PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

san80d
10-07-2015, 19:31
- Scopo della discussione (richieste pre-installazione linea)

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente

Linea FTTH TIM - info richiesta/pre-installazione/caratteristiche/prezzi

Quindi si occupa delle discussioni inerenti la richiesta di una nuova linea FTTH.


- Richieste post installazione linea

Una volta attivata la linea TIM FTTH per richieste post installazione linea fare riferimento esclusivamente al

thread dedicato del modem usato..

Per maggiori info sui thread dedicati per ciascun modem per le richieste post installazione vedi più avanti.


- Argomenti non legati a questa discussione

Questo thread non si occupa di


consigli sulla scelta del modem da usare con la FTTH
comparazioni tra modem da usare con la FTTH.
consigli su hardware pc schede di rete o cose simili per FTTH 10Gbit


sulle caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH

Questo thread non si occupa di


consigli sulla scelta del modem da usare con la FTTH
comparazioni tra modem da usare con la FTTH.
consigli su hardware pc schede di rete o cose simili per FTTH 10Gbit

Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste post installazione linea fare riferimento esclusivamente al thread dedicato del modem usato.

Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste si consiglia di fare riferimento al thread dedicato del modem usato per la connessione.


- Offerte TIM FTTH in corso

Offerte TIM FTTH in corso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48060816&postcount=18248)


- Thread dedicati a specifici modem TIM FTTH

- TIM HUB (Technicolor DGA4132)

TIM HUB (Technicolor DGA4132) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)

- TIM HUB+ (Tecnicolor DGA4331)

TIM HUB+ (Technicolor DGA4331) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239)

- TIM HUB+ (ZTE H388X)

TIM HUB+ (ZTE H388X) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)

- TIM HUB+ (ZTE H388XF)

TIM HUB+ (ZTE H388XF) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957359)

- Sagecom Fast 5684s

Sagecom Fast 5684s - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970213)


- FTTH 2.5 Gbit - Router con porta WAN 2.5 Gbit e LAN 2.5 Gbit

FTTH 2.5 Gbit - Router con porta WAN 2.5 Gbit e LAN 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620)

- FTTH 10 Gbit - Router con porta WAN 10Gbit e LAN 10 Gbit

FTTH 10 Gbit - Router con porta WAN 10Gbit e LAN 10 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326898)



- Guida pre-intervento del tecnico a cura di TIM
.
Guida pre-intervento del tecnico a cura di TIM (https://img.tim.it/sdr/landing/welcome-kit/pdf/TIM-Welcome-kit-FIBRA-300-con-tecnico.pdf)


- Modulo restituzione modem TIM

Modulo restituzione modem TIM (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf)


- Info generali sul thread

Questo thread riguarda la FTTH e non la FTTC (VDSL) per la quale esiste la discussione apposita sempre in questa sezione.
Per intenderci:

TIM in FTTC si ferma ai 200 Mb in downstream mentre per la FTTH dai 300 Mb in su.
Quindi se dai vari strumenti di verifica della copertura vi da come limite i 200 Mb vuol dire che non siete coperti dalla FTTH.

La FTTC prevedere la posa della fibra dalla centrale fino all'armadio, da li fin dentro casa invece rimane l'anacronistico doppino in rame.
La FTTH prevede invece la cablatura in fibra fin dentro casa.

Allo stesso modo questo Thread NON si occupa della FTTH su infrastruttura Open Fiber e dei provider che ad essa si appoggiano.
TIM ha una sua rete.


- Info generali FTTH

FiberCop, societa' di cui TIM e' azionista di maggioranza e che ha come soci Fastweb e KKR, si occupa della stesura dell'infrastruttura in fibra ottica.
Altri provider che rivendono su infrastruttura FiberCop sono Tiscali e a breve(?) Iliad e WindTre.


- Alcune nozioni tecniche

https://s13.postimg.cc/e7085tkhz/telecom-fastweb-flash-fiber-per-blog_2.jpg (https://postimages.org/)

- I P.O.P. altro non sono che gli OLT presenti in centrale (dall'immagine si potrebbe pensare che Fastweb abbia delle centrali per conto suo ma non e' cosi, la centrale e' sempre e solo di TIM)
- I C.N.O invece sono le muffole per la giunzione dei cavi in fibra tipicamente posti nei tombini in prossimità dei cabinet.

L'attivazione, previa vendibilita' e presenza del ROE, procede in questo modo: voi chiedete l'attivazione e loro vengono a stendere la tratta verticale.

un ROE installato, per rendere vendibili gli indirizzi associati, deve soddisfare una serie di condizioni multiple:


Collegamento ottico dall'OLT al ROE completamente realizzato e collaudato
Splitter ottici installati e collegati
Completa documentazione in varie banche dati degli elementi di rete attivi e esatta associazione agli indirizzi/civici da coprire
OLT attivo in centrale con piastre predisposte per il servizio FTTH

La joint venture FlashFiber, tra TIM e Fastweb, si articola in questo modo:


Rete primaria e OLT proprietari (e distinti) TIM e FW
Rete secondaria "nuova" di FF che "rivende" le GPON a TIM e FW

In qualche caso la rete secondaria esistente di FW o TIM viene "acquisita" da FF per evitare duplicazioni di costi.

In base al primo punto, la vendibilità di Fastweb e TIM potrà avere tempistiche differenti.

- Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH

Thread dedicato per le info sulla modalità di collegamento impianti telefonici per linee ADSL/FTTC/FTTH.,

Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)

- Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH)

Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH) in abitazioni residenziali (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2978577)

- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Thread dedicato per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)

- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Thread dedicato per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)

- Media converter (collegamento moduli SFP)

Thread dedicato per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)

- Richiesta rimborso fatturazioni post chiusura contratto

È disponibile online il modulo per richiedere il rimborso per fatturazione emesse dopo la chiusura effettiva del contratto

Richiesta rimborso fatturazioni post chiusura contratto (https://www.tim.it/agcom-ps12304)

- Info copertura fibra FTTH

Fonte

Info bitstream NGA e VULA per accessi VDSL e FTTH (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/) -> Copertura

File archivi

Centrali attive per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20attive.zip)

Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)

Copertura FTTH attiva e pianificata (Punti di Interconnessione e stato) (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Elenco_CRO_CNO.zip)

- Aree armadio attive e pianificate

Fonte

Info bitstream NGA e VULA per accessi VDSL e FTTH (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/vula/) -> Copertura

Aree armadio attive e pianificate per l’accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip)

- Elenco CRO/CNO attivi e in fase di attivazione

Fonte

Verifica aree in corso di copertura (https://www.fibercop.it/chi-siamo/la-nostra-offerta/#verificacop) -> Elenco dei CRO/CNO attivi

Eleneco CRO/CNO attivi e in fase di attivazione (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20FTTCab.zip)

- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

san80d
10-07-2015, 19:31
Come posso verificare la copertura in FTTH?
Vi rimando alla guida di riccardo.fede che ringrazio. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314095&postcount=6310)

Su che infrastruttura si basa la FTTH TIM?
La tecnologia usata e' la GPON (Gigabit Passive Optical Network, ovvero una soluzione punto-multipunto quindi dalla centrale a più utenze. [1] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44634631&postcount=8600) [2] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45438662&postcount=11155) [3] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45438776&postcount=11157)

Quali sono i profili che TIM rende disponibili per la FTTH?
Il profilo 300/20 e' quello base, disponibile ma non dappertutto il profilo 1000/100.

Perche' nell'interfaccia web del modem non trovo il valore della portante?
Con la FTTH il concetto di portante non esiste, ecco perche' non ne trovate riferimento. Troverete indicato l'Optical Signal in dBm con valori negativi, tipicamente a cavallo dei - 20000. Questo valore di norma e' molto stabile, se oscilla potrebbero esserci dei problemi sul collegamento fisico.

C'e' da preferire un canale di attivazione rispetto ad un altro?
Dalle esperienze di chi ha attivato la FTTH sembra che andando in un negozio TIM si abbia un po' più competenza.

Come viene stesa la fibra per la FTTH?
Anche qui rimando a quanto detto da zdnko, sono giusto tre righe ma che spiegano per bene il tutto. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44226889&postcount=5793)

Si può richiedere la FTTH come upgrade della FTTC?
Ad oggi no, bisogna richiedere l'attivazione di un nuovo impianto con conseguente perdita del vecchio numero telefonico e associazione di uno nuovo. E' possibile invece fare l'upgrade, quindi senza richiesta di un nuovo impianto, passando dall'ADSL alla FTTH mantenendo il proprio numero telefonico.
* Questa e' l'esperienza di @Hermann1871 che ha attivato la FTTH seguendo il percorso FTTC-ADSL-FTTH. Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44678956&postcount=8794)
Per evitare di rimanere senza connessione dati e telefonica nel passaggio tra la cessazione della FTTC e l'attivazione della FTTH il consiglio e' quello di attivare prima la FTTH e solo successivamente chiedere la chiusura del contratto FTTC.

Quali sono le tempistiche se volendo mantenere il vecchio numero telefonico si procede al passaggio FTTC-ADSL-FTTH?
Qui cercherò di mettere più esperienze possibili di utenti che lo hanno fatto, per adesso e' solo una :) oltre a quella postata sopra di @Hermann1871. [1] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45523458&postcount=11441)

Se invece provengo da altro operatore e' possibile richiedere direttamente la FTTH senza passare dall'ADSL?
Certo, in quanto nuova attivazione.

Quali sono i costi per la FTTH?

C'e' bisogno di un modem/router particolare per la FTTH e quali vengono forniti?
No, e' lo stesso della VDSL e ad oggi vieni consegnato uno tra questi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45850534&postcount=12581). (Grazie a @Bovirus per il link).

Non voglio usare il modem TIM ma non posso rinunciare alla fonia, c'e' qualche trucchetto?
Potete provare con questo Script (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714), roba da smanettoni che potrebbe non funzionare in futuro, ma tentar non nuoce.

Se il tecnico mi porta il TIM HUB eviterò l'ONT esterno?
Ad alcuni utenti il tecnico presentatosi con il TIM HUB lo ha collegato direttamente alla borchia tramite mini-ONT. Quindi si, e' possibile evitare uno scatolotto in più. https://postimg.cc/image/5jygkuqub/

Per non utilizzare il TIM HUB c'e' bisogno di un Media Converter, quale?
Gli utenti di questo thread hanno testato con successo il TP-Link MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html) e il TRENDnet TFC-GSFP (http://www.trendnet.com/langit/products/product-detail?prod=105_TFC-GSFP).

Che cos'e' un ONT e quale viene fornito?
Un ONT (Optical Network Terminal) e' una scatoletta che serve a tramutare il segnale ottico in entrata in segnale elettrico in uscita. In pratica da una parte si collega la fibra che entra in casa e dall'altra il cavo ethernet che va al router. Quale ci porterà il tecnico? Partiamo col dire che TIM cerca di fornire l'ONT dello stesso fornitore che gli fornisce gli OLT in centrale. Quindi se in centrale c'e' Huawei avrete Huawei, se c'e' Nokia-Alcatel avrete quest'ultimo. Huawei EchoLife EG8010H (http://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ont/echolife-eg8010h) Alcatel G-010G-P

In cosa consiste l'intervento dei tecnici?
A seguito della richiesta di attivazione della FTTH verranno mandati dei tecnici (esterni a TIM) che se daranno l'ok tecnico, potrebbero anche dare il ko tecnico se impossibilitati a tirare i cavi, cableranno in fibra la "verticale", ovvero dal ROE fin dentro l'appartamento, lavoro che richiede qualche ora. La fibra in casa arriva tramite questa scatoletta [1] (https://postimg.cc/image/k6oe4ljvr/) [2] (http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-ottica-ibrida-ntri) dalla quale un cavo in fibra collega l'ONT [1] (https://postimg.cc/image/e2x7xksgn/) [2] (http://m.huawei.com/enmobile/enterprise/products/network/access/pon-one/hw-371844.htm) che a sua volto con un cavo di rete si collega al modem/router [1] (https://postimg.cc/image/mk6xdttoz/). Un discorso a parte merita l’installazione della fibra, dentro casa, se i tecnici portano come m/r il TIM HUB che essendo fornito della porta SFP non richiede più il collegamento con l’ONT classico ma un mini ONT Technicolor da inserire direttamente nella presa SFP. Mini ONT che è questo https://postimg.cc/image/5rm26mqg5/ in pratica guardando la foto l’estremità a destra va inserita nella porta SFP.

E' sicuro che verro' cablato in fibra fin dentro casa?
Si, nel caso in cui non fosse possibile vorrebbe dire che non e' attivabile la FTTH.

Indicativamente quanto tempo passa dall'installazione del ROE alla vendibilita' della FTTH?
Purtroppo questo è impossibile da dire, possono passare settimane, mesi, anni o mai. Alcune tempistiche postate qui nel thread. [1] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45388521&postcount=10912) [2] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45351205&postcount=10724)

Quali sono i dati necessari per configurare il router se voglio fare a meno di quello TIM?

Innanzitutto quattro premesse:

1. cosi facendo si perde la parte telefonica
2. il router TIM comunque si e' obbligati a pagarlo
3. questa procedura riguarda i soli router SERCOMM e TECHNICOLOR Smart Modem
4. il router deve implementare la connessione VLAN

Detto ciò, i dati sono i seguenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44437565&postcount=7153

ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM/TECHNICOLOR]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM o TECHNICOLOR)
Password - alicenewag

P.S. Se con il Technicolor non dovesse funzionare, provate cosi. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449658&postcount=7235

In alternativa possono essere utili questi parametri. Link (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880003)

Come si accede al menu dell'ONT?
Grazie a @ATX12V. link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44713326&postcount=8934)

Cosa sono i ROE, dove vengono posizionati e come posso individuarli?
I ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) come facilmente intuibile serve a "suddividere" la fibra per le singole utenze, in pratica e' quello che oggi e' la chiostrina per il doppino telefonico, dal ROE poi partono le verticali in fibra verso gli appartamenti, verticali che verranno tirare sono dopo la richiesta di attivazione dell'utente, non a priori. Viene posizionato, per quanto riguarda i condomini, o sulla facciata esterna dello stabile o all'interno, tipicamente in cantina se c'e' ne una, se invece parliamo di case sparse/villette allora e' probabile l'installazione in strada ad esempio sui pali della luce. Come sono? cosi https://www.google.it/search?client=safari&rls=en&dcr=0&biw=1280&bih=648&tbm=isch&sa=1&ei=4eF0WovBBsHJsQGQoq6wBA&q=roe+tim&oq=roe+tim&gs_l=psy-ab.3..0l3j0i8i7i30k1l7.3409.4143.0.5462.5.5.0.0.0.0.163.557.0j4.4.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.2.320...0i13k1.0.8CoNj4qLWB8 come vedete c'e' ne sono di esteticamente diversi.

