PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

fabio336
15-10-2016, 10:48
Ma sei sicuro?
che senso ha rispondere ad un post del 6/10/2016?

ATX12V
15-10-2016, 10:54
che senso ha rispondere ad un post del 6/10/2016?

E' di solo settimana scorsa, non seguo giornalmente il thread.
"Gli altri" non stavano a guardare, gli altri hanno fatto mentre TIM sperimenta.

Foschi
15-10-2016, 10:57
il test 1000/100 continua in modo estremamente positivo!!!!
http://www.speedtest.net/result/5693308507.png (http://www.speedtest.net/my-result/5693308507)

Ad ora abbiamo solo tim che offre queste linee in up(anche se solo a livello sperimentale)...gli altri stanno a guardare!!!

ma che cavolo dici?

guarda la tua bolletta

fabio336
15-10-2016, 11:03
E' di solo settimana scorsa, non seguo giornalmente il thread.
è quel "solo" che fa la differenza....

"Gli altri" non stavano a guardare, gli altri hanno fatto mentre TIM sperimenta.
ricordiamoci che tim prima di vendere un prodotto deve obbligatoriamente passare per agcom
Vodafone e altri no

anche il vectoring a vicenza è sempre stato in fase di sperimentazione....
perchè?

Foschi
15-10-2016, 11:07
è quel "solo" che fa la differenza....


ricordiamoci che tim prima di vendere un prodotto deve obbligatoriamente passare per agcom
Vodafone e altri no

anche il vectoring a vicenza è sempre stato in fase di sperimentazione....
perchè?

perché una volta aveva la ladrata del canone.

fabio336
15-10-2016, 11:11
perché una volta aveva la ladrata del canone.
scusa ma che diavolo c'entra? :doh:

Foschi
15-10-2016, 11:12
scusa ma che diavolo c'entra? :doh:

storia lunga.. accordi su compromessi su altri compromessi...

fabio336
15-10-2016, 11:17
storia lunga.. accordi su compromessi su altri compromessi...
raccontamela

Psyred
15-10-2016, 11:34
Il vectoring sarebbe già implementato se l'Italia non avesse preso la strada dell'unbundling con più operatori e apparati diversi.

L'errore a monte di Agcom semmai è aver permesso uno SLU caotico e deregolato.

Galder
15-10-2016, 11:37
TIM è l'unico operatore che sta cablando per i fatti suoi senza appoggiarsi a metroweb/EOF. Inoltre come detto in precedenza, è soggetta ad agcom. In tutto ciò, senza che si litighi per futili motivi, guardate che profili stanno uscendo su ftth :D

Vince85
15-10-2016, 11:40
TIM è l'unico operatore che sta cablando per i fatti suoi senza appoggiarsi a metroweb/EOF. Inoltre come detto in precedenza, è soggetta ad agcom. In tutto ciò, senza che si litighi per futili motivi, guardate che profili stanno uscendo su ftth :D

Ma infatti! altro che rimanere a guardare, viva la concorrenza!

DarkNiko
15-10-2016, 11:54
storia lunga.. accordi su compromessi su altri compromessi...

Ma non dire fesserie per cortesia o almeno argomenta meglio le tue discussioni, visto che è palese che parli più per sentito dire che per reale cognizione delle cose.

babeel
15-10-2016, 12:20
soprattutto, voglio vedere in quanti l'avranno e a che prezzo

:read:
Da come si dice di la...
30 euro/4 settimane per clienti solo fisso...
25 euro/4 settimane per clienti che associano SIM Vodafone

dalla 48esima settimana +5 euro per mantenere la velocità!

Andreag00
15-10-2016, 12:52
Ma perché è solo Telecom che è soggetta ad approvazione di agcom? Perché è l'unica che ha sede in Italia, mentre le altre sono tutte basate all'estero?

DarkNiko
15-10-2016, 12:57
Perché è un operatore ex monopolista.

Andreag00
15-10-2016, 12:58
Perché è un operatore ex monopolista.

Grazie

animalenotturno
15-10-2016, 14:43
Da come si dice di la...
30 euro/4 settimane per clienti solo fisso...
25 euro/4 settimane per clienti che associano SIM Vodafone

dalla 48esima settimana +5 euro per mantenere la velocità!

si ribalta tutto:
come ho scritto di là, senza voler fare polemica, però con questo profilo e a questi prezz, dubito sinceramente che tim possa rispondere in maniera "adeguata", la sperimentazione è sperimentazione e non un profilo commerciale..dopo vedremo SE e QUANDO sarà tale anche in tim e a che prezzi..

imsims22
16-10-2016, 11:27
sono in attesa di attivazione ffth su catania.

vi aggiorno.

nel frattempo nessunconcittadino ha attivato su ct?

sono indeciso se disdettare fastweb con cui mi trovo benone o meno.

per sicurezza ho richiesto nuova linea non passaggio.

vedremo ...

EliGabriRock44
16-10-2016, 11:33
sono in attesa di attivazione ffth su catania.

vi aggiorno.

nel frattempo nessunconcittadino ha attivato su ct?

sono indeciso se disdettare fastweb con cui mi trovo benone o meno.

per sicurezza ho richiesto nuova linea non passaggio.

vedremo ...

Tim e Fastweb sono in accordo per portare la FTTH in 29 città...tanto valeva aspettare.

corra98
16-10-2016, 12:25
Tim e Fastweb sono in accordo per portare la FTTH in 29 città...tanto valeva aspettare.



Riguardo a questo discorso ho visto oggi un post su un gruppo FB riguardo al progetto FTTH TIM-FASTWEB. Il biglietto sembra più di una società terza e fa riferimento al progetto BUL però, vedremo cosa ne verrà fuori http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/7f6f3ea68917f9a54780228a259bde14.jpg

Galder
16-10-2016, 12:42
Riguardo a questo discorso ho visto oggi un post su un gruppo FB riguardo al progetto FTTH TIM-FASTWEB. Il biglietto sembra più di una società terza e fa riferimento al progetto BUL però, vedremo cosa ne verrà fuori http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/7f6f3ea68917f9a54780228a259bde14.jpg

Io sono coperto in FTTH da fastweb con profilo 100/50.Il mio palazzo è pianificato TIM per novembre 2016, vorrei capire se fw tramite infrastruttura TIM potrà offrire profili superiori a quelli attuali, o devo passare a TIM?

KikoTSKGRoG
16-10-2016, 12:53
I tecnici li ho beccati quel giorno che ho scritto nel forum ed avevano chiaramente detto che erano lavori di preparazione per la FTTH. Non posso far foto adesso dato che sono fuori Italia (ed uso una bella 1000/1000 casalinga, lol). Ma ho amici che mi tengono aggiornato sul se faranno ulteriori lavori. Zona Divani & Divani.
Ciao,qualche aggiornamento? :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

muffetta
16-10-2016, 14:48
Tim e Fastweb sono in accordo per portare la FTTH in 29 città...tanto valeva aspettare.



Ma queste 29 città quali sono ?

In giro non trovo nulla di particolare solo riferimento generici

EliGabriRock44
16-10-2016, 15:15
Ma queste 29 città quali sono ?

In giro non trovo nulla di particolare solo riferimento generici

Eh nessuno le sa oltre a Tim e Fastweb. Una intanto é Torino: ne mancano 28 :D

imsims22
17-10-2016, 10:37
Tim e Fastweb sono in accordo per portare la FTTH in 29 città...tanto valeva aspettare.

sono 16 anni che aspetto ffth ... sei pazzo aspettare ancora :D

EliGabriRock44
17-10-2016, 10:48
sono 16 anni che aspetto ffth ... sei pazzo aspettare ancora :D

Ma scusa, hai aspettato 16, aspetta 17 :D :D :D
Comunque ancora non si sanno; quasi sicuramente sono quelli dove c'é la SLU di Fastweb, ma altro non si sa...

muffetta
17-10-2016, 11:14
Eh nessuno le sa oltre a Tim e Fastweb. Una intanto é Torino: ne mancano 28 :D

Ah ecco perchè non riuscivo a trovare ste città :D

katagy
17-10-2016, 12:48
Scusate l'intromissione, ma come posso fare per verificare la copertura?
Sono di Milano città ed al momento l'unica copertura in FTTH è solo quella di fastweb. Mentre sul sito vodafone mi da copertura pianificata, ma senza data, sul sito tim dice addirittura che non sono coperto da adsl.
Assodato, leggendo nel forum, che il sito tim non è preciso, assodato che sul sito di verifica kqi non risulta ne coperto ne pianificato il mio civico (i civici attorno sono coperti come riportano i vari siti) e che la zona in genere è coperta sia da metroweb che da tim in ftth, come posso sapere se e quando sarò coperto in ftth da tim?
Ho scritto anche a metroweb qualche tempo fà e loro dicono che il mio civico è di competenza TIM (per quello scrivo qui).
Oppure qualche insider ha modo di avere qualche info in più? ALmeno mi metto l'anima in pace.
grazie

oxidized
17-10-2016, 13:57
Scusate l'intromissione, ma come posso fare per verificare la copertura?
Sono di Milano città ed al momento l'unica copertura in FTTH è solo quella di fastweb. Mentre sul sito vodafone mi da copertura pianificata, ma senza data, sul sito tim dice addirittura che non sono coperto da adsl.
Assodato, leggendo nel forum, che il sito tim non è preciso, assodato che sul sito di verifica kqi non risulta ne coperto ne pianificato il mio civico (i civici attorno sono coperti come riportano i vari siti) e che la zona in genere è coperta sia da metroweb che da tim in ftth, come posso sapere se e quando sarò coperto in ftth da tim?
Ho scritto anche a metroweb qualche tempo fà e loro dicono che il mio civico è di competenza TIM (per quello scrivo qui).
Oppure qualche insider ha modo di avere qualche info in più? ALmeno mi metto l'anima in pace.
grazie

Sarebbe bello avere una bella lista come per la FTTC, per la FTTH, purtroppo è accessibile solo dal personale autorizzato tim, quindi c'è solo da aspettare, forse qualche insider può darti qualche dritta, ma ormai girano poco sul forum :(

pierodj
17-10-2016, 14:17
Scusate l'intromissione, ma come posso fare per verificare la copertura?
Sono di Milano città ed al momento l'unica copertura in FTTH è solo quella di fastweb. Mentre sul sito vodafone mi da copertura pianificata, ma senza data, sul sito tim dice addirittura che non sono coperto da adsl.
Assodato, leggendo nel forum, che il sito tim non è preciso, assodato che sul sito di verifica kqi non risulta ne coperto ne pianificato il mio civico (i civici attorno sono coperti come riportano i vari siti) e che la zona in genere è coperta sia da metroweb che da tim in ftth, come posso sapere se e quando sarò coperto in ftth da tim?
stessa tua situazione, con la differenza che da tim sarei coperto in vdsl.
se fai "verifica copertura" sul sito tim non specifica mai se sei in FTTC o FTTH, continuo a dire che questa cosa è scandalosa :rolleyes:

Prototeus
17-10-2016, 14:28
stessa tua situazione, con la differenza che da tim sarei coperto in vdsl.
se fai "verifica copertura" sul sito tim non specifica mai se sei in FTTC o FTTH, continuo a dire che questa cosa è scandalosa :rolleyes:

io ho constatato che se provi a fare l'abbonamento, quando arrivi al riepilogo ti dà due opzioni o fibra 100 o fibra 300, così se sei coperto da fibra 300 vuol dire che è disponibile ftth.

Andreag00
18-10-2016, 13:09
stessa tua situazione, con la differenza che da tim sarei coperto in vdsl.
se fai "verifica copertura" sul sito tim non specifica mai se sei in FTTC o FTTH, continuo a dire che questa cosa è scandalosa :rolleyes:

Tanto la gente comune non sa nemmeno la differenza tra FTTC ed FTTH, guardano cosa costa meno...

GigoBoso
18-10-2016, 13:23
domandone, se prendessi la fibra in teoria ultra veloce, e poi usassi un ripetitore di segnale wifi, mi perderei i benefici dell'ultra velocità della fibra oppure rimarrebbero?

muffetta
18-10-2016, 13:24
domandone, se prendessi la fibra in teoria ultra veloce, e poi usassi un ripetitore di segnale wifi, mi perderei i benefici dell'ultra velocità della fibra oppure rimarrebbero?

In teoria l'AC dovrebbe garantirti una certa velocità.

I 300 mb dovrebbe farli senza problema.

Sul gb non saprei, non ho mai provato :)

GigoBoso
18-10-2016, 13:27
1) di quale fibra parli? FTTH 300 mbps? perchè se no, non sei nel thread giusto e sei off-topic.

2) di quale "ripetitore wifi" parli? :) ne esistono a centinaia, con standard N, standard AC, a 2.4 Ghz, a 5 Ghz, etc...

