View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
oggi misuro 90 mb in down contro i 950 che misuravo alcuni mesi fa (vedi in firma)
As usual.. porta in rete utente che negozia a 100/FD invece che gigabit.
cioè???
Hai un cavo che è passato a 100 megabit invece del gigabit. Controlla le connessioni e riavvia i dispositivi.
Raga, però un problema del genere appare ogni 3 pagine... :rolleyes:
Hai un cavo che è passato a 100 megabit invece del gigabit. Controlla le connessioni e riavvia i dispositivi.
Raga, però un problema del genere appare ogni 3 pagine... :rolleyes:
a quali cavi ti riferisci, quelli della fibra Tiscali? io non ho cavi dati posati, solo wi-fi.
Le prove le ho fatte come ho scritto sopra.
Se dopo tanto tempo dall'installazione sono tornato a fare prove con OKkla solo perchè ho avuto un "fuori servizio" ieri, non sono riuscito a lavorare.
PS: dimenticavo, quando ieri l'apparato dove è collegata la fibra segnava tutti i Led rossi, ho riavviato SFP (si chiama così?) e il router. Continuava a non andare. Poi ieri sera ha ripreso a funzionare, sa sè
a quali cavi ti riferisci, quelli della fibra Tiscali? io non ho cavi dati posati, solo wi-fi.
Le prove le ho fatte come ho scritto sopra.
Se dopo tanto tempo dall'installazione sono tornato a fare prove con OKkla solo perchè ho avuto un "fuori servizio" ieri, non sono riuscito a lavorare.
Minimo un cavo ce l'hai, tra ONT e router.
Se fai gli speedtest via WiFi valgono meno di zero, il collo di bottiglia ce l'hai proprio nella rete senza fili.
Santa Panduit salvaci tu e liberaci dal CCA
Magari! :fagiano:
Minimo un cavo ce l'hai, tra ONT e router.
Se fai gli speedtest via WiFi valgono meno di zero, il collo di bottiglia ce l'hai proprio nella rete senza fili.
Magari! :fagiano:
non ho più il notebook quello che aveva anche una presa RJ che mi ha misurato i 950 mb in down pochi giorni dopo l'installazione.
le prove le sto facendo in wi-fi perchè nei notebook nuovi non c'è più la presa RJ, quindi era solo per controllare la presenza di un pò di banda.
Dopo le prime prove adesso in wi-fi sotto :mc: :mc: il router misuro 500 mb mentre nella sala mi da circa 260 mb in down.
Il servizio sembra ripreso, dovrò recuperare un notebook con presa RJ per fare una misura attendibile.
Non ho compreso esattamente cosa succede al cavo RJ 45 Cat6 che ho tra ONT e router, che problema può dare, dato che è nuovo?
ps: se comunque per qualcuno un quesito è una rottura, lasciamo stare qui eh...
LuKe.Picci
19-09-2020, 18:07
il cavo tra ont e router non ha niente che non va (per ora) se da wifi fai più di 100 mega.
Ibrasve81
19-09-2020, 19:03
Mi hanno dato il 7530 ma l’ho tolto e ho messo il Rog direttamente collegato all’ont.
Nel senso che ho solo l’ont e l’Asus, no fritz.
Allora all'ont posso collegare qualsiasi router gigabit (ho un Netgear R6400) dotato di porta wan e posso usare anche un telefono collegandolo ad esso via ethernet o wifi?
il cavo tra ont e router non ha niente che non va (per ora) se da wifi fai più di 100 mega.
grazie
ps: se comunque per qualcuno un quesito è una rottura, lasciamo stare qui eh...
Non è che è una rottura, è che ci sono almeno 20 casi da inizio anno in questo thread di utenti che partono in quarta ad accusare Tiscali o chi per esso ad minkiam quando il problema è sempre lo stesso (che ormai il buon Bigbey, con la pazienza di un santo, ha sempre scritto): o l'utente fa i test via WiFi, o un cavo farlocco ha rinegoziato a 100Mbps.
Il forum è una piattaforma di condivisione, non un helpdesk, ed esiste il tastino ricerca, quando non si vuol usare google, ma invece ogni volta arriva l'utente di turno a dire "che OO oggi Tiscali mer*a mi va a 100 mega invece che a un giga!!111!!1!! Complotto11!!!1!!UNO!!!"... non ce l'ho con te nello specifico, ma almeno come riconoscimento agli utenti che si sforzano di aiutare, almeno sbattersi quei cinque minuti a fare una ricerca.
Allora all'ont posso collegare qualsiasi router gigabit (ho un Netgear R6400) dotato di porta wan e posso usare anche un telefono collegandolo ad esso via ethernet o wifi?
Sì, ricordati di VLAN tag e PPPoE con relative credenziali per la connessione.
Un telefono IP è un client come un altro, quindi sì puoi connetterlo ad una delle porte LAN; se invece hai un telefono tradizionale devi acquistare un ATA o un router con le porte FXS.
Axios2006
19-09-2020, 20:23
Sulla questione "100 mbps" casuali... Alcune volte (meno di una al mese), il mio Asus Chromebox 3 con cavo cat 6 connesso al Fritzbox 7590 si connette a massimo 100 Mbps. Scollego il cavo dal lato del pc, riconnetto dopo un secondo, tutto sistemato.
Origine del problema sconosciuta, di sicuro locale. Frequenza troppo rada per meritare ulteriori indagini.
Buongiorno, qualcuno sa come cambiare i dns nel fritz 7530 che danno in comodato? Sono in possesso di un 7590 su linea ftth fastweb, ed è abbastanza semplice farlo, ma sul 7530 con il profilo tiscali caricato non vi trovo traccia.
ruinsofalcatraz
20-09-2020, 07:39
Buongiorno, qualcuno sa come cambiare i dns nel fritz 7530 che danno in comodato? Sono in possesso di un 7590 su linea ftth fastweb, ed è abbastanza semplice farlo, ma sul 7530 con il profilo tiscali caricato non vi trovo traccia.
Anch'io ho 7590 liscio ed i miei 7530 su FTTH Tiscali OF, ma sotto Internet - Dati di accesso - Server DNS ho impostato anche a loro DNS Google senza problemi.
Non è che è una rottura, è che ci sono almeno 20 casi da inizio anno in questo thread di utenti che partono in quarta ad accusare Tiscali o chi per esso ad minkiam quando il problema è sempre lo stesso (che ormai il buon Bigbey, con la pazienza di un santo, ha sempre scritto): o l'utente fa i test via WiFi, o un cavo farlocco ha rinegoziato a 100Mbps.
Il forum è una piattaforma di condivisione, non un helpdesk, ed esiste il tastino ricerca, quando non si vuol usare google, ma invece ogni volta arriva l'utente di turno a dire "che OO oggi Tiscali mer*a mi va a 100 mega invece che a un giga!!111!!1!! Complotto11!!!1!!UNO!!!"... non ce l'ho con te nello specifico, ma almeno come riconoscimento agli utenti che si sforzano di aiutare, almeno sbattersi quei cinque minuti a fare una ricerca. .
Senti, non ce l'hai con me nello specifico ma ti sei rivolto a me evidentemente, visto che lo scrivi, pensando ai 20 casi da inizio anno che partono in quarta .....etc.
Ma se rileggi bene quello che io ho scritto, io mi sono riferito ai lavori del vicino che utilizza la mia stessa dorsale FTTH con FW. Non ho scritto nulla contro Tiscali, ne che sia m***a e nemmeno 1 complotto. Se ti può far piacere ti dico che ho Tiscali dagli anni della ADSL, a fasi alterne, e adesso con la FTTH.
Non conosco il tema del "CAVO FARLOCCO" tra router e ONT, mai sentito. Se capita così spesso, ci sarà pure un problema, o no?
Potevo fare una ricerca con Google chiedendo cosa, p.e.: perchè a casa mia ho avuto un disservizio internet di una giornata con tutti i LED dell'ONT rossi? Per lavorare ho dovuto usare l'hotspot del cellulare.
Ho scritto esattamente che tipo di test ho fatto e con quali adattatori perchè l'attuale notebook non ha l'ingresso RJ. Era una prova con il wi-fi , evitando gli adattatori, per capire se il servizio fosse ripreso.
Quando capitano questi disguidi, penso sempre: VIVA IL FORUM Hardware Upgrade!
Anch'io ho 7590 liscio ed i miei 7530 su FTTH Tiscali OF, ma sotto Internet - Dati di accesso - Server DNS ho impostato anche a loro DNS Google senza problemi.
Io ho solo “accesso a internet” e “servizi avm” nella sezione dati di accesso. Ho il firmware 7.13
@zampagol: Si, il passaggio interno FTTH Tiscali Vula Tim>FTTH Tiscali Open Fiber è fattibile, ma devi avere fortuna beccando un telefonista al 130 reparto commerciale che sappia dove guardare a sistema.
Ti verrà fatto un nuovo contratto alle tariffe vigenti in quel momento (ad esempio attualmente 27,95 Euro/mese senza chiamate gratis o 29,95 Euro/mese con chiamate gratis) e ti verrà consegnato ed installato dal tecnico, un nuovo modem in comodato d'uso gratuito (che attualmente sulle FTTH Tiscali Open Fiber è il Fritzbox 7530).
E se per un qualche motivo Tiscali, dismettesse Vula Tim passando tutti su Open Fiber ritoccherebbe le tariffe o manterrebbe le vecchie?
LuKe.Picci
20-09-2020, 11:57
in quest'ottica sarebbe a mio avviso auspicabile aggiornare anche l'OP di questo thread (sì LuKe.Picci mi riferisco a te :asd:) con FAQ relative proprio alle casistiche di problemi ricorrenti.
Touché
E se per un qualche motivo Tiscali, dismettesse Vula Tim passando tutti su Open Fiber ritoccherebbe le tariffe o manterrebbe le vecchie?
Se lo fa lei d'ufficio (non tua richiesta esplicita) credo proprio che terrebbe le tariffe vecchie.
Perché ogni cambio di tariffa ti dà diritto al recesso a costo ZERO e sarebbe un autogoal.
Poi se fosse costretta magari lo farebbe lo stesso sperando che pochi clienti scappino e siano più quelli che accetteranno la rimodulazione di prezzo.
PS
Comunque ora Tiscali fa parte della cordata pro-Tim con FiberCop quindi non è neanche molto probabile che scappi facile da Tim per ora.
PS
Comunque ora Tiscali fa parte della cordata pro-Tim con FiberCop quindi non è neanche molto probabile che scappi facile da Tim per ora.
Magari in futuro non Vula più
ruinsofalcatraz
21-09-2020, 15:25
Comunque ora Tiscali fa parte della cordata pro-Tim con FiberCop quindi non è neanche molto probabile che scappi facile da Tim per ora.
Spero vivamente che chi è su rete OF attualmente ci rimanga.
Non voglio avere più a che fare con quello schifo di TIM.
Mamukata
21-09-2020, 15:58
qualcuno mi può fare questi speed test per avere un confronto.
ne ho presi a caso sia italiani che esteri.
speedtest.exe -s 3997 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7839 >>speed.txt
speedtest.exe -s 4302 >>speed.txt
speedtest.exe -s 10404 >>speed.txt
speedtest.exe -s 25745 >>speed.txt
speedtest.exe -s 27363 >>speed.txt
speedtest.exe -s 11776 >>speed.txt
speedtest.exe -s 29544 >>speed.txt
speedtest.exe -s 26996 >>speed.txt
speedtest.exe -s 34948 >>speed.txt
speedtest.exe -s 35560 >>speed.txt
speedtest.exe -s 3228 >>speed.txt
speedtest.exe -s 20411 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7437 >>speed.txt
i miei risultati sono questi ed sono molto variabili.
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 9.67 ms (0.42 ms jitter)
Download: 940.76 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 276.35 Mbps (data used: 272.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/3f477d3a-355f-46ea-9604-e7a21605b509
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.87 ms (0.13 ms jitter)
Download: 324.40 Mbps (data used: 451.9 MB)
Upload: 261.35 Mbps (data used: 211.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6b79bae1-bdce-443d-96e9-d15f0fa0fd41
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.84 ms (0.23 ms jitter)
Download: 940.09 Mbps (data used: 959.6 MB)
Upload: 286.56 Mbps (data used: 200.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/12f45d4e-dcdd-42e5-b52d-1d10429efde8
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Bologna (id = 10404)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 29.00 ms (0.50 ms jitter)
Download: 143.89 Mbps (data used: 175.6 MB)
Upload: 212.66 Mbps (data used: 311.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/2497fdf3-6e18-483a-b1e2-74346b3c5267
Speedtest by Ookla
Server: Cloudfire Srl - Reggio Emilia (id = 25745)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.70 ms (0.22 ms jitter)
Download: 426.69 Mbps (data used: 389.0 MB)
Upload: 277.01 Mbps (data used: 149.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/5d142ef5-2013-4ece-9cff-ae2ebb734825
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 10.93 ms (0.51 ms jitter)
Download: 337.35 Mbps (data used: 381.6 MB)
Upload: 277.24 Mbps (data used: 156.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e33e9047-228c-4c4e-a6d7-0bfd22677139
Speedtest by Ookla
Server: KPNQwest Italia S.p.A. - Milan (id = 11776)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.03 ms (0.68 ms jitter)
Download: 154.33 Mbps (data used: 164.0 MB)
Upload: 281.81 Mbps (data used: 249.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/798af90e-81b1-4845-9045-7f6c10bc62a1
Speedtest by Ookla
Server: ORANGE FRANCE - Lille (id = 29544)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 28.96 ms (0.36 ms jitter)
Download: 347.25 Mbps (data used: 445.5 MB)
Upload: 255.18 Mbps (data used: 237.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/88b2d5c4-7090-4c2b-9d78-9af36a3f645b
Speedtest by Ookla
Server: KPN - amsterdam (id = 26996)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 53.87 ms (0.12 ms jitter)
Download: 101.85 Mbps (data used: 130.3 MB)
Upload: 238.17 Mbps (data used: 342.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e3cb39f1-e876-4279-82b2-fa20f4903f88
Speedtest by Ookla
Server: Swish Fibre - London (id = 34948)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 34.89 ms (0.17 ms jitter)
Download: 292.27 Mbps (data used: 456.5 MB)
Upload: 248.96 Mbps (data used: 222.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/5af07e15-552c-4033-b2aa-bb7dc3ffef20
Speedtest by Ookla
Server: HOSTMAZE INC - Timisoara (id = 35560)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 45.73 ms (5.77 ms jitter)
Download: 88.88 Mbps (data used: 136.1 MB)
Upload: 83.34 Mbps (data used: 147.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/7d3f48af-87dd-4d0a-a423-c8b7abbdf3b6
Speedtest by Ookla
Server: SIG-Telecom - Geneva (id = 3228)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 30.22 ms (0.50 ms jitter)
Download: 910.95 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 249.17 Mbps (data used: 214.6 MB)
Packet Loss: Not available.
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8a127fec-0b71-4413-aa79-6afb54b95349
Speedtest by Ookla
Server: Dial Telecom, a.s. - Prague (id = 20411)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 30.77 ms (0.16 ms jitter)
Download: 388.27 Mbps (data used: 665.9 MB)
Upload: 114.26 Mbps (data used: 201.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/23e0a4dd-217c-4391-a8d4-f7cb9bf891b9
Speedtest by Ookla
Server: Vox Telecom - London (id = 7437)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 40.75 ms (0.17 ms jitter)
Download: 712.63 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 204.79 Mbps (data used: 155.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4de9b316-1cc8-4aea-8e35-754c7e4d73ff
Grazie
Maxcorrads
21-09-2020, 16:38
qualcuno mi può fare questi speed test per avere un confronto.
ne ho presi a caso sia italiani che esteri.
speedtest.exe -s 3997 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7839 >>speed.txt
speedtest.exe -s 4302 >>speed.txt
speedtest.exe -s 10404 >>speed.txt
speedtest.exe -s 25745 >>speed.txt
speedtest.exe -s 27363 >>speed.txt
speedtest.exe -s 11776 >>speed.txt
speedtest.exe -s 29544 >>speed.txt
speedtest.exe -s 26996 >>speed.txt
speedtest.exe -s 34948 >>speed.txt
speedtest.exe -s 35560 >>speed.txt
speedtest.exe -s 3228 >>speed.txt
speedtest.exe -s 20411 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7437 >>speed.txt
Grazie
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 9.63 ms (0.10 ms jitter)
Download: 939.80 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 278.28 Mbps (data used: 239.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/1ab89e24-d7f8-493e-9dae-cf0b18cdda3c
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.93 ms (0.62 ms jitter)
Download: 328.98 Mbps (data used: 312.5 MB)
Upload: 281.34 Mbps (data used: 224.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/fab2a317-15c6-40c6-947b-422b1eddacea
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.90 ms (0.18 ms jitter)
Download: 939.38 Mbps (data used: 979.4 MB)
Upload: 284.24 Mbps (data used: 213.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/3ce040fe-ce97-42b9-8cee-6ea658d7ff2c
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Bologna (id = 10404)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 29.53 ms (0.25 ms jitter)
Download: 207.92 Mbps (data used: 228.4 MB)
Upload: 191.91 Mbps (data used: 274.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/b5ae7025-76f8-4f57-bb5b-730dc1c680cf
Speedtest by Ookla
Server: Cloudfire Srl - Reggio Emilia (id = 25745)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.31 ms (0.37 ms jitter)
Download: 338.29 Mbps (data used: 512.4 MB)
Upload: 263.82 Mbps (data used: 167.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/37f72b72-c39b-4de8-9833-91946a35b739
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.98 ms (0.18 ms jitter)
Download: 431.37 Mbps (data used: 782.9 MB)
Upload: 282.59 Mbps (data used: 267.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8ecd22ea-a3a9-44eb-ba9a-fd6fe025166a
Speedtest by Ookla
Server: KPNQwest Italia S.p.A. - Milan (id = 11776)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.96 ms (0.47 ms jitter)
Download: 307.15 Mbps (data used: 330.6 MB)
Upload: 281.59 Mbps (data used: 141.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ae09960a-148f-4320-bde8-15eb6e9f235b
Speedtest by Ookla
Server: ORANGE FRANCE - Lille (id = 29544)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 28.50 ms (0.21 ms jitter)
Download: 346.83 Mbps (data used: 623.7 MB)
Upload: 249.26 Mbps (data used: 330.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/43762106-5fb6-4ff9-b399-f0acfb4a166b
Speedtest by Ookla
Server: KPN - amsterdam (id = 26996)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 52.90 ms (0.21 ms jitter)
Download: 56.97 Mbps (data used: 92.1 MB)
Upload: 253.82 Mbps (data used: 441.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/190cb10a-e447-4a72-93fd-eea641682916
Speedtest by Ookla
Server: Swish Fibre - London (id = 34948)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 29.86 ms (0.24 ms jitter)
Download: 328.21 Mbps (data used: 362.0 MB)
Upload: 254.31 Mbps (data used: 239.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/9c97c753-d673-4f0c-84d7-3cd446760a9c
Speedtest by Ookla
Server: HOSTMAZE INC - Timisoara (id = 35560)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 48.43 ms (2.55 ms jitter)
Download: 156.78 Mbps (data used: 186.5 MB)
Upload: 105.71 Mbps (data used: 194.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/94359fb8-cfa1-47fa-af0e-ea2199d908d2
Speedtest by Ookla
Server: SIG-Telecom - Geneva (id = 3228)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 28.46 ms (0.22 ms jitter)
Download: 813.72 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 250.75 Mbps (data used: 258.2 MB)
Packet Loss: Not available.
