PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Nucivar
29-03-2017, 13:12
Molti indirizzi FTTH risultano sempre "A BREVE", mentre FTTC già attivabili ma si vede che alla TIM gli conviene puntare di più su FTTC per risparmiare, ma poi se si è coperti da entrambe come si richiede la FTTH? :confused:

Vince85
29-03-2017, 13:14
ti do ragione, ma prima voglio vedere riscontri precisi di chi ha installato la FTTH 1 Gbit con la "concorrenza" perchè leggendo in giro e anche da vari posts qui, NON è che poi ci siano commenti entusiastici per chi la ha per ora attivata appunto con gli altri gestori in giro per l'Italia

Non c'è entusiasmo perché alla fine non è nulla di eclatante, difficilmente si usa tutta questa banda, nel quotidiano cambia nulla. La cosa migliore è l'upload alto per chi ne fa uso per il cloud o per caricare video. Per la piccola minoranza visto che la maggior parte pensa solo a scaricare.

La 1000/100 dovrebbe avere lo stesso prezzo attuale, profili maggiori chiaramente no.

Quindi 40euro + costo del noleggio modem per 4 anni?
La concorrenza fa già meglio.

tolwyn
29-03-2017, 13:18
La concorrenza fa già meglio.

la concorrenza farà sempre meglio, per fortuna!

hwutente
29-03-2017, 13:19
Quindi 40euro + costo del noleggio modem per 4 anni?
La concorrenza fa già meglio.

Minchia non avevo visto che era arrivato a 40 euro il canone, complimenti. Comunque si, i prezzi sono quelli e non mi stupisco, TIM ha sempre avuto costi maggiori e forse sono anche giustificati, alla fin fine l'infrastruttura e' la sua e se la deve mantenere lei a differenza degli altri operatori.

san80d
29-03-2017, 13:20
Molti indirizzi FTTH risultano sempre "A BREVE", mentre FTTC già attivabili ma si vede che alla TIM gli conviene puntare di più su FTTC per risparmiare, ma poi se si è coperti da entrambe come si richiede la FTTH? :confused:

semplicemente chiedi l'attivazione della ftth invece della fttc

An.tani
29-03-2017, 13:33
e ti serve che alzino i prezzi, per migrare...? suvvia :read:

Onestamente non capisco questo astio nei confronti del' incumbent

Io bazzico internet da quando esiste (in Italia) e mi son fatto tuta la trafila: dial-up POST, dial-up ISDN, ADSL 640K, ADSL 20M, VDSL e con telecom il peggiore problema che ho avuto è stato un guasto del ONU che mi ha lasciato senza linea per una settimana.

Costa un po di più della concorrenza ? Si, ma la lista di conoscenti che hanno avuto problemi con altri ISP è piuttosto lunga con rimpalli tra incumbent e provvider, intasamenti nelle ore di punta, routing scandalosi

A me pare che alcuni siano un po prevenuti verso telecom e che gli si dia contro perché "fa figo" piuttosto che per ragioni oggettive.

Nucivar
29-03-2017, 13:34
semplicemente chiedi l'attivazione della ftth invece della fttc

si chiamando al 187 sperando che ti capiscano :D

L_Rogue
29-03-2017, 13:34
Quello che mi trattiene più di tutto, a parte che non si sono ancora decisi a coprirmi con l'FTTH pur essendo in due progetti concorrenti :D , è il timore di finire invischiato in uno psicodramma burocratico come l'ultima volta, in cui ho dovuto rinunciare a un numero telefonico ultratrentennale perché TIM non è stata più capace di rimettere insieme una linea voce TIM e una linea dati OLO. :muro:

Qui sul forum ci sono miei thread in proposito.

Il tempo che ti fanno perdere è decisamente più costoso di qualunque offerta poi ti facciano.

Non che la concorrenza sia da meno, perché ne ho viste pure su Vodafone...

san80d
29-03-2017, 13:36
si chiamando al 187 sperando che ti capiscano :D

eh lo so, infatti e' preferibile il centro tim o la classica procedura online

vittoriobologna
29-03-2017, 13:54
La 1000/100 dovrebbe avere lo stesso prezzo attuale, profili maggiori chiaramente no.

quale intendi per prezzo attuale?

vittoriobologna
29-03-2017, 13:56
Quello che mi trattiene più di tutto, a parte che non si sono ancora decisi a coprirmi con l'FTTH pur essendo in due progetti concorrenti :D , è il timore di finire invischiato in uno psicodramma burocratico come l'ultima volta, in cui ho dovuto rinunciare a un numero telefonico ultratrentennale perché TIM non è stata più capace di rimettere insieme una linea voce TIM e una linea dati OLO. :muro:

Qui sul forum ci sono miei thread in proposito.

Il tempo che ti fanno perdere è decisamente più costoso di qualunque offerta poi ti facciano.

Non che la concorrenza sia da meno, perché ne ho viste pure su Vodafone...

concordo pienamente con te, " psicodramma" compreso

hwutente
29-03-2017, 13:57
I 40 euro della FTTC ma ripeto tutto dipende dalla rimodulazione, se ci sarà, dei prezzi della FTTC con l'imminente rilascio dei profili 35b.

Tonypedra
29-03-2017, 14:02
Be 40 euro per un'FTTC??? Una volta coperta la mia città in FTTH vedrò se passare a TIM...

hwutente
29-03-2017, 14:09
Vedremo se andrà cosi, poche settimane e lo scopriremo.

tolwyn
29-03-2017, 14:16
Onestamente non capisco questo astio nei confronti del' incumbent

stessa tua trafila, compresi accoppiatore acustico sul per il c64, videotel e bbs varie

non è astio, è oggettiva comprensione del danno che ha fatto all'italia con il suo monopolio e presa di consapevolezza di quanta incompetenza ci sia al suo interno ancora oggi

inoltre nel mio piccolo ho avuto grossi problemi di incassi causa loro un po' di tempo fa, e per un libero professionista è un disastro, penso tu possa comprenderlo

vittoriobologna
29-03-2017, 14:19
Onestamente non capisco questo astio nei confronti del' incumbent

Io bazzico internet da quando esiste (in Italia) e mi son fatto tuta la trafila: dial-up POST, dial-up ISDN, ADSL 640K, ADSL 20M, VDSL e con telecom il peggiore problema che ho avuto è stato un guasto del ONU che mi ha lasciato senza linea per una settimana.

Costa un po di più della concorrenza ? Si, ma la lista di conoscenti che hanno avuto problemi con altri ISP è piuttosto lunga con rimpalli tra incumbent e provvider, intasamenti nelle ore di punta, routing scandalosi

A me pare che alcuni siano un po prevenuti verso telecom e che gli si dia contro perché "fa figo" piuttosto che per ragioni oggettive.

anche io sono cliente TIM ( TELECOM) da una marea di anni, e devo dirti che quando ho avuto ( pochi) problemi mi son stati sempre risolti prontamente anche quando avevo ADSL, solo che al momento attuale ravviso delle condizioni economiche troppo alte rispetto alla concorrenza: La mia Fibra FTTC 30/3 che ho da piu di 2 anni però debbo dirti che è sempre andata alla grande, anche in WIFI raffiguro quasi la velocità nominale

alessio.91
29-03-2017, 14:59
Purtroppo su tim ci facciamo influenzare dai disastri che ha fatto nel passato perché se guardiamo al presente non penso che abbia nulla da invidiare ai sui competitori, provate a chiamare il reparto tecnico di vodafone o infostrada e poi vediamo, proviamo a mettere sul tavolo i problemi tecnici dei vari operatori e poi vediamo chi ne esce peggio. Sui prezzi ovvio che quelli tim siano alti, le centrali, il rame, gli armadi e quant'altro chi li vede mantenere? e lo fanno anche per gli altri.

Tonypedra
29-03-2017, 15:45
http://i.imgur.com/Kg8AOki.jpg
http://i.imgur.com/n0MiKKB.jpg

Ditemi se ho capito bene, per implementare la XGPON, bisogna cambiare nella centrale l'apposita strumentazione poi rimane tutto uguale tranne l' ONT, si potrebbe condividere nella stessa rete PON e XGPON ognuno con il proprio ONT.

Oltre che ad avere 10 Gbit/s in down per ogni albero si possono collegare 128 ROE contro i 64 del PON

Ho capito bene??

zdnko
29-03-2017, 16:27
Ditemi se ho capito bene, per implementare la XGPON, bisogna cambiare nella centrale l'apposita strumentazione poi rimane tutto uguale tranne l' ONT, si potrebbe condividere nella stessa rete PON e XGPON ognuno con il proprio ONT.

Oltre che ad avere 10 Gbit/s in down per ogni albero si possono collegare 128 ROE contro i 64 del PON
Gpon e xgpon lavorano su lunghezze d'onda diverse quindi si possono miscelare sullo stesso albero gpon senza problemi.

Se gli alberi sono già splittati a 64, riutilizzandoli con in xgpon resteranno a 64. :D Non ha senso modificarli.

gabriele1984
29-03-2017, 21:12
In che zona?

Via Tasso - Napoli
Comunque Roe Tim spuntano come funghi ogni giorno lato ovest di Napoli

hwutente
29-03-2017, 21:18
Secondo me da Maggio quando verranno ufficializzati i profili apriranno la vendibilita' a pioggia su tutti i ROE installati.

animalenotturno
29-03-2017, 22:26
mi dispiace per tim, ma con questi prezzi andrò dritto sul concorrente-alleato Fastweb, non appena vendibile la 1000 mega sotto FlashFiber, per 2 motivi:

1) prezzi inferiori
2) mantenimento numero nativo non telecom con portabilità (ed evito le trafile di cessazione-nuova attivazione)

:read:

hwutente
29-03-2017, 22:30
Dai che magari da Maggio TIM ci darà qualche bella sorpresa, tipo la non perdita del numero nel passaggio FTTC-FTTH e magari per la 1000/100 prezzi non troppo dissimili da Fastweb, anche se sicuramente superiori.

animalenotturno
29-03-2017, 22:53
lo spero davvero vivamente, per me tim rimane la prima scelta ovviamente a parità di condizioni

hwutente
29-03-2017, 23:04
Io sono ottimista anche perche' se non lo capisce allora si fottesse TIM.

diaretto
29-03-2017, 23:07
Dai che magari da Maggio TIM ci darà qualche bella sorpresa, tipo la non perdita del numero nel passaggio FTTC-FTTH e magari per la 1000/100 prezzi non troppo dissimili da Fastweb, anche se sicuramente superiori.

Attenzione però che operatori con procedure che possono sembrare molto più "smart" e meno problematiche di TIM, poi possono incappare negli stessi errori.

Prendo un esempio di un amico che ha da poco attivato nuova linea con FW (armadio proprietario FW quindi 200Mb in 35b), che però non riuscivo sul sito FW a confermare la propria mail per un bug del sistema, del tutto simile a quelli che ha TIM sul suo sito.

Ho anche altre esperienze simili su altri operatori, sono il primo a dire che è una casistica troppo stretta per fare affermazioni, però intanto basta per dire non sempre è tutto oro quel che luccica ;)

vittoriobologna
30-03-2017, 09:20
Dai che magari da Maggio TIM ci darà qualche bella sorpresa, tipo la non perdita del numero nel passaggio FTTC-FTTH e magari per la 1000/100 prezzi non troppo dissimili da Fastweb, anche se sicuramente superiori.



Lo spererei anche io, sai quanta trafila in meno per tutti?

vittoriobologna
30-03-2017, 09:21
mi dispiace per tim, ma con questi prezzi andrò dritto sul concorrente-alleato Fastweb, non appena vendibile la 1000 mega sotto FlashFiber, per 2 motivi:

1) prezzi inferiori
2) mantenimento numero nativo non telecom con portabilità (ed evito le trafile di cessazione-nuova attivazione)

:read:

Solo passando a Fastweb si mantiene il numero nativo?

mario5588
30-03-2017, 09:55
anche io sono cliente TIM ( TELECOM) da una marea di anni, e devo dirti che quando ho avuto ( pochi) problemi mi son stati sempre risolti prontamente anche quando avevo ADSL, solo che al momento attuale ravviso delle condizioni economiche troppo alte rispetto alla concorrenza: La mia Fibra FTTC 30/3 che ho da piu di 2 anni però debbo dirti che è sempre andata alla grande, anche in WIFI raffiguro quasi la velocità nominale

In wifi prendi tutta la velocità perchè hai una linea 30 mega, infatti il limite del wifi 2.5ghz è di circa 40mega, se avessi una 100 mega e ti collegassi con il 2.4ghz non prenderesti tutta la banda. ;)

vittoriobologna
30-03-2017, 10:00
In wifi prendi tutta la velocità perchè hai una linea 30 mega, infatti il limite del wifi 2.5ghz è di circa 40mega, se avessi una 100 mega e ti collegassi con il 2.4ghz non prenderesti tutta la banda. ;)


ti ringrazio per la spiegazione

An.tani
30-03-2017, 11:26
Ditemi se ho capito bene, per implementare la XGPON, bisogna cambiare nella centrale l'apposita strumentazione poi rimane tutto uguale tranne l' ONT, si potrebbe condividere nella stessa rete PON e XGPON ognuno con il proprio ONT.


Se non ricordo male qualcuno bene informato aveva scritto qui che gli OLT TIM sono XGPON o forse anche XGS-PON (simmetrico 10/10)

E per convertire tutti i profili da 300 in quelli da 1gb secondo me hanno intenzione di accenderlo l'XGPON

robyrobot
30-03-2017, 11:27
Ciao,
non so se qualcuno di voi ha visto l'ultima offerta di TIM (che scade domani), per la fibra a 19.90 per 12 rinnovi di 4 settimane.
Adesso ho tiscali adsl 20mb, con cui non mi trovo male ma ancora mi fa il bimestre (60€ circa).
Ad offerta scaduta si paga con TIM 49€ (volevo metterci dentro anche il cellulare), ma praticamente gli regali un mese con questa storia delle 4 settimane.
Secondo voi conviene? Il modem deve essere per forza loro o ne posso prendere uno io e configurarlo per i fatti miei?
Ho la centralina proprio davanti al mio palazzo, quindi la qualità del segnale dovrebbe essere ottima :rolleyes:

JohnPemberton
30-03-2017, 11:39
Via Tasso - Napoli
Comunque Roe Tim spuntano come funghi ogni giorno lato ovest di Napoli

Nel mio palazzo in zona Vomero hanno fatto tutti i lavori a fine gennaio devono solo installare il roe.

