View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
FrancoPe
22-07-2019, 15:38
Sì ho capito ma se non ha la porta WAN come lo connetti all'ONT? Inoltre se non è sbloccato come inserisci i parametri per la connessione?
hai ragione scusami non ci avevo pensato.. il caldo mi offusca
lo zyxel sarebbe sempre di tiscali i parametri sono diversi tra FTTC e FTTH ?
amd-novello
22-07-2019, 16:09
non ho mai avuto la fttc con loro ma nel mio user c'è ftth
hai ragione scusami non ci avevo pensato.. il caldo mi offusca
lo zyxel sarebbe sempre di tiscali i parametri sono diversi tra FTTC e FTTH ?
Certo sono diversi soprattutto se la FTTH è su rete Openfiber, i dati di accesso sono totalmente diversi dalle FTTC e dalle FTTH su rete Tim/Fastweb.
Cmq se devi solo testare la copertura wifi puoi anche non collegarlo alla linea, basta che lo posizioni dove dovrebbe essere montato e lo accendi, vedrai cmq il segnale wifi ma ovviamente se ti connetterai a quelle reti non potrai navigare.
mi spiegate per quale motivo alcuni di voi sono passati da tiscali a Vodafone.
Oltre al prezzo da un servizio migliore
Prezzo: prima cosa decisamente.
Servizio direi di no. Il call center è peggiore.
Se riesci a rimanere su Open Fiber, hai 300Gbit in upload. Per la quasi totalità delle persone non fa differenza ma se l'upload è per te importante, poiché i 300 Mbit li fa veramente, è veramente una cosa positiva.
Poi, fino ad ora non hanno mai fatto rimodulazioni. Quindi, non ti devi spaccare il cervello a cercare offerte migliori di tanto in tanto oppure a vedere se su ogni fattura c'è qualche variazione di contratto.
G.
ragazzi mi serve una info, sono stato a casa di mia figlia a cena e suo marito si lamentava della connessione penosa in wi-fi, credo abbia il technicolor TG789vac v2 ha la FTTH 1000/300 Tiscali by Open Fiber.
volevo provare un'altro router io a casa che non utilizzo ho lo Zyxel VMG8823-B50B. posso utilizzarlo per vedere se va in pochino meglio?
in wifi sia con Iphone X io con Huawei P30 il suo pc (macpro ed il mio windows tutti con moduli a/c speed test scandalosi di 90/140Mbps
Non è eccezionale ma il vero problema è che oramai la banda 2.4 è super satura e non c'è router che ti permetta prestazioni decenti. Viceversa, a 5GHz il problema è opposto. I router dei vicini raramente danno fastidio perché i muri filtrano, ma anche i muri interni filtrano per cui in questa banda potresti non raggiungere tutta la casa. Insomma, un po' è il router, un po' è una situazione oggettiva e difficilmente superabile.
G.
No, è peggiorata causa saturazione... gli utenti sulla rete crescono la velocità diminuisce è normale
-23db di potenza ottica ricevuta è un valore ottimo e perfettamente in linea.
Saluti
Io ho -19.1db
A vedere i vari test pubblicati, sembra buono.
G.
Avete ragione, per inciso non mi riferivo ad aumenti su abbonamenti in essere, inoltre io ho una adsl a 19,95, sono solo spiaciuto di essere arrivato tardi e non essermi deciso prima quando potevo farlo, solo questo.
In ogni modo mi spiace che il costo della ftth si avvicini di più alle altre offerte vedi Infostrada o fastweb.....
Grazie
Tieni conto che si è avvicinata ma, mentre tutti gli altri ti rimodulano ogni 1-2 anni, Tiscali no.
Io sono scappato da Vodafone perché ero arrivato a pagare 38 euro al mese dagli iniziali 25 (per altro questa cifra è durata un solo anno...)
G.
Tieniti l'indecisione ancora un po', presto o tardi abbasseranno di nuovo.
Non è necessariamente detto. Dipende dalle quote di mercato e dai costi.
Confrontando il prezzo Tiscali con il resto del mercato e considerando che tutti hanno alzato i prezzi, questo aumento potrebbe corrispondere a qualcosa di strutturale.
G.
per essere stra sicuri
io nella mia vita sono passato da wind adsl a fw adsl a vodafone fttc a wind fttc a tiscali ftth e non l'ho mai fatto. vediamo questa ultima volta come va.
In un passaggio Infostrada->Vodafone, io ho avuto problemi. Sempre meglio fare tutte le disdette del caso. Tanto con la pec si fa presto e non costa niente.
G.
Io e molti altri i risultati migliori li abbiamo proprio su Warian, personalmente non sono mai sceso sotto i 900 Mbs.
Mai andato sopra i 400 su Warian qui da Pescara, provando almeno 5-6 linee differenti in Fibra diretta. Nperf su server Strasburgo invece, supera sempre i 930.
Mai andato sopra i 400 su Warian qui da Pescara, provando almeno 5-6 linee differenti in Fibra diretta. Nperf su server Strasburgo invece, supera sempre i 930.
Ma tu dove esci sulla rete? Nel senso se fai un controllo sul tuo IP dove risulti come città? Io da Napoli risulto a Milano.
AtuttaBIRRA!
23-07-2019, 20:58
Io non riesco a capire quanto si paga in caso di disattivazione/cambio operatore
Leggo 1 mensilità ma poi da un'altra parte c'è scritto che bisogna sostenere anche il costo dell'attivazione.
Vodafone e Infostrada vedo che se vai via prima devi pagare le rate di attivazione e modem restanti. Qui non capisco onestamente.
Altra cosa: Tiscali non fa il giochino del nat giusto?
Io sono attivo da qualche giorno (il telefono ancora non è migrato) e leggo molto qua dentro di test e test di velocità. Il problema è che se non sappiamo che profilo abbiamo come si fa a capire se va bene o no? Io pensavo di essere a 1gbit ma mi sa che mi hanno attivato 200 o 300mbit... Quindi hai voglia a fare test...
amd-novello
23-07-2019, 21:57
non ci sono profili in download. tutti 1 giga.
in upload da 100 a 300 in base se sei in vula o open fiber.
se fai poco sono vari fattori. via cavo o wireless. il cavo usato. il pc etc etc
non ci sono profili in download. tutti 1 giga.
in upload da 100 a 300 in base se sei in vula o open fiber.
se fai poco sono vari fattori. via cavo o wireless. il cavo usato. il pc etc etc
Ah ok pardon. Sei stato chiarissimo. ;)
Ma tu dove esci sulla rete? Nel senso se fai un controllo sul tuo IP dove risulti come città? Io da Napoli risulto a Milano.
Milano anche qui.
AtuttaBIRRA!
24-07-2019, 10:46
Io non riesco a capire quanto si paga in caso di disattivazione/cambio operatore
Leggo 1 mensilità ma poi da un'altra parte c'è scritto che bisogna sostenere anche il costo dell'attivazione.
Vodafone e Infostrada vedo che se vai via prima devi pagare le rate di attivazione e modem restanti. Qui non capisco onestamente.
Altra cosa: Tiscali non fa il giochino del nat giusto?
Nessuno?
amd-novello
24-07-2019, 10:54
letto dall'altra parte dove?
mensilità e basta.
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/
roberto11700
24-07-2019, 13:38
Ciao a tutti, sto pensando di passare a Tiscali e mi piacerebbe ricevere dei vostri suggerimenti in vista del da farsi. A maggio dello scorso anno ho effettuato migrazione da TIM a Fastweb (linea attiva l'11 giugno 2018) e benché l'offerta sottoscritta (dedicata nel mio caso ai clienti Sky) era intitolata "per sempre", nell'ultima fattura pervenuta via mail il 19 luglio ho appreso la notizia dell'aumento, a far data da agosto, di 1,29 euro. Tra qualche giorno dovrei così pagare 34,19 euro (29,90 euro come offerta base, che include 1,95 euro di costo di attivazione, con l'aggiunta di 3 euro per le chiamate ai cellulari e l'aumento di 1,29 euro). Purtroppo ho visto soltanto adesso che Tiscali ha rincarato le offerte dedicate ai nuovi clienti.
Ora, nel mio condominio sono già stati effettuati da circa un anno dei lavori da parte di FlashFiber e finalmente dal mese di aprile TIM e Tiscali hanno aperto la commercializzazione delle offerte FTTH. Manca purtroppo all'appello Fastweb e nonostante abbia pressato più volte l'operatore, non mi hanno saputo dire nulla sulla data di apertura della commercializzazione della FTTH.
Sto pensando, a questo punto, di passare a Tiscali: mi sarebbe piaciuto poter sfruttare l'offerta a 24,95 euro, ma anche così comunque andrei a risparmiare 5 euro. Un mio amico è di recente passato a Tiscali (credo sia sotto rete Fastweb, al contrario invece del mio caso dove sarei in Vula TIM e quindi sicuramente con prestazioni ridotte, a quanto ho letto in questo thread) e non si trova male: tra l'altro mi ha detto che esiste un codice sconto "porta un amico" per risparmiare 30 euro sulla prima bolletta, ma non ho capito bene come funziona. Voi cosa suggerite di fare? Consigliate di fare il passaggio oppure aspetto che Fastweb apra la commercializzazione della FTTH? Ho tempo fino al 20 agosto per poter eventualmente fare disdetta e migrazione. Grazie mille a tutti anticipatamente e chiedo scusa per il messaggio prolisso
LuKe.Picci
24-07-2019, 17:03
penso ti suggerirei di aspettare
Io non riesco a capire quanto si paga in caso di disattivazione/cambio operatore
Leggo 1 mensilità ma poi da un'altra parte c'è scritto che bisogna sostenere anche il costo dell'attivazione.
Vodafone e Infostrada vedo che se vai via prima devi pagare le rate di attivazione e modem restanti. Qui non capisco onestamente.
Altra cosa: Tiscali non fa il giochino del nat giusto?
È una mensilità e basta, ho appena disdetto una ftth vula Tim con loro.
roberto11700
24-07-2019, 20:35
penso ti suggerirei di aspettare
Ti ringrazio per il suggerimento! Secondo te è possibile che Tiscali riproponga l'offerta da 24,95 euro? Sul sito Tiscali spunta che l'offerta è in promozione fino al 25 luglio, ma credo siano date palliative, visto che continuerà ad essere intatta anche in prosieguo
Milano anche qui.
Mi sembra davvero strano allora, cmq io testo con Firefox su questo sito selezionando Warian come server e non scendo mai sotto i 900 Mb
http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Ti ringrazio per il suggerimento! Secondo te è possibile che Tiscali riproponga l'offerta da 24,95 euro? Sul sito Tiscali spunta che l'offerta è in promozione fino al 25 luglio, ma credo siano date palliative, visto che continuerà ad essere intatta anche in prosieguo
Secondo me se ritornano a 24,95 lo fanno a settembre.
Ti ringrazio per il suggerimento! Secondo te è possibile che Tiscali riproponga l'offerta da 24,95 euro? Sul sito Tiscali spunta che l'offerta è in promozione fino al 25 luglio, ma credo siano date palliative, visto che continuerà ad essere intatta anche in prosieguo
secondo me questa volta (visto le tariffe degli altri) difficilmente ritorna a 24,95, tra l'altro mi ha detto che esiste un codice sconto "porta un amico" per risparmiare 30 euro sulla prima bolletta, ma non ho capito bene come funziona. Voi cosa suggerite di fare?
se vuoi risparmiare i 30€ devi farti presentare dal tuo amico, se fai tu la richiesta non li hai, io non aspetterei.
LuKe.Picci
25-07-2019, 00:44
io aspetterei di essere coperto da fastweb, mi pare comunque difficile aumenti ulteriormente, poi se passa ora un domani che arriva fastweb vorrà sicuramente andarsene perchè il passaggio tiscali vula-> tiscali fw-gpon non lo fanno. Anzi, ti dirò di più, aspetterei che arrivi fastweb, mi farei fare l'upgrade da loro in modo che l'installazione della fibra avvenga per loro mandato, poi passerei a tiscali in un secondo momento, riuserebbero quella. Caso diverso se uno sa per certo che fastweb non arriva, o se meglio ancora stesse per arrivare anche OF.
roberto11700
25-07-2019, 08:09
Vi ringrazio innanzitutto per i consigli! Infatti già da svariati mesi mi ero ripromesso di aspettare Fastweb ma purtroppo non so bene quando e se apriranno la commercializzazione della FTTH. Allo stato attuale, nella mia zona soltanto in centro città è presente la Fibra 1 giga con Fastweb (grazie a Open Fiber), mentre per tutte le zone più distanti e tutti i paesi limitrofi - dove tra l'altro i lavori di Flash Fiber sono stati effettuati anche prima di quelli che hanno coinvolto, la scorsa estate, il mio condominio - non c'è alcune apertura alla vendibilità della FTTH da parte di Fastweb: ad oggi l'unica alternativa è soltanto Tim e conseguentemente Tiscali. Da quello che ho capito, nei paesi come quello in cui vivo arriverà anche Open Fiber entro il 2020. Non so quindi se la situazione con Fastweb si sbloccherà nel 2020 od occorrerà altro tempo.
Il dubbio che ho riguarda tra l'altro la presenza di eventuali vincoli di permanenza alla mia attuale offerta Fastweb. L'ho fatta a maggio scorso in qualità di cliente Sky, beneficiando così di uno sconto di 5 euro al mese rispetto al listino. Non so se passando ad altro operatore incapperei a penali, oltre ai costi di disattivazione, anche perché alcune clausole del contratto lasciano aperta questa ipotesi. Le riporto testualmente a beneficio di una maggiore completezza: "Il contratto con Fastweb ha la durata prevista dall’Offerta Commerciale che hai scelto, con un primo periodo di impegno iniziale non superiore a 24 (ventiquattro) mesi e alla scadenza sarà rinnovato a tempo indeterminato, a meno che non invierai una comunicazione scritta di disdetta" e "il recesso da uno dei Servizi Fastweb o Sky fa decadere l'offerta ""Sky&Fastweb"". In questo caso, continuerai a fruire del Servizio che rimane attivo al prezzo di listino in vigore. In caso di recesso anticipato rispetto alla durata della promozione ti sarà richiesto l’importo corrispondente agli sconti fruiti o, in alternativa, lo specifico importo forfettario indicato nell’Offerta Commerciale;".
Se il problema non si pone in caso di rimodulazione come quella fatta da Fastweb a luglio (dovrei a questo punto pagare soltanto le rate residue del costo di attivazione, senza incorrere in penali, giusto?), non so se passando ad altro operatore a settembre (nell'eventualità, ad esempio, che Tiscali riproponesse l'offerta a 24,95 euro), dovrei restituire a Fastweb i 5 euro di sconto fruiti finora, oltre che il costo di disattivazione. Per questo pensavo appunto di sfruttare la recente rimodulazione, così da non subire penali o costi di disattivazione. Su questo punto devo informarmi meglio con Fastweb.
Chiedo ancora venia per il messaggio prolisso e grazie ancora per il supporto!
Mi è appena arrivata la mail ed il messaggio che il servizio voce è attivo. In verità non funziona.
Normale? Devo aspettare ancora anche se mi sono arrivati i messaggi? Esperienze?
Mi è appena arrivata la mail ed il messaggio che il servizio voce è attivo. In verità non funziona.
Normale? Devo aspettare ancora anche se mi sono arrivati i messaggi? Esperienze?
Non funziona in uscita o in ingresso? Se non funziona in uscita prova a resettare il modem.