1) era una domanda generica sulla fibra.

2) parlo di un ripetitore classico usato per le normali adsl.

Andreag00
18-10-2016, 13:41
come non quotarti??

questo è dovuto sopratutto all'abuso che in Italia fanno del termine FIBRA. la FTTC è fibra un par di palle, è VDSL, punto.

In Francia la chiamano VDSL, in Belgio la chiamano VDSL, in Germania pure.

Cosicché l'utente comune è disorientato e pensa di avere la fibra quando magari va a 30 mbps con una VDSL degradata.

Eh si... la parola fibra viene usata a vanvera da tutti gli ISP italiani, un po' anche per l'ignoranza generale nel campo delle TLC.
Le persone comuni leggono la velocità, che poi non sanno nemmeno se è la velocità effettiva della connessione, e cosa costa meno. Della tecnologia se ne sbattono completamente...

Smirzo
18-10-2016, 14:16
Eh si... la parola fibra viene usata a vanvera da tutti gli ISP italiani, un po' anche per l'ignoranza generale nel campo delle TLC.
Le persone comuni leggono la velocità, che poi non sanno nemmeno se è la velocità effettiva della connessione, e cosa costa meno. Della tecnologia se ne sbattono completamente...

le tlc italiane si sono fatte furbe, sanno che tanto l'ftth non te la porteranno mai e quindi hanno chiamato la vdsl fibra ahahha

Andrea786
18-10-2016, 14:33
sono 16 anni che aspetto ffth ... sei pazzo aspettare ancora :D

Be penso che un po tutta l Italia la stia attendendo da quando c era la SIP poi alla fine a meno che uno non viva in città dove ce una rete in Fibra come Milano ma dubito fortemente che vedremo un evoluzione della copertura di questa tecnologia , mi pare che stiano ancora una volta puntando sul rame

Andrea786
18-10-2016, 14:34
le tlc italiane si sono fatte furbe, sanno che tanto l'ftth non te la porteranno mai e quindi hanno chiamato la vdsl fibra ahahha

a dire il vero questo giochetto lo hanno fatto anche le TLC francesi solo che nel loro caso gli enti preposti ha detto che si chiamano connessioni in fibra solo quelle FTTH !

Andrea786
18-10-2016, 14:35
adesso non diciamo sciocchezze, ci sono piu di qualche milione di immobili cablati in FTTH :)

Se è vero che cosa aspettano ad attivarli ?

criiis
18-10-2016, 19:05
uno AC a 750 mbps (ma devi avere una scheda di rete AC nel PC o nei device) ti fa andare tranquillamente oltre i 200-300 mbps.



uno AC a 750mbps sarebbe quello con due antenne? perché il massimo che arriva a me è 230mbps quando va bene, altre volte anche attaccato al modem arriva solamente a 100.
la scheda di rete del pc ha 3 antenne il modem telecom pare ne abbia 2

Andreag00
18-10-2016, 19:09
Se è vero che cosa aspettano ad attivarli ?

Sono cablati, ma prima della vendibilità c'è tutto un processo di testing a quanto ne sappia.

Andreag00
18-10-2016, 20:49
Nel frattempo TIM comunica una crescita "in doppia cifra" di clienti telefonia fissa: http://http://www.milanofinanza.it/news/telecom-puo-anticipare-gli-obiettivi-sulla-fibra-201610181345016559

Può questo anche essere anche causato dall'accelerazione nella posa e attivazione di FTTH? Può anche portare ad un'ulteriore accelerazione nella FTTH? Speriamo...

Igor_giova
19-10-2016, 08:52
Nel frattempo TIM comunica una crescita "in doppia cifra" di clienti telefonia fissa: http://http://www.milanofinanza.it/news/telecom-puo-anticipare-gli-obiettivi-sulla-fibra-201610181345016559

Può questo anche essere anche causato dall'accelerazione nella posa e attivazione di FTTH? Può anche portare ad un'ulteriore accelerazione nella FTTH? Speriamo...

Leggi meglio, c'è un aumento in doppia cifra dei nuovi clienti rispetto l'anno precedente e mi sembra abbastanza scontato visto tutti i nuovi comuni coperti in fttc e la continua pubblicità. Direi che la ftth non c'entra (quasi) niente...

Andreag00
19-10-2016, 09:36
Leggi meglio, c'è un aumento in doppia cifra dei nuovi clienti rispetto l'anno precedente e mi sembra abbastanza scontato visto tutti i nuovi comuni coperti in fttc e la continua pubblicità. Direi che la ftth non c'entra (quasi) niente...

Hai ragione... però potrebbe comunque portare a un'accelerazione in posa e attivazioni FTTH, oltre che la FTTC?

totocrista
19-10-2016, 09:48
Veramente proprio Telecom pochi mesi fa disse che ai servizi fttc si abbona 1 persona ogni 10.
Quindi non è che sti clienti è detto che siano tutti i nuovi abbonati fttc

christsys
19-10-2016, 10:19
Domandona (almeno per me che sono ignorante in materia):

Come fa tim a vendere a Milano la ftth 300mbit a 39 euro al mese, quando Vodafone vende 1Gbit a 20 euro al mese (che poi diventano 25)??
Qui nessuno mai si fará tim... non capisco!

Smirzo
19-10-2016, 10:53
news per Roma, accellerazione sulla fibra ftth

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43992_banda-ultralarga-in-friuli-e-lazio-sprint-sulla-fibra.htm

E anche il Lazio dà un colpo di acceleratore. Lo stato di avanzamento del piano di copertura della regione in fibra ottica da parte di Tim e, in particolare, il nuovo progetto di cablaggio in tecnologia Ftth che l'azienda sta avviando a Roma con un investimento di oltre 158 milioni di euro nel triennio 2016-2018, sono i temi che sono stati al centro del colloquio di oggi tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. Ad oggi nel Lazio, sottolinea Telecom Italia in una nota, la banda ultralarga a 100 Megabit di Tim raggiunge il 66% delle case, che diventeranno l'87% entro il 2018. Grazie alla posa di 1,2 milioni di chilometri di fibra ottica per collegare le centrali ai cabinet stradali, sono oltre 60 i comuni già dotati di una infrastruttura a banda ultralarga, di cui 23 facenti parte del progetto BUL Lazio co-finanziato dalla Regione e da Tim con un investimento complessivo di circa 21,7 milioni di euro, frutto della collaborazione pubblico-privato. A Roma, ha sottolineato Recchi nel corso dell'incontro, Tim sta realizzando un programma innovativo in tecnologia Ftth che prevede di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per offrire ai romani collegamenti super-veloci fino a 1.000 megabit.

I lavori di cablaggio sono già partiti in diversi quartieri: Prati, Appio, Belle Arti, Tuscolano, Casal Boccone, Cinecittà, Pontelungo, S. Basilio e Romanina; nei prossimi mesi saranno estesi alle restanti zone della città e si concluderanno entro il 2018, con l'obiettivo di raggiungere oltre 600 mila unità immobiliari con la nuova tecnologia. Per la posa della fibra verranno per lo più utilizzate infrastrutture sotterranee già esistenti e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale. Le iniziative nel Lazio rientrano nel piano nazionale di Tim per la banda ultralarga fissa e mobile che prevede investimenti di oltre 4,5 miliardi nel triennio 2016 -18 per raggiungere, a fine programma, l'84% delle abitazioni italiane con la fibra ottica e il 98% della popolazione con il 4G.

Webpower
19-10-2016, 11:35
Buongiorno

https://dl.dropboxusercontent.com/u/23394250/boh.png

questa può essere un ROE FTTH del vecchio Fastweb?

grazie

GigoBoso
19-10-2016, 12:17
"ripetitore classico" ? non vuol dire niente :D ripeto nuovamente: ne esistono standard N, standard AC, a 2.4 Ghz, a 5 Ghz etc...

uno AC a 750 mbps (ma devi avere una scheda di rete AC nel PC o nei device) ti fa andare tranquillamente oltre i 200-300 mbps.

https://66.media.tumblr.com/992dece020eb039dcc2c897169851722/tumblr_n20k2kEv4k1t2pbgvo1_250.gif

Purtroppo non ci capisco niente, ma alla fine mi hai risposto, per la fibra ci vuole un apposito ripetitore, perché quello classico dell'ADSL non va bene.

Giusto?

IC33M44N
19-10-2016, 12:36
news per Roma, accellerazione sulla fibra ftth

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43992_banda-ultralarga-in-friuli-e-lazio-sprint-sulla-fibra.htm

E anche il Lazio dà un colpo di acceleratore. Lo stato di avanzamento del piano di copertura della regione in fibra ottica da parte di Tim e, in particolare, il nuovo progetto di cablaggio in tecnologia Ftth che l'azienda sta avviando a Roma con un investimento di oltre 158 milioni di euro nel triennio 2016-2018, sono i temi che sono stati al centro del colloquio di oggi tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. Ad oggi nel Lazio, sottolinea Telecom Italia in una nota, la banda ultralarga a 100 Megabit di Tim raggiunge il 66% delle case, che diventeranno l'87% entro il 2018. Grazie alla posa di 1,2 milioni di chilometri di fibra ottica per collegare le centrali ai cabinet stradali, sono oltre 60 i comuni già dotati di una infrastruttura a banda ultralarga, di cui 23 facenti parte del progetto BUL Lazio co-finanziato dalla Regione e da Tim con un investimento complessivo di circa 21,7 milioni di euro, frutto della collaborazione pubblico-privato. A Roma, ha sottolineato Recchi nel corso dell'incontro, Tim sta realizzando un programma innovativo in tecnologia Ftth che prevede di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per offrire ai romani collegamenti super-veloci fino a 1.000 megabit.

I lavori di cablaggio sono già partiti in diversi quartieri: Prati, Appio, Belle Arti, Tuscolano, Casal Boccone, Cinecittà, Pontelungo, S. Basilio e Romanina; nei prossimi mesi saranno estesi alle restanti zone della città e si concluderanno entro il 2018, con l'obiettivo di raggiungere oltre 600 mila unità immobiliari con la nuova tecnologia. Per la posa della fibra verranno per lo più utilizzate infrastrutture sotterranee già esistenti e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale. Le iniziative nel Lazio rientrano nel piano nazionale di Tim per la banda ultralarga fissa e mobile che prevede investimenti di oltre 4,5 miliardi nel triennio 2016 -18 per raggiungere, a fine programma, l'84% delle abitazioni italiane con la fibra ottica e il 98% della popolazione con il 4G.

La notizia è sicuramente positiva, finalmente TIM sta davvero smuovendo le acque per Roma. Tuttavia mi sembra alquanto utopistico pensare che possa finire tutta la città in 2 anni e 2 mesi.
Dovrebbero investire molto di più per la capitale e darle precedenza.

skyscreaper
19-10-2016, 13:11
news per Roma, accellerazione sulla fibra ftth

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43992_banda-ultralarga-in-friuli-e-lazio-sprint-sulla-fibra.htm

E anche il Lazio dà un colpo di acceleratore. Lo stato di avanzamento del piano di copertura della regione in fibra ottica da parte di Tim e, in particolare, il nuovo progetto di cablaggio in tecnologia Ftth che l'azienda sta avviando a Roma con un investimento di oltre 158 milioni di euro nel triennio 2016-2018, sono i temi che sono stati al centro del colloquio di oggi tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. Ad oggi nel Lazio, sottolinea Telecom Italia in una nota, la banda ultralarga a 100 Megabit di Tim raggiunge il 66% delle case, che diventeranno l'87% entro il 2018. Grazie alla posa di 1,2 milioni di chilometri di fibra ottica per collegare le centrali ai cabinet stradali, sono oltre 60 i comuni già dotati di una infrastruttura a banda ultralarga, di cui 23 facenti parte del progetto BUL Lazio co-finanziato dalla Regione e da Tim con un investimento complessivo di circa 21,7 milioni di euro, frutto della collaborazione pubblico-privato. A Roma, ha sottolineato Recchi nel corso dell'incontro, Tim sta realizzando un programma innovativo in tecnologia Ftth che prevede di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per offrire ai romani collegamenti super-veloci fino a 1.000 megabit.

I lavori di cablaggio sono già partiti in diversi quartieri: Prati, Appio, Belle Arti, Tuscolano, Casal Boccone, Cinecittà, Pontelungo, S. Basilio e Romanina; nei prossimi mesi saranno estesi alle restanti zone della città e si concluderanno entro il 2018, con l'obiettivo di raggiungere oltre 600 mila unità immobiliari con la nuova tecnologia. Per la posa della fibra verranno per lo più utilizzate infrastrutture sotterranee già esistenti e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale. Le iniziative nel Lazio rientrano nel piano nazionale di Tim per la banda ultralarga fissa e mobile che prevede investimenti di oltre 4,5 miliardi nel triennio 2016 -18 per raggiungere, a fine programma, l'84% delle abitazioni italiane con la fibra ottica e il 98% della popolazione con il 4G.

