View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 15
Tidus.hw
28-07-2015, 21:09
;42710815']Ma siamo sicuri che vi convengano tutti questi smanettamenti? Accanimento terapeutico :D Il mio ormai ha lo schermo a penzoloni... una cerniera totalmente distrutta cosi come la cornice di monitor nei paraggi
Anche per questo ho ordinato l'xps 13, visto che non mi serve più "potenza" ma ho bisgono di qualcosa di leggero e portatile :cool: speriamo valga la pena visto il salasso :stordita:
Il mio è praticamente come nuovo e la batteria originale da sei celle mi dura ancora 2.30 ore. Tra due settimane fa 4 anni. La cerniera dello schermo è la parte più delicata di un notebook, ho imparato (a mio malgrado, povero il mio precedente acer) ad aprire il notebook senza usare troppa forza.
foto: http://i62.tinypic.com/ekmj9y.jpg
come si vede i due poggia polsi opacizzati sono le uniche parti che mostrano segni di usura (graffietti qua e la a parte)
[sito_web]
28-07-2015, 21:15
Il mio è praticamente come nuovo e la batteria originale da sei celle mi dura ancora 2.30 ore. Tra due settimane fa 4 anni. La cerniera dello schermo è la parte più delicata di un notebook, ho imparato (a mio malgrado, povero il mio precedente acer) ad aprire il notebook senza usare troppa forza.
foto: http://i62.tinypic.com/ekmj9y.jpg
come si vede i due poggia polsi opacizzati sono le uniche parti che mostrano segni di usura (graffietti qua e la a parte)
Pari al mio! anche se fa 5 anni a marzo quindi è qualche mese più vecchiotto.. Eppure ho sostituito la tastiera con quella retroilluminata, l'HD con un SSD e la scheda wireless con un Atheros dualband. Di usurata ho solo la batteria (63% il livello di usura).
P.S. posso chiederti come hai disabilitato i led affianco al tasto power? i miei sono tutti spenti (come mai?) eccetto quei 3 quadrati sulla destra
Anche il mio funziona ancora molto bene, effettuato upgrade da 4 a 8gb di ram e ssd l'anno scorso rimuovendo il lettore cd. L'ho veramente utilizzato per tutto (anche simulazioni fem) ed è sopravvissuto... Il problema è che adesso viaggiando molto di più portarselo in valigia e soprattutto chiuderlo senza far rimanere lo schermo in mano è dura...
L'altro giorno all'aeroporto l'addetta ai controlli me l'ha preso e l'ha aperto, a momenti si apre in due :eek:
Tidus.hw
28-07-2015, 21:18
;42710981']
P.S. posso chiederti come hai disabilitato i led affianco al tasto power? i miei sono tutti spenti (come mai?) eccetto quei 3 quadrati sulla destra
io ho solo il led del wifi e i tre a destra che si spengono da soli dopo qualche secondo che non li usi.. ci dovrebbero essere altri led?
[sito_web]
28-07-2015, 21:31
io ho solo il led del wifi e i tre a destra che si spengono da soli dopo qualche secondo che non li usi.. ci dovrebbero essere altri led?
Io ho quello del wifi spento come quello della batteria che si accende solo quando scarica; sono invece accesi i tre led rettangolari che a te si spengono. Posso capire il led del wifi dato che ho cambiato scheda (anche se in realtà non ha molto senso) ma perchè i tre a destra rimangono accesi? :mbe:
Poi mi spiegare come avete utilizzate il PC e la batteria per avere ancora la batteria senza usura. Io dopo 3 anni l'ho dovuta sostituire. Il mio uso è stile PC fisso sempre attaccato all'alimentazione, eccetto quando non lo uso perché stacco il cavo dell'alimentazione, e raramente uso con la batteria.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Tidus.hw
28-07-2015, 22:17
Poi mi spiegare come avete utilizzate il PC e la batteria per avere ancora la batteria senza usura. Io dopo 3 anni l'ho dovuta sostituire. Il mio uso è stile PC fisso sempre attaccato all'alimentazione, eccetto quando non lo uso perché stacco il cavo dell'alimentazione, e raramente uso con la batteria.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
se lo usi sempre attaccato alla corrente dovresti lasciare la batteria carica intorno al 50% ed effettuare delle scariche/ricariche periodiche. Dell fornisce una utility per disabilitare la ricarica a piacimento, basta usarla...
se lasci la batteria al 100% per settimane-mesi è naturale che si degradi più velocemente
Phoenix Fire
29-07-2015, 12:00
l'ssd già l'ho messi, la prossima cosa erano le ram, ma a questo punto forse è ancora meglio la CPU.
mini sondaggio
il mio xps ha i seguenti problemi
Uscite video Rovinate (sono intenzionato a comprare un adattatore usb-vga/hdmi per mettere una pezza)
batteria andata
Usb che (anche se raramente) danno problemi
Punto nero sullo schermo, non fastidioso ma è cmq un "difetto"
visto che la ram è solo 4gb e volevo pensare un upgrade, secondo voi conviene spendere 50/100 euro di ram (non so se fare 8 o 16), 60 di batteria e un 100/150 di cpu, così da sistemarlo o mettere da parte i soldi e in futuro comprarne direttamente uno nuovo? magari puntando a qualcosa che pesi la metà :D
up
Tidus.hw
29-07-2015, 12:46
up
Con il costo di tutti questi upgrade ti esce fuori un notebook di fascia bassa...
Che uso fai del pc?
se lo usi sempre attaccato alla corrente dovresti lasciare la batteria carica intorno al 50% ed effettuare delle scariche/ricariche periodiche. Dell fornisce una utility per disabilitare la ricarica a piacimento, basta usarla...
se lasci la batteria al 100% per settimane-mesi è naturale che si degradi più velocemente
Mi sapresti dire il nome di questa utility Dell?
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Phoenix Fire
29-07-2015, 14:08
Con il costo di tutti questi upgrade ti esce fuori un notebook di fascia bassa...
Che uso fai del pc?
un notebook di fascia bassa però raramente ha schermo di qualità e batterie durature. Col PC ci gioco e ci programmo, come potenza va ancora molto bene, ma con alcuni programmi di data mining che ho fatto recentemente ho sentito la mancanza di un i7 per il numero di core e di un po di RAM :D
Tidus.hw
29-07-2015, 14:39
Mi sapresti dire il nome di questa utility Dell?
Dell Battery Meter
un notebook di fascia bassa però raramente ha schermo di qualità e batterie durature. Col PC ci gioco e ci programmo, come potenza va ancora molto bene, ma con alcuni programmi di data mining che ho fatto recentemente ho sentito la mancanza di un i7 per il numero di core e di un po di RAM :D
Allora prova a cercare un i7 nell'usato e della ram. Anche io ho iniziato a sentire la mancanza di un quad core quando ho cominciato a fare computer vision quindi ti capisco benissimo! A giorni dovrebbe arrivarmi un 2670qm
Dell Battery Meter
io il software che mi citi tu, compatibile per il nostro dell xps 15 L502X, non lo trovo.
HO invece trovato che il nostro pc non è stato testato dalla dell per essere compatibile con win 10.
Tidus.hw
30-07-2015, 00:12
io il software che mi citi tu, compatibile per il nostro dell xps 15 L502X, non lo trovo.
HO invece trovato che il nostro pc non è stato testato dalla dell per essere compatibile con win 10.
Può essere che tu non riesca a trovarlo con quel nome perché si installa insieme a dell quickset. Dico può essere perché non mi ricordo nemmeno l'ultima volta che ho formattato.
Comunque prova a cliccare con il tasto destro del mouse sull'iconcina della batteria, forse potresti aver già l'utility installata
Phoenix Fire
30-07-2015, 08:01
Dell Battery Meter
Allora prova a cercare un i7 nell'usato e della ram. Anche io ho iniziato a sentire la mancanza di un quad core quando ho cominciato a fare computer vision quindi ti capisco benissimo! A giorni dovrebbe arrivarmi un 2670qm
infatti intanto punto a ram e batteria, appena trovo l'affare lato cpu lo prendo mi sa
Può essere che tu non riesca a trovarlo con quel nome perché si installa insieme a dell quickset. Dico può essere perché non mi ricordo nemmeno l'ultima volta che ho formattato.
Comunque prova a cliccare con il tasto destro del mouse sull'iconcina della batteria, forse potresti aver già l'utility installata
In effetti cliccando sull'icona della batteria nel menù delle opzioni della Dell c'è la possibilità di disabilitare la ricarica della batteria fino al prossimo riavvio. Dovrò provarla per capire se attivando questa opzione le prestazioni del PC sono come se fosse in carica e la batteria non si scarica. Visto che per adesso sono in ferie magari tu puoi dirmi come funziona. In effetti pensavo che l'utility che citavi tu avesse qualche funzione in più.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Tidus.hw
31-07-2015, 00:17
In effetti cliccando sull'icona della batteria nel menù delle opzioni della Dell c'è la possibilità di disabilitare la ricarica della batteria fino al prossimo riavvio. Dovrò provarla per capire se attivando questa opzione le prestazioni del PC sono come se fosse in carica e la batteria non si scarica. Visto che per adesso sono in ferie magari tu puoi dirmi come funziona. In effetti pensavo che l'utility che citavi tu avesse qualche funzione in più.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
le prestazioni sono esattamente le stesse. Ha unicamente la funzione di disattivare la ricarica, nel tuo caso sarebbe buona norma disattivarla quando percentuale è intorno al 50%.
Buone ferie!
Tidus.hw
31-07-2015, 21:36
Ho montato l'i7-2670qm, tolto la polvere e messo della pasta termica di qualità. Risultato: mezz'ora di Battlefield3 con la cpu piantata a 2.8ghz e una temperatura media di 86°.
Rispetto al precedente i3 la differenza è quasi abissale. Se avete un i3 consiglio al 100% l'upgrade.
Ho provato a lanciare un geekbench3 32bit e ho totalizzato 2532 come punteggio single core, e 9497 come punteggio multi core.
Quanto hai speso e dove l'hai comprato?
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Tidus.hw
02-08-2015, 08:27
Quanto hai speso e dove l'hai comprato?
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
80 euro, mercatino di hwupgrade.
Non è difficile trovarne ad un prezzo simile anche su ebay...
[sito_web]
02-08-2015, 09:33
Ragazzi eravamo rimasti che vi avrei fatto sapere dopo l'update a Windows 10.
Che dire è tre giorni che l'ho installato (installazione senza formattare, direttamente da windows update).
Tutti i componenti sono riconosciuti e tutti i software Dell sono funzionanti (nessun errore) compreso quello Dell Broadcom.
Licenza ottenuta correttamente dal seriale di w7 venduto da Dell.
Se avete domande specifiche o test chiedete pure.
Tidus.hw
02-08-2015, 09:44
;42726324']Ragazzi eravamo rimasti che vi avrei fatto sapere dopo l'update a Windows 10.
Che dire è tre giorni che l'ho installato (installazione senza formattare, direttamente da windows update).
Tutti i componenti sono riconosciuti e tutti i software Dell sono funzionanti (nessun errore) compreso quello Dell Broadcom.
Licenza ottenuta correttamente dal seriale di w7 venduto da Dell.
Se avete domande specifiche o test chiedete pure.
Ho aggiornato anche io e non ho avuto nessuno problema. Credo che non ci sia assolutamente nulla di cui preoccuparsi. Addirittura non mi ha toccato il bootloader (grub) quindi non ho dovuto fare nulla per accedere nuovamente ad ubuntu.
_asphalto_
02-08-2015, 09:46
;42726324']Ragazzi eravamo rimasti che vi avrei fatto sapere dopo l'update a Windows 10.
Che dire è tre giorni che l'ho installato (installazione senza formattare, direttamente da windows update).
Tutti i componenti sono riconosciuti e tutti i software Dell sono funzionanti (nessun errore) compreso quello Dell Broadcom.
Licenza ottenuta correttamente dal seriale di w7 venduto da Dell.
Se avete domande specifiche o test chiedete pure.
sei partito da una iso pulita di win7? o da un ripristino del sistema win7 fornito in origine da dell?
;42726324']Ragazzi eravamo rimasti che vi avrei fatto sapere dopo l'update a Windows 10.
Che dire è tre giorni che l'ho installato (installazione senza formattare, direttamente da windows update).
Tutti i componenti sono riconosciuti e tutti i software Dell sono funzionanti (nessun errore) compreso quello Dell Broadcom.
Licenza ottenuta correttamente dal seriale di w7 venduto da Dell.
Se avete domande specifiche o test chiedete pure.
Puoi dirmi il modello Broadcom del tuo PC? È il 5540?
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Ho montato l'i7-2670qm, tolto la polvere e messo della pasta termica di qualità. Risultato: mezz'ora di Battlefield3 con la cpu piantata a 2.8ghz e una temperatura media di 86°.
Rispetto al precedente i3 la differenza è quasi abissale. Se avete un i3 consiglio al 100% l'upgrade.
Ho provato a lanciare un geekbench3 32bit e ho totalizzato 2532 come punteggio single core, e 9497 come punteggio multi core.
Ottimo, quindi la differenza di TDP non è stato un problema.
Quando avevo testato l' i7 2630qm con geekbench3 32bit prima di upgradare la CPU per un successivo confronto, avevo totalizzato 2415 su sigle core e 8712 su muticore.
I valori che hai ottenuto sono ottimi.
[sito_web]
02-08-2015, 13:42
sei partito da una iso pulita di win7? o da un ripristino del sistema win7 fornito in origine da dell?
sono partito da una iso di w7 pulita installata qualche mese fa! Quindi avevo reinstallato io tutti i drivers e i vari programmi della Dell
Puoi dirmi il modello Broadcom del tuo PC? È il 5540?
Esattamente è la famosa 5540.. Ogni volta mi fa impazzire dato che non si trovano facilmente i driver
[sito_web]
08-08-2015, 12:31
Ragazzi ho installato una versione modificata del bios A12 per L502x.
Ho così ottenuto tutti i menu avanzati sbloccati. Ho ottenuto un avvio MOLTO più veloce del pc. In realtà ho installato questo bios per cercare di ovviare al problema degli 800Mhz del processori dovuti al caricabatterie rovinato.. Qualcuno può aiutarmi a capire cosa posso andare a modificare? Io non ci capisco più di tanto.
P.S. Se a qualcuno interessa si può settare anche la velocità della ram (1600Mhz o 1800Mhz) ovviamente se la ram lo supporta.
Phoenix Fire
08-08-2015, 16:00
;42745742']Ragazzi ho installato una versione modificata del bios A12 per L502x.
Ho così ottenuto tutti i menu avanzati sbloccati. Ho ottenuto un avvio MOLTO più veloce del pc. In realtà ho installato questo bios per cercare di ovviare al problema degli 800Mhz del processori dovuti al caricabatterie rovinato.. Qualcuno può aiutarmi a capire cosa posso andare a modificare? Io non ci capisco più di tanto.