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4f7a48ad-7bb6-4dd4-baf4-4117672e505b
Speedtest by Ookla
Server: Dial Telecom, a.s. - Prague (id = 20411)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 30.29 ms (0.24 ms jitter)
Download: 362.02 Mbps (data used: 575.0 MB)
Upload: 225.85 Mbps (data used: 388.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/25418e50-1a0a-4ee0-ab5c-951547e6d888
Speedtest by Ookla
Server: Vox Telecom - London (id = 7437)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 39.20 ms (0.60 ms jitter)
Download: 610.93 Mbps (data used: 766.9 MB)
Upload: 194.15 Mbps (data used: 113.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/399f96d8-cea9-4432-bf1a-0d75937a1607
EDIT:
Ho riprovato KPN - amsterdam (id = 26996)
Speedtest by Ookla
Server: KPN - amsterdam (id = 26996)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 54.81 ms (0.30 ms jitter)
Download: 111.58 Mbps (data used: 155.0 MB)
Upload: 257.32 Mbps (data used: 442.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/bb753d76-ec2d-4a5c-b9ed-e504673e5bde
Adesso è raddoppiata la banda in download :stordita:
Ma hanno senso questi test?
Questi i miei test su OF (altro operatore, ma sempre su OF) poco dopo il primo post fatto su tutti i server in lista, da Venezia quindi a distanza comparabile su Milano rispetto a Ferrara - questi sono i valori calcolati sulle media dei valori dei due test da Ferrara e i miei test. Leggendoli, sembrerebbe che Tiscali abbia valori di ping e download molto peggiori dell'altro provider - ma la mia domanda è se questi dati abbiano un qualsiasi senso. Voglio dire su OF, perché queste differenze con architetture simili? Non è che alla fine un semplice speedtest non dica molto?
Tiscali (avg of 2) Other OF provider
Average Latency (ms): 28.73 12.38
Average Jitter (ms): 0.32 0.28
Average Download (Mbps): 348.36 936.29
Average Upload (Mpbs): 254.00 291.22
LuKe.Picci
21-09-2020, 23:10
Sono simili nell'ultima manciata di chilometri nei dintorni di casa tua, per le restanti centibaia/migliaia sono totalmente diverse
Sono simili nell'ultima manciata di chilometri nei dintorni di casa tua, per le restanti centibaia/migliaia sono totalmente diverse
Da cosa evinci che dipende dall'ultima manciata di chilometri su fibra OF?
Comunque la domanda resta, che era: che senso ha fare questi speedtest? Anche se in FTTH OF queste differenze piuttosto marcate non dovrebbero esserci... ping doppi e dw speed al 50%? Capisco le manciate di km che in fibra non dovrebbero essere più di tanto influenti mi sembra un po' troppo - proprio per questo motivo mi domandavo le differenze di throughput su stessa infrastruttura - c'è (forse) una bella differenza tra un down di 350 e uno a 900 e un ping da 12ms e 28ms.
LuKe.Picci
21-09-2020, 23:56
No, sono simili nell'ultima manciata ma le differenze di cui parli dipendono ovviamente da tutto il resto, quindi è del tutto normale che ci siano.
No, sono simili nell'ultima manciata ma le differenze di cui parli dipendono ovviamente da tutto il resto, quindi è del tutto normale che ci siano.
Ho riletto con attenzione e ho travisato le tue parole, scusa... Da quello che capisco che tu stia dicendo, i primi km sono 'indipendenti' dal provider e poi invece dipende dalla loro topologia di rete ...Comunque se questi sono i parametri, la mia domanda iniziale resta: che senso ha fare questi speedtest? e, aggiungendo, perchè queste differenze siano del tutto normali... vuoi, dire che su 14 test nazionali/internazionali la media di instradamento tra provider è peggiore/migliore? Se questo à il senso, allora avrebbe senso vedere come altri provider OF si comportano sugli stessi hit-
Mamukata
22-09-2020, 09:27
ho chiesto la prova comparativa in quanto non basta essere su rete OF per andare a tutta banda, occorre capire poi l'instradamento che il provider ti da ed il routing verso l'estero.
Già il fatto che sempre su Milano le performance su Eolo e su FW siano così distanti conferma che non basta avere la fibra in casa per andare forte, se poi il routing non è ottimizzato oppure strozzato per altri motivi.
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 9.63 ms (0.10 ms jitter)
Download: 939.80 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 278.28 Mbps (data used: 239.6 MB)
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.93 ms (0.62 ms jitter)
Download: 328.98 Mbps (data used: 312.5 MB)
Upload: 281.34 Mbps (data used: 224.4 MB)
Maxcorrads
22-09-2020, 09:37
ho chiesto la prova comparativa in quanto non basta essere su rete OF per andare a tutta banda, occorre capire poi l'instradamento che il provider ti da ed il routing verso l'estero.
Già il fatto che sempre su Milano le performance su Eolo e su FW siano così distanti conferma che non basta avere la fibra in casa per andare forte, se poi il routing non è ottimizzato oppure strozzato per altri motivi.
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 9.63 ms (0.10 ms jitter)
Download: 939.80 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 278.28 Mbps (data used: 239.6 MB)
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.93 ms (0.62 ms jitter)
Download: 328.98 Mbps (data used: 312.5 MB)
Upload: 281.34 Mbps (data used: 224.4 MB)
Da cosa derivano queste notevoli differenze di banda? è normale e lo fanno tutto o è tiscali?
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 09:38
Da cosa derivano queste notevoli differenze di banda? è normale e lo fanno tutto o è tiscali?
Usa Eolo per fare il test e stop.
Mamukata
22-09-2020, 09:58
Usa Eolo per fare il test e stop.
questo test non è rivolto a cercare il valore più alto, Eolo è la prova che ci si può arrivare.
Io cerco di capire come mai gli altri siano più bassi e come mai il più delle volte è il solo valore di download ad essere basso, se non estremamente basso, il valore di upload invece rimane quasi sempre al massimo.
Ma hanno senso questi test?
Questi i miei test su OF (altro operatore, ma sempre su OF) poco dopo il primo post fatto su tutti i server in lista, da Venezia quindi a distanza comparabile su Milano rispetto a Ferrara - questi sono i valori calcolati sulle media dei valori dei due test da Ferrara e i miei test. Leggendoli, sembrerebbe che Tiscali abbia valori di ping e download molto peggiori dell'altro provider - ma la mia domanda è se questi dati abbiano un qualsiasi senso. Voglio dire su OF, perché queste differenze con architetture simili? Non è che alla fine un semplice speedtest non dica molto?
Tiscali (avg of 2) Other OF provider
Average Latency (ms): 28.73 12.38
Average Jitter (ms): 0.32 0.28
Average Download (Mbps): 348.36 936.29
Average Upload (Mpbs): 254.00 291.22
Rettifico i dati postati ieri perché mi sono accorto che avevo erroneamente utilizzato la funzione MEDIAN invece che AVERAGE nei calcoli :doh: :doh:
Tiscali Other OF provider
Average Latency (ms) 24.30 16.36
Average Jitter (ms) 0.59 0.50
Average Download (Mbps) 463.55 826.95
Average Upload (Mpbs) 243.00 277.09
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 11:24
questo test non è rivolto a cercare il valore più alto, Eolo è la prova che ci si può arrivare.
Io cerco di capire come mai gli altri siano più bassi e come mai il più delle volte è il solo valore di download ad essere basso, se non estremamente basso, il valore di upload invece rimane quasi sempre al massimo.
Francamente... chissene se gli altri sono più bassi.
Per quanto mi riguarda controllo se la mia linea viaggia al massimo su un server che so che mi garantisce il massimo.
Non è che analizzo tutti i server della rete... tutto qua...
Il vostro Uptime massimo a quanto sta?Io non sono riuscito a superare i 10 giorni,come router ho il Fritz 7590 che non è una ciofeca :D
Mamukata
22-09-2020, 11:28
Francamente... chissene se gli altri sono più bassi.
Per quanto mi riguarda controllo se la mia linea viaggia al massimo su un server che so che mi garantisce il massimo.
Non è che analizzo tutti i server della rete... tutto qua...
scusa ma, senza che ti offendi, a questo punto la mia domanda non è rivolta a te che non ti interessi di queste cose.
che possa andare al massimo lo sappiamo già, io vorrei sapere il perchè con altri va piano.
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 11:38
Il vostro Uptime massimo a quanto sta?Io non sono riuscito a superare i 10 giorni,come router ho il Fritz 7590 che non è una ciofeca :D
Ho pure io il 7590 ma ogni tanto, sempre intorno alla mezzanotte, mi arriva e-mail di assegnazione di nuovo IP.
Evidentemente Tiscali (od OF) ogni tanto staccano, ma sinceramente manco me ne accorgo, va benissimo così (e poi magari lo faceva anche TIM prima con il suo schifos... TIM HUB e manco lo sapevo...).
scusa ma, senza che ti offendi, a questo punto la mia domanda non è rivolta a te che non ti interessi di queste cose.
che possa andare al massimo lo sappiamo già, io vorrei sapere il perchè con altri va piano.
Figurati se mi offendo, anzi scusami se ti sei offeso tu, ma sinceramente non capisco a che possa servire, tutto qua.
Diventa una malattia... ;)
ma sinceramente non capisco a che possa servire, tutto qua.
Diventa una malattia... ;)
Certo, lo speedtest compulsivo è una malattia, ma la questione sollevata da @Mumukata secondo me è valida: se interpreto bene, quello a cui lui tende è capire le differenze di performance/instradamenti tra un operatore e l'altro: ogni linea perfettamente funzionante dovrebbe fornire valori di speedtest vicini al max teorico su server come VF Milano e Eolo Milano e questi due test sono fondamentali per capire se la linea funziona e/o se ci sono problemi di cavi/schede sulla rete domestica.
Altro discorso è capire come ogni operatore poi instradi i pacchetti. I 14 siti speedtest scelti inizialmente forse non sono una rappresentazione vicina alla realtà ma danno comunque una prima indicazione. Sarebbe interessante creare una sorta di tool che possa misurare nel modo più oggettivo possibile le performance dei vari operatori su un mix di test fatti verso siti italiani e esteri. Io le competenze per identificare questi siti 'campione' non la ho e neanche identificare il mix di tool per fare queste misurazioni (speedtest, traceroute. etc...)
Mamukata
22-09-2020, 12:45
Certo, lo speedtest compulsivo è una malattia, ma la questione sollevata da @Mumukata secondo me è valida: se interpreto bene, quello a cui lui tende è capire le differenze di performance/instradamenti tra un operatore e l'altro: ogni linea perfettamente funzionante dovrebbe fornire valori di speedtest vicini al max teorico su server come VF Milano e Eolo Milano e questi due test sono fondamentali per capire se la linea funziona e/o se ci sono problemi di cavi/schede sulla rete domestica.
Altro discorso è capire come ogni operatore poi instradi i pacchetti. I 14 siti speedtest scelti inizialmente forse non sono una rappresentazione vicina alla realtà ma danno comunque una prima indicazione. Sarebbe interessante creare una sorta di tool che possa misurare nel modo più oggettivo possibile le performance dei vari operatori su un mix di test fatti verso siti italiani e esteri. Io le competenze per identificare questi siti 'campione' non la ho e neanche identificare il mix di tool per fare queste misurazioni (speedtest, traceroute. etc...)
Hai perfettamente interpretato la mia domanda.
il tool è quello di ookla, ma da riga di comando che puoi scaricare qui:
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
da un prompt dei comandi poi esegui i vari test.
Axios2006
22-09-2020, 13:07
Il vostro Uptime massimo a quanto sta?Io non sono riuscito a superare i 10 giorni,come router ho il Fritz 7590 che non è una ciofeca :D
I server Tiscali, una volta al mese, piu' o meno, spostano gli utenti di server. O fanno manutenzione. Da 3 a 15 minuti di downtime, anche meno, di solito verso le 2 di notte.
Maxcorrads
22-09-2020, 13:09
Certo, lo speedtest compulsivo è una malattia, ma la questione sollevata da @Mumukata secondo me è valida: se interpreto bene, quello a cui lui tende è capire le differenze di performance/instradamenti tra un operatore e l'altro: ogni linea perfettamente funzionante dovrebbe fornire valori di speedtest vicini al max teorico su server come VF Milano e Eolo Milano e questi due test sono fondamentali per capire se la linea funziona e/o se ci sono problemi di cavi/schede sulla rete domestica.
Altro discorso è capire come ogni operatore poi instradi i pacchetti. I 14 siti speedtest scelti inizialmente forse non sono una rappresentazione vicina alla realtà ma danno comunque una prima indicazione. Sarebbe interessante creare una sorta di tool che possa misurare nel modo più oggettivo possibile le performance dei vari operatori su un mix di test fatti verso siti italiani e esteri. Io le competenze per identificare questi siti 'campione' non la ho e neanche identificare il mix di tool per fare queste misurazioni (speedtest, traceroute. etc...)
Hai perfettamente interpretato la mia domanda.
il tool è quello di ookla, ma da riga di comando che puoi scaricare qui:
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
da un prompt dei comandi poi esegui i vari test.
Mi aggancio anche io a questo argomenti, siamo consapevoli che per saggiare la portata massima sia sufficiente uno speedtest che restituisca i famosi 900-950, e fin qui tutto bene.
Il discorso era proprio a livello di instradamenti e banda disponibile per le varie zone, capire se è una questione di Open Fiber o è Tiscali, e se con altri operatori è uguale.:)
Hai perfettamente interpretato la mia domanda.
il tool è quello di ookla, ma da riga di comando che puoi scaricare qui:
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
da un prompt dei comandi poi esegui i vari test.
I risultati comparativi che ho postato sono di ieri pomeriggio proprio con lo stesso tool CLI usando esattamente gli stessi target server da te indicati. La domanda ulteriore è: la lista da te gentilmente fornita è realmente una buona approssimazione di un utilizzo il più vicino possibile alla realtà? il fatto che la tua linea abbia valori di dw relativamente bassi mentre - in media - la mia su altro operatore OF (migliore di quasi l'80%) suggerirebbe un instradamento non proprio ottimale della tua su un mix di server in quello specifico momento.
Domanda per i più esperti di me: potrebbe essere possibile arrivare ad una lista di server da testare e con che tool specifici, in modo da cercare di comparare mele con mele? Su FTTH dovrebbe essre più semplice che su FTTC/xDSL visto che non ci sono variabili come la diafonia e distanza da cabinet, ma solo l'instradamento da zona a zona dello stivale e all'estero.
Mamukata
22-09-2020, 14:03
navigando ho trovato questa lista di server divisa per nazioni, nel quale è presente l'id per poter effettuare i test.
Per la lista che ho creato ho usato server a caso presi da qui:
https://c.speedtest.net/speedtest-servers-static.php
edit:
questa è ancora più completa
https://gist.github.com/gxgani/11401911
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 15:01
Certo, lo speedtest compulsivo è una malattia, ma la questione sollevata da @Mumukata secondo me è valida: se interpreto bene, quello a cui lui tende è capire le differenze di performance/instradamenti tra un operatore e l'altro: ogni linea perfettamente funzionante dovrebbe fornire valori di speedtest vicini al max teorico su server come VF Milano e Eolo Milano e questi due test sono fondamentali per capire se la linea funziona e/o se ci sono problemi di cavi/schede sulla rete domestica.
Altro discorso è capire come ogni operatore poi instradi i pacchetti. I 14 siti speedtest scelti inizialmente forse non sono una rappresentazione vicina alla realtà ma danno comunque una prima indicazione. Sarebbe interessante creare una sorta di tool che possa misurare nel modo più oggettivo possibile le performance dei vari operatori su un mix di test fatti verso siti italiani e esteri. Io le competenze per identificare questi siti 'campione' non la ho e neanche identificare il mix di tool per fare queste misurazioni (speedtest, traceroute. etc...)
Mi inchino... ;)
Enigmisth
22-09-2020, 17:49
Buongiorno,
Qualcuno ha tiscali su milano nord/ovest? Vorrei qualche feedback su speed test e ping con il fritzbox 7530 in dotazione.
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 17:55
Buongiorno,
Qualcuno ha tiscali su milano nord/ovest? Vorrei qualche feedback su speed test e ping con il fritzbox 7530 in dotazione.
Presente.
Io ho 7590 e puoi vedere dalla mia firma.
Con 7530 c'è blocco causa firmware, come si sa.
Enigmisth
22-09-2020, 17:57
Presente.
Io ho 7590 e puoi vedere dalla mia firma.
Con 7530 c'è blocco causa firmware, come si sa.
Paghi i 4 euro in più al mese?
Non conosco la cosa del blocco firmware.. a cosa ti riferisci?
EDIT: Ho cercato un pò... leggo di un lmite velocità a 850mb causa software. Ma non può essere che sarà aggiornato il Firmware?
Chiedo un'altra cosa... collegherò in cascata un NAS ed ho la necessità di raggiungere il nas in connessione remota e di fare anche il Wae-up con connessione remota e spegnimento del pc fisso sempre da remoto. Che voi sappiate con Tiscali ci sono problemi a lavorare in remoto?
Scusate, ma di ftth con router di terze parti ancora ne mastico poco, mio suocero vuole sostituire uno zyxel con un 7530, lo può attaccare direttamente all'ont o deve comunicare il mac address a Tiscali?
@purpe: Semplicemente, collega il 7530 all'ONT esterno tramite cavo ethernet cat. 5e/6 dalla sua porta WAN (che sul 7530 coincide con la porta ethernet n. 1) e lo configura con i parametri internet + fonia Voip che trova in MyTiscali da sito>Gestisci il tuo modem>Configura.
Che sia il mio ex contratto o un'altro ho sempre culo :D
Se premo su gestisci mi va in timeout..
P.s. Configura pardon
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@purpe: Alternativa sempre semplice, si compila il modulo di cui sotto e lo si invia. I parametri verranno inoltrati da Tiscali entro 24-48h circa tramite email. Controllare sia l'email registrata in MyTiscali (libero, gmail ecc.) e sia la mail creata da Tiscali (quella
[email protected]). Ovviamente controllare anche la casella SPAM, prima di gridare al "non mi hanno inviato nulla!!!":
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
Per fortuna ho trovato i vecchi dati della connessione, quindi quella va e anche meglio che con lo Zyxel.