Tonypedra
30-03-2017, 11:43
Se non ricordo male qualcuno bene informato aveva scritto qui che gli OLT TIM sono XGPON o forse anche XGS-PON (simmetrico 10/10)

E per convertire tutti i profili da 300 in quelli da 1gb secondo me hanno intenzione di accenderlo l'XGPON

Be sicuramente a Maggio attivando la 1 Gbit/s / 500 Mbiit/s credo che attiveranno la 10 Gbit/s su albero XGPON, la vedo difficile quelle velocità con albero al massimo di 2.5 Gbit/s

zdnko
30-03-2017, 11:49
Be sicuramente a Maggio attivando la 1 Gbit/s / 500 Mbiit/s credo che attiveranno la 10 Gbit/s su albero XGPON, la vedo difficile quelle velocità con albero al massimo di 2.5 Gbit/s
Potrebbe essere che (per ora) aggiungano l'xgpon solo agli alberi dove è richiesto l'up a 500M.

Psyred
30-03-2017, 11:57
E gli ONT XGPON dove sono? Non mi risulta che l'Huawei che fornisce TIM lo supporti.

tolwyn
30-03-2017, 12:07
beh considerato che già tante olt montano piastre o xgpon o xgspon ed è previsto l'aggiornamento di tutte, mi aspetto che ci sia poi l'aggiornamento dell'ont...ovviamente a pagamento, a rate :asd:

Psyred
30-03-2017, 12:23
Be sicuramente a Maggio attivando la 1 Gbit/s / 500 Mbiit/s credo che attiveranno la 10 Gbit/s su albero XGPON, la vedo difficile quelle velocità con albero al massimo di 2.5 Gbit/s

1 Gb in DL è tranquillamente erogabile anche tramite GPON, probabilmente limiteranno il fattore di splitting a 1:32 o 1:16 per non sovraccaricare l'albero.

Per l'up il profilo attuale di TIM è limitato a 100 Mb, quindi non vedo problemi...

http://lafibre.info/images/tuto/schema_FTTH_Gpon.png

"rischio di saturazione di banda alla sera, al momento del picco di consumo: statisticamente quasi nullo"

tolwyn
30-03-2017, 12:30
1 Gb in DL è tranquillamente erogabile anche tramite GPON, probabilmente limiteranno il fattore di splitting a 1:32 o 1:16 per non sovraccaricare l'albero

le attuali normative tecniche tim non prevedono fattori di splitting differenti da 1:64, magari fino a disponibilità di xgpon/xgspon (per le quali tra l'altro a livello uplink è previsto lag di più porte 10 gb) vincoleranno la vendibilità a tot linee 1 Gb per albero/olt

Psyred
30-03-2017, 12:32
le attuali normative tecniche tim non prevedono fattori di splitting differenti da 1:64, magari fino a disponibilità di xgpon/xgspon (per le quali poi a livello uplink è previsto lag di più porte 10 gb) vincoleranno la vendibilità a tot linee 1 Gb per albero/olt

Ma per XGSPON che tu sappia sono necessarie schede dedicate o è sufficiente un aggiornamento del firmware?

tolwyn
30-03-2017, 12:42
stando a quanto mi ha comunicato l'amico che lavora in tim si tratta proprio di schede differenti, ed anche gli olt con più di 2 porte 10 gb sono proprio modelli differenti, tra l'altro se non ho capito male è in corso la sperimentazione su un terzo vendor (non ricordo quale) che dovrebbe affiancare (o sostituire? non l'ho capito) i nokia/alu

burundz
30-03-2017, 13:50
Nel mio palazzo in zona Vomero hanno fatto tutti i lavori a fine gennaio devono solo installare il roe.
Io ho visto lavori in un parco di Via Manzoni, di fronte ai campetti.

Tonypedra
30-03-2017, 14:01
1 Gb in DL è tranquillamente erogabile anche tramite GPON, probabilmente limiteranno il fattore di splitting a 1:32 o 1:16 per non sovraccaricare l'albero.

Per l'up il profilo attuale di TIM è limitato a 100 Mb, quindi non vedo problemi...

http://lafibre.info/images/tuto/schema_FTTH_Gpon.png

"rischio di saturazione di banda alla sera, al momento del picco di consumo: statisticamente quasi nullo"

Si io parlavo per il nuovo profilo in up con 500 Mbit/s, non credo che venga attivato su albero GPON, è anche vero che comunque sarebbe difficile saturare in 64 utenti 1 Gbit/s in up...

Psyred
30-03-2017, 14:13
Si io parlavo per il nuovo profilo in up con 500 Mbit/s, non credo che venga attivato su albero GPON, è anche vero che comunque sarebbe difficile saturare in 64 utenti 1 Gbit/s in up...
Infatti il rapporto capacità max / profilo è lo stesso... Poi quel profilo costa agli olo quasi 70€ di canone mensile, non verrà mai proposto all'utenza consumer (almeno finché i prezzi rimarranno questi).

hwutente
30-03-2017, 15:11
Infatti il rapporto capacità max / profilo è lo stesso... Poi quel profilo costa agli olo quasi 70€ di canone mensile, non verrà mai proposto all'utenza consumer (almeno finché i prezzi rimarranno questi).

Indicativamente se agli olo costa 70 euro al dettaglio a quanto potrebbero venderla, a 100 euro?

Psyred
30-03-2017, 17:08
Indicativamente se agli olo costa 70 euro al dettaglio a quanto potrebbero venderla, a 100 euro?

Si penso intorno a quella cifra.

Gaplus68
30-03-2017, 17:41
tra l'altro se non ho capito male è in corso la sperimentazione su un terzo vendor (non ricordo quale) che dovrebbe affiancare (o sostituire? non l'ho capito) i nokia/alu
Confelmo

zdnko
30-03-2017, 17:55
Confelmozte?

tolwyn
30-03-2017, 18:10
sai che forse è proprio zte? d'altra parte non è che ci siano millmila produttori diversi di olt :p sentiamo cosa dice gaplus68, mi par di capire che lavora in tim

Psyred
30-03-2017, 19:21
stando a quanto mi ha comunicato l'amico che lavora in tim si tratta proprio di schede differenti, ed anche gli olt con più di 2 porte 10 gb sono proprio modelli differenti, tra l'altro se non ho capito male è in corso la sperimentazione su un terzo vendor (non ricordo quale) che dovrebbe affiancare (o sostituire? non l'ho capito) i nokia/alu

Mi stavo informando sui trials XGS-PON di Telefonica in Spagna e in effetti si parla di nuove schede, nello specifico da 8 porte, che supportano sia XGS-PON che TWDM-PON.

Gli OLT usati sono i Nokia 7360, gli stessi che sta installando Wind in Italia.

http://www.gazettabyte.com/home/2017/1/1/telefonica-tests-xgs-pon.html

King_Of_Kings_21
31-03-2017, 06:12
Secondo voi il profilo 1000/500 sarà aperto al pubblico da Tim?

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Vince85
31-03-2017, 07:39
Secondo voi il profilo 1000/500 sarà aperto al pubblico da Tim?


No, come è già stato scritto più volte, costerà uno sproposito! è roba business!

King_Of_Kings_21
31-03-2017, 09:34
No, come è già stato scritto più volte, costerà uno sproposito! è roba business!
L'ho visto il prezzo, e non dico che ci sia mercato per molta gente ma ho un amico che sarebbe interessato.

hwutente
31-03-2017, 11:03
Per me dovrebbero renderlo disponibile, sarà anche alla portata di pochi ma se c'e' qualcuno interessato perché precludergli la possibilità.

ziopollo
31-03-2017, 12:34
Ciao a tutti di profilatura 1Gb simmetrico si sa nulla? Ho visto in giro almeno uno speedtest fatto da linea Telecom con valori tipo 930/930, ne sapete qualcosa? Forse sono linee professionali?

san80d
31-03-2017, 14:28
sicuramente non è nulla di commerciale, il profilo ufficiale sarà 1000/100

Er_Laziale
01-04-2017, 12:28
Roma, Monteverde vecchio, oggi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/cf6be5a41321f92a818f973bb281cf69.jpg

zdnko
01-04-2017, 14:27
E' un pesce? :D

Er_Laziale
01-04-2017, 14:39
Per fortuna no. Su un tratto di marciapiede hanno pure disposto dei divieti di sosta. :D

hwutente
01-04-2017, 14:46
Questo e' un pesce d'aprile, TIM ha deciso di smantellare la rete in rame per sostituirla con la fibra. :D

Er_Laziale
01-04-2017, 14:48
Sto solo rosicando che arrivano fino al civico a fianco a quello della mia donna. Nella mia zona invece, distante circa 1Km, ancora nulla.

san80d
01-04-2017, 16:18
E' un pesce? :D

Questo e' un pesce d'aprile, TIM ha deciso di smantellare la rete in rame per sostituirla con la fibra. :D

no, questo e' un vero pesce d'aprile " montezemolo candidato alla presidenza di telecom"... oops no, non e' un pesce d'aprile e' reale :doh:

skyscreaper
01-04-2017, 17:47
Roma, Monteverde vecchio, oggi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/cf6be5a41321f92a818f973bb281cf69.jpg
Meno male che si muove qualcosa pure a Roma...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

hwutente
01-04-2017, 19:47
Meno male che si muove qualcosa pure a Roma...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Purtroppo Roma e' in ritardo anche su questo fronte.

hwutente
02-04-2017, 23:34
no, questo e' un vero pesce d'aprile " montezemolo candidato alla presidenza di telecom"... oops no, non e' un pesce d'aprile e' reale :doh:

Che brutta notizia, speriamo non passi.

NotteSenzaStelle
03-04-2017, 08:32
Purtroppo Roma e' in ritardo anche su questo fronte.

Del resto se si possono permettere di prendersela comoda :
Al momento,se non erro, c'è solo FlashFiber che ha Roma tra le sue pianificazioni.
Ci sarebbe anche Unidata ma utilizza una metodologia di cablaggio "vendita" prima.

skyscreaper
03-04-2017, 10:17
Del resto se si possono permettere di prendersela comoda :
Al momento,se non erro, c'è solo FlashFiber che ha Roma tra le sue pianificazioni.
Ci sarebbe anche Unidata ma utilizza una metodologia di cablaggio "vendita" prima.

Esattamente, in piu acea non fa altro che dire: stiamo dialogando con "entrambi"


Cosa assurda visto che Tim non ha bisogno di Acea.

Tra l'altro sempre Acea è in fase cambio vertici quindi credo che almeno per 2 mesate non si saprà niente sul fronte Acea-OF su Roma.

Smirzo
03-04-2017, 11:13
Esattamente, in piu acea non fa altro che dire: stiamo dialogando con "entrambi"


Cosa assurda visto che Tim non ha bisogno di Acea.

Tra l'altro sempre Acea è in fase cambio vertici quindi credo che almeno per 2 mesate non si saprà niente sul fronte Acea-OF su Roma.

ho letto da qualcuno sui gruppi facebook che a Roma OF dovrebbe iniziare i lavori a inizio 2018

hwutente
03-04-2017, 11:25
E' tanto tempo, si parla di un anno ancora mentre TIM ha già iniziato da tempo seppur a macchia di leopardo come suo solito.

Smirzo
03-04-2017, 11:30
E' tanto tempo, si parla di un anno ancora mentre TIM ha già iniziato da tempo seppur a macchia di leopardo come suo solito.

confermo, nella mia zona TIM ha cablato tutte le palazzine di nuova costruzione a torvergata, le case vicine invece neanche l'ombra.

hwutente
03-04-2017, 14:03
Classico di TIM. :muro:

Tonypedra
03-04-2017, 14:39
Ho parlato ieri con un operaio della ditta che sta effettuando il passaggio della fibra per l'FTTH nella mia città, o chiesto come mai ancora solo una centrale era interessata dai lavori, mi ha detto che hanno iniziato dalla centrale Regionale (Base di tutta la regione), e soprattutto dai quartieri dove non erano stati fatti i vecchi lavori per il progetto Socrate, quindi dove per portare un albero GPON è più difficile. Mi ha confermato che l'aggancio per il GPON avviene vicino ad alcuni armadi, visto che la rete FTTC è già stata passata mezzo albero è già pronto, estendono la linea dalle muffole vicino all'armadio e poi nelle case piccole il ROE viene attaccato fuori, nei condomini si inserisce all'interno. Secondo lui questo sistema è veloce, dovono creare dei nuovi armadi che servono per moltiplicare e dividere i mari alberi, ogni albero serve 50 abitazioni e non 64 come pensavo io. Quindi se hai in una via 200 abitazioni servono 4 alberi GPON e quindi quattro fibre che arrivano dalla centrale.