Ciao ragazzi,
ad un mesetto di distanza dall'attivazione devo dire che la linea ftth è una bomba :)
vi posto una schermatina della gui del firewall/gateway che ho messo in sostituzione del modem Tiscali, durante il download di BF5 tramite client Origin: 116.18MBytes (Bytes) al secondo :eek: (riscontrato anche sulla velocità del client).. Purtroppo il caldo torrido di questi giorni, il case riciclato e le mitragliate di GB/s da analizzare in diretta non aiutano la povera cpu.
https://i.imgur.com/nsdGOfQ.jpg
buddhagamer
25-07-2019, 23:24
Salve ho da poco attivato una linea UltraFibra fino ad 1 gigabit. Il modem che mi hanno installato è uno Zyxel VMG8924-B10D. Sto notando in questi giorni una sorta di blocco nella velocità di download che non supera quasi mai i 10 megabyte, quando il realtà sia la mia connessione che le fonti dei file stessi permetterebbero velocità ben superiori. Mi è capitato raramente di superare la soglia dei 10 mega, addirittura con gli stessi file che in altre prove rimanevano piantati a quella soglia, come se fossero limitati da qualcosa. Tiscali in qualche modo limita le connessioni P2P oppure bisogna agire su qualche impostazione del router?
amd-novello
25-07-2019, 23:33
a me non limita. uso il fritzbox.
questi dl li fai col cavo? io da torrent ho scaricato tranquillo a 20megabyte al sec
per andare a molto di più direi che è meglio scaricare con un dl manager da più fonti uno stesso file
buddhagamer
25-07-2019, 23:39
a me non limita. uso il fritzbox.
questi dl li fai col cavo? io da torrent ho scaricato tranquillo a 20megabyte al sec
per andare a molto di più direi che è meglio scaricare con un dl manager da più fonti uno stesso file
ovviamente tutti tentativi fatti con connessione cablata. Sto effettuando test scaricando una distro di ubuntu tramite torrent (ma anche altri file) e la stragrande maggioranza delle volte la velocità si blocca ai 10 megabytes, solo una volta mi è capitato di raggiungere i 17.
amd-novello
26-07-2019, 00:15
ovviamente tutti tentativi fatti con connessione cablata. Sto effettuando test scaricando una distro di ubuntu tramite torrent (ma anche altri file) e la stragrande maggioranza delle volte la velocità si blocca ai 10 megabytes, solo una volta mi è capitato di raggiungere i 17.
a me sembra normale
se limitassero il p2p i 17 li vedresti col binocolo
buddhagamer
26-07-2019, 00:19
a me sembra normale
se limitassero il p2p i 17 li vedresti col binocolo
però mi è capitato solo una volta, tutte le altre volte con lo stesso file si ferma esattamente a 10 come se fosse limitato
amd-novello
26-07-2019, 00:23
sentiamo gli altri domani
ovviamente tutti tentativi fatti con connessione cablata. Sto effettuando test scaricando una distro di ubuntu tramite torrent (ma anche altri file) e la stragrande maggioranza delle volte la velocità si blocca ai 10 megabytes, solo una volta mi è capitato di raggiungere i 17.
per caso non è che hai la scheda settata a velocità 10/100? A scanso di equivoci io proverei a cambiare il cavo.. l'autosensing potrebbe aver azzoppato la banda. Magari no, ma potrebbe esser una spiegazione plausibile.. Non ho letto i post precedenti, ma sarebbe il caso di dare anche una controllatina ai parametri di connessione visualizzabili nel menu dell'ONT, collegandosi via browser all'ip 192.168.0.1 (con cavo direttamente connesso alla porta lan dell'ont, o tramite route statica impostata sul router tiscali)
a me non limita. uso il fritzbox.
questi dl li fai col cavo? io da torrent ho scaricato tranquillo a 20megabyte al sec
per andare a molto di più direi che è meglio scaricare con un dl manager da più fonti uno stesso file20 mega al secondo son meno di 200Mbit di linea eh
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/dQ4pHDdP/torrent.png (https://postimages.org/)
20 MB/s li faccio tranquillamente con la mia FTTC 200 Mb.
a me non limita. uso il fritzbox.
questi dl li fai col cavo? io da torrent ho scaricato tranquillo a 20megabyte al sec
per andare a molto di più direi che è meglio scaricare con un dl manager da più fonti uno stesso file
Un torrent con molti seed come può essere una distro linux dovrebbe andare quasi al massimo.
Con la gpon e in ethernet mi aspetterei velocità almeno di 80/90 MB/s
amd-novello
26-07-2019, 09:12
20 mega al secondo son meno di 200Mbit di linea eh
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
eh e quindi
eh e quindi
Che per dire che non limita su una Gigabit, deve fare qualcosa di più di 20Mbyte al secondo con un torrent, naturalmente con un numero decente di fonti.
Edit: dalla tua firma leggo 863Megabit, che si traducono verosimilmente in 107Megabyte al secondo, se scaricando un qualcosa di legale con n fonti arrivi vicino a quella cifra, allora non limita.
Se no hai un collo di bottigglia voluto o meno, da qualche parte, che può essere la rete di tiscali che strozza da qualche parte per mancanza di risorse, o un limite voluto al traffico p2p, o il tuo client configurato male o anche altro.
amd-novello
26-07-2019, 11:09
Che per dire che non limita su una Gigabit, deve fare qualcosa di più di 20Mbyte al secondo con un torrent, naturalmente con un numero decente di fonti.
non è vero che DEVE fare di più.
se fa 200 mbit non è limitato per niente. ha bisogno di più fonti come hai scritto tu, e si deve vedere il rapporto seeder leecher.
la vel massima non deve essere a 1gbit per dire che non è limitato. 200 mbit basta
non è vero che DEVE fare di più.
se fa 200 mbit non è limitato per niente. ha bisogno di più fonti come hai scritto tu, e si deve vedere il rapporto seeder leecher.
la vel massima non deve essere a 1gbit per dire che non è limitato. 200 mbit basta
Se te metti in download un torrent con 4000 seeders e 3000 leecher, ce n'è diversi basta carcarli, e non porti a tappo la linea significa solo una cosa: la linea è limitata.
-Non è limitata da uno shaper per il p2p? Ok, ma è comunque limitata.
Il limite può essere:
- una congestione infrastrutturale a livello locale
- una congestione infrastrutturale sistemica di Tiscali
- la configurazione del tuo client torrent
- le prestazioni del tuo pc
- altro
nelle ultime 2 puoi intervenire, nelle altre ti attachi.
Comunque non avere un filtro p2p, ma a vere comunque una Gigabit castrata a 200mbit a casa mia non è considerata una vittoria, poi uno si accontenta per l'amor di dio...
amd-novello
26-07-2019, 11:46
-Non è limitata da uno shaper per il p2p? Ok
a quello rispondevo
inutile fare post chilometrici per dire nulla
La famosa storia della volpe e l'uva.
amd-novello
26-07-2019, 11:55
che non centra una mazza lol
eccone un altro che parla solo per avere l'ultima parola.
dritto nel filtro ignore.
purpe sta dicendo che anche se tiscali non limita la velocità volontariamente, scaricare a 20mb/sec non è un buon risultato per una connessione da 1GB.
Ha anche espresso i motivi per cui la velocità potrebbe essere bassa ( problemi di rete tiscali o hw lato client). Non si sa quale è la vera problematica, di certo scaricare a 20mb/sec non è un buon risultato. Neanche io credo tiscali limiti la connessione volontariamente, di certo però la velocità bassa è, in questo caso specifico, sotto gli occhi di tutti...
amd-novello
26-07-2019, 14:12
non è un buon risultato != qos sul p2p
se no "non riuscire a saturare il giga ad ogni test" vuol dire essere castrati dal isp. che non è vero.
se no "non riuscire a saturare il giga ad ogni test" vuol dire essere castrati dal isp. che non è vero.
Vuol dire che il test non ci mette abbastanza impegno?
Che per dire che non limita su una Gigabit, deve fare qualcosa di più di 20Mbyte al secondo con un torrent, naturalmente con un numero decente di fonti.
Edit: dalla tua firma leggo 863Megabit, che si traducono verosimilmente in 107Megabyte al secondo, se scaricando un qualcosa di legale con n fonti arrivi vicino a quella cifra, allora non limita.
Se no hai un collo di bottigglia voluto o meno, da qualche parte, che può essere la rete di tiscali che strozza da qualche parte per mancanza di risorse, o un limite voluto al traffico p2p, o il tuo client configurato male o anche altro.
Limiti non mi pare ce ne siano, lasciamo stare i torrent , proviamo da qualche sito normale (tipo - http://speed.hetzner.de/10GB.bin):
https://i.imgur.com/whG3zKl.png
paolox123
26-07-2019, 18:49
Salve
vorrei abbonarmi a Tiscali Ftth, sono raggiunto dalla fibra posata da Flash Fiber,
ho solo un dubbio che spero qualcuno di voi sicuramente più esperto di me potrà chiarirmi se vuole.il tecnico quando viene per l'attivazione se non ho letto male nei vari post, deve installare una borchia dove poi viene collegato il modem, questa borchia posso farglela installare dove voglio io in casa? perchè ho necessità di mettere il modem in una stanza del mio appartamento, potranno arrivavere fino a li? non so sfruttanto le canaline del tel. già esistenti o farla passare sul battiscopa, o si fermano subito vicino alla porta di casa? e dovrò pensarci io chiamando un tecnico amie spese se voglio portare la fibra nella stanza dove ho bisogno?
grazie a tutti !
mariobagliardi
26-07-2019, 19:00
Tiscali Open Fiber aperta a Roma e nelle aree bianche.
Mai andato sopra i 400 su Warian qui da Pescara, provando almeno 5-6 linee differenti in Fibra diretta. Nperf su server Strasburgo invece, supera sempre i 930.
Dipende non solo dai server ma anche dai siti di speedtest. Su fastnet.it personalmente su Warian, Nethive, Wind di Milano è raro che io scenda sotto i 900 mb di dw. Gli stessi testati su speedtest.net non arrivano a 900. Per non parlare di Eolo che mi dà sempre sui 930 su qualunque sito lo testi, sia fastnet.it che speedtest.net. Su nrpef invece, qualche tempo fa su isiline avevo picchi quasi regolari di 1gb in dw, adesso non arriva a 850. Dipende da un'infinità di fattori, ma quel che è certo è che con questi valori la linea funziona bene...speriamo duri.
Limiti non mi pare ce ne siano, lasciamo stare i torrent , proviamo da qualche sito normale (tipo - http://speed.hetzner.de/10GB.bin):
https://i.imgur.com/whG3zKl.png
Ecco questo è un successo, ma perchè da torrent non la raggiungi quella velocità?
ho appena provato a scaricare quel file, max 40 mb/sec con velocità ballerina tra con minimi di 23 mb/Sec
cmq anche a me da un po' di tempo warian difficilmente supera i 500 mbit, solo vodafone milan viaggia sui 600/700 circa, ma già è da diverso tempo che non mi avvicino al mio record di 870 (non ricordo più se era warian o vodafone)
edit: a dire il vero stasera anche vodafone milan non brilla: 313/303, molto meglio bbbell torin 633/290
Ecco questo è un successo, ma perchè da torrent non la raggiungi quella velocità?
Mai provato, non li uso da anni.
Comunque tramite browser la velocità c'è tutta, per esempio provando ora a scaricare un gioco da gog.com:
https://i.imgur.com/KaIH8MV.png
ho appena provato a scaricare quel file, max 40 mb/sec con velocità ballerina tra con minimi di 23 mb/Sec
cmq anche a me da un po' di tempo warian difficilmente supera i 500 mbit, solo vodafone milan viaggia sui 600/700 circa, ma già è da diverso tempo che non mi avvicino al mio record di 870 (non ricordo più se era warian o vodafone)
edit: a dire il vero stasera anche vodafone milan non brilla: 313/303, molto meglio bbbell torin 633/290Probabilmente dipende anche dagli orari e dalla saturazione delle linee.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
albarossa2001
26-07-2019, 21:22
Scusate ma quindi io che sono con tiscali vdsl da 2 anni
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/
se chiedo il passaggio a fibra giga (perchè ormai sono coperto),
non mi fanno il passaggio? che faccio devo perdere il mio numero telefonico storico e fare una attivazione exnovo!!
CrustyDemon
26-07-2019, 21:28
ho appena provato a scaricare quel file, max 40 mb/sec con velocità ballerina tra con minimi di 23 mb/Sec
cmq anche a me da un po' di tempo warian difficilmente supera i 500 mbit, solo vodafone milan viaggia sui 600/700 circa, ma già è da diverso tempo che non mi avvicino al mio record di 870 (non ricordo più se era warian o vodafone)
edit: a dire il vero stasera anche vodafone milan non brilla: 313/303, molto meglio bbbell torin 633/290
https://www.speedtest.net/my-result/d/d1494288-64bb-4865-86a8-384fd583949e
a torino diluvia ma qua tutto ok il mulo corre 100 in up torrent non lo uso:fagiano:
CrustyDemon
26-07-2019, 21:43
comunque c'è un gap tra single and multiple files in p2p piatta forma donkey o torrent. Con il primo prendi il massimo in down col secondo dai banda piena in up. eDonkey forever
ho appena provato a scaricare quel file, max 40 mb/sec con velocità ballerina tra con minimi di 23 mb/Sec
cmq anche a me da un po' di tempo warian difficilmente supera i 500 mbit, solo vodafone milan viaggia sui 600/700 circa, ma già è da diverso tempo che non mi avvicino al mio record di 870 (non ricordo più se era warian o vodafone)
edit: a dire il vero stasera anche vodafone milan non brilla: 313/303, molto meglio bbbell torin 633/290
io sono attivo da quasi un mese e i 940 non li ho mai visti, il mio massimo è stato 880 ( upload massimo 260 mai fatto più di così, generalmente 240-245) e spesso sugli 800 ma sempre di notte o mattino prestissimo, durante il giorno velocità di 500-600-700. Non che siano brutte velocità ( anzi), ma qualcuno sosteneva che su openfiber si va sempre a banda piena ( escludendo server sovraccaricati) cosa non vera. Un mio amico ha wind su openfiber e mi ha detto che a lui va sui 500-600 ed è con loro da quasi due anni. Anche il tecnico che mi installò la fibra a casa mi disse che "all'inizio vedevo speedtest sopra i 900 all'installazione, ma è da parecchio che non li vedo".
Se non mi sbaglio, Palermo è stata una delle prime città cablate capillarmente e forse c'è una maggiore saturazione rispetto ad altre città meno coperte o con meno connessioni attive
io sono attivo da quasi un mese e i 940 non li ho mai visti, il mio massimo è stato 880 ( upload massimo 260 mai fatto più di così, generalmente 240-245) e spesso sugli 800 ma sempre di notte o mattino prestissimo, durante il giorno velocità di 500-600-700. Non che siano brutte velocità, ma qualcuno sosteneva che su openfiber si va sempre a banda piena ( escludendo server sovraccaricati) cosa non vera. Un mio amico ha wind su openfiber e mi ha detto che a lui va sui 500-600 ed è con loro da quasi due anni. Anche il tecnico che mi installò la fibra a casa mi disse che "all'inizio vedevo speedtest sopra i 900 all'installazione, ma è da parecchio che non li vedo".
Se non mi sbaglio, Palermo è stata una delle prime città cablate capillarmente e forse c'è una maggiore saturazione rispetto ad altre città meno coperte o con meno connessioni attive
slash, siamo nella stessa città e abbiamo le stesse prestazioni, ho sempre sostenuto che fosse un problema di rete (architettura/configurazione/saturazione... - anche se a queste velocità si rimane cmq soddisfatti) ma, come hai ben detto, anche io mi sono sempre imbattutto su chi sosteneva e continua a sostenere che su "che su openfiber si va sempre a banda piena"
purtroppo altri amici che hanno FTTH con altri operatori sono abituati a connettersi solo in wifi quindi non ho avuto mai modo di confrontare le mie prestazioni con le loro. l'esperienza del tuo amico con wind e quanto ti è stato affermato dal tecnico quantomeno rassicura che la limitazione non è lato cliente ma è locale/geografica. magari con il tempo faranno opere di miglioramento alla rete per avvicinarci alle migliori prestazioni che altri utenti hanno in altre città.
buona giornata
amd-novello
27-07-2019, 09:11
Andare a 880 e dire che c'è un problema di rete è da comiche.
Andare a 880 e dire che c'è un problema di rete è da comiche.
non andiamo a 880. quel file che qualcuno scarica a 110 fissi io lo scarico tra i 25 e i 40 mega al secondo, negli speed test dove tutti vanno a 900 io vado a 400/500, solo alcuni server (vodafone milan / bbbell) superano i 600 a volte avvicinandosi a 700. sugli stessi server, altri utenti in altre località vanno a banda piena.
870 è il record registrato dall'app di speedtest, raggiunto una sola volta e mai più ripetuto.
ok, non chiamiamolo problema, chiamamolo differenza di prestazione, a quanto pare legata al qualche fattore geografico
guarda ti garantisco che non e' dipeso dal fattore geografico,ma a parer mio più ad un cap voluto o switch nel box stradale che più non rende ....anche io nei speed test di mattina alle 4 non supero mai i 850 nel server di roma...tutti gli altri mi rendono 450/500...oramai so che e' cosi..
Detta sinceramente non mi interessa arrivare a 940, ho altre fibre che ci arrivano e non ne sento il bisogno ( solo considerazione personale)
Dimenticavo,sono di PG
non andiamo a 880. quel file che qualcuno scarica a 110 fissi io lo scarico tra i 25 e i 40 mega al secondo, negli speed test dove tutti vanno a 900 io vado a 400/500, solo alcuni server (vodafone milan / bbbell) superano i 600 a volte avvicinandosi a 700. sugli stessi server, altri utenti in altre località vanno a banda piena.
870 è il record registrato dall'app di speedtest, raggiunto una sola volta e mai più ripetuto.
ok, non chiamiamolo problema, chiamamolo differenza di prestazione, a quanto pare legata al qualche fattore geografico
slash, siamo nella stessa città e abbiamo le stesse prestazioni, ho sempre sostenuto che fosse un problema di rete (architettura/configurazione/saturazione... - anche se a queste velocità si rimane cmq soddisfatti) ma, come hai ben detto, anche io mi sono sempre imbattutto su chi sosteneva e continua a sostenere che su "che su openfiber si va sempre a banda piena"
purtroppo altri amici che hanno FTTH con altri operatori sono abituati a connettersi solo in wifi quindi non ho avuto mai modo di confrontare le mie prestazioni con le loro. l'esperienza del tuo amico con wind e quanto ti è stato affermato dal tecnico quantomeno rassicura che la limitazione non è lato cliente ma è locale/geografica. magari con il tempo faranno opere di miglioramento alla rete per avvicinarci alle migliori prestazioni che altri utenti hanno in altre città.
buona giornata
880 di notte, 600-700 durante il giorno fa pensare ad un problema di saturazione.Con quel file linkato io arrivo anche a quasi 60mb/sec per una decina di secondi, poi scende a 30 poi va a 40 poi risale, è un po' ballerino come hai detto tu.
Vorrei chiarire una cosa: io al momento sono soddisfattissimo della connessione eh, non è una critica alla qualità del servizio che è molto buono. Critico solo chi dice che su openfiber si vada sempre a banda piena, cosa non vera, o almeno, parzialmente vera ( dipende da zona e orario).
