PDA

View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Jacobazzy
12-03-2021, 07:25
Ho ricevuto ieri una email da Tiscali, di cui sono già cliente, per il passaggio da FTTC a FTTH.....

Anche a me, seguo
Temo che non ci sia il chi è e le telefonate con scatto

stegg
12-03-2021, 08:03
Anche a me, seguo
Temo che non ci sia il chi è e le telefonate con scatto

anche a me è arrivata, 27,95 senza telefonate, 1000/300 con fritzbox 7530.
ho aderito subito

burundz
12-03-2021, 08:14
Anche a me, seguo
Temo che non ci sia il chi è e le telefonate con scatto
A me esce cliccando su "Prosegui" "UltraInternet Fibra Full al prezzo di 29.95" quindi ci dovrebbero essere le chiamate incluse e senza chiè, certo se fossero un po' più trasparenti sulle condizioni sarebbe meglio. Attendo altre esperienze.

burundz
12-03-2021, 08:16
anche a me è arrivata, 27,95 senza telefonate, 1000/300 con fritzbox 7530.
ho aderito subito
Fammi capire un po' l'iter, hai cliccato su "Prosegui" hai inserito il pin e poi?

Jacobazzy
12-03-2021, 08:19
A me esce cliccando su "Prosegui" "UltraInternet Fibra Full al prezzo di 29.95" quindi ci dovrebbero essere le chiamate incluse e senza chiè, certo se fossero un po' più trasparenti sulle condizioni sarebbe meglio. Attendo altre esperienze.

Certo, quindi è la stessa offerta che si ha su un nuovo contratto, se vuoi il chi è altri 2 euro.
Non mi sembra una "grande" offerta per i già clienti.
Se mantenevano lo stesso prezzo della fttc era una buona offerta.

burundz
12-03-2021, 09:12
Certo, quindi è la stessa offerta che si ha su un nuovo contratto, se vuoi il chi è altri 2 euro.
Il chiè però l'ho sempre avuto incluso e in merito non viene specificato niente, potevano essere più chiari.

Bigbey
12-03-2021, 10:32
@burundz: L'offerta è la stessa che vedi sul sito Tiscali per i nuovi clienti.

Nei 29,95 Euro/mese sono incluse le chiamate gratis ma non il servizio Chi è (opzionale a pagamento, pari a +1,99 Euro/mese).

Nei 27,95 Euro/mese non sono incluse le chiamate gratis e non è incluso il servizio Chi è.

FrancoPe
12-03-2021, 20:38
Ho ricevuto ieri una email da Tiscali, di cui sono già cliente, per il passaggio da FTTC a FTTH, se clicco sul link mi esce:
"Gentile burundz,
abbiamo una buona notizia per te: è arrivato anche il tuo momento di navigare superveloce!

Potrai scaricare e inviare dati molto più velocemente rispetto a quanto fai con la connessione attuale e in più potrai collegare in Wi-Fi tutti i dispositivi che desideri senza incidere sulla qualità e sulla velocità della connessione.

SOLO PER TE, che sei già nostro Cliente, abbiamo riservato un'offerta straordinaria:
Tiscali Ultrainternet Fibra
Internet senza limiti fino a 1 Giga in tecnologia FTTHome
Gratis modem super Wi-Fi
Gratis installazione e collaudo in sede
Gratis modem super Wi-Fi FRITZ!Box 7530
a soli 29.95 €/mese

Non perdere l’occasione di passare alla Fibra, cosa aspetti?
Prosegui
Offerta sottoscrivibile solo da queste pagine."
Se clicco su "Prosegui" mi escono solo le condizioni contrattuali generali, invece a me interesserebbe sapere se le telefonate sono incluse, se c'è il chiè, velocità di upload e così via. Qualcuno ne sa di più?

Controllate i vostri vecchi contratti perchè nel mio c'era scritto che avrei avuto il passaggio alle stesse modalità e costi non appena ci sarebbe stata la vendibilità della fibra

il mio contratto recitava così

l servizio UltraInternet Full comprende:

- Connessione Internet senza limiti fino a 200 Mega in ricezione e 20 Mega in trasmissione. Non appena nella tua zona sarà disponibile la tecnologia FTTH (Fibra fino a casa) riceverai la chiamata di un tecnico per il passaggio all'offerta UltraFibra Giga con velocità fino a 1 Giga, senza alcuna variazione delle condizioni commerciali.
- Telefonate illimitate e gratuite ai numeri di rete fissa e mobile nazionale.**
- Modem Voce incluso.
-'Chi e' e 'Segreteria telefonica' gratis inclusi.

Promozioni a lei riservate

- Contributo attivazione linea: Gratis in promozione.
- Canone mensile scontato a € 24,95 al mese per sempre.

e cosi è stato vendibilità i primi di febbraio, il giorno 7 chiamata Tiscali e allaccio lunedi 8 marzo (perchè mancava fisicamente il passaggio fibra strada -> palazzo eseguito giorno 2 e 3 marzo

Bigbey
12-03-2021, 20:46
@FrancoPe: Controlla per sicurezza in MyTiscali da sito>Il tuo contratto, che realmente abbiano mantenuto inalterate le condizioni contrattuali ed economiche.

FrancoPe
12-03-2021, 21:51
@FrancoPe: Controlla per sicurezza in MyTiscali da sito>Il tuo contratto, che realmente abbiano mantenuto inalterate le condizioni contrattuali ed economiche.

assolutamente si (già fatto) come tra l'altro mi avevano già inviato via posta elettronica

Gippe
12-03-2021, 22:36
Attenzione a sottoscrivere contratti con Tiscali FTTH in OpenFiber, la sera dalle 21.00 hanno evidenti problemi di saturazione/instradamento/routing (Tiscali ha problemi, OperFiber è perfetta) ed è da Ottobre-Novembre 2020 che non riescono a sistemare.

La problematica non è generalizzata, ma alquanto frequente.


Vade retro infatti... approfittate della variazione delle condizioni che hanno fatto nell’ultimo mese finché siete in tempo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

satman
12-03-2021, 22:46
Vade retro infatti... approfittate della variazione delle condizioni che hanno fatto nell’ultimo mese finché siete in tempo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Parla per te, anzi no visto che non sei su Tiscali, a me va bene tutto il giorno senza saturazioni ne rallentamenti di sorta.

Axios2006
12-03-2021, 22:54
Parla per te, anzi no visto che non sei su Tiscali, a me va bene tutto il giorno senza saturazioni ne rallentamenti di sorta.

Idem.

stegg
12-03-2021, 23:23
Fammi capire un po' l'iter, hai cliccato su "Prosegui" hai inserito il pin e poi?

stamattina tiscali ma ha mandato un sms con l'indirizzo per prendere appuntamento col tecnico openfiber. ho chattato con un bot :D ma ho preso efficacemente appuntamento per lunedì. pensavo fossero molto più lenti

non sapevo di perdere il "chi è", leggerò bene il contratto

satman
12-03-2021, 23:37
stamattina tiscali ma ha mandato un sms con l'indirizzo per prendere appuntamento col tecnico openfiber. ho chattato con un bot :D ma ho preso efficacemente appuntamento per lunedì. pensavo fossero molto più lenti

non sapevo di perdere il "chi è", leggerò bene il contratto

Si ora funziona così è tutto automatizzato con Openfiber, una volta ti chiamava una signorina da Roma.
Sono velocissimi, ho fatto la richiesta per mia madre il giorno venerdi 5 sono venuti ad installare tutto mercoledi 10, se consideriamo sabato e domenica in mezzo, solo 3 giorni dalla richiesta.

idoido
13-03-2021, 02:58
grazie mille, ho aperto segnalazione a Tiscali, speriamo di risolvere in giornata
volevo segnalare che il problema è stato risolto ieri in mattinata, riguardava un problema circoscritto alla mia zona (anche altre persone con operatori diversi hanno avuto problemi) probabilmente un problema all'armadio di distribuzione.

burundz
13-03-2021, 14:15
stamattina tiscali ma ha mandato un sms con l'indirizzo per prendere appuntamento col tecnico openfiber.
La mia copertura è Fastweb, Openfiber ha montato il ROE nel mio palazzo da un mesetto ma non è ancora collegato.

Bigbey
13-03-2021, 14:19
@burundz: Bhe allora fai Fastweb che su FlashFiber è il top. Le Tiscali GPON Fastweb vanno bene eh, ma ovviamente nulla a che vedere se fai direttamente Fastweb e relativa sua rete di trasporto.

xtian2008
13-03-2021, 16:06
scusate se leggermente ot..... ma si hanno news su upgrade da fttc fastweb a ftth openfiber? ormai sono anni che se ne parla....ma alla fine non aprono mai questo benedetto upgrade

Bigbey
13-03-2021, 16:22
@xtian2008: Nessuna novità in merito.

burundz
14-03-2021, 13:25
@burundz: Bhe allora fai Fastweb che su FlashFiber è il top. Le Tiscali GPON Fastweb vanno bene eh, ma ovviamente nulla a che vedere se fai direttamente Fastweb e relativa sua rete di trasporto.
Non è una cattiva idea, Tiscali una volta si sceglieva per risparmiare qualcosina ma se mi offrono lo stesso servizio a 2 euro in più per il Chiè tanto vale andare altrove.

FrancoPe
14-03-2021, 17:30
ciao a tutti ho un piccolo ma per me grande problema
da quando mi hanno attivato la fibra con il Fritz 7530 di Tiscali, non riesco più in nessun modo a vedere il nas e le telecamere annesse, ovviamente credo perchè prima avevo impostato il 7590 con IP 192.168.11 e a scalare le altre periferiche adesso il 7530 è come da impostazioni di fabbrica con IP 192.168.178.1 non l'ho modificato per paura dell'ONT in quanto (credo di aver letto qualcosa in proposito parecchio tempo fa) che sia lui ad avere l'ip 192.168.1.1 e quindi non vorrei creare conflitti di alcun genere, come potrei risolvere ( da tenere presente che sono abbastanza niubbo di queste cose ) quindi se qualcuno vorrà aiutarmi anche in pm dovrà farlo in modo paziente e terra terra :D

ruinsofalcatraz
14-03-2021, 18:15
ciao a tutti ho un piccolo ma per me grande problema
da quando mi hanno attivato la fibra con il Fritz 7530 di Tiscali, non riesco più in nessun modo a vedere il nas e le telecamere annesse, ovviamente credo perchè prima avevo impostato il 7590 con IP 192.168.11 e a scalare le altre periferiche adesso il 7530 è come da impostazioni di fabbrica con IP 192.168.178.1 non l'ho modificato per paura dell'ONT in quanto (credo di aver letto qualcosa in proposito parecchio tempo fa) che sia lui ad avere l'ip 192.168.1.1 e quindi non vorrei creare conflitti di alcun genere, come potrei risolvere ( da tenere presente che sono abbastanza niubbo di queste cose ) quindi se qualcuno vorrà aiutarmi anche in pm dovrà farlo in modo paziente e terra terra :D
Vai sereno, puoi impostare l'I.P. del 7530 come preferisci, non centra nulla l'ONT, sarà l'I.P. interno alla tua rete.
In pratica se lo rimetti a IP 192.168.11 (anche se è un indirizzo un po' strano...), sarà come se tu non l'avessi cambiato.
Poi ovviamente dovrai riaprire eventuali porte che già avevi aperto prima sul 7590 per camere od altro.

FrancoPe
14-03-2021, 18:26
Vai sereno, puoi impostare l'I.P. del 7530 come preferisci, non centra nulla l'ONT, sarà l'I.P. interno alla tua rete.
In pratica se lo rimetti a IP 192.168.11 (anche se è un indirizzo un po' strano...), sarà come se tu non l'avessi cambiato.
Poi ovviamente dovrai riaprire eventuali porte che già avevi aperto prima sul 7590 per camere od altro.

ciao ruinsofalcatraz e grazie di avermi risposto sinceramente adesso non ricordo se il cambio l'ho fatto io o cosa l'ho solo dedotto leggendo che anche il 7590 per accedere al suo setup va chiamato il 192.168.178.1
forse perchè la vodafone station che avevo prima era cosi e allora ho adeguato il fritz..non ricordo
Quindi dici che posso cambiarlo tranquillamente? non succede nulla alla rete / ont? non vorrei essere frustato a sangue dalla consorte che poi non riesce più a guardarsi le sue serie su netflix o amazon

ruinsofalcatraz
14-03-2021, 18:29
ciao ruinsofalcatraz e grazie di avermi risposto sinceramente adesso non ricordo se il cambio l'ho fatto io o cosa l'ho solo dedotto leggendo che anche il 7590 per accedere al suo setup va chiamato il 192.168.178.1
forse perchè la vodafone station che avevo prima era cosi e allora ho adeguato il fritz..non ricordo
Quindi dici che posso cambiarlo tranquillamente? non succede nulla alla rete / ont? non vorrei essere frustato a sangue dalla consorte che poi non riesce più a guardarsi le sue serie su netflix o amazon
No, non succede nulla, e comunque segnati quello che fai che al massimo ripristini il tutto no?
Per dirti... io ho 7590 settato a 192.168.0.1 come avevo mio vecchissimo router del '32.
Se ti dicessi quanti device ho, impiegherei una settimana a cambiare gli indirizzi I.P., figurati.

domthewizard
15-03-2021, 10:41
è da un paio di settimane che ho velocità davvero infime (ieri non arrivava a 50 mega), se non risolvono posso passare a tim ma sfruttando sempre il bonus pc?

ZioMatt
15-03-2021, 10:51
è da un paio di settimane che ho velocità davvero infime (ieri non arrivava a 50 mega), se non risolvono posso passare a tim ma sfruttando sempre il bonus pc?

Ovviamente no, sia perché ne hai già usufruito, sia perché avresti già presso il tuo domicilio una FTTH.

domthewizard
15-03-2021, 10:54
Ovviamente no, sia perché ne hai già usufruito, sia perché avresti già presso il tuo domicilio una FTTH.

però io qua https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/bonus-pc-e-internet-serve-allitalia-ma-non-basta/ leggo:

Il decreto impegna l’utente che ne fruisce a tenere la connessione per almeno 12 mesi. Però c’è la possibilità di cambiare operatore prima (senza costi), basta che tenga una connessione di tipo banda ultralarga. La quota restante del voucher diventa uno sconto sul canone della nuova offerta, del nuovo operatore. Il prodotto resta all’utente e diventa di proprietà definitiva dopo dodici mesi.

:confused: :confused:

amd-novello
15-03-2021, 14:37
che poracciata :(

Reds74
16-03-2021, 09:36
Parla per te, anzi no visto che non sei su Tiscali, a me va bene tutto il giorno senza saturazioni ne rallentamenti di sorta.

Idem.:ciapet:

Lord style
16-03-2021, 09:42
Molti utenti Tiscali segnalano rallentamenti stamattina, come se fosse sera dopo le 21.00.

Per fortuna non è un problema generalizzato.

ruinsofalcatraz
16-03-2021, 09:49
Molti utenti Tiscali segnalano rallentamenti stamattina, come se fosse sera dopo le 21.00.

Per fortuna non è un problema generalizzato.
Da me una bomba.
Oh, comunque quando leggo dell'FTTC tutti ad impazzire per avere 5 MBit in più con l'SNR... sai che mi prega se vado a 650 od a 930 qualche volta... ;)
Lo so, per chi gioca il ping è ping.
Io devo dire che uso 8h+ al giorno macchina virtuale ufficio con VMWare e viaggia che è un piacere con 5 ms. di ping.

Reds74
16-03-2021, 10:02
Molti utenti Tiscali segnalano rallentamenti stamattina, come se fosse sera dopo le 21.00.

Per fortuna non è un problema generalizzato.

In quali zone?

Reds74
16-03-2021, 10:02
Molti utenti Tiscali segnalano rallentamenti stamattina, come se fosse sera dopo le 21.00.

Per fortuna non è un problema generalizzato.

In quali zone?

domthewizard
16-03-2021, 10:19
Da me una bomba.
Oh, comunque quando leggo dell'FTTC tutti ad impazzire per avere 5 MBit in più con l'SNR... sai che mi prega se vado a 650 od a 930 qualche volta... ;)
Lo so, per chi gioca il ping è ping.
Io devo dire che uso 8h+ al giorno macchina virtuale ufficio con VMWare e viaggia che è un piacere con 5 ms. di ping.
io faccio lo stesso ragionamento, il problema però nasce quando ho la linea che mi va a 50 mega nella stanza dove ho il router, che dimezza nella stanza contigua e dimezza ulteriormente dove c'è il repeater, che dimezza ancora quando arriva fin dove deve arrivare. quindi se ho 400 mega (in wifi) mi arriva a 20-25 mega nell'ultima stanza, ma se ne ho 50 di partenza non mi arriva niente. e ultimamente è un problema che si sta verificando spesso

ioria90
16-03-2021, 10:22
Buongiorno, da 2 mesi sono cliente Tiscali FTTH a Roma su /vhome (quindi credo rete Tim?). Inizialmente tutto bene, invece ora sono settimane che la sera dopo le 21 ho ping alto, connessione più lenta e spesso packet loss.
Negli ultimi giorni invece anche durante la giornata ho ping alto. Se apro una segnalazione dite che possono risolvere?
Grazie.

