View Full Version : [FTTH] Tiscali FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
BigMouse01
08-11-2017, 16:18
Ho l'attivazione settimana prossima...ti farò sapere se va e come va.. :D
Un'altra domanda: visto che probabilmente a torino forniscono ancora il router senza collegamento ottico e ONT esterno, potrei eliminare il router di tiscali e utilizzare un mio router business da collegare direttamente al ONT? Qualcuno l'ha fatto?
quanto ci hanno impiegato dal giorno della richiesta?
il modem tiscali come va?
vittoriobologna
08-11-2017, 17:46
Ragazzi, oggi come previsto mi hanno attivato L’ultrafibra: si son presentati due tecnici molto cordiali che mi hanno sistemato ONT dove desideravo, ma ho avuto anche l’accortezza dovuta di chiederglielo cortesemente.
Abitando a pian terreno non ci hanno messo molto a far scorrere in cavo in fibra dalla centralina al mio appartamento: i miei test non sono attendibilissimi da fornirvi in quanto dispongo di pc/hardware datati di parecchi anni benché abbia aggiornato i driver della scheda di rete, ma ho anche un MacPro di metà del 2012.
Dopo massimo 20 minuti dalla installazione ONT e Modem Technicolor, fortunatamente la navigazione Internet era già possibile, con velocità stimate in wifi dal Mac di 300 circa in download e 290 in upload ma solo sulla banda 5Hz ovviamente, mentre ovviamente col mio vecchio pc desktop in download sono molto inferiori mentre l’upload si attesta sui 290 pure lui, lo stesso dicasi del vecchio notebook.
Da mezzora ho collegato il MAC al Router con cavo di rete ( 5 E) e raggiungo la velocità di download di circa 660 e 290 in upload.
Per quanto riguarda il ping, oscilla fra gli 8 e i 14 sia in wifi sia con cavo di rete.
Per la linea telefonica mi hanno detto che devo aspettare alcuni giorni in quanto provengo da TIM e ho chiesto di mantenere il vecchio numero.
Che dire: al momento sono molto soddisfatto, per come è stato fatto il lavoro, e per aver visto che era possibile la navigazione Internet dopo pochi minuti della avvenuta attivazione.
Vi comunicherò eventuali variazioni o sviluppi, augurando una buona riuscita della attivazione a che la sta aspettando.
L'operatrice mi fa capire con fare arrogante che anche se blocco il pagamento e perdono un cliente non gli interessa.Oh, farò cosi che devo fare. Blocco i pagamenti e poi mi fanno scrivere dall'avvocato se vogliono, non caccio più un €.
Secondo me se non paghi più l'ADSL passi dalla parte del torto dato che nulla c'entra con la fibra. Poi vedi te.
Se non vuoi più aspettare Tiscali passa alla fibra di altri che sai che già attivano dalle tue parti. Almeno così la vedo io....
Jack9110
08-11-2017, 21:13
Ragazzi, oggi come previsto mi hanno attivato L’ultrafibra: si son presentati due tecnici molto cordiali che mi hanno sistemato ONT dove desideravo, ma ho avuto anche l’accortezza dovuta di chiederglielo cortesemente.
Abitando a pian terreno non ci hanno messo molto a far scorrere in cavo in fibra dalla centralina al mio appartamento: i miei test non sono attendibilissimi da fornirvi in quanto dispongo di pc/hardware datati di parecchi anni benché abbia aggiornato i driver della scheda di rete, ma ho anche un MacPro di metà del 2012.
Dopo massimo 20 minuti dalla installazione ONT e Modem Technicolor, fortunatamente la navigazione Internet era già possibile, con velocità stimate in wifi dal Mac di 300 circa in download e 290 in upload ma solo sulla banda 5Hz ovviamente, mentre ovviamente col mio vecchio pc desktop in download sono molto inferiori mentre l’upload si attesta sui 290 pure lui, lo stesso dicasi del vecchio notebook.
Da mezzora ho collegato il MAC al Router con cavo di rete ( 5 E) e raggiungo la velocità di download di circa 660 e 290 in upload.
Per quanto riguarda il ping, oscilla fra gli 8 e i 14 sia in wifi sia con cavo di rete.
Per la linea telefonica mi hanno detto che devo aspettare alcuni giorni in quanto provengo da TIM e ho chiesto di mantenere il vecchio numero.
Che dire: al momento sono molto soddisfatto, per come è stato fatto il lavoro, e per aver visto che era possibile la navigazione Internet dopo pochi minuti della avvenuta attivazione.
Vi comunicherò eventuali variazioni o sviluppi, augurando una buona riuscita della attivazione a che la sta aspettando.
Hai più o meno i miei stessi valori sia per quanto riguarda il ping che per quanto riguarda le velocità quindi direi che a Bologna sia questo il limite...
PacoRabanne
08-11-2017, 21:46
Aggiornamento sulla mia linea Tiscali FTTH (Milano Città Studi Sud per chi volesse saperlo).
Sono di nuovo senza linea.
Ma stavolta la questione è più chiara!
Ho avuto notizie dall'amministratore:
Stamattina qualcuno ha letteralmente TAGLIATO tutte le fibre ottiche del palazzo dove abito.
Tutti gli utenti con Fibra Ottica sono isolati.
Open Fiber (MetroBit) è venuta ed ha constatato.
Domani Amministratore e Tecnico si dovrebbero trovarsi per decidere che fare e come evitare che il fatto si ripeta.
Si, lo so, c'è in giro gente malata.
Non si sa chi è stato.
Via aggiorno.
Giusto per dirvela tutto, ho mandato formulario UG al corecom in data 21/10/2017 e manco li ho notizie. Ho provato a chiamare per sentire qualcosa e anche li il telefono squilla a vuoto.
............................l' Italia............
A Bologna il CORECOM funziona bene, mi spiace per Milano.
@Aereo
Si Bologna, mi metto in coda allora!
Cmq sto pensando di passare ad altro operatore, senza internet per mesi non lo reggo.
Non vorrei pagare penali a Tiscali, perché farei disdetta prima dell'attivazione
In bocca al lupo melangiolo!
Ragazzi, oggi come previsto mi hanno attivato L’ultrafibra: si son presentati due tecnici molto cordiali che mi hanno sistemato ONT dove desideravo, ma ho avuto anche l’accortezza dovuta di chiederglielo cortesemente.
Abitando a pian terreno non ci hanno messo molto a far scorrere in cavo in fibra dalla centralina al mio appartamento: i miei test non sono attendibilissimi da fornirvi in quanto dispongo di pc/hardware datati di parecchi anni benché abbia aggiornato i driver della scheda di rete, ma ho anche un MacPro di metà del 2012.
Dopo massimo 20 minuti dalla installazione ONT e Modem Technicolor, fortunatamente la navigazione Internet era già possibile, con velocità stimate in wifi dal Mac di 300 circa in download e 290 in upload ma solo sulla banda 5Hz ovviamente, mentre ovviamente col mio vecchio pc desktop in download sono molto inferiori mentre l’upload si attesta sui 290 pure lui, lo stesso dicasi del vecchio notebook.
Da mezzora ho collegato il MAC al Router con cavo di rete ( 5 E) e raggiungo la velocità di download di circa 660 e 290 in upload.
Per quanto riguarda il ping, oscilla fra gli 8 e i 14 sia in wifi sia con cavo di rete.
Per la linea telefonica mi hanno detto che devo aspettare alcuni giorni in quanto provengo da TIM e ho chiesto di mantenere il vecchio numero.
Che dire: al momento sono molto soddisfatto, per come è stato fatto il lavoro, e per aver visto che era possibile la navigazione Internet dopo pochi minuti della avvenuta attivazione.
Vi comunicherò eventuali variazioni o sviluppi, augurando una buona riuscita della attivazione a che la sta aspettando.
Grande Vitto! Sono molto contento per te! Vieni a testare il ping nel topic dedicato (nella mia firma) grazie! :)
Hai più o meno i miei stessi valori sia per quanto riguarda il ping che per quanto riguarda le velocità quindi direi che a Bologna sia questo il limite...
Anche tu Jack! :)
Aggiornamento sulla mia linea Tiscali FTTH (Milano Città Studi Sud per chi volesse saperlo).
Sono di nuovo senza linea.
Ma stavolta la questione è più chiara!
Ho avuto notizie dall'amministratore:
Stamattina qualcuno ha letteralmente TAGLIATO tutte le fibre ottiche del palazzo dove abito.
Tutti gli utenti con Fibra Ottica sono isolati.
Open Fiber (MetroBit) è venuta ed ha constatato.
Domani Amministratore e Tecnico si dovrebbero trovarsi per decidere che fare e come evitare che il fatto si ripeta.
Si, lo so, c'è in giro gente malata.
Non si sa chi è stato.
Via aggiorno.
Mi dispiace molto Paco, ne scrivevamo proprio di recente, servono le telecamere ed armadi chiusi a chiave con responsabili che li rendano accessibili solo all'occorrenza.
@ Paco: non ci posso credere.... :muro:
lucas1-new
09-11-2017, 09:41
Aggiornamento sulla mia linea Tiscali FTTH (Milano Città Studi Sud per chi volesse saperlo).
Sono di nuovo senza linea.
Ma stavolta la questione è più chiara!
Ho avuto notizie dall'amministratore:
Stamattina qualcuno ha letteralmente TAGLIATO tutte le fibre ottiche del palazzo dove abito.
Tutti gli utenti con Fibra Ottica sono isolati.
Open Fiber (MetroBit) è venuta ed ha constatato.
Domani Amministratore e Tecnico si dovrebbero trovarsi per decidere che fare e come evitare che il fatto si ripeta.
Si, lo so, c'è in giro gente malata.
Non si sa chi è stato.
Via aggiorno.
Assurdo! :mad:
metalalby
09-11-2017, 09:44
Aggiornamento sulla mia linea Tiscali FTTH (Milano Città Studi Sud per chi volesse saperlo).
Sono di nuovo senza linea.
Ma stavolta la questione è più chiara!
Ho avuto notizie dall'amministratore:
Stamattina qualcuno ha letteralmente TAGLIATO tutte le fibre ottiche del palazzo dove abito.
Tutti gli utenti con Fibra Ottica sono isolati.
Open Fiber (MetroBit) è venuta ed ha constatato.
Domani Amministratore e Tecnico si dovrebbero trovarsi per decidere che fare e come evitare che il fatto si ripeta.
Si, lo so, c'è in giro gente malata.
Non si sa chi è stato.
Via aggiorno.
Situazione assurda.
Mi chiedo ma la serratura sul PTE a che serve se non la usano, si perdono in un bicchiere d'acqua. Spero che tutte le scatole abbiano la stessa serratura in modo da dare più chiavi identiche a tutte le squadre di tecnici.
Ce ne sono di pazzi in giro
barbarolo
09-11-2017, 11:01
Situazione assurda.
Mi chiedo ma la serratura sul PTE a che serve se non la usano, si perdono in un bicchiere d'acqua. Spero che tutte le scatole abbiano la stessa serratura in modo da dare più chiavi identiche a tutte le squadre di tecnici.
Puoi chiudere a chiave ciò che vuoi ma i corrugati sono facili da tagliare... se qualcuno vuole deliberatamente fare danni non c'è protezione che tenga.
Bisognerebbe solo capire questo simpaticone cosa ci guadagni... è invidioso della fibra? Forse non sa che può averla anche lui... o semplicemente gli piace
veder la gente incazzarsi :doh:
Situazione assurda.
Mi chiedo ma la serratura sul PTE a che serve se non la usano, si perdono in un bicchiere d'acqua. Spero che tutte le scatole abbiano la stessa serratura in modo da dare più chiavi identiche a tutte le squadre di tecnici.
Anche se il PTE è chiuso basta un cacciavite per far saltare le serrature.
E comunque di solito ci sono dei cavi in fibra che escono.
Se uno è così idiota da fare certe azioni non c'è chiave che tenga.
E visto che di solito questi armadi si trovano in locali comuni non è così semplice bloccare l'accesso a un condomino da camicia di forza.
Puoi solo cercare di beccarlo e fargli pagare tutti i danni.
hanno chiamato due volte quelli di tiscali (0289919492) la mia ragazza (che è intestataria della linea) ma non ha rispostoooooo :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
avevo lasciato il suo numero perchè è quella tecnicamente più libera per gestire l'eventuale appuntamento, damn
konqueror
09-11-2017, 13:51
Bologna
Ricevuto per ben 2 volte la chiamata di Tiscali che mi dicono che sarò contattato per l'appuntamento, ma ancora nulla. Leggendo in giro dei vari problemi presunti del wifi, attendo la linea prima di procedere all'acquisto di una nuova scheda wifi visto che la mia è deceduta. Sto facendo un pensiero anche al cavo lan, mi tocca solo bucare una divisione e risparmierei circa una 80/90 euro (Asus PCE-AC68 o ASUS PCE-AC88)
vittoriobologna
09-11-2017, 15:10
Bologna
Ricevuto per ben 2 volte la chiamata di Tiscali che mi dicono che sarò contattato per l'appuntamento, ma ancora nulla. Leggendo in giro dei vari problemi presunti del wifi, attendo la linea prima di procedere all'acquisto di una nuova scheda wifi visto che la mia è deceduta. Sto facendo un pensiero anche al cavo lan, mi tocca solo bucare una divisione e risparmierei circa una 80/90 euro (Asus PCE-AC68 o ASUS PCE-AC88)
Ciao, a detta del tecnico che mi ha attivato il piano ieri, hanno un sacco di richieste di attivazioni Tiscali da fare qui a Bologna ( solo ieri 4). Notare che mi ha anche riferito che facendo lui parte di una ditta in sub-appalto, fa attivazioni anche per Vodafone e Wind
Puoi chiudere a chiave ciò che vuoi ma i corrugati sono facili da tagliare... se qualcuno vuole deliberatamente fare danni non c'è protezione che tenga.
Bisognerebbe solo capire questo simpaticone cosa ci guadagni... è invidioso della fibra? Forse non sa che può averla anche lui... o semplicemente gli piace
veder la gente incazzarsi :doh:
Quoto 1.
Anche se il PTE è chiuso basta un cacciavite per far saltare le serrature.
E comunque di solito ci sono dei cavi in fibra che escono.
Se uno è così idiota da fare certe azioni non c'è chiave che tenga.
E visto che di solito questi armadi si trovano in locali comuni non è così semplice bloccare l'accesso a un condomino da camicia di forza.
Puoi solo cercare di beccarlo e fargli pagare tutti i danni.
Quoto 2.
Bologna
Ricevuto per ben 2 volte la chiamata di Tiscali che mi dicono che sarò contattato per l'appuntamento, ma ancora nulla. Leggendo in giro dei vari problemi presunti del wifi, attendo la linea prima di procedere all'acquisto di una nuova scheda wifi visto che la mia è deceduta. Sto facendo un pensiero anche al cavo lan, mi tocca solo bucare una divisione e risparmierei circa una 80/90 euro (Asus PCE-AC68 o ASUS PCE-AC88)
Ciao konqueror, speriamo bene.
Ciao, a detta del tecnico che mi ha attivato il piano ieri, hanno un sacco di richieste di attivazioni Tiscali da fare qui a Bologna ( solo ieri 4). Notare che mi ha anche riferito che facendo lui parte di una ditta in sub-appalto, fa attivazioni anche per Vodafone e Wind
Si anche tutti i ragazzi che conosco io mi hanno detto lo stesso, oltre al fatto che Tiscali è quella che gli da più problemi (mettono in attesa pure loro se chiamano l'assistenza per qualche problema coi router, allucinante). Il top per loro da installare è Infostrada (ONT integrato, manco nulla da "programmare", insomma dicono che si fatichi meno), poi Vodafone ed infine Tiscali. A Bologna Fastweb gira su TIM (Flash Fiber) quindi non è cosa loro.
A Bologna Fastweb gira su TIM (Flash Fiber) quindi non è cosa loro.
non vorrei aver interpretato male le tue parole, comunque la rete gpon fastweb è del tutto indipendente da quella tim a livello sia di distribuzione sia a livello di trasporto, i due isp hanno soltanto accordi in termini di posa della distribuzione tali per cui fastweb può sfruttare le inftrastrutture già presenti tim
quanto ci hanno impiegato dal giorno della richiesta?
il modem tiscali come va?
devono ancora attivarmela...ho fatto la richiesta di passaggio da adsl 20mb tiscali a fibra ftth tiscali il giorno 11/10/2017. Dopo numerosi solleciti mi hanno chiamato per l'appuntamento fissato per il 16/11
Vedremo...vi aggionerò
hanno chiamato due volte quelli di tiscali (0289919492) la mia ragazza (che è intestataria della linea) ma non ha rispostoooooo :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
avevo lasciato il suo numero perchè è quella tecnicamente più libera per gestire l'eventuale appuntamento, damn
YAY ATTIVAZIONE IL 18 (dita incrociate)
YAY ATTIVAZIONE IL 18 (dita incrociate)
Ma si, ormai hanno preso il ritmo con le attivazioni e chi la richiede ora sicuramente non aspetterà tanto.
Per chi invece l'ha richiesta a giugno/luglio e non è ancora stato attivato ci dev'essere qualche motivo a parte che impedisce l'attivazione... Ad un mio amico ad esempio la fibra arriva solo nella cantina della scala a fianco e non gli vogliono tirare il cavo fino alla sua quindi niente fibra...
vittoriobologna
09-11-2017, 19:02
Hai più o meno i miei stessi valori sia per quanto riguarda il ping che per quanto riguarda le velocità quindi direi che a Bologna sia questo il limite...
Anche oggi i valori sono gli stessi più o meno di ieri: quindi ping che si attesta come valore minimo a 8 e con cavo Ethernet valori di Download intorno ai 700 con punte di 760 mentre Upload costante sui 290 circa.
In Wifi riscontro un valore di Upload quasi al valore nominale ( una media di 290) mentre il download si aggira sui 260.
Una cosa che non capisco è perchè il tecnico, in attesa della migrazione del mio vecchio numero TIM a Tiscali, mi abbia inserito lo spinotto RJ11 telefonico nella presa Phone 1, mentre le istruzione del Modem specificano che in caso di richiesta portabilità del numero ( ed è il mio caso) occorre utilizzare la porta Phone 2
Heidegger
09-11-2017, 19:30
mentre le istruzione del Modem specificano che in caso di richiesta portabilità del numero ( ed è il mio caso) occorre utilizzare la porta Phone 2
Scusami, dove le hai trovate le istruzioni ?
vittoriobologna
09-11-2017, 19:36
Scusami, dove le hai trovate le istruzioni ?
nella scatola del Modem Technicolor che il tecnico mi ha lasciato c'era il libretto delle delle istruzioni e a pagina 9 dello stesso spiega la differenza delle Porte Phone1 e Phone2
metalalby
09-11-2017, 19:47
Ma si, ormai hanno preso il ritmo con le attivazioni e chi la richiede ora sicuramente non aspetterà tanto.
Per chi invece l'ha richiesta a giugno/luglio e non è ancora stato attivato ci dev'essere qualche motivo a parte che impedisce l'attivazione... Ad un mio amico ad esempio la fibra arriva solo nella cantina della scala a fianco e non gli vogliono tirare il cavo fino alla sua quindi niente fibra...
Potrebbero anche dirlo qual'è.
Il 3 nov chiamo il 130:
"il 28/10 la sua pratica è stata Sbloccata, deve attendere OPENFIBER"
Chiamo il 7 nov il 130:
" la sua pratica è bloccata dal 5 Giugno per colpa di Enel"
Io: Ma guardi che quello che abita sotto casa mia ha una linea attiva OF con Vodafone da 1 anno. E mi hanno detto che la mia pratica è stata sbloccata.
Risposta: " Non è possibile per tutte e 2 le cose".
Che fanno, mi prendono pure per il culo?!?!
Se parlo ai ragazzi dell'associazione dei diversamente abili dove faccio il volontario, capiscono di più. :read:
Heidegger
09-11-2017, 20:17
nella scatola del Modem Technicolor che il tecnico mi ha lasciato c'era il libretto delle delle istruzioni e a pagina 9 dello stesso spiega la differenza delle Porte Phone1 e Phone2
Nella mia non c'era ...
Scusami, dove le hai trovate le istruzioni ?
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem/
rata pipui
10-11-2017, 08:21
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO
A Torino e sono "navigante" dal 17/10, sul my tiscali l'attivazione è segnata 2/11 e ho anche ricevuto mail e sms relativi all'attivazione della SIM dati (sul my tiscali me la da attiva.....) ma non ho fisicamente ricevuto la SIM.
Mi tocca affrontare la fantastica assistenza tiscali oppure aspetto, è normale che la diano attiva prima che ti arrivi?
(ovviamente non ho mandato copia della carta di identità....)
PacoRabanne
10-11-2017, 09:39
Non ho ancora aggiornamenti sulla mia situazione, ma chiarisco che l'altro giorno, quando hanno tagliato tutte le fibre, i PTE erano chiusi a chiave (finalmente), ma quello superiore aveva già lo sportellino parzialmente divelto (fotografato ed inviata la foto a Tiscali).
Le fibre le hanno tagliate fuori dai PTE, dove infatti passano alcune esternamente altre internamente a dei corrugati e dei tubi rigidi in plastica.
L'amministratore del palazzo e il tecnico di MetroBit (o di Open Fiber...) dovevano valutare come proteggere il tutto.
Se non trovano il modo di spostare il tutto in un locale chiuso a chiave, secondo me una soluzione sufficiente sarebbe di chiudere il tutto dietro ad un armadio di metallo chiuso a chiave e senza fondo (esistono, proprio per impianti elettrici) fissato saldamente alla parete.
Sarebbero anche da sostituire i tubi in plastica con quelli in metallo (che ho visto usare in molti casi, sia in interno che in esterno), almeno in cantina e nelle zone di troppo facile accesso e dove un malintenzionato possa nascondersi mentre compile le sue malefatte.
Forse oggi OF prova a riparare i danni, ma senza delle rapide contromisure temo a breve rischiamo di ritrovarci nella stessa situazione...
6 mesi gratis = 3*19,99+3*29,99 =150€/primo anno, 150/12=12.5€/mese ...
se può fare queste tipologie di offerte, significa che comunque ci guadagna? significa che tecnicamente ha dai 7,5 ai 17,5 €/mese (e più se l'ipotesi di sopra è vera) di income su ciascun utente attivo ftth?
beh non male :P
metalalby
10-11-2017, 09:57
Chiamo il 130 oggi:
"Stiamo aspettando che ENEL dia l'OK al cablaggio della zona."
... al solito riparto col discorso che qui è tutto cablato, quello sotto di me ha la linea attiva a 1 Gigabit con Vodafone, errore della via....
Gli chiedo se può fare qualcosa, passando la pratica a qualcuno che possa contattare OF per chiarire.
Risposta:
"NO".
------------------------------------------------------------------------------
Che cazzo posso fare di più? Niente, se non cambiare operatore.
Aspetterò di vedere gli altri quando passano alla tariffazione a 12 mesi.
Ci rinuncio. Amen.
Forse oggi OF prova a riparare i danni, ma senza delle rapide contromisure temo a breve rischiamo di ritrovarci nella stessa situazione...
Telecamera con motion detector e invio automatico SMS/E-mail su allarme, opportunamente segnalata con apposito cartello.
Gli atti di vandalismo cesseranno come per magia.
barbarolo
10-11-2017, 10:30
non vorrei aver interpretato male le tue parole, comunque la rete gpon fastweb è del tutto indipendente da quella tim a livello sia di distribuzione sia a livello di trasporto, i due isp hanno soltanto accordi in termini di posa della distribuzione tali per cui fastweb può sfruttare le inftrastrutture già presenti tim
Esatto, qui a Bologna Fastweb sta posando tombini in autonomia, che però vengono collegati a quelli di Tim, mentre Tim sta posando PTE praticamente ovunque attaccati alle facciate dei palazzi (secondo me uno schifo ma in fondo è sempre Telecom... :p ) quindi penso che presto anche Tim inizierà la vendita della vera fibra.
