View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Senza menaverla con i tracert ecc. Per sapere su che infrastruttura siete, vi basta accedere in MyTiscali da sito>cliccare su "Trasloco del servizio" e copiare qui la dicitura che vi esce nel campo "Nome del Prodotto". Lì è scritta l'infrastruttura su cui uno è.
creepring
02-10-2019, 09:54
Una domanda:
se per ipotesi facessi un contratto con tiscali, quanto tempo avrei, dopo l'installazione del modem, per disdire senza pagare penali?
amd-novello
02-10-2019, 10:06
quando vuoi
@creepring: Tiscali non ha vincoli e penali.
Salve, dalle 13 di questo pomeriggio sono senza connessione e il modem si sta comportando in un modo che non avevo ancora visto (genew hg326ac). Praticamente lampeggia la luce rossa "Los" poi si spegne e si accende quella verde "reg" e a quel punto si spegne e poi si accendono tutte le luci del modem e poi riprende il ciclo dalla luce rossa lampeggiante "Los". Qualcuno sa darmi una spiegazione? Che cosa è successo? Grazie.
Salve, dalle 13 di questo pomeriggio sono senza connessione e il modem si sta comportando in un modo che non avevo ancora visto (genew hg326ac). Praticamente lampeggia la luce rossa "Los" poi si spegne e si accende quella verde "reg" e a quel punto si spegne e poi si accendono tutte le luci del modem e poi riprende il ciclo dalla luce rossa lampeggiante "Los". Qualcuno sa darmi una spiegazione? Che cosa è successo? Grazie.
O non c'è il segnale ottico o non si autentica al roe.
KiNg-Wolf
02-10-2019, 17:07
Ragazzi dopo due mesi finalmente arrivata la fibra. Risultato ? Viagio a 200 mega in down e duecento in up...che e sta storia? Sia con eth che in wifi
Sono su openfiber
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi dopo due mesi finalmente arrivata la fibra. Risultato ? Viagio a 200 mega in down e duecento in up...che e sta storia? Sia con eth che in wifi
Sono su openfiber
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Hai provato a disattivare i vari antivirus?
Router utilizzato? Uno tuo (magari un Edgerouter Ubiquiti, che senza accelerazione hardware è cappato negli intorni di 250Mbps) o quello fornito da Tiscali?
KiNg-Wolf
02-10-2019, 17:18
Hai provato a disattivare i vari antivirus?
Router utilizzato? Uno tuo (magari un Edgerouter Ubiquiti, che senza accelerazione hardware è cappato negli intorni di 250Mbps) o quello fornito da Tiscali?Quello fornito da Tiscali.uno zyxel
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Lello4ever
02-10-2019, 17:50
ciao a tutti una domanda, avevo una linea attiva che ho dato a un'altra persona (cambio intestatario), ora che devo attivare la mia volevo sfruttare l'offerta "presenta un amico" per risparmiare 30 euro, ma inserendo alla pagina apposita le solite credenziali (quelle del mytiscali) gli dà errore.
ne sapete qualcosa?
ciao a tutti una domanda, avevo una linea attiva che ho dato a un'altra persona (cambio intestatario), ora che devo attivare la mia volevo sfruttare l'offerta "presenta un amico" per risparmiare 30 euro, ma inserendo alla pagina apposita le solite credenziali (quelle del mytiscali) gli dà errore.
ne sapete qualcosa?
a me funziona ma non posso invitarti. ho esaurito gli inviti 2019.
Lello4ever
02-10-2019, 18:15
a me funziona ma non posso invitarti. ho esaurito gli inviti 2019.
grazie lo stesso. se c'è qualcuno che lo ha magari mi può inviare un pm. :)
KiNg-Wolf
02-10-2019, 18:22
grazie lo stesso. se c'è qualcuno che lo ha magari mi può inviare un pm. :)Ciao se vuoi posso inviartelo io se mi scrivi in pm Manon so se e legale, in tal caso chiedo ai mod di cancellare il messaggio
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
KiNg-Wolf
02-10-2019, 18:24
Quello fornito da Tiscali.uno zyxel
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkRaga nessuno riesce ad aiutarmi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Giusto così per dire... oggi è mercoledì stanno facendo delle partite ed in effetti la linea è scesa (seppur di poco) in download e upload e aumentate le latenze di 5 ms, in effetti quello che leggevo post fà è vero, ci stanno delle ore in certi giorni un pò critici, ma davvero poca cosa la linea è sempre veloce ;)
Da stasera facendo ricerca per una nuova attivazione, la mia via dove abito a Roma (zona nuovo salario) è attivabile in FTTH. Hanno portato 4 mesi fa la fibra di FlashFiber.
Ora io sono cliente Tiscali VULA FTTC 100 mbit su cabinato TIM. Cosa devo fare? Aspetto che mi chiamino loro o provo a chiamarli io? Riusciranno a migrarmi anche il numero fisso senza problemi?
amd-novello
02-10-2019, 20:54
penso di sì
chiamali
penso di sì
chiamali
Grazie, provo a chiamarli da domani
Giusto così per dire... oggi è mercoledì stanno facendo delle partite ed in effetti la linea è scesa (seppur di poco) in download e upload e aumentate le latenze di 5 ms, in effetti quello che leggevo post fà è vero, ci stanno delle ore in certi giorni un pò critici, ma davvero poca cosa la linea è sempre veloce ;)
Ma queste partite dove vengono trasmesse esattamente su DAZN o su altri servizi di streaming online? A quali partite ti riferisci di preciso che voglio controllare meglio?
Inoltre a che ora erano queste partite, alle 21:00-23:00 o di pomeriggio?
Perchè di pomeriggio non si satura mai anche quando ci sono le partite, il problema è la sera eventualmente.
Ma queste partite dove vengono trasmesse esattamente su DAZN o su altri servizi di streaming online? A quali partite ti riferisci di preciso che voglio controllare meglio?
Inoltrem a che ora erano queste partite, alle 21:00-23:00 o di poermiggio?
Perchè di pomeriggio non si satura mai anche quando ci sono le partite, il problema è la sera eventualmente.
Ho fatto degli speedtest verso le 19:30 giocava il Napoli
E dalle mie parti tutti connessi a vederla in streaming. Poi il mercoledì è proprio giornata di partite, non sò se è un caso però sta di fatto che stasera un pochino è calata
Anche a me è aumentato di nuovo il ping di 5ms (ritornato a 18) e banda piena ma instabile. Non credo sia colpa delle partite ma di Openfiber che cambia instradamento o qualcosa di simile perché è strano che il ping sia o 13 o 18 ma mai valori intermedi.
O non c'è il segnale ottico o non si autentica al roe.
Stamattina, dopo aver spento e riacceso il modem, me lo sono ritrovato con tutte le spie spente che ogni tot secondi lampeggiano, con la sola spia Power accesa...
Radagast82
03-10-2019, 09:17
sono ragionevolmente sicuro che non dipenda da Tiscali, ma qualcuno può spiegarmi il motivo per cui prima con vodafone e router di proprietà fritz 7590 il NAT del live di xbox mi risultava aperto e ora con tiscali, stesso router, stessa configurazione stesso "tutto" il nat mi risulta moderato? ieri ho anche aperto le porte manualmente nonostante non l'avessi mai fatto confidando nell'upnp, ma niente.:muro:
Stamattina, dopo aver spento e riacceso il modem, me lo sono ritrovato con tutte le spie spente che ogni tot secondi lampeggiano, con la sola spia Power accesa...
Chiama il 130 sembra guasto, purtroppo pochi hanno quel router quindi non c'è molta gente esperta sull'argomento.
sono ragionevolmente sicuro che non dipenda da Tiscali, ma qualcuno può spiegarmi il motivo per cui prima con vodafone e router di proprietà fritz 7590 il NAT del live di xbox mi risultava aperto e ora con tiscali, stesso router, stessa configurazione stesso "tutto" il nat mi risulta moderato? ieri ho anche aperto le porte manualmente nonostante non l'avessi mai fatto confidando nell'upnp, ma niente.:muro:
avevi messo in DMZ l'Xbox per caso? Comunque non credo che ti faccia grandi differenze onestamente eh... i miei fratelli giocano senza problemi con Eolo che ha NAT 3...
Chiama il 130 sembra guasto, purtroppo pochi hanno quel router quindi non c'è molta gente esperta sull'argomento.
Guarda...non si capisce niente. Oggi al ritorno l'ho trovato connesso e sembrava tutto a posto, poi ho notato che il WiFi non funziona e i dispositivi non riescono a trovare il segnale. Chissà cosa gli prende..
Tiscali FTTH Open Fiber appena attivata da un utente a Roma Tuscolana (forse una delle prime):
https://i.postimg.cc/mg0JpWnM/IMG-20191003-152511-354.jpg (https://postimg.cc/NKkdLSBf)
amd-novello
03-10-2019, 14:40
bono
Guarda...non si capisce niente. Oggi al ritorno l'ho trovato connesso e sembrava tutto a posto, poi ho notato che il WiFi non funziona e i dispositivi non riescono a trovare il segnale. Chissà cosa gli prende..
Chiama il 130 e fattelo sostituire è guasto.
aiuta_rocco
03-10-2019, 18:04
[QUOTE=Bigbey;46415170]Tiscali FTTH Open Fiber appena attivata da un utente a Roma Tuscolana (forse una delle prime):
Salve, io su roma cinecittà ottengo questo link
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna
vuol dire che sono attivabile su rete fastweb? E' quella che al momento sta avendo problemi? Grazie
P.S.: L'indirizzo che esce è errato, non so da dove lo tira fuori...
non ne fregherà niente a nessuno, ma è impossibile chiamare l'estero (dice non abilitato, ho chiamato il 130 e dicono che c'è un problema generalizzato nazionale sulle chiamate in uscita verso estero)
@aiuta_rocco: No, al tuo indirizzo è presente la FTTH Tiscali su Vula Tim, lasciala perdere che ha prestazioni medie (sui 350-450 Mega max in Download). O attendi che venga aperta la vendibilità su GPON Fastweb (che invece non ha i problemi della Vula Tim, ha dei problemi momentanei solo in alcune zone ma in generale è molto più affidabile della Vula Tim), o attendi Open Fiber.
aiuta_rocco
03-10-2019, 18:48
@aiuta_rocco: No, al tuo indirizzo è presente la FTTH Tiscali su Vula Tim, lasciala perdere che ha prestazioni medie (sui 350-450 Mega max in Download). O attendi che venga aperta la vendibilità su GPON Fastweb (che invece non ha i problemi della Vula Tim, ha dei problemi momentanei solo in alcune zone ma in generale è molto più affidabile della Vula Tim), o attendi Open Fiber.
Grazie per la risposta, il dubbio mi era venuto perchè nel pdf con le condizioni mi dava upload a 300mb
Radagast82
03-10-2019, 19:17
avevi messo in DMZ l'Xbox per caso? Comunque non credo che ti faccia grandi differenze onestamente eh... i miei fratelli giocano senza problemi con Eolo che ha NAT 3...
no, con l'upnp faceva tutto da solo. La differenza a volte c'è, spesso con nat moderato o chiuso alcune connessioni non le fa entrare (i.e. gruppi chat)
strassada
03-10-2019, 19:23
non è che prima usavi una pppoe per la console? con TIM hai diversi ip pubblici dinamici, ma con Tiscali mi pare uno solo, che prende il router.
non è che prima usavi una pppoe per la console? con TIM hai diversi ip pubblici dinamici, ma con Tiscali mi pare uno solo, che prende il router.
Nessun provider domestico a mia memoria assegna più di un indirizzo ad ogni utenza... se vuoi una subnet la devi richiedere pagandola a parte, e serve un contratto business...
Tutti i router moderni sono in NAT n:1.
Stefano1970
03-10-2019, 20:32
Tiscali FTTH Open Fiber appena attivata da un utente a Roma Tuscolana (forse una delle prime):
https://i.postimg.cc/mg0JpWnM/IMG-20191003-152511-354.jpg (https://postimg.cc/NKkdLSBf)
Anche io sono in zona ....sabato vengono i tecnici .... incrocio le dita :D
Nessun provider domestico a mia memoria assegna più di un indirizzo ad ogni utenza... se vuoi una subnet la devi richiedere pagandola a parte, e serve un contratto business...
Tutti i router moderni sono in NAT n:1.
Con TIM puoi tirare su fino a 6 PPPoE con IP pubblico. Ho un amico con Fritz per la casa di sua nonna e una Mikrotik in cascata che tira su la sua PPPoE per il sistema di telecamere. Abbiamo testato e appunto dopo la sesta sessione il BRAS rifiuta nuove connessioni.
Con TIM puoi tirare su fino a 6 PPPoE con IP pubblico. Ho un amico con Fritz per la casa di sua nonna e una Mikrotik in cascata che tira su la sua PPPoE per il sistema di telecamere. Abbiamo testato e appunto dopo la sesta sessione il BRAS rifiuta nuove connessioni.
Non si finisce mai di imparare! :eek:
Però strettamente parlando, non è il caso cui strassada si riferiva, nel senso che non ti danno una /29 o /28 consecutiva, ma sono di fatto 6 connessioni distinte veicolate sulla stessa portante ATM/ETH...
Non si finisce mai di imparare! :eek:
Però strettamente parlando, non è il caso cui strassada si riferiva, nel senso che non ti danno una /29 o /28 consecutiva, ma sono di fatto 6 connessioni distinte veicolate sulla stessa portante ATM/ETH...
Penso che quando gli ha chiesto se prima usava PPPoE si riferisse proprio al fatto che spesso viene consigliato di impostare la console in modo che apra la sua sessione, ma che sappia io appunto funziona solo con TIM... Certamente non danno una subnet, sarebbe troppo bello :sofico:
Chiama il 130 e fattelo sostituire è guasto.
Sono di nuovo senza connessione.... Oggi chiamo il 130
Chiama il 130 e fattelo sostituire è guasto.
Ho chiamato e mi hanno detto che me ne mandano uno nuovo...nel frattempo di premere il tasto reset per 5 sec per vedere se risolve. Meno male che sono andato a controllare il manuale online perché c'è scritto di non premerlo per più di 3 sec altrimenti ritorna alle impostazioni di fabbrica :doh:
Ho chiamato e mi hanno detto che me ne mandano uno nuovo...nel frattempo di premere il tasto reset per 5 sec per vedere se risolve. Meno male che sono andato a controllare il manuale online perché c'è scritto di non premerlo per più di 3 sec altrimenti ritorna alle impostazioni di fabbrica :doh:
La procedura che ti hanno detto di seguire è corretta, in quanto i router forniti dagli operatori sono auto-configuranti (protocollo TR-069). ;)
Quello che ti inviano è "generico", non ne viene eseguita la personalizzazione in fabbrica per ogni utenza; la configurazione avviene all'atto del collegamento alla rete.
Radagast82
04-10-2019, 09:17
non è che prima usavi una pppoe per la console? con TIM hai diversi ip pubblici dinamici, ma con Tiscali mi pare uno solo, che prende il router.
no, ne sono sicuro. ho lasciato tutto così com'era.
