PDA

View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

LuKe.Picci
16-09-2019, 02:01
Quello in teoria dovresti restituirlo a fastweb. Praticamente non puoi farlo.

MiloZ
16-09-2019, 02:23
è questa la rottura1 di OF.

quindi se attivo 2 linee stessa citta, per collegamento esempio 2 sedi remote

faccio catania-mi-cat con doppio del ping :eek:

Ma su Milano (tipo verso gamesnet.it o 8.8.8.8) pinghi meno con Tiscali o con TIM prima?

soldfede
16-09-2019, 07:05
Mi sa che devi attivare "Use outbound proxy" in Proxy and registration.
Attiva anche "Use Auth ID" in Subscriber information, e ricopia lo User ID in Auth ID; il campo SIP URI lo lascerei bianco...

Prova in questo modo, e vedi se ti si registra. ;)

PS: Non ho tiscali, perciò vado "a braccio"...

Ciao, grazie ZioMatt ...

ho provato un po' tutte le combinazioni ma niente.

questa la mia ultima configurazione ... Ultima Conf ... (https://ibb.co/yBWVFvH)

imsims22
16-09-2019, 07:30
Ma su Milano (tipo verso gamesnet.it o 8.8.8.8) pinghi meno con Tiscali o con TIM prima?

tim 24ms - tiscali 21ms

però quando poi scarico tipo ubuntu18 o 10gb di file da hetzer

Tim reale va piu del doppio, almeno negli orari di ufficio .... :O

la questione principale è che se ho capito bene, passando la mia Tim a Tiscali,
durante il collegamento remoto Catania-Catania avrei 44 ms di ping, con Tim dovrei stare sui 2ms

è quello il mio problema principale.

e in desktop remoto, 44 vs 2ms fa la differenza!

mi spiace perche pago 27 con ip fisso, con tim passero a 48 .... :cry:

pero onestamente raccogliere tutto il traffico a milano come un vodafogne qualunque non si può vedere :oink:

imsims22
16-09-2019, 07:37
cè qualcuno di Catania che puo fare speedtest su milano Warian o Eolo.

Cè di strano che se dalla linea TIM provo Warian o Eolo
ottengo sempre 800/840 pentre su Tim 940

a questo punto mi viene da pensare che da Catania Tiscali
abbiam cmq un Tratto Telecom .... che verso Warian o Eolo castra a 840 ? :eek:

LuKe.Picci
16-09-2019, 08:49
e in desktop remoto, 44 vs 2ms fa la differenza!
:

No, per niente


im reale va piu del doppio, almeno negli orari di ufficio .... :

questo è strano, con cosa le scarichi?

x_term
16-09-2019, 09:54
Cè di strano che se dalla linea TIM provo Warian o Eolo ottengo sempre 800/840 pentre su Tim 940

a questo punto mi viene da pensare che da Catania Tiscali
abbiam cmq un Tratto Telecom .... che verso Warian o Eolo castra a 840 ? :eek:

Magari semplicemente è un limite del server a quell'ora.
Onestamente non mi preoccuperei molto... più che altro avresti ragione nel lamentare latenza su collegamenti site to site, ma alla fine, mica saturi 840Mbps con una VPN.. il vantaggio della FTTH è avere 10 cose in casa che non si danno fastidio tra di loro, IMHO.

Cloudstrifeff7
16-09-2019, 10:12
Quello in teoria dovresti restituirlo a fastweb. Praticamente non puoi farlo.
Ma sei sicuro? Perché devo spedirlo e stavo per spedire tutto insieme

imsims22
16-09-2019, 10:29
No, per niente



questo è strano, con cosa le scarichi?

per niente magari tu non ci lavori. io praticamente lavoro in desktop remoto per 8 ore.

con un ping di 2 ms sono in LAN con 50ms sono a 2400 km di distanza e la reattivita si sente e come, soprattutto nella scrittura.

scarico con Chrome normalmente. stesso orario 2 pc aperti nello stesso istante:O

imsims22
16-09-2019, 10:30
Magari semplicemente è un limite del server a quell'ora.
Onestamente non mi preoccuperei molto... più che altro avresti ragione nel lamentare latenza su collegamenti site to site, ma alla fine, mica saturi 840Mbps con una VPN.. il vantaggio della FTTH è avere 10 cose in casa che non si danno fastidio tra di loro, IMHO.

parlo di 2 speed test aperti nello stesso istante :O

imsims22
16-09-2019, 10:39
ad esempio in questo momento

https://i.postimg.cc/B6bKHwC4/ora-timvs-tiscali.png

entrmabi su warian milano
:O

amd-novello
16-09-2019, 12:02
ma il pin che si alza a abbassa quando saturi la banda non dipende anche dalla figaggine del router?

gospel
16-09-2019, 12:34
Purtroppo per le migrazioni entra in gioco il vecchio gestore il quale fino a che non molla il numero questo non può essere preso in carico dal nuovo gestore, più che a Tiscali dovresti fare pressione al tuo vecchio gestore di mollare il numero.Non centra nulla il vecchio gestore..sono quelli di tiscali che sono incompetenti..prima hanno sbagliato ad inserire il codice di migrazione, poi hanno invertito i numeri..insomma ogni volta ne combinano una.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ZioMatt
16-09-2019, 12:50
con un ping di 2 ms sono in LAN con 50ms sono a 2400 km di distanza e la reattivita si sente e come, soprattutto nella scrittura.

scarico con Chrome normalmente. stesso orario 2 pc aperti nello stesso istante:O

No, non sono i 40ms in più di latenza a farti la differenza in scrittura, ma il protocollo desktop remoto che accorgendosi dei lag, semplicemente accoda un tot di eventi prima di spedirli, perciò vedi il lag..

Desktop remoto su servizi public facing io lo eviterei come la morte, ultimamente ne hanno trovate di cotte e di crude (BlueKeep).

Anche se fai più speedtest contemporaneamente, non è detto che becchi lo stesso server fisico... le grandi aziende hanno layer di bilanciamento dei servizi che scaricano su più server di backend... l'unica cosa che saturi contemporaneamente è il link al datacenter, quello sì...


più che altro avresti ragione nel lamentare latenza su collegamenti site to site, ma alla fine, mica saturi 840Mbps con una VPN..

Perché no? :sofico: Con PC e server decenti e crypto hardware assisted secondo me ce la si fa... con OpenVPN no di certo perché lavora in userspace, ma tunnel IPSec se non arrivi a quelle velocità a 5-600M ci arrivi... se poi lo fai tra router appositi, è ben possibile che saturi il giga... ;)


ma il pin che si alza a abbassa quando saturi la banda non dipende anche dalla figaggine del router?

No, dipende da quanto riempi le code delle interfacce e da che algoritmo di QoS è applicato... cerca BufferBloat e ti si aprirà un mondo :D
Indirettamente comunque sì, se il router non applica QoS e distinzioni del traffico, anche i pacchetti ICMP rimangono "imbottigliati nella coda al casello", aumentando la latenza.

amd-novello
16-09-2019, 13:18
quindi no e poi sì

c'è un'esigenza di dire no e dare torto alle persone qua dentro che andrebbe analizzata da uno psicologo. :D

x_term
16-09-2019, 13:26
Perché no? :sofico: Con PC e server decenti e crypto hardware assisted secondo me ce la si fa... con OpenVPN no di certo perché lavora in userspace, ma tunnel IPSec se non arrivi a quelle velocità a 5-600M ci arrivi... se poi lo fai tra router appositi, è ben possibile che saturi il giga... ;)

Sì ok, in via teorica certo che si può saturare, ma nella pratica dubito. A meno che non si metta a scaricare giga e giga dall'ufficio a casa... :fagiano:

ZioMatt
16-09-2019, 13:52
quindi no e poi sì

c'è un'esigenza di dire no e dare torto alle persone qua dentro che andrebbe analizzata da uno psicologo. :D

Ni perché anche se hai il router fiHo, se non lo configuri a modo e non sai come far il tuning delle interfacce, non vedrai alcuna differenza ;)

amd-novello
16-09-2019, 13:53
ni è fantastico lol

cmq parlo della stragrande maggioranza delle persone che non hanno mai sentito fiho e hanno apparati normali e comuni.

ZioMatt
16-09-2019, 13:58
ni è fantastico lol

cmq parlo della stragrande maggioranza delle persone che non hanno mai sentito fiho e hanno apparati normali e comuni.

Se no e si non ti piacciono, vado di nì :D:D (si scherza eh!)

No no, fiHo non è una marca, era una velata censura alla parola usata nel tuo post da me quotato all'inizio :D

Non serve roba da miliardi, basta un routerino Mikrotik da 50€ e un po' di configurazioni, già uno shaping può far miracoli, ma non ti si attiva in automatico (anche perché per far shaping devi conoscere il limite di banda, altrimenti raggiungi prima il limite del link che delle code software).

Però tali config e discussioni non appartengono al thread Tiscali ;)

amd-novello
16-09-2019, 14:04
quindi per la maggioranza delle persone con un device poveraccio e non mikrotik il ping può aumentare anche solo per colpa delle tue apparecchiature.

ZioMatt
16-09-2019, 14:13
quindi per la maggioranza delle persone con un device poveraccio e non mikrotik il ping può aumentare anche solo per colpa delle tue apparecchiature.

Se non fai distinzioni di tipologia, per i router i pacchetti son tutti uguali, quindi in caso di saturazione aspettano tutti il loro turno in coda...
Per ovviare a ciò serve appunto gestire il QoS; che lo si faccia in un 'tik, in un OpenWRT, in un EdgeRouter Ubiquiti, in un Technicolor (che tanto sempre su OpenWRT si basa)...

Non ho capito però cosa intendi con "tue apparecchiature"... se intendi dire che un utenza influenza anche le altre beh, è scontato, dato che il PON è una rete condivisa... e prima ancora tutto il traffico utente viaggia nella rete di trasporto di OpenFiber (nel caso dell'OpenStream Tiscali), e poi nei router degli operatori... se pensi che Tiscali su una connessione da 27€ al mese rispetti i marker QoS che imposti, allora sì, resterai deluso... "forse" da priorità verso ai suoi server VoIP, ma giusto perché li controlla direttamente e sa quali sono.
Se vuoi garanzia di servizio end-to-end, si entra nel campo delle reti a progetto...

Se invece ho preso un granchio... :stordita:

ZioMatt
16-09-2019, 14:19
Ciao, grazie ZioMatt ...

ho provato un po' tutte le combinazioni ma niente.

questa la mia ultima configurazione ... Ultima Conf ... (https://ibb.co/yBWVFvH)

Purtroppo non saprei cos'altro suggerirti senza poter vedere eventuali errori riportati nei log del dispositivo...
Prova a vedere se riesci ad estrarre qualche log in più eventualmente con l'utility slogsrv (https://community.cisco.com/t5/small-business-support-documents/using-the-slogsrv-exe-utility/ta-p/3293797) (o altri server syslog) dall'ATA...
Occhio perché prevedibilmente avrà all'interno dati personali dell'utenza, quindi se decidi di condividerla mascherali ;)

amd-novello
16-09-2019, 15:37
Se non fai distinzioni di tipologia, per i router i pacchetti son tutti uguali, qui...

lasciamo perdere che è meglio.

MiloZ
16-09-2019, 15:47
Cogent non c'entra niente, va in saturazione semplicemente perchè durante gli eventi DAZN Tiscali non ha sufficiente capacità sui peering con i fornitori di contenuti e di conseguenza il traffico aggiuntivo finisce sui transiti, in questo caso Cogent, saturandolo.

Se infatti fai caso, le saturazioni accadono sempre durante le partite di serie A.

Che cogent non c'entra niente e fosse un problema di Tiscali era appurato, che poi fosse dovuto alle partite di serie A non lo sapevo ma potrebbe essere.
Speriamo che risolvano in qualche modo.

imsims22
16-09-2019, 15:49
@ziomatt

si vede che nn hai mai usat rdp in lan il ping centra eccome :banned:

ZioMatt
16-09-2019, 20:31
Non potrebbe essere, è così. Controlla gli orari e i giorni e vedrai che coincidono.

OT...

DAZN cosa usa come CDN? In caso Tiscali risolverebbe facilmente aumentando la banda di peering diretto (o creandolo se non c'è)... mi sa che ci guadagnerebbero entrambi, perché non credo che il transit sia "gratis"...

EDIT: La CDN è Limelight Networks, che in effetti non risulta avere peering con Tiscali... peccato, ma comunque converrebbe ad entrambe IMHO piuttosto che finire nei transit...

MiloZ
16-09-2019, 20:32
Non potrebbe essere, è così. Controlla gli orari e i giorni e vedrai che coincidono.

Ma te lo ha confermato Tiscali o lo deduci solo dagli orari?
Perchè anche adesso, Lunedi 16 Settembre, non mi pare ci sia la Serie A ma la saturazione, se pur più lieve, è in atto (normalmente il ping è 27ms stabile):

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 7 ms 5 ms 7 ms static-213-205-53-196.clienti.tiscali.it [213.205.53.196]
3 7 ms 6 ms 7 ms static-94-32-132-49.clienti.tiscali.it [94.32.132.49]
4 7 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-29.clienti.tiscali.it [94.32.132.29]
5 10 ms 10 ms 10 ms static-94-32-128-153.clienti.tiscali.it [94.32.128.153]
6 30 ms 28 ms 27 ms te0-2-0-6.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.134.9]
7 29 ms 30 ms 31 ms be3459.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.12.73]
8 30 ms 31 ms 33 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
9 42 ms 40 ms 40 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
10 46 ms 43 ms 43 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
11 40 ms 41 ms 44 ms 149.14.152.218
12 * 35 ms 35 ms 194.149.166.61
13 41 ms 43 ms 42 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
14 41 ms 41 ms 40 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
15 44 ms 43 ms 45 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
16 47 ms 51 ms 50 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Pinging free.fr [212.27.48.10] with 32 bytes of data from [192.168.50.53]:

Reply from 212.27.48.10: bytes=32 time 57.40 ms, TTL=49, Hop=15, Jitter=0.00 ms
Reply from 212.27.48.10: bytes=32 time 53.93 ms, TTL=49, Hop=15, Jitter=0.22 ms
Reply from 212.27.48.10: bytes=32 time 55.85 ms, TTL=49, Hop=15, Jitter=0.32 ms
Reply from 212.27.48.10: bytes=32 time 61.90 ms, TTL=49, Hop=15, Jitter=0.68 ms
Reply from 212.27.48.10: bytes=32 time 62.72 ms, TTL=49, Hop=15, Jitter=0.69 ms

Ping statistics for 212.27.48.10
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 53.93ms, Maximum = 62.72ms, Average = 58.36ms, Jitter Statistical = 3.82ms

satman
16-09-2019, 22:49
Io penso che in buona parte il traffico generato durante le partite sia dovuto ai tanti che utilizzano i vari IPTV pirata.

LuKe.Picci
17-09-2019, 01:27
@ziomatt

si vede che nn hai mai usat rdp in lan il ping centra eccome :banned:

Io uso spesso in RDP una workstation, hostata su linea vdsl Vodafone. Mi ci connetto sia in locale via wifi, sia da ftth tiscali distante 800Km, il ping è poco sotto i 40ms. Il feeling di reattività è migliore da ftth con 37ms che non da wifi con 3-4ms. Ti dirò che la mia percezione potrebbe essere leggermente falsata dal fatto che la workstation remota appare comunque più reattiva del vecchio 2in1 che uso quotidianamente.

giunas
17-09-2019, 09:17
Da stamattina ho nuovamente massime prestazioni in down/up. Nel frattempo il ping verso i server di Milano è salito di circa 10ms:


Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 29 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 28 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 29 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 28 ms 27 ms 27 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso speedtest.bbbell.it [85.159.178.90]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 32 ms 28 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 27 ms 27 ms 28 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 27 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 30 ms 31 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 28 ms 28 ms itgate.minap.it [185.1.114.12]
7 31 ms 30 ms 30 ms be1.muttley-monster.edge.trn.itgate.net [213.254.0.15]
8 30 ms 30 ms 30 ms be1.muttley-monster.edge.trn.itgate.net [213.254.0.15]
9 30 ms 29 ms 29 ms bbbell-gw.customer.itgate.net [213.254.2.86]
10 30 ms 29 ms 29 ms 85-159-176-177-static.bbbell.com [85.159.176.177]
11 29 ms 68 ms 30 ms 85-159-176-168-static.bbbell.com [85.159.176.168]
12 29 ms 29 ms 30 ms 85-159-178-82-static.bbbell.com [85.159.178.82]
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.



