View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 15
_asphalto_
18-03-2011, 13:35
si è parlato poco della partizione di ripristino, qualcuno aveva chiesto di eliminarla ma poi non ho capito bene se è una cosa giusta da fare... visto che occupa 15GB e io ho l'hdd da 320GB mi farebbero bene quei GB in più
quindi se io la elimino, lo spazio che era destinato alla partizione di recovery va a sommarsi a quello destinato al "system"?
chiedo, perchè un utente aveva risposto così
Ti ricordo anche che se la partizione di ripristino viene prima dell'unità C: non sarà possibile,una volta eliminata,"estendere" quest'ultima (cioè la partizione C:\) nello spazio libero lasciato dalla partizione di ripristino.
oppure un altro modo sarebbe quello di ridimensionare la partizione con easeus partition master (per esempio) e lasciare alla partizione di recovery solo lo spazio effettivamente usato (6GB su 15... quindi 9GB sono destinati per la polvere).
dite che funzionerebbe?
mezza idea?
Tephereth
18-03-2011, 13:43
Mac;34720735']Se arriva un B2 fate il recesso e basta inutile discutere di altro.
Però non pensate che rivolgendosi agli altri produttori la situazione sarà
diversa, ovviamente è un discorso che vale soltanto per i modelli
che hanno avuto commercializzazione prima dello scandalo del chipset fallato.
In ogni caso anche se viene usato il chipset fallato direi che è chiaro
che se la configurazione delle porte è quella non sarà mai disponibile il RAID
ed inoltre un eventuale SSD va messo al posto del HD originale.
in soldoni ti vendono un prodotto "zoppo" al prezzo del nuovo senza neanche dirti il problema che ha o potrebbe avere (e certo, altrimenti chi se lo compra?) se non è una frode questa allora non so...
e occhio con le storie del "se non è chiaramente dimostrabile allora posso truffare" perchè basta uno al mondo che si impunta e fa fare una perizia ad un tecnico riconosciuto che gli firma un attestato dove si dice che il chipset è quello fallato che va tutto zampe all'aria. basta uno che dimostra il dolo che poi devono risarcire tutti... e vi assicuro che le associazioni che tutelano i consumatori non ci vanno leggere su queste situazioni.
Appena concluso il pagamento. Dopo questa esperienza, e cioè quella di aver provato 3 diversi commerciali, devo dire che bisogna avere molta fortuna a beccare quello buono, gentile e cortese. Dopo i primi due tentativi falliti, ho beccato questa ragazza che è stata veramente molto disponibile nel prepararmi un preventivo praticamente perfetto, uguale uguale a ciò che volevo io e che non si poteva fare da configuratore. E soprattutto, dopo averle fatto notare tutti i conti che mi ero fatto, il prezzo finale è stato lo stesso di quello che avevo io. Alla fine posso ritenermi soddisfatto e adesso non vedo l'ora che arrivi la bestia. :eek:
PS: mi ha anche raccomandato nel caso di futuri acquisti di contattare direttamente lei, cosa che sicuramente farò :D
Tephereth
18-03-2011, 13:59
Confermo! ho appena ricevuto la stessa risposta:confused: .... è incredibile! Entro martedì dovrebbe contattarmi qualcuno per darmi delle delucidazioni.
Sono proprio delle teste di C.....
è palese che stanno prendendo tempo... il problema vero è che stanno cercando di fixare il chipset della mobo dell'XPS 17.
quello che è spiegabile solo con un conato di vomito è il perchè abbiano già spedito XPS 17 palesemente fallati. presto detto: per uno che si accorge del baco e fa recesso ce ne saranno altri 10 che ignorano il problema e se lo tengono così com'è, dando la possibilità a Dell di vendere prodotti settimane prima di quando dovrebbero farlo.
altra nota dolente che è a suffraggio della situazione è che altre multinazionale più serie di Dell come Asus, MSI o Gigabyte consigliano ai propri clienti di testare i prodotti con il tool Gigabyte e applicano sugli stessi l'inequivocabile logo della "Revision B3, cougar point fixed"; oltre a scrivere nelle specifiche il modello del chipset.
Dell non lo fa... come mai?
cristiano76
18-03-2011, 14:35
Multinazionali? cosa brutta e cattiva.
Mi sta venendo un sospetto di stronzaggine assurda da parte di dell.
Vi spiego:
io ho preso 4 anni di garanzia, e ho revision B3.
kukkola?
Gentilmente, futuri possessori di xps, quando vi arriva fate subito il check con l'utility della gigabyte postata qualche post fa, e oltre al numero di revision (B2 o B3) indicate anche quanti anni di garanzia avete preso!
Se sti gran stronzi montano i B2 a chi ha preso uno o al max 2 anni di garanzia, son davvero dei grandissimi cornuti.
che fai prima me riprendi a me che parlo con le parolacce e poi te ci metti il carico da 10:Prrr: ;) a parte gli scherzi oggi ti dovrebbe arriva il tecnico giusto?
Santo cielo non ci credo :muro:
Non è possibile che Dell le abbia vendute con il chipset fallato per sbaglio, quindi lo ha fatto intenzionalmente.
C'è da rendersi conto che è un comportamento altamente scorretto.
Mi sa che a questo punto mi tocca aspettare gli ivy bridge :muro:
Appena concluso il pagamento. Dopo questa esperienza, e cioè quella di aver provato 3 diversi commerciali, devo dire che bisogna avere molta fortuna a beccare quello buono, gentile e cortese. Dopo i primi due tentativi falliti, ho beccato questa ragazza che è stata veramente molto disponibile nel prepararmi un preventivo praticamente perfetto, uguale uguale a ciò che volevo io e che non si poteva fare da configuratore. E soprattutto, dopo averle fatto notare tutti i conti che mi ero fatto, il prezzo finale è stato lo stesso di quello che avevo io. Alla fine posso ritenermi soddisfatto e adesso non vedo l'ora che arrivi la bestia. :eek:
PS: mi ha anche raccomandato nel caso di futuri acquisti di contattare direttamente lei, cosa che sicuramente farò :D
Lo passeresti in privato anche a me? Se comprerò ancora Dell può essermi utile...
Ragazzi a me lunedì arriva un XPS17... per sto cavolo di problema del bug al chipset, controllerò subito e nel caso chiamerò subito l'assistenza clienti...
Ma io non ho ben capito quali sono i problemi effettivi di questo bug...
Non potrò attaccare un altro HDD? oppure dopo 2-3 anni posso prendere il pc e buttarlo perchè non mi funzionerà più nulla?
Qualcuno ha anche detto che la dell ha aggirato il problema...se ho ben capito quindi dovrei farmelo sostituire solo per utilizzare le nuove porte sata? giusto?
Se fosse solo questo il problema...per me non si pone...per il semplice motivo che non ho intenzione comunque di modificare l'hardware...
HELP :mc:
Il mio XPS17 è fermo a Roma per questo fine settimana...
Vi posto cosa ha scritto un utete sul thread del Santech N67 qui su HWUpgrade... Forse potrebbe essere anche il caso nostro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34721354&postcount=293
Cristiano®
18-03-2011, 14:45
E occhio che il recesso non si puo' fare come azienda .
Per non conformità SI.
philippousis
18-03-2011, 14:45
Non so se tutti siete a conoscenza di questo comunicato ufficiale Dell dei primi di febbraio riguardo il bug nei chipset:
"Dell: has released an international statement, saying that the following series: XPS 8300, Vostro 460, Alienware M17x R.3, Alienware Aurora R.3, and XPS 17 (3D version) are affected by the defect."
A questo punto sembra palese che stiano riciclando gli xps 17" bypassando le porte difettose...comunque occhio a tutti i nuovi i possessori anche del 15" (me compreso in futuro) e usate il link di gigabyte postato qualche pag fa da Mac più volte per testare le porte mi raccomando!
metamuro
18-03-2011, 14:50
se la periferica (HD) non è collegata come presumo alla porta fallata il problema non si pone. ma se devi fare un upgrade con un secondo HD potrai avere dei problemi. La cosa più negativa a mio avviso è la non immediatezza del problema, vagli a spiegare tra tre anni (o anche 5....ecc) del bug!
PS:
a tutti i complottisti,
ora si potrebbe spiegare il perchè di quella comparsa dei due HD nel configuratore per il 17 (poi subito evaporata)?
intel rimborsa "al pezzo"? perchè se fosse così magari qualcuno ci ha mangiato sopra...
altra cosa, qualcuno che ha già un xps in mano (qualsiasi) potrebbe provare a vedere quanto costa ora un'estensione di garanzia?
si dovrebbe poterlo fare qui:
https://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/root/it/warranty_information?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=anavml
grazie.
[GPRS]Mac
18-03-2011, 14:58
se la periferica (HD) non è collegata come presumo alla porta fallata il problema non si pone. ma se devi fare un upgrade con un secondo HD potrai avere dei problemi. La cosa più negativa a mio avviso è la non immediatezza del problema, vagli a spiegare tra tre anni (o anche 5....ecc) del bug!
PS:
a tutti i complottisti,
ora si potrebbe spiegare il perchè di quella comparsa dei due HD nel configuratore per il 17 (poi subito evaporata)?
intel rimborsa "al pezzo"? perchè se fosse così magari qualcuno ci ha mangiato sopra...
altra cosa, qualcuno che ha già un xps in mano (qualsiasi) potrebbe provare a vedere quanto costa ora un'estensione di garanzia?
si dovrebbe poterlo fare qui:
https://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/root/it/warranty_information?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=anavml
grazie.
Veramente il problema si pone sempre perché la porta eSATA è sempre collegata ad una porta SATA2.
Vi posto cosa ha scritto un utete sul thread del Santech N67 qui su HWUpgrade... Forse potrebbe essere anche il caso nostro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=293
Come ho detto Dell non è stata l'unica, ho molti dubbi che il chipset non sia effettivamente un B2...
In ogni caso non è un problema che riguarda gli XPS15 :ciapet:
se la periferica (HD) non è collegata come presumo alla porta fallata il problema non si pone. ma se devi fare un upgrade con un secondo HD potrai avere dei problemi. La cosa più negativa a mio avviso è la non immediatezza del problema, vagli a spiegare tra tre anni (o anche 5....ecc) del bug!
PS:
a tutti i complottisti,
ora si potrebbe spiegare il perchè di quella comparsa dei due HD nel configuratore per il 17 (poi subito evaporata)?
intel rimborsa "al pezzo"? perchè se fosse così magari qualcuno ci ha mangiato sopra...
altra cosa, qualcuno che ha già un xps in mano (qualsiasi) potrebbe provare a vedere quanto costa ora un'estensione di garanzia?
si dovrebbe poterlo fare qui:
https://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/root/it/warranty_information?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=anavml
grazie.
Esattamente quello che ho pensato anche io. Sta cosa è ridicola comunque. Io avevo intenzione di mettergli un SSD più avanti nel tempo, ma così non si può. Ma in pratica, oltre al problema di montare un secondo HDD, il chipset B2 può dare altri problemi?
Vi consiglio di provare a controllare anche con aida64 che revision è (colonna di sinstra>scheda madre>chipset>revisione: xx)
Ah, sia possessori di 17'' che 15''...
Cristiano®
18-03-2011, 15:04
Gli Hard Disk della nuova serie SandBridge e vecchia serie, XPS15 XPS17
Che modelli sono i 320gb,500gb 640gb?
Potete vedere grazie, si vede anche in gestione periferiche di windows
Grazie
Potete specificare il modello del HD e su che XPS è montato? nuovi Sandy o vecchi.
Grazie
madonna che ansia sto bug!!! :mc:
Leggete questo interessantissimo articolo, in cui si paragonano tutti i processori sandy bridge abbinati alla nvidia gt 540 (quindi fa esattamente al caso nostro).
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Sandy-Bridge-Processors-Gaming-Performance.49600.0.html
Vi anticipo che tutti i giochi testati risulteranno GPU LIMITED, l'unico che riporta miglioramenti è Black Ops, se 4 fps in più tra l'i3 base e l'i7 top, si possono definire miglioramenti.
Insomma, con schede grafiche medie, nei giochi, non c'è differenza tra un i3 e un i7.
Ovviamente questo paragone non regge con le applicazioni, specialmente quelle che sfruttano i quad core.
Vi posto cosa ha scritto un utete sul thread del Santech N67 qui su HWUpgrade... Forse potrebbe essere anche il caso nostro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34721354&postcount=293
Beh se fosse così effettivamente potrebbero "mischiare" a random o quasi i chipset, e non riconoscere l'intervento in garanzia... certo che Intel s'è data la zappa sui piedi due volte, non fornendo un modo sicuro per distinguere una revision fallata da una sana...
In ogni caso, io lascio Dell definitivamente, dopo il bidone che mi han tirato l'anno scorso, e i nefasti seguiti di questi nuovi XPS (con aumenti di prezzo notevoli venendo da uno ex-Studio), design da anni '90, chipset fallati, configuratori che paiono fatti senza una logica, schermi con retinatura, commerciali cui chiedi "come stai" e ti rispondono "ho mangiato kebab" :doh: ... io ne ho abbastanza.
Vi seguirò per i prossimi giorni (silenziosamente) solo per vedere come va a finire la faccenda. Ai coinvolti dalla revision B2, mi auguro riusciate a farvelo cambiare.
Buon proseguimento...
Cristiano®
18-03-2011, 15:11
Si potrebbe evitare di parlare di tempi consegne, log, storie inutili di consegne, lamenti e bug b3, almeno affinchè non si hanno fonti certe al 100% e documentate?
Per le consegne magari (solo quando vi arriva) scrivere semplicemente
Ordinato il
Consegnato il
é frustrante leggere intere pagine di mondezza, e commenti ansiolitici ed inutili, e follie varie.
Grazie :stordita:
Nikola Tesla
18-03-2011, 16:16
Consegnato stamattina.
Gigabyte mi dà come revisione la B2 3 AIDA64 come revisione la 09, che è lo stesso che dire B2, vero?
Nikola Tesla
18-03-2011, 16:27
non so se è già stato postato, ma ho trovato questo articolo:
http://it.paperblog.com/intel-a-presto-rilascio-chipset-sandy-bridge-bug-free-259836/
in cui si dice: "[intel] ha concesso l’utilizzo delle piattaforme CON bug a quei produttori, ad esempio costruttori di portatili, che potevano aggirare il BUG rendendo impossibile una scelta diversa nell’allestimento dell’hardware da parte dell’utente, di fatto precludendo l’utilizzo della connessione Sata3 , nella quale un transistor appunto determinava dei danni a lungo termine dei dischi connessi."
se questo è vero LA COLPA è DELL'INTEL!!!
rug.fabio
18-03-2011, 16:43
Ma per capire bene, tale problema è solo sul modello da 17" o affligge anche quello da 15" ?
Perchè altrimenti non ordino nulla e non mi vado a mettere in problematiche poi scoccianti da risolvere.
Grazie.
Tephereth
18-03-2011, 16:43
non so se è già stato postato, ma ho trovato questo articolo:
http://it.paperblog.com/intel-a-presto-rilascio-chipset-sandy-bridge-bug-free-259836/
in cui si dice: "[intel] ha concesso l’utilizzo delle piattaforme CON bug a quei produttori, ad esempio costruttori di portatili, che potevano aggirare il BUG rendendo impossibile una scelta diversa nell’allestimento dell’hardware da parte dell’utente, di fatto precludendo l’utilizzo della connessione Sata3 , nella quale un transistor appunto determinava dei danni a lungo termine dei dischi connessi."
se questo è vero LA COLPA è DELL'INTEL!!!
peccato che le porte "buone" cioè le Sata 3 a 6gbps siano solo due. avendo l'XPS 17 due bay per hard disk, un lettore ottico e una porta e-sata significa che due di queste (presumibilmente il secondo hd e la e-sata) saranno di fatto collegate a sata 2 soggette a problematiche.
è una soluzione quantomeno pastrocchiata che serve per limitare i danni economici indotti dal macroscopico errore di Intel a scapito dei consumatori a cui non viene detto effettivamente cosa si portano a casa per migliaia di euro. almeno lo spiegassero prima, così almeno uno può scegliere se aspettare oppure arrischiarsi nell'acquisto.
è chiaro che se la produzione viene sospesa, i modelli richiamati in fabbrica e non si vede più un notebook con sb per 2 mesi, una volta che arrivano i nuovi è lecito pensare che siano corretti e fixati, o no?
Nikola Tesla
18-03-2011, 16:55
peccato che le porte "buone" cioè le Sata 3 a 6gbps siano solo due. avendo l'XPS 17 due bay per hard disk, un lettore ottico e una porta e-sata significa che due di queste (presumibilmente il secondo hd e la e-sata) saranno di fatto collegate a sata 2 soggette a problematiche.
è una soluzione quantomeno pastrocchiata che serve per limitare i danni economici indotti dal macroscopico errore di Intel a scapito dei consumatori a cui non viene detto effettivamente cosa si portano a casa per migliaia di euro. almeno lo spiegassero prima, così almeno uno può scegliere se aspettare oppure arrischiarsi nell'acquisto.
è chiaro che se la produzione viene sospesa, i modelli richiamati in fabbrica e non si vede più un notebook con sb per 2 mesi, una volta che arrivano i nuovi è lecito pensare che siano corretti e fixati, o no?
già, anche perchè uno spende 180€ per migliorare il processore sperando che almeno in quelli più costosi sia tutto a posto e invece!!!
adesso sento altroconsumo e vediamo cosa mi dicono...
Patrick-12
18-03-2011, 17:01
Ma gli utenti che hanno avuto la mobo con rev B2 hanno provato a contattare la DELL? Cosa vi hanno detto?
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:03
Per chi volesse cambiare obbiettivo rispetto al XPS17 3D
potete valutare l'HP envy 17 3D che in USA è già disponibile in versione SB,
però è leggermente + costoso, il seguente è un confronto fatto
da un utente USA:
HP ENVY 17 3D Sandy Bridge @$1,838.99 - no Service Plan
• Genuine Windows 7 Home Premium 64-bit
• $20 OFF!! Microsoft(R) Office Home and Business 2010
• 2nd generation Intel(R) Core(TM) i7-2630QM (2.0 GHz, 6MB L3 Cache) with Turbo Boost up to 2.9 GHz
• 1GB Radeon(TM) HD 6850M GDDR5 Graphics [HDMI]
• 8GB DDR3 System Memory (2 Dimm)
• 1TB 5400RPM Hard Drive with HP ProtectSmart Hard Drive Protection
• 6-Cell Lithium-Ion Battery (standard) - Up to 2.25 hours of battery life
• 17.3" diagonal Full HD HP 3D Ultra BrightView Infinity LED Display (1920x1080)
• Blu-ray player & SuperMulti DVD burner
• HP TrueVision HD Webcam
• Intel 802.11a/b/g/n WLAN and Bluetooth(R)
• Backlit Keyboard
• Adobe(R) Photoshop(R) Elements 9 & Adobe Premiere(R) Elements 9
• HP 3D Active Shutter Glasses
Dell XPS 17 3D (L702x) @ $1,699.99 -1 Year Basic Service Plan
• Genuine Windows® Home Premium, 64-Bit, English
• 2nd generation Intel® Core™ i7-2630QM processor 2.00 GHz with Turbo Boost 2.0 up to 2.90 GHz
• 17.3" FHD (1080p) 3D Display with 2.0MP HD Webcam & Facial Recognition
• NVIDIA 3D Vision glasses (1 pair)
• 8GB Shared Dual Channel DDR3 Memory
• NVIDIA® GeForce® GT 555M 3GB graphics
• 92 WHr 9-cell Lithium Ion Primary Battery
• 500GB 7200 RPM SATA Hard Drive
• 1 Year Basic Service Plan
• Microsoft® Office Starter: reduced-functionality Word & Excel w/ ads. No PowerPoint or Outlook
• McAfee Security Center with VirusScan, Firewall, Spyware Removal, 30-Day Trial
Software & Services:
• Tray Load Blu-ray Disc BD-Combo (Reads BD and Writes to DVD/CD)
• Intel® Centrino® Wireless-N 1030 and Bluetooth 3.0
• Backlit Keyboard - English
• JBL 2.1 Speakers with Waves Maxx Audio 3 + Creative SoundBlaster X-FI MB 1.2
Personalize:
• DataSafe 2.0 Online Backup 2GB for 1 year
My Accessories:
• Elemental Silver Aluminum
• Integrated 10/100/1000 Network Card
• Adobe® Acrobat® Reader 9
• No Mobile Broad Band Selected
Obviously Dell beat HP with better spec and with less money!
Dell has:
1- GeForce® GT 555M 3GB which is better than 1GB Radeon(TM) HD 6850M GDDR5
2- 500GB 7200 RPM which is better than 1TB 5400RPM in terms of speed
3- 92 WHr 9-cell Lithium which is better 6-Cell Lithium-Ion Battery
4- Creative SoundBlaster X-FI MB 1.2
5- Facial Recognition
6- 2 USB 3.0 while only 1 USB 3.0
7- Memory expandable to 12G while only 8G
The Optimus feature i think in Dell it is disabled but i am not sure about HP
Patrick-12
18-03-2011, 17:13
Mi hanno detto VIA CHAT che tutti glI xps 17 sono B2
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:15
Per coloro che stanno piazzando quintali di RAM nel loro notebook segnalo questo interessante articolo:
http://www.tomshardware.co.uk/memory-module-upgrade,review-31549.html
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:18
Mi hanno detto VIA CHAT che tutti glI xps 17 sono B2
:cincin: :mano: :ubriachi: :winner: :yeah: :fiufiu: :ahahah:
Lo ammettono anche spudoratamente.
Scusa, ma non gli hai chiesto perché vendono notebook fallati?
Patrick-12
18-03-2011, 17:19
Mac;34722906']:cincin: :mano: :ubriachi: :winner: :yeah: :fiufiu: :ahahah:
Lo ammettono anche spudoratamente.
Scusa, ma non gli hai chiesto perché vendono notebook fallati?
Si ma mi hanno chiuso la comunicazione
oooooolè!
Questo significa che i 15'' non hanno chipset buggato...?
No perchè nel caso :ciapet:
:D:D:D
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:33
Intanto è uscito un nuovo BIOS per l'XPS17 L702X che corregge un bug sulle schede video.
If you have an issue where the nVidia GPU disappears from the nVidia control panel or it has a yellow bang in device manager next to 550M/GT 555M after warm boot.
http://support.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&ServiceTag=&SystemID=XPS_L702X&os=BIOSA&osl=EN
Nikola Tesla
18-03-2011, 17:40
Mi hanno detto VIA CHAT che tutti glI xps 17 sono B2
ammetterlo vuol dire che si sentono sicuri e non temono ricorsi, anche perché l'accordo tra dell e le case produttrici per aggirare il problema è pubblico...
Che schifo!!!
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:41
ammetterlo vuol dire che si sentono sicuri e non temono ricorsi, anche perché l'accordo tra dell e le case produttrici per aggirare il problema è pubblico...
Che schifo!!!
Basta semplicemente recedere.
Ed ora che si conosce il problema evitare l'acquisto.
Nikola Tesla
18-03-2011, 17:47
Mac;34723097']Basta semplicemente recedere.
Ed ora che si conosce il problema evitare l'acquisto.
La recessione mi lascia un po' così perchè devi pagare le spese di spedizione e la dell potrebbe aggiungerci anche dell'altro.
Inoltre dopo la recessione non vedo molte alternative per comprare un computer con queste caratteristiche a questo prezzo...
[GPRS]Mac
18-03-2011, 17:48
La recessione mi lascia un po' così perchè devi pagare le spese di spedizione e la dell potrebbe aggiungerci anche dell'altro.
Inoltre dopo la recessione non vedo molte alternative per comprare un computer con queste caratteristiche a questo prezzo...
In ogni caso dovresti contattare Dell e sentire che cosa ti dicono.
