View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Axios2006
27-07-2020, 16:40
Ciao! Finalmente nel mio palazzo OpenFiber ha montato il suo armadietto nel sottoscala.
Ora sono inFTTC con Fastweb e pago 30 mensili per andare a 70mb, Tutto sommato sto bene ma alla stessa cifra potrei farmi Tiscali ftth (unico operatore che mi è sembrato trasparente nelle norme di gestione del contratto, senza minimo contrattuale e via dicendo, almeno rispetto a Vodafone e Wind).
Chiedo a voi, come vi trovate?
Della velocità non mi interessa tantissimo, anche arrivassi a 600mb andrebbe comunque più che bene, mi interessa l’affidabilitá del servizio e il non avere limitazioni di banda su specifici flussi (social, YouTube, download ecc), quest’ultimo perché ora con Fastweb noto che spesso la banda è limitata soprattutto su YouTube e similari (video che da un momento all’altro passano da risoluzione massima a 480p o social che non vanno proprio).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tiro le somme dei miei primi 13 mesi su Tiscali - OpenFiber a Palermo...
Velocita' migliore 925 mbps download, 265 mbps upload
Velocita' peggiore 200 mbps, 240 mbps upload (un paio di settimane negli orari di congestione la sera)
3 perdite totali di portante fibra, per un totale di 8 ore, prontamente risolte.
Una ventina di disconnessioni dai server (errore PPP) in conseguenza di cambio server, manutenzioni o altri guasti assortiti.
Una dozzina di ore di linea VoIP non funzionante spalmata in piu' episodi.
Complessivamente, assenza totale di connessione massimo 24 ore in 13 mesi. E nessun episodio mai piu' lungo di 5 ore.
Prezzo in offerta del 2019 a 24,95 euro al mese.
Mi ritengo soddisfatto. Risceglierei Tiscali tranquillamente
In casa usiamo Youtube, Netflix, Google Stadia e Xbox One senza alcun problema o limitazione di sorte....
Padre Maronno
27-07-2020, 22:05
Le 48 rate sono per il modem in vendita abbinata, che naturalmente rimane in tuo possesso. Esattamente come nell'offerta Tiscali con il 7590.
Chiaramente il valore dei due modem è differente, nello specifico in quel post si parlava del D-Link DVA-5592, con importo complessivo ben inferiore rispetto al Fritz (2€ x 48 = 96€).
Resta inteso che la rateazione dell'offerta attuale con modem incluso (5,99€ x 48) è spropositata e sono il primo a sconsigliarla.
Quindi chi ha sottoscritto il vecchio contratto a 25.90€ potrebbe richiedere successivamente il 7590 @ 5,99€ x 48 ??? Effettivamente son ben 287.52 euriiii, forse un attimino esagerato, ti ci compri un router veramente professionale di fascia alta.
Una domanda ma ONT và fissato al muro o può rimanere anche rimanere "volante" ?
Altra domanda ho visto che il telefono andrà attaccato al modem, ma funzionano con tutti i telefoni "classici", oppure sarà VOIP e quindi servono telefoni dedicati?
Infine mi consigliate qualche buon Router, multi antenna 4 o +, dual band, ottima potenza in 5G fascia di prezzo 80/130€ +/- ????
Avevo adocchiato "Asus RT-AC1200" sta sui 40 euri, ma le rece sono tutte negative, pessimo wifi.
Necessito di un ottimo segnale e timing bassi, ho mio figlio H24 in gaming su Ps4 e sono anni che si lamenta del scarso segnale, preferibilmente Netgear li adoro, ne avevo preso uno che mi ha risolto una marea di problemi molti anni fa, stabile, affidabile, sempre aggiornato mi ci son trovato benissimo.
Grazie
@Padre Maronno: Il Fritzbox 7590 è richiedibile solo e soltanto per chi sottoscrive un nuovo contratto a partire dal 24 Luglio in poi, dunque non per te.
-L'Ont esterno puoi tenerlo poggiato anche su un mobile si. L'importante è tenerlo a vista, così in caso di problematiche, si possono vedere in che stato sono le relative spie.
-Funzionano tutti i telefoni.
Padre Maronno
28-07-2020, 16:02
Raga come si fà lo speedtest quello a riga di comando tiscali?
Lo speedtest mi da 100 mega, sono un pò deluso a dire il vero, mi aspettavo almeno 700/800 mega
https://www.speedtest.net/result/9826131793.png
ChiHuaHua86
28-07-2020, 16:12
Raga come si fà lo speedtest quello a riga di comando tiscali?
Lo speedtest mi da 100 mega, sono un pò deluso a dire il vero, mi aspettavo almeno 700/800 mega
https://www.speedtest.net/result/9826131793.png
se sei con cavo sembra tanto il link a 100 della schede di rete
Padre Maronno
28-07-2020, 16:19
se sei con cavo sembra tanto il link a 100 della schede di rete
Si sono in ethernet, la scheda è Gigabit, dici che potrebbe essere il cavetto? Oppure dici che la porta è 100?
Effettivamente anche il tecnico mi ha consigliato di comprarne uno almeno Cat 5E, sto usando quello del modem Tim poichè quello dello Zyxel che mi hanno dato è già impegnato sull'otn
Che cavo mi consigliate?
Come si fà il test a riga di comando ?
Alienboy15
28-07-2020, 16:57
Si sono in ethernet, la scheda è Gigabit, dici che potrebbe essere il cavetto? Oppure dici che la porta è 100?
Effettivamente anche il tecnico mi ha consigliato di comprarne uno almeno Cat 5E, sto usando quello del modem Tim poichè quello dello Zyxel che mi hanno dato è già impegnato sull'otn
Che cavo mi consigliate?
Come si fà il test a riga di comando ?
Guarda se non sei cappato a 100 nelle impostazioni della scheda di rete.
Padre Maronno
28-07-2020, 16:58
Quando si dice la sfiga, sopra di me al 3° piano hanno dato il fritx7530 lui il contratto lo ha fatto 2 settimane dopo di me, a me il bruttissimo Zyxel VMG8825-T50K lo ho pregato e strapregato aveva un furgone pieno solo di frixbox, l'ultimo Zyxel lo assegnano a me, ma non poteva cambiarlo perchè era già associato, pazienza male che vada ne prendo uno nuovo.
Zyxel VMG8825-T50K che già me le sta facendo girare, il mio samsung S8+ non sò per quale motivo ma non si collega alla wifi, impossibile connettersi, vabbe quello lo risolvo dopo, spero.
Torniamo a noi, la mia mainboard ha solo 1 porta ethernet ed è da gamer quindi 1 Gbps non si può sbagliare fisicamente, cè solo quella.
https://images2.imagebam.com/db/c2/d9/e0650e1350279335.png
Si forse hai ragione, wow sono sollevato andare ad 1/10 della potenza già mi aveva buttato giù l'entusiasmo iniziale
https://images2.imagebam.com/9b/57/c4/d5044c1350279527.png
https://images2.imagebam.com/db/c9/a2/f878e81350279450.png
A questo punto ed andando per esclusione è il cavo? Ho potrebbe essere anche un problema di driver? (non ricordo se li avevo installati)
Ne prendo due di Cat 8 (40gbps) placcato oro, così cambio anche quello dell'otn ? O basta solo quello che andrà al pc?
Axios2006
28-07-2020, 17:02
Io quando ho attivato Tiscali ho cambiato con cavi Cat 7 sia quello da ONT a router che quello da router a PC...
@Padre Maronno: Visto? Alla fine ti hanno attivato ;) come ti avevo detto, non decide il tecnico quale modem darti. A te era stato già associato lo Zyxel in quanto vecchio contratto.
Non serve prendere cavi ethernet categoria 350...basta un normale cavo ethernet cat. 6 UTP e sei a posto per sempre.
Il test da riga di comando si fa così:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
Il problema al 99,9% è del tuo cavo ethernet obsoleto. Nel frattempo che te ne procuri uno nuovo cat. 6, aggiorna tutti i driver del tuo pc ed in particolar modo quelli della scheda di rete.
Per fixare i problemi al wifi dello Zyxel bianco VMG8825-T50K, segui pedissequamente tutti i passaggi di questa guida:
https://pdfhost.io/v/B71xbS1Kq_WiFi_Zyxel_separazionepdf.pdf
FraMatt93
28-07-2020, 17:26
Quando si dice la sfiga, sopra di me al 3° piano hanno dato il fritx7530 lui il contratto lo ha fatto 2 settimane dopo di me, a me il bruttissimo Zyxel VMG8825-T50K lo ho pregato e strapregato aveva un furgone pieno solo di frixbox, l'ultimo Zyxel lo assegnano a me, ma non poteva cambiarlo perchè era già associato, pazienza male che vada ne prendo uno nuovo.
Zyxel VMG8825-T50K che già me le sta facendo girare, il mio samsung S8+ non sò per quale motivo ma non si collega alla wifi, impossibile connettersi, vabbe quello lo risolvo dopo, spero.
Torniamo a noi, la mia mainboard ha solo 1 porta ethernet ed è da gamer quindi 1 Gbps non si può sbagliare fisicamente, cè solo quella.
https://images2.imagebam.com/db/c2/d9/e0650e1350279335.png
Si forse hai ragione, wow sono sollevato andare ad 1/10 della potenza già mi aveva buttato giù l'entusiasmo iniziale
https://images2.imagebam.com/9b/57/c4/d5044c1350279527.png
https://images2.imagebam.com/db/c9/a2/f878e81350279450.png
A questo punto ed andando per esclusione è il cavo? Ho potrebbe essere anche un problema di driver? (non ricordo se li avevo installati)
Ne prendo due di Cat 8 (40gbps) placcato oro, così cambio anche quello dell'otn ? O basta solo quello che andrà al pc?
Sarà il cavo dal router al pc a questo punto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Padre Maronno
28-07-2020, 21:06
Sarà il cavo dal router al pc a questo punto
Arieccomi, aggiornamento.
Scaricato ed aggiornati i driver di rete, riavviato il nulla assoluto.
Trovato un cavetto nuovo ancora in plastica nel modem Asus, aperto e montato.
Questi i risultati
https://www.speedtest.net/result/9827428082.png
Test puro di linea: :sofico: :sofico: :sofico:
https://images2.imagebam.com/5f/5b/69/570a051350295257.png
Unica stranezza che alla prima prova ha fallisto l'upload, strano, ripetuto altre 2 volte tutto ok, i parametri sono buoni?
Infine test PRATICO, quello che più mi interessa ovvero la REALE velocità di download
https://images2.imagebam.com/34/90/8e/2260101350295686.png
Ora direi che cominciamo ad esserci, certo avrei preferito un bel 900Mbps sul test da chrome, ma quello a linea di comando dice che sono quasi 900 speriamo bene.
Ora vado a litigare un pò con il modem e prendere confidenza, posso cambiare i dns e metter opendns vero?
Gli aggiornamenti del fw del router dove li debbo cercare?
Grazie Bigbey e tutti voi per i consigli, il primo impatto era stato deludente.
Bhe datemi il benvenuto allora sono finalmente dei vostri :read: :read:
Come faccio il calcolo inverso della velocita? *8 ? Nel senso la 20mega sarebbero 2.5Mb/sec giusto?
Se scarico come in figura @ 35Mb/secondo per sapere a quanta banda corrisponde? *8 quindi sarebbe circa una 280Mbps +/- ?
@Padre Maronno: Ora si che si ragiona :)
I test d'ora in poi sempre e solo da riga di comando. Lascia perdere siti e affini.
Hai già l'ultimo aggiornamento software sul modem Zyxel di Tiscali. I successivi ed eventuali aggiornamenti, verranno scaricati dal modem in automatico, tu non devi toccare nulla in tal senso.
Il calcolo che hai fatto è corretto si.
Padre Maronno
28-07-2020, 21:22
@Padre Maronno: Ora si che si ragiona :)
I test d'ora in poi sempre e solo da riga di comando. Lascia perdere siti e affini.
Hai già l'ultimo aggiornamento software sul modem Zyxel di Tiscali. I successivi ed eventuali aggiornamenti, verranno scaricati dal modem in automatico, tu non devi toccare nulla in tal senso.
Il calcolo che hai fatto è corretto si.
E non vedo l'ora di provarlo in game, specie con "Warzone" la mia dannatissima passione, prima pingavo alto 100/140 Ms la media (a tratti saliva anche a 370-580 ms) fare un uccisione era un'impresa, vedevo il nemico immediatamente spravo per primo anche puntando alla testa ma morivo, poi vedo la killcam (ovvero come sono andate veramente le cose) ed il nemico mi aveva puntato e sparato molto prima di me, si parla di decimi o centesimi di secondi ma che sono FONDAMENTALI è fanno la differenza.
Big quindi la "qualità" della linea è come? buona, nella norma, discreta, ottima o cosa? Voto da 1 a 10 ????
Di fatto ho una 800Mbps in download ?
In un altro test scaricando un file da 2Gb, ho raggiunto anche gli 85-90/Mb secondo, sempre splittando con IDM
@Padre Maronno: La qualità della rete solo il relativo proprietario può valutarla. Da persone esterne quali siamo qui dentro, possiamo dirti che la tua linea va benissimo.
Goditela :D
Padre Maronno
28-07-2020, 21:49
@Padre Maronno: La qualità della rete solo il relativo proprietario può valutarla. Da persone esterne quali siamo qui dentro, possiamo dirti che la tua linea va benissimo.
Goditela :D
Grazie, ma sto Zyxel è un buon prodotto? Per giocare potrebbe andare bene? Credo che il suo costo sia di 40€ circa un pò pochini
Onestamente non mi fido dei modem senza antenna esterna, vale anche per blasonati modem come il frit7590 che costa un botto, i "professionali" tipo i ROG asus ne hanno 8 o + .... ma parliamo di modem da 500€ roba da fantascienza, processori/ram potentissimi tipo se devi ostare un campionato ed hai 50 postazioni
Se si trova di meglio a costi ragionevoli.... sopratutto per la parte wifi ho almeno una decina di dispositivi connessti tra smartv, laptop, console etc....
@Padre Maronno: Si, lo Zyxel bianco VMG8825-T50K lato hardware è un buonissimo prodotto e lato wifi è anche migliore del Fritzbox 7530 se non ricordo male la sua scheda tecnica...quindi su questo aspetto vai tranquillo. Lato software ha invece le solite castrazioni tipiche dei modem proprietari dei vari gestori.
Il consiglio però rimane sempre valido: Per evitare problemi di latenze/lag vari nel gaming, tutte le console/pc devono essere SEMPRE collegate tramite cavo ethernet al modem router.
P.S.: Se dovessi avere in futuro problemi al wifi con quel modem, come ad esempio impossibilità di connettersi ecc....ti basterà seguire questa guida qui sotto per fixare tale aspetto:
https://pdfhost.io/v/B71xbS1Kq_WiFi_Zyxel_separazionepdf.pdf
Padre Maronno
28-07-2020, 22:59
@Padre Maronno: Si, lo Zyxel bianco VMG8825-T50K lato hardware è un buonissimo prodotto e lato wifi è anche migliore del Fritzbox 7530 se non ricordo male la sua scheda tecnica...quindi su questo aspetto vai tranquillo. Lato software ha invece le solite castrazioni tipiche dei modem proprietari dei vari gestori.
Infatti, provato a personalizzare il nome delle due Wifi, NADA, il prefisso "TISCALI-" inviolabile quindi brandizzato, ci sta come sui telefonini etc... caricano firmware ottimizzati per le loro linee, magari dopo faccio un giro giusto per capire se posso installarne un firmware 3°part "hi-modded" ma senza mai usarlo :stordita:
Seguita la guida S8+ Connesso sulla 2.4G la rete 5G NON la vede quindi suppongo non la supporti, poco male la 2.4 di giga ne ha da vendere.
Ho vari decoder sparsi per casa, testato solo uno collegato "wired" differenza a dir poco ABISSALE, tutto istantaneo, caricamento e visione, mai nessun "freeze" come invece capitava spesso sulla DSL. Rimane da testare il resto tipo le FireTV (solo wifi) ma rimando a domani, adesso vado in guerra su Warzone.
Hacker21
28-07-2020, 23:09
https://www.speedtest.net/result/9827843263.png
https://www.speedtest.net/result/9827851596.png
https://images2.imagebam.com/b3/d2/70/1133581350306657.PNG
Ciao,ecco la velocità della mia ftth stasera a Cagliari,test ovviamente via eth,segnalazione all'assistenza già fatta.
A parte spegnere il modem Genew per alcuni minuti che non ha portato ad alcuna variazione c'è qualche altra prova che posso fare?
Padre Maronno
28-07-2020, 23:37
Antenne esterne o internet poco cambia, a parte l’orientabilità.
La potenza è identica
L’antenna alla fine è un pezzo di filo che te lo metta dentro in una scocca in plastica o fuori in una scocca in plastica cambia solo che in un caso lo puoi orientate nel altro no
gandalf2016 credo tu stia dicendo una vera ERESIA.
Ho diverse schede "Alfa Awus", basilari, economiche ed ottime schede usb famose per tanti motivi....., usato sul mio laptop lontano da casa per lavoro, mi permetteva di trovare e connettermi mooolte più wifi gratuite su vari comuni del mio laptop (già potente di suo).
Ebbene ho comperato un altra antenna (su consiglio di un amico) con molto + guadagno di quella stock mi è costata + della Awus stessa, mi connettevo a reti distanti un casino, dico mi connettevo e navigavo senza problemi, su reti che il mio portatile non vedeva neanche. Le Awus hanno 1 sola antenna omnidirezionale.
Quindi la morale è (imho leggi opinabile parere personale) l'antenna è FONDAMENTALE, la base, recepire bene il segnaleed è solo l'inizio, poi serve un buon hardware a livello di processore/ram firmware etc...
Non so se conosci Asus, ma la loro linea denominata "ROG" è il top in termini di prestazioni, fascia alta, top del top, costi esorbitanti che in pochi possono permettersi.
https://images2.imagebam.com/a2/4f/0c/fec3151350307410.png
Sto aggeggio sopra non lo trovi a meno di 400€, se comprassero un "tenda" su ama*on da 63€ (ce ne sono di similari bellissimi, ma leggiti i commenti....) avrebbero le medesime prestazioni? DECISAMENTE NO!!!
Non sto dicendo che servono 400/500€ per un buon router, ma l'antenna esterna e la possibilità di poterla cambiare e guadagnare è sicuramente migliore come soluzione rispetto a modem privi di antenne.
Come faccio il calcolo inverso della velocita? *8 ? Nel senso la 20mega sarebbero 2.5Mb/sec giusto?
Se scarico come in figura @ 35Mb/secondo per sapere a quanta banda corrisponde? *8 quindi sarebbe circa una 280Mbps +/- ?
Io normalmente considero sempre un fattore 10 tra MB/sec e Mbit/sec così tengo in conto anche dell'overhead ;)
Beh è un po' elevato l'overhead che stimi così, dato che sarebbe un 25% contro il vero overhead che sarà sul 5-6% circa.
Esempio con il tuo calcolo (che poi dovresti applicare a 1000Mb nominali e non ai 935-945Mb reali) avresti prestazioni max di 100MB/s (o peggio ancora 94MB/s se lo calcoli su 940Mb), quando in realtà la velocità max (in TCP, in UDP è maggiore di poco) è sui 117-118MB/s per una 1000Mb.
