PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78

Dichy
01-12-2022, 12:50
Sisi questo lo avevo immaginato, volevo solo capire se ci fosse o meno nel mezzo un qualche discorso di compatibilità dei modem.
Cioè potenzialmente potrebbe quindi andare bene qualsiasi modem.

In quella configurazione non ti devi preoccupare di nulla, è un semplice cavo di rete, è la velocità delle porte di rete che farà da limite della connessione.
Se sottoscrivi una 1000/300 non avrai di che preoccuparti.

An.tani
01-12-2022, 13:41
Bastava fate disdetta sul Mytim così era immediata c'è una sezione apposta dove ti rilasciano subito anche numero di pratica.

Con TIM preferisco avere un documento che abbia una valenza legale in mano

BTW le condizioni contrattuali riportano

2. Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal Contratto dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o fax con allegata fotocopia del documento di identità. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.

io ho una ricevuta della PEC datata 15/11...

flypot
01-12-2022, 14:01
Con TIM preferisco avere un documento che abbia una valenza legale in mano

BTW le condizioni contrattuali riportano

2. Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal Contratto dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o fax con allegata fotocopia del documento di identità. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.

io ho una ricevuta della PEC datata 15/11...

idem

flypot
01-12-2022, 15:35
eseguito test il massimo di velocità intorno alle 7 di mattina.

https://www.speedtest.net/result/d/73edf6a9-98de-4f48-bb12-be9da7736612.png

Lellone48
01-12-2022, 15:37
eseguito test il massimo di velocità intorno alle 7 di mattina.


Che PC e scheda di rete hai?

flypot
01-12-2022, 15:39
scheda di rete AQUANTIA 10GbE presente nella scheda madre x570,cpu 5800x3d e 32giga di ram a 3600.

Lellone48
01-12-2022, 15:42
scheda di rete AQUANTIA 10GbE presente nella scheda madre x570,cpu 5800x3d e 32giga di ram a 3600.

Grazie,
io ho questa ma non ci arrivo ad 8k:
https://www.amazon.it/gp/product/B01ISV7TYM/
Scheda madre GB Vision d-p, 5950x e 32 GB di ram.

flypot
01-12-2022, 15:48
Manu272906 mi aveva consigliato questa


https://www.amazon.it/dp/B01N5AOWW6/?coliid=IPKXK7C4U91YR&colid=3FNX5ERZMV5Q4&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

ibra_89
01-12-2022, 16:05
raga il link dove verificare se posso avere una linea più veloce? son già cliente tim grazie :D

fullyZ
01-12-2022, 17:01
Se vuoi la 10Gb ai prezzi dei nuovi clienti, e se hai già superato i 2 anni di vincolo delle vecchie offerte, puoi sempre triangolare un 2 mesi su altro provider e poi rientare in Tim sulla 10Gb.
Oppure se non ti interessa il numero telefonico, disdici e rifai la linea.
Anzi io farei la linea come seconda linea in parallelo (se accettano di farlo) e poi disdetta della vecchia a 10Gb attiva, perché sennò tra disdetta e tempi di attivazione 10Gb più lunghi del solito rischi un 20-45gg senza linea.

O ti tieni la 1Gb o 2.5Gb che hai ora (che mica fa schifo) e ti accontenti (se non vuoi spendere di più)

Ho già fatto cosi dalla 1Gb alla 2.5Gb a maggio 2022.
Mi secca solo che ora ci sia già la 10Gb e devo pagare penali

Ludus
01-12-2022, 20:03
scheda di rete AQUANTIA 10GbE presente nella scheda madre x570,cpu 5800x3d e 32giga di ram a 3600.

Che scheda madre hai?

Manu272906
01-12-2022, 20:13
eseguito test il massimo di velocità intorno alle 7 di mattina.

https://www.speedtest.net/result/d/73edf6a9-98de-4f48-bb12-be9da7736612.png

Sei riuscito a rompere il muro degli 8000 su Speedtest, ottimo! Dovrò riprovare con l'app Desktop, da CLI non ci sono mai riuscito! :D

Lellone48
01-12-2022, 20:54
Sei riuscito a rompere il muro degli 8000 su Speedtest, ottimo! Dovrò riprovare con l'app Desktop, da CLI non ci sono mai riuscito! :D

Prova TCP optimizer e qualche parametro nelle proprietà della scheda di rete.

Manu272906
01-12-2022, 21:03
Prova TCP optimizer e qualche parametro nelle proprietà della scheda di rete.

No ma in orari "buoni" arrivo a 8.5 pieni, semplicemente Speedtest non me li rileva come tali, magari con l'app invece che da CLI si riesce. Dettagli alla fine, era uno sfizio... :D

Comunque TCP Optimizer non lo conoscevo, darò un'occhiata, grazie!

flypot
02-12-2022, 07:45
Che scheda madre hai?

ASUS*Rog Crosshair VIII Extreme

McRooster23
02-12-2022, 18:45
Effettuata la richiesta della FTTH 1GB di TIM.
In media quanti giorni ci vogliono per l'attivazione?

janosaudron
02-12-2022, 20:48
Effettuata la richiesta della FTTH 1GB di TIM.
In media quanti giorni ci vogliono per l'attivazione?

Poco...
In genere fanno in fretta. Ti arriva mail con appuntamento che puoi spostare in autonomia...
Una settimana o poco più...

Dichy
02-12-2022, 21:53
Effettuata la richiesta della FTTH 1GB di TIM.
In media quanti giorni ci vogliono per l'attivazione?

Fatta richiesta anche io oggi, appuntamento martedì mattina.

McRooster23
02-12-2022, 22:39
Fatta richiesta anche io oggi, appuntamento martedì mattina.

Caspita, come fai ad avere già l'appuntamento?
A me esce questo nel tracking dell'ordine:

In lavorazione:
Ci stiamo predisponendo per effettuare l'intervento. A breve ti sarà possibile prendere appuntamento con il tecnico.

PS: Ma l'hai fatta online o in negozio/187?

Dichy
03-12-2022, 07:50
Caspita, come fai ad avere già l'appuntamento?
A me esce questo nel tracking dell'ordine:

In lavorazione:
Ci stiamo predisponendo per effettuare l'intervento. A breve ti sarà possibile prendere appuntamento con il tecnico.

PS: Ma l'hai fatta online o in negozio/187?

Non sono riuscito a trovare nei vecchi post la tua situazione, io ho richiesto una migrazione tecnologica FTTC -> FTTH alla fine.
Sono già cliente Tim, ho fatto tramite "Lore_black", trovi qualche info su di lui nei vecchi post, ha fatto tutto lui.
Immagino che i tempi siano anche legati a vari fattori (tecnici disponibili e condizioni della rete ad esempio) quindi potrei essere stato semplicemente fortunato :boh:

McRooster23
03-12-2022, 14:49
Non sono riuscito a trovare nei vecchi post la tua situazione, io ho richiesto una migrazione tecnologica FTTC -> FTTH alla fine.
Sono già cliente Tim, ho fatto tramite "Lore_black", trovi qualche info su di lui nei vecchi post, ha fatto tutto lui.
Immagino che i tempi siano anche legati a vari fattori (tecnici disponibili e condizioni della rete ad esempio) quindi potrei essere stato semplicemente fortunato :boh:

Ah ok io vengo da FTTC Wind quindi ho semplicemente fatto richiesta sul sito della TIM; Immagino quindi di avere tempi un po' più lunghi.

Inoltre credo realmente di essere il primo a fare richiesta, sul sito della TIM è appena da 2-3 giorni che la mia zona risulta coperta.
Non so se per la prima attivazione in assoluto ci sia qualche manovra tecnica in più da fare a livello interno.

SysAdmNET
05-12-2022, 15:26
ma con il profilo 2.5/1000 e realmente sfrutabile i 2500 mbps in download ?
che tipo di modem viene abbintato ? ha porte 2.5 gb im modem-router?

Yrbaf
05-12-2022, 15:46
ma con il profilo 2.5/1000 e realmente sfrutabile i 2500 mbps in download ?
che tipo di modem viene abbintato ? ha porte 2.5 gb im modem-router?

Il profilo è davvero (condivisione banda con gli altri utenti permettendo) sfruttabile.

Il router dato da Tim non ha porte 2.5Gb quindi è possibile solo usare più connessioni 1Gb in parallelo per saturare i circa 2.3Gb disponibili (quando non usati da altri).
Invece se preso in modalità modem libero viene dato un ONT con porta 2.5Gb e poi sta al router che userai tu sapere se potrai fare più di 2Gb sul singolo dispositivo.

In realtà il router Tim potrebbe avere una porta 2.5Gb perché mi pare che ora diano il router a 10Gb anche per chi ha le linee 2.5Gb.
Però il router 10Gb non è forse compatibile con GPON e quindi ti danno un ONT 2.5Gb esterno che per collegarsi al router a 2.5Gb usa la porta 10Gb del router ed occupando l'unica porta over 1Gb.
Risultato rimane solo WiFi (che dovrebbe essere in grado di supeare 1Gb ed arrivare a quasi 2Gb, almeno davanti al router) e Eth 1Gb per il cliente.

PS
Come router prima davano il TimHub Plus seconda versione (non so come chiamarlo, comunque una versione modificata che permette di andare oltre 1Gb tra modulo SFP e Switch di rete interno) ora mi pare di aver letto che forse (non sono sicuro al 100%) danno sempre il router della 10Gb anche a chi fa la 2.5Gb

SysAdmNET
05-12-2022, 18:26
Il profilo è davvero (condivisione banda con gli altri utenti permettendo) sfruttabile.

Il router dato da Tim non ha porte 2.5Gb quindi è possibile solo usare più connessioni 1Gb in parallelo per saturare i circa 2.3Gb disponibili (quando non usati da altri).
Invece se preso in modalità modem libero viene dato un ONT con porta 2.5Gb e poi sta al router che userai tu sapere se potrai fare più di 2Gb sul singolo dispositivo.

In realtà il router Tim potrebbe avere una porta 2.5Gb perché mi pare che ora diano il router a 10Gb anche per chi ha le linee 2.5Gb.
Però il router 10Gb non è forse compatibile con GPON e quindi ti danno un ONT 2.5Gb esterno che per collegarsi al router a 2.5Gb usa la porta 10Gb del router ed occupando l'unica porta over 1Gb.
Risultato rimane solo WiFi (che dovrebbe essere in grado di supeare 1Gb ed arrivare a quasi 2Gb, almeno davanti al router) e Eth 1Gb per il cliente.

PS
Come router prima davano il TimHub Plus seconda versione (non so come chiamarlo, comunque una versione modificata che permette di andare oltre 1Gb tra modulo SFP e Switch di rete interno) ora mi pare di aver letto che forse (non sono sicuro al 100%) danno sempre il router della 10Gb anche a chi fa la 2.5Gb
+1

tutto chiaro :D

grazie :ave:

Lellone48
06-12-2022, 03:16
io ho questa ma non ci arrivo ad 8k:
https://www.amazon.it/gp/product/B01ISV7TYM/
Scheda madre GB Vision d-p, 5950x e 32 GB di ram.

https://www.speedtest.net/result/c/b0095634-5e20-4dcc-b672-5b1932f877e3

flypot
06-12-2022, 08:14
https://www.speedtest.net/result/c/b0095634-5e20-4dcc-b672-5b1932f877e3
Sempre stesso hw? ottimo in download ma come mai cosi male in up che di solito tutti arrivano a banda piena?

Lellone48
06-12-2022, 08:16
Sempre stesso hw? ottimo in download ma come mai cosi male in up che di solito tutti arrivano a banda piena?

Server di Roma, fastweb se ricordo bene.

yury111
06-12-2022, 13:27
https://www.speedtest.net/result/c/b0095634-5e20-4dcc-b672-5b1932f877e3

Appena attivata la 10GB. Sarò l'unico che in DW raggiunge a mala pena i 2.8 GB e in up ho banda piena. (2.0 gb) Uso una scheda di rete a 10 gb ASUS XG-C100C. Potrebbe mai essere il pc o qualche configurazione errata del mio software o trattasi di rete ancora in collaudo, visto che l'attivazione è avvenuta non più di due ore fa? Grazie per ogni risposta.

flypot
06-12-2022, 13:40
hai fatto il test da browser?

Lellone48
06-12-2022, 13:45
Appena attivata la 10GB. Sarò l'unico che in DW raggiunge a mala pena i 2.8 GB e in up ho banda piena. (2.0 gb) Uso una scheda di rete a 10 gb ASUS XG-C100C. Potrebbe mai essere il pc o qualche configurazione errata del mio software o trattasi di rete ancora in collaudo, visto che l'attivazione è avvenuta non più di due ore fa? Grazie per ogni risposta.

La scheda di rete va in throttling come riportato in questo thread e su altri forum.
Fai comunque il test da CLI oppure usa fast.com

flypot
06-12-2022, 14:09
La scheda di rete va in throttling come riportato in questo thread e su altri forum.
Fai comunque il test da CLI oppure usa fast.com

da windows anche da APP speedtest

yury111
06-12-2022, 14:27
La scheda di rete va in throttling come riportato in questo thread e su altri forum.
Fai comunque il test da CLI oppure usa fast.com

Perdona la mia ignoranza, che vuol dire in throtting?

yury111
06-12-2022, 14:30
da windows anche da APP speedtest

Uso linux

yury111
06-12-2022, 14:31
hai fatto il test da browser?

Sì certo con cavo di rete

flypot
06-12-2022, 15:00
prova da

https://www.speedtest.net/it/apps/cli

flypot
06-12-2022, 15:12
Prova TCP optimizer e qualche parametro nelle proprietà della scheda di rete.Hai cambiato qualche parametro in tcp optimizer? hai settato optimal?

Bovirus
06-12-2022, 15:26
@flypot

Questo thread NON si occupa di supporto della linea e del relativo modem una volta fatto il contratto.

Questo thread si occupa di info pre-acquisto della conessione.

Una volta effettuato il contratto con il provider eventauli richieste vanno fatte non qui ma nel thread dello specifico modem solo se riguardano il modem.

Richieste ad esempio su TCP optimzer vanno postate nel thread relativo.

Tonypedra
06-12-2022, 17:50
Il profilo è davvero (condivisione banda con gli altri utenti permettendo) sfruttabile.

Il router dato da Tim non ha porte 2.5Gb quindi è possibile solo usare più connessioni 1Gb in parallelo per saturare i circa 2.3Gb disponibili (quando non usati da altri).
Invece se preso in modalità modem libero viene dato un ONT con porta 2.5Gb e poi sta al router che userai tu sapere se potrai fare più di 2Gb sul singolo dispositivo.

In realtà il router Tim potrebbe avere una porta 2.5Gb perché mi pare che ora diano il router a 10Gb anche per chi ha le linee 2.5Gb.
Però il router 10Gb non è forse compatibile con GPON e quindi ti danno un ONT 2.5Gb esterno che per collegarsi al router a 2.5Gb usa la porta 10Gb del router ed occupando l'unica porta over 1Gb.
Risultato rimane solo WiFi (che dovrebbe essere in grado di supeare 1Gb ed arrivare a quasi 2Gb, almeno davanti al router) e Eth 1Gb per il cliente.

PS
Come router prima davano il TimHub Plus seconda versione (non so come chiamarlo, comunque una versione modificata che permette di andare oltre 1Gb tra modulo SFP e Switch di rete interno) ora mi pare di aver letto che forse (non sono sicuro al 100%) danno sempre il router della 10Gb anche a chi fa la 2.5Gb

Confermo che se non ti arriva la 10 Gb, allo stesso prezzo ti danno comunque la 2,5Gbit ma non ti danno il modem 10 Gbit ma ti danno il Modem TIM HUB+ Executive

yury111
06-12-2022, 20:11
Hai cambiato qualche parametro in tcp optimizer? hai settato optimal?

Uso linux, non so se sia disponibile questo programma su questa piattaforma

yury111
06-12-2022, 21:26
@flypot

Questo thread NON si occupa di supporto della linea e del relativo modem una volta fatto il contratto.

Questo thread si occupa di info pre-acquisto della conessione.

Una volta effettuato il contratto con il provider eventauli richieste vanno fatte non qui ma nel thread dello specifico modem solo se riguardano il modem.

Richieste ad esempio su TCP optimzer vanno postate nel thread relativo.

Nessuno sta parlando di modem ma di connessione che riguarda l'attivazione della linea, almeno leggi con attenzione per favore, prima di dare disposizioni

flypot
06-12-2022, 22:49
Uso linux, non so se sia disponibile questo programma su questa piattaforma

https://i.ibb.co/VQsNQ9D/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-49-12.jpg

https://i.ibb.co/vcJ1cqP/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-50-31.jpg

yury111
07-12-2022, 00:15
https://i.ibb.co/VQsNQ9D/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-49-12.jpg

https://i.ibb.co/vcJ1cqP/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-50-31.jpg

Mille grazie, già provato peggio di peggio, Io credo che la scheda di rete sia bloccata a 2.5 gb, insomma non credo sia un problema lato TIM. La spia dell'RJ 45 connessa alla porta 10 gb è verde, fossi stato connesso dal modem a 2.5 sarebbe stata arancione e poi l'up è praticamente perfetto 2.0 gb pieni e forse talvolta qualcosa in più, davvero un rompicapo sta storia. Non so se cambiare scheda di rete o sistema operativo.

yury111
07-12-2022, 00:31
https://i.ibb.co/VQsNQ9D/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-49-12.jpg

https://i.ibb.co/vcJ1cqP/Screen-Jot-Cropped-12-06-2022-23-50-31.jpg

Mi rifierivo a tcp optimizer

Bovirus
07-12-2022, 06:59
Nessuno sta parlando di modem ma di connessione che riguarda l'attivazione della linea, almeno leggi con attenzione per favore, prima di dare disposizioni

Secondo me sei tu che non hai compreso esattamente lo scopo di questo thread.
Non è un thread di supporto post attivazione linea.
E' un thread che dovrebbe illustrare offerte e prezzi linee TIM FTTH e discutere su questi argomenti.
Per il supporto post attivazione esistono i thread dedicati dei vari modem.

Questo thread stai diventando un thread generico di supporto di n argomenti (per lo più ultimamente PC e hardware PC) che non centrano nulal con lo scopo di questo thread (prezzi e offerte TIM).

Se parli di speedtest e TCP optimizer, schede di rete, etc non stai paralndo di richiesta di una nuova linea (scopo di questo thread) ma di una linea che c'è già e di argomenti che non competono a questo thread.

Se hai ha una linea TIM hai un modem TIM.
Per ogni modem TIM esiste un thread dediucato.,

Quindi se la linea la hai già le richieste vanno fatte nel thread dedicato del relativo modem.

Ma anche qui le domande devono riguardare solo il modem.

Non devono riguradarte il pc, la scheda di rete, etc perchè non sono argomenti che competono nè a questo thread nè a quello del mdoem dedciato.

Lellone48
07-12-2022, 07:17
Sempre stesso hw? ottimo in download ma come mai cosi male in up che di solito tutti arrivano a banda piena?

Speedtest con Mac Studio invece, da cli:
https://www.speedtest.net/result/c/6df06784-228d-4d30-949f-e6e227116dfd

Lellone48
07-12-2022, 07:22
Questo thread stai diventando un thread generico di supporto di n argomenti (per lo più ultimamente PC e hardware PC) che non centrano nulla con lo scopo di questo thread (prezzi e offerte TIM).

Se parli di speedtest e TCP optimizer, schede di rete, etc non stai parlando di richiesta di una nuova linea (scopo di questo thread) ma di una linea che c'è già e di argomenti che non competono a questo thread.


Trovo perlopiù utile raccogliere esperienze varie soprattutto per chi legge e vuole attivare la nuova linea, forse solo questo, ecco.
Poi siamo una comunità di entusiasti.
Nel thread del modem saremmo comunque Off Topic, no, che ne pensi?

Bovirus
07-12-2022, 07:37
@Lelone48

Secondo me se stai parlando di test ed altro e lo fai su una linea con un certo modem è più logco e corretto parlarne nel thread di quel modem.

Ad esempio la linea 10GB usa un solo ed unico modem TIM.
Per quel modem TIM esiste un thread dedicato.

Quindi piuttosto che paralrne qui (come tutti i thread di questo genere dovrebbe occuparsi di discussioni sul pre-acquisto della linea) è logico parlarne nel thread del mdoem.

Altrimenti sia questo thread che quello dedicato del modem perdono il loro significato.

La maggior parte delle ultime discusisoni se guardi indietro uin poì' di pagine sono

- come massimzizare le prestazioni della linea 2.5Gbit 10Gbit (nota: le prestazioni dipedono in massima parte non dal moedm ma dall'hardware del PC e dal software usato).
- Quale scheda di rete installare per i 2.5GB/10 Gbit
- Quale driver usare per la scheda di rete
- Etc.