Tephereth
18-03-2011, 17:49
Mac;34722783']Per chi volesse cambiare obbiettivo rispetto al XPS17 3D
potete valutare l'HP envy 17 3D che in USA è già disponibile in versione SB,
però è leggermente + costoso, il seguente è un confronto fatto
da un utente USA:
mi fido di HP non più di quanto ormai mi fido di Dell, l'ultimo Henvy che hanno tirato fuori scaldava abbastanza da grigliare le salsicce e costava momenti quanto un alienware... aspetterò con pazienza le uscite dei nuovi asus e msi
Nikola Tesla
18-03-2011, 17:52
Mac;34723164']In ogni caso dovresti contattare Dell e sentire che cosa ti dicono.
Lunedì li chiamo...
Xander_MT
18-03-2011, 17:55
mi fido di HP non più di quanto ormai mi fido di Dell, l'ultimo Henvy che hanno tirato fuori scaldava abbastanza da grigliare le salsicce e costava momenti quanto un alienware... aspetterò con pazienza le uscite dei nuovi asus e msi
Io ho pessime esperienze con HP dopo che in 2 anni e mezzo mi si è fusa due volte la scheda video del HPDV9745EL e la seconda volta non essendo in garanzia mi hanno chiesto 350 euro per sostituire l'intera scheda madre.
Sono stato costretto a svendere non funzionante e a pochi euro un portatile pagato 1200 euro due anni e mezzo prima. Non compro più HP
alliaf81
18-03-2011, 18:08
Io ho pessime esperienze con HP dopo che in 2 anni e mezzo mi si è fusa due volte la scheda video del HPDV9745EL e la seconda volta non essendo in garanzia mi hanno chiesto 350 euro per sostituire l'intera scheda madre.
Sono stato costretto a svendere non funzionante e a pochi euro un portatile pagato 1200 euro due anni e mezzo prima. Non compro più HP
Stessa identica mia situazione. ho dovuto svendere il mio vecchio hp per poco meno di 100 euro come pezzi di ricambio anche se è stato un furto non volevo più vederlo... e il tecnico ha commentato bhe, se da una che fa stampanti ci comprate un pc che volete? Pure la sua presa in giro mi sono dovuto prendere. SCADENTE.
pessima la notizia delle schede madri con bug su xps 17....
chissà in quanti non si accorgeranno di avere mb buggate...
io se non fosse stato per questo forum all'arrivo del notebook
non avrei fatto nessun controllo...
e poi su xps 17 come fanno a lasciare libera la "famosa" porta?
con la esata come si comportano?
bohh...
rug.fabio
18-03-2011, 18:15
18.46.19 Sistema Grazie per aver scelto la Chat per ricevere supporto durante l'acquisto su Dell.com. Tra breve un esperto sarà pronto ad aiutarti.
18.46.24 Sistema Ghizlane_Bahaj si è collegato a questa sessione!
18.46.24 Sistema Connesso con Ghizlane_Bahaj
18.46.33 Fabio Buonasera
18.47.32 Ghizlane_Bahaj Buongiorno, Benvenuto al Servizio Commerciale on line Dell. Come posso aiutarLa?
Mi può concedere qualche minuto Cortesemente affinché possa capire e rispondere alle sue domande.
18.47.40 Fabio Salve io sarei intenzionato ad un portatile modello Xps 15", vorrei però delle precisazioni a riguardo prima di procedere con l' ordine 18.48.24 Ghizlane_Bahaj dica pure
18.48.45 Fabio Il chipset è di nuova revisione, ossia la "B3" o è il vecchio "B2" con i problemi che Intel ha dichiarato?
18.50.24 Ghizlane_Bahaj se è commercializzato di nuovo vuol dire che non ha nessun problema
18.52.09 Fabio Teoricamente si, ma visto che della gente si lamenta che di aver ricevuto il modello da 17" con la revisione B2, è quindi lecito chiedere se è così anche per il modello da 15"
18.53.09 Ghizlane_Bahaj pero è risolto dopo
18.54.37 Fabio dopo? in che senso scusi.. Il portatile da 17" sono arrivati, a questi 2 miei amici, settimana scorsa, quindi sono recentissimi. 18.58.49 Ghizlane_Bahaj e sono difettosi?
18.59.07 Fabio Avendo la revisione B2 si
19.03.37 Fabio Quindi attualmente vendete i modelli xps con la revisione B2 esatto?
19.05.57 Ghizlane_Bahaj si esatto
19.06.04 Fabio per sapermi regolare, perchè altrimenti aspetto l' arrivo della B3 e ve lo comprerei più avanti.
19.07.02 Fabio e quando vi arriveranno i nuovi chipset B3? Sa darmi a grandi linee una data?
19.08.17 Fabio Ovviamente intendo per il modello Xps da 15"
19.11.12 Ghizlane_Bahaj non lo sappiamo
19.12.40 Fabio Bruttissima notizia! Niente allora mi tocca rivolgermi altrove. Grazie comunque per la sua franchezza nel rispondermi. 19.12.56 Fabio La saluto augurandole una buona serata.
Questo è quanto mi è stato detto dalla tipa del commerciale.. a quanto pare anche sugli XPS 15"
Non ho parole.. e da dicembre che faccio il filo al sb.. e ad ora ancora non si sa nulla..
che dire... :muro:
Xander_MT
18-03-2011, 18:16
Scusate ragazzi ma si potrebbe espressamente chiedere ad un commerciale di montare un LG o un SAMSUNG invece dell'AUO che presenta maggior retinatura??
Qualcuno ci ha provato?
alliaf81
18-03-2011, 18:16
Scusate se riporto su questo post, ma non capisco se è un preventivo azienda o privati.
Qualcuno ricorda?
E' il mio... privati: iva e spedizione inclusa.
Compro notebook dai tempi in cui montavano i pentium 120Mhz (il mio primo fu un olivetti), penso di aver posseduto pressochè tutte le marche produttrici più conosciute (eccetto Sony che per politica aziendale non m'è mai garbata), e ci sono state solo 2 marche che ho ricomprato, Dell e HP.
Dell ne ho avuti 3 finora (adesso ho appena ordinato il quarto, XPS 15 con i7 2720). Ho avuto a che fare con assistenza Dell/HP/Toshiba/Acer/Asus/Olivetti/IBM e qualcos'altro che adesso non mi viene in mente, imho l'assistenza Dell resta la migliore: l'ultima volta che ho visto un tecnico Dell era venuto a sostituirmi la scheda video causa eccessivo calore sviluppato dal chip grafico e conseguente tilt della macchina, su mia rimostranza dovuta al fatto che l'eccessivo calore avrebbe potuto danneggiare anche il resto della componentistica, ha provveduto a sostituirmi anche l'intera scheda madre e sostituito scheda video con una più aggiornata, dato che la mia nel frattempo era fuori produzione.
Un altro amico con notebook difettato durante le prime settimane di vita ha chiamato l'assistenza per risolvere il guasto e gli è stato risposto che visto il recentissimo acquisto erano pronti a sostituire il prodotto per intero anzichè aggiustarlo (ora non ricordo cos'è che non andasse, ma nulla di così grave).
Quindi dico a tutti gli utenti un po intimoriti da possibili bug, di non prendere la cosa in maniera apocalittica, non compro Dell da 5 anni ma da quello che ho visto anche tramite amici non mi pare che la loro politica di assistenza sia mutata, cercano sempre di lasciare il cliente soddisfatto.
Se rientra nel vostro budget consiglio a tutti l'assistenza a 3 anni che per adesso è pure in offerta il quarto gratis, io ho fatto così, imho son soldi spesi bene perchè ti lasciano dormire sereno.
Scusate ragazzi, ma anche gli XPS15 hanno il chipset B2? Una mia amica aveva adocchiato questo modello e voleva ordinarlo entro il 21 o 22...
rug.fabio
18-03-2011, 18:23
Scusate ragazzi, ma anche gli XPS15 hanno il chipset B2? Una mia amica aveva adocchiato questo modello e voleva ordinarlo entro il 21 o 22...
SI !
Leggiti il mio messaggio sopra postato.
Questo è quanto mi è stato detto dalla tipa del commerciale.. a quanto pare anche sugli XPS 15"
Non ho parole.. e da dicembre che faccio il filo al sb.. e ad ora ancora non si sa nulla..
che dire... :muro:
In realtà, dalla conversazione si capisce come la commerciale stesse solo prendendo tempo e inventandosi le cose, perchè secondo me non aveva capito una benemerita di quello che stavi dicendo e si stava trovando in difficoltà.
Infatti dalla risposte (molto ambigue e lacunose) non si capisce proprio se anche il 15'' ha il chipset col bug.
Oltretutto tutti quelli che hanno ricevuto il 15'', al contrario di quelli del 17'', hanno confermato con il tool della gigabyte che hanno la revision B3...
rug.fabio
18-03-2011, 18:30
Bah puo essere come no.., di gente che parla a vanvera c'è ne molta, sia su centro assistenza sia sui forum.
Io a questo punto andrei sicuro con l' ordine solo se quelli che hanno l' xps 15" girassero un Video e dico VIDEO, riportando visibilmente la procedura di controllo della revisione del chipset e mostrandoci che è realmente la B3! No foto ne fotoritocchi no ecc..
Se tali utenti volessero levarci ogni dubbio, potrebbero farci questo piacere.
Quanti utenti hanno ricevuto l' XPS 15" con la revisione B3? Potreste farci un video?
Altrimenti io non spendo 1600 euro così con l' incognita del "se", solo perchè il tipo del tipo che ha letto sul forum ha detto che era ok, basandosi su una percentuale di quanti?!?!
Scusate l'ingoranza ma se io ordinassi un XPS 17" con due HD tipo da 500 gb come si comporterà la Dell in questo caso?? Dove andrebbero attaccati i due HD??? Dovrà per forza consegnarmi un Notebook con la rev. aggiornata alla B3 per collegare gli HD alla sata 3 oppure i due HD funzionano lo stesso collegati in altro modo??
Grazie
Altrimenti io non spendo 1600 euro così con l' incognita del "se", solo perchè il tipo del tipo che ha letto sul forum ha detto che era ok.
1600?? E cosa vorresti metterci dentro?? Mi sembra un attimino esagerato.
Comunque non capisco la logica secondo la quale i notebook già consegnati hanno rev b3 e quelli ancora da consegnare dovrebbero avere il bug.
Così come non capisco la logica secondo cui uno comprerebbe un notebook e, trovandosi chip fallato, farebbe un foto ritocco per far credere a tutti sia un b3...
In genere l'utente medio di questo forum non fa sti tipi di scherzi e non credo che ultimamente si sia riempito di troll a tal punto... anzi mi pare che proprio facendo simili affermazioni si lasciano intendere cose che altro non sono se non timori del tutto personali. E non mi pare sia un bel modo di fare e dare informazioni. Tutto imho naturalmente.
Tephereth
18-03-2011, 18:45
Questo è quanto mi è stato detto dalla tipa del commerciale.. a quanto pare anche sugli XPS 15"
Non ho parole.. e da dicembre che faccio il filo al sb.. e ad ora ancora non si sa nulla..
che dire... :muro:
da quello che ho letto secondo me la commerciale non sapeva manco di cosa stessi parlando... B2, B3, secondo me ha pensato che stessi giocando a battaglia navale...
Scusate l'ingoranza ma se io ordinassi un XPS 17" con due HD tipo da 500 gb come si comporterà la Dell in questo caso?? Dove andrebbero attaccati i due HD??? Dovrà per forza consegnarmi un Notebook con la rev. aggiornata alla B3 per collegare gli HD alla sata 3 oppure i due HD funzionano lo stesso collegati in altro modo??
Grazie
a patto che ti facciano montare i due hard disk da richiedere personalmente ad un commerciale (perchè da configuratore non puoi), se non si sono completamente fumati il cervello attacheranno i due hd alle porte sata 3 (0,1, quelle buone) e il drive ottico e la porta e-sata alle sata 2, col rischio che, nel tempo e compatibilmente con l'uso che ne farai, le periferiche attaccate rallentino drasticamente o peggio.
Comunque non capisco la logica secondo la quale i notebook già consegnati hanno rev b3 e quelli ancora da consegnare dovrebbero avere il bug...
in generale non si parla di notebook da consegnare, ma di consegnati e testati con il tool di gigabyte che è stato creato proprio per questo scopo (oltre ad altri tool come aida64 o la stessa verifica da liena comandi di dos).
giusto per chiarire: fino ad ora i fatti, non opinioni, sono questi:
tutti gli XPS 15 consegnati nel mondo vengono segnalati come revision B3 dai vari tool;
tutti gli XPS 17 consegnati nel mondo vengono segnalati come revision B2 dai vari tool.
rug.fabio
18-03-2011, 18:53
1600?? E cosa vorresti metterci dentro?? Mi sembra un attimino esagerato.
Comunque non capisco la logica secondo la quale i notebook già consegnati hanno rev b3 e quelli ancora da consegnare dovrebbero avere il bug.
Così come non capisco la logica secondo cui uno comprerebbe un notebook e, trovandosi chip fallato, farebbe un foto ritocco per far credere a tutti sia un b3...
In genere l'utente medio di questo forum non fa sti tipi di scherzi e non credo che ultimamente si sia riempito di troll a tal punto... anzi mi pare che proprio facendo simili affermazioni si lasciano intendere cose che altro non sono se non timori del tutto personali. E non mi pare sia un bel modo di fare e dare informazioni. Tutto imho naturalmente.
Il portatile è il 2720 con 8 di ram, fhd e blu-ray, 4 anni garanzia prenium ed ovviamente parlo del 15"
Si hai ragione, forse un filo paranoiato :D , ma quanta gente sul 17" gli è stato detto dal commerciale, nessun problema, è la revisione b3, mentre ora si trovano la b2?
I troll crescono.. non si sa mai.. :cry:
da quello che ho letto secondo me la commerciale non sapeva manco di cosa stessi parlando... B2, B3, secondo me ha pensato che stessi giocando a battaglia navale....
Appunto, quello che ho detto io poco fa...
rug.fabio
18-03-2011, 18:55
Tephereth;34723665]da quello che ho letto secondo me la commerciale non sapeva manco di cosa stessi parlando... B2, B3, secondo me ha pensato che stessi giocando a battaglia navale...
:D .. la battaglia navale bella.. quelli del 17" che si ritrovano i b2.. che dici.. staranno provando le caselle per colpirli ed affondarli? :sofico:
Aspetto i video :D o male che vada le foto degli utenti che hanno il 15"
Ma quanti sono? Io ho trovato solo Kukkola che ne parla.
Xander_MT
18-03-2011, 19:00
1600?? E cosa vorresti metterci dentro?? Mi sembra un attimino esagerato.
Forse è un Macbook xD
Comunque non capisco la logica secondo la quale i notebook già consegnati hanno rev b3 e quelli ancora da consegnare dovrebbero avere il bug.
Così come non capisco la logica secondo cui uno comprerebbe un notebook e, trovandosi chip fallato, farebbe un foto ritocco per far credere a tutti sia un b3. In genere l'utente medio di questo forum non fa sti tipi di scherzi e non credo che ultimamente si sia riempito di troll a tal punto... anzi mi pare che proprio facendo simili affermazioni si lasciano intendere cose che altro non sono se non timori del tutto personali. E non mi pare sia un bel modo di fare e dare informazioni. Tutto imho naturalmente.
Concordo pienamente, e non mi pare che fino ad ora Kukkola, rmfalco89 e altri a cui è arrivato abbian sparato cavolate.
Anzi penso che siano pure disposti a fare il video per San Tommaso (rug.fabio) xD
Certo però avendo visto la richiesta con quella vena polemica ("girassero un video e dico VIDEO" in grassetto") come a dire che sono dei ciarlatani se non postano il video, io eviterei di postarlo.
A sto punto se ritieni che in questo forum circolino informazioni errate e non ti fidi di ciò che ti dicono gli utenti, mi sa che hai sbagliato posto. Eppure ti fidi di commerciali che a quanto pare hanno una affidabilità pari allo 0.1%.
Chiuso OT.
a patto che ti facciano montare i due hard disk da richiedere personalmente ad un commerciale (perchè da configuratore non puoi), se non si sono completamente fumati il cervello attacheranno i due hd alle porte sata 3 (0,1, quelle buone) e il drive ottico e la porta e-sata alle sata 2, col rischio che, nel tempo e compatibilmente con l'uso che ne farai, le periferiche attaccate rallentino drasticamente o peggio.
Mmm.. io credo che i collegamenti interni (che non sono cablati, ma sono piste già scritte sulla scheda madre) siano ormai intoccabili. Tutti avranno la SATA3 sul primo disco e SATA2 sulla seconda baia. Questo anche le versioni B3 che usciranno presto o tardi.
Cmq ho immediatamente rivalutato l'acquisto del mio L701x di una mesata fa.. :D In fondo mi è arrivato subito, un i740QM(*) + Geforce 445M è quasi uguale ai SB + 555M e non ho 'sti patemi che vi sta regalando Dell ultimamente.. :stordita:
(*) tra l'altro vero che anche con encoding MT a 8 processi viaggia sempre un bin sopra i dati di targa (1.86 anziché 1.73)..
[GPRS]Mac
18-03-2011, 19:05
Questo è quanto mi è stato detto dalla tipa del commerciale.. a quanto pare anche sugli XPS 15"
Non ho parole.. e da dicembre che faccio il filo al sb.. e ad ora ancora non si sa nulla..
che dire... :muro:
Scusate ragazzi, ma anche gli XPS15 hanno il chipset B2? Una mia amica aveva adocchiato questo modello e voleva ordinarlo entro il 21 o 22...
Non c'è nessun XPS15 con B2.
Se al commerciale nella stessa discussioni inizi a mischiare XPS15 e XPS17 non capiscono nulla figurati se aggiungi la storia dei chipset.
rug.fabio
18-03-2011, 19:10
Prove no Pugnette ;)
Hahahahaha :sofico:
Con questo post non voglio far polemica con chi fa allarmismi per il bug, ma voglio cercare solo di capire se è una cosa così grave da rimandargli il pc indietro.
La porta eSATA è utilizzata poco e niente, giusto? L'utente medio la potrebbe utilizzare qualche volta in futuro per trasferire dati su hdd, ma da quel che ho capito è più conveniente usare un USB 3.0, quindi (almeno per il mio caso) non verrà quasi mai usata.
Inoltre il bug dovrebbe venir fuori soltanto dopo un notevole tempo di utilizzo di quella porta SATAII, quindi il bug difficilmente verrebbe fuori per quella porta.
Se invece vogliamo montare un'altro HDD allora i problemi nascerebbero eccome.
Ditemi se sbaglio qualcosa..
Tephereth
18-03-2011, 19:23
semplicemente ad uso e consumo della comunità di hardware upgrade, senza voler rubare il mestiere a nessuno ma semplicemente per riassumere tutte le problematiche (vere o fasulle) fin qui affrontate, riporto a mò di cronaca gli avvenimenti nudi e crudi cosicchè ognuno possa farsi una sua opinione sul fatto senza sporcare il topic con congetture varie.
intitolerò questo post:
I misteri degli XPS :D
. fine gennaio, inzio febbraio 2011: la Intel comunica che i chipset P67/H67 distribuiti nelle nuove schede madri atte a supportare i nuovi processori sandy bridge e huron river hanno un bug. per farla molto breve il bug consiste in un problema legato al controller delle porte Sata 2 (da 3gbps, porte 2-3-4-5) che, a quanto dicono, dopo un utilizzo prolungato (il tempo varia a seconda del quantitativo di utilizzo) possono iniziare a presentare rallentamenti anche critici sui componenti/periferiche ad esse collegate. Il problema non si presenta sulle porte sata 3 (da 6gbps, porte 0,1).
. al momento dell'annuncio gli XPS di Dell non sono ancora usciti sul mercato (mancava poco), erano usciti solo i nuovi alienware che vengono richiamati all'ovile per la correzione del bug.
. a metà febbrario Intel annuncia la risoluzione del problema e che le nuove schede madri con chipset corretto saranno inviate quanto prima alle maggiori case di produzione.
. il 19 di febbraio Dell mette in vendita i nuovi XPS 17 con processori huron river (la versione mobile dei più comuni sandy bridge), inziano gli ordini. I commerciali (che non sono tecnici ma, appunto, commerciali che prendono soldi sulle commesse che riportano) assicurano che il problema al chipset è stato risolto e che i chipset sono quelli nuovi.
intanto nasce una diatriba sulla questione tastiera retroilluminata italiana, al momento non sembra disponibile anche se i commerciali (sempre loro) dicono di si.
. nei giorni seguenti il configuratore dell'XPS 17 cambia leggermente e, per una giornata o due, viene data anche la possibilità di aggiungere un secondo hard disk. possibilità subito rimossa.
. primi giorni di marzo: i commerciali, forse istruiti più a dovere, smentiscono la presenza di tastiera retroilluminata italiana. qualcuno ovvia ordinando una configurazione ad hoc con tastiera retroilluminata internazionale. intanto nessuno ancora ha ricevuto un Dell XPS 17.
. seconda settimana di marzo: vengono messi in vendita gli XPS 15 con i nuovi processori.
. terza settimana di marzo: inziano ad arrivare i primi ordini: prima gli XPS 15 e poi gli XPS 17. c'è subito una brutta sorpresa: le luci dell'unica tastiera retroilluminata internazionale sembrano non funzionare, non si sa ancora quale ne sia la causa.
paradossalmente inziano ad arrivare gli XPS 17 ordinati dal 1 marzo in poi, mentre quelli ordinati nell'ultima settimana di febbraio restano in lavorazione. non se ne sa la causa.
i vari XPS 15, stando ai tool gigabyte, aida64, etc, sembrano montare la revision B3 (chipset fixato) al proprio interno mentre tutti gli XPS 17 consegnati nel mondo fino ad ora (germania, spagna, italia, uk, usa) sembrano montare il chipset fallato (B2) con, oltretutto, il driver ottico collegato ad una delle porte indicate dal problema (sata 2, porta 5).
questo è quanto. ditemi se mi sono dimenticato qualcosa.
[GPRS]Mac
18-03-2011, 19:27
semplicemente ad uso e consumo della comunità di hardware upgrade, senza voler rubare il mestiere a nessuno ma semplicemente per riassumere tutte le problematiche (vere o fasulle) fin qui affrontate, riporto a mò di cronaca gli avvenimenti nudi e crudi cosicchè ognuno possa farsi una sua opinione sul fatto senza sporcare il topic con congetture varie.
intitolerò questo post:
I misteri degli XPS :D
. fine gennaio, inzio febbraio 2011: la Intel comunica che i chipset P67/H67 distribuiti nelle nuove schede madri atte a supportare i nuovi processori sandy bridge e huron river hanno un bug. per farla molto breve il bug consiste in un problema legato al controller delle porte Sata 2 (da 3gbps, porte 2-3-4-5) che, a quanto dicono, dopo un utilizzo prolungato (il tempo varia a seconda del quantitativo di utilizzo) possono iniziare a presentare rallentamenti anche critici sui componenti/periferiche ad esse collegate. Il problema non si presenta sulle porte sata 3 (da 6gbps, porte 0,1).
. al momento dell'annuncio gli XPS di Dell non sono ancora usciti sul mercato (mancava poco), erano usciti solo i nuovi alienware che vengono richiamati all'ovile per la correzione del bug.
. a metà febbrario Intel annuncia la risoluzione del problema e che le nuove schede madri con chipset corretto saranno inviate quanto prima alle maggiori case di produzione.
. il 19 di febbraio Dell mette in vendita i nuovi XPS 17 con processori huron river (la versione mobile dei più comuni sandy bridge), inziano gli ordini. I commerciali (che non sono tecnici ma, appunto, commerciali che prendono soldi sulle commesse che riportano) assicurano che il problema al chipset è stato risolto e che i chipset sono quelli nuovi.
intanto nasce una diatriba sulla questione tastiera retroilluminata italiana, al momento non sembra disponibile anche se i commerciali (sempre loro) dicono di si.
