PDA

View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

net83it
15-06-2019, 14:17
Hai provato su questo sito? http://fastnetit.speedtestcustom.com/
è molto meno affollato di speedtest.net, io faccio tranquillamente oltre 900 su Warian Milano e Wind/Tre Milano. Su Vodafone Milano anche io mi fermo a 750.


si, sul browser gli speed test sono nettamente inferiori all'app, anche su quel sito

satman
15-06-2019, 14:47
si, sul browser gli speed test sono nettamente inferiori all'app, anche su quel sito

A me invece capita il contrario usando Firefox come browser.

net83it
15-06-2019, 15:48
si, ritengo che non sia un limite hardware

lamosca
15-06-2019, 15:52
C'è qualcosa che non mi torna
Attivazione FTTH Tiscali Open Fiber effettuata circa 3 settimane fa
Per l'occasione, ho acquistato un cavo Ethernet cat 6 per collegare il Mac al modem, distante circa 6 mt
Primi test effettuati soddisfacenti con punte di DL per oltre 915 mega ed upload a 300
In wifi con iPhone XS Max, viaggiavo sui 350 di DL (in prossimità del modem) con circa 280 di upload
A distanza di tre settimane, con lo stesso cavo Ethernet utilizzato in precedenza, non supero i 200 mega nei test migliori ( sempre effettuati con WARIAN Milano) mentre, la cosa strana, è che l'upload resta buono, oltre i 250 mega.
Prestazioni peggiorate in DL anche sul fronte WIFI.
Appena parte lo Speedtest schizza a circa 250, per poi attestarsi sui 120 max
Ho provato a riavviare il technicolor, a disattivare Wifi facendo speedtestb pulito solo con ethernet, ma le velocità non cambiano.

Consigli ?

https://i.ibb.co/rpVSKcf/IMG-7484.jpg (https://ibb.co/dpRqsLJ)
https://i.ibb.co/0DH5ZcY/IMG-7628.jpg (https://ibb.co/1vFcKLR)

traceroute to gamesnet.it (195.36.6.10), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.037 ms 0.728 ms 0.623 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 19.816 ms 17.004 ms 17.076 ms
3 static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.921 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 17.530 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.180 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.578 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.846 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.941 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 19.245 ms 19.629 ms 20.032 ms
6 telnet.minap.it (185.1.114.4) 16.519 ms 16.956 ms 16.933 ms
7 www.gamesnet.it (195.36.6.10) 17.151 ms 16.839 ms
telnet.minap.it (185.1.114.4) 16.706 ms


traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.098 ms 0.667 ms 0.718 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 16.762 ms 17.507 ms 17.012 ms
3 static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.733 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.798 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.296 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.447 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.491 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.814 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 20.346 ms 19.863 ms
static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 21.557 ms
6 kpnqwest.mix-it.net (217.29.66.10) 17.090 ms 16.759 ms 16.931 ms
7 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 17.781 ms 17.825 ms 16.963 ms
8 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 17.021 ms 17.945 ms 17.792 ms
9 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 17.108 ms 16.825 ms 16.758 ms
10 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 16.827 ms 16.528 ms 17.129 ms
11 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 17.573 ms !Z 17.546 ms !Z 16.987 ms !Z


traceroute to xs4all.nl (194.109.6.93), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.047 ms 0.639 ms 0.767 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 17.168 ms 16.928 ms 16.847 ms
3 static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.996 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.744 ms 17.274 ms
4 static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.841 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.576 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.654 ms
5 static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 17.769 ms
static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 17.931 ms 19.260 ms
6 ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.94.37) 16.993 ms
te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com (149.14.134.9) 17.347 ms
ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.94.37) 16.755 ms
7 et-0-0-19.cr10-fra2.ip4.gtt.net (89.149.136.121) 31.537 ms 32.401 ms
be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com (154.25.12.73) 17.503 ms
8 ip4.gtt.net (213.254.196.10) 31.830 ms 31.518 ms 31.781 ms
9 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 27.126 ms
ffm-s1-rou-1102.de.eurorings.net (134.222.48.144) 35.486 ms
be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.18) 27.370 ms
10 asd2-rou-1044.nl.eurorings.net (134.222.48.12) 34.622 ms
be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 31.966 ms
asd2-rou-1044.nl.eurorings.net (134.222.48.12) 34.684 ms
11 be3187.agr41.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.1.117) 32.186 ms
asd-s5-rou-1041.nl.eurorings.net (134.222.48.247) 35.213 ms
be3186.agr41.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.0.2) 32.638 ms
12 * * *
13 ffm-s1-rou-1102.de.eurorings.net (134.222.48.144) 36.556 ms
0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net (194.109.5.0) 35.229 ms
0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net (194.109.5.2) 35.383 ms
14 xs4all.nl (194.109.6.93) 35.383 ms 34.717 ms 35.056 ms


traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 0.887 ms 0.611 ms 0.593 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 17.367 ms 17.451 ms 16.861 ms
3 static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 17.136 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.440 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.807 ms
4 static-94-32-132-25.clienti.tiscali.it (94.32.132.25) 17.133 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.746 ms
static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it (94.32.132.29) 16.735 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 19.883 ms
static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 18.224 ms
static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 16.901 ms
6 74.125.49.170 (74.125.49.170) 16.457 ms * 17.172 ms
7 * * *
8 216.239.42.13 (216.239.42.13) 17.240 ms
google-public-dns-a.google.com (8.8.8.8) 16.465 ms 17.039 ms

satman
15-06-2019, 20:41
Vedo che testi da app, prova a testare (collegato con il cavo) da questo sito dal browser Firefox http://fastnetit.speedtestcustom.com/

lamosca
15-06-2019, 22:34
Vedo che testi da app, prova a testare (collegato con il cavo) da questo sito dal browser Firefox http://fastnetit.speedtestcustom.com/

Nessuna sostanziale differenza.
Ho chiamato l’assistenza ed hanno aperto una segnalazione.
Vediamo che succede

satman
16-06-2019, 01:05
Nessuna sostanziale differenza.
Ho chiamato l’assistenza ed hanno aperto una segnalazione.
Vediamo che succede

In effetti sembra come se ci fosse un blocco...

maxzava
16-06-2019, 03:36
è da venerdi (da quando mi hanno attivato anche la linea voce ) che provo ad attivare la promozione di 6 mesi di infinity ma sul sito tiscali alla richiesta del codice la risposta è"siamo spiacenti il servizio è momentaneamente non disponibile"

giunas
16-06-2019, 07:17
ciao



anche io sono di Palermo e sono intenzionato a passare a Tiscali dato che sembra quella che offre di più a meno. In che zona ti trovi di Palermo?

Come ti trovi? Potresti fare uno speedtest? Grazie:)Mi trovo bene! Tra l'altro ho giá provveduto a sostituire il technicolor con il fritz 7530. Ecco qui uno speedtest:

https://i.postimg.cc/6yKD4xyM/IMG-20190615-204641-750.png (https://postimg.cc/6yKD4xyM)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

net83it
16-06-2019, 08:12
Mi trovo bene! Tra l'altro ho giá provveduto a sostituire il technicolor con il fritz 7530. Ecco qui uno speedtest:

https://i.postimg.cc/6yKD4xyM/IMG-20190615-204641-750.png (https://postimg.cc/6yKD4xyM)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lo stesso risultato che ho io
fammi sapere se su qualche server riesci a superare i 900
posso sapere in che zona di palermo sei? io tra la noce e motel agip

3nric0
16-06-2019, 09:29
questa è strana, sono passato da fastweb FTTC 70Mb a tiscaliFTTH 900Mb da 8 giorni navigo con tiscali e oggi la notizia che è attivo anche il telefono contemporaneamente mi arriva una e mail da fastweb dicendomi che il codice di migrazione è cambiato??!!

Cosa significa che con il codice che avevo datto a tiscali non sara possibile migrare e paghero 2 linee se non mando io la disdetta a parte?

Se è cosi, e spero di no, questa gente (svizzera) è veramente da accantonare mai piu Fastweb (se è cosi)

Anche io tua stessa situazione, sono migrato anche con fonia il 6.6 ho successivamente chiamato fw per sicurezza sulla cessazione e mi hanno rassicurato che entro qualche gg avrebbero cessato il tutto, per sicurezza ho inviato Pec che hanno ricevuto e risposto, cmq anche io ad oggi ho ricevuto 2 volte mail da fw con info che il codice migrazione è cambiato ma il nr di telefono associato non è certamente il mio, aspetto anche qualche gg per richiamarli cmq sono ancora cliente attivo visto che navigo con wowfi senza problemi. Tutti i loro apparati sono cmq scollegati per cui non posso fare verifiche sulla fonia

satman
16-06-2019, 09:59
Mi trovo bene! Tra l'altro ho giá provveduto a sostituire il technicolor con il fritz 7530. Ecco qui uno speedtest:

https://i.postimg.cc/6yKD4xyM/IMG-20190615-204641-750.png (https://postimg.cc/6yKD4xyM)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Testa sul server WARIAN di Milano sicuramente avrai risultati migliori.

net83it
16-06-2019, 10:43
doppio

net83it
16-06-2019, 10:46
appena fatti questi test (mentre un bimbo usava youtube kids su un tablet, penso che non consumi più di qualche mega)

kpnqwest milan 21 813 293
warian milan 21 821 308
vodafone milan 21 816 302

una domanda: l'app scrive i dati scaricati sulla ram o su hd?

LuKe.Picci
16-06-2019, 11:23
In ram, ma non li conserva tutti, sovrascrive tutto man mano che riceve.

MiloZ
16-06-2019, 13:25
Configurando un router proprietario per la sola connettività con Tiscali FTTH, se il router in questione obbliga ad inserire oltre al VLAN ID per la sessione dati anche quello per il VoIP ed IPTV (pur non utilizzandoli), mettendo un numero a caso andrà bene secondo voi? Nel senso, se la VLAN ID VoIP inserita è sbagliata rispetto a quella corretta, al massimo non funziona giusto? Non è che immettendo un numero diverso potrebbe dare qualche altro tipo di problematica?

mariobagliardi
16-06-2019, 14:16
Configurando un router proprietario per la sola connettività con Tiscali FTTH, se il router in questione obbliga ad inserire oltre al VLAN ID per la sessione dati anche quello per il VoIP ed IPTV (pur non utilizzandoli), mettendo un numero a caso andrà bene secondo voi? Nel senso, se la VLAN ID VoIP inserita è sbagliata rispetto a quella corretta, al massimo non funziona giusto? Non è che immettendo un numero diverso potrebbe dare qualche altro tipo di problematica?

TPlink vero?
Metti per internet 835
E per il resto fai come ti pare
123, 456, etc etc

MiloZ
16-06-2019, 15:37
Esattamente non succede nulla ..

TPlink vero?
Metti per internet 835
E per il resto fai come ti pare
123, 456, etc etc

Si Tplink, grazie dell'info. :)

maxzava
16-06-2019, 15:51
Anche io tua stessa situazione, sono migrato anche con fonia il 6.6 ho successivamente chiamato fw per sicurezza sulla cessazione e mi hanno rassicurato che entro qualche gg avrebbero cessato il tutto, per sicurezza ho inviato Pec che hanno ricevuto e risposto, cmq anche io ad oggi ho ricevuto 2 volte mail da fw con info che il codice migrazione è cambiato ma il nr di telefono associato non è certamente il mio, aspetto anche qualche gg per richiamarli cmq sono ancora cliente attivo visto che navigo con wowfi senza problemi. Tutti i loro apparati sono cmq scollegati per cui non posso fare verifiche sulla fonia

Anche io stessa situazione 2 messaggi con codice migrazione cambiato nel primo non era indicato nessun numero di telefono nel secondo era indicato un numero di telefono non mio domani chiamo vediamo che succede. Per il modem? sono passati due anni quindi il contratto era terminato ma la quota del modem dura di piu ora va restituito? e i soldi che ho pagato per il modem fino ad ora presumo vadano in cavalleria.

3nric0
17-06-2019, 09:01
Anche io stessa situazione 2 messaggi con codice migrazione cambiato nel primo non era indicato nessun numero di telefono nel secondo era indicato un numero di telefono non mio domani chiamo vediamo che succede. Per il modem? sono passati due anni quindi il contratto era terminato ma la quota del modem dura di piu ora va restituito? e i soldi che ho pagato per il modem fino ad ora presumo vadano in cavalleria.

Per il modem nn saprei risponderti io l'ho sempre avuto in comodato d'uso gratuito, quando mi avevano offerto ultrafibra volevano farmelo pagare meno dato che ero cliente da piu di 10 anni, ma alla fine me lo diedero in comodato d'uso gratuito quindi lo ri vorranno indietro

Vinsent
17-06-2019, 09:54
Si Tplink, grazie dell'info. :)

Buongiorno a tutti. MiloZ che modello hai preso?

Gui35
17-06-2019, 10:03
Ragazzi piccolo OT ... Avendo a casa un Fritz 7590 , un Asus RT-ac68u e il 789vac voi cosa usereste come router e access point? Io pensavo il Fritz come router per gestire pure la fonia e l'asus come ap.
C'è da dire che della fonia non mi interessa granché quindi potrei fare anche il contrario.

lamosca
17-06-2019, 10:46
C'è qualcosa che non mi torna
Attivazione FTTH Tiscali Open Fiber effettuata circa 3 settimane fa
Per l'occasione, ho acquistato un cavo Ethernet cat 6 per collegare il Mac al modem, distante circa 6 mt
Primi test effettuati soddisfacenti con punte di DL per oltre 915 mega ed upload a 300
In wifi con iPhone XS Max, viaggiavo sui 350 di DL (in prossimità del modem) con circa 280 di upload
A distanza di tre settimane, con lo stesso cavo Ethernet utilizzato in precedenza, non supero i 200 mega nei test migliori ( sempre effettuati con WARIAN Milano) mentre, la cosa strana, è che l'upload resta buono, oltre i 250 mega.
Prestazioni peggiorate in DL anche sul fronte WIFI.
Appena parte lo Speedtest schizza a circa 250, per poi attestarsi sui 120 max
Ho provato a riavviare il technicolor, a disattivare Wifi facendo speedtestb pulito solo con ethernet, ma le velocità non cambiano.

Consigli ?

https://i.ibb.co/rpVSKcf/IMG-7484.jpg (https://ibb.co/dpRqsLJ)
https://i.ibb.co/0DH5ZcY/IMG-7628.jpg (https://ibb.co/1vFcKLR)

traceroute to gamesnet.it (195.36.6.10), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.037 ms 0.728 ms 0.623 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 19.816 ms 17.004 ms 17.076 ms
3 static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.921 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 17.530 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.180 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.578 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.846 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.941 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 19.245 ms 19.629 ms 20.032 ms
6 telnet.minap.it (185.1.114.4) 16.519 ms 16.956 ms 16.933 ms
7 www.gamesnet.it (195.36.6.10) 17.151 ms 16.839 ms
telnet.minap.it (185.1.114.4) 16.706 ms


traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.098 ms 0.667 ms 0.718 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 16.762 ms 17.507 ms 17.012 ms
3 static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.733 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.798 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.296 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.447 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.491 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.814 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 20.346 ms 19.863 ms
static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 21.557 ms
6 kpnqwest.mix-it.net (217.29.66.10) 17.090 ms 16.759 ms 16.931 ms
7 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 17.781 ms 17.825 ms 16.963 ms
8 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 17.021 ms 17.945 ms 17.792 ms
9 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 17.108 ms 16.825 ms 16.758 ms
10 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 16.827 ms 16.528 ms 17.129 ms
11 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 17.573 ms !Z 17.546 ms !Z 16.987 ms !Z


traceroute to xs4all.nl (194.109.6.93), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 1.047 ms 0.639 ms 0.767 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 17.168 ms 16.928 ms 16.847 ms
3 static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.996 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 16.744 ms 17.274 ms
4 static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.841 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.576 ms
static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it (94.32.132.9) 16.654 ms
5 static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 17.769 ms
static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 17.931 ms 19.260 ms
6 ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.94.37) 16.993 ms
te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com (149.14.134.9) 17.347 ms
ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.94.37) 16.755 ms
7 et-0-0-19.cr10-fra2.ip4.gtt.net (89.149.136.121) 31.537 ms 32.401 ms
be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com (154.25.12.73) 17.503 ms
8 ip4.gtt.net (213.254.196.10) 31.830 ms 31.518 ms 31.781 ms
9 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 27.126 ms
ffm-s1-rou-1102.de.eurorings.net (134.222.48.144) 35.486 ms
be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.18) 27.370 ms
10 asd2-rou-1044.nl.eurorings.net (134.222.48.12) 34.622 ms
be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 31.966 ms
asd2-rou-1044.nl.eurorings.net (134.222.48.12) 34.684 ms
11 be3187.agr41.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.1.117) 32.186 ms
asd-s5-rou-1041.nl.eurorings.net (134.222.48.247) 35.213 ms
be3186.agr41.fra03.atlas.cogentco.com (130.117.0.2) 32.638 ms
12 * * *
13 ffm-s1-rou-1102.de.eurorings.net (134.222.48.144) 36.556 ms
0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net (194.109.5.0) 35.229 ms
0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net (194.109.5.2) 35.383 ms
14 xs4all.nl (194.109.6.93) 35.383 ms 34.717 ms 35.056 ms


traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets
1 openwrt.lan (192.168.1.1) 0.887 ms 0.611 ms 0.593 ms
2 static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it (213.205.53.197) 17.367 ms 17.451 ms 16.861 ms
3 static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 17.136 ms
static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it (94.32.132.45) 17.440 ms
static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it (94.32.132.53) 16.807 ms
4 static-94-32-132-25.clienti.tiscali.it (94.32.132.25) 17.133 ms
static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 16.746 ms
static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it (94.32.132.29) 16.735 ms
5 static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 19.883 ms
static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 18.224 ms
static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 16.901 ms
6 74.125.49.170 (74.125.49.170) 16.457 ms * 17.172 ms
7 * * *
8 216.239.42.13 (216.239.42.13) 17.240 ms
google-public-dns-a.google.com (8.8.8.8) 16.465 ms 17.039 ms

Arrivato SMS in cui mi scrivono che le verifiche tecniche non hanno evidenziato anomalie sui servizi.
Quindi per loro è normale che in ethernet sono passato da 908 a 147 e in Wifi da 350 a 120 (Valori DL), mentre i valori in UP restano pressochè invariati.
Io non lo trovo affatto normale.
Che mi consigliate di fare ?

mariobagliardi
17-06-2019, 10:47
Arrivato SMS in cui mi scrivono che le verifiche tecniche non hanno evidenziato anomalie sui servizi.
Quindi per loro è normale che in ethernet sono passato da 908 a 147 e in Wifi da 350 a 120 (Valori DL), mentre i valori in UP restano pressochè invariati.
Io non lo trovo affatto normale.
Che mi consigliate di fare ?