Un valore più preciso (ma sempre approssimato) sarebbe usare il fattore 8.5 (da nominale in Mb/s a MB/s reali e viceversa).
amd-novello
29-07-2020, 12:03
Io normalmente considero sempre un fattore 10 tra MB/sec e Mbit/sec così tengo in conto anche dell'overhead ;)
:p
Beh è un po' elevato l'overhead che stimi così, dato che sarebbe un 25% contro il vero overhead che sarà sul 5-6% circa.
Esempio con il tuo calcolo (che poi dovresti applicare a 1000Mb nominali e non ai 935-945Mb reali) avresti prestazioni max di 100MB/s (o peggio ancora 94MB/s se lo calcoli su 940Mb), quando in realtà la velocità max (in TCP, in UDP è maggiore di poco) è sui 117-118MB/s per una 1000Mb.
Un valore più preciso (ma sempre approssimato) sarebbe usare il fattore 8.5 (da nominale in Mb/s a MB/s reali e viceversa).
Si lo so. Infatti non vuole essere un calcolo preciso ma un'approssimazione veloce da fare a mente
Padre Maronno
29-07-2020, 16:31
Non ricordo il nome, ma tanti anni fà, utilizzavo un software tra l'altro free, che misurava costantemente la banda in download e upload, e permetteva di fare statistiche giornaliere, settimanali, mensili etc.... mi indicate un tool simile?
ignaziogss
29-07-2020, 18:33
Chiedo a voi, come vi trovate?
Della velocità non mi interessa tantissimo, anche arrivassi a 600mb andrebbe comunque più che bene, mi interessa l’affidabilitá del servizio e il non
Tiscali mi va alla grande, non riscontro problemi di banda o di altro tipo. Gli speedtest vanno sempre intorno 940/290. Un paio di mesi fa per un paio di giorni ha avuto problemi con ping alto e banda ballerina ma poi hanno risolto subito.
Adesso devo dire che sono soddisfatto.
Padre Maronno
29-07-2020, 21:28
"godo come un riccio" si può dire?
https://images2.imagebam.com/96/f3/fb/49a6c01350372315.png
Madò devo ancora realizzare, mi sembra un sogno credetemi, ci son voluti 20 anni ma alla fine è arrivata, ricordo ancora quando è arrivata la prima ISDN pagavo la doppi alinea per andare a 128Kbps che tempi
Sto acquistando e scaricando di tutto, anche quello che non mi serve LoL sono impazzito, e come se hai sempre viaggiato con la fiat panda ed all'improvviso hai tra le mani una Lamborghini, e chi ci scende più!!!!
Per scaricare "warzone" 182g con Dsl Tim 20Mega ho impiegato 75 ore, quando andava bene 1Mb/sec ma poi scendeva 700 / 600 / 300 kbps
Oggi su alcuni files scaricati sono arrivato a 105Mb/sec reali, quindi è una 1000 piena, poi ovvio dipende da dove vai a prelevare e che server hanno loro
Axios2006
29-07-2020, 21:46
"godo come un riccio" si può dire?
....
Madò devo ancora realizzare, mi sembra un sogno credetemi, ci son voluti 20 anni ma alla fine è arrivata, ricordo ancora quando è arrivata la prima ISDN pagavo la doppi alinea per andare a 128Kbps che tempi
.....
Benvenuto nel Gigabit Club :cincin:
Io ho iniziato nel 1997 con un USR Robotics a 56.6 Kbps su connessione Italia Online.
La prima ADSL a 1 Mbps, poi 10 Mbps, poi 65 Mbps.... Ed infine nel 2019 la Gigabit Fiber :D
"godo come un riccio" si può dire?
Madò devo ancora realizzare, mi sembra un sogno credetemi, ci son voluti 20 anni ma alla fine è arrivata, ricordo ancora quando è arrivata la prima ISDN pagavo la doppi alinea per andare a 128Kbps che tempi
Sto acquistando e scaricando di tutto, anche quello che non mi serve LoL sono impazzito, e come se hai sempre viaggiato con la fiat panda ed all'improvviso hai tra le mani una Lamborghini, e chi ci scende più!!!!
Per scaricare "warzone" 182g con Dsl Tim 20Mega ho impiegato 75 ore, quando andava bene 1Mb/sec ma poi scendeva 700 / 600 / 300 kbps
Oggi su alcuni files scaricati sono arrivato a 105Mb/sec reali, quindi è una 1000 piena, poi ovvio dipende da dove vai a prelevare e che server hanno loro
Anche io avevo la ISDN ricordo ancora le bollette... per andare a 128k dovevi impegnare entrambe le linee e si pagava con scatti al minuto... Ho ancora il modem (che poi non era un modem alla fine).
Padre Maronno
30-07-2020, 14:21
Ultimo speedtest ma stavolta da app :D
https://thumbs2.imagebam.com/6e/9e/bb/0184c91350408871.jpg (http://www.imagebam.com/image/0184c91350408871)
ignaziogss
30-07-2020, 17:53
Ultimo speedtest ma stavolta da app :D
https://thumbs2.imagebam.com/6e/9e/bb/0184c91350408871.jpg (http://www.imagebam.com/image/0184c91350408871)
Prova sul server TELECOM ITALIA Roma, e prima di fare il test chiudi TUTTI i browsers e qualsiasi programma che consumi memoria, anche se fai il test dalla APP di Windows. Vedrai che vai al massimo. Se non hai abbastanza memoria libera il PC rallenta un po'. Provare per credere.
Mirkochip
30-07-2020, 20:37
A qualcuno sta dando problemi la linea? A me da circa mezz'ora. Spie tutte accese sull'ont, ma nulla.
@Mirkochip: Indica che FTTH hai (Vula Tim, GPON Fastweb, Open Fiber) e la città.
Sul modem le spie sono tutte verdi? Idem sull'ONT giusto? Se si, hai provato a riavviare il modem?
Non risultano problemi generalizzati.
Mirkochip
30-07-2020, 20:46
Sì tutto acceso sull'ont e modem. Il bello è che è già successo un ora fa. Dopo 15 minuti ho chiamato il 130 e dopo 20 secondi che l'operatore ha risposto tutto ha funzionato. Dopo 10 minuti il fritz mi segnala mancanza di connessione. Ora ovviamente il 130 non risponde più.
Openfiber Vasto
Padre Maronno
30-07-2020, 21:00
Ragazzi una curiosità, su "my tiscali" ancora non risulto attivo, ma viene assegnata una mail personale tipo nome.cognome@tiscali.it? Oppure è free e debbo procedere al servizio quello gratuito? Quella tiscali free rimane online per sempre?
Offtopic, mo che chiudo il contratto tim, la mail una volta dismesso il servizio mi sarà tolta (dentro ho una marea di mail, anche importanti)? Se si ce modo di girare il tutto "in massa" su un'altra mail?
amd-novello
30-07-2020, 21:18
modo di girare il tutto "in massa" su un'altra mail?
devi inviarle ad un'altra
io la mail tiscali non la ho. faccio tutto da gmail.
Mirkochip
30-07-2020, 21:18
Sì tutto acceso sull'ont e modem. Il bello è che è già successo un ora fa. Dopo 15 minuti ho chiamato il 130 e dopo 20 secondi che l'operatore ha risposto tutto ha funzionato. Dopo 10 minuti il fritz mi segnala mancanza di connessione. Ora ovviamente il 130 non risponde più.
Openfiber Vasto
Risolto mettendo il fritz 7530 in dotazione al posto del mio 7490 che usavo da quando mi hanno attivato la linea. Chissà perché. Proprio oggi alle 12 fra l'altro mi aveva chiamato il 130 perché secondo l'operatore la mia linea non funzionava visto che stava facendo il collaudo (20 giorni dopo l'attivazione? :confused: ). Io gli ho risposto che avevo il mio router collegato e probabilmente per quello non vedeva la linea funzionare.
Qualcuno che saprebbe spiegare?
@Mirkochip: Dunque non era la linea, ma il Fritzbox 7490 che non funzionava più. Messo il 7530 e tutto risolto.
Si, l'operatore se non colleghi il modem fornito da Tiscali, non riesce a vedere nulla se sei attivo o meno. Solo il modem fornito da Tiscali è telegestibile da loro.
Hai provato a resettare il 7490 e a reinserire i parametri? Magari si era freezato. Se neanche così nulla, allora ti si è guastato.
Mirkochip
30-07-2020, 21:34
Non ho resettato ma mentre non andava ci ho collegato il telefono in tethering usb e andava. Domani ci riprovo.
Padre Maronno
30-07-2020, 22:59
Please un aiutino sul ZYXEL VMG8825-T50K
Come faccio ad aprire le porte di un games?
Devo andare su NAT giusto ? e dopo?
NAT
Inoltro Porta - Triggering Porta - DMZ - Mappatura Indirizzi - Sessioni
ESEMPIO PORTE DA APRIRE
TCP: 3012, 25014-27050
UDP: 3012, 3148, 4379-4380, 25000-26028, 27056
https://thumbs2.imagebam.com/61/bc/3a/1b1c8d1350437679.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b1c8d1350437679) https://thumbs2.imagebam.com/26/52/d0/69fece1350437681.jpg (http://www.imagebam.com/image/69fece1350437681)
Che sono ste "Porta di Traslazione Iniziale/finale" ? Mai viste e di modem ne ho avuti parecchi
Serve se vuoi usare porte diverse tra locale e remoto (es. server ssh locale su porta x, ma accessibile da remoto su porta y).
Se usi le stesse porte, metti gli stessi valori.
Ps: non ho questo modello specifico, ma su un altro zyxel funziona così.
Sto riscontrando nuovamente problemi sulle connessioni https, zona Bologna, come è accaduto circa una settimana fa.
@Camill0: Indica su quali siti e quali dns utilizzi.
Padre Maronno
31-07-2020, 16:38
Serve se vuoi usare porte diverse tra locale e remoto (es. server ssh locale su porta x, ma accessibile da remoto su porta y).
Se usi le stesse porte, metti gli stessi valori.
Ps: non ho questo modello specifico, ma su un altro zyxel funziona così.
Quindi epr aprire le porte su quale di queste voci debbo andare
Inoltro Porta - Triggering Porta - DMZ - Mappatura Indirizzi - Sessioni
"inoltro porta" ?
Sì, è corretto "inoltro porta".
Edit: per un esempio con un altro modem Zyxel (l'interfaccia è vecchia e in inglese, ma mi aspetto funzioni in modo analogo), vedi questo post.
L'esempio mostra anche l'uso della Porta di Traslazione Iniziale/finale.
Padre Maronno
31-07-2020, 22:33
Sì, è corretto "inoltro porta".
Strana gestione degli ip, vorrei capire se le porte che devo aprire sono: 53, 88, 500, 3074, 3075, 3544, 4500. 27011-27048, 28011-28068
solo le ultime due posso integrarli nella stessa voce, ovvero iniziale 27011 e finale 27048 e l'altra iniziale 28011 e finale 28068, mentre per tutte le altre che sono singole mi tocca definirle singolarmente, 1 x , quindi in totale devo impostare 9 differenti regole, è corretto?
In tutti gli altri modem posseduti ne aprivo solo 1 ed incollavo il tutto e funzionava, pazienza, meglio sbattersi 10 minuti ed avere una bellissima FTTH
Strana gestione degli ip, vorrei capire se le porte che devo aprire sono: 53, 88, 500, [...]
Perché devi aprire le porte DNS, Kerberos e ESP/IPsec???? Pace l'ultima, ma credo proprio che le prime due saranno bloccate (a ragione!!) da delle ACL a livello rete operatore, per evitare abusi e violazioni dei sistemi utente.
Così come Tiscali chiude per default la porta 25 inbound.
Padre Maronno
01-08-2020, 14:42
No era solo un esempio, cmq sono porte da aprire per chi ha Xbox per un gioco "warzone"
https://images2.imagebam.com/30/2f/b3/3061711350534116.png
io ad esempio tra le porte avevo la 80 pensavo non mi permettesse di usarla (non è quella che usano i browser?) ed invece me la ha aperta, macchinoso settare il forwarding, ci ho perso quasi 20 minuti, ma alla fine ha funzionato, sto Zyxel comincia a piacermi, molto spartano ma alla fine cè tutto quel che serve.
Ma lo Zyxel supporta DLNA?
Oggi mi è arrivato il cavetto, un Cat 8 contatti in bagno oro, lo piazzo tra modem e Pc, questi i risultati:
https://www.speedtest.net/result/d/455561dd-45b2-4d35-8a11-1911c53ecb52.png
:sofico: :sofico: :sofico: Maronnnnneee
E subito mi sono pentito, si pentito di non averne presi due, adesso ne ordino un'altro uguale e lo piazzo tra Ont è modem
No era solo un esempio, cmq sono porte da aprire per chi ha Xbox per un gioco "warzone"
Ma soprattutto, se ha UPnP le porte la Xbox le apre da sola e solo quando servono, che è meglio.
Ma soprattutto, se ha UPnP le porte la Xbox le apre da sola e solo quando servono, che è meglio.
Che tu sappia è possibile attivare l'host DMZ su più dispositivi contemporaneamente della LAN o soltanto verso una alla volta?
Che tu sappia è possibile attivare l'host DMZ su più dispositivi contemporaneamente della LAN o soltanto verso una alla volta?
Il DMZ per come è inteso negli apparati consumer è l'host (singolo) cui viene diretto tutto il traffico inbound che non appartiene a connessioni stabilite e non incontra regole di forwarding delle porte esplicite. Non può quindi essere più di uno. ;)
LuKe.Picci
04-08-2020, 12:41
In unna vera DMZ magari hai ogni IP pubblico disponibile assegnato direttamente alla macchina che ospita il servizio pubblico. In una DMZ hai quindi un tot di host indirizzabili direttamente da IP pubblico.
Quella di associare "virtualmente" l'unico ip pubblico assegnato al router ad un certo host della lan tramite port-forward massiccio al punto da farlo sembrare come se ce lo avesse assegnato direttamente lui è una cosa che trovi solo nei router domestici. Mette quell'unico host in una situazione simile a quella in cui si troverebbe un una vera rete con DMZ isolata.
Il DMZ per come è inteso negli apparati consumer è l'host (singolo) cui viene diretto tutto il traffico inbound che non appartiene a connessioni stabilite e non incontra regole di forwarding delle porte esplicite. Non può quindi essere più di uno. ;)
In unna vera DMZ magari hai ogni IP pubblico disponibile assegnato direttamente alla macchina che ospita il servizio pubblico. In una DMZ hai quindi un tot di host indirizzabili direttamente da IP pubblico.
Quella di associare "virtualmente" l'unico ip pubblico assegnato al router ad un certo host della lan tramite port-forward massiccio al punto da farlo sembrare come se ce lo avesse assegnato direttamente lui è una cosa che trovi solo nei router domestici. Mette quell'unico host in una situazione simile a quella in cui si troverebbe un una vera rete con DMZ isolata.
Ok, grazie dei chiarimenti. :)
Aggiungo una cosa: se c'è la necessità di aprire certe porte, per ad esempio un gioco online (o manualmenteo tramite DMZ\UPNP), ed il router è connesso via LAN a 3 PC, è possibile fare in modo che su tutti e tre i PC le porte per quel gioco risultino aperte o possono essere inoltrate soltanto ad 1 dispositivo\PC?
LuKe.Picci
04-08-2020, 22:33
Non puoi inoltrare/mappare la stessa porta su più di un ip interno.
Ma qualsiasi gioco moderno in grado di fare nat traversal per conto suo "apre" da solo le porte che gli servono, scelte a caso sul lato pubblico, quindi una diversa per ogni PC LAN.
Se però crei un mapping statico su singolo IP non mi stupirebbe vedere quel gioco funzionare da quel momento in poi solo sul PC verso il quale hai fatto il forwarding.
In pratica la cosa giusta da fare è non toccare nulla.a livello di port forwarding per giochi online, almeno che il gioco non funzioni.
Non puoi inoltrare/mappare la stessa porta su più di un ip interno.
Ma qualsiasi gioco moderno in grado di fare nat traversal per conto suo "apre" da solo le porte che gli servono, scelte a caso sul lato pubblico, quindi una diversa per ogni PC LAN.
In che senso questo? Ci sono giochi su PC windows, in cui senza aprire le porte indicano ad esempio “NAT Moderato”, mentre aprendole “NAT Aperto”.
Anche l’UPnP non sempre funziona regolarmente su tutti i router, in certi casi anche attivandolo non apre tutte le porte, ed il NAT rimane moderato finchè non si vanno ad aprire a mano.
LuKe.Picci
05-08-2020, 09:26
Quando rileva nat moderato vuol dire che ha rilevato correttamente il tipo di nat, non dovresti avere problemi a giocarci da postazioni multiple.
Quando dice nat aperto significa che lo hai ingannato, l'apertura manuale delle porte gli sta facendo credere di non avere in mezzo alcun nat. Non puoi riprodurre questo inganno su più di un host contemporaneamente. Spera solo che questo non crei problemi agli altri in LAN che tentano di gestire il nat come moderato o loro smettono di funzionare.
Edit: però queste cose chiedile in thread più opportuni, voglio sperare che anche lì ci sia qualcuno un minimo competente a livello tecnico
Quando rileva nat moderato vuol dire che ha rilevato correttamente il tipo di nat, non dovresti avere problemi a giocarci da postazioni multiple.
Quando dice nat aperto significa che lo hai ingannato, l'apertura manuale delle porte gli sta facendo credere di non avere in mezzo alcun nat. Non puoi riprodurre questo inganno su più di un host contemporaneamente. Spera solo che questo non crei problemi agli altri in LAN che tentano di gestire il nat come moderato o loro smettono di funzionare.
Edit: però queste cose chiedile in thread più opportuni, voglio sperare che anche lì ci sia qualcuno un minimo competente a livello tecnico
Sisi certo, eravamo cascati a parlare di apertura porte con il reply di @Padre Maronno quindi ho colto l'opportunità di fare alcune domande in merito.
Comunque, da quello che dici sembra che tra NAT "Moderato" e "NAT Aperto" non cambi nulla (oppure ho frainteso il tuo discorso), ma stando a quello che viene riportato "ufficialmente" qualcosa cambierebbe:
In base alla piattaforma, ci sono tre tipi principali di NAT: aperto, moderato e ristretto per Microsoft o PC, e tipo 1, 2 e 3 per Sony. I NAT moderati/tipo 2 e ristretti/tipo 3 limitano le connessioni che la tua console o il tuo PC possono stabilire con altre console o PC. Per esempio, i NAT moderati/tipo 2 possono connettersi solo con console o PC che usano un NAT moderato/tipo 2 o aperto/tipo 1, e i NAT ristretti/tipo3 possono connettersi solo con console o PC che usano un NAT aperto/tipo 1. Infine, un NAT aperto/tipo 1 avrà la qualità di connessione migliore
Non ho ben capito cosa intendi quando dici che aprendo le porte "inganno il gioco", comunque ho notato che anche utilizzando una linea ad IP privato, aprendo le porte corrette, il gioco passa a "NAT Aperto".
