utenti che lo usano per giocare:
I received my Asus N56VZ last Thursday after sending it back to the shop because of cosmetic damages. I got a brand new one without problems! No cosmetic damages, the sound and subwoofer work, the touchpad isn't raised, no sticking keys. I'm happy with it. I also replaced the 1TB 5400RPM with a 256GB Samsung 830 SSD and man, this thing is fast! Temperatures are a bit high:
CPU while browsing: 53-60c
GPU while browsing: 48c
CPU while gaming (one hour, Just Cause 2 maxed out): 85-89c
GPU while gaming: 80c
Room temperature: 26c
I haven't noticed throttling so far.
http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-65.html
e
I'm using my n56vz as a gaming pc. And I'm running a "mild" +40/100 overclock on the gpu (meaning it runs on 660m clocks, more or less.. there's much more to go on). The highest temperatures I get on the cpu is 82-83 degrees, while the gpu peaks out at 78 degrees. This is on the "high performance" profile, when the boost stays put at the same 3.3-3.1Ghz range, depending on core distribution. Gpu works predictably the same, no throttling going on (since it doesn't reach anywhere near those 95 degrees). Turning to a softer profile adjusts the frequency of boost, or if boost is used at all on the cpu. Doesn't affect the gpu.
http://forum.notebookreview.com/what-notebook-should-i-buy/683056-lenovo-y580-vs-asus-n56vz-vs-samsung-np700z5c-different-price-points.html
Vero, comunque non c'è prova che questo peggioramento sarà lineare per tutti, ovvero che tutti si intaseranno allo stesso modo.
Eviterei di prendere i singoli post per buoni, perché c'è molta gente che non capisce molto nell'altro forum, anche perché come ha fatto notare Alfling sono dati alquanto ridicoli, visto che con l'overclock ottiene temperature più basse.
Oltretutto il throttling può esserci stato e l'utente in questione non averlo notato, avrebbe dovuto usare un programma come HWinfo64 ed usare la funzione di LOG.
Insomma quel post non significa nulla, in quanto lacunoso e ridicolo, sinceramente mi fido di più della recensione di notebookcheck.
freesailor
23-08-2012, 21:42
Mac;37984837']
Quindi nonostante le temperature simili la differenza di dissipazione è enorme
Sarà (anche se credo che per questo forse siano più significative le temperature medie che non i picchi), ma non mi capacito come una CPU a 100°C non faccia throttling.
Anzi, mi preoccupa che NON lo faccia (come si preoccupano quelli di Notebookcheck)!
Mac;37984837']
Il peggioramento dovuto alla polvere ci sarà per tutti poi dipenderà anche dall'ambiente di funzionamento, ma non vedo perché dovrebbe colpire i notebook in maniera diversa, anzi gli effetti saranno chiaramente peggiori sui sistemi che sono già al limite da nuovi.
Beh, se i sistemi sono diversi (diverse ventole, diverse heathpipe, diversi filtri) non è detto che raccolgano polvere allo stesso modo.
Bisognerebbe rifare i test dopo un anno di uso per capirlo.
Chiaramente, partire da una situazione migliore ... è meglio!
freesailor
23-08-2012, 21:54
Mac;37984869']Eviterei di prendere i singoli post per buoni, perché c'è molta gente che non capisce molto nell'altro forum, anche perché come ha fatto notare Alfling sono dati alquanto ridicoli, visto che con l'overclock ottiene temperature più basse.
Oltretutto il throttling può esserci stato e l'utente in questione non averlo notato, avrebbe dovuto usare un programma come HWinfo64 ed usare la funzione di LOG.
Insomma quel post non significa nulla, in quanto lacunoso e ridicolo, sinceramente mi fido di più della recensione di notebookcheck.
Il secondo post è di nipsen, che da quello che scrive non mi sembra un utente ridicolo (probabilmente meno della media di chi scrive sia lì che qui) e non vedo perchè non possa aver controllato il throttling.
La differenza tra le temperature riportate nei i due post ha una spiegazione molto semplice: quelli non sono test standard, non è detto che siano gli stessi giochi, della stessa durata, con la stessa temperatura ambiente, ecc.!
