PDA

View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

giova59
11-01-2019, 22:33
Io si nel giro di una settimana massimo 10 giorni.

Saluti

ninio77
12-01-2019, 09:56
Ho fatto richiesta diverse volte (prima dell'attivazione della linea, dopo la spedizione del contratto, dopo che i tecnici mi hanno fatto l'installazione) per i parametri per la configurazione FTTH, ma ancora non mi arriva nulla.
Tramite questa pagina: https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/

Ma è possibile?? Ma si deve riunire il consiglio d'amministrazione di Tiscali per deliberare di inviarmi la mail con i parametri? Qualcuno li avrebbe da mandarmi tramite PM? Grazie mille..
Da quanto sei attivo e quanto tempo è passato?
Le prime due richieste sono andate sicuramente nel cestino prima dell’attivazione e dopo la spedizione del contratto.
Considera che ci vuole circa 1 settimana 10 giorni per averli almeno per mia esperienza e sono sotto OF

Blashyrkh682
12-01-2019, 16:32
Da quanto sei attivo e quanto tempo è passato?
Le prime due richieste sono andate sicuramente nel cestino prima dell’attivazione e dopo la spedizione del contratto.
Considera che ci vuole circa 1 settimana 10 giorni per averli almeno per mia esperienza e sono sotto OF

I tecnici sono venuti ieri. Quello che non capisco è come mai la cosa non è immediata.. Ieri mi è arrivato il router e volevo configurare tutta la casa, ma a quanto pare devo aspettare qualche giorno :doh:

severance
13-01-2019, 10:33
Scusate, qualcuno con ftth su flash fiber è riuscito a usare un modem Fritz 7590 al posto del vac v2?
Funziona anche con la fonia?

Chiedo prima di spendere 250 euro😱

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
13-01-2019, 11:23
Mi pareva qualcuno lo avesse fatto col 7490 ma hanno tutti fatto marcia indietro perchè le differenze non valevano la cifra spesa.

Blashyrkh682
13-01-2019, 16:35
Scusate, qualcuno con ftth su flash fiber è riuscito a usare un modem Fritz 7590 al posto del vac v2?
Funziona anche con la fonia?

Chiedo prima di spendere 250 euro��

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Be', considerando che il 7490 è certificato da Tiscali, non vedo perché non dovrebbe andare col 7590..

Edit: Non dimentichiamo poi le politiche di restituzione dell'Amazzonia, a cui potresti ricorrere nell'improbabilissimo caso in cui vi fossero effettivamente problemi.

idoido
14-01-2019, 12:03
domanda: avevo fatto il root sul techicolor ed estratto le credenziali (non le ho ancora provate su un altro router) inutile chiedere le credenziali a tiscali visto che saranno le stesse, giusto?

satman
14-01-2019, 13:42
domanda: avevo fatto il root sul techicolor ed estratto le credenziali (non le ho ancora provate su un altro router) inutile chiedere le credenziali a tiscali visto che saranno le stesse, giusto?

Si sono le stesse ovviamente!

satman
15-01-2019, 11:28
Vi racconto questa per farvi capire l'incompetenza di chi gestisce il lato tecnico di Tiscali. Faccio un passo indietro per spiegarvi la mia situazione: avevo una FTTC Vodafone con il mio numero storico Telecom, la passo a Tiscali, tutto bene dopo qualche mese mi accorgo che Tiscali al mio indirizzo offre la FTTH, chiedo di migrare la FTTC in FTTH, mi rispondono che non è possibile e che la FTTH la posso avere solo su nuova linea e nuovo numero, faccio la richiesta di nuova linea e mi portano la FTTH. Ora ho in casa 2 linee entrambe con Tiscali: una FTTC col mio numero storico ed una FTTH con un numero Tiscali. Li chiamo e chiedo, visto che entrambe le linee ed i numeri sono sotto Tiscali, di passare il numero della FTTC sulla FTTH e viceversa, così poi da disdire la FTTC. Mi dicono che è tecnicamente impossibile! Cosa assolutamente falsa, visto che se inserisco i parametri Voip della linea FTTC sul modem FTTH (su linea2) ho entrambe le linee funzionanti sul modem FTTH. Insomma questi non sanno nemmeno quello che possono fare e ti dicono no senza alcun motivo. A questo punto penso di migrare il vecchio numero su qualche provider Voip e dismettere la FTTC, vista l'incompetenza dei tecnici Tiscali.

EliGabriRock44
15-01-2019, 11:34
Vi racconto questa per farvi capire l'incompetenza di chi gestisce il lato tecnico di Tiscali. Faccio un passo indietro per spiegarvi la mia situazione: avevo una FTTC Vodafone con il mio numero storico Telecom, la passo a Tiscali, tutto bene dopo qualche mese mi accorgo che Tiscali al mio indirizzo offre la FTTH, chiedo di migrare la FTTC in FTTH, mi rispondono che non è possibile e che la FTTH la posso avere solo su nuova linea e nuovo numero, faccio la richiesta di nuova linea e mi portano la FTTH. Ora ho in casa 2 linee entrambe con Tiscali: una FTTC col mio numero storico ed una FTTH con un numero Tiscali. Li chiamo e chiedo, visto che entrambe le linee ed i numeri sono sotto Tiscali, di passare il numero della FTTC sulla FTTH e viceversa, così poi da disdire la FTTC. Mi dicono che è tecnicamente impossibile! Cosa assolutamente falsa, visto che se inserisco i parametri Voip della linea FTTC sul modem FTTH (su linea2) ho entrambe le linee funzionanti sul modem FTTH. Insomma questi non sanno nemmeno quello che possono fare e ti dicono no senza alcun motivo. A questo punto penso di migrare il vecchio numero su qualche provider Voip e dismettere la FTTC, vista l'incompetenza dei tecnici Tiscali.

Ma scusa, se già all'inizio ti avevano detto che non era possibile, perché hai attivato un nuovo numero per poi continuare a richiedere questa migrazione?
Ormai ti conviene passare il numero ad un operatore VoIP e basta.

Mtty
15-01-2019, 11:35
credo che confondi il "tecnicamente fattibile" (99% delle cose) con il "commercialmente fattibile"...

ci sono tante belle cose che si possono fare a livello tecnico, ma a livello commerciale non sono previste e quindi risultano impossibili da ottenere nonostante magari "non ci voglia nulla"... le aziende funzionano così, in qualsiasi realtà/settore purtroppo

satman
15-01-2019, 11:40
Ma scusa, se già all'inizio ti avevano detto che non era possibile, perché hai attivato un nuovo numero per poi continuare a richiedere questa migrazione?
Ormai ti conviene passare il numero ad un operatore VoIP e basta.

Perchè volevo la FTTH, visto che oramai entrambe le linee sono Tiscali, e che tecnicamente la cosa funziona senza problemi, si sarebbero resi disponibili, ma mi sbagliavo.

satman
15-01-2019, 11:42
credo che confondi il "tecnicamente fattibile" (99% delle cose) con il "commercialmente fattibile"...

ci sono tante belle cose che si possono fare a livello tecnico, ma a livello commerciale non sono previste e quindi risultano impossibili da ottenere nonostante magari "non ci voglia nulla"... le aziende funzionano così, in qualsiasi realtà/settore purtroppo

Hai ragione, purtroppo, le aziende dovrebbero dare piu spazio ai tecnici che ai commerciali, tanti problemi non ci sarebbero così.

freekess
15-01-2019, 11:52
...chiedo di migrare la FTTC in FTTH, mi rispondono che non è possibile e che la FTTH la posso avere solo su nuova linea e nuovo numero...

Ma perchè non è possibile migrare FTTC in FTTH?

Mtty
15-01-2019, 12:09
non so, mia zia aveva FTTC Tiscali e le hanno fatto upgrade a FTTH Tiscali (OpenFiber) quindi in qualche caso è fattibile... mi pare di aver capito che in altri casi (VULA TIM FlashFiber?) forse invece non lo possono fare

satman
15-01-2019, 12:13
Ma perchè non è possibile migrare FTTC in FTTH?

Vorrei saperlo anche io....

satman
15-01-2019, 12:14
non so, mia zia aveva FTTC Tiscali e le hanno fatto upgrade a FTTH Tiscali (OpenFiber) quindi in qualche caso è fattibile... mi pare di aver capito che in altri casi (VULA TIM FlashFiber?) forse invece non lo possono fare

Si se usano OF le migrazioni le fanno, su Flashfiber (mio caso) no.

Mtty
15-01-2019, 12:36
Si se usano OF le migrazioni le fanno, su Flashfiber (mio caso) no.

ecco, quindi diciamo che non è Tiscali che non vuole... no?

ma c'è ancora chi sostiene che bisogna ridare tutto in mano all'ex monopolista

alex12345
15-01-2019, 14:33
Oggi risulto coperto da FTTH Tiscali (tim no).
Adesso ho la FTTC Tim, c’è il solito problema che bisogna passare per l’adsl anche migrando a Tiscali?
Ci sono altri inconvenienti?

satman
15-01-2019, 15:04
Oggi risulto coperto da FTTH Tiscali (tim no).
Adesso ho la FTTC Tim, c’è il solito problema che bisogna passare per l’adsl anche migrando a Tiscali?
Ci sono altri inconvenienti?

No non devi passare per adsl, ma devi vedere se ti migrano il numero di telefono, solitamente dove c'è copertura Tiscali sotto rete Tim, le migrazioni non le accettano, solo sotto rete Openfiber le lasciano fare.

satman
15-01-2019, 15:06
ecco, quindi diciamo che non è Tiscali che non vuole... no?

ma c'è ancora chi sostiene che bisogna ridare tutto in mano all'ex monopolista

No infatti, ma ora io sarei sotto rete Tiscali su entrambe le linee, basterebbe che accoppiassero burocraticamente alla linea FTTH il numero della FTTC, visto che tecnicamente non bisogna far nulla poichè funziona gia la cosa.

alex12345
15-01-2019, 15:18
No non devi passare per adsl, ma devi vedere se ti migrano il numero di telefono, solitamente dove c'è copertura Tiscali sotto rete Tim, le migrazioni non le accettano, solo sotto rete Openfiber le lasciano fare.


Questa cosa proprio non la capisco.
Già è una cavolata il passaggio FTTC-ADSL-FTTH per Tim, adesso anche il probabile blocco della migrazione del numero da Tim FTTC a Tiscali FTTH.
Se la copertura è corretta, più o meno le tempistiche?

satman
15-01-2019, 16:10
Questa cosa proprio non la capisco.
Già è una cavolata il passaggio FTTC-ADSL-FTTH per Tim, adesso anche il probabile blocco della migrazione del numero da Tim FTTC a Tiscali FTTH.
Se la copertura è corretta, più o meno le tempistiche?

Su Openfiber sono veloci, anche 10 giorni, su rete Flashfiber anche 2 mesi.

satman
15-01-2019, 20:04
Stasera ho un upload limitato negli speed test a max 50 mega, tutto normale invece per il download, mi sa che ci sono problemi sulla rete nazionale.

KikoTSKGRoG
15-01-2019, 20:14
Stasera ho un upload limitato negli speed test a max 50 mega, tutto normale invece per il download, mi sa che ci sono problemi sulla rete nazionale.Sto su FTTH Vula a Salerno e upload normale,104 come al solito.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

satman
15-01-2019, 20:21
Sto su FTTH Vula a Salerno e upload normale,104 come al solito.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

A me a Napoli non va oltre i 54 e stranamente lo speedtest mi da come server migliore in automatico Tim Potenza, mentre normalmente mi da Tim Napoli, forse a Napoli hanno problemi d'instradamento stasera. Vedo come va domani se resta così li chiamo. Però se faccio il test con nperf su isline Milano, mi da l'upload a 102, mentre su Okla qualsiasi server scelgo non vado oltre i 54. Sono anche io in Vula.

LuKe.Picci
15-01-2019, 23:19
Ma scusate questa storia che non facciano migrazioni mi sembra proprio una di quelle fantasie da operatore furbo. A me risulta che per aprire un nuovo contratto qualcuno becchi una provvigione che a migrarne uno tra tecnologie non c'è. Se qualcuno con qualche conoscenza nel campo me lo può confermare gliene sarei grato. Se così fosse, non credete che sia solo il solito terno all'operatore?

Comunque si, passa il numero su CloudItalia che è gratis e stop, ti liberi una volta per tutte da un grosso problema.

satman
16-01-2019, 09:11
Ma scusate questa storia che non facciano migrazioni mi sembra proprio una di quelle fantasie da operatore furbo. A me risulta che per aprire un nuovo contratto qualcuno becchi una provvigione che a migrarne uno tra tecnologie non c'è. Se qualcuno con qualche conoscenza nel campo me lo può confermare gliene sarei grato. Se così fosse, non credete che sia solo il solito terno all'operatore?

Comunque si, passa il numero su CloudItalia che è gratis e stop, ti liberi una volta per tutte da un grosso problema.

Non credo sia questo il punto in quanto io ho fatto tutto online e mi dava la possibilità solo di attivare la ftth su nuova linea.
P.S. anche stamattina upload decisamente basso max 50 mega il down è a posto, mi sa che c'è un problema sulla mia linea, li chiamo.

LuKe.Picci
16-01-2019, 11:51
Ma perchè, a chi è OpenFiber da la possibilità di farlo online? Non è richiedibile solo via operatore?

severance
16-01-2019, 12:02
Da un po' di tempo invece la mia linea su flash fiber a Torino si è assestata su valori molto buoni (sia di Giorno che di notte) di circa 700/100, quindi molto soddisfatto. Ora attendo esperienze di chi è passato dal modem di serie al Fritz box x vedere se vale la pena il cambio

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Mtty
16-01-2019, 12:23
Da un po' di tempo invece la mia linea su flash fiber a Torino si è assestata su valori molto buoni (sia di Giorno che di notte) di circa 700/100, quindi molto soddisfatto. Ora attendo esperienze di chi è passato dal modem di serie al Fritz box x vedere se vale la pena il cambio

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Tiscali, FlashFiber, Torino??? :mbe:

PacoRabanne
16-01-2019, 12:23
Comunque si, passa il numero su CloudItalia che è gratis e stop, ti liberi una volta per tutte da un grosso problema.

Gratis?
Mi indichi il link?
Con Linea VoIP c'è almeno il canone di 2€/mese.

Grazie!

satman
16-01-2019, 12:38
Ma perchè, a chi è OpenFiber da la possibilità di farlo online? Non è richiedibile solo via operatore?

Non so come funzioni per chi è coperto da OF, io che sono coperto da FF avendo gia una FTTC Tiscali se andavo sul loro sito richiedendo la FTTH, quando inserivo il mio numero mi diceva che su quella linea era gia attivo un servizio Tiscali e quindi per variare dovevo andare nel MyTiscali, lì non c'era alcuna possibilità di upgrade e quindi ho chiamato il 130 che mi ha detto che la migrazione da FTTC ad FTTH per il mio numero era impossibile, potevo solo attivare un nuovo contratto con nuova numerazione.

LuKe.Picci
16-01-2019, 14:26
Gratis?
Mi indichi il link?

http://www.clouditaliaorchestra.com/
edit: dimenticavo che hanno aperto il nuovo sito qui: https://orchestra.clouditalia.com/

Io ci ho portato due numeri, uno riceve ore e ore di chiamate al giorno da due anni senza sosta, l'altro è solo parcheggiato. Non gli ho mai dato 1€.

se andavo sul loro sito richiedendo la FTTH, quando inserivo il mio numero mi diceva che su quella linea era gia attivo un servizio Tiscali e quindi per variare dovevo andare nel MyTiscali, lì non c'era alcuna possibilità di upgrade

Ma questo è più o meno sempre vero, serve per impedire ai già clienti di poter attivare offerte generalmente riservate ai nuovi. Ho dei seri dubbi che da questo punto di vista ci siano delle differenze tra i vari fornitori.

severance
16-01-2019, 21:01
Tiscali, FlashFiber, Torino??? :mbe:Si certo, cosa non ti Quadra?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Mtty
16-01-2019, 21:04
Si certo, cosa non ti Quadra?

che a Torino, Tiscali è su OpenFiber (Metroweb) non su FlashFiber, infatti vende la 1000/300

severance
17-01-2019, 09:20
che a Torino, Tiscali è su OpenFiber (Metroweb) non su FlashFiber, infatti vende la 1000/300Nelle zone coperte da open fiber fa quel contratto preferibilmente, dove c è copertura solo di flash fiber lo fa con quello, Infatti un amica ha Tiscali con openfiber 1000/300, io flashfiber 1000/100

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

satman
17-01-2019, 11:09
Ristabilito l'upload a 100 Mega, non so cosa abbiano fatto ma funziona bene ora.

Cabralez
17-01-2019, 12:13
Nelle zone coperte da open fiber fa quel contratto preferibilmente, dove c è copertura solo di flash fiber lo fa con quello, Infatti un amica ha Tiscali con openfiber 1000/300, io flashfiber 1000/100

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

No, Tiscali con OpenFiber ha una rete proprietaria ed ecco perché la connessione é 1000/300, con Flash Fiber affitta la rete di TIM ecco perché hai una connessione 1000/100 che sarebbe la linea di TIM. L'unico vero problema é che se ci sono tanti clienti TIM in FTTH nella tua zona, la tua velocità perde priorità e diventa più lenta.

