View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Le 100 città interessate sono disponibili nel Piano Tecnico di Tim presentato in questi giorni (a pagina 19 del file): https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
http://s24.postimg.org/frlec22rl/100comnunipng.jpg (http://postimg.org/image/frlec22rl/)
questo elenco ha ancora senso oppure possiamo lasciarlo perdere?
EliGabriRock44
15-02-2018, 13:37
questo elenco ha ancora senso oppure possiamo lasciarlo perdere?
Lascialo perdere, era stato annullato a favore di investimenti massicci sull'FTTH in ulteriori comuni.
Lascialo perdere, era stato annullato a favore di investimenti massicci sull'FTTH in ulteriori comuni.
quindi a parte le famose 29 città di flash fiber, non si sa nulla su cosa intendono fare nel periodo 2017-19?
hanno annunciato 11 miliardi di investimenti ma non dicono nemmeno dove li faranno...
EliGabriRock44
15-02-2018, 13:50
quindi a parte le famose 29 città di flash fiber, non si sa nulla su cosa intendono fare nel periodo 2017-19?
hanno annunciato 11 miliardi di investimenti ma non dicono nemmeno dove li faranno...
No, per il momento. La FTTH Tim dovrebbe arrivare in 80 comuni grazie agli investimenti Europei per il progetto Bul, per il resto direi nada.
quel piano e' morto, l'unico rimasto e quello delle 29 città da coprire entro il 2020 ... in più ci sono gli eventuali piani locali
NotteSenzaStelle
15-02-2018, 14:16
quel piano e' morto, l'unico rimasto e quello delle 29 città da coprire entro il 2020 ... in più ci sono gli eventuali piani locali
Tra l'altro non so quanto riusciranno a fare fede a quel piano, qualche giorno fa è trapelato per pochissimo tempo prima di essere rimosso un file aggiornato al 12 febbraio 2018 con l'effettiva copertura (attiva) in FTTH
Beh vedendo i dati devo dire che stanno messi veramente male.
Ho osservato in particolar modo la mia città (Roma) e la situazione è disastrosa.
Alla faccia del 62% promesso entro il 2018 da FLASHFIBER (http://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-lancia-lofferta-ultrafibra-a-roma-e-potenzia-la-rete-dellamministrazione-capitolina/) :doh:
bengerlu
15-02-2018, 18:20
hai provato a
disabilitate tutte le varie AIprotection
disabilitare l' STP (Spanning Tree Protocol)
disabilitare il QoS
verificato che sia abilitata l'accelerazione HW per il NAT
Usi il firmware standard o merlin ?
Router RT-AC87U provato con le impostazioni consigliate, firmware Asuswrt-Merlin 380.69_2 niente da fare. Download si ferma a 300 Mb/s Upload corretto su 105 Mb/s. Con timhub 850/900 Mb/s e 105Mb/s
Ho fatto test e mi sto convincendo che su ftth gli speedtest come ookla siano abbastanza "aleatori" data l'altissima velocità di connessione che in ogni caso c'è.
Per dire prima servivano effettivamente per testare la v. di download, ma imho con ftth forse aiutano a capire se ci sono colli di bottiglia più che la velocità di connessione.
I colli di bottiglia sono i server, i pc , e i passaggi router/cavo , non è più come prima dove la velocità era il collo.
Esempio cambiando server test su ookla , stessa città cambiano i risultati in maniera importante (ping da 5ms a 22ms esempio).
Poi per sbaglio ho fatto un lancio su un server di Perth :ciapet: :ciapet: :ciapet: 450 di ping 38 in down e 6 in up :read: :read: :D :D :D
Quindi forse oggi testiamo più la velocità del server stesso (e ovviamente del ns pc/client) che della connessione in sé.
Corona-Extra
15-02-2018, 20:48
Router RT-AC87U provato con le impostazioni consigliate, firmware Asuswrt-Merlin 380.69_2 niente da fare. Download si ferma a 300 Mb/s Upload corretto su 105 Mb/s. Con timhub 850/900 Mb/s e 105Mb/s
RT-AC68U con il cavo cat 7 ho raggiunto 940mbit, mentre con cavo diretto al tim hub ho raggiunto 945mbit.
Quindi con firmware originale e tutto disabilitato la perdita è trascurabile. ho sempre la cpu che tocca 99% però non ritengo utile cambiare router solo per pochi mbit che non sfrutterò mai :D
forse sarebbe stato più sfruttabile un profilo 500/500
Tim potrebbe asfaltare i rivali però si perde in stupidate....
andrea189
15-02-2018, 22:50
RT-AC68U con il cavo cat 7 ho raggiunto 940mbit, mentre con cavo diretto al tim hub ho raggiunto 945mbit.
Quindi con firmware originale e tutto disabilitato la perdita è trascurabile. ho sempre la cpu che tocca 99% però non ritengo utile cambiare router solo per pochi mbit che non sfrutterò mai :D
forse sarebbe stato più sfruttabile un profilo 500/500
Tim potrebbe asfaltare i rivali però si perde in stupidate....
Per una rete domestica a cosa mai servirebbe 500mb in L'upload?
Ho fatto test e mi sto convincendo che su ftth gli speedtest come ookla siano abbastanza "aleatori" data l'altissima velocità di connessione che in ogni caso c'è.
Per dire prima servivano effettivamente per testare la v. di download, ma imho con ftth forse aiutano a capire se ci sono colli di bottiglia più che la velocità di connessione.
I colli di bottiglia sono i server, i pc , e i passaggi router/cavo , non è più come prima dove la velocità era il collo.
Esempio cambiando server test su ookla , stessa città cambiano i risultati in maniera importante (ping da 5ms a 22ms esempio).
Poi per sbaglio ho fatto un lancio su un server di Perth :ciapet: :ciapet: :ciapet: 450 di ping 38 in down e 6 in up :read: :read: :D :D :D
Quindi forse oggi testiamo più la velocità del server stesso (e ovviamente del ns pc/client) che della connessione in sé.
Concordo con questo punto di vista. Continuare a fare speedtest per arrivare a 950 o 980 non serve a niente. La linea é veloce e consente a tutti gli apparati collegati di andare al massimo, tutto li.
Con l'adsl mi dovevo preoccupare se c'era un torrent che girava, al ritorno dalle ferie i cellulari stavano giorni a caricare le foto su Google Foto, mettere una videocamera di sorveglianza era inutile, ecc.
Adesso ho collegato una telecamera di sicurezza e da fuori casa vedo il video a 1080p in tempo reale :D
Semmai, tiriamo fuori delle idee di cosa fare di utile con tutta questa banda :D
Corona-Extra
16-02-2018, 06:46
Certo, però da appassionato mi piace capire cosa può rallentare la banda.
Con la vecchia vdsl ottimizzare il cavo e la configurazione del modem poteva far aumentare le velocità anche di 5 / 10 mbit che in percentuale era molto
Qui perdiamo anche 200/300 mbit e per risolvere basta togliere 2 opzioni o usare un cavo da 5 euro...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho fatto test e mi sto convincendo che su ftth gli speedtest come ookla siano abbastanza "aleatori" data l'altissima velocità di connessione che in ogni caso c'è.
Per dire prima servivano effettivamente per testare la v. di download, ma imho con ftth forse aiutano a capire se ci sono colli di bottiglia più che la velocità di connessione.
I colli di bottiglia sono i server, i pc , e i passaggi router/cavo , non è più come prima dove la velocità era il collo.
Esempio cambiando server test su ookla , stessa città cambiano i risultati in maniera importante (ping da 5ms a 22ms esempio).
Poi per sbaglio ho fatto un lancio su un server di Perth :ciapet: :ciapet: :ciapet: 450 di ping 38 in down e 6 in up :read: :read: :D :D :D
Quindi forse oggi testiamo più la velocità del server stesso (e ovviamente del ns pc/client) che della connessione in sé.
A me hanno terminato di installare FTTH mercoledi. Al momento ho un dw di 100 Mbps restato con NGI ma la linea non risulta ancora attiva... Oggi scadono le 48 ore e se non si sistema apro un ticket
Router RT-AC87U provato con le impostazioni consigliate, firmware Asuswrt-Merlin 380.69_2 niente da fare. Download si ferma a 300 Mb/s Upload corretto su 105 Mb/s. Con timhub 850/900 Mb/s e 105Mb/s
il cap a 300 mega potrebbe essere un problema di profilo e non di router, perché anche nelle condizioni peggiori l'asus un 450mbt dovrebbe reggerli
La situazione non è molto chiara ma ad alcuni tutte le sessioni pppoe vanno ad 1 gbit, ad altri va ad 1 gibit solo quella del router tim mentre le altre sono cappate a 300mb. Viene da pensare che abbiano pasticciato un po con i profili e c'è ne siano 2 x il gigabit uno "pulito" ed uno derivato da quello della sperimentazione 1000/200 che aveva questa limitazione
Prova a collegare l'asus direttamente all' ont ed ad impostare la vlan 835. (non 35 come avevo idicato inizialmente)
L'impostazione della vlan c'è ma è ben nascosta: sta sotto impostazioni LAN->IPTV, selezioni profilo isp manuale ed a quel punto puoi impostare la vlan x internet
Puoi anche fare una prova in doppio nat, mettendo l'asus nella dmz del router tim
RT-AC68U con il cavo cat 7 ho raggiunto 940mbit, mentre con cavo diretto al tim hub ho raggiunto 945mbit.
Quindi con firmware originale e tutto disabilitato la perdita è trascurabile. ho sempre la cpu che tocca 99%
hai impostato l' accelerazione hw x il NAT ? (sta in LAN->switch control)
Scusate forse mi sono perso qualche passaggio ma che io sappia un solo utente riesce ad accedere ai 1000 mega con una PPPoE configurata da un router diverso da quello Tim . Solo l upload resta invariato. La configurazione corretta di una ftth non permette l utilizzo del profilo senza credenziali e sinceramente non ho letto neanche di utenti che ci riescono dopo averle recuperate .
Magari si sarebbe giusto fare un po' di chiarezza .
Corona-Extra
16-02-2018, 10:29
hai impostato l' accelerazione hw x il NAT ? (sta in LAN->switch control)
si, è impostato come "automatico", l'alternativa è "disabilitato"
con speed test resta tra 70 e 96% con punte di 98-99
con le altre cose attive (qos, report, AI) sale al 100% e la velocità è circa 700 mbit
si, è impostato come "automatico", l'alternativa è "disabilitato"
con speed test resta tra 70 e 96% con punte di 98-99
con le altre cose attive (qos, report, AI) sale al 100% e la velocità è circa 700 mbit
Strano ho letto report che parlano di cpu a zero con traffico tcp, ma usano merlin
CTF+FA are activated:
I get close to 850Mb/s using TCP and about 0% CPU usage, the ping to an internet host is not affected during the test!
I get around 250Mb/s using UDP with 1 core at 100% usage, ping is affected (+30ms avg with spikes up to 400ms)
When I do simultaneous down-/up-load, TCP bandwidth is slightly impacted (around 750-800Mb/s per stream, so around 1500-1600Mb/s simultaneous), whereas UDP is almost halved about 180Mb/s each (360Mb/s simultaneous)
CTF-only activated (with Adaptive QoS with manual bandwidth set both ways to 1024Mb/s)
I get close to 750Mb/s using TCP but about 100% on 1 core, the ping to an internet host is affected during the test (30ms avg with no real spike)!
I get around 250Mb/s using UDP with 1 core at 100% usage, ping is affected
When I do simultaneous down-/up-load, TCP bandwidth is slightly impacted (around 750-800Mb/s per stream, so around 1500-1600Mb/s simultaneous), whereas UDP is almost halved about 180Mb/s each (360Mb/s simultaneous)
Software mode(with Traditional QoS with manual bandwidth set both ways to 1024Mb/s)
I get close to 600Mb/s using TCP but about 100% on 1 core, the ping to an internet host is affected during the test (30ms avg with no real spike)!
I get around 180-200Mb/s using UDP with 1 core at 100% usage, ping is affected
When I do simultaneous down-/up-load, TCP bandwidth is not really impacted (about 1200Mb/s simult.), whereas UDP is almost halved about 150Mb/s each (300Mb/s simultaneous)
da https://www.snbforums.com/threads/rt-ac68u-getting-1gbps-wan-lan-throughput.29471/
bengerlu
16-02-2018, 12:36
il cap a 300 mega potrebbe essere un problema di profilo e non di router, perché anche nelle condizioni peggiori l'asus un 450mbt dovrebbe reggerli
La situazione non è molto chiara ma ad alcuni tutte le sessioni pppoe vanno ad 1 gbit, ad altri va ad 1 gibit solo quella del router tim mentre le altre sono cappate a 300mb. Viene da pensare che abbiano pasticciato un po con i profili e c'è ne siano 2 x il gigabit uno "pulito" ed uno derivato da quello della sperimentazione 1000/200 che aveva questa limitazione
Prova a collegare l'asus direttamente all' ont ed ad impostare la vlan 835. (non 35 come avevo idicato inizialmente)
L'impostazione della vlan c'è ma è ben nascosta: sta sotto impostazioni LAN->IPTV, selezioni profilo isp manuale ed a quel punto puoi impostare la vlan x internet
Puoi anche fare una prova in doppio nat, mettendo l'asus nella dmz del router tim
Oggi pomeriggio provo.Diretto al timhub supero i 900.
il cap a 300 mega potrebbe essere un problema di profilo e non di router, perché anche nelle condizioni peggiori l'asus un 450mbt dovrebbe reggerli
La situazione non è molto chiara ma ad alcuni tutte le sessioni pppoe vanno ad 1 gbit, ad altri va ad 1 gibit solo quella del router tim mentre le altre sono cappate a 300mb. Viene da pensare che abbiano pasticciato un po con i profili e c'è ne siano 2 x il gigabit uno "pulito" ed uno derivato da quello della sperimentazione 1000/200 che aveva questa limitazione
Prova a collegare l'asus direttamente all' ont ed ad impostare la vlan 835. (non 35 come avevo idicato inizialmente)
L'impostazione della vlan c'è ma è ben nascosta: sta sotto impostazioni LAN->IPTV, selezioni profilo isp manuale ed a quel punto puoi impostare la vlan x internet
Puoi anche fare una prova in doppio nat, mettendo l'asus nella dmz del router tim
Attivo da 72 ore e sempre limitato a 300/100 (dovrei raggiungere i 1gbps)
Dopo mi sa che litigo col supporto tecnico
Scusate la domanda, ho cercato un po' ma non sono riuscito a trovare nulla, quanto tempo ci vuole per l'attivazione della fibra 1000 mega ftth? Ho fatto il contratto in negozio un mese fa ma non ho ancora saputo nulla.
Attivo da 72 ore e sempre limitato a 300/100 (dovrei raggiungere i 1gbps)
Dopo mi sa che litigo col supporto tecnico
se sei cappato a 300 con router tim semplicemente ti hanno messo il profilo sbagliato. Io parlavo del problema che hanno solo alcuni che hanno il profilo gigabit ma che se fanno partire una sessione pppoe da un loro router collegato a valle di quello tim vanno a 300
animalenotturno
17-02-2018, 13:14
Concordo con questo punto di vista. Continuare a fare speedtest per arrivare a 950 o 980 non serve a niente. La linea é veloce e consente a tutti gli apparati collegati di andare al massimo, tutto li.
Con l'adsl mi dovevo preoccupare se c'era un torrent che girava, al ritorno dalle ferie i cellulari stavano giorni a caricare le foto su Google Foto, mettere una videocamera di sorveglianza era inutile, ecc.
Adesso ho collegato una telecamera di sicurezza e da fuori casa vedo il video a 1080p in tempo reale :D
Semmai, tiriamo fuori delle idee di cosa fare di utile con tutta questa banda :D
ciao, sei soddisfatto della linea qui a siena? il massimo dello speedtest che hai ottenuto in up e down quant'è? io aspetto l'uscita di una nuova offerta tim o ancor meglio fastweb o tiscali (se mai saranno vendibili), mi scoccia un po' l'attesa perchè a fine mese ho il recesso gratis da vodafone per la storia della fatturazione mensile e ci sto facendo un pensierino..
Scusate la domanda, ho cercato un po' ma non sono riuscito a trovare nulla, quanto tempo ci vuole per l'attivazione della fibra 1000 mega ftth? Ho fatto il contratto in negozio un mese fa ma non ho ancora saputo nulla.
Scusa ma non c'è lo dovrebbero attivare di default?
Mah...questi di Tim chi li capisce...
Io sono attivato da venerdì e la, situazione è questa :
Telefono isolato con bip continio
Viaggio a, 100Mb sia in DW che UP
Ho aperto un ticket e, sto aspettando.... al 187 uno mi ha, detto che secondo lui non avevo indirizzo IP e che, stavo navigando non con fibra ma con qualcos'altro :O
tasto2023
17-02-2018, 18:11
Ciao allora novità: ho contattato un operatore Tim su Twitter e dopo verifiche sul mio civico e via ha detto che sono raggiunto dalla 100 mega ma la linea è SATURA. che vuol dire??:confused:
animalenotturno
17-02-2018, 20:13
che non hai ffth ma fttc e non puoi nemmeno attivare quella perchè gli slot sono pieni, quindi adsl :read: :read: :read:
ciao, sei soddisfatto della linea qui a siena? il massimo dello speedtest che hai ottenuto in up e down quant'è? io aspetto l'uscita di una nuova offerta tim o ancor meglio fastweb o tiscali (se mai saranno vendibili), mi scoccia un po' l'attesa perchè a fine mese ho il recesso gratis da vodafone per la storia della fatturazione mensile e ci sto facendo un pensierino..
Firenze, non Siena.
I primi giorni facevo 300/100 poi ho riavviato e ho fatto 470/100. Con il PC in modalità provvisoria 580/100. Però è un notebook i5 con hdd classico quindi penso sia lui il collo di bottiglia.
mauriziofa
19-02-2018, 09:53
Buongiorno a tutti, faccio una domanda: a qualcuno nel forum è capitato che fibermap segnali FTTH disponibile ed attivabile sul mio indirizzo (la versione 1gb/200mb), ma poi ho la fibra è avvolta sopra al portone e nemmeno il roe installato? Come può essere vendibile se non c'è nemmeno il roe?