In uno scenario dove solo TIM è presente in FTTH su Roma, considerando che comunque tiscali,wind,gointernet e vodafone si appoggiano a metroweb - eof è possibile quindi che i romani coperti da FTTH possano stipulare contratti FTTH solo con TIM e Fastweb?

Converrebbe a una Vodafone per esempio affittare fibra FTTH sia da EOF che da TIM?

GigoBoso
19-10-2016, 13:19
allora, hai le idee mooooooooooooooooooolto confuse :D

un "ripetitore" serve per ripetere ed amplificare un segnale WiFi emesso dal router Wifi che hai già (che puo essere ADSL , VDSL, Fibra, vattelapesca non cambia niente) e va utilizzato solo se la tua casa è molto grande ed il WiFi non copre tutte le stanze.

Il modem-router che ti da la Telecom è gia WiFi, ma non lo standard piu nuovo di ultima generazione (AC) bensi standard N. Ovvero non ti darà mai le stesse prestazioni di una vecchia classica connessione cablata LAN.

Se quindi ti accontenti di avere questo "collo di bottiglia" dato dallo standard N, puoi benissimo utilizzare il router WiFi Telecom.

Se invece vuoi avere delle prestazioni via WiFi migliori, devi comprare un ACCESS POINT (non un ripetitore) che sia standard AC. Attenzione che anche le schede WiFi dei PC, tablet e cellulari, supportino lo standard AC, altrimenti sei punto e a capo.

Ti ingrazio ma ancora sono insicuro.
Ho capito che per il wifi non è adatto il router che regala la Telecom (N)per cui bisognerebbe comprane un altro (AC) (anche se mi sembra assurdo, ma dimmi se sbaglio).

Infine siccome ho bisogno del ripetitore di segnale per arrivare dove ho il PC, non devo prendere un ripetitore, ma un access point. E che differenza ci sarebbe?

skyscreaper
19-10-2016, 13:20
corretto.



Vodafone che io sappia non rivende la FTTH Vula di TIM, non l'ha mai fatto e non credo lo farà. Ma mai dire mai ;)

Beh... cosi facendo Vodafone e tutte le concorrenti si tirerebbero fuori dal mercato li dove EoF non arriva e mi sembra un pò uno spreco-svantaggio...

Senza pensare poi che comunque i romani rimarrebbero "sòlati" dal fatto che sono costretti a stipulare contratti con TIM/FASTWEB...

Boh vabbè vedremo... alla fine se Agcom è l'autorità che stabilisce i prezzi di accesso wholesale alle tecnologie (in questo caso FTTH) a Tiscali o l'operatore di turno frega poco se i cavi sono di EOF o TIM quindi "tutto teoricamente" io TLC posso accendere fibre spente sia con TIM che con EOF.

Il tutto a patto che non ci siano accordi anticoncorrenziali del tipo: tu accendi la fibra mia e non quella caio. :sofico:

IC33M44N
19-10-2016, 13:40
Beh... cosi facendo Vodafone e tutte le concorrenti si tirerebbero fuori dal mercato li dove EoF non arriva e mi sembra un pò uno spreco-svantaggio...

Senza pensare poi che comunque i romani rimarrebbero "sòlati" dal fatto che sono costretti a stipulare contratti con TIM/FASTWEB...

Boh vabbè vedremo... alla fine se Agcom è l'autorità che stabilisce i prezzi di accesso wholesale alle tecnologie (in questo caso FTTH) a Tiscali o l'operatore di turno frega poco se i cavi sono di EOF o TIM quindi "tutto teoricamente" io TLC posso accendere fibre spente sia con TIM che con EOF.

Il tutto a patto che non ci siano accordi anticoncorrenziali del tipo: tu accendi la fibra mia e non quella caio. :sofico:

Sicuramente due soli operatori di FTTH (tim-fastweb) non è propriamente concorrenza, ma meglio due che FTTC!
Unidata, purtroppo, è ancora troppo piccola (59 euro al mese la gigabit, non so in quanti la sottoscriverebbero).
Aggiungerei che TIM, a mio avviso, dovrebbe anche sbrigarsi a cablare tutta la capitale, in quanto non avendo la concorrenza di eof, agirebbe in totale monopolio su FTTH e avrebbe un bacino di utenza potenziale di 2,6 mln di abitanti.
Acea non credo voglia investire, altrimenti l'avrebbe già fatto, ma se lo facesse? Sarebbero guai per TIM.

skyscreaper
19-10-2016, 13:43
Sicuramente due soli operatori di FTTH (tim-fastweb) non è propriamente concorrenza, ma meglio due che FTTC!
Unidata, purtroppo, è ancora troppo piccola (59 euro al mese la gigabit, non so in quanti la sottoscriverebbero).
Aggiungerei che TIM, a mio avviso, dovrebbe anche sbrigarsi a cablare tutta la capitale, in quanto non avendo la concorrenza di eof, agirebbe in totale monopolio su FTTH e avrebbe un bacino di utenza potenziale di 2,6 mln di abitanti.
Acea non credo voglia investire, altrimenti l'avrebbe già fatto, ma se lo facesse? Sarebbero guai per TIM.

Acea? Ahahahahaahahah

L'unica cosa che può fare di buono Acea è aprire le condutture a Tim per sveltire il cablaggio li dove possibile...

Ludus
19-10-2016, 13:52
se TIM mi cabla in ftth gigabit a roma io 50€ glie li darei pure... amen se vodafone fa pagare di meno altrove, chi primo arriva se prenderà per almeno 2 anni di vincolo quasi tutti i clienti geek.

speriamo solo che cablino tutta roma e non solo pochi fortunati.

skyscreaper
19-10-2016, 13:58
se TIM mi cabla in ftth gigabit a roma io 50€ glie li darei pure... amen se vodafone fa pagare di meno altrove, chi primo arriva se prenderà per almeno 2 anni di vincolo quasi tutti i clienti geek.

speriamo solo che cablino tutta roma e non solo pochi fortunati.

Io ancora aspetto FTTC.... :muro:

MMosquiton
19-10-2016, 14:10
Io ancora aspetto FTTC.... :muro:

Allora siamo in due...

Ludus
19-10-2016, 14:24
Allora siamo in due...

3 (armadio saturo)

christsys
19-10-2016, 14:41
Domandona (almeno per me che sono ignorante in materia):

Come fa tim a vendere a Milano la ftth 300mbit a 39 euro al mese, quando Vodafone vende 1Gbit a 20 euro al mese (che poi diventano 25)??
Qui nessuno mai si fará tim... non capisco!

Mi auto quoto per rilanciare la domanda

Ludus
19-10-2016, 14:54
Mi auto quoto per rilanciare la domanda



Perché probabilmente non hanno la stessa copertura ? Se ti arrivano entrambe è ovvio che scegli la più economica, ma se te ne arriva solo una delle due sei costretto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vince85
19-10-2016, 14:57
Perché probabilmente non hanno la stessa copertura ? Se ti arrivano entrambe è ovvio che scegli la più economica, ma se te ne arriva solo una delle due sei costretto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La copertura FTTH a Milano di Metroweb (Vodafone+Wind) è quasi al 95-100% e comunque maggiore rispetto a quella TIM.
In teoria dovrebbero farsi tutti Vodafone che costa meno...

christsys
19-10-2016, 15:07
Unico vantaggio di tim... Sky via iptv!

hwutente
19-10-2016, 15:22
Altro vantaggio di Tim è l'assistenza, che nella mediocrità generale di tutti gli operatori è quella messa meno peggio.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Vince85
19-10-2016, 15:27
Unico vantaggio di tim... Sky via iptv!

Si ma SKY si paga mica è compreso.

Altro vantaggio di Tim è l'assistenza, che nella mediocrità generale di tutti gli operatori è quella messa meno peggio.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

E uno dovrebbe pagare di più al mese perché nell'eventuale caso di guasto alla linea (che nessuno ci spera) avrebbe una presenuta assistenza meno peggio?

hwutente
19-10-2016, 15:37
E uno dovrebbe pagare di più al mese perché nell'eventuale caso di guasto alla linea (che nessuno ci spera) avrebbe una presenuta assistenza meno peggio?

No, ognuno fa le proprie valutazioni economiche, però fidati che quando hai un guasto o banalmente una richiesta tecnica avere a che fare con un'assistenza più o meno competente fa la differenza.

oxidized
19-10-2016, 15:55
news per Roma, accellerazione sulla fibra ftth

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43992_banda-ultralarga-in-friuli-e-lazio-sprint-sulla-fibra.htm

E anche il Lazio dà un colpo di acceleratore. Lo stato di avanzamento del piano di copertura della regione in fibra ottica da parte di Tim e, in particolare, il nuovo progetto di cablaggio in tecnologia Ftth che l'azienda sta avviando a Roma con un investimento di oltre 158 milioni di euro nel triennio 2016-2018, sono i temi che sono stati al centro del colloquio di oggi tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. Ad oggi nel Lazio, sottolinea Telecom Italia in una nota, la banda ultralarga a 100 Megabit di Tim raggiunge il 66% delle case, che diventeranno l'87% entro il 2018. Grazie alla posa di 1,2 milioni di chilometri di fibra ottica per collegare le centrali ai cabinet stradali, sono oltre 60 i comuni già dotati di una infrastruttura a banda ultralarga, di cui 23 facenti parte del progetto BUL Lazio co-finanziato dalla Regione e da Tim con un investimento complessivo di circa 21,7 milioni di euro, frutto della collaborazione pubblico-privato. A Roma, ha sottolineato Recchi nel corso dell'incontro, Tim sta realizzando un programma innovativo in tecnologia Ftth che prevede di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per offrire ai romani collegamenti super-veloci fino a 1.000 megabit.

I lavori di cablaggio sono già partiti in diversi quartieri: Prati, Appio, Belle Arti, Tuscolano, Casal Boccone, Cinecittà, Pontelungo, S. Basilio e Romanina; nei prossimi mesi saranno estesi alle restanti zone della città e si concluderanno entro il 2018, con l'obiettivo di raggiungere oltre 600 mila unità immobiliari con la nuova tecnologia. Per la posa della fibra verranno per lo più utilizzate infrastrutture sotterranee già esistenti e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale. Le iniziative nel Lazio rientrano nel piano nazionale di Tim per la banda ultralarga fissa e mobile che prevede investimenti di oltre 4,5 miliardi nel triennio 2016 -18 per raggiungere, a fine programma, l'84% delle abitazioni italiane con la fibra ottica e il 98% della popolazione con il 4G.


Spero che sia rivolto anche alle zone metropolitane di roma, tipo il mio paese, che fa comunque parte di quei famosissimissimissimi 100 comuni, a cui era stata promessa anche la FTTH :rolleyes:

River Phoenix
19-10-2016, 16:32
Salve, dove riesco a vedere se su Verona è stato pianificato qualcosa in ftth tim?

EliGabriRock44
19-10-2016, 16:52
Salve, dove riesco a vedere se su Verona è stato pianificato qualcosa in ftth tim?

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx

Andreag00
19-10-2016, 18:49
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx

Ma il trucchetto del CAP come funziona? Si mette il nome del comune a sinistra e a destra il CAP? E se non esce niente vuol dire che niente è pianificato in FTTH?

Prototeus
19-10-2016, 19:37
Ma il trucchetto del CAP come funziona? Si mette il nome del comune a sinistra e a destra il CAP? E se non esce niente vuol dire che niente è pianificato in FTTH?

si, o almeno è così per Roma.

kirk223
19-10-2016, 21:54
si, o almeno è così per Roma.

Vale anche per le altre città.

hockey
19-10-2016, 22:34
Mi auto quoto per rilanciare la domanda

Perché vodafone non ha il parassitame dello statalume italiota da foraggiare...

hwutente
19-10-2016, 23:37
Lungi da ma difendere Telecom però bisogna anche dire che i costi di Telecom sono superiori ai competitor.

Rostand
20-10-2016, 08:22
Posso usare "parassitame dello statalume italiota" come esempio di neolocuzione in una lezione di semantica ?

EliGabriRock44
20-10-2016, 08:24
Perché vodafone non ha il parassitame dello statalume italiota da foraggiare...