Non li ho postati per "negare" la rece di Notebookcheck nè per confrontarli tra di loro, li ho postati per far vedere che in condizioni di uso normale le temperature sono molto lontane da quelle dello stress test e che (finora) devo ancora vedere un utente di quel notebook che ha rilevato il throttling.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 21:55
Sarà (anche se credo che per questo forse siano più significative le temperature medie che non i picchi), ma non mi capacito come una CPU a 100°C non faccia throttling.
Anzi, mi preoccupa che NON lo faccia (come si preoccupano quelli di Notebookcheck)!
Beh, se i sistemi sono diversi (diverse ventole, diverse heathpipe, diversi filtri) non è detto che raccolgano polvere allo stesso modo.
Bisognerebbe rifare i test dopo un anno di uso per capirlo.
Chiaramente, partire da una situazione migliore ... è meglio!
Sinceramente mi preoccupa di più un processore che raggiunge i 97° a 1.2GHz di uno che raggiunge i 100° a 3GHz, anche perché con quello a 3GHz modificando una semplice impostazione di windows posso inibire la funzione Turbo e viaggiare a basse temperature con una frequenza sempre quasi doppia 2.3GHz rispetto all'ASUS, mentre l'ASUS non può certo salire.
Tieni presente che l'ASUS testato su notebookcheck non solo ha abbassato la frequenza della CPU, ma nell'immagine scattata di vede che la GPU sta funzionando a 350GHz che mi pare sia sotto la meta della frequenza base, quindi c'è anche un GPU throttling pesante.
Già il vecchio XPS ed andava prossimo ai 100° e non mi pare che alla fine qua nessuno abbia mai riscontrato particolari problemi.
Nel test con il solo prime95 il retina MBP raggiunge il valore di 104° :asd: pur trottando: (forse anche gli ingegneri APPLE hanno dimenticato ti attivare nel BIOS la funzione di throttling).
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-15-Retina-2-3-GHz-Mid-2012.78959.0.html
Stranamente quelli di notebookcheck non hanno scritto di essere preoccupati per l'hardware :asd:
Eppure si tratta solo della metà dello stress test.
Forse nei sistemi a doppia ventola (Apple e Gigabyte) non è necessario che la GPU mandi il segnale per mandare in throttling per surriscaldamento della GPU e quindi possono arrivare molto più vicini ai limiti della CPU.
Altra cosa si presume che cambiando la pasta termica e facendo un buon lavoro di riassemblaggio le temperatura si possano abbassare di qualche grado.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 21:57
Il secondo post è di nipsen, che da quello che scrive non mi sembra un utente ridicolo (probabilmente meno della media di chi scrive sia lì che qui) e non vedo perchè non possa aver controllato il throttling.
La differenza tra le temperature riportate nei i due post ha una spiegazione molto semplice: quelli non sono test standard, non è detto che siano gli stessi giochi, della stessa durata, con la stessa temperatura ambiente, ecc.!
Non li ho postati per "negare" la rece di Notebookcheck nè per confrontarli tra di loro, li ho postati per far vedere che in condizioni di uso normale le temperature sono molto lontane da quelle dello stress test e che (finora) devo ancora vedere un utente di quel notebook che ha rilevato il throttling.
Beh ci vuole molto poco, installa prime95 e furmark, attiva la funzione di log di HWinfo64 e poi posta il file che ne risulta qua. :read:
Questa procedura è stata già fatta dai possessori del L521X.
freesailor
23-08-2012, 22:06
Mac;37984913']Sinceramente mi preoccupa di più un processore che raggiunge i 97° a 1.2GHz di uno che raggiunge i 100° a 3GHz
Vabbè, a me preoccupa di più un processore che si cuoce, indipendentemente dalle prestazioni! :asd:
Poi so anch'io che possono reggere oltre i 100°C ma arrivarci vicino non è molto bello. Perchè se parte una ventola (o si intasa una heathpipe) e il thermal throttling non si attiva, senza preavviso si può danneggiare (lui, la pasta termica, gli incollaggi ecc.).
Certo, farà l'ultima sessione di game in bellezza, a 3 GHz, prima di tirare le cuoia! ;)
freesailor
23-08-2012, 22:09
Mac;37984924']Beh ci vuole molto poco, installa prime95 e furmark, attiva la funzione di log di HWinfo64 e poi posta il file che ne risulta qua. :read:
Questa procedura è stata già fatta dai possessori del L521X.
Non possiedo quel notebook e per ora non posso fare test, nè quello (che comunque sarebbe un duplicato di quello di Notebookcheck) nè altri.
E' per questo che sono molto interessato alle esperienze dei possessori nell'uso normale (meglio se con dati oggettivi rilevati e non solo impressioni) oltre che alle rece.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 22:20
Vabbè, a me preoccupa di più un processore che si cuoce, indipendentemente dalle prestazioni! :asd:
Poi so anch'io che possono reggere oltre i 100°C ma arrivarci vicino non è molto bello. Perchè se parte una ventola (o si intasa una heathpipe) e il thermal throttling non si attiva, senza preavviso si può danneggiare (lui, la pasta termica, gli incollaggi ecc.).
Certo, farà l'ultima sessione di game in bellezza, a 3 GHz, prima di tirare le cuoia! ;)
Attenzione, ci sono delle differenze, quello che noi stiamo chiamando throttling non è il vero throttling, che non significa abbassare la frequenza di clock, ma invece non far eseguire operazioni per alcuni cicli, le utility come hwinfo64 lo segnalano in modo esplicito.
Il vero throttling funziona sempre ed è un meccanismo interno al processore che non si modifica dal bios.
Tuttavia nei casi da te descritti non è che il throttling ti salva, li può salvarti solo uno shut down automatico immediato
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
A proposito di MBP con retina display...tutti (anche notebookcheck) elogiano questo fenomenale display IPS, ma questa è l'immagine di notebookcheck sugli angoli di visuale:
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/15e274e5b1.jpg
A me sembra il risultato più schifoso fra tutti i notebook che ho valutato in questi mesi!
A proposito di MBP con retina display...tutti (anche notebookcheck) elogiano questo fenomenale display IPS, ma questa è l'immagine di notebookcheck sugli angoli di visuale:
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/15e274e5b1.jpg
A me sembra il risultato più schifoso fra tutti i notebook che ho valutato in questi mesi!
:eek:
Spero sinceramente che tu stia scherzando... :muro:
Noti alterazioni dei colori nelle riprese fortemente angolate? Il fatto che cali di luminosità è normale e inevitabile, anche perché coperto da uno strato di vetro...
:eek:
Spero sinceramente che tu stia scherzando... :muro:
Noti alterazioni dei colori nelle riprese fortemente angolate? Il fatto che cali di luminosità è normale e inevitabile, anche perché coperto da uno strato di vetro...
Boh, io se guardo queste mi sembrano tutte migliori sinceramente:
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/d00d3d9b38.jpg
http://www.notebookcheck.com/typo3temp/pics/7029bdc06d.jpg
http://www.notebookcheck.com/typo3temp/pics/1dde069ade.jpg
[GPRS]Mac
23-08-2012, 22:57
Mi sa che ti sfugge l'inversione dei colori che è assente nel display del mac.
Inoltre se leggi dicono che il risultato che vedi nella foto è molto più accentuato di quanto si veda nella realtà.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
A proposito di MBP con retina display...tutti (anche notebookcheck) elogiano questo fenomenale display IPS, ma questa è l'immagine di notebookcheck sugli angoli di visuale:
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/15e274e5b1.jpg
A me sembra il risultato più schifoso fra tutti i notebook che ho valutato in questi mesi!
siamo sicuri che sia IPS? con questi angoli ne dubito.
[GPRS]Mac
23-08-2012, 22:59
siamo sicuri che sia IPS? con questi angoli ne dubito.
È IPS ed è molto facile vederlo dal vivo visto che il rMBP si può vedere in qualsiasi catena di elettronica dal vivo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mac;37985158']Mi sa che ti sfugge l'inversione dei colori che è assente nel display del mac.
Inoltre se leggi dicono che il risultato che vedi nella foto è molto più accentuato di quanto si veda nella realtà.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dici bene, non riesco proprio a vederla...dov'è?
[GPRS]Mac
23-08-2012, 23:11
Dici bene, non riesco proprio a vederla...dov'è?
