View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
amd-novello
12-10-2019, 23:26
Personalmente posso anche condividere il tuo pensiero ma se qualcuno è di parere diverso, che fastidio ti dà?
G.
se scrivi così non lo condividi. sii sincero.
Quello che interessa a me non è vedere soltanto se la connessione funziona, ma sfruttare la massima velocità in qualsiasi contesto durante l'utilizzo di internet. Quindi raggiungere i 940mbit in download solo nello speedtest e non in altri frangenti (dove senza antivirus\firewall si raggiungerebbero), mi interessa poco.
No, in realtà, almeno provando con il bitdefender, disabilitandolo non cambiava nulla, andava disinstallato.
sul fatto che a tutti interessi l'utilizzo reale, ovvero a che velocità va quando scarichiamo/carichiamo, è a dir poco ovvio...
quello che intendo dire, è che lo speedtest che impegna meno risorse, ovvero l'app per Windows 10 (oppure anche usare Linux in alcuni casi ha messo in luce enormi differenze, vai a sapere se per colpa di driver o di antivirus) testa la velocità della linea per poter dire "è colpa di Tiscali se vado a 500 invece che a 940"...
gli altri speedtest, ovvero quelli fatti da brower, servono solo a farti vedere quanto sei CPU/Wi-Fi/Ethernet/software/antivirus/firewall limited tu sul tuo device.
Credo che una volta chiarito e provato che Tiscali ti da 940 Mbps, se poi per colpa di CPU/Wi-Fi/antivirus/firewall/etc sul tuo dispositivo vai a 300 Mbps, è una cosa OT che non riguarda la connessione FTTH Tiscali.
E non lo dico in difesa di Tiscali, perchè dicevo lo stesso di Vodafone.
Ho personalmente una vicina "delusa" da Vodafone FTTH perchè andava a 12 mega con una FTTH gigabit... su un PC del 2005 con Ethernet 100 mega ma connessa via Wi-Fi 2.4 GHz... ora, di che stiamo a parlare? E' passata a Tiscali per il prezzo, ma ha le stesse velocità... se uno ha un PC che è lento di suo, o è lento per colpa dei software, non è colpa degli operatori e neanche della FTTH.
Riguardo Bitdefender, anche io in passato avevo notato che (non ricordo più quale firewall/antivirus avevo) l'unica soluzione era disinstallarlo... e l'ho disinstallato. Non mi serve a nulla un Software che mi porti a CPU Limited su una FTTH solo perchè è inefficiente.
sul fatto che a tutti interessi l'utilizzo reale, ovvero a che velocità va quando scarichiamo/carichiamo, è a dir poco ovvio...
quello che intendo dire, è che lo speedtest che impegna meno risorse, ovvero l'app per Windows 10 (oppure anche usare Linux in alcuni casi ha messo in luce enormi differenze, vai a sapere se per colpa di driver o di antivirus) testa la velocità della linea per poter dire "è colpa di Tiscali se vado a 500 invece che a 940"...
gli altri speedtest, ovvero quelli fatti da brower, servono solo a farti vedere quanto sei CPU/Wi-Fi/Ethernet/software/antivirus/firewall limited tu sul tuo device.
Si certamente, questo nessuno lo ha mai messo in dubbio. Rimanevo soltanto perplesso del fatto che Windows Defender fosse l'unico software di protezione in grado di non intaccare la velocità in nessuna circostanza rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo.
Ho appena provato altri 3-4 antivirus\firewall ma sostanzialmente rallentano tutti allo stesso modo. Disattivando qualche funzione le cose migliorano un pochino, ma per aver le prestazioni massime tocca disinstallarli del tutto.
Giusto per chiudere il discorso, ho ricontrollato meglio se quel sito e ho trovato la pagina dove spiega esattamente a cosa si riferisce il test sulle performance dei vari software. Quello che ci interessa a noi è "Downloading Files":
https://i.imgur.com/B6961yR.png
[Piu tacche verdi significa più veloce].
Non capisco come possano considerare Windows Defender lento relativamente al download, per esempio K7 ed F-Secure li ho provati e rallentano nettamente di più.
M esiste qualche altro Windows Defender oltre a quello già integrato per caso o si riferisce proprio a quello? :what:
invece l'app speedtest è quella che fa vedere la capacità della connessione che ti fornisce il provider, proprio perchè consuma poche risorse
i "download reali" (che poi nessun server supporta ancora il gigabit in upload, ho visto solo qualche server di Ubuntu/Kubuntu rilasciare circa 650 mega di picco) dicono invece al contrario "dato i 940 della tua linea, quanti ne perdi per colpa dei programmi che usi", ovvero ti dimostra quanto la connessione sia "device-limited"
io ho rinunciato a Comodo Firewall, e su Avast ho dovuto disattivare il controllo in tempo reale del traffico (è quel componente che si chiama "protezione Web")... mi limitavano la velocità a circa 600 Mbps
comunque con speedtest a 940 da app, da browser lo speedtest mi segna invece sui 350-400 Mbps, e questo dimostra solo l'estrema inefficienza dello speedtest via browser (il download dei file da browser vanno a più del doppio)
in ogni caso a rallentare è solo una componente dei firewall/antivirus: l'analisi del traffico download in tempo reale, quindi basta disattivare questa opzione.
Dipende anche dal browser che utilizzi, ad esempio io ho velocità nettamente differenti tra Chrome, Edge e Firefox, quest'ultimo è quello che mi da la velocità maggiore, su Chrome a volte ho velocità dimezzate così come con Edge, ovviamente testo sempre sullo stesso sito e sugli stessi server.
LuKe.Picci
13-10-2019, 10:22
@MiloZ devi capire meglio cosa sta ad indicare "Downloading files", non è che sta parlando della velocità si scansione di un file scaricato da browser?
Da qualche giorno mi hanno installato la Ftth di Tiscali, facendo speedtest dal server di Eolo va a 950 in download e quasi 300 in upload non capisco perché però quando scarico un file da browser va al massimo a 16 mb/s. Qualcuno mi può aiutare a capire il perché?
La velocità di download non dipende solo dalla banda che tu hai a disposizione, ma anche dalla banda che il server da cui tu scarichi, dedica al singolo utente. Potrebbe molto probabilmente essere il server da cui scarichi che non ti da banda a sufficienza per saturare la tua.
se scrivi così non lo condividi. sii sincero.
Capisco chi, per sfizio "tecnico" si metta a vedere se fa 700-800-900-990-999 ecc. A volte uno si fa prendere da queste cose...
Capisco anche te che hai un approccio più pragmatico. In find dei conti, fare 600 o 900 in download spesso non cambia molto.
Aggiungo che a volte, non andare alla massima velocità può anche essere un segno che c'è qualcosa che non va e allora, può essere che prevenire sia meglio di curare.
Il tutto, sinceramente.
G.
freddye78
13-10-2019, 11:57
Aspetta che Openfiber completi i lavori, Tiscali si appoggia a Tim dove Openfiber non ha ancora copertura, vedi quando montano il ROE Openfiber nel tuo palazzo e poi rifai il controllo sul sito Tiscali (per essere certo che OF è attiva al tuo indirizzo puoi anche controllare sul loro sito), quando ti apparirà la dicitura ofs allora fai la richiesta. Per il montaggio non devi fare nulla, fanno tutto loro.Ah ecco quindi comunque devono entrare nel mio palazzo ad installare un dispositivo, prima che la fibra sia effettivamente utilizzabile.
Ma devo far interessare l'amministratore affinché contatti openfiber per l'installazione del ROE o lo fa openfiber di sua iniziativa?
LuKe.Picci
13-10-2019, 12:00
Se può fa tutto di sua iniziativa, altrimenti attende una richiesta di attivazione per procedere indipendentemente dall'amministratore. Quindi non è detto che il tuo indirizzo diventi attivabile solo dopo che abbiano fatto lavori nel tuo palazzo.
freddye78
13-10-2019, 12:16
Se può fa tutto di sua iniziativa, altrimenti attende una richiesta di attivazione per procedere indipendentemente dall'amministratore. Quindi non è detto che il tuo indirizzo diventi attivabile solo dopo che abbiano fatto lavori nel tuo palazzo.Beh in teoria per TIM e tiscali sarei attivabile, però tiscali mi dite che è in VULA quindi me lo sconsigliate, perciò se attivassi una richiesta su TIM suppongo che si muovano di loro iniziativa affinché per farmi arrivare il cavo nell'appartamento
LuKe.Picci
13-10-2019, 12:36
Esatto, se Flashfiber non ha fatto lavori nel condominio si muoverà di sua iniziativa a patto che ci sia in ballo una richiesta di attivazione in corso su tim (o vula) o fastweb. Se non hai alcun armadietto o scatolotto Flashfiber nel palazzo allora lo installeranno quando chiederai l'attivazione. Stesso discorso per OpenFiber, che però non puoi ancora nemmeno attivare, quindi devi attendere.
freddye78
13-10-2019, 12:44
Esatto, se Flashfiber non ha fatto lavori nel condominio si muoverà di sua iniziativa a patto che ci sia in ballo una richiesta di attivazione in corso su tim (o vula) o fastweb. Se non hai alcun armadietto o scatolotto Flashfiber nel palazzo allora lo installeranno quando chiederai l'attivazione. Stesso discorso per OpenFiber, che però non puoi ancora nemmeno attivare, quindi devi attendere.Ma Tim non è su operfiber? Perché io ho visto che il cantiere di posa della fibra nel mio quartiere era di openfiber, flashfiber mai vista.
@freddye78: Tim non va su Open Fiber.
freddye78
13-10-2019, 14:03
@freddye78: Tim non va su Open Fiber.E allora perché il mio indirizzo per TIM e tiscali risulta coperto da ftth quando gli operai che ho visto installare la fibra nella strada davanti casa mia erano di openfiber?
Ciò che affermano questi due non è vero e perciò se io facessi la richiesta con passaggio da fastweb questi mi attivano un'altra fttc?
@freddye78: Tim può coprire sia tramite FlashFiber che direttamente con propri ROE ecc (a livello tecnico non cambia nulla). Tu sei coperto da FTTH Tim e da FTTH Tiscali su Vula Tim. Pertanto dovrai sottoscrivere la FTTH Tim.
freddye78
13-10-2019, 14:47
@freddye78: Tim può coprire sia tramite FlashFiber che direttamente con propri ROE ecc (a livello tecnico non cambia nulla). Tu sei coperto da FTTH Tim e da FTTH Tiscali su Vula Tim. Pertanto dovrai sottoscrivere la FTTH Tim.Capito, grazie
Ritiro tutto quello che ho detto. Bitdefender disinstallato. :muro:
Oggi , dopo aver cambiato router testando diverse FTTH ed effettuando qualche reboot del PC, improvvisamente mi trovo la velocità bloccata intorno ai 90MB\s indipendentemente dal provider utilizzato.
Inoltre, con un router TP-LINK non riuscivo più a modificare i settaggi nella webgui perchè dava sempre "Salvataggio fallito", anche riavviando l'apparecchio o spengendolo e riaccendendolo.
Vabè ho pensato, si sarà corrotto il firmware e dovrò reinstallarlo o resettare a default.
Poi mi è venuto il dubbio potesse c'entrare qualcosa il Bitdefender...una volta rimosso dal sistema tutto è tornato normale, velocità 120MB\s con tutte le linee e settaggi nuovamente modificabili sul router.
Torniamo a windows defender! :read: :stordita: :rolleyes:
Ha avuto analogo problema un mio amico, è un processo che và disattivato (parental control), poi torna tutto alla grande, migliore assolutamente di kaspersky che mi limita gli upload in ogni dove. Se vuoi ti mando la procedura per cessare quel servizio windows del parental control e viaggi alla grande anche con bit defender
@Cla.78: Se ti riferisci alla dicitura che ti compare in Mytimfisso è normale, a linea cessata compare a tutti "da più di 6 mesi", a prescindere se è cessata da 1 giorno o da 1 mese. Una sorta di bug se lo vogliamo chiamare così..è normale.
Per essere sicuro manda un fax all'800187 di disdetta e conserva la ricevuta, così sei a posto.
Ok grazie per le informazioni, ad ogni modo mi attivo per inviare un formale fax di disdetta... non si sa mai :D
LuKe.Picci
13-10-2019, 16:19
E allora perché il mio indirizzo per TIM e tiscali risulta coperto da ftth quando gli operai che ho visto installare la fibra nella strada davanti casa mia erano di openfiber?
Ciò che affermano questi due non è vero e perciò se io facessi la richiesta con passaggio da fastweb questi mi attivano un'altra fttc?
Evidentemente hai visto un cantiere per OpenFiber mentre FlashFiber ha già cablato. FlashFiber è una joint venture tra TIM e Fastweb, e di sicuro Bergamo è una città FlashFiber cioè dove sia TIM che fastweb non vanno per conto proprio ma insieme come FlashFiber.
Osserva lo schema in prima pagina, avendo tu ora copertura TIM su FlashFiber puoi attivare Tiscali su VULA (vhome). In questa situazione anche TIM ti dovrebbe dare vendibilità FTTH.
Quando anche fastweb su flashfiber sarà pronta con le attivazioni allora potrai avere Tiscali su rete fastweb (fw-gpon). In questa situazione anche Fastweb ti dovrebbe dare vendibilità FTTH.
Quando anche OpenFiber avrà ultimato i lavori di posa altri provider che si appoggiano ad OF per fibra ma su loro servizi inizieranno a darti vendibilità FTTH (Vodafone, wind).
Quando OpenFiber avrà predisposto i suoi servizi attivi potrai avere Tiscali su OpenStream (ofs). In questa situazione anche gli altri provider che si appoggiano su OF in OpenStream ti dovrebbero dare vendibilità FTTH (FibraCity, Eolo o altri).
Ok grazie per le informazioni, ad ogni modo mi attivo per inviare un formale fax di disdetta... non si sa mai :D
Sì ma non stare a spendere soldi per raccomandate o cose del genere, se puoi mandare gratis pec e fax fallo pure.
freddye78
13-10-2019, 17:03
Evidentemente hai visto un cantiere per OpenFiber mentre FlashFiber ha già cablato. FlashFiber è una joint venture tra TIM e Fastweb, e di sicuro Bergamo è una città FlashFiber cioè dove sia TIM che fastweb non vanno per conto proprio ma insieme come FlashFiber.
Osserva lo schema in prima pagina, avendo tu ora copertura TIM su FlashFiber puoi attivare Tiscali su VULA (vhome). In questa situazione anche TIM ti dovrebbe dare vendibilità FTTH.
Quando anche fastweb su flashfiber sarà pronta con le attivazioni allora potrai avere Tiscali su rete fastweb (fw-gpon). In questa situazione anche Fastweb ti dovrebbe dare vendibilità FTTH.
Quando anche OpenFiber avrà ultimato i lavori di posa altri provider che si appoggiano ad OF per fibra ma su loro servizi inizieranno a darti vendibilità FTTH (Vodafone, wind).
Quando OpenFiber avrà predisposto i suoi servizi attivi potrai avere Tiscali su OpenStream (ofs). In questa situazione anche gli altri provider che si appoggiano su OF in OpenStream ti dovrebbero dare vendibilità FTTH (FibraCity, Eolo o altri).
Ma Fastweb è partner openfiber insieme a vodafone e wind, si vede sul sito openfiber
@freddye78: Fastweb va sia su FlashFiber e sia su Open Fiber (su quest'ultima ha stretto accordo da pochi mesi). Su Open Fiber però non ha ancora aperto la vendibilità.
LuKe.Picci
13-10-2019, 17:13
Certo, che lo è, così come anche TIM, ma partner non significa cliente esclusivo. A seconda della zona e degli investimenti le reti passive e attive di appoggio cambiano. Ad esempio, in tutte le città non FlashFiber in cui Open Fiber è presente (in sostanza nelle aree bianche), Fastweb fornirà servizi FTTH attivi su OpenStream con Open Fiber così come fa un po' ovunque anche Tiscali.
A Milano, dove TIM è cliente FTTB (non FTTH) di OpenFiber, FlashFiber non esiste perchà la joint venture con fastweb non era fattibile, per cui anche Fastweb, come Vodafone e wind stanno su rete FTTH passiva OF. A te la situazione milanese o riguardante le aree binahce non dovrebbe interessare. Se Bergamo è città FlashFiber allora i rapporti tra operatori sono quelli detti sopra nel precedente post.
nervoteso
13-10-2019, 17:27
ragazzi la connesione ftth va alla grande, 940 mbs (104 di up) su ethernet e 1 di ping, ma sulle powerline da 1 giga di tplink va malissimo, tipo 50 mbs, come mai? wifi mi va suio 300 su 5mhz.
nervoteso
13-10-2019, 18:28
Normale, le powerline hanno quel limite
Devi farti stendere un cavo cat6
Idem il wifi
ma allora perchè scrivono 1 giga?
LuKe.Picci
13-10-2019, 18:38
ragazzi la connesione ftth va alla grande, 940 mbs (104 di up) su ethernet e 1 di ping, ma sulle powerline da 1 giga di tplink va malissimo, tipo 50 mbs, come mai? wifi mi va suio 300 su 5mhz.
Normale, le powerline hanno quel limite
Devi farti stendere un cavo cat6
Idem il wifi
No, le powerline possono andare molto più veloci ma dipendono molto dalle condizioni dell'impianto elettrico, a me quelle tplink fanno anche 430 mega in condizioni pietose. Stesso discorso per il wifi, ma quel valore che ottieni in quel caso è in linea con le aspettative.
nervoteso
13-10-2019, 18:44
No, le powerline possono andare molto più veloci ma dipendono molto dalle condizioni dell'impianto elettrico, a me quelle tplink fanno anche 430 mega in condizioni pietose. Stesso discorso per il wifi, ma quel valore che ottieni in quel caso è in linea con le aspettative.
allora il prob è l'impianto elettrico?
allora il prob è l'impianto elettrico?
Si e soprattutto se li tieni connessi su ciabatte filtrate, quelle uccidono il segnale dei Powerline.
@MiloZ devi capire meglio cosa sta ad indicare "Downloading files", non è che sta parlando della velocità si scansione di un file scaricato da browser?
Downloading Files
"The content of several common websites is fetched via wget from a local server and public webserver."
Non è proprio la stessa cosa forse che fare un download via download manager in effetti.
nervoteso
13-10-2019, 22:35
ragta purtoppo noto che rispetto al router fastweb questo di tim sul wifi va molto peggio, in alcune zone proprio non prende
LuKe.Picci
14-10-2019, 00:00
almeno ci dici di che modelli stiamo parlando? quello fastweb è un TG789vac v2, un TG789vac Xtream, un DGA4131 o un FGA2130? Quello tim è un TG789vac v2, un DGA4130 o un DGA4132?
amd-novello
14-10-2019, 00:13
almeno ci dici di che modelli stiamo parlando? quello fastweb è un TG789vac v2, un TG789vac Xtream, un DGA4131 o un FGA2130? Quello tim è un TG789vac v2, un DGA4130 o un DGA4132?
te li sei ricordati tutti a memoria?
LuKe.Picci
14-10-2019, 00:58
ahimè, sì
Ma Tim non è su operfiber? Perché io ho visto che il cantiere di posa della fibra nel mio quartiere era di openfiber, flashfiber mai vista.
Da quel che so bergamo era già stata coperta da Fastweb/Tim in alcune zone con la loro fibra, mente quello che hai visto tu è effettivamente OpenFiber che ah iniziato a cablare la città con la sua fibra ma ci vorrà ancora del tempo prima di vederla attiva:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/bergamo-rete-ftth-fino-a-1-gigabit
ragazzi la connesione ftth va alla grande, 940 mbs (104 di up) su ethernet e 1 di ping, ma sulle powerline da 1 giga di tplink va malissimo, tipo 50 mbs, come mai? wifi mi va suio 300 su 5mhz.
Le powerline hanno diversi standard e, a seconda di quello che hai, puoi avere bande diverse.
Può anche dipendere da com'è fatto il tuo impianto elettrico, da cosa hai collegato alla rete elettrica e se la tua rete è partizionata e passi da qualche interruttore.
Ad essere 1Gbit è lo standard del connettore di rete... ovvero, il PC collegato vede un collegamento ad 1Gbit. Se il powerline avesse uno switch con 3 porte, per fare un esempio, tra le periferiche collegate all'RJ45 forse andresti a quella velocità, hardware switch permettendo. Quando usi il cavo della rete elettrica, il taglio può essere pesante.
Se puoi, stendi un cavo cat.6 UTP con la giusta crimpatura dei cavi. Se hai problemi a farlo passare, prova con un cat.5E che supporta comunque 1Gbit. Non metterli schermati, serve a poco se le coppie sono collegate bene ed il cavo è molto più grosso e rigido e può essere un problema a farlo passare dalle canaline.
G.