Per tornare a parlare di Tiscali: al mio amico è arrivata la prima fattura: l'attivazione è correttamente gratuita e gli hanno fatto pagare a partire dal giorno della portabilità e non quello di vera attivazione, ha risparmiato 2 settimane. Però del rimborso richiesto tramite PEC non vi è traccia, immagino che serva una nuova PEC :D
Jack9110
10-11-2017, 11:19
Esatto, qui a Bologna Fastweb sta posando tombini in autonomia, che però vengono collegati a quelli di Tim, mentre Tim sta posando PTE praticamente ovunque attaccati alle facciate dei palazzi (secondo me uno schifo ma in fondo è sempre Telecom... :p ) quindi penso che presto anche Tim inizierà la vendita della vera fibra.
Per tornare a parlare di Tiscali: al mio amico è arrivata la prima fattura: l'attivazione è correttamente gratuita e gli hanno fatto pagare a partire dal giorno della portabilità e non quello di vera attivazione, ha risparmiato 2 settimane. Però del rimborso richiesto tramite PEC non vi è traccia, immagino che serva una nuova PEC :D
Da me è già disponibile anche TIM ma non Fastweb...
Diciamo che sono fortunato perchè tutti i gestori a parte Fastweb mi danno la 'vera' fibra :D
Mi hanno finalmente attivato in data 7 Novembre (Torino, modem Technicolor), dopo oltre 100 giorni di attesa :fagiano:
Peccato che non supero i 200MBit in download (mentre l'upload è corretto e maxato a 300MBit in up), nemmeno con cavo Ethernet CAT7 :confused:
Ho già chiamato Tiscali per verificare che la mia offerta Ultrafibra GIGA venga applicata correttamente al profilo, e hanno detto che entro 4 giorni mi fanno sapere.
Mah.
Secondo voi è normale che i primi giorni il download sia ancora "cappato" in qualche modo, e non maxato ad 1Gbit?
Qualcun altro ha avuto esperienze simili?
Grazie.
Altro breve aggiornamento in corsa: poco fa sono stato contattato dal Servizio Clienti Tiscali (+39070460****) in merito alla mia comunicazione via PEC di qualche tempo fa.
Con la ragazza abbiamo ricapitolato l'iter accaduto finora e mi ha confermato l'appuntamento per domani, affermando infine che a linea attiva (incrociando le dita) sarà possibile quantificare l'importo del rimborso (aggiuntivo rispetto alla modifica contrattuale già eseguita per fornirmi i primi 6 mesi gratis).
Vedremo...:fagiano:
Quindi confermato per domattina?
Non ho ancora aggiornamenti sulla mia situazione, ma chiarisco che l'altro giorno, quando hanno tagliato tutte le fibre, i PTE erano chiusi a chiave (finalmente), ma quello superiore aveva già lo sportellino parzialmente divelto (fotografato ed inviata la foto a Tiscali).
Le fibre le hanno tagliate fuori dai PTE, dove infatti passano alcune esternamente altre internamente a dei corrugati e dei tubi rigidi in plastica.
L'amministratore del palazzo e il tecnico di MetroBit (o di Open Fiber...) dovevano valutare come proteggere il tutto.
Se non trovano il modo di spostare il tutto in un locale chiuso a chiave, secondo me una soluzione sufficiente sarebbe di chiudere il tutto dietro ad un armadio di metallo chiuso a chiave e senza fondo (esistono, proprio per impianti elettrici) fissato saldamente alla parete.
Sarebbero anche da sostituire i tubi in plastica con quelli in metallo (che ho visto usare in molti casi, sia in interno che in esterno), almeno in cantina e nelle zone di troppo facile accesso e dove un malintenzionato possa nascondersi mentre compile le sue malefatte.
Forse oggi OF prova a riparare i danni, ma senza delle rapide contromisure temo a breve rischiamo di ritrovarci nella stessa situazione...
Perché la foto l'avete inviata a Tiscali e non a Metroweb/EnelOpenFiber? Comunque sono d'accordo con la tua disamina.
Telecamera con motion detector e invio automatico SMS/E-mail su allarme, opportunamente segnalata con apposito cartello.
Gli atti di vandalismo cesseranno come per magia.
Esatto.
Esatto, qui a Bologna Fastweb sta posando tombini in autonomia, che però vengono collegati a quelli di Tim, mentre Tim sta posando PTE praticamente ovunque attaccati alle facciate dei palazzi (secondo me uno schifo ma in fondo è sempre Telecom... :p ) quindi penso che presto anche Tim inizierà la vendita della vera fibra.
Hanno fatto sta joint venture che mettono gli apparati insieme, poi i dettagli li sa molto meglio di me Mister, ma il succo è che EnelOpenFiber ("EOF") = Infostrada/Tiscali/Vodafone, mentre FlashFiber ("FF")= TIM/Fastweb, il tutto a Bologna. Da me gli apparati EOF funzionano, quelli FF ci sono (marchiati TIM) da oltre due anni ma non sono mai stati attivati commercialmente (mistero).
PS:
Chi ha esperienza sui tipi di cavo per la fibra?
PacoRabanne
10-11-2017, 13:15
Ci rinuncio. Amen.
Ti capisco, ma spero che non rinunci davvero.
Devo dire che ho trovato sempre operatori Tiscali gentili e disponibili, ma forse le nostre situazioni sono molto diverse.
Tu non hai fatto il contratto con un negozio Tiscali o con commerciale ma on-line, immagino. Quindi non hai nessuno a cui chiedere aiuto...
Telecamera con motion detector e invio automatico SMS/E-mail su allarme, opportunamente segnalata con apposito cartello.
Gli atti di vandalismo cesseranno come per magia.
Concordo, ma decide l'amministratore e i padroni del palazzo (siamo tutti affittuari)
Perché la foto l'avete inviata a Tiscali e non a Metroweb/EnelOpenFiber? Comunque sono d'accordo con la tua disamina.
Me l'ha chiesto il commerciale Tiscali con cui ho fatto il contratto, ed anche un tecnico Tiscali che mi ha chiamato direttamente.
D'altronde non saprei a chi inviare il quanto verso OF.
Ma sono sicuramente informati, sono già venuti a constatare più volte.
PS:
Chi ha esperienza sui tipi di cavo per la fibra?
Io no, direttamente, ma trovi un po' di cose interessanti se, come ho fatto io, cerchi su internet quanto è indicato sulla marchiatura della fibra che mi hanno installato, e di cui ho dei campioni (spezzoni che mi hanno chiesto di buttare via, in quanto per loro non più utilizzabili.
Il mio è marchiato così: "Fibernet 2016 Cavo Ottico SMR 9/125 G.657 LZSH" (dopo c'è il progressivo dei metri dall'inizio della bobina, che non serve a questo scopo)
Quello che conta è G.657.
Questa pagina mi è stata molto utile: https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/alessandro-valenti/
barbarolo
10-11-2017, 13:23
Aggiornamento: il tecnico mi chiama 20 minuti fa se può venire prima, ok, corro a casa ma tanto c'era mio fratello.
Arrivo: il tecnico è già andato via perché manca il segnale di Tiscali :muro: :muro: :muro:
Ora mi sono davvero incazzato.
metalalby
10-11-2017, 13:42
Aggiornamento: il tecnico mi chiama 20 minuti fa se può venire prima, ok, corro a casa ma tanto c'era mio fratello.
Arrivo: il tecnico è già andato via perché manca il segnale di Tiscali :muro: :muro: :muro:
Ora mi sono davvero incazzato.
Difficile da capire cosa significhi esattamente. Forse Tiscali non ha ancora i POP pronti? Però io sapevo che TUTTA la rete e i suoi apparati dipendono da OF che è il fornitore.
Non si capisce nulla.
rata pipui
10-11-2017, 13:42
Mi hanno finalmente attivato in data 7 Novembre (Torino, modem Technicolor), dopo oltre 100 giorni di attesa :fagiano:
Peccato che non supero i 200MBit in download (mentre l'upload è corretto e maxato a 300MBit in up), nemmeno con cavo Ethernet CAT7 :confused:
Ho già chiamato Tiscali per verificare che la mia offerta Ultrafibra GIGA venga applicata correttamente al profilo, e hanno detto che entro 4 giorni mi fanno sapere.
Mah.
Secondo voi è normale che i primi giorni il download sia ancora "cappato" in qualche modo, e non maxato ad 1Gbit?
Qualcun altro ha avuto esperienze simili?
Grazie.
Ciao P4OLO, da me, nelle tue vicinanze, dopo aver risolto dei problemi della mia schedina LAN (circa 48 ore) è subito andato a più di 900 in DL.
Il "test" fatto col portatile del tecnico prima che andasse via, ha dato valori intorno ai 650.
Fra l'altro se fai 300 in UL non c'è di sicuro il problema nella tua macchina ma è proprio la linea (credo....).... Hai provato a fare lo speedtest su diversi browser?
Sono in attesa della SIM e poi tutto a posto....
rata pipui
10-11-2017, 13:47
Difficile da capire cosa significhi esattamente. Forse Tiscali non ha ancora i POP pronti? Però io sapevo che TUTTA la rete e i suoi apparati dipendono da OF che è il fornitore.
Non si capisce nulla.
Fra l'altro quando è venuto il tecnico da me, non ha fatto alcuna prova di segnale prima di collegare la nuova fibra al ROE....
P.S.: siamo scesi in cantina a "cercare" il ROE dopo aver portato la fibra dal 5° piano alla cantina.....
Telecamera con motion detector e invio automatico SMS/E-mail su allarme, opportunamente segnalata con apposito cartello.
Gli atti di vandalismo cesseranno come per magia.
Cappuccio sulla testa e non cesseranno per magia. E in più con la spesa della telecamera sostenuta!
PacoRabanne
10-11-2017, 14:06
Aggiornamento: il tecnico mi chiama 20 minuti fa se può venire prima, ok, corro a casa ma tanto c'era mio fratello.
Arrivo: il tecnico è già andato via perché manca il segnale di Tiscali :muro: :muro: :muro:
Ora mi sono davvero incazzato.
Ma da te la fibra l'hanno già stesa ed attestata in casa, o devono ancora farlo?
Quando sono venuti per me, hanno fatto tutto in una sola volta, compresa l'attivazione di ONT e Router.
barbarolo
10-11-2017, 14:19
Ma da te la fibra l'hanno già stesa ed attestata in casa, o devono ancora farlo?
Quando sono venuti per me, hanno fatto tutto in una sola volta, compresa l'attivazione di ONT e Router.
Ho la fibra Vodafone dal 2014, in casa ho già tutto, doveva solo spostare la fibra in cantina, ma non c'era alcun segnale Tiscali.
Purtroppo non ero ancora arrivato, ma teoricamente significa che la fibra era spenta. Mancano i collegamenti per strada? La "centrale" non manda ancora il segnale?
So solo che sto scrivendo una nuova PEC, chiedendo i 100€ ed anche 1€ per ogni giorno di ritardo nella risposta alla precedente PEC, mi avessero attivato oggi avrei rinunciato a proseguire (avendo anche ottenuto 6 mesi gratis) ma è diventata una questione di principio adesso.
metalalby
10-11-2017, 14:26
Ho la fibra Vodafone dal 2014, in casa ho già tutto, doveva solo spostare la fibra in cantina, ma non c'era alcun segnale Tiscali.
Purtroppo non ero ancora arrivato, ma teoricamente significa che la fibra era spenta. Mancano i collegamenti per strada? La "centrale" non manda ancora il segnale?
So solo che sto scrivendo una nuova PEC, chiedendo i 100€ ed anche 1€ per ogni giorno di ritardo nella risposta alla precedente PEC, mi avessero attivato oggi avrei rinunciato a proseguire (avendo anche ottenuto 6 mesi gratis) ma è diventata una questione di principio adesso.
Ma è davvero strana sta cosa.
Stando a come scrivi la cosa più plausibile è che i POP sono dedicati per ogni operatore e magari tiscali non ha ancora attivato il suo nella zona.
Questo spiegherebbe il tuo caso e implicitamente anche il mio.
rata pipui
10-11-2017, 14:28
Ho la fibra Vodafone dal 2014, in casa ho già tutto, doveva solo spostare la fibra in cantina, ma non c'era alcun segnale Tiscali.
Purtroppo non ero ancora arrivato, ma teoricamente significa che la fibra era spenta. Mancano i collegamenti per strada? La "centrale" non manda ancora il segnale?
So solo che sto scrivendo una nuova PEC, chiedendo i 100€ ed anche 1€ per ogni giorno di ritardo nella risposta alla precedente PEC, mi avessero attivato oggi avrei rinunciato a proseguire (avendo anche ottenuto 6 mesi gratis) ma è diventata una questione di principio adesso.
ah ok scusa allora la mia riposta precedente era fuori luogo. Se puo' aggiungere una info, il tecnico a me disse e lo vidi coi miei occhi, che il collegamento per Vodafone era diverso da quello Tiscali (faceva un qualche "ponte" tipo ma sono abbastanza ignorante per poterlo spiegare esattamente, all'interno del ROE). Fra l'altro un collega del tecnico venne durante questo lavoro per "imparare a farlo" siccome era diverso da gli altri, spero proprio che il tecnico non abbia cercato il segnale nella fibra già collegata e stop....
BigMouse01
10-11-2017, 14:32
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO
A Torino e sono "navigante" dal 17/10, sul my tiscali l'attivazione è segnata 2/11 e ho anche ricevuto mail e sms relativi all'attivazione della SIM dati (sul my tiscali me la da attiva.....) ma non ho fisicamente ricevuto la SIM.
Mi tocca affrontare la fantastica assistenza tiscali oppure aspetto, è normale che la diano attiva prima che ti arrivi?
(ovviamente non ho mandato copia della carta di identità....)
ciao, zona? come ti trovi? tempi di attivazione?
BigMouse01
10-11-2017, 14:34
è vero che attivando l'ultrafibra giga non ci sono vincoli contrattuali, penali, legami, durata minima e si può disdire in qualsiasi momento pagando solamente i costi di migrazione o cessazione?
il servizio clienti è all'altezza?
per chi deve tenere la fibra solo per 1/2 anni, al momento mi sembra quella più conveniente, rispetto a infostrada e vodafone
barbarolo
10-11-2017, 14:41
è vero che attivando l'ultrafibra giga non ci sono vincoli contrattuali, penali, legami, durata minima e si può disdire in qualsiasi momento pagando solamente i costi di migrazione o cessazione?
il servizio clienti è all'altezza?
per chi deve tenere la fibra solo per 1/2 anni, al momento mi sembra quella più conveniente, rispetto a infostrada e vodafone
Tutto corretto, ma il servizio clienti è inesistente. Preparati.
rata pipui
10-11-2017, 14:43
ciao, zona? come ti trovi? tempi di attivazione?
Torino Centro/Vanchiglia
mi trovo direi perfettamente (speedtest circa 930 DL e 290 UL)
Richiesta telefonica il 19/09/2017 . il tecnico è venuto il 17/10 e da li in poi la linea ha sempre funzionato. Mi hanno aggiornato il mytiscali il 02/11 e ora solo manca sta SIM.
Hanno fatto la cazzata con la fattura, fatturandomi il canone anticipato col vecchio Tutto incluso Light ADSL, metteranno a posto con la prossima fattura (spero... questo mi dicono al 130) ma nel mio caso in realtà il prezzo è lo stesso....
barbarolo
10-11-2017, 14:46
Ma è davvero strana sta cosa.
Stando a come scrivi la cosa più plausibile è che i POP sono dedicati per ogni operatore e magari Tiscali non ha ancora attivato il suo nella zona.
Questo spiegherebbe il tuo caso e implicitamente anche il mio.
Non lo so proprio, sicuramente stanno lavorando con i piedi, anche perché mi chiedo: prima di mandare il tecnico a casa non sono in grado di vedere se il resto della rete funziona oppure è presente?
Vediamo se domani almeno MisterFTTH sarà attivato, io dovrò aspettare un altro mese se va bene!
Ciao P4OLO, da me, nelle tue vicinanze, dopo aver risolto dei problemi della mia schedina LAN (circa 48 ore) è subito andato a più di 900 in DL.
Il "test" fatto col portatile del tecnico prima che andasse via, ha dato valori intorno ai 650.
Fra l'altro se fai 300 in UL non c'è di sicuro il problema nella tua macchina ma è proprio la linea (credo....).... Hai provato a fare lo speedtest su diversi browser?
Sono in attesa della SIM e poi tutto a posto....
Quali problemi alla "schedina LAN" hai avuto esattamente? Te li ha risolti un tecnico in loco o hai risolto da solo?
Usando i DNS di Google potrebbero esserci rallentamenti?
Comunque ho hardware di ultima generazione con l'ultima release ufficiale di Windows 10 (con Windows Defender di default come AV), e il cavo è un CAT7
Come hai detto anche tu l'upload va a bomba a 300Mbit in up senza problemi, addirittura anche con Wi-Fi 5G.
E' il download che sembra "cappato" a 200 netti in download, in tutti i dispositivi (Xbox One X, Surface Laptop, Lumia 950 XL, altri portatili ecc.)
rata pipui
10-11-2017, 14:53
Quali problemi alla "schedina LAN" hai avuto esattamente? Te li ha risolti un tecnico in loco o hai risolto da solo?
Usando i DNS di Google potrebbero esserci rallentamenti?
Comunque ho hardware di ultima generazione con l'ultima release ufficiale di Windows 10 (con Windows Defender di default come AV), e il cavo è un CAT7
Come hai detto anche tu l'upload va a bomba a 300Mbit in up senza problemi, addirittura anche con Wi-Fi 5G.
E' il download che sembra "cappato" a 200 netti in download, in tutti i dispositivi (Xbox One X, Surface Laptop, Lumia 950 XL, altri portatili ecc.)
La scheda LAN andava a 100/100 e alla fine togli e metti ha iniziato a funzionare a 1000 poichè probabilmente è un po' storta/usurata la porta. Ho fatto da solo ma è tato certamente un caso poiche' ho semplicemente provato a collegare il portatile e andava, ho rimesso quindi nel desktop e andava.....(riprovando a togliere e mettere, funziona correttamente solo se spingo bene nella porta, se no va a 100).....
Beh, allora è proprio un problema di settagio della linea, fra l'altro se fa proprio 200 esatti sempre....
BigMouse01
10-11-2017, 14:54
Torino Centro/Vanchiglia
mi trovo direi perfettamente (speedtest circa 930 DL e 290 UL)
Richiesta telefonica il 19/09/2017 . il tecnico è venuto il 17/10 e da li in poi la linea ha sempre funzionato. Mi hanno aggiornato il mytiscali il 02/11 e ora solo manca sta SIM.
Hanno fatto la cazzata con la fattura, fatturandomi il canone anticipato col vecchio Tutto incluso Light ADSL, metteranno a posto con la prossima fattura (spero... questo mi dicono al 130) ma nel mio caso in realtà il prezzo è lo stesso....
quasi un mese per attivarla :/ quanto paghi?
Tutto corretto, ma il servizio clienti è inesistente. Preparati.
ahi... non è proprio cambiata in questi anni. non vorrei se ci fossero problemi che impiegassero un anno per risolvere un problema :muro:
il modem in wifi come va?
Cappuccio sulla testa e non cesseranno per magia. E in più con la spesa della telecamera sostenuta!
Sbagliato, l'invio di SMS ed email su allarme serve proprio ad essere avvertiti immediatamente di quello che sta succedendo per poter aspettare il vandalo all'uscita e dargli una bella ripassata.
Cosa che i vandali sanno benissimo.
Beh, allora è proprio un problema di settagio della linea, fra l'altro se fa proprio 200 esatti sempre....
Sì, è quello che penso anch'io.
Arriva quasi sempre ai 200.1 netti, e mi sembra troppo strano che lo faccia su tutti i dispositivi (considerando che tutto è predisposto correttamente).
Sembra abbiano applicato un profilo temporaneo/errato, ma mi hanno già aperto una pratica. Vediamo se riescono a fixare da remoto (non che 200MBit in down mi facciano schifo comunque, soprattutto venendo da una 13Mbit effettivi :D )
rata pipui
10-11-2017, 15:00
quasi un mese per attivarla :/ quanto paghi?
€ 19.95/ mese x i primi 3 mesi poi € 29.95/mese per sempre.
ero già con Tiscali ADSL e non ho avuto tempi senza linea
metalalby
10-11-2017, 15:02
quasi un mese per attivarla :/ quanto paghi?
ahi... non è proprio cambiata in questi anni. non vorrei se ci fossero problemi che impiegassero un anno per risolvere un problema :muro:
il modem in wifi come va?
Guarda io ormai sono abbastanza conosciuto nel forum.
Abito a Milano ho fatto il contratto il 5 Giugno e ad oggi dopo 5 mesi d'attesa non so ancora nulla. Mio zio che abita nella stessa zona è a 4 mesi d'attesa. Tutti e 2 siamo upgrade da ADSL Tiscali.
Se chiami l'help desk ti rispondono (dopo minimo 15 minuti d'attesa sempre) che non possono farci nulla..... In pratica se parlavo col muro era più utile.
barbarolo
10-11-2017, 15:05
Sì, è quello che penso anch'io.
Arriva quasi sempre ai 200.1 netti, e mi sembra troppo strano che lo faccia su tutti i dispositivi (considerando che tutto è predisposto correttamente).
Sembra abbiano applicato un profilo temporaneo/errato, ma mi hanno già aperto una pratica. Vediamo se riescono a fixare da remoto (non che 200MBit in down mi facciano schifo comunque, soprattutto venendo da una 13Mbit effettivi :D )
Provato un'altra porta Ethernet del router? Prova anche a cambiare il cavo tra ONT e Router
Che strumento usi per eseguire i test e soprattutto verso che server lo fai?
Provato un'altra porta Ethernet del router? Prova anche a cambiare il cavo tra ONT e Router
Che strumento usi per eseguire i test e soprattutto verso che server lo fai?
Si, passato dalla porta LAN 4 alla 1, e dalle statistiche interne del router c'è scritto chiaramente che la LAN 1 va a 1000MB.
Non ho ancra provato a sostituire il cavo LAN dall'ONT al Technicolor, stasera magari provo, ma non posso credere che quello fornito faccia così schifo, eheh
Uso Speedtest.net, server Torino
Si, passato dalla porta LAN 4 alla 1, e dalle statistiche interne del router c'è scritto chiaramente che la LAN 1 va a 1000MB.
Non ho ancra provato a sostituire il cavo LAN dall'ONT al Technicolor, stasera magari provo, ma non posso credere che quello fornito faccia così schifo, eheh
Uso Speedtest.net, server Torino
ma in download "seri" tipo una iso linux rimani cappato a circa 20Mb/s ??
ma in download "seri" tipo una iso linux rimani cappato a circa 20Mb/s ??
Non ho ancora provato, ma non va bene comunque che Speedtest.net si fermi a 200Mbit in down e incontri un muro impenetrabile, tutte le volte...
vittoriobologna
10-11-2017, 15:58
Aggiornamento: il tecnico mi chiama 20 minuti fa se può venire prima, ok, corro a casa ma tanto c'era mio fratello.
Arrivo: il tecnico è già andato via perché manca il segnale di Tiscali :muro: :muro: :muro:
Ora mi sono davvero incazzato.
Mi dispiace davvero per te: da me il tecnico OPEN FIBER che era venuto una settimana prima del tecnico attivatore, aveva controllato il segnale di Tiscali dalla centralina condominiale.
abbiamo innumerevoli prove del fatto che speedtest spari fuori valori altamente discordanti fra software e software ... imho, è totalmente inaffidabile
meglio appunto un torrent o steam :P
barbarolo
10-11-2017, 19:01
Si, passato dalla porta LAN 4 alla 1, e dalle statistiche interne del router c'è scritto chiaramente che la LAN 1 va a 1000MB.
