PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Ciao1990
20-10-2015, 23:04
è FTTH ma ancora spenta. Commercialmente (ancora) non attivabile, e nessuno sa quando lo sarà.
Assolutamente Vero, e vale per tutti (nessun operatore opera fuori Milano).
Ma la vera domanda, che in bene o male scoprirò tra qualche giorno (Lunedì ho firmato il contratto cartaceo,il tecnico non credo che tarderà molto a farsi vivo), è se chi ha il ROE nel proprio palazzo ed attiva il contratto 30Mbps, sarà collegato :
1)Con connessione Rame che va da ROE ad appartamento, ipotesi poco probabile perchè alcuni utenti ben informati hanno detto che dal ROE il rame non parte.
2)In Fibra fino in casa , quindi una FTTH castrata a 30Mps, la situazione che troverei ideale, in quanto nel momento in cui verrà attivata commercialmente l'offerta 100Mbit potrei passare agevolmente e direttamente.
3)Il tecnico semplicemente mi cambia il router, il vecchio rame che mi connette alla cabina rimane inalterato e semplicemente opereranno nell'armadio, ipotesi che come la prima non mi alletta.

Nel caso di Vodafone comunque avremmo parlato di pochi cm di cavo telefonico.
Ma la fibra viene passata fino alla presa che vuoi tu in casa, oppure si ferma all'ingresso costringendoti ad installare il modem all'ingresso della casa o a passare uno spesso cavo Ethernet. ?

MX4
20-10-2015, 23:16
Assolutamente Vero, e vale per tutti (nessun operatore opera fuori Milano).
Ma la vera domanda, che in bene o male scoprirò tra qualche giorno (Lunedì ho firmato il contratto cartaceo,il tecnico non credo che tarderà molto a farsi vivo), è se chi ha il ROE nel proprio palazzo ed attiva il contratto 30Mbps, sarà collegato :
1)Con connessione Rame che va da ROE ad appartamento, ipotesi poco probabile perchè alcuni utenti ben informati hanno detto che dal ROE il rame non parte.
2)In Fibra fino in casa , quindi una FTTH castrata a 30Mps, la situazione che troverei ideale, in quanto nel momento in cui verrà attivata commercialmente l'offerta 100Mbit potrei passare agevolmente e direttamente.
3)Il tecnico semplicemente mi cambia il router, il vecchio rame che mi connette alla cabina rimane inalterato e semplicemente opereranno nell'armadio, ipotesi che come la prima non mi alletta.

La N.1 è la più impossibile perché il ROE è un ripartitore ottico quindi non supporta il rame che trasporta un segnale elettrico

La N.2 è anch'essa improbabile perché se come dicono la fibra è al momento spenta come fa a portarti la connessione?

Per la FTTC/VDSL2 da qualche parte ci deve essere un DSLAM che trasforma il segnale analogico del doppino telefonico in un segnale digitale utile per trasportare i dati. Il DSLAM si trova sempre in un armadio ripartilinea o in centrale (rete rigida)

hwutente
20-10-2015, 23:17
Ma la fibra viene passata fino alla presa che vuoi tu in casa, oppure si ferma all'ingresso costringendoti ad installare il modem all'ingresso della casa o a passare uno spesso cavo Ethernet. ?

Ammesso che te la portino in casa sicuramente si fermeranno alla prima presa disponibile.

Psyred
20-10-2015, 23:17
Assolutamente Vero, e vale per tutti (nessun operatore opera fuori Milano).


Leggenda metropolitana, la FTTB/FTTH di Fastweb oltre a Milano è presente in altre 6 grandi città da parecchi anni (copertura parziale ovviamente).
Inoltre c'è Vodafone su rete di accesso Metroweb da tempo attivabile in alcuni quartieri di Bologna, e a breve anche Torino.

hwutente
20-10-2015, 23:28
Leggenda metropolitana, la FTTB/FTTH di Fastweb oltre a Milano è presente in altre 6 grandi città da parecchi anni (copertura parziale ovviamente).
Inoltre c'è Vodafone su rete di accesso Metroweb da tempo attivabile in alcuni quartieri di Bologna, e a breve anche Torino.

Esatto, e' Telecom ad essere presente solo a Milano, gli altri qualcosina hanno nel resto d'Italia.

kbios
21-10-2015, 00:04
innanzitutto fai confusione. la VDSL non c'entra niente con la FTTH. La H sta per HOME ovvero CASA ovvero la fibra arriva fino a dentro casa tua.

La VDSL esiste nella FTTC. La C sta per Cabinet ovvero armadio di strada, quindi la fibra arriva fino all'armadio e da li si prosegue in rame.

E poi, che c'entra Amazon? :) i modem FTTH non saranno MAI e poi MAI vendibili da negozi esterni al provider, perchè NON esistono. In tutto il mondo vengono forniti dal provider e non sono acquistabili in nessun modo :D

Ah forse mi sono sbagliato. Quindi non esistono modem ftth commerciali. Capito.

