View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Enigmisth
02-10-2020, 23:44
@Enigmisth: Lascia perdere la geolocalizzazione degli indirizzi ip, è sballata da sempre.
Le utenze del Nord escono solo e soltanto e tutte a Milano (come puoi vedere tu stesso dalla latenza bassissima).
Io sono a Milano... ma esco a parma
non ho capito poi la parentesi sulla latenza bassissima. Cioè?
LuKe.Picci
03-10-2020, 00:53
Non c'è nessuna uscita a Parma, esci anche tu a Milano come tutti. L'IP te lo segna come di Parma perchè prima di essere assegnato a te evidentemente è stato di qualche utente di Parma.
Enigmisth
03-10-2020, 09:08
Non c'è nessuna uscita a Parma, esci anche tu a Milano come tutti. L'IP te lo segna come di Parma perchè prima di essere assegnato a te evidentemente è stato di qualche utente di Parma.
Adesso invece se apro maps mi apre la mappa sull'italia... nessuna città bhò XD
Comunque si ho visto che l'ip è milano
@Enigmisth: Anche questo è stato già spiegato in precedenza:
Utenze del Nord: si esce tutti a Milano.
Utenze del Centro-Sud: si esce tutti a Roma.
Uniche eccezioni: chi è attestato sulla ex infrastruttura Metroweb a Torino e Bologna, esce a Torino e Bologna.
Pertanto non esiste alcun punto di uscita a Parma, Monza, Lampedusa, Napoli, Reggio Calabria, Palermo, Catania, Firenze o Venezia che sia. La geolocalizzazione degli indirizzi IP va lasciata perdere.
janosaudron
03-10-2020, 14:42
Uniche eccezioni: chi è attestato sulla ex infrastruttura Metroweb a Torino e Bologna, esce a Torino e Bologna.
[/U]
io sono attestato su ex metroweb torino (l'armadietto in cantina ha l'etichetta metroweb) pertando qual è il numero del server per il test da riga di comando?
@janosaudron: BBBell Torino, id server 1486. Non so però la sua affidabilità dal punto di vista della velocità (un tempo lo si consigliava ed era uno dei migliori server assieme anche a quelli Warian). Prova e vedi come va.
janosaudron
03-10-2020, 15:00
@janosaudron: BBBell Torino, id server 1486. Non so però la sua affidabilità dal punto di vista della velocità (un tempo lo si consigliava ed era uno dei migliori server assieme anche a quelli Warian). Prova e vedi come va.
più o meno come eolo, ha solo il ping + alto...
Allora probabilmente l'affidabilità è scesa oppure va visto come viene raggiunto il server BBBell dalla rete di trasporto di Tiscali, con un tracert. Se passa in ogni caso da Milano oppure no.
Itgate: 4564
Consorzio TOP-IX: 2316
Per la verifica delle latenze, meglio andare di tracert.
janosaudron
03-10-2020, 15:22
A spanne usa itgate o consorzio topix su Torino
ma dove trovo gli id? ok, letto ora!!
vanno più lenti di eolo che risulta sempre il migliore... mah!
oggi ho un ping di 14
di solito è 3 oppure 4...
@janosaudron: scrivi da riga di comando, tracert 8.8.8.8 (Google Milano), vediamo quanto fai. Copia/incolla qui sotto i risultati.
Idem fai poi verso www.top-ix.org. Se ti compaiono "richieste scadute" durante il tracert è normale.
janosaudron
03-10-2020, 15:37
@janosaudron: scrivi da riga di comando, tracert 8.8.8.8 (Google Milano), vediamo quanto fai. Copia/incolla qui sotto i risultati.
Idem fai poi verso www.top-ix.org. Se ti compaiono "richieste scadute" durante il tracert è normale.
ma non ci sono dati personali? vero?
None, si vede solo la rete di trasporto Tiscali. Se ci fossero dati personali, non lo avrei scritto :)
janosaudron
03-10-2020, 15:47
None, si vede solo la rete di trasporto Tiscali. Se ci fossero dati personali, non lo avrei scritto :)
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 2 ms 5 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 2 ms 3 ms 3 ms static-213-205-53-217.clienti.tiscali.it [213.205.53.217]
3 2 ms 2 ms 5 ms 94.32.155.137
4 7 ms 6 ms 6 ms 94.32.154.1
5 27 ms 25 ms 25 ms static-94-32-135-161.clienti.tiscali.it [94.32.135.161]
6 24 ms 22 ms 25 ms 74.125.49.170
7 25 ms 25 ms 27 ms 108.170.245.81
8 24 ms 23 ms 25 ms 172.253.69.255
9 24 ms 22 ms 24 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso www.top-ix.org [194.116.72.20]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 1 ms 1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 2 ms 3 ms 2 ms static-213-205-53-217.clienti.tiscali.it [213.205.53.217]
3 2 ms 3 ms 3 ms 94.32.155.133
4 3 ms 3 ms 3 ms 94.32.154.5
5 26 ms 26 ms 26 ms static-94-32-135-161.clienti.tiscali.it [94.32.135.161]
6 26 ms 26 ms 26 ms static-94-32-126-82.clienti.tiscali.it [94.32.126.82]
7 24 ms 23 ms 23 ms itgate.minap.it [185.1.114.12]
8 14 ms 14 ms 14 ms be1.Muttley-Monster.edge.TRN.itgate.net [213.254.0.15]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 18 ms 14 ms 14 ms 194.116.72.20
Traccia completata.
P®incipe
03-10-2020, 16:26
Ragazzi scusate..mi appresto ad attivare un contratto in FTTH con Tiscali ma ho dei dubbi riguardo al fatto che dalla presa principale della casa a quella dove effettivamente ho collegato attualmente il model ADSL distano parecchi metri. Ho calcolato che sono stati allungati quasi 50 metri di cavo in rame a suo tempo (percorre le canalette del battiscopa e tutti i perimetri delle porte praticamente, passando muri vari tra le stanze). Chiaramente il mio scopo è far portare la fibra direttamente nella mia stanza (e a quanto ho letto è a pagamento). Secondo voi è cosa fattibile? Onestamente collegarmi in wifi e perdere 200mega di banda mi roderebbe parecchio.
janosaudron
03-10-2020, 16:29
. Secondo voi è cosa fattibile? Onestamente collegarmi in wifi e perdere 200mega di banda mi roderebbe parecchio.
se paghi e ci sono i corrugati che arrivano si...
oppure dalla presa dove attacchi il router ti puoi cablare la casa passando il cavo lan sempre nei corrugati
P®incipe
03-10-2020, 16:40
se paghi e ci sono i corrugati che arrivano si...
oppure dalla presa dove attacchi il router ti puoi cablare la casa passando il cavo lan sempre nei corrugati
Secondo te la scelta migliore quale sarebbe?
Ma una domanda da ignorante: quando ti portano il cavo di fibra nell'appartamento è un cavo indipendente o devono sempre passare per la presa primaria originale?
I corrugati non ci sono nel senso che a suo tempo l'elettricista mi ha soltanto allungato questi circa 50mt di doppino in rame (seguendo i perimetri delle porte e battiscopa) fino alla stanza dove attualmente ho il router. Non so se per corrugati intendi forse quelli che passano intramuro?
janosaudron
03-10-2020, 16:46
Secondo te la scelta migliore quale sarebbe?
Ma una domanda da ignorante: quando ti portano il cavo di fibra nell'appartamento è un cavo indipendente o devono sempre passare per la presa primaria originale?
il cavo della fibra te lo portano fino alla prima presa "utile" (dove c'è una presa di corrente) che consente di alimentare router e ont, lì ti installano la borchia poi dalla borchia parte un altro cavetto in fibra fino all'ont esterno dall'ont con un cavo lan ti connetti al router
se vuoi che il tutto arrivi in camera tua puoi farlo ma a pagamento sulla prima bolletta (e non so quanto sia)
il cavo in fibra è piccolo di diametro e lo puoi far correre nei perimetri (al posto di quello telefonico) visto che non hai corrugati il cavetto in fibra sarebbe + gestibile nel senso che è piccolo di diametro ed è meno visibile
si per corrugati intendo gli inframuro
@P®incipe: Occhio che il cavo in fibra non può fare curve accentuate (mentre col rame puoi praticamente quasi fare angoli di 90 gradi) ed inoltre se la fibra viene messa in modo esposto (ad esempio lungo il battiscopa), basta un calcio per spezzarla. Dunque valuta bene con i tecnici dove far stendere la fibra sino alla stanza desiderata e assicurati che sia protetta (magari proteggendola con un canalina o similare).
Il costo di prolungamento impianto è pari a 60 Euro direttamente addebitati nella prima fattura Tiscali. Ai tecnici non bisogna dare nulla, mi raccomando e occhio alle truffe.
P.S.: Io farei installare tutto sulla prima presa principale, dopodichè tirerei banalmente un cavo Ethernet cat. 5e o 6 fino alla stanza dove hai il pc/console altro che vorrai collegare in ethernet. Chiaramente in wifi invece perderai parecchio.
P®incipe
03-10-2020, 17:22
Ma il cavo ethernet fino a quanti metri non perde in prestazioni? Quindi dite che allungare 50mt di cavo in fibra o 50mt di cavo ethernet sarebbe la stessa cosa sostanzialmente in termini prestazionali? Attualmente nel percorso che fa il cavo col doppino in rame effettivamente ci sono degli angoli a 90°, se mi dite che la fibra non regge queste angolazioni la questione si farebbe complicata :(
janosaudron
03-10-2020, 17:25
Ma il cavo ethernet fino a quanti metri non perde in prestazioni? Quindi dite che allungare 50mt di cavo in fibra o 50mt di cavo ethernet sarebbe la stessa cosa sostanzialmente in termini prestazionali? Attualmente nel percorso che fa il cavo col doppino in rame effettivamente ci sono degli angoli a 90°, se mi dite che la fibra non regge queste angolazioni la questione si farebbe complicata :(
il cavo che mi hanno portato in casa e che entra nei corrugati lo fa un angolo di 90°
più che altro come layout di installazione io metterei il router in posizione centrale in casa, non in una camera
Ma il cavo ethernet fino a quanti metri non perde in prestazioni? Quindi dite che allungare 50mt di cavo in fibra o 50mt di cavo ethernet sarebbe la stessa cosa sostanzialmente in termini prestazionali? Attualmente nel percorso che fa il cavo col doppino in rame effettivamente ci sono degli angoli a 90°, se mi dite che la fibra non regge queste angolazioni la questione si farebbe complicata :(
Fino a 100 metri, un cavo ethernet cat 5e/6 non perde prestazioni. Diciamo che è preferibile evitare angolazioni così accentuate per la fibra, se poi non se ne può fare a meno allora la si installa e via.
Dipende quindi cosa ti interessa. Se ti interessa avere anche prestazioni top in wifi in camera tua, fai portare ed installare tutto lì.
Se invece ti bastano le prestazioni via cavo, allora fai installare tutto sulla presa principale, dopodichè vai di cavo ethernet fino in camera tua. In wifi ti accontenterai delle prestazioni del modem e magari in futuro, abbinerai anche qualche repeater wifi in caso di copertura scarsa.
Devi valutare tu in base a cosa ritieni prioritario, se il cavo ethernet o se invece il wifi.
P.S.: Concordo con janosaudron, metteresti tutto in camera tua e pertanto in quella stanza andresti al top, ma nel resto della casa? Devi valutare anche quest'altro aspetto, a menochè nel resto della casa la copertura wifi non ti interessi minimamente.
il cavo che mi hanno portato in casa e che entra nei corrugati lo fa un angolo di 90°
Più che problema di angoli si dovrebbe parlare di raggio di curvatura.
La fibra può fare ovviamente angoli di 90 gradi, come pure di 180 gradi o di più se serve, l'importante è che non sia piegata in modo netto di colpo ma gradualmente rispettando un raggio di curvatura.
Cosa vuole dire rispettare un raggio di curvatura ?
Vuole dire che quando devi curvare devi immaginare che nel punto dove curvi ci sia un tubo di un certo diametro (2 volte il raggio di curvatura da rispettare) e tu ti avvolgi attorno a lui per l'angolo di curvatura che ti serve.
Non so le specifiche dei cavi usati, ma di solito si usa la regola/convenzione che il raggio di curvatura deve essere minimo 10 volte lo spessore del cavo in fibra utilizzato, con consigliati fattori di 15 o 20 volte.
Esempio se il cavo è spesso 3mm (invento non so) allora usando il fattore 20x bisogna piegare la fibra attorno ad un tubo da 120mm/12cm di diametro per fare una curva corretta (anche di 180 gradi o più volendo) e con discreta tolleranza (o 6cm stando ai valori minimi).
Poi ci sono anche cavi che ammettono curve più strette, nonché esiste la fibra insensibile alle pieghe che quasi può essere maltrattata come il rame (beh non così tanto ma permette curvature con raggi piccoli), ma non so se è usata nella FTTH gpon (seppure l'ho trovata citata in documenti Tim per la FTTH).
PS
La curvatura stretta oltre al rischio di spezzare la fibra è un problema perché aumenta sensibilmente (per gli standard della fibra) l'attenuazione del cavo.
Ibrasve81
05-10-2020, 14:46
Più che problema di angoli si dovrebbe parlare di raggio di curvatura.
La fibra può fare ovviamente angoli di 90 gradi, come pure di 180 gradi o di più se serve, l'importante è che non sia piegata in modo netto di colpo ma gradualmente rispettando un raggio di curvatura.
Cosa vuole dire rispettare un raggio di curvatura ?
Vuole dire che quando devi curvare devi immaginare che nel punto dove curvi ci sia un tubo di un certo diametro (2 volte il raggio di curvatura da rispettare) e tu ti avvolgi attorno a lui per l'angolo di curvatura che ti serve.
Non so le specifiche dei cavi usati, ma di solito si usa la regola/convenzione che il raggio di curvatura deve essere minimo 10 volte lo spessore del cavo in fibra utilizzato, con consigliati fattori di 15 o 20 volte.
Esempio se il cavo è spesso 3mm (invento non so) allora usando il fattore 20x bisogna piegare la fibra attorno ad un tubo da 120mm/12cm di diametro per fare una curva corretta (anche di 180 gradi o più volendo) e con discreta tolleranza (o 6cm stando ai valori minimi).
Poi ci sono anche cavi che ammettono curve più strette, nonché esiste la fibra insensibile alle pieghe che quasi può essere maltrattata come il rame (beh non così tanto ma permette curvature con raggi piccoli), ma non so se è usata nella FTTH gpon (seppure l'ho trovata citata in documenti Tim per la FTTH).
PS
La curvatura stretta oltre al rischio di spezzare la fibra è un problema perché aumenta sensibilmente (per gli standard della fibra) l'attenuazione del cavo.
Scusate chiedo info perchè pure io che ho una fttc e vorrei mettere la ffth (sono comperto openfiber). Io adesso ho il cavo telefonico in rame che entra dentro casa dentro il corrugato che va direttamente nella mia stanza, in una scatola 3 posti in cui è installata una presa rj11. A questa collego direttamente il modem oppure il filtro se si tratta di linea tradizionale. Nella stessa cassetta in cui il cavo arriva, c'è un'altra presa rj11 (alla quale collego l'uscita tel del modem o del filtro) dalla quale parte un altro cavo in rame sempre in corrugato che finisce in una presa rj11 dove c'è tel1. A questa tramite ponte è collegata un'altra presa dove ho tel2.
Detto questo, se mi mettono la borchia o come si chiama sulla prima presa elettrica disponibile, non posso neanche sfruttare i corrugati ma si dovrebbe fare tutto a battiscopa o muro. Se invece la fibra la fanno arrivare direttamente in camera mia, potrebbe uscire dalla scatoletta dalla quale adesso esce il cavo in rame principale.... Sto sbagliando? Inoltre, farebbero questo per 60 euro? Grazie.
Se passi in ftth il doppino che porta il segnale telefonico dall'ingresso a camera tua non serve più.
In ogni caso in quel corrugato ci starebbe agevolmente un cavo elettrico? (un solo conduttore)
Se si potresti tirarci un cavo guida ( un comune cavo elettrico ) che lascerai scollegato da entrambi i lati.
Il tecnico ci attaccherà la fibra lato ingresso e tirerà il cavo guida dal lato stanza portando in 5 minuti la fibra fino dove vuoi metterci il router.
Altrimenti puù attaccarsi al cavo telefonico tra ingeesso e stanza e sradicarlo sostituendolo con la fibra.
Se si tratta di una decina di m, il cavo scorre facilmente e ha buona volontà dovrebbe fartelo a gratis.
Il cavo che va agli altri telefono non va toccato. Basta che metti un cavetto rj11-rj11 dalla presa Tel del router e la presa rj11 del muro e sei a posto
Ibrasve81
05-10-2020, 15:21
Se passi in ftth il doppino che porta il segnale telefonico dall'ingresso a camera tua non serve più.
In ogni caso in quel corrugato ci starebbe agevolmente un cavo elettrico? (un solo conduttore)
Se si potresti tirarci un cavo guida ( un comune cavo elettrico ) che lascerai scollegato da entrambi i lati.
Il tecnico ci attaccherà la fibra lato ingresso e tirerà il cavo guida dal lato stanza portando in 5 minuti la fibra fino dove vuoi metterci il router.
Altrimenti puù attaccarsi al cavo telefonico tra ingeesso e stanza e sradicarlo sostituendolo con la fibra.
Se si tratta di una decina di m, il cavo scorre facilmente e ha buona volontà dovrebbe fartelo a gratis.
Il cavo che va agli altri telefono non va toccato. Basta che metti un cavetto rj11-rj11 dalla presa Tel del router e la presa rj11 del muro e sei a posto
Ma visto che ho la cassetta del cavo telefonico in rame sopra la porta di ingresso (dentro casa), non può in effetti aprirla ed attaccarci la fibra al cavo presente in maniera tale da usare il vecchio cavo come guida? Come metraggio stiamo sui 13/14 metri max dalla cassetta telefonica. Il problema è come faccio a saperlo a priori se lo fanno o no?
LuKe.Picci
05-10-2020, 15:37
Si che lo fanno, tu preparagli quella cassetta aperta e diglielo come lo hai detto a noi. Questo dando per scontato che nel tuo caso entrino dallo stesso punto in cui entra il vecchio telefonico.
Ibrasve81
05-10-2020, 15:53
Si che lo fanno, tu preparagli quella cassetta aperta e diglielo come lo hai detto a noi. Questo dando per scontato che nel tuo caso entrino dallo stesso punto in cui entra il vecchio telefonico.
Si si sempre di la devono entrare quando hanno messo la cassetta di openfiber nel portone ho visto che hanno fatto qualcosa anche trai vari piani.
Ibrasve81
05-10-2020, 15:54
Si si sempre di la devono entrare quando hanno messo la cassetta di openfiber nel portone ho visto che hanno fatto qualcosa anche trai vari piani.
Comunque faccio l'abbonamento o la va o la spacca.
Ma visto che ho la cassetta del cavo telefonico in rame sopra la porta di ingresso (dentro casa), non può in effetti aprirla ed attaccarci la fibra al cavo presente in maniera tale da usare il vecchio cavo come guida? Come metraggio stiamo sui 13/14 metri max dalla cassetta telefonica. Il problema è come faccio a saperlo a priori se lo fanno o no?