Non ho ancra provato a sostituire il cavo LAN dall'ONT al Technicolor, stasera magari provo, ma non posso credere che quello fornito faccia così schifo, eheh
Uso Speedtest.net, server Torino
Tutte le LAN del Router vanno a 1Gbit ma era per vedere se magari una porta era guasta.
Prova con beta.speedtest.net che è più leggero e prova a cambiare server, ad esempio quello di Cagliari di Tiscali o Telecom.
konqueror
10-11-2017, 19:07
a che velocità al secondo va il wifi in ac?
Io no, direttamente, ma trovi un po' di cose interessanti se, come ho fatto io, cerchi su internet quanto è indicato sulla marchiatura della fibra che mi hanno installato, e di cui ho dei campioni (spezzoni che mi hanno chiesto di buttare via, in quanto per loro non più utilizzabili.
Il mio è marchiato così: "Fibernet 2016 Cavo Ottico SMR 9/125 G.657 LZSH" (dopo c'è il progressivo dei metri dall'inizio della bobina, che non serve a questo scopo)
Quello che conta è G.657.
Questa pagina mi è stata molto utile: https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/alessandro-valenti/
Ok grazie Paco. Io mi stendo la fibra da solo, così gliela farò trovare pronta quando verranno, per cui vorrei mettere il cavo più performante che ci sia avendone la possibilità. Per performante intendo sia come valori potenziali e sia come resistenza agli urti/pieghe. Forse un topic del genere potrebbe risultate interessante, ma temo vada deserto essendo l'argomento di nicchia (o almeno credo).
Aggiornamento: il tecnico mi chiama 20 minuti fa se può venire prima, ok, corro a casa ma tanto c'era mio fratello.
Arrivo: il tecnico è già andato via perché manca il segnale di Tiscali :muro: :muro: :muro:
Ora mi sono davvero incazzato.
Sai con assoluta certezza se qualcuno sia già stato attivato con Tiscali? Se la muffola è collegata male nessun Tiscali funziona, stessa cosa successa nel condominio che seguo io, ma con Infostrada, cioè gli altri provider andavano mentre quello no. Se non c'è ancora nessuno attivo con Tiscali, ed IMHO è probabile che tu possa essere il primo dal momento che sappiamo quanta gente abbiano fatto aspettare, sarebbe bene dare un controllo alla muffola (ma devi augurarti che quel tecnico abbia segnalato di andare in centrale a farlo). Comunque, il cavo ed il router ci sono? Se si, sono collegati? Se è così, appena ripristinata la muffola, ti troverai la connessione pronta.
Non lo so proprio, sicuramente stanno lavorando con i piedi, anche perché mi chiedo: prima di mandare il tecnico a casa non sono in grado di vedere se il resto della rete funziona oppure è presente?
Se non ci sono stati altri attivati preventivamente no, devono venire a fare il test con il primo. Poi Barba, al tempo, mica li voglio scusare, ci mancherebbe altro, io sto dalla parte tua a spada tratta, bensì ti riporto solo la mia esperienza a forza di seguire tutti sti pollai (ndr: e ti va grassa che non sei in un condominio ci quelli con molti cavi multifribra superstressati nella posa che fanno fatica pure a crimparli... con attenuazioni da mal di testa... se io sono ancora su FTTC non è per ché ne sia felice, è perché è palese quanto sia ancora una via impervia la FTTH, almeno a Bologna da noi).
Vediamo se domani almeno MisterFTTH sarà attivato, io dovrò aspettare un altro mese se va bene!
Con lui cascano male, ne sa più di tutti loro messi insieme, quindi secondo me le probabilità sono alte, anche perché è capace di caricarseli in macchina e portarli lui in centrale (che poi ce l'ha pure vicina quindi magari vanno a piedi) :D Comunque mi dispiace Barba, ma non disperare, prima o poi ci salti fuori.
Ok grazie Paco. Io mi stendo la fibra da solo, così gliela farò trovare pronta quando verranno, per cui vorrei mettere il cavo più performante che ci sia avendone la possibilità. Per performante intendo sia come valori potenziali e sia come resistenza agli urti/pieghe. Forse un topic del genere potrebbe risultate interessante, ma temo vada deserto essendo l'argomento di nicchia (o almeno credo).
Io non mi metterei a fare una cosa simile.
Se poi la linea non va bene diranno che è colpa della tua fibra.
Quel che devi fare è mettere a disposizione un corrugato libero tra il punto di entrata nel tuo appartamento e e quello dove vorresti la borchia ottica.
Se proprio vuoi fare di più prendi un cavo elettrico da un paio di mmq e stendilo nella canalizzazione a mo' di guida. Quando arriveranno i tecnici attaccheranno la fibra ad un capo ( dove metteranno la borchia ) e tireranno dall'altro.
Magari compra un bottiglietta di lubrificante per cavi così scorre meglio.
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO
A Torino e sono "navigante" dal 17/10, sul my tiscali l'attivazione è segnata 2/11 e ho anche ricevuto mail e sms relativi all'attivazione della SIM dati (sul my tiscali me la da attiva.....) ma non ho fisicamente ricevuto la SIM.
Mi tocca affrontare la fantastica assistenza tiscali oppure aspetto, è normale che la diano attiva prima che ti arrivi?
(ovviamente non ho mandato copia della carta di identità....)
La SIM la mandano per posta. Arriiverà a giorni.
Nel mio caso era attiva. Ma dopo una settimana l'han bloccata in navigazione perchè non avevo mandato copia della CI.
Chiamato il 130 ( dalla stessa sim ) mi han detto che era bloccata per quel motivo. Mandata copia della CI in PDF per posta elettronica la sera ho richiamato e me l'hanno sbloccata al volo.
Io non mi metterei a fare una cosa simile.
Se poi la linea non va bene diranno che è colpa della tua fibra.
Quel che devi fare è mettere a disposizione un corrugato libero tra il punto di entrata nel tuo appartamento e e quello dove vorresti la borchia ottica.
Se proprio vuoi fare di più prendi un cavo elettrico da un paio di mmq e stendilo nella canalizzazione a mo' di guida. Quando arriveranno i tecnici attaccheranno la fibra ad un capo ( dove metteranno la borchia ) e tireranno dall'altro.
Magari compra un bottiglietta di lubrificante per cavi così scorre meglio.
Oppure fai come il tecnico che è venuto in casa mia, che non avendo il lubrificante ha usato il detersivo liquido dei piatti per far scorrere meglio il cavo... :sofico:
Non ho ancra provato a sostituire il cavo LAN dall'ONT al Technicolor, stasera magari provo, ma non posso credere che quello fornito faccia così schifo, eheh
Uso Speedtest.net, server Torino
Avevo scritto la mia esperienza con Speedtest.net nel thread cancellato.
Oltre a computer, cavi, server ecc. il browser utilizzato può fare la differenza.
Ti posto due test fatti questa mattina con un computer non proprio veloce (con antivirus fermo) verso lo stesso server e con utilizzo di due browser differenti.
Internet Explorer:
http://www.speedtest.net/result/6783923868.png (http://www.speedtest.net/my-result/6783978318)
Chrome:
http://beta.speedtest.net/result/6783993907.png (http://beta.speedtest.net/result/6783993907)
Io non mi metterei a fare una cosa simile.
Se poi la linea non va bene diranno che è colpa della tua fibra.
Quel che devi fare è mettere a disposizione un corrugato libero tra il punto di entrata nel tuo appartamento e e quello dove vorresti la borchia ottica.
Se proprio vuoi fare di più prendi un cavo elettrico da un paio di mmq e stendilo nella canalizzazione a mo' di guida. Quando arriveranno i tecnici attaccheranno la fibra ad un capo ( dove metteranno la borchia ) e tireranno dall'altro.
Magari compra un bottiglietta di lubrificante per cavi così scorre meglio.
Ciao Ricky, grazie per la preoccupazione, ma la mia è una situazione un po' particolare, quindi posso fare quel che faccio diciamo ;)
Avevo scritto la mia esperienza con Speedtest.net nel thread cancellato.
Oltre a computer, cavi, server ecc. il browser utilizzato può fare la differenza.
Ti posto due test fatti questa mattina con un computer non proprio veloce (con antivirus fermo) verso lo stesso server e con utilizzo di due browser differenti.
Internet Explorer:
http://www.speedtest.net/result/6783923868.png (http://www.speedtest.net/my-result/6783978318)
Chrome:
http://beta.speedtest.net/result/6783993907.png (http://beta.speedtest.net/result/6783993907)
Com Mozilla che valori ti da? Comunque interessante questa cosa, anhce se penso che dipenda da qualche fattore soggettivo, siccome a me danno i medesimi valori.
Avevo scritto la mia esperienza con Speedtest.net nel thread cancellato.
Oltre a computer, cavi, server ecc. il browser utilizzato può fare la differenza.
Ti posto due test fatti questa mattina con un computer non proprio veloce (con antivirus fermo) verso lo stesso server e con utilizzo di due browser differenti.
Internet Explorer:
http://www.speedtest.net/result/6783923868.png (http://www.speedtest.net/my-result/6783978318)
Chrome:
http://beta.speedtest.net/result/6783993907.png (http://beta.speedtest.net/result/6783993907)
Con Edge:
http://beta.speedtest.net/result/6784088104.png
Il profilo Gigabit sembra corretto (altrimenti non avrei quell'upload), ma c'è qualcosa che "cappa" e oltre i 200Mbit non va...
E' vero che ho un CAT7 collegato al PC/Xbox, ma ho notato che fra ONT e Technicolor, per la linea, c'è "solo" un CAT 5e anonimo.
Ho provato ad ordinare un CAT7 da 1 metro per sostituirlo, magari fa quello da collo di bottiglia. Parallelamente, in ogni caso, ho fatto avviare una pratica di verifica tecnica remota da Tiscali. Che palle:muro:
io uso normalissime patch 5e ovunque e non ho mai nessun collo di bottiglia su trasferimenti 1Gbps
Coincidenza stavo facendo una ricerca sui vari cavi ethernet proprio in questo momento, notando differenze tra cat. 6, 6e, 6a, 7, ecc, le quali non conoscevo:
https://forum.level1techs.com/uploads/default/original/3X/e/a/eaa317559afba278caafb2ac39cd7e66107da74f.jpg
Qualcuno sa con precisione le differenze tra i vari cavi? Io penso che per cablare tutta casa sarebbe bene utilizzare cavi per il futuro, da 10000, siccome quelli da 1000 sarebbero già al limite oggi. Grazie.
EliGabriRock44
11-11-2017, 10:16
Dopo cinque mesi dalla richiesta ed un appuntamento rimandanto nel mezzo...habemus Tiscali!
I ragazzi (sub-subappalto) sono andati una mezz'ora fa, in un paio d'ore hanno eseguito il delivery, tenendo presente che non hanno dovuto tirare la verticale (multifibra posato tempo fa) e che non ho esigenze estetiche particolari pertanto anche per questa linea ho fatto posare il raccordo domestico a muro, fermato con colla a caldo.
Primissimo speedtest: ci siamo come banda, molto meno come latenze, sicuramente routing beffardo
http://www.speedtest.net/result/6784122385.png
Di fatto la latenza verso il gateway è nella norma:
Esecuzione di Ping 213.205.53.* con 32 byte di dati:
Risposta da 213.205.53.*: byte=32 durata=2ms TTL=254
Risposta da 213.205.53.*: byte=32 durata=2ms TTL=254
Risposta da 213.205.53.*: byte=32 durata=2ms TTL=254
Risposta da 213.205.53.é: byte=32 durata=2ms TTL=254
(ora sono sotto Windows, niente decimali)
Confermata l'accoppiata Technicolor TG789vac v2 e ONT ZXHN F601 "rimarchiato" OpenFiber, fonia già provisionata.
https://s17.postimg.org/8eais8cgr/tech.png (https://postimg.org/image/8eais8cgr/) https://s17.postimg.org/d1gku0myz/firmware.png (https://postimg.org/image/d1gku0myz/)
Più in là riporterò ulteriori test, eventualmente chi è interessato me ne chieda di specifici.
Vabé ma non conta più di tanto il ping da speedtest.
Comunque quant'è, la 3/4a linea che attivi? 😂
vittoriobologna
11-11-2017, 10:25
Ciao Ricky, grazie per la preoccupazione, ma la mia è una situazione un po' particolare, quindi posso fare quel che faccio diciamo ;)
Com Mozilla che valori ti da? Comunque interessante questa cosa, anhce se penso che dipenda da qualche fattore soggettivo, siccome a me danno i medesimi valori.
confermo la maggiore attendibilità di Mozilla per lo Speed Test, inoltre se per errore si fa il test con il Server Telecom i valori sono ovviamente bassissimi. Con gli altri Server, mi attesto sui 660 in download e 280 in Upload dopo 3 giorni dalla attivazione
Dopo cinque mesi dalla richiesta ed un appuntamento rimandanto nel mezzo...habemus Tiscali!
Grande Mister!!!
Primissimo speedtest: ci siamo come banda, molto meno come latenze, sicuramente routing beffardo
http://www.speedtest.net/result/6784122385.png
Ho seguito di recente quattro attivazioni (2 Infostrada e 2 Vodafone) ed in tutti i casi erano "limitate" in down a circa 300 Mb/sec (Eli mi ha poi scritto che più che "limitare" a determinati profili inferiori a 1000, le "liberano" man mano nel giro di 2/3 settimane): invece Tiscali le setta da subito a 1000?
Oltre a questo, che cavi utilizzi e che schede di rete hai?
Poi di mio non sono un fanatico delle latenze e dei routing, dalla via che ho smesso da tempo di giocare online...però possono essere parametri importanti per altri utenti, quindi rimango disponibile per test vari.
Tipo chi...? :D
Come da firma...è la terza linea FTTH :sofico: , ma se mi trovo bene (soprattutto devo valutare il discorso dell'IP statico), prevedo di cessare Vodafone.
... o di attivare Infostrada? :Prrr:
confermo la maggiore attendibilità di Mozilla per lo Speed Test, inoltre se per errore si fa il test con il Server Telecom i valori sono ovviamente bassissimi. Con gli altri Server, mi attesto sui 660 in download e 280 in Upload dopo 3 giorni dalla attivazione
Ok grazie Vitto. Se gli apparati che utilizzi sono performanti come quelli del Mister vorrebbe forse dire che la tua linea sarebbe ancora "limitata" alla banda che hai ora?
barbarolo
11-11-2017, 10:32
Coincidenza stavo facendo una ricerca sui vari cavi ethernet proprio in questo momento, notando differenze tra cat. 6, 6e, 6a, 7, ecc, le quali non conoscevo:
Qualcuno sa con precisione le differenze tra i vari cavi? Io penso che per cablare tutta casa sarebbe bene utilizzare cavi per il futuro, da 10000, siccome quelli da 1000 sarebbero già al limite oggi. Grazie.
Da installare è sicuramente più semplice utilizzare cavi cat5e, sia per fare gli innesti sia per farli girare nelle tubazioni: sono molto più sottili e flessibili.
Cosa diversa se si intende ristrutturare casa, allora conviene far montare cat7 (ricordandosi di far installare anche tubazioni adeguate), così non si avranno problemi per il futuro
Anche perché non penso proprio che a breve termine avremo connessioni a 10Gb: già i server faticano con 1, o almeno se saranno disponibili avranno un prezzo adeguato e non sarà pensato per un utilizzo domestico. Poi non dimentichiamoci che oltre ai cavi servono schede di rete, router, switch ed ora quelli a 10Gb hanno un costo assolutamente proibitivo.
Se si devono acquistare invece "spezzoni" per collegare router, pc, dispositivi etc conviene acquistare quelli cat7, costano pochi euro più degli altri e si è già pronti per il futuro.
Se ricordo bene la differenza tra cat6 è che arrivano a 20 metri a 10Gb, mentre quelli cat 7 a 100 metri
vittoriobologna
11-11-2017, 10:35
Grande Mister!!!
Ok grazie Vitto. Se gli apparati che utilizzi sono performanti come quelli del Mister vorrebbe forse dire che la tua linea sarebbe ancora "limitata" alla banda che hai ora?
per ora non sono attendibilissimo per i valori raggiunti soprattutto per il download, tenendo conto che ho hardware parecchio datato. Se non vado infatti di cavo Ethernet , il wifi non mi consente di raggiungere velocità di rilievo
@ Barba
Hai centrato il punto, siccome devo ristrutturare casa vorrei mettere mano ai muri direttamente con cavi i quali potranno stare al loro posto per molto tempo, dunque preferirei i cat. 7 (a proposito, i 7 sono tutti uguali o hanno differenze anche tra loro?). Per gli apparati, penso che i 7 siano compatibili anche con apparati da 1 GB, quindi quelli da 10 GB si potrebbero adoperare in futuro quando saranno molto più economici, senza dover toccare i cavi nei muri, giusto? Grazie.
@ Vitto
Capisco, infatti l'hw è determinante (ndr: questione la quale i provider si guardano bene dal far presente nella loro propaganda!).
vittoriobologna
11-11-2017, 10:46
@ Vitto
Capisco, infatti l'hw è determinante (ndr: questione la quale i provider si guardano bene dal far presente nella loro propaganda!).
sarei curioso di vedere la velocità di download in WIFI con una scheda e PC perfettamente compatibile con lo standard AC del Technicolor TG789VAC v2 : un tecnico Open Fiber recentemente mi ha detto che in ogni caso non supererei la velocità di 500 Mbps, ma non so se sia effettivamente così
konqueror
11-11-2017, 11:07
Sono io l'unico stronzo di Bologna qua nel 3d a non aver ricevuto la chiamata :cry:
Avevo chiesto prima, ma è passata inosservata la richiesta: Riesce il Technicolor a saturare il Gigabit della linea in wifi? Mi spiego, leggendo le caratteristiche del modem il wifi ac dovrebbe andare a 1300Mbitps; avendo un pc high end e installando una scheda wireless 4x4:4 in ambiente senza interferenze, riesco a raggiungere il gigabit in wifi in download, nell'ipotesi che abbia banda piena? Mi conviene attrezzarmi con la lan? Ho recuperato un vecchio cat5e da 15 metri che non va oltre i 100Mbit (testato su 2 pc) e quindi dovrei comprare un cavo nuovo, probabilmente da crimpare per non fare una rosa nel muro. Accetto suggerimenti ;)
Sono io l'unico stronzo di Bologna qua nel 3d a non aver ricevuto la chiamata :cry:
Avevo chiesto prima, ma è passata inosservata la richiesta: Riesce il Technicolor a saturare il Gigabit della linea in wifi? Mi spiego, leggendo le caratteristiche del modem il wifi ac dovrebbe andare a 1300Mbitps; avendo un pc high end e installando una scheda wireless 4x4:4 in ambiente senza interferenze, riesco a raggiungere il gigabit in wifi in download, nell'ipotesi che abbia banda piena? Mi conviene attrezzarmi con la lan? Ho recuperato un vecchio cat5e da 15 metri che non va oltre i 100Mbit (testato su 2 pc) e quindi dovrei comprare un cavo nuovo, probabilmente da crimpare per non fare una rosa nel muro. Accetto suggerimenti ;)
Essendo di Perugia, ho il genew, ma sinceramente non credo faccia differenza. i 1300mega sono la somma delle due bande, quindi saranno circa 800 sulla 5, e 400 sulla 2,4. mettendo caso che il router sia effettivamente buono, e quindi riesca a darteli, e che tu abbia una buona scheda wifi, a mezzo metro, forse arrivi verso i 700. se ti serve l'intero gigabit, usa il LAN.
Per rispondere ad @Aereo , a me l'hanno attivata diretta a 1000, il loro speedtest dava 700 ma perché hanno testato sul server a Cagliari quando erano in casa.
Per la banda data a singola connessione, prima che venisse resettato, avevo scritto che riesco ad arrivare ai 60MB/s diretti, o ai 85MB/s via torrent, quindi più di 500mega per uno.
sarei curioso di vedere la velocità di download in WIFI con una scheda e PC perfettamente compatibile con lo standard AC del Technicolor TG789VAC v2: un tecnico Open Fiber recentemente mi ha detto che in ogni caso non supererei la velocità di 500 Mbps, ma non so se sia effettivamente così
Nel senso che secondo lui il Technicolor TG789VAC v2 non possa lavorare oltre 500 Mb/sec in WiFi a prescindere dalla compatibilità del dispositivo connesso?
Sono io l'unico stronzo di Bologna qua nel 3d a non aver ricevuto la chiamata :cry:
C'è chi ha atteso mesi! Sei assolutamente nella media, benché la questione sia assurda chiaramente.
Avevo chiesto prima, ma è passata inosservata la richiesta: Riesce il Technicolor a saturare il Gigabit della linea in wifi? Mi spiego, leggendo le caratteristiche del modem il wifi ac dovrebbe andare a 1300Mbitps; avendo un pc high end e installando una scheda wireless 4x4:4 in ambiente senza interferenze, riesco a raggiungere il gigabit in wifi in download, nell'ipotesi che abbia banda piena? Mi conviene attrezzarmi con la lan? Ho recuperato un vecchio cat5e da 15 metri che non va oltre i 100Mbit (testato su 2 pc) e quindi dovrei comprare un cavo nuovo, probabilmente da crimpare per non fare una rosa nel muro. Accetto suggerimenti ;)
Riguardo al WiFi non so risponderti, riguardo ai cavi non andrei mai sotto al cat. di certo, e se vedi ho scritto un post proprio oggi nella pagina precedente, cioè per capire bene le differenze tra cat. 6/6e/6a/7/ecc.
Essendo di Perugia, ho il genew, ma sinceramente non credo faccia differenza. i 1300mega sono la somma delle due bande, quindi saranno circa 800 sulla 5, e 400 sulla 2,4. mettendo caso che il router sia effettivamente buono, e quindi riesca a darteli, e che tu abbia una buona scheda wifi, a mezzo metro, forse arrivi verso i 700. se ti serve l'intero gigabit, usa il LAN.
Io di WiFi non me ne intendo molto (è troppo soggetto ai disturbi esterni per un ping sopraffino), cablo sempre tutto.
Per rispondere ad @Aereo , a me l'hanno attivata diretta a 1000, il loro speedtest dava 700 ma perché hanno testato sul server a Cagliari quando erano in casa.
Per la banda data a singola connessione, prima che venisse resettato, avevo scritto che riesco ad arrivare ai 60MB/s diretti, o ai 85MB/s via torrent, quindi più di 500mega per uno.
Ok garzie. Ed in che senso "in singola connessione"? Intendi che in caso di più download simultanei?
Qualcuno sa con precisione le differenze tra i vari cavi? Io penso che per cablare tutta casa sarebbe bene utilizzare cavi per il futuro, da 10000, siccome quelli da 1000 sarebbero già al limite oggi. Grazie.
Per uso casalingo al momento è prematuro e poco economico.
Per uso casalingo al momento è prematuro e poco economico.
Come scritto già in precedenza, poco economico si, prematuro per chi sta ristrutturando casa no (si mettono solo i cavi, non gli apparati, quindi il costo non varia molto) :) Conosci bene le differenze tra questi cavi? Poi però apriamo un topic dedicato altrimenti andiamo OT :)
vittoriobologna
11-11-2017, 12:56
Nel senso che secondo lui il Technicolor TG789VAC v2 non possa lavorare oltre 500 Mb/sec in WiFi a prescindere dalla compatibilità del dispositivo connesso?
Non so dirti sinceramente, il tecnico ha fatto questa affermazione in maniera generica, comunque non era il tecnico attivatore, ma il tecnico alla centralina OPEN FIBER che svolgeva controlli per conto di Tiscali prima della mia attiavazione
Ok garzie. Ed in che senso "in singola connessione"? Intendi che in caso di più download simultanei?
Si era discusso di questa frase dentro le info del sito:
"La velocità massima teorica è di 1 Gbit/s per multisessione (con 500 Mbit/s per singolo collegamento)."