Ahhahahaha :D

skyscreaper
20-10-2016, 09:06
Spero che sia rivolto anche alle zone metropolitane di roma, tipo il mio paese, che fa comunque parte di quei famosissimissimissimi 100 comuni, a cui era stata promessa anche la FTTH :rolleyes:

Roma... a proposito... che tristezza. Ventunesima.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44049_icity-rate-milano-smart-city-d-italia-roma-fuori-dalla-top-ten.htm

totocrista
20-10-2016, 09:11
Posso usare "parassitame dello statalume italiota" come esempio di neolocuzione in una lezione di semantica ?
Perché tim è statale e non ne sappiamo niente?

animalenotturno
20-10-2016, 09:15
spero che seguano vodafone e creino un profilo vendibile e non sperimentale, analogo 1giga /200 mega in up e lo offrano come profilo... :read:

MMosquiton
20-10-2016, 09:16
3 (armadio saturo)

Be almeno il tuo armadio è raggiunto, il mio problema è che l'armadio (l'unico nella via) è raggiunto al max da una "adsl 2 20mbit" (7 reali se va bene).

E questo nel 2016 a Roma - Eur -Tintoretto!!!

Mah...

MMosquiton
20-10-2016, 09:18
Roma... a proposito... che tristezza. Ventunesima.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44049_icity-rate-milano-smart-city-d-italia-roma-fuori-dalla-top-ten.htm

E per forza fanno a gara a cablare/potenziare sempre le prime 6!!!!

DarkNiko
20-10-2016, 09:33
Ma voi credete che diano ora 1 Gbps a tutti coloro che ne fanno richiesta pur essendo coperti ?

Vi siete mai chiesti come è fatto l'albero di una GPON FTTH residenziale oggi come oggi ???? :asd:

Al momento TIM e Metroweb utilizzano il GPON classico, sebbene quest'ultimo verrà migrato,
una volta che si renderà necessario, verso XG-PON con banda quadrupla in DS e doppia in US.

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf

Allo stato attuale l'albero è configurato per banda max 2.5 Gbit / 1.25 Gbit (down/up), quindi se già 2 utenti venissero configurati a 1 Gbps l'uno
si avrebbe la quasi saturazione della banda massima disponibile, e non passerebbe molto tempo per arrivare a tale stadio.

Nello scenario già di 3 utenze queste ultime, nell'ipotesi di download a manetta simultaneo, non vedrebbero mai 1 Gbps effettivo, visto che i 2.5 Gbps massimi
verrebbero ripartiti per le 3 utenze appunto. Io al momento opterei per un più democratico profilo tipo 300/100 o 500/200 e man mano che aumentano le
utenze provvederei ad aggiornare le apparecchiature verso XG-PON e conseguentemente portare gli utenti a 1 Gbit in down (un up a 200 lo ritengo già mostruoso
di suo, per non parlare del down). :)

Psyred
20-10-2016, 09:59
Roma... a proposito... che tristezza. Ventunesima.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44049_icity-rate-milano-smart-city-d-italia-roma-fuori-dalla-top-ten.htm

Sicuramente non conta molto la disponibilità di FTTH, perchè Firenze è al quarto posto e di FTTH non ve ne è mai stata traccia :asd:

animalenotturno
20-10-2016, 10:04
Ma voi credete che diano ora 1 Gbps a tutti coloro che ne fanno richiesta pur essendo coperti ?



sapresti spiegare la differenza di architettura con Vodafone, che l'ha lanciato come profilo commerciale ordinario?

DarkNiko
20-10-2016, 10:22
sapresti spiegare la differenza di architettura con Vodafone, che l'ha lanciato come profilo commerciale ordinario?

E' la stessa che usa TIM, solo che Vodafone si appoggia a Metroweb. Non c'entra nulla il fatto che TIM lo utilizzi come profilo sperimentale (dove comunque la banda è 1000/100 Mbps), mentre Vodafone come profilo ordinario. L'albero è sempre GPON 2.5 Gbit / 1.25 Gbit indipendentemente dal fattore di divisione (splitting), cioè la banda massima è quella. Inoltre devi considerare che la singola fibra che ti arriva in casa non è come il rame di tipo punto-punto, ma punto-multipunto, proprio in virtù della struttura ad albero del GPON.

Ti faccio 1 esempio migliore.

Le ONU in FTTC viaggiano di solito a 1 Gbps, eppure sono da 48 porte e alcune anche da 192. I profili offerti sono al massimo a 100 Mbps / 20 Mbps, quindi nello scenario che 48 utenze scaricassero tutte a 100 Mbps nello stesso istante, la banda reale sarebbe di 4,8 Gbps (48 * 100 Mbps) ben superiore a 1 Gbps che è la velocità della fibra che serve l'ONU.

Ovviamente è uno scenario con bassissima possibilità di realizzazione quello che tutte le utenze di un armadio scarichino a banda piena nello stesso momento e parliamo di 100 Mbps a linea.

Per l'FTTH la situazione è analoga, con l'aggravante però che ora a singolo utente si offre in down 1 Gbps su un massimale di 2,5 Gbps, quindi se si cabla uno stabile e ci sono diciamo 5-10 utenze interessate (mi tengo largo), offrire 1 Gbps a ciascuna di queste comporterebbe nello scenario peggiore, dover disporre di 10 Gbps teorici di banda, quando il massimo è 2,5.

Data però l'ampiezza enorme di banda, è più facile arrivare alla saturazione e alla incapacità di offrire a tutti lo stesso tetto massimo (1 Gbps).
Ecco perché ho detto che potrebbe capitare di non vedere sfruttata al massimo tale connessione, a parte ovviamente il dover considerare il server da cui si scarica, etc etc.

Vince85
20-10-2016, 10:25
Il così detto: Best effort

Psyred
20-10-2016, 10:28
Beh ma statisticamente è molto improbabile che più utenti sfruttino tutta la banda disponibile del profilo nello stesso istante...

Sicuramente adotteranno dei metodi per prevenire fenomeni di saturazione, penso alla riduzione del fattore di splitting (1:16 per esempio).

Anche all'estero mi risulta che gran parte di queste connessioni 1 Gigabit siano GPON.

Uno dei pochi operatori che ha scelto di implementare il 10GPON (XG-EPON in questo caso) per le nuove coperture FTTH è la francese Free, ma è roba di pochi mesi fa.

DarkNiko
20-10-2016, 10:36
Beh ma statisticamente è molto improbabile che più utenti sfruttino tutta la banda disponibile del profilo nello stesso istante...

Sicuramente adotteranno dei metodi per prevenire fenomeni di saturazione, penso alla riduzione del fattore di splitting (1:16 per esempio).

Anche all'estero mi risulta che gran parte di queste connessioni 1 Gigabit siano GPON.


Beh oddio, prendi il caso mio. Ho 2 VDSL 100/20 che uso in bonding attraverso un software load balancer. Se scarico qualsivoglia file con Internet Download Manager, saturo istantaneamente la banda, quindi 200 Mbps li succhio solo io su un massimo di 1 Gbps e in questo caso non ci sono problemi, anche se un 20% di banda massima di cui dispone l'ONU me lo pappo io.

Supponiamo che una volta coperto in FTTH decidessi, perché ho necessità o per qualsivoglia altro motivo, di trasformare le mie 2 linee VDSL in 2 linee FTTH configurate entrambe a 1 Gbps, se le unissi avrei 2 Gbps solo io capisci ?

Ad una eventuale (e molto probabile) seconda utenza, (terza linea in questo caso) che richiederebbe anche lei tale profilo, sarebbe possibile creare l'imbarazzante situazione che non riuscirebbe a saturarla se io ad esempio in quel momento sto scaricando e sfruttando già 2 Gbps di banda.

Anche utilizzando un diverso fattore di splitting, la banda massima quella è. Lo splitting eviterebbe la saturazione ma di fatto non andresti più a banda massima, quindi su un teorico di 1 Gbps scaricheresti a molto meno (pur mantenendo una velocità di tutto rispetto). :)

Vince85
20-10-2016, 10:36
Uno dei pochi operatori che ha scelto di implementare il 10GPON (XG-EPON in questo caso) per le nuove coperture FTTH è la francese Free, ma è roba di pochi mesi fa.

Per le grandi aziende Vodafone già fornisce FTTH 10GPON.

DarkNiko
20-10-2016, 10:39
Per le grandi aziende Vodafone già fornisce FTTH 10GPON.

Semmai è Metroweb che fornisce. Vodafone si appoggia solo alla struttura in fibra di Metroweb,
almeno per quello che riguarda l'FTTH.

Psyred
20-10-2016, 10:41
Beh oddio, prendi il caso mio. Ho 2 VDSL 100/20 che uso in bonding attraverso un software load balancer. Se scarico qualsivoglia file con Internet Download Manager, saturo istantaneamente la banda, quindi 200 Mbps li succhio solo io su un massimo di 1 Gbps e in questo caso non ci sono problemi, anche se un 20% di banda massima di cui dispone l'ONU me lo pappo io.

Supponiamo che una volta coperto in FTTH decidessi, perché ho necessità o per qualsivoglia altro motivo, di trasformare le mie 2 linee VDSL in 2 linee FTTH configurate entrambe a 1 Gbps, se le unissi avrei 2 Gbps solo io capisci ?

Ad una eventuale (e molto probabile) seconda utenza, (terza linea in questo caso) che richiederebbe anche lei tale profilo, sarebbe possibile creare l'imbarazzante situazione che non riuscirebbe a saturarla se io ad esempio in quel momento sto scaricando e sfruttando già 2 Gbps di banda.

Anche utilizzando un diverso fattore di splitting, la banda massima quella è. Lo splitting eviterebbe la saturazione ma di fatto non andresti più a banda massima, quindi su un teorico di 1 Gbps scaricheresti a molto meno (pur mantenendo una velocità di tutto rispetto). :)

Questo è un caso limite comunque la seconda linea la potrebbero attivare su un albero GPON diverso (presumibilmente più scarico).

Vince85
20-10-2016, 10:44
Semmai è Metroweb che fornisce. Vodafone si appoggia solo alla struttura in fibra di Metroweb,
almeno per quello che riguarda l'FTTH.

No, Vodafone per il mercato business usa fibra ottica di sua proprietà al di fuori delle 3 città di Metroweb:

http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/

Psyred
20-10-2016, 10:44
Per le grandi aziende Vodafone già fornisce FTTH 10GPON.

Se gli OLT sono recenti disporranno sicuramente di un tot di porte 10Gb, ma le utenze residenziali da quel che se ne sa sono attestati su alberi GPON.

EliGabriRock44
20-10-2016, 10:46
Semmai è Metroweb che fornisce. Vodafone si appoggia solo alla struttura in fibra di Metroweb,
almeno per quello che riguarda l'FTTH.

Si ma i GB sono di Vodafone...l'olt di chi é?

DarkNiko
20-10-2016, 10:53
No, Vodafone per il mercato business usa fibra ottica di sua proprietà al di fuori delle 3 città di Metroweb:

http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/

Hai ragione, chiedo venia.

Si ma i GB sono di Vodafone...l'olt di chi é?

Ho sbagliato, leggi sopra. :D

GigoBoso
20-10-2016, 11:38
sono due cose separate: il WiFi N è "adatto" ma non arriverà mai ai 300 mbps della fibra FTTH Telecom, si fermerà intorno ai 90 mbps massimo, quindi ti puoi accontentare benissimo, è una tua scelta.

Se il PC è troppo lontano allora avevi capito bene, in piu devi comprare un "repeater", ne esistono di N e di AC. Mi sembra logico che se devi ripetere un WiFi che è N alla base, è INUTILE comprare un repeater AC.

Se invece compri un access point AC da collegare in cascata al router telecom, allora devi comprare in piu un repeater AC.

Ricapitolando hai due opzioni:

1) non compri un access point in piu ma solo un repeater N , te la cavi con 25€ ma la velocità in WiFi non supererà i 70-90 mbps

2) compri un access point WiFi AC + un repeater AC

sicuro che il tuo PC abbia una scheda di rete AC ? altrimenti non ti serve ad una minchia :D

grazie per avermi chiarito le idee.
Come capisco se router, access point e scheda di rete sono N o AC?

NotteSenzaStelle
20-10-2016, 12:26
chi primo arriva se prenderà per almeno 2 anni di vincolo quasi tutti i clienti geek.



Non posso far altro che quotarti e considerato che oltre TIM nessun altro ha mostrato interesse per Roma (a parte la piccola UNIDATA) avrebbe un monopolio per diversi anni!

oxidized
20-10-2016, 16:37
Oggi parlando col tecnico che è venuto a sistemarmi la linea, è uscita fuori la FTTH, e citando sue parole "ehhhh siii, non la metteranno mai qua". La tristezza.

La lista dei 100 comuni a questo punto è una farsa...

animalenotturno
20-10-2016, 16:39
grazie a niko per la pazienza e la semplicità della spiegazione

oxidized
20-10-2016, 16:50
i famosi tecnici che conoscono i piani industriali della propria azienda meglio dei direttori generali :D :D :D :D :D :D

ma per piacere.