Blashyrkh682
17-01-2019, 13:15
Dopo aver fatto richiesta 3 o 4 volte tramite apposita pagina, aver chiamato il call center, aver aperto un ticket su Facebook, oggi, per non sbagliare, faccio un'altra richiesta dei parametri e dopo circa un'ora arriva la fatidica mail :D :D :D Credo di averli presi per sfinimento :asd:

A parte gli scherzi, posso dirmi molto soddisfatto del servizio fino ad ora.

Comunque nelle voci di configurazione c'è anche il campo "outbound proxy/proxy server" con i parametri "srv", "fqdn", "IP" e "Protocollo UDP".
Vanno inseriti i parametri del proxy per la connessione? Non sapevo passasse attraverso proxy. Oppure è strettamente relativo al VoIP?

Mtty
17-01-2019, 13:22
No, Tiscali con OpenFiber ha una rete proprietaria ed ecco perché la connessione é 1000/300, con Flash Fiber affitta la rete di TIM ecco perché hai una connessione 1000/100 che sarebbe la linea di TIM. L'unico vero problema é che se ci sono tanti clienti TIM in FTTH nella tua zona, la tua velocità perde priorità e diventa più lenta.
quello che mi fa strano è che in una stessa città utilizzino entrambe le reti, tutto qua

satman
17-01-2019, 13:25
quello che mi fa strano è che in una stessa città utilizzino entrambe le reti, tutto qua

Nelle città in cui si appoggia ad OF e la zona non è coperta va su FlashFiber. Da me a Napoli purtroppo solo su FlashFiber, in pratica non ha piu rinnovato accordi con OF dopo le prime città.

Cabralez
17-01-2019, 15:17
quello che mi fa strano è che in una stessa città utilizzino entrambe le reti, tutto qua

Va a zona. In una zona puoi avere open fiber, in altre sfortunate flash fiber e in altre ancora entrambe. Da me é tutto cablato flash fiber, tutto funzionante ma non ti danno la vendibilità, mentre a 50 metri inizia un'altra zona con open fiber e funziona tutto.

Mtty
17-01-2019, 15:33
contenta lei (Tiscali)... cioè con i disagi che ha avuto con FlashFiber, avrei mollato del tutto ecco...

poi capisco Fastweb che ha fatto la join-venture con TIM, ma a Tiscali chi glielo fa fare di usare FlashFiber ??? :muro:

(e non ditemi copertura, perchè anche OpenFiber ha una copertura più che decente ormai! e neanche del "chi prima arriva" perchè a Torino è arrivata prima Metroweb che TIM FTTH)

Psyred
17-01-2019, 16:08
No, Tiscali con OpenFiber ha una rete proprietaria ed ecco perché la connessione é 1000/300, con Flash Fiber affitta la rete di TIM ecco perché hai una connessione 1000/100 che sarebbe la linea di TIM. L'unico vero problema é che se ci sono tanti clienti TIM in FTTH nella tua zona, la tua velocità perde priorità e diventa più lenta.

Ha apparati proprietari solo a Cagliari e Perugia (e su quest'ultima non ci metterei la mano sul fuoco), nelle altre città sfrutta i servizi bitstream di OF.

I clienti TIM non c'entrano; in VULA a partire dall'OLT in centrale l'accesso è disaggregato e una porta da 10 Gb è riservata al traffico degli OLO.

Il vero problema è la scarsità di banda a disposizione lato kit VULA, dato che a quanto pare Tiscali affitta una sola porta da 1 Gb anche nelle centrali FTTH.

Cabralez
17-01-2019, 16:30
Ha apparati proprietari solo a Cagliari e Perugia (e su quest'ultima non ci metterei la mano sul fuoco), nelle altre città sfrutta i servizi bitstream di OF.

I clienti TIM non c'entrano; in VULA a partire dall'OLT in centrale l'accesso è disaggregato e una porta da 10 Gb è riservata al traffico degli OLO.

Il vero problema è la scarsità di banda a disposizione lato kit VULA, dato che a quanto pare Tiscali affitta una sola porta da 1 Gb anche nelle centrali FTTH.

Quindi sarebbe meglio non attivarla in versione 1000/100?.

Psyred
17-01-2019, 16:32
Quindi sarebbe meglio non attivarla in versione 1000/100?.

Personalmente non lo farei, anche per le tempistiche di attivazione (tragi)comiche. Poi ognuno fa quel che vuole chiaramente.

satman
17-01-2019, 17:03
Personalmente non lo farei, anche per le tempistiche di attivazione (tragi)comiche. Poi ognuno fa quel che vuole chiaramente.

Dipende dalle zone, io non vado male sono almeno sui 700 come minimo e mi hanno attivato in 40 gg esatti dalla richiesta. E' difficile che saturino visti i pochi clienti che hanno.

Psyred
17-01-2019, 17:05
Dipende dalle zone, io non vado male sono almeno sui 700 come minimo e mi hanno attivato in 40 gg esatti dalla richiesta. E' difficile che saturino visti i pochi clienti che hanno.

Si fa presto a saturare una porta da 1 Gb, fornendo profili di 1 Gb ai clienti.

satman
17-01-2019, 17:09
Si fa presto a saturare una porta da 1 Gb, fornendo profili di 1 Gb ai clienti.

Sicuramente, ma credo che non lascino questa situazione in caso di saturazione altrimenti i pochi clienti che hanno scappano!

Cabralez
17-01-2019, 19:00
Si fa presto a saturare una porta da 1 Gb, fornendo profili di 1 Gb ai clienti.

Cioè fammi capire, loro hanno solo una porta da 1 Gb per tutti gli eventuali clienti?. Se in 10 attivano la stessa offerta nella tua zona rischi di andare a 100 mega?. O non ho capito niente?.:D

Psyred
17-01-2019, 19:21
Cioè fammi capire, loro hanno solo una porta da 1 Gb per tutti gli eventuali clienti?. Se in 10 attivano la stessa offerta nella tua zona rischi di andare a 100 mega?. O non ho capito niente?.:D

Si, in pratica è così. E fai conto che quell'unico Gigabit viene "conteso" pure dalle utenze FTTC, che non hanno una porta riservata (o almeno così pare). Quindi può concentrare anche centinaia di clienti.

Cabralez
17-01-2019, 19:46
Si, in pratica è così. E fai conto che quell'unico Gigabit viene "conteso" pure dalle utenze FTTC, che non hanno una porta riservata (o almeno così pare). Quindi può concentrare anche centinaia di clienti.

Nelle situazioni peggiori avresti una specie di adsl.:eek:

severance
17-01-2019, 21:38
No, Tiscali con OpenFiber ha una rete proprietaria ed ecco perché la connessione é 1000/300, con Flash Fiber affitta la rete di TIM ecco perché hai una connessione 1000/100 che sarebbe la linea di TIM. L'unico vero problema é che se ci sono tanti clienti TIM in FTTH nella tua zona, la tua velocità perde priorità e diventa più lenta.Si infatti sono flashfiber vula Tim. Prima ero fastweb ma è passata da 35 a 40 euro (senza telefonate) .. Ora con Tiscali sono a 25 telefonate comprese.. Mi va bene così con queste prestazioni

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Cabralez
17-01-2019, 21:54
Si infatti sono flashfiber vula Tim. Prima ero fastweb ma è passata da 35 a 40 euro (senza telefonate) .. Ora con Tiscali sono a 25 telefonate comprese.. Mi va bene così con queste prestazioni

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Senza dubbio, io sono Fastweb 100 mega in VDSL2, l'unica opzione che ho é TIM, pensa che fortuna.:D

xleaaz
18-01-2019, 08:06
Per chi ha fatto una nuova attivazione sotto rete Tim, possibile che dopo il sopralluogo tecnico e l'installazione dell'Ont serva praticamente un'altra settimana per l'attivazione del servizio? Questo è quanto mi riferisce il servizio clienti quanto gli faccio presente che l'ont non trova il segnale in fibra

numbhead
18-01-2019, 09:43
E' quasi sempre così...

rem4
18-01-2019, 09:51
possibile che dopo il sopralluogo tecnico e l'installazione dell'Ont serva praticamente un'altra settimana per l'attivazione del servizio?
se ti va bene! Io ho aspettato più di un mese prima di poter avere la fibra funzionante.

satman
18-01-2019, 12:18
Per chi ha fatto una nuova attivazione sotto rete Tim, possibile che dopo il sopralluogo tecnico e l'installazione dell'Ont serva praticamente un'altra settimana per l'attivazione del servizio? Questo è quanto mi riferisce il servizio clienti quanto gli faccio presente che l'ont non trova il segnale in fibra

No a me ha funzionato tutto il giorno che hanno installato la montante e l'ONT. Però quando vennero i tecnici per prima cosa controllarono che nel ROE la fibra fosse attiva, visto che lo era fecero il passaggio del cavo nella canalina dal ROE fino dentro casa mia e poi montarono borchia ed ONT ed il segnale c'era.
P.S. Ma io non faccio testo, con Tiscali ho sempre avuto culo! ADSL, FTTC, FTTH sempre attivate nei tempi giusti e quando raramente ho avuto un guasto me l'hanno riparato subito.

xleaaz
18-01-2019, 13:08
Ok grazie, quindi mi sembra di capire che è abbastanza normale.
Il fatto è che appena collegato la fibra c'era, e l'ont nokia segnalava connected. La sera vado per collegare il modem e risulta accesa la spia alert in rosso, e da li in poi niente.
Ho fatto il contratto il 9/10/2018 e non avevo fretta, ma adesso si sta rasentando veramente il ridicolo. In ogni caso ho già mandato diffida ad adempiere e richiesta di indennizzo per superamento dei 90 gg previsti dalla carta dei servizi.

ninio77
18-01-2019, 22:21
Dopo aver fatto richiesta 3 o 4 volte tramite apposita pagina, aver chiamato il call center, aver aperto un ticket su Facebook, oggi, per non sbagliare, faccio un'altra richiesta dei parametri e dopo circa un'ora arriva la fatidica mail :D :D :D Credo di averli presi per sfinimento :asd:

A parte gli scherzi, posso dirmi molto soddisfatto del servizio fino ad ora.

Comunque nelle voci di configurazione c'è anche il campo "outbound proxy/proxy server" con i parametri "srv", "fqdn", "IP" e "Protocollo UDP".
Vanno inseriti i parametri del proxy per la connessione? Non sapevo passasse attraverso proxy. Oppure è strettamente relativo al VoIP?

Quelli sono i dati per il VoIP non invidio assolutamente gli operatori per assistenza con sta storia del modem libero permesso a tutti :D

alex12345
19-01-2019, 17:23
Qualcuno ha esperienze di passaggio da tim fttc a Tiscali FTTH?
Fanno proble di portabilità?

satman
19-01-2019, 21:48
Qualcuno ha esperienze di passaggio da tim fttc a Tiscali FTTH?
Fanno proble di portabilità?

Prova sul sito Tiscali a simulare un contratto mettendo il numero di telefono, se ti danno copertura significa di si. Ad un mio vicino, attualmente FTTC Vodafone hanno accettato la migrazione a FTTH su Tiscali. Di sicuro non accettano migrazioni da FTTC Tiscali su FTTH su FlashFiber, su Openfiber si.

alex12345
20-01-2019, 08:44
Prova sul sito Tiscali a simulare un contratto mettendo il numero di telefono, se ti danno copertura significa di si. Ad un mio vicino, attualmente FTTC Vodafone hanno accettato la migrazione a FTTH su Tiscali. Di sicuro non accettano migrazioni da FTTC Tiscali su FTTH su FlashFiber, su Openfiber si.

La copertura la da, però non vorrei che la Tim mi mandi ko la portabilità.

ironmark99
20-01-2019, 09:39
Qualcuno ha esperienze di passaggio da tim fttc a Tiscali FTTH?
Fanno proble di portabilità?

Io sono recentemente migrato da TIM FTTC a Tiscali FTTH, e non ho avuto ritardi nella migrazione. Registrazione telefonica effettuata l'8 novembre scorso, e migrazione conclusa (compresa portabilità del numero e attivazione del "Chi è") il 12 dicembre.

Attenzione però: la mia fibra è OF. Prima di fare la richiesta mi sono accertato che TIM non mi desse copertura fibra e di avere l'armadietto Metroweb in cantina. E anche nel controllo di copertura del mio civico e numero di telefono sul sito Tiscali avevo Open Fiber come tipo di contratto. Giusto per chirarire. Non so che cosa accada se per caso il tuo civico è coperto da TIM FTTH.

alex12345
20-01-2019, 09:43
Io sono recentemente migrato da TIM FTTC a Tiscali FTTH, e non ho avuto ritardi nella migrazione. Registrazione telefonica effettuata l'8 novembre scorso, e migrazione conclusa (compresa portabilità del numero e attivazione del "Chi è") il 12 dicembre.

Attenzione però: la mia fibra è OF. Prima di fare la richiesta mi sono accertato che TIM non mi desse copertura fibra e di avere l'armadietto Metroweb in cantina. E anche nel controllo di copertura del mio civico e numero di telefono sul sito Tiscali avevo Open Fiber come tipo di contratto. Giusto per chirarire. Non so che cosa accada se per caso il tuo civico è coperto da TIM FTTH.

Io invece ho copertura Flashfiber (Tim), per quello che ho dei dubbi, avevo letto che ad alcuni avevano dato ko per la migrazione.
già mi stanno facendo problemi per migrare da FTTC loro a FTTH loro, figuriamoci ad altro operatore.

LuKe.Picci
20-01-2019, 09:59
Ma tanto finchè la portabilità non avviene la vecchia linea rimane attiva e la nuova non la paghi. Se te la fa fare alla fine la fanno, tu non avere fretta e lascia andare le cose epr il loro corso.

satman
20-01-2019, 10:11
Io invece ho copertura Flashfiber (Tim), per quello che ho dei dubbi, avevo letto che ad alcuni avevano dato ko per la migrazione.
già mi stanno facendo problemi per migrare da FTTC loro a FTTH loro, figuriamoci ad altro operatore.

Come ha scritto Luke se va in ko resti con la FTTC non ti staccano. Provaci.

rem4
21-01-2019, 13:11
Chiedo qui, scusate se sono fuori tema non saprei dove chiedere, ho convinto mio fratello a passare da FTTC TIM a FTTH Tiscali, il problema è che non sa dove reperire il codice migrazione, mi ha detto che non vede le bollette perchè paga direttamente la banca,se telefona a TIM sono obbligati a fornirlo? Non richiedendo la trasferibiltà del numero il codice serve comunque? Grazie.

VansOffTheWall
21-01-2019, 13:59
Chiedo qui, scusate se sono fuori tema non saprei dove chiedere, ho convinto mio fratello a passare da FTTC TIM a FTTH Tiscali, il problema è che non sa dove reperire il codice migrazione, mi ha detto che non vede le bollette perchè paga direttamente la banca,se telefona a TIM sono obbligati a fornirlo? Non richiedendo la trasferibiltà del numero il codice serve comunque? Grazie.



Se vuole fare una migrazione (portare il numero di telefono da tim a tiscali) allora il codice serve, se a lui non interessa il numero di telefono gli basta richiedere una nuova linea direttamente a Tiscali.


Attenzione a penali, rate (eventuali) del modem e costi fi disattivazione che tim potrebbe appiopargli.

marcopalestra
21-01-2019, 14:04
Chiedo qui, scusate se sono fuori tema non saprei dove chiedere, ho convinto mio fratello a passare da FTTC TIM a FTTH Tiscali, il problema è che non sa dove reperire il codice migrazione, mi ha detto che non vede le bollette perchè paga direttamente la banca,se telefona a TIM sono obbligati a fornirlo? Non richiedendo la trasferibiltà del numero il codice serve comunque? Grazie.

Il codice migrazione è scritto nelle fatture di TIM se non le possiede in formato cartaceo visto che ha l'addebito SEPA puo iscriversi all'area clienti TIM Fisso e da li recuperare la copia della fattura contenente il codice migrazione e utilizzarlo per fare migrazione a Tiscali

imsims22
21-01-2019, 15:27
ma se si è coperti sia da open fiber che da tim (flashfiber)

come si sa cosa usera tiscali?

satman
21-01-2019, 16:44
ma se si è coperti sia da open fiber che da tim (flashfiber)

come si sa cosa usera tiscali?

Vai sul sito OpenFiber, metti il tuo indirizzo e verifica la copertura, se ti dice che sei coperto ti appaiono i link dei provider a cui ti puoi abbonare, se c'è anche Tiscali allora sei sicuro che la fibra sarà montata da OF.
Cmq dipende dalle città io a Napoli sono coperto da tutte e due le reti, ma Tiscali non ha accordi con OF qui e quindi mi ha collegato sulla rete FF.

tolwyn
21-01-2019, 16:46
ti è andata parecchio grassa

satman
21-01-2019, 16:50
ti è andata parecchio grassa

???

tolwyn
21-01-2019, 16:52
sarà ben meglio la rete fastweb che quella tim eh

satman
21-01-2019, 17:02
sarà ben meglio la rete fastweb che quella tim eh

Guarda che Tiscali su FlashFiber è Tim non Fastweb.... Il mio ROE ha 16 uscite 8 Tim ed 8 FW, quelle FW non sono attive, infatti sono su Tim.

imsims22
21-01-2019, 18:02
cmq tutti i siti di copertura hanno piu o meno lo stesso difetto

appena devi controllare numeri con /b /a fanno un macello

ma è possibile nel 2019 una ricerca in un db faccia pena?
ma che informatici hanno?
li prendon dal rdc ? mah!

imsims22
21-01-2019, 18:36
qualcuno ha Tiscali 1 gigabit su CT ?

come va?