Beh ma nei ticket il settore di competenza vede solo se scendi sotto la minima, che è 100/3, quindi no

Blackhawk0384
17-06-2019, 11:03
Certo che il servizio Facebook di Help Desk è formidabile! Mi chiede il numero cliente, lo inserisco, mi chiede il codice fiscale, e pure essendo quello giusto mi dice che è sbagliato :doh:
E da lì non si va più avanti!

mariobagliardi
17-06-2019, 11:05
Certo che il servizio Facebook di Help Desk è formidabile! Mi chiede il numero cliente, lo inserisco, mi chiede il codice fiscale, e pure essendo quello giusto mi dice che è sbagliato :doh:
E da lì non si va più avanti!

Chiamali, fai prima, soprattutto per il commerciale

satman
17-06-2019, 11:07
Certo che il servizio Facebook di Help Desk è formidabile! Mi chiede il numero cliente, lo inserisco, mi chiede il codice fiscale, e pure essendo quello giusto mi dice che è sbagliato :doh:
E da lì non si va più avanti!

Lascia perdere FB per quel che riguarda Tiscali, la via più veloce è il 130 se vuoi risolvere qualcosa.

lamosca
17-06-2019, 11:25
se l'hai attivata da un rivenditore fai aprire la segnalazione da lui, purtroppo queste segnalazioni vengono prese sottogamba perché nel 99,9% dei casi sono causa cliente.
Tu sei lo 0,1%

C'è modo di vedere i valori che arrivano allo ZTE ?

Blackhawk0384
17-06-2019, 11:29
Lascia perdere FB per quel che riguarda Tiscali, la via più veloce è il 130 se vuoi risolvere qualcosa.

Infatti li ho chiamati al numero 0704608600 e ho fatto prima

satman
17-06-2019, 12:19
C'è modo di vedere i valori che arrivano allo ZTE ?

Si, devi collegare il cavo LAN del pc direttamente all'uscita dell'ONT ZTE ed impostare sulla scheda di rete del pc un IP fisso 192.168.1.2 poi apri il browser e digiti nella barra degli indirizzi 192.168.1.1, ma l'unico dato che vedrai riguardo alla connessione è l'attenuazione (valore a cui arriva il segnale ottico) fino a -27 db non dovrebbero esserci problemi. La FTTH non è come la FTTC che ha valori di aggancio variabile, o sei connesso e lo sei a 1Gbps o la connessione casca. Cmq controlla il valore di attenuazione magari sei al limite ed è quello il problema.

MiloZ
17-06-2019, 15:42
Buongiorno a tutti. MiloZ che modello hai preso?

Tp-LINK Archer C5400X, lo sto testando un pò insieme ad un Asus RT-AX88U ed un Netgear RAX120.

Vinsent
17-06-2019, 15:44
Tp-LINK Archer C5400X, lo sto testando un pò insieme ad un Asus RT-AX88U ed un Netgear RAX120.

WOW che spettacolo... Facci sapere ;)

VeG
17-06-2019, 15:55
Ragazzuoli belli... mi hanno attivato in mattinata la FTTH 1/300 su base OpenFiber con Router/Modem Technifrozzo e ONT ZTE.
Mi è stato detto: è normale che adesso per qualche ora non riuscirai a navigare, aspetta un paio d’ore e andrà tutto ok.
Sto aspettando da stamani, ho fatto un reset del modem, ma nada: tutto sembra configurato correttamente e lo ZTE sembra ok.

Come mi devo comportare?

Gui35
17-06-2019, 15:56
Doppio

Gui35
17-06-2019, 16:03
Tp-LINK Archer C5400X, lo sto testando un pò insieme ad un Asus RT-AX88U ed un Netgear RAX120.

Esagerato :)
Sei proprio appassionato di router!

satman
17-06-2019, 16:12
Ragazzuoli belli... mi hanno attivato in mattinata la FTTH 1/300 su base OpenFiber con Router/Modem Technifrozzo e ONT ZTE.
Mi è stato detto: è normale che adesso per qualche ora non riuscirai a navigare, aspetta un paio d’ore e andrà tutto ok.
Sto aspettando da stamani, ho fatto un reset del modem, ma nada: tutto sembra configurato correttamente e lo ZTE sembra ok.

Come mi devo comportare?

Se sullo ZTE hai solo le spie LAN, Power e PON accese il collegamento ottico è ok, sul router che spie hai accese? Mi sembra strano che tu debba aspettare a me ha funzionato subito tutto.

VeG
17-06-2019, 16:31
Se sullo ZTE hai solo le spie LAN, Power e PON accese il collegamento ottico è ok, sul router che spie hai accese? Mi sembra strano che tu debba aspettare a me ha funzionato subito tutto.

Sì, tutto acceso correttamente. Sul router le spie B e @ sono accese e ho visto le configurazioni: sembra sia tutto ok, ma di navigare non se ne parla neanche per errore. Magari han sbagliato a configurare qualcosa nello ZTE? Suggerimenti? Grazie.

P.S.: ho attivato anche una linea vodafone ad un altro appartamento dello stesso stabile, tutto immediato.

VeG
17-06-2019, 16:47
evidentemente non sei commercialmente attivo, aspetta domani

Mi sa di no :muro: ... come mai tali dinamiche, a vostro parere?

VeG
17-06-2019, 17:10
Vedremo. Al massimo chiamo domani :doh:

satman
17-06-2019, 17:14
Sì, tutto acceso correttamente. Sul router le spie B e @ sono accese e ho visto le configurazioni: sembra sia tutto ok, ma di navigare non se ne parla neanche per errore. Magari han sbagliato a configurare qualcosa nello ZTE? Suggerimenti? Grazie.

P.S.: ho attivato anche una linea vodafone ad un altro appartamento dello stesso stabile, tutto immediato.

Ma se entri nel router hai un IP assegnato?
Hai provato a vedere se riesci almeno ad aprire la pagina di Tiscali?

amd-novello
17-06-2019, 17:28
fra poco sarò devi vostri.

18 giorni dalla richiesta di passaggio da fttc Wind a Tiscali ftth. Mancano solo quelli che portano modem e ont.

aspetto una comunicazione di qualche tipo perchè fino ad ora sono semplicemente arrivati e hanno suonato. prima chi ha messo il roe e poi i giuntisti.

VeG
17-06-2019, 18:29
Ma se entri nel router hai un IP assegnato?
Hai provato a vedere se riesci almeno ad aprire la pagina di Tiscali?

Ho un IP assegnato, sono configurati dns e gateway, ma “nessun accesso a internet”. Nada de nada.
Riesco ad accedere solo al pannello del modem.

VeG
17-06-2019, 18:48
Aggiornamento: di tiscali.it carica solo l’header :mbe:

dreambox
17-06-2019, 19:45
Aggiornamento: di tiscali.it carica solo l’header :mbe:

Sei ancora in provisioning. Il router deve ancora scaricare e attivare la configurazione della tua utenza. Lascialo accesso tutta la note e prova domani mattina.

VeG
17-06-2019, 20:00
Sei ancora in provisioning. Il router deve ancora scaricare e attivare la configurazione della tua utenza. Lascialo accesso tutta la note e prova domani mattina.

Ti ringrazio, sperem. Per ora, nisba.

lamosca
17-06-2019, 21:30
Si, devi collegare il cavo LAN del pc direttamente all'uscita dell'ONT ZTE ed impostare sulla scheda di rete del pc un IP fisso 192.168.1.2 poi apri il browser e digiti nella barra degli indirizzi 192.168.1.1, ma l'unico dato che vedrai riguardo alla connessione è l'attenuazione (valore a cui arriva il segnale ottico) fino a -27 db non dovrebbero esserci problemi. La FTTH non è come la FTTC che ha valori di aggancio variabile, o sei connesso e lo sei a 1Gbps o la connessione casca. Cmq controlla il valore di attenuazione magari sei al limite ed è quello il problema.

Provato, ma non riesco ad entrare, mi dice che non ho accesso ad internet
La scheda di rete del Mac è configurata manualmente con ip 192.168.1.2

Vinsent
17-06-2019, 21:37
Provato, ma non riesco ad entrare, mi dice che non ho accesso ad internet
La scheda di rete del Mac è configurata manualmente con ip 192.168.1.2

sub net mask ?

lamosca
17-06-2019, 21:58
sub net mask ?

nn avevo impostato l'indirizzo del router

https://i.ibb.co/nMzN7wx/IMG-7662.jpg (https://ibb.co/4RPn8Fh)

Negli Speedtest su Warian, la cosa strana che noto in DL, è che appena parte schizza a 500/600 per poi degradarsi fino ad arrivare a 170/180
Idem con Wifi
Mentre in UP accade l'esatto contrario, parte piano ed arriva a 270/280

felix777
17-06-2019, 22:10
Mi trovo bene! Tra l'altro ho giá provveduto a sostituire il technicolor con il fritz 7530. Ecco qui uno speedtest:

https://i.postimg.cc/6yKD4xyM/IMG-20190615-204641-750.png (https://postimg.cc/6yKD4xyM)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ciao Giunas senti potresti dirmi se con il 7530 si puo' usare un router in bridge, vorrei usare il mio asus come router con il suo firewall e tutto e far gestire al fritz solo la fonia..

Grazie

LuKe.Picci
17-06-2019, 22:21
Quindi tu vuoi che il fritz sia contemporaneamente in bridge su una porta e connesso per la fonia su se stesso.

again-a
17-06-2019, 22:58
gioie poichè fatto il contratto online mercoledì scorso, oggi ho tutto funzionante (con i tecnici della SIME di firenze che si sono fatti in 4 per collegarmi.. avevo pure il doppino murato.. 10 e lode)

dolori perchè sono passato da una FTTC 100/10 dove i 90 in download erano uno standard..

oggi siamo passati dai 350 di giorno ai... 2-3 di notte (si 2/3 Mbps )... infatti non mi tornava che fosse lenta.. e poi ti vado a fare i test e verso le 10 di sera mi andava a 3 scarsi in download.. in upload 60/70

ora a mezzanotte siamo ritornati a 160/170...
certo preferivo avere sempre 90 che andare a 3 di sera...

qualcun' altro ha simili problemi?
mi immaginavo che tiscali non avesse tutta la banda di telecom. ma 3Mbps è peggio della ADSL che avevo!!!

suggerimenti?
(modem fritzbox 7530, attenuazione all'uscita in casa di 18db quindi nessun problema, test fatto con computer attaccato direttamente in ethernet 1 Gbit al fritzbox.. )

mah!

felix777
17-06-2019, 23:03
Quindi tu vuoi che il fritz sia contemporaneamente in bridge su una porta e connesso per la fonia su se stesso.

Ciao Luke, io vorrei solo usarlo x la fonia in qualunque configurazione possibile e usare un asus rt-ac2900 per la rete, se po' fa?

mariobagliardi
17-06-2019, 23:15
gioie poichè fatto il contratto online mercoledì scorso, oggi ho tutto funzionante (con i tecnici della SIME di firenze che si sono fatti in 4 per collegarmi.. avevo pure il doppino murato.. 10 e lode)

dolori perchè sono passato da una FTTC 100/10 dove i 90 in download erano uno standard..

oggi siamo passati dai 350 di giorno ai... 2-3 di notte (si 2/3 Mbps )... infatti non mi tornava che fosse lenta.. e poi ti vado a fare i test e verso le 10 di sera mi andava a 3 scarsi in download.. in upload 60/70

ora a mezzanotte siamo ritornati a 160/170...
certo preferivo avere sempre 90 che andare a 3 di sera...

qualcun' altro ha simili problemi?
mi immaginavo che tiscali non avesse tutta la banda di telecom. ma 3Mbps è peggio della ADSL che avevo!!!

suggerimenti?
(modem fritzbox 7530, attenuazione all'uscita in casa di 18db quindi nessun problema, test fatto con computer attaccato direttamente in ethernet 1 Gbit al fritzbox.. )

mah!

Ma VULA TIM? In certe zone fa schifo (Trento, Bari, Prato) ma non pensavo fino a questo punto. Eppure so di gente che su Firenze va benone, magari su altre centrali

LuKe.Picci
18-06-2019, 00:14
ora a mezzanotte siamo ritornati a 160/170...
certo preferivo avere sempre 90 che andare a 3 di sera...

qualcun' altro ha simili problemi?
mi immaginavo che tiscali non avesse tutta la banda di telecom. ma 3Mbps è peggio della ADSL che avevo!!!

suggerimenti?

Qualcosa non sta funzionando, riavvia tutto e riprova.
Ciao Luke, io vorrei solo usarlo x la fonia in qualunque configurazione possibile e usare un asus rt-ac2900 per la rete, se po' fa?

Eh l'avevo capito, è quello che avevo detto sopra. Dipende dal fritz, e non lo conosco quindi non so dirti.

VeG
18-06-2019, 05:30
Ovviamente, nulla. Mi consigliate di chiamare? Assistenza tecnica o commerciale? Grazie.

alefello
18-06-2019, 08:25
Ma VULA TIM? In certe zone fa schifo (Trento, Bari, Prato) ma non pensavo fino a questo punto. Eppure so di gente che su Firenze va benone, magari su altre centraliIo sono in VULA TIM a Trento e non fa così schifo. Certo se poi "far schifo" vuol dire non fare sempre 900/100 da speedtest, allora si, fa schifo, ma a me va più che bene tenermi i miei 300 in down di minima durante la giornata per avere sempre i 100 in up fissi, che è la cosa che più conta.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
18-06-2019, 08:49
Ovviamente, nulla. Mi consigliate di chiamare? Assistenza tecnica o commerciale? Grazie.

Ti conviene semplicemente aspettare qualche altro giorno, magari fino alla portabilità del numero se è questo il caso, a quel punto se chiami risulti attivo a fanno quello che devono. Ogni tanto (tipo 2 volte al giorno) fai il reset del router per fargli ritentare la configurazione iniziale.

Lor1981
18-06-2019, 09:27
Sapete come si fa ad eliminare un account MyTiscali? Devo fare un nuovo account per la FTTH ma non mi fa fare la registrazione perché l'email che vorrei usare è già utilizzata e non c'è modo di cambiarla :confused:

Lor1981
18-06-2019, 09:51
crealo sulla mail della connessione

Non ho una mail di connessione perché con la FTTH non viene fornita

satman
18-06-2019, 09:54
Non ho una mail di connessione perché con la FTTH non viene fornita

Creati una nuova mail su libero, io ho fatto così.

satman
18-06-2019, 09:59
nn avevo impostato l'indirizzo del router

https://i.ibb.co/nMzN7wx/IMG-7662.jpg (https://ibb.co/4RPn8Fh)

Negli Speedtest su Warian, la cosa strana che noto in DL, è che appena parte schizza a 500/600 per poi degradarsi fino ad arrivare a 170/180
Idem con Wifi
Mentre in UP accade l'esatto contrario, parte piano ed arriva a 270/280

Il tuo valore è ottimo non è lì il problema. C'è qualche errata configurazione in centrale. Devi solo insistere col 130 e trovare un operatore che capisca il tuo problema e faccia la richiesta giusta al tecnico. Bisogna capire se la strozzatura è sugli apparati openfiber o su quelli Tiscali, sono quei guasti rognosi che vengono scambiati per problemi lato cliente e non fanno uscire il tecnico.

Lor1981
18-06-2019, 10:13
Creati una nuova mail su libero, io ho fatto così.

crea una tiscali free

Ho fatto di meglio: siccome la mia mail è su GMail, e GMail ignora i punti all'interno del nome utente, ho aggiunto un punto nel mio indirizzo e-mail. Per il MyTiscali la mail è libera, ma di fatto è la stessa dell'altro account :sofico:

Gui35
18-06-2019, 10:22
Buongiorno ragazzi,
oggi sono venuti i tecnici ad installarmi la linea.
Sono stato presente durante tutti i lavori , ho visto le varie giunzioni (ne hanno fatte 3 , con valori 0,02 - 0,03 - 0,00) e hanno collegato il modem con le credenziali.
Hanno controllato l'attenuazione e secondo i loro strumenti risultava di 22,94.
Il discorso è che per ora io sto facendo dei lavori a casa e non ho un pc fisso collegato (farò venire un mio amico a breve con un portatile di ultima generazione gaming) , ho potuto fare solo una prova col wifi del 789 in 5ghz e questo è il risultato

https://i.postimg.cc/hGfFFYdJ/Screenshot-20190618-104827.jpg (https://postimg.cc/kV3YKfw9)


So che non è facile prevedere il risultato via cavo ma mi piacerebbe solo sapere se secondo voi con queste premesse l'installazione è avvenuta correttamente.
Grazie :)

Gui35
18-06-2019, 10:52
certo, se l'avessero fatta male non saresti connesso


Grazie per la risposta , il valore di 22,94 non è un pò altino? Influenzerà in qualche maniera?

satman
18-06-2019, 10:54
gioie poichè fatto il contratto online mercoledì scorso, oggi ho tutto funzionante (con i tecnici della SIME di firenze che si sono fatti in 4 per collegarmi.. avevo pure il doppino murato.. 10 e lode)

dolori perchè sono passato da una FTTC 100/10 dove i 90 in download erano uno standard..

oggi siamo passati dai 350 di giorno ai... 2-3 di notte (si 2/3 Mbps )... infatti non mi tornava che fosse lenta.. e poi ti vado a fare i test e verso le 10 di sera mi andava a 3 scarsi in download.. in upload 60/70

ora a mezzanotte siamo ritornati a 160/170...
certo preferivo avere sempre 90 che andare a 3 di sera...

qualcun' altro ha simili problemi?
mi immaginavo che tiscali non avesse tutta la banda di telecom. ma 3Mbps è peggio della ADSL che avevo!!!

suggerimenti?
(modem fritzbox 7530, attenuazione all'uscita in casa di 18db quindi nessun problema, test fatto con computer attaccato direttamente in ethernet 1 Gbit al fritzbox.. )

mah!
Se effettivamente hai 2/3 Mb sei ampiamente sotto il minimo contrattuale (chiamali e fatti aprire un guasto e fai i test di agcom misura internet così hai un documento ufficiale), probabilmente sei collegato su un kit da 1Gb saturo in centrale, purtroppo le FTTH Tiscali su rete Tim hanno prestazioni molto inferiori di quelle su rete Openfiber e te lo dico avendo avuto attive entrambe per 1 mese. Su quella su rete Flashfiber Tim durante il giorno difficilmente superavo i 400 Mb mentre nel cuore della notte toccavo anche gli 800 Mb, quella Openfiber invece è sempre stabile ad ogni ora del giorno sopra i 900 Mb.

amd-novello
18-06-2019, 11:02
Grazie per la risposta , il valore di 22,94 non è un pò altino? Influenzerà in qualche maniera?

no. dipende dai server. non inficia nulla.

satman
18-06-2019, 11:03
si ma posso capire che la condivisione della porta VULA possa portare a prestazioni limitate nelle ore di punta, possono arrivare a 100-200 mega ma non 2/3 mega e poi bisogna considerare che non ci sono i clienti per saturare così tanto le porte, le più cariche arrivano a un delta del 50%
il problema è da ricercare altrove

Cmq sia non è un problema che puoi risolvere tu, quindi registra i dati con lo speedtest dell'agcom che è l'unico che ti permette di dimostrare legalmente quello che gli contesti, e fatti aprire un guasto. Purtroppo devono risolvere loro capendo dov'è il problema della strozzatura.