E' normale? Oppure non dovrebbe essere possibile?
amd-novello
05-08-2020, 16:43
il nat moderato 2 va benissimo per giocare
non ci vuole 1 o aperto.
basta ot
il nat moderato 2 va benissimo per giocare
non ci vuole 1 o aperto.
basta ot
Quindi quello che scrivono sopra, sui siti stessi dei giochi, consigliando il NAT 1, è falso?
Arieccomi, aggiornamento.
Infine test PRATICO, quello che più mi interessa ovvero la REALE velocità di download
https://images2.imagebam.com/34/90/8e/2260101350295686.png
Ora direi che cominciamo ad esserci, certo avrei preferito un bel 900Mbps sul test da chrome, ma quello a linea di comando dice che sono quasi 900 speriamo bene.
Se scarico come in figura @ 35Mb/secondo per sapere a quanta banda corrisponde? *8 quindi sarebbe circa una 280Mbps +/- ?
Quello stesso test, impostando 1 solo "stream" con IDM, a quanto va utilizzando il cavo cat8?
fastezzZ
05-08-2020, 17:24
Sono stupito fatta richiesta di attivazione lunedi, arrivato martedi sms per prenotare l'intervento del tecnico di openfiber. Attivato oggi.
speed test da console con wifi e fritz 7530
Speedtest by Ookla
Server: Uania - Milano (id = 33953)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 6.36 ms (0.75 ms jitter)
Download: 331.08 Mbps (data used: 447.7 MB)
Upload: 264.49 Mbps (data used: 177.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/0033df7d-38d6-4e75-9425-df46b80884f0
Di cavi non ne posso tirare ma per ora mi accontento così magari un domani prendo un router wifi6 visto che la scheda del pc già lo è.
Per la parte di fonia devo attendere visto che sto migrando da vodafone o devo seguire questa guida?
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7530/guida/configura-voip-internet-fritzbox-7530/
@fastezzZ: Come server devi utilizzare ESCLUSIVAMENTE Eolo Milano (id 3997) o Vodafone Milano (id 4302).
Pertanto nella riga di comando, dovrai digitare speedtest -s 3997 o speedtest -s 4302 e dare invio.
Comunque in wifi come ben sai le velocità sono quelle che sono.
Per quanto riguarda la fonia si, essa migrerà e dunque si attiverà esattamente 14 giorni solari dopo che ti è stata attivata la linea internet.
Ciao a tutti.
Domanda rapida: il Fritz 7530 che danno su Open Fiber Cluster C e D ha firmware customizzato Tiscali o si può aggiornare con i firmware ufficiali?
Grazie
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 09:30
Ciao a tutti.
Domanda rapida: il Fritz 7530 che danno su Open Fiber Cluster C e D ha firmware customizzato Tiscali o si può aggiornare con i firmware ufficiali?
Grazie
Interessa anche a me, dato che se tutto va bene sarà il prossimo router dei miei genitori... ;)
Tra l'altro... che ha di meno il customizzato?
Il WiFi ha nome fisso fuffa tipo "TISCALI-xxxxxx"?
Ciao a tutti.
Domanda rapida: il Fritz 7530 che danno su Open Fiber Cluster C e D ha firmware customizzato Tiscali o si può aggiornare con i firmware ufficiali?
Grazie
AVM non permette customizzazioni come il resto dei produttori, l'unica cosa che può risultare brandizzata è il TR-069 che è già pre-configurato con le credenziali dell'operatore.
Ovviamente se non ti piace questa cosa, si può rimuovere resettando e riportando il Fritz al suo stato originale.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 09:46
AVM non permette customizzazioni come il resto dei produttori, l'unica cosa che può risultare brandizzata è il TR-069 che è già pre-configurato con le credenziali dell'operatore.
Ovviamente se non ti piace questa cosa, si può rimuovere resettando e riportando il Fritz al suo stato originale.
Fantastico... vuoi dirmi che il 7530 che daranno ai miei sarà identico ad un 7530 liscio?
Fantastico... vuoi dirmi che il 7530 che daranno ai miei sarà identico ad un 7530 liscio?
Assolutamente identico al 100%.
Come anticipavo poco sopra, l'unica differenza tangibile è (potrebbe, non ne ho la certezza) il TR-069 pre-configurato per far scaricare al modem la configurazione del VoIP autonomamente.
Caso contrario, potrebbe essere un 7530 completamente libero.
AVM è molto contraria a far mettere mano agli operatori sui suoi firmware/modem. :D
AVM è molto contraria a far mettere mano agli operatori sui suoi firmware/modem. :D
Sarei contrario pure io, viste le ciofeche di firmware (versioni beta abbandonate a sé stesse) che si trovano su altri dispositivi.
Senza contare lo scaricabarile tra assistenza del produttore del modem e astinenza tecnica del proprio ISP (nonostante l'Art. 2 punto 4 della delibera 348/18/CONS stabilisca che "L'operatore di rete o il fornitore del servizio di accesso alla rete [...] assume gli obblighi di conformità e le responsabilità ricadenti sul fabbricante". ) :nono:
Assolutamente identico al 100%.
Come anticipavo poco sopra, l'unica differenza tangibile è (potrebbe, non ne ho la certezza) il TR-069 pre-configurato per far scaricare al modem la configurazione del VoIP autonomamente.
Caso contrario, potrebbe essere un 7530 completamente libero.
AVM è molto contraria a far mettere mano agli operatori sui suoi firmware/modem. :D
Bene. Peccato che il 7530 sia solo in comodato... ma meglio un buon router in comodato con firmware originale che una ciofeca con firmware custom che finisce nel cestino in tempo zero.
Grazie delle risposta
io da oggi ho uno Zyxel VMG8823-B50B sbrandizzato (me l'ha dato un amico) in sostituzione del Technicolor 789v2...
ci ho messo un po' a configurare il VoIP, però sono riuscito a farlo funzionare...
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 10:46
Assolutamente identico al 100%.
Come anticipavo poco sopra, l'unica differenza tangibile è (potrebbe, non ne ho la certezza) il TR-069 pre-configurato per far scaricare al modem la configurazione del VoIP autonomamente.
Caso contrario, potrebbe essere un 7530 completamente libero.
AVM è molto contraria a far mettere mano agli operatori sui suoi firmware/modem. :D
Ottimo!!! ;)
Bene. Peccato che il 7530 sia solo in comodato... ma meglio un buon router in comodato con firmware originale che una ciofeca con firmware custom che finisce nel cestino in tempo zero.
Grazie delle risposta
Su "altri lidi" si legge che Tiscali abbia previsto anche l'acquisto del 7590 in una unica soluzione, facendo anche decadere il "vincolo" sull'attivazione. Non so se valga solo per aree nere o anche aree bianche.
Il 7590 viene proposto come "modem plus" opzionale in vendita abbinata, rateizzato in 48 mensilità da 4 €. Non mi risulta che sia possibile saldare l'importo in unica soluzione. Vedi quanto riportato nel pdf caratteristiche dell'offerta.
Vi aggiorno su cosa mi sta capitando relativamente al mio problema di ricezione delle telefonate sul mio numero fisso via Tiscali FTTH (OpenFiber) .
vi riassumo la cosa: Chiamo il solito supporto tecnico Tiscali e mi fanno la solita cosa che loro semplicemente chiamano "riconfigurazione rete tiscali" che tecnicamente non ha nessun significato ma permette di riprendere quindi a ricevere telefonate ma passa la notte e la mattina successiva non ricevo nuovamente telefonate. (Test fatto anche con il router Tiscali Zyxel).
Dopo aver avuto quindi la dimostrazione che il problema non fosse legato al mio router pfsense ed al Grandstream HT802 che mi fa da ATA VOIP ma capitasse anche con il router fornito da Tiscali ho richiamato il 130 e finalmente ho trovato un operatore che per la prima volta mi ha spiegato quale fosse il problema reale.
Sembra che sia rimasto qualcosa di Attivo nella telefonia lato mio vecchio provider con lo stesso numero. Infatti con la stessa numerazione non risulta la migrazione al mio vecchio provider e la linea risulta attiva. Quindi due linee con tecnologia diversa (Una vdsl e l'altra FTTH) ma con stessa numerazione che i due provider si contendono. Tiscali si prende il numero facendo questa "riconfigurazione rete tiscali" mentre il mio vecchio provider se la riprende in automatico di notte.
Quindi una sorta di Migrazione non andata nel verso giusto anche perchè è dal 26 giugno che dovrei essere stato migrato con Tiscali e dopo di ciò ho fatto PEC per segnalare la cessazione del contratto al mio vecchio provider ed ho rispedito il router che avevo in comodato d'uso.
Giusto un parere. Con chi devo fare un reclamo per un eventuale rimborso spese?
grazie mille
Il 7590 viene proposto come "modem plus" opzionale in vendita abbinata, rateizzato in 48 mensilità da 4 €. Non mi risulta che sia possibile saldare l'importo in unica soluzione. Vedi quanto riportato nel pdf caratteristiche dell'offerta.
No è una novità uscita da pochissimo (roba tipo ieri) e disponibile SOLO presso rivenditori, non è possibile sul sito (ancora almeno).
Però è una novità confermata e parla di o 192E a rate o 179E in soluzione unica, quindi si può (passando da un rivenditore) risparmiare altri 13E ed al tempo stesso annullare il vincolo di Tiscali.
Vi aggiorno su cosa mi sta capitando relativamente al mio problema di ricezione delle telefonate sul mio numero fisso via Tiscali FTTH (OpenFiber) .
vi riassumo la cosa: Chiamo il solito supporto tecnico Tiscali e mi fanno la solita cosa che loro semplicemente chiamano "riconfigurazione rete tiscali" che tecnicamente non ha nessun significato ma permette di riprendere quindi a ricevere telefonate ma passa la notte e la mattina successiva non ricevo nuovamente telefonate. (Test fatto anche con il router Tiscali Zyxel).
Dopo aver avuto quindi la dimostrazione che il problema non fosse legato al mio router pfsense ed al Grandstream HT802 che mi fa da ATA VOIP ma capitasse anche con il router fornito da Tiscali ho richiamato il 130 e finalmente ho trovato un operatore che per la prima volta mi ha spiegato quale fosse il problema reale.
Sembra che sia rimasto qualcosa di Attivo nella telefonia lato mio vecchio provider con lo stesso numero. Infatti con la stessa numerazione non risulta la migrazione al mio vecchio provider e la linea risulta attiva. Quindi due linee con tecnologia diversa (Una vdsl e l'altra FTTH) ma con stessa numerazione che i due provider si contendono. Tiscali si prende il numero facendo questa "riconfigurazione rete tiscali" mentre il mio vecchio provider se la riprende in automatico di notte.
Quindi una sorta di Migrazione non andata nel verso giusto anche perchè è dal 26 giugno che dovrei essere stato migrato con Tiscali e dopo di ciò ho fatto PEC per segnalare la cessazione del contratto al mio vecchio provider ed ho rispedito il router che avevo in comodato d'uso.
Giusto un parere. Con chi devo fare un reclamo per un eventuale rimborso spese?
grazie mille
Capitato anche a me, succede che a volte i vecchi operatori "sbadatamente" si dimentichino di deregistrare l'utenza del vecchio numero.
Auguri per il rimborso! :mc:
Sicuramente è colpa del vecchio operatore, ma la vedo dura spillare anche solo 1 cent.
rossoverde
06-08-2020, 17:07
Il 7590 viene proposto come "modem plus" opzionale in vendita abbinata, rateizzato in 48 mensilità da 4 €. Non mi risulta che sia possibile saldare l'importo in unica soluzione. Vedi quanto riportato nel pdf caratteristiche dell'offerta.
Assolutamente no. Possibile da ieri ....
A partire da oggi presso i rivenditori Tiscali è possibile richiedere il modem AVM Fritz!Box 7590 con pagamento in unica soluzione a solamente 179€.
Alternativamente il cliente può sempre optare per pagarlo ratealmente per un importo di 192€ diviso in 48 rate mensili da 4€.
L'acquisto del Fritz!Box 7590 resta comunque opzionale: l'offerta di default prevede il modello 7530 in comodato d'uso gratuito.
Acquistarlo da Tiscali in unica soluzione è conveniente: il modem viene installato e configurato dal tecnico Open Fiber e il contratto di connettività diventa senza vincoli perché non ci sono rate né di attivazione né di acquisto.
Tiscali è avanti.....😉
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 17:27
Tiscali è avanti.....😉
Sottoscrivo pienamente!!!
Sto ancora pensando al mio vecchio TIM HUB ed a quanto l'avevo pagato... schifo.
Acquistarlo da Tiscali in unica soluzione è conveniente: il modem viene installato e configurato dal tecnico Open Fiber e il contratto di connettività diventa senza vincoli perché non ci sono rate né di attivazione né di acquisto.
Tiscali è avanti.....
Si, conveniente per Tiscali :rotfl:
Ti ricordo che un certo operatore - a te molto gradito - 3-4 anni fa il 7490 lo forniva a soli 75€, importo necessaro per il riscatto solo in caso di recesso anticipato (30 mensilità da 0€, di fatto il Fritz era incluso nel canone).
In molti lo abbiamo riscattato addirittura gratis (la rata finale veniva sanata in caso di passaggio di piano). Alcuni, come il sottoscritto lo hanno sfruttato per ammortizzare il costo del 7590. Io per il 7590 nuovo, tenendo conto dei 90€ ricavati dalla vendita del 7490 non ho speso più di 60€... Figurati se vado a regalare 190€ ad un operatore :rotfl:
Di sicuro a Tiscali, così come a TIM i 7590 attualmente non costano più di 100€ , tanto che sono tranquillamente reperibili anche sui 130€ (vedi link che ti ho inviato in PVT giorni fa).
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 17:37
Si, conveniente per Tiscali :rotfl:
Ti ricordo che un certo operatore - a te molto gradito - 3-4 anni fa il 7490 lo forniva a soli 75€, importo necessaro per il riscatto solo in caso di recesso anticipato (30 mensilità da 0€, di fatto il Fritz era incluso nel canone).
In molti lo abbiamo riscattato addirittura gratis (la rata finale veniva sanata in caso di passaggio di piano). Alcuni, come il sottoscritto lo hanno sfruttato per ammortizzare il costo del 7590. Io per il 7590 nuovo, tenendo conto dei 90€ ricavati dalla vendita del 7490 non ho speso più di 60€... Figurati se vado a regalare 190€ ad un operatore :rotfl:
Di sicuro a Tiscali, così come a TIM i 7590 attualmente non costano più di 100€ , tanto che sono tranquillamente reperibili anche sui 130€ (vedi link che ti ho inviato in PVT giorni fa).
Beh... ascolta... vuoi parlare di quello che fa TIM con il modem?
Comunque Tiscali non ti obbliga di certo a prenderlo e ti ricordo che il 7530 lo da omaggio, vedi tu...
Beh... ascolta... vuoi parlare di quello che fa TIM con il modem?
Comunque Tiscali non ti obbliga di certo a prenderlo e ti ricordo che il 7530 lo da omaggio, vedi tu...
Omaggio non direi, in caso di recesso il 7530 mi risulta che vada restituito (è fornito in comodato). E ti vincolano pure con il costo di attivazione rateizzato in due anni.
Su TIM sono d'accordo, oltretutto sul 7590 lucrano in modo ancor più evidente.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 17:52
Omaggio non direi, in caso di recesso il 7530 mi risulta che vada restituito (è fornito in comodato). E ti vincolano pure con il costo di attivazione rateizzato in due anni.
Su TIM sono d'accordo, oltretutto sul 7590 lucrano in modo ancor più evidente.
Ahhhhhhhh... ma sì, dicevo per dire dai.
Preferisci un modem schifoso in comodato?
Comunque riguardo l'attivazione io sto in area bianca, se ti dico quanto ha speso Tiscali per attivare me (e sono uno dei primi, non ho pagato nulla e non ho nulla di vincolo)... ;)
rossoverde
06-08-2020, 17:59
Omaggio non direi, in caso di recesso il 7530 mi risulta che vada restituito (è fornito in comodato). E ti vincolano pure con il costo di attivazione rateizzato in due anni.
Su TIM sono d'accordo, oltretutto sul 7590 lucrano in modo ancor più evidente.
c'è chi vincola per ben 4 anni e con somme più alte... e wind non è tra le compagnie che si era inventata la tredicesima mensilità?
INDIFENDIBILI I CINESI DI WIND!
e continua a beccare un giorno si l'altro pure sanzioni milonarie.
https://www.mondomobileweb.it/182738-roaming-marittimo-sanzioni-tim-vodafone-windtre/
.... debito monstere e continua a perdere molti clienti sul mobile....
https://www.mondomobileweb.it/182898-wind-tre-clienti-mobile-22-milioni-e-mezzo-arpu-aumento/
più di 3 milioni di clienti mobili non bruscolini.... :eek:
Ahhhhhhhh... ma sì, dicevo per dire dai.
Preferisci un modem schifoso in comodato?
Preferisco procurarmelo da solo...
P.S.
Per chi sia intenzionato a prendersi un 7590 rimane una buona offerta, tenendo però conto che quei Fritz! sono reperibili da tempo a costi ben inferiori. Ed è comunque sottoscrivibile solo tramite rivenditori (per ora).
c'è chi vincola per ben 4 anni e con somme più alte... e wind non è tra le compagnie che si era inventata la tredicesima mensilità?
INDIFENDIBILI I CINESI DI WIND!
e continua a beccare un giorno si l'altro pure sanzioni milonarie.
https://www.mondomobileweb.it/182738-roaming-marittimo-sanzioni-tim-vodafone-windtre/
.... debito monstere e continua a perdere molti clienti sul mobile....
https://www.mondomobileweb.it/182898-wind-tre-clienti-mobile-22-milioni-e-mezzo-arpu-aumento/
più di 3 milioni di clienti mobili non bruscolini.... :eek:
Continui a postare link che non hanno alcuna attinenza con gli argomenti trattati nelle nostre discussioni (lì si parla di MOBILE). Bah...
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 18:26
Preferisco procurarmelo da solo...
P.S.
Per chi sia intenzionato a prendersi un 7590 rimane una buona offerta, tenendo però conto che quei Fritz! sono reperibili da tempo a costi ben inferiori. Ed è comunque sottoscrivibile solo tramite rivenditori (per ora).
il 7590 a costi ben inferiori?
Dove, di grazia.
il 7590 a costi ben inferiori?
Dove, di grazia.
Non si possono postare i link diretti, da regolamento. Comunque ne abbiamo già discusso, cerca nei vecchi post.
rossoverde
06-08-2020, 19:00
Non si possono postare i link diretti, da regolamento. Comunque ne abbiamo già discusso, cerca nei vecchi post.
Comunque ti sembra davvero un prezzo alto quello offerto da Tiscali per il 7590 che ti svincola anche dei due anni? Sii obiettivo....almeno per una volta....
Comunque ti sembra davvero un prezzo alto quello offerto da Tiscali per il 7590 che ti svincola anche dei due anni? Sii obiettivo....almeno per una volta....
In confronto con i prezzi di Amazon & C. no, non è un prezzo particolarmente alto. Ma per le considerazioni già fatte ritengo che sia un prodotto ampiamente sovraprezzato, per il quale io personalmente non spenderei più di 130-140€ allo stato attuale.