Ma credo intenda solo via wifi, cosa che quindi non intacca la LAN.
Come scritto già in precedenza, poco economico si, prematuro per chi sta ristrutturando casa no (si mettono solo i cavi, non gli apparati, quindi il costo non varia molto) :) Conosci bene le differenze tra questi cavi? Poi però apriamo un topic dedicato altrimenti andiamo OT :)
I cavi si sono relativamente economici ma gli switch no e se usi i 6a devi stare anche attento alla messa a terra. Non è una tecnologia matura e sostituire dei cavi dentro delle canaline non è un lavoro tale da giustificare di doverlo fare 5-10 anni prima di quando servirà.
E' come quelli che hanno un impianto audio da 4000 euro e poi hanno tre cd in croce
Non so dirti sinceramente, il tecnico ha fatto questa affermazione in maniera generica, comunque non era il tecnico attivatore, ma il tecnico alla centralina OPEN FIBER che svolgeva controlli per conto di Tiscali prima della mia attiavazione
Mi sa che possiamo stare tranquilli allora :cool:
Ho notato soltanto ora che la sezione Telefonia del Tech non prevede l'accesso ai "dettagli", pertanto non c'è modo, ora come ora, di visualizzare ad esempio il tabulato di traffico :doh:
:muro:
Si era discusso di questa frase dentro le info del sito:
"La velocità massima teorica è di 1 Gbit/s per multisessione (con 500 Mbit/s per singolo collegamento)."
Ma credo intenda solo via wifi, cosa che quindi non intacca la LAN.
Ok grazie :)
I cavi si sono relativamente economici ma gli switch no e se usi i 6a devi stare anche attento alla messa a terra. Non è una tecnologia matura e sostituire dei cavi dentro delle canaline non è un lavoro tale da giustificare di doverlo fare 5-10 anni prima di quando servirà.
E' come quelli che hanno un impianto audio da 4000 euro e poi hanno tre cd in croce
Ok ho inteso il tuo punto di vista :) Comunque metto i cat. 7 non i 6 :)
PacoRabanne
11-11-2017, 23:44
Riguardo i cavi di rete, personalmente non penso abbia senso usare i CAT5e ora, visto che ci sono CAT6 di dimensioni e flessibilità equivalenti.
Ve lo garantisco in quanto ho appena acquistato del CAT6 ben fatto (le 4 coppie sono separate da un setto a croce, come si dovrebbe sempre fare nei CAT6) e sufficientemente flessibile (https://www.amazon.it/gp/product/B00OJ03M20/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1).
Due da 25 metri circa intestati da me su prese BTicino C9079KC6 (comodissime, si intestano senza attrezzi!)
Ne ho dovuto aggiungere un terzo dallo ONT al Modem, circa 20 metrti, intestato sempre da me direttamente con connettori RJ45.
Tutti e tre i cavi arrivano perfettamente e stabilmente a 1 Gbps.
Riguardo ad usare il WiFi per connessioni ad alta velocità, dopo anni di tribolamenti causa latenze ed interferenze, sono passato al rame.
Spariti tutti i problemi non dipendenti dalla connessione internet.
Un link wireless non sarà mai equivalente ad un link fisico!
Aggiungo che, se l'appartamento lo consente, forse è meglio ancora cablare in CAT7, ma se i primi cavi CAT6 erano (e molti ancora lo sono) più grossi e molto più rigidi dei CAT5e, e quindi difficili da stendere (tipo farli passare per tubi sottotraccia preesistenti, o come nel mio caso, in canaline già affollate), con il CAT7 la cosa peggiora.
Se non si è in grado di stimare il rischio di non riuscire a fare passare i cavi, tenete conto che se le lunghezze sono entro i 55 metri e le intestazioni sono fatte a regola d'arte, il CAT6 supporta pienamente i link 10GBASE-T (https://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable).
Riguardo alle performances di una connessione, anche se sono articoli abbastanza tecnici, vi suggerisco di dare una lettura a questi che ho trovato:
http://bradhedlund.com/2008/12/19/how-to-calculate-tcp-throughput-for-long-distance-links/
https://www.virtualtothecore.com/en/forget-latency-calculate-network-performance/
https://www.switch.ch/network/tools/tcp_throughput/
Vi garantisco che, avendo cercato a suo tempo di testare dei link WAN tra gli stabilimenti della mia azienda per certificare che la banda dichiarata e garantita dal fornitore fosse effettivamente quella, mi sono scontrato con la latenza e con il fatto che la MSS non era modificabile a piacere.
Per darvi un idea, per saturare la banda ho dovuto aprire parecchie sessioni di trasferimento dati, con una sola non arrivavo ad un decimo.
Riguardo alla nostra connettività con Tiscali, devo ancora capire quale test è realmente affidabile e se non ci sono alternative più affidabili al test di Ookla (che da me non ha mai superato i 350 in DL)
Da qualche parte ho letto che funziona molto meglio ed è più affidabile la app di Ookla presente sullo Store di Windows 10.
Aggiornamenti:
Io sono ancora in attesa che mi rigiuntino la fibra tagliata.
Ho scoperto che sti :ncomment: di MetroBit per conto di Open Fiber riallacciano solo le linee di chi ha aperto un ticket con il suo gestore, e se poi tale ticket viene girato a loro.
Stamattina sono stati nel palazzo, ma invece che mettere a posto tutto, hanno sistemato solo quelli che avevano segnalato il guasto.
Io non lo avevo fatto perché un commerciale mi aveva detto che, non essendo un problema solo mio ma di tutto il palazzo, per Tiscali era sottointesa la riparazione di tutte le linee.
Immaginate la mia :incazzed:
Oggi ho aperto un nuovo ticket, e l'operatore era basito dal comportamento do MetroBit/Open Fiber.
Pare che apriranno un contenzioso (ma sarà vero???)
Speriamo in bene!!!
barbarolo
12-11-2017, 10:58
Mi sa che possiamo stare tranquilli allora :cool:
Ok grazie :)
Ok ho inteso il tuo punto di vista :) Comunque metto i cat. 7 non i 6 :)
Io sto usando un paio di cavi cat 7, uno tra station e mio router Asus e uno tra router ed il mio pc e non ho alcun problema. Invece per collegare un altro pc uso un cavo cat5e che ha prestazioni equivalenti ovviamente con 1Gbit.
In montagna invece ho cablato tutta casa con cavi cat5e, ma è stato fatto 6-7 anni fa, quando la FTTH era davvero un sogno. Ora che (spero) sarà raggiunta dalla fibra grazie ai bandi pubblici potrò sfruttare appieno la LAN anche li :D per la 10Gb ci penserò poi a tempo debito... :Prrr:
barbarolo
12-11-2017, 12:55
A chi fosse interessato comunico d'aver verificato con esito positivo la procedura di rooting tramite "exploit IPv6" sul TG789vac v2 (ver. Aqua 16.3) fornito da Tiscali.
ps. non ho ancora l'IP statico abilitato...mi sa che ottenerlo sarà un'altra lunga passione :p
Ma si fai poi qualcosa di interessante? :D
Ho visto che nel menu principale c'era una voce per il log ma poi entrando non c'era nulla, è davvero così? O non l'ho trovato io? :p
Riguardo i cavi di rete, personalmente non penso abbia senso usare i CAT5e ora, visto che ci sono CAT6 di dimensioni e flessibilità equivalenti.
Ve lo garantisco in quanto ho appena acquistato del CAT6 ben fatto (le 4 coppie sono separate da un setto a croce, come si dovrebbe sempre fare nei CAT6) e sufficientemente flessibile (https://www.amazon.it/gp/product/B00OJ03M20/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1).
Due da 25 metri circa intestati da me su prese BTicino C9079KC6 (comodissime, si intestano senza attrezzi!)
Ne ho dovuto aggiungere un terzo dallo ONT al Modem, circa 20 metrti, intestato sempre da me direttamente con connettori RJ45.
Tutti e tre i cavi arrivano perfettamente e stabilmente a 1 Gbps.
Riguardo ad usare il WiFi per connessioni ad alta velocità, dopo anni di tribolamenti causa latenze ed interferenze, sono passato al rame.
Spariti tutti i problemi non dipendenti dalla connessione internet.
Un link wireless non sarà mai equivalente ad un link fisico!
Aggiungo che, se l'appartamento lo consente, forse è meglio ancora cablare in CAT7, ma se i primi cavi CAT6 erano (e molti ancora lo sono) più grossi e molto più rigidi dei CAT5e, e quindi difficili da stendere (tipo farli passare per tubi sottotraccia preesistenti, o come nel mio caso, in canaline già affollate), con il CAT7 la cosa peggiora.
Se non si è in grado di stimare il rischio di non riuscire a fare passare i cavi, tenete conto che se le lunghezze sono entro i 55 metri e le intestazioni sono fatte a regola d'arte, il CAT6 supporta pienamente i link 10GBASE-T (https://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable).
Riguardo alle performances di una connessione, anche se sono articoli abbastanza tecnici, vi suggerisco di dare una lettura a questi che ho trovato:
http://bradhedlund.com/2008/12/19/how-to-calculate-tcp-throughput-for-long-distance-links/
https://www.virtualtothecore.com/en/forget-latency-calculate-network-performance/
https://www.switch.ch/network/tools/tcp_throughput/
Vi garantisco che, avendo cercato a suo tempo di testare dei link WAN tra gli stabilimenti della mia azienda per certificare che la banda dichiarata e garantita dal fornitore fosse effettivamente quella, mi sono scontrato con la latenza e con il fatto che la MSS non era modificabile a piacere.
Per darvi un idea, per saturare la banda ho dovuto aprire parecchie sessioni di trasferimento dati, con una sola non arrivavo ad un decimo.
Riguardo alla nostra connettività con Tiscali, devo ancora capire quale test è realmente affidabile e se non ci sono alternative più affidabili al test di Ookla (che da me non ha mai superato i 350 in DL)
Da qualche parte ho letto che funziona molto meglio ed è più affidabile la app di Ookla presente sullo Store di Windows 10.
Post da applausi! Grande Paco! Facciamo un topic dedicato al riguardo? Secondo me potrebbe risultare importante! :)
Aggiornamenti:
Io sono ancora in attesa che mi rigiuntino la fibra tagliata.
Ho scoperto che sti :ncomment: di MetroBit per conto di Open Fiber riallacciano solo le linee di chi ha aperto un ticket con il suo gestore, e se poi tale ticket viene girato a loro.
Stamattina sono stati nel palazzo, ma invece che mettere a posto tutto, hanno sistemato solo quelli che avevano segnalato il guasto.
Io non lo avevo fatto perché un commerciale mi aveva detto che, non essendo un problema solo mio ma di tutto il palazzo, per Tiscali era sottointesa la riparazione di tutte le linee.
Immaginate la mia :incazzed:
Oggi ho aperto un nuovo ticket, e l'operatore era basito dal comportamento do MetroBit/Open Fiber.
Pare che apriranno un contenzioso (ma sarà vero???)
Speriamo in bene!!!
Solidarietà. Comunque non ti fidare mai di nessuno, se non del Forum chiaramente :)
Io sto usando un paio di cavi cat 7, uno tra station e mio router Asus e uno tra router ed il mio pc e non ho alcun problema. Invece per collegare un altro pc uso un cavo cat5e che ha prestazioni equivalenti ovviamente con 1Gbit.
In montagna invece ho cablato tutta casa con cavi cat5e, ma è stato fatto 6-7 anni fa, quando la FTTH era davvero un sogno. Ora che (spero) sarà raggiunta dalla fibra grazie ai bandi pubblici potrò sfruttare appieno la LAN anche li :D per la 10Gb ci penserò poi a tempo debito... :Prrr:
Grande Barba! Dai che cablerai tutto cat. 7e a breve, lo so! :D
A chi fosse interessato comunico d'aver verificato con esito positivo la procedura di rooting tramite "exploit IPv6" sul TG789vac v2 (ver. Aqua 16.3) fornito da Tiscali.
ps. non ho ancora l'IP statico abilitato...mi sa che ottenerlo sarà un'altra lunga passione :p
Il Mister è sempre di un altro livello, non c'è niente da fare! :cool: Per l'ip statico, ho letto che chiedono 2.5 € al mese ora, anche quando l'hai richiesto tu era così?
A chi fosse interessato comunico d'aver verificato con esito positivo la procedura di rooting tramite "exploit IPv6" sul TG789vac v2 (ver. Aqua 16.3) fornito da Tiscali.
ps. non ho ancora l'IP statico abilitato...mi sa che ottenerlo sarà un'altra lunga passione :p
Nessuno invece è riuscito a trovare un modo per abilitare la porta USB anche con una internet key? Io ho provato più volte, ma nulla, due diverse chiavette e tutte e due non riconosciute. Dal 130 mi dicono che la porta USB è disabilitata... ufffff :(
Non ho affrontato quella questione, ma con l'accesso a basso livello non escludo che sia possibile lavorare sull'abilitazione della porta USB o comunque sull'abilitazione della funzionalità 3G, avendo voglia e capacità di farlo (magari sui topic cui mi riferivo prima c'è chi tratta l'argomento!).
Confermo. Appena attivano la configurazione con IP statico vi aggiorno.
Ho sentito di nuovo il supporto tecnico del 130 (ho riagganciato proprio ora) e mi hanno detto che hanno notizie di un aggiornamento anche su questo fronte, ma non mi ha saputo dire se è per il Genew o il Technicolor. Mi ha consigliato di chiamare in settimana, in modo che possano sentire i colleghi del secondo livello per info in merito.
Tra le righe mi sembra di aver capito che basti avere i codici di accesso da "super admin" (o come si chiami) per abilitarla, ma non li forniscono ovviamente per evitare che il cliente meno smanettone faccia "danni". Secondo me insistendo con il supporto di secondo livello possono sbloccarlo... farò un nuovo tentativo in settimana e vi aggiorno.
barbarolo
12-11-2017, 15:08
Scherzi a parte, ti si apre un mondo, a partire dalla disponibilità delle configurazioni PPP e VoIP, utili per sostituire in toto il router...magari dai un occhio ai topic (su questo ed altri forum) relativi allo sblocco del medesimo modello TIM e FW (ma anche modelli analoghi) per farti un'idea delle potenzialità.
Riguardo la WebUI ti confermo che accedendo con l'utenza admin standard non visualizzo nulla sotto Gestione Modem tranne la scheda User Manager, inoltre non è abilitata la visualizzazione in dettaglio della sezione Telefonia...
beh non male, diciamo che la voglia di farlo ci sarebbe, ma la paura di briccarlo e soprattutto la necessità poi di dover acquistare qualcosa per gestire il VoIP non mi fa impazzire, vedremo, tanto finché non mi attivano è anche inutile parlarne :p
Ecco allora avevo visto bene, peccato perché sarebbe una funzione utile anche per capire se si è scollegato, aggiornato etc
PacoRabanne
12-11-2017, 15:27
A chi fosse interessato comunico d'aver verificato con esito positivo la procedura di rooting tramite "exploit IPv6" sul TG789vac v2 (ver. Aqua 16.3) fornito da Tiscali.
Ti chiedo una cortesia: mi mandi in PM qualunque link utile (anche tutti, anche non italiani), onde evitarmi una ulteriore ricerca?
Non ho intenzione di brickare il Technicolor, ma vorrei ricavare i parametri (dati e voce) per sostituirlo con il mio magnifico Fritz!box 7490.
Ovvio, poi me lo tengo li per ogni evenienza!!!
Post da applausi! Grande Paco! Facciamo un topic dedicato al riguardo? Secondo me potrebbe risultare importante! :)
Non sono un super esperto e nemmeno un cablatore di professione, ma ho una certa esperienza.
Al limite un thread per fornire info o condividere esperienze.
Ribadisco il suggerimento di leggere quanto c'è in giro in internet. C'è anche tanta fuffa (specie su Youtube, ma qualunque "social" dove si guadagna postando anche "bullshit" foraggia i faker), ma ci sono tante informazioni assolutamente valide.
I forum dei produttori di apparati di rete sono una magnifica sorgente di conoscenza vera e collaudata.
Solidarietà. Comunque non ti fidare mai di nessuno, se non del Forum chiaramente :)
Grazie!
Heidegger
12-11-2017, 17:35
Aggiornamento (nulla di nuovo per chi utilizza già sbloccato questo modello o analogo con altri operatori, ben inteso): applicando il ruolo "ingegnere" all'account admin della WebUI si abilitano menu aggiuntivi, tra cui i dettagli Telefonia
https://s18.postimg.org/m4ek7h2dl/telefonia.png
Rimane non disponibile il log nella sezione Gestione modem, ma si aggiunge la funzionalità Syslog
https://s18.postimg.org/x59pcia21/syslog.png
Si riescono a bloccare numeri di telefono dei vari call center ?
Confermo. Appena attivano la configurazione con IP statico vi aggiorno.
Ok grazie.
Ho sentito di nuovo il supporto tecnico del 130 (ho riagganciato proprio ora) e mi hanno detto che hanno notizie di un aggiornamento anche su questo fronte, ma non mi ha saputo dire se è per il Genew o il Technicolor. Mi ha consigliato di chiamare in settimana, in modo che possano sentire i colleghi del secondo livello per info in merito.
Tra le righe mi sembra di aver capito che basti avere i codici di accesso da "super admin" (o come si chiami) per abilitarla, ma non li forniscono ovviamente per evitare che il cliente meno smanettone faccia "danni". Secondo me insistendo con il supporto di secondo livello possono sbloccarlo... farò un nuovo tentativo in settimana e vi aggiorno.
Interessante.
Non sono un super esperto e nemmeno un cablatore di professione, ma ho una certa esperienza.
Al limite un thread per fornire info o condividere esperienze.
Ribadisco il suggerimento di leggere quanto c'è in giro in internet. C'è anche tanta fuffa (specie su Youtube, ma qualunque "social" dove si guadagna postando anche "bullshit" foraggia i faker), ma ci sono tante informazioni assolutamente valide.
I forum dei produttori di apparati di rete sono una magnifica sorgente di conoscenza vera e collaudata.
Si proprio perché servono info certe, grazie.
vittoriobologna
12-11-2017, 18:44
ragazzi chiedo scusa in anticipo, mi rivolgo a chi di voi proviene dalla FTTC di TIM, una conoscente che lavora per il commerciale di Tiscali mi ha caldamente consigliato di inviare anche disdetta per raccomandata a TIM sia per contratto fibra ( FTTC) che per la fonia. Se qualcuno l'ha fatto se cortesemente mi può inviare link del modulo aggiornato con relative procedure e indirizzi. Vi ringrazio molto in anticipo
barbarolo
12-11-2017, 19:00
ragazzi chiedo scusa in anticipo, mi rivolgo a chi di voi proviene dalla FTTC di TIM, una conoscente che lavora per il commerciale di Tiscali mi ha caldamente consigliato di inviare anche disdetta per raccomandata a TIM sia per contratto fibra ( FTTC) che per la fonia. Se qualcuno l'ha fatto se cortesemente mi può inviare link del modulo aggiornato con relative procedure e indirizzi. Vi ringrazio molto in anticipo
Se hai chiesto la portabilità del numero non devi assolutamente inviare raccomandata di disdetta, altrimenti le 2 procedure potrebbero entrare in conflitto: potresti perdere il numero e finire per pagare la disdetta (più salata della portabilità)
barbarolo
12-11-2017, 19:01
Si riescono a bloccare numeri di telefono dei vari call center ?
Stavo per chiedere la stessa cosa!! :D peccato che non si possa fare
vittoriobologna
12-11-2017, 19:56
Se hai chiesto la portabilità del numero non devi assolutamente inviare raccomandata di disdetta, altrimenti le 2 procedure potrebbero entrare in conflitto: potresti perdere il numero e finire per pagare la disdetta (più salata della portabilità)
grazie mille per l'aiuto
ragazzi chiedo scusa in anticipo, mi rivolgo a chi di voi proviene dalla FTTC di TIM, una conoscente che lavora per il commerciale di Tiscali mi ha caldamente consigliato di inviare anche disdetta per raccomandata a TIM sia per contratto fibra ( FTTC) che per la fonia. Se qualcuno l'ha fatto se cortesemente mi può inviare link del modulo aggiornato con relative procedure e indirizzi. Vi ringrazio molto in anticipo
Fanno tutto loro, così, almeno nel mio caso, ho avuto la fttc finché non è passato il numero, un mesetto dopo l'allaccio in ftth. sono attivo da luglio, a settembre m'hanno passato il numero e la bolletta con la cessazione me l'hanno mandata subito dopo.
vittoriobologna
12-11-2017, 20:54
Fanno tutto loro, così, almeno nel mio caso, ho avuto la fttc finché non è passato il numero, un mesetto dopo l'allaccio in ftth. sono attivo da luglio, a settembre m'hanno passato il numero e la bolletta con la cessazione me l'hanno mandata subito dopo.
ottimo , mille grazie anche a te : sono curioso di vedere se TIM chiederà la restituzione del loro Modem ADSL/Fibra anche per chi lo aveva in comodato d'uso gratuito come me: una delle cose che mi ha spinto a scegliere Tiscali Ultrafibra è il Modem non a pagamento ( per ora )
Confermo che mi è stato assegnato nel pomeriggio l'IP statico: considerato che il protocollo è rimasto PPPoE, come supponevo la modalità di prenotazione è a livello di autenticazione radius (come in TIM per i circuiti microbusiness).
Details for 94.*.*.*
IP: 94.*.*.*
Decimal: 15********
Hostname: 94-*-*-*.static.clienti.tiscali.it
ASN: 8612
ISP: Tiscali SpA
Organization: Tiscali SpA
Ottimo!
Se hai chiesto la portabilità del numero non devi assolutamente inviare raccomandata di disdetta, altrimenti le 2 procedure potrebbero entrare in conflitto: potresti perdere il numero e finire per pagare la disdetta (più salata della portabilità)
Quali sono le differenze di costi tra la portabilità e la cessazione della linea?
Fanno tutto loro, così, almeno nel mio caso, ho avuto la fttc finché non è passato il numero, un mesetto dopo l'allaccio in ftth. sono attivo da luglio, a settembre m'hanno passato il numero e la bolletta con la cessazione me l'hanno mandata subito dopo.
Quindi con la portabilità ci sarebbe la certezza di non rimanere senza connessione nel caso in cui andasse storta l'attivazione di Tiscali? Questo è sicuro al 100%? Perché mi avevano sempre scritto di non cessare la mia FTTC finché non fosse stata attiva la FTTH (seppur non fosse un metodo economico, ma per me stare senza connessione anche solo un giorno sarebbe distruttivo!).
ottimo , mille grazie anche a te : sono curioso di vedere se TIM chiederà la restituzione del loro Modem ADSL/Fibra anche per chi lo aveva in comodato d'uso gratuito come me: una delle cose che mi ha spinto a scegliere Tiscali Ultrafibra è il Modem non a pagamento ( per ora )
Io la vorrei attivare per i 300 Mb/sec in up... ma tremo per il ping e per i tempi di attivazione! :doh:
PacoRabanne
12-11-2017, 23:16
Senza dubbio quella famiglia di router è valida, ma ha anch'essa i propri limiti, comunque non ho ancora provato a configurare dati e voce sul mio Fritbox, per la voce in particolare bisogna verificare il discorso raggiungibilità dei DNS dedicati al reverse del sip proxy DN, ma credo che in altri topic se ne parli.
Certo, nessun modem è perfetto.
Quello in cui i Fritz!box come il mio sono enormemente superiori è proprio la parte della telefonia, SIP inclusa. E' un vero centralino!
Ora il mio 7490 (ancora in cascata al Technicolor, ma comunque lo fa da tempo con la vecchia linea analogica) mi filtra le chiamate dal call center e dagli anonimi.
Non avete idea del vantaggio! E si integra con i suoi cordless (sempre di AVM) in modo magnifico.
La rubrica è condivisa con quella di Google, quindi sincrona al mio cellulare.