P.S. Se a qualcuno interessa si può settare anche la velocità della ram (1600Mhz o 1800Mhz) ovviamente se la ram lo supporta.
dove lo hai trovato questo bios? Va bene per qualsiasi bios?
Comunque non so se è una cosa disabilitabile da bios, considera che anche a pc spento, se non riconosce l'alimentatore, non carica la batteria
[sito_web]
09-08-2015, 01:04
dove lo hai trovato questo bios? Va bene per qualsiasi bios?
Comunque non so se è una cosa disabilitabile da bios, considera che anche a pc spento, se non riconosce l'alimentatore, non carica la batteria
Ecco vi lascio il LINK (http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/)
Sblocca veramente di tutto!
In che senso disponibile per tutti i BIOS? Quello che vai a flashare è una versione modificata del BIOS originale A12 per l502x. Si può scegliere tra varie versioni: semplicemente la versione unlocked (quella che ho messo io) e versioni con voltaggi della GPU modificati
Phoenix Fire
09-08-2015, 11:18
;42747087']Ecco vi lascio il LINK (http://forum.notebookreview.com/threads/l502x-modded-bioses-download-gpu-voltages-and-more.635536/)
Sblocca veramente di tutto!
In che senso disponibile per tutti i BIOS? Quello che vai a flashare è una versione modificata del BIOS originale A12 per l502x. Si può scegliere tra varie versioni: semplicemente la versione unlocked (quella che ho messo io) e versioni con voltaggi della GPU modificati
sbagliato a scrivere intendevo per tutte le versioni di l502x
[sito_web]
10-08-2015, 00:44
sbagliato a scrivere intendevo per tutte le versioni di l502x
È un BIOS universale per L502x.. Lo sviluppatore ha un i5.. Io l'ho flashato sul PC in firma.. Credo che il BIOS vada in concomitanza con la scheda madre e non con i vari hardware collegati ad essa.. Quindi se è un L502x la scheda madre è quella. Poi in base al processore ecc potrai sbloccare più o meno opzioni..
Hai dato un occhio al link?
Phoenix Fire
10-08-2015, 08:14
;42749270']È un BIOS universale per L502x.. Lo sviluppatore ha un i5.. Io l'ho flashato sul PC in firma.. Credo che il BIOS vada in concomitanza con la scheda madre e non con i vari hardware collegati ad essa.. Quindi se è un L502x la scheda madre è quella. Poi in base al processore ecc potrai sbloccare più o meno opzioni..
Hai dato un occhio al link?
si si, avevo scritto prima che tu postassi il link. Installato, di utile ho trovato solo il quick boot, se scopri come disattivare il blocco della cpu facci sapere
[sito_web]
10-08-2015, 11:11
si si, avevo scritto prima che tu postassi il link. Installato, di utile ho trovato solo il quick boot, se scopri come disattivare il blocco della cpu facci sapere
per velocizzarlo al massimo puoi abilitare queste funzioni:
quick boot -> on
uefi boot -> on
fast strings -> on
wireless
17-08-2015, 07:57
c'è qualcuno che ci ha installato linux? Quale distribuzione? Come funziona? Supporta tutto l'hardware? Ricordo che c'erano problemi con la doppia scheda video...
Phoenix Fire
17-08-2015, 09:46
c'è qualcuno che ci ha installato linux? Quale distribuzione? Come funziona? Supporta tutto l'hardware? Ricordo che c'erano problemi con la doppia scheda video...
io ci ho installato ubuntu, debian, opensuse e archlinux. Vanno tutte abbastanza bene e, fino a qualche mese fa, quando ho reinstallato archlinux, la doppia scheda video si gestiva senza problemi con bumblebee (che credo abbia anche cambiato nome recentemente) che spegne la scheda video discreta e l'abilita solo quando si lancia l'applicazione con un comando diverso da terminale.
@all
devo comprare un caddy per metterci un hard disk secondario e levare il masterizzatore. Ho visto che ce ne sono di varie misure, quale dovrei prendere?
Allettato di un cambio di cpu al mio xps 15, cosa potrei cercare per migliorare le prestazioni avendo già un i5-2450M da 2,50 GHz con Turbo Boost fino a 3,10?
Ci sono almeno una decina di versioni differenti di i7, ma alcuni sono dual core, come il mio, oppure hanno una frequenza più bassa. Da inesperto penserei di cercare un quad core con frequenza maggiore di quello che già ho, oppure mi sbaglio?
Per la cronaca ho 8Gb di ram su due banchi e l'hdd da 750gb a 7200rpm
In realtà non faccio chissà quale uso del pc, ma vorrei sfruttarlo al massimo.
wireless
18-08-2015, 12:28
Credo sia i7-2630QM., dove Q sta per quad core. Mi sembra ce ne fosse anche uno con qualche mhz in più (i7-2670QM?).
Se non ci fa niente di particolare però, in non cambierei l'i5: scalda meno, si usura meno. Cambiare il processore poi richiede di smontare tutto il notebook, se non erro.
Consiglio invece di mettere un disco SSD, io ci ho infilato senza problemi un samsung 850 e si sente.
Allettato di un cambio di cpu al mio xps 15, cosa potrei cercare per migliorare le prestazioni avendo già un i5-2450M da 2,50 GHz con Turbo Boost fino a 3,10?
Ci sono almeno una decina di versioni differenti di i7, ma alcuni sono dual core, come il mio, oppure hanno una frequenza più bassa. Da inesperto penserei di cercare un quad core con frequenza maggiore di quello che già ho, oppure mi sbaglio?
Per la cronaca ho 8Gb di ram su due banchi e l'hdd da 750gb a 7200rpm
In realtà non faccio chissà quale uso del pc, ma vorrei sfruttarlo al massimo.
L' upgrade della CPU è da valutare in base ai programmi utilizzati e di conseguenza ai benefici che ne deriverebbero.
Un i7 2630qm ha prestazioni su singolo core inferiori dell' i5 2450qm (date dalla stessa architettura con frequenze inferiori) , mentre solo usando i multicore è nettamente più prestante. Ci sono programmi che sfruttano core singolo altri che fruttano multicore. L' aggiornamento CPU ideale per giovare di benefici in tutte le applicazioni dovrebbe quindi essere un i7 qm con frequenze perlomeno uguali o maggiori di quelle del processore da upgradare, a meno non si usino programmi che sfruttano contemporaneamente tutti i core allora in quel caso la converrebbe anche il meno prestante degli i7 qm.
L' i5 2450m è il più spinto tra tutti gli i5 mobile sandy bridge con i suoi 3.1ghz in turbo mode. Gli i7 più spinti arrivano a 3.5-3.6 (rispettivamente i7 2760qm e i7 2860qm). Il guadagno prestazionale sarebbe sull' ordine del 15% singolo core ed almeno un 90% sul multicore. Di quel 15% sul singolo probabilmente non te ne accorgeresti neanche, dell' 90% decisamente si. Valori teorici, in quanto le prestazioni poi dipendono anche e soprattutto dall' efficienza del sistema di dissipazione perchè queste CPU scaldano parecchio.
mi sa che mi avete convinto, che per l'uso che ne faccio del pc, non mi conviene cambiare la cpu. Come software che impegna la cpu uso word per gestire un documento ipertestuale di circa 900 pagine e circa 15Mb di dimensione, poi solo internet e qualche file Excel non troppo pesante.
Siappiatelo però che così siete responsabili del PIL che non si alza!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
mi sa che mi avete convinto, che per l'uso che ne faccio del pc, non mi conviene cambiare la cpu. Come software che impegna la cpu uso word per gestire un documento ipertestuale di circa 900 pagine e circa 15Mb di dimensione, poi solo internet e qualche file Excel non troppo pesante.
Siappiatelo però che così siete responsabili del PIL che non si alza!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Potresti far alzare il PIL investendo in un ssd. :D
Con quello si che il notebook ti diverrebbe un' altra cosa...
Quello che mi frena è che odio, anche per mancanza di tempo, reinstallare tutti i software e ripristinare tutte le impostazioni. Infatti, tremo con l'aggiornamento a win 10. Spero che vada tutto bene.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Phoenix Fire
22-08-2015, 09:35
;42749930']per velocizzarlo al massimo puoi abilitare queste funzioni:
quick boot -> on
uefi boot -> on
fast strings -> on
volevo rimettere il bios originale perchè ora ho il problema che ogni tanto windows non mi vede più la scheda wifi, per controllare se è un problema di bios e non di altro volevo provare a rimettere il bios originale ma non trovo come si fa
dopo un pomeriggio/sera per il backup di tutto, compreso del sistema operativo, un altro un pomeriggio/sera è servito per aggiornare il mio dell xps 15 (l502x) a win 10. A parte qualche tribolazione per il riconoscimento del chipset Intel quindi per un paio di ore, o quasi, con il monitor a 1024x768, a parte un paio di ore per scaricare e installare gli aggiornamenti, compreso di nuovo quella della scheda video integrata, con oscuramento per un'ora dello schermo con tanto di forzatura di riavvio e 20 dita incrociate che la procedura di aggiornamento di Windows non mi facesse più riavviare il sistema, benvenuto Windows 10.
Adesso sembra funzionare tutto. Visti i tempi per l'aggiornamento, mi sa che poteva essere più utile reinstallare e aggiornare partendo da zero. :eek:
La mia prima impressione è che gli abbiano abbellito un po' il vestito, ma di fatto non è cambiato gran che.
chissà se mi deciderò di lanciarmi nell'aggiornamento del bios mod per velocizzare l'avvio??!!
p.s. spero che almeno con win 10 possa risolvere il problema che ogni tanto non mi si iberna e devo forzare lo spegnimento. Non so se sia stato lui, ma avevo un problema di invio tramite Outlook della posa con inwind che si è risolto.
[sito_web]
24-08-2015, 14:44
volevo rimettere il bios originale perchè ora ho il problema che ogni tanto windows non mi vede più la scheda wifi, per controllare se è un problema di bios e non di altro volevo provare a rimettere il bios originale ma non trovo come si fa
Ciao! puoi andare sul sito Dell Drivers e scaricare il bios per il tuo pc e flasharlo :)
wireless
28-08-2015, 15:19
dopo un pomeriggio/sera per il backup di tutto, compreso del sistema operativo, un altro un pomeriggio/sera è servito per aggiornare il mio dell xps 15 (l502x) a win 10. A parte qualche tribolazione per il riconoscimento del chipset Intel quindi per un paio di ore, o quasi, con il monitor a 1024x768, a parte un paio di ore per scaricare e installare gli aggiornamenti, compreso di nuovo quella della scheda video integrata, con oscuramento per un'ora dello schermo con tanto di forzatura di riavvio e 20 dita incrociate che la procedura di aggiornamento di Windows non mi facesse più riavviare il sistema, benvenuto Windows 10.
Adesso sembra funzionare tutto. Visti i tempi per l'aggiornamento, mi sa che poteva essere più utile reinstallare e aggiornare partendo da zero. :eek:
chissà se mi deciderò di lanciarmi nell'aggiornamento del bios mod per velocizzare l'avvio??!!
uhm, così rognoso il passaggio a win10? Non mi sembra una descrizione del tipo "è filato tutto liscio e alla grande". Cmq non potevi fare un installazione da 0, prima devi fare l'upgrade affinchè la tua chiave venga "upgradata" anche essa a una chiave win10 valida.
La cosa che mi turba e che ricordo che alcuni non riuscivano a installare win7 se non con il cd in dotazione che - vado a memoria - integrava il driver sata giusto.
Qualcuno ha già provato a fare una installazione win10 pulita, da zero? Riconoscimento driver? Perchè con 7 è uno sbattimento installare tutti i driver...
Ps: ma il bios mode quanto velocizza? Immagino pochi secondi... cmq il mio con disco ssd ci mette 40 secondi a partire.
Mi son dimenticato di precisare che forse il sistema al primo riavvio non si è aggiornato bene, perché avendo solo una connessione a internet con chiavetta non ha trovato un collegamento internet attivo, e neanche me l'ha chiesto, e quindi qualcosa è rimasto in sospeso.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Inoltre win 10 per chi ha una connessione con chiavetta è molto accorto nel ricordatelo e di non scaricare aggiornamenti, la posta di Outlook, senza che tu glielo consenta espressamente ogni volta. Non c'è neanche la possibilità di dirgli che la mia connessione a consumo è a ore e non a volume e quindi se c'è da scaricare diversi gb di dati non ho problemi, anche perché non ti consente di specificare il limite mensile delle ore, ma solo dei dati.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Non puoi dirgli allora che non è una connessione a consumo?
Per le connessioni a tempo sarai certo te a staccare fisicamente la chiavetta quando sei certo che non vuoi consumare.
Poi quando la metti, Win10 va a manetta, no?
Ho disabilitato l'impostazione di connessione a tempo, ma Outlook 2013 e win update continuano a volere il mio consenso per scaricare la posta e gli aggiornamenti.
Per il resto la connessione va bene, anche se il nuovo browser edge mi sembra più lento nell'avvio e nel caricare le pagine, ed inoltre cliccando con il tasto destro non ci sono più le voci stampa, cerca con Google, etc, ma solo apri in una nuova scheda o finestra
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
[sito_web]
29-08-2015, 13:26
Ps: ma il bios mode quanto velocizza? Immagino pochi secondi... cmq il mio con disco ssd ci mette 40 secondi a partire.
Ho fatto il test anche io ma con il bios modificato. Per il PC in firma e con window 10 aggiornato da 7 senza formattare, dall'accensione mi compare il desktop in 25.17 secondi. C'è da precisare che in windows 10 ho impostato l'auto login (come in windows 7 senza password).
Per quanto riguarda il processo di aggiornamento per me è stato lungo il momento in cui ha dovuto scaricare l'aggiornamento (ma pc comunque utilizzabile) poi ha installato il tutto in 45min..
Ultimamente sto pensando di effettuare un installazione pulita di windows 10, ma essendo sotto tesi devo trovare un paio di giorni da dedicarmi alla reimpostazione di tutti i programmi, driver e impostazioni del sistema operativo. Ho notato infatti qualche incertezza nell'apertura dei programmi; poi quella cartella "windows.old" su risorse del pc non si può affatto vedere secondo me. In più ho letto su vari forum di persone totalmente insoddisfatte della lentezza di w10 dopo l'aggiornamento che si sono ricredute dopo l'installazione pulita del sistema..
Insomma di sicuro formattare aiuta, ma questa non è di certo una novità :D
;42807469']..... C'è da precisare che in windows 10 ho impostato l'auto login (come in windows 7 senza password).
grazie dell'involontaria dritta e a Google!!!:D
']poi quella cartella "windows.old" su risorse del pc non si può affatto vedere secondo me.
ma non dovrebbe scompare dopo 30 giorni che è il tempo massimo per potere tornare indietro alla precedente versione di Windows?
OT: in Microsoft edge cliccando con il tasto destro su una parola/frase selezionata non ho più tutte le opzioni che avevo con Explorer (per esempio cerca con Google. etc), ma solo quelle dell'immagine.