Nightingale
03-04-2017, 14:48
Buongiorno a tutti,

sono un cliente fibra TIM fttc (100/20) a Firenze.
Gironzolando sul sito tim ho visto che da anche Firenze come copertura ftth.
C'è qualcuno con esperienza diretta in merito? Scusate se faccio una domanda molto "localizzata". :)

ashi
03-04-2017, 14:50
Ho parlato ieri con un operaio della ditta che sta effettuando il passaggio della fibra per l'FTTH nella mia città, o chiesto come mai ancora solo una centrale era interessata dai lavori, mi ha detto che hanno iniziato dalla centrale Regionale (Base di tutta la regione), e soprattutto dai quartieri dove non erano stati fatti i vecchi lavori per il progetto Socrate, quindi dove per portare un albero GPON è più difficile. Mi ha confermato che l'aggancio per il GPON avviene vicino ad alcuni armadi, visto che la rete FTTC è già stata passata mezzo albero è già pronto, estendono la linea dalle muffole vicino all'armadio e poi nelle case piccole il ROE viene attaccato fuori, nei condomini si inserisce all'interno. Secondo lui questo sistema è veloce, dovono creare dei nuovi armadi che servono per moltiplicare e dividere i mari alberi, ogni albero serve 50 abitazioni e non 64 come pensavo io. Quindi se hai in una via 200 abitazioni servono 4 alberi GPON e quindi quattro fibre che arrivano dalla centrale.
a seguire questo ragionamento avere già cablato in fttc dovrebbe facilitare di molto l'upgrade a ftth...

san80d
03-04-2017, 15:07
Buongiorno a tutti,

sono un cliente fibra TIM fttc (100/20) a Firenze.
Gironzolando sul sito tim ho visto che da anche Firenze come copertura ftth.
C'è qualcuno con esperienza diretta in merito? Scusate se faccio una domanda molto "localizzata". :)

tanto per iniziare, e' presente il roe nel tuo palazzo?

hwutente
03-04-2017, 15:09
Ho parlato ieri con un operaio della ditta che sta effettuando il passaggio della fibra per l'FTTH nella mia città, o chiesto come mai ancora solo una centrale era interessata dai lavori, mi ha detto che hanno iniziato dalla centrale Regionale (Base di tutta la regione), e soprattutto dai quartieri dove non erano stati fatti i vecchi lavori per il progetto Socrate, quindi dove per portare un albero GPON è più difficile. Mi ha confermato che l'aggancio per il GPON avviene vicino ad alcuni armadi, visto che la rete FTTC è già stata passata mezzo albero è già pronto, estendono la linea dalle muffole vicino all'armadio e poi nelle case piccole il ROE viene attaccato fuori, nei condomini si inserisce all'interno. Secondo lui questo sistema è veloce, dovono creare dei nuovi armadi che servono per moltiplicare e dividere i mari alberi, ogni albero serve 50 abitazioni e non 64 come pensavo io. Quindi se hai in una via 200 abitazioni servono 4 alberi GPON e quindi quattro fibre che arrivano dalla centrale.

Non mi pronuncio per non dire fesserie ma mi sembra che qualcosa non torni, aspetto utenti più esperti di me tipo zdnko.

Nightingale
03-04-2017, 15:13
tanto per iniziare, e' presente il roe nel tuo palazzo?



Ciao! Purtroppo non ne ho idea sai... perché non so nemmeno cosa è. :) sono stati fatti dei lavori nella settima scorsa, nella strada non nel palazzo, catalogati come passaggio fibra, ma non ho idea di che tipo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
03-04-2017, 15:18
trovi un po' di info e foto in prima pagina, comunque in sostanza e' una scatoletta che può essere posizionata o sulla facciata esterna del condominio o all'interno (tipicamente nello scantinato o qualcosa del genere)

zdnko
03-04-2017, 15:58
Non mi pronuncio per non dire fesserie ma mi sembra che qualcosa non torni, aspetto utenti più esperti di me tipo zdnko.riguardo a cosa?

bubez
03-04-2017, 16:04
Non mi pronuncio per non dire fesserie ma mi sembra che qualcosa non torni, aspetto utenti più esperti di me tipo zdnko.


Era stato detto tempo addietro anche da qualche insider TIM che alla fine si puntava ad avere circa 40 utenze per albero...

zdnko
03-04-2017, 16:12
Era stato detto tempo addietro anche da qualche insider TIM che alla fine si puntava ad avere circa 40 utenze per albero...

64 è il limite di splitting che ha scelto tim.
Magari ha fissato target di occupazione a 40 o 50 per avere un po' di margine ed evitare di fare un nuovo albero nel caso di ulteriori richieste nella stessa zona.

zabb
03-04-2017, 17:47
scusate ma FTTH vula tim non esisterà vero?

tolwyn
03-04-2017, 18:11
certo che esiste :)

san80d
03-04-2017, 18:18
scusate ma FTTH vula tim non esisterà vero?

e perche' no?

Psyred
03-04-2017, 18:35
scusate ma FTTH vula tim non esisterà vero?

La rivende già Tiscali a Milano da diversi mesi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800909 anche se non si è mai visto alcun utente attivo su questo forum.

tolwyn
03-04-2017, 19:26
La rivende già Tiscali a Milano da diversi mesi

a parte tiscali su milano, ci sono tantissimi kit già attivi per vari oao sulle centrali ftth di tim

Gaplus68
03-04-2017, 19:39
64 è il limite di splitting che ha scelto tim.
Magari ha fissato target di occupazione a 40 o 50 per avere un po' di margine ed evitare di fare un nuovo albero nel caso di ulteriori richieste nella stessa zona.
Yes, 50

Tonypedra
03-04-2017, 21:17
Non mi pronuncio per non dire fesserie ma mi sembra che qualcosa non torni, aspetto utenti più esperti di me tipo zdnko.

Guarda io non ho capito se per 50 abitazioni si intende 50 OLT oppure 50 ROE

tolwyn
03-04-2017, 21:18
gli olt sono in centrale, e ne posano una manciata...i roe sono invece a livello di abitazioni

zabb
03-04-2017, 21:58
La rivende già Tiscali a Milano da diversi mesi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800909 anche se non si è mai visto alcun utente attivo su questo forum.
Non lo sapevo... Allora può darsi che a Firenze, siccome Tim sta lavorando di brutto (ovunque vai vedi all'opera) ed arriverà prima di EOF sicuro... Si possa avere ftth non venduta da Tim ma su rete TIM??!
Nel post ho visto parlavano della 100/10, daranno qualcosa di più?
Solo Tiscali dei big usa ftth vula? Non Infostrada?
Grazie

Vince85
03-04-2017, 22:06
Non lo sapevo... Allora può darsi che a Firenze, siccome Tim sta lavorando di brutto (ovunque vai vedi all'opera) ed arriverà prima di EOF sicuro... Si possa avere ftth non venduta da Tim ma su rete TIM??!
Nel post ho visto parlavano della 100/10, daranno qualcosa di più?
Solo Tiscali dei big usa ftth vula? Non Infostrada?
Grazie

Solo Tiscali.

tolwyn
03-04-2017, 22:11
tra i big in effetti mi pare soltanto tiscali, però tim sta attivando consegne ftth anche per oao secondari

zabb
03-04-2017, 22:19
Grazie... vediamo

Psyred
03-04-2017, 22:27
Non lo sapevo... Allora può darsi che a Firenze, siccome Tim sta lavorando di brutto (ovunque vai vedi all'opera) ed arriverà prima di EOF sicuro... Si possa avere ftth non venduta da Tim ma su rete TIM??!
Nel post ho visto parlavano della 100/10, daranno qualcosa di più?
Solo Tiscali dei big usa ftth vula? Non Infostrada?
Grazie

Infostrada non credo rivenderà il VULA TIM... Comunque il profilo FTTH dovrebbe essere prossimamente upgradato a 1000/100 Mb.

Gaplus68
03-04-2017, 22:33
Guarda io non ho capito se per 50 abitazioni si intende 50 OLT oppure 50 ROE

i 50 medi (64 al massimo) sono gli utenti attivabili per albero GPON, riepilogo un po' l'architettura:
- il fattore di splitting è 1:64, ottenuto con due livelli di splitting 1:8 * 1:8,
- il primo livello è realizzato con splitter primari posti in corrispondenza del CNO
- il secondo livello è realizzato con splitter secondari contenuti nei ROE

Es. un ROE da 24 utenze contiene fino a 3 splitter (da 8)

diaretto
03-04-2017, 22:38
i 50 medi (64 al massimo) sono gli utenti attivabili per albero GPON, riepilogo un po' l'architettura:
- il fattore di splitting è 1:64, ottenuto con due livelli di splitting 1:8 * 1:8,
- il primo livello è realizzato con splitter primari posti in corrispondenza del CNO
- il secondo livello è realizzato con splitter secondari contenuti nei ROE

Es. un ROE da 24 utenze contiene fino a 3 splitter (da 8)

Quindi ogni ROE contiene uno splitter?

Saresti cosi gentile da prendere una foto di ROE TIM e illustrarla brevemente nelle varie zone quando hai tempo?

Ho individuato dei "tappini di riflessione ottica" su un paio di connettori ma sinceramente oltre a quello e poco altro non ho capito molto le varie parti e funzionalità di un ROE.

zdnko
03-04-2017, 23:45
Guarda io non ho capito se per 50 abitazioni si intende 50 OLT oppure 50 ROE

50 ONT casomaiQuindi ogni ROE contiene uno splitter?
Uno o più, dipende da quante utenze deve servire.
Ogni splitter è connesso con una fibra allo splitter presente nel cno.

Ho individuato dei "tappini di riflessione ottica" su un paio di connettori ma sinceramente oltre a quello e poco altro non ho capito molto le varie parti e funzionalità di un ROE.
Il riflettore (posto dopo lo splitter del roe) serve per la supervisione delle tratte ottiche per rilevare in tempo reale l'eventuale l'interruzione di un ramo o della tratta principale.

Tonypedra
04-04-2017, 01:17
50 ONT casomai
Uno o più, dipende da quante utenze deve servire.
Ogni splitter è connesso con una fibra allo splitter presente nel cno.

Il riflettore (posto dopo lo splitter del roe) serve per la supervisione delle tratte ottiche per rilevare in tempo reale l'eventuale l'interruzione di un ramo o della tratta principale.

Si intendevo ONT.

midget
04-04-2017, 05:53
Gironzolando sul sito tim ho visto che da anche Firenze come copertura ftth.
C'è qualcuno con esperienza diretta in merito? Scusate se faccio una domanda molto "localizzata". :)

Riepilogo per Firenze quello che si sa:
- centrali abilitate al momento Coverciano e Affrico
- zona Coverciano e Affrico molti indirizzi già vendibili, molti pianificati
- ROE (ripartitore ottico di edificio, ovvero la scatola che TIM installa in ogni palazzo per suddividere la fibra tra gli appartamenti) segnalati in varie altre zone: Beccaria, Santa Croce, Cure, Novoli

A Firenze sta lavorando anche EOF (Enel Open Fiber).

midget
04-04-2017, 06:41
i 50 medi (64 al massimo) sono gli utenti attivabili per albero GPON, riepilogo un po' l'architettura:
- il fattore di splitting è 1:64, ottenuto con due livelli di splitting 1:8 * 1:8,
- il primo livello è realizzato con splitter primari posti in corrispondenza del CNO
- il secondo livello è realizzato con splitter secondari contenuti nei ROE

Es. un ROE da 24 utenze contiene fino a 3 splitter (da 8)

TIM sta realizzando una copertura 100% delle zone interessate oppure fa un ragionamento statistico?
Es. in un palazzo da 10 appartamenti, prevede un ROE da 10 utenze oppure si ferma a 8?
Nel conteggio delle utenze per i ROE vengono previsti anche gli eventuali fondi a destinazione commerciale?
E infine, il problema delle anagrafiche, come fa TIM a sapere per ogni immobile quanti appartamenti civili e quanti fondi a destinazione commerciale ci sono?

Nightingale
04-04-2017, 17:19
Riepilogo per Firenze quello che si sa:
- centrali abilitate al momento Coverciano e Affrico
- zona Coverciano e Affrico molti indirizzi già vendibili, molti pianificati
- ROE (ripartitore ottico di edificio, ovvero la scatola che TIM installa in ogni palazzo per suddividere la fibra tra gli appartamenti) segnalati in varie altre zone: Beccaria, Santa Croce, Cure, Novoli

A Firenze sta lavorando anche EOF (Enel Open Fiber).

Grazie mille. :)

Questa mattina ho visto con i miei occhi il cartello esposto sulle transenne dei lavori lungo via Canova (zona Firenze Isolotto) che riportava Enel Open Fiber.

iFred
04-04-2017, 18:28
Grazie mille. :)

Questa mattina ho visto con i miei occhi il cartello esposto sulle transenne dei lavori lungo via Canova (zona Firenze Isolotto) che riportava Enel Open Fiber.

Io posso dire che nella mia zona stanno lavorando, hanno coperto(nel senso di passare i cavi e montare gli splitter, non parlo di vendibilità) Via Leonardo Da Vinci, la zona di Borgo Pinti e una parte di via Benivieni, ma a me ancora nulla :( .
Può essere che ci voglia di più perché non ho uno splitter da muro ma ho lo sportello dentro il condominio che va diretto all'armadio(a 10m di distanza)?

diaretto
04-04-2017, 18:48
Io posso dire che nella mia zona stanno lavorando, hanno coperto(nel senso di passare i cavi e montare gli splitter, non parlo di vendibilità) Via Leonardo Da Vinci, la zona di Borgo Pinti e una parte di via Benivieni, ma a me ancora nulla :( .
Può essere che ci voglia di più perché non ho uno splitter da muro ma ho lo sportello dentro il condominio che va diretto all'armadio(a 10m di distanza)?

Sicuramente. Stanno facendo per prime le case con chiostrina aerea (possono passare insieme al doppino esterno sulla facciata, lavoro lampo) oppure con già presente armadietto Socrate.

P.S: bello abitare dove stai tu! Non saprei di sabato notte ma per il resto dei giorni molto bello!

midget
04-04-2017, 19:46
Può essere che ci voglia di più perché non ho uno splitter da muro ma ho lo sportello dentro il condominio che va diretto all'armadio(a 10m di distanza)?