Orpheo
22-01-2019, 08:22
Ciao a tutti
sto seriamente pensando di recedere il contratto di WIND (FTTC) appena fatto, per passare a TISCALI in quanto loro, dicono, portano la fibra in casa ( FTTH) ed invece WIND non l'ha fatto ed ho i famosi 14gg ( ora 7gg) per disdire
La fibra è nel seminterrato del condominio.

vi chiedo ( ho cercato nel thread senza successo):

1/ Qualcuno del forum ha TISCALI a MODENA? come funziona?

2/ Qualcuno sa se è vero che portano la FIBRA in casa o, come sembra leggendo in questo thread, ci sono mille problemi ed alla fine tutto rimane bloccato?

3/ io ora in FTTC sono intorno ai 57 in download e 9/12 in upload. Con la fibra il miglioramento c'è realmente?

4/ Il MODEM TISCALI come funziona? mi sembra di capire che NON ha la porta WAN... non so se ha la funziona BRIDGE per eventualmente mettere un diverso router.

grazie mille!

banaz
22-01-2019, 10:04
Ciao a tutti
sto seriamente pensando di recedere il contratto di WIND (FTTC) appena fatto, per passare a TISCALI in quanto loro, dicono, portano la fibra in casa ( FTTH) ed invece WIND non l'ha fatto ed ho i famosi 14gg ( ora 7gg) per disdire
La fibra è nel seminterrato del condominio.

vi chiedo ( ho cercato nel thread senza successo):

1/ Qualcuno del forum ha TISCALI a MODENA? come funziona?

2/ Qualcuno sa se è vero che portano la FIBRA in casa o, come sembra leggendo in questo thread, ci sono mille problemi ed alla fine tutto rimane bloccato?

3/ io ora in FTTC sono intorno ai 57 in download e 9/12 in upload. Con la fibra il miglioramento c'è realmente?

4/ Il MODEM TISCALI come funziona? mi sembra di capire che NON ha la porta WAN... non so se ha la funziona BRIDGE per eventualmente mettere un diverso router.

grazie mille!

2) se ci sono già gli apparati nel seminterrato (quali poi?of non mi sembra ci sia a modena ma attenderei altre persone, magari c'è flashfiber), basta che ci siano gli spazi adatti e la verticale ti arriva in casa, di norma dove c'è l'arrivo del doppino telefonico

3) se effettivamente arriva FTTH non c'è mondo, fai un test di attivazione e guarda che "link" restituisce una volta fatto il controllo

4) il modem fornito in comodato gratuito sì che ha la wan, ed è alla fin fine un discreto terminale (io ho il tc789v2), anche se non puoi "giocarci" molto a meno di sbloccarlo .. fai conto pero' che chiamando il 130 o facendo richiesta online, tiscali ti manda tutte le credenziali per internet/fonia per mettere qualsiasi modem/router tu voglia

Orpheo
22-01-2019, 10:17
nel seminterrato c'è scritto FLASHFIBER ( direi )e FASTWEB.
Controindicazioni?

il test: parli del sito TISCALI? Fatto, sia su web che al telefono..

Grazie Mille!

banaz
22-01-2019, 10:26
nel seminterrato c'è scritto FLASHFIBER ( direi )e FASTWEB.
Controindicazioni?

il test: parli del sito TISCALI? Fatto, sia su web che al telefono..

Grazie Mille!

il test intendo proprio: fai la verifica copertura con i tuoi dati e quando ti esce cosa ti propongono, guarda proprio il link di rimando --> cosa restituisce?

controindicazioni flashfiber non troppe, rispetto a of hai "solo" 100mb in upload, probabilmente tempi di attivazione leggermente più lunghi (dalle 2 alle 5 settimane in genere) e ci sono stati feedback di banda oscillante soprattutto in download, ma quello varia da posto a posto, magari attendiamo qlcn più ferrato, la mia openfiber va una meraviglia :oink:

satman
22-01-2019, 10:28
nel seminterrato c'è scritto FLASHFIBER ( direi )e FASTWEB.
Controindicazioni?

il test: parli del sito TISCALI? Fatto, sia su web che al telefono..

Grazie Mille!

Flashfiber è Fastweb e Tim, ti collegano su una porta Tim, te lo dico perchè sono nella stessa situazione, stai tranquillo va sicuramente meglio di qualsiasi FTTC. Il modem che ti danno è il TG789VAC V2 che si sblocca facilmente (vedi la prima pagina del post dedicato alla FTTC Tiscali).

satman
22-01-2019, 10:30
il test intendo proprio: fai la verifica copertura con i tuoi dati e quando ti esce cosa ti propongono, guarda proprio il link di rimando --> cosa restituisce?

controindicazioni flashfiber non troppe, rispetto a of hai "solo" 100mb in upload, probabilmente tempi di attivazione leggermente più lunghi (dalle 2 alle 5 settimane in genere) e ci sono stati feedback di banda oscillante soprattutto in download, ma quello varia da posto a posto, magari attendiamo qlcn più ferrato, la mia openfiber va una meraviglia :oink:

Come velocità in download è altalenante, ma molto dipende anche dall'IP che prendi su alcuni IP la velocità è doppia di altri, a mia esperienza i migliori sono quelli che iniziano con 94. Cmq male che vada sono 500 mega stabili nel peggiore dei casi.

banaz
22-01-2019, 10:38
Come velocità in download è altalenante, ma molto dipende anche dall'IP che prendi su alcuni IP la velocità è doppia di altri, a mia esperienza i migliori sono quelli che iniziano con 94. Cmq male che vada sono 500 mega stabili nel peggiore dei casi.

no ma infatti, sicuramente se è effettivamente ftth come dicevo sopra non c'è storia rispetto a fttc
mi son dimenticato di specificare: ho visto speedtest "altalenanti" ma sempre dai 500 ai 750 tipo :D

Orpheo
22-01-2019, 12:17
il test intendo proprio: fai la verifica copertura con i tuoi dati e quando ti esce cosa ti propongono, guarda proprio il link di rimando --> cosa restituisce?


Banaz: fatto, mi dice solo che ho la Fibra. nulla di più

banaz
22-01-2019, 13:27
Banaz: fatto, mi dice solo che ho la Fibra. nulla di più

quindi cmq bollino verde giusto?
nel link c'è questo: fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/ o qlcs di diverso ?

Orpheo
22-01-2019, 13:39
quindi cmq bollino verde giusto?
nel link c'è questo: fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/ o qlcs di diverso ?

Bollino verde: si
link: casa.tiscali ..fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/

jj_p
22-01-2019, 15:06
1. su router fritzbox 7490, come avviene la configurazione dei parametri voip da parte di tiscali? ora che hanno riconoscouto il modem libero, forniscono direttamente i parametri (via email?), oppure operano in telegestione, o altro?

2. per una ftth in vula (1000/100), un download intorno ai 50 (media vari speedtest, cavo cat 6 pc-router) indica saturazione del kit vula? come si comporta tiscali in questi casi alla segnalazione? ci sono particolari diritti dell'utente da tenere presenti?

severance
22-01-2019, 20:44
1. su router fritzbox 7490, come avviene la configurazione dei parametri voip da parte di tiscali? ora che hanno riconoscouto il modem libero, forniscono direttamente i parametri (via email?), oppure operano in telegestione, o altro?



2. per una ftth in vula (1000/100), un download intorno ai 50 (media vari speedtest, cavo cat 6 pc-router) indica saturazione del kit vula? come si comporta tiscali in questi casi alla segnalazione? ci sono particolari diritti dell'utente da tenere presenti?Si a me han mandato i parametri, spero di riuscire a configurare, ma devo ancora prendere il router..

Non ho capito, hai un download con cavo a 50 mbit?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

satman
22-01-2019, 20:56
1. su router fritzbox 7490, come avviene la configurazione dei parametri voip da parte di tiscali? ora che hanno riconoscouto il modem libero, forniscono direttamente i parametri (via email?), oppure operano in telegestione, o altro?

2. per una ftth in vula (1000/100), un download intorno ai 50 (media vari speedtest, cavo cat 6 pc-router) indica saturazione del kit vula? come si comporta tiscali in questi casi alla segnalazione? ci sono particolari diritti dell'utente da tenere presenti?

A 50 va peggio di una FTTC o intendi 50 MB che sono 400 Mb?

jj_p
22-01-2019, 21:00
Eheh, lo so, intendo 50 Mbps. (Nota che il router si allinea correttamente a 1 Gbps.)

jj_p
22-01-2019, 21:01
Si a me han mandato i parametri, spero di riuscire a configurare, ma devo ancora prendere il router..

Non ho capito, hai un download con cavo a 50 mbit?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Interessante, per email? li hai richiesti al 130?

Si', con cavo ethernet tra router e pc.

Cabralez
22-01-2019, 21:04
Eheh, lo so, intendo 50 Mbps. (Nota che il router si allinea correttamente a 1 Gbps.)

Se non sbaglio con quella velocità vai peggio di una FTTC 100 mega.

banaz
22-01-2019, 21:05
Bollino verde: si
link: casa.tiscali ..fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/

vula tim, quindi magari qlc tempistica più lunga per attivazioni e prestazioni (comunque) ottime ma un pochino altalenanti

Interessante, per email? li hai richiesti al 130?

Si', con cavo ethernet tra router e pc.

https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/ devi fare richiesta qua una volta che sei attivo, a me con openfiber li hanno mandati in una settimana lavorativa circa
ti arrivano tutti i parametri

jj_p
22-01-2019, 21:16
devi fare richiesta qua
Grazie.

satman
22-01-2019, 21:43
Eheh, lo so, intendo 50 Mbps. (Nota che il router si allinea correttamente a 1 Gbps.)

Allora devi contattare il 130, la banda è al di sotto del minimo che per la FTTH dovrebbe essere almeno 100 Mbps.

jj_p
22-01-2019, 21:46
Allora devi contattare il 130, la banda è al di sotto del minimo che per la FTTH dovrebbe essere almeno 100 Mbps.

Ok, grazie.

xsim
23-01-2019, 07:41
Ai possessori del Genew HG326AC:
Vi capita mai che alla prima accensione non fa partire correttamente la rete Wi-Fi ?
Inoltre..se per qualche motivo cade la connessione Tiscali ho il brutto presentimento che questo router non la riaggancia sino a quando non si spegne e riaccende.
Insomma..una ciofeca.

hiron
23-01-2019, 10:19
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa mi sono deciso a disdire Fastweb dopo l'ennesima rimodulazione (in FTTC mi hanno portato progressivamente l'abbonamento ai 34 € circa attuali) approfittando della mancanza di penali.
Sono raggiunto dalla FTTH di OpenFiber e ho quindi la possibilità di scegliere anche Tiscali come nuovo operatore.
L'ho avuto come provider per anni in ADSL, mai un disservizio, li ho lasciati per passare a Fastweb solo perchè non avevano l'FTTC all'epoca.
Oggi leggo che naviga in cattive acque, ci sono problemi nelle attivazioni ad esempio, ma vorrei capire se è un problema diffuso o sporadico.
E se qualcuno di Catania o dintorni l'ha attivato, vorrei sapere la sua esperienza.
Scusate il post un pò lungo :read: e grazie in anticipo ;)

banaz
23-01-2019, 10:36
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa mi sono deciso a disdire Fastweb dopo l'ennesima rimodulazione (in FTTC mi hanno portato progressivamente l'abbonamento ai 34 € circa attuali) approfittando della mancanza di penali.
Sono raggiunto dalla FTTH di OpenFiber e ho quindi la possibilità di scegliere anche Tiscali come nuovo operatore.
L'ho avuto come provider per anni in ADSL, mai un disservizio, li ho lasciati per passare a Fastweb solo perchè non avevano l'FTTC all'epoca.
Oggi leggo che naviga in cattive acque, ci sono problemi nelle attivazioni ad esempio, ma vorrei capire se è un problema diffuso o sporadico.
E se qualcuno di Catania o dintorni l'ha attivato, vorrei sapere la sua esperienza.
Scusate il post un pò lungo :read: e grazie in anticipo ;)

su openfiber i tempi di attivazione sono piuttosto veloci, ultimamente inferiori anche alle 2 settimane [Blashyrkh682 l'hanno attivato in 5 giorni praticamente, a milano pero']
se hai già tutto l'apparato in cantina e devono solo tirare la verticale, non ci dovrebbero essere troppi problemi

LuKe.Picci
23-01-2019, 10:58
@hiron a prescindere dal fatto che catania e il tuo civico siano coperti da OpenFiber, tiscali da te non arriva tramite OpenFiber (sul sito OpenFiber infatti per catania tiscali non risulta). Se ti da disponibile la fibra con bollino verde a 1000 mega vuol dire che te la portano tramite Flashfiber. In questi casi i tempi di attivazione si allungano un pochino ma onestamente ne vale comunque la pena. Salvo che tu non preferisca passare a Wind o Vodafone che a Catania ti coprono con OpenFiber.

hiron
23-01-2019, 11:16
Se faccio la simulazione di attivazione e metto il mio indirizzo mi dice che sono coperto in FTTH, ma a sto punto mi sorge un dubbio... Flashfiber non passa di certo sotto casa mia, infatti TIM o Fastweb non mi possono aiutare... a sto punto mi sta prendendo per i fondelli il sito Tiscali??? :muro:

satman
23-01-2019, 11:46
Se faccio la simulazione di attivazione e metto il mio indirizzo mi dice che sono coperto in FTTH, ma a sto punto mi sorge un dubbio... Flashfiber non passa di certo sotto casa mia, infatti TIM o Fastweb non mi possono aiutare... a sto punto mi sta prendendo per i fondelli il sito Tiscali??? :muro:

No, se ti da copertura al 90% è sicuro che c'è. Il fatto è che al momento, non si sa perchè, anche se è coperta la zona in FTTH Tim non da la disponibilità nella maggior parte dei casi, mentre Tiscali si e ti attiva. Per quel che riguarda Fastweb anche utilizzando gli stessi Roe Flashfiber non risulta attiva nella maggior parte delle zone, probabilmente perchè non ha ancora installato le apparecchiature in centrale.
Ad esempio io ho il Roe Flashfiber sotto il portone, risulto attivabile in FTTH con Tiscali e non con Tim o Fastweb, ed al momento ho proprio una FTTH Tiscali attiva e funzionante, quindi non basarti su quello che ti appare sui siti di Tim e Fastweb, se Tiscali ti da la disponibilità della FTTH è possibile che tu sia nella mia stessa condizione.

hiron
23-01-2019, 11:50
Il "problema" è che andando sul sito TIM e sul sito Fastweb, in entrambi i casi mi dicono che sono coperto in FTTC. Ho controllato anche sul sito Flashfiber ed in pratica proprio la mia zona, oltretutto centralissima, non è ancora coperta da loro. C'è un bel "buco" in mezzo al blu di tutto il resto della città.
Per questo sono sicuro che Flashfiber non passa ancora da me. Oltretutto non abbiamo "aggeggi" specifici nel condominio, al contrario di OpenFiber che hanno installato nell'androne del palazzo.
Non so che pensare a questo punto.... :muro:

satman
23-01-2019, 11:54
Il "problema" è che andando sul sito TIM e sul sito Fastweb, in entrambi i casi mi dicono che sono coperto in FTTC. Ho controllato anche sul sito Flashfiber ed in pratica proprio la mia zona, oltretutto centralissima, non è ancora coperta da loro. C'è un bel "buco" in mezzo al blu di tutto il resto della città.
Per questo sono sicuro che Flashfiber non passa ancora da me. Oltretutto non abbiamo "aggeggi" specifici nel condominio, al contrario di OpenFiber che hanno installato nell'androne del palazzo.
Non so che pensare a questo punto.... :muro:

Fare la richiesta non ti costa nulla, se non sei coperto l'attivazione va in KO e resta tutto com'è.