Ho fatto il form, attenderò 49h prima di gridare al fuoco :sofico:
Vi risultano problemi alla FTTH tiscali su FW a Roma per cui ci siano blocchi a 100 mega? Solitamente andava a 500 mega a parte il periodo del lock down dove avevano limitato tutti.
Dallo screen sembrerebbe che sia bloccato con un profilo a 100M su WAN.
https://ibb.co/3k2fgnc
@SM1979: Non risulta alcun problema sulle linee Tiscali. Dallo screen si evince che c'è un problema nel tratto modem-ont.
Come potrai leggere nelle pagine precedenti, quando si viaggia a 100 Mega è un problema negli hardware di casa e MAI della linea.
Fai riavviare modem, scollegare e ricollegare tutti i cavi ethernet (pc-modem e ONT-modem), controllare la velocità di negoziazione della scheda di rete del pc in uso, aggiornare i driver relativi, riavviare il pc.
Seguendo tutte le indicazioni di cui sopra, si ristabilizza tutto.
A questo punto, evidenziando il modem che su WAN si negozia una 100M dovrebbe quindi essere un problema tra ONT e Modem? Gli faccio spegnere il Modem e al Limite anche l'ONT( è alimentato sì?) e gli faccio staccare e poi riattaccare tutti i cavi e dopo gli faccio riaccendere tutto.
Vediamo up pò che succede.
UP: ho fatto spegnere ONT e Modem e staccare tutti i cavi attaccati. Ha poi ricollegato i cavi, riacceso l'ONT e poi il Modem ma non ha risolto. Sempre bloccato a 100M. Gli ho detto quindi di provare con un cavo LAN nuovo tra ONT e Modem e domani si prende un CAT 6 e vediamo.
@SM1979: Tranquillo che risolverà, non è un problema di linea ma di hardware casalingo.
A livello hardware l'ONT fornito da tiscali è buono o c'è di meglio?
Il vostro Uptime massimo a quanto sta?Io non sono riuscito a superare i 10 giorni,come router ho il Fritz 7590 che non è una ciofeca :D
Io ho il vizio di riavviare ogni tanto, ma a 50gg senza problemi ci sono arrivato qualche volta, e dopo sono sempre stato io a causare il cambio di portante.
Proprio oggi ho riavviato dopo un 22gg.
PS
Anche io su 7590
io vorrei sapere il perchè con altri va piano.
Perché ogni provider ha dei nodi di interfacciamento con le altre reti che devono per forza essere attraversati e che hanno una certa portata di banda.
Che in alcuni casi può essere non elevata e facile da saturare un po'.
Altri provider possono avere nodi diversi e più pompati (o avere pochi clienti se pensiamo ai provider più piccoli di Tiscali), ma al tempo stesso tali provider più veloci su alcune rotte potrebbero anche risultare inferiori sul altri server dove invece Tiscali rulla al max.
Ed il tutto è dinamico nel tempo, ossia Tiscali potrebbe dopo domani migliorare (con investimenti, cambi delle rotte, ...ecc) ed altri invece peggiorare.
ma sinceramente non capisco a che possa servire, tutto qua.
Beh dipende cosa devi fare e che server devi usare.
Non conta nulla andare veloce su Eolo (per esempio) se poi tu sei interessato a siti esteri o a siti del sud Italia (ammesso che esistano) dove in passato Tiscali aveva problemi.
Non bisogna farsi menate o rompere troppo perché per il prezzo che si paga quando si superano i 150Mbps quasi ovunque è già un buon risultato, ma è ovvio che se cerchi elevate velocità di media su più luoghi possibili alla fine punti di più ad una linea teoricamente migliore (ad oggi).
Per esempio io ho già visto che all'estero a volte pure una FTTC a 200Mb pieni non va a banda piena
E quindi so già che per certi utilizzi avere la FTTH è se non totalmente inutile (download almeno) almeno poco migliorativa ed a volte serve solo a farsi le seghe mentali davanti agli speedtest sui server giusti, ma poi se devo scaricare un file dal mio server a Parigi (solo per esempio e poi parlo del passato) probabilmente vado a 120Mb sia in FTTC 200Mb che in FTTH a 1000Mb e non per colpa del server.
E la cosa mi sta anche bene per ora (almeno finché sono in FTTC).
Ovvio che nel tempo se il provider investirà i colli di bottiglia saliranno di valore (se non sale più rapidamente il numero di clienti).
Ho notato che AVM fornisce il test Zack (il test di velocità per la tua connessione a banda larga) (http://avm.de/nc/service/zack-der-speedtest-fuer-ihre-breitbandverbindung/).
Da quanto sembra il test lo esegue il router 7590 e pubblica il risultato senza l'interferenza dell'impianto locale, è così e quindi si tratta di valori "attendibili", o no? Non dovrebbe esserci problemi di "CAVO FARLOCCO" cito LuKe.Picci: se da wifi fai più di 100 mega.
Al momento mi da questi valori, probabilmente migliori di ieri quando ho avuto quasi la disconnessione, ma sempre 1/3 in down rispetto a quelli che avevo a marzo scorso:
tempo medio di ping: 33,78 ms
Jitter: 0,19 ms
Velocità di download: 316.635 kBit / s
Velocità di upload: 212.720 kBit / s
LuKe.Picci
23-09-2020, 09:21
Non è detto che il router riesca a fare un test a piena banda, per lui è facile lasciarlo passare sulla LAN ma non lo è altrettanto gestirlo. A meno che tu non abbia visto in giro qualcuno con quello stesso test andare oltre con lo stesso router e dallo stesso operatore allora non lo considererei attendibile. Fai il test da PC in LAN cablata su riga di comando verso i server noti per andare bene col tuo operatore. Se cosi va al massimo allora vuol dire che la tua linea non ha niente che non va.
Se qui dentro diciamo che il test va effettuato ESCLUSIVAMENTE da riga di comando su server Eolo Milano e Vodafone Milano, un motivo ci sarà ;)
Lasciate perdere siti vari, app, test da modem e magheggi vari.
Mamukata
23-09-2020, 10:20
Se qui dentro diciamo che il test va effettuato ESCLUSIVAMENTE da riga di comando su server Eolo Milano e Vodafone Milano, un motivo ci sarà ;)
Lasciate perdere siti vari, app, test da modem e magheggi vari.
E allora effettivamente tu non hai capito il senso del test...
Che con Eolo vada a tutta banda sempre e per tutti lo sappiamo, li il routing è ottimale e non ci sono limitazioni, nessuno lo mette in discussione.
Si vuole invece capire come mai e di quanto, il routing incida sulle perfomance passando per altri "percorsi".
@Mamukata: E tu non hai capito a chi mi riferivo :), mi riferivo al commento di nelson1 nella pagina precedente, che ha effettuato il test dal Fritzbox, su Zack.
Per quanto riguarda gli altri tuoi/vostri test, vi ha già adeguatamente risposto Yrbaf, spiegandovi il fattore degli instradamenti del gestore.
P.S.: Ho un amico con FTTH Tim ed anche lui su diversi server, ha risultati diversi e non con 900 Mega pieni ovunque, pertanto è confermato quanto dice Yrbaf. E' tutta una mera questione di instradamenti :)
Mamukata
23-09-2020, 10:42
@Mamukata: E tu non hai capito a chi mi riferivo :), mi riferivo al commento di nelson1 nella pagina precedente, che ha effettuato il test dal Fritzbox, su Zack.
Per quanto riguarda gli altri tuoi/vostri test, vi ha già adeguatamente risposto Yrbaf, spiegandovi il fattore degli instradamenti del gestore.
P.S.: Ho un amico con FTTH Tim ed anche lui su diversi server, ha risultati diversi e non con 900 Mega pieni ovunque, pertanto è confermato quanto dice Yrbaf. E' tutta una mera questione di instradamenti :)
Allora ti chiedo scusa.
Ma no, figurati...siamo qui per scambiarci pareri e opinioni ;)
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 12:02
Paghi i 4 euro in più al mese?
Non conosco la cosa del blocco firmware.. a cosa ti riferisci?
EDIT: Ho cercato un pò... leggo di un lmite velocità a 850mb causa software. Ma non può essere che sarà aggiornato il Firmware?
Chiedo un'altra cosa... collegherò in cascata un NAS ed ho la necessità di raggiungere il nas in connessione remota e di fare anche il Wae-up con connessione remota e spegnimento del pc fisso sempre da remoto. Che voi sappiate con Tiscali ci sono problemi a lavorare in remoto?
No, fatte 3 attivazioni tutte e 3 a 26.95€ al mese, la mia con 7 mesi e mezzo gratis, quella dei miei con 7530 in comodato.
Vai sul thread del 7530 e leggi, è risaputo il problema.
Non è detto che il router riesca a fare un test a piena banda, per lui è facile lasciarlo passare sulla LAN ma non lo è altrettanto gestirlo. A meno che tu non abbia visto in giro qualcuno con quello stesso test andare oltre con lo stesso router e dallo stesso operatore allora non lo considererei attendibile. Fai il test da PC in LAN cablata su riga di comando verso i server noti per andare bene col tuo operatore. Se cosi va al massimo allora vuol dire che la tua linea non ha niente che non va.
ok, grazie. Purtroppo come ho scritto continuano i disservizi. Quindi prima di chiamare l'operatore vorrei avere contezza di quello che dico.
Sto tentando con i "magheggi vari" perchè, al momento, non sono nelle condizioni di fare un test da PC in LAN cablata (da riga o da client) in quanto mi manca la presa RJ sul notebook. Ho solo un adattatore USB 2.0 che è peggio della peste.
@nelson1: Chiamare Tiscali non ti servirà esattamente a nulla, le linee non hanno problemi.
Devi reperire un pc performante, di modo da fare il test da riga di comando. Non hai altre alternative.
zack.of.rome
23-09-2020, 14:52
@janosaudron: Il cavo ethernet è in dotazione col modem;
Il prezzo non varia in qualunque caso;
Si, come detto le promo hanno vincolo di 24 mesi, derivante dal costo di attivazione (4 Euro/mese x 24 mesi) incluso nel totale di offerta. Se si prende il Fritzbox 7590 (4 Euro/mese x 48 mesi oppure in un'unica soluzione con un prezzo di "favore" pari a 179 Euro), il costo di attivazione viene annullato e la promo diventa senza vincoli (ovviamente in caso di recesso anticipato e se si è scelto il Fritzbox 7590 a rate, andranno versate tali rate residue).
Bisogna però vedere se a sistema gli compare solo il 7530 per gli upgrade su FTTH OF oppure se è possibile scegliere anche il 7590. Questo te lo saprà dire il telefonista del 130 al momento della richiesta.
Salve, vorrei attivare FTTH tiscali su Roma e prendere il 7590 a 4€/mese annullando il costo di attivazione, ma questa possibilità c'è solo tramite operatore o anche da sito ?
Enigmisth
23-09-2020, 16:55
No, fatte 3 attivazioni tutte e 3 a 26.95€ al mese, la mia con 7 mesi e mezzo gratis, quella dei miei con 7530 in comodato.
Vai sul thread del 7530 e leggi, è risaputo il problema.
26,95 quella wifi intendi non fibra?
Ora la fibra sta a 27,95 con il 7530 oppure aggiungendo 4 euro per 48 mesi, che sarebbero 192 euro mi sembra un prezzo molto buono, con il 7590
Salve, vorrei attivare FTTH tiscali su Roma e prendere il 7590 a 4€/mese annullando il costo di attivazione, ma questa possibilità c'è solo tramite operatore o anche da sito ?
Puoi prendere il Fritzbox 7590 a 4 Euro/mese x 4 anni solo se sei su rete Open Fiber. Se sei coperto da tale infrastruttura, puoi fare tutto comodamente da sito Tiscali, assicurandoti di flaggare la relativa voce del Fritzbox 7590.
Per sapere su che rete sei, verifica la copertura sul sito Tiscali e controlla la dicitura che compare in alto nell'url. Se compare ofs sei su rete OF, diversamente vhome FTTH Vula Tim, fw-gpon FTTH GPON Fastweb.
26,95 quella wifi intendi non fibra?
Ora la fibra sta a 27,95 con il 7530 oppure aggiungendo 4 euro per 48 mesi, che sarebbero 192 euro mi sembra un prezzo molto buono, con il 7590
All'epoca i prezzi delle promo Tiscali erano diverse.
Per esempio io ho già visto che all'estero a volte pure una FTTC a 200Mb pieni non va a banda piena
E quindi so già che per certi utilizzi avere la FTTH è se non totalmente inutile (download almeno) almeno poco migliorativa ed a volte serve solo a farsi le seghe mentali davanti agli speedtest sui server giusti, ma poi se devo scaricare un file dal mio server a Parigi (solo per esempio e poi parlo del passato) probabilmente vado a 120Mb sia in FTTC 200Mb che in FTTH a 1000Mb e non per colpa del server.
Il fatto di non arrivare a 200mbit con FTTC può dipendere benissimo e anche dalla FTTC stessa però (e non dal server), nonostante magari vada al massimo sui server italiani.
Di server europei che arrivano a velocità elevate in FTTH (almeno 400-500mbit, ma spesso anche 800-900Mbit) pure in singola sessione TCP se ne trovano abbastanza in realtà.
Molto però dipende dagli apparati utilizzati sulla rete dell'ISP, perchè a seconda del provider le prestazioni cambiano considerevolmente da questo punto di vista (anche utilizzando magari gli stessi carrier esteri), mentre gli speedtest su server italiani vanno quasi sempre tutti al max.
Puoi prendere il Fritzbox 7590 a 4 Euro/mese x 4 anni solo se sei su rete Open Fiber. Se sei coperto da tale infrastruttura, puoi fare tutto comodamente da sito Tiscali, assicurandoti di flaggare la relativa voce del Fritzbox 7590.
Per sapere su che rete sei, verifica la copertura sul sito Tiscali e controlla la dicitura che compare in alto nell'url. Se compare ofs sei su rete OF, diversamente vhome FTTH Vula Tim, fw-gpon FTTH GPON Fastweb.
Sei sicuro che vhome indichi solo la FTTH Vula Tim e non anche la rete Fastweb?
Ho provato a controllare un indirizzo coperto da FlashFiber sia con rete TIM sia con rete Fastweb, e compare vhome invece che fw-gpon
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 17:28
26,95 quella wifi intendi non fibra?
Ora la fibra sta a 27,95 con il 7530 oppure aggiungendo 4 euro per 48 mesi, che sarebbero 192 euro mi sembra un prezzo molto buono, con il 7590
Che vuol dire "quella wifi intendi non fibra"?
Io ho, come da firma, FTTH Tiscali su rete Open Fiber, mica la merdos... FTTC... ;)
Certo, ora da me, area bianca, nessuna promo e viene via a 32.95€ al mese.
Ma io le ho fatte tutte e 3 in sperimentazione... ;)
Enigmisth
23-09-2020, 17:33
Che vuol dire "quella wifi intendi non fibra"?
Io ho, come da firma, FTTH Tiscali su rete Open Fiber, mica la merdos... FTTC... ;)
Certo, ora da me, area bianca, nessuna promo e viene via a 32.95€ al mese.
Ma io le ho fatte tutte e 3 in sperimentazione... ;)
Al momento l'unica da 26 è la wifi che è radio e non fibra. Quindi ora quella che hai tu è quella che sta a 27,95
Ma secondo te/voi conviene aggiungere 4 euro al mese, per 48 mesi, per il 7590? sono alla fine 192 e al momento costa di più online.
Oppure conviene fare la promo normale prendersi il 7530 e comprare a parte il 7590?
Sei sicuro che vhome indichi solo la FTTH Vula Tim e non anche la rete Fastweb?
Ho provato a controllare un indirizzo coperto da FlashFiber sia con rete TIM sia con rete Fastweb, e compare vhome invece che fw-gpon
Si, vhome>FTTH Tiscali Vula Tim.
Fw-gpon>FTTH Tiscali GPON Fastweb.
Enigmisth
23-09-2020, 17:49
Si, vhome>FTTH Tiscali Vula Tim.
Fw-gpon>FTTH Tiscali GPON Fastweb.
Come si fa a sapere da cosa sei raggiunto? anche se io ipotizzo open fibra
Ma secondo te/voi conviene aggiungere 4 euro al mese, per 48 mesi, per il 7590? sono alla fine 192 e al momento costa di più online.
No, prima di tutto per il vincolo, in secondo luogo perchè i 7590 ormai te li tirano dietro per qualcosa più di 100€. Controlla i prezzi su subito.it.
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 18:00
Al momento l'unica da 26 è la wifi che è radio e non fibra. Quindi ora quella che hai tu è quella che sta a 27,95
Ma secondo te/voi conviene aggiungere 4 euro al mese, per 48 mesi, per il 7590? sono alla fine 192 e al momento costa di più online.
Oppure conviene fare la promo normale prendersi il 7530 e comprare a parte il 7590?
Quella che ho io, come detto sto in area bianca, "sta" come dici tu a 32.95€ al mese.
Il fatto di non arrivare a 200mbit con FTTC può dipendere benissimo e anche dalla FTTC stessa però (e non dal server), nonostante magari vada al massimo sui server italiani.
Di server europei che arrivano a velocità elevate in FTTH (almeno 400-500mbit, ma spesso anche 800-900Mbit) pure in singola sessione TCP se ne trovano abbastanza in realtà.
Molto però dipende dagli apparati utilizzati sulla rete dell'ISP, perchè a seconda del provider le prestazioni cambiano considerevolmente da questo punto di vista (anche utilizzando magari gli stessi carrier esteri), mentre gli speedtest su server italiani vanno quasi sempre tutti al max.
Ma infatti se rileggi io non intendevo che fosse colpa del server ma colpa del provider (e della sua banda estera), quindi se già non satura una 200Mb in FTTC è abbastanza difficile (ma non ancora impossibile) che con una FTTH (sullo stesso provider) si possa andare più veloci rendendo meno utile il passaggio di tecnologia.
Poi (da qui il non ancora impossibile) le FTTH potrebbero avere rotte diverse e meno cariche o anche solo (per fare più bella figura con i proprii clienti) avere più banda riservata (roba tipo "invece di fare andare tutti i miei clienti a 180Mb di media, sacrifico le FTTC a max 100-120Mb per cercare di dare almeno 400Mb alle FTTH").
Diciamo che non lo suppongo probabile ma non è neanche escluso del tutto (un utente FTTC che va a 100Mb invece di 200, considerando che poi non tutti sono a banda piena sulla portante, si lamenta di meno di un utente FTTH che va a 180Mb).
In ogni caso non sarebbe mai colpa della FTTC in sé ma delle scelte o dei limiti del provider.