Traccia instradamento verso speedy.cdlan.net [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 27 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 28 ms 28 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 27 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 33 ms 28 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 27 ms 27 ms 27 ms cdlan.minap.it [185.1.114.5]
7 48 ms 42 ms 42 ms 217.171.32.177
8 28 ms 27 ms 27 ms 10.130.1.49
9 27 ms 27 ms 27 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 29 ms 29 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 31 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 27 ms 27 ms eolo.minap.it [185.1.114.24]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso 80.249.32.21 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 27 ms 28 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 32 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 27 ms 27 ms cdlan.minap.it [185.1.114.5]
7 29 ms 33 ms 28 ms 217.171.38.162
8 27 ms 27 ms 27 ms 80.249.32.21

Traccia completata.



Inoltre ho sostituito il 7530 con il 7590, il Wi-Fi è migliorato tantissimo. Con un dispositivo 2x2 senza MU-MIMO:

https://i.postimg.cc/nCpxk1KD/Immagine.png (https://postimg.cc/nCpxk1KD)

rem4
17-09-2019, 13:26
Oggi ho ricevuto in fattura Tiscali una brutta notizia, la prima rimodulazione Tiscali (evidentemente gli accordi con FW si fanno sentire). UltraFibra giga passa a 27,95 al mese da 24,95...
ho visto che adesso la tariffa 26,95€ chi ha ricevuto questo avviso che fa?

gnpb
17-09-2019, 15:26
Confermo, la prima rimodulazione del contratto a salire nel mio caso da più di15 anni.
Passaggio il 30/10 da 24,95 a 27,95, quindi ora pagherei ancora di più dei nuovi clienti.
Molto molto male, rimangono solo i 100/200mbit in più in upload dato che ora non c'è differenza tra Tiscali e qualsiasi altro in fatto di stabilità della tariffa.

QMax
17-09-2019, 15:35
Perdonatemi se torno a postare una richiesta fatta prima dell'estate, ma da allora non sono ancora riuscito a trovare nulla a riguardo.
Passaggio da VDSL a FTTH sempre in casa Tiscali.
Cambio modem da TC788 a TC789vac2.
Uso in cascata il mio fido router Asus.
Col 788 potevo configurare il modem per passare in modo trasparente l'IP pubblica ad un dato MAC, ovvero quello dell'Asus, e da quest'ultimo gestire cose come il routing interno alla LAN, i DDNS etc etc, perche' a tutti gli effetti, l'indirizzo IP sulla WAN dell'Asus era il mio IP pubblico.
Con l'arrivo del 789 tutto questo non funziona piu', sono riuscito solo a passare tutto il traffico al router utilizzando il DMZ del modem, ma in questo modo ovviamente il router e' dietro NAT e riceve un IP che non e' quello pubblico.
Se per il routing sulla LAN non e' un problema, lo e' per i DDNS, perche' il 789 non supporta i wildcards che utilizzo su DYNDNS...
C'e' un modo per far passare tutto dal 789 al router, lasciando il Technicolor solo per la parte telefonica?

Ultima cosina, c'e' modo di far spegnere il led verde (o blu nel mio caso con wifi spenta)?
Non ho capito come, ma in un paio di occasioni mi sono trovato con tutti i led spenti ma modem perfettamente funzionante.

Tnx!

rossoverde
17-09-2019, 15:41
Confermo, la prima rimodulazione del contratto a salire nel mio caso da più di15 anni.
Passaggio il 30/10 da 24,95 a 27,95, quindi ora pagherei ancora di più dei nuovi clienti.
Molto molto male, rimangono solo i 100/200mbit in più in upload dato che ora non c'è differmenza tra Tiscali e qualsiasi altro in fatto di stabilità della tariffa.

27,95 tutto incluso è un prezzo onesto dai....di che ti lamenti? C'è chi paga per una scarsa fttc 35 euro mese......

net83it
17-09-2019, 17:33
Da stamattina ho nuovamente massime prestazioni in down/up. Nel frattempo il ping verso i server di Milano è salito di circa 10ms:


Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 29 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 28 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 29 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 28 ms 27 ms 27 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso speedtest.bbbell.it [85.159.178.90]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 32 ms 28 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 27 ms 27 ms 28 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 27 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 30 ms 31 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 28 ms 28 ms itgate.minap.it [185.1.114.12]
7 31 ms 30 ms 30 ms be1.muttley-monster.edge.trn.itgate.net [213.254.0.15]
8 30 ms 30 ms 30 ms be1.muttley-monster.edge.trn.itgate.net [213.254.0.15]
9 30 ms 29 ms 29 ms bbbell-gw.customer.itgate.net [213.254.2.86]
10 30 ms 29 ms 29 ms 85-159-176-177-static.bbbell.com [85.159.176.177]
11 29 ms 68 ms 30 ms 85-159-176-168-static.bbbell.com [85.159.176.168]
12 29 ms 29 ms 30 ms 85-159-178-82-static.bbbell.com [85.159.178.82]
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.



Traccia instradamento verso speedy.cdlan.net [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 27 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 28 ms 28 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 27 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 33 ms 28 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 27 ms 27 ms 27 ms cdlan.minap.it [185.1.114.5]
7 48 ms 42 ms 42 ms 217.171.32.177
8 28 ms 27 ms 27 ms 10.130.1.49
9 27 ms 27 ms 27 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 29 ms 29 ms 27 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 31 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 27 ms 27 ms eolo.minap.it [185.1.114.24]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.



Traccia instradamento verso 80.249.32.21 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 28 ms 27 ms 28 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-45.clienti.tiscali.it [94.32.132.45]
4 28 ms 27 ms 27 ms static-94-32-132-5.clienti.tiscali.it [94.32.132.5]
5 32 ms 30 ms 30 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 28 ms 27 ms 27 ms cdlan.minap.it [185.1.114.5]
7 29 ms 33 ms 28 ms 217.171.38.162
8 27 ms 27 ms 27 ms 80.249.32.21

Traccia completata.



Inoltre ho sostituito il 7530 con il 7590, il Wi-Fi è migliorato tantissimo. Con un dispositivo 2x2 senza MU-MIMO:

https://i.postimg.cc/nCpxk1KD/Immagine.png (https://postimg.cc/nCpxk1KD)

anche io qualche giorno fa sono tornato alle massime prestazioni in occasione dell'aumento del ping. ma è durato solo un giorno . il giorno dopo ping nuovamente a 21 e download max 500

LuKe.Picci
17-09-2019, 18:12
Passaggio da VDSL a FTTH sempre in casa Tiscali.
Cambio modem da TC788 a TC789vac2.
Col 788 potevo configurare il modem per passare in modo trasparente l'IP pubblica ad un dato MAC, ovvero quello dell'Asus, e da quest'ultimo gestire cose come il routing interno alla LAN, i DDNS etc etc,

Puoi sbloccare il 789 e fare quello che ti pare, probabilmente anche impostarlo per dyndns con le wildcard.

Lello4ever
17-09-2019, 18:19
Confermo, la prima rimodulazione del contratto a salire nel mio caso da più di15 anni.
Passaggio il 30/10 da 24,95 a 27,95, quindi ora pagherei ancora di più dei nuovi clienti.
Molto molto male, rimangono solo i 100/200mbit in più in upload dato che ora non c'è differenza tra Tiscali e qualsiasi altro in fatto di stabilità della tariffa.

scusate ma la rimodulazione prevede l'invio di una email con l'informativa e la possibilità di rescissione dal contratto senza penali? io ho la bolletta di agosto-sett, mi devo aspettare qualcosa ora che arriva ottobre? nel caso volessi cessare il contratto in questo caso è gratis o si è costretti lo stesso a pagare la cessazione di 1 mensilità?

rem4
17-09-2019, 19:26
27,95 tutto incluso è un prezzo onesto dai....di che ti lamenti? C'è chi paga per una scarsa fttc 35 euro mese......

non è tanto per l'aumento, ma il cambio di mentalità, vedere gli aumenti dopo 15-16 anni, non vorrei che si allinei alle abitudini degli altri operatori.

rossoverde
17-09-2019, 20:01
non è tanto per l'aumento, ma il cambio di mentalità, vedere gli aumenti dopo 15-16 anni, non vorrei che si allinei alle abitudini degli altri operatori.

L'importante è che non superi 30 euro mese ...che per una mille mega non è male...

si pagava 5/6 anni fa 35 euro per adsl

axelv
17-09-2019, 20:21
Avevo aperto segnalazione per download a 20mbit (ho ftth 1000/100). Stamani mi hanno scritto che non esiste anomalia e riprovare. Bene...stasera vado a 4.5mbit!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Maledetti!

Ho provato a richiamare ma risponde un messaggio che c'è un guasto e che sarà riparato tra 24ore e 4gg. Devo crederci? Anche no!

CrustyDemon
17-09-2019, 20:38
Avevo aperto segnalazione per download a 20mbit (ho ftth 1000/100). Stamani mi hanno scritto che non esiste anomalia e riprovare. Bene...stasera vado a 4.5mbit!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Maledetti!

Ho provato a richiamare ma risponde un messaggio che c'è un guasto e che sarà riparato tra 24ore e 4gg. Devo crederci? Anche no!
gli aerei dell' alitalia non volano le pande rosse sono senza benzina la ftth Telecom sopra tiscali implode………………………..

axelv
17-09-2019, 21:16
gli aerei dell' alitalia non volano le pande rosse sono senza benzina la ftth Telecom sopra tiscali implode………………………..
Mmmmmm...bella risposta :fagiano:

gnpb
18-09-2019, 06:51
scusate ma la rimodulazione prevede l'invio di una email con l'informativa e la possibilità di rescissione dal contratto senza penali? io ho la bolletta di agosto-sett, mi devo aspettare qualcosa ora che arriva ottobre? nel caso volessi cessare il contratto in questo caso è gratis o si è costretti lo stesso a pagare la cessazione di 1 mensilità?
Nella bolletta di settembre c'è il testo della comunicazione della variazione di tariffa, mi pare proprio che dica che si può recedere senza penali (anche se sinceramente non l'ho letta attentamente), a me non è arrivata nessuna mail

non è tanto per l'aumento, ma il cambio di mentalità, vedere gli aumenti dopo 15-16 anni, non vorrei che si allinei alle abitudini degli altri operatori.
Esatto, era quello che intendevo, è comunque un aumento del 12%.

Lello4ever
18-09-2019, 09:24
Nella bolletta di settembre c'è il testo della comunicazione della variazione di tariffa, mi pare proprio che dica che si può recedere senza penali (anche se sinceramente non l'ho letta attentamente), a me non è arrivata nessuna mail


Grazie dell'informazione, ho controllato la bolletta ma non c'è nessuna comunicazione a me.

Nikalte
18-09-2019, 09:45
Ciao ragazzi, oggi che modem forniscono per le FTTH su Open Fiber?

rizzotti91
18-09-2019, 09:51
Ciao ragazzi, oggi che modem forniscono per le FTTH su Open Fiber?

Ciao, io l'ho attivata da un paio di settimane e mi è stato fornito lo Zyxel VMG8924-B10D, chiaramente su Open Fiber :)

giunas
18-09-2019, 09:54
anche io qualche giorno fa sono tornato alle massime prestazioni in occasione dell'aumento del ping. ma è durato solo un giorno . il giorno dopo ping nuovamente a 21 e download max 500

Anche oggi tutto uguale, ping sempre sui 30ms e down/up pieni

amd-novello
18-09-2019, 10:03
Ciao ragazzi, oggi che modem forniscono per le FTTH su Open Fiber?

ad agosto il technicolor.

se ne parla in prima pagina

egidiuz
18-09-2019, 10:25
Scusate ragazzi..ma a voi la fonia quanti giorni è arrivata dopo il passaggio a Tiscali FTTH-OF? (io arrivo da Vodafone FTTC).
Mi hanno attivato internet martedì scorso (una settimana fa, non ieri), al pomeriggio..

tomahawk
18-09-2019, 10:41
Io ce l'ho solo da febbraio, mica mi rimodulano?

Nikalte
18-09-2019, 10:42
ad agosto il technicolor.

se ne parla in prima pagina

A livello di prestazioni il Tecnicolor è identico allo Zyxel?

amd-novello
18-09-2019, 11:10
non so

MiloZ
18-09-2019, 18:26
Ho registrato un blocco della connettività alla ore 19:13, ho dovuto scollegarmi e ricollegarmi manualmente perchè riprendesse (altrimenti anche se da router risultava connesso, non navigava, tutte richieste scadute nel traceroute dal secondo hop in poi)).
Speriamo abbiano fatto qualche buona modifica sulla rete e non sia stato solo un disservizio fine a se stesso. :rolleyes:

LuKe.Picci
18-09-2019, 18:50
A livello di prestazioni il Tecnicolor è identico allo Zyxel?

E' identico allo zyxel nominato in prima pagina e che davano per le vdsl a 100 mega. Quelli più performanti (technicolor o zyxel) sono solitamente forniti solo sulle vdsl a 200 mega, con qualche rara eccezione.

net83it
18-09-2019, 19:01
Anche oggi tutto uguale, ping sempre sui 30ms e down/up pieni

confermo, anche a me ping tornato a 28/30 ms e speedtest superiori agli 800

Nikalte
18-09-2019, 22:28
E' identico allo zyxel nominato in prima pagina e che davano per le vdsl a 100 mega. Quelli più performanti (technicolor o zyxel) sono solitamente forniti solo sulle vdsl a 200 mega, con qualche rara eccezione.

Grazie!

giunas
19-09-2019, 07:15
confermo, anche a me ping tornato a 28/30 ms e speedtest superiori agli 800È tornato tutto come prima, ping basso e banda dimmezzata, chissá che stanno facendo. Gli instradamenti, almeno sulla rete Tiscali, sono gli stessi (ho confrontato con i traceroute che ho mandato poco più sopra). I nodi nella tratta Palermo-Milano non sono visibili; allora è possibile che la tratta stessa non sia diretta e che Open Fiber stia lavorando sulle open stream? @LuKe.Picci mi rivolgo a te in particolare

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lamosca
19-09-2019, 14:40
ritornato a 21 così come gli speedtest a 500 (eolo e vodafone, warian addirittura stasera si ferma a 100)

Io da Bari, su Warian, sono 4 mesi che non supero i 150 Mega su rete Open Fiber, mentre prima, parlo di Maggio, raggiungevo i 900 e passa.
Riesco ad andare a banda piena solo su EOLO e Vodafone Milano.

Non riesco a capire quale sia il problema su WARIAN (ed in generale anche sugli altri server su Milano...è come se la velocità in DL venga castrata, mentre in UP non ho mai avuto problemi.

mario800
19-09-2019, 18:21
Buonasera a tutti ragazzi, volevo chiedervi un info.
Nella mia città ( Lecce) è finalmente arrivata l' FTTH (nel mio condominio è stato già installato ROE e fatti tutti i cablaggi...
Ho controllato sul sito dei vari operatori ed anche su Open Fiber , risulto coperto e attivabile ...
ho chiamato tiscali ed ho chiesto se potevano effettuare l'upgrade da FFTC e l'operatore mi ha detto che per motivi non meglio specificati non era possibile il cambio tecnologia
(ho fatto poi una simulazione come nuova attivazione e Tiscali mi da disponibilità)

E' normale tutto ciò?
Perche invitare a cambiare operatore ?

Grazie a tutti

LuKe.Picci
19-09-2019, 18:24
allora è possibile che la tratta stessa non sia diretta e che Open Fiber stia lavorando sulle open stream? @LuKe.Picci mi rivolgo a te in particolare
Perchè a me?? Comunque il traceroute mostra le tappe di instradamento a livello 3 (IP). Qualsiasi percorso a tappe a livello sottostante non lo si vede.

Esempio, se dal portatile in mansarda faccio un traceroute verso google vedo come primo hop l'IP mio router, ma in realtà a livello 2 (MAC) sto facendo portatile ->(wifi)->AP->(ethernet)->adattatore powerline->(AV2)->adattatore powerline->(ethernet)->switch->(ethernet)->router dove ognuno ha il suo indirizzo MAC. E questo per fare venti metri in verticale. Immagino che per fare oltre un migliaio di chilometri tra palermo e milano ci si possa aspettare anche di peggio.

tolwyn
19-09-2019, 18:33
in mpls se ne fanno di hop altroché...

net83it
19-09-2019, 18:58
È tornato tutto come prima, ping basso e banda dimmezzata, chissá che stanno facendo. Gli instradamenti, almeno sulla rete Tiscali, sono gli stessi (ho confrontato con i traceroute che ho mandato poco più sopra). I nodi nella tratta Palermo-Milano non sono visibili; allora è possibile che la tratta stessa non sia diretta e che Open Fiber stia lavorando sulle open stream? @LuKe.Picci mi rivolgo a te in particolare

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

confermo. bisognerebbe capire se anche le altre OpenStream (FibraClick, Melita, ect...) sono nelle stesse condizioni.

severance
19-09-2019, 22:03
da 300 a 660 ? :eek:Eh si.. Anche lo smart TV ringrazia, speed test con Netflix triplicato in wifi

giunas
19-09-2019, 23:29
Perchè a me?? Comunque il traceroute mostra le tappe di instradamento a livello 3 (IP). Qualsiasi percorso a tappe a livello sottostante non lo si vede.