EliGabriRock44
23-01-2019, 11:55
Il "problema" è che andando sul sito TIM e sul sito Fastweb, in entrambi i casi mi dicono che sono coperto in FTTC. Ho controllato anche sul sito Flashfiber ed in pratica proprio la mia zona, oltretutto centralissima, non è ancora coperta da loro. C'è un bel "buco" in mezzo al blu di tutto il resto della città.
Per questo sono sicuro che Flashfiber non passa ancora da me. Oltretutto non abbiamo "aggeggi" specifici nel condominio, al contrario di OpenFiber che hanno installato nell'androne del palazzo.
Non so che pensare a questo punto.... :muro:

Sarà un problema del DB, ce ne sono stati parecchi le scorse settimane.
Di che città sei?

hiron
23-01-2019, 11:57
Sono di Catania.
A sto punto potrebbe essere il DB o il sito non aggiornati... bah....

rem4
23-01-2019, 13:01
Ieri mattina ho fatto la verifica copertura la UltraFibra Giga risultava disponibile, ho presentato mio fratello è stato chiamato dall'operatore, il pomeriggio rifaccio la verifica sparito UltraFibra Giga apparso UltraInternet, a questo punto (purtroppo) si è tenuto TIM.

imsims22
23-01-2019, 18:27
Sono di Catania.
A sto punto potrebbe essere il DB o il sito non aggiornati... bah....

idem. e considera che ho ftth tim attiva dal 2016

mah!

jj_p
23-01-2019, 19:01
Ok, grazie.
Questi sono due speedtest tipici:

http://www.speedtest.net/result/7981639431

http://www.speedtest.net/result/7981645343

jj_p
23-01-2019, 19:02
vula tim, quindi magari qlc tempistica più lunga per attivazioni e prestazioni (comunque) ottime ma un pochino altalenanti



https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/ devi fare richiesta qua una volta che sei attivo, a me con openfiber li hanno mandati in una settimana lavorativa circa
ti arrivano tutti i parametri

Parametri ricevuti (entro 24h; a dire il vero non ho avuto bisogno di inserirli perche' lo hanno fatto loro da remoto).
Forse conviene segnalare il form nella prima pagina del topic.

jj_p
23-01-2019, 19:16
Questi sono due speedtest tipici:

http://www.speedtest.net/result/7981639431

http://www.speedtest.net/result/7981645343

Mentre il Fritz si allinea correttamente:

http://tinypic.com/r/2d9s4k4/9

LuKe.Picci
23-01-2019, 19:25
Sono di Catania.
A sto punto potrebbe essere il DB o il sito non aggiornati... bah....

Fibermap che ti dice? Un tentativo conviene comuqnue farlo. Male che vada vengono si rendono conto e sistemano. Se fa in tempo, puoi aspettare a chidere il recesso per variazioni contrattuali a fastweb fino al giorno che vengono ad installarti la linea dati.

LuKe.Picci
23-01-2019, 19:30
Mentre il Fritz si allinea correttamente:

http://tinypic.com/r/2d9s4k4/9

Primo, il fritz ha una porta wan gigabit ethernet e pertanto è naturale vederlo negoziare una velocità di 1000/1000. Non è un dato significativo. Ma non lo sarebbe nemmeno andare a vedere quella del collegamento in fibra tra l'ont e l'altro capo del filo, l'OLT che al 99,9% è al massimo pure quella sugli 1,25 gigabit (sia lodata la morte della tratta d'accesso in rame).

Secondo, ma la tua scheda ethernet del pc invece è gigabit anche lei?

jj_p
23-01-2019, 19:37
Secondo, ma la tua scheda ethernet del pc invece è gigabit anche lei?

Entrambi i laptop con cui ho testato (con risultati simili) hanno gigabit ethernet.

LuKe.Picci
23-01-2019, 19:49
E col router di Tiscali fa lo stesso?

jj_p
23-01-2019, 19:58
E col router di Tiscali fa lo stesso?

Si', valori simili.

Nota che ci sono piccole oscillazioni (e.g. di notte va leggermente meglio, tipo fino a 150), ma cmq siamo a valori imbarazzanti.

severance
23-01-2019, 20:43
Mentre il Fritz si allinea correttamente:



http://tinypic.com/r/2d9s4k4/9Quale fritz? Vorrei pareri da chi è riuscito a connettere la. Tiscali ftth con fritz 7590

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

jj_p
23-01-2019, 20:55
Quale fritz?
Io ho un 7490.

Orpheo
23-01-2019, 21:10
Io ho un 7490.

E come va?

jj_p
23-01-2019, 21:27
E come va?
Bene, non riscontro problemi.
Il router di per se' aveva avuto un problema sulla porta fon1 un annetto fa, ma l'hanno sostituito in garanzia.
La banda penosa che vedo adesso e' molto probabilmente dovuta al fatto che tiscali va al risparmio nel connettere la mia centrale al resto di internet..

Orpheo
23-01-2019, 21:30
La banda penosa che vedo adesso e' molto probabilmente dovuta al fatto che tiscali va al risparmio nel connettere la mia centrale al resto di internet..

in che senso ?
ho appena fatto richiesta di attivazione..
:confused:

jj_p
23-01-2019, 21:42
in che senso ?
ho appena fatto richiesta di attivazione..
:confused:

Nel senso che vedi i miei speedtest piu' sopra.
Cmq credo dipenda dalla zona, non starei a preoccuparmi in anticipo.

severance
23-01-2019, 21:49
Io ho un 7490.Ah ok grazie.. Open fiber o flash?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

jj_p
23-01-2019, 21:57
Ah ok grazie.. Open fiber o flash?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Sono su kit VULA di TIM (profilo 1000/100), a Bergamo citta'.

LuKe.Picci
23-01-2019, 22:24
E' piuttosto strano. Per sperimentare un valore così basso in modo costante dovresti avere qualcuno sulla stessa centrale tiscali che sta continuamente a saturarla. Mi pare oscilli su valori troppo stretti per essere un problema di quel tipo. Però bho.

jj_p
23-01-2019, 22:31
E' piuttosto strano. Per sperimentare un valore così basso in modo costante dovresti avere qualcuno sulla stessa centrale tiscali che sta continuamente a saturarla. Mi pare oscilli su valori troppo stretti per essere un problema di quel tipo. Però bho.

In passato, a orari diversi, arrivava anche a 150-160.
Forse dovrei aprire un ticket col 130.

severance
24-01-2019, 07:15
Sono su kit VULA di TIM (profilo 1000/100), a Bergamo citta'.Grazie mille Allora mi dai la speranza che tutto possa andar bene col 7590. Anche io vula Tim

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

numbhead
24-01-2019, 08:34
Cmq penso di essere l'unico a preferire il TG789vac v2 al fritz... in wifi non ci sono paragoni...

satman
24-01-2019, 09:16
In passato, a orari diversi, arrivava anche a 150-160.
Forse dovrei aprire un ticket col 130.

È troppo bassa la velocità per me c'è un problema in centrale non può essere saturazione visto che è costante. Fai aprire un ticket al 130 è impossibile che l'upload sia maggiore del download.

severance
24-01-2019, 10:54
Cmq penso di essere l'unico a preferire il TG789vac v2 al fritz... in wifi non ci sono paragoni...Ma dai il 789 in WiFi mi fa max 300.. Il fritz penso sia meglio

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

numbhead
24-01-2019, 15:09
sulla velocità sono pari, sulla copertura idem... è la stabilità che ti fotte.
Da quando sono tornato al modem tiscali non ho più problemi soprattutto con now tv et similia.

jj_p
24-01-2019, 15:25
È troppo bassa la velocità per me c'è un problema in centrale non può essere saturazione visto che è costante. Fai aprire un ticket al 130 è impossibile che l'upload sia maggiore del download.

Ok, grazie.

LuKe.Picci
24-01-2019, 17:13
sulla velocità sono pari, sulla copertura idem... è la stabilità che ti fotte.
Da quando sono tornato al modem tiscali non ho più problemi soprattutto con now tv et similia.

Io non ho esperienze col fritz ma non ho problemi a crederti. I problemi di compatibilità fine tra device non stanno a guardare la marca dell'access point o quanto tu l'abbia pagato. Il problema dei fritz è che costano più di zero, e nel networking non sono tanto meglio di quelli technicolor più recenti. Credo siano più forti sotto tutta un'altra serie di punti di vista e servizi aggiuntivi che tuttavia farebbero meglio a non stare sul gateway di casa ma in un dispositivo dedicato pagato molto meno. Caso particolare, ho aiutato una persona a coprire casa con almeno quattro dispositivi analoghi a questi. Avrà speso massimo 20€ a dispositivo, ma ora ha casa completamente coperta meglio che con un qualsiasi singolo fritzbox (anche solo per una questione di bilanciamento del carico) e avendo speso praticamente un nulla in denaro, un po' in più in tempo, questo sì.

hiron
24-01-2019, 17:20
Fibermap che ti dice? Un tentativo conviene comuqnue farlo. Male che vada vengono si rendono conto e sistemano. Se fa in tempo, puoi aspettare a chidere il recesso per variazioni contrattuali a fastweb fino al giorno che vengono ad installarti la linea dati.

Ecco il risultato:

Ecco lo stato dei servizi disponibili a questo indirizzo:

Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M

EVdsl SI 200M / 20M

Ftth SI 1G / 200M

Fibra ILC SI 100M / 100M

DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 20M / 1M

Adsl ETH SI 20M / 1M

Shdsl ATM - Tipo A SI 4M / 4M

Shdsl ATM - Tipo B SI 8M / 8M

Shdsl ETH SI 10M / 10M


Boh... :mc:

LuKe.Picci
24-01-2019, 20:34
Bhè allora il risultato sul sito tiscali si spiega. Per tiscali, come per kpnqwest, risulti coperto da tim, che come ti diceva più su satman non è ancora pronta a vendertela direttamente ma ha dato l'ok ai suoi clienti per il vula. Quindi la situazione da come appare sui vari siti torna, devi solo capire dov'è il roe da cui verrebbero a portarti la fibra. Potrebbe anche essere nelle vicinanze o comunque non nello stesso posto di quello openfiber, quindi se non lo trovi non dare per scontato che sul db di tim ci sia un errore. Non è nemmeno detto che per loro vendibile significhi che è tutto pronto, magari aspettano proprio qualcuno che attivi per andare avanti coi lavori. Finchè non provi ad attivarla non puoi saperlo.

satman
25-01-2019, 07:59
Exit post errato

satman
25-01-2019, 08:00
Ecco il risultato:

Ecco lo stato dei servizi disponibili a questo indirizzo:

Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M

EVdsl SI 200M / 20M

Ftth SI 1G / 200M

Fibra ILC SI 100M / 100M

DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 20M / 1M

Adsl ETH SI 20M / 1M

Shdsl ATM - Tipo A SI 4M / 4M

Shdsl ATM - Tipo B SI 8M / 8M

Shdsl ETH SI 10M / 10M


Boh... :mc:

Ti ripeto fai la richiesta con Tiscali al massimo se ci sono errori nel database la richiesta va in ko e resti con quel che hai senza pagare nulla visto che Tiscali inizia a fatturare solo dopo un mese che sei attivo.

xleaaz
25-01-2019, 16:28
Per le statistiche comunico le mie tempistiche in Vula TIM su prato.
Contratto del 9/10/2018.
FTTH operativa e funzionante il 24/1/2019.

Per ora ho potuto testare solo in wifi dal cellulare e non supero i 250/100, ping 7. Upload molto stabile. Chiaramente il test lascia molto il tempo che trova non avendo testato via cavo.

mariobagliardi
26-01-2019, 15:06
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrafibra_1G_FTTH_lna/

rossoverde
26-01-2019, 15:17
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrafibra_1G_FTTH_lna/


Leggo bene il link??? fw-gpon ????

Partita la commercializzazione su rete fastweb della 1000 mega??? :eek: :eek:

satman
26-01-2019, 15:38
Leggo bene il link??? fw-gpon ????

Partita la commercializzazione su rete fastweb della 1000 mega??? :eek: :eek:

Fastweb ha una copertura ridicola in FTTH anche sul mio ROE la loro fibra non è collegata mentre Tim è attiva da un anno.

rossoverde
26-01-2019, 16:05
Fastweb ha una copertura ridicola in FTTH anche sul mio ROE la loro fibra non è collegata mentre Tim è attiva da un anno.

Ne sei sicuro?

https://www.anstel.it/8899_verificare-copertura-fastweb-fibra-ottica/#Copertura_Fibra_FTTH_e_FTTS_Fastweb

Dove si può vedere la copertura FTTH della rete fastweb?

rossoverde
26-01-2019, 16:27
Ne sei sicuro?

https://www.anstel.it/8899_verificare-copertura-fastweb-fibra-ottica/#Copertura_Fibra_FTTH_e_FTTS_Fastweb

Dove si può vedere la copertura FTTH della rete fastweb?


https://www.mondomobileweb.it/137351-fastweb-amplia-la-sua-copertura-in-fttc-grazie-al-bitstream-nga-nuove-citta-anche-in-fibra-ftth-gpon/

In seguito a tutte le novità sopra indicate, ecco come si presenteranno dal 28 Geannio 2019 le tecnologie di connessione per la rete fissa di Fastweb, che vengono identificate con il bollino colorato corrispondente, così come imposto dall’AGCOM:

Bollino Verde, con dicitura “Fibra” (F): utilizzato solo in caso di connessione in FTTH (Fiber To The Home) o FTTB (Fiber To The Building), ossia quando la rete è interamente in fibra ottica e ed arriva fino a casa del cliente o alla base dell’edificio. Velocità di connessione fino ad 1 Gigabit/s in download e a 200 Megabit/s in upload nelle città coperte da GPON (Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Torino, Trieste, Venezia e Verona) e fino a 100 Megabit/s in Download e a 50 Megabit/s in Upload nelle altre città coperte da FTTH (rete proprietaria Fastweb);

Non mi sembrano proprio poche......

alefello
26-01-2019, 20:03
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrafibra_1G_FTTH_lna/Nel pdf delle caratteristiche tecniche si parla di 100Mbit in upload come il VULA su TIM. Sarebbe interessante sapere se è vero o se è una svista e sarà a 200Mbit come lo commercializza fastweb

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

mariobagliardi
26-01-2019, 20:44
Secondo me è solo un placeholder e gli è "scappato" per sbaglio nel sito pubblico

Mirko1024
26-01-2019, 22:06
E' piuttosto strano. Per sperimentare un valore così basso in modo costante dovresti avere qualcuno sulla stessa centrale tiscali che sta continuamente a saturarla. Mi pare oscilli su valori troppo stretti per essere un problema di quel tipo. Però bho.

Io sto a Trento e la mia FTTH VULA TIM è penosa di sera.
https://www.speedtest.net/result/7990173973.png (https://www.speedtest.net/result/7990173973)

Ho anche la FTTH TIM (stesso albero GPON, tanto che posso usare ovviamente le due fibre che mi arrivano in modo intercambiabile) e quella viaggia sempre sopra i 900... anche di sera.
Non ho troppa voglia di incavolarmi ma fra poco viaggia meglio un'ADSL in DL. Mai andato sopra i 200 Mbps con la VULA TIM facendo speedtest da qualunque server. In compenso da Google Drive spesso vado più forte che con qualunque speedtest, ma sempre sotto i 300Mbps.
Proprio adesso provando, 180Mbps mediato su 30 secondi da Google Drive. In effetti finché viaggia il download dal Drive... a me sta anche bene.
Sto pensando che siano usciti dall'OLT di TIM in GbE anziché 10GbE anche se so per certo che Tiscali ha un Kit VULA a 10Gbps su TN. Magari han combinato qualche pasticcio... (sempre in buona fede.... ovviamente).
Un saluto.
Mirko.

mariobagliardi
26-01-2019, 22:28
Sto pensando che siano usciti dall'OLT di TIM in GbE anziché 10GbE anche se so per certo che Tiscali ha un Kit VULA a 10Gbps su TN. Magari han combinato qualche pasticcio... (sempre in buona fede.... ovviamente).
Un saluto.
Mirko.

Trento ha tre centrali OLT

Mirko1024
26-01-2019, 23:07
Trento ha tre centrali OLT

Sono attestato su TRENITAR.
Aggiungo di essermi già lamentato con il 130 della banda palesemente sotto il minimo sindacale, ma ricontrollando stasera ho visto che la cosa non ha sortito effetti...
Gli manderò un'altra richiesta di verifica per capire meglio che succede. Anche se il mio dubbio è che abbiano sì il traffico conferito con un 10 GbE, ma magari su una centrale e le altre due siano attestate tramite link GbE... vai a capire...
Con iPerf da un mio server viaggio a 941 Mbps (quasi sempre) di payload dalla FTTH TIM (insomma sono a wirespeed, invece scendo spesso sotto i 100 Mbps dalla FTTH in VULA TIM di Tiscali. E questo su 30 connessioni in parallelo, perché su singola connessione il raffronto è ancora più penoso.
Un saluto.
Mirko.

alefello
26-01-2019, 23:10
Io sto a Trento e la mia FTTH VULA TIM è penosa di sera.

https://www.speedtest.net/result/7990173973.png (https://www.speedtest.net/result/7990173973)



Ho anche la FTTH TIM (stesso albero GPON, tanto che posso usare ovviamente le due fibre che mi arrivano in modo intercambiabile) e quella viaggia sempre sopra i 900... anche di sera.

Non ho troppa voglia di incavolarmi ma fra poco viaggia meglio un'ADSL in DL. Mai andato sopra i 200 Mbps con la VULA TIM facendo speedtest da qualunque server. In compenso da Google Drive spesso vado più forte che con qualunque speedtest, ma sempre sotto i 300Mbps.

Proprio adesso provando, 180Mbps mediato su 30 secondi da Google Drive. In effetti finché viaggia il download dal Drive... a me sta anche bene.