Andare a 880 e dire che c'è un problema di rete è da comiche.
non prendiamo le frasi in maniera assolutistica. Sosteniamo che andare massimo ad 880 ( solo alle 3 di notte o alle 6,30 del mattino) e generalmente a 600-700 è un "problema di rete" se paragonato a speedtest e velocità di altri utenti che sostengono di andare sempre a 940 ( mai registrati personalmente). Ciò non toglie che andare a 600-700 è comunque un'ottima velocità.
Poi non capisco questo attaccamento stile fanboy nei confronti di ditte e compagnie. C'è lo schieramento openfiber contro flashfiber/ Tiscali OF ( servizio straordinario), Tiscali vula tim ( servizio scadente per colpa di tim) e altre faide
sembra di essere tornati ai tempi dei fanboy sony contro quelli xbox, parliamo di decenni fa..
amd-novello
27-07-2019, 10:29
semplicemente se non ci si doveva mai aspettare il 100% della velocità con il rame non si dovrà in futuro con la fibra pura. più si diffonde e più le velocità medie non possono fare miracoli. non è che tutti gli isp usano i 10gbit a monte per far fare i test a 1 giga a tutti. non esiste.
siete voi che vi preoccupate di eguagliare quelli che se la tirano col giga invece di godere della rete :(
semplicemente se non ci si doveva mai aspettare il 100% della velocità con il rame non si dovrà in futuro con la fibra pura. più si diffonde e più le velocità medie non possono fare miracoli. non è che tutti gli isp usano i 10gbit a monte per far fare i test a 1 giga a tutti. non esiste.
siete voi che vi preoccupate di eguagliare quelli che se la tirano col giga invece di godere della rete :(
io sono tranquillissimo e non mi lamento affatto, poi se qualcuno dice "su OF sempre banda piena" e io sono in disaccordo ma devo stare zitto perchè sennò "mi lamento" alzo le mani.....
Al tempo stesso però qualche utente più esigente rosica ad andare a 600 mentre un altro va sempre a 900, ma pagando la stessa cifra. In pratica paga uguale per avere meno. Ovviamente concordo che all'atto pratico andare a 700 o 900 cambia poco, taluni la fanno più una questione di principio
edit: io con fastweb fttc andavo sempre a banda piena, qualsiasi orario e giorno. Ovviamente concordo sia molto più facile andare a banda piena con 100mb che 1gb.
amd-novello
27-07-2019, 11:14
Al tempo stesso però qualche utente più esigente rosica ad andare a 600 mentre un altro va sempre a 900
che rosichi si era capito ma deve anche sapere che non tutti possono andare al massimo. ripetere questa cosa ogni giorno come mantra che si fa prima.
EliGabriRock44
27-07-2019, 11:28
io sono tranquillissimo e non mi lamento affatto, poi se qualcuno dice "su OF sempre banda piena" e io sono in disaccordo ma devo stare zitto perchè sennò "mi lamento" alzo le mani.....
Al tempo stesso però qualche utente più esigente rosica ad andare a 600 mentre un altro va sempre a 900, ma pagando la stessa cifra. In pratica paga uguale per avere meno. Ovviamente concordo che all'atto pratico andare a 700 o 900 cambia poco, taluni la fanno più una questione di principio
edit: io con fastweb fttc andavo sempre a banda piena, qualsiasi orario e giorno. Ovviamente concordo sia molto più facile andare a banda piena con 100mb che 1gb.
Più che altro con la Gigabit ci sono moltissime variabili che possono incidere sulla velocità. Poi, se per esempio fai 900mb su un server alle 19 poi fai 600 alle 14, non é detto che sia un problema di operatore, può anche essere solo il server che é stra-occupato o che la tratta verso quel server é satura, quindi se cambi o magari se provi a scaricare qualcosa da altri lidi vai a piena velocità. Siamo ancora agli albori di questa Gigabit society ed é normale avere di questi problemi. Di base non se ne registrano molti, al momento, soprattutto su rete OpenFiber ma può succedere.
Al tempo stesso però qualche utente più esigente rosica ad andare a 600 mentre un altro va sempre a 900, ma pagando la stessa cifra. In pratica paga uguale per avere meno.
Non proprio; entrambi pagano la stessa cifra per lo stesso servizio "fino a...".
E questo si sa ancora prima di attivare il contratto, visto che sta scritto ovunque :rolleyes:
vabbè ragazzi, come ho detto prima alzo le mani dato che probabilmente non sono capace di scrivere italiano e farmi capire.
Per chi dice che rosico, io prima pagavo 45€ mese per una 100mb, ora ne pago 24,95 per una, male che va, 700mb, per cosa dovrei rosicare? A me va di lusso.... capisco che a taluni è preclusa una capacità di ragionamento più complessa e meno sommaria o superficiale ("tizio dice che non è vero che OF va sempre a piena banda e dice che alcuni potrebbero rosicare perchè vanno meno veloci degli altri= non è possibile possa riferirsi ad altri utenti, sicuramente è lui il rosicone e parla per sé stesso") o credono di avere spiccati doti di intuizione o deduzione, purtroppo la realtà è ben diversa
amd-novello
27-07-2019, 11:59
Al tempo stesso però qualche utente più esigente rosica ad andare a 600 mentre un altro va sempre a 900, ma pagando la stessa cifra.
ehm l'hai scritto tu. se non intendevi te stesso ora perchè dici se rosico?
ehm l'hai scritto tu. se non intendevi te stesso ora perchè dici se rosico?
a parte che io non posso aver detto che rosico perchè non ho nulla di cui rosicare dato che sono soddisfatto del servizio. Dove ho scritto "io rosico" non l'ho capito....
Spiego l'ultima volta il concetto in maniera più terra terra possibile:
"tiscali su OF va sempre a banda piena"
No, abbiamo portato prove che non è sempre così. Io personalmente me ne sbatto ( perchè ora vado più veloce pagando la metà rispetto a quando ero con fw fttc) di non fare banda piena, ma mi rendo conto che alcuni che non vanno a banda piena possano rosicare per X, Y motivi."
E' una questione di immedesimarsi negli altri, capisco che ad una lettura sprovveduta il "alcuni possano rosicare....." venga ricollegato alla persona che l'ha detto, ma non è sempre così...
amd-novello
27-07-2019, 13:22
E' una questione di immedesimarsi negli altri, capisco che ad una lettura sprovveduta il "alcuni possano rosicare....." venga ricollegato alla persona che l'ha detto, ma non è sempre così...
ok
anche voi state avendo problemi di connessione a Bologna?
mariobagliardi
27-07-2019, 14:58
anche voi state avendo problemi di connessione a Bologna?
Sii più specifico
Ciao a tutti,
Visto che Tiscali ha aperto la vendibilità per le aree bianche stavo valutando di migrare la mia linea Vodafone ADSL verso Tiscali FTTH.
Ho letto tutto il primo post e mi sembra di aver capito che come operatore è buono, volevo però chiedere se il modem che ti danno è di buona qualità o se conviene prenderne uno proprio.
Grazie
Sii più specifico
assenza di connessione, led rosso sul modem TG789vac v2
mariobagliardi
27-07-2019, 15:21
assenza di connessione, led rosso sul modem TG789vac v2
E sull'ONT cosa dice?
Se chiamo miei amici di Bologna il telefono squilla, quindi è tutto ok in generale
amd-novello
27-07-2019, 15:38
Ciao a tutti,
Visto che Tiscali ha aperto la vendibilità per le aree bianche stavo valutando di migrare la mia linea Vodafone ADSL verso Tiscali FTTH.
Ho letto tutto il primo post e mi sembra di aver capito che come operatore è buono, volevo però chiedere se il modem che ti danno è di buona qualità o se conviene prenderne uno proprio.
Grazie
il modem senza infamia e senza lode.
l'avevo tenuto per una settimana ed era simile come wifi al mio fritz. molte meno personalizzazioni eh. lo provi e poi vedi se ti va bene. tanto è in comodato e te lo mandano in ogni caso.
in che zona sei?
E sull'ONT cosa dice?
Se chiamo miei amici di Bologna il telefono squilla, quindi è tutto ok in generale
led arancione rossastro.
grazie del feedback, sarà un problema sulla mia linea allora
mariobagliardi
27-07-2019, 16:20
led arancione rossastro.
grazie del feedback, sarà un problema sulla mia linea allora
Sul LOS dici? Apri subito un guasto specificando il LOS, quindi una specie di "assenza di portante"
Scusate ma quindi io che sono con tiscali vdsl da 2 anni
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/
se chiedo il passaggio a fibra giga (perchè ormai sono coperto),
non mi fanno il passaggio? che faccio devo perdere il mio numero telefonico storico e fare una attivazione exnovo!!
Io sono passato da fttc ad ftth sempre Tiscali senza problemi, devi chiamare il 130 scegliendo il commerciale.
mariobagliardi
27-07-2019, 16:31
Io sono passato da fttc ad ftth sempre Tiscali senza problemi, devi chiamare il 130 scegliendo il commerciale.
Sì m solo verso OF e OFS
Sul LOS dici? Apri subito un guasto specificando il LOS, quindi una specie di "assenza di portante"
Los indica la mancanza del segnale ottico.
Sì m solo verso OF e OFS
Si certo.
mariobagliardi
27-07-2019, 16:48
Los indica la mancanza del segnale ottico.
Sì ma i tecnici di primo livello la chiamano comunque assenza di portante, quindi a costo di dire una cosa sbagliata è meglio dirla per farsi capire.
Comunque basta dirgli LOS rosso e sanno cosa fare.
Blackhawk0384
27-07-2019, 17:47
Dopo la richiesta di attivazione all'inizio del mese di Giugno giovedì scorso (25/07) sono venuti i tecnici a passare la fibra ottica fin dentro casa. Non hanno avuto particolari problemi perché c'era un corrugato pronto ed hanno fatto un lavoro pulito anche nell'installazione della borchia a muro. La velocità di trasmissione è ottima! :cool: Per l'attivazione del telefono ci è voluta qualche ora, ma ora funziona tutto, anche il FAX!
https://i.ibb.co/fMRTxC9/IMG-20190726-212125.jpg
https://i.ibb.co/dBCnQCN/IMG-20190726-212213.jpg
https://i.ibb.co/9Zj7ybW/Pingtest.png
Una curiosità... Sapete se tramite telnet è possibile modificare manualmente la tabella ARP? Perché vorrei effettuare un Wake on WAN. Per il momento ho trovato una scappatoia...
Cioè, stando alla foto, ti hanno dato un ONT ZTE su FlashFiber? :what:
Blackhawk0384
27-07-2019, 19:19
Sì, confermo, è uno ZTE!
Sì, confermo, è uno ZTE!
Sei su rete Fastweb o VULA TIM, per caso lo sai?
Comunque evidentemente TIM o Fastweb hanno configurato gli OLT per funzionare anche con ONT diversi dagli Huawei\Nokia.
Comunque sicuro sia FlashFiber e non OpenFiber vero? L'upload è sempre 100mbit e non 300mbit anche se provi via browser http://fastnetit.speedtestcustom.com/? (perchè la app a volte scazza un pò sull'upload)
Blackhawk0384
27-07-2019, 20:43
> Sei su rete Fastweb o VULA TIM, per caso lo sai?
Non lo so. Posso controllarlo in qualche modo se t'interessa?
>Comunque sicuro sia FlashFiber e non OpenFiber vero? L'upload è sempre >100mbit e non 300mbit anche se provi via browser >http://fastnetit.speedtestcustom.com/? (perchè la app a volte scazza un pò >sull'upload)
Sì, sicuro 100%! Sia dalla tipologia di contratto, sia perché me lo hanno detto i tecnici e sia perché con openfiber qui ancora non sono coperto. Poi ti confermo che faccio 100 in up ;)
Comunque evidentemente TIM o Fastweb hanno configurato gli OLT per funzionare anche con ONT diversi dagli Huawei\Nokia.
Probabilmente è su rete Fastweb, attualmente TIM fornisce solo Nokia/Huawei, sia per se stessa che per gli OLO.
io sono attivo da quasi un mese e i 940 non li ho mai visti, il mio massimo è stato 880 ( upload massimo 260 mai fatto più di così, generalmente 240-245) e spesso sugli 800 ma sempre di notte o mattino prestissimo, durante il giorno velocità di 500-600-700. Non che siano brutte velocità ( anzi), ma qualcuno sosteneva che su openfiber si va sempre a banda piena ( escludendo server sovraccaricati) cosa non vera. Un mio amico ha wind su openfiber e mi ha detto che a lui va sui 500-600 ed è con loro da quasi due anni. Anche il tecnico che mi installò la fibra a casa mi disse che "all'inizio vedevo speedtest sopra i 900 all'installazione, ma è da parecchio che non li vedo".
Se non mi sbaglio, Palermo è stata una delle prime città cablate capillarmente e forse c'è una maggiore saturazione rispetto ad altre città meno coperte o con meno connessioni attive
In effetti anche un'altro utente di Palermo "M4nu33", se non ricordo male, con Wind mi pare andasse sui 700mbit per lo più di media (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46026838&postcount=6697) , eppure Wind ha OLT proprietari, quindi pensare ci sia qualche intoppo sulla dorsale OF Palermo--->Milano potrebbe non essere la spiegazione giusta per acclarare la motivazione di questi rallentamenti.
Sulla rete IP di Tiscali poi dal PoP di Milano in poi praticamente hanno tutti lo stesso instradamento, quindi verosimilmente l'inghippo non sta neanche li.
Ci sarebbe da capire l'infrastruttura di rete fino all'OLT come si struttura e se ci possono essere dei colli di bottiglia, mi verrebbe da pensare agli alberi Gpon saturi...potrebbe essere questo il motivo già adesso?
Alcuni tecnici che mi sono venuti ad attivare le varie FTTH OpenFiber (a volte erano proprio gli stessi), dicevano che anche attivando diverse FTTH TIM su FlashFiber, spesso capita che clienti distanti 200-300metri tra di loro, alcuni vadano a 900 ed altri a 500 sugli stessi server, facendo le prove via cavo sempre con lo stesso notebook (abbastanza potente) che il tecnico si porta dietro e mi diceva che considerando che l'albero Gpon non è saturo anche lui non sapeva spiegarsi bene il motivo.
Gli ho ipotizzato il discorso dell'ONT esterno\modulo SFP (perchè TIM utilizza entrambi), ma diceva anche con ONT esterno si verficano i medesimi problemi di banda, quindi rimane il dubbio.
Bisognerebbe comunque analizzare singolarmente ogni caso per capire meglio, certo è che in questi 6 mesi nei quale ho testato diverse FTTH di stranezze ne ho viste, però è anche vero che nel complesso abbiamo velocità veramente alte, a prezzi piuttosto bassi, se pensiamo al gap che c'è con una FTTC che spesso è sfondata dalla diafonia o dalla distanza dal cabinet.
Tutto sommato la situazione media generale con questo amplimento della copertura FTTH rimane incoraggiante, poi per le prestazioni massime, tocca sperare che i provider ed OF tengano la rete sotto controllo facendo i dovuti upgrade quando necessario, e gli utenti, dal canto loro, verifichino altrettando bene i loro componenti hardware, perchè ci sono diverse variabili da tenere in considerazione che magari in FTTC non era necessario prendere in esame.
guarda ti garantisco che non e' dipeso dal fattore geografico,ma a parer mio più ad un cap voluto o switch nel box stradale che più non rende ....anche io nei speed test di mattina alle 4 non supero mai i 850 nel server di roma...tutti gli altri mi rendono 450/500...oramai so che e' cosi..
Detta sinceramente non mi interessa arrivare a 940, ho altre fibre che ci arrivano e non ne sento il bisogno ( solo considerazione personale)
Dimenticavo,sono di PG
Cosa significa switch stradali, spiega un pò meglio se puoi a meno che non tu lo abbia scritto per sbaglio.
Nel tuo caso è solo Tiscali che ha questi problemi o anche altre FTTH OpenFiber?
Probabilmente è su rete Fastweb, attualmente TIM fornisce solo Nokia/Huawei, sia per se stessa che per gli OLO.
Fastweb dovrebbe usare comunque OLT Huawei (o Nokia ma non ne sono sicuro), quindi deve aver apportato qualche modifica affinchè possano essere compatibili anche con ONT ZTE.
il modem senza infamia e senza lode.
l'avevo tenuto per una settimana ed era simile come wifi al mio fritz. molte meno personalizzazioni eh. lo provi e poi vedi se ti va bene. tanto è in comodato e te lo mandano in ogni caso.
in che zona sei?
Ok capito, io chiedevo giusto per capire se era meglio o peggio rispetto a quello vodafone.
Cmq provincia di Bergamo (valli)
Visto che spesso viene chiesto info riguardo i valori ottici, potrebbe essere utile mettere in prima pagina questa immagine postata tempo fa da tolwyn:
https://i.postimg.cc/0yCvnPFJ/att.jpg
mariobagliardi
27-07-2019, 22:41
Cioè, stando alla foto, ti hanno dato un ONT ZTE su FlashFiber? :what:
Ti garantisco che è su rete Fastweb, solo lì usano gli ZTE senza marchio (su OFS sono marchiati Open Fiber) e le velocità che ha sono tipiche di una GPON-F
amd-novello
27-07-2019, 22:44
Ok capito, io chiedevo giusto per capire se era meglio o peggio rispetto a quello vodafone.
Cmq provincia di Bergamo (valli)
peggio della voda station revolution non so cosa ci sia. avuta per due anni e mi dava solo problemi. riavvii vari.
comunque a bergamo dal foglio che ho visto non c'è valli ma cene e vertova
https://i.postimg.cc/nzw9fBDN/immagine.png (https://postimg.cc/R6KZc3GT)
Ti garantisco che è su rete Fastweb, solo lì usano gli ZTE senza marchio (su OFS sono marchiati Open Fiber) e le velocità che ha sono tipiche di una GPON-F
Ah ok, quindi ora Fastweb, in ottemperanza al decreto sul modem libero, ha iniziato a fornire (anche ai suoi clienti oltre che a quelli in wholesale) ONT esterni ZTE in accoppiata agli OLT Huawei? Buono a sapersi. :)
mariobagliardi
27-07-2019, 23:26
Ah ok, quindi ora Fastweb, in ottemperanza al decreto sul modem libero, ha iniziato a fornire (anche ai suoi clienti oltre che a quelli in wholesale) ONT esterni ZTE in accoppiata agli OLT Huawei? Buono a sapersi. :)
Con Tiscali lo fa, a volte Huawei e a volte ZTE.
Poi coi suoi clienti non lo so
Con Tiscali lo fa, a volte Huawei e a volte ZTE.
Poi coi suoi clienti non lo so
Allora forse ha due tipi di OLT (di conseguenza fornisce due tipi di ONT), a meno che non siano interscambiabili gli ONT su di uno stesso marchio di OLT.
880 di notte, 600-700 durante il giorno fa pensare ad un problema di saturazione.Con quel file linkato io arrivo anche a quasi 60mb/sec per una decina di secondi, poi scende a 30 poi va a 40 poi risale, è un po' ballerino come hai detto tu.
Vorrei chiarire una cosa: io al momento sono soddisfattissimo della connessione eh, non è una critica alla qualità del servizio che è molto buono. Critico solo chi dice che su openfiber si vada sempre a banda piena, cosa non vera, o almeno, parzialmente vera ( dipende da zona e orario).
non prendiamo le frasi in maniera assolutistica. Sosteniamo che andare massimo ad 880 ( solo alle 3 di notte o alle 6,30 del mattino) e generalmente a 600-700 è un "problema di rete" se paragonato a speedtest e velocità di altri utenti che sostengono di andare sempre a 940 ( mai registrati personalmente). Ciò non toglie che andare a 600-700 è comunque un'ottima velocità.
Poi non capisco questo attaccamento stile fanboy nei confronti di ditte e compagnie. C'è lo schieramento openfiber contro flashfiber/ Tiscali OF ( servizio straordinario), Tiscali vula tim ( servizio scadente per colpa di tim) e altre faide
sembra di essere tornati ai tempi dei fanboy sony contro quelli xbox, parliamo di decenni fa..
Aggiungo a quello scritto prima, che questi rallentamenti potrebbero anche essere dovuti al fatto che Tiscali non compra abbastanza banda sugli OLT\kit OpenStream di OF; c'è da chiedersi se 10gbit siano già insufficienti per Palermo? Fermo restando che le prestazioni medie sono ancora buone, da quanto è stata aperta la vendibilità di Tiscali a Palermo giusto per curiosità?
Qui un piccolo promemoria dal pdf OpenFiber:
https://i.imgur.com/I5YM3AL.png
Ma questi upgrade sui kit li faranno o lasceranno 10gbit a vita? :stordita: Spero di si dai, se no si ricomincia con le saturazioni come per le VULA.....:rolleyes:
Sarei curioso di sapere in qualche capoluogo di regione un ISP come TIM quanta banda consuma mediamente sull'OLT FTTH, per capire se in certi casi usano più di 10gbit per evitare problemi di saturazione....senza considerare che TIM dovrebbe avere un OLT per ogni centrale, con OF ne abbiamo uno (o più di uno ma il kit del provider OpenStream è solo uno) che raccoglie tutto il traffico degli utenti di quella città? E' così?
mariobagliardi
28-07-2019, 07:18
Aggiungo a quello scritto prima, che questi rallentamenti potrebbero anche essere dovuti al fatto che Tiscali non compra abbastanza banda sugli OLT\kit OpenStream di OF; c'è da chiedersi se 10gbit siano già insufficienti per Palermo? Fermo restando che le prestazioni medie sono ancora buone, da quanto è stata aperta la vendibilità di Tiscali a Palermo giusto per curiosità?
Qui un piccolo promemoria dal pdf OpenFiber:
Ma questi upgrade sui kit li faranno o lasceranno 10gbit a vita? :stordita: Spero di si dai, se no si ricomincia con le saturazioni come per le VULA.....:rolleyes:
Sarei curioso di sapere in qualche capoluogo di regione un ISP come TIM quanta banda consuma mediamente sull'OLT FTTH, per capire se in certi casi usano più di 10gbit per evitare problemi di saturazione....senza considerare che TIM dovrebbe avere un OLT per ogni centrale, con OF ne abbiamo uno (o più di uno ma il kit del provider OpenStream è solo uno) che raccoglie tutto il traffico degli utenti di quella città? E' così?
La banda dei clienti OFS è raccolta su base nazionale e atterra su rete Tiscali a Milano. Sempre e solo a Milano, che il cliente abiti a Palermo o a Udine.
Tiscali compra tutti i kit che servono, dato che a differenza della VULA ne servono pochi visto che OF si occupa personalmente del trasporto da ONT a KIT passando per le dorsali nazionali. Tutto Bitstream.
Sembra che prossimamente verrà anche aperto un altro kit altrove per agevolare il traffico del meridione.
P.S. Palermo OFS è attivabile da maggio (vendibile da marzo)
La banda dei clienti OFS è raccolta su base nazionale e atterra su rete Tiscali a Milano. Sempre e solo a Milano, che il cliente abiti a Palermo o a Udine.
Tiscali compra tutti i kit che servono, dato che a differenza della VULA ne servono pochi visto che OF si occupa personalmente del trasporto da ONT a KIT passando per le dorsali nazionali. Tutto Bitstream.
Sembra che prossimamente verrà anche aperto un altro kit altrove per agevolare il traffico del meridione.
P.S. Palermo OFS è attivabile da maggio (vendibile da marzo)
se venisse aperto questo kit "altrove" l'ip assegnato non dovrebbe risultare più milanese. giusto?
peggio della voda station revolution non so cosa ci sia. avuta per due anni e mi dava solo problemi. riavvii vari.
comunque a bergamo dal foglio che ho visto non c'è valli ma cene e vertova
https://i.postimg.cc/nzw9fBDN/immagine.png (https://postimg.cc/R6KZc3GT)
Ok grazie, si per Valli non intendevo il paese ma la zona ( che comprende i 2 paesi citati)
amd-novello
28-07-2019, 09:35
Hai un pvt
albarossa2001
28-07-2019, 11:51
scusate domandina, ma a prescindere che ovviamente ONT deve rimanere, posso cambiare il loro router con il mio fritzbox?
Io vorrei lasciare l'ont nell'ingresso di casa e poi mettere un cavo di rete che va dall'ingresso verso il mio studio dove metterei il fritzbox, è fattibile oppure dico cose insensate??
Visto che spesso viene chiesto info riguardo i valori ottici, potrebbe essere utile mettere in prima pagina questa immagine postata tempo fa da tolwyn:
https://i.postimg.cc/0yCvnPFJ/att.jpg
per attenuazione si riferisce al dato optical module input power dello zte?
amd-novello
28-07-2019, 15:06
scusate domandina, ma a prescindere che ovviamente ONT deve rimanere, posso cambiare il loro router con il mio fritzbox?
Io vorrei lasciare l'ont nell'ingresso di casa e poi mettere un cavo di rete che va dall'ingresso verso il mio studio dove metterei il fritzbox, è fattibile oppure dico cose insensate??
sì e sì
La banda dei clienti OFS è raccolta su base nazionale e atterra su rete Tiscali a Milano. Sempre e solo a Milano, che il cliente abiti a Palermo o a Udine.
Si ma il kit sugli OLT deve essere per ogni città e raggrupperà tutti i clienti di quell'area, mi riferivo a questo aspetto che è quello un pò più "critico" (infatti le VULA vanno spesso malino per lo più per carenza di banda sul kit dell'OLT)
Poi la raccolta globale è a Milano, quello è pacifico.
Sembra che prossimamente verrà anche aperto un altro kit altrove per agevolare il traffico del meridione.
Speriamo non vadano a peggiorare le latenze facendo fare percorsi strani come accade alcune volte sulla loro rete IP per le zone del centro Italia. :rolleyes:
Centro sud verrà raccolto su Roma e Nord su Milano.. per cui gli IP saranno rispettivamente Roma e Milano.
Sicuro sarà proprio a Roma il secondo punto di raccolta? Te lo ha confermato qualcuno di Tiscali per caso?
Comunque spero che le regioni al nord di Roma non vengano dirottate li, altrimenti sarà più un peggioramento che il contrario.
mariobagliardi
28-07-2019, 15:40
Si ma il kit sugli OLT deve essere per ogni città e raggrupperà tutti i clienti di quell'area, mi riferivo a questo aspetto che è quello un pò più "critico" (infatti le VULA vanno spesso malino per lo più per carenza di banda sul kit dell'OLT)
Poi la raccolta globale è a Milano, quello è pacifico.
Beh, ma quello lo gestisce Open Fiber, non è competenza degli operatori.
Il KIT riguarda la raccolta del traffico, poi la gestione dello stesso prima del kit è totalmente competenza OF.
Proprio come per la fibra NGA di Telecom, almeno così si evince dai documenti pubblici delle aree bianche
Beh, ma quello lo gestisce Open Fiber, non è competenza degli operatori.
Come non è competenza degli operatori? Il kit da 10gbit sull'OLT lo compra il provider, non è che danno banda infinita per tutti, quindi se gli upgrade non avvengono sopraggiunge la saturazione. Dipende da Tiscali.
In Vula le prestazioni spesso scarse sono dovute al fatto che non vengono upgradati i kit VULA verosimilmente, quindi dipende sempre da Tiscali.
Il KIT riguarda la raccolta del traffico, poi la gestione dello stesso prima del kit è totalmente competenza OF.
Si certo, il problema infatti non è prima del kit, ma dal kit in poi.
mariobagliardi
28-07-2019, 17:04
Come non è competenza degli operatori? Il kit da 10gbit sull'OLT lo compra il provider, non è che danno banda infinita per tutti, quindi se gli upgrade non avvengono sopraggiunge la saturazione. Dipende da Tiscali.
In Vula le prestazioni spesso scarse sono dovute al fatto che non vengono upgradati i kit VULA verosimilmente, quindi dipende sempre da Tiscali.
Si certo, il problema infatti non è prima del kit, ma dal kit in poi.
Il KIT non è sull'OLT, è sull'area di raccolta.
Gli operatori NGA su rete Telecom pagano la banda per area di raccolta e poi pagano le singole utenze.
Idem Open Fiber, mica chiedono il canone per il kit a Milano e poi un canone per ogni OLT.
Il canone per OLT lo paghi solo se ci accedi direttamente. Almeno questo ho capito.
EliGabriRock44
28-07-2019, 17:16
I kit VULA verranno gradualmente svuotati e dismessi così come la presenza nelle centrali ULL Telecom per cui non ha alcun senso che Tiscali li upgradi.
Più che altro al tempo Tiscali non fece gli upgrade probabilmente perché non ci rientrava nei costi avendo come prospettiva pochi clienti.
Il KIT non è sull'OLT, è sull'area di raccolta.
Gli operatori NGA su rete Telecom pagano la banda per area di raccolta e poi pagano le singole utenze.
Idem Open Fiber, mica chiedono il canone per il kit a Milano e poi un canone per ogni OLT.
Il canone per OLT lo paghi solo se ci accedi direttamente. Almeno questo ho capito.
Cioè intendi dire che il kit si trova a Milano nel senso che Tiscali paga solo la banda per un punto di raccolta complessivo nel PoP di Milano senza preoccuparsi della banda sulle singole città?
In VULA la banda viene pagata per ogni centrale. In NGA in teoria l'area di raccolta dovrebbe comprendere quanto meno ogni città. Quindi a me sembra che le cose siano differenti.
Se con OpenFiber funziona come dici te allora un motivo per cui le cose funzionano meglio rispetto al VULA si potrebbe spiegare nel fatto che se il kit OF si satura tutti i clienti OF rimangono fottuti (o almeno la maggioranza, esclusi quelli che confluiscono in un PoP regionale con un punto di raccolta diverso), e non solo una centrale o una città.
I kit VULA verranno gradualmente svuotati e dismessi così come la presenza nelle centrali ULL Telecom per cui non ha alcun senso che Tiscali li upgradi.
Questo perchè le FTTH verranno tutte trasportate sulla rete Fastweb-Flasfiber e OF quando arriva?
Quindi rimarranno solo le FTTC in VULA (dove non c'è Fastweb SLU).
mariobagliardi
28-07-2019, 18:17
Cioè intendi dire che il kit si trova a Milano nel senso che Tiscali paga solo la banda per un punto di raccolta complessivo nel PoP di Milano senza preoccuparsi della banda sulle singole città?
Esattamente, mi sembra chiaro dai documenti delle aree bianche che il canone si paga solo sul KIT di raccolta e puoi averne anche uno solo per tutta la nazione.
Poi chiaramente scegli tu quanti averne, se apri 100 città non tieni solo 10Gbit.
Questo perchè le FTTH verranno tutte trasportate sulla rete Fastweb-Flasfiber e OF quando arriva?
Quindi rimarranno solo le FTTC in VULA (dove non c'è Fastweb SLU).
Beh, sulla rete di Tiscali ci viaggiano solo le ADSL e le FTTC/FTTH VULA.
OF, FTTS, VULA-RV e F-GPON sembrano raccogliere tutto a Milano e/o Roma
Esattamente, mi sembra chiaro dai documenti delle aree bianche che il canone si paga solo sul KIT di raccolta e puoi averne anche uno solo per tutta la nazione.
Poi chiaramente scegli tu quanti averne, se apri 100 città non tieni solo 10Gbit.
Ottimo, allora avevo capito male.
Se fosse davvero così mi sembra molto meglio del wholesale VULA di TIM.
Cioè, in pratica la banda che parte dall'OLT OF delle varie città è "infinita" quindi? Viene condivisa da tutti gli ISP afferenti ad OpenStream in egual modo (poi magari alcuni avranno più banda garantita o meno ma finchè l'OLT non si satura, ed è improbabile che accada anche perchè ci andrebbero di mezzo tutti, al massimo ne affiancano un'altro) e l'unica differenza sarebbe il kit che viene comprato a monte dove confluisce il traffico di ogni provider?
mariobagliardi
28-07-2019, 19:14
Cioè, in pratica la banda che parte dall'OLT OF delle varie città è "infinita" quindi? Viene condivisa da tutti gli ISP afferenti ad OpenStream in egual modo (poi magari alcuni avranno più banda garantita o meno ma finchè l'OLT non si satura, ed è improbabile che accada anche perchè ci andrebbero di mezzo tutti, al massimo ne affiancano un'altro) e l'unica differenza sarebbe il kit che viene comprato a monte dove confluisce il traffico di ogni provider?
Sembra di sì, si spera che OF dimensioni la sua rete per far starci tutti comodi dentro. Poi per le priorità sicuramente è implementato un QoS in caso di necessità, credo che ne parli il documento aree bianche sempre. TIM lo fa.
Sembra di sì, si spera che OF dimensioni la sua rete per far starci tutti comodi dentro.
Speriamo di si, questo comunicato di settembre 2018 fa sperare bene sulle future potenzialità della rete: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-completata-la-rete-di-trasporto-ottica-di-ultima-generazione-piu-estesa-ditalia
Al quale segue quest' altro 3 mesi dopo: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Open-Fiber-raggiunti-i-400-Gbps-sulla-dorsale-ZION-primo-collegamento-del-genere-in-Italia_18478
Ciao a tutti,
Visto che Tiscali ha aperto la vendibilità per le aree bianche stavo valutando di migrare la mia linea Vodafone ADSL verso Tiscali FTTH.
Ho letto tutto il primo post e mi sembra di aver capito che come operatore è buono, volevo però chiedere se il modem che ti danno è di buona qualità o se conviene prenderne uno proprio.
Grazie
Io ho avuto per un certo periodo il Fritz 7530.
Ho fatto un po' di test sia di segnale in termini di dB che di banda.
Le mie conclusioni sono:
-) in termini di potenza di segnale, il Technicolor di Tiscali e il Fritz praticamente si equivalgono. Un pelino meglio il Fritz ma poca roba.
-) in termini di banda NON si equivalgono, soprattutto nella banda 2.4 GHz. Oramai questa banda è superaffollata e quindi si possono avere un po' di problemi. Fritz si comporta molto meglio. Sulla banda a 5GHz c'è sempre un po' di differenza ma molto meno.
-) effettuare test per la ricerca del miglior canale e per evitare zone d'ombra nella diffusione del segnale può contribuire a minimizzare le differenze.
Tutto ciò detto, personalmente ho deciso di restituire il Fritz perché secondo me la differenza non vale il costo del router anche se è innegabile che sia migliore. Tra le altre cose, probabilmente per colpa del mio impianto di allarme un po' datato, con il Fritz non mi funzionava il telecontrollo telefonico, per cui nel mio caso la scelta di abbandonarlo è stata ancora più facile... insomma, non è eccezionale ma può avere un senso se per voi 90 euro non sono troppi.
G.