Voglio dire, se devo tirar fuori 200 € attendo i modelli con wifi 6.
il 7590 a costi ben inferiori?
Dove, di grazia.
Sono i Tim Edition recuperati in qualche modo (a volte lecito a volte meno lecito) e li trovi facilmente su Ebay e su annunci in vari mercatini e siti di annunci senza troppi vincoli (ecco magari su quello di HWUpg non so se si possono vendere).
Tim probabilmente li paga sotto i 70E e chi li riesce a recuperare dai magazzini Tim ha poi ampio margine di rivendita (c'è o c'era anche chi è disposto a darti 175E se da altre parti costa/costava 230E e tuttora i Tim Edition sono anche in vendita su Ebay a circa 190-195E spediti) ma spesso per vendere veloce e perché si è fatta un po' di concorrenza li si trova facilmente anche sotto i 140E (a volte pure sotto i 100E) tanto probabilmente guadagni di più a rivendere un Tim Edition a 120E (pensa quando lo fai a 160-180E e ci riesci anche a queste cifre) che un negozio a vendere la versione no brand a 230E.
Però non si sa nulla come sia il supporto garanzia sul prodotto (tranne quello di richiamare chi te l'ha venduto e chiedergli assistenza a lui il gg che ne avrai bisogno, auguri :D a distanza di 1 - 3 anni dall'acquisto).
Credo (non ho controllato tutti i prezzi nel mondo) che nessuna versione ufficiale con garanzia Avm per ora si trova a meno della versione Tiscali (che di fatto è una versione ufficiale, al pari di quelli Tim se presi da Tim stessa e non dal cugino dello zio del nipote di ...).
rossoverde
06-08-2020, 19:40
Sono i Tim Edition recuperati in qualche modo (a volte lecito a volte meno lecito) e li trovi facilmente su Ebay e su annunci in vari mercatini e siti di annunci senza troppi vincoli (ecco magari su quello di HWUpg non so se si possono vendere).
Tim probabilmente li paga sotto i 70E e chi li riesce a recuperare dai magazzini Tim ha poi ampio margine di rivendita (c'è o c'era anche chi è disposto a darti 175E se da altre parti costa/costava 230E e tuttora i Tim Edition sono anche in vendita su Ebay a circa 190-195E spediti) ma spesso per vendere veloce e perché si è fatta un po' di concorrenza li si trova facilmente anche sotto i 140E (a volte pure sotto i 100E) tanto probabilmente guadagni di più a rivendere un Tim Edition a 120E (pensa quando lo fai a 160-180E e ci riesci anche a queste cifre) che un negozio a vendere la versione no brand a 230E.
Però non si sa nulla come sia il supporto garanzia sul prodotto (tranne quello di richiamare chi te l'ha venduto e chiedergli assistenza a lui il gg che ne avrai bisogno, auguri :D a distanza di 1 - 3 anni dall'acquisto).
Credo (non ho controllato tutti i prezzi nel mondo) che nessuna versione ufficiale con garanzia Avm per ora si trova a meno della versione Tiscali (che di fatto è una versione ufficiale, al pari di quelli Tim se presi da Tim stessa e non dal cugino dello zio del nipote di ...).
ESATTAMENTE.... poi ho contattato uno di questi venditori perchè interessato ...e riguardo alla garanzia 5 anni mi è sembrato un po vago...prima mi ha detto due anni, poi si è corretto perchè nell'annuncio aveva scritto 5...insomma... non direi che sono venditotri affidabili al 100% perchè, come hai detto tu, non ufficiali....:)
Il prezzo di acquisto di tiscali è sicuramente un buon prezzo, non si discute.
Comunque riguardo l'attivazione io sto in area bianca, se ti dico quanto ha speso Tiscali per attivare me (e sono uno dei primi, non ho pagato nulla e non ho nulla di vincolo)... ;)
Tiscali per te non ha speso un euro, essendo tu se ricordo bene attivato durante la promo con allaccio stornato perché in prevendita/test.
Se ti attivassi oggi, sempre circa 300€+IVA. Quanto abbia speso Openfiber, è un'altra minestra, ma rientra nei costi di delivery della rete, ammortizzato con i canoni che vengono "girati" ogni mese per l'affitto ;)
ESATTAMENTE.... poi ho contattato uno di questi venditori perchè interessato ...e riguardo alla garanzia 5 anni mi è sembrato un po vago...prima mi ha detto due anni, poi si è corretto perchè nell'annuncio aveva scritto 5...insomma... non direi che sono venditotri affidabili al 100% perchè, come hai detto tu, non ufficiali....:)
Il prezzo di acquisto di tiscali è sicuramente un buon prezzo, non si discute.
Rimane il fatto che ci stia lucrando, come del resto TIM. Spiegami altrimenti come Wind, tre-quattro anni fa, potesse permettersi di fornire dei 7490 ad un costo di riscatto di soli 75€.
Solo in quel caso un Fritz è stato proposto a condizioni oneste e favorevoli al cliente. Se non lo ammettete siete voi a difettare di obiettività.
rossoverde
06-08-2020, 20:44
Rimane il fatto che ci stia lucrando, come del resto TIM. Spiegami altrimenti come Wind, tre-quattro anni fa, potesse permettersi di fornire dei 7490 ad un costo di riscatto di soli 75€.
Solo in quel caso un Fritz è stato proposto a condizioni oneste e favorevoli al cliente. Se non lo ammettete siete voi a difettare di obiettività.
Sei Unico!! :D
a me dici di non nominare il passato tipo furbata 13 mensilità di wind e bad company e poi nomini un fatto di 4 anni fa.....:D :D
Oggi i nuovi clienti wind che si abbonano con modem wind ( modem libero aderiscono in percentuale molto bassa) quanto pagano il modem? sbaglio o 288 euro vincolandoti per 4 anni???? Un modem che non ne vale 150...... :sofico:
Sei Unico!! :D
a me dici di non nominare il passato tipo furbata 13 mensilità di wind e bad company e poi nomini un fatto di 4 anni fa.....:D :D
Oggi i nuovi clienti wind che si abbonano con modem wind ( modem libero aderiscono in percentuale molto bassa) quanto pagano il modem? sbaglio o 288 euro vincolandoti per 4 anni???? Un modem che non ne vale 150...... :sofico:
CVD: obiettività ZERO. Ma non mi sorprende, mi aspettavo risposte del genere :fiufiu:
Si parlava di Fritz forniti su contratti Internet fisso, che c'entra l'offerta attuale adesso? Adesso replica con uno dei tuoi soliti link su multe comminate per i servizi di telefonia mobile mi raccomando :doh:
Tra l'altro la tua partigianeria nei confronti di Tiscali ti fa dimenticare che l'odiata controparte propone anche un'offerta senza modem, nel complesso più conveniente e priva di vincoli.
P.S.
Grazie al "fatto" di 4 anni fa come lo chiami tu (che in realtà sono tre nel mio caso) mi sono potuto portare a casa un Fritz 7590 nuovo fiammante per la modica cifra di 60 €.
Non rosicare troppo eh! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ruinsofalcatraz
07-08-2020, 07:14
Sono i Tim Edition recuperati in qualche modo (a volte lecito a volte meno lecito) e li trovi facilmente su Ebay e su annunci in vari mercatini e siti di annunci senza troppi vincoli (ecco magari su quello di HWUpg non so se si possono vendere).
Tim probabilmente li paga sotto i 70E e chi li riesce a recuperare dai magazzini Tim ha poi ampio margine di rivendita (c'è o c'era anche chi è disposto a darti 175E se da altre parti costa/costava 230E e tuttora i Tim Edition sono anche in vendita su Ebay a circa 190-195E spediti) ma spesso per vendere veloce e perché si è fatta un po' di concorrenza li si trova facilmente anche sotto i 140E (a volte pure sotto i 100E) tanto probabilmente guadagni di più a rivendere un Tim Edition a 120E (pensa quando lo fai a 160-180E e ci riesci anche a queste cifre) che un negozio a vendere la versione no brand a 230E.
Però non si sa nulla come sia il supporto garanzia sul prodotto (tranne quello di richiamare chi te l'ha venduto e chiedergli assistenza a lui il gg che ne avrai bisogno, auguri :D a distanza di 1 - 3 anni dall'acquisto).
Credo (non ho controllato tutti i prezzi nel mondo) che nessuna versione ufficiale con garanzia Avm per ora si trova a meno della versione Tiscali (che di fatto è una versione ufficiale, al pari di quelli Tim se presi da Tim stessa e non dal cugino dello zio del nipote di ...).
Vero, non ci avevo pensato, dato che pure io ho venduto un paio di TIM HUB su eBay e se va bene venderò il terzo.
Diciamo che io l'ho preso su Amazon a Febbraio 2020 a 189,99€ per cui sono contento così.
Tanto essendo Amazon... si sa... ;)
Tiscali per te non ha speso un euro, essendo tu se ricordo bene attivato durante la promo con allaccio stornato perché in prevendita/test.
Se ti attivassi oggi, sempre circa 300€+IVA. Quanto abbia speso Openfiber, è un'altra minestra, ma rientra nei costi di delivery della rete, ammortizzato con i canoni che vengono "girati" ogni mese per l'affitto ;)
Sapevo che inizialmente non pagavano nulla, ma comunque la fase di test è finita da un bel po' e l'attivazione l'hanno inserita dopo.
Guarda che sto attivando i miei genitori con il medesimo costo ancora (non il nuovo da 32€ al mese), solo con i 96€ di attivazione spalmati, vero, ma secondo te li farò andar via nei prossimi 2 anni con una linea che una bomba e con un'operatore che è quello che ha meno problemi in assoluto, da quanto leggo (e non farmi parlare di altri su rete OF... ;) )?
Comunque sia stiamo parlando di dettagli.
A 26.95€ al mese (anche con attivazione spalmata) una 1000/300 su rete OF con Tiscali è un grande prezzo per quanto mi riguarda.
Padre Maronno
07-08-2020, 21:03
Raga noto un forte abbassamento della banda sia download che upload, da 900Gbps a 90gbps, son due giorni abbondanti quasi tre.
Ho resettato il modem diverse volte, fatto il test sia da APP e da browser, stessi PESSIMI medesimi risultati
https://www.speedtest.net/result/9878651016.png https://www.speedtest.net/result/9878685982.png https://t44.pixhost.to/thumbs/383/157734569_snap75.png (https://pixhost.to/show/383/157734569_snap75.png)
provati numerosi server, da quelli in cui andavo a 600 a quelli in cui andavo a 900 mbps, tutti fissi a 94mbps download/upload NON può essere una coincidenza
Che sta succedendo? La banda ha avuto un crollo del 90% :mc: :mc: :mc:
Raga noto un forte abbassamento della banda sia download che upload, da 900Gbps a 90gbps, son due giorni abbondanti quasi tre.
Ho resettato il modem diverse volte, fatto il test sia da APP e da browser, stessi PESSIMI medesimi risultati
https://www.speedtest.net/result/9878651016.png https://www.speedtest.net/result/9878685982.png
provati numerosi server, da quelli in cui andavo a 600 a quelli in cui andavo a 900 mbps, tutti fissi a 94mbps download/upload NON può essere una coincidenza
Che sta succedendo? La banda ha avuto un crollo del 90% :mc: :mc: :mc:
sono Mbps non Gbps !!!
comunque hai praticamente 100 download 100 upload, che al netto dell'overhead (informazioni di trasporto) diventano quelli che vedi... quindi molto probabilmente da qualche parte invece di essersi interfacciato a 1 Gbps (1000 Mbps) ha negoziato 100 Mbps... prova a cambiare porta ethernet o il cavo (ma non eri tu che avevi comprato un cavo nuovo?)
Padre Maronno
07-08-2020, 21:53
sono Mbps non Gbps !!!
comunque hai praticamente 100 download 100 upload, che al netto dell'overhead (informazioni di trasporto) diventano quelli che vedi... quindi molto probabilmente da qualche parte invece di essersi interfacciato a 1 Gbps (1000 Mbps) ha negoziato 100 Mbps... prova a cambiare porta ethernet o il cavo (ma non eri tu che avevi comprato un cavo nuovo?)
Esatto ho preso cavo un Cat8 Gold giusto per esagerare (ufficialmente da 40Gbps per gestirne 1gbps), non ho cambiato una virgola, e noto questo peggioramento da giorni.
Ma nel download, all'atto pratico ed usando acceleratori e server veloci, non vado oltre i 12Mb/sec, mentre prima superavo i 100Mb/sec ....
https://t44.pixhost.to/thumbs/383/157736386_snap76.png (https://pixhost.to/show/383/157736386_snap76.png)
Cambiare porta ethernet dove, sul modem? Why? Sul desktop ne ho solo una di ethernet certificata 1gbps
@Padre Maronno: Le linee Tiscali allo stato attuale non hanno problemi.
Sei cappato a 100/100 e il problema in questi casi risiede negli hardware che stai utilizzando e MAI nella linea. Controlla come sta negoziando la scheda di rete del tuo pc, se a 100 o a 1000 Mega, dopodichè controllerai la stessa cosa dalla homepage del modem. Non resettare il modem, il problema risiede nei tuoi dispositivi. Utilizza anche un altro cavo ethernet, basta che sia cat 5e o 6. Prova a collegare il cavo ethernet su un'altra porta come ti hanno detto. Il cavo Ethernet che ti hanno fornito in dotazione col modem di colore giallo, va benissimo.
Per ultimo, i test li devi fare solo da riga di comando e solo su server Eolo Milano e Vodafone Milano.
Confermo quanto detto su, se sei cappato a 100 mega sicuramente c'è una negoziazione sbagliata sulle porte Ethernet LAN, può essere tra l'ont ed il router o tra il router ed il PC. Per fare una prova veloce fai uno speedtest con il cellulare posizionandolo vicino al router e collegandolo sulla 5 GHz se superi i 100 mega (in download o upload) allora il problema è tra il router ed il PC, se invece anche lì non superi i 100 allora è tra l'ont ed il router.
amd-novello
08-08-2020, 11:34
Esatto ho preso cavo un Cat8 Gold giusto per esagerare
:eek:
papugo1980
08-08-2020, 15:43
@Padre Maronno: Le linee Tiscali allo stato attuale non hanno problemi.
Sei cappato a 100/100 e il problema in questi casi risiede negli hardware che stai utilizzando e MAI nella linea. Controlla come sta negoziando la scheda di rete del tuo pc, se a 100 o a 1000 Mega, dopodichè controllerai la stessa cosa dalla homepage del modem. Non resettare il modem, il problema risiede nei tuoi dispositivi. Utilizza anche un altro cavo ethernet, basta che sia cat 5e o 6. Prova a collegare il cavo ethernet su un'altra porta come ti hanno detto. Il cavo Ethernet che ti hanno fornito in dotazione col modem di colore giallo, va benissimo.
Per ultimo, i test li devi fare solo da riga di comando e solo su server Eolo Milano e Vodafone Milano.
Era successo anche a me, poi grazie a voi ho risolto;)
Padre Maronno
08-08-2020, 22:54
@Padre Maronno: Le linee Tiscali allo stato attuale non hanno problemi.
Sei cappato a 100/100 e il problema in questi casi risiede negli hardware che stai utilizzando e MAI nella linea. Controlla come sta negoziando la scheda di rete del tuo pc, se a 100 o a 1000 Mega, dopodichè controllerai la stessa cosa dalla homepage del modem. Non resettare il modem, il problema risiede nei tuoi dispositivi. Utilizza anche un altro cavo ethernet, basta che sia cat 5e o 6. Prova a collegare il cavo ethernet su un'altra porta come ti hanno detto. Il cavo Ethernet che ti hanno fornito in dotazione col modem di colore giallo, va benissimo.
Per ultimo, i test li devi fare solo da riga di comando e solo su server Eolo Milano e Vodafone Milano.
Vero esattamente come a linea attivata, l'upload uguale al download non superava mai i 100mega (cavo scrauso), avrebbe dovuto farmi insospettire.
Come detto avevo messo un cavo nuovo di pacca Cat 8 certificato (addirittura dovrebbe avere i contatti placcati oro), appena montato ho sfiorato il giga sembrava tutto ok, da allora però NON ho toccato una sola virgola, ne sul pc, nel sul router.
Comunque seguendo i vostri consigli, son entrato nel router ed effettivamente negoziava a 100 e non a 1000, provato a spostare il cavo sulle porte del modem (sul pc ho solo ne ho solo una) da Eth1, ad Eth2, Eth3, Eth4 nulla da fare 100 non un solo byte in più.
Oggi ritiro fuori lo scatolo del mio modem asus, prendo il cavetto nuovo e tutto è tornato alla normalità:
https://images2.imagebam.com/96/bf/52/7842c81350993372.png
La domanda è: quale potrebbe essere la causa?
Ieri avrei dato al 99.9% la colpa al modem Zyxel inaffidabile, ma se oggi cambiato il cavo, tutto fila come un treno, allora non è il modem, è corretta la deduzione?
Possibile sia il cavo Cat8? Nuovo di pacca, sembra molto robusto e ben fatto, (preso dal fomosissimo store Amz, una marea di feed positivi, pagato 18€ non tantissimi ma neanche poco ) possibile che sia fake e dopo neanche una settimana di vita si sia "degradato" o cosa?
Mi consigliate qualche marca di cavi ethernet affidabili?
Grazie dei consigli siete fantastici come sempre.
V
Possibile sia il cavo Cat8? Nuovo di pacca, sembra molto robusto e ben fatto, (preso dal fomosissimo store Amz, una marea di feed positivi, pagato 18€ non tantissimi ma neanche poco ) possibile che sia fake e dopo neanche una settimana di vita si sia "degradato" o cosa?
Mi consigliate qualche marca di cavi ethernet affidabili?
Grazie dei consigli siete fantastici come sempre.
Non credo dipenda dal cavo cat8, è successo anche a me la stessa cosa alcune volte con cavi cat6.
Per risolvere normalmente occorre spengere e riaccendere il router (un riavvio non è sufficiente) ed eventualmente fare lo stesso con l’ONT o spostare il cavo ethernet di un’altra porta (non perchè sia guasta ma per “sbuggare” la situazione).
Mai in nessun caso, quando mi è successo, dipendeva da impostazioni lato scheda di rete o PC.
Riguardo alla qualità dei cavi, di che marca lo hai comprato il cat8?
Io su Amazon comprai dei cat6a SF-FTP della Duronic, più altri cat6 UTP non ricordo di quale marca, ma funzionano tutti bene, non saprei come stabilire se siano di qualità o meno.
Avete consigli su quali siano le marche migliori su amazon per cavi rj45 cat6/7/8?
A volte succede che si ossidino i contatti delle prese lan, magari lato pc se non è nuovissimo. Si può usare un apposito disossidante o alcool e un cottonfioc per dare una pulita (occhio che i contatti nelle prese sono piegati a formare una molla, non va premuto troppo e non vanno stortati o deformati, strofinare lungo il singolo contatto non di traverso).