Lord style
16-03-2021, 10:28
Buongiorno, da 2 mesi sono cliente Tiscali FTTH a Roma su /vhome (quindi credo rete Tim?). Inizialmente tutto bene, invece ora sono settimane che la sera dopo le 21 ho ping alto, connessione più lenta e spesso packet loss.
Negli ultimi giorni invece anche durante la giornata ho ping alto. Se apro una segnalazione dite che possono risolvere?
Grazie.

Non risolverai un tubo con la segnalazione al servizio clienti, non sanno neanche di cosa stai parlando.

Se ne sta discutendo da Ottobre di questi problemi, stanno cercando di capire...

ioria90
16-03-2021, 10:41
Non risolverai un tubo con la segnalazione al servizio clienti, non sanno neanche di cosa stai parlando.

Se ne sta discutendo da Ottobre di questi problemi, stanno cercando di capire...

Grazie.
Quindi la soluzione sarebbe passare a Tim o Fastweb? però sarei costretto comunque a pagare a Tiscali i 4 euro al mese di attivazione....

vitotaranto
16-03-2021, 11:10
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se la richiesta è OT, dovrei Recedere dal contratto con Tiscali per le modifiche contrattuali recenti, ho letto la procedura. =inviare pec ad indirizzo etc etc , cè un modulo pre compilato?mi consigliate quale? dovrei richiedere la disattivazione del servizio, anche in Pvt, grazie anticipatamente :)

Bigbey
16-03-2021, 11:22
@vitotaranto: Nessun modulo precompilato, dovrai fare la comunicazione di tuo pugno.

Yrbaf
16-03-2021, 12:20
io faccio lo stesso ragionamento, il problema però nasce quando ho la linea che mi va a 50 mega nella stanza dove ho il router, che dimezza nella stanza contigua e dimezza ulteriormente dove c'è il repeater, che dimezza ancora quando arriva fin dove deve arrivare. quindi se ho 400 mega (in wifi) mi arriva a 20-25 mega nell'ultima stanza, ma se ne ho 50 di partenza non mi arriva niente. e ultimamente è un problema che si sta verificando spesso

No aspetta c'è qualcosa che non torna.
Il WiFi non cambia a seconda della linea fisica in ingresso ma è un mondo a sé.

Cioè se dici che mettendo una FTTH, nell'ultima stanza ti arrivano 20-25Mb (per problemi di WiFi), allora mettendo in ingresso una FTTC da 30Mb, nell'ultima stanza ti devono SEMPRE arrivare 20-25Mb.
Su quello non ci piove o forse ho capito male quello che volevi dire.

dreambox
16-03-2021, 14:00
Ma è possibile che la Tiscali apre le vendita della FTTH in OF senza che il cavo di fibra condominiale sia posato? Ho sottoscritto l'offerta per mia sorella, li hanno dato l'appuntamento ieri, ma quando sono andati i tecnici a casa per attivarla, non hanno trovato nella scatola condominiale il cavo di fibra. L'indirizzo risulta raggiunto pure dal sito di Open fiber.

amd-novello
16-03-2021, 14:11
può essere

poi arriva magari un'altra squadra a portare la fibra per il palazzo se non c'è già.

Bigbey
16-03-2021, 14:32
@dreambox: La vendibilità non la apre arbitrariamente il gestore X, è sempre Open Fiber che comunica l'esito del collaudo positivo. Te la devi prendere quindi più che altro con la ditta di zona che ha eseguito i lavori. In ogni caso, con l'ordine in stand-by ora Open Fiber terrà traccia dell'ordine e se non ci sono particolari impedimenti, manderà la ditta di zona a completare il cablaggio.

domthewizard
16-03-2021, 15:37
No aspetta c'è qualcosa che non torna.
Il WiFi non cambia a seconda della linea fisica in ingresso ma è un mondo a sé.

Cioè se dici che mettendo una FTTH, nell'ultima stanza ti arrivano 20-25Mb (per problemi di WiFi), allora mettendo in ingresso una FTTC da 30Mb, nell'ultima stanza ti devono SEMPRE arrivare 20-25Mb.
Su quello non ci piove o forse ho capito male quello che volevi dire.

perchè ad ogni stanza si dimezza (o addirittura di più) la velocità. spiego:

il router è nella stanza A (salone), ad un capo della casa, e col wifi arriva a 400 mega (600 e qualcosa col cavo). se mi sposto nella stanza B (cucina) dove c'è in mezzo un solo muro, arriva a 200. in stanza C dove c'è il repeater invece arriva a circa 60 mega. da qui poi deve arrivare nella mia camera (che è al lato opposto rispetto alla stanza A) e deve attraversare un corridoio e una parete di tufo, e arriva a 25-30 mega. non è colpa della ftth ma del segnale wifi, quindi se io ho una ftth di partenza che esce a 50 mega ne viene da sè che facendo tutti questi passaggi arriva a una velocità infima

mirkobob
16-03-2021, 15:56
No non è cagliari, è "targato" cagliari perchè è di cagliari la società che ce l'ha intestato ma è a Milano, l'abbiamo visto l'altro giorno guardando il nome dell'AC.

Se guardi i primi valori di ogni step (eccetto il fritz a 8 che è assurdamente elevato, dovrebbe essere meno di 1 via cavo e poco più di 1 in wifi) sono buoni, infatti hai 25 ms al PoP di milano e semrpe 25 fino ad 1.1.1.1

A me da proprio l'idea di qualcosa di inceppato che più tempo passa da quando riavvii e peggio va. Qualcosa sta dando fastidio al fritz al punto da farlo impiantare.

Ne hai fatti anche con altri router e direttamente collegato all'ont?

riesco a farti solo questo collegato via cavo da un pc vecchio. Dubito fortemente sia un problema del fritz.

traceroute 1.1.1.1
traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 30 hops max, 60 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 1.077 ms 1.338 ms 1.579 ms
2 static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it (213.205.24.144) 28.548 ms 28.818 ms 28.886 ms
3 static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it (213.205.56.33) 28.661 ms static-94-32-128-77.clienti.tiscali.it (94.32.128.77) 29.142 ms static-213-205-56-29.clienti.tiscali.it (213.205.56.29) 29.273 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 29.474 ms 30.196 ms 30.367 ms
5 static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 35.074 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 34.333 ms 34.313 ms
6 static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it (94.32.126.41) 44.367 ms 34.771 ms cloudflare.mix-it.net (217.29.66.167) 25.255 ms
7 188.114.100.9 (188.114.100.9) 25.473 ms cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 35.339 ms 188.114.100.9 (188.114.100.9) 25.415 ms
8 one.one.one.one (1.1.1.1) 34.724 ms 24.945 ms 27.394 ms

mcrs969
16-03-2021, 16:09
perchè ad ogni stanza si dimezza (o addirittura di più) la velocità. spiego:

il router è nella stanza A (salone), ad un capo della casa, e col wifi arriva a 400 mega (600 e qualcosa col cavo). se mi sposto nella stanza B (cucina) dove c'è in mezzo un solo muro, arriva a 200. in stanza C dove c'è il repeater invece arriva a circa 60 mega. da qui poi deve arrivare nella mia camera (che è al lato opposto rispetto alla stanza A) e deve attraversare un corridoio e una parete di tufo, e arriva a 25-30 mega. non è colpa della ftth ma del segnale wifi, quindi se io ho una ftth di partenza che esce a 50 mega ne viene da sè che facendo tutti questi passaggi arriva a una velocità infima


ciao, quel che ti spiegava Yrbaf, su cui non posso che concordare, è che:
se nella stanza più lontana arriva il segnale a 25-30 Mega ti arriverà a 25-30 Mega sia che tu abbia una fibra aziendale da 10Gbps sia che ti arrivi una ADSL 2 Mega... sempre 25-30 mega di link rate effettivo (quindi un po' di più in valore teorico).

Con questo ti giro l'esempio, se tu con la FTTH tiscali fai uno speedtest nella stanza oltre al corridoio e alla parete di tufo fai 25-30 mega farai 25-30 mega anche a copiarti un file sulla rete locale (in wifi) e se avrai una connessione meno potente (tipo una ADSL 20 Mega che allinea a piena banda) allora farai 20 Mega pieni, ti rimarranno 5-10 mega di margine che andrai a saturare solo nel caso del trasferimento locale.

scusate l'OT ma penso sia utile fare un distinguo su questa parte :)

Seguo il topic Tiscali più che altro per informarmi ma non vorrei che qualcuno che si informa come me fraintenda

Yrbaf
16-03-2021, 16:34
perchè ad ogni stanza si dimezza (o addirittura di più) la velocità. spiego:

il router è nella stanza A (salone), ad un capo della casa, e col wifi arriva a 400 mega (600 e qualcosa col cavo). se mi sposto nella stanza B (cucina) dove c'è in mezzo un solo muro, arriva a 200. in stanza C dove c'è il repeater invece arriva a circa 60 mega. da qui poi deve arrivare nella mia camera (che è al lato opposto rispetto alla stanza A) e deve attraversare un corridoio e una parete di tufo, e arriva a 25-30 mega. non è colpa della ftth ma del segnale wifi, quindi se io ho una ftth di partenza che esce a 50 mega ne viene da sè che facendo tutti questi passaggi arriva a una velocità infima

NO!!
Perché in ogni stanza si dimezza il WiFi non la linea internet.
Se nella prima stanza arriva 400Mb, nella seconda 200Mb, nella terza 60Mb ed infine nella quarta 25-30Mb. Queste velocità arriveranno identiche anche se ci colleghi una FTTC 50Mb

Poi certo con la FTTH avrai la sequenza 400->200->60->25 (se fai degli speedtest), mentre con la FTTC 50Mb avrai la sequenza 45->45->45->25 (se ancora qui fai speedtest e si suppone che fai 45Mb con il cavo). E di fatto nella tua ultima stanza tra avere una FTTH ed avere una FTTC 50Mb non cambia nulla.
Poi se la FTTC ce l'hai piena a 200Mb allora non cambia nulla in 3 stanze su 4 (solo la prima beneficerebbe della FTTH) se parliamo di download (con l'upload è diverso e pure nella quarta stanza FTTH più veloce di FTTC).

Non ti fa certo 45->25->12->6, se pensi questo stai ragionando in modo sbagliato.

domthewizard
16-03-2021, 16:38
NO!!
Perché in ogni stanza si dimezza il WiFi non la linea internet.
Se nella prima stanza arriva 400Mb, nella seconda 200Mb, nella terza 60Mb ed infine nella quarta 25-30Mb. Queste velocità arriveranno identiche anche se ci colleghi una FTTC 50Mb

Poi certo con la FTTH avrai la sequenza 400->200->60->25 (se fai degli speedtest), mentre con la FTTC 50Mb avrai la sequenza 45->45->45->25 (se ancora qui fai speedtest e si suppone che fai 45Mb con il cavo). E di fatto nella tua ultima stanza tra avere una FTTH ed avere una FTTC non cambia nulla.

Non ti fa certo 45->25->12->6, se pensi questo stai ragionando in modo sbagliato.
con la fttc non saprei dirti e prendo per buone le tue parole, io però ho questa ftth e mi ritrovo questo problema da qualche settimana :confused:

LuKe.Picci
16-03-2021, 17:06
riesco a farti solo questo collegato via cavo da un pc vecchio. Dubito fortemente sia un problema del fritz.

traceroute 1.1.1.1
traceroute to 1.1.1.1 (1.1.1.1), 30 hops max, 60 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 1.077 ms 1.338 ms 1.579 ms
2 static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it (213.205.24.144) 28.548 ms 28.818 ms 28.886 ms
3 static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it (213.205.56.33) 28.661 ms static-94-32-128-77.clienti.tiscali.it (94.32.128.77) 29.142 ms static-213-205-56-29.clienti.tiscali.it (213.205.56.29) 29.273 ms
4 static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it (94.32.132.5) 29.474 ms 30.196 ms 30.367 ms
5 static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it (94.32.128.153) 35.074 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it (94.32.128.145) 34.333 ms 34.313 ms
6 static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it (94.32.126.41) 44.367 ms 34.771 ms cloudflare.mix-it.net (217.29.66.167) 25.255 ms
7 188.114.100.9 (188.114.100.9) 25.473 ms cloudflare-nap.namex.it (193.201.28.33) 35.339 ms 188.114.100.9 (188.114.100.9) 25.415 ms
8 one.one.one.one (1.1.1.1) 34.724 ms 24.945 ms 27.394 ms

Questo qui è una favola in confronto ai precedenti, vedi che il fritz ora sta sempre su 1 ms e la destinazione è effettivamente a circa 26 ms. Direi che in questo traceroute non sussista alcun problema. Se in wifi ti sballa allora qualcosa non va sul wifi. Ma anche dal tuo amico avevi provato con lo stesso pc in wifi?

LuKe.Picci
16-03-2021, 17:12
con la fttc non saprei dirti e prendo per buone le tue parole, io però ho questa ftth e mi ritrovo questo problema da qualche settimana :confused:

Questa si risolve solo cablando casa e reimpostando quelli che hai come repeater in modalità access point. In quel modo non hai il dimezzamento progressivo di cui parli.

L'alternativa è comprare quei costosi mesh con tre radio ciascuno, ma ti costano molto più del cablaggio di casa.

mirkobob
16-03-2021, 17:28
Questo qui è una favola in confronto ai precedenti, vedi che il fritz ora sta sempre su 1 ms e la destinazione è effettivamente a circa 26 ms. Direi che in questo traceroute non sussista alcun problema. Se in wifi ti sballa allora qualcosa non va sul wifi. Ma anche dal tuo amico avevi provato con lo stesso pc in wifi?

Si la connessione è praticamente identica... abita nella stessa mia via.
Secondo me è un problema Tiscali nella mia zona... forse unica alternativa è provare a cambiare operatore ...

Piccolospazio
16-03-2021, 17:53
Noto in questo momento ping anomali su tutti i siti... 48ms, 57ms, 70ms etc etc anche se si naviga normalmente, anche a voi?

Edit: adesso pure 100ms ed oltre, sicuro problema di instradamento di Tiscali

shauni86
16-03-2021, 18:24
ragazi che ne pensate della Ultrainternet Wireless Abbonamento?
per mettere la fibra via cavo dovrei far passare il cavo della fibra tra parecchie stanza e quindi dovrei fare dei lavori in muratura... anche perchè questo cavo deve arrivare proprio nella linea dalla quale mi collego
ci sarebbe questa alternativa, che dovrebbe essere tutta wireless
attualmente sto con la 20 mega adsl di tiscali

LuKe.Picci
16-03-2021, 18:34
Direi che ti conviene fare i lavori in muratura. Se fosse l'FWA "buona" avrebbe bisogno di antenna su tetto con relativo cavo da portare fin dentro casa, ben peggio che il cavo di fibra.

shauni86
16-03-2021, 18:37
Direi che ti conviene fare i lavori in muratura. Se fosse l'FWA "buona" avrebbe bisogno di antenna su tetto con relativo cavo da portare fin dentro casa, ben peggio che il cavo di fibra.

o restare con questa adsl almeno finchè potrò..
mi costa un botto fare questo lavoro in muratura...

amd-novello
16-03-2021, 18:38
fare fwa se hai la fibra è folle

ma poi puoi scegliere la tecnologia con l'isp?

LuKe.Picci
16-03-2021, 19:11
o restare con questa adsl almeno finchè potrò..
mi costa un botto fare questo lavoro in muratura...

Puoi sempre decidere di non far arrivare la fibra dove hai detto ma di fermarti al primo punto possibile in casa ed arrivare dove serve in wi-fi, per quanto sia molto poco ottimale andresti comunque meglio di una adsl.

Inoltre prima di fare lavori in muratura consulta un impiantista e fai verificare che non esista alcun giro per raggiungere il punto che ti occorre dal pianerottolo.

shauni86
16-03-2021, 20:58
Puoi sempre decidere di non far arrivare la fibra dove hai detto ma di fermarti al primo punto possibile in casa ed arrivare dove serve in wi-fi, per quanto sia molto poco ottimale andresti comunque meglio di una adsl.

Inoltre prima di fare lavori in muratura consulta un impiantista e fai verificare che non esista alcun giro per raggiungere il punto che ti occorre dal pianerottolo.

ma in realtà tempo fa avevo fatto venire i tecnici che appunto mi avevano detto di fare così, ma praticamente sarebbe sempre una connessione wireless perchè dovrei collegarmi in wifi al router fibra... io attualmente sto con adsl via cavo a 20mega

papugo1980
16-03-2021, 21:49
Buonasera, succede qualcosa se cambio spesso l Ip?
Perché per scaricare dei file da easybitez free , ogni tot devo cambiare ip per non avere lunghe code.
Sono un paio di giorni che sto facendo così e stasera ho una linea un po' strana, ping più alto del solito e nello speedtest va un 200mb in meno.
È un caso?

Bigbey
16-03-2021, 22:04
@papugo1980: E' un caso, nel senso che cambiare ip non ti fa diventare "brutto e cattivo agli occhi del gestore". Ci sono classi ip migliori rispetto ad altre, anche se la differenza non deve essere così marcata.

papugo1980
16-03-2021, 22:15
@papugo1980: E' un caso, nel senso che cambiare ip non ti fa diventare "brutto e cattivo agli occhi del gestore". Ci sono classi ip migliori rispetto ad altre, anche se la differenza non deve essere così marcata.