Da me (San Donato, Novoli) c'è lo sportello incassato nel muro al livello cantine dove arrivano i doppini di rame; mentre passavano la fibra dai tombini in strada sono spuntati proprio li dentro. Ma poi da li hanno proseguito e il ROE l'hanno messo a parete su un altro lato della stanza dove c'era più spazio.
Messo quello (ottobre-novembre) non si sono più visti.

gabriele1984
04-04-2017, 20:07
TIM sta realizzando una copertura 100% delle zone interessate oppure fa un ragionamento statistico?
Es. in un palazzo da 10 appartamenti, prevede un ROE da 10 utenze oppure si ferma a 8?
Nel conteggio delle utenze per i ROE vengono previsti anche gli eventuali fondi a destinazione commerciale?
E infine, il problema delle anagrafiche, come fa TIM a sapere per ogni immobile quanti appartamenti civili e quanti fondi a destinazione commerciale ci sono?
Al Roe di Tim arriva un cavo multifibra quindi viene sfruttata una sola fibra per dare la linea a tot clienti.Semmai si satura gia ci sono altre fibre che arrivano al CNO quindi questo tipo di rete permette di ampliarla velocemente

animalenotturno
04-04-2017, 20:35
molto versatile l'architettura Pon, ora capisco perchè hanno optato su questa.. :read:

Tonypedra
05-04-2017, 12:17
Al Roe di Tim arriva un cavo multifibra quindi viene sfruttata una sola fibra per dare la linea a tot clienti.Semmai si satura gia ci sono altre fibre che arrivano al CNO quindi questo tipo di rete permette di ampliarla velocemente

Quindi se per caso si satura mettono un altro ROE??

Negli unici quartieri già coperti ho visto che hanno messo solo ROE esterni, forse perché quei quartieri non erano interessati dai vecchi lavori Socrate, attendo di vedere il quartiere in centro e il mio, con i lavori di Socrate già avviati dovrebbe essere una passeggiata far passare la fibra.

zdnko
05-04-2017, 12:55
Quindi se per caso si satura mettono un altro ROE??


no, mettono un altro splitter nello stesso roe, ma collegato ad un altra fibra delle 24 che arrivano.

gabriele1984
05-04-2017, 16:14
no, mettono un altro splitter nello stesso roe, ma collegato ad un altra fibra delle 24 che arrivano.

Esatto.Poi esistono Roe di dimensioni diverse magari se qualcuno non dovesse contenere tante fibre in uscita si cambia "scatolotto"

Nucivar
06-04-2017, 13:43
Da me non cambia mai la situazione ho ROE da 2 anni predisposti che risultano pianificati da febbraio/marzo e su fibermap porta "A BREVE" ma che significa a breve? Quanto tempo deve passare per la vendibilità? :mc:

animalenotturno
06-04-2017, 13:53
dipende dalla città in cui sei... :read: può darsi che ne passeranno altrettanti, e non solo per te, se continuano con questa velocità (si fa per dire)

AB_Daryl
06-04-2017, 15:10
News a proprosito dell'apertura della vendibilità a Palermo?

hwutente
06-04-2017, 15:20
C'e' già vendibilita' a Palermo.

AB_Daryl
06-04-2017, 15:38
C'e' già vendibilita' a Palermo.

Si, ma un numero veramente esiguo rispetto ai roe installati in giro per tutti i quartieri. Sul sito tim, per la 300 mb, ancora Palermo non è menzionata. :(

san80d
06-04-2017, 16:16
Si, ma un numero veramente esiguo rispetto ai roe installati in giro per tutti i quartieri.
la copertura attuale di tim e' cosi, molto limitata e lo stesso vale anche per la vendita

Sul sito tim, per la 300 mb, ancora Palermo non è menzionata. :(
non e' veritiera quell'indicazione

hwutente
06-04-2017, 20:08
Si, ma un numero veramente esiguo rispetto ai roe installati in giro per tutti i quartieri. Sul sito tim, per la 300 mb, ancora Palermo non è menzionata. :(

Benvenuto allo zoo, si chiama copertura a macchia di leopardo e TIM e' specializzata in tale copertura. :D

hwutente
07-04-2017, 13:33
Chi era l'utente che stava cercando di fare il passaggio FTTC-ADSL-FTTH?

san80d
07-04-2017, 20:39
che bella roba http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea mai un provvedimento che vada nella direzione della libertà di scelta in questo paese... mai

animalenotturno
07-04-2017, 21:36
:rolleyes: siamo in ItaGlia no?

hwutente
07-04-2017, 22:06
Chissà perche' non sono sorpreso. Che vergogna.

Paul77k
08-04-2017, 09:39
Meglio il modem dei operatori con poche funzioni semplici la gente non sa le cose ne scegliere il modem per loro

L_Rogue
08-04-2017, 10:23
Meglio il modem dei operatori con poche funzioni semplici la gente non sa le cose ne scegliere il modem per loro

Già, peccato che il prezzo del trabiccolo lo stabilisce l'operatore e può cambiarlo ogni volta che c'è un cambio tecnico per la funzionalità della linea.

san80d
08-04-2017, 10:37
Meglio il modem dei operatori con poche funzioni semplici la gente non sa le cose ne scegliere il modem per loro

il punto non e' questo, l'operatore deve lasciare libero l'utente di scegliere quello che vuole, se io ne capisco poco chiederò il loro router ed eventualmente chiederò che venga pure il tecnico ad installarlo e configurarlo... viceversa se per qualsivoglia motivo ne voglio uno mio devo essere libero di dire no al loro router... voglio libertà, libertà, libertà :)

Vince85
08-04-2017, 10:39
Già, peccato che il prezzo del trabiccolo lo stabilisce l'operatore e può cambiarlo ogni volta che c'è un cambio tecnico per la funzionalità della linea.

Problemi di TIM se lo fa pagare, Vodafone per esempio non fa pagare la sua Vodafone Station e in ogni caso i cambi tecnici della linea ci sarebbero lo stesso visto che la tecnologia evolve e quindi la gente lo dovrebbe sempre cambiare anche se proprio!
Basta, per esempio, pensare a tutti i modem VDSL2 che non supportano il profilo 35b.
Basterebbe che i provider lasciassero libero arbitrio al cliente se tenere quello fornito o metterne uno proprietario in modo da accontentare tutti. E inoltre, nel caso di TIM, di non far pagare il loro ma di cederlo in comodato d'uso, se il cliente non lo vuole lo restituisce come fanno tutti i provider nel caso del recesso.

hwutente
08-04-2017, 10:45
TIM e' famosa, tristemente famosa, per trovare ogni occasione buona per spulciare qualche euro.

Vuoi 10 mega anziché 7? Paga
Vuoi 20 mega anziché 10? Paga
Vuoi la FTTC/FTTH? Paga il router
Vuoi la Fast? Paga
Vuoi etc. etc.? Paga

azi_muth
08-04-2017, 11:53
che bella roba http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea mai un provvedimento che vada nella direzione della libertà di scelta in questo paese... mai

Benissimo ma se è un'apparato quindi è un pezzo della rete dell'operatore...a quale titolo questo viene venduto in forma obbligatoria?

Già che ci sono perchè non ci fanno comprare la nostra porta sul DSLAM e la coppia che è collegata? :D :D :D


Comunque sottolineo che la risposta del Governo è una NON risposta. Non fa altro che ripetere quello che è già presente nelle Linee Guida a livello europeo sulla neutralità della rete (Guidelines to National Regulatory Authorities on the implementation of the new net neutrality) che forniscono le linee guida per l'interpretazione del famoso regolamento europeo già citato più volte.
anche perchè NON è compito del governo stabilire se il modem è un terminale o un'apparato ma è dell'autorità di sorveglianza ovvero dell'AGCOM.



“Use terminal equipment of their choice”
25. Thirdly, end-users have the right to use terminal equipment of their choice. Directive
2008/63/EC defines “terminal equipment” as “equipment directly or indirectly connected
to the interface of a public telecommunication network”. The right to choose terminal
equipment therefore covers equipment which connects to the interface of the public
telecommunications network. This interface, the network termination point (NTP), is
defined in Article 2 (da) of the Framework Directive (2002/21/EC), meaning the physical
point at which a subscriber is provided with access to a public communications network.
BoR (16) 127

26. In considering whether end-users may use the terminal equipment of their choice,
NRAs should assess whether an ISP provides equipment for its subscribers and
restricts the end-users’ ability to replace that equipment with their own equipment, i.e.
whether it provides “obligatory equipment”.

27. Moreover, NRAs should consider whether there is an objective technological necessity
for the obligatory equipment to be considered as part of the ISP network. If there is not,
and if the choice of terminal equipment is limited, the practice would be in conflict with
the Regulation. For example, the practice of restricting tethering
is likely to constitute a restriction on choice of terminal equipment because ISPs “should not impose
restrictions on the use of terminal equipment connecting to the network in addition to
those imposed by manufacturers or distributors of terminal equipment in accordance
with Union law” (Recital 5)
http://berec.europa.eu/eng/document_register/subject_matter/berec/regulatory_best_practices/guidelines/6160-berec-guidelines-on-the-implementation-by-national-regulators-of-european-net-neutrality-rules

mauriziofa
08-04-2017, 12:25
Riporto la situazione a Genova:

in parecchie zone centrali della città ci sono tanti palazzi con i roe esterni al palazzo e la fibra collegata.

A casa mia, nel levante cittadino, nonostante sia una delle vie più importanti della città, non ne ho ancora visti. In compenso da giorni vedo tombini aperti e tecnici che passano la fibra da un tombino ad un altro con deviazioni del traffico. Da qui ai primi roe mi sa che ci vorrà tutto il 2017 e che fino al 2018 di possibilità di passare alla FTTH non ce ne sarà, almeno per noi utenti consumer.

Maurizio

san80d
08-04-2017, 12:38
se stanno gia' facendo lavori i roe te l'installano a breve, diverso il discorso della vendita

iFred
08-04-2017, 16:17
che bella roba http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea mai un provvedimento che vada nella direzione della libertà di scelta in questo paese... mai

Ma il modem lo pago anche, quello che mi da fastidio è che debba ricorrere ad hack per tirarmi fuori le c***o di credenziali del VoIP e della PPPoE(con una business sennò perdo l'IP statico). Se voglio usare il MIO modem e il MIO centralino con la MIA linea avrò il sacrosanto diritto di farlo? Non mi importa dei 100€ per il modem, tanto gli pago una fortuna al mese, ma che se voglio non posso cambiarlo!

san80d
08-04-2017, 16:27
pure io lo pago anche se pero' mi danno la possibilità non usarne uno mio se voglio ;)

Norhand
09-04-2017, 20:56
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/NSkrWS.jpg (https://imageshack.com/i/pnNSkrWSj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/MmssgR.jpg (https://imageshack.com/i/pmMmssgRj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/VxYwU9.jpg (https://imageshack.com/i/pmVxYwU9j)
Queste foto sono di qualche settimana fa...interessano le vie Tramontana, Puccini e Cilea(cabinet).
In seguito hanno anche collegato la fibra dentro i vari ROE già installati.
Domande:
1. ho notato che i ROE non sono stati installati su tutti i palazzi delle suddette vie ma soltanto in alcuni,
tra cui il mio, che però dovrebbe essere su rete rigida...come mai??
2. c'è differenza sostanziale tra i ROE in foto??
3. ci sono altri passaggi tecnico/infrastrutturali prima del completamento della linea??
4. attesa media per vendibilità da oggi??
5. dove controllare l'effettiva vendibilità??
Grazie :D

EliGabriRock44
09-04-2017, 21:03
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/NSkrWS.jpg (https://imageshack.com/i/pnNSkrWSj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/MmssgR.jpg (https://imageshack.com/i/pmMmssgRj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/VxYwU9.jpg (https://imageshack.com/i/pmVxYwU9j)
Queste foto sono di qualche settimana fa...interessano le vie Tramontana, Puccini e Cilea(cabinet).
In seguito hanno anche collegato la fibra dentro i vari ROE già installati.
Domande:
1. ho notato che i ROE non sono stati installati su tutti i palazzi delle suddette vie ma soltanto in alcuni,
tra cui il mio, che però dovrebbe essere su rete rigida...come mai??
2. c'è differenza sostanziale tra i ROE in foto??
3. ci sono altri passaggi tecnico/infrastrutturali prima del completamento della linea??
4. attesa media per vendibilità da oggi??
5. dove controllare l'effettiva vendibilità??
Grazie :D

1. Dovrebbero coprire tutte le abitazioni, quindi forse te lo hanno montato internamente
2. No, hanno tutti la stessa funzione, cambiano il numero di utenze che possono essere coperte e l'estetica del roe stesso.
3. Devono collegare il cavo da e portarlo dentro le abitazioni
4. Bella domanda, in teoria meno di un anno, diciamo meno di 6 mesi...lo spero :D
5. Ti direi kqi o planetel, ma al momento ho notato che non sono tanto aggiornati quindi vai di tim.it

diaretto
09-04-2017, 21:17
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/NSkrWS.jpg (https://imageshack.com/i/pnNSkrWSj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/MmssgR.jpg (https://imageshack.com/i/pmMmssgRj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/VxYwU9.jpg (https://imageshack.com/i/pmVxYwU9j)
Queste foto sono di qualche settimana fa...interessano le vie Tramontana, Puccini e Cilea(cabinet).
In seguito hanno anche collegato la fibra dentro i vari ROE già installati.
Domande:
1. ho notato che i ROE non sono stati installati su tutti i palazzi delle suddette vie ma soltanto in alcuni,
tra cui il mio, che però dovrebbe essere su rete rigida...come mai??
2. c'è differenza sostanziale tra i ROE in foto??
3. ci sono altri passaggi tecnico/infrastrutturali prima del completamento della linea??
4. attesa media per vendibilità da oggi??
5. dove controllare l'effettiva vendibilità??
Grazie :D

1. Dovrebbero coprire tutte le abitazioni, quindi forse te lo hanno montato internamente
2. No, hanno tutti la stessa funzione, cambiano il numero di utenze che possono essere coperte e l'estetica del roe stesso.
3. Devono collegare il cavo da e portarlo dentro le abitazioni
4. Bella domanda, in teoria meno di un anno, diciamo meno di 6 mesi...lo spero :D
5. Ti direi kqi o planetel, ma al momento ho notato che non sono tanto aggiornati quindi vai di tim.it

Purtroppo sul sito TIM l'unico modo è arrivare fino alla pagina di CONFIGURAZIONE simulando un'attivazione di nuova linea e poi guardare in basso a sinistra di avere la scritta 300Mb nel riquadro.