Diciamo che probabilmente non era sicuro, era un po per dire "Ehhh magari, non la metteranno mai" un pò pessimistica, ma che potrebbe essere vera :(

Vince85
20-10-2016, 17:20
i famosi tecnici che conoscono i piani industriali della propria azienda meglio dei direttori generali :D :D :D :D :D :D

ma per piacere.

ahahahhahah :asd:

hwutente
20-10-2016, 17:31
i famosi tecnici che conoscono i piani industriali della propria azienda meglio dei direttori generali :D :D :D :D :D :D

ma per piacere.
Può anche essere, i dirigenti in Telecom cambiano ogni mese mentre i tecnici sono lì da anni e conoscono meglio l'azienda. :)

Titoparis
20-10-2016, 17:52
Spero che sia rivolto anche alle zone metropolitane di roma, tipo il mio paese, che fa comunque parte di quei famosissimissimissimi 100 comuni, a cui era stata promessa anche la FTTH :rolleyes:


Anche io sono nell'elenco dei famosi 100 comuni... ma siamo fermi alla FTTC e non si vedono lavori....

tolwyn
20-10-2016, 18:19
Collateralmente al discorso copertura, spero che a valle della nuova offerta Vodafone anche TIM si decida ad aprire ufficialmente la vendibilità del profilo 1 Gb.

zdnko
20-10-2016, 19:07
Collateralmente al discorso copertura, spero che a valle della nuova offerta Vodafone anche TIM si decida ad aprire ufficialmente la vendibilità del profilo 1 Gb.

Vodafone può fare che offerte che vuole per conto suo.
Tim deve poter replicare le proprie offerte agli altri olo garantendone le caratteristiche per non incorrere in multe, quindi finché non sono sicuri niente 1000Mb tim.

oxidized
20-10-2016, 19:09
Anche io sono nell'elenco dei famosi 100 comuni... ma siamo fermi alla FTTC e non si vedono lavori....

Speriamo ci sia un'accelerazione per il 2017, non ne posso più di 'sto rame :D

hwutente
21-10-2016, 00:01
Collateralmente al discorso copertura, spero che a valle della nuova offerta Vodafone anche TIM si decida ad aprire ufficialmente la vendibilità del profilo 1 Gb.



Ci sono altre priorità prima del giga.

tolwyn
21-10-2016, 00:30
ah beh sì quell'azienda ha decisamente molte più priorità e criticità, la mia affermazione era da prendere con un sorriso

Tortellone
21-10-2016, 08:19
sbagliato thread

GigoBoso
21-10-2016, 10:59
marca modello e San Google.

Grazie, rimango spiazzato da tutte queste novità, che pare che neppure i professionisti del settore conoscano, vedi Telecom che ti da dei router inadeguati.
Quindi per costruirsi qualcosa di moderno ed affidabile, ma soprattutto pewr non essere truffati, non ci rimane altro che ritornare a studiare !

L_Rogue
21-10-2016, 11:05
Anche io sono nell'elenco dei famosi 100 comuni... ma siamo fermi alla FTTC e non si vedono lavori....

Io quella lista la do per superata, specialmente per quel che riguarda le tempistiche.

Nel mio comune era prevista una copertura del 68% al primo trimestre del 2018.

Si muove poco o niente, specialmente nelle aree residenziali più grandi.

Boh, anch'io sono parecchio pessimista.

Paganetor
21-10-2016, 13:44
dubito rilasceranno a breve offerte commerciali 1000/100... TIM sta testando adesso a Milano (io sono rientrato nel test), ma probabilmente vogliono valutare l'eventuale impatto sulle infrastrutture di una simile banda moltiplicata per n utenze.
Tanto in media arriviamo tutti da alice 7 Mbit, già passare alla 100/10 è una figata! :D

io al momento viaggio così, ma mi pare che a novembre si tornerà alla condizione "standard" 100/10 (che mi sembrerà lenta, a quel punto... :cry: )

https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)

Paganetor
21-10-2016, 13:56
la 100/10 non è piu la standard, di default tornerai alla 300.

magari! :D

basta che poi non mi rimodulino anche i costi :mbe:

hwutente
21-10-2016, 14:44
Io quella lista la do per superata, specialmente per quel che riguarda le tempistiche.

Nel mio comune era prevista una copertura del 68% al primo trimestre del 2018.

Si muove poco o niente, specialmente nelle aree residenziali più grandi.

Boh, anch'io sono parecchio pessimista.
Fino al 2018 manca un anno e mezzo, di tempo ne hanno, tutto sta ad iniziare poi ci vogliono pochi mesi, ovviamente dipende da quanto è grande la tua città.

Paganetor
21-10-2016, 14:48
anche perché non è che devi per forza fare TUTTI gli scavi dazero, un po' di passaggi/infrastrutture sfruttabili già ci sono

L_Rogue
21-10-2016, 15:51
Fino al 2018 manca un anno e mezzo, di tempo ne hanno, tutto sta ad iniziare poi ci vogliono pochi mesi, ovviamente dipende da quanto è grande la tua città.

Appunto.

Non importa a popolazione, ma il numero di edifici da coprire.

hwutente
21-10-2016, 16:28
Ad esempio nella mia città da 50.000 abitanti per quanto riguarda i lavori per la vdsl iniziarono a novembre scorso e finirono in primavera. Quindi visto che la ftth arriverà dove è già presenta la vdsl i lavori da fare saranno meno impegnativi e quindi meno tempo.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Andrea786
21-10-2016, 16:50
dubito rilasceranno a breve offerte commerciali 1000/100... TIM sta testando adesso a Milano (io sono rientrato nel test), ma probabilmente vogliono valutare l'eventuale impatto sulle infrastrutture di una simile banda moltiplicata per n utenze.
Tanto in media arriviamo tutti da alice 7 Mbit, già passare alla 100/10 è una figata! :D

io al momento viaggio così, ma mi pare che a novembre si tornerà alla condizione "standard" 100/10 (che mi sembrerà lenta, a quel punto... :cry: )

https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)

A dir poco fantastica come connessione !! :D

Andrea786
21-10-2016, 16:51
anche perché non è che devi per forza fare TUTTI gli scavi dazero, un po' di passaggi/infrastrutture sfruttabili già ci sono

si se poi fanno passare la fibra anche sui pali allora è anche più semplice

The Pein
21-10-2016, 17:03
dubito rilasceranno a breve offerte commerciali 1000/100... TIM sta testando adesso a Milano (io sono rientrato nel test), ma probabilmente vogliono valutare l'eventuale impatto sulle infrastrutture di una simile banda moltiplicata per n utenze.
Tanto in media arriviamo tutti da alice 7 Mbit, già passare alla 100/10 è una figata! :D

io al momento viaggio così, ma mi pare che a novembre si tornerà alla condizione "standard" 100/10 (che mi sembrerà lenta, a quel punto... :cry: )

https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)
BESTEMMIE BESTEMMIE BESTEMMIE....:sofico: :sofico: :sofico:
gesù potrei uccidere per quella connessione!

hwutente
21-10-2016, 17:08
si se poi fanno passare la fibra anche sui pali allora è anche più semplice
Non c'è bisogno di arrivare fino a quel punto.

Paganetor
21-10-2016, 17:09
si se poi fanno passare la fibra anche sui pali allora è anche più semplice

eh ma così viene fuori quel troiaio che hanno in America, con matasse di cavi che vanno da un palo all'altro e da una casa all'altra :D

Andreag00
21-10-2016, 17:15
Ma io che per esempio ho 10/15 metri di doppino su un palo, ma tutto il resto interrato, per la FTTH userebbero i pali o interrerebbero anche quella parte?

hwutente
21-10-2016, 17:17
eh ma così viene fuori quel troiaio che hanno in America, con matasse di cavi che vanno da un palo all'altro e da una casa all'altra :D
Per non parlare del Giappone.

hwutente
21-10-2016, 17:18
BESTEMMIE BESTEMMIE BESTEMMIE....:sofico: :sofico: :sofico:
gesù potrei uccidere per quella connessione!
Anche per meno. :)

Andrea786
21-10-2016, 18:10
Non c'è bisogno di arrivare fino a quel punto.

e perché scusa come ci sono ora utenti che hanno la linea telefonica che passa via palo perché non far passare anche la fibra ? sarebbe molti scavi in meno

hwutente
21-10-2016, 18:57
In quei casi ben venga.

Andrea786
21-10-2016, 19:25
In quei casi ben venga.

Penso che tutti coloro che hanno la linea telefonica aerea se un domani verranno mai raggiunti dalla FTTH anche la fibra verrà posata in modo aereo , non sarebbe nemmeno minimamente pensabile per i nostri provider fare specialmente nei comuni delle province km e km di scavi per mettere tutto sotto terra !! :D

River Phoenix
21-10-2016, 23:53
Ma il trucchetto del CAP come funziona? Si mette il nome del comune a sinistra e a destra il CAP? E se non esce niente vuol dire che niente è pianificato in FTTH?

Ho messo il cap generico del mio comune e mi da una via di Verona con copertura pianificata in ftth. Vuol dire che anche le zone limitrofe verranno coperte?

radeon_snorky
22-10-2016, 09:24
oppela!
oggi si cabla... son giù in strada che srotolano la matassa!
mi sapreste dire QUALE offerta esiste per l' ftth di tim, non ci capisco nulla 200 300 1000 99999999
:)

Bigboos93
22-10-2016, 09:27
oppela!


oggi si cabla... son giù in strada che srotolano la matassa!


mi sapreste dire QUALE offerta esiste per l' ftth di tim, non ci capisco nulla 200 300 1000 99999999


:)



Sempre la Tim Smart fibra

Psyred
22-10-2016, 09:59
oppela!
oggi si cabla... son giù in strada che srotolano la matassa!
mi sapreste dire QUALE offerta esiste per l' ftth di tim, non ci capisco nulla 200 300 1000 99999999
:)

Al momento il profilo su FTTH è 300/20 Mb.

hwutente
22-10-2016, 10:52
oppela!

oggi si cabla... son giù in strada che srotolano la matassa!

mi sapreste dire QUALE offerta esiste per l' ftth di tim, non ci capisco nulla 200 300 1000 99999999

:)



99999999 :)

hwutente
22-10-2016, 10:54
Al momento il profilo su FTTH è 300/20 Mb.



Potrebbero togliere qualche mega in down e metterlo in up.

rendilo
22-10-2016, 12:00
Salve a tutti, ho scoperto tramite kqi di essere coperto da ftth. Essendo abbonato a smart fibra fttc, vorrei sapere se fosse possibile fare l'upgrade e a che prezzo. Non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo sul sito tim né cercando su internet. :muro:
Grazie a tutti.

muffetta
22-10-2016, 12:41
Bene, qualcosa si muove, Bergamo risulta pianificata per novembre.
Ovviamente non il mio cap ma quelli limitrofi :D

speriamo a breve si muova qualcosa anche nella mia zona :D

hwutente
22-10-2016, 12:45
Bene, qualcosa si muove, Bergamo risulta pianificata per novembre.

Ovviamente non il mio cap ma quelli limitrofi :D



speriamo a breve si muova qualcosa anche nella mia zona :D



Male che vada cambi casa. :)

rendilo
22-10-2016, 20:34
prova a chiedere aiuto su Twitter, sono piu competenti del 187.

Grazie del consiglio, sarò fuori per una settimana ma al mio rientro lo farò sicuramente. Speravo qualcuno avesse avuto esperienza diretta ma evidentemente la ftth è una cosa ancora troppo nuova. :D

corra98
24-10-2016, 10:09
Ho trovato per caso questo articolo. Sarà una specie di VULA/WS in FTTH?

http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2016-10-23-38747.html

Vince85
24-10-2016, 10:10
Ho trovato per caso questo articolo. Sarà una specie di VULA/WS in FTTH?

http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2016-10-23-38747.html

Sicuramente. Come già fa Tiscali con la VULA FTTH 100Mbit su fibra TIM.

Psyred
24-10-2016, 10:12
Rivendono il profilo 300/20 Mb in bitstream NGA infatti.

hwutente
24-10-2016, 11:18
Sono obbligati a rivenderla.

rlt
24-10-2016, 11:37
Comunque parlano tanto di Roma cinecittà/tuscolano,ma, da sito kqi,le case raggiunte dal servizio sono sempre le solite 5/6...almeno così è inserendo i CAP di zona

mauriziofa
24-10-2016, 11:59
Come promesso tempo fa, vi posto la foto della scatola esterna che i tecnici montano all'esterno dell'immobile in FTTH. Da questa scatola escono i cavi neri in fibra ottica che vanno agli appartamenti.

http://imgur.com/wixl0Ug

Genova, zona Commenda di Pre.

Non so se i cavi arrivano da un armadio o da altro, però ho notato che tutti i palazzi cablati in FTTH hanno questa scatola esterna.