Ho trovato un'altro speedtest custom per chi preferisce il rosso al violetto: http://internetone.speedtestcustom.com/ :asd:
Avete notato come viaggia Arezzo - Flynet-Tech ? :eek:
https://i.imgur.com/TyMPlkw.png
Non so sia cambiato qualcosa in Tiscali oppure è questo sito, ma alcuni server che prima mi andavano malino tipo Milan - Kpnqwest, ora vanno a bomba:
https://i.imgur.com/c8YJLPV.png
Oppure questi altri:
https://i.imgur.com/8WltTk9.png
https://i.imgur.com/4MPIZRJ.png
https://i.imgur.com/740eyOX.png
https://i.imgur.com/OzPBecj.png
Sempre su Firenze per dire:
https://i.imgur.com/Z7LNjCU.png
FTTH 1000/100
Capite che è un terno al lotto :D
Se beccate l'infrastruttura di m.... siete fritti :D
pianoquintet
29-07-2019, 11:46
Ho provato ad abbonarmi e ho notato che non era più presente l'opzione per avere l'IP statico a pagamento. Ho quindi chattato con un responsabile di Tiscali, che mi ha confermato che l'IP statico non è più disponibile.
Peccato, con la connessione 1000/300 altrimenti avrebbero rappresentato la tecnologia migliore sul mercato. Rimarrò con Fastweb.
pianoquintet
29-07-2019, 12:58
Mi sa che pure Tiscali comincerà a fare CGNAT e a rivendere lo spazio IPv4 in loro possesso.. che è davvero tanto e frutterebbe un bel po' di soldi.
Indirizzi IP privati pensavo non li imponesse più nessuno, specie visto il proliferare di IP cams, personal clouds, IOTs, ecc. Sarebbe un bel passo indietro, specialmente visto il deplorevole stato dell'IPV6.
Indirizzi IP privati pensavo non li imponesse più nessuno, specie visto il proliferare di IP cams, personal clouds, IOTs, ecc. Sarebbe un bel passo indietro, specialmente visto il deplorevole stato dell'IPV6.
Beh imporre dipende... Fastweb non lo da automaticamente, Eolo idem devi richiedere di farti uscire dal NAT e allora ti danno il classico pubblico dinamico...
In altri paesi ho visto fare cose più immonde ancora, tipo in UK il via cavo di Virgin Media usa Dual stack lite per dare IPv6 pubblici, ma IPv4 nattati.
In Italia poi siamo ancora molto più indietro per quanto riguarda IPv6 rispetto ad altri paesi. Fastweb usa tunneling, TIM dice che è sperimentale... e non conosco altri che danno IPv6.
La mia è un'ipotesi, non è detto che succeda. Sta di fatto che la mancata disponibilità del servizio di IP pubblico andrebbe comunque a semplificare il provisioning lato Tiscali visto che la procedura si unificherebbe per tutti e una volta create le credenziali sul sistema non c'è bisogno di fare configurazioni aggiuntive lato rete. Anche questo in fondo contribuisce all'abbassamento dei costi.
Mancanza di IP pubblico statico non significa che daranno IP privati e CGNAT... semplicemente avranno a disposizione solo indirizzi nei blocchi che hanno destinato ad allocazione dinamica.
Implementare un meccanismo CGNAT non abbassa i costi proprio per niente, perché devi dotarti di firewall stateful in grado di gestire decine di migliaia di clienti e banda passante nell'ordine dei centinaia di Gbps... non esattamente bruscolini :D stiamo parlando di apparati del costo di targa facilmente scrivibile a sette cifre, senza parlare dei contratti di manutenzione e supporto...
pianoquintet
29-07-2019, 14:26
Mancanza di IP pubblico statico non significa che daranno IP privati e CGNAT... semplicemente avranno a disposizione solo indirizzi nei blocchi che hanno destinato ad allocazione dinamica.
Implementare un meccanismo CGNAT non abbassa i costi proprio per niente, perché devi dotarti di firewall stateful in grado di gestire decine di migliaia di clienti e banda passante nell'ordine dei centinaia di Gbps... non esattamente bruscolini :D stiamo parlando di apparati del costo di targa facilmente scrivibile a sette cifre, senza parlare dei contratti di manutenzione e supporto...
Concordo. Mi auguro che il CGNAT sia in via di estinzione. Comunque mi pare miopico da parte di Tiscali: avevano trovato il modo di vendere un servizio in più a pagamento e differenziarsi da TIM e Vodafone e ora lo hanno tolto.
E anche qui, non ho scritto da nessuna parte che implementare CGNAT abbassa i costi, ma che rimuovere configurazioni ad hoc per IP statici semplifica le procedure di provisioning, considerato anche il futuro modello di raccolta utenti su modello operatore virtuale (BS su FW e OF).
Mah guarda, è indifferente.. semplicemente l'IP statico è un attributo in più che viene preso dal RADIUS in fase di validazione credenziali PPPoE... basta un batch che prenda il primo libero dalla lista e lo applichi all'utente... costo paragonabile allo zero, anche perché l'hanno già fatto e lo paghi €2,50 al mese, per un servizio che non ha costo ricorrente, il canone mensile è solo una scelta commerciale.
Riguardo CGNAT, servono le schede che lo facciano in hardware, i sistemi carrier Tiscali li possiede già. Se pensi a quello che vale un IP pubblico e a quanti ne possiede Tiscali, fatti due conti e anche l'investimento di qualche scheda CGNAT sui pochi punti di raccolta che in futuro avrà Tiscali potrebbe pur sempre risultare molto conveniente.
Non è detto che il NAT possa essere completamente scaricato lato hardware, potrebbe dover richiedere firewall software; in ogni caso, il fatto che Tiscali abbia pochi punti di raccolta cambia poco, lo si può fare tranquillamente in sede di peering, oppure più facilmente dove l'operatore ha i concentratori PPP, mica va fatto ad ogni città! :stordita:
Comunque, Tiscali ha assegnati circa 1.5M di indirizzi, neanche così tanti nell'ottica mondiale delle cose, e molti sono sì assegnati ed annunciati da Tiscali ma sono per conto di aziende terze... un blocco /24 (quindi 256 indirizzi), il minimo vendibile sul mercato ed autonomamente assegnabile ad un AS costa poche migliaia di Euro... anche dovesse venderne 10 o 20 blocchi, capirai quanto sposta il bilancio dell'azienda...
Tanto per dire, Vodafone Italia ne ha oltre 5 milioni...
AtuttaBIRRA!
29-07-2019, 16:46
Ho chiesto il passaggio da Libero a Tiscali qualche giorno fa. A parte un SMS di Tiscali subito per il resto tutto tace.
C'era scritto che potevo controllare lo stato si attivazione sul sito ma prima devono mandarmi le credenziali giusto?
Non conosci le complicanze di Tiscali, chi riceveva IP statico veniva tunnellato su Roma o su Milano anzichè usare il proprio bras locale come gateway, quindi c'era qualche configurazione in più rispetto a un attributo sul profilo utente del db usato dal radius. Il motivo per il quale facevano questo era per non dover assegnare pool statici per ogni area metro, in un ottica di risparmio di indirizzi IP. Di conseguenza, gli utenti con IP statici venivano proxati verso Roma o Milano dove li ricevevano il loro ip statico da alcuni pool predefiniti.
Ok, ammetto che la cosa ha senso, ma anche qui... sono semplici parametri di configurazione all'atto di "tirare su" il tunnel PPP...
Al momento la quotazione standard per un IPv4 è di 8 euro destinata a salire. Se tiscali dovesse vendere 1mil di indirizzi incasserebbe 8 milioni di euro che non sono proprio noccioline. Chiaramente tutti i blocchi di Tiscali sono routable (>/24).
Si ok, ma mica li puoi vendere tutti!! Nel parco indirizzi ci sono range annunciati per conto terzi, range funzionali ai loro servizi, range di IP statici,... e poi, mica puoi concentrare tutta Italia in un unico IP, te ne servono comunque tanti! Alla fine ne venderebbe uno o due /19 toh, te lo concedo... e sono secondo le tue quotazioni (io andavo a memoria, ma mi fido dei tuoi dati) 70-150 mila euro... ben diverso dagli 8 milioni prospettati... e ti privi di un asset scarso, sempre più conteso e che come giustamente affermi è destinato ad aumentare di valore, per monetizzare una cifra IMHO irrilevante secondo il bilancio complessivo dell'azienda... Fosse per me, non ne varrebbe la pena, ma non sono CEO di nessun'azienda purtroppo :sofico:
Ho provato ad abbonarmi e ho notato che non era più presente l'opzione per avere l'IP statico a pagamento. Ho quindi chattato con un responsabile di Tiscali, che mi ha confermato che l'IP statico non è più disponibile.
Peccato, con la connessione 1000/300 altrimenti avrebbero rappresentato la tecnologia migliore sul mercato. Rimarrò con Fastweb.
Se questo significa che non ci sarà più modo di avere la porta 25 sbloccata dovró anche io rinunciare al passaggio...
mariobagliardi
29-07-2019, 20:38
Ho provato ad abbonarmi e ho notato che non era più presente l'opzione per avere l'IP statico a pagamento. Ho quindi chattato con un responsabile di Tiscali, che mi ha confermato che l'IP statico non è più disponibile.
Peccato, con la connessione 1000/300 altrimenti avrebbero rappresentato la tecnologia migliore sul mercato. Rimarrò con Fastweb.
L'IP statico è attivabile, ma non in fase di sottoscrizione.
Puoi attivarlo in fase di sottoscrizione tramite un rivenditore. Oppure attivarlo dopo.
Sempre su Firenze per dire:
https://i.imgur.com/Z7LNjCU.png
FTTH 1000/100
Capite che è un terno al lotto :D
Se beccate l'infrastruttura di m.... siete fritti :D
C'è da dire che i test li avevi fatti di notte. Adesso verso l'ora di cena (20:00-21:00) comunque le prestazioni sono simili ma leggermente meno performanti.
Praticamente la velocità oscilla un pò tra i 110-120MB\s mentre di notte andava a 120MB\s stabile. Ci sono mediamente 50mbit in meno perchè in effetti sta più sui 115MB\s a quest'ora, mentre di notte a 120MB\s.
Tiscali:
Milan - Cwnet: http://internetone.speedtestcustom.com/result/f7809dd0-b22b-11e9-b116-5df267758395
Milan - Kpnqwest: http://internetone.speedtestcustom.com/result/8593e1f0-b22b-11e9-b116-5df267758395
Turin - Consorzio TOP-IX: http://internetone.speedtestcustom.com/result/4760cef0-b22d-11e9-9b8a-2b35f275b70f
Rome - Optima Italia: http://internetone.speedtestcustom.com/result/758c4ec0-b22e-11e9-9216-d5fd732a7ba8
Florence - Arcolink: http://internetone.speedtestcustom.com/result/0cf8f4c0-b22f-11e9-9216-d5fd732a7ba8
Tutto sommato sono leggere fluttuazioni di banda che considererei fisiologiche negli orari di maggior traffico, dovuti verosimilmente alla rete TIscali + relativi peering e non ad OF.
Lo dico perchè facendo gli stessi test in contemporanea con un'altra FTTH OpenStream (tipo FibraCity), la velocità è sempre 120MB\s anche a quest'ora (in realta tocca anche i 123MB\s forse perchè è configurata in IPoE invece che PPPoE con quindi un filino meno di overhead).
FibraCity:
Milan - Cwnet: http://internetone.speedtestcustom.com/result/96e03080-b230-11e9-888e-970751918df9
Milan - Seeweb: http://internetone.speedtestcustom.com/result/9d38d8b0-b235-11e9-ad90-b50c8f03e881
Turin - Consorzio TOP-IX: http://internetone.speedtestcustom.com/result/42b31e00-b230-11e9-888e-970751918df9
Rome - Unidata: http://internetone.speedtestcustom.com/result/3ebbf660-b234-11e9-a813-dd07b78632df
Rome - Optima Italia: http://internetone.speedtestcustom.com/result/34071140-b235-11e9-ad90-b50c8f03e881
Arezzo - FlynetTech: http://internetone.speedtestcustom.com/result/e1120660-b230-11e9-b7b2-ff77fc181409
Nel tuo caso in VULA effettivamente ci devono essere i kit saturi, perchè a momenti una FTTC senza saturazione potrebbe andare meglio in downstream.
In VULA comunque ci sono altri ISP che rivendono FTTH, secondo me potresti orientanti altrove, perchè prestazioni del genere per una FTTH 1Gbit (a meno che la linea non venga utilizzata in maniera molto soft) sono un pò deprimenti. :rolleyes:
mariobagliardi
29-07-2019, 22:09
C'è da dire che i test li avevi fatti di notte. Adesso verso l'ora di cena (20:00-21:00) comunque le prestazioni sono simili ma leggermente meno performanti.
Praticamente la velocità oscilla un pò tra i 110-120MB\s mentre di notte andava a 120MB\s stabile. Ci sono mediamente 50mbit in meno perchè in effetti sta più sui 115MB\s a quest'ora, mentre di notte a 120MB\s.
Tiscali:
Milan - Cwnet: http://internetone.speedtestcustom.com/result/f7809dd0-b22b-11e9-b116-5df267758395
Milan - Kpnqwest: http://internetone.speedtestcustom.com/result/8593e1f0-b22b-11e9-b116-5df267758395
Turin - Consorzio TOP-IX: http://internetone.speedtestcustom.com/result/4760cef0-b22d-11e9-9b8a-2b35f275b70f
Rome - Optima Italia: http://internetone.speedtestcustom.com/result/758c4ec0-b22e-11e9-9216-d5fd732a7ba8
Florence - Arcolink: http://internetone.speedtestcustom.com/result/0cf8f4c0-b22f-11e9-9216-d5fd732a7ba8
Tutto sommato sono leggere fluttuazioni di banda che considererei fisiologiche negli orari di maggior traffico, dovuti verosimilmente alla rete TIscali + relativi peering e non ad OF.
Lo dico perchè facendo gli stessi test in contemporanea con un'altra FTTH OpenStream (tipo FibraCity), la velocità è sempre 120MB\s anche a quest'ora (in realta tocca anche i 123MB\s forse perchè è configurata in IPoE invece che PPPoE con quindi un filino meno di overhead).
FibraCity:
Milan - Cwnet: http://internetone.speedtestcustom.com/result/96e03080-b230-11e9-888e-970751918df9
Milan - Seeweb: http://internetone.speedtestcustom.com/result/9d38d8b0-b235-11e9-ad90-b50c8f03e881
Turin - Consorzio TOP-IX: http://internetone.speedtestcustom.com/result/42b31e00-b230-11e9-888e-970751918df9
Rome - Unidata: http://internetone.speedtestcustom.com/result/3ebbf660-b234-11e9-a813-dd07b78632df
Rome - Optima Italia: http://internetone.speedtestcustom.com/result/34071140-b235-11e9-ad90-b50c8f03e881
Arezzo - FlynetTech: http://internetone.speedtestcustom.com/result/e1120660-b230-11e9-b7b2-ff77fc181409
Nel tuo caso in VULA effettivamente ci devono essere i kit saturi, perchè a momenti una FTTC senza saturazione potrebbe andare meglio in downstream.
In VULA comunque ci sono altri ISP che rivendono FTTH, secondo me potresti orientanti altrove, perchè prestazioni del genere per una FTTH 1Gbit (a meno che la linea non venga utilizzata in maniera molto soft) sono un pò deprimenti. :rolleyes:
Vedo che fai solo 5ms verso Roma quindi direi che il nodo Tiscali su ROMA OFS sia attivo.
Mi sembra ottimo!
Vedo che fai solo 5ms verso Roma quindi direi che il nodo Tiscali su ROMA OFS sia attivo.
Mi sembra ottimo!
In realtà non su tutti i server di Roma faccio 5ms, su altri ci sono i soliti 15ms circa.
E' possibile vedere l'IP esatto dell'host sul quale si fa il test? Così provo a farci un traceroute per vedere dove si trova precisamente.
mariobagliardi
29-07-2019, 22:37
In realtà non su tutti i server di Roma faccio 5ms, su altri ci sono i soliti 15ms circa.
E' possibile vedere l'IP esatto dell'host sul quale si fa il test? Così provo a farci un traceroute per vedere dove si trova precisamente.
Fai un traceroute verso 1.1.1.1 per scoprire se su cloudflare vai a roma o a milano
Sei a Firenze vero?
Fai un traceroute verso 1.1.1.1 per scoprire se su cloudflare vai a roma o a milano
Sei a Firenze vero?
Si Firenze, si passa sempre dal mix:
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router.asus.com [192.168.50.1]
2 5 ms 6 ms 6 ms static-213-205-53-197.clienti.tiscali.it [213.205.53.197]
3 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-53.clienti.tiscali.it [94.32.132.53]
4 6 ms 6 ms 6 ms static-94-32-132-9.clienti.tiscali.it [94.32.132.9]
5 8 ms 9 ms 9 ms static-94-32-128-145.clienti.tiscali.it [94.32.128.145]
6 6 ms 6 ms 7 ms cloudflare.mix-it.net [217.29.66.167]
7 6 ms 5 ms 6 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
rizzotti91
30-07-2019, 16:32
Ciao, a breve dovrei trasferirmi in una nuova casa e stavo valutando l'attivazione della FTTH di Tiscali, anche perché mi sembra la più economica tra quelle da me attivabili, insieme a quella di Vodafone.
Vorrei chiedervi:
Tempo di attivazione medio dalla richiesta?