Ci si aspetta che con la FTTH il ping sia più basso rispetto alla FTTC, ma e' vero?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45436690&postcount=11137

Perche' con i vari speed test non raggiungo i 950 mega?
Oltre alla possibilita' che TIM abbia fatto casini con i profili in centrale controllate il vostro hardware perché alle velocità della FTTH non e' scontato che sia adeguato. Quindi cavi di qualità (non basta che siano minimo cat5e, evitate anche le cinesate) e PC con processore adeguato e preferibilmente un SSD al posto dell'HDD. Senza dimenticare che gli speed test non sono il modo più indicato per testare la velocità della propria linea visto le millemila variabili legate ai server con i quali ci si connette. [1] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45439805&postcount=11165)

Se per qualsivoglia motivo avessi necessita' di monitorare la mia linea come posso fare?
Ci viene in aiuto il DGAlog, un software atto a monitorare i dati della propria linea e salvare lo storico. Il software e' stato sviluppato dall'utente @vanel 86 e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) trovare la guida su come utilizzarlo a cura di @giovanni69. Grazie a entrambi.

In caso di recesso.
L'AGCOM ha deliberato in merito al comportamento tenuto dagli operatori. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45886000&postcount=12643)




Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Marekiaros
10-07-2015, 19:57
Le 100 città interessate sono disponibili nel Piano Tecnico di Tim presentato in questi giorni (a pagina 19 del file): https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
http://s24.postimg.org/frlec22rl/100comnunipng.jpg (http://postimg.org/image/frlec22rl/)

san80d
10-07-2015, 20:11
grazie, aggiornato

lucano93
10-07-2015, 20:28
la mia città cè :D come si farà a vedere quando faranno i lavori? più che altro quali sono i lavori per chi ha già la FTTC? penso sia solo cabinet-casa il lavoro da fare oppure direi cabinet-sottoscala e poi tirare il cavo fino a casa....servirà chiamare l'amministratore per far fare il lavoro? perchè nel mio palazzo oltre a me nn cè nessuno che vorrebbe la fibra

san80d
10-07-2015, 20:34
Si, penso che per chi e' già raggiunto dalla VDSL basta "lavorare" sulla tratta cabinet - building. Onestamente non so se questo progetto prevede la fibra fin dentro casa (come dovrebbe essere) o solo fino alla base del palazzo.

MasterNinja™
10-07-2015, 22:11
Oleee finalmente speriamo :))

Mr.Thebest
11-07-2015, 07:12
Che bello vedere la mia città (Ancona) nell'elenco :D

brendoo011
11-07-2015, 09:08
Che bello non vedere la mia città nel elenco :muro:

Marekiaros
11-07-2015, 09:38
In 2 anni e mezzo Telecom coprirà 100 tra le più grandi città d'Italia (per popolazione).
Ricordiamo che, nello stesso periodo, punta a coprire il 75% della popolazione con la FTTC (attualmente siamo all 33%). In questo periodo di tempo c'è quindi molto da fare.
Nel nuovo piano per la "fibra" la FTTDP verrà utilizzata per le zone più rurali (probabilmente abitazioni basse, sparse)
Telecom poserà 16 Milioni di Km di Fibra Ottica

Non è escluso comunque, secondo me, qualche modifica al piano in futuro con l'aggiunta di altre città.
Per molti comuni bisognerà aspettare eventuali fondi pubblici :read:

Gippe
11-07-2015, 10:42
Come non essere entusiasti.. poi ti ricordi che siamo in Italia... bah io finchè non vedo il cavo che mi esce dal muro non mi illudo.

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

the fear90
11-07-2015, 10:47
Quindi chi è raggiunto dalla FTTC come me sarà sicuramente coperto dalla FTTH.

Certo che però offrire 100 mega è un pò pochino, a questo punto mi auguro che i 100 mega siano gratuiti per chi ha la 30/3 e chi ha la 50/10 abbia almeno una 200/20, a loro non costa nulla.

100 mega in teoria sarebbero possibili anche con la FTTC.

La differenza in termini di banda tra FTTB ed FTTH di quanto sarebbe ?

bubez
11-07-2015, 11:13
Per FTTB dipende dalla tecnologia adottata sulla tratta box-cliente (ex. VDSL2 30a), e comunque sempre limitata dalla ripartizione GPON alle spalle (2,5G/1,25G).

Anche io speravo comunque in qualcosa di più, tipo boh un XG-PON :D ... Vabbè che facendo due conti (con gli ipotetici 45-50 clienti per albero), già così ogni foglia dell'albero dovrebbe avere garantiti 50M/25M o più, quindi statisticamente potrebbero offrire bande massime superiori ai 100M..

Secondo me è interessante, inoltre, nell'ultima tabella la colonna "UI passed in secondaria 2015", con cui si può avere una stima su quanto verrà coperta in FTTH nel 2015 la città.

davs76
11-07-2015, 11:46
Scusate ma che senso ha investire nell'FTTH in una città già coperta in FFTC??

O mi sono perso qualche passaggio io o proprio non li capisco questi che decidono:confused:

Nella mia città sono 3-4 mesi che stanno facendo lavori per FFTC e questa mattina mi trovo la notizia che è prevista FTTH.

Non è che si tratta solo di pubblicità per far vedere quanto sono bravi e belli e poi non fanno altro che allacciare il comune e qualche ufficio limitrofo??

La cosa simpatica è che abito a 30 metri dalla centrale telecom (il balcone fronte al mio!!)e di tutta sta fibra FFTC-FFTS-FFTH non ne ho visto neanche col binocolo essendo collegato con quella bellissima linea rigida!!:muro: :muro: mi sà che faccio prima ad hacherargli la rete wifi della centrale e collegarmi direttamente :sofico: :Prrr:

hwutente
11-07-2015, 12:36
Nel piano tecnico che ha riportato anche Marekiaros, ci sono parecchi dettagil, dategli un'occhiata.

Ah, io modificherei il titolo topic affiancando FTTDP, visto che è prevista come alternativa.

Da quello che ho visto l'FTTDP equivale a portare la fibra fino al Distribuito Point, sarebbe il punto di distribuzione nello scantinato del palazzo per poi utilizzare il rame per la parte in verticale?

L_Rogue
11-07-2015, 12:45
Da quello che ho visto l'FTTDP equivale a portare la fibra fino al Distribuito Point, sarebbe il punto di distribuzione nello scantinato del palazzo per poi utilizzare il rame per la parte in verticale?

Però non capisco l'FTTDP. Se hai fatto 30 per arrivare fino al punto di distribuzione, fai 31 arrivando davvero fino in casa almeno dove te lo chiedono.

hwutente
11-07-2015, 13:09
Però non capisco l'FTTDP. Se hai fatto 30 per arrivare fino al punto di distribuzione, fai 31 arrivando davvero fino in casa almeno dove te lo chiedono.

Immagino sia il solito discorso burocratico e di autorizzazioni, e' più rapido e veloce fermarsi giù.

san80d
11-07-2015, 13:15
Non ho ancora avuto modo di dare un'occhiata al piano tecnico, e' per caso indicata la velocità di up? Su qualche sito web leggevo 10 Mbit... se così fosse sarebbe veramente ridicolo, si vocifera tanto della superiorità della FTTH proprio per la possibilità di offrire connessioni simmetriche.

Kikko90
11-07-2015, 13:30
Scusate ma che senso ha investire nell'FTTH in una città già coperta in FFTC??
FTTC è un intermediario tra FTTN (l'ADSL) e l'FTTH.
Dove già vige il sistema FTTC è molto più facile raggiungere in FTTH (dato che metà del lavoro è già stato realizzato). Se TIM doveva realizzare 100 città tutto da zero, ci avrebbe messo il doppio del tempo ovviamente! :p Infatti, come hai fatto caso, tutte le città sono quelle già raggiunte in FTTC con prevalenza di clienti...

Comunque, se l'ultimo miglio, o comunque la fibra raggiunge almeno il point di casa, in automatico, anche gli altri due provider dovrebbero finire almeno in FTTB (dato che come ultimo miglio si appoggiano proprio a TIM), ovviamente parlando di dove la loro rete indipendente (e DSLAM) è stata già posata.

L_Rogue
11-07-2015, 13:31
Immagino sia il solito discorso burocratico e di autorizzazioni, e' più rapido e veloce fermarsi giù.

Perché non hai visto la chiostrina del mio condominio. :D

Dovrebbero sventrare la zona parcheggio per raggiungerla. Sventramento per sventramento, meglio fare tutto in una volta con le dovute autorizzazioni.

Sono in un comune che teoricamente sarà coperto da FTTH, ma gradirei prima vedere come si comporta l'FTTC visto che gli armadi sono tutti pronti, ma ancora non scavano per strada.

Dark_Water
11-07-2015, 13:36
La mia citta non e nella lista,nice,moriro con fttc.......

hwutente
11-07-2015, 13:37
Perché non hai visto la chiostrina del mio condominio. :D
Non oso immaginare.

Dovrebbero sventrare la zona parcheggio per raggiungerla. Sventramento per sventramento, meglio fare tutto in una volta con le dovute autorizzazioni.
In un paese serio funzionerebbe così, non in Italia dove si punta a fare la più bella figura possibile con il minimo sforzo.

san80d
11-07-2015, 13:40
Il piano strategico 2018-2020 sembra voler riportare l'obiettivo a 100 città da raggiungere in FTTH. Quali città? boh, forse le stesse del primo piano strategico 2015-2017 che prevedeva anch'esso 100 città? Da quello che si sa la Joint Venture con Fastweb denominata FlashFiber dovrebbe riguardare le solite 29 città (più Milano) e le altre 70?

Allo stato attuale non c'e' una vera e propria schedule che calendarizzi ne la fase tecnica/operativa di posa dei cavi e cablaggio città per città (in pratica non esistono file per seguirne i "lavori" come accade per la FTTC) ne di commercializzazione delle offerte. A questo link Piano Tecnico (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165), anche se inerente al piano strategico 2015-2017, trovate interessanti info tecniche riguardanti l'infrastruttura.

Il seguente elenco indica le città (29 più Milano) facenti parte del piano congiunto con Fastweb, la joint venture Flash (http://www.flashfiber.it) Fiber (http://www.fiberness.it/wp-content/uploads/2017/05/Pianerta-FF-V3-dorazio.pdf) partecipata all'80% da TIM e al 20% da Fastweb, che prevede una collaborazione tra i due operatori a partire dall'estate 2016 per cablare circa 3 milioni di unita' abitative entro il 2020.

fabio336
11-07-2015, 13:40
Non oso immaginare.


In un paese serio funzionerebbe così, non in Italia dove si punta a fare la più bella figura possibile con il minimo sforzo.
Allora non esistono paesi seri...

Io morirò con l'adsl allora :D ... spero di no, in teoria entro la prossima estate dovrebbe arrivare la vdsl anche dalle mie parti
io ho un armadio coperto a 3Km :sofico:
speriamo nel 2016...

san80d
11-07-2015, 13:47
Il piano strategico 2017-2019 prevede di coprire 50 città con velocità a 1Gbit, purtroppo ad oggi non e' stato rilasciato l'elenco delle fortunate città ma presumibilmente 29 di queste sono quelle già incluse nel progetto in joint venture con Fastweb denominato FlashFiber, poi c'e' Milano e le altre 20 a sorpresa. ��

Allo stato attuale non c'e' una vera e propria schedule che calendarizzi ne la fase tecnica/operativa di posa dei cavi e cablaggio città per città (in pratica non esistono file per seguirne i "lavori" come accade per la FTTC) ne di commercializzazione delle offerte. A questo link Piano Tecnico (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165), anche se inerente al precedente piano 2015-2017 ormai superato, trovate interessanti info tecniche riguardanti l'infrastruttura.

Il seguente elenco indica le città (29 più Milano) facenti parte del piano congiunto con Fastweb, la joint venture Flash Fiber (http://www.flashfiber.it) partecipata all'80% da TIM e al 20% da Fastweb, che prevede una collaborazione tra i due operatori a partire dall'estate 2016 per cablare circa 3 milioni di unita' abitative entro il 2020.


Abruzzo (1)
Pescara

Calabria (1)
Reggio Calabria

Campania (2)
Napoli
Salerno

Emilia Romagna (4)
Bologna
Modena
Parma
Reggio Emilia

Friuli Venezia Giulia (1)
Trieste mappa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606978&postcount=8340)

Liguria (1)
Genova

Lombardia (5)
Bergamo
Brescia
Milano
Monza
Pavia

Marche (1)
Ancona

Piemonte (1)
Torino

Puglia (1)
Bari

Sicilia (3)
Catania
Messina
Palermo

Toscana (3)
Firenze
Prato
Siena

Trentino Alto Adige (1)
Trento

Umbria (1)
Perugia

Veneto (4)
Padova
Venezia
Verona
Vicenza

san80d
11-07-2015, 13:55
Utenti, che io sappia, con FTTH attiva:


https://s11.postimg.org/56j9vofs3/Schermata_2017_03_04_alle_21_38_55.png (https://postimg.org/image/v230evhlr/)

* Alcune date potrebbero non essere precise ma insomma, settimana prima o settimana dopo, non cambia nulla. La data degli utenti con la 1000 mega sperimentale, Milano esclusa, si riferisce all'attivazione dell'offerta base 300/20 ai quali poche settimane dopo e' stata attivata la 1000/200... sempre se l'hanno richiesta ovviamente.