Posso provare nel weekend a dare un colpo di reset al router e riconfigurarlo tutto da zero
Fino a ieri notte alle 3 il ping era 18 ms, stamattina è ridisceso a 13, OF cambia instradamenti di sicuro visto che non puo essere saturazione (ho banda sempre piena in entrambi i casi) visto che se lo fosse dovrebbe essere di mattina e pomeriggio l'orario più saturo non certo alle 3 di notte.
Stefano1970
04-10-2019, 11:31
A qualcuno è capitato che mandassero la pratica KO perchè i tecnici non sono riusciti a passare la fibra dalla base del palazzo fino dentro l'appartamento ?
creepring
04-10-2019, 11:48
A qualcuno è capitato che mandassero la pratica KO perchè i tecnici non sono riusciti a passare la fibra dalla base del palazzo fino dentro l'appartamento ?
a me era successa la stessa cosa con Fastweb e gli stessi tecnici mi hanno detto di far passare un "cordino" dall'elettricista dal ROE fino all'appartamento in modo che poi loro potessero usarlo per far passare la fibra e così ho fatto...
gli elettricisti (quelli skillati) sono molto più pratici in questo tipo di lavori
Axios2006
04-10-2019, 11:49
A qualcuno è capitato che mandassero la pratica KO perchè i tecnici non sono riusciti a passare la fibra dalla base del palazzo fino dentro l'appartamento ?
Purtroppo se la ditta appaltante per il cablaggio dell'edificio dichiara che l'edificio non puo' essere cablato puo' succedere.
Quando OpenFiber e' arrivata al mio indirizzo sono state necessarie 40 email, 8 telefonate e 7 interventi dei tecnici per cablare un palazzo del 1982. Un'odissea.
Comunque in un modo o nell'altro si riesce a cablare il palazzo. Alla fine e' un fascio di fili ed una scatoletta a parete...
a me era successa la stessa cosa con Fastweb e gli stessi tecnici mi hanno detto di far passare un "cordino" dall'elettricista dal ROE fino all'appartamento in modo che poi loro potessero usarlo per far passare la fibra e così ho fatto...
gli elettricisti (quelli skillati) sono molto più pratici in questo tipo di lavori
oltre che "skillati" tu l'elettricista lo paghi in base a quanto tempo ci mette o comunque decide lui il prezzo, invece i tecnici che eseguono le attivazioni sono spesso in sub-appalti, e sono pagati lo stesso prezzo sia che l'intervento sia "spostare da una porta all'altra su ROE" (passaggio da Voda FTTH a Tiscali FTTH sempre sotto OF, e sì, a me e altri 3-4 amici lo hanno fatto senza problemi anzi erano contenti di lavorare molto meno tempo) sia che l'intervento richieda 2 ore di lavoro senza magari neanche riuscire a concludere perchè si blocca da qualche parte...
capisci quindi che se hanno 5 appuntamenti nella giornata, se un lavoro supera le 2 ore di lavoro (o prevedono che le superi, senza neanche certezza di concludere) lo dichiarano come non fattibile...
poi se qualche "genio" di amministratore di condominio approva lavori che prevedono di costruire un ascensore sopra le cassettine di derivazione dell'impianto telefonico... capisci che alla fine sarà complicata la storia...
o se qualcuno (senza fare nomi, ma spero si capisca) passa i fili di rame e poi tappa la colonna in modo che non ci passi altro... e ti minacciano di denuncia se ti permetti di metterci mano...
Axios2006
04-10-2019, 12:38
Da 700 Mbps a 905 Mbps! :winner:
https://www.speedtest.net/result/8646584002.png
Lo so, dipende dal server, dalla disponibilita' di banda, dall'ora della giornata...
Ma per chi ha vissuto prima senza internet, poi i modem a 56,6 kbps.... 905 Mbps e' un sogno diventato realta'.
amd-novello
04-10-2019, 12:46
eh pure 700 dall'analogico tanta roba!
Buongiorno a tutti, visto che il mio palazzo è cablato Open Fiber volevo passare dalla mia vecchia ADSL Vodafone (accidenti a tutti i loro aumenti) all'FTTH di Tiscali però con modem libero.
Suggerimenti per il miglior router da usare senza badare a spese? l'unica esigenza particolare che ho al momento è di poter rimappare un indirizzo web su un'altro (la mia bilancia, che di smart ha poco, si collega in wi-fi e si blocca perché cerca un server ntp lentissimo e non modificabile quindi la debbo reindirizzare da router su un'altro indirizzo)
mi sono arrivati oggi i primi due cavi cat7 in sostituzione dei cat6e che ho attualmente. vediamo se stabilizzo un po' di collegamenti
ma i cat.6 non dovrebbero tenere 10Gb quindi più che sufficiente?
Stefano1970
04-10-2019, 14:54
oltre che "skillati" tu l'elettricista lo paghi in base a quanto tempo ci mette o comunque decide lui il prezzo, invece i tecnici che eseguono le attivazioni sono spesso in sub-appalti, e sono pagati lo stesso prezzo sia che l'intervento sia "spostare da una porta all'altra su ROE" (passaggio da Voda FTTH a Tiscali FTTH sempre sotto OF, e sì, a me e altri 3-4 amici lo hanno fatto senza problemi anzi erano contenti di lavorare molto meno tempo) sia che l'intervento richieda 2 ore di lavoro senza magari neanche riuscire a concludere perchè si blocca da qualche parte...
capisci quindi che se hanno 5 appuntamenti nella giornata, se un lavoro supera le 2 ore di lavoro (o prevedono che le superi, senza neanche certezza di concludere) lo dichiarano come non fattibile...
poi se qualche "genio" di amministratore di condominio approva lavori che prevedono di costruire un ascensore sopra le cassettine di derivazione dell'impianto telefonico... capisci che alla fine sarà complicata la storia...
o se qualcuno (senza fare nomi, ma spero si capisca) passa i fili di rame e poi tappa la colonna in modo che non ci passi altro... e ti minacciano di denuncia se ti permetti di metterci mano...
Io ho visto che quando hanno installato la "cassetta" marchiata openfiber alla base della scala del palazzo i tecnici sono saliti piano per piano e hanno aperto le scatole che si trovano sul pianerottolo (vedi foto).......ma quando sono andato ad aprire quella scatola ho trovato solo cavi di corrente e antenne della tv....nessun cavo del telefono....quindi mi comincio a domandare da dove possono passare e a temere il ko dell'intervento che è previsto per domani......
https://i.postimg.cc/wtC1Bhyj/scatola.jpg (https://postimg.cc/wtC1Bhyj)
Radagast82
04-10-2019, 16:10
ma i cat.6 non dovrebbero tenere 10Gb quindi più che sufficiente?
si ma:
1) in teoria anche i cat5e reggono una gigabit, ma per esperienza diretta tra la specifica tecnica e il valore reale ne passa (il mio nas si collegava a 100mbit con cavo cat5e, a 1000mbit con cavo cat6)
2) diretta conseguenza del punto 1, sti cazzi e compro cavi cat7 :D per non saper nè leggere nè scrivere.
amd-novello
04-10-2019, 18:04
da me non sono passati dove c'è il telefono. ma la corrente.
Stefano1970
04-10-2019, 18:08
da me non sono passati dove c'è il telefono. ma la corrente.
Questa potrebbe essere una soluzione......è tanto che aspetto la FTTH e spero proprio non vada in KO
KiNg-Wolf
04-10-2019, 18:15
Ragazzi io sto uscendo di matto. Qualche gg fa hanno attivato la fibra ftth Open fiber. Dai vari Speed test mai andato oltre 400 in down e 250 di up. Oggi e venuto il tecnico a controllare ma purtroppo c'era la.mia ragazza a casa alla quale ho chiesto di fare qualche foto . Il primo Speed test e uscito 350 poi lui ha detto aspetta fai qui la foto e ha aperto un altra finestra e arrivava a 930. Lo Speed mo dice lei era in movimento e non credo sia uno screen fatto ad hoc dal tecnico ( tra l'altro compare pure lindirizO ip mio) io sto provando da due ore tutti i server di Speed test e di ngi Eolo con sempre. lo stesso risultato. Provato 3 PC e due telefoni . Addirittura ho.peovato a fare in contemporanea un test in wifi dal Cell e uno dal pc con cavo e la somma delle due arriva a 400 come se fosse proprio quello il limite. Secondo voi che può essere?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
04-10-2019, 18:41
ma se è uscito 900 una volta perchè continui a fare test?
comunque prova a disabilitare antivirus se li hai e scarica l'app speedtest dallo store di win10. col cavo ethernet prova diversi server.
KiNg-Wolf
04-10-2019, 19:41
ma se è uscito 900 una volta perchè continui a fare test?
comunque prova a disabilitare antivirus se li hai e scarica l'app speedtest dallo store di win10. col cavo ethernet prova diversi server.Scusami se mi fai questa domanda mi sa che non hai letto completamente ciò che ho scritto o piu semplicemente mi sono espresso male, nel caso espongo nuovamente il quesito. Già provato con l'applicazione Windows e antivir disinstallato
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
04-10-2019, 20:09
Da oggi sono dei vostri, passo da fttc Tiscali a ftth Tiscali, l'unico neo è che non sono riuscito a configurare il fritzbox 7530, qualcuno di voi mi può dare una mano, grazie.
Intanto con lo Zyxel faccio questi numeri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/2c37c45139c7f9b9f8ba353b98be0843.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/cdcd02c355258bd3b1df5e12806880db.jpg
KiNg-Wolf
04-10-2019, 21:11
Da oggi sono dei vostri, passo da fttc Tiscali a ftth Tiscali, l'unico neo è che non sono riuscito a configurare il fritzbox 7530, qualcuno di voi mi può dare una mano, grazie.
Intanto con lo Zyxel faccio questi numeri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/2c37c45139c7f9b9f8ba353b98be0843.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/cdcd02c355258bd3b1df5e12806880db.jpgCiao, in wifi che velocità raggiungi? Stesa conf tua ma a me non supera i 400
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
04-10-2019, 21:25
Ciao, in wifi che velocità raggiungi? Stesa conf tua ma a me non supera i 400
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Su iPhone 11PRO non supero i 250 mb/s in down e 270 mb/s in up
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Un quesito inerente la fibra:
Se verifico dal sito OpenFiber la copertura vedo che la mia via non è coperta da FTTH.
Se invece verifico sul sito di Tiscali ,Vodafone e H3G vedo che è possibile attivare la fibra 1000 proprio con OpenFiber Com’è possibile?
Ciao, in wifi che velocità raggiungi? Stesa conf tua ma a me non supera i 400
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Tramite WiFi è impossibile saturare la connessione gigabit, a meno di non avere access point MIMO 802.11ac Wave2 (3x3 o 4x4) e device compatibili, con canali sui 5Ghz a 160MHz di apertura... una "normale" 40MHz su 5Ghz fa circa 400Mbps in via teorica di canale, perciò la velocità massima ottenibile realisticamente parlando è di circa la metà. Sui 2.4G, se arrivate a 150Mbps siete già praticamente al massimo ottenibile.
amd-novello
04-10-2019, 23:37
Un quesito inerente la fibra:
Se verifico dal sito OpenFiber la copertura vedo che la mia via non è coperta da FTTH.
Se invece verifico sul sito di Tiscali ,Vodafone e H3G vedo che è possibile attivare la fibra 1000 proprio con OpenFiber Com’è possibile?
da aggiornare il sito di of. database non atuale.
ma penso tu possa attivare con gli operatori
Anche a me è aumentato di nuovo il ping di 5ms (ritornato a 18) e banda piena ma instabile. Non credo sia colpa delle partite ma di Openfiber che cambia instradamento o qualcosa di simile perché è strano che il ping sia o 13 o 18 ma mai valori intermedi.
Ti sto leggendo ora ed è proprio quello che ho notato, sul primo hop Milano, pingo sui 14 ms ma capitano giorni che và a 18... visto che abbiamo latenze analoghe su Milano, credo che tu sei dalle mie parti? Io sono della provincia di Caserta, Macerata Campania per l'esattezza.
Kostanz77
05-10-2019, 01:08
Tramite WiFi è impossibile saturare la connessione gigabit, a meno di non avere access point MIMO 802.11ac Wave2 (3x3 o 4x4) e device compatibili, con canali sui 5Ghz a 160MHz di apertura... una "normale" 40MHz su 5Ghz fa circa 400Mbps in via teorica di canale, perciò la velocità massima ottenibile realisticamente parlando è di circa la metà. Sui 2.4G, se arrivate a 150Mbps siete già praticamente al massimo ottenibile.
Finalmente sono riuscito a configurare il fritzbox e con iPhone 11 PRO arrivo a 500 mb/s in down
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191005/8003541e513696a826f080dcc3c4abed.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
05-10-2019, 08:56
Risolto: sono riuscito a configurare il fritzbox 7530 sia lato rete che Voip
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Buongiorno a tutti, visto che il mio palazzo è cablato Open Fiber volevo passare dalla mia vecchia ADSL Vodafone (accidenti a tutti i loro aumenti) all'FTTH di Tiscali però con modem libero.
Suggerimenti per il miglior router da usare senza badare a spese? l'unica esigenza particolare che ho al momento è di poter rimappare un indirizzo web su un'altro (la mia bilancia, che di smart ha poco, si collega in wi-fi e si blocca perché cerca un server ntp lentissimo e non modificabile quindi la debbo reindirizzare da router su un'altro indirizzo)
nessuna indicazione? esigenza troppo specifica?
Kostanz77
05-10-2019, 09:10
si ma:
1) in teoria anche i cat5e reggono una gigabit, ma per esperienza diretta tra la specifica tecnica e il valore reale ne passa (il mio nas si collegava a 100mbit con cavo cat5e, a 1000mbit con cavo cat6)
2) diretta conseguenza del punto 1, sti cazzi e compro cavi cat7 :D per non saper nè leggere nè scrivere.
Io con cat5e di 10 anni fa ho questi risultati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191005/f034b47bc5e81764f27660d7bb6c3f28.jpg
P.S forse dipende anche dalla qualità del cavo stesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
05-10-2019, 09:11
nessuna indicazione? esigenza troppo specifica?
Vai di Fritzbox 7530
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vai di Fritzbox 7530
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
grazie, che differenza c'è con il 7590?
Kostanz77
05-10-2019, 09:24
grazie, che differenza c'è con il 7590?
Il 7590 ha un wifi più potente, una porta USB in più e la porta diretta WAM(sul 7530 basta attaccare il cavo dell'ONT alla porta LAN1 che funge come WAM).....ma vale la pena spendere 100 euro in più?
Per me no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
I 7590 si trovano nuovi su baia o subito.it intorno ai 150€, a volte anche meno. Vedo che in questi giorni un venditore li propone a 120€ per esempio (non specifica se nuovi o usati).
In genere sono TIM edition ma si sbrandizzano in 2 minuti. L'unbranding serve giusto se si ha la necessità di tornare a un firmware più vecchio, altrimenti non ci sono differenze con le versioni retail.
In ogni caso a quei prezzi sono ben più convenienti del 7530.
Kostanz77
05-10-2019, 09:36
I 7590 si trovano nuovi su baia o subito.it intorno ai 150, a volte anche meno. Vedo che in questi giorni un venditore li propone a 120 per esempio (non specifica se nuovi o usati).