Per esperienza ti dico che i normali cavetti in dotazione ai router vanno più che bene, io ho quello e non ho mai avuto un problema. Non spendere soldi inutili, lascia quel cavo e se hai ancora problemi semplicemente spegni il router ed il PC, vedrai che ritorna tutto normale, a volte sono i router a dare questo problema.
buongiorno ragazzi.
Savona, città appena attivata, ho fatto rischiesta di nuova linea venerdì (non upgrade), secondo voi riucirò a farla attivare prima del 25?
LuKe.Picci
09-08-2020, 09:13
La domanda è: quale potrebbe essere la causa?
Incompatibilità driver tra switch mediatek nel T50K e scheda di rete dall'altro lato del cavo. Probabile non rinegozia la velocità corretta mentre transita tra livelli di consumo energetico differente.Basta riavviare il link e si ripiglia.
Possibile sia il cavo Cat8? Nuovo di pacca, sembra molto robusto e ben fatto, (preso dal fomosissimo store Amz, una marea di feed positivi, pagato 18€ non tantissimi ma neanche poco ) possibile che sia fake e dopo neanche una settimana di vita si sia "degradato" o cosa?
ma chi vi consiglia un cavo cat8?
buongiorno ragazzi.
Savona, città appena attivata, ho fatto rischiesta di nuova linea venerdì (non upgrade), secondo voi riucirò a farla attivare prima del 25?
Se l'infrastruttura di Open Fiber è già posata e pronta, ce la farai ampiamente entro il 25; già in questa settimana che sta per entrare, ti potrebbero attivare.
Padre Maronno
10-08-2020, 00:21
ma chi vi consiglia un cavo cat8?
Nessuno, ho voluto esagerare, basterebbe un vero "Cat 5E", ma quello che avevo mi limitava a 100mega così dovendo ordinare un cavo nuovo il prezzo ero vicino a quello di un cat7 e presi quello.
Quello che sto usando per adesso (fa parte del boundle di un modem Asus) è piatto e morbidissimo, e viaggia a meraviglia @ 1000mbps, vi chiedo questi piatti sono comunque buoni? Hanno problemi di schermatura?
https://thumbs2.imagebam.com/3d/bc/1e/b9d1111351066163.jpg (http://www.imagebam.com/image/b9d1111351066163)
Quello Cat8 esempio e rotondo e molto spesso, forse è migliore a livello di schermatura un cavo rotondo classico?
Riguardo alla qualità dei cavi, di che marca lo hai comprato il cat8?
Io su Amazon comprai dei cat6a SF-FTP della Duronic, più altri cat6 UTP non ricordo di quale marca, ma funzionano tutti bene, non saprei come stabilire se siano di qualità o meno.
Anch'io non credo sia il cavo, troppo strano morto dopo 1 settimana di vita, dopo magari provo a rimetterlo ma x adesso lascio quello che funziona ad 1giga.
La porta del PC ossidata? Potrebbe essere, la mainboard è parecchio vecchia, debbo sostituirla MA rimane il fatto che riavviato il modem e cambiato porta, ho staccato e riattaccato anche il cavo cat8 sul PC e continuava ad andare a 100. Sostituito il cavo è subito andato 1000 ....se fosse la porta sulla mainboard mi avrebbe comunque dato problemi con quasiasi cavo, così non è stato.
La marca comunque è "Veetop", sembra veramente ben fatto, è certificato ed ha 2 anni di garanzia, ovvio non credo di fare reso.
Voglio ordinarne due cavi adeguati ad una FTTH, di buona fattura ed affidabili al 100%, da interporre ONT>MODEM e l'altro MODEM>PC, in modo da stare sereno e dormire tranquillo, per adesso "sopravvivo" reciclando qua... e la.... ma non và bene, mi serve stabilita/affidabilità, andrò su cat6 max cat7, se avete suggerimenti marche/modello ben vengano
Niente cavi piatti, non sono aderenti agli standard TIA/EIA.
Quanto al "Cat 8" citato.. boh, come fanno a vendere un prodotto del tutto privo di foto dello stesso, non lo capirò mai... le immagini che ci sono sono tutte in computer grafica, del prodotto manco l'ombra.
Vedendo come è avvolto poi nei pacchetti, ho i miei dubbi sulla qualità dello stesso.
Volete vedere come è fatto un cavo serio? Ordinate un Panduit (https://www.panduit.com/en/products/copper-systems/patch-cords-accessories/patch-cords/utpsp2mbuy.html). State seduti quando cercate il prodotto, perché a vedere il prezzo potreste cadere dalla sedia.
ruinsofalcatraz
10-08-2020, 07:45
Nessuno, ho voluto esagerare, basterebbe un vero "Cat 5E", ma quello che avevo mi limitava a 100mega così dovendo ordinare un cavo nuovo il prezzo ero vicino a quello di un cat7 e presi quello.
Quello che sto usando per adesso (fa parte del boundle di un modem Asus) è piatto e morbidissimo, e viaggia a meraviglia @ 1000mbps, vi chiedo questi piatti sono comunque buoni? Hanno problemi di schermatura?
https://thumbs2.imagebam.com/3d/bc/1e/b9d1111351066163.jpg (http://www.imagebam.com/image/b9d1111351066163)
Quello Cat8 esempio e rotondo e molto spesso, forse è migliore a livello di schermatura un cavo rotondo classico?
Anch'io non credo sia il cavo, troppo strano morto dopo 1 settimana di vita, dopo magari provo a rimetterlo ma x adesso lascio quello che funziona ad 1giga.
La porta del PC ossidata? Potrebbe essere, la mainboard è parecchio vecchia, debbo sostituirla MA rimane il fatto che riavviato il modem e cambiato porta, ho staccato e riattaccato anche il cavo cat8 sul PC e continuava ad andare a 100. Sostituito il cavo è subito andato 1000 ....se fosse la porta sulla mainboard mi avrebbe comunque dato problemi con quasiasi cavo, così non è stato.
La marca comunque è "Veetop", sembra veramente ben fatto, è certificato ed ha 2 anni di garanzia, ovvio non credo di fare reso.
Voglio ordinarne due cavi adeguati ad una FTTH, di buona fattura ed affidabili al 100%, da interporre ONT>MODEM e l'altro MODEM>PC, in modo da stare sereno e dormire tranquillo, per adesso "sopravvivo" reciclando qua... e la.... ma non và bene, mi serve stabilita/affidabilità, andrò su cat6 max cat7, se avete suggerimenti marche/modello ben vengano
Da mia esperienza, non acquistate cavi su Amazon di dubbia qualità.
Io ho preso un normalissimo cat 5e UTP (non schermato) della BTicino/Legrand in modo da essere sicuro che fosse vero rame e non schifoso CCA, l'ho fatto correre insieme all'impianto elettrico per 20 mt. circa (lo so, non si fa, ma tantè...), ho fatto un bel test e non perdo nemmeno un MB della mia FTTH da uscita Fritz a fine cavo.
Da mia esperienza, non acquistate cavi su Amazon di dubbia qualità.
Io ho preso un normalissimo cat 5e UTP (non schermato) della BTicino/Legrand in modo da essere sicuro che fosse vero rame e non schifoso CCA, l'ho fatto correre insieme all'impianto elettrico per 20 mt. circa (lo so, non si fa, ma tantè...), ho fatto un bel test e non perdo nemmeno un MB della mia FTTH da uscita Fritz a fine cavo.
Concordo al 1000%. I cavi di categoria 6 7 8 per applicazioni casalinghe normali servono, quasi sempre, al guadagno di chi li vende. Oltre alle difficoltà ulteriori nel cablaggio post-impianto
Niente cavi piatti, non sono aderenti agli standard TIA/EIA.
Questo in riferimento ad un cavo piatto che sta a significare?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81-ck4%2BD2RL._AC_SL1500_.jpg
Questo in riferimento ad un cavo piatto che sta a significare?
Non ho capito il "questo" cui ti riferisci...
Non ho capito il "questo" cui ti riferisci...
"Secondo "EIA\TIA", sopra hai scritto che lo standard non è rispettato dai cavi piatti.
Quindi mi chiedevo quella dicitura cosa significasse, che il cavo in questione rispetta lo standard?
Ho sempre usato i cavi forniti assieme ai router Tiscali e non ho avuto mai un problema.
ruinsofalcatraz
10-08-2020, 14:19
Questo in riferimento ad un cavo piatto che sta a significare?
Come detto... io non andrei di Amazon ma prenderei qualche metro di BTicino/Legrand e mi farei i cavi che mi servono.
Ho sempre usato i cavi forniti assieme ai router Tiscali e non ho avuto mai un problema.
Ma infatti.
"Secondo "EIA\TIA", sopra hai scritto che lo standard non è rispettato dai cavi piatti.
Quindi mi chiedevo quella dicitura cosa significasse, che il cavo in questione rispetta lo standard?
No, che chiunque scrive quel che gli pare :D
La "categoria" è purtroppo una autocertificazione del produttore, non c'è un ente indipendente che la verifica come può essere la normativa sulla sicurezza elettrica in cui ci sono gli istituti per la standardizzazione (tipo il nostro IMQ) che effettuano vere e proprie prove.
ginepraio
10-08-2020, 15:29
A proposito di speedtest e' ormai qualche settimana che su server vodafone di milano ho l upload che non supera i 100mb , nessun problema sugli altri server. questo succede su 3pc performanti cablati a dovere , mai avuto problemi in tal senso su quel server i mesi scorsi . Cosa piu strana da smartphone ,stesso server l upload sbarella e supera i 400. fa anche a voi cosi'?
ruinsofalcatraz
10-08-2020, 16:06
A proposito di speedtest e' ormai qualche settimana che su server vodafone di milano ho l upload che non supera i 100mb , nessun problema sugli altri server. questo succede su 3pc performanti cablati a dovere , mai avuto problemi in tal senso su quel server i mesi scorsi . Cosa piu strana da smartphone ,stesso server l upload sbarella e supera i 400. fa anche a voi cosi'?
No, provato ora, 925/214 con 2 ms di ping.
ginepraio
10-08-2020, 17:48
No, provato ora, 925/214 con 2 ms di ping.
non me lo spiego , down simile al mio ma up che non supera mai gli 80-90 .
ruinsofalcatraz
10-08-2020, 18:16
non me lo spiego , down simile al mio ma up che non supera mai gli 80-90 .
Io sono in area bianca, 30 Km da Milano circa.
non me lo spiego , down simile al mio ma up che non supera mai gli 80-90 .
Su altri lidi scrivono che anche alcuni di utenti di altri gestori hanno lo stesso identico problema, quindi magari sarà qualche problema al server di VF Milano. Non mi preoccuperei più di tanto, anche perchè su altri server la velocità in Upload è normale a palla.
Padre Maronno
11-08-2020, 00:03
Da mia esperienza, non acquistate cavi su Amazon di dubbia qualità.
Io ho preso un normalissimo cat 5e UTP (non schermato) della BTicino/Legrand in modo da essere sicuro che fosse vero rame e non schifoso CCA, l'ho fatto correre insieme all'impianto elettrico per 20 mt. circa (lo so, non si fa, ma tantè...), ho fatto un bel test e non perdo nemmeno un MB della mia FTTH da uscita Fritz a fine cavo.
"Sfondi una porta aperta" su questo argomento con me, tutto l'impianto elettrico di casa mia lo ho progettato e realizzato io, dagli scassi alla realizzazione, ho lasciato predisposizioni x la qualsiasi, allarme, telecamere, luci emergenza, ethernet, etc...
Mi sfugge il termine "CCA" sarebbe ?
Ma la mia esigenza è molto diversa, semplicemente mi servono due cavi anche da 1mt cadauno ONT>Mode, Modem>Desktop, farlo manualmente significherebbe comprare una "crimpatrice ethernet", cavo di qualità, terminali (costo decuplicato minimo, una crimpatrice mediocre sta sui 30/40€ + tutto il resto).
Avrebbe appunto senso come nel tuo caso, cablare una casa, se debbo arrivare via cavo a stanze molto distanti 30/60 metri e mantenere un'ottima attenuazione, allora si, ma se hai tutto sulla medesima scrivania, Ont, Modem, PC a 30 centimetri di distanza ....
Mi sfugge il termine "CCA" sarebbe ?
Copper Cladded Aluminum... in sostanza, alluminio placcato rame.
Ma la mia esigenza è molto diversa, semplicemente mi servono due cavi anche da 1mt cadauno ONT>Mode, Modem>Desktop,
Allora rendi il Cat8 che non serve e prendi una qualunque patch di marchi "noti" Cat6 o Cat5e. Prendi o gli AmazonBasics, o un Digitus o meglio ancora un Intellinet se non vuoi arrivare ai Panduit (che per casa non hanno senso).
ruinsofalcatraz
11-08-2020, 07:41
"Sfondi una porta aperta" su questo argomento con me, tutto l'impianto elettrico di casa mia lo ho progettato e realizzato io, dagli scassi alla realizzazione, ho lasciato predisposizioni x la qualsiasi, allarme, telecamere, luci emergenza, ethernet, etc...
Mi sfugge il termine "CCA" sarebbe ?
Ma la mia esigenza è molto diversa, semplicemente mi servono due cavi anche da 1mt cadauno ONT>Mode, Modem>Desktop, farlo manualmente significherebbe comprare una "crimpatrice ethernet", cavo di qualità, terminali (costo decuplicato minimo, una crimpatrice mediocre sta sui 30/40€ + tutto il resto).
Avrebbe appunto senso come nel tuo caso, cablare una casa, se debbo arrivare via cavo a stanze molto distanti 30/60 metri e mantenere un'ottima attenuazione, allora si, ma se hai tutto sulla medesima scrivania, Ont, Modem, PC a 30 centimetri di distanza ....
Come giustamente scritto da @ZioMatt si tratta di alluminio placcato rame, costa meno.
Comunque il discorso vale anche per mezzo metro di cavo, e sai perchè?
Ti prendi una matassa di VERO RAME, delle RJ45, una pinza a crimpare, ti leggi come si collega uno spinotto (credimi, ci vuole poco) e ti fai dei cavi lunghi esattamente come ti servono, di ottima qualità, spendendo un decimo dei soldi.
ruinsofalcatraz
11-08-2020, 09:23
Contribuisco brevemente all'OT...
Pur condividendo in linea di principio i pareri espressi su cavi piatti e/o di qualità costruttiva formalmente non idonea, devo però rilevare che i cavi piatti - di marca rigorosamente sconosciuta! - utilizzati oramai da tempo per connettere ONT/router/dispositivi fissi (serverino e desktop) non hanno mai "perso un colpo" garantendo sempre banda passante piena (1 Gbps, s'intende)...certo è che si parla di lunghezze ridicole: patch di 20 cm tra ONT/router/serverino e di 1 m tra router e desktop...
Piuttosto: perché piatti? Boh...direi gusto estetico soggettivo e flessibilità del materiale...
Quello che conta è la qualità del rame, la forma, sai...
ruinsofalcatraz
11-08-2020, 09:31
Appunto...oltre ad essere piatti quindi in teoria poco idonei fin da principio alla trasmissione del segnale ethernet, i miei sono economici che più economici non si può...e ribadisco che assolvono ottimamente il proprio compito...
Dico... ma certo, ma io sto parlando di 20 metri ed insieme all'impianto elettrico...
Se si parla di mezzo metro...
Ti sto dicendo, però, che con 20€ ti fai 50 metri di cavi di tutte le misure che vuoi.
Quello che conta è la qualità del rame, la forma, sai...
Non necessariamente... Finché si parla di distanze corte, passi, ma su lunghe tratte non avere la ritorsione tra coppie (si spera che almeno le singole coppie abbiano i conduttori ritorti tra loro, almeno quello!! Altrimenti è poco più di una piattina per una porta seriale) come avviene nei cavi tondi non permette di bilanciare l'esposizione alle interferenze ad alta frequenza, e hai coppie che "captano" più interferenza di altre.
Il fatto che negozi a 1G non significa che il cavo trasmetta effettivamente a 1Gbps... so che sembra assurdo, ma è così. Se inizia ad avere disturbi infatti la parte ricevente non riesce a decodificare il frame ethernet e lo scarta, causando una ritrasmissione a livello più alto (TCP) o buchi nell'audio delle telefonate.
Se l'infrastruttura di Open Fiber è già posata e pronta, ce la farai ampiamente entro il 25; già in questa settimana che sta per entrare, ti potrebbero attivare.
Ottimo, non mi rimane altro che aspettare, dal 25 sarò via :doh:
Contribuisco brevemente all'OT...
Pur condividendo in linea di principio i pareri espressi su cavi piatti e/o di qualità costruttiva formalmente non idonea, devo però rilevare che i cavi piatti - di marca rigorosamente sconosciuta! - utilizzati oramai da tempo per connettere ONT/router/dispositivi fissi (serverino e desktop) non hanno mai "perso un colpo" garantendo sempre banda passante piena (1 Gbps, s'intende)...certo è che si parla di lunghezze ridicole: patch di 20 cm tra ONT/router/serverino e di 1 m tra router e desktop...
Piuttosto: perché piatti? Boh...direi gusto estetico soggettivo e flessibilità del materiale...
Io ho appena provato un cavo piatto di 20metri tra ONT e router, mentre tra router e PC un cavo 6 normale sempre di 20 metri. 40 metri totali.
Nessuna differenza in termini di prestazioni rispetto a quando i collegamenti avvenivano con cavi cat6 "normali" di 2-3 metri.
Questo nello specifico è il cavo piatto che ho usato:
https://i.imgur.com/n8GnHx1.png
Provato sia su singola che multisessione TCP, la banda piena si raggiunge senza problemi:
https://i.imgur.com/k8vTpb3.png
https://i.imgur.com/T34LCtz.png
Ora ci sarebbe da provare con un'altro cavo di 20 metri piatto pure da router a PC, ma se ci fosse stato qualche "deficit" nel cavo, presumo che avrei dovuto riscontrare cali di velocità anche con questa configurazione.
Fine OT
ruinsofalcatraz
11-08-2020, 21:44
Non necessariamente... Finché si parla di distanze corte, passi, ma su lunghe tratte non avere la ritorsione tra coppie (si spera che almeno le singole coppie abbiano i conduttori ritorti tra loro, almeno quello!! Altrimenti è poco più di una piattina per una porta seriale) come avviene nei cavi tondi non permette di bilanciare l'esposizione alle interferenze ad alta frequenza, e hai coppie che "captano" più interferenza di altre.
M'inchino... ;) ;) ;)
Il fatto che negozi a 1G non significa che il cavo trasmetta effettivamente a 1Gbps... so che sembra assurdo, ma è così. Se inizia ad avere disturbi infatti la parte ricevente non riesce a decodificare il frame ethernet e lo scarta, causando una ritrasmissione a livello più alto (TCP) o buchi nell'audio delle telefonate.