Tutti argomenti che non riguardano nè questo thread nè quello del modem.
Riguardano al max un thread sull'hardware del PC.

Corona-Extra
07-12-2022, 09:37
ciao, la fibra 10gb è acquistabile con modem libero?
esistono ont 10gb? oppure sono limitati a 2500/1000?

grazie

Lellone48
07-12-2022, 09:38
ciao, la fibra 10gb è acquistabile con modem libero?
esistono ont 10gb? oppure sono limitati a 2500/1000?

grazie

Si può fare.

flypot
07-12-2022, 09:51
@Lelone48

Secondo me se stai parlando di test ed altro e lo fai su una linea con un certo modem è più logco e corretto parlarne nel thread di quel modem.

Ad esempio la linea 10GB usa un solo ed unico modem TIM.
Per quel modem TIM esiste un thread dedicato.

Quindi piuttosto che paralrne qui (come tutti i thread di questo genere dovrebbe occuparsi di discussioni sul pre-acquisto della linea) è logico parlarne nel thread del mdoem.

Altrimenti sia questo thread che quello dedicato del modem perdono il loro significato.

La maggior parte delle ultime discusisoni se guardi indietro uin poì' di pagine sono

- come massimzizare le prestazioni della linea 2.5Gbit 10Gbit (nota: le prestazioni dipedono in massima parte non dal moedm ma dall'hardware del PC e dal software usato).
- Quale scheda di rete installare per i 2.5GB/10 Gbit
- Quale driver usare per la scheda di rete
- Etc.

Tutti argomenti che non riguardano nè questo thread nè quello del modem.
Riguardano al max un thread sull'hardware del PC.

Da quando è comparsa l'offerta della 10 giga le cose sono cambiate mentre prima fino alla 1 giga qualsiasi hardware andava bene con questa offerta si ha una varietà limitata di hardware di supporto per poter sfrutare questa linea, in questo caso si cerca di consigliare le persone in base alle nostre esperienze.
Ad esempio tanti nella scelta della scheda di rete vanno sul sicuro acquistando l'asus da 10g più per il nome che per altro invece dai vari post di chi l'ha provata questa scheda ha seri problemi a gestire questa linea.
Stessa cosa vale per chi non vuole utilizzare il modem Tim o abbinare in cascata altri router.... Nei post si trovano tanti consigli grazie alle esperienze degli utenti di questo forum. Io ringrazio pubblicamente tutte le persone che hanno postato qui le loro prime impressioni che mi hanno permesso di fare delle scelte ponderate per sottoscrivere il contratta per questa linea.

Bovirus
07-12-2022, 10:06
..

Bovirus
07-12-2022, 10:10
@flypot


Anche per sfruttare appierno la linea 1Gbit servono hardware e software adeguati.

Secondo me è sbagliato concentrare qui qualsiasi cosa riguarda il post attivazione linea.

Questo è un thread che si occupa di quesiti legati alle caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH.

Per i router in casata esistono thread dedicati.

Per i PC e relativo hardware esistono thread dedicati.

Parlare qui di qualsasi cosa rigurda la post attivazione linea riguardo a problematiche hardware è secondo me OT con lo scopo per cui è nato questo thread..

Secondo me è più corretto lasciare questo thread dedicato alla discussione sullle offerte TIM e loro caratteristiche ed aprire un thread dedicato per le probelmatiche hardware legate al PC per sfruttare la linea 1/2.5/10 Gbit.

Puoi chiamarlo

Linee internet FTTH 1 / 2.5 / 10 Gbit - Massimazione prestazioni connessione

Corona-Extra
07-12-2022, 10:19
Si può fare.

per legge devono permetterlo :)
però ti forniscono un ont 10gb per sfruttare la linea al massimo oppure ti forniscono uno sa 2.5gb?

grazie

yury111
07-12-2022, 11:44
Secondo me sei tu che non hai compreso esattamente lo scopo di questo thread.
Non è un thread di supporto post attivazione linea.
E' un thread che dovrebbe illustrare offerte e prezzi linee TIM FTTH e discutere su questi argomenti.
Per il supporto post attivazione esistono i thread dedicati dei vari modem.

Questo thread stai diventando un thread generico di supporto di n argomenti (per lo più ultimamente PC e hardware PC) che non centrano nulal con lo scopo di questo thread (prezzi e offerte TIM).

Se parli di speedtest e TCP optimizer, schede di rete, etc non stai paralndo di richiesta di una nuova linea (scopo di questo thread) ma di una linea che c'è già e di argomenti che non competono a questo thread.

Se hai ha una linea TIM hai un modem TIM.
Per ogni modem TIM esiste un thread dediucato.,

Quindi se la linea la hai già le richieste vanno fatte nel thread dedicato del relativo modem.

Ma anche qui le domande devono riguardare solo il modem.

Non devono riguradarte il pc, la scheda di rete, etc perchè non sono argomenti che competono nè a questo thread nè a quello del mdoem dedciato.
Secondo me tu non hai capito invece che stai insistendo senza motivo. Esattamente a pag 907 di questo stesso thread, si parlava di schede di rete e di adattatori e al di là della tua ingerenza che non capisco da quale autorità ti arrivi, in quella occasione non sei intervenuto (per fortuna) a dire di quel che si deve o non si deve discutere. Io credo che tu non abbia alcuna autorità per indicare niente a nessuno e che ti stia sostituendo ai moderatori. Aggiungo, che la mia domanda (sensata) riguardava la velocità di linea, come mille altri post a riguardo e il tuo intervento (insensato, fuori luogo e inopportuno) ha subito troncato una conversazione basata sull'educazione e sullo scambio. Mi sto ancora chiedendo quale autorità tu abbia per intervenire a gamba tesa su quattro scambi di opinioni di utenti che si permettono di "divagare" dalla linea principale di discussione. Quando lo avrai saputo, fammi sapere, sono curioso di saperlo.

Bovirus
07-12-2022, 12:02
@yury111

Questo thread si occupa di prezzi e carattersitiche dell'offerta TIM FTTH.

Quelle che tu chiami "divagazioni rispetto alla linea principale del thread" sono secondo me discussioni OT (scheda di rete, prestazioni, etc rigurado ad una lien ainstallata) che non sono in topic con quello che è lo scopo di questo thread.
Nel forum i thread sono divisi per argomenti appunto per evitare "divagazioni" che possono portare ad una non specificità dell'argomento trattato.

Questo perchè riguardano la post attivazione della linea per cui esistono thread dedicati allo specifico modem usato per la linea FTTH.

Ho sempre indicato che sono considerazioni personali, e come utente credo di avere i dirtti di esprimere un parere in modo educato e dettagliato.

yury111
07-12-2022, 14:23
@yury111

Questo thread si occupa di prezzi e carattersitiche dell'offerta TIM FTTH.

Quelle che tu chiami "divagazioni rispetto alla linea principale del thread" sono secondo me discussioni OT (scheda di rete, prestazioni, etc rigurado ad una lien ainstallata) che non sono in topic con quello che è lo scopo di questo thread.
Nel forum i thread sono divisi per argomenti appunto per evitare "divagazioni" che possono portare ad una non specificità dell'argomento trattato.

Questo perchè riguardano la post attivazione della linea per cui esistono thread dedicati allo specifico modem usato per la linea FTTH.

Ho sempre indicato che sono considerazioni personali, e come utente credo di avere i dirtti di esprimere un parere in modo educato e dettagliato.

Anche io ho lo stesso diritto e in più non mi sento in dovere di intervenire nelle discussioni altrui dando disposizioni e considerazioni gratuite e non richieste, soprattutto quando sono conversazioni non magari rigidamente attinenti ma assolutamente plausibili. Tu invece sì.

An.tani
07-12-2022, 15:32
@yury111

Questo thread si occupa di prezzi e carattersitiche dell'offerta TIM FTTH.

Quelle che tu chiami "divagazioni rispetto alla linea principale del thread" sono secondo me discussioni OT (scheda di rete, prestazioni, etc rigurado ad una lien ainstallata) che non sono in topic con quello che è lo scopo di questo thread.
Nel forum i thread sono divisi per argomenti appunto per evitare "divagazioni" che possono portare ad una non specificità dell'argomento trattato.

Questo perchè riguardano la post attivazione della linea per cui esistono thread dedicati allo specifico modem usato per la linea FTTH.

Ho sempre indicato che sono considerazioni personali, e come utente credo di avere i dirtti di esprimere un parere in modo educato e dettagliato.

E' più off-topic un post in cui si parla di una schede di rete usata con la connessione TIM XGS-PON od un post di pseudo moderazione fatto da un utente che non è moderatore, soprattutto se questo avviene a ripetizione ?

yury111
07-12-2022, 23:31
E' più off-topic un post in cui si parla di una schede di rete usata con la connessione TIM XGS-PON od un post di pseudo moderazione fatto da un utente che non è moderatore, soprattutto se questo avviene a ripetizione ?

:-)

McRooster23
09-12-2022, 12:11
AGGIORNAMENTO ATTIVAZIONE:

Il tecnico è venuto, ha portato la fibra fino al terzo piano dove abito e quindi alla presa da me utilizzata.
Monta l'ONT e.... niente, non si allinea.
Sono il primo della mia zona a richiedere la fibra (siamo coperti da pochi giorni) e a quanto pare c'è qualche operazione da svolgere in centrale.
Mi ha rimasto con l'ONT che lampeggia dicendomi che se entro stanotte non si "aggancia", domani devo chiamare il 187.

Bene ma non benissimo come inizio...

Dichy
09-12-2022, 13:45
AGGIORNAMENTO ATTIVAZIONE:

Il tecnico è venuto, ha portato la fibra fino al terzo piano dove abito e quindi alla presa da me utilizzata.
Monta l'ONT e.... niente, non si allinea.
Sono il primo della mia zona a richiedere la fibra (siamo coperti da pochi giorni) e a quanto pare c'è qualche operazione da svolgere in centrale.
Mi ha rimasto con l'ONT che lampeggia dicendomi che se entro stanotte non si "aggancia", domani devo chiamare il 187.

Bene ma non benissimo come inizio...

A questo punto lascio anche io il mio di feedback:
E' successa anche a me la stessa cosa, solo che a me non hanno neanche provato a passare il cavo fino in casa.
Verificato che al PTE non c'era comunicazione hanno aperto segnalazione in Tim che dovrà "accendere" la fibra che va all'OLT.
Al 99% sono anche io il primo a richiedere l'attivazione.

McRooster23
09-12-2022, 13:54
A questo punto lascio anche io il mio di feedback:
E' successa anche a me la stessa cosa, solo che a me non hanno neanche provato a passare il cavo fino in casa.
Verificato che al PTE non c'era comunicazione hanno aperto segnalazione in Tim che dovrà "accendere" la fibra che va all'OLT.
Al 99% sono anche io il primo a richiedere l'attivazione.

A questo punto credo proprio si tratti dello stesso problema, a me non hanno fatto nessuna prova iniziale, sono partiti direttamente col passare la fibra... altrimenti è probabile che sarebbe finita nel tuo stesso modo.

A te hanno dato delle tempistiche?
No perchè io sono con sto ONT "lampeggiante" in camera, non credo possano lasciarmi così per molto.

Ziosilvio
09-12-2022, 14:41
E' più off-topic un post in cui si parla di una schede di rete usata con la connessione TIM XGS-PON od un post di pseudo moderazione fatto da un utente che non è moderatore, soprattutto se questo avviene a ripetizione ?
Fa' un bel respiro profondo...

Dichy
09-12-2022, 15:36
A te hanno dato delle tempistiche?
No perchè io sono con sto ONT "lampeggiante" in camera, non credo possano lasciarmi così per molto.

No, in realtà i tecnici che sono venuti non erano di Tim ma di un altra ditta, loro aprivano la segnalazione e basta.
"Lore_Black" mi ha confermato la cosa e che ci devono lavorare da centrale, tocca pazientare insomma :D

picazzo
09-12-2022, 17:07
No, in realtà i tecnici che sono venuti non erano di Tim ma di un altra ditta, loro aprivano la segnalazione e basta.
"Lore_Black" mi ha confermato la cosa e che ci devono lavorare da centrale, tocca pazientare insomma :D
Ti sei affidato a mani sapienti...il problema lo risolvi di sicuro :D

psychok9
10-12-2022, 12:37
Ciao a tutti, al momento ho Vodafone 1gbs.
Mi han chiamato per un offerta TIM 35€ con sim smartphone incluso. Sono coperto sia da 2,5g che da 10g... la persona asserisce che posso prendere l'offerta e poi da gennaio chiedere a lei l'upgrade a 10g pagando 5€ in più.
Quello che mi preoccupa è che in realtà tra ONT ma soprattutto router installato, questo upgrade sia solo sulla carta, su singola porta. Detto in altre parole, se mi mandano il router da 2,5 senza porta a 10gbs... mi servirebbe a poco.
Poi mi piacerebbe capire nel sud come si posiziona TIM in termini di latenza e se è possibile richiedere un ip statico. Vodafone non è granchè ed è peggiorata anche ccome velocità.

picazzo
10-12-2022, 12:59
Ciao a tutti, al momento ho Vodafone 1gbs.
Mi han chiamato per un offerta TIM 35€ con sim smartphone incluso. Sono coperto sia da 2,5g che da 10g... la persona asserisce che posso prendere l'offerta e poi da gennaio chiedere a lei l'upgrade a 10g pagando 5€ in più.
Quello che mi preoccupa è che in realtà tra ONT ma soprattutto router installato, questo upgrade sia solo sulla carta, su singola porta. Detto in altre parole, se mi mandano il router da 2,5 senza porta a 10gbs... mi servirebbe a poco.
Poi mi piacerebbe capire nel sud come si posiziona TIM in termini di latenza e se è possibile richiedere un ip statico. Vodafone non è granchè ed è peggiorata anche ccome velocità.
Se decido di attivare con TIM (qualche settimana fa ho attivato mia nonna), chiedo anch'io a Lore_Black

Tonypedra
10-12-2022, 13:05
Ciao a tutti, al momento ho Vodafone 1gbs.
Mi han chiamato per un offerta TIM 35€ con sim smartphone incluso. Sono coperto sia da 2,5g che da 10g... la persona asserisce che posso prendere l'offerta e poi da gennaio chiedere a lei l'upgrade a 10g pagando 5€ in più.
Quello che mi preoccupa è che in realtà tra ONT ma soprattutto router installato, questo upgrade sia solo sulla carta, su singola porta. Detto in altre parole, se mi mandano il router da 2,5 senza porta a 10gbs... mi servirebbe a poco.
Poi mi piacerebbe capire nel sud come si posiziona TIM in termini di latenza e se è possibile richiedere un ip statico. Vodafone non è granchè ed è peggiorata anche ccome velocità.
Con Tim se ti attivano la 10 Gb ti danno per forza il modem 10 GB

Ludus
10-12-2022, 22:44
Ciao a tutti, al momento ho Vodafone 1gbs.
Mi han chiamato per un offerta TIM 35€ con sim smartphone incluso. Sono coperto sia da 2,5g che da 10g... la persona asserisce che posso prendere l'offerta e poi da gennaio chiedere a lei l'upgrade a 10g pagando 5€ in più.
Quello che mi preoccupa è che in realtà tra ONT ma soprattutto router installato, questo upgrade sia solo sulla carta, su singola porta. Detto in altre parole, se mi mandano il router da 2,5 senza porta a 10gbs... mi servirebbe a poco.
Poi mi piacerebbe capire nel sud come si posiziona TIM in termini di latenza e se è possibile richiedere un ip statico. Vodafone non è granchè ed è peggiorata anche ccome velocità.

Occhio che per i già clienti viene 45€ al mese la 10gbe

An.tani
12-12-2022, 15:34
A questo punto credo proprio si tratti dello stesso problema, a me non hanno fatto nessuna prova iniziale, sono partiti direttamente col passare la fibra... altrimenti è probabile che sarebbe finita nel tuo stesso modo.

A te hanno dato delle tempistiche?
No perchè io sono con sto ONT "lampeggiante" in camera, non credo possano lasciarmi così per molto.

Ma lampeggia la mancanza di segnale ottico od il mancato allineamento ?

Nel primo caso c'è un problema sulla fibra, nel secondo caso semplicemente in centrale qualcosa non è stato configurato a dovere...

Ad esempio per la mia attivazione avevano fatto confusione ed inserito i dati del mio ont sull' albero sbagliato,non su quello che effettivamente arriva a casa mia.

In un paio d'ore è stato risolto

McRooster23
12-12-2022, 16:02
Ma lampeggia la mancanza di segnale ottico od il mancato allineamento ?

Nel primo caso c'è un problema sulla fibra, nel secondo caso semplicemente in centrale qualcosa non è stato configurato a dovere...

Ad esempio per la mia attivazione avevano fatto confusione ed inserito i dati del mio ont sull' albero sbagliato,non su quello che effettivamente arriva a casa mia.

In un paio d'ore è stato risolto

Lampeggia la lucina "PON" sull'ONT (ho lo ZTE ZXHN F601).

Il tecnico, durante l'installazione, ha provato anche ad andare in cabina in strada e smanettare con diverse configurazioni.
Nello specifico mi ha telefonato sul cellulare e mi ha detto cose del tipo:
"La luce sull'ONT è diventata rossa?"
"Vedi, ora è tornata verde?"
"Ora si è fermata o lampeggia ancora?"
ecc.

Alla fine mi ha detto che il problema era in centrale e che avrebbero risolto loro in 24h, altrimenti avrei dovuto chiamare il 187... Cosa che ovviamente ho fatto il giorno dopo, ma al call center mi hanno solo detto che la migrazione è in corso e che devo attendere.

Io sinceramente non ci sto capendo niente, non so se questa è la prassi oppure se quelli al telefono non hanno idea di cosa fare :rolleyes:

meraviglia
13-12-2022, 07:34
Mi unisco alla discussione. Passaggio FTTC->FTTH avvenuto ieri. Tecnico puntuale e competente che ha lavorato poco meno di tre ore e mi ha anche portato la borchia ben oltre la presa principale.
All'inizio l'upload non superava i 100Mbps, ma era colpa di un'impostazione sul router.

mario5588
13-12-2022, 07:40
Lampeggia la lucina "PON" sull'ONT (ho lo ZTE ZXHN F601).

Il tecnico, durante l'installazione, ha provato anche ad andare in cabina in strada e smanettare con diverse configurazioni.
Nello specifico mi ha telefonato sul cellulare e mi ha detto cose del tipo:
"La luce sull'ONT è diventata rossa?"
"Vedi, ora è tornata verde?"
"Ora si è fermata o lampeggia ancora?"
ecc.

Alla fine mi ha detto che il problema era in centrale e che avrebbero risolto loro in 24h, altrimenti avrei dovuto chiamare il 187... Cosa che ovviamente ho fatto il giorno dopo, ma al call center mi hanno solo detto che la migrazione è in corso e che devo attendere.

Io sinceramente non ci sto capendo niente, non so se questa è la prassi oppure se quelli al telefono non hanno idea di cosa fare :rolleyes:

Se lampeggia Pon c'è segnale ottico e l impianto è fatto bene, solo che OLT in centrale non riconosce ONT a casa.
Quindi sono solo configurazioni da fare da remoto o bonificare qualche cosa.
Ma sono cose che si risolvono, l importante è avere l impianto ok.

Dichy
13-12-2022, 07:47
CUT

Alla fine mi ha detto che il problema era in centrale e che avrebbero risolto loro in 24h, altrimenti avrei dovuto chiamare il 187... Cosa che ovviamente ho fatto il giorno dopo, ma al call center mi hanno solo detto che la migrazione è in corso e che devo attendere.

Io sinceramente non ci sto capendo niente, non so se questa è la prassi oppure se quelli al telefono non hanno idea di cosa fare :rolleyes:

Non vorrei spezzare i tuoi entusiasmi ma credo tu sia nella mia identica situazione, fibra non accesa, è un lavoro che deve fare Tim dalla centrale all'OLT in strada.
Ho letto di casi anche di un mese di attesa, non voglio spaventarti ma dipende molto dalla velocità di Tim nel fare questo lavoro.
Il 187 dubito sappia di cosa tu stia parlando, nel senso che è un lavoro "tecnico" che per loro risulta in lavorazione.

McRooster23
13-12-2022, 10:16
Non vorrei spezzare i tuoi entusiasmi ma credo tu sia nella mia identica situazione, fibra non accesa, è un lavoro che deve fare Tim dalla centrale all'OLT in strada.
Ho letto di casi anche di un mese di attesa, non voglio spaventarti ma dipende molto dalla velocità di Tim nel fare questo lavoro.
Il 187 dubito sappia di cosa tu stia parlando, nel senso che è un lavoro "tecnico" che per loro risulta in lavorazione.