Ho grazie ,ho brutti ricordi con la fttc, comunque a maggio è un anno che ho la linea, ed è la prima volta che mi succede, probabilmente sta iniziando a saturarsi
@Bigbey ieri sera ho fatto lo speedtest da terminale su Eolo e infatti avevo come download massimo 650 Mb, e un ping di 21.8 (sono di Pescara)
Fatto questo ,riavvio il modem e tutto torna alla normalità .
910Mb in download e ping sceso a 18 , sempre verso Eolo.
Forse il Fritz box ha sbarellato dopo i diversi cambi Io..

FrancoPe
17-03-2021, 18:00
ciao ragazzi!
mia figlia è senza internet da domenica pomeriggio
spia rossa LOS lampeggiante, (il los lampeggiante in pratica è la mancanza del segnale ottico giusto?) aperto ovviamente ticket al 130 ma ad oggi
nulla è cambiato..! c'è qualcosa che si può fare oltre ad aver aperto il ticket?
no vero? mi diceva ieri che sistematicamente almeno una volta al mese succede ma mai per così tanto tempo è la prima volta! credo che questa è la volta buona che salutano Tiscali.. linea pietosa come velocità più i continui disservizi è abbastanza esasperata

Bigbey
17-03-2021, 18:53
@FrancoPe: Falle aprire il ticket tramite Whatsapp al numero 3701010130 o se risulta una segnalazione tecnica già aperta, fagliela aggiornare allegando foto delle spie di ONT e modem. LOS è acronimo di Loss Of Signal, ovvero fibra tranciata da qualche capratecnico/connettore staccato nel roe o nel pfs oppure ancora, OLT in centrale spento/guasto.

In casa, si assicurasse che la fibra non risulti spezzata o scollegata tra borchia a muro e ONT esterno.

FrancoPe
18-03-2021, 09:04
@FrancoPe: Falle aprire il ticket tramite Whatsapp al numero 3701010130 o se risulta una segnalazione tecnica già aperta, fagliela aggiornare allegando foto delle spie di ONT e modem. LOS è acronimo di Loss Of Signal, ovvero fibra tranciata da qualche capratecnico/connettore staccato nel roe o nel pfs oppure ancora, OLT in centrale spento/guasto.

In casa, si assicurasse che la fibra non risulti spezzata o scollegata tra borchia a muro e ONT esterno.

risolto ieri sera si è sistemato il tutto, grazie!

ruinsofalcatraz
18-03-2021, 10:55
Ragazzi vi confermo che mia collega ha pagato bolletta che era scaduta e la sua FTTH OF è passata da ping 50 e 1 MBit che andava al massimo con 5 ms di ping.
Quindi Tiscali se non paghi...
Il che mi pare ASSOLUTAMENTE giusto eh, intendiamoci.

FrancoPe
21-03-2021, 14:57
ragazzi ciao
qualcuno saprebbe dirmi come mai.. sono passato a questi valori oggi?
fino a ieri pomeriggio ero sui soliti 900 e rotti / 285 poi pochi minuti fa, scaricando un file e vedendo che andavo lentissimo faccio un speed test e vedo questi valori

https://www.speedtest.net/result/11131109624.png (https://www.speedtest.net/result/11131109624)

mcrs969
21-03-2021, 15:02
ragazzi ciao
qualcuno saprebbe dirmi come mai.. sono passato a questi valori oggi?
fino a ieri pomeriggio ero sui soliti 900 e rotti / 285 poi pochi minuti fa, scaricando un file e vedendo che andavo lentissimo faccio un speed test e vedo questi valori

https://www.speedtest.net/result/11131109624.png (https://www.speedtest.net/result/11131109624)

mio malgrado sono cliente Fibra.City ma vedo valori molto simili, latenza invariata rispetto ai soliti 900/300 di speedtest; oggi però vedo 81/83 di speedtest... io sono a 70km ovest di Milano... possibile qualche intervento su rete Open Fiber?

FrancoPe
21-03-2021, 15:18
mio malgrado sono cliente Fibra.City ma vedo valori molto simili, latenza invariata rispetto ai soliti 900/300 di speedtest; oggi però vedo 81/83 di speedtest... io sono a 70km ovest di Milano... possibile qualche intervento su rete Open Fiber?

ciao mcrs969
quindi anche tu messo come me? stamattina senza nessun aggiornamento o altro però noto che mi è cambiato l'IP a cui ero collegato fino a ieri sera ero su 84.221.243.243 e adesso 82.84.70.199 e difatti il fritz mi dice "connesso via LAN 1 da 21.03.2021, 08:33 ore"

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 15:33
ragazzi ciao
qualcuno saprebbe dirmi come mai.. sono passato a questi valori oggi?
fino a ieri pomeriggio ero sui soliti 900 e rotti / 285 poi pochi minuti fa, scaricando un file e vedendo che andavo lentissimo faccio un speed test e vedo questi valori

https://www.speedtest.net/result/11131109624.png (https://www.speedtest.net/result/11131109624)
Ma dai su... è evidente che hai la scheda di rete che si è "settata" a 100 MBit...
Cambia la velocità dalle impostazioni e riprova che a me sta andando pure ora 900/290 con 5 ms..

FrancoPe
21-03-2021, 15:44
Ma dai su... è evidente che hai la scheda di rete che si è "settata" a 100 MBit...
Cambia la velocità dalle impostazioni e riprova che a me sta andando pure ora 900/290 con 5 ms..

ciao e chi l'avrebbe settata a 100 Mbit? inoltre stessa velocità sul telefonino e gli altri pc di casa, si sono tutti settati a 100Mbit?

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 15:50
ciao e chi l'avrebbe settata a 100 Mbit? inoltre stessa velocità sul telefonino e gli altri pc di casa, si sono tutti settati a 100Mbit?
Beh ti posso dire che ogni tanto lo fa anche il mio notebook, questione di driver.
Se mi dici che lo fanno tutti i device non ti so dire a questo punto, ma una velocità così è palese che sia limitata da qualcosa.

mcrs969
21-03-2021, 15:53
ciao e chi l'avrebbe settata a 100 Mbit? inoltre stessa velocità sul telefonino e gli altri pc di casa, si sono tutti settati a 100Mbit?

hai un fritzbox? sicuro che non sia in modalità Green Ethernet o risparmio energetico? I fritz hanno sta maledetta impostazione che sembra porti il link rate a 100Mbps ma non sono esperto al riguardo.. se così fosse forse il commento di ruinsofalcatraz potrebbe aver senso..

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 15:57
hai un fritzbox? sicuro che non sia in modalità Green Ethernet o risparmio energetico? I fritz hanno sta maledetta impostazione che sembra porti il link rate a 100Mbps ma non sono esperto al riguardo.. se così fosse forse il commento di ruinsofalcatraz potrebbe aver senso..
Guarda... fidati che ha un senso eccome... ;)
Ma figurati se uno speedtest così non ti fa capire se non è limitata a 100 MBit...

FrancoPe
21-03-2021, 16:00
Guarda... fidati che ha un senso eccome... ;)
Ma figurati se uno speedtest così non ti fa capire se non è limitata a 100 MBit...

ragazzi voi avrete tutte le ragioni questo mondo ma io da ieri non ho toccato nulla... come faccio a vedere se il fritz è in green mode?

ok trovato tutte e 4 le porte sono in Power Mode 1 Gbit/s

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 16:16
ragazzi voi avrete tutte le ragioni questo mondo ma io da ieri non ho toccato nulla... come faccio a vedere se il fritz è in green mode?

ok trovato tutte e 4 le porte sono in Power Mode 1 Gbit/s
Ma figurati, si cerca di essere utili.
Uhm... ma anche in WiFi stessa cosa?

FrancoPe
21-03-2021, 16:19
Ma figurati, si cerca di essere utili.
Uhm... ma anche in WiFi stessa cosa?

eccomi qui
siccome la mia signora era comodamente stravaccata sul divano collegata a Netflix non ho potuto fare nulla
adesso che è scesa per portare giù il cane, spento e riacceso l'ont TUTTO OK!

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 16:38
eccomi qui
siccome la mia signora era comodamente stravaccata sul divano collegata a Netflix non ho potuto fare nulla
adesso che è scesa per portare giù il cane, spento e riacceso l'ont TUTTO OK!
Visto che era qualcosa di bloccato... ;)
Strano però che sia stato l'ONT.

FrancoPe
21-03-2021, 17:32
Visto che era qualcosa di bloccato... ;)
Strano però che sia stato l'ONT.

Boh'.. l'importante è che tutto sia andato a posto..non si potevano guardare quei valori..:muro:

shauni86
21-03-2021, 17:45
secondo voi fin quando si potrà tenere l'adsl 20 mega? forse a breve la toglieranno per far spazio solo alla fibra?

LuKe.Picci
21-03-2021, 18:07
Visto che era qualcosa di bloccato... ;)
Strano però che sia stato l'ONT.

Gli si era settata a 100 mega la porta tra fritz ed ont

Bigbey
21-03-2021, 18:20
secondo voi fin quando si potrà tenere l'adsl 20 mega? forse a breve la toglieranno per far spazio solo alla fibra?

L'ADSL verrà dismessa da tutti i gestori e in tutta Italia, entro il 2023. Già quest'anno dismetteranno diversi DSLAM ADSL dalle centrali. Se devi passare a fibra (che sia misto rame FTTC o fibra ottica totale FTTH) ti conviene iniziare a pensarci.

ruinsofalcatraz
21-03-2021, 19:35
Gli si era settata a 100 mega la porta tra fritz ed ont
Ma infatti... ;)

Frédéric François Chopin
22-03-2021, 10:09
A qualcuno è mai capitato che venissero cambiati i dati di accesso per poter utilizzare un altro router? A me qualche giorno fa è arrivato un altro router Tiscali con la richiesta di rispedirgli il vecchio ed il giorno dopo il Fritz non riusciva più a collegarsi alla linea, mi dice nome utente e password errati mentre il nuovo router che mi hanno inviato funziona.

Bigbey
22-03-2021, 10:20
@Frédéric François Chopin: Si. Vai qui, compila il modulo ed entro 24h ti manderanno via email i nuovi parametri:

https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/

Mou1908
22-03-2021, 15:10
Salve a tutti, una domanda:

Tiscali in caso di portabilità verso un altro operatore smette di fatturare nel momento in cui i tecnici attivano la nuova linea dati dell'operatore di destinazione o continua a fatturare fin quando non viene migrato anche il numero di telefono?

Grazie

LuKe.Picci
22-03-2021, 15:25
Fin quando viene migrato ogni servizio per il quale hai fornito un codice migrazione.

DanyGE81
22-03-2021, 19:00
Fino a quando hai scritto "in fase di terminazione" sulla pagina mytiscali continui a pagare.

Io sono dovuto andare di conciliaweb perché non sono capaci di staccarmi a livello burocratico

Mou1908
22-03-2021, 20:59
Fin quando viene migrato ogni servizio per il quale hai fornito un codice migrazione.Immaginavo, grazie per la conferma.Fino a quando hai scritto "in fase di terminazione" sulla pagina mytiscali continui a pagare.

Io sono dovuto andare di conciliaweb perché non sono capaci di staccarmi a livello burocraticoContinuavano a fatturare nonostante il nuovo operatore avesse già concluso la portabilità?

DanyGE81
23-03-2021, 14:56
Ho fatto disdetta e non portabilità, nonostante risulti tutto ok (recesso effettivo 06/11), vedono anche il modem rientrato, continuano a fatturare...

La fibra che usavo con loro è ora collegata a Vodafone...

shauni86
23-03-2021, 22:33
ragazzi volevo chiedervi... se mi facessi installare la fibra in casa nella porta telefonica più vicina all'entrata.. li dovrei piazzare il router fibra, però siccome la stanza da cui mi collego col pc è un'altra e ci sarebbe da far passare molti e molti metri di cavo.. se mi collegassi tramite il router del pc che ha 2 bande, sia la 2.4ghz e che la 5ghz (che spesso uso per fare streaming wireless da pc a oculus quest 2, quindi mi servirebbe libera..)
e utilizzassi la banda 2,4ghz potrebbe andare bene? che velocità raggiungerei? sarebbe meglio utilizzare la banda 5ghz?

walter89
24-03-2021, 00:32
ragazzi volevo chiedervi... se mi facessi installare la fibra in casa nella porta telefonica più vicina all'entrata.. li dovrei piazzare il router fibra, però siccome la stanza da cui mi collego col pc è un'altra e ci sarebbe da far passare molti e molti metri di cavo.. se mi collegassi tramite il router del pc che ha 2 bande, sia la 2.4ghz e che la 5ghz (che spesso uso per fare streaming wireless da pc a oculus quest 2, quindi mi servirebbe libera..)
e utilizzassi la banda 2,4ghz potrebbe andare bene? che velocità raggiungerei? sarebbe meglio utilizzare la banda 5ghz?

puoi valutare di mettere ONT e router principale vicino alla presa telefonica e poi usare un ethernet o anche gli appareccchi che portano l'ethernet tramite sulla linea elettrica.
tramite 2.4 ghz hai portata maggiore ma arriveresti a velocità inferiori (tra i 300mbit e i 50 mbit dipende dalla distanza e dagli ostacoli)

shauni86
24-03-2021, 01:13
puoi valutare di mettere ONT e router principale vicino alla presa telefonica e poi usare un ethernet o anche gli appareccchi che portano l'ethernet tramite sulla linea elettrica.
tramite 2.4 ghz hai portata maggiore ma arriveresti a velocità inferiori (tra i 300mbit e i 50 mbit dipende dalla distanza e dagli ostacoli)

sono un po' ignorante in materia, esattamente quando parli di ont a cosa ti riferisci? il cavo ethernet come ho scritto dovrei fare dei lavori per farlo arrivare al router pc.. dovrei farlo anche passare per dei muri, tramite linea elettrica come si fa passare?

FrancoPe
24-03-2021, 09:40
sono un po' ignorante in materia, esattamente quando parli di ont a cosa ti riferisci? il cavo ethernet come ho scritto dovrei fare dei lavori per farlo arrivare al router pc.. dovrei farlo anche passare per dei muri, tramite linea elettrica come si fa passare?

Tiscali adotta per la fibra la soluzione ONT esterno (non integrato nel router)
quindi in pratica ti verrà installata una borchia ottica a cui arriverà la fibra, poi l'ONT (scatolotto grande come 2 pacchetti di sigarette anche meno) a cui arriva la fibra dalla borchia e infine dall' ONT si esce con un cavo ethernet per andare al router

shauni86
24-03-2021, 16:22
ma invece far mettere una fttc sarebbe possibile?

ruinsofalcatraz
24-03-2021, 16:32
ma invece far mettere una fttc sarebbe possibile?
Ma ti pare che parlare di rame marcio sia il caso sul thread della fibra? ;)
Bleah.

gnpb
24-03-2021, 16:39
ma invece far mettere una fttc sarebbe possibile?
La fttc non ti risolve il problema di cablaggio interno, è solo una connessione data dal provider di categoria inferiore rispetto alla ftth perché usa il rame per connetterti al cabinet del gestore (lui sì connesso in fibra) e quindi abbassi drasticamente le prestazioni.

Se hai il pc lontano la soluzione migliore è farti allungare la fibra passando dalle canaline della corrente portando il ont e il router nella stanza che ti interessa (se questa poi è in posizione ideale per distribuite in casa il WiFi)

Come seconda soluzione bisognatirare un cavo di rete fino al router (magari passando dalle canaline della corrente) alla tua stanza.

Altrimenti come terza possibilità usere i powerline per collegare il tuo pc al router

shauni86
25-03-2021, 14:20
proprio poco fa mi ha chiamato tiscali
resto con loro a 28 euro mensili o scelgo un altro provider? consigliatemi
ci sono provider tipo fibracity che costa qualche euro meno, ad esempio

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 14:24
proprio poco fa mi ha chiamato tiscali
resto con loro a 28 euro mensili o scelgo un altro provider? consigliatemi
ci sono provider tipo fibracity che costa qualche euro meno, ad esempio
Fai un giro sul thread di FibraCity amico... poi vedi se ti va di fare tale provider.

shauni86
25-03-2021, 14:25
Fai un giro sul thread di FibraCity amico... poi vedi se ti va di fare tale provider.

beh... anche tiscali può avere problemi.. ma la fibra è tutta di openfiber

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:06
beh... anche tiscali può avere problemi.. ma la fibra è tutta di openfiber
Ascolta... ti ho dato un consiglio, ok?
Che centra "ma la fibra è tutta di openfiber" poi.
Comunque fai come credi... ;)

Bigbey
25-03-2021, 15:22
beh... anche tiscali può avere problemi.. ma la fibra è tutta di openfiber

Lascia perdere, consiglio veramente da amico. Siamo già in 2 a dirtelo ma può dirtelo tutto il forum, ivi compresi i loro clienti che scrivono spesso. È fibra Open Fiber fino ad un punto di consegna, dove poi passi sulla rete di quel gestore e nel caso di questo thread, di Tiscali...dunque stai molto attento a questo aspetto. Open Fiber con le saturazioni, rallentamenti e latenze varie, non c'entra niente. C'entra esclusivamente il gestore X.

Tornando a noi...o rimani in Tiscali (che come puoi notare, ha ancora diverse criticità lato rete) passando in fibra alle tariffe attualmente vigenti (27,95 Euro/mese senza chiamate gratis - 29,95 Euro/mese con chiamate gratis e con servizio Chi è opzionale a + 1,99 Euro/mese su entrambe le promo) con vincolo 24 mesi (derivante dal costo di attivazione incluso nel totale pari a 4 Euro/mese x 24 mesi) o visto che ormai costano più o meno tutti uguali, passi a Fastweb/Vodafone -se ti coprono, verifica preventivamente la copertura sul loro sito- che offrono il pacchetto tutto incluso rispettivamente a 29,95 e 29,90 Euro/mese senza vincoli nè penali. Altro gestore senza vincoli è Wind ma esclusivamente con la promo Absolute dove non forniscono il modem (dovrai comprartelo per fatti tuoi in questo caso, non consigliato se non sai dove mettere le mani).

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:26
Lascia perdere, consiglio veramente da amico. Siamo già in 2 a dirtelo ma può dirtelo tutto il forum, ivi compresi i loro clienti che scrivono spesso. È fibra Open Fiber fino ad un punto di consegna, dove poi passi sulla rete di quel gestore e nel caso di questo thread, di Tiscali...dunque stai molto attento a questo aspetto. Open Fiber con le saturazioni, rallentamenti e latenze varie, non c'entra niente. C'entra esclusivamente il gestore X.

Tornando a noi...o rimani in Tiscali passando in fibra alle tariffe attualmente vigenti (27,95 Euro/mese senza chiamate gratis - 29,95 Euro/mese con chiamate gratis e con servizio Chi è opzionale a + 1,99 Euro/mese su entrambe le promo) con vincolo 24 mesi (derivante dal costo di attivazione incluso nel totale pari a 4 Euro/mese x 24 mesi) o visto che ormai costano più o meno tutti uguali, passi a Fastweb/Vodafone -se ti coprono, verifica preventivamente la copertura sul loro sito- che offrono il pacchetto tutto incluso rispettivamente a 29,95 e 29,90 Euro/mese senza vincoli nè penali.
Io non ho voluto spiegare dettagliatamente come te prima che qualcuno poi mi dice che non si fanno confronti con operatori e bla blaa blaaa.
Ripeto, è solo un consiglio da amico, poi uno faccia come vuole.

Bigbey
25-03-2021, 15:28
Figurati, sarebbero state sicuramente le sue prossime domande. Almeno così ha un quadro chiaro e netto della vicenda. Fortunatamente esiste il forum dove rimane tutto nero su bianco, nessuna invenzione o altro.

numbhead
25-03-2021, 15:35
Trasloco fatto 2 mesi fa ancora si devono riprendere il vecchio modem... mamma mia tiscali... linea perfetta ma società allo sbando...

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:40
Trasloco fatto 2 mesi fa ancora si devono riprendere il vecchio modem... mamma mia tiscali... linea perfetta ma società allo sbando...
In che senso "riprendere"?
Se dai indietro un apparato non devi spedirlo tu e caricare etichetta corriere su sito Tiscali?
Poi magari vale solo se dai disdetta.

numbhead
25-03-2021, 15:43
penso che dipenda dal fatto che sia un "trasloco", cmq me lo hanno più volte ripetuto in chat che mi avrebbero mandato il corriere, ho anche gli sms ma il corriere non si è mai visto...

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:47
penso che dipenda dal fatto che sia un "trasloco", cmq me lo hanno più volte ripetuto in chat che mi avrebbero mandato il corriere, ho anche gli sms ma il corriere non si è mai visto...
Stai attento che ti arriva una bella bolletta con addebito del modem e poi stai ad impazzire con ConciliaWeb...

numbhead
25-03-2021, 15:49
Stai attento che ti arriva una bella bolletta con addebito del modem e poi stai ad impazzire con ConciliaWeb...

eh eh... magari... l'ultima volta mi hanno ridato 330 euro :D basta attendere

ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:52
eh eh... magari... l'ultima volta mi hanno ridato 330 euro :D basta attendere
Parli con uno che si è fatto rimborsare 3 modem da mamma TIM, di cui uno per intero che manco dovevano.
E li ho venduti tutti su eBay guadagnandoci pure.

shauni86
25-03-2021, 17:25
Lascia perdere, consiglio veramente da amico. Siamo già in 2 a dirtelo ma può dirtelo tutto il forum, ivi compresi i loro clienti che scrivono spesso. È fibra Open Fiber fino ad un punto di consegna, dove poi passi sulla rete di quel gestore e nel caso di questo thread, di Tiscali...dunque stai molto attento a questo aspetto. Open Fiber con le saturazioni, rallentamenti e latenze varie, non c'entra niente. C'entra esclusivamente il gestore X.

Tornando a noi...o rimani in Tiscali (che come puoi notare, ha ancora diverse criticità lato rete) passando in fibra alle tariffe attualmente vigenti (27,95 Euro/mese senza chiamate gratis - 29,95 Euro/mese con chiamate gratis e con servizio Chi è opzionale a + 1,99 Euro/mese su entrambe le promo) con vincolo 24 mesi (derivante dal costo di attivazione incluso nel totale pari a 4 Euro/mese x 24 mesi) o visto che ormai costano più o meno tutti uguali, passi a Fastweb/Vodafone -se ti coprono, verifica preventivamente la copertura sul loro sito- che offrono il pacchetto tutto incluso rispettivamente a 29,95 e 29,90 Euro/mese senza vincoli nè penali. Altro gestore senza vincoli è Wind ma esclusivamente con la promo Absolute dove non forniscono il modem (dovrai comprartelo per fatti tuoi in questo caso, non consigliato se non sai dove mettere le mani).
grazie per i consigli, probabilmente resto con tiscali

shauni86
25-03-2021, 21:44
scusate, quale modem/router da tiscali in comodato d'uso?

Bigbey
25-03-2021, 22:04
@shauni86: FritzBox 7530 se sei coperto da infrastruttura Open Fiber. Zyxel VMG8825-T50K se sei coperto da infrastruttura FlashFiber (ovvero sotto Vula Tim o sotto GPON Fastweb). Con le promo voucher invece, viene dato il FritzBox 7530 a prescindere dall'infrastruttura.

FrancoPe
26-03-2021, 08:10
ciao ragazzi, domanda forse sciocca c'è un qualche settaggio particolare da poter fare sulle proprietà della scheda di rete oppure si può lasciare tutto di default?

mcrs969
26-03-2021, 08:38
ciao ragazzi, domanda forse sciocca c'è un qualche settaggio particolare da poter fare sulle proprietà della scheda di rete oppure si può lasciare tutto di default?

assicurati solo di eliminare green ethernet o green network o risparmio energetico o ultra low energy che sono tutti settings che vanno poco d'accordo con il gigabit link.

Per il resto direi che se hai un router dopo l'ONT e non hai un PC a fare da router non ci siano particolari settaggi.

La metrica (MTU) se non sbaglio è 1500, se l'avessi lasciata a 14xx (tipico dei settaggi ADSL/VDSL) allora ti conviene modificarla a 1500 o a quel numero che dice Tiscali.

Bigbey
26-03-2021, 11:09
MTU è meglio non toccarlo. Basta semplicemente togliere eventuali risparmi energetici sulla scheda di rete come hai consigliato inizialmente. Nient'altro.

mcrs969
26-03-2021, 11:11
MTU è meglio non toccarlo. Basta semplicemente togliere eventuali risparmi energetici sulla scheda di rete come hai consigliato inizialmente. Nient'altro.

Per carità si, ma se il suo router l’avesse settato ad un valore tipico dsl (pppoa 1472 esempio) magari sta lavorando con una metrica non ottimizzata...concordo però che sia meglio non toccare se non si conosce il parametro giusto da inserire.

FrancoPe
26-03-2021, 12:55
assicurati solo di eliminare green ethernet o green network o risparmio energetico o ultra low energy che sono tutti settings che vanno poco d'accordo con il gigabit link.

Per il resto direi che se hai un router dopo l'ONT e non hai un PC a fare da router non ci siano particolari settaggi.

La metrica (MTU) se non sbaglio è 1500, se l'avessi lasciata a 14xx (tipico dei settaggi ADSL/VDSL) allora ti conviene modificarla a 1500 o a quel numero che dice Tiscali.

ciao mcrs969 e grazie
si la voce Ethernet a basso consumo energetico l'avevo disattivata
il valore MTU intendi sul Router?
sono sicuro di aver visto il valore qualche giorno fa (non ricordo su quale periferica) ed il valore era sui 14 e rotti
l'ho notato perchè negli anni passati il valore MTU era importante e andava verificato

Bigbey
26-03-2021, 13:40
@FrancoPe: Per Tiscali, lascialo a 1492, non toccarlo.

mcrs969
26-03-2021, 13:50
@FrancoPe: Per Tiscali, lascialo a 1492, non toccarlo.

ok immaginavo fosse 1492, ad esempio io con Fibra.City uso 1500 che mi pare anche loro abbiano benedetto da qualche parte sulla loro documentazione.

ruinsofalcatraz
28-03-2021, 12:19
Non ricordo più... ogni ROE quante utenze può gestire e quanta banda massima insiste sullo stesso?
Per capire... quanti utenti al massimo per essere tutti ad 1 GBit?

mcrs969
28-03-2021, 12:39
Non ricordo più... ogni ROE quante utenze può gestire e quanta banda massima insiste sullo stesso?
Per capire... quanti utenti al massimo per essere tutti ad 1 GBit?

Se non ricordo male sono 2.

Sempre se non ricordo male il caso peggiorativo sono 16 linee a dividersi 2,5Gbps.

Aspettiamo qualcuno di più esperto ma io butto giù la mia così vediamo se ho capito :ciapet:

Bigbey
28-03-2021, 13:51
Su infrastruttura Open Fiber, ci sono 2 diversi fattori splitting. Nelle aree bianche (i paesi coperti dal piano BUL), è 1:16, ovvero ad ogni albero possono essere collegate max 16 utenze, le quali si dividono i 2,5 Gbps in Download e 1,25 Gbps in Upload. Nelle aree nere (le città coperte con fondi privati di Open Fiber), il fattore di splitting è 1:64.

Lo splitting avviene a monte, dunque nei PFP/PFS per quanto riguarda le aree nere e nei CNO per quanto riguarda le aree bianche. Nei ROE dunque non avviene nulla (se non il collegamento dell'utenza*), quindi quante persone sono collegate su un determinato roe, è un'info inutile da conoscere.


*tranne su rete ex Metroweb, dove lo splitting avviene anche nel roe. Metroweb>Bologna città, Torino città, Milano città.

Mtty
28-03-2021, 14:32
Su infrastruttura Open Fiber, ci sono 2 diversi fattori splitting. Nelle aree bianche (i paesi coperti dal piano BUL), è 1:16, ovvero ad ogni albero possono essere collegate max 16 utenze, le quali si dividono i 2,5 Gbps in Download e 1,25 Gbps in Upload. Nelle aree nere (le città coperte con fondi privati di Open Fiber), il fattore di splitting è 1:64.

Lo splitting avviene a monte, dunque nei PFP/PFS per quanto riguarda le aree nere e nei CNO per quanto riguarda le aree bianche. Nei ROE dunque non avviene nulla (se non il collegamento dell'utenza*), quindi quante persone sono collegate su un determinato roe, è un'info inutile da conoscere.


*tranne su rete ex Metroweb, dove lo splitting avviene anche nel roe. Metroweb>Bologna città, Torino città, Milano città.

esatto, dove però all'edificio (ROE) vengono portate 24 fibre in un multifibra...

inoltre a quanto ho letto, anche se si parla di 1:64 per le aree nere, già verso le 40 utenze si inizia a programmare l'espansione...

ruinsofalcatraz
28-03-2021, 18:00
Se non ricordo male sono 2.

Sempre se non ricordo male il caso peggiorativo sono 16 linee a dividersi 2,5Gbps.

Aspettiamo qualcuno di più esperto ma io butto giù la mia così vediamo se ho capito :ciapet:
Grazie... ;)

Su infrastruttura Open Fiber, ci sono 2 diversi fattori splitting. Nelle aree bianche (i paesi coperti dal piano BUL), è 1:16, ovvero ad ogni albero possono essere collegate max 16 utenze, le quali si dividono i 2,5 Gbps in Download e 1,25 Gbps in Upload. Nelle aree nere (le città coperte con fondi privati di Open Fiber), il fattore di splitting è 1:64.

Lo splitting avviene a monte, dunque nei PFP/PFS per quanto riguarda le aree nere e nei CNO per quanto riguarda le aree bianche. Nei ROE dunque non avviene nulla (se non il collegamento dell'utenza*), quindi quante persone sono collegate su un determinato roe, è un'info inutile da conoscere.


*tranne su rete ex Metroweb, dove lo splitting avviene anche nel roe. Metroweb>Bologna città, Torino città, Milano città.
Mi spieghi per favore il significato di "albero"?
Nel senso... ad ogni albero corrisponde un ROE o più di uno?
Tanto per capire... ;)
Io sono in area bianca, paesino di < 5.000 anime, per cui al momento praticamente ognuno ha il suo ROE (anche se non conta da come mi hai spiegato)... ;)

Yrbaf
28-03-2021, 18:39
Albero perché ci sono delle diramazioni ed il grafo una connessione fibra in gpon ricorda i rami di un albero.

Ogni fibra che parte dalla centrale incontra due splitter (beh in area bianca uno solo) il primo che divide la fibra in 4 fibre separate ed un secondo (l'unico splitter che si incontra in area bianca) che divide ogni fibra in ulteriori 16.
Così che la singola fibra partita prima diventa 4 fibre e poi diventa 4x16 = 64 fibre.
La luce inviata dalla centrale viene ricevuta da 64 utenze (se tutte e 64 sono attive) in area nera e da 16 utenze in area bianca.

Il livello di splitting a 64 può essere realizzato (in Italia) sia come 8+8 che 4+16
In ogni caso Flash Fiber usa 8+8 e FiberCop ed OF usano 4+16.
Poi OF ha i due livelli 4 e 16 in due posti fisici diversi mentre FiberCop li ha insieme nell'armadio ottico di strada vicino all'armadio FTTC di solito.
Quindi anche se fisicamente gli splitter sono davvero 2 in cascata, si potrebbe anche dire che almeno a livello geografico FCop ha un unico livello di splitting direttamente a 64.
Flash fiber invece ha il primo livello da 8 in strada (da qualche parte) ed il secondo livello nel ROE in edificio.

Quindi per servire 16 utenze (solo di esempio per semplificare) di uno stesso edificio, Flash Fiber porta all'edificio solo 2 fibre (sempre per semplificare) e poi le moltiplica nell'edificio, mentre OF e FC ne portano 16 di fibre.

PS
Qui vado un po' di fantasia, ma XGS-Pon porta i livelli di splitting fino a 256 (GPON è fino a 128) ed estende il range di copertura di vari km (maggiore potenza segnale ? Migliore sensibilità ricevitore ?)
Non so se con XGS Pon si possa anche aggiungere un terzo livello di splitting, magari Stile ROE e sopperire velocemente a mancanza di cavi fibra dividendo per 2 o per 4 il segnale che arriva su una singola fibra (l'ideale per quelli che vogliono in casa più di una linea FTTH, 1Gb però, cosa che invece OF tende a bocciare per non esaurire le fibre a disposizione lasciando poi utenti scoperti).

ruinsofalcatraz
28-03-2021, 18:43
Albero perché ci sono delle diramazioni ed il grafo una connessione fibra in gpon ricorda i rami di un albero.

Ogni fibra che parte dalla centrale incontra due splitter (beh in area bianca uno solo) il primo che divide la fibra in 8 fibre separate (l'unico splitter che si incontra in area bianca ma da 16 linee) ed un secondo divide ogni fibra in ulteriori 8.
Così che la singola fibra partita prima diventa 16 fibre e poi diventa 16x4 = 64 fibre.
La luce inviata dalla centrale viene ricevuta da 64 utenze (se tutte e 64 sono attive) in area nera e da 16 utenze in area bianca.

PS
Ora non ricordo se area bianca è un singolo splitter da 16, o due splitter da 4 in cascata.
Ah ok, perfetto.
Per cui sono 2.5 GBit divisi su 16 utenze in area bianca, poi i ROE in gioco sono tanti.
Capito.

ZioMatt
28-03-2021, 18:59
Ogni fibra che parte dalla centrale incontra due splitter (beh in area bianca uno solo) il primo che divide la fibra in 16 fibre separate (l'unico splitter che si incontra in area bianca) ed un secondo divide ogni fibra in ulteriori 4.

L'ordine è però inverso.


PS
Ora non ricordo se area bianca è un singolo splitter da 16, o due splitter da 4 in cascata.

1:16 nel CNO, che nelle aree nere è il PFS (punto di flessibilità secondario). Manca il PFS (punto flessibilità primario) dove viene operato il primo 1:4.

Yrbaf
28-03-2021, 19:14
Ok corretto grazie.

Revisiona il resto che ho aggiunto prima che abbia detto altre inesattezze.

ZioMatt
28-03-2021, 19:32
PS
Qui vado un po' di fantasia, ma XGS-Pon porta i livelli di splitting fino a 256 (GPON è fino a 128) ed estende il range di copertura di vari km (maggiore potenza segnale ? Migliore sensibilità ricevitore ?)
Non so se con XGS Pon si possa anche aggiungere un terzo livello di splitting, magari Stile ROE e sopperire velocemente a mancanza di cavi fibra dividendo per 2 o per 4 il segnale che arriva su una singola fibra (l'ideale per quelli che vogliono in casa più di una linea FTTH, 1Gb però, cosa che invece OF tende a bocciare per non esaurire le fibre a disposizione lasciando poi utenti scoperti).

Non ho riferimenti di questo... le fonti che ho rapidamente trovato parlano di 1:64 come strato fisico, ma 1:256 come "logic layer", penso intendano che da specifiche in linea teorica sia possibile collegare 256 client su una porta, ma le implicazioni fisiche limitino di fatto quanto realizzabile (i loss al km e soprattutto le perdite negli splitter passivi non sono diversi tra GPON e XG(S)-PON). Forse hanno alzato di un paio di dB le potenze massime, recuperi un qualche km teorico di range. Giocando su questo e su un po' di tolleranza un "1:2 di emergenza" potrebbe essere fattibile, ma poi bisogna vedere se il layer fisico è in grado di tollerare scompensi così marcati tra client della potenza inviata e ricevuta.

Ma ad ora le reti fisicamente sono già state posate, non credo si voglia andare a modificare la struttura dell'installato. Esistono poi anche delle schede e ottiche ibride che su una stessa porta possono erogare sia GPON che XG-PON o XGS-PON; l'abilitazione del nuovo protocollo lato OLT sarebbe dunque una banale riconfigurazione dell'interfaccia ;)

Yrbaf
28-03-2021, 19:45
Non so io ho solo visto che secondo un sito GPON arriva fino a 60km e XGS-Pon fino a 100km che è un valore notevole (poi come ottenuto boh).
Credo siano calcoli con fattore di splitting basso (se non proprio 2, non molto più alto).

Comunque per chi vuole 2..n linee (nella stessa casa), basta allocargli una 2..n Gb con 2..n vlan diverse da 1Gb cad, senza splittare nulla ed usando un solo ONT a 10Gb (anche quello da 2.5Gb GPon tanto sull'albero si mandano già più di 2 utenze).
Al limite splittare stile ROE potrebbe servire per emergenza per nuove abitazioni create (es. una casa divisa in due e si vogliono 2 linee fisiche ma non ci sono altre fibre) o per altre ragioni di nicchia.

Neobius
29-03-2021, 19:25
edit

LuKe.Picci
29-03-2021, 20:12
Lo splitting avviene a monte, dunque nei PFP/PFS per quanto riguarda le aree nere e nei CNO per quanto riguarda le aree bianche. Nei ROE dunque non avviene nulla (se non il collegamento dell'utenza*), quindi quante persone sono collegate su un determinato roe, è un'info inutile da conoscere.





*tranne su rete ex Metroweb, dove lo splitting avviene anche nel roe. Metroweb>Bologna città, Torino città, Milano città.

No Bigbay, l'ultimo splitting si fa sempre nel ROE, ma tale scatolotto a dispetto dell'acronimo stava negli edifici (ovvero coincide con PTE) solo in zone Metroweb e flashfiber, altrimenti sta per strada e coincide con PFS o CNO di OF a seconda del colore dell'area. In questi ultimi casi nel PTE, come hai detto non c'è splitting.

In altre parole ci si riferisce tutt'oggi all'ultimo Ripartitore Ottico col termine ROE nonostante quell'acronimo non abbia più senso da quando hanno pensato di non fare più lo splitting all'interno degli edifici.

In fin dei conti ripartitore è la traduzione di splitter 😉

Bigbey
29-03-2021, 20:56
@Luke.Picci: Si esatto. Comunemente il roe viene identificato con lo scatolotto montato sulle facciate e nei palazzi, anche se ora AGCOM ha deciso di cambiare nomenclatura e chiarire anche questi aspetti (ora si chiama Ripartitore Ottico Elettronico se non ho capito male o comunque anche formalmente il vero ripartitore ottico d'edificio viene dunque identificato con PFS/CNO). Alla fine il discorso è corretto, lo splitting non avviene nello scatolotto (così ci capiamo, tranne su rete ex Metroweb).

LuKe.Picci
29-03-2021, 21:32
Era identificato con lo scatolotto fuori dall'edificio già nelle varie documentazioni originali di OF e piano bul ma solo con questa recente formalizzazione si è definitivamente chiarita l'ambiguità.

Gli utenti si sono storicamente riferiti allo scatolotto nell'edificio perché i primi ad avere la fibra su Metroweb e flashfiber lo avevano effettivamente in edificio, poi con la nascita di OF e del piano bul chi scriveva la documentazione ha scelto di continuare a usare quel nome per gli splitter messi fuori, ma su forum come questo gli utenti delle nuove coperture si sono per forza di cose adattati al gergo pregresso.

Blackirov
30-03-2021, 10:10
Buongiorno, anche voi oggi problemi di linea? ping alto e download basso? Sud italia qui.

Bigbey
30-03-2021, 10:22
@Blackirov: Si, c'è una tratta di dorsale con malfunzionamenti, che impatta prevalentemente chi sta da Bologna in giù. I tecnici sono già al lavoro per ripristinarla. Non occorre aprire guasto, Tiscali è già al corrente.

creepring
30-03-2021, 10:24
Qualcuno da Palermo ha problemi di lentezza e ping alto?

Bigbey
30-03-2021, 10:29
@creepring: Leggi sopra.

Blackirov
30-03-2021, 10:32
@Blackirov: Si, c'è una tratta di dorsale con malfunzionamenti, che impatta prevalentemente chi sta da Bologna in giù. I tecnici sono già al lavoro per ripristinarla. Non occorre aprire guasto, Tiscali è già al corrente.

Gentilissimo e preciso come sempre! Grazie!

spaeter
30-03-2021, 10:41
@Blackirov: Si, c'è una tratta di dorsale con malfunzionamenti, che impatta prevalentemente chi sta da Bologna in giù. I tecnici sono già al lavoro per ripristinarla. Non occorre aprire guasto, Tiscali è già al corrente.

Forse anche a nord di Bologna.. io sono a Bolzano e da stamattina sembra di andare con una vecchia adsl.

Non mi regge nemmeno la vpn per lo smartworking.... :mad:

satman
30-03-2021, 13:24
A me da Napoli va come sempre.

Bigbey
30-03-2021, 13:27
Dovrebbero aver ripristinato.

nucleolo
30-03-2021, 16:33
Ciao, nel primo pomeriggio un tecnico OpenFiber è venuto per una nuova attivazione, mi ha tirato regolarmente la fibra e quando ha finito funzionava tutto, dopo mezz’ora si è accesa la spia Los lampeggiante e non navigo più. Ho provato subito a richiamarlo ma mi ignora alla grande. Può essere che ha sbaglaito qualcosa? Eppure andava... Ora sono in un limbo perche per Fastweb risulto ancora in attivazione...

Bigbey
30-03-2021, 18:50
@nucleolo: Questo è il topic dedicato a Tiscali, non a Fastweb. Comunque devi aprire ticket di guasto col tuo gestore, non appena risulterai attivo. Spia LOS>Loss Of Signal>Mancanza di segnale. Dunque probabilmente si è scollegato qualche connettore nel roe o in armadio oppure ha passato talmente male il cavo che poi ha ceduto dopo poco. In ogni caso, dovrà venire un tecnico per risolvere.

LuKe.Picci
30-03-2021, 19:04
Vale quanto ha appena detto Bigbay, ma se sei di Milano (come indicato dal tuo profilo utente) io una capatina al ROE in cantina e controllare che gli spinotti nell'antina destra siano tutti ben agganciati la farei. Se hai difficoltà a capire quando uno spinotto di quel tipo è ben agganciato esercitati sullo spinotto che hai vicino all'ont. La parte scorrevole sullo spinotto va spinta fino a fare un bel click. Di solito quando uno spinotto è attaccato male vuol dire che l'hanno infilato ma senza fargli fare il click come si deve.

gospel
30-03-2021, 20:09
E anche stasera va una merda a monza..30mb in down..assurdo.. per fortuna fra poco cambio casa e dico addio a questo operatore. Mio suocero con vodafone al piano sotto al mio va sempre a velocità eccellenti.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

nucleolo
30-03-2021, 22:05
Scusate è l’abitudine, in effetti provenivo da Tiscali Fttc :p

@nucleolo: Questo è il topic dedicato a Tiscali, non a Fastweb. Comunque devi aprire ticket di guasto col tuo gestore, non appena risulterai attivo. Spia LOS>Loss Of Signal>Mancanza di segnale. Dunque probabilmente si è scollegato qualche connettore nel roe o in armadio oppure ha passato talmente male il cavo che poi ha ceduto dopo poco. In ogni caso, dovrà venire un tecnico per risolvere.

dreambox
31-03-2021, 12:38
@Luke.Picci: Si esatto. Comunemente il roe viene identificato con lo scatolotto montato sulle facciate e nei palazzi, anche se ora AGCOM ha deciso di cambiare nomenclatura e chiarire anche questi aspetti (ora si chiama Ripartitore Ottico Elettronico se non ho capito male o comunque anche formalmente il vero ripartitore ottico d'edificio viene dunque identificato con PFS/CNO). Alla fine il discorso è corretto, lo splitting non avviene nello scatolotto (così ci capiamo, tranne su rete ex Metroweb).

Ma quindi, le linee ex-Metroweb che hanno lo splitting nello scatolotto condominiale, sarebbero, privilegiate tecnicamente parlando o non cambia nulla?

LuKe.Picci
31-03-2021, 14:19
Non si può trarre una conclusione sul chi sia avvantaggiato. Metroweb e flashfiber avevano le loro buone ragioni per fare arrivare negli edifici delle fibre splittate 1:8 (da slittare ulteriormente a 1:64 prima di salire in verticale). Nei progetti successivi per città sicuramente meno densamente abitate hanno preferito arrivarci per ragioni diverse con splitting differenti. Tralasciando le aree bianche dove ci arrivano con 1:16 (senza ulteriore splitting), le arre nere progettate da OF prevedono di arrivare negli edifici con fibre già splittate ad 1:64 (senza ulteriore splitting. Costringere gli operatori su rete passiva ad installare splitter in ogni edificio non avrebbe avuto senso dato che grossi condomini come quelli di una grande città è difficile trovarne. E chiaramente bisogna tener presente il fatto che per ognuno di tali operatori serebbe servito arrivarci con una fibra dedicata. In sostanza per come la vedo io hanno scelto quello che era meglio a seconda dei casi e va bene così. Quelli per così dire svantaggiati sono i casi limite di città abbastanza grandi ma trattati come un area nera di densità media. E quelli privilegiati sarebbero quelli delle più piccole tra le grandi città che sono state trattate come le più grandi.

dreambox
31-03-2021, 19:05
Scusa Luke, ma nel mio condominio ce il ROE Metroweb con 24 attacchi singoli. Quindi deduco, da quello che dici, che sarebbero 3 fibre portanti splittate x8. Tu però dici da splittare ulteriormente x64, ma questo non mi torna che da questi 24 attacchi, partono effettivamente le verticali(dei quali io ne possiedo due, uno della vecchia Vodafone cessata e uno per l'attuale Tiscali). Mi sono perso qualcosa nel tuo ragionamento?

LuKe.Picci
31-03-2021, 19:53
Allora, ogni fibra loro la splittano di un altro 1:8 (composto da un 1:2 x 1:4) per arrivare a fare 1:8 x 1:8 = 1:64. Se nel lato destro vedi 24 spinotti attestati vuol dire che nel lato sinistro hanno già dovuto montare 24/4=6 splitter 1:4. A Milano a 5 splitter ci arrivi in fretta, perché già tra un openstream, un Vodafone, un fastweb, un wind tre ed uno sky sei a 5 anche se fossero attivi soltanto 5 utenti o meno se come nel tuo caso qualcuno avesse cambiato operatore. Ti ritrovi poi il secondo splitter dello stesso operatore quando attivano* più di quattro utenze sul medesimo ISP

* o semplicemente vedono già collegate, anche se alcune in disuso

shauni86
01-04-2021, 23:49
ragazzi una domanda... per collegare il router fibra che mi dovrebbe fornire tiscali al router del pc (che sta in un'altra stanza) dovrei utilizzare 10 metri di cavo ethernet cat 6
questo cavo me lo forniranno gratuitamente i tecnici o dovrò comprarlo io? fatemi sapere al più presto, grazie

LuKe.Picci
02-04-2021, 00:09
devi ovviamente comprarlo

shauni86
02-04-2021, 00:17
devi ovviamente comprarlo

ma i tecnici invece possono mettere la fibra direttamente nella mia stanza? o la installano nella presa più vicina all'entrata?

ruinsofalcatraz
02-04-2021, 04:48
ragazzi una domanda... per collegare il router fibra che mi dovrebbe fornire tiscali al router del pc (che sta in un'altra stanza) dovrei utilizzare 10 metri di cavo ethernet cat 6
questo cavo me lo forniranno gratuitamente i tecnici o dovrò comprarlo io? fatemi sapere al più presto, grazie
Certo, ti fanno anche il caffè se vuoi... ;)

ma i tecnici invece possono mettere la fibra direttamente nella mia stanza? o la installano nella presa più vicina all'entrata?
In teoria la mettono a tot. metri massimi dal punto di entrata ma se trovi dei tecnici gentili te la portano dove vuoi gratuitamente, altrimenti ti troverai da pagare in bolletta.
Oddio... qualcuno da la mancia direttamente a loro.

Pasqualino
02-04-2021, 11:45
Salve ragazzi da premettere che possiedo il Router Zyxel VMG8825-T50K.

La mia connessione è FTTH Tiscali su rete Gpon Fastweb.

Sono sempre stato incuriosito dal discorso della connessione a 5hz.

Ho provato ad impostarla, voi come vi trovate?

Ho come l'impressione che dopo un po' i dispositivi a cui la collego "la perdano...", costringendomi spesso a tornare alla classica 2.4

Perdonate la mia ignoranza...secondo voi come dovrei muovermi?

ruinsofalcatraz
02-04-2021, 11:48
Salve ragazzi da premettere che possiedo il Router Zyxel VMG8825-T50K.

La mia connessione è FTTH Tiscali su rete Gpon Fastweb.

Sono sempre stato incuriosito dal discorso della connessione a 5hz.

Ho provato ad impostarla, voi come vi trovate?

Ho come l'impressione che dopo un po' i dispositivi a cui la collego "la perdano...", costringendomi spesso a tornare alla classica 2.4

Perdonate la mia ignoranza...secondo voi come dovrei muovermi?
Se il tuo problema è la perdita della connessione WiFi con lo Zyxel, io mi prenderei un 7590 o 7530 se vuoi spendere meno e raggiungi la pace dei sensi.

Bigbey
02-04-2021, 11:58
@shauni86: Un cavo ethernet da 10 metri, devi comprarlo assolutamente tu, non ti viene mica fornito così lungo.

La fibra con annessa borchia e ONT puoi decidere anche di farla installare in un altro punto che non sia la prima presa telefonica di casa -dove da prassi si fermano e fino a lì, l'installazione è gratis- (a patto che la zona alternativa sia tecnicamente raggiungibile, la fibra non può fare percorsi "difficili"). Il prolungamento impianto da prassi costa 60 Euro addebitati in prima fattura, ma diversi tecnici ti fanno la gentilezza di farlo gratuitamente. Dovrai dunque metterti d'accordo con i tecnici che verranno e vedere cosa ti diranno, se te lo faranno gratis o meno.


@Pasqualino: la banda 5 GHz di tutti i modem è più performante ma copre giusto nei pressi, ha poca capacità di penetrare gli ostacoli. Tale banda può essere rilevata esclusivamente dai dispositivi moderni e performanti (dotati ciòè di wifi ac).

La banda 2.4 GHz è meno performante ma copre di più la casa, riesce a penetrare i vari ostacoli (poi la reale copertura dipende dove posizioni il modem, quanto è grande la casa, quanti ostacoli e disturbi elettromagnetici ci sono ecc.). Essa è rilevabile da qualsiasi dispositivo, anche quelli vecchi e scarsi.

Lellone48
02-04-2021, 12:04
ragazzi una domanda... per collegare il router fibra che mi dovrebbe fornire tiscali al router del pc (che sta in un'altra stanza) dovrei utilizzare 10 metri di cavo ethernet cat 6
questo cavo me lo forniranno gratuitamente i tecnici o dovrò comprarlo io? fatemi sapere al più presto, grazie

Puoi anche prolungare il cavetto in fibra, dalla borchia all'ONT:
https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q

shauni86
02-04-2021, 13:09
Puoi anche prolungare il cavetto in fibra, dalla borchia all'ONT:
https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q

così con questo vado a mettere il router fibra nella mia stanza direttamente, giusto?
però devo sempre farlo passare tra le porte...