Non è pubblicità, solo la mia esperienza.
Se il Technicolor facesse le stesse funzioni o gestisse la telefonia così bene, potrei rinunciare alla funzionalità DECT del 7490.
... o forse no ??? Anche se non le sfrutto, ha altre funzionalità legate al DECT ed alla domotica.
Ma andiamo OT!
Ciao!
ottimo , mille grazie anche a te : sono curioso di vedere se TIM chiederà la restituzione del loro Modem ADSL/Fibra anche per chi lo aveva in comodato d'uso gratuito come me: una delle cose che mi ha spinto a scegliere Tiscali Ultrafibra è il Modem non a pagamento ( per ora )
Fai conto che io l'ho ancora in giro per casa, ovviamente glielo riportero' prima o poi, c'è anche un modulo da riempire mi sembra. Almeno a Perugia, Tiscali fa bene a darlo gratis, per quello che è :3
Ottimo!
Quali sono le differenze di costi tra la portabilità e la cessazione della linea?
Quindi con la portabilità ci sarebbe la certezza di non rimanere senza connessione nel caso in cui andasse storta l'attivazione di Tiscali? Questo è sicuro al 100%? Perché mi avevano sempre scritto di non cessare la mia FTTC finché non fosse stata attiva la FTTH (seppur non fosse un metodo economico, ma per me stare senza connessione anche solo un giorno sarebbe distruttivo!).
Io la vorrei attivare per i 300 Mb/sec in up... ma tremo per il ping e per i tempi di attivazione! :doh:
Non trovo la tabella, Tiscali ce l'ha ad esempio, per TIM io ho pagato le 8 settimane fino al passaggio, più 99€. Non so di quante decine di euro cambi la cessazione.
Io l'ho fatto per non predere il numero, e se lo richiedi, fanno tutto loro. come detto anche qui, evita di mandare la cessazione in privata, visto che potrebbe andare in conflitto con quella che manda Tiscali. Io ho avuto le due linee attive in contemporanea per 1 mesetto, e quindi mai senza almeno una delle due funzionanti.
L'Upload è :Q___, e a quanto si legge, a ping sta messa meglio di vodafone, e per l'attivazione, a me personalmente c'hanno messo 3 settimane, tempo fortunato contando la transazione da TIM :D
PacoRabanne
13-11-2017, 07:28
Il mio giudizio, velatamente moderato, è avvallato da anni di utilizzo di alcuni modelli Fritz: che la componente centralino VoIP, laddove presente, sia ben articolata ed efficiente è indubbio, ma rimangono prodotti mainstream a livello funzionalità pure di switching/routing e firewalling, nonostante i costi non esattamente popolari :)
Concordo che la parte di rete non sia proprio "megagalattica":rolleyes: .
Ci sono modem/router più performanti (ne sanno qualcosa gli utilizzatori di eMule o Torrent), e con una gestione WiFi migliore (anche se da quanto ho letto nei vari forum, nessuno eccelle in tutto).
Ma, ribadisco ed è mia personale opinione, non mi risulta ci sia una gestione tanto ben fatta della telefonia come nei Fritz.
Certo, se conosci soluzioni alternative (almeno per la parte telefonica, che ora è per me preponderante), potrei cambiare la configurazione.
Tieni conto che nessuno mi vieta (anzi, forse è l'unica soluzione) di usare il Technicolor per tutto, ma "scalare" la telefonia al Fritz!box, collegando le uscite telefono del Technicolor agli ingressi telefono del Fritz!box.
Basta il "chi è" (o CLI) è quanto mi preme è già in funzione.
Ma non andiamo OT!
sono curioso di vedere se TIM chiederà la restituzione del loro Modem ADSL/Fibra anche per chi lo aveva in comodato d'uso gratuito come me
Anch'io provenivo da FTTC Tim con modem in comodato gratuito, gliel'ho spontaneamente restituito senza attendere loro comunicazioni in merito, tanto mi è venuto a costare solo 6 euro di corriere Nexive.
Ti chiedo una cortesia: mi mandi in PM qualunque link utile (anche tutti, anche non italiani), onde evitarmi una ulteriore ricerca?
Non ho intenzione di brickare il Technicolor, ma vorrei ricavare i parametri (dati e voce) per sostituirlo con il mio magnifico Fritz!box 7490.
Ovvio, poi me lo tengo li per ogni evenienza!!!
mi accodo alla richiesta, ho cercato velocemente ma ho trovato una guida per il TG799vac ma non so se sia corretta...sabato arriva il tutto, devo essere preparato :read:
barbarolo
13-11-2017, 10:58
Quali sono le differenze di costi tra la portabilità e la cessazione della linea?
Dipende da operatore ad operato, ma la differenza è di almeno 20-30€, se si ha già un numero conviene sempre fare portabilità anche se il mantenimento dello stesso non interessa, proprio per un risparmio.
Quindi con la portabilità ci sarebbe la certezza di non rimanere senza connessione nel caso in cui andasse storta l'attivazione di Tiscali? Questo è sicuro al 100%? Perché mi avevano sempre scritto di non cessare la mia FTTC finché non fosse stata attiva la FTTH (seppur non fosse un metodo economico, ma per me stare senza connessione anche solo un giorno sarebbe distruttivo!).
Con la portabilità (a meno che dei simpaticoni di installatori non levino il doppino mentre posano la fibra) si hanno entrambi i gestori attivi fino al giorno di cambio del numero, così non si resta senza internet/telefono.
Nel caso in cui la portabilità non sia effettuata entro tempi ragionevoli bisogna iniziare a tempestare il proprio gestore (come ho dovuto fare passando da Infostrada a Vodafone, ho pagato entrambi per quasi 3 mesi)
Io la vorrei attivare per i 300 Mb/sec in up... ma tremo per il ping e per i tempi di attivazione! :doh:
Guarda, da quel poco che ho provato i Ping di Tiscali sono sempre migliori di quelli di Vodafone, anche gli instradamenti sono migliori, per il centro ed il sud utilizza molto la rete Tim (verso Perugia e Cagliari si pinga come verso Milano, con Vodafone è il doppio perché passa sempre da Milano, così come per Arezzo [Aruba] con Tiscali il ping è la metà) purtroppo al momento non abbiamo l'ebrezza di pingare a 1-2ms visto che a Bologna non ci sono server di Tiscali e non ha peer con Lepida o Telecom ma si sta bene anche così! :p
vittoriobologna
13-11-2017, 14:16
Guarda, da quel poco che ho provato i Ping di Tiscali sono sempre migliori di quelli di Vodafone, anche gli instradamenti sono migliori, per il centro ed il sud utilizza molto la rete Tim (verso Perugia e Cagliari si pinga come verso Milano, con Vodafone è il doppio perché passa sempre da Milano, così come per Arezzo [Aruba] con Tiscali il ping è la metà) purtroppo al momento non abbiamo l'ebrezza di pingare a 1-2ms visto che a Bologna non ci sono server di Tiscali e non ha peer con Lepida o Telecom ma si sta bene anche così! :p
interessante questa cosa...per veder " rosicare" ( amabilmente ovviamente) gli amici che ho che hanno Vodafone Ultrafibra e la magnificano come se fosse chissà cosa
barbarolo
13-11-2017, 20:49
Vero è che Vodafone sostanzialmente instrada tutto su Milano, ma non mi sentirei di affermare che in assoluto le latenze siano peggiori di quelle Tiscali...appena posso riporterò qualche comparativa, qui da Bologna.
Non ho fatto centinaia di test, ma erano sempre equivalenti o migliori per Tiscali.
Per arrivare a Milano si risparmiano 2-3ms è da qui la differenza tra i 2.
Non trovo la tabella, Tiscali ce l'ha ad esempio, per TIM io ho pagato le 8 settimane fino al passaggio, più 99€. Non so di quante decine di euro cambi la cessazione.
A me han già provato a fare sto numero qua: "ah, ci deve dare indietro tutti i soldi usufruiti fino ad ora della promozione: 320 €"; chiaramente pernacchia, poi, acclarato che siano passati i 24 mesi da quel pezzo, si giustifica sostenendo che il mio contratto sarebbe ripartito meno di un anno fa... questo perché, nell'offerta, io ho "n" GB (non so esattamente quanti) sullo smartphone, i quali non ci feci caso non partirono subito, bensì dopo diverso tempo perché mi lamentai col 187: cos'era successo? Era successo che, causa errore loro, non erano stati conferiti sa subito (Seppur pagati nelle bollette che li comprendevano), quindi, secondo loro, avendo cominciato ad elargirli effettivamente solo tempo dopo, il contratto sarebbe ripartito... ahahah, chiaro che si ci provano li tiro fino al CO.RA.COM, con segnalazione a chiunque di potenzialmente utile (vedere come gli ho fatto cagare quella del TIMvision mai richiesto, del quale link in firma, per avere prova di qaunto abbiano trovato da "far bene" :D).
Comunque, appena deciso il provider, farò la portabilità del numero, così da limitare il rischio di vedermi dover perdere tempo con chi cerca sempre di fare il furbo :)
Io l'ho fatto per non predere il numero, e se lo richiedi, fanno tutto loro. come detto anche qui, evita di mandare la cessazione in privata, visto che potrebbe andare in conflitto con quella che manda Tiscali. Io ho avuto le due linee attive in contemporanea per 1 mesetto, e quindi mai senza almeno una delle due funzionanti.
Ok grazie per il consiglio :)
L'Upload è :Q___, e a quanto si legge, a ping sta messa meglio di vodafone, e per l'attivazione, a me personalmente c'hanno messo 3 settimane, tempo fortunato contando la transazione da TIM :D
Questi sono due argomenti a me cari come le proteine all'ipertrofia muscolare :D Il ping sicuramente, poi anche i tempi di attivazione, seppur non sarebbe tragico attendere purché la mia FTTC 100/20 TIM, la quale va perfettamente, rimanga al suo posto :)
PS:
Il ping testato con il metodo del topic dedicato (Confronto ping FTTH, il quale ho in firma), vero? :cool: Gli altri metodi sono inaffidabili :)
Dipende da operatore ad operato, ma la differenza è di almeno 20-30€, se si ha già un numero conviene sempre fare portabilità anche se il mantenimento dello stesso non interessa, proprio per un risparmio.
Ok grazie :)
Con la portabilità (a meno che dei simpaticoni di installatori non levino il doppino mentre posano la fibra) si hanno entrambi i gestori attivi fino al giorno di cambio del numero, così non si resta senza internet/telefono.
Nel mio caso è impossibile :cool:
Guarda, da quel poco che ho provato i Ping di Tiscali sono sempre migliori di quelli di Vodafone, anche gli instradamenti sono migliori, per il centro ed il sud utilizza molto la rete Tim (verso Perugia e Cagliari si pinga come verso Milano, con Vodafone è il doppio perché passa sempre da Milano, così come per Arezzo [Aruba] con Tiscali il ping è la metà) purtroppo al momento non abbiamo l'ebrezza di pingare a 1-2ms visto che a Bologna non ci sono server di Tiscali e non ha peer con Lepida o Telecom ma si sta bene anche così! :p[/QUOTE]
Il tutto testato nel metodo made in HW vero? :cool:
Vero è che Vodafone sostanzialmente instrada tutto su Milano, ma non mi sentirei di affermare che in assoluto le latenze siano peggiori di quelle Tiscali...appena posso riporterò qualche comparativa, qui da Bologna.
Grande Mister sempre sul pezzo! :cool:
Nel frattempo mi è arrivato nuovo SMS per comunicarmi che la SIM, compresa nell'offerta, è attiva...spero che mi arrivi anche la SIM medesima, prima o poi :oink:
E mi è arrivata anche mail con link per riscattare codice Infinity...
Diciamo che al netto delle imbarazzanti tempistiche di delivery (col senno di poi senza dubbio si può dire: st'altra volta cari miei di Tiscali aprite la vendibilità qualche settimana prima della disponibilità effettiva delle infrastrutture, non mesi prima...) complessivamente sta procedendo tutto bene.
Che, alla fine della fiera, è quello che conta! :)
Grazie a tutti :)
melangiolo
14-11-2017, 08:20
Ieri ho dato disdetta a Tiscali. Sono senza Internet da troppo tempo e i tempi di attesa per una fibra sono troppo lunghi....e cmq non prevedibili su Bologna :(
Ho fatto Raccomandata A/R di questo modulo:
http://disdette.net/download-attachment/133
indirizzata a:
Tiscali SpA
Ufficio Gestione Contratti
SS 195 Km 2,300
09123 Cagliari
Visto che il servizio non è mai stato attivato, spero di non avere problemi in futuro con Tiscali. Qualcuno ha avuto esperienze spiacevoli con servizi disdetti prima della attivazione?
Adesso volevo fare un contratto con FastWeb, visto che è l'unico operatore che arriverebbe con una FTTH a 1Gb.
metalalby
14-11-2017, 10:07
Ieri ho dato disdetta a Tiscali. Sono senza Internet da troppo tempo e i tempi di attesa per una fibra sono troppo lunghi....e cmq non prevedibili su Bologna :(
Ho fatto Raccomandata A/R di questo modulo:
http://disdette.net/download-attachment/133
indirizzata a:
Tiscali SpA
Ufficio Gestione Contratti
SS 195 Km 2,300
09123 Cagliari
Visto che il servizio non è mai stato attivato, spero di non avere problemi in futuro con Tiscali. Qualcuno ha avuto esperienze spiacevoli con servizi disdetti prima della attivazione?
Adesso volevo fare un contratto con FastWeb, visto che è l'unico operatore che arriverebbe con una FTTH a 1Gb.
Secondo me hai speso anche troppo a fare la raccomandata. Ora chi te la ripaga? Nessuno.
Hanno firmato un contratto che non sono stati in grado di rispettare, quindi per me potevi anche far morire cosi la pratica. E si arrangiavano.
Questi sono due argomenti a me cari come le proteine all'ipertrofia muscolare :D Il ping sicuramente, poi anche i tempi di attivazione, seppur non sarebbe tragico attendere purché la mia FTTC 100/20 TIM, la quale va perfettamente, rimanga al suo posto :)
PS:
Il ping testato con il metodo del topic dedicato (Confronto ping FTTH, il quale ho in firma), vero? :cool: Gli altri metodi sono inaffidabili :)
Per l'attivazione, c'era gente in attesa da 4 mesi, ma credo proprio fossero casi a parte, gente che la richiedeva ora gliel'hanno attivata in 2 settimane, quindi è un po' a fortuna.
Per il ping, su quel thread i dati di perugia sono i miei xD
melangiolo
14-11-2017, 10:28
Secondo me hai speso anche troppo a fare la raccomandata. Ora chi te la ripaga? Nessuno.
Esatto sono 6 € non rimborsati!
Hanno firmato un contratto che non sono stati in grado di rispettare, quindi per me potevi anche far morire cosi la pratica. E si arrangiavano.
Ho controllato il contratto, non c'è scritto il numero di giorni per le attivazioni. I "famosi" 30 giorni te lo dicono a voce ma non sono scritti da nessuna parte. Invece nella carta servizi ci sono i tempi che si impegnano a rispettare e nel mio caso i 40 giorni sono stati superati:
http://info.tiscali.it/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_2017.pdf
Cmq il negozio Tiscali di Bologna mi ha consigliato di dare disdetta via raccomandata, per tutelarsi in caso ci contestazioni. Anzi mi hanno dato ragione, visto che ci sono attivazioni su Bologna che hanno superato i 4 mesi di lavorazione :eek: :eek:
metalalby
14-11-2017, 10:32
Esatto sono 6 € non rimborsati!
Ho controllato il contratto, non c'è scritto il numero di giorni per le attivazioni. I "famosi" 30 giorni te lo dicono a voce ma non sono scritti da nessuna parte. Invece nella carta servizi ci sono i tempi che si impegnano a rispettare e nel mio caso i 40 giorni sono stati superati:
http://info.tiscali.it/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_2017.pdf
Cmq il negozio Tiscali di Bologna mi ha consigliato di dare disdetta via raccomandata, per tutelarsi in caso ci contestazioni. Anzi mi hanno dato ragione, visto che ci sono attivazioni su Bologna che hanno superato i 4 mesi di lavorazione :eek: :eek:
Guarda stai parlando con me e sto aspettando dal 5 Giugno a Milano :p
Tiscali ha poco da contestare con l'utente finale. Se proprio hanno problemi si rivalgano con OpenFiber non con chi non può fare nulla se non volere una linea.
Per la loro incompetenza hai perso 6€. Non è giusto.
PacoRabanne
14-11-2017, 11:17
Aggiornamento:
ho dovuto prendermi un giorno di ferie, ma sono finalmente passati i tecnici.
Purtroppo sabato scorso (11/11/2017, il Single day cinese...) avevano ripristinato tutte le fibre, ma la mia era stata "pinzata" per errore (pare proprio dalla chiusura a chiave degli sportelli).
Ora l'hanno ripristinata, ed hanno fatto anche un test con un "riflettore ottico) attaccato tra la fibra e lo ONT in casa mia,e pare sia tutto a posto.
Habemus fibram!
Riguardo velocità e ping, il test che mi da le performances migliori è proprio la app di Ookla per Windows 10.
Con Vodafone Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/ad54999c-24c7-4462-9c99-c480cb756c3d
Con Fastweb Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/5d15bd65-9b0c-4fba-bb2e-6251d9c9a28e
Con KPNQwest Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/6b6d908c-3224-4078-825a-5f18ec9a9e23
Con H3G Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/0d0be4f4-3761-4f0b-aa8a-414ec9dc102a
In DL non mi avvicino mai al Gbps.
Devo fare qualche prova avviando il PC con un Linux, e/o mi faccio prestare un PC più recente che magari riesce a sfruttare la porta ethernet a 1 Gbps fino in fondo.
Sempre che sia questa la ragione...
(non è che 400 siano pochi!!! per quello che mi serve ora bastano eccome! ma voglio capire la ragione........)
barbarolo
14-11-2017, 12:17
Il tutto testato nel metodo made in HW vero? :cool:
Testato tramite ping e tracert utilizzando lo stesso ip dei servizi che più mi interessano :D esempio: al mio server in Francia Tiscali pinga con 4-5ms in meno, Google a Milano 2ms in meno, etc
Esatto sono 6 € non rimborsati!
Ho controllato il contratto, non c'è scritto il numero di giorni per le attivazioni. I "famosi" 30 giorni te lo dicono a voce ma non sono scritti da nessuna parte. Invece nella carta servizi ci sono i tempi che si impegnano a rispettare e nel mio caso i 40 giorni sono stati superati:
http://info.tiscali.it/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_2017.pdf
Cmq il negozio Tiscali di Bologna mi ha consigliato di dare disdetta via raccomandata, per tutelarsi in caso ci contestazioni. Anzi mi hanno dato ragione, visto che ci sono attivazioni su Bologna che hanno superato i 4 mesi di lavorazione :eek: :eek:
I tempi che si impegnano a rispettare sono 90 giorni per le attivazioni, più 30 giorni per la portabilità del numero.
La prossima volta ti consiglio di attivarti una PEC: puoi inviare infinite comunicazioni per un anno al costo di una singola raccomandata ;)
barbarolo
14-11-2017, 12:45
Riguardo velocità e ping, il test che mi da le performances migliori è proprio la app di Ookla per Windows 10.
Con Vodafone Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/ad54999c-24c7-4462-9c99-c480cb756c3d
Con Fastweb Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/5d15bd65-9b0c-4fba-bb2e-6251d9c9a28e
Con KPNQwest Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/6b6d908c-3224-4078-825a-5f18ec9a9e23
Con H3G Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/0d0be4f4-3761-4f0b-aa8a-414ec9dc102a
In DL non mi avvicino mai al Gbps.
Devo fare qualche prova avviando il PC con un Linux, e/o mi faccio prestare un PC più recente che magari riesce a sfruttare la porta ethernet a 1 Gbps fino in fondo.
Sempre che sia questa la ragione...
(non è che 400 siano pochi!!! per quello che mi serve ora bastano eccome! ma voglio capire la ragione........)
Ti consiglio di provare con altri cavi e nelle proprietà della scheda di rete disabilitare qualunque funzione disattivabile. Se hai firewall o antivirus non Microsoft spegnili e disabilitali.
LuKe.Picci
14-11-2017, 13:28
A chi fosse interessato comunico d'aver verificato con esito positivo la procedura di rooting tramite "exploit IPv6" sul TG789vac v2 (ver. Aqua 16.3) fornito da Tiscali.
ps. non ho ancora l'IP statico abilitato...mi sa che ottenerlo sarà un'altra lunga passione :p
Bene, eccone un altro 100% compatibile con Vodafone dunque. Almeno questo si trova a prezzi più umani in giro rispetto a quello con eVDSL che per le ftth serve a nulla.
rata pipui
14-11-2017, 13:36
Nel frattempo mi è arrivato nuovo SMS per comunicarmi che la SIM, compresa nell'offerta, è attiva...spero che mi arrivi anche la SIM medesima, prima o poi :oink:
E mi è arrivata anche mail con link per riscattare codice Infinity...
:D Mi è arrivata la SIM, 11 giorni lavorativi dopo l'sms....
:muro: Per cio' che riguarda infinity, a me il codice non funziona, a te si?
CiaoCiao
rata pipui
14-11-2017, 13:56
Sì, attivato ieri l'abbonamento omagggio!
GRAZIE, ho insistito un po' per "capire" che il codice non andava utilizzato come codice promo bensi come infinity pass.. e ora va
GRAZIE
Adesso volevo fare un contratto con FastWeb, visto che è l'unico operatore che arriverebbe con una FTTH a 1Gb.
Da te sarebbe arrivata Tiscali, ma Vodafone ed Infostrada no? Girano tutte e 3 su EOF da noi a Bologna, com'è possibile sta questione? Per FW invece dipende dove sei, perché ad alcuni arriva con linea loro (quella che stendevano in passato), ad altri non arriva (presente), e ad altri ancora sembra che arriverà tramite apparati condivisi con TIM (la famosa Flash Fiber).
Per l'attivazione, c'era gente in attesa da 4 mesi, ma credo proprio fossero casi a parte, gente che la richiedeva ora gliel'hanno attivata in 2 settimane, quindi è un po' a fortuna.
Per il ping, su quel thread i dati di perugia sono i miei xD
Si hai ragione e grazie :)
Ho controllato il contratto, non c'è scritto il numero di giorni per le attivazioni.
Nel vecchio topic avevamo scritto della questione, e fu postato un passaggio che scriveva di 90 giorni massimi in caso di responsabilità di Tiscali, ma non ricordo benissimo.
Cmq il negozio Tiscali di Bologna mi ha consigliato di dare disdetta via raccomandata, per tutelarsi in caso ci contestazioni. Anzi mi hanno dato ragione, visto che ci sono attivazioni su Bologna che hanno superato i 4 mesi di lavorazione :eek: :eek:
Tu avevi attivato online o in negozio?
Habemus fibram!
Grande Paco sono contento per te! :cool:
Riguardo velocità e ping, il test che mi da le performances migliori è proprio la app di Ookla per Windows 10.
Con Vodafone Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/ad54999c-24c7-4462-9c99-c480cb756c3d
Con Fastweb Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/5d15bd65-9b0c-4fba-bb2e-6251d9c9a28e
Con KPNQwest Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/6b6d908c-3224-4078-825a-5f18ec9a9e23
Con H3G Milano http://www.speedtest.net/my-result/d/0d0be4f4-3761-4f0b-aa8a-414ec9dc102a
Per il ping non è affidabile, passa dal topic nella mia firma (primo post) per trovare il metodo valido! :)
In DL non mi avvicino mai al Gbps.
Devo fare qualche prova avviando il PC con un Linux, e/o mi faccio prestare un PC più recente che magari riesce a sfruttare la porta ethernet a 1 Gbps fino in fondo.
Sempre che sia questa la ragione...
(non è che 400 siano pochi!!! per quello che mi serve ora bastano eccome! ma voglio capire la ragione........)