Appunto non c'è :asd: la puoi vedere in quelli che hai postato tu.
Dici bene, non riesco proprio a vederla...dov'è?
Guarda i colori (soprattutto l'"arcobaleno" a destra) nelle foto in basso al centro, e confrontala con il centrale.
Negli IPS perdi luminosità e contrasto, ma vedi i colori corretti anche ad angoli estremi. Fai una prova in un centro commerciale: inclina il lid in modo da osservarlo quasi "di taglio": vedrai in tutti i TN man mano che inclini il display i colori sempre più sbiancati, e i bianchi puri appaiono grigio-bluastri e di molto minor luminosità (es. la password di windows). Gli IPS invece si vedono praticamente uguali da ogni angolo.
EDIT: Confronta i colori delle foto tra l'immagine centrale e in quella subito sotto, vuoi dirmi che non vedi differenze?!?!?
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/d00d3d9b38.jpg
Guarda i colori (soprattutto l'"arcobaleno" a destra) nelle foto in basso al centro, e confrontala con il centrale.
Negli IPS perdi luminosità e contrasto, ma vedi i colori corretti anche ad angoli estremi. Fai una prova in un centro commerciale: inclina il lid in modo da osservarlo quasi "di taglio": vedrai in tutti i TN man mano che inclini il display i colori sempre più sbiancati, e i bianchi puri appaiono grigio-bluastri e di molto minor luminosità (es. la password di windows). Gli IPS invece si vedono praticamente uguali da ogni angolo.
EDIT: Confronta i colori delle foto tra l'immagine centrale e in quella subito sotto, vuoi dirmi che non vedi differenze?!?!?
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/d00d3d9b38.jpg
Grazie per la spiegazione, almeno ho imparato qualcosa :asd: Pensavo che fossero più importanti gli angoli orizzontali che quelli verticali
francy.1095
24-08-2012, 09:54
Mac;37984913']Sinceramente mi preoccupa di più un processore che raggiunge i 97° a 1.2GHz di uno che raggiunge i 100° a 3GHz, anche perché con quello a 3GHz modificando una semplice impostazione di windows posso inibire la funzione Turbo e viaggiare a basse temperature con una frequenza sempre quasi doppia 2.3GHz rispetto all'ASUS, mentre l'ASUS non può certo salire.
Tieni presente che l'ASUS testato su notebookcheck non solo ha abbassato la frequenza della CPU, ma nell'immagine scattata di vede che la GPU sta funzionando a 350GHz che mi pare sia sotto la meta della frequenza base, quindi c'è anche un GPU throttling pesante.
Già il vecchio XPS ed andava prossimo ai 100° e non mi pare che alla fine qua nessuno abbia mai riscontrato particolari problemi.
Nel test con il solo prime95 il retina MBP raggiunge il valore di 104° :asd: pur trottando: (forse anche gli ingegneri APPLE hanno dimenticato ti attivare nel BIOS la funzione di throttling).
http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Pro-15-Retina-2-3-GHz-Mid-2012.78959.0.html
Stranamente quelli di notebookcheck non hanno scritto di essere preoccupati per l'hardware :asd:
Eppure si tratta solo della metà dello stress test.
Forse nei sistemi a doppia ventola (Apple e Gigabyte) non è necessario che la GPU mandi il segnale per mandare in throttling per surriscaldamento della GPU e quindi possono arrivare molto più vicini ai limiti della CPU.
Altra cosa si presume che cambiando la pasta termica e facendo un buon lavoro di riassemblaggio le temperatura si possano abbassare di qualche grado.
quindi anche il fantomatico rMBP con solo prime95 in esecuzione arriva a temperature di 104°C :D e stressando anche la gpu cosa succede? visto che fino a qualche tempo fa eseguiva tutti i test in overclock pesante sulla gpu? non mi sembra che abbia grande margine termico :confused:
comunque il "vecchio" xps15 sfiora i 100°C solo sulla cpu, la gpu è ben lontana, anche se overcloccata :sofico:
il lavoro sulla pasta termica è sempre il solito discorso: certamente si migliora il raffreddamento, ma chi si fida a smontare 3/4 di notebook appena comprato?;)
A proposito di MBP con retina display...tutti (anche notebookcheck) elogiano questo fenomenale display IPS, ma questa è l'immagine di notebookcheck sugli angoli di visuale:
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/15e274e5b1.jpg
A me sembra il risultato più schifoso fra tutti i notebook che ho valutato in questi mesi!
