View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ma nemmeno in ADSL ti vendono sempre 20 Mb pieni. Al di là di Telecom tutti gli altri ISP su rete ULL configurano profili di 20000 Kb, quindi circa 17 Mb effettivi.
SI beh non ho dubbi su questo, la mia non vuole essere certo una crociata contro un operatore piuttosto che un altro.
Ritengo comunque che sia giusto non far finta di niente.
DarkNiko
30-10-2016, 08:39
Secondo me questo punto è importante: il 6% ( faccio una media) della banda non può essere utilizzata. Solo che alla gente avendo altri 940Mb/s disponibili questo non importa.
COn le adsl in condizioni ideali è possibili ottenere il 100% della banda: tutti se ne fregano dell'attenuazione ( come se fosse colpa del provider!)e si lamentano degli eventuali 2Mb/s effettivi imputando la colpa all'isp.
Il mondo è strano. Grazie DarkNiko, alla prossima.
Scritta così suona male, se posso permettermi. Sembrerebbe quasi che il 6% che calcoli tu sia un dispetto da parte di qualcuno nel non permetterti di utilizzare quella banda, quando tale percentuale fa parte della natura fisica del protocollo TCP/IP e non possiamo farci nulla se non accettare che è così, punto.
Come detto sopra, se impostano 1000 Mbps precisi precisi, con l'overhead, ne vedi effettivi 930-940 circa, non di più. Se invece ne impostano tipo 1070-1100, con l'overhead staresti poco sopra i 1000 e quindi con scheda di rete e switch ottico/ethernet a 10 GBE e computer ben bilanciato (hdd veloce, meglio se SSD), avresti 1 Gbit di banda netta effettiva (bontà del server dall'altra parte da cui scarichi). :)
con scheda di rete e switch ottico/ethernet a 10 GBE e computer ben bilanciato (hdd veloce, meglio se SSD), avresti 1 Gbit di banda netta effettiva
Salvo poi lamentarsi di avere una scheda a 10GBE e poter andare solo a 1 Gbit! :D
DarkNiko
30-10-2016, 10:09
Salvo poi lamentarsi di avere una scheda a 10GBE e poter andare solo a 1 Gbit! :D
Forse, però in quel caso avresti al 100% ciò che ti viene offerto. Alla fine scusami, per anni i PC sono stati equipaggiati di schede di rete, dedicate o integrate, 100 Mbit full Duplex per collegare poi banali cavi di rete CAT5 infimi, per gestire una altrettanto banale e infima ADSL che nella migliore delle ipotesi arrivava fino a 20 Mbit, eppure nessuno si è mai lamentato che la scheda di rete si girasse i pollici dato l'esiguo traffico generato a fronte della velocità massima della scheda stessa.
Quando poi hanno offerto in FTTC i profili a 100 Mbit, c'è chi, ignaro della cosa, ha detto "Ma perchè con portante piena vado a 93 e l'amico va a 99 ???", disconoscendo che il suo collega più veloce, semplicemente utilizzava una scheda di rete GBE da 1 Gbps e quindi in grado di gestire un flusso dati di 1/10 (100 Mbit) della capacità massima della scheda stessa.
Il punto è che oggi come oggi schede integrate o dedicate da 10 Gbps non le ha nessuno a livello residenziale, a meno di spendere cifre a 2 zeri. :D
Scritta così suona male, se posso permettermi. Sembrerebbe quasi che il 6% che calcoli tu sia un dispetto da parte di qualcuno nel non permetterti di utilizzare quella banda, quando tale percentuale fa parte della natura fisica del protocollo TCP/IP e non possiamo farci nulla se non accettare che è così, punto.
Come detto sopra, se impostano 1000 Mbps precisi precisi, con l'overhead, ne vedi effettivi 930-940 circa, non di più. Se invece ne impostano tipo 1070-1100, con l'overhead staresti poco sopra i 1000 e quindi con scheda di rete e switch ottico/ethernet a 10 GBE e computer ben bilanciato (hdd veloce, meglio se SSD), avresti 1 Gbit di banda netta effettiva (bontà del server dall'altra parte da cui scarichi). :)
Suonerà anche male ma mi sembra tu abbia centrato il punto :D
Forse, però in quel caso avresti al 100% ciò che ti viene offerto. Alla fine scusami, per anni i PC sono stati equipaggiati di schede di rete, dedicate o integrate, 100 Mbit full Duplex per collegare poi banali cavi di rete CAT5 infimi, per gestire una altrettanto banale e infima ADSL che nella migliore delle ipotesi arrivava fino a 20 Mbit, eppure nessuno si è mai lamentato che la scheda di rete si girasse i pollici dato l'esiguo traffico generato a fronte della velocità massima della scheda stessa.
Quando poi hanno offerto in FTTC i profili a 100 Mbit, c'è chi, ignaro della cosa, ha detto "Ma perchè con portante piena vado a 93 e l'amico va a 99 ???", disconoscendo che il suo collega più veloce, semplicemente utilizzava una scheda di rete GBE da 1 Gbps e quindi in grado di gestire un flusso dati di 1/10 (100 Mbit) della capacità massima della scheda stessa.
Il punto è che oggi come oggi schede integrate o dedicate da 10 Gbps non le ha nessuno a livello residenziale, a meno di spendere cifre a 2 zeri. :D
Sarebbe una follia perché per sfruttare una LAN a 10 gbps per andare verso l'esterno tutta la catena deve supportare tale velocità. Quindi Router (che non esistono a 10Gbps), eventuali switch, cavi Cat.6A, etc.... Un costo esagerato
Tutto per passare da 930 mega a 1 Giga pieno. Una cosa da malati mentali secondo me....
Paganetor
30-10-2016, 11:10
concordo, 1 Gbps è la velocità massima teorica supportata sia dalla scheda di rete, sia dai cavi (nel mio caso). Inoltre deve esserci dall'altra parte un server (o più di uno) in grado di saturarla, questa banda... perché io posso anche avere 100000 Gbps, ma se mi collego a un server con banda in uscita pari a 1 più di quello non otterrò...
Tutto per passare da 930 mega a 1 Giga pieno. Una cosa da malati mentali secondo me....
in verità immagino che chi cabla in 10 Gb lo faccia in prima battuta per sfruttare quelle velocità di trasferimento in LAN...anche se insomma poi bisogna avere anche uno storage adeguato...
Paganetor
30-10-2016, 11:18
in verità immagino che chi cabla in 10 Gb lo faccia in prima battuta per sfruttare quelle velocità di trasferimento in LAN...anche se insomma poi bisogna avere anche uno storage adeguato...
puoi anche avere bisogno magari di trasferire una decina di giga di materiale video in una manciata di secondi anziché minuti... quindi niente tera da spostare ogni 5 minuti, ma magari un po' di roba che deve passare "alla svelta" da un computer a un server dal quale poi verrà instradato chissà dove...
mi riferivo alla VELOCITA' dello storage, ovviamente :)
in verità immagino che chi cabla in 10 Gb lo faccia in prima battuta per sfruttare quelle velocità di trasferimento in LAN...anche se insomma poi bisogna avere anche uno storage adeguato...
Va beh dai ragazzi, solo una grande azienda può avere necessità del genere.
A livello residenziale è semplicemente ridicolo...
boh ridicolo non so...sicuramente costoso...ma un libero professionista che fa magari il videomaker e non vuole diventare vecchio nello spostare giga e giga di filmati, magari un pensierino potrebbe farglielo, no?
Paganetor
30-10-2016, 11:22
Va beh dai ragazzi, solo una grande azienda può avere necessità del genere.
A livello residenziale è semplicemente ridicolo...
su questo concordo.
per me a livello domestico un OTTIMO livello potrebbe essere tipo 300/50: scarichi benissimo, carichi molto bene e in genere non hai problemi di intasamento della rete.
Paganetor
30-10-2016, 11:23
boh ridicolo non so...sicuramente costoso...ma un libero professionista che fa magari il videomaker e non vuole diventare vecchio nello spostare giga e giga di filmati, magari un pensierino potrebbe farglielo, no?
certo, ma quello non è "uso domestico"... puoi richiedere anche una connessione gigabit simmetrica (basta che paghi :D ) se la tua necessità è quella...
il mio discorso si era incentrato su una rete LAN a 10 Gb, per giustificare esigenze specifiche, rileggete un attimo :)
boh ridicolo non so...sicuramente costoso...ma un libero professionista che fa magari il videomaker e non vuole diventare vecchio nello spostare giga e giga di filmati, magari un pensierino potrebbe farglielo, no?
Un video-maker userebbe una porta Thunderbolt su Mac o una USB 3.1 su PC che vanno a 10/20/40 gbps avendola già integrata. l'Ethernet a 10 gbps in questo momento è una follia sia in termini di applicazioni che di costi.
massì era per dire, aldilà del mezzo trasmissivo, di fatto chi siamo noi per decidere a che velocità vogliono andare gli altri in casa loro o per definire ridicole certe legittime plausibili esigenze?
massì era per dire, aldilà del mezzo trasmissivo, di fatto chi siamo noi per decidere a che velocità vogliono andare gli altri in casa loro o per definire ridicole certe legittime plausibili esigenze?
Beh qui stiamo parlando di un mezzo trasmissivo specifico e di un caso specifico: a senso installare in casa propria una rete LAN Ethernet da 10 gbps?
La risposta è no in tutti i casi. Perché anche in quelli più estremi non conviene comunque. Ci sono connessioni più veloci per trasferire grandi quantità dati che sono più convenienti
imsims22
30-10-2016, 11:48
Finchè TIM non commercializza la 1Gbit/200Mbit secondo me è meglio che rimani con Fastweb.
Passare a TIM per avere la 300/20 non so quanto ti conviene. Tanto 300Mbit ti servono? I 50Mbit di upload fanno sicuramente più comodo.
di la verità... stai a rosicà ..... :D
-4 ... :sofico:
La risposta è no in tutti i casi. Perché anche in quelli più estremi non conviene comunque. Ci sono connessioni più veloci per trasferire grandi quantità dati che sono più convenienti
connessioni più veloci a costo inferiore per cablare LAN in ambiti non aziendali? boh non sapevo, gira qualche link che mi inculturo
hwutente
30-10-2016, 11:57
Va beh dai ragazzi, solo una grande azienda può avere necessità del genere.
A livello residenziale è semplicemente ridicolo...
d'accordo
connessioni più veloci a costo inferiore per cablare LAN in ambiti non aziendali? boh non sapevo, gira qualche link che mi inculturo
No non intendevo LAN. Intendevo trasferire dati da PC a PC o da Mac a Mac....
Ripeto: una LAN a 10 Gbit in ambiti non aziendali è semplicemente senza senso....
Finchè TIM non commercializza la 1Gbit/200Mbit secondo me è meglio che rimani con Fastweb.
Passare a TIM per avere la 300/20 non so quanto ti conviene. Tanto 300Mbit ti servono? I 50Mbit di upload fanno sicuramente più comodo.
Ma i 3000 in tutta italia, o per città? se non erro la si può richiedere entro il 30 novembre
io ROE messo a luglio vendib. fine settembre, inizio ott richiesta, 3 novembre appuntamento :D
Bravo. Anzi, bravissimo!!!!
Nei giorni scorsi hanno installato anche nel mio palazzo un ROE multioperatore:https://s16.postimg.org/v98qbwqc5/e7129fd0_992b_429f_8c1b_11284dee047d.jpg
ps: Appena sotto, più in basso, c'è l'ex Socrate.
No non intendevo LAN. Intendevo trasferire dati da PC a PC o da Mac a Mac....
ah ok...ma si parlava, o almeno io parlavo, di LAN appunto
Ripeto: una LAN a 10 Gbit in ambiti non aziendali è semplicemente senza senso....
lo sarà per te, ma il mondo è sovrappopolato
ah ok...ma si parlava, o almeno io parlavo, di LAN appunto
lo sarà per te, ma il mondo è sovrappopolato
Va bene come vuoi, siccome il mondo è sovrappopolato perché no una 100 Gbit/s??:rolleyes: :rolleyes:
Nei giorni scorsi hanno installato anche nel mio palazzo un ROE multioperatore:https://s16.postimg.org/v98qbwqc5/e7129fd0_992b_429f_8c1b_11284dee047d.jpg
ps: Appena sotto, più in basso, c'è l'ex Socrate.
Mi sembra che lo hanno messo un po' troppo vicino alla parete, sarà da bestemmiare per mettere le mani nello sportello laterale. :rolleyes:
Va bene come vuoi, siccome il mondo è sovrappopolato perché no una 100 Gbit/s??:rolleyes: :rolleyes:
ribadisco: quello che per te è insensato, può essere sensato per tante altre persone, mi spiace che la cosa ti crei risentimento
ot chiuso
Sarebbe una follia perché per sfruttare una LAN a 10 gbps per andare verso l'esterno tutta la catena deve supportare tale velocità. Quindi Router (che non esistono a 10Gbps), eventuali switch, cavi Cat.6A, etc.... Un costo esagerato
Tutto per passare da 930 mega a 1 Giga pieno. Una cosa da malati mentali secondo me....
Qui non si tratta di andare a 930mbps piuttosto che ad 1gbps. Il problema è che tu ( operatore) mi stai vendendo un prodotto con caratteristiche diverse, per sua natura, da quelle che possiede.
Potrai mai andare ad 1gbps? No e questo è un assioma.
Un adsl 20Mbps con profilo a 22240Mbps potrà mai andare a 20Mbps reali? Si.
Il 99% degli utenti è capace di lamentarsi di ogni singolo problema dell' adsl ma non si accorge della truffa che ha sotto il naso. Non volete chiamarla truffa? Chiamatela pubblicità ingannevole.
Difatti esiste la dicitura :"fino a"
Qui non si tratta di andare a 930mbps piuttosto che ad 1gbps. Il problema è che tu ( operatore) mi stai vendendo un prodotto con caratteristiche diverse, per sua natura, da quelle che possiede.
Potrai mai andare ad 1gbps? No e questo è un assioma.
Un adsl 20Mbps con profilo a 22240Mbps potrà mai andare a 20Mbps reali? Si.
Il 99% degli utenti è capace di lamentarsi di ogni singolo problema dell' adsl ma non si accorge della truffa che ha sotto il naso. Non volete chiamarla truffa? Chiamatela pubblicità ingannevole.
Discorso il tuo folle che si basa su una questione di principio che se per l'ADSL era sensata perché le prestazioni erano spesse lontanissime da quelle teoriche. Nel caso di una FTTH a 930 mega fa ridere...