Grazie
Maurizio
C'è modo, per chi non è ancora raggiunto dalla ftth residenziale, attraverso impresa semplice richiedere un preventivo che includa lavori di Infrastruttura di posa Aerea della fibra fino a casa (FTTH) a spese del cliente?
C'è modo, per chi non è ancora raggiunto dalla ftth residenziale, attraverso impresa semplice richiedere un preventivo che includa lavori di Infrastruttura di posa Aerea della fibra fino a casa (FTTH) a spese del cliente?
Al 99,9% no. Se hai (tanti) soldi da spendere chiedi la fibra dedicata. (PTP, non GPON)
Buongiorno a tutti, faccio una domanda: a qualcuno nel forum è capitato che fibermap segnali FTTH disponibile ed attivabile sul mio indirizzo (la versione 1gb/200mb), ma poi ho la fibra è avvolta sopra al portone e nemmeno il roe installato? Come può essere vendibile se non c'è nemmeno il roe?
Grazie
Maurizio
a me...
E' stata una guerra...perchè prima è venuta una ditta per portare la fibra fino all'androne e ad installare il ROE...poi un'altra ditta per portare la fibra dal ROE fino a casa.
Due settimane di attesa e tra appuntamenti (e tre giorni di ferie) e i problemi non sono finiti: navigo a 100 MBps e ho il telefono isolato...
FrancYescO
19-02-2018, 11:00
a me...
E' stata una guerra...perchè prima è venuta una ditta per portare la fibra fino all'androne e ad installare il ROE...poi un'altra ditta per portare la fibra dal ROE fino a casa.
Due settimane di attesa e tra appuntamenti (e tre giorni di ferie) e i problemi non sono finiti: navigo a 100 MBps e ho il telefono isolato...
bhè spero sia anche per me così semplice allora, l'unica cosa che c'è in zona sono le vecchie campane con il rame ammuffito dentro (che con la centrale a 5km forniscono una bellissima adsl con 50 di attenuazione), ma ad un civico preciso (il primo del viale) c'è l'ftth vendibile, venerdì appuntamento con il tecnico per l'installazione sono curioso di sapere che succederà
bhè spero sia anche per me così semplice allora, l'unica cosa che c'è in zona sono le vecchie campane con il rame ammuffito dentro (che con la centrale a 5km forniscono una bellissima adsl con 50 di attenuazione), ma ad un civico preciso (il primo del viale) c'è l'ftth vendibile, venerdì appuntamento con il tecnico per l'installazione sono curioso di sapere che succederà
gli infami per farsi pagare mettono vendibile anche quando il cavo non arriva al portone e non c'è ROE.
Ma sai qual'è il vero problema?
Che se non riescono a darti almeno un profilo 300/100, a mio parere, non vale la pena avere la fibra dentro casa (con tutto ciò che comporta) e quest solo saprai solo a contratto stipulato e quando verranno a fare i test sul ROE.
Questa è la mia esperienza e ti dico che sono a Roma tuscolana...insomma non aperta campagna...
Esperienze di tempistiche quando appare pianificazione ftth in fibermap o simili e la fibra è connessa al Roe?
FrancYescO
19-02-2018, 11:15
gli infami per farsi pagare mettono vendibile anche quando il cavo non arriva al portone e non c'è ROE.
Ma sai qual'è il vero problema?
Che se non riescono a darti almeno un profilo 300/100, a mio parere, non vale la pena avere la fibra dentro casa (con tutto ciò che comporta) e quest solo saprai solo a contratto stipulato e quando verranno a fare i test sul ROE.
Questa è la mia esperienza e ti dico che sono a Roma tuscolana...insomma non aperta campagna...
guarda in quella condizione sarei felice se anche solo portassero un nuovo doppino di rame (basta un pò di umidità e la linea risulta inutilizzabile con il vecchio), figurati se arrivassero anche "solo" 100m
ma soprattutto il GPON non è rame qualunque limitazione sotto i 2,4GB/s in download non è fisica ma imposta via software quindi quello sarebbe solo un problema successivo, sarei disposto a regalargli anche il canone di un anno se la fibra davvero me la portano
guarda in quella condizione sarei felice se anche solo portassero un nuovo doppino di rame (basta un pò di umidità e la linea risulta inutilizzabile con il vecchio), figurati se arrivassero anche "solo" 100m
ma soprattutto il GPON non è rame qualunque limitazione sotto i 2,4GB/s in download non è fisica ma imposta via software quindi quello sarebbe solo un problema successivo, sarei disposto a regalargli anche il canone di un anno se la fibra davvero me la portano
Non so dove sei...cmq il tecnico mi ha detto che bastano due richieste da parte dei condomini e, per legge, il condominio non si può opporre e ti devono portare la fibra...
FrancYescO
19-02-2018, 12:15
Non so dove sei...cmq il tecnico mi ha detto che bastano due richieste da parte dei condomini e, per legge, il condominio non si può opporre e ti devono portare la fibra...
non ho nemmeno il problema del condominio, la casa è solo mia :D
l'indirizzo si trova a Cesa (CE)
il CAB è da maggio 2015 che viene rimandato di mese in mese, da qualche mese mi son accorto della FTTH attivabile al civico prima del mio (dove abita mio zio e ho possibilità di passarmi tranquillamente un cavo lan "dall'interno" se proprio non volessero arrivare 3metri più avanti) il fatto è che è proprio una zona problematica e ho fatto questa attivazione più per prenderli(mi) in giro che per altro, poi se riescono a fare qualche magia e fanno sbucare la fibra da sotto l'asfalto ben venga
non ho nemmeno il problema del condominio, la casa è solo mia :D
l'indirizzo si trova a Cesa (CE)
il CAB è da maggio 2015 che viene rimandato di mese in mese, da qualche mese mi son accorto della FTTH attivabile al civico prima del mio (dove abita mio zio e ho possibilità di passarmi tranquillamente un cavo lan "dall'interno" se proprio non volessero arrivare 3metri più avanti) il fatto è che è proprio una zona problematica e ho fatto questa attivazione più per prenderli(mi) in giro che per altro, poi se riescono a fare qualche magia e fanno sbucare la fibra da sotto l'asfalto ben venga
guarda...la storie del fibra in Italia è esattamente lo specchio di questo paese...
Parlano di zone problematiche...per loro è tutto problematico...
Corona-Extra
19-02-2018, 13:23
C'è modo, per chi non è ancora raggiunto dalla ftth residenziale, attraverso impresa semplice richiedere un preventivo che includa lavori di Infrastruttura di posa Aerea della fibra fino a casa (FTTH) a spese del cliente?
io ci ero riuscito poi non ne ho avuto bisogno.
distavo 150 metri da un civico con FTTH parlando con un responsabile Sielte mi avevano preventivato circa 1000€ x lo scavo.
Poi sono stati molto collaborativi e gentili, si sono allungati fino al mio civico gratis.
Ho solo dovuto comprare un pozzetto e un po di corrugato (circa 50€)
quindi sfruttando i lavori nella mia zona e trovando persone serie e disponibili (se la distanza non è eccessiva) una soluzione si trova
ho descritto tutti i lavori nel thread della "rete rigida" che per chi non lo sapesse è la connessione che non passa dagli armadi stradali
bengerlu
19-02-2018, 20:20
Ragazzi si sà qualcosa in piu' sulla questione del router in cascata al timhub che a qualcuno va a banda piena e a qualcuno no. A me l'asus rt-ac87u in cascata va poco piu di 300 Mb/s, ho fatto tutte le prove consigliate ma niente, il timhub diretto 890/930Mb/s. Interpellato tim su twitter ma non sanno neanche di cosa parlo.
Ragazzi si sà qualcosa in piu' sulla questione del router in cascata al timhub che a qualcuno va a banda piena e a qualcuno no. A me l'asus rt-ac87u in cascata va poco piu di 300 Mb/s, ho fatto tutte le prove consigliate ma niente, il timhub diretto 890/930Mb/s. Interpellato tim su twitter ma non sanno neanche di cosa parlo.
perchè non mi stupisco...
Cmq certo è strano...del resto un router in cascata, se attestato in modalità LAN - LAN dovrebbe essere come un dispositivo qualsiasi...
Ma se alla porta anzichè il router provi a mettere un pc che risultato hai?
ghostrider2
19-02-2018, 20:45
Ragazzi si sà qualcosa in piu' sulla questione del router in cascata al timhub che a qualcuno va a banda piena e a qualcuno no. A me l'asus rt-ac87u in cascata va poco piu di 300 Mb/s, ho fatto tutte le prove consigliate ma niente, il timhub diretto 890/930Mb/s.
perchè non mi stupisco...
Cmq certo è strano...del resto un router in cascata, se attestato in modalità LAN - LAN dovrebbe essere come un dispositivo qualsiasi...
Ma se alla porta anzichè il router provi a mettere un pc che risultato hai?
L'ha appena scritto "890/930 Mb/s"... potrebbe essere una limitazione della porta wan del Asus... hai aggiornato il firmware?
alanfibra
19-02-2018, 21:05
L'ha appena scritto "890/930 Mb/s"... potrebbe essere una limitazione della porta wan del Asus... hai aggiornato il firmware?
Qualcuno ha provato il nuovo fritzbox 7590 se è limitato? Grazie dell’info.
diaretto mi rispose cosi:
"Solo la sessione PPPoE aperta dal modem (col mac address registrato sull'OLT) può usufruire dei 1000Mb. Tutte le altre sessioni sono limitate a 300."
scritto non più di qualche giorno fa :)
In teoria una volta (qualche mese fa) era cosi.
Adesso ci sta che abbiano cambiato.
King_Of_Kings_21
19-02-2018, 21:47
scritto non più di qualche giorno fa :)È sbagliato appunto. Era così durante la sperimentazione della 1000/200 e anche per alcuni utenti con la 1000/100 ora, ma altri riescono a sfruttare tutta la banda anche col router in cascata.
diaretto
19-02-2018, 22:03
È sbagliato appunto. Era così durante la sperimentazione della 1000/200 e anche per alcuni utenti con la 1000/100 ora, ma altri riescono a sfruttare tutta la banda anche col router in cascata.
Infatti, non ero cosi sicuro di quell'affermazione. L'ho ribadito pochi giorni fa ma probabilmente il post non è stato notato.
chiedo venia. aggiunto le parti mancanti :doh:
bengerlu
19-02-2018, 22:27
L'ha appena scritto "890/930 Mb/s"... potrebbe essere una limitazione della porta wan del Asus... hai aggiornato il firmware?
firmware Merlin 380.69_2
bengerlu
19-02-2018, 22:29
scritto non più di qualche giorno fa :)
Si,ma perchè qualcuno con asus in cascata ha banda piena?
bengerlu
19-02-2018, 22:31
Infatti, non ero cosi sicuro di quell'affermazione. L'ho ribadito pochi giorni fa ma probabilmente il post non è stato notato.
Avevo notato e chiesto info su twitter a tim,per loro è arabo.
provolinoo
19-02-2018, 23:57
Ciao ragazzi, da oggi faccio parte anche io della famiglia, attivata offerta TIM FTTH 1000.
Al momento sembra che la situazione debba ancora allinearsi, la velocità non è malvagia, uno speedtest veloce mi supera abbondantemente i 400Mb, ma credo che la pratica non sia ancora completamente sistemata... ho infatti provato a registrarmi nell'area clienti del sito TIM ma quando provo ad inserire il numero di telefono assegnato (e funzionante) mi dice che non appartiene ad una utenza TIM residenziale.
Spero sia normale... di solito quanto tempo passa perchè sia tutto attivo anche a livello amministrativo? :)
Si,ma perchè qualcuno con asus in cascata ha banda piena?
Un paio di pagine indietro c'è una serie di messaggi tra me e un altro utente su l' AC68U che è essenzialmente lo stesso router tranne per la parte wifi.
Devi disabilitare tutti i servizi AIprotection, il qos, lo span tree protocol, le statistiche sul traffico ed assicurati che la nat acceleration sia CTF + FA
Purtroppo per stare "comodi" con una connessione gigabit serve un router con processore da 1.7 -1.8 ghz, tipo l' ac86u o volendo risparmiare un netgear 7800 (anche se a livello sw l'asus è decisamente meglio, tuttavia x i netgear c'è dd-wrt)
bengerlu
20-02-2018, 08:31
Un paio di pagine indietro c'è una serie di messaggi tra me e un altro utente su l' AC68U che è essenzialmente lo stesso router tranne per la parte wifi.
Devi disabilitare tutti i servizi AIprotection, il qos, lo span tree protocol, le statistiche sul traffico ed assicurati che la nat acceleration sia CTF + FA
Riprovo.
provolinoo
20-02-2018, 10:47
Ciao ragazzi, da oggi faccio parte anche io della famiglia, attivata offerta TIM FTTH 1000.
Al momento sembra che la situazione debba ancora allinearsi, la velocità non è malvagia, uno speedtest veloce mi supera abbondantemente i 400Mb, ma credo che la pratica non sia ancora completamente sistemata... ho infatti provato a registrarmi nell'area clienti del sito TIM ma quando provo ad inserire il numero di telefono assegnato (e funzionante) mi dice che non appartiene ad una utenza TIM residenziale.
Spero sia normale... di solito quanto tempo passa perchè sia tutto attivo anche a livello amministrativo? :)
Mi rispondo da solo: ora il numero viene riconosciuto correttamente dal sito e anche l'abbonamento a TIMVision funziona, sembra tutto a posto :)
Mi consigliate qualche modo per provare a saturare la banda e vedere il massimo che riesco a raggiungere?
Perchè con gli Speedtest la situazione varia in base al server (comunque il massimo che sono riuscito a raggiungere è stato poco sopra i 600Mb).
Influisce per caso anche il portatile che uso per fare il test? Se non ha un SSD è un problema?
bengerlu
20-02-2018, 11:19
Mi rispondo da solo: ora il numero viene riconosciuto correttamente dal sito e anche l'abbonamento a TIMVision funziona, sembra tutto a posto :)
Mi consigliate qualche modo per provare a saturare la banda e vedere il massimo che riesco a raggiungere?
Perchè con gli Speedtest la situazione varia in base al server (comunque il massimo che sono riuscito a raggiungere è stato poco sopra i 600Mb).
Influisce per caso anche il portatile che uso per fare il test? Se non ha un SSD è un problema?
Su speedtest.net prova il server telecom di milano e disattiva momentaneamente l'antivirus.
ciao a tutti,
Ho una domanda per chi fra voi è sicuramente più preparato di me: sto per trasferirmi in una casa a Verona, attualmente nelle cantine del palazzo è presente chiostrina ed ROE già completamente cablato e funzionante. Sotto lo stesso civico di recente costruzione fanno capo 4 diversi edifici separati.
Da copertura il civico "da solo" risulta solo FTTC, di questo civico ci sono però anche frazioni /a /b /d /f /e che in realtà non esistono, ma sono tutte attivabili in FTTH. Ovviamente il 187 mi ha detto che non mi attiveranno mai FTTH se a loro risulta attivabile solo FTTC.
Secondo voi c'è una soluzione a questo? Fornisco loro un civico fasullo e poi attendo il tecnico?
Corona-Extra
20-02-2018, 13:23
assicurati che la nat acceleration sia CTF + FA
dove si trova questo parametro?
io sotto LAN -> Switch Control ho: CTF (Cut Through Forwarding) abilitato.
FA cosa sarebbe?
grazie
dove si trova questo parametro?
io sotto LAN -> Switch Control ho: CTF (Cut Through Forwarding) abilitato.
FA cosa sarebbe?
grazie
CTF (Cut-Through Forwarding)
FA (Flow Accelerator)
ma ho scoperto ora che il 68U semplicemente non supporta il FA
Ragazzi una domanda.
Avete una foto del cavo dove entra nel ont huawei, a me hanno messo una specie d'imbuto ma non mi pare robustissima come connessione.
provolinoo
20-02-2018, 19:20
Su speedtest.net prova il server telecom di milano e disattiva momentaneamente l'antivirus.
Sono a Napoli quindi con il server di Milano non faccio tantissimo, in compenso con il server Avellino arrivo a 700Mb, non mi posso lamentare.
Secondo voi facendo il test con un portatile con SSD cambia qualcosa o non influisce?
Volevo la soddisfazione di arrivare a 900Mb :D
EliGabriRock44
20-02-2018, 19:23
Sono a Napoli quindi con il server di Milano non faccio tantissimo, in compenso con il server Avellino arrivo a 700Mb, non mi posso lamentare.
Secondo voi facendo il test con un portatile con SSD cambia qualcosa o non influisce?
Volevo la soddisfazione di arrivare a 900Mb :D
Dipende dove registri quei 700.
Se parli di speedtest.net prova altri browser e magari altri server; testa anche l'app di Ookla.
Per il download vero e proprio basta avere un hd da minimo 7200rpm.
diaretto
20-02-2018, 19:38
Dipende dove registri quei 700.
Se parli di speedtest.net prova altri browser e magari altri server; testa anche l'app di Ookla.
Per il download vero e proprio basta avere un hd da minimo 7200rpm.
Mah insomma, 945Mb (massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overhead) sono circa 118MB/s.
Per un hard disk qualsiasi non è una velocità proprio banale.
I più veloci ci arrivano, modelli più economici stanno sotto.
Nessun problema invece per gli SSD, qualunque SSD anche su SATA2 arriva al doppio di quella velocità (circa).
bengerlu
20-02-2018, 20:09
Sono a Napoli quindi con il server di Milano non faccio tantissimo, in compenso con il server Avellino arrivo a 700Mb, non mi posso lamentare.
Secondo voi facendo il test con un portatile con SSD cambia qualcosa o non influisce?
Volevo la soddisfazione di arrivare a 900Mb :D
Scommetto che su milano,server telecom fai piu di avellino.