Nei topic FTTH dei vari provider si è vista spesso questa situazione, risolta a volte causa HW altre causa SW: prova con browser diversi, cavi diversi, PC diversi, ecc. ;)
Testato tramite ping e tracert utilizzando lo stesso ip dei servizi che più mi interessano :D esempio: al mio server in Francia Tiscali pinga con 4-5ms in meno, Google a Milano 2ms in meno, etc
Avete tutti un server qua, sono l'unico senza :D A parte gli scherzi, ed un bel test nel topic che ho in firma non me lo fai Barba?! :D :D :D
I tempi che si impegnano a rispettare sono 90 giorni per le attivazioni, più 30 giorni per la portabilità del numero.
Bingo, era proprio questo che si scrisse, nel topic che fu! :)
Heidegger
14-11-2017, 18:38
La prossima volta ti consiglio di attivarti una PEC: puoi inviare infinite comunicazioni per un anno al costo di una singola raccomandata ;)
Una cosa che mi sono chiesto è: la PEC certifica solamente la spedizione/ricezione, o anche l'identità di chi spedisce ?
rossoverde
14-11-2017, 19:28
Una cosa che mi sono chiesto è: la PEC certifica solamente la spedizione/ricezione, o anche l'identità di chi spedisce ?
Non c'è bisogna di fare la pec, se non la si usa....
http://partitaiva.tiscali.it/tnotice/
Una cosa che mi sono chiesto è: la PEC certifica solamente la spedizione/ricezione, o anche l'identità di chi spedisce ?
Anche l'identità.
Heidegger
14-11-2017, 19:39
Anche l'identità.
Quindi non hai bisogno di allegare documenti, o apporre firme manuali: basta scrivere il testo con la tastiera, giusto ?
barbarolo
14-11-2017, 20:30
Avete tutti un server qua, sono l'unico senza :D A parte gli scherzi, ed un bel test nel topic che ho in firma non me lo fai Barba?! :D :D :D
Io ci lavoro con quel server :D
Appena sarò attivato farò tutti i test del tuo topic! Non è colpa mia se Tiscali non me lo permette :p
Anche l'identità.
Ne sei sicuro? Non ricordo quando ho attivato la mia con Aruba, ma più che inviare la carta di identità non credo di aver fatto.
Per certificare anche l'identità c'è la SPID in cui ti devono riconoscere tramite videochiamata o di persona a seconda di come si attivi
Quindi non hai bisogno di allegare documenti, o apporre firme manuali: basta scrivere il testo con la tastiera, giusto ?
Secondo me documenti e firma servono e per sicurezza li invio sempre, tanto Tiscali mi ignora comunque :p
La mia PEC è stata utilizzata da parenti ed amici senza problemi inviando sempre i documenti allegati alle diverse richieste.
La pec certifica solo il deposito del messaggio nella casella del destinatario, non vale nulla circa l'identità del mittente, perché il possesso di una casella pec non implica, ad esempio, che quella casella non possa essere usata da altri.
Se si vuole che la comunicazione abbia valore legale, occorre inviare tramite pec un documento firmato, possibilmente digitalmente e con marca temporale. Ci sono alcuni tipi di comunicazione che non hanno valore se non c'è la marca temporale.
una domanda a cui non ho trovato risposta surfando nel forum.
A che serve la cartella "tgmediaaccess tg" che mi compare nella barra laterale degli elementi condivisi ogni volta che sono in rete?
https://s33.postimg.org/vypr18wcf/Senza_titolo.jpg
Non capisco anche il motivo dell'avviso "connessione fallita"
Heidegger
14-11-2017, 22:07
La pec certifica solo il deposito del messaggio nella casella del destinatario, non vale nulla circa l'identità del mittente, perché il possesso di una casella pec non implica, ad esempio, che quella casella non possa essere usata da altri.
Se si vuole che la comunicazione abbia valore legale, occorre inviare tramite pec un documento firmato, possibilmente digitalmente e con marca temporale. Ci sono alcuni tipi di comunicazione che non hanno valore se non c'è la marca temporale.
Come funziona la marca temporale ? La pec allora non prova che una mail è stata spedita/ricevuta in una data precisa ?
La pec allora non prova che una mail è stata spedita/ricevuta in una data precisa ?
Dal sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale (presidenza del Consiglio dei Ministri):
La posta elettronica certificata ha lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento.
E questo è un dato di fatto. Altra cosa importante: le ricevute hanno valore legale solo se sia il mittente che il destinatario comunicano tramite email PEC.
Quindi sì, prova che una mail è stata spedita in un determinato giorno e orario e che il destinatario l'ha ricevuta (in caso contrario comunque ricevi una notifica che te lo segnala).
Per quanto riguarda l'identità del mittente, è certificata solo se è presente la firma digitale (per intenderci quella che normalmente viene fornita dai vari gestori tramite chiavetta usb o smart card).
Per le normali comunicazioni con i gestori (come nel nostro caso), basta allegare un documento d'identità e dovranno gestirti la richiesta come se gli avessi mandato una raccomandata via poste, con il vantaggio che ricevono il tutto molto prima e risparmi non poco (calcola che una "Raccomandata 1" costa 6,90 euro alle Poste, io pago 5 euro l'anno per avere il servizio PEC e me lo sono già ripagato ampiamente, oltre ad evitare l'attesa allo sportello negli uffici postali...).
Heidegger
15-11-2017, 06:18
Per quanto riguarda l'identità del mittente, è certificata solo se è presente la firma digitale (per intenderci quella che normalmente viene fornita dai vari gestori tramite chiavetta usb o smart card).
Per le normali comunicazioni con i gestori (come nel nostro caso), basta allegare un documento d'identità e dovranno gestirti la richiesta come se gli avessi mandato una raccomandata via poste, con il vantaggio che ricevono il tutto molto prima e risparmi non poco (calcola che una "Raccomandata 1" costa 6,90 euro alle Poste, io pago 5 euro l'anno per avere il servizio PEC e me lo sono già ripagato ampiamente, oltre ad evitare l'attesa allo sportello negli uffici postali...).
Tipo questa:
https://www.pec.it/offerta-firma-digitale.aspx
Però da quello che dici non è strettamente necessaria.
Tu quindi alleghi semplicemente un documento di identità, o anche la richiesta con firma olografa ?
Io ci lavoro con quel server :D
Ah! :)
Appena sarò attivato farò tutti i test del tuo topic! Non è colpa mia se Tiscali non me lo permette :p
Si si lo so grazie mille Barba :)
barbarolo
15-11-2017, 09:57
Tipo questa:
https://www.pec.it/offerta-firma-digitale.aspx
Però da quello che dici non è strettamente necessaria.
Tu quindi alleghi semplicemente un documento di identità, o anche la richiesta con firma olografa ?
Io allego un PDF uguale a quanto ho scritto nella PEC ma firmato. Anche le raccomandate cartacee vanno firmate, altrimenti non hanno valore.
Heidegger
15-11-2017, 10:09
Io allego un PDF uguale a quanto ho scritto nella PEC ma firmato. Anche le raccomandate cartacee vanno firmate, altrimenti non hanno valore.
Ottimo, grazie per i consigli.
Domanda per quelli già attivi: capita anche a voi che ogni tanto quando riavviate il modem per cambiare ip vi riassegni lo stesso ip? :doh:
domanda per la sim, bisogna ricaricarla ogni tot?
Dipende dal lasso di tempo che intercorre tra una sessione PPP e la successiva, è una caratteristica intrinseca di qualsiasi tipo di connessione con IP dinamico e gestione DHCP dei parametri di rete.
Anche su FTTC TIM è così? Perché mi sembrava che lo cambiasse sempre, ma non ne sono certo.
domanda per la sim, bisogna ricaricarla ogni tot?
Intendi perché non scada dopo 12 mesi?
Intendi perché non scada dopo 12 mesi?
esatto, ho visto oggi la nuova offerta delle 3fibra che fornisce una sim (con anche minuti e sms, non solo dati) in cui c'è bisogno di ricarica ogni 12 mesi e mi chiedevo se anche quella tiscali avesse questa necessità
Dipende dal lasso di tempo che intercorre tra una sessione PPP e la successiva, è una caratteristica intrinseca di qualsiasi tipo di connessione con IP dinamico e gestione DHCP dei parametri di rete.
Ah ok grazie, perché con l'adsl cambiava sempre...
Come detto è una caratteristica, indipendente dal livello trasmissivo, intrinseca di ogni connessione con assegnazione parametri di rete tramite DHCP, protocollo che prevede un lasso temporale di prenotazione dell'IP assegnato all'interfaccia di rete.
Ok grazie.
esatto, ho visto oggi la nuova offerta delle 3fibra che fornisce una sim (con anche minuti e sms, non solo dati) in cui c'è bisogno di ricarica ogni 12 mesi e mi chiedevo se anche quella tiscali avesse questa necessità
In pratica questa "3fiber" sarebbe Infostrada per la FTTH e 3 per la parte mobile? Se si, perché no si appoggiano a Wind come sempre? Forse 3 è diventata di loro proprietà? Comunque sto cercando sul sito sta cosa dei 12 mesi, ma secondo me no, perché dice "SIM Prepagata con 1000 minuti, 200 SMS, 2 GIGA di Internet ad ogni rinnovo", quindi ogni volta che paghi la bolletta si rinnovano minuti/SMS/giga, a prescindere da cosa tu faccia con sta SIM, ma non ne sono certo.
EDIT:
Vogliono 19.90 per il primo anno, poi va a 29.90, ma vogliono anche 4 € al mese per 48 rinnovi per il router.
PS:
Con la modifica approvata ieri i contratti a 28 giorni diventano mensili di nuovo, ma io eviterei di sottoscrivere in questo momento, siccome i vecchi contratti resteranno/diventeranno di nuovo mensili, ma per quelli sottoscritti "nel mentre" mi sa che rogneranno.
Comunque mi sa che è meglio se ne scriviamo nel topic Infostrada di sta questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45176102&posted=1#post45176102
In pratica questa "3fiber" sarebbe Infostrada per la FTTH e 3 per la parte mobile? Se si, perché no si appoggiano a Wind come sempre? Forse 3 è diventata di loro proprietà? Comunque sto cercando sul sito sta cosa dei 12 mesi, ma secondo me no, perché dice "SIM Prepagata con 1000 minuti, 200 SMS, 2 GIGA di Internet ad ogni rinnovo", quindi ogni volta che paghi la bolletta si rinnovano minuti/SMS/giga, a prescindere da cosa tu faccia con sta SIM, ma non ne sono certo.
EDIT:
Vogliono 19.90 per il primo anno, poi va a 29.90, ma vogliono anche 4 € al mese per 48 rinnovi per il router.
PS:
Con la modifica approvata ieri i contratti a 28 giorni diventano mensili di nuovo, ma io eviterei di sottoscrivere in questo momento, siccome i vecchi contratti resteranno/diventeranno di nuovo mensili, ma per quelli sottoscritti "nel mentre" mi sa che rogneranno.
Comunque mi sa che p meglio se ne scriviamo nel topic Infostrada di sta questione.
chiudo ot con la nota informativa che trovi sul sito (https://www.infostrada.it/3fiber/) : Alla SIM Prepagata con ALL-IN Fiber si applicano le Condizioni Generali di Contratto, secondo le quali si rende necessario effettuare una ricarica entro 12 mesi dall’attivazione o dall’ultimo evento di ricarica per mantenere attiva la SIM
per la questione 28/30 giorni, c'è scritto che da 19,9/28gg passa a 21,32/30gg e il prezzo dovrebbe essere bloccato "per sempre"
Che passa a 29 dove sta scritto?
Piccola nota sul contratto:
mi hanno attivato la voce a settembre, due mesi dopo internet, venendo da TIM. nella bolletta di novembre, ho un costo una tantum di 99€ ( o 81+IVA mannaggia a loro che usano i costi spezzati ) di un " contributo attivazione - voce ", non presente nel contratto, Perlomeno non in quello che ho io, visto che l'unico costo "una tantum" è quello di attivazione "linea", che immagino sia l'insieme delle due, gratis via promozione. Dopo una breve chiamata al 130, mi ridaranno i soldi ( visto che dovro' comunque pagare la fattura errata ) nelle fatture seguenti, sperando di rivedere gli 81€ assieme all'IVA. Lo scrivo nel caso qualcuno se lo ritrovasse e non sapesse chi è in torto :)
konqueror
15-11-2017, 13:53
Ennesima chiamata di Tiscali (quarta, per la precisione) dove mi dice che Enel prova a chiamarmi per fissare l'appuntamento, ma non rispondo, cosa non vera.
Non mollo :D
barbarolo
15-11-2017, 14:24
domanda per la sim, bisogna ricaricarla ogni tot?
E' una sim dati che non va ricaricata, è abbinata al tuo abbonamento fisso, finché terrai attivo quello continuerà a funzionare.
In pratica questa "3fiber" sarebbe Infostrada per la FTTH e 3 per la parte mobile? Se si, perché no si appoggiano a Wind come sempre? Forse 3 è diventata di loro proprietà?
Wind e 3 si sono fuse lo scorso anno diventando Wind3, ma continuano a vendere utilizzando i marchi separati e facendosi pure concorrenza tra loro in modo assurdamente stupido. Negli scorsi mesi hanno pure cominciato a vendere la fibra con 2 nomi diversi, ma è sempre la stessa società (ed entrambe vendono 1000/100Mbps avessero almeno modificato il profilo per differenziare l'offerta)
Ennesima chiamata di Tiscali (quarta, per la precisione) dove mi dice che Enel prova a chiamarmi per fissare l'appuntamento, ma non rispondo, cosa non vera.
Non mollo :D
A me sono riusciti a chiamare, fissare l'appuntamento e non concludere comunque nulla, meglio che aspettino a chiamarti, almeno non ti fanno perdere tempo :D :p
Forse lo avevi già scritto, ma in che zona sei? Io Murri/Orti, fossimo vicini questi ritardi avrebbero più senso.
Ieri mi hanno scritto che hanno ricevuto la PEC, oggi mi arriva un SMS con mittente TISCALI che mi avvisa che nella mia zona possono attivarmi la fibra ad 1Gbps e di controllare sul sito l'offerta a me riservata... :muro: spero che sia un SMS di spam e non un modo per prendermi in giro :doh:
numbhead
15-11-2017, 14:48
A me, della sim, nemmeno l'ombra. Al tiscali help desk mi hanno detto che le loro procedure interne non sono ancora completate (ad un mese dalla variazione alla Giga) e di contattare il commerciale al 130.
Ennesima chiamata di Tiscali (quarta, per la precisione) dove mi dice che Enel prova a chiamarmi per fissare l'appuntamento, ma non rispondo, cosa non vera.
Non mollo :D
Sai che sta questione si legge spesso? E non solo per Tiscali, ma anche per gli altri provider. Comincio a sospettare che, quando i tecnici (sono tutti in subappalto, nessuno è dipendente diretto di EOF) non hanno tempo sufficiente, motivino i mancati interventi con "cliente irreperibile", e tanti saluti a tutti. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si piglia, come disse qualcuno tanto tempo fa! :D
E' una sim dati che non va ricaricata, è abbinata al tuo abbonamento fisso, finché terrai attivo quello continuerà a funzionare.
Anch'io l'avevo interpretata così, ma ha scritto di aver trovato indicazioni differenti sul sito.
Wind e 3 si sono fuse lo scorso anno diventando Wind3, ma continuano a vendere utilizzando i marchi separati e facendosi pure concorrenza tra loro in modo assurdamente stupido. Negli scorsi mesi hanno pure cominciato a vendere la fibra con 2 nomi diversi, ma è sempre la stessa società (ed entrambe vendono 1000/100Mbps avessero almeno modificato il profilo per differenziare l'offerta)
Non lo sapevo, grazie per l'info Barba.
Forse lo avevi già scritto, ma in che zona sei? Io Murri/Orti, fossimo vicini questi ritardi avrebbero più senso.
È così ovunque in tutta Italia: si può venire chiamati/attivati nel giro di due settimane, così come posso passare mesi e mesi. Il problema è sempre lo stesso, le ditte competenti per le attivazioni/guasti dei singoli clienti sono piccole ditte in subappalto, del subappalto, del subappalto, del subappalto, le quali, per pochi spicci, si barcamenano con corse a perdifiato tra moltissime richieste, con i vari problemi che possono incontrare (non sono responsabili per gli apparati esterni o interni che non riguardano l'attivazione, dunque se trovano qualcosa che manca o che non va non fanno altro che avvisare in ditta e passare al cliente successivo. Abbiamo i provider che contattano EOF per la richiesta di attivazione, EOF che incarica la prima disponibile delle ditte citate prima, e queste che vengono a casa, questo è il nocciolo, ma con tutte le richieste accettate anche senza la certezza assoluta di copertura (nei negozi e coi call center succede e non di rado) ed i vari problemi che incontrano, è presto detto come si creino tutti sti ritardi o mancate attivazioni (ora Tiscali è esattamente nella media dei tempi/problemi di Infostrada e Vodafone, se frequentate i rispettivi topic FTTH ne avete prova veloce).
konqueror
15-11-2017, 15:30
A me sono riusciti a chiamare, fissare l'appuntamento e non concludere comunque nulla, meglio che aspettino a chiamarti, almeno non ti fanno perdere tempo :D :p
Forse lo avevi già scritto, ma in che zona sei? Io Murri/Orti, fossimo vicini questi ritardi avrebbero più senso.
Ieri mi hanno scritto che hanno ricevuto la PEC, oggi mi arriva un SMS con mittente TISCALI che mi avvisa che nella mia zona possono attivarmi la fibra ad 1Gbps e di controllare sul sito l'offerta a me riservata... :muro: spero che sia un SMS di spam e non un modo per prendermi in giro :doh:
Porta Lame. Condominio coperto, roe presente e verticale tirata al mio piano: il vicino ha Vodafone ftth
Sai che sta questione si legge spesso? E non solo per Tiscali, ma anche per gli altri provider. Comincio a sospettare che, quando i tecnici (sono tutti in subappalto, nessuno è dipendente diretto di EOF) non hanno tempo sufficiente, motivino i mancati interventi con "cliente irreperibile", e tanti saluti a tutti. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si piglia, come disse qualcuno tanto tempo fa! :D
Sono quasi vicino ai 75 giorni di attesa, non mi purgo solo perché ho comunque una fttc Tiscali che è a banda piena senza diafonia. Spero che la prossima volta sia Enel a chiamare
konqueror
15-11-2017, 16:54
75 gg...vai sereno, siediti sulla riva del fiume :p
sono tranquillissimo avendo una connessione decente, dispiace per chi sta penando per una nuova attivazione o per il passaggio dalla 20Mbit. Scarico a 11,8MB, ma mi da fastidio la presa per il culo: 4 telefonate, tempi incerti, ecc.
Intanto ho ordinato un Cat.7 per star comodo quando mi attivano
konqueror
15-11-2017, 17:02
Non so se tu abbia seguito le mie vicende: 5 mesi da contratto online ad attivazione linea, ma io non ho perso tempo nemmeno in telefonate, giusto una PEC a "metà" strada a tempo perso, per il resto appena c'è stata copertura tecnica in due settimane hanno fatto tutto.
Ed anche io, come vedi in firma, non avevo problemi di connettività, pertanto sono rimasto placido in riva al fiume per l'appunto :p
Ok faccio un giro al Talon :D
metalalby
15-11-2017, 17:28
Ma almeno voi avete aspettato perchè Openfiber doveva finire i lavori, io e mio zio che dobbiamo dire allora?
Io contratto 5 Giugno, lui contratto 11 Luglio. 0 comunicazioni.
metalalby
15-11-2017, 18:33
Novità importante in arrivo domani
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Posso sperare qualcosa pure io?
Novità positive?
A me, della sim, nemmeno l'ombra. Al tiscali help desk mi hanno detto che le loro procedure interne non sono ancora completate (ad un mese dalla variazione alla Giga) e di contattare il commerciale al 130.
Non sei il solo. Ti faccio compagnia!
Io ancora dopo 42 giorni dall'installazione della fibra leggo nella pagina MyTiscali "Stato attivazione prodotto: Servizio Cessato" e nel campo STATO "Attivo (cambio offerta in corso)".
Le varie telefonate al 130, la PEC inviata, la richiesta dall'HELP dell'App android non sono riuscite a risolvere il problema.
Naturalmente della sim e del codice Infinity nemmeno a parlarne.
Quello che mi fa incavolare che un operatrice ti dice che invece di chiamare il commerciale dovevo parlare col reparto tecnico. Questi ti rimandano al mobile o di nuovo al commerciale!
vittoriobologna
15-11-2017, 19:34
Novità importante in arrivo domani
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
grazie per la comunicazione: speriamo sia positiva.
EliGabriRock44
15-11-2017, 19:58
Posso sperare qualcosa pure io?
Novità positive?
Magari si tratta di un nuovo modem, che ne sai :D
A me, della sim, nemmeno l'ombra. Al tiscali help desk mi hanno detto che le loro procedure interne non sono ancora completate (ad un mese dalla variazione alla Giga) e di contattare il commerciale al 130.
A me la Sim è arrivata poco dopo l'attivazione della voce ( 2 mesi dall'attivazione della fibra) assieme al codice infinity. e nel mytiscali s'è aggiornato post portabilità, quindi con molta calma xD
Porta Lame.
Allora ti sono passato sotto casa poco fa, ma operai per EOF non ne ho visti :D
Ed anche io, come vedi in firma, non avevo problemi di connettività, pertanto sono rimasto placido in riva al fiume per l'appunto :p
Ok faccio un giro al Talon :D
:D
Ma almeno voi avete aspettato perchè Openfiber doveva finire i lavori, io e mio zio che dobbiamo dire allora?
Io contratto 5 Giugno, lui contratto 11 Luglio. 0 comunicazioni.
Tu e tuo zio siete le nostre mascotte, non potremmo stare senza di voi :D Il giorno che vi attiveranno io mi commuoverò come un padre al matrimonio di un figlio :D
Magari si tratta di un nuovo modem, che ne sai :D
Beh è di oggi la notizia dei poteri all'agcom per modem libero.... Magari può essere la prima a dare libertà :D
(shit, devo spendere una barcata se voglio anche la fonia xD)
EliGabriRock44
15-11-2017, 21:04
Beh è di oggi la notizia dei poteri all'agcom per modem libero.... Magari può essere la prima a dare libertà :D
(shit, devo spendere una barcata se voglio anche la fonia xD)
Ho letto su FB che Fastweb annuncerà qualcosa questi Venerdì...si parla di "trasparenza", magari annunceranno sta cosa pure loro.
barbarolo
15-11-2017, 21:21
Novità importante in arrivo domani
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Novità tecnica o commerciale? :D Se è un miglioramento dell'offerta mi chiameranno sicuramente domani per completare l'attivazione di quella precedente :p
vittoriobologna
15-11-2017, 21:22
Ho letto su FB che Fastweb annuncerà qualcosa questi Venerdì...si parla di "trasparenza", magari annunceranno sta cosa pure loro.
Si ho letto pure io di Fastweb che promuove una nuova campagna trasparenza................. solito " specchietto per le allodole" secondo me, ennesimo tentativo per accaparrarsi nuovi clienti con ogni mezzo.
Una bella ce l'ha già sul sito da un po': "settaggio dedicato al gaming" hahaha
Ho letto su FB che Fastweb annuncerà qualcosa questi Venerdì...si parla di "trasparenza", magari annunceranno sta cosa pure loro.
Probabilmente annunceranno ufficialmente che a breve torneranno alla fatturazione a 30 giorni, invece che 28, come ha anticipato l'AD di Fastweb... venerdi lo scopriremo. :D
Heidegger
16-11-2017, 06:36
Stamattina brutta sorpresa: accendo il router e non aggancia per mezzora. Ha ripreso la linea solo adesso.