Il cavo montante fino alla prima presa non può essere rimosso né usato come traino, è di proprietà TIM.
Ibrasve81
05-10-2020, 18:30
Il cavo montante fino alla prima presa non può essere rimosso né usato come traino, è di proprietà TIM.
Ma sono 10 anni che è stato cambiato.... Prima era a muro
ruinsofalcatraz
05-10-2020, 18:37
Il cavo montante fino alla prima presa non può essere rimosso né usato come traino, è di proprietà TIM.
Sì, hai perfettamente ragione, ma credimi che se ne fottono tutti quanti.
Alla fine passano dove possono.
oneofthesedays
06-10-2020, 00:07
Scusate, ragazzi, domanda per utenti Tiscali FTTH: banalmente, vi trovate bene? Le prestazioni (DL 1 giga, UL 300 mega) sono all’altezza? Se si fa file-sharing con Torrent o EMule (lo so, ormai non li usa più nessuno, ma non si sa mai :) ) ci sono problemi di sorta (filtri, blocchi ecc.)?
Chiedo perché devo cambiare provider e sono indeciso tra Tiscali e Fastweb...
Grazie!
KiNgOfChAoS
06-10-2020, 08:50
Scusate, ragazzi, domanda per utenti Tiscali FTTH: banalmente, vi trovate bene? Le prestazioni (DL 1 giga, UL 300 mega) sono all’altezza? Se si fa file-sharing con Torrent o EMule (lo so, ormai non li usa più nessuno, ma non si sa mai :) ) ci sono problemi di sorta (filtri, blocchi ecc.)?
Chiedo perché devo cambiare provider e sono indeciso tra Tiscali e Fastweb...
Grazie!
Sono cliente da circa un anno e mezzo e, a parte un paio di periodi in cui la connessione è andata veramente uno schifo (ma credo per lavori programmati, manutenzione e situazioni simili), tutto sommato posso ritenermi soddisfatto.
Velocità sempre a palla e ping abbastanza buono.
Ovviamente il tutto rapportato al prezzo che pago, ovvero 24,95 €.
janosaudron
06-10-2020, 09:08
Scusate chiedo info perchè pure io che ho una fttc e vorrei mettere la ffth...
io farei arrivare il tutto in posizione centrale "baricentrica" in casa (borchia, ont, router + telefono) poi nel corrugato farei passare un cavo lan fino in camera tua
se la casa è di tua prorpietà e vuoi fare una cosa fatta bene puoi usare delle prese rj45 e fai una cosa pulita
per i telefoni ti compri un duo o trio cordless e togli tutte quelle prese (la base del tel pricipale la devi collegare al router, gli altri li metti dove vuoi tu)
amd-novello
06-10-2020, 12:48
Sono cliente da circa un anno e mezzo e, a parte un paio di periodi in cui la connessione è andata veramente uno schifo (ma credo per lavori programmati, manutenzione e situazioni simili), tutto sommato posso ritenermi soddisfatto.
Velocità sempre a palla e ping abbastanza buono.
Ovviamente il tutto rapportato al prezzo che pago, ovvero 24,95 €.
infatti
sarebbe bello vedere chi ha velocità più alta con apple, netflix, youtube etc etc avendo dei server dedicati o come si chiamano
Pachanga
06-10-2020, 15:25
Scusate, ragazzi, domanda per utenti Tiscali FTTH: banalmente, vi trovate bene? Le prestazioni (DL 1 giga, UL 300 mega) sono all’altezza? Se si fa file-sharing con Torrent o EMule (lo so, ormai non li usa più nessuno, ma non si sa mai :) ) ci sono problemi di sorta (filtri, blocchi ecc.)?
Chiedo perché devo cambiare provider e sono indeciso tra Tiscali e Fastweb...
Grazie!
Ovviamente da ricordare che,indipendentemente dai risultati dei test Ookla e simili,la velocità di scarico dai programmi citati,come anche da Steam,Microsoft store ed altri,è influenzata da fattori diversi e quindi difficilmente sarà così elevata.
Io ad esempio rilevo con test server Vodafone(Fritz 7530 con firmware 7.20)velocità di download tra 700 ed 800 Mbps)mentre con Steam sto a 400-500 e con Microsoft store a meno di 300.
Ieri scaricando Genshin Impact invece ho superato i 700.
Quindi,per chiudere:situazione decisamente buona ma non ottimale sempre e comunque,in riferimento ad avere una 1000-300,come è normale che sia.
DanyGE81
06-10-2020, 15:37
Normale che con il 7530 non superi i 650/700?
Avendo fatto portabilità con vecchio codice ma of su of dopo quanto funzionerà il telefono secondo voi? Non ho nemmeno il numero provvisorio...
ruinsofalcatraz
06-10-2020, 16:03
Scusate, ragazzi, domanda per utenti Tiscali FTTH: banalmente, vi trovate bene? Le prestazioni (DL 1 giga, UL 300 mega) sono all’altezza? Se si fa file-sharing con Torrent o EMule (lo so, ormai non li usa più nessuno, ma non si sa mai :) ) ci sono problemi di sorta (filtri, blocchi ecc.)?
Chiedo perché devo cambiare provider e sono indeciso tra Tiscali e Fastweb...
Grazie!
Amico mio, Tiscali SU RETE OPEN FIBER e raggiungi la pace dei sensi.
walter89
06-10-2020, 16:12
Amico mio, Tiscali SU RETE OPEN FIBER e raggiungi la pace dei sensi.
confermo
DanyGE81
06-10-2020, 16:32
14 giorni. Tiscali non fornisce provvisorio
SìSe invece il sistema Tiscali avesse preso il codice di migrazione nuovo sarebbe passato subito?
Non so perché si bloccava, sia a me che all'operatrice...
Così, per curiosità!
Axios2006
06-10-2020, 16:35
Amico mio, Tiscali SU RETE OPEN FIBER e raggiungi la pace dei sensi.
confermo
Confermo pure io.
Se invece il sistema Tiscali avesse preso il codice di migrazione nuovo sarebbe passato subito?
Non so perché si bloccava, sia a me che all'operatrice...
Così, per curiosità!
No, è normale. Nelle migrazioni ex novo verso FTTH, la fonia passa sempre dopo 14 giorni solari dall'attivazione della linea. Tutto regolare.
Normale che con il 7530 non superi i 650/700?
Anche questo argomento è stato ripetuto non voglio scherzare, già una ventina di volte nelle pagine precedenti di questo topic. Riassumo:
Il Fritzbox 7530 per limiti suoi software+hardware, non riesce ad andare oltre 7-800 Mega circa. La versione firmware da tenere installata su tale modem, è la 7.12. Se hai versioni superiori, basta fare un downgrade:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Gli speedtest non devi farli da sito o app ma da riga di comando, ovviamente con pc connesso via cavo ethernet cat. 5e/6 al modem. Server di riferimento: Vodafone Milano (id: 4302) ed Eolo Milano (id: 3997). Leggi qui sotto come fare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
DanyGE81
06-10-2020, 18:16
Si, hai ragione...comunque appena mi attivano tutto tolgo il 7530 e metto il mio 7590!
Grazie
DanyGE81
06-10-2020, 18:19
No, è normale. Nelle migrazioni ex novo verso FTTH, la fonia passa sempre dopo 14 giorni solari dall'attivazione della linea. Tutto regolare.Io però ero già FTTH su openfiber con Wind.
Comunque aspetto, grazie
@DanyGE81: In tutte le migrazioni da altro gestore verso FTTH (non importa la tecnologia di provenienza), avviene sempre così. Tutto regolare, ripeto. Fra 14 giorni solari, ti verrà attivata la fonia.
Per il modem, fai bene. Col Fritzbox 7590, andrai a velocità piena (900 e passa Mega); test da effettuare sempre e solo tramite riga di comando, verso i server di cui sopra.
ruinsofalcatraz
06-10-2020, 18:37
Confermo pure io.
Ma infatti.
Io quelli che fanno tipo FibraCity e stanno a morire ogni giorno analizzando la rete non li capisco.
Vabbe dai, evitiamo di innescare flame inutili. A noi di quello che fanno le persone con altri gestori, ce ne deve interessare meno di 0.
ruinsofalcatraz
06-10-2020, 18:56
Vabbe dai, evitiamo di innescare flame inutili. A noi di quello che fanno le persone con altri gestori, ce ne deve interessare meno di 0.
Chiedo scusa, è solo che pure io ci avevo pensato e non ho mai capito.
Chiudo.
DanyGE81
06-10-2020, 18:58
@DanyGE81: In tutte le migrazioni da altro gestore verso FTTH (non importa la tecnologia di provenienza), avviene sempre così. Tutto regolare, ripeto. Fra 14 giorni solari, ti verrà attivata la fonia.
Per il modem, fai bene. Col Fritzbox 7590, andrai a velocità piena (900 e passa Mega); test da effettuare sempre e solo tramite riga di comando, verso i server di cui sopra.Ok, ho capito dei 14 giorni. Sei stato gentilissimo!
La mia era pura curiosità!
Maxcorrads
07-10-2020, 12:46
Arrivata la prima fattura Tiscali, tutto ok come da contratto :)
Forse ci sono aggiornamenti per la mia pratica. Visto che sembrava tutto fermo alla segnalazione di una settimana fa, ho provato a contattare il responsabile dei lavori OF in città, e hanno scoperto cosa non andava...pare non fosse arrivato l'ok del collaudo nei sistemi OF.
Ora dovrebbero aver sistemato, anche oF.
Appena esco dal lavoro chiamo tiscali e vediamo se gli risulta la risoluzione della segnalazione...sperem
Mamukata
07-10-2020, 14:00
Anche questo argomento è stato ripetuto non voglio scherzare, già una ventina di volte nelle pagine precedenti di questo topic. Riassumo:
Il Fritzbox 7530 per limiti suoi software+hardware, non riesce ad andare oltre 7-800 Mega circa. La versione firmware da tenere installata su tale modem, è la 7.12. Se hai versioni superiori, basta fare un downgrade:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Gli speedtest non devi farli da sito o app ma da riga di comando, ovviamente con pc connesso via cavo ethernet cat. 5e/6 al modem. Server di riferimento: Vodafone Milano (id: 4302) ed Eolo Milano (id: 3997). Leggi qui sotto come fare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
io sono riuscito a fare downgrade dalla 7.13 (max 800) alla 7.12 e ora raggiungo i 930
Si lo abbiamo detto, la 7.12 è attualmente la versione software migliore per il Fritzbox 7530 :)
Ma infatti.
Io quelli che fanno tipo FibraCity e stanno a morire ogni giorno analizzando la rete non li capisco.
Vabbe dai, evitiamo di innescare flame inutili. A noi di quello che fanno le persone con altri gestori, ce ne deve interessare meno di 0.
Esattamente... poi non sto neanche a commentare i ragionamenti sterili e infondati.
Enigmisth
07-10-2020, 17:54
Buongiorno,
Sto cercando, senza successo, di configurare la VPN sul Fritz 7590.
Configuro il tutto ma poi quando cerco di collegarmi, sia da app fritz che da windows, non si collega neanche sotto la stessa rete wifi.
Può essere secondo voi un problema di ip tiscali?
janosaudron
07-10-2020, 19:15
io sono riuscito a fare downgrade dalla 7.13 (max 800) alla 7.12 e ora raggiungo i 930
in allegato immagine che "confuta" almeno parzialmente le vostre teorie
il test l'ho fatto con 7530 e fw 7.13
@janosaudron: 878 Mega vs. 900 e passa Mega, alla faccia della confutazione :D
Comunque siamo stati chiari, devi installare la 7.12. Tu hai la 7.13.
Poi magari la velocità potrà pure esser diversa, ma la 7.12 è attualmente la versione firmware più stabile per il Fritzbox 7530..e quella deve essere installata.
janosaudron
07-10-2020, 19:28
@janosaudron: 878 Mega vs. 900 e passa Mega, alla faccia della confutazione :D
Comunque siamo stati chiari, devi installare la 7.12. Tu hai la 7.13.
ma no... io non torno mai indietro come il gambero o come il cordaio!!!
aspetto invece la 7.21 semmai uscirà...
la grossa differenza la fa il server che seleziono...
secondo me il server eolo è "dopato" ad hoc per farci stare felici e tranquilli :D
ma con 878 faccio i salti di gioia... vengo dalla 20 mega
DanyGE81
07-10-2020, 19:32
Collegato provvisoriamente il 7590 e faccio speedtest a 930/940.
Chiusa parentesi
Ma quale doping...dai su :D
Comunque per il 7590 è uscita la 7.24...vedremo cosa farà AVM col 7530, visto che sono stati messi al corrente già da diverse settimane da Open Fiber, per tale problematica.
@DanyGE81: Perfetto :)
janosaudron
07-10-2020, 19:36
Collegato provvisoriamente il 7590 e faccio speedtest a 930/940.
Chiusa parentesi
940 - 878 = 62 mbps che su 1 giga di nominale fa il 6% circa
200 euro e passa per il 7590 contro il 7530 in comodato gratuito per avere un 6% in più per me non ne vale la pena...
poi ognuno fa le sue considerazioni e scelte del caso...
poi che il 7590 è il "rocco siffredi" della fi...bra l'abbiamo capito!
Fino a... oggi ero coperto solo dalla ADSL TIM ora vedo che è stata aperta commercializzazione nel mio comune la copertura BUL "FWA con openfiber".
Tiscali ancora non è "scesa in campo" per l'FWA BUL? Mi da copertura solo l'operatore "Dimensione".
Grazie
@Mursley: No ancora no, ma a breve si vocifera che dovrebbe farlo.
P.S.: Qui si parla solo della FTTH Tiscali. Per la FWA, puoi magare aprire un topic apposito...così da evitare OT.
ma no... io non torno mai indietro come il gambero o come il cordaio!!!
aspetto invece la 7.21 semmai uscirà...
la grossa differenza la fa il server che seleziono...
secondo me il server eolo è "dopato" ad hoc per farci stare felici e tranquilli :D
ma con 878 faccio i salti di gioia... vengo dalla 20 mega
nessun doping, con il Technicolor 789 v2 e ora con lo Zyxel ho sempre fatto 940 su quasi tutti i server importanti...
è assurdo però che i nuovi modem diano prestazioni inferiori ai vecchi modem...:doh:
DanyGE81
07-10-2020, 20:06
940 - 878 = 62 mbps che su 1 giga di nominale fa il 6% circa
200 euro e passa per il 7590 contro il 7530 in comodato gratuito per avere un 6% in più per me non ne vale la pena...
poi ognuno fa le sue considerazioni e scelte del caso...
poi che il 7590 è il "rocco siffredi" della fi...bra l'abbiamo capito!Il 7590 lo avevo già per altro, non per il 6%
janosaudron
07-10-2020, 20:36
Il 7590 lo avevo già per altro, non per il 6%
si, si, ok sto solo facendo dei ragionamenti, anzi per completare, permettetemi di fare le seguenti considerazioni (spannometriche, per carità):
tutti usiamo il server eolo per i test, quindi possiamo affermare che il modem (a parità di server) incide per il 6% (7590 vs 7530 a pari server)
chi ha il 7590 faccia due test: uno con il server eolo, l'altro selezionando un altro server, così vediamo quanto incide il server a parità di modem (secondo me del 30/40%, almeno nel mio caso con il 7530)
quindi:
il modem, a parità di server, incide per il 6%
il server, a parità di modem (7590), incide per il...???
poi nella vita quotidiana navigando possiamo indirizzare il traffico al server eolo per usare quei 940? non penso...
LuKe.Picci
07-10-2020, 21:08
Bhe ma s'era sempre detto che il 7530 era più scarso in specifiche tecniche di un ormai vetusto 789vac v2, era chiaro che fosse il primo a mostrare il fianco nel caso continuasse ad essere farcito di nuove feature.
DanyGE81
07-10-2020, 21:47
Server Vodafone, sempre Milano, 940...
Col 7530 e fw 7.13 più di 680 non sono mai arrivato
amd-novello
07-10-2020, 21:52
:(
RoUge.boh
07-10-2020, 22:07
nessun doping, con il Technicolor 789 v2 e ora con lo Zyxel ho sempre fatto 940 su quasi tutti i server importanti...
è assurdo però che i nuovi modem diano prestazioni inferiori ai vecchi modem...:doh:
io con lo Zyxel faccio 950 ma non mi sta funzionando più il WI-FI (Cade anche a pochi metri)..inoltre il NAS Synology non sono riuscito a farlo uscire... :fagiano: :fagiano:
Sto provando a farmelo sostituire perché è impossibile vedere anche un film su NETFLIX... (ticket aperto da giorni in attesa di risposta..)
io con lo Zyxel faccio 950 ma non mi sta funzionando più il WI-FI (Cade anche a pochi metri)..inoltre il NAS Synology non sono riuscito a farlo uscire... :fagiano: :fagiano:
Sto provando a farmelo sostituire perché è impossibile vedere anche un film su NETFLIX... (ticket aperto da giorni in attesa di risposta..)se hai un guasto aperto e finirà con la sostituzione del modem, alla fine ricordati di contattare assistenza amministrativa e chiedere indennizzo 😉
comunque ecco questo trovo sia il grande vantaggio di avere il modem dell'operatore: non ho mai visto un modem (consumer, da 60 a 120€) durare più di due anni... quindi meglio che la responsabilità (e sostituzione) se la prende l'operatore!
ruinsofalcatraz
07-10-2020, 22:21
Esattamente... poi non sto neanche a commentare i ragionamenti sterili e infondati.
Lungi da me dal fare flame, ma dire che è "sterile ed infondato"... ;)
Buona serata!
Stai scherzando o parli solo della fibra? Io sarò andato avanti 5-6 anni con un modem/router ADSL D-Link da trenta euro... roba che veniva il mal di testa perché si sprogrammava ogni tre per due... ma alla fine bastava ricaricare il file dei settaggi salvati sul PC e funzionava. Funziona ancora.
Sono consapevole che sia un aneddoto, e che non faccia statistica... ma in generale i modem/router non mi sono mai sembrati oggetti particolarmente delicati.
Ci sta anche che dipenda dal fatto che non li lascio accesi 24/7 ma li spengo sempre quando non servono.7g/7 - 24h/24, a maggior ragione da quando il VoIP dipende dal modem
Netgear da 120€ durato '11-'13, preso uno da 80€ durato '13-'14, sostituito in garanzia '14-'15...
poi sono passato a Vodafone e me lo hanno dato loro, e anche lì dopo pochi mesi me l'hanno cambiata che era difettosa, e poi ne ho cambiata un'altra...
a tutti questi modem, sempre e solo una cosa: gli è morto il Wi-Fi !
ora in Tiscali dopo un anno esatto invece aveva malfunzionamenti la parte VoIP e me l'hanno sostituito (il technicolor) però nel frattempo un amico mi ha dato uno zyxel che va ancora meglio...
insomma... uso troppo il Wi-Fi ?!
Lungi da me dal fare flame, ma dire che è "sterile ed infondato"... ;)
Buona serata!