Si, il tecnico infatti mi disse che "lato suo" era tutto ok è che il resto dovevano farlo in centrale dato che risultavo il primo a connettermi in FTTH.

Io più che altro davvero non vedo il senso di inviarmi il tecnico a cablarmi casa quando poi la loro infrastruttura non è ancora pronta. Cioè a che pro tutto questo?
L'avessero fatto a posteriori almeno il tecnico avrebbe potuto accertarsi del funzionamento della linea prima di andarsene.

Dichy
13-12-2022, 10:39
Io più che altro davvero non vedo il senso di inviarmi il tecnico a cablarmi casa quando poi la loro infrastruttura non è ancora pronta. Cioè a che pro tutto questo?
L'avessero fatto a posteriori almeno il tecnico avrebbe potuto accertarsi del funzionamento della linea prima di andarsene.

Concordo con te, ero bene felice di vedere la mia FTTH subito operativa, vedere i tecnici andare via senza neanche passare il cavo di fibra nel mio appartamento è stato molto "doloroso" ^^
Almeno tu hai il cavo già passato, appena concludo la predisposizione dovresti essere subito operativo ;-)

McRooster23
13-12-2022, 10:43
UPDATE:
Ho contattato nuovamente il 187 e mi hanno detto che a loro risulta che il tecnico non ha chiuso la pratica e quindi non possono fare nulla per ora.
Mi ha dato il numero della Sirti e mi ha detto di telefonare loro.
Non solo la cosa è a dir poco assurda, ma il tecnico che mi ha cablato casa non era nemmeno della Sirti.
Questi non sanno assolutamente niente di quello che sta succedendo.
Sto ritorno in TIM diventa più tragico ogni giorno che passa, quasi quasi annullo tutto :doh: :doh: :doh:

EDIT, UPDATE BIS:
Ho recuperato online il numero della vera società che ha effettuato l'intervento e in maniera molto disponibile mi hanno spiegato di aver inviato una segnalazione a TIM in quanto il problema è tra centrale ed armadio di strada.
Non appena TIM gli comunicherà di aver risolto, loro torneranno a casa mia e completeranno il tutto con il relativo collaudo.
Ha inoltre inviato un sollecito in quanto "non vede nulla" per questa settimana ed è da vedere se si riesce per la prossima...
Assurdo come per avere un minimo di assistenza bisogna cercare e chiamare ovunque tranne che al 187 :rolleyes:

An.tani
13-12-2022, 13:40
Lampeggia la lucina "PON" sull'ONT (ho lo ZTE ZXHN F601).


PON lampeggiante vuol dire che il segnale ottico c'è ma non c'è allineamento tra ONT e dispositivo in centrale;

dato che tutto il traffico verso gli utenti raggiunge tutti gli utenti connessi ad un albero in fibra ottica detto traffico deve essere ovviamente cifrato; da qui nasce la necessità che ogni ONT sia "registrato" sul giusto apparato in centrale.

Molto meglio questo tipo di problema (che essenzialmente è un problema di configurazione e si può risolvere in poco tempo) che la mancanza di segnale ottico che invece significa un interruzione sulla fibra tra te e la centrale

E' capitato anche a me, ero il primo utente e la mappa dei vari alberi ottici aveva qualche errore per cui il mio ONT era stato registrato sull'albero ottico sbagliato che serviva un codominio a 50m da casa mia)

Il tecnico, dopo aver parlato con personale in centrale se ne andato dicendo che entro 2h la linea si sarebbe attivata e così è stato

McRooster23
13-12-2022, 14:11
CUT
Il tecnico, dopo aver parlato con personale in centrale se ne andato dicendo che entro 2h la linea si sarebbe attivata e così è stato

A me ha detto che si sarebbe risolto in giornata... Ma dopo 5 giorni sono ancora nella stessa situazione.
L'azienda che ha effettuato l'intervento mi ha confermato di aver già sollecitato la riparazione, ma nada... la TIM ancora non ha risolto.

damasko
13-12-2022, 14:26
TIM fornisce ipv6?
da DGA4331 ho attivato la spunta ma non rilascia ip.

picazzo
13-12-2022, 15:35
TIM fornisce ipv6?
da DGA4331 ho attivato la spunta ma non rilascia ip.
No, era in sperimentazione, e e allo stato attuale è sospeso.
Su rete Fibercop ci sono altri piccoli ISP che lo offrono.
Per il bene di tutti, speriamo che TIM, implementi l'IPV6 e magari anche all'IPoE, in modo tale che i competitor si adeguino...

damasko
13-12-2022, 16:07
grazie.

sto cercando una ftth su fibercop, suggerimenti?

EDIT: come non detto :)

Bovirus
13-12-2022, 16:10
@damasko

Questo è il thread della FTTH di TIM (non di altri operatori).

King_Of_Kings_21
14-12-2022, 17:01
Ho la fibra tirata in chiostrina da 4 mesi. Quando l'hanno tirata il ragazzo che la stava terminando mi ha detto a quale armadio era connessa la fibra. Da Fibercop risultano tutti coperti dalla via dopo la mia, e sono piuttosto certo sono collegati al mio stesso armadio (ho visto gli scavi). È possibile sbloccare la situazione?

Tuvok-LuR-
14-12-2022, 19:35
[redacted]

DarkNiko
14-12-2022, 20:09
EDIT, UPDATE BIS:
Ho recuperato online il numero della vera società che ha effettuato l'intervento e in maniera molto disponibile mi hanno spiegato di aver inviato una segnalazione a TIM in quanto il problema è tra centrale ed armadio di strada.
Non appena TIM gli comunicherà di aver risolto, loro torneranno a casa mia e completeranno il tutto con il relativo collaudo.
Ha inoltre inviato un sollecito in quanto "non vede nulla" per questa settimana ed è da vedere se si riesce per la prossima...
Assurdo come per avere un minimo di assistenza bisogna cercare e chiamare ovunque tranne che al 187 :rolleyes:

Ti riporto quella che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere la procedura corretta.

Una qualsivoglia ditta in subappalto per l'operatore X, che sia Telecom, Fastweb o chi vuoi tu, per prima cosa va al ROE o PTE presente nell'androne, nel vano contatori o nel garage di pertinenza del palazzo e si assicura, TASSATIVAMENTE, che tale apparato (ROE o PTE) sia illuminato, cioè che il collegamento ottico tra centrale, CNO e punto di terminazione al ROE o PTE sia presente. Se questo manca è un lavoro totalmente inutile, dal mio punto di vista, tirare la fibra ottica al cliente perché non si avrebbe modo alcuno di valutare le eventuali attenuazioni oltre che il tipo di giunzione (a fusione), in quanto la macchinetta saldatrice non riceverebbe alcun segnale.

Quindi, la società che ha provveduto all'installazione, avrebbe dovuto prima sincerarsi di quanto esposto sopra e solo in caso di esito positivo effettuare l'intervento di passaggio della tratta verticale dal ROE/PTE al tuo appartamento.

Quand'anche TIM effettuerà l'operazione di "illuminazione" della tratta ottica o di risoluzione di eventuali interruzioni o problemi lungo la tratta stessa (operazione molto semplice e risolvibile), la società installatrice dovrà tornare da te, effettuare la saldatura a fusione oltre a usare il riflettore all'interno della borchia ottica, collegare il cavo patch che va dalla borchia all'ONT (o direttamente al modem se ne usi uno con ONT integrato) e assicurarsi che i valori di attenuazione ottica down/up siano in linea con quelli standard di un collegamento fatto a regola d'arte.

Mi dispiace per la tua disavventura, ma tutto si risolve, vedrai. :)

picazzo
14-12-2022, 22:32
[redacted]
TIM attiva solo su rete fibercop, ed attivando adesso avresti almeno i 1000 mb/s in Download e i 300mb/s in Upload

Ma risolveresti anche su rete OF, cambiando ISP
sarà stato uno "sgambettoGPON"

flori2
15-12-2022, 08:10
Si, il tecnico infatti mi disse che "lato suo" era tutto ok è che il resto dovevano farlo in centrale dato che risultavo il primo a connettermi in FTTH.

Io più che altro davvero non vedo il senso di inviarmi il tecnico a cablarmi casa quando poi la loro infrastruttura non è ancora pronta. Cioè a che pro tutto questo?
L'avessero fatto a posteriori almeno il tecnico avrebbe potuto accertarsi del funzionamento della linea prima di andarsene.

Stesso problema. Sono il primo e devono accendere...verrò ricontattato quando pronto...

McRooster23
15-12-2022, 09:41
Stesso problema. Sono il primo e devono accendere...verrò ricontattato quando pronto...

Anche a te hanno tirato la fibra fino in casa prima di accorgersene o hanno effettuato il test preliminare prima di cominciare?

flori2
15-12-2022, 09:52
Anche a te hanno tirato la fibra fino in casa prima di accorgersene o hanno effettuato il test preliminare prima di cominciare?

No, si sono limitati a venire in casa a a comunicarmi che non possono fare niente, poi hanno controllato la cabina nel vano scale. Saro contattato

Yrbaf
15-12-2022, 15:33
Dai documenti circolanti pare che Tim ufficializzerà altri due profili FTTH a breve.

Questa volta saranno profili simmetrici.
Z10: 1000/1000 in GPON
X2: 10000/10000 in XGS-PON

CKY
15-12-2022, 15:59
Dai documenti circolanti pare che Tim ufficializzerà altri due profili FTTH a breve.

Questa volta saranno profili simmetrici.
Z10: 1000/1000 in GPON
X2: 10000/10000 in XGS-PON

Visto che 6 un insider dicci a quale cifra?
Butta la mia 50euro la 1GB, 60euro la 10k + rimodulazioni ed eventuali.
Mi ricorda molto il vostro vecchio bounding di doppia linea FTTC + varie ed eventuali.

Yrbaf
15-12-2022, 16:31
Sono profili (tra l'altro futuri) non ancora offerte commerciali ai privati.

Comunque le offerte Internet di Tim credo siano pubbliche, prova a cercare con Google così magari saprai i prezzi che chiedi ...

zdnko
15-12-2022, 17:05
Sono nei listini del Bando Italia 1 GIGA: pubblicazione dei Listini dei Servizi oggetto di Bando (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2022/12/15/bando-italia-1-giga-pubblicazione-dei-listini-dei-servizi-oggetto-di-bando/)

picazzo
15-12-2022, 17:22
Visto che 6 un insider dicci a quale cifra?
Butta la mia 50euro la 1GB, 60euro la 10k + rimodulazioni ed eventuali.
Mi ricorda molto il vostro vecchio bounding di doppia linea FTTC + varie ed eventuali.
il profilo Z6,Z8,Z9 e Z10, cioè da 1000 a 2500 - da - 100 a 1000 in Upload, viene rivenduto dall'operatore whosale, Fibercop, allo stesso prezzo. Infatti alcuni ISP non cambiano la tariffa per i medesimi profili. Mentre per il profilo simmetrico della 10gb/s, cioè X2, si attente il benestare dell'AGCOM, per definire il prezzo

zyxel
19-12-2022, 13:37
Salve a tutti.
Dato che sono stato appena coperto in ftth e risulto attivabile da tim vorrei attivare un'offerta a 2.5.
Attualmente ho un'ottima fttc 200 tim e ho e ho sempre usato modem router AVM.
Vorrei sapere quale secondo voi sia un'offerta a 2.5 attivabile con ONT in modo da poter utilizzare un fritz 4060.
Avevo pensato a TIM WiFi Power Top giusto per avere anche il router tim come scorta ma poi credo mi installino il modulo sfp del router tim e non un ONT esterno giusto?
Grazie

picazzo
19-12-2022, 14:33
Salve a tutti.
Dato che sono stato appena coperto in ftth e risulto attivabile da tim vorrei attivare un'offerta a 2.5.
Attualmente ho un'ottima fttc 200 tim e ho e ho sempre usato modem router AVM.
Vorrei sapere quale secondo voi sia un'offerta a 2.5 attivabile con ONT in modo da poter utilizzare un fritz 4060.
Avevo pensato a TIM WiFi Power Top giusto per avere anche il router tim come scorta ma poi credo mi installino il modulo sfp del router tim e non un ONT esterno giusto?
Grazie
se un tuo familiare o tu, avete/hai meno di 31 anni, puoi attivare TIM WiFi Special Young, a 21,90€ senza modem e tablet (aggiunto).
Se vuoi il contatto del referente, scrivimi in privato

janosaudron
19-12-2022, 21:01
Salve a tutti.
Dato che sono stato appena coperto in ftth e risulto attivabile da tim vorrei attivare un'offerta a 2.5.
Attualmente ho un'ottima fttc 200 tim e ho e ho sempre usato modem router AVM.
Vorrei sapere quale secondo voi sia un'offerta a 2.5 attivabile con ONT in modo da poter utilizzare un fritz 4060.
Avevo pensato a TIM WiFi Power Top giusto per avere anche il router tim come scorta ma poi credo mi installino il modulo sfp del router tim e non un ONT esterno giusto?
Grazie

Si, secondo me ti conviene fare 2.5 gbit con modem libero.
Ti installano ont da 2.5 gbit. Puoi usare il 4060.
Se vuoi anche le chiamate costa 5 euro in più.

terlino
20-12-2022, 09:43
Sono Passato da circa un mese a TIM Fibra 2.5/1
Ho fattoil contratto con voce compresa e certificazione Wi-Fi e non c'era nessuna opportunità di non avere il modem Sercomm, mi sono stati dati anche tre ripetitori Sercomm, che non uso per la scarisità di prestazioni.
Siccome lo fanno pagare 5 Euro al mese per 48 mesi mi vorrei prendere un modem di mia scelta e non pagare 240 Euro il loro modem Sercomm
Posso restituire il modem e i ripetitori e non dover pagare più i 5 Euro al mese e comprarmi un modem di mia scelta?
Ho un ONT esterno

Bovirus
20-12-2022, 10:10
@terlino

A mio parere puoi restiruirlo ma devi pagare tutte le rati rerstanti del modem.

fanfa
20-12-2022, 11:20
Ciao, nelle vie centrali del mio paese ho visto che hanno cominciato ad installare le "scatolette" FiberCop sulle pareti delle case, quindi stanno portando la ftth di Tim. C'è modo di sapere quando toccherà anche alla mia via? Mi ricordo che per la fttc consultavo un file xls sul sito Tim, esiste qualcosa di simile?

flori2
20-12-2022, 13:10
Lunedi 13 dicembre è pasato il tecnico per allacciare la fibra FTTH. MI ha detto che c'è da accendere qualcosa nella centrale perchè sono il primo. Verro contattato. Oggi chiamo il 187 e mi dicono che come termine massimo conculsione lavori è meta febbraio 2023.
Che barzelletta, prima mettono la connessione fattibile e poi ti fanno aspettare 2 mesi.

McRooster23
20-12-2022, 13:37
Lunedi 13 dicembre è pasato il tecnico per allacciare la fibra FTTH. MI ha detto che c'è da accendere qualcosa nella centrale perchè sono il primo. Verro contattato. Oggi chiamo il 187 e mi dicono che come termine massimo conculsione lavori è meta febbraio 2023.
Che barzelletta, prima mettono la connessione fattibile e poi ti fanno aspettare 2 mesi.

Esattamente ciò che è successo a me.
Intervento effettuato il 9/12... sono ancora con l'ONT che prova ad allinearsi :asd:

Dichy
20-12-2022, 13:56
Aggiorno anche io la mia situazione.
Dopo escalation da parte di Lore_black i tecnici sono andati ad illuminare la fibra dopo un paio di giorni.
Ieri sono venuti a fare l'attivazione ma il cavo di fibra non passa per via di un corrugato ostruito.
Ora mi tocca far passare un cavo "guida" (a spese mie) per fare poi agganciare li la fibra e fare il passaggio dal mio appartamento al PTE.
Una vera avventura insomma ^^

McRooster23
20-12-2022, 15:03
Aggiorno anche io la mia situazione.
Dopo escalation da parte di Lore_black i tecnici sono andati ad illuminare la fibra dopo un paio di giorni.
Ieri sono venuti a fare l'attivazione ma il cavo di fibra non passa per via di un corrugato ostruito.
Ora mi tocca far passare un cavo "guida" (a spese mie) per fare poi agganciare li la fibra e fare il passaggio dal mio appartamento al PTE.
Una vera avventura insomma ^^


Ad ognuno i suoi problemi. A me la fibra passò in un secondo, ma ad oggi sono 12 giorni che cerco di farla illuminare senza riuscirci :p

Speriamo davvero non si arrivi a Febbraio perchè penso che li mando a quel paese ben prima.

flori2
20-12-2022, 15:25
A proposito, quanto dura pre contratto con TIM visto che sono passati 20 giorni dalla richiesta.

Lellone48
21-12-2022, 09:53
Ho ricevuto con l'ultima bolletta l'addebbito delle chiamate effettuate nonostante ci fosse l'Opzione Voce per le chiamate illimitate, al 187 hanno promesso lo storno con la prossima fattura.
Speriamo bene.

Bovirus
21-12-2022, 12:05
Ho dato un'occhiata alle offerte TIM e "come al solito" c'è semrpe qualcosa di poco chiaro

Offerta Premium base - 24,90 euro/mese
1 Gbit (download)/300Mbit (upload)
Telefonate a consumo
Il modem non è resente nella lista. Se c'è e cosa costa?

Offerta TIM WiFi Power Smart - 29,90 euro/mese
1 Gbit (download)/300Mbit (upload)
Telefonate incluse
Modem 10 euro x 24 mesi ma già incluso.
Vuol dire che però se te ne vai prima dei 24 mesi o paghi le rati residue e ti tieni il modem o lo restituisci.
Se lo restituisci non paghi le rate residue?

Offerta TIM WiFi Power All Inclusive - 34,90 euro/mese
2.5 Gbit (download)/ 1 Gbit (upload)
Telefonate incluse
Modem 10 euro al mese. E' da aggiungere ai 34,90 o è già compreso?
Dove è disponibile ti danno 10Gbit e dove non disponibile la 10Gbit ti danno la 2.5Gbit. Corretto?

Esistono costi di attivazione per queste offerte?

Esistono offerte senza il modem in comodato (uso ONT)? Qual'è il per accedervi? L'ONT è da 1Gbit o da 2.5Gbit?

vanel86
21-12-2022, 12:12
Offerta TIM WiFi Power Smart - 29,90 euro/mese
1 Gbit (download)/300Mbit (upload)
Telefonate incluse
Modem 10 euro x 24 mesi ma già incluso.
Vuol dire che però se te ne vai prima dei 24 mesi o paghi le rati residue e ti tieni il modem o lo restituisci.
Se lo restituisci non paghi le rate residue?

Sempre funzionato così con telecom sin dai tempi del connect, se hai da pagare 200€ spalmato sui 24 mesi e ti fermi ad una mensilità inferiore a 24, devi pagare il resto della somma nella bolletta di chiusura assieme ai canoni di migrazione/fine linea. Niente opzione di restituzione modem, te lo cucchi e basta.

McRooster23
21-12-2022, 12:18
Sempre funzionato così con telecom sin dai tempi del connect, se hai da pagare 200€ spalmato sui 24 mesi e ti fermi ad una mensilità inferiore a 24, devi pagare il resto della somma nella bolletta di chiusura assieme ai canoni di migrazione/fine linea. Niente opzione di restituzione modem, te lo cucchi e basta.

Attenzione che NON è così.
Dal sito tim, nella pagina TIM Wifi Power Smart si legge:

Il modem costa 10€/mese per 24 mesi ed è già incluso nel costo mensile dell’offerta. In caso di recesso dall’offerta nei primi 24 mesi, puoi scegliere se tenere il modem e pagare il costo residuo o restituirlo a TIM.

Bovirus
21-12-2022, 12:25
@McRooster23

Appunto.
Ma nel primo caso (ti tieni il modem) c'è scritto chiaramente che devi pagare le rate residue mentre nel secondo caso (restituzione modem) non c'è scritto chiaramente che NON paghi le rate residue.

Darlo per scontato è diverso che indicarlo (ed evitare fraintendimenti).

McRooster23
21-12-2022, 12:56
@McRooster23

Appunto.
Ma nel primo caso (ti tieni il modem) c'è scritto chiaramente che devi pagare le rate residue mentre nel secondo caso (restituzione modem) non c'è scritto chiaramente che NON paghi le rate residue.

Darlo per scontato è diverso che indicarlo (ed evitare fraintendimenti).