Corona-Extra
20-02-2018, 21:05
Mah insomma, 945Mb (massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overhead) sono circa 118MB/s.
Per un hard disk qualsiasi non è una velocità proprio banale.
I più veloci ci arrivano, modelli più economici stanno sotto.
Nessun problema invece per gli SSD, qualunque SSD anche su SATA2 arriva al doppio di quella velocità (circa).Quindi 945 è la velocità massima?
in base a quale calcolo?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
20-02-2018, 21:08
Quindi 945 è la velocità massima?
in base a quale calcolo?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overhead
Problema analogo anche a casa dei miei a Siena. In un negozio TIM gli hanno inserito la richiesta per FTTH utilizzando l'altro civico. Vi farò sapere che succede appena arriva il tecnico.
Alla fine è arrivato il tecnico, e ha dichiarato che li (zona San Prospero) non esiste la FTTH ma solo la FTTC. Dice che la FTTH c'è solo in alcune vie del centro.
Eppure a tutt'ora una marea di civici risultano coperti 1000 mega dal sito TIM.....
Non so che fare....
Corona-Extra
20-02-2018, 21:24
massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overheadBene allora ci sono arrivato!!
Anche il mio vicino attivato oggi
Peccato che lo speedTest serva a poco nella realtà
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
20-02-2018, 21:30
Alla fine è arrivato il tecnico, e ha dichiarato che li (zona San Prospero) non esiste la FTTH ma solo la FTTC. Dice che la FTTH c'è solo in alcune vie del centro.
Eppure a tutt'ora una marea di civici risultano coperti 1000 mega dal sito TIM.....
Non so che fare....Diffida dai dati su carta.
ho telefonato x 2 mesi al 187 xke sapevo di avere il roe già collaudato.
Poi alla fine magicamente il mio civico è diventato verde. La via accanto è ancora in attesa e siamo connessi con lo stesso percorso.
Un venditore ha detto che spesso doveva cambiare civico xke il database era poco accurato
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
20-02-2018, 21:33
Bene allora ci sono arrivato!!
Anche il mio vicino attivato oggi
Peccato che lo speedTest serva a poco nella realtà
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Serve per vedere che il tuo pc/dispositivo non ha problemi e che l'operatore non ti limita la banda (attendibile fino a un certo punto).
Diffida dai dati su carta.
ho telefonato x 2 mesi al 187 xke sapevo di avere il roe già collaudato.
Poi alla fine magicamente il mio civico è diventato verde. La via accanto è ancora in attesa e siamo connessi con lo stesso percorso.
Un venditore ha detto che spesso doveva cambiare civico xke il database era poco accurato
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Il venditore infatti ha usato un civico diverso per far partire la pratica. Il problema è che è venuto il tecnico a casa e lui ha dichiarato che la FTTH li non c'è... Ci ho parlato anche io al telefono e gli ho ribadito che la zona risulta coperta 1000 mega dal loro sito TIM e lui ha insistito "no, ti confermo che qui la FTTH non c'è, sarà un errore del database". Mi ci vorrebbe una riprova contraria di un civico zona San Prospero a Siena effettivamente attivato FTTH....
Corona-Extra
20-02-2018, 21:53
aspetta, io avevo il roe sotto casa e sapevo che era collaudato perché ho conosciuto i tecnici che l hanno montato.
quindi ero abbastanza sicuro di avere ragione e ho insistito per questo motivo
bengerlu
20-02-2018, 22:06
Mah insomma, 945Mb (massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overhead) sono circa 118MB/s.
Per un hard disk qualsiasi non è una velocità proprio banale.
I più veloci ci arrivano, modelli più economici stanno sotto.
Nessun problema invece per gli SSD, qualunque SSD anche su SATA2 arriva al doppio di quella velocità (circa).
a
diaretto
20-02-2018, 23:04
a
Errore di speedtest.
Il protocollo TCP ha un 5-6% di overhead.
Poi oltretutto l'upload è a 100Mb e tu hai qualche Mb in più.
Speedtest ogni tanto sbaglia, si sono visti anche ping a 0ms che ovviamente è impossibile.
provolinoo
21-02-2018, 02:24
Dipende dove registri quei 700.
Se parli di speedtest.net prova altri browser e magari altri server; testa anche l'app di Ookla.
Per il download vero e proprio basta avere un hd da minimo 7200rpm.
In effetti avevi ragione, dallo stesso PC che usavo prima facendo il test con l'app di Ookla invece che usando il browser ho superato i 900Mb su diversi server (Fisciano, Avellino, etc.).
Sapresti consigliarmi una ISO o qualcosa da scaricare per testare il download vero e proprio a piena banda?
Mah insomma, 945Mb (massimo possibile usando apparati a 1Gb per colpa dell'overhead) sono circa 118MB/s.
Per un hard disk qualsiasi non è una velocità proprio banale.
I più veloci ci arrivano, modelli più economici stanno sotto.
Nessun problema invece per gli SSD, qualunque SSD anche su SATA2 arriva al doppio di quella velocità (circa).
Confermo, sul portatile che sto usando il R/W massimo del disco si attesta sugli 80MB/s quindi direi che non riesco a sfruttare più di 600Mb di linea (nell'utilizzo reale e non guardando i benchmark)
Scommetto che su milano,server telecom fai piu di avellino.
Scommessa persa, mi devi un caffè :D
EliGabriRock44
21-02-2018, 06:52
In effetti avevi ragione, dallo stesso PC che usavo prima facendo il test con l'app di Ookla invece che usando il browser ho superato i 900Mb su diversi server (Fisciano, Avellino, etc.).
Sapresti consigliarmi una ISO o qualcosa da scaricare per testare il download vero e proprio a piena banda?
Confermo, sul portatile che sto usando il R/W massimo del disco si attesta sugli 80MB/s quindi direi che non riesco a sfruttare più di 600Mb di linea (nell'utilizzo reale e non guardando i benchmark)
Scommessa persa, mi devi un caffè :D
Solita iso di ubuntu.
pinin900
21-02-2018, 09:20
Da qualche giorno la FTTH TIM è disponibile al mio indirizzo ed andrò nei prossimi giorni in un negozio TIM a fare il passaggio FTTC -> FTTH.
Non avendo problemi a cambiare numero farò un nuovo contratto, ed avendo la FTTC da più di due anni non dovrei pagare penali, ma solo la disattivazione (99€).
Leggendo questo messaggio
Alla fine stasera sono andato in un centro TIM e ho richiesto attivazione nuova linea e cessazione della vecchia... Vediamo se così ci si fa.... :rolleyes:
e vedendo che nelle FAQ del primo messaggio la frase sulla necessità di disdire la FTTC e pagare doppia bolletta per il periodo di sovrapposizione è barrata, mi chiedo:
- è possibile fare la disdetta della FTTC direttamente nel centro TIM o si deve mandare la classica raccomandata?
- cosa si deve fare del modem VDSL in comodato d'uso (non ho pagato rate)?
Per chi fosse interessato ai tempi di installazione/disponbilità della FTTH TIM, nel mio caso (zona Cognola a Trento, centrale TRENITAQ - Trento centro):
luglio 2017 inizio lavori per FTTH
2 agosto 2017 installati tubi per fibra fino alla chistrina
6 settembre 2017 infilato cavo fibra
11 settembre 2017 installato ROE
22 novembre 2017 FTTH pianificata ("a breve" su fibermap)
14 febbraio 2018 FTTH disponibile su fibermap e tin.it
Pini, ho seguito poco la questione... ma non puoi cessare la linea senza pagare sfruttando la rimodulazione che tim sta facendo? O i99 euro si pagano comunque?
Alla fine è arrivato il tecnico, e ha dichiarato che li (zona San Prospero) non esiste la FTTH ma solo la FTTC. Dice che la FTTH c'è solo in alcune vie del centro.
Eppure a tutt'ora una marea di civici risultano coperti 1000 mega dal sito TIM.....
Non so che fare....
Ovvio che sia così...loro portano la fibra nei pressi poi dicono che è attivabile FTTH così possono fatturare a Telecom ma nella pratica non è vero...
Così va l'Italia...:mad:
komodo_1
21-02-2018, 09:46
Buongiorno a tutti
Questa mattina ho trovato nell'androne del palazzo dei tecnici Fastweb che cablavano per portare la ftth al mio dirimpettaio.
Purtroppo sul sito TIM mi risulta ancora non vendibile la Giga.
Possibile che ci sia un errore sul db della vendibilità di TIM, o FW è semplicemente arrivata prima?
pinin900
21-02-2018, 09:51
Pini, ho seguito poco la questione... ma non puoi cessare la linea senza pagare sfruttando la rimodulazione che tim sta facendo? O i99 euro si pagano comunque?
Grazie, mi era sfuggito il fatto che il passaggio della fatturazione da 4 settimane a 1 mese desse diritto alla disdetta senza costi (è scritto nell'ultima bolletta). Ottima notizia.
Grazie, mi era sfuggito il fatto che il passaggio della fatturazione da 4 settimane a 1 mese desse diritto alla disdetta senza costi (è scritto nell'ultima bolletta). Ottima notizia.
quindi potrei tornare a FTTC da FTTH?!?!
FrancYescO
21-02-2018, 10:17
quindi potrei tornare a FTTC da FTTH?!?!
Perchè mai fare una cosa del genere?
Comunque per aggiornare la mia situazione di attivazione ftth per venerdì li dove la fibra non c'era: ieri son venuti due tecnici per fare un sopralluogo, e dopo aver smadonnato un pò a telefono con qualcuno per appunto la copertura messa ad cazzum se ne son andati innervositi per la perdita di tempo, proprio quello che volevo :D e probabilmente mi divertirò a fare altre attivazioni fin quando sarà vendibile
in compenso dopo quasi 3 anni che rimandavano l'armadio per la fttc di mese in mese proprio ieri mentre questi tizi smadonnavano c'era l'enel a fare gli scavi per portare la corrente all'armadio (che già aveva anche il rialzo con l'onu montato da anni) ... avrò fatto smuovere qualcosa?
Buongiorno a tutti
Questa mattina ho trovato nell'androne del palazzo dei tecnici Fastweb che cablavano per portare la ftth al mio dirimpettaio.
Purtroppo sul sito TIM mi risulta ancora non vendibile la Giga.
Possibile che ci sia un errore sul db della vendibilità di TIM, o FW è semplicemente arrivata prima?
no e' possibile che fw arrivi prima di tim
komodo_1
21-02-2018, 10:31
Fino a quando si può approfittare del discorso cambio fatturazione per disdire senza penali?
EDIT: Fino al 31/3
A questo punto, può valere la pena passare a fw per beccarsi la Giga? :(
FrancYescO
21-02-2018, 10:37
A questo punto, può valere la pena passare a fw per beccarsi la Giga? :(
vale sempre la pena cambiare TIM se si ha altro olo che offre velocità equiparabili/maggiori, principalmente per motivi economici :D
Fino a quando si può approfittare del discorso cambio fatturazione per disdire senza penali?
EDIT: Fino al 31/3
A questo punto, può valere la pena passare a fw per beccarsi la Giga? :(
guarda io ho FTTH ma una velocità a 100 MBps e il telefono che non funziona...se non risolvono recedo...
severance
21-02-2018, 10:52
Quindi 945 è la velocità massima?
in base a quale calcolo?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkRecord 😍https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/5b6cc6ce8a5ce72c8ad71f0f4a4ce181.jpg
EliGabriRock44
21-02-2018, 11:18
Record 😍https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/5b6cc6ce8a5ce72c8ad71f0f4a4ce181.jpg
Bug di speedtest. É una questione inattaccabile quella dell'overhead.
Fino a quando si può approfittare del discorso cambio fatturazione per disdire senza penali?
EDIT: Fino al 31/3
non sono sicuro di quello che sto per dirti quindi informati meglio ma mi sembra di aver letto o sentito da qualche parte (forse in radio?) che la possibilità di disdire senza penali ha validità di 30 giorni da quando tim ne da comunicazione al cliente
pinin900
21-02-2018, 12:26
non sono sicuro di quello che sto per dirti quindi informati meglio ma mi sembra di aver letto o sentito da qualche parte (forse in radio?) che la possibilità di disdire senza penali ha validità di 30 giorni da quando tim ne da comunicazione al cliente
Sull'ultima mia bolletta (Fattura n. 1/2018 Periodo 11/11/17 – 05/01/18), nelle "Comunicazioni per te", c'è scritto "hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo".
pinin900
21-02-2018, 12:30
quindi potrei tornare a FTTC da FTTH?!?!
Non sono sicuro di avere capito la domanda, se sull'ultima bolletta c'è scritto che puoi recedere senza costi, questo vale anche se recedi da una linea FTTH per attivarne una FTTC.
Mi sfugge il motivo di una operazione di questo tipo.
komodo_1
21-02-2018, 15:10
Idem.
Sull'ultima mia bolletta (Fattura n. 1/2018 Periodo 11/11/17 – 05/01/18), nelle "Comunicazioni per te", c'è scritto "hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo".
Io sono scappato da fw (adsl) appena tim attivò la fttc al mio armadio
Al tempo fw era ingestibile (port forwarding gestibile solo da myfastpage e limitato a sole 20 protocolli/porte singole e belle cose simili, problemi di configurazione per un router in cascata, assistenza inesistente, ecc) e soprattutto non riuscivano a darmi più di 6 Mega.
A questo punto ci sto seriamente pensando, vado a leggere un po' anche il thread ftth fw
Grazie
http://i64.tinypic.cojpg
Come posso proteggere quel filo sottile?
Curiosità si può staccare la terminazione ottica dal huawei?
http://i64.tinypic.com/axiu8m.jpg
Come posso proteggere quel filo sottile?
Curiosità si può staccare la terminazione ottica dal huawei?
canalette? La catena francese di bricolage ha buone soluzioni...
Come posso proteggere quel filo sottile?
Curiosità si può staccare la terminazione ottica dal huawei?
Ma chi ti ha fatto l'installazione?
La terminazione della verticale doveva finire in una borchia ottica (quel pezzo di fibra doveva restare avvolto all'interno e quindi protetto) e da li partire la bretella verso l'ont huawei.
Corona-Extra
21-02-2018, 20:35
http://i64.tinypic.com/axiu8m.jpg
Come posso proteggere quel filo sottile?
Curiosità si può staccare la terminazione ottica dal huawei?Hanno dimenticato di montare la borchia di plastica.
Non influisce sulle velocità ma protegge quel connettore.
In pratica quello che a te è stato connesso all' ONT dovrebbe stare dentro alla borchia che è una scatoletta di plastica, la quale ha un connettore femmina/femmina.
Poi si collega una bretella di 1 metro maschio/maschio fino all' ONT.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Hanno dimenticato di montare la borchia di plastica.
Non influisce sulle velocità ma protegge quel connettore.
In pratica quello che a te è stato connesso all' ONT dovrebbe stare dentro alla borchia che è una scatoletta di plastica, la quale ha un connettore femmina/femmina.
Poi si collega una bretella di 1 metro maschio/maschio fino all' ONT.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Thx ho capito , io l'ho montato dietro un armadio in una posizione protetta ed effettivamente non c'era spazio per una presa a muro.
- è possibile fare la disdetta della FTTC direttamente nel centro TIM o si deve mandare la classica raccomandata?
Al negozio mi hanno preparato la lettera da spedire per raccomandata e "raccomandato" di spedirla solo una volta che la nuova linea era attiva e funzionante per evitare brutte sorprese. L'ho mandata sabato scorso, vediamo quanto mi faranno spendere di cessazione (avevo contratto ADSL con telefonate illimitate senza modem)
Thx ho capito , io l'ho montato dietro un armadio in una posizione protetta ed effettivamente non c'era spazio per una presa a muro.
Piuttosto che la loro scatola sporgente ti conviene mettere una scatola 503 incassata nella parete con armature e frutto per tenerci dentro un keystone SC(tipo https://www.eprice.it/cavi-fibra-ottica-INTELLINET/d-5621233 o https://www.eprice.it/cavi-fibra-ottica-INTELLINET/d-5650993?metb=ATG_pcat).
Al negozio mi hanno preparato la lettera da spedire per raccomandata e "raccomandato" di spedirla solo una volta che la nuova linea era attiva e funzionante per evitare brutte sorprese. L'ho mandata sabato scorso, vediamo quanto mi faranno spendere di cessazione (avevo contratto ADSL con telefonate illimitate senza modem)
Puoi fornire il modello della raccomandata?
Grazie!
Piuttosto che la loro scatola sporgente ti conviene mettere una scatola 503 incassata nella parete con armature e frutto per tenerci dentro un keystone SC(tipo https://www.eprice.it/cavi-fibra-ottica-INTELLINET/d-5621233 o https://www.eprice.it/cavi-fibra-ottica-INTELLINET/d-5650993?metb=ATG_pcat).
grazie, serve solo per proteggere il cav0?
metto la keystone e che frutto?
grazie, serve solo per proteggere il cav0?
metto la keystone e che frutto?
Il frutto varia in funzione di quali placche/armature hai a casa(biticino/vimar/ave etc.). Dopo tra presa a parete e ONT huawei dovrai mettere un cavetto(patch).
Il frutto varia in funzione di quali placche/armature hai a casa(biticino/vimar/ave etc.). Dopo tra presa a parete e ONT huawei dovrai mettere un cavetto(patch).
Grazie ,purtroppo non riesco a mettere una presa a parete , ho un mobile gigante davanti , per quello ora ho nascosto il tutto dietro, ma volevo proteggere quella fibra.
Quindi riassumendo stacco la fibra dal huawei (tirandola come un toslink?)
la avvolgo dentro una scatola 503, applico il connettore staccato dal huawei all'adattatore keystone sc e a sua volta lo conetto ad un frutto come questo?
http://www.bsystem.pro/media/catalog/product/cache/1/image/0bb6e200c87ca40bd99fd70467ec7424/n/4/n4268sc_--_000_6937_.jpg
Da qui parto con un cavo (quale?) patch al huawei??
Comunque esteticamente per chi non riesce a nascondere bene il tutto, c'è un sacco di pezzi per la ftth, borchia, ont,router..