E se un provider ha certi limiti già in FTTC ti verrebbe da pensare (poi magari smentito dai fatti provando) che rimangono uguali in FTTH e la FTTH non serve troppo per quegli usi (su quel provider).
Enigmisth
23-09-2020, 18:47
No, prima di tutto per il vincolo, in secondo luogo perchè i 7590 ormai te li tirano dietro per qualcosa più di 100€. Controlla i prezzi su subito.it.
Bhè il vincolo è un pò come se comprassi un fritz a rate. 192 euro rateizzati quindi non è un vero e proprio vincolo.
C'è da fidarsi a prenderli usati su subito?
Ma infatti se rileggi io non intendevo che fosse colpa del server ma colpa del provider (e della sua banda estera), quindi se già non satura una 200Mb in FTTC è abbastanza difficile (ma non ancora impossibile) che con una FTTH (sullo stesso provider) si possa andare più veloci rendendo meno utile il passaggio di tecnologia.
Poi (da qui il non ancora impossibile) le FTTH potrebbero avere rotte diverse e meno cariche o anche solo (per fare figura più bella figura con i proprii clienti) avere più banda riservata (roba tipo "invece di fare andare tutti i miei clienti a 180Mb di media, sacrifico le FTTC a max 100-120Mb per cercare di dare almeno 400Mb alle FTTH").
Diciamo che non lo suppongo probabile ma non è neanche escluso del tutto (un utente FTTC che va a 100Mb invece di 200, considerando che poi non tutti sono a banda piena sulla portante, si lamenta di meno di un utente FTTH che va a 180Mb).
In ogni caso non sarebbe mai colpa della FTTC in sé ma delle scelte o dei limiti del provider.
E se un provider ha certi limiti già in FTTC ti verrebbe da pensare (poi magari smentito dai fatti provando) che rimangono uguali in FTTH e la FTTH non serve troppo per quegli usi (su quel provider).
Ok, sono perfettamente d'accordo su tutto, da quella frase di prima mi era parso di capire tu parlassi in generale e non del singolo provider. :)
No, prima di tutto per il vincolo, in secondo luogo perchè i 7590 ormai te li tirano dietro per qualcosa più di 100€. Controlla i prezzi su subito.it.
Se ha già scelto Tiscali come provider invece conviene!
Primo il vincolo del modem non è un vincolo ma un acquisto rateale ed in ogni caso se ci rinunci hai lo stesso il vincolo (e quello vincolo puro) di 2 anni, non vai a zero vincolo.
Secondo il pagamento essendo rateale peserebbe di meno sulle tasche di alcuni, soprattutto poi su quelli che non si fiderebbero a prenderlo via certe vie e punterebbero solo al prodotto oltre 200E su rinomati store.
Terzo sui prodotti a 100E o più non è ancora sicuro se ci sia la garanzia di 5 anni come sui prodotti originali.
Quarto per ora sul 7530 non si riesce ancora ad andare a max banda e se si scegliesse l'opzione "tengo il 7530 e non compro neanche di tasca mia il 7590" si dovrebbe rinunciare ad un po' (poi per me nulla di realmente danneggiante nella vita reale, tranne se si vive solo di speedtest) di velocità.
Poi se si voleva consigliare un altro provider senza modem (a cui abbinare un 7590 preso a 100-140E) allora il discorso è diverso e potrebbe avere anche un senso.
DanyGE81
23-09-2020, 18:56
Se si fa l'offerta base non c'è alcun vincolo o sbaglio? Si va via in qualsiasi momento pagando "il mese" come costo di disattivazione e le rate mancanti se si va via prima dei 24 mesi?
Ovviamente senza modem 7590
Enigmisth
23-09-2020, 18:59
Se ha già scelto Tiscali come provider invece conviene!
Primo il vincolo del modem non è un vincolo ma un acquisto rateale ed in ogni caso se ci rinunci hai lo stesso il vincolo (e quello vincolo puro) di 2 anni, non vai a zero vincolo.
Secondo il pagamento essendo rateale peserebbe di meno sulle tasche di alcuni, soprattutto poi su quelli che non si fiderebbero a prenderlo via certe vie e punterebbero solo al prodotto oltre 200E su rinomati store.
Terzo sui prodotti a 100E o più non è ancora sicuro se ci sia la garanzia di 5 anni come sui prodotti originali.
Quarto per ora sul 7530 non si riesce ancora ad andare a max banda e se si scegliesse l'opzione "tengo il 7530 e non compro neanche di tasca mia il 7590" si dovrebbe rinunciare ad un po' (poi per nulla di realmente danneggiante nella vita reale, tranne se si vive solo di speedtest) di velocità.
Poi se si voleva consigliare un altro provider senza modem (a cui abbinare un 7590 preso a 100-140E) allora il discorso è diverso e potrebbe avere anche un senso.
Altri provider senza modem non saprei neanche quali... unico che ti da vera libertà di modem mi sembra sia tiscali tutti gli altri ci provano in tutti i modi a rifilarti il loro.
In ogni caso si quello che ho pensato io, 4x48=192 euro rateizzati un 7590 che nuovo non si trova meno di 210.
Poi si se lo si compra usato su subito non so... ci ho buttato un occhio e su milano trovo solo alcuni nuovi ma marchiati TIM e non so se è la stessa cosa.
Il vincolo di 24 mesi in realtà è il costo di attivazione rateizzato e non un vincolo
Se si fa l'offerta base non c'è alcun vincolo o sbaglio? Si va via in qualsiasi momento pagando "il mese" come costo di disattivazione e le rate mancanti se si va via prima dei 24 mesi?
Ovviamente senza modem 7590
Se come scrivi si paga l'attivazione restante se vai via prima di 24 mesi, di fatto hai un vincolo implicito a rimanere minimo 24 mesi.
Anche con il modem è una specie di vincolo implicito di 48 mesi pure, però in quel caso se vai prima lo fai portandoti via il router e quindi non ci smeni soldi (perdi solo il pagamento rateale al più).
Con l'attivazione invece andare via prima vuol dire spendere dei soldi in cambio di nulla.
Altri provider senza modem non saprei neanche quali... unico che ti da vera libertà di modem mi sembra sia tiscali tutti gli altri ci provano in tutti i modi a rifilarti il loro.
No uno c'è (e magari anche più di uno, non conosco tutte le offerte, soprattutto in FTTH OF), tranquillo Psyred ha già il nome in canna da suggerirti :D
Si sono i router marchiati Tim a cui si puntava (e spesso non sono usati ma sono proprio prodotti nuovi e compatibili), non troverai mai (per ora) un 7590 no-brand a 100E neanche usato figurati se nuovo.
Se ha già scelto Tiscali come provider invece conviene!
Primo il vincolo del modem non è un vincolo ma un acquisto rateale ed in ogni caso se ci rinunci hai lo stesso il vincolo (e quello vincolo puro) di 2 anni, non vai a zero vincolo.
Questione di lana caprina, sempre di vincolo si tratta.
Secondo il pagamento essendo rateale peserebbe di meno sulle tasche di alcuni, soprattutto poi su quelli che non si fiderebbero a prenderlo via certe vie e punterebbero solo al prodotto oltre 200E su rinomati store.
Terzo sui prodotti a 100E o più non è ancora sicuro se ci sia la garanzia di 5 anni come sui prodotti originali.
Quarto per ora sul 7530 non si riesce ancora ad andare a max banda e se si scegliesse l'opzione "tengo il 7530 e non compro neanche di tasca mia il 7590" si dovrebbe rinunciare ad un po' (poi per nulla di realmente danneggiante nella vita reale, tranne se si vive solo di speedtest) di velocità.
Poi se si voleva consigliare un altro provider senza modem (a cui abbinare un 7590 preso a 100-140E) allora il discorso è diverso e potrebbe avere anche un senso.
Il 7590 è un modello che inizia ad essere vecchiotto ormai, a breve usciranno gli apparati con wifi6. La stessa Vodafone sta iniziando a distribuire Vodafone Station dotate di wifi 6.
Non vedo che senso abbia vincolarsi 4 anni per un modem/router ormai "vecchio", quando lo si può reperire in giro ad un prezzo inferiore e di gran lunga più conveniente allo stato attuale.
Poi se avete voglia di regalare 200€ ad AVM, Amazon, Tiscali o pincopallino accomodatevi, per carità.
In ogni caso si quello che ho pensato io, 4x48=192 euro rateizzati un 7590 che nuovo non si trova meno di 210.
Poi si se lo si compra usato su subito non so...
Su subito li vendono anche nuovi sigillati per prezzi non superiori ai 150€. Trattando molto probabilmente riesci a spuntare anche prezzi più bassi.
Io presi un 7590 più di un anno fa da uno di quei venditori, nuovo per 150€. In genere sono TIM edition ma funzionano perfettamente, e si sbrandizzano in due minuti. Io ne sono soddisfattissimo, personalmente ora come ora non spenderei più di 130-140€ per quel modem/router.
Questione di lana caprina, sempre di vincolo si tratta.
Per me no, infatti mi pare (non sicurissimo ma mi sembrava) che lo puoi anche saldare in una rata unica così non hai nessun vincolo temporale per rimanere e spendi di meno di certi Store o poco di più (poi dipende a quanto lo trovi) di altre offerte che io ritengo valide ma che a molti farebbero storcere il naso, soprattutto se non ci fosse la conferma sulla garanzia.
Sai quanti ne conosco che direbbero "ok 120E ma se poi si rompe dopo 2 mesi e scopro che non c'è garanzia li ho buttati, allora meglio 190E ma con certezza di garanzia per anni e con la possibilità di lasciare Tiscali dopo 2 mesi se mi trovassi male"
Non mi pare che rinunciando al 7590 (sia a rate che in soluzione unica) invece ci sia modo di togliere l'altro vincolo.
Non vedo che senso abbia vincolarsi 4 anni per un modem/router ormai "vecchio", quando lo si può reperire in giro ad un prezzo inferiore e di gran lunga più conveniente allo stato attuale.
Pagalo (se si può) in rata unica e ti togli tutti i vincoli
Di certo o aspetti tali router WiFi6 (e poi magari ti aggiorni anche tutti i dispositivi di casa perché sai che solo da un lato non serve a nulla :D) e per ora stai senza connessione FTTH o ti metti un altro tipo di vincolo in ogni caso (ovv. parlando di un utente che ha scelto già Tiscali come destinazione)
Pagalo (se si può) in rata unica e ti togli tutti i vincoli
Di certo o aspetti tali router WiFi6 (e poi magari ti aggiorni anche tutti i dispositivi di casa perché sai che solo da un lato non serve a nulla :D) e per ora stai senza connessione FTTH o ti metti un altro tipo di vincolo in ogni caso (ovv. parlando di un utente che ha scelto già Tiscali come destinazione)
Personalmente non spenderei quella cifra neppure in unica soluzione, per i motivi già detti.
Sarà che sono stato abituato troppo bene con il 7490 che, ai tempi, mi fu regalato dal provider :ciapet:
@nelson1: Chiamare Tiscali non ti servirà esattamente a nulla, le linee non hanno problemi.
Devi reperire un pc performante, di modo da fare il test da riga di comando. Non hai altre alternative.
quindi se non ho servizio internet e le luci Led sull'ONT sono tutte rosse, a chi ci si deve rivolgere?
@nelson1: Ah no scusami, ero rimasto ancora al problema dell'anomalia sulla velocità che riscontravi (e quello non dipende da Tiscali, non ci sono anomalie o saturazioni di velocità).
Se invece hai un problema sulla linea, devi segnalare via WhatsApp al numero 3701010130, allegando anche foto delle spie dell'ONT e del modem.
Quale spia hai accesa? Se è LOS accesa di rosso, qualche capra ha spezzato la tua fibra e occorre un intervento tecnico per rigiuntarla.
Segnala, segnala.
@nelson1: Ah no scusami, ero rimasto ancora al problema dell'anomalia sulla velocità che riscontravi (e quello non dipende da Tiscali, non ci sono anomalie o saturazioni di velocità).
Se invece hai un problema sulla linea, devi segnalare via WhatsApp al numero 3701010130, allegando anche foto delle spie dell'ONT e del modem.
Quale spia hai accesa? Se è LOS accesa di rosso, qualche capra ha spezzato la tua fibra e occorre un intervento tecnico per rigiuntarla.
Segnala, segnala.
ok,l'altro ieri i tre Led erano tutti rossi e mancava il servizio internet. Random era già capitato in precedenza ma non avevo dato peso. Oggi non so se l'ONT lampeggiasse di rosso ma la banda era irrisoria perchè non mi funzionava la call-conference, non mi sentivano.
Poi sembra funzionare ma la banda (misurata con quello che ho) da 150 passa a 200, poi 300 pure 500 poi torna a 200. Non sto sempre a misurare, ma non mi pare un funzionamento normale. Se capita ancora faccio le foto.
strassada
23-09-2020, 21:16
Il 7590 è un modello che inizia ad essere vecchiotto ormai, a breve usciranno gli apparati con wifi6. La stessa Vodafone sta iniziando a distribuire Vodafone Station dotate di wifi 6.
Saranno anche wi-fi 6, però restano un Sercomm (la nuova Vodafone) e uno ZTE (l'HUB+)...
@SM1979: Tranquillo che risolverà, non è un problema di linea ma di hardware casalingo.
Niente da fare. Oggi addirittura sulla WAN segnava 10M. Spento e riacceso e di nuovo 100M. Stacca tutto e cambia cavo LAN tra ONT e Modem con un CAT5e nuovo di pacca mai usato e una volta che riaccende sempre bloccato a 100M.
A questo punto non so che pensare:
1 Porta WAN difettosa? Prima che andassero in ferie andava a 500M di speedtest e quando sono tornati hanno trovato la spia rossa e questo cosa che gli va a 10 o a 100.
2. Hanno sbagliato profilo o hanno abbassato la banda tipo quando era tutto intasato durante il lockdown e poi si sono scordati di ripristinare?
boh...
Enigmisth
23-09-2020, 23:03
Wi-fi 6 secondo me prima che la sfrutti ti passano almeno un paio di anni tranne se non ti metti a cambiare tutti gli apparati.
Per me poi che uso principalmente cavo lascia il tempo che trova e nulla toglie che si possa fare un upgrade con un extender o qualcosa di simile in castata per la wifi6
Questa cosa dei fritz TIM cmq non la sapevo, devo capirci un pò meglio ma comunque tra 150 e 192 ci staccano 40 euro. Per risparmiare 40 euro si hanno dubbi su garanzia e devi stare li a sbrandizzare ecc ecc... bhò non so quanto vale la candela.
@purpe: Alternativa sempre semplice, si compila il modulo di cui sotto e lo si invia. I parametri verranno inoltrati da Tiscali entro 24-48h circa tramite email. Controllare sia l'email registrata in MyTiscali (libero, gmail ecc.) e sia la mail creata da Tiscali (quella
[email protected]). Ovviamente controllare anche la casella SPAM, prima di gridare al "non mi hanno inviato nulla!!!":
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
E' andata, meno male che avevo fatto gli screenshoot nell'altra discussione se no avrei avuto dei problemi a mettere i dati, l'unico cosa è che nei dati che mi hanno fornito loro c'era core2, e ho dovuto mettere core1 se no non andava.
Niente da fare. Oggi addirittura sulla WAN segnava 10M. Spento e riacceso e di nuovo 100M. Stacca tutto e cambia cavo LAN tra ONT e Modem con un CAT5e nuovo di pacca mai usato e una volta che riaccende sempre bloccato a 100M.
A questo punto non so che pensare:
1 Porta WAN difettosa? Prima che andassero in ferie andava a 500M di speedtest e quando sono tornati hanno trovato la spia rossa e questo cosa che gli va a 10 o a 100.
2. Hanno sbagliato profilo o hanno abbassato la banda tipo quando era tutto intasato durante il lockdown e poi si sono scordati di ripristinare?
boh...
Collega un pc alla porta dell'ont e guarda a quanto negozia, stessa cosa con la porta wan del router.
Comunque, se non mi ricordo male, in città (non area bianca) una tratta da 2,5Gbps è suddivisa in max 64 utenze.
Nelle aree bianche è stato deciso di dividerle solo in 16.
Se fate un pò di calcoli vien da se che le velocità son ballerine...
Questa cosa dei fritz TIM cmq non la sapevo, devo capirci un pò meglio ma comunque tra 150 e 192 ci staccano 40 euro. Per risparmiare 40 euro si hanno dubbi su garanzia e devi stare li a sbrandizzare ecc ecc... bhò non so quanto vale la candela.
Puoi anche evitare di sbrandizzarlo; funziona perfettamente con tutti gli operatori, come del resto i 7490 Wind Edition. L'unico inconveniente è che le versioni branded non ti consentono di usare il recovery tool (la procedura si blocca).
Quindi se hai necessità di downgradare il firmware (per l'upgrade nessun problema) è bene renderlo unbranded. La procedura peraltro è molto semplice.
Niente da fare. Oggi addirittura sulla WAN segnava 10M. Spento e riacceso e di nuovo 100M. Stacca tutto e cambia cavo LAN tra ONT e Modem con un CAT5e nuovo di pacca mai usato e una volta che riaccende sempre bloccato a 100M.
A questo punto non so che pensare:
1 Porta WAN difettosa? Prima che andassero in ferie andava a 500M di speedtest e quando sono tornati hanno trovato la spia rossa e questo cosa che gli va a 10 o a 100.
2. Hanno sbagliato profilo o hanno abbassato la banda tipo quando era tutto intasato durante il lockdown e poi si sono scordati di ripristinare?
boh...
Non esistono profili o limiti settati o saturazioni in corso.
Provate a fare un RESET del modem, tenendo premuto il tasto RESET posteriore con uno stuzzicadenti per circa 15 secondi.
Se anche dopo il reset e con un nuovo cavo ethernet cat. 5e/6 (che sia un cavo crimpato e già pronto di fabbrica, evitare in questo caso cavi crimpati manualmente), la situazione rimane invariata, potrebbe esser partito il modem.
ok,l'altro ieri i tre Led erano tutti rossi e mancava il servizio internet. Random era già capitato in precedenza ma non avevo dato peso. Oggi non so se l'ONT lampeggiasse di rosso ma la banda era irrisoria perchè non mi funzionava la call-conference, non mi sentivano.
Poi sembra funzionare ma la banda (misurata con quello che ho) da 150 passa a 200, poi 300 pure 500 poi torna a 200. Non sto sempre a misurare, ma non mi pare un funzionamento normale. Se capita ancora faccio le foto.
Finchè misuri in wifi o con adattatori scrausi, non ha senso parlare di banda "agganciata" nel tuo caso. In Wifi è assolutamente normale avere velocità ballerine.
Quando reperirai un pc performante e farai il test da riga di comando via cavo ethernet cat. 5e/6, allora potremo riparlarne.
Per il guasto in corso che hai sulla linea invece, segnala il comportamento e fai foto alle spie di modem e ont quando si presenta l'anomalia, apri il ticket su Whatsapp all'assistenza Tiscali ed è fatta, indagheranno con Open Fiber e risolveranno.