[sito_web]
30-08-2015, 19:55
ma non dovrebbe scompare dopo 30 giorni che è il tempo massimo per potere tornare indietro alla precedente versione di Windows?
OT: in Microsoft edge cliccando con il tasto destro su una parola/frase selezionata non ho più tutte le opzioni che avevo con Explorer (per esempio cerca con Google. etc), ma solo quelle dell'immagine.
No Windows.old serve non solo per i backup ma anche per i percorsi dei programmi installati su windows 7..
Per Edge hanno deciso così in casa Microsoft
Pegasus84
03-09-2015, 13:32
Salve a tutti!
Ho un Dell XPS 15, quello equipaggiato di processore Intel Core i7 2630QM, con sistemi operativi Windows 10 e Ubuntu 14.04 LTS.
Ultimamente sullo schermo del mio notebook si stanno manifestando delle preoccupanti specie di sfarfalli del monitor, sia su Windows 10, sia su Ubuntu... A volte appare uno sfondo tutto grigio prima di tornare tutto normale, oppure rimane tutto tale da dover riavviare il notebook per ripristinare la situazione alla normalità... Su Windows 10, in particolare, dopo che lo sfarfallio è sparito, esce una notifica del tipo "I driver della grafica integrata hanno smesso di funzionare e sono stati correttamente ripristinati"...
Che significa tutto ciò? La GPU integrata mi sta mostrando segnali di morte??? Come posso fare per settare in maniera definitiva la gestione video alla GPU discreta nVidia, giusto per pararmi il sedere in attesa di risolvere definitivamente il problema (sto sotto tesi di laurea magistrale)?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà! :help:
[sito_web]
03-09-2015, 14:04
Salve a tutti!
Che significa tutto ciò? La GPU integrata mi sta mostrando segnali di morte??? Come posso fare per settare in maniera definitiva la gestione video alla GPU discreta nVidia, giusto per pararmi il sedere in attesa di risolvere definitivamente il problema (sto sotto tesi di laurea magistrale)?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà! :help:
Credo che purtroppo tu ci abbia preso in pieno!
Click destro sul desktop, pannello nVidia, impostazioni 3d, gestisci impostazioni 3d, processore grafico predefinito scegli nvidia. Se è la gpu intel dovrebbe risolversi.
Facci sapere!
Pegasus84
03-09-2015, 14:07
;42823706']Credo che purtroppo tu ci abbia preso in pieno!
Click destro sul desktop, pannello nVidia, impostazioni 3d, gestisci impostazioni 3d, processore grafico predefinito scegli nvidia. Se è la gpu intel dovrebbe risolversi.
Facci sapere!
Ahia! Che brutta notizia! Spero che sia solo la GPU Intel e che si risolva impostando la gestione video con quella nVIDIA...
Vi terrò aggiornati! Grazie mille! :)
Phoenix Fire
03-09-2015, 23:00
Ahia! Che brutta notizia! Spero che sia solo la GPU Intel e che si risolva impostando la gestione video con quella nVIDIA...
Vi terrò aggiornati! Grazie mille! :)
Nota tecnica
se è la intel, il problema potrebbe rimanere lo stesso perchè anche se si usa la nvidia, la scheda integrata intel viene usata come buffer.
Pegasus84
04-09-2015, 21:17
Nota tecnica
se è la intel, il problema potrebbe rimanere lo stesso perchè anche se si usa la nvidia, la scheda integrata intel viene usata come buffer.
Mmmmm... Su Windows 10, dopo aver impostato la gestione grafica con la nVIDIA, la situazione pare si sia stabilizzata... Ora il problema è Ubuntu... :(
[sito_web]
05-09-2015, 12:13
Nota tecnica
se è la intel, il problema potrebbe rimanere lo stesso perchè anche se si usa la nvidia, la scheda integrata intel viene usata come buffer.
Ah, non sapevo di questa cosa!!
Mmmmm... Su Windows 10, dopo aver impostato la gestione grafica con la nVIDIA, la situazione pare si sia stabilizzata... Ora il problema è Ubuntu... :(
Purtroppo su Ubuntu sono meno di zero.... (lo so mi dovrei vergognare :D)
Phoenix Fire
06-09-2015, 09:27
Mmmmm... Su Windows 10, dopo aver impostato la gestione grafica con la nVIDIA, la situazione pare si sia stabilizzata... Ora il problema è Ubuntu... :(
bumblebee e forzare l'esecuzione di tutto tramite primusrun? Ci vorrà un bel po di lavoro a fare alias e cambiare eseguibili, ma non vedo tanta scelta
Pegasus84
07-09-2015, 09:46
bumblebee e forzare l'esecuzione di tutto tramite primusrun? Ci vorrà un bel po di lavoro a fare alias e cambiare eseguibili, ma non vedo tanta scelta
Fatto, ma la situazione non è cambiata, anzi neanche su Windows 10 è tutto risolto... Devo temere il peggio? :(
aggiornato a win 10 adesso quando inserisco il jack delle cuffie non mi chiede più a quali uscite (front, rear, sub o cuffie) fare riferimento. Non che colleghi altro oltre alle cuffie, ma vorrei capire come potrei ritornare alla situazione precedente.
[sito_web]
07-09-2015, 23:32
aggiornato a win 10 adesso quando inserisco il jack delle cuffie non mi chiede più a quali uscite (front, rear, sub o cuffie) fare riferimento. Non che colleghi altro oltre alle cuffie, ma vorrei capire come potrei ritornare alla situazione precedente.
Realtek HD Audio è installato? a me lo chiede ancora
[sito_web]
07-09-2015, 23:34
Fatto, ma la situazione non è cambiata, anzi neanche su Windows 10 è tutto risolto... Devo temere il peggio? :(
Rispondo con una domanda per gli altri: Se sostituisse il processore vorrebbe dire anche sostituire la intel graphics?
crazyprogrammer
08-09-2015, 01:39
aggiornato a win 10 adesso quando inserisco il jack delle cuffie non mi chiede più a quali uscite (front, rear, sub o cuffie) fare riferimento. Non che colleghi altro oltre alle cuffie, ma vorrei capire come potrei ritornare alla situazione precedente.
come suggerito reinstalla il driver realtek HD audio, quella finestra appare anche su win10;
nel mio caso invece è scomparsa la scelta dei profili "musica", "gioco", ecc nel pannello Dell Audio nella sezione MaxxAudio, ora c'è solo un pulsante "riproduci campione audio"... è cambiato qualcosa negli ultimi driver realtek?
Pegasus84
08-09-2015, 09:55
;42838178']Rispondo con una domanda per gli altri: Se sostituisse il processore vorrebbe dire anche sostituire la intel graphics?
Temo che sia più sensato sostituire l'intero notebook... :( :cry:
Phoenix Fire
08-09-2015, 10:34
Temo che sia più sensato sostituire l'intero notebook... :( :cry:
in teoria si è integrata nella CPU, però visto il costo non indifferente e l'età del notebook non so quanto valga la pena
Pegasus84
08-09-2015, 11:08
in teoria si è integrata nella CPU, però visto il costo non indifferente e l'età del notebook non so quanto valga la pena
In effetti il costo di riparazione sarà altuccio e considerato che il notebook ha ormai 4 anni credo abbia senso comprarne uno nuovo...
se si accetta un compromesso di un piccolo decremento delle prestazioni, visto che ha un signor processore, può prendere un i5 meno potente con 80-100 euro ha comunque un pc decente. Penso che la spesa ne valga la pena
[sito_web]
08-09-2015, 13:05
se si accetta un compromesso di un piccolo decremento delle prestazioni, visto che ha un signor processore, può prendere un i5 meno potente con 80-100 euro ha comunque un pc decente. Penso che la spesa ne valga la pena
Anche secondo me.. con 100€ dovrebbe cavarsela
Tidus.hw
08-09-2015, 20:22
Fatto, ma la situazione non è cambiata, anzi neanche su Windows 10 è tutto risolto... Devo temere il peggio? :(
Se ti va io ho un i3 inutilizzato (ho fatto l'upgrade da i3 a i7 il mese scorso). Te lo posso cedere per pochi euro. Sarebbe un peccato buttare una macchina come un XPS per via della grafica integrata...
Phoenix Fire
08-09-2015, 21:03
il non ne vale la pena era riferito anche al discorso che non sa se risolve, anche perchè cambiare la cpu non è proprio rapido e se non viene sostituita per bene la pasta si rischiano altri danni. Ovvio che se trova un i3 a poco come quello di tidus, convien molto di più
ho un xps15 con un i3
volendo fare un upgrade di cpu, cosa devo cercare?
vale la pena cercare un i7?
o già con un i5 noto la differenza?
Tidus.hw
08-09-2015, 21:21
ho un xps15 con un i3
volendo fare un upgrade di cpu, cosa devo cercare?
vale la pena cercare un i7?
o già con un i5 noto la differenza?
Se ti basta avere il pc un po' più scattante prendi un i5. Se usi programmi che sfruttano tutti e quattro i processori prendi un i7.
Temo che sia più sensato sostituire l'intero notebook... :( :cry:
un notebook xps 15 ha ancora oggi un gran valore. se ti da artefatti potrebbe essere il northbridge e non la cpu-gpu intel. 40-60€ e risolvi.
Se ti basta avere il pc un po' più scattante prendi un i5. Se usi programmi che sfruttano tutti e quattro i processori prendi un i7.
mi basta che l'uso di minecraft (il pc ora lo usa mio figlio) migliori :D :D
PS in prima pagina leggo dell Intel Core i5-2520M o c'è anche altro?
posso installarci anche un i5-2450m ?
posso installarci anche un i5-2450m ?
differenze tra i3 i5 i7 in ambito navigazione e office non ne vedo. io avevo l'xps con i5 e mi andava tutto perfettamente. avevo il 2410. te il notebook.
poi ocme prezzo un i7 si prende a 50€.... i5 no nso risparmieresti veramente poco.
se metti un i7 perdi poi la vga integrata e il pc scalderà di piu.
per montare la cpu devi smontare completamente il notebook.
Phoenix Fire
09-09-2015, 14:46
differenze tra i3 i5 i7 in ambito navigazione e office non ne vedo. io avevo l'xps con i5 e mi andava tutto perfettamente. avevo il 2410. te il notebook.
poi ocme prezzo un i7 si prende a 50€.... i5 no nso risparmieresti veramente poco.
se metti un i7 perdi poi la vga integrata e il pc scalderà di piu.
per montare la cpu devi smontare completamente il notebook.
due domande
perchè perdi la vga integrata?
dove lo trovi a quel prezzo?
[sito_web]
09-09-2015, 16:10
differenze tra i3 i5 i7 in ambito navigazione e office non ne vedo. io avevo l'xps con i5 e mi andava tutto perfettamente. avevo il 2410. te il notebook.
poi ocme prezzo un i7 si prende a 50€.... i5 no nso risparmieresti veramente poco.
se metti un i7 perdi poi la vga integrata e il pc scalderà di piu.
per montare la cpu devi smontare completamente il notebook.
io con i7 ho sia nvidia che vga intel
se metti un i7 perdi poi la vga integrata e il pc scalderà di piu.
L' i7 ha l' integrata HD3000
L' i7 ha l' integrata HD3000
ho visto ora che optimus non funziona solo sulla 1a generazione di cpu i7 ::mc:
Phoenix Fire
10-09-2015, 21:11
qualcuno ha un link per una versione aggiornata dei driver usb 3.0? ho un problema con un adattatore usb-vga e prima di farmelo cambiare volevo provare ad aggiornare i driver del notebook
crazyprogrammer
10-09-2015, 23:35
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=196&lang=fr
in questa pagina trovi sia driver che firmware, attento alla versione del chipset, nel mio caso si tratta del uPD720200a
Phoenix Fire
11-09-2015, 07:38
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=196&lang=fr
in questa pagina trovi sia driver che firmware, attento alla versione del chipset, nel mio caso si tratta del uPD720200a
grazie mille
dove la vedo la versione del chipset?
crazyprogrammer
11-09-2015, 08:26
grazie mille
dove la vedo la versione del chipset?
scarica questo pacchetto:
http://www.mediafire.com/download/oo2idqxpcneteq4/uPD720200_uPD720200A_FW_Updater.rar
estrai il contenuto, poi apri il prompt dei comandi (cmd) come amministratore, ti posizioni nella cartella estratta con il comando "cd" e poi scrivi: W200FW35.exe /srom ?
la versione del chip ti appare dopo la scritta "This device is..."
per aggiornare non usare il contenuto della cartella estratta, fai riferimento al link che ti ho messo nel post precedente
Phoenix Fire
11-09-2015, 09:24
scarica questo pacchetto:
http://www.mediafire.com/download/oo2idqxpcneteq4/uPD720200_uPD720200A_FW_Updater.rar
estrai il contenuto, poi apri il prompt dei comandi (cmd) come amministratore, ti posizioni nella cartella estratta con il comando "cd" e poi scrivi: W200FW35.exe /srom ?
la versione del chip ti appare dopo la scritta "This device is..."
per aggiornare non usare il contenuto della cartella estratta, fai riferimento al link che ti ho messo nel post precedente
grazie mille appena ho un attimo di tempo lo faccio
poi come prezzo un i7 si prende a 50€....
dove lo trovi a quel prezzo?
Su e-bay si parte da 60€+ss (e quando si trova a questo prezzo è un affarone) in su.
Attualmente migliore offerta mi pare sia un i7 2630qm a 70€ comprese ss dalla Germania.
Si trovano molti i7 dall' USA; talvolta i prezzi sembrano vantaggiosi (considerato cambio euro dollaro ancora a vantaggio di quest' ultimo) ma in realtà non lo sono, per via selle spese spedizioni più alte e tasse varie di importazione.
Phoenix Fire
12-09-2015, 12:07
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=196&lang=fr
in questa pagina trovi sia driver che firmware, attento alla versione del chipset, nel mio caso si tratta del uPD720200a
OT, ma riesci a scaricare da quel sito? Io ho provato con chrome, edge e IE e il download si ferma dopo pochissimo
crazyprogrammer
12-09-2015, 12:49
OT, ma riesci a scaricare da quel sito? Io ho provato con chrome, edge e IE e il download si ferma dopo pochissimo
si ho provato ora. clicca su Télécharger consentendo momentaneamente i popup (se sono bloccati)
Phoenix Fire
12-09-2015, 13:26
si ho provato ora. clicca su Télécharger consentendo momentaneamente i popup (se sono bloccati)
il download parte, ma arriva intorno al 10-14% e si blocca li
crazyprogrammer
12-09-2015, 21:43
Dimmi quale ti serve, te li carico altrove
Phoenix Fire
13-09-2015, 09:46
il firmware aggiornato per uPD720200a
Grazie mille in anticipo
;42838176']Realtek HD Audio è installato? a me lo chiede ancora
Realtek HD audio è installato, ma mi dice Realtek digital output non collegato, ma non penso c'entri niente. Ho scaricato dei driver aggiornati, ma visto che richiedono la disinstallazione di quelli attualmente presente, con il rischio di fare casini rimango così come sono.
crazyprogrammer
14-09-2015, 13:12
il firmware aggiornato per uPD720200a
Grazie mille in anticipo
ecco qui
firmware:
http://www.filedropper.com/firmware402103perupd720200a
driver:
http://www.filedropper.com/driver21390perupd720200a
crespo81
14-09-2015, 19:46
Buonasera a tutti, non sono un assiduo frequentatore del forum per questione di lavoro ma avrei una domanda.