Stefano1970
14-10-2019, 18:10
Ho il pon ZTE con il led LOS rosso lampeggiante per assenza di segnale ottico.
Sono in zona cineccittà a roma
Qualcunaltro della zona ha problemi ?
Ho il pon ZTE con il led LOS rosso lampeggiante per assenza di segnale ottico.
Sono in zona cineccittà a roma
Qualcunaltro della zona ha problemi ?
Avranno collegato qualche altro utente al tuo ROE e per errore avranno staccato la tua fibra, chiama il 130 e fai segnalazione di guasto precisando che hai il led LOS rosso lampeggiante.
Stefano1970
14-10-2019, 23:13
Avranno collegato qualche altro utente al tuo ROE e per errore avranno staccato la tua fibra, chiama il 130 e fai segnalazione di guasto precisando che hai il led LOS rosso lampeggiante.
Già chiamato e segnalato LOS rosso lampeggiante
Volevo capire se poteva essere un guasto da centrale
paolomarino
15-10-2019, 01:38
Salve.
Volevo sapere quanto é attendibile il sito della Tiscali per la copertura FTTH.
Ho controllato l'indirizzo dove andró ad abitare sui seguenti siti:
Tim mi da solo FTTC
Fastweb mi da solo FTTC
Vodafone mi da Fibra Rame Vula
Open Fiber mi da non coperto
Wind mi da FTTC solo
Tiscali mi da FTTH con il pallino verde
La domanda é: ci devo credere?
Edit:
L'url che mi esce su Tiscali é:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
credo di aver capito che vhome significa che e su ret Tim e non Oper Fiber
Allora le domande sono due:
Se Tiscali sta su rete Tim come mai Tim mi da non coperto FTTH ma solo FTTC?
Questa vhome fa tanto schifo? Mi par di capire che é peggio di una FTTH Open Fiber, ma sará migliore di una FTTC Tim? O é addirittura peggio?
Grazie per le informazioni :)
editato con altri siti
Salve.
Volevo sapere quanto é attendibile il sito della Tiscali per la copertura FTTH.
Ho controllato l'indirizzo dove andró ad abitare sui seguenti siti:
Tim mi da solo FTTC
Fastweb mi da solo FTTC
Vodafone mi da Fibra Rame Vula
Open Fiber mi da non coperto
Tiscali mi da FTTH con il pallino verde
La domanda é: ci devo credere?
Edit:
L'url che mi esce su Tiscali é:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
credo di aver capito che vhome significa che e su ret Tim e non Oper Fiber
Allora le domande sono due:
Se Tiscali sta su rete Tim come mai Tim mi da non coperto FTTH ma solo FTTC?
Questa vhome fa tanto schifo? Mi par di capire che é peggio di una FTTH Open Fiber, ma sará migliore di una FTTC Tim? O é addirittura peggio?
Grazie per le informazioni :)
Molto banalmente cliccando sul link che hai scritto e poi scaricando il pdf alla voce "CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA" c'è scritto 100mbit in upload, quindi FlashFiber.
Per scrupolo prova anche a verificare sul sito di Wind e FibraCity se ti da copertura OpenFiber, se no, significa che non copre davvero.
Il motivo per cui TIM ti da non coperto da FTTH forse dipende dal fatto che con Tiscali verresti attivato su infrastrutture FlashFiber-Fastweb invece che FlashFiber-VulaTIM. Però non vorrei dirti inesattezze, quindi aspetta qualche altro commento.
Intanto potresti dare un occhio alla copertura Fastweb sul loro sito (in teoria dovrebbere risultare FTTH 1Gbit).
paolomarino
15-10-2019, 05:33
Molto banalmente cliccando sul link che hai scritto e poi scaricando il pdf alla voce "CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA" c'è scritto 100mbit in upload, quindi FlashFiber.
Per scrupolo prova anche a verificare sul sito di Wind e FibraCity se ti da copertura OpenFiber, se no, significa che non copre davvero.
Il motivo per cui TIM ti da non coperto da FTTH forse dipende dal fatto che con Tiscali verresti attivato su infrastrutture FlashFiber-Fastweb invece che FlashFiber-VulaTIM. Però non vorrei dirti inesattezze, quindi aspetta qualche altro commento.
Intanto potresti dare un occhio alla copertura Fastweb sul loro sito (in teoria dovrebbere risultare FTTH 1Gbit).
fastweb mi da solo FTTC come tim ed anche wind
fibracity nulla
come faccia tiscali a dire che ha la FTTH se ne tim ne fastweb e ne open fiber ne flash fiber mi danno coperto sui loro siti, non lo capisco. che sia uno specchietto per le allodole?
fastweb mi da solo FTTC cime tim ed anche wind
fibracity nulla
come faccia tiscali a dire che ha la FTTH se ne tim ne fastweb e ne open fiber ne flash fiber mi danno coperto sui loro siti, non lo capisco. che sia uno specchietto per le allodole?
Andrai su vula Tim certamente. Il fatto che Tim non ti dia copertura è perché in molte zone Tim riserva le ftth agli utenti business. Anche a casa mia è lo stesso. Se vuoi essere sicuro della copertura vai sul sito fibermap.
nervoteso
15-10-2019, 09:09
almeno ci dici di che modelli stiamo parlando? quello fastweb è un TG789vac v2, un TG789vac Xtream, un DGA4131 o un FGA2130? Quello tim è un TG789vac v2, un DGA4130 o un DGA4132?
non ho proprio idea, quello tim è quello scatolotto che si chiama hub 2019. magari vedo stasera la sigla.forse avrei dovuto prendere il fritz 7590?
LuKe.Picci
15-10-2019, 09:19
Salve.
Volevo sapere quanto é attendibile il sito della Tiscali per la copertura FTTH.
Ho controllato l'indirizzo dove andró ad abitare sui seguenti siti:
Tim mi da solo FTTC
Fastweb mi da solo FTTC
Vodafone mi da Fibra Rame Vula
Open Fiber mi da non coperto
Wind mi da FTTC solo
Tiscali mi da FTTH con il pallino verde
La domanda é: ci devo credere?
Edit:
L'url che mi esce su Tiscali é:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrainternet_fibra_1G_FTTH/
credo di aver capito che vhome significa che e su ret Tim e non Oper Fiber
Allora le domande sono due:
Se Tiscali sta su rete Tim come mai Tim mi da non coperto FTTH ma solo FTTC?
Questa vhome fa tanto schifo? Mi par di capire che é peggio di una FTTH Open Fiber, ma sará migliore di una FTTC Tim? O é addirittura peggio?
Grazie per le informazioni :)
editato con altri siti
E' tutto come hai intuito, vhome=vula ftthome di tim (non fastweb…). TIM non ti da copertura perchè ancora non ha pronta la commercializzazione delle proprie offerte nella tua zona, succede spesso che sia disponibile prima ai rivenditori come tiscali e poi tramite TIM stessa. Se controlli su fibermap dovrebbe darti copertura FTTH disponibile (anche loro sono vula tim). Puoi sicuramente attivarla, ma prima dovresti chiederti: sta per arrivare di meglio? A parte le performance, tieni presente che la fibra tirata in casa per flashfiber è utilizzabile solo da tim, fastweb e loro rivenditori (inclusa tiscali vhome e fw-gpon), quella tirata da OF è utilizzabile da tiscali ofs, Vodafone, wind e altri minori. Tieni anche presente che una volta disponibile tiscali ofs difficilmente riuscirai ad attivare una tiscali vhome o fw-gpon, quindi in sostanza potresti finire nella situazione in cui gli unici provider a cui poter passare senza rifare un lavoro potenzialmente problematico (lo capisci la prima volta che lo fanno) saranno tim e fastweb.
LuKe.Picci
15-10-2019, 09:21
non ho proprio idea, quello tim è quello scatolotto che si chiama hub 2019. magari vedo stasera la sigla.forse avrei dovuto prendere il fritz 7590?
ok, l'hub è il DGA4132, quello fastweb invece di che colore era? la fibra ci andava dietro o di lato?
@satman
Per magia di nuovo sceso il ping, stiamo sull'intradamento buono, anche a te? Certo è che se si mantenesse così sarebbe ancora meglio nel gaming fps :D
https://www.speedtest.net/my-result/d/38881d91-f5e8-4ec6-b5d9-0db333233200
nervoteso
15-10-2019, 10:30
ok, l'hub è il DGA4132, quello fastweb invece di che colore era? la fibra ci andava dietro o di lato?
Quello fastweb grigio scuro molto bello e lucido. Non svevo fibra con fasweb ma misto rame ma il wifi era nettam piu’ potente
paolomarino
15-10-2019, 11:42
E' tutto come hai intuito, vhome=vula ftthome di tim (non fastweb…). TIM non ti da copertura perchè ancora non ha pronta la commercializzazione delle proprie offerte nella tua zona, succede spesso che sia disponibile prima ai rivenditori come tiscali e poi tramite TIM stessa. Se controlli su fibermap dovrebbe darti copertura FTTH disponibile (anche loro sono vula tim). Puoi sicuramente attivarla, ma prima dovresti chiederti: sta per arrivare di meglio? A parte le performance, tieni presente che la fibra tirata in casa per flashfiber è utilizzabile solo da tim, fastweb e loro rivenditori (inclusa tiscali vhome e fw-gpon), quella tirata da OF è utilizzabile da tiscali ofs, Vodafone, wind e altri minori. Tieni anche presente che una volta disponibile tiscali ofs difficilmente riuscirai ad attivare una tiscali vhome o fw-gpon, quindi in sostanza potresti finire nella situazione in cui gli unici provider a cui poter passare senza rifare un lavoro potenzialmente problematico (lo capisci la prima volta che lo fanno) saranno tim e fastweb.
ho controllato su fiberhome. mi da questo.
https://i.ibb.co/r7qh73q/Cattura.jpg (https://ibb.co/r7qh73q)
chiamato tiscali e mi dice come sul sito fttH disponibile
a tim come sul sito mi dicono solo fttC disponibile
io temo una fregatura di tiscali, mi dicono fttH e poi mi mettono fttC
dove si trovano i piani di copertura di openfiber e fibermap? grazie ancora.
LuKe.Picci
15-10-2019, 13:48
Di OF puoi verificare una avvenuta copertura, ma non un piano previsionale per aree non bianche. Per Fibermap c'è un sito. Comunque, a fregarti non ti fregano, nella peggiore delle ipotesi va tutto in ko, è già successo che commercialmente Tiscali risultasse la prima a coprire una certa zona, ma io ti suggerisco comunque di attendere per lo meno fastweb. Non avere fretta.
alepirata
15-10-2019, 18:04
Oggi siamo a martedì e la saturazione continua ad essere iper scandalosa ...speedtest appena fatto....
paolomarino
15-10-2019, 19:16
Di OF puoi verificare una avvenuta copertura, ma non un piano previsionale per aree non bianche. Per Fibermap c'è un sito. Comunque, a fregarti non ti fregano, nella peggiore delle ipotesi va tutto in ko, è già successo che commercialmente Tiscali risultasse la prima a coprire una certa zona, ma io ti suggerisco comunque di attendere per lo meno fastweb. Non avere fretta.
quindi tiscali vhome è un "no go" assoluto credo di capire :)
una classifica delle migliori FTTH?
@paolomarino: Per quanto riguarda Tiscali, la classifica della FTTH è:
1) Su Open Fiber per distacco la migliore...e comparandola anche con gli altri gestori che vanno su tale rete, una fra le migliori scelte che un utente possa fare (e non lo dico solo io, anche solo per l'Upload fino a 300 Mega che solo Tiscali fra i "big" dà, ma anche per gli instradamenti ecc.);
2) Su GPON Fastweb (che va sugli 800-850 Mega con punte anche di 900 e passa Mega, fino a 100 Mega in Upload). Fino a fine Settembre andava appunto in tal modo, ora da 2 settimane circa sta saturando (anche i clienti FTTC Tiscali su rete Fastweb)...Tiscali e Fastweb ci stanno già lavorando e se riusciranno a risolvere, tornerà tutto ai livelli di Settembre...ovvero ottimi (poi vabbe ci saranno sempre i rari casi isolati di persone a cui va male);
3) Su Vula Tim e ha prestazioni mediocri (sui 350-450 Mega max). Da evitare.
Per quanto riguarda la comparazione fra diversi Operatori, in questo topic andremmo OT (vi sono topic adeguati sull'argomento)...ma possiamo riassumere con:
FTTH Tim diretta e Operatori su rete Open Fiber quasi se non alla pari come affidabilità; a ruota subito dopo la FTTH GPON Fastweb. In generale tranne la FTTH Tiscali Vula Tim, tutte le altre FTTH sono affidabili, quindi si cadrà sempre in piedi con chiunque.
@satman
Per magia di nuovo sceso il ping, stiamo sull'intradamento buono, anche a te? Certo è che se si mantenesse così sarebbe ancora meglio nel gaming fps :D
https://www.speedtest.net/my-result/d/38881d91-f5e8-4ec6-b5d9-0db333233200
Purtroppo no Cla, sono sempre sull'intradamento col ping a 18 minimo, la velocità però resta sempre stabile per fortuna.
ho controllato su fiberhome. mi da questo.
https://i.ibb.co/r7qh73q/Cattura.jpg (https://ibb.co/r7qh73q)
chiamato tiscali e mi dice come sul sito fttH disponibile
a tim come sul sito mi dicono solo fttC disponibile
io temo una fregatura di tiscali, mi dicono fttH e poi mi mettono fttC
dove si trovano i piani di copertura di openfiber e fibermap? grazie ancora.
No se fai il contratto per FTTH o ti montano quella o il contratto va in KO se non è possibile, di sicuro non ti collegano in FTTC.
Se nella tua zona sta arrivando Openfiber ti consiglio di aspettare e fare il contratto con Tiscali quando saranno attivi su questa rete, se invece di Openfiber nella tua zona non se ne parla, sappi che la FTTH Tiscali su VULA Tim va durante il giorno tra i 300 ed i 400 mega, certo è meglio di una FTTC se non si ha alternativa, ma ti ripeto, se Openfiber sta lavorando nella tua zona, ti conviene aspettare.
paolomarino
15-10-2019, 22:33
@paolomarino: Per quanto riguarda Tiscali, la classifica della FTTH è:
sei stato chiarissimo. il tuo post me lo salvo. grazie :)
No se fai il contratto per FTTH o ti montano quella o il contratto va in KO se non è possibile, di sicuro non ti collegano in FTTC.
se Openfiber sta lavorando nella tua zona, ti conviene aspettare.
ora faccio maggiori indagini per capirlo. grazie :)
LuKe.Picci
16-10-2019, 00:22
quindi tiscali vhome è un "no go" assoluto credo di capire :)
Direi di no, ci sono dei casi in cui rappresenta comunque la soluzione migliore disponibile, ma il tuo non è tra questi.
ho controllato su fiberhome. mi da questo.
https://i.ibb.co/r7qh73q/Cattura.jpg (https://ibb.co/r7qh73q)
chiamato tiscali e mi dice come sul sito fttH disponibile
a tim come sul sito mi dicono solo fttC disponibile
io temo una fregatura di tiscali, mi dicono fttH e poi mi mettono fttC
dove si trovano i piani di copertura di openfiber e fibermap? grazie ancora.
Se anche fibermap ti segna che NON c'è copertura FTTH GPON, probabilmente sta sbagliando il sito di Tiscali.
Comunque dai un occhio anche alla copertura sul sito di FlashFiber.
Ho notato che a volte la copertura di FlashFiber non coincide con l'effettiva vendibilità di TIM e Fastweb (cioè può capitare ad esempio ci siano 4 civici uno accanto all'altro, 2 risultano attivabili con TIM e Fastweb mentre gli altri due con nessuno, ma tutti e 4 appaiono coperti dal sito di FlashFiber).
@gospel: Si gli indennizzi possono essere richiesti solo a problematica risolta o se li citi in conciliazione. Io nel tuo caso, proverei ad aprire provvedimento urgente ad AGCOM, ed entro 10 giorni Tiscali deve motivare con delle prove scritte se è colpa sua (e nel qual caso provvedere subito alla migrazione del numero) o se in realtà è colpa del precedente Operatore:
https://www.agcom.it/provvedimenti-d-urgenza
1) Apri contestazione normale tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM (è tutto gratis);
2) A contestazione aperta, ti rechi nella pagina principale e compili il modulo per il provvedimento urgente, ovvero il formulario GU5;
3) Entro 10 giorni Tiscali risolverà in automatico il problema o fornirà prove scritte sull'impossibilità di farlo. Tali prove verranno ovviamente fornite anche a te, quindi saprai con precisione e con prove scritte, a cosa sarà dovuto questo enorme ritardo.
aggiornamento..dopo che ho aperto la contestazione settimana scorsa, oggi mi è arrivato un sms da parte di tiscali nel quale mi dicono che il codice di migrazione dato era errato..ovviamente il codice è esatto..mi sento preso in giro..e entro domani devono fornire degli aggiornamenti sul conciliaweb visto che sono già stati sollecitati dal responsabile..
Axios2006
16-10-2019, 12:17
Se anche fibermap ti segna che NON c'è copertura FTTH GPON, probabilmente sta sbagliando il sito di Tiscali.
Comunque dai un occhio anche alla copertura sul sito di FlashFiber.
Ho notato che a volte la copertura di FlashFiber non coincide con l'effettiva vendibilità di TIM e Fastweb (cioè può capitare ad esempio ci siano 4 civici uno accanto all'altro, 2 risultano attivabili con TIM e Fastweb mentre gli altri due con nessuno, ma tutti e 4 appaiono coperti dal sito di FlashFiber).
Per la cronaca, appena controllato Fibermap al mio indirizzo, dice FTTH no, ma io ho una ftth Openfiber con Tiscali da Giugno 2019....
Lello4ever
16-10-2019, 13:44
ciao ragazzi una domanda, ho fatto richiesta per tiscali su openfiber il 6, ad oggi dopo 9 giorni ancora nessun contatto per fissare l'appuntamento del tecnico, su mytiscali risulta sempre "in fase di attivazione, verifica tecnica".
che voi sappiate c'è modo di avere un aggiornamento su questo aspetto contattandoli o devo attendere e basta?
amd-novello
16-10-2019, 14:48
attenderei ancora 5 per far passare due settimane e poi mi farei sentire
Per la cronaca, appena controllato Fibermap al mio indirizzo, dice FTTH no, ma io ho una ftth Openfiber con Tiscali da Giugno 2019....
Fibermap prende solo la copertura FlashFiber/TIM.
Axios2006
16-10-2019, 15:56
Fibermap prende solo la copertura FlashFiber/TIM.
Ah. Ok, come non detto. Pensavo fosse in generale.
conoscitore
16-10-2019, 17:50
Salve a tutti. Ho attivato un contratto con Tiscali (ultra fibra) dopo infruttuosi tentativi con altri operatori che non potevano portare la fibra o adsl nel mio appartamento per una canalina ostruita. Unica soluzione per loro interventi invasivi nel mio appartamento. Tiscali invece mi dice che riusciranno ad attivare la fibra agganciandosi al mio contatore elettrico situato nel sottoscala. Qualcuno sa il nome di questa tecnologia? Qualcuno la usa?
Sono piuttosto ignorante in materia.
Grazie in anticipo
Blackirov
16-10-2019, 17:59
Allora ragazzi buonasera, ho aspettato almeno una settimana per descrivermi la mia esperienza con OPENFIBER, con gestore TISCALI, e con MODEM zyxel dato da loro. Appena sono arrivati la linea non era al top, ma poi ho capito che influivano vari problemi che ho risolto io stesso. Mi spiego, inizialmente scaricavo tra i 250mbit, e i 450mbit, senza mai salire, ed anzi delle volte scendeva anche anche a 200mbit, poi ho capito che prima di tutto il problema risiedeva nei cavi non totalmente perfetti che mi erano stati dati in dotazione (si è un cat5e che ha predisposizione fino a 1gbit, ma non è detto che funzioni sempre perfettamente), quindi ho sostituito con un cat7 (basta sicuramente anche un 6) di alta qualità, e quindi non certamente comprato dal macellaio! Seconda cosa, il problema dell'hard disk, dato che purtroppo non avevo aggiornato con un ssd, ed avendo un vecchio hard disk, non riusciva a tenere tutta la potenza, e quindi dopo aver provato a scaricare su un piccolo SSD che utilizzavo solo per il sistema operativo, ho capito che il problema era quello (non è un ipotesi, è un dato di fatto, provato più e più volte). Quindi dopo tutte queste prove, alla fine dai test la linea andava a 850mbit fissi, e su STEAM mi ha scaricato ad 89mb al secondo. In tutto questo ho un upload di circa 265mbit. Spero di esservi stato utile.
dimenticavo, se fate il test sulla velocità, fatelo su Vodafone Roma dallo Speedtest OOkla.
Salve a tutti. Ho attivato un contratto con Tiscali (ultra fibra) dopo infruttuosi tentativi con altri operatori che non potevano portare la fibra o adsl nel mio appartamento per una canalina ostruita. Unica soluzione per loro interventi invasivi nel mio appartamento. Tiscali invece mi dice che riusciranno ad attivare la fibra agganciandosi al mio contatore elettrico situato nel sottoscala. Qualcuno sa il nome di questa tecnologia? Qualcuno la usa?
Sono piuttosto ignorante in materia.
Grazie in anticipo
Se l'ostruzione è in una canalina nel tuo appartamento, se vuoi la fibra ti consiglio di chiamare un elettricista che passi un cavo guida nella canalina, non esiste alcuna procedura tramite il contatore se non quello di passare la fibra nella canalina elettrica, ma difficilmente gli operai che fanno le installazioni si mettono a perdere tempo, danno il KO e tu resti senza fibra.
ciao a tutti, mi servirebbero alcune informazioni.
Da circa 5 anni ho a casa una connessione adsl tiscali, 17 mbit download 0,9 mbit upload, soddisfattissimo.
Come router modem ho usato per qualche tempo un TG582N, poi viste le prestazioni wifi scarsine l'ho usato solo come modem e come router uso uno Xiaomi 3 (una bomba in quanto a segnale).
Qualche tempo fa mi hanno telefonato dicendomi che gratuitamente e allo stesso prezzo potevo passare alla fibra mille in quanto nel mio stabile è presente la open fiber (e anche la fibra di telecom).
Premesso che non ho bisogno di chissà quali prestazioni, mi piacerebbe solo avere un po' più di upload per i backup di whatsapp, ma tipo con 10 mbit in upload sarei già soddisfattissimo.
Ora, le mie domande sono
1)potrò usare il mio telefono cordless, magari attaccandolo al nuovo modem router?
2) che modem router mi verrà spedito?
3) potrò usare lo Xiaomi 3 qualora il modem router spedito non avesse una parte wifi soddisfacente?
4) rispetto all'adsl, ci sono degli svantaggi?non so, telefonare senza luce, ip fisso/variabile etc etc
grazie in anticipo
1)potrò usare il mio telefono cordless, magari attaccandolo al nuovo modem router?
Sì, appunto attaccandolo al router.
2) che modem router mi verrà spedito?
Dipende, ci sono due modelli di ZyXel e un Technicolor (ormai però non dovrebbe essere più quello dato)
3) potrò usare lo Xiaomi 3 qualora il modem router spedito non avesse una parte wifi soddisfacente?
Puoi mettere in cascata quello che vuoi, oppure usarlo direttamente come router principale, ma se non ha l'uscita analogica perdi il VoIP.
4) rispetto all'adsl, ci sono degli svantaggi?non so, telefonare senza luce, ip fisso/variabile etc etc
Apparte lo svantaggio del telefono morto senza corrente (e comunque voi pensate che le centrali abbiano le batterie buone, quando sono sempre quelle degli anni 80...), io non avrei dubbio alcuno a farmi una FTTH. IP sono sempre quelli, non cambia nulla.
Sì, appunto attaccandolo al router.
Però il mio è un cordless vecchio, confermi che non avrei problemi?Il centralinista non è stato in grado di dirmelo "lo scoprirà una volta installato" :confused:
Dipende, ci sono due modelli di ZyXel e un Technicolor (ormai però non dovrebbe essere più quello dato)
Ho telefonato e mi hanno detto che manderebbero questo: Zyxel wmg8823-b50b
Solo che a quanto pare passerei da 27,95€ al mese (appena rimodulato ma non ancora effettivo) a 29,95€ al mese, a questo prezzo penso ci sia roba più conveniente.
Puoi mettere in cascata quello che vuoi, oppure usarlo direttamente come router principale, ma se non ha l'uscita analogica perdi il VoIP.
Beh, considerando che collegherei solo smartphone e laptop allo xiaomi non penso che la perdita del VoIP sia una gran cosa.
(e comunque voi pensate che le centrali abbiano le batterie buone, quando sono sempre quelle degli anni 80...)
Mah, dipende sai... quelle volte che mi è successo il telefono è sempre rimasto attivo pur durante il blackout... Da quando ho l'adsl non lo so perché il modem non è sotto UPS.
Gli zaini VDSL e gli MSAN non hanno alimentazione in continuità, quindi in ogni caso se viene a mancare l'alimentazione al quartiere va giù anche la xDSL.
Onestamente non so se nei PCN FTTH vi siano batterie/UPS o no...
EDIT: in ogni caso nessuna centrale (ma neanche BTS 2G/3G/4G/5G/nG...) ha gruppi di continuità (genset)... ergo: anche se ci sono le batterie, qualora il blackout duri più di qualche ora... Puff! Si spegnerà tutto ;)
amd-novello
17-10-2019, 15:41
Però il mio è un cordless vecchio, confermi che non avrei problemi?Il centralinista non è stato in grado di dirmelo "lo scoprirà una volta installato" :confused:
quelli di vent'anni fa vanno. lo standard è lo stesso.
ciciolo1974
17-10-2019, 16:01
Ciao ragazzi,
ho scoperto che nonostante non siano stati finiti i lavori il mio indirizzo risulta coperto da FTTH OF.
Attualmente ho una FFTC (sempre tiscali, numero storico che i miei non vogliono perdere) ed una FTTH VULA TIM che andrei a cessare. Ovviamente vorrei fare una migrazione interna FTTC->FTTH OF, ricordo male o é una cosa fattibile?
Ovviamente farei in modo di fargli usare il mio cavo in fibra ottica, solo collegandolo al nuovo ROE OF.
E' tutto fattibile?
Però il mio è un cordless vecchio, confermi che non avrei problemi?
Proprio quel cordless a cui sei tanto abituato ti ammazza il wifi.
LuKe.Picci
17-10-2019, 16:51
Ovviamente vorrei fare una migrazione interna FTTC->FTTH OF, ricordo male o é una cosa fattibile?
Tecnicamente si, in pratica devi riuscire a convincerli telefonando o parlando con chi ti richiama visualizzando il codice migrazione sul my tiscali.
Ovviamente farei in modo di fargli usare il mio cavo in fibra ottica, solo collegandolo al nuovo ROE OF.
Questa sulla carta non è fattibile. Quella fibra non è loro, non possono usarla. Di sicuro ti serve una nuova borchia con identificativo OF.
quelli di vent'anni fa vanno. lo standard è lo stesso.
Ok perfetto.
Proprio quel cordless a cui sei tanto abituato ti ammazza il wifi.
é di ultima generazione, quindi dubito.
In ogni caso ho fatto svariate prove anche senza, non cambiava molto, è proprio la casa che ha muri spessi.
ciciolo1974
17-10-2019, 17:36
Tecnicamente si, in pratica devi riuscire a convincerli telefonando o parlando con chi ti richiama visualizzando il codice migrazione sul my tiscali.
Questa sulla carta non è fattibile. Quella fibra non è loro, non possono usarla. Di sicuro ti serve una nuova borchia con identificativo OF.
Grazie, vorrà dire che gli farò usare la vecchia fibra come guida, amen...
speriamo di trovare invece un comemrciale che abbia voglia di soddisfare un vecchio cliente :D
LuKe.Picci
17-10-2019, 18:20
Non possono nemmeno usarla come guida, quel cavo non è loro.
Aggiornamenti sulla saturazione delle FTTH Tiscali GPON Fastweb: entro fine mese ci saranno novità in positivo, stando alle ultimissime info che circolano ;) vedremo se sarà realmente così.
Ciao ragazzi,
ho scoperto che nonostante non siano stati finiti i lavori il mio indirizzo risulta coperto da FTTH OF.
Attualmente ho una FFTC (sempre tiscali, numero storico che i miei non vogliono perdere) ed una FTTH VULA TIM che andrei a cessare. Ovviamente vorrei fare una migrazione interna FTTC->FTTH OF, ricordo male o é una cosa fattibile?
Ovviamente farei in modo di fargli usare il mio cavo in fibra ottica, solo collegandolo al nuovo ROE OF.
E' tutto fattibile?
A me l'hanno fatto senza problemi, avevo una fttc Tiscali vula Tim e mi hanno passato su Openfiber ftth, tenendo lo stesso numero che è passato da fttc ad ftth immediatamente all'attivazione.
oneofthesedays
17-10-2019, 23:30
Salve, ragazzi.
Sto valutando il passaggio da Ftth Vodafone (via OF) a Tiscali (sempre via OF): costa meno e ha l’upload più veloce. Vorrei però chiedere un parere spassionato a chiunque fra voi abbia la 1 Giga Tiscali a proposito di alcuni questioni di cui avrete senz’altro discusso nel thread (ormai oceanico):
- In generale, avete riscontrato problemi tecnici particolari con la linea? La velocità è più o meno sempre al max?
- Ci sono problemi con il filesharing (Torrent ecc.)? Limitazioni o filtri sul traffico?
- Come valutereste l’assistenza tecnica e commerciale di Tiscali?
Grazie!
Salve, ragazzi.
Sto valutando il passaggio da Ftth Vodafone (via OF) a Tiscali (sempre via OF): costa meno e ha l’upload più veloce. Vorrei però chiedere un parere spassionato a chiunque fra voi abbia la 1 Giga Tiscali a proposito di alcuni questioni di cui avrete senz’altro discusso nel thread (ormai oceanico):
- In generale, avete riscontrato problemi tecnici particolari con la linea? La velocità è più o meno sempre al max?
- Ci sono problemi con il filesharing (Torrent ecc.)? Limitazioni o filtri sul traffico?
- Come valutereste l’assistenza tecnica e commerciale di Tiscali?
Grazie!
Nessun problema per me da quando ce l'ho (5 mesi), la velocità è costante, non ci sono filtri di nessun genere, l'assistenza è discreta (dipende sempre dall'operatore che becchi) come cosa positiva è che sono tutti italiani che rispondono da Cagliari. Solo una cosa devi considerare, Tiscali su Openfiber concentra tutto il traffico a Milano, ovvero se sei a Napoli, a Roma o a Catania, avrai un IP che risulta a Milano, questo se vivi al nord non ti cambia molto rispetto a Vodafone (che invece attesta le connessioni al pop più vicino al cliente), ma se sei al sud avrai ping più alti sui server locali e migliori sui server del nord o esteri.
oneofthesedays
18-10-2019, 02:59
Nessun problema per me da quando ce l'ho (5 mesi), la velocità è costante, non ci sono filtri di nessun genere, l'assistenza è discreta (dipende sempre dall'operatore che becchi) come cosa positiva è che sono tutti italiani che rispondono da Cagliari. Solo una cosa devi considerare, Tiscali su Openfiber concentra tutto il traffico a Milano, ovvero se sei a Napoli, a Roma o a Catania, avrai un IP che risulta a Milano, questo se vivi al nord non ti cambia molto rispetto a Vodafone (che invece attesta le connessioni al pop più vicino al cliente), ma se sei al sud avrai ping più alti sui server locali e migliori sui server del nord o esteri.
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!
Lello4ever
18-10-2019, 15:57
sono passate 2 settimane da quando ho fatto richiesta di attivazione e nulla ancora. ieri chiamo il 130 e mi risponde la voce registrata "la sua attivazione ha subito un rallentamento, verrà contattato entro 10 giorni per appuntamento"
il bello è che richiamando oggi, mi ha detto la stessa cosa, quindi vorrei capire questi 10 giorni da che data sono partiti.
che rottura, spero non ci siano problemi temporanei su openfiber a torino
amd-novello
18-10-2019, 18:23
come al solito informazioni a livello di messaggio sibillino.
un rallentamento. più generico no eh?
sono passate 2 settimane da quando ho fatto richiesta di attivazione e nulla ancora. ieri chiamo il 130 e mi risponde la voce registrata "la sua attivazione ha subito un rallentamento, verrà contattato entro 10 giorni per appuntamento"
il bello è che richiamando oggi, mi ha detto la stessa cosa, quindi vorrei capire questi 10 giorni da che data sono partiti.
che rottura, spero non ci siano problemi temporanei su openfiber a torino
Io idem, richiesta attivazione con portabilità venerdì 4 ottobre sempre provincia di Torino e ancora nulla (Open Fiber anche io).
Se chiamo e chiedo lo stato di attivazione però mi fa parlare con un operatore, il risponditore non mi segnala il rallentamento.
L'sms che mi è arrivato qualche giorno dopo segnava il 22 ottobre come data entro cui sarei stato attivato.
Ragazzi una domanda, per test sto provando a scaricare dei file hostati su easybytez tramite jdownloader, impostanto anche parecchie connessioni parziali aperte e più download in contemporanea la velocità è altalenante il grafico è discontinuo credo sia una limitazione di Tiscali, lo notate anche voi? Io sono su openfiber.
nella mia esperienza (download da eb con jd2 su differenti linee ftth, tim - tiscali ofs - infostrada - vodafone) ho sempre sperimentato quell'andamento altalenante di banda ma non me ne sono mai crucciato troppo perché alla fine dei conti la media di velocità download è sempre stata complessivamente dignitosa, spannometricamente sui 70/80MBps
considerato che invece in upload sempre verso eb saturo quasi sempre costantemente la 1 gb simmetrica tim mi son fatto nel tempo l'idea che quelli di eb sul download applicano semplicemente meccanismi di bilanciamento/shaping
LuKe.Picci
18-10-2019, 22:33
E ci mancherebbe che non lo facciano!
ho detto che è sbagliato e che non dovrebbero? non mi pare
stavo dando una plausibile spiegazione all'altro forumista che mi è sembrato deluso, punto
ho detto che è sbagliato e che non dovrebbero? non mi pare
stavo dando una plausibile spiegazione all'altro forumista che mi è sembrato deluso, punto
Aspetto un amico che mia disponibilità di fare dei test incrociati, lui ha vodafone su openfiber, se anche a lui ci sarà risultato analogo allora sono le politiche di traffic shaping :)
nella mia esperienza (download da eb con jd2 su differenti linee ftth, tim - tiscali ofs - infostrada - vodafone) ho sempre sperimentato quell'andamento altalenante di banda ma non me ne sono mai crucciato troppo perché alla fine dei conti la media di velocità download è sempre stata complessivamente dignitosa, spannometricamente sui 70/80MBps
considerato che invece in upload sempre verso eb saturo quasi sempre costantemente la 1 gb simmetrica tim mi son fatto nel tempo l'idea che quelli di eb sul download applicano semplicemente meccanismi di bilanciamento/shaping
Una domanda su jdownloader avendo anche tu una ftth da 1 gigabit, quante connessioni parziali e connessioni simultanee inserisci? Grazie ;)
LuKe.Picci
19-10-2019, 00:40
ho detto che è sbagliato e che non dovrebbero? non mi pare
stavo dando una plausibile spiegazione all'altro forumista che mi è sembrato deluso, punto
Stavo solo rafforzando la tua testi dicendo che è praticamente certo che lo facciano.
Ping salito di 10 punti ( da 21 a 31) e velocità scesa di circa 30/40 mb in dw. E' iniziata la fase discendente di Tiscali, vediamo dove arriva.
a Palermo è successo il contrario. da circa un mese con l'innalzamento del ping la velocità ne ha beneficiato. prima era raro superare i 500 ora invece si toccano e si superano tranquillamente i 700/800
Ping salito di 10 punti ( da 21 a 31) e velocità scesa di circa 30/40 mb in dw. E' iniziata la fase discendente di Tiscali, vediamo dove arriva.
:eek: beh speriamo sia un problema momentaneo
amd-novello
19-10-2019, 11:39
a Palermo è successo il contrario. da circa un mese con l'innalzamento del ping la velocità ne ha beneficiato. prima era raro superare i 500 ora invece si toccano e si superano tranquillamente i 700/800
su OpenFiber?
su OpenFiber?
si, OpenStream per l'esattezza
prima pingavo milano a 21, inizialmente (maggio) andavo sopra gli 800 ma solo su pochissimi server. dopo qualche mese velocità non più raggiungibile ad eccezione di alcuni giorni che il ping passava a 28. da un mese a questa parte oramai il ping è fisso a 28 e si superano i 700/800 su tantissimi server
Lello4ever
19-10-2019, 12:46
Io idem, richiesta attivazione con portabilità venerdì 4 ottobre sempre provincia di Torino e ancora nulla (Open Fiber anche io).
Se chiamo e chiedo lo stato di attivazione però mi fa parlare con un operatore, il risponditore non mi segnala il rallentamento.
L'sms che mi è arrivato qualche giorno dopo segnava il 22 ottobre come data entro cui sarei stato attivato.
però tu sei in provincia quindi magari le tempistiche sono leggermente più lunghe, io avevo ricevuto sms standard di attivazione entro 1 settimana (15 ott), esattamente come quando avevo attivato nella stessa zona un'altra linea 1 annetto fa. solo che stavolta per qualche motivo sono in ritardo e dopo 2 settimane ancora non sono stato contattato. spero che nei prossimi giorni si facciano vivi anche perchè entro fine mese la linea mi serve...
ps avevo contattato anche l'helpdesk su fb che mi ha risposto oggi così: "ho inoltrato una segnalazione al settore di competenza richiedendo una verifica in centrale. Ti assicuro la nostra massima priorità nella gestione al fine di attivare la linea quanto prima. "
a Palermo è successo il contrario. da circa un mese con l'innalzamento del ping la velocità ne ha beneficiato. prima era raro superare i 500 ora invece si toccano e si superano tranquillamente i 700/800
Anche io da Napoli sempre su Openstream ho riscontrato variazioni sia di ping che di velocità sui vari server, il ping è salito da 13 a 18 mentre i server dove registro la massima velocità nei test sono cambiati, prima Warian mi dava sempre i risultati migliori, ora è Eolo o Vodafone ad avere la meglio (sempre a Milano). Penso che Openfiber non abbia ancora terminato la sua rete a livello di dorsale e sposta le connessioni Openstream su diversi circuiti a secondo della copertura delle nuove zone. Almeno io ho notato che ho valori differenti di ping a secondo dei giorni ed esattamente la differenza è di 5 ms tra un circuito e l'altro. Ovviamente l'IP resta immutato.
Anche io da Napoli sempre su Openstream ho riscontrato variazioni sia di ping che di velocità sui vari server, il ping è salito da 13 a 18 mentre i server dove registro la massima velocità nei test sono cambiati, prima Warian mi dava sempre i risultati migliori, ora è Eolo o Vodafone ad avere la meglio (sempre a Milano). Penso che Openfiber non abbia ancora terminato la sua rete a livello di dorsale e sposta le connessioni Openstream su diversi circuiti a secondo della copertura delle nuove zone. Almeno io ho notato che ho valori differenti di ping a secondo dei giorni ed esattamente la differenza è di 5 ms tra un circuito e l'altro. Ovviamente l'IP resta immutato.
Concordo in pieno. Eolo e Vodafone (anche p-lab su Milano) sono i server migliori a dispetto di quanto lo era stato Warian fino a qualche tempo fa. Mi auguro anch'io sia un problema momentaneo, tutto sommato la variazione al ribasso è minima anche se tangibile. Potrebbe andare benissimo anche così, ma perché non tornare ai livelli di prima? Penso sia possibile no?
marco666
19-10-2019, 18:32
Mi hanno attivato ieri la fibra tiscali su rete OF per ora tutto ok dow 930 up 292 ping 5 ms , devo aspettarmi qualche riqualificazione in futuro ?
alepirata
19-10-2019, 21:09
Un'altra settimana è andata amici e la nostra tiscali FTTH su rete gpon continua a fare cacca da tutti i lati...inutile dire che chi vuole andar via senza pagare nemmeno una mensilità è il momento opportuno, perchè questi se ne stanno sbattendo altamente tanto tirano soldi ai clieni via addebito automatico! Tanto per non farvi mancare niente eccovi uno speedtest fresco fresco !
https://ibb.co/pZjPzD9
PS: Nemmeno a dirlo, impossibile vedere le partite via fibra
Anche io da Napoli sempre su Openstream ho riscontrato variazioni sia di ping che di velocità sui vari server, il ping è salito da 13 a 18 mentre i server dove registro la massima velocità nei test sono cambiati, prima Warian mi dava sempre i risultati migliori, ora è Eolo o Vodafone ad avere la meglio (sempre a Milano). Penso che Openfiber non abbia ancora terminato la sua rete a livello di dorsale e sposta le connessioni Openstream su diversi circuiti a secondo della copertura delle nuove zone. Almeno io ho notato che ho valori differenti di ping a secondo dei giorni ed esattamente la differenza è di 5 ms tra un circuito e l'altro. Ovviamente l'IP resta immutato.
Come già parlato qualche post fà io sono esattamente nella tua stessa condizione, con questi sbalzi di 5 ms, niente di trascendentale però se completino i vari lavori sulla dorsale, se è questo il caso, e si assesti da dove abito io fino a Milano sui 13 ms, beh direi davvero wow, a vantaggio degli fps bellici in cui gioco :D
Un'altra settimana è andata amici e la nostra tiscali FTTH su rete gpon continua a fare cacca da tutti i lati...inutile dire che chi vuole andar via senza pagare nemmeno una mensilità è il momento opportuno, perchè questi se ne stanno sbattendo altamente tanto tirano soldi ai clieni via addebito automatico! Tanto per non farvi mancare niente eccovi uno speedtest fresco fresco !
https://ibb.co/pZjPzD9
PS: Nemmeno a dirlo, impossibile vedere le partite via fibra
Ma secondo me manco una mail riesci a mandare, ovviamente senza allegati :sofico:
Un'altra settimana è andata amici e la nostra tiscali FTTH su rete gpon continua a fare cacca da tutti i lati...inutile dire che chi vuole andar via senza pagare nemmeno una mensilità è il momento opportuno, perchè questi se ne stanno sbattendo altamente tanto tirano soldi ai clieni via addebito automatico! Tanto per non farvi mancare niente eccovi uno speedtest fresco fresco !
https://ibb.co/pZjPzD9
PS: Nemmeno a dirlo, impossibile vedere le partite via fibra
Forse lo avrai già fatto, non ho letto nei post addietro se hai postato qualcosa, ma fai uno speedtest su server vodafone Milano, che risultati ti dà?
Lello4ever
20-10-2019, 10:05
PS: Nemmeno a dirlo, impossibile vedere le partite via fibra
con 50 mbps non riesci a guardare le partite in streaming? mi sembra proprio improbabile, se hai problemi non sono legati alla banda.
amd-novello
20-10-2019, 12:43
Mi hanno attivato ieri la fibra tiscali su rete OF per ora tutto ok dow 930 up 292 ping 5 ms , devo aspettarmi qualche riqualificazione in futuro ?
non esistone tali cose. potrà esserci saturazione se troppe persone viaggeranno per quella rete. ma sono cose che non si possono prevedere.
goditi la linea usando internet senza fare test ogni giorno. ti fai solo il fegato amaro. i test continui tolgono banda a chi la sta usando e se troppe persone li fanno ottengono quello che temono.
marco666
20-10-2019, 16:17
Hai ragione sul fare troppi test ma un punto di partenza bisogna averlo, con oggi ho finito i giorno di prova e misono salvato questo test x avere in futuro una comparativa
Ragazzi qualcuno in zona Torino con Ftth Tiscali OpenFiber ha notato un calo di velocità nel weekend? E' da un paio di giorni che non supero i 700 mb/s nei download e negli speedtest, come se ci fosse un cap. Ho la fibra attiva da metà agosto e finora non ero mai sceso dai 900/920 mb/s (test.eolo.it) indipendentemente dall'ora e dal giorno dei test (e ne ho fatti davvero tanti!).
Ragazzi qualcuno in zona Torino con Ftth Tiscali OpenFiber ha notato un calo di velocità nel weekend? E' da un paio di giorni che non supero i 700 mb/s nei download e negli speedtest, come se ci fosse un cap. Ho la fibra attiva da metà agosto e finora non ero mai sceso dai 900/920 mb/s (test.eolo.it) indipendentemente dall'ora e dal giorno dei test (e ne ho fatti davvero tanti!).
Sarà per questo motivo che te la stanno limitando :asd:
RoUge.boh
20-10-2019, 19:47
Fatto il contratto questa mattina, (attivazione nuova linea) l'unico mio dubbio e che non ho ricevuto nessun SMS, è normale? arriverà domani?
Sarà per questo motivo che te la stanno limitando :asd:Erano semplici test purtroppo, sono lontani i tempi in cui riuscivo ad usare in modo continuativo la linea.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Comunqune nelle ore di punta funziona malino sta linea, pacchetti persi di continuo fuori Italia, banda altalenante, sta perdendo colpi sonoramente.
Il problema pare sia sempre il solito (ormai da qualche mese) sulla rete di trasporto Tiscali e principalmente sui collegamenti verso l'estero.
Io ancora riservo un pò di fiducia verso nostri amici sardi, ma se entro qualche mese la situazione non migliora, migrerò a Vodafone.
Su 7 FTTH OpenStream che ho attivato in zona, l'unica che nelle ore di punta sta funzionando male attualmente è questa, quindi nemmeno a dire sia un problema di OF o chissà di cos'altro.
Facciamo una preghierina. :sperem: :rolleyes:
Capisco la delusione di chi è passato da avere test di 950 Mb 24 ore al giorno ora si trova valori di 700 o giu di li ma premesso che siamo sempre abbondantemente sopra il minimo garantito (discorso diverso per chi è su FW ed in questo periodo va da schifo che ha tutto il diritto di protestare) e quindi c'è poco da fare, ma vorrei anche ricordare che oramai la FTTH inizia a diffondersi e che quindi le dorsali andranno sempre più a saturarsi con l'aumentare dei clienti connessi nel prossimo futuro. Saltare oggi da un provider all'altro ha poco senso, anche perché se leggete le varie discussioni in questo sito relative ai vari provider, vi accorgerete che c'è sempre una percentuale di utenti che lamenta cali di banda ed aumenti di ping anomali. La FTTH è una tecnologia nuova e penso poco sostenibile con le attuali dorsali di tutti i provider che una volta completata la copertura delle varie zone, saranno costretti ad investire proprio su queste ultime pena la paralisi totale delle connessioni in Italia, visto che non essendoci più la limitazione presso l'utente finale (velocità di connessione utente-provider) la richesta di banda dei singoli utenti aumenterà in maniera esponenziale.
Comunqune nelle ore di punta funziona malino sta linea, pacchetti persi di continuo fuori Italia, banda altalenante, sta perdendo colpi sonoramente.
Il problema pare sia sempre il solito (ormai da qualche mese) sulla rete di trasporto Tiscali e principalmente sui collegamenti verso l'estero.
Io ancora riservo un pò di fiducia verso nostri amici sardi, ma se entro qualche mese la situazione non migliora, migrerò a Vodafone.
Su 7 FTTH OpenStream che ho attivato in zona, l'unica che nelle ore di punta sta funzionando male attualmente è questa, quindi nemmeno a dire sia un problema di OF o chissà di cos'altro.
Facciamo una preghierina. :sperem: :rolleyes:
il problema è che se è vero che attualmente (ripeto, attualmente) Vodafone ad esempio propone un'offerta migliore, sai benissimo che bene o male tempo 6 mesi ti arriva una rimodulazione, ed entro l'anno sei tornato ai prezzi di prima...
io ero Vodafone, partito a 30€ (FTTH con chiamate incluse) e tempo 3 anni sarei arrivato a circa 40/45€ solo a suon di rimodulazioni... 1,50€ di qua, 2€ di là, 3,50€ un'altra volta, etc...
per fortuna l'ho sempre "scampata", nel senso che minacciando di cambiare operatore mi hanno sempre tolto (escluso) dagli aumenti, fino all'ultima volta che mi hanno detto "ok ti facciamo lo sconto di 5€ al mese" e dopo lo sconto di 5€ al mese mi sono arrivate appunto le rimodulazioni +1,50 e +2,50... vedo che sono già previsti +3€ da dicembre tra l'altro... (per Vodafone dico)
Tiscali mi sta pure creando problemi, visto che è dal 3 ottobre che le chiamate internazionali (verso Francia ad esempio) non vanno, e tra l'altro di solito dobbiamo fare lo squillo e farci richiamare perchè con 60 min non ci facciamo nulla (parenti)...
sinceramente? credo che resisterò in Tiscali fino all'arrivo di Iliad nel fisso, e poi valuterò...
visto che hai altri "casi" che segui, hai mica degli "Infostrada"? ho sempre letto che anche Infostrada non ha molta banda e la gigabit non ce l'hai praticamente mai piena (con Tiscali almeno, a parte il weekend sera con le partite, problemi non ne ha)
Capisco la delusione di chi è passato da avere test di 950 Mb 24 ore al giorno ora si trova valori di 700 o giu di li ma premesso che siamo sempre abbondantemente sopra il minimo garantito (discorso diverso per chi è su FW ed in questo periodo va da schifo che ha tutto il diritto di protestare) e quindi c'è poco da fare, ma vorrei anche ricordare che oramai la FTTH inizia a diffondersi e che quindi le dorsali andranno sempre più a saturarsi con l'aumentare dei clienti connessi nel prossimo futuro. Saltare oggi da un provider all'altro ha poco senso, anche perché se leggete le varie discussioni in questo sito relative ai vari provider, vi accorgerete che c'è sempre una percentuale di utenti che lamenta cali di banda ed aumenti di ping anomali. La FTTH è una tecnologia nuova e penso poco sostenibile con le attuali dorsali di tutti i provider che una volta completata la copertura delle varie zone, saranno costretti ad investire proprio su queste ultime pena la paralisi totale delle connessioni in Italia, visto che non essendoci più la limitazione presso l'utente finale (velocità di connessione utente-provider) la richesta di banda dei singoli utenti aumenterà in maniera esponenziale.
ok però prima stavo vedendo un episodio su Amazon Prime Video, e saltava in sub-HD (no, non 720p, proprio non-HD) e ogni tanto si bloccava... capisco che uno possa un attimo prendersela... su FTTH avere meno dei 5 megabit necessari all'HD (o la decina scarsa di megabit per il FullHD) è grave!
Comunqune nelle ore di punta funziona malino sta linea, pacchetti persi di continuo fuori Italia, banda altalenante, sta perdendo colpi sonoramente.
Il problema pare sia sempre il solito (ormai da qualche mese) sulla rete di trasporto Tiscali e principalmente sui collegamenti verso l'estero.
Io ancora riservo un pò di fiducia verso nostri amici sardi, ma se entro qualche mese la situazione non migliora, migrerò a Vodafone.
Su 7 FTTH OpenStream che ho attivato in zona, l'unica che nelle ore di punta sta funzionando male attualmente è questa, quindi nemmeno a dire sia un problema di OF o chissà di cos'altro.
Facciamo una preghierina. :sperem: :rolleyes:
Concordo. Nulla di grave ma rompe vedere questo abbassamento.
Ragazzi qualcuno in zona Torino con Ftth Tiscali OpenFiber ha notato un calo di velocità nel weekend? E' da un paio di giorni che non supero i 700 mb/s nei download e negli speedtest, come se ci fosse un cap. Ho la fibra attiva da metà agosto e finora non ero mai sceso dai 900/920 mb/s (test.eolo.it) indipendentemente dall'ora e dal giorno dei test (e ne ho fatti davvero tanti!).
A me accade lo stesso ma a Catania e non solo nel weekend, ormai direi che è una costante.
ok però prima stavo vedendo un episodio su Amazon Prime Video, e saltava in sub-HD (no, non 720p, proprio non-HD) e ogni tanto si bloccava... capisco che uno possa un attimo prendersela... su FTTH avere meno dei 5 megabit necessari all'HD (o la decina scarsa di megabit per il FullHD) è grave!
Se ti succede ciò sei ben al di sotto della velocità minima contrattuale! Qualsiasi streaming anche il più complesso, attualmente non occupa più di 25 mbit al secondo, quindi ben al di sotto anche di una FTTC scadente.
Se ti succede ciò sei ben al di sotto della velocità minima contrattuale! Qualsiasi streaming anche il più complesso, attualmente non occupa più di 25 mbit al secondo, quindi ben al di sotto anche di una FTTC scadente.pare ci sia stato un 5-10 minuti di "rallentamento generale" di Tiscali stasera su tutte le linee, meglio che un down dai...
[...] vorrei anche ricordare che oramai la FTTH inizia a diffondersi e che quindi le dorsali andranno sempre più a saturarsi con l'aumentare dei clienti connessi nel prossimo futuro. [...] La FTTH è una tecnologia nuova e penso poco sostenibile con le attuali dorsali di tutti i provider che una volta completata la copertura delle varie zone, saranno costretti ad investire proprio su queste ultime pena la paralisi totale delle connessioni in Italia, visto che non essendoci più la limitazione presso l'utente finale (velocità di connessione utente-provider) la richesta di banda dei singoli utenti aumenterà in maniera esponenziale.
Corretto, ma attualmente i problemi ed i colli di bottiglia si hanno principalmente in due punti: BRAS e peering con gli operatori di transit, non tanto nelle dorsali degli operatori, facilmente scalabili in termini di banda (ricordiamo che con le tecniche e gli apparati metro utilizzati dalle dorsali OF sono attualmente a 200Gbps in singola lambda, con potenziali di oltre 3Tbps per coppia di fibre... e le dorsali non sono costituite da un doppino solo... :sofico: )
Mentre i BRAS si possono agilmente parallelizzare (basta comprare altro hardware da affiancare agli esistenti), il peering tra operatori rappresenta la vera e propria "strettoia", e di solito per avere più banda bisogna tirar fuori bei soldini... :(
visto che hai altri "casi" che segui, hai mica degli "Infostrada"? ho sempre letto che anche Infostrada non ha molta banda e la gigabit non ce l'hai praticamente mai piena (con Tiscali almeno, a parte il weekend sera con le partite, problemi non ne ha)
Dove hai letto questa cosa? Da quel che vedo nella discussione dedicata c'è solo un utente (forse due?) che riscontra qualche rallentamento serale; gli altri - al netto di problematiche hw/sw - non hanno particolari difficoltà a raggiungere il Gigabit pieno.
Per dirla tutta quello di Infostrada/W3 è di fatto un unbundling (quantomeno nella aree nere/grigie), mentre gli OLT di OF concentrano le utenze di molti operatori diversi (incluse quelle di Tiscali, tranne le 3-4 città dove non rivendono i servizi open stream) e in certe zone potrebbero già essere strapieni.
LuKe.Picci
21-10-2019, 10:55
Quindi secondo te nelle aree nere/grigie gli OLT di Wind-Tre sono meno pieni di quelli OpenStream a cui si appoggiano tiscali, fibracity e eolo?
Stamattina sono ritornato al ping di 13ms, fino a ieri notte alle 2 ero fisso sui 18ms sempre sui server di Milano. Non ho avuto alcuna disconnessione visto che l'ip è sempre quello da oltre un mese a questa parte. Sicuramente è Openfiber che switcha la connessione openstream da un circuito all'altro, visto che il ping cambia al primo hop raggiungibile nel traceroute.
Quindi secondo te nelle aree nere/grigie gli OLT di Wind-Tre sono meno pieni di quelli OpenStream a cui si appoggiano tiscali, fibracity e eolo?
Contando che OpenFiber è proprietaria dell'infrastruttura, che vende il servizio a più operatori, e che è forse quella che ha meno impatti nel potenziare l'infrastruttura, direi che nei limiti del possibile ha tutto l'interesse a tenere i suoi alberi "scarichi", così da rendere il proprio servizio più appetibile ai clienti :cool:
Stamattina sono ritornato al ping di 13ms, fino a ieri notte alle 2 ero fisso sui 18ms sempre sui server di Milano. Non ho avuto alcuna disconnessione visto che l'ip è sempre quello da oltre un mese a questa parte. Sicuramente è Openfiber che switcha la connessione openstream da un circuito all'altro, visto che il ping cambia al primo hop raggiungibile nel traceroute.
L'IP te lo assegna il BRAS Tiscali, la rete di trasporto OF intervene nella tratta L2 tra il tuo ONT e il BRAS stesso, trasportando i pacchetti PPPoE. ;)
Quindi secondo te nelle aree nere/grigie gli OLT di Wind-Tre sono meno pieni di quelli OpenStream a cui si appoggiano tiscali, fibracity e eolo?
Ho scritto che in alcune zone potrebbero esserlo, non che lo sono in tutte. Oltre a quegli operatori segnalo anche Melita e tutti gli altri piccoli OLO.
L'IP te lo assegna il BRAS Tiscali, la rete di trasporto OF intervene nella tratta L2 tra il tuo ONT e il BRAS stesso, trasportando i pacchetti PPPoE. ;)
Si certo lo so, era giusto per chiarire che nello switch la connessione non cade.
christsys
21-10-2019, 11:41
Cambio argomento... ma sempre di comune interesse:
Dove si trova il codice di migrazione Tiscali?
Su mytiscali mi dice sempre errore, riprovare... e sulla bolletta non lo trovo.
Possibile?
LuKe.Picci
21-10-2019, 12:28
Ho scritto che in alcune zone potrebbero esserlo, non che lo sono in tutte.
Si si, chiaro. Molto interessante comunque.
amd-novello
21-10-2019, 12:53
Cambio argomento... ma sempre di comune interesse:
Dove si trova il codice di migrazione Tiscali?
Su mytiscali mi dice sempre errore, riprovare... e sulla bolletta non lo trovo.
Possibile?
seconda pagina bolletta. in basso prima dei dati societari. è scritto in piccolo. ma c'è anche sul sito credo.
Confermo la posizione in fattura:
https://i.postimg.cc/85qJxScz/tiscali.png
Dove hai letto questa cosa? Da quel che vedo nella discussione dedicata c'è solo un utente (forse due?) che riscontra qualche rallentamento serale; gli altri - al netto di problematiche hw/sw - non hanno particolari difficoltà a raggiungere il Gigabit pieno.
Per dirla tutta quello di Infostrada/W3 è di fatto un unbundling (quantomeno nella aree nere/grigie), mentre gli OLT di OF concentrano le utenze di molti operatori diversi (incluse quelle di Tiscali, tranne le 3-4 città dove non rivendono i servizi open stream) e in certe zone potrebbero già essere strapieni.è da un po' che non leggo di là, ma ero rimasto a quella situazione... magari hanno adeguato la rete col tempo (spero per loro, come per tutti)
christsys
21-10-2019, 15:55
Caso anomalo il mio... non è indicato in fattura e non è disponibile nell’area clienti mytiscali (dice errore, riprovare).
Gli operatori mi hanno confermato che si tratta di un problema noto, hanno aperto la segnalazione ed, entro 24 ore, riceverò il codice via sms al numero di cellulare registrato.
P.S. mi hanno offerto uno sconto per rimanere in Tiscali del 20% per 12 mesi... sarò rimodulato il 1 novembre e non sono cliente Tiscali da nemmeno 1 anno (10 mesi circa). Io ho preso tempo.
Qualcuno conferma? Fate delle prove e fare i sapere.
è da un po' che non leggo di là, ma ero rimasto a quella situazione... magari hanno adeguato la rete col tempo (spero per loro, come per tutti)
Diciamo che in molti casi quelle presunte limitazioni derivavano da problematiche hardware o software lato utente, come accade spesso per le FTTH 1 Gb. Di utenze afflitte da VERA saturazione ce ne sono sempre state poche, a differenza della discussione dedicata alla FTTC (a dire il vero da un po' sembrano quasi scomparse anche lì).
rossoverde
21-10-2019, 19:27
Diciamo che in molti casi quelle presunte limitazioni derivavano da problematiche hardware o software lato utente, come accade spesso per le FTTH 1 Gb. Di utenze afflitte da VERA saturazione ce ne sono sempre state poche, a differenza della discussione dedicata alla FTTC (a dire il vero da un po' sembrano quasi scomparse anche lì).
Il problema saturazione ha afflitto molto più Wind che tiscali questo è indiscutiobile..... clienti molti clienti mesi e mesi che viaggiavano ben aldisotto dei 10 mega in fttc..... per alcuni è durata più di tre mesi...risolta poi ritornata dopo un annetto.....
Il problema saturazione ha afflitto molto più Wind che tiscali questo è indiscutiobile..... clienti molti clienti mesi e mesi che viaggiavano ben aldisotto dei 10 mega in fttc..... per alcuni è durata più di tre mesi...risolta poi ritornata dopo un annetto.....
Si stava parlando di FTTH però. In ogni caso i problemi delle FTTC VULA SEMBRANO rientrati, tanto che il relativo thread ormai è molto meno attivo rispetto a qualche tempo fa (postava quasi solo chi era interessato da saturazione) e si discute di tutto fuorchè di connessioni Wind/Tre/Infostrada :asd:
RazerXXX
22-10-2019, 08:26
Ciao a tutti, vorrei cambiare i server DNS del modem TG789vac v2
Ho letto che si può fare, qual è il modo più semplice?
Ciao a tutti, vorrei cambiare i server DNS del modem TG789vac v2
Ho letto che si può fare, qual è il modo più semplice?
Per prima cosa devi sbloccare il modem, leggiti la prima pagina della discussione Tiscali fttc dove trovi la guiy.
Comunque confermo il calo, ho appena fatto qualche speedtest e la velocità media è questa:
http://eolo.speedtestcustom.com/result/946916f0-f4d4-11e9-85e3-eb4936473f46
Siamo quasi a 800 mbit/s, e non più a 920/930. E non credo che il lunedì alle 16 sia un'ora di punta. Speriamo non sia l'inizio di un calo di banda. Ovviamente non mi lamento per la velocità che rimane stellare, sto solo facendo notare la cosa e chiedendo se è capitato lo stesso anche a qualcun altro in zona Torino su OF.
Comunque confermo il calo, ho appena fatto qualche speedtest e la velocità media è questa:
http://eolo.speedtestcustom.com/result/946916f0-f4d4-11e9-85e3-eb4936473f46
Siamo quasi a 800 mbit/s, e non più a 920/930. E non credo che il lunedì alle 16 sia un'ora di punta. Speriamo non sia l'inizio di un calo di banda. Ovviamente non mi lamento per la velocità che rimane stellare, sto solo facendo notare la cosa e chiedendo se è capitato lo stesso anche a qualcun altro in zona Torino su OF.
Ho notato la stessa cosa io e anche da un po'. Ma sia il prezzo che la diminuzione relativamente tollerabile mi suggeriscono di attendere un po', Tiscali non è per niente nuova a risoluzioni concrete di questi problemi. Certo è che nella remotissima ipotesi di un cambio gestore io scarto a priori Windi e Vodafone.
Pare e dico pare, che abbiano risolto i problemi di saturazione sulle reti FTTH Tiscali>GPON Fastweb. Chi è su tale rete, effettuasse degli speedtest per sicurezza e certezza della cosa.
Comunque confermo il calo, ho appena fatto qualche speedtest e la velocità media è questa:
http://eolo.speedtestcustom.com/result/946916f0-f4d4-11e9-85e3-eb4936473f46
Siamo quasi a 800 mbit/s, e non più a 920/930. E non credo che il lunedì alle 16 sia un'ora di punta. Speriamo non sia l'inizio di un calo di banda. Ovviamente non mi lamento per la velocità che rimane stellare, sto solo facendo notare la cosa e chiedendo se è capitato lo stesso anche a qualcun altro in zona Torino su OF.
Fino a quando sono sopra i 700 per me va bene, certo se fossero sempre 950 sarei più contento ma chi mi garantisce che cambiando operatore poi abbia banda fissa a 950 senza aumenti o tagli di banda su alcuni servizi (Shaping)? Dobbiamo sempre tenere presente che sono connessioni consumer con una banda garantita minima e che costano meno di 30 euro al mese telefonate comprese. Ovviamente se dovesse scendere a 300 o meno lì inizierei a guardarmi intorno, ma onestamente per gli usi che ne facciamo, anche 500 mega sono più che sufficienti.
dreambox
23-10-2019, 09:48
A Bologna su OpenFiber, nessun calo. Faccio uno speedtest "rituale" ogni mattina e sono costantemente 942-945 in down e 310-320 in up.
Per quanto mi riguarda, situazione nettamente migliorata su Bari su rete OF.
La situazione è cambiata soprattutto facendo speedtest sui server di Milano diversi da EOLO e VODAFONE (su cui non avevo mai avuto particolari problemi).
Su WARIAN invece, era da Maggio che non raggiungevo banda piena in DL (solo la prima settimana dopo l'installazione avevo raggiunto i 900 - problematica segnalata più volte anche a Tiscali), dove prima non superavo i 120 anche con cavo LAN.
Da una settimana a questa parte, banda piena.
Addirittura ho raggiunto i 519 su WIFI con iPhone XS Max (velocità mai raggiunta prima d'ora neanche con VODAFONE ed EOLO).
Speriamo che resti tutto così
rizzotti91
23-10-2019, 10:27
Ciao, qualcuno con lo Zyxel è riuscito a far funzionare il Wake on LAN remoto?
In LAN tutto ok, ma anche se apro la porta per un indirizzo IP, flaggo l'apposita opzione WoL, non riesco a farlo funzionare da remoto.
Volevo sapere con che classe di IP vi trovate meglio e se avete notato differenze tra le classi che assegna Tiscali (62.xxx.xxx.xxx, 84.xxx.xxx.xxx e 94.xxx.xxx.xxx).
Fino a quando sono sopra i 700 per me va bene, certo se fossero sempre 950 sarei più contento ma chi mi garantisce che cambiando operatore poi abbia banda fissa a 950 senza aumenti o tagli di banda su alcuni servizi (Shaping)? Dobbiamo sempre tenere presente che sono connessioni consumer con una banda garantita minima e che costano meno di 30 euro al mese telefonate comprese. Ovviamente se dovesse scendere a 300 o meno lì inizierei a guardarmi intorno, ma onestamente per gli usi che ne facciamo, anche 500 mega sono più che sufficienti.
Sono pienamente d'accordo con te, infatti non mi sogno lontanamente di passare ad un altro operatore!! Sto solo constatando un fenomeno che spero sia temporaneo o comunque non destinato a peggiorare. Ho appena ripetuto lo speedtest sul sito di Eolo e continuo ad oscillare sui 760 mb/s.
Vedremo nei prossimi giorni.
amd-novello
23-10-2019, 20:44
mai notato differenze negli ip
Attualmente sono su classe ip 94.xx.xxx.xxx e sta andando bene, non ho mai valutato di controllare gli ip, da ora cerco di farci caso e vedere se noto differenze, cmq oggi pomeriggio per qualche oretta ping su Milano risceso 13ms poi di nuovo risalito a 18ms
Attualmente sono su classe ip 94.xx.xxx.xxx e sta andando bene, non ho mai valutato di controllare gli ip, da ora cerco di farci caso e vedere se noto differenze, cmq oggi pomeriggio per qualche oretta ping su Milano risceso 13ms poi di nuovo risalito a 18ms
Stessa cosa per me oggi, cmq i diversi il non mutano il ping, non so se agisce sulla massima velocità.
Ho una Tiscali OFS 1000/300 attiva da 4 mesi, in provincia di Latina (70km a sud-est di Roma più o meno).
Mi hanno appena cambiato la destinazione della vlan 835!
Dalle 09:37 circa non vedo più i soliti due concentratori PPPoE di Milano, ma... Un nuovo concentratore di Roma: a9001.rmc-pe-a1-03!
Non so se la situazione sia temporanea o permanente...
L'IP è 78.13.xxx.xxx
Queste sono alcune traceroutes:
8.8.8.8
Start: Thu Oct 24 09:49:33 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.3 2.5 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it (94.32.136.21) 0.0% 10 2.9 2.5 2.2 2.9 0.0
3.|-- static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it (94.32.136.194) 0.0% 10 2.8 2.5 2.1 2.8 0.0
4.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 2.5 2.2 1.8 2.5 0.0
5.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 5.0 4.7 2.0 6.3 1.2
6.|-- static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it (94.32.126.42) 0.0% 10 16.3 14.4 12.7 16.3 1.1
7.|-- 74.125.49.170 0.0% 10 12.5 14.2 12.3 28.2 4.9
8.|-- 108.170.245.65 0.0% 10 13.8 13.6 13.5 13.9 0.0
9.|-- 216.239.50.221 0.0% 10 12.3 12.5 12.3 13.0 0.0
10.|-- dns.google (8.8.8.8) 0.0% 10 12.2 12.4 12.2 12.8 0.0
1.1.1.1
Start: Thu Oct 24 09:49:53 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.5 2.7 2.4 4.5 0.6
2.|-- static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it (94.32.136.21) 0.0% 10 2.5 2.4 2.2 2.7 0.0
3.|-- static-213-205-55-213.clienti.tiscali.it (213.205.55.213) 0.0% 10 2.1 2.0 1.8 2.3 0.0
4.|-- static-213-205-17-65.clienti.tiscali.it (213.205.17.65) 0.0% 10 3.3 3.9 2.5 5.7 0.9
5.|-- static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it (94.32.126.18) 0.0% 10 3.3 4.1 2.0 5.8 0.9
6.|-- cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 0.0% 10 2.5 2.5 2.2 2.9 0.0
7.|-- one.one.one.one (1.1.1.1) 0.0% 10 10.1 3.2 2.1 10.1 2.4
maya.ngi.it
Start: Thu Oct 24 09:50:15 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.7 2.4 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it (94.32.136.25) 0.0% 10 2.7 2.5 2.2 3.0 0.0
3.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 2.1 7.1 1.8 52.2 15.8
4.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 4.1 4.1 2.4 6.0 1.2
5.|-- static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it (94.32.126.42) 0.0% 10 16.5 15.5 13.3 22.4 2.5
6.|-- static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it (94.32.126.82) 0.0% 10 15.6 15.6 13.4 17.0 0.9
7.|-- eolo.minap.it (185.1.114.24) 0.0% 10 13.6 13.7 13.5 13.9 0.0
8.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
10.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it (88.149.202.248) 0.0% 10 13.7 13.7 13.4 14.1 0.0
hetzner.de
Start: Thu Oct 24 09:50:40 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.3 2.4 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it (94.32.136.25) 0.0% 10 2.7 2.6 2.2 3.1 0.0
3.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 1.8 18.5 1.8 167.5 52.3
4.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 3.0 3.8 2.5 5.5 0.8
5.|-- static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it (94.32.126.17) 0.0% 10 13.3 12.6 10.8 14.5 1.0
6.|-- static-94-32-126-26.clienti.tiscali.it (94.32.126.26) 0.0% 10 13.4 13.2 10.9 14.5 0.9
7.|-- ae3-300.cr0-trn3.ip4.gtt.net (77.67.82.229) 0.0% 10 10.6 14.0 10.5 43.8 10.4
8.|-- et-0-0-49.cr11-fra2.ip4.gtt.net (89.149.180.226) 0.0% 10 27.2 27.3 26.9 27.6 0.0
9.|-- 46.33.77.6 0.0% 10 27.4 29.9 27.4 37.3 4.1
10.|-- core11.nbg1.hetzner.com (213.239.245.249) 0.0% 10 30.0 30.3 30.0 31.1 0.0
11.|-- ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 0.0% 10 31.4 30.7 30.1 31.4 0.0
12.|-- dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 0.0% 10 30.2 30.3 30.1 30.7 0.0
Volevo sapere con che classe di IP vi trovate meglio e se avete notato differenze tra le classi che assegna Tiscali (62.xxx.xxx.xxx, 84.xxx.xxx.xxx e 94.xxx.xxx.xxx).
Io ho sempre notato ping leggermente superiori con i 62.xxx sulle tratte internazionali. Nessuna differenza sulle tratte nazionali, o, più in generale, sui peering diretti che non passano per GTT.
Praticamente ho notato che la tratta in entrata (quella che si vede col traceroute da fuori verso il proprio IP Tiscali) dall'estero verso gli IP 62.xxx della rete Tiscali passa da GTT Torino invece che da GTT Milano, e questo comporta un aumento di 2-3 ms di ping rispetto al passaggio "normale" da Milano.
Prima era peggio, da un mesetto all'incirca mi sembra migliorato definitivamente (prima era quasi sempre 10-15 ms in più, invece di 2-3 ms come ora).
La tratta in uscita (quella che si vede col traceroute dalla propria connessione) sembra invece sempre passare da GTT Milano.
Dato il routing asimmetrico, è una cosa che in questo caso non si riesce a notare bene facendo traceroute solo da un lato (ossia: si vede che il ping è maggiore, ma non cambiano gli IP nella traceroute)...
Ma ora con i nuovi IP di Roma che esistono da oggi (presumibilmente per tutti gli utenti del Centro-Sud), vedremo che succederà...
A quanto pare i 78.13.xxx.xxx sono routati da GTT Torino sia in entrata che anche in uscita, e ciò comporta 4-5 ms in più di ping sulle tratte internazionali rispetto a prima! :(
Anche se in cambio, il routing nazionale dovrebbe essere migliorato parecchio invece, in quanto si "esce" da Roma e non si fa più il giro da Milano! :D
Ho una Tiscali OFS 1000/300 attiva da 4 mesi, in provincia di Latina (70km a sud-est di Roma più o meno).
Mi hanno appena cambiato la destinazione della vlan 835!
Dalle 09:37 circa non vedo più i soliti due concentratori PPPoE di Milano, ma... Un nuovo concentratore di Roma: a9001.rmc-pe-a1-03!
Non so se la situazione sia temporanea o permanente...
L'IP è 78.13.xxx.xxx
Queste sono alcune traceroutes:
8.8.8.8
Start: Thu Oct 24 09:49:33 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.3 2.5 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it (94.32.136.21) 0.0% 10 2.9 2.5 2.2 2.9 0.0
3.|-- static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it (94.32.136.194) 0.0% 10 2.8 2.5 2.1 2.8 0.0
4.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 2.5 2.2 1.8 2.5 0.0
5.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 5.0 4.7 2.0 6.3 1.2
6.|-- static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it (94.32.126.42) 0.0% 10 16.3 14.4 12.7 16.3 1.1
7.|-- 74.125.49.170 0.0% 10 12.5 14.2 12.3 28.2 4.9
8.|-- 108.170.245.65 0.0% 10 13.8 13.6 13.5 13.9 0.0
9.|-- 216.239.50.221 0.0% 10 12.3 12.5 12.3 13.0 0.0
10.|-- dns.google (8.8.8.8) 0.0% 10 12.2 12.4 12.2 12.8 0.0
1.1.1.1
Start: Thu Oct 24 09:49:53 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.5 2.7 2.4 4.5 0.6
2.|-- static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it (94.32.136.21) 0.0% 10 2.5 2.4 2.2 2.7 0.0
3.|-- static-213-205-55-213.clienti.tiscali.it (213.205.55.213) 0.0% 10 2.1 2.0 1.8 2.3 0.0
4.|-- static-213-205-17-65.clienti.tiscali.it (213.205.17.65) 0.0% 10 3.3 3.9 2.5 5.7 0.9
5.|-- static-94-32-126-18.clienti.tiscali.it (94.32.126.18) 0.0% 10 3.3 4.1 2.0 5.8 0.9
6.|-- cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 0.0% 10 2.5 2.5 2.2 2.9 0.0
7.|-- one.one.one.one (1.1.1.1) 0.0% 10 10.1 3.2 2.1 10.1 2.4
maya.ngi.it
Start: Thu Oct 24 09:50:15 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.7 2.4 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it (94.32.136.25) 0.0% 10 2.7 2.5 2.2 3.0 0.0
3.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 2.1 7.1 1.8 52.2 15.8
4.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 4.1 4.1 2.4 6.0 1.2
5.|-- static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it (94.32.126.42) 0.0% 10 16.5 15.5 13.3 22.4 2.5
6.|-- static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it (94.32.126.82) 0.0% 10 15.6 15.6 13.4 17.0 0.9
7.|-- eolo.minap.it (185.1.114.24) 0.0% 10 13.6 13.7 13.5 13.9 0.0
8.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
10.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it (88.149.202.248) 0.0% 10 13.7 13.7 13.4 14.1 0.0
hetzner.de
Start: Thu Oct 24 09:50:40 2019
HOST: router1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it (213.205.16.15) 0.0% 10 2.3 2.4 2.2 2.8 0.0
2.|-- static-94-32-136-25.clienti.tiscali.it (94.32.136.25) 0.0% 10 2.7 2.6 2.2 3.1 0.0
3.|-- static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it (213.205.55.225) 0.0% 10 1.8 18.5 1.8 167.5 52.3
4.|-- static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it (213.205.17.61) 0.0% 10 3.0 3.8 2.5 5.5 0.8
5.|-- static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it (94.32.126.17) 0.0% 10 13.3 12.6 10.8 14.5 1.0
6.|-- static-94-32-126-26.clienti.tiscali.it (94.32.126.26) 0.0% 10 13.4 13.2 10.9 14.5 0.9
7.|-- ae3-300.cr0-trn3.ip4.gtt.net (77.67.82.229) 0.0% 10 10.6 14.0 10.5 43.8 10.4
8.|-- et-0-0-49.cr11-fra2.ip4.gtt.net (89.149.180.226) 0.0% 10 27.2 27.3 26.9 27.6 0.0
9.|-- 46.33.77.6 0.0% 10 27.4 29.9 27.4 37.3 4.1
10.|-- core11.nbg1.hetzner.com (213.239.245.249) 0.0% 10 30.0 30.3 30.0 31.1 0.0
11.|-- ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 0.0% 10 31.4 30.7 30.1 31.4 0.0
12.|-- dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 0.0% 10 30.2 30.3 30.1 30.7 0.0
Ma l'ip che hai risulta a Roma o a Milano?
Ma l'ip che hai risulta a Roma o a Milano?
Maxmind me lo da a Roma.
amd-novello
24-10-2019, 10:25
ieri risuccesso. a qualcun altro?
https://i.postimg.cc/kXNZ0gr5/immagine.png (https://postimg.cc/crHXYZLq)
ieri risuccesso. a qualcun altro?
https://i.postimg.cc/kXNZ0gr5/immagine.png (https://postimg.cc/crHXYZLq)
Anche a me, e anche a un mio amico in Toscana sempre con Tiscali OFS, si è riavviata la connessione esattamente alle 04:44 di stanotte. Probabilmente avevano riavviato i concentratori di Milano, chissà...
(Il mio amico in Toscana al momento è ancora attestato su Milano, io continuo ad essere su Roma invece, ma solo a partire dal cambiamento di un paio d'ore fa. Dalle 04:44 fino al cambiamento ero sempre su Milano anche io.)
EDIT: la disconnessione del 17 mi sa tanto di riavvio e aggiornamento dell'ONT ZTE, con blocco della password di admin...
A me è successo nella notte del giorno prima, il 16: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46445222&postcount=89
Magari potresti controllare se riesci ancora ad entrare nell'ONT come admin/admin?
(Oggi con il cambio di attestazione su Roma, invece, non mi si è riavviato l'ONT, se no sarebbe comparso un log nel mio router di portante ethernet down/up dalla porta WAN.)
Stessa cosa per me oggi, cmq i diversi il non mutano il ping, non so se agisce sulla massima velocità.
Allora stamattina ping risceso a 14ms e la classe ip è restata la stessa 94.xx.xxx.xxx, velocità sempre nelle norma con speedtest vodafone ma ho notato che il download di file da server easybytez utilizzando jdownloader, quando ho ping 18 và sui 70 MB/s pur avendo velocità massime negli speedtest, mentre quando è a 14 ms scarico con una velocità che si aggira sui 105 MB/s, quindi non vi è nessuna limitazione/ottimizzazione da easybytez secondo me, ma è come se quando switcha sui 18ms la banda in alcuni link ne viene penalizzata, questa cosa ora vorrei capire se ne soffre Vodafone sempre con OF, in modo da pensare di cambiare operatore in futuro. :)
ieri risuccesso. a qualcun altro?
Ma ora con i nuovi IP di Roma che esistono da oggi (presumibilmente per tutti gli utenti del Centro-Sud), vedremo che succederà...
Ho avuto conferma su altri lidi che da oggi Tiscali ha un secondo punto di consegna OFS per il centro-sud a Roma. Hanno conseguentemente riconfigurato i concentratori PPP, causando la disconnessione presumo.
Ho avuto conferma su altri lidi che da oggi Tiscali ha un secondo punto di consegna OFS per il centro-sud a Roma. Hanno conseguentemente riconfigurato i concentratori PPP, causando la disconnessione presumo.
Bene, quindi è ufficiale! :D
Ma chissà, la disconnessione del cambio c'è stata alle 09:37, mentre dalle 04:44 alle 09:37 ero sempre su Milano...
Il mio amico in Toscana si è disconnesso soltanto alle 04:44, poi è rimasto connesso (a Milano).
Ma ora con i nuovi IP di Roma che esistono da oggi (presumibilmente per tutti gli utenti del Centro-Sud), vedremo che succederà...
Il mio punto di consegna è ancora su Milano, sono su openfiber e del sud Italia (Caserta), forse in questi giorni si passerà per Roma ? Oppure è per certe tipologie di linee che ora mi sfuggono per disinformazione mia?
Vi segnalo, appena controllato sul router che ieri ho avuto una disconnessione di un 20 minuti circa verso le 13, ma esco ancora su Milano ... boh...
Bene, quindi è ufficiale! :D
Ma chissà, la disconnessione del cambio c'è stata alle 09:37, mentre dalle 04:44 alle 09:37 ero sempre su Milano...
Il mio amico in Toscana si è disconnesso soltanto alle 04:44, poi è rimasto connesso (a Milano).
Avranno applicato delle nuove regole di instradamento nell'MPLS OpenFiber, e durante la riconvergenza/ricalcolo instradamenti sarà caduta la PPPoE...
Secondo me c'è stata la disconnessione in seguito al cambio configurazione lato Tiscali. In seguito, è Open Fiber che deve riconfigurare la sua rete di trasporto per indirizzare in modo diverso il traffico. Questo potrebbe avvenire gradualmente, ma appunto solo dopo che Tiscali è pronta a ricevere il traffico.
Il mio amico in Toscana è appena stato "dirottato" 15 minuti fa anche lui su Roma! :eek:
Secondo me c'è stata la disconnessione in seguito al cambio configurazione lato Tiscali. In seguito, è Open Fiber che deve riconfigurare la sua rete di trasporto per indirizzare in modo diverso il traffico. Questo potrebbe avvenire gradualmente, ma appunto solo dopo che Tiscali è pronta a ricevere il traffico.
Quella di stanotte è stata un'interruzione di poco più di un minuto. Anche quella del cambio verso Roma in realtà. Probabilmente stanotte avranno fatto casini mentre si preparavano a fare il cambio di configurazione di questa mattina dei vari punti di consegna OFS (che a quanto pare stanno facendo gradualmente zona per zona)...
Avranno applicato delle nuove regole di instradamento nell'MPLS OpenFiber, e durante la riconvergenza/ricalcolo instradamenti sarà caduta la PPPoE...
Ci sta. In effetti non credo si siano riavviati i concentratori di Tiscali di Milano stanotte, controllando meglio; quando si riavviano (come successe una volta mesi fa), il numero (sequenziale) della sessione PPPoE (assegnato dal concentratore alla sessione durante la negoziazione PPPoE-Discovery) riparte da 0. Alla mia riconnessione (allo stesso a cui ero collegato prima, ossia lo 02) invece ero la sessione 9000 e qualcosa... Può essere anche però che in un minuto si erano già riconnesse 9000 sessioni a quel concentratore prima di me, chissà :mc:
Il mio punto di consegna è ancora su Milano, sono su openfiber e del sud Italia (Caserta), forse in questi giorni si passerà per Roma ? Oppure è per certe tipologie di linee che ora mi sfuggono per disinformazione mia?
Vi segnalo, appena controllato sul router che ieri ho avuto una disconnessione di un 20 minuti circa verso le 13, ma esco ancora su Milano ... boh...
Secondo me accadrà in giornata anche per te, o comunque in questi giorni. A meno che non abbiano intenzione di aprire altri PoP verso OFS ancora più a Sud (ma dove? Palermo forse?), direi che il traffico del Centro-Sud abbia senso farlo passare tutto per Roma (ossia vicino al NaMeX).
Io sono a Napoli e sono sempre su Milano, il ping è ridisceso a 13 sui server di Milano, al momento ho un IP di classe 94.36.xxx.xxx.
Allora stamattina ping risceso a 14ms e la classe ip è restata la stessa 94.xx.xxx.xxx, velocità sempre nelle norma con speedtest vodafone ma ho notato che il download di file da server easybytez utilizzando jdownloader, quando ho ping 18 và sui 70 MB/s pur avendo velocità massime negli speedtest, mentre quando è a 14 ms scarico con una velocità che si aggira sui 105 MB/s, quindi non vi è nessuna limitazione/ottimizzazione da easybytez secondo me, ma è come se quando switcha sui 18ms la banda in alcuni link ne viene penalizzata, questa cosa ora vorrei capire se ne soffre Vodafone sempre con OF, in modo da pensare di cambiare operatore in futuro. :)
Consiglio, lascia stare Vodafone, per prima cosa avresti meno upload (200 invece di 300) poi rimodulano in continuazione (ho avuto per 1 anno la FTTC con loro) e terza ragione Vodafone ha adottato lo shaping tempo fa (taglio di banda serale sui download) e nessuno ti garantisce che non lo rifacciano, ho passato 1 mese a protestare inutilmente quando avevo la FTTC che la sera dalle 21 alle 23 veniva cappata come una connessione adsl 7 mega sui download soltanto (gli speedtest andavano sempre al massimo ma se scaricavi qualsiasi file andava a 0,9 mega) ed era impossibile scaricare persino i giochi acquistati sul Playstation Store o gli aggiornamenti di Android.
Io sono a Napoli e sono sempre su Milano, il ping è ridisceso a 13 sui server di Milano, al momento ho un IP di classe 94.36.xxx.xxx.
Eh sì, quell'IP è ancora di Milano, Roma per ora sta dando solamente 78.13.xxx.xxx a tutti a quanto pare.
Comunque, stanotte la disconnessione delle 04:44 è stata curiosa: il mio router tentando di riconnettersi inviava normalmente pacchetti PADI (in broadcast), e riceveva i PADO (in unicast) regolarmente dai due concentratori PPPoE di Milano; poi il mio router inviava un PADR selezionando un concentratore (in unicast), ma non riceveva mai una risposta PADS di inizio sessione... Chissà quale dei due pacchetti veniva perso, se il mio upstream o il PADS downstream... Molto probabilmente il primo (il mio in uscita in unicast) :mbe:
Io non ho avuto alcuna disconnessione stanotte l'ho avuta 2 notti fa ma a parte l'ip non è cambiato nulla.
Io non ho avuto alcuna disconnessione stanotte l'ho avuta 2 notti fa ma a parte l'ip non è cambiato nulla.
Curioso... Chissà com'è suddivisa realmente la rete OFS, e come sono fatte le interconnessioni tra OFS e Tiscali, allora.
O magari più semplicemente, la disconnessione di stanotte potrebbe essere accaduta solamente per chi era connesso al concentratore 02 e non a quello 01, di Milano...
per verificare dove si è attestati (milano o roma) basta geolocalizzare l'indirizzo ip?
per verificare dove si è attestati (milano o roma) basta geolocalizzare l'indirizzo ip?
Si.
Consiglio, lascia stare Vodafone, per prima cosa avresti meno upload (200 invece di 300) poi rimodulano in continuazione (ho avuto per 1 anno la FTTC con loro) e terza ragione Vodafone ha adottato lo shaping tempo fa (taglio di banda serale sui download) e nessuno ti garantisce che non lo rifacciano, ho passato 1 mese a protestare inutilmente quando avevo la FTTC che la sera dalle 21 alle 23 veniva cappata come una connessione adsl 7 mega sui download soltanto (gli speedtest andavano sempre al massimo ma se scaricavi qualsiasi file andava a 0,9 mega) ed era impossibile scaricare persino i giochi acquistati sul Playstation Store o gli aggiornamenti di Android.
Beh allora mi tengo stretto questa Tiscali...
Cmq questo nuovo punto di distribuzione su Roma nessuna traccia e da poco siamo switchati a 18 MS... mi sembra di capire che la mattina solo si abbassa a 14ms, forse per via di saturazioni, ma mi chiedo non era stato smistato un pò il traffico su Roma? Boh.. continuo a monitorare
Finalmente ho la motivazione definitiva per disdire. Oltre alla saturazione serale si sono applicati anche per distruggere definitivamente la latenza di base (l'unica cosa buona che era rimasta).
Adesso arrivo su Roma con 13-14ms e 25ms su Milano (rispetto ai 5-6ms di prima, cioè 20ms in più). :doh:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms dlinkrouter [192.168.0.1]
2 14 ms 13 ms 13 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 15 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 14 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 13 ms 13 ms 14 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 15 ms 17 ms 17 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 27 ms 28 ms 25 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 25 ms 26 ms 26 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 25 ms 25 ms 24 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
10 26 ms 25 ms 25 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Già mandato il recesso per cessazione linea. Arrivederci a tempi migliori. :stordita:
scusami di che regione sei che non ricordo?
scusami di che regione sei che non ricordo?
Firenze\Toscana. :rolleyes:
minoccio
24-10-2019, 18:19
Anche a Napoli, cambiato l'instradamento su Roma e speedtest in download dimezzati
Anche a Napoli, cambiato l'instradamento su Roma e speedtest in download dimezzati
Uuguale per Catania. Instradamento su Roma (ip 78 xxxxx.xxxxx....) e download scesi ulteriormente. Stanno aspettando una disdetta di massa o aggiusteranno le cose ?
Siete ancora nel pieno dei lavori in corso da parte di Open Fiber. Attendete qualche giorno per le velocità in Download e tornerà tutto normale.
Siete ancora nel pieno dei lavori in corso da parte di Open Fiber. Attendete qualche giorno per le velocità in Download e tornerà tutto normale.
Ho la stessa sensazione anch'io. Non volevo sbilanciarmi, ma forse Tiscali tornerà a bomba tra qualche giorno. Per adesso intorno agli 800 (contro i 950/930/940 di prima) ancora ci arrivo e il ping è notevolmente sceso da 32 a 19/20.
Per dirti ci sono tutt'ora alcune utenze a Roma che passano ancora su Milano. Ancora Open Fiber sta lavorando, se poi ci si aspetta che lavorino in tempi flash, vi siete totalmente sbagliati. Attendete serenamente qualche giorno, dopodichè si vedrà se avranno terminato tutto o meno. Fare ora il processo alle intenzioni è totalmente futile.
Per dirti ci sono tutt'ora alcune utenze a Roma che passano ancora su Milano. Ancora Open Fiber sta lavorando, se poi ci si aspetta che lavorino in tempi flash, vi siete totalmente sbagliati. Attendete serenamente qualche giorno, dopodichè si vedrà se avranno terminato tutto o meno. Fare ora il processo alle intenzioni è totalmente futile.
Nessun processo, la mia di prima era una semplice domanda. Avevo chiaro che stava succedendo qualcosa da quando il ping su Milano mi era salito da 21 a 32. Questo che accade oggi ne è ulteriore conferma. Tiscali sa bene che la maggior parte degli utenti sono degli smanettoni e se non vedono il 900 stampato nello speed test disdicono, tra l'altro le velocità medie degli altri gestori si attestano quasi tutte sui 900 e non vedo perché Tiscali non dovrebbe fare in modo di adeguarsi ai valori che tra l'altro ha sempre avuto. Io infatti attendo pazientemente.
Ancora Open Fiber sta lavorando, se poi ci si aspetta che lavorino in tempi flash, vi siete totalmente sbagliati.
+1 su questo. Se vi aspettate che OpenFiber e Tiscali si mettessero a riversare dalla notte al giorno mezza Italia su un PoP appena aperto e da collaudare...
Per queste cose ci vuole gradualità, non puoi partire a motore freddo tirando a collo fino a 6500 giri :sofico:
Vedrete che nei prossimi giorni si assesta il tutto e si stabilizza. D'altronde ripeto, anche se capisco di essere nauseante, in Italia si paga la gigabit uguale ad una ADSL... negli altri paesi pur essendo magari in FTTH se vuoi la velocità... paghi e io te la do.
Avranno voluto anche testare con alcune zone magari, per vedere come andava digerito il traffico piano piano. Pensate se avessero troncato il sud subito su Roma e poi si fosse intasato tutto, sareste veramente tutti a fare disdetta perchè non funziona.
...la maggior parte degli utenti sono degli smanettoni e se non vedono il 900 stampato nello speed test disdicono...
La maggior parte degli utenti dei forum. Io ho un amico a Trieste con Tiscali su GPON Fastweb che usa ancora lo scolapasta e non ha il portatile con la 5GHz. Ma paga poco, va benissimo e lui è contento.
Io nel frattempo non vedrò nemmeno OpenFiber perchè siamo coperti da Eolo 100 (1 NGA)...
Finalmente ho la motivazione definitiva per disdire. Oltre alla saturazione serale si sono applicati anche per distruggere definitivamente la latenza di base (l'unica cosa buona che era rimasta).
Adesso arrivo su Roma con 13-14ms e 25ms su Milano (rispetto ai 5-6ms di prima, cioè 20ms in più). :doh:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms dlinkrouter [192.168.0.1]
2 14 ms 13 ms 13 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 15 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 14 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 13 ms 13 ms 14 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 15 ms 17 ms 17 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 27 ms 28 ms 25 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 25 ms 26 ms 26 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 25 ms 25 ms 24 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
10 26 ms 25 ms 25 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Già mandato il recesso per cessazione linea. Arrivederci a tempi migliori. :stordita:
Stessa cosa per il mio amico in Toscana, cioè, non ha assolutamente senso l'aver spostato anche i Toscani su Roma secondo me...
Io prima pingavo Milano a 10 ms e lui 7 ms, ora io pingo Roma a 2 ms ma lui anche pinga Roma a 14 ms!
Milano è peggiorata per entrambi, io 13-14 ms, lui anche 26-27 ms, tutto come qui sopra praticamente (anche se parliamo di un'altra città toscana).
Secondo me dalla Toscana si fa giri strani, magari sale a Milano e poi riscende a Roma tutto su rete Open Stream, chissà...
Siete ancora nel pieno dei lavori in corso da parte di Open Fiber. Attendete qualche giorno per le velocità in Download e tornerà tutto normale.
E il Ping anche, deve tornare normale. È fondamentale, direi. :read:
Aspettiamo e speriamo...
per verificare dove si è attestati (milano o roma) basta geolocalizzare l'indirizzo ip?
Sì, o ancora meglio con una traceroute verso qualunque destinazione su internet si può capire anche a quale concentratore PPPoE si è connessi, guardando il primo hop (dopo il proprio router ovviamente!).
Ad oggi ho notato questi primi hop:
Milano 01: 213.205.53.196
Milano 02: 213.205.53.197
Roma 03: 213.205.16.15
Sì, o ancora meglio con una traceroute verso qualunque destinazione su internet si può capire anche a quale concentratore PPPoE si è connessi, guardando il primo hop (dopo il proprio router ovviamente!).
Ad oggi ho notato questi primi hop:
Milano 01: 213.205.53.196
Milano 02: 213.205.53.197
Roma 03: 213.205.16.15
appena verificato. da palermo sono ancora su Milano 01: 213.205.53.196 e sono ancora ad oggi nell'accoppiamento "ping alto, velocità alta" (su eolo 30 ms, 759/287)
Io sono ancora direttamente su Milano con i miei 18 MS, a quanto apprendo a parte i giri strani ma anche chi si collega dal sud ha uamenti di ping, spero vivamente che sia per via dei processi di attivazione di questo nuovo punto di uscita, non potrei tollerare un aumento ulteriore di ping (gioco molto negli fps competitivi),
speriamo bene và...
Io adesso sto pingando Roma 5-7 ms, dai 2 ms di stamattina... Anche verso il primo hop del concentratore PPPoE... :(
Anche a Napoli, cambiato l'instradamento su Roma e speedtest in download dimezzati
Io sono a Napoli e sono ancora su Milano, il ping però è ritornato a 18 dai 13 di stamattina, ma questo è successo anche in passato cmq. Quindi almeno sulla mia connessione non è cambiato nulla.
Io adesso sto pingando Roma 5-7 ms, dai 2 ms di stamattina... Anche verso il primo hop del concentratore PPPoE... :(
E' importante specificare dove si è, altrimenti non serve a nulla scrivere solo a quanto si pinga Roma o Milano.
E' importante specificare dove si è, altrimenti non serve a nulla scrivere solo a quanto si pinga Roma o Milano.
Giusto! Sono a Latina, 70km a sud-est di Roma, circa.
Ora è un po' risceso comunque, siamo sui 3-4 ms, sempre verso Roma.
Giusto! Sono a Latina, 70km a sud-est di Roma, circa.
Ora è un po' risceso comunque, siamo sui 3-4 ms, sempre verso Roma.
Se ti hanno attestato a Roma è un ping più che normale, non avresti un ping migliore anche se fossi attestato su un pop locale con altro operatore.
In questi casi gli utenti penalizzati sono quelli che vivono lontani da Roma e Milano, specie quelli del sud Italia che come pare, saranno attestati tutti a Roma in quanto avranno ping più alti verso Milano ed i server esteri di conseguenza.
Se ti hanno attestato a Roma è un ping più che normale, non avresti un ping migliore anche se fossi attestato su un pop locale con altro operatore.
In questi casi gli utenti penalizzati sono quelli che vivono lontani da Roma e Milano, specie quelli del sud Italia che come pare, saranno attestati tutti a Roma in quanto avranno ping più alti verso Milano ed i server esteri di conseguenza.
Beh, ieri mattina (appena cambiato da Milano a Roma) ero a 2 ms su Roma, non 4 ms, comunque ovviamente non mi lamento troppo di questo...
Anche se ora i ping su Milano sono peggiorati, prima pingavo 8-10 ms praticamente sempre, ora 13-18 ms, con qualche rarissima punta a 11 ms.
In più l'estero ora mi passa sempre per GTT Torino, in entrambe le direzioni e non più solo in entrata, e quindi è peggiorato di altri 4-5 ms (2 in entrata e 2 in uscita circa).
In teoria per gli utenti a Sud di Roma dovrebbe essere una cosa buona l'attestazione su Roma invece che su Milano, se però poi sistemeranno per bene il routing di tutto ciò che non finisce al NaMeX...
Tipo se magari eliminassero GTT Torino tornando su GTT Milano, e migliorassero un pochino la tratta Roma-Milano su rete Tiscali...
No purtroppo non è una cosa buona per noi utenti del sud essere attestati a Roma in quanto inevitabilmente il ping verso Milano per noi aumenterà e di conseguenza anche quello sui server esteri visto che dovremmo fare più salti una volta usciti a Roma per arrivare a Milano, ammesso che Tiscali c'instradi su una sua connessione diretta Roma-Milano, cmq uscendo a Roma da Openfiber ed entrando su questa tratta, avremmo un server in più nel percorso. L'unica cosa che migliorerebbe sarebbero i ping su Roma ed a sud di Roma, ma essendo i principali server locati a nord ed all'estero, questo non ha alcun vantaggio tranne quello di vedere un ping più basso sui test effettuato su server attestati a Roma.
No purtroppo non è una cosa buona per noi utenti del sud essere attestati a Roma in quanto inevitabilmente il ping verso Milano per noi aumenterà e di conseguenza anche quello sui server esteri visto che dovremmo fare più salti una volta usciti a Roma per arrivare a Milano, ammesso che Tiscali c'instradi su una sua connessione diretta Roma-Milano, cmq uscendo a Roma da Openfiber ed entrando su questa tratta, avremmo un server in più nel percorso. L'unica cosa che migliorerebbe sarebbero i ping su Roma ed a sud di Roma, ma essendo i principali server locati a nord ed all'estero, questo non ha alcun vantaggio tranne quello di vedere un ping più basso sui test effettuato su server attestati a Roma.
Se la tratta su rete Tiscali Roma-Milano fosse "perfetta", e non ci fosse GTT Torino in mezzo, allora non ci sarebbero peggioramenti su Milano ed estero, magari anche miglioramenti invece. Si spera che Tiscali sistemi queste cose a breve, se no allora sì che diventerebbe un bel problema per tutti del Centro-Sud...
Dal Sud a Milano sempre per qualcosa si deve passare, e la rete di transito OpenStream non credo abbia link diretti tra il Sud e Milano, o tra Roma e Milano...
Anzi, da come sembra sia fatta questa rete, ci dovrebbero invece essere parecchi nodi intermedi!
Il fatto è che questi nodi intermedi sono "nascosti" sulla traceroute, perché funzionano (in teoria) in MPLS, o meglio VPLS in quanto si occupano di trasportare diciamo l'intera VLAN 835, con tutto il PPPoE sopra.
Il routing MPLS avviene "prima" del routing IP (a livello 3), che invece è quello che è possibile vedere con la traceroute.
Ma questi nodi, e i relativi cambiamenti periodici di percorso, si fanno comunque "sentire": basta vedere quando cambia il ping, o la velocità massima, mentre la connessione PPPoE non cade e l'IP pubblico rimane lo stesso.
Prima di ieri, si passava dall'MPLS OpenStream fino a Milano, dove ci sono appunto sempre i vari passaggi tra Roma e Milano, ma "nascosti" sulla traceroute.
Ora si passa in MPLS solo fino a Roma, e poi si passa per la "vecchia" rete Tiscali fino al Nord (Milano e Torino), dove gli hop invece sono "normali" router IP, e quindi "visibili" sulla traceroute.
...In questi casi gli utenti penalizzati sono quelli che vivono lontani da Roma e Milano, specie quelli del sud Italia che come pare, saranno attestati tutti a Roma in quanto avranno ping più alti verso Milano ed i server esteri di conseguenza.
... e avranno un utente in meno se la situazione sarà così penalizzante al sud Italia :stordita:
Non cambia niente alle utenze del Sud. Peggiora semmai per quelle del Centro Nord; regioni come Toscana o Emilia Romagna, che con il routing su Roma si ritrovano con un percorso allungato e latenze aumentate di almeno 8-10 ms su Milano e rotte internazionali.
al momento da bologna/modena l'instradamento non è cambiato
LuKe.Picci
25-10-2019, 09:56
... e avranno un utente in meno se la situazione sarà così penalizzante al sud Italia :stordita:
E a cosa migreresti? Se non sbaglio sei in area bianca, quindi le alternative sono tutte su OFS. Ammesso che l'operatore alternativo a Tiscali abbia attivo un POP a Napoli (anche se da Caserta penso tu finisca comunque su Roma…) a quel punto devi trovare quello che ti dia meno di 18 ms su Milano. L'ideale sarebbe convincere qualche tuo vicino ad abbonarsi ad altri operatori per vedere come va la sua connessione. Su Vodafone e wind in area bianca io non so nulla di come siano le performance. Tu hai letto qualcosa in giro?