Come verifico l'effettiva banda che mi daranno? Parlano di "fino a" 1000/300. Chiaramente con la FTTH non si perde banda teorica, devo agganciare 1000, però mi è parso di capire che dipende anche se si è coperti da OpenFiber o altri.
amd-novello
30-07-2019, 16:59
A me hanno attivato in un mese
mariobagliardi
30-07-2019, 18:09
A me hanno attivato in un mese
Tu non vali, ti hanno dovuto spostare il PTE e ti sono andati a vuoto gli appuntamenti perchè non c'era segnale open fiber ahahaha
Solitamente le OF le attivano in 2 giorni-2 settimane
Mentre le GPON-F impiegano 2-6 settimane circa in base alla fortuna e agli impegni Fastweb di zona
Tu non vali, ti hanno dovuto spostare il PTE e ti sono andati a vuoto gli appuntamenti perchè non c'era segnale open fiber ahahaha
Solitamente le OF le attivano in 2 giorni-2 settimane
Mentre le GPON-F impiegano 2-6 settimane circa in base alla fortuna e agli impegni Fastweb di zona
Confermo, io 6 attivazioni OF, tutte nell'arco di una settimana, esclusa Tiscali che ci ha messo una quarantina di giorni ma perchè il servizio OpenStream, appena lanciato in diverse città, non era ancora del tutto pronto a livello tecnico affinchè potesse adempiersi l'attivazione.
Adesso credo che le tempistiche siano pari agli altri ISP.
AtuttaBIRRA!
30-07-2019, 20:45
Tu non vali, ti hanno dovuto spostare il PTE e ti sono andati a vuoto gli appuntamenti perchè non c'era segnale open fiber ahahaha
Solitamente le OF le attivano in 2 giorni-2 settimane
Mentre le GPON-F impiegano 2-6 settimane circa in base alla fortuna e agli impegni Fastweb di zona
Ci riprovo :p
Ho chiesto il passaggio da Libero a Tiscali qualche giorno fa. A parte un SMS di Tiscali subito per il resto tutto tace.
C'era scritto che potevo controllare lo stato si attivazione sul sito ma prima devono mandarmi le credenziali giusto?
mariobagliardi
30-07-2019, 20:57
Ci riprovo :p
Ho chiesto il passaggio da Libero a Tiscali qualche giorno fa. A parte un SMS di Tiscali subito per il resto tutto tace.
C'era scritto che potevo controllare lo stato si attivazione sul sito ma prima devono mandarmi le credenziali giusto?
Le credenziali le devi creare tu, ti devi registrare con il codice cliente e pin.
Comunque non esiste un check, o meglio, per Open Fiber è inutile.
Ti chiama un tecnico, concordi la data e viene. E te la devi segnare perchè poi non appare nell'area clienti ma a spesso arriva via SMS.
amd-novello
30-07-2019, 21:03
Tu non vali, ti hanno dovuto spostare il PTE e ti sono andati a vuoto gli appuntamenti perchè non c'era segnale open fiber ahahaha
Solitamente le OF le attivano in 2 giorni-2 settimane
Mentre le GPON-F impiegano 2-6 settimane circa in base alla fortuna e agli impegni Fastweb di zona
uau
rizzotti91
30-07-2019, 23:01
Grazie a tutti per le varie risposte :)
Dato che si passa da tempi di attivazione da 2 a 40+ giorni, come posso avere un'idea più precisa di cosa mi aspetta?
E' un'informazione che possono fornirmi al call center?
Comunque sul sito Fastweb non risulta la copertura FTTH e neanche sul sito di OpenFiber e di TIM.
Su Vodafone e Tiscali sì.
Com'è possibile se in prima pagina leggo che Tiscali si appoggia su Open Fiber, TIM o Fastweb?
LuKe.Picci
31-07-2019, 10:19
Il sito di OpenFiber ci mette un po' ad aggiornarsi, all'inizio capita che risulti attivabile con Vodafone, wind o tiscali ma il sito di OF non lo dica. In altri casi, non il tuo che sei sicuro con of dato che c'è Vodafone, capita che tim non venda direttamente ftth anche avendo copertura disponibile e quindi tiscali la dia disponibile
amd-novello
31-07-2019, 11:27
comunque sono domande a cui nessuno può dare risposta. si deve solo provare.
Grazie a tutti per le varie risposte :)
Dato che si passa da tempi di attivazione da 2 a 40+ giorni, come posso avere un'idea più precisa di cosa mi aspetta?
E' un'informazione che possono fornirmi al call center?
Comunque sul sito Fastweb non risulta la copertura FTTH e neanche sul sito di OpenFiber e di TIM.
Su Vodafone e Tiscali sì.
Com'è possibile se in prima pagina leggo che Tiscali si appoggia su Open Fiber, TIM o Fastweb?
Se accettano Tiscali conferma la copertura ed il collegamento avverrà su rete Flashfiber (Tim/Fastweb) dalla sottoscrizione passa almeno 1 mese o più (40 gg solitamente) sempre se poi quando vengono a farti l'impianto non ci sono problemi (Roe non illuminato o altro). Solo sotto rete Openfiber l'attivazione è velocissima (dai 4 ai 10 gg).
Buonasera a tutti, avrei un dubbio da chiedervi, da pochissimo risulta vendibile la ftth di Tiscali tramite Open Fiber nella mia zona, sono intenzionato ad attivarla ma ho dubbi sull'ont; ho letto nel primo post che nella maggioranza dei casi te l'ho danno loro a parte, cosa che mi auguro perchè ho intenzione di collegare un mio router compatibile con la loro linea (fritzbox 7590), in altri casi invece tale ont è incluso nel loro router stesso, che dicono di dovermelo inviare per forza perchè il tecnico deve configurare quello. Il commerciale di Tiscali non mi ha saputo quindi dire se mi arriva un ONT esterno separato o meno.
Potete illuminarmi ? :confused:
rizzotti91
31-07-2019, 17:33
Ok, grazie riguardo ai chiarimenti in merito ai tempi di attivazione.
Proverò a contattare Tiscali fornendo l'indirizzo, nella speranza che mi sappiano dare delle date più precise :)
Per quanto riguarda invece Tiscali vs Vodafone vs Fibra City, a parte che Tiscali costa qualche euro in meno al mese e che offra 100 Mega in più in up, è preferibile rispetto agli altri due operatori?
L'instradamento è buono? Perché vorrei evitare di avere una FTTH 1 Gigabit come quella che ho a Messina che per aprire una pagina web ci sta più di una 50 Mega FTTC :rolleyes:
Ok, grazie riguardo ai chiarimenti in merito ai tempi di attivazione.
Proverò a contattare Tiscali fornendo l'indirizzo, nella speranza che mi sappiano dare delle date più precise :)
Per quanto riguarda invece Tiscali vs Vodafone vs Fibra City, a parte che Tiscali costa qualche euro in meno al mese e che offra 100 Mega in più in up, è preferibile rispetto agli altri due operatori?
L'instradamento è buono? Perché vorrei evitare di avere una FTTH 1 Gigabit come quella che ho a Messina che per aprire una pagina web ci sta più di una 50 Mega FTTC :rolleyes:
L'upload è 300mbit anche con FibraCity, sostanzialmente tutti o quasi quelli che attivano con OpenStream hanno 300mbit in upload, mentre Wind e Vodafone rispettivamente 100mbit e 200mbit.
Si, l'instradamento è buono, non credo avrai comunque nessun problema particolare con nessuna FTTH da questo punto di vista, le pagine web si aprono veloci con tutti ed ping sono mediamente più che buoni. :D
P.S: la FTTH che hai a Messina è in VULA per caso? Perchè lentezza ad aprire le pagine web significa che c'è qualche problema serio (a meno che non dipenda dai DNS o da qualcosa del PC). :rolleyes:
amd-novello
31-07-2019, 18:37
Buonasera a tutti, avrei un dubbio da chiedervi, da pochissimo risulta vendibile la ftth di Tiscali tramite Open Fiber nella mia zona, sono intenzionato ad attivarla ma ho dubbi sull'ont; ho letto nel primo post che nella maggioranza dei casi te l'ho danno loro a parte, cosa che mi auguro perchè ho intenzione di collegare un mio router compatibile con la loro linea (fritzbox 7590), in altri casi invece tale ont è incluso nel loro router stesso, che dicono di dovermelo inviare per forza perchè il tecnico deve configurare quello. Il commerciale di Tiscali non mi ha saputo quindi dire se mi arriva un ONT esterno separato o meno.
Potete illuminarmi ? :confused:
nella prima pagina indicano cagliari sassari e perugia dove danno ont interno. per me ti danno l'esterno e usi il fritz come ho fatto io.
Leonardello
31-07-2019, 20:37
Ho una fttc Tiscali 100/30 e per l'upgrade a 200 le previsioni parlano di fine anno.FF ha cablato il mio palazzo e da qualche giorno è disponibile con tim una ftth 900/100. Fastweb ancora non l'ha resa disponibile, una volta che sarà disponibile e quindi dopo che sarà disponibile con Tiscali sarà possibile fare l'upgrade o dovrò triangolare?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
L'upload è 300mbit anche con FibraCity, sostanzialmente tutti o quasi quelli che attivano con OpenStream hanno 300mbit in upload, mentre Wind e Vodafone rispettivamente 100mbit e 200mbit.
Attenzione che con FibraCity sei dietro CGNAT (salvo gli abbonamenti gaming più costosi che forniscono IP pubblico statico), e le opinioni sul thread dedicato sono... altalenanti...
IMHO non è paragonabile a Tiscali come operatore, men che meno ai big storici come Wind e Vodafone ;) (e tra parentesi, non ha dalla sua neanche il prezzo, perché è in linea con i concorrenti, euro più euro meno al mese).
/OT
Attenzione che con FibraCity sei dietro CGNAT (salvo gli abbonamenti gaming più costosi che forniscono IP pubblico statico), e le opinioni sul thread dedicato sono... altalenanti...
IMHO non è paragonabile a Tiscali come operatore, men che meno ai big storici come Wind e Vodafone ;) (e tra parentesi, non ha dalla sua neanche il prezzo, perché è in linea con i concorrenti, euro più euro meno al mese).
/OT
Si certo, ma l'IP pubblico è incluso con il contratto da 29€ al mese, sicuramente c'è da tenerlo presente ma è una problematica di poco conto, nel senso che se lo vuoi te lo danno (se hai un pacchetto minore te lo faranno pagare qualche euro in più al mese).
Per il resto direi che non è inferiore ai grandi e blasonati ISP, in termini di prestazioni effettive della connessione (che è poi la cosa più importante a mio parere) funziona ottimamente. :)
rizzotti91
31-07-2019, 23:08
L'upload è 300mbit anche con FibraCity, sostanzialmente tutti o quasi quelli che attivano con OpenStream hanno 300mbit in upload, mentre Wind e Vodafone rispettivamente 100mbit e 200mbit.
Si, l'instradamento è buono, non credo avrai comunque nessun problema particolare con nessuna FTTH da questo punto di vista, le pagine web si aprono veloci con tutti ed ping sono mediamente più che buoni. :D
P.S: la FTTH che hai a Messina è in VULA per caso? Perchè lentezza ad aprire le pagine web significa che c'è qualche problema serio (a meno che non dipenda dai DNS o da qualcosa del PC). :rolleyes:
Non so se sia in VULA, però non era su infrastruttura di Open Fiber, tant'è che si poteva attivare solo con TIM e Fastweb.
In ogni caso nessun problema al PC e provato con i DNS Fastweb, Google, OpenDNS e CloudFlare :D
Si certo, ma l'IP pubblico è incluso con il contratto da 29€ al mese, sicuramente c'è da tenerlo presente ma è una problematica di poco conto, nel senso che se lo vuoi te lo danno (se hai un pacchetto minore te lo faranno pagare qualche euro in più al mese).
Per il resto direi che non è inferiore ai grandi e blasonati ISP, in termini di prestazioni effettive della connessione (che è poi la cosa più importante a mio parere) funziona ottimamente. :)
Con Tiscali non c'è l'IP pubblico?
Non so se sia in VULA, però non era su infrastruttura di Open Fiber, tant'è che si poteva attivare solo con TIM e Fastweb.
In ogni caso nessun problema al PC e provato con i DNS Fastweb, Google, OpenDNS e CloudFlare :D
Che ISP era te lo ricordi? :D
Con Tiscali non c'è l'IP pubblico?
Certo che c'è IP pubblico con Tiscali! :)
E' sempre pubblico con Tiscali\Vodafone\TIM\Wind.
Con Fastweb te lo danno gratis su richiesta, con altri piccoli ISP (tipo FibraCity), devi pagarlo qualche euro in più al mese oppure fare un tipo di pacchetto\abbonamento che lo comprenda.
nella prima pagina indicano cagliari sassari e perugia dove danno ont interno. per me ti danno l'esterno e usi il fritz come ho fatto io.
OK grazie, proverò quindi ad attivarla sperando che arrrivi l'ONT esterno, comunque io richiederò già che vorrò usare il mio router fritzbox, quindi quando verranno ad installarla e il tecnico verrà senza ONT mi arrabbierò, perchè lo devono configurare loro questo dispositivo.
In più ragazzi un'altra domanda ma come latenze (ping) com'è la situazione? Un mio amico ha vodafone (open fiber) ma ha latenze paragonabili alla mia attuale fttc di Tim 200 mega...
OK grazie, proverò quindi ad attivarla sperando che arrrivi l'ONT esterno, comunque io richiederò già che vorrò usare il mio router fritzbox, quindi quando verranno ad installarla e il tecnico verrà senza ONT mi arrabbierò, perchè lo devono configurare loro questo dispositivo.
In più ragazzi un'altra domanda ma come latenze (ping) com'è la situazione? Un mio amico ha vodafone (open fiber) ma ha latenze paragonabili alla mia attuale fttc di Tim 200 mega...
Se sei a Caserta ti portano sicuramente ONT esterno.
La latenza cambia poco tra FTTC e FTTH, al più ci possono essere 3-4ms di differenza (a pari instradamento) su pacchetti piccoli, o comunque rilevabile ad esempio nel gaming online.
Quindi il fatto che tu abbia latenze simili al tuo amico è normale, non aspettarti di guadagnarci tanto in FTTH da questo punto di vista. :)
mariobagliardi
01-08-2019, 02:16
Se sei a Caserta ti portano sicuramente ONT esterno.
La latenza cambia poco tra FTTC e FTTH, al più ci possono essere 3-4ms di differenza (a pari instradamento) su pacchetti piccoli, o comunque rilevabile ad esempio nel gaming online.
Quindi il fatto che tu abbia latenze simili al tuo amico è normale, non aspettarti di guadagnarci tanto in FTTH da questo punto di vista. :)
Ma Caserta non è ancora coperta da OF...
La cosa che ci si avvicina di più è Macerata Campania in sperimentazione area bianca a qualche chilometro :confused:
rizzotti91
01-08-2019, 08:20
Che ISP era te lo ricordi? :D
Certo che c'è IP pubblico con Tiscali! :)
E' sempre pubblico con Tiscali\Vodafone\TIM\Wind.
Con Fastweb te lo danno gratis su richiesta, con altri piccoli ISP (tipo FibraCity), devi pagarlo qualche euro in più al mese oppure fare un tipo di pacchetto\abbonamento che lo comprenda.
Certo, pensavo di averlo detto! :D
Fastweb.
AtuttaBIRRA!
01-08-2019, 16:41
Le credenziali le devi creare tu, ti devi registrare con il codice cliente e pin.
Comunque non esiste un check, o meglio, per Open Fiber è inutile.
Ti chiama un tecnico, concordi la data e viene. E te la devi segnare perchè poi non appare nell'area clienti ma a spesso arriva via SMS.
Ma non mi è arrivata la mail con codice cliente e pin :confused:
Ma Caserta non è ancora coperta da OF...
La cosa che ci si avvicina di più è Macerata Campania in sperimentazione area bianca a qualche chilometro :confused:
Dici? Anche Roma c'è scritto "in copertura" sul sito OF ma qualcuno ha scritto che alcune zone sono già attivabili con Tiscali.
Certo, pensavo di averlo detto! :D
Fastweb.
Ah, strano che Fastweb-FlashFiber avesse prestazioni cosi scarse, però tutto può essere. :stordita:
Un'altro server-test che parrebbe buono: http://ping-ams1.online.net/5000Mo.dat
https://i.imgur.com/3vPPTQd.png
E pure questo viaggia: http://test.eolo.it/file/test10G.bin
mariobagliardi
01-08-2019, 21:23
Dici? Anche Roma c'è scritto "in copertura" sul sito OF ma qualcuno ha scritto che alcune zone sono già attivabili con Tiscali.
Sì ma la news per Roma c'è, a Caserta mica ci sono vie coperte da nessuna parte.
Se tu fai un check su determinate vie di Roma esce OFS, su Caserta no
Se sei a Caserta ti portano sicuramente ONT esterno.
La latenza cambia poco tra FTTC e FTTH, al più ci possono essere 3-4ms di differenza (a pari instradamento) su pacchetti piccoli, o comunque rilevabile ad esempio nel gaming online.
Quindi il fatto che tu abbia latenze simili al tuo amico è normale, non aspettarti di guadagnarci tanto in FTTH da questo punto di vista. :)
Ok però qualche miglioramento lo dovrei vedere, vediamo come andrà con gli instradamenti proviamo....
Ma Caserta non è ancora coperta da OF...
