PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78]

A64FX+DFI nF4
22-12-2024, 08:03
cut

La mia odissea con tim da inizio settembre mi ha fatto diventare purtroppo esperto di alcune cose, mi sono letto tutte le condizioni contrattuali, e vi consiglio caldamente di farlo prima di accettare una nuova offerta per non incappare poi in sorprese da cui diventa arduo sottrarsi ( tipo me che mi son ritrovato una linea 1gbit cappata commercialmente e per avere la 2.5 ho dovuto penare non poco, sempre che tra qualche giorno tutto vada bene col tecnico ).

ma perchè devono cambiare l'ont?, a me hanno messo lo ZTE ZXHN F6005 , spero supporti già la 2.5Giga, cmq dovrei cambiare il modem, ho il tim hub dga4132 che non la supporta, aspetto che si possa attivare con il nuovo modem TIM Hub Pro per i già clienti

il menne
22-12-2024, 10:54
Perché mi hanno detto che ogni ont è registrato poi per quella tipologia di contratto da tim quindi te lo cambiano ( magari con uno identico ) poi questo mi hanno detto, il tecnico viene il 27 e allora vedrò poi cosa farà.

A64FX+DFI nF4
22-12-2024, 11:12
Perché mi hanno detto che ogni ont è registrato poi per quella tipologia di contratto da tim quindi te lo cambiano ( magari con uno identico ) poi questo mi hanno detto, il tecnico viene il 27 e allora vedrò poi cosa farà.

:doh:

stormen
24-12-2024, 08:33
Buongiorno a tutti e buon inizio feste :cool:

Sul mio civico potrei installare la fibra 1gb/2.5 e 10 e fino a qui tutto bene, poi ad anno nuovo vedrò quale servizio/operatore scegliere, ma già ho una mezza idea.

Secondo la vostra esperienza nel campo fibra, sarà mai possibile farsi installare dai tecnici o chi per loro una soluzione come la foto che trovate di seguito?
Se si, che tipo di richiesta devo fare affinchè venga accolta?
Mi piacerebbe questa soluzione perchè la vedo più pulita / elegante ;)

https://i.postimg.cc/f3NxNHxj/pd1.jpg (https://postimg.cc/f3NxNHxj)

OPPURE la soluzione postata sopra non potrà mai essere installata? Se non potrà mai essere installata, come mai (chiedo perchè non sono esperto (purtroppo) e prima di farmi imbambolare da risposte a modi fuffaguru, vorrei essere al corrente di tutto :D)

Attendo vostre delucidazioni in merito, grazie ancora.

il menne
24-12-2024, 10:56
Attualmente i tecnici ( tim/fibercop ) installano prese easylink e non accettano richieste fuori standard, quando vengono seguono solo le procedure che hanno e usano i pezzi in dotazione. https://www.telecomsecurity.it/wp-content/uploads/2020/03/Easy-Link-Prod-1.png

Se vuoi cose diverse l’unica è farsi fare la predisposizione da un elettricista da te incaricato e sperare che poi il tecnico ti passi la fibra lì.

Il che non è detto accada.

pdario
27-12-2024, 10:33
Sulla scatoletta mettono anche un QR code che identifica il proprio il tuo punto di consegna, non so se sia "lecito" cambiarlo.

stormen
27-12-2024, 13:59
Attualmente i tecnici ( tim/fibercop ) installano prese easylink e non accettano richieste fuori standard, quando vengono seguono solo le procedure che hanno e usano i pezzi in dotazione.

Se vuoi cose diverse l’unica è farsi fare la predisposizione da un elettricista da te incaricato e sperare che poi il tecnico ti passi la fibra lì.

Il che non è detto accada.

Grazie mille per la risposta, ma oltre alla presa easy link ovvero come da immagine linkata qui: https://www.telecomsecurity.it/wp-content/uploads/2021/04/Easy-Link-Istruzioni-Montaggio.png , mettono accanto anche un'altra borchia come da foto al seguente link: https://i.fibra.click/2023/11/1701112899_11270_0.jpg ?