Sul mio L502x ho la notifica oer il download di win10, ho qualche perplessità per i driver, avrò difficoltà a trovarli per in nnuovo S.O. ?
Nel caso volessi come dovrei fare per una installazione pulita? Se formatto devo sempre utilizzare un disco di win7?
Ho le idee un pò confuse, mi aiutate per piacere?
Grazie anticipatamente a tutti.
Ciao, se leggi le ultime pagine siamo già diversi che abbiamo aggiornato il sistema operativo a Windows 10 senza nessun problema, o quasi. Per quanto mi riguarda ho avuto problemi solo per quanto riguarda il chipset e quindi della scheda video, ma risolto dopo l'aggiornamento automatico dei driver e degli aggiornamenti di sicurezza. Per avere un sistema pulito, devi comunque partire da un'installazione pulita di win7 oppure una volta aggiornato a win 10 seguire la procedura per creare una copia di win 10 con il tuo codice di Windows che hai acquistato con il PC.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Phoenix Fire
20-09-2015, 13:26
salve a tutti, ricordo che qualcuno voleva cercare di sistemare l'alimentatore per cercare di sistemare il riconoscimento e non avere il downclock della CPU. Ha trovato il modo? Qualcuno ha alternative che non coinsistono nel comprarne un altro?
Tidus.hw
20-09-2015, 14:30
salve a tutti, ricordo che qualcuno voleva cercare di sistemare l'alimentatore per cercare di sistemare il riconoscimento e non avere il downclock della CPU. Ha trovato il modo? Qualcuno ha alternative che non coinsistono nel comprarne un altro?
Ero io. Ho smontato il connettore dell'alimentatore e ho aggiustato il cavo dati. Non mi ha più dato problemi...
Phoenix Fire
20-09-2015, 14:53
Ero io. Ho smontato il connettore dell'alimentatore e ho aggiustato il cavo dati. Non mi ha più dato problemi...
puoi dirmi nel dettaglio come hai fatto? Io ho provato a aprirlo, ma mi sono fermato dopo aver levato lo strato di plastica trasparente, c'è tanto di quella roba (che credo sia silicone) che non so cosa fare
Tidus.hw
20-09-2015, 15:27
puoi dirmi nel dettaglio come hai fatto? Io ho provato a aprirlo, ma mi sono fermato dopo aver levato lo strato di plastica trasparente, c'è tanto di quella roba (che credo sia silicone) che non so cosa fare
Dopo aver rimosso la plastica nera esterna, ho tolto anche una parte della plastica trasparente per riuscire ad arrivare al punto il cui il cavo dati mi sembrava danneggiato, poi l'ho riparato con un po' di stagno e ho richiuso il tutto rimpiazzando la plastica rimossa con della colla a caldo. Un bel lavoraccio :O
Phoenix Fire
20-09-2015, 17:58
Dopo aver rimosso la plastica nera esterna, ho tolto anche una parte della plastica trasparente per riuscire ad arrivare al punto il cui il cavo dati mi sembrava danneggiato, poi l'ho riparato con un po' di stagno e ho richiuso il tutto rimpiazzando la plastica rimossa con della colla a caldo. Un bel lavoraccio :O
grazie della spiegazione. Non penso di essere in grado a fare cose del genere :stordita:
_asphalto_
01-10-2015, 16:14
ho appena formattato l'xps installando win 7 home premium (iso presa online) e attivato con seriale originale del portatile con conferma telefonica a microsoft. tutto questo per restare incasinato:mad:
non posso più aggiornare a win 10 perchè mi dà errore di cpu non supportata :doh:
c'è qualche altro con l'xps 501x che ha il mio stesso problema?
Phoenix Fire
08-10-2015, 15:06
salve ragazzi, visto che giocando a the witcher ho crash quasi immediati del driver video e con un emulatore della ps2 ho un framerate massimo inferiore di un 30%, ho pensato di cambiare la pasta alla CPU e alla GPU, ho visto la guida in prima pagina, ma essendo vecchia, non so se vale ancora nei consigli su che prodotti usare. Qualcuno che se ne intende ha consigli? Sia di prodotti per la pulizia, per la nuova pasta e eventualmente consigli per effettuare di lavorazione
salve ragazzi, visto che giocando a the witcher ho crash quasi immediati del driver video e con un emulatore della ps2 ho un framerate massimo inferiore di un 30%, ho pensato di cambiare la pasta alla CPU e alla GPU, ho visto la guida in prima pagina, ma essendo vecchia, non so se vale ancora nei consigli su che prodotti usare. Qualcuno che se ne intende ha consigli? Sia di prodotti per la pulizia, per la nuova pasta e eventualmente consigli per effettuare di lavorazione
Ho reimpastato cpu e gpu a giugno quando ho upgradato la cpu usando pasta Arctic mx4. Ho usato po' di prodotto per la pulizia a base d' alcol per togliere quella vecchia e un panno che non rilasci pelucchi. La parte più difficile è smontare il portatile, ma ho trovato un paio di video su youtube ed alla fine è stato abbastanza semplice. Unica attenzione ai pad termici, quei piccoli rettangolini tra il sistema di dissipazione posti sopra chipset e altre parti della scheda madre. Se si staccano vanno rimessi al loro posto.
Phoenix Fire
09-10-2015, 08:01
Ho reimpastato cpu e gpu a giugno quando ho upgradato la cpu usando pasta Arctic mx4. Ho usato po' di prodotto per la pulizia a base d' alcol per togliere quella vecchia e un panno che non rilasci pelucchi. La parte più difficile è smontare il portatile, ma ho trovato un paio di video su youtube ed alla fine è stato abbastanza semplice. Unica attenzione ai pad termici, quei piccoli rettangolini tra il sistema di dissipazione posti sopra chipset e altre parti della scheda madre. Se si staccano vanno rimessi al loro posto.
grazie della risposta
Salve a tutti ho un dell xps 15 9530 sto per reinstallare windows 10 da zero. Ho notato che i driver sul sito dell non sono molto aggiornati (per esempio quelli nvidia ed intel sono abbastanza datati); conviene prenderli singolarmente dal sito del produttore oppure è meglio usare quelli sul sito dell? C'è un sito dove trovare tutti i driver aggiornati per il mio modello?
Grazie.
Salve a tutti ho un dell xps 15 9530 sto per reinstallare windows 10 da zero. Ho notato che i driver sul sito dell non sono molto aggiornati (per esempio quelli nvidia ed intel sono abbastanza datati); conviene prenderli singolarmente dal sito del produttore oppure è meglio usare quelli sul sito dell? C'è un sito dove trovare tutti i driver aggiornati per il mio modello?
Grazie.
prendili tranquillamente dal sito intel ed nvidia. io faccio sempre così
Phoenix Fire
12-10-2015, 08:32
Ho reimpastato cpu e gpu a giugno quando ho upgradato la cpu usando pasta Arctic mx4. Ho usato po' di prodotto per la pulizia a base d' alcol per togliere quella vecchia e un panno che non rilasci pelucchi. La parte più difficile è smontare il portatile, ma ho trovato un paio di video su youtube ed alla fine è stato abbastanza semplice. Unica attenzione ai pad termici, quei piccoli rettangolini tra il sistema di dissipazione posti sopra chipset e altre parti della scheda madre. Se si staccano vanno rimessi al loro posto.
ciao, scusa se approfitto, ma questi pad dove si trovano? Ma tra la scheda video e la ventola c'è pasta termica da sostituire?
Tu cambiando la cpu e la pasta hai notato un forte abbassamento delle temperature?
Grazie
Cmq giocando a the witcher e a GW2 (unici giochi pesante che uso) ho dei crash del driver video dopo una decina di minuti di gioco a TW o random a GW2. Ho notato inoltre che giocando con un emulatore della PS2, gli FPS massimi che raggiunge sbloccando il limitatore sono inferiori rispetto al passato (prima 70-80 mentre ora intorno ai 50). Ho pensato che questi problemi fossero causati da un surriscaldamento della scheda video e per questo volevo provvedere cambiando la pasta. Che ne pensate? Può essere un problema collegato?
@epa84
io scarico sempre i driver dal produttore per le schede video, anzi intel ha creato un utility per l'update dei suoi driver, utile per scaricare anche quelli dei chipset
prendili tranquillamente dal sito intel ed nvidia. io faccio sempre così
@epa84
io scarico sempre i driver dal produttore per le schede video, anzi intel ha creato un utility per l'update dei suoi driver, utile per scaricare anche quelli dei chipset
Grazie.
ciao, scusa se approfitto, ma questi pad dove si trovano? Ma tra la scheda video e la ventola c'è pasta termica da sostituire?
Tu cambiando la cpu e la pasta hai notato un forte abbassamento delle temperature?
Grazie
Cmq giocando a the witcher e a GW2 (unici giochi pesante che uso) ho dei crash del driver video dopo una decina di minuti di gioco a TW o random a GW2. Ho notato inoltre che giocando con un emulatore della PS2, gli FPS massimi che raggiunge sbloccando il limitatore sono inferiori rispetto al passato (prima 70-80 mentre ora intorno ai 50). Ho pensato che questi problemi fossero causati da un surriscaldamento della scheda video e per questo volevo provvedere cambiando la pasta. Che ne pensate? Può essere un problema collegato?
@epa84
io scarico sempre i driver dal produttore per le schede video, anzi intel ha creato un utility per l'update dei suoi driver, utile per scaricare anche quelli dei chipset
scarica gpu-z e vai a sensore e sotto log to file. salva il file su una posizione dell'hdd e metti gpu-z in background. avvia il gioco e gioca. dopo qualche minuto alt tab e vai su temperatura clicca fin oa che ti esce la scritta "max" e vedi a che temperatura è arrivata.
Ho installato windows 10 con i driver scaricati dai vari siti adesso ho 2 quesiti da porvi: prima avevo l'icona del software true color dove lo posso riscaricare? Da bios intel rapid start tecnology mi si è disabilitato e non lo posso riabilitare e su windows non posso installare i driver mi dice che il sistema non è compatibile prima funzionava,come posso fare per riatrivarlo?
Ho installato windows 10 con i driver scaricati dai vari siti adesso ho 2 quesiti da porvi: prima avevo l'icona del software true color dove lo posso riscaricare? Da bios intel rapid start tecnology mi si è disabilitato e non lo posso riabilitare e su windows non posso installare i driver mi dice che il sistema non è compatibile prima funzionava,come posso fare per riatrivarlo?
prova a scompattare i ldriver e poi fai aggiorna driver da gestione dispositivi.
io facevo così per la vga intel.
una volta che aggiorni il driver dovresti essere in grado di installare il driver + suite utility direttamente dal setup.
ciao, scusa se approfitto, ma questi pad dove si trovano? Ma tra la scheda video e la ventola c'è pasta termica da sostituire?
Tu cambiando la cpu e la pasta hai notato un forte abbassamento delle temperature?
Grazie
Pad sono quei rettangolini grigi adesivi spessi un milimetro circa (che sembrano di gomma), che sono attaccati al blocco del dissipatore e che vengono via attaccati ad esso quando lo togli.
Te l' ho scritto perchè quando ho fatto il lavoro pensavo fossero semplici gommini e non mi curai più di tanto di loro. Poi ne trovai uno perso nella scrivania...da li cosa sarà, dove andrà...e se non fosse solo un semplice gommino...poi facendo diverse ricerche scoprii cos' era e capii dove mancava, ma nel frattempo persi un bel po' di tempo oltretutto andando un po' in para.
Ma tra la scheda video e la ventola c'è pasta termica da sostituire?
Si, tra il chipset della scheda video e il blocco del dissipatore cì è della pasta termica. Quando togli il blocco, sia il chipset vga che la cpu rimangono scoperte, per cui non ci sono alternative nel sostituire la pasta per entrambe.
Tu cambiando la cpu e la pasta hai notato un forte abbassamento delle temperature?
Per quanto riguarda le temperature sinceramente non saprei dirti delle differenze tra il prima e il dopo. Io ho cambiato la pasta perchè per sostituire la CPU si è obbligati a smontare il blocco e rimettere la pasta sia su CPU che GPU. Diciamo che nn avevo problemi prima con il vecchio processore così come non li ho adesso. Con la differenza che adesso ho una CPU che spinge il 20% in più (e che scalda quindi anche molto di più) rispetto a quella di prima e non ho il benchè minimo problema di temperature alte. Sicuramente merito anche della pasta di qualità.
prova a scompattare i ldriver e poi fai aggiorna driver da gestione dispositivi.
io facevo così per la vga intel.
una volta che aggiorni il driver dovresti essere in grado di installare il driver + suite utility direttamente dal setup.
I driver della vga li ho installati senza problemi e il programma intel per gestire la scheda video funziona però prima avevo anche l'icona del software true color che adesso non ho più.
Edit: ho trovato la vecchia versione per windows 8.1 sembra funzionare bene anche su windows 10.
thewebsurfer
14-10-2015, 23:00
ragazzi ma ci sono coupon in corso attualmente? dove li recuperate in ogni caso?
Zortan69
15-10-2015, 17:10
qualche insider sa se è previsto un xps 15, esattamente come l'attuale MA con il plus del monitor ribaltabile ?
sarebbe la volta buona che spenderei un botto di soldi per un laptop.
alanmodena
20-10-2015, 17:43
buonasera ragazzi. Scrivo su questo 3d penso dopo un po di anni. Vengo al dunque:
ho installano win 10 e ho visto che avevo dei problemi il pc andava malissimo allora ieri ho fatto ripristina win con installazione pulita.
ora il pc è in loop con errore INACCESIBLE BOOT DEVICE. Ho visto che ci sono anche dei video su ytube ma grazie alla mia scarsa capacità sul pc non ci salto fuori
ora sto scaricando il media creation tools per provare a reinstallare win da usb.
Sto procedendo nel modo giusto?
come si fa a far partire win da USB dal BIOS
scusate l'ignoranza ma non so proprio come fare
[sito_web]
20-10-2015, 19:06
buonasera ragazzi. Scrivo su questo 3d penso dopo un po di anni. Vengo al dunque:
ho installano win 10 e ho visto che avevo dei problemi il pc andava malissimo allora ieri ho fatto ripristina win con installazione pulita.
ora il pc è in loop con errore INACCESIBLE BOOT DEVICE. Ho visto che ci sono anche dei video su ytube ma grazie alla mia scarsa capacità sul pc non ci salto fuori
ora sto scaricando il media creation tools per provare a reinstallare win da usb.