La cosa che ci si avvicina di più è Macerata Campania in sperimentazione area bianca a qualche chilometro :confused:
Infatti sono di Macerata Campania, hanno da poco terminati i lavori in tutto il paese, sul sito open fiber non ho disponibilità ma sul sito Tiscali ho la vendibilità (fibra ovviamente), e visto che è tramite open fiber dovrei avere l'upload a 300 mega, quindi ho attivato l'offerta, sperando che mi arrivi l'ont esterno in quanto vorrò collegarlo al mio fritzbox 7590 che è un mostro di router.
Voglio però segnalare che il call center Tiscali per una decina di chiamate mi hanno messo giù il telefono, alcune per chiedere se vi sia un ont esterno e improvvisamente mettono giù e altre quando ho chiesto la fatturazione in bolletta cartacea, mettono giù, poi riprovando a chiamare mi rispondeva lo stesso operatore e mettevano giù, alla fine stavo lasciando perdere Tiscali, visto che stavamo incominciando benissimo, quando poi mi chiama, dopo aver richiesto dal sito di essere richiamato, una signorina da Tiscali, ho spiegato l'accaduto ed è rimasta mortificata per l'accaduto con i suoi colleghi, mi ha risposto ad ogni mio dubbio, come giusto che sia e poi ho concluso il contratto. Intano ho i numeri degli operatori disonesti e domani invio fax di reclamo a questi tizi. Incredibile e allucinante, un probabile cliente non ha il diritto di sapere cosa sta andando ad acquistare che mettono giù.....
Voglio però segnalare che il call center Tiscali per una decina di chiamate mi hanno messo giù il telefono, alcune per chiedere se vi sia un ont esterno e improvvisamente mettono giù e altre quando ho chiesto la fatturazione in bolletta cartacea, mettono giù, poi riprovando a chiamare mi rispondeva lo stesso operatore e mettevano giù, alla fine stavo lasciando perdere Tiscali, visto che stavamo incominciando benissimo, quando poi mi chiama, dopo aver richiesto dal sito di essere richiamato, una signorina da Tiscali, ho spiegato l'accaduto ed è rimasta mortificata per l'accaduto con i suoi colleghi, mi ha risposto ad ogni mio dubbio, come giusto che sia e poi ho concluso il contratto. Intano ho i numeri degli operatori disonesti e domani invio fax di reclamo a questi tizi. Incredibile e allucinante, un probabile cliente non ha il diritto di sapere cosa sta andando ad acquistare che mettono giù.....
A me onestamente non è mai capitato mettessero giu quando ho telefonato, magari c'è stato da aspettare 5-10 minuti negli orari di punta prima che la chiamata potesse essere inoltrata all'operatore, dopodichè tutto ok.
Mi sembra strano abbiano avuto un comportamente del genere per lo più ripetuto diverse volte, spero non ti risucceda.....:uh:
C'è qualcosa che non mi torna.
Oggi vedo la bolletta Tiscali, circa 25€ al mese per un totale di 51€ e fin qui ci siamo.
Poi ci sono 11€ di iva da aggiungere, quindi il totale viene 62€, con un prezzo quindi mensile reale di 31€.
Ma non erano iva inclusa i prezzi sul sito? Per carità, è poca roba, ma se provo a simulare un'attivazione anche adesso dice sempre iva inclusa:
https://i.imgur.com/APeUORX.png
Ma è normale tutto ciò? :mbe:
mariobagliardi
02-08-2019, 05:46
C'è qualcosa che non mi torna.
Oggi vedo la bolletta Tiscali, circa 25€ al mese per un totale di 51€ e fin qui ci siamo.
Poi ci sono 11€ di iva da aggiungere, quindi il totale viene 62€, con un prezzo quindi mensile reale di 31€.
Ma non erano iva inclusa i prezzi sul sito? Per carità, è poca roba, ma se provo a simulare un'attivazione anche adesso dice sempre iva inclusa:
Ma è normale tutto ciò? :mbe:
Sicuramente hai letto male la fattura, i costi nelle somme nella prima parte della bolletta sono iva esclusa e ci viene aggiunta alla fine. Quindi anzichè essere 26,95 leggi tipo 21.
Sono certo che non ti abbiano fatturato solo due mesi ma anche qualche giorno in più.
Altrimenti è un errore, il prezzo è sempre iva inclusa per i clienti consumer.
P.S. ma scusa, tu non ti sei abbonato prima del cambio delle tariffe?
Sicuramente hai letto male la fattura, i costi nelle somme nella prima parte della bolletta sono iva esclusa e ci viene aggiunta alla fine. Quindi anzichè essere 26,95 leggi tipo 21.
Sono certo che non ti abbiano fatturato solo due mesi ma anche qualche giorno in più.
Altrimenti è un errore, il prezzo è sempre iva inclusa per i clienti consumer.
P.S. ma scusa, tu non ti sei abbonato prima del cambio delle tariffe?
Hai ragione, c'erano 10€ di maggio oltre ai 50€ degli ultimi due mesi, allora tutto ok, mi sembrava impossibile una cosa del genere infatti. :p
AtuttaBIRRA!
02-08-2019, 07:57
Ma non mi è arrivata la mail con codice cliente e pin :confused:
ho controllato. ho solo un screen con codice cliente e numero di telefono (che resta il mio) e una mail che mi conferma l'utilizzo della promozione "porta un amico".
mi basta sapere che è normale, se devo solo aspettare aspetto.
LuKe.Picci
02-08-2019, 10:08
La mail col pin e la documentazione (chiamasi Welcome Pack) dovrebbe arrivarti il giorno dopo, controlla nello spam.
La mail col pin e la documentazione (chiamasi Welcome Pack) dovrebbe arrivarti il giorno dopo, controlla nello spam.
Anche a me arrivata oggi (... il giorno dopo la richiesta dell'offerta)
Da oggi il ping sui server di Milano (dove esco) è ritornato a 13ms dopo una decina di giorni che era salito a 18ms. Sicuramente era un problema di OF visto che gia sul primo hop di qualsiasi ping mi dava questo valore.
AtuttaBIRRA!
03-08-2019, 13:54
La mail col pin e la documentazione (chiamasi Welcome Pack) dovrebbe arrivarti il giorno dopo, controlla nello spam.
nada. però ho chiamato il 130 e mi hanno detto che è tutto ok. hanno già passato la palla a openfiber e mi deve chiamare il tecnico per appuntamento.
essendo agosto immagino ci vorrà un po'
Leonardello
03-08-2019, 15:03
Lunedì pomeriggio passerà il tecnico da mia sorella, pensate che debba esserci?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Lunedì pomeriggio passerà il tecnico da mia sorella, pensate che debba esserci?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
No a meno che tua sorella non abbia particolari esigenze, il tecnico passa la fibra installa la borchia l'ont ed il router e prova la connessione. In pratica collauda tutto.
nada. però ho chiamato il 130 e mi hanno detto che è tutto ok. hanno già passato la palla a openfiber e mi deve chiamare il tecnico per appuntamento.
essendo agosto immagino ci vorrà un po'
Non credo sono veramente veloci quelli di Openfiber. In settimana sicuramente ti attivano.
domthewizard
03-08-2019, 17:24
a casa ho copertura ftth vendibile sia da tim che da tiscali (dagli altri operatori no) e se faccio la verifica su openfiber dice che il mio paese non è coperto, su flashfiber neanche si può scegliere dalla tendina. quindi? tenete presente che sono lavori fatti con i bul governativi
un'altra domanda: nel palazzo (piccolino, 4 appartamenti) non c'è niente installato, ho solo quella scatola grigia sotto il balcone che dà in strada, avrei problemi a farmela attivare? sul sito tim dice che la velocità raggiunta è di 900 mega, con tiscali resterebbe la stessa velocità?
amd-novello
03-08-2019, 17:28
se fai il test dal sito tiscali cosa dice come indirizzo? le cose che possono uscirti sono in prima pagina di questa discussione.
domthewizard
03-08-2019, 17:32
se fai il test dal sito tiscali cosa dice come indirizzo? le cose che possono uscirti sono in prima pagina di questa discussione.
tiscali non mi sembra parli di velocità :confused: comunque mi dà la copertura ftth insieme a tim, a differenza di fastweb che mi dà la 200 mega
https://ibb.co/0CNhKPG
mariobagliardi
03-08-2019, 17:47
tiscali non mi sembra parli di velocità :confused: comunque mi dà la copertura ftth insieme a tim, a differenza di fastweb che mi dà la 200 mega
https://ibb.co/0CNhKPG
Non sei quello che era in TIM VULA vHome a Parma e aveva tentato la 100/10?
domthewizard
03-08-2019, 17:48
Non sei quello che era in TIM VULA vHome a Parma e aveva tentato la 100/10?
no, di parma conosco solo il prosciutto :asd:
amd-novello
03-08-2019, 17:50
tiscali non mi sembra parli di velocità :confused: comunque mi dà la copertura ftth insieme a tim, a differenza di fastweb che mi dà la 200 mega
https://ibb.co/0CNhKPG
ti avevo chiesto l'indirizzo che ti da nel browser però.
la velocità dichiarata non vuol dire niente. se è su vula tim al giga tanti non arrivano. su OF invece sì.
domthewizard
03-08-2019, 17:54
ti avevo chiesto l'indirizzo che ti da nel browser però.
la velocità dichiarata non vuol dire niente. se è su vula tim al giga tanti non arrivano. su OF invece sì.
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
questo? (ci ho messo uno spazio in mezzo per non far sapere al mondo dove abito :D)
mariobagliardi
03-08-2019, 18:13
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
questo? (ci ho messo uno spazio in mezzo per non far sapere al mondo dove abito :D)
VULA TIM, attendi che è meglio
amd-novello
03-08-2019, 18:13
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome/ ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
questo? (ci ho messo uno spazio in mezzo per non far sapere al mondo dove abito :D)
è la vula tim che ha velocità inferiori rispetto a fw e of. cmq se il risparmio è consistente la farei.
domthewizard
03-08-2019, 18:20
VULA TIM, attendi che è meglio
è già un annetto che è così, nello specifico cosa dovrei aspettare?
è la vula tim che ha velocità inferiori rispetto a fw e of. cmq se il risparmio è consistente la farei.
guarda attualmente non ho una linea fissa, è a casa e non essendoci praticamente nessuno in casa (c'è solo mia madre, che se potesse andrebbe ancora nei telefoni a gettoni) e fino ad ora avevo arrangiato con il mobile. però è da un pò di tempo che qualsiasi operatore mi va su b20 e non supera i 2-3 mega, e visto che tra poco ricomincia il campionato, quindi le partite su dazn, mi stavo guardando intorno. la fttc non è cosa perchè l'armadio è un disastro, l'unica alternativa è tim che però non mi dà le chiamate senza scatto e soprattutto dopo il primo anno a 35€ passerebbe a 45, con tutte le rimodulazioni e i cavilli che la contraddistinguono. non sono certo di farlo, magari me ne resto in negozio quando c'è la partita e mi risparmio questi 30€ al mese, per ora è un prendere informazioni :D
amd-novello
03-08-2019, 18:22
se ti serve la fissa l'unica è tiscali. anche se non va sempre al giga chissenefrega. è economica e non rimodula. col mobile marcio che hai voglio vedere lo streaming come si vede :D
domthewizard
03-08-2019, 18:23
infatti :asd: in realtà andrebbe bene pure una 30 mega, però a questo punto se uno fa la ftth non vuole trovarsi con 50 mega :sofico:
maledetta dazn
amd-novello
03-08-2019, 18:25
fai fttc allora :D
domthewizard
03-08-2019, 18:31
fai fttc allora :D
no, a parte che mi costerebbe gli stessi soldi (fastweb) ma quando poi non sai in che stato versa l'armadio: è perennemente aperto da anni, il tecnico una settimana si e l'altra pure (non scherzo) è li che armeggia, "risolve" il problema e lo richiude col fil di ferro, dopo mezza giornata siamo punto a capo. e come se non bastasse la gente ci mette la spazzatura lì davanti, quando poi non la raccolgono per qualche giorno (capita spesso) viene la ruspa e chissà quale giorno carica sul camion pure l'armadio. so a prescindere che sarebbero soldi spesi male ai quali vanno aggiunti litri di maalox :asd:
è già un annetto che è così, nello specifico cosa dovrei aspettare?
Io non aspetterei, fai Tiscali, io sono in VULA TIM da quasi un anno, mai avuto un problema.
https://i.postimg.cc/yYc9psjY/Cattura.png
no, a parte che mi costerebbe gli stessi soldi (fastweb) ma quando poi non sai in che stato versa l'armadio: è perennemente aperto da anni, il tecnico una settimana si e l'altra pure (non scherzo) è li che armeggia, "risolve" il problema e lo richiude col fil di ferro, dopo mezza giornata siamo punto a capo. e come se non bastasse la gente ci mette la spazzatura lì davanti, quando poi non la raccolgono per qualche giorno (capita spesso) viene la ruspa e chissà quale giorno carica sul camion pure l'armadio. so a prescindere che sarebbero soldi spesi male ai quali vanno aggiunti litri di maalox :asd:
Guarda male che vada almeno 200 Mega anche nelle ore più affollate te li fa, come stabilità non c'è paragone con la fttc, vai tranquillo.
amd-novello
03-08-2019, 19:36
ma ha detto che non vuole trovarsi con una 50 mega con ftth
trolla :stordita:
Leonardello
03-08-2019, 20:06
No a meno che tua sorella non abbia particolari esigenze, il tecnico passa la fibra installa la borchia l'ont ed il router e prova la connessione. In pratica collauda tutto.ok grazie.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
domthewizard
03-08-2019, 20:21
ma ha detto che non vuole trovarsi con una 50 mega con ftth
trolla :stordita:Non trollo niente, facevo una battuta. Il aucco del mio discorso era che pago per una ftth mi aspetto certe velocità, magari non 1 giga pieno essendo in vula ma neanche una miseria come una fttc
Inviato dal mio Honor View 10 Lite utilizzando Tapatalk
amd-novello
03-08-2019, 20:33
ma la ftth che va come la fttc te la sei inventata tu?
domthewizard
03-08-2019, 21:12
ma la ftth che va come la fttc te la sei inventata tu?Sei tu che hai detto che su vula ha velocità inferiori, non io. Comunque chiudiamola qui ;)
Inviato dal mio Honor View 10 Lite utilizzando Tapatalk
amd-novello
03-08-2019, 21:15
da 1000 a 50 ne hai voglia lol
si parla di 500 o poco più
salve a tutti
un mesetto fa' sono passati a portar la fibra fino alla facciata di casa,ora da qualche giorno son tornati dei tecnici per installare una scatola bianca con un adesivo di flash fiber,so gia' dall'adesivo che per i 300M in up posso mettermi l'animo in pace:(
incredibilmente tim mi da gia' copertura FTTH 900M/1G:eek:
tutto tace dagli altri operatori,di solito quanto passa dalla copertura tecnica alla vendibilita' del servizio per tutti gli operatori:confused:
c'e' qualcosa da sapere per scegliere l'operatore giusto,tipo da fare attenzioni a combinazioni sfortunate?
tipo attualmente ho fttc tiscali,che da poco e' passata su infrastruttura fastweb e il passaggio a molti e' stato un po' travagliato,nel mio caso mi ritrovo con valori leggermente peggiorati in dl e latenze(ma migliorati in up)
anche con la fibra possono esserci problemi?
amd-novello
03-08-2019, 22:45
sicuro che ci sarà anche fw? non è obbligatorio.
cmq non ti resta che aspettare.
LuKe.Picci
04-08-2019, 18:12
Sei tu che hai detto che su vula ha velocità inferiori, non io. Comunque chiudiamola qui ;)
Io nelle tue condizioni la farei. Se da te non c'è traccia alcuna di OF e FF ma c'è solo e soltanto TIM allora passeranno chissà quanti secoli prima di poter sottoscrivere una vera fibra che non sia con TIM o Tiscali. I dubbi sulla velocità sono reali e ha senso tenerli in considerazione solo laddove tu abbia o veda alternative a breve termine. A guardare i vari feedback per il vula tim non si può dire nulla di certo sulla tua situazione, tanto può essere che viaggi comunque alto o tanto può essere che vai tanto quanto una ottima fttc (che comunque non è detto sia il tuo caso, se ti abboni ad una 200 mega non è mica detto che ci arrivi!), ma il problema di banda non eccelsa in ftth non è nulla in confronto ai problemi di degrado a cui una fttc va incontro. Ormai ti sei informato a dovere, sai a cosa potresti andare incontro, preparati ad attendere un bel po', tieni basse le aspettative, e vai fiducioso.
pianoquintet
05-08-2019, 15:52
L'IP statico è attivabile, ma non in fase di sottoscrizione.
Puoi attivarlo in fase di sottoscrizione tramite un rivenditore. Oppure attivarlo dopo.
I rappresentanti di Tiscali che offrono supporto alla sottoscrizione al telefono e via chat questo non lo sanno. Nè c'è alcunchè nella documentazione contrattuale generata dal sito su questo punto.
Non dubito che quello che dici sia vero ma in questo scenario il cliente si prende il rischio che l'IP statico non venga poi concesso e non è un rischio che uno si può prendere quando cambia operatore (nella misura in cui l'IP statico sia rilevante per il cliente).
Farebbero meglio a chiarire le loro policies. Di nuovo, è strano da parte loro visto che avevano individuato l'IP statico come un servizio da valorizzare. Se pensavano che i clienti fossero disposti a pagare un extra per averlo come possono pensare che ora gli sia totalmente indifferente?