Oppure una volta messa la presa easylink, basta che collego il modem alla presa con il rispettivo cavo ftth?

Perchè alla fine la presa easylink non mi sembra cosi malvagia rispetto alle predecenti, anzi la vedo molto " pulita ".

pdario
27-12-2024, 14:09
Quello di fianco è l'ONT per passare da cavo in fibra a cavo ethernet. Se hai fibra FiberCop, non dovrebbe esserci (a meno che tu non lo chieda esplicitamente).

Comunque non va per forza messo al muro, io l'avevo di fianco al router.

Quella scatoletta di plastica non è che sia una gran bellezza, nella mia ci vanno 3 cavi ognuno da un buco diverso, abbastanza disordinati.

stormen
27-12-2024, 14:34
Quello di fianco è l'ONT per passare da cavo in fibra a cavo ethernet. Se hai fibra FiberCop, non dovrebbe esserci (a meno che tu non lo chieda esplicitamente).

Comunque non va per forza messo al muro, io l'avevo di fianco al router.

Quella scatoletta di plastica non è che sia una gran bellezza, nella mia ci vanno 3 cavi ognuno da un buco diverso, abbastanza disordinati.

Io non lo voglio proprio vedere l'ONT ahahah :D :D
La presa easy link mi va piu che bene, e per non volere l'ont basta che acquisto un modem/router con ONT già integrato, giusto? Esiste piu che altro? Se si, sono piu che felice :D

Parnas72
27-12-2024, 15:15
L'ONT non lo puoi acquistare, te lo deve fornire il provider.
Se sottoscrivi un'offerta con router incluso, allora ti daranno il tim hub con porta ottica integrata, ma poi sulla tua linea sarai obbligato ad usare solo quel router.
Secondo me è sempre meglio chiedere ONT esterno, e poter cambiare il router a propria discrezione, però de gustibus.

stormen
27-12-2024, 15:19
L'ONT non lo puoi acquistare, te lo deve fornire il provider.
Se sottoscrivi un'offerta con router incluso, allora ti daranno il tim hub con porta ottica integrata, ma poi sulla tua linea sarai obbligato ad usare solo quel router.
Secondo me è sempre meglio chiedere ONT esterno, e poter cambiare il router a propria discrezione, però de gustibus.

Infatti io non voglio sottoscrivere un'offerta con router incluso. :)
Se non ho letto male, un'azienda dal nome di " Dimensione " fornisce sia modem incluso con l'offerta, sia la stessa offerta ma senza modem.
Il modem/router lo acquisterò io in base al tipo di offerta che andrò a sottoscrivere e vorrei acquistarlo con porta ottica integrata cosi l'ONT da quello che ho potuto capire non servirebbe giusto?

il menne
27-12-2024, 15:26
Io non lo voglio proprio vedere l'ONT ahahah :D :D
La presa easy link mi va piu che bene, e per non volere l'ont basta che acquisto un modem/router con ONT già integrato, giusto? Esiste piu che altro? Se si, sono piu che felice :D

Se non te lo dà il provider, non funziona, perchè va registrato sulla linea, ad esempio il fritz 5590 fiber ha il modulo sfp per bypassare l'ont ma se te lo fornisce tim va, se lo prendi da te no, e non è detto che te lo registrino e quindi non va.

Con l'ont ci metti poi via wan il router che vuoi tu, quindi per questo forse è meglio

Parnas72
27-12-2024, 15:31
Infatti io non voglio sottoscrivere un'offerta con router incluso. :)
Se non ho letto male, un'azienda dal nome di " Dimensione " fornisce sia modem incluso con l'offerta, sia la stessa offerta ma senza modem.
Tutti i provider lo fanno, è un requisito di legge fornire un'offerta con modem libero.