Una marea di cavi, a momenti se si considerano i cavi della rete lan (switch etc) dietro il mobile avrò una ventina di cavi !!!
Ps se un elettricista si specializzasse in lavori su fibra/lan per privati, nei prossimi anni si potrebbe arricchire! Caspita se parli ad un elettricista normale di ftth , pensa ad una malattia!!
Grazie ,purtroppo non riesco a mettere una presa a parete , ho un mobile gigante davanti , per quello ora ho nascosto il tutto dietro, ma volevo proteggere quella fibra.
Quindi riassumendo stacco la fibra dal huawei (tirandola come un toslink?)
la avvolgo dentro una scatola 503, applico il connettore staccato dal huawei all'adattatore keystone sc e a sua volta lo conetto ad un frutto come questo?
http://www.bsystem.pro/media/catalog/product/cache/1/image/0bb6e200c87ca40bd99fd70467ec7424/n/4/n4268sc_--_000_6937_.jpg
Da qui parto con un cavo (quale?) patch al huawei??
Comunque esteticamente per chi non riesce a nascondere bene il tutto, c'è un sacco di pezzi per la ftth, borchia, ont,router..
Una marea di cavi, a momenti se si considerano i cavi della rete lan (switch etc) dietro il mobile avrò una ventina di cavi !!!
A proposito...il tecnico (si fa per dire...) che mi ha portato la fibra mi ha detto che TIM dovrebbe cambiare i router nel prossimo imminente futuro...
Per questo motivo non ho fatto mettere nulla a parete perchè non vorrei che con il router nuovo non mi corrispondano i buchi...
che io sappia non e' previsto nessun nuovo router, a te quale hanno portato?
Grazie ,purtroppo non riesco a mettere una presa a parete , ho un mobile gigante davanti , per quello ora ho nascosto il tutto dietro, ma volevo proteggere quella fibra.
Quindi riassumendo stacco la fibra dal huawei (tirandola come un toslink?)
la avvolgo dentro una scatola 503, applico il connettore staccato dal huawei all'adattatore keystone sc e a sua volta lo conetto ad un frutto come questo?
http://www.bsystem.pro/media/catalog/product/cache/1/image/0bb6e200c87ca40bd99fd70467ec7424/n/4/n4268sc_--_000_6937_.jpg
Da qui parto con un cavo (quale?) patch al huawei??
Comunque esteticamente per chi non riesce a nascondere bene il tutto, c'è un sacco di pezzi per la ftth, borchia, ont,router..
Una marea di cavi, a momenti se si considerano i cavi della rete lan (switch etc) dietro il mobile avrò una ventina di cavi !!!
Ps se un elettricista si specializzasse in lavori su fibra/lan per privati, nei prossimi anni si potrebbe arricchire! Caspita se parli ad un elettricista normale di ftth , pensa ad una malattia!!
Mi suona molto anomalo che non ti abbiano dato il cavo di connessione(dovrebbe essere una patch simplex sc/apc come questa https://www.amazon.it/Cablematic-Cavo-fibra-ottica-simplex/dp/B007KA44FA). Cerca un frutto bticino per keystone di rete, quello che hai messo te è per fibra LC e non va bene(ad esempio la serie living ha questo http://www.telecomsecurity.it/prodotti/bticino-living-frontalino-keystone/)
che io sappia non e' previsto nessun nuovo router, a te quale hanno portato?
Technicolor TG789vac v2
scusa ma tu non hai la ftth?, quel modem non la supporta, comunque ora si spiega, il tecnico si riferiva al tim hub
scusa ma tu non hai la ftth?, quel modem non la supporta, comunque ora si spiega, il tecnico si riferiva al tim hub
Si FTTH...
Aspetta...aspetta.... tu mi stai dicendo che sti str...mi hanno dato un router che non supporta FTTH e che quindi è questo il motivo per cui ho 100 Mbps in DW e in UP e telefono isolato? :muro:
diaretto
22-02-2018, 17:13
Si FTTH...
Aspetta...aspetta.... tu mi stai dicendo che sti str...mi hanno dato un router che non supporta FTTH e che quindi è questo il motivo per cui ho 100 Mbps in DW e in UP e telefono isolato? :muro:
Non è vero.
Non esiste modem che supporta o non supporta la FTTH, e poi si son viste FTTH su qualsiasi router, dall'AGVTF al Sercomm e cosi via.
L'origine dei tuoi problemi è sicuramente un'errata configurazione di qualche profilo/provisioning, devi telefonare al 187 e ti risolvono.
no sorry, l'avevo confuso con l'altro
edit: mi ha preceduto @diaretto
Non è vero.
Non esiste modem che supporta o non supporta la FTTH, e poi si son viste FTTH su qualsiasi router, dall'AGVTF al Sercomm e cosi via.
L'origine dei tuoi problemi è sicuramente un'errata configurazione di qualche profilo/provisioning, devi telefonare al 187 e ti risolvono.
Già fatto...è dal 16 che devono sistemare ma ancora niente...
una domandina stupida, ho sempre avuto una connessione stabile, ma è normale avere differenza in download e upload totalmente casuali ? Mi spiego per tot periodo andavano attorno ai 80 90 mb/s, sono sceso a 70. Poi sono risalito a 90 addirittura e ora dopo dei guasti tecnici alla cabina sono sceso nuovamente a 70. Si tratta di lunghi periodi e da parte mia non è cambiato nulla.
King_Of_Kings_21
22-02-2018, 17:27
una domandina stupida, ho sempre avuto una connessione stabile, ma è normale avere differenza in download e upload totalmente casuali ? Mi spiego per tot periodo andavano attorno ai 80 90 mb/s, sono sceso a 70. Poi sono risalito a 90 addirittura e ora dopo dei guasti tecnici alla cabina sono sceso nuovamente a 70. Si tratta di lunghi periodi e da parte mia non è cambiato nulla.Diafonia, sali quando qualcuno spegne il modem.
Già fatto...è dal 16 che devono sistemare ma ancora niente...
Ma sapete qual'è la cosa assurda? Che il 187 telefonixamenete non riesce a fare nulla perché non riesce a collegarsi al modem perché non vede l'indirizzo IP... :muro:
Ma sapete qual'è la cosa assurda? Che il 187 telefonixamenete non riesce a fare nulla perché non riesce a collegarsi al modem perché non vede l'indirizzo IP... :muro:
Allora devono mandarti qualcuno, possibilmente subito!
Allora devono mandarti qualcuno, possibilmente subito!
Così ha detto la tizia del 187...
Puoi fornire il modello della raccomandata?
Grazie!
Era uguale a questa:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%2520linea%2520telefonica%2520senza%2520telefono%2520a%2520noleggio.pdf
Comunque esteticamente per chi non riesce a nascondere bene il tutto, c'è un sacco di pezzi per la ftth, borchia, ont,router..
Una marea di cavi, a momenti se si considerano i cavi della rete lan (switch etc) dietro il mobile avrò una ventina di cavi !!!
Ps se un elettricista si specializzasse in lavori su fibra/lan per privati, nei prossimi anni si potrebbe arricchire! Caspita se parli ad un elettricista normale di ftth , pensa ad una malattia!!
Io quando mi sono trasferito in casa nuova avevo fatto cablare ethernet tutte le stanze, tutti i cavi arrivano in una scatola abbastanza grande incassata a muro. Dentro ero riuscito a metterci il router ADSL.
Adesso nello stesso spazio i tecnici TIM sono riusciti a metterci solo la borchia ottica e l'ONT. Tutti i cavi Ethernet escono dalla scatola e li ho fatti entrare nel mobile che ci tenevo davanti. Dentro al mobile ho liberato una parte di un ripiano dove ho messo il TIM Hub e uno switch.
È una situazione di compromesso rispetto a prima che avevo tutto murato ma all'atto pratico è invisibile allo stesso modo.
Diafonia, sali quando qualcuno spegne il modem.
?
Ma questo non è il thread dell'FTTH?
pinin900
23-02-2018, 09:05
Attivazione di una nuova linea FTTH fatta in negozio TIM ieri.
Un'esperienza surreale: inizialmente si rifiutavano di chiedere l'attivazione di una nuova linea perché secondo loro non sarebbe possibile avere due linee intestate alla stessa persona e quindi avrei dovuto cercare un prestanome :mbe:
La motivazione sarebbe che altrimenti tutti farebbero una nuova linea periodicamente per usufruire degli sconti per le nuove attivazioni.
Dopo 10 minuti di discussione (e altri 10 minuti per verificare la disponibilità della FTTH al mio indirizzo) sono riuscito a convincerli che la cosa è possibile e, con loro grande sorpresa, il loro sistema ha accettato l'attivazione.
Inizialmente volevano rifilarmi il Decoder TIM BOX come obbligatorio, ma poi hanno desistito.
Mi hanno anche detto che secondo loro i 99€ di disattivazione della linea FTTC sono dovuti anche nel caso di modifica unilaterale del contratto da parte di TIM, cosa falsa, dato che sulle “Condizioni generali di contratto Offerta fibra” (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf) all'art. 10, punto 3 c'è scritto " In entrambi i casi di disdetta o recesso [..] il Cliente è comunque tenuto a pagare [..] la commissione pari a 99 (novantanove) euro IVA inclusa a fronte dei costi di disattivazione [..]. Tale commissione non è dovuta nei casi in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente".
L'impressione è che abbiano fatto poche attivazioni FTTH e conoscano poco sia la parte tecnica che quella amministrativa.
Questa mattina ho ricevuto la chiamata per fissare l'appuntamento per l'attivazione: sarebbero venuti già lunedì mattina ma servono circa 4 ore e quindi ho rimandato a giovedì.
alex12345
23-02-2018, 09:13
È quello che penso? 😍
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/c25d46dd796541d5316b8f5bab3b0388.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/b980f4dbbd9c4f03da77fe91cf7f8c44.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pinin900
23-02-2018, 09:13
Era uguale a questa:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Recesso%2520linea%2520telefonica%2520senza%2520telefono%2520a%2520noleggio.pdf
Attenzione che per non pagare il costo di disattivazione si deve indicare esplicitamente che il recesso è a seguito di modifica unilaterale del contratto da parte di TIM. Ovviamente nel modello standard ciò non è previsto (sorpresa!).
Io ho scritto una lettera aggiungendo a quanto scritto nel modulo:
comunica
il recesso dal contratto di abbonamento al servizio telefonico ai sensi dell’art. 13 delle “Condizioni generali di contratto Offerta fibra”, con decorrenza dal ### marzo 2018, esercitando il diritto di recesso ai sensi della normativa vigente per effetto delle variazioni contrattuali comunicate da TIM con Fattura n. ### del ###.
Essendo trascorsi più di 24 mesi dalla stipula del contratto “TIM Smart Fibra”, stipulato il ###, NON è dovuto il rimborso degli sconti fruiti.
Trattandosi di recesso a seguito di modifica unilaterale del contratto da parte di TIM, NON è dovuto l’importo di 99,00 (novantanove) euro IVA inclusa, relativo ai costi sostenuti da TIM per le prestazioni di disattivazione, come specificato dall'art. 10, punto 3, delle “Condizioni generali di contratto Offerta fibra”.
Ovviamente ### sono da sostituire con i propri dati.
Ho usato una formula simile (ero in ADSL e non FTTC) quando traslocai 4 anni fa ed ha funzionato (mi hanno rimborsato la disattivazione).
Hermann1871
23-02-2018, 11:06
Segnalo:
FRITZ!Box 5491
https://en.avm.de/mwc/mobile-world-congress-2018/overview-of-all-features/
FRITZ!Box 5491: Direct access for FTTH connections (Gigabit Passive Optical Network)
FRITZ!Box 5490: Direct access for point-to-point FTTH connections (Active Optical Network)
For direct connections to the fiber optic outlet, option for use on ONU
Gigabit Internet, telephony and IP TV
Dual band Wireless AC + N with 1,300 (5 GHz) + 450 Mbit/s (2.4 GHz) concurrently
4 gigabit LAN ports for PC, game consoles, and more
2 USB 3.0 ports for printers and storage media (NAS)
DECT base station for up to 6 telephones and Smart Home applications
Two ports for analog telephones or fax (a/b port)
Internal ISDN S₀ bus for ISDN telephones or ISDN telephone system
FRITZ!Box 5491 available shortly, FRITZ!Box 5490 already available from providers
Corona-Extra
23-02-2018, 11:31
È quello che penso?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/c25d46dd796541d5316b8f5bab3b0388.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/b980f4dbbd9c4f03da77fe91cf7f8c44.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon segnale
:D
Scusate ho un linea tim smart fibra 100 mega, sono coperto dalla FTTH 1000 mega, è una settimana abbondante che chiamo il 187 per fare il passaggio, tuttoggi questa mia richiesta rimane li ferma nei loro terminali...mi consigliate la procedura migliore per farmi fare l'upgrade?:muro:
in teoria hai maggior chance andando in un centro tim pero' se hai avviato la pratica con il 187 non so se adesso andando un centro vai a fare casini con doppioni vari
alex12345
23-02-2018, 15:11
Buon segnale
:D
E io che mi incavolavo su Twitter perché è un anno che sto in upgrade a 200M e non mi davano spiegazioni😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
23-02-2018, 18:56
Qualcuno sa la motivazione dell' upload bloccato a 100?
Mente il download è quasi spropositato,a volte mi capita di saturare la banda in uscita
Fastweb e Vodafone lo hanno doppio
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
diaretto
23-02-2018, 18:57
Qualcuno sa la motivazione dell' upload bloccato a 100?
Mente il download è quasi spropositato,a volte mi capita di saturare la banda in uscita
Fastweb e Vodafone lo hanno doppio
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Scelte commerciali...tutto qui.
Andrea786
24-02-2018, 08:53
È quello che penso? 😍
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/c25d46dd796541d5316b8f5bab3b0388.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180223/b980f4dbbd9c4f03da77fe91cf7f8c44.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso proprio di si :D :D :D
tribal123
25-02-2018, 09:17
La mia situazione:
allesterno del condominio
https://lh3.googleusercontent.com/SvyUCwjNogPOp8ov4QjzZYPOUcPpJL6c--uiqbBEgMFQH4flOgbczuhqa2LYNMI6IEkNp-3oE7QDBconqoZgHgVOTl_zlmJ2am4vov3q8b7x_lALZyEmajiKs27UPzIBTmGgpcn2h4vO0jf6g8ai3PHwM15OvQba78-joi-jezktD8FK-5qrQjNf6-5OohKVQTtSWBcWF8-m8vL79hN8h95fxgw3P5UyzIhrreeRlrnGjag639AcVZCAQv4V3EMLzN6skLmyVVEkCwa03mA71UhU6REW1P9BlMuCDMiH0sYGXxwKgmV2N2STN0rifvmxwFdBU6HIKknEk-K4z3LYJ8VaGdYxqq6iMMTLD3JuexQB1sjir5YXyD3AVzd40Uzs0vytlz3xjSKmuVMm4hbJ5bDhOTdl7JZtFX9D4Ts1kpJQgJPZSH0Z9VIhSDGVFHGsse9S-c-F9dnXAm79gbHR_3IaAUWXUMcBcim4NzS1v__TYsLHIKptaQ9E7x53ldj5pKAJ64NrjPXwdfdEzR7XzOUPXTJ4EpWZPcz11xhtXqTJAD2KssRsskKo0I1jos-XHPVVkgDSHRm_MIeC4wfdLu5vQWhWL-9mhUZWfg0M=w603-h803-no
allinterno nel vano scale al piano terra
https://lh3.googleusercontent.com/9g-iVkisZFtKpqgRKkg6vpg2o3i7d_UmaKSUgir_OWCCQiTH8BNIl-H9XhZ8UEehkLnz8pfihKNzKZVPnoWDHX2YcupSH9LUf1KdueCloIIQbCNeanBIs5qiUheSh6zCaWqmbXQtzNu2xQB5WeQbN14fxejKpZYniGZ_CMitg5N402QvkvEoByMfIx4kHTEaZygQjZvGBFUQt-rU0nzcBG4tFv3m1SYBGsTF9dGyxFjK-ZrA9DAGRok2_FGvzxJFYaJz92Wdudlx5JvbskzlpkWsge8sci26u87GKVWap84qOm8CHxGTxHPFyLrTiqk7hhcaLNYGlGE0SXeMkKuFHE-7VxEorJZSSGuy3SHQnOqNI41bbx9kbwsVUDoMeYms_0MhWAKv5ssPxHFuRaFpqbANici0Iid67K2wzqrsyj6F34mXN90QaYSfcRdtwm5sZIQ_sBMCuRMhBW8e3Ya6rv3EZvRa0mOBCMh_yctgjogY4eVxnheu9200ADWuJLgVbVeRKX706kK2Dye4jaulrQyq4FLi2mGKVr-eB_g_-uFqOc2Yy8D6-CCVatovSGlE2Fph51ObOk8SJLB8SHWiwyGTlmVh8YwUkdtn0ZAO=w603-h803-no
La verifica di copertura mi da raggiunto da fibra 1000, può essere veritiero?
Catalambano
26-02-2018, 16:19
Salve a tutti,
scusate se scrivo di un problema personale, ma sono frustrato e spero che qui legga qualche tecnico TIM per darmi un consiglio.
All'inizio di febbraio sono riuscito, dopo due mesi di tribolazioni, ad ottenere l'attivazione di una FTTH 300/20. In realtà avevo chiesto la 1000 (da cui risultavo coperto da sito) e la richiesta è stata inoltrata, ma la centrale di Bergamo, mi hanno spiegato, non aveva ancora configurato il profilo (cosa che era prevista per il 29/1, ma c'è stato, a quanto pare, un ritardo).
Nella notte tra il 21/2 ed il 22/2 la mia linea è stata totalmente disabilitata. Alle 00,17 del 22 febbraio ho segnalato il guasto.