Leonardello
05-08-2019, 16:32
Ragazzi un consiglio, è venuto il tecnico Fastweb da mia sorella che ha portato la fibra attaccato l'ONT ZTE e fin qui tutto ok , ma lo zyxel invece di connetterlo alla porta wan lo hanno connesso alla porta lan. Quando sono arrivato ho connesso alla porta wan e mi sono usciti i parametri IP della rete .Ho fatto correttamente oppure no? Il router esce sulla rete ma non naviga .Devo chiamare Tiscali per fargli attivare il servizio?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Leonardello
05-08-2019, 16:54
Il provisioning è avvenuto ma naviga 100/100, stiamo cambiando pc,speriamo vada meglio, certo se aspettavamo ad aspettare con il cavo su lan sai che incazzature .Il modem è il VMG8823-B50B.Sullo stato registrazione il numero di casa risulta "unregistred" che faccio provo a registrarlo con il tasto register?
Con un computer aggiornato ed un cavo 5e sono arrivato a 499.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
05-08-2019, 19:00
strano davvero.
il tecnico deve testare che internet funzioni prima di andare via.
mariobagliardi
05-08-2019, 19:03
strano davvero.
il tecnico deve testare che internet funzioni prima di andare via.
No, solo su Open Fiber
Leonardello
05-08-2019, 19:23
A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Secondo me hanno visto una donna sola con una madre anziana, si sono fatti due calcoli , il cliente richiama il sevizio clienti Tiscali perché non ha connessione, Tiscali non trova il modem online, viene avvisata Fastweb che fa uscire nuovamente i tecnici con ulteriori diritti di uscita. Mi sbaglio? Può essere ma.....
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
05-08-2019, 19:24
No, solo su Open Fiber
bella merda
mariobagliardi
05-08-2019, 19:49
A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Secondo me hanno visto una donna sola con una madre anziana, si sono fatti due calcoli , il cliente richiama il sevizio clienti Tiscali perché non ha connessione, Tiscali non trova il modem online, viene avvisata Fastweb che fa uscire nuovamente i tecnici con ulteriori diritti di uscita. Mi sbaglio? Può essere ma.....
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
In teoria il tecnico telefonico Tiscali invita la signora a spostare il cavo, perchè se il cavo LAN è collegato alla WAN la spia WAN/DSL del modem si accende, se è collegato alla LAN no.
Nel caso in cui il tecnico aprisse il guasto e Fastweb uscisse, allora sì, si pagherebbe, perchè le uscite sono gratuite solo per cause non dipendenti da Tiscali, esempio fibra rotta prima della borchia, luce LOS, etc etc.
Se però il guasto di base non c'è lo addebitano come uscita a vuoto, così sembra emergere anche da alcuni documenti.
No, solo su Open Fiber
Quando ho attivato la mia linea Fastweb su flashfiber il tecnico l’ha testata prima di andare via, mi sembra strano che con Tiscali non lo facciano.
LuKe.Picci
05-08-2019, 23:17
@porfax ma quando attivi direttamente con fastweb il router lo portano loro, cioè è previsto che i tecnici lo montino e lo collaudino, cosa che avviene con tiscali su ofs ma non con tiscali su fastweb perchè ad esempio il router viene spedito e non sempre è già in mano al cliente al momento dell'installazione. Quindi in pratica nel caso di fastweb i servizi di delivery offerti come wholesaler all'operatore sono diversi rispetto a quelli che riserva per se stessa. Fastweb per tiscali fa installare l'ont e stop, se hai già ricevuto anche il router te lo montano ma nient'altro, e questo vale sia quando fastweb si appoggia su ff che quando si appoggia su of. Per avere il servizio completo da of devi attivare un contratto per cui loro stessi sono wholesaler, cioè su open stream.
rizzotti91
06-08-2019, 17:53
Ciao, usufruendo del codice "presenta un amico" che da diritto ad uno sconto di 30 €, ce li si vedrà decurtati dalla prima bolletta?
Grazie.
marco666
06-08-2019, 19:39
Oggi finalmente è vendibile FTTH al mio indirizzo nella citta' di La Spezia, da quello che ho letto nei vari forum sembra che tiscali su rete OF non sia malaccio, anzi ha qualcosa in piu' in up e in meno come costi :D
Mi confermate che anche latenze, instradamenti e stabilita' sono buone ?
Certo c'è sempre di mezzo la sfiga a gustare le cose ,pero' in linea di massima Tiscali è buona ?
ciao
marco666
06-08-2019, 19:43
Oggi finalmente è vendibile FTTH al mio indirizzo nella citta' di La Spezia, da quello che ho letto nei vari forum sembra che tiscali su rete OF non sia malaccio, anzi ha qualcosa in piu' in up e in meno come costi :D
Mi confermate che anche latenze e stabilita' sono buone.
Certo c'è sempre di mezzo la sfiga a guastare le cose ,pero' in linea di massima Tiscali sembrerebbe buona ?
Mi conviene fare il contratto presso un punto Tiscali ( avrei subito il router ) oppure online/telefono ?
Che router dovrebbe capitarmi ?
ciao
amd-novello
06-08-2019, 20:36
ping è buono, a livello di wind che avevo prima.
velocità anche molto buona.
il modem è in prima pagina.
edita il messaggio che ne hai scritti due.
Oggi finalmente è vendibile FTTH al mio indirizzo nella citta' di La Spezia, da quello che ho letto nei vari forum sembra che tiscali su rete OF non sia malaccio, anzi ha qualcosa in piu' in up e in meno come costi :D
Mi confermate che anche latenze e stabilita' sono buone.
Certo c'è sempre di mezzo la sfiga a guastare le cose ,pero' in linea di massima Tiscali sembrerebbe buona ?
Mi conviene fare il contratto presso un punto Tiscali ( avrei subito il router ) oppure online/telefono ?
Che router dovrebbe capitarmi ?
ciao
Su openfiber va molto bene e te la consiglio, il contratto puoi farlo online o da un rivenditore, se lo fai online puoi approfittare dello sconto di 30 euro del presenta un amico, che qui possiamo fornirti ma attenzione se vuoi usarlo devi ricevere prima l'invito di un cliente, se fai la richiesta online prima da solo non puoi piu averlo! Il modem in caso di connessione su rete openfiber lo porta sempre il tecnico che viene a fare l'installazione ed è il Technicolor TG789vac v2.
rizzotti91
06-08-2019, 23:18
@rizzotti91: Si.
Ok grazie!
Se ti va puoi inviarmi il tuo invito, che a giorni conto di richiedere l'attivazione :D
rizzotti91
07-08-2019, 08:46
Stavo leggendo il PDF descrittivo dell'offerta e non capisco bene cosa si intende con:
La velocità massima teorica è di 1 Gbit/s per multisessione (con 500 Mbit/s per singolo collegamento).
Vuol dire che al massimo posso scaricare a 500 Mbit/s a meno che non scarico, banalmente, da 2 pc diversi?
O intendono dire che è difficile riuscire a superare i 500 Mbit/s per via dei server? È la prima volta che leggo una dicitura del genere :D
Stavo leggendo il PDF descrittivo dell'offerta e non capisco bene cosa si intende con:
Vuol dire che al massimo posso scaricare a 500 Mbit/s a meno che non scarico, banalmente, da 2 pc diversi?
O intendono dire che è difficile riuscire a superare i 500 Mbit/s per via dei server? È la prima volta che leggo una dicitura del genere :D
Secondo me l'hanno inserita per proteggersi dai ricorsi quando avevano i kit VULA da 1Gbps in LAGG, percui una singola connessione finiva giocoforza in una sola porta, magari condivisa con altri utenti.
Più connessioni si intende connessioni TCP (se guardi l'app speedtest puoi selezionare connessione singola o multi), non terminali all'interno di una rete! Alla peggio, secondo quella dicitura, se scaricassi con un browser per saturare la banda dovresti avere due file in download...
Comunque sì, non aspettarti (come d'altronde più e più volte ribadito in tutte le discussioni sulle connessioni gigabit) che tutti i server possano farti scaricare a banda piena, anche dove magari la rete stessa ce la farebbe, è l'offerente che non ha banda a sufficienza.
rizzotti91
07-08-2019, 09:57
Secondo me l'hanno inserita per proteggersi dai ricorsi quando avevano i kit VULA da 1Gbps in LAGG, percui una singola connessione finiva giocoforza in una sola porta, magari condivisa con altri utenti.
Più connessioni si intende connessioni TCP (se guardi l'app speedtest puoi selezionare connessione singola o multi), non terminali all'interno di una rete! Alla peggio, secondo quella dicitura, se scaricassi con un browser per saturare la banda dovresti avere due file in download...
Comunque sì, non aspettarti (come d'altronde più e più volte ribadito in tutte le discussioni sulle connessioni gigabit) che tutti i server possano farti scaricare a banda piena, anche dove magari la rete stessa ce la farebbe, è l'offerente che non ha banda a sufficienza.
Sono consapevole che è praticamente impossibile saturare una Gigabit, persino Steam al massimo mi scarica a 70 MB/s lasciandomene altri 40 liberi :sofico:
Ragazzi, siccome devo fare un abbonamento Fibra 1G FTTH in una abitazione dove non serve il telefono, che voi sappiate è possibile fare un solo abbonamento fibra dati oppure è possibile disattivare la parte telefonica da modem o chiamando Tiscali?
Grazie :D
amd-novello
07-08-2019, 11:55
che io sappia degli isp grandi solo fw fornisce quella possibilità
Grazie per la risposta ultraveloce :D
@amd-novello: No, l'offerta Fastweb ora è unica e comprende fonia+dati a 29,95 Euro/mese:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/
@Toelupe: No ora anche Fastweb ha un'unica offerta per le reti fisse che comprende fonia+dati. Con Tiscali basta farti l'offerta a 26,95 Euro/mese che comprende dati +fonia a pagamento e sei apposto (non collegherai alcun telefono al modem e dunque nessuno ti romperà mai le scatole telefonicamente):
https://casa.tiscali.it/
29,95 Euro/mese se invece vuoi anche le chiamate gratis (ma a quanto hai detto, non ne usufruisci).
fibra city ha offerta senza fonia. ma nel thread dedicato ci sono molte lamentele relative alla fase di attivazione
Fibracity è da consigliare solo a chi si vuole male :D quel thread ed anche altri forum, parlano chiaro.
@amd-novello: No, l'offerta Fastweb ora è unica e comprende fonia+dati a 29,95 Euro/mese:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/
@Toelupe: No ora anche Fastweb ha un'unica offerta per le reti fisse che comprende fonia+dati. Con Tiscali basta farti l'offerta a 26,95 Euro/mese che comprende dati +fonia a pagamento e sei apposto (non collegherai alcun telefono al modem e dunque nessuno ti romperà mai le scatole telefonicamente):
https://casa.tiscali.it/
29,95 Euro/mese se invece vuoi anche le chiamate gratis (ma a quanto hai detto, non ne usufruisci).Grazie! :D
rizzotti91
07-08-2019, 13:32
Domandina :D
Sono andato in un centro Tiscali per chiedere, in base all'indirizzo, se mi potessero fornire i tempi di attivazione, ma mi hanno semplicemente detto che possono essere fino a 30 giorni.
Mi è stato detto, però, che potrei richiedere l'attivazione adesso e, quando mi chiameranno per fissare l'appuntamento per l'attivazione, indicare come data la prima o seconda settimana di Settembre.
Mi chiedevo: ma è davvero fattibile? Se mi chiamassero per fissare l'appuntamento per la prossima settimana, potrei davvero posticiparlo di 3-4 settimane?
Ed eventualmente fosse possibile, mi farebbero comunque pagare a partire da adesso o dall'effettiva attivazione da parte del tecnico?
amd-novello
07-08-2019, 13:49
mi sembra un casino assurdo. ogni giorno fai la verifica sul loro sito e poi attivi.
rizzotti91
07-08-2019, 13:54
mi sembra un casino assurdo. ogni giorno fai la verifica sul loro sito e poi attivi.
Il mio "problema" è che la copertura è già disponibile, ma io dovrò trasferirmi nella prima settimana di Settembre e mi piacerebbe far coincidere l'attivazione della linea con quella data, piuttosto che un mese dopo.
amd-novello
07-08-2019, 14:05
eh la sfera di cristallo devi avere
mica ci mettono un mese
Domandina :D
Sono andato in un centro Tiscali per chiedere, in base all'indirizzo, se mi potessero fornire i tempi di attivazione, ma mi hanno semplicemente detto che possono essere fino a 30 giorni.
Mi è stato detto, però, che potrei richiedere l'attivazione adesso e, quando mi chiameranno per fissare l'appuntamento per l'attivazione, indicare come data la prima o seconda settimana di Settembre.
Mi chiedevo: ma è davvero fattibile? Se mi chiamassero per fissare l'appuntamento per la prossima settimana, potrei davvero posticiparlo di 3-4 settimane?
Ed eventualmente fosse possibile, mi farebbero comunque pagare a partire da adesso o dall'effettiva attivazione da parte del tecnico?
I tempi dipendono da chi ti collega, se sei sotto rete FlashFiber occorre 1 mese o poco più per l'effettivo arrivo dei tecnici, se invece il tuo indirizzo è coperto da Openfiber in una settimana massimo dalla richiesta arrivano ad installartela. L'abbonamento e quindi i costi, partono dal giorno in cui i tecnici vengono a montarti l'impianto ed ovviamente funziona.
rizzotti91
07-08-2019, 14:17
I tempi dipendono da chi ti collega, se sei sotto rete FlashFiber occorre 1 mese o poco più per l'effettivo arrivo dei tecnici, se invece il tuo indirizzo è coperto da Openfiber in una settimana massimo dalla richiesta arrivano ad installartela. L'abbonamento e quindi i costi, partono dal giorno in cui i tecnici vengono a montarti l'impianto ed ovviamente funziona.
Dovrei essere sotto copertura Open Fiber.
Resta da capire se ciò che mi ha detto il commesso del Tiscali Point è vero. Posso davvero programmare il giorno dell'intervento dei tecnici? Addirittura posticiparlo di 2-3 settimane da quando mi danno l'ok?
claudio93
07-08-2019, 15:07
Il mio "problema" è che la copertura è già disponibile, ma io dovrò trasferirmi nella prima settimana di Settembre e mi piacerebbe far coincidere l'attivazione della linea con quella data, piuttosto che un mese dopo.
Non puoi concordare, durante la stipula del contratto, la data di installazione con il tecnico? io con Fastweb feci così per la stessa situazione.
alepirata
07-08-2019, 15:09
Ciao a tutti,
questa è la sezione dove si possono postare ping ftth per potere fare confronti?
Cargoste
07-08-2019, 16:01
Buonasera a tutti! Ho un problema: non riesco a far rilevare la connessione al PC tramite cavo ethernet, mi dice "Rete non identificata - Internet non disponibile".
Ho provato anche a contattare l'assistenza ma non sanno rispondermi..il cavo è Cat-7e.
Altra cosa..Sulla PS4 con speedtest vado a 180/3, è normale?
Con il Note 9 ho risultati tra i 100/300 e 450/300.
amd-novello
07-08-2019, 16:14
cambia cavo. sembra un problema pc.
i test con la ps4 sono sempre bassi per i server sony che fanno pena. puoi usare anche il browser della console che è meglio.
se fai 450-300 col cellulare la linea va benissimo.io feci 580-300 con ipad5
i test d'ora in poi falli col cavo. in wifi vedi la bontà del wifi e non della linea.
rizzotti91
07-08-2019, 16:18
Non puoi concordare, durante la stipula del contratto, la data di installazione con il tecnico? io con Fastweb feci così per la stessa situazione.
Non saprei, perché in negozio mi è stato detto di concordare l'appuntamento quando mi chiameranno ed online non credo faccia concordare una data.
alepirata
07-08-2019, 16:26
Buonasera a tutti! Ho un problema: non riesco a far rilevare la connessione al PC tramite cavo ethernet, mi dice "Rete non identificata - Internet non disponibile".
Ho provato anche a contattare l'assistenza ma non sanno rispondermi..il cavo è Cat-7e.
Altra cosa..Sulla PS4 con speedtest vado a 180/3, è normale?
Con il Note 9 ho risultati tra i 100/300 e 450/300.
Cosa hai ftth fw o open fiber e da quale città? Quando fai i test falli dal pc via ethernet e stacca gli altri dispositivi
walternet
07-08-2019, 16:58
Sono coperto da OpenFiber e pensavo di abbonarmi con Tiscali visto che offre il piano più trasparente e con meno vincoli ed è l'unico che fornisce pubblicamente i parametri di connessione per il "modem libero".
Ho letto però che il modem/router fornito da Tiscali fa un po' schifo dal punto di vista wifi, quindi mi chiedevo...
Qual è il miglior modem/router che posso acquistare per OpenFiber con Tiscali?
alepirata
07-08-2019, 17:16
Sono coperto da OpenFiber e pensavo di abbonarmi con Tiscali visto che offre il piano più trasparente e con meno vincoli ed è l'unico che fornisce pubblicamente i parametri di connessione per il "modem libero".
Ho letto però che il modem/router fornito da Tiscali fa un po' schifo dal punto di vista wifi, quindi mi chiedevo...
Qual è il miglior modem/router che posso acquistare per OpenFiber con Tiscali?
Se non hai particolari esigenze anche un timhub potrebbe andar bene....oppure vai di fritz 7590.
PS: se sei openfiber ti consiglio di farla, su fw se sei per esempio giocatore evita perchè io ho rispetto of ho una decina e poco più di ms di ritardo che nel gaming si fanno sentire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.