In genere sono TIM edition ma si sbrandizzano in 2 minuti. L'unbranding serve giusto se si ha la necessità di tornare a un firmware più vecchio, altrimenti non ci sono differenze con le versioni retail.
In ogni caso a quei prezzi sono ben più convenienti del 7530.
Su e-commerce tradizionali tipo Amazon, il 7590 viene 200 bombe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Su altro forum leggo che il 7590 è più ingombrante e consuma più corrente ma ha più memoria interna, dissipatore di calore sul chip, porte ethernet con schermatura metallica e chipset wifi MIMO 4x4 invece del 2x2 del 7530
Ma nessuno si è orientato su un router wi-fi senza componente modem che con FTTH è inutile?
Su e-commerce tradizionali tipo Amazon, il 7590 viene 200 bombe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si ed è già un prezzo accettabile, teniamo conto che fino a poco tempo fa stava sui 250.
Stefano1970
05-10-2019, 11:19
Oggi mi hanno collegato la fibra
Ma non riesco ad accedere all'interfaccia web dell'ont ZTE di openfiber
Il tecnico mi ha detto che l'ip dovrebbe essere 192.168.1.2 ma da intefaccia web non mi da accesso ....... come mai ?
Oggi mi hanno collegato la fibra
Ma non riesco ad accedere all'interfaccia web dell'ont ZTE di openfiber
Il tecnico mi ha detto che l'ip dovrebbe essere 192.168.1.2 ma da intefaccia web non mi da accesso ....... come mai ?
devi scollegare il modem e collegarti in lan tra pc e ONT. l'ip dovrebbe essere 191.168.1.1 ma mi pare che devi configurare anche la subnet e il gateway della tua scheda lan. qualche pagina indietro trovi le istruzioni oppure aspetta l'intervento di un altro utente che si ricorda esattamente i passaggi
Stefano1970
05-10-2019, 11:55
devi scollegare il modem e collegarti in lan tra pc e ONT. l'ip dovrebbe essere 191.168.1.1 ma mi pare che devi configurare anche la subnet e il gateway della tua scheda lan. qualche pagina indietro trovi le istruzioni oppure aspetta l'intervento di un altro utente che si ricorda esattamente i passaggi
Ti ringrazio
Quindi router e ont hanno lo stesso ip ?
Ma nessuno si è orientato su un router wi-fi senza componente modem che con FTTH è inutile?
Sono più complessi da configurare magari, ma io prendo sempre Mikrotik, tipo questo (https://mikrotik.com/product/rb4011igs_5hacq2hnd_in) anche se costa un disastro o questo (https://mikrotik.com/product/audience) appena uscito.
Ti ringrazio
Quindi router e ont hanno lo stesso ip ?
Hanno lo stesso IP nel tuo caso ma sono su due "reti" diverse, quindi normalmente non lo raggiungi, a meno che non configuri il router in un certo modo. Se ti attacchi diretto puoi accedervi.
Stefano1970
05-10-2019, 13:11
Hanno lo stesso IP nel tuo caso ma sono su due "reti" diverse, quindi normalmente non lo raggiungi, a meno che non configuri il router in un certo modo. Se ti attacchi diretto puoi accedervi.[/QUOTE]
Ok grazie
Ho difficoltà a gestire il reindirizzamento delle porte sullo zyxel VMG8924-B10D
Se tengo l'Asus in cascata che era configurato con la connessione di tim non ho problemi, se invece provo a configurare le stesse porte sullo zyxel non raggiungo più nulla.
Qualcuno può aiutarmi o indirizzarmi ?
Radagast82
05-10-2019, 13:31
Nat aperto dopo il ripristino del fritz...mah
KiNg-Wolf
05-10-2019, 15:05
Raga alla fine il problema erano i PC. Lunedì arriva anche il cavo cat 7 giusto x....Speed test dal cellulare https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191005/cae97dbb86abe6ffc8ea0d39bb4e3e7f.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dico ma sono solo io lo sfigato?
questi sono i miei risultati con computer attaccato ad un gigabit:
https://www.speedtest.net/result/8649458730.png
e siamo di sabato pomeriggio..
ebbene si FTTH tiscali.. e si va a 5Mbit.. quando avevo la ADSL almeno andavo a 7 Fisso.
I 200 non li ho mai visti.. quando vedo i 50-60 è tutto grasso che cola. In upload 100 fissi.. aperte diverse segnalazioni... niente da fare..
che fare?
alepirata
05-10-2019, 16:19
Ciao, mi unisco a tutti quelli che come me con Tiscali ftth stanno registrando valori assurdi sia come latenza da adsl old style che velocità ben lontane dai 1000Mbps. Suggerisco a tutti di aprire segnalazione ed invitarli a risolvere il prima possibile pena migrazione verso altro operatore perchè è assurdo che loro prendano sempre gli stessi soldi e noi dobbiamo accettare una qualità pessima! Se volete posto una serie di risultati , ma non vi voglio far deprimere...anzi controllare di ora in ora e vedete come peggiora! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
alepirata
05-10-2019, 16:28
dico ma sono solo io lo sfigato?
questi sono i miei risultati con computer attaccato ad un gigabit:
https://www.speedtest.net/result/8649458730.png
e siamo di sabato pomeriggio..
ebbene si FTTH tiscali.. e si va a 5Mbit.. quando avevo la ADSL almeno andavo a 7 Fisso.
I 200 non li ho mai visti.. quando vedo i 50-60 è tutto grasso che cola. In upload 100 fissi.. aperte diverse segnalazioni... niente da fare..
che fare?
Se come dici non superi mai i 100 Mbps fai così scarica il tool nemesys per certificare il tuo valore , essendo inferiore ai 100 puoi rescindere dal contratto senza nessun euro , prima di far ciò vedi se hai alternative e quali soprattutto!
Sulle FTTH GPON Fastweb così come sulle FTTC Tiscali Vula Rivendita Fastweb, Tiscali sta avendo diversi casi di saturazione. Tiscali è già ufficialmente a conoscenza del problema e sta indagando. Noi rimaniamo convinti che sia colpa di Fastweb in quanto sia sulle FTTC Vula Tiscali dirette che sulle altre FTTH, non ci sono invece problemi (sulle FTTH Vula Tim sappiamo che sono scarse di loro). Chi ha problemi di saturazione su FTTH GPON Fastweb reclamasse in forma scritta, descrivendo la situazione precisa ed allegando test Nemesys e/o tracert (non reclamate al 130 o tramite app o Facebook, in quanto gli operatori di primo livello non possono/sanno aprire alcun ticket in merito alla saturazione linea), così da aggiungere casi, ma comunque Tiscali ripeto è già a conoscenza del problema e sta indagando.
Nel caso dell'utente again-a, egli dovrebbe essere su FTTH Vula Tim se non sbaglio, quindi può reclamare ovviamente ma dubito risolverà. La FTTH Vula Tim è scarsa e spesso o ha velocità mediocri (sui 350-450 Mega max) o ha problemi. Gli consiglio di migrare ad altro Operatore FTTH.
KiNg-Wolf
05-10-2019, 16:52
dico ma sono solo io lo sfigato?
questi sono i miei risultati con computer attaccato ad un gigabit:
https://www.speedtest.net/result/8649458730.png
e siamo di sabato pomeriggio..
ebbene si FTTH tiscali.. e si va a 5Mbit.. quando avevo la ADSL almeno andavo a 7 Fisso.
I 200 non li ho mai visti.. quando vedo i 50-60 è tutto grasso che cola. In upload 100 fissi.. aperte diverse segnalazioni... niente da fare..
che fare?Minimo garantito 100 mega devono x forza aprirti il guasto chi e intervenuto ? Che ditta ?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Minimo garantito 100 mega devono x forza aprirti il guasto chi e intervenuto ? Che ditta ?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Secondo me c'è poco da fare, è saturazione del kit VULA in centrale se è su FTTH TIM. Lo switch 10G è in comune per tutti gli operatori ed è in comune tra FTTC ed FTTH... figurati.
alepirata
05-10-2019, 17:12
Secondo me c'è poco da fare, è saturazione del kit VULA in centrale se è su FTTH TIM. Lo switch 10G è in comune per tutti gli operatori ed è in comune tra FTTC ed FTTH... figurati.
Esatto, per quello penso che le varie rassicurazioni sono solo fumo negli occhi..altro che risolvere....se fanno ancora clienti la situazione non può che peggiorare..quindi prepararsi al peggio! O meglio migrare verso altri lidi
Nel caso della FTTH VULA TIM si, non conviene più sottoscriverla perchè è scarsa. again-a migra ad altro Operatore.
mi hanno da un mesetto montato questo,risulto coperto solo da tim
da quello che leggo non e' possibile chiedere a tiscali di essere collegato a openfiber vero:confused:
mi sa che il rapporto(13 anni)ottimo con tiscali si chiude definitivamente qui :(
https://i.ibb.co/2t14Hfh/roe-triste.jpg (https://ibb.co/jMPXs1f)
@ionet: Quel roe è di FlashFiber, Tiscali come farebbe a collegarti ad Open Fiber se non c'è il relativo ROE? Sei coperto da Open Fiber?
mi hanno da un mesetto montato questo,risulto coperto solo da tim
da quello che leggo non e' possibile chiedere a tiscali di essere collegato a openfiber vero:confused:
mi sa che il rapporto(13 anni)ottimo con tiscali si chiude definitivamente qui :(
Come ti ha detto @Bigbey, se ti ha coperto solo FlashFiber è ovvio che non potrai usare OpenFiber. Controlla la copertura anche da loro. Altrimenti puoi sempre aspettare che attivano Fastweb su quel ROE, Tiscali attiva anche su rete Fastweb. Al netto dei piccoli problemi che ci sono stati questa settimana, va molto meglio che su TIM.
Come ti ha detto @Bigbey, se ti ha coperto solo FlashFiber è ovvio che non potrai usare OpenFiber. Controlla la copertura anche da loro. Altrimenti puoi sempre aspettare che attivano Fastweb su quel ROE, Tiscali attiva anche su rete Fastweb. Al netto dei piccoli problemi che ci sono stati questa settimana, va molto meglio che su TIM.
non risulto coperto da openfiber,ormai e' passata prima flashfiber
ma non ho capito se dopo puo' passare pure OF,ma che fanno ripassano un'altra fibra e/o un'altro roe?
non e' meglio che si mettono d'accordo e distribuiscono,usufruiscono di entrambi le reti e servizi?
ma tanto non credo passa piu' nessuno
non e' bello constatare dall'essere stato "finalmente" coperto ma da una rete di serie b:(
@ionet: Si ci sono tantissime zone dove dopo arriva anche Open Fiber anche dove c'è FlashFiber già presente. Per il fatto di accorpare tutto e fare una sola fibra è un discorso complesso. La speranza che uno ha è che Tim non acquisti mai Open Fiber...ma credo che nel breve-medio periodo diventerà inevitabile.
Tornando alla tua situazione senza andare troppo OT, in FTTH come alternative hai Tim, fra qualche tempo Fastweb ed infine Tiscali su GPON Fastweb.
P.S.: Non è una rete di serie B. Se sceglierai Tim, avrai una FTTH "perfetta".
@ionet è possibile che dopo flashfiber la tua zona venga coperta anche da Openfiber, nella mia zona è successo proprio questo. Per quel che riguarda la rete, non è di serie N ma secondo me è un gradino sotto ad Openfiber come infrastruttura e prestazioni (su flashfiber non sono disponibili più di 100 mega in upload). Potendo scegliere è meglio andare su Openfiber, ovviamente nel tuo caso non hai scelta se vuoi la ftth.
Leonardello
05-10-2019, 20:19
Oggi controllando ho visto che al mio indirizzo è finalmente disponibile la fibra .
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
Su quale rete dovrei stare? Che voi sappiate me lo fanno l'upgrade ???
@Leonardello: No da rete Fastweb non fanno ancora upgrade a FTTH e nel tuo caso è solo un bene. Sei coperto dalla FTTH Vula Tim (dicitura "vhome" nell'url) che è scarsa. Lascia perdere. Se vuoi la FTTH nel tuo caso, o attendi che venga aperta la vendibilità Fastweb e che dunque Tiscali venda su GPON Fastweb (che va enormemente meglio rispetto alla Vula Tim) o migri la linea a FTTH Tim diretta.
LuKe.Picci
05-10-2019, 22:56
@Leonardello confermo quanto detto sopra da Bigbay ma ti invito a conrollare che il tuo civico rientri a far parte delle zone cablate da FlashFiber, che come ti è stato detto è un buon segno in quanto prevede l'arrivo in futuro anche di fastweb. Nel caso tu non fossi in zona FlashFiber e il tuo ROE fosse esclusivo TIM (e non in condivisione con fastweb) allora non avrai altra scelta che andare su TIM o Tiscali ini VULA TIM - salvo arrivo di OF naturalmente.
Per me (che l'ho avuta) la ftth Tiscali vula Tim è da considerare solo se si una pessima fttc o un'adsl visto che ha prestazioni poco superiori ad una buona fttc 200 mega.
@bigbey e se il mio URL è https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G/ che significa?
amd-novello
06-10-2019, 08:52
Open fiber. La migliore.
LuKe.Picci
06-10-2019, 08:55
OpenStream su Open Fiber. Comunque la spiegazione dei vari URL è anche in prima pagina, capisco che chiedere a Bigbay sia piu divertente ma nel caso aveste fretta li trovate subito la risposta.
LuKe.Picci
06-10-2019, 09:07
Per me (che l'ho avuta) la ftth Tiscali vula Tim è da considerare solo se si una pessima fttc o un'adsl visto che ha prestazioni poco superiori ad una buona fttc 200 mega.
Il fatto è che nei posti in cui c'è una buona FTTC probabilmente si ha pure copertura OF/FF. Ci sono un sacco di posti in cui esiste solo tim e la fttc fa pena (tipica vdsl da 100 mega che va a 55). Essendo sempre VULA tim l'upgrade da fttc a ftth in questi casi secondo me ha sempre senso perche peggio della fttc non va, e l'upload è comunque maggiore.
OpenStream su Open Fiber. Comunque la spiegazione dei vari URL è anche in prima pagina, capisco che chiedere a Bigbay sia piu divertente ma nel caso aveste fretta li trovate subito la risposta.
hai ragione, confesso che mi era sfuggito
grazie a tutti
Il fatto è che nei posti in cui c'è una buona FTTC probabilmente si ha pure copertura OF/FF. Ci sono un sacco di posti in cui esiste solo tim e la fttc fa pena (tipica vdsl da 100 mega che va a 55). Essendo sempre VULA tim l'upgrade da fttc a ftth in questi casi secondo me ha sempre senso perche peggio della fttc non va, e l'upload è comunque maggiore.
Forse non andrà peggio di una fttc in upload, ma in download non è difficile che vada peggio credimi, visto che con Tiscali ho avuto fttc vula Tim, ftth vula Tim ed ftth Openfiber, posso dirti che la peggiore linea avuta era proprio la ftth vula Tim.
amd-novello
06-10-2019, 10:34
questa è una tiscali su fw che fa schifo. certo che può andare peggio di una fttc.
https://i.postimg.cc/9FY2jg1g/immagine.png (https://postimg.cc/QHCwQb2c)picture upload (https://postimages.org/)
@amd-novello: Specifica. ATTUALMENTE fa schifo, altrimenti la gente si pensa che fa sempre schifo stile FTTH Vula Tim...e non è così. La Tiscali FTTH GPON Fastweb fino a qualche giorno fa aveva prestazioni simili alla FTTH Open Fiber (ovvero andava benissimo). Come abbiamo già spiegato nella pagina precedente, da qualche giorno i clienti Tiscali su rete Fastweb stanno avendo episodi di saturazione importanti (anche su FTTC Vula Rivendita Fastweb, mentre per dire quelli su Vula diretta Tim non hanno problemi). Tiscali è ufficialmente già a conoscenza del problema e sta indagando con Fastweb.