Visto che ciclicamente nella discussione viene chiesto se quell'apparecchio installato e' un ROE (Ripartitore Ottico di Edificio), linko alcune foto. ROE che possono essere installati all'interno o all'esterno del condominio o in strada, tipicamente per case sparse.
http://imgur.com/a/cS5bj
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44076147&postcount=4989
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44362693&postcount=6738
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44352929&postcount=6639
https://postimg.cc/image/pm2ecsvjn/
http://imgur.com/kv94iX3
http://imgur.com/tMvyNMC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44284666&postcount=6084
https://postimg.org/image/3wkpp1lz9/
https://postimg.org/image/fzyu7j4vv/

san80d
11-07-2015, 13:58
Da quello che ho visto l'FTTDP equivale a portare la fibra fino al Distribuito Point, sarebbe il punto di distribuzione nello scantinato del palazzo per poi utilizzare il rame per la parte in verticale?

da quello che leggo, mi smentisca chi ne capisce più di me, e' la FTTB (FiberToTheBuilding) che arriva alla base dell'edificio. La FTTDP magari può coincidere con la base dell'edificio ma non e' detto.

san80d
11-07-2015, 14:12
Sì beh sono concetti "fluidi"...distinti, ma sovrapponibili a seconda delle condizioni...di fatto si equivalgono nella presenza di una parte di secondaria in rame e di un relativo apparato attivo di modulazione.

Per la serie, la vera fibra e' la FTTH. Che poi, la FTTH collega direttamente la fibra al modem o si ferma alla prima presa di casa o alla terminazione sul pianerottolo?

antonioman86
11-07-2015, 14:49
Che bello, si vede Lecce per la FTTH/FTTDP.. Immagino faranno prima le zone in cui hanno lavorato anche Vodafone e FW (quasi tutte tranne la mia in cui Vodafone neanche offre la wholesale) o potrebbero iniziare da zone random?

Inviato dal mio Che2-L11 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
11-07-2015, 16:38
Che bello, si vede Lecce per la FTTH/FTTDP.. Immagino faranno prima le zone in cui hanno lavorato anche Vodafone e FW (quasi tutte tranne la mia in cui Vodafone neanche offre la wholesale) o potrebbero iniziare da zone random?

Inviato dal mio Che2-L11 utilizzando Tapatalk

:) Bella Notizia

san80d
11-07-2015, 17:25
TIM CONNECT FIBRA

L'abbonamento base e' di:
35 euro/mese
che comprende il servizio TIM VISION e le chiamate illimitate nazionali.

Se volete abbinargli un modem offerto da TIM potete scegliere tra due prodotti.

Il TIM HUB:
a rate (20x12mesi o 10x24mesi o 5x48mesi) oppure unica soluzione da 240 euro
o

Il FRITZ 7590:
c'e' un costo iniziale di 49 euro poi a rate (20x12mesi o 10x24mesi o 5x48mesi) oppure unica soluzione da 289 euro.

Kikko90
11-07-2015, 18:24
Chi e' il mod di questa sezione? Devo chiedergli una modifica del titolo.

emmedi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=8902), gli altri li trovi tutti a fianco della pagina principale del forum.

Ti sei dimenticato di mettere anche la velocità di upload.

san80d
11-07-2015, 18:31
emmedi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=8902), gli altri li trovi tutti a fianco della pagina principale del forum.
grazie

Ti sei dimenticato di mettere anche la velocità di upload.
e' una delle due cose che devo aggiungere insieme a fttdp

p.s. confermi che la velocità in up e' di 10 Mbit?

Kikko90
11-07-2015, 18:44
grazie


e' una delle due cose che devo aggiungere insieme a fttdp

p.s. confermi che la velocità in up e' di 10 Mbit?

Lo scrive proprio HWupgrade (news (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecom-inizia-a-cablare-l-italia-con-la-fibra-ftth-al-via-il-piano-in-100-citta-nazionali_58003.html))

san80d
11-07-2015, 18:51
Lo scrive proprio HWupgrade (news (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecom-inizia-a-cablare-l-italia-con-la-fibra-ftth-al-via-il-piano-in-100-citta-nazionali_58003.html))

che tristezza :(

babeel
11-07-2015, 18:54
Lo scrive proprio HWupgrade (news (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecom-inizia-a-cablare-l-italia-con-la-fibra-ftth-al-via-il-piano-in-100-citta-nazionali_58003.html))
ma che pietà, ora non per difendere Vodafone, ma questa nel solo FTTC da il doppio dell'upload, come fa TIM Fisso a darne solo 10 in puro FTTH? Scommettiamo che vorrà il supplemento per l'upgrade a 20 mega in upload?

hwutente
11-07-2015, 19:03
ma che pietà, ora non per difendere Vodafone, ma questa nel solo FTTC da il doppio dell'upload, come fa TIM Fisso a darne solo 10 in puro FTTH? Scommettiamo che vorrà il supplemento per l'upgrade a 20 mega in upload?

Quello sicuro, hanno una tale fame di soldi.

pertusa
11-07-2015, 20:04
emmedi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=8902), gli altri li trovi tutti a fianco della pagina principale del forum.

Ti sei dimenticato di mettere anche la velocità di upload.

Caspita, pensavo ci fosse un errore nel topic..:D

Da quanto si diceva ultimamente sembrava che fosse la cordata Voda, Wind e Metroweb a coprire il paese in fibra ...( e sembrava lo facessero ...IERI)

IO continuo a chiedermi una cosa , dove Vodafone ha portato la FTTC propietaria perchè non ha fatto il passo successivo, cioè portare la linea ai palazzi (FTTH)...sarebbero stati i primi !!

Invece a quanto pare lo farà telecom..!!!!! :D :D :D :D :D .

stanfield
11-07-2015, 20:59
Sembra più un progetto FTTDP/FTTB che FTTH purtroppo.
Giù le mani dal rame!

fabio336
11-07-2015, 21:39
ma che pietà, ora non per difendere Vodafone, ma questa nel solo FTTC da il doppio dell'upload, come fa TIM Fisso a darne solo 10 in puro FTTH? Scommettiamo che vorrà il supplemento per l'upgrade a 20 mega in upload?

perchè qualcuno si fida di quella news? :stordita:

fabio336
11-07-2015, 21:50
Fastweb ed Infostrada offrono esattamente la 100/10 e non ricordo particolari lamentele...ah ma in quel caso a parità di offerta si lamenterebbero del prezzo superiore...vabeh attendiamo che anche Vodafone e Fastweb coprano in FTTDP/FTTH...

In ogni caso, siamo ancora agli albori, intanto attendiamo le infrastrutture, poi vedremo che offerte verranno proposte effettivamente.

mi riferivo all'utente che chiedeva di mettere 10Mbps in prima pagina prendendo come fonte hwupgrade

come hai detto è ancora presto :D

san80d
11-07-2015, 22:18
Intanto ho appena chiesto al mod di inserire nel titolo i 10Mbit in up... felice in futuro di ricontattarlo per chiedergli di aggiungere uno zero. :D

Ah, io modificherei il titolo topic affiancando FTTDP, visto che è prevista come alternativa.
Ci sara' anche questo, grazie.

fabio336
11-07-2015, 22:20
Citavo te per rafforzare il tuo intervento :)

Comunque si parla di 100/10 anche nel Piano tecnico, se non ho visto male...d'altra parte come ricordato, anche Fastweb ed Infostrada per ora non offrono molto di più (oddio 20Mb in upload non sono male, lo ben so) per la clientela FTTH residenziale, quindi...vedremo se il mercato si evolverà...io sono il primo, come scrivo spesso e volentieri, a desiderare sempre più banda...

Intanto ho appena chiesto al mod di inserire nel titolo i 10Mbit in up... felice in futuro di ricontattarlo per chiedergli di aggiungere uno zero. :D


Ci sara' anche questo, grazie.
ho fatto una ricerca sul pdf ma esce fuori solo 100Mbps im down :D

san80d
11-07-2015, 22:23
ho fatto una ricerca sul pdf ma esce fuori solo 100Mbps im down :D

Saro' rinco, ed e' molto probabile :D , ma giuro di averlo letto. Poi do un'occhiata.

fabio336
11-07-2015, 22:38
Saro' rinco, ed e' molto probabile :D , ma giuro di averlo letto. Poi do un'occhiata.
a me non andava di rileggerlo :sofico:

10Mbps spunta fuori solo qui:
Il 14 dicembre 2010 Telecom Italia ha pubblicato l’Offerta Easy IP Fibra, che consentiva agli Operatori di
avvalersi di un nuovo servizio di accesso full Internet ultrabroadband su fibra, in grado di raggiungere velocità
fino a 100 Mbit/s in direzione down e fino a 10 Mbit/s in direzione up. Il 1 Marzo 2011 è stata pubblicata una
revisione dell’offerta Easy IP Fibra che prevede la consegna a livello IP del traffico all’operatore.

san80d
11-07-2015, 23:18
Boh, non lo ritrovo, comunque tenendo conto che dove TIM attualmente porta la FTTH l'offerta e' 100/10 e visto che il piano attuale altro non e' che l'estensione di ciò... ergo, in up dovrebbero esserci i 10Mbit.

Gaplus68
12-07-2015, 08:07
Boh, non lo ritrovo, comunque tenendo conto che dove TIM attualmente porta la FTTH l'offerta e' 100/10 e visto che il piano attuale altro non e' che l'estensione di ciò... ergo, in up dovrebbero esserci i 10Mbit.
Ricordando che ogni offerta commerciale di Telecom Italia / TIM deve essere replicabile in wholesale per gli altri OLO, direi che dobbiamo aspettare ancora un po' per vedere una variazione alla attuale offerta ("Tuttofibraplus"), peraltro attiva solo a Milano, per cui il topic è corretto al momento

Gaplus68
12-07-2015, 08:27
Beh le previste percentuali di posa delle due infrastrutture non mi paiono così evidente nel documento, ma credo anche io che la prima soluzione rimarrà la preferita nella maggioranza dei casi, non tanto per i costi (che poi non sono così sicuro che costerebbe meno la posa, montaggio e configurazione degli apparati attivi, piuttosto che la posa di splitter e fibra sul verticale...), quanto per l'eslcusione di tutte le eventuali problematiche "condominiali"...tanto lo so che problematiche o meno, se mai vedrò qualcosa di diverso nel mio condominio, sarà sicuramente una FTTx diversa da FTTH :asd:

Sicuramente le problematiche "condominiali" sono un grande vincolo (e lo dico per esperienza, avendo vissuto gli anni del "Socrate"), le predisposizione dell'infrastruttura (fibra verticale o almeno le tubazioni verticali idonee) non sono comprese nel "Piano Tecnico" che ha come obiettivo le Unità Immobiliari "passed" (ovvero quelle per cui la fibra si ferma appena fuori dalla proprietà privata).
http://i58.tinypic.com/o5ngiv.jpg
L'attività per rendere "connected" la singola Unità Immobiliare dovrebbe essere (salvo cambiamenti) una attività di "Delivery", ossia attivazione del servizio solo dopo la contrattualizzazione.

La scelta se rendere la U.I. "connected" in fibra (FTTH) o con un apparato "di edificio" (FTTB) sarà rimandata a quel momento, e dipenderà, come detto, dalla situazione delle infrastrutture all'interno della proprietà privata

fano
12-07-2015, 12:51
Insomma mi pare evidente che TIM prepara una "mezza" truffa chiamando FTTH la FTTB, bravi! Ci son proprio affezzionati a sto schifo di doppino, vero :Prrr: ?

Leggevo che adesso se si fanno i lavori nel dominio è obbligatorio predisporlo anche alla fibra ottica, quindi se il lavoro è stato fatto a spese dei condomìni in quel caso TIM sarebbe costretta a portare la FTTH? Oppure se ne frega e continuerebbe ad usare i doppini e la fibra resterà a marcire nelle canaline?

Se poi uno volesse mettersi Vodafone (che spero continui con la rete propria che se decidono di andare in wholesale sulla finta fibr TIM son semplicemente dei pagliacci!) come si fa? Vodafone deve inserire i propri apparati e staccare la fibra dalla scatola TIM? Mi immagino i bastoni tra le ruote che gli metterranno con sti cavi che si staccano di continuo come per magia :muro:

Io resto della mia idea: la posa e la manutenzione della fibra ottica doveva essere fatta da una società terza (pubblica o di tutti i provider se volete) oltre al fatto che si risparmiavano soldi (che senso ha avere edifici con 3 possibili offerte fibra e edifici vicini che vanno ancora a 56K?) si evitavano sventramenti continui di strade, strane "manovre" dell'incumbent, ecc...

Kikko90
12-07-2015, 14:17
Insomma mi pare evidente che TIM prepara una "mezza" truffa chiamando FTTH la FTTB, bravi! Ci son proprio affezzionati a sto schifo di doppino, vero :Prrr: ?

Il sistema FTTB è già qualcosa di migliorativo rispetto all'FTTC.
Poi voglio essere sincero, è inutile installare FTTH a gogo su qualsiasi appartamento del paese... se per esempio in un appartamento vivono in 6 interni persone che nemmeno sanno cos'è internet o sono impedite, a che serve spendere soldi per 6 fasci di fibra? Quando si fa richiesta di tale tecnologia, in un appartamento, se la fibra già si trova nella scatola di distribuzione, basta un giorno per adeguare da FTTB a FTTH, l'importante è che sia avviata la copertura FTTB (di cui sono favorevole) che, a mio parere, è la porta per l'FTTH.

Se poi uno volesse mettersi Vodafone (che spero continui con la rete propria che se decidono di andare in wholesale sulla finta fibr TIM son semplicemente dei pagliacci!) come si fa? Vodafone deve inserire i propri apparati e staccare la fibra dalla scatola TIM? Mi immagino i bastoni tra le ruote che gli metterranno con sti cavi che si staccano di continuo come per magia :muro:

Il discorso su Vodafone lo possiamo trattare nel thread dedicato, qui parliamo di TIM :)

Io resto della mia idea: la posa e la manutenzione della fibra ottica doveva essere fatta da una società terza (pubblica o di tutti i provider se volete) oltre al fatto che si risparmiavano soldi (che senso ha avere edifici con 3 possibili offerte fibra e edifici vicini che vanno ancora a 56K?) si evitavano sventramenti continui di strade, strane "manovre" dell'incumbent, ecc...
Se erano 3 reti di operatori ma in 3 posti diversi, anche, anche, ma qua si autocoprono le stesse zone purtroppo (portando a non raggiungere mai chi ha ancora una 56k).