Bigbey
02-04-2021, 13:16
@shauni86: No, il cavo in fibra collega la borchia ottica a muro con l'ONT esterno. Dunque la borchia la fai fissare sulla prima presa, dopodichè tiri quel cavo in fibra (che sia della giusta lunghezza) fino in camera tua dove installerai ONT e da quest'ultimo, cavo ethernet cat. 5e/6 verso la porta WAN del modem. Occhio che la fibra è delicata e spezzarla è un attimo. Se vuoi evitare questo lavoro/non te la senti, parlerai con i tecnici per vedere se ti installeranno tutto direttamente loro in camera tua.

Alternativa, fai installare tutto sulla prima presa e tiri un cavo ethernet (al posto della fibra, il cavo eth è molto più resistente) cat. 5e/6 fino in camera tua, al quale collegherai il modem oppure direttamente il pc/altro. Ovviamente devi valutare tu gli spazi e dove far passare il tutto, noi non possiamo dirtelo, casa tua tu la conosci.

thriller7
03-04-2021, 00:14
Salve, sono migrato ad altro operatore da circa 2 mesi e, oggi, mi é arrivato un sms da Tiscali dove mi dice di chiamare entro 5 giorni il numero 800777599 se voglio mantenere il mio numero facendolo rientrare in telecom. Io però ho fatto migrazione a windtre con tanto di numero quindi non capisco il motivo di questo sms. Al 130 mi hanno detto che a loro il numero risulta migrato e quindi é stato un errore del sistema. Sto tranquillo o rischio che mi facciano davvero perdere il numero?

saltinohw
03-04-2021, 08:45
Il modem mi è arrivato a Gennaio 2021.. ma la richiesta di passaggio in fibra ftthome non è ancora stata completata per mancanza di permessi, permessi di chi?
L'amministratore del condominio afferma di esser stato contattato e di aver dato le autorizzazioni per poter installare gli armadi in cantina (manca solo quello..)

Siamo ad Aprile, in un popoloso quartiere di Roma, ma come è possibile???

walter89
03-04-2021, 08:56
@shauni86: No, il cavo in fibra collega la borchia ottica a muro con l'ONT esterno. Dunque la borchia la fai fissare sulla prima presa, dopodichè tiri quel cavo in fibra (che sia della giusta lunghezza) fino in camera tua dove installerai ONT e da quest'ultimo, cavo ethernet cat. 5e/6 verso la porta WAN del modem. Occhio che la fibra è delicata e spezzarla è un attimo. Se vuoi evitare questo lavoro/non te la senti, parlerai con i tecnici per vedere se ti installeranno tutto direttamente loro in camera tua.

Alternativa, fai installare tutto sulla prima presa e tiri un cavo ethernet (al posto della fibra, il cavo eth è molto più resistente) cat. 5e/6 fino in camera tua, al quale collegherai il modem oppure direttamente il pc/altro. Ovviamente devi valutare tu gli spazi e dove far passare il tutto, noi non possiamo dirtelo, casa tua tu la conosci.

si anche io consiglio un cat6 se hai spazio nei corrugati.

shauni86
03-04-2021, 12:34
si anche io consiglio un cat6 se hai spazio nei corrugati.

però se non c'è spazio internamente allora lo metto esternamente.. dovre fare un buco in una parete e un buco nelle canaline di una porta.. vabbè in 2 minuti si fa ...

Pasqualino
04-04-2021, 10:39
Se il tuo problema è la perdita della connessione WiFi con lo Zyxel, io mi prenderei un 7590 o 7530 se vuoi spendere meno e raggiungi la pace dei sensi.



@Pasqualino: la banda 5 GHz di tutti i modem è più performante ma copre giusto nei pressi, ha poca capacità di penetrare gli ostacoli. Tale banda può essere rilevata esclusivamente dai dispositivi moderni e performanti (dotati ciòè di wifi ac).

La banda 2.4 GHz è meno performante ma copre di più la casa, riesce a penetrare i vari ostacoli (poi la reale copertura dipende dove posizioni il modem, quanto è grande la casa, quanti ostacoli e disturbi elettromagnetici ci sono ecc.). Essa è rilevabile da qualsiasi dispositivo, anche quelli vecchi e scarsi.

Alla luce di quanto scritto, potrei risolvere semplicemente con il mirabolante
Fritz!7590 o 7530?

Eppure sono un po' perplesso perchè lo Zyxel è davanti alla tv distante 4 metri scarsi e nessun ostacolo in mezzo, mah.

Ho pensato che magari lo Sky q come il tv Oled panasonic che ho magari non supportano il wifi ac, però in teoria se riconoscono la connessione a 5ghz e mi ci fanno collegare allora dovrebbero essere adatti...bho...

Anche la scheda di rete wi fi del pc dopo un pò perde la connessione 5ghz e sono costretto a tornare alla più stabile 2.4ghz... eppure anche qui non ci sono grossi ostacoli...ho una scheda di rete di 5 anni fa tplink 802.11 ac network adapter...

Psyred
04-04-2021, 11:00
7590 tutta la vita. Il 7530 a livello di specifiche è un passo indietro rispetto allo ZYXEL. Il 7590 gestisce 4 stream con supporto ai 160 MHz.

Su altri thread c'è chi supera gli 800 Mb con il 7590 e NIC 2x2 tipo la Intel ac 9260 (canali di 160 MHz naturalmente).

gnpb
04-04-2021, 11:13
C'è anche da considerare i vicini, se usi un canale affollato potresti avere problemi di disconnessione, bassa velocità, interruzione streaming, ecc.
Purtroppo la 5ghz non risolve il problema soprattutto se si vogliono alte velocità e quindi si usano gli 80 o 160mhz. I canali sono pochi, quelli senza interferenze o radar (che commutano da soli su altri canali) anche meno quindi se ti trovi in condominio il cavo rimane la soluzione migliore.
https://thumbs2.imagebam.com/33/af/d3/286e1b1374022732.jpg (http://www.imagebam.com/image/286e1b1374022732)

ruinsofalcatraz
04-04-2021, 17:31
7590 tutta la vita. Il 7530 a livello di specifiche è un passo indietro rispetto allo ZYXEL. Il 7590 gestisce 4 stream con supporto ai 160 MHz.

Su altri thread c'è chi supera gli 800 Mb con il 7590 e NIC 2x2 tipo la Intel ac 9260 (canali di 160 MHz naturalmente).
Io con un notebook Lenovo con WiFi6, a 3 mt. circa di distanza.

rem4
04-04-2021, 21:40
Io ho collegato in cascata al mio Technicolor TG789vac v2 il router Xiaomi AX3600, è una scheggia.

Akiraaa
04-04-2021, 21:45
Salve, qualcuno sa cosa significa tecnicamente quando la spia REG del genew lampeggia? Perchè è da ieri notte (23.20) che sono senza linea e il router ha come unica spia lamepeggiante quella, tutte le altre sono spente. Per essere precisi sembra che rimanga fissa per 1/2 secondi e poi riprende a lampeggiare. Premetto che è successo mentre guardavo una serieTV, non ho spostato cavi, mobili etc, il router è sempre nella sua posizione da mesi.
Ho letto nella guida
https://i.imgur.com/z5LG31M.png
Registrazione in che senso? Mi è venuto un dubbio fosse un problema di accesso, ricordo che con l'adsl serviva inserire user e pass nel router cosi sono andato a guardare ma il genew non ha niente del genere nelle impostazioni..
Ho già scritto al servizio assistenza (whatsapp e da app myTiscali) ma ovviamente siamo nel mezzo delle festività e mi hanno scritto di ricontattarli, anche perchè ora più che mai in zona rossa come fai a fare a meno della fibra? Oggi una visita ai parenti ti passa la giornata, domani sarà più o meno uguale, martedi rimarrò sicuro ancora senza linea, 3 giorni perfetti. Più che altro però mi chiedo cosa, alle 23.20, abbia fatto cadere la linea.. :muro:

PS.
Aggiungo ho naturalmente provato a:
Riavviare router
Resettarlo
Controllato che gli spinotti della fibra siano correttamente infilati (anche se perchè avrebbero dovuto staccarsi.. da soli..), sia quello della borchietta del muro sia quello che arriva nel router.
Il cavo ottico non ha pieghe, nè curve a gomito etc, sempre la stessa posizione da quando ho la FTTH, 2 anni.

satman
04-04-2021, 22:06
Credo sia la spia corrispondente alla mancanza del segnale ottico, probabilmente un'interruzione della fibra da qualche parte.

Bigbey
04-04-2021, 22:16
@Akiraaa: Mancanza di segnale ottico come detto da satman. Devi aprire un ticket di guasto all'assistenza tecnica(assicurati di avere il numero della segnalazione). Potrebbe essere un problema nell'apparato in centrale (raro) oppure alla tua fibra fuori di casa.

Akiraaa
04-04-2021, 22:25
Ah bene.. proprio sfiga. :muro: :muro:
@Bigbey Scusa l'ingnoranza la spia LOS, quella rossa (parlo sempre per il genew) non significa la stessa cosa? Poi che intendi con "assicurati di avere il numero della segnalazione"? Ho già aperto un ticket in passato tramite whatsapp, mi sa che appare scritto nella chat quando rispondono.

Bigbey
04-04-2021, 23:27
@Akiraaa: LOS è assenza fisica del segnale.

Il numero della segnalazione ti esce quando hai terminato l'apertura del ticket. È fondamentale per ricevere aggiornamenti sullo stato della segnalazione stessa e soprattutto perchè esso ti conferma che è stato aperto correttamente il guasto.

ruinsofalcatraz
05-04-2021, 03:01
Io ho collegato in cascata al mio Technicolor TG789vac v2 il router Xiaomi AX3600, è una scheggia.
Da tempo mi incuriosiscono i router Xiaomi dato che ho tutto, passando dalla domotica per arrivare al Walkingpad di questo brand... ;)
Dimmi... l'interfaccia com'è?

mirkobob
05-04-2021, 11:09
Allora...

Dopo 3 segnalazioni senza soluzione sono riuscito a far far una verifica da un tecnico privatamente per pura fortuna.

Il Ping che ho un po’ alto è a quanto pare ad un allacciamento della fibra su un modulo provvisorio... questo mi ha detto.

Io posso sopportare il Ping un po’ alto ma non posso sopportare l’instabilità in determinati orari che mi fa passare il poco tempo che ho a riavviare la connessione invece che usarla.

Ho aperto un’altra segnalazione ma la vedo dura mi diano una risposta o una risoluzione.

Per uso normale della connessione come streaming che usa il buffering ovviamente la connessione va sempre bene, ma a questo punto mi tenevo quella vecchia.

Qualcun’altra è nella mia stessa situazione? Io ho fatto tutti i test possibili ed è da escludere sia l’impianto in casa che il router.

Succede questa cosa ad orari quasi precisi. Solo una sera è andava perfetta e coincidenza c’era down la rete Fastweb in tutto il territorio limitrofo.

ruinsofalcatraz
05-04-2021, 13:06
Allora...

Dopo 3 segnalazioni senza soluzione sono riuscito a far far una verifica da un tecnico privatamente per pura fortuna.

Il Ping che ho un po’ alto è a quanto pare ad un allacciamento della fibra su un modulo provvisorio... questo mi ha detto.

Io posso sopportare il Ping un po’ alto ma non posso sopportare l’instabilità in determinati orari che mi fa passare il poco tempo che ho a riavviare la connessione invece che usarla.

Ho aperto un’altra segnalazione ma la vedo dura mi diano una risposta o una risoluzione.

Per uso normale della connessione come streaming che usa il buffering ovviamente la connessione va sempre bene, ma a questo punto mi tenevo quella vecchia.

Qualcun’altra è nella mia stessa situazione? Io ho fatto tutti i test possibili ed è da escludere sia l’impianto in casa che il router.

Succede questa cosa ad orari quasi precisi. Solo una sera è andava perfetta e coincidenza c’era down la rete Fastweb in tutto il territorio limitrofo.
Verifica da un tecnico privatamente... perchè tu ti fidi? ;)
Modulo provvisorio?
Eh?
Ma non puoi aprire un guasto?

Bigbey
05-04-2021, 13:21
@mirkobob: Ti ha detto solo boiate. Tiscali ha da diversi mesi problemi di latenze serali che aumentano random e di velocità strozzate specialmente verso alcune rotte (quelle estere in particolar modo). Non perder tempo a chiamare santoni che si professano tecnici provetti o ad aprire guasti verso Tiscali, sono tempo e fatica sprecati.

Deve ampliare la rete Tiscali. Vedremo se questo mese faranno qualcosa o meno.

mirkobob
05-04-2021, 13:22
Verifica da un tecnico privatamente... perchè tu ti fidi? ;)
Modulo provvisorio?
Eh?
Ma non puoi aprire un guasto?

• Aprire un guasto? Se leggi ne ho già aperti 3 più 1 adesso. E per loro va tutto bene.
• il tecnico è un rivenditore che mi ha fatto un piacere e ora non so i nomi tecnici ma nella mia area bianca per poter dare subito connessione in FTTH hanno fatto qualcosa di provvisorio che non so spiegarti. Infatti in fttc con stesso modem il mio Ping era 6ms mentre adesso che essendo vicino Milano dovrebbe essere al massimo 2ms ho dai 23 ai 50 ms
Magari mi ha preso in giro però è l’unico che mi ha dato una risposta. È entrato perfino nella mia rete per assicurarsi che il mio fritzbox e la mia rete fosse ok. (Controllava il mio pc da remoto) e poi ha indagato sulla rete del mio paese per capire il problema.

Fra qualche giorno ricomincerò a lavorare e avrò tempo solo nelle fasce orarie dov’è la connessione è instabile... sono disperato

E ormai dopo più di 1 mese me sa che risolverò solo in un modo a questo punto (cambio di operatore)

ZioMatt
05-04-2021, 14:38
Casi del genere in area bianca possono essere riconducibili ad utenze attestate su miniPCN, a loro volta rilegati alle reti di altri operatori come fossero utenze aziendali, che "tunnellizzano" tutto il traffico verso OF, che lo ribalta a sua volta verso gli operatori. È per questo motivo che si vedono latenze esagerate, perché il traffico fa un doppio giro nelle reti di trasporto metropolitane... concettualmente è come foste sempre sotto una specie di VPN tipo quelle commerciali che fanno tanta pubblicità negli ultimi anni.

Purtroppo non c'è rimedio a questo, almeno finché OF non completerà nei prossimi mesi/anni le sue dorsali e i PCN definitivi. :(

zdnko
05-04-2021, 14:44
Casi del genere in area bianca possono essere riconducibili ad utenze attestate su miniPCN, a loro volta rilegati alle reti di altri operatori come fossero utenze aziendali, che "tunnellizzano" tutto il traffico verso OF, che lo ribalta a sua volta verso gli operatori. È per questo motivo che si vedono latenze esagerate, perché il traffico fa un doppio giro nelle reti di trasporto metropolitane... concettualmente è come foste sempre sotto una specie di VPN tipo quelle commerciali che fanno tanta pubblicità negli ultimi anni.

E' comunque una scelta di of che potrebbe affittare darkfiber invece di collegamenti "tunnellizzati".

Poi che una rete metro perda 40ms mi sembra un po' esagerato.

mirkobob
05-04-2021, 15:32
Casi del genere in area bianca possono essere riconducibili ad utenze attestate su miniPCN, a loro volta rilegati alle reti di altri operatori come fossero utenze aziendali, che "tunnellizzano" tutto il traffico verso OF, che lo ribalta a sua volta verso gli operatori. È per questo motivo che si vedono latenze esagerate, perché il traffico fa un doppio giro nelle reti di trasporto metropolitane... concettualmente è come foste sempre sotto una specie di VPN tipo quelle commerciali che fanno tanta pubblicità negli ultimi anni.

Purtroppo non c'è rimedio a questo, almeno finché OF non completerà nei prossimi mesi/anni le sue dorsali e i PCN definitivi. :(

Complimenti per la risposta ... 👍🏻
Tocca rassegnarci tutti nella mia zona ... aspettando completino il tutto...

Grazie

ZioMatt
05-04-2021, 17:19
E' comunque una scelta di of che potrebbe affittare darkfiber invece di collegamenti "tunnellizzati".


Sicuramente, ma sai... "on time, on budget, on quality... pick two" ;)
I MiniPCN sono strutture per loro natura provvisorie, devono durare pochi mesi, dopodiché si spera che i PCN "full fledged" siano pronti.

A tempo e budget illimitato si sarebbe potuto fare sicuramente diversamente, però la realtà vede risorse finite.


Poi che una rete metro perda 40ms mi sembra un po' esagerato.

Dipede dove è localizzato l'utente. Se per ipotesi fosse rilegato da Telecom Italia nell'Italia centro-nord non mi stupirebbe se TI lo portasse per reti metropolitane fino ai core a Roma, che lo portano a Milano dove vi è la NNI con Tiscali, che fino a qualche tempo fa per alcune destinazioni riportava il traffico a Roma e poi Venezia/Milano/Francoforte... Ovviamente poi la risposta deve fare il giro opposto.

zdnko
05-04-2021, 18:01
Dipede dove è localizzato l'utente. Se per ipotesi fosse rilegato da Telecom Italia nell'Italia centro-nord non mi stupirebbe se TI lo portasse per reti metropolitane fino ai core a Roma, che lo portano a Milano dove vi è la NNI con Tiscali, che fino a qualche tempo fa per alcune destinazioni riportava il traffico a Roma e poi Venezia/Milano/Francoforte... Ovviamente poi la risposta deve fare il giro opposto.