Il modem/router lo acquisterò io in base al tipo di offerta che andrò a sottoscrivere e vorrei acquistarlo con porta ottica integrata

No, non funziona così.
L'interfaccia ottica non è un componente libero come il router, deve essere un componente fornito dal provider, perchè si autentica in rete tramite il suo serial number (semplifico, ma in soldoni è questo).
Quindi se vuoi usare un tuo router di proprietà, devi chiedere al provider (TIM o Dimensione che sia) il contratto con "modem libero" e ti forniranno necessariamente ONT esterno, a cui collegherai poi via ethernet il router che più ti aggrada.

stormen
27-12-2024, 16:17
Tutti i provider lo fanno, è un requisito di legge fornire un'offerta con modem libero.

No, non funziona così.
L'interfaccia ottica non è un componente libero come il router, deve essere un componente fornito dal provider, perchè si autentica in rete tramite il suo serial number (semplifico, ma in soldoni è questo).
Quindi se vuoi usare un tuo router di proprietà, devi chiedere al provider (TIM o Dimensione che sia) il contratto con "modem libero" e ti forniranno necessariamente ONT esterno, a cui collegherai poi via ethernet il router che più ti aggrada.

Tutto molto chiaro, ti ringrazio immensamente per la spiegazione. :cincin:

Nexus 6
05-01-2025, 10:46
Buongiorno,
ho un amico di famiglia che possiede Tim FTTH con router personale Tp-Link Archer VR1210v v2.0. Ho recuperato dalla tim due parametri SIP KEY e outbound proxy, solamente che nella schermata del router non esiste di default la configurazione per la tim, quindi setto OTHER ma questo sip key non esiste, ci sono pure altri campi da inserire che tim non mi ha fornito. Cosa mi sfugge?



https://i.ibb.co/rw9qhzS/1.jpg

Parnas72
05-01-2025, 12:50
Buongiorno,
ho un amico di famiglia che possiede Tim FTTH con router personale Tp-Link Archer VR1210v v2.0.

Non ti so rispondere, però magari oscura il numero di telefono del tuo amico, che si vede in chiaro nello screenshot.

DarkNiko
05-01-2025, 14:24
Buongiorno,
ho un amico di famiglia che possiede Tim FTTH con router personale Tp-Link Archer VR1210v v2.0. Ho recuperato dalla tim due parametri SIP KEY e outbound proxy, solamente che nella schermata del router non esiste di default la configurazione per la tim, quindi setto OTHER ma questo sip key non esiste, ci sono pure altri campi da inserire che tim non mi ha fornito. Cosa mi sfugge?


Ti aiuto io. SIP KEY è la password, mentre ID autenticazione è il numero telefonico con prefisso internazionale, tipo +390123456789.
L'indirizzo Registrar è il SIP domain, cioè telecomitalia.it, il resto dalla schermata mi sembra OK.

Prova e fammi sapere.

Nexus 6
06-01-2025, 17:22
Non ti so rispondere, però magari oscura il numero di telefono del tuo amico, che si vede in chiaro nello screenshot.

Accidenti! Mi è sfuggito di oscurare quel campo :doh:

Ti aiuto io. SIP KEY è la password, mentre ID autenticazione è il numero telefonico con prefisso internazionale, tipo +390123456789.
L'indirizzo Registrar è il SIP domain, cioè telecomitalia.it, il resto dalla schermata mi sembra OK.

Prova e fammi sapere.

Grazie. Provato ma non va. Questi sono i dati che ho inserito come mi hai suggerito. Non vorrei fosse sbagliato il sip proxy, che tim non mi ha mai dato. Gli ho messo lo stesso dominio dell'outbound proxy. Ho provato a mettere il +39 e 0039 pure.

https://i.ibb.co/rw9qhzS/1.jpg

MircoT
06-01-2025, 17:26
Provato ma non va.

per caso hai messo dns diversi da quelli di default del provider?
con il voip tim i server voip vengono risolti solo dai dns tim.

sui fritz puoi mettere anche dns diversi perchè fritzos comunque usa i dns del provider per gestire il voip.
non so se i tp-link facciano altrettanto. se li hai cambiati, prova a rimettere i dns di default.

Nexus 6
06-01-2025, 17:27
per caso hai messo dns diversi da quelli di default del provider?
con il voip tim i server voip vengono risolti solo dai dns tim.