Collega un pc alla porta dell'ont e guarda a quanto negozia, stessa cosa con la porta wan del router.
interessanti, sono test da fare con il solito Speedtest?
@nelson1: Da fare con pc via cavo ethernet cat. 5e/6 si. Reperisci pertanto l'hardware necessario. No adattatori, no wifi. A quel punto però, una volta che hai reperito il pc performante con porte gigabit ethernet, non ti resta che fare subito il test tramite riga di comando. Collegarti direttamente all'ONT non serve a niente.
Ibrasve81
24-09-2020, 10:10
Buongiorno. Qualcuno sa qual'è il costo delle chiamate se non si attiva l'offerta chiamate illimitate? Grazie
ruinsofalcatraz
24-09-2020, 10:11
Buongiorno. Qualcuno sa qual'è il costo delle chiamate se non si attiva l'offerta chiamate illimitate? Grazie
Usa il telefonino... il fisso serve solo a farsi chiamare dai rompicoglion... delle offerte commerciali, ma per quelli c'è la segreteria del Fritz... ;)
ruinsofalcatraz
24-09-2020, 10:12
CANC
@nelson1: Da fare con pc via cavo ethernet cat. 5e/6 si. Reperisci pertanto l'hardware necessario. No adattatori, no wifi. A quel punto però, una volta che hai reperito il pc performante con porte gigabit ethernet, non ti resta che fare subito il test tramite riga di comando. Collegarti direttamente all'ONT non serve a niente.
@Bigbey, ok per l'hardware necessario che però non avrò a breve.
Ma perchè "non serve a niente" il collegamento diretto all'ONT ? Così potrei rilevare il famoso "CAVO FARLOCCO", o no?
ruinsofalcatraz
24-09-2020, 10:28
@Bigbey, ok per l'hardware necessario che però non avrò a breve.
Ma perchè "non serve a niente" il collegamento diretto all'ONT ? Così potrei rilevare il famoso "CAVO FARLOCCO", o no?
Sì ma guarda... a meno che tu abbia un 7530 (scusa, non ho seguito), se usi app Speedtest, un PC del '32 (che tanto la gigabit ce l'ha) ed un cavo anche solo cat 5e che va benissimo... ad un gigabit arrivi.
Buongiorno. Qualcuno sa qual'è il costo delle chiamate se non si attiva l'offerta chiamate illimitate? Grazie
Chiamate verso i fissi ed i mobili in tutta Italia pari a 5 centesimi/minuto + 0,23 Euro di scatto alla risposta.
Sì ma guarda... a meno che tu abbia un 7530 (scusa, non ho seguito), se usi app Speedtest, un PC del '32 (che tanto la gigabit ce l'ha) ed un cavo anche solo cat 5e che va benissimo... ad un gigabit arrivi.
Non ha un pc con porte Ethernet.
@nelson1: Dico non serve collegarsi all'ONT, perchè dall'ONT visualizzi poco e niente. Il cavo ethernet farlocco lo riconosci anche visivamente (niente sigle sulla guaina, magari crimpato a mano da persone non esperte). Prendi un buon cavo ethernet cat. 6 già crimpato e pronto all'uso sull'Amazzonia e sei a posto (ce ne sono in vendita di tutti i colori e di tutte le misure ormai, con prezzi anche molto popolari).
Non esistono profili o limiti settati o saturazioni in corso.
Provate a fare un RESET del modem, tenendo premuto il tasto RESET posteriore con uno stuzzicadenti per circa 15 secondi.
Se anche dopo il reset e con un nuovo cavo ethernet cat. 5e/6 (che sia un cavo crimpato e già pronto di fabbrica, evitare in questo caso cavi crimpati manualmente), la situazione rimane invariata, potrebbe esser partito il modem.
Reset eseguito e sulla WAN adesso ci stanno 10M. Spento e riacceso e sta sempre a 100M A questo punto è per forza il modem.
Axios2006
24-09-2020, 13:03
@Bigbey Buongiorno, informazioni sul servizio di segreteria telefonica? Risulta ancora irraggiungibile...
Axios2006
24-09-2020, 13:08
@Bigbey Buongiorno, informazioni sul servizio di segreteria telefonica? Risulta ancora irraggiungibile...
Reset eseguito e sulla WAN adesso ci stanno 10M. Spento e riacceso e sta sempre a 100M A questo punto è per forza il modem.
Direi che si è bruciata la porta WAN si, se anche col cambio di cavo ethernet è rimasto tutto invariato.
Aprisse ticket tramite WhatsApp al numero 3701010130, specificando che ha già provato un riavvio e un reset del dispositivo, a cambiare cavo ethernet ma nulla, la porta WAN oltre 100 Mega non negozia. Allegasse screenshot della schermata del modem dove si evince la dicitura 10 o 100M sotto la porta WAN e aprisse il ticket, scrivendo anche che chiede una sostituzione del modem.
@Axios2006: Nessuna novità purtroppo.
Direi che si è bruciata la porta WAN si, se anche col cambio di cavo ethernet è rimasto tutto invariato.
Aprisse ticket tramite WhatsApp al numero 3701010130, specificando che ha già provato un riavvio e un reset del dispositivo, a cambiare cavo ethernet ma nulla, la porta WAN oltre 100 Mega non negozia. Allegasse screenshot della schermata del modem dove si evince la dicitura 10 o 100M sotto la porta WAN e aprisse il ticket, scrivendo anche che chiede una sostituzione del modem.
Ho aperto segnalazione io via FB segnalando in modo sintetico le prove fatte e ipotizzando un problema alla porta WAN e allegando screen dove si vede sulla WAN 10M/Full. a questo punto spetta loro intervenire. Vediamo quanti giorni passano prima che gli accordino la sostituzione.
Enigmisth
24-09-2020, 15:17
Mi sono voluto togliere il dubbio e ho contattato AVM per la questione garanzia. Mi rispondono cosi:
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Da quello che scrive nella Sua mail, Lei ha delle richieste riguardo l´ acquisto di un FRITZ!Box 7590 usato e brandato TIM.
La garanzia di un FRITZ!Box è in generale di 5 anni, se lo si acquista usato è importante farsi dare la fattura originale
d´ acquisto perchè dalla data del primo acquisto si calcola la garanzia.
Se invece si tratta di un FRITZ!Box brandizzato, per le condizioni di garanzia e dove rimandarlo in caso di difetto,
deve rivolgersi alla TIM visto che noi della AVM non prendiamo in consegna di riparazione o di sostituzione router brandizzati
perchè non li abbiamo nei nostri magazzini.
Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.
Axios2006
24-09-2020, 15:18
---------
@Axios2006: Nessuna novità purtroppo.
Grazie per la risposta :)
ruinsofalcatraz
24-09-2020, 15:20
Mi sono voluto togliere il dubbio e ho contattato AVM per la questione garanzia. Mi rispondono cosi:
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Da quello che scrive nella Sua mail, Lei ha delle richieste riguardo l´ acquisto di un FRITZ!Box 7590 usato e brandato TIM.
La garanzia di un FRITZ!Box è in generale di 5 anni, se lo si acquista usato è importante farsi dare la fattura originale
d´ acquisto perchè dalla data del primo acquisto si calcola la garanzia.
Se invece si tratta di un FRITZ!Box brandizzato, per le condizioni di garanzia e dove rimandarlo in caso di difetto,
deve rivolgersi alla TIM visto che noi della AVM non prendiamo in consegna di riparazione o di sostituzione router brandizzati
perchè non li abbiamo nei nostri magazzini.
Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.
Auguri se devi ripararlo con TIM... ;)
Enigmisth
24-09-2020, 15:23
Auguri se devi ripararlo con TIM... ;)
Quindi TIM su subito è a proprio rischio. Per risparmiare 40 euro non conviene.. o lo si prende usato o tanto vale pagare i 4 euro a tiscali e pagarlo a rate 192 che comunque è un ottimo prezzo.
ruinsofalcatraz
24-09-2020, 15:28
Quindi TIM su subito è a proprio rischio. Per risparmiare 40 euro non conviene.. o lo si prende usato o tanto vale pagare i 4 euro a tiscali e pagarlo a rate 192 che comunque è un ottimo prezzo.
Oppure andare di Amazon e poi ci pensi... ;)
Quindi TIM su subito è a proprio rischio. Per risparmiare 40 euro non conviene.. o lo si prende usato o tanto vale pagare i 4 euro a tiscali e pagarlo a rate 192 che comunque è un ottimo prezzo.
Qualsiasi modem preso usato se non accompagnato da regolare scontrino o fattura fiscale, non gode di garanzia. Che sia su Subito/Ebay/Amazon e qualsiasi altra piattaforma.
Solo se prendi un modem nuovo con tanto di fattura fiscale, gode di garanzia. Idem se lo prendi direttamente dal gestore telefonico, la garanzia c'è.
Se sei orientato pertanto sul Fritzbox 7590 e lo vuoi nuovo o lo prendi da Tiscali o lo compri a prezzo pieno su Amazon, aspettando magari il black friday dove ci potrebbe essere qualche forte sconto.
Se invece della garanzia non te ne importa nulla e vuoi risparmiare un bel pò, prendilo su Subito e vai tranquillo.
Quindi TIM su subito è a proprio rischio. Per risparmiare 40 euro non conviene.. o lo si prende usato o tanto vale pagare i 4 euro a tiscali e pagarlo a rate 192 che comunque è un ottimo prezzo.
A me è convenuto alla grande. Anche perchè il costo fu ulteriormente ammortizzato dalla vendita del 7490 Wind Edition per 90€; 7490 riscattato una volta passato al piano 200 Mb, quindi avuto gratis.
Di fatto il 7590 l'ho pagato solo 60€, un affarone :cool:
P.S.
Quei Fritz vengono venduti come nuovi e sigilllati, non sono usati. Alcuni venditori dichiarano una garanzia di 5 anni, stavo guardando giusto adesso uno di quegli annunci.
Dichiarare è una cosa, fornire effettivo scontrino o fattura fiscale è un'altra.
Bisogna dunque contattare il venditore prima dell'acquisto e sincerarsi che lo stesso invii regolare prova d'acquisto a corredo del modem...altrimenti anche io posso dichiarare di guidare una Ferrari.
Ovvio. Peraltro quel venditore rimanda ad uno shop esterno (immagino suo) e non dichiara alcunchè a proposito del brand dell'apparato, ergo potrebbe trattarsi anche di Fritz no brand.
Enigmisth
24-09-2020, 20:03
Lo dcontrino non centra il dicorso è un altro... è proprio AVM che non da garanzia sui brandizzati
Maxcorrads
24-09-2020, 20:05
Ciao, scusate potreste fare un test?
https://speed.hetzner.de/
Provate a scaricare il file da 10 GB, a quanto andate?
Io non supero i 10-12 MB/s (quindi poco meno di 100 mbps).
Ovviamente non è un problema del cavo, su eolo vado a banda super piena, era per capire se anche voi avete questa strozzatura.
Grazie
@nelson1: Dico non serve collegarsi all'ONT, perchè dall'ONT visualizzi poco e niente. Il cavo ethernet farlocco lo riconosci anche visivamente (niente sigle sulla guaina, magari crimpato a mano da persone non esperte). Prendi un buon cavo ethernet cat. 6 già crimpato e pronto all'uso sull'Amazzonia e sei a posto (ce ne sono in vendita di tutti i colori e di tutte le misure ormai, con prezzi anche molto popolari).
okkkk Bigbey il cavo tra ONT e Router è uno di quelli che dici tu, comprato su amazzonia come dici tu, pronto all'uso come dici tu, colore nero come dici tu, cat. 6, come dici tu.
Domani mi arriva quello cat. 8 dello stesso genere e forse devo piantare un bel chiodo al router altrimenti prende il volo e scappa via ...
s'è capito, ok? se insiti su questo tasto si sfonda la tastiera!
@nelson1: Non essendo a casa tua e non potendo osservare quali collegamenti utilizzi, devo citare tutte le variabili :)
Il cavo cat. 8 è totalmente inutile, basta 5e/6.
A questo punto il collegamento ONT-modem router è ok.
Sai già cosa devi fare e cosa devi reperire ;)
Ciao, scusate potreste fare un test?
https://speed.hetzner.de/
Provate a scaricare il file da 10 GB, a quanto andate?
Io non supero i 10-12 MB/s (quindi poco meno di 100 mbps).
Ovviamente non è un problema del cavo, su eolo vado a banda super piena, era per capire se anche voi avete questa strozzatura.
Grazie
Hetzner aveva problemi anche quest'estate.
Maxcorrads
24-09-2020, 20:24
Hetzner aveva problemi anche quest'estate.
Con openfiber in generale o solo tiscali?
http://www.ovh.net/files/
qui a quanto andate? Io sempre strozzato.
Ci tengo a dire che non lo faccio per pignoleria ma solo perché ci lavoro e su hetzner ho diversi server, anche su ovh.
Dite che con una vpn posso migliorare? (magari fa un giro diverso)
Qualcuno ci è già passato?
Grazie
Maxcorrads
24-09-2020, 20:53
Ciao si che vanno bene sia su Hetzner che OVH ci sono Fastweb e Vodafone.
Ipotizzo anche Sky Wi-Fi.
Tim saltuariamente cappa su hetzner ma ora dovrebbe essere ok.
Con una VPN argini probabilmente
Windtre invece è cappata su OVH Roubaix.
Da Vodafone
URL transformed to HTTPS due to an HSTS policy
--2020-09-24 20:30:14-- https://speed.hetzner.de/10GB.bin
Resolving speed.hetzner.de (speed.hetzner.de)... 88.198.248.254, 2a01:4f8:0:59ed::2
Connecting to speed.hetzner.de (speed.hetzner.de)|88.198.248.254|:443... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 10485760000 (9.8G) [application/octet-stream]
Saving to: ‘/dev/null’
/dev/null 100%[====>] 9.77G 111MB/s in 91s
2020-09-24 20:31:45 (110 MB/s) - ‘/dev/null’ saved [10485760000/10485760000
--2020-09-24 20:36:00-- http://www.ovh.net/files/10Gio.dat
Resolving www.ovh.net (www.ovh.net)... 213.186.33.6
Connecting to www.ovh.net (www.ovh.net)|213.186.33.6|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 10737418240 (10G) [application/octet-stream]
Saving to: ‘/dev/null’
/dev/null 100%[====>] 10.00G 98.9MB/s in 96s
Mi ha rotto un amico sviluppatore per tutto il lockdown su hetzner e OVH quindi ho provato un po’ su tutti i gestori. Lui aveva Windtre.
Perdonate se è forse un po’ OT.
Comunque alla fine 10 MB/S è usuabile. Wind lo portava a 1 MB/S su hetzner, per fortuna per pochissimo tempo.
Nooooooo! Che super delusione allora! :(
EDIT: Andava più veloce col 4G su quelle tratte.
Anche stadia mi da 300 mbps
albarossa2001
24-09-2020, 20:54
sono coperto da open fiber
faccio la prova per un abbonamento e mi esce
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G_oneday_lna/
secondo voi come sono messo, vula non vula o latro
Maxcorrads
24-09-2020, 21:10
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
Questo qui va da 10 a 2 mbps, dai ragazzi cos'è sta roba?! :mad:
Oggi ho richiesto l'upgrade da fttc vula tim a ftth of, ho deciso per il 7530, poi mi comprerò un modello AX più avanti. Speriamo in bene:D
Boh si era piantato tutto e mi ha postato 4 volte lol
Ciao si che vanno bene sia su Hetzner che OVH ci sono Fastweb e Vodafone.
Ipotizzo anche Sky Wi-Fi.
Tim saltuariamente cappa su hetzner ma ora dovrebbe essere ok.
Non ho controllato Hertzner, ma OVH non è raggiungibile anche via public peering al MIX? Lì di banda ne ha da vendere (a memoria 200Gbps), com'è possibile saturi?
Tiscali lo fa passare in transit?
rossoverde
24-09-2020, 22:21
A me è convenuto alla grande. Anche perchè il costo fu ulteriormente ammortizzato dalla vendita del 7490 Wind Edition per 90€; 7490 riscattato una volta passato al piano 200 Mb, quindi avuto gratis.
Di fatto il 7590 l'ho pagato solo 60€, un affarone :cool:
P.S.
Quei Fritz vengono venduti come nuovi e sigilllati, non sono usati. Alcuni venditori dichiarano una garanzia di 5 anni, stavo guardando giusto adesso uno di quegli annunci.
E che dire se con fattura quando è nuovo scarichi pure l'iva? Stessa cosa vale per acquisto direttamente da Tiscali.....
Psyred cerca di essere più obiettivi....4 anni a 192 eè un prezzo buono.
E il wifi 6 se non passano almeno 3 anni non ci fai un fico secco
Enigmisth
24-09-2020, 22:22
Mi sono perso dei pezzi... ha dei problemi di banda o tracciamenti tiscali?
Mi sono perso dei pezzi... ha dei problemi di banda o tracciamenti tiscali?
Verso l'estero ci potrebbe essere qualche problema. Nei confini nazionali invece tutto ok.
Comunque per quanto riguarda i server esteri, andrebbe vista la situazione analizzando dei tracert, prima di dare sentenze definitive.
Maxcorrads
24-09-2020, 22:49
Verso l'estero ci potrebbe essere qualche problema si. Nei confini nazionali invece tutto ok.
Comunque per quanto riguarda i server esteri, andrebbe vista la situazione analizzando dei tracert.
tracert download.xs4all.nl
Traccia instradamento verso dl.xs4all.nl [194.109.21.67]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms GT-AX11000-2DD0 [192.168.50.1]
2 8 ms 8 ms 9 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 8 ms 7 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 8 ms 7 ms 9 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 12 ms 10 ms 11 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 10 ms 9 ms 9 ms ae2-300.cr1-mil2.ip4.gtt.net [77.67.94.81]
7 25 ms 24 ms 24 ms ae13.cr5-ams1.ip4.gtt.net [213.200.117.202]
8 53 ms 53 ms 52 ms asd-s8-rou-1041.NL.eurorings.net [194.122.122.97]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 54 ms 53 ms 54 ms 0.et-8-1-0.xr4.1d12.xs4all.net [194.109.5.4]
11 53 ms 58 ms 53 ms dl.xs4all.nl [194.109.21.67]
tracert speed.hetzner.de
Traccia instradamento verso speedtest.your-server.de [88.198.248.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms GT-AX11000-2DD0 [192.168.50.1]
2 10 ms 8 ms 8 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 8 ms 8 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 12 ms 7 ms 8 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 9 ms 11 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 10 ms 13 ms 9 ms ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net [77.67.94.37]
7 28 ms 29 ms 28 ms ae22.cr11-fra2.ip4.gtt.net [89.149.180.226]
8 29 ms 28 ms 29 ms 46.33.77.6
9 32 ms 32 ms 32 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.245.253]
10 31 ms 32 ms 36 ms juniper3.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.247.229]
11 32 ms 31 ms 31 ms nbg.icmp.hetzner.com [88.198.248.254]
Questi i traceroute, su eolo continuo ad andare a banda piena
Già...non ci sono picchi.