Ok, devo aver capito male io: mi aspettavo che per i minipcn, per la loro provvisorietà, si occupasse of del trasporto fino al più vicino punto di consegna attivo "vero".
Non mi ci vedo tiscali che si attiva un collegamento per ogni minipcn con tim che gli costerebbe più che farselo portare da of.

ZioMatt
05-04-2021, 18:29
Non mi ci vedo tiscali che si attiva un collegamento per ogni minipcn con tim che gli costerebbe più che farselo portare da of.

No, è OF che invece che usare una dark su propria dorsale collega i miniPCN "in VPN" sfruttando una linea di un altro gestore, su altri lidi si vocifera di una 1G simmetrica TIM o Retelit per miniPCN, ma nessuno ha mai inviato immagini o prove inconfutabili.
Attivato il collegamento ovviamente questo è a disposizione per tutti gli operatori in OpenStream.

zdnko
05-04-2021, 18:42
No, è OF che invece che usare una dark su propria dorsale collega i miniPCN "in VPN" sfruttando una linea di un altro gestore, su altri lidi si vocifera di una 1G simmetrica TIM o Retelit per miniPCN, ma nessuno ha mai inviato immagini o prove inconfutabili.
Attivato il collegamento ovviamente questo è a disposizione per tutti gli operatori in OpenStream.

Ok, però non capisco il tuo discorso di tim che ti porta a roma per andare a milano.
Il collegamento che of paga a tim sarà il più breve possibile (per limitare i costi) verso un punto di consegna della rete of, quindi in area metro.
Da li poi tiscali andrà dove vuole come vuole, con latenze pari a quelle degli altri pcn "veri" della zona.

ZioMatt
05-04-2021, 18:47
Ok, però non capisco il tuo discorso di tim che ti porta a roma per andare a milano.
Il collegamento che of paga a tim sarà il più breve possibile (per limitare i costi) verso un punto di consegna della rete of, quindi in area metro.
Da li poi tiscali andrà dove vuole come vuole, con latenze pari a quelle degli altri pcn "veri" della zona.

No, niente rete metro. Compra una DIA semplice, ripeto, come una qualunque altra 1G simmetrica aziendale che sia. Non è una interconnessione tra sedi OpenFiber, è un accesso ad internet "puro".

Farsi portare una dark o usare un cloud MPLS/EVPN costerebbe mooooolto di più che una semplice linea d'accesso. Negli altri casi si deve prevedere un "circuito", sia esso logico o fisico, con banda dedicata e riservata. Nell'ultimo caso invece è un semplice punto d'accesso delle reti a pacchetto.

zdnko
05-04-2021, 19:03
No, niente rete metro. Compra una DIA semplice, ripeto, come una qualunque altra 1G simmetrica aziendale che sia. Non è una interconnessione tra sedi OpenFiber, è un accesso ad internet "puro".

Farsi portare una dark o usare un cloud MPLS/EVPN costerebbe mooooolto di più che una semplice linea d'accesso. Negli altri casi si deve prevedere un "circuito", sia esso logico o fisico, con banda dedicata e riservata. Nell'ultimo caso invece è un semplice punto d'accesso delle reti a pacchetto.

:eek:

Akiraaa
06-04-2021, 22:22
E niente.. sono tre giorni senza fibra.. avevo scritto pochi post fa l'accaduto.. ancora spira REG lampeggiante, ho aspetto le festività per segnalare guasto come mi era stato comunicato su whastapp e anche dall'app myTiscali, oggi alle 9.00 finalmente apro ticket e alle 12 mi risponde un operatore (su wa) chiedendomi lo stato dei led quando non riesco a connettermi e di mandare una foto del router.. Rispiego che ho solo una spia lampeggiante tutto il resto spento e mando la foto (dato che nè video, nè gif sono supportati) spiegando che la spia sembra fissa ma lampeggia.. poi il nulla.. nessuna comuncazione.. lasciato all'oblio...
Domani mattina provo a chiamare e vediamo che ne viene fuori.. :mc:

shauni86
06-04-2021, 23:32
E niente.. sono tre giorni senza fibra.. avevo scritto pochi post fa l'accaduto.. ancora spira REG lampeggiante, ho aspetto le festività per segnalare guasto come mi era stato comunicato su whastapp e anche dall'app myTiscali, oggi alle 9.00 finalmente apro ticket e alle 12 mi risponde un operatore (su wa) chiedendomi lo stato dei led quando non riesco a connettermi e di mandare una foto del router.. Rispiego che ho solo una spia lampeggiante tutto il resto spento e mando la foto (dato che nè video, nè gif sono supportati) spiegando che la spia sembra fissa ma lampeggia.. poi il nulla.. nessuna comuncazione.. lasciato all'oblio...
Domani mattina provo a chiamare e vediamo che ne viene fuori.. :mc:

altri hanno avuto queste problematiche?

Bigbey
07-04-2021, 03:36
@shauni86: Il guasto che ha Akiraaa è relativo alla sua singola utenza, non è un guasto generalizzato.

Akiraaa
07-04-2021, 11:53
Aggiornamento della situazione:
Stamattina ho riscritto nella chat di whatsapp dove ero stato contattato da un operatore ma niente, nessuna risposta. Allora ho chiamato tiscali verso le 11.30, dieci min di attesa, con un'operatrice ho riaperto un'altra segnalazione chiude dicendo che verrò contattato via sms o telefono. Verso le 12.30 ho notato che la spia REG si è spenta e ha incominciato a lampeggiare quella LOS :eek: è stato cosi per 15-20min poi finalmente si è spenta, la REG è rimasta fissa e finalmente tutte le spie verdi accese e fisse :D :D
Nonostate ciò rimango (fino ad ora) all'oscuro di cosa sia successo sabato notte alle 23.20 quando tutto ad un tratto mi sparì la linea :confused:
Vabbè, tutto è bene quel finisce bene (spero :fagiano: )

Capozz
08-04-2021, 11:20
Io in questi giorni non sto riscontrando alcun problema, proprio l'altra sera ho riscaricato GTA V dal Rockstar Social Club (non so dove abbia i server, ma non credo che siano in Italia) ed è rimasto sempre fisso tra i 900 ed i 980 megabit.

Pasqualino
08-04-2021, 21:17
Mi ricollego alle problematiche che ho esposto nella pagina precedente e ringrazio tutti per i messaggi di risposta.

Sul forum di Avmagazine.it dove ho più o meno illustrato la stessa problematica e chiesto gli stessi consigli ma ovviamente rapportati nello al mio tv Oled Panasonic gz960,

Mi è stato consigliato, visto che non posso usare il cavo ethernet, di svolgere queste operazioni relativamente al mio Wi fi:


- Assegnare IP Statico lato TV (IP esempio 192.168.1.x subnet mask 255.255.255.0 e gateway del modem, molte volte 192.168.1.1 DNS esempio 8.8.8.8/8.8.4.4)
- Assegnare lo stesso IP statico lato modem e non affidarsi mai al DHCP per evitare che altri dispositivi ti rubino appunto quel canale IP.

Inanzitutto vi chiedo se possono essere utili e poi vi chiedo se sapreste come guidarmi per poterle svolgere sul pannello di controllo del mio Zyxel VMG8825-T50K. Grazie mille.:rolleyes:

P.s. Ne approfitto per chiedervi quale app per Android o applicativo per Windows Desktop consigliate per vedere, visto che vivo in condominio, com'è l'affollamento sul canale scelto per la mia connessione Wi-fi. Da precisare che nel pannello di controllo del mio Zyxel VMG8825-T50K ho di default impostato l'impostazione "automatico" di scelta del canale.

amd-novello
09-04-2021, 17:28
se è come il sony di mio cugino per collegarlo ad internet non bisogna mai usare tutto in automatico. setting a pene di cane.

Pasqualino
10-04-2021, 11:35
se è come il sony di mio cugino per collegarlo ad internet non bisogna mai usare tutto in automatico. setting a pene di cane.

In realtà forse avrei dovuto omettere la riga delle impostazioni da fare sulla tv, che è poco attinente a questa discussione.

Per cui riformulo il tutto.

Sul forum di Avmagazine.it dove ho più o meno illustrato la stessa problematica e chiesto gli stessi consigli ma ovviamente rapportati nello al mio tv Oled Panasonic gz960,

Mi è stato consigliato, visto che non posso usare il cavo ethernet, di svolgere queste operazioni relativamente al mio Wi fi:


- Assegnare lo stesso IP statico lato modem e non affidarsi mai al DHCP per evitare che altri dispositivi ti rubino appunto quel canale IP.

Inanzitutto vi chiedo se possono essere utili e poi vi chiedo se sapreste come guidarmi per poterle svolgere sul pannello di controllo del mio Zyxel VMG8825-T50K. Grazie mille.:rolleyes:

Grazie ancora.

ginepraio
10-04-2021, 12:51
Salve a tutti , ho sempre avuto banda piena , 940/290 dagli speedtest . Adesso pero' sono circa 3giorni che il download non supera i 300 e' come se avessi un profilo a tale velocita' , lo penso perche dagli speedtest arriva subito a 300 in tutti i server ed e' come se non riuscisse a "sfondarli" , scusate il termine spartano ma e' per far capire la situazione. qualcuno in questi giorni ha questo disservizio? grazie in anticipo

Bigbey
10-04-2021, 13:03
@ginepraio: Riavvia modem e ont esterno, dopodichè disabilita eventuali antivirus, firewall o vpn che hai attivi e mostraci degli speedtest da pc tramite riga di comando su Eolo Milano (speedtest -s 11427) e su Vodafone Milano (speedtest -s 4302).

ginepraio
10-04-2021, 13:21
@ginepraio: Riavvia modem e ont esterno, dopodichè disabilita eventuali antivirus, firewall o vpn che hai attivi e mostraci degli speedtest da pc tramite riga di comando su Eolo Milano (speedtest -s 11427) e su Vodafone Milano (speedtest -s 4302).
Il problema si e' risolto giusto adesso .
Ho sempre fatto speedtest da riga di comando , vodafone milano , eolo , tim ( che sono quelli dove vado a banda piena) , in queste 48 ore fatto speedtest anche da pc formattato .
Adesso ho disabilitato il qos e riavviato il router (ho uno xiaomi ax3600) e il problema si e' risolto.
Curioso come una cosa che potenzialmente non dovrebbe dare problemi li abbia dati :D
Grazie comunque della risposta.

LuKe.Picci
10-04-2021, 15:14
colpa del QoS, non regge più di 300 su quel device

Marchinho10
10-04-2021, 16:05
Ciao a tutti! Dopo aver, almeno fino adesso, risolto i problemi che mi dava il modem zyxel, vorrei creare una rete mesh per avere maggiore copertura. Visto che purtroppo in alcuni locali il wifi arriva debole o non arriva proprio

Naturalmente ho Tiscali ftth

Cosa ne dite di questo modello?
https://www.amazon.it/dp/B07W8GZGP2/?coliid=I3KBTSROFBEGC1&colid=GUTINVELR3GU&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Ho letto che creare una rete mesh porta molti vantaggi, io sostanzialmente vorrei risolvere il problema della copertura del segnale, così che mi arrivi bene in tutte le stanze.

Dite che potrebbe essere una soluzione o sono soldi buttati?

Poi una curiosità, se creo una rete mesh e il modem principale(zyxel) ha problemi, la connessione non funziona nemmeno sul repeater wifi mesh, giusto? O riesce a funzionare lo stesso?

ginepraio
10-04-2021, 16:10
colpa del QoS, non regge più di 300 su quel device

Guarda dopo un intensivo uso di qualche mese ,con entusiasmo iniziale, ed ho la versione cina , posso affermare che faccio fatica anche a chiamarlo device :D

Marchinho10
11-04-2021, 19:57
Ho deciso di tagliare la testa al toro!

Prenderò il fritzbox 7590 al posto del modem attuale(Zyxel VMG8924-B10D). Dite che faccio bene??

Insomma, lo zyxel che mi hanno dato è proprio quello più scarso in assoluto!

Per installare il fritzbox 7590(sia per internet che per il telefono fisso) meglio chiamare un tecnico? Io non sono molto esperto, non vorrei fare casini

monossido
11-04-2021, 21:35
Giusto per tenere viva la questione...

Le ultime 3-4 sere perdita pacchetti terribile, multiplayer online ingiocabile, ho giocato col 4g.

Tutto avviene attorno le 21.30 e le 22.30-23.

è incredibile il fatto che tutto ciò è iniziato a fine novembre e con qualche settimana di alti e qualche settimana di bassi continua tutt'ora.

Prima, anche in lockdown, non mi aveva dato alcun problema.

Se qualcuno ha notizie sui tempi parli, io a dicembre leggevo che a febbraio erano in programma lavori sulla rete.
A marzo qualcosa è migliorato probabilmente, ma nulla di che.

ruinsofalcatraz
12-04-2021, 16:27
Giusto per tenere viva la questione...

Le ultime 3-4 sere perdita pacchetti terribile, multiplayer online ingiocabile, ho giocato col 4g.

Tutto avviene attorno le 21.30 e le 22.30-23.

è incredibile il fatto che tutto ciò è iniziato a fine novembre e con qualche settimana di alti e qualche settimana di bassi continua tutt'ora.

Prima, anche in lockdown, non mi aveva dato alcun problema.

Se qualcuno ha notizie sui tempi parli, io a dicembre leggevo che a febbraio erano in programma lavori sulla rete.
A marzo qualcosa è migliorato probabilmente, ma nulla di che.
Non c'è niente da fare, per il gioco online ci vuole un operatore ad hock secondo me.
Ricordo ai bei tempi d'oro che andava di moda NGI.
Personalmente non giocando con Tiscali mi trovo da Dio.

Bigbey
12-04-2021, 16:41
Ho deciso di tagliare la testa al toro!

Prenderò il fritzbox 7590 al posto del modem attuale(Zyxel VMG8924-B10D). Dite che faccio bene??

Insomma, lo zyxel che mi hanno dato è proprio quello più scarso in assoluto!

Per installare il fritzbox 7590(sia per internet che per il telefono fisso) meglio chiamare un tecnico? Io non sono molto esperto, non vorrei fare casini

I tecnici non escono per configurare modem alternativi del cliente. Ti aiuteremo qui dentro, vai tranquillo e acquistalo senza remore.

Marchinho10
12-04-2021, 17:49
I tecnici non escono per configurare modem alternativi del cliente. Ti aiuteremo qui dentro, vai tranquillo e acquistalo senza remore.

Grazie mille! Ho letto qualcosa, per la parte internet non dovrebbe essere troppo difficile. Per la parte VoIP mi sa che sarà un po' più dura! Comunque grazie per l'aiuto :)

Poi vediamo, pensavo di prendere anche un repeater avm 2400, però magari non sarà necessario

Comunque penso che rispetto al modem che ho ora dovrei fare un bel passo avanti, almeno spero!

Bigbey
12-04-2021, 18:12
@Marchinho10: Assolutamente si. Lo Zyxel VMG8924-B10D sia lato hardware che lato software è puro sterco rispetto al FritzBox 7590.

Appena lo avrai acquistato, vieni qui che ci sono delle guide apposite e ti aiuteremo sia lato internet che lato fonia voip.

Marchinho10
12-04-2021, 18:17
@Bigbey grazie mille! Sì in effetti lo zyxel è proprio poca roba, soprattutto come stabilità e raggio d'azione del wifi.
Però appunto il tecnico, quando era venuto a mettere la fibra, me l'aveva detto. Mi aveva proprio detto che mi era capitato il modem più scarso possibile!

monossido
13-04-2021, 10:58
Non c'è niente da fare, per il gioco online ci vuole un operatore ad hock secondo me.
Ricordo ai bei tempi d'oro che andava di moda NGI.
Personalmente non giocando con Tiscali mi trovo da Dio.

quello che non ho capito è se è un problema tiscali o un problema di open fiber

normalmente comunque su server battlenet / activision pingo 20-25 quindi sono molto contento in quel senso

ieri sera in ogni caso la connessione era molto buona, nessuna perdita, solo ping salito a 50ms

Bigbey
13-04-2021, 11:24
@monossido: Di Tiscali, Open Fiber non c'entra niente.

ruinsofalcatraz
13-04-2021, 14:35
quello che non ho capito è se è un problema tiscali o un problema di open fiber

normalmente comunque su server battlenet / activision pingo 20-25 quindi sono molto contento in quel senso

ieri sera in ogni caso la connessione era molto buona, nessuna perdita, solo ping salito a 50ms
Se hai Tiscali gli apparati sono di Tiscali.
Io comunque normalmente pingo 4/5 ms, ma ovviamente mica su tutti i server.
Infatti provando ora su battle.net pingo a 160 ms., figurati, ma pure dalla macchina virtuale dell'ufficio, sempre 160 ms., from U.S.A..
Se vuoi dammi un indirizzo che provo.

baila
13-04-2021, 20:12
Vi risultano problemi nel vicentino,sono senza internet da qualche ora e sull'ONT la spia PON è accesa ma da 3 router che ho provato non c'è modo da collegarsi.Provato anche a spegnere ONT ma con esito negativo.Segnalato sul numero Whatsapp
RIPRISTINATO a Selvazzano

monossido
14-04-2021, 11:22
Se hai Tiscali gli apparati sono di Tiscali.
Io comunque normalmente pingo 4/5 ms, ma ovviamente mica su tutti i server.
Infatti provando ora su battle.net pingo a 160 ms., figurati, ma pure dalla macchina virtuale dell'ufficio, sempre 160 ms., from U.S.A..
Se vuoi dammi un indirizzo che provo.