Ciao, lungi anche da me figurati, ti rispondo però, sterile perchè non porta a ragionamenti fatti con l'ottica di un sano confronto per far si che per l'eventuale lettore che legge si possa fare un idea oggettiva sullo stato delle reti, e infondato perchè sinceramente non mi risultano disservizi da tempo, dopo la risoluzione di quella problematica, e tanto meno non vedo gente che ogni giorno muore aggrappandosi a test su test per venirne a capo sullo stato della rete.. poi non so cosa cui ti riferisca, ma va bene se hai piacere in ciò. Buona serata a te! ;)
ruinsofalcatraz
08-10-2020, 06:00
Ciao, lungi anche da me figurati, ti rispondo però, sterile perchè non porta a ragionamenti fatti con l'ottica di un sano confronto per far si che per l'eventuale lettore che legge si possa fare un idea oggettiva sullo stato delle reti, e infondato perchè sinceramente non mi risultano disservizi da tempo, dopo la risoluzione di quella problematica, e tanto meno non vedo gente che ogni giorno muore aggrappandosi a test su test per venirne a capo sullo stato della rete.. poi non so cosa cui ti riferisca, ma va bene se hai piacere in ciò. Buona serata a te! ;)
Non so che dire francamente.
Prova a dare un occhio al thread di FibraCity sempre su questo forum e vedrai quanti problemi segnalano a differenza di questo di Tiscali.
Io stavo per fare FibraCity ai miei per una questione economica, ma poi mi sono davvero ricreduto...
Enigmisth
08-10-2020, 09:34
Buongiorno,
Sto cercando, senza successo, di configurare la VPN sul Fritz 7590.
Configuro il tutto ma poi quando cerco di collegarmi, sia da app fritz che da windows, non si collega neanche sotto la stessa rete wifi.
Può essere secondo voi un problema di ip tiscali?
UP Nessuno?
Prova a cancellare l'utente VPN, rifarlo anche identico se vuoi (attenzione che cambierà la chiave Ipsec che poi devi aggiornare nei client) e dopo riavviare il fritzbox.
A me così ha sbloccato una VPN non più funzionante dopo upgrade di firmware (ma prima andava e dopo quei passi è tornata a funzionare).
Le prove di connessione VPN normalmente devi farle da fuori casa (perché non ha molto senso aprire una VPN in lan/Wifi verso il tuo ip pubblico) però il client Windows di Shrew Soft (gli altri non provati) funziona anche se lanciato dal pc in lan e la vpn va su.
Pachanga
09-10-2020, 01:04
@janosaudron: 878 Mega vs. 900 e passa Mega, alla faccia della confutazione :D
Comunque siamo stati chiari, devi installare la 7.12. Tu hai la 7.13.
Poi magari la velocità potrà pure esser diversa, ma la 7.12 è attualmente la versione firmware più stabile per il Fritzbox 7530..e quella deve essere installata.
Semmai ce ne fosse bisogno,confermo.;)
E' stato un vero e proprio parto fare il rollback del 7530 dalla 7.20 alla 7.12(complice soprattutto la mancata comunicazione da parte di Tiscali del mio username e della mia password ma con una chiamata,ovviamente a pagamento :stordita: ,ho risolto).
Almeno 100 mega guadagnati rispetto a prima:
http://i.imgur.com/AU2PP4Ym.png (https://imgur.com/AU2PP4Y)
Valori leggermente inferiori con server Vodafone ma con ping a 2-3 millisecondi ed upload a 287-288.
Anche i test da console cmd confermano i risultati.
7530 spremuto quasi al massimo.:fagiano:
Non so che dire francamente.
Prova a dare un occhio al thread di FibraCity sempre su questo forum e vedrai quanti problemi segnalano a differenza di questo di Tiscali.
Io stavo per fare FibraCity ai miei per una questione economica, ma poi mi sono davvero ricreduto...
Prova a dare un' occhio pure qui andando dietro di qualche mesetto. Oggi a me domani a te. Poi ognuno è libero di sfruttarla come meglio gli pare la sua connessione, anche di fare test su test.
Parlate sempre del server eolo...
Nel mio caso i test migliori li ottengo su Vodafone Milano.
Probabilmente sa savona farò qualche giro strano :doh:
Enigmisth
09-10-2020, 09:59
Prova a cancellare l'utente VPN, rifarlo anche identico se vuoi (attenzione che cambierà la chiave Ipsec che poi devi aggiornare nei client) e dopo riavviare il fritzbox.
A me così ha sbloccato una VPN non più funzionante dopo upgrade di firmware (ma prima andava e dopo quei passi è tornata a funzionare).
Le prove di connessione VPN normalmente devi farle da fuori casa (perché non ha molto senso aprire una VPN in lan/Wifi verso il tuo ip pubblico) però il client Windows di Shrew Soft (gli altri non provati) funziona anche se lanciato dal pc in lan e la vpn va su.
La sto provando con connessione del cellulare, che e quella che userò principalmente. Però neanche con quella funziona... ho provato sia con la procedura guidata usando i programmini di fritz sia con impostazione manuale sia su windows 10 che su telefono android... non ne vuole sapere di andare non capisco perchè.
Tu hai trovato una qualche guida per windows 10?
Si c'è la guida ufficiale AVM al client Shrew Soft: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/
PS
Il client VPN di AVM non è compatibile con Windows 10 ed il client interno Microsoft non supporta Ipsec puro usato da FritzOS.
Quindi diventa obbligatorio il client Shrew Soft.
Enigmisth
09-10-2020, 10:46
Si c'è la guida ufficiale AVM al client Shrew Soft: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/
PS
Il cliente VPN di AVM non è compatibile con Windows 10 ed il client interno Microsoft non supporta Ipsec puro usato da FritzOS.
Quindi diventa obbligatorio il client Shrew Soft.
Ho gia usato questa guida ma non funziona, FRITZVPN mi da errore Registration at the "FRITZVN" service failed ma le soluzioni nelle guide non funzionano
A me il client VPN di serie in Android 7.x (su provider Tim) funziona, idem per quello Shrew Soft (provato su 7.1x e 7.2x, sulla 7.2x inizialmente non andava ma poi ricreando la vpn e riavviando andato a posto).
Ah pure il fw PFSense e vpnc su Ubuntu hanno funzionato.
A questo punto potrei dirti, fai un backup della config attuale, poi riporta il router a condizioni di fabbrica e sul router così pulito poi configura solo accesso internet ed access VPN (null'altro) e vedi se va.
Se non va neanche così c'è dell'altro (al limite prova Shrew Soft lanciato da lan, a me funziona, per escludere la connessione del cellulare) e forse ti serve l'assistenza AVM.
Se invece va, ricarica il backup e vedi se smette di funzionare.
Se smette c'è qualche cosa di corrotto nei dati interni.
Prova a resettare di nuovo e poi a caricare selettivamente pezzi del backup finché non trovi l'area che crea il problema e che riproverai a riconfigurare a mano senza importare il backup per quella parte.
PS
Ogni volta che rifai la vpn sul FritzOs cambia la chiave Ipsec e vanno aggiornati tutti i client.
Enigmisth
09-10-2020, 11:15
A me il client VPN di serie in Android 7.x (su provider Tim) funziona, idem per quello Shrew Soft (provato su 7.1x e 7.2x, sulla 7.2x inizialmente non andava ma poi ricreando la vpn e riavviando andato a posto).
Ah pure il fw PFSense e vpnc su Ubuntu hanno funzionato.
A questo punto potrei dirti, fai un backup della config attuale, poi riporta il router a condizioni di fabbrica e sul router così pulito poi configura solo accesso internet ed access VPN (null'altro) e vedi se va.
Se non va neanche così c'è dell'altro (al limite prova Shrew Soft lanciato da lan, a me funziona, per escludere la connessione del cellulare) e forse ti serve l'assistenza AVM.
Se invece va, ricarica il backup e vedi se smette di funzionare.
Se smette c'è qualche cosa di corrotto nei dati interni.
Prova a resettare di nuovo e poi a caricare selettivamente pezzi del backup finché non trovi l'area che crea il problema e che riproverai a riconfigurare a mano senza importare il backup per quella parte.
PS
Ogni volta che rifai la vpn sul FritzOs cambia la chiave Ipsec e vanno aggiornati tutti i client.
Perdonami! Non avevo visto che la guida che mi hai mandato era diversa.... ho provato con Shrew Soft e funziona alla grande... GRAZIE
Facendo cosi non ho neanche bisogno di usare l'applicazione QNAP per creare la connessione con il NAS, mi collego direttamente in VPN e accedo a tutto senza altri software terzi.
Ma fammi capire... quindi il problema e che la configurazione VPN di windows 10 non va bene e il programma che danno loro non è compatibile?
Grazie ancora mi hai salvato XD
Pachanga
09-10-2020, 11:30
Parlate sempre del server eolo...
Nel mio caso i test migliori li ottengo su Vodafone Milano.
Probabilmente sa savona farò qualche giro strano :doh:
Nel mio caso situazione ancora più strana:fino a ieri,con il firmware 7.20,scaricavo sempre più veloce da Vodafone,ora con il 7.12 da Eolo...:stordita:
Abito a poche decine di chilometri da Milano.
Andrea786
09-10-2020, 12:32
Tra qualche ora farò la richiesta di attivazione della FTTH Tiscali per casa di mia sorella , sapete se esiste ancora la promo presenta un amico per risparmiare un po ?
@Andrea786: No, è scaduta ad inizio anno.
LuKe.Picci
09-10-2020, 12:48
Ma fammi capire... quindi il problema e che la configurazione VPN di windows 10 non va bene e il programma che danno loro non è compatibile?
Windows supporta ipsec ma non ha un client vpn ikev1(+xauth). Le vpn ipsec supportate nativamente da windows sono solo la vecchia l2tp e la nuova ikev2.
Android supporta ipsec ma non ha un client vpn ikev2. Le vpn ipsec supportate nativamente da Android sono solo la vecchia l2tp e la vecchia ikev1.
Enigmisth
09-10-2020, 12:50
Windows supporta ipsec ma non ha un client vpn ikev1(+xauth). Le vpn ipsec supportate nativamente da windows sono solo la vecchia l2tp e la nuova ikev2.
Android supporta ipsec ma non ha un client vpn ikev2. Le vpn ipsec supportate nativamente da Android sono solo la vecchia l2tp e la vecchia ikev1.
Ok, quindi su android come fai a farlo andare? con la loro app funziona solo se sei sotto la stessa wifi
L'altra cosa che non ho compreso e come mai il loro software non funziona. Fritzbox VPN
LuKe.Picci
09-10-2020, 12:54
Ah bho, probabilmente il loro software è stato abbandonato e non funziona più su versioni recenti di windows. Io ho usato shrew soft una volta che mi serviva entrare in vpn a casa di un amico che aveva un fritz. Su android dovresti poter usare il client nativo se supporta xauth, ma non ci ho mai provato.
Andrea786
09-10-2020, 13:40
@Andrea786: No, è scaduta ad inizio anno.
a ok grazie ;)
DanyGE81
09-10-2020, 14:32
Semmai ce ne fosse bisogno,confermo.;)
E' stato un vero e proprio parto fare il rollback del 7530 dalla 7.20 alla 7.12(complice soprattutto la mancata comunicazione da parte di Tiscali del mio username e della mia password ma con una chiamata,ovviamente a pagamento :stordita: ,ho risolto).
Almeno 100 mega guadagnati rispetto a prima:
http://i.imgur.com/AU2PP4Ym.png (https://imgur.com/AU2PP4Y)
Valori leggermente inferiori con server Vodafone ma con ping a 2-3 millisecondi ed upload a 287-288.
Anche i test da console cmd confermano i risultati.
7530 spremuto quasi al massimo.:fagiano:A pagamento? Non è nella tua pagina mytiscali o comunque tramite assistenza che devono darti user e pass di internet e VoIP?
Pachanga
09-10-2020, 14:48
A pagamento? Non è nella tua pagina mytiscali o comunque tramite assistenza che devono darti user e pass di internet e VoIP?
È proprio quello il punto...;)
La mia linea è attiva già dalla scorsa settimana ma nel mio My Tiscali non risultava ancora come tale.
Con la normale chiamata al 130 non trovavo nessun operatore libero e nemmeno con il servizio dedicato WA ho ottenuto risposta.
Chiamando invece il numero a pagamento un’operatrice gentile e competente è riuscita a farmi avere username e password che non riuscivo,appunto,ad ottenere attraverso My Tiscali o mediante assistenza gratuita.
Ma fammi capire... quindi il problema e che la configurazione VPN di windows 10 non va bene e il programma che danno loro non è compatibile?
Il software Windows VPN di AVM non è dichiarato compatibile Windows 10 da Avm stessa ed io non l'ho neanche provato ad installare.
Il client di serie di Microsoft è solo per Ipsec+L2TP (almeno sotto Windows 10, non so in quelli precedenti) che è forse il formato più in voga oggi (per i tunnel vpn con ipsec).
FritzOs usa Ipsec pura (mi pare IKEv1) senza L2TP, ossia la modalità usata da molti Cisco in passato.
Mancando il layer L2TP il client MS non può connettersi.
LuKe.Picci
09-10-2020, 15:30
Il client di serie di Microsoft è solo per Ipsec+L2TP (almeno sotto Windows 10, non so in quelli precedenti) che è forse il formato più in voga oggi (per i tunnel vpn con ipsec).
Nono, quello era in voga nei primi anni 90'. Quello in voga adesso è ipsec puro su ikev2, e c'è nativamente sia in windows che mac/ios. E' quello che usa anche NordVPN se la conoscete.
Inoltre c'è da dire che in windows ikev1 esiste ma manca il client che implementa una funzionalità vpn su di esso. Di per sè ipsec è solo un protocollo di sicurezza su ip, sfruttarlo come vpn è un di più e richiede una particolare gestione del traffico in modo da veicolarlo su tale associazione ipsec. Puoi infatti ottenere una associazione ipsec funzionante tra windows e il fritz ma fallirebbe la negoziazione del setup vpn e dell'autenticazione utente, in ikev1 delegata tipicamente ad xauth visto che ikev1 non provvede da se a fornire questo tipo di funzionalità autenticante.
È proprio quello il punto...;)
La mia linea è attiva già dalla scorsa settimana ma nel mio My Tiscali non risultava ancora come tale.
Con la normale chiamata al 130 non trovavo nessun operatore libero e nemmeno con il servizio dedicato WA ho ottenuto risposta.
Chiamando invece il numero a pagamento un’operatrice gentile e competente è riuscita a farmi avere username e password che non riuscivo,appunto,ad ottenere attraverso My Tiscali o mediante assistenza gratuita.
I parametri se non compaiono o se non sono reperibili nel MyTiscali, bastava richiederli gratuitamente tramite compilazione di apposito modulo presente sul sito Tiscali (voce "Parametri per configurare la connessione Internet Fibra (FTTH)". Non si rendeva e non si rende quindi necessaria la chiamata a pagamento:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Tali parametri, sarebbero stati e vengono tutt'ora inviati tramite email, entro 24-48h circa dalla richiesta di cui sopra.
Andrea786
09-10-2020, 17:38
Attivazione FTTH Tiscali eseguita oggi pomeriggio , tecnicamente in quanti giorni la attiveranno considerando che devono passare il numero di telefono da Teletu a Tiscali ? 10 giorni ?
@Andrea786: Se stai migrando la linea si, circa 2 settimane. Verranno ad attivarti la linea, dopodichè inizialmente ti funzionerà solo internet.
La fonia infatti, migrerà esattamente 14 giorni solari dopo aver attivato fisicamente la linea.
P.S.: Quale FTTH stai attivando? Open Fiber, Vula Tim o GPON Fastweb. Lo scopri dalla dicitura presente nell'url in alto, a verifica copertura completata sul sito Tiscali, simulando di voler attivare una nuova linea fissa.
.../fibra-adsl/ofs o eof> FTTH Tiscali Open Fiber
.../fibra-adsl/vhome>FTTH Tiscali Vula Tim
.../fibra-adsl/fw-gpon>FTTH Tiscali GPON Fastweb
Andrea786
09-10-2020, 17:53
@Andrea786: Se stai migrando la linea si, circa 2 settimane. Verranno ad attivarti la linea, dopodichè inizialmente ti funzionerà solo internet.
La fonia infatti, migrerà esattamente 14 giorni solari dopo aver attivato fisicamente la linea.
P.S.: Quale FTTH stai attivando? Open Fiber, Vula Tim o GPON Fastweb. Lo scopri dalla dicitura presente nell'url in alto, a verifica copertura completata sul sito Tiscali, simulando di voler attivare una nuova linea fissa.
.../fibra-adsl/ofs o eof> FTTH Tiscali Open Fiber
.../fibra-adsl/vhome>FTTH Tiscali Vula Tim
.../fibra-adsl/fw-gpon>FTTH Tiscali GPON Fastweb
Ti ringrazio per la risposta , allora la linea che è stata richiesta oggi è una FTTH su rete OPENFIBER ( cosi dice l area MyTiscali anche se deve ancora arrivare il contratto )poichè a casa di mia sorella ce OpenFiber come copertura , spero che nei 14 giorni dall attivazione della linea in fibra la fonia continui a funzionare almeno con il vecchio operatore ? Ovviamente mi sono dimenticato di dire che in cantina ha il ROE percui non servono lavori di scavi
Sai per caso se arriva il modem a casa e poi procedono con l installazione della fibra o potrebbe succedere che installano la fibra anche senza il modem ?
Pachanga
10-10-2020, 00:06
I parametri se non compaiono o se non sono reperibili nel MyTiscali, bastava richiederli gratuitamente tramite compilazione di apposito modulo presente sul sito Tiscali (voce "Parametri per configurare la connessione Internet Fibra (FTTH)". Non si rendeva e non si rende quindi necessaria la chiamata a pagamento:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Tali parametri, sarebbero stati e vengono tutt'ora inviati tramite email, entro 24-48h circa dalla richiesta di cui sopra.
Non se ne sa mai abbastanza...:stordita:
Diciamo che al costo di qualche euro li ho avuti subito,in fin dei conti è andata bene così...;)
Nono, quello era in voga nei primi anni 90'. Quello in voga adesso è ipsec puro su ikev2, e c'è nativamente sia in windows che mac/ios. E' quello che usa anche NordVPN se la conoscete.
Bah non classificherei Ipsec+L2TP come roba di 20/25 anni fa che non si usa più.
IKEv2 sarà lo standard di riferimento attuale da 15 anni, ma la maggior parte dei software/sistemi è ferma a supportare solo L2TP (quando si vuole usare ipsec) ancora oggi.
Tanto per dire SoftEther può supportare Ipsec solo in modalità L2TP (ma qui è un limite del fatto di lavorare a Layer 2).
Ti ringrazio per la risposta , allora la linea che è stata richiesta oggi è una FTTH su rete OPENFIBER ( cosi dice l area MyTiscali anche se deve ancora arrivare il contratto )poichè a casa di mia sorella ce OpenFiber come copertura , spero che nei 14 giorni dall attivazione della linea in fibra la fonia continui a funzionare almeno con il vecchio operatore ? Ovviamente mi sono dimenticato di dire che in cantina ha il ROE percui non servono lavori di scavi
Sai per caso se arriva il modem a casa e poi procedono con l installazione della fibra o potrebbe succedere che installano la fibra anche senza il modem ?
Dipende se il vecchio gestore non stacca subito la linea, non appena viene attivata quella Tiscali.
Su rete Open Fiber, porta e monta tutto il tecnico nel giorno previsto di attivazione linea. Monterà dunque lui il Fritzbox 7530 in comodato d'uso gratuito.