Gui35
18-06-2019, 11:04
no. dipende dai server. non inficia nulla.

Ottimo ... vi farò sapere appena posso provare decentemente. Tnx :)

P.s: in linea teorica quanto si può prendere massimo col 5ghz? Test fatto col Technicolor e Oneplus 6.

satman
18-06-2019, 11:04
Grazie per la risposta , il valore di 22,94 non è un pò altino? Influenzerà in qualche maniera?

Io ho -24 ed ho tranquillamente oltre 900 Mb sempre… E' un buon valore il tuo, non è lì il problema fidati.

satman
18-06-2019, 11:34
perchè io non potrei risolvere il problema?

Perché non è a casa tua è in centrale il problema.

VeG
18-06-2019, 11:53
Ti conviene semplicemente aspettare qualche altro giorno, magari fino alla portabilità del numero se è questo il caso, a quel punto se chiami risulti attivo a fanno quello che devono. Ogni tanto (tipo 2 volte al giorno) fai il reset del router per fargli ritentare la configurazione iniziale.

Nessuna portabilità. Nuova attivazione di sana pianta e aggiungo che dal 130 non sanno dirmi niente perché “non risulta niente”. Gli ho spiegato che risulto come inattivo o “moroso” cioè avrei lo stesso blocco, ma non hanno neanche idea di cosa gli stessi dicendo.
Altri 5 minuti e lancio dalla finestra entrambi i modem.

P.s.: sto aspettando da 3 mesi mentre con Vodafone ci han messo 5 giorni lavorativi.

amd-novello
18-06-2019, 12:20
Ottimo ... vi farò sapere appena posso provare decentemente. Tnx :)

P.s: in linea teorica quanto si può prendere massimo col 5ghz? Test fatto col Technicolor e Oneplus 6.

dipende da quante antenne hanno i modem e dispositivi che si provano.

c'è chi fatica a superare i 200 e chi arriva al giga. 300 come il tuo risultato è di tutto rispetto anche perchè di più per un telefonino serve a niente. per un nas o pc si usa il cavo.

Lanzus
18-06-2019, 12:23
Scusate sbagliato thread.

satman
18-06-2019, 12:54
Nessuna portabilità. Nuova attivazione di sana pianta e aggiungo che dal 130 non sanno dirmi niente perché “non risulta niente”. Gli ho spiegato che risulto come inattivo o “moroso” cioè avrei lo stesso blocco, ma non hanno neanche idea di cosa gli stessi dicendo.
Altri 5 minuti e lancio dalla finestra entrambi i modem.

P.s.: sto aspettando da 3 mesi mentre con Vodafone ci han messo 5 giorni lavorativi.

Non gli risulta nulla che significa? Che per loro non ti hanno installato ancora nulla quelli di Openfiber?

VeG
18-06-2019, 13:12
Non devi dirgli cose complicate. Devi solo dirgli di aprire un sollecito al completamento dell'attivazione a livello commerciale visto che a livello tecnico sei ok.

Provato sia col servizio tecnico che con quello commerciale "Non sappiamo cosa dirle, faccia una lettera di reclamo o si rivolga alle autorità competenti, che le devi dire?" <- Servizio tecnico
"Non possiamo fare proprio niente, chiami l'assistenza tecnica" <- Servizio commerciale.

Cioè alla fine ci devo mettere l'agcom di mezzo? Che nervoso.

VeG
18-06-2019, 13:17
Non gli risulta nulla che significa? Che per loro non ti hanno installato ancora nulla quelli di Openfiber?

Che non sanno proprio cosa dirmi se non riavviare ogni tanto il modem :mc:

Aggiornamento: anziché al reparto commerciale, hanno aperto una segnalazione ad OpenFiber perché è come se i tecnici venuti ieri non avessero chiuso la pratica: impossibile. È venuto un caro amico a farmi l’attivazione e ha inoltrato tutto correttamente dinanzi ai miei occhi (casualmente reincontrato, ma ciò non toglie che l’ho appena chiamato e mi ha detto che han fatto tutto correttamente).

Mi sa che mi tocca finire su conciliaweb per l’ennesima volta, buonissimo Signore.

VeG
18-06-2019, 14:00
“Guardi che segnalo tutto all’AgCom, sono esausto”
- “Tiscali: il servizio UltraFibra Giga Full e' attivo. Verifica col precedente gestore se sia necessario disdire il vecchio servizio.” - “Guardi dovrebbe essere attivo ora”

:D

satman
18-06-2019, 14:47
Ma gli SMS di attivazione ti sono arrivati? Sul mytiscali cosa risulta? Non c'è bisogno di andare all'agcom, se non va chiama senza fare tante chiacchiere e gli dici che non funziona la navigazione.

LuKe.Picci
18-06-2019, 15:11
Nessuna portabilità. Nuova attivazione di sana pianta e aggiungo che dal 130 non sanno dirmi niente perché “non risulta niente”. Gli ho spiegato che risulto come inattivo o “moroso” cioè avrei lo stesso blocco, ma non hanno neanche idea di cosa gli stessi dicendo.
Altri 5 minuti e lancio dalla finestra entrambi i modem.

Ok ottimo, allora devi solo aspettare che te lo attivino, quando ti arriva l'sms vedrai che il router inizia a funzionare (al limite dopo un reset).


P.s: in linea teorica quanto si può prendere massimo col 5ghz? Test fatto col Technicolor e Oneplus 6.
Il TG789vac v2 fa 370 mega al massimo con due stream da un device con scheda wifi AC decente in prossimità del router.

VeG
18-06-2019, 16:35
esattamente quello andava fatto
ora navighi?

Sì, assolutamente. Seguirà qualche test da raffrontare con Vodafone.

street
18-06-2019, 16:54
Puoi provare qualche traceroute da Grosseto per curiosità?

Tipo verso:

gamesnet.it
kqi.it
xs4all.nl
kundenserver.de

da oggi pomeriggio sono davvero online (grazie anche e soprattutto a una persona in particolare).

se serve, ti faccio i traceroute che ti servono.

mariobagliardi
18-06-2019, 17:17
Io sono in VULA TIM a Trento e non fa così schifo. Certo se poi "far schifo" vuol dire non fare sempre 900/100 da speedtest, allora si, fa schifo, ma a me va più che bene tenermi i miei 300 in down di minima durante la giornata per avere sempre i 100 in up fissi, che è la cosa che più conta.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Conosco gente che scende a 100 mega di sera e qualcuno che periodicamente arriva a fare 30 in download e 90 in upload

felix777
18-06-2019, 17:21
Eh l'avevo capito, è quello che avevo detto sopra. Dipende dal fritz, e non lo conosco quindi non so dirti.

Grazie Luke ;)

rinnovo la domanda a Giunas se se ha tempo e voglia

luppif
18-06-2019, 19:48
Ragazzi mi dite gentilmente che modem vi é stato consegnato ???
A me, a Bologna, hanno fornito un Technicolor TG789vac v2 invece del Genew HG326AC.
Quest´ultimo ha il WIFI in classe AC ?

rossoverde
18-06-2019, 19:53
Il genio lo danno solo a Perugia Cagliari sulle Open fiber, In ogni caso è molto meglio il 7 8 9 che ho anche io

e a Sassari?

luppif
18-06-2019, 20:09
In ogni caso è molto meglio il 7 8 9 che ho anche io

Ah sí ???
Io pensavo fosse piú aggiornato il Genew... consapevole cmq del fatto che, venendo da uno splendido FRITZ!Box 7490, mi sarei ritrovato una ciofeca a mano in entrambi i casi.
Io sono a Bologna su Open Fiber FTTH cmq.
Ma ci sono novitá riguardo avere il modem completamente libero senza metterlo in cascata?

mariobagliardi
18-06-2019, 20:31
e a Sassari?

Sardegna + Perugia, famo prima

@luppif da mo, puoi usare il modem che ti pare ovunque tranne se hai il genew. E prossimamente pure con quello.
Ovviamente devi stare in cascata all'ont, un modem con modulo ottico non ha senso

satman
18-06-2019, 20:49
Ah sí ???
Io pensavo fosse piú aggiornato il Genew... consapevole cmq del fatto che, venendo da uno splendido FRITZ!Box 7490, mi sarei ritrovato una ciofeca a mano in entrambi i casi.
Io sono a Bologna su Open Fiber FTTH cmq.
Ma ci sono novitá riguardo avere il modem completamente libero senza metterlo in cascata?

Tiscali è stata la prima azienda del settore a rilasciare i dati sia della connessione che del Voip. Trovi tutti i dati da inserire nel modem di proprietà nella tua pagina MyTiscali sotto la voce modem.

satman
18-06-2019, 20:51
Ragazzi mi dite gentilmente che modem vi é stato consegnato ???
A me, a Bologna, hanno fornito un Technicolor TG789vac v2 invece del Genew HG326AC.
Quest´ultimo ha il WIFI in classe AC ?

Ringrazia Dio che non sei in una zona dove mandano il Genew… Il 789 è molto meglio, inoltre avendo l'ONT separato puoi collegarci qualsiasi router vuoi senza problemi.

MiloZ
18-06-2019, 20:53
da oggi pomeriggio sono davvero online (grazie anche e soprattutto a una persona in particolare).

se serve, ti faccio i traceroute che ti servono.

Si se puoi farli grazie, sono curioso, cosi vediamo anche rispetto a Livorno come vanno.

Tomsel
18-06-2019, 21:18
Attivata oggi! Veramente bravi.

In wifi ping 6 Dow 297 upload 265
Non mi pare male considerato che col wifi è molto variabile..

Curiosità navigo tranquillamente ma continuo ad avere la "i" sul modem ( Technicolor TG789vac v2 ) rossa e le altre spie verdi... Sapete che significa?

satman
18-06-2019, 21:54
Attivata oggi! Veramente bravi.

In wifi ping 6 Dow 297 upload 265
Non mi pare male considerato che col wifi è molto variabile..

Curiosità navigo tranquillamente ma continuo ad avere la "i" sul modem ( Technicolor TG789vac v2 ) rossa e le altre spie verdi... Sapete che significa?

Il telefono funziona? Magari è per quello che hai la spia rossa accesa essa si accende per un qualsiasi problema non solo per la connessione internet.

luppif
18-06-2019, 22:01
@luppif da mo, puoi usare il modem che ti pare ovunque tranne se hai il genew. E prossimamente pure con quello.
Ovviamente devi stare in cascata all'ont, un modem con modulo ottico non ha senso

Tiscali è stata la prima azienda del settore a rilasciare i dati sia della connessione che del Voip. Trovi tutti i dati da inserire nel modem di proprietà nella tua pagina MyTiscali sotto la voce modem.

Cavoli ragazzi... contento di sentirvelo dire. :D :D :D
Sono fuori dai discorsi internet e providers da un bel pó e sono rimasto indietro allora!
Cioé, mi state dicendo che io posso staccare completamente il Technicolor di Tiscali e affidare tutto al mio amato Fritz 7490 su WAN + VOIP senza perdere nessuna compatibilitá e performance??? :eek:

amd-novello
18-06-2019, 22:08


il 7490 e 7590 li danno anche sul loro sito. sono ufficiali.

è quello che farò io.

luppif
18-06-2019, 22:37


il 7490 e 7590 li danno anche sul loro sito. sono ufficiali.

è quello che farò io.

CAPOLAVORO ! :D
Peró ho guardato nella sezione My Tiscali -> gestisci il tuo modem, ma nella pagina dice:

Parametri di connessione -> Non hai ADSL Tiscali.

Ho fatto richiesta dei parametri ufficialmente, ma immagino siano giá pubblici in rete... dove si reperiscono i parametri per la WAN ?
Oltretutto la fonia VOIP del mio vecchio numero, me la devono ancora abilitare, dato che ho la spia del modem telefono spenta.

street
18-06-2019, 22:41
Si se puoi farli grazie, sono curioso, cosi vediamo anche rispetto a Livorno come vanno.
C:\Users\xxx>tracert www.gamesnet.it

Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 11 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 13 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 11 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 9 ms 9 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 9 ms 9 ms 9 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.kqi.it

Traccia instradamento verso esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 10 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 9 ms 9 ms 10 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 10 ms 11 ms 13 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 9 ms 9 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
7 10 ms 10 ms 10 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
8 11 ms 10 ms 10 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
9 9 ms 9 ms 9 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
10 9 ms 10 ms 9 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
11 10 ms 10 ms 9 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.xs4all.nl

Traccia instradamento verso www.xs4all.nl [194.109.6.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms 2 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 13 ms 10 ms 11 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 19 ms 19 ms 21 ms ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net [77.67.94.37]
7 26 ms 26 ms 30 ms et-0-0-19.cr10-fra2.ip4.gtt.net [89.149.136.121]
8 26 ms 40 ms 26 ms ip4.gtt.net [213.254.196.10]
9 30 ms 29 ms 29 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
10 29 ms 29 ms 29 ms asd2-rou-1044.NL.eurorings.net [134.222.48.12]
11 29 ms 29 ms 29 ms asd-s5-rou-1041.nl.eurorings.net [134.222.48.247]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 29 ms 29 ms 31 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
14 29 ms 29 ms 29 ms www.xs4all.nl [194.109.6.92]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.kundenserver.de
Impossibile risolvere il nome del sistema di destinazione www.kundenserver.de.

satman
18-06-2019, 22:42
CAPOLAVORO ! :D
Peró ho guardato nella sezione My Tiscali -> gestisci il tuo modem, ma nella pagina dice:

Parametri di connessione -> Non hai ADSL Tiscali.

Ho fatto richiesta dei parametri ufficialmente, ma immagino siano giá pubblici in rete... dove si reperiscono i parametri per la WAN ?
Oltretutto la fonia VOIP del mio vecchio numero, me la devono ancora abilitare, dato che ho la spia del modem telefono spenta.

Fino a che tutto non è concluso non appare nulla in quella sezione, devi aspettare che ti attivino anche il telefono e poi troverai tutti i dati che ti servono sia per la connessione che per il voip.

luppif
18-06-2019, 23:09
Fino a che tutto non è concluso non appare nulla in quella sezione, devi aspettare che ti attivino anche il telefono e poi troverai tutti i dati che ti servono sia per la connessione che per il voip.

Ok grazie Satman, grazie Ragazzi... :sofico:
Se qualcosa non va, saremo cmq sempre quí, a limarci le palle tutti insieme con i quesiti tecnocrati del momento.
Infatti, proprio ora mi chiedevo come mai, dal 2006, non abbia ancora capito come attivare la notifica mail di quando mi quotano sul forum! :D :D :D

serdrake
19-06-2019, 00:09
Ragazzi sono stato attivato pochi giorni fa, gli speedtest sono ottimi (945 in down e 290 in up) ma mi preoccupa la "Potenza Ricevuta(dBm)" che sta a -30.

Ho letto che per la FTTH funziona così:

Sotto -28dbm = forza del segnale TROPPO BASSA

Tra -28dbm e -25dbm = forza del segnale bassa

Tra -25dbm e -11dbm = forza del segnale buona

Tra -11dbm e -9dbm = forza del segnale ottima

Maggiore o uguale a -8dbm = TROPPO FORTE (serve un attenuatore di potenza)


Quindi stando sotto i -28dbm, la mia è troppo bassa. Mi consigliate di contattare il supporto tecnico e segnalare la cosa? Potrebbero migliorare questo valore da remoto senza far peggiorare i miei valori di download e upload?

mariobagliardi
19-06-2019, 00:37
Ragazzi sono stato attivato pochi giorni fa, gli speedtest sono ottimi (945 in down e 290 in up) ma mi preoccupa la "Potenza Ricevuta(dBm)" che sta a -30.

Ho letto che per la FTTH funziona così:

Sotto -28dbm = forza del segnale TROPPO BASSA

Tra -28dbm e -25dbm = forza del segnale bassa

Tra -25dbm e -11dbm = forza del segnale buona

Tra -11dbm e -9dbm = forza del segnale ottima

Maggiore o uguale a -8dbm = TROPPO FORTE (serve un attenuatore di potenza)


Quindi stando sotto i -28dbm, la mia è troppo bassa. Mi consigliate di contattare il supporto tecnico e segnalare la cosa? Potrebbero migliorare questo valore da remoto senza far peggiorare i miei valori di download e upload?

Il supporto non muove un dito in questi casi. Comunque essendo Open Stream Open Fiber monitora costantemente l'ONT e se rileva qualche anomalia se ne accorge da sola

serdrake
19-06-2019, 00:48
Il supporto non muove un dito in questi casi. Comunque essendo Open Stream Open Fiber monitora costantemente l'ONT e se rileva qualche anomalia se ne accorge da sola

Comunque io sto a Cagliari e ho letto che Tiscali ha "a Cagliari solo fibra passiva di Open Fiber, con apparati attivi di Tiscali collocati in centrale Open Fiber". Questo cambia le cose o no?
Se non ho capito male, ho questa: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/gpon-ftth-passiva invece di questa che dicevi tu: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/open-stream-ftth giusto??

Tra l'altro io ho comprato un ONT esterno (in modo da levarmi di mezzo il genew di tiscali ed usare il mio bellissimo Fritzbox 7590) e con questo ONT ho -28dbm (quindi migliora leggermente).

MiloZ
19-06-2019, 01:27
C:\Users\xxx>tracert www.gamesnet.it

Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 11 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 13 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 11 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 9 ms 9 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
7 9 ms 9 ms 9 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.kqi.it

Traccia instradamento verso esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 10 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 9 ms 9 ms 10 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 10 ms 11 ms 13 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 9 ms 9 ms 9 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
7 10 ms 10 ms 10 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
8 11 ms 10 ms 10 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
9 9 ms 9 ms 9 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
10 9 ms 10 ms 9 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
11 10 ms 10 ms 9 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.xs4all.nl

Traccia instradamento verso www.xs4all.nl [194.109.6.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms 2 ms OpenWrt.lan [192.168.1.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 9 ms 9 ms 9 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 13 ms 10 ms 11 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 19 ms 19 ms 21 ms ae2-300.cr0-mil2.ip4.gtt.net [77.67.94.37]
7 26 ms 26 ms 30 ms et-0-0-19.cr10-fra2.ip4.gtt.net [89.149.136.121]
8 26 ms 40 ms 26 ms ip4.gtt.net [213.254.196.10]
9 30 ms 29 ms 29 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
10 29 ms 29 ms 29 ms asd2-rou-1044.NL.eurorings.net [134.222.48.12]
11 29 ms 29 ms 29 ms asd-s5-rou-1041.nl.eurorings.net [134.222.48.247]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 29 ms 29 ms 31 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
14 29 ms 29 ms 29 ms www.xs4all.nl [194.109.6.92]

Traccia completata.