. nei giorni seguenti il configuratore dell'XPS 17 cambia leggermente e, per una giornata o due, viene data anche la possibilità di aggiungere un secondo hard disk. possibilità subito rimossa.
. primi giorni di marzo: i commerciali, forse istruiti più a dovere, smentiscono la presenza di tastiera retroilluminata italiana. qualcuno ovvia ordinando una configurazione ad hoc con tastiera retroilluminata internazionale. intanto nessuno ancora ha ricevuto un Dell XPS 17.
. seconda settimana di marzo: vengono messi in vendita gli XPS 15 con i nuovi processori.
. terza settimana di marzo: inziano ad arrivare i primi ordini: prima gli XPS 15 e poi gli XPS 17. c'è subito una brutta sorpresa: le luci della tastiera retroilluminata internazionale sembra non funzionare, non si sa ancora quale ne sia la causa.
paradossalmente inziano ad arrivare gli XPS 17 ordinati dal 1 marzo in poi, mentre quelli ordinati nell'ultima settimana di febbraio restano in lavorazione. non se ne sa la causa.
i vari XPS 15, stando ai tool gigabyte, aida64, etc, sembrano montare la revision B3 (chipset fixato) al proprio interno mentre tutti gli XPS 17 consegnati nel mondo fino ad ora (germania, spagna, italia, uk, usa) sembrano montare il chipset fallato (B2) con, oltretutto, il driver ottico collegato ad una delle porte indicate dal problema (sata 2, porta 5).
questo è quanto. ditemi se mi sono dimenticato qualcosa.
Certo che ci vuole coraggio a dire che tutte le tastiere US/backlit non funzionano, visto che finora è arrivata ad una sola persona.
Tra l'altro oggi non gli doveva passare il tecnico?
Non ci fa sapere nulla?
Tephereth
18-03-2011, 19:30
Mac;34724049']Certo che ci vuole coraggio a dire che tutte le tastiere US/backlit non funzionano, visto che finora è arrivata ad una sola persona.
Tra l'altro oggi non gli doveva passare il tecnico?
Non ci fa sapere nulla?
ho detto "tutte"? cmq ho corretto, così non si fraintende anche se, per adesso, è 1 su 1; quindi, in teoria, tutte quelle consegnate :D
[GPRS]Mac
18-03-2011, 19:31
ho detto "tutte"? cmq ho corretto, così non si fraintende anche se, per adesso, è 1 su 1; quindi il tutte quelle consegnate :D
Per come lo hai detto significa tutte, basta leggere il mio quote.
1 su 1 non ha nessun valore statistico...
Tephereth
18-03-2011, 19:38
Mac;34724094']Per come lo hai detto significa tutte, basta leggere il mio quote.
1 su 1 non ha nessun valore statistico...
suvvia come siamo tesi... ci stavo giocando un po su, come ti ho detto avevo già corretto in precedenza per evitare fraintendimenti.
[GPRS]Mac
18-03-2011, 19:39
Tornando a cose più serie, ecco qualcuno che è riuscito ad arrivare al throttling:
http://img145.imageshack.us/img145/4669/repeatedteststhrottled.jpg
Il portatile è il 2720 con 8 di ram, fhd e blu-ray, 4 anni garanzia prenium ed ovviamente parlo del 15"
Si hai ragione, forse un filo paranoiato :D , ma quanta gente sul 17" gli è stato detto dal commerciale, nessun problema, è la revisione b3, mentre ora si trovano la b2?
I troll crescono.. non si sa mai.. :cry:io oggi l'ho ordinato. quando arriverà farò tutte le prove del caso. e NON SONO UN TROLL!!! :D
Ti integro i punti mancanti.
semplicemente ad uso e consumo della comunità di hardware upgrade, senza voler rubare il mestiere a nessuno ma semplicemente per riassumere tutte le problematiche (vere o fasulle) fin qui affrontate, riporto a mò di cronaca gli avvenimenti nudi e crudi cosicchè ognuno possa farsi una sua opinione sul fatto senza sporcare il topic con congetture varie.
intitolerò questo post:
I misteri degli XPS :D
. fine gennaio, inzio febbraio 2011: la Intel comunica che i chipset P67/H67 distribuiti nelle nuove schede madri atte a supportare i nuovi processori sandy bridge e huron river hanno un bug. per farla molto breve il bug consiste in un problema legato al controller delle porte Sata 2 (da 3gbps, porte 2-3-4-5) che, a quanto dicono, dopo un utilizzo prolungato (il tempo varia a seconda del quantitativo di utilizzo) possono iniziare a presentare rallentamenti anche critici sui componenti/periferiche ad esse collegate. Il problema non si presenta sulle porte sata 3 (da 6gbps, porte 0,1).
n pagine di WHINE
. al momento dell'annuncio gli XPS di Dell non sono ancora usciti sul mercato (mancava poco), erano usciti solo i nuovi alienware che vengono richiamati all'ovile per la correzione del bug.
n pagine di LAGNE
. a metà febbrario Intel annuncia la risoluzione del problema e che le nuove schede madri con chipset corretto saranno inviate quanto prima alle maggiori case di produzione.
n pagine di IL COMMERCIALE MI HA GARANTITO CHE ARRIVANO DOMANI SUL SITO
. il 19 di febbraio Dell mette in vendita i nuovi XPS 17 con processori huron river (la versione mobile dei più comuni sandy bridge), inziano gli ordini. I commerciali (che non sono tecnici ma, appunto, commerciali che prendono soldi sulle commesse che riportano) assicurano che il problema al chipset è stato risolto e che i chipset sono quelli nuovi.
intanto nasce una diatriba sulla questione tastiera retroilluminata italiana, al momento non sembra disponibile anche se i commerciali (sempre loro) dicono di si.
n pagine di SACCENZA
. nei giorni seguenti il configuratore dell'XPS 17 cambia leggermente e, per una giornata o due, viene data anche la possibilità di aggiungere un secondo hard disk. possibilità subito rimossa.
Credo nessuno sia rimasto sconvolto più di tanto :oink:
. primi giorni di marzo: i commerciali, forse istruiti più a dovere, smentiscono la presenza di tastiera retroilluminata italiana. qualcuno ovvia ordinando una configurazione ad hoc con tastiera retroilluminata internazionale. intanto nessuno ancora ha ricevuto un Dell XPS 17.
n pagine di MA I COMMERCIALI DICEVANO CHE...
. seconda settimana di marzo: vengono messi in vendita gli XPS 15 con i nuovi processori.
n pagine di DUBBI SULLA TASTIERA AD ISOLA
. terza settimana di marzo: inziano ad arrivare i primi ordini: prima gli XPS 15 e poi gli XPS 17. c'è subito una brutta sorpresa: le luci dell'unica tastiera retroilluminata internazionale sembrano non funzionare, non si sa ancora quale ne sia la causa.
paradossalmente inziano ad arrivare gli XPS 17 ordinati dal 1 marzo in poi, mentre quelli ordinati nell'ultima settimana di febbraio restano in lavorazione. non se ne sa la causa.
i vari XPS 15, stando ai tool gigabyte, aida64, etc, sembrano montare la revision B3 (chipset fixato) al proprio interno mentre tutti gli XPS 17 consegnati nel mondo fino ad ora (germania, spagna, italia, uk, usa) sembrano montare il chipset fallato (B2) con, oltretutto, il driver ottico collegato ad una delle porte indicate dal problema (sata 2, porta 5).
questo è quanto. ditemi se mi sono dimenticato qualcosa.
Ve lo dico alla prossima puntata asd
francy.1095
18-03-2011, 19:54
Mac;34724163']Tornando a cose più serie, ecco qualcuno che è riuscito ad arrivare al throttling:
http://forum.notebookreview.com/attachments/dell-xps-studio-xps/62728d1300475904-xps-15-r2-l502-temps-only-thread-please-repeated-tests-throttled.jpg
non si vede l'immagine, o almeno io non la vedo...
Albaz_mat
18-03-2011, 19:55
Compratooooooo!!!!!
Devo dire molto cortese il commerciale mi ha buttato su anche un bello sconto.
Addo in firma la configurazione
non si vede l'immagine, o almeno io non la vedo...
Più che altro si vede un bellissimo Temp MAX della GT540 a 94-95°C :muro:
[GPRS]Mac
18-03-2011, 19:58
non si vede l'immagine, o almeno io non la vedo...
Più che altro si vede un bellissimo Temp MAX della GT540 a 94-95°C :muro:
ma si vede o no ?
Uruk-hai
18-03-2011, 19:58
Questa cosa del bug mi spiace proprio. Io ero orientato sull'XPS17 e l'avrei molto probabilmente ordinato a fine settimana prossima o comunque poco dopo aver letto le impressioni/test dei primi possessori.
Non ho mai posseduto un portatile e vedendo le prestazioni che hanno raggiunto unite alla comodità di occupare poco spazio ed essere portatile mi stavo proprio abituando all'idea di sostituire il fisso. Ma sta cosa mi ha bloccato.
Una ipotetica (forse) soluzione per chi non ha ancora acquistato il pc potrebbe essere di procedere all'eventuale acquisto tramite commerciale (con tutti i grattacapi che ne conseguono) e non da configuratore in modo da farsi mettere sull'ordine nero su bianco che il pc deve avere la B3 e non la B2 in modo che potrebbero andare in contro a ricorsi legali in caso contrario (sempre che accettino la cosa). Che dite sarebbe possibile?
Mac;34724323']ma si vede o no ?
Io la vedo, ma non vorrei fosse visibile solo per chi è loggato su notebookreview :(
Tephereth
18-03-2011, 20:00
Mac;34724323']ma si vede o no ?
lo vede solo chi è loggato su quel forum là, essendo un link di quel forum là
Uruk-hai
18-03-2011, 20:00
Mac;34724323']ma si vede o no ?
Io non vedo niente.
Questa cosa del bug mi spiace proprio. Io ero orientato sull'XPS17 e l'avrei molto probabilmente ordinato a fine settimana prossima o comunque poco dopo aver letto le impressioni/test dei primi possessori.
Non ho mai posseduto un portatile e vedendo le prestazioni che hanno raggiunto unite alla comodità di occupare poco spazio ed essere portatile mi stavo proprio abituando all'idea di sostituire il fisso. Ma sta cosa mi ha bloccato.
Una ipotetica (forse) soluzione per chi non ha ancora acquistato il pc potrebbe essere di procedere all'eventuale acquisto tramite commerciale (con tutti i grattacapi che ne conseguono) e non da configuratore in modo da farsi mettere sull'ordine nero su bianco che il pc deve avere la B3 e non la B2 in modo che potrebbero andare in contro a ricorsi legali in caso contrario (sempre che accettino la cosa). Che dite sarebbe possibile?
I commerciali sono pedine, non possono firmarti nulla senza il permesso di un "superiore" (che ovviamente non si degnerà mai di parlare con un cliente che compra UN pc).
Mettetevi, purtroppo, l'animo in pace. O rischiate e recedete o non rischiate.
L'unica differenza e che in questo marasma sono poche le case in grado di garantire la non presenza del chipset B2 :(
Più che altro si vede un bellissimo Temp MAX della GT540 a 94-95°C :muro:mi sembra strano che solo lui abbia avuto questo problema. non è che volutamente o incidentalmente aveva bloccato le fessure laterali da cui fuoriesce l'aria? :confused:
mi sembra strano che solo lui abbia avuto questo problema. non è che volutamente o incidentalmente aveva bloccato le fessure laterali da cui fuoriesce l'aria? :confused:
Beh 94°C è praticamente sotto soglia di quanto si otteneva di furmark con la GT435 dell' L501X (e lui qui furmark non l'ha usato, quindi potrebbe IMHO ancora salire sui 96°-97° come la GT435, avendo un voltaggio più spinto della precedente - da 0,96V a 0,98V-)
francy.1095
18-03-2011, 20:04
mi sembra strano che solo lui abbia avuto questo problema. non è che volutamente o incidentalmente aveva bloccato le fessure laterali da cui fuoriesce l'aria? :confused:
potreste ri-postare l'immagine in modo da renderla visibile??
Uruk-hai
18-03-2011, 20:05
I commerciali sono pedine, non possono firmarti nulla senza il permesso di un "superiore" (che ovviamente non si degnerà mai di parlare con un cliente che compra UN pc).
Mettetevi, purtroppo, l'animo in pace. O rischiate e recedete o non rischiate.
L'unica differenza e che in questo marasma sono poche le case in grado di garantire la non presenza del chipset B2 :(
Io ero più sull'ottimista con la mia proposta ma tenendo i piedi per terra mi sa che hai ragione al 100%. Mi spiace, sto XPS mi tentava proprio ma non ho voglia di aspettare gli Ivy e visto che il problema potrebbe presentarsi per qualunque marca (con prezzi superiori tra l'altro) mi sa che starò sul fisso con un assemblato che tra l'altro a parità di costo di un XPS (circa 1000 euro) avrebbe prestazioni nettamente superiori.
http://img39.imageshack.us/img39/4669/repeatedteststhrottled.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/repeatedteststhrottled.jpg/)
Tephereth
18-03-2011, 20:07
se i sensori della mobo sono giusti... se le rilevazioni di hwmonitor sono giuste... mioddio sono temperature da forno crematorio!!! ma cpu e gpu che arrivano a 100°? dalle bocchette d'aria butterà fuori l'inferno! come ci si sta vicino a luglio-agosto?
[GPRS]Mac
18-03-2011, 20:07
Cosi si vede sicuramente :sofico:
Notare il throttling:
http://img145.imageshack.us/img145/4669/repeatedteststhrottled.jpg
se i sensori della mobo sono giusti... se le rilevazioni di hwmonitor sono giuste... mioddio sono temperature da forno crematorio!!! ma cpu e gpu che arrivano a 100°? dalle bocchette d'aria butterà fuori l'inferno! come ci si sta vicino a luglio-agosto?
Per quanto riguarda la CPU sono stupito comunque di scelte di questo tipo (seppur possano trovare una giustificazione nella ricerca delle performance). La scheda video invece mi sa che diventerà la barzelletta come per la GT435 nei confronti della GT420.
Considerato che la GT420m fa 0,85V -> 0,90V e la GT540m fa 0,83V -> 0,98V se ne deduce che la GT420m potrebbe stare in idle a 0,83V e scendere ancora di temperature. Purtroppo finchè il bios Dell resta inviolabile queste variazioni ce le scordiamo :(
Mi ha contattato un commerciale dicendomi che il pc non viene consegnato per la mancanza delle licenze di loacjak......
Mi ha rifatto l'ordine con consegna 13 aprile..... Gli ho mandato una mail dicendo che non sono più disposto ad attendere oltre e se non arriva entro il 30 marzo di considerare l'ordine annullato.
Il problema ora è: Dove vado a trovare un pc con queste caratteristiche...:muro: :muro: :muro:
ma come fa la temperatura a raddoppiare? cioè dai 50° min a 100° come se nulla fosse? io avrei qualche dubbio al riguardo :rolleyes:
francy.1095
18-03-2011, 20:16
ma si riesce a capire fino a che livello arriva il throttling?? sembra che il processore va a 2,6 o 2,5 ?? chiedo chiarimenti...
riguardo la 420m può essere necessario un voltaggio leggermente maggiore in idle poichè essendo di fascia più bassa può essere che alcuni esemplari sono ottenuti da un silicio meno raffinato delle 540m
poi non si capiscono le differenze di temperature tra questo screen e quello di qualche giorno fa'. per la gpu si parla di 20°g di differenza
ma come fa la temperatura a raddoppiare? cioè dai 50° min a 100° come se nulla fosse? io avrei qualche dubbio al riguardo :rolleyes:
Non è un ambiente ventilato come un desktop :D Il calore generato resta tra i componenti e la curva di salita della temperatura è esponenziale :)
genovaonline
18-03-2011, 20:17
Cmq ho immediatamente rivalutato l'acquisto del mio L701x di una mesata fa.. :D In fondo mi è arrivato subito, un i740QM(*) + Geforce 445M è quasi uguale ai SB + 555M e non ho 'sti patemi che vi sta regalando Dell ultimamente.. :stordita:
Ti quoto in pieno e aggiungo anche il fattore prezzo, che era un buon 20% inferiore ai prezzi che vedo girare adesso nei preventivi.
rug.fabio
18-03-2011, 20:19
Per quanto riguarda la CPU sono stupito comunque di scelte di questo tipo ..cut..
Ti posso chiedere il perchè? Io sono intenzionato a prendere tale cpu..
Grazie
ma si riesce a capire fino a che livello arriva il throttling?? sembra che il processore va a 2,6 o 2,5 ?? chiedo chiarimenti...
riguardo la 420m può essere necessario un voltaggio leggermente maggiore in idle poichè essendo di fascia più bassa può essere che alcuni esemplari sono ottenuti da un silicio meno raffinato delle 540m
Considerate le frequenze sensibilmente inferiori per la GT420m, potrebbe essere il ragionamento fatto da Dell ma imho non quello "più funzionale" (e con questo non sto dicendo che l'osservazione non sia corretta eh, anzi). C'e da dire che trattandosi della medesima scheda alla fine con una corrispondenza che dovrebbe essere:
GT420 -> GT525
GT425 -> GT540
GT435 -> GT550
con il tuo ragionamento mi sfugge perchè 70mhz in più portino addirittura 0,002V (che sono una enormità) in più di richiesta di tensione. Il ragionamento sul processo di binning dovrebbe funzionare sia in un circolo virtuoso che vizioso :)
francy.1095
18-03-2011, 20:24
Considerate le frequenze sensibilmente inferiori per la GT420m, potrebbe essere il ragionamento fatto da Dell ma imho non quello "più funzionale" (e con questo non sto dicendo che l'osservazione non sia corretta eh, anzi). C'e da dire che trattandosi della medesima scheda alla fine con una corrispondenza che dovrebbe essere:
GT420 -> GT525
GT425 -> GT540
GT435 -> GT550
con il tuo ragionamento mi sfugge perchè 70mhz in più portino addirittura 0,002V (che sono una enormità) in più di richiesta di tensione. Il ragionamento sul processo di binning dovrebbe funzionare sia in un circolo virtuoso che vizioso :)
questi sono i misteri di nvidia, anche il mio processore (3500+) di default usa un voltaggio di 1,55v, mentre ora è perfettamente stabile a 1,30v, la differenza non è neanche qui poca, sarà un 20% di calore e consumo in più. eppure è così.
Ti posso chiedere il perchè? Io sono intenzionato a prendere tale cpu..
Grazie
I processori attuali sono studiati per spingere al massimo tramite il turbo boost e durante questa fase il loro TDP viene superato rispetto alle specifiche di targa. Purtroppo per questo motivo, la reazione termica del processore non diventa più vincolata al solo silicio interno, ma anche al contesto in cui è inserito (il calore dei componenti adiacenti fa salire più rapidamente la temperatura). La conseguenza che ne deriva è un diverso comportamento della CPU a seconda che abbia un buon sistema di dissipazione a monte o meno. In caso di frequenze standard più o meno tutto si equivale (anche perchè i produttori tengono conto dei TDP del processore per scegliere se inserirli in un portatile o meno), ma in caso di turbo boost il discorso cambia drasticamente. Sono quasi sicuro che problematiche di throttling sui 17" con queste CPU non si verificheranno se non in situazioni davvero anomale (bocchette tappate, temperature ambientali > 35°C, ecc), in quanto lo chassis consente il passaggio di un flusso d'aria maggiore rispetto al 15". Ecco perchè quando si guarda al portatile bisognerebbe equilibrarlo rispetto oltre che alle proprie necessità anche alle peculiarità dello stesso.
Il problema deriva dal fatto, ad esempio, che io per primo non sapevo che il turbo boost eccedesse dai dati di targa. E quindi una considerazione del genere sommata al fatto che nel caso dell'XPS 15/17 (e di buona parte dei portatili) l'heatpipe della CPU e della GPU è condiviso, porta ad avere un innalzamento delle temperature davvero notevole e a volte anche sopra il limite del throttling.
questi sono i misteri di nvidia, anche il mio processore (3500+) di default usa un voltaggio di 1,55v, mentre ora è perfettamente stabile a 1,30v, la differenza non è neanche qui poca, sarà un 20% di calore e consumo in più. eppure è così.
Appunto, quindi probabilmente è più a scopo cautelativo che realmente funzionale :D (un po' come gli 0,98V della GT540, solo che al ribasso non cucino nulla :oink: )
rug.fabio
18-03-2011, 20:33
I processori attuali sono studiati per spingere al massimo tramite il turbo boost e durante questa fase il loro TDP viene superato rispetto alle specifiche di targa. Purtroppo per questo motivo, la reazione termica del processore non diventa più vincolata al solo silicio interno, ma anche al contesto in cui è inserito (il calore dei componenti adiacenti fa salire più rapidamente la temperatura). La conseguenza che ne deriva è un diverso comportamento della CPU a seconda che abbia un buon sistema di dissipazione a monte o meno. In caso di frequenze standard più o meno tutto si equivale (anche perchè i produttori tengono conto dei TDP del processore per scegliere se inserirli in un portatile o meno), ma in caso di turbo boost il discorso cambia drasticamente. Sono quasi sicuro che problematiche di throttling sui 17" con queste CPU non si verificheranno se non in situazioni davvero anomale (bocchette tappate, temperature ambientali > 35°C, ecc), in quanto lo chassis consente il passaggio di un flusso d'aria maggiore rispetto al 15". Ecco perchè quando si guarda al portatile bisognerebbe equilibrarlo rispetto oltre che alle proprie necessità anche alle peculiarità dello stesso.
Il problema deriva dal fatto, ad esempio, che io per primo non sapevo che il turbo boost eccedesse dai dati di targa. E quindi una considerazione del genere sommata al fatto che nel caso dell'XPS 15/17 (e di buona parte dei portatili) l'heatpipe della CPU e della GPU è condiviso, porta ad avere un innalzamento delle temperature davvero notevole e a volte anche sopra il limite del throttling.
Per prima cosa grazie per l' esauriente spiegazione, davvero dettagliata e chiara.
Il problema e che comunque anche con l' i7-2630QM penso che la situazioni non cambi molto.. quindi per cosa optare? O meglio cosa consiglieresti?
francy.1095
18-03-2011, 20:34
Appunto, quindi probabilmente è più a scopo cautelativo che realmente funzionale :D (un po' come gli 0,98V della GT540, solo che al ribasso non cucino nulla :oink: )
ma non possiamo toccare i voltaggi, vero?
e per i due quad-core: i7-2630 e i7-2720, si sa niente sui voltaggi?
per chiarezza:
il throttling a quell'utente è avvenuto dopo aver avviato per 4/5 volte prime95 + futuremak con hwinfo32 aperto. quindi parecchio sotto stress. bisogna capire se ci si arriverà mai con qualche gioco o programma a quei valori :rolleyes:
e per di più si parla del 2720QM e non del 2630QM di cui per adesso non si hanno notizie riguardo al throttling di quest'ultimo. ;)
[GPRS]Mac
18-03-2011, 21:07
I processori attuali sono studiati per spingere al massimo tramite il turbo boost e durante questa fase il loro TDP viene superato rispetto alle specifiche di targa. Purtroppo per questo motivo, la reazione termica del processore non diventa più vincolata al solo silicio interno, ma anche al contesto in cui è inserito (il calore dei componenti adiacenti fa salire più rapidamente la temperatura). La conseguenza che ne deriva è un diverso comportamento della CPU a seconda che abbia un buon sistema di dissipazione a monte o meno. In caso di frequenze standard più o meno tutto si equivale (anche perchè i produttori tengono conto dei TDP del processore per scegliere se inserirli in un portatile o meno), ma in caso di turbo boost il discorso cambia drasticamente. Sono quasi sicuro che problematiche di throttling sui 17" con queste CPU non si verificheranno se non in situazioni davvero anomale (bocchette tappate, temperature ambientali > 35°C, ecc), in quanto lo chassis consente il passaggio di un flusso d'aria maggiore rispetto al 15". Ecco perchè quando si guarda al portatile bisognerebbe equilibrarlo rispetto oltre che alle proprie necessità anche alle peculiarità dello stesso.