Esempio, se dal portatile in mansarda faccio un traceroute verso google vedo come primo hop l'IP mio router, ma in realtà a livello 2 (MAC) sto facendo portatile ->(wifi)->AP->(ethernet)->adattatore powerline->(AV2)->adattatore powerline->(ethernet)->switch->(ethernet)->router dove ognuno ha il suo indirizzo MAC. E questo per fare venti metri in verticale. Immagino che per fare oltre un migliaio di chilometri tra palermo e milano ci si possa aspettare anche di peggio.Beh, giá dalla risposta che mi hai dato capisci bene perchè ahaha
Comunque chiaro, quindi solo livello rete e nient'altro. Ty

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

giunas
19-09-2019, 23:30
confermo. bisognerebbe capire se anche le altre OpenStream (FibraClick, Melita, ect...) sono nelle stesse condizioni.Esatto, a sto punto dovrebbe riguardare tutte le OpenStream in teoria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

marduk
20-09-2019, 09:47
Sono vodafone su OF da 6 mesi circa, vorrei avere la possibilità di passare a tiscali, anche pagando tutto il dovuto per la rescissione anticipata del contratto.
C'è però che facendo la copertura sul sito tiscali la risposta è: All'indirizzo richiesto non è possibile attivare un servizio di rete fissa o LTE.
gli operatori telefonici con cui ho parlato mi dicono sempre di aspettare la coperutra sul loro sito.
che altro potrei fare?

P.S.: il mio indirizzo e civico (villetta singola) risulta essere coperto sia sul sito di open fiber che su quello flash fiber.

gnpb
20-09-2019, 11:29
Grazie dell'informazione, ho controllato la bolletta ma non c'è nessuna comunicazione a me.

Ma tu a quanto sei al mese? E quando hai fatto il contratto?

AtuttaBIRRA!
20-09-2019, 13:00
Buonasera a tutti ragazzi, volevo chiedervi un info.
Nella mia città ( Lecce) è finalmente arrivata l' FTTH (nel mio condominio è stato già installato ROE e fatti tutti i cablaggi...
Ho controllato sul sito dei vari operatori ed anche su Open Fiber , risulto coperto e attivabile ...
ho chiamato tiscali ed ho chiesto se potevano effettuare l'upgrade da FFTC e l'operatore mi ha detto che per motivi non meglio specificati non era possibile il cambio tecnologia
(ho fatto poi una simulazione come nuova attivazione e Tiscali mi da disponibilità)

E' normale tutto ciò?
Perche invitare a cambiare operatore ?

Grazie a tutti

Io avevo infostrada, ho provato a fare il cambio da ADSL a FTTH e nonostante fosse possibile me l'hanno mandato tre volte in KO (non so se volutamente o meno)
Ora ho Tiscali e per ora sono felice.

Comunque si, può essere che non lo permettano, anche se la ritengo un'assurdità. Piuttosto fammi pagare un'una tantum per il cambio.

momoman
20-09-2019, 20:30
volevo passare a tim business, ma mi è pasata la voglia
attualmente pago 27,50 con ip statico,

passerei a 48 euro ne vale la pena?


:O

Per fare cosa?!? Assolutamente no!

momoman
20-09-2019, 20:32
Ma possibile che con una 1000/100 lo speedtest via cavo debba andare a 30mbit??? Secondo me no! Si può fare qualcosa? In questo caso siamo anche sotto il minimo garantito...

Prima di passare ad altro fornitore, cerca di risolvere il problema. Prestazioni così sono giustificate solo da guasti e malfunzionamenti. Non può essere la rete satura a farti andare così!

G.

momoman
20-09-2019, 20:34
Sono a Milano con Vodafone ftth ma sto pagando uno sproposito. Consigliereste il passaggio a Tiscali? Dovrei essere coperto da OF (credo). Posso anche con Tiscali usare modem mio (fritz 7590)?


Sì a tutto... unica cosa, accertati che non ci sia anche la rete FastFiber perché in quel caso ti abilitano su quella, a meno di fare il trucco del link, se funziona ancora...

G.

LuKe.Picci
20-09-2019, 23:04
Qualche giorno fa ho riprovato al mio indirizzo a Milano e al momento mi da OFS per default. Quindi almeno per ora a Milano il trucco del link non dovrebbe servire, ma verificare è sempre opportuno.

locanton
21-09-2019, 00:49
oggi mi hanno attivato la fibra ftth 1gbt di tiscali open fiber. sapete dirmi come mai arriva a 300mega di download? non c'è possibilità di aumentare la velocità?

net83it
21-09-2019, 09:35
Esatto, a sto punto dovrebbe riguardare tutte le OpenStream in teoria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

oggi nuovamente ping aumentato e sppedtest, nel mio caso, tra i 750 e i 900

net83it
21-09-2019, 09:36
oggi mi hanno attivato la fibra ftth 1gbt di tiscali open fiber. sapete dirmi come mai arriva a 300mega di download? non c'è possibilità di aumentare la velocità?

hai fatto i test tramite cavo lan o wifi?

Lello4ever
21-09-2019, 14:01
Ma tu a quanto sei al mese? E quando hai fatto il contratto?

pago 24.90 al mese e ho attivato a luglio 2018

gnpb
21-09-2019, 20:26
Come me anche se fatto domanda a maggio e attivato a fine ottobre... forse si vogliono vendicare dei soldi scuciti dal ricorso al corecom:D

Robertus
21-09-2019, 22:46
volevo chiedere se qualcuno uppa su google drive o team drive ( google ).

io con vodafone ho problemi, vedere mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46389520&postcount=15624)

Se qualcuno puo' provare e vedere se è costante o meno, se da il problema che da a me o no.

MiloZ
22-09-2019, 00:34
volevo chiedere se qualcuno uppa su google drive o team drive ( google ).

io con vodafone ho problemi, vedere mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46389520&postcount=15624)

Se qualcuno puo' provare e vedere se è costante o meno, se da il problema che da a me o no.

Test al volo su Google Drive: velocità di 37Mb\s stabile (viene rilevata dal tachimetro ogni 500ms [mezzo-secondo] quindi ci fossero oscillazioni si vedrebbe bene):

https://i.imgur.com/co4jydJ.png

MiloZ
22-09-2019, 02:12
Ma secondo voi le interferenze\disturbi che potrebbero influenzare tangibilmente la velocità di trasmissione di un cavo ethernet non schermato di che tipo dovrebbero essere?
Alimentatori switching di PC\notebook o altre apparecchiature elettroniche che si trovano facilmente nelle case sono escluse a priori? Elettrodomestici nelle vicinanze, tipo stufette, ventilatori e cose del genere nemmeno?

Radagast82
22-09-2019, 08:50
Domani mattina vengono a mettere la linea Tiscali, ma in tutto questo Vodafone non si è fatta sentire. Sono indeciso se mandare disdetta direttamente per evitare di avere due linee attive contemporaneamente... E pagarle entrambe

soldfede
22-09-2019, 10:37
Purtroppo non saprei cos'altro suggerirti senza poter vedere eventuali errori riportati nei log del dispositivo...
Prova a vedere se riesci ad estrarre qualche log in più eventualmente con l'utility slogsrv (https://community.cisco.com/t5/small-business-support-documents/using-the-slogsrv-exe-utility/ta-p/3293797) (o altri server syslog) dall'ATA...
Occhio perché prevedibilmente avrà all'interno dati personali dell'utenza, quindi se decidi di condividerla mascherali ;)

Ciao ZioMatt,

finalmente sono riuscito a configurare tutto.

allego la configurazione che potrebbe aiutare altre persone.

Configurazione SIP (https://ibb.co/NsBTgSv)
Configurazione Proxy (https://ibb.co/djmR1fS)


Grazie a tutti

LuKe.Picci
22-09-2019, 15:52
Ma secondo voi le interferenze\disturbi che potrebbero influenzare tangibilmente la velocità di trasmissione di un cavo ethernet non schermato di che tipo dovrebbero essere?
Alimentatori switching di PC\notebook o altre apparecchiature elettroniche che si trovano facilmente nelle case sono escluse a priori? Elettrodomestici nelle vicinanze, tipo stufette, ventilatori e cose del genere nemmeno?

Dipende da un sacco di cose. Un disturbo ad una certa frequenza si ripercuote su tutti i suoi multipli ad intensità naturalmente decrescente al crescere della frequenza. E' chiaro che un disturbo del genere lo generi solo con apparechci che assorbono corrente in modo oscillante, quindi motori di vario genere, alimentatori switching e via dicendo. Ovviamente più banda in Hz occupa il protocollo in uso sul cavo e più è ampia la finestra in cui tu accogli le interferenze. Più è spinta la modulazione del segnale più è facile che un disturbo crei problemi, e questo diventa via via più significativo al crescere delle frequenze. Un cavo non schermato è sostanzialmente un'antenna. La schermatura di un cavo schermato è un antenna.

Domani mattina vengono a mettere la linea Tiscali, ma in tutto questo Vodafone non si è fatta sentire. Sono indeciso se mandare disdetta direttamente per evitare di avere due linee attive contemporaneamente... E pagarle entrambe
Vodafone non si fa sentire perchè probabilmente non ne sa ancora nulla o quasi (se ancora non sono in vigore le nuove norme di migrazione), la portabilità del numero parte dopo l'installazione di tiscali, e ci mette una decina di giorni o più. A portabilità conclusa non riuscirai più a entrare nell'area clienti del sito Vodafone, inizierai a pagare tiscali e smetterai di pagare Vodafone. A quel punto, se proprio ne hai voglia, potrai chiamare Vodafone e chiedere "vi risulta già che io e voi siamo ormai scompagni?", se dicono "Sì" salutameli caramente, altrimenti ti diranno loro cosa fare. In nessun caso devi mandare tu disdetta preventiva per migrazione, salvo che in fase di installazione pretendano di voler attivare una linea ex-novo, ma quest è un'altra storia, è inutile partire prevenuto.

MiloZ
22-09-2019, 16:31
Dipende da un sacco di cose. Un disturbo ad una certa frequenza si ripercuote su tutti i suoi multipli ad intensità naturalmente decrescente al crescere della frequenza. E' chiaro che un disturbo del genere lo generi solo con apparechci che assorbono corrente in modo oscillante, quindi motori di vario genere, alimentatori switching e via dicendo. Ovviamente più banda in Hz occupa il protocollo in uso sul cavo e più è ampia la finestra in cui tu accogli le interferenze. Più è spinta la modulazione del segnale più è facile che un disturbo crei problemi, e questo diventa via via più significativo al crescere delle frequenze. Un cavo non schermato è sostanzialmente un'antenna. La schermatura di un cavo schermato è un antenna.

Ok ma in linea teorica quindi, anche le apparecchiature\elettrodomestici che ho indicato sopra potenzialmente potrebbero produrre qualche tipo di disturbo, non lo si può escludere a priori?
In caso ci sia qualche interferenza effettiva, tra un cavo non schermato UTP a sè stante ed un cavo schermato STP\FTP senza messa terra o comunque con un impianto non a regola d'arte, in quale dei due casi la velocità della linea verrerrebbe condizionata (al negativo) maggiormente a tuo parere ?

LuKe.Picci
22-09-2019, 18:23
In teoria anche noi che apriamo interferiamo, in pratica o l'interferenza è tollerabile o non lo è. Non vedi ridursi la velocità, vedi cadere il collegamento causa errori imprevisti. LA prima cosa che noti ad esempio è un ping schifosamente alto e irregolare, e non riesci nemmeno a fare uno speedtest. Se il link è a 1000 megabit full duplex qualsiasi cosa trasmetti va a quella velocità, la riduzione di banda sull'intervallo di tempo sarebbe dovuta una percentuale di trasmissioni andate in errore, ma te ne accorgi subito. Un'altra cosa che potresti notare è che l'autosensing negozia solo 100 mega invece che i 1000 previsti.

MiloZ
22-09-2019, 20:18
In teoria anche noi che apriamo interferiamo, in pratica o l'interferenza è tollerabile o non lo è. Non vedi ridursi la velocità, vedi cadere il collegamento causa errori imprevisti. LA prima cosa che noti ad esempio è un ping schifosamente alto e irregolare, e non riesci nemmeno a fare uno speedtest. Se il link è a 1000 megabit full duplex qualsiasi cosa trasmetti va a quella velocità, la riduzione di banda sull'intervallo di tempo sarebbe dovuta una percentuale di trasmissioni andate in errore, ma te ne accorgi subito. Un'altra cosa che potresti notare è che l'autosensing negozia solo 100 mega invece che i 1000 previsti.

Ok grazie del chiarimento.
Ma in una condizione di disturbi ipotetica come quella che descrivi, in caso di cavo schermato ma senza messa a terra dell'impianto, cosa potrebbe provocare? La velocità\stabilità del collegamento verrebbe impattata ugualmente oppure no?

ZioMatt
22-09-2019, 22:02
in pratica o l'interferenza è tollerabile o non lo è. Non vedi ridursi la velocità, vedi cadere il collegamento causa errori imprevisti. LA prima cosa che noti ad esempio è un ping schifosamente alto e irregolare, e non riesci nemmeno a fare uno speedtest. Se il link è a 1000 megabit full duplex qualsiasi cosa trasmetti va a quella velocità, la riduzione di banda sull'intervallo di tempo sarebbe dovuta una percentuale di trasmissioni andate in errore, ma te ne accorgi subito. Un'altra cosa che potresti notare è che l'autosensing negozia solo 100 mega invece che i 1000 previsti.

Nì... se il link ETH cade e rinegozia a 100 full-duplex hai il cavo con una coppia blu/bluB o marrone/marroneB interrotta o con falsi contatti.
Perché si raccolgano interferenze a livelli tali da disturbare la comunicazione (che avviene mediante segnali differenziali, così da cancellare appunto eventuali disturbi captati), queste devono essere molto forti, tali da saturare i nuclei dei trasformatori differenziali posti nei connettori, e possono capitare tipicamente quando vedi scintille nei relé/interruttori che chiudono grossi carichi capacitivi o induttivi (leggasi, motori grossi)... e in quel caso, il frame ethernet viene ricevuto corrotto e quindi scartato, portando alla perdita del pacchetto IP contenutovi e quindi viene forzata una ritrasmissione al livello TCP.
Su dispositivi di taglia enterprise si possono vedere statistiche sugli errori di ricezione per le singole porte, sui PC si vede tipicamente usando Linux da command line (se non vengono mascherati dai driver)...
In nessuno di questi casi sale il ping (al massimo perderesti il pacchetto ICMP, dato che non è contemplata da ritrasmissione), né fallisce lo speedtest, semplicemente ricomincia la giostra del TCP slow start, che causa un drop di velocità (grafico a "dente di sega") media di trasmissione...

Molto difficile che una interferenza captata dal cavo arrivi a far cadere la portante ethernet... mai visto capitare personalmente... Mentre ho visto cavi Cat5e non "tenere il gigabit" proprio causando errori a livello ethernet, pur negoziando 1000FD e non perdendo mai la portante, ma rallentando la velocità di trasferimento effettiva sostenuta... ;)

satman
23-09-2019, 00:58
Buonasera a tutti ragazzi, volevo chiedervi un info.
Nella mia città ( Lecce) è finalmente arrivata l' FTTH (nel mio condominio è stato già installato ROE e fatti tutti i cablaggi...
Ho controllato sul sito dei vari operatori ed anche su Open Fiber , risulto coperto e attivabile ...
ho chiamato tiscali ed ho chiesto se potevano effettuare l'upgrade da FFTC e l'operatore mi ha detto che per motivi non meglio specificati non era possibile il cambio tecnologia
(ho fatto poi una simulazione come nuova attivazione e Tiscali mi da disponibilità)

E' normale tutto ciò?
Perche invitare a cambiare operatore ?

Grazie a tutti
Devi insistere a me l'hanno fatto, avevo una fttc Tiscali su rete Tim e mi hanno migrato in ftth Openfiber senza costi.

LuKe.Picci
23-09-2019, 01:02
possono capitare tipicamente quando vedi scintille nei relé/interruttori che chiudono grossi carichi capacitivi o induttivi (leggasi, motori grossi)
Proprio a questo mi riferivo, anche se non ho mai sperimentato personalmente questo tipo di disturbo sull'ethernet, ma sull'antenna tv si, ed anche con carichi banali. Il ping che sale lo vedi solo se a livello sottostante viene tentata una ritrasmissione, altrimenti come giustamente hai detto vedi il timeout della richiesta perchè di base icmp non la prevede. Invece una cosa che mi devasta la powerline AV1 è l'aspiratore della cucina. Lì il ping sale perchè evidentemente in seguito a errore AV1 ritrasmette. Che una perdita saltuaria di pacchetti provochi un rallentamento di TCP mi torna, ma che l'ethernet si assesti su velocità inferiori al gigabit per compensare mi è nuova, cioè non mi è ancora mai successo. Mi è invece successo che su cavo lungo una schermatura giuntata male alla presa provocasse il downgrade a 100 mega.