Stefano1970
06-10-2019, 11:55
Buongiorno
Sapete dirmi quali sono le credenziali di accesso di default dell'ont ZTE ?
La password viene cambiata dal tecnico quando installa l'ont per caso ?
Grazie
Buongiorno
Sapete dirmi quali sono le credenziali di accesso di default dell'ont ZTE ?
La password viene cambiata dal tecnico quando installa l'ont per caso ?
Grazie
No non la cambia e se entri nell'ont dovresti vederla in chiaro almeno sul mio è così.
Stefano1970
06-10-2019, 12:19
No non la cambia e se entri nell'ont dovresti vederla in chiaro almeno sul mio è così.
Ok ma quali sono user e password ?
Io accedo all'ont collegandolo direttamente al pc e puntando a 192.168.1.1 e mi da l'interfaccia web dello zte dove mi chiede utente e password
@ionet: Si ci sono tantissime zone dove dopo arriva anche Open Fiber anche dove c'è FlashFiber già presente. Per il fatto di accorpare tutto e fare una sola fibra è un discorso complesso. La speranza che uno ha è che Tim non acquisti mai Open Fiber...ma credo che nel breve-medio periodo diventerà inevitabile.
Tornando alla tua situazione senza andare troppo OT, in FTTH come alternative hai Tim, fra qualche tempo Fastweb ed infine Tiscali su GPON Fastweb.
P.S.: Non è una rete di serie B. Se sceglierai Tim, avrai una FTTH "perfetta".
si anche tim e' ottima e per fortuna hanno tagliato i prezzi,30€ sono in linea a tutti gli operatori
pero' i 300M in up me li sogno,speriamo che appunto tim non assorbe pure OF,e che la pressione della concorrenza porta ad upgrade continui
fra un anno una gigabit simmetrica per tutti:sofico:
fra un anno una gigabit simmetrica per tutti:sofico:
Google fiber negli Usa
LuKe.Picci
06-10-2019, 12:55
Secondo me ad oggi non ha alcun senso, ci sono alcune città dove la vula ftth Tiscali va a 3 megabit..
Con i prezzi attuali a 30 euro hai una tim fibra... conviene veramente per meno di 5 euro rischiare tutti i problemi di una vula FTTH su rete TIM?
Se nella città di riferimento c'è altro su OF/FF sicuramente non ha senso. Se non c'è altro che tim, allora la scelta dipende dall'offerta economica attuale, e al momento quella tim non è così pessima. Sta di fatto che con quelle performance "schifose", se non avessi altra alternativa che tim ad un prezzo eccessivo, non mi farei problemi a fare il passaggio abbandonando una fttc 55/20, soprattutto se mi costa anche meno. Succo del discorso: scelgo la miglior linea possibile senza salire troppo col prezzo, e che ci si creda o no il caso in cui a vincere sia una ftth in vula tim può esistere, forse non oggi, forse tra un anno o due quanto tim rimodulerà che si attiva oggi.
Forse non andrà peggio di una fttc in upload, ma in download non è difficile che vada peggio
Se quello che abbiamo intuito circa i problemi della ftth in vula è vero, e cioè che soffre di saturazione al kit vula, allora non vedo come una fttc sempre vula dello stesso operatore possa andare meglio (in termini assoluti naturalmente). Può solo andare peggio di una fttc non vula. E' pur vero che è assolutamente difficile trovare una città per cui tiscali abbia servizi vula disponibili e che non sia coperta/in copertura anche da OF/FF e ripeto che le performance della ftth vula in questi casi non le considero proprio, essendoci alternative valide.
questa è una tiscali su fw che fa schifo. certo che può andare peggio di una fttc.
Quella è una linea buggata, se la gioca con le vicine linee fttc su rete fw. Per quanto faccia schifo, sta andando meglio di una fttc tiscali su fastweb in vula ipoteticamente attiva nello stesso quartiere. Per fortuna in questi casi c'è più di un'alternativa, ci sono per lo meno sia fastweb che tim, cosa che nel caso a cui mi riferivo non accade.
Trovatemi un caso studio di un utente su città solo tim e vula (no of, no ff, no ftts fw, no make voda) che ha performance fttc (voda, wind, fw, tim, tiscali quello che volete) mediamente migliori di una ftth su vula e lo valutiamo.
La procedura che ti hanno detto di seguire è corretta, in quanto i router forniti dagli operatori sono auto-configuranti (protocollo TR-069). ;)
Quello che ti inviano è "generico", non ne viene eseguita la personalizzazione in fabbrica per ogni utenza; la configurazione avviene all'atto del collegamento alla rete.
Capito... leggendo online mi era sembrato di capire che poi non era più possibile connettersi. Comunque il modem è andato e mi è durato la bellezza di neanche un anno. Non sono molto contento... soprattutto se fra 3 giorni mi ritrovo lo stesso modello.
Chiama il 130 e fattelo sostituire è guasto.
Avevi ragione :D Non mi è durato neanche un anno questo fantastico coso cinese. Mercoledì il corriere me ne porterà uno uguale...sicuro.
Leonardello
06-10-2019, 13:38
@Leonardello confermo quanto detto sopra da Bigbay ma ti invito a conrollare che il tuo civico rientri a far parte delle zone cablate da FlashFiber, che come ti è stato detto è un buon segno in quanto prevede l'arrivo in futuro anche di fastweb. Nel caso tu non fossi in zona FlashFiber e il tuo ROE fosse esclusivo TIM (e non in condivisione con fastweb) allora non avrai altra scelta che andare su TIM o Tiscali ini VULA TIM - salvo arrivo di OF naturalmente.
Si risulta cablato da Flash Fiber e in chiostrina ci sono entrambi i dispositivi di FF e OF ma solo il primo è connesso.
alefello
06-10-2019, 13:51
Per me (che l'ho avuta) la ftth Tiscali vula Tim è da considerare solo se si una pessima fttc o un'adsl visto che ha prestazioni poco superiori ad una buona fttc 200 mega.Sinceramente sono su FTTH VULA TIM e non tornerei mai a FTTC semplicemente per l'upload. Ragionando per ipotesi preferirei di gran lunga una 50Mbit simmetrica piuttosto che una 200/20.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
06-10-2019, 14:13
Si risulta cablato da Flash Fiber e in chiostrina ci sono entrambi i dispositivi di FF e OF ma solo il primo è connesso.
Allora aspetta OF
alepirata
06-10-2019, 18:41
Consiglio VIVAMENTE a tutti coloro che sono indecisi con tiscali FTTH fastweb-gpon ...state alla larga è una vergogna già al primo pomeriggio hai ping peggiori di una ADSL e velocità segate del 70% per arrivare già in queste ore ad avere solo 200 Mbps scarsi... Inutile prendersi in giro o perdere tempo in fantomatiche risoluzioni che non verranno mai visto che più si abbonano più la situazione peggiorerà dato che il loro kit è segato. Se avete open fiber allora ha senso passare a ftth tiscali. Parlo per esperienza! Sono a disposizione di ogni utente che vuole speedtest , ping o tracert
Oggi siamo nuovamente in saturazione, quindi ancora non hanno risolto:
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 8 ms 6 ms 6 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 6 ms 5 ms 7 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 7 ms 7 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 12 ms 11 ms static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it [94.32.126.81]
7 51 ms 52 ms 50 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
8 53 ms 53 ms 53 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
9 62 ms 63 ms 65 ms be2189.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.36.69]
10 73 ms 71 ms 69 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
11 76 ms 65 ms 59 ms be3517.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.42]
12 75 ms 82 ms 84 ms 149.14.152.218
13 * 78 ms 77 ms 194.149.166.61
14 74 ms 73 ms 72 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
15 76 ms 77 ms 76 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
16 71 ms 67 ms 65 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
17 76 ms 74 ms 74 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms 6 ms 6 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 7 ms 6 ms 7 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 7 ms 7 ms 6 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 16 ms 19 ms 19 ms static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it [94.32.126.81]
7 55 ms 54 ms 51 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
8 56 ms 55 ms 48 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
9 61 ms 62 ms 65 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
10 68 ms 70 ms 65 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
11 62 ms 65 ms 69 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
12 68 ms 69 ms 71 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
13 77 ms 78 ms 76 ms be3457.ccr21.ams04.atlas.cogentco.com [130.117.1.10]
14 86 ms 92 ms 89 ms transip-bv.demarc.cogentco.com [149.6.128.70]
15 73 ms 77 ms 77 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
16 60 ms 66 ms 63 ms r2.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.133]
17 110 ms 111 ms 111 ms s1.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.7]
18 72 ms 74 ms 70 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
:doh:
Cmq il problema si estende anche su GTT, se pur in maniera meno accentuata:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 8 ms 6 ms 6 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 10 ms 10 ms 10 ms ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net [77.67.94.37]
7 60 ms 58 ms 57 ms et-0-0-71.cr2-fra2.ip4.gtt.net [141.136.110.50]
8 49 ms 49 ms 47 ms tinet-up.bb-a.fra3.fra.de.oneandone.net [213.200.65.202]
9 31 ms 30 ms 32 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
10 41 ms 49 ms 41 ms ae-2-0.bb-a.tp.kae.de.oneandone.net [212.227.120.44]
11 31 ms 30 ms 29 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
12 57 ms 54 ms 54 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Pinging kundenserver.de [213.165.67.109] with 32 bytes of data from [192.168.1.10]:
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 58.41 ms, TTL=243, Hop=12, Jitter=0.00 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 60.09 ms, TTL=243, Hop=12, Jitter=0.10 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 69.93 ms, TTL=243, Hop=12, Jitter=0.71 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 66.04 ms, TTL=243, Hop=12, Jitter=0.91 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 61.12 ms, TTL=243, Hop=12, Jitter=1.16 ms
Ping statistics for 213.165.67.109
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 58.41ms, Maximum = 69.93ms, Average = 63.12ms, Jitter Statistical = 4.75ms
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pinging xs4all.nl [194.109.6.93] with 32 bytes of data from [192.168.1.10]:
Reply from 194.109.6.93: bytes=32 time 60.76 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.00 ms
Reply from 194.109.6.93: bytes=32 time 54.74 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.38 ms
Reply from 194.109.6.93: bytes=32 time 62.22 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.82 ms
Reply from 194.109.6.93: bytes=32 time 53.24 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=1.33 ms
Reply from 194.109.6.93: bytes=32 time 57.41 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=1.51 ms
Ping statistics for 194.109.6.93
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 53.24ms, Maximum = 62.22ms, Average = 57.67ms, Jitter Statistical = 3.82ms
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pinging hetzner.de [78.47.166.55] with 32 bytes of data from [192.168.1.10]:
Reply from 78.47.166.55: bytes=32 time 57.95 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.00 ms
Reply from 78.47.166.55: bytes=32 time 55.34 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.16 ms
Reply from 78.47.166.55: bytes=32 time 56.26 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.21 ms
Reply from 78.47.166.55: bytes=32 time 59.36 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.39 ms
Reply from 78.47.166.55: bytes=32 time 67.74 ms, TTL=53, Hop=11, Jitter=0.89 ms
Ping statistics for 78.47.166.55
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 55.34ms, Maximum = 67.74ms, Average = 59.33ms, Jitter Statistical = 4.95ms
Credo sia questo l'orario critico quindi, ho provato a fare uno speed test e un poco in donwload e upload è scesa la velocità (poca cosa) e il ping sullo speedtest server vodafone milan è risalito da 14 ms (provincia di Caserta) a 19 ms, quindi un pò di saturazione sulla tratta ci sta credo.
beh sì oramai da un po' di tempo in serata anche la mia linea (openstream) perde dei colpi in downstream
https://i.postimg.cc/bvfTGQrX/Zebf-Z5-Qe-A8.png
ma finché non peggiora non ci penso e buonanotte
alepirata
06-10-2019, 22:04
Ragazzi scandalosa la FTTH su rete fastweb....saturazione ok, ma a tutto c'è un limite peggio della vecchia adsl 20 Mbps!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Partita che mi saltava continuamente! Mentre su of ho fatto fare dei test sempre stessa città non ci sono di questi problemi.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Vi mando il link dello speedtest essendo l'immagine più grande del massimo consentito :
https://ibb.co/NybZG5k
Kostanz77
06-10-2019, 22:24
beh sì oramai da un po' di tempo in serata anche la mia linea (openstream) perde dei colpi in downstream
https://i.postimg.cc/bvfTGQrX/Zebf-Z5-Qe-A8.png
ma finché non peggiora non ci penso e buonanotte
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191006/097937cb349c82392b0d382fa404a74c.jpg
Su OF
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
amd-novello
06-10-2019, 22:35
Ragazzi scandalosa la FTTH su rete fastweb....saturazione ok, ma a tutto c'è un limite peggio della vecchia adsl 20 Mbps!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Partita che mi saltava continuamente! Mentre su of ho fatto fare dei test sempre stessa città non ci sono di questi problemi.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Vi mando il link dello speedtest essendo l'immagine più grande del massimo consentito :
https://ibb.co/NybZG5k
:(
Credo sia questo l'orario critico quindi, ho provato a fare uno speed test e un poco in donwload e upload è scesa la velocità (poca cosa) e il ping sullo speedtest server vodafone milan è risalito da 14 ms (provincia di Caserta) a 19 ms, quindi un pò di saturazione sulla tratta ci sta credo.
Sono a Napoli e ti dico da prove fatte che l'aumento di ping non c'entra nulla con la saturazione, anche io ho variazioni di ping di esattamente 5 ms a secondo dei giorni alcuni giorni ho 13 altri 18 indipendentemente dall'ora e la banda resta costante. In pratica è come se Openfiber usasse due instradamenti diversi e switcha tra queste due tratte il traffico a secondo dei giorni. Per concludere l'ip che ho è sempre lo stesso da oltre un mese.
Sono a Napoli e ti dico da prove fatte che l'aumento di ping non c'entra nulla con la saturazione, anche io ho variazioni di ping di esattamente 5 ms a secondo dei giorni alcuni giorni ho 13 altri 18 indipendentemente dall'ora e la banda resta costante. In pratica è come se Openfiber usasse due instradamenti diversi e switcha tra queste due tratte il traffico a secondo dei giorni. Per concludere l'ip che ho è sempre lo stesso da oltre un mese.
Hai ragione ora che ci penso, questa differenza di ping saltuaria di 5 ms non è sempre legata ad un effettivo abbassamento velocità, ora infatti sono le 2:30 il ping è restato a 18 ms su Milano mentre il download e upload sono ritornati alla massima prestazione. Quindi vero switcha con diversi instradamenti (ora mi annoto i tracert), senza un apparente logica.