In cima a destra purtroppo anche se coperti da FTTH per ora compare solo 100Mb.

Speriamo che TIM cambi molto presto il sito e distingua bene la differenza di tecnologia e copertura.

Norhand
09-04-2017, 21:26
1. Dovrebbero coprire tutte le abitazioni, quindi forse te lo hanno montato internamente
2. No, hanno tutti la stessa funzione, cambiano il numero di utenze che possono essere coperte e l'estetica del roe stesso.
3. Devono collegare il cavo da e portarlo dentro le abitazioni
4. Bella domanda, in teoria meno di un anno, diciamo meno di 6 mesi...lo spero :D
5. Ti direi kqi o planetel, ma al momento ho notato che non sono tanto aggiornati quindi vai di tim.it
Grazie di nuovo :)
Dimenticavo, in questi giorni hanno posato fibra su strada in via Palagonia. A posarli erano operatori enel ergo OpenFiber

kirk223
09-04-2017, 22:11
Purtroppo sul sito TIM l'unico modo è arrivare fino alla pagina di CONFIGURAZIONE simulando un'attivazione di nuova linea e poi guardare in basso a sinistra di avere la scritta 300Mb nel riquadro.

In cima a destra purtroppo anche se coperti da FTTH per ora compare solo 100Mb.

Speriamo che TIM cambi molto presto il sito e distingua bene la differenza di tecnologia e copertura.

Appunto, Tim fa cagare. E' da quando hanno messo la ftth coè da sei mesi abbondanti che la pagina è in quel modo e tu te ne accorgi adesso? Non solo: se la vuoi su numero esistente e se clicchi ora ti indirizza in una pagina se clicchi nel pomeriggio di domani ecco che ne spunta un'altra. Ma non è ancora finita perché se ci riprovi la sera ti spunta la stessa che ti è spuntata prima. A me quando ho provato a farmi la ftth mi sono spuntate tre pagine differenti. Addirittura sono arrivato anche a configurare l'ordine perchè da utente fttc mi indirizzava all'opzione ultrafibra 300mb. Tutte balle. Amesso che te la diano la danno solo su nuova linea. La copertura per loro pare sia un optional. Che facciano il favore.

diaretto
09-04-2017, 22:15
Appunto. Tim fa cagare.

Ottimo post che contribuisce allo sviluppo del forum e alla creazione di contenuti di qualità, complimenti! :doh:

kirk223
09-04-2017, 22:23
Ottimo post che contribuisce allo sviluppo del forum e alla creazione di contenuti di qualità, complimenti! :doh:

Se vuoi posso fare anche di meglio, di riscontri oggettivi ne ho ti piaccia o meno. Mi ferrmo qui o preferisci che continui? Però se credi di poter dire fregnacce con l'aria del censore e di poter sindacare sui post altrui t'avverto che caschi male

diaretto
09-04-2017, 22:45
Appunto, Tim fa cagare. E' da quando hanno messo la ftth coè da sei mesi abbondanti che la pagina è in quel modo e tu te ne accorgi adesso? Non solo: se la vuoi su numero esistente e se clicchi ora ti indirizza in una pagina se clicchi nel pomeriggio di domani ecco che ne spunta un'altra. Ma non è ancora finita perché se ci riprovi la sera ti spunta la stessa che ti è spuntata prima. A me quando ho provato a farmi la ftth mi sono spuntate tre pagine differenti. Addirittura sono arrivato anche a configurare l'ordine perchè da utente fttc mi indirizzava all'opzione ultrafibra 300mb. Tutte balle. Amesso che te la diano la danno solo su nuova linea. La copertura per loro pare sia un optional. Che facciano il favore.

Inutile che modifichi il post dopo perchè io ho risposto a quello iniziale e si vede bene dal quote.

Detto questo, non me ne accorgo di certo adesso, anzi lo so da un sacco di tempo, semplicemente stavo aiutando un utente.

P.S: non rispondo al tuo flame ;)

kirk223
09-04-2017, 22:49
Inutile che modifichi il post dopo perchè io ho risposto a quello iniziale e si vede bene dal quote.

Detto questo, non me ne accorgo di certo adesso, anzi lo so da un sacco di tempo, semplicemente stavo aiutando un utente.

P.S: non rispondo al tuo flame ;)

Se avessi un briciolo, non dico più di tanto, ma solo un briciolo d'intelligenza in più ti accorgeresti che la mia modifica è stata solo per correggere un errore di battitura. Te lo dico pure onde evitare che ti possa addentrare in ricerche epistemologiche senza scopo: avevo scritto "artia" invece di "aria".........ho modificato anche questo..adesso ..embè?

p.s. chissenefrega

hwutente
09-04-2017, 23:02
Grazie di nuovo :)
Dimenticavo, in questi giorni hanno posato fibra su strada in via Palagonia. A posarli erano operatori enel ergo OpenFiber

Sicuro? Enel non e' OpenFiebr.

animalenotturno
10-04-2017, 07:25
calma, calma... e che Tim dia vendibilità in fretta :ops2: :lamer: :happy: :bsod:

corra98
10-04-2017, 09:14
Siglato l' accordo tra TIM e A2a per portare la fibra fino a casa dei clienti http://tim.social/a2a

EliGabriRock44
10-04-2017, 09:50
Siglato l' accordo tra TIM e A2a per portare la fibra fino a casa dei clienti http://tim.social/a2a

Ah quindi Milano, Brescia, Bergamo e Sondrio?

seesopento
10-04-2017, 09:52
mi è venuta in mente una curiosità. Non che sia poi di chissà quale utilità, ma essendo Il roe un semplice splitter ottico, immagino che sia indifferente la porta alla quale ci si collega.
Faccio un esempio di ciò che intendo.
Il cliente A si abbona alla FTTH. Dopo 2 anni cessa la linea. Se sullo stesso RoE vi è un'altra utenza B attestata e funzionante, qualora si colleghi il router di B alla borchia di A funzionerebbe lo stesso?
Se non è così, cosa non ho considerato?

EliGabriRock44
10-04-2017, 09:55
mi è venuta in mente una curiosità. Non che sia poi di chissà quale utilità, ma essendo Il roe un semplice splitter ottico, immagino che sia indifferente la porta alla quale ci si collega.
Faccio un esempio di ciò che intendo.
Il cliente A si abbona alla FTTH. Dopo 2 anni cessa la linea. Se sullo stesso RoE vi è un'altra utenza B attestata e funzionante, qualora si colleghi il router di B alla borchia di A funzionerebbe lo stesso?
Se non è così, cosa non ho considerato?

Presumo di si, mi sa che i "cambiamenti" andrebbero fatti solo in centrale.

zdnko
10-04-2017, 11:01
mi è venuta in mente una curiosità. Non che sia poi di chissà quale utilità, ma essendo Il roe un semplice splitter ottico, immagino che sia indifferente la porta alla quale ci si collega.
Faccio un esempio di ciò che intendo.
Il cliente A si abbona alla FTTH. Dopo 2 anni cessa la linea. Se sullo stesso RoE vi è un'altra utenza B attestata e funzionante, qualora si colleghi il router di B alla borchia di A funzionerebbe lo stesso?
Se non è così, cosa non ho considerato?
Il roe è il contenitore, non lo splitter.
La risposta alla domanda è si, sempre che nessuno (molto probabile) sia andato a staccare la fibra nel roe.

Ziosilvio
10-04-2017, 11:20
Appunto, Tim fa cagare. E' da quando hanno messo la ftth coè da sei mesi abbondanti che la pagina è in quel modo e tu te ne accorgi adesso? Non solo: se la vuoi su numero esistente e se clicchi ora ti indirizza in una pagina se clicchi nel pomeriggio di domani ecco che ne spunta un'altra. Ma non è ancora finita perché se ci riprovi la sera ti spunta la stessa che ti è spuntata prima. A me quando ho provato a farmi la ftth mi sono spuntate tre pagine differenti. Addirittura sono arrivato anche a configurare l'ordine perchè da utente fttc mi indirizzava all'opzione ultrafibra 300mb. Tutte balle. Amesso che te la diano la danno solo su nuova linea. La copertura per loro pare sia un optional. Che facciano il favore.
Ottimo post che contribuisce allo sviluppo del forum e alla creazione di contenuti di qualità, complimenti! :doh:
Se vuoi posso fare anche di meglio, di riscontri oggettivi ne ho ti piaccia o meno. Mi ferrmo qui o preferisci che continui? Però se credi di poter dire fregnacce con l'aria del censore e di poter sindacare sui post altrui t'avverto che caschi male
Inutile che modifichi il post dopo perchè io ho risposto a quello iniziale e si vede bene dal quote.

Detto questo, non me ne accorgo di certo adesso, anzi lo so da un sacco di tempo, semplicemente stavo aiutando un utente.

P.S: non rispondo al tuo flame ;)
Se avessi un briciolo, non dico più di tanto, ma solo un briciolo d'intelligenza in più ti accorgeresti che la mia modifica è stata solo per correggere un errore di battitura. Te lo dico pure onde evitare che ti possa addentrare in ricerche epistemologiche senza scopo: avevo scritto "artia" invece di "aria".........ho modificato anche questo..adesso ..embè?

p.s. chissenefrega
kirk223, non è questo il modo di esprimersi su questo forum.
Adopera questi sette giorni per ripassare il galateo.

diaretto, i flame si segnalano e non si alimentano.
Tre giorni di ripasso del regolamento ti saranno utili.

seesopento
10-04-2017, 11:34
Presumo di si, mi sa che i "cambiamenti" andrebbero fatti solo in centrale.

Il roe è il contenitore, non lo splitter.
La risposta alla domanda è si, sempre che nessuno (molto probabile) sia andato a staccare la fibra nel roe.

Bene, quindi è come pensavo.
@zdnko Sì, avrei dovuto usare il verbo "contenere" invece di essere :)
Secondo me se il numero di porte non è tale da richiedere il distacco della fibra inutilizzata non mandano qualcuno a staccarla fisicamente, un pò come avviene per i doppini nella chiostrina.
Continuando sullo stesso ragionamento, in teoria dovrebbe accadere la stessa cosa per tutti gli utenti sotto il medesimo CNO...

zdnko
10-04-2017, 14:24
Continuando sullo stesso ragionamento, in teoria dovrebbe accadere la stessa cosa per tutti gli utenti sotto il medesimo CNO...

Tutti i rami del albero gpon sono equivalenti.
Nel cno possono esserci (ci sono di sicuro) alberi gpon differenti.

old school
10-04-2017, 19:09
Ragazzi scusatemi già ho scritto post fà allora io ho il roe installato nel palazzo dal 1 gennaio quello per la fibra ftth mi è stato detto da alcuni utenti quà sopra postai anche le foto sono passati 3 mesi e niente ancora su tutti i verifica copertura... da stamattina ci sono degli operai giu per strada con dei cavi enormi uno di loro sta mettendo dei fili ad una scatoletta per la fibra gli ho chiesto se erano effettivamente lavori per la fibra e mi ha detto di si ho visto che c'era anche una panda rossa il tizio mi ha detto che stanno facendo le giunzioni mi sapreste dire cosa significa e cosa comporta magari la pratica per rendere attivabili questi roe / scatolette dopo queste operazioni si velocizza? Grazie
posto anche delle foto appena fatte c'è ne una con un bollino giallo sopra con la scritta foria che sarebbe la centrale e poi dei numeri che non so cosa siano.

http://i66.tinypic.com/2s1st2o.jpg


http://i67.tinypic.com/2zr1dfa.jpg

Nucivar
10-04-2017, 19:53
Ciao a tutti, chiedo principalmente a chi ha già la FTTH attiva.
Come ben sappiamo, il ROE viene posizionato anche in modo da servire utenti che abitano in più palazzi diversi. A conti fatti, il mio dovrebbe servirne almeno 3.
Quindi, nel momento in cui viene richiesta la fibra in almeno 1 appartamento, come sappiamo, verrà passato il cavo-fibra fino all'appartamento. Ora ciò che mi chiedo è: i tecnici fanno in modo di portarsi altri cavi dal ROE fino alla base del palazzo, magari in una piccola borchia che raggruppa i singoli cavi, in modo da velocizzare future installazioni per i restanti appartamenti?