Il problema deriva dal fatto, ad esempio, che io per primo non sapevo che il turbo boost eccedesse dai dati di targa. E quindi una considerazione del genere sommata al fatto che nel caso dell'XPS 15/17 (e di buona parte dei portatili) l'heatpipe della CPU e della GPU è condiviso, porta ad avere un innalzamento delle temperature davvero notevole e a volte anche sopra il limite del throttling.
Non credo che sul 17 ci siano risultati diversi per le temp.
Se vedi la recensione del Macbook pro 15 con i7 2635QM che è dotato di 2 ventole va in throttling allo stesso modo.
http://img52.imageshack.us/img52/3795/150320112350.jpg
per chiarezza:
il throttling a quell'utente è avvenuto dopo aver avviato per 4/5 volte prime95 + futuremak con hwinfo32 aperto. quindi parecchio sotto stress. bisogna capire se ci si arriverà mai con qualche gioco o programma a quei valori :rolleyes:
e per di più si parla del 2720QM e non del 2630QM di cui per adesso non si hanno notizie riguardo al throttling di quest'ultimo. ;)
Pare che la demo di Crysys 2 faccia di peggio. :D
Inoltre non pensare che il 2630QM sia diverso, come puoi vedere sopra
il Mac dell'immagine sopra usa proprio un i7 2635QM che è praticamente identico al 2630QM e nonostante la presenza di un sistema di raffreddamento a 2 ventole il risultato non cambia.
Considerate le frequenze sensibilmente inferiori per la GT420m, potrebbe essere il ragionamento fatto da Dell ma imho non quello "più funzionale" (e con questo non sto dicendo che l'osservazione non sia corretta eh, anzi). C'e da dire che trattandosi della medesima scheda alla fine con una corrispondenza che dovrebbe essere:
GT420 -> GT525
GT425 -> GT540
GT435 -> GT550
Non per fare il pignolo, ma in teoria sarebbe:
GT420 -> GT520
GT425 -> GT525
GT435 -> GT540
GT445 -> GT555
Essendo un rebranding, la 540m corrisponde alla 435m perchè ha in più solo 50mhz su core e 100 su memorie (o giù di li, adesso non ricordo con esattezza), lo stesso per le altre
Mac;34724847']Non credo che sul 17 ci siano risultati diversi per le temp.
Se vedi la recensione del Macbook pro 15 con i7 2635QM che è dotato di 2 ventole va in throttling allo stesso modo.
Pare che la demo di Crysys 2 faccia di peggio. :D
Inoltre non pensare che il 2630QM sia diverso, come puoi vedere sopra
il Mac dell'immagine sopra usa proprio un i7 2635QM che è praticamente identico al 2630QM e nonostante la presenza di un sistema di raffreddamento a 2 ventole il risultato non cambia.certo che se anche il mac da mille mila euro presenta il throttling, allora non c'è proprio niente da fare :asd:
I processori attuali sono studiati per spingere al massimo tramite il turbo boost e durante questa fase il loro TDP viene superato rispetto alle specifiche di targa. Purtroppo per questo motivo, la reazione termica del processore non diventa più vincolata al solo silicio interno, ma anche al contesto in cui è inserito (il calore dei componenti adiacenti fa salire più rapidamente la temperatura). La conseguenza che ne deriva è un diverso comportamento della CPU a seconda che abbia un buon sistema di dissipazione a monte o meno. In caso di frequenze standard più o meno tutto si equivale (anche perchè i produttori tengono conto dei TDP del processore per scegliere se inserirli in un portatile o meno), ma in caso di turbo boost il discorso cambia drasticamente. Sono quasi sicuro che problematiche di throttling sui 17" con queste CPU non si verificheranno se non in situazioni davvero anomale (bocchette tappate, temperature ambientali > 35°C, ecc), in quanto lo chassis consente il passaggio di un flusso d'aria maggiore rispetto al 15". Ecco perchè quando si guarda al portatile bisognerebbe equilibrarlo rispetto oltre che alle proprie necessità anche alle peculiarità dello stesso.
Il problema deriva dal fatto, ad esempio, che io per primo non sapevo che il turbo boost eccedesse dai dati di targa. E quindi una considerazione del genere sommata al fatto che nel caso dell'XPS 15/17 (e di buona parte dei portatili) l'heatpipe della CPU e della GPU è condiviso, porta ad avere un innalzamento delle temperature davvero notevole e a volte anche sopra il limite del throttling.
..io non sono un'esperto, ma prima di fare l'ordine ero indeciso tra
l' i3-2310 e l' i5-2410 e ho scelto il primo proprio perchè privo di
tecnologia turbo boost, tecnologia che inevitabilmente è fonte di stress
termico per la cpu e non solo, e cosiderando l'importanza delle temperature nella vita di un notebook....
rug.fabio
18-03-2011, 21:17
Ragazzi mi pare di aver letto topic indietro che il i7-2630QM non fosse un quad core, infatti si consigliava l' i7-2720QM.
Ora guardando il sito della Intel risulta come quad core:
http://www.intel.com/consumer/products/processors/specifications.htm?proc=52219
Sbaglio nel ricordami io o cosa ?
rug.fabio
18-03-2011, 21:28
Fabio: Il processore incriminato era il 2620, non il 2630!
Ricordavo male io, grazie per la precisazione.
Ma come mai pur essendo un dual core chiedono 90 euro in più del i7-2630QM ?
Ci sto tirando pazzo, ok è più veloce di clock, ma è un dual core, quindi in teoria non è meno perfomante del quadcore?
Non per fare il pignolo, ma in teoria sarebbe:
GT420 -> GT520
GT425 -> GT525
GT435 -> GT540
GT445 -> GT555
Essendo un rebranding, la 540m corrisponde alla 435m perchè ha in più solo 50mhz su core e 100 su memorie (o giù di li, adesso non ricordo con esattezza), lo stesso per le altre
Ecco non fare il pignolo perché hai sbagliato :D
La gt520 é il rebrand della gt 415, infatti ha 48 cores invece dei 96 delle altre ;)
http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-520m-us.html
ma non possiamo toccare i voltaggi, vero?
e per i due quad-core: i7-2630 e i7-2720, si sa niente sui voltaggi?
Purtroppo finche non si riesce a decriptare il bios Dell no :(
Ragazzi scusatemi se ritorno a parlare del problema bug al chipset B2, ma è un tema che mi prende da vicino dato che il mio XPS17 arriva lunedì...e sicuramente avrà la B2 ovvero il chipset con bug.
Voglio chiedere a voi più esperti di me: Se io utilizzassi il notebook così com'è senza modificare l'hardware aggiungendo il SSD su sataII e simili...soffrirei comunque del bug sul lettore ottico giusto? ma tale bug se si presenta si presenterà soltanto dopo un tot di tempo. Giusto o no?
Quindi in realtà questo problema non si pone...anche perchè nel momento in cui non mi funziona più posso avvalermi dell'assistenza dell che verrà a casa mia e sostituirà la mobo. giusto?
Si vi sto chiedendo solo conferme...ho letto di tutto su questo bug...e sono molto preoccupato...allo stesso tempo credo di aver scelto la dell anche per la sua assistenza paragonabile a quella di casa cupertino.
I commerciali sono persone su cui di certo non bisogna fare affidamento...
Questo link mi fa respirare però...
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-sandy-bridge-intel-riparte-con-la-commercializzazione_35424-20.html
Speriamo bene...
Ecco non fare il pignolo perché hai sbagliato :D
La gt520 é il rebrand della gt 415, infatti ha 48 cores invece dei 96 delle altre ;)
http://www.nvidia.com/object/product-geforce-gt-520m-us.html
Ops è vero, errore mio :D
In ogni caso comunque, la 540m è la 435m, non la 425 ;)
Bah puo essere come no.., di gente che parla a vanvera c'è ne molta, sia su centro assistenza sia sui forum.
Io a questo punto andrei sicuro con l' ordine solo se quelli che hanno l' xps 15" girassero un Video e dico VIDEO, riportando visibilmente la procedura di controllo della revisione del chipset e mostrandoci che è realmente la B3! No foto ne fotoritocchi no ecc..
Se tali utenti volessero levarci ogni dubbio, potrebbero farci questo piacere.
Quanti utenti hanno ricevuto l' XPS 15" con la revisione B3? Potreste farci un video?
Altrimenti io non spendo 1600 euro così con l' incognita del "se", solo perchè il tipo del tipo che ha letto sul forum ha detto che era ok, basandosi su una percentuale di quanti?!?!
guarda che ho scritto qualche pagina fa che il mio è un chipset rev 3....:doh:
[GPRS]Mac
18-03-2011, 22:51
Ops è vero, errore mio :D
In ogni caso comunque, la 540m è la 435m, non la 425 ;)
La 435 corrisponde alla 550.
alliaf81
18-03-2011, 22:58
Spacchettato in questo momento ,prime impressioni
Pro:
Tasto invio grande :)
Tastiera discretamente veloce nella battitura e senza flessioni particolari nel centro,ma nulla di che in confronto a quella di un thinkpad.
Touchpad di buone proporzioni.
Estetica migliore che in foto
Il rialazo della batteria a 9 celle agevola la scrittura
Discretamente silenzioso con basso uso del processore ,opzione di risparimo energia.(ho impostato al 50 % l'utilizzo massimo del processore in windows nella voce risparmio energia ed impostato il controllo ventola su attivo)
Ne pro Ne contro
Montaggio approssimativo della webcam (è decentrata rispetto al vetrino frontale di protezione)
Schermo Necessita di calibrazione hardware con colorimetro per dare il meglio,di fabbrica non mi ha per nulla entusiasmato.
HD di qualità mediocre, non è un western digital purtroppo
Contro:
Bay del Dvdrom tutt'altro che solido,ibm thinkpad è un altro pianeta.
Cerniere schermo di aspetto poco solido
Software installato inutile (office truffaldino e altre applicazioni inutili)
HD di qualità mediocre, non è un western digital purtroppo
PS:Non ha l'indicatore della batteria posteriore che segnala il consumo tramite tacchette.
CIOEEEEEEE' non ti ha per nulla entusiasmato sto pc... o mi sbaglio??? :muro:
Seemella
18-03-2011, 22:59
ragazzi scusate, qualkuno sa dirmi ke vuol dire quando nella schermata relativa alla spedizione del pc esce scritto "segnalazione anomala?". Da che può dipendere???che può comportare??? help:doh:
rug.fabio
18-03-2011, 23:08
guarda che ho scritto qualche pagina fa che il mio è un chipset rev 3....:doh:
Hai letto il mio msg bene? :rolleyes:
Il tuo io l' ho letto.. infatti chiedevo un video del test del chipset o se non ci riesci una foto.
Te ne sarei grato. :D
Grazie.
ragazzi scusate, qualkuno sa dirmi ke vuol dire quando nella schermata relativa alla spedizione del pc esce scritto "segnalazione anomala?". Da che può dipendere???che può comportare??? help:doh:
Tutto normale...
Cristiano®
18-03-2011, 23:53
Mac;34722879']Per coloro che stanno piazzando quintali di RAM nel loro notebook segnalo questo interessante articolo:
http://www.tomshardware.co.uk/memory-module-upgrade,review-31549.html
Questi articoli lasciano il tempo che trovano, io ho provato sulla mia pelle un win7 64bit con 4 e 8gb, e sonon felice di dirlo che la spesa ne voluta la candela, per 100€ il mio notebook e pc hanno fatto un balzo di prestazioni anche se non ne fai un uso di programmi particolari, ma oggi giorno usare un pc anche aprendo le finsetre , normali applicativi, girando tra un programma e l'altro , apri chiudi, spegni, accendi, gioca, switcha alt+tab e cavoli vari, la differenza si vede, e poi usa molto meno l'hd, meno consumi e più longevità.
Questi test non li fanno, ma io ve lo dico ed è vero. più ne ha e più ne metta e sfatiamo gli dice che mettere 8gb serve a chi ci fà solo grafica, rendering o video montaggio. :doh:
Cristiano®
18-03-2011, 23:59
Scusate ragazzi, ma anche gli XPS15 hanno il chipset B2? Una mia amica aveva adocchiato questo modello e voleva ordinarlo entro il 21 o 22...
NO. Visto con i miei occhi (mio amico che non frequenta il forum ma che gli ho consigliato il XPS15), ordinato il 16feb, consegnato il 14marzo
Revisione B3 con tool gigabyte, altri utenti hanno dichiarato tramite tool che hanno la revisione B3 esente da BUG.
XPS17 da verificare
XPS15 modello con i7 2630QM (base con personalizzazione Blutooth)
Mac;34725529']La 435 corrisponde alla 550.
La 435 ha 1300mhz sul core e 800mhz sulle memorie:
La 540 ha 44mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1344/900)
La 550 ha 180mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1480/900)
Se fosse la 550, non sarebbe un rebrand, visto che tutte le altre che ho indicato nel post precendente (tranne l'errore che mi ha fatto notare simoxta) hanno -o meglio devono, per essere definite "rebrand"- soltanto pochi mhz in più dei loro corrispettivi vecchi modelli.
Direi che tra 44mhz e 180mhz c'è una buona differenza, che fa accostare più la 540 alla 435 piuttosto che la 550.
Il chip della 435 e della 540 oltretutto è lo stesso, GF108 (anche se devo ammettere che non ricordo quale sia quello della 550, e se è comunque uguale)
Oltretutto:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-geforce-gt-540m-nuova-scheda-grafica-per-portatili_34669.html
http://notebookitalia.it/nvidia-geforce-gt-540m-la-nuova-gt-435m-10054
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-540M.46617.0.html
http://www.smarttech.altervista.org/joomla/hardware/schede-video/49-nvidia-gt-540m-nuova-scheda-video-per-portatili
http://www.tomshardware.com/news/mobile-gpu-gt-540m-laptop,11743.html
rmfalco89
19-03-2011, 00:08
[...]La risoluzione è a mio modesto modo di vedere eccessiva per un 15 pollici,ma l'ho scelto sperando di compensare con la qualità;non tutte le finestre di windows sono però vettoriali quindi impostando la misura grande delle icone a volte capita di imbattersi i veri e propri orrori.
Motivi per cui non ho preso il monitor FHD...ma l'effetto retinatura io ce l' ho, tu no!..regolando dimensioni ecc non riesci a migliorare?
[...]
Bay del Dvdrom tutt'altro che solido,ibm thinkpad è un altro pianeta.
Cerniere schermo di aspetto poco solido
Software installato inutile (office truffaldino e altre applicazioni inutili)
HD di qualità mediocre, non è un western digital purtroppo
PS:Non ha l'indicatore della batteria posteriore che segnala il consumo tramite tacchette.
Non sono tanto d'accordo sul secondo e ps-punto!..le opinioni sono personali, e ci stanno tutte, peró le cerniere dello schermo a me sembrano buone!...e alla mia batteria c'é l'indicatore con le tacchette dello stato di carica......ti riferisci a quello, vero?se si guarda meglio!
Cristiano®
19-03-2011, 00:11
Con questo post non voglio far polemica con chi fa allarmismi per il bug, ma voglio cercare solo di capire se è una cosa così grave da rimandargli il pc indietro.
La porta eSATA è utilizzata poco e niente, giusto? L'utente medio la potrebbe utilizzare qualche volta in futuro per trasferire dati su hdd, ma da quel che ho capito è più conveniente usare un USB 3.0, quindi (almeno per il mio caso) non verrà quasi mai usata.
Inoltre il bug dovrebbe venir fuori soltanto dopo un notevole tempo di utilizzo di quella porta SATAII, quindi il bug difficilmente verrebbe fuori per quella porta.
Se invece vogliamo montare un'altro HDD allora i problemi nascerebbero eccome.
Ditemi se sbaglio qualcosa..
Giusto, la porta eSata è scomoda e di difficile uso perchè dovrai anche utilizzare un'alimentazione esterna, quindi 1000 volte meglio ed efficace il USB3, il fatto sta solo chi vuole mettere un secondo HD, quindi dopo circa 3 anni si avrà il problema che il secondo HD non funziona più, ma il resto funziona perfettamente, si può avere la facolta di ricevere la garanzia su una legge, si ha diritto alla sostituzione della parte. Vedi richiami delle auto anche dopo il periodo di garanzia su dei casi di parti difettose riconosciute.
Hornet90
19-03-2011, 01:09
Ragazzi ho contattato un tecnico dell per il problema del b2-b3...mi ha detto di stare assolutamente tranquillo...uno perchè può anche essere che il programma non rilevi il b3...due perchè tanto esiste la garanzia che in caso si rompa dopo due anni (se l'hai allungata) ti arriverà un notebook nuovo (quindi dovremmo essere fortunati noi possessori di un xps 17)...tre in caso si accorgano che ci siano rotture che dipendono a quel bug...faranno anche una campagna di rietro come sempre fatto...insomma quel tecnico mi ha dato fiducia in dell...e po a me che me frega...tanto ho solo un hard disk...userò solo un hhd esterno usb 3.0...e il dvd nn mi serve per niente (su due anni di pc lo usato...1...2 volte in totale...)....
quindi...BASTA LAGNE E ALLARMISMI PER NIENTE!!!
quando succederà un guasto allora se ne potrà riparlare.
ps. per chi si lamenta per gli schermi...con una piccola spesa si possono trovare su internet offerte di schermi fhd da installare...non è difficile.
La 435 ha 1300mhz sul core e 800mhz sulle memorie:
La 540 ha 44mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1344/900)
La 550 ha 180mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1480/900)
Se fosse la 550, non sarebbe un rebrand, visto che tutte le altre che ho indicato nel post precendente (tranne l'errore che mi ha fatto notare simoxta) hanno -o meglio devono, per essere definite "rebrand"- soltanto pochi mhz in più dei loro corrispettivi vecchi modelli.
Direi che tra 44mhz e 180mhz c'è una buona differenza, che fa accostare più la 540 alla 435 piuttosto che la 550.
Il chip della 435 e della 540 oltretutto è lo stesso, GF108 (anche se devo ammettere che non ricordo quale sia quello della 550, e se è comunque uguale)
Oltretutto:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-geforce-gt-540m-nuova-scheda-grafica-per-portatili_34669.html
http://notebookitalia.it/nvidia-geforce-gt-540m-la-nuova-gt-435m-10054
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-540M.46617.0.html
http://www.smarttech.altervista.org/joomla/hardware/schede-video/49-nvidia-gt-540m-nuova-scheda-video-per-portatili
http://www.tomshardware.com/news/mobile-gpu-gt-540m-laptop,11743.html
GT415-420-425-435-520-525-540-550 sono tutte su chip GF108, mentre GT445-555 sono su chip GF106.
Si definisce "rebrand", una scheda che a tutti gli effetti non porta alcun vantaggio architetturale rispetto alla generazione precedente (se vogliamo essere precisi il rebrand dovrebbe avere le medesime frequenze della vecchia serie e quindi nessuna di queste schede dovrebbe esserlo), però vista l'associazione, è possibile ricondurre al seguente filo logico (per via del binning):
48 Cores
GT415m -> GT520m
96 Cores
GT420m -> GT525m
GT425m -> GT540m
GT435m -> GT550m
144 Cores
GT445m -> GT555m
Infatti la GT 435 che prima veniva montata solo con gli i7 su xps 15 e su i3-i5 su xps17, ora è stata scissa in GT 540 per la fascia alta dell'xps 15 e GT 550 per la fascia bassa dell'xps 17 (questo probabilmente perchè se la GT540 usa un voltaggio di 0,98v e rasenta i 100°C di temperatura, a rigor di logica avrebbero dovuto alzare ulteriormente la tensione (visto che la GT550 è clockata a 750mhz di core) e lo chassis del 15" non sarebbe stato in grado di reggere la dissipazione, mentre sul 17 il problema risulta meno accentuato per via delle dimensioni più generose.
rmfalco89
19-03-2011, 01:45
Ciao,forse non hai mai avuto cerniere in metallo come quelle dell'ibm o atri notebook professionali,ti garantisco che sono un altro pianata.
Io l'indicatore della batteria non lo trovo proprio.. ho quella a 9 celle :help:
Peró tieni presente che l'xps é un note di fascia medio-alta..non altissima! E lo prendono persone che cercano un certo equilibrio tra prestazioni e prezzo!..
Ti assicuro che ci sono cerniere moooolto peggiori!.. e poi il pc perfetto é come la donna perfetta! non esiste!!..e credo che tu lo sappia bene,dato che bazzichi con parecchi note!
Per la batteria molto strano!! questa é la mia! Come vedi c'é l'indicatore!!
batteria (http://img824.imageshack.us/img824/5904/cimg2786.jpg)
http://img824.imageshack.us/img824/5904/cimg2786.jpg
[GPRS]Mac
19-03-2011, 01:53
Questi articoli lasciano il tempo che trovano, io ho provato sulla mia pelle un win7 64bit con 4 e 8gb, e sonon felice di dirlo che la spesa ne voluta la candela, per 100€ il mio notebook e pc hanno fatto un balzo di prestazioni anche se non ne fai un uso di programmi particolari, ma oggi giorno usare un pc anche aprendo le finsetre , normali applicativi, girando tra un programma e l'altro , apri chiudi, spegni, accendi, gioca, switcha alt+tab e cavoli vari, la differenza si vede, e poi usa molto meno l'hd, meno consumi e più longevità.
Questi test non li fanno, ma io ve lo dico ed è vero. più ne ha e più ne metta e sfatiamo gli dice che mettere 8gb serve a chi ci fà solo grafica, rendering o video montaggio. :doh:
Meno consumi? Secondo te lo stesso PC con 4GB di ram in più consuma meno? Non è che l'HD perché non lo usi smette di girare oltretutto il file di paging c'è sempre a meno che non lo elimini volontariamente però ci vogliono almeno 16GB per essere sicuri di non incorrere in errori.
Non è la prima volta che vedo test sulla quantità di memoria e tutti testimoniano la stessa cosa, ovvero a meno di ambiti molto particolari è una spesa inutile.
La 435 ha 1300mhz sul core e 800mhz sulle memorie:
La 540 ha 44mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1344/900)
La 550 ha 180mhz in più sul core e 100 in più sulle memorie (1480/900)
Se fosse la 550, non sarebbe un rebrand, visto che tutte le altre che ho indicato nel post precendente (tranne l'errore che mi ha fatto notare simoxta) hanno -o meglio devono, per essere definite "rebrand"- soltanto pochi mhz in più dei loro corrispettivi vecchi modelli.
Direi che tra 44mhz e 180mhz c'è una buona differenza, che fa accostare più la 540 alla 435 piuttosto che la 550.
Il chip della 435 e della 540 oltretutto è lo stesso, GF108 (anche se devo ammettere che non ricordo quale sia quello della 550, e se è comunque uguale)
Oltretutto:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-geforce-gt-540m-nuova-scheda-grafica-per-portatili_34669.html
http://notebookitalia.it/nvidia-geforce-gt-540m-la-nuova-gt-435m-10054
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-540M.46617.0.html
http://www.smarttech.altervista.org/joomla/hardware/schede-video/49-nvidia-gt-540m-nuova-scheda-video-per-portatili
http://www.tomshardware.com/news/mobile-gpu-gt-540m-laptop,11743.html
Guarda forse non vuoi capire che si tratta sempre del medesimo chip declinato in varie frequenze, ai tempi in cui sono usciti quegli articoli nemmeno si sapeva dell'esistenza della 550 motivo per cui hanno pensato all'associazione con la 540. Oltretutto molti di quei siti rilanciano le notizie prese da altre parti.