Hai ragione ora che ci penso, questa differenza di ping saltuaria di 5 ms non è sempre legata ad un effettivo abbassamento velocità, ora infatti sono le 2:30 il ping è restato a 18 ms su Milano mentre il download e upload sono ritornati alla massima prestazione. Quindi vero switcha con diversi instradamenti (ora mi annoto i tracert), senza un apparente logica.
Dai tracert non vedi nulla, in quanto la differenza sta sul tratto OF che non è visualizzato, vedrai solo che al primo server Tiscali (punto di consegna) arrivi a secondo del circuito che utilizzano un tempo di 13 o 18 ms ovviamente quei 5 ms in più si riperquotono su qualsiasi destinazione.
Questo è il tracert verso 1.1.1.1 di stanotte, come puoi notare gia dal primo server ho un ping che nel migliore dei casi è 18, mentre se lo faccio quando usano l'altro instradamento su quello stesso server ho 13 ms stabili.
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms TGMEDIAACCESS [192.168.1.1]
(tratta Openfiber Openstream)
2 18 ms 20 ms 19 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 18 ms 18 ms 18 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 17 ms 17 ms 17 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 20 ms 18 ms 18 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 18 ms 18 ms 18 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 17 ms 17 ms 17 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
L'unica cosa che non ho capito è che quel primo server Tiscali risulta a Cagliari e non a Milano, non so perchè veniamo fuori con un ip allocato a Milano. Da questo tracert sembrerebbe che usciamo a Cagliari.
Su OF
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
anche io come scritto sono su of in particolare openstream come immagino anche ravenna e appunto ultimamente di sera perdo soprattutto quella decina di mb in download
Dai tracert non vedi nulla, in quanto la differenza sta sul tratto OF che non è visualizzato, vedrai solo che al primo server Tiscali (punto di consegna) arrivi a secondo del circuito che utilizzano un tempo di 13 o 18 ms ovviamente quei 5 ms in più si riperquotono su qualsiasi destinazione.
[...]
L'unica cosa che non ho capito è che quel primo server Tiscali risulta a Cagliari e non a Milano, non so perchè veniamo fuori con un ip allocato a Milano. Da questo tracert sembrerebbe che usciamo a Cagliari.
In genere il tratto operatori di trasporto non appare mai perché il traffico utente è imbustato in un trasporto MPLS, che per quanto "compete" alla traccia che fai è un unico hop.
Tra l'altro poi c'è da considerare che il tuo router instaura una sessione PPPoE con un BRAS; probabilmente, il secondo hop che vedi è proprio il BRAS di terminazione. Il fatto che come IP appaia a Cagliari non significa nulla, la geolocalizzazione degli indirizzi è approssimativa, e quasi mai appare corretta per quelli allocati ad apparati interni al provider; appare Cagliari quindi perché appartiene a Tiscali, società con sede legale appunto nel capoluogo sardo. ;)
In genere il tratto operatori di trasporto non appare mai perché il traffico utente è imbustato in un trasporto MPLS, che per quanto "compete" alla traccia che fai è un unico hop.
Tra l'altro poi c'è da considerare che il tuo router instaura una sessione PPPoE con un BRAS; probabilmente, il secondo hop che vedi è proprio il BRAS di terminazione. Il fatto che come IP appaia a Cagliari non significa nulla, la geolocalizzazione degli indirizzi è approssimativa, e quasi mai appare corretta per quelli allocati ad apparati interni al provider; appare Cagliari quindi perché appartiene a Tiscali, società con sede legale appunto nel capoluogo sardo. ;)
Infatti, in PPPoE tutti i passaggi intermedi sono su layer 2, Ethernet, cosa che il traceroute non può vedere (dato che lavora in layer 3, IP).
A volte se il tratto MPLS sta dopo il BRAS (ma non ho ancora mai provato da Tiscali), sul traceroute di Mikrotik si vedono le label MPLS, ma credo dipenda dal provider se nasconde o meno questo tipo di header.
Questo esempio è da FTTC TIM verso Google Cloud:
https://i.imgur.com/8PY6f4Y.png
Infatti, in PPPoE tutti i passaggi intermedi sono su layer 2, Ethernet, cosa che il traceroute non può vedere (dato che lavora in layer 3, IP).
A volte se il tratto MPLS sta dopo il BRAS (ma non ho ancora mai provato da Tiscali), sul traceroute di Mikrotik si vedono le label MPLS, ma credo dipenda dal provider se nasconde o meno questo tipo di header.
Questo esempio è da FTTC TIM verso Google Cloud:
https://i.imgur.com/8PY6f4Y.png
Nel tuo esempio questa compare nella tratta interna a Google (se guardi l'AS degli IP all'hop 10 e 11 appartengono entrambi a Google), e dovrebbe essere la RFC 4950 (https://datatracker.ietf.org/doc/rfc4950/)... ne ho trovato menzione nelle guide Juniper.
Nel tuo caso il provider di accesso o primo hop ti è indifferente, perché le informazioni sulla label MPLS sono aggiunte nei router più avanti verso la destinazione finale, ed il pacchetto non viene più modificato nel viaggio di ritorno verso il mittente... ;)
Nel tuo esempio questa compare nella tratta interna a Google (se guardi l'AS degli IP all'hop 10 e 11 appartengono entrambi a Google), e dovrebbe essere la RFC 4950 (https://datatracker.ietf.org/doc/rfc4950/)... ne ho trovato menzione nelle guide Juniper.
Nel tuo caso il provider di accesso o primo hop ti è indifferente, perché le informazioni sulla label MPLS sono aggiunte nei router più avanti verso la destinazione finale, ed il pacchetto non viene più modificato nel viaggio di ritorno verso il mittente... ;)
Sì sì infatti, diciamo che il mio discorso era per far vedere che
1. fino al BRAS non si vede nulla perchè è tutto switching Ethernet
2. Se anche si vede qualcosa è dopo il BRAS, quindi dopo la consegna di OF a Tiscali nel nostro caso specifico
LuKe.Picci
07-10-2019, 18:28
Stavo riflettendo sul fatto che VPLS fosse sostanzialmente una L2TP in versione multipunto-multipunto e googlando a caso salta fuori L2TPv3 :D
Comunque credo anch'io che il non vedere i nodi intermedi al primo hop dipenda pià probabilmente dal fatto di stare usando VPLS e non tanto dal tenere abilitata la propagazione del TTL di IP
alepirata
07-10-2019, 22:02
Si dice che troveranno una soluzione in settimana per la saturazione FTTH su rete fw-gpon....io nutro seri dubbi! Nemmeno in moltissimi anni di ADSL tiscali ho avuto valori così brutti sia come latenza che banda! :muro: :muro: :muro:
Tracing route to www.aruba.it [62.149.188.209]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms <1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 52 ms 44 ms 49 ms static-213-205-52-126.clienti.tiscali.it [213.205.52.126]
3 58 ms 59 ms 57 ms static-213-205-55-241.clienti.tiscali.it [213.205.55.241]
4 57 ms 62 ms 221 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
5 53 ms 57 ms 56 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
6 67 ms 62 ms 56 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
7 66 ms 61 ms 49 ms static-94-32-136-142.clienti.tiscali.it [94.32.136.142]
8 63 ms 67 ms 85 ms host198-8-static.184-82-b.business.telecomitalia.it [82.184.8.198]
9 66 ms 66 ms 58 ms it1-core-a.aruba.it [62.149.191.30]
10 66 ms 65 ms 65 ms it1-is2-a.aruba.it [62.149.185.27]
11 65 ms 63 ms 63 ms 62.149.191.68
12 68 ms 60 ms 55 ms 62.149.188.209
Trace complete.
Buona Notte !
Consiglio di fare partire nemesys a manetta così quanto meno uno non paga nemmeno una mensilità
Confermo, ma non per questa settimana, è solo un'ipotesi la tempistica di risoluzione. Pare e dico pare comunque che Tiscali e Fastweb abbiano identificato con precisione la causa della saturazione sulle linee Tiscali FTTC Vula Rivendita Fastweb e sulle linee Tiscali FTTH GPON Fastweb. Attendiamo ulteriori aggiornamenti.
Meno male che sono su Openfiber, per quel che vedo questa ftth su rete Fastweb va pure peggio di quella ciofeca di ftth su vula Tim che avevo!
@satman: Si attualmente va male. Fino a 10 giorni fa (basta girare una decina di pagine indietro circa o poco più), la FTTH GPON Fastweb andava bene quasi al pari di una linea Open Fiber...come stabilità e tutto. Purtroppo da dieci giorni circa Fastweb ha fatto qualche casino ed ora stanno rimediando (o almeno così pare).
@satman: Si attualmente va male. Fino a 10 giorni fa (basta girare una decina di pagine indietro circa o poco più), la FTTH GPON Fastweb andava bene quasi al pari di una linea Open Fiber...come stabilità e tutto. Purtroppo da dieci giorni circa Fastweb ha fatto qualche casino ed ora stanno rimediando (o almeno così pare).
Lo spero per gli sfortunati utenti di quelle linee, cmq questo mi convince ancor più che un'eventuale fusione o acquisizione di Openfiber da parte di Tim/flashfiber sarebbe un disastro per noi utenti. Spero non accada.
arabafenice74
08-10-2019, 07:22
@satman: Si attualmente va male. Fino a 10 giorni fa (basta girare una decina di pagine indietro circa o poco più), la FTTH GPON Fastweb andava bene quasi al pari di una linea Open Fiber...come stabilità e tutto. Purtroppo da dieci giorni circa Fastweb ha fatto qualche casino ed ora stanno rimediando (o almeno così pare).
Ma il problema è ristretto solo ad alcune zone/città o è a livello nazionale?
Se fosse solo nel primo caso e quindi a livello di kit in centrale dubito che potranno risolverlo non avendo informazioni precise su tutte le zone.
LuKe.Picci
08-10-2019, 08:22
Lo spero per gli sfortunati utenti di quelle linee, cmq questo mi convince ancor più che un'eventuale fusione o acquisizione di Openfiber da parte di Tim/flashfiber sarebbe un disastro per noi utenti. Spero non accada.
Se OF vince anche il bando per le aree grigie non vedo come TIM possa sopravvivere senza fusione.
Sinceramente sto pensando di dare disdetta..dopo quasi 6 mesi non hanno ancora risolto il problema della portabilità del numero e per questo mi trovo a dover pagare anche il precedente operatore (il mio numero mi serve per lavoro)..ovviamente li contatto ogni settimana e mi dicono sempre che risolveranno al più presto..
a livello di servizio assistenza fanno davvero pena.
strassada
08-10-2019, 09:06
Nemmeno in moltissimi anni di ADSL tiscali ho avuto valori così brutti sia come latenza che banda! :muro: :muro: :muro:
si vede che non eri in wholesale/bitstream, io avevo probemi anche quando FTTC e poi FTTH, erano già diffuse
@satman: Si attualmente va male. Fino a 10 giorni fa (basta girare una decina di pagine indietro circa o poco più), la FTTH GPON Fastweb andava bene quasi al pari di una linea Open Fiber...come stabilità e tutto. Purtroppo da dieci giorni circa Fastweb ha fatto qualche casino ed ora stanno rimediando (o almeno così pare).
io sinceramente sono passato dai 980mb di banda di fine maggio a 750mb di banda di oggi..è vero che nella mia via tantissime utenze sono state attivate ma di banda ne ho persa un po'.
@gospel: Il problema della "banda persa" in FTTH sarà il nuovo focus di qui ai prossimi mesi/anni con tutti gli Operatori. I clienti FTTH stanno aumentando a vista d'occhio e dunque non pensate di andare fissi a 950 Mega per sempre, con qualunque gestore.
@gospel: Il problema della "banda persa" in FTTH sarà il nuovo focus di qui ai prossimi mesi/anni con tutti gli Operatori. I clienti FTTH stanno aumentando a vista d'occhio e dunque non pensate di andare fissi a 950 Mega per sempre, con qualunque gestore.
si certo lo so..però se a questi si aggiungono i 6 mesi per non riuscire a portare un numero dal vecchio operatore allora la situazione diventa critica (e il problema non è del vecchio gestore ma di tiscali che non sa lavorare)
Ah si certo nel tuo caso c'è anche un grave problema nella finalizzazione della pratica. Via fax e pec hai provato a reclamare?
Ah si certo nel tuo caso c'è anche un grave problema nella finalizzazione della pratica. Via fax e pec hai provato a reclamare?
fatto sia fax che pec..ma mi dicono che la pratica è in lavorazione e il rimborso può essere richiesto solo a pratica risolta..assurdo.
@gospel: Si gli indennizzi possono essere richiesti solo a problematica risolta o se li citi in conciliazione. Io nel tuo caso, proverei ad aprire provvedimento urgente ad AGCOM, ed entro 10 giorni Tiscali deve motivare con delle prove scritte se è colpa sua (e nel qual caso provvedere subito alla migrazione del numero) o se in realtà è colpa del precedente Operatore:
https://www.agcom.it/provvedimenti-d-urgenza
1) Apri contestazione normale tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM (è tutto gratis);
2) A contestazione aperta, ti rechi nella pagina principale e compili il modulo per il provvedimento urgente, ovvero il formulario GU5;
3) Entro 10 giorni Tiscali risolverà in automatico il problema o fornirà prove scritte sull'impossibilità di farlo. Tali prove verranno ovviamente fornite anche a te, quindi saprai con precisione e con prove scritte, a cosa sarà dovuto questo enorme ritardo.
@gospel: Si gli indennizzi possono essere richiesti solo a problematica risolta o se li citi in conciliazione. Io nel tuo caso, proverei ad aprire provvedimento urgente ad AGCOM, ed entro 10 giorni Tiscali deve motivare con delle prove scritte se è colpa sua (e nel qual caso provvedere subito alla migrazione del numero) o se in realtà è colpa del precedente Operatore:
https://www.agcom.it/provvedimenti-d-urgenza
1) Apri contestazione normale tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM (è tutto gratis);
2) A contestazione aperta, ti rechi nella pagina principale e compili il modulo per il provvedimento urgente, ovvero il formulario GU5;
3) Entro 10 giorni Tiscali risolverà in automatico il problema o fornirà prove scritte sull'impossibilità di farlo. Tali prove verranno ovviamente fornite anche a te, quindi saprai con precisione e con prove scritte, a cosa sarà dovuto questo enorme ritardo.
Grazie,
proverò questa strada :)
dreambox
08-10-2019, 12:22
Arrivata oggi la fattura di Ottobre e non ho nessuna comunicazione per rimodulazione tariffaria. Il mio contratto è un UltraInternet Fibra Full €24,95 fatto a maggio 2019.
Come sono le prestazioni della vula tim a Roma sud?
A quanto pare sono coperto da tiscali con questa tecnologia
Come sono le prestazioni della vula tim a Roma sud?
A quanto pare sono coperto da tiscali con questa tecnologia
Non aspettarti grandi cose, su vula Tim ti attesti sui 300/400 mega al massimo di giorno la notte superi i 700 tranquillamente. E' meglio di una fttc ma non è paragonabile ad una ftth su Openfiber.