Psyred
12-07-2015, 16:12
Il sistema FTTB è già qualcosa di migliorativo rispetto all'FTTC.
Poi voglio essere sincero, è inutile installare FTTH a gogo su qualsiasi appartamento del paese... se per esempio in un appartamento vivono in 6 interni persone che nemmeno sanno cos'è internet o sono impedite, a che serve spendere soldi per 6 fasci di fibra?

Con il PON è sufficiente splittare il cavo verso quei 6 interni, mica devono portare 6 cavi dalla centrale. Usano degli economici e pratici ripartitori ottici.
Coprire le utenze "non interessate" con una FTTB all'operatore costa pure di più in quanto deve predisporre negli scantinati o all'esterno degli stabili tanti apparati attivi (quindi alimentati) per raggiungere poi un numero esiguo di utenze.

san80d
12-07-2015, 17:53
Ricordando che ogni offerta commerciale di Telecom Italia / TIM deve essere replicabile in wholesale per gli altri OLO, direi che dobbiamo aspettare ancora un po' per vedere una variazione alla attuale offerta ("Tuttofibraplus"), peraltro attiva solo a Milano, per cui il topic è corretto al momento

Quindi delle 100 città a progetto solo su Milano e' già attiva la FTTH?

san80d
12-07-2015, 18:09
Questo per quanto riguarda la commercializzazione della FTTH, mentre per quanto riguarda la posa dei cavi per la FTTH le città sono molte di più, da quello che ho capito... almeno a leggere ciò:

"L'operatore telefonico ha annunciato l'avvenuto cablaggio in tecnologia FTTH in molte città italiane. Fra queste troviamo Genova, Cagliari, e quasi 50 località fra Piemonte e Lombardia."

O sbaglio?

hwutente
12-07-2015, 19:34
Non ho capito una cosa, a dire il vero sono tante :D , ma il piano e' partito oppure e' solo un'intenzione per ora solo sulla carta? Ci sono dei file dove poter consultare l'evolversi della cablatura come per la FTTC?

fabio336
12-07-2015, 19:46
sul web ho trovato questa:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/s720x720/10394504_10205986135045588_6744711707828510267_n.jpg?oh=8d5cf9b921100754d0edfc93c7f5d4c6&oe=56576318

definita "Muffola compatta per edificio"

hwutente
12-07-2015, 20:23
Siete proprio famelici :asd:

La fame e' tanta :D e magari condita anche da un pizzico di diffidenza soprattutto quando casualmente googolando si leggono certe notizie http://www.dday.it/redazione/5342/telecom-100-mbit-per-99-comuni-entro-2014.html ;) .

Abadir_82
13-07-2015, 12:40
Quali potrebbero essere i problemi burocratici condominiali? La sostituzione della chiostrina normale con una dedicata per la fibra? Non è possibile lasciarle entrambe in qualche modo?

A milano abito in una casa coperta da Fastweb fibra (FTTH), e non abbiamo dovuto fare altro che la richiesta di nuova linea fibra. Tanti altri inquilini non hanno voluto la fibra e sono rimasti in rame.

Sicuramente Fastweb ha il suo HAG (non ricordo il termine esatto) condominiale, ma non potrebbe fare così anche Telecom? O poi sorgerebbero problemi nell'avere alcuni in fibra ed alcuni in rame?

hwutente
13-07-2015, 18:46
C'e' da commentare? https://www.hyperoptic.com.

superds
13-07-2015, 19:09
C'e' da commentare? https://www.hyperoptic.com.

Complimenti per la sterilità del commento. Ah, sei anche ot.

A mio avviso seppur in ritardo, se il piano tim dovesse attuarsi così com'è descritto, sarebbbe un bel passo avanti ( con la speranza che gli altri operatori si regolino di conseguenza). :)

hwutente
13-07-2015, 19:27
Complimenti per la sterilità del commento.
Grazie.

A mio avviso seppur in ritardo, se il piano tim dovesse attuarsi così com'è descritto, sarebbbe un bel passo avanti ( con la speranza che gli altri operatori si regolino di conseguenza). :)
Mah, io ho qualche dubbio, forse e' un bel passo in avanti se circoscritto all'Italia, ma se confrontato con il resto del mondo non solo continuiamo ad inseguire ma il distacco si amplia ancora.

mavelot
13-07-2015, 21:02
Grazie.


Mah, io ho qualche dubbio, forse e' un bel passo in avanti se circoscritto all'Italia, ma se confrontato con il resto del mondo non solo continuiamo ad inseguire ma il distacco si amplia ancora.

Scusate ma io continuo a non capire cosa se ne fa un utente "medio" DOMESTICO di 1Gbit.

Abadir_82
13-07-2015, 21:07
Scusate ma io continuo a non capire cosa se ne fa un utente "medio" DOMESTICO di 1Gbit.

Siamo in 2... E se la risposta è: "per i torrent/e-mule" allora l'utente medio non ha capito nulla a mio parere.

#hwutente: ci potresti illuminare sul cosa ti servirebbe 1 gb di banda (che non sia per uso lavorativo, ed anche li ne potremmo discutere?)

Abadir_82
13-07-2015, 21:13
Tu 1 Gbit lo prendersti? Per far che?

fabio336
13-07-2015, 21:20
Tu 1 Gbit lo prendersti? Per far che?

compra un dslam vdsl e rivende la connettività ai propri vicini a prezzi vantaggiosissimi :sofico:

Abadir_82
13-07-2015, 21:23
Guardando a livello globale mi sembra poco utile come risposta... mi spiego... se tanto mi da tanto allora ognuno potrebbe chiedere ciò che vuole.

Pensa ad una strada, ragionando così allora per ogni direzione di marcia dovremmo poter avere una carreggiata stile tavolo da biliardo per chi vuole comprarsi la F1 ed usarla in strada, ed un'altra carreggiata piena di buche e guadi per chi ha l'Hammer e vuole usarlo...

Abadir_82
13-07-2015, 21:23
compra un dslam vdsl e rivende la connettività ai propri vicini a prezzi vantaggiosissimi :sofico:

Contro ogni logica di mercato... a meno che non sia il figlio di Onassis :)

fabio336
13-07-2015, 21:26
Contro ogni logica di mercato... a meno che non sia il figlio di Onassis :)

hai ragione...
ho toppato
sostituite pure compra con ruba :D

kbios
13-07-2015, 21:41
Scusate ma io continuo a non capire cosa se ne fa un utente "medio" DOMESTICO di 1Gbit.

Beh ma ci sono anche utenti domestici non proprio "medi" :)

hwutente
13-07-2015, 22:16
Scusate ma io continuo a non capire cosa se ne fa un utente "medio" DOMESTICO di 1Gbit.

Siamo in 2... E se la risposta è: "per i torrent/e-mule" allora l'utente medio non ha capito nulla a mio parere.

#hwutente: ci potresti illuminare sul cosa ti servirebbe 1 gb di banda (che non sia per uso lavorativo, ed anche li ne potremmo discutere?)

Lo sapevo si sarebbe andati a finire li.

1. Non ho mai detto che m'interesserebbe il Gbit, anzi di quell'offerta mi ha fatto più rabbia vedere i prezzi e prima o poi sarebbe da parlare dei prezzi assurdi che ci sono in Italia anche solo per una misera 7 mega. Vado a spanne ma TIM stessa non la offre a meno di 30 euro circa se non ricordo male.

2. Il punto non e' cosa ci si fa o meno, il punto e' che in un paese che si definisce sviluppato, industrializzato, moderno e che bene o male rientra nei primi 15 paesi al mondo per sviluppo economico, ha il dovere di stare al passo con i tempi moderni soprattutto dal punto di vista tecnologico visto che viviamo nell'epoca del massimo sviluppo tecnologico. Poi ognuno fare le sue scelte ovvio, ma l'offerta deve esserci, anche perché tralasciando l'estremo del Gbit qui non abbiamo neanche la FTTH e chissà quando la vedremo quando invece avremmo dovuto averla già da 10/15 anni forse.

3. Per tutto il resto condivido il pensiero di Ameno quindi non mi ripeto.

graphixillusion
14-07-2015, 10:55
Comunicato ufficiale FTTH per le città del Lazio

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/telecom-italia-roma-frosinone-latina-monterotondo-fibra.html

Per quanto riguarda le tempistiche di copertura? Si sa qualche cosa?

hwutente
14-07-2015, 10:59
Sulle tempistiche varie non si sa nulla ancora.

san80d
14-07-2015, 11:17
Come spesso ha ripetuto @Ameno e' un piano d'intenti senza una schedule ben definita al momento.

brendoo011
14-07-2015, 13:45
Volevo fare una domanda a #Mavelot ed @Abadir_82
Ci sono utenti che ci lavora con il pc e non di certo lo usa soltando per giocare.
Se Ad esempio devi gestire un server dedicato , con questa banda che tirirovi , come puoi farlo? Datemi una risposta chiara

mavelot
14-07-2015, 14:06
Volevo fare una domanda a #Mavelot ed @Abadir_82
Ci sono utenti che ci lavora con il pc e non di certo lo usa soltando per giocare.
Se Ad esempio devi gestire un server dedicato , con questa banda che tirirovi , come puoi farlo? Datemi una risposta chiara

Ti risponderanno che non sei un utente domestico "medio" :asd:

Anche io ci lavoro con il PC !!!

Tra l'altro tutta roba vecchia nonostante faccia l'informatico...quindi di certo non ci gioco.
Infatti io non sono un utente medio !!!! Non credo che ci farei molto con 1Gbit visto che non ho intenzione di hostare servizi in cantina, ne tanto meno fare streaming ecc.
Sicuramente 30Mbit in up mi basterebbero.

PS: non ci penso proprio a spendere 150 euro al mese per una connessione internet.

hwutente
14-07-2015, 14:14
Ecco ad esempio....

http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-a-2gbps-in-usa-a-300-dollari-al-mese_58044.html

...io la attiverei subito, se fossi nelle condizioni di poterlo fare...anche economiche :sofico:

Non e' molto, sono 15 cent a Mbit, e' come se noi pagassimo la 20 Mbit ADSL 3 euro quando invece la paghiamo decine di euro. Non solo, quei 2 Gbit sono reali mentre le nostre 20 Mbit ADSL possono essere molto ma molto teoriche.

san80d
14-07-2015, 14:31
2Gbit a 300 dollari... questa volta passo :D ... pero' e' giusto che ci sia

hwutente
14-07-2015, 14:37
2Gbit a 300 dollari... questa volta passo :D ... pero' e' giusto che ci sia

Quoto.

Psyred
14-07-2015, 15:14
Non e' molto, sono 15 cent a Mbit

Nemmeno poco considerando che In Francia e Spagna le connessioni a 1 Gb/s le paghi mediamente 30€ al mese; per non parlare di quelle rumene.

Inoltre:

Le "spese di costruzione" sono in parte a carico dell'utente: Comcast richiede infatti fino a 500$ per l'installazione ed ulteriori 500$ per l'attivazione. In sostanza, un utente può pagare fino a 1000$ ancor prima di aver scaricato un singolo bit con la sua nuova fiammante connessione da 2Gbps. Si tratta di un esborso decisamente superiore rispetto a quanto richiesto da Google per l'installazione, che si ferma a 300 dollari.

sleeping
14-07-2015, 15:19
Nemmeno poco considerando che In Francia e Spagna le connessioni a 1 Gb/s le paghi mediamente 30€ al mese; per non parlare di quelle rumene.

Inoltre:
Qua in Romania però si vedono matasse di fibra attaccate ovunque. Non credo che in Italia sarebbero accettate, oltre al fatto che abbiamo delle regole sul decoro urbano molto più severe...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/14/714fd162e8f4104f468fa1d6179fad5c.jpg

sleeping
14-07-2015, 15:20
E questo non è un paesino sperduto, ma praticamente il centro di Cluj, una delle tre città più importanti della Romania ;)

Psyred
14-07-2015, 15:22
Qua in Romania però si vedono matasse di fibra attaccate ovunque. Non credo che in Italia sarebbero accettate, oltre al fatto che abbiamo delle regole sul decoro urbano molto più severe...



Quello è certo, ed è anche giusto che sia così, sarebbe impensabile vedere obbrobri del genere in città come Firenze o Venezia.

sleeping
14-07-2015, 15:33
Nei centri storici o artistici non ci sono però :)
Io credo che un approccio intermedio sarebbe la cosa migliore. In compenso è facile avere una linea a 1 gigabit. Non ho potuto sapere quale sia la copertura, ma penso piuttosto buona :)

Psyred
14-07-2015, 15:38
Beh le connessioni da 1 Gb ci sono anche altrove in Europa (Francia, Spagna, Svizzera...), e non posano la fibra in modo indiscriminato.

Salva99
14-07-2015, 15:58
Me ne sbatto della matasse: sai quanto cambia tra vedere cemento-strada-cemento-auto-cemento-cagata di cane-cemento-cicca e vedere stessa roba con una matassa di fili :asd:

Tutti in piedi al grido di FI...BRA SUBITO!!! :sofico:


FI...BRA FI...BRA 😄😄😄

hwutente
14-07-2015, 16:10
Nemmeno poco considerando che In Francia e Spagna le connessioni a 1 Gb/s le paghi mediamente 30€ al mese; per non parlare di quelle rumene.
Peggio ancora.

Inoltre: ...
Ovvio che sono contratti particolari che uno ha necessita' di avere e quindi disposto anche a pagare e tanto.

hwutente
14-07-2015, 16:12
Tutti in piedi al grido di FI...BRA SUBITO!!! :sofico:

FI...BRA FI...BRA 😄😄😄

Io sono già in piedi. :D

sleeping
14-07-2015, 16:19
Beh le connessioni da 1 Gb ci sono anche altrove in Europa (Francia, Spagna, Svizzera...), e non posano la fibra in modo indiscriminato.
Certo :) . ma visto che è stata nominata la Romania ho dato il mio contributo visto che mi trovo qua e sto iniziando a conoscerla. Gli altri paesi non li conosco abbastanza bene :)
Tra l'altro per una gigabit bastano 13€ al mese. OK la differenza nel potere d'acquisto, ma la differenza con l'Italia è impietosa...

san80d
14-07-2015, 16:25
Qua in Romania però si vedono matasse di fibra attaccate ovunque. Non credo che in Italia sarebbero accettate, oltre al fatto che abbiamo delle regole sul decoro urbano molto più severe...