Maurizio

Andreag00
24-10-2016, 13:48
Come promesso tempo fa, vi posto la foto della scatola esterna che i tecnici montano all'esterno dell'immobile in FTTH. Da questa scatola escono i cavi neri in fibra ottica che vanno agli appartamenti.

http://imgur.com/wixl0Ug

Genova, zona Commenda di Pre.

Non so se i cavi arrivano da un armadio o da altro, però ho notato che tutti i palazzi cablati in FTTH hanno questa scatola esterna.

Maurizio

Dovrebbe infatti essere il ROE (Ripartitore Ottico di Edificio), che tutti i palazzi cablati in FTTH devono avere, altrimenti non si potrebbe poi dividere in più cavi da portare dentro l'appartamento.
E comunque la fibra della FTTH non parte dall'armadio, ma dalla fibra che vi passa vicino. I ripartilinea servono solo per ADSL e VDSL, con tecnologie che hanno a che fare col rame insomma.

mauriziofa
24-10-2016, 13:57
Dovrebbe infatti essere il ROE (Ripartitore Ottico di Edificio), che tutti i palazzi cablati in FTTH devono avere, altrimenti non si potrebbe poi dividere in più cavi da portare dentro l'appartamento.
E comunque la fibra della FTTH non parte dall'armadio, ma dalla fibra che vi passa vicino. I ripartilinea servono solo per ADSL e VDSL, con tecnologie che hanno a che fare col rame insomma.

Grazie, quindi passando alla fibra ci libereremmo degli armadi attuali? Speriamo nel 2017 sia attivabile da tutti questa FTTH, per ora solo i soggetti che hanno aderito alla sperimentazione, che termina il 31 dicembre 2016.

Andreag00
24-10-2016, 15:06
Grazie, quindi passando alla fibra ci libereremmo degli armadi attuali? Speriamo nel 2017 sia attivabile da tutti questa FTTH, per ora solo i soggetti che hanno aderito alla sperimentazione, che termina il 31 dicembre 2016.

Purtroppo gli armadi rirpartilinea rimarranno per chi non vuole passare alla FTTH... magari però tra un po' di tempo ci libereremo di quegli obbrobri :ciapet:

Andrea786
24-10-2016, 15:10
Purtroppo gli armadi rirpartilinea rimarranno per chi non vuole passare alla FTTH... magari però tra un po' di tempo ci libereremo di quegli obbrobri :ciapet:

Più che una questione di volontà da parte dei utenti medi penso che sia una questione di volontà dei operatori di coprire con la FTTH tutte le zone attualmente coperte dal rame , non penso che ci voglia poco tempo per fare una cosa del genere considerando che spesso e volentieri nelle periferie e nelle province non ci sono reti in fibra estese come a Milano:D :D :D

Miko74
24-10-2016, 15:59
Su wholesale Telecom esiste una sezione per sapere se c'è una predisposizione per ftth ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hwutente
24-10-2016, 16:02
no, non ci sono i file come per la vdsl

Miko74
24-10-2016, 16:04
no, non ci sono i file come per la vdsl



Quindi ce ne accorgiamo al momento che viene istallato il roe..giusto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hwutente
24-10-2016, 16:08
praticamente si

nyhilium
24-10-2016, 16:45
Bene, qualcosa si muove, Bergamo risulta pianificata per novembre.
Ovviamente non il mio cap ma quelli limitrofi :D

speriamo a breve si muova qualcosa anche nella mia zona :D

dove si vede questa pianificazione?

muffetta
24-10-2016, 16:47
dove si vede questa pianificazione?

Non si vede.
Vai su kqi e vedi con i cap le zone che sono coperte, parte di esse perlomeno.

Miko74
25-10-2016, 11:57
Stamattina gli operai hanno passato il cavo da 24 fibre nella sala contatori dove verrà istallato il roe.
Vi chiedo ma è sufficiente il cavo da 24 per tutto il palazzo che è composto da 32 appartamenti ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MircoT
25-10-2016, 12:04
le fibre vengono splittate prima di andare verso gli appartamenti.
ne useranno 2 o 3.

Miko74
25-10-2016, 12:15
le fibre vengono splittate prima di andare verso gli appartamenti.

ne useranno 2 o 3.



Immaginavo venissero splittate ma credevo ne venissero usate di più...grazie

MircoT
25-10-2016, 12:20
non ricordo se le splittano in 8 o in 16...

Mr.Thebest
25-10-2016, 12:25
Una domanda: coloro che avevano già la fibra FTTC e un router senza attacco ottico (ad esempio il technicolor) e sono passati a FTTH, hanno ricevuto lo smart modem o un apparecchio esterno da collegare al technicolor?

Grazie mille.

Vince85
25-10-2016, 12:27
Una domanda: coloro che avevano già la fibra FTTC e un router senza attacco ottico (ad esempio il technicolor) e sono passati a FTTH, hanno ricevuto lo smart modem o un apparecchio esterno da collegare al technicolor?

Grazie mille.

Smart Modem + ONT esterno (optical network terminal)

Mr.Thebest
25-10-2016, 12:28
Smart Modem + ONT esterno (optical network terminal)

Ma lo smart modem ha già un attacco ottico, o sbaglio? :confused:

Vince85
25-10-2016, 12:28
Ma lo smart modem ha già un attacco ottico, o sbaglio? :confused:

Non mi risulta.

Mr.Thebest
25-10-2016, 12:31
Non mi risulta.

Infatti mi sbagliavo :p
Grazie mille per aver risolto il mio dubbio :)

Andreag00
25-10-2016, 12:38
Ma non esistono modem con ONT integrato? Oppure ci sono ma costano troppo e non conviene alle compagnie darli in comodato?

Vince85
25-10-2016, 12:41
Ma non esistono modem con ONT integrato? Oppure ci sono ma costano troppo e non conviene alle compagnie darli in comodato?

Si, Fastweb e Infostrada danno modem con ONT integrato su FTTH.
Vodafone e TIM invece esterno.
Non si è mai capito il perché, ci sono state discussioni furibonde in passato.

imsims22
25-10-2016, 17:26
appuntamento al 3.11.2016 .... vi tengo aggiornati ... :D
nel frattempo avendo il numero tel provvisorio ho richiesto la 1000,
non si sa mai il 3, si presentino direttamente con la 1000 (ma la vedo nera :D)

FTTH :sofico: :sofico: FTTH ci siamo quasi ... :sofico: :sofico:

animalenotturno
25-10-2016, 20:12
che città scusa?:doh:

tolwyn
25-10-2016, 20:49
beh la vendibilità a memoria mi pare presente, ovviamente in maniera molto parziale, su civici di milano torino genova bologna bari firenze perugia venezia verona reggio emilia trieste ancona e qualcos'altro qua e là mi pare, quindi non hai che da indovinare :p

seesopento
25-10-2016, 21:38
sei riuscito sparando tante città a non indovinare ahahah
l'utente è siciliano, se ricordo bene di Catania :)

tolwyn
25-10-2016, 22:08
giusto ci sono anche catania aversa nola pomigliano d'arco e qualcos'altro

imsims22
26-10-2016, 13:18
sei riuscito sparando tante città a non indovinare ahahah
l'utente è siciliano, se ricordo bene di Catania :)

:D

Andreag00
26-10-2016, 13:35
Si, Fastweb e Infostrada danno modem con ONT integrato su FTTH.
Vodafone e TIM invece esterno.
Non si è mai capito il perché, ci sono state discussioni furibonde in passato.

Forse perché gli conviene dare un apparato esterno in caso di passaggio ad FTTH da ADSL/VDSL invece che dare un modem completamente nuovo? Non lo sapremo mai :mc:

Vince85
26-10-2016, 13:37
Forse perché gli conviene dare un apparato esterno in caso di passaggio ad FTTH da ADSL/VDSL invece che dare un modem completamente nuovo? Non lo sapremo mai :mc:

Si sono fatte le più improbabili ipotesi a riguardo ma non c'è conferma alcuna.

gargamella
26-10-2016, 17:22
Smart Modem + ONT esterno (optical network terminal)

Questo ONT fornito da TIM è solo un transceiver o fa anche altro?

Inoltre rende più facile l'utilizzo di router proprio?

tolwyn
26-10-2016, 17:25
detto terra-terra è un convertitore segnale ottico/segnale elettrico che si autentica sull'OLT e che a livello rete opera da bridge verso il router, quindi per l'utente è "trasparente" (a parte il fatto che è un oggetto in più che occupa spazio e che va alimentato)

Vince85
26-10-2016, 17:25
Questo ONT fornito da TIM è solo un transceiver o fa anche altro?

Inoltre rende più facile l'utilizzo di router proprio?

Fa solo da convertitore ottico/elettrico.

Potrebbe fare, nelle impostazioni, anche direttamente la connessione PPPoE invece di farla fare al router in cascata.
Ovviamente ha DHCP e pure il firewall.

Mr.Thebest
26-10-2016, 18:50
E' sempre il Huawei con una porta LAN?

Vince85
26-10-2016, 20:06
E' sempre il Huawei con una porta LAN?

Si, l'8010.
Per la cronaca Huawei fa anche modelli con 4 porte LAN e WiFi ma, come risaputo, TIM vuole imporre il suo router esterno.

Andreag00
26-10-2016, 22:15
Si, l'8010.
Per la cronaca Huawei fa anche modelli con 4 porte LAN e WiFi ma, come risaputo, TIM vuole imporre il suo router esterno.

Ma volendo sarebbe possibile usare un altro modem/router con ONT integrato, come il Huawei HG8247? O si deve per forza usare l'HG8010 e poi il router Telecom?

tolwyn
26-10-2016, 22:23
da quel che so bisognerebbe quanto meno avere la possibiltità di farsi cambiare il "seriale" ONT lato provisioning in modo da utilizzare quello dell'ONT/router proprietario, poi non so se ci siano anche problemi di compatibilità lato hardware con le OLT

Vince85
27-10-2016, 06:34
C'è appunto il controllo seriale, meglio lasciar perdere.

tolwyn
27-10-2016, 07:28
e secondo te ci arrendiamo di fronte al serialino dell'ONT? :sofico:

Vince85
27-10-2016, 07:47
e secondo te ci arrendiamo di fronte al serialino dell'ONT? :sofico:

Se conosci il modo per farselo cambiare nei loro database.

imsims22
27-10-2016, 08:13
Se conosci il modo per farselo cambiare nei loro database.

il mac address si puo emulare, lo copi e usi un router che ti permette di cambiarlo.

è una protezione per i bimbiminkia... :D

Vince85
27-10-2016, 08:14
il mac address si puo emulare, lo copi e usi un router che ti permette di cambiarlo.

è una protezione per i bimbiminkia... :D

E chi ha parlato di mac address? a parte che lo sanno tutti...

Serial Number dell'ONT, che deve essere in lista nel database dell'OLT per l'autenticazione alla rete.

tolwyn
27-10-2016, 08:17
Se conosci il modo per farselo cambiare nei loro database.

nella vita non si sa mai :ciapet:

il_vate
27-10-2016, 08:19
Buongiorno a tutti!
Una info per cortesia e per favore, sto avviando una raccolta firme nel mio paese per far installare un MSAN (vi risparmio tutti i perchè e percome lunghissimi) che è l'unica nostra speranza di avere la fibra (siamo una piccola frazione a 2,5 km dall'armadio fibra tim).
C'è qualcuno che sa darmi qualche dritta su come impostare la richiesta da inviare a Tim? O magari, meglio ancora, qualcuno che ha già fatto una raccolta firme inviata a Tim?
Grazie mille in anticipo.

andreamit
27-10-2016, 13:18
Scusate in media quanto passa tra il tempo in cui viene il tecnico a fare l'allacciamento nel palazzo e il momento in cui viene commercializzata e quindi attivabile la FTTH? Parlando con il tecnico che faceva l'allacciamento lui diceva giugno 2017 ma mi sembra esagerato onestamente.

Prototeus
27-10-2016, 13:27
Scusate in media quanto passa tra il tempo in cui viene il tecnico a fare l'allacciamento nel palazzo e il momento in cui viene commercializzata e quindi attivabile la FTTH? Parlando con il tecnico che faceva l'allacciamento lui diceva giugno 2017 ma mi sembra esagerato onestamente.

anch'io sarei molto curioso di saperlo, per quanto mi riguarda sono passate 3 settimane dall'allaccio nel palazzo e ancora le acque non si smuovono

supermario
27-10-2016, 13:41
Questo è fermo qui da mesi, almeno 6, penso anche di più

http://s15.postimg.org/iyz5v34lz/image.png (http://postimg.org/image/iyz5v34lz/)

Andreag00
27-10-2016, 13:46
Scusate in media quanto passa tra il tempo in cui viene il tecnico a fare l'allacciamento nel palazzo e il momento in cui viene commercializzata e quindi attivabile la FTTH? Parlando con il tecnico che faceva l'allacciamento lui diceva giugno 2017 ma mi sembra esagerato onestamente.