E' come se avessi una Ferrari che invece di andare a 330 km/h va a 320 km/h e io denunciassi la cosa come truffa...
'sta storia del Gbps vi sta sfuggendo di mano... :D
ppfanta78
30-10-2016, 18:52
'sta storia del Gbps vi sta sfuggendo di mano... :D
Ma anche di più :doh: :doh: :doh:
e pensare che i primissimi dsla adsl avevano come connessione al livello superiore flussi a 34 mb/sec e poi tutti passati a STM1 a 155 mb/sec
ed oggi il 90 % delle persone hanno i DSLAM ethernet connessi alla rete a 1 gb
[FINE OT]
Qui non si tratta di andare a 930mbps piuttosto che ad 1gbps. Il problema è che tu ( operatore) mi stai vendendo un prodotto con caratteristiche diverse, per sua natura, da quelle che possiede.
Potrai mai andare ad 1gbps? No e questo è un assioma.
Un adsl 20Mbps con profilo a 22240Mbps potrà mai andare a 20Mbps reali? Si.
Il 99% degli utenti è capace di lamentarsi di ogni singolo problema dell' adsl ma non si accorge della truffa che ha sotto il naso. Non volete chiamarla truffa? Chiamatela pubblicità ingannevole.
dai per scontato che con le xDSL il profilo pubblicizzato corrispondesse sempre alla velocità massima ottenibile, ma non è sempre stato così; molti ad esempio per le adsl pubblicizzano la portante e non la velocità effettiva (ad es. Tiscali Adsl quando dave le varie 6/12/20 mega ti dava 6/12/20 di portante e non di velocità effettiva, che avrebbero dovuto avere una portante più alta)
DarkNiko
30-10-2016, 19:49
Qui non si tratta di andare a 930mbps piuttosto che ad 1gbps. Il problema è che tu ( operatore) mi stai vendendo un prodotto con caratteristiche diverse, per sua natura, da quelle che possiede.
Potrai mai andare ad 1gbps? No e questo è un assioma.
Un adsl 20Mbps con profilo a 22240Mbps potrà mai andare a 20Mbps reali? Si.
Il 99% degli utenti è capace di lamentarsi di ogni singolo problema dell' adsl ma non si accorge della truffa che ha sotto il naso. Non volete chiamarla truffa? Chiamatela pubblicità ingannevole.
Perdonami ma credo che tu non abbia afferrato minimamente ciò che peraltro ho espresso prima in modo preciso e lineare.
Dici "Potrai mai andare ad 1 Gbps ???". La risposta è SI, a determinate condizioni e cioè :
- Che il profilo di banda fissato sia leggermente superiore in modo che, al netto dell'overhead, la banda netta effettiva sia 1 Gbps. Per analogia con le ADSL e con FTTC (alias VDSL) la cosa avviene impostando portanti più alte per sopperire proprio all'overhead.
- Che il PC disponga di scheda di rete di tipo 10GBE (10 Gbit Ethernet) e si utilizzino cavi CAT7 (soluzione che comunque ha un costo enorme).
- Che anche l'ONT abbia porta o switch a 10 Gbit, altrimenti il collo di bottiglia, paradossalmente, sarebbe proprio l'ONT stessa.
Quindi il tuo assioma (che assioma non è) è totalmente falso e infondato, basato sul nulla più assoluto.
Il paragone con l'ADSL è analogo, ma per l'ADSL il profilo di banda, che chiamiamo portante, è infinitamente più basso e quindi qualsivoglia pc, tablet, netbook, portatile anche da 100 euro, sarà ben dimensionato.
Come vedi, non c'è alcuna truffa o inganno in atto. Si tratta solo di sapere realmente come stanno le cose e adeguarsi di conseguenza.
In ogni caso parlare di truffa con 930 Mbps su 1000 teorici fa accapponare la pelle, ti parlo in tutta onestà. Se poi vuoi perseguire la tua crociata, fa pure. Non andrai molto lontano, te lo dò per certo. :D
Ciao1990
31-10-2016, 01:55
Nei giorni scorsi hanno installato anche nel mio palazzo un ROE multioperatore:https://s16.postimg.org/v98qbwqc5/e7129fd0_992b_429f_8c1b_11284dee047d.jpg
ps: Appena sotto, più in basso, c'è l'ex Socrate.
Sicuro che è un ROE multi operatore ?
A Giugno del 2015 predisposero i ROE nel mio parco, io e il 60% dei palazzi abbiamo il ROE classico, per capirci questo:
http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/ROE%20Ripartitore%20Ottico%20di%20Edificio%20per%20FTTH(1).jpg
il restante 40% quello della foto.
Che fanno, discriminano persino con i palazzi adiacenti ?
Difatti esiste la dicitura :"fino a"
Eh appunto..." FIno a 930/940Mb/s". Sicuramente non fino a 1000Mb/s.
Perdonami ma credo che tu non abbia afferrato minimamente ciò che peraltro ho espresso prima in modo preciso e lineare.
Dici "Potrai mai andare ad 1 Gbps ???". La risposta è SI, a determinate condizioni e cioè :
- Che il profilo di banda fissato sia leggermente superiore in modo che, al netto dell'overhead, la banda netta effettiva sia 1 Gbps. Per analogia con le ADSL e con FTTC (alias VDSL) la cosa avviene impostando portanti più alte per sopperire proprio all'overhead.
- Che il PC disponga di scheda di rete di tipo 10GBE (10 Gbit Ethernet) e si utilizzino cavi CAT7 (soluzione che comunque ha un costo enorme).
- Che anche l'ONT abbia porta o switch a 10 Gbit, altrimenti il collo di bottiglia, paradossalmente, sarebbe proprio l'ONT stessa.
Quindi il tuo assioma (che assioma non è) è totalmente falso e infondato, basato sul nulla più assoluto.
Il paragone con l'ADSL è analogo, ma per l'ADSL il profilo di banda, che chiamiamo portante, è infinitamente più basso e quindi qualsivoglia pc, tablet, netbook, portatile anche da 100 euro, sarà ben dimensionato.
Come vedi, non c'è alcuna truffa o inganno in atto. Si tratta solo di sapere realmente come stanno le cose e adeguarsi di conseguenza.
In ogni caso parlare di truffa con 930 Mbps su 1000 teorici fa accapponare la pelle, ti parlo in tutta onestà. Se poi vuoi perseguire la tua crociata, fa pure. Non andrai molto lontano, te lo dò per certo. :D
TI rendi conto che hai indicato delle condizioni che non dipendono dall' utente ma dal provider?
E che quindi l' utente non potrà mai avere la " banda" piena fino a che non si verifichino tali condizioni?
E che quindi il mio assioma è perfettamente dimostrato?
Probabilmente non è passato il messaggio che mi interessava passasse. VI pongo una domanda: quanti di voi, ai tempi dell' adsl, si lamentavano bella poca banda rispetto ai " fino a 20Mb/s" dichiarati dall' operatore? Quanti invece, consapevoli del significato di attenuazione, prendevano atto dei limiti della tecnologia?
Ho notato col tempo che gli stessi che si lamentavano dei solo 3-4-6...9 Mb/s di portante ( ed in questo caso posso utilizzare questo termine!) oggi non dicono nulla del fatto che la FTTH sia venduta come " fino a 1gbps" ma non possa arrivarci: e questo non per suoi limiti ma per una manchevolezza dell' operatore che non denuncia il fatto che parte della banda sia riservata. Ma, a differenza di quest' ultima, acquistando il prodotto adsl stavano acquistando anche una tecnologia fortemente influenzata dal doppino e di cui quindi non avrebbero potuto/dovuto dir nulla.
È più chiaro ora?
Eh appunto..." FIno a 930/940Mb/s". Sicuramente non fino a 1000Mb/s.
TI rendi conto che hai indicato delle condizioni che non dipendono dall' utente ma dal provider?
E che quindi l' utente non potrà mai avere la " banda" piena fino a che non si verifichino tali condizioni?
E che quindi il mio assioma è perfettamente dimostrato?
Io sono d'accordo con te, ma anche con l'ADSL è sempre stato così, tranne quei rari casi dove qualcuno dava portante di 22 e allora tecnicamente e teoricamente era possibile connettersi a 20Mbit.
Per motivi di marketing non diranno mai 930Mb/sec o 290Mb/sec o altro.
Ma siccome queste sono bande a oggi sovradimensionate rispetto all'uso abituale non c'è tutto questo clamore nella gente e non viene visto come un problema reale. Tanto più a oggi sarebbe improponibile fornire la 10Gbit solo per fare cifra tonda a 1Gbit. Ci vorranno ancora un sacco di anni prima che la 10Gbit sarà accessibile ai consumer a prezzi umani.
Per adesso penso che a nessuno cambi qualcosa o possa essere deluso di andare a soli 930Mb/sec invece di 1024Mbit/sec. (non 1000)
supermario
31-10-2016, 10:23
ma fai anche la stessa polemica quando compri un HD da 2 tera e poi sono 1,7? :D
(si scherza eh ;D )
ma fai anche la stessa polemica quando compri un HD da 2 tera e poi sono 1,7? :D
(si scherza eh ;D )
Quoto....su sta facendo polemica sul nulla...
Sicuro che è un ROE multi operatore ?
A Giugno del 2015 predisposero i ROE nel mio parco, io e il 60% dei palazzi abbiamo il ROE classico, per capirci questo:
http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/ROE%20Ripartitore%20Ottico%20di%20Edificio%20per%20FTTH(1).jpg
il restante 40% quello della foto.
Che fanno, discriminano persino con i palazzi adiacenti ?
Sì, sicuro. Puoi vedere le differenze qui http://www.cissud.it/ita/fiber-optic-products/ftth Probabilmente, dopo i recenti accordi sull'FTTH tra i vari operatori (ad es. TIM e Fastweb), hanno cambiato il tipo di ROE. O semplicemente lo fanno per avere più capacità? 24 vs 36.
DarkNiko
31-10-2016, 11:42
TI rendi conto che hai indicato delle condizioni che non dipendono dall' utente ma dal provider?
Sì, ma è ed era così anche ai tempi dell'ADSL. Il fatto che tu avessi 20 mega pieni è perché il provider impostava una portante di 22240 kbps, che fino a prova contraria, sono 22 Mbps di banda teorica !!!!!! (lo hai detto anche tu prima).
E che quindi l' utente non potrà mai avere la " banda" piena fino a che non si verifichino tali condizioni?
Ovviamente, ma lo stesso dicasi per quando c'era l'ADSL che tanto ami tirare in ballo.
E che quindi il mio assioma è perfettamente dimostrato?
No, perché dai per scontato che le condizioni dell'ADSL non siano riproducibili anche in FTTH, quando alla fine l'overhead è un parametro sempre e comunque presente, pure in una linea ISDN di 20 anni fa e non sto scherzando.
Probabilmente non è passato il messaggio che mi interessava passasse. VI pongo una domanda: quanti di voi, ai tempi dell' adsl, si lamentavano bella poca banda rispetto ai " fino a 20Mb/s" dichiarati dall' operatore? Quanti invece, consapevoli del significato di attenuazione, prendevano atto dei limiti della tecnologia?
Tanti, tantissimi, infatti a 20 mega non c'andava nessuno a parte chi stava sotto al km di distanza dalla centrale, una nicchia rispetto alla media degli scenari di allora. Come tanti erano e sono ancora, coloro che guardavano i dati di SNR e attenuazione, poi non so che forum frequentavi ma qui era pieno di gente che si lamentava o che comunque constatava la realtà di non poter viaggiare a banda piena.
Ho notato col tempo che gli stessi che si lamentavano dei solo 3-4-6...9 Mb/s di portante ( ed in questo caso posso utilizzare questo termine!) oggi non dicono nulla del fatto che la FTTH sia venduta come " fino a 1gbps" ma non possa arrivarci: e questo non per suoi limiti ma per una manchevolezza dell' operatore che non denuncia il fatto che parte della banda sia riservata.
Ancora una volta stai confondendo fischi per fiaschi. L'operatore non può denunciare un fico secco perché quella che tu chiami "banda riservata", non è una banda tolta dall'operatore, quasi che quest'ultimo volesse attuare una forma di dispetto nei tuoi confronti. Fa parte del funzionamento del protocollo TCP/IP del tuo computer e della rete in generale. Sul NAS/BRAS del gestore viene configurato per te il profilo 1 Gbps e come tale viene erogato.
Poi tu usi il TCP/IP ed interviene l'overhead, quindi di cosa vuoi parlare ? Quella banda che tu chiami riservata la perdi per come è strutturato il tcp/ip e il computer e le apparecchiature che TU utilizzi, anche perché in FTTH non c'è una portante e non ci sono gli incapsulamenti tipo PPPoE o PPPoA che sottraggono ulteriore banda !!!!
Ma, a differenza di quest' ultima, acquistando il prodotto adsl stavano acquistando anche una tecnologia fortemente influenzata dal doppino e di cui quindi non avrebbero potuto/dovuto dir nulla.
È più chiaro ora?
No perché confondi le due cose e crei ancora più confusione. Leggi sopra!!!
E per la cronaca, stiamo alimentando una polemica sterile e inutile che non ha proprio ragione di esistere, senza offesa eh. :)
Io sono d'accordo con te, ma anche con l'ADSL è sempre stato così, tranne quei rari casi dove qualcuno dava portante di 22 e allora tecnicamente e teoricamente era possibile connettersi a 20Mbit.
Per motivi di marketing non diranno mai 930Mb/sec o 290Mb/sec o altro.
Ma siccome queste sono bande a oggi sovradimensionate rispetto all'uso abituale non c'è tutto questo clamore nella gente e non viene visto come un problema reale. Tanto più a oggi sarebbe improponibile fornire la 10Gbit solo per fare cifra tonda a 1Gbit. Ci vorranno ancora un sacco di anni prima che la 10Gbit sarà accessibile ai consumer a prezzi umani.
Per adesso penso che a nessuno cambi qualcosa o possa essere deluso di andare a soli 930Mb/sec invece di 1024Mbit/sec. (non 1000)
Hai colto il punto. La superficialità dell' utente!
ma fai anche la stessa polemica quando compri un HD da 2 tera e poi sono 1,7? :D
(si scherza eh ;D )
In un SO ideale lo spazio teorico corrisponderebbe a quello reale. Ed è proprio un esempio calzante.