(Ti tieni il modem e paghi le rate) o (lo restituisci a TIM).

Nel secondo caso non si pagano più rate, altrimenti avrebbero scritto:
(tieni il modem e paghi le rate) o (lo restituisci a TIM e paghi le rate).
Cosa tra l'altro assolutamente insensata aggiungerei.

EDIT:
Qui puoi trovare il modulo di restituzione modem: CLICK! (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf)
C'è scritto che se non restituito integro, verrà meno il riacquisto da parte di TIM e lo storno delle rate mancanti (a riprova del fatto che funziona così).

Bovirus
21-12-2022, 13:25
@McRooster23

Grazie. Certo che quattro parole in più (e non paghi le rate rimanenti) avrebbero evitato fraintendimenti.

E per quanto rigurada le altre richieste?

Costi attivazione?

Fibra 2.5Gbit 34.90 euro + 10 euro modem = 44.90/mese?

Offerte senza modem in comodato (con ONT)? ONT 1Gbit o 2.5Gbit?

An.tani
21-12-2022, 15:48
Ho dato un'occhiata alle offerte TIM e "come al solito" c'è semrpe qualcosa di poco chiaro



Offerta TIM WiFi Power Smart - 29,90 euro/mese
1 Gbit (download)/300Mbit (upload)
Telefonate incluse
Modem 10 euro x 24 mesi ma già incluso.
Vuol dire che però se te ne vai prima dei 24 mesi o paghi le rati residue e ti tieni il modem o lo restituisci.
Se lo restituisci non paghi le rate residue?



nelle offerte recenti di tim il modem in caso di cessazione della linea prima dei 24 mesi in genere si può restituire e non si devono pagare le rate residue.

Attenzione però al fatto che in passato, in caso di sconti per il primo anno di linea, nel caso si desse disdetta prima dei 24 mesi si era tenuti a rimborsa tutti gli sconti di cui si era usufruito....

Non vorrei che i 29,90 rate modem comprese non sia un 29,90 + la rata del modem - uno sconto equivalente alla rata del modem per i primi 24 mesi e che in caso di disdetta detto sconto debba essere rimborsato

comunque consiglio di dare un occhiata a quanto pubblicato nell'area trasparenza tariffaria..... quella di TIM non è neppure tanto nascosta

Bovirus
21-12-2022, 16:05
Le offerte indicate e presenti sul sito TIM valgono come cifra anche per chi è gia cliente TIM?

Se io provo ad inserrie i meii dati mi manda all'app MyTIM.

Manu272906
21-12-2022, 22:47
Ho ricevuto con l'ultima bolletta l'addebbito delle chiamate effettuate nonostante ci fosse l'Opzione Voce per le chiamate illimitate, al 187 hanno promesso lo storno con la prossima fattura.
Speriamo bene.
Ho appena guardato ed anche a me è successa la stessa cosa. Per fortuna nel mio caso si tratta di 1€ circa di telefonate, ma chiederò comunque lo storno e soprattutto che non succeda di nuovo nelle prossime.

Mai che vada tutto liscio con TIM... :O

An.tani
22-12-2022, 11:17
Le offerte indicate e presenti sul sito TIM valgono come cifra anche per chi è gia cliente TIM?

Se io provo ad inserrie i meii dati mi manda all'app MyTIM.


In teoria si, almeno per le offerte che nella sezione trasparenza tariffaria hanno l’indicazione che sono anche per già clienti (eg premiun base)... altre tariffe hanno schede diverse per già clienti e nuovi clienti (ad esempio power smart)

in pratica io non sono riuscito ad attivare una seconda linea FTTH con l'offerta premium base... nonostante abbia inserito la richiesta online sino ad arrivare a fissare l'appuntamento successivamente sono stato chiamato dal 187 che promettendomi di attivare l'offerta sulla linea già esistente mi ha bloccato l'attivazione della nuova linea

da li sono stato lasciato in un limbo dal quale nonostante diverse chiamate al 187 non sono riuscito ad uscire... gli operatori "normali" del 187 semplicemente non hanno a terminale la possibilità di attivare quell'offerta su linee già esistenti... solo l’ufficio commerciale che mi aveva chiamato inizialmente e poi non si è più fatto sentire può attivare offerte "fuori standard"

uno degli operatori 187 con cui ho parlato si è fatto sfuggire che c'è una direttiva interna per cui agli utenti privati non è più possibile attivare una seconda linea perché troppi utenti attivavano una nuova linea per poi cessare la vecchia per accedere ad offerte più convenienti

alla mia obiezione sul fatto che l'offerta che volevo attivare nella scheda pubblicata in trasparenza tariffaria è per nuovi clienti nuovi clienti in portabilità e già clienti non hanno saputo o voluto rispondere

alla fine ho una nuova linea a nome di mia moglie

PS

https://www.tim.it/assistenza/trasparenza-tariffaria/trasparenza-tariffaria-delle-offerte-di-linea-fissa

McRooster23
22-12-2022, 11:25
Aggiornamento della mia odissea, a seguito dell'intervento del tecnico in data 09/12, ancora non ho connettività in fibra.
Per curiosità (e divertimento ormai :asd:) ho chiamato il 187 che mi ha comunicato di avere una segnalazione aperta in data 19/12 in cui viene indicato che la situazione verrà risolta in circa 20 giorni lavorativi.

Se io volessi mandare tutti a quel paese ora come funziona? Devo farlo tramite telefono?
Nel caso poi deve venire di nuovo il tecnico a tirar via la fibra dal mio appartamento oppure no? (PS: segnalo che alla TIM ancora non sanno se il tecnico ha effettuato l'intervento o meno visto che la pratica è stata chiusa senza un esito)

frank10
22-12-2022, 13:52
Ho una MB ASUS AMD ProArt con doppia scheda di rete 10Gb e 1Gb
Ho collegato il cavo sulla 10Gb e la rete c'è.
Se faccio test ookla da Browser, OK.
Se lo faccio da OOKLA Microsoft store app o da CLI da cmd, mi dice che non vede la rete...
Se connetto il cavo sulla 1Gb lo vedono.

Cosa devo fare per far vedere la 10Gb anche su app e CLI ?

flypot
22-12-2022, 19:13
Ho ricevuto con l'ultima bolletta l'addebbito delle chiamate effettuate nonostante ci fosse l'Opzione Voce per le chiamate illimitate, al 187 hanno promesso lo storno con la prossima fattura.
Speriamo bene. idem

vanel86
23-12-2022, 06:53
Ho una MB ASUS AMD ProArt con doppia scheda di rete 10Gb e 1Gb
Ho collegato il cavo sulla 10Gb e la rete c'è.
Se faccio test ookla da Browser, OK.
Se lo faccio da OOKLA Microsoft store app o da CLI da cmd, mi dice che non vede la rete...
Se connetto il cavo sulla 1Gb lo vedono.

Cosa devo fare per far vedere la 10Gb anche su app e CLI ?

Hai provato a disabilitare la scheda inutilizzata per evitare che windows tenti di passar traffico erroneamente sulla stessa?

frank10
23-12-2022, 12:07
Hai provato a disabilitare la scheda inutilizzata per evitare che windows tenti di passar traffico erroneamente sulla stessa?

Grazie, sì così funziona.
La cosa strana è che con la sola 10Gb collegata (e l'altra attiva ma scollegata), il traffico veniva instradato correttamente nel browser ma non da app e CLI...

Avevo letto di usare un prog di nirsoft NetRouteView per cambiare la metrica dell'adattatore mettendola più bassa dell'altro in modo che diventi quella di default, ma per ora non sono riuscito...

Cmq la mia connessione fa 7,2Gb / 2Gb: soddisfatto! Molto contento anche dell'adattatore USB-C con Eth 1Gb sul portatile: ottengo 943Mb/874Mb, come se avessi una 1Gb simmetrica.

Varg87
24-12-2022, 07:56
Il cavo che dalla borchia va all'ONT deve avere caratteristiche particolari?
Da ieri pomeriggio la connessione non funziona più e non so se sia un problema esterno o se muovendo il mobile dov'è collegato il router ho inavvertitamente schiacciato il cavo tra i cavi di rete e il muro anche se visivamente è a posto e potrebbe essere solo una coincidenza.
Ho già segnalato a TIM il guasto ma la spia della connessione è ancora rossa lampeggiante, per questo volevo procurami un altro cavo di riserva magari più corto di quello attuale che è troppo lungo, me ne basterebbe uno da mezzo metro.
Vedo che ce ne sono di diverse colorazioni sia per il cavo che per i plug. Deve per forza essere giallo con i plug verdi? Tempo fa avevo letto in rete che almeno la colorazione dei plug ha un significato.

Chiedo perchè giallo è pure brutto da vedere. Se ne prendessi uno bianco o nero con i plug verdi andrebbe bene lo stesso?

JoLong
24-12-2022, 10:30
Ho appena guardato ed anche a me è successa la stessa cosa. Per fortuna nel mio caso si tratta di 1€ circa di telefonate, ma chiederò comunque lo storno e soprattutto che non succeda di nuovo nelle prossime.

Mai che vada tutto liscio con TIM... :O

30€ di addebito, ipotetico storno sulla prossima fattura, me penso sarà quella dopo ancora, speriamo xD

cica88
24-12-2022, 19:11
...

L'importante è che sia monomodale 9/125 con i due connettori SC/APC.

Varg87
24-12-2022, 20:22
Grazie.

foxymac74
26-12-2022, 10:31
Scusate se chiedo qui:

la FTTH 1Gbit Tim, quale profilo deve risultare dalle info del modem?

(per capirci, io ora con la FTTC 100M ho un 17a).

Grazie a chi mi risponderà.

An.tani
27-12-2022, 13:33
Vedo che ce ne sono di diverse colorazioni sia per il cavo che per i plug. Deve per forza essere giallo con i plug verdi? Tempo fa avevo letto in rete che almeno la colorazione dei plug ha un significato.

Chiedo perchè giallo è pure brutto da vedere. Se ne prendessi uno bianco o nero con i plug verdi andrebbe bene lo stesso?


Si, ne cavi patch monofibra i colori di fibra e connettore ne identificano il tipo, devi prenderne uno uguale.

Li trovi in amazonia per pochi euro

Varg87
27-12-2022, 15:51
Mi arriverà domani e lo tengo di scorta. Comunque non c'entrava niente come immaginavo.
Un altro tecnico mi ha letteralmente staccato dall'armadio probabilmente mentre sistemava un'altra linea e non mi ha più ricollegato...:muro:
Adesso é a posto.

Wolfdale
28-12-2022, 14:17
Ciao ragazzi, a causa di un "guasto di particolare complessità" della mia FTTH sono senza internet nè telefono dal 10/12, e probabilmente fino a gennaio inoltrato.

Qualcuno ha mai avuto un problema simile, sapete come funziona il reclamo?

TIM si è presa avanti e fornisce un risarcimento pari a 7,80 per ogni giorno di ritardo nella riparazione, ma in piccolo, con un asterisco, scrive:

"Ad eccezione di guasti di particolare complessità"

quindi, dicendo che tutti i ritardi sono originati da questo tipo di guasti, non emette mai un rimborso.

La bolletta mensile naturalmente non ha avuto nessun ritardo, oltre al danno la beffa, solita fregatura all'italiana.

Cosa fareste voi? Stavo pensando di attivarmi tramite Conciliaweb, ma non so se risparmiarmi il fegato e lasciar perdere...

McRooster23
28-12-2022, 14:33
Ciao ragazzi, a causa di un "guasto di particolare complessità" della mia FTTH sono senza internet nè telefono dal 10/12, e probabilmente fino a gennaio inoltrato.

Qualcuno ha mai avuto un problema simile, sapete come funziona il reclamo?

TIM si è presa avanti e fornisce un risarcimento pari a 7,80 per ogni giorno di ritardo nella riparazione, ma in piccolo, con un asterisco, scrive:

"Ad eccezione di guasti di particolare complessità"

quindi, dicendo che tutti i ritardi sono originati da questo tipo di guasti, non emette mai un rimborso.

La bolletta mensile naturalmente non ha avuto nessun ritardo, oltre al danno la beffa, solita fregatura all'italiana.

Cosa fareste voi? Stavo pensando di attivarmi tramite Conciliaweb, ma non so se risparmiarmi il fegato e lasciar perdere...

Cioè un mese intero senza internet, senza risarcimento e anzi... vorrebbero anche essere pagati? Ma pagati per cosa che non hai avuto nessun servizio?
Vabbè che ognuno è fatto a modo suo, ma io il fegato amaro me lo farei a starmene zitto non ad aprire un reclamo.

Wolfdale
28-12-2022, 14:58
Cioè un mese intero senza internet, senza risarcimento e anzi... vorrebbero anche essere pagati? Ma pagati per cosa che non hai avuto nessun servizio?
Vabbè che ognuno è fatto a modo suo, ma io il fegato amaro me lo farei a starmene zitto non ad aprire un reclamo.

La bolletta la devo pagare comunque, altrimenti tagliano la linea, e per quello sono attentissimi. Ho parlato con qualche operatore e prima vogliono che sia tutto pagato e poi posso chiedere il rimborso (una volta riparato il guasto)
A parte il rimborso di questo mese penso che sarà difficile ottenere i 7,80 euro giornalieri per il disservizio, con le clausole capestro che hanno messo...

stormen
28-12-2022, 15:29
La bolletta la devo pagare comunque, altrimenti tagliano la linea, e per quello sono attentissimi. Ho parlato con qualche operatore e prima vogliono che sia tutto pagato e poi posso chiedere il rimborso (una volta riparato il guasto)
A parte il rimborso di questo mese penso che sarà difficile ottenere i 7,80 euro giornalieri per il disservizio, con le clausole capestro che hanno messo...

Ciao,
se posso esserti utile, ho diversi amici che hanno avuto problemi simili al tuo con tim (ma anche con altri operatori in passato) e hanno ricevuto il rimborso da questi " furbetti " (non posso utilizzare un altro termine, altrimenti rischio ban e/o denuncia) dopo aver ricevuto una bella lettera da un avvocato con le balls quadrate.
Pertanto, ti invito a rivolgerti ad una persona (avvocato) competente spiegando per filo e per segno il problema/i , poi penserà lui ad inviare una pec a TIM e vedrai poi come la faccenda si risolve nel giro di qualche settimana. :cool:

giovanni69
28-12-2022, 15:37
Grazie, sì così funziona.

Esiste un modo per priorizzare l'uso delle NIC E' alla sezione avanzate / metrica interfaccia.... più basso è il valore, maggiore è la priorità.

https://es-informatica.it/come-modificare-lordine-di-priorita-delle-schede-di-rete-su-windows-10/

verris
29-12-2022, 08:29
Buongiorno. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi se passando dalla mia attuale 1 giga alla 10 giga se si hanno vantaggi anche sul ping. Grazie

vanel86
29-12-2022, 09:07
Buongiorno. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi se passando dalla mia attuale 1 giga alla 10 giga se si hanno vantaggi anche sul ping. Grazie

Beh si, aumentando banda in up e down diminuisce il tempo per mandare/ricevere il payload. Dopo a te decidere se il gioco vale la candela, visto che il piano 10g costa quasi il doppio di un piano base da gigabit.

vanel86
29-12-2022, 09:11
Esiste un modo per priorizzare l'uso delle NIC E' alla sezione avanzate / metrica interfaccia.... più basso è il valore, maggiore è la priorità.

https://es-informatica.it/come-modificare-lordine-di-priorita-delle-schede-di-rete-su-windows-10/

Occhio che giocando con le metriche hai comunque del traffico passa in caso di anomalie di connettività reale o presunta, tipo risposte tardive di dns(in particolare se usa gli apparati tim con i loro dns di legno). Per esperienza tende a generare più rogne che ad aiutare.

resitor83
29-12-2022, 10:14
@McRooster23

Grazie. Certo che quattro parole in più (e non paghi le rate rimanenti) avrebbero evitato fraintendimenti.

E per quanto rigurada le altre richieste?

Costi attivazione?

Fibra 2.5Gbit 34.90 euro + 10 euro modem = 44.90/mese?

Offerte senza modem in comodato (con ONT)? ONT 1Gbit o 2.5Gbit?

Buongiorno, da stamattina ho la possibilità di attivare l'FTTH 1 gigabit e anche 2.5 e vorrei chiedere anche io se con l'opzione 2.5 il costo totale al mese è di 34,90€ oppure il modem si paga a parte. Inoltre questi 34,90€ sono costi fissi o dopo 1\2 anni il prezzo sale?

Bovirus
29-12-2022, 10:24
@resitor83

Secondo me il modem lo paghi a parte e quindi è 34.90 + 5 euro modem = 39.90 euro.

Dettagli offerta

TIM FTTH 10GBit - Dettagli offerta (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-10-giga)

Costo attivazione 19.90 euro
Modem 5 euro x 48 mesi (totale 240 euro).

Dal 2024 avrai comunque l'indicizzazione istat + tot %.

resitor83
29-12-2022, 10:30
Grazie Bovirus, se fosse così al termine dei 2 anni teoricamente poi il prezzo ritornerebbe quindi a 34,90€?

Bovirus
29-12-2022, 10:32
- Dettagli offerte attuali TIM FTTH

- TIM FTTH Premium base

Fibra fino a 1 Gbit

Costo 24,90 euro/mese (con domiciliazione e conto online)

- Dettagli offerta

TIM FTTH Premium Base - dettagli costi (https://cms.tim.it/content/tim/e-commerce.html?cartId=EC-c1961f2e-0095-482a-b67a-835a1c6ea5ed&businessId=56d575a49552452da9525cf2&showDetail=y#popup-dettaglio-costo)


Promo per i nuovi clienti fino al 28/01/2023.
In promo a 14,90€ per i primi 24 mesi

Contributo di attivazione
240€ rateizzati in 24 rate mensili da 10€.
IL COSTO È INCLUSO NELL’OFFERTA.

Linea telefonica
Chiamate verso i numeri fissi e mobili nazionali a 19 €cent/minuto e 19 €cent di scatto alla risposta.

Copia cartacea della fattura

La fattura, emessa con cadenza mensile, sarà spedita in copia cartacea al costo di 3,90€ ad esclusione della prima fattura. Potrai scegliere di ricevere gratuitamente la copia della fattura in modalità digitale contattando il Servizio Clienti 187 o accedendo direttamente all’area privata del sito TIM o all’APP MyTIM.

Recesso
È possibile recedere in qualsiasi momento dall'offerta con i seguenti costi:
• In caso di Disattivazione linea 30€;
• In caso di Passaggio ad altro operatore 5€.

Rateizzazioni
In caso di recesso dall’offerta PREMIUM BASE FIBRA sarà mantenuta attiva la rateizzazione del contributo di attivazione (24 mesi) fino alla scadenza prevista a meno che non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione (per maggiori info sulle modalità di pagamento delle rate residue contattate il 187).


- TIM FTTH WiFi PowerSmart

Fibra 1Gbit

Attivazione offerta 19,90 €
Costo iniziale 19,90 €
Costo mensile 29,90 €
Canone offerta 19,90 €
Modem TIM HUB+ Al mese per 24 rate 10,00 €
Voce Per 24 mesi Gratuita
TIM Navigazione Sicura Inclusa

Nota1: non è indicato cosa succede dopo il 24 mese quando si ha finito di pagare le rate del mdoem
Nota2: non è indicato cosa succede dopo il 24 mese per quanto riguardo il costo dell'opzione Voce

- Dettagli offerta

TIM FTTH WiFi PowerSmart - Dettagli costi (https://cms.tim.it/content/tim/e-commerce.html?cartId=EC-b79c1744-a4e4-4680-9b3a-49477b548756&businessId=c1c9778be639486e8c284824&showDetail=y#popup-dettaglio-costo)

Canone offerta
24,90€/mese, in promo a 19,90€ per i primi 24 mesi.

Dal 1/04/2024, il canone mensile dell’offerta è soggetto ad adeguamento annuale dei prezzi.

MODEM TIM HUB+
240€ rateizzati in 24 rate mensili da 10€. IL COSTO E' INCLUSO NELL'OFFERTA.

Attivazione Offerta
19,90€ una tantum

Chiamate verso i numeri fissi e mobili nazionali
INCLUSE SOLO ONLINE anziché 19 €cent/minuto e 19 €cent di scatto alla risposta.

TIM Navigazione Sicura
INCLUSA NELL'OFFERTA

Copia cartacea della fattura

La fattura, emessa con cadenza mensile, sarà spedita in copia cartacea al costo di 3,90€ ad esclusione della prima fattura. Potrai scegliere di ricevere gratuitamente la copia della fattura in modalità digitale contattando il Servizio Clienti 187 o accedendo direttamente all’area privata del sito TIM o all’APP My TIM.