C:\Users\xxx>tracert www.kundenserver.de
Impossibile risolvere il nome del sistema di destinazione www.kundenserver.de.


Ok grazie. Più o meno sono uguali a Livorno, direi discreti.
P.S: il traceroute verso kundenserver non ha funzionato perchè era da digitare senza www davanti.

mariobagliardi
19-06-2019, 02:50
Comunque io sto a Cagliari e ho letto che Tiscali ha "a Cagliari solo fibra passiva di Open Fiber, con apparati attivi di Tiscali collocati in centrale Open Fiber". Questo cambia le cose o no?
Se non ho capito male, ho questa: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/gpon-ftth-passiva invece di questa che dicevi tu: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/open-stream-ftth giusto??

Tra l'altro io ho comprato un ONT esterno (in modo da levarmi di mezzo il genew di tiscali ed usare il mio bellissimo Fritzbox 7590) e con questo ONT ho -28dbm (quindi migliora leggermente).

Ah e riesci a usare questo ONT?
Che io sappia Tiscali troverà solo il modo di dare l'IP pubblico al fritz via WAN, non permetterà di cambiare ONT.
Comunque sì, la rete a Cagliari la gestisce Tiscali come ONT e OLT, ma Open Fiber gestisce il resto.
Comunque se per ora va tutto bene ignora. Se peggiora e ti cade la linea o va in LOS, apri ticket.

dreambox
19-06-2019, 07:33
Sardegna + Perugia, famo prima

@luppif da mo, puoi usare il modem che ti pare ovunque tranne se hai il genew. E prossimamente pure con quello.
Ovviamente devi stare in cascata all'ont, un modem con modulo ottico non ha senso

Perché dici che un modem con modulo ottico non ha senso? Un FRITZ!Box 5491 ti farebbe schifo?

docv64
19-06-2019, 07:43
Ah sí ???
Io pensavo fosse piú aggiornato il Genew... consapevole cmq del fatto che, venendo da uno splendido FRITZ!Box 7490, mi sarei ritrovato una ciofeca a mano in entrambi i casi.
Io sono a Bologna su Open Fiber FTTH cmq.
Ma ci sono novitá riguardo avere il modem completamente libero senza metterlo in cascata?

Puoi usare tranquillamente il tuo 7490, basta configurarlo con i parametri che chiedi a Tiscali con modulo online...io ho rimesso il technicolor nella sua scatola e uso il 7590...

amd-novello
19-06-2019, 08:36
Puoi usare tranquillamente il tuo 7490, basta configurarlo con i parametri che chiedi a Tiscali con modulo online...io ho rimesso il technicolor nella sua scatola e uso il 7590...

per cominciare va bene il profilo tiscali, per poi selezionare ftth sul wizard del fritz?

LuKe.Picci
19-06-2019, 09:36
Ragazzi sono stato attivato pochi giorni fa, gli speedtest sono ottimi (945 in down e 290 in up) ma mi preoccupa la "Potenza Ricevuta(dBm)" che sta a -30.

Anche a me sta su quel valore, quando il tecnico è tornato a fare un altro servizio gliel'ho fatto vedere ha detto che era impossibile altrimenti a) non avrebbe funzionato b) non avrebbe potuto procedere all'attivazione c) ci sarebbe uno stato di allarme sulla mia linea in centrale. Comunque funziona tutto regolarmente. Considera che i valori di soglia dipendono dalla sensibilità ottica dell'ONT, ce ne sono di varie classi, alcune che "ci vedono" anche sotto i -28dBm

LuKe.Picci
19-06-2019, 10:10
Se non ho capito male, ho questa: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/gpon-ftth-passiva invece di questa che dicevi tu: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel/open-stream-ftth

Quei link si riferiscono alle aree bianche, non è detto che in aree non bianche le cose siano al 100% analoghe anche se ci pare ragionevole ritenere che lo siano almeno il larga parte. A parte questo, la tua deduzione credo sia corretta. Per certezza, simula una verifica copertura sul sito tiscali e vedi e dicci su che link ti porta.

PS: nella pagina OF sul servizio passivo secondo me nel primo paragrafo c'è un errore, hanno scambiato il tratto definito come "P2P" con quello "GPON", ma dopo parla esplicitamente di OLT a monte del primo tratto. Mi sa che con questa cosa della topologia ibrida hanno fatto solo confusione. Io direi piuttosto che la rete è totalmente GPON, e che l'albero GPON inizia a ramificarsi solo a partire da quello che chiamano CNO, e smette di ramificarsi oltre il ROE. Lo splitting 1:16 dovrebbe essere quindi indicato su tutto il segmento che va dal CNO al ROE, e non concentrato tutto sul CNO. Ed essendo tutto l'albero completamente passivo per me non è corretto parlare di link P2P (tipo quello della vecchia AON di fastweb) né nel primo tratto, dove non c'è splitting, né tantomeno nel secondo dove io di punto-punto non ci vedo proprio nulla.
L'unica interpretazione sensata che posso dare a quanto scritto è che invece tutto lo splitting avvenga sul primo tratto, a dispetto del disegno, e che dal CNO in poi partano le singole fibre per le singole ONT, e così assomiglia a qualcosa di punto-punto, ma vi pare possibile una cosa del genere? In tal caso ad essere fuorviante è il disegno. Se questa seconda interpretazione fosse veritiera rappresenterebbe una grossa differenza rispetto a quanto vediamo nelle aree non bianche.

A parte questo, è interessante notare che in quel disegno si intuisce una possibile differenza tra ROE e PTE, cosa che per chi vive in un condominio in zone più densamente popolate non è apprezzabile.

lamosca
19-06-2019, 10:31
Il tuo valore è ottimo non è lì il problema. C'è qualche errata configurazione in centrale. Devi solo insistere col 130 e trovare un operatore che capisca il tuo problema e faccia la richiesta giusta al tecnico. Bisogna capire se la strozzatura è sugli apparati openfiber o su quelli Tiscali, sono quei guasti rognosi che vengono scambiati per problemi lato cliente e non fanno uscire il tecnico.

Ho richiamato ed aperto una nuova segnalazione.
La precedente me l'hanno chiusa semplicemnte perchè per loro superavo la soglia minima garantita di 100Mega di download (che poi è una fesseria perchè sul foglio informativo c'è scritto che la soglia minima è 200, ma io rivoglio i 900 e passa che avevo la prima settimana).
Se non risolvo con uscita del tecnico e sistemazione del problema, penso che cambierò operatore.

P.S. nel caso in cui risolva tutto, avrei intenzione di acquistare il Fritz 7590, perchè il WIFI del Technicolor è penoso.
Sui soliti mercatini vedo parecchi che vendono il 7590 fornito da Tim.
Se volessi acquistarlo, potrei utilizzarlo con Tiscali ?

LuKe.Picci
19-06-2019, 10:46
Certo, puoi usarlo. Ma quindi confermi di essere su VULA Tim?

giunas
19-06-2019, 11:00
Ciao Giunas senti potresti dirmi se con il 7530 si puo' usare un router in bridge, vorrei usare il mio asus come router con il suo firewall e tutto e far gestire al fritz solo la fonia..



GrazieNon ho mai provato ma credo che sia possibile farlo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
19-06-2019, 11:02
Sicuramente c'è la bridge mode, ma bisogna capire se ha una modalità in cui lo fa mentre continua a gestire la fonia.

giunas
19-06-2019, 11:13
lo stesso risultato che ho io
fammi sapere se su qualche server riesci a superare i 900
posso sapere in che zona di palermo sei? io tra la noce e motel agip

Zona Oreto, il POP che mi serve è quello di Brancaccio. Anch'io escludo problemi di hardware, con Vodafone gli speedtest andavano a banda piena, ma poco male.. mi ero rotto delle continue rimodulazioni e 700 Mbps in download sono pur sempre ottimi

docv64
19-06-2019, 11:34
per cominciare va bene il profilo tiscali, per poi selezionare ftth sul wizard del fritz?

Per quanto riguarda i dati si configura tutto in automatico su profilo Tiscali (almeno sul 7590 versione no brand che ho io, ma non credo ci siano differenze) e devi solo inserire i tuoi username e password (se non li hai e non vuoi sbatterti ad estrapolarli dal router ufficiale li puoi chiedere all'assistenza tramite form sul sito). Per la parte VoIP io non l'ho ancora configurata perché sono in attesa di migrazione del numero, ma da varie guide ho visto che non è per niente complicato...

Mtty
19-06-2019, 11:40
piccola info:

ho il 789v2, volevo mettere la Ansuel GUI, però non ho capito una cosa... ho dato i due comandi per sbloccarlo nel PING (nel campo "indirizzo IP") e ho dato "esegui" però ha dato errore (mi pare "non tutte le richieste sono state soddisfatte) è normale? e poi non ho capito dove scrivere il comando CURL per fargli scaricare e installare la GUI... una dritta? :stordita:

mariobagliardi
19-06-2019, 11:55
Perché dici che un modem con modulo ottico non ha senso? Un FRITZ!Box 5491 ti farebbe schifo?

L'ONT esterno è libertà

amd-novello
19-06-2019, 11:59
Per quanto riguarda i dati si configura tutto in automatico su profilo Tiscali (almeno sul 7590 versione no brand che ho io, ma non credo ci siano differenze) e devi solo inserire i tuoi username e password (se non li hai e non vuoi sbatterti ad estrapolarli dal router ufficiale li puoi chiedere all'assistenza tramite form sul sito). Per la parte VoIP io non l'ho ancora configurata perché sono in attesa di migrazione del numero, ma da varie guide ho visto che non è per niente complicato...

ok

docv64
19-06-2019, 12:23
Fino a che tutto non è concluso non appare nulla in quella sezione, devi aspettare che ti attivino anche il telefono e poi troverai tutti i dati che ti servono sia per la connessione che però il voip.
Comunque (esperienza personale, sono anch'io in attesa della migrazione del numero) se fai richiesta intanto ti inviano i parametri per la linea dati che puoi iniziare ad utilizzare con il Fritz, come ho fatto io (oppure li puoi estrarre dal loro router, ma non ne vale la pena). A proposito di migrazione, qualcuno ha un'idea dei tempi Vodafone-Tiscali?

satman
19-06-2019, 12:47
piccola info:

ho il 789v2, volevo mettere la Ansuel GUI, però non ho capito una cosa... ho dato i due comandi per sbloccarlo nel PING (nel campo "indirizzo IP") e ho dato "esegui" però ha dato errore (mi pare "non tutte le richieste sono state soddisfatte) è normale? e poi non ho capito dove scrivere il comando CURL per fargli scaricare e installare la GUI... una dritta? :stordita:

E' normale che ti dia errore, non so come si carica la GUI di Ansuel io ho cambiato i privilegi utenti da admin ad engineer e così posso agire liberamente su tutti i parametri del router.

serdrake
19-06-2019, 14:01
Anche a me sta su quel valore, quando il tecnico è tornato a fare un altro servizio gliel'ho fatto vedere ha detto che era impossibile altrimenti a) non avrebbe funzionato b) non avrebbe potuto procedere all'attivazione c) ci sarebbe uno stato di allarme sulla mia linea in centrale. Comunque funziona tutto regolarmente. Considera che i valori di soglia dipendono dalla sensibilità ottica dell'ONT, ce ne sono di varie classi, alcune che "ci vedono" anche sotto i -28dBm

Capito, grazie a te ora sono molto più tranquillo! Quando ho chiesto come fossero i valori al tecnico che mi ha fatto l'installazione sabato, mi ha detto che erano "ottimi, perfetti" ed ero super felice dopo aver visto lo speedtest, ma poi ieri ho notato sta cosa dei dbm e mi stavano sorgendo dubbi sull'effettiva qualità

Ah e riesci a usare questo ONT?
Che io sappia Tiscali troverà solo il modo di dare l'IP pubblico al fritz via WAN, non permetterà di cambiare ONT.
Comunque sì, la rete a Cagliari la gestisce Tiscali come ONT e OLT, ma Open Fiber gestisce il resto.
Comunque se per ora va tutto bene ignora. Se peggiora e ti cade la linea o va in LOS, apri ticket.

Oggi è mancata la linea 2 volte per circa 30 secondi, da sabato fino a ieri non era mai successo.

Comunque non sono ancora riuscito a farlo funzionare perché a quanto ho capito serve la PLOAM password per l'autenticazione (con vodafone ho letto che è il codice pratica, con tiscali non si sa cosa sia ne mi è stato fornito nulla di simile nei parametri che ho richiesto e mi hanno inviato).

Quei link si riferiscono alle aree bianche, non è detto che in aree non bianche le cose siano al 100% analoghe anche se ci pare ragionevole ritenere che lo siano almeno il larga parte. A parte questo, la tua deduzione credo sia corretta. Per certezza, simula una verifica copertura sul sito tiscali e vedi e dicci su che link ti porta.


Va bene poi provo e ti dico!! Grazie ancora <3

LuKe.Picci
19-06-2019, 14:09
ho dato "esegui" però ha dato errore (mi pare "non tutte le richieste sono state soddisfatte) è normale? e poi non ho capito dove scrivere il comando CURL per fargli scaricare e installare la GUI...

I primi due comandi che dai tramite ping servono ad abilitare l'accesso via ssh, una volta usati devi entrare nella shell del router e da lì puoi già cambiare qualsiasi cosa e anche dare il comando per installare la custom gui. Siccome qui non abbiamo a che fare con la parte modem e molte delle feature statistiche per noi sono irrilevanti io ti sconsiglio di installare la custom gui, perchè non è perfetta e le stesse configurazioni a cui ti da accesso sono disponibili anche editando manualmente i file. SSH supporta anche la funzione SCP, per cui se installi un client tipo WinSCP accedendo con lo stesso utente SSH puoi agire su tutti i file che ti pare in modo abbastanza comodo. I file di configurazione sono secondo me abbastanza chiari, e comunque di documentazione per Openwrt online ce n'è a iosa.

Mtty
19-06-2019, 14:21
I primi due comandi che dai tramite ping servono ad abilitare l'accesso via ssh, una volta usati devi entrare nella shell del router e da lì puoi già cambiare qualsiasi cosa e anche dare il comando per installare la custom gui. Siccome qui non abbiamo a che fare con la parte modem e molte delle feature statistiche per noi sono irrilevanti io ti sconsiglio di installare la custom gui, perchè non è perfetta e le stesse configurazioni a cui ti da accesso sono disponibili anche editando manualmente i file. SSH supporta anche la funzione SCP, per cui se installi un client tipo WinSCP accedendo con lo stesso utente SSH puoi agire su tutti i file che ti pare in modo abbastanza comodo. I file di configurazione sono secondo me abbastanza chiari, e comunque di documentazione per Openwrt online ce n'è a iosa.

ah ok, se me lo sconsigli tu allora mi fido :)

era più che altro per la rete guest, in effetti della parte modem non ci interessa nulla...

ma facendo un reset si "ri-blocca" l'accesso SSH? è tanto rischioso tenerlo abilitato?

dreambox
19-06-2019, 14:23
L'ONT esterno è libertà

Libertà è avere i parametri di configurazione(ONT incluso) liberi e a disposizione per poter cambiare e provare tutti i ONT o SFP o moduli ottici integrati che vuoi.

Che libertà è se devo tenermi un ONT che non posso cambiarlo?

LuKe.Picci
19-06-2019, 14:55
era più che altro per la rete guest, in effetti della parte modem non ci interessa nulla...

ma facendo un reset si "ri-blocca" l'accesso SSH? è tanto rischioso tenerlo abilitato?

Puoi tranquillamente attivare la rete guest a mano (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77988.msg251667.html#msg251667)

Per ogni file che modifichi, inclusi quelli con le normali configurazione che fai da webui, sono salvati in una cartella di "differenze" rispetto alle loro versioni originali. Quando fai il reset, la cartella che contiene le modifiche viene semplicemente cancellata, quindi si, ogni volta che fai il reset devi rifare la procedura di rooting tramite ping. Però una volta entrato nella console puoi creare un archivio con tutta la suddetta cartella delle "differenze" e conservartelo come backup. Se mai ne avessi bisogno, fai un reset, rifai il root, entri, cancelli la cartella di differenze che si è appena ricreata, metti al suo posto quella vecchia di backup, spegni, riaccendi e sei dov'eri quando hai fatto il backup, root incluso. Tenere lo sblocco attivo non costituisce alcun rischio se cambi le opportune password.

Se poi vuoi fare modifiche più spinte allora ti conviene prendere le opportune precauzioni per evitare di ritrovarti in brutte situazioni - brutte solo relativamente, alla peggio hai buttato un giocattolo da 10€

MiloZ
19-06-2019, 15:15
Libertà è avere i parametri di configurazione(ONT incluso) liberi e a disposizione per poter cambiare e provare tutti i ONT o SFP o moduli ottici integrati che vuoi.

Che libertà è se devo tenermi un ONT che non posso cambiarlo?

La libertà è di poterci collegare un qualsiasi router (credo si riferisse a quello mariobagliardi)

Quale vantaggio di porterebbe cambiare ONT con uno diverso? (perchè con uno uguale si può già cambiare)

Mtty
19-06-2019, 15:20
Puoi tranquillamente attivare la rete guest a mano (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77988.msg251667.html#msg251667)

Per ogni file che modifichi, inclusi quelli con le normali configurazione che fai da webui, sono salvati in una cartella di "differenze" rispetto alle loro versioni originali. Quando fai il reset, la cartella che contiene le modifiche viene semplicemente cancellata, quindi si, ogni volta che fai il reset devi rifare la procedura di rooting tramite ping. Però una volta entrato nella console puoi creare un archivio con tutta la suddetta cartella delle "differenze" e conservartelo come backup. Se mai ne avessi bisogno, fai un reset, rifai il root, entri, cancelli la cartella di differenze che si è appena ricreata, metti al suo posto quella vecchia di backup, spegni, riaccendi e sei dov'eri quando hai fatto il backup, root incluso. Tenere lo sblocco attivo non costituisce alcun rischio se cambi le opportune password.

Se poi vuoi fare modifiche più spinte allora ti conviene prendere le opportune precauzioni per evitare di ritrovarti in brutte situazioni - brutte solo relativamente, alla peggio hai buttato un giocattolo da 10€

grazie mille per la spiegazione :)

trovo cmq assurdo castrare una cosa banale come la rete guest... chissà perchè mai lo fanno...

come essere fermi alla 16.3 quando mi pare di capire che ci sia la 17.2 come ultima versione... :muro:

sui modem negli anni hanno scoperto non so quante falle di sicurezza (sui modem quanto sugli standard) e restare indietro è solo sinonimo di insicurezza... :muro:

serdrake
19-06-2019, 15:21
Ragazzi ho trovato questa discussione su reddit ed è MOLTO preoccupante, qualcuno ne sa di più al riguardo??

https://www.reddit.com/r/italy/comments/adaq3n/il_modem_di_tiscali_e_probabilmente_anche_quelli/

Un altro motivo per non usare il Genew HG326AC fornito da Tiscali.