Ok, avrai ragione, ma sai... alla fine ho fatto qualche speedtest e... via, sempre la solita ottima velocità e sempre i soliti 4/5 ms. di ping... ;)
matte91snake
11-08-2020, 22:06
se i cavi di rete li hanno studiati twisted , un motivo c'è e riguarda proprio interferenze e autointerferenze.
ps quelle che ho letto sono distanze banali , nessuno ha tirato in ballo il power over ethernet ne distanze considerevoli.
cooomunque fine ot, qualcuno usa un router con firmware freshtomato direttamente collegato all' ont? mi servirebbe capire se si riesce a mantenere il gigabit pieno. sto provando con un vecchio linksys e3200 ma arriva a stento a 260Mbps. prima avevo un ac66u ma mi serve lasciarlo su un altro impianto fttc
qualcuno usa un router con firmware freshtomato direttamente collegato all' ont? mi servirebbe capire se si riesce a mantenere il gigabit pieno. sto provando con un vecchio linksys e3200 ma arriva a stento a 260Mbps. prima avevo un ac66u ma mi serve lasciarlo su un altro impianto fttc
Normale, non puoi sfruttare con i firmware opensource evidentemente l'hardware offloading per il NAT, e sei limitato dalle performance ottenibili via software. Forse con OpenWRT hai la possibilità di attivare il NAT offloading, ma non ne sono sicuro...
Radagast82
14-08-2020, 07:41
Risultano lavori su Milano? Dalle 7.45 di stamattina è giù la connessione e non sono a casa, vorrei essere sicuro che non sia saltata la corrente...
ruinsofalcatraz
14-08-2020, 08:02
Risultano lavori su Milano? Dalle 7.45 di stamattina è giù la connessione e non sono a casa, vorrei essere sicuro che non sia saltata la corrente...
Confermo io che va a manetta come sempre... ;)
Risultano lavori su Milano? Dalle 7.45 di stamattina è giù la connessione e non sono a casa, vorrei essere sicuro che non sia saltata la corrente...
Io sono a casa e anche a me manca la connettività internet.
Ho provato anche un restart di router ed ONT ma nisba.
Spero riparino presto visto che sono in smart working.
ruinsofalcatraz
14-08-2020, 08:14
Io sono a casa e anche a me manca la connettività internet.
Ho provato anche un restart di router ed ONT ma nisba.
Spero riparino presto visto che sono in smart working.
Eh... questo smart working eh...? ;)
Comunque mi sto toccando, io sono in area bianca a circa 30 Km da Milano e per ora tutto ok.
Comunque se anche capita per un paio d'ore... ma chi se ne frega per lo smart working dai, usi una SIM con i GB e via.
Ci sono dei lavori su Milano e provincia, ma che impattano prevalentemente le FTTC Tiscali>Rivendita Fastweb -evidentemente toccano anche qualche FTTH-. Se comunque chiamate il 130 reparto tecnico e inserite il vostro codice cliente, dovrebbe avvisarvi la voce registrata che c'è un guasto diffuso in corso.
I tecnici sono già al lavoro per risolvere, non serve riavviare o resettare alcunchè. Attendete il ripristino della linea, che sarà automatico.
Ci sono dei lavori su Milano e provincia, ma che impattano prevalentemente le FTTC Tiscali>Rivendita Fastweb -evidentemente toccano anche qualche FTTH-. Se comunque chiamate il 130 reparto tecnico e inserite il vostro codice cliente, dovrebbe avvisarvi la voce registrata che c'è un guasto diffuso in corso.
Io sono in FTTH su OF.
A sto punto attenderò con pazienza il ripristino del servizio.
Comunque ho avuto più down di rete e voce in 3 anni di FTTH che in 12 di ADSL ( sempre con Tiscali )
UPDATE: Disservizio rientrato automaticamente all 10:30
Torino OF: Internet funziona, Fonia solo in entrata ma non in uscita
amd-novello
14-08-2020, 09:35
qui da me rete ok
fonia non saprei non usandola
Radagast82
14-08-2020, 09:42
Tornata su
tornato a funzionare anche il telefono!
Ciao ragazzi,
domanda: la fibra di Open Fiber (cluster C e D) la passano anche per le cassette dell'Enel (con tanto di logo) che ho appena fuori dal confine di casa, tipo questa?
https://ibb.co/Pjdbxm6
È per capire se bisogna bypassarla o meno.
Grazie.
amd-novello
14-08-2020, 16:03
po' esse ma raro
po' esse ma raro
Io non ho altri corrugati indipendenti che entrano nella mia proprietà. C'è qualcuno qui a cui hanno passato la fibra nella cassetta dei contatori?
Contesto: villetta singola in cluster C e D.
Altra domanda (analoga): secondo voi accettano di passare la fibra nello stesso corrugato dei fili che portano la corrente dal contatore al quadro principale?
ruinsofalcatraz
15-08-2020, 13:35
Ciao ragazzi,
domanda: la fibra di Open Fiber (cluster C e D) la passano anche per le cassette dell'Enel (con tanto di logo) che ho appena fuori dal confine di casa, tipo questa?
https://ibb.co/Pjdbxm6
È per capire se bisogna bypassarla o meno.
Grazie.
Macchè sogna, e sai perchè?
Non smontano il contatore perchè dovrebbero chiamare una squadra ENEL che non ci guadagna nulla, è pazzesco.
Comunque diciamo che se hai contatore vecchio e vedi la canalina in USCITA dal contatore senza smontarlo e puoi passare il cavo della fibra lo fatto.
Io non ho altri corrugati indipendenti che entrano nella mia proprietà. C'è qualcuno qui a cui hanno passato la fibra nella cassetta dei contatori?
Contesto: villetta singola in cluster C e D.
Altra domanda (analoga): secondo voi accettano di passare la fibra nello stesso corrugato dei fili che portano la corrente dal contatore al quadro principale?
In settimana vengono a cablare i miei genitori che hanno proprio villetta singola in area bianca e proprio con ROE sopra il contatore dell'energia elettrica e devono passare proprio nella canalina che arriva in casa.
ginepraio
15-08-2020, 17:45
salve a tutti.
ho dato un occhiata a huawei router 3 wifi6+ , non riesco a capire se la wan e' abilitata per essere connessa direttamente all ont, cosi' da poter utilizzare solo lui o se funziona solamente come extender , qualcuno ha riscontro?
salve a tutti.
ho dato un occhiata a huawei router 3 wifi6+ , non riesco a capire se la wan e' abilitata per essere connessa direttamente all ont, cosi' da poter utilizzare solo lui o se funziona solamente come extender , qualcuno ha riscontro?
Di solito per andare all'ONT basta mettere la porta WAN sulla VLAN 835:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/
https://wiki.archlinux.org/index.php/VLAN
Macchè sogna, e sai perchè?
Non smontano il contatore perchè dovrebbero chiamare una squadra ENEL che non ci guadagna nulla, è pazzesco.
Comunque diciamo che se hai contatore vecchio e vedi la canalina in USCITA dal contatore senza smontarlo e puoi passare il cavo della fibra lo fatto.
Beh, da me la fibra è dall'altra parte del piazzale, quindi per arrivare al mio cancello devono fare 20m sul suolo pubblico. E qui le opzioni sono 2: chiamano Enel / e.distribuzione e passano per il cavidotto / corrugato dove ci passa pure un elefante, oppure spaccano tutto. Ma mi sa che fanno prima a chiamare e.distribuzione.
La cassetta dei contatori è recente ed è fatta apposta perché tu non ti possa collegare a monte dei contatori e rubare corrente ovviamente. Che è anche il motivo per cui di solito non ci sono corrugati che bypassano la cassetta del contatore...
In settimana vengono a cablare i miei genitori che hanno proprio villetta singola in area bianca e proprio con ROE sopra il contatore dell'energia elettrica e devono passare proprio nella canalina che arriva in casa.
Ottimo, fammi sapere.
Quarry001
16-08-2020, 08:03
Salve,
a brevissimo richiederò la FTTH a Tiscali con portabilità del mio numero fisso TIM.
In cosa consiste la procedura di trasferimento del numero?
Mi danno un numero fisso temporaneo in attesa del passaggio da TIM o tengo il vecchio aspettando il trasferimento?
Inoltre, come router attualmente portano il Fritzbox 7530? E' possibile mantenere il mio 7590 visto che nei suoi assistenti di configurazione vedo che è già presente l'opzione Tiscali FTTH ?
Grazie
@Quarry001: Tiscali ti attiverà la linea, dopodichè i primi 13 giorni ti funzionerà solo internet. Dopo 14 giorni solari dall'attivazione della linea, verrà migrato il tuo numero da Tim e Tiscali e dunque inizierà a funzionarti anche la fonia. È consigliato, a fonia migrata, inviare una formale pec a Tim dove scrivi che in data X hai richiesto migrazione linea verso altro gestore, che tale migrazione si è conclusa in data Y e che pertanto deve cessare ogni rapporto contrattuale e di relativa fatturazione. Questo perchè ogni tanto il gestore precedente si "dimentica" di chiudere il rapporto e continua a fatturare.
Questione modem: Tiscali ti dà il Fritzbox 7530 in comodato d'uso gratuito e lo porterà ed installerà il tecnico nel giorno di attivazione linea. Dopodichè appena la linea sarà attiva, entro 24h circa ti compariranno i parametri internet + fonia Voip per configurare modem alternativi nel sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura. A parametri pubblicati quindi, scollegherai il Fritzbox 7530 fornito in comodato d'uso gratuito da Tiscali e collegherai il tuo fritzbox 7590, configurandolo opportunamente.
Il FritzBox 7530 fornito da Tiscali conservalo nella sua scatola originale con cavetteria e tutto. Un domani se dovessi andartene da Tiscali, dovrai rispedirglielo.
Quarry001
16-08-2020, 08:54
@Quarry001: Tiscali ti attiverà la linea, ..........
Gentilissimo, grazie :D
Ziobello
16-08-2020, 12:44
Buongiorno,
dal 17 febbraio u.s. ho la ftth tiscali su OF. E' successo a febbraio che la linea si sia disconnessa -LOS rosso fisso-, stessa cosa ieri sera e sportello ROE aperto. Ho segnalato con whatsapp ed al 130 la situazione del ROE che, dall'installazione, probabilmente ha rotti i supporti interni della rastrelliera basculante e questa, ad ogni apertura, inevitabilmente si abbatte COME UNA GHIGLIOTTINA trascinando i cavi ottici (ieri sera ho reinserito il mio connettore che fortunatamente non era tranciato, ma solo disconnesso ed ho riavuto la linea).
Ho suggerito all'operatore del 130 - che ha subito aperto la segnalazione del problema ad OF - di richiedere la sostituzione del box in plastica, sicuramente meno onerosa di continui interventi di ripristino delle linee.
E' la procedura corretta?
Posso sperare che il ROE danneggiato sia sostituito a breve e che il mio "delicato cavo ottico" riesca a sopravvivere? Sono in smart working
Grazie a tutti
ruinsofalcatraz
16-08-2020, 12:58
Buongiorno,
dal 17 febbraio u.s. ho la ftth tiscali su OF. E' successo a febbraio che la linea si sia disconnessa -LOS rosso fisso-, stessa cosa ieri sera e sportello ROE aperto. Ho segnalato con whatsapp ed al 130 la situazione del ROE che, dall'installazione, probabilmente ha rotti i supporti interni della rastrelliera basculante e questa, ad ogni apertura, inevitabilmente si abbatte COME UNA GHIGLIOTTINA trascinando i cavi ottici (ieri sera ho reinserito il mio connettore che fortunatamente non era tranciato, ma solo disconnesso ed ho riavuto la linea).
Ho suggerito all'operatore del 130 - che ha subito aperto la segnalazione del problema ad OF - di richiedere la sostituzione del box in plastica, sicuramente meno onerosa di continui interventi di ripristino delle linee.
E' la procedura corretta?
Posso sperare che il ROE danneggiato sia sostituito a breve e che il mio "delicato cavo ottico" riesca a sopravvivere? Sono in smart working
Grazie a tutti
Sportello aperto?
Vorrei capire chi lo apre.
Comunque riguardo lo smart working ti basta qualche GB della tua SIM intanto che aspetti.
Ziobello
16-08-2020, 13:03
Semplice, non si riesce a chiudere bene, ed il roe è ad apertura verticale con una molla discretamente dura che ribalta la portella verso l'alto. Accade a volte (il roe è installato a fianco del portone), che quando qualcuno chiude con forza il portone il roe si apre.
ginepraio
16-08-2020, 14:43
Di solito per andare all'ONT basta mettere la porta WAN sulla VLAN 835:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/
https://wiki.archlinux.org/index.php/VLAN
si e' quello che pensavo anche io , ho settato un dga4130 con gui di ansuel senza problemi , ma a quanto pare questo huawei e' scarno nel firmware , non ha nemmeno la possibilita di impostare i ddns , cosa per me fondamentale.
la seconda scelta e' uno xiaomi ma a quanto pare e' single core , secondo te si puo avere problemi a fargli reggere 1gb di connessione? monta un qualcom QCA9563 1-core 775MHz .
Scusate quello che sembra un off topic sui router ma e' comunque su tiscali ftth che lo devo utilizzare :D
Ragazzi, giorno 10 di attesa in area Nera appena attivata (Savona)
mi devo preoccupare? Siamo sicuri che o.f. sia effettivamente pronta?:mc:
domthewizard
17-08-2020, 15:45
ragazzi mi spiegate una cosa? forse a settembre attiverò una nuova linea a casa e mi stavo informando con tiscali perchè mi trovo bene ed è l'unica che mi porta la ftth oltre a tim, ma leggendo sul sito mi imbatto in questo:
COSTI DI DISATTIVAZIONE
E' possibile recedere dal contratto in qualsiasi momento pagando i costi di disattivazione. Il contributo è pari all'importo equivalente ad una mensilità di canone al momento della cessazione.
In caso di recesso nei primi 24 mesi, il cliente potrà continuare il piano rateizzato con la stessa cadenza e lo stesso metodo di pagamento in uso con una semplice richiesta al Servizio Clienti.In caso contrario le eventuali rate residue saranno richieste in un'unica soluzione.
significa che devo continuare a pagare i 96€ di attivazione (4€ x 24 mesi) anche se disdico prima dei due anni?
Penso proprio di sì, da come hai scritto il costo non era offerto nel contratto ma pagabile a rate. Quindi se disdici devi o saldare o continuare a pagare le rate.
Così come per l'eventuale acquisto del modem.
Quando lo feci io il costo era offerto quindi in caso di disdetta nulla era dovuto.
domthewizard
17-08-2020, 16:14
Penso proprio di sì, da come hai scritto il costo non era offerto nel contratto ma pagabile a rate. Quindi se disdici devi o saldare o continuare a pagare le rate.
Così come per l'eventuale acquisto del modem.
Quando lo feci io il costo era offerto quindi in caso di disdetta nulla era dovuto.
è quello che temevo, grazie
significa che devo continuare a pagare i 96€ di attivazione (4€ x 24 mesi) anche se disdico prima dei due anni?
Il residuo dei costi di attivazione... se cessi il contratto al 13° mese pagherai ulteriori 4x11=44€, cui si aggiunge sempre la mensilità canonica di costo di disattivazione massimo applicabile.
domthewizard
17-08-2020, 17:32
Il residuo dei costi di attivazione... se cessi il contratto al 13° mese pagherai ulteriori 4x11=44€, cui si aggiunge sempre la mensilità canonica di costo di disattivazione massimo applicabile.
ma poi il modem mi resta? ed è libero, giusto? così nel caso potrei venderlo e rientrare anche solo in parte della spesa
ma poi il modem mi resta? ed è libero, giusto? così nel caso potrei venderlo e rientrare anche solo in parte della spesa
No. Il modem, che nel caso della FTTH Open Fiber è il Fritzbox 7530 mentre su tutte le altre FTTH (Vula Tim e GPON Fastweb) è lo Zyxel VMG8825-T50K, viene fornito da Tiscali SEMPRE in comodato d'uso gratuito. Pertanto se non lo restituisci alla chiusura del contratto entro 30 giorni solari, dovrai pagare una penale in base a quanto tempo hai trascorso con Tiscali..penale che puoi leggere qui:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
domthewizard
17-08-2020, 17:55
No. Il modem, che nel caso della FTTH Open Fiber è il Fritzbox 7530 mentre su tutte le altre FTTH (Vula Tim e GPON Fastweb) è lo Zyxel VMG8825-T50K, viene fornito da Tiscali SEMPRE in comodato d'uso gratuito. Pertanto se non lo restituisci alla chiusura del contratto entro 30 giorni solari, dovrai pagare una penale in base a quanto tempo hai trascorso con Tiscali..penale che puoi leggere qui:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
e allora mi sa che aspetterò tempi migliori, magari controllo ogni tanto se esce qualche promo con attivazione inclusa
e allora mi sa che aspetterò tempi migliori, magari controllo ogni tanto se esce qualche promo con attivazione inclusa
Guarda che è inclusa... semplicemente se attivi il contratto per meno di due anni paghi una "rata" dei 100€ circa che l'operatore ha deciso come costo di attivazione; se rimani per tutti i 24 mesi di fatto l'attivazione non ti è costata un centesimo.
domthewizard
17-08-2020, 19:07
Ma io non so se resterò per i due anni. Internet a casa mi è quasi inutile perchè non uso streaming, netflix e robe del genere e quindi mi va bene il 4g, il problema è che la sera è penosa e a volte muore proprio quindi resto quasi isolato. Ma nel caso migliorassero l'infrastruttura del 4g disdetterei la linea fissa, potrebbe essere dopo un mese o tre anni
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Boh di solito no al inizio son pochi i palazzi pronti, è importante aver sottoscritto il contratto così vengono e in 1 mesetto ti sbrighi
Io ho già la verticale, basta solo che mi facciano le giunzioni 😊
Che stress :help:
ruinsofalcatraz
17-08-2020, 19:17
Ma io non so se resterò per i due anni. Internet a casa mi è quasi inutile perchè non uso streaming, netflix e robe del genere e quindi mi va bene il 4g, il problema è che la sera è penosa e a volte muore proprio quindi resto quasi isolato. Ma nel caso migliorassero l'infrastruttura del 4g disdetterei la linea fissa, potrebbe essere dopo un mese o tre anni
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
La tua vita non ha senso se non hai almeno 1000/300 ed un ping a 4/5 ms.... :D
domthewizard
17-08-2020, 19:36
La tua vita non ha senso se non hai almeno 1000/300 ed un ping a 4/5 ms.... :DIo passo la giornata al lavoro dove ho una "schifosa" 100/20 e mi va benissimo :Prrr:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Ma nel caso migliorassero l'infrastruttura del 4g disdetterei la linea fissa, potrebbe essere dopo un mese o tre anni
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Magna tranquillo (cit.) :sofico:
ruinsofalcatraz
17-08-2020, 20:32
La mia non ha più senso da quando mio cognato ha attivata la 10/10 Gbps Swisscom :cry:
Sorry l'OT :stordita:
Noooo... sei il migliore... ;)
SviZzero?
Quarry001
18-08-2020, 10:14
Buongiorno,
ho richiesto a Tiscali la FTTH con contratto online. Tiscali mi ha spedito copia del contratto. Devo firmarlo e rispedirlo o questo vale solo per le attivazioni a voce via telefono?
Grazie
P.S: Il tecnico dovrebbe (sgraat) venire già domani :eek:
@Quarry001: Non devi rispedire nulla e vale anche per le sottoscrizioni fatte tramite telefono.