Su rete Vula Tim e GPON Fastweb invece, il modem arriva tramite corriere.
Andrea786
10-10-2020, 07:25
Dipende se il vecchio gestore non stacca subito la linea, non appena viene attivata quella Tiscali.
Su rete Open Fiber, porta e monta tutto il tecnico nel giorno previsto di attivazione linea. Monterà dunque lui il Fritzbox 7530 in comodato d'uso gratuito.
Su rete Vula Tim e GPON Fastweb invece, il modem arriva tramite corriere.
Strano perchè durante l attivazione dal sito Tiscali ci hanno comunque chiesto dove viene spedito il modem , forse è una richiesta generica perchè non sapevano se la rete era TIM o OpenFiber ?
Attualmente la situazione è questa :
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/tiscali.jpg
@Andrea786: Si è una richiesta generica. Confermo che nel caso di tua sorella, porterà e monterà tutto il tecnico.
Andrea786
10-10-2020, 08:06
@Andrea786: Si è una richiesta generica. Confermo che nel caso di tua sorella, porterà e monterà tutto il tecnico.
Grazie per la conferma , speriamo che i tempi siano abbastanza celeri perchè tra didattica a distanza e smart working la 2mega di teletu è molto stretta:D
Risposta di Tiscali Help Desk :
confermo l'ordine regolarmente in corso, al momento stiamo eseguendo le verifiche tecniche
nei prossimi giorni riceverete la chiamata del tecnico per fissare l'appuntamento dell'intervento
mediamente entro qualche giorno
Niente, la pratica non si è ancora sbloccata, pare per colpa di OF che non comunica a Tiscali di aver risolto...a sto punto sto pensando di annullare tutto e far ripartire la pratica da zero visto che il problema è sicuramente dtato risolto...consigli?
DanyGE81
10-10-2020, 10:57
Grazie per la conferma , speriamo che i tempi siano abbastanza celeri perchè tra didattica a distanza e smart working la 2mega di teletu è molto stretta:D
Risposta di Tiscali Help Desk :
confermo l'ordine regolarmente in corso, al momento stiamo eseguendo le verifiche tecniche
nei prossimi giorni riceverete la chiamata del tecnico per fissare l'appuntamento dell'intervento
mediamente entro qualche giornoA me hanno mandato un SMS dopo circa 3 giorni per fissare un appuntamento, sono venuti e hanno montato ont e modem, avevo già windtre quindi hanno dovuto solo fare la permuta in armadio della fibra senza altri lavori.
Ora sono nei 14 giorni in cui sono senza telefono perché sono in attesa della portabilità che dovrebbe avvenire intorno al 18.
Andrea786
10-10-2020, 11:03
A me hanno mandato un SMS dopo circa 3 giorni per fissare un appuntamento, sono venuti e hanno montato ont e modem, avevo già windtre quindi hanno dovuto solo fare la permuta in armadio della fibra senza altri lavori.
Ora sono nei 14 giorni in cui sono senza telefono perché sono in attesa della portabilità che dovrebbe avvenire intorno al 18.
Ottimo , a me stamattina hanno scritto su facebook dietro mia richiesta di informazioni che molto probabilmente la settimana prossima verrà contattata dal tecnico per l installazione della fibra ( percui probabilmente per la fine della settimana prossima avranno la FTTH Tiscali ) , ho chiesto informazioni anche del perchè non avevano spedito ancora il contratto e sono come cascati dalle nuvole perchè a loro risultava spedito , l hanno rispedito ma ad ora non è arrivato , quanto hai atteso per ricevere il contratto ? Lo so che la pratica va avanti comunque ma ce il discorso del RID che senza firma sul contratto la banca non paga ;)
DanyGE81
10-10-2020, 11:44
Io ho fatto tutto per telefono e il contratto è arrivato per mail qualche ora dopo.
Mi era arrivato via SMS anche codice cliente e pass per l'area privata, da lì ho seguito.
Per il rid non serve la firma, è "automatico"
Confermo la questione dell'addebito SEPA. La banca non ha bisogno di nulla, Tiscali si aggancerà all'IBAN inserito in fase d'ordine e via, bimestralmente verranno prelevati gli importi delle fatture. L'iban inserito sarà consultabile ed eventualmente modificabile da sito MyTiscali>Visualizza le tue fatture>Modalità di pagamento e spedizione fattura.
N.B.: Ricordate di verificare che la modalità di ricezione fattura sia impostata su "EMAIL" e non su "CARTACEA".
Il contratto, potrete consultarlo (salvo bug dei sistemi) dopo che la linea sarà stata attivata in MyTiscali da sito>Il tuo contratto.
Andrea786
10-10-2020, 12:02
Confermo la questione dell'addebito SEPA. La banca non ha bisogno di nulla, Tiscali si aggancerà all'IBAN inserito in fase d'ordine e via, bimestralmente verranno prelevati gli importi delle fatture. L'iban inserito sarà consultabile ed eventualmente modificabile da sito MyTiscali>Visualizza le tue fatture>Modalità di pagamento e spedizione fattura.
Sei sicuro ? ogni banca ha il suo regolamento ( a me per esempio quando Infostrada cambiò ragione sociale e passo con nome WindTre loro mi dissero che ci pensavano tutto loro invece ho dovuto mandare un fax con la richiesta di addebito della bolletta sul conto corrente con la firma altrimenti la banca non paga ) ..
N.B.: Ricordate di verificare che la modalità di ricezione fattura sia impostata su "EMAIL" e non su "CARTACEA".
Ottimo , appena fatto , guardando le opzioni ho trovato la voce infatti era su cartacea GRAZIE
Il contratto, potrete consultarlo (salvo bug dei sistemi) dopo che la linea sarà stata attivata in MyTiscali da sito>Il tuo contratto.
è in formato PDF ? da poter compilare ?
Io ho fatto tutto per telefono e il contratto è arrivato per mail qualche ora dopo.
Mi era arrivato via SMS anche codice cliente e pass per l'area privata, da lì ho seguito.
Per il rid non serve la firma, è "automatico"
A noi ad oggi da ieri pomeriggio non è arrivato nulla ,le uniche due mail che sono arrivate sono quelle di Tiscali del PIN per l area MyTiscali ( su mia richiesta usando la mail usata in registrazione e il numero cliente ) e il link di conferma dell area MyTiscali , mi viene da pensare che abbiano problemi con il server di posta che manda i contratti ?
Enigmisth
10-10-2020, 12:14
EDIT: Nulla risolto
@Andrea786: Si, anche in passato hanno avuto problemi ad inviare i contratti. Comunque attendi l'attivazione della linea.
Non bisogna rimandare firmato/compilato nulla nè a Tiscali, nè alla tua banca, l'iban si aggancerà in automatico salvo regole "stupide" da parte dell'istituto di credito, "stupide" perchè ormai normalmente per far agganciare una domiciliazione, non bisogna fare alcun passaggio ulteriore.
LuKe.Picci
10-10-2020, 12:41
Non dovrebbe arrivarti nient'altro e dovresti essere a posto così, salvo appunto qualche rogna con la banca che come giustamente hai detto può avere un suo regolamento particolare.
DanyGE81
10-10-2020, 12:53
Stavo facendo delle prove di download ma vanno tutti lentissimi! Speedtest a palla pero...
https://speed.hetzner.de/ mi fa nemmeno 5 MB al secondo, gli altri anche peggio...
@DanyGE81: Stai facendo la prova tramite un download manager (es.: JDownloader) e non tramite browser web?
DanyGE81
10-10-2020, 13:06
No, tramite Firefox.
Però con windtre e Firefox problemi non ne avevo...provo con jdownloader...
@DanyGE81: Se Jdownloader ti dà problemi di installazione su pc causa malware o altro, prova un altro Download Manager esempio Free Download Manager (ma ce ne sono tanti altri gratuiti su internet).
DanyGE81
10-10-2020, 14:01
Provato Firefox e jdownloader e Debian Fastweb mi arriva sui 90 ma l'altro più di 12 non fa...e ho anche riavviato modem e ont
Sul sito Nvidia vado a 10MB...spero di non dovermi pentire di Tiscali.
Qualcuno può fare delle prove? Io sono di Genova...
Maxcorrads
10-10-2020, 14:16
Provato Firefox e jdownloader e Debian Fastweb mi arriva sui 90 ma l'altro più di 12 non fa...e ho anche riavviato modem e ont
Sul sito Nvidia vado a 10MB...spero di non dovermi pentire di Tiscali.
Qualcuno può fare delle prove? Io sono di Genova...
Va così anche a me, sono di Ravenna, lo avevo detto qualche pagina fa :stordita:
Bisognerebbe provare con una vpn (sperando che il tragitto casa - vpn sia a banda piena).
Speedtest a bomba, ma i collegamento su certi server europei è un po' così.
L'unica è farsi un'altra linea con un altro operatore
tracert it.download.nvidia.com
Traccia instradamento verso cs5341561.wpc.phicdn.net [192.229.221.58]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms GT-AX11000-2DD0 [192.168.50.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 7 ms 8 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 8 ms 7 ms 7 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 9 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 19 ms 22 ms 22 ms static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it [94.32.126.41]
7 20 ms 22 ms 22 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
8 19 ms 19 ms 19 ms be4122.rcr51.rom01.atlas.cogentco.com [149.6.23.73]
9 26 ms 26 ms 26 ms be3558.rcr51.vce01.atlas.cogentco.com [154.54.60.89]
10 30 ms 31 ms 31 ms be3526.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.54.59.2]
11 35 ms 37 ms 35 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
12 40 ms 40 ms 41 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
13 46 ms 46 ms 46 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
14 58 ms 43 ms 36 ms edgecast.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.15.62]
15 34 ms 35 ms 34 ms ae-65.core1.frc.edgecastcdn.net [152.195.100.129]
16 36 ms 36 ms 36 ms 192.229.221.58
Traccia completata.
Si passa da roma su cogentco per andare su nvidia
qui non supero i 50mbps http://hel.icmp.hetzner.com/
Provato Firefox e jdownloader e Debian Fastweb mi arriva sui 90 ma l'altro più di 12 non fa...e ho anche riavviato modem e ont
Sul sito Nvidia vado a 10MB...spero di non dovermi pentire di Tiscali.
Qualcuno può fare delle prove? Io sono di Genova...
Io sono di Savona, se mi dici che prove devo fare vediamo se qui la situazione è diversa o meno.
DanyGE81
10-10-2020, 14:45
Prova i driver sul sito del Nvidia, download di una iso dal sito Debian.fastweb.it e da speed.hetzner.de
Con windtre andavo a bomba quasi sempre, peccato siano idioti come servizio clienti
Prova i driver sul sito del Nvidia, download di una iso dal sito Debian.fastweb.it e da speed.hetzner.de
Con windtre andavo a bomba quasi sempre, peccato siano idioti come servizio clienti
Ho provato...
Nvidia vado sui 30 Mbs
Debian Fastweb tra 72 e 80 Mbs
speed.hetzner.de da 30 a 54 Mbs
la traccia su nvidia sembra la stessa
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 13 ms 9 ms 10 ms static-213-205-24-145.clienti.tiscali.it [213.205.24.145]
3 10 ms 9 ms 9 ms static-213-205-56-37.clienti.tiscali.it [213.205.56.37]
4 11 ms 8 ms 8 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 13 ms 10 ms 11 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 22 ms 23 ms 23 ms static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it [94.32.126.81]
7 21 ms 23 ms 23 ms static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it [94.32.126.41]
8 23 ms 23 ms 22 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
9 20 ms 20 ms 20 ms be4122.rcr51.rom01.atlas.cogentco.com [149.6.23.73]
10 28 ms 27 ms 27 ms be3558.rcr51.vce01.atlas.cogentco.com [154.54.60.89]
11 33 ms 32 ms 32 ms be3526.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.54.59.2]
12 37 ms 36 ms 36 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
13 42 ms 41 ms 41 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
14 48 ms 47 ms 47 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
15 39 ms 38 ms 38 ms edgecast.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.15.62]
16 51 ms 38 ms 38 ms ae-65.core1.frc.edgecastcdn.net [152.195.100.129]
17 37 ms 36 ms 37 ms 192.229.221.58
Andrea786
10-10-2020, 20:16
@Andrea786: Si, anche in passato hanno avuto problemi ad inviare i contratti. Comunque attendi l'attivazione della linea.
Non bisogna rimandare firmato/compilato nulla nè a Tiscali, nè alla tua banca, l'iban si aggancerà in automatico salvo regole "stupide" da parte dell'istituto di credito, "stupide" perchè ormai normalmente per far agganciare una domiciliazione, non bisogna fare alcun passaggio ulteriore.
Si ovvio che adesso mi aspetta attendere l attivazione della linea tanto la prima bolletta arriva il mese dopo dell attivazione
Giusto per info
http://www.quellocheconta.gov.it/it/strumenti/bancari-finanziari/addebito-diretto
Per effettuare pagamenti con addebito diretto SEPA, devi autorizzare la società che fornisce l’utenza o il servizio firmando un contratto di autorizzazione a prelevare le somme direttamente dal tuo conto (mandato). Il creditore ha il compito di conservare il mandato sottoscritto come prova del consenso che hai fornito alle operazioni.
Faccio presente che la banca deve avere un documento di richiesta scritto altrimenti se è come dici qualunque che anche per errore abbia il tuo IBAN ti può addebitare quello che vuole sul conto corrente , te lo dico con estrema sicurezza perchè è capitato a me con Infostrada quando cambio il nome e senza il modulo firmato la banca non pagava le bollette , il contratto firmato tecnicamente serve solo a questo ;) ;) ;)
amd-novello
10-10-2020, 20:42
cioè vuoi dire che quando attivi un pagamento tramite il sistema rid devi comunicare alla banca quello che succede?
è una cosa di adesso? non mi è mai successo.
DanyGE81
10-10-2020, 21:29
[QUOTE=Ioria83;47029844]Ho provato...
Nvidia vado sui 30 Mbs
Debian Fastweb tra 72 e 80 Mbs
speed.hetzner.de da 30 a 54 Mbs
la traccia su nvidia sembra la stessa
1 1 ms
Debian come me, gli altri vado più lento...
Domani riprovo...
cioè vuoi dire che quando attivi un pagamento tramite il sistema rid devi comunicare alla banca quello che succede?
è una cosa di adesso? non mi è mai successo.
Idem. Ho l'addebito SEPA attivo su conto corrente e la banca non mi ha mai chiesto nulla. Ho inserito l'IBAN in fase d'ordine quando stipulati il contratto con Tiscali, dopodichè basta. O sono cambiate le regole ultimamente o è la sua banca che ha quel protocollo.
Va così anche a me, sono di Ravenna, lo avevo detto qualche pagina fa :stordita:
Bisognerebbe provare con una vpn (sperando che il tragitto casa - vpn sia a banda piena).
Speedtest a bomba, ma i collegamento su certi server europei è un po' così.
L'unica è farsi un'altra linea con un altro operatore
tracert it.download.nvidia.com
Traccia instradamento verso cs5341561.wpc.phicdn.net [192.229.221.58]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms GT-AX11000-2DD0 [192.168.50.1]
2 10 ms 8 ms 9 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
3 7 ms 8 ms 8 ms static-213-205-56-33.clienti.tiscali.it [213.205.56.33]
4 8 ms 7 ms 7 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 9 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 19 ms 22 ms 22 ms static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it [94.32.126.41]
7 20 ms 22 ms 22 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
8 19 ms 19 ms 19 ms be4122.rcr51.rom01.atlas.cogentco.com [149.6.23.73]
9 26 ms 26 ms 26 ms be3558.rcr51.vce01.atlas.cogentco.com [154.54.60.89]
10 30 ms 31 ms 31 ms be3526.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.54.59.2]
11 35 ms 37 ms 35 ms be2195.ccr51.zrh02.atlas.cogentco.com [154.54.61.81]
12 40 ms 40 ms 41 ms be3072.ccr21.muc03.atlas.cogentco.com [130.117.0.18]
13 46 ms 46 ms 46 ms be2959.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.36.53]
14 58 ms 43 ms 36 ms edgecast.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.15.62]
15 34 ms 35 ms 34 ms ae-65.core1.frc.edgecastcdn.net [152.195.100.129]
16 36 ms 36 ms 36 ms 192.229.221.58
Traccia completata.
Si passa da roma su cogentco per andare su nvidia
qui non supero i 50mbps http://hel.icmp.hetzner.com/
Anche da Imola si passa da Roma per agganciare il loro Peers principale. Motivo della seconda disdetta, sperando che non facciano orecchie da mercante come la prima. Alla terza parte la Pec.
DanyGE81
11-10-2020, 09:13
Ho chiesto di fare dei download dai siti "incriminati" di cui parlavo qua sopra e sia Vodafone che Fastweb che windtre fanno numeri spaventosi in raffronto a Tiscali!
Ma i 14 giorni per il diritto di ripensamento partono dal contratto o da quando attivano la linea?
Il mio numero che è in attesa di passare a Tiscali e windtre non ce l'ho più (usato la stessa fibra e commutato da un cavo all'altro) finisce nel limbo?
Mentre l'attivazione me la fanno pagare tutta anche in caso di disdetta dei 14 giorni?
Ho chiesto di fare dei download dai siti "incriminati" di cui parlavo qua sopra e sia Vodafone che Fastweb che windtre fanno numeri spaventosi in raffronto a Tiscali!
Ma i 14 giorni per il diritto di ripensamento partono dal contratto o da quando attivano la linea?
Il mio numero che è in attesa di passare a Tiscali e windtre non ce l'ho più (usato la stessa fibra e commutato da un cavo all'altro) finisce nel limbo?
Mentre l'attivazione me la fanno pagare tutta anche in caso di disdetta dei 14 giorni?
Di fatto gli instradamenti sono differenti, però chi ci dice che lora vadano bene li o peggio altrove e viceversa?
Hai realmente necessità di cambiare?
Ti parlo da possessore di ftth da neanche un mese...
Andrea786
11-10-2020, 10:35
cioè vuoi dire che quando attivi un pagamento tramite il sistema rid devi comunicare alla banca quello che succede?
è una cosa di adesso? non mi è mai successo.
No è il gestore che chiede il pagamento RID alla banca solo che la banca per autorizzarlo serve la tua firma ovviamente altrimenti come dicevo prima se uno per caso dovesse avere il tuo IBAN cosa fa ti svuota il conto ? Alla banca non bisogna dire nulla perchè fanno tutto loro quando hanno la firma del contratto ( ve lo garantisco perchè è capitato a me con la WindTre e quando abbiamo fatto l attivazione della FTTH Tiscali mia sorella non vedendo il contratto arrivare a sentito in banca e gli hanno confermato che serve comunque la firma altrimenti non autorizzano nulla )
DanyGE81
11-10-2020, 10:52
Di fatto gli instradamenti sono differenti, però chi ci dice che lora vadano bene li o peggio altrove e viceversa?
Hai realmente necessità di cambiare?
Ti parlo da possessore di ftth da neanche un mese...Anche tu hai ragione, mi sono fatto prendere un attimo dallo sconforto...e poi magari, col tempo, migliorano istradamenti o prendono maggiore banda.