MiloZ
23-09-2019, 02:39
Nì... se il link ETH cade e rinegozia a 100 full-duplex hai il cavo con una coppia blu/bluB o marrone/marroneB interrotta o con falsi contatti.
Perché si raccolgano interferenze a livelli tali da disturbare la comunicazione (che avviene mediante segnali differenziali, così da cancellare appunto eventuali disturbi captati), queste devono essere molto forti, tali da saturare i nuclei dei trasformatori differenziali posti nei connettori, e possono capitare tipicamente quando vedi scintille nei relé/interruttori che chiudono grossi carichi capacitivi o induttivi (leggasi, motori grossi)... e in quel caso, il frame ethernet viene ricevuto corrotto e quindi scartato, portando alla perdita del pacchetto IP contenutovi e quindi viene forzata una ritrasmissione al livello TCP.
Su dispositivi di taglia enterprise si possono vedere statistiche sugli errori di ricezione per le singole porte, sui PC si vede tipicamente usando Linux da command line (se non vengono mascherati dai driver)...
In nessuno di questi casi sale il ping (al massimo perderesti il pacchetto ICMP, dato che non è contemplata da ritrasmissione), né fallisce lo speedtest, semplicemente ricomincia la giostra del TCP slow start, che causa un drop di velocità (grafico a "dente di sega") media di trasmissione...

Molto difficile che una interferenza captata dal cavo arrivi a far cadere la portante ethernet... mai visto capitare personalmente... Mentre ho visto cavi Cat5e non "tenere il gigabit" proprio causando errori a livello ethernet, pur negoziando 1000FD e non perdendo mai la portante, ma rallentando la velocità di trasferimento effettiva sostenuta... ;)

Ok, grazie anche della tua spiegazione. :)

Quello che mi chiedevo è: in caso di cavi Rj45 schermati ma senza messa a terra dell'impianto, in presenza di qualche tipo di interferenza\disturbo, il risvolto sulla bontà della trasmissione del cavo ethernet e quindi sulla velocità\efficienza della connessione ad internet, ne risulterà compromessa in misura maggiore o minore rispetto ad utilizzare un cavo UTP non schermato in presenza degli stessi tipi di disturbi?

ZioMatt
23-09-2019, 07:18
Invece una cosa che mi devasta la powerline AV1 è l'aspiratore della cucina. Lì il ping sale perchè evidentemente in seguito a errore AV1 ritrasmette. [...] Mi è invece successo che su cavo lungo una schermatura giuntata male alla presa provocasse il downgrade a 100 mega.

Probabilmente le powerline negoziano una ritrasmissione in caso di errori sul mezzo fisico, come sembrerebbe confermato ad una lettura veloce da un paper trovato online; questo spiegherebbe dunque l'aumento della latenza ;)

Tipicamente la ritrasmissione a livello due avviene per quei mezzi che hanno una grande probabilità di errore, come appunto PowerLine e WiFi 802.11.

La giunta su cavo lungo è proprio l'esempio che portavo io, dove un falso contatto ti apre una delle coppie del cavo.

Ok, grazie anche della tua spiegazione. :)

Quello che mi chiedevo è: in caso di cavi Rj45 schermati ma senza messa a terra dell'impianto, in presenza di qualche tipo di interferenza\disturbo, il risvolto sulla bontà della trasmissione del cavo ethernet e quindi sulla velocità\efficienza della connessione ad internet, ne risulterà compromessa in misura maggiore o minore rispetto ad utilizzare un cavo UTP non schermato in presenza degli stessi tipi di disturbi?

Premesso che in moltissimi casi gli impianti senza PE sono "fuori legge", avresti probabilmente l'effetto opposto, ovvero che la schermatura, venendo connessa al case del PC, a sua volta connesso al nodo di messa a terra dell'alimentatore, irradia in modalità antenna tutti i rumori causati dalla conversione switching... Per quanto riguarda invece i conduttori interni, mi vien da dire che comunque ha un effetto positivo, perché si comporta pur sempre come gabbia di Faraday... Della serie, male non fa...
Non so darti una risposta matematico-oggettiva, purtroppo... :(

Radagast82
23-09-2019, 08:07
Qui il tecnico of sostiene che devo lasciare il loro modem collegato per almeno due ore prima di usare il mio fritz, vi risulta?

sitizap
23-09-2019, 09:33
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedervi dei pareri, se avete voglia di aiutarmi.
Settimana scorsa ho attivato la fibra Tiscali su OF (Ferrara, in condominio).
Configurazione con ONT Open Fiber e modem fornito da Tiscali (uno Zyxel): la velocità media in download è sui 350 Mbps, con un ping a circa 20-22 ms (dati ottenuti via Ethernet, con pc con scheda di rete a 1 Gbps).
Ok che sono sopra ai valori minimi in DL, non mi aspetto di viaggiare a 1 Gbps, ma sinceramente mi sembra un pò pochino (anche se ovviamente ripetto alla precedente 7 Mega è tutto un altro andare).
Considerando che un altro utente nel mio palazzo, con Vodafone, viaggia sugli 800 Mbps, volevo chiedervi se possa dipendere dal modem ed eventualmente tentare di farmelo sostituire oppure provare settaggi "migliori" lato modem o pc, se disponibili.
Grazie a tutti.

egidiuz
23-09-2019, 10:07
Scusate ragazzi..ma a voi la fonia quanti giorni è arrivata dopo il passaggio a Tiscali FTTH-OF? (io arrivo da Vodafone FTTC).
Mi hanno attivato internet martedì scorso (una settimana fa, non ieri), al pomeriggio..

Per completezza: arrivata stamattina la fonia.
I tecnici avevano fatto il lavoro il 10 settembre.

Ora attendo solo che le informazioni nel MyTiscali si aggiornino ;)

amd-novello
23-09-2019, 10:23
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedervi dei pareri, se avete voglia di aiutarmi.
Settimana scorsa ho attivato la fibra Tiscali su OF (Ferrara, in condominio).
Configurazione con ONT Open Fiber e modem fornito da Tiscali (uno Zyxel): la velocità media in download è sui 350 Mbps, con un ping a circa 20-22 ms (dati ottenuti via Ethernet, con pc con scheda di rete a 1 Gbps).
Ok che sono sopra ai valori minimi in DL, non mi aspetto di viaggiare a 1 Gbps, ma sinceramente mi sembra un pò pochino (anche se ovviamente ripetto alla precedente 7 Mega è tutto un altro andare).
Considerando che un altro utente nel mio palazzo, con Vodafone, viaggia sugli 800 Mbps, volevo chiedervi se possa dipendere dal modem ed eventualmente tentare di farmelo sostituire oppure provare settaggi "migliori" lato modem o pc, se disponibili.
Grazie a tutti.
prova l'app di win10 e diversi server
Qui il tecnico of sostiene che devo lasciare il loro modem collegato per almeno due ore prima di usare il mio fritz, vi risulta?

no

dreambox
23-09-2019, 10:37
Qui il tecnico of sostiene che devo lasciare il loro modem collegato per almeno due ore prima di usare il mio fritz, vi risulta?

Io ti consiglio di lasciare il modem Tiscali non solo 2 ore ma fino alla attivazione/portabilità finale della fonia. Una volta che sei attivo e vedi che non hai problemi di linea dati + fonia, poi mettere il tuo Fritz.

Io ho messo su il mio 7590 con molta semplicità dopo la portabilità del mio numero dalla Vodafone.

Radagast82
23-09-2019, 10:43
Il problema è che non ho user e pwd della linea, ho fatto richiesta tramite sito ma ancora non mi hanno inviato nulla. Per ora sto usando il fritz come router in cascata, non è il massimo ma almeno la rete domestica funziona, se no ero nei casini. In media quanto tempo ci mettono per completare l'attivazione?

dreambox
23-09-2019, 10:56
Il problema è che non ho user e pwd della linea, ho fatto richiesta tramite sito ma ancora non mi hanno inviato nulla. Per ora sto usando il fritz come router in cascata, non è il massimo ma almeno la rete domestica funziona, se no ero nei casini. In media quanto tempo ci mettono per completare l'attivazione?

L'user e password della linea li avrai ad attivazione completa nella scheda "Gestisci il tuo modem" in MyTiscali. Diversamente li puoi recuperare entrando nel router Tiscali, ovviamente dopo averlo fatto il root.
Io provenivo da FTTH Vodafone, e dopo l'attivazione dati in FTTH Tiscali, per la portabilità ci sono voluti altri 12-13 giorni.
Il tuo passaggio è completo quando ti arrivano i 3 classici SMS da Tiscali dove ti avvisano che il servizio è attivo, il servizio "Chi è" è attivo ...
Da quel momento avrai accesso ai tuoi dati completi nel MyTiscali.
Perciò ti consiglio di aspettare, cosichè quando inizi a "giocare" con il Fritz, almeno avrai disponibili tutti i dati necessari.

Radagast82
23-09-2019, 11:10
L'user e password della linea li avrai ad attivazione completa nella scheda "Gestisci il tuo modem" in MyTiscali. Diversamente li puoi recuperare entrando nel router Tiscali, ovviamente dopo averlo fatto il root.
Io provenivo da FTTH Vodafone, e dopo l'attivazione dati in FTTH Tiscali, per la portabilità ci sono voluti altri 12-13 giorni.
Il tuo passaggio è completo quando ti arrivano i 3 classici SMS da Tiscali dove ti avvisano che il servizio è attivo, il servizio "Chi è" è attivo ...
Da quel momento avrai accesso ai tuoi dati completi nel MyTiscali.
Perciò ti consiglio di aspettare, cosichè quando inizi a "giocare" con il Fritz, almeno avrai disponibili tutti i dati necessari.

grazie, mi sa che farò così, tanto nel frattempo funziona tutto (velocità di download infima a dire il vero, forse dipende anche dal cavo che sto usando in emergenza, un cat5).
Domanda: tu hai dovuto dare disdetta a vodafone dopo la portabilità? perchè leggendo sul sito di tiscali dice di farla, ma in teoria dovrebbero fare tutto loro.

sitizap
23-09-2019, 11:11
prova l'app di win10 e diversi server

I dati di cui sopra (DL a 350 Mbps e ping a 20 ms) li ho determinati tramite app di speedtest.net ookla per windows 10.

amd-novello
23-09-2019, 11:20
grazie, mi sa che farò così, tanto nel frattempo funziona tutto (velocità di download infima a dire il vero, forse dipende anche dal cavo che sto usando in emergenza, un cat5).
Domanda: tu hai dovuto dare disdetta a vodafone dopo la portabilità? perchè leggendo sul sito di tiscali dice di farla, ma in teoria dovrebbero fare tutto loro.

fanno loro infatti.

dreambox
23-09-2019, 12:07
grazie, mi sa che farò così, tanto nel frattempo funziona tutto (velocità di download infima a dire il vero, forse dipende anche dal cavo che sto usando in emergenza, un cat5).
Domanda: tu hai dovuto dare disdetta a vodafone dopo la portabilità? perchè leggendo sul sito di tiscali dice di farla, ma in teoria dovrebbero fare tutto loro.

Non so se le cose sono cambiate nel frattempo, ma quando feci io richiesta di passaggio a Maggio e per come lo fatto io(passaggio per modifiche unilaterali), contemporaneamente con la richiesta in Tiscali, ho avvisato via PEC anche la Vodafone per la procedura intrapresa di passaggio verso altro operatore.
Devo dire che non ho avuto nessun problema durante il passaggio e la Vodafone nel'ultima fattura, mi ha fatturato esattamente fino alla data della portabilità del numero in Tiscali. E Tiscali da parte sua nella prima fattura, ha iniziato la fatturazione proprio da quella data anche se con la linea dati ero già attivo da prima.

LuKe.Picci
23-09-2019, 14:13
Se non deve reclamare diritti per rimodulazione non serve che comunichi nulla.

Axios2006
23-09-2019, 15:14
C'e' modo di impostare il timeout del Voip per evitare che le chiamate cadano esattamente dopo 3 ore e 33 minuti?

Grazie

Radagast82
23-09-2019, 15:24
mi hanno inviato via mail i parametri per la configurazione del modem di proprietà.
stasera provo
Edit: tutto ok, ripristinato il fritz come unico router.
velocità sempre "scarse" in download però...
Edit 2: la velocità è ok, dalla xbox mi da 800/250, con Vodafone il dl si fermava a 3/400

mabo1966
23-09-2019, 20:51
Ciao, quanto tempo hanno impiegato ad attivarti Tiscali fibra? Anche io vengo da vodafone fibra, ma è passato già un mese..
Ti sostituiscono anche l'ONT? ho va bene quello di vodafone? Grazie:)

Radagast82
23-09-2019, 21:09
Erano pronti 3 giorni dopo la richiesta. Ont cambiato

kirk223
24-09-2019, 00:41
Io da Bari, su Warian, sono 4 mesi che non supero i 150 Mega su rete Open Fiber, mentre prima, parlo di Maggio, raggiungevo i 900 e passa.
Riesco ad andare a banda piena solo su EOLO e Vodafone Milano.

Non riesco a capire quale sia il problema su WARIAN (ed in generale anche sugli altri server su Milano...è come se la velocità in DL venga castrata, mentre in UP non ho mai avuto problemi.

Confermo anche se parzialmente. Io ho da oggi banda pienissima solo su BBBEL ed Eolo. Warian si aggira sui 600/700/800 con un degrado mai visto prima. Dicesi lo stesso di altri server che normalmente testavo e che davano sistematicamente banda piena. La linea viaggerà sempre a 900 suppongo, altrimenti avrebbe dato stesso valore su ogni server. Dev'esserci però qualche lavoro in corso o settaggio di portante. Non mi addentro troppo in cose che poco so, ma la constatazione è oggettiva.

dreambox
24-09-2019, 07:29
Confermo anche se parzialmente. Io ho da oggi banda pienissima solo su BBBEL ed Eolo. Warian si aggira sui 600/700/800 con un degrado mai visto prima. Dicesi lo stesso di altri server che normalmente testavo e che davano sistematicamente banda piena. La linea viaggerà sempre a 900 suppongo, altrimenti avrebbe dato stesso valore su ogni server. Dev'esserci però qualche lavoro in corso o settaggio di portante. Non mi addentro troppo in cose che poco so, ma la constatazione è oggettiva.

Per me a Bologna, dopo il rientro dalle ferie 2 settimane fa, ho trovato una situazione nettamente migliorata. In pratica e incontrario a quello che lamentate voi. Prima io andavo a banda piena solo su BBBel, Warian e Aruba. Adesso invece, sono 900/940 su tutti i server Milanesi(con qualche eccezione) e ovviamente continuo ad andare pieno pure su BBBel, Warian, Aruba. Prima sui server di Milano non superavo i 600.

Radagast82
24-09-2019, 10:27
mi sono arrivati oggi i primi due cavi cat7 in sostituzione dei cat6e che ho attualmente. vediamo se stabilizzo un po' di collegamenti

kirk223
24-09-2019, 19:27
Per me a Bologna, dopo il rientro dalle ferie 2 settimane fa, ho trovato una situazione nettamente migliorata. In pratica e incontrario a quello che lamentate voi. Prima io andavo a banda piena solo su BBBel, Warian e Aruba. Adesso invece, sono 900/940 su tutti i server Milanesi(con qualche eccezione) e ovviamente continuo ad andare pieno pure su BBBel, Warian, Aruba. Prima sui server di Milano non superavo i 600.

Sembra tornato tutto normale e non solo su Milano. Almeno per il momento.

kirk223
24-09-2019, 19:28
...

kirk223
24-09-2019, 19:37
...anche qui

ilbert
24-09-2019, 19:44
Un consiglio, vorrei spostare il router Tiscali dall'angolo dove c'è la borchia all'angolo adiacente, il cavo lo farei passare in un corrugato murato di circa 5 metri.
È meglio estendere il cavo ottico che dalla borchia passa nel corrugato e va all'ont oppure mettere un cavo ethernet che dall'ont passa nel corrugato e va al router?

dreambox
24-09-2019, 19:57
Un consiglio, vorrei spostare il router Tiscali dall'angolo dove c'è la borchia all'angolo adiacente, il cavo lo farei passare in un corrugato murato di circa 5 metri.
È meglio estendere il cavo ottico che dalla borchia passa nel corrugato e va all'ont oppure mettere un cavo ethernet che dall'ont passa nel corrugato e va al router?