Gaplus68
10-04-2017, 20:22
mi è venuta in mente una curiosità. Non che sia poi di chissà quale utilità, ma essendo Il roe un semplice splitter ottico, immagino che sia indifferente la porta alla quale ci si collega.
Faccio un esempio di ciò che intendo.
Il cliente A si abbona alla FTTH. Dopo 2 anni cessa la linea. Se sullo stesso RoE vi è un'altra utenza B attestata e funzionante, qualora si colleghi il router di B alla borchia di A funzionerebbe lo stesso?
Se non è così, cosa non ho considerato?
No, l'autenticazione sulla GPON la fa l'ONT. La "borchia" dell'Utente A con contratto cessato non può funzionare

Gaplus68
10-04-2017, 20:23
Ciao a tutti, chiedo principalmente a chi ha già la FTTH attiva.
Come ben sappiamo, il ROE viene posizionato anche in modo da servire utenti che abitano in più palazzi diversi. A conti fatti, il mio dovrebbe servirne almeno 3.
Quindi, nel momento in cui viene richiesta la fibra in almeno 1 appartamento, come sappiamo, verrà passato il cavo-fibra fino all'appartamento. Ora ciò che mi chiedo è: i tecnici fanno in modo di portarsi altri cavi dal ROE fino alla base del palazzo, magari in una piccola borchia che raggruppa i singoli cavi, in modo da velocizzare future installazioni per i restanti appartamenti?
No.

san80d
10-04-2017, 21:52
Ragazzi scusatemi già ho scritto post fà allora io ho il roe installato nel palazzo dal 1 gennaio quello per la fibra ftth mi è stato detto da alcuni utenti quà sopra postai anche le foto sono passati 3 mesi e niente ancora su tutti i verifica copertura... da stamattina ci sono degli operai giu per strada con dei cavi enormi uno di loro sta mettendo dei fili ad una scatoletta per la fibra gli ho chiesto se erano effettivamente lavori per la fibra e mi ha detto di si ho visto che c'era anche una panda rossa il tizio mi ha detto che stanno facendo le giunzioni mi sapreste dire cosa significa e cosa comporta magari la pratica per rendere attivabili questi roe / scatolette dopo queste operazioni si velocizza? Grazie
posto anche delle foto appena fatte c'è ne una con un bollino giallo sopra con la scritta foria che sarebbe la centrale e poi dei numeri che non so cosa siano.


semplicemente e' tutto predisposto per la ftth ma la vendibilita' va a casaccio

old school
10-04-2017, 21:59
semplicemente e' tutto predisposto per la ftth ma la vendibilita' va a casaccio

Spero che si sbrighino perchè l'adsl di vodafone fà veramente pena...

san80d
10-04-2017, 22:05
non c'e' da te a vdsl?

animalenotturno
10-04-2017, 22:12
semplicemente e' tutto predisposto per la ftth ma la vendibilita' va a casaccio

a voler essere buoni

zdnko
10-04-2017, 22:33
No, l'autenticazione sulla GPON la fa l'ONT. La "borchia" dell'Utente A con contratto cessato non può funzionare
Io l'avevo capita così: se sposto ont e router del utente b su un altro ramo dello stesso splitter (l'ex di a) funziona ugualmente? Per me si.

seesopento
10-04-2017, 23:12
Io l'avevo capita così: se sposto ont e router del utente b su un altro ramo dello stesso splitter (l'ex di a) funziona ugualmente? Per me si.

è infatti ciò che intendevo, anche perchè senza ont mica si può collegare il router (a meno di modelli con ont incluso).

Oppure, Gaplus68, intendi che anche così secondo te non funzionerebbe?

old school
10-04-2017, 23:15
non c'e' da te a vdsl?

Ci sarebbe da febbraio 2016 ma solo su planetel me la dà disponibile su altri verifica copertura nada credo ci siano problemi di centrale satura quindi mi tocca aspettare la ftth ...

tolwyn
10-04-2017, 23:15
nella comunicazione gpon l'allineamento ed autenticazione delle terminazioni utente (ont) sono pilotati dalla configurazione logica della porta olt di attestazione dell'albero gpon: in presenza porta olt configurata per almeno un circuito è possibile ottenere allineamento link ottico sul relativo albero gpon indifferentemente per qualunque delle (64, ad ora, in tim) terminazioni dell'albero, poiché il modulo ottico inizia a modulare e per definizione il segnale ottico in downstream è trasmesso in modalità punto/multipunto, ma l'autenticazione, e dunque la conseguente possibilità di instaurare connettività logica, ad esempio tramite ppp, si ottiene soltanto in presenza del seriale/mac address ont a livello di configurazione logica della porta olt

in un'ipotesi simile è vero che spostando l'ont su un altro ramo dello stesso albero gpon avvengono allineamento ed autenticazione, ma l'ipotesi di partenza era la cessazione: in questo caso si presume che lato porta olt non sia più presente la configurazione logica con relativo seriale/mac address originario, pertanto qualsiasi altro ont, per definizione con seriale/mac address univoco e differente, instaurerà allineamento ma non otterrà autenticazione

zdnko
10-04-2017, 23:43
in un'ipotesi simile è vero che spostando l'ont su un altro ramo dello stesso albero gpon avvengono allineamento ed autenticazione, ma l'ipotesi di partenza era la cessazione: in questo caso si presume che lato porta olt non sia più presente la configurazione logica con relativo seriale/mac address originario, pertanto qualsiasi altro ont, per definizione con seriale/mac address univoco e differente, instaurerà allineamento ma non otterrà autenticazione
L'ipotesi di partenza era che se sposto l'ont del utente b sulla fibra che prima era del utente a (ora cessato, ma fibra ancora connessa allo stesso splitter di b) l'ont di b si autenticherà comunque.
Se ho capito bene il discorso cessazione era solo per dire che la fibra arrivava fino a casa del utente a.

tolwyn
10-04-2017, 23:47
la partenza era questo messaggio, se non ho seguito male il botta e risposta

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44651520&postcount=8649

l'esempio concreto tirato in ballo parla di cessazione, né più né meno

comunque come ho già spiegato, senza configurazione logica con seriale specifico, l'ont si allinea ma non si autentica

zdnko
11-04-2017, 07:32
la partenza era questo messaggio, se non ho seguito male il botta e risposta

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44651520&postcount=8649

l'esempio concreto tirato in ballo parla di cessazione, né più né meno

comunque come ho già spiegato, senza configurazione logica con seriale specifico, l'ont si allinea ma non si autentica

Sarebbe da capire cosa si intende per borchia:
-Se è l'ont allora non funziona (ma si suppone che con impianto cessato venga restituito insieme al router).
-Se è la scatoletta dove viene terminata la fibra nel appartamento (l'equivalente della 'resa telefonica) e l'utente b porta il suo ont a casa del utente a (stesso albero gpon) allora funziona.

tolwyn
11-04-2017, 07:54
beh la borchia è esattamente il corrispettivo della presa telefonica, se poi c'è chi intende con borchia un'altra cosa...è un altro paio di maniche...tim tra l'altro ad oggi ne utilizza una ibrida, che integra l'entrante rame, per evitare la posa di una seconda borchia (anche se esteticamente la resa a me piace ben poco, da quel che ho visto in foto), ma non c'entra con il discorso in essere: in effetti mi pare che i miei due interventi non siano stati particolarmente chiarificativi, ma temo di non avere parole differenti per esprimere un concetto sostanzialmente univoco, mea culpa, ci riprovo

gli ont si allineano (salita del link ottico) su una qualunque delle terminazioni del dato albero gpon se e soltanto se la porta olt di attestazione dell'albero gpon è accesa, ovvero se sulla medesima è correttamente configurato almeno un primo circuito a livello logico

la configurazione univoca di ogni circuito prevede in sintesi l'inserimento dei parametri relativi ad id vlan, id gemport, id tcont, id ont, seriale/mac address ont, configurazione che non è presente per circuiti cessati, ovviamente

si allineano e (and logico) si autenticano su qualsiasi terminazione del dato albero gpon soltanto gli ont il cui seriale/mac address è presente nei parametri di configurazione della porta di attestazione dell'albero gpon

seesopento
11-04-2017, 08:22
Non so che altro termine poter usare per cessazione. Intendo chiusura del contratto con un qualunque fornitore che precedentemente forniva la connessione tramite ftth a casa del cliente.
Anche per borchia non saprei che altro termine usare, intendo la "presa" a cui collegare l'ont a casa del cliente.

La domanda quindi in sostanza è: è possibile "spegnere" o comunque distinguere da parte del provider una terminazione dello splitter ottico presente all'interno del roe rispetto ad un'altra?
Io presumo che essendo una infrastruttura totalmente passiva e con modalità punto-multipunto, per il provider sia impossibile per cui è indifferente se il cliente servito dal Roe X si colleghi alla porta 1 o alla porta 8, e quindi da appartamenti diversi.
Se la discriminante è unicamente il Mac address dell'ONT, un cliente con contratto attivo, e quindi mac address correttamente configurato sull'OLT può collegare indifferentemente l'ONT in una qualunque delle terminazioni del ROE, anche da una di un utente che precedentemente ha cessato il contratto ma a cui il collegamento fisico non è stato staccato.

La seconda domanda era se questo stesso ragionamento potesse essere esteso a tutti i Roe attestati sul medesimo CNO e quindi alla medesima porta OLT in presenza di almeno un contratto attivo.
In questo caso il ragionamento cambia o le conclusioni sono le stesse?

È ovvio che con ONT di un utente cessato e quindi mac address non più configurato non ci si autentichi, così come non ci si autentichi collegando l'ont di un cliente attivo su un ROE attestato su porte OLT differenti, non ho mai detto il contrario :)

Spero di aver chiarito del tutto la domanda e di non aver fatto ipotesi sbagliate

tolwyn
11-04-2017, 08:30
è possibile "spegnere" o comunque distinguere da parte del provider una terminazione dello splitter ottico presente all'interno del roe rispetto ad un'altra?

no, o sono tutte illuminate, o nessuna (come detto, alla configurazione del primo circuito la porta olt inizia a modulare verso tutto l'albero indifferentemente)


Se la discriminante è unicamente il Mac address dell'ONT, un cliente con contratto attivo, e quindi mac address correttamente configurato sull'OLT può collegare indifferentemente l'ONT in una qualunque delle terminazioni del ROE, anche da una di un utente che precedentemente ha cessato il contratto ma a cui il collegamento fisico non è stato staccato.

La seconda domanda era se questo stesso ragionamento potesse essere esteso a tutti i Roe attestati sul medesimo CNO e quindi alla medesima porta OLT in presenza di almeno un contratto attivo.
In questo caso il ragionamento cambia o le conclusioni sono le stesse?

affermativo in entrambi i casi, come si deduce anche dai miei precedenti interventi

È ovvio che con ONT di un utente cessato e quindi mac address non più configurato non ci si autentichi, così come non ci si autentichi collegando l'ont di un cliente attivo su un ROE attestato su porte OLT differenti, non ho mai detto il contrario :)

non sembrava tanto ovvio, considerato l'andazzo degli interventi :)

in ogni caso, se ci pensi, assumere per vera questa tua ultima affermazione (e lo è, ben inteso...aggiungendo che si potrebbe autenticare anche su altre porte olt, se ci ci portasse dietro anche la configurazione logica, ovviamente), significa avere quasi automaticamente già le risposte ai tuoi dubbi

seesopento
11-04-2017, 08:35
Infatti cercavo conferma, per sapere se avevo capito per bene come funziona il tutto, dato che chi non è addetto ai lavori ma appassionato si affida alle mille informazioni lette per il web ma non ha un riscontro "reale"!
Devo ammettere che data la piega degli ultimi interventi avevo pensato di essere completamente fuori strada per cui ho preferito chiarire :)

san80d
11-04-2017, 11:02
quindi non hai la vdsl ma la ftth si?

hwutente
11-04-2017, 11:11
Che strano di solito TIM va dove c'e' la FTTC.

EliGabriRock44
11-04-2017, 11:14
Che strano di solito TIM va dove c'e' la FTTC.

Vero, mq anche a un mio amico che abita sotto il Vesuvio hanno portato prima il ROE attualmente attivo piuttosto che la FTTC...

hwutente
11-04-2017, 11:38
Almeno adesso sapremo chi e' più rapido tra TIM e OF nel processo di attivazione visto che l'infrastruttura te l'hanno portata contemporaneamente. Che inizi la sfida. :D

san80d
11-04-2017, 11:51
Ah pero', scommetto invece che con tim ancora non sia vendibile.

san80d
11-04-2017, 12:30
Ah pk, openfiber da quando e' installato invece?

Hermann1871
13-04-2017, 22:59
Oggi mi hanno attivato l'FTTH! ... e ho mantenuto il mio numero di telefono!

Appena possibile vi aggiornerò più in dettaglio.

http://www.speedtest.net/result/6215997440.png (http://www.speedtest.net/my-result/6215997440)

alexander91
14-04-2017, 06:28
Oggi mi hanno attivato l'FTTH! ... e ho mantenuto il mio numero di telefono!

Appena possibile vi aggiornerò più in dettaglio.

http://www.speedtest.net/result/6215997440.png (http://www.speedtest.net/my-result/6215997440)
Di che zona sei?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

PiWnZoR
14-04-2017, 07:25
Oggi mi hanno attivato l'FTTH! ... e ho mantenuto il mio numero di telefono!

Appena possibile vi aggiornerò più in dettaglio.

http://www.speedtest.net/result/6215997440.png (http://www.speedtest.net/my-result/6215997440)


Incazzarsi alle 8 del mattino? Lo stai facendo bene :D :D non so che darei per abbandonare questa fottuta ADSL del cavolo..

animalenotturno
14-04-2017, 08:03
sarà di Palermo guardando lo speedtest

Hermann1871
14-04-2017, 08:26
Di che zona sei?


Catania

EliGabriRock44
14-04-2017, 08:28
Catania

Puoi fare un ping da cmd verso maya.ngi.it?
Tanto so già che probabilmente sarai intorno ai 23/26ms.

Hermann1871
14-04-2017, 09:18
Puoi fare un ping da cmd verso maya.ngi.it?
Tanto so già che probabilmente sarai intorno ai 23/26ms.

Pinging test.ngi.it [88.149.202.248] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54

ppfanta78
14-04-2017, 09:28
Pinging test.ngi.it [88.149.202.248] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54

un altro po pingo meglio con la mia povera adsl

PING maya.ngi.it (88.149.202.248): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.202.248: seq=0 ttl=55 time=29.967 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=1 ttl=55 time=29.783 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=2 ttl=55 time=29.515 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=3 ttl=55 time=29.689 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=4 ttl=55 time=29.682 ms

--- maya.ngi.it ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 29.515/29.727/29.967 ms

Psyred
14-04-2017, 09:34
un altro po pingo meglio con la mia povera adsl

PING maya.ngi.it (88.149.202.248): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.202.248: seq=0 ttl=55 time=29.967 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=1 ttl=55 time=29.783 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=2 ttl=55 time=29.515 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=3 ttl=55 time=29.689 ms
64 bytes from 88.149.202.248: seq=4 ttl=55 time=29.682 ms

--- maya.ngi.it ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 29.515/29.727/29.967 ms


Stessa zona?