Recesso
È possibile recedere in qualsiasi momento dall'offerta, in caso di recesso nei primi 24 mesi si applicheranno i seguenti costi:
• In caso di Disattivazione linea 30€;
• In caso di Passaggio ad altro operatore 5€.
In caso di cessazione dopo i 24 mesi, tali costi non saranno dovuti.

Rateizzazioni
In caso di recesso dall’offerta TIM WiFi Power Smart sarà mantenuta attiva la rateizzazione del modem (24 mesi) fino alla scadenza prevista a meno che non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione. In caso di recesso è altresì possibile restituire il modem integro e funzionante a TIM senza pagare le rate residue (per maggiori info sulle rate residue del modem contattare il Servizio Clienti 187).

L'offerta TIM WiFi Power Smart è soggetta ad adeguamento annuale dei prezzi, a partire dal 1/04/2024.
Leggi info - Offerta soggetta ad adeguamento annuale dei prezzi: dal 1/04/2024 il costo mensile dell’offerta sarà incrementato annualmente in misura percentuale pari all’indice di inflazione (IPCA) ISTAT, non tenendo conto di eventuali valori negativi, più un coefficiente pari a 3,5 punti percentuali. L’incremento complessivo non potrà superare il 10%.


- TIM FTTH WiFi Power All Inclusive

Velocità fino a 10 Gbps (se disponibile altrimenti 2.5Gbit)
Modem TIM 10 Gb
TIM Navigazione sempre attiva
TIM WiFi Garantito in tutta la casa
Chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali
TIM Assistenza Immediata e Dedicata
TIM Assistenza Soddisfatti e Garantiti
Per la tua casa Assistenza Imprevisti IN REGALO PER 1 ANNO

TIM FTTH WiFi Power All Inclusive - Dettagli offerta (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-10-giga)

Costo attivazione 19.90 euro

Costo offerta = 34,90 euro mese
Costo modem = 5 euro/mese per 48 mesi
Sconto offerta = 5 euro/mese (per ordini effettuati entro il 23.01.2023)


- Linea senza modem TIM, con aqcuisto modem TIM, o senza domiciliazione

È possibile scegliere l'offerta


anche senza modem TIM
o acquistando il modem in unica soluzione, 12, 24 rate
o senza domiciliazione


facnedosi chiamare da TIM secgliendo l'opzione nella pagina

Pagina richiesta opzioni speciali (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-10-giga?awc=9773_1672310938_c2aec7c93a2f28a9a79882d7acca9ccf)

..

resitor83
29-12-2022, 10:44
Riguardo all'offerta FTTH da 1 gigabit per il piano voce c'è scritto nelle info:

Se attivi l'offerta online hai la promo chiamate illimitate incluse che ha una durata di 24 mesi, se si decide di mantenere l'offerta si beneficia di altri 24 mesi di gratuità delle chiamate illimitate. Al termine dei 48 mesi l'opzione Voce avrà un costo di 5€/mese, l'offerta manterrà comunque il costo complessivo di 29,90€.

Cos'è una super cazzola?

Bovirus
29-12-2022, 10:48
@resitor83

Sono clausole TIM dove sono fatte da qualcuno che ha problemi nello spiegare le cose.

Non si capisce cosa vuol dire.
Se aumenta come fa a rimanere uguale?

Forse perchè dopo 48 mesi hai finito di pagare il modem quindi -5 euro , ma aumenti di 5 euro per l'opzione voce quindi rimane uguale.

resitor83
29-12-2022, 10:56
Che dementi, comunque ho novità per il 2.5gigabit

a quanto pare sembra che veramente ci sia uno sconto di 5€ e quindi il prezzo sia effettivamente 34,90€

https://i.ibb.co/cvKB8Cx/1.jpg (https://ibb.co/59X0jn2)
https://i.ibb.co/BNz39v7/2.jpg (https://ibb.co/jR6fSqx)

Bovirus
29-12-2022, 10:57
La promo Limited Edition è per ordini fino al 23.01.2023

resitor83
29-12-2022, 10:59
Intendi dire che solo il mese di gennaio è scontato di 5€ o l'importante è farlo entro il 23 gennaio per poi usufruirne in maniera fissa?

Bovirus
29-12-2022, 11:01
@resitor83

Ho modificato il post.
Intendevo per ordini effettuati entro il 23.01.2022.

resitor83
29-12-2022, 11:27
altra domanda: non vedendo che modem ci sia per la 2.5 si sa se ci sono porte ethernet con supporto fino a 10gb o c'è sola una porta in fibra ottica e magari le porte ethernet fino a 1 gigabit?

Dichy
29-12-2022, 11:39
altra domanda: non vedendo che modem ci sia per la 2.5 si sa se ci sono porte ethernet con supporto fino a 10gb o c'è sola una porta in fibra ottica e magari le porte ethernet fino a 1 gigabit?

Se punti alla 2,5Gbit con ONT ethernet c'è il FritzBox 4060, ha una porta 2,5Gbit e tre da 1Gbit.
L'unico modo però per sfruttare al massimo la linea sarebbe fare più flussi da 1Gbit oppure il WiFi sempre a patto che sia stabile (cosa che dubito).
Altrimenti devi puntare ad avere il GBIC SFP+ e poi attrezzarti con l'hardware necessario per sfruttare la linea al massimo.

resitor83
29-12-2022, 12:07
purtroppo devo mantenere anche la telefonia quindi credo non sia possibile cambiare modem.

Quindi questo modem della tim non ha una porta ethernet diretta da 2.5?

Dichy
29-12-2022, 13:32
purtroppo devo mantenere anche la telefonia quindi credo non sia possibile cambiare modem.

Quindi questo modem della tim non ha una porta ethernet diretta da 2.5?

La telefonia la potresti mantenere anche con il 4060, ha il VoIP+Dect.

An.tani
30-12-2022, 10:17
Beh si, aumentando banda in up e down diminuisce il tempo per mandare/ricevere il payload. Dopo a te decidere se il gioco vale la candela, visto che il piano 10g costa quasi il doppio di un piano base da gigabit.

Latenza e banda sono due cose diverse non necessariamente collegate e non c'entra il payload; immaginando la connessione tra due host come un tubo la latenza è quanto un bit impiega ad attraversare il tubo

Tra l'altro la latenza dell' ultimo miglio influisce molto poco... tra una GPON ed una VDSL (che con la modulazione demodulazione del segnale ed i sistemi di correzione d'errore introduce una certa latenza) in genere ci sono 3-5ms di differenza di ping sul primo host.. da li in poi la latenza è uguale perchè i dati passano attraverso gli stessi "tubi"

Yrbaf
30-12-2022, 13:51
@resitor83

Secondo me il modem lo paghi a parte e quindi è 34.90 + 5 euro modem = 39.90 euro.



No è compreso (offerta All Inclusive) e rimangono 34.90E al mese solamente.
Così dicono commerciali Tim su altri lidi.

altra domanda: non vedendo che modem ci sia per la 2.5 si sa se ci sono porte ethernet con supporto fino a 10gb o c'è sola una porta in fibra ottica e magari le porte ethernet fino a 1 gigabit?
Nell'offerta da 35E All Inclusive danno sempre il router da 10Gb anche a chi viene attivato (per mancanza di copertura a 10Gb da lui) a 2.5Gb.

Il router ha UNA porta Eth 10Gb (ed altre porte a 1Gb) quindi in modalità 10Gb puoi usare tutti i 10Gb sulla Lan.
Quando viene però usato con la 2.5Gb la porta 10Gb viene usata per collegarsi (a 2.5Gb) all'ONT esterno che viene fornito e quindi non hai più porte oltre 1Gb sfruttabili.
In quel caso devi mettere un tuo router se vuoi i 2.5Gb pieni su singolo cavo.

psychok9
30-12-2022, 14:08
Salve a tutti
C'è qualche pazzo ch ha attivato la 10GBit nel sud italia qui? Sono molto interessato alla latenza oltre che alla banda.
Tutti mi dicono che TIM come Vodafone ha latenza superiore alla concorrenza,
ma siccome dovrei cambiare anche PC Tower... la cosa mi tenta visto che si parla di una tecnologia in parte diversa. È anche vero che gli instradamenti sarebbero gli stessi... quindi probabilmente mi sto illudendo...

Bovirus
30-12-2022, 14:20
No è compreso (offerta All Inclusive) e rimangono 34.90E al mese solamente.
Così dicono commerciali Tim su altri lidi.


Se fosse così dicono in altri lidi come per altre offerte nel dettaglio ci sarebbe scritto INCLUSO nell'offerta.
E non c'è scritto.

In realta il mdoem costa 5 euro/mese ma se fai la richiesta entro il 23.01.2023 ti fanno uno sconto di 5 euro al mese (e come se non pagassi il modem).

Yrbaf
30-12-2022, 14:30
Se fosse così dicono in altri lidi come per altre offerte nel dettaglio ci sarebbe scritto INCLUSO nell'offerta.
E non c'è scritto.

In realta il mdoem costa 5 euro/mese ma se fai la richiesta entro il 23.01.2023 ti fanno uno sconto di 5 euro al mese (e come se non pagassi il modem).

Si vero che a listino è a parte ma se la promo la continuano a rinnovare (almeno per ora) di fatto rimane compreso.
Infatti l'offerta è uscita il 21 Ottobre ed il commerciale Tim diceva per chi faceva l'offerta entro il 26 Nov e da nuovo cliente: "Modem Segemcom 10 gbps 5€ x 48 rate, già incluso nel prezzo. "

Il 26 Nov. è già passato ma l'offerta è rimasta uguale spostando la scadenza.
Vedremo cosa succederà il 23 Gen e se un gg la promo davvero finirà o se sarà come le offerte scontate Tiscali (o anche di altri) che periodicamente venivano spostate in avanti e di fatto nessuno ha mai pagato il listino pieno (di fatto lo sconto con data di scadenza era un incentivo fittizio solo volto a forzare una adesione più rapida).
Essendo Tim però davvero una fine della promo ci potrebbe essere (magari però sostituita quel gg o poco dopo da una nuova offerta con nuove condizioni e chi lo sa magari con router compreso)

Comunque per chi lo fa nel presente e nel futuro prossimo è compreso.

Bovirus
30-12-2022, 19:58
@gpvecchi

Per favore questo è un forum tecnico e quindi i post per essere utili devono essere precisi e dettagliati.

Test effettuati come?
Con che hardware?

Loldel
30-12-2022, 20:34
Salve a tutti
C'è qualche pazzo ch ha attivato la 10GBit nel sud italia qui? Sono molto interessato alla latenza oltre che alla banda.
Tutti mi dicono che TIM come Vodafone ha latenza superiore alla concorrenza,
ma siccome dovrei cambiare anche PC Tower... la cosa mi tenta visto che si parla di una tecnologia in parte diversa. È anche vero che gli instradamenti sarebbero gli stessi... quindi probabilmente mi sto illudendo...

TIM è di gran lunga più bassa di Vodafone sul nazionale, non preoccuparti per la questione instradamenti. Io fosse in te cambierei al volo.

Loldel
30-12-2022, 20:35
Salve a tutti
C'è qualche pazzo ch ha attivato la 10GBit nel sud italia qui? Sono molto interessato alla latenza oltre che alla banda.
Tutti mi dicono che TIM come Vodafone ha latenza superiore alla concorrenza,
ma siccome dovrei cambiare anche PC Tower... la cosa mi tenta visto che si parla di una tecnologia in parte diversa. È anche vero che gli instradamenti sarebbero gli stessi... quindi probabilmente mi sto illudendo...

TIM è più bassa di Vodafone sul nazionale, non preoccuparti per la questione instradamenti. Io fosse in te cambierei al volo.
Al massimo rimani uguale o con piccoli miglioramenti.

frank10
31-12-2022, 15:22
Esiste un modo per priorizzare l'uso delle NIC E' alla sezione avanzate / metrica interfaccia.... più basso è il valore, maggiore è la priorità.

https://es-informatica.it/come-modificare-lordine-di-priorita-delle-schede-di-rete-su-windows-10/

Grazie. Leggendo anche vanel86, però non so se fa più danni che altro...


Cmq ho un altro "problema":
ho comprato un adattatore USB-C Eth 2,5Gb e l'ho collegato con un cavo da 9m cat7 piatto (Amazon basics) ma mi si collega solo a 100Mb!!
Il cavo cat7 collegato al pc con scheda 10Gb si collega correttamente a 10Gb...
Usando un normale cavo cat6a da 1,5m si collega a 2,5Gb e funziona bene.
Quindi è il cat7...
Vi risulta possibile?
Lo rendo e ne provo un altro da 10m, magari non piatto?
Che sia il cat7 invece dei cat6 che questo adattatore non digerisce? O è la tipologia di trasmissione a 2,5Gb?
Ad es. un altro cat7 non piatto dice: "Adatto per reti Gigabit 10/100/1000/10000 Mbit", il fatto che manchino le 2500 e 5000 è solo per semplificare o potrebbe appunto creare problemi?
O può essere un problema del modem TIM?

picazzo
31-12-2022, 15:49
Grazie. Leggendo anche vanel86, però non so se fa più danni che altro...


Cmq ho un altro "problema":
ho comprato un adattatore USB-C Eth 2,5Gb e l'ho collegato con un cavo da 9m cat7 piatto (Amazon basics) ma mi si collega solo a 100Mb!!
Il cavo cat7 collegato al pc con scheda 10Gb si collega correttamente a 10Gb...
Usando un normale cavo cat6a da 1,5m si collega a 2,5Gb e funziona bene.
Quindi è il cat7...
Vi risulta possibile?
Lo rendo e ne provo un altro da 10m, magari non piatto?
Che sia il cat7 invece dei cat6 che questo adattatore non digerisce? O è la tipologia di trasmissione a 2,5Gb?
Ad es. un altro cat7 non piatto dice: "Adatto per reti Gigabit 10/100/1000/10000 Mbit", il fatto che manchino le 2500 e 5000 è solo per semplificare o potrebbe appunto creare problemi?
O può essere un problema del modem TIM?
il CAT 7 è schermato.
compra un cavo CAT. 6A U/UTP (deve essere spesso)
NON deve essere CCA

King_Of_Kings_21
31-12-2022, 15:51
Grazie. Leggendo anche vanel86, però non so se fa più danni che altro...


Cmq ho un altro "problema":
ho comprato un adattatore USB-C Eth 2,5Gb e l'ho collegato con un cavo da 9m cat7 piatto (Amazon basics) ma mi si collega solo a 100Mb!!
Il cavo cat7 collegato al pc con scheda 10Gb si collega correttamente a 10Gb...
Usando un normale cavo cat6a da 1,5m si collega a 2,5Gb e funziona bene.
Quindi è il cat7...
Vi risulta possibile?
Lo rendo e ne provo un altro da 10m, magari non piatto?
Che sia il cat7 invece dei cat6 che questo adattatore non digerisce? O è la tipologia di trasmissione a 2,5Gb?
Ad es. un altro cat7 non piatto dice: "Adatto per reti Gigabit 10/100/1000/10000 Mbit", il fatto che manchino le 2500 e 5000 è solo per semplificare o potrebbe appunto creare problemi?
O può essere un problema del modem TIM?CAT7 non è uno standard certificable su connettore Rj45. I cavi piatti non sono certificabili.

Manu272906
31-12-2022, 17:20
Ovviamente configurazione che permette di sfruttare tutta la banda, davo per scontato. Scheda LAN chipset Marvell AQC113CS, cavo CAT6A connesso a porta 10 Gigabit router TIM. Nessun altro dispositivo collegato, vari test online (speedtest.net ecc).
Download di ISO Ubuntu variabile da 100 a 200 Mb/sec.

Speedtest, da browser, non supera i 2,5/3Gbit. Ti consiglio di effettuare il test tramite linea di comando (Speedtest CLI) o più facilmente tramite l'app ufficiale presente nel Windows Store, che sembra funzionare anche meglio.

Il miglior risultato l'ho ottenuto con l'app e dopo averla utilizzata in vari momenti e in giorni diversi, sembra anche quella più affidabile, a patto di utilizzare server adeguati, come nel mio caso lo sono quelli TIM di Trento e Venezia.

Edit: un'altra variabile è il momento della giornata in cui fai i test, ma immagino tu abbia già provato diverse volte. Purtroppo è chiaro che la tecnologia è ancora leggermente acerba, visto che a seconda dell'utilizzo di chi ti sta intorno, la disponibilità di banda cala. Nel mio caso raggiungo gli 8Gbit pieni la mattina, mentre nel pomeriggio/sera si varia tra i 7 e i 5 Gbit. Fortunatamente restano valori decisamente validi.

frank10
31-12-2022, 18:11
il CAT 7 è schermato.
compra un cavo CAT. 6A U/UTP (deve essere spesso)
NON deve essere CCA

CAT7 non è uno standard certificable su connettore Rj45. I cavi piatti non sono certificabili.

Grazie, provvedo con cat6a non piatto, rame.

Ludus
01-01-2023, 00:43
Salve a tutti
C'è qualche pazzo ch ha attivato la 10GBit nel sud italia qui? Sono molto interessato alla latenza oltre che alla banda.
Tutti mi dicono che TIM come Vodafone ha latenza superiore alla concorrenza,
ma siccome dovrei cambiare anche PC Tower... la cosa mi tenta visto che si parla di una tecnologia in parte diversa. È anche vero che gli instradamenti sarebbero gli stessi... quindi probabilmente mi sto illudendo...

Rispetto a Fastweb ftth 2,5 ho peggiorato la latenza. In media 5/10ms in base alla distanza dal server.

resitor83
01-01-2023, 09:41
No è compreso (offerta All Inclusive) e rimangono 34.90E al mese solamente.
Così dicono commerciali Tim su altri lidi.


Nell'offerta da 35E All Inclusive danno sempre il router da 10Gb anche a chi viene attivato (per mancanza di copertura a 10Gb da lui) a 2.5Gb.

Il router ha UNA porta Eth 10Gb (ed altre porte a 1Gb) quindi in modalità 10Gb puoi usare tutti i 10Gb sulla Lan.
Quando viene però usato con la 2.5Gb la porta 10Gb viene usata per collegarsi (a 2.5Gb) all'ONT esterno che viene fornito e quindi non hai più porte oltre 1Gb sfruttabili.
In quel caso devi mettere un tuo router se vuoi i 2.5Gb pieni su singolo cavo.

@Yrbaf per l’ONT non sfruttano direttamente quello che si integra direttamente nella porta in fibra ottica del router?

https://i.ibb.co/cbyqcfh/0278168-F-F071-4957-8833-A008-BB705473.jpg (https://ibb.co/GsdmvYQ)

Bovirus
01-01-2023, 10:50
Ovviamente configurazione che permette di sfruttare tutta la banda, davo per scontato.
Scheda LAN chipset Marvell AQC113CS
cavo CAT6A connesso a porta 10 Gigabit router TIM.
Nessun altro dispositivo ollegato, vari test online (speedtest.net ecc).
Download di ISO Ubuntu variabile da 100 a 200 Mb/sec.

Questpo è un forum tecnico.
Non si danno le cose per scontate.
Si da semrpe il max dei dettagli per comprendere il problema.

Vari test effettuati.
Anche qui mancano i dettagli

Sistemi speedetst usati per i test?
Da comanmd line o da browser?
Risultati numerici test?
Etc

Yrbaf
01-01-2023, 15:33
@Yrbaf per l’ONT non sfruttano direttamente quello che si integra direttamente nella porta in fibra ottica del router?


Non ho trovato foto per conferme ma ho paura che il router 10Gbps della Tim (Sagecom) abbia ONT interno fisso e non slot sfp+
Quindi è dotato solo di ottica e hw per XGS-Pon e di conseguenza ti danno un ONT esterno su ethernet per la 2.5Gb che gira su GPON.
Avendo una sola porta over 1Gb, tale porta viene sacrificata e riconfigurata da Lan 10Gb a Wan 10Gb (poi usata a 2.5Gb solo).

zdnko
01-01-2023, 16:08
Non ho trovato foto per conferme ma ho paura che il router 10Gbps della Tim (Sagecom) abbia ONT interno fisso e non slot sfp+
Quindi è dotato solo di ottica e hw per XGS-Pon e di conseguenza ti danno un ONT esterno su ethernet per la 2.5Gb che gira su GPON.

No, ha un transceiver sfp ma tim non ha comprato quelli gpon e quelli usati sui th/th+ non sono compatibili.

https://i.postimg.cc/ZBbY8h7G/immagine.png (https://postimg.cc/ZBbY8h7G)
https://i.postimg.cc/dDSQyp8f/immagine.png (https://postimg.cc/dDSQyp8f)

Bovirus
01-01-2023, 17:28
Grazie mille, i forum avrebbero bisogno di più gente come te, purtoppo sono popolati da altri generi di persone.
Comprensivo, chiaro, dettagliato ed esaustivo.