Meglio estendere il cavo ethernet. La fibra e delicata per "giocarci" con delle prolunghe e rischi comunque di aumentare l'attenuazione con le varie curve nei corrugati.

Nick0602
24-09-2019, 20:15
Qualcuno ha problemi di congestione su rete FW in FTTH?
Ormai da una settimana di sera fatico ad andare oltre i 20 mbps e il ping è osceno a dir poco... prima invece 900/100 secchi senza problemi :mbe:
https://www.speedtest.net/result/8618472110.png
Milano sud est :muro:

ilbert
24-09-2019, 20:22
Meglio estendere il cavo ethernet. La fibra e delicata per "giocarci" con delle prolunghe e rischi comunque di aumentare l'attenuazione con le varie curve nei corrugati.

Ottimo! Grazie del consiglio! Allora mi armo di ethernet e procedo!

kirk223
24-09-2019, 21:37
Qualcuno ha problemi di congestione su rete FW in FTTH?
Ormai da una settimana di sera fatico ad andare oltre i 20 mbps e il ping è osceno a dir poco... prima invece 900/100 secchi senza problemi :mbe:
https://www.speedtest.net/result/8618472110.png
Milano sud est :muro:

La congestione è anche su OF. Ho avuto proprio poco fa gli stessi valori su server dove normalmente, e fino a qualche mezz'oretta fa, ho ottenuto agevolmente 910/930 con 287 di up. C'è indubbiamente qualcosa che non va a monte. Non so cosa e non mi sbilancio, ma qualcosa di strano c'è.

kirk223
24-09-2019, 21:40
Giusto per dire...

tolwyn
24-09-2019, 21:47
confermo grossi problemi (tiscali su of)

Cla.78
24-09-2019, 22:14
Buonasera ragazzi, oggi mi hanno attivato la fibra di Tiscali con OpenFiber, sono il primo, a detta loro, in Campania nelle cosidette aree a fallimento di mercato, sono di Macerata Campania provincia di Caserta, i tecnici della GoGePa sono stati per 8 ore ad attivare il tutto, per via che non erano state completate delle cose e hanno dovuto mettere mano al POP ( si dice così?) e loro và un grosso mio grazie, sono cordiali e altamente professionali.

Comunque passiamo alle verifiche, non sono molto entusiasta, mi spiego, l'ip me lo dà stranamente su Milano, ragion per cui qualsiasi speedtest in qualche località a me vicina tipo Napoli mi dà dei ping altissimi e velocità paragonabili alla vecchia adsl 20 mega con 80 ms di ping, quando poi con la FTTC di Tim essendo che ero vicino mi dava 9 ms, faccio quindi altri test provo a pingare un test per il gaming (maya.ngi.it) ed ho risultati di 70 ms, a differenza dei test con Tim, faccio altre prove vado su dsl report alla voce ping, eseguo il test e mi dà risultati che vanno da "C" ad addirittura "D" quando sempre con la FTTC di Tim avevo risultati "A+" , non sono paranoico del ping ma essendo che gioco a livello competitivo on line capite che.... beh.. male malissimo.

Provo poi a fare degli speedtest su Warian così come su Vodafon Milano riesco sto sui 920 mega in down e 270 in up, con 18 ms di ping, poi faccio degli speedtest su Vodafone Roma e scende sia la velocità e aumenta il ping, quindi praticamente fà un giro assurdo l'instradamento, arriva sempre a Milano, infatti il mio IP me lo dà geograficamente lì per poi andare nelle diverse destinazioni.

Ragazzi vi chiedo, tutto ciò è normale ? O magari si deve assestare, hanno finito da 3 ore circa i lavori.

ZioMatt
24-09-2019, 22:21
Leggi qualche pagina di questo thread... Tiscali ha acquistato le offerte in OpenStream su rete OpenFiber (praticamente un Bitstream), che consegnano per tutta Italia al PoP a Milano Caldera.
Per quanto concerne il ping, perdi rispetto ad altri utenti del tuo provider (perché il BRAS di accesso è appunto al Caldera, dove termina la tua sessione PPP ed il traffico entra nella rete di Tiscali), ma guadagni rispetto alle destinazioni internazionali perché sei a pochissimi hop dai maggiori carrier.

Il fatto che gli speedtest su server a te più vicini peggiorino di velocità non mi sembra normalissimo, ma potrebbe essere segno di saturazione della loro rete di trasporto, mentre che ti si alzi il ping sì, è normale perché fai il "giro lungo" a mangiare un risottino allo zafferano ;)

EDIT: Per quanto concerne NGI, mi risulta essere collocato a Milano, pertanto non mi stupisce che non noti ping diversi tra ADSL e FTTH... il tratto dominante è pur sempre il viaggio per tutta la penisola, che non puoi evitare in quel caso, non tanto "il primo tratto" (posto che ormai quasi tutte le centrali anche xDSL sono rilegate in fibra verso le reti di trasporto dei provider), però 70ms mi sembrano troppi.. come son troppo pochi i 16ms verso Warian dalla tua posizione geografica, a pelle... Quanto alla variazione di rating ping su dslreport, potrebbe essere imputabile al router o a qualche configurazione sbagliata... anche se qualche utente Tiscali stasera lamentava problemi.

MiloZ
24-09-2019, 22:24
In questo momento alle 23:00 (prima non ho controllato) nel mio caso la velocità sta sui 100-110MB\s, spesso in questa fascia oraria si assesta su questi livelli, per poi tornare a 120MB\s dopo mezzanotte.

Sia i server di speedtest che download diretti da browser, confermano circa gli stessi risultati:

https://i.imgur.com/eeEwvQQ.png


Provate anche voi da qui:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Qualcuno conosce altri siti via browser (a parte i soliti già postati spesso) da cui poter testare la velocità, che siano adeguatamente dimensionati per il gigabit?

Cla.78
24-09-2019, 22:34
@Zio Matt

Grazie, quindi questo nuovo tipo di connessione in bitstream di Tiscali, perdonami i termini, per forza di cose vanno su Milano e fanno questo giro lungo? Non tanto mi piace questa situazione, però posso accettarla per il ping, visto che i server di gioco sono sempre europei non dovrei avere problemi.
Però mi secca il fatto delle velocità bassisime nei vari speedtest al di sotto di Milano, qualcuno arriva a 300, qualcuno a 10 in down, insomma non dovrei starci appresso, lo sò dipende anche dal server..

Voglio un attimo provare il test che ha fatto @MiloZ dove lo prendo questo file?

No perchè ho provato a tirare giù altri file ma mi dà velocita sconcertanti, prima andavo al massimo 190 mega, ora scarico questi file (tipo download da Steam) molto bassi e sopratutto vedendo un attimo il traffico della banda in gestionre attività di windows, ethernet, ho un grafico non lineare, come se vi fosse saturazione banda...

Cla.78
24-09-2019, 22:37
@MiloZ adesso provo il download, mi faresti una cortesia intanto, rimetti a scaricare il file e apri la scheda Ethernet in Gestione Attività di windows, e mandami uno screen del grafico che ti esce, ora faccio io il test.

Poi ragazzi vorrei togliere il loro Router, lo Zyxel e mettere il mio fritzbox 7590, qualcuno al volo mi sa dire i parametri ? Compreso username e password... grazie

MiloZ
24-09-2019, 22:40
Comunque passiamo alle verifiche, non sono molto entusiasta, mi spiego, l'ip me lo dà stranamente su Milano, ragion per cui qualsiasi speedtest in qualche località a me vicina tipo Napoli mi dà dei ping altissimi e velocità paragonabili alla vecchia adsl 20 mega con 80 ms di ping, quando poi con la FTTC di Tim essendo che ero vicino mi dava 9 ms, faccio quindi altri test provo a pingare un test per il gaming (maya.ngi.it) ed ho risultati di 70 ms, a differenza dei test con Tim, faccio altre prove vado su dsl report alla voce ping, eseguo il test e mi dà risultati che vanno da "C" ad addirittura "D" quando sempre con la FTTC di Tim avevo risultati "A+" , non sono paranoico del ping ma essendo che gioco a livello competitivo on line capite che.... beh.. male malissimo.



Oddio diciamo che maya.ngi.it con il gaming c'entra poco ormai da diversi anni, però 70ms mi sembra esagerato.
Puoi farci un traceroute?
Comunque non dovresti aver molto di cui preoccuparti nella pratica. Al limite prova a fare qualche confronto sui server di gioco specifici che ti interessano con Tim e Tiscali e guarda la differenza in termini di latenza.

DslReports, non mi pare dia voti al ping, ma al bufferbloat e alla "qualità" (intesa come stabilità della velocità durante il test). Indicativamente direi che è piu difficile mantenere stabile un stream da 1gbit che uno da 100\200mbit soprattutto facendo un download su server fuori Italia (come quelli di dslreports).
Comunque prova a testare anche ad orari diversi, che stando a quello che ha postato qualcuno poco fa, stasera ci sono stati problemi sulla rete Tiscali.

Cla.78
24-09-2019, 22:51
Oddio diciamo che maya.ngi.it con il gaming c'entra poco ormai da diversi anni, però 70ms mi sembra esagerato.
Puoi farci un traceroute?
Comunque non dovresti aver molto di cui preoccuparti nella pratica. Al limite prova a fare qualche confronto sui server di gioco specifici che ti interessano con Tim e Tiscali e guarda la differenza in termini di latenza.

DslReports, non mi pare dia voti al ping, ma al bufferbloat e alla "qualità" (intesa come stabilità della velocità durante il test). Indicativamente direi che è piu difficile mantenere stabile un stream da 1gbit che uno da 100\200mbit soprattutto facendo un download su server fuori Italia (come quelli di dslreports).
Comunque prova a testare anche ad orari diversi, che stando a quello che ha postato qualcuno poco fa, stasera ci sono stati problemi sulla rete Tiscali.

maya.ngi.it lo usavo come riferimento ping, e con Tim stavo su 20 ms, insomma è strano il risultato che mi dà di 70 ms, visto che se non mi sbaglio è su Milano.
Dsl report se vedi bene ci sta un test per il ping, prova a farlo, a un mio amico con vodafone (openfiber) e io prima con Tim avevo un risultato A+ insomma qua stiamo sulla D, il link è questo (vedi che dei server sono offline non è un problema nel test)
http://www.dslreports.com/tools/pingtest

Come si chiama il download manager per vedere il donwload a quanto sta scaricando grazie?

MiloZ
24-09-2019, 22:56
@MiloZ adesso provo il download, mi faresti una cortesia intanto, rimetti a scaricare il file e apri la scheda Ethernet in Gestione Attività di windows, e mandami uno screen del grafico che ti esce, ora faccio io il test.

Poi ragazzi vorrei togliere il loro Router, lo Zyxel e mettere il mio fritzbox 7590, qualcuno al volo mi sa dire i parametri ? Compreso username e password... grazie

Ecco, direi che più o meno combacia con le rilevazioni del tachimetro:

https://i.imgur.com/yk15EYl.png

Cla.78
24-09-2019, 23:02
Ecco, direi che più o meno combacia con le rilevazioni del tachimetro:

https://i.imgur.com/yk15EYl.png


Ok perfetto, ora voglio fare il test col grafico che hai fatto uscire tu sul programmino che mi hai mandato, come si imposta?

MiloZ
24-09-2019, 23:03
maya.ngi.it lo usavo come riferimento ping, e con Tim stavo su 20 ms, insomma è strano il risultato che mi dà di 70 ms, visto che se non mi sbaglio è su Milano.
Dsl report se vedi bene ci sta un test per il ping, prova a farlo, a un mio amico con vodafone (openfiber) e io prima con Tim avevo un risultato A+ insomma qua stiamo sulla D, il link è questo (vedi che dei server sono offline non è un problema nel test)
http://www.dslreports.com/tools/pingtest

Come si chiama il download manager per vedere il donwload a quanto sta scaricando grazie?

Ah ok, il test per il ping credevo tu ti riferissi a quello che viene fatto in automatico prima del test di banda.
Invece parlavi di un test a parte (non l'avevo nemmeno mai guardato).
Mi da A+,
https://i.imgur.com/IC1Z5ci.png

Ma non gli darei troppo peso, nel senso, per i ping fai meglio a controllare dal prompt direttamente, ormai ci sono tool per windows (tipo hrping o tping) che segnano i decimali e\o fanno ping più veloci, quindi non hai bisogno d'altro per controllare come stanno le cose da questo punto di vista.
Per il resto ti ho risposto in PM.

P.S: puoi fare un traceroute verso maya.ngi.it ? Ora gli eventuali problemi sulla rete Tiscali dovrebbero essere passati.

Cla.78
24-09-2019, 23:13
Traceroute, si è assestato il ping ora su quel server pingo a 18 ms, analogo alla fttc di prima. Però il primo hop resta sempre Milano

https://i.imgur.com/NYMnOYo.jpg

Cla.78
24-09-2019, 23:18
Si è assestato anche il ping su dls report, valori A+ allora vi è stata una saturazione, iniziamo bene... Sperando che di giorno non sia così e la notte si risolve :D

https://i.imgur.com/q53cjhE.jpg

MiloZ
24-09-2019, 23:23
Direi che adesso è tutto ok. Probabilmente avevi fatto i test nell'ora critica , sperando che fossero solo problemi temporanei sulla rete di trasporto, perchè fosse il kit OpenSteam saturo buona notte al secchio. :stordita: :ncomment:

Cla.78
24-09-2019, 23:33
Anche qui risultato analogo, direi che và tutto bene, a parte di quel primo hop sugli instradamenti che vanno sempre su Milano... chissà se chiamando Tiscali si può avere un ip proveniente dalle mie parti, Napoli ad esempio...

oddio si vede sfocatuccio, ma vabbè si legge

https://i.imgur.com/qJLE8Uu.jpg

x_term
24-09-2019, 23:49
P.S: puoi fare un traceroute verso maya.ngi.it ?
Un pochino OT ma so che a te @MiloZ piacciono i traceroute :D ho provato per pura curiosità a fare un traceroute verso maya dalla mia FTTC a Londra... che bella sorpresa vederlo in IPv6 :sofico:
https://i.imgur.com/qK8N3YF.png

MiloZ
24-09-2019, 23:59
Anche qui risultato analogo, direi che và tutto bene, a parte di quel primo hop sugli instradamenti che vanno sempre su Milano... chissà se chiamando Tiscali si può avere un ip proveniente dalle mie parti, Napoli ad esempio...

oddio si vede sfocatuccio, ma vabbè si legge

https://i.imgur.com/qJLE8Uu.jpg

Per il ping su Milano è perchè raccolgono la maggior parte del traffico OpenStream li e secondo me è meglio così (o perlomeno è meglio da dove la rete IP di Tiscali performa peggio della dorsale OF, come la mia zona) in maniera da avere una latenza più bassa sui server del nord e poi fuori Italia pur sacrificando un pò le latenze verso le direttrici locali del centro\sud Italia.

MiloZ
25-09-2019, 00:03
Un pochino OT ma so che a te @MiloZ piacciono i traceroute :D ho provato per pura curiosità a fare un traceroute verso maya dalla mia FTTC a Londra... che bella sorpresa vederlo in IPv6 :sofico:
https://i.imgur.com/qK8N3YF.png

Li a Londra non ti copre Hyperoptic? :p :oink:

x_term
25-09-2019, 00:09
Li a Londra non ti copre Hyperoptic? :p :oink:
No ahahah è una classica casa a schiera, niente Hyperoptic... praticamente coprono solo i condomini appena costruiti (e appena scoperti dagli inglesi LOL)
Mi accontento di Sky e una FTTC vettorizzata con portante massima (80/20)

Cla.78
25-09-2019, 00:10
Per il ping su Milano è perchè raccolgono la maggior parte del traffico OpenStream li e secondo me è meglio così (o perlomeno è meglio da dove la rete IP di Tiscali performa peggio della dorsale OF, come la mia zona) in maniera da avere una latenza più bassa sui server del nord e poi fuori Italia pur sacrificando un pò le latenze verso le direttrici locali del centro\sud Italia.

OK tutto chiaro, mi chiedo un domani che ad esempio Vodafone mi darà la vendibilità sempre con openfiber, avrò analoghi instradamenti su Milano? Si sà qualcosa se anche loro si appoggiano a openstream, oddio credo di andare un pochino OT ma è per fare un raffronto con questa Tiscali

satman
25-09-2019, 00:16
OK tutto chiaro, mi chiedo un domani che ad esempio Vodafone mi darà la vendibilità sempre con openfiber, avrò analoghi instradamenti su Milano? Si sà qualcosa se anche loro si appoggiano a openstream, oddio credo di andare un pochino OT ma è per fare un raffronto con questa Tiscali

No Vodafone ha apparati propri quindi la tratta OF va da casa tua al più vicino pop Vodafone che o è Caserta o Napoli.