Non aspettarti grandi cose, su vula Tim ti attesti sui 300/400 mega al massimo di giorno la notte superi i 700 tranquillamente. E' meglio di una fttc ma non è paragonabile ad una ftth su Openfiber.
beh 300-400 mega mica sono pochi... mi preoccupava il fatti di aver letto di gente che andava anche sotto i 50, ma finche siamo a questi livelli a sto punto ci posso anche provare
beh 300-400 mega mica sono pochi... mi preoccupava il fatti di aver letto di gente che andava anche sotto i 50, ma finche siamo a questi livelli a sto punto ci posso anche provare
Io l'ho avuta per 6 mesi e non sono mai sceso sotto quei valori che ti ho scritto, poi ovviamente tutto puo succedere nel senso se la tua zona è satura potresti avere valori differenti ma comunque non essendoci penali e vincoli, se non ti trovassi bene puoi sempre disdire.
Io l'ho avuta per 6 mesi e non sono mai sceso sotto quei valori che ti ho scritto, poi ovviamente tutto puo succedere nel senso se la tua zona è satura potresti avere valori differenti ma comunque non essendoci penali e vincoli, se non ti trovassi bene puoi sempre disdire.
posso sapere per quale motivo hai chiesto il distacco?
posso sapere per quale motivo hai chiesto il distacco?
Nel mio palazzo sono coperto in FTTH da Flashfiber (Tim) ed Openfiber, quando ho fatto la richiesta Tiscali si appoggiava a Flashfiber e quindi mi hanno collegato su vula Tim, a distanza di 3 mesi hanno fatto l'accordo con Openfiber anche nella mia zona e così ho dismesso la FTTH su Vula Tim e ne ho attivata una nuova sempre con Tiscali su Openfiber che va molto meglio.
amd-novello
08-10-2019, 14:18
Arrivata oggi la fattura di Ottobre e non ho nessuna comunicazione per rimodulazione tariffaria. Il mio contratto è un UltraInternet Fibra Full €24,95 fatto a maggio 2019.
uguale. fatta da luglio
Blackirov
08-10-2019, 15:40
Ragazzi, chiariamo io sono passato da una 20mbit, però speravo meglio in download, ho il modem Zyxel e vedo che certi di voi vanno anche a 900...non capisco quale sia il problema, possibile che è il cavo che mi hanno dato loro cat5e? va a 450 di download
@Blackirov: Si ma se non ci dici su che infrastruttura sei e come stai effettuando i test, è aria fritta. Tiscali in FTTH va su Vula Tim (che è mediocre, fa appunto max 450 Mega in Download), su FTTH GPON Fastweb (che va bene, sugli 8-900 Mega di solito tranne da 10 giorni a questa parte che di sera sta saturando; Fastweb e Tiscali ci stanno già lavorando) ed infine su Open Fiber dove va ottimamente. Tu su che infrastruttura sei? Per scoprirlo ti basta copiare la dicitura che trovi in MyTiscali da sito>Trasloco del Servizio>"Nome del Prodotto".
Per gli speedtest, assicurati di utilizzare un pc moderno, di collegarlo al modem tramite cavo ethernet di cat. 5e/6 senza nessun altro dispositivo connesso via wifi e cavo a quest'ultimo, aprire l'app Speedtest gratuita e scaricabile da Windows Store e lanciare lo speedtest sui server Telecom Italia, Warian o BBBell.
Blackirov
08-10-2019, 16:02
@Blackirov: Si ma se non ci dici su che infrastruttura sei e come stai effettuando i test, è aria fritta. Tiscali in FTTH va su Vula Tim (che è mediocre, fa appunto max 450 Mega in Download), su FTTH GPON Fastweb (che va bene, sugli 8-900 Mega di solito tranne da 10 giorni a questa parte che di sera sta saturando; Fastweb e Tiscali ci stanno già lavorando) ed infine su Open Fiber dove va ottimamente. Tu su che infrastruttura sei? Per scoprirlo ti basta copiare la dicitura che trovi in MyTiscali da sito>Trasloco del Servizio>"Nome del Prodotto".
Per gli speedtest, assicurati di utilizzare un pc moderno, di collegarlo al modem tramite cavo ethernet di cat. 5e/6 senza nessun altro dispositivo connesso via wifi e cavo a quest'ultimo, aprire l'app Speedtest gratuita e scaricabile da Windows Store e lanciare lo speedtest sui server Telecom Italia, Warian o BBBell.
Ciao ti ringrazio per la risposta, sto su "OS Fibra" come infastruttura. I test li ho effettuati con lo speedtest tramite browser di ookla. Sto usando il cavo 5e che mi hanno dato loro. Quindi?
Grazie della risposta, inserisco anche l'immagine dei dati.
https://postimg.cc/grmpm9M3
amd-novello
08-10-2019, 17:16
Per gli speedtest, assicurati di utilizzare un pc moderno, di collegarlo al modem tramite cavo ethernet di cat. 5e/6 senza nessun altro dispositivo connesso via wifi e cavo a quest'ultimo, aprire l'app Speedtest gratuita e scaricabile da Windows Store e lanciare lo speedtest sui server Telecom Italia, Warian o BBBell.
Axios2006
08-10-2019, 17:56
Ciao ti ringrazio per la risposta, sto su "OS Fibra" come infastruttura. I test li ho effettuati con lo speedtest tramite browser di ookla. Sto usando il cavo 5e che mi hanno dato loro. Quindi?
Grazie della risposta, inserisco anche l'immagine dei dati.
https://postimg.cc/grmpm9M3
Io su ookla ottengo i test migliori su server Vodafone....
Riguardo il pc, un i3 con ethernet gigabit e' sufficiente.
LuKe.Picci
08-10-2019, 18:00
Per scoprirlo ti basta copiare la dicitura che trovi in MyTiscali da sito>Trasloco del Servizio>"Nome del Prodotto".
Se mi fai sapere con precisione cosa appare per fw-gpon, vhome, ofs ed eof lo indico in prima pagina.
amd-novello
08-10-2019, 18:05
su openstream mi viene
Nome del Prodotto
OS Fibra
Nick0602
08-10-2019, 19:19
FW GPON dice:
Nome del Prodotto
Suite Fibra GPON FW LNA 1Gb/100Mb 11/2018
Attivato ad aprile 2019
Sinceramente sto pensando di dare disdetta..dopo quasi 6 mesi non hanno ancora risolto il problema della portabilità del numero e per questo mi trovo a dover pagare anche il precedente operatore (il mio numero mi serve per lavoro)..ovviamente li contatto ogni settimana e mi dicono sempre che risolveranno al più presto..
a livello di servizio assistenza fanno davvero pena.
Anche io sto aspettando la portabilità del numero, mi stanno rimandando già, speriamo di averlo presto altrimenti devo pagare 2 linee
Per gli speedtest, assicurati di utilizzare un pc moderno, di collegarlo al modem tramite cavo ethernet di cat. 5e/6 senza nessun altro dispositivo connesso via wifi e cavo a quest'ultimo, aprire l'app Speedtest gratuita e scaricabile da Windows Store e lanciare lo speedtest sui server Telecom Italia, Warian o BBBell.
E in più posso consigliare di provare a disattivare l'antivirus e rifare il test. Nel mio caso ho avuto problemi in upload con l'av kaspersky, ora sono passato a Bit Defender e la velocità è massima
Non aspettarti grandi cose, su vula Tim ti attesti sui 300/400 mega al massimo di giorno la notte superi i 700 tranquillamente. E' meglio di una fttc ma non è paragonabile ad una ftth su Openfiber.
Io sono su vula Tim da più di un anno e questi sono i valori https://i.postimg.cc/Dw2hMcMG/Cattura.png e di giorno non scende mai sotto i 700, non mi sembra male
Originariamente inviato da dreambox Guarda i messaggi
Arrivata oggi la fattura di Ottobre e non ho nessuna comunicazione per rimodulazione tariffaria. Il mio contratto è un UltraInternet Fibra Full €24,95 fatto a maggio 2019. io lo stesso contratto fatto in agosto dello scorso anno nessuna comunicazione per rimodulazione tariffaria.
@rem4: Sei doppiamente fortunato sia per quanto riguarda la "banda" a tua disposizione, sulle FTTH Vula Tim è raro vedere quei valori; quei valori sono la norma invece per una FTTH GPON FASTWEB...e sia dal punto di vista contrattuale per non esser stato rimodulato. Fatti una grattata di sfere grossa così :sofico: :D :D
@Rem4 te l'ho gia detto in passato, tu sei l'eccezione che conferma la regola, probabilmente sul kit vula in centrale sei l'unico collegato e spera di restarlo!!!
E in più posso consigliare di provare a disattivare l'antivirus e rifare il test. Nel mio caso ho avuto problemi in upload con l'av kaspersky, ora sono passato a Bit Defender e la velocità è massima
Confermo. Anche io ho appena installato Bitdedenfer 2020 e facendo qualche test prima e dopo non c'è nessun degrado sulle prestazioni.
Questi alcuni speedtest fatti con l'antivirus + firewall attivi:
Milan - Eolo: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/1f60fe40-ea34-11e9-b592-d9eba15f0a47
Milan - Warian: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/0e558fa0-ea37-11e9-b592-d9eba15f0a47
Milan - Vodafone: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/42e70cd0-ea37-11e9-b592-d9eba15f0a47
Milan - SiPortal: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/a61d7f90-ea38-11e9-9847-e511a87b59e8
Milan - Nethive SRL: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/213699e0-ea3a-11e9-8a10-33ec9c44de38
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anche sulla latenza, il ping verso il router rimane lo stesso:
C:\WINDOWS\system32>tping 192.168.50.1
Pinging 192.168.50.1 with 32 bytes of data from [192.168.50.53]:
Reply from 192.168.50.1: bytes=32 time 0.41 ms, TTL=64, Hop=0, Jitter=0.00 ms
Reply from 192.168.50.1: bytes=32 time 0.53 ms, TTL=64, Hop=0, Jitter=0.01 ms
Reply from 192.168.50.1: bytes=32 time 0.42 ms, TTL=64, Hop=0, Jitter=0.01 ms
Reply from 192.168.50.1: bytes=32 time 0.39 ms, TTL=64, Hop=0, Jitter=0.01 ms
Reply from 192.168.50.1: bytes=32 time 0.39 ms, TTL=64, Hop=0, Jitter=0.01 ms
Ping statistics for 192.168.50.1
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 0.39ms, Maximum = 0.53ms, Average = 0.43ms, Jitter Statistical = 0.06ms
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In passato avevo provato Bitdefender 2019 e se pur gli speedtest non venissero influenzati molto dall'antivirus, capitava che scaricando via download manager la percentualmente della CPU arrivasse vicina al 100%: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46179203&postcount=16468
Attualmente pare non accada, pur assestandosi con forse un 10-15% in più [tenendo tutte le protezioni attive] rispetto al Windows Defender.
La cosa curiosa è che a seconda del server da cui si effettua il download, anche a pari velocità, cambia il consumo della CPU (questo lo avevo già notato in passato indipendentemente dal Bitdefender).
Come si vede:
TEST SU: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin: [CPU 40%]
https://i.imgur.com/Y5SUAVZ.png
TEST SU: http://mirror.i3d.net/10000mb.bin [CPU 60%]
https://i.imgur.com/YvgOibb.png
arabafenice74
09-10-2019, 07:34
Raga ma anche in ftth gpon fw si continuano ad avere problemi di saturazione serale come x le fttc rivendita fw?
Capita a tutti?
Raga ma anche in ftth gpon fw si continuano ad avere problemi di saturazione serale come x le fttc rivendita fw?
Capita a tutti?
Leggi nelle ultime 3-4 pagine e troverai risposta...
:rolleyes:
@arabafenice74: Si ancora si. Tiscali e Fastweb ci stanno ancora lavorando su.
arabafenice74
09-10-2019, 08:17
Raga ma anche in ftth gpon fw si continuano ad avere problemi di saturazione serale come x le fttc rivendita fw?
Capita a tutti?
Ma non ho capito se il problema suddetto e' diffuso in tt italia o solo in alcune aree o citta'.
@arabafenice74: A macchia di leopardo diverse zone d'Italia da Nord a Sud.
probabilmente sul kit vula in centrale sei l'unico collegato e spera di restarlo!!!
questa cosa mi sembra strana, io abito a Brescia, non in un paesino con poca gente è più di un anno che mi aspetto un calo di prestazioni ma è sempre uguale.
questa cosa mi sembra strana, io abito a Brescia, non in un paesino con poca gente è più di un anno che mi aspetto un calo di prestazioni ma è sempre uguale.
Non importa dove vivi magari nella tua zona nessuno ha Tiscali ed il tuo kit non è saturo.
Non importa dove vivi magari nella tua zona nessuno ha Tiscali ed il tuo kit non è saturo.
In realtà con tim il kit vula è condiviso su tutti gli operatori...quindi da quelle parti o sono tutti su TIM (anche FTTC), oppure non lo so
In realtà con tim il kit vula è condiviso su tutti gli operatori...quindi da quelle parti o sono tutti su TIM (anche FTTC), oppure non lo so
Il kit VULA consiste in uno switch a 10Gbit uscendo dall'OLT, e questo è condiviso, poi ogni operatore può acquistare una o più porte a 1Gbit.
Sono condivisi i 10 Gb del link che collega lo switch di consegna all'OLT Telecom, le porte (1Gb/10Gb che siano) sono dedicate al singolo OLO.
Giusto...ad essere condiviso è l'uplink...quindi i 10G sono condivisi tra tutti gli operatori
LuKe.Picci
09-10-2019, 17:01
L'uplink dell'OLT, (che va al kit) non l'uplink del kit, che è formato dalle varie porte assegnate agli operatori.
Segnalo che avevano detto entro il 9 Ottobre avrei avuto la portabilità del numero e stamane zacchete ! Ho avuto la portabilità e la vecchia linea tim l'hanno spenta. Fino ad ora eccellente servizio mi stanno offrendo.
Segnalo che avevano detto entro il 9 Ottobre avrei avuto la portabilità del numero e stamane zacchete ! Ho avuto la portabilità e la vecchia linea tim l'hanno spenta. Fino ad ora eccellente servizio mi stanno offrendo.
vecchia linea te l'hanno spenta? ma devi disdire te con il vecchio operatore..
raoulduke881
10-10-2019, 12:53
ciao a tutti.
attualmente sono sotto tim fttc, ma visto che OF ha iniziato i lavori di cablaggio della via dove abito, credo che una volta cablato l'appartamento (se tutto va bene ad inizio 2020) tornerò in tiscali.
a tal proposito, ho qualche domanda tecnico/amministrativa:
1) leggo di saturazioni serali: a Roma sud come siete messi?
2) verranno assegnati i classici indirizzi IPV4 o ci saranno anche indirizzi IPV6?
3) conviene fare portabilità o chiedere direttamente una nuova linea?
Stefano1970
10-10-2019, 13:03
ciao a tutti.
attualmente sono sotto tim fttc, ma visto che OF ha iniziato i lavori di cablaggio della via dove abito, credo che una volta cablato l'appartamento (se tutto va bene ad inizio 2020) tornerò in tiscali.
a tal proposito, ho qualche domanda tecnico/amministrativa:
1) leggo di saturazioni serali: a Roma sud come siete messi?
2) verranno assegnati i classici indirizzi IPV4 o ci saranno anche indirizzi IPV6?
3) conviene fare portabilità o chiedere direttamente una nuova linea?