Non mancano i dettagli, basta leggere. Speedtest.net è chiaramente un sito internet, quindi da browser. Se vuoi un risultato numerico, 3196 va bene, o 3 Gigabit è troppo approssimativo?
Mi dispiace, ma abbandono nuovamente questo sito.
Bovirus, dico proprio a te. E' ora che la pianti con la tua arroganza e spocchiosità.

Secondo me dai troppe cose per scontate come se tutti dovessero capire quello che scrivi.
Guardati i post a cui ho fatto i commenti.
Nel post a cui fai riferimento e che io ho commentato non c'è nessun dettaglio tra quelli che ho richiesto.
Dettagli che hai fornito solo dopo richiesta come se tutti fossero tenuti a capire a cosa ti riferivi.

Gli speedtest per essere più affifabili non si fanno da browser ma da command line.

Se da speedtest hai 3 Gbit e solo con particolari servizi hai un downlaod rate molto più basso il problema molto probabilmente non è nè la linea nè il modem ma ils ervizio e i relativi server.

resitor83
01-01-2023, 17:59
No, ha un transceiver sfp ma tim non ha comprato quelli gpon e quelli usati sui th/th+ non sono compatibili.

https://i.postimg.cc/ZBbY8h7G/immagine.png (https://postimg.cc/ZBbY8h7G)
https://i.postimg.cc/dDSQyp8f/immagine.png (https://postimg.cc/dDSQyp8f)

Quindi potrei usare la porta 10gb se fosse così giusto?

zdnko
01-01-2023, 19:46
Quindi potrei usare la porta 10gb se fosse così giusto?

Per la 10G sfruttano l'sfp e hai disponibile la porta 10G LAN.

Per la 2.5G forniscono l'ont esterno collegato alla porta 10G (usata come WAN ma a 2.5G) e restano disponibili solo porte 1G e il wifi6.

Bovirus
01-01-2023, 19:56
@zdnko

Se richeido una lien a standard (!GbiT) l'ìONT che installano è limitato a 1Gbit?
O installano comunque l'ONTa 2.5GBit?

Quindi se un domani voglio aggiornare la linea (ad esempio eprchè oggi non è disponibile la 2.5Gbit e domani lo sarà) devono sostituire l'ONT?

Yrbaf
01-01-2023, 20:20
Quindi potrei usare la porta 10gb se fosse così giusto?
Se Tim comprasse l'ONT SFP giusto e te lo desse (e quindi registrasse sull'OLT) allora si potresti usare la porta 10Gb per dare i 2.5Gb in rete Lan.

Se invece pensi di comprartelo tu e poi sostituirlo allora la risposta è un più un "lascia perdere l'idea".
C'è il grosso problema di registrare un Ont Alien in rete, cosa che o non si può fare nella maggior parte dei casi o non è alla portata di tutti.

Dovresti trovare un ONT GPON con parte rete a 2.5Gb, che sia compatibile con il Sagecom (e fin qui non sarebbe troppo difficile, basta comprare quello che fornisce Sagecom stessa, sempre se esiste in versione 2.5Gbe e non solo 1Gbe) e che al tempo stesso sia hackabile abbastanza per provare le tecniche per mettere in rete ONT diversi da quello installato dal provider stesso, clonando quello che c'è da clonare.


@zdnko

Se richeido una lien a standard (!GbiT) l'ìONT che installano è limitato a 1Gbit?
O installano comunque l'ONTa 2.5GBit?


Per me ti danno ONT 1Gb ed andare
Poi se fai upgrade futuro a 2.5Gb o più ti ricambiano l'ONT.

Finché non rinnovano (sempre ammesso che una cosa del genere avvenga mai) il parco ONT prendendo tutti ONT minimo a 2.5Gbe (alias lato Eth) non ha senso sprecare i pochi Ont disponibili sui clienti che fanno la 1Gb, rischiando poi di trovarsi a non averne per chi invece chiede davvero la 2.5Gb

Anche il profilo 1000/1000 che stanno per lanciare credo serva anche a riciclare i vecchi ONT per chi vuole solo upload maggiore.

Credo che fare una 1000/1000 limitando il profilo Z9 (che è 2500/1000) obblighi comunque commercialmente (non tecnicamente) Tim a fornire ONT 2.5Gbe al provider anche sapendo che questo vuole poi vendere solo una 1Gb simmetrica (ma lato commerciale ti sta comprando una 2.5/1).
Invece se ti compra direttamente la 1/1Gb con il nuovo profilo allora puoi benissimo dargli tutti i vecchi ONT che usavi già per la 1000/300 o inferiore.

Silent killer
02-01-2023, 08:00
Ciao a tutti, ho provato a leggere ma ci sono tanti messaggi e mi perdo... Al momento ho fibra 1 GB e uso un modem technicolor vecchio tim che avevo anche con la fttc, quindi ho l'ont. A casa hanno montato antifurto con telecamere arlo, e il wifi di casa (contate che è una villa grande) ogni tanto fa le bizze, devo cambiare il canale altrimenti non ci si riesce più a collegare, e questo vale anche per telefoni e altri dispositivi. Ho anche un altro router D-Link per un altro piano, quindi ho connessioni wifi separate, anche sui 5ghz. Insomma non so come risolvere, magari ci sono interferenze, fatto sta che questo modem lo pagai anni fa 20 euro e quindi non mi aspetto chissà che... Secondo voi è possibile cambiarlo con un altro modem BUONO che abbia anche un segnale migliore, senza mettere per casa extender vari? Tipo un fritzbox decente, compatibile però anche con i telefoni VoIP che uso con Tim. E se si, come lo devo configurare?
Magari che sia compatibile anche con fibra a 2,5/10 gbit per il futuro, anche se ora non serve...

Oppure dovrei risolvere il problema del technicolor ma non so come... Grazie mille!

Bovirus
02-01-2023, 08:42
@Silent killer

Se ti fai mettere l'ONT poi puoi mettere il modem che vuoi.

Se lo spazio da coprire è ampio e ci sono murie d altro dubuito che con il solo mdoem potrai coprire tutto il perimetro.
In questo caso si può usare o degli extender o meglio ancora se puoi far passare dei cavoi ethernet (o Powerline) dei router/AP collegati nei punti strategici.

meraviglia
02-01-2023, 08:56
Ciao a tutti, ho provato a leggere ma ci sono tanti messaggi e mi perdo... Al momento ho fibra 1 GB e uso un modem technicolor vecchio tim che avevo anche con la fttc, quindi ho l'ont. A casa hanno montato antifurto con telecamere arlo, e il wifi di casa (contate che è una villa grande) ogni tanto fa le bizze, devo cambiare il canale altrimenti non ci si riesce più a collegare, e questo vale anche per telefoni e altri dispositivi. Ho anche un altro router D-Link per un altro piano, quindi ho connessioni wifi separate, anche sui 5ghz. Insomma non so come risolvere, magari ci sono interferenze, fatto sta che questo modem lo pagai anni fa 20 euro e quindi non mi aspetto chissà che... Secondo voi è possibile cambiarlo con un altro modem BUONO che abbia anche un segnale migliore, senza mettere per casa extender vari? Tipo un fritzbox decente, compatibile però anche con i telefoni VoIP che uso con Tim. E se si, come lo devo configurare?
Magari che sia compatibile anche con fibra a 2,5/10 gbit per il futuro, anche se ora non serve...

Oppure dovrei risolvere il problema del technicolor ma non so come... Grazie mille!

Anch'io penso che lato wifi non si possono fare miracoli (nel mio caso, comunque, il passaggio da DGA4130 al fritzbox 7590 ha portato ad un sensibile miglioramento del segnale, ma per coprire tutta la casa ho aggiunto anche un ripetitore mesh, quindi stessa rete wifi e passaggio tra master e ripetitore trasparente).
Senz'altro il fritzbox gestisce splendidamente bene i telefoni cordless DECT (infatti li ho associati direttamente al router eliminando la loro base). La configurazione è banale una volta che hai in mano i parametri di configurazioni della TIM, basta seguire le procedure guidate del router).
Altri modelli, come il fritzbox 4060, accettano all'ingresso wan i 2.5GHz.

Silent killer
02-01-2023, 09:03
Anch'io penso che lato wifi non si possono fare miracoli (nel mio caso, comunque, il passaggio da DGA4130 al fritzbox 7590 ha portato ad un sensibile miglioramento del segnale, ma per coprire tutta la casa ho aggiunto anche un ripetitore mesh, quindi stessa rete wifi e passaggio tra master e ripetitore trasparente).
Senz'altro il fritzbox gestisce splendidamente bene i telefoni cordless DECT (infatti li ho associati direttamente al router eliminando la loro base). La configurazione è banale una volta che hai in mano i parametri di configurazioni della TIM, basta seguire le procedure guidate del router).
Altri modelli, come il fritzbox 4060, accettano all'ingresso wan i 2.5GHz.

Quindi mi consigli il 7590? Ma non è anche un modem DSL? Pensavo si potesse risparmiare qualcosa scegliendone uno senza modem ma solo Wan. E poi, io ho dei cordless presi tipo 6/7 anni fa con Tim, ma si collega la basetta al router.. posso usarli ancora? Grazie!

Bovirus
02-01-2023, 09:12
@Silent killer

Per il 7590 (e 7590 AX - modello nuovo) esistono i relativi thread dedicati.

Entrambi i modem posso essere usati sia su linee VDSL che FTTH tramite porta WAN.

meraviglia
02-01-2023, 09:18
@Silent killer:
Sì, ha anche la parte modem. Vedo però che il 4060, che non ce l'ha, costa più o meno uguale. Il 7530 permette di spendere molto meno (non ha la tecnologia beamforming sul wifi).
Pe i cordless non avrai problemi, io ho associato i gigaset che forniva la TIM parecchi anni fa, penso saranno gli stessi che hai tu.

Silent killer
02-01-2023, 11:19
Di questo altri modelli però non vedo le prese per il telefono cordless.. si sono i giga set anche a me. Inoltre la Wan è da 1 giga quindi poco sfruttabile in futuro... Non so, cosa mi consigliate? Il prezzo è bello alto... Grazie!

Yrbaf
02-01-2023, 11:38
@Silent killer:
Sì, ha anche la parte modem. Vedo però che il 4060, che non ce l'ha, costa più o meno uguale. Il 7530 permette di spendere molto meno (non ha la tecnologia beamforming sul wifi).
Pe i cordless non avrai problemi, io ho associato i gigaset che forniva la TIM parecchi anni fa, penso saranno gli stessi che hai tu.

Se non c'è risparmio direi che il 7590AX è da scartare nettamente.

Il 4060 ha:

Due radio a 5GHz e quindi banda teoricamente doppia in WiFi6 con tanti dispositivi
Ha una CPU molto potente (ben più di quella del 7590AX che di fatto è identica o quasi a quella del 7590)
E' l'unico AVM o quasi (forse il 5590 si avvicina) in grado di fare quasi 1Gbit pieno anche in modalità VPN (sia IpSec che Wireguard, beh in Wireguard meno di 1Gb)
Mentre un 7590AX farà al più sui 300-320Mbps in Ipsec ed un 210-240Mb in WireGuard
Per alcuni vecchi test vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936169&postcount=31416)
Supporta FTTH a 2.5Gb (seppure poi la condivida in Lan a 1Gb, solo in WiFi si può andare oltre 1Gb) mentre 7590AX solo a 1Gb


Sulla carta se non ti interessa FTTC (come nel tuo caso) 4460 sembra molto meglio, seppure pure lui non sia adatto ai 10Gb ed anche a 2.5Gb è limitato.
Poi certo che se trovi il 7590AX a 80-100E meno ...

PS
Non so se c'è il thread del 4060 ma se ci fosse sarà fatto notare

strassada
02-01-2023, 12:30
Di questo altri modelli però non vedo le prese per il telefono cordless.. si sono i giga set anche a me. Inoltre la Wan è da 1 giga quindi poco sfruttabile in futuro... Non so, cosa mi consigliate? Il prezzo è bello alto... Grazie!

supporta solo telefoni dect, e ip (collegandoli via ethernet)
il 4060 mi pare sia leggerino, la base è anche stretta, mi ricorda un modem 56k che stava in piedi per miracolo. se gli avessero messo 5 lan 2 fon e 2 usb, i cavi alla lunga avrebbero tirato giù il router. per dire io uso il tim hub in verticale (poggia dove c'è scritto PLUS) più largo e mi sembra più stabile.

resitor83
02-01-2023, 12:44
Dovendo mantenere il numero di telefono fisso mi hanno annullato l'ordine fatto online e mi hanno creato un nuovo ordine di portabilità mantenendo la stessa bolletta di prima, l'unico problema è che migrano la linea a FTTH 1gb e mi hanno detto che per la 2.5 deve poi valutare il tecnico qua (mi fa strano perchè sul sito tim potrei già attivarla).
Infine nell'ordine nuovo leggo TIM hub (spero non sia il tim hub nero rettangolare che ho già io per la FTTC in quanto vorrei il WIFI 6) invece di quello a 10gb.

Quindi poi se volessi aggiornare la linea a 2.5 mi dovranno mandare un nuovo modem ancora...mha
Forse per la migrazione non si poteva fare direttamente da FTTC a FTTH 2.5

Vega80
02-01-2023, 14:32
@Silent killer

Se ti fai mettere l'ONT poi puoi mettere il modem che vuoi.

Se lo spazio da coprire è ampio e ci sono murie d altro dubuito che con il solo mdoem potrai coprire tutto il perimetro.
In questo caso si può usare o degli extender o meglio ancora se puoi far passare dei cavoi ethernet (o Powerline) dei router/AP collegati nei punti strategici.

Salve, avrei alcune domande al riguardo

-Per il passaggio alla FTTH, dal punto di vista della qualità e affidabilità vale la pena scegliere il modem Tim o meglio il router libero?
-Eventualmente quale router è preferibile acquistare per una linea Tim FTTH?

Bovirus
02-01-2023, 14:36
@Vega80

Per le discussioni su scelta/comparazione modem esistono thread dedicati.

Non esistono differenze di "aualit°" (in che senso?) tra modem TIM o non TIM.

Vega80
02-01-2023, 14:59
@Vega80

Per le discussioni su scelta/comparazione modem esistono thread dedicati.

Non esistono differenze di "aualit°" (in che senso?) tra modem TIM o non TIM.

Per la qualità mi riferisco in particolare al Wifi

Bovirus
02-01-2023, 15:10
@Vega80

Non esistono mdoem con Wifi di qualità migliore/peggiore a prescindere.

La portata Wifi è funzione di n singole situazioni che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

picazzo
02-01-2023, 16:16
Per la qualità mi riferisco in particolare al Wifi Se attivi il profilo da 1Gb/s ti consiglierei il Keenetic Hero Wi-Fi 6 (alternativa: Fritz 7590)

janosaudron
02-01-2023, 23:05
Anche il profilo 1000/1000 che stanno per lanciare credo serva anche a riciclare i vecchi ONT per chi vuole solo upload maggiore.

Credo che fare una 1000/1000 limitando il profilo Z9 (che è 2500/1000) obblighi comunque commercialmente (non tecnicamente) Tim a fornire ONT 2.5Gbe al provider anche sapendo che questo vuole poi vendere solo una 1Gb simmetrica (ma lato commerciale ti sta comprando una 2.5/1).
Invece se ti compra direttamente la 1/1Gb con il nuovo profilo allora puoi benissimo dargli tutti i vecchi ONT che usavi già per la 1000/300 o inferiore.

Stanno per lanciare 1000/1000?

Quando?

E per i clienti che hanno 1000/300?
Upgrade gratuito?

Yrbaf
02-01-2023, 23:28
Stanno per lanciare 1000/1000?

Quando?

E per i clienti che hanno 1000/300?
Upgrade gratuito?

Per ora si sa solo (da circa 2 settimane o poco più e non sono voci ma sono citazioni in documenti ufficiali rilasciati) che Tim lancerà dei nuovi profili simmetrici:
Z10: 1000/1000 in GPON
X2: 10000/10000 in XGS-PON

Quando saranno attivi non si sa ancora, ma in ogni caso per ora saranno dei profili per gli OLO in VULA o NGA, non ci sono ancora notizie di offerte TIM collegate che useranno tali profili e quindi non si può rispondere alle tue domande.

PS
Considerando che per chi aveva la 1000/100 ho letto che quasi nessuno o ben pochi hanno ottenuto l'upgrade a 1000/300 mi verrebbe da pensare che i già clienti Tim rischiano di rimanere come sono, e la 1000/1000 (se mai ci sarà come offerta Tim) non la vedranno mai salvo disdetta e rifacimento contratto

Silent killer
03-01-2023, 12:09
Se attivi il profilo da 1Gb/s ti consiglierei il Keenetic Hero Wi-Fi 6 (alternativa: Fritz 7590)

C'è modo su questo di usare i telefoni giga set cordless?

Edit: ho visto che si compra un modulo USB a parte. Ma in pratica come devo configurare il tutto? Se compro questo con modulo VoIP, poi da dove recupero le configurazioni? Grazie

picazzo
03-01-2023, 19:34
C'è modo su questo di usare i telefoni giga set cordless?

Edit: ho visto che si compra un modulo USB a parte. Ma in pratica come devo configurare il tutto? Se compro questo con modulo VoIP, poi da dove recupero le configurazioni? Grazie
con i Giga set non avresti problemi.
per quanto riguarda TIM metti il numero di telefono con +39 o 39 davanti, mentre "Password SIP" la "SIP Key" li fornisce TIM (oppure collegandoti al MyTIM, cerca la sezione Voip).
il Server Proxy dipende quale ti è stato assegnato, ma puoi comunque richiederlo a TIM

resitor83
03-01-2023, 19:45
Avrei una domanda da porre, giovedi verranno i tecnici a portarmi la fibra in casa ovvero in cantina in quanto il cavo entra da li. Immagino quindi montino una borchia per l'attacco in fibra ottica e da li parte il cavo in fibra per andare all'ONT che poi si trasformerà in cavo ethernet. Ora mi chiedo se, dovendo portare il modem di sopra in camera e quindi far passare una matassa da almeno 40\50 metri è meglio prolungare il cavo ethernet o il cavo in fibra ottica?

In caso fosse meglio fibra ottica che cavo dovrei prendere?

picazzo
03-01-2023, 19:52
Avrei una domanda da porre, giovedi verranno i tecnici a portarmi la fibra in casa ovvero in cantina in quanto il cavo entra da li. Immagino quindi montino una borchia per l'attacco in fibra ottica e da li parte il cavo in fibra per andare all'ONT che poi si trasformerà in cavo ethernet. Ora mi chiedo se, dovendo portare il modem di sopra in camera e quindi far passare una matassa da almeno 40\50 metri è meglio prolungare il cavo ethernet o il cavo in fibra ottica?

In caso fosse meglio fibra ottica che cavo dovrei prendere?
te lo sconsiglio. Costa e ci vuole il personale attrezzato a compiere queste operazioni. Non ti aspettare che questo lavoro te lo faccia il tecnico TIM, già impiegherà 2h a portarti la fibra dal PTE fin dentro casa.

Quindi usa un cavo Cat 6A UTP Ethernet

resitor83
03-01-2023, 20:14
si si sul fatto che il tecnico non ci metta mano lo immagino, purtroppo anni fa cablai da sopra a sotto con un cat5e che dubito tenga bene 1gb (fatto in CCA) ma nei prossimi giorni vedrò.

King_Of_Kings_21
03-01-2023, 20:22
si si sul fatto che il tecnico non ci metta mano lo immagino, purtroppo anni fa cablai da sopra a sotto con un cat5e che dubito tenga bene 1gb (fatto in CCA) ma nei prossimi giorni vedrò.Cat5e è certificato per Gigabit a 100 metri. CCA però non è a norma, ma secondo me non dovresti aver problemi se il cavo non è messo male.

picazzo
03-01-2023, 23:10
si si sul fatto che il tecnico non ci metta mano lo immagino, purtroppo anni fa cablai da sopra a sotto con un cat5e che dubito tenga bene 1gb (fatto in CCA) ma nei prossimi giorni vedrò.
va bene, oltre 1gb/s o se devi comprarli nuovi, conviene un Cat 6A U/UTP che sia bello spesso e non sia CCA :)
Sei apposto allora

King_Of_Kings_21
04-01-2023, 11:08
Questo era quando non esisteva ancora lo standard IEEE 802.3bz-2016 per la 2,5gbit e per la 5 gbit :). Questo nuova standard permette di utilizzare i cavi cat5e e cat6.Non ho detto il contrario, OP parlava di 1 Gbit quindi non ho menzionato 2.5 Gbit

foxymac74
04-01-2023, 12:39
Il Tim Hub plus zte h388x che ho a quanto ho visto ha l'ont integrato, entrano con il cavo fibra diretto.