LuKe.Picci
25-09-2019, 00:29
Oddio, vedi che anche Vodafone come Tiscali nelle aree bianche va in OpenStream quindi credo finisca comunque su apparati OLT di OF (altrove no, Vodafone finisce sui suoi OLT di zona). La differenza è che come ha detto satman i POP Vodafone sono anche in giro per l'italia e non solo Milano/Torino/Sardegna, quindi potresti ritrovarti ad uscire a caserta o roma, ma qualsiasi problema tu possa sperimentare dovuto alla tratta OFS te lo ritroveresti anche in Vodafone da area bianca.

Cla.78
25-09-2019, 01:45
No Vodafone ha apparati propri quindi la tratta OF va da casa tua al più vicino pop Vodafone che o è Caserta o Napoli.

Speriamo sia così, perchè sta storia dell'instradamento da Milano non vi và proprio giù...

...quindi potresti ritrovarti ad uscire a caserta o roma, ma qualsiasi problema tu possa sperimentare dovuto alla tratta OFS te lo ritroveresti anche in Vodafone da area bianca.

Sulla tratta open fiber credo nessun problema, ora vedremo di giorno come và, aggangio quasi il massimo. E' solo come dicevo che l'instradamento openstream su Milano come primo hop non è che sia il massimo per le latenze visto che fà un giro incredibile, però è anche vero che nei server gaming europei non avrò nessun problema... insomma testero questa line in questi giorni e poi proverò Vodafone quando sarà disponibile

MiloZ
25-09-2019, 03:55
Cercando un pò di siti\ftp buoni per testare la velocità ne ho trovati alcuni che sembrano validi.
Su questo ftp francese [ http://ftp.crifo.org/mint-cd/stable/19.2/ ] su singola connessione, cioè anche senza download manager, si riesce quasi a raggiungere la banda piena:

https://i.imgur.com/onIN5qa.png

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Altro FTP svedese piuttosto performante: https://ftp.sunet.se/Public/debian-cd/current/source/iso-dvd/

https://i.imgur.com/P0b00tK.png


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il vecchio Fastweb: http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/

https://i.imgur.com/ufHRP3w.png

Cla.78
25-09-2019, 08:22
Cercando un pò di siti\ftp buoni per testare la velocità ne ho trovati alcuni che sembrano validi.


@MiloZ Ottimo quello che cercavo per testare, ma come mai il download và al massimo solo con quel download manager? Mentre se scarico normalmente da Chrome mi và circa la metà con risultati altalenanti...

Comunque speed test su browser sempre Chrome, su server Vodafone Milano o Warian Milano si vola

https://i.imgur.com/kIn67N3.jpg

yamaz
25-09-2019, 08:42
Salve, 15gg fa mi è stata attivata la FTTH Tiscali con migrazione da TIM, ma ancora questa migrazione non è stata effettuata. Oggi chiamo Tiscali e mi dicono che TIM ha rifiutato la migrazione per "codice non valido", anche se nell'ultima fattura il codice migrazione corrisponde perfettamente a quello che io ho fornito a Tiscali. Mi hanno detto di inviargli una copia della fattura per fare reclamo. A qualcuno è successa una cosa del genere? Non vorrei che invece di risparmiare mi ritrovo per mesi a pagare due operatori...

Lello4ever
25-09-2019, 09:01
tempo fa mi sembra di aver letto qui che openfiber non permette attivazione di due linee ftth in uno stesso appartamento, sapete se è ancora vero?
ho una linea fw in trasloco e vorrei già fare richiesta per la nuova su tiscali

blak24
25-09-2019, 09:07
Buongiorno a tutti, linea FTTH Tiscali su rete Openfiber stamattina mi sono accorto che in download sono un po' più basso del solito, ovvero circa 890mbit/s anzichè 930, ma la cosa più preoccupante è l'upload, che non supera i 45 mega quando solitamente viaggio a 280.. E' normale? E' la mia prima volta con una FTTH e la uso da circa 20 giorni, a Perugia. Tra l'altro il modem in WiFi spesso perde la connessione WAN e dopo 30 secondi si ricollega da solo, ma questo credo sia un altro discorso, scorrelato

EDIT: Ho provato e sto provando a fare test su svariati server, Eolo Milano (che solitamente è quello che mi dà full banda in download e upload), Vodafone Milano e altri.. Ma niente, l'upload se raggiunge i 50 mega è un miracolo

EDIT2: Ho resettato il modem e ora l'upload è tornato a 280 mega, neanche spegnerlo e/o riavviarlo aveva sortito effetto. Mistero.

Radagast82
25-09-2019, 09:41
Buongiorno a tutti, linea FTTH Tiscali su rete Openfiber stamattina mi sono accorto che in download sono un po' più basso del solito, ovvero circa 890mbit/s anzichè 930, ma la cosa più preoccupante è l'upload, che non supera i 45 mega quando solitamente viaggio a 280.. E' normale? E' la mia prima volta con una FTTH e la uso da circa 20 giorni, a Perugia. Tra l'altro il modem in WiFi spesso perde la connessione WAN e dopo 30 secondi si ricollega da solo, ma questo credo sia un altro discorso, scorrelato

EDIT: Ho provato e sto provando a fare test su svariati server, Eolo Milano (che solitamente è quello che mi dà full banda in download e upload), Vodafone Milano e altri.. Ma niente, l'upload se raggiunge i 50 mega è un miracolo

EDIT2: Ho resettato il modem e ora l'upload è tornato a 280 mega, neanche spegnerlo e/o riavviarlo aveva sortito effetto. Mistero.

cambia quel biroccio di modem che ti danno :D

blak24
25-09-2019, 09:51
cambia quel biroccio di modem che ti danno :D
Eh volevo cambiarlo infatti, è una cosa indecente. Il problema è che a quanto ho capito non si può sostituire, l'unica è mettere un router in cascata. In tal caso potrei effettivamente pensare di acquistare qualcosa di migliore, credo che già un router a 70-80€ dia diversi giri a questa schifezza di modem :D

amd-novello
25-09-2019, 09:52
che risultati avete voi con la 2.4ghz? questo col canale a 40mhz. col 20 è la metà circa.


https://i.postimg.cc/65nhdgp5/immagine.png (https://postimages.org/)

Mtty
25-09-2019, 10:54
che risultati avete voi con la 2.4ghz? questo col canale a 40mhz. col 20 è la metà circa.


https://i.postimg.cc/65nhdgp5/immagine.png (https://postimages.org/)

abiti per caso in una villetta sperduta? :sofico:

qua da me, grazie all'altra 15ina di reti Wi-Fi, in 2.4 GHz è un miracolo arrivare a 40-45 Mbps :doh:

amd-novello
25-09-2019, 11:10
no ce ne sono un po' ma mettendo canale 11 sono al sicuro lol

https://i.postimg.cc/593R61JJ/immagine.png (https://postimg.cc/XXr8zRX1)where can i upload png images (https://postimages.org/)

dreambox
25-09-2019, 11:51
E perché con il canale 11 saresti al sicuro?!! E' uno dei più usati in assoluto!

amd-novello
25-09-2019, 11:54
è quello dove c'è meno gente di solito. guarda l'immagine.

abito dentro novara mica nel deserto.

dreambox
25-09-2019, 12:10
Ahh... stai parlando nel tuo caso non in generale. Tu hai poche reti attorno vedo. Il mio 7590 rileva 24 reti in 2,4 e 18 in 5Ghz. E' già sopravvivenza!

amd-novello
25-09-2019, 12:27
sei in condominio attaccato ad altri condomini? magari per quello. io sono l'unico nella mia strada ad essere in una casa con 3 appartamenti e due piani. poi il resto condomini alti.

l'unica rete non mia molto vicina è la vodafone della signora sopra di me.

Radagast82
25-09-2019, 13:35
Eh volevo cambiarlo infatti, è una cosa indecente. Il problema è che a quanto ho capito non si può sostituire, l'unica è mettere un router in cascata. In tal caso potrei effettivamente pensare di acquistare qualcosa di migliore, credo che già un router a 70-80€ dia diversi giri a questa schifezza di modem :D

ma va, puoi usare il router che ti pare. Anzi, Tiscali è stata una delle prime ad adeguarsi alla direttiva del modem libero.
Io uso un fritz 7590 senza problemi.

blak24
25-09-2019, 13:58
ma va, puoi usare il router che ti pare. Anzi, Tiscali è stata una delle prime ad adeguarsi alla direttiva del modem libero.
Io uso un fritz 7590 senza problemi.
Usi un Fritz 7590 che ti fa anche da modem? Ovvero ha la porta ottica per far entrare il cavo e dunque collegarti alla rete senza bisogno del modem Genew fornito da Tiscali?

x_term
25-09-2019, 14:04
Usi un Fritz 7590 che ti fa anche da modem? Ovvero ha la porta ottica per far entrare il cavo e dunque collegarti alla rete senza bisogno del modem Genew fornito da Tiscali?

Il 7590 non ha porte ottiche, ha una porta wan gigabit.
@blak24 in che città sei? Il Genew lo danno solo in specifiche città, quello al momento non si può cambiare, ma nel resto d'Italia c'è un ONT puro esterno fornito da OF, quindi ci puoi attaccare quello che vuoi.

amd-novello
25-09-2019, 14:05
il genew esiste in due o tre parti. in quasi tutto il paese ti danno ont e modem loro. io ho il technicolor. ma puoi usare il tuo. qualunque abbia una presa wan e capacità di router.

albarossa2001
25-09-2019, 14:33
ero indeciso se fare open fiber con vodafone oppure con tiscali,
però dalle pagine precedenti lette, con problemi che si riscontrano con tiscali di ping e saturazione, credo che a questo punto convenga convergere verso vodafone che ha piu pop sparsi per la penisola, oppure mi sono perso qualcosa, visto anche che i prezzi ormai si sono allineati!!

amd-novello
25-09-2019, 14:42
problemi di ping o saturazione non ci sono. i casi personali non contano nulla.

vai nel 3d vodafone a leggere di chi ha problemi con vodafone e ti passa la voglia.

già solo per la porcata di dover ridare dei soldi indietro se te ne vai mi fa preferire tiscali.

MiloZ
25-09-2019, 15:52
@MiloZ Ottimo quello che cercavo per testare, ma come mai il download và al massimo solo con quel download manager? Mentre se scarico normalmente da Chrome mi và circa la metà con risultati altalenanti...

Comunque speed test su browser sempre Chrome, su server Vodafone Milano o Warian Milano si vola

https://i.imgur.com/kIn67N3.jpg

Bhe, da Chrome scarichi in singolo download mentre con un download manager con multisessioni. Ovviamente maggiore è la banda da saturare e più è difficile riuscirci in singola connessione.

MiloZ
25-09-2019, 15:57
Una info per un conoscente che sta passando da Wind a Tiscali.

Lui ha mandato disdetta a Wind ma ancora la linea è funzionante (la disattivazione avviene come sempre entro 30 giorni).
Se lui richiede una nuova linea con Tiscali ed al tecnico che arriva gli dice di installarla sullo stesso cavo di Wind (in quanto da un punto di vista commerciale la disdetta è già stata mandata ed accettata anche se la linea di Wind effettivamente è ancora in funzione) il tecnico si rifiuterà oppure gliela attiverà? (non è possibile per motivi di spazio tirare un nuovo cavo, quindi o la installa sullo stesso oppure la pratica va in K.O)

net83it
25-09-2019, 16:16
Una info per un conoscente che sta passando da Wind a Tiscali.

Lui ha mandato disdetta a Wind ma ancora la linea è funzionante (la disattivazione avviene come sempre entro 30 giorni).
Se lui richiede una nuova linea con Tiscali ed al tecnico che arriva gli dice di installarla sullo stesso cavo di Wind (in quanto da un punto di vista commerciale la disdetta è già stata mandata ed accettata anche se la linea di Wind effettivamente è ancora in funzione) il tecnico si rifiuterà oppure gliela attiverà? (non è possibile per motivi di spazio tirare un nuovo cavo, quindi o la installa sullo stesso oppure la pratica va in K.O)

ci sono state sinora esperienze diverse in base alla località e non un comportamento univoco. in alcuni casi è stato steso un nuovo cavo, in altri è stato riutilizzato lo stesso su precedente linea ancora attiva, in altri i tecnici, su indicazione di OF, non hanno attivato la nuova linea in quanto il precedente operatore era ancora attivo

pare ci sia stata una recente delibera agcom sulle migrazioni interne su rete OF ma non conosco i dettagli

christsys
25-09-2019, 20:34
Qualcuno che ha nowtv con sport sta guardando la partita?
Non riesco a capire se c’è saturazione o cosa...

Speedtest su svariati server, su alcuni velocità piena 500/300 (sono un Wi-Fi) in altri pieno upload (300) e download circa 10/15 mbit

Sono il solo?

PS speedtest con Smart tv su Netflix, oltre 100mbit

Blackhawk0384
25-09-2019, 21:14
Qualcuno che ha nowtv con sport sta guardando la partita?
Non riesco a capire se c’è saturazione o cosa...

Speedtest su svariati server, su alcuni velocità piena 500/300 (sono un Wi-Fi) in altri pieno upload (300) e download circa 10/15 mbit

Sono il solo?

PS speedtest con Smart tv su Netflix, oltre 100mbit

Io di punto in bianco sto avendo problemi (ping a 40 ms quando ho sempre 8-9 ms e download a 30 mbps invece di 870-900 mbps e upload normale come sempre). Un'ora fa avevo scaricato la beta di Ghost Recon Breakpoint (33GB) in 10 minuti. Ci saranno problemi :muro:

net83it
25-09-2019, 21:36
server ping dl ul
warian 21 150 311
eolo 21 299 357
wind tre 22 62 288
vodafone 21 375 305

kirk223
25-09-2019, 22:16
Qualcuno che ha nowtv con sport sta guardando la partita?
Non riesco a capire se c’è saturazione o cosa...

Speedtest su svariati server, su alcuni velocità piena 500/300 (sono un Wi-Fi) in altri pieno upload (300) e download circa 10/15 mbit

Sono il solo?

PS speedtest con Smart tv su Netflix, oltre 100mbit

No. E' da qualche giorno che le velocità sembrano essere sensibilmente calate anche con cavo di rete. Talvolta di pochi mega, altre volte in modo surreale. C'è qualcosa che non sta tornando questo è sicuro.

kirk223
25-09-2019, 22:30
...anche se su warian Milano, adesso pare stiano ritornando valori normali.

kirk223
25-09-2019, 22:34
...e anche su Siportal. Speriamo duri.

imsims22
25-09-2019, 23:55
@MiloZ Ottimo quello che cercavo per testare, ma come mai il download và al massimo solo con quel download manager? Mentre se scarico normalmente da Chrome mi và circa la metà con risultati altalenanti...

Comunque speed test su browser sempre Chrome, su server Vodafone Milano o Warian Milano si vola

https://i.imgur.com/kIn67N3.jpg

caserta 261 up
catania anche

allora comincio a sospettare che non ci sia nessuno del sud che upppa in pieno 300? :O

net83it
26-09-2019, 00:01
caserta 261 up
catania anche

allora comincio a sospettare che non ci sia nessuno del sud che upppa in pieno 300? :O

io non ho problemi nell'upload. vedi test sopra

MiloZ
26-09-2019, 00:45
caserta 261 up
catania anche

allora comincio a sospettare che non ci sia nessuno del sud che upppa in pieno 300? :O

kirk223 (l'utente che ha postato sopra di te) mi pare sia di Catania e uppa a 288Mbit, quindi ok.

imsims22
26-09-2019, 04:09
potrebbe essere il router?

io ho
MediaAccess TG789vac v2
Versione Software
16.3

christsys
26-09-2019, 06:31
Qualcuno sa dove si appoggiano i servizi dazn e nowtv?
Esiste un metodo rapido per capire se c’è saturazione verso un server?

Giusto per capire se prendermela con Tiscali (OF) o con Sky (nowtv) e DAZN

ZioMatt
26-09-2019, 07:23
Qualcuno sa dove si appoggiano i servizi dazn e nowtv?
Esiste un metodo rapido per capire se c’è saturazione verso un server?

Giusto per capire se prendermela con Tiscali (OF) o con Sky (nowtv) e DAZN

Era già stato scritto (da me tra l'altro) per quanto concerne Dazn:

OT...

DAZN cosa usa come CDN? In caso Tiscali risolverebbe facilmente aumentando la banda di peering diretto (o creandolo se non c'è)... mi sa che ci guadagnerebbero entrambi, perché non credo che il transit sia "gratis"...

EDIT: La CDN è Limelight Networks, che in effetti non risulta avere peering con Tiscali... peccato, ma comunque converrebbe ad entrambe IMHO piuttosto che finire nei transit...

DAZN usa varie CDN tra cui anche LLN, che fa peering al MIX. Per cui Tiscali dovrebbe fare peering con loro. Il fatto è che a volte se la capacità di peering non è sufficiente il traffico aggiuntivo va via transito.