Io sono a roma sud e passato a Tiscali FTTH da nemmeno una settimana.
Questo il primo speed test
https://i.ibb.co/QYnLfW4/IMG-20191005-112339.jpg (https://ibb.co/L96m8T3)
Su rete Open Fiber non ci sono saturazioni. Le saturazioni sono in alcune zone d'Italia su rete FTTH GPON Fastweb, ma Tiscali e Fastweb sono al lavoro già da 2 giorni per risolvere.
Consiglio a raoulduke881 se non ha particolari esigenze di mantenere il proprio numero, di cessare la linea Tim FTTC e attivare una nuova linea direttamente in Tiscali FTTH Open Fiber, lo attiveranno in meno di 10 giorni.
raoulduke881
10-10-2019, 13:28
Io sono a roma sud e passato a Tiscali FTTH da nemmeno una settimana.
Senza scendere nei particolari quali via ecc, che zona di Roma sud? Io sto a Roma70.
Su rete Open Fiber non ci sono saturazioni. Le saturazioni sono in alcune zone d'Italia su rete FTTH GPON Fastweb, ma Tiscali e Fastweb sono al lavoro già da 2 giorni per risolvere.
Perfetto.
Consiglio a raoulduke881 se non ha particolari esigenze di mantenere il proprio numero, di cessare la linea Tim FTTC e attivare una nuova linea direttamente in Tiscali FTTH Open Fiber, lo attiveranno in meno di 10 giorni.
immaginavo, ma anche se alla fine sarò comunque sotto vincolo contrattuale la disdetta costa più della portabilità. dovrò farmi due conti.
grazie ad entrambi nel frattempo
freddye78
10-10-2019, 13:40
Buongiorno a tutti, nell'ultimo mese ho visto che openfiber ha posato la fibra nel mio quartiere ed infatti facendo una verifica sul sito tiscali, il mio indirizzo risulterebbe servito da ultrainternet fibra FTTHome.
Attualmente sono su fastweb FTTC e visto che lì invece la FTTH non è ancora presente, sarei interessato a passare a tiscali.
Come funziona esattamente una volta che chiedo la migrazione da fastweb e l'attivazione della ultrainternet fibra? Mandano un tecnico che porta i cavi della fibra agli attacchi del telefono di casa mia e poi richiedere ad un elettricista che cabli il mio appartamento?
@freddye78: Per sicurezza, fai una verifica copertura sul sito Tiscali e controlla nell'url in alto, a verifica copertura completata, che ti compaia la dicitura "ofs". Se si, puoi procedere tranquillamente...è la migliore rete FTTH. Se invece ti compare "vhome" lascia perdere, è su rete Vula Tim ed è mediocre. Se non sai dove controllare, copia qui l'url che ti esce e ti diciamo subito.
Per l'installazione della FTTH non dovrai preoccuparti di nulla, il giorno stabilito verranno i tecnici ed installeranno tutto loro.
freddye78
10-10-2019, 14:38
@freddye78: Per sicurezza, fai una verifica copertura sul sito Tiscali e controlla nell'url in alto, a verifica copertura completata, che ti compaia la dicitura "ofs". Se si, puoi procedere tranquillamente...è la migliore rete FTTH. Se invece ti compare "vhome" lascia perdere, è su rete Vula Tim ed è mediocre. Se non sai dove controllare, copia qui l'url che ti esce e ti diciamo subito.
Per l'installazione della FTTH non dovrai preoccuparti di nulla, il giorno stabilito verranno i tecnici ed installeranno tutto loro.
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
vedo che è vhome quindi lascio perdere, grazie mille per l'aiuto.
Ma quindi mi devo rivolgere a tim per avere una linea ottimale?
amd-novello
10-10-2019, 14:46
:(
@freddye78: Nel tuo caso si.
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
vedo che è vhome quindi lascio perdere, grazie mille per l'aiuto.
Ma quindi mi devo rivolgere a tim per avere una linea ottimale?
Aspetta che Openfiber completi i lavori, Tiscali si appoggia a Tim dove Openfiber non ha ancora copertura, vedi quando montano il ROE Openfiber nel tuo palazzo e poi rifai il controllo sul sito Tiscali (per essere certo che OF è attiva al tuo indirizzo puoi anche controllare sul loro sito), quando ti apparirà la dicitura ofs allora fai la richiesta. Per il montaggio non devi fare nulla, fanno tutto loro.
Senza scendere nei particolari quali via ecc, che zona di Roma sud? Io sto a Roma70.
Perfetto.
immaginavo, ma anche se alla fine sarò comunque sotto vincolo contrattuale la disdetta costa più della portabilità. dovrò farmi due conti.
grazie ad entrambi nel frattempoMi unisco alla richiesta...io sono ad Acilia e sono stato saltato da flashfiber...mi piacerebbe capire se openfiber si sta muovendo in zona
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Stefano1970
10-10-2019, 18:31
Senza scendere nei particolari quali via ecc, che zona di Roma sud? Io sto a Roma70.
Cinecittà
raoulduke881
10-10-2019, 18:39
sono ad Acilia e sono stato saltato da flashfiber...mi piacerebbe capire se openfiber si sta muovendo in zona
puoi consultare l'albo pretorio del comune (https://www.comune.roma.it/servizi2/gedalbonet/loadRicerca.action) inserendo fiber nel campo testo oggetto. buona fortuna!
vecchia linea te l'hanno spenta? ma devi disdire te con il vecchio operatore..
Allora, la linea è spenta in concomitanza dell'avvenuta portabilità, provo poi a chiamare la tim 187, per fare la disdetta, dal telefono di casa e la telefonata è sempre occupata (e il telefono funziona perfettamente), dal cellulare non sono riuscito a parlare con nessun operatore, selezione l'opzione 4 per parlare con un operatore per cessare la linea e dopo 3 ore di attesa, cade la linea.
Ho provato ad andare nel sito 187, e accedendo, nelle mi info, sta scritto linea cessata si ma da 6 mesi?!?! Ma come fino a l'altro ieri era ancora attiva?!?!
Cmq ci sta un servizio ostacolativo e poco chiaro sul da farsi, insomma tim è sempre la numero 1 :rolleyes:
LuKe.Picci
10-10-2019, 22:52
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
vedo che è vhome quindi lascio perdere, grazie mille per l'aiuto.
Ma quindi mi devo rivolgere a tim per avere una linea ottimale?
Confermo quanto ti hanno gia ottimamente suggerito. Attendi che OF abbia ultimato i lavori, poi quando appari coperto con Tiscali sul loro sito o con ofs nel link procedi. La fibra che ti porterebbe ora tim potrai sfruttarla sulo con operatori appoggiati a flashfiber, quindi solo tim e fastweb. È meglio attendete OF perché comunque con loro hai più scelta e le performance sono al momento superiori (in upload soprattutto)
Allora, la linea è spenta in concomitanza dell'avvenuta portabilità, provo poi a chiamare la tim 187, per fare la disdetta, dal telefono di casa e la telefonata è sempre occupata (e il telefono funziona perfettamente), dal cellulare non sono riuscito a parlare con nessun operatore, selezione l'opzione 4 per parlare con un operatore per cessare la linea e dopo 3 ore di attesa, cade la linea.
Ho provato ad andare nel sito 187, e accedendo, nelle mi info, sta scritto linea cessata si ma da 6 mesi?!?! Ma come fino a l'altro ieri era ancora attiva?!?!
Cmq ci sta un servizio ostacolativo e poco chiaro sul da farsi, insomma tim è sempre la numero 1 :rolleyes:
non è un problema di tim..capita con tutti i provider..
mikedepetris
11-10-2019, 09:18
Ciao, finora ero fttc ed ho sempre usato dei Fritz, ho ancora il 7490, ora mi hanno messo ftth con lo Zyxel vmg8823-b50b.
Potete aiutarmi a capire pro e contro di usare l'uno, l'altro e entrambi?
Chiaramente la parte modem sarebbe inutilizzata, come router penso si equivalgano, ho solo un po' di porte da mappare, mi rimane il dubbio su quale wi-fi possa essere migliore e come gestire la telefonia, vorrei usare sia quella Tiscali che un servizio voip, che ora uso con il DECT del 7490.
amd-novello
11-10-2019, 10:02
non ti resta che provare. lo imposti come tiscali ftth con user e pwd che trovi sul sito tiscali nella tua pagina personale. e senza impostare il voip fai i dovuti test per vedere quello che prende meglio e va più veloce.
poi decidi.
LuKe.Picci
11-10-2019, 10:17
É wifi 4 su device di fascia alta contro wifi 5 su device di fascia media, ti conviene fare varie prove anche con molti device connessi contemporaneamente, a seconda dei casi il mu-mimo e lo stream in più dello zyxel potrebbe offrire qualche vantaggio.
mikedepetris
11-10-2019, 10:54
É wifi 4 su device di fascia alta contro wifi 5 su device di fascia media, ti conviene fare varie prove anche con molti device connessi contemporaneamente, a seconda dei casi il mu-mimo e lo stream in più dello zyxel potrebbe offrire qualche vantaggio.
Ma sei sicuro? Quale sarebbe wifi-4 ? A me risultano entrambi wifi-5 da specifiche.
Il MU-MIMO è implementato da pochissimi dispositivi "consumer", è forse la meno importante delle caratteristiche da considerare in un ambiente domestico...
io attivato un anno fa, mi sono beccato il Technicolor 789vac v2
mio amico attivato 2 giorni fa Zyxel VMG8924-B10D
e l'altro utente Zyxel VMG8823-B50B
ma li danno "a random" ?
Salve a tutti.
Attualmente ho una fibra FTTC con Tiscali.
Ho chiesto se c'era possibilità di passare alla FTTH e mi hanno risposto che devo cambiare utenza per poterlo attivare con conseguente cambio di numero di telefono.
E' normale?
@Mtty: Si, in base alle scorte di magazzino...ma tanto Technicolor TG789vac v2 bianco e Zyxel VMG8924-B10D sono identici. L'unico buono è lo Zyxel VMG8823-B50B.
@weaponX: Se sei su rete Fastweb è normale, Tiscali permette attualmente gli upgrade solo se si proviene da Vula Tiscali diretta>armadio Tim.
@Mtty: Si, in base alle scorte di magazzino...ma tanto Technicolor TG789vac v2 bianco e Zyxel VMG8924-B10D sono identici. L'unico buono è lo Zyxel VMG8823-B50B.
ho visto il menu di configurazione del VMG8924, sarà pure uguale lato hardware, ma lato firmware ha molte più opzioni...
ho visto il menu di configurazione del VMG8924, sarà pure uguale lato hardware, ma lato firmware ha molte più opzioni...
Basta sbloccarlo il TG789 ed hai molte opzioni in più, la procedura è semplice ed è spiegata nella prima pagina della discussione Tiscali FTTC.
Basta sbloccarlo il TG789 ed hai molte opzioni in più, la procedura è semplice ed è spiegata nella prima pagina della discussione Tiscali FTTC.
sì ma "di default" lo Zyxel è molto più completo e configurabile
Lello4ever
11-10-2019, 15:39
quando 1 anno fa attivai una linea su openfiber, mi contattarono dopo 3 giorni e a 7 giorni dalla richiesta il tecnico era a casa.
stavolta invece sono passati 5 giorni e non mi hanno ancora chiamato, ergo non verrò attivato entro 1 settimana come previsto :(
LuKe.Picci
11-10-2019, 18:36
Ma sei sicuro? Quale sarebbe wifi-4 ? A me risultano entrambi wifi-5 da specifiche.
Il fritz che hai tu se non erro dovrebbe essere un wifi 4. Puoi toglierti ogni dubbio controllando su WinFi Lite https://www.microsoft.com/it-it/p/winfi-lite/9pfrnjrf22f1
Quello che ha detto ZioMatt sul mu-mimo è più o meno vero (leggermente più complesso ma sostanzialmente è così http://www.emperorwifi.com/2017/02/mu-mimo-is-dead-mimo-and-mu-mimo.html), infatti quello di cui andresti potenzialmente ad avvantaggiarti è primariamente il quarto stream. Dopodiché se immagino di mettere in piedi una rete wifi mesh come quelle che vanno di moda ultimamente il mu-mimo potrebbe di colpo tornare comodo per l'interconnessione dei vari AP.
Incredibile non riesco a cessare la vecchia linea TIM, non si riesce a contattare nessuno, premo 5 nella voce guida per come cessare un linea e mi mette in attesa di parlare con un operatore, da lì dopo 4 minuti parte una pubblicità a loop infinito. Domani vedo come impostare un fax e lo invio, o forse a un centro Tim sarebbe meglio... consigli ragazzi?
LuKe.Picci
11-10-2019, 19:00
se dal sito dice che è cessata non fare nulla
alepirata
11-10-2019, 21:20
Nonostante i venditori di parole continuano a dare rassicurazioni da più di una settimana, addirittura parlavano di problema scoperto e in fase di risoluzione con fastweb entro la settimana. I fatti e quelli contano nella vita dicono altro che anche una settimana è passata , visto che sabato e domenica non li contiamo e penso che andrà ancora peggio, e la ftth tiscali su rete fastweb continua a dare seri problemi di saturazione ed essere ben al di sotto dei minimi contrattuali che nel caso fastweb come da contratto tiscali e da certificato nemesys scaricato dovrebbe garantire 200 Mbps in download oltre che latenza inferiore a 50 ms.... Il servizio clienti mi ha chiesto di fare nemesys :D :D :D :D meglio così almeno cambio non pagando nemmeno una mensilità per un servizio che definire scarso è poco! Buon week-end
@alepirata: Hai prove fotografiche che attestino che un qualsivoglia utente ti abbia mai detto "CON CERTEZZA il problema verrà risolto entro questa settimana"? Se non hai prove, hai detto una boiata. Il problema della saturazione è tutt'ora in corso, sappiamo solo che ci stanno lavorando. Nel tuo caso si, fai test Nemesys e migra senza costi verso altro Operatore...inutile continuare a lamentarti, a fare 10 speedtest al giorno e dire falsità su persone che non ti hanno mai scritto che il problema sarebbe stato risolto entro questa settimana. I problemi di saturazione non si risolvono con uno schiocco di dita nè nessuno sano di mente ti ha mai detto una cosa del genere...almeno qui in questo forum.
alepirata
11-10-2019, 21:36
Premetto che chi prontamente risponde è ovviamente qualcuno che ha interessi forti di parte che vanno dall'essere un semplice cliente per rispondere dopo quasi un minuto alla mia dichiarazione che è vera e soprattutto oggettiva! Preciso che a tale soggetto che immagino essere il medesimo di un gruppo di un altro social non devo provare nulla , anche perchè non ho fatto alcun nome e soprattutto siamo in un forum e non in un tribunale...detto ciò siccome ripeto dico la verità ecco la prova da dove ho quindi riassunto lo stato attuale della rete tiscali fw-gpon con le informazioni che volevano tranquillizzare i clienti a resistere e che nell'arco della settimana avrebbero risolto! Ora chiedo ai moderatori visto che ho provato che quello che dico è VERO di considerare un provvedimento per tale soggetto! Grazie
https://ibb.co/GT55Z1M
@alepirata: A menochè non abbia le traveggole, dal link che hai postato io leggo "si ipotizza". Si ipotizza equivale a dire "siamo sicuri che....?" Quello ti ho contestato (tra l'altro bisogna pure vedere chi ha ipotizzato quel termine, pure io o chiunque possiamo spararti date a caso). Nessuno sano di mente nè qui nè altrove ti ha mai detto che con certezza sarebbe stato risolto entro questa settimana ed il link che hai postato è solo un'ulteriore conferma a quanto ti ho detto (non ti ho detto che non esiste la saturazione anzi, eccome se c'è; ti ho scritto che non è vero che qualcuno ti ha detto che il problema sarebbe stato risolto entro fine settimana). Comunque invia il certificato Nemesys quanto prima, perchè devi attendere poi 45 giorni per inviarne uno nuovo e solo dopo, recedere (dunque ci vorrà fine Novembre più o meno). Qui è scritta tutta la procedura che dovrai seguire:
https://www.misurainternet.it/trasparenza/
se dal sito dice che è cessata non fare nulla
Ok ma è strano, mi dice cessata 6 mesi fà... quando poi è da qualche giorno, cmq vorrei solo trovare un riferimento ufficiale per disdire, in modo da non trovarmi una bolletta da pagare
@Cla.78: Se ti riferisci alla dicitura che ti compare in Mytimfisso è normale, a linea cessata compare a tutti "da più di 6 mesi", a prescindere se è cessata da 1 giorno o da 1 mese. Una sorta di bug se lo vogliamo chiamare così..è normale.