Si, metto automatici allora, provo.

Nexus 6
06-01-2025, 17:31
Ho tolto quelli opzionali nel DHCP per la LAN, li ho azzerati ma non cambia nulla.

il menne
06-01-2025, 19:52
Nel Fritz io l’outbond proxy l’ho in formato numerico, mi sembrava che non lo prendesse se no, all’epoca usai un sistema trovato in rete da shell di comando per risolvere l’outbond proxy in numerico, magari è quello, prova a risolvere in numerico e vedi se va.

Sui fritz per funzionare basta inserire la sipkey e il proxy unbound in formato numerico e va ….

Nexus 6
13-01-2025, 15:15
Nel Fritz io l’outbond proxy l’ho in formato numerico

Ti dispiacerebbe dirmelo che se no non ne esco xD

Bovirus
13-01-2025, 15:27
@nexus6

Credo che essendo queste discussioni/impostazioni legate ad uno specifico moedm (Tp-Link Archer VR1210v v2.0) sia preferibile discuterne in un thread dedicato (se non c'è basta aprirlo).

Thread dedicato Archer VR1201v V2

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3023646

Phopho
13-01-2025, 15:29
Ti dispiacerebbe dirmelo che se no non ne esco xD

questa guida (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80476.0) ti aiuta ;)

Nexus 6
30-01-2025, 11:11
questa guida (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=80476.0) ti aiuta ;)

Provato ma niente, chissà quale campo sbaglio.

il menne
30-01-2025, 14:43
Buongiorno,
ho un amico di famiglia che possiede Tim FTTH con router personale Tp-Link Archer VR1210v v2.0. Ho recuperato dalla tim due parametri SIP KEY e outbound proxy, solamente che nella schermata del router non esiste di default la configurazione per la tim, quindi setto OTHER ma questo sip key non esiste, ci sono pure altri campi da inserire che tim non mi ha fornito. Cosa mi sfugge?



https://i.ibb.co/rw9qhzS/1.jpg

A quanto sapevo io nel registro indirizzo devi mettere l'outbound proxy e non telecomitalia.it nei tplink

N. tel e id auth sono uguali ossia il numero col +39

password è la sip key

sip proxy è telecomitalia.it

outbound proxy : di nuovo l'outbound proxy

non va flaggato il registro via outbound proxy e la porta è 5060

Prova così, ma è tanto tempo che non uso i tplink, potrebbe essere una procedura vecchia, ma provare non costa nulla. :)

tomahawk
13-02-2025, 18:46
Scusate, i 5€ in ultima fattura per migrazione verso altro operatore glieli devo a Tim?
(Vai a ritrovare il contratto del 2018)

mcgyver83
16-02-2025, 10:09
Ciao a tutti, ho una linea FTTC TIM CONNECT XDSL Premium, posso chiedere di avere un IP statico?

terlino
24-02-2025, 07:01
Allora
Fialmente alla quinta telefonata hanno capito che il problemna è il modem
Tim HUB executive.
Purtroppo ha il modulo interno per la fibra e non ONT esterno
Da qualche giorno ho lievi interruzioni o addirittura blackout completo o solo lato telefono con possibiltà di navigare ma con led power rosso
Insomma dopo che caricano il firmware sul modem riprende a funzionare finchè non si torna di nuovo daccapo con tempi incerti da poco a quasi un giorno
Ora il punto è che i tecnici non possono mettere il modem in sostituzine ma deve intervenire un tecnico che ad ora non si é visto
Senza ONT Esterno posso usare un modem che voglio io e per ONT ne posso usare uno qualsiasi a 2.5 e farlo configurare da remoto dai tecnici del 187?

il menne
24-02-2025, 07:28
No, non puoi a quanto so io, anche se ti procuri un ont ad oggi non andrebbe perchè li fornisce il provider, e sono registrati sulla linea, e quello non lo sarebbe e di sicuro non sistema il 187 a quanto so.