Su come lavora Tiscali non mi esprimo, ma questa è la situazione e credimi che tanti altri ISP soffrono di saturazione su alcuni link durante gli eventi. Gli OTT in genere non lesinano a dare capacità di peering diretto agli operatori che ne hanno bisogno, ma a volte sono gli ISP stessi che hanno grosse difficoltà a investire somme di denaro per aumentare la capacità trasmissiva verso i punti di peering. Infatti al momento non sono molto contenti di "sponsorizzare" il traffico dei content con investimenti infrastrutturali ingenti, vorrebbero che anche gli OTT partecipassero ai costi, ma al momento è una battaglia persa.

Stefano1970
26-09-2019, 08:01
Salve, dopo aver richiesto attivazione e fatto il contratto, il 20 settembre mi è arrivato il messaggio da tiscali che entro il 30 mi avrebbero attivato la fibra FTTH 1000/300 su rete OpenFiber e che in questi giorni sarei stato contattato dal tecnico per l'appuntamento.
Ad oggi ancora non si è fatto sentire nessuno.
A voi dopo quanto dal messaggio vi hanno contattato ?
Se entro il 30 non sento nessuno che mi consigliate di fare ?

https://i.ibb.co/Xx8TTbF/photo-2019-09-26-08-58-18.jpg (https://ibb.co/Xx8TTbF)

Radagast82
26-09-2019, 09:27
per quanto mi riguarda il contatto telefonico per fissare l'appuntamento è arrivato 2 giorni dopo l'sms.

christsys
26-09-2019, 10:30
Era già stato scritto (da me tra l'altro) per quanto concerne Dazn:

Grazie zio, me lo ero perso.
In altre parole così e la situazione e noi utenti non possiamo farci nulla, salvo cambiare operatore. Corretto?

Esiste un modo per verificare se si tratta proprio di saturazione verso quei server o se, magari, è un problema temporaneo generalizzato verso alcune specifiche destinazioni?

ZioMatt
26-09-2019, 12:22
Grazie zio, me lo ero perso.
In altre parole così e la situazione e noi utenti non possiamo farci nulla, salvo cambiare operatore. Corretto?

Esiste un modo per verificare se si tratta proprio di saturazione verso quei server o se, magari, è un problema temporaneo generalizzato verso alcune specifiche destinazioni?

Nessun problema ;)
L'utente finale può farci poco, nel senso che se Tiscali non ha stretto accordi di peering, tutto il traffico passa giocoforza per gli operatori di transit, e se satura le porte provoca rallentamento anche di tutto ciò che di lì si trova a passare.
Per togliersi il dubbio la prova più semplice da fare sarebbe provare a scaricare dati da una fonte che non percorre la stessa strada, ovvero magari da un fornitore che abbia accordi di peering, come ad esempio il GARR tanto per citare uno dei più noti... in quel caso dovresti notare velocità molto maggiori; se invece noti le stesse prestazioni, la saturazione potrebbe esserci più a valle, o nei BRAS o nella rete di trasporto (ma la vedo più dura, è molto più semplice aumentare il bandwidth di apparati completamente di loro proprietà piuttosto che comprarla da un peer...) ;)

christsys
26-09-2019, 12:51
Non sono del settore ma presumo di aver capito qualcosina.
È comunque chiaro che, a priori, non si può sapere se c’è qualche operatore (oppure nessuno?) che ha questo accordi.

Domanda per caso strano... perché io su tiscali ftth (OF) a Milano, Pino go il server Telecom Italia di Milano a 21ms?
Mica normale, secondo ke

net83it
26-09-2019, 12:59
Salve, dopo aver richiesto attivazione e fatto il contratto, il 20 settembre mi è arrivato il messaggio da tiscali che entro il 30 mi avrebbero attivato la fibra FTTH 1000/300 su rete OpenFiber e che in questi giorni sarei stato contattato dal tecnico per l'appuntamento.
Ad oggi ancora non si è fatto sentire nessuno.
A voi dopo quanto dal messaggio vi hanno contattato ?
Se entro il 30 non sento nessuno che mi consigliate di fare ?

https://i.ibb.co/Xx8TTbF/photo-2019-09-26-08-58-18.jpg (https://ibb.co/Xx8TTbF)

attivato/trasformato a maggio. sms e telefonata da OF ( non dal tecnico) quasi contestuali

x_term
26-09-2019, 13:15
Non sono del settore ma presumo di aver capito qualcosina.
È comunque chiaro che, a priori, non si può sapere se c’è qualche operatore (oppure nessuno?) che ha questo accordi.

Domanda per caso strano... perché io su tiscali ftth (OF) a Milano, Pino go il server Telecom Italia di Milano a 21ms?
Mica normale, secondo ke

Si può sapere in alcuni casi, perchè se un operatore dichiara di fare peering in datacenter come il MIX, Milano Caldera ecc lo vedi (per chi fosse curioso, consiglio https://peeringdb.com/ oppure https://bgp.he.net/).

Telecom Italia nel 2016 (credo? non ricordo precisamente) ha cambiato policy di peering, tagliando in pratica i collegamenti diretti con quasi tutti gli internet exchange e offrendo solamente peering diretto. Tra l'altro, non è diretto in ogni caso per Telecom Italia, perchè tutto il traffico passa da TI Sparkle (il suo transit provider).
Tiscali se non sbaglio non fa peering con Telecom Italia direttamente, quindi passa per un transito (potrebbe essere Cogent che è tra i più grandi). Ti dico solo che con questa menata, un ping da un ISP locale della mia zona, che fa peering solo con Cogent, verso Telecom Italia fa Udine-Vienna-Monaco-Francoforte e lì passa finalmente su TI Sparkle, tornando indietro a Milano e via a destinazione. 12km stradali che diventano migliaia...

ZioMatt
26-09-2019, 13:25
Non sono del settore ma presumo di aver capito qualcosina.


In sostanza, è come un'autostrada, una volta che sei dentro, hai i vari caselli dove puoi uscire a seconda delle destinazioni... se un casello è chiuso, devi deviare facendo "il giro lungo"... e se le corsie del casello non bastano per il flusso di macchine, ti trovi in coda ;)

Tiscali stando a bgp.he.net fa peering con TI... ed in effetti i tempi son altini...

x_term
26-09-2019, 13:35
In sostanza, è come un'autostrada, una volta che sei dentro, hai i vari caselli dove puoi uscire a seconda delle destinazioni... se un casello è chiuso, devi deviare facendo "il giro lungo"... e se le corsie del casello non bastano per il flusso di macchine, ti trovi in coda ;)

Tiscali stando a bgp.he.net fa peering con TI... ed in effetti i tempi son altini...

Effettivamente HE può essere fuorviante... il tab "Peers v4" non riporta i peer diretti, ma anche tutti i peer indiretti al primo livello credo. Infatti se guardi poi "Graph v4" vedi che Sparkle è via AS174, Cogent...

alanfibra
26-09-2019, 13:49
In sostanza, è come un'autostrada, una volta che sei dentro, hai i vari caselli dove puoi uscire a seconda delle destinazioni... se un casello è chiuso, devi deviare facendo "il giro lungo"... e se le corsie del casello non bastano per il flusso di macchine, ti trovi in coda ;)

Tiscali stando a bgp.he.net fa peering con TI... ed in effetti i tempi son altini...

In base a quanto hai scritto quali sono i provider più veloci?
Grazie dell'info.

x_term
26-09-2019, 13:55
In base a quanto hai scritto quali sono i provider più veloci?
Grazie dell'info.

La domanda del secolo hai fatto :D è impossibile dire qual'è il più veloce, dipende quale ha più capacità verso le reti di tuo interesse... Se metti Tiscali avesse solo 10G verso Netflix, sai che risate la sera...

christsys
26-09-2019, 17:07
In sostanza, è come un'autostrada, una volta che sei dentro, hai i vari caselli dove puoi uscire a seconda delle destinazioni... se un casello è chiuso, devi deviare facendo "il giro lungo"... e se le corsie del casello non bastano per il flusso di macchine, ti trovi in coda ;)

Tiscali stando a bgp.he.net fa peering con TI... ed in effetti i tempi son altini...

La discussione si sta facendo interessante, anche se complicata.
Su quel sito non si riesce a verificare se Tiscali fa peering verso Netflix, dazn, nowtv ecc?

Detto in soldoni: stasera riesco a gustarmi la partita del Milan? (A prescindere che fa schifo la squadra):muro:

PS ho scoperto che l’app “fast” fa il test sui server Netflix... responso: banda piena sia in up che in down... Ping 3ms... possibile??

LuKe.Picci
26-09-2019, 17:44
C'è solo un modo per saperlo, cioè farsi del male e guardare quella partita.

amd-novello
26-09-2019, 17:44
Domanda per caso strano... perché io su tiscali ftth (OF) a Milano, Pino go il server Telecom Italia di Milano a 21ms?
Mica normale, secondo ke

che ip hai pingato?

amd-novello
26-09-2019, 18:12
- Passate meno tempo a fare speedtest e godetevi la linea
- Non avete 1gbit di banda dedicata con 25 o 30 euro che siano, finitela con sta storia "ma io pago per 1gbit"

this

tolwyn
26-09-2019, 18:22
(le schede per gli apparati trasmissivi costano)

tipicamente con apparati trasmissivi di un isp ci si riferisce a quelli dedicati alla trasmissione del segnale sulla rete d'accesso (ovviamente dslam, olt, etc etc...), quelli da te indicati sarebbero più propriamente indicati come apparati di trasporto ma a parte questa inezia tanto di cappello per la competenza del tuo intervento (non solo di questo, comunque) anzi già da un po' mi stavo chiedendo: lavori mica come consulente o simile in ambito networking? se sono stato impertinente me ne scuso e passa pure oltre :)

Axios2006
26-09-2019, 22:52
Qualcuno ha gentilmente qualche idea di come in 8 giorni sono passato da

https://www.speedtest.net/result/8600266342.png

a

https://www.speedtest.net/result/8625023839.png

Stasera speedtest bassi su tutti i server...

Grazie

LuKe.Picci
26-09-2019, 23:11
Il secondo speedtest che hai postato sembra davvero tanto fatto da una ethernet a 100 mega

Radagast82
26-09-2019, 23:18
Io invece non mi spiego perché a parità di tutto (a eccezione dell'isp) adesso ho nat moderato sulla xbox.. mah

Axios2006
26-09-2019, 23:19
Il secondo speedtest che hai postato sembra davvero tanto fatto da una ethernet a 100 mega

Stesso pc di sempre...

Comunque dopo 2 ore di bassa velocita', tant'e' che mi ero deciso a postare,

https://www.speedtest.net/result/8625072495.png

Tutto tornato normale...

Meglio cosi'...

x_term
26-09-2019, 23:58
Intervengo per sistemare alcune castronerie dette pocanzi:

Beh castronerie... onestamente e umilmente parlando
- io ero rimasto al 2016 quando Telecom troncò tutti i peering sugli Internet exchange, che è anche l'anno della mia emigrazione ahahah
- lo so che Sparkle è un venditore di transito, tuttavia è l'unico transito diretto di Telecom Italia
- Io ho fatto l'esempio di Francoforte per esemplificare che da un ISP locale succede quello, per sottolineare che non tutte le reti sono interconnesse nella maniera più appropriata
- Infatti anche io ho detto all'utente che è la domanda del secolo chi ha maggiore capacità con i maggiori transiti dei servizi streaming
- per quanto riguarda la visibilità delle rotte, domani chiedo al mio collega che si occupa di BGP...

Edit: anche il looking glass di TI Sparkle (https://etabeta.noc.seabone.net/cgi-bin/lg.pl), sia dal router di Milano che da quello di Roma, segnala che Tiscali viene raggiunto tramite GTT ( AS path 3257 8612 )

Sent from my iPhone using Tapatalk

marduk
27-09-2019, 06:12
C'è solo un modo per saperlo, cioè farsi del male e guardare quella partita.

o provare un "pezzotto" :asd:












N.B. : E' una battuta
:nonsifa:

kirk223
27-09-2019, 23:48
Qualcuno ha gentilmente qualche idea di come in 8 giorni sono passato da

https://www.speedtest.net/result/8600266342.png

a

https://www.speedtest.net/result/8625023839.png

Stasera speedtest bassi su tutti i server...

Grazie
A me va molto meglio di te ma le velocità continuano a essere inferiori agli standards Tiscali tant'è che warian. m'è passato dai 920 ai 780 circa e Siportal dai 900 ai 670, giusto per fare un esempio. Ora, io dico se fosse un problema di Tiscali, sarebbe uguale su ogni server testato; e invece no, su EOLO (917/288) e su BBBEL (925/287) le velocità sono alte. Non me ne rammarico, figurarsi 100 mb in meno o in più in dw sui server di Milano cosa possano mai cambiare, ma sono curiosissimo di capirci qualcosa.
Qualcun altro s'è accorto dello stesso cambiamento?

MiloZ
28-09-2019, 04:27
Giusto per curiosità: che voi sappiate le versioni hardware\sofware degli ONT ZTE forniti da OF sono tutte uguali?

Qualcuno può verificare collegandosi all'ONT la versione del firmware abbinata alla data di fabbricazione scritta sul retro?
Nel mio caso, data Gennaio 2018 e questa è la versione (ho oscurato seriale e password che non ci interessano):


https://i.imgur.com/FNjXbDd.png

satman
28-09-2019, 13:34
Dopo quasi un mese che il ping su Milano (punto di passaggio a Tiscali da OF) si era stabilizzato a 18ms, stamattina ho avuto la gradita sorpresa che è sceso ai valori iniziali 13ms con banda piena e stabile, non so se hanno fatto qualcosa sulla tratta OF, ma al momento ho prestazioni eccellenti.

amd-novello
28-09-2019, 13:53
https://i.postimg.cc/8k2WRNzw/immagine.png (https://postimages.org/)

che bello avere tutti i modem lontani lol. 2.4ghz in 40mhz. in 20mhz non superavo i 100.

MiloZ
28-09-2019, 21:28
Oggi nessuna saturazione verso Cogent e banda piena stabile alle ore di punta: https://selectra.speedtestcustom.com/result/6eb1c2e0-e22d-11e9-9223-2b88b6df7885
Vediamo se è stato solo un giorno fortunato con meno traffico o ci hanno messo una pezza.

MiloZ
29-09-2019, 11:22
Beh sono sfuggiti alcuni rimodulati:D + non era in corso nessun evento sportivo

Un paio di partite c'erano nella fascia 20:00-23:00 guardando il palinsesto di DAZN, ma magari sono state poco seguite. :stordita:

Oggi ce ne sono altre, sia nel pomeriggio che la sera, vediamo se regge.

satman
29-09-2019, 11:42
Un paio di partite c'erano nella fascia 20:00-23:00 guardando il palinsesto di DAZN, ma magari sono state poco seguite. :stordita:

Oggi ce ne sono altre, sia nel pomeriggio che la sera, vediamo se regge.

Nonostante la partita su Dazn qui a Napoli ho banda piena e stabilissima ed il ping è ritornato sui livelli iniziali di 13 ms, secondo me qualcosa hanno fatto.

kirk223
29-09-2019, 18:46
Nonostante la partita su Dazn qui a Napoli ho banda piena e stabilissima ed il ping è ritornato sui livelli iniziali di 13 ms, secondo me qualcosa hanno fatto.

Valori molto buoni su vodafone, p-lab, eolo, tutti a Milano. Ma come mai i server tipo warian o siportal hanno drasticamente ridotto le velocità? Questione di lana caprina lo so già, ma qualcuno sa rispondermi? E' solo curiosità d'indagine la mia.

MiloZ
29-09-2019, 19:10
Valori molto buoni su vodafone, p-lab, eolo, tutti a Milano. Ma come mai i server tipo warian o siportal hanno drasticamente ridotto le velocità? Questione di lana caprina lo so già, ma qualcuno sa rispondermi? E' solo curiosità d'indagine la mia.

Warian va ancora bene, mi da sempre 930\940, fatto ora: https://selectra.speedtestcustom.com/result/3f95e600-e2e4-11e9-89f5-1ff4541782b7

net83it
29-09-2019, 20:53
Valori molto buoni su vodafone, p-lab, eolo, tutti a Milano. Ma come mai i server tipo warian o siportal hanno drasticamente ridotto le velocità? Questione di lana caprina lo so già, ma qualcuno sa rispondermi? E' solo curiosità d'indagine la mia.

fatti ora, nell'ordine riportato

server ping dl ul
warian 21 170 321
siportal 22 45 307
eolo 24 426 309
fastweb 31 61 245
wind tre 23 41 304
vodafone 21 452 336
p-lab 21 473 157
bbbell 23 420 313

kirk, di dove sei? bari?