Ragazzi ho contattato un tecnico dell per il problema del b2-b3...mi ha detto di stare assolutamente tranquillo...uno perchè può anche essere che il programma non rilevi il b3...due perchè tanto esiste la garanzia che in caso si rompa dopo due anni (se l'hai allungata) ti arriverà un notebook nuovo (quindi dovremmo essere fortunati noi possessori di un xps 17)...tre in caso si accorgano che ci siano rotture che dipendono a quel bug...faranno anche una campagna di rietro come sempre fatto...insomma quel tecnico mi ha dato fiducia in dell...e po a me che me frega...tanto ho solo un hard disk...userò solo un hhd esterno usb 3.0...e il dvd nn mi serve per niente (su due anni di pc lo usato...1...2 volte in totale...)....
quindi...BASTA LAGNE E ALLARMISMI PER NIENTE!!!
quando succederà un guasto allora se ne potrà riparlare.
ps. per chi si lamenta per gli schermi...con una piccola spesa si possono trovare su internet offerte di schermi fhd da installare...non è difficile.
I chip su XPS17 sono B2 c'è poco da discutere perché gli stessi programmi che dicono B3 su XPS15 dicono B2 su XPS17, tra l'altro non c'è nemmeno
bisogno di programmi visto che ho fornito un metodo basato su comandi DOS, che in ogni caso conferma sempre quanto riferito dall'utility Gigabyte che ci mancherebbe che sbagliasse visto che è nata con un unico scopo, ovvero quello di determinare la revisione del chipset e fornire la configurazione in cui sono utilizzate le porte SATA del chipset serie 6.
Per quanto riguarda i monitor il discorso del cambio può valere per l'XPS17 non per l'XPS15 perché il modello 720p non è dotato del cavo che supporta risoluzioni superiori a quella con cui è fornito, ricambio difficilissimo da trovare
e se si riesce a reperire spesso il costo è uguale a quello del monitor, mentre Dell USA lo vende per 11€.
[GPRS]Mac
19-03-2011, 02:03
Peró tieni presente che l'xps é un note di fascia medio-alta..non altissima! E lo prendono persone che cercano un certo equilibrio tra prestazioni e prezzo!..
Ti assicuro che ci sono cerniere moooolto peggiori!.. e poi il pc perfetto é come la donna perfetta! non esiste!!..e credo che tu lo sappia bene,dato che bazzichi con parecchi note!
Per la batteria molto strano!! questa é la mia! Come vedi c'é l'indicatore!!
batteria (http://img824.imageshack.us/img824/5904/cimg2786.jpg)
http://img824.imageshack.us/img824/5904/cimg2786.jpg
Ma il tecnico non è passato?:mbe::confused:
Cristiano®
19-03-2011, 02:17
Ragazzi ho contattato un tecnico dell per il problema del b2-b3...mi ha detto di stare assolutamente tranquillo...uno perchè può anche essere che il programma non rilevi il b3...due perchè tanto esiste la garanzia che in caso si rompa dopo due anni (se l'hai allungata) ti arriverà un notebook nuovo (quindi dovremmo essere fortunati noi possessori di un xps 17)...tre in caso si accorgano che ci siano rotture che dipendono a quel bug...faranno anche una campagna di rietro come sempre fatto...insomma quel tecnico mi ha dato fiducia in dell...e po a me che me frega...tanto ho solo un hard disk...userò solo un hhd esterno usb 3.0...e il dvd nn mi serve per niente (su due anni di pc lo usato...1...2 volte in totale...)....
quindi...BASTA LAGNE E ALLARMISMI PER NIENTE!!!
quando succederà un guasto allora se ne potrà riparlare.
ps. per chi si lamenta per gli schermi...con una piccola spesa si possono trovare su internet offerte di schermi fhd da installare...non è difficile.
QUOTO ;)
Cristiano®
19-03-2011, 02:26
Mac;34726069']Meno consumi? Secondo te lo stesso PC con 4GB di ram in più consuma meno? Non è che l'HD perché non lo usi smette di girare oltretutto il file di paging c'è sempre a meno che non lo elimini volontariamente però ci vogliono almeno 16GB per essere sicuri di non incorrere in errori.
Non è la prima volta che vedo test sulla quantità di memoria e tutti testimoniano la stessa cosa, ovvero a meno di ambiti molto particolari è una spesa inutile.
Assolutamente NO, fidati, provato son i miei 2 notebook avuti per 1 anno con 4 gb e poi sempre 4gb con windows7 ed aggiornati a 8gb win7 x64, le cose cambiano e come. Il fatto di utilizzare un po meno l'hd determina che lo stesso spesso non va in seek e quindi c'è differenza tra idle e seek.
Fidati non so come fartelo capire se non lo provi relamente con il tuo PC Desk/Notebook.
Mentre i test giochi è stupidi farli, è ovvio che non ci sonon frame di differenza, perhè il motore grafico è in memoria e non serve avere tanti gb per essere più fluido, l'unica differenza saranno i giochi che sfruttano l'os 64bit e quindi caricano le mappe ed altro in memoria, ciò comporta a meno caricamenti da HD e quindi meno strattoni quando carica ma la fluidità è la stessa. BF2 mi ricordo benissimo che quando avevo 2gb ci metteva molto a caricare, mentre quando installai 4gb era molto più veloce il caricamento ma la fluidita (FPS) era lo stesso.
Non vorrei essere OT ma vi assicuro che un test sul campo con i vostri occhi vi renderete conto della differenza tra 4 e 8gb (solo OS a 64bit ovvio) anche nell'uso quotidiano. ;)
[GPRS]Mac
19-03-2011, 02:32
Assolutamente NO, fidati, provato son i miei 2 notebook avuti per 1 anno con 4 gb e poi sempre 4gb con windows7 ed aggiornati a 8gb win7 x64, le cose cambiano e come. Il fatto di utilizzare un po meno l'hd determina che lo stesso spesso non va in seek e quindi c'è differenza tra idle e seek.
Fidati non so come fartelo capire se non lo provi relamente con il tuo PC Desk/Notebook.
Mentre i test giochi è stupidi farli, è ovvio che non ci sonon frame di differenza, perhè il motore grafico è in memoria e non serve avere tanti gb per essere più fluido, l'unica differenza saranno i giochi che sfruttano l'os 64bit e quindi caricano le mappe ed altro in memoria, ciò comporta a meno caricamenti da HD e quindi meno strattoni quando carica ma la fluidità è la stessa. BF2 mi ricordo benissimo che quando avevo 2gb ci metteva molto a caricare, mentre quando installai 4gb era molto più veloce il caricamento ma la fluidita (FPS) era lo stesso.
Non vorrei essere OT ma vi assicuro che un test sul campo con i vostri occhi vi renderete conto della differenza tra 4 e 8gb (solo OS a 64bit ovvio) anche nell'uso quotidiano. ;)
Mi sa che non hai letto per intero la recensione, non si parla solo dei giochi, ma anche del consumo, sotto carico si arriva ad avere un differenza di 50W tra le configurazioni da 3GB e quella da 12GB e 20W in idle in pratica un TDP superiore a quello di un processore quad core mobile o di una scheda video mobile di livello medio.
http://media.bestofmicro.com/H/O/193740/original/memory_capacity-24.png
[GPRS]Mac
19-03-2011, 03:21
Ecco l'ultima trovata della DELL
L'update del BIOS A05 per XPS 17 trasforma magicamente il vostro chipset Cougar Point serie 6 rev.B2 in quello rev.B3
:mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc:
[GPRS]Mac
19-03-2011, 03:31
Intanto ecco un video per chi vuole vedere l'XPS 17 L702X in azione con i giochi:
http://www.youtube.com/watch?v=BOllwcvlZwg
tacchan23
19-03-2011, 04:41
Mac;34726120']Ecco l'ultima trovata della DELL
L'update del BIOS A05 per XPS 17 trasforma magicamente il vostro chipset Cougar Point serie 6 rev.B2 in quello rev.B3
:mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc:
mah, cose dell'altro mondo...
Appena concluso il pagamento. Dopo questa esperienza, e cioè quella di aver provato 3 diversi commerciali, devo dire che bisogna avere molta fortuna a beccare quello buono, gentile e cortese. Dopo i primi due tentativi falliti, ho beccato questa ragazza che è stata veramente molto disponibile nel prepararmi un preventivo praticamente perfetto, uguale uguale a ciò che volevo io e che non si poteva fare da configuratore. E soprattutto, dopo averle fatto notare tutti i conti che mi ero fatto, il prezzo finale è stato lo stesso di quello che avevo io. Alla fine posso ritenermi soddisfatto e adesso non vedo l'ora che arrivi la bestia. :eek:
PS: mi ha anche raccomandato nel caso di futuri acquisti di contattare direttamente lei, cosa che sicuramente farò :D
Mi manderesti in privato la mail di questa commerciale? Grazie mille!
Devo fare due precisazioni doverose a riguardo,la prima è che sono anni che smanaccio con i portatili e quindi è difficile rimanere entusiata per un oggetto che anche se nuovo è comunque sempre la solita solfa:un 15 pollici bello cicciottoso da 3 chilogrammi.La seconda è che sono un utente particolarmente pignolo e probabilmente non faccio testo.
Detto questo posso dire che mi aspettavo qualcosa di più dal monitor,sono uno molto pignolo come scrivevo,non nego di essermi illuso che un retroilluminato led di ultima generazione potesse avvicinarsi ad uno schermo semi professionale per postazioni fisse (contrasto,gamut ,resa complessiva) ma a quanto vedo il divario rimane.
Di positivo invece affermo di preferirlo a quello opaco del precedente ibm.
La risoluzione è a mio modesto modo di vedere eccessiva per un 15 pollici,ma l'ho scelto sperando di compensare con la qualità;non tutte le finestre di windows sono però vettoriali quindi impostando la misura grande delle icone a volte capita di imbattersi i veri e propri orrori.però è strana sta cosa. su tutte le recensioni che si leggono su internet, si dice che l'xps (15 e 17, sia vecchi processori che sandy bridge) hanno uno dei migliori (se non il migliore) monitor fullhd presente sui portatili :rolleyes:
Mac;34726127']Intanto ecco un video per chi vuole vedere l'XPS 17 L702X in azione con i giochi:
http://www.youtube.com/watch?v=BOllwcvlZwg
dite che le prestazioni del 15' si discosteranno molto ?
ma non è venuto il tecnico per la tastiera ieri?era solo io cavetto scollegato?o non c'èera proprio l'ingresso?
rmfalco89
19-03-2011, 09:28
ma non è venuto il tecnico per la tastiera ieri?era solo io cavetto scollegato?o non c'èera proprio l'ingresso?
No, niente, non é venuto ... :( grrrr
ho chiamato di nuovo al supporto tecnico e mi hanno detto che la scheda é stata cliente (o qualcosa di simile) é stata ritirata, e che quindi sarebbe venuto o ieri o massimo lunedí. Ieri non si é visto né sentito..
Ho capito che c'é stata la festa per l'unitá d'Italia di mezzo, e anche san patrizio!..e oggi é sabato......peró aspettare na settimana quando hai la garanzia entro il giorno successivo fa un pó inca!....voi che dite? é normal?
Comunque c'é un problema serio.
Se all'accensione, attaccato al pc c'é qualche disopsitivo usb, il pc non si accende. Rimane bloccato su grub. Avviene con i dispositivi di storage (hard disk, pennette usb, ecc). Con il mouse non fa nulla.
Da bios ho impostato come primo device di boot l'hard disk, ma il problema persiste.
Vi sembra normale? a me no!
Rettifico: questa cosa avviene con le porte USB 3.0 . Con la USB 2.0/E-SATA non mi da il problema.
Ho pensato che potesse essere l'alimentatore, visto che ogni tanto si mette a friggere un pochetto, e quindi ho avviato con la sola batteria inserita, ma il problema c'é comunque.
Mac;34726120']Ecco l'ultima trovata della DELL
L'update del BIOS A05 per XPS 17 trasforma magicamente il vostro chipset Cougar Point serie 6 rev.B2 in quello rev.B3
:mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc:
:eek:
rmfalco89
19-03-2011, 09:42
Mac;34726069']Meno consumi? Secondo te lo stesso PC con 4GB di ram in più consuma meno? Non è che l'HD perché non lo usi smette di girare oltretutto il file di paging c'è sempre a meno che non lo elimini volontariamente però ci vogliono almeno 16GB per essere sicuri di non incorrere in errori.
Non è la prima volta che vedo test sulla quantità di memoria e tutti testimoniano la stessa cosa, ovvero a meno di ambiti molto particolari è una spesa inutile.
Peró guarda..linux me la riempe tutta la ram, utilizzando eclipse, firefox, e smanettando nel terminale. Di 8 Giga me ne ha riempiti 7 e qualcosa... e il computer era na scheggia. Nonostante stessi installando plugin di eclipse direttamente dall'ide, e sai quanto é pesante per queste cose eclipse...e se non lo sai ti assicuro che lo é!
Mac;34726083']Ma il tecnico non è passato?:mbe::confused:
No..cornuto.
Mac;34726120']Ecco l'ultima trovata della DELL
L'update del BIOS A05 per XPS 17 trasforma magicamente il vostro chipset Cougar Point serie 6 rev.B2 in quello rev.B3
:mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc:
Io quello che mi chiedo é chi me la da la garanzia che il mio chipset sia rev B3 e non B2. Il tool della gigabyte é solo un tool software, e dato che non penso che sia fattibile smontare tutto, trovare quel famoso transistor sulla scheda madre, e testarlo con un tester, béh....mi devo fidare!.. e in caso si rompe c'é la garanzia.. Quello che voglio dire comunque é che non é garantito che sia effettivamente B3, perché come detto in qualche post fa, la revision la casa produttrice la puó settare anche "a mano"...
Phoenix Fire
19-03-2011, 09:51
domanda leggermente OT
ma perchè chi ha preso la tastiera retroilluminata non setta cmq il layout italiano sulla tastiera?
Agincourt
19-03-2011, 09:53
domanda leggermente OT
ma perchè chi ha preso la tastiera retroilluminata non setta cmq il layout italiano sulla tastiera?
Certo... ma numero e disposizione tasti è diversa..... oltre alla mancanza delle accentate.
rmfalco89
19-03-2011, 09:57
domanda leggermente OT
ma perchè chi ha preso la tastiera retroilluminata non setta cmq il layout italiano sulla tastiera?
c'ho provato e stavo uscendo pazzo. ho messo quello americano internazionale e mi son subito abituato..
Agincourt
19-03-2011, 10:00
@rmfalco89
Se hai la garanzia premium, visto il costo, dovevano intervenire il giorno lavorativo successivo. Questo non si può far passare in quanto si paga profumatamente. Glielo hai fatto notare?
rmfalco89
19-03-2011, 10:08
@rmfalco89
Se hai la garanzia premium, visto il costo, dovevano intervenire il giorno lavorativo successivo. Questo non si può far passare in quanto si paga profumatamente. Glielo hai fatto notare?
si, peró sai cosa.. se venivano ieri (venerdi) poi erano capaci di tenerselo fino a lunedi, lasciandomi il fine settimana senza picciotto.... invece se vengono lunedi massimo martedi me lo devon dare!..la tastiera é facile, ma per lo schermo un paio di ore, minimo, penso che ci vogliono!!...quindi se lo sarebbero tenuti..
hellshock
19-03-2011, 10:08
Io volevo prenderlo con 4 anni di garanzia premium, allora a questo punto opto per garanzia avanzata, entro 5 giorni lavorativi. Cosi risparmio.
Cristiano®
19-03-2011, 10:15
Mac;34726113']Mi sa che non hai letto per intero la recensione, non si parla solo dei giochi, ma anche del consumo, sotto carico si arriva ad avere un differenza di 50W tra le configurazioni da 3GB e quella da 12GB e 20W in idle in pratica un TDP superiore a quello di un processore quad core mobile o di una scheda video mobile di livello medio.
Nel test non hanno fatto lo stressing test con hd.
Durante una giornata i tempi di attesa sono minori con 8gb quindi hai guadagnato in tempi.
E poi guada le mem che hanno usato "3.0, 6.0, and 12.0 GB DDR3-1600 Triple-Channel Kits
CAS 8-8-8-24 at 1.65 volts" lo sai quanto consumano! :eek:
Comunque, pensala come credi. 8 è meglio che 4.
Chiudiamo qui che siamo OT :)
--------
Cristiano®
19-03-2011, 10:22
@rmfalco89
Se hai la garanzia premium, visto il costo, dovevano intervenire il giorno lavorativo successivo. Questo non si può far passare in quanto si paga profumatamente. Glielo hai fatto notare?
Pagare profumatamete? :eek:
Per poco più di 50€ all'anno per un assistenza con tecnico a domicilio, compresa la sostituzioni di parti, per 4 lunghi anni si chiama "pagare profumatamente"?
Ma qui stiamo derilando!? ragazzi state boni, vi lagnereste pure se tutto sarebbe gratis per 100anni :doh:
Ragazzi ho contattato un tecnico dell per il problema del b2-b3...mi ha detto di stare assolutamente tranquillo...uno perchè può anche essere che il programma non rilevi il b3...due perchè tanto esiste la garanzia che in caso si rompa dopo due anni (se l'hai allungata) ti arriverà un notebook nuovo (quindi dovremmo essere fortunati noi possessori di un xps 17)...tre in caso si accorgano che ci siano rotture che dipendono a quel bug...faranno anche una campagna di rietro come sempre fatto...insomma quel tecnico mi ha dato fiducia in dell...e po a me che me frega...tanto ho solo un hard disk...userò solo un hhd esterno usb 3.0...e il dvd nn mi serve per niente (su due anni di pc lo usato...1...2 volte in totale...)....
quindi...BASTA LAGNE E ALLARMISMI PER NIENTE!!!
quando succederà un guasto allora se ne potrà riparlare.
ps. per chi si lamenta per gli schermi...con una piccola spesa si possono trovare su internet offerte di schermi fhd da installare...non è difficile.
Speriamo bene...
Agincourt
19-03-2011, 10:29
si, peró sai cosa.. se venivano ieri (venerdi) poi erano capaci di tenerselo fino a lunedi, lasciandomi il fine settimana senza picciotto.... invece se vengono lunedi massimo martedi me lo devon dare!..la tastiera é facile, ma per lo schermo un paio di ore, minimo, penso che ci vogliono!!...quindi se lo sarebbero tenuti..
Che significa "erano capaci di tenerselo"? Il tecnico viene a casa tua e fa tutto quello che deve fare e se ci sono problemi contatta la Dell e magari ritorna con un nuovo pezzo ma il tuo note rimane sempre da te.
Agincourt
19-03-2011, 10:32
Pagare profumatamete? :eek:
Per poco più di 50€ all'anno per un assistenza con tecnico a domicilio, compresa la sostituzioni di parti, per 4 lunghi anni si chiama "pagare profumatamente"?
Ma qui stiamo derilando!? ragazzi state boni, vi lagnereste pure se tutto sarebbe gratis per 100anni :doh:
Piuttosto stai buono tu! Se pago (1 euro o un milione) per avere il servizio a casa il giorno lavorativo successivo, io mi aspetto che sia così, te no? Allora non sono io che deliro.
[sito_web]
19-03-2011, 10:34
Ragazzi se dovessi cancellare la partizione dell'hd per la recovery mi si invaliderebbe la garanzia?
Agincourt
19-03-2011, 10:36
;34727213']Ragazzi se dovessi cancellare la partizione dell'hd per la recovery mi si invaliderebbe la garanzia?
No, non è accennato nei limiti della garanzia.
Cristiano®
19-03-2011, 10:38
;34727213']Ragazzi se dovessi cancellare la partizione dell'hd per la recovery mi si invaliderebbe la garanzia?
No, tranquillo non si invalida nulla
Cristiano®
19-03-2011, 10:41
Piuttosto stai buono tu! Se pago (1 euro o un milione) per avere il servizio a casa il giorno lavorativo successivo, io mi aspetto che sia così, te no? Allora non sono io che deliro.
Ma stai scherzando? lasciamo perdere altrimenti succede un casino. Non sono cose da discutere ne qui ne altrove.
Chiudo.
hem, per l'esattezza 0,16 centesimi
-----
Agincourt
19-03-2011, 10:45
Ma stai scherzando? lasciamo perdere altrimenti succede un casino. Non sono cose da discutere ne qui ne altrove.
Chiudo.
hem, per l'esattezza 0,16 centesimi
-----
Ma stai scherzando? Se vendono SEPARATAMENTE CON SOVRAPPREZZO l'intervento entro il giorno successivo, così deve essere altrimenti ti hanno venduto fuffa, per tanto o per poco è un imbroglio, dovrebbe essere chiaro il senso del mio discorso ma pare non riesco a farmi capire da te.
Ma stai scherzando? Se vendono SEPARATAMENTE CON SOVRAPPREZZO l'intervento entro il giorno successivo, così deve essere altrimenti ti hanno venduto fuffa, per tanto o per poco è un imbroglio, dovrebbe essere chiaro il senso del mio discorso ma pare non riesco a farmi capire da te.
Quoto in pieno, non è una questione di prezzo anche perchè è Dell che lo fa il prezzo quindi avrà valutato i suoi costi (guadagnandoci pure ovviamente!), mi aspetto quindi di vederli il giorno successivo alla mia eventuale telefonata.
Nulla di più...;)
Agincourt
19-03-2011, 10:55
Quoto in pieno, non è una questione di prezzo anche perchè è Dell che lo fa il prezzo quindi avrà valutato i suoi costi (guadagnandoci pure ovviamente!), mi aspetto quindi di vederli il giorno successivo alla mia eventuale telefonata.
Nulla di più...;)
Meno male... cominciavo a pensare di parlare aramaico...:doh:
[sito_web]
19-03-2011, 11:09
No, non è accennato nei limiti della garanzia.
No, tranquillo non si invalida nulla
E allora un bel format appena arriva non me lo toglie nessuno :D
EDIT: certo che ne ha fatti di giri
Koeln, Germany 19/03/2011 10:09 Scansione partenza
19/03/2011 1:26 Scansione importazione
Koeln, Germany 18/03/2011 23:05 Scansione arrivo
Warsaw, Poland 18/03/2011 21:10 Scansione partenza
18/03/2011 18:04 Scansione arrivo
Koeln, Germany 18/03/2011 14:33 Dati pacco elaborati da operazioni doganali. in attesa di sdoganamento. / Svincolato da agenzia di sdoganamento. In transito per consegna.
Almaty, Kazakhstan 18/03/2011 17:36 Scansione partenza
18/03/2011 14:31 Scansione arrivo
Incheon, Korea, Republic of 18/03/2011 10:41 Scansione partenza
18/03/2011 9:12 Scansione arrivo
Shanghai, China 18/03/2011 6:19 Scansione partenza
Koeln, Germany 17/03/2011 20:41 Dati pacco elaborati da operazioni doganali. in attesa di sdoganamento.
Shanghai, China 17/03/2011 23:58 Scansione esportazione
17/03/2011 23:52 Scansione centro di smistamento
China 17/03/2011 9:53 Ordine elaborato: Pronto per UPS
Il mio è stato mandato in spedizione giorno 14 marzo!!!!sul sito dell'UPS c'è scritto :Arrivato a bologna il 16 marzo alle 7 di mattina..ma ancora nemmeno l'ombra!ho chiamato l'UPS e mi ha detto che fisicamente non è a bologna..ma è probabile che sia fermo in dogana!!!!Maaaahhh...lunedì richiamo!!!