Non so se sia nei loro piani ma mi "accontento"
DanyGE81
11-10-2020, 10:53
1) eh eh ;)
2) Da quando hai sottoscritto il contratto
3)Se sei nei 14 giorni per lappunto non paghi nulla, il numero se interrompi la migrazione rimane in Windtre, che è ancora attiva e stai pagando.. pur non usufruendone. Il Tecnico doveva tirare un nuovo cavo in teoriaIl tecnico lasciamolo perdere, ero più preparato io che faccio un altro lavoro!
LuKe.Picci
11-10-2020, 10:57
@Andrea786 E' esattamente come hai detto, cioè alla banca serve la tua autorizzazione per attivare l'SDD e generalmente questa autorizzazione la richiede l'operatore per tuo conto con la "firma" che apponi online o telefonicamente. Quindi di norma non sussiste alcuna comunicazione tra cliente e banca all'attivazione del servizio. In effetti, per attivare un SDD sul tuo conto mi basta sapere il tuo iban e i tuoi dati di intestazione, quindi nome cognome luogo/data nascita, e CF. E su Tiscali puoi intestare l'autorizzazione SDD ad una persona diversa dall'intestatario della linea.
LuKe.Picci
11-10-2020, 11:02
Ma i 14 giorni per il diritto di ripensamento partono dal contratto o da quando attivano la linea?
Iniziano quando sottoscrivi il servizio e terminano quando ricevi la email di benvenuto con codice cliente e pin per l'area clienti. Se hai ricevuto questa email il giorno dopo aver sottoscritto il servizio allora hai richiesto di rinunciare a quei 14 giorni per il ripensamento in fase di sottoscrizione.
Andrea786
11-10-2020, 11:13
Stamattina nell area MyTiscali è uscita questa scritta :
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/tiscali-1.jpg
mi devo preoccupare o magari stanno verificando se ho ricevuto tutto ?
Iniziano quando sottoscrivi il servizio e terminano quando ricevi la email di benvenuto con codice cliente e pin per l'area clienti. Se hai ricevuto questa email il giorno dopo aver sottoscritto il servizio allora hai richiesto di rinunciare a quei 14 giorni per il ripensamento in fase di sottoscrizione.
Si ma per essere legale il periodo di ripensamento bisogna che in 14 giorni da quando ho fatto richiesta del servizio tale servizio sia attivo quanto meno in tutti i suoi aspetti , da quello che ho capito qua pare che ci vogliano 10 giorni per attivare la FTTH e poi altri 14 da quando è attiva la FTTH per avere il numero ? alla faccia che la portabilità secondo la legge dovrebbe essere veloce 28 giorni per passare un numero di telefono da un operatore all altro ? hahahahah
@Andrea786: Si, tutto normale, tua sorella verrà contattata direttamente da Open Fiber per fissare l'appuntamento tecnico.
Perchè in Open Fiber fanno la portabilità come linea pura, senza numero. Successivamente dopo 14 giorni, passano la numerazione. Anche questo è dunque "normale". Alla fine tutte le migrazioni si concludono sempre nei 20-30 giorni circa.
Anche tu hai ragione, mi sono fatto prendere un attimo dallo sconforto...e poi magari, col tempo, migliorano istradamenti o prendono maggiore banda.
Non so se sia nei loro piani ma mi "accontento"
Pagando un canone più o meno equivalente a quello degli altri operatori, e con vincolo di due anni. Contento te :O
LuKe.Picci
11-10-2020, 11:37
da quello che ho capito qua pare che ci vogliano 10 giorni per attivare la FTTH e poi altri 14 da quando è attiva la FTTH per avere il numero ?
Sono 14 giorni o 0 giorni (a seconda che vi rinunci o meno) per attesa ripensamento, più pochi giorni o mesi (a seconda che l'infrastruttura sia già pronta o meno) per installazione e attivazione linea dati, più 14 giorni (lavorativi?) circa per migrazione linea voce (laddove richiesta).
Il tempo obiettivo di N giorni per la migrazione stabilito dall'autorità (rif. https://www.agcom.it/numerazioni-geografiche-portabilita-e-migrazioni#:~:text=A%20seconda%20della%20procedura%20(attivazione,rete%20fissa%2C%20trasmette%20la%20richiesta) si riferisce ai tempo trascorso tra la richiesta di migrazione del numero e sua evasione da parte del donor. Pertiene quindi solo all'ultima fase delle tre dette qui sopra.
Si ma per essere legale il periodo di ripensamento bisogna che in 14 giorni da quando ho fatto richiesta del servizio tale servizio sia attivo quanto meno in tutti i suoi aspetti
Purtroppo, che io sappia, quei 14 giorni non sono intesi come periodo di prova del servizio, ma solo come tempo a disposizione del cliente per riflettere su quanto sottoscritto e ripensarci prima che ne parta l'attivazione.
Andrea786
11-10-2020, 11:57
@Andrea786: Si, tutto normale, tua sorella verrà contattata direttamente da Open Fiber per fissare l'appuntamento tecnico.
Perchè in Open Fiber fanno la portabilità come linea pura, senza numero. Successivamente dopo 14 giorni, passano la numerazione. Anche questo è dunque "normale". Alla fine tutte le migrazioni si concludono sempre nei 20-30 giorni circa.
a ok , intanto per ora il contratto non è ancora arrivato :D :D
Sono 14 giorni o 0 giorni (a seconda che vi rinunci o meno) per attesa ripensamento, più pochi giorni o mesi (a seconda che l'infrastruttura sia già pronta o meno) per installazione e attivazione linea dati, più 14 giorni (lavorativi?) circa per migrazione linea voce (laddove richiesta).
Il tempo obiettivo di 28 gg per la migrazione stabilito dall'autorità si riferisce ai tempo trascorso tra la richiesta di migrazione del numero e sua evasione da parte del donor. Pertiene quindi solo all'ultima fase delle tre dette qui sopra.
No la legge non prevede che per passare da un operatore all altro ci vogliono 28 giorni , i 28 giorni sono frutto del fatto che per avere la linea dati OpenFiber secondo quello che sento ci mettono 14 giorni e poi ce ne vogliono altri 14 di giorni per avere la portabilità percui 14+14 sono 28 giorni , tecnicamente la legge dovrebbe essere che la portabilità dovrebbe essere fatta in una settimana al massimo comunque il problema non è quello perchè tanto il telefono non lo usa nemmeno percui vediamo quanto ci mettono ad attivare la linea e a spedire il contratto
https://www.agcom.it/numerazioni-geografiche-portabilita-e-migrazioni#:~:text=A%20seconda%20della%20procedura%20(attivazione,rete%20fissa%2C%20trasmette%20la%20richiesta
A seconda della procedura (attivazione, migrazione, portabilità del numero "pura"), attualmente il trasferimento del cliente ad un altro operatore avviene in circa 8-12 giorni lavorativi dal momento in cui il recipient, attraverso una rete dati che interconnette tutti gli operatori di rete fissa, trasmette la richiesta di passaggio.
LuKe.Picci
11-10-2020, 13:38
Ah ok, si avevo usato il tuo 28 pensando fosse quello dato da agcom, ma il concetto è quello, cioè il tempo dato da agcom è relativo all'ultima fase
DanyGE81
11-10-2020, 14:29
Pagando un canone più o meno equivalente a quello degli altri operatori, e con vincolo di due anni. Contento te :OMandata disdetta a Tiscali nei 14 giorni di ripensamento (stipulato il 29) e ora provo con Vodafone nella versione senza ready.
Nuovo numero così non ho problemi di portabilità intanto non è un numero "storico".
A casa mi odiano!
@DanyGE81: Ricorda di rispedire a tue spese, entro e non oltre 30 giorni solari, il modem fornito in comodato d'uso gratuito (e relativi cavi) a questo indirizzo:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
L'ONT non va restituito.
Dopodichè la foto o la scansione (che sia ben nitida) della ricevuta di spedizione pacco, la invii all'assistenza su Whatsapp al numero 3701010130 scrivendo inoltre che hai restituito il modem a seguito di diritto di recesso entro 14 giorni inviato in data X.
Sono 14 giorni o 0 giorni (a seconda che vi rinunci o meno) per attesa ripensamento, più pochi giorni o mesi (a seconda che l'infrastruttura sia già pronta o meno) per installazione e attivazione linea dati, più 14 giorni (lavorativi?) circa per migrazione linea voce (laddove richiesta).
Il tempo obiettivo di 28 gg per la migrazione stabilito dall'autorità si riferisce ai tempo trascorso tra la richiesta di migrazione del numero e sua evasione da parte del donor. Pertiene quindi solo all'ultima fase delle tre dette qui sopra.
Purtroppo, che io sappia, quei 14 giorni non sono intesi come periodo di prova del servizio, ma solo come tempo a disposizione del cliente per riflettere su quanto sottoscritto e ripensarci prima che ne parta l'attivazione.
Esatto. Per contratti online ed in mancanza di rinuncia esplicita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
DanyGE81
11-10-2020, 16:20
@DanyGE81: Ricorda di rispedire a tue spese, entro e non oltre 30 giorni solari, il modem fornito in comodato d'uso gratuito (e relativi cavi) a questo indirizzo:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
L'ONT non va restituito.
Dopodichè la foto o la scansione (che sia ben nitida) della ricevuta di spedizione pacco, la invii all'assistenza su Whatsapp al numero 3701010130 scrivendo inoltre che hai restituito il modem a seguito di diritto di recesso entro 14 giorni inviato in data X.Mi dispiace lasciare Tiscali subito ma non è abbastanza matura per le mie esigenze.
La spedizione con qualsiasi corriere/posta?
@DanyGe81: Sisi qualsiasi corriere privato oppure tramite Poste Italiane, va benissimo.
rossoverde
11-10-2020, 18:49
Pagando un canone più o meno equivalente a quello degli altri operatori, e con vincolo di due anni. Contento te :O
Ma tu stai ancora con i cinesi?
Maxcorrads
11-10-2020, 19:04
Ma per chi ha informazioni interne, sono in programma miglioramenti per le tratte all'estero?
Ma tu stai ancora con i cinesi?
Traccia instradamento verso 192.229.221.58 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 5 ms 6 ms 151.7.32.90
5 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.6.194
6 11 ms 10 ms 11 ms 151.6.6.141
7 27 ms 19 ms 18 ms 151.6.1.158
8 10 ms 9 ms 9 ms 192.229.221.58
Traccia completata.
:cool:
Mi dispiace lasciare Tiscali subito ma non è abbastanza matura per le mie esigenze.
La spedizione con qualsiasi corriere/posta?
A mio parere se occorre rispedire il modem significa che tutta l'operazione contrattuale è già iniziata non si è più nell'ambito della rinuncia/risoluzione per diritto al ripensamento.
I quattordici giorni di diritto al ripensamento valgono unicamente se non si è dato luogo alla rinuncia esplicitare è quella che permette al provider di iniziare da subito tutti gli adempimenti per la fornitura del nuovo collegamento.
Senza la rinuncia esplicita si ha diritto al termine di 14 giorni per la rinuncia/risoluzione ma in questo caso il provider normalmente attende che sia decorso detto termine senza dare il via ad ogni e qualsivoglia operazione.
Stamattina nell area MyTiscali è uscita questa scritta :
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/tiscali-1.jpg
mi devo preoccupare o magari stanno verificando se ho ricevuto tutto ?
Si ma per essere legale il periodo di ripensamento bisogna che in 14 giorni da quando ho fatto richiesta del servizio tale servizio sia attivo quanto meno in tutti i suoi aspetti , da quello che ho capito qua pare che ci vogliano 10 giorni per attivare la FTTH e poi altri 14 da quando è attiva la FTTH per avere il numero ? alla faccia che la portabilità secondo la legge dovrebbe essere veloce 28 giorni per passare un numero di telefono da un operatore all altro ? hahahahah
Assolutamente no.
Il diritto al ripensamento non è un periodo di prova
Andrea786
11-10-2020, 20:13
Assolutamente no.
Il diritto al ripensamento non è un periodo di prova
A ok grazie per la delucidazione
DanyGE81
11-10-2020, 20:37
A mio parere se occorre rispedire il modem significa che tutta l'operazione contrattuale è già iniziata non si è più nell'ambito della rinuncia/risoluzione per diritto al ripensamento.
I quattordici giorni di diritto al ripensamento valgono unicamente se non si è dato luogo alla rinuncia esplicitare è quella che permette al provider di iniziare da subito tutti gli adempimenti per la fornitura del nuovo collegamento.
Senza la rinuncia esplicita si ha diritto al termine di 14 giorni per la rinuncia/risoluzione ma in questo caso il provider normalmente attende che sia decorso detto termine senza dare il via ad ogni e qualsivoglia operazione.
@bigbey cosa mi dici?
Contratto fatto il 29 e attivato il 6.
Dalla pagina di disdetta di mytiscali mi dice che il costo è pari a 0
"Per la cessazione del tuo servizio OS Fibra è previsto un costo una tantum pari a € 0 (iva inclusa)"
@bigbey cosa mi dici?
Contratto fatto il 29 e attivato il 6.
Dalla pagina di disdetta di mytiscali mi dice che il costo è pari a 0
"Per la cessazione del tuo servizio OS Fibra è previsto un costo una tantum pari a € 0 (iva inclusa)"
Ed ora, a chi ti rivolgi?:ciapet:
Cosa ci devi fare con questa benedetta linea? :D
DanyGE81
12-10-2020, 08:44
Vodafone senza la station e preghiamo😂
Ho provato che ho un bel po' di giga anche su Google drive e anche lì la linea non se la cava bene...sarò sfigato io!
Il pc e l'impianto sono quelli che con windtre andavano a bomba quindi escludo problemi miei
Andrea786
12-10-2020, 12:28
@bigbey cosa mi dici?
Contratto fatto il 29 e attivato il 6.
Dalla pagina di disdetta di mytiscali mi dice che il costo è pari a 0
"Per la cessazione del tuo servizio OS Fibra è previsto un costo una tantum pari a € 0 (iva inclusa)"
Numero telefonico incluso o solo linea dati ?
@Andrea786: Non ci sono linee solo dati. È una linea con ovviamente numero telefonico incluso, ma ancora non glielo hanno migrato in quanto non sono passati i 14 giorni dall'attivazione della linea.
@DanyGE81: In teoria essendo che hai rinunciato al diritto di recesso, Tiscali potrebbe farti pagare solo i giorni di servizio nei quali la linea era ed è attiva. Dato che però ancora la migrazione non si è conclusa, potrebbero alla fine non farti pagare nulla. Non c'è una risposta certa, lo scoprirai solo e soltanto quando sarà tutto cessato.
Ibrasve81
12-10-2020, 13:21
Scusate chiedo info perchè pure io che ho una fttc e vorrei mettere la ffth (sono comperto openfiber). Io adesso ho il cavo telefonico in rame che entra dentro casa dentro il corrugato che va direttamente nella mia stanza, in una scatola 3 posti in cui è installata una presa rj11. A questa collego direttamente il modem oppure il filtro se si tratta di linea tradizionale. Nella stessa cassetta in cui il cavo arriva, c'è un'altra presa rj11 (alla quale collego l'uscita tel del modem o del filtro) dalla quale parte un altro cavo in rame sempre in corrugato che finisce in una presa rj11 dove c'è tel1. A questa tramite ponte è collegata un'altra presa dove ho tel2.
Detto questo, se mi mettono la borchia o come si chiama sulla prima presa elettrica disponibile, non posso neanche sfruttare i corrugati ma si dovrebbe fare tutto a battiscopa o muro. Se invece la fibra la fanno arrivare direttamente in camera mia, potrebbe uscire dalla scatoletta dalla quale adesso esce il cavo in rame principale.... Sto sbagliando? Inoltre, farebbero questo per 60 euro? Grazie.
Attivata linea oggi cavo in fibra portato fino alla presa in stanza senza problemi. Firmware 7.13 velocità 850/280 circa.
Andrea786
12-10-2020, 13:23
@Andrea786: Non ci sono linee solo dati. È una linea con ovviamente numero telefonico incluso, ma ancora non glielo hanno migrato in quanto non sono passati i 14 giorni dall'attivazione della linea.
a ok era quello che volevo sapere perchè quando ho visto che il contratto lo ha fatto il 25 e gli hanno attivato la linea il 6 mi veniva un dubbio :D :D sarebbe gia una buona cosa se in 5 giorni attivassero la fibra , per il numero non ce fretta possono fare con comodo , al massimo usa il cellulare
DanyGE81
12-10-2020, 15:19
Mi avrebbero attivato anche prima, ero io che non ero a casa.
Spero non mi facciano pagare l'attivazione, se mi fanno pagare i giorni di uso di internet ci può stare.
janosaudron
12-10-2020, 16:23
Mi avrebbero attivato anche prima, ero io che non ero a casa.
Spero non mi facciano pagare l'attivazione, se mi fanno pagare i giorni di uso di internet ci può stare.
un mio amico aveva fatto la stessa cosa tua...
passato dal suo ad un altro operatore, poi ha cambiato idea quasi subito e ha dato disdetta ma ha dovuto pagare tutto perchè ormai avevano iniziato la pratica (così gli hanno detto...)
poi è rimasto senza numero perchè gli stavano facendo la portabilità...
in più non ha potuto usufruire della contro offerta del suo vecchio operatore perchè erano scaduti i giorni in cui poteva aderire...
voleva metterci l'avvocato!!!
gli ho detto di lasciare perdere e pagare perchè in fondo era anche e soprattutto colpa sua... che aveva cambiato e ricambiato facendo casini...
risultato: il mio amico si è incazzato con me!!!