A quanto ne sappia I tempo che passano dall'installazione alla vendibilità sono molto lunghi, quindi se ti ha detto giugno 2017 è molto probabile che sia così...

Andreag00
27-10-2016, 13:48
Questo è fermo qui da mesi, almeno 6, penso anche di più

http://s15.postimg.org/iyz5v34lz/image.png (http://postimg.org/image/iyz5v34lz/)

Quelle due piastre di sotto sono piastre a cui si possono attaccare altri ROE? :eek:

muffetta
27-10-2016, 13:49
Scusate in media quanto passa tra il tempo in cui viene il tecnico a fare l'allacciamento nel palazzo e il momento in cui viene commercializzata e quindi attivabile la FTTH? Parlando con il tecnico che faceva l'allacciamento lui diceva giugno 2017 ma mi sembra esagerato onestamente.

Dalle mie parti roe installati a giugno/luglio e la prima vendibilità pare sarà disponibile da novembre.

Io sono ancora in attesa della vendibilità...

muffetta
27-10-2016, 13:50
Quelle due piastre di sotto sono piastre a cui si possono attaccare altri ROE? :eek:

Credo di si, anche il "mio" è fatto così.
Quando lo montarono prima misero quelle 3 "piastre" poi il gg dopo sulla prima ci fissarono il roe.

supermario
27-10-2016, 13:55
il multifibra messo da me è da 48, ovvero più del doppio della capacità del condominio

andreamit
27-10-2016, 14:37
Accipicchia 5-6 mesi per la vendibilitá è assurdo.. ma scusate in linea teorica per la FTTH di che velocità si parla? Ok che dipende dai piani dell'operatore ma di solito da che velocità partono?

muffetta
27-10-2016, 14:41
Accipicchia 5-6 mesi per la vendibilitá è assurdo.. ma scusate in linea teorica per la FTTH di che velocità si parla? Ok che dipende dai piani dell'operatore ma di solito da che velocità partono?

TIM vende 300/20

Andreag00
27-10-2016, 14:59
Accipicchia 5-6 mesi per la vendibilitá è assurdo.. ma scusate in linea teorica per la FTTH di che velocità si parla? Ok che dipende dai piani dell'operatore ma di solito da che velocità partono?

La tim offre 300/20
Vodafone offre per adesso 300/20 o 500/20 ma da fine novembre partono con la 1000/200 :eek:
Infostrada/wind mi pare faccia 100/20
Fastweb mi pare faccia sempre 100 in down ma fino a 50 in upload

EliGabriRock44
27-10-2016, 15:01
La tim offre 300/20
Vodafone offre per adesso 300/20 o 500/20 ma da fine novembre partono con la 1000/200 :eek:
Infostrada/wind mi pare faccia 100/20
Fastweb mi pare faccia sempre 100 in down ma fino a 50 in upload

Tiscali e Infostrada offrono una 100/10 se non sbaglio :D
Sta di fatto che Tiscali, Infostrada e la stessa Vodafone si appoggeranno sulla rete EOF quindi potrebbero, quasi sicuramente, arrivare tagli anche da 1Gbit.

imsims22
27-10-2016, 17:27
si esatto 4 mesi circa.
o anche meno dovte controllare su kqi.it

proabbilmente poi passa qualche mese
1) per allineamento db di vendibilita
2) per allaccimento reale del GPON in centrale. ..

io ROE messo a luglio vendib. fine settembre, inizio ott richiesta, 3 novembre appuntamento :D

Psyred
27-10-2016, 17:30
Si Tiscali e Infostrada commercializzano entrambi una 100/10 Mb su FTTH, con la differenza che Tiscali (a Milano) rivende il profilo VULA Telecom, mentre quella Infostrada è su rete di accesso Metroweb, e in futuro EoF.

Strana scelta quella di Tiscali, anche in vista dell'imminente acquisizione di Metroweb da parte di EoF.

Smirzo
27-10-2016, 18:37
la vendibilità su Roma dovrebbe partire a novembre su quelli che hanno avuto l'installazione a giugno/luglio.

criiis
28-10-2016, 09:39
Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D

Vince85
28-10-2016, 09:45
Si Tiscali e Infostrada commercializzano entrambi una 100/10 Mb su FTTH, con la differenza che Tiscali (a Milano) rivende il profilo VULA Telecom, mentre quella Infostrada è su rete di accesso Metroweb, e in futuro EoF.

Strana scelta quella di Tiscali, anche in vista dell'imminente acquisizione di Metroweb da parte di EoF.

Metroweb è già stata acquistata da EOF, è uscita notizia un po di giorni fa.
La decisione di Tiscali su VULA TIM era precedente alla loro decisone di usare anche EOF.

Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D

Era da aspettarselo, TIM e Vodafone fanno a gara al rialzo da anni sulla FTTH:

TIM 100Mbit -> Vodafone 300Mbit -> TIM 300Mbit -> Vodafone 500Mbit -> TIM 1000/100Mbit -> Vodafone 1000/200Mbit -> TIM 1000/200Mbit

EliGabriRock44
28-10-2016, 09:47
Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D

Strano...

Psyred
28-10-2016, 09:53
Metroweb è già stata acquistata da EOF, è uscita notizia un po di giorni fa.
La decisione di Tiscali su VULA TIM era precedente alla loro decisone di usare anche EOF.



Non è stata già acquisita, è stato sottoscritto un accordo vincolante tra le due parti. L'operazione dovrebbe completarsi verso fine anno.

Comunque di tale acquisizione se ne parlava ben prima che uscisse l'offerta in bitstream VULA di Tiscali.

Psyred
28-10-2016, 10:51
Ma poi stavo pensando... Dato che anche Tiscali a Perugia ha fatto le sperimentazioni della Gigabit (o almeno così pare), a PG commercializzeranno connessioni da 1 Gb, mentre a Milano 100 Mb? Non ha senso :confused:

Vince85
28-10-2016, 10:55
Ma poi stavo pensando... Dato che anche Tiscali a Perugia ha fatto le sperimentazioni della Gigabit (o almeno così pare), a PG commercializzeranno connessioni da 1 Gb, mentre a Milano 100 Mb? Non ha senso :confused:

Finché non passerà a Metroweb a Milano.
La VULA a profili maggiori mi sa che gli costa troppo come affitto a TIM.

Psyred
28-10-2016, 11:00
Finché non passerà a Metroweb a Milano.
La VULA a profili maggiori mi sa che gli costa troppo come affitto a TIM.

Si ma il profilo VULA più alto attualmente è il 300 Mb, se vogliono far concorrenza a Vodafone (e forse Wind se farà uscire l'offerta 500 Mb) non lo possono certo fare tramite bitstream.

Vince85
28-10-2016, 11:03
Si ma il profilo VULA più alto attualmente è il 300 Mb, se vogliono far concorrenza a Vodafone (e forse Wind se farà uscire l'offerta 500 Mb) non lo possono certo fare tramite bitstream.

Ovvio ma se per ora non lo fanno l'unico motivo che vedo è il prezzo.
Sicuramente in futuro cambieranno quando passeranno a Metroweb.

tolwyn
28-10-2016, 11:11
ma poi diciamocelo francamente fuori dai denti: aldilà del costo, voi con un minimo di lungimiranza affittereste mai infrastrutture da una ditta che sta fallendo?

hwutente
28-10-2016, 11:13
ma poi diciamocelo francamente fuori dai denti: aldilà del costo, voi con un minimo di lungimiranza affittereste mai infrastrutture da una ditta che sta fallendo?

dici telecom?

EliGabriRock44
28-10-2016, 11:14
ma poi diciamocelo francamente fuori dai denti: aldilà del costo, voi con un minimo di lungimiranza affittereste mai infrastrutture da una ditta che sta fallendo?

Ma non potrà mai fallire, é protetta dallo Stato :D :D :D

tolwyn
28-10-2016, 11:14
ah beh sì tra tutti gli isp italiani di grosso calibro è quello che sta affondando, mi pare

tolwyn
28-10-2016, 11:15
Ma non potrà mai fallire, é protetta dallo Stato :D :D :D

i manager sicuro, tutti gli altri non so mica :sofico:

hwutente
28-10-2016, 11:16
in questo paese e' vietato dalla legge fallire :D non ti preoccupare che non fallirà

Asnito
28-10-2016, 11:19
Fa solo da convertitore ottico/elettrico.

Potrebbe fare, nelle impostazioni, anche direttamente la connessione PPPoE invece di farla fare al router in cascata.
Ovviamente ha DHCP e pure il firewall.

Quindi, volendo, con apposito adattatore SFP+ si potrebbe connettere direttamente ad uno switch 10g eliminando l' overhead e sfruttando portante piena?

tolwyn
28-10-2016, 11:20
in questo paese e' vietato dalla legge fallire :D non ti preoccupare che non fallirà

ah boh ma io mica mi preoccupo eh, sto con vodafone, al limite si preoccupano i miei che hanno tim :ciapet:

Psyred
28-10-2016, 11:24
vedrai che anche a Milano passeranno a Metroweb/EOF. e rescinderanno il contratto con TIM per la FTTH, non è conveniente economicamente per loro.

Penso anch'io, però mi stranisce il fatto che abbiano commercializzato l'offerta proprio a ridosso della fusione Metroweb+EoF. A questo punto facevano meglio a non farla uscire proprio.

DarkNiko
28-10-2016, 11:24
Quindi, volendo, con apposito adattatore SFP+ si potrebbe connettere direttamente ad uno switch 10g eliminando l' overhead e sfruttando portante piena?

Non esiste alcuna portante per le connessioni in FTTH. Sarebbe ora di abbandonare il concetto di "portante", ammesso che lo si conosca. :)

Vince85
28-10-2016, 11:24
Quindi, volendo, con apposito adattatore SFP+ si potrebbe connettere direttamente ad uno switch 10g eliminando l' overhead e sfruttando portante piena?

Non puoi usare un'altro ONT/switch perché l'autenticazone con l'OLT avviene tramite codice seriale dell'ONT.

babeel
28-10-2016, 12:06
Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D
Si vede che qualcuno l'ha spinta a fare quel raddoppio dell'upload, altrimenti fosse per lei 100 Mbps in upload bastavano e avanzavano pure! :D
Meglio così :) la forza della concorrenza è questa!

Vince85
28-10-2016, 12:09
Si vede che qualcuno l'ha spinta a fare quel raddoppio dell'upload, altrimenti fosse per lei 100 Mbps in upload bastavano e avanzavano pure! :D
Meglio così :) la forza della concorrenza è questa!

TIM e Vodafone fanno a gara al rialzo da anni sulla FTTH:

TIM 100Mbit -> Vodafone 300Mbit -> TIM 300Mbit -> Vodafone 500Mbit -> TIM 1000/100Mbit -> Vodafone 1000/200Mbit -> TIM 1000/200Mbit

imsims22
28-10-2016, 14:15
TIM e Vodafone fanno a gara al rialzo da anni sulla FTTH:

TIM 100Mbit -> Vodafone 300Mbit -> TIM 300Mbit -> Vodafone 500Mbit -> TIM 1000/100Mbit -> Vodafone 1000/200Mbit -> TIM 1000/200Mbit

vogliamo la 1000/1000 ... poi giuro stiamo in pace per qualche anno... :D

hwutente
28-10-2016, 14:32
vogliamo la 1000/1000 ... poi giuro stiamo in pace per qualche anno... :D

giusto per qualche anno :D

Galder
28-10-2016, 15:38
TIM e Vodafone fanno a gara al rialzo da anni sulla FTTH:

TIM 100Mbit -> Vodafone 300Mbit -> TIM 300Mbit -> Vodafone 500Mbit -> TIM 1000/100Mbit -> Vodafone 1000/200Mbit -> TIM 1000/200Mbit

Tim ha in sperimentazione il profilo 1000/200? ricordavo 1000/100

gargamella
28-10-2016, 17:11
Ma non potrà mai fallire, é protetta dallo Stato :D :D :D

Ma non c'erano dietro i francesi? Devo essere rimasto indietro:boh:

Vince85
28-10-2016, 17:14
Tim ha in sperimentazione il profilo 1000/200? ricordavo 1000/100

Ora ha aumentato a 200Mbit l'upload per allinearsi a Vodafone:

Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D

Galder
28-10-2016, 17:36
Ora ha aumentato a 200Mbit l'upload per allinearsi a Vodafone:

Mi era sfuggito il messaggio :D
io sto con fastweb 100/50 FTTH ed è pianificata la copertura tim FTTH per novembre al mio civico....che fare?? :sofico:

Vince85
28-10-2016, 17:39
Mi era sfuggito il messaggio :D
io sto con fastweb 100/50 FTTH ed è pianificata la copertura tim FTTH per novembre al mio civico....che fare?? :sofico:

Finchè TIM non commercializza la 1Gbit/200Mbit secondo me è meglio che rimani con Fastweb.
Passare a TIM per avere la 300/20 non so quanto ti conviene. Tanto 300Mbit ti servono? I 50Mbit di upload fanno sicuramente più comodo.