[sito_web], praticamente le nostre configurazioni sono identiche tranne che per un modulo da 2gb che hai messo tu. :D
io ero solo indeciso tra la 6 celle e 9 celle. praticamente tra estetica e autonomia. alla fine ho scelto estetica. :)
[sito_web]
19-03-2011, 11:26
[sito_web], praticamente le nostre configurazioni sono identiche tranne che per un modulo da 2gb che hai messo tu. :D
io ero solo indeciso tra la 6 celle e 9 celle. praticamente tra estetica e autonomia. alla fine ho scelto estetica. :)
Stesso tuo ragionamento per la batteria (anche per comodità)
Secondo te con i 6gb mi creo un collo di bottiglia? (cmq tra un annetto prendo l'altro banco da 4gb)
Agincourt
19-03-2011, 11:27
Sull'altro forum c'è una spiegazione al problema chipset che potrebbe essere plausibile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34727691&posted=1#post34727691 post #334
Fosse così ci toglieremmo un peso.....
[sito_web]
19-03-2011, 11:31
Ma se era risolvibile con un update Intel secondo voi perdeva tutto quello che ha perso richiamando centinaia di migliaia di chipset??
basta porsi questa domanda per capire che non è affatto un problema software
[tizi88] scusa se insisto ma mi daresti in privato la mail della ragazza commerciale che ti ha fatto quell'ottimo preventivo?
Grazie
Agincourt
19-03-2011, 11:46
;34727744']Ma se era risolvibile con un update Intel secondo voi perdeva tutto quello che ha perso richiamando centinaia di migliaia di chipset??
basta porsi questa domanda per capire che non è affatto un problema software
Pure io avevo capito così inizialmente, in realtà "dicono" che la mb aveva il chipset B3 ma per questioni di compatibilità via Bios avevano fatto in modo che risultasse B2.... non sono sufficientemente ferrato per spiegare meglio la cosa ma dicono questo. E in quest'ottica apparirebbe logico che sempre via bios abbiano rimesso b3.
Ora visto che abbiamo anima complottista e ci si mette un attimo ad urlare alla truffa o dare degli incompetenti agli altri, dubito che molti accetteranno questa spiegazione, ma tant'è e vi ho solo reso edotti di questa "variabile".
Personalmente lo comprerò comunque e ci metterò il secondo hd... vi metto questo quote, forse spiega meglio:
era già stato scritto nelle pagine precedenti ma ti incollo quello che ha scritto Mumak di hwinfo32 sul forum di notebookreview
There's a feature in Intel chipsets called Compatibility Revision ID which can override the value of Hardware Revision ID when the BIOS developers decide so. It's meant to be used in cases when a new revision is released and the vendors don't want Windows to recognize it as a new hardware (if the system binds drivers to a particular PCI revision) - a kind of full backward compatibility. In case the BIOS uses this feature on B3, it will cause the (hardware) B3 to be reported as B2 and unfortunately there's no way for software to determine what the true (hardware) revision is (the BIOS overrides it and it sticks until next reset, when it does again).
Praticamente visto che nella b3 non cambia niente se non che è stata costruita come doveva essere , si è evitato di realizzare e installare un nuovo driver inutilmente facendola passare come b2.
si, peró sai cosa.. se venivano ieri (venerdi) poi erano capaci di tenerselo fino a lunedi, lasciandomi il fine settimana senza picciotto.... invece se vengono lunedi massimo martedi me lo devon dare!..la tastiera é facile, ma per lo schermo un paio di ore, minimo, penso che ci vogliono!!...quindi se lo sarebbero tenuti..
Cosa ha lo schermo che non và?
[GPRS]Mac
19-03-2011, 11:52
[tizi88] scusa se insisto ma mi daresti in privato la mail della ragazza commerciale che ti ha fatto quell'ottimo preventivo?
Grazie
Scusa, ma credo sia impossibile mandarti dei messaggi per chiunque, sotto il tuo nick non compare il contatore dei messaggi e inoltre il tuo nick non è selezionabile e quindi non ci sono opzioni per mandare msg o mail.
Mac;34727907']Scusa, ma credo sia impossibile mandarti dei messaggi per chiunque, sotto il tuo nick non compare il contatore dei messaggi e inoltre il tuo nick non è selezionabile e quindi non ci sono opzioni per mandare msg o mail.
Ops scusate sono nuovo e pure poco pratico di forum :D
Ora provo a modificare ed integrare il mio profilo al massimo vi chiederò cortesemente delle info...
philippousis
19-03-2011, 11:57
Pure io avevo capito così inizialmente, in realtà "dicono" che la mb aveva il chipset B3 ma per questioni di compatibilità via Bios avevano fatto in modo che risultasse B2.... non sono sufficientemente ferrato per spiegare meglio la cosa ma dicono questo. E in quest'ottica apparirebbe logico che sempre via bios abbiano rimesso b3.
Ora visto che abbiamo anima complottista e ci si mette un attimo ad urlare alla truffa o dare degli incompetenti agli altri, dubito che molti accetteranno questa spiegazione, ma tant'è e vi ho solo reso edotti di questa "variabile".
Personalmente lo comprerò comunque e ci metterò il secondo hd... vi metto questo quote, forse spiega meglio:
Si ma anche stando così le cose non ci si spiega comunque perchè allora Dell ha tolto i 2 HD opzionali nel configuratore del 17" se erano sicuri che la loro mobo fosse B3!
Ops scusate sono nuovo e pure poco pratico di forum :D
Ora provo a modificare ed integrare il mio profilo al massimo vi chiederò cortesemente delle info...
Posso chiederti come devo fare per far comparire il "contatore dei messaggi"?
Posso chiederti come devo fare per far comparire il "contatore dei messaggi"?
Forse ci sono riuscito...?:eek:
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:04
Posso chiederti come devo fare per far comparire il "contatore dei messaggi"?
Non lo puoi decidere tu, sembra che tu non completamente iscritto, oppure sei iscritto da moltissimo tempo, insomma c'è qualcosa che non va, dovresti contattare la moderazione.
Agincourt
19-03-2011, 12:04
Si ma anche stando così le cose non ci si spiega comunque perchè allora Dell ha tolto i 2 HD opzionali nel configuratore del 17" se erano sicuri che la loro mobo fosse B3!
Scusami.... hanno tolto il secondo hd per non mettere niente su quella fallata.... e poi ci mettono il DVD/BLu-ray? Si, risulta attaccatto ad una delle porte "fallate". Ti sembra logico? Anzi un simile comportamento forse avvalora questa tesi (B3 mascherato da B2). Non sostengo che questa sia la verità, ho solo riferito una info. del resto non è che le info pessimistiche, parimenti difficili da verificare, siano più vere per default!
Mac;34728045']Non lo puoi decidere tu, sembra che tu non completamente iscritto, oppure sei iscritto da moltissimo tempo, insomma c'è qualcosa che non va, dovresti contattare la moderazione.
Bah si qualcosa di strano devo avere :mbe:
Seguirò il tuo consiglio e contatterò la moderazione!
Grazie :)
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:10
Domanda per chi ha già ricevuto il notebook:
Il modulo HSPA è bloccato su Vodafone oppure è libero per l'utilizzo con qualsiasi operatore?
philippousis
19-03-2011, 12:18
Scusami.... hanno tolto il secondo hd per non mettere niente su quella fallata.... e poi ci mettono il DVD/BLu-ray? Si, risulta attaccatto ad una delle porte "fallate". Ti sembra logico? Anzi un simile comportamento forse avvalora questa tesi (B3 mascherato da B2). Non sostengo che questa sia la verità, ho solo riferito una info. del resto non è che le info pessimistiche, parimenti difficili da verificare, siano più vere per default!
Allora chiedo venia...non sapevo che nella porta "fallata" fosse attaccato il DVD/Blu-ray...se le cose stanno effettivamente così potrebbero aver ragione...però avrebbero potuto informare adeguatamente il cliente e non fare aggiornamenti in sordina che ti mettono in testa solo altri dubbi...
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:23
Io quello che mi chiedo é chi me la da la garanzia che il mio chipset sia rev B3 e non B2. Il tool della gigabyte é solo un tool software, e dato che non penso che sia fattibile smontare tutto, trovare quel famoso transistor sulla scheda madre, e testarlo con un tester, béh....mi devo fidare!.. e in caso si rompe c'é la garanzia.. Quello che voglio dire comunque é che non é garantito che sia effettivamente B3, perché come detto in qualche post fa, la revision la casa produttrice la puó settare anche "a mano"...
Non è che bisogna trovare un transistor, anche perché il famoso transistor è integrato nel chipset e quindi bisognerebbe aprire il chip è guardarlo al microscopio elettronico, basta semplicemente leggere il codice sopra il chipset serie 6.
Agincourt
19-03-2011, 12:26
Allora chiedo venia...non sapevo che nella porta "fallata" fosse attaccato il DVD/Blu-ray...se le cose stanno effettivamente così potrebbero aver ragione...però avrebbero potuto informare adeguatamente il cliente e non fare aggiornamenti in sordina che ti mettono in testa solo altri dubbi...
Su questo non ci sono dubbi...
f.ammollo
19-03-2011, 12:33
Ciao a tutti,
sono iscritto da poco e principalmente ho "lurkato" ma volevo comunicare le mie prime (abbastanza prolisse) impressioni riguardo al notebook in firma (ho copiato sfacciatamente il formato da rmfalco89 ;) ) che è arrivato ieri! (L'ordine è del 7 Marzo).
Premetto che ho già un Dell Inspiron 6400 che ha ormai 4 anni e mezzo, perciò questo notebook è per me un notevole "salto tecnologico". :)
Riguardo alla cosa che più mi "preoccupava", e cioè il famigerato effetto "retinatura" del display, essendo il mio il 720p, devo dire che mi sono quasi subito tranquillizzato: ho "paciugato" anche con un pò di immagini di sfondo a tinta unita ed anche a distanza molto ravvicinata, dalla quale comunque il computer normalmente non lo si utilizza, tale effetto non lo avverto o comunque è estremamente limitato. :cool:
Tenete anche presente che sull'Inspiron ho un display LCD 1280x800 perciò il nuovo rappresenta comunque per me un miglioramento, poi de gustibus, ovviamente c'è chi ha delle esigenze maggiori.
Ho verificato con l'utility Gigabyte che lo stepping del chipset è il B3 e riporta i device connessi su SATA3 Port 0 e SATA3 Port 1.
Riguardo alle prestazioni, al momento non ho avuto ancora modo di metterlo sotto stress (sto ancora mettendo tutti gli aggiornamenti vari di Windows 7 ed installando almeno le applicazioni minimali che di solito utilizzo), mi sembra molto reattivo anche se c'è un particolare che ha su di me un effetto "psicologico" notevole: il led dell'attività dell'hd non è visibile dal davanti!! Sono talmente abituato a controllarlo (dato che l'Inspiron ha 2 Gb ram e spesso comincia a ravanare il disco a più non posso) che non avendo un feedback visivo dell'hd non riesco a capire se ad esempio dopo avere avviato un programma che non dà un feedback visivo si stia avviando oppure no. E' comunque un problema molto relativo. Questo fa capire anche quanto sia silenzioso l'hd durante la sua attività: rispetto a quello dell'Inspiron è muto!
Il comparto audio è davvero, come avevo letto, molto buono: ieri sera ho guardato un film e selezionando come preset... "Film"... :D ... si poteva apprezzarne la qualità. Ovviamente non bisogna aspettarsi una qualità Hi-Fi! ;) :D
Ho avuto modo anche di "apprezzare" il rumore della ventola, che quando il sistema non sta facendo quasi nulla magari parte una volta ogni tanto ma per pochi secondi, invece ieri sera durante la visione del film in un paio di occasioni è partita al livello di velocità (e rumorosità) superiore, in effetti forse un pò più rumoroso dell'Inspiron, comunque non è andato avanti per molto tempo. C'è da dire che avevo appoggiato il computer direttamente su di un supporto per notebook dell'Ikea (quello con la parte rigida in alto e quella morbida tipo cuscino sotto) e probabilmente la dissipazione, pur con la batteria 9 celle che lo solleva un pò, non era ottimale, comunque al termine sotto era sì molto caldo, ma non molto di più rispetto all'Inspiron che ho appoggiato poco fa sullo stesso supporto senza particolare attività di CPU/disco, ed il touchpad era anch'esso caldo ma non in maniera eccessiva.
Riguardo alla tastiera (ho la ITA), devo dire che forse preferivo quella dell'Inspiron, comunque probabilmente è questione di abituarsi; la trovo in ogni caso molto più di comoda di altre che ho provato.
Rispetto all'Inspiron "mancano" i tasti multimediali sul frontalino, secondo me molto più comodo che averli sui tasti funzione; volendo, si possono modificare le impostazioni in modo da fare in modo che i tasti multimediali siano utilizzabili senza premere il tasto Fn, ma chiaramente non è la stessa cosa...
Nota: la documentazione cartacea fornita non è del tutto esatta rispetto al layout dei tasti multimediali ed anche ad altri associati sempre ai tasti funzione, penso si siano dimenticati di aggiornarlo rispetto a quello dell'L501X, comunque non è un particolare problema...
Riguardo al touchpad, devo dire che per ora è la componente che mi soddisfa di meno, ma penso che sia per colpa delle mie mani "pesanti" che mi obbligano sempre in primis quando uso un notebook e non c'è un mouse a disabilitare il "colpetto per click", perciò quando a volte si attivano per sbaglio delle funzioni legate ai "gesti" penso sia solo colpa mia. Se mi dovessero dare troppo fastidio, probabilmente le disattiverò.
Ho provato fugacemente anche la webcam, mi sembra che ci sia abbastanza sfarfallio, probabilmente non è delle migliori che ci siano, comunque sull'Inspiron non l'avevo proprio perciò va bene così.
Per il momento direi che è tutto.
Fabrizio
Dell XPS 15|i7-2720QM|8Gb Pc3-1333MHz|Chipset B3 | HD 1366x768 720p| 500 Gb 7.200RPM|GeForce GT540m 2Gb DDR3|batteria 9 celle
f.ammollo
19-03-2011, 12:36
Dando una rapida occhiata ad un fascicolo incluso, ne ho ricevuto l'impressione che sia legato a Vodafone in quanto ci sono diverse lingue (manca l'italiano, guarda caso) e tutte fanno riferimento a Vodafone, ma potrebbe essere errata; dato che tale funzione non mi interessa più di tanto, non ho indagato di più.
Mac;34728098']Domanda per chi ha già ricevuto il notebook:
Il modulo HSPA è bloccato su Vodafone oppure è libero per l'utilizzo con qualsiasi operatore?
;34727708']Stesso tuo ragionamento per la batteria (anche per comodità)
Secondo te con i 6gb mi creo un collo di bottiglia? (cmq tra un annetto prendo l'altro banco da 4gb)tieni presente che io ho fatto mettere un solo banco da 4 gb, tenendo libero l'altro slot, solo perchè quando avrò un 40/50 euro da buttare ne metterò un'altro così da avere 8gb di ram (forse inutili ma fa fico) :asd:
rug.fabio
19-03-2011, 12:43
Mac;34726120']Ecco l'ultima trovata della DELL
L'update del BIOS A05 per XPS 17 trasforma magicamente il vostro chipset Cougar Point serie 6 rev.B2 in quello rev.B3
:mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc: :nono: :mc:
Scusa ma allora... a questo punto mi viene il dubbio... ossia, possono averlo già fatto a priori sull' Xps 15"?!?
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:43
Dando una rapida occhiata ad un fascicolo incluso, ne ho ricevuto l'impressione che sia legato a Vodafone in quanto ci sono diverse lingue (manca l'italiano, guarda caso) e tutte fanno riferimento a Vodafone, ma potrebbe essere errata; dato che tale funzione non mi interessa più di tanto, non ho indagato di più.
Non di dico di connettersi se non avete un piano dati attivo, ma almeno di mettere una sim (meglio se non Vodafone) e vedere se aggancia la rete, ovvero nell'applicazione dedicata al controllo compare l'intensità di campo del vostro operatore.
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:45
Avete visto i nuovi Inspiron R?
Non vi ricordano qualcosa?
http://en.community.dell.com/dell-blogs/Direct2Dell/b/direct2dell/archive/2011/03/17/new-dell-inspiron-r-series-laptops-feature-latest-intel-core-processors.aspx
Si sono inventati le cover intercambiabili, come per i telefonini :doh:
Scusa ma allora... a questo punto mi viene il dubbio... ossia, possono averlo già fatto a priori sull' Xps 15"?!?no perchè da prove effettuate dagli utenti con il tool gigabyte risulta sia il masterizzatore che l'hard disk attaccati alle sata3, cosa che invece non avviene nel 17, dove il masterizzatore è attaccato alla sata2.
[GPRS]Mac
19-03-2011, 12:54
no perchè da prove effettuate dagli utenti con il tool gigabyte risulta sia il masterizzatore che l'hard disk attaccati alle sata3, cosa che invece non avviene nel 17, dove il masterizzatore è attaccato alla sata2.
Questo non significa nulla...
L'unico modo per avere certezze è vedere il codice scritto sopra al chipset
Il tool Gigabyte a questo punto lascia il tempo che trova visto che Dell ci ha dimostrato che può fargli vedere quello che vuole.
La disposizione delle porte non implica nulla per quanto riguarda la revisione del chipset è soltanto una scelta arbitraria Dell.
Agincourt
19-03-2011, 13:00
Scusa ma allora... a questo punto mi viene il dubbio... ossia, possono averlo già fatto a priori sull' Xps 15"?!?
Penso che sia una questione di data di uscita... sugli XPS 15 sono stati assemblati con le nuove mb corrette, mentre gli XPS 17 usciti 15/20 giorni prima sono stati "corretti" in corsa.
Agincourt
19-03-2011, 13:02
Mac;34728424']Avete visto i nuovi Inspiron R?
Non vi ricordano qualcosa?
http://en.community.dell.com/dell-blogs/Direct2Dell/b/direct2dell/archive/2011/03/17/new-dell-inspiron-r-series-laptops-feature-latest-intel-core-processors.aspx
Si sono inventati le cover intercambiabili, come per i telefonini :doh:
Sono già nel configuratore... però è ancora in fase di assestamento.....
rmfalco89
19-03-2011, 13:02
Che significa "erano capaci di tenerselo"? Il tecnico viene a casa tua e fa tutto quello che deve fare e se ci sono problemi contatta la Dell e magari ritorna con un nuovo pezzo ma il tuo note rimane sempre da te.
Ah.. non sapevo.. bene, meglio cosí! comunque non ho insistito troppo perché non ho tutta questa urgenza.. anche se logicamente dovevano venire. E la prossima volta divento un animale.. a sto giro non mi andava..son sempre incazzato nero, non mi incitate a diventarlo anche ora che non mi va :D :D :D
Ma stai scherzando? Se vendono SEPARATAMENTE CON SOVRAPPREZZO l'intervento entro il giorno successivo, così deve essere altrimenti ti hanno venduto fuffa, per tanto o per poco è un imbroglio, dovrebbe essere chiaro il senso del mio discorso ma pare non riesco a farmi capire da te.
questo é piú che giusto, vero, imprescindibile, e assolutamente yeah.
Cosa ha lo schermo che non và?
Nulla, a parte che é il pannello AUOblabla (vedi prima pagina...quello!!) e c'é un effetto retinatura che magari se non avessi letto niente sul forum non c'avrei dato peso, ma ora lo noto e vedo se riesco a farmelo cambiare! Quindi a parte la qualitá dello stesso, non presenta problemi.
Mac;34728199']Non è che bisogna trovare un transistor, anche perché il famoso transistor è integrato nel chipset e quindi bisognerebbe aprire il chip è guardarlo al microscopio elettronico, basta semplicemente leggere il codice sopra il chipset serie 6.
Lo so, infatti era retorica la cosa.. ma tu ti fidi di un codice? io l'ho detto dall'inizio che questa storia del transistor con sovravoltaggio, e con tutta la conseguente campagna di rientro notebook fallati ecc mi sembrava strano.
Stiamo parlando di un problema che SE si verifica, si verifica dopo anni.
E tutto sto bordello da parte di intel per na cacatina di problema che anzi gli avrebbe permesso di vendere chipset nuovi tra un paio di anni? a me sembra assurdo, considerando che si parla di multinazionali.
E non ci vuole un genio per capire che NESSUNO puó effettivamente garantire che non sia stato solo cambiato il numero di revisione, senza effettivamente risolvere il problema sulle schede vecchie.
(c'era B2? bene, ci metto B3 e nessuno saprá mai che in realtá quella é una B2). É cosí assurdo secondo te? secondo me no.
GT415-420-425-435-520-525-540-550 sono tutte su chip GF108, mentre GT445-555 sono su chip GF106.
Si definisce "rebrand", una scheda che a tutti gli effetti non porta alcun vantaggio architetturale rispetto alla generazione precedente (se vogliamo essere precisi il rebrand dovrebbe avere le medesime frequenze della vecchia serie e quindi nessuna di queste schede dovrebbe esserlo), però vista l'associazione, è possibile ricondurre al seguente filo logico (per via del binning):
48 Cores
GT415m -> GT520m
96 Cores
GT420m -> GT525m
GT425m -> GT540m
GT435m -> GT550m
144 Cores
GT445m -> GT555m
Infatti la GT 435 che prima veniva montata solo con gli i7 su xps 15 e su i3-i5 su xps17, ora è stata scissa in GT 540 per la fascia alta dell'xps 15 e GT 550 per la fascia bassa dell'xps 17 (questo probabilmente perchè se la GT540 usa un voltaggio di 0,98v e rasenta i 100°C di temperatura, a rigor di logica avrebbero dovuto alzare ulteriormente la tensione (visto che la GT550 è clockata a 750mhz di core) e lo chassis del 15" non sarebbe stato in grado di reggere la dissipazione, mentre sul 17 il problema risulta meno accentuato per via delle dimensioni più generose.
Ok, era probabile che il chip fosse lo stesso, non ne ero sicuro.
In teoria il rebranding si, è quello che hai detto tu, ma si usa comunque per far capire che le schede sono, non uguali, ma molto simili (come è successo per la serie hd4xxxM della ATI) Ed è lo stesso significato che ho usato io.
Quello che hai detto è giusto, però io volevo dire che non capisco come può essere la 435 il rebrand della 550. Ripeto che, se fosse così, allora non si potrebbe parlare di rebranding come fate voi, neanche in significato di "similitudine", perchè tra la 435 e la 550 ci sono ben 180mhz di differenza per il core.
Stessa cosa per la 420/525, dove ci sono ben 200mhz di differenza, non pochi.
La 540 invece ha 1344mhz sul core, e cioè solo 44mhz in più rispetto ai 180 della 550, ed è quindi sicuramente più simile alla definizione di "rebrand".
Quello che voglio dire è che la 550 non è un rebrand in senso stretto del termine, ma una 435m un pò più overcloccata.
La scheda che si avvicina di più alla definizione di rebrand della 435 imho, è proprio la 540.
E poi, in un certo senso ti sei contraddetto prima (oppure ho inteso male io, in caso chiedo venia) :D dicendo che la 435 è un rebrand della 550, e poi dicendo che in teoria il "rebranding" sarebbe senza cambio di frequenze con stessa architettura (ovviamente giusto), quando la 550 ha in più ben 180mhz :)
Spero di essermi spiegato...
PS: ovviamente sono solo pareri, nessun tono arrogante o simile ;) Ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe
[GPRS]Mac
19-03-2011, 13:09
Lo so, infatti era retorica la cosa.. ma tu ti fidi di un codice? io l'ho detto dall'inizio che questa storia del transistor con sovravoltaggio, e con tutta la conseguente campagna di rientro notebook fallati ecc mi sembrava strano.
Stiamo parlando di un problema che SE si verifica, si verifica dopo anni.