Cla.78
29-09-2019, 21:44
Sto testando questa nuova ftth, ho un upload di 280 mega circa, come mai se provo a caricare qualcosa su google drive viene cappato a 20 mega? Ho tutte le impostazioni scheda di rete in default :rolleyes:

Cla.78
29-09-2019, 22:05
Sto testando questa nuova ftth, ho un upload di 280 mega circa, come mai se provo a caricare qualcosa su google drive viene cappato a 20 mega? Ho tutte le impostazioni scheda di rete in default :rolleyes:

Edit anche i caricamenti su youtube cappati a 20 mega... consigli? Ho provato qualche tutorial in rete ma niente da fare :muro:

satman
29-09-2019, 23:08
Edit anche i caricamenti su youtube cappati a 20 mega... consigli? Ho provato qualche tutorial in rete ma niente da fare :muro:

Non è che un limite dei server in ricezione?

kirk223
29-09-2019, 23:14
fatti ora, nell'ordine riportato

server ping dl ul
warian 21 170 321
siportal 22 45 307
eolo 24 426 309
fastweb 31 61 245
wind tre 23 41 304
vodafone 21 452 336
p-lab 21 473 157
bbbell 23 420 313

kirk, di dove sei? bari?
Catania e Warian a me dà dai 600 agli 870/880 a dispetto dei 900 pieni e più di qualche giorno fa. Come vedete questi server vanno a soggetto e Tiscali pare non riesca a garantire una regola fissa di banda per le diverse località. Riesco a prendere agevolmente i 900 e passa sui server che ho indicato prima invece....stranissimo....

kirk223
29-09-2019, 23:20
Warian va ancora bene, mi da sempre 930\940, fatto ora: https://selectra.speedtestcustom.com/result/3f95e600-e2e4-11e9-89f5-1ff4541782b7

A me no. Ma poco importa se un altro server mi dà lo stesso risultato.

kirk223
29-09-2019, 23:21
...come dicevo...

Cla.78
29-09-2019, 23:36
Non è che un limite dei server in ricezione?

Non riesco a capirlo, mah... gli upload su youtube e google drive dovrebbero andare a palla invece sono castrati a 20 mega, ho rimesso un attimo la connessione fttc di tim, che ancora non l'hanno disattivata, lì è cappato a 10 mega... ma che? Forse sto andando un pò OT , ma consigli? Provato su diverso browser, quando poi chrome negli speed test vado a 280 mega in up :confused:

satman
30-09-2019, 00:36
Warian
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/94485bb0-e311-11e9-a587-2b5181a5c422

satman
30-09-2019, 00:40
Non riesco a capirlo, mah... gli upload su youtube e google drive dovrebbero andare a palla invece sono castrati a 20 mega, ho rimesso un attimo la connessione fttc di tim, che ancora non l'hanno disattivata, lì è cappato a 10 mega... ma che? Forse sto andando un pò OT , ma consigli? Provato su diverso browser, quando poi chrome negli speed test vado a 280 mega in up :confused:

Non so che consigliarti, ma se uppi a 20 MB significa che sei a 160 Mb e considerato che per singola connessione hai il 50% sei in linea con quel risultato.

amd-novello
30-09-2019, 07:53
Sì infatti è il server.
Nemmeno in dl si va al massimo quando si vede 1 video.
Mettendone dieci magari si satura.

Cla.78
30-09-2019, 09:00
Non so che consigliarti, ma se uppi a 20 MB significa che sei a 160 Mb e considerato che per singola connessione hai il 50% sei in linea con quel risultato.

Mi sono spiegato male, 20 mega in up intendo 20 megabits, che tradotto sono 2.5 megabytes su un offerta Tiscali su open fiber che prevede 300 megabits alias 37.5 megabytes.. (praticamente la velocità in up delle vecchie offerte adsl 20 mega in download)

Sono cappati fissi a 2.5 megabytes (20 megabits) tutti gli upload, esclusi gli speed test che vanno al massimo, non penso sia il server perchè và alla stessa velocità gli up su Google Drive, youtube, caricare qualche file su server tipo easybytez, 4 shared. Tutti la stessa ridicola velocità in up cappati. Non capisco se sia un problema pc, ma ho fatto tutte le più attente ricerche o se blocca l'isp. Sta di fatto che mettendo la fttc (ancora in funzione) che ha un upload a 20 megabits, quello mi và alla metà...preciso presico a 10 megabits, ma che??? :confused:

Ne convenite che una super linea come questa ftth non è possibile utilizzarla in alcun modo in upload

Avete provato mai a caricare qualcosa, che risultati avete?

Schoeps
30-09-2019, 10:21
https://i.imgur.com/pPd1MOg.jpg

amd-novello
30-09-2019, 10:39
...nchia

Cla.78
30-09-2019, 10:52
@Schoeps proprio il test che cercavo, accidenti abbiamo anche la stessa scheda di rete e a me è cappato a 20, ho provato a mettere anche il router che mi hanno dato loro (attualmente sto con un fritzbox 7590), ho controllato di tutto ma niente, mentre caricando dal cellulare qualcosa in wireless, va a piena banda :muro:

https://i.imgur.com/6j5WlNV.jpg


Questo è un mio speedtest, la connessione và benissimo

https://i.imgur.com/fMcVT9P.jpg

Schoeps
30-09-2019, 11:35
Tempo fa ho avuto problemi col browser, con Firefox andavo a 50 o meno, mentre con Edge avevo banda piena, prova anche tu a cambiare browser.

Cla.78
30-09-2019, 11:45
Tempo fa ho avuto problemi col browser, con Firefox andavo a 50 o meno, mentre con Edge avevo banda piena, prova anche tu a cambiare browser.

Ho provato con vari browser
Mi è stato riferito da un amico che potrebbe essere il provider di rete a limitare la banda in up, ma a me sembra strano, up bassisimo e solo dagli uoload su pc poi? Cioè se limita il provider neanche da uno smartphone in wireless dovrebbe andare cappato... cmq mi farò prestare un portatile,.proverò quindi con altra macchina..

Schoeps
30-09-2019, 11:57
https://i.imgur.com/IFrcveM.jpg

Driver?

Cla.78
30-09-2019, 15:36
@Schoeps oltre ad aver provato la stessa versione driver tua, ho aggiornato all'ultimo driver (12.18.8.22) e provato anche l'altra scheda di rete (la mia sk madre ne ha 2) ma sempre cappato a 20.. Ora faccio una chiavetta eseguibile UBUNTU, e faccio dei test da lì, così provo a definire che non sia un problema hardware o software, ma non credo 2 sk di rete stessi risultati? :mc:

satman
30-09-2019, 15:52
Strano che da wireless non hai questo blocco, se fosse un limite del provider dovresti averlo sempre.

Blackhawk0384
30-09-2019, 21:32
Ma succede ad altri che tutte le sante sere mi cala il download da 800+ a 40-50 mbps? Il ping passa da 8-11ms (in base al server) durante il giorno a 40ms durante la sera?
:muro: :muro: :muro:

gnpb
30-09-2019, 21:51
Telefonia down stasera a Milano, rete ok, qualcun'altro?

MiloZ
30-09-2019, 21:54
Ma succede ad altri che tutte le sante sere mi cala il download da 800+ a 40-50 mbps? Il ping passa da 8-11ms (in base al server) durante il giorno a 40ms durante la sera?
:muro: :muro: :muro:

Ieri non ho fatto in tempo a controllare durante l'ora critica, oggi pare tutto ok e nessuna saturazione su Cogent: https://selectra.speedtestcustom.com/result/5092bd80-e3c4-11e9-92ea-5998f9f9874b
Te sei OF oppure in VULA?

Blackhawk0384
30-09-2019, 21:57
Ieri non ho fatto in tempo a controllare durante l'ora critica, oggi pare tutto ok e nessuna saturazione su Cogent: https://selectra.speedtestcustom.com/result/5092bd80-e3c4-11e9-92ea-5998f9f9874b
Te sei OF oppure in VULA?

Flashfiber

MiloZ
30-09-2019, 22:01
Flashfiber

Su Fastweb o su TIM? Comunque in quel caso potrebbe anche essere saturo il link VULA, soprattutto se si abbassa la banda e si alza il ping fin dal gateway\primo hop.

Cla.78
30-09-2019, 22:17
A me la linea, per ora.., sta andando sempre al massimo anche ora, speriamo che duri :D

Cmq per il problema upload il mistero si infittisce ancora di più, su UBUNTU nessun problema uppa a piena banda (google drive, youtube e file hosting per i test) , poi ho provato ad aprire più tab su chrome uno per ogni up su host diversi, e i 20 mega in up si sommano in maniera esponenziale (20, 40 , 60) quindi nessuna limitazione dal provider, credo a questo punto sia antivirus kaspersky ora lo rimuovo col tool propietario di pulizia, il mistero continua :mc:

Blackhawk0384
30-09-2019, 22:28
Su Fastweb o su TIM? Comunque in quel caso potrebbe anche essere saturo il link VULA, soprattutto se si abbassa la banda e si alza il ping fin dal gateway\primo hop.

Non lo so mica, non sono riuscito a capirlo. Sulla centralina della scala c'è scritto Flashfiber e ci sono codici sia di TIM che di Fastweb :mbe:
Sulla borchia in casa hanno messo una targhetta con scritto Flashfiber...

Cla.78
30-09-2019, 22:43
Ragazzi risolto, dannato kaspersky !! Alla scadenza lo cambierò, ci sono dei processi in servizi che non sono riuscito a disabilitare se non disinstallando col tool propietario di rimozione, ora in up vola !!! :D https://i.imgur.com/qv73NUW.jpg

satman
30-09-2019, 23:02
Ragazzi risolto, dannato kaspersky !! Alla scadenza lo cambierò, ci sono dei processi in servizi che non sono riuscito a disabilitare se non disinstallando col tool propietario di rimozione, ora in up vola !!! :D https://i.imgur.com/qv73NUW.jpg

Se avessi scritto che avevi l'antivirus installato, la prima prova che ti avrei suggerito sarebbe stata proprio quella di eliminarlo....

satman
30-09-2019, 23:06
Non lo so mica, non sono riuscito a capirlo. Sulla centralina della scala c'è scritto Flashfiber e ci sono codici sia di TIM che di Fastweb :mbe:
Sulla borchia in casa hanno messo una targhetta con scritto Flashfiber...

Controlla sul sito Fastweb se sei coperto da ftth, se si sei su Fastweb. Ti dico questo perché non basta che ci sia il roe flashfiber perché i due operatori siano entrambi operativi, ad es. nel mio palazzo il roe flashfiber ha solo le porte Tim attive infatti controllando sul sito fw mi dà disponibilità solo fttc mentre Tim ftth.

MiloZ
30-09-2019, 23:07
Ragazzi risolto, dannato kaspersky !! Alla scadenza lo cambierò, ci sono dei processi in servizi che non sono riuscito a disabilitare se non disinstallando col tool propietario di rimozione, ora in up vola !!! :D https://i.imgur.com/qv73NUW.jpg

Eh si, gli antivirus a volte influenzano vistosamente le prestazioni , se parliamo di connessioni ad ampia larghezza di banda si nota ancora di più.
Davo per scontato tu li avessi disabilitati\disinstallati prima di fare i test. :fagiano:

MiloZ
30-09-2019, 23:17
Io invece non ho capito bene perchè alcuni tachimetri segnano come velocità massima sui 120-122MB\s, mentre altri, in contemporenea, sui 115MB\s.
E' come se venisse misurata in maniera leggermente diversa tra i vari programmi.
Quale delle due velocità è più veritiera secondo voi?
Esempio:

https://i.imgur.com/VAwtXYA.png

Cla.78
30-09-2019, 23:32
Se avessi scritto che avevi l'antivirus installato, la prima prova che ti avrei suggerito sarebbe stata proprio quella di eliminarlo....

Infatti hai ragione, cmq funziona alla grande :)

Cla.78
30-09-2019, 23:34
Io invece non ho capito bene perchè alcuni tachimetri segnano come velocità massima sui 120-122MB\s, mentre altri, in contemporenea, sui 115MB\s.
E' come se venisse misurata in maniera leggermente diversa tra i vari programmi.
Quale delle due velocità è più veritiera secondo voi?
Esempio:



La butto lì, praticamente la banda di download non è mai un grafico completamente retto, ci sono oscillazioni e i vari programmi semplicemente hanno refresh diversi o sincronizzano qualche secondo prima o dopo, ed ecco che hai questa discrepanza che poi infatti è lieve.

Cla.78
30-09-2019, 23:44
Eh si, gli antivirus a volte influenzano vistosamente le prestazioni , se parliamo di connessioni ad ampia larghezza di banda si nota ancora di più.
Davo per scontato tu li avessi disabilitati\disinstallati prima di fare i test. :fagiano:

La prima cosa che ho fatto è stato disabilitarlo e non ha funzionato, proprio perchè qualche processo rompeva le scatole a chrome... cmq reinstallato e come dicevo poco fà funziona bene ora.

Sono estremamente soddisfatto di questa linea (per ora), avevo letto qualche post fà, mi mancano ancora le ultime 50 pagine per leggere tutto, che stanno per fare un centro di raccolta nel centro Italia, speriamo lo facciano quanto prima, è inconcepibile che tutta la penisola abbia un solo centro di raccolta su Milano, specialmente proprio ora che stanno attivando a raffica i cluster C e D appartenenti alle aree bianche.

P.S. scusate il multi quote

MiloZ
01-10-2019, 00:28
La butto lì, praticamente la banda di download non è mai un grafico completamente retto, ci sono oscillazioni e i vari programmi semplicemente hanno refresh diversi o sincronizzano qualche secondo prima o dopo, ed ecco che hai questa discrepanza che poi infatti è lieve.

Nono, non è un fatto di oscillazioni, da questo punto di vista è come ho scritto.
Gli altri due tachimetri non superano mai i 115-116Mbs in nessun caso, l'altro arriva a 122MB\s.
Ci deve essere una differenza di misurazione alla base, ma mi chiedevo quale delle due fosse più corretta.
Inoltre, quello che segna 122MB\s (come tutti quelli che segnano 122MB\s, ce ne sono anche altri che non ho messo nello screen), hanno un bug per cui, nel grafico, visualizzano che ogni tot tempo la banda va un secondo a zero e torna al massimo (dato che lo hai installato anche te , vedrai se provi lo noti subito).

E' sicuramente un bug in quanto sia dal misuratore interno di windows che dai tachimetri nei quali la velocità massima arriva a 115Mb\s, non si verifica mai.

Mi riferisco a questo, come si vede la banda che va un'attimo a zero non viene mai visualizzata negli altri grafici: https://i.imgur.com/x1aofBe.png
E neppure nel misuratore di windows: https://i.imgur.com/hyGXot1.png

MiloZ
01-10-2019, 06:02
Aggiungo che anche cambiando unità di misura, uno arriva sui 970Mbit di massimo, l'altro intorno a 955Mbit.

Considerando l'overhead che ci dovrebbe essere quale delle due è più precisa?

https://i.imgur.com/pCx3m8m.png

Blackhawk0384
01-10-2019, 07:55
Controlla sul sito Fastweb se sei coperto da ftth, se si sei su Fastweb. Ti dico questo perché non basta che ci sia il roe flashfiber perché i due operatori siano entrambi operativi, ad es. nel mio palazzo il roe flashfiber ha solo le porte Tim attive infatti controllando sul sito fw mi dà disponibilità solo fttc mentre Tim ftth.

Ho controllato sia Tim che Fw e sono coperto da entrambi, l'unica differenza è che su Fw ho la velocità di upload superiore e la latenza inferiore (stimati ovviamente)

satman
01-10-2019, 11:25
Ho controllato sia Tim che Fw e sono coperto da entrambi, l'unica differenza è che su Fw ho la velocità di upload superiore e la latenza inferiore (stimati ovviamente)

Se sei coperto da entrambe in ftth sei sicuramente su Fastweb.

LuKe.Picci
01-10-2019, 14:49
Sempre che non l'abbia attivata mentre tim era disponibile e fw non ancora, in tal caso sarebbe su tim

amd-novello
01-10-2019, 15:13
non si può fare un tracert per vedere di chi è il bras o comecavolosichiama?

oppure dal url del verifica copertura tiscali se dice fw o vhome

LuKe.Picci
01-10-2019, 22:23
il bras è comunque di tiscali, al massimo potrebbe provare a vedere dove è localizzato il nodo d'uscita. La verifica copertura se adesso c'è anche fastweb gli darà quella, a prescindere da cosa ha lui attualmente. Una cosa che può controllare è il firmware dell'ont, nonostante sia tim che fastweb diano l'8010H quello fastweb ha una versione firmware con pagina di setup dell'autenticazione leggermente diversa (sempre che nel frattempo Tim non abbia iniziato a darli con lo stesso fw fastweb…)