La mattina mi è arrivata una telefonata in cui un tecnico Tim mi domandava le numerazioni riportate sotto al mio ONT (Huawei abbinato al TIM Hub), ma ero fuori casa e non ho potuto fornirle. Intuisco che ciò fosse finalizzato all'upgrade, perché mi ha detto "allora sposto tutto", senza aggiungere altro.
Ho richiamato nel pomeriggio il 187 ed ho comunicato le numerazioni. In effetti venerdì mattina la segnalazione di guasto è passata da "attesa risposta cliente" a "lavorazione in corso". Ho ricevuto, ma già giovedì sera, un messaggio in cui mi si diceva che sarei stato contattato il 23 alle 19,00 per verificare il funzionamento dei miei apparati.
Dopo più nulla. Nonostante numerosi solleciti, nessun mi ha chiamato e sono ancora isolato (dal 22). Però il 187 (are tecnica) mi ha comunicato che venerdì due ho appuntamento col tecnico a casa. Non so perché, ma ho spostato l'appuntamento al pomeriggio per ragioni di lavoro.
insomma: mi hanno staccato la 300 mega e mi han lasciato isolato almeno fino a venerdì. Ho chiesto che la riattivassero fino all'upgrade, ma nulla. Qualcuno può aiutarmi o darmi indicazioni su come muovermi. Di solleciti ne ho fatti una marea, solo oggi almeno sei o sette.
A saperlo non avrei mai chiesto l'upgrade. Con internet ci lavoro, anche da casa.
Grazie in anticipo e saluti a tutti
Corona-Extra
26-02-2018, 17:09
Salve a tutti,
scusate se scrivo di un problema personale, ma sono frustrato e spero che qui legga qualche tecnico TIM per darmi un consiglio.
All'inizio di febbraio sono riuscito, dopo due mesi di tribolazioni, ad ottenere l'attivazione di una FTTH 300/20. In realtà avevo chiesto la 1000 (da cui risultavo coperto da sito) e la richiesta è stata inoltrata, ma la centrale di Bergamo, mi hanno spiegato, non aveva ancora configurato il profilo (cosa che era prevista per il 29/1, ma c'è stato, a quanto pare, un ritardo).
Nella notte tra il 21/2 ed il 22/2 la mia linea è stata totalmente disabilitata. Alle 00,17 del 22 febbraio ho segnalato il guasto.
La mattina mi è arrivata una telefonata in cui un tecnico Tim mi domandava le numerazioni riportate sotto al mio ONT (Huawei abbinato al TIM Hub), ma ero fuori casa e non ho potuto fornirle. Intuisco che ciò fosse finalizzato all'upgrade, perché mi ha detto "allora sposto tutto", senza aggiungere altro.
Ho richiamato nel pomeriggio il 187 ed ho comunicato le numerazioni. In effetti venerdì mattina la segnalazione di guasto è passata da "attesa risposta cliente" a "lavorazione in corso". Ho ricevuto, ma già giovedì sera, un messaggio in cui mi si diceva che sarei stato contattato il 23 alle 19,00 per verificare il funzionamento dei miei apparati.
Dopo più nulla. Nonostante numerosi solleciti, nessun mi ha chiamato e sono ancora isolato (dal 22). Però il 187 (are tecnica) mi ha comunicato che venerdì due ho appuntamento col tecnico a casa. Non so perché, ma ho spostato l'appuntamento al pomeriggio per ragioni di lavoro.
insomma: mi hanno staccato la 300 mega e mi han lasciato isolato almeno fino a venerdì. Ho chiesto che la riattivassero fino all'upgrade, ma nulla. Qualcuno può aiutarmi o darmi indicazioni su come muovermi. Di solleciti ne ho fatti una marea, solo oggi almeno sei o sette.
A saperlo non avrei mai chiesto l'upgrade. Con internet ci lavoro, anche da casa.
Grazie in anticipo e saluti a tuttiMi è capitata la stessa cosa. Sono rimasto isolato x 5 giorni. Le segnalazioni al 187 non servono a nulla. Alla fine ho provato tramite Facebook e sono stato contattato subito.
Fortunatamente avevo fatto la foto dei codici che ho girato al tecnico tramite Whatsapp.
Insomma in 5 minuti ha risolto il problema
Ora navigo a 945 mbit :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Catalambano
26-02-2018, 17:16
Mi è capitata la stessa cosa. Sono rimasto isolato x 5 giorni. Le segnalazioni al 187 non servono a nulla. Alla fine ho provato tramite Facebook e sono stato contattato subito.
Fortunatamente avevo fatto la foto dei codici che ho girato al tecnico tramite Whatsapp.
Insomma in 5 minuti ha risolto il problema
Ora navigo a 945 mbit :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Anche io ho fatto la foto, ma su Facebook si limitano a dirmi che devo aspettare e sarò ricontattato. Io ho il Tim Hub con ONT Huawei esterno. Forse dipende da questo il problema?
EDIT: Ho provato a girare i codici su Facebook. Vediamo che succede.
Grazie mille per la risposta, in ogni caso.
Scusate, sarà stato detto e ridetto ma... perchè Tim tiene l'upload della FTTH cosi basso? :rolleyes:
Catalambano
26-02-2018, 19:38
Anche io ho fatto la foto, ma su Facebook si limitano a dirmi che devo aspettare e sarò ricontattato. Io ho il Tim Hub con ONT Huawei esterno. Forse dipende da questo il problema?
EDIT: Ho provato a girare i codici su Facebook. Vediamo che succede.
Grazie mille per la risposta, in ogni caso.
Niente, su facebook mi dicono che devo aspettare "i tempi della lavorazione". Domani sarà il sesto giorno che sono offline. Non so più che fare e spero davvero che qualche tecnico Telecom legga.
Corona-Extra
26-02-2018, 20:03
Anche io ho fatto la foto, ma su Facebook si limitano a dirmi che devo aspettare e sarò ricontattato. Io ho il Tim Hub con ONT Huawei esterno. Forse dipende da questo il problema?
EDIT: Ho provato a girare i codici su Facebook. Vediamo che succede.
Grazie mille per la risposta, in ogni caso.Pure io (come tutti) ho ont Huawei.
Il problema è che il supporto del 187 fa pena. Avevo già inviato il recesso entro 14 gg. Poi fortunatamente hanno risolto
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra per caso sei attestato su Fossalta?
Corona-Extra
27-02-2018, 11:24
Corona-Extra per caso sei attestato su Fossalta?
no, Modena Sacca
aquila10
27-02-2018, 11:37
Ma in buona sostanza come vi trovate con Tim? Quanto pagate? Mi hanno chiamato e mi offrono a 34,90 la 1GB con Timvision, comprensivi di 5 euro di modem per quattro anni ( che mi sembrano un'assurdità ).
Ora sto con fastweb che pur potendo mi nega la possibilità del passaggio a 1 GB e quindi vorrei andarmene ma non so se faccio bene a farlo con Tim.
tribal123
27-02-2018, 11:44
Scusate su Facebook su che pagina fare le segnalazioni?
Catalambano
27-02-2018, 15:21
Scusate su Facebook su che pagina fare le segnalazioni?
Io l'ho fatta qui (oggi hanno risolto, ma non credo per merito del supporto via Facebook):
https://www.facebook.com/TimOfficialPage/
Catalambano
27-02-2018, 15:23
Ma in buona sostanza come vi trovate con Tim? Quanto pagate? Mi hanno chiamato e mi offrono a 34,90 la 1GB con Timvision, comprensivi di 5 euro di modem per quattro anni ( che mi sembrano un'assurdità ).
Ora sto con fastweb che pur potendo mi nega la possibilità del passaggio a 1 GB e quindi vorrei andarmene ma non so se faccio bene a farlo con Tim.
Io non ho lo scatoletta Tim vision (anche se Tim vision è attiva), ancora non so quanto pagherò, all'incirca, credo, passate le promozioni, 49 al mese più modem (ossia quanto pagavo con la 200 mega). Il modem si può pagare anche in unica soluzione.
Da oggi direi che mi trovo piuttosto bene:
http://www.speedtest.net/my-result/d/35940910
Qualcuno ha mai contattato FlashFiber via mail ottenendo una risposta?
mi sembra che qualcuno ci abbia provato ma gli esiti di quel tentativo non si sanno :)
Corona-Extra
27-02-2018, 21:31
post errato
Attivazione di una nuova linea FTTH fatta in negozio TIM ieri.
Un'esperienza surreale: inizialmente si rifiutavano di chiedere l'attivazione di una nuova linea perché secondo loro non sarebbe possibile avere due linee intestate alla stessa persona e quindi avrei dovuto cercare un prestanome :mbe:
La motivazione sarebbe che altrimenti tutti farebbero una nuova linea periodicamente per usufruire degli sconti per le nuove attivazioni.
Dopo 10 minuti di discussione (e altri 10 minuti per verificare la disponibilità della FTTH al mio indirizzo) sono riuscito a convincerli che la cosa è possibile e, con loro grande sorpresa, il loro sistema ha accettato l'attivazione.
Inizialmente volevano rifilarmi il Decoder TIM BOX come obbligatorio, ma poi hanno desistito.
Mi hanno anche detto che secondo loro i 99€ di disattivazione della linea FTTC sono dovuti anche nel caso di modifica unilaterale del contratto da parte di TIM, cosa falsa, dato che sulle “Condizioni generali di contratto Offerta fibra” (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf) all'art. 10, punto 3 c'è scritto " In entrambi i casi di disdetta o recesso [..] il Cliente è comunque tenuto a pagare [..] la commissione pari a 99 (novantanove) euro IVA inclusa a fronte dei costi di disattivazione [..]. Tale commissione non è dovuta nei casi in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente".
L'impressione è che abbiano fatto poche attivazioni FTTH e conoscano poco sia la parte tecnica che quella amministrativa.
Questa mattina ho ricevuto la chiamata per fissare l'appuntamento per l'attivazione: sarebbero venuti già lunedì mattina ma servono circa 4 ore e quindi ho rimandato a giovedì.
Ciao ma quindi con la raccomandata con recesso (modificata secondo tue indicazioni) sei riuscito a disdire la prima linea per agevolare degli sconti attuali senza pagare penali?
Comunque se da FTTC si passa a FTTH si paga il modem se uno lo ha già?
Lo chiedo perche se lo si pagasse solo per le nuove attiviazioni servirebbe un anno per avere un vantaggio a patto che TIM non cambi tariffe (assumendo 39.9 di FTTC vs 29.9 di FTTH attivata ora)
Sbaglio?
pinin900
28-02-2018, 13:51
Ciao ma quindi con la raccomandata con recesso (modificata secondo tue indicazioni) sei riuscito a disdire la prima linea per agevolare degli sconti attuali senza pagare penali?
Dovrebbero attivarmi domani, manderò la raccomandata venerdì.
Comunque se da FTTC si passa a FTTH si paga il modem se uno lo ha già?
Io ho il Technicolor AGPLUS (detto anche AGVTF), il "baffo rosso", in comodato d'uso e
è in comodato d'uso, quindi immagino di doverlo restituire (ma nessuno me lo ha saputo dire)
non si può usare con l'FTTH (per quello che ho capito)
In ogni caso non credo si possa richiedere la linea senza il modem loro (in violazione di norme europee, ma questo è un altro discorso).
Lo chiedo perche se lo si pagasse solo per le nuove attiviazioni servirebbe un anno per avere un vantaggio a patto che TIM non cambi tariffe (assumendo 39.9 di FTTC vs 29.9 di FTTH attivata ora)
Sbaglio?
L'attivazione della linea è gratuita, in virtù della variazione unilaterale del contratto non pagherò la disattivazione della linea VDSL (99€).
Dovrebbero attivarmi domani, manderò la raccomandata venerdì.
Io ho il Technicolor AGPLUS (detto anche AGVTF), il "baffo rosso", in comodato d'uso e
è in comodato d'uso, quindi immagino di doverlo restituire (ma nessuno me lo ha saputo dire)
non si può usare con l'FTTH (per quello che ho capito)
In ogni caso non credo si possa richiedere la linea senza il modem loro (in violazione di norme europee, ma questo è un altro discorso).
L'attivazione della linea è gratuita, in virtù della variazione unilaterale del contratto non pagherò la disattivazione della linea VDSL (99€).
Probabilmente ti faranno pagare i 40 euro per FTTC del mese prossimo dove avrai 2 linee per un certo periodo dato che la data dove richiedi la cessazione non è mai la data in cui te la cessano veramente.
In ogni caso hai comunque aperto la seconda linea con lo stesso nome della prima e allo stesso indirizzo?
Hai tenuto anche conto dei 240 euro di modem nuovo? Alla fine della fiera secondo me si risparmiano 49 euro nell'ipotesi della doppia bolletta e del fatto che sicuramente rimodulano il contratto aumentando il prezzo
mikedepetris
28-02-2018, 15:02
L'attivazione della linea è gratuita, in virtù della variazione unilaterale del contratto non pagherò la disattivazione della linea VDSL (99€).
Io purtroppo non sono ancora attivabile in FTTH, fino a quando mi vale il recesso gratuito per variazione unilaterale?
pinin900
28-02-2018, 15:28
Probabilmente ti faranno pagare i 40 euro per FTTC del mese prossimo dove avrai 2 linee per un certo periodo dato che la data dove richiedi la cessazione non è mai la data in cui te la cessano veramente.
Ci sarà un periodo di sovrapposizione, la richiesta va fatta 15 giorni prima, ma di solito sono veloci nel disattivare.
In ogni caso hai comunque aperto la seconda linea con lo stesso nome della prima e allo stesso indirizzo?
Sì
Hai tenuto anche conto dei 240 euro di modem nuovo? Alla fine della fiera secondo me si risparmiano 49 euro nell'ipotesi della doppia bolletta e del fatto che sicuramente rimodulano il contratto aumentando il prezzo
Sì, i conti che ho fatto sono
Nuova linea FTTH
Abbonamento 29.9
1Gb 0
Modem 5
Una tantum 0
Ogni 4 settimane 34.9
Totale annuale 453.7
A cui sommare il costo del periodo residuo di linea FTTC (se fossero 4 sett. sarebbero 39.9). Diventano 518.7 il secondo anno perché si pagano 5€/4 sett. per avere 1 Gb, dal quinto anno tornano 453.7 perché avrò finito di pagare il modem (ma chissà cosa succederà in 5 anni).
Passaggio FTTC -> FTTH
Abbonamento 39.9
1Gb 0
Modem 5
Una tantum 49
4 settimane 44.9
Totale annuale 632.7
Che diventano 648.7 il secondo anno e 583.7 dal quinto anno.
pinin900
28-02-2018, 15:31
Io purtroppo non sono ancora attivabile in FTTH, fino a quando mi vale il recesso gratuito per variazione unilaterale?
C'è scritto sulla bolletta in cui viene comunicato il cambio di periodo di fatturazione da 4 settimane a 1 mese.
Sulla mia c'è scritto "entro il 31 marzo".
mikedepetris
28-02-2018, 17:36
C'è scritto sulla bolletta in cui viene comunicato il cambio di periodo di fatturazione da 4 settimane a 1 mese.
Sulla mia c'è scritto "entro il 31 marzo".
Giusto grazie:
Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile
2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni
8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella
riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale
per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Diritto di Recesso. Qualora non intendessi accettare le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice
delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone
comunicazione scritta entro il 31 marzo alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187.
E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto e specificare nella
comunicazione l’oggetto: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Dovrai inviare una richiesta di recesso scritta e una fotocopia
del documento di identità anche in caso tu intenda recedere passando ad un altro operatore; ti ricordiamo che è necessario
specificare tale volontà nella comunicazione che ci invierai. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, potrai continuare
a pagare le rate fino al termine naturale previsto o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella
comunicazione di recesso.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni contrattuali e sulle modalità per esercitare il diritto di recesso chiama
il Servizio Clienti linea fissa 187 o vai sul sito tim.it
animalenotturno
01-03-2018, 08:32
Qualcuno sa la motivazione dell' upload bloccato a 100?
Mente il download è quasi spropositato,a volte mi capita di saturare la banda in uscita
Fastweb e Vodafone lo hanno doppio
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
scelta commerciabile molto discutibile.. probabilmente lo hanno fatto perchè più avanti offriranno profili aggiuntivi a pagamento con up più elevato.. ci scommetterei.. :muro: :rolleyes:
Per la serie mitico tempismo tim, sto facendo le scartoffie per passare ad altro operatore da tim, rimasto da secoli con loro nell'attesa di FTTH(impianto ultimato l'anno scorso e pronto gara da allora, con tanto di volantino da porta che sbandierava i 1000mb inutilmente) ma mai soddisfatto in questo. Non mi suona l'omino tim per una "prova fibra"? Mi scapicollo in ingresso e lo trovo con il suo catafalco di prova(il tester e un rotolo di fibra per simulare la verticale) a provare. Risultato finale, una fibra guasta, le altre a posto. Se magari si fossero svegliati un filo prima non avrei cambiato operatore:rolleyes:
Per la serie mitico tempismo tim, sto facendo le scartoffie per passare ad altro operatore da tim, rimasto da secoli con loro nell'attesa di FTTH(impianto ultimato l'anno scorso e pronto gara da allora, con tanto di volantino da porta che sbandierava i 1000mb inutilmente) ma mai soddisfatto in questo. Non mi suona l'omino tim per una "prova fibra"? Mi scapicollo in ingresso e lo trovo con il suo catafalco di prova(il tester e un rotolo di fibra per simulare la verticale) a provare. Risultato finale, una fibra guasta, le altre a posto. Se magari si fossero svegliati un filo prima non avrei cambiato operatore:rolleyes:
Guarda...lascia stare che io con FTTH sto passando le pene dell'inferno! Da quando l'hanno attivata (si fa per dire) ho il telefono isolato e un velocità max di 100Mbps in DW e lo0 stesso in upload :doh: e non riesco a venirne fuori...tu a chi sei passato?
Guarda...lascia stare che io con FTTH sto passando le pene dell'inferno! Da quando l'hanno attivata (si fa per dire) ho il telefono isolato e un velocità max di 100Mbps in DW e lo0 stesso in upload :doh: e non riesco a venirne fuori...tu a chi sei passato?