Sto procedendo nel modo giusto?
come si fa a far partire win da USB dal BIOS
scusate l'ignoranza ma non so proprio come fare
Semplicemente si deve essere corrotto il sistema operativo e quindi stai procedendo nel modo giusto installandolo da usb.. Devi entrare nel bios e scegliere il menu boot e mettere come prima in lista USB drive o qualcosa del genere.. Una volta riavviato dovrebbe avviarti da usb da solo.. se non dovesse funzionare metti la chiavetta nella porta usb 2.0 (quella a destra) e riavvia; perchè a volte quelle 3.0 possono non farti riconoscere la chiavetta da boot.
con l'ultimo, pesante, aggiornamento Windows 10 ha rimosso l'app accelerometer P11 perché non più disponibile. Anche a voi è capitato? A cosa serve? Come si può reinstallare?
thewebsurfer
20-11-2015, 22:43
ragazzi ma il Dell XPS 15 9550:
-ha palmrest in alluminio?
-quanti minijack audio ha? qualche generazione di xps passata supportava l'audio 5.1 a 3 minijack (img (http://ecx.images-amazon.com/images/I/81Uc2rsVRqL._SX425_.jpg))
crazyprogrammer
20-11-2015, 22:53
con l'ultimo, pesante, aggiornamento Windows 10 ha rimosso l'app accelerometer P11 perché non più disponibile. Anche a voi è capitato? A cosa serve? Come si può reinstallare?
dopo l'aggiornamento ho trovato un simbolo giallo in Gestione Dispositivi e si riferiva proprio al free fall motion sensor; ho installato questo e ora è tutto ok:
http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=KT7XG
grazie tante, risolto anche io.
In realtà nella gestione dei dispositivi mi trovo anche un punto interrogativo in Dell Wireless5540HSPA Mini-Card GPS Port, che non riesco a risolvere e prima non c'era. E' qualcosa legato al modem HSPDA integrato e in particolare al GPS che non mi interessa più di tanto in realtà.
boh??
Invece non mi funziona in tutte le finestre lo scroll del toch pad. Ho tentato ad aggiornare driver dal sito synaptics, ma non mi ha aggiornato niente e nemmeno, ovviamente, risolto il problema.
crazyprogrammer
21-11-2015, 10:54
mmm non uso né il modem né il touchpad, provo comunque ad aiutarti;
per il modem puoi provare questo driver:
http://www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=WGVYG
per il touchpad, se provi a scrivere su Google "windows 10 touchpad", puoi notare che è un "problema" noto, in realtà è solo cambiato come il sistema gestisce il touchpad e lo scrolling (two finger scrolling), ad es. puoi dare un'occhiata a questo video, che spiega anche come tramite settings si può tornare alla situazione precedente (one finger scrolling):
https://www.youtube.com/watch?v=dflJBP4T26Y
per quanto riguarda il modem ieri sera ho proprio provato a rimuovere ed installare i dispositivi utilizzando quel driver, ma non è cambiato niente. Se non ricordo male mi dice che la versione dei driver che ho io è più recente, ma secondo me c'è un problema di numerazione, perché in realtà quello del tuo link è più recente.
Me lo tengo così, tanto non mi serve il GPS.
Per il discorso dello scroll, anche io uso pocho il touch pad, comunque, per esempio con edge lo scroll non funziona, mentre con firefox si e anche con gestione risorse funziona. boh, anche qua.
Comunque ancora grazie
aggiornamento sul discorso touch pad. Ho dato un'occhiata al video su youtube e ho visto che ce n'era uno proprio per i dell. Ho seguito le indicazioni, anche se ho avuto qualche problema, ma alla fine si è aggiornato il driver del tuoch pad e adesso funziona.
elleryhouse
29-11-2015, 22:35
Ciao a tutti,
vorrei segnalare alla comunity il sito: partspeople per reperire parti di ricambio dei nostri xps, con pochi euri ho cambiato cerniere schermo, cornice schermo e pannello in alluminio
thewebsurfer
29-11-2015, 22:41
Ciao a tutti,
vorrei segnalare alla comunity il sito: partspeople per reperire parti di ricambio dei nostri xps, con pochi euri ho cambiato cerniere schermo, cornice schermo e pannello in alluminio
anch'io ho un'esperienza positiva su parts-people.
ho cambiato il pad termoconduttivo sul mio xps 1530, spesa totale (compresa spedizione) $6.94 :D
Vedo purtroppo che ricambi per Xps 9550 non ci sono ancora.
Phoenix Fire
30-11-2015, 09:41
aggiornamento sul discorso touch pad. Ho dato un'occhiata al video su youtube e ho visto che ce n'era uno proprio per i dell. Ho seguito le indicazioni, anche se ho avuto qualche problema, ma alla fine si è aggiornato il driver del tuoch pad e adesso funziona.
ciao, alla fine come hai risolto?
Installando il driver della Synaptics più aggiornato, ma non è stato facile farglielo digerire, pur seguendo passo passo le istruzioni del video.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
[sito_web]
02-12-2015, 11:14
Ciao a tutti,
vorrei segnalare alla comunity il sito: partspeople per reperire parti di ricambio dei nostri xps, con pochi euri ho cambiato cerniere schermo, cornice schermo e pannello in alluminio
Grazie! Molto utile!
Dopo l'aggiornamento a Windows 10 continuo a rilevare problemucci causati da un errato aggiornamento dei driver. Dopo quello del touchpad ho visto che anche la scheda audio non era stata aggiornata ed infatti premendo il soft touch del maxxaudio non partiva niente e inserendo il jack delle cuffie non mi chiedeva, come mi accadeva con win 7, quale dispositivo stessi collegando. Rimuovendo la periferiche e così aggiornando il driver è tornato quasi tutto normale, infatti la voce "equalizzatore" di maxxaudio è vuota. Accade anche a voi??
Inoltre, premendo il soft touch del "centro pc portatile di Windows" (primo tasto a sinistra) è come se cliccassi con il tasto destro sull'icona Windows.
Ancora volendo disabilitare il touch pad con la combinazione FN+F3, mi si illumina la lucetta di disabilitazione ma il touch pad funziona lo stesso. Se invece vado sul "centro pc portatile di Windows" e seleziono disattiva touch pad effettivamente viene disattivato.
Inutile dirvi che ho provveduto a disinstallare e reinstallare quickset.
Chissà cosa ancora scopritò che non è come prima??
_asphalto_
24-12-2015, 17:24
ciao a tutti
ho un problema con l'installazione dei due nuovi banchi di ram da 4gb presi su amazon. questo è il modello
Kingston KVR13S9S8/4 Memoria RAM da 4 GB, 1333 MHz, DDR3, Non-ECC CL9 SODIMM, 204-pin, 1.5 V
mi esce come errore all'avvio kernel security check failure
è la ram che è incompatibile? :confused:
Ciao.
Io proprio oggi ho installato due di questi moduli Kingston KVR16LS11/4 Memoria RAM da 4 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin (http://www.amazon.it/dp/B00CQ35GYE) e sembra tutto ok.
L'unica differenza rispetto alla tua è che la mia è a 1.35V, la tua 1.5V. Non so dirti nulla di certo, però la tua l'avevo presa in considerazione per l'acquisto e non mi sembrava di aver trovato un'incompatibilità.
ciao.
_asphalto_
27-12-2015, 21:13
Ciao.
Io proprio oggi ho installato due di questi moduli Kingston KVR16LS11/4 Memoria RAM da 4 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin (http://www.amazon.it/dp/B00CQ35GYE) e sembra tutto ok.
L'unica differenza rispetto alla tua è che la mia è a 1.35V, la tua 1.5V. Non so dirti nulla di certo, però la tua l'avevo presa in considerazione per l'acquisto e non mi sembrava di aver trovato un'incompatibilità.
ciao.
avevo guardato bene di prenderle con le stesse caratteristiche di quelle attuali, quindi 1.5v. possibile che siano tutte e due fallate? ho già fatto una miriade di prove ma c'è sempre lo stesso problema. tu hai il mio stesso modello di xps o quello più nuovo, l502x?
ps: quelle da te selezionate sono anche a 1600mhz, rispetto a 1333 che ho preso io
Si, scusa ma non c'avevo fatto caso, io ho L502X.
Ciao.
Dopo l'aggiornamento a Windows 10 continuo a rilevare problemucci causati da un errato aggiornamento dei driver. Dopo quello del touchpad ho visto che anche la scheda audio non era stata aggiornata ed infatti premendo il soft touch del maxxaudio non partiva niente e inserendo il jack delle cuffie non mi chiedeva, come mi accadeva con win 7, quale dispositivo stessi collegando. Rimuovendo la periferiche e così aggiornando il driver è tornato quasi tutto normale, infatti la voce "equalizzatore" di maxxaudio è vuota. Accade anche a voi??
Inoltre, premendo il soft touch del "centro pc portatile di Windows" (primo tasto a sinistra) è come se cliccassi con il tasto destro sull'icona Windows.
Ancora volendo disabilitare il touch pad con la combinazione FN+F3, mi si illumina la lucetta di disabilitazione ma il touch pad funziona lo stesso. Se invece vado sul "centro pc portatile di Windows" e seleziono disattiva touch pad effettivamente viene disattivato.
Inutile dirvi che ho provveduto a disinstallare e reinstallare quickset.
Chissà cosa ancora scopritò che non è come prima??
Up
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
[sito_web]
09-01-2016, 14:30
Up
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Vai tranquillo, tutto nella norma! il discorso touchpad non è legato a windows 10 infatti bastava aggiornare i driver anche su windows 7 per perdere la disattivazione da tastiera. Per quanto riguarda Dell Audio stesse cose nel mio pc in firma.
cobra_11
09-01-2016, 15:01
Ciao Ragazzi,
dopo 1 anno e mezzo sto formattando il notebook DELL l502x e stavo scegliendo quali drivers installare.
Oltre al driver della gt540m, il driver audio e quello della scheda di rete, quali altri drivers mi consigliate di scaricare dal sito della DELL? (ce ne sono tipo una ventina, non credo servano tutti). Ci sono dei criteri che dovrei sapere per quanto riguarda la loro installazione?
(ad esempio: ordine di istallazione dei driver, driver da evitare per ovviare ad eventuali conflitti, etc...) voi siete sicuramente più informati di me.
Graziee
;43256126']Vai tranquillo, tutto nella norma! il discorso touchpad non è legato a windows 10 infatti bastava aggiornare i driver anche su windows 7 per perdere la disattivazione da tastiera. Per quanto riguarda Dell Audio stesse cose nel mio pc in firma.
Ok, grazie del feedback. Cmq sono molto soddisfatto di Windows 10 perché mi sembra che il PC abbia acquistato velocità e non ha più il problema dell'ibernazione che spesso con 7 non andava a buon fine costringendomi a forzare lo spegnimento del PC.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
[sito_web]
11-01-2016, 11:34
Ok, grazie del feedback. Cmq sono molto soddisfatto di Windows 10 perché mi sembra che il PC abbia acquistato velocità e non ha più il problema dell'ibernazione che spesso con 7 non andava a buon fine costringendomi a forzare lo spegnimento del PC.
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Ciao Ragazzi,
dopo 1 anno e mezzo sto formattando il notebook DELL l502x e stavo scegliendo quali drivers installare.
Oltre al driver della gt540m, il driver audio e quello della scheda di rete, quali altri drivers mi consigliate di scaricare dal sito della DELL? (ce ne sono tipo una ventina, non credo servano tutti). Ci sono dei criteri che dovrei sapere per quanto riguarda la loro installazione?
(ad esempio: ordine di istallazione dei driver, driver da evitare per ovviare ad eventuali conflitti, etc...) voi siete sicuramente più informati di me.
Graziee
Per mantenere tutti i driver più aggiornati senza impazzire ti consiglio il programma Driver Booster 3: la versione gratuita non ha nessuna mancanza importante. quando fai la scansione ti dice se c'è una nuova versione per il tuo hardware. Non è invasivo ed è piuttosto leggero! Aggiorna e scarica tutto da solo e soprattutto notifica solo driver ufficiali e certificati.
Anche io credo che con Windows 10 sia rinato!
;43261706']Per mantenere tutti i driver più aggiornati senza impazzire ti consiglio il programma Driver Booster 3: la versione gratuita non ha nessuna mancanza importante. quando fai la scansione ti dice se c'è una nuova versione per il tuo hardware. Non è invasivo ed è piuttosto leggero! Aggiorna e scarica tutto da solo e soprattutto notifica solo driver ufficiali e certificati.
Anche io credo che con Windows 10 sia rinato!
confermo la bontà di driver booster, pur se l'ho usato solo per tentare di risolvere i miei problemi. Comunque ho aggiornato tutto quello che mi segnalava obsoleto e non ho avuto nessun problema..... fino ad ora, cioè da un paio di giorni.:ciapet:
cobra_11
11-01-2016, 17:13
;43261706']Per mantenere tutti i driver più aggiornati senza impazzire ti consiglio il programma Driver Booster 3: la versione gratuita non ha nessuna mancanza importante. quando fai la scansione ti dice se c'è una nuova versione per il tuo hardware. Non è invasivo ed è piuttosto leggero! Aggiorna e scarica tutto da solo e soprattutto notifica solo driver ufficiali e certificati.
Anche io credo che con Windows 10 sia rinato!
Scaricato!Grazie mille per la dritta.
Avrei però ragazzi un'altra domanda da porvi. Ho dei problemi con Visual C++/VLC/gt540m. Non so perchè, ogni qualvolta è selezionata la scheda video ad alte prestazioni (gt540m), selezionando più file video e aprendoli con VLC, ottengo un errore di Rintime legato a Visual C++. Lo stesso errore non avviene se è però selezionata la scheda grafica integrata. Ho provato anche a disintallare e reistallare tutti i visual studio 2010 & 2013 ma non ho risolto.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema con queste schede video? come avete risolto?
grazie!
wireless
25-01-2016, 10:30
ai possessore dell' L502x, riassumendo: consigli particolari per il passaggio a win10? è indolore?
@[sito_web]:
sicuro che Driver Booster 3 non abbia malware, spyware o altro? io l'ho installato e usato, cmq un dispositivo non me lo ha riconosciuto e agg.to.
[sito_web]
27-01-2016, 13:38
ai possessore dell' L502x, riassumendo: consigli particolari per il passaggio a win10? è indolore?
@[sito_web]:
sicuro che Driver Booster 3 non abbia malware, spyware o altro? io l'ho installato e usato, cmq un dispositivo non me lo ha riconosciuto e agg.to.
No alcun malware tranquillo. qual'è il dispositivo che non ti trova? quale ID Hardware gli è associato?
ai possessore dell' L502x, riassumendo: consigli particolari per il passaggio a win10? è indolore?
consigli particolari non ne ho da darti, ti posso dire, come ho già scritto, che per quanto mi riguarda il processo di aggiornamento è stato abbastanza lungo (3-4 ore), anche a causa di diversi driver che al primo avvio pseudo definitivo non erano stati installati correttamente (soprattutto scheda video). Soprattutto dopo il corposo ulteriore aggiornamento di novembre (anche questo durato qualche ora) il pc mi sembra molto più veloce e reattivo e mi ha risolto il problema dell'ibernazione che con win 7 a volte mi costringeva a forzare lo spegnimento del pc.