Solo che - ovviamente palazzina di 50 anni e passa - il cavo fibra non possono farlo passare nei tubi auttuali -dicono- quindi hanno sospeso la pratica e devo richiamare il 119 per fissare nuovo appuntamento, fare un bel buco col trapano nel muro esterno, posare la mia canalina interna e fargli trovare il modem nel posto dove deve poi funzionare.

Cmq grazie ai ragazzi della TIM per la gentilezza e la competenza tecnica, va detto. Erano pure arrivati un'ora in anticipo!

Correggo: lo zte h883x ha l'alloggiamento per l'ONT, ovvero è predisposto. lo portano con la fibra.

resitor83
05-01-2023, 12:57
Tre giorni fa ho prenotato l'appuntamento per oggi 05/01/2023 nella fascia 13 15 per attivare la linea FTTH e nei giorni successivi mi erano arrivati diversi messaggi di conferma. Oggi alle 13.30 mi arriva il messaggio: Gentile cliente, per problema tecnico dobbiamo interrompere la lavorazione. La ricontatteremo per un nuovo appuntamento. CI scusiamo per il disagio.

Pochi secondi dopo mi chiamano e mi dicono che non possono venire perchè non gli è arrivato il modem e ho dovuto posticipare al prossimo venerdi perchè prima non riesco, tra l'altro non sanno quando arriverà questo fantomatico modem. Spero solo che non sia stata una scusa :doh:

Phopho
05-01-2023, 13:37
attivando una FTTH cosa porta il tecnico? a breve fibercop dovrebbe finire i lavori e vorrei capire cosa mi dovrà montare visto che vorrei mettere il modem attaccato al muro in un posto nascosto alla vista ma di facile accesso.

con il TIM Hub+: fibra->ONT->modem

con il Fritz: ?

illuminatemi! :D

psychok9
05-01-2023, 15:13
TIM è di gran lunga più bassa di Vodafone sul nazionale, non preoccuparti per la questione instradamenti. Io fosse in te cambierei al volo.

Rispetto a Fastweb ftth 2,5 ho peggiorato la latenza. In media 5/10ms in base alla distanza dal server.

Rispetto a Wind FTTC, io con Vodafone FTTH, stessa città, ho testato +10ms... Da queste due esperienze non riesco a capire se Fastweb è ancora meglio di Wind, oppure Loldel forse è qualcosa di diverso nel sud italia?

È che mi scoccerebbe parecchio prendere una fibra così premium e salata, e poi avere sempre la solita latenza di 39ms... es. verso google, ecc
So che può essere un inezia, ma è quasi per principio... inoltre sono talmente veloci le fibre che 10ms sono praticamente +25% rispetto alla base che avevo appunto con Wind. Non so se poi questo si moltiplica appunto verso server con latenze superiori.

Grazie

ciciolo1974
06-01-2023, 08:39
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48060816&postcount=18248

Da quanto leggo, l' offerta Premium Base (10€ in meno, nessuna necessità di adeguare l' impianto appena fatto, nessun vincolo di modem) non dovrebbe essere soggetta. O mi sfugge qualcosa?

Grazie e buon anno a tutti

Bovirus
06-01-2023, 10:03
@ciciolo1974

Io credo che per evitare di allungare il thread sdia meglio non quotare un intero post.

Basta mettere il link al post.

Grazie della segnaalzione.-

Provvedo ad aggiornare il post.

Bovirus
06-01-2023, 10:15
- Scopo della discussione

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente

sulle caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH

Questo thread non si occupa di


consigli sulla scelta del modem da usare con la FTTH
comparazioni tra modem da usare con la FTTH.
consigli su hardware pc schede di rete o cose simili per FTTH 10Gbit

Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste post installazione linea fare riferimento esclusivamente al thread dedicato del modem usato.

Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste si consiglia di fare riferimento al thread dedicato del modem usato per la connessione.


- Offerte TIM FTTH in corso

Offerte TIM FTTH in corso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48060816&postcount=18248)


- Thread dedicati a specifici modem TIM FTTH

- TIM HUB (Technicolor DGA4132)

TIM HUB (Technicolor DGA4132) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)

- TIM HUB+ (Tecnicolor DGA4331)

TIM HUB+ (Technicolor DGA4331) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239)

- TIM HUB+ (ZTE H388X)

TIM HUB+ (ZTE H388X) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)

- TIM HUB+ (ZTE H388XF)

TIM HUB+ (ZTE H388XF) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957359)

- Sagecom Fast 5684s

Sagecom Fast 5684s - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970213)


- Guida pre-intervento del tecnico a cura di TIM
.
Guida pre-intervento del tecnico a cura di TIM (https://img.tim.it/sdr/landing/welcome-kit/pdf/TIM-Welcome-kit-FIBRA-300-con-tecnico.pdf)


- Modulo restituzione modem TIM

Modulo restituzione modem TIM (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf)


- Info generali sul thread

Questo thread riguarda la FTTH e non la FTTC (VDSL) per la quale esiste la discussione apposita sempre in questa sezione.
Per intenderci:

TIM in FTTC si ferma ai 200 Mb in downstream mentre per la FTTH dai 300 Mb in su.
Quindi se dai vari strumenti di verifica della copertura vi da come limite i 200 Mb vuol dire che non siete coperti dalla FTTH.

La FTTC prevedere la posa della fibra dalla centrale fino all'armadio, da li fin dentro casa invece rimane l'anacronistico doppino in rame.
La FTTH prevede invece la cablatura in fibra fin dentro casa.

Allo stesso modo questo Thread NON si occupa della FTTH su infrastruttura Open Fiber e dei provider che ad essa si appoggiano.
TIM ha una sua rete.


- Info generali FTTH

FiberCop, societa' di cui TIM e' azionista di maggioranza e che ha come soci Fastweb e KKR, si occupa della stesura dell'infrastruttura in fibra ottica.
Altri provider che rivendono su infrastruttura FiberCop sono Tiscali e a breve(?) Iliad e WindTre.


- Alcune nozioni tecniche

https://s13.postimg.cc/e7085tkhz/telecom-fastweb-flash-fiber-per-blog_2.jpg (https://postimages.org/)

- I P.O.P. altro non sono che gli OLT presenti in centrale (dall'immagine si potrebbe pensare che Fastweb abbia delle centrali per conto suo ma non e' cosi, la centrale e' sempre e solo di TIM)
- I C.N.O invece sono le muffole per la giunzione dei cavi in fibra tipicamente posti nei tombini in prossimità dei cabinet.

L'attivazione, previa vendibilita' e presenza del ROE, procede in questo modo: voi chiedete l'attivazione e loro vengono a stendere la tratta verticale.

un ROE installato, per rendere vendibili gli indirizzi associati, deve soddisfare una serie di condizioni multiple:


Collegamento ottico dall'OLT al ROE completamente realizzato e collaudato
Splitter ottici installati e collegati
Completa documentazione in varie banche dati degli elementi di rete attivi e esatta associazione agli indirizzi/civici da coprire
OLT attivo in centrale con piastre predisposte per il servizio FTTH

La joint venture FlashFiber, tra TIM e Fastweb, si articola in questo modo:


Rete primaria e OLT proprietari (e distinti) TIM e FW
Rete secondaria "nuova" di FF che "rivende" le GPON a TIM e FW

In qualche caso la rete secondaria esistente di FW o TIM viene "acquisita" da FF per evitare duplicazioni di costi.

In base al primo punto, la vendibilità di Fastweb e TIM potrà avere tempistiche differenti.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

foxymac74
06-01-2023, 11:22
attivando una FTTH cosa porta il tecnico? a breve fibercop dovrebbe finire i lavori e vorrei capire cosa mi dovrà montare visto che vorrei mettere il modem attaccato al muro in un posto nascosto alla vista ma di facile accesso.

con il TIM Hub+: fibra->ONT->modem

con il Fritz: ?

illuminatemi! :D

Guarda io ho già il TIM UB + ZTE fornito da TIM, perchè mi era stato offerto "adeguamento tencoogico" gratiuto da adsl 7mega a fttc 100 (che poi va a 60/20 max e non mi lamento), quindi io deduco che se mi portano ftth avranno l'ont da inserire di fianco al modem.

Se tu parti da zero o hai adsl, porteranno un hub plus e un ont credo...

Chiedi anche (quando chiama il tecnico per fissare appuntamento) che ti mettano una presa a sbalzo nel muro (o se hai una casa molto nuova) una presa a muro o un fruttino - senti se lo devi rimediare tu... così poi il pezzo di cavo fibra interno in casa te lo gestisci tu (e non loro).

con il fritz non so.... senti loro.

ah ovviamente se devi mettere canaline tu in casa tua, progetta dove posarle così sei già a posto e non hai fili volanti.

picazzo
06-01-2023, 12:05
attivando una FTTH cosa porta il tecnico? a breve fibercop dovrebbe finire i lavori e vorrei capire cosa mi dovrà montare visto che vorrei mettere il modem attaccato al muro in un posto nascosto alla vista ma di facile accesso.

con il TIM Hub+: fibra->ONT->modem

con il Fritz: ?

illuminatemi! :D
con TIM HUB+ solitamente, viene collegato direttamente senza ONT esterno.

In fase di richiesta, puoi richiedere il Fritz 7590 wifi 5, con 29€ in più (ai 240€), ed in quel caso viene montato ONT esterno.

In ambedue, le soluzioni, conviene sempre ONT esterno. Puoi richiedere ONT esterno anche con il TIM HUB+, ma solitamente è richiesto un secondo appuntamento

Phopho
07-01-2023, 14:21
Chiaro. Grazie mille. Per quanto riguarda l'ONT è alimentato e da lui esce un cavo ethernet giusto?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

picazzo
07-01-2023, 15:15
Chiaro. Grazie mille. Per quanto riguarda l'ONT è alimentato e da lui esce un cavo ethernet giusto?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
L'ONT ha una alimentazione autonoma,
ed è collegato tramite cavo ethernet al modem

Phopho
09-01-2023, 08:55
grazie. gentilissimo. :D

IncrociatoreX
09-01-2023, 12:43
PS
Considerando che per chi aveva la 1000/100 ho letto che quasi nessuno o ben pochi hanno ottenuto l'upgrade a 1000/300 mi verrebbe da pensare che i già clienti Tim rischiano di rimanere come sono, e la 1000/1000 (se mai ci sarà come offerta Tim) non la vedranno mai salvo disdetta e rifacimento contratto

Ciao, possibile che non ci sia nessun altro modo per uscire dal "limbo infernale" della 1000/100? Non mi fanno passare nemmeno come upgrade alla 2.5/1 (pagando di più!) quando da sito tim e altri condomini so per certo che c'è la disponibilità zona napoli centro. Ti rispondono tutti, "lei ha già la fibra, è al massimo, non ci sono upgrade". Suggerimenti? :sofico:

Bovirus
09-01-2023, 12:43
Vorlevo ringraziare pubblicamente il commerciale TIM Lorenzo (di cui mi è stato dato l'account Twitter) per la rapida conversione di una linea TIM da FTTC a FTTH.

Nel mio palazzo a fine Novembre hanno installato iL ROE in cantina.

Un utenet che abilita nel mio palazzo ha chiesto l'attivazioend ella FTTH e il 24.12 è sucito il tecnico e ha scoperto che il ROE FiberCop non era collegato.

Dopo due settimane anche chiamando il Comune non si era risolto nulla.
Siccome anche io voleva passare alla FTTH ho cheistoa Lroenzo se potevo attivarla.
Mi ha fatto fare l'rodine e mi ha detto di non rpeoccuparsio che se c'era qualche problema ci pensava lui.

Due settimane fa abbiamo fatto la richiesta di passaggio a TIM da FTTC a FTTH TIM tramite Lorenzo.

Uscito il tecnico il 03.01 si accorge che il ROE non è collegato.
Mando un msg a Lorenzo via Twitter e il giorno dopo esce FiberCop e sistema tutto.
E mi programmano un intervento per il 09.01.

Oggi attibvato tutto con ONT (manetendo il mdoem HUB+ di cui sto pagando ancora le rate).

Servizio TIM a 5 stelle (grazie Lorenzo).

MorrisADsl
09-01-2023, 21:51
Vorlevo ringraziare pubblicamente il commerciale TIM Lorenzo (di cui mi è stato dato l'account Twitter) per la rapida conversione di una linea TIM da FTTC a FTTH.



Nel mio palzzo a fine Novembre hanno installato iL ROE in cantina.



Un utenet che abilita nel mio palazzo ha chiesto l'attivazioend ella FTTH e il 24.12 è sucito il tecnico e ha scoperto che il ROE FiberCop non era collegato.



Dopo due settimane anche chiamando il Comune non si era risolto nulla.

Siccome anche io voleva passare alla FTTH ho cheistoa Lroenzo se potevo attivarla.

Mi ha fatto fare l'rodine e mi ha detto di non rpeoccuparsio che se c'era qualche problema ci pensava lui.



Due settimane fa abbiamo fatto la richiesta di passaggio a TIM da FTTC a FTTH TIM tramite Lorenzo.



Uscito il tecnico il 03.01 si accorge che il ROE non è collegato.

Mando un msg a Lorenzo via Twitter e il giorno dopo esce FiberCop e sistema tutto.

E mi programmano un intervento per il 09.01.



Oggi attibvato tutto con ONT (manetendo il mdoem HUB+ di cui sto pagando ancora le rate).



Servizio TIM a 5 stelle (grazie Lorenzo).Se è il Lorenzo che penso io, si è un grande.

flori2
10-01-2023, 07:22
Oggi dovrebbe venire di nuovo i tecnico per portarmi la fibra in casa. Circa un mese fa usci a vuoto. Vediamo se è la volta buona. Ieri mi ha chiamato per dirmi che non viene la mattina alle 8:30, ma in tardi mattinata.

McRooster23
10-01-2023, 10:02
Oggi dovrebbe venire di nuovo i tecnico per portarmi la fibra in casa. Circa un mese fa usci a vuoto. Vediamo se è la volta buona. Ieri mi ha chiamato per dirmi che non viene la mattina alle 8:30, ma in tardi mattinata.

Ti aggiorno anche io allora visto che siamo compagni di sventura :D

Il 5 Gennaio, dopo circa un mese, è tornato il tecnico a casa (diverso dal precedente).
Gli ho spiegato che ho già casa cablata dall'intervento precedente, ma lui ovviamente è caduto dalle nuvole :asd:
Ha controllato un poco la situazione e.... Se ne è andato esattamente come il primo, aprendo una segnalazione.

Morale della storia: è passato un mese in cui la TIM non ha fatto assolutamente un caxxo, sono allo stesso punto di un mese fa.
Speriamo che dopo questa ennesima segnalazione si mettano veramente all'opera e risolvano il problema :rolleyes:

flori2
10-01-2023, 11:11
Ti aggiorno anche io allora visto che siamo compagni di sventura :D

Il 5 Gennaio, dopo circa un mese, è tornato il tecnico a casa (diverso dal precedente).
Gli ho spiegato che ho già casa cablata dall'intervento precedente, ma lui ovviamente è caduto dalle nuvole :asd:
Ha controllato un poco la situazione e.... Se ne è andato esattamente come il primo, aprendo una segnalazione.

Morale della storia: è passato un mese in cui la TIM non ha fatto assolutamente un caxxo, sono allo stesso punto di un mese fa.
Speriamo che dopo questa ennesima segnalazione si mettano veramente all'opera e risolvano il problema :rolleyes:
Ciao, oggi tutto fatto.
Però non riesco a capire. Non ho il modem TIM, uso il mio RT-AC68U che però non va oltre 208Mbit/s come download e 198Mbit/s come upload....

Tonypedra
10-01-2023, 13:16
Per ora si sa solo (da circa 2 settimane o poco più e non sono voci ma sono citazioni in documenti ufficiali rilasciati) che Tim lancerà dei nuovi profili simmetrici:
Z10: 1000/1000 in GPON
X2: 10000/10000 in XGS-PON

Quando saranno attivi non si sa ancora, ma in ogni caso per ora saranno dei profili per gli OLO in VULA o NGA, non ci sono ancora notizie di offerte TIM collegate che useranno tali profili e quindi non si può rispondere alle tue domande.

PS
Considerando che per chi aveva la 1000/100 ho letto che quasi nessuno o ben pochi hanno ottenuto l'upgrade a 1000/300 mi verrebbe da pensare che i già clienti Tim rischiano di rimanere come sono, e la 1000/1000 (se mai ci sarà come offerta Tim) non la vedranno mai salvo disdetta e rifacimento contratto


Forse chi come me ha già la XGS-PON passerà in automatico...

Bovirus
10-01-2023, 14:07
Ciao, oggi tutto fatto.
Però non riesco a capire. Non ho il modem TIM, uso il mio RT-AC68U che però non va oltre 208Mbit/s come download e 198Mbit/s come upload....

La richiesta riguarda il supporto del router RT-AC68u.
Va fatta nel thread dedicato dando il max di info sul prodotto (versione firmware), impostazioni e metodo test velocità.

flori2
10-01-2023, 14:13
La richiesta riguarda il supporto del router RT-AC68u.
Va fatta nel thread dedicato dando il max di info sul prodotto (versione firmware), impostazioni e metodo test velocità.

Certamente, era solo per dire che la connessione c'è. Da parte TIM OK

Bovirus
10-01-2023, 14:15
@flori2

Se non c'era la connesisone non misuravi nulla.

La richiesta sulle performance in abbinamento al router riguarda il thread del router e non quello dell'offerta TIM FTTH (vedi note primo post).

flori2
10-01-2023, 14:17
@flori2

Se non c'era la connesisone non misuravi nulla.

La richiesta sulle performance in abbinamento al router riguarda il thread del router e non quello dell'offerta TIM FTTH (vedi note primo post).

Grazie, ho anche risolto. Le performance ci sono

Bovirus
10-01-2023, 14:46
@flori2

Sarebbe utile spiegare nel thread del router come hai risolto.

Yrbaf
10-01-2023, 17:03
Forse chi come me ha già la XGS-PON passerà in automatico...

Dici da 10/2 a 10/10 ?

Non credo succederà (o almeno non a gratis), tale profilo per me ha senso solo per le aziende o almeno per chi paga un 70-100E al mese di canone.
Non vedo il senso di darlo a gratis ai contratti da 35-40E al mese.
Ad essere onesti (poi ovvio che dal lato cliente fa piacere avere tutto a poco) anche una 10/2Gb a 35E è troppo (o meglio è troppo poco il prezzo)

foxymac74
10-01-2023, 17:43
Io sono fortunato se quando li richiamo per l'intervento (primo sopralluogo nulla di concluso perchè non potevano passare nelle canaline esistenti (che se sfili i cavi in rame la fibra ci passa bene) Tim riesce a mandarmi un tecnico che
1. abbia voglia di lavorare
2. non sia un novello ma con un po' di esperienza

perchè a fare le installazioni comode sono buoni tutti, ma è nelle case meno nuove che si vede se un tecnico ha veramente le "borchie" :D

cmq vi aggiornerò!

napbon
11-01-2023, 05:42
Buongiorno, sono in procinto di passare da adsl a ftth tramite fibercop. Hanno terminato i lavori . Ora laconnessione adsl è wind e farei domanda a tim. Chiedo quindi consigli
Richiedo ong esterno?
Router di mia proprieta o tim? Quale netgear,fritz? Possiedo un tplink VX220-G2v , se specificate modello grazie.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Bovirus
11-01-2023, 07:56
@napbon

Per favore leggi con attenzione i primi post del thread.

Questo thread si occupa ESCLSUIVAMENTE di discussione su prezzi e caratteristiche delle offerte TIM FTTH.

Non di supporto modem o altro.

La scelta modulo SFP o ONT esterno è legata alla scelta del modem (in comodato o proprio).

La scelta ONT esterno è solitamente preferibile perchè più flessibile.

McRooster23
11-01-2023, 11:06
Qualcuno sa dirmi se esiste un tempo massimo per l'attivazione di una linea?

picazzo
11-01-2023, 11:46
Qualcuno sa dirmi se esiste un tempo massimo per l'attivazione di una linea?
Se sei su rete Fibercop, i tempi sono abbastanza brevi.
Nel mio caso 5gg. Poi ovviamente dipende se ci sono problemi, e se l'operatore è in grado di gestire il problema.
Se c'è un problema e l'operatore scelto è un BIG, in quel caso va a fortuna (molta fortuna...), perchè l'assistenza non difficilmente saprà risolvere il problema.

Tonypedra
11-01-2023, 13:33
Dici da 10/2 a 10/10 ?

Non credo succederà (o almeno non a gratis), tale profilo per me ha senso solo per le aziende o almeno per chi paga un 70-100E al mese di canone.
Non vedo il senso di darlo a gratis ai contratti da 35-40E al mese.
Ad essere onesti (poi ovvio che dal lato cliente fa piacere avere tutto a poco) anche una 10/2Gb a 35E è troppo (o meglio è troppo poco il prezzo)

Non vorrei riaprire un discorso già fatto e che purtroppo sulla 10 Gbit/s esce sempre, quello di che farsene dei 10 Gbit/s.

Concordo in pieno che per un uso casalingo secondo me il profilo 1 Down /1 Up Gbit sia quello più ottimale, diciamo però che la tecnologia avanza e così come aumenta la portata sulle XGS-PON era normale che sarebbero aumentate le offerte consumer, ma comunque non credo che gli cambi molto a Tim se aggiornassero tutte le 10 Gbit/s anche in up, considerando che l'80% delle persone con la 10 Gbit/s, che sono già poche, non hanno cavi di Cat6 o superiori, diciamo che nemmeno io riesco a sfruttarla a pieno ancora, una 2,5Gbit/s sarebbe stata uguale (Infatti costa uguale).
In Futuro le cose comunque cambieranno.

picazzo
11-01-2023, 13:39
In Futuro le cose comunque cambieranno.
infatti spero che qualcuno faccia l'NGA su XGS-PON di Fibercop ;)

gabmac2
11-01-2023, 14:28
Non vorrei riaprire un discorso già fatto e che purtroppo sulla 10 Gbit/s esce sempre, quello di che farsene dei 10 Gbit/s.

Concordo in pieno che per un uso casalingo secondo me il profilo 1 Down /1 Up Gbit sia quello più ottimale, diciamo però che la tecnologia avanza e così come aumenta la portata sulle XGS-PON era normale che sarebbero aumentate le offerte consumer, ma comunque non credo che gli cambi molto a Tim se aggiornassero tutte le 10 Gbit/s anche in up, considerando che l'80% delle persone con la 10 Gbit/s, che sono già poche, non hanno cavi di Cat6 o superiori, diciamo che nemmeno io riesco a sfruttarla a pieno ancora, una 2,5Gbit/s sarebbe stata uguale (Infatti costa uguale).
In Futuro le cose comunque cambieranno.

anche le schede di rete però sarebbero collo di bottiglia
quelle a 10 gbit costano molto e sui prodotti per utenti, tutto a 1 gbit

Yrbaf
11-01-2023, 15:07
Non vorrei riaprire un discorso già fatto e che purtroppo sulla 10 Gbit/s esce sempre, quello di che farsene dei 10 Gbit/s.

Concordo in pieno che per un uso casalingo secondo me il profilo 1 Down /1 Up Gbit sia quello più ottimale, diciamo però che la tecnologia avanza e così come aumenta la portata sulle XGS-PON era normale che sarebbero aumentate le offerte consumer, ma comunque non credo che gli cambi molto a Tim se aggiornassero tutte le 10 Gbit/s anche in up, considerando che l'80% delle persone con la 10 Gbit/s, che sono già poche, non hanno cavi di Cat6 o superiori, diciamo che nemmeno io riesco a sfruttarla a pieno ancora, una 2,5Gbit/s sarebbe stata uguale (Infatti costa uguale).
In Futuro le cose comunque cambieranno.

Ma infatti il che farsene non c'entra proprio nulla.
Ci può essere la tecnologia ma non deve essere per forza regalata.

Ti hanno già regalato la 10Gb in down a circa 40E
Ora tu vuoi i 10Gb in upload e va bene si forniranno, ma se ti chiedessero 80E (o anche di più) non ci sarebbe nulla di male.

Hai bisogno di 10Gb di upload per le tue necessità e non hai 80E al mese ?
Va bene allora accontentati di 2Gb di upload (che è già tantissimo) e paga solo 40E (che è molto poco per quello offerto).

Non è che se uno ha bisogno (o meglio desidera perché spesso non sono veri bisogni per il 99.5% della gente) di andare a 300km/h (in pista) allora le auto in grado di farlo devono essere vendute al prezzo della panda per permettere a tutti quella velocità.

Quando i 10/10Gb saranno necessari per tutti allora potrebbe avere senso fare prezzi popolari su quelli (e magari ci saranno i 40Gb a prezzo superiore per power user), ma finché sono un surplus necessari a pochi è anche giusto farseli pagare non dico bene ma almeno il minimo giusto (che non è 80E citato sopra).

Sennò che facciamo mettiamo tutte le velocità tra 30Mb e 10000Mb nella fascia di prezzo 20-40E ?
Così poi che arrivano quelli che cominciano a ragionare (in modo sbagliato) con "non mi serve a nulla 10000Mb a 35E, datemi 1Gb a max 10E" che a sua volta poi seguirà quello con "a me bastano 100Mb, sarebbe giusto pagarli solo 2 o 3E al max visto cosa costano le alte velocità"

PS
A Tim cambia poco accendere i 10/10Gb al posto dei 10/2, ma poi si rovina il mercato business delle offerte dedicate.
E' vero che c'è un abisso sulla qualità e sulla banda disponibile realmente tra magari un 10/10Gb dedicata (che non so cosa costi ma mi stupirei se fosse oltre 1000-1500E al mese) ed una consumer con lo stesso taglio.
Però aziende che davvero hanno bisogno di tanto upload per brevi periodi di tempo e che sono disposte ad aspettare la notte (quando ci sarà meno carico) per fare gli upload massicci, potrebbero prendere queste linee low cost, invece della dedicata.
Perderci per perderci (rispetto ai canoni della dedicata) magari è meglio venderla al più possibile (es. 300E/mese) invece che a 40-50E

Basta vedere l'esempio del profilo 1000/500 in GPON.
E' vero che ora è stato reso non più competitivo dai profili 2500/1000 e 1000/1000 venduti allo stesso prezzo dei 1000/100 e 1000/300, ma prima dell'esistenza dei due nuovi profili con upload a 1000Mb, il 1000/500 era in vendita a prezzo circa TRIPLO (in passato forse anche di più) del 1000/300
Se non ci mette qualche paletto AGCOM (come è già avvenuto per la 10/2Gb che è a prezzo molto basso anche a causa loro), nulla vieta a Tim di tenere la 10000/10000 ad un prezzo da 2 a 5 volte quello della 10000/2000 e quindi di riservarlo a contratti aziendali (o a chi tra i residenziali è davvero disposto a spendere e non pretende tutto al prezzo minimo)

Bovirus
11-01-2023, 15:23
Mi hanno installato la fibra FTTH TIM 1GB/300MB.

Hanno collegato una prima scatoletta bianca da cui arriva la fibra collegata al ROE in cantina.
Da questa prima scatoletta bianca parte un cavo fibra con connettori verdi che va al ROE.
Dal ROE parte un cavo ethernet che va al modem TIM HUB (porta WAN).

Fin qui tutto OK.

Non ho capito però perchè hanno collegato un cavetto tipo telefonico nero (connettori RJ12) che dalla prima scatoletta bianca (non il ROE) va direttamente al connettore TEL2 del modem TIM HUB.
A cosa serve questa connessione?

gabmac2
11-01-2023, 15:35
Mi hanno installato la fibra FTTH TIM 1GB/300MB.

Hanno collegato una prima scatoletta bianca da cui arriva la fibra collegata al ROE in cantina.
Da questa prima scatoletta bianca parte un cavo fibra con connettori verdi che va al ROE.
Dal ROE parte un cavo ethernet che va al modem TIM HUB (porta WAN).

Fin qui tutto OK.

Non ho capito però perchè hanno collegato un cavetto tipo telefonico nero (connettori RJ12) che dalla prima scatoletta bianca (non il ROE) va direttamente al connettore TEL2 del modem TIM HUB.
A cosa serve questa connessione?

ciao, anche a me hanno chiamato per passare a 1 gbit
utilizzando il modem in una stanza, dove c' è una presa derivata ho preso tempo
hanno impiegato molto per attivare tutto?
il modem ovviamente è sulla presa principale?

picazzo
11-01-2023, 15:37
Mi hanno installato la fibra FTTH TIM 1GB/300MB.

Hanno collegato una prima scatoletta bianca da cui arriva la fibra collegata al ROE in cantina.
Da questa prima scatoletta bianca parte un cavo fibra con connettori verdi che va al ROE.
Dal ROE parte un cavo ethernet che va al modem TIM HUB (porta WAN).

Fin qui tutto OK.

Non ho capito però perchè hanno collegato un cavetto tipo telefonico nero (connettori RJ12) che dalla prima scatoletta bianca (non il ROE) va direttamente al connettore TEL2 del modem TIM HUB.
A cosa serve questa connessione?
Se la scatoletta è attaccata al muro è la borchia ottica.
Se la scatoletta bianca, è esterna ed autoalimentata è l'ONT
Nel tuo caso si può collegare direttamente al TIM HUB+, ma io ti consiglio di richiedere sempre e comunque ONT esterno, perchè dissipa meglio il calore, ed aumentano le prestazioni.
Io l'ho richiesta ed ho avuto un secondo appuntamento.
Ovviamente per legge devo metterla, se la vuoi (te lo consiglio).

RickS
11-01-2023, 15:37
Mi hanno installato la fibra FTTH TIM 1GB/300MB.
Non ho capito però perchè hanno collegato un cavetto tipo telefonico nero (connettori RJ12) che dalla prima scatoletta bianca (non il ROE) va direttamente al connettore TEL2 del modem TIM HUB.
A cosa serve questa connessione?

L'hanno fatto anche ad un mio amico, in pratica nella scatoletta bianca avevano intestato anche la vecchia linea in rame, ed infatti la scatoletta bianca l'avevano messo al posto della vecchia presa telefonica.

Bovirus
11-01-2023, 15:40
@picazzo

Il collegamento è tra la borchia ottica e la porta TEL2 del mdoem.

@RickS

Confermo.
Hanno messo la borchia ottica al posto della precedente presa telefonica tripolare.

Ma a cosa serve quel collegamento visto che non si usa più il doppino in rame che arriva dalla cantina e che veniva usato prima per la FTTC?

Yrbaf
11-01-2023, 15:40
Non ho capito però perchè hanno collegato un cavetto tipo telefonico nero (connettori RJ12) che dalla prima scatoletta bianca (non il ROE) va direttamente al connettore TEL2 del modem TIM HUB.
A cosa serve questa connessione?
Se questa scatoletta bianca è in casa e te l'hanno montato dove prima c'era la presa dei telefoni, mi sembra ovvio è che la linea RTG (solo voce) di casa.

Ossia ti hanno fatto il ribaltamento prese telefoniche di casa su linea RTG (alimentata da voip) del router.

In FTTC avresti 2 RJ, una per la linea in rame da fuori (che contiene il segnale VDSL) ed una per la linea in rame in casa (il ribaltamento per la voce).
Con la fibra hai una linea in fibra da fuori ma sempre una linea in rame per la voce in casa.

O almeno questa è la mia ipotesi in base al tuo racconto.

Bovirus
11-01-2023, 15:45
@Yrbaf

La linea telefonica interna di casa è collegata sulla presa TEL1.

Al limite il collegamento degfli altri telefoni andava fatta in collegamento con l'uscita TEL1.

Aprirò la presa bianca e vedrò se il filo è collegato al filo che arriva dalla cantina o altro.

Tonypedra
11-01-2023, 15:46
anche le schede di rete però sarebbero collo di bottiglia
quelle a 10 gbit costano molto e sui prodotti per utenti, tutto a 1 gbit

Confermo infatti io nel pc ho la 2.5Gbit/s che basta e avanza, ho dovuto pure acquistare lo switch a 2.5Gbit/s, figurati se dovevo fare tutto a 10 Gbit/s, costa ancora troppo.

Tonypedra
11-01-2023, 15:48
Ma infatti il che farsene non c'entra proprio nulla.
Ci può essere la tecnologia ma non deve essere per forza regalata.

Ti hanno già regalato la 10Gb in down a circa 40E
Ora tu vuoi i 10Gb in upload e va bene si forniranno, ma se ti chiedessero 80E (o anche di più) non ci sarebbe nulla di male.

Hai bisogno di 10Gb di upload per le tue necessità e non hai 80E al mese ?
Va bene allora accontentati di 2Gb di upload (che è già tantissimo) e paga solo 40E (che è molto poco per quello offerto).

Non è che se uno ha bisogno (o meglio desidera perché spesso non sono veri bisogni per il 99.5% della gente) di andare a 300km/h (in pista) allora le auto in grado di farlo devono essere vendute al prezzo della panda per permettere a tutti quella velocità.

Quando i 10/10Gb saranno necessari per tutti allora potrebbe avere senso fare prezzi popolari su quelli (e magari ci saranno i 40Gb a prezzo superiore per power user), ma finché sono un surplus necessari a pochi è anche giusto farseli pagare non dico bene ma almeno il minimo giusto (che non è 80E citato sopra).

Sennò che facciamo mettiamo tutte le velocità tra 30Mb e 10000Mb nella fascia di prezzo 20-40E ?
Così poi che arrivano quelli che cominciano a ragionare (in modo sbagliato) con "non mi serve a nulla 10000Mb a 35E, datemi 1Gb a max 10E" che a sua volta poi seguirà quello con "a me bastano 100Mb, sarebbe giusto pagarli solo 2 o 3E al max visto cosa costano le alte velocità"

PS
A Tim cambia poco accendere i 10/10Gb al posto dei 10/2, ma poi si rovina il mercato business delle offerte dedicate.
E' vero che c'è un abisso sulla qualità e sulla banda disponibile realmente tra magari un 10/10Gb dedicata (che non so cosa costi ma mi stupirei se fosse oltre 1000-1500E al mese) ed una consumer con lo stesso taglio.
Però aziende che davvero hanno bisogno di tanto upload per brevi periodi di tempo e che sono disposte ad aspettare la notte (quando ci sarà meno carico) per fare gli upload massicci, potrebbero prendere queste linee low cost, invece della dedicata.
Perderci per perderci (rispetto ai canoni della dedicata) magari è meglio venderla al più possibile (es. 300E/mese) invece che a 40-50E

Basta vedere l'esempio del profilo 1000/500 in GPON.
E' vero che ora è stato reso non più competitivo dai profili 2500/1000 e 1000/1000 venduti allo stesso prezzo dei 1000/100 e 1000/300, ma prima dell'esistenza dei due nuovi profili con upload a 1000Mb, il 1000/500 era in vendita a prezzo circa TRIPLO (in passato forse anche di più) del 1000/300
Se non ci mette qualche paletto AGCOM (come è già avvenuto per la 10/2Gb che è a prezzo molto basso anche a causa loro), nulla vieta a Tim di tenere la 10000/10000 ad un prezzo da 2 a 5 volte quello della 10000/2000 e quindi di riservarlo a contratti aziendali (o a chi tra i residenziali è davvero disposto a spendere e non pretende tutto al prezzo minimo)
Giustissimo quello che dici, vedremo come si assesteranno i prezzi.

gabmac2
11-01-2023, 15:49
Confermo infatti io nel pc ho la 2.5Gbit/s che basta e avanza, per mettere la 10 Gbit/s ci devo spendere 100 euro, ma attualmente non mi serve.

appunto
sulla maggioranza di notebook e pc di fascia medio/alta c' è addirittura solo 1 Gbit
100 euro per una cosa, non inutile, ma certamente non indispensabile, sono troppi
solo per curiosità, in download a quanto ti arriva?

picazzo
11-01-2023, 15:54
@Yrbaf

La linea telefonica interna di casa è collegata sulla presa TEL1.

Al limite il collegamento degfli altri telefoni andava fatta in collegamento con l'uscita TEL1.

Aprirò la presa bianca e vedrò se il filo è collegato al filo che arriva dalla cantina o altro.
Metti caso che l'attivazione FTTH non vada a buon fine (succede più spesso di quello che si pensi), puoi comunque utilizzare la rete ADSL/FTTC che rimane sempre e comunque attiva

Altrimenti un utente potrebbe rimanere anche diverse settimane senza internet

gabmac2
11-01-2023, 15:59
Metti caso che l'attivazione FTTH non vada a buon fine (succede più spesso di quello che si pensi), puoi comunque utilizzare la rete ADSL/FTTC che rimane sempre e comunque attiva

Altrimenti un utente potrebbe rimanere anche diverse settimane senza internet

ho una fttc a 110 mbit da oltre due anni
consigli di tentare?
al massimo "rimarrebbe" così?
la frase "(succede più spesso di quello che si pensi)" ha creato qualche preoccupazione

Tonypedra
11-01-2023, 16:00
appunto
sulla maggioranza di notebook e pc di fascia medio/alta c' è addirittura solo 1 Gbit
100 euro per una cosa, non inutile, ma certamente non indispensabile, sono troppi
solo per curiosità, in download a quanto ti arriva?


Con la 2.5Gbit/s faccio 2,3Gbit/s in down e 2Gbit/s in up, l'up l'ho trovato ottimo, venivo da FTTh Vodafone con Up a 300 Mbit/s.

Speedtest https://imgur.com/BU2ajen

Yrbaf
11-01-2023, 16:01
Al limite il collegamento degfli altri telefoni andava fatta in collegamento con l'uscita TEL1.

Aprirò la presa bianca e vedrò se il filo è collegato al filo che arriva dalla cantina o altro.
Dipende, se le prese TEL1 e TEL2 sono entrambe attive sul router, è indifferente quale usare, se invece c'è accesa solo TEL1 hai ragione (però al quel punto non avrebbe senso collegare nulla su TEL2).

Non è che questa scatoletta non è vicino alla prima presa telefonica ma dopo.
Esempio tu hai i telefoni su 4 prese e la scatoletta esce vicino alla 2.

Allora si potrebbe ipotizzare che TEL1 l'hanno collegato al filo che porta alle prese 3 e 4 e TEL2 al filo (sezionato e separato con magari questo sezionamento fatto al tempo FTTC) che alimenta le prese 1 e 2.

Ipotesi buttate lì a caso, senza esaminare il tuo impianto ed il collegamento fatto si può ipotizzare di tutto.

gabmac2
11-01-2023, 16:11
Con la 2.5Gbit/s faccio 2,3Gbit/s in down e 2Gbit/s in up, l'up l'ho trovato ottimo, venivo da FTTh Vodafone con Up a 300 Mbit/s.

Speedtest https://imgur.com/BU2ajen

ottimo davvero
upload incredibile

Dichy
11-01-2023, 16:18
Confermo infatti io nel pc ho la 2.5Gbit/s che basta e avanza, ho dovuto pure acquistare lo switch a 2.5Gbit/s, figurati se dovevo fare tutto a 10 Gbit/s, costa ancora troppo.

Per curiosità che switch hai preso?

Yrbaf
11-01-2023, 16:25
Confermo infatti io nel pc ho la 2.5Gbit/s che basta e avanza, ho dovuto pure acquistare lo switch a 2.5Gbit/s, figurati se dovevo fare tutto a 10 Gbit/s, costa ancora troppo.

Switch solo 2.5Gb o misto ?

Perché ci sono Switch con una o due porte 10Gb e poi varie porte 2.5Gb (di solito al minimo solo 2, ma riciclando la seconda 10Gb possono essere già 3) che non costano tantissimo (diciamo a partire da 130E a salire a seconda del numero di porte 2.5Gb volute, già con 180-190E si trovano 4x2.5Gb + 2x10Gb).
Con uno di quelli puoi sfruttare i 10Gb con più linee a 2.5Gb in parallelo (se hai più dispositivi o metti più schede 2.5Gb nello stesso).

Tonypedra
11-01-2023, 16:47
Switch solo 2.5Gb o misto ?

Perché ci sono Switch con una o due porte 10Gb e poi varie porte 2.5Gb (di solito al minimo solo 2, ma riciclando la seconda 10Gb possono essere già 3) che non costano tantissimo (diciamo a partire da 130E a salire a seconda del numero di porte 2.5Gb volute, già con 180-190E si trovano 4x2.5Gb + 2x10Gb).
Con uno di quelli puoi sfruttare i 10Gb con più linee a 2.5Gb in parallelo (se hai più dispositivi o metti più schede 2.5Gb nello stesso).

Io ho preso tutti a 2,5Gbit/s, perchè intorno a 190 euro non avevo trovato niente, comunque se mi servirà mettere in parallelo un altro switch lo comprerò.