Qualcuno sa come estrarre la PLOAM Password (per autenticazione ONT nano g / loco) dal Genew HG326AC di tiscali??

DanyGE81
19-06-2019, 15:55
Ragazzi sono stato attivato pochi giorni fa, gli speedtest sono ottimi (945 in down e 290 in up) ma mi preoccupa la "Potenza Ricevuta(dBm)" che sta a -30.

Ho letto che per la FTTH funziona così:

Sotto -28dbm = forza del segnale TROPPO BASSA

Tra -28dbm e -25dbm = forza del segnale bassa

Tra -25dbm e -11dbm = forza del segnale buona

Tra -11dbm e -9dbm = forza del segnale ottima

Maggiore o uguale a -8dbm = TROPPO FORTE (serve un attenuatore di potenza)


Quindi stando sotto i -28dbm, la mia è troppo bassa. Mi consigliate di contattare il supporto tecnico e segnalare la cosa? Potrebbero migliorare questo valore da remoto senza far peggiorare i miei valori di download e upload?
Con l'FTTH eviterei di guardare le attenuazioni...la fibra funzionano o non funziona...ci fossero davvero problemi te ne accorgeresti!

LuKe.Picci
19-06-2019, 16:00
trovo cmq assurdo castrare una cosa banale come la rete guest... chissà perchè mai lo fanno...

come essere fermi alla 16.3 quando mi pare di capire che ci sia la 17.2 come ultima versione... :muro:

sui modem negli anni hanno scoperto non so quante falle di sicurezza (sui modem quanto sugli standard) e restare indietro è solo sinonimo di insicurezza...

Circa la rete guest, credo che nella versione 16.3 mancasse proprio quella funzionalità a livello di interfaccia grafica, forse la hanno aggiunta dopo. Ovviamente sotto il cofano funziona dato che Openwrt 15.05.1 supporta sia la client isolation che tutti gli altri pezzi necessari.

Le ultime release sono le 18.x, ma la base Openwrt sottostante fa tanto da questo punto di vista. Se si dovesse sapere di un problema in openwrt 15.05.1 lo si può probabilmente risolvere a mano anche su questi device a prescindere da tiscali e da technicolor, la patch sarebbe documentata ufficialmente e la vedremmo implementata nei firmware aggiornati di tim e fastweb per gli altri modelli. Parlando dei componenti più importanti contenuti al suo interno, per ora non c'è nulla che sia pubblicamente bucato (come ad esempio su qualche Sercomm visto ultimamente in giro … e che resta così nonostante i continui update rilasciati dal provider… ) e non stiamo parlando di un firmware cinese scrauso tipo quello del genew (@serdrake, purtroppo sei caduto male). Technicolor generalmente rilascia molti update, semmai qui il problema è con tiscali che a quanto pare ultimamente ha altro a cui badare, e di update per questi device non ne ha mai rilasciati, ma a guardare le differenze tra un 16.3 e un 17.2 ad esempio non ci sono fix importanti - tranne quello al campo ping per impedire l'exploit col quale gli hai fatto il root …
Sarebbe stato invece preoccupante se avessimo avuto in dotazione questo device senza la possibilità di prenderne il controllo completo.

satman
19-06-2019, 16:26
Comunque non sono ancora riuscito a farlo funzionare perché credo di aver sbagliato qualcosa, stasera ci devo riprovare con un amico più esperto di me e vediamo cosa riusciamo a fare.
La struttura sarebbe proprio: OLT Open fiber (quello che mi hanno installato loro a muro) ---> ONT esterno comprato da me ---> WAN Fritzbox.

Quella installata a muro è la borchia non l'OLT che sta da tutt'altra parte :D

satman
19-06-2019, 16:27
Libertà è avere i parametri di configurazione(ONT incluso) liberi e a disposizione per poter cambiare e provare tutti i ONT o SFP o moduli ottici integrati che vuoi.

Che libertà è se devo tenermi un ONT che non posso cambiarlo?

Quelli te li procuri semplicemente collegandoti col PC direttamente all'ONT

serdrake
19-06-2019, 16:34
Con l'FTTH eviterei di guardare le attenuazioni...la fibra funzionano o non funziona...ci fossero davvero problemi te ne accorgeresti!

e allora perchè usano queste metriche per definire la qualità del segnale?

serdrake
19-06-2019, 16:55
Quelli te li procuri semplicemente collegandoti col PC direttamente all'ONT

Quindi sapresti anche ricavare la pass di autenticazione tra ONT (modem tiscali) e OLT?

dreambox
19-06-2019, 17:27
La libertà è di poterci collegare un qualsiasi router (credo si riferisse a quello mariobagliardi)

Quale vantaggio di porterebbe cambiare ONT con uno diverso? (perchè con uno uguale si può già cambiare)

Si MiloZ lo avevo capito, ma a oggi non esistono dei router senza modem integrato ma con comparto VoIp. Quindi se ho ONT esterno, devo prendere per forza un router VDSL con un modem integrato che non mi serve per nulla. Io invece sono molto più indirizzato per un FRITZ!Box 5491 che è un signor router con già un modulo ottico integrato. In pratica quello che serve a noi che abbiamo delle FTTH. Senza ONT esterno, senza alimentatore esterno per l'ONT esterno e senza RJ45 per collegare il router(VDSL!!) con l'ONT esterno. Ma che purtroppo non lo posso configurare perché appunto mancano i parametri per configurare il modulo ottico.

Tomsel
19-06-2019, 18:01
Il telefono funziona? Magari è per quello che hai la spia rossa accesa essa si accende per un qualsiasi problema non solo per la connessione internet.


Grazie mille era propio il telefono.
Con un altro router in cascata sempre in wifi ping 5 downl 642 upluod 291

Non male!

Mtty
19-06-2019, 18:34
Ma anche a voi l'analizzatore wi-fi del 789vac v2 da problemi?

2.4 GHz è ok, mentre per 5 GHz non mi fa più vedere i canali e le reti vicine (ho fatto pure il reset, ma continua a non mostrarli)

serdrake
19-06-2019, 18:34
Appena segnalato a chi di dovere. Grazie

lavori per la tiscali? :D

In ogni caso uno nei commenti su reddit ha scritto:

"Ho segnalato la cosa a tiscali il 19 ottobre 2018 senza mai ricevere risposta anche dopo 5 solleciti.

Purtroppo questa falla non è l'unica del genew, il firmware e nello specifico la UI sono veramente agghiaccianti. Nell'ultimo firmware hanno inserito qualche mitigazione ma senza nulla di serio."

LuKe.Picci
19-06-2019, 20:35
Ma anche a voi l'analizzatore wi-fi del 789vac v2 da problemi?

2.4 GHz è ok, mentre per 5 GHz non mi fa più vedere i canali e le reti vicine (ho fatto pure il reset, ma continua a non mostrarli)

Funziona male anche a me. Fai una prova, collegati alla 2.4 e disconnettere tutti i dispositivi dalla 5, poi ritenta. Io lo vedo impiegare troppo poco tempo per la scansione, il che mi pare strano perchè mi aspetterei che perda per un momento la connessione al pc nel farlo, cosa che non avviene, quindi mi sa che il controllo è un po' farlocco se non fa channel hopping per un bel po' di tempo.

Mtty
19-06-2019, 21:18
Funziona male anche a me. Fai una prova, collegati alla 2.4 e disconnettere tutti i dispositivi dalla 5, poi ritenta. Io lo vedo impiegare troppo poco tempo per la scansione, il che mi pare strano perchè mi aspetterei che perda per un momento la connessione al pc nel farlo, cosa che non avviene, quindi mi sa che il controllo è un po' farlocco se non fa channel hopping per un bel po' di tempo.al contrario della 2.4GHz, la ricerca sulla 5GHz è istantaneo (idem il "ri-analizza")... strano perché sono stato da mia zia e da un mio amico, stesso modem eppure a loro funziona...

tra l'altro subito dopo il reset funzionava, poi ho messo tutte le mie impostazioni personalizzate e ha smesso di funzionare (MA... da mia zia e dal mio amico ho messo mano io, quindi hanno le stesse impostazioni...)

chissà...

comunque una cosa che odio, è che non si può scegliere "solo g/n" sulla 2.4, e non si può scegliere quanti MHz di banda manualmente (tipo forzare manualmente 40 MHz sulla 2.4)

mariobagliardi
19-06-2019, 21:45
Comunque tranquilli che sembra stiano lavorando alla versione 4.0 del firmware genew, magari sistemano

Mtty
19-06-2019, 21:51
invece per il technicolor nulla?

LuKe.Picci
19-06-2019, 21:51
Non è che non funziona proprio, ma da risultati farlocchi, come se effettivamente non facesse alcuna scansione ma desse come risultati solo quelli sui canali che ha ripassato per caso. Io comunque ho la 2.4 spenta quindi non posso fare quella prova che ho descritto.

La modalità a 40 Mhz forzati non è standard, qualche vecchio device ti permette di farlo comunque ma tendono ad impedirlo per evitare che tu possa creare problemi alle reti adiacenti. Prova a dare il comando wl per la configurazione del driver wireless e controlla se c'è qualcosa che sembra fare al caso tuo, ma sospetto che queste limitazioni siano direttamente nel driver. Quello della VSR ad esempio è più vecchio, e infatti consente di farlo.

KiNgOfChAoS
19-06-2019, 22:03
Si MiloZ lo avevo capito, ma a oggi non esistono dei router senza modem integrato ma con comparto VoIp.

E forse non avrebbe neanche senso un dispositivo del genere, se non a risolvere strettamente il caso in questione.


Quindi se ho ONT esterno, devo prendere per forza un router VDSL con un modem integrato che non mi serve per nulla. Io invece sono molto più indirizzato per un FRITZ!Box 5491 che è un signor router con già un modulo ottico integrato. In pratica quello che serve a noi che abbiamo delle FTTH. Senza ONT esterno, senza alimentatore esterno per l'ONT esterno e senza RJ45 per collegare il router(VDSL!!) con l'ONT esterno. Ma che purtroppo non lo posso configurare perché appunto mancano i parametri per configurare il modulo ottico.

Pensa, io sono felice di avere l'ONT, perché sono arrivato al punto che volevo: ogni dispositivo è lì per fare esattamente quello per cui è stato concepito, e credimi lo fa in un modo che non ha nulla a che vedere con Technicolor e Fritzbox vari.

ONT
Router
Access Point (essendo indipendente a questo punto ne puoi mettere anche vari, risolvendo il problema della copertura, per chi ce l'ha)
ATA

Senza considerare le possibilità di intervento in caso di qualche guasto e la possibilità di upgrade quando servirà.

E avere i singoli apparati non è affatto più costoso, come magari si può pensare. Un Fritzbox che raggiunge le stesse performance costa molto di più. :)

satman
19-06-2019, 22:46
Quindi sapresti anche ricavare la pass di autenticazione tra ONT (modem tiscali) e OLT?

Si se entri nell'ONT la leggi in chiaro almeno sullo ZTE.

satman
19-06-2019, 22:52
Ma anche a voi l'analizzatore wi-fi del 789vac v2 da problemi?

2.4 GHz è ok, mentre per 5 GHz non mi fa più vedere i canali e le reti vicine (ho fatto pure il reset, ma continua a non mostrarli)

Anche a me non funziona, non viene fuori nulla, ne ho avuti 3 diversi di 789 Tiscali a casa e tutti e tre avevano lo stesso problema.

LuKe.Picci
19-06-2019, 23:08
A me viene fuori solo una rete (che non è né la sua né l'altra mia dell'ap che c'è a fianco), ma in realtà ce ne sono anche altre che non trova. Provate senza client connessi, o meglio ancora mentre la rete a 5 GHz è disattivata così dovrebbe essere libero di fluttuare tra i vari canali alla ricerca delle altre reti.

satman
19-06-2019, 23:30
A me viene fuori solo una rete (che non è né la sua né l'altra mia dell'ap che c'è a fianco), ma in realtà ce ne sono anche altre che non trova. Provate senza client connessi, o meglio ancora mentre la rete a 5 GHz è disattivata così dovrebbe essere libero di fluttuare tra i vari canali alla ricerca delle altre reti.

Nulla anche disattivando la rete 5Ghz non viene fuori nulla nello scanning, mentre utilizzando l'app sul telefonino vedo ben 4 reti...

LuKe.Picci
20-06-2019, 00:15
Ho indagato un po'. Ho scoperto che il problema non è la webui, ma è alla fonte. C'è un tool wireless_autochannel.sh con cui potete tranquillamente giocare, e che permette di visualizzare gli stessi dati in modo molto più dettagliato (anche piuttosto interessanti, tipo le statistiche sulle interferenze e sull'attività rilevata nei vari canali). Ovviamente ci avevo preso circa il fatto che non facesse scansioni in tempo reale, dato che ci metteva troppo poco tempo, non poteva far altro che recuperare qualche dato storico preso nel tempo. Pare che in pratica nel mio caso non stia più facendo scansioni periodiche sulla radio 5G da quasi un mese:
root@OpenWrt:~# wireless_autochannel.sh -r radio_5G --scanhistory

Scan Timestamp Reason Channel Total Noise Score
Entry From | To From | To
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 10:12:30-22/05/2019 periodic 0 40/80 0 0

root@OpenWrt:~# wireless_autochannel.sh --scanhistory

Scan Timestamp Reason Channel Total Noise Score
Entry From | To From | To
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 12:29:49-18/06/2019 periodic 6 1 -700 -500
2 02:09:34-19/06/2019 periodic 1 6 -1000 -700
3 07:24:52-19/06/2019 periodic 6 11 -1200 -600
4 08:27:55-19/06/2019 periodic 11 1 -800 -600
5 09:30:59-19/06/2019 periodic 1 11 -1000 -500
6 11:37:06-19/06/2019 periodic 11 1 -700 -500
7 13:43:12-19/06/2019 periodic 1 6 -900 -500
8 14:46:16-19/06/2019 periodic 6 1 -900 -500
9 16:52:23-19/06/2019 periodic 1 11 -800 -600
10 22:07:40-19/06/2019 periodic 11 1 -800 -400

root@OpenWrt:~#

E ovviamente quell'unica rete che vedo nel report risale alla scansione fatta all'epoca. Era una rete da 80MHz intorno al canale 100:
root@OpenWrt:~# wireless_autochannel.sh -r radio_5G --scanreport
Channel definition: 80 MHz
Channel | Busy | BSS count | Total Noise Score
-----------------------------------------------------
36 0 0 0
40 0 0 0
44 0 0 0
48 0 0 0
52 0 0 0
56 0 0 0
60 0 0 0
64 0 0 0
100 1 1 -100
104 0 0 -200
108 0 0 -100
112 0 0 -100
116 0 0 0
132 0 0 0
136 0 0 0
140 0 0 0
Least BSSs found on channel 36
ACS selected control channel 40 (40/80)
Timestamp: 10:12:30-22/05/2019, Reason: periodic
root@OpenWrt:~#

Se volete giocarci questo è l'help:
root@OpenWrt:~# wireless_autochannel.sh --help
wireless_acs_dump.sh -r radio [OPTION]
-r : Radio interface, this can be radio_2G (default) or radio_5G
--detail : Dump the detailed ACS configuration
--bss : Dump the bss info, this is a table indicating which IEEE standards are in use on which channel
--bsslist : Dump the bss list, this is a list indicating the existing networks (SSID/BSSID) on all channels that the AP can scan
--chanim : Dump the chanim info, this is an overview per channel of various interference sources and medium access parameters
as seen by the AP
--candidate : Dump the candidate list. The full list of candidate channels or channel sets is listed in combination with the channel
score calculation and the reason for (not) being selected as candidate
--scanhistory : Dump the historical overview of channel changes
--scanreport : Dump the result of the most recent scan
--qtnreport : Dump Quantenna report
--help : Dump the info text
root@OpenWrt:~#

Magari riuscite a scoprire come fargli rieseguire a mano lo scan a comando.

Mtty
20-06-2019, 00:22
A me viene fuori solo una rete (che non è né la sua né l'altra mia dell'ap che c'è a fianco), ma in realtà ce ne sono anche altre che non trova. Provate senza client connessi, o meglio ancora mentre la rete a 5 GHz è disattivata così dovrebbe essere libero di fluttuare tra i vari canali alla ricerca delle altre reti.

Nulla anche disattivando la rete 5Ghz non viene fuori nulla nello scanning, mentre utilizzando l'app sul telefonino vedo ben 4 reti...

ho aspettato che tutti andassero a dormire per fare un po' di prove senza essere linciato :sofico:

dopo avere tentato un hard-reset (da spento, tasto reset 15 secondi) che non ha portato a nulla... lampeggiava rosso ma non si è riscaricato nessuna configurazione, anzi non ha azzerato neanche nulla perchè si è riacceso con tutte le personalizzazioni

dopo avere tentato un hard-reset (7 secondi da acceso)... e avere reimpostato le impostazioni una ad una...

ebbene svelato il mistero: con il canale Wi-Fi su AUTO rileva le reti vicine... impostando manualmente il canale desiderato, non funziona più il rilevamento...

il che è semplicemente assurdo anche perchè mentre da mia zia sono sicuro che sia su AUTO, dal mio amico sono abbastanza sicuro che fosse su un canale fisso scelto manualmente... :mbe:

fatto altre prove, in pratica:

SE viene messo su AUTO il canale 5 GHz, fa una scansione (vera) e riporta i risultati (veri) e da quel momento ha le statistiche, poi si può pure impostare il canale manualmente e funziona la scansione (sempre che non riporti appunto dati vecchi, che si aggiornano solo quando viene impostato su AUTO)

queste statistiche vengono azzerate al riavvio del modem, quindi dopo un riavvio trovandosi già su un canale impostato manualmente, non trova più le reti vicine da mostrare...

è un funzionamento molto "bizzarro", soprattutto alla luce del fatto che a quanto mi risultava ad esempio i canali da 100 in su non possono essere usati senza fare prima una scansione (e poi periodicamente) per evitare di fare interferenze a non ricordo che cosa in uso per servizi civili-militari...

altra stranezza: mentre in teoria sui canali alti (100 o 140) si dovrebbero avere prestazioni migliori, in realtà sulla frequenza più alta mi va più lento (nonostante sia un canale libero che nessun altro usa)... e la stranezza dell'indirizzamento DHCP che di defaul inizia dal .35 e non dal .2

mariobagliardi
20-06-2019, 01:04
invece per il technicolor nulla?