Anche io ero scettico su driver booster, prima ho aggiornato solo alcuni driver, poi, in un giorno di incoscienza, ho aggiornato tutto quello che mi segnalava, ma non ho avuto nessun problema, ma neanche nessun miglioramento percettibile.
concludendo: aggiorna pure.
wireless
27-01-2016, 18:01
;43316736'] qual'è il dispositivo che non ti trova? quale ID Hardware gli è associato?
mi rispondo da solo a partire dal suggerimento:
ACPI\VEN_SMO&DEV_8800
ACPI\SMO8800
*SMO8800
è il sensore free fall (a che servirà?)
driver si trova qui:
http://ftp.dell.com/FOLDER01168946M/1/Chipset_Driver_XWJWG_WN_4.10.0036_A05.EXE
e se ne parla qui:
http://en.community.dell.com/support-forums/software-os/f/3526/t/19521684?pi41074=2
E' il sensore di caduta libera che spegne l'hard disk prima dell'impatto così da limitare i danni (le testine tornano in posizione neutra e non graffiano i dischi).
Ovviamente non serve se hai un disco SSD.
Ciao.
giuscam94
29-01-2016, 11:31
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere. Ho un dell xps l502x già da quasi 5 anni. L'anno scorso ho sostituito la batteria ,completamente andata, con una compatibile sui 20 euro. Adesso non si vuole caricare più oltre il 30% ed inoltre prima di questo episodio non teneva la carica, che durava 30 minuti. Sto valutando di comprare quella originale trovata a questo link. Che mi consigliate? grazie
http://www.amazon.it/gp/product/B007ZCPCAO?colid=2L2I68GFWMJEQ&coliid=I1EF76KVOQXJL6&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl
se vedi anche io ho comprato la stessa identica batteria (vedi il mio commento come Fuxas). Per adesso non ho avuto nessun problema, pur se il pc lo uso sempre attaccato alla corrente elettrica. Ultimamente non ho più controllato l'autonomia reale e anche il wear level che ha raggiunto. Inoltre, ho da poco scoperto la funzionalità del pc di, pur se il pc è collegato alla rete elettrica, non mettere sotto carica la batteria per evitare di stressarla troppo.
giuscam94
29-01-2016, 16:23
Esattamente è la famosa 5540.. Ogni volta mi fa impazzire dato che non si trovano facilmente i driver[/QUOTE]
Io non riesco proprio a trovare i driver per questa 5540 :/ (ho anche io windows 10 su l502x)
giuscam94
29-01-2016, 16:26
se vedi anche io ho comprato la stessa identica batteria (vedi il mio commento come Fuxas). Per adesso non ho avuto nessun problema, pur se il pc lo uso sempre attaccato alla corrente elettrica. Ultimamente non ho più controllato l'autonomia reale e anche il wear level che ha raggiunto. Inoltre, ho da poco scoperto la funzionalità del pc di, pur se il pc è collegato alla rete elettrica, non mettere sotto carica la batteria per evitare di stressarla troppo.
Ho appena letto. Quanto ti dura la batteria? ( in relazione al tuo uso e al sistema operativo che hai). E' originale?? perchè costa meno della metà rispetto al sito Dell
giuscam94
29-01-2016, 16:41
L'alimentatore fa dei strani ronzii... come posso testare se funziona correttamente? ho provato a togliere la batteria e funziona correttamente con rete elettrica, basta per dire che funziona correttamente?
giuscam94
29-01-2016, 16:46
Esattamente è la famosa 5540.. Ogni volta mi fa impazzire dato che non si trovano facilmente i driver
Io non riesco proprio a trovare i driver per questa 5540 :/ (ho anche io windows 10 su l502x)[/QUOTE]
Qualcuno potrebbe gentilmente mettere il link del driver da installare?
Il 5540 sarebbe il modem hsdpa integrato? Se sì forse potrei darteli io, ma ho quelli per win7, poi ho aggiornato a win 10 e ha fatto tutto da solo
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
giuscam94
29-01-2016, 17:47
Il 5540 sarebbe il modem hsdpa integrato? Se sì forse potrei darteli io, ma ho quelli per win7, poi ho aggiornato a win 10 e ha fatto tutto da solo
Inviato dal mio ZOPO 980T KitKat 4.4.2 con tapatalk
Ma allora i driver di windows 7 ti funzionano su 10. Provo a scaricare driver booster? quelli dal sito dell di windows 7 non mi funzionano...
giuscam94
29-01-2016, 17:49
Invece che mi dici della batteria? Con battery info view mi dice che la mia batteria è sana al 100%. Ma si scarica comunque in 30 minuti. Può essere l'almentatore o la batteria è taroccata? Quanto dura quella che hai comprato?
Invece che mi dici della batteria? Con battery info view mi dice che la mia batteria è sana al 100%. Ma si scarica comunque in 30 minuti. Può essere l'almentatore o la batteria è taroccata? Quanto dura quella che hai comprato?
per verificare lo stato di usura della batteria uso battery bar. Oggi mi da un'usura del 17%, che poco non è. Come ti ho detto io il pc lo uso principalmente attaccato alla rete elettrica, con la batteria nuova non sono riuscito mai a superare le 2 ore e 45 minuti. Attualmente credo che oltre le due ore le dovrebbe reggere.
Ma allora i driver di windows 7 ti funzionano su 10. Provo a scaricare driver booster? quelli dal sito dell di windows 7 non mi funzionano...
io ho fatto l'aggiornamento da win 7 a 10 qualche mese fa e non ho dovuto aggiornare i driver del modem HSDPA 5540.
ti invio i file dei driver che mi trovo io, di cui non ricordo bene se e quali ho installato, pertanto prova ad installarne uno alla volta e segui attentamente le istruzioni prima di combinare qualche guaio.
Ecco li link https://dl.dropboxusercontent.com/u/11941933/WWAN%205540.7z
Attualmente in gestione dispositivi ho un punto esclamativo su "porte (COM e LPT) --> Dell wireless 5540 HSPA Mini-Card GPS Port, ma siccome non mi interessa il GPS me ne frego.
giuscam94
30-01-2016, 10:38
io ho fatto l'aggiornamento da win 7 a 10 qualche mese fa e non ho dovuto aggiornare i driver del modem HSDPA 5540.
ti invio i file dei driver che mi trovo io, di cui non ricordo bene se e quali ho installato, pertanto prova ad installarne uno alla volta e segui attentamente le istruzioni prima di combinare qualche guaio.
Ecco li link https://dl.dropboxusercontent.com/u/11941933/WWAN%205540.7z
Attualmente in gestione dispositivi ho un punto esclamativo su "porte (COM e LPT) --> Dell wireless 5540 HSPA Mini-Card GPS Port, ma siccome non mi interessa il GPS me ne frego.
Ok, grazie mille per tutto
sei riuscito a scaricare il file dal mio dropbox?
giuscam94
30-01-2016, 16:24
sei riuscito a scaricare il file dal mio dropbox?
sisi
ultras46
21-02-2016, 10:23
A seguito di formattazione ed installazione di Windows 10, non mi funziona più la webcam (penso di avere bisogno del driver).
Avete soluzioni ?
[sito_web]
25-02-2016, 22:53
Questo dovrebbero andare: LINK (http://www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=NK8VW)
Bastava cercare su google :D
ultras46
26-02-2016, 21:11
Ma è per Windows 7
[sito_web]
26-02-2016, 23:28
Ma è per Windows 7
Lo hai testato?
ultras46
27-02-2016, 10:15
L'ho testato 100 volte e non mi funziona.
Se ci riesci tu a farmelo funzionare, ti pago :D
crazyprogrammer
27-02-2016, 18:17
hai lanciato l'eseguibile come amministratore?
ultras46
27-02-2016, 19:26
Quando la prima volta ho installato Windows 10 come aggiornamento dall'8.1 non ho avuto nessun problema.
Questa volta invece ho formattato ed ho installato Windows 10 Pro. La webcam con programmi tipo Skype mi dice come errore "Non è possibile avviare il video. Prova a chiudere altri programmi che potrebbero utilizzare la webcam"
Ho lanciato l'eseguibile anche come amministratore. L'installazione me la fa correttamente ma il problema per me è nel driver. Vi faccio due domande:
1) Se andate su Pannello di Controllo, Gestione Dispositivi, Dispositivi di acquisizione immagine: come si chiama il nome della vostra webcam integrata?
2) Entrando nelle proprietà, il Produttore e' Microsoft o Quanta ?
La webcam con programmi tipo Skype mi dice come errore "Non è possibile avviare il video. ..
Io nessun problema con Skype
1) Se andate su Pannello di Controllo, Gestione Dispositivi, Dispositivi di acquisizione immagine: come si chiama il nome della vostra webcam integrata?
Integrated Webcam
2) Entrando nelle proprietà, il Produttore e' Microsoft o Quanta ?
Quanta Computer Inc
in piu ti dico:
Data driver 14/05/2010
versione driver 1.0.1404.1005
ultras46
27-02-2016, 19:53
Come immaginavo: il problema sta qua.
Il nome da me invece e' : WEBCAM
Il produttore è Microsoft con un driver del 2010.
Praticamente non riesco a levare definitivamente questo driver e a mettere quello nuovo. E' come se il sistema mi mette automaticamente quello Microsoft.
[sito_web]
27-02-2016, 19:59
Come immaginavo: il problema sta qua.
Il nome da me invece e' : WEBCAM
Il produttore è Microsoft con un driver del 2010.
Praticamente non riesco a levare definitivamente questo driver e a mettere quello nuovo. E' come se il sistema mi mette automaticamente quello Microsoft.
Traquillo: ora vediamo di risolvere :D
1) click col destro sulla webcam in gestione dispositivi, e fai aggiornamento software driver
2) cerca il software del driver nel pc
3) scegli manualmente....
4) togli la spunta da "mostra hardware compatibile"
5) nell'elenco scegli "Quanta Computer Inc"
6) seleziona "integrated webcam"
7) finish
Facci sapere
ultras46
27-02-2016, 20:20
Si...tutto perfetto.
Mi dice: Il driver è stato aggiornato correttamente
Installazione del driver completata per il dispositivo
Integrated Webcam
Faccio chiudi, ma in Gestione dispositivi resta il nome: WEBCAM (anche se entrando nel dettaglio del Driver ora spunta Quanta e la data del 2010).
C'e' qualcosa tipo che blinda questo nome WEBCAM che non mi permette di usare Skype & altro.
ultras46
27-02-2016, 20:53
Ecco quello che volevo dire
http://i64.tinypic.com/5ufn78.png
http://i66.tinypic.com/23jrfpj.png
http://i66.tinypic.com/2ngwvtx.png
[sito_web]
27-02-2016, 23:44
Si...tutto perfetto.
Mi dice: Il driver è stato aggiornato correttamente
Installazione del driver completata per il dispositivo
Integrated Webcam
Faccio chiudi, ma in Gestione dispositivi resta il nome: WEBCAM (anche se entrando nel dettaglio del Driver ora spunta Quanta e la data del 2010).
C'e' qualcosa tipo che blinda questo nome WEBCAM che non mi permette di usare Skype & altro.
Sembra praticamente tutto ok.. Continua a darti problemi? L'applicazione fotocamera di windows 10 funziona senza problemi?
ultras46
28-02-2016, 10:07
L'applicazione Fotocamera da schermo nero.
Io comunque non penso che sia un problema di webcam, ma piu' un problema di driver.
Eventualmente c'e' un modo per testare la funzionalita' della webcam ?
crazyprogrammer
28-02-2016, 13:03
scusa se sono un po' pessimista, ma io credo l'opposto, secondo me è un problema di webcam, a me faceva esattamente la stessa cosa quando smise di funzionare (l'ho poi sostituita acquistandola da internet).
Anche a me l'installazione driver si completava correttamente, e ti dirò di più, il microfono incorporato sulla webcam continuava a funzionare senza problemi, ma il video purtroppo non andava più con nessuna applicazione, né col driver Microsoft, né col driver Quanta, né su win 7 e né su win 10
ultras46
28-02-2016, 13:56
e che webcam hai acquistato ?
Eventualmente c'e' un modo per testare la funzionalita' della webcam ?
Potresti provare con una distribuzione Linux "live"
crazyprogrammer
28-02-2016, 18:12
e che webcam hai acquistato ?
sulla baia, il venditore da cui l'ho acquistata non ne ha più (peccato perché era economico e affidabile), tuttavia se cerchi la webcam con part number 7CN2C è quella giusta, compatibile con Dell XPS L501X L502X L702X L701X
ultras46
28-02-2016, 20:36
Guarda, io me la potrei anche comprare sulla baia.
Ma se poi e' un problema di driver non ho concluso niente.
Tra l'altro il problema con quel driver col nome WEBCAM (invece che integrated webcam) ho visto sul web che l'hanno avuto anche altre persone.
Allora mi compro una logitech C920 e risolvo il problema.
[sito_web]
01-03-2016, 11:01
Guarda, io me la potrei anche comprare sulla baia.
Ma se poi e' un problema di driver non ho concluso niente.
Tra l'altro il problema con quel driver col nome WEBCAM (invece che integrated webcam) ho visto sul web che l'hanno avuto anche altre persone.
Allora mi compro una logitech C920 e risolvo il problema.
Hai provato a rimuovere l'hardware da gestione dispositivi e disinstallare anche il driver, riavviare e riniziare tutto da capo?
ultras46
01-03-2016, 18:55
appena rimuovo l'hardware e il driver da gestione dispositivi, automaticamente windows mi installa il driver WEBCAM della Microsoft.
Praticamente non si riesce a levarlo definitivamente, perche' il sistema te lo reinstalla.
Assurdo !
ultras46
21-03-2016, 21:24
cercasi driver per Windows 10 per la scheda Dell Wireless 5540 !
A me nell'aggiornamento si è preso per buono quello di win7. Se vuoi posso inviarti i file che ho
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi! Sono un felice possesore del L701X dal lontano 2011 ormai. Credo sia arrivata l'ora per il mio pc di fare l'ultimo upgrade,meritatamente conquistato sul campo :D :D Il punto é che volevo sapere se qualcuno aveva esperienza con queste batterie non ufficiali
- http://www.amazon.it/dp/B0183MUNN0/ref=asc_df_B0183MUNN033864203?smid=A3G7Q35YQ97I6U&tag=trovaprezzi-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23426&creativeASIN=B0183MUNN0
http://www.amazon.it/dp/B00DLVDB92/ref=asc_df_B00DLVDB9233864203?smid=A31U6BEYGL8QTC&tag=trovaprezzi-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23434&creativeASIN=B00DLVDB92
- http://www.patona.it/portatile/batterie-portatile/dell/dell-latitude-xps-17-l701x-batteria.html
Perche di spendere 120 euro per unabatteria originale proprio non mi va!! In più houn grande problema poiche volevo aggiornare la Ram che é rimasta a 4 gb sui 16 possibili...ma quella che monta ora il mio non riesco a trovarla su internet ne sulla baia...Sapete come mai??