Sto pensando che siano usciti dall'OLT di TIM in GbE anziché 10GbE anche se so per certo che Tiscali ha un Kit VULA a 10Gbps su TN. Magari han combinato qualche pasticcio... (sempre in buona fede.... ovviamente).

Un saluto.

Mirko.Anche la mia fa sui 30 in down e 100 in up. Sinceramente comunque non ho di che lamentarmi. Anche perché samknows mi da sempre buone velocità in media a parte qualche raro calo.
Tu su che centrale sei attestato? Io su TRENITAR. Su quale centrale ha il kit a 10Gbit che dicevi? Io pensavo li avesse solo da 1Gbit

EDIT: ho visto ora che sei anche tu su TRENITAR. Siamo vicini allora.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Mirko1024
27-01-2019, 02:18
Anche la mia fa sui 30 in down e 100 in up. Sinceramente comunque non ho di che lamentarmi. Anche perché samknows mi da sempre buone velocità in media a parte qualche raro calo.
Tu su che centrale sei attestato? Io su TRENITAR. Su quale centrale ha il kit a 10Gbit che dicevi? Io pensavo li avesse solo da 1Gbit

EDIT: ho visto ora che sei anche tu su TRENITAR. Siamo vicini allora.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Sì, adesso la situazione è rientrata (Sx Tiscali, Dx TIM):
https://www.speedtest.net/result/7990505978.png (https://www.speedtest.net/result/7990505978)https://www.speedtest.net/result/7990507310.png (https://www.speedtest.net/result/7990507310)
Purtroppo la cosa che non va è che ci sia una saturazione così pronunciata in orari caldi.
Lunedì sento cosa mi dicono al 130. Secondo me questo significa che non c'è una 10 Gb a monte.
Provando invece su single connection:
https://www.speedtest.net/result/7990520219.png (https://www.speedtest.net/result/7990520219)https://www.speedtest.net/result/7990518814.png (https://www.speedtest.net/result/7990518814)
I test son tutti verso il server Vodafone di Milano. Medesimo ROE, medesimo PC, medesimo modem (DGA4132). Cambia solo il provider...
Un saluto.
Mirko.

satman
27-01-2019, 10:24
Sono ampiamente inadempimenti visto che come velocità minima di download dovrebbe essere 200 mb da contratto. Insisti al 130 se non fanno nulla rivolgiti al Corecom della tua regione.

Mirko1024
27-01-2019, 12:48
Sono ampiamente inadempimenti visto che come velocità minima di download dovrebbe essere 200 mb da contratto. Insisti al 130 se non fanno nulla rivolgiti al Corecom della tua regione.

Che non abbiano fatto nulla è un dato di fatto visto che il problema permane. Domani sento col 130. Se non mi riconoscono il disservizio in fattura per l'intero periodo in discussione (cioè da quando me l'hanno attivata) apro la contestazione su conciliaweb. Il problema è che al solito diranno che sin quando non chiudono il guasto non possono riconoscere il rimborso...

rem4
27-01-2019, 13:50
Io sto a Trento e la mia FTTH VULA TIM è penosa di sera.
https://www.speedtest.net/result/7990173973.png (https://www.speedtest.net/result/7990173973)

Ho anche la FTTH TIM (stesso albero GPON, tanto che posso usare ovviamente le due fibre che mi arrivano in modo intercambiabile) e quella viaggia sempre sopra i 900... anche di sera.
Non ho troppa voglia di incavolarmi ma fra poco viaggia meglio un'ADSL in DL. Mai andato sopra i 200 Mbps con la VULA TIM facendo speedtest da qualunque server. In compenso da Google Drive spesso vado più forte che con qualunque speedtest, ma sempre sotto i 300Mbps.
Proprio adesso provando, 180Mbps mediato su 30 secondi da Google Drive. In effetti finché viaggia il download dal Drive... a me sta anche bene.
Sto pensando che siano usciti dall'OLT di TIM in GbE anziché 10GbE anche se so per certo che Tiscali ha un Kit VULA a 10Gbps su TN. Magari han combinato qualche pasticcio... (sempre in buona fede.... ovviamente).
Un saluto.
Mirko.
io a Brescia mediamente questi valori https://i.postimg.cc/jjNtfy5V/Cattura.png

Mirko1024
27-01-2019, 14:15
io a Brescia mediamente questi valori https://i.postimg.cc/jjNtfy5V/Cattura.png

Soltanto una precisazione: la app sotto Windows sovrastima in modo imbarazzante l'upload che fisicamente non può superare su VULA TIM i 110 Mbps.
E questo aspetto mi induce a non utilizzarla per avere risultati che siano quanto più attinenti alla realtà.
Grazie comunque per il riferimento ad una situazione che evidentemente è assai migliore rispetto a quella in cui sono collocato io.
Un saluto.
Mirko.

La mia situazione pomeridiana è questa:
https://i.postimg.cc/NMjS5gCd/Tiscali-Download35-Mbps.png

alffx
27-01-2019, 15:38
salve a tutti, io veramente non so più dove sbattere la testa forse qualcuno può aiutarmi o spiegarmi che succede.

Sono attualmente cliente di tiscali in fttc, volevo fare il passeggio ad ftth in quanto il mio palazzo e' stato cablato già anni fa dalla ex metroweb (passata ora sotto openfiber), nella vecchia versione di questo thread avevo anche postato foto della centralina in cantina e delle derivazioni messe ad ogni piano, il mio problema e' che secondo tiscali io non sono raggiunto dalla ftth.... l'anno scorso prima che il sito di openfiber si aggiornasse ero riuscito a mandare in attivazione una linea passando da loro, nel senso che cercando l'indirizzo sul sito openfiber da li partiva direttamente l'attivazione della linea con tiscali senza passare dalla verifica copertura del sito tiscali, avevo pero' annullato dopo pochi giorni la cosa perché avevo bisogno di mantenere il numero di telefono. Inutile dire avrò fatto un milione di chiamate chiedendo l'upgrade della linea ma tutti mi dicevano che non era possibile, anche facendogli cercare la nuova linea in attivazione mi sentivo dire "non so come sia possibile questa attivazione al suo indirizzo"...
Adesso sono nella situazione che non ho neanche più bisogno di mantenere il numero, volevo fare richiesta di una nuova linea cessando contestualmente la fttc e non riesco a farlo, perché il sito openfiber intanto e' cambiato e se faccio la attivazione da li adesso si passa dalla verifica copertura di tiscali, verifica copertura che continua a dire che non sono coperto... quello che non capisco e' che pero' gli altri operatori che qua a torino si appoggiano a openfiber (vodafone wind tre) tramite la loro verifica copertura mi dicono che son raggiunto dalla ftth...

https://i.ibb.co/1GSSZmY/Cattura.jpg (https://ibb.co/gZnnyRb)

imsims22
27-01-2019, 15:39
grazie a voi mi è passata la voglia di Tiscali ftth

mi tengo stretta la mia TIM Ftth che dal 2016 mi fa sempre un pieno di 940/100

e fanc. i 15 euro mese in piu! tutti spesi bene|!:sofico:

EliGabriRock44
27-01-2019, 15:56
salve a tutti, io veramente non so più dove sbattere la testa forse qualcuno può aiutarmi o spiegarmi che succede.

Sono attualmente cliente di tiscali in fttc, volevo fare il passeggio ad ftth in quanto il mio palazzo e' stato cablato già anni fa dalla ex metroweb (passata ora sotto openfiber), nella vecchia versione di questo thread avevo anche postato foto della centralina in cantina e delle derivazioni messe ad ogni piano, il mio problema e' che secondo tiscali io non sono raggiunto dalla ftth.... l'anno scorso prima che il sito di openfiber si aggiornasse ero riuscito a mandare in attivazione una linea passando da loro, nel senso che cercando l'indirizzo sul sito openfiber da li partiva direttamente l'attivazione della linea con tiscali senza passare dalla verifica copertura del sito tiscali, avevo pero' annullato dopo pochi giorni la cosa perché avevo bisogno di mantenere il numero di telefono. Inutile dire avrò fatto un milione di chiamate chiedendo l'upgrade della linea ma tutti mi dicevano che non era possibile, anche facendogli cercare la nuova linea in attivazione mi sentivo dire "non so come sia possibile questa attivazione al suo indirizzo"...
Adesso sono nella situazione che non ho neanche più bisogno di mantenere il numero, volevo fare richiesta di una nuova linea cessando contestualmente la fttc e non riesco a farlo, perché il sito openfiber intanto e' cambiato e se faccio la attivazione da li adesso si passa dalla verifica copertura di tiscali, verifica copertura che continua a dire che non sono coperto... quello che non capisco e' che pero' gli altri operatori che qua a torino si appoggiano a openfiber (vodafone wind tre) tramite la loro verifica copertura mi dicono che son raggiunto dalla ftth...

[url=https://ibb.co/gZnnyRb][img]https://i.ibb.co/1GSSZmY/Cattura.jpg/url]

Potrebbe essere che Tiscali non abbia ancora aggiornato il suo database. In teoria FTTC-FTTH OpenFiber dovresti riuscirlo a fare; é sotto FlashFiber che non riusciresti a passare.
Ti consiglio di aspettare qualche settimana, poi verifica prima dal sito di Tiscali la copertura sul tuo civico e chiedi se in quel momento riescono a farti l'upgrade (prova dalla pagina Facebook).

satman
27-01-2019, 15:58
salve a tutti, io veramente non so più dove sbattere la testa forse qualcuno può aiutarmi o spiegarmi che succede.

Sono attualmente cliente di tiscali in fttc, volevo fare il passeggio ad ftth in quanto il mio palazzo e' stato cablato già anni fa dalla ex metroweb (passata ora sotto openfiber), nella vecchia versione di questo thread avevo anche postato foto della centralina in cantina e delle derivazioni messe ad ogni piano, il mio problema e' che secondo tiscali io non sono raggiunto dalla ftth.... l'anno scorso prima che il sito di openfiber si aggiornasse ero riuscito a mandare in attivazione una linea passando da loro, nel senso che cercando l'indirizzo sul sito openfiber da li partiva direttamente l'attivazione della linea con tiscali senza passare dalla verifica copertura del sito tiscali, avevo pero' annullato dopo pochi giorni la cosa perché avevo bisogno di mantenere il numero di telefono. Inutile dire avrò fatto un milione di chiamate chiedendo l'upgrade della linea ma tutti mi dicevano che non era possibile, anche facendogli cercare la nuova linea in attivazione mi sentivo dire "non so come sia possibile questa attivazione al suo indirizzo"...
Adesso sono nella situazione che non ho neanche più bisogno di mantenere il numero, volevo fare richiesta di una nuova linea cessando contestualmente la fttc e non riesco a farlo, perché il sito openfiber intanto e' cambiato e se faccio la attivazione da li adesso si passa dalla verifica copertura di tiscali, verifica copertura che continua a dire che non sono coperto... quello che non capisco e' che pero' gli altri operatori che qua a torino si appoggiano a openfiber (vodafone wind tre) tramite la loro verifica copertura mi dicono che son raggiunto dalla ftth...

https://i.ibb.co/1GSSZmY/Cattura.jpg (https://ibb.co/gZnnyRb)
Probabilmente il problema è che Tiscali ha interrotto le nuove attivazioni sotto Openfiber visto che ha fatto accordi con Fastweb che opera su Flashfiber. Questa è solo la mia ipotesi cmq.

alffx
27-01-2019, 16:12
Probabilmente il problema è che Tiscali ha interrotto le nuove attivazioni sotto Openfiber visto che ha fatto accordi con Fastweb che opera su Flashfiber. Questa è solo la mia ipotesi cmq.

son due anni che chiamo almeno mensilmente tiscali per passare alla fibra, qua la possibilita' di attivazione non c'e' ma stata secondo loro. Mannaggia a me quando ho bloccato la attivazione fibra che ero riuscito a fare l'anno scorso.

LuKe.Picci
27-01-2019, 18:52
Se ti dava già problemi all'epoca allora direi che c'era e c'è ancora qualche intoppo col tuo indirizzo. Vedo ad esempio che il numero civico è qualcosa tipo 6/11/a, quindi non proprio il classico via Roma 42 insomma. Mi piacerebbe provare a capire come dare in input quell'indirizzo al sito tiscali affinché risulti disponibile, am mi servirebbe sapere l'indirizzo completo non censurato.

LuKe.Picci
27-01-2019, 19:06
Probabilmente il problema è che Tiscali ha interrotto le nuove attivazioni sotto Openfiber visto che ha fatto accordi con Fastweb che opera su Flashfiber. Questa è solo la mia ipotesi cmq.
Ok, e come te lo spieghi che quel misterioso URL "fw-gpon" ora appaia anche in zone dove attualmente c'è solo OpenFiber ed anche fastweb si appoggia a quest'ultima?

EliGabriRock44
27-01-2019, 19:14
Ok, e come te lo spieghi che quel misterioso URL "fw-gpon" ora appaia anche in zone dove attualmente c'è solo OpenFiber ed anche fastweb si appoggia a quest'ultima?

Fw-Gpon compare sotto FlashFiber dato l'accordo tra Fastweb e Tiscali (quindi niente più Tim).
Sotto Torino, ad esempio, ci sono zone dove Tiscali é sotto OF e altre dove va sotto FlashFiber.

LuKe.Picci
27-01-2019, 19:24
Forse non mi sono spiegato. Ho appena fatto la verifica su due indirizzi di milano, su cui in questo momento ci sono attive due linee tiscali su OpenFiber e su cui fino a qualche giorno fa dava come risultato di copertura OpenFiber. Invece oggi, sia su quello dove tim non c'è proprio (periferia, va ancora in vdsl) e fastweb attiva su openfiber, sia quello dove tim ha messo il suo roe non flashfiber (che a milano non esiste visto che anche tim usa alcune fibre dedicatele da metroweb) e fastweb attiva sempre su OpenFiber, esce quel risultato. A meno che non ci sia qualche errore di visualizzazione, direi che tiscali ha mollato i servizi in fibra accesa di OpenFiber per farseli dare da fastweb.

EliGabriRock44
27-01-2019, 19:28
Forse non mi sono spiegato. Ho appena fatto la verifica su due indirizzi di milano, su cui in questo momento ci sono attive due linee tiscali su OpenFiber e su cui fino a qualche giorno fa dava come risultato di copertura OpenFiber. Invece oggi, sia su quello dove tim non c'è proprio (periferia, va ancora in vdsl) e fastweb attiva su openfiber, sia quello dove tim ha messo il suo roe non flashfiber (che a milano non esiste visto che anche tim usa alcune fibre dedicatele da metroweb) e fastweb attiva sempre su OpenFiber, esce quel risultato. A meno che non ci sia qualche errore di visualizzazione, direi che tiscali ha mollato i servizi in fibra accesa di OpenFiber per farseli dare da fastweb.

Avevo capito in parte, ho comunque rispiegato come dovrebbe funzionare il tutto al momento.
Non so quanto gli convenga rinunciare a OF, vedremo.

E comunque dalla regia mi dicono che su Milano é solo un bug.

LuKe.Picci
27-01-2019, 19:35
Su Torino mi è tutto chiaro. Ci vorrebbe la conferma da parte di chi sta sotto OpenFiber a torino che facendo una simulazione gli venga ancora proposta quell'opzione e non finisca su fw-gpon come a milano in questo momento.

Lo spero proprio che sia un bug.

Mtty
27-01-2019, 19:53
Su Torino mi è tutto chiaro. Ci vorrebbe la conferma da parte di chi sta sotto OpenFiber a torino che facendo una simulazione gli venga ancora proposta quell'opzione e non finisca su fw-gpon come a milano in questo momento.

Lo spero proprio che sia un bug.

fatto proprio ora:

https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrafibra_1G_FTTH_lna/

:muro:

VELOCITÀ CONNESSIONE INTERNET
Download fino a 1 Giga (minimo garantito 100 Mbps). Upload fino a 100 Mega (minimo garantito 200 Mega).

https://casa.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrafibra_1G_FTTH_lna_fw-gpon.pdf

alffx
27-01-2019, 20:29
Edito doppio post scusate

alffx
27-01-2019, 20:32
Su Torino mi è tutto chiaro. Ci vorrebbe la conferma da parte di chi sta sotto OpenFiber a torino che facendo una simulazione gli venga ancora proposta quell'opzione e non finisca su fw-gpon come a milano in questo momento.

Lo spero proprio che sia un bug.

SE come indirizzo al civico metto solo 6 mi da la fibra https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/ senza il fw-gpon... Il problema e' che il civico 6 ha un interno ( il mio, l'11, che poi e' una via a tutti gli effetti) cablato anchesso ma chissa perche non nel loro database mi sa, visto che in quello di openfiber ci sono

Ma qua non c'e' nessuno che lavora per tiscali? Lo pago pure se riesce a farmi passare da fttc a ftth

alffx
27-01-2019, 20:47
Domani mattina ultima speranza provo a passare al negozio ufficiale tiscali che è anche a due passi da casa mia, non ci avevo pensato magari puo fare qualcosa in piu, al 130 proprio manco uno mi ascoltasse (che poi li capisco anche, chissa quante ne sentono al giorno)

Mtty
27-01-2019, 20:49
intanto Torino sta sui 15-30 Mbps in download...

certo, è solo qualche ora a settimana (un paio di ore la sera nel weekend) ma per una FTTH arrivare a velocità da ADSL è scandaloso...