Per il technicolor flasha il firmware UNO inglese, ci metti la GUI di Ansuel e poi fixi la fonia per riportarla in versione italiana.
Per un eventuale reso scarichi l'RBI del firmware Tiscali sul puntotecnico e lo riflashi, e voilà, come se non fosse successo niente.

LuKe.Picci
20-06-2019, 01:07
Ho visto che nel file /etc/config/wireless la acs_scan_period è a 0 per la 5GHz, l'ho messo a 86400 così la fa una volta al giorno senza rompere le scatole (ci sono delle policy che gli permettono di ritardarla finchè la rete è in uso). Il comando per forzare la riscansione sulla radio 5G è questo:
hostapd_cli "acs rescan radio_id=1 act=no"

e si, vi disconnette se siete connessi su quella radio.

Di sicuro riporta dati vecchi, resta da capire se disabilita la scansione periodica quando lo si emtte in manuale la prima volta e per sempre o è così di default. Ovviamente se imposti un canale auto deve per forza fare una scansione sul momento. In pratica i dati che si vedono in quel tool di scansione sono quelli che il driver broadcom raccoglie per stabilire se può o meno usare un certo canale. Il fatto che ti lasci usare il 100 senza scansioni periodiche in effetti sembra fuori specifica, ma tanto meglio.

C'è una opzione all'inizio di /etc/config/wireless per conservare quelle stat in modo persistente, è disabilitata.

Per capire il fatto che dici riguardo al canale 100/104 che ti va più lento prova a dare una occhiata a quei dati sulle interferenze, magari scopri che a prescindere dal fatto che ci siano o meno altre WiFi su quel canale risulta più rumoroso e quindi meno pulito.

Il dhcp che inizia da un numero a caso è tipico di openwrt, non c'è nulla di bizzarro.

LuKe.Picci
20-06-2019, 01:09
Per il technicolor flasha il firmware UNO inglese, ci metti la GUI di Ansuel e poi fixi la fonia per riportarla in versione italiana.
Per un eventuale reso scarichi l'RBI del firmware Tiscali sul puntotecnico e lo riflashi, e voilà, come se non fosse successo niente.

Si ma tra il portare la fonia italiano su uno e portare in questo tiscali qualche tweak presente in uno non so cosa sia più conveniente, secondo me stiamo lì, grosse differenze tra le due versioni non le ho mai rilevate. Fosse una 18.x su kernel aggiornato potrei anche capire, ma tra 16.3 e 17.2...

serdrake
20-06-2019, 01:11
Si se entri nell'ONT la leggi in chiaro almeno sullo ZTE.

eh purtroppo io ho il Genew HG326AC con ONT integrato quindi rip...

MiloZ
20-06-2019, 02:26
Si MiloZ lo avevo capito, ma a oggi non esistono dei router senza modem integrato ma con comparto VoIp. Quindi se ho ONT esterno, devo prendere per forza un router VDSL con un modem integrato che non mi serve per nulla. Io invece sono molto più indirizzato per un FRITZ!Box 5491 che è un signor router con già un modulo ottico integrato. In pratica quello che serve a noi che abbiamo delle FTTH. Senza ONT esterno, senza alimentatore esterno per l'ONT esterno e senza RJ45 per collegare il router(VDSL!!) con l'ONT esterno. Ma che purtroppo non lo posso configurare perché appunto mancano i parametri per configurare il modulo ottico.

Si però ci sono alcune cose da dire.
Router voip senza modem ci sono, tipo il Draytek 2926VAC, in ogni caso anche se compri un router con modem xdsl integrato non c’è alcun problema ad usarlo in FTTH + Voip ignorando la parte modem.

il modulo SFP alcune volte degrada le prestazioni (ne abbiamo parlato un pò nel thread FTTH Wind) quindi non è sempre un vantaggio anche se ti evita di alimentare l’ONT.
Infine, il fatto di poter sostituire autonomamente un ONT esterno, ad esempio con un modulo SFP, lo trovo improponibile, perchè non avendo il modulo SFP una parte software che ti permetta di modificare il seriale Gpon per conto tuo, dovrebbero lato provider riconfigurartelo ogni volta che lo cambi.

LuKe.Picci
20-06-2019, 08:36
Anche i moduli sfp hanno la possibilità di cambiare qualche impostazione, devi sapere come connetterti o come collegarti alla loro shell a riga di comando ma a quel punto puoi farlo. Ovviamente l'utente comune ha come unico device a cui collegare il modulo il router fornito dall'operatore, e per potersi collegare alla configurazione del modulo c'è bisogno che il router che lo ospita venga riconfigurato a dovere, cos impossibile senza averne prima fatto il root. Ad esempio nell'sfp huawei MA5671A ci gira openwrt 14.07 ed è raggiungibile via ssh all'ip di default 192.168.1.10, ma cosa si possa modificare di preciso non saprei dirlo non avendone mai visto uno.

Bigman61
20-06-2019, 09:46
Ciao a tutti,

ho visto sul sito di Open Fiber che da oggi Tiscali è un operatore disponibile anche nella mia città, secondo voi è una buona scelta per passare da Wind FTTC?

Grazie a tutti.

Marco

Bigman61
20-06-2019, 09:59
e cosa stai aspettando?!?

Aspettavo di sapere come va Tiscali e quanto pago di penali per recedere da Wind. :)

satman
20-06-2019, 10:59
Aspettavo di sapere come va Tiscali e quanto pago di penali per recedere da Wind. :)

Tiscali ftth su rete openfiber va benissimo, secondo me è la migliore ftth come prestazioni e rapporto qualità prezzo.

Bigman61
20-06-2019, 11:05
Tiscali ftth su rete openfiber va benissimo, secondo me è la migliore ftth come prestazioni e rapporto qualità prezzo.

Grazie per la risposta, volevo appunto dei pareri di funzionamento di Tiscali prima di pensare al cambiamento.
Devo anche capire che penali andrò a pagare con Wind oppure se mi conviene aspettare i due anni di contratto con loro che scadranno a febbraio 2020.

Che dilemmaaaaaaaaaa. :)

satman
20-06-2019, 12:29
Grazie per la risposta, volevo appunto dei pareri di funzionamento di Tiscali prima di pensare al cambiamento.
Devo anche capire che penali andrò a pagare con Wind oppure se mi conviene aspettare i due anni di contratto con loro che scadranno a febbraio 2020.

Che dilemmaaaaaaaaaa. :)

Chiedi a loro e cmq se c'è un aumento puoi recedere senza penali. Ovviamente considera anche il risparmio che avresti con Tiscali che a 24,95 al mese ti da tutto, non c'è nient'altro da pagare, modem, chi è, segreteria telefonica ecc. è tutto compreso senza sorprese.

Bigman61
20-06-2019, 12:40
Chiedi a loro e cmq se c'è un aumento puoi recedere senza penali. Ovviamente considera anche il risparmio che avresti con Tiscali che a 24,95 al mese ti da tutto, non c'è nient'altro da pagare, modem, chi è, segreteria telefonica ecc. è tutto compreso senza sorprese.

Wind non fa aumenti finora e quindi non posso recedere senza penali.
Adesso pago 26,90 con Wind, mi trovo bene ma non mi fanno passare alla FTTH direttamente dalla FTTC, ecco perché mi sto guardando intorno.
Il modem che ti da Tiscali è buono? Mi sembra di aver letto qui che non va molto bene o sbaglio?

Più informazioni mi date e più capisco come muovermi.

Grazie mille.

satman
20-06-2019, 12:45
Wind non fa aumenti finora e quindi non posso recedere senza penali.
Adesso pago 26,90 con Wind, mi trovo bene ma non mi fanno passare alla FTTH direttamente dalla FTTC, ecco perché mi sto guardando intorno.
Il modem che ti da Tiscali è buono? Mi sembra di aver letto qui che non va molto bene o sbaglio?

Più informazioni mi date e più capisco come muovermi.

Grazie mille.

Il modem che danno è il Technicolor 789 V2, sarebbe quello che chiamano lo scolapasta Tim, non è malvagio, ovvio un Fritz Box è migliore, ma fa il suo dovere. Se non ti piace puoi sempre mettere un modem di tua scelta visto che ti forniscono tutti i parametri di connessione e voip. Io lo uso e non ho problemi, non s'impalla mai. Devi solo capire che penali ci sono e su questo non ti so aiutare perché non ho mai avuto Wind come operatore, poi dipende dal contratto che hai sottoscritto cosa prevede.
Ultima cosa se decidi sappi che su rete Openfiber le attivazioni sono molto veloci massimo 10 gg dalla richiesta ti arrivano i tecnici a casa ad installarti la fibra.

Bigman61
20-06-2019, 13:04
Il modem che danno è il Technicolor 789 V2, sarebbe quello che chiamano lo scolapasta Tim, non è malvagio, ovvio un Fritz Box è migliore, ma fa il suo dovere. Se non ti piace puoi sempre mettere un modem di tua scelta visto che ti forniscono tutti i parametri di connessione e voip. Io lo uso e non ho problemi, non s'impalla mai. Devi solo capire che penali ci sono e su questo non ti so aiutare perché non ho mai avuto Wind come operatore, poi dipende dal contratto che hai sottoscritto cosa prevede.
Ultima cosa se decidi sappi che su rete Openfiber le attivazioni sono molto veloci massimo 10 gg dalla richiesta ti arrivano i tecnici a casa ad installarti la fibra.

E' quello che avevo con Tim, anche a me non aveva dato problemi, ma se volessi prenderne uno mio devo scegliere tra quelli indicati sul sito Tiscali?

Grazie ancora.

satman
20-06-2019, 14:06
E' quello che avevo con Tim, anche a me non aveva dato problemi, ma se volessi prenderne uno mio devo scegliere tra quelli indicati sul sito Tiscali?

Grazie ancora.

No puoi prendere quello che vuoi tu, ovviamente deve essere un router che abbia una porta Wan ad 1 Gb e che supporti il Voip altrimenti perdi il telefono o sei costretto cmq ad usare il loro router collegando il tuo in cascata.

LuKe.Picci
20-06-2019, 16:55
E' quello che avevo con Tim, anche a me non aveva dato problemi.

Fai conto come se non fosse lo stesso dispositivo. Con tim c'è sopra un software vecchio (ma proprio tanto vecchio) che a confronto funziona malissimo.

luppif
20-06-2019, 23:07
Ragazzuoli, ho collegato il Fritz 7490 coi parametri che Tiscali mi ha inviato ufficialmente.
Nell´interfaccia del fritz l´ho impostato come "Collegamento a modem o router esterno", ID VLAN ed inserito user e psw che Tiscali mi ha dato ...e funziona perfettamente. :D
Ma non ci sono i campi dove poter mettere tutti gli altri parametri che ti mandano!
Possibile sia una cosa cosí semplice ???

mariobagliardi
20-06-2019, 23:09
Ragazzuoli, ho collegato il Fritz 7490 coi parametri che Tiscali mi ha inviato ufficialmente.
Nell´interfaccia del fritz l´ho impostato come "Collegamento a modem o router esterno", ID VLAN ed inserito user e psw che Tiscali mi ha dato ...e funziona perfettamente. :D
Ma non ci sono i campi dove poter mettere tutti gli altri parametri che ti mandano!
Possibile sia una cosa cosí semplice ???

Gli altri parametri sono per la voce

luppif
20-06-2019, 23:20
Gli altri parametri sono per la voce

I parametri che ti inviano sono questi (ovviamente ho rimosso i valori).
Ma non penso troverai mai un modem/router che abbia tutti i campi per inserirli tutti.

PPPoE
USER-VLAN
user ID PPP (Internet)
Password PPP (Internet)
Username SIP (Voce)
Password SIP (Voce)
URI 1

outbound proxy/proxy server
• srv:
• fqdn:
• IP:
• Protocollo UDP: porta xxxx

Protocollo Voip
Dominio/Registrar
Codec list
DTMF
Fax
Session refresh
PRACK
MWI
CLIP

La linea VOIP sul vecchio numero me la devono ancora attivare, tu l´hai giá configurata?

Bigman61
21-06-2019, 07:58
Fai conto come se non fosse lo stesso dispositivo. Con tim c'è sopra un software vecchio (ma proprio tanto vecchio) che a confronto funziona malissimo.

Quindi quello che da Tiscali è migliorato?

Grazie.

docv64
21-06-2019, 08:58
Quindi quello che da Tiscali è migliorato?

Grazie.

Nel complesso non è male, a parte la copertura del Wi-Fi che è veramente pessima (a meno che tu non debba coprire un monolocale o poco più...)

amd-novello
21-06-2019, 09:44
Ragazzuoli, ho collegato il Fritz 7490 coi parametri che Tiscali mi ha inviato ufficialmente.
Nell´interfaccia del fritz l´ho impostato come "Collegamento a modem o router esterno", ID VLAN ed inserito user e psw che Tiscali mi ha dato ...e funziona perfettamente. :D
Ma non ci sono i campi dove poter mettere tutti gli altri parametri che ti mandano!
Possibile sia una cosa cosí semplice ???

sto passando da wind fttc e userei anche io il 7490.
i parametri li hai richiesti dal sito tiscali vero? anche user id e password?
tu hai collegato subito il fritz anche se la tua vecchia linea funzionava?

comunque hanno preso appuntamento per domani. in tutto saranno 3 settimane per la migrazione. sperem. ora pago 32 con wind

Bigman61
21-06-2019, 09:46
sto passando da wind fttc e userei anche io il 7490.
i parametri li hai richiesti dal sito tiscali vero? anche user id e password?
tu hai collegato subito il fritz anche se la tua vecchia linea funzionava?

comunque hanno preso appuntamento per domani. in tutto saranno 3 settimane per la migrazione. sperem. ora pago 32 con wind

Ciao, fammi sapere come va Tiscali quando sarai attivato così mi decido. :)

amd-novello
21-06-2019, 09:48
Ciao, fammi sapere come va Tiscali quando sarai attivato così mi decido. :)

ti stanno dicendo in diversi che va bene.

per me non ti decidi :D

LuKe.Picci
21-06-2019, 11:10
Quindi quello che da Tiscali è migliorato?

E' lo stesso hardware di quello che avevi, ma con un firmware fatto meglio. LA copertura wifi siccome dipende dall'hardware è identica.

Ovviamente se abiti in appartamenti sotto i 70 mq e lo metti al centro non hai alcun problema di copertura - salvo muri di piombo.

Da me va perfettamente a Milano in una situazione da 70mq, va da schifo a casa dei miei dove mi piacerebbe coprisse tre piani su 120mq e invece copre solo il bagno, le scale, e la mia stanza.

Quindi quando qualcuno ti dice "il wifi è pessimo" devi chiedergli "quanto è grande casa tua? lo hai posizionato al centro o in un angolo della pianta? pessimo in confronto a cosa?"

Bigman61
21-06-2019, 11:12
ti stanno dicendo in diversi che va bene.

per me non ti decidi :D

ahahahahaha, eh magari hai ragione ma io sono molto indeciso. :) :) :)

Bigman61
21-06-2019, 11:14
E' lo stesso hardware di quello che avevi, ma con un firmware fatto meglio. LA copertura wifi siccome dipende dall'hardware è identica.

Quando avevo Tim la copertura wi-fi era buona, la mia casa è di 100 mq e prendevo dappertutto.

Ma come dice amd-novello devo decidermi, ahahahahaha.

Ciao.

satman
21-06-2019, 11:20
Visti gli sviluppi della situazione openfiber Tim (acquisizione) consiglierei a quelli che hanno intenzione di passare a Tiscali ftth su rete OF di darsi una mossa prima che vada tutto sotto Tim.

KiNgOfChAoS
21-06-2019, 11:22
Quando avevo Tim la copertura wi-fi era buona, la mia casa è di 100 mq e prendevo dappertutto.

Ma come dice amd-novello devo decidermi, ahahahahaha.

Ciao.

Non ho ben capito cosa ti blocca. :)
Poi, magari, passa il momento dei 24,95 e ti inizi a mangiare le mani.

_NocTurN_
21-06-2019, 13:26
Salve a tutti, ho un collega che ha un contratto Tiscali ADSL a 27,95 al mese e vorrebbe fare un upgrade della linea e avere il nuovo prezzo di 24,95. Al momento la verifica copertura sul sito Tiscali dà disponibile la FTTC di Fastweb, ma ho verificato che è raggiunto dalla FTTH di Tim. Avete suggerimenti su come può fare per ottenere la riduzione di prezzo e l'upgrade alla FTTH anzichè la FTTC?

Grazie in anticipo

Bigman61
21-06-2019, 13:33
Non ho ben capito cosa ti blocca. :)
Poi, magari, passa il momento dei 24,95 e ti inizi a mangiare le mani.

Mi bloccano le penali che dovrei pagare a Wind. :D

Settimana prossima vado a sentire un amico che ha un punto Tiscali e decido.

:):):)

satman
21-06-2019, 13:41
Non cambia niente

Se succede vedrai come cambia... altrimenti Tim non cercherebbe in tutti i modi di eliminare il concorrente...

KiNgOfChAoS
21-06-2019, 13:43
Mi bloccano le penali che dovrei pagare a Wind. :D

Settimana prossima vado a sentire un amico che ha un punto Tiscali e decido.

:):):)

A mio avviso, a fronte del risparmio che otterresti, devi calcolare anche in quanto tempo, con Tiscali, recupereresti l'esborso.
Ad ogni modo, ho l'impressione che il tuo unico pensiero sia focalizzato su "come va Tiscali" piuttosto che sulle penali, altrimenti non saresti neanche entrato in questo thread. :)

satman
21-06-2019, 13:44
Salve a tutti, ho un collega che ha un contratto Tiscali ADSL a 27,95 al mese e vorrebbe fare un upgrade della linea e avere il nuovo prezzo di 24,95. Al momento la verifica copertura sul sito Tiscali dà disponibile la FTTC di Fastweb, ma ho verificato che è raggiunto dalla FTTH di Tim. Avete suggerimenti su come può fare per ottenere la riduzione di prezzo e l'upgrade alla FTTH anzichè la FTTC?

Grazie in anticipo

Se come copertura a quell'indirizzo risulta la FTTC quella ti danno, la verifica di copertura ti da sempre l'opzione piu performante quindi niente FTTH è disponibile sotto rete Tiscali. Non significa nulla che magari quell'indirizzo è coperto in FTTH da tim, se Tiscali non la da vendibile significa che non ha accordi con tim in quel comune.

Bigman61
21-06-2019, 13:47
Ad ogni modo, ho l'impressione che il tuo unico pensiero sia focalizzato su "come va Tiscali" piuttosto che sulle penali, altrimenti non saresti neanche entrato in questo thread. :)

E' chiaro che prima di passare a Tiscali uno voglia informarsi su come va e se non lo si fa in questo thread dove lo si può fare?
Non mi sembra strana la cosa, o sbaglio?

Sentire più pareri è sempre utile.

Grazie.