Asnito
28-10-2016, 17:41
Non puoi usare un'altro ONT/switch perché l'autenticazone con l'OLT avviene tramite codice seriale dell'ONT.

Grazie

Non esiste alcuna portante per le connessioni in FTTH. Sarebbe ora di abbandonare il concetto di "portante", ammesso che lo si conosca. :)

Sostituendolo con?

tolwyn
28-10-2016, 17:43
sostituendolo con ... boh .. link ottico? di fatto finché sei dentro il margine di sufficiente potenza di segnale, sul fascio luminoso moduli tutti i dati che le interfacce end-to-end consentono di modulare

san80d
28-10-2016, 18:05
Ma non c'erano dietro i francesi? Devo essere rimasto indietro:boh:
Vivendi è il principale singolo azionista con il 25℅ circa.

DarkNiko
28-10-2016, 18:13
Grazie



Sostituendolo con?

Profilo di banda XXXX/XXXX Mbps

La portante nelle connessioni xDSL invece è data dalla somma dei singoli bit allocabili in uno spettro di frequenza (che può essere anche divisa in sottoportanti come avviene per le connessioni FTTC).

In FTTH invece i dati viaggiano all'unisono sotto forma di impulso elettromagnetico (luce) inseriti all'interno di un mezzo dielettrico (la vetroresina che rappresenta il materiale di cui è costituita una fibra ottica). Tale fascio luminoso viene poi convertito ed elaborato in digitale (conversione ottica/ethernet) mediante la scatoletta (ONT) che viene fornita dal gestore (provider).

Ecco perché alla fine la banda di una linea FTTH è semplicemente un profilo e niente di più, cioè assegno tot Gbps o Mbps in down/up.

Il fatto poi che molti, nella loro ignoranza (non me ne voglia nessuno), si ostinano a dire che comunque la banda è minore di quella dichiarata, tipo i 300 Mbps di Vodafone che reali sono 292 o poco più, è perché queste simpatiche persone dimenticano che nell'ambito delle telecomunicazioni, e più precisamente su come funziona il protocollo TCP/IP, occorre sempre e comunque considerare l'overhead del protocollo stesso, che per la sua funzione, è ineliminabile per quanto possa essere ridotto.

Qualsiasi connessione Internet è soggetta ad overhead. Scrivetelo in calce e mettetelo in prima pagina se potete, così almeno i vari San Tommaso se ne faranno una ragione. :asd:

Vince85
28-10-2016, 18:16
Qualsiasi connessione Internet è soggetta ad overhead. Scrivetelo in calce e mettetelo in prima pagina se potete, così almeno i vari San Tommaso se ne faranno una ragione. :asd:

La prima pagina non la legge mai nessuno :asd:

Galder
28-10-2016, 18:20
Finchè TIM non commercializza la 1Gbit/200Mbit secondo me è meglio che rimani con Fastweb.
Passare a TIM per avere la 300/20 non so quanto ti conviene. Tanto 300Mbit ti servono? I 50Mbit di upload fanno sicuramente più comodo.

Ovviamente cercherei di aderire alla sperimentazione :)

DarkNiko
28-10-2016, 18:30
Finchè TIM non commercializza la 1Gbit/200Mbit secondo me è meglio che rimani con Fastweb.
Passare a TIM per avere la 300/20 non so quanto ti conviene. Tanto 300Mbit ti servono? I 50Mbit di upload fanno sicuramente più comodo.

Non puoi mai sapere quanta banda serva al singolo utente. Fino a poco tempo fa alcuni dicevano che con 100 Mbit si stava da Dio per anni, gli stessi che poi sono passati a 200 con Fastweb, a 300/500 con Vodafone e che magari non disdegnerebbero neppure di avere 1 Gbps un domani.

Quando ci si abitua ad avere di più, tornare indietro diventa impossibile e accontentarsi pure. :asd:

Vince85
28-10-2016, 18:38
Ovviamente cercherei di aderire alla sperimentazione :)

Da quanto ho capito è finita la fase dove poter chiedere di farne parte. La sperimentazione è chiusa a soli 3000 clienti.

Non puoi mai sapere quanta banda serva al singolo utente. Fino a poco tempo fa alcuni dicevano che con 100 Mbit si stava da Dio per anni, gli stessi che poi sono passati a 200 con Fastweb, a 300/500 con Vodafone e che magari non disdegnerebbero neppure di avere 1 Gbps un domani.

Quando ci si abitua ad avere di più, tornare indietro diventa impossibile e accontentarsi pure. :asd:

Vero. Però alla fine in quanti usano tutta la loro banda? Speedtest a parte.
Con profili con 1Gbit ma anche 500Mbit secondo me è molto difficile.
Molti passano a profili più alti solo per soddisfazione personale e non per reale necessità. Poi per carità, non per tutti sarà così.

tolwyn
28-10-2016, 19:20
Molti passano a profili più alti solo per soddisfazione personale e non per reale necessità.

veerissimo, io per primo :oink:

animalenotturno
28-10-2016, 19:54
a noi ci piace la banda ultra larga :read: :read: :read: :read: :ciapet:

Vince85
28-10-2016, 20:01
Sappiamo che ci siete :asd:
Qua sul forum è la maggioranza a volerlo più lungo da far vedere.

tolwyn
28-10-2016, 20:03
le piccole gioie della magra vita proletaria :stordita:

hwutente
28-10-2016, 21:48
Sappiamo che ci siete :asd:
Qua sul forum è la maggioranza a volerlo più lungo da far vedere.

ecco perche' le velocità più alte le hanno gli asiatici :oink:

Miko74
28-10-2016, 22:14
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161028/12c074bbeb216690dab06071ee029a7c.jpg
Istallato il roe multioperatore...secondo la vostra esperienza tra quanto può avvenire la vendibilità ?

muffetta
28-10-2016, 22:43
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161028/12c074bbeb216690dab06071ee029a7c.jpg
Istallato il roe multioperatore...secondo la vostra esperienza tra quanto può avvenire la vendibilità ?

mesi/anni :D

Credo almeno 3/4 mesi, minimo

Asnito
29-10-2016, 10:32
Profilo di banda XXXX/XXXX Mbps

La portante nelle connessioni xDSL invece è data dalla somma dei singoli bit allocabili in uno spettro di frequenza (che può essere anche divisa in sottoportanti come avviene per le connessioni FTTC).

In FTTH invece i dati viaggiano all'unisono sotto forma di impulso elettromagnetico (luce) inseriti all'interno di un mezzo dielettrico (la vetroresina che rappresenta il materiale di cui è costituita una fibra ottica). Tale fascio luminoso viene poi convertito ed elaborato in digitale (conversione ottica/ethernet) mediante la scatoletta (ONT) che viene fornita dal gestore (provider).

Ecco perché alla fine la banda di una linea FTTH è semplicemente un profilo e niente di più, cioè assegno tot Gbps o Mbps in down/up.

Il fatto poi che molti, nella loro ignoranza (non me ne voglia nessuno), si ostinano a dire che comunque la banda è minore di quella dichiarata, tipo i 300 Mbps di Vodafone che reali sono 292 o poco più, è perché queste simpatiche persone dimenticano che nell'ambito delle telecomunicazioni, e più precisamente su come funziona il protocollo TCP/IP, occorre sempre e comunque considerare l'overhead del protocollo stesso, che per la sua funzione, è ineliminabile per quanto possa essere ridotto.

Qualsiasi connessione Internet è soggetta ad overhead. Scrivetelo in calce e mettetelo in prima pagina se potete, così almeno i vari San Tommaso se ne faranno una ragione. :asd:

Però permettimi un' osservazione.
Per i profili adsl il gioco ha retto grazie al fatto che la portante massima fosse superiore ai 20Mb/s vendibili: in questo modo la dicitura " fino a 20Mb/s" manteneva la sua credibilità. Prendo per esempio il profilo telecom con portante massima 22240Kb/s: con attenuazione sufficientemente bassa i 20Mb/s sono ottenibili anche al netto dell' overhead.

Seguendo il tuo ragionamento in FTTH stanno vendendo un profilo che è fisicamente impossibile che raggiunga i risultati dichiarati e questo proprio per un limite connaturato e non considerato nel computo totale, ossia proprio l'overhead.

DarkNiko
29-10-2016, 11:21
Però permettimi un' osservazione.
Per i profili adsl il gioco ha retto grazie al fatto che la portante massima fosse superiore ai 20Mb/s vendibili: in questo modo la dicitura " fino a 20Mb/s" manteneva la sua credibilità. Prendo per esempio il profilo telecom con portante massima 22240Kb/s: con attenuazione sufficientemente bassa i 20Mb/s sono ottenibili anche al netto dell' overhead.

Seguendo il tuo ragionamento in FTTH stanno vendendo un profilo che è fisicamente impossibile che raggiunga i risultati dichiarati e questo proprio per un limite connaturato e non considerato nel computo totale, ossia proprio l'overhead.

E' la stessa cosa, se in ADSL uno imposta la portante a 22240 kbit, al netto dell'overhead si hanno 20 Mbit puliti. In FTTH se vuoi avere, netti, 1 Gbps devi necessariamente impostare un profilo di banda superiore, tipo 1,25 (è un esempio), in modo che levando l'overhead, si possa sfruttare tale ampiezza di banda.

Tuttavia va osservata una cosa fondamentale. Se la porta ethernet che si usa è di tipo Gbit Ethernet, il collo di bottiglia lo fa più la porta che non l'overhead, nel senso che anche se ti venisse impostata una velocità di 2 Gbps (è un esempio) alla fine saresti cappato a 1 lato LAN e in più dovresti sottrarci l'overhead indotto dal tcp/ip come sopra.

Quindi allo stato attuale delle cose se uno vuole leggere il numeretto magico 1 Gbps nello speedtest o valori di velocità che si avvicinano al massimo teorico, tipo 999, 990 e simili, deve soddisfare i seguenti requisiti :

- Profilo FTTH con banda configurata superiore a 1 Gbps (diciamo 1,25 Gbps)
- Scheda di rete di tipo 10 Gbe (10 Gigabit Ethernet).

In altre parole devi sempre avere una configurazione hw sovradimensionata per poter sfruttare una connessione del genere, altrimenti avrai sempre overhead e colli di bottiglia (per quanto minimi). :)

Asnito
29-10-2016, 11:41
E' la stessa cosa, se in ADSL uno imposta la portante a 22240 kbit, al netto dell'overhead si hanno 20 Mbit puliti. In FTTH se vuoi avere, netti, 1 Gbps devi necessariamente impostare un profilo di banda superiore, tipo 1,25 (è un esempio), in modo che levando l'overhead, si possa sfruttare tale ampiezza di banda.

Tuttavia va osservata una cosa fondamentale. Se la porta ethernet che si usa è di tipo Gbit Ethernet, il collo di bottiglia lo fa più la porta che non l'overhead, nel senso che anche se ti venisse impostata una velocità di 2 Gbps (è un esempio) alla fine saresti cappato a 1 lato LAN e in più dovresti sottrarci l'overhead indotto dal tcp/ip come sopra.

Quindi allo stato attuale delle cose se uno vuole leggere il numeretto magico 1 Gbps nello speedtest o valori di velocità che si avvicinano al massimo teorico, tipo 999, 990 e simili, deve soddisfare i seguenti requisiti :

- Profilo FTTH con banda configurata superiore a 1 Gbps (diciamo 1,25 Gbps)
- Scheda di rete di tipo 10 Gbe (10 Gigabit Ethernet).

In altre parole devi sempre avere una configurazione hw sovradimensionata per poter sfruttare una connessione del genere, altrimenti avrai sempre overhead e colli di bottiglia (per quanto minimi). :)

Quindi come ho detto sopra non ti stanno vendendo la 1gbit. Perchè anche se io mi procurassi tutto il materiale per non creare il collo di bottiglia sono limitato alla fonte.

Secondo me questo punto è importante: il 6% ( faccio una media) della banda non può essere utilizzata. Solo che alla gente avendo altri 940Mb/s disponibili questo non importa.
COn le adsl in condizioni ideali è possibili ottenere il 100% della banda: tutti se ne fregano dell'attenuazione ( come se fosse colpa del provider!)e si lamentano degli eventuali 2Mb/s effettivi imputando la colpa all'isp.

Il mondo è strano. Grazie DarkNiko, alla prossima.

Psyred
29-10-2016, 12:24
Ma nemmeno in ADSL ti vendono sempre 20 Mb pieni. Al di là di Telecom tutti gli altri ISP su rete ULL configurano profili di 20000 Kb, quindi circa 17 Mb effettivi.