Quoto....su sta facendo polemica sul nulla...
Dai passatemela come riflessione. Mi sembra anche che i toni siano più che accettabili.
Ciao a tutti, qualcuno di Torino, zona Pozzo Strada/Parella sa se per caso la TIM pianificherà la FTTH? Perchè qua in zona sto vedendo solo metroweb che sta spaccando le strade...(Vodafone già ha iniziato a vendere la 1 gbps).
Grazie.
Sì, ma è ed era così anche ai tempi dell'ADSL. Il fatto che tu avessi 20 mega pieni è perché il provider impostava una portante di 22240 kbps, che fino a prova contraria, sono 22 Mbps di banda teorica !!!!!! (lo hai detto anche tu prima).
Mi basta rispondere a questa affermazione per rispondere anche alle altre.
Perchè l'operatore non imposta una banda superiore all' 1gbps?
Fine del discorso. Il motivo l' hai già esposto prima e, ribadisco, l' utente ne è solo vittima.
DarkNiko
31-10-2016, 11:52
Hai colto il punto. La superficialità dell' utente!
Semmai di alcuni utenti e spesso non è nemmeno superficialità, ma buonsenso indotto da limiti su cui non puoi farci nulla, esistono punto !
In un SO ideale lo spazio teorico corrisponderebbe a quello reale. Ed è proprio un esempio calzante.
Mai visto, studiato o letto che lo spazio in bytes è esprimibile come potenze di 2 essendo un sistema binario ????
Da sempre 1kilobyte = 1024 bytes, figurati 1 Gigabyte o 1 Terabyte. Lo spazio disponibile, scritto in esteso in bytes corrisponde a quello che compri.
Infatti il mio Samsung 950 Pro da 512 Gb riporta così :
Capacità : 511.516.340.224 byte 476 GB
Cioè in bytes estesi siamo a 512 miliardi di bytes circa (cioè 512 Giga), poi usando la conversione con le potenze di 2 risultano 476, però non è che c'è qualcuno o qualcosa che mi sta rubando spazio, né posso dire a Samsung che vende un prodotto con spazio minore rispetto a quanto dichiarato.
Cerca di capire e di fartene una ragione. :)
DarkNiko
31-10-2016, 11:52
Mi basta rispondere a questa affermazione per rispondere anche alle altre.
Perchè l'operatore non imposta una banda superiore all' 1gbps?
E dove sta scritto che ciò già non avvenga ???? :D
però non è che c'è qualcuno o qualcosa che mi sta rubando spazio, né posso dire a Samsung che vende un prodotto con spazio minore rispetto a quanto dichiarato.
Cerca di capire e di fartene una ragione. :)
Appunto.
E dove sta scritto che ciò già non avvenga ???? :D
Se tu mi fornisci un ONT con porte 10/100/1000 puoi anche darmi una banda di 2 milioni di gb/s ma non me faccio nulla.
Ci tengo a precisare che tutto è partito da una mia precisa domanda: posso utilizzare uno switch di mia proprietà al posto del dispositivo fornito dal provider?
La risposta, che penso proprio sia corretta, è stata negativa per una questione di riconoscimento dell' utenza.
beh tim lato sistemi identifica l'end point tramite il serialino dell'ONT...ma se capitasse che si riuscisse a farsi cambiare il serialino sui sistemi.............chissà :ciapet:
Mai vista una discussione più surreale di quella delle ultime pagine.... :D :D :D
animalenotturno
31-10-2016, 12:23
Mai vista una discussione più surreale di quella delle ultime pagine.... :D :D :D
mi tocca quotarti.. speriamo che tim si dia una bella mossa nella posa ftth in italia..:read:
Mi basta rispondere a questa affermazione per rispondere anche alle altre.
Perchè l'operatore non imposta una banda superiore all' 1gbps?
Fine del discorso. Il motivo l' hai già esposto prima e, ribadisco, l' utente ne è solo vittima.
Perché non è obbligato a farlo, come non lo era nemmeno in xDSL.
Per le xDSL ci si lamenta di più anche perché il tutto è molto più aleatorio, per degrado del doppino o semplice diafonia puoi passare dall'avere una linea perfetta (o quasi) a una connessione da schifo. Qui sai che hai dei "limiti" dovuti alle porte di ONT e CPE, ma sai anche che rimarranno quelli, e stiamo parlando di qualche decina di megabit su 1 gigabit :asd:
beh tim lato sistemi identifica l'end point tramite il serialino dell'ONT...ma se capitasse che si riuscisse a farsi cambiare il serialino sui sistemi.............chissà :ciapet:
Più surreale di questa pretesa poi non ce n'é...
Più surreale di questa pretesa poi non ce n'é...
tu aspetta che mi arrivi l'ftth tim, e non manca molto...e vedremo chi ride per ultimo :asd: :asd: :asd:
tu aspetta che mi arrivi l'ftth tim, e non manca molto...e vedremo chi ride per ultimo :asd: :asd: :asd:
Beh ma raccontala pure giusta, o conosci persone all'interno che hanno accesso ai sistemi oppure sognatelo pure che al call center accettino una proposta simile, non sanno manco di cosa parli.
ma non c'è nulla da raccontare, figurati, faccio un po' IL semo dai...ma ammetto che, da smanettone amatoriale quale sono, mi piacerebbe, in prospettiva, provare un router di terze parti con ont integrata
ma non c'è nulla da raccontare, figurati, faccio un po' IL semo dai...ma ammetto che, da smanettone amatoriale quale sono, mi piacerebbe, in prospettiva, provare un router di terze parti con ont integrata
Guarda credo a tutti. Anzi con TIM si è pure fortunati perché in cascata all'ONT si può mettere il router che si vuole. Addirittura si può instaurare la PPPoE direttamente sull'ONT.
Con Vodafone invece non si può fare un bel niente se non facendo cose turche.
assolutamente d'accordo...e tra l'altro ti parlo da uno che quelle cose turche le ha fatte (supportato da chi prima di me già ci era passato, s'intende :oink: )...
beh tim lato sistemi identifica l'end point tramite il serialino dell'ONT...ma se capitasse che si riuscisse a farsi cambiare il serialino sui sistemi.............chissà :ciapet:
Ma non sarebbe più semplice usare lo stesso seriale dell'ONT Huawei sull'ONT "di proprietà"? Per esempio questo TP-LINK (http://static.tp-link.com/res/down/doc/TX-6610_V4_UG.pdf) permette di farlo direttamente dalla sua GUI. In altri casi, vedi moduli GPON SFP, ci sono altri metodi più complessi...
sì beh non ho accennato allo "spoofing" del serialino, ma al ritengo una possibilità "laterale"...in ogni caso rimane il fatto che l'ont è un apparato critico nella rete gpon, quindi boh non so quanto sia in generale il caso di provare a cuor leggero l' "allineamento" con apparati di terze parti
Vinceenzo
31-10-2016, 19:24
Abito nell'immediata periferia di Reggio Calabria (per chi lo volesse sapere in Via Ciccarello). Nel mio quartiere sono comparsi comparsi 2 nuovi tombini TIM collegati all'armadio dal quale ricevo la VDSL 100/20 ( 90.5/21.6 - G.Vector ITU 993.5). Da questi si ripartano 2 cavi interrati che emergono e "via aerea" raggiungono i 5 edifici nelle immediate vicinanze il mio compreso. Infatti nelle cassette Telecom di ognuno di essi sono stati fatti entrare i cavi fibra.. Su quella del mio edificio è stato posto questo adesivo. Parla di ROE:
https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxS0lhejVfSDQya1k
Comunque in città, ovunque vedo omini intenti a portare cavi dentro i palazzi e ovunque vedo sorgere nuovi tombini (più o meno grandi).
Secondo voi, se come immagino la ftth è arrivata, quando se ne potrà beneficiare? Dovrò chiederlo io o me la proporranno loro?
Potrò utilizzare il FritzBox 7490, che configurato grazie a questo forum, utilizzo con il numero TIM?
Grazie a tutti quelli che mi degneranno di considerazione.
Secondo voi, se come immagino la ftth è arrivata, quando se ne potrà beneficiare? Dovrò chiederlo io o me la proporranno loro?
beh diciamo che sta arrivando, via...e comunque potrebbero anche proporla, magari un'agenzia aggiornata sulla nuova copertura, ma spesso conviene procedere in autonoma magari tramite sito
Potrò utilizzare il FritzBox 7490, che configurato grazie a questo forum, utilizzo con il numero TIM?
qui sul forum non mi pare che nessuno utilizzi un router di terze parti con linea ftth tim, ma l'autenticazione è senza dubbio la medesima del mondo adsl/vdsl quindi direi che potrai usare senza problemi il fritz in cascata alla ont
Ma non sarebbe più semplice usare lo stesso seriale dell'ONT Huawei sull'ONT "di proprietà"? Per esempio questo TP-LINK (http://static.tp-link.com/res/down/doc/TX-6610_V4_UG.pdf) permette di farlo direttamente dalla sua GUI. In altri casi, vedi moduli GPON SFP, ci sono altri metodi più complessi...
Scusa eh ma quel TP-Link che hai postato, anche fosse, non è altro che come l'Huawei fornito da TIM, con 1 sola porta LAN e senza wifi. Tanto vale tenersi l'Huawei.
L'idea era di mettere un router (5 porte LAN + WiFi) possibilmente decente e con ONT integrato. In modo da non avere due dispostivi accesi, sulla falsa riga di come fanno Infostrada e Fastweb.
Vinceenzo
31-10-2016, 21:14
beh diciamo che sta arrivando, via...e comunque potrebbero anche proporla, magari un'agenzia aggiornata sulla nuova copertura, ma spesso conviene procedere in autonoma magari tramite sito
qui sul forum non mi pare che nessuno utilizzi un router di terze parti con linea ftth tim, ma l'autenticazione è senza dubbio la medesima del mondo adsl/vdsl quindi direi che potrai usare senza problemi il fritz in cascata alla ont
Mi spieghi cosa vuol dire usare senza problemi il fritz in cascata alla ont? Grazie!
eh significa usare il fritz al posto del router tim :)
Vinceenzo
31-10-2016, 22:22
eh significa usare il fritz al posto del router tim :)
Quindi ONT (acronimo di?) è il router ultrafibra?
E ROE?
roe lo splitter ottico in cantina o in facciata
ont il convertitore ottico/elettrico che ti portano in casa
per il resto sfoglia pure questo forum o google :p
Vinceenzo
31-10-2016, 23:10
roe lo splitter ottico in cantina o in facciata
ont il convertitore ottico/elettrico che ti portano in casa
per il resto sfoglia pure questo forum o google :p
OK MILLE GRAZIE!
Quindi ONT (acronimo di?) è il router ultrafibra?
E ROE?
ONT = Optical Network Terminal
ROE = Ripartitore Ottico di Edificio
muffetta
01-11-2016, 09:02
Non so se qualcuno lo aveva notato, ma dal sito tim :
connessione Internet per navigare da casa senza limiti fino a 100 Mega in download e fino a 20 Mega in upload, con SMART SUPERFIBRA gratuita per attivazioni entro il 27/11/2016. A Milano, Torino, Roma, Perugia, Bari, Catania, Bologna, Reggio Emilia e Aversa fino a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload. Verifica copertura.
Vinceenzo
01-11-2016, 09:33
ONT = Optical Network Terminal
ROE = Ripartitore Ottico di Edificio
Quindi è all'interno della cassetta Telecom dove è stato attaccato l'adesivo secondo te?
L'ONT è un "routerone" che richiede qualche speciale impianto all'interno?
Non vi seccate VI PREGO:help:
Quindi è all'interno della cassetta Telecom dove è stato attaccato l'adesivo secondo te?
Esatto, le foto sono state postate un paio di pagine sopra.
L'ONT è un "routerone" che richiede qualche speciale impianto all'interno?
Non vi seccate VI PREGO:help:
Non richiede alcun impianto speciale, lo colleghi alla borchia dove arriva la fibra e in pratica fa da convertitore ottico/elettrico come ti hanno già detto.
Scusa eh ma quel TP-Link che hai postato, anche fosse, non è altro che come l'Huawei fornito da TIM, con 1 sola porta LAN e senza wifi. Tanto vale tenersi l'Huawei.
Credo di essermi espresso male, intendevo che come quel TP-Link che ho linkato, magari anche router con ONT integrato danno la possibilità di impostare il seriale..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vinceenzo
01-11-2016, 12:23
beh diciamo che sta arrivando, via...e comunque potrebbero anche proporla, magari un'agenzia aggiornata sulla nuova copertura, ma spesso conviene procedere in autonoma magari tramite sito
qui sul forum non mi pare che nessuno utilizzi un router di terze parti con linea ftth tim, ma l'autenticazione è senza dubbio la medesima del mondo adsl/vdsl quindi direi che potrai usare senza problemi il fritz in cascata alla ont
Seguendo il tuo consiglio ho aderito alla sperimentazione da qui:
https://www.tim.it/1000-mega
ma forse sto correndo troppo!
Seguendo il tuo consiglio ho aderito alla sperimentazione da qui:
https://www.tim.it/1000-mega
ma forse sto correndo troppo!
Facci sapere se rientri nei 3000....vorrei aderire anche io :D
ciciolo1974
01-11-2016, 13:47
Seguendo il tuo consiglio ho aderito alla sperimentazione da qui:
https://www.tim.it/1000-mega
ma forse sto correndo troppo!
Eh, ma giusto un pò :D
Approfitto per chiedere: in almeno quattro armadi circa 400m più giù (nei pressi del bar san francesco, per i concittadini) hanno fatto lavori passando questi cavi (A e B) lungo le pareti esterne degli edifici che finiscono, come si vede, nel cabinet.
https://s12.postimg.org/pdbfxzgux/Foto_30_10_16_14_26_30.jpg (https://postimg.org/image/pdbfxzgux/)
Successivamente hanno smanettato nel tombino SIPTEL presente.
Stanno iniziando a predisporre FTTH o sto prendendo un granchio colossale? :D
Non so se qualcuno lo aveva notato, ma dal sito tim :
connessione Internet per navigare da casa senza limiti fino a 100 Mega in download e fino a 20 Mega in upload, con SMART SUPERFIBRA gratuita per attivazioni entro il 27/11/2016. A Milano, Torino, Roma, Perugia, Bari, Catania, Bologna, Reggio Emilia e Aversa fino a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload. Verifica copertura.
a conferma:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-fibra-Reggio-Emilia.html
conviene mettere nei preferiti anche questo link
http://www.telecomitalia.com/tit/it/stampa/press-releases-notes-new.html?from=10%2F2015&to=10%2F2016&_charset_=UTF-8
King_Of_Kings_21
01-11-2016, 18:20
Come mai hanno coperto Aversa?
Vinceenzo
01-11-2016, 21:05
Eh, ma giusto un pò :D
Approfitto per chiedere: in almeno quattro armadi circa 400m più giù (nei pressi del bar san francesco, per i concittadini) hanno fatto lavori passando questi cavi (A e B) lungo le pareti esterne degli edifici che finiscono, come si vede, nel cabinet.
https://s12.postimg.org/pdbfxzgux/Foto_30_10_16_14_26_30.jpg (https://postimg.org/image/pdbfxzgux/)
Successivamente hanno smanettato nel tombino SIPTEL presente.
Stanno iniziando a predisporre FTTH o sto prendendo un granchio colossale? :D
Si!
Stanno lavorando ovunque in città. Come dicevo prima a Ciccarello dall'armadio 1915 hanno fatto partire la fibra che arriva a 2 nuovi tombini TIM e da questi due cavi fibra che, prima interrati e poi per via aerea (sembrerebbe il caso della foto da te postata - l'unica che vedo) raggiungono i vari edifici (quello mio compreso) e nelle cassette hanno installato il ROE:
https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxS0lhejVfSDQya1k
E comunque nella mia zona sono stai messi nuovi tombini un po ovunque!
Quindi credo proprio che, visto come procedono, la ftth ultra veloce la vedremo presto!
ezequielelavezzi90
01-11-2016, 22:06
Come mai hanno coperto Aversa?
Di ROE in provincia di napoli, caserta e salerno (benevento e avellino non so) c'è ne sono parecchi, per ora hanno attivato solo aversa.
https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxS0lhejVfSDQya1k
Tempo sei mesi e quelle scritte (anche se con l'indelebile) non si vedranno più.
Poi per attivarti andranno alla cieca.
Ciao1990
02-11-2016, 00:22
Come mai hanno coperto Aversa?
Di ROE in provincia di napoli, caserta e salerno (benevento e avellino non so) c'è ne sono parecchi, per ora hanno attivato solo aversa.
Nei bandi di stato per le aree a fallimento di Mercato, per vincere la gara (o forse proprio perchè previsto dal piano del governo), hanno previsto una piccola percentuale di FTTH in moltissime città.
Per questo Aversa è stata attivata probabilmente prima di Napoli, Salerno e Caserta che sono cluster A e B.
Comunque, queste città a fallimento di Mercato non hanno la copertura ampia, ma solo piccole quote, almeno la maggiorparte di esse, visto che mi è stato detto che alcune città come ad esempio Cava dei Tirreni e se non erro Nola e Pola, avranno una copertura di tutto rispetto, del tipo poco più del 50% (ma credo che siano eccezioni e le altre avranno quote molto, ma molto inferiori in percentuale), del tipo 15% o 20% (Si spera, verosimilmente, comunque ampliabile ulteriormente in un secondo momento in caso di buona risposta da parte della clientela).
Comunque non riguarda solo la Campania, ma probabilmente tutte le regioni in percentuali differenti.
Ad esempio la stessa situazione si sta avendo in Calabria
.....
Ad esempio la stessa situazione si sta avendo in Calabria
hai ulteriori info in merito ?
Riguardo Aversa mi ero chiesto il perchè della copertura in FTTH ma, come detto da ciao1990, è un'area a fallimento di mercato che Tim si è aggiudicata.
Per ogni nuovo comune che compare sul sito controllo sempre il piano tecnico e Aversa non c'è, per cui pensavo che era una delle tante che faceva parte delle città della joinventure Tim-Fastweb.
A proposito.................... ma della lista delle famose 29 città non si sa ancora niente? Con la FTTC mi ci trovo benone ma, quando arrivera la FTTH, farò subito l'upgrade. Anche nella mia città c'è SOCRATE e, fortunatamente, abito in un palazzo completamente cablato.
Prima o poi arriverà sicuro, magari sarò anche io nella lista dopo l'aggiornamento del piano tecnico che, se ricordo bene, dovrebbe esserci a febbraio.
Riguardo Aversa mi ero chiesto il perchè della copertura in FTTH ma, come detto da ciao1990, è un'area a fallimento di mercato che Tim si è aggiudicata.
Ma non è strano che TIM copra in aree a fallimento di mercato con FTTH? Io ero rimasto che in queste aree andava di FTTC
Prototeus
02-11-2016, 18:48
Ma non è strano che TIM copra in aree a fallimento di mercato con FTTH? Io ero rimasto che in queste aree andava di FTTC
no anche ftth, considera che intorno al 2020, un paesino vicino caserta di a malapena 200 abitanti verrà coperto in ftth (solo la via principale se non erro)
no anche ftth, considera che intorno al 2020, un paesino vicino caserta di a malapena 200 abitanti verrà coperto in ftth (solo la via principale se non erro)
Buono a sapersi, grazie :)
Ciao1990
02-11-2016, 22:58
hai ulteriori info in merito ?
Io sono Campano, quelle pochissime informazioni a mia conoscenza derivano da una vacanza vicino Crosia, dove mi capitò di assistere a dei lavori per l'istallazione di un ROE in un paesino di cui non ricordo il nome, mi fu detto che non era l'unico caso di ROE istallato in Zona.
Ulteriore conferma mi è stata data da un mio collega di lavoro, di origine calabrese, che mi disse che aveva visto qualche ROE istallato, ma senza entrare nei particolari.
Vinceenzo
03-11-2016, 09:34
Tempo sei mesi e quelle scritte (anche se con l'indelebile) non si vedranno più.
Poi per attivarti andranno alla cieca.
Della serie "tutto fumo e niente arrosto"? Ovvero secondo te stanno rompendo strade per mettere tombini e prolungamenti fibra, ROE nelle cassette condominiali (con tutto ciò che significa in termini di costi) giusto per farsi notare?
King_Of_Kings_21
03-11-2016, 10:17
Riguardo Aversa mi ero chiesto il perchè della copertura in FTTH ma, come detto da ciao1990, è un'area a fallimento di mercato che Tim si è aggiudicata.
Per ogni nuovo comune che compare sul sito controllo sempre il piano tecnico e Aversa non c'è, per cui pensavo che era una delle tante che faceva parte delle città della joinventure Tim-Fastweb.
A proposito.................... ma della lista delle famose 29 città non si sa ancora niente? Con la FTTC mi ci trovo benone ma, quando arrivera la FTTH, farò subito l'upgrade. Anche nella mia città c'è SOCRATE e, fortunatamente, abito in un palazzo completamente cablato.
Prima o poi arriverà sicuro, magari sarò anche io nella lista dopo l'aggiornamento del piano tecnico che, se ricordo bene, dovrebbe esserci a febbraio.
Esiste una lista pubblica delle aree a fallimento di mercato che si è aggiudicata Tim?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Forse nessuno ci ha pensato ma, riguardo ad aversa, non potrebbe essere che dalla collaborazione con fastweb ci sia anche questo comune?
Ho trovato un'articolo proprio di oggi in cui viene chiaramente detto che sono gia 75000 le unità immobiliari collegate in FTTH dalla jointventure.
Ma possibile che di questa lista no si sà ancora niente a distanza di oltre 3 mesi dall'ufficializzazione della collaborazione?
Forse mi sbaglierò ma, secondo me, queste 29 non c'entrano niente con le 100 città del piano tecnico.
Forse nessuno ci ha pensato ma, riguardo ad aversa, non potrebbe essere che dalla collaborazione con fastweb ci sia anche questo comune?
Ho trovato un'articolo proprio di oggi in cui viene chiaramente detto che sono gia 75000 le unità immobiliari collegate in FTTH dalla jointventure.
Ma possibile che di questa lista no si sà ancora niente a distanza di oltre 3 mesi dall'ufficializzazione della collaborazione?
Forse mi sbaglierò ma, secondo me, queste 29 non c'entrano niente con le 100 città del piano tecnico.
Anche fosse, Aversa non mi risulta avesse la FTTH Fastweb.
Della serie "tutto fumo e niente arrosto"? Ovvero secondo te stanno rompendo strade per mettere tombini e prolungamenti fibra, ROE nelle cassette condominiali (con tutto ciò che significa in termini di costi) giusto per farsi notare?
No, che hanno dato in appalto a ditte che fanno i lavori a caxxo.
Le etichette dovrebbero essere stampate, non scritte col penarello che sbiadisce o viene assorbito dalla plastica dell'etichetta diventando una bella macchia blu.
imsims22
03-11-2016, 18:09
avevo dimenticato la serieta di telecom...
appunt. fissato per oggi ... non si è presentato nessuno,
e al 187 non sanno manco perchè ....
ma si può?
ehh la storiaccia degli appuntamenti mancati di cui nessuno sa nulla :(
Vinceenzo
03-11-2016, 19:31
No, che hanno dato in appalto a ditte che fanno i lavori a caxxo.
Le etichette dovrebbero essere stampate, non scritte col penarello che sbiadisce o viene assorbito dalla plastica dell'etichetta diventando una bella macchia blu.
Quindi ho fatto bene a fotografare l'etichetta? :D :D :D
Sono uno dei 3000 che hanno la sperimentazione TIM 1gb
A seguito di un guasto del modem esce il tecnico e lo sostiusce.
Nello stesso giorno ricevo una mail da TIm che mi segnala che la sperimentazione continuerà in modo gratuito fino a maggio 2017....e che l up verrà portato a 200.
In fase di telecaricamento mi viene assegnato un profilo in DL di 300 (ovviamente ho segnalato la cosa e a loro dire verrà sistemata in 24 ore )
la cosa davvero interessante è che l UP è già a 200...ed è utilissimo:!!!!!
http://www.speedtest.net/result/5769261003.png (http://www.speedtest.net/my-result/5769261003)
Grande TIM!!!!!!
EliGabriRock44
03-11-2016, 20:16
Sono uno dei 3000 che hanno la sperimentazione TIM 1gb
A seguito di un guasto del modem esce il tecnico e lo sostiusce.
Nello stesso giorno ricevo una mail da TIm che mi segnala che la sperimentazione continuerà in modo gratuito fino a maggio 2017....e che l up verrà portato a 200.
In fase di telecaricamento mi viene assegnato un profilo in DL di 300 (ovviamente ho segnalato la cosa e a loro dire verrà sistemata in 24 ore )
la cosa davvero interessante è che l UP è già a 200...ed è utilissimo:!!!!!
http://www.speedtest.net/result/5769261003.png (http://www.speedtest.net/my-result/5769261003)
Grande TIM!!!!!!
Si aspetta di finire la sperimentazione :D :D :D
Si aspetta di finire la sperimentazione :D :D :D
Ovvio ...però questo è il primo speed test di una linea consumer(con 200 in up )che abbiamo ad ora in Italia....sto aspettando di vedere quelli di Voda!!!
a napoli, in zona decumani centro storico, han montato una ventina di ROE in tre giorni, coprendo due strade (bene o male corrispondenti agli armadi 62 e 64 della centrale napoli centro)
EliGabriRock44
03-11-2016, 20:49
Ovvio ...però questo è il primo speed test di una linea consumer(con 200 in up )che abbiamo ad ora in Italia....sto aspettando di vedere quelli di Voda!!!
Ah beh, é andata grassa a Tim, altrimenti neanche li avresti visti! Vedremo, ma poco cambia: certo, magari una linea avrà prestazioni migliori dell'altra in base all'operatore, ma io credo che ci sia ormai poco da confrontare, siamo in ftth...
Ah beh, é andata grassa a Tim, altrimenti neanche li avresti visti! Vedremo, ma poco cambia: certo, magari una linea avrà prestazioni migliori dell'altra in base all'operatore, ma io credo che ci sia ormai poco da confrontare, siamo in ftth...
Questa linea è sperimentale ma ESISTE.
Voda sta sta vendendo una linea fino a un 1GB in dl e 200 in up che nessuno ha ancora visto...vedete voi!!!!
:D :D :D :D :D :D :D
ho la bavetta eheh e comunque suvvia non polemizziamo, da fine mese vediamo un po' gli upgrade voda come andrano (soprattutto per la mia linea :p )
EliGabriRock44
03-11-2016, 21:18
Questa linea è sperimentale ma ESISTE.
Voda sta sta vendendo una linea fino a un 1GB in dl e 200 in up che nessuno ha ancora visto...vedete voi!!!!
:D :D :D :D :D :D :D
Ah certo, ma rimane un test e rimane dietro sicuramente come prezzo, visto che non lo hanno ancora pubblicato o non ne hanno parlato. Le innovazioni Tim potrebbe anche farle, aumentando l'up e il download sia in FTTC che in FTTH e invece no, deve star dietro agli annunci degli altri perché non riesce a star calma.
Vabé dai, meno di un mese e si verranno anche linee Vodafone, daje
animalenotturno
03-11-2016, 21:27
ok perfetto, 1000/200 anche per Telecom che si allinea a Vodafone, ottimissimo. Ora aspettiamo solo di avere copertura :mc:
Questa linea è sperimentale ma ESISTE.
Voda sta sta vendendo una linea fino a un 1GB in dl e 200 in up che nessuno ha ancora visto...vedete voi!!!!
:D :D :D :D :D :D :D
Ma che discorsi sono? sembra di stare all'asilo...
Vodafone ha previsto l'upgrade a fine Novembre ed è sempre stato scritto sul sito e comunicato dall'assistenza al 190.
Aspettate un mese e vedrete lo speedtest Vodafone e in quantità industriali, non solo a 3000 cristiani.
Questa linea è sperimentale ma ESISTE.
Voda sta sta vendendo una linea fino a un 1GB in dl e 200 in up che nessuno ha ancora visto...vedete voi!!!!
:D :D :D :D :D :D :D
Che mi tocca leggere...
Confermo quello che ha scritto Vince85
E poi non vantarti del tuo speedtest che lì nemmeno vedo il tuo fantastico 1 GIGA, ma solo 276 di banda (nemmeno i 300 pieni)...
E i 200 in upload? Ringrazia la concorrenza se TIM oggi ti porta a 200 mega in upload, altrimenti te li scordavi e andavi a solo 100 mega!
Fosse per TIM... a quest'ora tutte le FTTC erano ancora 30 mega e le FTTH a 100 ;)
Scusate questo messaggio forse provocatorio nel thread TIM per tutti gli altri, ma su questo messaggio da asilo nido non ho resistito a rispondere! :D
supermario
04-11-2016, 11:49
:asd:
hwutente
04-11-2016, 13:05
Straquoto anch'io.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
cartmanland
04-11-2016, 13:25
ciao a tutti
ho visto questo avviso su alcuni palazzi nella via dove abito (Torino, zona quartiere Aurora)
https://s19.postimg.org/9ic1x1o1r/avviso_tim_fastweb.jpg (https://postimg.org/image/9ic1x1o1r/)
inoltre, oggi c'èrano anche alcuni operai che tiravano dei cavi di colore griggio dai tombini telecom nelle cantine;
sapete se TIM ha reso disponibile la ftth a Torino (sul loro sito compare solo Milano) ? perchè pochi giorni fa, metroweb ha finito di posare la fibra nella via dove abito (il colore dei cavi usati era giallo)
se fosse per la sip saremmo ancora al videotel altroché
ciao a tutti
ho visto questo avviso su alcuni palazzi nella via dove abito (Torino, zona quartiere Aurora)
https://s19.postimg.org/9ic1x1o1r/avviso_tim_fastweb.jpg (https://postimg.org/image/9ic1x1o1r/)
inoltre, oggi c'èrano anche alcuni operai che tiravano dei cavi di colore griggio dai tombini telecom nelle cantine;
sapete se TIM ha reso disponibile la ftth a Torino (sul loro sito compare solo Milano) ? perchè pochi giorni fa, metroweb ha finito di posare la fibra nella via dove abito (il colore dei cavi usati era giallo)
La fibra TIM FTTH 300Mbit, come riporta il sito, è presente a: Milano, Torino, Roma, Perugia, Bari, Catania, Bologna, Reggio Emilia e Aversa.
cartmanland
04-11-2016, 13:29
La fibra TIM FTTH 300Mbit, come riporta il sito, è presente a: Milano, Torino, Roma, Perugia, Bari, Catania, Bologna, Reggio Emilia e Aversa.
prefetto!
quindi fra 1-2 mesi
avro la scelta fra ftth TIM o ffth VODAFONE :D
supermario
04-11-2016, 13:39
per TIM molto di più!
hwutente
04-11-2016, 13:45
prefetto!
quindi fra 1-2 mesi
avro la scelta fra ftth TIM o ffth VODAFONE :D
Che fortuna.
prefetto!
quindi fra 1-2 mesi
avro la scelta fra ftth TIM o ffth VODAFONE :D
perché scegliere...quando puoi avere entrambe :sofico:
hwutente
04-11-2016, 14:08
perché scegliere...quando puoi avere entrambe :sofico:
Magari sommando le velocità. :)
speed_speed
04-11-2016, 14:47
Qualcuno sa se ci sono progressi nell'area di Napoli Zona Stadio ?
Fosse per TIM... a quest'ora tutte le FTTC erano ancora 30 mega e le FTTH a 100 ;)
Se non fosse per TIM in provincia staremmo ancora con l'adsl, piantiamola di criticare sempre.
La mia zona non è stata coperta con i fondi europei, e abito in provincia.
se non fosse per i *FONDI EUROPEI* sareste ancora col 56k. diciamo le cose come stanno. :read:
per fortuna che non tutti sono difensori della sip a priori, marcolino io seguo da poco questo forum e tra i tanti apprezzo sempre molto i tuoi interventi, equilibrati oggettivi e sinceri, chapeau :mano:
animalenotturno
04-11-2016, 16:10
.. fine ot
chiedo venia non era mia intenzione innescare polemiche, avrei dovuto scrivere direttamente in privato all'interessato
se non fosse per i *FONDI EUROPEI* sareste ancora col 56k. diciamo le cose come stanno. :read:
Alla cui gare si è presentata solo tim! :doh:
The Pein
04-11-2016, 18:00
da me TIM sta portando la fibra FTTC, quando è stato l'ora di chiedere se volesserò aggiungersi infostrada, Vodafone e Fastweb( ed anche altri paesi hanno fatto le stesse moine) nella spesa hanno tirato un sonoro VAI A CAGARE :eek: ....si tutto bello e competitivi solo in città per il resto fanno pena letteralmente, altro che concorrenza :rolleyes: :)
animalenotturno
04-11-2016, 19:59
parlano i dati di copertura e l'impegno economico assunto..il resto sono solo chiacchiere e numeri vuoti.
EliGabriRock44
04-11-2016, 20:16
da me TIM sta portando la fibra FTTC, quando è stato l'ora di chiedere se volesserò aggiungersi infostrada, Vodafone e Fastweb( ed anche altri paesi hanno fatto le stesse moine) nella spesa hanno tirato un sonoro VAI A CAGARE :eek: ....si tutto bello e competitivi solo in città per il resto fanno pena letteralmente, altro che concorrenza :rolleyes: :)
Ma scusa, perché dovrebbero spenderci dei soldi se poi devono pure pagare l'affitto a Tim per eventuali abbonamenti?
da me TIM sta portando la fibra FTTC, quando è stato l'ora di chiedere se volesserò aggiungersi infostrada, Vodafone e Fastweb( ed anche altri paesi hanno fatto le stesse moine) nella spesa hanno tirato un sonoro VAI A CAGARE :eek: ....si tutto bello e competitivi solo in città per il resto fanno pena letteralmente, altro che concorrenza :rolleyes: :)
Guarda che TIM si intasca la bellezza di 1,79 miliardi di euro l'anno di solo wholesale da parte di terzi (1,79 x 3 anni = 5,37 euro/3 anni), quindi non è che gli alternativi non tirano soldi, anzi, gli hanno anche pagato tutto l'investimento... quindi non stiamo a guardare TIM come l'unica che paga, per cortesia! ;)
tra l'altro ricordiamo che ogni 3x2 la sip è a battere cassa dallo stato, dai per favore apriamo gli occhi una buona volta
Ma scusa, perché dovrebbero spenderci dei soldi se poi devono pure pagare l'affitto a Tim per eventuali abbonamenti?
Da quanto leggo tu sei di Carpi. abitanti , dato preso da wipedia ,71 031...
mi spieghi perchè una azienda deve portare FTTH...quale ritorno economico avrebbe?
Basta e ..AVANZA , una FTTC.!!!!
Perchè deve farlo TIM ...e parlo di FTTC...perchè non porta VODA una connessione FTTC???
concordo appieno. TIM sta rilanciando esclusivamente perchè c'è la concorrenza avanti (Vodafone in primis , e Fastweb col 35b sulla FTTC).
Se ci fosse ancora la Telecom statale dei vecchi tempi, avremmo ancora 100 mbps in FTTH ad oltre 80-90 euro al mese.
Marcolino, ti ricordi quando TIM lanciò il 4G+ a 180 Mbps?
2 settimane dopo Vodafone fece lo stesso lancio con il 4G+ ma a 225 Mbps... cosa fece TIM? Nemmeno dopo 24h fece altrettanto portando l'upgrade a 225 Mbps...
E' scritto qui, non me lo sto inventando:
TIM 4G Plus a 225 Mbps in 120 città: baruffa con Vodafone (https://www.tomshw.it/tim-4g-plus-a-225-mbps-in-120-citta-baruffa-con-vodafone-62773)
Passò a 225 Mbps quel giorno solo perché si è sentita presa dalla concorrenza... quindi in copertura TIM spinge, ma solo perché non si sente più sola, altrimenti altro che progressi.
EliGabriRock44
04-11-2016, 20:32
Da quanto leggo tu sei di Carpi. abitanti , dato preso da wipedia ,71 031...
mi spieghi perchè una azienda deve portare FTTH...quale ritorno economico avrebbe?
Basta e ..AVANZA , una FTTC.!!!!
Perchè deve farlo TIM ...e parlo di FTTC...perchè non porta VODA una connessione FTTC???
Infatti Vodafone e Fastweb l'hanno fatto :D
Ho FTTC Tim, Vodafone e Fastweb da un anno e sono di prossima copertura FTTH Tim, presumo Enel e il distretto aziendale verrà coperto dalla Gigabit Vodafone quindi...non mi preoccupo più di tanto :D :D :D
Infatti Vodafone e Fastweb l'hanno fatto :D
Ho FTTC Tim, Vodafone e Fastweb da un anno e sono di prossima copertura FTTH Tim, presumo Enel e il distretto aziendale verrà coperto dalla Gigabit Vodafone quindi...non mi preoccupo più di tanto :D :D :D
io continuo a chiedermi una cosa ...perchè Vodafone , che per molte persone che intervengono su questo forum......è il "salvatore" della fibra in Italia;
ha scelto di coprire Carpi in FTTC ...perchè ha scelto di usare l'ultimo miglio in rame di TIM.
Non poteva Voda portare la Fibra in casa(FTTH) a tutti a Carpi??????
io continuo a chiedermi una cosa ...perchè Vodafone , che per molte persone che intervengono su questo forum......è il "salvatore" della fibra in Italia;
ha scelto di coprire Carpi in FTTC ...perchè ha scelto di usare l'ultimo miglio in rame di TIM.
Non poteva Voda portare la Fibra in casa(FTTH) a tutti a Carpi??????
Semplicemente perché tutti i percorsi dell'ultimo miglio sono già stati belli che inseriti da SIP... spiegami a che PRO sprecare risorse a posare ulteriore rame che in pochi anni sarà totalmente obsoleto: tanto per far più disastro sull'impianto stesso?
https://s11.postimg.org/gckl482q7/photo_2016_11_04_21_55_53.jpg (https://postimg.org/image/gckl482q7/) https://s4.postimg.org/p7q9yc94p/photo_2016_11_04_22_02_23.jpg (https://postimg.org/image/p7q9yc94p/) https://s12.postimg.org/oefoor7rt/photo_2016_11_04_21_55_59.jpg (https://postimg.org/image/oefoor7rt/)
Se poi questa si può definire professionalità da parte di TIM (e siamo in uno dei comuni principali della Lombardia, non in un paesetto)!
Questo gli operatori pagano a TIM profumatamente! ;)
Riguardo FTTH... ha un suo enorme costo, se si mette a posare FTTH senza avere dietro un'FTTC, a quest'ora starebbe ancora a 10 comuni soltanto! ;)
io ho visto distributori che voi umani......
povera italia che brutta fine nelle mani della sip, ma sono ottimista, forza tiscali forza enel forza vodafone!
animalenotturno
04-11-2016, 21:17
vodafone fa tante chiacchiere e pubblicità con questo fantomatico giga.. quando copre, in ftth, quante città? ne riparliamo fra qualche mese.. quando telecom aprirà la vendibilità in ftth.. :read:
vodafone avrebbe risorse per coprire in make sia FTTH che FTTC ovunque e comunque.. e invece affitta da telecom :muro: :rolleyes: vai vai..avanti con Bruce
Guarda che TIM si intasca la bellezza di 1,79 miliardi di euro l'anno di solo wholesale da parte di terzi (1,79 x 3 anni = 5,37 euro/3 anni), quindi non è che gli alternativi non tirano soldi, anzi, gli hanno anche pagato tutto l'investimento... quindi non stiamo a guardare TIM come l'unica che paga, per cortesia! ;)
Fatto sta che in moltissime di quelle realtà di provincia fibra e apparati ce li ha portati TIM. Se avessimo dovuto aspettare Vodafone o Fastweb rimanevamo altri cinque anni in ADSL minimo.
P.S.
Nella mia zona dopo 9 mesi dalla copertura TIM di "alternativi" si è visto solo Vodafone, e in VULA. Alla faccia dei grandi investimenti!
animalenotturno
04-11-2016, 21:38
quoto quanto sopra.. ho sia vodafone che tim. Ah.. Vodafone in VULA... :read:
Semplicemente perché tutti i percorsi dell'ultimo miglio sono già stati belli che inseriti da SIP... spiegami a che PRO sprecare risorse a posare ulteriore rame che in pochi anni sarà totalmente obsoleto: tanto per far più disastro sull'impianto stesso?
https://s11.postimg.org/gckl482q7/photo_2016_11_04_21_55_53.jpg (https://postimg.org/image/gckl482q7/) https://s4.postimg.org/p7q9yc94p/photo_2016_11_04_22_02_23.jpg (https://postimg.org/image/p7q9yc94p/) https://s12.postimg.org/oefoor7rt/photo_2016_11_04_21_55_59.jpg (https://postimg.org/image/oefoor7rt/)
Se poi questa si può definire professionalità da parte di TIM (e siamo in uno dei comuni principali della Lombardia, non in un paesetto)!
Questo gli operatori pagano a TIM profumatamente! ;)
Riguardo FTTH... ha un suo enorme costo, se si mette a posare FTTH senza avere dietro un'FTTC, a quest'ora starebbe ancora a 10 comuni soltanto! ;)
Abbi pazienza ..io non ho parlato di portare altro rame.
Ma di portare FTTH nelle case .
Mi chiedo perchè vi lamentate di TIM.....qualunque operatore può portare FTTH nelle case ..perchè Vodafone non lo fa????
Perchè non investe , come invece fanno altri olo (TIM in primis) in scavi e cavi fino al cliente finale???
Perche Vodafone sta vendendo una linea "fino a 1GB" che nessuno ha mai visto....???
animalenotturno
04-11-2016, 21:46
sarei proprio curioso poi di vedere quante sono le unità abitative realmente coperte da questo giga poi..
hwutente
04-11-2016, 21:55
E' indubbio che nelle zone a fallimento di mercato se non ci fosse telecom sarebbero dolori, pero' e' altrettanto indubbio che se non ci fosse la concorrenza degli operatori terzi i prezzi e le velocità di telecom sarebbero altissimi i primi e bassissime le seconde. Quindi 1 a 1 e palla al centro. :)
EliGabriRock44
04-11-2016, 21:57
io continuo a chiedermi una cosa ...perchè Vodafone , che per molte persone che intervengono su questo forum......è il "salvatore" della fibra in Italia;
ha scelto di coprire Carpi in FTTC ...perchè ha scelto di usare l'ultimo miglio in rame di TIM.
Non poteva Voda portare la Fibra in casa(FTTH) a tutti a Carpi??????
Perché da soli non si conclude nulla. Guarda Fastweb, posò l'FTTH per conto suo e ora si ritrova con apparati che non vanno neanche oltre i 100Mbit e quante città copre?
Io credo solo che sia anche l'ora di smetterla con questo monopolio Tim, soprattutto perché l'unica che ci ha guadagnato veramente fino ad ora é stata lei.
Il progetto di EOF porta con se un sacco di speranze per molti utenti, soprattutto perché possono avere, dalle offerte che abbiamo visto, una Gigabit ad un prezzo che parrebbe più che giusto; stessa cosa per quanto riguarda Tiscali che anche lei si é lanciata in questo progetto e anche per Wind e GoInternet e chi altro vuol venire.
Il problema di Tim é Tim stessa.
beh 1 pari mica tanto, con tutte le sovvenzioni più o meno occulte che la sip da sempre incassa senza investire davvero ma vabeh facciamo pur buon viso a pessimo gioco e aspettiamo, intanto qui metroweb ha portato la fibra da anni e la sip fa magna-magna e fumma-fumma...ci vuole pazienza nella vita di noi italiani!
E' indubbio che nelle zone a fallimento di mercato se non ci fosse telecom sarebbero dolori, pero' e' altrettanto indubbio che se non ci fosse la concorrenza degli operatori terzi i prezzi e le velocità di telecom sarebbero altissimi i primi e bassissime le seconde. Quindi 1 a 1 e palla al centro. :)
La mia zona in realtà non è a fallimento di mercato, è area grigia. Oltretutto sono già presenti tutti gli operatori in ULL (eccetto Tiscali) da 7-8 anni.
hwutente
04-11-2016, 22:05
beh 1 pari mica tanto, con tutte le sovvenzioni più o meno occulte che la sip da sempre incassa senza investire davvero ma vabeh facciamo pur buon viso a pessimo gioco e aspettiamo, intanto qui metroweb ha portato la fibra da anni e la sip fa magna-magna e fumma-fumma...ci vuole pazienza nella vita di noi italiani!
C'e' anche da dire che negli ultimi anni quando i vari governi mettevano fondi (italiani e/o europei) per coprire le aree a fallimento di mercato o giù di li e bandivano delle gare per aggiudicarseli, spesso l'unica a presentarsi era telecom.
spesso l'unica a presentarsi era telecom.
e non ti sei mai meravigliato della curiosa reiterata coincidenza...? a pensar male si fa peccato, ma......la sip è da sempre avvantaggiata ovunque e nonostante questo continua ad investire col contagocce e ogni occasione è buona per fare lacrime da coccodrillo al ministero del lavoro
hwutente
04-11-2016, 22:23
e non ti sei mai meravigliato della curiosa reiterata coincidenza...? a pensar male si fa peccato, ma......la sip è da sempre avvantaggiata ovunque e nonostante questo continua ad investire col contagocce e ogni occasione è buona per fare lacrime da coccodrillo al ministero del lavoro
Per carità, sara' anche cosi pero' e' un dato di fatto che gli altri operatori in zone dove i guadagni sono pochi o nulli latitano sui bandi.
Il problema di Tim é Tim stessa.
:mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
hwutente
04-11-2016, 22:30
e non ti sei mai meravigliato della curiosa reiterata coincidenza...? a pensar male si fa peccato, ma......la sip è da sempre avvantaggiata ovunque e nonostante questo continua ad investire col contagocce e ogni occasione è buona per fare lacrime da coccodrillo al ministero del lavoro
Perche' la chiami sip? :D
perché non è mai cambiato nulla in quella ditta, magna magna prima magna magna dopo, purtroppo, anche se per altri versi sip mi fa ricordare tempi in cui almeno a livello di percezione popolare non era poi così pessima, quindi boh magari c'è anche speranza nel chiamarla sip :p
Perche Vodafone sta vendendo una linea "fino a 1GB" che nessuno ha mai visto....???
Perché TIM sta dando in sperimentazione fino a Maggio dell'anno prossimo la 1Gbit a tre persone in croce? La vedranno in pochi e sarà per pochi.
Vodafone entro fine mese darà disponibilità a TUTTI i clienti il passaggio a 1Gbit, la vedrai eccome... mentre la 1Gbit di TIM con un binocolo la vedranno i suoi clienti, aspettate pure per mesi e mesi.
https://s13.postimg.org/6ermhrzfr/Gabinet.jpg
Ziosilvio
05-11-2016, 10:22
da me TIM sta portando la fibra FTTC, quando è stato l'ora di chiedere se volesserò aggiungersi infostrada, Vodafone e Fastweb( ed anche altri paesi hanno fatto le stesse moine) nella spesa hanno tirato un sonoro VAI A CAGARE :eek: ....si tutto bello e competitivi solo in città per il resto fanno pena letteralmente, altro che concorrenza :rolleyes: :)
Va' tu a ripassare il galateo. Cinque giorni dovrebbero bastare.
EliGabriRock44
05-11-2016, 10:30
Perché TIM sta dando in sperimentazione fino a Maggio dell'anno prossimo la 1Gbit a tre persone in croce? La vedranno in pochi e sarà per pochi.
Vodafone entro fine mese darà disponibilità a TUTTI i clienti il passaggio a 1Gbit, la vedrai eccome... mentre la 1Gbit di TIM con un binocolo la vedranno i suoi clienti, aspettate pure per mesi e mesi.
https://s13.postimg.org/6ermhrzfr/Gabinet.jpg
:D :D :D
Dai smettiamola di farci la guerra, che basta e avanza quella che si stanno facendo tra loro opreratori.
Comunque Tim, secondo me, é sulla buona strada per raggiungere in FTTH le 100 città di quella famosa lista, molti ROE sono stati avvistati in moltissime città.
Mi chiedevo quali operatori in VULA potrebbero rivendere questa FTTH, visto che il costo di affitto per una 300/20 é di 23 euro...Tiscali potrebbe starci dentro, la stessa Vodafone potrebbe offrirla e so benissimo che non avrebbe senso visto che entrambi sono "impegnate" con EOF, però, non penso che tutte queste città non possano comunque non esser notate da Vodafone; EOF é ancora alle fasi iniziali, quindi ancora per vedere qualcosa di concreto ci vorrà un bel po'.
Le mie sono solo speranze, pensieri, chissà, magari per un breve tempo si avrà anche FTTH Vula, anche se dubito fortemente :D
animalenotturno
05-11-2016, 10:40
giusto dire che è una sperimentazione e quindi il numero è limitatissimo, però mi sembra altrettanto ragionevole guardare in ottica di più lungo periodo: Vodafone (senza EOF) da sola, quante città ha pianificato di coprire in FTTH? :read: al tempo l'ardua sentenza
EliGabriRock44
05-11-2016, 10:47
giusto dire che è una sperimentazione e quindi il numero è limitatissimo, però mi sembra altrettanto ragionevole guardare in ottica di più lungo periodo: Vodafone (senza EOF) da sola, quante città ha pianificato di coprire in FTTH? :read: al tempo l'ardua sentenza
Vodafone da sola credo che faccia poco, magari potrà far qualcosa nelle città coperte in MAKE perché c'é già una sua rete in fibra...boh, si vedrà, sperando in qualcosa che non siano le solite città :p
giusto dire che è una sperimentazione e quindi il numero è limitatissimo, però mi sembra altrettanto ragionevole guardare in ottica di più lungo periodo: Vodafone (senza EOF) da sola, quante città ha pianificato di coprire in FTTH? :read: al tempo l'ardua sentenza
Vodafone da sola credo che faccia poco, magari potrà far qualcosa nelle città coperte in MAKE perché c'é già una sua rete in fibra...boh, si vedrà, sperando in qualcosa che non siano le solite città :p
Vodafone con fibra proprietaria MAKE ha già portato la FTTH in 8 distretti industriali con velocità fino a 10Gbit simmetrici.
Moncalieri (TO), Cologno Monzese (MI), Carpi (MO), Modena, Forlì Ospedaletto (FC), Modugno (BA), Surbo (LE) e Arzano (NA)
http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/
EliGabriRock44
05-11-2016, 10:55
Vodafone con fibra proprietaria MAKE ha già portato la FTTH in 8 distretti industriali con velocità fino a 10Gbit simmetrici.
Moncalieri (TO), Cologno Monzese (MI), Carpi (MO), Modena, Forlì Ospedaletto (FC), Modugno (BA), Surbo (LE) e Arzano (NA)
http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/
Sisi quello lo sapevo, infatti pensavo che potesse portarla pure a noi cittadini e non solo alle aziende...BOH!
Cioé é chiaro che il piano di EOF di quelle x città riguarda una stesura di una nuova rete in fibra ottica, ma per le restanti 240 si dovrà pur appoggiare a qualcuno...magari Vodafone inizia pure ad affittare le reti ad altri operatori, solo ed esclusivamente per la FTTH.
fabio336
05-11-2016, 10:58
Vodafone con fibra proprietaria MAKE ha già portato la FTTH in 8 distretti industriali con velocità fino a 10Gbit simmetrici.
Moncalieri (TO), Cologno Monzese (MI), Carpi (MO), Modena, Forlì Ospedaletto (FC), Modugno (BA), Surbo (LE) e Arzano (NA)
http://news.vodafone.it/2016/10/04/vodafone-porta-la-fibra-in-8-distretti-industriali-italiani/
Ha già portato o porta SU RICHIESTA?
direi che c'è una notevole differenza
telecom porta ftth su richiesta alle grandi società da secoli
a parte il modo di farsi pubblicità nulla di innovativo...
EliGabriRock44
05-11-2016, 11:01
Ha già portato o porta SU RICHIESTA?
direi che c'è una notevole differenza
telecom porta ftth su richiesta alle grandi società da secoli
a parte il modo di farsi pubblicità nulla di innovativo...
"nulla di innovativo"
Mica tutti gli operatori lo fanno, con la propria rete; io direi proprio che sia una novità, visto che da quella parte vedi solo Tim e nient'altro come scelte.
hwutente
05-11-2016, 11:01
giusto dire che è una sperimentazione e quindi il numero è limitatissimo, però mi sembra altrettanto ragionevole guardare in ottica di più lungo periodo: Vodafone (senza EOF) da sola, quante città ha pianificato di coprire in FTTH? :read: al tempo l'ardua sentenza
Io spero che Vodafone non si faccia nessuna rete proprietaria, solo un paese matto come l'Italia può pensare che ogni operatore si faccia la propria rete.
Ha già portato o porta SU RICHIESTA?
direi che c'è una notevole differenza
telecom porta ftth su richiesta alle grandi società da secoli
a parte il modo di farsi pubblicità nulla di innovativo...
L'articolo parla di ha portato.
10Gbit simmetrici non sono innovativi?
E il nocciolo era che l'ha portati con la sua fibra senza appoggiarsi ad altri, questo era il discorso.
Mi chiedevo quali operatori in VULA potrebbero rivendere questa FTTH, visto che il costo di affitto per una 300/20 é di 23 euro...Tiscali potrebbe starci dentro, la stessa Vodafone potrebbe offrirla e so benissimo che non avrebbe senso visto che entrambi sono "impegnate" con EOF, però, non penso che tutte queste città non possano comunque non esser notate da Vodafone; EOF é ancora alle fasi iniziali, quindi ancora per vedere qualcosa di concreto ci vorrà un bel po'.
Le mie sono solo speranze, pensieri, chissà, magari per un breve tempo si avrà anche FTTH Vula, anche se dubito fortemente :D
Attualmente non ha senso il VULA FTTH a livello di costi, la stessa Tiscali a Milano si limita rivendere il profilo 100/10 Mb, neppure il 300/20 Mb.
E sempre parlando di Tiscali, in diverse di quelle città non arriva neppure in ULL: Lecce, Taranto, Brindisi, Pordenone, Udine...
fabio336
05-11-2016, 11:10
"nulla di innovativo"
Mica tutti gli operatori lo fanno, con la propria rete; io direi proprio che sia una novità, visto che da quella parte vedi solo Tim e nient'altro come scelte.
ne sei sicuro?
uno che mi viene in mente è Colt
in quel settore basta che paghi...
EliGabriRock44
05-11-2016, 11:30
Attualmente non ha senso il VULA FTTH a livello di costi, la stessa Tiscali a Milano si limita rivendere il profilo 100/10 Mb, neppure il 300/20 Mb.
E sempre parlando di Tiscali, in diverse di quelle città non arriva neppure in ULL: Lecce, Taranto, Brindisi, Pordenone, Udine...
Beh la 100/10 costa 19 euro, mentre la 300/20 23 euro...bisognerebbe aggiungerci altri 49 euro se non sbaglio per l'attivazione. Si insomma, non ne varrebbe poi così tanto come dici tu...vedremo
Comunque penso che su una cosa possiamo essere tutti d'accordo, la concorrenza fa bene. Che poi sia merito dell'uno o dell'altro poco importa.
Comunque penso che su una cosa possiamo essere tutti d'accordo, la concorrenza fa bene. Che poi sia merito dell'uno o dell'altro poco importa.
D'accordo anch'io ma purtroppo c'è sempre qualcuno che fa discorsi d'asilo del tipo "io ce l'ho e voi di Vodafone ancora no" e amenità simili...
supermario
05-11-2016, 12:17
sento dio a 10gbps lavorano i nodi degli internet exchange tipo topix e mix e qua si dice che non c'è niente di innovativo
discorsi a vanvera proprio
Paganetor
05-11-2016, 12:19
mi sa che in Tim stanno pasticciando un po' con i settaggi della FTTH... :mbe:
ok il download (un po' lontano dal Gigabit ipotizzato in fase di sperimentazione, ma alla fine difficile arrivare vicino ai limiti di cavi e porte...), ma hanno alzato l'upload a 200 Mbit :fagiano:
http://www.speedtest.net/result/5773729273.png (http://www.speedtest.net/my-result/5773729273)
Quando ho fatto richiesta per la sperimentazione hanno detto che sarebbe terminata a novembre (non so esattamente quando), ora vedo che alcuni valori sono stati cambiati (penso sempre per testare se l'intera infrastruttura regge).
mi sa che in Tim stanno pasticciando un po' con i settaggi della FTTH... :mbe:
ok il download (un po' lontano dal Gigabit ipotizzato in fase di sperimentazione, ma alla fine difficile arrivare vicino ai limiti di cavi e porte...), ma hanno alzato l'upload a 200 Mbit :fagiano:
http://www.speedtest.net/result/5773729273.png (http://www.speedtest.net/my-result/5773729273)
Più di 930Mbit non si fanno per via del limite fisico della LAN Gigabit e per l'overhead di protocollo.
Quando ho fatto richiesta per la sperimentazione hanno detto che sarebbe terminata a novembre (non so esattamente quando), ora vedo che alcuni valori sono stati cambiati (penso sempre per testare se l'intera infrastruttura regge).
Non sei aggiornato, leggi qua:
Appena arrivata email di telecom che avvisa che la sperimentazione è estesa fino a maggio 2017 e l upload sale a 200mbit :D
Paganetor
05-11-2016, 12:29
grazie! Non sapevo!
Non ho però ricevuto la comunicazione del prolungamento della fase di sperimentazione e dell'incremento dell'upload... buono a sapersi ;)
animalenotturno
05-11-2016, 12:42
ci piace moltissimo questa linea..finalmente qualcosa a cui gli Altri devono ancora arrivare :) ;) :D
ps posso chiederti quando andavi in down prima dell'upgrade dell'UP a 200 mega?
hwutente
05-11-2016, 12:45
Bella si, ma per adesso e' poco più di una gara di marketing.
Bella si, ma per adesso e' poco più di una gara di marketing.
Chi arriva prima dorme meglio la notte.
hwutente
05-11-2016, 12:52
Chi arriva prima dorme meglio la notte.
Questo sicuro, speriamo pero' che non rimanga un mero esercizio di stile. Per troppi anni abbiamo visto eccellenze di nicchia e mediocrità di massa, quando invece si può parlare di vera innovazione solo quando questa viene messa a disposizione di tutti o quasi.
animalenotturno
05-11-2016, 13:26
invece si può parlare di vera innovazione solo quando questa viene messa a disposizione di tutti o quasi.
sacrosante parole :read:
saranno i numeri a parlare,ossia unità abitative e distretti industriali coperti da ftth, a prova di futuro
:read:
Paganetor
05-11-2016, 14:06
ci piace moltissimo questa linea..finalmente qualcosa a cui gli Altri devono ancora arrivare :) ;) :D
ps posso chiederti quando andavi in down prima dell'upgrade dell'UP a 200 mega?
stessi valori, trai 900 e i 930
animalenotturno
05-11-2016, 14:11
stessi valori, trai 900 e i 930
ottimo, grazie
supermario
05-11-2016, 14:39
valori in linea con quello che mi aspetto anche per me!
DarkNiko
05-11-2016, 14:44
Tenete in considerazione che se si naviga a 1 Gbit su un portatile o una qualsivoglia macchina con HD meccanico, scaricare a 110~120 Mbyte/secondo non lo garantisce nessuno per via del possibile collo di bottiglia indotto dall'hard disk stesso. Nessun problema invece se si ha un SSD (specialmente se di buona qualità). :)
boh il mio wd esterno da 5400 giri su usb3 preso sei anni fa tiene senza grossi problemi i 110/115 MB/s circa della mia lan, sia in lettura sia soprattutto in scrittura, se non si parla di hw veramente datato non vedrei grossi drammi
DarkNiko
05-11-2016, 14:53
boh il mio wd esterno da 5400 giri su usb3 preso sei anni fa tiene senza grossi problemi i 110/115 MB/s circa della mia lan, sia in lettura sia soprattutto in scrittura, se non si parla di hw veramente datato non vedrei grossi drammi
Non ne dubito, però quella velocità la mantieni fintanto che l'HDD non viene impiegato o impegnato per altre operazioni. Ecco perché mi sono sentito di consigliare maggiormente l'utilizzo di un SSD. :)
ah sìsì claro, altrimenti schioppa :D
hwutente
05-11-2016, 15:06
Non ne dubito, però quella velocità la mantieni fintanto che l'HDD non viene impiegato o impegnato per altre operazioni. Ecco perché mi sono sentito di consigliare maggiormente l'utilizzo di un SSD. :)
Ormai gli SSD nel 2016 vanno consigliati a prescindere.
hwutente
05-11-2016, 15:06
valori in linea con quello che mi aspetto anche per me!
Dove?
test su linea sperimentale 1000/200 su Milano , attestato su centrale di Piazza Bonomelli.
Questa è una linea consumer!!!
http://www.speedtest.net/result/5774619711.png (http://www.speedtest.net/my-result/5774619711)
EliGabriRock44
05-11-2016, 18:36
test su linea sperimentale 1000/200 su Milano , attestato su centrale di Piazza Bonomelli.
Questa è una linea consumer!!!
http://www.speedtest.net/result/5774619711.png[/IMG] (http://www.speedtest.net/my-result/5774619711)
*sperimentale
animalenotturno
05-11-2016, 18:39
test su linea sperimentale 1000/200 su Milano , attestato su centrale di Piazza Bonomelli.
Questa è una linea consumer!!!
http://www.speedtest.net/result/5774619711.png (http://www.speedtest.net/my-result/5774619711)
eccezziunale !!! :ave: :ave: :ave:
fabio336
05-11-2016, 18:40
*sperimentale
scelta furba
così non si passa per agcom :D
scelta furba
così non si passa per agcom :D
Furbissima! darla gratis a solo pochi eletti per farsi belli! :asd:
fabio336
05-11-2016, 18:52
Furbissima! darla gratis a solo pochi eletti per farsi belli! :asd:
volevate la concorrenza?
eccola
Furbissima! darla gratis a solo pochi eletti per farsi belli! :asd:
sperimentale, certo, ma intanto si vedono gli speed test.
Altri olo vendono linee attivabili tra 20 gg...io non comprerei mai una cosa non attivabile subito!!!!!
skyscreaper
05-11-2016, 19:00
Non ne dubito, però quella velocità la mantieni fintanto che l'HDD non viene impiegato o impegnato per altre operazioni. Ecco perché mi sono sentito di consigliare maggiormente l'utilizzo di un SSD. :)
io però vorrei sfatare anche il mito che si sta creando sugli hard disk. gli Speed test e comunque qualsiasi download che viene effettuato per il pc passa prima dalla RAM(che ha banda a volontà). quindi il PC ha tutto il tempo che vuole per scrivere la roba sull' hdd.
persino il mio raspberry3 con adattatore USB gigabit e microSD da 8 giga classe 4 (di merda) fa speedtest da 300 mbit.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
volevate la concorrenza?
eccola
E questa sarebbe concorrenza? :D
Fino a Maggio in 3000 cristiani e non esiste a livello commerciale.
sperimentale, certo, ma intanto si vedono gli speed test.
Altri olo vendono linee attivabili tra 20 gg...io non comprerei mai una cosa non attivabile subito!!!!!
Pazienta che tra meno di un mese escono gli speedtest Vodafone e ne mettiamo uno al giorno qua, così rammenterai di vederli! :asd:
ahah mi mi metto già in fila per postarli :p
test su linea sperimentale 1000/200 su Milano , attestato su centrale di Piazza Bonomelli.
Questa è una linea consumer!!!
http://www.speedtest.net/result/5774619711.png (http://www.speedtest.net/my-result/5774619711)
Abbiamo capito ma rispondi alle domande, o forse ti fa comodo non rispondere...
Perché TIM sta dando in sperimentazione fino a Maggio dell'anno prossimo la 1Gbit a tre persone in croce? La vedranno in pochi e sarà per pochi.
Vodafone entro fine mese darà disponibilità a TUTTI i clienti il passaggio a 1Gbit, la vedrai eccome... mentre la 1Gbit di TIM con un binocolo la vedranno i suoi clienti, aspettate pure per mesi e mesi.
https://s13.postimg.org/6ermhrzfr/Gabinet.jpg
fabio336
05-11-2016, 19:30
E questa sarebbe concorrenza? :D
Fino a Maggio in 3000 cristiani e non esiste a livello commerciale.
Pazienta che tra meno di un mese escono gli speedtest Vodafone e ne mettiamo uno al giorno qua, così rammenterai di vederli! :asd:
e i 3000 cristiani chi ti dice che in realtà non potrebbero essere di più?
i numeri in questione da chi sono controllati? :D
e i 3000 cristiani chi ti dice che in realtà non potrebbero essere di più?
i numeri in questione da chi sono controllati? :D
Ma sei serio? :asd:
Si guarda passano tutti i clienti TIM FTTH, credici... :D ovviamente a gratis, TIM è una onlus, non paga la banda sulle dorsali! Ma per favore dai :asd:
fabio336
05-11-2016, 20:02
Ma sei serio? :asd:
Si guarda passano tutti i clienti TIM FTTH, credici... :D ovviamente a gratis, TIM è una onlus, non paga la banda sulle dorsali! Ma per favore dai :asd:
nessuno sta dicendo che passano i clienti in FTTH...
non è successo l'per FTTC figurati per l'FTTH...
i prezzi sono già più alti degli altri competitor
in più così ha l'esclusiva sul profilo
nessuno sta dicendo che passano i clienti in FTTH...
non è successo l'per FTTC figurati per l'FTTH...
i prezzi sono già più alti degli altri competitor
in più così ha l'esclusiva sul profilo
E allora chi sarebbero queste persone in più oltre ai 3000? Magari mettendo pure la fonte della notizia, TIM non ha fatto menzione di aprire la sperimentazione ad altri.
animalenotturno
05-11-2016, 20:21
...tutti coloro che rientrano nella lista delle città ftth e la abbiano già attiva...e via via tutti gli altri delle città che a breve si aggiungeranno. I 3000 sono senz'altro un numero indicativo e per nulla vincolante per telecom.
...tutti coloro che rientrano nella lista delle città ftth e la abbiano già attiva...e via via tutti gli altri delle città che a breve si aggiungeranno. I 3000 sono senz'altro un numero indicativo e per nulla vincolante per telecom.
Queste sono cose che vi state inventando voi di sana pianta, senza nessun fondamento e fonte.
TIM ha scritto chiaramente che la sperimentazione è LIMITATA A 3000 sperimentatori. Punto.
http://i65.tinypic.com/wmf2o3.jpg
Mettiamo pure il trafiletto dei dettagli dove si legge anche NUMERO MASSIMO, giusto per tenere i piedi per terra e non volare con la fantasia. :asd:
http://i66.tinypic.com/op1nyc.jpg
https://www.tim.it/1000-mega
Probabilmente sarà un limite imposto da agcom.
Comunque è ora di finirla con queste schermaglie da bar sport!
Ciao,
C'è un modo per conoscere come procede e dovrebbe procedere fino al 2018 il cablaggio FFTH nella provincia di Torino? Nella prima pagina del thread non trovo niente.
EliGabriRock44
06-11-2016, 09:15
Ciao,
C'è un modo per conoscere come procede e dovrebbe procedere fino al 2018 il cablaggio FFTH nella provincia di Torino? Nella prima pagina del thread non trovo niente.
Se sei interessato ad una determinata via consulta l'albo pretorio di Torino oppure controlla che abbiano messo roe interni ed esterni vicino alla tua abitazione.
DarkNiko
06-11-2016, 10:24
io però vorrei sfatare anche il mito che si sta creando sugli hard disk. gli Speed test e comunque qualsiasi download che viene effettuato per il pc passa prima dalla RAM(che ha banda a volontà). quindi il PC ha tutto il tempo che vuole per scrivere la roba sull' hdd.
persino il mio raspberry3 con adattatore USB gigabit e microSD da 8 giga classe 4 (di merda) fa speedtest da 300 mbit.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Non si sta creando nessun mito. Fermo restando che tutti coloro che leggono qui dentro siano ben informati e documentati soprattutto sulla base dell'esperienza e dei fondamenti di informatica, e che 8 bit formano un byte :asd:, 1 Gigabit al secondo sono 125 Megabytes al secondo, (basta dividere per 8), mentre 300 Megabit sono 37,5 Megabytes al secondo, quindi c'è una enorme differenza di velocità alla quale un supporto dati, quale un hard disk, è sottoposto.
Quindi se anche col tuo raspberry pi 3 riesci riesci ad andare a 300 mbit, non è detto che potrai arrivare a 1 Gbit, a patto di usare una microSD più performante.
Quanto al discorso che qualsiasi informazione passi prima per la RAM Ok, ma che c'entra ? Comunque sempre su hard disk viene scritto il dato, quindi sempre per un supporto dati passi e siccome in questo caso la velocità di scrittura è la variabile determinante, vale quanto scritto sopra, motivo per cui è meglio un hdd il più veloce possibile, ovvero un SSD. ;)
skyscreaper
06-11-2016, 11:20
Non si sta creando nessun mito. Fermo restando che tutti coloro che leggono qui dentro siano ben informati e documentati soprattutto sulla base dell'esperienza e dei fondamenti di informatica, e che 8 bit formano un byte :asd:, 1 Gigabit al secondo sono 125 Megabytes al secondo, (basta dividere per 8), mentre 300 Megabit sono 37,5 Megabytes al secondo, quindi c'è una enorme differenza di velocità alla quale un supporto dati, quale un hard disk, è sottoposto.
Quindi se anche col tuo raspberry pi 3 riesci riesci ad andare a 300 mbit, non è detto che potrai arrivare a 1 Gbit, a patto di usare una microSD più performante.
Quanto al discorso che qualsiasi informazione passi prima per la RAM Ok, ma che c'entra ? Comunque sempre su hard disk viene scritto il dato, quindi sempre per un supporto dati passi e siccome in questo caso la velocità di scrittura è la variabile determinante, vale quanto scritto sopra, motivo per cui è meglio un hdd il più veloce possibile, ovvero un SSD. ;)
forse non ho ben spiegato cosa intendevo.
se viene fatto uno speedtest che include anche l'utilizzo dell hd come download di iso da Debian o tramite torrent forse l Hd può limitare la velocità ( ma ho i miei dubbi perche non credo che i client torrent/download manager scrivino in pass through direttamente sull hard disk)
se viene fatto invece uno speedtest che spara dati a caso generandoli al momento l hard disk non c'entra niente.
l esempio del rpi3. con adattatore gigabit non andrà mai oltre i 480 mbit (limite di banda di usb2). ma li raggiunge perche non faccio uno speedtest che va a scrivere su micro SD con 32mbit di velocità teorica.
Se si usa www.speedtest.net per esempio l'hard disk non viene utilizzato per niente. I dati vengono generati on the fly e inviati/ricevuti tramite il processo flash adobe.
https://i.imgur.com/MxlPJil.png
il concetto é se si vuole escludere la hard disk dagli speedtest bisogna fare speedtest che non lo includano in modo da non aggiungere colli di bottiglia che potrebbero far imputare la colpa al isp.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
hwutente
06-11-2016, 11:29
Mettiamo pure il trafiletto dei dettagli dove si legge anche NUMERO MASSIMO, giusto per tenere i piedi per terra e non volare con la fantasia. :asd:
Io i piedi li ho ben ancorati a terra :D sono fermo ad una 20 mega teorica che reali sono 15 e da speddtest 13. Ovviamente l'upload non lo menziono per pudore.
DarkNiko
06-11-2016, 12:05
Se si usa www.speedtest.net per esempio l'hard disk non viene utilizzato per niente. I dati vengono generati on the fly e inviati/ricevuti tramite il processo flash adobe.
https://i.imgur.com/MxlPJil.png
il concetto é se si vuole escludere la hard disk dagli speedtest bisogna fare speedtest che non lo includano in modo da non aggiungere colli di bottiglia che potrebbero far imputare la colpa al isp.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Ne sei davvero sicuro ???
Leggi qui gli ultimi commenti : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427&page=436
Come spieghi allora che tra un PC meno recente e uno più recente, lo speedtest restituisca valori molto diversi ???? Se l'hard disk non c'entra sul sito www.speedtest.net e subentra quindi solo la RAM, stando al tuo ragionamento, come mai ci sono differenze del genere ????
E per inciso, ho capito benissimo a cosa ti riferisci. :)
skyscreaper
06-11-2016, 12:12
Ne sei davvero sicuro ???
Leggi qui gli ultimi commenti : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427&page=436
Come spieghi allora che tra un PC meno recente e uno più recente, lo speedtest restituisca valori molto diversi ???? Se l'hard disk non c'entra sul sito www.speedtest.net e subentra quindi solo la RAM, stando al tuo ragionamento, come mai ci sono differenze del genere ????
E per inciso, ho capito benissimo a cosa ti riferisci. :)
il processore. é lui che viene usato per la generazione dei pacchetti random. guarda sempre il mio screenshot. vengono usati solo ram cpu e rete.
se la CPU é vecchia generare 500mbit di pacchetti puó essere pesante. mettici pure l' interfaccia in flash che é veramente pesante et voilá
io per esempio ho un i5 di un paio di anni fa e sto già al 20% di processore con speedtest.net.
per speedtest puri uso solo iperf da riga di comando.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
KQI riporta un civico di Caserta coperto dalla FTTH, 81100.
E questa sarebbe concorrenza? :D
Fino a Maggio in 3000 cristiani e non esiste a livello commerciale.
Pazienta che tra meno di un mese escono gli speedtest Vodafone e ne mettiamo uno al giorno qua, così rammenterai di vederli! :asd:
Li stò aspettando...ovviamente a 20 euro al mese come vedo la pubblicità in metropolitana a milano!!!!
MaXiMcAtO
06-11-2016, 18:51
Questo è fermo qui da mesi, almeno 6, penso anche di più
http://s15.postimg.org/iyz5v34lz/image.png (http://postimg.org/image/iyz5v34lz/)
Appena è comparsa la mia città sul loro sito, mi hanno coperto. Ovviamente avevo già la copertura su kqi
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Andreag00
07-11-2016, 12:35
Sapete dirmi di che colore sono i cavi in fibra di TIM? Tornando a casa ho visto un camioncino con un cavo nero che sembrava fibra e i vari tombini aperti. FTTC c'è già, può essere un passo verso la FTTH? Lecce è nella famosa lista delle 100 città di TIM. Se riesco quando esco di nuovo e ci sono ancora faccio una foto
muffetta
07-11-2016, 15:01
Sapete dirmi di che colore sono i cavi in fibra di TIM? Tornando a casa ho visto un camioncino con un cavo nero che sembrava fibra e i vari tombini aperti. FTTC c'è già, può essere un passo verso la FTTH? Lecce è nella famosa lista delle 100 città di TIM. Se riesco quando esco di nuovo e ci sono ancora faccio una foto
Se non ricordo male da me erano bianchi rossi
Salve una curiosità
Ad Aversa come avete scritto metteranno la fibra FTTH.
Un mio amico ha il ROE nelle scale del suo condominio già da un pezzo, ma l'armadio (055) pianificato Gen 17 non ha nemmeno la ONU sopra, cioè c'era ma alcuni mesi fa l'hanno tolta e mai più rimessa.
Secondo voi può avere la FTTH anche senza ONU su armadio, intanto ha richiesto sul sito la sperimentazione.
il rapporto che c'è tra la ONU sull'armadio e la FTTH è lo stesso che c'è tra il colore delle banane del tuo fruttivendolo sottocasa e la probabilità di pioggia.
Ok, quindi la potrebbe avere- Il dubbio mi veniva dal fatto se c'era da fare qualche collegamento in armadio più che sulla ONU, sempre a livello di fibra.
Ok, quindi la potrebbe avere- Il dubbio mi veniva dal fatto se c'era da fare qualche collegamento in armadio più che sulla ONU, sempre a livello di fibra.
La FTTH non prevede armadi, gabinet, ONU o quant'altro.
Richiede solo il ROE e la posa della fibra ottica, sia in strada che fino all'appartamento.
nyhilium
07-11-2016, 15:21
ma in teoria si può "convertire" un FTTC in un FTTH?
EliGabriRock44
07-11-2016, 15:29
ma in teoria si può "convertire" un FTTC in un FTTH?
In teoria si, basta esser coperto da entrambi.
gargamella
07-11-2016, 15:44
La FTTH non prevede armadi, gabinet, ONU o quant'altro.
Richiede solo il ROE e la posa della fibra ottica, sia in strada che fino all'appartamento.
Non esistono ripartitori di alcun tipo? La fibra parte dalla centrale e arriva diretta all'appartamento?
nyhilium
07-11-2016, 15:44
intendevo più lato tecnico TIM.
possono riutilizzare la fibra posata per la FTTC e proseguire con nuova fibra dal armadio fino al ROE in casa?
supermario
07-11-2016, 15:47
Non esistono ripartitori di alcun tipo? La fibra parte dalla centrale e arriva diretta all'appartamento?
l'implementazione prevede la creazione di strutture ad anello la cui implementazione è del tutto ininfluente per le prestazioni, salvo rotture.
intendevo più lato tecnico TIM.
possono riutilizzare la fibra posata per la FTTC e proseguire con nuova fibra dal armadio fino al ROE in casa?
assolutamente no.
l'implementazione prevede la creazione di strutture ad anello la cui implementazione è del tutto ininfluente per le prestazioni, salvo rotture.
tutta la fibra posata ex novo per la copertura fttc/ftth, ovvero una percentuale considerevole rispetto a quella già posata, ha topologia ad albero
assolutamente no.
ove presente la posa ad albero, è possibile spillare fibre dalla primaria per alimentare i cno, ovviamente al permutatore ottico le attestazione saranno verso le olt dedicate
nyhilium
07-11-2016, 16:12
ah....
ed io pensavo sempre che possono fare una giunzione fra fibra della fttc e quella nuova posata che va nelle case e così eliminare armadi e la fttc per convertire tutto l'impianto in ftth
allora che senso ha investire un sacco di soldi in fttc se poi non si riesce a convertire in ftth? così devono prendere nuovamente in mano un sacco di euri per la ftth...:muro:
beh come hai capito, la copertura fttc, oltre a fornire a volte un vantaggio nell'immediato, può essere considerata propedeutica a quella ftth, visto che, dove non già presente, vanno a posare la primaria ottica
supermario
07-11-2016, 16:17
tutta la fibra posata ex novo per la copertura fttc/ftth, ovvero una percentuale considerevole rispetto a quella già posata, ha topologia ad albero
ove presente la posa ad albero, è possibile spillare fibre dalla primaria per alimentare i cno, ovviamente al permutatore ottico le attestazione saranno verso le olt dedicate
sicuro? perchè io so che metroweb e tim hanno usato topologie ad anelli, i roe nel mio palazzo hanno addirittura l'identificativo dell'anello di riferimento. Oltretutto è la topologia di riferimento anche in letteratura per gli XGPON.
non so nulla di topolgie per la fttc, tuttavia ritengo improbabile che facciano degli accrocchi simili, anche se tecnicamente possibili
un conoscente che lavora in creation mi ha sempre parlato di struttura ad albero per le nuove pose, anche recentemente in merito al mio quartiere, però ben vengano le smentite eh, non ho la verità assoluta in bocca (ma ci sto lavorando :ciapet: )
Non esistono ripartitori di alcun tipo? La fibra parte dalla centrale e arriva diretta all'appartamento?
Questo era il dubbio principale. Tra il roe e OLT in centrale cosa c'è in mezzo e se c'è, dove stà? Il dubbio era che un eventuale diciamo diramazione, splitter, ripartitore, ecc... fosse su qualche struttura appoggiata in armadio
mi pare se ne sia già parlato su questo forum, anche se l'ho sfogliato rapidamente, comunque
olt (optical line terminal/termination) in centrale (ed eventuale ripartitore/telaio ottico) -> cno (centro nodale ottico, ovvero l' "armadio" ottico, o meglio splitter di primo livello) -> roe (ripartitore ottico di edificio, ovvero il "distributore", o meglio splitter di secondo livello)
mi pare se ne sia già parlato su questo forum, anche se l'ho sfogliato rapidamente, comunque
olt (optical line terminal/termination) in centrale (ed eventuale ripartitore/telaio ottico) -> cno (centro nodale ottico, ovvero l' "armadio" ottico, o meglio splitter di primo livello) -> roe (ripartitore ottico di edificio, ovvero il "distributore", o meglio splitter di secondo livello)
IL CNO fisicamente dove stà?
Su qualche pdf TIM ho letto che sta nei pressi dell'armadio
che io sappia spesso e volentieri in appositi pozzetti lungo la primaria ottica, posso pensare che dovendo ad es. spillare fibre dalla fibra già posata verso l'armadio beh spesso il cno sia nelle vicinanze, non ho però dettagli, ma in fondo per l'utente finale cambia poi poco, curiosità a parte
EliGabriRock44
07-11-2016, 17:15
mi pare se ne sia già parlato su questo forum, anche se l'ho sfogliato rapidamente, comunque
olt (optical line terminal/termination) in centrale (ed eventuale ripartitore/telaio ottico) -> cno (centro nodale ottico, ovvero l' "armadio" ottico, o meglio splitter di primo livello) -> roe (ripartitore ottico di edificio, ovvero il "distributore", o meglio splitter di secondo livello)
Aaaaaaaaaah ora capisco! Non conoscevo l'esatto nome di quel dispositivo che si trovava tra OLT e ROE...il CNO! Grazie :)
Aaaaaaaaaah ora capisco! Non conoscevo l'esatto nome di quel dispositivo che si trovava tra OLT e ROE...il CNO! Grazie :)
A quanto ho capito il CNO costituisce il confine tra la rete ottica primaria da OLT e quella secondaria verso il ROE
Andreag00
07-11-2016, 17:25
Se non ricordo male da me erano bianchi rossi
Mi ricordo però che da me quando hanno posato la fibra per la VDSL era nera.
C'erano i cabinet aperti anche, il che non dovrebbe centrare con la FTTH... boh...
EliGabriRock44
07-11-2016, 17:38
IL CNO fisicamente dove stà?
Su qualche pdf TIM ho letto che sta nei pressi dell'armadio
Dovrebbe trovarsi nei tombini nei pressi dell'armadio.
EliGabriRock44
07-11-2016, 17:40
Mi ricordo però che da me quando hanno posato la fibra per la VDSL era nera.
C'erano i cabinet aperti anche, il che non dovrebbe centrare con la FTTH... boh...
Quelli bianchi/rossi li usano solo per spararci dentro i cavi e io, dal vivo e qua sul forum ho visto che si usano sia per la FTTC che per la FTTH.
Quelli bianchi/rossi li usano solo per spararci dentro i cavi e io, dal vivo e qua sul forum ho visto che si usano sia per la FTTC che per la FTTH.
Confermo anche da me.
Inoltre nera per la primaria ftth/fttc e verde fino al roe (a detta del montatore quella verde è ignifuga:O )
Andreag00
07-11-2016, 21:12
Sicuro che non fossero i doppini telefonici? :D
Che fantasia che hanno per i colori gli ISP :D
muffetta
07-11-2016, 21:15
Sicuro che non fossero i doppini telefonici? :D
Dire di si ...
https://snag.gy/CW0lPe.jpg
a meno che quello sia doppino :D
Ma me lo ricordavo + piccolo quando lo tiravo io :D
Andreag00
07-11-2016, 21:22
Dire di si ...
https://snag.gy/CW0lPe.jpg
a meno che quello sia doppino :D
Ma me lo ricordavo + piccolo quando lo tiravo io :D
Doppio colore = doppino :ciapet:
totocrista
07-11-2016, 22:15
Doppio colore = doppino :ciapet:
Ma quale doppino?!
Quelli sono i tubi di plastica dove poi viene sparata la fibra.
penso fosse un semplice calembour...
Andreag00
07-11-2016, 22:32
Ma quale doppino?!
Quelli sono i tubi di plastica dove poi viene sparata la fibra.
Evidentemente non hai capito la battuta... lo so che non è un doppino
totocrista
07-11-2016, 22:35
Evidentemente non hai capito la battuta... lo so che non è un doppino
Sorry!:)
seesopento
08-11-2016, 06:55
da ciò che ho potuto vedere nelle installazioni qui a PA, la fibra che portano ai ROE ha una guaina che può essere nera (la maggior parte), grigia o verde.
pellizza
08-11-2016, 17:36
Nel caso di una fibra to home... la parte che va dall armadio strada a casa tua come viene collegato? cioe' la fibra la fanno passare sotto terra o sopra fili del telefono esistenti? io abito ina citta medio piccola e quindi non credo sia tutto predisposto x andar completamente sottoterra in gni via..
totocrista
08-11-2016, 17:38
Nel caso di una fibra to home... la parte che va dall armadio strada a casa tua come viene collegato? cioe' la fibra la fanno passare sotto terra o sopra fili del telefono esistenti? io abito ina citta medio piccola e quindi non credo sia tutto predisposto x andar completamente sottoterra in gni via..
Dubito che i tuoi fili del telefono escano direttamente dall'armadio per via aerea.
Inviato dal mio ASUS_Z008D
pellizza
08-11-2016, 20:10
Dubito che i tuoi fili del telefono escano direttamente dall'armadio per via aerea.
Inviato dal mio ASUS_Z008D
beh dall armadio a casq ci sono i pali del telefono .fan passare li sorpa la fibra?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.