Mi raccomando ai tecnici ribadisci 100 volte che non vuoi alcun sezionamento dell'impianto nè prolungamento (salvo tua diversa ed espressa volontà). Essi sono tutti servizi opzionali a pagamento e che purtroppo spesso i tecnici inseriscono in maniera truffaldina per guadagnarci (Tiscali te li addebita in fattura, ma i soldi poi vanno a finire nelle loro tasche).
Firma una sola volta (non due) e occhio a cosa e dove firmi.
Quarry001
18-08-2020, 11:19
@Quarry001: Non devi rispedire nulla e vale anche per le sottoscrizioni fatte tramite telefono.
Mi raccomando ai tecnici ribadisci 100 volte che non vuoi alcun sezionamento dell'impianto nè prolungamento (salvo tua diversa ed espressa volontà). Essi sono tutti servizi opzionali a pagamento e che purtroppo spesso i tecnici inseriscono in maniera truffaldina per guadagnarci (Tiscali te li addebita in fattura, ma i soldi poi vanno a finire nelle loro tasche).
Firma una sola volta (non due) e occhio a cosa e dove firmi.
Grazie, purtroppo ho bisogno della borchia ottica in una stanza lontano dall'entrata, dovrò sganciare :D
Ragazzi, ho scoperto che Tiscali non ha ancora interessata O.f. per l'attivazione della linea, mi hanno risposto così:
"La richiesta di attivazione non è stata ancora inviata in centrale per questioni commerciali organizzative."
Ma cosa vuol dire?
Si parla di Area nera appena attivata.
LuKe.Picci
19-08-2020, 07:50
Se l'area nera è appena stata attivata in genere ci vuole un po', a Milano ci vollero tipo 5 mesi. Poi una volta che partono è cosa di un paio di giorni.
quello che mi domando, se non sono pronti, perchè aprono la vendibilità?
:muro:
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:03
Ragazzi datemi un'opinione: 3 utenze tutte in area bianca, tutte Tiscali OF nello stesso paesino in area bianca, a distanza di 300 mt. l'una dall'altra, ovviamente ognuna collegata ad un ROE differente.
Le prime due tutto ok, Eolo praticamente sempre a 920/930 e 280 MB, mentre la terza attivata ieri e... noto stranezze.
Sono riuscito a fare un test da 920 solo una volta, poi si ferma a circa 800-850, ieri sera anche a 600.
Vi chiedo... qualcosa di cui devo/posso lamentarmi o... problema di zona?
Mi pare francamente strano perchè come detto, vero, sono 3 ROE differenti, ma ad esempio quello cui è stata collegata l'utenza ieri è pure da sola.
Com'è possibile che ci siano queste differenze?
Provati anche altri server, qualcuno con quest'utenza leggermente più veloce rispetto alle altre due, ma mediamente sono 100+ MB meno.
Insomma, capisco che non c'è da lamentarsi rispetto ad altri, ma vorrei capire se c'è qualcosa di "realizzato male".
Domanda: quando viene "saldato" il cavo fibra che arriva in casa alla borchia che poi esce ed entra nell'ONT con apposita giuntatrice, può darsi che possa essere stato fatto "male"?
Grazie.
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:07
quello che mi domando, se non sono pronti, perchè aprono la vendibilità?
:muro:
Da me l'hanno aperta 6 mesi prima, minimo, e dopo tale periodo eravamo in sperimentazione.
Si chiama marketing, dai, come quando acquisti dell'hardware e solo dopo mesi aggiungono le features che hai pagato nel firmware... ;)
@ruinsofalcatraz: No la fibra o va o non va, dunque se va vuol dire che l'installazione è stata fatta bene.
Per il resto, i test sono stati svolti tutti tramite riga di comando su questa terza casa? Inoltre che modem ha? Se ha il Fritzbox 7530, una parte della colpa ce l'ha lui, in quanto in FTTH non riesce ad andare in maniera "piena" come invece gli Zyxel o il Fritzbox 7590.
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:11
@ruinsofalcatraz: No la fibra o va o non va, dunque se va vuol dire che l'installazione è stata fatta bene.
Per il resto, i test sono stati svolti tutti tramite riga di comando su questa terza casa? Inoltre che modem ha? Se ha il Fritzbox 7530, una parte della colpa ce l'ha lui, in quanto in FTTH non riesce ad andare in maniera "piena" come invece gli Zyxel o il Fritzbox 7590.
Non ci credo... e pensare che ero contento che hanno dato loro proprio il 7530...!!!
Sì, test eseguiti a regola d'arte.
Che dire... allora stasera porto la il mio Zyxel Tiscali (io mi sono preso quasi subito un 7650) e faccio un test.
Cioè ma che delusione è?
Un Fritz che non arriva ad un gigabit?
@ruinsofalcatraz: Si il 7530 sembra avere dei limiti hardware, conditi anche da aggiornamenti software non eccellenti per lui.
Lo Zyxel Tiscali dubito funzionerà su quella casa. Qualsiasi modem Tiscali viene associato tramite seriale a quella determinata utenza (dunque sulla tua nel tuo caso).
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:31
@ruinsofalcatraz: Si il 7530 sembra avere dei limiti hardware, conditi anche da aggiornamenti software non eccellenti per lui.
Lo Zyxel Tiscali dubito funzionerà su quella casa. Qualsiasi modem Tiscali viene associato tramite seriale a quella determinata utenza (dunque sulla tua nel tuo caso).
Ah, non lo sapevo.
Ho letto proprio ora che facendo un downgrade dalla 7.13 alla 7.12 il problema della velocità non si pone, quindi senza impazzire posso fare la procedura AVM e fare downgrade alla 7.12?
Devo risettare tutto poi cercandomi configurazione per il VoiP come avevo fatto per il mio 7590 che ho preso da solo e configurato per FTTH Tiscali OF?
Grazie.
Giulio83pale
19-08-2020, 08:37
Ciao, il mio civico è coperto sia da of che da ff, in questi casi tiscali con chi va?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
@ruinsofalcatraz: Prova a fargli il downgrade del firmware si e a lasciargli la 7.12. Non è necessario scaricare alcun parametro in quanto il Fritzbox viene fornito da Tiscali con una stringa software autoconfigurante, che permette appunto di autoconfigurarsi su tali linee.
Discorso diverso se invece uno prende il Fritzbox per fatti propri; in quel caso si, occorre configurare tale modem router con i parametri internet + fonia Voip che si trovano in MyTiscali da sito>Gestisci il tuo modem>Configura.
P.S.: Anche con la migliore versione software, il Fritzbox 7530 in FTTH si assesta sui 7-800 Mega circa. Non riesce ad andare molto oltre.
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:40
@ruinsofalcatraz: Prova a fargli il downgrade del firmware si e a lasciargli la 7.12. Non è necessario scaricare alcun parametro in quanto il Fritzbox viene fornito da Tiscali con una stringa software autoconfigurante, che permette appunto di autoconfigurarsi su tali linee.
Discorso diverso se invece uno prende il Fritzbox per fatti propri; in quel caso si, occorre configurare tale modem router con i parametri internet + fonia Voip che si trovano in MyTiscali da sito>Gestisci il tuo modem>Configura.
Sì, è il 7530 datoci ieri, area bianca, da tecnici che hanno cablato l'abitazione.
Faccio procedura liscia AVM per downgrade senza salvare nulla quindi?
La stringa di cui parli non si perde mettendo firmware 7.12?
lucano93
19-08-2020, 09:10
@ruinsofalcatraz: Si il 7530 sembra avere dei limiti hardware, conditi anche da aggiornamenti software non eccellenti per lui.
Lo Zyxel Tiscali dubito funzionerà su quella casa. Qualsiasi modem Tiscali viene associato tramite seriale a quella determinata utenza (dunque sulla tua nel tuo caso).
più che hardware , software avm chissà cos'ha combinato...rimanete col 7.12
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 09:10
più che hardware , software avm chissà cos'ha combinato...rimanete col 7.12
Sì, ho letto su altro forum.
Mi dicono di fare downgrade a 7.12 con procedura AVM.
lucano93
19-08-2020, 09:11
Sì, ho letto su altro forum.
Mi dicono di fare downgrade a 7.12 con procedura AVM.
si fai downgrade al 7.12 e facci sapere
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 09:14
si fai downgrade al 7.12 e facci sapere
Non mancherò... ma devo aspettare che arrivi configurazione sulla loro MyTiscali page, sono stati attivati ieri.
Da me l'hanno aperta 6 mesi prima, minimo, e dopo tale periodo eravamo in sperimentazione.
Si chiama marketing, dai, come quando acquisti dell'hardware e solo dopo mesi aggiungono le features che hai pagato nel firmware... ;)
Aspetto fino a metà settembre, poi vediamo. :muro:
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 09:50
Aspetto fino a metà settembre, poi vediamo. :muro:
Amico mio... io ho attivato 3 linee in area bianca e ci sono voluti 6 mesi di sbattimenti, 2 ed altri 6.
Ci vuole pazienza, ma poi è la pace dei sensi... ;)
amd-novello
19-08-2020, 10:00
io ho il 7490 possibile che il 7530 sia inferiore? il mio a 900 arriva.
Amico mio... io ho attivato 3 linee in area bianca e ci sono voluti 6 mesi di sbattimenti, 2 ed altri 6.
Ci vuole pazienza, ma poi è la pace dei sensi... ;)
diciamo che ero e soto ottimista, mi sono sbattuto per cablare il condominio e non immagini che soddisfazione sarà vedere la linea attiva :D
io ho il 7490 possibile che il 7530 sia inferiore? il mio a 900 arriva.
Si, sembrano proprio "difetti" lato software che ha il 7530...infatti in rete difficilmente troverai speedtest sui 900 Mega fatti da tale modem, si fermano quasi se non tutti sugli 800 Mega circa.
più che hardware , software avm chissà cos'ha combinato...rimanete col 7.12
Sì, ho letto su altro forum.
Mi dicono di fare downgrade a 7.12 con procedura AVM.
Confermo anche io, con FTTH (Vodafone, ma dubito che c'entri il provider) ho sempre banda piena solo con la 7.12
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46896125&postcount=2752
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 11:07
diciamo che ero e soto ottimista, mi sono sbattuto per cablare il condominio e non immagini che soddisfazione sarà vedere la linea attiva :D
Sì, vedrai... ;)
Confermo anche io, con FTTH (Vodafone, ma dubito che c'entri il provider) ho sempre banda piena solo con la 7.12
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46896125&postcount=2752
Eh sì, proverò.
LuKe.Picci
19-08-2020, 15:30
Puoi anche portare li l'altro zyxel, funzionerà col tuo account. È comunque un test secondo me inutile.
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 16:11
Puoi anche portare li l'altro zyxel, funzionerà col tuo account. È comunque un test secondo me inutile.
Non ho capito... se collego il mio Zyxel con il mio account impostato ad ONT dei miei va?
Ma scusami... non erano abbinati?
LuKe.Picci
19-08-2020, 17:45
ONT e router non sono abbinati, e sì, dovrebbe andare. Il router è abbinato alla tua utenza, cioè ai tuoi dati di accesso alla linea ed ai tuoi servizi dati (consumo, IP fisso, email, ecc) e voce (telefonate, segreteria, ecc.)
Quello che non puoi fare tra alberi pon diversi è scambiare gli ONT
A parte qualche magheggio di fastweb sui Mac address, con gli altri grossi operatori puoi sempre scambiare i router mantenendo gli ont al loro posto. Solo nel caso di tiscali questo scambio ti porta con sé la tua utenza dati e voce, negli altri casi hai ad esempio Vodafone che ti resetta la station quando la vede collegata ad una linea diversa da quella a cui era collegata prima, oppure hai banalmente alcuni meccanismi che ti impediscono di usare l'utenza voce da IP di utenze dati diverse dalla tua.
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 18:48
ONT e router non sono abbinati, e sì, dovrebbe andare. Il router è abbinato alla tua utenza, cioè ai tuoi dati di accesso alla linea ed ai tuoi servizi dati (consumo, IP fisso, email, ecc) e voce (telefonate, segreteria, ecc.)
Quello che non puoi fare tra alberi pon diversi è scambiare gli ONT
A parte qualche magheggio di fastweb sui Mac address, con gli altri grossi operatori puoi sempre scambiare i router mantenendo gli ont al loro posto. Solo nel caso di tiscali questo scambio ti porta con sé la tua utenza dati e voce, negli altri casi hai ad esempio Vodafone che ti resetta la station quando la vede collegata ad una linea diversa da quella a cui era collegata prima, oppure hai banalmente alcuni meccanismi che ti impediscono di usare l'utenza voce da IP di utenze dati diverse dalla tua.
Ah, ok, quindi giusto per fare una prova dai miei potrei anche...
Padre Maronno
20-08-2020, 02:08
Raga una domanda ma cè modo di abbassare/migliorare il ping specie in gioco?
Mediamente sto sui 20/30 ms, che và benissimo per un uso generico, ma in game è un po "altino", amici miei con cui gioco tutti i giorni che utilizzano altri operatori e fibra molto + bassa tipo la Fastweb 200mega.
Quindi stesso gioco (Cod Warzone), stessa lobby quindi stesso server di gioco, entriamo in partita lui ha latenze ovvero ping bassissimi tipo 22/26ms io sto sui 55/70ms, negli scontri diretti sta cosa mi penalizza non poco, di fatto sono più lento a rispondere di 2 terzi, anche 10ms in meno fanno la differenza, ma non tanto nel confronto con il mio compagno di squadra, quando con i team nemici, gente connessa da tutto il mondo con connessioni veramente paurose
Ho perso "gulag" (leggi una specie di duello 1 vs 1) con gente che aveva ping da 18ms letteralmente fantascienza in italia e credo in europa, io ne avevo 60ms (gia un "buon" valore), ma loro erano 3 spanne sopra ovvero 3 volte + veloci ad infliggere il colpo, non saprei che diavolo di connessioni avranno tipo una "10gbps @ home" o più.
Ripeto sono molto soddisfatto di questa connessione in generale, servirebbe qualche miglioria/ottimizzazione nel gaming.
Ci sono range di ip tipo 78.13.249.xxx rispetto altri + indicati allo scopo?
Mi è stato assegnato lo Zyxel, per l'utenza privata è da escludere su richiesta la sostituzione modem con un Fritz 7530 / 7590 ?
Grazie.
ginepraio
20-08-2020, 03:47
Volevo dare un aggiornamento sull honor router 3 , che alla fine mi è arrivato.
Ha tutte le opzioni disponibili per credenziali e vlan ecc ... attaccato quindi all ont , la connessione è subito andata a buon fine. Ho avuto speedtest di 940 e piu stabili dello zyxel, inoltre con il wifi 6 ( con notebook e smartphone) compatibili con tale tecnologia e a mezzo metro dal router , ho avuto speedtest di circa 900 , non male per meno di 70 euro.
Quello che non ho trovato nel menu' è la gestione dei ddns , per me fondamentale , anche se una recensione proprio qui su hwupgrade ,la mostra.
Nel caso decidiate di prenderlo sappiate che perdete la fonia e le porte usb .
@Padre Maronno: La latenza non è modificabile, dipende dalla rete di trasporto Tiscali. Cambiando IP avresti al max una leggera oscillazione di qualche millisecondo, ma nulla di trascendentale.
Il modem non c'entra nulla, puoi usare lo Zyxel come un modem da 400 Euro e non avrai alcun miglioramento sotto quell'aspetto. Tiscali non sostituisce alcun modem su richiesta, lo fa esclusivamente se il modem si guasta (ridandoti lo stesso modello).
Piccolospazio
20-08-2020, 09:23
Volevo segnalare un problema di carattere amministrativo, non so se qualcuno ne ha già parlato.
Volevo cambiare la carta relativa al metodo di pagamento, andando nell'apposita sezione del MyTiscali, si riesce ad inserire il numero della carta e tutto il resto, tranne il CVV chiamato codice di controllo, in quanto non risulta editabile.
Segnalato in chat tramite social la risposta alla mia richiesta di spiegazione è stata "Non so perchè non si possa inserire, si può risolvere mandando i dati della nuova carta in email all'indirizzo etc etc"
La risposta direi che lascia molto a desiderare in quanto non ritengo normale inviare dati di carte tramite email, senza nessun tipo di protezione, già al telefono non lo ritengo un buon metodo, figuriamoci tramite mail.
Detto questo...ci sarà qualcuno che si occuperà della gestione del MyTiscali, quindi segnalarlo sarebbe stato più utile, anziché deviare il problema in questo modo.
Se qualcuno ha notato lo stesso problema, magari segnalando si potrà risolvere.
Domanda...sono attualmente abbonato con FTTH Tiscali su Flashfiber con modem Technicolor 789. E' possibile richiedere il passaggio su OpenFiber visto che al momento è stata attivata la mia zona?
Quarry001
20-08-2020, 12:48
Buongiorno,
ho richiesto a Tiscali la FTTH con contratto online. Tiscali mi ha spedito copia del contratto. Devo firmarlo e rispedirlo o questo vale solo per le attivazioni a voce via telefono?
Grazie
P.S: Il tecnico dovrebbe (sgraat) venire già domani :eek:
90 minuti di lavoro e mi hanno attivato :D Il tecnico Open Fiber mi ha lasciato il suo contatto per eventuali guasti
Lo speed test mi da 750/279 ma con il Fritzbox 7530 (firmware 7.13) ci sta. Non appena disponibili i parametri ritorno al 7590.
Voto ( per ora) : Diesci :D
matte91snake
20-08-2020, 12:54
Volevo dare un aggiornamento sull honor router 3 , che alla fine mi è arrivato.
Ha tutte le opzioni disponibili per credenziali e vlan ecc ... attaccato quindi all ont , la connessione è subito andata a buon fine. Ho avuto speedtest di 940 e piu stabili dello zyxel, inoltre con il wifi 6 ( con notebook e smartphone) compatibili con tale tecnologia e a mezzo metro dal router , ho avuto speedtest di circa 900 , non male per meno di 70 euro.
Quello che non ho trovato nel menu' è la gestione dei ddns , per me fondamentale , anche se una recensione proprio qui su hwupgrade ,la mostra.
Nel caso decidiate di prenderlo sappiate che perdete la fonia e le porte usb .
ciao, è qualche giorno che lo tengo d'occhio, perchè al momento ho lo zyxel + un access point che fa wifi e dhcp , e vorrei un solo apparato.
Proprio non mi va di avere la wlan che inizia per forza con "TISCALI-" e i dns del dhcp non personalizzabili ( e tante altre cosine) .
se per te non fosse una seccatura, potresti mettere qualche screenshot dell'interfaccia di configurazione ? tra cui proprio quella del dhcp. Inoltre ha qualche chicca particolare? è vero che non c'è la porta wan ma la riconosce da solo? si può forzare indicandogliela senza che la scelga da solo?
grazie e scusami :flower:
cicciosub
20-08-2020, 12:58
90 minuti di lavoro e mi hanno attivato :D Il tecnico Open Fiber mi ha lasciato il suo contatto per eventuali guasti
Lo speed test mi da 750/279 ma con il Fritzbox 7530 (firmware 7.13) ci sta. Non appena disponibili i parametri ritorno al 7590.
Voto ( per ora) : Diesci :D
Puoi provare a fare un backup del 7530 e a caricarlo sul 7590, in genere si può fare da capire solo se c'è qualche problematica con la fonia, magari assicurati di avere stesso firmware.