@MaxCorrads: Il file lo scarichi attraverso un download manager (es. JDownloader)? Te lo dico perchè invece da browser è impossibile raggiungere velocità importanti con i file in scaricamento.
Se si, allora potrebbe essere qualche cap voluto.
Maxcorrads
24-09-2020, 23:11
Già...non ci sono picchi.
@MaxCorrads: Il file lo scarichi attraverso un download manager (es. JDownloader)? Te lo dico perchè invece da browser è impossibile raggiungere velocità importanti con i file in scaricamento.
Se si, allora potrebbe essere qualche cap voluto.
Purtroppo non avevo provato con un download manager, ora sta andando meglio, ho notato che passate le 23 si è "stappato".
Mi sa che a questo punto riproverò domani sera.
Ma a livello puramente teorico, qual è il provider sotto open fiber con i peering (si dice così?) migliori?
https://i.ibb.co/q01kVqQ/hetzner.jpg (https://ibb.co/7gy2LMm)
https://i.ibb.co/h9TcYJW/ovh.jpg (https://ibb.co/DWjYrHC)
https://i.ibb.co/XywQ8zY/xs.jpg (https://ibb.co/z8kMJS6)
LuKe.Picci
24-09-2020, 23:27
Sotto open fiber passiva, open stream o open internet?
Peering mediamente migliori o migliori su determinate destinazioni?
Maxcorrads
24-09-2020, 23:36
Sotto open fiber passiva, open stream o open internet?
Peering mediamente migliori o migliori su determinate destinazioni?
Sono qui: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G_oneday_lna/
Mediamente migliori direi :)
LuKe.Picci
24-09-2020, 23:39
Si ma vuoi sapere chi ce li ha meglio sotto openstream come la tua o anche considerando chi va in passiva od openinternet?
Dipendono principalmente dal provider (che per open internet è sempre OF), non dalla distinzione che ho appena fatto, ma a parità di operatore poi qualche differenza la vedi comunque.
Dipende anche da dove abiti, perchè ad esempio a qualcuno in sicilia forse importa anche sapere con che giro il proprio operatore arriva a milano prima di finire all'estero, ma a chi abita a milano di questo non gliene importa nulla.
Maxcorrads
25-09-2020, 00:02
Si ma vuoi sapere chi ce li ha meglio sotto openstream come la tua o anche considerando chi va in passiva od openinternet?
Dipendono principalmente dal provider (che per open internet è sempre OF), non dalla distinzione che ho appena fatto, ma a parità di operatore poi qualche differenza la vedi comunque.
Dipende anche da dove abiti, perchè ad esempio a qualcuno in sicilia forse importa anche sapere con che giro il proprio operatore arriva a milano prima di finire all'estero, ma a chi abita a milano di questo non gliene importa nulla.
Sono di Ravenna,
sinceramente non ne ho idea
LuKe.Picci
25-09-2020, 00:23
Allora domani devi capire ogni isp che tipo di rete ha attivabile al tuo indirizxo e chiedere ad altri di Ravenna su quello stesso tipo di rete di fare prove. A quel punto avrai la risposta alla domanda che cerchi.
ruinsofalcatraz
25-09-2020, 08:09
Qualsiasi modem preso usato se non accompagnato da regolare scontrino o fattura fiscale, non gode di garanzia. Che sia su Subito/Ebay/Amazon e qualsiasi altra piattaforma.
Solo se prendi un modem nuovo con tanto di fattura fiscale, gode di garanzia. Idem se lo prendi direttamente dal gestore telefonico, la garanzia c'è.
Se sei orientato pertanto sul Fritzbox 7590 e lo vuoi nuovo o lo prendi da Tiscali o lo compri a prezzo pieno su Amazon, aspettando magari il black friday dove ci potrebbe essere qualche forte sconto.
Se invece della garanzia non te ne importa nulla e vuoi risparmiare un bel pò, prendilo su Subito e vai tranquillo.
Ma io sapevo, ad esempio per Apple, che l'eventuale negozio inserisce il numero seriale e viene subito fuori quando è stato acquistato, o sbaglio?
Certe fatture in formato pdf uno può farsele pure da solo a questo punto... ;)
Ragazzi vi segnalo questa cosa: io abito in zona Torino sud e solitamente aprendo Google Maps la cartina viene centrata su Milano (raramente a Roma).
Ieri invece la cartina si è aperta correttamente su Torino (centrata a circa 200 metri da casa mia).
Hanno cambiato qualcosa sulle linee?
Enigmisth
25-09-2020, 09:17
Anche milano ha questi problemi verso l'estero? anche io lavoro con OVH, ma anche tmdhosting, e anche con molti conti esteri suprattutto in crypto come Coinbase
Capitan Biglio
25-09-2020, 09:37
Ciao, ho recuperato un Fritz 7590. C'è una guida precisa con tutti i parametri da configurare?
---
Ho trovato le info che cercavo in prima pagina.
Ragazzi vi segnalo questa cosa: io abito in zona Torino sud e solitamente aprendo Google Maps la cartina viene centrata su Milano (raramente a Roma).
Ieri invece la cartina si è aperta correttamente su Torino (centrata a circa 200 metri da casa mia).
Hanno cambiato qualcosa sulle linee?
Ciao Lor,
come ti stai trovando con OF a Torino sud? Io dovrei passare nei prossimi giorni:)
Grazie
Maxcorrads
25-09-2020, 11:35
Allora domani devi capire ogni isp che tipo di rete ha attivabile al tuo indirizxo e chiedere ad altri di Ravenna su quello stesso tipo di rete di fare prove. A quel punto avrai la risposta alla domanda che cerchi.
Wind mi dice Fibra fino a 1 Gigabit/s in download e 200 Mb/s in upload by Open Fiber
Fastweb mi dice FIBRA Fastweb fino a 1 Gigabit al secondo velocità download fino a 1 Gbit/s velocità upload fino a 200 Mbit/s latenza stimata 12 ms
Vodafone:Copertura Rete Fissa Fibra FTTH. Offerte Consumer sottoscrivibili Giga Family Infinito Edition FTTH fino a 1Gb/sec, Internet Unlimited FTTH fino a 1 Gb/sec.
Ma al di la di questo che non voglio intasare il thread di Tiscali, secondo me non è normale che su http://www.ovh.net/files/ mi viaggi dai 60 ai 150 mbps ballerini in continuazione
Hetzner https://speed.hetzner.de/ vai sui 150 più o meno.
Con Jdownloader o altro download manager raggiungo al massimo i 300mbps stabili (qualche picco a 400-450 e poi scende a 200 e torna su).
Speedtest su stadia, massimo 550 mbps (ora 502).
Ok, su EOLO vado a 930 mbps, ma non c'è internet su EOLO :D
Soluzioni ce ne sono? Senza stare a scomodare linee aziendali da mille mila euro.
Stasera in orario 21/23 riprovo, dato che ieri era peggiorato. (Eolo sempre al massimo)
Ok, su EOLO vado a 930 mbps, ma non c'è internet su EOLO :D
Soluzioni ce ne sono? Senza stare a scomodare linee aziendali da mille mila euro.
Sarà il venerdì, ma non ho capito il problema.
Velocità, latenza o routing? O tutto insieme?
Maxcorrads
25-09-2020, 12:15
Sarà il venerdì, ma non ho capito il problema.
Velocità, latenza o routing? O tutto insieme?
Velocità direi, latenza è ok.
Direi che è OT vai nei 3d degli altri operatori.
Comunque si le soluzioni ci sono, cambiare gestore se questo non ti soddisfa.
Implicitamente ti sei risposto dicendo in 4g ho banda piena... fai lo stesso gestore del 4g
Ok!
Ultima domanda per rimanere in topic, anche a voi va uguale Tiscali?
Piccolo OT: Segnalo che 90 min fa (ora non saprei) EOLO aveva problemi con le connessioni Mobile di Vodafone.
SpeedTest in dowload tra 2 e 4Mbps, con upload a 30-35Mbps
Naturalmente non era ne il server ne la linea fisica (una HoMobile 70GB in LTE 150Mb) perché spostandosi su FastWeb o Vodafone si viaggiava a più di 30Mb (con punte di 52-55Mbps).
Enigmisth
25-09-2020, 13:19
In che senso?
Dipende come sempre dal gestore quanta banda può offrire verso una determinata destinazione
si sta parlando del fatto che tiscali potrebbe aver problemi con server esteri, cosi è stato detto nei post precedenti. Dato che la persona che ha problemi è di Ravenna, mi chiedevo se anche su milano fossero stati riscontrati questi problemi con server esteri
Maxcorrads
25-09-2020, 14:13
Anche voi avete problemi con Telegram? Circa 20 secondi per mandare un messaggio.
Con 4g tutto ok.
Anche voi avete problemi con Telegram? Circa 20 secondi per mandare un messaggio.
Con 4g tutto ok.
Problema sui server telegram, non è Tiscali...vari canali a cui sono iscritto l'hanno segnalato.
ps: come non detto, c'è anche nelle news di HWU:fagiano:
Maxcorrads
25-09-2020, 14:39
Problema sui server telegram, non è Tiscali...vari canali a cui sono iscritto l'hanno segnalato.
ps: come non detto, c'è anche nelle news di HWU:fagiano:
Su Vodafone 4G sul mio telefono però non ha nessun problema, nemmeno in hotspot :rolleyes: :(
EDIT:
Tutto rientrato, scusate le mie rotture ma passo da 2 anni di linee 4g
Purtroppo non avevo provato con un download manager, ora sta andando meglio, ho notato che passate le 23 si è "stappato".
Mi sa che a questo punto riproverò domani sera.
Ma a livello puramente teorico, qual è il provider sotto open fiber con i peering (si dice così?) migliori?
https://i.ibb.co/q01kVqQ/hetzner.jpg (https://ibb.co/7gy2LMm)
https://i.ibb.co/h9TcYJW/ovh.jpg (https://ibb.co/DWjYrHC)
https://i.ibb.co/XywQ8zY/xs.jpg (https://ibb.co/z8kMJS6)
In teoria se la linea ed il server a cui ci si collega sono buoni, si possono raggiugere velocità elevate anche tramite browser o download manager in singola sessione TCP.
Esempio1: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
https://i.imgur.com/pOd1thU.png
Esempio2: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
https://i.imgur.com/cCoWUA7.png
Esempio3: https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
https://i.imgur.com/pWqWH2Z.png
Rispetto alle prestazioni sui server Italiani, dove a meno di grossi deficit sulla rete i risultati sono abbastanza omogenei tra i vari ISP, la disponibilità di banda verso l'estero cambia in maniera significativa a seconda del provider.
Probabilmente ciò è dovuto, come è già stato accenato da altri, sia dagli apparati utilizzati, sia da eventuali politiche di traffico\configurazioni impostate dagli ISP stessi.
Tiscali non so come si collochi da questo punto di vista, ma può darsi benissimo che con altri operatori tu abbia prestazioni differenti (migliori\peggiori) rispetto a quelle attuali.
Il PC dal punto di vista hardware\software compreso l'hard disk è ok?
Scheda di rete Realtek o diversa?
TIM mi darebbe l'idea di essere molto performante, provando una FTTH OpenInternet che si appoggia totalmente TI Sparkle va come le pine. :p
Ma può darsi benissimo non dipenda soltanto dai collegamenti esteri, ma dalla rete di trasporto complessiva sulla quale si transita a decretare il risultato finale.
Ma sarà la geolocalizzazione del IP, niente altro che un dato in un database
Lo so, mi sembra strano che fino a ieri era sistematico visualizzarmi su Milano..
Ciao Lor,
come ti stai trovando con OF a Torino sud? Io dovrei passare nei prossimi giorni:)
Grazie
Per la mia esperienza ti posso dire che la linea è perfetta, mi è stata attivata nel giro di cinque giorni dalla richiesta. Ad oggi solo in un paio di volte ho avuto connessione assente ma sono durate relativamente poco (presumo per interventi tecnici da parte di Tiscali) e in ogni caso sono rientrate senza che dovessi chiamare l'assistenza.
Specifico che sto usando un router di proprietà nel quale ho inserito i parametri di connessione (da richiedere a parte se anche tu vorrai usare un router a tua scelta). Non uso il telefono per cui dal lato delle chiamate non so come va..
Avoja, ci mancherebbe altro che il mio serverino non sia a bolla :read:
https://www.speedtest.net/result/c/d06630b4-d42e-4467-bc20-e81d3c895751.png
https://www.speedtest.net/result/c/2b68abc9-ecde-4b6c-afdc-4f0a8320877d.png
Suvvia...con chi credi di parlare?!? :mbe: :rolleyes: :p :oink:
Vabeh era giusto per esprimere il mio disappunto ogni qual volta incontro i tuoi download di prova :cry: scusate l'OT...
Mi sembrava strano infatti, bello il primo soprattutto :sofico: :ciapet: :oink:
Diciamo che in singola sessione TCP da server "reali" a volte si notano meglio le discrasie eventuali che possono esserci a livello di linea o hardware lato utente, rispetto ai download classici tramite speedtest.
Questo volendo andare a cercare il dettaglio intendo.
Per curiosità: i test li hai fatti sotto windows o altro S.O?
Il router che usi con TIM quale è, il TIM HUB + ONT esterno?
Sì ma guarda... a meno che tu abbia un 7530 (scusa, non ho seguito), se usi app Speedtest, un PC del '32 (che tanto la gigabit ce l'ha) ed un cavo anche solo cat 5e che va benissimo... ad un gigabit arrivi.
avevo un vecchio portatile con presa di rete ethernet RJ45 che non ho più. Poi tutta una storia sul cavo ... (lasciamo perdere ...).
Adesso il problema è che devo verificare se il disservizio (random) capitato sulla FTTH si ripete e procedere con l'operatore
Padre Maronno
25-09-2020, 21:21
Scusate ma un server tiscali per i newsgroup?
Googlando ho trovato "news.tiscalinet.it" ma è down
Direi che si è bruciata la porta WAN si, se anche col cambio di cavo ethernet è rimasto tutto invariato.
Aprisse ticket tramite WhatsApp al numero 3701010130, specificando che ha già provato un riavvio e un reset del dispositivo, a cambiare cavo ethernet ma nulla, la porta WAN oltre 100 Mega non negozia. Allegasse screenshot della schermata del modem dove si evince la dicitura 10 o 100M sotto la porta WAN e aprisse il ticket, scrivendo anche che chiede una sostituzione del modem.
E come al solito questi dell'assistenza di primo livello non capiscono una mazza.
Anche con lo screen dove si vede che sulla WAN ha negoziato 100M hanno risposto che adesso risultava collegato di riavviare e verificare.
Ha riavviato e si è connesso a 10M. Per farlo ritornare a 100M ha dovuto spegnere e riaccendere 2 volte.
Gli ho suggerito di chiamarli domani e di riavviare il modem prima in modo che si colleghi a 10M. A questo punto vedono anche loro che un gigabit negozia a 10M. Naturalmente gli ho detto di chiede il modem sostitutivo oppure un tecnico visto che così risulta sotto i limiti garantiti da delibera AGCOM. A questo punto dovranno pur far qualcosa.
Speriamo bene...
Che io sappia ad oggi nessun ISP italiano mantiene più attivo un proprio server usenet...
Quando ho voglia di un tuffo nella nostalgia io utilizzo nntp.aioe.org :stordita: (ovviamente con Forté Agent :p )
Oh Madonna m'è caduta la lacrimuccia, più per Forté Agent che altro.
Altro che ftth ora vado in cantina a cercare l'usrobotics e mi ricollego ad una BBS, system shock è ancora attiva, bando alle ciance ci si vede più tardi, Doc raggiungiamo le 88 miglia orarie e recuperiamo un PC con una seriale, poi andiamo a scaricare axlfoley.mid...
L'unica certezza oltre la follia da tutto ciò è che sono vecchio... Sob
Vabbè fine OT :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
casualmente mi sono sono accorto che non ricevo chiamate dall'esterno,se provo dal mio cell ricevo il messaggio "numero composto non e corretto "
diversamente se chiamo è ok
recentemente è intervenuta assistenza tecnica al piano per un guasto alla derivazione
la diagnostica del frizt e ok ... ho provato a disatt/riattiv il telefono fisso sia corrente che collegamento interno ma nulla
grazie per il vostro supporto
@grandma: Contatta l'assistenza Tiscali su Whatsapp al numero 3701010130, scrivendo che hai problemi alla fonia: in uscita nessun problema, mentre in entrata non riesci a ricevere le telefonate. Risolveranno da remoto in breve tempo.
Lo so, mi sembra strano che fino a ieri era sistematico visualizzarmi su Milano..
Per la mia esperienza ti posso dire che la linea è perfetta, mi è stata attivata nel giro di cinque giorni dalla richiesta. Ad oggi solo in un paio di volte ho avuto connessione assente ma sono durate relativamente poco (presumo per interventi tecnici da parte di Tiscali) e in ogni caso sono rientrate senza che dovessi chiamare l'assistenza.
Specifico che sto usando un router di proprietà nel quale ho inserito i parametri di connessione (da richiedere a parte se anche tu vorrai usare un router a tua scelta). Non uso il telefono per cui dal lato delle chiamate non so come va..
Perfetto! Grazie per il feedback, saranno state le solite manutenzioni generali di OF o di Tiscali come dici tu.
Ora rimango in attesa che vada avanti la pratica di upgrade.
@Bigbey: di solito dopo quanto vieni contattato dal tecnico OF per prendere appuntamento?
@Frytz: Il tuo è un un upgrade da già cliente FTTC>FTTH. Normalmente entro qualche settimana si concretizza il tutto. Per le prime settimane di Ottobre, dovresti esser attivo in FTTH, salvo problemi.
janosaudron
26-09-2020, 19:43
attivata ieri ftth tiscali open fiber fritz 7530 (comodato)
per ora 750 mbps down, 280 up
adesso mi leggo un po' il primo post e il manuale fritz per affinamenti eventuali
se avete suggerimenti su cosa devo controllare e come è tutto benaccetto...
@Frytz: Il tuo è un un upgrade da già cliente FTTC>FTTH. Normalmente entro qualche settimana si concretizza il tutto. Per le prime settimane di Ottobre, dovresti esser attivo in FTTH, salvo problemi.
:cincin: speriamo in bene!