Il fatto è che ho idea che ti cambieranno il modem con uno uguale, prima o poi, se vuoi ont esterno l'unica è fare richiesta a tim o altro operatore di passare a offerta ftth senza modem ( es. tim premium base fibra ).

Il fatto è che se ancora hai vincolo sul modem attuale dovri comunque continuare a pagarlo fino alla fine. Se non lo hai con questo contratto nuovo ne instauri uno nuovo ( di vincolo ) da 10 euro al mese per 24 mesi, che quindi dura 2 anni, valuta te il da farsi.

La cosa migliore sarebbe farsi fornire un ont esterno senza passare ad altra offerta ma nel tuo caso dubito assi sia possibile, puoi provare, ma senza grandi speranze per me.

Proteo71
24-02-2025, 14:30
La cosa migliore sarebbe .....

... scappare da tim a gambe levate !!!

il menne
24-02-2025, 14:50
... scappare da tim a gambe levate !!!

Forse si, ma se ha sempre il vincolo del modem deve continuare a pagarlo fino alla fine anche se passa ad altro operatore eh, io nel suo caso cercherei se ha sempre il vincolo di far risolvere il problema a tim, anche se dubito gli forniranno un ont esterno nel suo caso.

Se poi non ha più vincoli, allora può decidere liberamente.

terlino
24-02-2025, 16:50
Ma per esempio avendo un SFP interno se lo tolgo dal modem TIM e lo metto al
AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
Secondo voi la cosa funzionerebbe?

gabmac2
24-02-2025, 17:48
da alcuni weekend, è impossibile connettersi fino a metà mattina
capita anche a qualcuno di voi?

il menne
24-02-2025, 20:18
No. Non si disconnette mai per ora.

gabmac2
25-02-2025, 14:36
solo nei fine settimana e fino a metà mattina
strana come cosa :confused: :confused:

walter89
26-02-2025, 19:19
su roma tutto ok

DarkNiko
27-02-2025, 13:22
Ma per esempio avendo un SFP interno se lo tolgo dal modem TIM e lo metto al
AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
Secondo voi la cosa funzionerebbe?

No. Devi usare quello AVM e clonare il seriale del modulo SFP TIM (GPON S/N) inserendolo nel campo PLOAM del Fritz ma non è detto che funzioni. Di solito dipende se lato OLT dove sei attestato, il 5590 è supportato o è in blacklist.

il menne
27-02-2025, 13:33
A quanto so qualche mese fa c’è stato un giro di vite per chi aveva usato questo sistema e non funziona più nella stragrande maggioranza dei casi sotto tim.

Proprio per evitare di restare fregato quando sono passato alla ftth e tim
NON mi forniva il 5590 ho optato per un mio 7690 ( e non un 5590 mio o un 5690pro ) per evitare che poi ci volesse per forza un ont, col 7690 ho wan e lan a 2.5 e ho evitato brutte sorprese.

DarkNiko
27-02-2025, 16:33
A quanto so qualche mese fa c’è stato un giro di vite per chi aveva usato questo sistema e non funziona più nella stragrande maggioranza dei casi sotto tim.

Proprio per evitare di restare fregato quando sono passato alla ftth e tim
NON mi forniva il 5590 ho optato per un mio 7690 ( e non un 5590 mio o un 5690pro ) per evitare che poi ci volesse per forza un ont, col 7690 ho wan e lan a 2.5 e ho evitato brutte sorprese.

Il 5590 da quanto so non è più blacklistato proprio perché lo fornisce anche TIM stessa. Al massimo si dovrà richiedere a qualche tecnico al 187 di registrare il nuovo seriale modem sulla porta OLT a cui si è collegati, nulla di trascendentale.

frankdan
03-03-2025, 20:36
Buonasera gentili utenti,
Qualcuno di voi potrebbe illustrare in pochi step qual è la procedura da svolgere per chi voglia cambiare operatore (da TIM ad altro) pur continuando ad usare il TIM HUB (quello vecchio,cioè prima versione) ? La configurazione da cui parto è molto semplice: non c'è ONT,ma modulo SFP.
Resettare il modem alle condizioni di fabbrica ? E poi ?
Grazie a chi vorrà rispondere.

supertoro
21-03-2025, 18:58
Secondo aumento in due anni. Prima 2 euro/mese, ora 2,90 euro/mese. Maledetti. Che alternativa mi consigliate con chiamate incluse e senza modem (così passo alla discussione dedicata)? :rolleyes:

PS: ci sono quasi tutti gli operatori, tranne Iliad

Gilles72
24-03-2025, 02:43
Buongiorno ragazzi.