Grazie mille a tutti!!
Phoenix Fire
16-05-2016, 16:02
Ciao ragazzi! Sono un felice possesore del L701X dal lontano 2011 ormai. Credo sia arrivata l'ora per il mio pc di fare l'ultimo upgrade,meritatamente conquistato sul campo :D :D Il punto é che volevo sapere se qualcuno aveva esperienza con queste batterie non ufficiali
- http://www.amazon.it/dp/B0183MUNN0/ref=asc_df_B0183MUNN033864203?smid=A3G7Q35YQ97I6U&tag=trovaprezzi-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23426&creativeASIN=B0183MUNN0
http://www.amazon.it/dp/B00DLVDB92/ref=asc_df_B00DLVDB9233864203?smid=A31U6BEYGL8QTC&tag=trovaprezzi-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23434&creativeASIN=B00DLVDB92
- http://www.patona.it/portatile/batterie-portatile/dell/dell-latitude-xps-17-l701x-batteria.html
Perche di spendere 120 euro per unabatteria originale proprio non mi va!! In più houn grande problema poiche volevo aggiornare la Ram che é rimasta a 4 gb sui 16 possibili...ma quella che monta ora il mio non riesco a trovarla su internet ne sulla baia...Sapete come mai??
Grazie mille a tutti!!
io ho preso questa qualche giorno fa
http://www.amazon.it/Siker-Batteria-laptop-prestazione-portatile/dp/B013SKLSHC?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o04_s00
è stata subito riconosciuta, ma non so quanto dura come resistenza. Consliglio comunque di prendere batterie almeno spedite da amazon così da sfruttare la loro garanzia in caso di problemi.
Per la ram, in teoria va bene qualsiasi sodimm ddr3, quindi non preoccuparti a cercare un modello specifico
paolo.xbacco
25-05-2016, 00:21
Buonasera a tutti
premetto che ho pubblicato una richiesta nella sezione "consigli per gli acquisti", ma scrivo anche qui perchè è la sezione dedicata esclusivamente all'XPS 15, quindi magari chi ce l'ha può darmi una dritta :)
Vorrei acquistare questo Dell XPS 15:
- i7-6700HQ
- 16 GB di RAM
- SSD da 512 GB
- Monitor Ultra HD 4K
Utilizzo: 99% lavoro con utilizzo di Dreamweaver, NetBeans, HeidiSql, Photoshop, ...
Il portatile lo utilizzerei anche con un secondo monitor esterno
Vale la pena questo portatile per l'utilizzo che ne farei io? O sarebbe meglio uno con monitor tradizionale?
Su internet leggevo di qualche problema di questo portatile, sapete se sono stati tutti (o quasi) risolti?
L'assistenza DELL è davvero così pessima come ho sentito dire in giro?
Grazie mille :)
Buonasera a tutti
premetto che ho pubblicato una richiesta nella sezione "consigli per gli acquisti", ma scrivo anche qui perchè è la sezione dedicata esclusivamente all'XPS 15, quindi magari chi ce l'ha può darmi una dritta :)
Vorrei acquistare questo Dell XPS 15:
- i7-6700HQ
- 16 GB di RAM
- SSD da 512 GB
- Monitor Ultra HD 4K
Utilizzo: 99% lavoro con utilizzo di Dreamweaver, NetBeans, HeidiSql, Photoshop, ...
Il portatile lo utilizzerei anche con un secondo monitor esterno
Vale la pena questo portatile per l'utilizzo che ne farei io? O sarebbe meglio uno con monitor tradizionale?
Su internet leggevo di qualche problema di questo portatile, sapete se sono stati tutti (o quasi) risolti?
L'assistenza DELL è davvero così pessima come ho sentito dire in giro?
Grazie mille :)
molti amici che lavorano con software vecchi hanno avuto problemi con i 4k......
il 4k ha i usoi pregi e difetti. rischi che hai pulsanti ed altro invisibili.
paolo.xbacco
25-05-2016, 07:05
molti amici che lavorano con software vecchi hanno avuto problemi con i 4k......
il 4k ha i usoi pregi e difetti. rischi che hai pulsanti ed altro invisibili.
I programmi che ho elencato li ho già visti funzionare su un 4K sempre da 15'' e funzionano tutti... più che altro volevo sapere se vale spendere 200 euro in più o no... e poi se a livello di portatile ci sono ancora dei problemi o questi sono stati tutti risolti... insomma, vale la spesa? :)
Grazie :)
L'assistenza DELL è davvero così pessima come ho sentito dire in giro?
Grazie mille :)
E' ottima, ti hanno informato male! (ci lavoravo, so di cosa parlo!)
paolo.xbacco
25-05-2016, 09:45
E' ottima, ti hanno informato male! (ci lavoravo, so di cosa parlo!)
Ti ringrazio :)
Phoenix Fire
25-05-2016, 14:05
I programmi che ho elencato li ho già visti funzionare su un 4K sempre da 15'' e funzionano tutti... più che altro volevo sapere se vale spendere 200 euro in più o no... e poi se a livello di portatile ci sono ancora dei problemi o questi sono stati tutti risolti... insomma, vale la spesa? :)
Grazie :)
ciao,
credo sia il thread sbagliato, il modello che indichi tu penso sia questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340
paolo.xbacco
25-05-2016, 14:17
ciao,
credo sia il thread sbagliato, il modello che indichi tu penso sia questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340
Ah grazie mille... ho letto XPS 15 e pensavo fosse generico :)
[sito_web]
30-05-2016, 12:46
Buongiorno a tutti
Non avrei mai voluto scrivere questo post ma sono obbligato: mi è caduto il pc e ora il monitor presenta una riga bianca sulla destra (i pixel non sembrano danneggiati). Credo che comunque il problema sia il monitor. Vi allego una foto
Qualcuno mi da una mano a determinare qual'è la parte rotta per comprare l'hardware da sostituire? Se parlassimo di sostituzione display quale mi converrebbe comprare e dove? Io ho il pannello FHD
http://s33.postimg.org/ol1wesqjz/IMG_20160530_094611.jpg
Ho due domande per voi:
1) Mi dareste un vostro feedback sullo schermo a 1080p? Resa cromatica, contrasto, neri, angoli, qualità generale.
2)Com'è possibile che la versione con qHD è acquistabile soltato con configurazione completa? È totalmente fuori dal mio budget ☹️
ultras46
25-07-2016, 16:30
Ma mettiamo che volessi sostituire il mio hard disk (Seagate Momentus da 500 Gb , 7200 RPM), che comincia ad avere qualche problemino, con uno di quelli di nuova generazione:
1) SSD o M.2 ?
2) Su che modelli mi dovrei orientare ?
3) E' un operazione fattibile da me ?
4) E' vero che conviene installare un ssd + hdd invece che solamente un ssd ?
M.2 va solo sulle schede madri che lo supportano. Se scrivi in questo thread dubito fortemente.
SSD tutta la vita. Se hai spazio, SSD + HDD per le cose grosse che non richiedono accessi continui (video, musica), ma altrimenti SSD singolo tutta la vita. E' solo una questione di costo per GB.
Ormai per 60€ un 256 GB onesto si porta via.
ultras46
27-07-2016, 17:45
Sono indeciso tra:
Samsung 850 Evo da 500 Gb : prezzo 133 E.
Samsung 850 Evo da 250 Gb : prezzo 93 E.
Ci sono solo 40 euro di differenza, ma raddoppio la dimensione.
Voi che dite ?
Tidus.hw
31-07-2016, 11:05
Sono indeciso tra:
Samsung 850 Evo da 500 Gb : prezzo 133 E.
Samsung 850 Evo da 250 Gb : prezzo 93 E.
Ci sono solo 40 euro di differenza, ma raddoppio la dimensione.
Voi che dite ?
Io prenderei quello più grande! Oppure fai come ho fatto io: 250GB di SSD + un hard disk capiente al posto del lettore ottico (nel mio caso ne ho preso uno da 1.5TB per 60 euro)
ultras46
04-08-2016, 19:28
ok ho preso l'hard disk SSD.
Qualche problemino con le viti del vecchio hd, ma alla fine ci sono riuscito.
Ora devo studiare il modo di passare i dati dal vecchio al nuovo.
salve
pensavo di acquistare questo XPS15 in offerta a circa 1150 euro
Cod. 9550-8539
Dimensione schermo: 15,6 " ; Sistema operativo: Windows 10 Pro ; Tipo processore: Core i5 ; Touchscreen: No ; Scheda grafica dedicata: 2 ; Memoria RAM: 8 GB ; Marchio processore: Intel ; Modello processore: I5-6300HQ ;
ne vale la pena in rapporto qualità prezzo? o mi consigliate quacosaltro?
lo userei soprattutto per vedere file video
adesso ho un vecchio latitude e6510 e mi sembra ormai superato...
Phoenix Fire
10-08-2016, 11:57
salve
pensavo di acquistare questo XPS15 in offerta a circa 1150 euro
Cod. 9550-8539
Dimensione schermo: 15,6 " ; Sistema operativo: Windows 10 Pro ; Tipo processore: Core i5 ; Touchscreen: No ; Scheda grafica dedicata: 2 ; Memoria RAM: 8 GB ; Marchio processore: Intel ; Modello processore: I5-6300HQ ;
ne vale la pena in rapporto qualità prezzo? o mi consigliate quacosaltro?
lo userei soprattutto per vedere file video
adesso ho un vecchio latitude e6510 e mi sembra ormai superato...
dipende da tante cose e da quanto vuoi spendere, cmq l'xps che dici tu è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340
quindi ti consiglio di scrivere li che sapranno aiutarti meglio e sicuro conoscono le varie configurazioni e prezzi
alla fine ho acquistato il dell xps15
Cod. 9550-8539
Dimensione schermo: 15,6 " ; Sistema operativo: Windows 10 Pro ; Tipo processore: Core i5 ; Touchscreen: No ; Scheda grafica dedicata: 2 ; Memoria RAM: 8 GB ; Marchio processore: Intel ; Modello processore: I5-6300HQ ;
nella scatola non c'è nessun disco
come posso fare per scaricare su chiavetta o dvd win10 pro che è installato sul portatile
così da poterlo reinstallare in seguito
.:Onizuka:.
29-08-2016, 21:33
alla fine ho acquistato il dell xps15
Cod. 9550-8539
Dimensione schermo: 15,6 " ; Sistema operativo: Windows 10 Pro ; Tipo processore: Core i5 ; Touchscreen: No ; Scheda grafica dedicata: 2 ; Memoria RAM: 8 GB ; Marchio processore: Intel ; Modello processore: I5-6300HQ ;
nella scatola non c'è nessun disco
come posso fare per scaricare su chiavetta o dvd win10 pro che è installato sul portatile
così da poterlo reinstallare in seguito
Puoi scaricare la ISO direttamente dal sito di Microsoft
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
.:Onizuka:.
30-08-2016, 09:45
;43723806']Buongiorno a tutti
Non avrei mai voluto scrivere questo post ma sono obbligato: mi è caduto il pc e ora il monitor presenta una riga bianca sulla destra (i pixel non sembrano danneggiati). Credo che comunque il problema sia il monitor. Vi allego una foto
Qualcuno mi da una mano a determinare qual'è la parte rotta per comprare l'hardware da sostituire? Se parlassimo di sostituzione display quale mi converrebbe comprare e dove? Io ho il pannello FHD
http://s33.postimg.org/ol1wesqjz/IMG_20160530_094611.jpg
Direi che devi sostituire il monitor. É appena successo anche a me con il mio vecchio y510p , per la seconda volta :(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160830/b03035b4346c953e9f07f103797b8500.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
[sito_web]
30-08-2016, 11:33
Direi che devi sostituire il monitor. É appena successo anche a me con il mio vecchio y510p , per la seconda volta :(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160830/b03035b4346c953e9f07f103797b8500.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta! ho sostituito con un nuovo pannello opaco FHD.
Alla modica cifra di......?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
.:Onizuka:.
31-08-2016, 19:27
Video giocando credo si surriscaldi ed il gioco gira a meno FPS, come si può risolvere?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
01-09-2016, 11:16
Video giocando credo si surriscaldi ed il gioco gira a meno FPS, come si può risolvere?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
apertura per pulizia e cambio della pasta termica, guadagni qualche grado sicuro se il pc è già in buone condizioni, anche di più se è abbastanza sporco o se la pasta è particolarmente rovinata
.:Onizuka:.
02-09-2016, 10:29
Peró é strano, inizia già dopo 5 minuti ad andare a scatti, e certe volte si inchioda tutto , il portatile ha 3 giorni di vita
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
02-09-2016, 14:56
Peró é strano, inizia già dopo 5 minuti ad andare a scatti, e certe volte si inchioda tutto , il portatile ha 3 giorni di vita
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
se è nuovo il discorso è diverso, potrebbe avere problemi per esempio la ventola potrebbe non toccare bene la cpu e quindi il raffreddamento funge malissimo
[sito_web]
04-09-2016, 23:07
Alla modica cifra di......?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
80 €
.:Onizuka:.
09-09-2016, 18:28
se è nuovo il discorso è diverso, potrebbe avere problemi per esempio la ventola potrebbe non toccare bene la cpu e quindi il raffreddamento funge malissimo
Ho risolto disinstallando e disabilitando Intel Dynamic Platform and Thermal Framework da gestione dispositivi.
Cosa comporta ?
Phoenix Fire
10-09-2016, 10:46
Ho risolto disinstallando e disabilitando Intel Dynamic Platform and Thermal Framework da gestione dispositivi.
Cosa comporta ?
ti consiglio di andare sul thread del tuo modello, questo è il vecchio xps, i possessori di xps 9XX0 scrivono su un altro thread
Ansem_93
23-09-2016, 10:44
gente ho ordinato questo portatile, e a fine mese mi arriva :D
due domande:
1)l'ssd è m2 o sata? nel caso è facile da sostituire? Perdo la garanzia a farlo?
2) come si comporta con linux? pensavo di metterci una piccola partizione
Phoenix Fire
23-09-2016, 12:29
gente ho ordinato questo portatile, e a fine mese mi arriva :D
due domande:
1)l'ssd è m2 o sata? nel caso è facile da sostituire? Perdo la garanzia a farlo?
2) come si comporta con linux? pensavo di metterci una piccola partizione
il thread giusto è
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340
Capitan Smoker
27-09-2016, 14:46
Ciao ragazzi, sono un possessore di un L502X, vi chiedo.. si è riuscito a capire come risolvere il problema dell'alimentatore non riconosciuto dal Quickset?