E tutto sto bordello da parte di intel per na cacatina di problema che anzi gli avrebbe permesso di vendere chipset nuovi tra un paio di anni? a me sembra assurdo, considerando che si parla di multinazionali.
E non ci vuole un genio per capire che NESSUNO puó effettivamente garantire che non sia stato solo cambiato il numero di revisione, senza effettivamente risolvere il problema sulle schede vecchie.
(c'era B2? bene, ci metto B3 e nessuno saprá mai che in realtá quella é una B2). É cosí assurdo secondo te? secondo me no.
Il codice scritto sopra non è una cosa che Dell può modificare con aggiornamento BIOS, nel caso fosse dimostrato che fosse contraffatto in USA gli farebbero delle class action che li lascerebbero col sedere per terra.
Del resto la prova su strada non mente e prima o poi il problema verrebbe a galla.
Oltretutto non si può modificare facilmente come pensi tu il codice stampato sopra, sopratutto perché i chip sono saldati alla motherboard, secondo te avrebbero aperto i notebook già prodotti e cancellato il vecchio codice e riscritto un altro sopra?
rmfalco89
19-03-2011, 13:16
Mac;34728654']Il codice scritto sopra non è una cosa che Dell può modificare con aggiornamento BIOS, nel caso fosse dimostrato che fosse contraffatto in USA gli farebbero delle class action che li lascerebbero col sedere per terra.
Del resto la prova su strada non mente e prima o poi il problema verrebbe a galla.
Oltretutto non si può modificare facilmente come pensi tu il codice stampato sopra, sopratutto perché i chip sono saldati alla motherboard, secondo te avrebbero aperto i notebook già prodotti e cancellato il vecchio codice e riscritto un altro sopra?
Ma in linea di principio no! Se le cose fossero fatte bene non ci sarebbe proprio da porsi il dubbio! Io dico solo che sono multinazionali che pensano solo a incassare dollari, e l'unica cosa di cui sono sicuro é che la modifica che hanno fatto é quella che gli é costata di meno (parlo di intel).
Quindi se modificare il codice gli é costato di meno hanno fatto questo, altrimenti boh!
Comunque se sto dannato tecnico si degna di venire, con la scusa ci controllo pure il codice stampato sulla mammaboard..
[GPRS]Mac
19-03-2011, 13:16
Ok, era probabile che il chip fosse lo stesso, non ne ero sicuro.
In teoria il rebranding si, è quello che hai detto tu, ma si usa comunque per far capire che le schede sono, non uguali, ma molto simili (come è successo per la serie hd4xxxM della ATI) Ed è lo stesso significato che ho usato io.
Quello che hai detto è giusto, però io volevo dire che non capisco come può essere la 435 il rebrand della 550. Ripeto che, se fosse così, allora non si potrebbe parlare di rebranding come fate voi, neanche in significato di "similitudine", perchè tra la 435 e la 550 ci sono ben 136mhz di differenza per il core.
Stessa cosa per la 420/525, dove ci sono ben 200mhz di differenza, non pochi.
La 540 invece ha 1344mhz sul core, e cioè solo 44mhz in più rispetto ai 136 della 550, ed è quindi sicuramente più simile alla definizione di "rebrand".
Quello che voglio dire è che la 550 non è un rebrand in senso stretto del termine, ma una 435m un pò più overcloccata.
La scheda che si avvicina di più alla definizione di rebrand della 435 imho, è proprio la 540.
E poi, in un certo senso ti sei contraddetto (oppure ho inteso male io) :D prima dicendo che la 435 è un rebrand della 550, e poi dicendo che il rebrand sarebbe senza cambio di frequenze (ovviamente giusto)...quando la 550 ha in più ben 136mhz :)
Spero di essermi spiegato...
PS: ovviamente sono solo pareri, nessun tono arrogante o simile ;) Ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe
Quindi per te una scheda video che differisce solo per i MHz non è un rebrand?
Se fossero anche 500MHz non sarebbe rebrand?
Da oggi la pratica dell'overclock ha un nuovo nome "Rebrand"...
Oggi ho fatto un rebranding del mio processore ho guadagnato 1GHz stabile, ed ho deciso ci chiamarlo Mr.Pippo :doh:
[GPRS]Mac
19-03-2011, 13:19
Ma in linea di principio no! Se le cose fossero fatte bene non ci sarebbe proprio da porsi il dubbio! Io dico solo che sono multinazionali che pensano solo a incassare dollari, e l'unica cosa di cui sono sicuro é che la modifica che hanno fatto é quella che gli é costata di meno (parlo di intel).
Quindi se modificare il codice gli é costato di meno hanno fatto questo, altrimenti boh!
Comunque se sto dannato tecnico si degna di venire, con la scusa ci controllo pure il codice stampato sulla mammaboard..
Scusa ma ti rendi conto di quello che dici?
Tra 3 anni quando il problema dovesse effettivamente presentarsi partirebbero
delle cause pazzesche in tutto il mondo e INTEL ci regalerebbe un notebook di nuova generazione a tutti lasciandola sul lastrico...
Sarebbe anche accusata di truffa con ovvie conseguenza.
In USA su queste cose non ci vanno leggeri ed i presunti B2 sono arrivati in tutto il mondo..
Ok, era probabile che il chip fosse lo stesso, non ne ero sicuro.
In teoria il rebranding si, è quello che hai detto tu, ma si usa comunque per far capire che le schede sono, non uguali, ma molto simili (come è successo per la serie hd4xxxM della ATI) Ed è lo stesso significato che ho usato io.
Quello che hai detto è giusto, però io volevo dire che non capisco come può essere la 435 il rebrand della 550. Ripeto che, se fosse così, allora non si potrebbe parlare di rebranding come fate voi, neanche in significato di "similitudine", perchè tra la 435 e la 550 ci sono ben 180mhz di differenza per il core.
Stessa cosa per la 420/525, dove ci sono ben 200mhz di differenza, non pochi.
La 540 invece ha 1344mhz sul core, e cioè solo 44mhz in più rispetto ai 180 della 550, ed è quindi sicuramente più simile alla definizione di "rebrand".
Quello che voglio dire è che la 550 non è un rebrand in senso stretto del termine, ma una 435m un pò più overcloccata.
La scheda che si avvicina di più alla definizione di rebrand della 435 imho, è proprio la 540.
E poi, in un certo senso ti sei contraddetto prima (oppure ho inteso male io, in caso chiedo venia) :D dicendo che la 435 è un rebrand della 550, e poi dicendo che in teoria il "rebranding" sarebbe senza cambio di frequenze con stessa architettura (ovviamente giusto), quando la 550 ha in più ben 180mhz :)
Spero di essermi spiegato...
PS: ovviamente sono solo pareri, nessun tono arrogante o simile ;) Ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe
Nono figurati se me la prendo ^^, in senso stretto "rebrand" è sinonimo di riciclo. Comprendo il tuo punto di vista nel dirmi che essendoci una differenza di frequenza inferiori, attribuisci il rebrand della GT435m alla GT540m. Però il problema in sè e che sono le medesime schede (tutte basate su GF108) e quindi le frequenze passano in secondo piano in favore di una sostituzione 1:1 (ossia i collegamenti che ho fatto prima). Alla fine nvidia sfrutta più o meno la stessa meccanica solo che vuole far credere che le schede 5xx si posizionino sopra la controparte 4xx. Però se guardi l'ordine con cui sono elencate ti ritroverai con i collegamenti che ho fatto io ^^
http://www.nvidia.com/object/geforce_family.html
Su XPS 15 non c'e la GT550 perchè se il voltaggio ipotizzato dovesse seguire il trend preso da Dell per le schede sorelle (GT435m 0,96V ~ 96°C; GT540m 0,98V ~ 95°) ci ritroveremmo con una scheda con 1V di tensione e temperature sopra i 100°C che farebbero andare in throttling fisso la scheda.
E' altresì corretto dire che tutte le schede con 96 cores sono "rebrand" della GT420, perchè alla fine sono dei beceri overclock che non aggiungono nulla all'architettura esistente :)
Agincourt
19-03-2011, 13:31
Mac;34728748']Scusa ma ti rendi conto di quello che dici?
Tra 3 anni quando il problema dovesse effettivamente presentarsi partirebbero
delle cause pazzesche in tutto il mondo e INTEL ci regalerebbe un notebook di nuova generazione a tutti lasciandola sul lastrico...
Sarebbe anche accusata di truffa con ovvie conseguenza.
In USA su queste cose non ci vanno leggeri ed i presunti B2 sono arrivati in tutto il mondo..
Si infatti è questo che mi fa avere speranza... e cioè che è nell'interesse di queste multinazionali fare le cose in maniera "sufficientemente corretta".
[GPRS]Mac
19-03-2011, 14:16
Intanto qualcuno ha aperto il notebook per installare la ram ed ha trovato dei cavi scollegati :mbe: :mad:
http://www.rodfountain.com/stuff/Dell/IMG_3272.jpg
http://www.rodfountain.com/stuff/Dell/IMG_3273.jpg
rmfalco89
19-03-2011, 14:16
Mac;34728748']Scusa ma ti rendi conto di quello che dici?
Tra 3 anni quando il problema dovesse effettivamente presentarsi partirebbero
delle cause pazzesche in tutto il mondo e INTEL ci regalerebbe un notebook di nuova generazione a tutti lasciandola sul lastrico...
Sarebbe anche accusata di truffa con ovvie conseguenza.
In USA su queste cose non ci vanno leggeri ed i presunti B2 sono arrivati in tutto il mondo..
Ma magari!! che sia tutto a posto é quello che spero ovviamente!
behh.. così mi sa che il wireless non gli avrebbe mai funzionato...
c'è l'antenna scollegata..
ma ditemi una cosa.. l'utility della gigabyte oltre a d indicare la
revision della mb indica anche su quali porte sata sono collegati
hard disk, dvd, ed esata, giusto?
Credo che i cavi scollegati siano quelli dell'antenna per l'eventuale modulo SIM che probabilmente il tipo in questione non aveva... La stessa situazione si presenta in molti XPS 1530 venduti in Italia: anche non essendo possibile richiedere il modulo in questione molti notebook avevano la predisposizione...
EDIT: vedendo meglio la foto probabilmente mi sono sbagliato: manca un cavo sul modulo Wireless!!!
cristiano76
19-03-2011, 14:26
hanno aggiornato pure i dell vostro 3550 con sb e guarda un po la tastiera italiana illuminata di serie, e scocca in allumino...trovato il notebook mio:D
[GPRS]Mac
19-03-2011, 14:27
Credo che i cavi scollegati siano quelli dell'antenna per l'eventuale modulo SIM che probabilmente il tipo in questione non aveva... La stessa situazione si presenta in molti XPS 1530 venduti in Italia: anche non essendo possibile richiedere il modulo in questione molti notebook avevano la predisposizione...
Ehm, quello con scritto sopra Ericsson è il modulo broadband 5540.
Mac;34729419']Ehm, quello con scritto sopra Ericsson è il modulo broadband 5540.
Infatti ho editato poco dopo del tuo Quote... :)
Ciao a tutti,
sono iscritto da poco e principalmente ho "lurkato" ma volevo comunicare le mie prime (abbastanza prolisse) impressioni riguardo al notebook in firma (ho copiato sfacciatamente il formato da rmfalco89 ;) ) che è arrivato ieri! (L'ordine è del 7 Marzo).
Premetto che ho già un Dell Inspiron 6400 che ha ormai 4 anni e mezzo, perciò questo notebook è per me un notevole "salto tecnologico". :)
Riguardo alla cosa che più mi "preoccupava", e cioè il famigerato effetto "retinatura" del display, essendo il mio il 720p, devo dire che mi sono quasi subito tranquillizzato: ho "paciugato" anche con un pò di immagini di sfondo a tinta unita ed anche a distanza molto ravvicinata, dalla quale comunque il computer normalmente non lo si utilizza, tale effetto non lo avverto o comunque è estremamente limitato. :cool:
Tenete anche presente che sull'Inspiron ho un display LCD 1280x800 perciò il nuovo rappresenta comunque per me un miglioramento, poi de gustibus, ovviamente c'è chi ha delle esigenze maggiori.
Ho verificato con l'utility Gigabyte che lo stepping del chipset è il B3 e riporta i device connessi su SATA3 Port 0 e SATA3 Port 1.
Riguardo alle prestazioni, al momento non ho avuto ancora modo di metterlo sotto stress (sto ancora mettendo tutti gli aggiornamenti vari di Windows 7 ed installando almeno le applicazioni minimali che di solito utilizzo), mi sembra molto reattivo anche se c'è un particolare che ha su di me un effetto "psicologico" notevole: il led dell'attività dell'hd non è visibile dal davanti!! Sono talmente abituato a controllarlo (dato che l'Inspiron ha 2 Gb ram e spesso comincia a ravanare il disco a più non posso) che non avendo un feedback visivo dell'hd non riesco a capire se ad esempio dopo avere avviato un programma che non dà un feedback visivo si stia avviando oppure no. E' comunque un problema molto relativo. Questo fa capire anche quanto sia silenzioso l'hd durante la sua attività: rispetto a quello dell'Inspiron è muto!
Il comparto audio è davvero, come avevo letto, molto buono: ieri sera ho guardato un film e selezionando come preset... "Film"... :D ... si poteva apprezzarne la qualità. Ovviamente non bisogna aspettarsi una qualità Hi-Fi! ;) :D
Ho avuto modo anche di "apprezzare" il rumore della ventola, che quando il sistema non sta facendo quasi nulla magari parte una volta ogni tanto ma per pochi secondi, invece ieri sera durante la visione del film in un paio di occasioni è partita al livello di velocità (e rumorosità) superiore, in effetti forse un pò più rumoroso dell'Inspiron, comunque non è andato avanti per molto tempo. C'è da dire che avevo appoggiato il computer direttamente su di un supporto per notebook dell'Ikea (quello con la parte rigida in alto e quella morbida tipo cuscino sotto) e probabilmente la dissipazione, pur con la batteria 9 celle che lo solleva un pò, non era ottimale, comunque al termine sotto era sì molto caldo, ma non molto di più rispetto all'Inspiron che ho appoggiato poco fa sullo stesso supporto senza particolare attività di CPU/disco, ed il touchpad era anch'esso caldo ma non in maniera eccessiva.
Riguardo alla tastiera (ho la ITA), devo dire che forse preferivo quella dell'Inspiron, comunque probabilmente è questione di abituarsi; la trovo in ogni caso molto più di comoda di altre che ho provato.
Rispetto all'Inspiron "mancano" i tasti multimediali sul frontalino, secondo me molto più comodo che averli sui tasti funzione; volendo, si possono modificare le impostazioni in modo da fare in modo che i tasti multimediali siano utilizzabili senza premere il tasto Fn, ma chiaramente non è la stessa cosa...
Nota: la documentazione cartacea fornita non è del tutto esatta rispetto al layout dei tasti multimediali ed anche ad altri associati sempre ai tasti funzione, penso si siano dimenticati di aggiornarlo rispetto a quello dell'L501X, comunque non è un particolare problema...
Riguardo al touchpad, devo dire che per ora è la componente che mi soddisfa di meno, ma penso che sia per colpa delle mie mani "pesanti" che mi obbligano sempre in primis quando uso un notebook e non c'è un mouse a disabilitare il "colpetto per click", perciò quando a volte si attivano per sbaglio delle funzioni legate ai "gesti" penso sia solo colpa mia. Se mi dovessero dare troppo fastidio, probabilmente le disattiverò.
Ho provato fugacemente anche la webcam, mi sembra che ci sia abbastanza sfarfallio, probabilmente non è delle migliori che ci siano, comunque sull'Inspiron non l'avevo proprio perciò va bene così.
Per il momento direi che è tutto.
Fabrizio
Dell XPS 15|i7-2720QM|8Gb Pc3-1333MHz|Chipset B3 | HD 1366x768 720p| 500 Gb 7.200RPM|GeForce GT540m 2Gb DDR3|batteria 9 celle
potresti dirci che pannello hai?se auo lg o samsung?visto che c'è diffeenza tra i tre in quantoa effetto retinatura
rmfalco89
19-03-2011, 14:50
Ciao a tutti,
sono iscritto da poco e principalmente ho "lurkato" ma volevo comunicare le mie prime (abbastanza prolisse) impressioni riguardo al notebook in firma (ho copiato sfacciatamente il formato da rmfalco89 ;) ) che è arrivato ieri! (L'ordine è del 7 Marzo).
Premetto che ho già un Dell Inspiron 6400 che ha ormai 4 anni e mezzo, perciò questo notebook è per me un notevole "salto tecnologico". :)
Riguardo alla cosa che più mi "preoccupava", e cioè il famigerato effetto "retinatura" del display, essendo il mio il 720p, devo dire che mi sono quasi subito tranquillizzato: ho "paciugato" anche con un pò di immagini di sfondo a tinta unita ed anche a distanza molto ravvicinata, dalla quale comunque il computer normalmente non lo si utilizza, tale effetto non lo avverto o comunque è estremamente limitato. :cool:
Tenete anche presente che sull'Inspiron ho un display LCD 1280x800 perciò il nuovo rappresenta comunque per me un miglioramento, poi de gustibus, ovviamente c'è chi ha delle esigenze maggiori.
Ho verificato con l'utility Gigabyte che lo stepping del chipset è il B3 e riporta i device connessi su SATA3 Port 0 e SATA3 Port 1.
Riguardo alle prestazioni, al momento non ho avuto ancora modo di metterlo sotto stress (sto ancora mettendo tutti gli aggiornamenti vari di Windows 7 ed installando almeno le applicazioni minimali che di solito utilizzo), mi sembra molto reattivo anche se c'è un particolare che ha su di me un effetto "psicologico" notevole: il led dell'attività dell'hd non è visibile dal davanti!! Sono talmente abituato a controllarlo (dato che l'Inspiron ha 2 Gb ram e spesso comincia a ravanare il disco a più non posso) che non avendo un feedback visivo dell'hd non riesco a capire se ad esempio dopo avere avviato un programma che non dà un feedback visivo si stia avviando oppure no. E' comunque un problema molto relativo. Questo fa capire anche quanto sia silenzioso l'hd durante la sua attività: rispetto a quello dell'Inspiron è muto!
Il comparto audio è davvero, come avevo letto, molto buono: ieri sera ho guardato un film e selezionando come preset... "Film"... :D ... si poteva apprezzarne la qualità. Ovviamente non bisogna aspettarsi una qualità Hi-Fi! ;) :D
Ho avuto modo anche di "apprezzare" il rumore della ventola, che quando il sistema non sta facendo quasi nulla magari parte una volta ogni tanto ma per pochi secondi, invece ieri sera durante la visione del film in un paio di occasioni è partita al livello di velocità (e rumorosità) superiore, in effetti forse un pò più rumoroso dell'Inspiron, comunque non è andato avanti per molto tempo. C'è da dire che avevo appoggiato il computer direttamente su di un supporto per notebook dell'Ikea (quello con la parte rigida in alto e quella morbida tipo cuscino sotto) e probabilmente la dissipazione, pur con la batteria 9 celle che lo solleva un pò, non era ottimale, comunque al termine sotto era sì molto caldo, ma non molto di più rispetto all'Inspiron che ho appoggiato poco fa sullo stesso supporto senza particolare attività di CPU/disco, ed il touchpad era anch'esso caldo ma non in maniera eccessiva.
Riguardo alla tastiera (ho la ITA), devo dire che forse preferivo quella dell'Inspiron, comunque probabilmente è questione di abituarsi; la trovo in ogni caso molto più di comoda di altre che ho provato.
Rispetto all'Inspiron "mancano" i tasti multimediali sul frontalino, secondo me molto più comodo che averli sui tasti funzione; volendo, si possono modificare le impostazioni in modo da fare in modo che i tasti multimediali siano utilizzabili senza premere il tasto Fn, ma chiaramente non è la stessa cosa...
Nota: la documentazione cartacea fornita non è del tutto esatta rispetto al layout dei tasti multimediali ed anche ad altri associati sempre ai tasti funzione, penso si siano dimenticati di aggiornarlo rispetto a quello dell'L501X, comunque non è un particolare problema...
Riguardo al touchpad, devo dire che per ora è la componente che mi soddisfa di meno, ma penso che sia per colpa delle mie mani "pesanti" che mi obbligano sempre in primis quando uso un notebook e non c'è un mouse a disabilitare il "colpetto per click", perciò quando a volte si attivano per sbaglio delle funzioni legate ai "gesti" penso sia solo colpa mia. Se mi dovessero dare troppo fastidio, probabilmente le disattiverò.
Ho provato fugacemente anche la webcam, mi sembra che ci sia abbastanza sfarfallio, probabilmente non è delle migliori che ci siano, comunque sull'Inspiron non l'avevo proprio perciò va bene così.
Per il momento direi che è tutto.
Fabrizio
Dell XPS 15|i7-2720QM|8Gb Pc3-1333MHz|Chipset B3 | HD 1366x768 720p| 500 Gb 7.200RPM|GeForce GT540m 2Gb DDR3|batteria 9 celle
abbiamo praticamente lo stesso pc, e sono d'accordo con le tue prime impressioni. Riguardo al touch, non so se dipenda dal fatto che é nuovo, ma giá tra un paio di giorni apprezzerai dei miglioramenti!
Per il resto, puoi farmi la cortesia di spegnere il note, attaccare a una delle due porte usb 3 una pendrive o un hard disk esterno, e accendere.... il mio resta bloccato....per piacere, se puoi....grazie!
[GPRS]Mac
19-03-2011, 14:52
hanno aggiornato pure i dell vostro 3550 con sb e guarda un po la tastiera italiana illuminata di serie, e scocca in allumino...trovato il notebook mio:D
Vedo qua
http://www.engadget.com/photos/dell-vostro-3000-hands-on/#3977306
che hanno messo la tastiera a isola pure sul vostro
Sei sicuro che anche la versione italiana sia retroilluminata?
(edit: ho letto sul sito ed in certe configurazioni pare sia di serie).
Tra l'altro sembra uguale a quella dell'XPS15
Quindi se ci fosse per Vostro ci sarebbe anche per l'XPS.
Per quanto riguarda il case dove hai letto che è completamente di alluminio, a prima vista non mi sembra.
Forse è più interessante il nuovo Latitude, a proposito mi sono sempre chiesto visto che sono solo nella sezione aziende si possono acquistare tranquillamente anche da privati.
[GPRS]Mac
19-03-2011, 14:59
@rmfalco89
Tu che hai la tastiera US ci puoi dire se differisce in qualcosa da quella montata nel Dell Vostro 3550?
La potete vedere nelle immagini seguenti:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/03/vostro30004.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/03/vostro30005.jpg
[GPRS]Mac
19-03-2011, 15:07
Pare che la mobile broadband 5540 sia abilitata al GPS.
Nell'altro forum qualcuno dice di averla usata con un software di navigazione satellitare.
cristiano76
19-03-2011, 15:08
Mac;34729624']Vedo qua
http://www.engadget.com/photos/dell-vostro-3000-hands-on/#3977306
che hanno messo la tastiera a isola pure sul vostro
Sei sicuro che anche la versione italiana sia retroilluminata?
(edit: ho letto sul sito ed in certe configurazioni pare sia di serie).
Tra l'altro sembra uguale a quella dell'XPS15
Quindi se ci fosse per Vostro ci sarebbe anche per l'XPS.
Per quanto riguarda il case dove hai letto che è completamente di alluminio, a prima vista non mi sembra.
Forse è più interessante il nuovo Latitude, a proposito mi sono sempre chiesto visto che sono solo nella sezione aziende si possono acquistare tranquillamente anche da privati.
avevo chiesto per telefono, ma da quello che vedo l'alluminio è solo il coperchio e i bordi laterali, per la tastiera è di serie illuminata quella italiana, infatti nel configuratore è riportata di serie.
dici che sono meglio i latitude? ma non vogli ospendere 900 euro per il nb, a 700 gia sto bene. del vostro mi paiceva il colore e l'effetto metaloo, il latitude in cosa cambia?:mbe: penso che a qualità stiamo li anche se poi il latidute che dico a parita di vostro non ha la tastiera illuminata.