anche a me non sembra nulla di eccezionale, magari non falsa i colori è vero, ma perde così tanta luminosità che non vedi assolutamente niente. poi penso che gli angoli di visione orizzontali non siano importantissimi, visto che lo schermo lo inclini come vuoi, piuttosto quelli verticali mi sembrano importanti, in quanto non è gradevole trovarsi in 3-4 sul pc e quelli ai lati vedono mezzo schermo nero o i colori sfalsati :muro:
ps. proverò a riguardare il display retina, ma come prima volta non mi ha certo colpito, questa altissima risoluzione down-scalata a 1440 non mi sembra dare chissà che risultati, anzi mi sembra che il mio fullhd con il ridimensionamento caratteri di windows produce immagini ben più pulite.
anche a me non sembra nulla di eccezionale, magari non falsa i colori è vero, ma perde così tanta luminosità che non vedi assolutamente niente. poi penso che gli angoli di visione orizzontali non siano importantissimi, visto che lo schermo lo inclini come vuoi, piuttosto quelli verticali mi sembrano importanti, in quanto non è gradevole trovarsi in 3-4 sul pc e quelli ai lati vedono mezzo schermo nero o i colori sfalsati :muro:
Concordo (forse hai invertito orizzontali e verticali, comunque si capisce :asd:
ps. proverò a riguardare il display retina, ma come prima volta non mi ha certo colpito, questa altissima risoluzione down-scalata a 1440 non mi sembra dare chissà che risultati, anzi mi sembra che il mio fullhd con il ridimensionamento caratteri di windows produce immagini ben più pulite.
Io per principio non spenderei 800€ di più per un display 2880x1800 per poi usarlo a 1440x900 (o quello che è).
Dov'è che si può leggere un'analisi dei 2 possibili display dell'Asus N56VZ? Su notebookcheck parlano solo del samsung
francy.1095
24-08-2012, 14:41
Concordo (forse hai invertito orizzontali e verticali, comunque si capisce :asd:
hai ragione :muro: :muro: :muro: :D
Io per principio non spenderei 800€ di più per un display 2880x1800 per poi usarlo a 1440x900 (o quello che è).
appunto. ho scoperto anche che manca il lettore dvd e quindi ora capisco come hanno fatto a ridurne lo spessore :muro: :mbe:
freesailor
24-08-2012, 14:44
Dov'è che si può leggere un'analisi dei 2 possibili display dell'Asus N56VZ? Su notebookcheck parlano solo del samsung
Sarebbe una domanda da fare sul thread dell'Asus, qui mi sa che siamo andati già piuttosto OT (me compreso) ...
Comunque Notebookcheck ha testato anche l'LG-Philips, nel N56VM:
http://www.notebookcheck.net/Update-review-Asus-N56VM-Notebook-with-GT-630M.77077.0.html
Dire che luminosità e contrasto nel LG-Philips sono notevoli è dire poco ...
Comunque c'è in giro anche un display AUO, vedere appunto il thread del N56VZ.
appunto. ho scoperto anche che manca il lettore dvd e quindi ora capisco come hanno fatto a ridurne lo spessore :muro: :mbe:
E farci stare 2 ventole (il che rende ancora più sorprendenti i 104°C :eek: )
Comuque sia sono scelte, tanti lo tolgono proprio il lettore per metterci un secondo hard disk, io per esempio non posso farne a meno (e anzi, se trovo il blu-ray è anche meglio).
Comunque mi incuriosisce la diminuzione della durata di batteria dell'XPS 15 con il Bios A06: ormai ci sono svariati report di questa cosa, e la diminuzione è troppo grande (circa 40% in meno) per poterla ricondurre esclusivamente ad un maggior utilizzo della ventola (che immagino consumi molto poco di per sé). Secondo voi a cosa è dovuto?
Peccato che Mercuri0 non si faccia più sentire, sarebbe stato utile un suo contributo su questo argomento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.