Ok ma è strano, mi dice cessata 6 mesi fà... quando poi è da qualche giorno, cmq vorrei solo trovare un riferimento ufficiale per disdire, in modo da non trovarmi una bolletta da pagare
Per essere sicuro manda un fax all'800187 di disdetta e conserva la ricevuta, così sei a posto.
sì ma "di default" lo Zyxel è molto più completo e configurabile
Se è per questo il TG788 era ancora meno completo e configurabile del TG789, ogni router ha la sua interfaccia (proprietaria in questo caso) che comunque limita a poche opzioni quelle modificabile dall'utente. Sono fatti apposta così per evitare che il cliente modifichi qualche parametro e che poi non si colleghi più aprendo ticket all'assistenza.
Confermo. Anche io ho appena installato Bitdedenfer 2020 e facendo qualche test prima e dopo non c'è nessun degrado sulle prestazioni.
Ritiro tutto quello che ho detto. Bitdefender disinstallato. :muro:
Oggi , dopo aver cambiato router testando diverse FTTH ed effettuando qualche reboot del PC, improvvisamente mi trovo la velocità bloccata intorno ai 90MB\s indipendentemente dal provider utilizzato.
Inoltre, con un router TP-LINK non riuscivo più a modificare i settaggi nella webgui perchè dava sempre "Salvataggio fallito", anche riavviando l'apparecchio o spengendolo e riaccendendolo.
Vabè ho pensato, si sarà corrotto il firmware e dovrò reinstallarlo o resettare a default.
Poi mi è venuto il dubbio potesse c'entrare qualcosa il Bitdefender...una volta rimosso dal sistema tutto è tornato normale, velocità 120MB\s con tutte le linee e settaggi nuovamente modificabili sul router.
Torniamo a windows defender! :read: :stordita: :rolleyes:
amd-novello
12-10-2019, 09:37
hallelujia
rossoverde
12-10-2019, 09:53
Ritiro tutto quello che ho detto. Bitdefender disinstallato. :muro:
Oggi , dopo aver cambiato router testando diverse FTTH ed effettuando qualche reboot del PC, improvvisamente mi trovo la velocità bloccata intorno ai 90MB\s indipendentemente dal provider utilizzato.
Inoltre, con un router TP-LINK non riuscivo più a modificare i settaggi nella webgui perchè dava sempre "Salvataggio fallito", anche riavviando l'apparecchio o spengendolo e riaccendendolo.
Vabè ho pensato, si sarà corrotto il firmware e dovrò reinstallarlo o resettare a default.
Poi mi è venuto il dubbio potesse c'entrare qualcosa il Bitdefender...una volta rimosso dal sistema tutto è tornato normale, velocità 120MB\s con tutte le linee e settaggi nuovamente modificabili sul router.
Torniamo a windows defender! :read: :stordita: :rolleyes:
Purtroppo questi antivirus spesso sono limitanti......
Quello che ha detto ZioMatt sul mu-mimo è più o meno vero (leggermente più complesso ma sostanzialmente è così http://www.emperorwifi.com/2017/02/mu-mimo-is-dead-mimo-and-mu-mimo.html), infatti quello di cui andresti potenzialmente ad avvantaggiarti è primariamente il quarto stream. Dopodiché se immagino di mettere in piedi una rete wifi mesh come quelle che vanno di moda ultimamente il mu-mimo potrebbe di colpo tornare comodo per l'interconnessione dei vari AP.
Del quarto stream non te ne faresti nulla se non appunto per una rete mesh, ma per l'uso con i client è marketing puro... praticamente la totalità dei dispositivi è al più dual stream, solo i macbook pro e forse qualche altro portatile windows con schede wireless di fascia altissima ha il terzo stream...
Client 4:4x4, personalmente, mai visti...
Discorso MU-MIMO, sì ho semplificato, ma va tenuto presente che funziona solo quando tutti i device connessi lo supportano... in quel caso, anche per le reti mesh, non ti è d'aiuto perché comunque hai una comunicazione "uno-a-uno" prima con un client e poi con un AP remoto... anche se gli AP lo supportassero, il client no, perciò il trasmittente non ha idea di dove quest'ultimo sia posizionato nello spazio e "spara nel mucchio". ;)
Kostanz77
12-10-2019, 12:04
Purtroppo questi antivirus spesso sono limitanti......
Uso Bitdefender 2020 e questa è la mia velocità, non penso sia lui che limiti la banda
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191012/93e1ed055ebf0ffc2dd7b3de903cc8f1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
amd-novello
12-10-2019, 12:14
molte volte invece sì. fa parte del controllo in real time di ciò che passa per la connessione.
alefello
12-10-2019, 13:14
Premetto che chi prontamente risponde è ovviamente qualcuno che ha interessi forti di parte che vanno dall'essere un semplice cliente per rispondere dopo quasi un minuto alla mia dichiarazione che è vera e soprattutto oggettiva! Preciso che a tale soggetto che immagino essere il medesimo di un gruppo di un altro social non devo provare nulla , anche perchè non ho fatto alcun nome e soprattutto siamo in un forum e non in un tribunale...detto ciò siccome ripeto dico la verità ecco la prova da dove ho quindi riassunto lo stato attuale della rete tiscali fw-gpon con le informazioni che volevano tranquillizzare i clienti a resistere e che nell'arco della settimana avrebbero risolto! Ora chiedo ai moderatori visto che ho provato che quello che dico è VERO di considerare un provvedimento per tale soggetto! Grazie
https://ibb.co/GT55Z1MForse si, è meglio che cambi operatore così capirai che ogni mondo è paese. Per quella connessione stai pagando in un mese molto meno di quello che costa al giorno una FTTH con banda garantita e garanzia dei tempi di ripristino! In più nonostante la saturazione hai una connessione che fa invidia alla maggior parte delle FTTC 200Mbit e che ha 5 volte l'upload. Senza ovviamente tirare in ballo FTTC 100Mbit o ADSL. Parere da semplice cliente che è a consapevole di quello a cui si è abbonato.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Purtroppo questi antivirus spesso sono limitanti......
Possibile non ci sia un antivirus+firewall (oltre al Windows Defender integrato) che non impatti sulla velocità della connessione?
Secondo voi da questo sito: https://www.av-comparatives.org/comparison/
Andando a "Performance Test" e ordinando "by value", quale sarebbe il migliore?
Sotto dice "Lower is better", quindi quello più a sinistra [ESET] dovrebbe essere il "più leggero" oppure ho capito male? Microsoft sarebbe il peggiore.... :what:
Forse l'impatto sul sistema che viene misurato da quei test (non ho letto approfonditamente) non tiene conto di ciò che interessa a noi in questo ambito, cioè l'impatto sulla velocità della connessione ad Internet principalmente....:stordita:
Uso Bitdefender 2020 e questa è la mia velocità, non penso sia lui che limiti la banda
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191012/93e1ed055ebf0ffc2dd7b3de903cc8f1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
No, lo speedtest da app non conta, quello consuma pochissime risorse, ma è fine a se stesso. Vanno fatti test reali su internet scaricando file, tipo con download manager in multisessione che consumano più risorse per notare la differenza tra senza e con.
No, lo speedtest da app non conta, quello consuma pochissime risorse, ma è fine a se stesso. Vanno fatti test reali su internet scaricando file, tipo con download manager in multisessione che consumano più risorse per notare la differenza tra senza e con.
invece l'app speedtest è quella che fa vedere la capacità della connessione che ti fornisce il provider, proprio perchè consuma poche risorse
i "download reali" (che poi nessun server supporta ancora il gigabit in upload, ho visto solo qualche server di Ubuntu/Kubuntu rilasciare circa 650 mega di picco) dicono invece al contrario "dato i 940 della tua linea, quanti ne perdi per colpa dei programmi che usi", ovvero ti dimostra quanto la connessione sia "device-limited"
io ho rinunciato a Comodo Firewall, e su Avast ho dovuto disattivare il controllo in tempo reale del traffico (è quel componente che si chiama "protezione Web")... mi limitavano la velocità a circa 600 Mbps
comunque con speedtest a 940 da app, da browser lo speedtest mi segna invece sui 350-400 Mbps, e questo dimostra solo l'estrema inefficienza dello speedtest via browser (il download dei file da browser vanno a più del doppio)
in ogni caso a rallentare è solo una componente dei firewall/antivirus: l'analisi del traffico download in tempo reale, quindi basta disattivare questa opzione.
Ma secondo voi le interferenze\disturbi che potrebbero influenzare tangibilmente la velocità di trasmissione di un cavo ethernet non schermato di che tipo dovrebbero essere?
Alimentatori switching di PC\notebook o altre apparecchiature elettroniche che si trovano facilmente nelle case sono escluse a priori? Elettrodomestici nelle vicinanze, tipo stufette, ventilatori e cose del genere nemmeno?
Se nel cablaggio hai rispettato le coppie (1-2 3-6 4-5 7-8, di solito con i colori che rispettano lo standard T568B ma non è poi così rilevante) e il cavo non è lungo più di 200 metri, le interferenze sono molto basse anche con cavi UTP 5e. Se il cavo è fatto male, le interferenze possono essere molto rilevanti.
G.
- Passate meno tempo a fare speedtest e godetevi la linea
- Non avete 1gbit di banda dedicata con 25 o 30 euro che siano, finitela con sta storia "ma io pago per 1gbit"
this
Personalmente posso anche condividere il tuo pensiero ma se qualcuno è di parere diverso, che fastidio ti dà?
G.
grazie lo stesso. se c'è qualcuno che lo ha magari mi può inviare un pm. :)
ops sbagliato.... scusate
Da 700 Mbps a 905 Mbps! :winner:
https://www.speedtest.net/result/8646584002.png
Lo so, dipende dal server, dalla disponibilita' di banda, dall'ora della giornata...
Ma per chi ha vissuto prima senza internet, poi i modem a 56,6 kbps.... 905 Mbps e' un sogno diventato realta'.
Personalmente, la cosa che mi entusiasma ancora di più sono i 300 Mbit in upload con tiscali su openfiber. Lavoro in desktop remoto in vpn quasi meglio che da rete locale!
G.
ma i cat.6 non dovrebbero tenere 10Gb quindi più che sufficiente?
Anche l'UTP 5E tiene il gigabit. Se non ci sono distanze esagerate in ballo o se non si vuole predisporre l'impianto per sviluppi futuri, è praticamente inutile.
G.
si ma:
1) in teoria anche i cat5e reggono una gigabit, ma per esperienza diretta tra la specifica tecnica e il valore reale ne passa (il mio nas si collegava a 100mbit con cavo cat5e, a 1000mbit con cavo cat6)
2) diretta conseguenza del punto 1, sti cazzi e compro cavi cat7 :D per non saper nè leggere nè scrivere.
Avevi un cavo 5e rotto o sbinato. 5e fatto bene tiene il gigabit senza problemi fino a 100 metri, anche in assenza di schermatura.
G.
invece l'app speedtest è quella che fa vedere la capacità della connessione che ti fornisce il provider, proprio perchè consuma poche risorse
i "download reali" (che poi nessun server supporta ancora il gigabit in upload, ho visto solo qualche server di Ubuntu/Kubuntu rilasciare circa 650 mega di picco) dicono invece al contrario "dato i 940 della tua linea, quanti ne perdi per colpa dei programmi che usi", ovvero ti dimostra quanto la connessione sia "device-limited"
Quello che interessa a me non è vedere soltanto se la connessione funziona, ma sfruttare la massima velocità in qualsiasi contesto durante l'utilizzo di internet. Quindi raggiungere i 940mbit in download solo nello speedtest e non in altri frangenti (dove senza antivirus\firewall si raggiungerebbero), mi interessa poco.
in ogni caso a rallentare è solo una componente dei firewall/antivirus: l'analisi del traffico download in tempo reale, quindi basta disattivare questa opzione.
No, in realtà, almeno provando con il bitdefender, disabilitandolo non cambiava nulla, andava disinstallato.
LuKe.Picci
12-10-2019, 20:06
Discorso MU-MIMO, sì ho semplificato, ma va tenuto presente che funziona solo quando tutti i device connessi lo supportano...
Non mi pare, da quello che ho capito se un device supporta mu-mimo allora può far parte insieme ad un altro device mu-mimo di un gruppo occupante lo stesso turno di trasmissione. Quindi se immagini un semplice scenario in cui hai quattro client 2x2, due di questi supportano mu-mimo. da quanto ho intuito ti ritrovi con una alternanza a tre turni. il primo dedicato al gruppo mu-mimo di cui fanno parte i due client, ognuno con due stream connessi, per un totale di quattro supportati dal router, il secondo e il terzo dedicati ognuno ad uno degli altri due client non mu-mimo, sprecando quindi due stream per turno in questi ultimi due. Il quarto stream torna molto utile non appena hai almeno due device 2x2 mu-mimo in rete. Ora bisogna pur dire che quegli articoli in cui si demistifica questa tecnologia sono oramai un po' vecchi, e qualsiasi repeater per reti mesh moderno o adattatore wifi di nuova generazione dovrebbe supportarlo. Non vedremo client 3x3, e nemmeno 4x4 (con un client 4x4 su ap 4x4 il mu-mimo non avrebbe alcun effetto), ma con mu-mimo i 4 stream del router acquistano un senso, molto più di quanto ne abbia il terzo stream su un router non mu-mimo, utile appunto solo per MacBook Pro.
EthanHunt
12-10-2019, 22:37
Da qualche giorno mi hanno installato la Ftth di Tiscali, facendo speedtest dal server di Eolo va a 950 in download e quasi 300 in upload non capisco perché però quando scarico un file da browser va al massimo a 16 mb/s. Qualcuno mi può aiutare a capire il perché?
LuKe.Picci
12-10-2019, 23:20
Prova con altri browser, tipo Edge, o da altre fonti, tipo OneDrive o gdrive.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.