Sto preparando le carte con Tiscali, il servizio sarà quel che sarà ma non mi costa la fucilata di TIM.
crazyprogrammer
01-03-2018, 23:47
Ciao a tutti, ho una TIM smart FTTC da aprile 2017, nel frattempo hanno fatto i lavori per portarmi la fibra nel condominio, terminati molte settimane fa. Non controllavo la copertura da un bel po', e infatti ora mi dice raggiunto da Fibra fino a 1000 in tecnologia FTTH.
Ho contattato l'assistenza TIM su Facebook per richiedere l'upgrade e mi hanno risposto cosi:
"Ciao, da verifiche effettuate ti informiamo che attualmente il tuo indirizzo non risulta coperto dal servizio fibra FTTH , pertanto ti invitiamo a tenerti aggiornato sui nostri canali ufficiali. Buona giornata da TIM. #TIMfisso"
Perché a loro non risulta? Cosa devo fare?
vai in un centro tim e vedi loro cosa ti dicono
Ciao a tutti, ho una TIM smart FTTC da aprile 2017, nel frattempo hanno fatto i lavori per portarmi la fibra nel condominio, terminati molte settimane fa. Non controllavo la copertura da un bel po', e infatti ora mi dice raggiunto da Fibra fino a 1000 in tecnologia FTTH.
Ho contattato l'assistenza TIM su Facebook per richiedere l'upgrade e mi hanno risposto cosi:
"Ciao, da verifiche effettuate ti informiamo che attualmente il tuo indirizzo non risulta coperto dal servizio fibra FTTH , pertanto ti invitiamo a tenerti aggiornato sui nostri canali ufficiali. Buona giornata da TIM. #TIMfisso"
Perché a loro non risulta? Cosa devo fare?
Identica risposta anche a me via Twitter.... poi sono andato in un negozio e ho attivato li.
crazyprogrammer
02-03-2018, 23:54
vai in un centro tim e vedi loro cosa ti dicono
Identica risposta anche a me via Twitter.... poi sono andato in un negozio e ho attivato li.
Ci sono andato, mi ha detto che da Tim smart non si può fare niente, e che la 1000 è solo per le nuove attivazioni
più o meno ti hanno detto la verità nel senso che l'upgrade diretto dalla fttc alla ftth non e' fattibile e che o devi tornare prima all'adsl o devi fare proprio una nuova attivazione
Catalambano
03-03-2018, 06:54
Ci sono andato, mi ha detto che da Tim smart non si può fare niente, e che la 1000 è solo per le nuove attivazioni
Situazione simile, gestore TIM, ho passato un'odissea: avevo una FTTC 200 mega e per un mese il 187, alla richiesta di variazione del profilo, hanno inserito non so cosa, al punto che un giorno mi è arrivata la comunicazione dell'avvenuta riparazione di un guasto inesistente.
Poi mi hanno detto che dovevo riconvertire la linea in linea telefonica di casa. Un bel giorno mi hanno disattivato tutto e solo dopo varie telefonate sono usciti d'urgenza per riattivare solo internet e solo in adsl.
Due giorni dopo per fortuna è venuto il tecnico ed ha installato la FTTH, ma andava a 300/20. Ho scoperto, che, sebbene risultassi coperto dalla 1000 mega, in centrale erano in ritardo con lo scaricamento del profilo.
Tuttavia una sera mi hanno disattivato di nuovo tutto per poi chiamarmi, la mattina, per avere il seriale dell'ONT ed attivare la 1000. Non ero in casa e per questo sono rimasto 6 giorni isolato.
Dopo vari solleciti, mi ha chiamato il tecnico di zona, lo stesso, bravissimo, che era venuto a casa, tutto meravigliato perché mi avevano “sconfiggesti” tutto. In poche ore ho finalmente avuto la 1000 mega.
Prima richiesta 12 dicembre, attivazione 300 mega 6 febbraio, attivazione 1000 mega: 28 febbraio...
Insomma, se avete una FTTC chiedete subito la riconversione in adsl e poi fate domanda per la FTTH. Risparmierete un sacco di tempo ed eviterete millemila informazioni errate da parte del 187.
Avuta la fibra, se non è subito la 1000, portate o appresso una foto dell'etichetta inferiore dell'ONT.
Un'odissea, appunto. Però alla fine...
https://s10.postimg.org/nxxkl73bp/Schermata_2018-02-27_alle_16.14.42.png (https://postimg.org/image/nxxkl73bp/)
Ci sono andato, mi ha detto che da Tim smart non si può fare niente, e che la 1000 è solo per le nuove attivazioni
Io ho attivato nuova linea 1000 e cessato la vecchia ADSL. Così ho preso anche gli sconti, se si vanno a vedere i totali (compreso il costo di cessazione) conviene.
Situazione simile, gestore TIM, ho passato un'odissea: avevo una FTTC 200 mega e per un mese il 187, alla richiesta di variazione del profilo, ha inserito non so cosa, al punto che un giorno mi è arrivata la comunicazione dell'avvenuta riparazione di un guasto inesistente.
Poi mi hanno detto che dovevo riconvertire la linea in linea telefonica di casa. Un bel giorno mi hanno disattivato tutto e solo dopo varie telefonate sono usciti d'urgenza per riattivare solo internet e solo in adsl.
Due giorni dopo per fortuna è venuto il tecnico ed ha installato la FTTH, ma andava a 300/20. Ho scoperto, che, sebbene risultassi coperto dalla 1000 mega, in centrale erano in ritardo con lo scaricamento del profilo.
Tuttavia una sera mi hanno disattivato di nuovo tutto per poi chiamarmi, la mattina, per avere il seriale dell'ONT ed attivare la 1000. Non ero in casa e per questo sono rimasto 6 giorni isolato.
Dopo vari solleciti, mi ha chiamato il tecnico di zona, lo stesso, bravissimo, che era venuto a casa, tutto meravigliato perché mi avevano “sconfiggesti” tutto. In poche ore ho finalmente avuto la 1000 mega.
Prima richiesta 12 dicembre, attivazione 300 mega 6 febbraio, attivazione 1000 mega: 28 febbraio...
Insomma, se avete una FTTC chiedete subito la riconversione in adsl e poi fate domanda per la FTTH. Risparmierete un sacco di tempo ed eviterete millemila informazioni errate da parte del 187.
Avuta la fibra, se non è subito la 1000, portate o appresso una foto dell'etichetta inferiore dell'ONT.
Un'odissea, appunto. Però alla fine...
https://s10.postimg.org/nxxkl73bp/Schermata_2018-02-27_alle_16.14.42.png (https://postimg.org/image/nxxkl73bp/)
ma quali telefonate?!?! Io non sono riuscito a parlare con nessuno!! Di fatto è impossibile avere un contatto con un operatore del 187 e tanto meno con un tecnico. Ed ho il telefono isolato...:muro:
A proposito sai per caso come richiedere lo storno delle quote per il periodo in cui non c'è stato servizio?
Catalambano
03-03-2018, 14:29
ma quali telefonate?!?! Io non sono riuscito a parlare con nessuno!! Di fatto è impossibile avere un contatto con un operatore del 187 e tanto meno con un tecnico. Ed ho il telefono isolato...:muro:
A proposito sai per caso come richiedere lo storno delle quote per il periodo in cui non c'è stato servizio?
Se hai un tablet o comunque modo di connetterti a internet, e dato che sei isolato, segnala un guasto e vai sulla tua pagina, poi comincia ad inserire solleciti. Fai lo stesso con il 187. Io ho dovuto passare una vera e propria odissea, mi sonda fatto venire il sangue amaro, ho parlato con il supporto tecnico, con quello commerciale ed ho inserito 15 solleciti in tre giorni. Ho letteralmente chiamato in continuazione, precisando che annotavo il codice operatore. Ho anche inserito un reclamo dal sito di un associazione di consumatori. Quando mi ero rassegnato ad attendere, mi han chiamato ed hanno risolto.
Sono stato isolato sei giorni e dopo il secondo è ricomparsa al 187 l'opzione per parlare con un operatore dell'area tecnica.
Sul rimborso, volevo chiederlo, ma poi, sebbene sia stato sei giorni isolato, ho desistito. In ogni caso dicono che si può chiedere a guasto risolto, onde computare tutti i giorni di disservizio.
Se hai un tablet o comunque modo di connetterti a internet, e dato che sei isolato, segnala un guasto e vai sulla tua pagina, poi comincia ad inserire solleciti. Fai lo stesso con il 187. Io ho dovuto passare una vera e propria odissea, mi sonda fatto venire il sangue amaro, ho parlato con il supporto tecnico, con quello commerciale ed ho inserito 15 solleciti in tre giorni. Ho letteralmente chiamato in continuazione, precisando che annotavo il codice operatore. Ho anche inserito un reclamo dal sito di un associazione di consumatori. Quando mi ero rassegnato ad attendere, mi han chiamato ed hanno risolto.
Sono stato isolato sei giorni e dopo il secondo è ricomparsa al 187 l'opzione per parlare con un operatore dell'area tecnica.
Sul rimborso, volevo chiederlo, ma poi, sebbene sia stato sei giorni isolato, ho desistito. In ogni caso dicono che si può chiedere a guasto risolto, onde computare tutti i giorni di disservizio.
Stamattina mi ha chiamato un tecnico Tim che verrà lunedì mattina. Vedremo che riesce a fare...
Ma sai forse cosa è che ha sbloccato la, situazione? L'aver contattato il supporto su Twitter... da quando mi ha risposto ieri sera un certo Fabio che mi ha, detto di aver inserito una "richiesta con priorità" qualcosa si è smosso...
Per il rimborso è ovvio che è una questione di principio e non di sostanza... stiamo parlando di pochi euro ma se lo facciamo tutti forse qualcosa cambia...
crazyprogrammer
03-03-2018, 18:16
ma questi passaggi che mi avete consigliato per avere la ftth partendo da una fttc prevedono la perdita del numero? mi riferisco al downgrade a adsl, o alla cessazione della linea per poi attivare la nuova
ma questi passaggi che mi avete consigliato per avere la ftth partendo da una fttc prevedono la perdita del numero? mi riferisco al downgrade a adsl, o alla cessazione della linea per poi attivare la nuova
Per mantenere il numero devi sorbirti il passaggio vdsl->adsl->ftth.
Se invece non ti interessa mantenere il numero puoi farti attivare una nuova linea in ftth e cessare la vecchia in vdsl (avrai le penali da pagare ma forse le recuperi con gli sconti del nuovo impianto).
crazyprogrammer
03-03-2018, 19:04
Per mantenere il numero devi sorbirti il passaggio vdsl->adsl->ftth.
Se invece non ti interessa mantenere il numero puoi farti attivare una nuova linea in ftth e cessare la vecchia in vdsl (avrai le penali da pagare ma forse le recuperi con gli sconti del nuovo impianto).
In effetti mi interessa mantenere il numero. A parte probabili complicazioni tecniche, ci sono spese nel passaggio vdsl->adsl->ftth ?
FrancYescO
03-03-2018, 23:25
Qualcuno ha esperienza riguardo un upgrade da 300Mega (30Mega + Opzione superfibra plus) a Gigabit di un contratto impresasemplice? lo fanno senza problemi o devo iniziare a pregare dopo il fax mandato?
Catalambano
03-03-2018, 23:44
ma questi passaggi che mi avete consigliato per avere la ftth partendo da una fttc prevedono la perdita del numero? mi riferisco al downgrade a adsl, o alla cessazione della linea per poi attivare la nuova
Io ho mantenuto lo stesso numero, anche se tornando indietro attiverei una nuova linea chiudendo questa. Tanto il fisso lo uso pochissimo
allora alcuni miei consigli "nati col senno di poi" per chi attende l'agognatA FTTH
Ad oggi esteticamente è un lavoro abbastanza invasivo per ora (ma pure in futuro) .
La ftth, esteticamente và piazzata in punti strategici poco in vista (non come i vecchi impianti dove la prima presa era in bella vista in salotto) , ci sono da piazzare ad oggi almeno 3+ apparati/scatole (borchia ottica + ont + router + eventuale switch) relativi cavi corti e ovviamente
cavi di alimentazione elettrica non lunghissimi, forse in futuro uniranno l'ont con il router ma forse andrà peggio e sarà meno modulare la rete interna (router incambiabile).
Poi mettiamo che per sfruttare appieno la fthh ci sia un antifurto (con upload di 100mbs vedi in hd un sacco di telecamere) , un nas di rete , il volume degli aggeggi diventas è importante.
Quindi pensateci bene per il futuro e lavorateci prima della arrivo proprio dell'ftth, io ho sbagliato abbastanza per impreparazione tecnica, ma anche perché non avevo pensato all'impatto sulle strutture di casa (ethernet, sistema telefonico interno, ont,cavi etc etc) ed esteticamente se non preparatevi è impattante come lavoro.
Se ristrutturate casa , predisponete un area (magari un piccolo armadio rack) per l'arrivo fibra e per gli altri sistemi (router, antifurto)
inoltre verificate bene il giro e la condizione corrugati interni ed esterni, createvi già una rete ethernet veloce (minimo 1gbs) e portate ad ogni tv/servizio un cavo ethernet.
Ciao a tutti, Ho bisogno di un chiarimento nella casa dove dovrò andare ad abitare Flash Fiber ha installato la fibra, lungo il marcapiano della mia casa, che è in angolo, è presente sopra i vecchi fili del telefono il cavo di Fibra. Però sia il mio civico che il civico dopo non hanno alcun Roe, quello dopo si. Nkn vedo cavi in fibra che entrano nei due civici non vedo nemmeno scatoline di ripartizione del rame, se si chiamano così, che invece è presente accanto al Roe .
È possibile che il mio civico e pure quello dopo sia coperto dell'unico roe in foto (ovvero che faccia almeno tre palazzi?)
Casa incriminata a sx, Roe Al civico 8 a dx.
https://thumb.ibb.co/ndsNcn/ko.jpg (https://ibb.co/ndsNcn)
FrancYescO
05-03-2018, 18:54
Ciao a tutti, Ho bisogno di un chiarimento nella casa dove dovrò andare ad abitare Flash Fiber ha installato la fibra, lungo il marcapiano della mia casa, che è in angolo, è presente sopra i vecchi fili del telefono il cavo di Fibra. Però sia il mio civico che il civico dopo non hanno alcun Roe, quello dopo si. Nkn vedo cavi in fibra che entrano nei due civici non vedo nemmeno scatoline di ripartizione del rame, se si chiamano così, che invece è presente accanto al Roe .
È possibile che il mio civico e pure quello dopo sia coperto dell'unico roe in foto (ovvero che faccia almeno tre palazzi?)
https://thumb.ibb.co/ndsNcn/ko.jpg (https://ibb.co/ndsNcn)
si. i roe solitamente li piazzano li dove ci sono le chiostrine per il rame (presupponendo di raggiungere gli stessi locali così come ci arriva il rame)
quindi se quella chiostrina per il rame serve attualmente te sarà lo stesso quel roe a servirti
Grazie, onestamente non so se sia quella o quella dietro l'angolo
Corona-Extra
06-03-2018, 06:31
Ciao sono di Modena e mi capita una cosa strana con speed test. Un portatile recente e corazzato scarica dai server tim (Milano, Bologna e Modena) sui 900 (anche 940) mentre un altro pc abbastanza vecchio si ferma a 700, però raggiunge i 930 su un server secondario di Modena.
Sono di Modena città come può essere possibile la cosa?
Ho provato a mettere in download alcuni torrent di distribuzioni linux e oltre i 650 mbit non sono andato
non facevo in tempo ad aggiungere che venivano completate....
Speedtest non mi sembra affatto affidabile, esiste un altro modo testare l enorme banda a disposizione?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
FrancYescO
06-03-2018, 09:11
Ciao sono di Modena e mi capita una cosa strana con speed test. Un portatile recente e corazzato scarica dai server tim (Milano, Bologna e Modena) sui 900 (anche 940) mentre un altro pc abbastanza vecchio si ferma a 700, però raggiunge i 930 su un server secondario di Modena.
Sono di Modena città come può essere possibile la cosa?
Ho provato a mettere in download alcuni torrent di distribuzioni linux e oltre i 650 mbit non sono andato
non facevo in tempo ad aggiungere che venivano completate....
Speedtest non mi sembra affatto affidabile, esiste un altro modo testare l enorme banda a disposizione?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
https://downloads.pwnedpasswords.com/passwords/pwned-passwords-ordered-2.0.txt.7z
http://test.kpnqwest.it/file2000.bin
http://www.ovh.net/files/10Gb.dat
https://speed.hetzner.de/10GB.bin
http://speedtest.tele2.net/1000GB.zip
http://mirror.filearena.net/pub/speed/SpeedTest_2048MB.dat
http://speedtest-ny.turnkeyinternet.net/10000mb.bin
http://speedtest-ca.turnkeyinternet.net/10000mb.bin
il punto è che comunque ammenocchè il server non lo hai dietro casa su lunghe tratte è praticamente impossibile avere un download gigabit costante, e anche speedtest (come i file sopra) sono limitati dalla banda a disposizione del server che spesso non arriva al gigabit in upload.
gue pekegno
06-03-2018, 14:17
allora alcuni miei consigli "nati col senno di poi" per chi attende l'agognatA FTTH
Ad oggi esteticamente è un lavoro abbastanza invasivo per ora (ma pure in futuro) .
La ftth, esteticamente và piazzata in punti strategici poco in vista (non come i vecchi impianti dove la prima presa era in bella vista in salotto) , ci sono da piazzare ad oggi almeno 3+ apparati/scatole (borchia ottica + ont + router + eventuale switch) relativi cavi corti e ovviamente
cavi di alimentazione elettrica non lunghissimi, forse in futuro uniranno l'ont con il router ma forse andrà peggio e sarà meno modulare la rete interna (router incambiabile).