Gianca90
27-01-2019, 21:26
intanto Torino sta sui 15-30 Mbps in download...

certo, è solo qualche ora a settimana (un paio di ore la sera nel weekend) ma per una FTTH arrivare a velocità da ADSL è scandaloso...

Milano centro stessa situazione. Rete OF!

rem4
27-01-2019, 21:59
Soltanto una precisazione: la app sotto Windows sovrastima in modo imbarazzante l'upload che fisicamente non può superare su VULA TIM i 110 Mbps.
E questo aspetto mi induce a non utilizzarla per avere risultati che siano quanto più attinenti alla realtà.
sicuro? Quando scarico con jdownloader la velocità è molto simile, infatti 10 giga il scarico in pochi minuti.

Mtty
27-01-2019, 22:13
se non vi fidate delle app, basta guardare i mbps in tempo reale della scheda di rete

Mirko1024
27-01-2019, 22:19
sicuro? Quando scarico con jdownloader la velocità è molto simile, infatti 10 giga il scarico in pochi minuti.

Parlo di sovrastima rispetto ai valori realmente riscontrati sulla NIC.
Che l'upload restituito sia di 114Mbps su VULA Tim ne è la conferma.
Il download non l'ho mai realmente comparato con i dati effettivi. Mi pare di rammentare che forse la app espone il picco e ci sia del jitter a livello di timer temporale su cui fa i campionamenti della velocità, tant'è che avevo notato maggior dispersione rispetto al valore vero su sistemi carrozzati con poca risorsa di CPU.
Jdownloader scarica, ma io parlo di upload in particolare.
Adesso che rammento però, avevo "visto" tramite la app addirittura 1050 Mbps in download. Quindi anche in download non era troppo sincero.
Stasera siamo alla frutta comunque:
https://www.speedtest.net/result/7992500016.png (https://www.speedtest.net/result/7992500016)
https://www.speedtest.net/result/7992517438.png (https://www.speedtest.net/result/7992517438)

Mirko1024
27-01-2019, 22:20
se non vi fidate delle app, basta guardare i mbps in tempo reale della scheda di rete

Infatti io controllo quelli e quando non coincide con l'esito dell'App, ovviamente ha torto la app.
Se poi la app fornisce valori superiori al wirespeed... si smentisce da sola anche senza fare comparazioni con i counters della NIC.
Un saluto.
Mirko.

Mtty
27-01-2019, 22:22
in realtà io di solito vedo circa 980 Mbps da interfaccia di rete, che diventano 940 Mbps nell'app Speedtest... (e ci sta, considerando che l'efficienza dovrebbe essere intorno al 94%)

da browser ci rinuncio, non supera i 200-300 Mbps (li ho provati tutti)

Mirko1024
27-01-2019, 22:30
intanto Torino sta sui 15-30 Mbps in download...

certo, è solo qualche ora a settimana (un paio di ore la sera nel weekend) ma per una FTTH arrivare a velocità da ADSL è scandaloso...

Nei momenti di palese saturazione prova a scaricare qualcosa di pesante da Google Drive e controlla a che rate viaggia.
Io riscontro che per fortuna rimango in zona 200 Mbps durante il download da Google Drive di un file da almeno 10GB.
Da notare che parlo di velocità media, insomma diciamo che sotto di 20 MegaByte per secondo in download dal Drive non mi scende mai, nemmeno quando gli speedtest piangono.
Un saluto.
Mirko.

rem4
27-01-2019, 22:30
se non vi fidate delle app, basta guardare i mbps in tempo reale della scheda di rete
come si fà? Sono curioso.

Mtty
27-01-2019, 22:38
Nei momenti di palese saturazione prova a scaricare qualcosa di pesante da Google Drive e controlla a che rate viaggia.
Io riscontro che per fortuna rimango in zona 200 Mbps durante il download da Google Drive di un file da almeno 10GB.
Da notare che parlo di velocità media, insomma diciamo che sotto di 20 MegaByte per secondo in download dal Drive non mi scende mai, nemmeno quando gli speedtest piangono.
Un saluto.
Mirko.
quante prove che uno si deve inventare :sofico:

cmq mi dava dai 15 ai 30 Mbps su tanti server, tranne il BBBell dove andava a 500 Mbps (l'unico, quindi deve essere che il traffico "salta" il collo di bottiglia)

come si fà? Sono curioso.

se hai il programmino che avevo consigliato, direttamente nella barra delle applicazioni... senza programmino basta aprire il task manager di Windows, nella tab "Prestazioni" e sotto "Ethernet" si vede in tempo reale la velocità di Down/Up

Mirko1024
27-01-2019, 22:47
quante prove che uno si deve inventare :sofico

Non mi invento nulla.
Solo che la banda mi serve prevalentemente proprio dal Drive di Google e quindi mi penalizza meno di quanto accadrebbe se pure su quello andassi a dozzine di megabit anziché 170 Mbps che è di fatto il minimo che riscontro quando va male.
Purtroppo devo dire che qui da me Tiscali va spesso male.
Se andasse 1/3 di TIM mi andrebbe bene. Ma 1/50 no.
Un saluto.
Mirko.

Mtty
27-01-2019, 22:53
Non mi invento nulla.
Solo che la banda mi serve prevalentemente proprio dal Drive di Google e quindi mi penalizza meno di quanto accadrebbe se pure su quello andassi a dozzine di megabit anziché 170 Mbps che è di fatto il minimo che riscontro quando va male.
Purtroppo devo dire che qui da me Tiscali va spesso male.
Se andasse 1/3 di TIM mi andrebbe bene. Ma 1/50 no.
Un saluto.
Mirko.

io valuterò quando arriverà (chissà quando però) Iliad nel fisso...

sta di fatto che Tiscali pur avendo carenze di banda, resta l'unica che non ha mai rimodulato e ha il prezzo attualmente più basso... è un po' la "Iliad italiana nella rete fissa"... non sarà il top di velocità, ma non ha tutto opzionale, non ha costi nascosti, e non rimodula 4-6 volte in un anno...

Mirko1024
27-01-2019, 23:00
io valuterò quando arriverà (chissà quando però) Iliad nel fisso...

sta di fatto che Tiscali pur avendo carenze di banda, resta l'unica che non ha mai rimodulato e ha il prezzo attualmente più basso... è un po' la "Iliad italiana nella rete fissa"... non sarà il top di velocità, ma non ha tutto opzionale, non ha costi nascosti, e non rimodula 4-6 volte in un anno...

Non fa una piega il tuo discorso.
Io infatti ho voluto provare per capire che differenza ci fosse con l'altra mia FTTH. Ed in verità il prezzo è esattamente la metà di quello che mi costerebbe l'altra linea con le stesse feature a livello di telefonia (feature che non ho con TIM perché le ho con Tiscali).
Inoltre TIM mi ha rimodulato e vorrei disdirla, però mi aveva abituato bene con una Gigabit quasi 24x7x365 a full speed.
Adesso tornare indietro un po' mi dispiacerebbe...
Tutto qui.
Comunque il minimo AGCOM per la banda in download dovrebbe essere 200 Mbps e non con 30 connessioni in parallelo...
Se faccio un test con misurainternet c'è da suicidarsi.
Domani sento un po' cosa mi dicono al 130...
Un saluto.
Mirko.

LuKe.Picci
28-01-2019, 00:25
SE come indirizzo al civico metto solo 6 mi da la fibra https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ultrafibra_1G_FTTH_lna/ senza il fw-gpon... Il problema e' che il civico 6 ha un interno ( il mio, l'11, che poi e' una via a tutti gli effetti) cablato anchesso ma chissa perche non nel loro database mi sa, visto che in quello di openfiber ci sono

Ma qua non c'e' nessuno che lavora per tiscali? Lo pago pure se riesce a farmi passare da fttc a ftth

Attivala al civico 6, quando vengono a fare i lavori se necessario correggono l'imperfezione, tanto per loro non cambia nulla se è sotto lo stesso albero. Male che vada ti dicono che devono tornare dopo qualche giorno per sistemare qualcosa di burocratico.

alffx
28-01-2019, 06:57
Attivala al civico 6, quando vengono a fare i lavori se necessario correggono l'imperfezione, tanto per loro non cambia nulla se è sotto lo stesso albero. Male che vada ti dicono che devono tornare dopo qualche giorno per sistemare qualcosa di burocratico.

eh quella infatti e' l'ultima opzione... prima pero' vorrei insistere ancora un po sul semplice upgrade della mia linea, vero che non mi importa più di tanto di mantenere il numero, ma sia a livello burocratico che di costi sarebbe molto più semplice... inoltre io sono artigiano, tutti i miei clienti hanno come riferimento fisso il mio attuale numero, dico che non mi importa piu di tanto di mantenere il numero perché ormai tutti chiamano sul cellulare (in dieci anni mi ha chiamato un solo cliente giusto perché non trovava più il mio numero di cellulare), ma non si sa mai... tra un oretta vado al centro tiscali, pensavo se fosse possibile cambiare indirizzo della mia linea da 6/11 a 6, cosi anche tramite 130 gli risulterebbe la possibilità' del cambio linea... vediamo

alffx
28-01-2019, 14:16
ok al centro tiscali non ho risolto niente, alla fine pure lui ha dovuto sentire 130 ma continuano a dire che non posso fare upgrade alla fibra... comunque ho scoperto che anche con fastweb ho lo stesso problema, per curiosità prima ho provato a fare verifica copertura dal sito tiscali su tutti gli altri interni della via e per tutti ha proposto fibra 1giga in fw-gpon, alche sono andato sul sito fastweb e pure li tutta la via ha la fibra 1 giga ma a me propone solo la 100 mega...

edito perche questa fa proprio ridere... fastweb e openfiber mi han messo gli scatoli in cantina anni fa, ho appena scoperto che se faccio la verifica disponibilità sia su tiscali che su fastweb con civico 6/11/b mi da la copertura in fibra, se metto 6/11/a la fttc... ma la suddivisione scala A e B e' solo per il portoncino di ingresso, la cantina quella e' e gli scatoli li stanno... almeno sta cosa mi da speranza di provare a richiamare 130 e specificare bene il civico... anche se sotto fastweb sempre meglio di niente, poi non e' detto che una volta che i tecnici vengono qua non si risolva il mistero di openfiber...

alffx
28-01-2019, 15:46
signori.... CE L'HO FATTA!!! dopo quasi due ore di chiamate al 130 finalmente ho trovato una operatrice che ha avuto voglia di sbattersi un po' e siamo venuti al nodo del problema, ci ho messo solo due anni :) secondo il sistema tiscali io abito al 6/11, e' per loro quel civico non e' coperto, gli ho fatto presente che tecnicamente il mio civico sarebbe 6/11/A che pero' purtroppo risulta sempre non coperto, la cosa che ha sbrogliato il tutto e' che il 6/11/B che poi e' lo stesso palazzo (il mio e' un piccolo condominio di 5 piani su 2 scale) invece per i loro sistemi ha copertura FTTH 1000/300... Aggiornato civico a sistema come 6/11/b (anche se sarei A) ed e' partito l'upgrade alla ftth... l'operatrice quasi mortificata che avrei potuto avere la ftth già da due anni e nessuno che capiva il problema...

Mtty
28-01-2019, 15:49
signori.... CE L'HO FATTA!!! dopo quasi due ore di chiamate al 130 finalmente ho trovato una operatrice che ha avuto voglia di sbattersi un po' e siamo venuti al nodo del problema, ci ho messo solo due anni :) secondo il sistema tiscali io abito al 6/11, e' per loro quel civico non e' coperto, gli ho fatto presente che tecnicamente il mio civico sarebbe 6/11/A che pero' purtroppo risulta sempre non coperto, la cosa che ha sbrogliato il tutto e' che il 6/11/B che poi e' lo stesso palazzo (il mio e' un piccolo condominio di 5 piani su 2 scale) invece per i loro sistemi ha copertura FTTH 1000/300... Aggiornato civico a sistema come 6/11/b (anche se sarei A) ed e' partito l'upgrade alla ftth... l'operatrice quasi mortificata che avrei potuto avere la ftth già da due anni e nessuno che capiva il problema...

purtroppo si sa, (quasi) tutto è TECNICAMENTE fattibile, ma bisogna trovare le persone che abbiano un minimo voglia di fare il loro lavoro e sbloccare la parte amministrativa

Daniella1975
28-01-2019, 15:53
purtroppo si sa, (quasi) tutto è TECNICAMENTE fattibile, ma bisogna trovare le persone che abbiano un minimo voglia di fare il loro lavoro e sbloccare la parte amministrativa

Ma questa gente andrebbe lasciata a casa sul divano col reddito di cittadinanza a non fare danni. Non è possibile che ci abbiano messo 2 e mezzo per un problema di numero civico. Sembra una barzelletta. Comunque bene per lieto fine.

Mtty
28-01-2019, 17:43
Ma questa gente andrebbe lasciata a casa sul divano col reddito di cittadinanza a non fare danni. Non è possibile che ci abbiano messo 2 e mezzo per un problema di numero civico. Sembra una barzelletta. Comunque bene per lieto fine.

credo non sia così "banale": per il sistema due indirizzi diversi sono diversi punto e basta. Non sa se il /a o /b sia solo "scala a destra o scala a sinistra" o siano due ingressi completamente distinti, con due cantine distinte e quindi anche predisposizione distinta.

a dirla tutta, c'è anche "una certa quantità" di colpa a chi ha fatto l'installazione dell'ROE a segnare come "attivabile" solo una scala invece che entrambe essendo la cantina unica.

il metodo stesso (segnare l'utente come scala B) è solo un "aggirare il problema", la soluzione è invece di far aggiornare i database di OpenFiber segnalando entrambe le scale come attivabili.

alffx
28-01-2019, 20:47
so che sono due anni che aspetto quindi ormai non mi cambia la vita che ci mettano anche un mese a venire, ma su torino quanto potrebbe volerci che venga il tecnico? almeno predispongo già sonda nella canalina per portare il filo dove dico io, non vorrei pero' fare sto lavoro troppo prima e poi stare un mese con le prese smontate...

Mtty
28-01-2019, 20:54
so che sono due anni che aspetto quindi ormai non mi cambia la vita che ci mettano anche un mese a venire, ma su torino quanto potrebbe volerci che venga il tecnico? almeno predispongo già sonda nella canalina per portare il filo dove dico io, non vorrei pero' fare sto lavoro troppo prima e poi stare un mese con le prese smontate...

su Torino nuova attivazione 2-3gg lavorativi, mentre se upgrade da Tiscali a Tiscali un po' di più (cmq entro 14gg)... con le pinze, dipende dal carico di lavoro del momento

alffx
28-01-2019, 21:44
non mi ero accorto che tiscali mi ha mandato sms, attivazione previsa entro il 5 febbraio, pensavo peggio :) vediamo

satman
28-01-2019, 22:43
non mi ero accorto che tiscali mi ha mandato sms, attivazione previsa entro il 5 febbraio, pensavo peggio :) vediamo

No su rete OF sono veloci, è su rete Flashfiber che aspetti un mese e più.

alefello
28-01-2019, 22:45
signori.... CE L'HO FATTA!!! dopo quasi due ore di chiamate al 130 finalmente ho trovato una operatrice che ha avuto voglia di sbattersi un po' e siamo venuti al nodo del problema, ci ho messo solo due anni :) secondo il sistema tiscali io abito al 6/11, e' per loro quel civico non e' coperto, gli ho fatto presente che tecnicamente il mio civico sarebbe 6/11/A che pero' purtroppo risulta sempre non coperto, la cosa che ha sbrogliato il tutto e' che il 6/11/B che poi e' lo stesso palazzo (il mio e' un piccolo condominio di 5 piani su 2 scale) invece per i loro sistemi ha copertura FTTH 1000/300... Aggiornato civico a sistema come 6/11/b (anche se sarei A) ed e' partito l'upgrade alla ftth... l'operatrice quasi mortificata che avrei potuto avere la ftth già da due anni e nessuno che capiva il problema...Ma sei riuscito a fare upgrade da FTTC a FTTH? FTTH sotto openfiber o FlashFiber?

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

satman
28-01-2019, 23:09
Ma sei riuscito a fare upgrade da FTTC a FTTH? FTTH sotto openfiber o FlashFiber?

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

L'ha fatto sotto rete OF, sotto rete FF è impossibile, te lo dice uno che al momento ha 2 linee attive (FTTC ed FTTH) proprio per questo motivo...

alffx
29-01-2019, 06:44
Ma sei riuscito a fare upgrade da FTTC a FTTH? FTTH sotto openfiber o FlashFiber?

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

sisi upgrade da fttc a ftth con openfiber

alffx
29-01-2019, 07:31
Per curiosità qualcuno sa che modem manda adesso la tiscali?

satman
29-01-2019, 08:19
Per curiosità qualcuno sa che modem manda adesso la tiscali?