Paul77k
14-04-2017, 09:36
le isole è normale

Psyred
14-04-2017, 09:40
All'isola d'Elba si pinga bene :asd:

tolwyn
14-04-2017, 09:45
un altro po pingo meglio con la mia povera adsl


sì ma senza conoscere il tuo ISP e la località da cui lanci il test, è una comparativa pretenziosa...

EliGabriRock44
14-04-2017, 09:46
Pinging test.ngi.it [88.149.202.248] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 88.149.202.248: bytes=32 time=28ms TTL=54

Azz auguri al Sud per i giochi online, con quel ping non conta niente avere l'FTTH :D :D :D

tolwyn
14-04-2017, 09:52
anche perché la leggenda che ftth = latenze infinitesimali è sempre dura a morire

EliGabriRock44
14-04-2017, 09:56
anche perché la leggenda che ftth = latenze infinitesimali è sempre dura a morire

No però, sai com'é, uno si aspetta miglioramenti soprattutto per quanto riguarda le latenze e visto che i server di videogiochi risiedono per la stragrande maggioranza in Europa, la distanza si fa sempre e comunque sentire.

tolwyn
14-04-2017, 10:08
nel mondo della fantasia uno può aspettarsi quello che vuole, ci mancherebbe, ma sulla terra a parità di altre condizioni gli unici miglioramenti certi rispetto alla trasmissione xdsl sono rispetto ai 4/5 ms di ritardo verso il pop aggiunti sul rete d'accesso dai protocolli g.inp o fast (quindi nelle migliori delle ipotesi)

tutto il resto dipende sempre ed esclusivamente da distanze tra host, instradamenti e policy/carico delle interfacce attraversate

per questo il ping postato poco sopra vuol dire tutto e nulla, senza avere idea dell'ISP e della località (a meno ché non fosse scontato che anche lui è di catania e ha tim...in tal caso sarei seriamente perplesso)

san80d
14-04-2017, 11:16
Oggi mi hanno attivato l'FTTH! ... e ho mantenuto il mio numero di telefono!

tempistiche e vicissitudini varie? qual'e' stato tutto l'iter procedurale?

tommy20
14-04-2017, 12:06
All'isola d'Elba si pinga bene :asd:
Sei dell elba?

Hai qualche news su attivazioni armadi a portoferraio???

Psyred
14-04-2017, 12:16
Sei dell elba?

Hai qualche news su attivazioni cabine portoferraio???

No, ci capito ogni tanto in estate ma non abito all'Elba.

hwutente
14-04-2017, 17:51
Oggi mi hanno attivato l'FTTH! ... e ho mantenuto il mio numero di telefono!

Appena possibile vi aggiornerò più in dettaglio.

http://www.speedtest.net/result/6215997440.png (http://www.speedtest.net/my-result/6215997440)

Finalmente, allora non e' una chimera. Dopo quanto tempo?

SimoneMargio
14-04-2017, 22:53
Chi era l'utente che stava cercando di fare il passaggio FTTC-ADSL-FTTH?

Io sono in una zona dell'oblio milanese per l'FTTH TIM hahaha destinato alla FTTC a vita, però non penso ti stessi riferendo a me...

Siglato l' accordo tra TIM e A2a per portare la fibra fino a casa dei clienti http://tim.social/a2a

Aspetta... questo vuol dire che potrei uscire dall'oblio grazie ad A2a?

corsicali
15-04-2017, 03:57
Azz auguri al Sud per i giochi online, con quel ping non conta niente avere l'FTTH :D :D :D


Beh, fino a 30ms non è che si giochi poi malaccio, se proprio vogliamo dirla tutta.

E, in ogni caso, è abbastanza inutile avere 5ms sui server di Ngi se poi giochi con gente che sta in altri paesi Europei.

EliGabriRock44
15-04-2017, 06:58
Beh, fino a 30ms non è che si giochi poi malaccio, se proprio vogliamo dirla tutta.

E, in ogni caso, è abbastanza inutile avere 5ms sui server di Ngi se poi giochi con gente che sta in altri paesi Europei.

Attento, 30ms su Milano, di conseguenza siamo a 40/50 su Francia/Germania e Irlanda, dove ci sono quelli che pingano sotto i 20 col server sotto casa.

Galder
15-04-2017, 07:48
Attento, 30ms su Milano, di conseguenza siamo a 40/50 su Francia/Germania e Irlanda, dove ci sono quelli che pingano sotto i 20 col server sotto casa.

Li è un discorso di routing...io con l'ftth fastweb faccio circa 35 in germania, ed altrettanto in francia...si gioca bene :D

Lupino
15-04-2017, 09:32
MI date un consiglio:
ho da qualche mese la fibra di Tim che funziona a singhiozzo, a volte va a 40/20 altre volte, molto spesso 23/20. E pago per 100/20.
Ho notato che riavviando il modem della Tim la linea si reimposta allo standard che mi hanno dato (40/20), anche se trovo questa soluzione piuttosto idiota.
Dal sito di Fibermap leggo quanto segue: https://ibb.co/cj20Ak
Ora penso che cambiare fornitore non serve a nulla, la linea è della Tim, quindi devo accettare questa presa per i fondelli?
Altra domanda: visto che il modem è in comodato dalla Tim è possibile poter modificare l'interfaccia grafica ed avere più opzioni sulla gestione del firewall e del port forwarding?

Grazie

animalenotturno
15-04-2017, 09:37
thread sbagliato: stai parlando di FTTC TIM :read: :banned:

EliGabriRock44
15-04-2017, 10:00
Li è un discorso di routing...io con l'ftth fastweb faccio circa 35 in germania, ed altrettanto in francia...si gioca bene :D

Si ma da che città?

Galder
15-04-2017, 11:33
Si ma da che città?

Bari

An.tani
15-04-2017, 13:52
anche perché la leggenda che ftth = latenze infinitesimali è sempre dura a morire

la FTTH ti taglia 4-5ms rispetto ad una VDSL (che immagino siano i tempi di modulazione/demodulazione del segnale) e ti azzera il (lo ?) jitter.

in pratica è impercettibile. Penso che per il gaming sia l'azzeramento dello jitter dovuta all'assenza di errori e ritrasmissioni la parte che fa più differenza

Qualcuno provi a pingare il primo hop, è li che si vede la differenza

tolwyn
15-04-2017, 14:08
la FTTH ti taglia 4-5ms rispetto ad una VDSL (che immagino siano i tempi di modulazione/demodulazione del segnale) e ti azzera il (lo ?) jitter.

infatti quello che poi ho ricordato in intervento successivo, almeno riguardo le latenze :)

riguardo the (:D) jitter invece non fa miracoli, di fatto la fluttuazione della latenze comunque dipende anche da tutto quello che c'è sulla rete di trasporto

hwutente
15-04-2017, 18:38
MI date un consiglio:
ho da qualche mese la fibra di Tim che funziona a singhiozzo, a volte va a 40/20 altre volte, molto spesso 23/20. E pago per 100/20.
Ho notato che riavviando il modem della Tim la linea si reimposta allo standard che mi hanno dato (40/20), anche se trovo questa soluzione piuttosto idiota.
Dal sito di Fibermap leggo quanto segue: https://ibb.co/cj20Ak
Ora penso che cambiare fornitore non serve a nulla, la linea è della Tim, quindi devo accettare questa presa per i fondelli?
Altra domanda: visto che il modem è in comodato dalla Tim è possibile poter modificare l'interfaccia grafica ed avere più opzioni sulla gestione del firewall e del port forwarding?

Grazie

thread sbagliato: stai parlando di FTTC TIM :read: :banned:

Thread sbagliato? no :D TIM chiama fibra anche la FTTC. :muro:

corsicali
16-04-2017, 07:30
Thread sbagliato? no :D TIM chiama fibra anche la FTTC. :muro:

Tutti gli operatori chiamano "fibra" a sproposito la VDSL, non mi pare proprio che questo possa essere il discrimine per definire la correttezza nella scelta del thread.

Paul77k
16-04-2017, 07:38
Thread sbagliato? no :D TIM chiama fibra anche la FTTC. :muro:

questo è il thread della FTTH

Tutti gli operatori chiamano "fibra" a sproposito la VDSL, non mi pare proprio che questo possa essere il discrimine per definire la correttezza nella scelta del thread.

VDSL2 esiste solo grazie alla fibra tirata fino ai cabinet sotto casa

corsicali
16-04-2017, 07:47
VDSL2 esiste solo grazie alla fibra tirata fino ai cabinet sotto casa

E quindi?

A parte il fatto che il cabinet soltanto per alcuni è sotto casa (nel mio caso ci sono quasi 500 metri), all'utente arriva il solito doppino in rame.

E' vero, la differenza di tecnologia permette prestazioni nettamente migliori ed appetibili rispetto a quelle ottenibili con la ADSL2+ ma la fibra vera, la FTTH, è tutta un'altra cosa.

Ovviamente sul piano commerciale si fa prima e meglio a chiamare "fibra" anche la FTTC ma questa, secondo me, è un pò una forzatura.

Paul77k
16-04-2017, 08:09
E quindi?

A parte il fatto che il cabinet soltanto per alcuni è sotto casa (nel mio caso ci sono quasi 500 metri), all'utente arriva il solito doppino in rame.

E' vero, la differenza di tecnologia permette prestazioni nettamente migliori ed appetibili rispetto a quelle ottenibili con la ADSL2+ ma la fibra vera, la FTTH, è tutta un'altra cosa.

Ovviamente sul piano commerciale si fa prima e meglio a chiamare "fibra" anche la FTTC ma questa, secondo me, è un pò una forzatura.

che discorsi sono allora ai tempi di fastweb ftth 10/10 non bisognava dire che era fibra perché salivano in casa i cavi LAN dai catalyst invece della fibra
è giusto fibra perché solo grazie alla fibra sotto casa che si raggiungono certe velocità, la vdsl2 non esisterebbe senza la fibra tirata in questi anni ai cabinet
sul piano commerciale c'è bisogno di messaggi semplici, la gente è ignorante e non sa sigle FTTC e FTTH

hwutente
16-04-2017, 10:58
Tutti gli operatori chiamano "fibra" a sproposito la VDSL, non mi pare proprio che questo possa essere il discrimine per definire la correttezza nella scelta del thread.

questo è il thread della FTTH

Era una battuta amara proprio a sottolineare la furbata di TIM nel chiamare fibra anche quello che fibra non e'.

Paul77k
16-04-2017, 10:59
Era una battuta amara proprio a sottolineare la furbata di TIM nel chiamare fibra anche quello che fibra non e'.

che invece è fino al cabinet se no saremmo tutti ancora in ADSL con doppino fino alla centrale, ringraziate la fibra

san80d
16-04-2017, 11:06
se e' per questo anche l'adsl e' collegata in fibra fino alla centrale, quindi consideriamo fibra anche l'adsl? un mio amico ci abita di fronte (alla centrale) e di rame avrà si e no 20/30 metri, meglio del 99% dei collegamenti in vdsl, ma mai mi sognerei di dirgli che ha la fibra... mi prenderebbe a calci

Paul77k
16-04-2017, 11:35
se e' per questo anche l'adsl e' collegata in fibra fino alla centrale, quindi consideriamo fibra anche l'adsl? un mio amico ci abita di fronte (alla centrale) e di rame avrà si e no 20/30 metri, meglio del 99% dei collegamenti in vdsl, ma mai mi sognerei di dirgli che ha la fibra... mi prenderebbe a calci

ma che discorsi sono ma per favore, la novità di questi anni è la fibra ai cabinet e quindi per far percepire al popolo ignorante la novità commercialmente hanno scelto fibra e lo è
se dicevano vdsl la gente comune ignorante pensava all'adsl e non capiva ne percepiva l'evoluzione e il salto in avanti, con vdsl2 fino a 200Mbit grazie a fibra, prima solo 20Mbit con doppino in centrale

san80d
16-04-2017, 11:43
ma che discorsi sono ma per favore, la novità di questi anni è la fibra ai cabinet e quindi per far percepire al popolo ignorante la novità commercialmente hanno scelto fibra e lo è
e questo ti sembra un discorso serio? vorrei ricordare che in altri paesi chi ha proposto la fttc come fibra e' stato multato... ma si sa, noi italiani la sappiamo sempre più lunga

se dicevano vdsl la gente comune ignorante pensava all'adsl e non capiva ne percepiva l'evoluzione e il salto in avanti
ottimista, l'ignorante (in materia) non capisce la differenza neanche se gliela poni cosi, al massimo sceglie in base alla velocità propostagli

L_Rogue
16-04-2017, 11:51
ma che discorsi sono ma per favore, la novità di questi anni è la fibra ai cabinet e quindi per far percepire al popolo ignorante la novità commercialmente hanno scelto fibra e lo è

No, non lo è.

Hanno semplicemente accorciato la tratta in rame che è esattamente quella di prima nella parte restante del tragitto.

Paul77k
16-04-2017, 13:04
ma per favore con sti giochi di prestigio con le parole, hanno tirato giù la fibra tra centrale e cabinet che è la stessa cosa di accorciare il rame, e al suo posto cosa ci metti la plastica? la FIBRA
sempre a lagnarvi dell'italia, meritate l'adsl a vita così siete contenti che si chiama rame

san80d
16-04-2017, 13:13
ma guarda che nessuno si sta lamentando della vdsl, si sta semplicemente dicendo che se io mi chiamo mario non vedo perché mi devi chiamare luca... tutto qui, punto

Paul77k
16-04-2017, 13:23
ma guarda che nessuno si sta lamentando della vdsl, si sta semplicemente dicendo che se io mi chiamo mario non vedo perché mi devi chiamare luca... tutto qui, punto

non è così ed è inutile prendersi in giro con ste pignolerie perché se uno ha la ftth ma si collega al router col wifi allora è sbagliato chiamarla fibra? la chiamiamo onde radio? ma per favore si scade nel ridicolo
se non era per la fibra ai cabinet ancora tutti in adsl con il rame marcio tirato fino in centrale a chilometri, solo grazie ai lavori di posa della fibra che ora milioni di persone hanno connessioni fino a 100Mbit e oltre, chi se frega se gli ultimi metri sono in rame, a onde radio o con lo spirito santo, giusto chiamarla fibra ha il merito

L_Rogue
16-04-2017, 13:25
ma per favore con sti giochi di prestigio con le parole, hanno tirato giù la fibra tra centrale e cabinet che è la stessa cosa di accorciare il rame, e al suo posto cosa ci metti la plastica? la FIBRA
sempre a lagnarvi dell'italia, meritate l'adsl a vita così siete contenti che si chiama rame

E' per ragionamenti come questi che abbiamo un'infrastruttura arretrate.