KiNgOfChAoS
21-06-2019, 13:50
E' chiaro che prima di passare a Tiscali uno voglia informarsi su come va e se non lo si fa in questo thread dove lo si può fare?
Non mi sembra strana la cosa, o sbaglio?

Sentire più pareri è sempre utile.

Grazie.

Attenzione, non sto criticando nulla, che sia chiaro. I forum servono proprio a quello.
Ma capirei il dubbio nel momento in cui dovessero apparire pareri contrastanti.
Invece, qua ti stiamo parlando tutti con positività.

Non hai scuse. :Prrr:

Bigman61
21-06-2019, 13:54
Attenzione, non sto criticando nulla, che sia chiaro. I forum servono proprio a quello.
Ma capirei il dubbio nel momento in cui dovessero apparire pareri contrastanti.
Invece, qua ti stiamo parlando tutti con positività.

Non hai scuse. :Prrr:

Mica me la sono presa, sono un tipo scherzoso io. :)

Ma tu hai Tiscali? :D

Tomsel
21-06-2019, 13:58
Ciao un aiuto se potete ho un router linksys 6500 so che perderei la gestione voip ma non mi interessa..
Ho provato a mettere su PPOE user e password che mi da la pagina my tiscali-gestisci modem ma non si connette..I dati sono quelli giusto? Altri parametri che mi da il router sono..
PPTP, L2TP, modalità Bridge,configurazione automatica.

Se lo metto in cascata e su configurazione automatica va che è una meraviglia anche se vecchiotto Dow 945 Up 296
Quindi volevo metterlo al posto del technicolor..
Consigli?

_NocTurN_
21-06-2019, 14:05
Se come copertura a quell'indirizzo risulta la FTTC quella ti danno, la verifica di copertura ti da sempre l'opzione piu performante quindi niente FTTH è disponibile sotto rete Tiscali. Non significa nulla che magari quell'indirizzo è coperto in FTTH da tim, se Tiscali non la da vendibile significa che non ha accordi con tim in quel comune.

Grazie per la risposta.

In effetti la penserei come te, ma io sono con Tiscali FTTH su rete Tim e se faccio la verifica copertura adesso dà anche a me la FTTC di Fastweb. Succede da quando hanno fatto l'accordo. Il mio collega è nella mia stessa città. Siccome leggevo di qualcuno attivato recentemente su rete Tim volevo capire se c'è un modo, magari un trucchetto tipo quello per OF.

dreambox
21-06-2019, 14:05
Mica me la sono presa, sono un tipo scherzoso io. :)

Ma tu hai Tiscali? :D

Io sono uscito da vodafone con l'ultima rimodulazione. In pratica non pagherò le spese di uscita(35€), ma pagherò comunque circa 76€ di rate residue per l'attivazione. E con tutto ciò, non ho avuto il minimo dubbio quando sono passato in Tiscali. Ho guadagnato lo stesso sia in termini di qualità linea, sia in soldini in fattura.

Bigman61
21-06-2019, 14:06
Io sono uscito da vodafone con l'ultima rimodulazione. In pratica non pagherò le spese di uscita(35€), ma pagherò comunque circa 76€ di rate residue per l'attivazione. E con tutto ciò, non ho avuto il minimo dubbio quando sono passato in Tiscali. Ho guadagnato lo stesso sia in termini di qualità linea, sia in soldini in fattura.

Grazie per le info.

Ciao

KiNgOfChAoS
21-06-2019, 14:22
Mica me la sono presa, sono un tipo scherzoso io. :)

Ma tu hai Tiscali? :D

Sì.


Io sono uscito da vodafone con l'ultima rimodulazione. In pratica non pagherò le spese di uscita(35€), ma pagherò comunque circa 76€ di rate residue per l'attivazione. E con tutto ciò, non ho avuto il minimo dubbio quando sono passato in Tiscali. Ho guadagnato lo stesso sia in termini di qualità linea, sia in soldini in fattura.


Anche io sono uscito da Vodafone con l'ultima rimodulazione, ma senza penali e costi vari. Non so se avrei fatto lo stesso nel caso avessi dovuto pagarne, anche perché le performance con Vodafone erano ok.
76€ a mio avviso non sono pochi, poi dipende sempre da quanto si pagava. Da Agosto io ne avrei pagati circa 64 a bimestre. Oggi sono a 50 a bimestre, ed è l'unico motivo per cui sono passato a Tiscali (i 100 mbps in upload in più sono importantissimi, ma ci ho campato senza per parecchio).
Tiscali mi va grosso modo come mi andava Vodafone, ed era prevedibile essendo entrambi su Open Fiber.

amd-novello
21-06-2019, 14:26
Uguale
Io pago 64 con Wind e pagherei i 55 della migrazione. Quindi dopo 6 mesi rientro

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bigman61
21-06-2019, 14:29
Tiscali mi va grosso modo come mi andava Vodafone, ed era prevedibile essendo entrambi su Open Fiber.

Mi puoi far vedere qualche speedtest?

Lo so, sono un rompi..... :D :D

Grazie.

Bigman61
21-06-2019, 14:30
Uguale
Io pago 64 con Wind e pagherei i 55 della migrazione. Quindi dopo 6 mesi rientro

Non ho capito, sei con wind FTTH? Passi a Tiscali? Rientri dove?

Oh mamma.... :)

KiNgOfChAoS
21-06-2019, 14:34
Mi puoi far vedere qualche speedtest?

Lo so, sono un rompi..... :D :D

Grazie.

Ho solo questo, fatto il giorno stesso in cui mi hanno attivato Tiscali.

http://pic.nperf.com/r/3193504834275376-6S8Mx8BK.png

Non ho capito, sei con wind FTTH? Passi a Tiscali? Rientri dove?

Oh mamma.... :)

Rientra con i costi... :D

Mtty
21-06-2019, 14:39
Visti gli sviluppi della situazione openfiber Tim (acquisizione) consiglierei a quelli che hanno intenzione di passare a Tiscali ftth su rete OF di darsi una mossa prima che vada tutto sotto Tim.

quoto... meglio passarci ora prima della fine del mondo... :muro:

LuKe.Picci
21-06-2019, 14:57
Al momento la verifica copertura sul sito Tiscali dà disponibile la FTTC di Fastweb, ma ho verificato che è raggiunto dalla FTTH di Tim. Avete suggerimenti su come può fare per ottenere la riduzione di prezzo e l'upgrade alla FTTH anzichè la FTTC?

In effetti la penserei come te, ma io sono con Tiscali FTTH su rete Tim e se faccio la verifica copertura adesso dà anche a me la FTTC di Fastweb. Succede da quando hanno fatto l'accordo. Il mio collega è nella mia stessa città. Siccome leggevo di qualcuno attivato recentemente su rete Tim volevo capire se c'è un modo, magari un trucchetto tipo quello per OF.

In effetti dal tuo primo messaggio ti avrei detto che non avevi la certezza che tiscali avesse un servizio vula attivo nella sua centrale, per cui forzare l'attivazione su TIM poteva non essere sensato, ma se sei connesso alla sua stessa centrale e la vendibilità di tim non è stata chiusa probabilmente ci riesci. Prima di provare con l stesso trucco usato su OF, mi dici se la FTTC fastweb è su vula tim rivenduta da fastweb o su armadio fastweb?

amd-novello
21-06-2019, 14:59
Non ho capito, sei con wind FTTH? Passi a Tiscali? Rientri dove?

Oh mamma.... :)

troll confirmed

zaghetto
21-06-2019, 14:59
Io sono uscito da vodafone con l'ultima rimodulazione. In pratica non pagherò le spese di uscita(35€), ma pagherò comunque circa 76€ di rate residue per l'attivazione. E con tutto ciò, non ho avuto il minimo dubbio quando sono passato in Tiscali. Ho guadagnato lo stesso sia in termini di qualità linea, sia in soldini in fattura.

Ti è già arrivata l'ultima fattura? Perchè dovresti pagare le rimanenti rate per l'attivazione, alla fine hai chiuso perchè non hai accettato le modifiche contrattuali.
In questi casi, ho sempre inteso che non si pagano le spese di uscita, la penale per non aver rispettato i due anni minimi di contratto e le varie rate per servizi accessori.

LuKe.Picci
21-06-2019, 15:00
Se come copertura a quell'indirizzo risulta la FTTC quella ti danno, la verifica di copertura ti da sempre l'opzione piu performante quindi niente FTTH è disponibile sotto rete Tiscali. Non significa nulla che magari quell'indirizzo è coperto in FTTH da tim, se Tiscali non la da vendibile significa che non ha accordi con tim in quel comune.

No, fastweb nasconde tim, a prescindere dalla tecnologia.

_NocTurN_
21-06-2019, 15:16
In effetti dal tuo primo messaggio ti avrei detto che non avevi la certezza che tiscali avesse un servizio vula attivo nella sua centrale, per cui forzare l'attivazione su TIM poteva non essere sensato, ma se sei connesso alla sua stessa centrale e la vendibilità di tim non è stata chiusa probabilmente ci riesci. Prima di provare con l stesso trucco usato su OF, mi dici se la FTTC fastweb è su vula tim rivenduta da fastweb o su armadio fastweb?

Fastweb ha i suoi armadi. Sono abbastanza sicuro perchè Tim qui non ha mai venduto la 200Mbit, è passata dal vendere la 100 alla gigabit. Anche sulla centrale non ho la certezza, ma se guardo le distanze su planetel sembra la stessa. L'armadio è sicuramente diverso. Devo solo trovare il link giusto per tentare il trucchetto, ma presumo che voglia comunque dire nuova linea e nuovo numero di telefono, a meno che non triangola in voip, giusto?

lamosca
21-06-2019, 16:14
Ho richiamato ed aperto una nuova segnalazione.
La precedente me l'hanno chiusa semplicemnte perchè per loro superavo la soglia minima garantita di 100Mega di download (che poi è una fesseria perchè sul foglio informativo c'è scritto che la soglia minima è 200, ma io rivoglio i 900 e passa che avevo la prima settimana).
Se non risolvo con uscita del tecnico e sistemazione del problema, penso che cambierò operatore.

P.S. nel caso in cui risolva tutto, avrei intenzione di acquistare il Fritz 7590, perchè il WIFI del Technicolor è penoso.
Sui soliti mercatini vedo parecchi che vendono il 7590 fornito da Tim.
Se volessi acquistarlo, potrei utilizzarlo con Tiscali ?

Niente, aperte altre due segnalazioni, ma mi arriva sempre il solito insulso messaggino sms "le verifiche tecniche non hanno riscontrato anomalie, ti invitiamo a riverificarne il funzionamento".
Iointanto da oltre 900 di DL, scarico a 150.
Situazione davvero frustrante.
Ho provato anche a togliere il loro catorcio di modem e mettere il 7490 che avevo con Infostrada, ma non cambia nulla, più o meno stessi valori.
Ci sono altre strade che potete consigliarmi per risolvere l'arcano ?

amd-novello
21-06-2019, 16:18
Sui soliti mercatini vedo parecchi che vendono il 7590 fornito da Tim.
Se volessi acquistarlo, potrei utilizzarlo con Tiscali ?

sì sono uguali in pratica. come il 7490 wind e normale.

maxik
21-06-2019, 16:21
Niente, aperte altre due segnalazioni, ma mi arriva sempre il solito insulso messaggino sms "le verifiche tecniche non hanno riscontrato anomalie, ti invitiamo a riverificarne il funzionamento".
Iointanto da oltre 900 di DL, scarico a 150.
Situazione davvero frustrante.
Ho provato anche a togliere il loro catorcio di modem e mettere il 7490 che avevo con Infostrada, ma non cambia nulla, più o meno stessi valori.
Ci sono altre strade che potete consigliarmi per risolvere l'arcano ?

Sicuro che non scambi MB con Mb ecc.?
Prova a fare uno speedtest

satman
21-06-2019, 16:33
Grazie per la risposta.

In effetti la penserei come te, ma io sono con Tiscali FTTH su rete Tim e se faccio la verifica copertura adesso dà anche a me la FTTC di Fastweb. Succede da quando hanno fatto l'accordo. Il mio collega è nella mia stessa città. Siccome leggevo di qualcuno attivato recentemente su rete Tim volevo capire se c'è un modo, magari un trucchetto tipo quello per OF.

Hanno cambiato accordi, ora in diverse città dove arriva solo Tim come FTTH danno solo la FTTC, in pratica si appoggiano prioritariamente a FW ed OF a secondo delle zone. Io stesso quando ho attivato la prima FTTH con Tiscali ero su rete Tim, ora al mio indirizzo attivano le FTTH solo su Openfiber, infatti ho migrato la FTTC che avevo con loro (rete Tim) ad una FTTH OF ed ho chiuso la vecchia FTTH su rete Tim.
Non credo che ci sia trucco che funzioni in questo caso, visto che a quel che sembra Tiscali pare non voler più fare contratti con Tim almeno in determinate zone.

satman
21-06-2019, 16:35
Niente, aperte altre due segnalazioni, ma mi arriva sempre il solito insulso messaggino sms "le verifiche tecniche non hanno riscontrato anomalie, ti invitiamo a riverificarne il funzionamento".
Iointanto da oltre 900 di DL, scarico a 150.
Situazione davvero frustrante.
Ho provato anche a togliere il loro catorcio di modem e mettere il 7490 che avevo con Infostrada, ma non cambia nulla, più o meno stessi valori.
Ci sono altre strade che potete consigliarmi per risolvere l'arcano ?

L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di staccare la fibra dall'ONT in modo da simulare un'interruzione ed aprire un guasto, quando vengono a casa quelli di Openfiber fargli vedere i valori sballati che hai…

Bigman61
21-06-2019, 16:51
troll confirmed

Scusa, perché troll?

dreambox
21-06-2019, 17:09
Ti è già arrivata l'ultima fattura? Perchè dovresti pagare le rimanenti rate per l'attivazione, alla fine hai chiuso perchè non hai accettato le modifiche contrattuali.
In questi casi, ho sempre inteso che non si pagano le spese di uscita, la penale per non aver rispettato i due anni minimi di contratto e le varie rate per servizi accessori.

L'ultima fattura ancora lo aspetto. Le rate per servizi diversi, lo dicono per esplicito con l'avviso della modulazione in fattura che devono essere comunque pagate. Adesso ce' chi sostiene che se apri una contestazione su concigliaweb, la vinci e te le rimborsano. E' nella mia intenzione fare questa cosa. Perciò appena ho avuto il passaggio del numero in Tiscali, ho provveduto a bloccare il RID, cosi aspetto l'ultima fattura e agisco di conseguenza.
Penale per meno di due anni non ho che ero in Vodafone da 2,5 anni. Spesse di uscita azzerate con causa "uscita per rimodulazione". Quindi devo solo "combattere" per quei 76 euri di 19 rate da 4€ mancanti sulle 48 totali del'attivazione.
Detto questo, io in Vodafone pagavo 34 mensili e da luglio sarei andato a 37 mensili. Quindi in Tiscali pago 25 mensili e male che mi vada + 4 per 19 mesi.

net83it
21-06-2019, 18:44
Io sono uscito da vodafone con l'ultima rimodulazione. In pratica non pagherò le spese di uscita(35€), ma pagherò comunque circa 76€ di rate residue per l'attivazione. E con tutto ciò, non ho avuto il minimo dubbio quando sono passato in Tiscali. Ho guadagnato lo stesso sia in termini di qualità linea, sia in soldini in fattura.

un utente (non ricordo se in questo forum o altrove) scrisse che c'è una delibera agcom che vieta, in caso di rimodulazione, il pagamento dei costi rateizzati. anche a me sembrava che si sbagliasse ma poi ha postato i riferimenti della delibera ed effettivamente chiariva che non sono dovuti

luppif
21-06-2019, 19:17
sto passando da wind fttc e userei anche io il 7490.
i parametri li hai richiesti dal sito tiscali vero? anche user id e password?
tu hai collegato subito il fritz anche se la tua vecchia linea funzionava?

comunque hanno preso appuntamento per domani. in tutto saranno 3 settimane per la migrazione. sperem. ora pago 32 con wind

si... user e psw sono in mezzo ai parametri che ti inviano
la mia vecchia linea non funzionava piú dato che sono passato da FTTC ad FTTH

MiloZ
21-06-2019, 19:26
Niente, aperte altre due segnalazioni, ma mi arriva sempre il solito insulso messaggino sms "le verifiche tecniche non hanno riscontrato anomalie, ti invitiamo a riverificarne il funzionamento".
Iointanto da oltre 900 di DL, scarico a 150.
Situazione davvero frustrante.
Ho provato anche a togliere il loro catorcio di modem e mettere il 7490 che avevo con Infostrada, ma non cambia nulla, più o meno stessi valori.
Ci sono altre strade che potete consigliarmi per risolvere l'arcano ?

Da come avevi scritto le prime tre settimane andava a 900M. Lato tuo sicuro di non aver modificato nessuna configurazione hardware\software rispetto a prima, che in qualche modo potrebbe andare ad influenzare l'esito dei test ?

amd-novello
21-06-2019, 19:27
si... user e psw sono in mezzo ai parametri che ti inviano
la mia vecchia linea non funzionava piú dato che sono passato da FTTC ad FTTH

Ok. Non smette subito la fttc di funzionare

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

luppif
21-06-2019, 19:47
Mi sorge la domanda.... qualcuno ha provato o visto differenze di performance sulla linea tra 7490 e 7590 (wifi a parte)???

satman
21-06-2019, 19:57
Mi sorge la domanda.... qualcuno ha provato o visto differenze di performance sulla linea tra 7490 e 7590 (wifi a parte)???

Wifi a parte non penso ci possano essere differenze di velocità tra un router e l'altro sulla FTTH visto che gia col router in comodato si arriva alle prestazioni massime della connessione. Al massimo possono esserci differenze di gestione quando al router arrivano più richieste da parte dei vari utilizzatori magari migliori su router che hanno un hardware più performante.

LuKe.Picci
21-06-2019, 20:58
Fastweb ha i suoi armadi. Sono abbastanza sicuro perchè Tim qui non ha mai venduto la 200Mbit, è passata dal vendere la 100 alla gigabit. Anche sulla centrale non ho la certezza, ma se guardo le distanze su planetel sembra la stessa. L'armadio è sicuramente diverso. Devo solo trovare il link giusto per tentare il trucchetto, ma presumo che voglia comunque dire nuova linea e nuovo numero di telefono, a meno che non triangola in voip, giusto?