A me hanno mandato il 789 vac V2.

alefello
29-01-2019, 10:29
L'ha fatto sotto rete OF, sotto rete FF è impossibile, te lo dice uno che al momento ha 2 linee attive (FTTC ed FTTH) proprio per questo motivo...sisi upgrade da fttc a ftth con openfiberOk. Domandavo perché io avevo fatto upgrade da FTTC a FTTH FlashFiber quando ancora era possibile e pensavo che magari avessero sbloccato nuovamente questa possibilità.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

alffx
29-01-2019, 10:50
Per curiosità qualcuno sa che modem manda adesso la tiscali?

scusate ho sbagliato la domanda :) adesso che ci penso l'operatrice mi ha detto che il router me lo portano direttamente i tecnici openfiber, quindi sarebbe più corretto chiedere "che modem portano i tecnici openfiber"?

Grazie satman della risposta, vediamo se cambia qualcosa tra quelli spediti da tiscali e quelli portati dai tecnici openfiber

ironmark99
29-01-2019, 11:06
scusate ho sbagliato la domanda :) adesso che ci penso l'operatrice mi ha detto che il router me lo portano direttamente i tecnici openfiber, quindi sarebbe più corretto chiedere "che modem portano i tecnici openfiber"?

Grazie satman della risposta, vediamo se cambia qualcosa tra quelli spediti da tiscali e quelli portati dai tecnici openfiber

A me i tecnici OF hanno portato il 789 vac V2.

satman
29-01-2019, 11:08
A me i tecnici OF hanno portato il 789 vac V2.

Vedo che la cosa non cambia, cmq non è un cattivo apparecchio, anzi tra quelli che danno gli operatori secondo me è il migliore, tra l'altro è molto facile sbloccarlo e quindi dopo ci si può far di tutto.

alffx
29-01-2019, 11:40
sisi lo conosco benissimo, attualmente ne sto usando uno della tim sbloccato e per le mie esigenze va benissimo. Spero solo che per lo sblocco non devo penare come quello della tim, lo sblocco e' stato una odissea tra lo sblocco vero e proprio e il cambio firmware

satman
29-01-2019, 13:02
sisi lo conosco benissimo, attualmente ne sto usando uno della tim sbloccato e per le mie esigenze va benissimo. Spero solo che per lo sblocco non devo penare come quello della tim, lo sblocco e' stato una odissea tra lo sblocco vero e proprio e il cambio firmware

E' semplicissimo qui trovi la guida:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
se hai problemi contattami che ti aiuto per quello che so.

LuKe.Picci
29-01-2019, 14:52
sisi lo conosco benissimo, attualmente ne sto usando uno della tim sbloccato e per le mie esigenze va benissimo. Spero solo che per lo sblocco non devo penare come quello della tim, lo sblocco e' stato una odissea tra lo sblocco vero e proprio e il cambio firmware

In pratica hai già in partenza uno di quei firmware che venendo da tim provi a flashare per sostituire quello schifoso di tim.

alffx
30-01-2019, 10:50
Ok mezz'ora fa ricevuto ho ricevuto la chiamata del tecnico openfiber, venerdì mattina vengono :) se tutto va come deve andare questo potrebbe essere il più veloce upgrade alla linea che mi abbiano mai fatto. Arrivato anche sms tiscali che conferma rimodulazione attivazione dal 5 al 1 febbraio.

Visto che mi piace portarmi avanti sulle cose avrei una domanda a riguardo dello sblocco router: e' cosi necessario? nel senso... quando ho preso quello tim tutta la procedura ha avuto un senso per riuscire poi a cambiargli firmware (avevo messo quello di uno.uk) in quanto la GUI base non aveva veramente nessuna opzione, ma mi pare di capire che quello che mi porteranno avrà comunque una GUI già simile a quella che ho tutt'ora che comunque grossomodo (almeno per le mie esigenze) basta. Anche perché ho letto la guida e se ho capito bene a livello di interfaccia non cambierà niente ed eventuali modifiche dovrò fare sul file user.ini via ftp. Lo sblocco cosa mi permetterà di fare di importante rispetto alla GUI?

alffx
30-01-2019, 11:07
Scusate avrei ancora una domanda. Ma in casa esattamente cosa mi mettono? io pensavo ont e router, ma leggendo qua e' la qualcuno parla anche di una fantomatica borchia. Perché io vorrei se possibile farmi mettere ont e router dove ho attualmente il mio router, che pero' non e' vicino all'ingresso di casa ma richiedere il far passare il filo in circa 5 metri di corrugato che dalla presa principale arriva appunto al mobile che contiene il router attuale. nel caso ciò non sia possibile o non vogliano farmelo pensavo di lasciare ont all'ingresso e poi tirarmi un cavo di rete al mobile e li mettere comunque router, a questo punto pero visto che non mi piacciono scatolette a vista pensavo di rompere muro, mettere una scatola e "murare" l'ont, il dubbio e' se sto ont scaldi o non ci siano problemi particolare a lasciarlo in un ambiente chiuso. Tutto questo ragionamento naturalmente non tiene di conto di sta borchia che spero proprio non sia necessaria visto che sul pianerottolo dove han tirato i cavi e' già presente una scatoletta di derivazione fibra e magari e' proprio quella.

rossoverde
30-01-2019, 11:08
Ok mezz'ora fa ricevuto ho ricevuto la chiamata del tecnico openfiber, venerdì mattina vengono :) se tutto va come deve andare questo potrebbe essere il più veloce upgrade alla linea che mi abbiano mai fatto. Arrivato anche sms tiscali che conferma rimodulazione attivazione dal 5 al 1 febbraio.

Visto che mi piace portarmi avanti sulle cose avrei una domanda a riguardo dello sblocco router: e' cosi necessario? nel senso... quando ho preso quello tim tutta la procedura ha avuto un senso per riuscire poi a cambiargli firmware (avevo messo quello di uno.uk) in quanto la GUI base non aveva veramente nessuna opzione, ma mi pare di capire che quello che mi porteranno avrà comunque una GUI già simile a quella che ho tutt'ora che comunque grossomodo (almeno per le mie esigenze) basta. Anche perché ho letto la guida e se ho capito bene a livello di interfaccia non cambierà niente ed eventuali modifiche dovrò fare sul file user.ini via ftp. Lo sblocco cosa mi permetterà di fare di importante rispetto alla GUI?

Che zona?
Milano?

alffx
30-01-2019, 11:15
Torino zona stadio olimpico

Mtty
30-01-2019, 11:44
Scusate avrei ancora una domanda. Ma in casa esattamente cosa mi mettono? io pensavo ont e router, ma leggendo qua e' la qualcuno parla anche di una fantomatica borchia. Perché io vorrei se possibile farmi mettere ont e router dove ho attualmente il mio router, che pero' non e' vicino all'ingresso di casa ma richiedere il far passare il filo in circa 5 metri di corrugato che dalla presa principale arriva appunto al mobile che contiene il router attuale. nel caso ciò non sia possibile o non vogliano farmelo pensavo di lasciare ont all'ingresso e poi tirarmi un cavo di rete al mobile e li mettere comunque router, a questo punto pero visto che non mi piacciono scatolette a vista pensavo di rompere muro, mettere una scatola e "murare" l'ont, il dubbio e' se sto ont scaldi o non ci siano problemi particolare a lasciarlo in un ambiente chiuso. Tutto questo ragionamento naturalmente non tiene di conto di sta borchia che spero proprio non sia necessaria visto che sul pianerottolo dove han tirato i cavi e' già presente una scatoletta di derivazione fibra e magari e' proprio quella.

la "borchia" è una "presa" (può essere vista come la presa RJ 11 del telefono (però è esterna al muro, cioè fanno un foro, mettono tassello e la attaccano al muro), nel senso che: dal pianerottolo ti arriva la fibra, che finisce direttamente nella borchia.

Su questa, ci sarà una porta ottica a cui si attacca la fibra ottica che va dalla "presa" all'ONT (o al modem se ce l'ha incorporato, ma nel nostro caso no).

quindi lo schema è:

pianerottolo --fibra--> "borchia/presa" --fibra--> ONT --ethernet--> modem

le opzioni che hai sono:
- riuscire a convincerli a passarti la fibra fino al router, e mettere lì la borchia+ONT+router
- fare piazzare tutto all'ingresso

nel secondo caso, puoi lasciare l'ONT all'ingresso e passarti un ethernet per quei 5 metri fino al router, oppure comprare una fibra su Amazon e passarti quella nel muro in modo da avere ONT e Router insieme, però la borchia resta nell'ingresso

cmq ti dico che per 5 metri di differenza, non ti dicono nulla e in genere la fibra te la passano fino dove vuoi tu... non sono quei 5 metri a fare differenza, tanto più se gli fai trovare già tutto aperto e magari anche la sonda già passata per tirare la fibra ecco...

alffx
30-01-2019, 11:53
Io domani sicuro tiro già sonda dall'ingresso al mobile, ho un po di paura solo per 30 centimetri di corrugato che dalla presa telefono vanno alla presa elettrica affianco da cui parte corrugato che va al mobile, perché quel tratto e' congestionato di fili e' si fa un po fatica... il resto e' praticamente vuoto. Poi vabbe il tipo del negozio tiscali mi diceva che non sempre lo tirano per il corrugato perché il cavo in fibra non si può far girare troppo stretto, quello pero' purtroppo lo scoprirò solo se proveranno a fare come voglio io... anche se comunque ho visto qualche video su youtube sul passare la fibra nei corrugati e la trattano peggio di un filo elettrico.

Mtty
30-01-2019, 12:28
Io domani sicuro tiro già sonda dall'ingresso al mobile, ho un po di paura solo per 30 centimetri di corrugato che dalla presa telefono vanno alla presa elettrica affianco da cui parte corrugato che va al mobile, perché quel tratto e' congestionato di fili e' si fa un po fatica... il resto e' praticamente vuoto. Poi vabbe il tipo del negozio tiscali mi diceva che non sempre lo tirano per il corrugato perché il cavo in fibra non si può far girare troppo stretto, quello pero' purtroppo lo scoprirò solo se proveranno a fare come voglio io... anche se comunque ho visto qualche video su youtube sul passare la fibra nei corrugati e la trattano peggio di un filo elettrico.
sì esatto, alla fine nel pensare comune sembra sia fatta di cristallo, invece è tutto sommato abbastanza flessibile... diciamo che fare una piega di raggio 2cm non ha nessunissimo problema... alla fine di quel filo di fibra ottica che vedrai, il filamento di vetro è spesso quanto un capello e tutto il resto è solo guaina di protezione...

PacoRabanne
30-01-2019, 13:16
La mia esperienza è stata che si sono assolutamente rifiutati di tirare la fibra dove volevo (in canaline predisposte da me, ma con angoli retti) per i rischi di attenuazione o rottura.
Quindi ho fatto mettere la borchia sopra l'armadietto dei contatori, li loro hanno messo lo ONT ed il modem.
Lo ONT l'ho lasciato li, quindi ho tirato un cavo UTP CAT6 dallo ONT fino a dove volevo il modem, ho spostato il modem e tutto va benissimo.
In più, ho comprato un PoE injector ed un PoE splitter, così ho evitato di collegare l'alimentatore dello ONT vicino allo ONT stesso.

Magari a te va meglio!

satman
30-01-2019, 13:20
A me l'hanno passata nel corrugato dove ci sono i cavi telefonici, mi hanno chiesto in quale presa volessi che arrivasse la fibra, per mia comodità l'ho fatta arrivare nella prima presa che è quella vicino al pc, ma se l'avessi voluta in un'altra stanza non ci sarebbe stato problema.

alffx
30-01-2019, 14:48
mah qua nel mio palazzo e' gia tutto predisposto, l'attacco della fibra e' gia montato in una cassetta sul pianerottolo affianco alla mia porta, visto che openfiber stima in 2-3 ore il tempo di intervento spero abbiano voglia di perderne un po a provare a passare sto filo nel corrugato, se no in 5 minuti han già fatto... io comunque comincerò l'opera di "abbonimento" dei tecnici occupandogli posto per furgone davanti casa visto che in sta zona c'e' sempre da perdere sei ore mentre io poi tolgo macchina e la ficco nel box, magari aiuta :)

xleaaz
30-01-2019, 16:19
Nel mio caso hanno tirato una quindicina di metri senza problemi. Comunque dipende sempre dalla ditta in subappalto che ti fa l'installazione.

Mtty
30-01-2019, 16:49
a me hanno portato dove volevo io, a quello del piano di sopra gli hanno detto un categorico "no" (ha provato pure a dire "vi pago il disturbo") e gli hanno detto che doveva richiamare il servizio clienti e chiedere dello "spostamento borchia ottica" (ed eravamo entrambi clienti Vodafone)

con Infostrada in teoria paghi un tot in bolletta se vuoi fartela mettere in posto diverso dalla prima presa, ma in realtà ad una persona che conosco l'hanno portata nella stanza che voleva senza segnarlo sul foglio e quindi non ha pagato nulla in bolletta...

il tutto sotto la stessa azienda di sub-appalto, che a Torino in genere è Alpitel, quindi dipende proprio da chi ti arriva in casa e quanto è gentile (ammettiamolo dai, 5 metri più o meno non cambia la vita a nessuno, e se uno ti fa trovare pure le prese aperte e già la sonda...)

LuKe.Picci
30-01-2019, 17:48
Visto che mi piace portarmi avanti sulle cose avrei una domanda a riguardo dello sblocco router: e' cosi necessario?

Per quel device esistono due razze di firmware: quelli vecchi tipo quello tim, che chiunque sano di mente in genere leva da mezzo il prima possibile, e quelli nuovi tipo uno.uk e tiscali. Su una qualsiasi immagine firmware dei nuovi puoi installare la custom gui che probabilmente ora hai installato su quello di uno.uk. Per installare la custom gui sul firmware di uno.uk, dopo averlo flashato, hai dovuto farne il root. Se vuoi mettere la stessa custom gui sul firmware Tiscali devi fare altrettanto. Non c'è di mezzo alcun file user.ini, quelli esistono nei firmware della vecchia razza, tipo quello tim, che prima di poter essere fatto fuori spesso va prima sbloccato anche lui. Si potrebbe discutere del se per un cliente Tiscali sia meglio Tiscali+stock gui, Uno.uk+stock gui, Tiscali+custom gui o Uno.uk+custom gui. Ti direi di rimanere col firmware tiscali+stock gui ma di fare comunque il root, che ti permette volendo di cambiare anche quello che stock gui e custom gui solitamente non contemplano.

ciciusx
30-01-2019, 19:53
Ciao a tutti, felice possessore di fttc con tiscali ho chiesto nuova attivazione ftth poiché nn posso fare upgrade,(FF Roma) dopodue settimane richiamo il 130 e mi dicono che c vogliono 2 o tre mesi per il solito problema di approvvigionamento modem!! :muro: :muro:
Ancora siamo a questi livelli? Da luglio scorso che stanno in approvvigionamento!!
Menomale che non ho dato retta al collega precedente che mi aveva detto di fare disdetta a fttc contestualmente alla richiesta di attivazione ftth che tanto i tempi erano gli stessi e non avrei rischiato disservizi!!
Ma vi pare normale che non hanno ancora i modem??

satman
30-01-2019, 21:41
Ciao a tutti, felice possessore di fttc con tiscali ho chiesto nuova attivazione ftth poiché nn posso fare upgrade,(FF Roma) dopodue settimane richiamo il 130 e mi dicono che c vogliono 2 o tre mesi per il solito problema di approvvigionamento modem!! :muro: :muro:
Ancora siamo a questi livelli? Da luglio scorso che stanno in approvvigionamento!!
Menomale che non ho dato retta al collega precedente che mi aveva detto di fare disdetta a fttc contestualmente alla richiesta di attivazione ftth che tanto i tempi erano gli stessi e non avrei rischiato disservizi!!
Ma vi pare normale che non hanno ancora i modem??

A me mi hanno collegato esattamente dopo 40 gg dalla richiesta, per esperienza ti dico che prima di 30 GG dalla richiesta è inutile che li chiami per sollecitare, visto che è Tim che deve fare il lavoro probabilmente per gli accordi con Tiscali prima dei 30 GG dalla richiesta non possono sollecitare, io li chiamai al trentesimo giorno ed il ragazzo aprii il sollecito e la settimana dopo mi chiamarono per l'appuntamento. I modem non sono il problema visto che nel caso della FTTH FF te lo spediscono solo dopo che la fibra è stata installata a casa tua e funziona.

mariobagliardi
31-01-2019, 00:57
Ciao a tutti, felice possessore di fttc con tiscali ho chiesto nuova attivazione ftth poiché nn posso fare upgrade,(FF Roma) dopodue settimane richiamo il 130 e mi dicono che c vogliono 2 o tre mesi per il solito problema di approvvigionamento modem!! :muro: :muro:
Ancora siamo a questi livelli? Da luglio scorso che stanno in approvvigionamento!!
Menomale che non ho dato retta al collega precedente che mi aveva detto di fare disdetta a fttc contestualmente alla richiesta di attivazione ftth che tanto i tempi erano gli stessi e non avrei rischiato disservizi!!
Ma vi pare normale che non hanno ancora i modem??