I miracoli arrivano e senza preavviso...

Sono in FFTC da alcuni anni (40/10 di connessione) in periferia della mia piccola cittadina dove mai avrei sperato altro... la faccio breve: cantiere al lavoro tra scavi e devastazioni varie... mi sono ritrovato nel cabinotto in ferro del mio piccolo condominio il tubo (per ora) della fibra! :eek:

Chiesto ad un operaio, è fibra Telecom (io aspetto ancora OpenFiber da tre anni dopo aver fatto richiesta).

Ora, vi prego di scusarmi se, eventualmente, non sono nel thread giusto ma ho parecchi dubbi che si stanno facendo strada:

1.Attualmente pago 52 euro/mese per la mia vecchia promo, tantissimo.. vecchia e lunga storia... cmq, immagino non si possa fare upgrade diretto: commercialmente parlando, posso/devo fare disdetta del vecchio contratto e riattivarne uno nuovo con la fibra? Sopratutto per pagare meno... Insomma che "strategia" adottare in questo caso per ottenere il meglio spendendo il giusto?

2. leggo nel primo thread FiberCop, societa' di cui TIM e' azionista di maggioranza e che ha come soci Fastweb e KKR, si occupa della stesura dell'infrastruttura in fibra ottica.
Altri provider che rivendono su infrastruttura FiberCop sono Tiscali e a breve(?) Iliad e WindTre.
Significa che a questa fibra quando arriva posso eventualmente SCEGLIERE altro provider non Tim? L'operaio mi avrebbe detto che è solo Tim, possibile?

3. Se TIM dev'essere, scusate ma: devo per forza usare il loro Router (oltre che pagarlo)? Esistono Router in grado di sfruttare al meglio la loro fibra? E per eventuali servizi come TimVision ed altri (ora offrono pacchetti vari) si passa per forza dal loro router e/o box dedicato?

Mi accontento di gettare "due basi" sui prossimi futuri passi giusti da fare per non fare errori tecnici o commerciali dato che poi sempre si legge che da Tim è meglio scappar via, che è quello che da anni volevo fare pure io...

Vi ringrazio

Bovirus
24-03-2025, 07:31
@Gilles72

1. Se i 52 euro sono per la conensisoen FTTC io avrei chiamato TIM e facendo presente che se non abbassano il costo emnsile sarei passato ad altro operatore. Il passaggio da FFTC TIM a FTTH TIM non richide di chiudere/aprire contratto (il contratto rimane lo stesso).

2. FiberCop è un carrier (e non ha più relazioni con TIM - sono aziende diverse). Una volta che verrà resa disponibile la fibra al tuo indirizzo bisogna vedere quale operatore (potranno essere diversi non solo TIM) sarà disponibile a fornirti la connessione.

3. Puoi richiedere di avere un'offerta TIM senza modem.

Gilles72
24-03-2025, 21:51
Grazie mille per le risposte!
@Gilles72



1. Il passaggio da FFTC TIM a FTTH TIM non richide di chiudere/aprire contratto (il contratto rimane lo stesso).


Eh credo che proprio qui sia il problema: se faccio disdetta e sto fuori pò e poi chiedo un NUOVO allacciamento? Dovrei avere poi i vantaggi del nuovo cliente ad un prezzo di circa la metà, è corretto?

Dubito che si mettano a ritrattare l'attuale offerta.

Mesi fa ho fatto un tentativo direttamente nel centro Tim della mia città ma nada...






Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk