View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
187, Assistenza Tecnica chiedendo l'adeguamento del profilo in upload a 300 Mbps secondo le caratteristiche dell'offerta TIM Premium Fibra.
Tra l'altro nella "lettera di benvenuto" ad opera di TIM che costituisce contratto e che firmai debitamente il 3 Giugno scorso, c'era scritto che
dal mese di Agosto ci sarebbe stato l'adeguamento automatico di velocità (anche se scritto in modo ambiguo) a 1000/300.
Mandai anche fax e lettera di reclamo ma non ottenni nulla, fino a che dal 19 scorso ho deciso di armarmi di infinita pazienza e ho ottenuto
quello che volevo.
Purtroppo la mia esperienza, alla pari di quella degli altri, è puramente soggettiva e non rappresenta la regola. Magari altri potrebbero risolvere
in un tempo minore o alla prima chiacchierata col tecnico.
Ma se non si ha tempo per star dietro alla faccenda, è meglio lasciar perdere come suggeriva il buon @D4N!3L3
Per farmi installare l'FTTH nel lontano 2018 mi ci son voluti più di 3 mesi con telefonate tutti i giorni, appuntamenti bucati, casini su casini etc...su questo thread c'è la mia epopea ormai sepolta dai sedimenti accumulatisi nei secoli. Chi ha voglia di fare un po' di archeologia può cercare, feci una bella relazione.
Ora memore di quell'epoca sto cercando una nuova casa già coperta da FTTH nell'ottica dei nuovi lavori che stanno facendo un po' ovunque nel rispetto del PNRR.
ah ma a me di chiamarli non mi passa proprio per il cervello. Al massimo posso provare a scrivergli su twitter ogni tanto :asd:
Twitter è comodissimo, almeno non devi parlare con l'operatore che spesso manco capisce cosa gli stai dicendo. Mi son trovato a rispiegare la stessa cosa anche 5 o 6 volte.
Diciamo che a volte mi rispondono subito altre volte mi è capitato dopo parecchi giorni, della serie:
"Salve, codice fiscale xxx, tel xxx, ho un problema di connettività sulla rete e bla bla bla"
Passano giorni e giorni, nel frattempo il problema viene risolto. Risposta:
"Salve, apro subito una segnalazione al reparto competente..."
Risposta mia (nella mia testa):
"Seeeee, buonanotte!!!"
Il tecnico per il passaggio ha chiamato a casa questa mattina (ovviamente non c'ero), gli è stato detto di richiamare questo pomeriggio.
In compenso mezz'ora fa cade la portante, per un pò non va niente, adesso è tornata up, sempre 1000/100 (quindi cambiato nulla) ma in compenso il modem mi dà LowerLayerDown, qualcuno sa che significhi? Prima non mi dava quello stato. La linea sembra andare (niente packetloss o simili) però vorrei capire perchè mi è cambiato lo stato rimanendo con 1000/100??
Meglio non rischiare, come minimo li chiami per l'upgrade e ti ritrovi con l'ADSL a 10 Mb. :asd:
rinelkind
23-12-2021, 14:38
Meglio non rischiare, come minimo li chiami per l'upgrade e ti ritrovi con l'ADSL a 10 Mb. :asd:
Tu ci scherzi ma mi sto pentendo di aver aperto il ticket giusto prima di Natale. Son stato un'ora senza linea, il tecnico non ha richiamato, e adesso è tornato appunto tutto su ma la velocità non è cambiata e sto stato non capisco cosa sia.
Assurdo.
Tu ci scherzi ma mi sto pentendo di aver aperto il ticket giusto prima di Natale. Son stato un'ora senza linea, il tecnico non ha richiamato, e adesso è tornato appunto tutto su ma la velocità non è cambiata e sto stato non capisco cosa sia.
Assurdo.
Io son stato anche due giorni senza linea e senza aver la più pallida idea di cosa stesse succedendo, nessun aggiornamento etc...questo ovviamente quando le cose andavano già bene.
La comunicazione non sanno dove stia di casa, se ti dico i casini che mi hanno combinato quando dovevo fare l'allaccio ti metti a ridere.
Io chiamo solo se ho bisogno o ci sono problemi seri altrimenti me ne sto bene come sto. Se chiami devi metterti l'anima in pace di poter avere problemi.
Prova a scrivere su Twitter chiedendo spiegazioni di quello stato ma fossi in te aspetterei prima di richiamare. Hai realmente bisogno di 300 Mb in upload o è solo uno sfizio?
rinelkind
23-12-2021, 15:42
Io son stato anche due giorni senza linea e senza aver la più pallida idea di cosa stesse succedendo, nessun aggiornamento etc...questo ovviamente quando le cose andavano già bene.
La comunicazione non sanno dove stia di casa, se ti dico i casini che mi hanno combinato quando dovevo fare l'allaccio ti metti a ridere.
Io chiamo solo se ho bisogno o ci sono problemi seri altrimenti me ne sto bene come sto. Se chiami devi metterti l'anima in pace di poter avere problemi.
Prova a scrivere su Twitter chiedendo spiegazioni di quello stato ma fossi in te aspetterei prima di richiamare. Hai realmente bisogno di 300 Mb in upload o è solo uno sfizio?
Si beh guarda immagino, io ho dovuto aprire una nuova linea per il passaggio da adsl a fttc all'epoca perchè per qualche motivo nei loro sistemi si era imputtanato il mio profilo, non c'era verso di fare il passaggio dava un errore sul codice fiscale e loro sostenevano che non potevano cambiare il CF che LORO avevano modificato non so come, con il risultato che praticamente la linea era mia ma con un CF diversa, , ho perso il numero con il nuovo contratto, pagato doppio per un periodo, poi ho aperto una conciliazione al corecom e mi hanno rimborsato tutto con le scuse, quindi so bene che a TIM sono cialtroni oltre ogni limite (una volta mi sono anche trovato senza portante perchè accanto a me ne avevano allacciata una e staccata la mia, stranamente era proprio venerdì...).
Però addirittura rovinarmi la linea (ma che significa LowerLayerDown poi qualcuno lo sa?) senza neanche chiamare e chiedere all'utente se quello che hanno fatto ha generato un problema, è proprio da cialtroni all'ennesima potenza.
googlado un po ho trovato questo
https://www.tim.it/assistenza/infoconsumatori/profili-fibra-ottica-1-gbs-300-mbs
dal quale sembrerebbe che i 300 il UL siano per tutti
PREMIUM
EXECUTIVE
TIM Super Fibra
TIM CONNECT FIBRA o TIM CONNECT FIBRA GOLD o TIM CONNECT FIBRA BLACK
Opzione SMART FIBRA+ 1000
animalenotturno
23-12-2021, 15:59
SMS giunto alle 8:30 stamattina di nuova presa in carico della segnalazione ed ecco il responso: :D
https://www.speedtest.net/result/12505964204
è o non è :ciapet: ?
:cincin: :winner: :winner: :winner:
A me nuova attivazione business hanno messo subito 300
A me nuova attivazione business hanno messo subito 300
Perché ora tendono a mettere quella vedrai.
Si beh guarda immagino, io ho dovuto aprire una nuova linea per il passaggio da adsl a fttc all'epoca perchè per qualche motivo nei loro sistemi si era imputtanato il mio profilo, non c'era verso di fare il passaggio dava un errore sul codice fiscale e loro sostenevano che non potevano cambiare il CF che LORO avevano modificato non so come, con il risultato che praticamente la linea era mia ma con un CF diversa, , ho perso il numero con il nuovo contratto, pagato doppio per un periodo, poi ho aperto una conciliazione al corecom e mi hanno rimborsato tutto con le scuse, quindi so bene che a TIM sono cialtroni oltre ogni limite (una volta mi sono anche trovato senza portante perchè accanto a me ne avevano allacciata una e staccata la mia, stranamente era proprio venerdì...).
Però addirittura rovinarmi la linea (ma che significa LowerLayerDown poi qualcuno lo sa?) senza neanche chiamare e chiedere all'utente se quello che hanno fatto ha generato un problema, è proprio da cialtroni all'ennesima potenza.
Non c'è limite ai livelli di cialtroneria che possono raggiungere. Anche l'aver paura di fare qualunque cosa per il pericolo di incorrere in casini vari dovrebbe essere un segnale...
TnS|Supremo
24-12-2021, 12:25
googlado un po ho trovato questo
https://www.tim.it/assistenza/infoconsumatori/profili-fibra-ottica-1-gbs-300-mbs
dal quale sembrerebbe che i 300 il UL siano per tutti
PREMIUM
EXECUTIVE
TIM Super Fibra
TIM CONNECT FIBRA o TIM CONNECT FIBRA GOLD o TIM CONNECT FIBRA BLACK
Opzione SMART FIBRA+ 1000
Interessante.
Ora provo a scrivergli su twitter linkandogli la pagina :asd:
Oggi ho aperto MyTIM per scaricare l’ultima bolletta e mentre la fattura scrive tim super Fibra, il resto del programma usa la dicitura “tim super premium fibra”. Gli upload sembrano invariati a prima vista. Successo anche a voi?
DarkNiko
25-12-2021, 11:06
è o non è :ciapet: ?
:cincin: :winner: :winner: :winner:
Purtroppo caro amico mio, la mia gioia è durata veramente poco perché se la mattina avevo tutto sbloccato, il pomeriggio il modem ha perso la connessione e la spia @ ha iniziato a lampeggiare di rosso come se qualcuno avesse sconfigurato tutto. Sono così dal 23 pomeriggio e ho sollecitato la mancanza di navigazione e fonia attraverso il ticket già aperto per adeguamento profilo.
Ho sempre avuto, giustamente, paura di chiamare il 187 per chiedere variazioni di qualsivoglia natura (commerciale e tecnica), perché sistematicamente qualche casino ci scappa.
Inutile dire che ho sollecitato più volte, parlando anche con un tecnico (sempre 187 tasto 2 e sempre di I livello) che constatava il guasto ma che non poteva fare nulla e la sfiga è amplificata dal trovarci in periodo di feste, quindi, voglia di lavorare.....
Non so che fare sinceramente, a parte aspettare come minimo Lunedì visto che i miei solleciti sono registrati sulle note del ticket ma lì stanno.
Accetto suggerimenti, compreso anche quello di ricorrere alla disdetta o cessazione della linea. :(
Non dirò la frase "io l'avevo detto" ma mi sa che l'unica cosa che puoi fare è attendere, puoi sollecitare quanto vuoi, purtroppo l'assitenza TIM è come un muro, se hanno deciso che ci metteranno una vita così sarà, indipendentemente dai tuoi solleciti.
Da contratto dovrebbero intervenire massimo entro 48 ore, per ogni giorno extra scatta un rimborso che ti devono erogare. C'è sulla loro carta dei servizi.
Purtroppo c'è anche un piccolo asterischino dove c'è una clausola che dice una cosa del tipo "a meno che il guasto non sia più grave" che ovviamente annulla tutto quello che dicono prima.
Sono lisci come l'olio, se la cosa si protrae più a lungo puoi provare a iniziare a mandare PEC minacciose, forse qualche rimborso lo ottieni.
L'ultimo guasto che ho avuto è durato una cosa come 47 ore e 59 minuti. Si son presi tutto il tempo da contratto, ma tutto tutto. Se fosse o meno necessario non lo so ovviamente.
EDIT Dall'app TIM comunque dal codice della segnalazione che hai aperto dovresti poter vedere uno stato, forse da lì ottieni qualche info in più. Potrebbe essere anche una coincidenza e non legato alla tua richiesta di upgrade.
DarkNiko
25-12-2021, 14:50
Non dirò la frase "io l'avevo detto" ma mi sa che l'unica cosa che puoi fare è attendere, puoi sollecitare quanto vuoi, purtroppo l'assitenza TIM è come un muro, se hanno deciso che ci metteranno una vita così sarà, indipendentemente dai tuoi solleciti.
Più di un sollecito è stato fatto ieri, giorno 24 Dicembre ma essendoci le festività di mezzo ed essendo alcuni andati allegramente in ferie fino al 3 Gennaio l'attesa potrebbe protrarsi ben oltre le 48 ore canoniche.
Da contratto dovrebbero intervenire massimo entro 48 ore, per ogni giorno extra scatta un rimborso che ti devono erogare. C'è sulla loro carta dei servizi.
Lo so ma del rimborso ci faccio la birra, desidero solo che il disservizio venga risolto, oramai il disagio durante il Natale me l'hanno creato e la storia è storia e non si cancella.
EDIT Dall'app TIM comunque dal codice della segnalazione che hai aperto dovresti poter vedere uno stato, forse da lì ottieni qualche info in più. Potrebbe essere anche una coincidenza e non legato alla tua richiesta di upgrade.
Dall'App Tim Modem si ha la visualizzazione analoga a quanto appare sulla pagina MyTIM. Se fosse una coincidenza altri avrebbero denunciato già il medesimo problema, invece sembrerebbe che sia solo il mio.
Ho già la letterina di disdetta debitamente compilata così come impiego meno di un minuto a bloccare la domiciliazione bancaria e a chiudere tutto, ma spero davvero di non arrivare a tanto. :rolleyes:
L'unica cosa che ho potuto sperimentare, a posteriori, è che alla fin fine come dicevi tu, i 300 Mbps in upload piacciono più per lo sfizio di leggere 313 ai vari speedtest che per reale guadagno di tempo a caricare foto o files
di varia natura. Nella stragrande maggioranza dei casi 100 Mbps di upload a fronte dei 1000 in download sono abbondantemente sufficienti. Ma più in generale quando si ha una cosa che funziona bene non vale la pena andare
a stuzzicare nulla. Ho pagato con una profonda sfiga questa mia smania di avere il profilo nuovo e ora mi ritrovo con un disservizio lato negoziazione PPP. Speriamo che da Lunedì qualcosa si possa risolvere.
Mi ripeto anche con questo discorso che secondo me il tuo non ha senso, l' investimento più grosso che potevano sprecare è fare gpon e poi xgpon, non cambiare un micragnoso ont.
Imho la xgpon esiste dal 2010, l' investimento buttato nel lozzo è stato non fare tutto subito in xgpon NON l' ont appena ordinato xchè avevano preso dei modeli così "stretti" che li hanno dovuti cambiare subito appena hanno aperto i rubinetti.
In ogni caso è un normalissimo ont come tutti gli altri, cambia solo la porta di rete che è 2,5gb e sarà sicuramente una realtek che non ti fà salire il prezzo di una cippa contanto che ne comprano migliaia per volta e che costa poco di per se.
Evidentemente non erano pronti per qualche motivo (facile fare commenti da fuori, pure OpenFiber che ha mostrato la 10Gb molto prima per ora non la commercializza su larga scala neppure su profili minori ma XGS, ci saranno dei motivi no ?).
Fai anche solo che non siano in grado di farla funzionare in tutte le città e già cambia tra fornire un'offerta (per quanto con i suoi limiti) che puoi proporre nel 100% dei casi ed una che magari puoi attivare solo nel 20-30%.
Si l'Ont Gpon 2.5Gb costerà poco, ma già non esisteva ed hanno dovuto farselo produrre con costi probabilmente superiori all'accedere ad un parco di Ont già disponibile e prodotto di quantità MOLTO più grandi perché usato da tutti e non solo dai provider italiani.
E proporre un Ont XG-Pon alzava i costi (peggio ancora se dual standard alias GPON + XGS, perché nelle Onu ci sarà anche ma negli ONT spesso per ridurre i costi si specializza).
Un gg credo anche io che sposteranno tutto su almeno XGS-Pon e quindi anche l'offerta 2.5Gb, ma il fatto che si sono fatti fare l'ONT apposta mi fa pensare che non sarà molto immediato (di certo non nel 2022, poi se mi sbaglio meglio)
Buon Natale
DarkNiko
25-12-2021, 17:37
Un gg credo anche io che sposteranno tutto su almeno XGS-Pon e quindi anche l'offerta 2.5Gb, ma il fatto che si sono fatti fare l'ONT apposta mi fa pensare che non sarà molto immediato (di certo non nel 2022, poi se mi sbaglio meglio)
Buon Natale
Non vedo tutta questa fretta di passare di corsa a XGS-Pon, fermo restando che già ci sono non poche centrali sparse in tutta Italia abilitate alla sperimentazione su vari profili 10 Gb (simmetrici e non).
Ad oggi, a ridosso del 2022 occorre davvero, per uso domestico, una connessione con tale ampiezza di banda? Per non parlare poi del PC, che dovrebbe essere opportunamente dimensionato (e la stragrande maggioranza di quelli in commercio non lo sono) per garantire un adeguato trasferimento di dati (SSD di tipo NVMe, scheda di rete a 10 Gbit o convertitore 10Gbe-USB3, etc etc).
Da possessore felice, per quasi 5 anni di una 200 Mega piena in FTTC, passare a FTTH a Maggio scorso è stato il coronamento di un sogno che cullavo da anni ma alla fine non la sfrutto mai pienamente, se non per scaricare in pochissimo tempo (roba di qualche minuto) i giochi da Steam o altre piattaforme analoghe.
Se già 1 Gbps è tanta roba figuriamoci 2.5 o 10. Servono alla massa, compresi anche i nerd come noi? Io dico serenamente e con molta autocritica, NO!
Discorso diverso per l'upload che ha il suo perché (ma anche qui oltre 300 Mbps è puro marketing più che reale necessità) sebbene in questi giorni stia vivendo la sfiga del disservizio lato timeout PPPoE a causa di una errata configurazione lato sistemi TIM (circuito logico o VLAN) e che spero vivamente possa essere risolto quanto prima.
In conclusione, IMHO, XGS-PON può serenamente aspettare qualche altro anno prima di sostituire in toto GPON (o anche semplicemente coesistere). :)
Infatti io non profetizzo XGS di base per tutti nel breve, però è scontato che un gg (che sia tra 1 anno o tra 5 o più anni) è probabile che succederà e sarà quella la base.
Non per forza per dare 10Gb, XGS sarebbe utile anche per scaricare gli alberi ed erogare 1Gb (o se vuoi proprio tanto la 2.5Gb) senza portare l'albero al collasso.
Vero che tanto il grosso del problema della saturazione sarà in centrale, e nei nodi di interscambio (es. per il traffico estero) per ancora lungo tempo.
Ma quando la FTTH sarà massicciamente diffusa (magari solo nel 2026) dovremo aspettarci che forse gli alberi saranno un po' pieni (non magari 64 su 64, ma di certo ben più di oggi) e più banda sull'albero sarebbe utile anche senza vendere iper mega profili.
Poi certo che se dai XGS e ti metti a vendere 10Gb a tutti sei punto a capo :D
Buon Natale
PS
Poi io sarei anche favorele all'esistenza di profili sub 1Gb (credo che il vecchio 300Mb, al più portato a 500Mb e con almeno 50-100Mb di upload fosse già più che sufficiente se non troppo, almeno per quelli che vogliono il costo minore possibile).
Non si può più facilmente fare in Italia, ma io alzerei anche i costi della 1Gb e di base ai costi minimi attuali darei di meno.
animalenotturno
25-12-2021, 20:00
Purtroppo caro amico mio, la mia gioia è durata veramente poco perché se la mattina avevo tutto sbloccato, il pomeriggio il modem ha perso la connessione e la spia @ ha iniziato a lampeggiare di rosso come se qualcuno avesse sconfigurato tutto. Sono così dal 23 pomeriggio e ho sollecitato la mancanza di navigazione e fonia attraverso il ticket già aperto per adeguamento profilo.
Ho sempre avuto, giustamente, paura di chiamare il 187 per chiedere variazioni di qualsivoglia natura (commerciale e tecnica), perché sistematicamente qualche casino ci scappa.
Inutile dire che ho sollecitato più volte, parlando anche con un tecnico (sempre 187 tasto 2 e sempre di I livello) che constatava il guasto ma che non poteva fare nulla e la sfiga è amplificata dal trovarci in periodo di feste, quindi, voglia di lavorare.....
Non so che fare sinceramente, a parte aspettare come minimo Lunedì visto che i miei solleciti sono registrati sulle note del ticket ma lì stanno.
Accetto suggerimenti, compreso anche quello di ricorrere alla disdetta o cessazione della linea. :(
noooooooo :doh: :doh:
strano che non si sia riallineato il tutto... dopo un paio di ore dal "miracolo" ho avuto problema simile al tuo, niente che non si sia risolto con un paio di spegnimenti e riaccensioni di ONT e Fritz...
quando il tecnico mi ha fatto la variazione ha specificato, sentendo il mio (forse per lui eccessivo) entusiasmo: "non le garantisco però che rimanga così, devo lasciarle la segnalazione aperta ancora per 24 ore per monitoraggio".
Tempo 5 minuti e mi arriva la notifica di chiusura pratica.
Intanto, comunque, auguri (doppi per la risoluzione del problema) :muro: :mad:
Più di un sollecito è stato fatto ieri, giorno 24 Dicembre ma essendoci le festività di mezzo ed essendo alcuni andati allegramente in ferie fino al 3 Gennaio l'attesa potrebbe protrarsi ben oltre le 48 ore canoniche.
Lo so ma del rimborso ci faccio la birra, desidero solo che il disservizio venga risolto, oramai il disagio durante il Natale me l'hanno creato e la storia è storia e non si cancella.
Dall'App Tim Modem si ha la visualizzazione analoga a quanto appare sulla pagina MyTIM. Se fosse una coincidenza altri avrebbero denunciato già il medesimo problema, invece sembrerebbe che sia solo il mio.
Ho già la letterina di disdetta debitamente compilata così come impiego meno di un minuto a bloccare la domiciliazione bancaria e a chiudere tutto, ma spero davvero di non arrivare a tanto. :rolleyes:
L'unica cosa che ho potuto sperimentare, a posteriori, è che alla fin fine come dicevi tu, i 300 Mbps in upload piacciono più per lo sfizio di leggere 313 ai vari speedtest che per reale guadagno di tempo a caricare foto o files
di varia natura. Nella stragrande maggioranza dei casi 100 Mbps di upload a fronte dei 1000 in download sono abbondantemente sufficienti. Ma più in generale quando si ha una cosa che funziona bene non vale la pena andare
a stuzzicare nulla. Ho pagato con una profonda sfiga questa mia smania di avere il profilo nuovo e ora mi ritrovo con un disservizio lato negoziazione PPP. Speriamo che da Lunedì qualcosa si possa risolvere.
A questo punto aspetta e vedi cosa succede, disdire adesso non ti conviene. So che il rimborso serve a poco ma almeno hai la soddisfazione (magra) di riprendere qualche spicciolo, anche solo per rompergli le p@lle.
Io una PEC gliela proverei a mandare quando hai constatato quanti giorni di disservizio ti sei dovuto fare.
rinelkind
26-12-2021, 01:52
Scusate se richiedo: a nessuno, dopo aver chiesto il passaggio alla 1000/300, ed aver avuto il modem resettato in remoto, si è poi ritrovato sempre con la 1000/100 ma con stato LowerLayerDown?
Cosa significa quello stato? La linea mi funziona bene però non capisco perchè sia stato cambiato in LowerLayerDown per di più mantenendo sempre la mia 1000/100, che ha combinato il tecnico?
animalenotturno
26-12-2021, 09:40
Scusate se richiedo: a nessuno, dopo aver chiesto il passaggio alla 1000/300, ed aver avuto il modem resettato in remoto, si è poi ritrovato sempre con la 1000/100 ma con stato LowerLayerDown?
Cosa significa quello stato? La linea mi funziona bene però non capisco perchè sia stato cambiato in LowerLayerDown per di più mantenendo sempre la mia 1000/100, che ha combinato il tecnico?
Che modem hai? Dove vedi questo stato? Io ho il Fritz 7590 e me lo hanno resettato :rolleyes: nonostante avessi specificato che non serviva...
DarkNiko
26-12-2021, 10:15
Scusate se richiedo: a nessuno, dopo aver chiesto il passaggio alla 1000/300, ed aver avuto il modem resettato in remoto, si è poi ritrovato sempre con la 1000/100 ma con stato LowerLayerDown?
Cosa significa quello stato? La linea mi funziona bene però non capisco perchè sia stato cambiato in LowerLayerDown per di più mantenendo sempre la mia 1000/100, che ha combinato il tecnico?
Quello stato lo vedono solo coloro che utilizzano un modem con porta SFP, cioè col mini ONT integrato dove arriva direttamente la fibra ottica.
E' probabile che il cambio profilo, intervenendo anche lato OLT, non permetta al modem di leggere correttamente i di potenza/trasmissione del segnale ottico, anche se navighi correttamente.
Nella maggior parte dei casi non abbiamo quello stato visto che io ed altri utilizziamo unità ONT esterna + modem proprietario (7590 ad esempio).
Rumpelstiltskin
26-12-2021, 10:25
Quello stato lo vedono solo coloro che utilizzano un modem con porta SFP, cioè col mini ONT integrato dove arriva direttamente la fibra ottica.
E' probabile che il cambio profilo, intervenendo anche lato OLT, non permetta al modem di leggere correttamente i di potenza/trasmissione del segnale ottico, anche se navighi correttamente.
Nella maggior parte dei casi non abbiamo quello stato visto che io ed altri utilizziamo unità ONT esterna + modem proprietario (7590 ad esempio).
stupido a dirlo, ma hai provato a spegnere l'ont e riaccenderlo?
Hai provato collegamento diretto e leggere i parametri dal pc?
DarkNiko
26-12-2021, 10:38
stupido a dirlo, ma hai provato a spegnere l'ont e riaccenderlo?
Hai provato collegamento diretto e leggere i parametri dal pc?
Non è assolutamente stupido a dirlo ma sì ho provato svariate volte a spegnere l'ONT. Non so se convenga tenerlo spento per oltre 5 minuti però ho fatto questa prova così come di resettarlo alle impostazioni di fabbrica e non è cambiato nulla. Ti dirò di più, ne ho provati ben 3 di ONT diversi Huawei (2 EG8010H e un HG8310M) ai quali ho clonato il seriale di quello TIM, led verdi tutti e 3, status O5, nessun errore ma il modem non stabilisce la connessione PPP e non viene assegnato l'IP di navigazione.
Possiedo anche il backup di configurazione dell'ONT come del modem e anche qui nulla.
L'errore che restituisce qualsiasi modem (TIM HUB+, Smart Modem +, 7590) è di PPPoE Timeout. In particolare mentre i 2 modem TIM Technicolor (HUB+ e Smart Modem +) restano in eterno sullo stato "PPP in connessione" e led col simbolo @ che lampeggia costantemente di rosso, il Fritz! Box 7590, nel log degli eventi riporta chiaramente Errore PPPoE Timeout e anche la verifica della connessione restituisce chiaramente l'errore in cui il provider non accetta pacchetti PPPoE.
In sintesi dall'ONT all'OLT tutto perfetto, mentre dall'OLT al server di autenticazione non avviene la richiesta.
Ora, a me sembra strano che una configurazione possa saltare da sola e, come riportato già in precedenza, questo sintomo si era manifestato intorno alle 22:30 del 22 Dicembre per alcuni minuti, ho spento e riacceso il modem e sembrava tornato normale ma sempre a 1000/100. Il 23 mattina con mio stupore, verso le 8:30, avevo 1000/300 e tutto perfettamente funzionante senza alcun riavvio (stesso IP del giorno prima) e intorno alle 17 circa led rosso @ lampeggiante e non s'è più ripreso in alcun modo.
E' evidente che dovranno risolvere, c'è una segnalazione aperta e visibile su APP oltre che su MyTim Fisso con tanto di solleciti. Mi auguro solo che da domani, giorno comunque lavorativo, qualche anima pia che si occupa delle configurazioni dei circuiti logici, sia così gentile da sistemarmi la situazione.
Non voglio arrivare a dover fare disdetta, perché onestamente il rimborso non cancella minimamente il disagio che ho avuto in questi giorni di festa. :)
rinelkind
26-12-2021, 18:38
stupido a dirlo, ma hai provato a spegnere l'ont e riaccenderlo?
Hai provato collegamento diretto e leggere i parametri dal pc?
Cosa intendi per collegamento diretto? Io quel valore lo vedo attraverso il 192.168.1.1 che l'indirizzo per accededere al modem TIM (ho quello classico dell'ftth, il primo credo che sia).
Quando ho chiesto il cambio del profilo a 1000/300 il tecnico aveva chiamato la mattina (e non c'ero), gli era stato detto di richiamare il pomeriggio.
Pomeriggio ovviamente NON ha chiamato, in compenso dalle 14 alle 14.30 praticamente non ho avuto connessione (evidentemente chissà cosa stavano facendo), poi è tornata su e non andava la fibra, dopo un paio di spegnimenti modem è tornata ad andare ma con quel parametro (LowerLayerDown) in arancione invece del classico UP.
A quel punto visto che era il 23 ho deciso di lasciare tutto fermo perchè avessi spento di nuovo magari non si riallineava, e stare senza per giorni mi avrebbe scocciato.
Però ho chiesto all'assistenza e mi han detto che la mia segnalazione (quella di passare a 1000/300) è ancora aperta quindi spero di sentire un tecnico nei prossimi giorni.
Mi domandavo se era successo solo a me.
DarkNiko
27-12-2021, 19:54
Risolto definitivamente il problema. Ho ritelefonato verso le 19 al 187 e una disponibilissima operatrice dell'assistenza tecnica sentendomi abbastanza sfiduciato mi fa: "Va bene, vedo di sistemare io" e ha trovato uno stato "pending" riguardo una non ben specificata operazione di rete. Ha cliccato su "OK" previo spegnimento e riaccensione del modem da parte mia e magicamente tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. :winner:
Comunque, come spesso succede in questi casi , in 2 minuti si riesce a risolvere serenamente qualsiasi problema.
Risolto definitivamente il problema. Ho ritelefonato verso le 19 al 187 e una disponibilissima operatrice dell'assistenza tecnica sentendomi abbastanza sfiduciato mi fa: "Va bene, vedo di sistemare io" e ha trovato uno stato "pending" riguardo una non ben specificata operazione di rete. Ha cliccato su "OK" previo spegnimento e riaccensione del modem da parte mia e magicamente tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. :winner:
Comunque, come spesso succede in questi casi , in 2 minuti si riesce a risolvere serenamente qualsiasi problema.
Felice di sentirlo, ogni tanto almeno qualcuno di buono si trova. Io impiegai più di 3 mesi chiamando tutti i giorni, a te direi che è andata un po' meglio. :D
animalenotturno
27-12-2021, 22:22
Risolto definitivamente il problema. Ho ritelefonato verso le 19 al 187 e una disponibilissima operatrice dell'assistenza tecnica sentendomi abbastanza sfiduciato mi fa: "Va bene, vedo di sistemare io" e ha trovato uno stato "pending" riguardo una non ben specificata operazione di rete. Ha cliccato su "OK" previo spegnimento e riaccensione del modem da parte mia e magicamente tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. :winner:
Comunque, come spesso succede in questi casi , in 2 minuti si riesce a risolvere serenamente qualsiasi problema.
Lieto fine :mano: :ubriachi: :winner: :winner:
senza :tapiro:
e ora sotto con i 300 in up! :D
e ha trovato uno stato "pending" riguardo una non ben specificata operazione di rete. Ha cliccato su "OK.
Che dire ... Upload a 300, giusto ? Comunque rimane ancora oscuro il motivo per cui non fanno l'upgrade a tutti in automatico.
Che dire ... Upload a 300, giusto ? Comunque rimane ancora oscuro il motivo per cui non fanno l'upgrade a tutti in automatico.
Perchè "risparmiano" banda immagino :-)
Detta poi sinceramente, quanti realmente si accorgono della differenza tra 100 e 300 in upload? Penso pochi ma poi c'è chi giustamente si impunta (e fa bene) e magari li sfrutta anche ;-)
ciao, news per i vecchi clienti che hanno ancora 100mb in UL?
DarkNiko
28-12-2021, 22:27
Che dire ... Upload a 300, giusto ? Comunque rimane ancora oscuro il motivo per cui non fanno l'upgrade a tutti in automatico.
Sì, esattamente. :)
Sì, esattamente. :)
Contento che tutto si sia risolto positivamente ;)
ciao, news per i vecchi clienti che hanno ancora 100mb in UL?
Se non ne hai necessità attendi e basta, prima o poi fanno l'update gratuito.
Per dirne una ai miei hanno fatto l'update da FTTC 100/20 a FTTH 1000/100 senza che chiedessero nulla. Un mesetto fa.
DarkNiko
29-12-2021, 09:40
Contento che tutto si sia risolto positivamente ;)
Anch'io. :)
Da qualche settimana mi hanno attivato la fibra Gigabit e ho notato una stranezza.
Praticamente il mio portatile anche a pochi cm dal modem, via wireless, viaggia massimo a 300 Mbps mentre via ethernet arrivo a 920 Mbps.
Questa disparità mi sembra molto strana anche perché la scheda di rete wireless del mio portatile (Killer Wireless-n/a/ac 1535 Wireless Network Adapter) garantisce una velocità massima di 867 Mbps.
Voi che velocità riuscite a raggiungere via wireless con la fibra gigabit?
Da qualche settimana mi hanno attivato la fibra Gigabit e ho notato una stranezza.
Praticamente il mio portatile anche a pochi cm dal modem, via wireless, viaggia massimo a 300 Mbps mentre via ethernet arrivo a 920 Mbps.
Questa disparità mi sembra molto strana anche perché la scheda di rete wireless del mio portatile (Killer Wireless-n/a/ac 1535 Wireless Network Adapter) garantisce una velocità massima di 867 Mbps.
Voi che velocità riuscite a raggiungere via wireless con la fibra gigabit?
Quella velocità wireless è indicativa della banda 2,4g(a/g/n), prova a forzare il modem a usare due nomi diversi per le frequenze wireless e collega il pc esclusivamente sulla 5g.
Quella velocità wireless è indicativa della banda 2,4g(a/g/n), prova a forzare il modem a usare due nomi diversi per le frequenze wireless e collega il pc esclusivamente sulla 5g.
Purtroppo l'ho già fatto e la velocità castrata di cui parlo è quella a 5 GHz.
@Pupido
Questo thread non si occupa del supporto dei modem.
Per il supporto dei modem (non hai indicato quale hai) esistono thread dedicati.
ZakkWylde_
03-01-2022, 15:58
Scusate ma non ho trovato un thread di riferimento provo quindi a chiedere qui.
Per TimVision è possibile la visione simultanea su 2 dispostivi con IP diversi?
Grazie
@ZakkWylde_
Se non trovi un thread dedicato aprilo tu.
@ZakkWylde_
Forse è il server speedtest o forse i primi segni di saturazione dell' albero gpon 600mbit in dl con una 2,5gbit sono da ridere (la cosa cmq non mi stupisce essendo una linea fastmerd), alla fine è andata come pensavo io.
Non hai mai raggiunto velocità superiori ?
Hai un pc adeguato a una linea del genere ?
E' probabile che nn raggiunga 1gbit in DL per colpa del pc....
Per rispondere alla tua domanda prova e scopri se è possibile, mi sembra una prova mooolto facile da eseguire.
(imho è possibile ma SOLO sulla linea su cui è attiva, magari hai un secondo ip x via del ppoerelay ( ne puoi avere 4-5 nn ricordo ) ma se è la stessa linea su cui hai timvision forse in tim non sono così bastardi ed è possibile, sempre imho)
Ci metti 2 minuti a provare.....
Stamani hanno collegato la Fibra FTTH ad un mio vicino ed è andata Ko la mia(telefono e internet),le spie sono tutte verdi modem,Ont ha la spia Los arancione che lampeggia.
Ho aperto una segnalazione,speriamo bene.
Io mi chiedo come lavorino questi....molto probabilmente hanno staccato direttamente il mio cavo,se non l'hanno tranciato portandolo al piano superiore...
Dopo segnalazione,mi è arrivato automaticamente SMS di appuntamento con tecnico,per domani mattina.
Ma è normale sia automatico?
renton82
04-01-2022, 11:30
Ciao a tutti, ho da ieri la disponibilità della fibra nel mio palazzo ma dal sito tim vedo solo possibilità di avere il modem tim hub per 48 mesi, come faccio per farmi attivare solo la linea ed utilizzare un mio modem?
Stamani hanno collegato la Fibra FTTH ad un mio vicino ed è andata Ko la mia(telefono e internet),le spie sono tutte verdi modem,Ont ha la spia Los arancione che lampeggia.
Ho aperto una segnalazione,speriamo bene.
Io mi chiedo come lavorino questi....molto probabilmente hanno staccato direttamente il mio cavo,se non l'hanno tranciato portandolo al piano superiore...
Dopo segnalazione,mi è arrivato automaticamente SMS di appuntamento con tecnico,per domani mattina.
Ma è normale sia automatico?
Se il modem non risponde via tr069 e fai segnalazione su fibra mi pare si attivino in automatico, potrebbe essere anche qualcosa di meno drammatico, tipo che spostando il tuo filo nel passaggio sia saltato dal connettore quel poco che basta per non avere più segnale.
Ciao a tutti, ho da ieri la disponibilità della fibra nel mio palazzo ma dal sito tim vedo solo possibilità di avere il modem tim hub per 48 mesi, come faccio per farmi attivare solo la linea ed utilizzare un mio modem?
Mi pare che i contratti senza modem siano possibili solo via operatore, quindi prova twitter o 187(meglio twitter così hai traccia scritta).
renton82
04-01-2022, 11:52
Mi sono fatto richiamare ma mi hanno detto che senza modem non si possono avere le chiamate illimitate... Ho provato anche Tiscali che comunque fornisce a prescindere i modem. Eventualmente è possibile acquistare un ONT a parte (sia per Tiscali che per TIM ad esempio) ed usare il mio attuale Fritz 7590 come router? Come funzionano poi eventualmente i parametri del voip?
Se il modem non risponde via tr069 e fai segnalazione su fibra mi pare si attivino in automatico, potrebbe essere anche qualcosa di meno drammatico, tipo che spostando il tuo filo nel passaggio sia saltato dal connettore quel poco che basta per non avere più segnale.Si certo,o è saltato il connettore,o hanno strappato la fibra,non ho proprio segnale, perché lampeggia la spia rossa del Los sull'ONT,che appunto vuol dire segnale assente.
Domani mattina dovrebbe venire il tecnico
Rimane quanto meno l'imperizia dei "tecnici",che avrebbero dovuto accertarsi del funzionamento di tutte le linee,soprattutto con interventi così delicati.
Perché non è il mio caso,ma se lavorassi da remoto,mi avrebbero causato un danno non indifferente,praticamente quasi 2 giornate lavorative.
Mi sono fatto richiamare ma mi hanno detto che senza modem non si possono avere le chiamate illimitate... Ho provato anche Tiscali che comunque fornisce a prescindere i modem. Eventualmente è possibile acquistare un ONT a parte (sia per Tiscali che per TIM ad esempio) ed usare il mio attuale Fritz 7590 come router? Come funzionano poi eventualmente i parametri del voip?
Tim Super base(senza modem) ha chiamate a consumo, se vuoi chiamate illimitate con tim ci sono solo piani con modem in comodato/vendita. Nulla ti ferma nel fare un piano con modem in comodato, piazzare ont in formato sfp in un convertitore sfp-rame e usare il tuo fritz. I dati voce per configurare la linea possono essere richiesti via 187.
Stamani hanno collegato la Fibra FTTH ad un mio vicino ed è andata Ko la mia(telefono e internet),le spie sono tutte verdi modem,Ont ha la spia Los arancione che lampeggia.
Quando ogni cosa è data in appalto vedi poi cosa succede, lol avranno mandato ad attivare la linea 2 newbye per essere gentili e chissà quali danni han fatto, magari per collegare la seconda fibra hanno piegato troppo la tua che era sopra e te l' han rotta per giuntare l' altra.
Si certo,o è saltato il connettore,o hanno strappato la fibra,non ho proprio segnale, perché lampeggia la spia rossa del Los sull'ONT,che appunto vuol dire segnale assente.
Domani mattina dovrebbe venire il tecnico
Rimane quanto meno l'imperizia dei "tecnici",che avrebbero dovuto accertarsi del funzionamento di tutte le linee,soprattutto con interventi così delicati.
Perché non è il mio caso,ma se lavorassi da remoto,mi avrebbero causato un danno non indifferente,praticamente quasi 2 giornate lavorative.
Operativamente per il subappaltatore le altre linee sono di secondaria importanza, loro sono andati lì per cablare il tuo vicino, se nel farlo hanno raso al suolo la verticale è un problema di tim(che dopo si rifarà su di loro con penali se la riparazione della tua linea è più complessa di reinserire un connettore e hanno documentazione che altri hanno messo le mani sulla verticale prima del danno).
MorrisADsl
04-01-2022, 13:02
Ciao a tutti, ho da ieri la disponibilità della fibra nel mio palazzo ma dal sito tim vedo solo possibilità di avere il modem tim hub per 48 mesi, come faccio per farmi attivare solo la linea ed utilizzare un mio modem?A me lo hanno fornito comunque anche se non lo avevo chiesto via twitter, ho un 7590 come router. Al di la del fastidio lo tengo come backup nel caso il 7590 decida di lasciarmi. E l'ont me lo hanno comunque installato.
Operativamente per il subappaltatore le altre linee sono di secondaria importanza, loro sono andati lì per cablare il tuo vicino, se nel farlo hanno raso al suolo la verticale è un problema di tim(che dopo si rifarà su di loro con penali se la riparazione della tua linea è più complessa di reinserire un connettore e hanno documentazione che altri hanno messo le mani sulla verticale prima del danno).
Bel modo di lavorare,spero solo che non sia nulla di grave,vediamo come si evolve la situazione,poi mi rifarò io su Tim,questi non si rendono conto dei disagi e danni anche economici che fanno sugli utenti appaltando lavori delicati,a della gente che per essere gentile,lavora in modo approssimativo
Io sono stato il primo ad essere attivato,con la seconda attivazione,non è succeso nulla,con la terza il danno
Io sapevo che il mio vicino stava per essere cablato,infatti quando ho visto che mi è saltata la linea,mi sono subito insospettito e sono andato a verificare nel PTE condominiale,e in effetti è spuntato il terzo cavo di fibra,non ho aperto nulla,spuntano fuori.
Se vogliono possono risalire a chi ha fatto l'eventuale danno,visto che ho segnalato un ora dopo che se ne sono andati,purtroppo non ho fatto in tempo a fermarli,se no l'avrei fatto
Eventualmente è possibile acquistare un ONT a parte (sia per Tiscali che per TIM ad esempio) ed usare il mio attuale Fritz 7590 come router? Come funzionano poi eventualmente i parametri del voip?
Per tim quando vengono fatti installare direttamente l'ont anche con il loro router (è un tuo diritto). Poi lo togli, lo tieni di riserva e ti attacchi il 7590. Configurazione rete automatica, i paramentri voip li inserisci a mano prendendoli dall'app tim telefono o da mytim web
Per tim quando vengono fatti installare direttamente l'ont anche con il loro router (è un tuo diritto). Poi lo togli, lo tieni di riserva e ti attacchi il 7590. Configurazione rete automatica, i paramentri voip li inserisci a mano prendendoli dall'app tim telefono o da mytim web
Se prendi il router automaticamenti accetti di pagare le rate ( tante ), non credo che sia in comodato d' uso come l' ONT, magari dipende dall' offerta.
Io continuero ad usare il mio AG evo nero con la wan collegata all' ont e funzionerà come un normalissimo modem tim, configurazione automatica, telegestione, aggiornamenti firmware e tutto, ho anche un hub di riserva giusto in caso......
Digli semplicemente che hai già un router compatibile e prendi offerta solo con ont e rifiuti il modem, ciao si fanno gli affari loro, poi se vuoi pagare un' altro modem 300e solo per tenerlo da parte, soldi tuoi !
Se lo vogliono provare faglielo provare giusto per vericare se la linea funziona e tutto apposto, mica ti fanno problemi con la legge del modem libero, per l' ont è un' altro discorso, te lo danno loro in comodato gratis, ma se vuoi e sai quali modelli sono compatibili puoi cambiarlo e prenderne uno migliore o più aggiornato, non sono ben infarinato sull' argomento ma il succo è quello.
Se prendi il router automaticamenti accetti di pagare le rate ( tante ), non credo che sia in comodato d' uso come l' ONT, magari dipende dall' offerta.
Io continuero ad usare il mio AG evo nero con la wan collegata all' ont e funzionerà come un normalissimo modem tim, configurazione automatica, telegestione, aggiornamenti firmware e tutto, ho anche un hub di riserva giusto in caso......
Digli semplicemente che hai già un router compatibile e prendi offerta solo con ont e rifiuti il modem, ciao si fanno gli affari loro, poi se vuoi pagare un' altro modem 300e solo per tenerlo da parte, soldi tuoi !
Se lo vogliono provare faglielo provare giusto per vericare se la linea funziona e tutto apposto, mica ti fanno problemi con la legge del modem libero, per l' ont è un' altro discorso, te lo danno loro in comodato gratis, ma se vuoi e sai quali modelli sono compatibili puoi cambiarlo e prenderne uno migliore o più aggiornato, non sono ben infarinato sull' argomento ma il succo è quello.
L’attuale offerta tim è sconto nel canone mensile per rendere il sovrapprezzo delle rate uguale a zero (due anni per attivazione e quattro per modem), operativamente se non vuoi saltare qui e la entro i primi quattro anni non hai sovrapprezzi(le rate di attivazione le cucchi anche se fai base senza modem). Per quanto riguarda ont, cambiarlo significa dover programmare il sostitutivo ad avere lo stesso seriale del precedente fornito da tim o farsi registrare il proprio in centrale, non terribilmente intuitivo, usare un mediaconverter è imho più semplice.
L’attuale offerta tim è sconto nel canone mensile per rendere il sovrapprezzo delle rate uguale a zero (due anni per attivazione e quattro per modem), operativamente se non vuoi saltare qui e la entro i primi quattro anni non hai sovrapprezzi(le rate di attivazione le cucchi anche se fai base senza modem). Per quanto riguarda ont, cambiarlo significa dover programmare il sostitutivo ad avere lo stesso seriale del precedente fornito da tim o farsi registrare il proprio in centrale, non terribilmente intuitivo, usare un mediaconverter è imho più semplice.
Qual'è il problema ? i settaggi li prendi entrando nell' ont tim e poi cè il serial clone apposta.
Ho mancato qualcosa ? ovviamene l'ont comprato DEVE essere compatibile con l' olt che serve la tua fibra, vedendo che ont ti lasciano lo riesci a capire e lo cambi, non vedo nessun problema, basta sapere quello che si sta facendo.
L’attuale offerta tim è sconto nel canone mensile per rendere il sovrapprezzo delle rate uguale a zero (due anni per attivazione e quattro per modem), operativamente se non vuoi saltare qui e la entro i primi quattro anni non hai sovrapprezzi(le rate di attivazione le cucchi anche se fai base senza modem). Per quanto riguarda ont, cambiarlo significa dover programmare il sostitutivo ad avere lo stesso seriale del precedente fornito da tim o farsi registrare il proprio in centrale, non terribilmente intuitivo, usare un mediaconverter è imho più semplice.
Quando avro il culo di essere cablato.......... la mia stradina chiusa con 2 chiostre è stata saltata al momento e sono andati dritti a coprire le case che davano sul marciapiede della strada, in pratica sono andati dritti..... vedrò che offerte ci sono.
Il mediaconverter ho visto in MOLTI screen ha un ping molto peggiore di un' ont e quindi non lo voglio dato che gioco online solo a roba ping-sensitive.
Io sto con tim dal '78 e ne potrei raccontare di tutti i colori, non penso propio di migrare anche xchè tim ha uno share maggiore nella fibra posata da fibercoop e flashfiber che spero equivalga in più banda.... i sogni di un giovine con 46mbit da anni.....
Io spero che il 5 febbraio o marzo sia cablato, per 35e, ont 2,5gbits e router multigigabit di mia propietà, sfrutto tutto il possibile che danno.
Cmq se ti infilano il modem nuovo nel gargarozzo io voglio solo il nuovo technicolor con homeware, ZTE manco morto......
Se poi il router se sono forzato a prenderlo spero abbia almeno il wifi 6e che mi và a 1,8gbits, succhio quasi 2,5 solo da wifi, ora mi vado a vedere il thread del nuovo technicolor ag evo + per vedere se supporta il wifi 6e così la maggior parte della banda la prendo io via mu-mimo dalle antenne del wifi :P
Se il modem tch nuovo non supporta wifi 6e wpa3 e wan a 2,5gbit credo propio di poterlo rifiutare e nn pagare nessuna rata com diceva molta gente in questo thread.
Mi prendo il mio wasn a 2,5 e wifi ax, stanno calando di prezzo a picco in questi giorni.
Edit
nn trovo lo scolapasta nero + (il v2) probabile abbia letto male e vedo che i tim hub plus sono 1 gigabit e sono wifi 5ghz al massimo quindi penso che rifiutero tutte i costi dovuti a prendere il modem inutile per me ( anche perchè se ho visto bene sono entrambi zte, o uno è tch ?) e vado su soluzioni mooolto più performanti, i tim hub nuovi fanno pena per una 2,500/1000, imho.
Deliri incomprensibili
Provo a rispondere a quello che si riesce a capire dai tuoi ultimi due post. La latenza indotta da un media converter è misurata tra i microsecondi e il millisecondo(se hai una porta 10/100). Per il 99,99% degli utenti di HWU è errore strumentale, soprattutto se usi wifi dove 1ms di latenza è irrilevante.
Per quanto riguarda la parte router, hub+ technicolor(che è quello che tim da a tutti salvo magnifica) è ax 4x4 che penso copra anche li il 99,99% della clientela. Wifi 6e sono pippe per nerd. Preferirei anch'io avere una porta nbase come downlink lan ma visto che il ramo medio gpon raramente ti lascia fare gigabit simmetrico è un nonproblema(il modem sagem per magnifica ha porte 10g downstream).
Ciao,
questa mattina ho la linea terribilimente lenta (FTTH 1000/100), fuori fa brutto tempo e spero non sia collegato a questo.
Ho provato sia con ethernet sia con wifi con dispositivi diversi e la velocità massima è 260Mbps (normalmente è >900). L'upload invece satura correttamente. Le pagine web vengono caricate in maniera vistosamente rallentata.
A qualcuno è mai capitato?
DarkNiko
05-01-2022, 07:54
@fullyZ
Prova a spegnere e riaccendere ONT e Modem.
Ciao,
è migliorata (ora è sui 530Mbit/s).
Dici che è piu probabile sia semplicemente congestione di utenze?
Ma se viene chiesto l'upgrade a 2.5Gbps si rimane sullo stesso "circuito" oppure si va su uno "potenziato" dove effettivamente c'è piu banda?
Grazie,
pistillo
05-01-2022, 08:38
stesso ramo gpon...auguri :D
Stamani senza uscita tecnico,o almeno non ha chiamato nessuno,è magicamente riapparso il segnale,banda piena e telefoni funzionanti...
Cosa può essere successo,perchè è davvero curioso,ipotizzo che abbiano risolto da remoto
stesso ramo gpon...auguri :D
Allarme rientrato, non so perche l'ssd era parecchio occupato e non ci stava dietro. Infatti i due fissi ora fanno 980Mbps.
Il telefono probabilmente non era a pieno WiFi in quella posizione della casa ma testandolo in prossimità ha confermato il risultato.
pistillo
05-01-2022, 10:09
980 in pppoe tim con profilo 1giga è un valore sballato comunque tutto è bene quel che finisce bene
Infatti il max netto è 935mbps
Stamani senza uscita tecnico,o almeno non ha chiamato nessuno,è magicamente riapparso il segnale,banda piena e telefoni funzionanti...
Cosa può essere successo,perchè è davvero curioso,ipotizzo che abbiano risolto da remoto
Se il tecnico non è veramente passato(dalle mie parti devono avergli fatto il corso da ninja più che per intestare fibre) vedo tre opzioni, provisioning hub errato, ONT inceppato o OLT con valori strani(dopo aver fatto variazioni per attivare il vicino). Meglio così, perlomeno ora sei funzionante.
Se il tecnico non è veramente passato(dalle mie parti devono avergli fatto il corso da ninja più che per intestare fibre) vedo tre opzioni, provisioning hub errato, ONT inceppato o OLT con valori strani(dopo aver fatto variazioni per attivare il vicino). Meglio così, perlomeno ora sei funzionante.
Sicuro al 100% non è passato,anche perchè alle 10:30 non andava dopo 10 min è ripartito,e non ho visto nessuno,a meno che non ha fatto l'intervento all'OLT quello non posso saperlo
Quello che ho notato è che si è riavviato il 7590 da solo al momento del riaggancio,anche se ho il TR069 disabilitato
Sicuramente hanno pasticciato lato software,quando hanno attivato il mio vicino,meglio così.
Alla fine in 24 ore precise hanno risolto,l'importante è quello
pistillo
05-01-2022, 14:20
ah beh sicuro hanno risolto da remoto e comunque ti è andata di lusso come tempistiche
ah beh sicuro hanno risolto da remoto e comunque ti è andata di lusso come tempistiche
Come assistenza niente da dire,veloci e precisi
Segnalato guasto,dopo 15 min avevo l'appuntamento per il giorno dopo,sicuramente hanno visto assenza di linea,e queste segnalazioni penso vengano gestite automaticamente
Effettivamente il giorno dopo hanno risolto,sicuramente da remoto,con sms di conferma risoluzione
Ottimo,sinceramente credevo ci mettessero di più
Su vdsl se rimane offline la linea si apre in automatico un ticket di guasto da quel che sapevo.
Su fibra che hanno i vari riflettori in svariati punti del percorso, sapranno già dove sta il danno e devono giuntare il tuo cavo spezzato da quelli venuti prima, peccato, con le giunte il rapporto segnale rumore peggiora a volte di molto, dipende quanto bene fanno la giunta.
Spero ci sia un sistema automatico che ogni tot controlla se ha risposte dal riflettore tizio o caio e se nn cè risposta il sistema apre come su vdsl ticket per guasto in automatico
Daltronde ormai internet-dipendeti come lo siamo adesso anche un solo giorno senza linea può essere un grosso disagio o una grossa perdita di soldi se sei libero profesionista e lavori in remoto.
fraussantin
06-01-2022, 08:03
Su vdsl se rimane offline la linea si apre in automatico un ticket di guasto da quel che sapevo..
Non mi si è mai aperto niente .
Ho sempre dovuto fare il check con l'app modem e poi aprirla a mano. Anche in caso di guasti in zona generalizzati.
pistillo
06-01-2022, 08:46
Su vdsl se rimane offline la linea si apre in automatico un ticket di guasto da quel che sapevo.
Su fibra che hanno i vari riflettori in svariati punti del percorso, sapranno già dove sta il danno e devono giuntare il tuo cavo spezzato da quelli venuti prima, peccato, con le giunte il rapporto segnale rumore peggiora a volte di molto, dipende quanto bene fanno la giunta.
Spero ci sia un sistema automatico che ogni tot controlla se ha risposte dal riflettore tizio o caio e se nn cè risposta il sistema apre come su vdsl ticket per guasto in automatico
Daltronde ormai internet-dipendeti come lo siamo adesso anche un solo giorno senza linea può essere un grosso disagio o una grossa perdita di soldi se sei libero profesionista e lavori in remoto.
sistemi/ticket automatici non mi pare proprio a dire il vero e i riflettori su rete fibercop non li mettono mica più (nel roe/pte intendo) da quel che ho visto in giro, qualcuno può confermare?
Su vdsl se rimane offline la linea si apre in automatico un ticket di guasto da quel che sapevo.
Su fibra che hanno i vari riflettori in svariati punti del percorso, sapranno già dove sta il danno e devono giuntare il tuo cavo spezzato da quelli venuti prima, peccato, con le giunte il rapporto segnale rumore peggiora a volte di molto, dipende quanto bene fanno la giunta.
Spero ci sia un sistema automatico che ogni tot controlla se ha risposte dal riflettore tizio o caio e se nn cè risposta il sistema apre come su vdsl ticket per guasto in automatico
Daltronde ormai internet-dipendeti come lo siamo adesso anche un solo giorno senza linea può essere un grosso disagio o una grossa perdita di soldi se sei libero profesionista e lavori in remoto.Ma chi l'ha detto che hanno spezzato il cavo?
Manco è venuto il tecnico...probabilmente hanno incasinato qualche configurazione software quando hanno attivato il mio vicino,visto che hanno risolto da remoto.
Era solo un' ipotesi, ci sono tecnici e tecnici sai com'è.... molto probabilmente per colpa delle mie esperienze vedo sempre il peggio che può succedere.
pistillo
07-01-2022, 08:49
Era solo un' ipotesi, ci sono tecnici e tecnici sai com'è.... molto probabilmente per colpa delle mie esperienze vedo sempre il peggio che può succedere.
anche io per esperienza tendo a vedere sempre il peggio diciamo che l'importante è risolvere e magari in tempi decenti..
Anche io temevo il peggio,ma per fortuna non è stato così.
I tempi dell'Attenuazione/Snrm son finiti con la Vdsl per me 😆,non mi faccio paranoie per nulla..la linea va tale e quale a prima.
pistillo
07-01-2022, 11:00
ah beh sì ci saranno sempre eventuali problemi di fermo totale o di saturazione banda ma anche per quanto mi riguarda tutto il resto è morto e sepolto con l'avvento della fibra oramai cinque e passa anni fa
rinelkind
10-01-2022, 15:11
Ho appena parlato con un tecnico della TIM riguardo il passaggio da 1000/100 a 1000/300. Allora secondo lei, lei vede che io sono a 100 in upload, ma non può fare l'upgrade perchè qualsiasi upgrade deve passare dal commerciale, a detta sua.
A qualcuno risulta questa cosa? Io ho contattato TIM su twitter spiegando esattamente la situazione, ma questa è la risposta.
Secondo voi è realistica? Qualcuno in TIM mi può confermare? E qual è il modo migliore per parlare con il commerciale? Il tecnico mi ha detto attraverso il 187 ma inutile dire che ho sempre avuto pessime esperienze, c'è un altro modo, pec, fax, qualcosa di scritto per farsi contattare?
pistillo
10-01-2022, 15:18
Ho appena parlato con un tecnico della TIM riguardo il passaggio da 1000/100 a 1000/300. Allora secondo lei, lei vede che io sono a 100 in upload, ma non può fare l'upgrade perchè qualsiasi upgrade deve passare dal commerciale, a detta sua.
A qualcuno risulta questa cosa? Io ho contattato TIM su twitter spiegando esattamente la situazione, ma questa è la risposta.
Secondo voi è realistica? Qualcuno in TIM mi può confermare? E qual è il modo migliore per parlare con il commerciale? Il tecnico mi ha detto attraverso il 187 ma inutile dire che ho sempre avuto pessime esperienze, c'è un altro modo, pec, fax, qualcosa di scritto per farsi contattare?
se ne leggono di cotte e di crude su quell'argomento...io al tuo posto per tagliare la testa al toro passerei direttamente all'offerta 2.5/1 appena possibile, certo costa qualcosa di più ma poi ha la certezza di avere upload ufficialmente a 1gb e non ci pensi più
rinelkind
10-01-2022, 15:28
se ne leggono di cotte e di crude su quell'argomento...io al tuo posto per tagliare la testa al toro passerei direttamente all'offerta 2.5/1 appena possibile, certo costa qualcosa di più ma poi ha la certezza di avere upload ufficialmente a 1gb e non ci pensi più
Assurdo che uno debba diventare matto così.
Ma è confermato che sarà possibile passare a 2.5/1 dalla 1000/100? Non devono tirare un nuovo cavo in casa vero?
DarkNiko
10-01-2022, 16:23
Ho appena parlato con un tecnico della TIM riguardo il passaggio da 1000/100 a 1000/300. Allora secondo lei, lei vede che io sono a 100 in upload, ma non può fare l'upgrade perchè qualsiasi upgrade deve passare dal commerciale, a detta sua.
A qualcuno risulta questa cosa? Io ho contattato TIM su twitter spiegando esattamente la situazione, ma questa è la risposta.
Ha perfettamente ragione e ti spiego il perché.
Quando hai sottoscritto la tua offerta TIM Fibra (mi sembra si chiamasse così o Super Fibra), essa è stata registrata, a livello di ordinativo commerciale, come 1000/100. Tale ordinativo, una volta emesso, arriva al reparto tecnico (backoffice) che provvede ad attivare e ad allineare il profilo tecnico a quello commerciale.
Qualsivoglia modifica manuale, indipendentemente dalla sua fattibilità, a livello tecnico, crea un disallineamento con l'altrettanto profilo commerciale e spesso o la modifica non viene eseguita (per inconsistenza appunto) o deve essere forzata (e spesso non tutti gli operatori hanno la possibilità di farlo).
Quindi, anche se può apparire strano, la cosa migliore è di richiedere al 187, laddove possibile, la modifica della propria offerta, sottoscrivendo le nuove condizioni contrattuali (che potrebbero anche coincidere), per esempio con una TIM Premium Fibra.
Nel momento in cui viene presa in carico la gestione di un nuovo ordinativo commerciale, questo passerà poi al reparto tecnico e, salvo intoppi, verrà impostato il corrispondente profilo (in questo caso 1000/300) sul circuito logico assegnato.
E' stato anche dimostrato, qui e in altri lidi, che il cambio di denominazione delle precedenti offerte TIM, avvenuto a fine Novembre 2021, non implica assolutamente il relativo cambio di profilo tecnico.
Nel mio caso, avendo attivato una linea tra fine Maggio e primi di Giugno, forte della "lettera di benvenuto" che mi assicurava da Agosto il passaggio automatico ai 300 Mbps in upload, dopo richieste numerose avvenute nei mesi successivi, alla fine mi hanno sbloccato tutto, ma sono dovuto passare per il commerciale, chiedendo che venisse modificata la voce TIM Premium Fibra a livello completo, cioè non solo come semplice denominazione, ma come offerta completa con le caratteristiche di velocità previste dall'offerta medesima.
C'è stato un disservizio, documentato nei miei post precedenti, dal 23 al 27 Dicembre scorsi, ma poi risolto con mia ennesima telefonata al reparto tecnico.
Chi, invece, pur vecchio cliente e non avente diritto alcuno all'upgrade, è riuscito dopo estenuanti tentativi, a farsi impostare il profilo 1000/300 da qualche tecnico, è stato esclusivamente fortunato e non rappresenta di certo la regola, altrimenti avrebbero upgradato tutti d'ufficio in modo automatico, non credi? :)
In sintesi, se ritieni di avere diritto ai 300 Mbps in upload, armati di santa pazienza e parla col reparto commerciale prima, e tecnico poi, al 187.
Assurdo che uno debba diventare matto così.
Ma è confermato che sarà possibile passare a 2.5/1 dalla 1000/100? Non devono tirare un nuovo cavo in casa vero?
Hai una scarsa conoscenza di come funzioni una linea FTTH. :asd:
Non devono tirare nulla, nemmeno i dadi. Semplicemente impostano il massimo profilo erogabile dall'albero GPON. Che poi tu possa avere quei valori, overhead a parte, è un altro paio di maniche.
rinelkind
10-01-2022, 16:40
Ha perfettamente ragione e ti spiego il perché.
Quando hai sottoscritto la tua offerta TIM Fibra (mi sembra si chiamasse così o Super Fibra), essa è stata registrata, a livello di ordinativo commerciale, come 1000/100. Tale ordinativo, una volta emesso, arriva al reparto tecnico (backoffice) che provvede ad attivare e ad allineare il profilo tecnico a quello commerciale.
Qualsivoglia modifica manuale, indipendentemente dalla sua fattibilità, a livello tecnico, crea un disallineamento con l'altrettanto profilo commerciale e spesso o la modifica non viene eseguita (per inconsistenza appunto) o deve essere forzata (e spesso non tutti gli operatori hanno la possibilità di farlo).
Quindi, anche se può apparire strano, la cosa migliore è di richiedere al 187, laddove possibile, la modifica della propria offerta, sottoscrivendo le nuove condizioni contrattuali (che potrebbero anche coincidere), per esempio con una TIM Premium Fibra.
Nel momento in cui viene presa in carico la gestione di un nuovo ordinativo commerciale, questo passerà poi al reparto tecnico e, salvo intoppi, verrà impostato il corrispondente profilo (in questo caso 1000/300) sul circuito logico assegnato.
E' stato anche dimostrato, qui e in altri lidi, che il cambio di denominazione delle precedenti offerte TIM, avvenuto a fine Novembre 2021, non implica assolutamente il relativo cambio di profilo tecnico.
Nel mio caso, avendo attivato una linea tra fine Maggio e primi di Giugno, forte della "lettera di benvenuto" che mi assicurava da Agosto il passaggio automatico ai 300 Mbps in upload, dopo richieste numerose avvenute nei mesi successivi, alla fine mi hanno sbloccato tutto, ma sono dovuto passare per il commerciale, chiedendo che venisse modificata la voce TIM Premium Fibra a livello completo, cioè non solo come semplice denominazione, ma come offerta completa con le caratteristiche di velocità previste dall'offerta medesima.
C'è stato un disservizio, documentato nei miei post precedenti, dal 23 al 27 Dicembre scorsi, ma poi risolto con mia ennesima telefonata al reparto tecnico.
Chi, invece, pur vecchio cliente e non avente diritto alcuno all'upgrade, è riuscito dopo estenuanti tentativi, a farsi impostare il profilo 1000/300 da qualche tecnico, è stato esclusivamente fortunato e non rappresenta di certo la regola, altrimenti avrebbero upgradato tutti d'ufficio in modo automatico, non credi? :)
Hai una scarsa conoscenza di come funzioni una linea FTTH. :asd:
Non è che ho una scarsa conoscenza, abito in un palazzo al 5o piano, con 8 piani totali, fui il primo all'epoca a installarla e dato che lo spazio nella canalina è stretto (è uno stabile non certo recente), gli chiesi all'epoca che sarebbe successo quando un numero elevato di persone avessero deciso di passare alla ftth, la risposta è che non ci sarebbe stato spazio... quindi i primi la hanno, gli altri si attaccanno. Quindi meno toccano la roba là, meno probabilità ci sono che facciano danni e casini. Io non ho la minima idea se con una 2.5/1 vogliano usare la stessa fibra o se cambiano il cavo, per quello ho chiesto.
Riguardo il passaggio automatico, potrebbero aver deciso di non farlo semplicemente perchè gli è comodo per risparmiare banda, su tutti quelli che hanno una 1000/100 la stragrande maggioranza non lo sa che ha il diritto di avere 300 in upload, tanto è vero che con tutti quelli con cui ho parlato della TIM nessuno neanche lo sapeva. Quindi alla fine gli conviene mantenere le vecchie utenze a 100, tranne che non venga chiesto l'adeguamento, e attivare solo quelle nuove a 300.
Ero con VOL nel 1995 e sono diventato TIN (non TIM) nel 1996, in questi 26 anni ne ho viste talmente tante che ne hanno combinate (e che me ne hanno combinate) che sinceramente non stupisco più di niente.
Fatta questa lunga premessa, una cosa non mi è però chiara, quale è il modo migliore per farsi contattare dal commerciale? Al 187 non vale neanche la pena spiegare queste cose perchè fanno solo confusione (non l'hanno capita su twitter figurarsi al 187), c'è un modo diretto per farsi chiamare dal commerciale che tu sappia? Oppure non posso far altro che sperare che il 187 mi faccia richiamare? Grazie!
PS Ovviamente, quando ho scritto su twitter, dovevano essere loro a conoscenza che per il mio problema dovevano farmi contattare dal commerciale visto che senza passare per di là non si poteva cambiare niente, ma come vedi perfino quelli che sono pagati da telecom per assistere i clienti non sanno quello che fanno...
DarkNiko
10-01-2022, 17:01
Io non ho la minima idea se con una 2.5/1 vogliano usare la stessa fibra o se cambiano il cavo, per quello ho chiesto.
Lo avevo capito e la mia risposta era sarcastica. E' ovvio che la velocità offerta non dipende, in questo caso, dal mezzo trasmissivo. Ergo, continuerai ad usare il cavo ottico già posato in precedenza.
Riguardo il passaggio automatico, potrebbero aver deciso di non farlo semplicemente perchè gli è comodo per risparmiare banda, su tutti quelli che hanno una 1000/100 la stragrande maggioranza non lo sa che ha il diritto di avere 300 in upload, tanto è vero che con tutti quelli con cui ho parlato della TIM nessuno neanche lo sapeva. Quindi alla fine gli conviene mantenere le vecchie utenze a 100, tranne che non venga chiesto l'adeguamento, e attivare solo quelle nuove a 300.
Questa è una tua libera interpretazione. Come detto prima, se hai attivato una linea ai primi di Giugno al 90% il profilo tecnico impostato è quello nuovo Z8, vale a dire 1000/300 Mbps. Se ti sei trovato in un limbo commerciale/tecnico come il sottoscritto, hai tutti i diritti, fatto salvo quanto riportato nella lettera di benvenuto che sintetizza l'offerta sottoscritta e i servizi ad essa connessi.
Diversamente dagli scenari sopra illustrati, non si ha diritto ad alcun upgrade, quindi se hai, ad esempio, attivato una linea ai primi di Maggio 2021, essa nasce e muore come 1000/100 a patto di rimodulare l'offerta commerciale, magari passando ad una TIM Executive o ad offerte affini e, stando a quanto ho saputo, il passaggio è consentito anche ai già clienti FTTH.
Che poi a TIM possa convenire il risparmio di banda, è un pensiero in parte condivisibile ma tutto da dimostrare (e non lo dimostri, stanne certo!).
Considera che maggiore velocità = minore occupazione dell'albero GPON, ma al di là di questo la rete di TIM (e non solo la sua) è ben dimensionata, non penso che abbiano il braccino così corto, semplicemente seguono strategie aziendali precise, magari possono non piacere ma tant'è.
Ero con VOL nel 1995 e sono diventato TIN (non TIM) nel 1996, in questi 26 anni ne ho viste talmente tante che ne hanno combinate (e che me ne hanno combinate) che sinceramente non stupisco più di niente.
Ciò che potrebbe dirsi di qualsivoglia operatore, non mi sembra che gli altri si distinguano in meglio. E' sempre e soltanto una questione di fortuna e di incastri e l'esperienza personale, in quanto tale, non rappresenta una regola.
Fatta questa lunga premessa, una cosa non mi è però chiara, quale è il modo migliore per farsi contattare dal commerciale? Al 187 non vale neanche la pena spiegare queste cose perchè fanno solo confusione (non l'hanno capita su twitter figurarsi al 187), c'è un modo diretto per farsi chiamare dal commerciale che tu sappia? Oppure non posso far altro che sperare che il 187 mi faccia richiamare? Grazie!
Il modo migliore è che tu prenda in mano la questione e chiami il 187, ammesso che rientri tra quelli che hai definito "aventi diritto" all'upgrade. Sinceramente ritengo che al 187 ti risponde un essere umano, magari non capirà nulla come tu affermi, ma almeno è una persona. Via Twitter, spesso, si ricevono risposte preconfezionate che alimentano il dubbio se dall'altra parte vi sia un Chat-Bot o una persona fisicamente presente.
Per il resto non conosco procedure dirette per essere richiamati dal 187 commerciale.
PS Ovviamente, quando ho scritto su twitter, dovevano essere loro a conoscenza che per il mio problema dovevano farmi contattare dal commerciale visto che senza passare per di là non si poteva cambiare niente, ma come vedi perfino quelli che sono pagati da telecom per assistere i clienti non sanno quello che fanno...
Un motivo in più per lasciar perdere Twitter. ;)
rinelkind
10-01-2022, 17:17
Che gli altri operatori facciano anche più schifo lo so bene, infatti me ne guardo bene dal passare ad altri, nonostante che negli ultimi 10 anni, per ben due volte, abbia dovuto aprire un procedimento di conciliazione al corecom per comportamento scorretto di tim, che ha pagato per carità, ma entrambe le volte dopo 6 e 8 mesi dall'apertura. E l'ultima volta ho ricorso proprio dopo che mi avevano detto di parlare con il commerciale, ed il commerciale mai ha fatto niente (però dopo casualmente se gli apri un procedimento ti danno ragione e tante scuse e pagano... vabbbè).
Comunque leggendo qua si diceva che, adeguando a tutti il profilo a tim premium gold, ora tutti hanno il diritto di avere il 1000/300, invece tu mi dici che questo diritto lo hanno solo quelli che hanno richiesto la linea dopo una certa data?
Ma è confermata questa cosa?
DarkNiko
10-01-2022, 17:52
Comunque leggendo qua si diceva che, adeguando a tutti il profilo a tim premium gold, ora tutti hanno il diritto di avere il 1000/300, invece tu mi dici che questo diritto lo hanno solo quelli che hanno richiesto la linea dopo una certa data?
Ma è confermata questa cosa?
Quello che è stato detto da utenti insider in TIM è che l'operatore, a fine Novembre, ha semplicemente ridenominato le offerte attive in FTTH sotto un unico nome, vale a dire TIM Premium Fibra, ma non è mai stato messo per scritto che questo avrebbe comportato, come diritto o obbligo comportamentale, il corrispondente adeguamento delle caratteristiche tecniche annesse all'offerta.
Probabilmente, come si dice spesso, la verità sta nel mezzo, cioè che sarebbe stato molto più semplice per tutti cambiare offerta e adeguare le velocità e anche TIM stessa, a ben vedere, fa orecchie da mercante quando messa di fronte a questa ambiguità di cui non è mai stata fatta, in concreto, piena chiarezza.
Le uniche testimonianze statisticamente più significative è che per le linee attivate dal 30 Maggio 2021 (o qualche giorno prima), l'upgrade può essere richiesto (quanto alla effettiva applicazione occorre comunque armarsi di santa pazienza), mentre per i clienti più vecchi no.
Oramai, come ripetuto da più parti, se si ha necessità di maggiore banda, conviene aspettare il 4 Febbraio e richiedere la TIM Executive, paghi qualche euro in più ma hai fino a 1 Gbps in upload (e fino a 2.5 in download). :)
non ho la minima idea se con una 2.5/1 vogliano usare la stessa fibra o se cambiano il cavo, per quello ho chiesto.
Rimarrà la stessa anche per la 10 giga. E' uno dei vantaggi della fibra.
semplicemente perchè gli è comodo per risparmiare banda, su tutti quelli che hanno una 1000/100 la stragrande maggioranza non lo sa che ha il diritto di avere 300 in upload
Questo è veramente un mistero e ci stanno facendo veramente una figuraccia con i clienti. Di profili non allineati con il commerciale ce ne sono a iosa compresi i vecchi 300/50 (che però hanno oggi il giga). Al posto tuo continuerei con il reparto tecnico fino a trovare uno che lo sappia fare, è questione di due minuti. In ogni caso con il commerciale usa canali scritti, ad esempio l'app my tim
che questo diritto lo hanno solo quelli che hanno richiesto la linea dopo una certa data?
Ma è confermata questa cosa?
No. Tra l'altro inizialmente avevano detto che lo facevano a tutti in automatico (ma evidentemente ci deve essere qualche problema).
E' vero invece che non ci sono direttive o procedure per farlo, per cui di fatto serve il buon cuore del tecnico che abbia accesso a quel sistema e lo faccia e considerati gli schermi che ormai hanno tutte le aziende sui livelli del call center è dura.
Da un punto di vista di diritto essendo l'odierna offerta di base anche come tariffa spetta a tutti, ma fai prima ad insistere che attivare una procedura di conciliazione.
DarkNiko
11-01-2022, 14:25
No. Tra l'altro inizialmente avevano detto che lo facevano a tutti in automatico (ma evidentemente ci deve essere qualche problema).
Vorrei sapere, se possibile, dove hai mai letto un comunicato di TIM che affermasse ciò, perché se così fosse allora chiunque potrebbe impugnare tale comunicato come elemento probante per richiedere l'upgrade.
Da un punto di vista di diritto essendo l'odierna offerta di base anche come tariffa spetta a tutti, ma fai prima ad insistere che attivare una procedura di conciliazione.
Anche questa è una tua libera interpretazione. TIM ha solo rinominato le precedenti offerte base FTTH in quella che, ad oggi, è la TIM Premium Fibra, ma non sta scritto da nessuna parte che a seguito di tale ridenominazione, debbano cambiare anche le caratteristiche tecniche rispetto a quelle pregresse.
Una ulteriore dimostrazione è che non è stata data comunicazione alcuna ai clienti di questa ridenominazione, mentre ogni qual volta che un gestore ha modificato anche una caratteristica del proprio servizio offerto, tali modifiche (spesso unilaterali) sono state comunicate in fattura/bolletta, cosa che non è avvenuta per nessuno dei vecchi clienti.
E' bene essere chiari sulla differenza che sussiste tra "possibilità" e "diritto". :)
rinelkind
11-01-2022, 14:41
Rimarrà la stessa anche per la 10 giga. E' uno dei vantaggi della fibra.
Questo è veramente un mistero e ci stanno facendo veramente una figuraccia con i clienti. Di profili non allineati con il commerciale ce ne sono a iosa compresi i vecchi 300/50 (che però hanno oggi il giga). Al posto tuo continuerei con il reparto tecnico fino a trovare uno che lo sappia fare, è questione di due minuti. In ogni caso con il commerciale usa canali scritti, ad esempio l'app my tim
Grazie della risposta! L'app la ho ma come contatti il commerciale attraverso quella? Sotto assistenza mi dà solo chat (che è con il robot quindi...), wetim (che credo sia un forum di appassionati) ed i reclami (dove tra l'altro mi permette come argomento di selezionare solo un generico "chiarimenti sui costi"). C'è qualcosa che mi sfugge o c'è un modo per il commerciale?
Sinceramente io potrei anche aspettare per passare (se si potrà?) all'executive tra poco e pagare quei 5 euro in più (mi sembra siano 5?) per l'upgrade, il problema è che durante l'ultima conciliazione con TIM ho accettato la proposta dell'avvocato loro di 500 euro spalmate in sconto in bolletta (tanto sono in Tim da 26 anni e difficilmente cambio), non vorrei che cambiando piano poi magicamente smettessero di pagarmi anche quelle (e quindi dopo dovrei fare un'altra conciliazione per farmi dare i soldi che mi hanno offerto nella conciliazione precedente).
Vorrei sapere, se possibile, dove hai mai letto un comunicato di TIM che affermasse ciò
Era quello famoso a partire da agosto (per i nuovi era già da giugno) ... poi è sparito.
TIM ha solo rinominato le precedenti offerte base FTTH in quella che, ad oggi, è la TIM Premium Fibra
Sì, quello è marketting (due tt volute che siano strafulminati) e non conta nulla. Quello che conta è che tutte le offerte base avevano l'opzione contrattuale della massima velocità base erogata che ora è 1000/300 e quindi compatibilmente con principi di buona fede che possono incidere solo su un tempo ragionevole che ormai è decorso. Poi i sistemi tim fanno pena, ripeto esistono ancora i profili a 300 in dw ed un operatore del commerciale te lo può mettere anche ora e la parte tecnica si adegua ... Ma questo dipende dall'adeguamento del loro software che non hanno fatto non avendo senso mantenere gli script per quei profili obsoleti.
Sotto assistenza mi dà solo chat (che è con il robot quindi...)
Dopo che hai stressato il bot, ti passa ad un operatore vero, aiuta anche il chiederlo dopo la prima risposta del bot (anche lì vari livelli).
rinelkind
11-01-2022, 15:13
Era quello famoso a partire da agosto (per i nuovi era già da giugno) ... poi è sparito.
Sì, quello è marketting (due tt volute che siano strafulminati) e non conta nulla. Quello che conta è che tutte le offerte base avevano l'opzione contrattuale della massima velocità base erogata che ora è 1000/300 e quindi compatibilmente con principi di buona fede che possono incidere solo su un tempo ragionevole che ormai è decorso. Poi i sistemi tim fanno pena, ripeto esistono ancora i profili a 300 in dw ed un operatore del commerciale te lo può mettere anche ora e la parte tecnica si adegua ... Ma questo dipende dall'adeguamento del loro software che non hanno fatto non avendo senso mantenere gli script per quei profili obsoleti.
A proposito dei sistemi tim, una piccola esperienza personale. Io sono con tim dal 96 (quando si chiamava tin), quando ho comprato casa e mi sono trasferito ho aperto un nuovo contratto. E' andato tutto bene per un paio di anni finchè un giorno mi sono ritrovato la bolletta con un CF diverso dal mio (hanno cambiato il mio comune di nascita, invece del comune della provincia dove ero nato, risultavo essere nato nel capoluogo). Glielo feci notare, ma come se niente fosse, rimaneva quello errato. Non mi sono preoccupato troppo finchè non ho dovuto fare il passaggio da tuttofibra+superfibra a tim smart, a quel punto ovviamente ogni tentativo mi veniva bocciato perchè il cf del contratto (che avevano cambiato loro per chissà quale motivo, evidentemente qualche idiota chissà cosa ha fatto e ha deciso di cambiare il mio comune di nascita) era diverso dal CF dei miei documenti. Ho parlato all'epoca con decine al 187, via fax, commerciale, tutti che promettevano di sistemare, nessuno ha mai risolto niente, finchè uno ha ammesso che non è previsto dai loro sistemi il cambio del CF per un contratto esistente (però allora il mio CF originale come era stato modificato se non era possibile farlo?). Risultato, ho dovuto richiedere una nuova linea, spendere soldi, perdere il mio vecchio numero. Ovviamente aperta conciliazione, richiesto il rimborso ed i danni, perso tempo per andare in sede (perchè all'epoca non erano online come ora), dopo 8 mesi hanno pagato con tante scuse. Per dire quanto sia pessima la gestione dei loro sistemi (e ancora oggi non so però come si sia modificato all'epoca il mio CF, se non è possibile tecnicamente).
Comunque grazie proverò con la chat dopo il secondo tentativo di twitter che mi hanno riaperto oggi, vediamo se poi mi chiamano veramente...
Avranno la qualità della rete - per carità. Ma a livello di sistemi e gestione delle pratiche (anche per venire in contro a clienti) sono limitatissimi (se di sistema o capacitá del operatore è un altra questione)
Nel 2017 ebbi un contratto FTTC (30/3) con modem incluso. Ho avviato una richiesta di trasloco siccome mi sono trasferito di 1 piano (!!!).
Dopo 1 settimana senza risposta chiamo ed un operatore mi dice che per la FTTC non era previsto un trasloco ma dovrei chiudere la linea vecchia e fare un contratto nuovo - a detta sua tutto gratuito siccome era una limitazione del sistema.
Dico ok e mi fanno un contratto nuovo, con tanto di modem oramai a pagamento. Dopo 2 settimane mi chiama il tecnico per l'allaccio, io ero già preparato e ho attaccato il modem configurato della linea precedente (in realtá era gia attaccato siccome l'inquilino precedente non ha disdetto il contratto ADSL, per fortuna TIM, così almeno potevo giocare :D). Mi saluta e se ne va.
Arriva la prima fattura e trovo la voce Modem.... in fattura.
Chiamo e mi dicono che essendo un contratto nuovo è così.
Oltre a questo mi arriva anche la penale per la cessazione della vecchia linea.
Sono andato avanti per 8 mesi con chiamate al CC, Fax e PEC dove spiego la situazione ma non si é ri solto per niente.
Anche dopo la richiesta al telefono dello storno del modem a pagamento (siccome avevo ancora quello precedente) o almeno l'invio di quest ultimo dopo 1 mese non è successo nulla.
Nel fratempo (erano 10 mesi ca...) mi sono rotto le balls e ho cambiato operatore....
Allora vai di Corecom e mi hanno stornato vari importi
1. Penale per chiusura anticipata della linea vecchia
2. Rate del modem rimanenti (ca il 50%) e ho dovuto rimandare l'apparato.
L'avvocato della TIM voleva anche chiedermi se voglio un indenizzo ma da galant uomo ho rifiutato e mi bastavano i due punti di sopra.
Era una sola e anche se io come cliente cercavo di spiegare dove stà l'errore non lo volevano mica capire e seguire per rimediare. No - aspettano al ultimo sperando che magari l'utente, pur essendo in ragione si stanca e paga.
Rimarrà la stessa anche per la 10 giga. E' uno dei vantaggi della fibra.
Beh diciamo che il cavo in fibra ha certe velocità (più alte) ed il cavo in rame altre, ma non è che è un vantaggio della fibra quello di aver permesso incrementi di velocità senza mai cambiare il cavo.
Dopo tutto si può dire che negli ultimi 30 anni il doppino è rimasto lo stesso ma anche su quello siamo sempre saliti di velocità, prima 0.3k o meno, poi 1.2k, poi 9,6k, 14.4k, 19.2k, 28.8k, 33.6k, 56k, 64k, ..., 640k, 2Mb, 4Mb, 7Mb, ... 30Mb, 50Mb, 100Mb, 200Mb, 270Mb (in Germania) e se adottassero il g.Fast (come forse faranno come Opzione B se fallisce la stesura della verticale in fibra) pure 1500-2000Mb.
Poi certo la fibra ha ancora molto più margine di crescita, il cavo in rame è quasi arrivato al suo limite (se non si inventano altro).
pistillo
11-01-2022, 19:46
a me veste largo il giga (nominale) figuriamoci
strassada
11-01-2022, 19:58
G.9711 (e G.9710) sono già ufficiali, quindi serebbe possibile anche il MGfast per 4 e 8 gbps (banda aggregata sommando down e upload)
https://i.ibb.co/frKsLY0/Image-00146.png (https://ibb.co/zPLzDhf)
https://i.ibb.co/MfCC5bg/Image-00145.png (https://ibb.co/T1ggqZw)
Lunghezza doppino? raccomandano i 30 metri dall'MDU/DPU ma con possibilità di arrivare a 100 e mantenere un certo quadagno (come il G.Fast) sulla VDSL2.
chipset? lato DPU/MDU ci sono già, lato modem niente di ufficiale per ora, ma se Broadcom ha il bcm65450 anche per i 424MHz, avranno usato anche un chip da modem.
DarkNiko
11-01-2022, 20:16
Beh diciamo che il cavo in fibra ha certe velocità (più alte) ed il cavo in rame altre, ma non è che è un vantaggio della fibra quello di aver permesso incrementi di velocità senza mai cambiare il cavo.
Dopo tutto si può dire che negli ultimi 30 anni il doppino è rimasto lo stesso ma anche su quello siamo sempre saliti di velocità, prima 0.3k o meno, poi 1.2k, poi 9,6k, 14.4k, 19.2k, 28.8k, 33.6k, 56k, 64k, ..., 640k, 2Mb, 4Mb, 7Mb, ... 30Mb, 50Mb, 100Mb, 200Mb, 270Mb (in Germania) e se adottassero il g.Fast (come forse faranno come Opzione B se fallisce la stesura della verticale in fibra) pure 1500-2000Mb.
Poi certo la fibra ha ancora molto più margine di crescita, il cavo in rame è quasi arrivato al suo limite (se non si inventano altro).
In realtà la differenza sostanziale di velocità è legata a due fattori:
1) L'attenuazione del mezzo trasmissivo.
2) Il tipo di tecnologia di trasporto dati impiegata (modulazione, spettro di frequenza, etc etc).
Ora, una fibra ottica pura è da preferire al rame, indipendentemente dalle velocità (che possono anche essere in certi casi confrontabili come il G.Fast) raggiungibili, per la semplice ragione che non risente di interferenze elettromagnetiche, di problemi di ossidazione o di diafonia tipici dei cavi in rame, oltre ad avere una bassissima attenuazione del segnale all'aumentare della distanza.
Bastano già questi aspetti a porre fine al confronto tra fibra ottica e rame, non c'è partita sotto qualsiasi punto di vista.
Inoltre, al di là del fatto che su rame c'è il concetto di "portante" che in FTTH non c'è, quest'ultima tecnologia è del tutto passiva, con conseguente risparmio (enorme) rispetto a dover alimentare apparati quali i vari DSLAM sparsi sul territorio.
In conclusione, il rame deve sparire. Se devi utilizzare tratte di 30 metri per avere prestazioni paragonabili con quelle di una linea in fibra ottica pura, tanto vale stendere i 30 metri di cavo che mancano.
Anche le tecniche, solo sulla carta come ben sappiamo, di ottimizzazione del segnale e di riduzione di fenomeni di diafonia (crosstalking) per mezzo del vectoring, hanno trovato scarsa applicazione nel concreto. Non credo nell'implementazione del G.Fast e dei suoi derivati, poi felice di essere smentito.
strassada
11-01-2022, 20:31
In conclusione, il rame deve sparire. Se devi utilizzare tratte di 30 metri per avere prestazioni paragonabili con quelle di una linea in fibra ottica pura, tanto vale stendere i 30 metri di cavo che mancano.
come ha detto @Yrbaf se non possono o non vogliono portarti la fibra ma hai già il doppino, converrai come che che uno se ne frega dei costi di alimentazione.
In ogni caso in certi paesi se ne sbattono di certi costi, e ti portano il G.fast, si vede che li connettono alle centrali atomiche.
ah, in Italia TIM darebbe i profili 980/20, 1980/20, 3980/20, e 7980/20, per cui tanto meglio che non ci penseranno proprio a resuscitare il rame (7 anni di vectoring, quanti ONU ce l'hanno effettimamente attivo? credo siamo ampiamente sotto il 20% dei 100 mega e il 5% dei 200 mega)
Che poi i costi enormi di energia delle attuali FTTC è solo una bufula raccontata dai più.
Ci sono ragioni ben più serie per motivare che la FTTH va fatta che questa.
Ci sono costi di corrente ma non sono così elevati (poi ancora di meno se il vectoring lo tengono spento) se raffrontati ai costi di realizzazione nuova rete tutta in fibra.
Probabilmente a fare dei conti giusti non è molto improbabile trovarsi il risultato che il costo di stesura di una FTTH si mangia così tanti soldi da metterci anni (o decenni) di costi corrente per andare in pari.
E se uno (provider intendo) facesse la FTTH per risparmiare sulla corrente forse sarebbe meglio non farla neppure.
Sono altri i motivi (validi) per puntare su FTTH.
PS
Credo che Tim in g.Fast punterà (se davvero lo userà come piano B, quando il piano A fallisce) a profili simili a quelli FTTH, anche perché deve essere il suo sostituto in emergenza quindi deve cercare di replicare la FTTH il meglio possibile.
Quindi mi aspetto 1000/300 almeno, tanto più che il g.Fast è dinamico permette di ridefinire download e upload a piacimento (ok con dei limiti) a runtime.
Si possono pure fare dei turbo mode notturni dove linee da 1000/300 diventano delle 1250/50 o delle 300/1000 a seconda delle necessità.
dickfrey
12-01-2022, 07:40
No - aspettano al ultimo sperando che magari l'utente, pur essendo in ragione si stanca e paga.
Confermo, vogliono essere portati davanti al Co.re.com, prima non ragionano.
Addirittura con mio suocero gli hanno pure mandato le lettere di riscossione crediti.
Ovviamente abbiamo stravinto, dato che avevamo fatto tutto quello che indicavano come procedura di dismissione linea. Ma per loro il fregare il cliente è proprio una virtù.
Infatti il poter tornare in TIM, con la FTTH, non mi preoccupa a livello di qualità della rete, ma di rapporti commerciali. I peggiori mai incontrati.
strassada
12-01-2022, 16:51
Che poi i costi enormi di energia delle attuali FTTC è solo una bufula raccontata dai più.
lo credo anche io, tanto che usano furgoni e auto FIAT...
PS
Credo che Tim in g.Fast punterà (se davvero lo userà come piano B, quando il piano A fallisce) a profili simili a quelli FTTH, anche perché deve essere il suo sostituto in emergenza quindi deve cercare di replicare la FTTH il meglio possibile.
Quindi mi aspetto 1000/300 almeno, tanto più che il g.Fast è dinamico permette di ridefinire download e upload a piacimento (ok con dei limiti) a runtime.
Si possono pure fare dei turbo mode notturni dove linee da 1000/300 diventano delle 1250/50 o delle 300/1000 a seconda delle necessità.
si. la portante è una sola, non esistono bande in upload e download, e col cDTA possono fare vari tagli.
Ma mi sa che difficilmente userebbero i primi 30MHz (in UK non usano i primi 17MHz).
col profilo 1000/300 dovrebbe usare il G.fast 212 MHz, perchè non sono possibili con i 106MHz, quindi servirebbero modem nuovi rispetto agli attuali che danno.
Non so cosa facciano in Germania dove lo usano (a 212MHz già da un po'), ne cosa faccia Tim nei pochi esperimenti che ha però su alcuni articoli visti, una delle modalità con compatibilità con 35b prevedeva di partire (in g.Fast) solo da 40MHz (e poi fino a 212MHz).
Diciamo che sarebbe meglio usarlo dove puoi già garantire che saranno tutte o FTTH o g.Fast e non devi proteggere le frequenze FTTC.
Cosa ovviamente non sempre fattibile (salvo proprio spegnere le FTTC) perché basta solo che un provider ti proponga per assurdo la FTTC a 15E per trovare di certo dei clienti capaci di lasciare la FTTH a 25E per andare in FTTC a meno soldi.
In ogni caso il g.Fast nei primi 35/40MHz credo posso fornire solo circa 400Mb (è meno efficiente per MHz della Vdsl), quindi anche se è una perdita importante, non è che perdi tutto se gli togli quella fetta di frequenze.
Se avevi dimensionato il tutto (poi certo dipende dalla lunghezza del tratto in rame e dal suo stato) per superare magari i 1700Mb (ovv. parlo di soluzioni 212MHz, considerando i 106MHz il passato ormai), diciamo che oltre 1Gb ci rimane sicuro.
Domanda da ignorante, visto che gli apparati gfast avranno sicuamente bisogno di fibra dedicata (e alimentazione che il palazzo non vorrà pagare) ed essere piazzati per forza DENTRO al palazzo limitando ogni volta interventi tecnici perchè nessuno apre.
Mi chiedo il senso di fare ANCHE il gfast oltre al gpon che è pure passivo, se ai un' area pesantemente popolata porti più rami e amen, tanto si sà già la media degli alberi saturi 100-300 mbit in dl, nn ricordo in up, godetevele ora il più possibile xchè poi tutti passeranno alla fibra a parte 2 anziani che magari glie la mettono in automatico per dismettere il rame della zona.
Quello che è successo con l' adsl/2 con vdsl/2 si ripetera anche con la fibra anche se i motivi scatenanti sono altri e ben diversi.
Mi chiedo quanto gli costava fare 8:1 anzi che 16:1 dato che non ho idea dei costi per realizzare lavori simili.
sicuramente gli ci voleva il doppio della fibra da stendere.........
Quello che è successo con l' adsl/2 con vdsl/2 si ripetera anche con la fibra anche se i motivi scatenanti sono altri e ben diversi.
Mi chiedo quanto gli costava fare 8:1 anzi che 16:1 dato che non ho idea dei costi per realizzare lavori simili.
sicuramente gli ci voleva il doppio della fibra da stendere.........
Il componente di spesa principale non è la fibra(è una goccia nell'oceano) ma piuttosto il raddoppiare di porte OLT che invece costano in proporzione molto di più. Sii felice del 16:1, in altri posti si arriva fino a 32/64.
Domanda da ignorante, visto che gli apparati gfast avranno sicuamente bisogno di fibra dedicata (e alimentazione che il palazzo non vorrà pagare) ed essere piazzati per forza DENTRO al palazzo limitando ogni volta interventi tecnici perchè nessuno apre.
No la fibra sarà la stessa della FTTH, ci sono apparati g.Fast per il GPON.
Non si porta fibra attiva come per le FTTC, semplicemente quando non riesce o è troppo costoso portare la fibra fino in casa si propone (forse) l'opzione g.Fast attaccandosi sempre al PTE/ROE. L'alternativa a fare g.Fast in quel caso sarebbe fare FWA o pagarsi di tasca propria onerosi lavori di adeguamento (sempre se possibile) impianto o restare in FTTC.
La corrente sarà probabilmente erogata in reverse power dalla casa di ogni utilizzatore quando il condominio non vuole pagarla.
E prima di dire "ah ma io non voglio mica pagare la corrente per mantenere il g.Fast, che se lo paghi il provider o il possessore della rete" dovete prima vedere quanto consuma e magari allora per coerenza dovreste pure dire (seppure folle) "ah ma io non voglio mica pagare la corrente per l'ONT della fibra, quella è roba del provider che se la paghi lui, mi hanno venduto la GPON come totalmente passiva, io non voglio oneri oltre il router"
PS
Non credo lo faranno, ma in teoria potrebbero anche telealimentare i box g.Fast (che mica sono grossi come Onu FTTC) dagli armadi usando i doppini esistenti (e gli alimentatori Enel presso ogni armadio, che se la FTTC venisse dimessa sarebbero ridondanti)
lucas1-new
13-01-2022, 09:28
Ancora nessuno ha attivato Magnifica? (o c'è una discussione dedicata?)
Ancora nessuno ha attivato Magnifica? (o c'è una discussione dedicata?)
Io volevo attivarla ma l'allegro omino twitter mi ha detto "niente migrazioni" e quindi nisba 🤷
strassada
13-01-2022, 12:10
"prima vedere cammello, poi pagare moneta"
pistillo
13-01-2022, 12:13
see no no altro ché vedere...prima DARE cammello poi pagare moneta :ciapet:
Ancora nessuno ha attivato Magnifica? (o c'è una discussione dedicata?)
Io l'ho attivata, in 2 giorni ero attivo.
Vedremo a febbraio che faranno, teoricamente dovrebbero sostituirmi il router.
DarkNiko
13-01-2022, 13:50
Io l'ho attivata, in 2 giorni ero attivo.
Vedremo a febbraio che faranno, teoricamente dovrebbero sostituirmi il router.
Mi sa che hai sottoscritto l'offerta Executive e non Magnifica che prevedere velocità di accesso a 10 Gbps e nessun cambio modem/router.
In realtà la differenza sostanziale di velocità è legata a due fattori:
1) L'attenuazione del mezzo trasmissivo.
2) Il tipo di tecnologia di trasporto dati impiegata (modulazione, spettro di frequenza, etc etc).
Ora, una fibra ottica pura è da preferire al rame, indipendentemente dalle velocità (che possono anche essere in certi casi confrontabili come il G.Fast) raggiungibili, per la semplice ragione che non risente di interferenze elettromagnetiche, di problemi di ossidazione o di diafonia tipici dei cavi in rame, oltre ad avere una bassissima attenuazione del segnale all'aumentare della distanza.
Bastano già questi aspetti a porre fine al confronto tra fibra ottica e rame, non c'è partita sotto qualsiasi punto di vista.
Inoltre, al di là del fatto che su rame c'è il concetto di "portante" che in FTTH non c'è, quest'ultima tecnologia è del tutto passiva, con conseguente risparmio (enorme) rispetto a dover alimentare apparati quali i vari DSLAM sparsi sul territorio.
In conclusione, il rame deve sparire. Se devi utilizzare tratte di 30 metri per avere prestazioni paragonabili con quelle di una linea in fibra ottica pura, tanto vale stendere i 30 metri di cavo che mancano.
Anche le tecniche, solo sulla carta come ben sappiamo, di ottimizzazione del segnale e di riduzione di fenomeni di diafonia (crosstalking) per mezzo del vectoring, hanno trovato scarsa applicazione nel concreto. Non credo nell'implementazione del G.Fast e dei suoi derivati, poi felice di essere smentito.
Lascia perdere è convinta che il rame possa ( e debba ) essere eterno. Una crociata per difendere l'azienda nella quale lavora.
pistillo
13-01-2022, 14:26
in effetti mi sfugge il senso di tutta sta euforia verso il rame...
Mi sa che hai sottoscritto l'offerta Executive e non Magnifica che prevedere velocità di accesso a 10 Gbps e nessun cambio modem/router.
Executive è 2488/1000 e non richiede cambio modem(o ottica), Magnifica é 10000/2000 e richiede cambio di modem e ottica. Se gli devono cambiare gli apparati non può essere Executive.
Beh in realtà erano stati mostrati dei modem specifici (per la porta 2.5Gb) anche per la Executive, quindi un cambio di Hw pure su Executive potrebbe essere possibile (magari adesso ti attivano con i router della 1000/300 e quando ti cambieranno ONT ti cambieranno anche il router, ipotesi non affermazione).
Comunque la Magnifica 10Gb è per ora un esperimento limitato ad alcune città e mi sembra pure limitato nel numero max di utenti ammessi.
Infatti non è ancora una offerta ufficiale Tim con obbligo di rivendita agli OLO.
Per quello non fanno migrazioni ma solo attivazioni di nuove linee da zero.
Beh in realtà erano stati mostrati dei modem specifici (per la porta 2.5Gb) anche per la Executive, quindi un cambio di Hw pure su Executive potrebbe essere possibile (magari adesso ti attivano con i router della 1000/300 e quando ti cambieranno ONT ti cambieranno anche il router, ipotesi non affermazione).
Comunque la Magnifica 10Gb è per ora un esperimento limitato ad alcune città e mi sembra pure limitato nel numero max di utenti ammessi.
Infatti non è ancora una offerta ufficiale Tim con obbligo di rivendita agli OLO.
Per quello non fanno migrazioni ma solo attivazioni di nuove linee da zero.
Tecnicamente la banda massima concessa da GPON (2488/1244) sta benissimo nello standard SFP (che dà al massimo 4.25/4.25 Gbps). Quello che immagino sia il caso è che technicolor(ma anche zte per i pochi hub+ in giro) abbia rimappato una porta che usciva in GMII dal chip broadcomm (e che quindi a più di gigabit non va) sulla gabbia sfp, ma per per andare veramente oltre a 1000/1000 su wan serve un nuovo apparato con chipset diverso(che abbia almeno una porta SGMII).
Per la 2.5Gb, che poi per affermazione stessa di Tim sarà limitata a max 2300Mb circa credo per limiti del GPon stesso, hanno previsto un ONT esterno nuovo con porta Eth 2.5Gb (questo almeno per gli OLO, non sono sicuro che per i clienti Tim invece non sia previsto router con Ont interno)
E come router mi sembrava (ma è un po' che non mi aggiorno sull'argomento) che le indiscrezioni parlassero di un router con porta Wan 2.5Gb (o modulo Ont Interno), 1 porta Lan 2.5Gb e qualche (2 per esempio ?) porta Lan 1Gb.
Poi certo l'offerta è sempre GPON e nulla vieta di provare ad usare i router attuali con porta SFP (ovv. se lato OLT ti abilitano il tuo ONT sfp).
Se funziona (spesso la porta SFP come da te detto, è collegata a qualcosa al più solo 1000/1000 ed i 2500 li trovi solo se hai la SFP+) si ottiene quello che offrono oggi Vodafone e FastWeb, ossia una 2.5Gb usabile al più come 1Gb per porta (e per usare più di 1Gb devi usare più dispositivi in parallelo), ma sembrava che Tim volesse andare invece oltre ed offrire i 2.5Gb (poi max 2.3Gb o anche ben meno per saturazione albero) per Dispositivo.
Per la Magnifica invece c'è un router con ONT interno (credo su SFP+ ma non ne sono sicuro) e non è previsto il modem libero (adesso che l'offerta è sperimentale, in futuro si vedrà).
PS
Comunque nelle specifiche della Executive c'è chiaramente scritto che chi la sottoscrive oggi riceve router classico con banda 1000/300 e che dopo il 4 Feb se fa richiesta dei 2500Mb gli verrà cambiato il router.
strassada
13-01-2022, 15:46
in effetti mi sfugge il senso di tutta sta euforia verso il rame...
no, ma pensi che tutti abbiano la fibra? da me l'hanno portata qualche anno dopo, e solo TIM (per ora) e c'era solo la FTTC, anche questa è arrivata qualche anno dopo altri quartieri della mia città. e la FTTC è privata del vectoring.
Se qualcuno insiste nel doppino, non vedo che male ci sia.
In Svizzera portano il G.fast 500 mega in download, in certe borgate/isolati (in particolare dove non ci sono palazzi) con già indicato che prima o o poi upgraderanno all'xgs-pon. sempre meglio dell'adsl o vdsl.
pistillo
13-01-2022, 16:04
ovvio che chi non ha la fibra si attacca al rame ma magnificarlo come fosse oro colato anche no
Non mi sembra sia stato magnificato, ma non deve neanche essere bannato/denigrato per i soliti con la visione limitata del "il rame è marcio e deve sparire"
Non c'è nessuno progetto ufficiale di uso del g.Fast, è per ora (salvo annunci a sorpresa che non sono attesi al momento) considerato solo come piano B, quando ti hanno dato il tuo bel FTTH KO.
Poi se qualcuno preferisce andare in FWA piuttosto che usare altre soluzioni valide (e che probabilmente se ben fatte sarebbero indistinguibili dalla FTTH, almeno nel profilo fino a 1000/300) su base rame è liberissimo di farlo.
E magari ci sarà costretto, non è mica detto che Tim la proponga davvero ed a tutti la soluzione g.Fast.
Tali individui se proprio allergici al rame possono pure sostituire tutti i cavi ethernet di casa con cavi in fibra (e spendere magari 1000E per fare lo stesso che potevano fare con 80E) o limitarsi ad usare il WiFi6 e future uscite :D:D.
Altri individui magari un po' meno fessi valuteranno caso per caso (e non è detto che sceglieranno per forza il rame se c'è di meglio, fattibile ed economicamente comparabile).
Per la 2.5Gb, che poi per affermazione stessa di Tim sarà limitata a max 2300Mb circa credo per limiti del GPon stesso, hanno previsto un ONT esterno nuovo con porta Eth 2.5Gb (questo almeno per gli OLO, non sono sicuro che per i clienti Tim invece non sia previsto router con Ont interno)
E come router mi sembrava (ma è un po' che non mi aggiorno sull'argomento) che le indiscrezioni parlassero di un router con porta Wan 2.5Gb (o modulo Ont Interno), 1 porta Lan 2.5Gb e qualche (2 per esempio ?) porte Lan 1Gb.
Poi certo l'offerta è sempre GPON e nulla vieta di provare ad usare i router attuali con porta SFP (ovv. se lato OLT ti abilitano il tuo ONT sfp).
Se funziona (spesso la porta SFP come da te detto, è collegata a qualcosa al più solo 1000/1000 ed i 2500 li trovi solo se hai la SFP+) si ottiene quello che offrono oggi Vodafone e FastWeb, ossia una 2.5Gb usabile al più come 1Gb per porta (e per usare più di 1Gb devi usare più dispositivi in parallelo), ma sembrava che Tim volesse andare invece oltre ed offrire i 2.5Gb (poi max 2.3Gb o anche ben meno per saturazione albero) per Dispositivo.
Per la Magnifica invece c'è un router con ONT interno (credo su SFP+ ma non ne sono sicuro) e non è previsto il modem libero (adesso che l'offerta è sperimentale, in futuro si vedrà).
PS
Comunque nelle specifiche della Executive c'è chiaramente scritto che chi la sottoscrive oggi riceve router classico con banda 1000/300 e che dopo il 4 Feb se fa richiesta dei 2500Mb gli verrà cambiato il router.
Sarebbe interesse di tim sperimentare ont esterni con porta distinta per user wan e phone, di cui so che almeno huawei ha un modello, così si toglierebbe la croce della configurazione voip degli utenti modem libero(e potrebbe usare modem più economici senza fxo). Avere ONT simili ridurrebbe con la mannaia il numero di chiamate causa paturnie di configurazione fritz e compagnia cantante(se volessero fare proprio i tirchi potrebbero vendere fibra premium senza modem agli stessi prezzi non incappando in funzionalità contrattuali mancanti).
Per quanto concerne la gabbia sfp so di home gateway con sfp attaccato a sgmii della technicolor(serie gazelle) che mi suona sarà il kit per l'executive. Inoltre a pelle il gazelle x potrebbe essere il router finale per magnifica(così come è accaduto con hub+ technicolor che ha sostituito la variante zte appena hanno avuto scorte), usare kit di marche diverse(l’attuale kit magnifica è sagem) aggiunge tante e troppe incognite nella gestione delle problematiche nella manutenzione firmware.
DarkNiko
13-01-2022, 17:01
Executive è 2488/1000 e non richiede cambio modem(o ottica), Magnifica é 10000/2000 e richiede cambio di modem e ottica. Se gli devono cambiare gli apparati non può essere Executive.
Rileggiti bene l'intervento dell'utente. Lui parla di essere stato attivato in 2 giorni e che da Febbraio dovrà ricevere il modem nuovo.
Questo è senz'altro vero per l'offerta Executive che ora viene attivata come 1000/300, mentre dal 4 Febbraio sarà possibile richiedere, per chi ha sottoscritto questa offerta, il cambio profilo a 2.5/1 Gbps con il conseguente cambio modem e ONT.
L'offerta Magnifica, invece, è attivabile esclusivamente previo controllo di copertura nelle centrali abilitate a XGS-PON. Viene fornito direttamente un modem/router a 10 Gbps presso l'abitazione del cliente (se coperto) e non richiede ulteriori apparati sostitutivi una volta attivata.
Magari leggere meglio e informarsi di più non guasterebbe in un forum, senza offesa eh. ;)
DarkNiko
13-01-2022, 17:16
Non mi sembra sia stato magnificato, ma non deve neanche essere bannato/denigrato per i soliti mentalmente limitati del "il rame è marcio e deve sparire"
Sei cordialmente invitato a moderare il tuo linguaggio e a non esprimere giudizi, NON RICHIESTI, sul presunto stato mentale di altri soggetti, GRAZIE!
Premesso questo, il rame ha degli evidenti limiti fisici e non garantisce equità di trattamento alla stessa classe di utenza. Un esempio è il fatto che se 10 utenti attivano una 200 Mega, non tutti potranno andare fino a 200 Mega. Ci può essere più di qualcuno che tale velocità non la vedrebbe mai, nemmeno nelle migliori condizioni, causa fattori esterni (diafonia in primis).
In FTTH i 10 utenti potrebbero avere, TUTTI, la stessa velocità di 1 Gbps a testa e l'unica limitazione, a livello teorico, è la condivisione della banda sul medesimo albero ottico, un'eventualità che ha bassissima percentuale che si realizzi, a differenza della diafonia del rame che ben conosciamo.
Non c'è nessuno progetto ufficiale di uso del g.Fast, è per ora (salvo annunci a sorpresa che non sono attesi al momento) considerato solo come piano B, quando ti hanno dato il tuo bel FTTH KO.
A parte che il KO in FTTH avviene quasi sempre per difficoltà di portare fisicamente il cavo ottico a livello di tratta verticale dal PTE/ROE alla propria abitazione, per avere il G.Fast occorrono distante brevissime, ergo la disponibilità comunque nel palazzo di predisporre apposito DSLAM, che deve essere anche alimentato, a differenza di un ripartitore ottico di edificio (ROE) che non richiede alcuna alimentazione, trattandosi di un elemento passivo.
Quindi anche a voler accogliere il tuo discorso, dove lo piazzi il DSLAM? Pensi che sia così facile? Io non credo proprio.
In ogni caso siamo off-topic, quindi chiudiamola qui. :)
Vabbé vedo che non hai letto bene ma continui a dare i tuoi giudizi personali come verità assolute, senza neanche conoscere gli argomenti di cui parli (che si vede da quello che scrivi).
In ogni caso si può pure smettere di parlarne non c'è poi altro da dire, ma questo dal titolo non è un thread solo FTTH.
C'è un bel FTTdP che fa intendere che dal distribution point in poi ci potrebbe anche essere qualcos'altro che non sia fibra e quindi sarebbe anche InTopic (o almeno credo).
PS
Tra l'altro l'aggettivo di cui ti lamenti non era neppure rivolto a te, ma era un generico (che tra l'altro per me non doveva neanche coinvolgerti).
DarkNiko
13-01-2022, 18:08
Vabbé vedo che non hai letto bene ma continui a dare i tuoi giudizi personali come verità assolute, senza neanche conoscere gli argomenti di cui parli (che si vede da quello che scrivi).
Non mi sembra di aver dato nessun giudizio personale, a differenza tua di come hai definito certi soggetti, se vuoi rileggiamo insieme i tuoi interventi così mi aiuti a capire meglio il tuo pensiero.
PS
Tra l'altro l'aggettivo di cui ti lamenti non era neppure rivolto a te, ma era un generico (che tra l'altro per me non doveva neanche coinvolgerti).
Non sarà stato rivolto a me direttamente, ma hai avuto una uscita poco felice, permettimi di fartelo rispettosamente osservare.
Proprio perché sostieni che io non abbia compreso bene il tuo pensiero, così come la tua opinione pretendi che venga compresa e rispettata, magari rispetta e cerca di comprendere anche quelle diverse dalla tua. :)
DarkNiko
13-01-2022, 18:21
Per la 2.5Gb, che poi per affermazione stessa di Tim sarà limitata a max 2300Mb circa credo per limiti del GPon stesso
La limitazione è legata in parte a quanto giustamente hai detto, ma soprattutto per via dell'overhead del TCP/IP, in maniera del tutto analoga a quanto avviene per chi ha 1 Gbps e ha, effettivi, circa 940 Mbps di banda reale.
In ogni caso (evito il quote per brevità), tutte le unità ONT esterne in commercio dialogano alla velocità dell'albero GPON (2.5/1.25 Gbps). Il collo di bottiglia è dato dalla porta WAN limitata a 1 Gbps, più che dalle singole porte LAN del modem, oltre alle policy impostate lato BRAS/NAS in base all'offerta tecnico/commerciale sottoscritta.
Il Fastgate di Fastweb permette, utilizzando più porte LAN, di arrivare ai 2 Gbps circa poiché ha ONT integrato e la limitazione è solo lato LAN. Allo stesso modo, un eventuale TIM HUB+ o TIM HUB con modulo SFP, permetterebbe di ottenere la stessa cosa del Fastgate col medesimo sistema (2 o più connessioni di rete LAN).
A TIM va dato merito, almeno, di aver provveduto ad una soluzione efficace per avere dal 4 Febbraio prossimo 2.5 Gbps su singolo dispositivo, proprio attraverso la dotazione di ONT e modem opportunamente dimensionati.
Una crociata per difendere l'azienda nella quale lavora.
Dovete imparare ad evitare di scendere sul personale..
PS
Tra l'altro l'aggettivo di cui ti lamenti non era neppure rivolto a te, ma era un generico (che tra l'altro per me non doveva neanche coinvolgerti).
Generico o generalizzato non cambia, anzi, è fin peggio perchè va a colpire molte più persone.. generalizzare non permette di poter dire tutto quello che si vuole.. il post lo hai editato ma non hai chiesto scusa ma anzi te ne sei uscito con questa motivazione.. sospeso 7gg
E STOP OT!!!
>bYeZ<
La corrente sarà probabilmente erogata in reverse power dalla casa di ogni utilizzatore quando il condominio non vuole pagarla.
E prima di dire "ah ma io non voglio mica pagare la corrente per mantenere il g.Fast, che se lo paghi il provider o il possessore della rete" dovete prima vedere quanto consuma e magari allora per coerenza dovreste pure dire (seppure folle) "ah ma io non voglio mica pagare la corrente per l'ONT della fibra, quella è roba del provider che se la paghi lui, mi hanno venduto la GPON come totalmente passiva, io non voglio oneri oltre il router"
Sei propio ingenuo.........
Dicono che vogliono dismettere la rete in rame e poi ci lasciano quei merd0s1 ultimi 100/200 metri in rame (se vivi in un palazzo), che barzelletta, nel mio caso e in molti altri casi, il doppino dalla chiostrina (derivata e marcia) alla casa arriva a oltre 100m quindi è roba ristretta solo a palazzi, dove devi fare lavori onerosi, permessi, etc, e poi cmq anche li hanno doppini marci e lunghi, sicuramente più di 60cm
Già i condominini saranno scazzati per la riunione per sta cosa, poi sentiranno che devono fare lavori etc e hanno già la fibra in casa = richiesta bocciata in 0,8 minuti.
Seriamente, chè utilizzo può avere il gfast nel residenziale ?
Poi quanto consumerà un' ont con la eth a 2,5gbit a pieno carico ?
7,5watt ? 10 ? 15 ???? li pago e amen, ma io voglio la fibra non il rame marcio.
oppure pagare la connessione + la corrente del router + dslam che magari succhia 150/200watt non sanno chi ha usato quanta corrente e dividerla in bolletta...... il palazzo non vorrà di certo suddividere la spesa per chi non lo usa e gli altri quando sapranno di tutte le postille andranno a fare causa a tim ahahah, siamo in italia mica in norvegia dove anche le baite sui monti, sperdute per km hanno la fibra ottica e qui se sei fortunato prende il cellulare.
La notte và a 120/40 LTE di giorno stenta a fare 10/20mega e 2 o 3 in up, overbooking delle antenne ? nahhhhhhhhhh
Paragoni pagare per 150/200w o forse più contro una quindicina di watt ma ti rendi conto ? chiudiamola qui che è meglio.
Ormai gli isp pur di spremere fino all' osso il cliente cit. joker, ormai non vogliono neanche più pagare la corrente, glie li dobbiamo alimentare noi i dslam ahahahahahahahahahahah
Salve, dopo alcune settimane dall'ok di OpenFiber sul mio indirizzo, oggi facendo la verifica copertura, ho visto che è partita la vendibilita della FTTH sul mio indirizzo. Io sono gia in FTTC con TIM da anni, devo chiamare il 187 per il passaggio? Che offerta devo prendere? Premetto che io ho il Fritz 7590, e vorrei continuare ad usarlo, penso sia possibile, vero?
Grazie in anticipo
pistillo
14-01-2022, 11:47
Salve, dopo alcune settimane dall'ok di OpenFiber sul mio indirizzo, oggi facendo la verifica copertura, ho visto che è partita la vendibilita della FTTH sul mio indirizzo. Io sono gia in FTTC con TIM da anni, devo chiamare il 187 per il passaggio? Che offerta devo prendere? Premetto che io ho il Fritz 7590, e vorrei continuare ad usarlo, penso sia possibile, vero?
Grazie in anticipo
per ora open fiber e tim non vanno molto a braccetto, mi pare
strassada
14-01-2022, 12:10
Salve, dopo alcune settimane dall'ok di OpenFiber sul mio indirizzo, oggi facendo la verifica copertura, ho visto che è partita la vendibilita della FTTH sul mio indirizzo. Io sono gia in FTTC con TIM da anni, devo chiamare il 187 per il passaggio? Che offerta devo prendere? Premetto che io ho il Fritz 7590, e vorrei continuare ad usarlo, penso sia possibile, vero?
Grazie in anticipo
dovrai migrare ad uno dei provider partner di Openfiber, se fai la copertura sul sito OF, ti vengono fuori, così come verificarlo nei siti di Tiscali, wind, Vodafone, Sky, forse Fastweb e altri. Ma non TIM, che vende solo su sua rete.
verifica il contratto attuale che hai con TIM, a quante rate ti mancano per modem e/o attivazione, perchè passando ad altro provider, dovrai saldarle. In più dovrai a TIM una piccola somma per la chiusura del contratto per la migrazione.
Rileggiti bene l'intervento dell'utente. Lui parla di essere stato attivato in 2 giorni e che da Febbraio dovrà ricevere il modem nuovo.
Questo è senz'altro vero per l'offerta Executive che ora viene attivata come 1000/300, mentre dal 4 Febbraio sarà possibile richiedere, per chi ha sottoscritto questa offerta, il cambio profilo a 2.5/1 Gbps con il conseguente cambio modem e ONT.
Confermo che avevo letto male la domanda iniziale, era riferita all'attivazione di TIM Magnifica, io ho attivato la Executive.
Sto nella speranza del rispetto della data del 4 Febbraio e del cambio modem, perchè l'attuale (TIM HUB+ ZTE H388X) è troppo limitato con solo 32 client WIFI, ne ho di più ed al momento uso un FRITZ BOX collegato all'ONT.
Salve, dopo alcune settimane dall'ok di OpenFiber sul mio indirizzo, oggi facendo la verifica copertura, ho visto che è partita la vendibilita della FTTH sul mio indirizzo. Io sono gia in FTTC con TIM da anni, devo chiamare il 187 per il passaggio? Che offerta devo prendere? Premetto che io ho il Fritz 7590, e vorrei continuare ad usarlo, penso sia possibile, vero?
Grazie in anticipo
Ho chiamato il 187 e mi ha detto che mi fanno solo un cambio di tecnologia e che il contratto non cambia. Ho lasciato i miei recapiti e dovrei essere contattato dal tecnico entro 72 ore. Vediamo che succede...
pistillo
14-01-2022, 14:44
Ho chiamato il 187 e mi ha detto che mi fanno solo un cambio di tecnologia e che il contratto non cambia. Ho lasciato i miei recapiti e dovrei essere contattato dal tecnico entro 72 ore. Vediamo che succede...
allora sei coperto da fibercop, sii chiaro..
strassada
15-01-2022, 18:37
oppure pagare la connessione + la corrente del router + dslam che magari succhia 150/200watt non sanno chi ha usato quanta corrente e dividerla in bolletta...... il palazzo non vorrà di certo suddividere la spesa per chi non lo usa e gli altri quando sapranno di tutte le postille andranno a fare causa a tim ahahah, siamo in italia mica in norvegia dove anche le baite sui monti, sperdute per km hanno la fibra ottica e qui se sei fortunato prende il cellulare.
Paragoni pagare per 150/200w o forse più contro una quindicina di watt ma ti rendi conto ? chiudiamola qui che è meglio.
Ormai gli isp pur di spremere fino all' osso il cliente cit. joker, ormai non vogliono neanche più pagare la corrente, glie li dobbiamo alimentare noi i dslam ahahahahahahahahahahah
non è proprio così:
il power budget del G.Fast in reverse power è selezionabile (almeno nei prodotti che ho sbirciato) tra 7.5W, 12W, 15W e 21W e che box G.Fast (da 4 a 24 porte) sono progettati per accendersi anche con solo un utente attaccato.
comunque fine OT, c'è anche un thread sul G.fast
pabloweb
15-01-2022, 22:44
Confermo che avevo letto male la domanda iniziale, era riferita all'attivazione di TIM Magnifica, io ho attivato la Executive.
Sto nella speranza del rispetto della data del 4 Febbraio e del cambio modem, perchè l'attuale (TIM HUB+ ZTE H388X) è troppo limitato con solo 32 client WIFI, ne ho di più ed al momento uso un FRITZ BOX collegato all'ONT.
Sai che modem ti daranno?
strassada
16-01-2022, 00:32
TIM HUB+
Poi quando daranno i 2.5G, porteranno un Sagemcom (non lo stesso modello che danno con la Magnifica XGS-PON) che andrà a sostituire il TIM HUB+
walter89
16-01-2022, 04:19
buongiorno a tutti
per nga tim a 24.90 senza HUB quando il tecnico viene porta sempre un ONT esterno da installarmi?
perchè io volevo installare un mio router tipo fritzbox 7530 o 7590 (pareri a tal proposito?)
grazie a tutti!
non è proprio così:
il power budget del G.Fast in reverse power è selezionabile (almeno nei prodotti che ho sbirciato) tra 7.5W, 12W, 15W e 21W e che box G.Fast (da 4 a 24 porte) sono progettati per accendersi anche con solo un utente attaccato.
comunque fine OT, c'è anche un thread sul G.fast
Non credevo consumasse così poco ma sempre col rame rimani e poi bestemmi quando vedi quanto và col palazzo collegato, ripeto, con la fibra che si sta posando ovunque, è questa è l' unica maniera per dare 10/10gbits senza che gli altri sul dslam ne risentano ? sarebbe l' unica cosa buona, ora ci manca che smettono con la fibra e si mettono col gfast per strizzare gli ultimi centensimi dalle verticali in rame, in ogni caso è fattibile solo per piccoli palazzi o le verticali in rame entrano subito in casa o ciaoo banda, se sto al decimo piano sono fottut0.
:mc:
:tapiro:
Continuo a non vedere l' utilità del gfast su fibra fino in casa, ne avevo sentito parlare che lo volevano sperimentare ma non mi sono mai interessato dato che stanno stendendo km e km di fibra ovunque.
allora sei coperto da fibercop, sii chiaro..
Si scusate, solo adesso ho realizzato di aver scritto OpenFiber invece di FiberCop.
pistillo
16-01-2022, 13:02
Si scusate, solo adesso ho realizzato di aver scritto OpenFiber invece di FiberCop.
ok ok era giusto per non mettere dubbi ad altri lettori :oink:
strassada
16-01-2022, 15:22
Non credevo consumasse così poco ma sempre col rame rimani e poi bestemmi quando vedi quanto và col palazzo collegato, ripeto, con la fibra che si sta posando ovunque, è questa è l' unica maniera per dare 10/10gbits senza che gli altri sul dslam ne risentano ? sarebbe l' unica cosa buona, ora ci manca che smettono con la fibra e si mettono col gfast per strizzare gli ultimi centensimi dalle verticali in rame, in ogni caso è fattibile solo per piccoli palazzi o le verticali in rame entrano subito in casa o ciaoo banda, se sto al decimo piano sono fottut0.
:mc:
:tapiro:
Continuo a non vedere l' utilità del gfast su fibra fino in casa, ne avevo sentito parlare che lo volevano sperimentare ma non mi sono mai interessato dato che stanno stendendo km e km di fibra ovunque.
purtroppo la fibra non arriva dovunque, soprattutto non allo stesso tempo per tutti, e non passa dovunque. per questo si sono attrezzati a sfruttare quanto di esistente.
può essere che in futuro arrivi qualcosa che surclassi la fibra, ma continueranno a progredirla lo stesso, come avviene col rame.
Quanto alle nuove offerte a 2.5G e 10G, spero che abbiano fatto le cose per bene, perchè con l'aumentare delle loro attivazioni, i casi di saturazione della banda potrebbero aumentare di brutto.
pistillo
16-01-2022, 16:00
tanto è tutto in best effort fino a figurati se si mettono quel pensiero
alemaz84
17-01-2022, 14:49
Salve avrei una domanda o più che altro un consiglio. Ho sottoscritto il contratto con telecom venerdi sera e questa mattina sono venuti ad installarmi il tutto (velocissimi). La linea penso sia buona (dai primi test 941 dw e 312 up), ho attaccato il telefono al modem e mi riconosce la linea con il mio numero (ho richiesto la portabilità del numero da fastweb).
Attualmente però il telefono non funziona, mi dice che non sono abilitato per questo tipo di chiamate.
Ora immagino sia solo un fatto di attendere che fastweb rilasci il numero giusto?
Altra domanda, vorrei staccare il modem di tim (non chiedetemi perchè l'ho preso) e connettere tutto al mio 7590, il tecnico mi ha detto di aspettare una settimana prima di farlo, confermate o posso farlo anche subito?
grazie mille
renton82
17-01-2022, 17:19
Io sono cablato con FiberCoop; dopo avere fatto la richiesta per la fibra il 4 di Gennaio con appuntamento fissato per domani pomeriggio, oggi pomeriggio, mi chiama il tecnico dicendomi se poteva anticipare ad oggi l'intervento ma mi comunica che in ufficio non hanno più l'apparecchio che serve alla connessione (immagino l'ont) e che devono tornare a finire l'intervento. Alla fine hanno portato il cavo fino in casa e basta; meglio che chiami il 187??? A proposito, FiberCoop dovrebbe montarmi l'ONT esterno giusto? Ho fatto la richiesta senza modem.
Io sono cablato con FiberCoop; dopo avere fatto la richiesta per la fibra il 4 di Gennaio con appuntamento fissato per domani pomeriggio, oggi pomeriggio, mi chiama il tecnico dicendomi se poteva anticipare ad oggi l'intervento ma mi comunica che in ufficio non hanno più l'apparecchio che serve alla connessione (immagino l'ont) e che devono tornare a finire l'intervento. Alla fine hanno portato il cavo fino in casa e basta; meglio che chiami il 187??? A proposito, FiberCoop dovrebbe montarmi l'ONT esterno giusto? Ho fatto la richiesta senza modem.
Beh per forza,se non hai richiesto il modem devono montarti ONT esterno
Silent killer
18-01-2022, 20:36
Ciao a tutti, ho fibra fttc con Tim da 5/6 anni e ora posso attivare ftth e avrei bisogno di consigli. Per la mia promozione attuale pago circa 33 euro al mese, anche se ormai qualche anno fa ero arrivato a pagare anche 50/60 ma mi attivarono una promozione della durata di 5/7 anni (non ricordo di preciso e al 187 non ne sanno nulla) a 27 euro (ora diventati 33).
Al 187 mi hanno detto che posso mantenere attuale offerta, ma il modem non lo avrei. Il vantaggio è che non avrei i 24 mesi di penale ma mi passerebbero tutto in ftth e via. Oppure 30 euro al mese attivando la nuova offerta dove in più avrei le telefonate illimitate di cui non me ne faccio nulla.
Voi cosa fareste?
Per il modem poi, meglio noleggio o comprarne uno migliore? Quale consigliate? Un WiFi più potente non mi dispiacerebbe dato che lo uso su diversi piani.
Infine, il tecnico porterà il cavo esattamente dov'è ora (al primo piano) o si fermerà al piano terra con conseguenti problemi di ricezione ai piani superiori? Al secondo piano ho anche installato un access point collegato al primo piano al modem, con cavo.
Grazie mille! Non vedo l'ora ma non voglio fregature :D
Silent killer
19-01-2022, 10:46
scusate, un'aggiunta al post di prima:
io ora uso il vecchio modem technicolor, ma a quanto pare può essere compatibile con la ftth. Può essere?
Questo in particolare: https://www.amazon.it/dp/B01IKKSDNC/ref=pe_3310731_189395851_TE_dp_1
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor
@Silent killer
Il requisito minimo è che deve avere una porta WAN Gigabit.
Silent killer
19-01-2022, 11:15
@Silent killer
Il requisito minimo è che deve avere una porta WAN Gigabit.
ok grazie, consigli invece per le altre domande? :D
Mah....dipende un po' da te. Il telefono fisso lo usi? Io con la mia fttc avevo preso un fritzbox 7590 perché oltre al router performante volevo poter usare il fisso....è lì da un anno e mezzo e ancora non l'ho collegato al telefono, alla fine ormai si usa sempre il cellulare.
Detto ciò, fossi in te io farei l'offerta senza vincoli e mi comprerei un routerino decente, senza parte telefonica. Come ha scritto Bovirus basta che abbia una porta gigabit, se non ti interessa il telefono fisso. Se invece ti interessa il telefono fisso ti serve anche una porta fxs....comunque il tuo technicolor dovrebbe andare bene:
https://risorse.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-e-manuali/c3/C3_img_04.jpg
In pratica segui questo schema ma il cavo che uscirà dall'ont dovrai collegarlo alla porta wan. Per cui avrai presa a muro > bretella ottica > ont > cavo di rete > porta wan del router.
Per quanto riguarda l'intervento tecnico....in teoria il cavo in fibra dovrebbero farlo arrivare dove arriva adesso la prima presa telefonica che entra in casa tua.
Per il discorso del wifi che non copre bene tutta casa....io valuterei più un rage extender che un router con un wifi più potente.
Silent killer
19-01-2022, 16:23
Mah....dipende un po' da te. Il telefono fisso lo usi? Io con la mia fttc avevo preso un fritzbox 7590 perché oltre al router performante volevo poter usare il fisso....è lì da un anno e mezzo e ancora non l'ho collegato al telefono, alla fine ormai si usa sempre il cellulare.
Detto ciò, fossi in te io farei l'offerta senza vincoli e mi comprerei un routerino decente, senza parte telefonica. Come ha scritto Bovirus basta che abbia una porta gigabit, se non ti interessa il telefono fisso. Se invece ti interessa il telefono fisso ti serve anche una porta fxs....comunque il tuo technicolor dovrebbe andare bene:
In pratica segui questo schema ma il cavo che uscirà dall'ont dovrai collegarlo alla porta wan. Per cui avrai presa a muro > bretella ottica > ont > cavo di rete > porta wan del router.
Per quanto riguarda l'intervento tecnico....in teoria il cavo in fibra dovrebbero farlo arrivare dove arriva adesso la prima presa telefonica che entra in casa tua.
Per il discorso del wifi che non copre bene tutta casa....io valuterei più un rage extender che un router con un wifi più potente.
grazie mille per i consigli, credo che continuerei ad usare il technicolor in effetti..
Per offerta senza vincoli quale intendi?
Alla fine potrei spendere 33/34 come ora e poter disdire quando voglio, oppure rimanere vincolato per 24 mesi con tim attivando la nuova offerta a 30 euro con chiamate illimitate. Alla fine sono coperto da Fibercop, non ho accesso ad altri provider, quindi credo che un paio di anni me li farei in ogni caso con tim.
.è lì da un anno e mezzo e ancora non l'ho collegato al telefono, alla fine ormai si usa sempre il cellulare.
Dipende. Ad esempio io uso quasi esclusivamente il fisso (anche con il cellulare).
Come gia detto nei precedenti post effettuo passaggio da FTTC a FTTH TIM (FiberCop) mi danno appuntamento con il tecnico per ieri 19/01. Arrivano in casa e vedono che la postazione è in camera mia e mi dicono che per fare arrivare la fibra fino a li devo predisporre io una canalina interna e forare il muro perche loro non possono lasciare la fibra esternamente. Con l'aiuto di un amico effettuo questi lavori e riprendo appuntamento per domani, speriamo in bene. Avrei qualche domanda, tipo:
- E' normale che abbia dovuto fare io la canalizzazione?
- Dove ho la postazione installeranno una borchia/cassettina?
- Possiedo un Fritz 7590 ed essendomi documentata prima, ho comprato un convertitore da collegare via WAN al modem, il cavetto che va dalla borchia al convertitore, me lo danno loro, spero. Giusto?
Grazie in anticipo
Sabrina
Volevo sapere se qualcuno poteva dirmi la sua o cosa aspettarmi riguardo la mia situazione ftth: da circa novembre sono iniziati i lavori nella mia zona, il mio armadio è stato l'ultimo a essere stato montato nel quartiere circa 2 settimane fa.
Ora non sono a che punto del lavoro siano, ma non mi pare di aver visto da nessuna parte i pte montati (né aver mai visto testare niente, e non saprei per gli altri passaggi), MA sui siti fibermap e planetel risulto coperto.
Risulto coperto e attivabile in ftth anche dal sito TIM, ma ripeto a me pare fisicamente impossibile e non vorrei lanciarmi in attivazioni incasinate che poi vanno ko etcetc.
Voi che dite? è ragionevole pensare che a breve verranno a mettere i pte e poi sarò attivabile? c'è qualcosa che posso cercare in giro (magari vicino all'armadio) per capire a che punto dei lavori siamo (avevo letto che mettono dei bollini o robe del genere?).
DarkNiko
20-01-2022, 13:48
Avrei qualche domanda, tipo:
- E' normale che abbia dovuto fare io la canalizzazione?
- Dove ho la postazione installeranno una borchia/cassettina?
- Possiedo un Fritz 7590 ed essendomi documentata prima, ho comprato un convertitore da collegare via WAN al modem, il cavetto che va dalla borchia al convertitore, me lo danno loro, spero. Giusto?
Grazie in anticipo
Sabrina
Non è normale per niente. La squadra incaricata del cablaggio verticale, dal ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) fino alla tua abitazione, soprattutto se si tratta di passaggio di tecnologia da FTTC a FTTH, deve portarti la fibra ottica fino alla presa principale telefonica, che di norma è posizionata appena dentro la propria abitazione o nelle immediate vicinanze.
In ogni caso se hai effettuato i lavori di canalizzazione e, conseguentemente, la linea telefonica e/o il cavo in fibra dovranno passare di lì e arrivare dove hai la postazione, lì verrà fissata a muro la borchia ottica a cui poi dovrai collegare il cavo patch fibra SC/APC che termina nell'ONT esterno. Quest'ultimo poi andrà collegato al modem/router attraverso cavo LAN e porta WAN.
Se non hai richiesto l'offerta col modem, chi effettuerà il lavoro è tenuto a montarti e a configurare (registrazione del seriale) l'ONT esterno, di norma Huawei HG8010H o equivalente e ti servirà semplicemente collegare quest'ultimo alla porta WAN del 7590 con un cavo LAN di qualità (ti consiglio un CAT6A o superiore). :)
DarkNiko
20-01-2022, 13:50
Voi che dite? è ragionevole pensare che a breve verranno a mettere i pte e poi sarò attivabile? c'è qualcosa che posso cercare in giro (magari vicino all'armadio) per capire a che punto dei lavori siamo (avevo letto che mettono dei bollini o robe del genere?).
Verifica nel tuo stabile, vano contatori o garage se sono stati effettuati lavori di canalizzazione per fibra, meglio ancora l'eventuale presenza di ROE all'interno. Diversamente non saprei cosa consigliarti.
Verifica nel tuo stabile, vano contatori o garage se sono stati effettuati lavori di canalizzazione per fibra, meglio ancora l'eventuale presenza di ROE all'interno. Diversamente non saprei cosa consigliarti.
Grazie per la risposta, come avevo detto non mi pare di aver visto dei roe/pte installati (né in zona contatori, né sulla facciata..) né tantomeno lavori di canalizzazione, a quanto ne so proprio dopo aver montato l'armadio non s'è più visto nessuno.
Comunque appena ho una mezz'ora rifaccio il check completo ARLO+palazzo :D
Mi sorprende il fatto di risultare coperto su fibercop, fibermap e planetel e attivabile su sito TIM e vorrei evitare di infilarmi in casini burocratici
marko988
20-01-2022, 17:36
Grazie per la risposta, come avevo detto non mi pare di aver visto dei roe/pte installati (né in zona contatori, né sulla facciata..) né tantomeno lavori di canalizzazione, a quanto ne so proprio dopo aver montato l'armadio non s'è più visto nessuno.
Comunque appena ho una mezz'ora rifaccio il check completo ARLO+palazzo :D
Mi sorprende il fatto di risultare coperto su fibercop, fibermap e planetel e attivabile su sito TIM e vorrei evitare di infilarmi in casini burocratici
Se hai vecchi armadietti vuoti marchiati telecom (quelli che dovevano essere usati per il socrate) prova a vedere se hanno messo lì il ROE, a volte li riutilizzando per evitare di mettere i roe sulle facciate
O magari anche vicino all'armadietto del rame (chiostrina), a volte se c'è spazio il ROE lo mettono lì!
Se c'è vendibilità, dev'esserci anche il ROE, magari potrebbe non essere completo il cablaggio verticale perché lo completano alla prima attivazione in FTTH nel palazzo, ma il ROE deve esserci
ho comprato un convertitore da collegare via WAN al modem, il cavetto che va dalla borchia al convertitore, me lo danno loro, spero.
Perchè mai ? L'ont lo danno loro. Anche il cavetto
Sembra che anche WindTre salira' a bordo di FiberCop (non come azionista).
Silent killer
20-01-2022, 23:52
Insomma dal 187 mi confermano che posso attivare offerta a 29 al mese, mi richiameranno e dovrò confermare e poi prendere appuntamento col tecnico. La cosa strana è che chattando con un impiegato Tim, mi ha detto che non posso attivare quella offerta ma solo una che mi viene proposta nella pagina del sito Tim a 34 al mese.. bah, non so cosa pensare, spero non mi freghino. Mi hanno chiesto i dati della carta di identità per ora al 187, c'è modo di seguire la pratica e capire cosa mi stanno attivando? Grazie
La pratica è dunque già partita? Io di solito mi affido al loro canale Twitter (Luca e soci) perché almeno quello che ti attivano resta scritto nella chat privata...
Silent killer
21-01-2022, 11:03
La pratica è dunque già partita? Io di solito mi affido al loro canale Twitter (Luca e soci) perché almeno quello che ti attivano resta scritto nella chat privata...
eh non saprei se è partita, appunto vorrei capire come monitorarla. Come dovrei fare per parlarci su twitter? Alla fine ho chiamato due volte e mi hanno entrambe le volte detto che sono 29 euro, immagino siano anche registrate le chiamate...
edit: ok ho trovato Luca, gli ho scritto. Grazie!
Ti fai (se non ce l'hai) un account gratis di Twitter e vai a cercare l'utente @TIM4ULuca (è quello che uso io per i miei upgrade del fisso).
Lo Segui e provi a scrivergli in privato (DM = Direct Messages). A quel punto è come una chat Whatsapp privata tra te e TIM. Puoi anche chiedergli se vede la pratica in corso etc, ormai che sei partito con quell'altra modalità.
PS: ho visto solo ora il tuo EDIT, lol
Perchè mai ? L'ont lo danno loro. Anche il cavetto
Amen, farò il reso. Cmq tutto ok fibra installata.
https://www.speedtest.net/it/result/12642722217.png
frankdan
22-01-2022, 19:36
Buonasera.
E' possibile sapere quanto viene a costare la Premium fibra dopo che sono passati i primi 24 mesi ?
Buonasera.
E' possibile sapere quanto viene a costare la Premium fibra dopo che sono passati i primi 24 mesi ?
Per 4 anni 29,90€,dal 5 anno 24,90€,salvo rimodulazioni
Se sei senza modem in comodato,dopo 24 mesi puoi anche migrare senza costi,se hai il modem sei praticamente vincolato 48 mesi,a meno che non gli vuoi pagare le restanti rate del modem.
Io prenderei un modem proprio,così ti vincoli solo 24 mesi,poi valuti dopo
frankdan
22-01-2022, 20:19
Per 4 anni 29,90€,dal 5 anno 24,90€,salvo rimodulazioni
Se sei senza modem in comodato,dopo 24 mesi puoi anche migrare senza costi,se hai il modem sei praticamente vincolato 48 mesi,a meno che non gli vuoi pagare le restanti rate del modem.
Incredibile.
Con TIM Premium Fibra (fino ad 1 Gb), opzione voce per le chiamate vocali inclusa, modem in comodato e di cui ho già pagato le rate per 2 anni, arrivo a pagare adesso 43,09 €.Ed ho anche la domiciliazione delle fatture.
Mi addebitano anche "noleggio apparecchio telefonico" (che non ho mai avuto) e spedizione fattura cartacea.Senza queste due voci verrebbe comunque 37 euro/mese che è comunque troppo.
Cosa mi consigliate di fare ? Al 187 fingono di non capire; l'assistente virtuale Angie è una presa in giro.
Che faccio ?
Incredibile.
Con TIM Premium Fibra (fino ad 1 Gb), opzione voce per le chiamate vocali inclusa, modem in comodato e di cui ho già pagato le rate per 2 anni, arrivo a pagare adesso 43,09 €.Ed ho anche la domiciliazione delle fatture.
Mi addebitano anche "noleggio apparecchio telefonico" (che non ho mai avuto) e spedizione fattura cartacea.Senza queste due voci verrebbe comunque 37 euro/mese che è comunque troppo.
Cosa mi consigliate di fare ? Al 187 fingono di non capire; l'assistente virtuale Angie è una presa in giro.
Che faccio ?
Puoi provare a vedere se ti cambiano il profilo commerciale(non credo) oppure devi cambiare operatore,se ne hai disponibili in FTTH,comunque comincerei a sforbiciare il prezzo togliendo la fattura cartacea,e il noleggio dell'apparecchio telefonico,giustamente se non lo hai,perchè pagarlo ?
Già con queste 2 modifiche vai a pagare 37€ che sono 7€ in più del prezzo che è attualmente in vigore,poi valuta tu
Cosa mi consigliate di fare ? Al 187 fingono di non capire; l'assistente virtuale Angie è una presa in giro.
Che faccio ?
Proverei a sentirli via Twitter con @TIM4ULuca e simili. Verba volant..
Amen, farò il reso. Cmq tutto ok fibra installata.
https://www.speedtest.net/it/result/12642722217.pngHai ping a 24 ms su Milano, sei dalla Sicilia?
pistillo
23-01-2022, 19:15
pure un dl non esaltante spero sia un caso
pure un dl non esaltante spero sia un caso
Beh gli mancano 25-30M,magari qualcun'altro stava usando la linea
DarkNiko
23-01-2022, 19:32
pure un dl non esaltante spero sia un caso
Non esaltanti 900 e rotti Mbps ? Posa il vino che è meglio. :asd:
TnS|Supremo
23-01-2022, 19:50
Beh gli mancano 25-30M,magari qualcun'altro stava usando la linea
Gli mancano in base a quale logica?
Hai ping a 24 ms su Milano, sei dalla Sicilia?
Calabria
pistillo
23-01-2022, 20:45
Non esaltanti 900 e rotti Mbps ? Posa il vino che è meglio. :asd:
sono astemio e non mi ricordo di averti dato confidenza quindi non prendertela
900 e rotti non sono esaltanti, se non ti piace come la penso fattene una ragione e passa oltre
Non esaltanti 900 e rotti Mbps ? Posa il vino che è meglio. :asd:
https://www.speedtest.net/it/result/12652704624.png
Vabbe dai lo rifaccio, non volevo deludere l'amico...
rinelkind
23-01-2022, 20:55
sono astemio e non mi ricordo di averti dato confidenza quindi non prendertela
900 e rotti non sono esaltanti, se non ti piace come la penso fattene una ragione e passa oltre
Hai scritto una cosa che ha poco senso e te l'ha fatto notare.
Quello è un buon valore, la banda disponibile purtroppo non è la somma di quella massima teorica possibile di tutti gli utenti.
Gli mancano in base a quale logica?In base alla logica che in FTTH si prende banda piena,quindi 935M,ovvero il max del profilo togliendo l'overhead.
Questo tenendo conto di avere banda libera al GPON,che sono 2,5GB divisi per gli utenti connessi
Da qui a dire che 910M sono un risultato non esaltante,fa sorridere.
DarkNiko
23-01-2022, 23:04
sono astemio e non mi ricordo di averti dato confidenza quindi non prendertela
900 e rotti non sono esaltanti, se non ti piace come la penso fattene una ragione e passa oltre
Tranquillo, non me la prendo. Evidentemente a te sfugge che le offerte FTTH sono di tipo "Best Effort",
non a caso si parla di "Fino A". Inoltre, su una connessione da 1 Gbps, al netto dell'overhead, si hanno 940 Mbps,
farne poco più di 900 (909 nel primo speedtest e 925 nel secondo), equivale ad avere un 95,7 % del massimo ottenibile,
quindi posso anche non pensarla come te, ma quello che affermi fa sorridere, fattene una ragione anche tu e passa oltre. ;)
DarkNiko
23-01-2022, 23:11
Da qui a dire che 910M sono un risultato non esaltante,fa sorridere.
Ma infatti è discutibile che si possa solo lontanamente pensare che 900 e rotti Mbps non siano esaltanti.
Pazienza, il mondo è bello perché vario.
TnS|Supremo
24-01-2022, 00:48
In base alla logica che in FTTH si prende banda piena,quindi 935M,ovvero il max del profilo togliendo l'overhead
Questo in una situazione ottimale al 100% e sotto tutti i punti di vista.
Dire mancano x mbit per me non ha senso.
Se poi intendevi semplicemente rispetto al massi teorico ottenibile ok
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Ma infatti è discutibile che si possa solo lontanamente pensare che 900 e rotti Mbps non siano esaltanti.
Pazienza, il mondo è bello perché vario.
https://www.speedtest.net/it/result/12654619414.png
Tra l'altro, come si può chiaramente capire gli Speed Test sono anche influenzati dal traffico e dipendono molto dal server dove effettui il test, anche dalla location. Purtroppo dal punto di vista dell'instradamento la Calabria credo sia un po penalizzata, visto 24ms di ping verso Milano, (dimezzato se uso il server di Napoli). Ma per questo non si puo' fare nulla mi sa...
dickfrey
24-01-2022, 09:37
https://www.speedtest.net/it/result/12654619414.png
Usi il Tim Hub o ne hai uno tuo ?
Usi il Tim Hub o ne hai uno tuo ?
FritzBox 7590
Silent killer
24-01-2022, 10:16
Luca di Tim mi ha detto che non è vero che mi stanno attivando la pratica per la promozione a 29 euro... anzi, mi propone una a 50 euro al mese. Assurdo... a questo punto procedo con quella che mi propone il sito mytim a 34 euro.
Silent killer
24-01-2022, 10:34
Per quale motivo mi risulta questa velocità stimata, e non mi offrono la 300 in upload? La fibra è arrivata da poco, sono uno dei primi in paese ad attivarla di sicuro...
Velocità stimata
DOWNLOAD
900 Mbps
(max: 1000 Mbps - min: 200 Mbps)
UPLOAD
100 Mbps
(max: 300 Mbps - min: 20 Mbps)
Questo in una situazione ottimale al 100% e sotto tutti i punti di vista.
Dire mancano x mbit per me non ha senso.
Se poi intendevi semplicemente rispetto al massi teorico ottenibile ok
Inviato dal mio AC2003 utilizzando TapatalkBeh è ovvio che mancano,rispetto al max teorico
Ma stiamo parlando del nulla,visto che sono variazioni più che fisiologiche,magari qualche altro device in quel momento stava facendo un aggiornamento ed ecco che 20M sono spariti.
Ma riepeto stiamo parlando di aria fritta.
Per quale motivo mi risulta questa velocità stimata, e non mi offrono la 300 in upload? La fibra è arrivata da poco, sono uno dei primi in paese ad attivarla di sicuro...
Velocità stimata
DOWNLOAD
900 Mbps
(max: 1000 Mbps - min: 200 Mbps)
UPLOAD
100 Mbps
(max: 300 Mbps - min: 20 Mbps)Anche a me dava quelle velocità teoriche,tranquillo che ti attivano a 1Gb /300mbps
Silent killer
24-01-2022, 11:55
ok grazie, ho inoltrato la richiesta.
Nel tracking ordini simpaticamente risulta un MODEM Ultra Internet Technicolor.
Chiaramente ho fatto molta attenzione a non selezionarlo durante l'ordine... devo preoccuparmi? :D
Stavo vedendo che dal 4 febbraio attivano in tutta Italia i profili 2.5down/1up , io ho il convertitore elettro/ottico a muro e un fritz7590, secondo voi ha senso passare a quel profilo? Tra l'altro si può fare o é richiesto il modem TIM+ per forza?
Perché volendo cosi potrei tenermi il Fritz, sarei sempre 1 in down, ma diventerei 1gbps in up, quindi praticamente simmetrico, non mi dispiacerebbe...
Ci sono inconvenienti a passare su GPON da FTTH normale (tipo saturazione del GPON) ?
Stavo vedendo che dal 4 febbraio attivano in tutta Italia i profili 2.5down/1up , io ho il convertitore elettro/ottico a muro e un fritz7590, secondo voi ha senso passare a quel profilo? Tra l'altro si può fare o é richiesto il modem TIM+ per forza?
Perché volendo cosi potrei tenermi il Fritz, sarei sempre 1 in down, ma diventerei 1gbps in up, quindi praticamente simmetrico, non mi dispiacerebbe...
Ci sono inconvenienti a passare su GPON da FTTH normale (tipo saturazione del GPON) ?
Tim con il 2,5Gbps fornisce il suo modem,e non penso neanche tu possa rifiutarlo,però nessuno ti obbliga ad usarlo,puoi continuare ad usare il 7590,ovviamente limitato 1Gbps/1Gbps
Sul GPON(2,5Gbps/1,25Gbps) ci sei anche adesso con la 1000/300,il discorso saturazione dipende da quanti utenti sono collegati in quel momento e l'utilizzo della banda
Potenzialmente potresti saturare tutto l'albero solo tu,per questo rimango dubbioso su questo taglio,sarà molto difficile sfruttarlo tutto pe vari motivi oltre la saturazione dell'albero
pippaman
24-01-2022, 13:48
Buongiorno a tutti. Ho scoperto che avrei la possibilità di richiedere la FTTH dove abito (al momento ho una Wind3 FTTC e non supportano la FTTH) .
Volevo chiedervi un paio di delucidazioni visto che sono abbastanza ignorante sul tema connessioni.
La fibra tim ha ip pubblico o comunque è possibile richiederlo?
EDIT: adesso vedevo che forse dovrebbero cambiare la banda disponibile fino a 2,5 / 1 gbps ? Penso mi conviene aspettare che sia ufficiale presumo? Inoltre mi conviene prendere un modem a parte o per comodità prendere quello tim in comodato e andare sul sicuro??
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
@pippaman
Per avere una risposta servono i dettagli.
Per sapere se un determinato modello di modello cosa può fare ci sono rispettivi thread dedicati.
Di modem Home&Life Wind ne esistono due modelli (Zyxel VMG8825 e Sercomm WD300).
Vedi etichetta sul retro.
Il modem TIM (quale) è normalmente pre-impostato per le linee TIM.
Sconsiglio di acquistarlo a rate insieme alla linea (se te lo fanno pagare 5 euro x 48 rate sono 240 euro).
Piuttosto comprarlo su ebay o altro.
Buongiorno a tutti. Ho scoperto che avrei la possibilità di richiedere la FTTH dove abito (al momento ho una Wind3 FTTC e non supportano la FTTH) .
Volevo chiedervi un paio di delucidazioni visto che sono abbastanza ignorante sul tema connessioni.
La fibra tim ha ip pubblico o comunque è possibile richiederlo?
EDIT: adesso vedevo che forse dovrebbero cambiare la banda disponibile fino a 2,5 / 1 gbps ? Penso mi conviene aspettare che sia ufficiale presumo? Inoltre mi conviene prendere un modem a parte o per comodità prendere quello tim in comodato e andare sul sicuro??
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Ip Pubblico e Dinamico
Il profilo 2,5Gb/1Gb è per l'offerta Premium Executive e costa 34,90€,sempre se non cambiano qualcosa
Premium Fibra invece è 1000/300 a 29,90€
Sono due offerte distinte,non è un upgrade da una all'altra
Conviene sempre NON prendere il modem in comodato,certo è che se attivi l'offerta da 2,5Gb devi prendere quello che ti danno loro,perchè in giro che supporti il 2,5Gb non c'è granchè
Silent killer
24-01-2022, 14:24
quindi io che ho appena fatto offerta a 1gb a 33,90 sono un idiota? Avrei dovuto aspettare febbraio? Sono già cliente tim fttc...
quindi io che ho appena fatto offerta a 1gb a 33,90 sono un idiota? Avrei dovuto aspettare febbraio? Sono già cliente tim fttc...
I prezzi sopra,sono per nuovi clienti
io fatta a luglio da FTTC a FTTH e ho anche risparmiato :asd:
Ora pago 29.90€, 1000/300
Tim con il 2,5Gbps fornisce il suo modem,e non penso neanche tu possa rifiutarlo,però nessuno ti obbliga ad usarlo,puoi continuare ad usare il 7590,ovviamente limitato 1Gbps/1Gbps
Sul GPON(2,5Gbps/1,25Gbps) ci sei anche adesso con la 1000/300,il discorso saturazione dipende da quanti utenti sono collegati in quel momento e l'utilizzo della banda
Potenzialmente potresti saturare tutto l'albero solo tu,per questo rimango dubbioso su questo taglio,sarà molto difficile sfruttarlo tutto pe vari motivi oltre la saturazione dell'albero
Peró io non sto pagando il Modem TIM, ho fatto l'opzione modem libero , prendendo il 7590 da loro a rate
Peró io non sto pagando il Modem TIM, ho fatto l'opzione modem libero , prendendo il 7590 da loro a rate
In questo caso non lo so come funziona,sicuramente dovrai finire di pagare il 7590,però devi sentire loro
frankdan
24-01-2022, 15:33
Per 4 anni 29,90€,dal 5 anno 24,90€,salvo rimodulazioni
Se sei senza modem in comodato,dopo 24 mesi puoi anche migrare senza costi,se hai il modem sei praticamente vincolato 48 mesi,a meno che non gli vuoi pagare le restanti rate del modem.
Io prenderei un modem proprio,così ti vincoli solo 24 mesi,poi valuti dopo
Incredibile.
Con TIM Premium Fibra (fino ad 1 Gb), opzione voce per le chiamate vocali inclusa, modem in comodato e di cui ho già pagato le rate per 2 anni, arrivo a pagare adesso 43,09 €.Ed ho anche la domiciliazione delle fatture.
Mi addebitano anche "noleggio apparecchio telefonico" (che non ho mai avuto) e spedizione fattura cartacea.Senza queste due voci verrebbe comunque 37 euro/mese che è comunque troppo.
Cosa mi consigliate di fare ? Al 187 fingono di non capire; l'assistente virtuale Angie è una presa in giro.
Che faccio ?
Puoi provare a vedere se ti cambiano il profilo commerciale(non credo) oppure devi cambiare operatore,se ne hai disponibili in FTTH,comunque comincerei a sforbiciare il prezzo togliendo la fattura cartacea,e il noleggio dell'apparecchio telefonico,giustamente se non lo hai,perchè pagarlo ?
Già con queste 2 modifiche vai a pagare 37€ che sono 7€ in più del prezzo che è attualmente in vigore,poi valuta tu
Pazzesco.
A Gennaio (quindi adesso) sono scaduti i 2 anni in cui l'offerta era in promozione.Il prezzo avrebbe dovuto scendere.Non solo non è sceso, è addirittura aumentato.Il tutto con la domiciliazione bancaria attiva.Ma qualcun altro di voi sta vivendo la stessa situazione ?
Silent killer
24-01-2022, 16:05
io fatta a luglio da FTTC a FTTH e ho anche risparmiato :asd:
Ora pago 29.90€, 1000/300
io vado piu o meno in pari, purtroppo la ftth è disponibile solo da qualche giorno per casa mia :\
Silent killer
25-01-2022, 10:16
fissato appuntamento, domani dovrebbe venire il tecnico. Attualmente il cavo di rame della fttc passa esternamente attaccato ad un muro del palazzo del vicino, poi sul retro di casa mia penzola al livello del secondo piano ed entra nel muro direttamente... :D
Secondo voi il cavo della fibra può seguire lo stesso percorso? Cioè io so ch non può essere piegato... come faranno a portarmelo?
pippaman
25-01-2022, 10:37
@pippaman
Per avere una risposta servono i dettagli.
Per sapere se un determinato modello di modello cosa può fare ci sono rispettivi thread dedicati.
Di modem Home&Life Wind ne esistono due modelli (Zyxel VMG8825 e Sercomm WD300).
Vedi etichetta sul retro.
Il modem TIM (quale) è normalmente pre-impostato per le linee TIM.
Sconsiglio di acquistarlo a rate insieme alla linea (se te lo fanno pagare 5 euro x 48 rate sono 240 euro).
Piuttosto comprarlo su ebay o altro.
Scusami avevo editato il messaggio togliendo la questione modem poichè considerando la linea 2,5/1 avevo capito che non ci stava dietro. Comunque era il Zyxel.
Ma ti ringrazio in ogni caso per la risposta come sempre disponibili e gentili!
Ip Pubblico e Dinamico
Il profilo 2,5Gb/1Gb è per l'offerta Premium Executive e costa 34,90€,sempre se non cambiano qualcosa
Premium Fibra invece è 1000/300 a 29,90€
Sono due offerte distinte,non è un upgrade da una all'altra
Conviene sempre NON prendere il modem in comodato,certo è che se attivi l'offerta da 2,5Gb devi prendere quello che ti danno loro,perchè in giro che supporti il 2,5Gb non c'è granchè
Ok ottimo ti ringrazio moltissimo per il chiarimento. Immagino a questo punto convenga aspettare il 4 febbraio per effettuare la richiesta in quanto al momento attivano la 1/0,3 e poi a richiesta passano alla 2,5/1 gratuitamente, conoscendo i casini che riescono a combinare.
Edit: ultima cosa, vado tranquillo con la migrazione oppure anche li ci sono inghippi da considerare WIND FTTC -> TIM FTTH ?
Silent killer
25-01-2022, 11:29
ragazzi, fino all'altro giorno non c'erano altri provider disponibili... oggi ricontrollo ed è uscito fuori che tiscali copre casa mia a 25 euro al mese, e danno anche il modem :|
Domani viene il tecnico tim, ho anche spuntato la casella che rinuncio al diritto di recesso entro i 14 giorni. Sono fregato? Non posso fare nulla? Con tim pagherei 34 al mese.
dickfrey
25-01-2022, 11:56
ragazzi, fino all'altro giorno non c'erano altri provider disponibili... oggi ricontrollo ed è uscito fuori che tiscali copre casa mia a 25 euro al mese, e danno anche il modem
Anche Tiscali copre casa mia e la stringa che esce è questa :
casa.tiscali.it /fibra-adsl/ VHOME /ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna
E sai cosa mi hanno detto ?
Questo : "Dalla verifica copertura Tiscali, si evince che siete coperti dalla FTTH Fibercop (Tim). La dicitura nell'url infatti è "vhome", cioè FTTH Tiscali>Vula Tim.
Pertanto fai direttamente Tim (la FTTH Tiscali>Vula Tim è preferibilmente da evitare per le scarse prestazioni offerte)."
E' da due mesi che ci sbatto la testa, li ho analizzati tutti.
Alla fine rimane solo TIM per stare traquilli che le cose funzionino come devono andare.
Oggi c'è la sorpresa Iliad, vediamo se gli altri operatori daranno una limatina al ribasso. Ma è una sorpresa, bisogna vedere come va.
Silent killer
25-01-2022, 11:59
Anche Tiscali copre casa mia e la stringa che esce è questa :
casa.tiscali.it /fibra-adsl/ VHOME /ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna
E sai cosa mi hanno detto ?
Questo : "Dalla verifica copertura Tiscali, si evince che siete coperti dalla FTTH Fibercop (Tim). La dicitura nell'url infatti è "vhome" FTTH Tiscali>Vula Tim.
Pertanto fai direttamente Tim (la FTTH Tiscali>Vula Tim è preferibilmente da evitare per le scarse prestazioni offerte)."
E' da due mesi che ci sbatto la testa, gli ho analizzati tutti.
Alla fine rimane solo TIM per stare traquilli che le cose funzionino come devono andare.
Oggi c'è la sorpresa Iliad, vediamo se gli altri operatori daranno una limatina al ribasso. Ma è una sorpresa, bisogna vedere come va.
a me esce questo url con tiscali: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ nga-home /ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
dickfrey
25-01-2022, 12:14
a me esce questo url con tiscali: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/ nga-home /ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna/
Che è pure peggio !
Con l’accesso NGA, un operatore può offrire linee FTTC/FTTH ai suoi clienti senza essere presente con la propria rete nelle centrali TIM locali.
In NGA, la connessione del cliente viene gestita da TIM, e il traffico viene raccolto dall’operatore alternativo in un apposito punto di raccolta. La raccolta può avvenire sia a livello di area che macroarea, cioè approssimativamente a livello di provincia o di regione.1
Un accesso NGA è notevolmente più costoso per l’operatore alternativo, perché quest’ultimo deve pagare a TIM il passaggio sulla sua rete di trasporto, fino al punto di raccolta. Per lo stesso motivo, gli accessi NGA soffrono talvolta di saturazione, nel caso in cui la banda richiesta sia stata sottostimata dall’operatore.
Inoltre, in NGA l’operatore perde il controllo sia della rete di accesso che di parte della rete di trasporto. La risoluzione dei guasti deve quindi passare quasi sempre da TIM.
dickfrey
25-01-2022, 12:23
Peró io non sto pagando il Modem TIM, ho fatto l'opzione modem libero , prendendo il 7590 da loro a rate
E che tariffa ti hanno fatto ? 24.90 ?
FrancYescO
25-01-2022, 12:40
Anche Tiscali copre casa mia e la stringa che esce è questa :
casa.tiscali.it /fibra-adsl/ VHOME /ultrainternet_fibra_1G_FTTH_lna
E sai cosa mi hanno detto ?
Questo : "Dalla verifica copertura Tiscali, si evince che siete coperti dalla FTTH Fibercop (Tim). La dicitura nell'url infatti è "vhome", cioè FTTH Tiscali>Vula Tim.
Pertanto fai direttamente Tim (la FTTH Tiscali>Vula Tim è preferibilmente da evitare per le scarse prestazioni offerte)."
E' da due mesi che ci sbatto la testa, li ho analizzati tutti.
Alla fine rimane solo TIM per stare traquilli che le cose funzionino come devono andare.
Oggi c'è la sorpresa Iliad, vediamo se gli altri operatori daranno una limatina al ribasso. Ma è una sorpresa, bisogna vedere come va.
Non ti aspettare di andare al GB pieno, ma la VHOME di tiscali per me resta molto valida se non hai copertura OF, anche se tecnicamente inferiore (per l'aggregazione vula) la preferirei ad un contratto con TIM...
Silent killer
25-01-2022, 12:42
Che è pure peggio !
Con l’accesso NGA, un operatore può offrire linee FTTC/FTTH ai suoi clienti senza essere presente con la propria rete nelle centrali TIM locali.
In NGA, la connessione del cliente viene gestita da TIM, e il traffico viene raccolto dall’operatore alternativo in un apposito punto di raccolta. La raccolta può avvenire sia a livello di area che macroarea, cioè approssimativamente a livello di provincia o di regione.1
Un accesso NGA è notevolmente più costoso per l’operatore alternativo, perché quest’ultimo deve pagare a TIM il passaggio sulla sua rete di trasporto, fino al punto di raccolta. Per lo stesso motivo, gli accessi NGA soffrono talvolta di saturazione, nel caso in cui la banda richiesta sia stata sottostimata dall’operatore.
Inoltre, in NGA l’operatore perde il controllo sia della rete di accesso che di parte della rete di trasporto. La risoluzione dei guasti deve quindi passare quasi sempre da TIM.
Ok, mi hai convinto... :D
Per i prossimi due anni mi tengo tim, poi si penserà al da farsi!
Qualcuno sa darmi consigli per questo commento che ho messo prima?
fissato appuntamento, domani dovrebbe venire il tecnico. Attualmente il cavo di rame della fttc passa esternamente attaccato ad un muro del palazzo del vicino, poi sul retro di casa mia penzola al livello del secondo piano ed entra nel muro direttamente...
Secondo voi il cavo della fibra può seguire lo stesso percorso? Cioè io so ch non può essere piegato... come faranno a portarmelo?
FrancYescO
25-01-2022, 12:45
Ok, mi hai convinto... :D
Per i prossimi due anni mi tengo tim, poi si penserà al da farsi!
Qualcuno sa darmi consigli per questo commento che ho messo prima?
fissato appuntamento, domani dovrebbe venire il tecnico. Attualmente il cavo di rame della fttc passa esternamente attaccato ad un muro del palazzo del vicino, poi sul retro di casa mia penzola al livello del secondo piano ed entra nel muro direttamente...
Secondo voi il cavo della fibra può seguire lo stesso percorso? Cioè io so ch non può essere piegato... come faranno a portarmelo?
Quasi sicuramente farà lo stesso percorso se il tecnico non avrà voglia di trovarne uno migliore.
renton82
25-01-2022, 12:58
A me hanno montato ieri l'ont dopo che la settimana scorsa erano venuti a portate il cavo (gli ont erano finiti). I tecnici vanno via e mi dicono che entro la mattinata mi avrebbe attivato la linea, nel pomeriggio richiamo e dico loro che la linea non c'era ancora (LOS lampeggiante rosso), mi dicono che avrei avuto la linea domattina (questa mattina), ma ovviamente ho ancora la spia LOS lampeggiante in rosso. Premetto che sto facendo una migrazione da Fastweb, è ancora tutto nella norma?
Silent killer
25-01-2022, 13:09
Quasi sicuramente farà lo stesso percorso se il tecnico non avrà voglia di trovarne uno migliore.
ma il vecchio cavo di rame possono togliermelo? O è meglio tenerlo per sicurezza?
FrancYescO
25-01-2022, 13:20
ma il vecchio cavo di rame possono togliermelo? O è meglio tenerlo per sicurezza?
Tendono a lasciarlo, ma si possono toglierlo (più che per sicurezza, per "pulizia")..
dickfrey
25-01-2022, 13:52
Non ti aspettare di andare al GB pieno, ma la VHOME di tiscali per me resta molto valida se non hai copertura OF, anche se tecnicamente inferiore (per l'aggregazione vula) la preferirei ad un contratto con TIM...
Io la copertura OF ce l' ho, ma Tiscali nella mia zona ha deciso di appoggiarsi a TIM. A quel punto tanto vale fare TIM.
Al momento ho una FTTC Tiscali su rete Fastweb, mi hanno passato da 133 a 50 senza dire niente. Ma essendo al minimo contrattuale, m ideve andare bene così.
Almeno in TIM parlo direttamente con loro, senza intermediari ed essendo direttamente loro cliente.
Se non arrivo al Gbit ma a 900 mi va più che bene, a me interessa una cosa che vada e non abbia problemi (Map-T per Skywifi, Vodafone Station instabile e saturazioni serali per VF, Fastweb solo FTTC).
dickfrey
25-01-2022, 14:24
Per i prossimi due anni mi tengo tim, poi si penserà al da farsi!
Due anni perchè ? Non è 4 il vincolo ?
Oppure hai fatto con il ragazzo su Telegram ?
Silent killer
25-01-2022, 14:25
Due anni perchè ? Non è 4 il vincolo ?
Oppure hai fatto con il ragazzo su Telegram ?
ho fatto online... ho cambiato offerta (avevo fttc sempre con tim). Ho letto così, posso disdire quandovoglio ma devo pagare i restanti 10 euro al mese per 24 mesi
dickfrey
25-01-2022, 14:26
ho fatto online... ho cambiato offerta (avevo fttc sempre con tim). Ho letto così, posso disdire quandovoglio ma devo pagare i restanti 10 euro al mese per 24 mesi
Hai cliccato su modem libero ?
A me hanno montato ieri l'ont dopo che la settimana scorsa erano venuti a portate il cavo (gli ont erano finiti). I tecnici vanno via e mi dicono che entro la mattinata mi avrebbe attivato la linea, nel pomeriggio richiamo e dico loro che la linea non c'era ancora (LOS lampeggiante rosso), mi dicono che avrei avuto la linea domattina (questa mattina), ma ovviamente ho ancora la spia LOS lampeggiante in rosso. Premetto che sto facendo una migrazione da Fastweb, è ancora tutto nella norma?
A me appena è andato via il tecnico, la linea ha funzionato subito,il telefono dopo 2 settimane,ma Fastweb fino a che non mi ha migrato il telefono ha continuato a funzionare.
Quindi per circa 2 settimane,avevo 2 linee internet(FTTH e FTTC) e telefono con Fastweb,poi ho disdetto Fastweb dopo che Tim mi ha passato la fonia.
Tim ha cominciato a fatturare dalla migrazone completa
Silent killer
25-01-2022, 15:26
Hai cliccato su modem libero ?
spero di si... cioè ho visto che il modem andava aggiunto nella sezione configurazioni, io non l'ho fatto e non c'era nel riepilogo. Però ora se vedo lo stato della pratica, esce scritto tim modem technicolor (che poi è quello che ho ora.. quindi non saprei).
Questo è il riepilogo arrivato anche via mail:
PREMIUM PER TE FIBRA
33,90 €
Internet illimitato Incluso
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
240€ in 24 rate da 10€ Incluso
TIMVISION Light Incluso
VOCE Inclusa
renton82
25-01-2022, 15:27
A me appena è andato via il tecnico, la linea ha funzionato subito,il telefono dopo 2 settimane,ma Fastweb fino a che non mi ha migrato il telefono ha continuato a funzionare.
Quindi per circa 2 settimane,avevo 2 linee internet(FTTH e FTTC) e telefono con Fastweb,poi ho disdetto Fastweb dopo che Tim mi ha passato la fonia.
Tim ha cominciato a fatturare dalla migrazone completa
Linea attiva! Per quanto riguarda la coesistenza, ho provato a ricollegare il modem fastweb e la linea funziona ma la fonia no, stranissimo!
L' accesso alla pagina myTim, dopo quanto tempo diventa attivo?
Ah dimenticavo, io uso un Fritz 7590AX, impostando i parametri TIM per la FTTH, taglia l'upload a 100Mbit, bisogna usare un profilo generico e mettere i dati della TIM per avere l'up a 300.
Linea attiva! Per quanto riguarda la coesistenza, ho provato a ricollegare il modem fastweb e la linea funziona ma la fonia no, stranissimo!
L' accesso alla pagina myTim, dopo quanto tempo diventa attivo?
Ah dimenticavo, io uso un Fritz 7590AX, impostando i parametri TIM per la FTTH, taglia l'upload a 100Mbit, bisogna usare un profilo generico e mettere i dati della TIM per avere l'up a 300.
Aspetta,ma sei in Slu o Vula con Fastweb ??
Perchè in Slu la fonia viaggia sul doppino,mentre in Vula è in Voip
Per avere i 300M devi cliccare questo link,vale per il 7590,penso anche per l'AX
http://fritz.box/support.lua
Vai in fondo dove ci sono le velocità di connessione e metti 350M
renton82
25-01-2022, 16:13
Aspetta,ma sei in Slu o Vula con Fastweb ??
Perchè in Slu la fonia viaggia sul doppino,mentre in Vula è in Voip
Per avere i 300M devi cliccare questo link,vale per il 7590,penso anche per l'AX
http://fritz.box/support.lua
Vai in fondo dove ci sono le velocità di connessione e metti 350M
Perfetto, fatto, avevo trovato comunque un workaround :D .
Sono in voip, ho configurato il numero con nome utente e password nel fritzbox.
Perfetto, fatto, avevo trovato comunque un workaround :D .
Sono in voip, ho configurato il numero con nome utente e password nel fritzbox.
Quindi eri in Vula,in quel caso non so come si comportano con la migrazione,io ero in SLU
renton82
25-01-2022, 16:42
C'è un modo per accedere all'interfaccia dell'ONT Huawei? Che indirizzo ip ha?
Il mio fritz ha 192.168.1.1
C'è un modo per accedere all'interfaccia dell'ONT Huawei? Che indirizzo ip ha?
Il mio fritz ha 192.168.1.1
è scritta dietro l'ONT,a def dovrebbe essere 192.168.100.1
renton82
25-01-2022, 16:47
è scritta dietro l'ONT,a def dovrebbe essere 192.168.100.1
Ho provato ma non va, sicuramente c'entra qualcosa con la mia attuale classe di indirizzo ip.
Ho provato ma non va, sicuramente c'entra qualcosa con la mia attuale classe di indirizzo ip.
Devi collegarti direttamente con l'ONT,senza nulla in mezzo,e ovviamente classe ip uguale
renton82
25-01-2022, 16:56
Devi collegarti direttamente con l'ONT,senza nulla in mezzo,e ovviamente classe ip uguale
Ma gli devo cambiare ip per poterlo visualizzare nella mia rete? Ad esempio gli assegno un 192.168.1.2?
Ma gli devo cambiare ip per poterlo visualizzare nella mia rete? Ad esempio gli assegno un 192.168.1.2?
No cambi Ip del tuo Pc,per es metti 192.168.100.2
Anche perchè se non riesci a connetterti all'ONT come fai a cambiargli l'Ip ?
renton82
25-01-2022, 17:06
No cambi Ip del tuo Pc,per es metti 192.168.100.2
Ma non è più semplice cambiare l'IP dell'ONT così è sempre accessibile da ogni dispositivo connesso alla rete?
Ma non è più semplice cambiare l'IP dell'ONT così è sempre accessibile da ogni dispositivo connesso alla rete?
Se riesci a cambiarlo,senza connetterti all'ONT,procedi
renton82
25-01-2022, 17:14
Se riesci a cambiarlo,senza connetterti all'ONT,procedi
Se lo connetto direttamente al pc con un cavo LAN? Può funzionare?
Eventualmente gli assegno un ip della stessa classe del mio router, giusto?
Ho un altro dubbio: il supporto a IP v6 lo abilito?Se si come?
https://i.ibb.co/PrJNgCy/Immagine-2022-01-25-181157.jpg (https://ibb.co/VLbtTBG)
Se lo connetto direttamente al pc con un cavo LAN? Può funzionare?
Eventualmente gli assegno un ip della stessa classe del mio router, giusto?
è quello che ti ho detto 3 post fa
Ipv6 puoi lasciarlo disabilitato,per ora non serve
renton82
25-01-2022, 17:19
è quello che ti ho detto 3 post fa
Ok, non vorrei fare casini :D !
Ok, non vorrei fare casini :D !
Ti colleghi diretto da PC a ONT con stessa classe IP,poi da li,se vuoi cambi classe ip anche all'ONT
renton82
25-01-2022, 17:33
Ti colleghi diretto da PC a ONT con stessa classe IP,poi da li,se vuoi cambi classe ip anche all'ONT
Grazie mille!
Per gli ONT esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594
renton82
25-01-2022, 19:19
Per gli ONT esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594
Grazie, ho scritto nel thred dedicato
Silent killer
26-01-2022, 08:50
Mi è venuto il dubbio e ho chiesto a Luca, mi ha detto che per il mio ordine è in consegna anche il modem, ma io sono dicuro di non averlo richiesto nella procedura online. Tra mezz'ora arriverà il tecnico, cosa devo fare? Allucinante!
@Silent killer
Rifiuta il solo modem.
Silent killer
26-01-2022, 08:55
@Silent killer
Rifiuta il solo modem.
e l'ont lo montano lo stesso in tal caso? Perche suppongo che il loro modem abbia l'ont integrato e il tecnbico potrebbe dirmi che non mi monta l'ont per questo motivo!
alanfibra
26-01-2022, 09:02
e l'ont lo montano lo stesso in tal caso? Perche suppongo che il loro modem abbia l'ont integrato e il tecnbico potrebbe dirmi che non mi monta l'ont per questo motivo!
Dovrebbero montarti l'ont esterno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.