Non so se è affidabile, ma questo potrebbe essere un test per i server di warzone
https://gameserverping.com/cod-modern-warfare

Ieri prima partita (in solo) alle 21.30 avevo:
- ping 75ms
- perdita dati 5~10%

Ho provato un programma che mi hanno consigliato, exitlag, magia:
- ping 30ms
- perdita dati 0%
sulla stessa partita

In qualche modo il programma modifica il routing dei pacchetti, ma ignoro come...!
Il resto della serata l'ho tenuto su e non ho mai avuto perdita dati.

Stasera faccio altri test, ma se nel frattempo qualcuno ha una spiegazione per tutto ciò sono tutt'orecchi.
Fra 2 giorni scade la trial.

ruinsofalcatraz
14-04-2021, 11:56
Non so se è affidabile, ma questo potrebbe essere un test per i server di warzone
https://gameserverping.com/cod-modern-warfare

Ieri prima partita (in solo) alle 21.30 avevo:
- ping 75ms
- perdita dati 5~10%

Ho provato un programma che mi hanno consigliato, exitlag, magia:
- ping 30ms
- perdita dati 0%
sulla stessa partita

In qualche modo il programma modifica il routing dei pacchetti, ma ignoro come...!
Il resto della serata l'ho tenuto su e non ho mai avuto perdita dati.

Stasera faccio altri test, ma se nel frattempo qualcuno ha una spiegazione per tutto ciò sono tutt'orecchi.
Fra 2 giorni scade la trial.
Lo sto facendo ora, su server EU pinga ad una media di 25-35 ms., idem dall'ufficio from U.S.A..

matte91snake
14-04-2021, 23:06
è così ogni fottuta sera , non aggiungo altro

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 205, Received = 155, Lost = 50 (24% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 4ms, Maximum = 5ms, Average = 4ms

ruinsofalcatraz
15-04-2021, 07:50
è così ogni fottuta sera , non aggiungo altro

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 205, Received = 155, Lost = 50 (24% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 4ms, Maximum = 5ms, Average = 4ms
Stasera provo pure io, mi pare strano che non me ne accorga...

nelson1
15-04-2021, 10:55
scusate, ma come mai la georeferenziazione della pagina internet è sempre da roma in giù, su tanti comuni sempre diversi e diversi dal mio. Raramente è corretto, ma molto raramente.

All'inizio non ci ho voluto fare troppo caso, finalmente la fibra, ma adesso mi rompe proprio tanto.

Devo cambiare gestore per risolvere ?

amd-novello
15-04-2021, 12:52
non sono mai state famose per essere precise. non devono esserle.

nelson1
15-04-2021, 16:19
adesso mi ritrovo casoria napoli, non capisco cosa ci possa entrare.

con la precedente linea FTTC non c'era questa situazione, se cambio gestore risolvo?

amd-novello
15-04-2021, 16:47
Ma che ti frega della geolocalizzazione da ip?

ZioMatt
15-04-2021, 20:08
non sono mai state famose per essere precise. non devono esserle.Dì pure che sparano a caso. ;)

adesso mi ritrovo casoria napoli, non capisco cosa ci possa entrare.

con la precedente linea FTTC non c'era questa situazione, se cambio gestore risolvo?Se avevi FTTC TIM è più facile siano precise perché raccoglie il traffico a livello provinciale sostanzialmente, e quindi ogni centrale ha i suoi archi di indirizzi assegnabili alle utenze (un po' come i prefissi dei numeri telefonici tanto per capirci).
Tiscali (e molti altri provider) raccolgono tutto a Milano e Roma, e con gli indirizzi dinamici ognuno oggi può essere assegnato a Torino, domani a Bologna,...

In sostanza, puoi ignorarlo, non ha alcuna valenza né importanza all'atto pratico, pensa ai cellulari che vengono tutti mascherati dietro relativamente pochi IP da tutta Italia ;)

nelson1
15-04-2021, 21:41
debbo dire che a me proprio rompe questo fatto. qualsiasi cosa digiti su google le ricerche rispondono con risultati in sicilia, campania così ad minchiam

fastweb mi sa che, forse, non darà questo problema ....

LuKe.Picci
15-04-2021, 22:09
Devi semplicemente dire a google di smetterla di farti vedere roba della tua zona o passare ad altro motore di ricerca. Io li ho mollati per questo motivo. Le prime pagine di risultati erano sempre e per forza piene di qualcosa di vicino a me che poteva vagamente ricondurre alla mia ricerca, ma risultati ben più pertinenti soprattutto non italiani finivano sempre in fondo.

Con un indirizzo ip statico ovviamente ti ritrovi ad avere localizzazione più precisa, ma a quel punto chiunque veda il tuo ip sa dove abiti con precisione sorprendente. Vale per fastweb che te lo da gratis e per qualsiasi altro operatore che te lo dia come servizio optional. Il brutto di avere l'ip statico su contratti residenziali consumer è che ne puoi avere soltanto uno e non hai modo di cambiarlo se per un qualsiasi motivo dovessi averne bisogno.

ZioMatt
15-04-2021, 23:11
debbo dire che a me proprio rompe questo fatto. qualsiasi cosa digiti su google le ricerche rispondono con risultati in sicilia, campania così ad minchiam

fastweb mi sa che, forse, non darà questo problema ....

Basta essere autenticati e usa la posizione dei tuoi luoghi. ;)

mcrs969
15-04-2021, 23:32
debbo dire che a me proprio rompe questo fatto. qualsiasi cosa digiti su google le ricerche rispondono con risultati in sicilia, campania così ad minchiam

fastweb mi sa che, forse, non darà questo problema ....

la risposta non vuole essere velatamente sarcastica, ma il "problema" che lamenti (geolocalizzazione IP o geolocalizzazione ricerche) non lo "risolvi" cambiando ISP; se è un pretesto allora ok, ma lo scriverei perché spesso i forum sono ottimi ambienti per farsi un'idea di un operatore (e ci sono ISP come Fibra.City che minacciano vie legali pur di far sparire topic pieni di evidenze oggettive :ciapet: ) ma direi che Tiscali non può essere responsabile di come vengano localizzati IP e ricerche, che poi appunto se ti fai un account google risolvi come ti ha detto ZioMatt...

Se vuoi invece cambiare per altri motivi, beh... c'è chi cambia marito/moglie dopo essersi sposato/a, non vedo perché non cambiare ISP :D

nelson1
16-04-2021, 14:16
vabbeh, mi avete fatto passare la voglia di cambiare gestore (forse era quello lo scopo :eek: ) fa niente ... per ora

mcrs969
16-04-2021, 14:53
vabbeh, mi avete fatto passare la voglia di cambiare gestore (forse era quello lo scopo :eek: ) fa niente ... per ora

no no guarda io ho un altro gestore mio malgrado con problemi ben più seri, ma non vorrei che ti avventurassi in una migrazione per poi rimanere col problema.. :)

Yramrag
16-04-2021, 15:21
(e ci sono ISP come ʎʇᴉꓛ·ɐɹqᴉꓞ che minacciano vie legali pur di far sparire topic pieni di evidenze oggettive :ciapet: )
Occhio che non chiudano anche questo thread al solo nominarlo :asd:

amd-novello
17-04-2021, 07:07
Lol come voldemort

ruinsofalcatraz
17-04-2021, 07:13
Occhio che non chiudano anche questo thread al solo nominarlo :asd:
Infatti, occhio... ;)

lesotutte77
17-04-2021, 09:10
Non so se è affidabile, ma questo potrebbe essere un test per i server di warzone
https://gameserverping.com/cod-modern-warfare

Ieri prima partita (in solo) alle 21.30 avevo:
- ping 75ms
- perdita dati 5~10%

Ho provato un programma che mi hanno consigliato, exitlag, magia:
- ping 30ms
- perdita dati 0%
sulla stessa partita

In qualche modo il programma modifica il routing dei pacchetti, ma ignoro come...!
Il resto della serata l'ho tenuto su e non ho mai avuto perdita dati.

Stasera faccio altri test, ma se nel frattempo qualcuno ha una spiegazione per tutto ciò sono tutt'orecchi.
Fra 2 giorni scade la trial.

come si chiama il programma?

gnpb
17-04-2021, 18:26
Cut
exitlag
Cut
:D

Andre_Jump
17-04-2021, 21:56
ciao a tutti , spero di non fare una domanda già posta in precedenza , sono cliente tiscali ftth su rete openfiber/metroweb a torino .
Sto notando problemi di caricamento verso alcuni siti soprattutto esteri e addirittura oggi ho avuto problemi di caricamento di un video con telegram , in wifi 5gh 180kb/s .
Inserendo i dati ( tim 4g+) caricamento a oltre 4MB/s , caricamento degli stessi siti senza nessun problema di velocità .

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?

Speedtest sempre al massimo , 900/300.

FrancoPe
18-04-2021, 18:07
ciao a tutti , spero di non fare una domanda già posta in precedenza , sono cliente tiscali ftth su rete openfiber/metroweb a torino .
Sto notando problemi di caricamento 40verso alcuni siti soprattutto esteri e addirittura oggi ho avuto problemi di caricamento di un video con telegram , in wifi 5gh 180kb/s .
Inserendo i dati ( tim 4g+) caricamento a oltre 4MB/s , caricamento degli stessi siti senza nessun problema di velocità .

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?

Speedtest sempre al massimo , 900/300.

Io dall'8 marzo (giorno in cui mi è stata installata) mai avuto il piacere di vedere scaricare qualcosa al pieno delle sue potenzialità.. e in cablato non wi-fi, non dico da siti scrausi, ma da Hp, Microsoft insomma siti importanti, non parliamo poi di qualche torrente andavo meglio con la FTTC ma anche io speed test a palla 950/290

Bigbey
18-04-2021, 18:19
Come detto in almeno 50-60 pagine precedenti (ma secondo me saranno oltre 100, visto che è un problema che si protrae da oltre 6 mesi), sono sature le rotte verso i link esteri.

FrancoPe
18-04-2021, 20:41
Come detto in almeno 50-60 pagine precedenti (ma secondo me saranno oltre 100, visto che è un problema che si protrae da oltre 6 mesi), sono sature le rotte verso i link esteri.

e allora arriviamo a 101 pagine..6 mesi mi sembra un tempo spropositato per risolvere un problema è evidente che non c'è volontà di farlo

pierpippo
19-04-2021, 17:00
Mi hanno attivato la FTTH Tiscali con OpenFiber nel pomeriggio. Dai test però vedo che ho un ping 11ms, download 815Mb, upload 56Mb. Possibile che vada così piano in upload? Non dovrebbe andare a circa 300Mb?

ginepraio
19-04-2021, 17:10
Mi hanno attivato la FTTH Tiscali con OpenFiber nel pomeriggio. Dai test però vedo che ho un ping 11ms, download 815Mb, upload 56Mb. Possibile che vada così piano in upload? Non dovrebbe andare a circa 300Mb?
Prova a fare speedtest da riga di comando su vodafone milano
https://www.speedtest.net/it/apps/cli

comando : speedtest -s 4302

Bigbey
19-04-2021, 17:11
@pierpippo: Esegui il test tramite riga di comando, nelle modalità indicate qui sotto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

Su server Eolo Milano (id 11427) e Vodafone Milano (id 4302).

Se rimane l'Upload strozzato, fai un riavvio di modem e ont e riprova, sempre e solo da pc via cavo ethernet, sui server sopra menzionati. Ricorda di disabilitare eventuali antivirus, firewall o vpn attive.

pierpippo
19-04-2021, 18:07
Prova a fare speedtest da riga di comando su vodafone milano
https://www.speedtest.net/it/apps/cli

comando : speedtest -s 4302

@pierpippo: Esegui il test tramite riga di comando, nelle modalità indicate qui sotto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

Su server Eolo Milano (id 11427) e Vodafone Milano (id 4302).

Se rimane l'Upload strozzato, fai un riavvio di modem e ont e riprova, sempre e solo da pc via cavo ethernet, sui server sopra menzionati. Ricorda di disabilitare eventuali antivirus, firewall o vpn attive.
Ho fatto da riga di comado ma il risultato non cambia: intorno a 10ms il ping, 936Mb in download ma solo 50Mb in upload
Logicamente via cavo senza nessuna vpn attiva

Bigbey
19-04-2021, 18:20
@pierpippo: Prova un riavvio di modem e ONT. Se rimane ancora tutto invariato lato Upload, appena Tiscali ti invia sms che è tutto attivo (entro 24h circa), segnala il problema via Whatsapp al numero 3701010130, allegandogli foto di uno speedtest effettuato da riga di comando sul server Eolo Milano e sul server Tiscali Milano (id server 39329), specificando che lo hai eseguito tramite pc via cavo ethernet, senza nient'altro collegato. Come detto, attendi prima che sia tutto formalmente attivo, altrimenti danno la colpa a quello e ti chiudono la segnalazione.

pierpippo
19-04-2021, 18:32
@pierpippo: Prova un riavvio di modem e ONT. Se rimane ancora tutto invariato lato Upload, appena Tiscali ti invia sms che è tutto attivo (entro 24h circa), segnala il problema via Whatsapp al numero 3701010130, allegandogli foto di uno speedtest effettuato da riga di comando sul server Eolo Milano e sul server Tiscali Milano (id server 39329), specificando che lo hai eseguito tramite pc via cavo ethernet, senza nient'altro collegato. Come detto, attendi prima che sia tutto formalmente attivo, altrimenti danno la colpa a quello e ti chiudono la segnalazione.

Grazie Ho anche riavviato sia ONT che router ma è rimasto tutto uguale. Appena mi dicono che è tutto attivo faccio la segnalazione. Grazie per l'aiuto come sempre ;)

ruinsofalcatraz
19-04-2021, 21:05
Grazie Ho anche riavviato sia ONT che router ma è rimasto tutto uguale. Appena mi dicono che è tutto attivo faccio la segnalazione. Grazie per l'aiuto come sempre ;)
Ma infatti, mi pare strano.
La fibra non è come la FTTC, appena è attiva... quello è.

pierpippo
20-04-2021, 08:10
@pierpippo: Prova un riavvio di modem e ONT. Se rimane ancora tutto invariato lato Upload, appena Tiscali ti invia sms che è tutto attivo (entro 24h circa), segnala il problema via Whatsapp al numero 3701010130, allegandogli foto di uno speedtest effettuato da riga di comando sul server Eolo Milano e sul server Tiscali Milano (id server 39329), specificando che lo hai eseguito tramite pc via cavo ethernet, senza nient'altro collegato. Come detto, attendi prima che sia tutto formalmente attivo, altrimenti danno la colpa a quello e ti chiudono la segnalazione.

Ma infatti, mi pare strano.
La fibra non è come la FTTC, appena è attiva... quello è.

Allora ho chiamato l'assistenza Tiscali e mi hanno detto che io ho un profilo 1000/100Mb. Ma con Open Fiber non dovevo avere 1000/300Mb? Mi sembra che in fase di attivazione mi avessero detto che avrei dovuto avere 300Mb in download. Come faccio a vedere il mio contratto? Sul MyTiscali non l'ho trovato.
C'è verso di ascoltare la registrazione telefonica che ho fatto a gennaio quando ho stipulato il contratto?

ruinsofalcatraz
20-04-2021, 09:03
Allora ho chiamato l'assistenza Tiscali e mi hanno detto che io ho un profilo 1000/100Mb. Ma con Open Fiber non dovevo avere 1000/300Mb? Mi sembra che in fase di attivazione mi avessero detto che avrei dovuto avere 300Mb in download. Come faccio a vedere il mio contratto? Sul MyTiscali non l'ho trovato.
C'è verso di ascoltare la registrazione telefonica che ho fatto a gennaio quando ho stipulato il contratto?
Se hai telefonato lascia stare.
Scrivi su Facebook e segnala la cosa, sperando che ancora si possa, è un po' che non lo faccio.
Comunque ti ha detto 'na strunzat... ;)

Bigbey
20-04-2021, 09:16
@pierpippo: Lascia perdere le boiate che ti dicono al telefono. Su Open Fiber il profilo è 1000/300. Su FTTH Tiscali>Vula Tim e GPON Fastweb invece, il profilo è 1000/100.

Il contratto lo trovi in MyTiscali da sito>Il tuo contratto.

LuKe.Picci
20-04-2021, 09:19
Piuttosto controlla dal sito di essere veramente in ofs e non altro.