LuKe.Picci
12-10-2020, 16:42
Meglio perderli certi "amici"
Ibrasve81
12-10-2020, 17:04
Attivata linea oggi cavo in fibra portato fino alla presa in stanza senza problemi. Firmware 7.13 velocità 850/280 circa. Scusate ho un problema: ho provato a cambiare indirizzo del Fritz 7530 da 192.168.178.1 a 192.168.0.1 con server DHCP con quella classe di indirizzi (avevo tutto con quelli indirizzi col vecchio modem fastgate,)..... Morale della favola adesso su internet non va più è spento il led "info" e la connessione non si riattiva neanche ripristinando il vecchio indirizzo. Come posso risolvere? Ho messo acquisizione automatica indirizzi ip sulle impostazioni della scheda di rete ma su internet non va lo stesso. Risulta DSL disattivata sul modem.... Solo nel Fritz riesco ad entrare....
janosaudron
12-10-2020, 17:09
Scusate ho un problema: ho provato a cambiare indirizzo del Fritz 7530 da 192.168.178.1 a 192.168.0.1 con server DHCP con quella classe di indirizzi (avevo tutto con quelli indirizzi col vecchio modem fastgate,)..... Morale della favola adesso su internet non va più è spento il led "info" e la connessione non si riattiva neanche ripristinando il vecchio indirizzo. Come posso risolvere? Ho messo acquisizione automatica indirizzi ip sulle impostazioni della scheda di rete ma su internet non va lo stesso. Risulta DSL disattivata sul modem.... Solo nel Fritz riesco ad entrare....
a me il tecnico aveva detto di non smanettare niente almeno per un'ora dopo che andava via lui che dovevano registrare la linea dalla centrale, che se facevo casini poi dovevo aprire un ticket di assistenza...
spero tu non l'abbia fatto prima che passasse quell'ora...
non so come aiutarti... magari qualcuno più esperto di me saprà dirti
Ibrasve81
12-10-2020, 17:12
3 ore sono passate... Comunque a me non hanno detto niente. Solo la classe di indirizzi ip volevo cambiare. Sull'ont i 3 led sono accesi. Non pensavo che cambiare indirizzo IP al modem facesse perdere la connessione dsl. Mica è la prima volta che lo faccio
Ibrasve81
12-10-2020, 17:15
Il modem è stato configurato con un file di backup in loro possesso non è stato fatto passo per passo.... Io ho configurato solo WiFi ssid diversi per 2.4 e 5ghz e poi volevo mettere gli indirizzi ip 192.168.0.xxx. non ho toccato più niente
janosaudron
12-10-2020, 17:22
Il modem è stato configurato con un file di backup in loro possesso non è stato fatto passo per passo.... Io ho configurato solo WiFi ssid diversi per 2.4 e 5ghz e poi volevo mettere gli indirizzi ip 192.168.0.xxx. non ho toccato più niente
aspetta che ti risponda qualcuno più esperto di me...
a me viene in mente solo di resettare il router alle impostazioni di fabbrica ma prima di farlo aspetta che ti dia conferma qualcun'altro, magari con il reset ti incasini ancora di +
Ibrasve81
12-10-2020, 17:34
Non ho username e password per la connessione.... La password è con gli asterischi è visibile solo la username. Non mi hanno fornito nulla loro
DanyGE81
12-10-2020, 18:28
un mio amico aveva fatto la stessa cosa tua...
passato dal suo ad un altro operatore, poi ha cambiato idea quasi subito e ha dato disdetta ma ha dovuto pagare tutto perchè ormai avevano iniziato la pratica (così gli hanno detto...)
poi è rimasto senza numero perchè gli stavano facendo la portabilità...
in più non ha potuto usufruire della contro offerta del suo vecchio operatore perchè erano scaduti i giorni in cui poteva aderire...
voleva metterci l'avvocato!!!
gli ho detto di lasciare perdere e pagare perchè in fondo era anche e soprattutto colpa sua... che aveva cambiato e ricambiato facendo casini...
risultato: il mio amico si è incazzato con me!!!Vedremo, effettivamente è colpa mia...del numero amen, lo sanno in 4 e darò loro il nuovo numero
Ibrasve81
12-10-2020, 19:22
Scusate ho un problema: ho provato a cambiare indirizzo del Fritz 7530 da 192.168.178.1 a 192.168.0.1 con server DHCP con quella classe di indirizzi (avevo tutto con quelli indirizzi col vecchio modem fastgate,)..... Morale della favola adesso su internet non va più è spento il led "info" e la connessione non si riattiva neanche ripristinando il vecchio indirizzo. Come posso risolvere? Ho messo acquisizione automatica indirizzi ip sulle impostazioni della scheda di rete ma su internet non va lo stesso. Risulta DSL disattivata sul modem.... Solo nel Fritz riesco ad entrare....
Ho fatto un reset di fabbrica e si è ripristinato tutto senza fare la configurazione iniziale. mah....
Ma la classe di ip la posso cambiare senza sputtanare di nuovo tutto? Grazie
Sicuro di aver cambiato la classe correttamente?
Basta cambiare l'ipv4 del router e poi il DHCP si adatta di coseguenza.
È previsto un riavvio se non ricordo male.
Ibrasve81
12-10-2020, 20:54
Sicuro di aver cambiato la classe correttamente?
Basta cambiare l'ipv4 del router e poi il DHCP si adatta di coseguenza.
È previsto un riavvio se non ricordo male.
Al secondo tentativo è andato anche il cambio di ip. Menomale. La cosa curiosa è che facendo il ripristino alle impostazioni di fabbrica ha già preso internet senza fare nulla. Pure username e password ha preso da solo. per il telefono mi hanno detto che ci vorrà qualche giorno. ora non so se serviranno i parametri voip...
@Ibrasve81: Se stai usando il modem fornito da Tiscali, è normale che si prenda in automatico tutti i parametri. Se hai richiesto una nuova linea e relativo nuovo numero, la fonia viene attivata contestualmente alla linea internet.
Se invece stai migrando da altro gestore, la fonia si attiverà dopo 14 giorni solari dall'attivazione della linea.
P.S.: I parametri internet+fonia Voip, ti compariranno nel sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
Ibrasve81
12-10-2020, 22:19
@Ibrasve81: Se stai usando il modem fornito da Tiscali, è normale che si prenda in automatico tutti i parametri. Se hai richiesto una nuova linea e relativo nuovo numero, la fonia viene attivata contestualmente alla linea internet.
Se invece stai migrando da altro gestore, la fonia si attiverà dopo 14 giorni solari dall'attivazione della linea.
P.S.: I parametri internet+fonia Voip, ti compariranno nel sito MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura.
Si era una migrazione da fttc fastweb. Quindi i paramentri me li daranno in automatico. Grazie.
Quali sono i tempo di attivazione a Milano città per la FTTH con Open Fiber?
- Io il 2 Ott ho ricevuto l'email di accettazione
- il 8 di Ott mi ha chiamato Open Fiber per venire a mettere la fibra per il 9 ott, venerdì.
Il tecnico è venuto da solo, si era spaventato perché doveva posare la fibra dal 3 piano fino in cantina, poi ha detto che manca il foro nella porta ed è andato via e che verrà lunedì :O.
Io ero in una call di lavoro e non riuscivo a seguirlo, dopo da solo guardando bene il foro c'era sopra la porta, un po' nascosto ma con un cacciavite ho verificato e c'era spazio. Sabato mi chiama il centralino Open Fiber chiedendomi di confermare che l'attività non può essere fatta sabato perché la portineria è chiusa nel weekend ... ma che centra? :doh:
Adesso sul sito di Tiscali lo stato è "Sarai contattato dal tecnico Open Fiber entro il 21 Ott" ed io faccio il trasloco il 15 e non non riuscirò a lavorare per colpa loro ... consigli???
@zdarova: Non puoi far altro che fissare un nuovo appuntamento quando ti chiamerà Open Fiber e questa volta, dovrai seguire i tecnici (salvo ovviamente ulteriori impegni lavorativi) così da evitare un nuovo ko.
ruinsofalcatraz
13-10-2020, 11:03
Quali sono i tempo di attivazione a Milano città per la FTTH con Open Fiber?
- Io il 2 Ott ho ricevuto l'email di accettazione
- il 8 di Ott mi ha chiamato Open Fiber per venire a mettere la fibra per il 9 ott, venerdì.
Il tecnico è venuto da solo, si era spaventato perché doveva posare la fibra dal 3 piano fino in cantina, poi ha detto che manca il foro nella porta ed è andato via e che verrà lunedì :O.
Io ero in una call di lavoro e non riuscivo a seguirlo, dopo da solo guardando bene il foro c'era sopra la porta, un po' nascosto ma con un cacciavite ho verificato e c'era spazio. Sabato mi chiama il centralino Open Fiber chiedendomi di confermare che l'attività non può essere fatta sabato perché la portineria è chiusa nel weekend ... ma che centra? :doh:
Adesso sul sito di Tiscali lo stato è "Sarai contattato dal tecnico Open Fiber entro il 21 Ott" ed io faccio il trasloco il 15 e non non riuscirò a lavorare per colpa loro ... consigli???
Ascolta... non è che se viene un "tecnico" che non ha voglia è colpa di OF.
Io ho impiegato 6 mesi per avere la FTTH ed altrettanti mesi per i miei per risolvere un'anomalia di anagrafica, per cui se non "puoi lavorare da remoto" non è che è colpa loro che devono fare tutto in una settimana...
"Call di lavoro" le faccio pure io, non temere, ma mi sono sbattuto cercando ci capire le problematiche e come risolverle, mica dando colpe in tempo zero.
Andrea786
13-10-2020, 11:25
Pare che la procedura di attivazione stia andando avanti , mi dice che gli è arrivato l SMS di Tiscali con la data del 28 ottobre su possibile chiamata del tecnico percui
Venerdi 9 ottobre pomeriggio fatta la richiesta di migrazione sul sito da Teletu a Tiscali
Oggi 13 ottobre arrivato SMS che al 28 ottobre saranno contattati dal tecnico per installazione della fibra
:D :D :D :D
@Andrea786: Entro tale data, ma Open Fiber chiamerà molto prima.
Andrea786
13-10-2020, 11:37
@Andrea786: Entro tale data, ma Open Fiber chiamerà molto prima.
A ok
@bigbey io purtroppo sono sfigato, ho ancora la pratica bloccata...ma è normale che OF non risponda a Tiscali da più di 2 settimane? Siamo al terzo sollecito...:muro:
@Frytz: Si, non serve sollecitare in quanto Open Fiber ha un reparto isolato dall'esterno. Appena lavoreranno la pratica e vedranno che sarà tutto ok, faranno ripartire il tutto. Possono volerci 2 giorni, come 2 settimane, come 2 mesi.
archipaolo
13-10-2020, 16:51
salve a tutti abito a La Spezia
Attualmente ho un contratto con Tiscali Fttc 100(linea TIM).
Sono sicuro di essere coperto da OPENFIBER, hanno tirato i cavi fin sopra la porta di casa e infatti facendo la verifica sia sul sito tiscali,sia sul sito open fiber, oppure su vodafone ecc simulando di installare nuova linea al mio indirizzo mi da copertura FTTH con tutti gli operatori OPEN FIBER.
Ho chiamato poco fa il 130 e l'operatore mi ha detto che non sono coperto dalla FTTH ma al massimo posso passare alla 200mega, immagino si tratti della FTTC Tim.
Booh non so che fare, cosa mi consigliate di fare, forse mi conviene richiedere una nuova linea FTTH con Tiscali e poi disdire vecchio contratto oppure passo Wind, tanto i prezzi ormai sono uguali
Andrea786
13-10-2020, 17:33
salve a tutti abito a La Spezia
Attualmente ho un contratto con Tiscali Fttc 100(linea TIM).
Sono sicuro di essere coperto da OPENFIBER, hanno tirato i cavi fin sopra la porta di casa e infatti facendo la verifica sia sul sito tiscali,sia sul sito open fiber, oppure su vodafone ecc simulando di installare nuova linea al mio indirizzo mi da copertura FTTH con tutti gli operatori OPEN FIBER.
Ho chiamato poco fa il 130 e l'operatore mi ha detto che non sono coperto dalla FTTH ma al massimo posso passare alla 200mega, immagino si tratti della FTTC Tim.
Booh non so che fare, cosa mi consigliate di fare, forse mi conviene richiedere una nuova linea FTTH con Tiscali e poi disdire vecchio contratto oppure passo Wind, tanto i prezzi ormai sono uguali
Prova a fare la copertura usando il tuo indirizzo come se fosse una linea nuova , vediamo cosa dice il sito , potrebbe anche essere che OpenFiber non abbia ancora comunicato a Tiscali la copertura in FTTH ;)
archipaolo
13-10-2020, 17:50
Prova a fare la copertura usando il tuo indirizzo come se fosse una linea nuova , vediamo cosa dice il sito , potrebbe anche essere che OpenFiber non abbia ancora comunicato a Tiscali la copertura in FTTH ;)
ciao grazie della risposta
ho fatto proprio la simulazione che suggerisci immaginando di attivare nuova linea, allego immagine.
nell'indirizzo web compare questo:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ofs/ultrainternet_fibra_1G_lna/[/url]
@archipaolo: È possibile upgradare internamente da FTTC a FTTH solo e soltanto se si è in FTTC Tiscali Vula Tim diretta, senza passare da rete o rivendita Fastweb. Per scoprire su che infrastruttura sei allo stato attuale, vai da sito MyTiscali>Trasloco del servizio e copia qui sotto il nome del prodotto che ti esce.
Se sei in Vula Tim, hai semplicemente beccato una capra. Richiama domani il 130 commerciale e chiedi espressamente l'upgrade verso FTTH Open Fiber.
Se invece sei sotto rivendita o rete Fastweb, niente da fare...tocca migrare ad altro gestore oppure chiudere la tua attuale linea e aprirne una nuova direttamente in FTTH.
@Frytz: Si, non serve sollecitare in quanto Open Fiber ha un reparto isolato dall'esterno. Appena lavoreranno la pratica e vedranno che sarà tutto ok, faranno ripartire il tutto. Possono volerci 2 giorni, come 2 settimane, come 2 mesi.
:mano: Il fatto è che so con certezza che il problema è stato risolto mercoledì scorso, se questo è il modo di lavorare di OF,annamo bene...TIM 2 la vendetta:D
archipaolo
13-10-2020, 20:47
@archipaolo: È possibile upgradare internamente da FTTC a FTTH solo e soltanto se si è in FTTC Tiscali Vula Tim diretta, senza passare da rete o rivendita Fastweb. Per scoprire su che infrastruttura sei allo stato attuale, vai da sito MyTiscali>Trasloco del servizio e copia qui sotto il nome del prodotto che ti esce.
Se sei in Vula Tim, hai semplicemente beccato una capra. Richiama domani il 130 commerciale e chiedi espressamente l'upgrade verso FTTH Open Fiber.
Se invece sei sotto rivendita o rete Fastweb, niente da fare...tocca migrare ad altro gestore oppure chiudere la tua attuale linea e aprirne una nuova direttamente in FTTH.
Grazie, ti incollo quello che c'è scritto:
Nome del Prodotto
Suite Fibra VULA_C LNA 05/2015
Descrizione del prodotto
UltraInternet Full
Data di attivazione
23/08/2017
PS Non è che dal momento che ora tiscali va d'amore e d'accordo con TIM boicotta il passaggio dei propri clienti su VULA TIM a OPEN FIBER?
@archipaolo: Si sei in Vula diretta Tim senza passare da Fastweb.
No tranquillo, ti basta andare qualche pagina più indietro in questo forum, per vedere che gli upgrade da Vula Tim sono fattibili.
Hai beccato semplicemente una capra, domani ritelefona e chiedi espressamente l'upgrade, dicendogli che hai già controllato la copertura sul sito Tiscali.
N.B.: Ti ricordo che ti verrà fatto un nuovo contratto alle tariffe vigenti, ovvero 27,95 Euro/mese senza chiamate gratis oppure 29,95 Euro/mese con chiamate gratis. Vincolo 24 mesi derivante dal costo di attivazione (4 Euro/mese x 24 mesi) già incluso nel totale promo. Ti verrà fornito il Fritzbox 7530 in comodato d'uso gratuito, direttamente consegnato ed installato dai tecnici che verranno il giorno prefissato, ad attivarti la linea.
Andrea786
14-10-2020, 07:12
@archipaolo: È possibile upgradare internamente da FTTC a FTTH solo e soltanto se si è in FTTC Tiscali Vula Tim diretta, senza passare da rete o rivendita Fastweb. Per scoprire su che infrastruttura sei allo stato attuale, vai da sito MyTiscali>Trasloco del servizio e copia qui sotto il nome del prodotto che ti esce.
Se sei in Vula Tim, hai semplicemente beccato una capra. Richiama domani il 130 commerciale e chiedi espressamente l'upgrade verso FTTH Open Fiber.
Se invece sei sotto rivendita o rete Fastweb, niente da fare...tocca migrare ad altro gestore oppure chiudere la tua attuale linea e aprirne una nuova direttamente in FTTH.
dal link che ha postato è sotto OpenFiber te lo dico perchè è uguale al link che è comparso quando ho attivato la linea a mia sorella ;) ;) ;)
Comunque come dicevi ieri ha ricevuto l sms da Tiscali per prendere appuntamento con il tecnico , viene il 22 ottobre :D :D :D abbiamo anche risolto il problema del contratto , come dicevi appena appare ( come la madonna :D :D :D ) nell area MyTiscali lo stampiamo e lo mandiamo via mail ;) ;) ;)
p.s : contratto arrivato via mail stanotte ahahahah
@Andrea786: Rileggi meglio. Ho scritto su quale infrastruttura era in FTTC, non ora che è coperto da FTTH.
Per quanto riguarda te/tua sorella bene. Ricorda che a Tiscali non devi inviare nulla controfirmato.
Devi solo vedertela con la banca, inviandogli il contratto, se te lo ha richiesto per la questione domiciliazione. Nient'altro.
Andrea786
14-10-2020, 07:42
@Andrea786: Rileggi meglio. Ho scritto su quale infrastruttura era in FTTC, non ora che è coperto da FTTH.
A ok avevo letto male percui se uno è FTTC Tim puo essere passato a FTTH Openfiber invece se si è sotto FTTS Fastweb no ?
Per quanto riguarda te/tua sorella bene. Ricorda che a Tiscali non devi inviare nulla controfirmato.
Devi solo vedertela con la banca, inviandogli il contratto, se te lo ha richiesto per la questione domiciliazione. Nient'altro.
La banca ci ha detto che dobbiamo inviare il contratto a Tiscali firmato e poi si arrangiano loro ( a loro serve la firma del contratto per dare l OK al primo pagamento della bolletta e poi è tutto in automatico ) ;) li abbiamo gia sentiti , su queste cose siamo molto previdenti ;)
@Andrea786: Se si è su FTTC Tiscali rete o rivendita Fastweb, non si può upgradare verso alcun tipo di FTTH (Open Fiber, Vula Tim, GPON Fastweb).
Perfetto.
LuKe.Picci
14-10-2020, 08:32
Quella che gli hanno inviato è la copia del contratto che ha già firmato, non deve rifirnarla ancora.
Andrea786
14-10-2020, 09:01
Quella che gli hanno inviato è la copia del contratto che ha già firmato, non deve rifirnarla ancora.
no non abbiamo firmato nulla fino ad ora comunque l importante è che sia arrivato sennò andiamo avanti mesi con sta processione
LuKe.Picci
14-10-2020, 10:09
Certo che l'hai firmato altrimenti non partiva nulla. Vedi che con firma io non intendo l'apposizione a penna del tuo nome su un pezzo di carta, ma semplicemente la digitazione del tuo nome sulla tastiera nel forum del sito web da cui hai sottoscritto il contratto. I fogli devi firmarli a mano solo se fai il contratto di persona in negozio forse.
Andrea786
14-10-2020, 10:11
Certo che l'hai firmato altrimenti non partiva nulla. Vedi che con firma io non intendo l'apposizione a penna del tuo nome su un pezzo di carta, ma semplicemente la digitazione del tuo nome sulla tastiera nel forum del sito web da cui hai sottoscritto il contratto. I fogli devi firmarli a mano solo se fai il contratto di persona in negozio forse.
La firma serve per alcune banche quando ce l addebito delle bollette sul conto corrente ed è giusto che sia cosi fidati ...
http://www.quellocheconta.gov.it/it/strumenti/bancari-finanziari/addebito-diretto
Per effettuare pagamenti con addebito diretto SEPA, devi autorizzare la società che fornisce l’utenza o il servizio firmando un contratto di autorizzazione a prelevare le somme direttamente dal tuo conto (mandato). Il creditore ha il compito di conservare il mandato sottoscritto come prova del consenso che hai fornito alle operazioni.
Il PSP, a ogni scadenza, eseguirà il pagamento addebitando gli importi sul tuo conto senza chiederti ogni volta il consenso.
Tecnicamente, questa modalità di pagamento è definita SDD (SEPA Direct Debit) ed è la definizione tecnica dell’addebito diretto europeo. Sull’estratto conto, la sigla SDD appare accanto all’importo dei pagamenti domiciliati.
La cancellazione del mandato o eventuali modifiche, come la variazione del conto di addebito, li devi concordare con il creditore. Il creditore deve aver cura di conservare tutte le evidenze per eventuali contestazioni.
La firma che serve non è quella che scrivi con il pc ma quella che scrivi con la penna , la legge in italia non è ancora arrivata a liberalizzare questo tipo di transizioni per fortuna
Andrea786
14-10-2020, 10:34
Tutto ciò è curioso o sbaglio...?
Sono almeno 20 anni che attivo (e cesso :p ) contratti di fornitura (non soltanto di telefonia) ed alla relativa domiciliazione RID/SDD ha sempre provveduto - positivamente - il fornitore di servizi (Tiscali compresa) :mbe:
si fanno tutto loro infatti , dopo che hanno il contratto firmato ;)
Una banca non può autorizzare un pagamento elettronico ( il SEPA è di fatto un pagamento elettronico ) se non ha alla prima richiesta una copia del contratto mandata dal gestore con la firma reale del cliente del conto corrente , altrimenti per ipotesi se ci pensate se uno ha il vostro IBAN del conto corrente potrebbe farvi tutti i prelievi che vuole ? ;)
A me per esempio sulla linea di casa che ho WindTre quando l avevo attivata era sotto Infostrada come nome dell azienda , dopo hanno cambiato nome e nonostante sia sempre loro cliente la banca non pagava le bollette perche vedeva il nome del gestore diverso , ho dovuto cessare la domiciliazione con Infostrada e ricompilare il modulo con i nuovi dati e tutto è tornato a funzionare
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/moduli-utili/fisso-privati/Modulo_per_addebito_diretto_su_Conto_Corrente.pdf
si fanno tutto loro infatti , dopo che hanno il contratto firmato ;)
Una banca non può autorizzare un pagamento elettronico ( il SEPA è di fatto un pagamento elettronico ) se non ha alla prima richiesta una copia del contratto mandata dal gestore con la firma reale del cliente del conto corrente
No, è una politica della tua banca, che si riserva il diritto di accettare o meno domiciliazioni dietro presentazione di documentazione. Le banche più "furbe" fanno scegliere all'utente direttamente dall'home banking se accettare o meno le domiciliazioni, e tutti i pagamenti hanno 60gg di tempo per essere revocati incondizionatamente su richiesta del proprietario del conto corrente.
Io con la banca prettamente online non ho mai dovuto comunicare niente a quest'ultima per l'attivazione delle forniture, e ne ho migrati almeno 3 di conti (con relativi "traslochi" di SDD).
Fammi indovinare, la banca che chiede 'ste procedure convolute è una BCC per caso? Di solito sono le piccole che rompono.
TL;DR: eccesso di zelo.
Andrea786
14-10-2020, 11:00
Ahh sì scusate...chiaramente in ogni occasione ho restituito il modulo di domiciliazione controfirmato...torno nel mio cantuccio :stordita:
esattamente :D :D :D
No, è una politica della tua banca, che si riserva il diritto di accettare o meno domiciliazioni dietro presentazione di documentazione. Le banche più "furbe" fanno scegliere all'utente direttamente dall'home banking se accettare o meno le domiciliazioni, e tutti i pagamenti hanno 60gg di tempo per essere revocati incondizionatamente su richiesta del proprietario del conto corrente.
Io con la banca prettamente online non ho mai dovuto comunicare niente a quest'ultima per l'attivazione delle forniture, e ne ho migrati almeno 3 di conti (con relativi "traslochi" di SDD).
Fammi indovinare, la banca che chiede 'ste procedure convolute è una BCC per caso? Di solito sono le piccole che rompono.
TL;DR: eccesso di zelo.
leggi i miei precedenti commenti e capirai che l utente non deve comunicare nulla alla banca , no non è una BCC è una di quelle grosse fidati , io preferisco quelle che vogliono la firma da quelle che sono piu furbe
@Bigbey Arrivato stamattina sms per l'appuntamento entro il 29/10!!!:winner:
@Bigbey Arrivato stamattina sms per l'appuntamento entro il 29/10!!!:winner:
Grandee :) ti chiamerà Open Fiber molto prima del 29, per fissare l'appuntamento tecnico. Tieni dunque il cellulare a portata di mano e con volume alto.
Andrea786
14-10-2020, 11:53
@Bigbey Arrivato stamattina sms per l'appuntamento entro il 29/10!!!:winner:
si anche a mia sorella era arrivato l altro ieri il messaggio per il 28 ottobre , poi ne è arrivato un altro non ho capito se da Tiscali o OpenFiber con un link dove prendere appuntamento per il tecnico che dovrebbe venire il 22 ;) ;)
Da Open Fiber. Tiscali non c'entra con l'installazione della linea.
Ricordate di dire ai tecnici, che non volete alcun prolungamento impianto nè abilitazione delle prese telefoniche di casa (salvo vostra diversa e specifica indicazione). Questo perchè sono 2 interventi a pagamento e che alcuni tecnici possono, in maniera truffaldina, caricarvi come costo e addebitarvi poi in fattura Tiscali.
LuKe.Picci
14-10-2020, 12:28
Una banca non può autorizzare un pagamento elettronico ( il SEPA è di fatto un pagamento elettronico ) se non ha alla prima richiesta una copia del contratto mandata dal gestore con la firma reale del cliente del conto corrente
Falso, basta quella "elettronica" non crittografica, il contratto e il mandato SDD si intendono già sottoscritti nel momento in cui porti a termine la procedura online. Se la tua banca applica policy differenti è un fatto strano (magari positivo) ad essa imputabile.
altrimenti per ipotesi se ci pensate se uno ha il vostro IBAN del conto corrente potrebbe farvi tutti i prelievi che vuole ? ;)
Di nuovo, NI, cioè sì "basta" l'iban ma in fase di sottoscrizione devi fornire dati personali dell'intestatario del conto di cui non puoi essere a conoscenza partendo dal solo iban.
Nè i vari operatori (tiscali wind fastweb vodafone postemobile(casa) per lo meno) a cui io/amici/parenti sia/siamo mai stato abbonato/i nè le nostre banche/poste (mediolanum/sella/bancoposta/ing sono quelle relative ai casi di cui ho memoria) per SDD su conti/prepagate ci hanno mai chiesto di apporre alcuna firma manuale a penna di noi abbonati. Posso garantirtelo perchè ho provveduto io stesso a completare le procedure di sottoscrizione per loro conto, non avrei mai falsificato la loro firma a penna, eppure non ho dovuto dar loro nulla da firmare.
Ricollegandoci al discorso dei 14 giorni di ripensamento che si considerano iniziati il giorno della sottoscrizione SALVO RINUNCIA a tale attesa, ebbene tale giorno è quello in cui completi la procedura online, ovvero quello in cui sottoscrivi (=firmi) il contratto. Ripeto, quella che hai ricevuto ora dovrebbe essere la copia già firmata del contratto.
PS: facendo mente locale mi è venuto in mente l'unico caso in cui mi è stato richiesto di apporre una firma su un documento compilato a mano, ovvero quando ho richiesto la disdetta di una linea tiscali.
@Luke.Picci: Aggiungi anche Ubi Banca e Intesa San Paolo agli istituti da te menzionati. Nessuna firma nè passaggio "strano" per attivare l'addebito SEPA.
Vabbe comunque ormai abbiamo capito che è una questione singola della sua banca.
LuKe.Picci
14-10-2020, 12:49
Assolutamente, scusatemi se ho "insistito" ma è solo perchè @Andrea786 mi sembra sinceramente interessato all'argomento e ci tiene ad avere una visione precisa della faccenda.
Andrea786
14-10-2020, 13:24
@Luke.Picci: Aggiungi anche Ubi Banca e Intesa San Paolo agli istituti da te menzionati. Nessuna firma nè passaggio "strano" per attivare l'addebito SEPA.
Vabbe comunque ormai abbiamo capito che è una questione singola della sua banca.
Non proprio , io e mia sorella non abbiamo la stessa banca ( e sono entrambe delle grosse realtà all interno del comparto bancario ) , entrambe le nostre banche hanno questo sistema te lo certifico proprio per l esperienza che ho avuto con WindTre ;)
Assolutamente, scusatemi se ho "insistito" ma è solo perchè @Andrea786 mi sembra sinceramente interessato all'argomento e ci tiene ad avere una visione precisa della faccenda.
Io ho l idea chiara su come funziona , quello che mi pare strano è che se tecnicamente è come dici te che serve solo la firma elettronica come mai operatori come
WindTre https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/moduli-utili/fisso-privati/Modulo_per_addebito_diretto_su_Conto_Corrente.pdf
Tim https://www.tim.it/assistenza/moduli
e altri ISP hanno realizzato un proprio modulo dove bisogna apporre la firma non elettronica ? Secondo me alcuni stanno prendendo un po alla leggera questo tipo di pagamenti
Per me capitolo chiuso comunque su questo fronte
LuKe.Picci
14-10-2020, 13:31
In un caso analogo al tuo con WindTre anche la mia banca credo richieda di rifirmare il mandato SDD. E' comunque una operazione che può essere preventivamente assolta tramite l'operatore o con firma cartacea o con form online o registrazione telefonica, oppure effettuata direttamente tramite banca come hai fatto tu. Trattasi di un nuovo mandato SDD che richiedeva un nuovo consenso. Ovviamente quando sottoscrivi il contratto online la prima volta stai firmando telematicamente il primo mandato, non tutti i successivi. In caso ne serva uno nuovo con nuova intestazione beneficiario la rifirma è necessaria.
Andrea786
14-10-2020, 13:35
In un caso analogo al tuo con WindTre anche la mia banca credo richieda di rifirmare il mandato SDD. E' comunque una operazione che può essere preventivamente assolta tramite l'operatore o con firma cartacea o con form online o registrazione telefonica, oppure effettuata direttamente tramite banca come hai fatto tu. Trattasi di un nuovo mandato SDD che richiedeva un nuovo consenso. Ovviamente quando sottoscrivi il contratto online la prima volta stai firmando telematicamente il primo mandato, non tutti i successivi. In caso ne serva uno nuovo con nuova intestazione beneficiario la rifirma è necessaria.
Vedo che non hai capito nulla o poco di ciò che ho scritto , io non ho mai scritto che bisogna andare in banca a firmare ma bisogna firmare il contratto e spedirlo al gestore telefonico che una volta con IBAN e dati personali con firma si comunica con la banca Spero che sia chiaro ora la firma del contratto è sostanzialmente un punto di sicurezza in piu ai dati dell intestario del conto
Quando mi è capitato con WindTre perchè erano passati da Infostrada a WindTre cambiando anche il numero del conto corrente ho dovuto semplicemente ricompilare il modulo allegato sopra e spedito a WindTre si sono arrangiati loro , ma senza firma non ne uscivano ...:cool: :cool: :cool:
Ripeto capitolo chiuso
Ciao a tutti!
entro il 16.10 dovrebbe avvenire l'attivazione della FTTH (da FTTC Tiscali).
Ad oggi non si è fatto vivo nessuno e nell'area tiscali il modem risulta
Stato attivazione modem: Modem consegnato
Ti informiamo che la spedizione del tuo modem Tiscali verra' predisposta nei prossimi giorni.
(consegnato a chi??? :D, forse al tecnico incaricato??)
A parte questo, supponendo che il modem sia nelle mani del tecnico. Che tipo di apparato viene consegnato ultimamente?
Si tratta di un apparato affidabile o meglio prendersi qualcosa di proprio a parte?
Grazie
Ciao1
@spaeter: La dicitura in MyTiscali lasciala perdere. Nei prossimi giorni ti contatteranno per fissare appuntamento tecnico.
Tu sei coperto da FTTH Vula Tim, pertanto i tecnici attiveranno solo la linea. Il modem ti arriverà successivamente tramite corriere SDA.
Su FTTH non Open Fiber, danno lo Zyxel VMG8825-T50K, buon apparato dal punto di vista hardware ma pieno di diversi bug software. Se ti serve anche la fonia Voip funzionante, comprati un Fritzbox 7530 o meglio ancora un 7590.
@spaeter: La dicitura in MyTiscali lasciala perdere. Nei prossimi giorni ti contatteranno per fissare appuntamento tecnico.
Tu sei coperto da FTTH Vula Tim, pertanto i tecnici attiveranno solo la linea. Il modem ti arriverà successivamente tramite corriere SDA.
Su FTTH non Open Fiber, danno lo Zyxel VMG8825-T50K, buon apparato dal punto di vista hardware ma pieno di diversi bug software. Se ti serve anche la fonia Voip funzionante, comprati un Fritzbox 7530 o meglio ancora un 7590.
Ottimo
grazie mille!
La fonia VoIP mi serve assolutamente pertanto meglio se mi prendo un Fritzbox.
Un anno fa avevo acquistato il 7530 per la FTTC ma poi, a seguito di un aggiornamento fw (con le mie non proprio eccelse qualità non ero tiuscito a tornare alla versione precedente), avevo perso svariati MB di banda down/up.
E mi sono preso un 789vac2 sbloccato.
Credo che andrò di 7890:D
albarossa2001
14-10-2020, 20:12
ragazzi dopo 16 anni purtroppo di tiscali sono passato a vodafone, sperando in qualcosa di meglio ma mi sa che è la stessa cosa!
ogni tanto vi seguiro lo stesso!
volevo chiedervi ma nel momento che si passa ad altro gestore è tutto automatico oppure bisogna disdettare il gestore precedente?
@albarossa2001: Fa tutto il nuovo gestore. A migrazione completata comunque, puoi inviare una pec a Tiscali ricordando che hai richiesto migrazione in data x, che in data y si è concretizzata e che pertanto deve cessare ogni rapporto contrattuale e di fatturazione. Ovviamente scrivi tutti i dati anagrafici del titolare linea, il codice cliente, il numero di telefono della linea e un documento d'identità fronte/retro in allegato.
N.B.: Ricorda di rispedire a Tiscali a tue spese ed entro 30 giorni, il modem+relativi cavi a quest'indirizzo:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
E di inviare la copia della ricevuta di spedizione pacco, su Whatsapp al numero 3701010130, specificando che hai restituito il modem a seguito di migrazione linea verso altro gestore.
rossoverde
14-10-2020, 20:29
ragazzi dopo 16 anni purtroppo di tiscali sono passato a vodafone, sperando in qualcosa di meglio ma mi sa che è la stessa cosa!
ogni tanto vi seguiro lo stesso!
volevo chiedervi ma nel momento che si passa ad altro gestore è tutto automatico oppure bisogna disdettare il gestore precedente?
Che cassata che hai fatto....poi tradire l'Italia, i Sardi per gli Inglesi di rimodulafone :mad:
albarossa2001
14-10-2020, 20:56
Che cassata che hai fatto....poi tradire l'Italia, i Sardi per gli Inglesi di rimodulafone :mad:
sinceramente mi sono gia pentito! ma purtroppo è tardi ed ora sono bloccato praticamente per 4 anni
Andrea786
15-10-2020, 07:38
Che cassata che hai fatto....poi tradire l'Italia, i Sardi per gli Inglesi di rimodulafone :mad:
Noi invece volevamo passare da Teletu a Vodafone visto che alla fine è sempre Vodafone solo che si sono bruciati in un attimo , dopo 15 giorni che attendevamo abbiamo scoperto che l operatrice che avevamo sentito ( non si puo fare il passaggio a vodafone da teletu tramite il sito ) non aveva mai compilato la domanda di migrazione e dopo essersi sincerati che non c era alcuna pratica in corso siamo passati a Tiscali ;) ;) ;)
Che cassata che hai fatto....poi tradire l'Italia, i Sardi per gli Inglesi di rimodulafone :mad:
Traditori della patria... :asd:
Se dovessi supportare un'azienda italiana personalmente opterei per una realtà solida e in ascesa come EOLO, non certo un operatore bollito da anni e oramai disperso nel mare magnum dei piccoli provider :O
Sempre i soliti discorsi.....uno che idolatra troppo Tiscali e l'altro che la odia.
Per una volta possiamo evitare che si ripetano sequele di commenti inutili sull'argomento? Le sanno anche i sassi le vostre posizioni, non ripetetele ogni volta inquinando inutilmente questi topic, siamo persone adulte...evitiamo di far intervenire i moderatori pure per queste sciocchezze.
Vi ringrazio.
Andrea786
15-10-2020, 10:33
Traditori della patria... :asd:
Se dovessi supportare un'azienda italiana personalmente opterei per una realtà solida e in ascesa come EOLO, non certo un operatore bollito da anni e oramai disperso nel mare magnum dei piccoli provider :O
Eolo come tutti i provider che abbiamo in Italia resta italiano affinchè a livello di loro management interessa tenere tutto in Italia e non svendere qualcosa all estero per prendere soldi , avevo guardato anchio le offerte di EOLO anche se qua da mia sorella in FTTH non ce ancora e comunque sono caretti rispetto agli altri , considera che la famiglia media guarda al risparmio e non alla bandiera
Eolo come tutti i provider che abbiamo in Italia resta italiano affinchè a livello di loro management interessa tenere tutto in Italia e non svendere qualcosa all estero per prendere soldi , avevo guardato anchio le offerte di EOLO anche se qua da mia sorella in FTTH non ce ancora e comunque sono caretti rispetto agli altri , considera che la famiglia media guarda al risparmio e non alla bandiera
Beh certo, il grosso dei consumatori è normale che valuti in primis le offerte più economiche sul mercato. Però non mi pare che ultimamente quelle di Tiscali siano così convenienti, anche tenendo conto del vincolo biennale.
Andrea786
15-10-2020, 11:03
Beh certo, il grosso dei consumatori è normale che valuti in primis le offerte più economiche sul mercato. Però non mi pare che ultimamente quelle di Tiscali siano così convenienti, anche tenendo conto del vincolo biennale.
Sono in linea con le altre piu o meno ;) ;)
Sono in linea con le altre piu o meno ;) ;)
Si appunto, sono poco meno di 30€. Però altri operatori (Fastweb, W3 Absolute per esempio) non prevedono vincoli da modem o attivazione. Una volta le offerte di Tiscali erano ben più appetibili e ti consentivano un risparmio effettivo rispetto alla concorrenza.
Si appunto, sono poco meno di 30€. Però altri operatori (Fastweb, W3 Absolute per esempio) non prevedono vincoli da modem o attivazione. Una volta le offerte di Tiscali erano ben più appetibili e ti consentivano un risparmio effettivo rispetto alla concorrenza.
è anche vero che Tiscali in... 5-6 anni (se non di più?) ha fatto UNA rimodulazione, mentre le rimodulazioni degli altri non bastano le dita di mani e piedi per contarle...
credo sia più accettabile fare 30€ con Tiscali e vincolo, piuttosto che 30€ senza vincolo (che poi così proprio non è, perchè se vai a vedere spesso e volentieri al "senza vincolo" devi comunque pagarti il modem, cosa che con il vincolo hai inclusa e il modem fornito per il 99% delle persone va benissimo) ma poi avere continue rimodulazioni...
io Tiscali l'ho sinceramente scelta per l'assenza di rimodulazioni, non per la qualità del servizio (che sì sa essere leggermente inferiore, almeno in passato era così) o per le cose incluse...
poi se andiamo a vedere, WindTre è ancora lì con il "servizio invista per vedere chi ti chiama" che comporta ancora +2€ al mese...
è anche vero che Tiscali in... 5-6 anni (se non di più?) ha fatto UNA rimodulazione, mentre le rimodulazioni degli altri non bastano le dita di mani e piedi per contarle...
credo sia più accettabile fare 30€ con Tiscali e vincolo, piuttosto che 30€ senza vincolo (che poi così proprio non è, perchè se vai a vedere spesso e volentieri al "senza vincolo" devi comunque pagarti il modem, cosa che con il vincolo hai inclusa e il modem fornito per il 99% delle persone va benissimo) ma poi avere continue rimodulazioni...
io Tiscali l'ho sinceramente scelta per l'assenza di rimodulazioni, non per la qualità del servizio (che sì sa essere leggermente inferiore, almeno in passato era così) o per le cose incluse...
La rimodulazione è opera dell'attuale proprietà, la quale evidentemente si era stancata di non vedere neppure un centesimo di dividendi. Chi ti assicura che non ne farà altre in futuro?
Quanto ai Modem (se già non ne possiedi uno) trovi modelli più che decenti a partire da 20-30€ usati.
poi se andiamo a vedere, WindTre è ancora lì con il "servizio invista per vedere chi ti chiama" che comporta ancora +2€ al mese...
Anche con l'InVista la tariffa è praticamente uguale a quella di Tiscali: sono 29,99€ per l'Absolute (che ha le chiamate illimitate incluse) contro i 29,95€ dell'offerta omologa Tiscali. Capirai che risparmio... :asd:
Senza contare l'assenza di vincoli e la possibilità di avere GB illimitati su SIM W3.
L'offerta di FW invece attualmente prevede il Tutto Incluso a 29,95€ mensili, sempre senza vincoli, ma periodicamente viene proposta in promo a 24,95.
La rimodulazione è opera dell'attuale proprietà, la quale evidentemente si era stancata di non vedere neppure un centesimo di dividendi. Chi ti assicura che non ne farà altre in futuro?
Quanto ai Modem (se già non ne possiedi uno) trovi modelli più che decenti a partire da 20-30€ usati.
vedremo... intanto c'è chi (gli altri) hanno un bello storico di rimodulazioni, e chi ne ha fatta solo una... per il futuro si può solo aspettare e vedere, ma il passato è scritto.
Anche con l'InVista la tariffa è praticamente uguale a quella di Tiscali: sono 29,99€ per l'Absolute (che ha le chiamate illimitate incluse) contro i 29,95€ dell'offerta omologa Tiscali. Capirai che risparmio... :asd:
Senza contare l'assenza di vincoli e la possibilità di avere GB illimitati su SIM W3.
L'offerta di FW invece attualmente prevede il Tutto Incluso a 29,95€ mensili, sempre senza vincoli, ma periodicamente viene proposta in promo a 24,95.
infatti quello che dicevo era proprio questo, in fin dei conti hanno tutti lo stesso prezzo, anche WindTre che "sembra" quei 2€ meno cara, in realtà poi per arrivare allo stesso servizio (tutti hanno il numero di chiamante abilitato e incluso) costa uguale a Tiscali...
la differenza sta ormai su chi rimodula e chi no, e Tiscali ad oggi è l'unica che ne ha fatta solo una, e secondo me non può neanche tanto permettersi di farlo di nuovo altrimenti quelli che l'hanno scelta per questo motivo se ne vanno e... diciamo che Tiscali non ha così tanti clienti da potersi permettere delle azioni che portano al fatto che tanti clienti se ne vanno...
come già detto, ne vedremo delle belle quando arriveranno anche nel fisso quelli del "PER SEMPRE, PER DAVVERO"... si parla ormai di aspettare solo più tre mesi pare...
infatti quello che dicevo era proprio questo, in fin dei conti hanno tutti lo stesso prezzo, anche WindTre che "sembra" quei 2€ meno cara, in realtà poi per arrivare allo stesso servizio (tutti hanno il numero di chiamante abilitato e incluso) costa uguale a Tiscali...
la differenza sta ormai su chi rimodula e chi no, e Tiscali ad oggi è l'unica che ne ha fatta solo una, e secondo me non può neanche tanto permettersi di farlo di nuovo altrimenti quelli che l'hanno scelta per questo motivo se ne vanno e... diciamo che Tiscali non ha così tanti clienti da potersi permettere delle azioni che portano al fatto che tanti clienti se ne vanno...
come già detto, ne vedremo delle belle quando arriveranno anche nel fisso quelli del "PER SEMPRE, PER DAVVERO"... si parla ormai di aspettare solo più tre mesi pare...
Ma infatti lo dicevo anch'io che attualmente i costi degli operatori sono più o meno allineati, però da Tiscali mi aspettavo quei canonici 3-4€ di risparmio rispetto alla concorrenza, considerando la sua vocazione di operatore low cost.
Stesso discorso per i vincoli: fino a ieri tutti a stigmatizzare (giustamente) gli operatori cattivi che ti trattengono a forza, adesso che li propone Tiscali va tutto bene?
Per il discorso rimodulazioni, ne hanno fatte così tante i due operatori citati negli ultimi 4-5 anni? (quindi relativamente alle offerte FTTC/FTTH) A memoria ne ricordo solo una, sia per W3 che per FW.
Anche loro dubito che possano permettersi di rimodulare i clienti in allegria, tenendo conto delle tariffe già al limite e dell'imminente ingresso sul fisso di Iliad.
Ma infatti lo dicevo anch'io che attualmente i costi degli operatori sono più o meno allineati, però da Tiscali mi aspettavo quei canonici 3-4€ di risparmio rispetto alla concorrenza, considerando la sua vocazione di operatore low cost.
Stesso discorso per i vincoli: fino a ieri tutti a stigmatizzare (giustamente) gli operatori cattivi che ti trattengono a forza, adesso che li propone Tiscali va tutto bene?
Per il discorso rimodulazioni, ne hanno fatte così tante i due operatori citati negli ultimi 4-5 anni? (quindi relativamente alle offerte FTTC/FTTH) A memoria ne ricordo solo una, sia per W3 che per FW.
Anche loro dubito che possano permettersi di rimodulare i clienti in allegria, tenendo conto delle tariffe già al limite e dell'imminente ingresso sul fisso di Iliad.
FW non mi pare rimoduli poi così spesso però solitamente è stata più cara in partenza (a parte le offerte flash), W3 nel fisso anche forse meno degli altri... però se parliamo degli ultimi 4-5 anni ricorda che c'è di mezzo anche tutta la sequenza di "4 settimane", poi "anzi no, però +8,9%", antitrust & co... e loro avendo sempre avuto vincoli non subivano perdite più di tanto...
molti non saranno contenti, ma Iliad nel fisso potrebbe fare quanto nel mobile... il bene del consumatore certamente è opposto a quello delle imprese (ovvero forte concorrenza)
FW non mi pare rimoduli poi così spesso però solitamente è stata più cara in partenza (a parte le offerte flash), W3 nel fisso anche forse meno degli altri... però se parliamo degli ultimi 4-5 anni ricorda che c'è di mezzo anche tutta la sequenza di "4 settimane", poi "anzi no, però +8,9%", antitrust & co... e loro avendo sempre avuto vincoli non subivano perdite più di tanto...
Si quello si, però almeno gli aumenti per la fatturazione di 28 gg ci sono stati rimborsati (e non grazie alla magnanimità degli operatori ovviamente).
Si quello si, però almeno gli aumenti per la fatturazione di 28 gg ci sono stati rimborsati (e non grazie alla magnanimità degli operatori ovviamente).
io non l'ho ancora visto, come tanti altri... non automatico, poi hanno fatto in modo che il cliente rinunciasse spontaneamente in cambio di cose inutili, e ancora oggi per riaverlo dovrei inviare una raccomandata da 6€ per ottenere 30€ scarsi... quindi perdere tempo in posta e pagare 6€ per riaverne 20€ circa... nella pratica se li sono tenuti.
io non l'ho ancora visto, come tanti altri... non automatico, poi hanno fatto in modo che il cliente rinunciasse spontaneamente in cambio di cose inutili, e ancora oggi per riaverlo dovrei inviare una raccomandata da 6€ per ottenere 30€ scarsi... quindi perdere tempo in posta e pagare 6€ per riaverne 20€ circa... nella pratica se li sono tenuti.
Basta inviare una PEC, almeno io ho ottenuto il rimborso così.
ruinsofalcatraz
15-10-2020, 12:43
io non l'ho ancora visto, come tanti altri... non automatico, poi hanno fatto in modo che il cliente rinunciasse spontaneamente in cambio di cose inutili, e ancora oggi per riaverlo dovrei inviare una raccomandata da 6€ per ottenere 30€ scarsi... quindi perdere tempo in posta e pagare 6€ per riaverne 20€ circa... nella pratica se li sono tenuti.
La Raccomandata anche no, dai, ormai tutti abbiamo una PEC via.
Basta inviare una PEC, almeno io ho ottenuto il rimborso così.
La Raccomandata anche no, dai, ormai tutti abbiamo una PEC via.
io ho una PEC, mio padre no... e a quanto ho capito non accettano PEC se l'intestatario non corrisponde con il cliente che richiede il rimborso...
PEC comunque che circa 6-8€ l'anno costa, e personalmente a parte per comunicare con l'INPS per un infortunio sul lavoro (a cui comunque loro mi rispondevano via posta cartacea...) sinceramente non ho avuto mai altra utilità...
io ho una PEC, mio padre no... e a quanto ho capito non accettano PEC se l'intestatario non corrisponde con il cliente che richiede il rimborso...
Che operatore?
Io ho inviato una pec (intestata a me) per la richiesta di rimborso relativa alla fatturazione a 28 giorni per una linea intestata a mio padre.
Serve copia del documento di identità dell'intestatario della linea (come se inviassi raccomandata cartacea), e hanno rimborsato senza storie.
Nel mio caso era Wind.
Edit: vedi questo post.
Al di là delle critiche di principio mosse spesso alla PEC - che io per inciso condivido - ammetto che negli anni mi capita di utilizzarla sempre più di frequente per comunicare con fornitori di servizi, enti, professionisti vari (ad esempio gli amministratori condominiali) etc etc...
è un ottimo strumento, peccato che lo scarso utilizzo comune (ho fatto vari reclami a Tiscali, anche con richieste di indennizzo, andate a buon fine... è bastato chiamare il 130) lo rende un costo fisso che però spesso è inutile... non voglio tirarla per le lunghe con l'OT, ma anche il Comune o Polizia Municipale & co, pur avendo una PEC, accetta tranquillamente segnalazioni via e-mail standard...
Che operatore?
Io ho inviato una pec (intestata a me) per la richiesta di rimborso relativa alla fatturazione a 28 giorni per una linea intestata a mio padre.
Serve copia del documento di identità dell'intestatario della linea (come se inviassi raccomandata cartacea), e hanno rimborsato senza storie.
Nel mio caso era Wind.
Edit: vedi questo post.
Vodafone, già per quando sono uscito ed entrato in Tiscali ho inviato una raccomandata tradizionale per lo stesso motivo (per non farmi addebitare costi di uscita, visto che era conseguente ad una loro rimodulazione)...
mi hanno detto da più parti che appunto vogliono che la PEC sia dell'intestatario del contratto, altrimenti fanno tranquillamente finta di nulla...
ruinsofalcatraz
15-10-2020, 14:48
io ho una PEC, mio padre no... e a quanto ho capito non accettano PEC se l'intestatario non corrisponde con il cliente che richiede il rimborso...
PEC comunque che circa 6-8€ l'anno costa, e personalmente a parte per comunicare con l'INPS per un infortunio sul lavoro (a cui comunque loro mi rispondevano via posta cartacea...) sinceramente non ho avuto mai altra utilità...
Se inizi con Aruba il primo anno mi pare 5€ e comunque tieni presente che a tendere sarà obbligatoria se hai un'auto... ;)
Sul fatto che non accettano se l'intestatario non è nel nome della PEC ne avevamo già parlato e non sono a norma di legge, dovrebbero accettare pure caxxodicane@pec.it.
Se inizi con Aruba il primo anno mi pare 5€ e comunque tieni presente che a tendere sarà obbligatoria se hai un'auto... ;)
Sul fatto che non accettano se l'intestatario non è nel nome della PEC ne avevamo già parlato e non sono a norma di legge, dovrebbero accettare pure caxxodicane@pec.it.
come se a dei big di quel calibro interessi essere non a norma... pagano la multina e via :muro:
comunque sono d'accordo che "caxxodicane@pec.it" debba essere accettata perchè ognuno può scegliere il nome che crede, però ha anche un certo senso il fatto che se richiedi disdetta formale per un contratto che sia il tuo, non quello di un altro... anche verò però che se alleghi carta d'identità dell'intestatario è come una raccomandata mandata da "non si sa chi" visto che non certifica il mittente... magari nel dubbio provo e vediamo se la accettano dalla mia PEC
ruinsofalcatraz
15-10-2020, 15:00
come se a dei big di quel calibro interessi essere non a norma... pagano la multina e via :muro:
comunque sono d'accordo che "caxxodicane@pec.it" debba essere accettata perchè ognuno può scegliere il nome che crede, però ha anche un certo senso il fatto che se richiedi disdetta formale per un contratto che sia il tuo, non quello di un altro... anche verò però che se alleghi carta d'identità dell'intestatario è come una raccomandata mandata da "non si sa chi" visto che non certifica il mittente... magari nel dubbio provo e vediamo se la accettano dalla mia PEC
Ti darei ragione, ma hanno inventato la firma digitale apposta per certificare l'identità.
La PEC dal canto mio serve per avere certezza di invio/ricezione dell'e-mail, come una Raccomandata A/R, appunto.
Ti darei ragione, ma hanno inventato la firma digitale apposta per certificare l'identità.
La PEC dal canto mio serve per avere certezza di invio/ricezione dell'e-mail, come una Raccomandata A/R, appunto.
però in realtà la PEC è molto più complessa di una A/R...
la raccomandata A/R certifica solo l'avvenuta consegna.
la PEC in più certifica anche il mittente, e soprattutto il contenuto.
ruinsofalcatraz
15-10-2020, 15:09
però in realtà la PEC è molto più complessa di una A/R...
la raccomandata A/R certifica solo l'avvenuta consegna.
la PEC in più certifica anche il mittente, e soprattutto il contenuto.
Sì, vero, comunque oh... dovrebbero accettare qualunque PEC, anche perchè sai quanti Mario Rossi esistono, che significa...
Tornando a Tiscali, una carenza abbastanza importante nel 2020 secondo me è non avere ancora l'avviso di chiamata... non so, costa veramente così tanto?!
walter89
15-10-2020, 16:49
Tornando a Tiscali, una carenza abbastanza importante nel 2020 secondo me è non avere ancora l'avviso di chiamata... non so, costa veramente così tanto?!
boh. ma quelli che usano il fisso sono pochissimi. cioè io sono 10 anni che non lo uso
boh. ma quelli che usano il fisso sono pochissimi. cioè io sono 10 anni che non lo uso
lo so è quello che mi viene risposto ogni volta :sofico:
però la domanda era seria, gli costa così tanto abilitarlo?
dare anche solo il segnale "qualcuno ti sta chiamando", non predendo le conference call come nei (vecchi) telefilm americani...
Grandee :) ti chiamerà Open Fiber molto prima del 29, per fissare l'appuntamento tecnico. Tieni dunque il cellulare a portata di mano e con volume alto.
Appuntamento fissato il 22 tramite portale (comodissimo). Già chiesto lo smart working per assistere ai lavori:D
Mi sa che è ora di cercarmi un 7590
però la domanda era seria, gli costa così tanto abilitarlo?
dare anche solo il segnale "qualcuno ti sta chiamando", non predendo le conference call come nei (vecchi) telefilm americani...
Sono gli unici operatori da che so io che usano comunicare le informazioni di chiamata con gli header from in formato Tel: (anziché Sip:) senza il + di demarcazione dei numeri globali, fregandosene degli standard, che non funzionano con Asterisk.. Tanto per dire.
Le conferenze e l'avviso di chiamata in teoria sarebbero gestibili da un centralino locale se consentono più di una call per flusso, tipicamente un IMS di un provider si limita a passare il flusso della telefonata.
Io con Clouditalia (almeno, quando non si facevano problemi sul numero di flussi... ora hanno stretto la cinghia) potevo ricevere più di una telefonata, e il telefono da scrivania VoIP squillava ugualmente anche se in conversazione, da lì potevo rispondere alla seconda (passando la prima in attesa), rifiutarla o unirla in conference (questo non l'ho mai provato però). ;)
Sì, vero, comunque oh... dovrebbero accettare qualunque PEC, anche perchè sai quanti Mario Rossi esistono, che significa...
Nel mittente della PEC dovrebbe esserci nome, cognome e codice fiscale a memoria, a prescindere dal nome più o meno arbitrario della casella.
Tornando a Tiscali, una carenza abbastanza importante nel 2020 secondo me è non avere ancora l'avviso di chiamata... non so, costa veramente così tanto?!
Ci sono carenze ben più croniche...
Da centro nord Imola... Si va giu per poi risalire. Bah. Ma un insider che faccia presente sta cosa?
C:\>tracert 1.1.1.1
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 5 ms 5 ms 4 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
2 4 ms 5 ms 5 ms static-213-205-56-29.clienti.tiscali.it [213.205.56.29]
3 4 ms 5 ms 4 ms static-94-32-132-25.clienti.tiscali.it [94.32.132.25]
4 4 ms 6 ms 6 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
5 16 ms 15 ms 18 ms static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it [94.32.126.41]
6 16 ms 16 ms 15 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
7 15 ms 14 ms 15 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
C:\>tracert vispa.net
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.50]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 7 ms 5 ms 7 ms static-213-205-24-144.clienti.tiscali.it [213.205.24.144]
2 5 ms 4 ms 4 ms static-213-205-56-29.clienti.tiscali.it [213.205.56.29]
3 4 ms 4 ms 4 ms static-94-32-132-25.clienti.tiscali.it [94.32.132.25]
4 7 ms 7 ms 6 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
5 16 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-41.clienti.tiscali.it [94.32.126.41]
6 18 ms 18 ms 18 ms static-94-32-126-17.clienti.tiscali.it [94.32.126.17]
7 16 ms 15 ms 15 ms be4122.rcr51.rom01.atlas.cogentco.com [149.6.23.73]
8 22 ms 22 ms 23 ms be3575.rcr51.goa01.atlas.cogentco.com [154.54.57.66]
9 27 ms 27 ms 28 ms be3635.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com [130.117.1.41]
10 38 ms 38 ms 38 ms be3092.ccr41.par01.atlas.cogentco.com [130.117.49.153]
11 46 ms 46 ms 45 ms be3684.ccr51.lhr01.atlas.cogentco.com [154.54.60.170]
12 50 ms 51 ms 50 ms be2111.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.50.74]
13 53 ms 52 ms 50 ms be2826.rcr21.man02.atlas.cogentco.com [154.54.59.10]
14 52 ms 50 ms 50 ms 149.14.36.42
15 50 ms 50 ms 50 ms boogienight.net [83.217.185.50]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.