Sembra un problema comune, eppure non ho ancora capito come risolvere! E' il secondo alimentatore originale che faccio fuori, ho provato anche ad upgradare o downgradare il bios ma niente :muro:
Grazie
Phoenix Fire
28-09-2016, 13:16
Ciao ragazzi, sono un possessore di un L502X, vi chiedo.. si è riuscito a capire come risolvere il problema dell'alimentatore non riconosciuto dal Quickset?
Sembra un problema comune, eppure non ho ancora capito come risolvere! E' il secondo alimentatore originale che faccio fuori, ho provato anche ad upgradare o downgradare il bios ma niente :muro:
Grazie
qualcuno è riuscito a aprire l'alimentatore e a sistemare il cavo, via software non c'è modo.
comunque anche alimentatori non originali vengono riconosciuti
Tidus.hw
28-09-2016, 22:16
qualcuno è riuscito a aprire l'alimentatore e a sistemare il cavo, via software non c'è modo.
comunque anche alimentatori non originali vengono riconosciuti
presente!
Capitan Smoker
29-09-2016, 23:52
qualcuno è riuscito a aprire l'alimentatore e a sistemare il cavo, via software non c'è modo.
comunque anche alimentatori non originali vengono riconosciuti
Questa si che è un'ottima notizia!
Grazie mille!!
Allora vi chiedo, conoscete la "misura" dello spinotto dell'alimentatore del L502X?
Phoenix Fire
30-09-2016, 08:49
Questa si che è un'ottima notizia!
Grazie mille!!
Allora vi chiedo, conoscete la "misura" dello spinotto dell'alimentatore del L502X?
su amazon e eBay trovi alimentatori compatibili cercando alimentatori per L502x
Capitan Smoker
30-09-2016, 15:27
su amazon e eBay trovi alimentatori compatibili cercando alimentatori per L502x
Ho un alimentatore di quelli "universali" qui a casa che però non ha lo spinotto giusto per il nostro Dell tra quelli presenti per questo chiedevo se qualcuno di voi sapesse la misura necessaria così da comprarlo separatamente
crespo81
06-10-2016, 18:15
Buonasera a tutti, ho un problema con il mio L502X, lo schermo a seconda di come lo muovo si vede bene o si blocca con schermata bianca a righe, ma si riprende se cambio angolazione.
Sembra sia una questione di contatti, ma smontandolo è tutto al suo posto.
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Phoenix Fire
06-10-2016, 18:49
Buonasera a tutti, ho un problema con il mio L502X, lo schermo a seconda di come lo muovo si vede bene o si blocca con schermata bianca a righe, ma si riprende se cambio angolazione.
Sembra sia una questione di contatti, ma smontandolo è tutto al suo posto.
Qualcuno ha il mio stesso problema?
con un altro portatile ho avuto un problema del genere e ho identificato il "guasto" in nel cavo che collega scheda madre e monitor, c'era un microtaglietto in una parte che passava nella cerniera, cambiato tutto risolto
Capitan Smoker
13-10-2016, 10:40
su amazon e eBay trovi alimentatori compatibili cercando alimentatori per L502x
Ho un alimentatore di quelli "universali" qui a casa che però non ha lo spinotto giusto per il nostro Dell tra quelli presenti per questo chiedevo se qualcuno di voi sapesse la misura necessaria così da comprarlo separatamente
Non ho ancora risolto il problema dell'alimentatore..ho provato con uno "universale" ma mi restituisce lo stesso problema: <collegata ma non in carica>
Mi sapete indicare un alimentatore compatibile che funzioni al 100%?
Grazie
Phoenix Fire
13-10-2016, 12:34
Non ho ancora risolto il problema dell'alimentatore..ho provato con uno "universale" ma mi restituisce lo stesso problema: <collegata ma non in carica>
Mi sapete indicare un alimentatore compatibile che funzioni al 100%?
Grazie
https://www.amazon.it/Darktop-XPS13-40002SLV-XPS13-7000SLV-XPS13-9001SLV-XPS14-10909SL/dp/B00QW1TWNC/ref=sr_1_1?rps=1&ie=UTF8&qid=1476358425&sr=8-1&keywords=alimentatore+dell+l502x
questo mi pare che a me funzionava, solo che il mio vuole l'alimentatore a 130w e questo erogava un wattaggio minore quindi mi segnalava che la ricarica era rallentata
Capitan Smoker
13-10-2016, 13:09
https://www.amazon.it/Darktop-XPS13-40002SLV-XPS13-7000SLV-XPS13-9001SLV-XPS14-10909SL/dp/B00QW1TWNC/ref=sr_1_1?rps=1&ie=UTF8&qid=1476358425&sr=8-1&keywords=alimentatore+dell+l502x
questo mi pare che a me funzionava, solo che il mio vuole l'alimentatore a 130w e questo erogava un wattaggio minore quindi mi segnalava che la ricarica era rallentata
Anche per il mio è necessario di 130W..
Ricarica rallentata ma le prestazioni del PC sono normali o castrate?
Che mi consigli di fare? Perchè ho trovato dei caricatori originali a circa 35€ però ho paura che si riproponga lo stesso problema visto che ne ho già fatti fuori 2
Phoenix Fire
13-10-2016, 13:15
Anche per il mio è necessario di 130W..
Ricarica rallentata ma le prestazioni del PC sono normali o castrate?
Che mi consigli di fare? Perchè ho trovato dei caricatori originali a circa 35€ però ho paura che si riproponga lo stesso problema visto che ne ho già fatti fuori 2
mi sembra che nominava solo la carica, al contrario di come rilevava il suo originale che oltre a non caricare, castrava anche la CPU, però essendo che era preso con prime e dichiarava la compatibilità mi sono fatto rimborsare e ne ho preso un altro, quindi sulle performance in generale non ti so dire.
per come è fatto il caricabatterie dell stai sicuro che si romperà sempre dopo un po di uso, specialmente se come me tendi a fa poggiare il pc sul muro piegando il cavo che va al connettore.
Se il portatile ti va ancora bene, spendi anche 50 euro per un caricabatterie da 130w, anche se continuo a pensare che Dell poteva fare meno la porca con questi alimentatori così fragili
Capitan Smoker
13-10-2016, 14:07
mi sembra che nominava solo la carica, al contrario di come rilevava il suo originale che oltre a non caricare, castrava anche la CPU, però essendo che era preso con prime e dichiarava la compatibilità mi sono fatto rimborsare e ne ho preso un altro, quindi sulle performance in generale non ti so dire.
per come è fatto il caricabatterie dell stai sicuro che si romperà sempre dopo un po di uso, specialmente se come me tendi a fa poggiare il pc sul muro piegando il cavo che va al connettore.
Se il portatile ti va ancora bene, spendi anche 50 euro per un caricabatterie da 130w, anche se continuo a pensare che Dell poteva fare meno la porca con questi alimentatori così fragili
Grazie Phoenix Fire per il tuo aiuto!
Tu hai preso uno compatibile da 130W? Io a quel wattaggio ne trovo solo di uguali all'originale..
Phoenix Fire
14-10-2016, 09:28
Grazie Phoenix Fire per il tuo aiuto!
Tu hai preso uno compatibile da 130W? Io a quel wattaggio ne trovo solo di uguali all'originale..
uguali in che senso? Cmq si ne ho uno compatibile
Capitan Smoker
14-10-2016, 10:58
uguali in che senso? Cmq si ne ho uno compatibile
Nel senso che credo siano originali perchè sono in tutto e per tutto identici.
Riesci a linkarmi il modello che hai compatibile da 130W che hai preso tu?
ultras46
26-10-2016, 19:14
Considerato che oramai la batteria non mi dura niente.
Mi consigliate una batteria per questo portatile ?
muttolo67
04-11-2016, 15:39
Dato che per leggere 800 pagine non sarei da dove iniziare mi dite solamente se questo portatile è veramente cosi prestante come si legge in giro? Ho visto che la configurazione ideale per me del XPS 15 costerebbe sui 2000€ ne vale la pena o con gli stessi soldi posso comprare di meglio?
Dato che per leggere 800 pagine non sarei da dove iniziare mi dite solamente se questo portatile è veramente cosi prestante come si legge in giro? Ho visto che la configurazione ideale per me del XPS 15 costerebbe sui 2000€ ne vale la pena o con gli stessi soldi posso comprare di meglio?
secondo me spendere 2000€ per un xps oggi è alquanto sprecato per i seguenti motivi:
1) prestazioni ok, ma non esagerate
2) prezzi elevati, con quei soldi prendi un alienware o un inspiron da 1000€
3) a meno che non hai bisogno di poco spazio ingombrante, ci sono le alternative scritte al punto 2.
il mio consiglio è quindi di puntare su altro se puoi compromettere un pò lo spessore e altezza del notebook.
Phoenix Fire
05-11-2016, 17:04
Dato che per leggere 800 pagine non sarei da dove iniziare mi dite solamente se questo portatile è veramente cosi prestante come si legge in giro? Ho visto che la configurazione ideale per me del XPS 15 costerebbe sui 2000€ ne vale la pena o con gli stessi soldi posso comprare di meglio?
thi consiglio di fare questa domanda nel thread del nuovo modello (che immagino sia quello che ti interessi visto il prezzo), ovvero questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740340)
Veracruz
06-11-2016, 11:16
Ciao a tutti, ho un Dell XPS 15 (L501X) acquistato cinque anni fa ma ancora perfettamente funzionante, ho solo cambiato la batteria lo scorso anno. In alternativa a una serena vecchiaia, avrei pensato di ringiovanire il portatile con una SSD da 500 GB. Non so però come possa reagire il resto dell'hardware; può valerne la pena? Per quanto riguarda il SO, dovrei installare ancora Windows 7 HP, o si può pensare a Windows 10?
Phoenix Fire
06-11-2016, 14:20
Ciao a tutti, ho un Dell XPS 15 (L501X) acquistato cinque anni fa ma ancora perfettamente funzionante, ho solo cambiato la batteria lo scorso anno. In alternativa a una serena vecchiaia, avrei pensato di ringiovanire il portatile con una SSD da 500 GB. Non so però come possa reagire il resto dell'hardware; può valerne la pena? Per quanto riguarda il SO, dovrei installare ancora Windows 7 HP, o si può pensare a Windows 10?
io l'ho fatto e ti garantisco che la differenza è notevole, in generale non vedo motivi per restare fermo al 7, mai avuto problemi col dell e w10 (a parte i driver del modem3g che già da w8.1 non sono più riuscito a installare)
INFECTED
06-11-2016, 15:28
io l'ho fatto e ti garantisco che la differenza è notevole, in generale non vedo motivi per restare fermo al 7, mai avuto problemi col dell e w10 (a parte i driver del modem3g che già da w8.1 non sono più riuscito a installare)
E come hai ovviato? Non usando il modem?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
06-11-2016, 15:33
E come hai ovviato? Non usando il modem?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
in verità non lo avevo mai usato neanche una volta, se non per una prova appena comprato, quindi non è stato un grosso sacrificio
Veracruz
06-11-2016, 16:10
io l'ho fatto e ti garantisco che la differenza è notevole, in generale non vedo motivi per restare fermo al 7, mai avuto problemi col dell e w10 (a parte i driver del modem3g che già da w8.1 non sono più riuscito a installare)
OK per il SSD quindi. Non vorrei adesso osare troppo: sarebbe pensabile di sostituire anche il display? La GPU in dotazione (NVIDIA GeForce GT 420M 1GB DDR3) è in grado di supportare uno schermo FHD?
Phoenix Fire
06-11-2016, 16:40
OK per il SSD quindi. Non vorrei adesso osare troppo: sarebbe pensabile di sostituire anche il display? La GPU in dotazione (NVIDIA GeForce GT 420M 1GB DDR3) è in grado di supportare uno schermo FHD?
io ho la versione FHD, ma quando l'ho preso le schede video erano la 520 e la 540 mi sa, non credo ci siano problemi, ovviamente quando giochi dovrai ridurre la risoluzione o i dettagli. Capisco che lo schermo così migliora abbastanza (io ora sto lavorando su uno schermo HD e ne sento la mancanza), ma il cambio di pannello non lo vedo così facile e così economico, quindi sicuro che ne vale la pena? Se non lo usi spesso in mobilità potresti pensare di acquistare un buono schermo esterno
INFECTED
06-11-2016, 17:04
Che ssd consigliate? È possibile tenere anche l'hd come archiviazione o non c'è spazio per entrambi?
Veracruz
06-11-2016, 19:26
io ho la versione FHD, ma quando l'ho preso le schede video erano la 520 e la 540 mi sa, non credo ci siano problemi, ovviamente quando giochi dovrai ridurre la risoluzione o i dettagli. Capisco che lo schermo così migliora abbastanza (io ora sto lavorando su uno schermo HD e ne sento la mancanza), ma il cambio di pannello non lo vedo così facile e così economico, quindi sicuro che ne vale la pena? Se non lo usi spesso in mobilità potresti pensare di acquistare un buono schermo esterno
OK, scartata l'idea del pannello rimane solo da decidere il modello di SSD: avevo pensato a un Samsung SSD 850 EVO MZ-75E500B (2,5" 500GB Sata6). Può andare bene?
Phoenix Fire
06-11-2016, 19:31
Che ssd consigliate? È possibile tenere anche l'hd comma archiviazione o non c'è spazio per entrambi?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
devi togliere il masterizzatore e comprare un "caddy" compatibile in cui si trova spazio per una seconda unità da 2.5", per esempio
http://img1.banggood.com/thumb/view/upload/2012/jiangjunchao/SKU069558%20(7).JPG
OK, scartata l'idea del pannello rimane solo da decidere il modello di SSD: avevo pensato a un Samsung SSD 850 EVO MZ-75E500B (2,5" 500GB Sata6). Può andare bene?
io ho quello e mi trovo bene, cmq tra quello e il crucial mx200 scegli quello che trovi a meno, ci sono anche alcuni sandisk ma non ricordo il modello cmq per indicazioni più precise
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=625
Veracruz
06-11-2016, 19:45
io ho quello e mi trovo bene, cmq tra quello e il crucial mx200 scegli quello che trovi a meno, ci sono anche alcuni sandisk ma non ricordo il modello cmq per indicazioni più precise
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=625[/QUOTE]
Grazie! Credo proprio che procederò in questo senso "dando nuova vita" al buon vecchio DELL.
INFECTED
06-11-2016, 21:13
devi togliere il masterizzatore e comprare un "caddy" compatibile in cui si trova spazio per una seconda unità da 2.5", per esempio
http://img1.banggood.com/thumb/view/upload/2012/jiangjunchao/SKU069558%20(7).JPG
io ho quello e mi trovo bene, cmq tra quello e il crucial mx200 scegli quello che trovi a meno, ci sono anche alcuni sandisk ma non ricordo il modello cmq per indicazioni più precise
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=625
Grazie!
Comincio a prendere l'ssd poi deciderò in base all'utilizzo
INFECTED
08-11-2016, 14:46
L'mx300 crucial da 525gb lo pagherei su amazon 96€ grazie a uno sconto di 20€ che Amazon ha mandato ai clienti Prime
Va bene o è meglio Samsung o un altro modello? Che dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.