E a cosa migreresti? Se non sbaglio sei in area bianca, quindi le alternative sono tutte su OFS. Ammesso che l'operatore alternativo a Tiscali abbia attivo un POP a Napoli (anche se da Caserta penso tu finisca comunque su Roma…) a quel punto devi trovare quello che ti dia meno di 18 ms su Milano. L'ideale sarebbe convincere qualche tuo vicino ad abbonarsi ad altri operatori per vedere come va la sua connessione. Su Vodafone e wind in area bianca io non so nulla di come siano le performance. Tu hai letto qualcosa in giro?
Ma poi... davvero tutto 'sto sbattimento e perdite economiche in costi di attivazione e recesso per "guadagnare" quando va meglio 2-5ms su una connessione domestica, che non ha nulla di garantito se non una banda minima infima (forse qualche Mbps, se non Kbps)?
La velocità della luce è finita e costante per tutti, e la geografia dell'Italia pone gli utenti del centro sud a migliaia di km dai server in hosting nell'Europa centrale... non è che se cambi operatore magicamente fai ping all'Australia in 15ms... :rolleyes:
Se non sbaglio sei in area bianca, quindi le alternative sono tutte su OFS.
Vodafone e WindTre anche in area bianca usano sempre fibra spenta con i propri OLT, quindi non c'entra OpenStream con loro... ma in ogni caso non risolve niente perchè il problema è sempre quello: dovete fare i km per trasferire i dati verso nord, che sia su OpenFiber o sulla dorsale Tiscali/Vodafone/Infostrada/stica$$i.
Ma poi... davvero tutto 'sto sbattimento e perdite economiche in costi di attivazione e recesso per "guadagnare" quando va meglio 2-5ms su una connessione domestica, che non ha nulla di garantito se non una banda minima infima (forse qualche Mbps, se non Kbps)?
E che costa poco direi :)
Vodafone e WindTre anche in area bianca usano sempre fibra spenta con i propri OLT, quindi non c'entra OpenStream con loro... ma in ogni caso non risolve niente perchè il problema è sempre quello: dovete fare i km per trasferire i dati verso nord, che sia su OpenFiber o sulla dorsale Tiscali/Vodafone/Infostrada/stica$$i.
Sei sicuro di questo?
Ho visto documenti che parlano di tariffe per la connettività se prese dai PoP piuttosto che trasportati via OpenStream a punti di raccolta remoti, ma non di noleggio di alberi GPON interi... :confused:
Sei sicuro di questo?
Ho visto documenti che parlano di tariffe per la connettività se prese dai PoP piuttosto che trasportati via OpenStream a punti di raccolta remoti, ma non di noleggio di alberi GPON interi... :confused:
Da quello che so Vodafone e WindTre piazzano i loro OLT nei PoP OpenFiber e da lì hanno il proprio albero. Infatti nei PFS hanno il loro splitter separato e cambiando operatore viene fatta la permuta lì dentro.
Nel thread OF mi sembra un utente postò la foto di un PFS e dentro ci sono quattro splitter, Vodafone, WindTre, OpenStream e uno di riserva.
Negli accordi non si parlava di OpenStream mi pare.
rizzotti91
25-10-2019, 10:36
Ciao, qualcuno con lo Zyxel è riuscito a far funzionare il Wake on LAN remoto?
In LAN tutto ok, ma anche se apro la porta per un indirizzo IP, flaggo l'apposita opzione WoL, non riesco a farlo funzionare da remoto.
UP!
Da quello che so Vodafone e WindTre piazzano i loro OLT nei PoP OpenFiber e da lì hanno il proprio albero. Infatti nei PFS hanno il loro splitter separato e cambiando operatore viene fatta la permuta lì dentro.
Nel thread OF mi sembra un utente postò la foto di un PFS e dentro ci sono quattro splitter, Vodafone, WindTre, OpenStream e uno di riserva.
Negli accordi non si parlava di OpenStream mi pare.
è esattamente quello che ho visto anche io
LuKe.Picci
25-10-2019, 10:47
Da quello che so Vodafone e WindTre piazzano i loro OLT nei PoP OpenFiber e da lì hanno il proprio albero. Infatti nei PFS hanno il loro splitter separato e cambiando operatore viene fatta la permuta lì dentro.
Nel thread OF mi sembra un utente postò la foto di un PFS e dentro ci sono quattro splitter, Vodafone, WindTre, OpenStream e uno di riserva.
Negli accordi non si parlava di OpenStream mi pare.
Quello che dici mi torna al 100% se parliamo delle aree nere in cui OF cabla per fatti suoi, ma sei sicuro valga anche per le aree Infratel? Sai di qualche utente Vodafone/Wind attivo su area bianca a cui eventualmente chiedere che ONT hanno dato? Quello OFS ha il marchio OF quindi se così fosse non ci sarebbero dubbi a riguardo.
Ciao, qualcuno con lo Zyxel è riuscito a far funzionare il Wake on LAN remoto?
In LAN tutto ok, ma anche se apro la porta per un indirizzo IP, flaggo l'apposita opzione WoL, non riesco a farlo funzionare da remoto.
Quale zyxel?
Con il VMG8823 l'unica soluzione pare essere quella di entrare nell'interfaccia del modem e lanciare il wake on lan da lì :boh:
Quello che dici mi torna al 100% se parliamo delle aree nere in cui OF cabla per fatti suoi, ma sei sicuro valga anche per le aree Infratel? Sai di qualche utente Vodafone/Wind attivo su area bianca a cui eventualmente chiedere che ONT hanno dato? Quello OFS ha il marchio OF quindi se così fosse non ci sarebbero dubbi a riguardo.
Non mi sembra che negli accordi con OpenFiber parlassero di OpenStream...
Inoltre io posso portare l'esempio di Ampezzo, l'ultimo comune collaudato in area bianca. Inaugurazione in pompa magna, Tiscali già vende e attiva, uguale Fibra.city, Vodafone e WindTre non danno nemmeno copertura ancora.
LuKe.Picci
25-10-2019, 11:22
Da quello che so Vodafone e WindTre piazzano i loro OLT nei PoP OpenFiber e da lì hanno il proprio albero. Infatti nei PFS hanno il loro splitter separato e cambiando operatore viene fatta la permuta lì dentro.
Nel thread OF mi sembra un utente postò la foto di un PFS e dentro ci sono quattro splitter, Vodafone, WindTre, OpenStream e uno di riserva.
Negli accordi non si parlava di OpenStream mi pare.
Gli accordi che ho letto omettono del tutto di parlare dell'architettura scelta, però si fa largo uso del termine "sperimentazione". Dico io, che avranno da sperimentare Vodafone e Wind se devono solo applicare quanto fatto nelle 271 aree nere? La mia è solo una sensazione, tutto può essere, ma mettiamo caso Vodafone e Wind debbano ancora abilitare l'integrazione della loro rete con quella OFS questo spiegherebbe come mai ad Ampezzo quei due ancora non ci sono. Inoltre mi pare poco comodo da parte loro mettere olt in 7000 e passa comuni che non si filano nemmeno di striscio, o no?
Inoltre c'è ad esempio Fastweb che ha palesemente parlato di "altri 80 comuni su OF + aree bianche", quindi anche lì mi pare sibillina la distinzione, ci leggo un "mettiamo OLT in altre 80 città e copriamo tutte le bianche in OFS". Poi magari finisce che non ci ho minimamente preso eh
Inoltre mi pare poco comodo da parte loro metter olt in 7000 e passa comuni, o no?
Infatti la forza commerciale della proposta OpenStream/BitStream/Wholesale, chiamatele come volete, risiede proprio in questo: con un piccolo aggravio del canone di affitto della linea mensile (mi pare circa 1€), che ricade ampiamente nell'OPEX (e soprattutto, se il cliente non c'è, non si paga), evita di effettuare scavi, installare e gestire migliaia e migliaia di apparecchiature sparse nelle centrali dell'Italia, focalizzandosi solo su pochi punti di consegna "corazzati". ;)
scusate, ma con l'attuale offerta Ultrainternet Fibra di Tiscali quant'è il costo reale del modem fornito da loro? Nel dettaglio è indicato come gratis ma poi parlano di modulo da inviare per chiedere il rimborso...
@aranar: Tiscali ti fornisce SEMPRE il modem in comodato d'uso gratuito. Non serve alcun modulo per il rimborso (il modulo che dici tu serve per le vecchissime offerte ADSL dove invece il modem si pagava). Sulla fibra puoi dormire sonni tranquilli.
Gli accordi che ho letto omettono del tutto di parlare dell'architettura scelta, però si fa largo uso del termine "sperimentazione". Dico io, che avranno da sperimentare Vodafone e Wind se devono solo applicare quanto fatto nelle 271 aree nere? La mia è solo una sensazione, tutto può essere, ma mettiamo caso Vodafone e Wind debbano ancora abilitare l'integrazione della loro rete con quella OFS questo spiegherebbe come mai ad Ampezzo quei due ancora non ci sono. Inoltre mi pare poco comodo da parte loro mettere olt in 7000 e passa comuni che non si filano nemmeno di striscio, o no?
Inoltre c'è ad esempio Fastweb che ha palesemente parlato di "altri 80 comuni su OF + aree bianche", quindi anche lì mi pare sibillina la distinzione, ci leggo un "mettiamo OLT in altre 80 città e copriamo tutte le bianche in OFS". Poi magari finisce che non ci ho minimamente preso eh
Ma anche a me sembrerebbe molto strano, a meno che non riciclino infrastruttura esistente dove hanno magari ADSL ULL...
Solo che mi chiedo, l'accordo con OF è di inizio luglio, siamo a fine ottobre... mettiamo che io voglia attivare con Vodafone, non lo posso fare e quindi me ne andrò con Tiscali. E direi che sarebbe meglio chiudere con l'OT :D altrimenti continuiamo sul 3d Open Fiber
Finalmente ho la motivazione definitiva per disdire. Oltre alla saturazione serale si sono applicati anche per distruggere definitivamente la latenza di base (l'unica cosa buona che era rimasta).
Adesso arrivo su Roma con 13-14ms e 25ms su Milano (rispetto ai 5-6ms di prima, cioè 20ms in più). :doh:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms dlinkrouter [192.168.0.1]
2 14 ms 13 ms 13 ms static-213-205-16-15.clienti.tiscali.it [213.205.16.15]
3 15 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-21.clienti.tiscali.it [94.32.136.21]
4 14 ms 14 ms 14 ms static-94-32-136-194.clienti.tiscali.it [94.32.136.194]
5 13 ms 13 ms 14 ms static-213-205-55-225.clienti.tiscali.it [213.205.55.225]
6 15 ms 17 ms 17 ms static-213-205-17-61.clienti.tiscali.it [213.205.17.61]
7 27 ms 28 ms 25 ms static-94-32-126-42.clienti.tiscali.it [94.32.126.42]
8 25 ms 26 ms 26 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
9 25 ms 25 ms 24 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
10 26 ms 25 ms 25 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Già mandato il recesso per cessazione linea. Arrivederci a tempi migliori. :stordita:
Oscena :eek:
... e avranno un utente in meno se la situazione sarà così penalizzante al sud Italia :stordita:
E a chi passi? Per esperienza FTTC Vodafone>FTTC Tiscali ti dico che ha ping più alti di Tiscali di almeno 10 ms non so su FTTH ma visto che i server sono quelli non credo vada molto meglio, Wind come ping è sicuramente migliore di Vodafone ma in alcune zone satura la sera con peggioramenti su banda e ping, Tim va su Flashfiber quindi se non sei raggiunto dalla loro rete nisba (e cmq io non ci ritornerei mai), su Openfiber potresti tentare con Fibra City che se non ricordo male ha anche una connessione gaming, però a parte che molti si lamentano dell'assistenza praticamente inesistente, perderesti il telefono visto che non hanno offerte che comprendano la fonia. Tra tutte queste, solo Fibra City ti permetterebbe di mantenere l'upload a 300 Mb gli altri hanno tutti banda più bassa per contratto.
LuKe.Picci
25-10-2019, 12:13
Da quanto ho capito quella opzione gaming ti consente di avere una "banda attesa" più alta di quella degli altri contratti e con 10€ in più al mese una banda garantita di 10 megabit/s. Se uno è smanettone e sa fare a meno dell'assistenza ci può anche stare.
Da quanto ho capito quella opzione gaming ti consente di avere una "banda attesa" più alta di quella degli altri contratti e con 10€ in più al mese una banda garantita di 10 megabit/s. Se uno è smanettone e sa fare a meno dell'assistenza ci può anche stare.
Dipende da dove si verifica un eventuale problema, se dipende da loro anche se sei smanettone ci fai poco, io non l'ho mai avuta, ma da quello che leggo nella discussione dedicata in questo forum i pareri non sono confortanti, ho letto di utenti che hanno atteso un mese prima della risoluzione di un problema...
Infatti la forza commerciale della proposta OpenStream/BitStream/Wholesale, chiamatele come volete, risiede proprio in questo: con un piccolo aggravio del canone di affitto della linea mensile (mi pare circa 1€), che ricade ampiamente nell'OPEX (e soprattutto, se il cliente non c'è, non si paga), evita di effettuare scavi, installare e gestire migliaia e migliaia di apparecchiature sparse nelle centrali dell'Italia, focalizzandosi solo su pochi punti di consegna "corazzati". ;)
ed è questa la strategia vincente che si deve espandere in tutta Italia... altro che venire comprati da TIM :muro:
minoccio
25-10-2019, 12:57
Non cambia niente alle utenze del Sud. Peggiora semmai per quelle del Centro Nord; regioni come Toscana o Emilia Romagna, che con il routing su Roma si ritrovano con un percorso allungato e latenze aumentate di almeno 8-10 ms su Milano e rotte internazionali.
Attualmente le latenze su milano sono passate da 12-13 ms a 18 ms, e - soprattutto - lo speedtest che era praticamente stabile tutta la giornata, con nessuna differenza tra la mattina e la sera, adesso varia sensibilmente, fino a dimezzarsi nelle ore di punta, quindi non direi che è lo stesso
@aranar: Tiscali ti fornisce SEMPRE il modem in comodato d'uso gratuito. Non serve alcun modulo per il rimborso (il modulo che dici tu serve per le vecchissime offerte ADSL dove invece il modem si pagava). Sulla fibra puoi dormire sonni tranquilli.
aaaah, chiarito l'arcano. Grazie mille!
Attualmente le latenze su milano sono passate da 12-13 ms a 18 ms, e - soprattutto - lo speedtest che era praticamente stabile tutta la giornata, con nessuna differenza tra la mattina e la sera, adesso varia sensibilmente, fino a dimezzarsi nelle ore di punta, quindi non direi che è lo stesso
Io adesso da Latina (attestato su Roma da ieri) vedo l'esatto contrario: ping verso Roma 2 ms, ping verso Milano 12-13 ms; velocità, direi ottime...
Ieri sera c'erano i problemi invece, sia di ping, che un po' anche di velocità.
Se magari migliorassero l'instradamento Roma-Milano, e Roma-estero (che ora purtroppo passa da GTT Torino), su rete Tiscali, si riuscirebbero a recuperare anche questi 2-6 ms mancanti rispetto a prima quando ero attestato su Milano...
Vediamo stasera che succede...
Non cambia niente alle utenze del Sud. Peggiora semmai per quelle del Centro Nord; regioni come Toscana o Emilia Romagna, che con il routing su Roma si ritrovano con un percorso allungato e latenze aumentate di almeno 8-10 ms su Milano e rotte internazionali.
Infatti secondo me cambiare attestazione per chi è in Toscana (o in qualunque luogo a Nord di Roma) non ha assolutamente alcun senso...!
al momento da bologna/modena l'instradamento non è cambiato
Si spera che almeno queste città ancora più a Nord rimangano su Milano...
Stavo pensando... Io, così come il mio amico in Toscana, oggi siamo attestati su Roma; fin dall'inizio però abbiamo avuto il server del VoIP contenuto nei parametri del Modem Libero (My Tiscali -> Gestione Modem -> Configura) impostato a srvrm e NON a srvmi.
Che sia magari questo il modo per capire se è previsto o meno un cambiamento di attestazione? :sofico:
Qualcuno del Nord potrebbe controllare quale server VoIP gli compare?
Attualmente le latenze su milano sono passate da 12-13 ms a 18 ms, e - soprattutto - lo speedtest che era praticamente stabile tutta la giornata, con nessuna differenza tra la mattina e la sera, adesso varia sensibilmente, fino a dimezzarsi nelle ore di punta, quindi non direi che è lo stessoSi parlava di ping e instradamenti comunque, non di banda. Il discorso è che al Sud da Roma ci passate ugualmente (tranne forse per alcune regioni che si affacciano sull'Adriatico), qundi al netto di differenze minime dipendenti dal routing sulle rispettive dorsali, vi cambia poco o nulla in termini di latenza.
Come vedi il risultato è ben diverso per chi abita in Toscana.
Mamukata
25-10-2019, 14:31
Io da Ravenna esco ancora su Milano
rizzotti91
25-10-2019, 15:24
Quale zyxel?
Con il VMG8823 l'unica soluzione pare essere quella di entrare nell'interfaccia del modem e lanciare il wake on lan da lì :boh:
Ciao, lo Zyxel VMG8924.
Andrea786
25-10-2019, 15:36
Oscena :eek:
abbastanza oscena considerando che parliamo di una FTTH , lo so che si deve mai paragonare un provider con altri soprattutto con due tecnologie differenti ma la mia pare più che FTTC ( Wind in VULA ) una FTTH
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * 5 ms 5 ms 151.6.165.17
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.118
4 5 ms 5 ms 6 ms 151.6.192.34
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.2.14
6 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.6.141
7 10 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 7 ms 7 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
abbastanza oscena considerando che parliamo di una FTTH , lo so che si deve mai paragonare un provider con altri soprattutto con due tecnologie differenti ma la mia pare più che FTTC ( Wind in VULA ) una FTTH
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * 5 ms 5 ms 151.6.165.17
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.118
4 5 ms 5 ms 6 ms 151.6.192.34
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.2.14
6 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.6.141
7 10 ms 7 ms 7 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 7 ms 7 ms 7 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Siam tutti d'accordo che è sbagliato attestare la Toscana su Roma, prima si pingava 6-8 ms verso Milano da lì. :(
Tu sei a Verona però... Verona dovrebbe essere attestata ancora a Milano, e da lì, con Tiscali FTTH, facendo un calcolo spannometrico in base alla distanza, si dovrebbero fare 3-4 ms verso Milano... ;)
Siam tutti d'accordo che è sbagliato attestare la Toscana su Roma, prima si pingava 6-8 ms verso Milano da lì. :(
Tu sei a Verona però... Verona dovrebbe essere attestata ancora a Milano, e da lì, con Tiscali FTTH, facendo un calcolo spannometrico in base alla distanza, si dovrebbero fare 3-4 ms verso Milano... ;)
Infatti, ne faccio io 13 da Napoli..
.
E a chi passi? Per esperienza FTTC Vodafone>FTTC Tiscali ti dico che ha ping più alti di Tiscali di almeno 10 ms non so su FTTH ma visto che i server sono quelli non credo vada molto meglio, Wind come ping è sicuramente migliore di Vodafone ma in alcune zone satura la sera con peggioramenti su banda e ping,
Ma scusa, per stabilire che Wind satura ti basi su tre post sul forum di gente che ha fatto un reply e poi è scomparsa?
Anche su questo thread mi sembra ci siano diverse lamentele a riguardo (se non di più), spero non vogliamo far passare il messaggio che qui sono gli utenti che non hanno l'hardware adeguato a sfruttare il gigabit, mentre di la è colpa del provider....perchè mi sembrerebbe una disamina un pò iniqua....:rolleyes:
Comunque io ho anche una FTTH di Wind e funziona alle 9:00 di mattina come alle 21:00 di sera, perfetta, pur considerando che la stragrande maggioranza di linee OpenFiber attive in zona sono proprio Wind.
Tim va su Flashfiber quindi se non sei raggiunto dalla loro rete nisba (e cmq io non ci ritornerei mai), su Openfiber potresti tentare con Fibra City che se non ricordo male ha anche una connessione gaming, però a parte che molti si lamentano dell'assistenza praticamente inesistente, perderesti il telefono visto che non hanno offerte che comprendano la fonia. Tra tutte queste, solo Fibra City ti permetterebbe di mantenere l'upload a 300 Mb gli altri hanno tutti banda più bassa per contratto.
Non per andare OT, ma di operatori OpenStream ce ne sono decine con upload a 300mbit oltre FibraCity (praticamentre tutti a parte Wind\Vodafone\TIM\Fastweb)
P.S: aggiungo che fibracity la fonia ce la ha: https://www.fibra.city/voip.php
Ma scusa, per stabilire che Wind satura ti basi su tre post sul forum di gente che ha fatto un reply e poi è scomparsa?