Beh peró il bello dell’ONT esterno è che puoi metterlo anche a 50 metri dal modem-router, collegato da cavo ethernet CAT6 magari di quello sottilissimo 3.6mm. O meglio, viceversa, il modem puoi metterlo a 50m da ONT+borchia. Con ADSL e peggio ancora con VDSL non era così, prolungando il cavo telefonico avresti avuto perdite prestazionali in teoria. (in tutti i casi resta il problema di rigirare la telefonia dal modem verso il punto di origine della rete telefonica interna di casa, ma basta una prolunga rj11 in senso inverso della prolunga rj45 dall’ONT)
Non so con ONT interno quanto sia possibile prolungare la fibra (con prolunghe SC/APC comprate già terminate ovviamente), senza piegarla troppo e passandola nei muri (o fuori) con il connettore giá montato.
Oppure, se mi portano ONT interno, posso prenderne da ebay uno esterno qualsiasi (sempre fra quelli forniti da TIM) oppure hanno un “seriale” che li identifica?
In definitiva nel mio caso la situazione peggiore sarebbe se (per quando la FTTH arriverà da me fra un paio d’anni) l’ONT interno diventasse “obbligatorio”. Non so se sia una ipotesi sensata ma sto cominciando a pensare a qualche modifica per essere pronto. Se mi assicurate che potró sempre ordinare un ONT esterno da ebay non appena il tecnico Tim esce di casa, allora evito. (sto facendo una risistemazione per altre ragioni, ecco perchè ci sto pensando già ora anche se nemmeno sono coperto)
Beh peró il bello dell’ONT esterno è che puoi metterlo anche a 50 metri dal modem-router
altro lato positivo: poter mettere in cascata un router qualsiasi
Oppure, se mi portano ONT interno, posso prenderne da ebay uno esterno qualsiasi (sempre fra quelli forniti da TIM) oppure hanno un “seriale” che li identifica?
il sn è fondamentale per l'autenticazione ma almeno gli ont huawei consentono di modificare il sn e quindi potresti clonare quello dell'ont (o modulo sfp) originario
In definitiva nel mio caso la situazione peggiore sarebbe se (per quando la FTTH arriverà da me fra un paio d’anni) l’ONT interno diventasse “obbligatorio”.
l'ont integrato è di fatto già "obbligatorio" nel senso che di base se in magazzino è disponibile, in delivery viene posato esclusivamente il tim hub con modulino sfp
gue pekegno
06-03-2018, 15:09
altro lato positivo: poter mettere in cascata un router qualsiasi
Non sapevo, fantastico. Immagino che la telefonia funzioni solo col modem tim peró?
Già che ci sono, qualcuno sa se nello slot SFP (inutilizzato con FTTC) del tim hub si possono inserire altri moduli SFP? Magari 10gigabit?
il sn è fondamentale per l'autenticazione ma almeno gli ont huawei consentono di modificare il sn e quindi potresti clonare quello dell'ont (o modulo sfp) originario
l'ont integrato è di fatto già "obbligatorio" nel senso che di base se in magazzino è disponibile, in delivery viene posato esclusivamente il tim hub con modulino sfp
Capisco...interessante la possibilità di clonare, se qualcuno ci è riuscito...un Huawei HG8010H viene via con poco su ebay...comunque, nel dubbio, mi organizzo col tim hub vicino a dove ora entra il doppino vdsl e un domani la fibra...sperando che per allora abbiano anche snellito il passaggio fttc>ftth...
Non sapevo, fantastico. Immagino che la telefonia funzioni solo col modem tim peró?
se sai come ottenere le credenziali (chi cerca trova, se ne parla ovunque) e se hai un router che supporti voip, puoi usare anche la fonia sul tuo router
qualcuno sa se nello slot SFP (inutilizzato con FTTC) del tim hub si possono inserire altri moduli SFP?
è ancora poco diffuso il tim hub, ancora meno tra chi ha ftth (che comunque sono già pochi clienti di loro...)...quindi difficile che qualcuno si sia messo a comprare un modulo sfp di terze parti da 70/80 euro giusto per provare e che quel qualcuno frequenti proprio questo forum...è tutto un mondo ancora da esplorare, ma a naso non so quanto sia intercambiabile considerato che quello originale è technicolor come il router e magari c'è un discorso di driver specifici per supportarlo...magari chi ha l'hub sbloccato può dare uno sguardo anche in merito
Magari 10gigabit?
a parte il fatto che non tutti gli olt tim sono già equipaggiati con piastre xgpon o xgspon, quindi rischieresti la mancata compatibilità, di fatto ora come ora la profilatura commerciale in downstream non supera comunque il gigabit...ergo...
interessante la possibilità di clonare, se qualcuno ci è riuscito
io l'ho fatto senza problemi usando due ont di quelli forniti da tim, non vedo perché non dovrebbe funzionare con altri ont huawei
gue pekegno
06-03-2018, 15:45
se sai come ottenere le credenziali (chi cerca trova, se ne parla ovunque) e se hai un router che supporti voip, puoi usare anche la fonia sul tuo router
Capisco, quindi con quelle procedure di estrazione credenziali come per la FTTC (che non ho mai approfondito).
a parte il fatto che non tutti gli olt tim sono già equipaggiati con piastre xgpon o xgspon, quindi rischieresti la mancata compatibilità, di fatto ora come ora la profilatura commerciale in downstream non supera comunque il gigabit...ergo...
In realtá per i 10gigabit mi riferivo ad usare la porta SFP per l’uplink verso uno switch 10gigabit, che sia tramite moduli ottici o su rame. Questo nel caso di tim hub con modulo SFP libero in quanto su vdsl, non ftth. (che poi è il mio caso: ho preso il tim hub da ebay per curiositá e ho la 200mega fttc)
Anche se in base al prezzo del tim hub, anche al netto di sovvenzioni, dubito che abbia capacità 10gigabit...
Il tutto ai fini della rete locale, o meglio per sfizio. (per esempio si potrebbe collegare in fibra il tim hub ad uno switch lontanissimo, oppure collegare in rame a bassa latenza direct-attach-copper entro 10 metri..)
Non per la velocità di internet.
io l'ho fatto senza problemi usando due ont di quelli forniti da tim, non vedo perché non dovrebbe funzionare con altri ont huawei
Ottimo...sarei tentato di prendere un ONT esterno huawei da ebay e tenerlo nel cassetto fino a quando non mi servirà fra 2-3 anni...
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 15:58
Ma la porta sul Tim HUB è SFP o SFP+? Perché nel primo caso al massimo puoi vedere 2.5 Gbit, non 10.
In realtá per i 10gigabit mi riferivo ad usare la porta SFP per l’uplink verso uno switch 10gigabit
beh ma se non sbaglio lì parliamo di sfp eth o fc quindi con rx e tx separati, e la cage dell'hub è soltanto gpon, ma non sono particolarmente documentato in merito a dire il vero
dubito che abbia capacità 10gigabit...
e poi giustamente c'è anche questo dubbio: nemmeno io ho la certezza che l'hw dell'hub riesce a macinare tutta quella velocità, anche al netto di nat
Ma la porta sul Tim HUB è SFP o SFP+? Perché nel primo caso al massimo puoi vedere 2.5 Gbit, non 10.
SFP convenzionale, 2,5Gbit massimi(che è il massimo di GPON),i chip broadcomm per router hanno solo canali extra per rete su RGMII i quali funzionano al massimo con SFP, passare a sfp+ significa cambiare il canale da RGMII a a XGMII o XAUI incrementando considerevolmente i costi.
ignaziogss
07-03-2018, 08:26
Pubblicato il nuovo piano TIM per il 2018-2020.
Mi pare interessante questa parte: ma torna il famoso vecchio piano per le 100 citta' in FTTH? E magari sono le stesse gia' coperte da OF?
=================================
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH,
grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50%
in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
==================================
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
EliGabriRock44
07-03-2018, 08:29
Pubblicato il nuovo piano TIM per il 2018-2020.
Mi pare interessante questa parte: ma torna il famoso vecchio piano per le 100 citta' in FTTH? E magari sono le stesse gia' coperte da OF?
=================================
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH,
grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50%
in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
==================================
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
Possibile, speriamo dai :D
FrancYescO
07-03-2018, 09:15
Pubblicato il nuovo piano TIM per il 2018-2020.
Mi pare interessante questa parte: ma torna il famoso vecchio piano per le 100 citta' in FTTH? E magari sono le stesse gia' coperte da OF?
=================================
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH,
grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50%
in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
==================================
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
Non so se sia conseguenza di questa cosa, ma dalle mie parti armadi "abbandonati" che sulle pianificazioni rimandavano dal 2015 (il 10-20% rispetto a tutti quelli attivi) nelle ultime 2 settimane hanno magicamente visto i lavori per avere l'elettricità e dove mancava (alcuni avevano tutto l'aspetto di essere pronti mancava solo il bollino qui fibra, poi li ho trovati a scavare per portare la 220) è stato montato il sopralzo onu
Peccato però che non ho visto spuntare nuovi ROE :'(
Possibile, speriamo dai :D
eSono promessa da marinai.
Se poi adesso il fondo Elliot doveva scalare la proprietà, i progetti sarebbero rivoluzionati nuovamente.
NotteSenzaStelle
07-03-2018, 10:27
Pubblicato il nuovo piano TIM per il 2018-2020.
Mi pare interessante questa parte: ma torna il famoso vecchio piano per le 100 citta' in FTTH? E magari sono le stesse gia' coperte da OF?
=================================
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH,
grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50%
in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
==================================
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
grazie della notizia, purtroppo ci credo veramente poco e spiego il motivo :
Premessa doverosa è ricordare che il piano è 2018-2020 quindi deve essere completato entro il 31-12-2018
OGGETTIVE :
- TIM ha promesso già 29 città in FTTH entro il 2020, e ad oggi stiamo in altissimo mare (Roma ne è esempio lampante , ma non mi sembra che le altre stiano messe meglio) quindi già è impossibile attivare le città promesse, figuriamoci 100 (a meno che non attivino un palazzo e dichiarino la città coperta) :mc:
PERSONALI :
- La possibile divisione della rete e l'instabilità politica sicuramente rallenteranno, e non di poco, le oprazioni di cablaggio o quanto meno le attivazioni! Già ora ci sono zone che hanno l'infrastuttura finale (ROE) da diversi anni e non vengono attivate, se il progetto è scorporare la rete perchè fare nuove attivazioni sotto il nome TIM e poi sobbarcarsi di burocrazia per passare i clienti alla newCo? Considerato che le attivazione FTTH sono ancora pochissime conviene aspettare a farle direttamente con la newCo
NotteSenzaStelle
07-03-2018, 10:29
Non so se sia conseguenza di questa cosa, ma dalle mie parti armadi "abbandonati" che sulle pianificazioni rimandavano dal 2015 (il 10-20% rispetto a tutti quelli attivi) nelle ultime 2 settimane hanno magicamente visto i lavori per avere l'elettricità e dove mancava (alcuni avevano tutto l'aspetto di essere pronti mancava solo il bollino qui fibra, poi li ho trovati a scavare per portare la 220) è stato montato il sopralzo onu
Peccato però che non ho visto spuntare nuovi ROE :'(
Diciamo che per il FTTC il discorso può anche essere vero perchè TIM spinge moltissimo su questa obsoleta (senza MOV) tecnologia a basso costo ed alta resa e potrebbero effettivamente accellerare ma per il FTTH è impossibile!
Salve, ho richiesto il downgrade ( ho una 100 mega FTTC) ad adsl qualche giorno fà per effettuare l'upgrade a 1000mega, pratica accetta ed in lavorazione, chiedo a chi ha effettuato questo tipo di operazione, quanto tempo intercorre per l'attivazione a 1gbit considerando è tutto un passaggio loro interno?
altra domanda, ma mi verranno addebitati costi per questa attivazione temporanea dell'adsl?
ho la fibra tim 200 mega. quanto mi costerebbe passare alla ftth?
ho la fibra tim 200 mega. quanto mi costerebbe passare alla ftth?
mi sembra poco di più...circa 5 euro al mese dal secondo anno. A me è stato così
mi sembra poco di più...circa 5 euro al mese dal secondo anno. A me è stato così
diciamo che l'intenzione non è di rimanere..voglio passare a vodafone che tim è ladra
diciamo che l'intenzione non è di rimanere..voglio passare a vodafone che tim è ladra
allora non so dirti...ma ti portano la fibra in casa?
allora non so dirti...ma ti portano la fibra in casa?
open fiber
ah perfetto tim niente su open fiber. quanta penale pagherò dato che mi mancano 5 mesi alla scadenza dei 2 anni?
ah perfetto tim niente su open fiber. quanta penale pagherò dato che mi mancano 5 mesi alla scadenza dei 2 anni?
non lo so ma forse ti conviene aspettare...
se il progetto è scorporare la rete perchè fare nuove attivazioni sotto il nome TIM e poi sobbarcarsi di burocrazia per passare i clienti alla newCo? Considerato che le attivazione FTTH sono ancora pochissime conviene aspettare a farle direttamente con la newCo
Le attivazioni le farai sempre e comunque con TIM che ti venderà la connettività e poi girerà un tot alla newco, come fanno ora vodafone infostrada e tiscali con la FTTH su rete open fiber. La NewCo non venderà abbonamenti ma l'uso della sua rete ai provvider con cui stringerà accordi esattamente come OF.
Probabilmente potrai fare le attivazioni anche con altri provvider che pagheranno la newCo x l'uso della rete
ah perfetto tim niente su open fiber. quanta penale pagherò dato che mi mancano 5 mesi alla scadenza dei 2 anni?
Fai la disdetta e nell oggetto specifichi Modifica delle condizioni contrattuali....entro il 31 marzo è totalmente gratuito
Fai la disdetta e nell oggetto specifichi Modifica delle condizioni contrattuali....entro il 31 marzo è totalmente gratuito
zero zero? passo a vodafone anche se ora mi offrono solo la 200 mega
Hermann1871
08-03-2018, 13:36
l'ont integrato è di fatto già "obbligatorio" nel senso che di base se in magazzino è disponibile, in delivery viene posato esclusivamente il tim hub con modulino sfp
Qualcuno l'ha già avuto?
Si trova in vendita?
Qualcuno l'ha già avuto?
Si trova in vendita?
non lo so se qualcuno lo ha già avuto...
certo non avere un'altro alimentatore e un altro cavo RJ è di certo un vantaggio però così sei costretto a mettere il router vicino alla presa telefonica principale...
io invece ho messo l'ONT vicino alla presa e a 25 metri il router, collegati con un cavo CAT6
non lo so se qualcuno lo ha già avuto...
certo non avere un'altro alimentatore e un altro cavo RJ è di certo un vantaggio però così sei costretto a mettere il router vicino alla presa telefonica principale...
Puoi comprare un cavo in fibra ottica SC/APC più lungo di quello fornito
https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/
Puoi comprare un cavo in fibra ottica SC/APC più lungo di quello fornito
https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/
E lo giunti maschio-femmina con il connettore che ti lascia TIM? E o n si ha perdita?
E lo giunti maschio-femmina con il connettore che ti lascia TIM? E o n si ha perdita?
ho sbagliato cavo xchè a muro c'è una presa sc/pc e non apc. Comunque in vendita si dovrebbero trovare i cavi corretti di vario metraggio
ho sbagliato cavo xchè a muro c'è una presa sc/pc e non apc. Comunque in vendita si dovrebbero trovare i cavi corretti di vario metraggio
quindi non è vero ciò che mi disse il tecnico (?) che mi ha portato la fibra in casa che se voglio allungare la fibra devo farla ripassare dal ROE!
quindi non è vero ciò che mi disse il tecnico (?) che mi ha portato la fibra in casa che se voglio allungare la fibra devo farla ripassare dal ROE!
Non ho ancora la fibra ma per quello che so a muro tu dovresti avere una borchia dove arriva la fibra da ROE con una presa in cui è collegato un cavo in fibra che va al ONT. Questo cavo che ha 2 prese ottiche (una apc/pc ed una sc/pc credo) è sostituibile.
Non ho ancora la fibra ma per quello che so a muro tu dovresti avere una presa dove arriva la fibra da ROE con una presa in cui è collegato un cavo in fibra che va al ONT. Questo cavo che ha 2 prese ottiche (una apc/pc ed una sc/pc credo) è sostituibile.
al muro c'è quella che lui ha definito borchia che è un componente passivo nella quale entra la fibra ed esce ancora fibra...è un apparato tipo questo (https://www.dropbox.com/s/aachv9a9p7s1it9/borchia.jpg?dl=0).
Dalla borchia si va all'ONT...se il cavo dalla borchia all'ONT si può sostituire (leggasi il connettore bianco si stacca dal blu allora il gioco è fatto...).
Domani controllo...e ti faccio sapere...
al muro c'è quella che lui ha definito borchia che è un componente passivo nella quale entra la fibra ed esce ancora fibra...è un apparato tipo questo (https://www.dropbox.com/s/aachv9a9p7s1it9/borchia.jpg?dl=0).
Dalla borchia si va all'ONT...se il cavo dalla borchia all'ONT si può sostituire (leggasi il connettore bianco si stacca dal blu allora il gioco è fatto...).
Domani controllo...e ti faccio sapere...
se come quello della foto sembra più una giunzione (NON STACCARLO). Credevo montassero un connettore come in quella linkata nella faq in pagina 1
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-ottica-ibrida-ntri
ad ogni modo esistono dei connettori femmina-femmina, trovando quello giusto http://shop.fiber24.net/index.php/en/Fiber-Adaptor-SC-PC-Simplex-Single-mode/c-ADAP-SM-SX-STAND-FF/a-FOAD-F2-SM-SX-SCU-SCU (?) forse è possibile aggiunger un cavo a valle di quello che esce dalla borchia
Catalambano
08-03-2018, 23:22
Salve, ho richiesto il downgrade ( ho una 100 mega FTTC) ad adsl qualche giorno fà per effettuare l'upgrade a 1000mega, pratica accetta ed in lavorazione, chiedo a chi ha effettuato questo tipo di operazione, quanto tempo intercorre per l'attivazione a 1gbit considerando è tutto un passaggio loro interno?
altra domanda, ma mi verranno addebitati costi per questa attivazione temporanea dell'adsl?