[GPRS]Mac
19-03-2011, 15:16
avevo chiesto per telefono, ma da quello che vedo l'alluminio è solo il coperchio e i bordi laterali, per la tastiera è di serie illuminata quella italiana, infatti nel configuratore è riportata di serie.
dici che sono meglio i latitude? ma non vogli ospendere 900 euro per il nb, a 700 gia sto bene. del vostro mi paiceva il colore e l'effetto metaloo, il latitude in cosa cambia?:mbe: penso che a qualità stiamo li
Non mi pare che i Latitude abbiano un costo elevato si trovano anche a 600€ ovviamente dipende molto dalla configurazione.
Esteticamente li trovo più interessanti rispetto ai Vostro, ma questa è una questione soggettiva.
cristiano76
19-03-2011, 15:25
Mac;34729826']Non mi pare che i Latitude abbiano un costo elevato si trovano anche a 600€ ovviamente dipende molto dalla configurazione.
Esteticamente li trovo più interessanti rispetto ai Vostro, ma questa è una questione soggettiva.
ma parli della serie e?
[GPRS]Mac
19-03-2011, 15:26
ma parli della serie e?
Certo.
rmfalco89
19-03-2011, 15:40
Mac;34729671']@rmfalco89
Tu che hai la tastiera US ci puoi dire se differisce in qualcosa da quella montata nel Dell Vostro 3550?
La potete vedere nelle immagini seguenti:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/03/vostro30004.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/03/vostro30005.jpg
Nella mia sul tasto 5, oltre che al simbolo '%' c'é anche il simbolo €.
Per il resto é identica. Stessa disposizione, e sembrerebbe stesse dimensioni e stessi tasti multimediali.
Ma quella si illumina. la mia ancora no :doh: :muro:
f.ammollo
19-03-2011, 15:49
E' un AUO, infatti avendo letto così tanti pareri negativi, anche in forum USA, mi ero quasi preparato al peggio... invece è più che buono.
potresti dirci che pannello hai?se auo lg o samsung?visto che c'è diffeenza tra i tre in quantoa effetto retinatura
[GPRS]Mac
19-03-2011, 15:51
Nella mia sul tasto 5, oltre che al simbolo '%' c'é anche il simbolo €.
Per il resto é identica. Stessa disposizione, e sembrerebbe stesse dimensioni e stessi tasti multimediali.
Ma quella si illumina. la mia ancora no :doh: :muro:
Questo significherebbe che la tastiera backlit italiana l'hanno già
a meno che gli attacchi non siano differenti...
Si potrebbe mettere quel del nuovo Vostro 3550.
cristiano76
19-03-2011, 15:55
Mac;34730093']Questo significherebbe che la tastiera backlit italiana l'hanno già
a meno che gli attacchi non siano differenti...
Si potrebbe mettere quel del nuovo Vostro 3550.
come dicevo io 70 pagine fa.:D
[GPRS]Mac
19-03-2011, 15:56
come dicevo io 70 pagine fa.:D
Non sapevo che fosse a isola pure quella :sofico:
f.ammollo
19-03-2011, 16:12
Penso che dovrei riuscire ad abituarmi al touchpad...
Riguardo al problema che segnali devo dire che mi accadeva già la stessa cosa sull'Inspiron, può però darsi che sia perchè ad un certo punto ho impostato effettivamente di fare il boot da USB, ora non ho modo di verificarlo...
Invece se ho capito bene nel tuo caso sei sicuro che nel BIOS l'hard disk interno venga prima dell'USB.
La prova che mi chiedi la faccio al primo reboot utile, ti faccio sapere!
abbiamo praticamente lo stesso pc, e sono d'accordo con le tue prime impressioni. Riguardo al touch, non so se dipenda dal fatto che é nuovo, ma giá tra un paio di giorni apprezzerai dei miglioramenti!
Per il resto, puoi farmi la cortesia di spegnere il note, attaccare a una delle due porte usb 3 una pendrive o un hard disk esterno, e accendere.... il mio resta bloccato....per piacere, se puoi....grazie!
alliaf81
19-03-2011, 16:14
Pc spedito...
VELOCISSIMI tempo di arrivo previsto martedì :D :D :D
Fremo...
rmfalco89
19-03-2011, 16:17
Penso che dovrei riuscire ad abituarmi al touchpad...
Riguardo al problema che segnali devo dire che mi accadeva già la stessa cosa sull'Inspiron, può però darsi che sia perchè ad un certo punto ho impostato effettivamente di fare il boot da USB, ora non ho modo di verificarlo...
Invece se ho capito bene nel tuo caso sei sicuro che nel BIOS l'hard disk interno venga prima dell'USB.
La prova che mi chiedi la faccio al primo reboot utile, ti faccio sapere!
Te ne sarei davvero molto grato! fai la prova (se puoi) se succede con tutte e due le USB 3, e in caso anche con la usb2/e-sata..
Per il touch cmq all'inizio ha fatto un brutto effetto anche a me..era brutto al tatto! ma mi son convinto che fosse perché era nuovo...ora é molto piú scorrevole!
.. sul sito dell italia aziende è uscito il nuovo dell vostro 3550,
i3-2310M
2Gb ram (1x2Gb)
250Gb Hard disk 7.200rpm
Win 7 home premium 64 bit
wifi + bluetoot
lettore di impronte
antivirus 15 mesi
e cover alluminio colore rosso a 0 €
scheda video (quella interna al processore)
oppure AMD radeon HD 6630 1Gb aggiungendo però 100€
il tutto a 399€ (imponibile)
direi che c'è da riflettere....
[GPRS]Mac
19-03-2011, 18:37
.. sul sito dell italia aziende è uscito il nuovo dell vostro 3550,
i3-2310M
2Gb ram (1x2Gb)
250Gb Hard disk 7.200rpm
Win 7 home premium 64 bit
wifi + bluetoot
lettore di impronte
antivirus 15 mesi
e cover alluminio colore rosso a 0 €
scheda video (quella interna al processore)
oppure AMD radeon HD 6630 1Gb aggiungendo però 100€
il tutto a 399€ (imponibile)
direi che c'è da riflettere....
Se le caratteristiche che cerchi sono quelle c'è poco da riflettere, L'XPS ha senso configurato in una certa maniera, altrimenti meglio altro.
PS del Vostro 3550 ne stiamo parlando da 2 pagine sopratutto riguardo la tastiera.
Mac;34731347']Se le caratteristiche che cerchi sono quelle c'è poco da riflettere, L'XPS ha senso configurato in una certa maniera, altrimenti meglio altro.
PS del Vostro 3550 ne stiamo parlando da 2 pagine sopratutto riguardo la tastiera.
vero in parte, vedi audio e tv tuner;
io avrei fatto 399 + 100 scheda video quindi 500€
però non avrei avuto ne l'audio di cui tutti sappiamo
e il tv tuner che a me serve, avrei potuto metterlo esterno si
ma 50-60€ considerando anche le spedizioni, e comunque
mi sarebbe mancato l'audio...
quello che cambia è che ora c'è da valutare.....
mentre prima... non molto direi...
Ma dove sta la configurazione base da 399 del vostro , non la trovo.
Ma dove sta la configurazione base da 399 del vostro , non la trovo.
c'è... c'è...
sito aziende codice e-value ITBSDONL - N0405503
Uruk-hai
19-03-2011, 19:37
Ho dato un'occhiata alla proposta del Vostro 3750 (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/vostro-3750/pd.aspx?refid=vostro-3750&s=bsd&cs=itbsdt1) (a me interessa un 17") e per €1198,80 (cioè €999 + IVA) ha:
- i7 2630
- scheda grafica Nvidia® Geforce™ N12P-GE (128-bit) 1GB Graphics (non ho idea di come sia)
- HD 500 GB 7200 rpm
- memoria 4096MB 1333MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [1x4096]
- schermo 17.3 inch High Definition LED Display (1600 X 900) with anti-glare :D
- SO Windows® 7 Professional autentico (64 BIT) con DVD di ripristino
- sistema di riconoscimento impronte digitali
- tastiera Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
- batteria a 6 celle a l litio
- garanzia 1Yr ProSupport and Next Business Day On-Site Service (oppure per €70,00 estesa a 3 anni :sofico: )
- protezione in caso di danni accidentali Declined Accidental Damage offer
- scheda wireless Intel WiFi 1030 802.11 b/g/n/BT3.0 Combo
Come si può verificare il Vostro in questione ha la tastiera retroilluminata quindi decade l'ipotesi avanzata in alcuni post precedenti secondo cui l'XPS italiano non ha la retroilluminazione a causa del nostro tipo di mercato. Chissà come mai non l'hanno previsto per l'XPS italiano :confused: .
Ma essendo nella sezione aziende lo può comprare solo chi ha una partita Iva o è possibile acquistarlo anche come privato? L'alternativa all'XPS mi sembra altamente valida per l'uso che dovrai farne (chipset bug permettendo...).
P.S.: ennesima stranezza di Dell, se sul configuratore si parte dalla versione del Vostro 3750 da €849 con i5 2410 e si seleziona l'upgrade con il procio i7 2630 (che il configuratore propone come alternativa all'i5) esce l'avviso che il processore non è compatibile con la scheda grafica montata di default...che però è la stessa identica scheda grafica che monta il modello da €999 con i7 2630 :mbe: :confused: :muro: :doh:
Te ne sarei davvero molto grato! fai la prova (se puoi) se succede con tutte e due le USB 3, e in caso anche con la usb2/e-sata...
Credo sia un problema di GRUB, va a fare il rilevamento dei dispositivi e probabilmente non riesce a dialogare col controller USB3.0... Un aggiornamento di GRUB dagli sviluppatori potrebbe aiutare.
In ogni caso se ti si pianta nel GRUB Loading stage 1.5 o simile è un problema del bootloader e non dell'hardware vai tranquillo ;)
rmfalco89
19-03-2011, 20:16
Credo sia un problema di GRUB, va a fare il rilevamento dei dispositivi e probabilmente non riesce a dialogare col controller USB3.0... Un aggiornamento di GRUB dagli sviluppatori potrebbe aiutare.
In ogni caso se ti si pianta nel GRUB Loading stage 1.5 o simile è un problema del bootloader e non dell'hardware vai tranquillo ;)
Non penso..sai cos'é....grub si carica, inizia il countdown, e dopo 2 secondi si pianta.
Inoltre il problema non si presenta se riavvio il pc, piuttosto che accenderlo da spento (scusa il gioco di parole).
É come se non ce la facesse con l'alimentazione, e nel momento in cui deve andare a far partire l'hard disk, richiedendo un briciolo di energia in piú, poi non ce la fa......sono basito..
Non penso..sai cos'é....grub si carica, inizia il countdown, e dopo 2 secondi si pianta.
Inoltre il problema non si presenta se riavvio il pc, piuttosto che accenderlo da spento (scusa il gioco di parole).
É come se non ce la facesse con l'alimentazione, e nel momento in cui deve andare a far partire l'hard disk, richiedendo un briciolo di energia in piú, poi non ce la fa......sono basito..
Hai provato a cambiare bootloader o a toglierlo (es. facendo partire di default quello di win e da li semmai ricaricare GRUB, dovrebbe essere semplice con EasyBCD)?
EDIT: lo fa solo se hai i dispositivi nelle USB3.0, non nelle 2.0 vero?
- scheda grafica Nvidia® Geforce™ N12P-GE (128-bit) 1GB Graphics (non ho idea di come sia)
Quella sigla indica la Nvidia GeForce GT 525M... Dalla classifica di notebookcheck è circa pari alla Ati HD 5650...
rmfalco89
19-03-2011, 21:07
Hai provato a cambiare bootloader o a toglierlo (es. facendo partire di default quello di win e da li semmai ricaricare GRUB, dovrebbe essere semplice con EasyBCD)?
EDIT: lo fa solo se hai i dispositivi nelle USB3.0, non nelle 2.0 vero?
Esattamente! peró prima ho detto una cosa non vera. Lo fa comunque, sia riavviando che accendendo normalmente. Ma solo con le 3.0.
Ok, provo con il bootLoader di winzozz..
rmfalco89
19-03-2011, 22:04
Hai provato a cambiare bootloader o a toglierlo (es. facendo partire di default quello di win e da li semmai ricaricare GRUB, dovrebbe essere semplice con EasyBCD)?
EDIT: lo fa solo se hai i dispositivi nelle USB3.0, non nelle 2.0 vero?
Esattamente! peró prima ho detto una cosa non vera. Lo fa comunque, sia riavviando che accendendo normalmente. Ma solo con le 3.0.
Ok, provo con il bootLoader di winzozz..
Ho fatto la prova e in effetti sembrerebbe essere un problema di grub2.
Tuttavia non sto trovando molto a riguardo, per cui apro la segnalazione per gli sviluppatori..
Ho fatto la prova e in effetti sembrerebbe essere un problema di grub2.
Tuttavia non sto trovando molto a riguardo, per cui apro la segnalazione per gli sviluppatori..
;)
alliaf81
19-03-2011, 22:21
Ragazzi, un link per comprare un mini-displayport to vga / svideo qualcuno me lo da...
Qualcosa di conveniente e testato ovviamente... :D
se i sensori della mobo sono giusti... se le rilevazioni di hwmonitor sono giuste... mioddio sono temperature da forno crematorio!!! ma cpu e gpu che arrivano a 100°? dalle bocchette d'aria butterà fuori l'inferno! come ci si sta vicino a luglio-agosto?
volevo avvisarti dato che avevamo ordinato la stessa cosa nello stesso giorno, che il mio ordine è entrato in produzione, farò subito il test con il tool della gigabyte e controllerò la versione del bios
rug.fabio
19-03-2011, 23:24
Mac;34728507']Questo non significa nulla...
L'unico modo per avere certezze è vedere il codice scritto sopra al chipset
Il tool Gigabyte a questo punto lascia il tempo che trova visto che Dell ci ha dimostrato che può fargli vedere quello che vuole.
La disposizione delle porte non implica nulla per quanto riguarda la revisione del chipset è soltanto una scelta arbitraria Dell.
E quindi torniamo a monte delle mie perplessità..
ossia anche sul 15" non si è sicuri che ci sia realmente la Rev.B3, giusto?
L' unico modo e aprire il portatile e leggere la sigla del chipset.. chi lo fa??! :fagiano:
Se è così lo lascio li fino a prova contraria!!
E quindi torniamo a monte delle mie perplessità..
ossia anche sul 15" non si è sicuri che ci sia realmente la Rev.B3, giusto?
L' unico modo e aprire il portatile e leggere la sigla del chipset.. chi lo fa??! :fagiano:
Se è così lo lascio li fino a prova contraria!!
Se non ho capito male sull'XPS15 hdd e lettore sono collegati sulle 2 porte sata che non hanno problemi con il chipset fallato; quindi solo l'e-sata potrebbe averne se si avesse il B2 (ma bisogna farne un uso intensivo per manifestare il difetto)... Ad ogni modo tutti gli XPS15 arrivati sono stati segnalati da subito come B3 da tutti i software utilizzati...
Diverso il discorso per l'XPS17 che oltre ad avere un secondo bay per l'hard disk ha il lettore collegato ad una delle porte "incriminate" che potrebbero quindi avere problemi con il chipset fallato...
[GPRS]Mac
20-03-2011, 02:14
Intanto nel noto forum, si sono dati all'overclock della GT540m
raggiungendo il valore di 10300 con 3Dmark06 alla risoluzione 1280X1024
con un overlock (900/980), ricordo che i valori di partenza sono (672/900).
Surclassata la GT550m che ha i seguenti valori (740/900).
Pare che le temperature non fossero nemmeno tanto alte, attenzione però l'utente che ha eseguito questo test aveva fatto un repasting (ovvero aveva cambiato la pasta termoconduttiva di processore e scheda video con una di tipo pregiato)
Io credo che questo link sia molto utile.
Ritengo intel una multinazionale con i "controprocessori"....inoltre è anche spiegata una seconda procedura per verificare se si possiede o meno una mobo fallata.
http://www.intel.com/it_IT/consumer/products/processors/chipset.htm
Diciamo che con questo link posso davvero andare a dormire tranquillo, anche per la parte Q&A... molto esaudiente.
Ciao, qualcuno può darmi la procedura per verificare se nel mio xps 15 esiste alcun modulo broadband? io non lo trovo....e temo che nella mia conf non ci sia....
smonta lo sportellino sotto, sono 2 vitarelle... così vedi
ram; modulo wireless e modulo broadcom
Hornet90
20-03-2011, 10:32
Bello scherzo che mi ha fatto la Dell...ho capito che l'attesa aumenta la sorpresa però non è possibile che ho ordinato e pagato il 23 Febbraio...mi doveva arrivare il 25 marzo...e ora è cambiato al 15 Aprile!!!!!Spero che questo ritardo sia dovuto alla sostituzione della scheda madre (con tutte le chiamate e rotture di palle ai commercianti e sopratutto ai tecnici!!!...credo sia diventato una leggenda per loro da quanto ho scassato....tra poco li riconoscevo e li chiamavo pure per nome!! :D )
Ps...ma riguardo al "riciclaggio" della mb fallata sugli xps17...anche se fosse anche vero che continuano a venderle...cosa che non credo parzialmente falsa...non si puo manualmente cambiare le porte?tipo riempire le sata 3 e usare le porte sata 2 (non la 0 e la 5)?
philippousis
20-03-2011, 10:36
Io credo che questo link sia molto utile.
Ritengo intel una multinazionale con i "controprocessori"....inoltre è anche spiegata una seconda procedura per verificare se si possiede o meno una mobo fallata.
http://www.intel.com/it_IT/consumer/products/processors/chipset.htm
Diciamo che con questo link posso davvero andare a dormire tranquillo, anche per la parte Q&A... molto esaudiente.
Sarebbe troppo se chiedessi ai nuovi possessori di xps con sandy bridge di effettuare anche questa prova per verificare il chipset? Grazie
Hornet90
20-03-2011, 10:44
TUTTO STO CASINO SOLO PER IL 5%?????????????????
Articolo:
Inoltre, stando alle dichiarazioni di Intel, il problema di Sandy Bridge non si verifica in tutti i prodotti, e per quelli sui quali emergerà sarà circoscritto ai canali SATA da 2 a 5. Non si tratta di un malfunzionamento, quanto di un problema di affidabilità. Weingartner ha spiegato che "i nostri test dimostrano che è possibile che il problema si verifichi in circa il 5% dei chipset, dopo aver utilizzato il PC per 3 anni in uno scenario tipico di utilizzo del notebook", ossia con una produzione costante di calore all'interno della base per diverse ore al giorno, quotidianamente.
"Questo aumento della temperatura potrebbe far salire la percentuale dei guasti oltre il 5 percento solo dopo 3 anni d'uso del prodotto. Nel peggiore dei casi non si avrà un decadimento delle prestazioni, ma l'impossibilità di accedere all'unità SATA eventualmente collegata ai canali 2 e 5, senza perdita di dati dal disco fisso.
rmfalco89
20-03-2011, 10:47
Sarebbe troppo se chiedessi ai nuovi possessori di xps con sandy bridge di effettuare anche questa prova per verificare il chipset? Grazie
Quale prova?..dimmi cosa devo fare che lo faccio..
genovaonline
20-03-2011, 10:49
Tratto da qui (http://www.intel.com/Assets/PDF/specupdate/324646.pdf), è interessante vedere come alla fine nel chipset "6" siano prenseti 14 errori ma si è provveduto a risolverne solo 1.
Errata-----Stepping------Status---------------ERRATA
Number------B2-B3
1------------X--X--------No Fix----USB Isoch In Transfer Error Issue
2------------X--X--------No Fix----USB Full-Speed / Low-Speed Device Removal Issue
3------------X--X--------No Fix----USB Babble Detected with SW Overscheduling
4------------X--X--------No Fix----USB Low-Speed/Full-Speed EOP Issue
5------------X--X--------No Fix----USB PLL Control FSM Not Getting Reset on Global Reset
6------------X--X--------No Fix----Asynchronous Retries Prioritized Over Periodic Transfers
7------------X--X--------No Fix----USB FS/LS Incorrect Number of Retries
8------------X--X--------No Fix----Incorrect Data for LS or FS USB Periodic IN Transaction
9------------X--X--------No Fix----HDMI 222 MHz Electrical Compliance Testing Failures
10-----------X--X--------No Fix----SATA Signal Voltage Level Violation
11-----------X--X--------No Fix----SATA Differential Return Loss Violations
12-----------X--X--------No Fix----USB VHSOH Maximum Violation
13-----------X--X--------No Fix----Delayed Periodic Traffic Timeout Issue
14-----------X------------Fixed----SATA Ports 2-5 Issue
Saluti
philippousis
20-03-2011, 10:52
Quale prova?..dimmi cosa devo fare che lo faccio..
http://www.intel.com/it_IT/consumer/...rs/chipset.htm
E' una guida alternativa a gigabyte fornita da intel per vedere se il tuo chipset è affetto da bug...Grazie gentilissimo:D
rmfalco89
20-03-2011, 11:01
http://www.intel.com/it_IT/consumer/...rs/chipset.htm
E' una guida alternativa a gigabyte fornita da intel per vedere se il tuo chipset è affetto da bug...Grazie gentilissimo:D
l'ho letta! ma non ho capito cosa devo fare!! Se tu lo capisci e me lo spieghi sono qui a disposizione! Ho verificato in gestione dispositivi la presenza di quelle voci, e ci siamo....ovviamente le ho, dato che ho il chipset HM67.
Ma questo non mi dice se la revision é B2 o B3 !!..mi son perso qualche passaggio?! O.o
[GPRS]Mac
20-03-2011, 11:08
l'ho letta! ma non ho capito cosa devo fare!! Se tu lo capisci e me lo spieghi sono qui a disposizione! Ho verificato in gestione dispositivi la presenza di quelle voci, e ci siamo....ovviamente le ho, dato che ho il chipset HM67.
Ma questo non mi dice se la revision é B2 o B3 !!..mi son perso qualche passaggio?! O.o
No, hanno postato solo una cosa inutile...:mbe:
philippousis
20-03-2011, 11:09
l'ho letta! ma non ho capito cosa devo fare!! Se tu lo capisci e me lo spieghi sono qui a disposizione! Ho verificato in gestione dispositivi la presenza di quelle voci, e ci siamo....ovviamente le ho, dato che ho il chipset HM67.
Ma questo non mi dice se la revision é B2 o B3 !!..mi son perso qualche passaggio?! O.o
Guarda, a dire la verità nemmeno l'ho capito tutto,anche perchè alla fine non ti da la certezza di avere il chipset con bug o meno...l'unica cosa è che andando su dispositivi di sistema e vedendo la voce intel(R) series 6/C200 series Chipset...potresti (sulla guida così c'è scritto:il tuo computer potrebbe essere affetto dal problema) avere il problema...
[GPRS]Mac
20-03-2011, 11:12
Guarda, a dire la verità nemmeno l'ho capito tutto,anche perchè alla fine non ti da la certezza di avere il chipset con bug o meno...l'unica cosa è che andando su dispositivi di sistema e vedendo la voce intel(R) series 6/C200 series Chipset...potresti (sulla guida così c'è scritto:il tuo computer potrebbe essere affetto dal problema) avere il problema...
Questa guida dice soltanto se nel vostro PC è presente il chipset serie 6.
Ovvero è dedicata a chi non capisce nulla di computer.
Non esiste un XPS15/17 che non monta la serie 6 visto che al momento è l'unica che supporta Sandy Bridge.
Non dice nulla sulla revisione del chipset e quindi sulla presenza del bug.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.