La centrale puoi controllarla facilmente confrontando i codici che trovi su fibermap. La sicurezza sul tipo di copertura la puoi avere solo dalla verifica copertura col suo indirizzo leggendo cosa appare come link. Il link giusto per il trucco è qui in questo thread da qualche parte, mi raccomando prendilo da qualcuno che ha risposto esplicitamente che quel link gli appare DOPO la verifica copertura. Forse hai un problema con la migrazione diretta. In effetti ti converrebbe triangolare per avere certezza di successo da quel punto di vista, ma tra una cosa e l'altra ci vorrà un bel po' se fai tutto con calma, perchè dovresti prima portare il numero su CloudItalia, poi portarlo in tiscali col trucco, se fallisce il trucco rifai tutto normalmente in fttc. Nella peggiore delle ipotesi tra due portabilità ed un tentativo fallito ci vogliono circa 2 mesi. A questo punto valuterei seriamente l'idea di attivare nuova linea con nuovo numero, e poi portare il numero vecchio su CloudItalia configurando quello sul router per la sola ricezione (che è gratis, come ormai sappiamo tutti). Così non hai nemmeno un momento di down, puoi fare la portabilità su CloudItalia con calma dopo aver provato il trucco.

luigione
21-06-2019, 21:04
Ciao a tutti,
contratto fibra spostato da vdsl a fibra openfiber.
Unico problema: pur avendo l'ip statico nel cambio tecnologia mi avevano cambiato anche ip statico !
Ditta ferma per 4 giorni.
Dopo 2 giorni di solleciti trovo tecnico molto competente che dice di avvisare il commerciale per far mantenere il vecchip ip assegnato 2 anni fa.
La giornata dopo avevano ripristinato il veccio ip statico.
Mi hanno detto che se dovessi cambiare router di far notare di mantenere l'ip statico odierno in quanto cambiando router loro per default assegnano un ip statico diverso.

Ecco però le differenze (premessa io sono di Segrate MI):
IP assegnato per default 94...... uscita internet su Milano
Banda max 650-700 Mbit down e 300 up un po' con tutti
Adesso ip 217...... uscita a Roma, ma solo con server che il sito da subito punte di 890 mbit down e 300 in up ma se provo su Roma Vodafone, Wind o altri max 350-400 mbit down e 300 up.

Se volete delle prove specifiche in merito ditemelo.

Sito usato per test: http://fastnetit.speedtestcustom.com/

Se posso essere utile ditemi cosa posso fare.

Saluti

Luigi

_NocTurN_
21-06-2019, 22:48
La centrale puoi controllarla facilmente confrontando i codici che trovi su fibermap. La sicurezza sul tipo di copertura la puoi avere solo dalla verifica copertura col suo indirizzo leggendo cosa appare come link. Il link giusto per il trucco è qui in questo thread da qualche parte, mi raccomando prendilo da qualcuno che ha risposto esplicitamente che quel link gli appare DOPO la verifica copertura. Forse hai un problema con la migrazione diretta. In effetti ti converrebbe triangolare per avere certezza di successo da quel punto di vista, ma tra una cosa e l'altra ci vorrà un bel po' se fai tutto con calma, perchè dovresti prima portare il numero su CloudItalia, poi portarlo in tiscali col trucco, se fallisce il trucco rifai tutto normalmente in fttc. Nella peggiore delle ipotesi tra due portabilità ed un tentativo fallito ci vogliono circa 2 mesi. A questo punto valuterei seriamente l'idea di attivare nuova linea con nuovo numero, e poi portare il numero vecchio su CloudItalia configurando quello sul router per la sola ricezione (che è gratis, come ormai sappiamo tutti). Così non hai nemmeno un momento di down, puoi fare la portabilità su CloudItalia con calma dopo aver provato il trucco.
La centrale secondo fibermap è diversa, ma poco male: da verifiche incrociate la situazione copertura sembra proprio la stessa di casa mia. Proveremo con il link della vula su nuova linea, magari anche se è già cliente passa pure il porta un amico. Se l'attivazione avverrà, il mio avrà due linee Tiscali, ADSL + FTTH, e potrà poi disdire la prima. Vi farò sapere come va a finire. Grazie ancora.

PS: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/ è il link per la TIM vula. Dopo vane ricerche sono andato per tentativi e l'ho trovato. Lo posto sperando possa aiutare future ricerche.

amd-novello
22-06-2019, 06:43
Ciao a tutti,
contratto fibra spostato da vdsl a fibra openfiber.
Unico problema: pur avendo l'ip statico nel cambio tecnologia mi avevano cambiato anche ip statico !
Ditta ferma per 4 giorni.
Dopo 2 giorni di solleciti trovo tecnico molto competente che dice di avvisare il commerciale per far mantenere il vecchip ip assegnato 2 anni fa.
La giornata dopo avevano ripristinato il veccio ip statico.
Mi hanno detto che se dovessi cambiare router di far notare di mantenere l'ip statico odierno in quanto cambiando router loro per default assegnano un ip statico diverso.

Ecco però le differenze (premessa io sono di Segrate MI):
IP assegnato per default 94...... uscita internet su Milano
Banda max 650-700 Mbit down e 300 up un po' con tutti
Adesso ip 217...... uscita a Roma, ma solo con server che il sito da subito punte di 890 mbit down e 300 in up ma se provo su Roma Vodafone, Wind o altri max 350-400 mbit down e 300 up.

Se volete delle prove specifiche in merito ditemelo.

Sito usato per test: http://fastnetit.speedtestcustom.com/

Se posso essere utile ditemi cosa posso fare.

Saluti

Luigi

Tutti i siti di speedtest danno velocità diverse per server diversi. Mi sembra normale.
Edit
Mi stanno installando ont. Pensavamo di usare il tubo del doppino ma era introvabile l'origine. Allora passa per quello dell'antenna.

Gabryely78
22-06-2019, 10:01
Salve, fatto per i miei circa 2 mesi fa contratto ftth tiscali con portabilità numero fa fttc infostrada.......be parecchi problemi non nel tirare la verticale (senza problemi) ma nel far partire la fibra con vari problemi....poi una volta partita la velocità non supera i 500 in download, adesso mi sono accorto che quando effettuano chiamate da fisso tutto ok ma quando li si chiama dice che il numero è in esistente e il numero è stato spostato da infostrada, possibile una cosa del genere?

amd-novello
22-06-2019, 10:14
Tutti i siti di speedtest danno velocità diverse per server diversi. Mi sembra normale.
Edit
Mi stanno installando ont. Pensavamo di usare il tubo del doppino ma era introvabile l'origine. Allora passa per quello dell'antenna.Update.
Attenuazione di 50 quindi c'è un errore in centrale. Torna settimana prossima ma mi ha lasciato tutto attaccato.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Slash82
22-06-2019, 11:16
scusate, ma mi sono un po' confuso.
Risulto coperto in ftth da tiscali (1000/300), wind, tre, vodafone, mentre tim in fttc e fastweb in fibra misto rame.
Come è la situazione? Mi sono un po' confuso tra openfiber, 1000/100,1000/300, gpon, OF,ecc..

Slash82
22-06-2019, 11:45
tim non vende openfiber, e fastweb per il momento nemmeno

in effetti sono coperto dagli operatori openfiber, ma una cosa non mi è chiara: da quanto ho capito, se si è coperti in ftth da tim fastweb da solo fttc e viceversa se hai fw in ftth, tim è fttc. Invece io qua sono coperto in ftth solo dagli operatori openfiber e sia tim che fw mi danno solo fttc

satman
22-06-2019, 11:56
in effetti sono coperto dagli operatori openfiber, ma una cosa non mi è chiara: da quanto ho capito, se si è coperti in ftth da tim fastweb da solo fttc e viceversa se hai fw in ftth, tim è fttc. Invece io qua sono coperto in ftth solo dagli operatori openfiber e sia tim che fw mi danno solo fttc

Onestamente non ho capito molto di quello che scrivi, cmq la tua abitazione è coperta in FTTH solo da Openfiber, quindi se vuoi la FTTH devi rivolgerti ad uno degli operatori che utilizza questa rete che sono: Tiscali, Vodadone, Wind/Tre.

DanyGE81
22-06-2019, 14:01
A Genova, dove c'è solo la copertura Tim e/Fastweb in ftth, Tiscali va in vdsl...questo da qualche settimana, da quando ha fatto l'accordo con openfiber

Plampi
22-06-2019, 14:16
Ciao a tutti, qualcuno riesce a mandarmi un invito come amico per passare a Tiscali?
Grazie in anticipo

EDIT
Risolto.

satman
22-06-2019, 14:19
A Genova, dove c'è solo la copertura Tim e/Fastweb in ftth, Tiscali va in vdsl...questo da qualche settimana, da quando ha fatto l'accordo con openfiber

Da me a Napoli invece la situazione è totalmente differente, se sei coperto da OF e FF (sia Tim che Fastweb) vanno su OF, se sei coperto solo da FF vanno su FW o se manca su Tim.
Nella mia strada OF ha messo i ROE solo all'interno dei palazzi (non all'esterno) mentre FF li ha montati fuori, quindi facendo una ricerca su Tiscali i civici corrispondenti ai palazzi danno copertura OF mentre quelli dei negozi FF.

satman
22-06-2019, 14:21
Ciao a tutti, qualcuno riesce a mandarmi un invito come amico per passare a Tiscali?
Grazie in anticipo

Devi mandarmi la tua email (in privato), una volta che ricevi l'invito sull'email devi cliccare sul link che ti arriva nella mail e continuare dal lì la richiesta altrimenti non ti fanno lo sconto.

artiom
22-06-2019, 14:42
Oggi ho notato questo scatolotto sul mio portone:
ìhttps://i.ibb.co/tL49MMR/photo-2019-06-22-15-25-05.jpg (https://ibb.co/PDNdZZk)
Mancano i cavi, quanto ci metteranno a rendere il servizio disponibile?
Attendono che sia coperta tutta la città o procedono per quartieri?

kirk223
22-06-2019, 14:54
Oggi ho notato questo scatolotto sul mio portone:
ìhttps://i.ibb.co/tL49MMR/photo-2019-06-22-15-25-05.jpg (https://ibb.co/PDNdZZk)
Mancano i cavi, quanto ci metteranno a rendere il servizio disponibile?
Attendono che sia coperta tutta la città o procedono per quartieri?

Per quartieri, o meglio a zone. Di solito fanno così. Non credo ci vorrà molto però. Open fiber non lascia ROE non cablati per mesi come fa Tim.

lamosca
22-06-2019, 17:23
Da come avevi scritto le prime tre settimane andava a 900M. Lato tuo sicuro di non aver modificato nessuna configurazione hardware\software rispetto a prima, che in qualche modo potrebbe andare ad influenzare l'esito dei test ?
Non ho toccato nulla.
Il Mac che utilizzo con la LAN è un i5 2017 con porta Ethernet 1 Gbit.
Ho comprato cavo cat 6, cat 7 schermato, ma nulla.
Non si smuove da quei valori (160/170 max) in LAN dai 900 e passa, ed in Wifi quasi non supero i 100 con i 5 GhZ (andavo più veloce con la FTTC di Wind).
Ho anche tolto il Technicolor e messo il Fritz 7490.
Sul fronte UP invece i valori sono buoni (270 con LAN, anche se in precedenza avevo toccato i 288).

rem4
22-06-2019, 19:08
Per quartieri, o meglio a zone. Di solito fanno così. Non credo ci vorrà molto però. Open fiber non lascia ROE non cablati per mesi come fa Tim.

Sicuro? io ho in cantina questo non cablato da quasi un anno https://i.postimg.cc/g0X9TdpL/2.jpg

satman
22-06-2019, 19:09
Non ho toccato nulla.
Il Mac che utilizzo con la LAN è un i5 2017 con porta Ethernet 1 Gbit.
Ho comprato cavo cat 6, cat 7 schermato, ma nulla.
Non si smuove da quei valori (160/170 max) in LAN dai 900 e passa, ed in Wifi quasi non supero i 100 con i 5 GhZ (andavo più veloce con la FTTC di Wind).
Ho anche tolto il Technicolor e messo il Fritz 7490.
Sul fronte UP invece i valori sono buoni (270 con LAN, anche se in precedenza avevo toccato i 288).

Te l'ho scritto l'unica cosa per far intervenire Openfiber è staccare la fibra dall'ONT e simulare un guasto, li chiami e dici che non funziona nulla, quando vengono a casa a controllare gli fai vedere che non vai a più di 100 e se il problema è sul tratto Openfiber te lo sistemano.

mariobagliardi
22-06-2019, 19:58
Te l'ho scritto l'unica cosa per far intervenire Openfiber è staccare la fibra dall'ONT e simulare un guasto, li chiami e dici che non funziona nulla, quando vengono a casa a controllare gli fai vedere che non vai a più di 100 e se il problema è sul tratto Openfiber te lo sistemano.

Ma sicuramente non è un problema di tratta ottica. Al massimo è qualcosa settato male nei sistemi Open Stream o peggio è qualche rubinetto nei sistemi Tiscali. Andare di PEC e di NeMeSys. Tra l'altro MisuraInternet per errore segna che la minima della OF è 200 mega e non 100 come dal documento Tiscali.

mariobagliardi
22-06-2019, 22:25
Stessa tua situazione... da settembre 2018
Per favore diciamo le cose come stanno
Come TIM fa porcherie OF non è certo da meno..

In OF i casi sono rarissimi. E comunque è ovvio che non sia pronta la rete in una zona o un quartiere se l'anello ottico non è ultimato o ancora più banalmente se la città non è ancora accesa.

Ziobello
22-06-2019, 23:23
Le notizie in merito alla possibile acquisizione di OpenFiber da parte di Tim, mi preoccupano molto, temo che se questo avvenisse faremmo nuovamente un passo indietro e Tim ci porterà nuovamente nel medioevo delle reti, addio Ftth.
Possibile che a livello politico questo non venga capito.

Grazie

DanyGE81
22-06-2019, 23:41
Genova è stata volutamente forzata Al momento la copertura per un motivo diverso
Allora confermi che è "normale" la situazione a Genova.
Si sa il perché o meglio, si può dire?

satman
23-06-2019, 01:03
Ma sicuramente non è un problema di tratta ottica. Al massimo è qualcosa settato male nei sistemi Open Stream o peggio è qualche rubinetto nei sistemi Tiscali. Andare di PEC e di NeMeSys. Tra l'altro MisuraInternet per errore segna che la minima della OF è 200 mega e non 100 come dal documento Tiscali.

Lo so ma è l'unico sistema veloce per far arrivare qualcuno a casa e far fare dei controlli lato Openfiber, poi se il problema è lato Tiscali non risolve nulla.

mariobagliardi
23-06-2019, 02:02
Lo so ma è l'unico sistema veloce per far arrivare qualcuno a casa e far fare dei controlli lato Openfiber, poi se il problema è lato Tiscali non risolve nulla.

Ma i tecnici col LOS vedono solo la continuità della linea e comunque con la diagonstica da centrale possono persino accorgersi che si è semplicemente staccato il cavo in prossimità della casa dell'utente.
I tecnici di strada non si occupano di settaggi Open Stream, quelle cose le fa Roma dal centro operativo.

DanyGE81
23-06-2019, 09:42
Posso solo dire che è una situazione temporanea e non è l'unica città interessata
Grazie Red

momoman
23-06-2019, 10:28
prova con nperf ed eventualmente un hardware più potente

Io ottengo i migliori risultati con il test di eolo.

G.

momoman
23-06-2019, 10:31
funziona così anche a me. il max che ho raggiunto è stato 870 da app mi pare sul server di vodafone milano. mai andato oltre

Dipende anche dalla saturazione nelle zone. Da me, 3 anni fa con Vodafone su OF andato al massimo (1Gb/200Mbit).

Poi ha iniziato a rallentare, anche in funzione della fascia oraria e del giorno.

Attualmente, con Tiscali da una settimana, ho in download le stesse prestazioni di prima (dai 700 agli 850Mbit/s in download), mentre in upload ho migliorato visto il cambio del limite max (sono tra i 250 e i 300Mbit/s).

Comunque sia, non mi posso lamentare! :D

G.

ioria90
23-06-2019, 10:39
Salve, ho un problema su rete Open Fiber e Tiscali FTTH particolare.
La connessione va benissimo ed anche la navigazione, il problema si presente solo in alcuni casi, ad esempio non riesco a visualizzare le immagini di instagram (nemmeno ho un account quindi poco male) oppure non riesco a volte a scaricare le foto da whattsap.
Ho provato a cambiare i dns mettendo quelli di google ma niente, unica cosa che risolve é utilizzare sul telefono qualche app che instaura una connessione in VPN.
Quindi mi viene da pensare che sia un problema di IP che mi viene assegnato da Tiscali o qualcosa del genere.
Vorrei capire se posso risolvere facilmente.

Grazie Mille

momoman
23-06-2019, 14:54
Mi trovo bene! Tra l'altro ho giá provveduto a sostituire il technicolor con il fritz 7530. Ecco qui uno speedtest:

https://i.postimg.cc/6yKD4xyM/IMG-20190615-204641-750.png (https://postimg.cc/6yKD4xyM)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Proprio il router che vorrei mettere io. Come ti trovi con Tiscali? Problemi con la fonia? Lo stai per caso utilizzando anche come base dect?

G.

giunas
23-06-2019, 15:12
Proprio il router che vorrei mettere io. Come ti trovi con Tiscali? Problemi con la fonia? Lo stai per caso utilizzando anche come base dect?



G.Benissimo, non ho notato alcun problema. Per quanto riguarda la fonia, al momento il mio numero è in Clouditalia e la portabilitá avverrá a fine mese, se dovessero esserci problemi scriverò qui. No non lo utilizzo come base dect, utilizzo un classico telefono a filo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

momoman
23-06-2019, 19:26
Ok ottimo, allora devi solo aspettare che te lo attivino, quando ti arriva l'sms vedrai che il router inizia a funzionare (al limite dopo un reset).


Il TG789vac v2 fa 370 mega al massimo con due stream da un device con scheda wifi AC decente in prossimità del router.

L'altra settimana ho visto fare molto di più con un Samsung S7 senza Android aggiornato del tecnico OpenFiber. Possibile?

G.

net83it
23-06-2019, 20:48
io con samsuns s8+ sono arrivato a 562 a casa di un amico che ha fastweb 1000/200 con il cell vicino al router

docv64
23-06-2019, 20:54
Proprio il router che vorrei mettere io. Come ti trovi con Tiscali? Problemi con la fonia? Lo stai per caso utilizzando anche come base dect?

G.

La funzione dect che io sappia e' esclusiva del 7590, ma non vorrei sbagliarmi...

momoman
23-06-2019, 21:19
ore 18:51 un disastro!!
https://www.speedtest.net/result/8347439450.png

Scusa magari mi son perso qualche msg. Tu che banda massima hai di contratto?

G.

mariobagliardi
23-06-2019, 21:29
Scusa magari mi son perso qualche msg. Tu che banda massima hai di contratto?

G.

vHome VULA TIM 1000/100 Padova

momoman
23-06-2019, 21:30
Ciao a tutti,

ho visto sul sito di Open Fiber che da oggi Tiscali è un operatore disponibile anche nella mia città, secondo voi è una buona scelta per passare da Wind FTTC?

Grazie a tutti.

Marco

Secondo me sì.

G.