Dipende. Se la pratica è accettata ci vogliono pochi giorni. Dovresti ricevere un SMS con il link per prendere appunta,entro con il tecnico. Se la centrale è già configurata ti attiveranno subito la 1000 finiti i lavori in casa (cioè, il tecnico va via e tu navighi in FTTH). Altrimenti ti attiveranno il profilo 300/20 e dopo un po' passerai alla 1000. A me è avvenuto così. Risultavo coperto da sito Tim ma in centrale erano in ritardo con la configurazione. Per la verità mi hanno fatto un disastro, disattivandomi la 300 e lasciandomi sei giorni isolato. Un consiglio: quando te lo installeranno fai una foto dell'etichetta sotto l'ONT e portatela sempre appresso. Mi avevano chiamato per avere il seriale ed attivare la 1000, ma ero fuori casa. Ha o quindi rinviato, ma intanto mi avevano sconfigurato tutto. Da lì è nato il problema.
A proposito di downgrade in ADSL per successivo passaggio in FTTH: a quali costi si va in contro ?
Si pagano 99 euro per la chiusura della FTTC ?
Se fatta nei primi 2 anni dall'attivazione bisogna restituire gli sconti di cui si è usufruito ?
Quando poi si passa a FTTH come funziona con il modem ? Ne danno uno nuovo in comodato, sostituiscono quello vecchio, bisogna cominciare a pagarne un secondo o cosa ?
Dipende. Se la pratica è accettata ci vogliono pochi giorni. Dovresti ricevere un SMS con il link per prendere appuntamento con il tecnico.
Sono in questa stessa situazione. Ho richiesto il downgrade da FTTC a ADSL per poter poi passare a FTTH. La mia pratica è stata aperta il 23.02 e risulta in lavorazione sul sito MyTIM Fisso ma non ho ancora ricevuto nessun SMS o nessuna chiamata. Aspetto ancora o mi consigliare di chiamare il 187 per un sollecito?
Corona-Extra
10-03-2018, 15:54
Sono in questa stessa situazione. Ho richiesto il downgrade da FTTC a ADSL per poter poi passare a FTTH. La mia pratica è stata aperta il 23.02 e risulta in lavorazione sul sito MyTIM Fisso ma non ho ancora ricevuto nessun SMS o nessuna chiamata. Aspetto ancora o mi consigliare di chiamare il 187 per un sollecito?Ma fate una nuova linea!
Vi risparmiare un sacco di grane
Poi con la legge dei 30 giorni il recesso della vecchia linea è gratis...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ma fate una nuova linea!
Vi risparmiare un sacco di grane
Poi con la legge dei 30 giorni il recesso della vecchia linea è gratis...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkÈ ormai quello che sto pensando di fare. Avrei voluto mantenere lo stesso numero di telefono ma sembra andare per le lunghe.
Sapete quando Tim aggiorna il database della ftth?
Ed inoltre se lo stato PIANIFICATO dei vari siti ed app è un passaggio obbligato prima dell'attivazione o no.
Le tempistiche dopo pianificato quali sono?
In mezza via i dispari sono attivi, ovviamente io sto nei pari... Il Roe è già collegato ma nulla.
mauriziofa
11-03-2018, 08:52
Sapete quando Tim aggiorna il database della ftth?
Ed inoltre se lo stato PIANIFICATO dei vari siti ed app è un passaggio obbligato prima dell'attivazione o no.
Le tempistiche dopo pianificato quali sono?
In mezza via i dispari sono attivi, ovviamente io sto nei pari... Il Roe è già collegato ma nulla.
Pensa che c'è chi sta peggio:
1) Fibra avvolta sopra al portone il 28 giugno 2017, cavo nero, spesso (2 cavi), da allora niente roe, niente tecnici, niente di niente.
2) Se i tempi sono quelli che leggo qui nel forum, monteranno il roe entro il 2018, lo collauderanno nel 2019, sarà vendibile nel 2020.
E abito nella via principale di Genova....
Maurizio
mikedepetris
11-03-2018, 18:06
Ma fate una nuova linea!
Vi risparmiare un sacco di grane
Poi con la legge dei 30 giorni il recesso della vecchia linea è gratis...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Già, purtroppo sono andato in negozio TIM e mi han detto che non possono ancora darmi la FTTH, la stanno dando in un'altra zona di Trieste (Campi Elisi).
Sento che me la proporranno a breve, probabilmente il giorno dopo che il recesso della mi attuale FTTC non sarà più gratis.
overflow
12-03-2018, 08:03
Buongiorno,
stamattina quasi quasi voglio piangere. Il mio palazzo e' gia' attivo e vendibile da mesi con OpenFiber. Il palazzo e' stato anche servito con FTTH TIM. Abbiamo il ROE TIM da circa 6-8 mesi, ma di vendibilità neanche l'ombra.
Venerdi ho incontrato in zona due tecnici che stavano operando in un tombino. Ho chiesto loro se stessero lavorando per TIM. A risposta affermativa chiesi come mai la zona ancora non risultava vendibile. Mi risposero che durante il collaudo avevano riscontrato collegamenti interrotti e altre cosine. Avrebbero continuato il lavori per tutto il venerdi e il sabato e poi comunicato l'esito.
Beh.........stamattina il mio civico risulta essere attivo anche con la FTTH TIM :D non ci posso credere. Il quartiere e' 'La Loggetta' a Fuorigrotta.
A questo punto......qualcuno puo' indicarmi quale e' la procedura per attivare la FTTH TIM ed indicare precisamente i costi ? Al momento io sono cliente TIM con FTTC a 100M.
Vorrei sapere quali sono i costi per la FTTH TIM prevedendo le telefonate illimitate.
Grazie
Vorrei sapere quali sono i costi per la FTTH TIM prevedendo le telefonate illimitate.
Grazie
Ma guardare sul loro sito ?
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision
Già, purtroppo sono andato in negozio TIM e mi han detto che non possono ancora darmi la FTTH, la stanno dando in un'altra zona di Trieste (Campi Elisi).
Sento che me la proporranno a breve, probabilmente il giorno dopo che il recesso della mi attuale FTTC non sarà più gratis.
In zona barriera/ospedale maggiore hanno attivato i tecnici che stanno passando a calibrare le linee PON che avevano intestato l'anno scorso. Forse qualcosa si sta muovendo, hanno messo come soglia massima 2019 per Trieste sul sito di banda ultralarga ma spero attivino il tutto per maggio/giugno.
overflow
12-03-2018, 10:31
Ma guardare sul loro sito ?
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision
Beh certo grazie, avevo visto quella pagina ma avevo chiesto qui solo per accelerare i tempi.
Vediamo se interpreto correttamente.
C'e' scritto che per i nuovi clienti l'abbonamento e' 29.9 euro altrimenti costa 19.9 euro online (per i primi 12 mesi). Siccome sono gia' cliente TIM FTTC, suppongo che la mia tariffa e' 19.9 euro per i primi 12 mesi, per cui:
Per i primi 12 mesi:
Canone 19.9
Velocità 1000 mega gratis per i primi 12 mesi
Modem 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 19.9+5+10+5=39.9 euro
Dal 13esimo mese al 48esimo mese:
Canone 29.9
Velocità 1000 mega 5 euro
Modem 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 29.9+5+5+10+5=54.9 euro
Dal 49esimo mese in poi
Canone 29.9
Velocità 1000 mega 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 29.9+5+10+5=49.9 euro
Ricapitolando :
dal primo al 12esimo mese : 39.9 euro
dal 13esimo mese al 48esimo mese : 54.9 euro
dal 49esimo mese in poi : 49.9 euro
Secondo voi il mio calcolo e' corretto ?
Grazie
Beh certo grazie, avevo visto quella pagina ma avevo chiesto qui solo per accelerare i tempi.
Vediamo se interpreto correttamente.
C'e' scritto che per i nuovi clienti l'abbonamento e' 29.9 euro altrimenti costa 19.9 euro online (per i primi 12 mesi). Siccome sono gia' cliente TIM FTTC, suppongo che la mia tariffa e' 19.9 euro per i primi 12 mesi
Come avrai letto qui sul forum convertire la tua linea FTTC in FTTH non è possibile. Devi necessariamente tornare in ADSL e riconvertire in FTTH
Se per te cambiare numero di telefono non è un problema attiva una nuova linea così puoi usufruire di tutte le offerte del caso
Beh certo grazie, avevo visto quella pagina ma avevo chiesto qui solo per accelerare i tempi.
Vediamo se interpreto correttamente.
C'e' scritto che per i nuovi clienti l'abbonamento e' 29.9 euro altrimenti costa 19.9 euro online (per i primi 12 mesi). Siccome sono gia' cliente TIM FTTC, suppongo che la mia tariffa e' 19.9 euro per i primi 12 mesi, per cui:
Per i primi 12 mesi:
Canone 19.9
Velocità 1000 mega gratis per i primi 12 mesi
Modem 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 19.9+5+10+5=39.9 euro
Dal 13esimo mese al 48esimo mese:
Canone 29.9
Velocità 1000 mega 5 euro
Modem 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 29.9+5+5+10+5=54.9 euro
Dal 49esimo mese in poi
Canone 29.9
Velocità 1000 mega 5 euro
Opzione Smart Casa (telefonate urbane ed interrurbane senza scatto) 10 euro
Opzione Voce Internazionale 5 euro
Per cui 29.9+5+10+5=49.9 euro
Ricapitolando :
dal primo al 12esimo mese : 39.9 euro
dal 13esimo mese al 48esimo mese : 54.9 euro
dal 49esimo mese in poi : 49.9 euro
Secondo voi il mio calcolo e' corretto ?
Grazie
Ma come si può continuare a vivere in una nazione che propone simili scempiaggini commerciali?
:mc:
:muro: :muro: :muro:
overflow
12-03-2018, 10:37
Come avrai letto qui sul forum convertire la tua linea FTTC in FTTH non è possibile. Devi necessariamente tornare in ADSL e riconvertire in FTTH
Se per te cambiare numero di telefono non è un problema attiva una nuova linea così puoi usufruire di tutte le offerte del caso
Grazie per il tuo intervento. Avevo letto del passaggio FTTC-ADSL-FTTH ma vorrei capire una cosa.
Io voglio mantenere il numero. In tal caso quanto sarebbe il mio canone per i primi 12 mesi ?
Grazie
mikedepetris
12-03-2018, 10:51
In zona barriera/ospedale maggiore hanno attivato i tecnici che stanno passando a calibrare le linee PON che avevano intestato l'anno scorso. Forse qualcosa si sta muovendo, hanno messo come soglia massima 2019 per Trieste sul sito di banda ultralarga ma spero attivino il tutto per maggio/giugno.
Grazie, come immaginavo arriveranno quando sarò appena fuori dai termini per il recesso gratuito, pazienza, spero solo che gli attuali 111 mega non scendano ulteriormente nel frattempo.
Grazie, come immaginavo arriveranno quando sarò appena fuori dai termini per il recesso gratuito, pazienza, spero solo che gli attuali 111 mega non scendano ulteriormente nel frattempo.
Nulla ti vieta di fare un passaggio a tiscali(come sto facendo ora) prima della scadenza di marzo, visto che a differenza di tim lasciano fare l'aggiornamento da fttc a ftth su rete tim/flashfiber.
mikedepetris
12-03-2018, 11:13
Nulla ti vieta di fare un passaggio a tiscali(come sto facendo ora) prima della scadenza di marzo, visto che a differenza di tim lasciano fare l'aggiornamento da fttc a ftth su rete tim/flashfiber.
Questo è un ottimo suggerimento, c'è qualche offerta o canale particolare da sfruttare in questo momento?
Se provo a fare UltraFibra Facile mi dice che sono coperto a 100 invece sono a 200, come segnalo questa cosa?
Questo è un ottimo suggerimento, c'è qualche offerta o canale particolare da sfruttare in questo momento?
Se hai qualche amico con tiscali ci sta un piccolo sconto se fai l'abbonamento usando il suo codice promo, altrimenti prezzo standard. In caso chiedi ragguagli a vaio sul thread tiscali :) Tiscali per ora ha solo VDSL2(100m), niente eVDSL2(200m). Con le tempistiche in atto rischi di avere prima la copertura ftth che la 200m :(
Vediamo se interpreto correttamente.
...
Secondo voi il mio calcolo e' corretto ?
no, tu paghi fin da subito i 39,90 di canone base + modem + opzioni
overflow
12-03-2018, 15:00
no, tu paghi fin da subito i 39,90 di canone base + modem + opzioni
Grazie,
non capisco pero' da dove esce fuori il canone a 39,9 euro.
Saluti
mikedepetris
12-03-2018, 15:10
Grazie,
non capisco pero' da dove esce fuori il canone a 39,9 euro.
Saluti
Bimestrale:
Descrizione Periodo IVA escl. Rif. IVA Importo IVA incl.(**)
TIM SMART 16 set 17 - 10 nov 17 49,02 22% 59,80
Opzione SMART FIBRA+ 16 set 17 - 10 nov 17 16,39 22% 20,00
Totale da pagare 79,80
Descrizione Imponibile IVA Rif. IVA Importo IVA Totale IVA inclusa(**)
Imponibile in addebito 65,41 22% 14,39 79,80
Totale da pagare 79,80
Grazie,
non capisco pero' da dove esce fuori il canone a 39,9 euro.
Saluti
da qui https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special#section2 a sinistra vai su costi e poi costi offerta, scorri e troverai i 39,90
overflow
12-03-2018, 15:26
da qui https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special#section2 a sinistra vai su costi e poi costi offerta, scorri e troverai i 39,90
Grazie, ma ad ogni modo credo sia fuori mercato come prezzo e servizio offerto. Vodafone è 1Gb/200Mb e costa 35 euro tutto incluso
Saluti
animalenotturno
12-03-2018, 15:45
non a caso, pur avendo vendibilità con tim, sto pazientemente aspettando offerta e soprattutto vendibilità ftth di tiscali o fastweb. I costi sono esorbitanti e ingiustificati :read:
non a caso, pur avendo vendibilità con tim, sto pazientemente aspettando offerta e soprattutto vendibilità ftth di tiscali o fastweb. I costi sono esorbitanti e ingiustificati :read:
Tiscali? Aspetta e spera.... A Siena non arriverà mai in FTTH VULA, non è presente neppure in ULL.
Tra parentesi di recente mi hanno chiesto lumi un paio di conoscenti senesi su alternative a TIM, e ho consigliato loro di attendere la vendibilità Fastweb.
Io vado controcorrente a rischio di prendermi insulti :) Per me i 50 euro di Tim non sono troppo esagerati per una FTTH da 1Gbps (tralasciamo il downlink che invece e' ridicolo). Sono altre le cose che mi danno fastidio, tipo il modem obbligatorio o le promozioni solo per i nuovi clienti.
animalenotturno
12-03-2018, 19:54
Tiscali? Aspetta e spera.... A Siena non arriverà mai in FTTH VULA, non è presente neppure in ULL.
Tra parentesi di recente mi hanno chiesto lumi un paio di conoscenti senesi su alternative a TIM, e ho consigliato loro di attendere la vendibilità Fastweb.
Immaginavo una cosa del genere, così come non arriverà mai open fiber.. siamo messi bene, semmai...monopolio tim a tutto spiano.. la vendibilità fastweb credo si farà attendere ben a lungo.. su firenze stessa musica..:read:
Imonopolio tim a tutto spiano
A me mi hanno annullato la FTTH VULA con tiscali perchè non ci sono posti in centrali, tutte scuse, i tecnici li vedo tutti pigri, sono costretto a farla con TIM...ma non ci riproverò di nuovo con la TIM.
animalenotturno
12-03-2018, 21:32
sarò mio malgrado costretto a fare lo stesso.. visto che ho già dato disdetta a vodafone per l'fttc.. dico solo che è passato esattamente un anno da quando ho disdetto fttc Tim e sto sollecitando un rimborso di erroneo addebito per l'ultima fattura.. e taccio su altre infinite cose scomode che ho dovuto subire in un anno e mezzo con tim..
Io vado controcorrente a rischio di prendermi insulti :) Per me i 50 euro di Tim non sono troppo esagerati per una FTTH da 1Gbps (tralasciamo il downlink che invece e' ridicolo). Sono altre le cose che mi danno fastidio, tipo il modem obbligatorio o le promozioni solo per i nuovi clienti.
Per me chi prima arriva meglio alloggia: da me è arrivata prima TIM e quindi viva TIM. Ho pagato quasi 50 euro fino ad ora per una ADSL figuriamoci se non le pago per una FTTH. Non avrei aspettato nemmeno un minuto.
Pensate che io ho chiamato ben 3 volte, tutti e 3 mi hanno promesso di farmi chiamare dall'addetto per la FTTH e mai stato richiamato....:muro:
Qualcuno mi sa dire quanto passa dalla stipula del contratto all installazione di un impianto ftth ??
LamerTex
13-03-2018, 17:59
Oggi mi è stata attivata (alla fine sono ricaduto su Tim visto che fastweb continua a non darmi come raggiunto nonostante la fibra di FlashFiber sia anche loro), fatta linea nuova:
richiesta mercoledì 7
passato tecnico martedì 12
passata impresa per stendere il cavo fino a casa ed effettiva attivazione oggi mercoledì 13.
quindi nel mio caso veramente pochissimi giorni :sofico:
E anche, cosa che non mi aspettavo, non è stato usato un ONT esterno ma il cavo in fibra arriva direttamente sul TimHUB (https://imgur.com/rkRH6md)
Primi speed test su milano superano i 700Mb/s quindi sono soddisfatto
http://www.speedtest.net/result/7136544412.png
E anche, cosa che non mi aspettavo, non è stato usato un ONT esterno ma il cavo in fibra arriva direttamente sul TimHUB (https://imgur.com/rkRH6md)
wow quindi hanno iniziato a distribuirlo ottimo, riesci a dirci che modello e' e magari a fare qualche foto per intero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.