Non oso immaginare cosa possa essere mettere le mani li per risolvere un problema. Che poi, la fibra all'aperto non corre rischi di intemperie o da questo punto di vista e' meglio del rame?

hwutente
14-07-2015, 16:29
Tra l'altro per una gigabit bastano 13€ al mese. OK la differenza nel potere d'acquisto, ma la differenza con l'Italia è impietosa...

Sono queste le cose che mi fanno andare in bestia al di la di mille mila Gbit, ma come cavolo e' possibile che in questo paese ogni scusa e' buono per spillarci una valanga di soldi. Io addirittura penso che una banda minima dovrebbe essere data gratis.

Psyred
14-07-2015, 16:29
Certo :) . ma visto che è stata nominata la Romania ho dato il mio contributo visto che mi trovo qua e sto iniziando a conoscerla. Gli altri paesi non li conosco abbastanza bene :)

Hai fatto bene, comunque non è che io sia contrario alla posa aerea della fibra, intendiamoci, ma c'è modo e modo...
E quei grovigli di cavi posati stile 'ndo cojo cojo che si vedono in certi paesi dell'Est mi lasciano un po' perplesso... :mc:

fabio336
14-07-2015, 16:32
Sono queste le cose che mi fanno andare in bestia al di la di mille mila Gbit, ma come cavolo e' possibile che in questo paese ogni scusa e' buono per spillarci una valanga di soldi. Io addirittura penso che una banda minima dovrebbe essere data gratis.
forse perchè gli stipendi sono decisamente più bassi?

hwutente
14-07-2015, 16:44
forse perchè gli stipendi sono decisamente più bassi?

non vorrei andare off topic in quanto odio farlo, ma non diciamo sciocchezze. Il salario minimo rumeno (dati ESTAT, 2013 cosi tanto per citare le fonti) è di 190€ mensili.

Cio significa che i 13 euro di li corrispondono a circa un centinaio di euro italiani (grossolanamente).

non facciamo i populisti, please. :read:

(chiudo l'OT)

Un attimo, forse sono stato frainteso dal fatto di aver quotato il post riferito alla Romania (faccio mea culpa). Qui in Italia i prezzi sono più alti rispetto a qualsiasi paese (ovvio e' una generalizzazione ma non penso di andarci molo lontano) e basta vedere il link che ho postato qualche pagina fa riferito a un operatore del Regno Unito.

san80d
14-07-2015, 16:51
Hai fatto bene, comunque non è che io sia contrario alla posa aerea della fibra, intendiamoci, ma c'è modo e modo...
E quei grovigli di cavi posati stile 'ndo cojo cojo che si vedono in certi paesi dell'Est mi lasciano un po' perplesso... :mc:

Anche in Giappone e' così e forse non solo.

Psyred
14-07-2015, 16:54
Anche in Giappone e' così e forse non solo.

In Giappone non credo sia posata in quel modo.

san80d
14-07-2015, 16:59
In Giappone non credo sia posata in quel modo.

A me sembra di ricordare così e di aver anche letto e visto delle foto... magari mi sbaglio.

hwutente
14-07-2015, 17:05
Cio significa che i 13 euro di li corrispondono a circa un centinaio di euro italiani (grossolanamente).

non facciamo i populisti, please. :read:

Aggiungo, tanto per dirne una trovata al volo googolando, http://www.webnews.it/2013/04/16/fibra-ottica-da-2-gbps-con-39-euro-in-giappone/ non mi sembra populismo ma una semplice constatazione e non penso che i loro 39 euro corrispondano a 100 euro da noi, anzi forse vale il contrario. Ah, dimenticavo, la notizia e' di oltre due anni fa.

san80d
14-07-2015, 17:07
Mmmm...

http://www.dannychoo.com/en/post/1653/Japan+Optic+Fiber+Internet.html

ricordavo bene allora

Psyred
14-07-2015, 17:08
Mmmm...

http://www.dannychoo.com/en/post/1653/Japan+Optic+Fiber+Internet.html


Intendo in modo "anarchico" come succede in certi paesi dell'Est.

Psyred
14-07-2015, 17:19
Vabeh allora se vogliamo fare sofismo, basta saperlo :asd:

In giappolandia la piazzano sicuramente anche per via aerea, punto.

Qui da noi non la piazzano, e basta.



Ma infatti io non stavo discutendo del fatto che la posino per via aerea, ma della scarsa o assente regolamentazione che esiste nei paesi dell'Est.
Non conosco il Giappone ma mi pare di notare una maggiore pulizia e criterio nelle loro installazioni aeree.

san80d
14-07-2015, 17:22
E ribadisco che con tutta la m***a che si vede nella stragrande maggioranza delle città italiote, non vedo che differenza in negativo potrebbero fare i cavi di fibra per via aerea.

Prendi Roma, forse sarebbe meglio qualche palo allestito a fibra che la monnezza a decorare le strade... almeno se qualcuno ti chiedi cos'e' quell'accozzaglia di fili puoi sempre rispondergli che servono a portare la fibra ai romani, la monnezza come la giustifichi.

hwutente
14-07-2015, 19:09
piantiamola con sta storia che in Italia tutto costa di piu, vivo all'estero da 7 anni e un po' di esperienza con il costo della vita al di fuori del bel paese ce l'ho. Qui in Belgio se vuoi internet a 100 mbps (via cavo Docsis, neanche FTTH in quanto non esiste qui) devi spendere piu di 50 euro al mese. ah e dimenticavo, scordati di attaccarti alla rete tipo sanguisuga perchè hai un FUP (fair usage policy) di 300 GB al mese dopodiché ti limitano la velocità.


Ricorda che tutto va rapportato al reddito, quello che tu paghi e' in linea più o meno con quanto pagheresti qui, e vuoi dirmi che guadagni quanto guadagneresti in Italia? Ho parenti che vivono in Belgio e rispondo io per te, no, guadagni di più.

hwutente
14-07-2015, 19:37
Ottimo, buono a sapersi! Ma secondo te utilizzeranno canaline/passaggi/accessi di Enel Distribuzione (i quali avevano dichiarato in passato di essere in discussione con telecom) o fanno tutto per conto loro?

Speriamo, ottimizzerebbero i tempi.

hwutente
14-07-2015, 19:45
Mi sono posto anche io, come credo altri, la domanda riguardo coesistenza o meno con l'eventuale copertura VDSL: secondo me rimarranno entrambe, poi se a tendere i vari clienti si sposteranno tutti su FTTH/FTTDP magari valuteranno la dismissione degli apparati VDSL impattati dalla migrazione.

Se ci sara' una differente offerta commerciale saranno obbligati a tenerle entrambi, in caso contrario possono anche eliminare la FTTC. Penso.

Gaplus68
14-07-2015, 19:48
Mi sono posto anche io, come credo altri, la domanda riguardo coesistenza o meno con l'eventuale copertura VDSL: secondo me rimarranno entrambe, poi se a tendere i vari clienti si sposteranno tutti su FTTH/FTTDP magari valuteranno la dismissione degli apparati VDSL impattati dalla migrazione.
In questi giorni sto cominciando a dare un'occhiata veloce (nuova) alla normativa di progettazione e, di fatto, si prevede la coesistenza (overlay) delle reti.

Per quanto riguarda i CAB, io invece sono del parere che resteranno, nel medio periodo, con funzione di MSAN per lo spegnimento della "vecchia" RTG in centrale.

Hack3rAttack
14-07-2015, 19:48
Non ne ho idea e non ho fonti da cui informarmi...immagino che il processo prevederà una modalità standard, ma anche varie eccezioni ed alternative in base alla situazione contingente...

Ameno devo parlarti di quella situazione strana dei 2 armadi di zona non predisposti, come possiamo fare ? Grazie

hwutente
14-07-2015, 19:52
In questi giorni sto cominciando a dare un'occhiata veloce (nuova) alla normativa di progettazione e, di fatto, si prevede la coesistenza (overlay) delle reti.

Per quanto riguarda i CAB, io invece sono del parere che resteranno, nel medio periodo, con funzione di MSAN per lo spegnimento della "vecchia" RTG in centrale.

Lavori anche te in Telecom?

Gaplus68
14-07-2015, 19:59
Ma secondo te utilizzeranno canaline/passaggi/accessi di Enel Distribuzione (i quali avevano dichiarato in passato di essere in discussione con telecom) o fanno tutto per conto loro?
Già dal 2014 esiste un accordo in tal senso (vedi "Nota stampa" (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/02-24b.html)), ma - visti i recenti sviluppi - la discussione continua, l'accordo è sempre migliorabile.

In ogni caso, quando ci sono le condizioni per evitare di scavare, lo si fa sempre.
Va tutto bene: tubi di illuminazione pubblica, tubazioni posate da altri (Fastweb/Vodafone/Wind ecc. esistono accordi bilaterali), anche la rete fognaria in qualche caso, e - ovviamente - rete aerea.

hwutente
14-07-2015, 20:00
Hai capito Tiscali, finalmente si e' risvegliata dal torpore nel quale era caduta fino a qualche hanno fa.

P.S. Non sapeveo neanche offrissero la VDSL.

Gaplus68
14-07-2015, 20:17
Per quanto riguarda le tempistiche di copertura? Si sa qualche cosa?

Al momento ci sono solo le indicazioni di massima del "Piano Tecnico" (che andrebbero prese "as is", ossia qualcosa in più di una dichiarazione di intenti), con obiettivi di periodo già abbastanza ambiziosi.
A mio parere, per cominciare a fare sul serio, occorre attendere la risposta di Infratel, in quanto potrebbero essere in ballo gli incentivi/contributi , che "accelererebbero" i lavori per alcune aree.

Senza darli per certi, inoltre, è ipotizzabile che vengano avviati per primi i lavori delle aree di centrali di alcune città che, negli anni scorsi, hanno visto la realizzazione di rete FTTH "passed" (Bari, Bologna, Catania, Genova, Roma, Torino e Venezia) : se parte un offerta commerciale entro l'anno, me la aspetto lì.

hwutente
14-07-2015, 20:19
Ottimo, un concorrente in piu' e' sempre ben accetto.

Gaplus68
14-07-2015, 20:22
Lavori anche te in Telecom?
:ncomment: no comment ... :mc:

hwutente
14-07-2015, 21:00
:ncomment: no comment ... :mc:

E' un si ho capito. :D

san80d
14-07-2015, 21:04
A mio parere, per cominciare a fare sul serio, occorre attendere la risposta di Infratel, in quanto potrebbero essere in ballo gli incentivi/contributi , che "accelererebbero" i lavori per alcune aree.

Se aspettiamo il governo che ha rimandato il piano in autunno e per di più ridimensionato... . A proposito, ci saranno contributi europei come per la VDSL? Perché parliamoci chiaro, una grossa spinta all'espansione della VDSL e' arrivata proprio dai contributi UE.

The_misterious
14-07-2015, 21:25
Non ho letto il documento in pdf, ma viene citato come si procederà nel caso di case mono-familiari?

sleeping
14-07-2015, 21:33
la offriranno da Ottobre, ma si sono già portati avanti con le procedure tecniche interne ;)
VULA Telecom?

Psyred
14-07-2015, 21:54
Hai capito Tiscali, finalmente si e' risvegliata dal torpore nel quale era caduta fino a qualche hanno fa.

P.S. Non sapeveo neanche offrissero la VDSL.

Mah insomma, si limiteranno a rivendere il bitstream VULA/NGA Telecom, la concorrenza è un'altra cosa.

hwutente
14-07-2015, 22:06
Mah insomma, si limiteranno a rivendere il bitstream VULA/NGA Telecom, la concorrenza è un'altra cosa.

Meglio di niente, almeno ci saranno prezzi differenti tra cui poter scegliere spero.

hwutente
14-07-2015, 22:07
Non stiamo posando kit VULA per Tiscali, io presumo NGA, ma non ho documentazione sotto mano.

Qui però siamo OT.

Che differenza c'e' tra VULA e NGA?

Psyred
14-07-2015, 22:19
Meglio di niente, almeno ci saranno prezzi differenti tra cui poter scegliere spero.

Si ma i profili sono gli stessi che ti rivende Telecom, almeno Vodafone si sta impegnando a coprire anche in unbundling.

hwutente
14-07-2015, 22:23
NGA

sede cliente <-> ONUCAB <-> OLT <-> OPM <-> KIT DI CONSEGNA

VULA

sede cliente <-> ONUCAB <-> OLT <-> KIT DI CONSEGNA

Ripensandoci, non ricordo in dettaglio l'offerta di riferimento, pertanto non ho la certezza che il kit di consegna VULA sia necessariamente dedicato (di VULA c'è soltanto Vodafone o almeno in questi anni nelle mie aree soltanto Vodafone ho visto, percui non posso avere il riscontro empirico), in ogni caso non mi risulta che stiamo configurando le VLAN Tiscali lato ONU/OLT, ma appena ho tempo indago meglio, so' curioso :D

Ok, non ci ho capito niente ma grazie lo stesso. :D

hwutente
14-07-2015, 22:24
Si ma i profili sono gli stessi che ti rivende Telecom, almeno Vodafone si sta impegnando a coprire anche in unbundling.

Merito a vodafone, ma tanto dalle mie parti non arriva nessuno. :D

Psyred
15-07-2015, 00:07
Merito a vodafone, ma tanto dalle mie parti non arriva nessuno. :D

Dalle mie parti sono iniziati da poco i lavori (solo Telecom per ora); Vodafone al momento sarebbe una scelta obbligata, almeno con loro hai la speranza di venire raggiunto in SLU nel medio termine...
Certo mi scoccia passare da una situazione di accesso diretto con l'operatore (sono in ULL con Infostrada) e tornare al bitstream, ma tant'è :muro:
Wind pare essersi dimenticata del fisso, quindi appena coperto li saluto, più che altro per l'upload delle adsl, ormai inaccettabile.

boh15
15-07-2015, 00:08
nel frattempo...
toscana: http://www.gonews.it/2015/07/14/telecom-arriva-la-fibra-ottica-a-firenze-livorno-lucca-pisa-prato-e-siena/

toscana: Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Prato e Siena

veneto: Venezia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza, Rubano e Noventa Padovana

piemonte: Alessandria, Asti, Chieri, Collegno, Cuneo, Moncalieri, Novara, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino.

lombardia: Abbiategrasso, Arcore, Bergamo, Bollate, Brescia, Brugherio, Busto Arsizio, Cernusco sul Naviglio, Cesano Maderno, Cinisello Balsamo, Como, Cormano, Corsico, Cusano, Milanino, Desio, Gallarate, Legnano, Lissone, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Pero, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Saronno, Segrate, Seregno, Sesto San Giovanni, Varese, Vimercate, Voghera.

emilia romagna: Bologna, Carpi, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Parma, Reggio nell'Emilia, Rimini, Sassuolo

FVG: Trieste, Udine e Pordenone

puglia: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto

lazio: Roma, Frosinone, Latina e Monterotondo

sicilia: Palermo, Catania e Messina

sardegna: Cagliari e a Quartu Sant’Elena



altre città: genova, reggio calabria, perugia, ancona, treviso, trento, bolzano

boh15
15-07-2015, 00:15
ho qualche dubbio sulle reali intenzioni di telecom italia, tuttavia penso che il piano sia realizzabile.

l'AD di metroweb aveva affermato:

Infine, la stoccata agli investimenti di Telecom. la quale - ha sottolineato Bassanini - con 500 milioni "può fare solo qualche quartiere. Se intendono fare le città in modo che non si possano dare incentivi a nessuno, l'investimento deve essere molto superiore. Basti pensare - ha aggiunto - che noi a Torino per una copertura del 70% con la fibra agli edifici, facciamo un investimento un pò superiore ai 100 milioni".

ma credo ci siano grosse differenze. a mio parere, sarebbe interessante l'opinione di chi lavora in telecom, metroweb è costretta a spendere molti soldi per estendere la propria copertura in quanto non usa personale interno ma appalta la gran parte dei lavori, mentre telecom stipendia un gran numero di dipendenti, quindi buona parte dei costi sono già coperti dall'attuale spesa in salari ed incidono principalmente gli eventuali costi di scavo (dove non già presente fttcab) e quelli per il materiale (fibra e splitter che però sono molto economici).

credo che metroweb abbia avuto successo a milano anche perché disponeva del personale di, anzi, era AEM, ma che su scala nazionale TI sia avvantaggiata

san80d
15-07-2015, 00:21
nel frattempo...

trovi tutto in prima pagina

boh15
15-07-2015, 00:23
trovi tutto in prima pagina

ops, scusa, avevo letto solo le ultime pagine

san80d
15-07-2015, 00:26
figurati

hwutente
15-07-2015, 00:38
Dalle mie parti sono iniziati da poco i lavori (solo Telecom per ora); Vodafone al momento sarebbe una scelta obbligata, almeno con loro hai la speranza di venire raggiunto in SLU nel medio termine...
Certo mi scoccia passare da una situazione di accesso diretto con l'operatore (sono in ULL con Infostrada) e tornare al bitstream, ma tant'è :muro:
Wind pare essersi dimenticata del fisso, quindi appena coperto li saluto, più che altro per l'upload delle adsl, ormai inaccettabile.

Il vero problema.

san80d
15-07-2015, 00:58
A noi arrivano sempre dopo la puzza quelle documentazioni :muro:

a noi non arrivano proprio :D

san80d
15-07-2015, 10:34
Qualcuno che vive a Milano e ha la FTTH non c'e'? Sarebbe interessante capire ad esempio se e' stato cablato fin dentro casa o meno e con che tempistiche/procedure.

Psyred
15-07-2015, 10:40
Ci sono alcuni utenti che hanno postato sul thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712)

Gaplus68
15-07-2015, 12:33
A noi arrivano sempre dopo la puzza quelle documentazioni :muro:
Più e meno vale per tutti, anch'io - quando ho tempo -me le devo andare a cercare.. (x gli insider interessati: appena posso giro in PM qualche link della intranet)

hwutente
15-07-2015, 16:47
Più e meno vale per tutti, anch'io - quando ho tempo -me le devo andare a cercare.. (x gli insider interessati: appena posso giro in PM qualche link della intranet)

A me grazie.

hwutente
15-07-2015, 16:57
Vabbe dai, ci ho provato. Fate finta sia un interno. :D

hwutente
15-07-2015, 17:09
Birbaccione :p

:fagiano:

brendoo011
15-07-2015, 17:10
Intanto TIM stringe sugli accordi con Enel:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35383_telecom-recchi-molto-prima-di-fine-anno-il-punto-su-sinergie-con-enel.htm

Sono davvero contento.. speriamo che cablino pure la mia città!

san80d
15-07-2015, 17:19
Intanto TIM stringe sugli accordi con Enel:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35383_telecom-recchi-molto-prima-di-fine-anno-il-punto-su-sinergie-con-enel.htm

Sono davvero contento.. speriamo che cablino pure la mia città!

Speriamo esca qualcosa di positivo e soprattutto vedremo cosa ha intenzione di fare il governo con la CDP visto quello che si sente in giro... d'altronde il cambio al vertice voluto dal governo vorrà pur dire qualcosa... non necessariamente in positivo purtroppo.

hwutente
15-07-2015, 18:06
A me sembra che tutti stiano aspettando i classici fondi pubblici nazionali o regionali, tanto e' vero che nell'articolo si cita il caso della Sicilia dove guarda caso sono bloccati.

san80d
15-07-2015, 19:41
A me sembra che tutti stiano aspettando i classici fondi pubblici nazionali o regionali, tanto e' vero che nell'articolo si cita il caso della Sicilia dove guarda caso sono bloccati.

più che altro speriamo in quelli comunitari

hwutente
15-07-2015, 20:14
Gli uni o li altri purché li diano, magari entrambi.

san80d
20-07-2015, 20:15
spera in quelli comunitari che se aspettiamo i nostri...

.Sax.
21-07-2015, 12:25
Speriamo bene! Non vedo l'ora! :D

san80d
21-07-2015, 15:46
Spero di non diventare troppo vecchio...

... o peggio :D

hwutente
21-07-2015, 17:20
Speriamo bene! Non vedo l'ora! :D

Spero di non diventare troppo vecchio...

Tutto sta nello sperare che il piano venga rispettato, se così sarà 3 anni non sono poi tanti. Se invece si dimostrerà il solito piano farlocco di Telecom saremo punto e a capo.

hwutente
21-07-2015, 18:20
Beh la copertura FTTC non sta procedendo in maniera poi così troppo distante dagli ultimi piani previsti qualche anno fa...io nel mio piccolo sono ottimista, via...

Vero, e' un caso da studiare visto che forse e' stata la prima volta di un piano che nonostante fosse abbastanza ambizioso e' stato tutto sommato rispettato.

hwutente
21-07-2015, 18:34
Ce ne sono tanti, di casi da studiare, non crucciarti.

Sei più ottimista di me. :)

ppfanta78
22-07-2015, 10:32
http://bit.ly/1IjURvD

:D :D :D

hwutente
22-07-2015, 10:40
http://bit.ly/1IjURvD

:D :D :D

Spero di aver capito male, la soluzione Prysmian prevede la sostituzione dei cavi esistenti? oltre ovviamente anche dei contatori. Praticamente si fa la gara a chi ci mette più tempo.

Coyote74
22-07-2015, 10:43
Ragazzi, illuminatemi perché non ci sto capendo più nulla. Io abito a Cuneo, una delle città che risultano in copertura per questa tecnologia in fibra da 100Mb. Peccato che oggi mi sono recato in un centro Tim e ho chiesto delucidazioni e mi è stato detto che la Tim porta la fibra solo fino alle centraline su strada, dopo di che il tratto centralina-casa è in rame con velocità da 30 (contratto Fibra) a 50Mb (contratto Fibra plus) e che non esiste da nessuna parte che Tim porti la fibra fino alle abitazioni.
Non ci capisco più nulla, chi ha ragione? Il centro TIM o la notizia riportata qui?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
22-07-2015, 10:51
Purtroppo ha ragione il centro TIM, attualmente le offerte riguardano solo la FTTC eccezion fatta per Milano dove c'e' la FTTH.

Coyote74
22-07-2015, 11:00
è ovvio che il centro TIM ti abbia illustrato la situazione *attuale*. Ragazzi è chiarissimo che è solo un *progetto* e come tutti i progetti deve ancora essere realizzato :read:


Capito, ma quindi il progetto è comunque in fase realizzativa? Se ora mi abbono al servizio Fibra Plus da 50Mb, cosa succede quando permetteranno di portare la fibra in casa? Potrò ottenerla oppure mi dovrò tenere i 50Mb?
Tra l'altro mi dite come va in generale il Fibra Plus 50Mb? È buono o una ciofeca? Lo reggerebbe ad esempio Netflix?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
22-07-2015, 11:05
Capito, ma quindi il progetto è comunque in fase realizzativa?
Non si sa ancora, ma si spera di si. Le notizie sono davvero poche a riguardo.

Se ora mi abbono al servizio Fibra Plus da 50Mb, cosa succede quando permetteranno di portare la fibra in casa? Potrò ottenerla oppure mi dovrò tenere i 50Mb?
Perche' no, come tutti i contratti sarà possibile cambiarlo, seppur con qualche lavoro da fare.

Tra l'altro mi dite come va in generale il Fibra Plus 50Mb? È buono o una ciofeca? Lo reggerebbe ad esempio Netflix?
Per questo devi chiedere nell'altro Thread, comunque 50Mb bastano e avanzano.

Coyote74
22-07-2015, 11:13
Grazie ragazzi, siete stati esaurienti e molto gentili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
22-07-2015, 11:22
de nada :)

Smirzo
22-07-2015, 18:27
Allora io sono di Roma, per la precisione poco fuori Roma ma faccio sempre parte del comune. Sono già raggiunto dalla fttc però ho il gabbiotto a 3km da casa e credo di essere l'unico sfigato al mondo dato che il gabinet ce l'ho dall'altra parte del guardrail e il rame non lo può attraversare ma deve fare tutto il giro, ergo 52db di attenuazione XD. Ora spero che abitando in "campagna" con tutta una schiera di villette e appartamenti ( non condomini ) possa finalmente finire questo incubo che mi tartassa dall'adsl ed avere una connessione con i contro maroni.

hwutente
22-07-2015, 18:33
Non si capisce se hai o meno la FTTC.

Smirzo
22-07-2015, 18:42
Non si capisce se hai o meno la FTTC.

Sisi sono Raggiunto dall'fttc sia con Fastweb che con Telecom. Sono con Fastweb per convenienza e con il profilo 20/10 aggancio 13/2 ( non mi hanno potuto abilitare il profilo 100/10 per via della troppa distanza ). quindi spero che Telecom si dia una mossa con questa ftth una volta per tutte.
Il punto è capire se Telecom si ponerà un limite di metraggio massimo della posa dal gabbiotto alla casa. Situazioni come la mia che deve posare circa 3km di fibra per raggiungermi ( sempre se segue la tratta del rame o non è obbligatorio). Di solito in situazioni di normalità in un range massimo di 400/500 metri dalle abitazioni, Telecom per posarmi 3km a me ci copre mezzo quartiere in fibra. Mi sa che mi lascerà a Vita con la fttc :(

hwutente
22-07-2015, 18:49
Non sapevo attivassero la FTTC con armadi così lontani, io sapevo che oltre qualche centinaio di metri non andavano.

san80d
27-07-2015, 14:02
e figuriamoci se anche questo governo non si smentiva http://www.repubblica.it/economia/2015/07/26/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_915041-119829443/

san80d
27-07-2015, 14:11
1) non c'entra niente il piano del governo con la copertura degli operatori dove stanno investendo per conto loro
Non vorrei dire una cavolata, ma in alcune zone TIM non cabla grazie a bandi/fondi pubblici?

2) capisco il punto di vista del governo: se il piano fosse stato mandato in esecuzione e poi l'UE l'avesse bocciato, sai cosa vorrebbe dire? te lo spiego io: l'obbligo di riprendere indietro TUTTI i miliardi stanziati da parte del governo nei confronti delle aziende (si chiama Aiuto di Stato, vietato dai trattati).
Ho capito, pero' e' sempre la stessa solfa, incompetenza e "annuncite" come se piovesse.

superds
27-07-2015, 14:25
Non vorrei dire una cavolata, ma in alcune zone TIM non cabla grazie a bandi/fondi pubblici?


Sì, ma gli incentivi coprono circa il 60% della spesa totale e i soldi pubblici dovrebbero essere già stati stanziati ( almeno in parte ). Qui ad esempio la Calabria http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1cl207078/

san80d
27-07-2015, 14:32
Sì, ma gli incentivi coprono circa il 60% della spesa totale e i soldi pubblici dovrebbero essere già stati stanziati ( almeno in parte ). Qui ad esempio la Calabria http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1cl207078/

il problema e che poi accadono cose come in Sicilia, dove il bando e' stato vinto da TIM ma la regione non si decide a sbloccare i fondi

hwutente
27-07-2015, 14:36
e figuriamoci se anche questo governo non si smentiva http://www.repubblica.it/economia/2015/07/26/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_915041-119829443/

E cosa c'e' di nuovo, c'e' qualcuno che si sorprende ancora? Io no.

Titoparis
27-07-2015, 15:55
Non sapevo attivassero la FTTC con armadi così lontani, io sapevo che oltre qualche centinaio di metri non andavano.

Come no... io sono con percorso ipotetico a piedi a 250 mt dall'armadio , quando ne ho almeno 2\3 piu' vicini, il tecnico Telecom che mi ha verificato la linea visto che con Fastweb ho iniziato a 72 mb , oggi sono a 52 mi ha detto che di cavo sono 380 mt .... (di cavo obsoleto) aggiungo io ... avra' almeno 30 anni..se va bene... Quindi allegria..!!!! speriamo in questo piano di FTTH sempre se parte...

fano
27-07-2015, 17:52
OK era stata una sperata per cercare di racimolare voti per le regionali!
Ritorniamo alle nostre m*erdose ADSL... e gli anni passano...

hwutente
27-07-2015, 17:52
Come no... io sono con percorso ipotetico a piedi a 250 mt dall'armadio , quando ne ho almeno 2\3 piu' vicini, il tecnico Telecom che mi ha verificato la linea visto che con Fastweb ho iniziato a 72 mb , oggi sono a 52 mi ha detto che di cavo sono 380 mt .... (di cavo obsoleto) aggiungo io ... avra' almeno 30 anni..se va bene... Quindi allegria..!!!! speriamo in questo piano di FTTH sempre se parte...

380 non sono poi molti, io mi riferivo a chi diceva di avere l'armadio a chilometri. Comunque avere 52 di attenuazione per 380 metri e' sinonimo di gravi problemi, hai provato ad indagare per capire dove risiedono tali problemi?

Titoparis
27-07-2015, 18:03
380 non sono poi molti, io mi riferivo a chi diceva di avere l'armadio a chilometri. Comunque avere 52 di attenuazione per 380 metri e' sinonimo di gravi problemi, hai provato ad indagare per capire dove risiedono tali problemi?


Non ho un'attenuazione di 52db ma aggancio la portante a 52db....... all'inizio ero a 73MB di portante....

L'attenuazione e' buona... e' il margine di rumore che frega..... ora eì a 5,5 ..poi magari arriva anche a 7,1....

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (Upstream/Downstream) [kbps/kbps]: 10.496 / 53.695
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 221,36 / 448,61
Potenza di output (Upstream/Downstream) [dBm]: -1,2 / 11,4
Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 4,5 / 12,7
Margine SN (Up/Down) [dB]: 14,5 / 5,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Gaplus68
27-07-2015, 18:19
il problema e che poi accadono cose come in Sicilia, dove il bando e' stato vinto da TIM ma la regione non si decide a sbloccare i fondi
Portate pazienza, chi la dura la vince...

san80d
27-07-2015, 18:27
Portate pazienza, chi la dura la vince...

il problema e' che non penso di vivere oltre 100 anni

san80d
27-07-2015, 18:48
OK era stata una sperata per cercare di racimolare voti per le regionali!
Ritorniamo alle nostre m*erdose ADSL... e gli anni passano...

non penso porti molti voti parlare di "piano nazionale ultrabanda, etc.", alla massa non interessano queste cose... molti più voti li portano gli 80 euro :doh:

san80d
27-07-2015, 18:50
In questo forum ci sono tanti ottimisti...magari arrivarci vicino, ai 100 :p

Ma anche no :) , io non voglio campare 100 anni. Comunque si, ci sono un sacco di ottimisti... io per primo visto che ho aperto un Thread per la FTTH a livello nazionale in Italia. :D

hwutente
27-07-2015, 19:23
Non ho un'attenuazione di 52db ma aggancio la portante a 52db....... all'inizio ero a 73MB di portante....

Ah ok, ecco tutti i limiti della FTTC, se l'ultimo tratto di rame e' messo male si va a vanificare il tutto.

stanfield
27-07-2015, 19:42
Off topic non sapevo dove postare:

FILATTIERA. Da domani Lunedi 27 luglio prenderanno il via gli interventi di Enel Distribuzione nel Comune di Filattiera per potenziare il servizio elettrico di numerose località, sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire della banda larga e di tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica.

http://goo.gl/ANp4dj

Ma è per la FTTH? FTTC? FTTD? e per chi? o è semplicemente un accordo segreto con gli alieni?

san80d
27-07-2015, 19:52
Dovrebbe essere FTTH.

Psyred
27-07-2015, 20:01
FTTH in un paesino di 2300 anime? Mi sembra improbabile.

Titoparis
27-07-2015, 20:05
Off topic non sapevo dove postare:

FILATTIERA. Da domani Lunedi 27 luglio prenderanno il via gli interventi di Enel Distribuzione nel Comune di Filattiera per potenziare il servizio elettrico di numerose località, sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire della banda larga e di tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica.

http://goo.gl/ANp4dj

Ma è per la FTTH? FTTC? FTTD? e per chi? o è semplicemente un accordo segreto con gli alieni?
Niente di che.... dove abito io quando hanno fatto i lavori per l'illuminazione davanti al mio stabile AEM ha posato anche i tubi per la fibra.... se poi verranno utilizzati non so.... chi vivra' vedra'...

Dark_Water
27-07-2015, 20:11
Strano perché questa zona non e pianificata per ftth.

san80d
27-07-2015, 20:17
in effetti e' molto strano, sarà la solita fibra spenta che a macchia di leopardo varie amministrazioni locali posano

Psyred
27-07-2015, 20:49
Nell'articolo peraltro si parla di banda larga, non ultra larga, per cui è possibile che la fibra serva semplicemente per cablare centrali ancora non raggiunte dal servizio adsl.

hwutente
27-07-2015, 21:45
Quindi Enel sta già utilizzando i cavi elettrici per portare fibra? Io sapevo che era solo un'idea non ancora in attuazione.

superds
27-07-2015, 22:56
Nell'articolo peraltro si parla di banda larga, non ultra larga, per cui è possibile che la fibra serva semplicemente per cablare centrali ancora non raggiunte dal servizio adsl.
Esatto, tra l'altro il progetto è stato ovviamente approvato ben prima degli annunci enel.
Quindi Enel sta già utilizzando i cavi elettrici per portare fibra? Io sapevo che era solo un'idea non ancora in attuazione.

Enel non userà cavi elettrici per portare fibra, userà condotti e tralicci preesistenti per stendere i nuovi cavi, che plausibilmente( visto l'annuncio Prysmian ), saranno integrati entrambi in un unico corpo. Poi chi vivrà vedrà. :rolleyes:

graphixillusion
28-07-2015, 10:19
Esiste un database on line per verificare l'attuale copertura del FTTH di Telecom? La sezione del sito TIM per la verifica della copertura è una tragedia: spesso restituisce errore di sistema e molti indirizzi che ho provato non li riconosce come raggiunti dalla rete telecom anche quando non è così'. Grazie

hwutente
28-07-2015, 10:52
Enel non userà cavi elettrici per portare fibra, userà condotti e tralicci preesistenti per stendere i nuovi cavi, che plausibilmente( visto l'annuncio Prysmian ), saranno integrati entrambi in un unico corpo. Poi chi vivrà vedrà. :rolleyes:

Si intendevo quello, usare le infrastrutture già presenti per stendere fibra.

hwutente
28-07-2015, 10:53
Esiste un database on line per verificare l'attuale copertura del FTTH di Telecom? La sezione del sito TIM per la verifica della copertura è una tragedia: spesso restituisce errore di sistema e molti indirizzi che ho provato non li riconosce come raggiunti dalla rete telecom anche quando non è così'. Grazie

Non penso ci siano file per verificarne la copertura, per intenderci come accade per la VDSL, mi smentisca chi ne sa più di me.

Ale2197
30-07-2015, 13:52
attenzione attenzione attenzione!

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm


se lo fanno davvero, CHAPEAU all'Enel!!

quoto:

Dai che l'occasione è buona. Se lo fanno davvero altro che obbiettivo dei 30 mega per il 2020. :D

boh15
30-07-2015, 13:54
sbaglio o la fibra arriverebbe sino al contatore, mentre per la tratta verticale si parlava di powerline ethernet integrata nel contatore?

L_Rogue
30-07-2015, 13:55
attenzione attenzione attenzione!

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm


se lo fanno davvero, CHAPEAU all'Enel!!

Bisognerà vedere se e da dove arriveranno i 2.5/3 miliardi di euro a copertura del progetto.

Titoparis
30-07-2015, 14:19
L'unica mia perplessita' e' che chi ha gia' un contatore elettronico...glielo ricambiano...?mmm

L_Rogue
30-07-2015, 14:21
L'unica mia perplessita' e' che chi ha gia' un contatore elettronico...glielo ricambiano...?mmm

Il cambio è obbligatorio comunque, indipendentemente dalla fibra.

Ale2197
30-07-2015, 14:24
Comunque nell'articolo è scritto che entro settembre ci saranno novità. Però bisogna capire da dove li prenderanno questi 3 miliardi.

hwutente
30-07-2015, 15:32
Non capisco un po' di cose, il tecnico viene e cambia il contatore, e poi? la fibra dove viene collegata? fin dove e' a opera di Enel la cablatura? solo in casa, fin giù in strada o fino all'armadio? a pagamento di chi?

sleeping
30-07-2015, 15:38
Nel mio caso il contatore è in cantina e non penso di essere l'unico. Se io abito al sesto piano, come ci si arriva? È molto fumoso come comunicato e molto poco tecnico. Spero in qualche dettaglio in più :)

sleeping
30-07-2015, 15:39
Ma da dove e come riescono a portare la fibra fino in casa? Non capisco il ruolo del contatore in tutto ciò...

boh15
30-07-2015, 15:40
non lo faranno, ma enel sarebbe in grado di reperire quelle somme sui mercati finanziari indipendentemente dallo stato volesse farlo.
http://www.enel.com/en-GB/investors/bondholders/

http://www.milanofinanza.it/news/la-bce-comprera-i-bond-di-terna-snam-ed-enel-201507021307335181

(tradotto: la bce 'stamperà' denaro che potrebbe andare direttamente ad enel scavalcando lo stato)

comunque siamo OT, c'era una discussione apposita su enel

L_Rogue
30-07-2015, 15:44
Nel mio caso il contatore è in cantina e non penso di essere l'unico. Se io abito al sesto piano, come ci si arriva? È molto fumoso come comunicato e molto poco tecnico. Spero in qualche dettaglio in più :)

Da noi invece lo abbiamo al piano. :D

hwutente
30-07-2015, 15:45
Nel mio caso il contatore è in cantina e non penso di essere l'unico. Se io abito al sesto piano, come ci si arriva? È molto fumoso come comunicato e molto poco tecnico. Spero in qualche dettaglio in più :)

Ma da dove e come riescono a portare la fibra fino in casa? Non capisco il ruolo del contatore in tutto ciò...

Sono le mi stesse perplessità oltre a capire quanto sia tutto compreso nel prezzo e quanto a richiesta. Vedremo se davvero a settembre ci saranno dettagli pratici come promesso dall'AD.

hwutente
30-07-2015, 15:49
ehm se ne discute da mesi sia in questo thread che in altri. Quello che tu dici si chiama "la verticale". Che non è una posizione da ginnaste bensi il cablaggio in verticale di un immobile condominiale.

In molti documenti si evince che la verticale sarà a spese degli operatori che intendono attivare il servizio.

Sarebbe meglio se facesse come Metroweb che si occupa anche della cablatura verticale, se non erro.

san80d
30-07-2015, 15:51
non lo faranno, ma enel sarebbe in grado di reperire quelle somme sui mercati finanziari indipendentemente dallo stato volesse farlo.


sarebbe pure ora che le aziende italiane imparino a finanziarsi sul mercato invece di andare in banca o da mamma stato

Ale2197
30-07-2015, 15:55
Quello che mi chiedo è: in quattro anni è possibile fare una cosa del genere?

Dark_Water
30-07-2015, 15:57
Domanda: Ma se si va avanti su questo modello,che alla fine porta la fibra fino a casa del cliente e penso con un costo minore rispetto a fttc ,cosa faranno gli operatori che lavorano ancora in strada?Mi sembra...

L_Rogue
30-07-2015, 15:58
Quello che mi chiedo è: in quattro anni è possibile fare una cosa del genere?

Secondo il loro stesso comunicato stampa, ne hanno impiegati 5 (2001/2006) la volta scorsa per installare solo i contatori. :D

san80d
30-07-2015, 15:59
c'e' scritto 4 anni, 2016-2020

Ale2197
30-07-2015, 16:01
Sì, ma stavolta non si tratta solo di cambiare contatori. Bisogna sostituire km e km di cavi.

hwutente
30-07-2015, 16:04
Sì, ma stavolta non si tratta solo di cambiare contatori. Bisogna sostituire km e km di cavi.

Non vorrei aver capito male ma Enel si occuperebbe al massimo della cablatura fino in strada, certo che e' ancora tutto fumoso il piano.

Ale2197
30-07-2015, 16:07
Non vorrei aver capito male ma Enel si occuperebbe al massimo della cablatura fino in strada, certo che e' ancora tutto fumoso il piano.
Io invece ho capito che porteranno la fibra fino ai contatori (altrimenti i cavi come quelli di Prysmian a cosa cavolo servono?) e poi dopo se ne occuperanno gli operatori. Altrimenti non avrebbe senso. Ogni operatore dovrebbe mettere il suo cavo. Si fa la fine della FTTC però al contrario.


Edit: Che poi questa è l'occasione giusta per sbarazzarsi di chi trucca i contatori. Presumo che il software del nuovo contatore possa essere aggiornato da remoto (un po' come i modem).

hwutente
30-07-2015, 16:08
Domanda: Ma se si va avanti su questo modello,che alla fine porta la fibra fino a casa del cliente e penso con un costo minore rispetto a fttc ,cosa faranno gli operatori che lavorano ancora in strada?Mi sembra...

Ma infatti, in questo paese o si sta fermi per decenni o si parte a razzo con diecimila progetti, sperando che almeno uno ne vada in porto. ;)

hwutente
30-07-2015, 16:11
Io invece ho capito che porteranno la fibra fino ai contatori (altrimenti i cavi come quelli di Prysmian a cosa cavolo servono?) e poi dopo se ne occuperanno gli operatori. Altrimenti non avrebbe senso. Ogni operatore dovrebbe mettere il suo cavo. Si fa la fine della FTTC però al contrario.
Si esatto, intendevo quello, a opera di Enel la tratta tra la strada/cantina/base del palazzo e il contatore.


Edit: Che poi questa è l'occasione giusta per sbarazzarsi di chi trucca i contatori. Presumo che il software del nuovo contatore possa essere aggiornato da remoto (un po' come i modem).
Che trucchi? quelli per rubare la corrente dici?

Ale2197
30-07-2015, 16:14
Si esatto, intendevo quello, a opera di Enel la tratta tra la strada/cantina/base del palazzo e il contatore.



Che trucchi? quelli per rubare la corrente dici?

Avevo letto di gente che riusciva a manomettere i contatori e ad azzerare i consumi.

hwutente
30-07-2015, 16:25
Avevo letto di gente che riusciva a manomettere i contatori e ad azzerare i consumi.

Ecco come si esprime il genio italiano. ;)

stanfield
30-07-2015, 19:06
questa è una opportunità UNICA, se non dovesse succedere per colpa di governo-telecom-infratel-appalti sarebbe un dramma per il paese.

san80d
30-07-2015, 19:15
questa è una opportunità UNICA, se non dovesse succedere per colpa di governo-telecom-infratel-appalti sarebbe un dramma per il paese.

Premesso che siamo ancora in una fase embrionale sia per quanto riguarda il piano ENEL che TIM, io non so se essere ottimista, perché le notizie che escono effettivamente sono positive, o realista, conoscendo il nostro paese... quante ne abbiamo viste di queste cose, se tutte fossero state realizzate e fossero andate a buon fine avremmo la FTTH da decenni, e invece...

Gaplus68
30-07-2015, 19:32
Portate pazienza, chi la dura la vince...
Ok, anche se OT: i fondi x la Sicilia sono sbloccati

san80d
30-07-2015, 19:48
Ok, anche se OT: i fondi x la Sicilia sono sbloccati

alla buonora

stanfield
30-07-2015, 20:02
Premesso che siamo ancora in una fase embrionale sia per quanto riguarda il piano ENEL che TIM, io non so se essere ottimista, perché le notizie che escono effettivamente sono positive, o realista, conoscendo il nostro paese... quante ne abbiamo viste di queste cose, se tutte fossero state realizzate e fossero andate a buon fine avremmo la FTTH da decenni, e invece...

capisco ma ripeto si ma qui siamo di fronte ad una situazione unica, ENEL FARA' il cambio contatori cavi, non trasportare la fibra insieme sarebbe un suicidio economico che penso neanche la più demenziale italia possa permettersi

san80d
30-07-2015, 20:20
capisco ma ripeto si ma qui siamo di fronte ad una situazione unica, ENEL FARA' il cambio contatori cavi, non trasportare la fibra insieme sarebbe un suicidio economico che penso neanche la più demenziale italia possa permettersi

sei troppo ottimista :D

Dark_Water
30-07-2015, 20:32
Una cosa e certa,ENEL vuole farla e come hanno detto più volte non vuole essere il provider ma responsabile solo della posa e manutenzione.Telecom farà in qualche modo di bloccare tutto,forse minaccerà che farà saltare in aria tutte le sue centrali,hmm....le nostre.

MX4
30-07-2015, 20:55
L'idea è bella e tutto ma resta il fatto che il cavo di fibra di per sé non garantisce nulla: alla fine sarà sempre il provider a dover collegare il tutto ai propri apparecchi per fornire il servizio vero e proprio

Quella dell'Enel sarebbe una predisposizione che peraltro andrebbe poi completata con la cablatura VERTICALE che è sempre quella che costa di più...

Il motivo per cui i provider hanno scelto in molti casi la FTTC è proprio quello di non dover cablare in verticale, non sono quei 100/200 metri dall'armadietto all'edificio il problema...

Certo la TIM ha inserito il comune in cui abito in questo progetto ma mi sembra ancora molto fumoso. Preferisco per il momento pensare a miglioramenti più immediati con l'attuale FTTC.

Poi se questa soluzione dovesse diventare concreta beh ancora meglio.... :D

fabio336
30-07-2015, 21:07
enel che cambia tutti i cavi?
mi viene da ridere solo a pensarci...

Ale2197
30-07-2015, 21:26
Io spero vivamente che riesca questo progetto. Purtroppo sono troppo distante dall'armadio per una linea decente e quando arriverà la fttc da me resterò con l'ADSL perché non ne varrà la pena... Purtroppo non tutti possono essere raggiunti dall'fttc e serve una soluzione.

hwutente
30-07-2015, 21:36
Quella dell'Enel sarebbe una predisposizione che peraltro andrebbe poi completata con la cablatura VERTICALE che è sempre quella che costa di più...

Questo non e' ancora chiaro, potrebbe anche cablare il verticale.

hwutente
30-07-2015, 21:37
enel che cambia tutti i cavi?
mi viene da ridere solo a pensarci...

Ma non deve cambiare tutti i cavi, solo tutti i contatori.

fabio336
30-07-2015, 21:39
Ma non deve cambiare tutti i cavi, solo tutti i contatori.
i contatori enel li deve cambiare a prescindere...

se cambiano solo i contatori non cambierà assolutamente nulla

hwutente
30-07-2015, 21:44
i contatori enel li deve cambiare a prescindere...

se cambiano solo i contatori non cambierà assolutamente nulla

Il punto e' proprio questo, capire quanto cavo cableranno, se solo la tratta in appartamento o tutto il verticale o fino alla cabina ENEL. Sicuro il cavo lo metteranno (a quello che dicono) ma non per chilometri.

Ale2197
30-07-2015, 21:47
Il punto e' proprio questo, capire quanto cavo cableranno, se solo la tratta in appartamento o tutto il verticale o fino alla cabina ENEL. Sicuro il cavo lo metteranno (a quello che dicono) ma non per chilometri.
Ci sono altri problemi. Chi installerà gli apparati per far funzionare la rete. DSLAM e via dicendo?

fabio336
30-07-2015, 21:55
Il punto e' proprio questo, capire quanto cavo cableranno, se solo la tratta in appartamento o tutto il verticale o fino alla cabina ENEL. Sicuro il cavo lo metteranno (a quello che dicono) ma non per chilometri.

enel non ha mai cablato in verticale con l'energia elettrica figurati se lo farà con la fibra...

magari arriveranno fino ai contatori
speriamo che non siano cinesate come quelli attuali :sofico:

hwutente
30-07-2015, 22:22
enel non ha mai cablato in verticale con l'energia elettrica figurati se lo farà con la fibra...

Dico ENEL per dire un terzista conto ENEL, o no?

hwutente
30-07-2015, 22:24
Ci sono altri problemi. Chi installerà gli apparati per far funzionare la rete. DSLAM e via dicendo?

Su questo penso non ci siano dubbi, tocca agli operatori TLC. Altrimenti che fanno, si prendono solo i soldi? :D

fabio336
30-07-2015, 22:26
Dico ENEL per dire un terzista conto ENEL, o no?
Enel distribuzione

hwutente
30-07-2015, 22:37
Enel distribuzione

Vabbè dai, fa parte della stessa famiglia. :)

fabio336
30-07-2015, 22:40
Fa parte della stessa famiglia. :)
le altre società fanno sempre parte del gruppo Enel...
ma si occupano di vendita

chi gestisce la rete è enel distrubzione

hwutente
30-07-2015, 22:54
le altre società fanno sempre parte del gruppo Enel...
ma si occupano di vendita

chi gestisce la rete è enel distrubzione

Ho un momento di confusione, ma non e' TERNA a gestire la rete elettrica italiana? Quindi non solo di ENEL.

tiger96
30-07-2015, 22:57
Ho un momento di confusione, ma non e' TERNA a gestire la rete elettrica italiana? Quindi non solo di ENEL.
Terna gestisce la rete di trasporto in alta tensione... mentre ENEL Distribuzione si occupa della rete a media e bassa tensione fino alle abitazioni!

hwutente
30-07-2015, 23:02
Terna gestisce la rete di trasporto in alta tensione... mentre ENEL Distribuzione si occupa della rete a media e bassa tensione fino alle abitazioni!

Vero, me ne ero dimenticato.

san80d
30-07-2015, 23:24
stiamo facendo i conti senza l'oste, vedrete che TIM troverà il modo di mettere il bastone tra le ruote anche a questo progetto

fabio336
30-07-2015, 23:40
stiamo facendo i conti senza l'oste, vedrete che TIM troverà il modo di mettere il bastone tra le ruote anche a questo progetto
torniamo alla candela? :sofico:

san80d
30-07-2015, 23:46
torniamo alla candela? :sofico:

più indietro :D

MX4
31-07-2015, 00:20
Alla fine non é neanche detto che il tutto sia volto alla FTTH ma potrebbe fermarsi a una FTTdp (o per meglio dire: FTTB) che a quel punto rappresenterebbe sì un upgrade ma non così straordinario rispetto alla FTTC dato che, rimanendo col rame in verticale, si andrebbero comunque a sfruttare le già note evoluzioni della VDSL2 ovvero il G.Fast o similari.

In Italia i cabinet sono piuttosto vicini alle abitazioni in media quindi la differenza in termini prestazionali si avvertirebbero meno.

Nell'immediato ciò che conta è trovare un accordo sul benedetto vectoring per poter dare tanta banda a tutti in tempi rapidi in FTTC (anche in G.Fast, perché no?)

san80d
31-07-2015, 00:41
Alla fine non é neanche detto che il tutto sia volto alla FTTH ma potrebbe fermarsi a una FTTdp (o per meglio dire: FTTB)

Non avrebbe molto senso, mi porti la fibra in casa per poi ridimensionarla in rame per la tratta in verticale e infine ritorna in fibra in strada?

san80d
31-07-2015, 10:25
veramente TIM ha dichiarato il contrario, anzi che volevano allearsi con Enel :D

è per questo che l'ho postato in questo thread ;)

fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34550_utrabroaband-primi-colloqui-tecnici-telecom-enel.htm

speriamo, io fin quando non vedo non credo ;) ... soprattutto sono importanti i tempi

san80d
31-07-2015, 10:51
Ti preoccupi già per tuo nipote...che bravo nonnino :asd: :p

pensandoci i tempi coincidono, se mai ne avrò uno non passeranno meno di 50 anni :D

Enochian
31-07-2015, 13:55
Sì, ma stavolta non si tratta solo di cambiare contatori. Bisogna sostituire km e km di cavi.

Anche no scusate. La tecnologia è abbastanza semplice: la FO può passare tranquillamente accanto al cavo elettrico, ora senza interferenze. Ci sono i cavidotti aerei e specialmente nei piccoli centri basta solo stendere la FO sul traliccio esistente, FO che oggi a quantità costa meno del rame. E non devi fare nessun buco nell'asfalto.

Ale2197
31-07-2015, 14:02
Anche no scusate. La tecnologia è abbastanza semplice: la FO può passare tranquillamente accanto al cavo elettrico, ora senza interferenze. Ci sono i cavidotti aerei e specialmente nei piccoli centri basta solo stendere la FO sul traliccio esistente, FO che oggi a quantità costa meno del rame. E non devi fare nessun buco nell'asfalto.
Spero che sia veramente così semplice, perchè in questo modo altro che Giappone e America. :D

MX4
31-07-2015, 14:39
Spero che sia veramente così semplice, perchè in questo modo altro che Giappone e America. :D

Direi TROPPO semplice per essere vero.... Improvvisamente l'Enel ha scoperto un cavo che non costa niente e che cabla tutta Italia in fibra nel giro di un paio d'anni senza scavi. Fino a 3 mesi fa non era venuto in mente a nessuno? Nel resto del mondo esiste un'applicazione di questo modello o di uno simile?

MAH, perdonate il mio scetticismo.....

AlNTzac
31-07-2015, 15:06
fra un paio di mesi ne sapremo di piu', a settembre Enel presentera un progetto di fattibilità economica e vedremo i reali costi dell'operazione, e ora che anche Prysmian entra in gioco con un cavo che puo' trasportare contemporaneamente l'energia elettrica e la fibra ottica le cose si fanno ancora piu' interessanti, a quel punto il vero problema sara' politico e non piu' tecnico, vedremo se Telecom si mettera' di traverso per difendere la sua rete di rame, ora come ora non mi pronuncio perche' ho gia visto troppe volte annunci roboanti di mirabolanti innovazioni poi bloccate da interessi non sempre coincidenti con quelli del bene comune ...

san80d
31-07-2015, 15:14
Anche no scusate. La tecnologia è abbastanza semplice: la FO può passare tranquillamente accanto al cavo elettrico, ora senza interferenze. Ci sono i cavidotti aerei e specialmente nei piccoli centri basta solo stendere la FO sul traliccio esistente, FO che oggi a quantità costa meno del rame. E non devi fare nessun buco nell'asfalto.

Spero che sia veramente così semplice, perchè in questo modo altro che Giappone e America. :D

Mi fate dare ragione ad @Ameno, qui c'e' troppo ottimismo. :D

Ale2197
31-07-2015, 15:21
Mi fate dare ragione ad @Ameno, qui c'e' troppo ottimismo. :D
Lo so. Devo abbassare un po' le aspettative perchè tanto farà tutto la solita fine. :cry:

Dontcha
31-07-2015, 15:23
fra un paio di mesi ne sapremo di piu', a settembre Enel presentera un progetto di fattibilità economica e vedremo i reali costi dell'operazione, e ora che anche Prysmian entra in gioco con un cavo che puo' trasportare contemporaneamente l'energia elettrica e la fibra ottica le cose si fanno ancora piu' interessanti, a quel punto il vero problema sara' politico e non piu' tecnico, vedremo se Telecom si mettera' di traverso per difendere la sua rete di rame, ora come ora non mi pronuncio perche' ho gia visto troppe volte annunci roboanti di mirabolanti innovazioni poi bloccate da interessi non sempre coincidenti con quelli del bene comune ...

Qualcosa del genere (http://prysmiangroup.com/en/business_markets/markets/telecom-solutions/downloads/datasheets/ADLA.pdf) :D

Ale2197
31-07-2015, 15:25
Qualcosa del genere (http://prysmiangroup.com/en/business_markets/markets/telecom-solutions/downloads/datasheets/ADLA.pdf) :D
Solo 13 mm di spessore? :eek:

san80d
31-07-2015, 15:26
Lo so. Devo abbassare un po' le aspettative perchè tanto farà tutto la solita fine. :cry:

volare basso cosi non si rimane delusi, purtroppo storia italiana ci ha insegnato questo

hwutente
31-07-2015, 15:33
Direi TROPPO semplice per essere vero.... Improvvisamente l'Enel ha scoperto un cavo che non costa niente e che cabla tutta Italia in fibra nel giro di un paio d'anni senza scavi. Fino a 3 mesi fa non era venuto in mente a nessuno?
Il classico atteggiamento schizofrenico dell'Italia, o si dorme per anni o si parte a razzo.

...a quel punto il vero problema sara' politico e non piu' tecnico...
Questa parola mi fa venire i brividi.