Mica stanno senza modem da luglio.
I modem li prendono, arrivano, li spediscono ai clienti e rifiniscono, li ricomprano, li spediscono e rifiniscono.
Anche perché (in)giustamente alla gente che recede gli pesa l'anima a rispedire il modem indietro quando recede, e a volte nemmeno riescono ad addebitargli la penale perché chiudono il mandato SEPA.
Se non fossero in debito comprerebbero un 500mila modem e starebbero a posto per quattr'anni

King_Of_Kings_21
31-01-2019, 18:06
È possibile sostituire il router Tiscali in FTTH? Se sì che requisiti bisogna soddisfare e quali impostazioni bisogna usare (es. VLAN). Non mi interessa della fonia.

satman
31-01-2019, 23:09
È possibile sostituire il router Tiscali in FTTH? Se sì che requisiti bisogna soddisfare e quali impostazioni bisogna usare (es. VLAN). Non mi interessa della fonia.

Si è possibile, il modem deve avere una porta Vlan dove collegare il cavo Lan che esce dall'ONT, i dati te li forniscono loro su richiesta, se sei su rete FlashFiber sono questi:
PPPoE
Fisso
USER-VLAN
835 in 802.1Q
user ID PPP (Internet)
xxxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet)
xxxxxx
Il nome utente è la mail che ti hanno creato all'atto della sottoscrizione e la password è la stessa di quella casella di posta.
Se sei su rete OpenFiber non so se sono gli stessi parametri, dovrebbe dirlo qualcuno che è sotto quella rete ed ha ricevuto i dati.

diaretto
31-01-2019, 23:51
Si è possibile, il modem deve avere una porta Vlan dove collegare il cavo Lan che esce dall'ONT, i dati te li forniscono loro su richiesta, se sei su rete FlashFiber sono questi:
PPPoE
Fisso
USER-VLAN
835 in 802.1Q
user ID PPP (Internet)
xxxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet)
xxxxxx
Il nome utente è la mail che ti hanno creato all'atto della sottoscrizione e la password è la stessa di quella casella di posta.
Se sei su rete OpenFiber non so se sono gli stessi parametri, dovrebbe dirlo qualcuno che è sotto quella rete ed ha ricevuto i dati.

Ma se uno collegato al router Tiscali volesse tirare su una PPPoE ulteriore dal pc è possibile, e se si con quali dati? Grazie.

King_Of_Kings_21
31-01-2019, 23:53
Si è possibile, il modem deve avere una porta Vlan dove collegare il cavo Lan che esce dall'ONT, i dati te li forniscono loro su richiesta, se sei su rete FlashFiber sono questi:
PPPoE
Fisso
USER-VLAN
835 in 802.1Q
user ID PPP (Internet)
xxxxxxxxxx@tiscali.it
Password PPP (Internet)
xxxxxx
Il nome utente è la mail che ti hanno creato all'atto della sottoscrizione e la password è la stessa di quella casella di posta.
Se sei su rete OpenFiber non so se sono gli stessi parametri, dovrebbe dirlo qualcuno che è sotto quella rete ed ha ricevuto i dati.
Grazie mille.

satman
01-02-2019, 00:20
Ma se uno collegato al router Tiscali volesse tirare su una PPPoE ulteriore dal pc è possibile, e se si con quali dati? Grazie.

Sinceramente non ne ho idea, magari qualcuno è piu ferrato di me sull'argomento...

alffx
01-02-2019, 10:06
Sembrava tutto troppo bello e veloce per essere vero... Tecnici stamattina arrivati puntualissimi, gli ho subito spiegato il "magheggio" che ha fatto tiscali sul numero civico per mandare in attivazione la linea ma mi han detto "non si preoccupi vediamo noi", aprono AdM in cantina, verificano che sulla fibra di tiscali arrivasse segnale (mi han spiegato che dentro arrivano vari fili colorati, ogni operatore ha il suo colore), segnale presente quindi collegano il tutto, salgono in casa, tirato il cavo esattamente come volevo io, verificano che fosse tutto ok come collegamento, ma al momento di mandare in attivazione la linea salta fuori il problema (il solito)... A sistema risulta soltanto il codice dell'AdM che serve l'altra scala (e cosi pure io ho scoperto che di AdM ne avevano messi due, solo che l'altro era in un posto nascosto e non lo avevo mai visto), il mio per quanto pienamente funzionante non risulta... chiamano in alpitel per verificare e a loro risulta il mio AdM pienamente funzionante, ma bisogna risolvere la cosa che deve risultare anche a tiscali quindi niente attivazione linea... mi han consigliato di chiamare sia tiscali che alpitel per segnalare la cosa, gia chiamato tutti e due: tiscali assistenza tecnica ha aperto segnalazione e si spera (a adetta dell'operatore) che per la serata gia arrivi qualche responso dai tecnici, alpitel ho parlato con la sede di moncalieri ma mi deve richiamare tecnico per capire la situazione, mi han detto richiamavano alla svelta (forse forse non prendono soldi manco loro finche la linea non si attiva quindi penso si diano un po piu da fare rispetto a tiscali).

A parte i problemi tecnici devo dire i due ragazzi che son venuti sono stati superdisponibili e anche se c'e' stato un po da faticare in un pezzo di canalina han fatto tutto esattamente come volevo quindi per ora contento del lavoro che han fatto. Purtroppo si son fermati alla posa della borchia, ont e router me li metteranno quando si risolve sto problema dell'AdM ma sara' poi un lavoro da 10 minuti.

Mirko1024
01-02-2019, 12:56
Ma se uno collegato al router Tiscali volesse tirare su una PPPoE ulteriore dal pc è possibile, e se si con quali dati? Grazie.

Non ricordo esattamente, ma credo che il mio DGA4130 Tiscali non avesse il PPPoE passthrough abilitato. Invece con un mio DGA4132 configurato con i parametri opportuni, uso il VoIP di Tiscali tramite i parametri che mi hanno inviato (ed in più con orario telefonate correttamente evidenziato sul cordless) , attivo sessioni PPPoE addizionali (sempre con i parametri di connessione forniti da Tiscali, indirizzo mail@tiscali.it e relativa password) ad esempio su un PC e mi funziona anche il gigaset con i VoIP esterni.
Purtroppo la velocità di sera è MOLTO bassa (sto su VULA TIM) ma ho il guasto aperto e vediamo se la cosa (dopo mesi) si risolve.
Oggi analisi da parte del tecnico TIM, verifica attenuazione su link ottico (tutto al top), verifica connettività a monte (individuato problema di configurazione di pertinenza TIM a detta di un collega che ha gestito la problematica), ma nonostante questo problemino alla verifica successiva non si va oltre i 200 Mbps... in download.
Stasera provo a riconnettermi (sono in remoto) e vedo se magari non si sia sistemata, ma dubito...
Un saluto.
Mirko.

xleaaz
01-02-2019, 13:19
Non ricordo esattamente, ma credo che il mio DGA4130 Tiscali non avesse il PPPoE passthrough abilitato. Invece con un mio DGA4132 configurato con i parametri opportuni, uso il VoIP di Tiscali tramite i parametri che mi hanno inviato (ed in più con orario telefonate correttamente evidenziato sul cordless) , attivo sessioni PPPoE addizionali (sempre con i parametri di connessione forniti da Tiscali, indirizzo mail@tiscali.it e relativa password) ad esempio su un PC e mi funziona anche il gigaset con i VoIP esterni.
Purtroppo la velocità di sera è MOLTO bassa (sto su VULA TIM) ma ho il guasto aperto e vediamo se la cosa (dopo mesi) si risolve.
Oggi analisi da parte del tecnico TIM, verifica attenuazione su link ottico (tutto al top), verifica connettività a monte (individuato problema di configurazione di pertinenza TIM a detta di un collega che ha gestito la problematica), ma nonostante questo problemino alla verifica successiva non si va oltre i 200 Mbps... in download.
Stasera provo a riconnettermi (sono in remoto) e vedo se magari non si sia sistemata, ma dubito...
Un saluto.
Mirko.

Purtroppo vedo che siamo diversi ad essere rallentati in vula. Da me non ho mai visto uno speedtest sopra i 450 Mbps.
Intendiamoci, va benissimo. Però ben lontano da chi è su OF.

Mirko1024
01-02-2019, 14:16
Purtroppo vedo che siamo diversi ad essere rallentati in vula. Da me non ho mai visto uno speedtest sopra i 450 Mbps.
Intendiamoci, va benissimo. Però ben lontano da chi è su OF.

Da tenere in debito conto il fatto che questi speedtest son condotti tipicamente con molte connessioni in parallelo. Quindi sono lontani dalla velocità che una singola connessione TCP consentirebbe. Infatti lo speedtest ookla adesso consente di fare il test in single connection. Analogamente a quello che rileva il misurainternet dell'agcom. Sulla FTTH Tim che ho a fianco i valori sono dignitosamente elevati. Sulla VULA le single connection danno valori imbarazzanti:
https://www.speedtest.net/result/8005664540.png (https://www.speedtest.net/result/8005664540)
La cosa non è di secondaria importanza...
Un saluto.
Mirko.

satman
01-02-2019, 14:57
Purtroppo vedo che siamo diversi ad essere rallentati in vula. Da me non ho mai visto uno speedtest sopra i 450 Mbps.
Intendiamoci, va benissimo. Però ben lontano da chi è su OF.

Io mai sceso sotto i 600 nei casi peggiori, cmq dipende anche dall'ip che becchi ed il server su cui testi, es. se becco un IP che inizia per 84 le velocità massime le ho sui server tim di Catanzaro o Salerno, se becco un IP che inizia con 94 ho i test migliori su tim Roma a salire. Premesso che sono a Napoli fisicamente.

Mirko1024
01-02-2019, 15:02
Io mai sceso sotto i 600 nei casi peggiori, cmq dipende anche dall'ip che becchi ed il server su cui testi, es. se becco un IP che inizia per 84 le velocità massime le ho sui server tim di Catanzaro o Salerno, se becco un IP che inizia con 94 ho i test migliori su tim Roma a salire. Premesso che sono a Napoli fisicamente.

Magari se mi sconnetto e mi riconnetto, le modifiche di configurazione apportate stamani secondo quanto mi ha detto il tecnico TIM, sortiscono qualche effetto inatteso (in positivo). Ma secondo me questa eventualità è assai improbabile. Stasera provo comunque a vedere se è cambiato qualcosa...
Un saluto.
Mirko.

PS: provato seriamente con iperf3... verso un mio server attestato su rete con banda in avanzo... singola connessione 10Mbps. Scandaloso.

Mtty
01-02-2019, 15:38
A parte i problemi tecnici devo dire i due ragazzi che son venuti sono stati superdisponibili e anche se c'e' stato un po da faticare in un pezzo di canalina han fatto tutto esattamente come volevo quindi per ora contento del lavoro che han fatto. Purtroppo si son fermati alla posa della borchia, ont e router me li metteranno quando si risolve sto problema dell'AdM ma sara' poi un lavoro da 10 minuti.

si esatto, devono solo capire cosa fare ma mentre Tiscali guadagna già da te, Metroweb/OpenFiber incassa il costo di attivazione quando ti attiva, e poi comincia ad incassare il canone mensile da Tiscali, quindi tutto loro interesse ad attivarti e al più presto ;)

diaretto
01-02-2019, 18:38
Salve, pongo una domanda rivolta a tutti: qualcuno di voi ha lo Zyxel per Tiscali VULA 1Gb?

Perchè nella pagina dei modem Tiscali lo Zyxel è mostrato solo per la FTTC.

Froze
01-02-2019, 18:43
Da tenere in debito conto il fatto che questi speedtest son condotti tipicamente con molte connessioni in parallelo. Quindi sono lontani dalla velocità che una singola connessione TCP consentirebbe. Infatti lo speedtest ookla adesso consente di fare il test in single connection. Analogamente a quello che rileva il misurainternet dell'agcom. Sulla FTTH Tim che ho a fianco i valori sono dignitosamente elevati. Sulla VULA le single connection danno valori imbarazzanti:


dipende sempre verso quale server fai il test, perchè mettere valori così da soli non dice nulla.
ho appena fatto due test
verso il server Vodafone Milano:
conessione multipla
https://www.speedtest.net/result/8006343341.png
connessione singola
https://www.speedtest.net/result/8006347957.png

verso il server Telecom Padova:
multipla
https://www.speedtest.net/result/8006353476.png
singola
https://www.speedtest.net/result/8006356392.png

quindi in questo caso il problema pare essere del server telecom, non della linea...

Froze
01-02-2019, 18:44
Salve, pongo una domanda rivolta a tutti: qualcuno di voi ha lo Zyxel per Tiscali VULA 1Gb?

Perchè nella pagina dei modem Tiscali lo Zyxel è mostrato solo per la FTTC.

a me hanno dato lo zyxel

diaretto
01-02-2019, 18:45
a me hanno dato lo zyxel

E riesci a raggiungere tutti i 940Mb circa della connessione?

Froze
01-02-2019, 19:36
E riesci a raggiungere tutti i 940Mb circa della connessione?

No, mai visti. Di solito vado come ho postato nella pagina precedente, 700/800 max

Mirko1024
01-02-2019, 19:57
dipende sempre verso quale server fai il test, perchè mettere valori così da soli non dice nulla.
ho appena fatto due test
verso il server Vodafone Milano:
conessione multipla
https://www.speedtest.net/result/8006343341.png
connessione singola
https://www.speedtest.net/result/8006347957.png

verso il server Telecom Padova:
multipla
https://www.speedtest.net/result/8006353476.png
singola
https://www.speedtest.net/result/8006356392.png

quindi in questo caso il problema pare essere del server telecom, non della linea...

Anche il mio test precedente è su Vodafone Milan.
Per inciso dopo intervento odierno del tecnico Telecom, non è cambiato alcunché e la sera si ricade ben sotto i 100 Mbps in download (e non è che verso qualche server la situazione sia normale). Per cui il problema almeno qui da me persiste.
Un saluto.
Mirko.

diaretto
02-02-2019, 00:01
EDIT

tomahawk
02-02-2019, 15:00
Ragazzi, qual è il modem/router migliore che Tiscali dà in comodato, attualmente? Sono su Open fiber.
Magari ho la possibilità di scegliere

satman
03-02-2019, 16:37
Ragazzi, qual è il modem/router migliore che Tiscali dà in comodato, attualmente? Sono su Open fiber.
Magari ho la possibilità di scegliere

Tga4130 o 789vac v2, che sono entrambi facilmente sbloccabili.

Gianca90
03-02-2019, 17:53
Salve ragazzi, avrei 2 domande:

1) Il modem Asus DSL-AC68VG si può utilizzare su rete FTTH tiscali OF? Ovviamente faccio riferimento soprattutto per quanto riguarda il voip, chiedendo le credenziali funziona? Se si, ci sono particolari limitazioni?

2) Ho il TG789vac v2, tutto sommato non male. Ho fatto la procedura di sblocco presente nel forum. Mi chiedevo, esiste qualche comando/tweak da fare per migliorare il wifi? Ha senso modificare il firmware tiscali? Che vantaggi ne trarrei?

Attualmente noto solo l'instabilità del wifi anche come prestazioni. Vivo in un bilocale qui a milano e in camera inizia già a fare fatica :(

tomahawk
03-02-2019, 18:46
Tga4130 o 789vac v2, che sono entrambi facilmente sbloccabili.
Grazie

Ah. Sarebbero quindi i due Technicolor ''scolapasta'', rispettivamente nero e bianco, di Tim? Non cambia nulla?

Il Genew HG326AC è reputato inferiore quindi? Potrei sostituirlo con uno scolapasta Tim sbloccato, senza problemi?

banaz
03-02-2019, 19:05
Salve ragazzi, avrei 2 domande:

1) Il modem Asus DSL-AC68VG si può utilizzare su rete FTTH tiscali OF? Ovviamente faccio riferimento soprattutto per quanto riguarda il voip, chiedendo le credenziali funziona? Se si, ci sono particolari limitazioni?


Attualmente noto solo l'instabilità del wifi anche come prestazioni. Vivo in un bilocale qui a milano e in camera inizia già a fare fatica :(

non dovrebbero esserci problemi utilizzando la porta ethernet wan, basta recuperare i parametri [vedi post di satman poco sopra]...

non sapevo che asus facesse modem router con anche porte rj11 per voip, non sembra niente male quel routerino

satman
03-02-2019, 19:50
Grazie

Ah. Sarebbero quindi i due Technicolor ''scolapasta'', rispettivamente nero e bianco, di Tim? Non cambia nulla?

Il Genew HG326AC è reputato inferiore quindi? Potrei sostituirlo con uno scolapasta Tim sbloccato, senza problemi?

Si sono gli scolapasta. Tra i due cambia solo che il tga supporta il 35b ed il 789 vac v2 no, ma questo ha importanza solo per la FTTC non per la FTTH.
Il Genew a quanto so da problemi. Puoi sostituirlo con un 789 ma solo se ti installano un ont esterno cosa che non fanno con il Genew che lo ha integrato.

tomahawk
03-02-2019, 20:22
Devo vedere di farmi dare ONT + scolapasta nero, allora. Anche perché sono di Perugia e dovrebbe essere possibile avere le credenziali per il modem libero, no?