EliGabriRock44
16-11-2017, 06:55
Tra oggi e domani Tiscali inizierà a commercializzare la UltraFibra Gigabit su rete FTTH TIM VULA allo stesso prezzo dell'offerta OF ma con 100 mega di up. Le offerte coesisteranno, ma in luoghi con doppia copertura probabilmente verrà prediletta OF.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mossa furba, molto furba...molti amici campani avranno possibilità di scegliere tra Tim e Tiscali.
vittoriobologna
16-11-2017, 08:21
Stamattina brutta sorpresa: accendo il router e non aggancia per mezzora. Ha ripreso la linea solo adesso.
stamattina stesso problema qui a Bologna pure a me : quando mi sono svegliato alle 7:15 ho visto che il Led di Internet del Technicolor era rosso, ma dopo averlo spento e riacceso è tornato tutto normale: aproposito ragazzi, ma voi durante la notte lo tenete acceso sia ONT che Router?
Volevo segnalare che l'offerta Tiscali FTTH GPON 20|1 speedtest alla mano è in realtà 30|1..forse meno di 30 non potevano scendere in down come limitazione. :D
E per ora resto con questa a circa 20€/mese..perchè i ping sono bassi e più banda PER ORA non mi serve.
Aspetto che le offerte dei vari concorrenti si stabilizzino.
Heidegger
16-11-2017, 08:42
stamattina stesso problema qui a Bologna pure a me : quando mi sono svegliato alle 7:15 ho visto che il Led di Internet del Technicolor era rosso, ma dopo averlo spento e riacceso è tornato tutto normale: aproposito ragazzi, ma voi durante la notte lo tenete acceso sia ONT che Router?
Si può tenere spento tranquillamente, ho chiesto conferma anche al 130.
Tra oggi e domani Tiscali inizierà a commercializzare la UltraFibra Gigabit su rete FTTH TIM VULA allo stesso prezzo dell'offerta OF ma con 100 mega di up. Le offerte coesisteranno, ma in luoghi con doppia copertura probabilmente verrà prediletta OF.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Cioè TIM permette a Tiscali di lavorare sulle proprie linee? Sono troppo all'antica per comprendere queste mosse di marketing :D
Volevo segnalare che l'offerta Tiscali FTTH GPON 20|1 speedtest alla mano è in realtà 30|1..forse meno di 30 non potevano scendere in down come limitazione. :D
E per ora resto con questa a circa 20€/mese..perchè i ping sono bassi e più banda PER ORA non mi serve.
Aspetto che le offerte dei vari concorrenti si stabilizzino.
Perché il ping dovrebbe peggiorare con la 1000/300?
EliGabriRock44
16-11-2017, 08:47
Edit
vittoriobologna
16-11-2017, 08:55
Si può tenere spento tranquillamente, ho chiesto conferma anche al 130.
ottimo grazie: avevo qualche dubbio essendo ancora in attesa della attivazione fonia
PacoRabanne
16-11-2017, 09:32
Beh è di oggi la notizia dei poteri all'agcom per modem libero.... Magari può essere la prima a dare libertà :D
(shit, devo spendere una barcata se voglio anche la fonia xD)
Mi interessa. Faccio ricerche, se hai un link affidabile per la notizia...:)
Edit: trovato! http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9/04505-B/003&ramo=CAMERA&leg=17
Perché devi spendere una fortuna?
Stamattina brutta sorpresa: accendo il router e non aggancia per mezzora. Ha ripreso la linea solo adesso.
Ma le spie sullo ONT come erano?
stamattina stesso problema qui a Bologna pure a me : quando mi sono svegliato alle 7:15 ho visto che il Led di Internet del Technicolor era rosso, ma dopo averlo spento e riacceso è tornato tutto normale: aproposito ragazzi, ma voi durante la notte lo tenete acceso sia ONT che Router?
Io non spengo nulla, mai.
Disattivo il WiFi quando dormo.
In ogni caso, se avete la telefonia via fibra, come ricevete eventuali telefonate se il modem è spento?
Beh, se la risposta è "mi chiamano sul cellulare" e/o "lo spengo così non mi disturbano i call center", OK, è ovviamente una legittima scelta personale totalmente incontestabile.
Nel mio caso preferisco essere raggiungibile (tanto il Fritz filtra praticamente tutto lo SPAM). Alcuni miei cari non si trovano bene con i cellulari :)
A proposito: se il modem è spento, o (peggio!) se la linea è caduta, chi chiama il numero del telefono fisso che cosa gli risulta?
Suona libero, occupato, passa a segreteria o altro?
E' configurabile in qualche modo?
Grazie.
Mi interessa. Faccio ricerche, se hai un link affidabile per la notizia...:)
Perché devi spendere una fortuna?
direttamente dalla Camera (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9/04505-B/003&ramo=CAMERA&leg=17) :)
spendere una fortuna in senso relativo :P fritzbox o similare per gestire al meglio una 1000/300 costano un pochino ^^ il 7490 viene sui 180€, un rt-ac68 o simili minimo 120 ma devo aggiungere il telefono voip..non sono spese assurde, ma nemmeno così facili da fare per me
a meno di non rubare l'asus rt-ac68 che c'è a casa dei miei, e prendergli un range extender più scrauso :sofico:
vittoriobologna
16-11-2017, 09:53
Mi interessa. Faccio ricerche, se hai un link affidabile per la notizia...:)
Edit: trovato! http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9/04505-B/003&ramo=CAMERA&leg=17
Ma le spie sullo ONT come erano?
Da me le spie dell'ONT erano tutte e 3 regolarmente verdi, mentre era la spia Internet del Modem ad essere rossa ed era rosso anche il Led/pulsante info stamattina: come ho già scritto, tutto risolto spegnendo e riaccendendo Modem
Mossa furba, molto furba...molti amici campani avranno possibilità di scegliere tra Tim e Tiscali.
Eh si, tenendo conto della rapidità con cui TIM apre la vendibilità FTTH poi... :asd:
Comunque i servizi VULA FTTH li hanno rivenduti per qualche tempo a Milano, non mi pare una gran novità.
EliGabriRock44
16-11-2017, 10:16
Eh si, tenendo conto della rapidità con cui TIM apre la vendibilità FTTH poi... :asd:
Comunque i servizi VULA FTTH li hanno rivenduti per qualche tempo a Milano, non mi pare una gran novità.
Anche quello é vero 😂
Heidegger
16-11-2017, 10:38
Da me le spie dell'ONT erano tutte e 3 regolarmente verdi, mentre era la spia Internet del Modem ad essere rossa ed era rosso anche il Led/pulsante info stamattina: come ho già scritto, tutto risolto spegnendo e riaccendendo Modem
Anch'io ho provato a riaccendere, ma non ha funzionato se non dopo una ventina di minuti.
Heidegger
16-11-2017, 10:40
Ma le spie sullo ONT come erano?
Io non spengo nulla, mai.
Disattivo il WiFi quando dormo.
In ogni caso, se avete la telefonia via fibra, come ricevete eventuali telefonate se il modem è spento?
Beh, se la risposta è "mi chiamano sul cellulare" e/o "lo spengo così non mi disturbano i call center", OK, è ovviamente una legittima scelta personale totalmente incontestabile.
Nel mio caso preferisco essere raggiungibile (tanto il Fritz filtra praticamente tutto lo SPAM). Alcuni miei cari non si trovano bene con i cellulari :)
A proposito: se il modem è spento, o (peggio!) se la linea è caduta, chi chiama il numero del telefono fisso che cosa gli risulta?
Suona libero, occupato, passa a segreteria o altro?
E' configurabile in qualche modo?
Grazie.
Due spie rosse e le altre verdi, come quando accendi ed è in attesa di agganciare.
E' chiaro che se si disattiva si è consapevoli che non si possono ricevere chiamate sul fisso. Se chiami quando è spento dice che non è raggiungibile, come un cellulare spento.
direttamente dalla Camera (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9/04505-B/003&ramo=CAMERA&leg=17) :)
spendere una fortuna in senso relativo :P fritzbox o similare per gestire al meglio una 1000/300 costano un pochino ^^ il 7490 viene sui 180€, un rt-ac68 o simili minimo 120 ma devo aggiungere il telefono voip..non sono spese assurde, ma nemmeno così facili da fare per me
a meno di non rubare l'asus rt-ac68 che c'è a casa dei miei, e prendergli un range extender più scrauso :sofico:
Se passa questa direttiva mi aspetto che i vari operatori inizieranno a rimbalzare le segnalazioni adducendo il problema al router dell'utente e inizieranno a fare pagare interventi on site per ripristinare la funzionalità.
E comunque cerchiamo di essere realistici. Il parco clienti non è composto solo da persone che scrivono su un forum tecnico come questo e che sanno gestire un'infrastruttura informatica residenziale. Anzi penso che questa classe di utenti sia un'esigua percentuale.
E pure su forum tecnici tipo questi spesso capita di trovare post imbarazzanti di gente che fatica a capire che differenza passa tra un cavo ethernet e una corda per stendipanni, immagina cosa vuol dire dargli in mano una fibra da 1 Gigabit.
La maggior parte non va oltre alle istruzioni base ( quale pulsante accende e spegne il router e come collegare lo smartphone per andare su Facebook ) e vuole una soluzione plug & play.
Inoltre se guardiamo i vari thread sui tentativi di sostituzione del router in comodato con apparecchiature proprie, si nota che anche persone competenti escono matte con le configurazioni.
Quindi occorre andar cauti con iniziative simili che rischiano di diventare una falsa libertà e un grosso boomerang verso l'utente finale.
Infatti non è una novità in senso stretto, ma correggo il tiro: l'offerta VULA Tiscali è da tempo disponibile anche in altre città.
Quella al di fuori di Milano ho l'impressione che sia sempre stata una vendibilità virtuale più che reale. Almeno su questo forum nessuno è mai riuscito a farsi attivare una FTTH VULA Tiscali nelle altre città teoricamente coperte.
Tra le ultime testimonianze ricordo ad esempio un utente di Parma, che attese diverse settimane (se non mesi) prima di gettare la spugna.
Se passa questa direttiva mi aspetto che i vari operatori inizieranno a rimbalzare le segnalazioni adducendo il problema al router dell'utente e inizieranno a fare pagare interventi on site per ripristinare la funzionalità.
E comunque cerchiamo di essere realistici. Il parco clienti non è composto solo da persone che scrivono su un forum tecnico come questo e che sanno gestire un'infrastruttura informatica residenziale. Anzi penso che questa classe di utenti sia un'esigua percentuale.
E pure su forum tecnici tipo questi spesso capita di trovare post imbarazzanti di gente che fatica a capire che differenza passa tra un cavo ethernet e una corda per stendipanni, immagina cosa vuol dire dargli in mano una fibra da 1 Gigabit.
La maggior parte non va oltre alle istruzioni base ( quale pulsante accende e spegne il router e come collegare lo smartphone per andare su Facebook ) e vuole una soluzione plug & play.
Inoltre se guardiamo i vari thread sui tentativi di sostituzione del router in comodato con apparecchiature proprie, si nota che anche persone competenti escono matte con le configurazioni.
Quindi occorre andar cauti con iniziative simili che rischiano di diventare una falsa libertà e un grosso boomerang verso l'utente finale.
che la questione sia complicata lato tecnico non c'è dubbio...pero' io, come molte altre persone, sono dell'idea che mi devi dare la libertà di scelta: vuoi fare tutto tu? ok questi sono i parametri da inserire (è così diverso da quando metto la user e password per il pppoa dell'adsl che mi arrivano via mail alla firma del contratto?) sia per la parte dati sia per la parte fonia; hai problemi? paghi l'intervento se non riesci a risolvere da solo
non vuoi fare da solo? ok qui in comodato (gratuito come fa tiscali o a pagamento come altri) pronto e servito il router già configurato, se hai problemi l'assistenza è gratuita...
e soprattutto a leggere bene il testo, questo 883 sottolinea anche la problematica delle personalizzazioni software che non vanno a "modificare né il firmware di basso livello del modem xDSL/xPON, né le specifiche istruzioni software che implementano gli algoritmi di cifratura"
il fatto che attualmente sia così difficile sostituire gli apparati è proprio per queste modifiche difficili da aggirare, non credi che se avessimo senza problemi le credenziali di accesso, sarebbe tutto più semplice per utenti non così capaci?
quindi imho che l'AGCOM si muova a definire una volta per tutte questa faccenda, e obblighi alla scelta libera delle due opzioni..ognuno poi si regola di conseguenza
barbarolo
16-11-2017, 12:16
Novità tecnica o commerciale? :D Se è un miglioramento dell'offerta mi chiameranno sicuramente domani per completare l'attivazione di quella precedente :p
Tra oggi e domani Tiscali inizierà a commercializzare la UltraFibra Gigabit su rete FTTH TIM VULA allo stesso prezzo dell'offerta OF ma con 100 mega di up. Le offerte coesisteranno, ma in luoghi con doppia copertura probabilmente verrà prediletta OF.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:D ok niente che mi tocchi direttamente... comunque ricevuta nuovamente chiamata da OF per fissare l'appuntamento il prossimo giovedì quindi ieri sera ci avevo preso :p
L'operatrice mi ha detto che dovevano tornare perché avevano avuto problemi in centrale... di chi fossero i problemi non si sa però. Vedremo se questa volta sarà quella buona finalmente :) dopo solo 5 mesi e 3 giorni
Cioè TIM permette a Tiscali di lavorare sulle proprie linee? Sono troppo all'antica per comprendere queste mosse di marketing :D
Perché il ping dovrebbe peggiorare con la 1000/300?
No.. stesso ping.. peggiora il prezzo. :)
konqueror
16-11-2017, 14:14
Habemus telefonatam.
Preso finalmente appuntamento. Il tutto si concluderà dopo quasi 80 giorni di attesa. Faccio anche in tempo a ricevere il cavo cat 7.
FrancYescO
16-11-2017, 15:34
Quella al di fuori di Milano ho l'impressione che sia sempre stata una vendibilità virtuale più che reale. Almeno su questo forum nessuno è mai riuscito a farsi attivare una FTTH VULA Tiscali nelle altre città teoricamente coperte.
Tra le ultime testimonianze ricordo ad esempio un utente di Parma, che attese diverse settimane (se non mesi) prima di gettare la spugna.
da questa affermazione scommetto che farò molta difficoltà a trovare chi come me si troverà a voler fare un upgrade dalla 100/10 attiva a 1000/100
barbarolo
16-11-2017, 15:41
Ho ricevuto questa mail:
Gentile Cliente,
in riferimento alla richiesta numero xxxxxxx (seconda PEC che ho inviato, in cui chiedevo 100€ per il ritardo nell'attivazione e 1€ per ogni giorno di ritardo nella risposta alla prima PEC) , desideriamo comunicarLe che ,siamo nei tempi indicati dalla Carta Servizi come di seguito riportato
2.2 Tempi di Attivazione dei Servizi
• Number Portability (NP) di numerazioni fisse: qualora contestualmente all’attivazione del servizio venga richiesta la NP, Tiscali implementerà la NP entro 30 giorni dal tempo massimo di attivazione del servizio come indicato nella presente carta dei servizi (ad esempio nel caso di richiesta di attivazione di servizio voce con contestuale NP, quest’ultima sarà attivata entro un periodo massimo complessivo di 120 giorni, 90 giorni per attivazione del servizio voce più 30 giorni per la NP).
La invito a prenderne visione alla pagina http://info.tiscali.it/cartaservizi/qualitaservizi/2017.html del nostro sito.
La informiamo che abbiamo provveduto a segnalare la pratica al settore competente dal quale riceverà riscontro nel minor tempo possibile.
Siamo spiacenti del ritardo sui tempi di attivazione del servizio, causato da imprevedibili motivi non dovuti alla nostra volontà.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento siamo a Sua disposizione, porgiamo cordiali saluti.
Cordiali saluti
Servizio Clienti Tiscali.
:confused: :confused: Tiscali utilizza forse un metro diverso per il calcolo del tempo? Anche considerando i 120 giorni per la portabilità (cosa che nelle mie PEC non ho neppure preso in considerazione, visto che per i rimborsi si fa preciso riferimento all'attivazione del servizio voce ed ADSL entro 90 giorni) se (e dico se :Prrr: ) mi attiveranno il prossimo giovedì totalizzeremo un totale di 157 giorni... quando ho inviato la PEC eravamo già sopra i 140, come fanno a dire di essere nei tempi?????? :doh:
Il settore competente sarà lo stesso a cui si dovevano rivolgere dopo la mia richiesta su Twitter... inesistente :Prrr:
da questa affermazione scommetto che farò molta difficoltà a trovare chi come me si troverà a voler fare un upgrade dalla 100/10 attiva a 1000/100
C'era anche il thread dedicato alla FTTH VULA Tiscali (lo aprii io stesso) e non si è mai visto nessuno, tranne un utente di Milano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800909
numbhead
16-11-2017, 15:58
C'era anche il thread dedicato alla FTTH VULA Tiscali (lo aprii io stesso) e non si è mai visto nessuno, tranne un utente di Milano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800909
Ero io!
Ero io!
Si mi ricordo... Ma tu sei sempre in VULA o su rete OF?
metalalby
16-11-2017, 16:52
Un mio amico mi ha chiesto una cosa su Tiscali a cui non so rispondere.
Ma il canone mensile che sia 19,95 o 29,95 è IVA inclusa o esclusa? Grazie.
Per tutti i bolognesi passati a Tiscali fibra: attualmente sono con Vodafone ftth; a vostro parere ci sono buoni motivi per migrare verso Tiscali?
Grazie a tutti
EliGabriRock44
16-11-2017, 17:01
Per tutti i bolognesi passati a Tiscali fibra: attualmente sono con Vodafone ftth; a vostro parere ci sono buoni motivi per migrare verso Tiscali?
Grazie a tutti
Devi saperlo tu se vieni a fare ste domande :D
FrancYescO
16-11-2017, 17:24
Ribadisco che posso fornire, in privato, prove dell'esistenza di linee Tiscali VULA FTTH.
forse non si era capito.. ma ho appena detto di avere (non io direttamente ma vabbhè una che gestisco) una linea VULA tim 100/10 attiva, ora devo capire come fare per farla passare a 1000/100
Per tutti i bolognesi passati a Tiscali fibra: attualmente sono con Vodafone ftth; a vostro parere ci sono buoni motivi per migrare verso Tiscali?
Grazie a tutti
il prezzo :D
Ero io!
ho letto che hai fatto un passaggio a gigabit.. sei passato da 100/10 a 1000? sempre su rete tim?
vittoriobologna
16-11-2017, 17:34
Per tutti i bolognesi passati a Tiscali fibra: attualmente sono con Vodafone ftth; a vostro parere ci sono buoni motivi per migrare verso Tiscali?
Grazie a tutti
personalmente non sopporto e non ho mai sopportato gli innumerevoli balzelli di Vodafone anche per la Ultrafibra : tieni anche conto che con Tiscali non ci sono vincoli particolari. Ho trovato di gran lunga molto più trasparenti le condizioni che fa Tiscali , indipendentemente dalla rete a disposizione.
personalmente non sopporto e non ho mai sopportato gli innumerevoli balzelli di Vodafone anche per la Ultrafibra : tieni anche conto che con Tiscali non ci sono vincoli particolari. Ho trovato di gran lunga molto più trasparenti le condizioni che fa Tiscali , indipendentemente dalla rete a disposizione.
Grazie per le informazioni
quindi sicuramente la gestione contrattuale per te è migliore: mi interessavano anche i pareri tecnici sulla rete tiscali rispetto a Vodafone.
vittoriobologna
16-11-2017, 17:47
Grazie per le informazioni
quindi sicuramente la gestione contrattuale per te è migliore: mi interessavano anche i pareri tecnici sulla rete tiscali rispetto a Vodafone.
per i pareri tecnici lascio alla parola ad altri molto più competenti di me.
Un mio amico mi ha chiesto una cosa su Tiscali a cui non so rispondere.
Ma il canone mensile che sia 19,95 o 29,95 è IVA inclusa o esclusa? Grazie.
IVA inclusa :)
Confermo la news:
https://s7.postimg.org/kcjc58we3/Screen_Shot_2017-11-16_at_21.45.14.png (https://postimages.org/)
Ora devo solo capire come fare a farmi passare da FTTC a FTTH.. al 130 hanno già iniziato a rimbalzarmi tra tecnico, commerciale e amministrativo...
Per chi è interessato al ping, mettersi comodi, e cliccare il link seguente :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45180275#post45180275
A livello di provisioning in VULA l'OAO gestisce la propria tratta di trasporto fino al kit, TIM gestisce la tratta di trasporto da kit ad OLT e la tratta di distribuzione fino all'ONT; a livello di fisico l'OAO continua a gestire la propria tratta di trasporto fino al kit e TIM il resto, fermo restando che come sappiamo spesso e volentieri le attività di delivery sono subappaltate sia per TIM sia per OAO.
Insomma niente di nuovo.
Ok grazie Mister :)
:D ok niente che mi tocchi direttamente... comunque ricevuta nuovamente chiamata da OF per fissare l'appuntamento il prossimo giovedì quindi ieri sera ci avevo preso :p
L'operatrice mi ha detto che dovevano tornare perché avevano avuto problemi in centrale... di chi fossero i problemi non si sa però. Vedremo se questa volta sarà quella buona finalmente :) dopo solo 5 mesi e 3 giorni
Dai Barba che è la volta buona! :read:
TIM è obbligata a affittare la sua rete in VULA e la maggior parte delle FTTC italiane degli OLO è attiva in questa modalità
Ok grazie :)
No.. stesso ping.. peggiora il prezzo. :)
Azz! :D
Habemus telefonatam.
Preso finalmente appuntamento. Il tutto si concluderà dopo quasi 80 giorni di attesa. Faccio anche in tempo a ricevere il cavo cat 7.
E pure te sei a tiro bene! :read:
Un mio amico mi ha chiesto una cosa su Tiscali a cui non so rispondere.
Ma il canone mensile che sia 19,95 o 29,95 è IVA inclusa o esclusa? Grazie.
Inclusa ;)
Per tutti i bolognesi passati a Tiscali fibra: attualmente sono con Vodafone ftth; a vostro parere ci sono buoni motivi per migrare verso Tiscali?
Grazie a tutti
IL PIIIINGGG!!!! :D
Per chi è interessato al ping, mettersi comodi, e cliccare il link seguente :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45180275#post45180275
Figata! Tiscali rulez direi...
numbhead
17-11-2017, 08:17
Si mi ricordo... Ma tu sei sempre in VULA o su rete OF?
OF... però quando sono venuti un mese fa erano meravigliati dal fatto che fossi già cablato (da telecom...)
Per chi è interessato al ping, mettersi comodi, e cliccare il link seguente :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45180275#post45180275
Ok grazie Mister :)
Dai Barba che è la volta buona! :read:
Ok grazie :)
Azz! :D
E pure te sei a tiro bene! :read:
Inclusa ;)
IL PIIIINGGG!!!! :D
Ciao
a parte il Ping come sono i valori di banda Down/UP? Vodafone inizialmente era su valori massimi ma negli ultimi mesi gli speedtest sono peggiorati.
attivato ieri mattina, era la prima installazione nel palazzo (siamo solo in 4) e quindi tra problemi di mancanza segnale dalla strada, procedure di conferma ci hanno messo quasi 3 ore, tenendo conto che il cavo della fibra dalla cantina a casa mia nel punto dove volevo l'avevo già passato con un mio caro amico che collabora con metroweb/openfiber.
Stasera se riesco vi posto i dati dello speed test, ieri al volo eravamo a 980/290 2ms su OKLA speed test.
C'è qualche procedura/qualcuno che ha già levato il router technicolor e ha connesso un proprio router al ONT? Non che vada male...ma voglio mettere un mio router con vpn :muro:
metalalby
17-11-2017, 10:44
Amicici ormai è un po che tanti di voi hanno fortunatamente la linea. Come vi trovate?