Anche su questo thread mi sembra ci siano diverse lamentele a riguardo (se non di più), spero non vogliamo far passare il messaggio che qui sono gli utenti che non hanno l'hardware adeguato a sfruttare il gigabit, mentre di la è colpa del provider....perchè mi sembrerebbe una disamina un pò iniqua....:rolleyes:
Comunque io ho anche una FTTH di Wind e funziona alle 9:00 di mattina come alle 21:00 di sera, perfetta, pur considerando che la stragrande maggioranza di linee OpenFiber attive in zona sono proprio Wind.
Non per andare OT, ma di operatori OpenStream ce ne sono decine con upload a 300mbit oltre FibraCity (praticamentre tutti a parte Wind\Vodafone\TIM\Fastweb)
P.S: aggiungo che fibracity la fonia ce la ha: https://www.fibra.city/voip.php
Ovviamente mi baso sulle segnalazioni che leggo su questo forum io posso dirti con certezza solo la mia situazione, e cmq di segnalazioni negative ce n'è per tutti. Per la questione upload a 300 mega ho citato gli operatori maggiori che hanno sicuramente copertura nella sua zona. Per quel che riguarda l'opzione voce fibra city non ne ero a conoscenza visto che quando mi ero informato per un eventuale passaggio con loro, non offrivano questo servizio che sinceramente trovo molto caro visto le offerte della concorrenza.
FibraCity non la nominerei e consiglierei neanche al mio peggior nemico. Eminenti e non ingegneri di rete ne parlano TUTTI e ripeto TUTTI male sotto il profilo tecnico.
Satman penso che intendesse che fra i "big" Operatori, Tiscali è l'unica a dare fino a 300 Mega in Upload. Sappiamo benissimo che fra tutto il panorama immenso di gestori di telefonia...ce ne sono altri che lo danno...ad esempio anche Melita.
Allora, premetto e ripeto che parlo di ping perchè sono appassionato di alcuni fps e che la latenza è "fondamentale" a certi livelli, detto questo sto giocando all'ultimo modenr warfire, i miei amici in lobby si collegano al server europeo con un ping tra i 30 ai 50 ms come è stato per me in passato con la fttc di Tim, ora io sto sui 70, 90 ms sullo stesso server, osceno e ingiocabile al massimo (a queste latenze vanno aggiunte quelle dell'input lag e response time ecc.. ec...) ora non capisco se è colpa del provider o altro, ma nei ping test vari sto messo bene, 24 ms su dei server europei e 18 ms su Milano, quindi non capisco...
Cmq ad ogni modo nel mio comune ho appena verificato sono coperto anche da fibra city, la quale ha una modalità gaming, però non ho letto cose molto entusiasmanti, insomma sarebbe un salto nel vuoto... per ora testo ancora questa Tiscali
Torino, fatto speedtest ora, sia sui 3 server di Torino che su Milano, 930/300...
mi sembra comunque palese che io non vengo qua a scrivere tutti i giorni "oh ragazzi, va a 940/300"... ma vengo a scrivere se c'è un'anomalia/problema...
quindi è ovvio che (a parte quando uno fa un nuovo contratto) chi viene a scrivere è per descrivere problemi e non la quotidiana funzionalità piena...
FibraCity non la nominerei e consiglierei neanche al mio peggior nemico. Eminenti e non ingegneri di rete ne parlano TUTTI e ripeto TUTTI male sotto il profilo tecnico.
Io credo che sia meglio non appigliarsi al sentito dire ma basarsi su qualcosa di concreto.
Se dovessimo inseguire le lamentele da forum, con tutto quello che si scrive nei thread di Tiscali da mesi (vari casini sia in FTTH che FTTC) dovremmo dedurne come minimo che questo ISP è un mezzo disastro, al di là dei tentativi atti a risolvere le varie problematiche.
Si fa passare per "ovvio" il fatto, ad esempio, che le FTTH VULA funzionino speso male come fosse colpa di TIM, ma è Tiscali che non compra abbastanza banda, questo è chiaro vero? Cioè, è Tiscali che decide di fornire un servizio scarso, non TIM.
Quindi lasciamo stare le chiacchere da forum, o se proprio vogliamo leggerle prendiamole con le pinze invece di trasformarle in sacrosante verità e puntiamo essenzialmente a basarci sull'evidenza dei fatti che è l'unica cosa che conta realmente.
Quali sarebbero problemi tecnici che avrebbe FibraCity da renderla così pessima? L'ip lo danno pubblico, quindi non ricominciamo con la filastrocca dell'ip privato per favore. :rolleyes:
Dal punto di vista delle prestazioni effettive funziona meglio di Tiscali (almeno da casa mia), e questo piccolo dettaglio (spesso trascurato) credo che andrebbe tenuto in maggior considerazione in quanto a mio parere (e non credo solo mio) è l'aspetto più importante di un collegamento ad Internet.
Satman penso che intendesse che fra i "big" Operatori, Tiscali è l'unica a dare fino a 300 Mega in Upload. Sappiamo benissimo che fra tutto il panorama immenso di gestori di telefonia...ce ne sono altri che lo danno...ad esempio anche Melita.
Ah ok, ma ricordiamoci che non è vietato abbonarsi agli altri gestori eh. :D
Lo dico perchè qui dentro quando si parla di sostiturie\disdire Tiscali con altri operatori, tutti dicono "e chi fai Vodafone, Tim o Wind, tra basso upload e rimodulazioni sono un porcaio, tanto vale rimanere con Tiscali!".
Teniamo conto però che appunto, oltre a questi, ci sono un'altra ventina di ISP tra cui scegliere (molti attivano in tutta Italia ormai, anche se non c'è il bollino in ogni città), quindi non è che bisogna necessariamente battere per l'eternità sui soliti "big".
Allora, premetto e ripeto che parlo di ping perchè sono appassionato di alcuni fps e che la latenza è "fondamentale" a certi livelli, detto questo sto giocando all'ultimo modenr warfire, i miei amici in lobby si collegano al server europeo con un ping tra i 30 ai 50 ms come è stato per me in passato con la fttc di Tim, ora io sto sui 70, 90 ms sullo stesso server, osceno e ingiocabile al massimo (a queste latenze vanno aggiunte quelle dell'input lag e response time ecc.. ec...) ora non capisco se è colpa del provider o altro, ma nei ping test vari sto messo bene, 24 ms su dei server europei e 18 ms su Milano, quindi non capisco...
Cmq ad ogni modo nel mio comune ho appena verificato sono coperto anche da fibra city, la quale ha una modalità gaming, però non ho letto cose molto entusiasmanti, insomma sarebbe un salto nel vuoto... per ora testo ancora questa Tiscali
Questo è dovuto al fatto che si saturano quasi tutte le sere i link verso l'estero, come scrivo da fine agosto 2019. La cosa invece di migliorare sta peggiorando, nel senso che si saturano più spesso adesso che nei mesi passati e ciò comporta esattamente i problemi che descrivi.
Alcuni server sono più affetti di altri (tipo quelli che si raggiungono tramite Cogent solitamente sono messi peggio rispetto a quelli raggiunti via GTT, ma comunque il problema c'è, ormai di frequente nelle ore di punta).
La banda sugli speedtest italiani non è molto colpita da questa problematica , quindi non è affidabile verificare in questo senso se le cose stanno funzionando regolarmente.
minoccio
26-10-2019, 10:43
C'è qualcosa di strano nei miei speedtest: qualsiasi server Telecom Italia S.p.A. scelga, mi dà sempre 6 ms di ping, sia che si trovi a Sassari, che a Salerno, o Roma. Tutti gli altri hanno ping variabili, e i warian, che prima erano i migliori, in particolare quello di Milano, con 13 ms, ora si attestano sui 25 ms (ma molto variabili, qualche volta anche 16-17 ms). Che ci avessero collegato a Telecom?
C'è qualcosa di strano nei miei speedtest: qualsiasi server Telecom Italia S.p.A. scelga, mi dà sempre 6 ms di ping, sia che si trovi a Sassari, che a Salerno, o Roma. Tutti gli altri hanno ping variabili, e i warian, che prima erano i migliori, in particolare quello di Milano, con 13 ms, ora si attestano sui 25 ms (ma molto variabili, qualche volta anche 16-17 ms). Che ci avessero collegato a Telecom?
Molto molto probabile che Tiscali abbia un peering diretto con il principale operatore TLC italiano! ;) Sarebbe "stupido" non fosse così, onestamente...
Ping bassi su Roma, velocità molto più basse su tutti i server (almeno 100mb in meno), i 920/930 stabili sono solo un ricordo. Su Tiscali stanno combinando un pandemonio. Attendo una decina di giorni e se la situazione non muta, saluti e cambio operatore.
Sicuramente ci sono lavori in corso, bisogna vedere quale sarà la situazione a lavori ultimati. Al momento io da Napoli sono sempre su Milano.
Si fa passare per "ovvio" il fatto, ad esempio, che le FTTH VULA funzionino speso male come fosse colpa di TIM, ma è Tiscali che non compra abbastanza banda, questo è chiaro vero? Cioè, è Tiscali che decide di fornire un servizio scarso, non TIM.
Beh, non è proprio così eh, se è vero che in ogni centrale TUTTI gli OLO che vogliono andare in VULA devono condividere in totale 10 Gbps di banda, che comprendono sia le FTTH VULA che anche le FTTC VULA di tutti gli operatori diversi da Telecom su quella centrale... :mbe:
EDIT: ok, a quanto pare fortunatamente non è così; Telecom non sottodimensionerebbe quel link tra switch VULA e OLT (niente best effort dunque ma solo link garantiti); sarebbero i singoli OLO che comprerebbero troppa poca banda sulle porte dello switch del kit VULA.
anche tutti i circuiti telecom condividono 10 gb in uscita dall'olt...rimane vero che lato consegna è l'olo che decide quanti gb di banda acquistare
LuKe.Picci
26-10-2019, 14:40
Secondo me a Tiscali acquistare abbastanza banda in VULA per delle FTTH costerebbe uno sproposito. Altrimenti anche qualche altro operatore attivo in FTTC VULA ci avrebbe pensato. In fondo stiamo parlando di FTTH attivate gratuitamente e vendute allo stesso prezzo della FTTC con prestazioni oscillanti tra "poco meglio di una FTTC perfetta" ad "abbastanza meglio della stessa FTTC" a seconda dei casi, e comunque senza tutti i problemi di distanza e compagnia del rame. E infatti continuo a dire che l'FTTH VULA Tiscali ha un suo senso, a patto di non avere alternative migliori. E' un prodotto low cost con i suoi pro e contro. Se si vuole di più e si è disposti a spendere di più si passa ad altro operatore non low cost. La domanda non è "Tiscali fa schifo?" ma "mi sta bene un servizio low cost?". Lamentele del tipo "non volerò mai più con easyJet, su dieci viaggi A/R abbiamo fatto due volte 20 minuti di ritardo e non mi hanno mai offerto da bere a bordo, d'ora in poi sempre British Airways" non hanno il benché minimo senso. Qui il problema è che su una connessione comuqnue molto veloce questa differenza si assottiglia ed è più difficile da percepire. Per questo io non dico mai "passa a Tiscali è la migliore" ma sempre "prova Tiscali, prova il low-cost, e vedi come va". E non è solo una questione di gusti soggettivi, dipende anche dal contesto in cui si fa una scelta. Non è che a me il low-cost basta sempre o il servizio premium è sempre preferibile. Non si è stupidi o fessi perchè si sceglie un servizio scarso o troppo costoso, si è stupidi se lo si fa senza aver compreso esattamente quali fossero le aspettative da soddisfare.
Comunque, oltre ovviamente ai problemi "a monte" che sicuramente ci stanno (per ultimo, questo cambio attestazione "a caso" da Milano su Roma), secondo me è importante tenere presente una cosa che è facile tralasciare...
Le FTTH usano GPON, che vuol dire alberi condivisi dove vengono collegati fino a 64 clienti (almeno, in Italia su Open Fiber nelle aree nere/grigie).
Il massimo per ogni albero è di 2488 Mbps in downstream, e 1244 Mbps in upstream.
Questo vuol dire che la "banda minima garantita" (se così si può dire) da questa tecnologia, è di "soli" 38,875 Mbps in downstream e 19,4375 Mbps in upstream, se tutti e 64 i clienti di un dato albero (ammesso che sia caricato di utenti al massimo) si mettono ad usare la rete in contemporanea!
Vuol dire anche che bastano tre clienti che fanno speedtest in contemporanea, e già si arriva a "saturare" l'albero! (940 x 3 = 2820 Mbps > 2488)
Su Open Stream purtroppo "clienti" vuol dire "clienti di QUALUNQUE operatore Open Stream", quindi non si saturano a vicenda solo i clienti Tiscali, ma anche di tutti gli altri operatori Open Stream (Fibracity, Melita, etc...) presenti sullo stesso albero.
Per cui secondo me, spesso, quando si vedono meno di 800 Mbps costanti su TUTTE le destinazioni nazionali e internazionali, invece di 800-940, si dovrebbe per logica molto probabilmente trattare di saturazione dell'albero locale, e NON della rete "a monte"...
La stessa cosa ma in misura molto peggiore accade per le FTTH VULA su rete Telecom... Lì TUTTI gli operatori oltre Telecom pare condividano un totale di soli 10 Gbps per centrale, tra FTTH e FTTC VULA non Telecom... :muro:
anche tutti i circuiti telecom condividono 10 gb in uscita dall'olt...rimane vero che lato consegna è l'olo che decide quanti gb di banda acquistare
Gli stessi 10 Gbps? Mi pareva che Telecom per sé stessa può mettersi quanti link a 10 Gbps gli pare, per questo le FTTH Telecom non saturano "mai"... Invece per TUTTI gli OLO ci sarebbero sempre e solo 10 Gbps e basta.
EDIT: ok, a quanto pare fortunatamente non è così; Telecom non sottodimensionerebbe quel link tra switch VULA e OLT (niente best effort dunque ma solo link garantiti); sarebbero i singoli OLO che comprerebbero troppa poca banda sulle porte dello switch del kit VULA.
Poi ovviamente se salta fuori che Tiscali compra solo 1 Gbps per servire sia FTTC che FTTH VULA di tutta una centrale, il discorso cambia... :mbe:
Io sapevo che le porte di backhaul dell'OLT fossero due: una per il traffico TIM - e OLO bitstream NGA aggregati - l'altra per lo switch di consegna VULA. Ciascuna dimensionata con 10 Gb minimi.
secondo me è importante tenere presente una cosa che è facile tralasciare...
forse la si tralascia su forum di cucina, ma non su questo, non stai dicendo nulla di nuovo...son considerazioni generali che vengono ribadite ogni tanto da anni...
Per cui secondo me, spesso, quando si vedono meno di 800 Mbps costanti su TUTTE le destinazioni nazionali e internazionali, invece di 800-940, si dovrebbe per logica molto probabilmente trattare di saturazione dell'albero locale, e NON della rete "a monte"...
non so quanto essere d'accordo...se è vero che sulla rete di distribuzione cui ti riferisci nel tuo ragionamento, cioè il ramo gpon, basta poco per entrare in saturazione...è anche verso che su rete di trasporto la concorrenza non è più relativa a poche decine di utenti ma scala parecchio in alto...
Gli stessi 10 Gbps? Mi pareva che Telecom per sé stessa può mettersi quanti link a 10 Gbps gli pare, per questo le FTTH Telecom non saturano "mai"... Invece per TUTTI gli OLO ci sarebbero sempre e solo 10 Gbps e basta.
la topologia tim, riportata enne volte in queste pagine nel corso del tempo, è questa
https://i.postimg.cc/NMt9hgvv/VULA.png
ad oggi l'olt vede da una parte la opm con una if a 10gb e dall'altra il kit vula con una seconda if a 10gb
tecnicamente è possibile fare tante cose, aggiornare le singole interfacce (ad es. a 100 gb) oppure affasciarle aggiungendone di nuove, e via dicendo, sono scelte anche commerciali su cui ovviamente tim è più autonoma quando si tratta dal trasporto che riguarda i propri clienti: se lato vula gli olo in affitto non richiedono aumento di banda mica tim decide di aumentarla per forza di sua volontà "a babbo morto"...ha tante colpe ma non diamogliene di non sue...
Poi ovviamente se salta fuori che Tiscali compra solo 1 Gbps per servire sia FTTC che FTTH VULA di tutta una centrale, il discorso cambia... :mbe:
mica "salta fuori" ora.....si sa da mo....comunque pian piano sia tiscali sia altri operatori in vula tim stanno chiedendo upgrade dei kit
Io sapevo che le porte di backhaul dell'OLT fossero due: una per il traffico TIM - e OLO bitstream NGA aggregati - l'altra per lo switch di consegna VULA. Ciascuna dimensionata con 10 Gb minimi.
Le porte si possono anche aggiungere e affasciare.
Lato bh tim lo fanno di sicuro, lato kit vula personalmente non l'ho mai visto ma non dovrebbero esserci problemi per farlo.
Le porte si possono anche aggiungere e affasciare.
Lato bh tim lo fanno di sicuro, lato kit vula personalmente non l'ho mai visto ma non dovrebbero esserci problemi per farlo.
lato tim ad oggi lo fanno a volte tra dslam e olt/feeder (per chi pensa di avere le traveggole sì ho scritto proprio olt: in alcuni casi le olt raccolgono traffico dslam), per il resto lato vula è da tempo che alcuni olo sono passati a consegne a 2gb affasciati (così come altri stanno passando a consegne 10gb per quanto riguarda i kit su cui c'è anche raccolta ftth)
LuKe.Picci
26-10-2019, 17:23
Questo vuol dire che la "banda minima garantita" (se così si può dire) da questa tecnologia, è di "soli" 38,875 Mbps in downstream e 19,4375 Mbps in upstream, se tutti e 64 i clienti di un dato albero (ammesso che sia caricato di utenti al massimo) si mettono ad usare la rete in contemporanea!
Ma devi anche assumere per ipotesi che sull'albero gpon sia attivo qualche tipo di QoS che distribuisca equamente la banda, altrimenti quei numeri non hanno senso. E' vero che il fattore di splitting dell'albero è 1:64 in certe situazioni, ma questo ovviamente non porta direttamente ad uno splitting della banda, quindi: o se tre utenti fanno uno speedtest a tutti gli altri 59 non resta manco un megabit, o gli utenti in grado di occupare un intero gigabit sono meno di 2,5 perchè agli altri viene comunque conservato qualcosa. E chi lo sa come sono configurati.
La stessa cosa ma in misura molto peggiore accade per le FTTH VULA su rete Telecom... Lì TUTTI gli operatori oltre Telecom pare condividano un totale di soli 10 Gbps per centrale, tra FTTH e FTTC VULA non Telecom... :muro:
Bisognerebbe vedere cosa dice il contratto di wholesale per VULA ma a me sembra davvero poco probabile qualche problema di saturazione sul link evidenziato qui sotto
https://i.imgur.com/qKPVobl.png
Vorrebbe dire che gli OLO, fanno con TIM contratti "fino a" in best effort… naa. Se quel tratto è tutto in mano a TIM come penso che sia, e ammettendo che TIM non allarghi quel link se non dopo averlo visto vicino a saturazione, dubito ci mettano molto a reagire e dubito tocchi agli OLO spingere affinché questo avvenga. Cioè se compro una consegna da 10Gbit poi mi girerebbero parecchio i coglioni se mi dicessero "non ti arrivano più di 3Gbit perchè gli altri 7 se li mangiano Vodafone e wind", non ci credo possa essere così.
Cioè se compro una consegna da 10Gbit poi mi girerebbero parecchio i coglioni se mi dicessero "non ti arrivano più di 3Gbit perchè gli altri 7 se li mangiano Vodafone e wind", non ci credo possa essere così.
la logica di base sulla configurazione dei kit vula, invero molto banale, è la corrispondenza tra banda lato olt e lato pe olo: su kit multi olo con 1 if 10gb in ingresso da olt non saranno mai attivate in uscita più di 10 if 1gb oppure ad esempio 8 1gb più 1 da 2gb affasciate e via dicendo, per lo meno fin ora mi risulta sia così (sui kit con almeno 1 interfaccia a 10 gb lato pe olo per esempio di solito ho visto almeno due interfacce da 10gb in ingresso, di cui una da olt dedicato ftth), non escludo che ci siano o possano essere poi condizioni contrattuali di tipo "fino a"...ma non conosco i dettagli...
per il resto lato vula è da tempo che alcuni olo sono passati a consegne a 2gb affasciati
Parlavo di 10G affacciati tra olt e kit vula
in quel caso l'intenzione è passare a tempo debito direttamente ad if 100gb, chi vivrà vedrà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.