Mi sapete dire dove posso acquistare un ONT da tenere per backup in caso di guasto?
amd-novello
27-09-2020, 09:13
Amazon ebay
Mi sapete dire dove posso acquistare un ONT da tenere per backup in caso di guasto?La risposta corretta è: non puoi.
l'ONT è fornito da Openfiber/FlashFiber e configurato per autenticare l'utente alla sua rete. Puoi anche comprarne uno "vergine" su eBay ma senza configurazione è un fermacarte (e neanche tanto efficace, son troppo leggeri), e OF/FF non te la comunicherà mai.
Stiamo parlando di una connessione domestica, non di una DIA per aziende... Se va down per mezza giornata, pace e bene.
La risposta corretta è: non puoi.
l'ONT è fornito da Openfiber/FlashFiber e configurato per autenticare l'utente alla sua rete. Puoi anche comprarne uno "vergine" su eBay ma senza configurazione è un fermacarte (e neanche tanto efficace, son troppo leggeri), e OF/FF non te la comunicherà mai.
Stiamo parlando di una connessione domestica, non di una DIA per aziende... Se va down per mezza giornata, pace e bene.
Ok grazie
Mi sapete dire dove posso acquistare un ONT da tenere per backup in caso di guasto?
Per avere una connessione di riserva in caso di problemi ti consiglio:
router con porta USB e OpenWRT installato
chiavetta USB con SIM mobile
modulo mwan3 configurato per failover in caso di guasto connessione principale
Lellone48
28-09-2020, 10:08
Per avere una connessione di riserva in caso di problemi ti consiglio:
router con porta USB e OpenWRT installato
chiavetta USB con SIM mobile
modulo mwan3 configurato per failover in caso di guasto connessione principale
Potresti descrivere meglio che router con Openwrt, che chiavetta e come configurare mwan?
Grazie
Potresti descrivere meglio che router con Openwrt, che chiavetta e come configurare mwan?
Grazie
Io fatto con un Turris Omnia (2x USB 3) ma un Turris Shield dovrebbe bastare (1x USB 3) per contenere il budget (~100€). Altri router con porta USB su cui vada OpenWrt vanno benissimo.
Chiavetta Huawei E3372h-y320 (~45€) dongle (non wingle) che viene riconosciuta da OpenWrt / Linux come interfaccia di rete USB. Meglio avere l'ultima versione di OpenWrt (o Turris OS nello specifico) con kernel 4.14.
Per mwan3:
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/multiwan/mwan3
https://wiki.turris.cz/doc/en/howto/multiwan
amd-novello
28-09-2020, 12:24
dice sempre che è un firewall. è un router?
dice sempre che è un firewall. è un router?
Se parli di Turris Shield, penso sia un messaggio di marketing sbagliato. Che ci fa una porta USB in un firewall?
All'atto pratico è come un Turris MOX con moduli A e C "bloccato" (non puoi aggiungere o togliere moduli):
https://forum.turris.cz/t/turris-shield-is-coming/13668/5
https://mox-configurator.turris.cz/AC
L'OS che ci gira è lo stesso ovvero Turris OS, che è basato su OpenWrt e ne segue lo sviluppo (Turris OS 5.1.1 è basato su OpenWrt 19.07.4).
Cmq stiamo andando OT.
Finalmente attivo a Savona.
Rimesso in scatola il 7530 e configurato il mio "vecchio" 7590.
Valori Down e Up ottimi, il ping massimo che ho ottenuto è stato 8ms su Vodafone Milano.
Su Eolo ping a 11
Ma dove vedo 1-2-3, da cosa dipende, dagli instradamenti?
Solo curiosità, la mia linea è una bellezza. :D
@loria83: Se vuoi vedere i valori delle latenze e gli instradamenti verso Milano, apri la riga di comando e scrivi:
ping 8.8.8.8 -n 10 e premi su INVIO
tracert 8.8.8.8 e premi su INVIO
8.8.8.8 sarebbe Google Milano.
janosaudron
28-09-2020, 18:06
Finalmente attivo a Savona.
Rimesso in scatola il 7530 e configurato il mio "vecchio" 7590.
Valori Down e Up ottimi, il ping massimo che ho ottenuto è stato 8ms su Vodafone Milano.
Su Eolo ping a 11
Ma dove vedo 1-2-3, da cosa dipende, dagli instradamenti?
Solo curiosità, la mia linea è una bellezza. :D
qual è il comando da lanciare per il test?
come hai fatto?
attualmente ho lasciato tutto invariato come ha configurato il tecnico (dns, ecc), il router è il 7530 e come prima passata ho avuto down=750 e up=280
@loria83: Se vuoi vedere i valori delle latenze e gli instradamenti verso Milano, apri la riga di comando e scrivi:
ping 8.8.8.8 -n 10 e premi su INVIO
tracert 8.8.8.8 e premi su INVIO
8.8.8.8 sarebbe Google Milano.
Ping confermato a 8ms.
A milano ci arrivo al nodo nr. 9, non mi sembra il caso di pubblicare gli ip.
janosaudron
Dici il test da riga di comando?
Devi scaricare l'eseguibile da qui:
https://www.speedtest.net/apps/cli
Se hai 740 circa di down probabilmente hai l'ultima versione del fritz os
confermi?
janosaudron
28-09-2020, 18:17
Ping confermato a 8ms.
A milano ci arrivo al nodo nr. 9, non mi sembra il caso di pubblicare gli ip.
janosaudron
Dici il test da riga di comando?
Devi scaricare l'eseguibile da qui:
https://www.speedtest.net/apps/cli
si per il test da riga di comando
magari prima modifico i dns
hai modificato qualche altra impostazione del router?
no ho la versione 7.13
si per il test da riga di comando
magari prima modifico i dns
hai modificato qualche altra impostazione del router?
no ho la versione 7.13
Puoi provare a modificare i dns, però non sono fiducioso.
Io uso quelli di ClouFlare - 1.1.1.1 - 1.0.0.1
Già che ci siamo, dimmi il tuo miglior ping su vodafone milano :D
janosaudron
28-09-2020, 18:24
Puoi provare a modificare i dns, però non sono fiducioso.
Io uso quelli di ClouFlare - 1.1.1.1 - 1.0.0.1
Già che ci siamo, dimmi il tuo miglior ping su vodafone milano :D
adesso non sono in casa ma il ping ce l'ho bassissimo, tipo 2 oppure 3 ma non mi ricordo su che server...
Per le prestazioni del Fritzbox 7530 ne abbiamo già parlato nelle pagine precedenti di questo topic. Si può modificare qualsiasi cosa ma al momento oltre quella soglia non va.
AVM è stata messa al corrente da Open Fiber e ci stanno lavorando per vedere se con un ulteriore aggiornamento software, è possibile fixare la cosa.
@Ioria83: Dai pingtest e tracert non si evince alcun tuo indirizzo ip. Si evince solo la rete di trasporto di Tiscali e quella è uguale per tutti :)
Per le prestazioni del Fritzbox 7530 ne abbiamo già parlato nelle pagine precedenti di questo topic. Si può modificare qualsiasi cosa ma al momento oltre quella soglia non va.
AVM è stata messa al corrente da Open Fiber e ci stanno lavorando per vedere se con un ulteriore aggiornamento software, è possibile fixare la cosa.
@Ioria83: Dai pingtest e tracert non si evince alcun tuo indirizzo ip. Si evince solo la rete di trasporto di Tiscali e quella è uguale per tutti :)
Il mio 7530 era arrivato con os 7.13.
Prima di aggiornarlo facevo 940 di down e 298 di up anche con quello.
Ecco il mio instradamento:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 8 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 9 ms 9 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 8 ms 8 ms 8 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 10 ms 11 ms 11 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 9 ms 8 ms 8 ms 74.125.49.170
7 10 ms 9 ms 9 ms 74.125.245.241
8 9 ms 8 ms 9 ms 172.253.79.31
9 9 ms 8 ms 8 ms dns.google [8.8.8.8]
janosaudron
28-09-2020, 18:41
Il mio 7530 era arrivato con os 7.13.
Prima di aggiornarlo facevo 940 di down e 298 di up anche con quello.
Ecco il mio instradamento:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 8 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 9 ms 9 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 8 ms 8 ms 8 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 10 ms 11 ms 11 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 9 ms 8 ms 8 ms 74.125.49.170
7 10 ms 9 ms 9 ms 74.125.245.241
8 9 ms 8 ms 9 ms 172.253.79.31
9 9 ms 8 ms 8 ms dns.google [8.8.8.8]
anche il mio è arrivato con il 7.13 e faccio 750 mbps
non sarà l'os che influisce
anche il mio è arrivato con il 7.13 e faccio 750 mbps
non sarà l'os che influisce
Ti assicuro che abbiamo fatto numerose prove e solo dopo aver aggiornato ha perso qualcosa.
In ogni caso ho risolto con il 7590 che già possedevo.
anche il mio è arrivato con il 7.13 e faccio 750 mbps
non sarà l'os che influisce
Tranquillo, è il modem. Attendi che AVM rilasci un nuovo aggiornamento (ove mai ci fosse) oppure anche così va benissimo. Con quella velocità fai praticamente tutto. Se poi sei un patito dei numeri e vuoi leggere il numeretto 930-940 Mega, Fritzbox 7590 e passa la paura (ma passano anche i soldi dal portafogli :D :D).
janosaudron
29-09-2020, 09:10
tranquilli era solo per "curiosità"...
750 mbps mi bastano e avanzano...
se ho tempo e voglia faccio diverse prove sempre con il 7530 e sempre per mera curiosità "scientifica"!
vediamo se cambia qualcosa cambiando os, pc, cavo lan, dns, browser, ecc (sono tutte cose che influiscono secondo me)
tranquilli era solo per "curiosità"...
750 mbps mi bastano e avanzano...
se ho tempo e voglia faccio diverse prove sempre con il 7530 e sempre per mera curiosità "scientifica"!
vediamo se cambia qualcosa cambiando os, pc, cavo lan, dns, browser, ecc (sono tutte cose che influiscono secondo me)
In questi giorni appena trovo un attimo di tempo voglio fare delle prove con il mio vecchio TOTOLINK A5004NS, tanto per...
Pachanga
29-09-2020, 16:00
Per le prestazioni del Fritzbox 7530 ne abbiamo già parlato nelle pagine precedenti di questo topic. Si può modificare qualsiasi cosa ma al momento oltre quella soglia non va.
AVM è stata messa al corrente da Open Fiber e ci stanno lavorando per vedere se con un ulteriore aggiornamento software, è possibile fixare la cosa.
@Ioria83: Dai pingtest e tracert non si evince alcun tuo indirizzo ip. Si evince solo la rete di trasporto di Tiscali e quella è uguale per tutti :)
Hai per caso un link alla notizia,non riesco a trovare nulla in rete...
E,non so se ne avete già parlato ma nella discussione non trovo nulla a riguardo,è possibile un rollback alla versione 7.13 del firmware visto che con il 7530 è la 7.20 a dare problemi,da quanto ho capito?
Grazie.:)
@Pachanga: Sono info e segnalazioni interne, per questo online non trovi info.
Per la 7.12 o 7.13, dovresti poter riuscire a installarla, dalla banca dati AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
DanyGE81
29-09-2020, 18:53
Ieri ho fatto il contratto via telefono perché avevo problemi con la connessione, è una portabilità di un numero nativo Infostrada, Openfiber su Openfiber. Il codice di migrazione però quello "nuovo" che termina per OFB non lo prendeva il sistema ma ha voluto quello "vecchio" alfanumerico.
Avrò problemi secondo voi? Con la portabilità è più lunga l'attivazione o i tempi sono quelli?
Grazie!
janosaudron
29-09-2020, 19:13
@Pachanga: Sono info e segnalazioni interne, per questo online non trovi info.
Per la 7.12 o 7.13, dovresti poter riuscire a installarla, dalla banca dati AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
nel 3d dedicato al 7530, quasi tutti accusavano l'os 7.13 e raccomandavano di restare al 7.12 pena il calo drastico di velocità
adesso è la stessa cosa con il 7.20...
raccomandate di restare al 7.13 pena il calo di prestazioni...
qualcosa non mi torna...
@janosaudron: Personalmente ed anche su altri lidi, consigliamo di rimanere alla 7.12, che è la migliore per il Fritzbox 7530 attualmente.
DanyGE81
29-09-2020, 21:57
È sbagliata perché non si fa così la portabilità Openfiber.
Come hai fatto Migrano la componente voce con una portabilità numero pura, ergo se i tecnici son rigorosi mandano tutto KO altrimenti chiudono un occchio.
Dipende anche dalle istruzione ricevuto
Non stai migrando la risorsa linea ma la voce, come ti hanno fatto.
A Openfiber così arriva una richiesta per nuovo impianto non migrazione.Mi ha detto che il sistema non gli prendeva il codice nuovo...quindi in teoria portano una fibra nuova?
E il numero dopo quanto passa?
anche se un po' in ritardo, vi aggiorno sull'attivazione della line OF dei miei genitori.
il ROE c'era! è nell'unico posto dove non avevo visto perchè pensavo non ci fosse lo spazio... invece sono riusciti a farcelo stare (anche se poi fare i collegamenti non è molto agevole).
l'attivazione è stata come un parto molto travagliato visto che il tecnico SIRTI non sapeva fare la registrazione sul portale tiscali e non sapeva configurare il fritz 7530.
ha chiesto aiuto a diversi colleghi e quando gli hanno inviato via mail il file di configurazione e detto di scaricarlo dal suo pc collegato ad internet tramite telefono (hotspot) ha detto che non sapeva fare queste cose :doh:
per intenderci, il pc portatile del tecnico aveva un bel post-it con la password scritta a caratteri cubitali e sotto la nota "tutto maiuscolo" :muro:
alla fine è venuto in soccorso un altro tecnico che ha finito il lavoro.
non ho potuto fare uno speed test decente perchè non avevo pc adatti e collegati via ethernet.
la prossima volta che torno dai miei vedo di andarci attrezzato.
ruinsofalcatraz
30-09-2020, 15:53
anche se un po' in ritardo, vi aggiorno sull'attivazione della line OF dei miei genitori.
il ROE c'era! è nell'unico posto dove non avevo visto perchè pensavo non ci fosse lo spazio... invece sono riusciti a farcelo stare (anche se poi fare i collegamenti non è molto agevole).
l'attivazione è stata come un parto molto travagliato visto che il tecnico SIRTI non sapeva fare la registrazione sul portale tiscali e non sapeva configurare il fritz 7530.
ha chiesto aiuto a diversi colleghi e quando gli hanno inviato via mail il file di configurazione e detto di scaricarlo dal suo pc collegato ad internet tramite telefono (hotspot) ha detto che non sapeva fare queste cose :doh:
per intenderci, il pc portatile del tecnico aveva un bel post-it con la password scritta a caratteri cubitali e sotto la nota "tutto maiuscolo" :muro:
alla fine è venuto in soccorso un altro tecnico che ha finito il lavoro.
non ho potuto fare uno speed test decente perchè non avevo pc adatti e collegati via ethernet.
la prossima volta che torno dai miei vedo di andarci attrezzato.
Ah! Ah!, adoro i tecnici Sirti... ;)
Da me e dai miei per fortuna sono venuti tecnici sul pezzo di società subappaltata da Sirti (è un magna magna incredibile).
DanyGE81
30-09-2020, 17:01
anche se un po' in ritardo, vi aggiorno sull'attivazione della line OF dei miei genitori.
il ROE c'era! è nell'unico posto dove non avevo visto perchè pensavo non ci fosse lo spazio... invece sono riusciti a farcelo stare (anche se poi fare i collegamenti non è molto agevole).
l'attivazione è stata come un parto molto travagliato visto che il tecnico SIRTI non sapeva fare la registrazione sul portale tiscali e non sapeva configurare il fritz 7530.
ha chiesto aiuto a diversi colleghi e quando gli hanno inviato via mail il file di configurazione e detto di scaricarlo dal suo pc collegato ad internet tramite telefono (hotspot) ha detto che non sapeva fare queste cose :doh:
per intenderci, il pc portatile del tecnico aveva un bel post-it con la password scritta a caratteri cubitali e sotto la nota "tutto maiuscolo" :muro:
alla fine è venuto in soccorso un altro tecnico che ha finito il lavoro.
non ho potuto fare uno speed test decente perchè non avevo pc adatti e collegati via ethernet.
la prossima volta che torno dai miei vedo di andarci attrezzato.Che cosa imbarazzante!
Io sono stato già contattato, sarebbero venuti anche domani ma purtroppo fino a martedì non ci sono...
janosaudron
30-09-2020, 17:36
oltre a cambiare i dns sul fritz 7530, cosa devo controllare come impostazioni?
c'è qualcosa che va modificato o controllato dopo set-up del tecnico?
lupin 3rd
30-09-2020, 18:49
Salve a tutti, come vi trovate con tiscali? gli apparati dopo la borchia si possono scegliere oppure sono obbligato a tenere quelli che mi da il provider?
ruinsofalcatraz
30-09-2020, 21:55
Salve a tutti, come vi trovate con tiscali? gli apparati dopo la borchia si possono scegliere oppure sono obbligato a tenere quelli che mi da il provider?
Metti quello che vuoi, tanto il modem non lo paghi, tienilo in cantina.
oltre a cambiare i dns sul fritz 7530, cosa devo controllare come impostazioni?
c'è qualcosa che va modificato o controllato dopo set-up del tecnico?
Non c'è bisogno di controllare nulla, il modem è già pronto all'uso e non puoi modificare nulla per andare più veloce, se quello è il tuo obiettivo. Ti abbiamo già spiegato la pecca del Fritzbox 7530, riportalo alla versione software 7.12 qualora non sia già là, dopodichè tranquillo e goditi la linea senza pensarci più.
Salve a tutti, come vi trovate con tiscali? gli apparati dopo la borchia si possono scegliere oppure sono obbligato a tenere quelli che mi da il provider?
Borchia ottica e Ont esterno sono obbligatori e vengono dati di default. Puoi solo scegliere poi di togliere il modem fornito da Tiscali e di collegare uno tuo tecnicamente compatibile, configurandolo con i parametri internet + fonia Voip che troverai a linea attiva, da sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
janosaudron
01-10-2020, 10:04
Non c'è bisogno di controllare nulla, il modem è già pronto all'uso e non puoi modificare nulla per andare più veloce, se quello è il tuo obiettivo...
non è quello il mio obiettivo...
era solo per smanettare un po'...
mi avevi detto (qualche messaggio fa) di postare i parametri della linea per vedere come andava, tutto qui...
se mi dici cosa controllare e postare posso farlo, sempre per mera curiosità!
non ho nessuna intenzione di fare downgrade per qualche mbps in più, la linea me la sto già godendo e non ci penso, visto che a "caval donato" non si guarda in bocca!!!
Borchia ottica e Ont esterno sono obbligatori e vengono dati di default. Puoi solo scegliere poi di togliere il modem fornito da Tiscali e di collegare uno tuo tecnicamente compatibile, configurandolo con i parametri internet + fonia Voip che troverai a linea attiva, da sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
Nel mio caso la borchia ottica non è presente, il cavo va direttamente all'ont uscendo da un frutto appositamente modificato.
il deflector è collegato direttamente sull'ont.