Non so, vi è mai capitato di scaricare da openload? Velocità massima raggiunta su quell'host?
Nei giochi on-line magari FPS, avete notato sostanziali differenze da quando eravate in ADSL o FTTC?
Grazie
Figata! Tiscali rulez direi...
Se non fosse stato che, causa accordi presi troppo di fretta ed all'ultimo minuto con le varie ditte che lavorano per EOF per le attivazioni, Tiscali ha fatto una figuraccia, si sta rivelando veramente buona :)
In effetti non mi ero soffermato sui dettagli del test...non che mi aspettassi risultati troppo differenti, conoscendo i "rinomati" routing di TIM e Vodafone...presumo che a parità di condizioni soltanto Infostrada faccia meglio di Tiscali in termini assoluti...se non sbaglio ci sono già test Infostrada su quel topic, ma appena riesco carico anche quelli dalla linea dei miei, sempre qui in Bologna stessa centrale.
Si Mister sapevo della linea dei tuoi, ma non ti ho chiesto direttamente di fare il test anche con quella perché sei già stato fin troppo gentile, ma alla fine ti riveli il top come sempre, grande! :cool:
Ciao
a parte il Ping come sono i valori di banda Down/UP? Vodafone inizialmente era su valori massimi ma negli ultimi mesi gli speedtest sono peggiorati.
Molto onestamente, è importante, molto importante, appurare sempre come vengano testati i valori, mi spiego: capita moltissime volte di leggere di utenti i quali rilevino valori molto al di sotto delle aspettative, ma poi, consigliandoli in merito a controlli software/hardware, poi ottengono banda piena e ping veritiero. Quindi, senza la certezza assoluta che i test vengano effettuati cablati in ethernet (con buoni cavi almeno cat 6e), browser acclaratamene non limitanti/alteranti le rilevazioni, schede di rete idonee, websites/apps idonee, giusti server e giusto metodo per il ping, non do mai peso alle rilevazioni. Puoi trovare moltissimi esempi di quanto sostengo frequentando i topic FTTH dei vari operatori, e quello unico per il ping (il quale ho in firma) ;)
vittoriobologna
17-11-2017, 11:08
ragazzi dopo quasi 10 giorni dalla attivazione della mia Ultrafibra, pur essendo in possesso di hardware assai datato, col notebook più recente che ho facendo lo Speed Test con cavo di rete , raggiungo valori di media 760 in download e 280 in Upload ( puntando ai server Tiscali di Cagliari) e una media di 600 in download e 260 in upload con gli altri Server. Prossimamente sarò in grado di collegarmi al mio wifi con un nuovissimo Notebook che mi imprestano, con scheda wifi dotata di tecnologia AC e scheda di rete ultima generazione per fare tests migliori.
A parte il black out di mezzora di ieri mattina presto, che ha richiesto lo spegnimento-riavvio del Router, la linea non mi ha dato particolari problemi
numbhead
17-11-2017, 11:25
La linea, come tutte le FTTH, va benissimo.
ragazzi dopo quasi 10 giorni dalla attivazione della mia Ultrafibra, pur essendo in possesso di hardware assai datato, col notebook più recente che ho facendo lo Speed Test con cavo di rete , raggiungo valori di media 760 in download e 280 in Upload ( puntando ai server Tiscali di Cagliari) e una media di 600 in download e 260 in upload con gli altri Server. Prossimamente sarò in grado di collegarmi al mio wifi con un nuovissimo Notebook che mi imprestano, con scheda wifi dotata di tecnologia AC e scheda di rete ultima generazione per fare tests migliori.
A parte il black out di mezzora di ieri mattina presto, che ha richiesto lo spegnimento-riavvio del Router, la linea non mi ha dato particolari problemi
Cavo etherneeeeeeeeeeet :D
Amicici ormai è un po che tanti di voi hanno fortunatamente la linea. Come vi trovate?
Non so, vi è mai capitato di scaricare da openload? Velocità massima raggiunta su quell'host?
Nei giochi on-line magari FPS, avete notato sostanziali differenze da quando eravate in ADSL o FTTC?
Grazie
Io mi trovo benissimo, e devo dire che per come lo suo io, il povero genew fa il suo dovere, ora che almeno la 2,4 funziona.
openload è un po' cancerogeno, arrivo a 30megabit, alla fine puoi guardare tutto, ma non mi pare un sito utile a capire se la linea va bene o meno.
Per il multiplayer, rispetto alla fttc, ho perso 10ms circa di ping, poi dipende dai server e dal gioco.
barbarolo
17-11-2017, 13:40
Ciao
a parte il Ping come sono i valori di banda Down/UP? Vodafone inizialmente era su valori massimi ma negli ultimi mesi gli speedtest sono peggiorati.
Non ti fidare solo degli speed test... puoi andare bene in quelli ma avere banda limitata sui siti oppure il contrario, ne so bene qualcosa avendo Eolo, ma anche Vodafone non scherza in questo ;)
Per il multiplayer, rispetto alla fttc, ho perso 10ms circa di ping, poi dipende dai server e dal gioco.
What what??
Ho letto su FB che Fastweb annuncerà qualcosa questi Venerdì...si parla di "trasparenza", magari annunceranno sta cosa pure loro.
piccolo ot, è uscita da poco: relativa alle offerte mobile, cambio tariffa fra le 4 offerte senza penali e senza costi anche per i già utenti senza bisogno di triangolazioni e robe varie...
EliGabriRock44
17-11-2017, 14:49
piccolo ot, è uscita da poco: relativa alle offerte mobile, cambio tariffa fra le 4 offerte senza penali e senza costi anche per i già utenti senza bisogno di triangolazioni e robe varie...
Sisi grazie, ho visto, pensavo qualcosa di più innovativo per la rete fissa, vabé :D
EliGabriRock44
17-11-2017, 14:50
Presumo sia un tuo refuso o un errore di misurazione: in downstream si arriva sui 940 circa, 980 è comunque tecnicamente irraggiungibile.
Se hai l'accoppiata Technicolor/ZTE, sappi che quel router è "rootabile", pertanto in prospettivo la risposta è positiva.
É solo un bug dello speedtest, come al solito :D
What what??
Prima facevo sui 45/40 su overwatch, ora son sui 32/39 in game, visto che il ping va al ribasso, l'ho perso xD
Beh...riparliamone tra qualche anno, quando i clienti FTTH saranno aumentati esponenzialmente e magari non altrettanto esponenzialmente avranno dimensionato le reti di trasporto :cry:
(spero di sbagliarmi :stordita: )
il problema non lo hai a livello di trasporto, ma il primo "collo" di bottiglia lo avremo sull'albero GPON che attualmente supporta 2.5G in down e 1.25G in upload... quindi in linea del tutto teorica con 3 utenti attestati sullo stesso albero se fanno traffico simultaneo saturando la banda, l'ultimo arrivato si prenderà solo la rimanenza
cmq ad averne di questi problemi :D
Non ho considerato la rete di distribuzione poiché su quella sono già in programma operazioni di dimensionamento con passaggio a XGPON/XGSPON, perlomeno in casa Vodafone e TIM...per il resto sono ovviamente d'accordo con te: essersi tolti di mezzo i problemi ed i limiti del rame è già veramente molto :p
corretto ma al momento la situazione è questa...
poi per quando l'FTTH sarà più diffusa probabilmente XGPON e XGSPON le vedremo già in campo sarà probabilmente vero !
anche se in ogni caso attuenerebbe il problema ma non lo risolverebbe per chi è "malato" come noi del singolo Mb....
con il fattore di splitting 1:64 servirebbero molti più dei 10G delle schede XGSPON per garantire a tutti banda piena sempre...
É solo un bug dello speedtest, come al solito :D
Quoto :)
Prima facevo sui 45/40 su overwatch, ora son sui 32/39 in game, visto che il ping va al ribasso, l'ho perso xD
Ahhhhh ora si :D
Se implementi XGSPON devi comunque adeguare la rete di trasporto. Peraltro il backhaul degli OLT mi risulta non superiore ai 10 Gb/s allo stato attuale, ne servirebbero probabilmente 40 o 100 a quel punto.
Se implementi XGSPON devi comunque adeguare la rete di trasporto. Peraltro il backhaul degli OLT mi risulta non superiore ai 10 Gb/s allo stato attuale, ne servirebbero probabilmente 40 o 100 a quel punto.
corretto ma per quello che vedo e so già attualmente siamo a 2x10Gb ...
cmq si è ovvio che l'upgrade dovrà essere contestuale accesso/trasporto
corretto ma per quello che vedo e so già attualmente siamo a 2x10Gb ...
cmq si è ovvio che l'upgrade dovrà essere contestuale accesso/trasportoSe ti riferisci a TIM però una di quelle due porte da 10 Gb viene usata per il VULA; l'altra da TIM più operatori aggregati (bitstream NGA).
Gli operatori con OLO proprietari naturalmente fanno quel che vogliono con i propri apparati.
EDIT
OLO = OLT naturalmente. Quanto detesto digitare da smartphone :nera: :p
La mia era una fanciullesca provocazione: è fuori da ogni ragionevole dubbio che il dimensionamento di distribuzione e trasporto debba seguire un minimo di realizzazione contestuale, quantomeno idealmente.
Riguardo TIM so per certo che ultimamente ha iniziato ad aggiornare a 100Gbps le interfacce trunk dei nodi in rete alta, con l'obbiettivo, via via, di estendere l'aggiornamento in OPM ed apparati trasmissivi (quindi OLT, molti dei quali già oggi sono equipaggiati con piastre XGPON/XGSPON).
Del resto quello è il futuro. Povere dorsali :p
barbarolo
17-11-2017, 19:12
con il fattore di splitting 1:64 servirebbero molti più dei 10G delle schede XGSPON per garantire a tutti banda piena sempre...
Avevo letto un documento Telecom qualche anno fa e diceva che solitamente fanno 1:32 o addirittura 1:16 in certi casi.
Secondo me non è comunque un grosso problema, si deve sempre considerare la contemporaneità: io faccio sicuramente un traffico molto superiore alla media, ma il Gigabit pieno lo sfrutto per pochissimo tempo alla fine, grazie anche all'alta velocità che ti fa terminare in fretta i download o gli upload
Presumo sia un tuo refuso o un errore di misurazione: in downstream si arriva sui 940 circa, 980 è comunque tecnicamente irraggiungibile.
si rettifico 920 stasera...
Se hai l'accoppiata Technicolor/ZTE, sappi che quel router è "rootabile", pertanto in prospettivo la risposta è positiva.
si ho visto in giro che il technicolor si può sbloccare/rootare, però ho bisogno di usare un router vpn business tplink ma devo recuperare notizie su come interfacciarmi con l'ONT
PacoRabanne
17-11-2017, 22:33
Root fatto (grazie MisterFTTH!)
E' possibile che i dati di configurazione/accesso (sia WAN che SIP) siano nei file
/etc/config/network
e
/etc/config/mmpbxrvsipnet
?
Dentro ci sono degli "username" o "user_name" e "password" (quest'ultimo numerico 12 cifre). Saranno questi da usare per configurare un'altro modem?
Non sembrano cifrati (o criptati, ma in italiano si dovrebbe dire la prima)...
P.S. le performances in firma, le ho ottenute con il server ItaliaOnline di Milano, con gli altri di Milano peggio, anche di molto (fino a solo poco più di 200), ed ho dovuto usare un PC molto recente, con il mio vado molto meno.
Ma al momento non mi serve!
dovevano venire alle 8.30 :( manco avvisano
numbhead
18-11-2017, 10:09
cioè? hanno cannato il primo appuntamento? :eek:
si dovevano venire questa mattina a quell'ora, ancora non si son fatti vedere
andrea189
18-11-2017, 10:46
dovevano venire alle 8.30 :( manco avvisano
Trovo assurdo che in un paese civilizzato questi non si presentano :muro: :muro: magari qualcuno si prende pure un giorno di ferie, sembra che ci fanno un favore forse hanno dimenticato chi li fa mangiare
bongio94
18-11-2017, 11:03
si dovevano venire questa mattina a quell'ora, ancora non si son fatti vedere
E' successo anche a me, primo appuntamento il 16 novembre alle 11. Non si presentano. Chiamo il 130 e faccio presente la situazione, mi dicono che mi richiameranno. Mi richiamano e fisso per oggi alle 14. Verso le 10 e mezza mi chiama il tecnico per dirmi che alcuni appuntamenti erano saltati e se poteva venire già per le 11. Adesso stanno per finire di montare (credo). Forse ce l'ho fatta dopo un mese intero. :D
EDIT: Tutto montato, tutto apposto.. o quasi! Essendo che mi avevano già contattato ma non sono venuti risulta un impostazione bloccata e dovrò aspettare lunedì o martedì prima che venga sbloccata
ho sentito giusto ora il 130 dopo 20 minuti di attesa, hanno detto che siamo stati "irreperibili 10 minuti fa" quando dalle 8.30 ho tenuto apposta il numero di telefono cellulare libero...
cioè ma con che cavolo di faccia tosta lo comunichi alla tiscali che hai provato a contattarmi?cioè non lo hai fatto, non riferirlo...
io l'avevo messo apposta al sabato l'appuntamento perchè è l'unico giorno che posso rimanere in casa :mad:
Banaz è una questione nota, lo fanno sistematicamente purtroppo, è stato riportato a più riprese da diversi utenti, ed a prescindere dal provider il quale li incaricasse, siccome i tecnici sono completamente slegati da esse (così come non sono direttamente dipendenti di EOF).
barbarolo
18-11-2017, 12:44
Banaz è una questione nota, lo fanno sistematicamente purtroppo, è stato riportato a più riprese da diversi utenti, ed a prescindere dal provider il quale li incaricasse, siccome i tecnici sono completamente slegati da esse (così come non sono direttamente dipendenti di EOF).
Io spero davvero che OF si doti prima o poi di tecnici propri una volta conclusasi la fase di "attivazioni massicce", perché non ha senso avere persone in sub-sub-appalto soprattutto in caso di guasti etc
per carità, di tutti i problemi ne sappiamo e sono noti... che però comunichino che hanno provato a contattarmi quando non è vero... questo è quello che mi dà più fastidio
metalalby
18-11-2017, 13:48
EDIT: Tutto montato, tutto apposto.. o quasi! Essendo che mi avevano già contattato ma non sono venuti risulta un impostazione bloccata e dovrò aspettare lunedì o martedì prima che venga sbloccata
Mai sentita sta cosa. :)
Sei all'ultimo gradino! Dai che ce la fai!
EDIT: Tutto montato, tutto apposto.. o quasi! Essendo che mi avevano già contattato ma non sono venuti risulta un impostazione bloccata e dovrò aspettare lunedì o martedì prima che venga sbloccata
Ben felice di sbagliarmi, ma TBH mi puzza di scusa... :mc: Al ROE al quale sei collegato ci sono già altre utenze Tiscali attivate? Se non ci sono, potrebbe essere un problema all'OLT o alla muffola o allo splitter riguardanti il singolo provider (già visto più volte), e quindi potrebbero dover attendere che qualcuno ci metta mano (ma fare previsioni temporali è spesso arduo), siccome loro non sono abilitati a farlo (è competenza di altre ditte). Ma spero bene di sbagliarmi e che si risolverà tutto in tempi brevi, quindi in bocca al lupo :)
Io spero davvero che OF si doti prima o poi di tecnici propri una volta conclusasi la fase di "attivazioni massicce", perché non ha senso avere persone in sub-sub-appalto soprattutto in caso di guasti etc
Purtroppo per noi non succederà mai Barba, hanno una convenienza economica ENORME, pagano questi ditte poco o nulla, non avendo nessun vincolo di mantenere i rapporti con loro (prediligono i più veloci e tanti saluti), così come non hanno nessuna preoccupazione a livello della L. 3000/70 (Statuto dei Lavoratori), ergo, malattia/infortunio/ferie/sindacati/ed altre menate varie.
per carità, di tutti i problemi ne sappiamo e sono noti... che però comunichino che hanno provato a contattarmi quando non è vero... questo è quello che mi dà più fastidio
Banaz sono con te al 100%, ci mancherebbe, ma purtroppo si sa che facciano così, perché se dicessero al supervisore in ditta "mi sono dilungato con un'attivazione ed ho fatto tardi", e questo lo riferisse ad EOF (non lo farebbe mai a prescindere...), poi EOF smetterebbe di dargli i lavori, mentre così è ufficialmente colpa del cliente distratto e tanti saluti (e la scusa è verosimile, siccome, a parte noi super interessati, la maggioranza della gente spesso dorme in piedi sul serio, quindi che capitino loro spesso queste cose è vero, seppur non nel 100% dei casi chiaramente).
andrea189
18-11-2017, 14:21
Ma io vorrei capire come mai qualche appuntamento salta??? tanto per loro uno vale l'altro bhooo. Sopratutto per l'utente di prima alle 8:30 penso che sia il primo appuntamento giornaliero come mai hanno deciso di non andare :muro: :muro:
barbarolo
18-11-2017, 21:23
Purtroppo per noi non succederà mai Barba, hanno una convenienza economica ENORME, pagano questi ditte poco o nulla, non avendo nessun vincolo di mantenere i rapporti con loro (prediligono i più veloci e tanti saluti), così come non hanno nessuna preoccupazione a livello della L. 3000/70 (Statuto dei Lavoratori), ergo, malattia/infortunio/ferie/sindacati/ed altre menate varie.
Eh lo so bene purtroppo, ormai tutti lavorano così, in qualunque ambito, ma non mi sembra neppure una buona scusa, sarebbe anche ora che si cambiasse registro.
Secondo me il gioco non vale la candela se poi i lavori sono fatti a casaccio o proprio non fatti. Anche solo come immagine OF ci sta facendo una figura barbina.. le chiamate per fissare gli appuntamenti con un Italiano incerto, dover rimandare i tecnici più volte perché qualcuno ha lavorato male prima (e sembra che stia capitando abbastanza spesso)
Non voglio assolutamente fare una crociata contro gli appalti, perché ovviamente in certe situazioni sono le uniche opzioni sostenibili, ma non in realtà così grandi come può essere OF, non hanno alcun senso di esistere, a meno di particolari condizioni temporanee.
Scusate lo sfogo :D :p
Beh il primo passo è sbloccare il Tech per avere tutti i dati di network...
hai una guida per fare il root del technicolor?
ecco uno speed test questa mattina:
http://beta.speedtest.net/result/6806883744.png (http://beta.speedtest.net/result/6806883744)
Eh lo so bene purtroppo, ormai tutti lavorano così, in qualunque ambito, ma non mi sembra neppure una buona scusa, sarebbe anche ora che si cambiasse registro.
Secondo me il gioco non vale la candela se poi i lavori sono fatti a casaccio o proprio non fatti. Anche solo come immagine OF ci sta facendo una figura barbina.. le chiamate per fissare gli appuntamenti con un Italiano incerto, dover rimandare i tecnici più volte perché qualcuno ha lavorato male prima (e sembra che stia capitando abbastanza spesso)
Non voglio assolutamente fare una crociata contro gli appalti, perché ovviamente in certe situazioni sono le uniche opzioni sostenibili, ma non in realtà così grandi come può essere OF, non hanno alcun senso di esistere, a meno di particolari condizioni temporanee.
Scusate lo sfogo :D :p
Ti capisco bene, ma OF ha il vantaggio di non avere concorrenza de facto, almeno da noi, quindi se vuoi la FTTH devi chiamare uno dei tre provider che per forza fanno riferimento ad OF, quindi alla fine della fiera non hanno nessun timore di sorta, perché cascano sempre in piedi.
bongio94
20-11-2017, 00:07
Ben felice di sbagliarmi, ma TBH mi puzza di scusa... :mc: Al ROE al quale sei collegato ci sono già altre utenze Tiscali attivate? Se non ci sono, potrebbe essere un problema all'OLT o alla muffola o allo splitter riguardanti il singolo provider (già visto più volte), e quindi potrebbero dover attendere che qualcuno ci metta mano (ma fare previsioni temporali è spesso arduo), siccome loro non sono abilitati a farlo (è competenza di altre ditte). Ma spero bene di sbagliarmi e che si risolverà tutto in tempi brevi, quindi in bocca al lupo :)
Sarà sincero ma nell'essere comunque a mio agio quando si parla di informatica, con le reti non sono proprio ferrato. Quello che posso dirti di più è che il tecnico parlava di CTE sospeso o una cosa del genere, questo dovuto al fatto che era già stato preso un appuntamento e non si era fatto vedere nessuno, come dicevo prima. Il tecnico mi ha assicurato che è solo una questione di "sblocco" dal lato Enel quindi OF se non ho capito male. Anche se, chiamando un suo superiore per avere info al riguardo, captavo grazie al volume estremo della capsula auricolare del suo telefono che il tecnico avrebbe dovuto mettere nel report dell'installazione una frase del tipo "installazione effettuata con completamento dal lato Tiscali", come se questo fantomatico "sblocco" debba essere effettuato da Tiscali. Ovviamente tutto riportato a grandi, grandissime linee :D
Per il resto riguardo alle altre utenze Tiscali non saprei veramente, posso solo dirti che vedo un altro WiFi Tiscali ma non è detto sia nel mio palazzo.
In ogni caso, il tecnico ha detto che Lunedì, Martedì massimo dovrei riuscire a navigare. Io per sicurezza domani chiamo il 130 e vedo di sollecitare in ogni caso!
Il 130 ti dirà che non ne sanno mezza, o meglio, "stiamo intervenendo", mentre le stime delle tempistiche riferite dai tecnici sono sempre molto labili (stessa situazione capitata ad una FTTH Infostrada, dal lunedì successivo premesso si è passati a 47 giorni e carte bollate). Per le altre utenze Tiscali, vai nello scantinato (o dovunque sia il ROE), e vedi se il tuo cavo, il quale è collegato allo splitter di Tiscali (lo splitter è una "scatoletta" rettangolare di plastica nera) è l'unico o meno (se non sei sicuro fai una foto e postala). Il WiFI di un vicino non è sinonimo di FTTH, come ben scrivevi. In bocca al lupo :)
bongio94
20-11-2017, 09:35
Il 130 ti dirà che non ne sanno mezza, o meglio, "stiamo intervenendo", mentre le stime delle tempistiche riferite dai tecnici sono sempre molto labili (stessa situazione capitata ad una FTTH Infostrada, dal lunedì successivo premesso si è passati a 47 giorni e carte bollate). Per le altre utenze Tiscali, vai nello scantinato (o dovunque sia il ROE), e vedi se il tuo cavo, il quale è collegato allo splitter di Tiscali (lo splitter è una "scatoletta" rettangolare di plastica nera) è l'unico o meno (se non sei sicuro fai una foto e postala). Il WiFI di un vicino non è sinonimo di FTTH, come ben scrivevi. In bocca al lupo :)
Appena riesco scendo in cantina e do un occhiata :)
Il 130 non mi ha saputo dire granché, l'operatrice mi ha detto che non risulta nessun problema nella mia linea. Quindi ha aperto una segnalazione e dovrei ricevere una chiamata da un tecnico :stordita:
andrea189
20-11-2017, 12:21
[QUOTE=Aereo;45183773]Ben felice di sbagliarmi, ma TBH mi puzza di scusa... :mc: Al ROE al quale sei collegato ci sono già altre utenze Tiscali attivate? Se non ci sono, potrebbe essere un problema all'OLT o alla muffola o allo splitter riguardanti il singolo provider (già visto più volte), e quindi potrebbero dover attendere che qualcuno ci metta mano (ma fare previsioni temporali è spesso arduo), siccome loro non sono abilitati a farlo (è competenza di altre ditte). Ma spero bene di sbagliarmi e che si risolverà tutto in tempi brevi, quindi in bocca al lupo :)
Sta mattina sono venuti per attivare la vodafone 1 gigabit ma purtroppo sembra che c'è un problema :muro: :muro: proprio quello che dici te:help: :help: in pratica il rumore sta sui 42 quindi non hanno potuto fare nulla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.