@matte91snake:
Il problema del nome delle wireless che inizia con TISCALI- lo risolvi facilmente salvando la configurazione, modificando a mano (è un file di testo) e ricaricando.
Inoltre, anche questo zyxel ha la stessa password di supervisor di tutti gli zyxel di Tiscali (da incoscienti, ma è così).
Domanda...sono attualmente abbonato con FTTH Tiscali su Flashfiber con modem Technicolor 789. E' possibile richiedere il passaggio su OpenFiber visto che al momento è stata attivata la mia zona?
Mi rispondo da solo...mi hanno detto al 130 che al momento per motivi commerciali non si può passare da uno all'altro ma tra poco inizieranno a chiamare loro i clienti per il passaggio automatico da flash a open fiber. Mah...ci devo credere? :confused:
Quarry001
20-08-2020, 13:53
Puoi provare a fare un backup del 7530 e a caricarlo sul 7590, in genere si può fare da capire solo se c'è qualche problematica con la fonia, magari assicurati di avere stesso firmware.
Grazie, se non dovessa funzionare il settaggio manuale ci provo :)
Mi rispondo da solo...mi hanno detto al 130 che al momento per motivi commerciali non si può passare da uno all'altro ma tra poco inizieranno a chiamare loro i clienti per il passaggio automatico da flash a open fiber. Mah...ci devo credere? :confused:
Da FTTH Tiscali>Vula Tim a FTTH Tiscali Open Fiber si, il passaggio interno è tranquillamente fattibile.
Da FTTH Tiscali>GPON Fastweb a FTTH Tiscali Open Fiber no, non si può fare.
Presumo quindi che tu sia su infrastruttura GPON Fastweb (per scoprirlo con certezza, basta che vai da sito MyTiscali>Trasloco del servizio>e controlli il Nome del Prodotto che ti esce).
Da FTTH Tiscali>Vula Tim a FTTH Tiscali Open Fiber si, il passaggio interno è tranquillamente fattibile.
Da FTTH Tiscali>GPON Fastweb a FTTH Tiscali Open Fiber no, non si può fare.
Presumo quindi che tu sia su infrastruttura GPON Fastweb (per scoprirlo con certezza, basta che vai da sito MyTiscali>Trasloco del servizio>e controlli il Nome del Prodotto che ti esce).
Grazie per la risposta.
Mi esce: Suite Fibra VULA_H LA 1GB 10/2017. Quindi presumo sia Vula TIM...ed il passaggio dici che è tranquillamente fattibile? Cosa dovrei fare? Aspetto loro che mi passino in automatico? Scusami ma non so niente di questa roba...
matte91snake
20-08-2020, 14:40
@matte91snake:
Il problema del nome delle wireless che inizia con TISCALI- lo risolvi facilmente salvando la configurazione, modificando a mano (è un file di testo) e ricaricando.
Inoltre, anche questo zyxel ha la stessa password di supervisor di tutti gli zyxel di Tiscali (da incoscienti, ma è così).
ciao, per la questione supervisor avevo capito dal thread dedicato al router che ognuno ne ha una diversa. ma forse si intende per quelli di wind? (trovata la "nostra" e funziona)
il wifi si l'avevo già provato , ma non era possibile modificare i dns del dhcp quindi non mi andava giù. Comunque ho appena riguardato e adesso si possono cambiare [versione V5.50(ABRN.0)b5] anche come solo admin.
direi che procedo a staccare l'access point :D
grazie mille !
ps: che tu sappia , se cambio la password di supervisor dalla gui, si incazzano in tiscali? :D
@matte91snake:
Il modem l'ho visto brevemente, ma più di quello che avrei voluto per la poca configurazione che dovevo fare, perché l'hanno dato a mio fratello (io ho uno zyxel dato da Wind).
Secondo me se cambi password di supervisor non se ne accorge nessuno; tuttavia non escludo che un aggiornamento firmware possa ripristinare la predefinita.
Tieni presente che l'autoconfigurazione tramite protocollo tr069 non c'entra con l'utenza supervisor.
amd-novello
20-08-2020, 18:19
Raga una domanda ma cè modo di abbassare/migliorare il ping specie in gioco?
no
ginepraio
20-08-2020, 19:06
ciao, è qualche giorno che lo tengo d'occhio, perchè al momento ho lo zyxel + un access point che fa wifi e dhcp , e vorrei un solo apparato.
Proprio non mi va di avere la wlan che inizia per forza con "TISCALI-" e i dns del dhcp non personalizzabili ( e tante altre cosine) .
se per te non fosse una seccatura, potresti mettere qualche screenshot dell'interfaccia di configurazione ? tra cui proprio quella del dhcp. Inoltre ha qualche chicca particolare? è vero che non c'è la porta wan ma la riconosce da solo? si può forzare indicandogliela senza che la scelga da solo?
grazie e scusami :flower:
eccomi e scusa per il ritardo , dopo ti posto qualche screenshot , sulla questione wan non ne ho provate altre , ma la prima sulla destra ha proprio la dicitura "wan" quindi credo sia solo quella dedicata , per il resto il menu e' abbastanza scarno e tende a scaldare parecchio, bene il wifi invece. sto attendendo risposta da huawei per la questione ddns
edit : ecco qualche screenshot , come vedi nell ultima immagine che è quella delle recensione di hwupgrade sono presenti i ddns , mentre nel mio no.
https://i.postimg.cc/fRqhKkY7/Annotazione-2020-08-20-224011.png
https://i.postimg.cc/8CFgnDb2/Annotazione-2020-08-20-224139.png
https://i.postimg.cc/W4QLBKWh/Annotazione-2020-08-20-224207.png
https://i.postimg.cc/g22W83Lk/software.png
Quindi stesso gioco (Cod Warzone), stessa lobby quindi stesso server di gioco, entriamo in partita lui ha latenze ovvero ping bassissimi tipo 22/26ms io sto sui 55/70ms, negli scontri diretti sta cosa mi penalizza non poco, di fatto sono più lento a rispondere di 2 terzi, anche 10ms in meno fanno la differenza, ma non tanto nel confronto con il mio compagno di squadra, quando con i team nemici, gente connessa da tutto il mondo con connessioni veramente paurose
Ho perso "gulag" (leggi una specie di duello 1 vs 1) con gente che aveva ping da 18ms letteralmente fantascienza in italia e credo in europa, io ne avevo 60ms (gia un "buon" valore), ma loro erano 3 spanne sopra ovvero 3 volte + veloci ad infliggere il colpo, non saprei che diavolo di connessioni avranno tipo una "10gbps @ home" o più.
Niente fantascienza, se pensi che una FTTH di Milano pinga 1ms sul MIX, se il server di Warzone fosse a Milano quanto credi pingherebbe in game? :D
E' risupato che i server gaming principali siano nel centro Europa Germania\Olanda\UK solitamente, quindi c'è chi gioca "in casa" e chi fuori, pingando leggermente di più.
Il problema non sono quindi le nostre connessione in senso generale (poi nello specifico tra i vari ISP ci sono certamente differenze) ma più che altro dipende da dove sono localizzati i server di gioco.
Riguardo il tuo ping, bisognerebbe che tu reperissi l'IP dei server europei di WZ per verificare poi che percorso fa la tua linea per raggiungerli.
Grazie per la risposta.
Mi esce: Suite Fibra VULA_H LA 1GB 10/2017. Quindi presumo sia Vula TIM...ed il passaggio dici che è tranquillamente fattibile? Cosa dovrei fare? Aspetto loro che mi passino in automatico? Scusami ma non so niente di questa roba...
Si sei su FTTH Tiscali>Vula Tim. Insisti allora nel richiedere il passaggio, finchè non trovi un telefonista del reparto commerciale che te lo faccia.
Padre Maronno
20-08-2020, 22:06
@Padre Maronno: La latenza non è modificabile, ..... Tiscali non sostituisce alcun modem su richiesta, lo fa esclusivamente se il modem si guasta (ridandoti lo stesso modello).
Grazie Bigbey, ed io che speravo che nei primi temporali di settembre, un picco di tensione mandasse lo zyxel all'altro mondo (mi è successo due volte, bruciato diverse periferiche, Tv decoder etc per svariate migliaia di euro)
Ma ne sei certo se si guasta mi ridanno lo Zyxel?? Il tecnico che mi ha fatto l'impianto, siamo entrati in confidenza, mi ha detto che ero l'ultimo "sfigato" con lo zyxel poichè io avevo sottoscritto a maggio il contratto, ma sul furgone aveva solo Fritz 7530, ormai montavano solo quelli.
Si lo so non e che cambi modem ed il ping vola alle stelle, alla fine mi sto trovando bene con lo Zyxel via ethernet, la parte wifi dello Zyxel NON mi convince molto.
Mio figlio su Ps4 in wifi lamenta entriamo in partita allo stesso gioco io ping 50, lui quando và bene 80ms, inoltre dice che và meglio sulla 2.4G rispetto alla 5G. Ovvio in wifi non può avere il mio stesso ping, ma con dsl 20mega pingava quasi lo stesso valore 80/90/100ms.
In cucina ho una "Firestick TV Amazon" in pratica un decoder usb wifi (senza alcuna antenna) che si attacca alla TV, vede solo la 2.4G ma guardando un film FullHD noto continui blocchi "freeze" la cosa comincia a diventare fastidiosa onestamente, prima con la dsl Tim 20 Mega NON succedeva.
ruinsofalcatraz
20-08-2020, 22:11
Sto impazzendo con l'apertura porte del 7530, ma c'è qualche bug?
Oh, l'ho configurato come il 7590 (aperte tranquillamente) ma mica si aprono.
@Padre Maronno: Si, perchè il modem causa guasto ti viene spedito dal magazzino SDA di Cagliari, non te lo porta un tecnico. Nel magazzino, hanno gli Zyxel di scorta per darli in sostituzione causa guasto...e hanno ancora anche qualche Technicolor. Se hai problemi di copertura wifi comunque, valuta di prendere un modem per fatti tuoi o di abbinare allo Zyxel, qualche repeater decente.
Si sei su FTTH Tiscali>Vula Tim. Insisti allora nel richiedere il passaggio, finchè non trovi un telefonista del reparto commerciale che te lo faccia.
Ok...proverò ma la vedo dura. Qualcuno c’è riuscito??
Il tecnico che mi ha fatto l'impianto, siamo entrati in confidenza, mi ha detto che ero l'ultimo "sfigato" con lo zyxel poichè io avevo sottoscritto a maggio il contratto, ma sul furgone aveva solo Fritz 7530, ormai montavano solo quelli.
Ringrazialo, almeno hai un dispositivo in grado di saturare la linea, e non di esser preso per il collo e far da tappo effettivo come il 7530.
Poi un giorno mi spiegherete con calma cosa ci trovate di tanto entusiasmante in 'sti baracchini plasticosi bianco/rossi, perché io mica l'ho capito. Son anche più brutti di un pugno in un occhio...
Ok...proverò ma la vedo dura. Qualcuno c’è riuscito??
Si, ci sono feedback in tal senso.
matte91snake
20-08-2020, 23:49
eccomi e scusa per il ritardo , dopo ti posto qualche screenshot , sulla questione wan non ne ho provate altre , ma la prima sulla destra ha proprio la dicitura "wan" quindi credo sia solo quella dedicata , per il resto il menu e' abbastanza scarno e tende a scaldare parecchio, bene il wifi invece. sto attendendo risposta da huawei per la questione ddns
edit : ecco qualche screenshot , come vedi nell ultima immagine che è quella delle recensione di hwupgrade sono presenti i ddns , mentre nel mio no.
https://i.postimg.cc/fRqhKkY7/Annotazione-2020-08-20-224011.png
https://i.postimg.cc/8CFgnDb2/Annotazione-2020-08-20-224139.png
https://i.postimg.cc/W4QLBKWh/Annotazione-2020-08-20-224207.png
https://i.postimg.cc/g22W83Lk/software.png
grazie!
ora però c'è qualcosa che non quadra, tra le foto dell'articolo di hwup c'è questa:
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5800/honor2.jpg
e non c'è una porta con la dicitura wan come la hai tu :confused:
inoltre la review su gsmarena (che mostra una identica zona porte alla foto di hwup)(link (https://www.gsmarena.com/honor_router_3_review-news-44727.php)) recita: We also, particularly like the fact that there is no dedicated WAN and LAN ports at the back of the Router 3, as is usually the case. The router is smart enough to dynamically detect and reassign these, as needed. This eliminated the need even to explain what the difference between the two is to a less tech-savvy user. There is no need for matching cables with ports – just take the ethernet cables, plug them in, and don’t worry about it
che però negli screenshot non ha la pagina ddns come hwup! e il firmware è la stessa versione che hai tu!
quindi o ci sono 2 hardware diversi, o quello di hwup ha un firmware diverso dal tuo e da quello di gsmarena. Forse potrebbe aiutarti "Rosario Grasso", l' autore dell'articolo.
Tu dove l'hai preso?
io ci sto facendo un pensiero
Si, ci sono feedback in tal senso.
Ah bene. Sarebbe buono sapere con chi hanno parlato...se il commerciale, i tecnici...
@axelv: Commerciale, il reparto tecnico non si occupa di upgrade o passaggi, solo di richieste di assistenza tecnica/guasti.
amd-novello
21-08-2020, 10:20
In cucina ho una "Firestick TV Amazon" in pratica un decoder usb wifi (senza alcuna antenna) che si attacca alla TV, vede solo la 2.4G ma guardando un film FullHD noto continui blocchi "freeze" la cosa comincia a diventare fastidiosa onestamente, prima con la dsl Tim 20 Mega NON succedeva.
questo con la connessione non centra niente. ho la stick anche io e in 2.4 si collega a velocità basse ma vanno benissimo per lo streaming e nessun freeze. nè con wind prima con la 100 nè ora. se hai difficoltà o è amazon o colpa del modem.
Secondo voi è normale che sono costretto a spegnere ed accendere il modem, circa 2 volte a settimana? Registro un calo di velocità impressionante e l'unica soluzione è spegnere ed accendere il modem (zyxel nero).
Possiamo definire "normale" il fenomeno?
@ago82: Ovviamente no, sarà il modem andato. Prova a chiederne una sostituzione causa guasto, anche se difficilmente capiranno il problema...ma tentar non nuoce.
Ho già una Tiscali FTTH GPON 1000/300 in un appartamento.
Dovrei attivare un'altra Tiscali FTTH GPON 1000/300 nella seconda casa
Ci sono problemi nell'avere due linee con lo stesso intestatario ma ad indirizzi differenti? Qualcuno si è trovato nella situazione?
Posso avere due numeri clienti?
C'è il rischio che si rifiutino di applicarmi le condizioni promozionali perché ho già una linea con loro?
amd-novello
22-08-2020, 18:17
ma non vedo perchè
Padre Maronno
23-08-2020, 15:00
Ma vi è qualche problema sulla rete tiscali in download?
Stanotte per scaricare un file da 200mb ci ha messo una vita, adesso ho spento e riavviato il modem e pc, i risultati sono questi, provato tre differenti server identici risultati
https://www.speedtest.net/result/9959868097.png
https://www.speedtest.net/result/9959872984.png
https://www.speedtest.net/result/9959877704.png
Il problema non può essere il cavo visto che in upload è 300mbps
ruinsofalcatraz
23-08-2020, 15:01
Ma vi è qualche problema sulla rete tiscali in download?
Stanotte per scaricare un file da 200mb ci ha messo una vita, adesso ho spento e riavviato il modem e pc, i risultati sono questi, provato tre differenti server identici risultati
Il problema non può essere il cavo visto che in upload è 300mbps
Area bianca, tutto ok, solito missile.
Padre Maronno
23-08-2020, 15:53
Area bianca, tutto ok, solito missile.
Pardon, significherebbe che ??
@Padre Maronno: Significa che come al solito il problema risiede in casa tua.
Le linee Tiscali vanno benissimo ormai da mesi. Se ci fossero guasti generalizzati, lo troveresti scritto qui.
Controlla quindi cavi, hardware domestici e tutto il resto. Stacca e riattacca tutti i cavi, controlla e riavvia tutti gli apparati.
I test dopodichè, falli esclusivamente tramite riga di comando ed esclusivamente su server Eolo Milano (speedtest -s 3997) e Vodafone Milano (speedtest -s 4302).
Padre Maronno
23-08-2020, 20:53
Stavolta il cavo credo centri poco o nulla, cmq ho cambiato porta/cavo riavviato modem e pc dopo 15 minuti di spegnimento, stessi risultati, poco fa ho fatto fare il test al mio amico stesso stabile, stessa FTTH ci hanno attivati lo stesso giorno, lui ha il fritzbox, ha il mio stesso identico problema.
Lo fa anche a riga di comando
https://i.imgur.com/sTGlICF.png
Il cavo è OK la vede 1000Full (quando avevo problemi in passato la vedeva 100) il modem, ( eppoi va a 300mbps in upload, non avrebbe senso non funzionasse solo in download)
https://i.imgur.com/J5ucJYM.png
Ho chiamato il 130 speravo mi potessero aiutare ed invece ma mi hanno detto che "qualcuno" mi contatterà nei prossimi 3/5 giorni :rolleyes: , speriamo siano + veloci, non mi si apre nemmeno la Tv streaming
amd-novello
23-08-2020, 21:03
è vero facendo i test anche a me va più lento del solito. ma niente di cui mi accorgerei con l'uso normale.
facendo test da 3 dispositivi in wifi in totale ho 180/195
quando di solito ho sui 500/300
il test definitivo è col cavo ovviamente e da te c'è qualche strozzatura.
con 2 mega in dl me ne accorgerei di certo
https://www.speedtest.net/my-result/d/03af7cf7-76fd-4105-aec4-e672684b2c98
qui tutto normale (Torino)
Axios2006
23-08-2020, 21:42
Palermo, uno dei migliori speedtest di sempre:
https://www.speedtest.net/result/9961320946.png
Padre Maronno
23-08-2020, 21:55
Palermo, uno dei migliori speedtest di sempre:
https://www.speedtest.net/result/9961320946.png
Siamo vicini, io Messina, ma qui la situazione è completamente precipitata, adesso proprio NON navigo più, posto da hotspot telefonino, spero di non dover aspettare una settimana per avere assistenza o torno in TIM, (anzi la ho ancora di fatto)
https://thumbs2.imagebam.com/4d/57/30/7df3451352181546.jpg (http://www.imagebam.com/image/7df3451352181546) https://thumbs2.imagebam.com/d6/07/d6/877e5f1352181549.jpg (http://www.imagebam.com/image/877e5f1352181549)
@Padre Maronno: Dato che non ti richiamerà nessuno, procedi ad aprire domattina ticket di guasto tramite assistenza Tiscali su WhatsApp al numero 3701010130 allegando speedtest da riga di comando e da app Speedtest.
A questo punto sembra qualche problema di apparato, ma relativamente alla tua singola centrale PCN, visto che non ci sono segnalazioni di altri guasti in altre zone.
Fai aprire ugualmente domattina il ticket anche al tuo vicino di casa (allegando anche nel suo caso gli speedtest), così Tiscali fa verificare ad Open Fiber se risulterà essere un guasto massivo di zona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.