Anche se non è a regola d'arte ho preferito questa soluzione :)
Il monofibra è protetto e quindi in caso di diagnostica per verificare un eventuale interruzione del segnale ottico, borchia o ONT cambia poco.
Ora scatenate l'inferno!
Nel mio caso la borchia ottica non è presente, il cavo va direttamente all'ont uscendo da un frutto appositamente modificato.
[...]
Ora scatenate l'inferno!
Nessun inferno, hai trovato il tecnico molto gentile disposto ad andare oltre le procedure, ma a suo rischio perché al primo problema ci sarà una bella disputa tra chi non ti ha fatto il lavoro a regola e l'utente che può essere accusato di manomissione alla rete del provider.
Ne vale la pena? Ai lettori il giudizio.
Poi, che funzionalmente sia analogo dato che di fatto basta ci sia continuità ottica, siamo d'accordo, però scopo della borchia dovrebbe essere anche quello di ancorare il cablaggio permanente per evitarne danneggiamenti da parte dell'utente, cosa che una scorta dentro una 503 non può garantire. Il riflettore sarebbe meglio fosse posto dentro il frutto, se hai spazio in profondità e se il frutto è il semplice accoppiatore meccanico SC-SC.
janosaudron
01-10-2020, 10:37
... però scopo della borchia dovrebbe essere anche quello di ancorare il cablaggio permanente per evitarne danneggiamenti da parte dell'utente...
esattamente quello che mi ha detto il tecnico quando è venuto x installare la fibra...
lupin 3rd
01-10-2020, 17:35
Borchia ottica e Ont esterno sono obbligatori e vengono dati di default. Puoi solo scegliere poi di togliere il modem fornito da Tiscali e di collegare uno tuo tecnicamente compatibile, configurandolo con i parametri internet + fonia Voip che troverai a linea attiva, da sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
si lo so che borchia ottica e ont esterno sono obbligatori, però siccome a mio fratello il fornitore oltre a questi 2 apparecchi (di open fiber) ha aggiunto altri 2 apparecchi (un router ed un access point dove è possibile collegarci anche il telefono analogico) a cui non si può accedere, allora ho chiesto.
Nessun inferno, hai trovato il tecnico molto gentile disposto ad andare oltre le procedure, ma a suo rischio perché al primo problema ci sarà una bella disputa tra chi non ti ha fatto il lavoro a regola e l'utente che può essere accusato di manomissione alla rete del provider.
Ne vale la pena? Ai lettori il giudizio.
Poi, che funzionalmente sia analogo dato che di fatto basta ci sia continuità ottica, siamo d'accordo, però scopo della borchia dovrebbe essere anche quello di ancorare il cablaggio permanente per evitarne danneggiamenti da parte dell'utente, cosa che una scorta dentro una 503 non può garantire. Il riflettore sarebbe meglio fosse posto dentro il frutto, se hai spazio in profondità e se il frutto è il semplice accoppiatore meccanico SC-SC.
cosa sono il frutto ed il deflettore?
se volessi evitare di avere il cavo volante dalla borchia all'ont esterno (il cavo gpon), posso fare passare il cavo di fibra nella traccia dove passava il cavo di rame (quanto è il raggio massimo che può curvare il cavo che danno)? Ed al muro, al posto della porta rj11 della vdsl, il connettore da montare dev'essere di tipo SC come questo (a casa ho la serie bticino matix)
https://catalogo.bticino.it/BTI-AM5951SC-IT
sul sito tiscali ho messo il mio indirizzo ed il link dell'offerta è questo
https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_ofs.pdf
penso di essere raggiunto da openfiber, anche perchè andando sul sito di quest'ultimo mi segnala tiscali come provider... la domanda adesso è: qual'è la velocità minima garantita? mi serve perchè devo confrontarla con fibra city
visto che sembri preparato, potresti spiegarmi
1. la differenza tra fibra monomodale e multimodale
2. la differenza tra fibra singola e mulripla?
le 4 combinazioni qui presenti
https://www.amazon.it/TP-Link-Converter-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GWSMVU/ref=pd_sbs_147_3/258-0487770-3035356?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B001GWSMVU&pd_rd_r=2513c978-c223-4b8f-aff9-2a49b566b31a&pd_rd_w=B0mpL&pd_rd_wg=UCcA4&pf_rd_p=b1489bf1-65f3-44a5-bb2c-32fc48932bba&pf_rd_r=YQV9EP45PNJC6JT43EF2&refRID=YQV9EP45PNJC6JT43EF2&th=1
la fibra di openfiber, che tipo di fibra è? il cavo che collega la borchia all'ont è un SC/APC, giusto? se sc è il connettore, cosa indica APC (ho visto che c'è anche UPC)?
per quanto riguarda le interferenze, posso stare tranquillo se accanto scorrono i cavi di rame?
sul sito tiscali ho messo il mio indirizzo ed il link dell'offerta è questo
https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_ofs.pdf
penso di essere raggiunto da openfiber, anche perchè andando sul sito di quest'ultimo mi segnala tiscali come provider... la domanda adesso è: qual'è la velocità minima garantita? mi serve perchè devo confrontarla con fibra city
Sei raggiunto dall'infrastruttura Open Fiber, si. Tiscali e FibraCity vanno in Open Stream su Open Fiber, ovvero i gestori non installano alcun loro apparato (denominato OLT) nella centrale di Open Fiber, pertanto è tutta rete Open Fiber sino ad un "punto di raccolta" dove poi si passa sulla rete autonoma del gestore.
[Per Tiscali, solo a Perugia, Cagliari e qualche altra città sarda, viene invece installato l'OLT in centrale e dunque si è su infrastruttura proprietaria.]
Tiscali ha 2 punti di raccolta: Roma per le utenze del Centro e Sud Italia e Milano per le utenze del Nord Italia. Fibra.City ha invece un unico punto di raccolta su Milano.
Per quanto riguarda l'altro tuo quesito, ti informo che non esiste alcuna BANDA MINIMA GARANTITA sulle linee private di qualunque gestore big (Tim, Vodafone, Fastweb, WindTre, Tiscali ecc.). Al contrario, esiste una BANDA MINIMA CONTRATTUALE al di sotto della quale puoi recedere senza oneri, sfruttando l'apposito certificato generato dal test Nemesys di AGCOM. Per quanto riguarda la FTTH Tiscali Open Fiber, la Banda Minima Contrattuale è pari a 100 Megabit in Download e a 3 Megabit in Upload:
https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1Giga_OF.pdf
Oggi grazie a un 'famoso' rivenditore Tiscali, che ringrazio, ho scoperto che la pratica di upgrade è andata ko per indirizzo errato...chiamato il 130 commerciale e, verificato con l'operatore, i dati erano tutti giusti...ora l'hanno riavviata sperando che non venga segata di nuovo:rolleyes:
Sinceramente non capisco...potevano almeno avvisare del ko
Biondo and Nero
01-10-2020, 21:26
Buonasera, qualcuno ha problemi con la linea telefonica? FTTH Genova, internet va, telefono no
Heidegger
01-10-2020, 21:31
In questo momento fonia out e 4 Mb in down ...
La stessa cosa a Brescia fonia KO internet funziona, il modem ha la prima luce rossa, potrebbe essere un aggiornamento modem non andato a buon fine?
@rem4: No, c'è un guasto in corso.
Problematiche segnalate, Tiscali è già al corrente (pertanto non occorre che voi apriate segnalazioni singole) ed è al lavoro per risolvere.
Quarry001
01-10-2020, 21:54
VOIP offline anche a Piacenza, Internet va come una scheggia. Grazie per l'info manutenzione:D
Troppo tardi, avevo segnalato con WhatsApp
barbarolo
01-10-2020, 22:15
Oltre alla mancanza della linea telefonica ho velocità bassissime e ping alto verso Milano, verso Cagliari e Roma invece tutto nella norma. YouTube funziona solamente in 480p.
Si confermo, ci sono problematiche soprattutto verso Milano a livello di latenze.
Anche questo è stato segnalato.
Io non ho problemi di velocità, tutto come prima, solo la fonia non funziona.
Maxcorrads
01-10-2020, 22:32
Confermo anche io i problemi di latenze e velocità, esempio lo speed test di eolo non supera i 500 e il ping è a 32 rispetto ai solito 8. La fonia non la uso quindi non so.
Biondo and Nero
01-10-2020, 22:36
Ok grazie per le info, personalmente ho fatto uno speedtest e diciamo che si è lentino, vado a 512mbit invece che oltre 900
Sistemata anche fonia.
https://i.postimg.cc/vmxcVs7k/Screenshot-2020-10-01-Speedtest-by-Ookla-The-Global-Broadband-Speed-Test.png
Quarry001
01-10-2020, 22:56
Piacenza - VOIP di nuovo online. Internet sempre ok
La fonia confermo che è tornata ON ovunque.
Per le latenze verso Milano, permane ancora qualche criticità, con annesso qualche calo di velocità randomico (quest'ultima cosa non accade a tutti). Comunque ci stanno ancora lavorando, vediamo domani come andrà.
Maxcorrads
02-10-2020, 09:04
Da me è tutto rientrato, tutto ok
ruinsofalcatraz
02-10-2020, 09:49
Oggi grazie a un 'famoso' rivenditore Tiscali, che ringrazio, ho scoperto che la pratica di upgrade è andata ko per indirizzo errato...chiamato il 130 commerciale e, verificato con l'operatore, i dati erano tutti giusti...ora l'hanno riavviata sperando che non venga segata di nuovo:rolleyes:
Sinceramente non capisco...potevano almeno avvisare del ko
E' il solito che ha risolto anche un errore di anagrafica ai miei, altrimenti col cavolo che facevano FTTH... ;)
Cloudstrifeff7
02-10-2020, 16:43
Zona Salerno e da ieri ho problemi incredibili sulla linea 1000/300... In questo esatto momento nei giochi online raggiungo anche 500 di ping... Su 1.1.1.1 oscillo tra i 16 e i 70... Spero si risolva subito.
@Cloudstrifeff7: Apri la riga di comando da pc connesso via cavo ethernet al modem e digita: ping 8.8.8.8 -n 10 cliccando poi su INVIO e tracert 8.8.8.8, sempre cliccando poi su INVIO. Fai screenshot, carica tutto su https://postimages.org/ e copia qui nel forum il link diretto generato. Vediamo con un ping test e con un tracert, dove sta il problema. Attualmente non risultano esserci problematiche ma per carità, ogni singola segnalazione se adeguatamente provata, merita di esser presa in considerazione.
Maxcorrads
02-10-2020, 17:34
@Cloudstrifeff7: Apri la riga di comando da pc connesso via cavo ethernet al modem e digita: ping 8.8.8.8 -n 10 cliccando poi su INVIO e tracert 8.8.8.8, sempre cliccando poi su INVIO. Fai screenshot, carica tutto su https://postimages.org/ e copia qui nel forum il link diretto generato. Vediamo con un ping test e con un tracert, dove sta il problema. Attualmente non risultano esserci problematiche ma per carità, ogni singola segnalazione se adeguatamente provata, merita di esser presa in considerazione.
Mi aggancio caricando il mio, un po' di sbalzo ce l'ho anche io (test via cavo e nessun dispositivo che interferisce)
tracert 8.8.8.8
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms GT-AX11000-2DD0 [192.168.50.1]
2 8 ms 11 ms 10 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 8 ms 8 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 7 ms 7 ms 11 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 11 ms 9 ms 11 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 7 ms 19 ms 8 ms static-94-32-134-146.clienti.tiscali.it [94.32.134.146]
7 10 ms 8 ms 8 ms 172.253.72.111
8 8 ms 8 ms 7 ms 216.239.40.201
9 14 ms 7 ms 8 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
ping 8.8.8.8 -n 23
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=11ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=12ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=7ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=12ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=7ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=10ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=7ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=117
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=8ms TTL=117
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 23, Ricevuti = 23,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 15ms, Medio = 9ms
Lo speedtest su eolo è a banda piena.
E' il solito che ha risolto anche un errore di anagrafica ai miei, altrimenti col cavolo che facevano FTTH... ;)
A me ha solo detto che era andata ko, ho dovuto risentire io il 130, però non hanno trovato stranezze e qui mi puzza. Infatti li richiamerò per controllare che non sia di nuovo ko sia domani che lunedì...
@MaxCorrads: No i tuoi test vanno benissimo.
Interessano solo quelli dove si hanno sbalzi e picchi improvvisi oltre 100 ms come avvenuto ieri sera.
Cloudstrifeff7
02-10-2020, 17:49
@Cloudstrifeff7: Apri la riga di comando da pc connesso via cavo ethernet al modem e digita: ping 8.8.8.8 -n 10 cliccando poi su INVIO e tracert 8.8.8.8, sempre cliccando poi su INVIO. Fai screenshot, carica tutto su https://postimages.org/ e copia qui nel forum il link diretto generato. Vediamo con un ping test e con un tracert, dove sta il problema. Attualmente non risultano esserci problematiche ma per carità, ogni singola segnalazione se adeguatamente provata, merita di esser presa in considerazione.
Metto tramite testo ma dovrebbe andare lo stesso. Comunque il risultato è abbastanza preoccupante.
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=528ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=165ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=429ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=165ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=227ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=354ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=45ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=519ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=27ms TTL=112
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=20ms TTL=112
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 528ms, Medio = 247ms
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 237 ms 53 ms 51 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 470 ms 185 ms 38 ms static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it [94.32.136.25]
4 34 ms 9 ms 8 ms static-213-205-55-217.clienti.tiscali.it [213.205.55.217]
5 230 ms 79 ms 59 ms static-94-32-136-245.clienti.tiscali.it [94.32.136.245]
6 118 ms 215 ms 443 ms static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it [94.32.126.18]
7 138 ms 31 ms 23 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 223 ms 63 ms 25 ms 74.125.49.170
9 21 ms 21 ms 22 ms 108.170.245.81
10 22 ms 23 ms 19 ms 216.239.48.231
11 22 ms 19 ms 19 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
@Cloudstrifeff7: Si, su un hop hai un picco molto anomalo. Vediamo comunque se nei prossimi giorni si risolve automaticamente (magari gli aggiustamenti fatti ieri in tarda serata, devono ancora terminare) o se si dovrà poi far segnalazione.
Cloudstrifeff7
02-10-2020, 21:25
Al momento è ritornato tutto alla normalità, spero duri :)
Enigmisth
02-10-2020, 21:51
Ciao a tutti, da stamattina anche io sono tiscali con nuova attivazione.
La mia attivazione ha avuto un pò di problemi, il tecnico ci ha messo 2 ore e mezza perchè non andava. Comunque ora funziona ma vorrei capire se va tutto bene... ho fatto degli speed test con il sito AWM e con speedtest... mi aiutereste gentilmente a capire se va bene?
Sinceramente si milano mi aspettavo di toccare i 900 ma cosi non è.. allego delle screen.
Poi sapete quali altri test posso fare?
https://i.ibb.co/6HQL25z/1-1.png (https://ibb.co/jytsdFm)
https://i.ibb.co/x1wNkBj/1.png (https://ibb.co/3pVn3jN)
https://i.ibb.co/j49y5nP/2-2.png (https://ibb.co/w6ZSL5F)
https://i.ibb.co/zmyyMxz/2.png (https://ibb.co/mRLLjT3)
@Enigmisth: I test devi farli da riga di comando, su server Eolo Milano e Vodafone Milano. Qui trovi scritto come fare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Se leggerai 2-3 pagine indietro di questo topic, noterai che con il modem Fritzbox 7530, per suoi limiti software o hardware (o entrambi), non è possibile andare oltre 800-850 Mega circa. La versione software più stabile è la 7.12, pertanto se hai versioni successive, effettua un downgrade:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
AVM è stata interpellata in merito da Open Fiber e ci aspettiamo (si spera) che in futuro studino uno soluzione.
La linea è perfetta dunque, per i 900 e passa Mega serve un altro modem (es.: Fritzbox 7590).
Enigmisth
02-10-2020, 22:27
@Enigmisth: I test devi farli da riga di comando, su server Eolo Milano e Vodafone Milano. Qui trovi scritto come fare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Se leggerai 2-3 pagine indietro di questo topic, noterai che con il modem Fritzbox 7530, per suoi limiti software o hardware (o entrambi), non è possibile andare oltre 800-850 Mega circa. La versione software più stabile è la 7.12, pertanto se hai versioni successive, effettua un downgrade:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
AVM è stata interpellata in merito da Open Fiber e ci aspettiamo (si spera) che in futuro studino uno soluzione.
La linea è perfetta dunque, per i 900 e passa Mega serve un altro modem (es.: Fritzbox 7590).
Ho il 7590.
Comunque ecco il test
WI-FI
C:\>speedtest -s 3997
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 4.82 ms (0.84 ms jitter)
Download: 592.23 Mbps (data used: 757.8 MB)
Upload: 282.15 Mbps (data used: 324.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/f30ed7c1-5f80-4008-be78-7eae9642183c
C:\>speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 2.48 ms (0.79 ms jitter)
Download: 529.53 Mbps (data used: 735.0 MB)
Upload: 282.21 Mbps (data used: 337.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/3e1407ea-e359-4194-b207-b5dc68bc1f53
LAN
C:\>speedtest -s 3997
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 3.88 ms (0.47 ms jitter)
Download: 941.71 Mbps (data used: 1.0 GB)
Upload: 285.50 Mbps (data used: 304.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/7b426654-28f6-4909-b0a0-9dcd1987776d
C:\>speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 1.94 ms (1.19 ms jitter)
Download: 936.71 Mbps (data used: 828.8 MB)
Upload: 288.14 Mbps (data used: 356.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/fdac9bae-2e28-49be-a84d-1acf775e6af8
@Enigmisth: Ah ecco. Vedi? Ora si ragiona ;)
I test si fanno sempre e solo da riga di comando, in quanto bypassi tutti i processi che vanno a sovraccaricare la cpu e a rubare risorse (rendering grafico del sito et similia).
Linea perfetta, 941/288 con 1-3 ms di ping.
Enigmisth
02-10-2020, 22:32
@Enigmisth: Ah ecco. Vedi? Ora si ragiona ;)
I test si fanno sempre e solo da riga di comando, in quanto bypassi tutti i processi che vanno a sovraccaricare la cpu e a rubare risorse (rendering grafico del sito et similia).
Linea perfetta, 941/288 con 1-3 ms di ping.
Meno male... è stato un parto per il tecnico openfibra stamattina mettere la linea XD
Però perchè google maps mi centra su Parma?! :mbe:
@Enigmisth: Lascia perdere la geolocalizzazione degli indirizzi ip, è sballata da sempre.
Le utenze del Nord escono solo e soltanto e tutte a Milano (come puoi vedere tu stesso dalla latenza bassissima).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.