"Il bisogna accontentarsi" è il modo migliore per rimanere incatenati al rame fino alla fine dei tempi.

E qui non si parla di velocità ma di quella montagna di problematiche interferenziali che questo sistema si porta dietro finché ce ne sarà anche un solo cm.

Paul77k
16-04-2017, 13:29
E' per ragionamenti come questi che abbiamo un'infrastruttura arretrate.

"Il bisogna accontentarsi" è il modo migliore per rimanere incatenati al rame fino alla fine dei tempi.

E qui non si parla di velocità ma di quella montagna di problematiche interferenziali che questo sistema si porta dietro finché ce ne sarà anche un solo cm.

tiri dentro altre cose per cambiare discorso accontentarsi di cosa? rimanere in adsl era accontentarsi, la posa della fibra fino ai cabinet è stato un passo avanti enorme in velocità di collegamento, fino a ieri tutti a piangere a 7Mbit e chi era fortunato andava a 16Mbit, non va bene mai niente e si vuole tutto subito e di più

san80d
16-04-2017, 13:30
non è così ed è inutile prendersi in giro con ste pignolerie perché se uno ha la ftth ma si collega al router col wifi allora è sbagliato chiamarla fibra? la chiamiamo onde radio? ma per favore si scade nel ridicolo
hai fatto l'esempio sbagliato, perché stiamo parlando di come il provider chiama la sua infrastruttura non di quello che l'utente finale fa in casa sua

se non era per la fibra ai cabinet ancora tutti in adsl con il rame marcio tirato fino in centrale a chilometri, solo grazie ai lavori di posa della fibra che ora milioni di persone hanno connessioni fino a 100Mbit e oltre, chi se frega se gli ultimi metri sono in rame, a onde radio o con lo spirito santo, giusto chiamarla fibra ha il merito
ti ripeto, nessuno sta denigrando la vdsl... che comunque detto per inciso da molti più problemi della ftth e di certo non e' future proof

Paul77k
16-04-2017, 13:33
hai fatto l'esempio sbagliato, perché stiamo parlando di come il provider chiama la sua infrastruttura non di quello che l'utente finale fa in casa sua


direi che oltre l'80% se non di più dell'infrastruttura è in fibra, allora la chiamiamo rame perché gli ultimi metri sono i rame ok

L_Rogue
16-04-2017, 13:34
tiri dentro altre cose per cambiare discorso accontentarsi di cosa? rimanere in adsl era accontentarsi, la posa della fibra fino ai cabinet è stato un passo avanti enorme in velocità di collegamento, fino a ieri tutti a piangere a 7Mbit e chi era fortunato andava a 16Mbit, non va bene mai niente e si vuole tutto subito e di più

Siamo nel thread della FTTH/FTTDP non mi sembra di aver cambiato discorso... :D

Ciclicamente in questo thread c'è qualcuno che viene qui a decantare le grandi virtù della FTTC rispetto all'FTTH che per me non esistono affatto.

Tutto qui.

san80d
16-04-2017, 13:37
direi che oltre l'80% se non di più dell'infrastruttura è in fibra, allora la chiamiamo rame perché gli ultimi metri sono i rame ok

per me e' tutto molto chiaro:

adsl - rame
fttc/vdsl - di certo non e' fibra
ftth - fibra

Paul77k
16-04-2017, 13:38
Siamo nel thread della FTTH/FTTDP non mi sembra di aver cambiato discorso... :D

Ciclicamente in questo thread c'è qualcuno che viene qui a decantare le grandi virtù della FTTC rispetto all'FTTH che per me non esistono affatto.

Tutto qui.

son tutti discorsi che stai facendo te, si parlava del nome fibra no i confronti con la ftth, giusto chiamare fibra anche fttc visto che la vdsl è nata dalla posa della fibra fino ai cabinet

Paul77k
16-04-2017, 13:39
per me e' tutto molto chiaro:

adsl - rame
fttc/vdsl - di certo non e' fibra
ftth - fibra

come no la materia oscura, i segnali ai cabinet arrivano giù dal cielo

L_Rogue
16-04-2017, 13:39
son tutti discorsi che stai facendo te, si parlava del nome fibra no i confronti con la ftth, giusto chiamare fibra anche fttc visto che la vdsl è nata dalla posa della fibra fino ai cabinet

Dare lo stesso nome a due cose diverse non è logicamente corretto.

Poi, oh, fate un po' come volete, tanto già lo fanno i vari marketing degli operatori.

san80d
16-04-2017, 13:42
come no la materia oscura, i segnali ai cabinet arrivano giù dal cielo

se tu mi chiami fibra sia la fttc che la ftth, mi dici come le differenzi visto che sono due cose diverse?

Paul77k
16-04-2017, 13:44
se tu mi chiami fibra sia la fttc che la ftth, mi dici come le differenzi visto che sono due cose diverse?

lo fanno già gli operatori, fibra fino a 100 o 200Mbit si sa che è fttc per quei pochi che se ne intendono perché la gente comune non sa nulla e no gli importa, fibra fino a 1Gbit è ftth amen

san80d
16-04-2017, 13:49
prima dici che la si chiama fibra per farlo capire alla gente e poi dici che tanto la gente comune non sa nulla, allora a sto punto visto che la gente comunque non capirebbe e guarda solo la velocità chiamiamola vdsl e amen...altrimenti maliziosamente penso che sia pubblicità ingannevole

Paul77k
16-04-2017, 13:54
prima dici che la si chiama fibra per farlo capire alla gente e poi dici che tanto la gente comune non sa nulla, allora a sto punto visto che la gente comunque non capirebbe e guarda solo la velocità chiamiamola vdsl e amen...altrimenti maliziosamente penso che sia pubblicità ingannevole

ho scritto fttc e ftth per chi se ne intende, non leggi?
la gente invece legge sui siti fibra fino a 100Mbit e fibra fino a 1Gbit, che gli importa dei nomi tecnici, dei metri di rame e delle menate da forum

san80d
16-04-2017, 14:01
ho scritto fttc e ftth per chi se ne intende, non leggi?
in altro post dicevi il contrario

la gente invece legge sui siti fibra fino a 100Mbit e fibra fino a 1Gbit, che gli importa dei nomi tecnici, dei metri di rame e delle menate da forum

non importera' alla gente ma dovrebbe importare alle autorità, si tratta di informazioni (marketing/pubblicità) mendaci

seesopento
16-04-2017, 17:44
lo fanno già gli operatori, fibra fino a 100 o 200Mbit si sa che è fttc per quei pochi che se ne intendono perché la gente comune non sa nulla e no gli importa, fibra fino a 1Gbit è ftth amen

quindi la ftth 100/50 di fastweb è una fttc?
Se la gente non se ne intende, è affar suo.
Il venditore deve essere chiaro su ciò che vende, se poi per l'acquirente è indifferente meglio per loro che riescono ad appioppare come "connessione in fibra ottica" una cosa che non lo è del tutto.
Poi qua a Palermo, parola di installatore della FTTH, quando vanno ad installare i ROE sulle facciate dicendo che è per la fibra ottica la gente risponde: "ma io ho già la fibra!"

san80d
16-04-2017, 18:42
Poi qua a Palermo, parola di installatore della FTTH, quando vanno ad installare i ROE sulle facciate dicendo che è per la fibra ottica la gente risponde: "ma io ho già la fibra!"

come volevasi dimostrare, che poi e' proprio quello che vuole tim

corsicali
16-04-2017, 19:45
che discorsi sono allora ai tempi di fastweb ftth 10/10 non bisognava dire che era fibra perché salivano in casa i cavi LAN dai catalyst invece della fibra
è giusto fibra perché solo grazie alla fibra sotto casa che si raggiungono certe velocità, la vdsl2 non esisterebbe senza la fibra tirata in questi anni ai cabinet
sul piano commerciale c'è bisogno di messaggi semplici, la gente è ignorante e non sa sigle FTTC e FTTH

Abbiamo opinioni differenti, per quanto mi riguarda la connessione in fibra ottica per essere denominata tale a pieno titolo deve arrivarmi in questa forma al router, esattamente come avviene in altri paesi dove chi ha chiamato per scopi commerciali "connessione in fibra" la FTTC è stato giustamente multato dalle autorità.

ma guarda che nessuno si sta lamentando della vdsl, si sta semplicemente dicendo che se io mi chiamo mario non vedo perché mi devi chiamare luca... tutto qui, punto

Infatti, e oltretutto.

hwutente
17-04-2017, 11:05
sul piano commerciale c'è bisogno di messaggi semplici, la gente è ignorante e non sa sigle FTTC e FTTH

E allora rispondi a questa semplice domanda, perché in Francia e non solo sono stati multati gli operatori e obbligati a specificare che e' VDSL e non fibra? Forse francesi e compagnia belle sono più intelligenti degli italiani? ;)

L_Rogue
17-04-2017, 11:25
E allora rispondi a questa semplice domanda, perché in Francia e non solo sono stati multati gli operatori e obbligati a specificare che e' VDSL e non fibra? Forse francesi e compagnia belle sono più intelligenti degli italiani? ;)

E' una possibilità. :p

sgru
17-04-2017, 16:42
FTTC:

A: Sono abbonato a "Fibra blabla", a casa mi arriva il rame.
B: Quindi hai la fibra?
A: No, a casa ho il rame, non ho mai visto la fibra.
B: Quindi hai la fibra o il rame?
A: Sei ottuso? Ho il rame, non la fibra.

FTTH:

A: Sono abbonato a "Fibra blabla", a casa mi arriva la fibra.
B: Quindi hai la fibra?
A: Sì, a casa ho la fibra, non ho mai visto il rame.
B: Quindi hai la fibra o il rame?
A: Sei ottuso? Ho la fibra, non il rame.


Quante discussioni inutili su qualcosa che ovviamente non è opinabile ma assolutamente oggettivo ;-)

san80d
17-04-2017, 19:42
Quante discussioni inutili su qualcosa che ovviamente non è opinabile ma assolutamente oggettivo ;-)

e quoto

corsicali
17-04-2017, 19:56
FTTC:
Quante discussioni inutili su qualcosa che ovviamente non è opinabile ma assolutamente oggettivo ;-)

e quoto

Pure io, avete ragione.

Se ne è scritto fin troppo, meglio tornare al filo del thread.

animalenotturno
17-04-2017, 21:30
meglio tornare alle dolenti note della vendibilità :mc: :rolleyes: :rolleyes:

san80d
17-04-2017, 22:10
Se ne è scritto fin troppo, meglio tornare al filo del thread.

ci si prova ma a certe "provocazioni" non si può e non si deve resistete :) ... e' una battaglia di principio, la fttc non e' fibra e zitti e mosca come direbbero i bambini... o almeno lo si diceva quando ero bambino io :D

hwutente
17-04-2017, 22:21
meglio tornare alle dolenti note della vendibilità :mc: :rolleyes: :rolleyes:

Io sto contando i giorni da qui a Maggio quando secondo le mie pie illusioni potrebbe sbloccarsi il tutto.

animalenotturno
18-04-2017, 07:19
Io sto contando i giorni da qui a Maggio quando secondo le mie pie illusioni potrebbe sbloccarsi il tutto.

io ormai non mi do più una tempistica perchè pur avendo roe in condominio ritengo che siano totalmente fuori di melone in quanto per iniziare a vendere aspettano di coprire tutta la città e considerando che nel centro storico ancora non hanno nemmeno spostato una pietra potrebbero volerci mesi se non un altro anno :muro:

PiWnZoR
18-04-2017, 07:23
io ormai non mi do più una tempistica perchè pur avendo roe in condominio ritengo che siano totalmente fuori di melone in quanto per iniziare a vendere aspettano di coprire tutta la città e considerando che nel centro storico ancora non hanno nemmeno spostato una pietra potrebbero volerci mesi se non un altro anno :muro:

Almeno tu hai il ROE nel condominio.. io non ho ne FTTC ne ROE nel mio..quindi tu già sei a metà dell'opera..

muffetta
18-04-2017, 11:14
meglio tornare alle dolenti note della vendibilità :mc: :rolleyes: :rolleyes:

Sempre marzo 2017 :D

non vedo l'ora che a fine aprile aggiornino in schedulato per aprile 2017 :mc: :muro:

san80d
18-04-2017, 11:17
il calendario tim e' diverso da quello gregoriano

hwutente
18-04-2017, 11:41
io ormai non mi do più una tempistica perchè pur avendo roe in condominio ritengo che siano totalmente fuori di melone in quanto per iniziare a vendere aspettano di coprire tutta la città e considerando che nel centro storico ancora non hanno nemmeno spostato una pietra potrebbero volerci mesi se non un altro anno

Non penso sia questa la strategia TIM, semplicemente non ha strategia.

sgru
18-04-2017, 13:10
Sempre marzo 2017 :D

non vedo l'ora che a fine aprile aggiornino in schedulato per aprile 2017 :mc: :muro:

Same here, una pianificazione eterna :stordita:

Sabù
18-04-2017, 15:03
Ma delle 50 città del piano non si sa ancora niente?
Credo di rientrarci anche io perché se è come credo, cioè che vengano privilegiate le città dove è presente SOCRATE per velocizzare e risparmiare, allora ci sono buone possibilità.
Intanto, per sapere queste ulteriori 21 del piano, ho scoperto un'indizio in rete: sono quelle in cui verrà attivato il 5g in sperimentazione, e di novità c'è solo l'aquila e matera.