In realtá esistono: http://www.amazon.com/gp/product/B0113ZCIIM?keywords=gpon&qid=1445382128&ref_=sr_1_11&sr=8-11

Psyred
21-10-2015, 00:19
Anche Infostrada fornisce un ONT/router reperibile in commercio, l'Huawei HG8245. Si trova in alcuni shop esteri, in Italia mi pare di no, forse anche per la scarsa diffusione della FTTH.

Ciao1990
21-10-2015, 01:26
La N.1 è la più impossibile perché il ROE è un ripartitore ottico quindi non supporta il rame che trasporta un segnale elettrico

La N.2 è anch'essa improbabile perché se come dicono la fibra è al momento spenta come fa a portarti la connessione?

Per la FTTC/VDSL2 da qualche parte ci deve essere un DSLAM che trasforma il segnale analogico del doppino telefonico in un segnale digitale utile per trasportare i dati. Il DSLAM si trova sempre in un armadio ripartilinea o in centrale (rete rigida)
Non dicono che è spenta, dicono (chi vende i contratti, una fonte non molto affidabile) che attualmente il grosso delle centrali Italiane (la parte attiva) non è predisposto alla vendita dei 100Mbit , comunque penso anch'io che l'opzione 3 sia la più probabile.

Comunque tra qualche giorno lo scoprirò (e come detto non sono ottimista al riguardo).

Ammesso che te la portino in casa sicuramente si fermeranno alla prima presa disponibile.
Lo temevo, rappresenta una grandissima rottura dei .... quando sarà, probabilmente (temo purtroppo :'( :'( :'( ) non in questa occasione, rappresenterà una grande rottura di.. di .... Cooooo..., mi incasineranno non poco.


Leggenda metropolitana, la FTTB/FTTH di Fastweb oltre a Milano è presente in altre 6 grandi città da parecchi anni (copertura parziale ovviamente).
Inoltre c'è Vodafone su rete di accesso Metroweb da tempo attivabile in alcuni quartieri di Bologna, e a breve anche Torino.
Hai tecnicamente ragione !!! :)

Enrico84
21-10-2015, 08:57
errore

Lionking-Cyan
21-10-2015, 10:37
innanzitutto fai confusione. la VDSL non c'entra niente con la FTTH. La H sta per HOME ovvero CASA ovvero la fibra arriva fino a dentro casa tua.

La VDSL esiste nella FTTC. La C sta per Cabinet ovvero armadio di strada, quindi la fibra arriva fino all'armadio e da li si prosegue in rame.

E poi, che c'entra Amazon? :) i modem FTTH non saranno MAI e poi MAI vendibili da negozi esterni al provider, perchè NON esistono. In tutto il mondo vengono forniti dal provider e non sono acquistabili in nessun modo :D

In realtá esistono: http://www.amazon.com/gp/product/B0113ZCIIM?keywords=gpon&qid=1445382128&ref_=sr_1_11&sr=8-11

Grazie per la chiarificazione. In effetti poi avevo ricontrollato su amazon, e verificato che marcolino81 si sbaglia.

MX4
21-10-2015, 12:13
Grazie per la chiarificazione. In effetti poi avevo ricontrollato su amazon, e verificato che marcolino81 si sbaglia.

Sì ma di fatto marcolino aveva ragione. Tu puoi anche comprare il modem commerciale ma le credenziali del VOIP per la linea voce il provider non te le passa. Quindi di fatto è incompatibile con l'abbonamento.....

Acquisto inutile...

Non dicono che è spenta, dicono (chi vende i contratti, una fonte non molto affidabile) che attualmente il grosso delle centrali Italiane (la parte attiva) non è predisposto alla vendita dei 100Mbit , comunque penso anch'io che l'opzione 3 sia la più probabile.

Se in centrale l'architettura GPON fosse attiva, ti darebbero direttamente la 100 mega. Non è che se riducono la velocità a 30 allora funziona......

Se hai la copertura FTTC sarai collegato al cabinet più vicino a casa tua. Stiamo parlando di architetture di rete che non c'entrano niente una con l'altra....

Lionking-Cyan
21-10-2015, 12:42
Sì ma di fatto marcolino aveva ragione. Tu puoi anche comprare il modem commerciale ma le credenziali del VOIP per la linea voce il provider non te le passa. Quindi di fatto è incompatibile con l'abbonamento.....

Acquisto inutile...


Non hai capito quello che avevo chiesto. Fa niente cmq, ho chiarito il dubbio che avevo.

stopper11
21-10-2015, 16:25
Salve, a Catania hanno già iniziato a cablare su FTTH Tim. Oggi sono arrivati a circa 50 m da casa mia. Dicono che la fibra la prendono dai ripartilinee. Mi domando e chiedo: Io che sono su rigida avrò il piacere di avere la fibra FTTH? O cablano, che voi sappiate, solo gli utenti che sono coperti da secondaria in armadio? Beh questo sarebbe davvero il paradosso del paradosso. A 50m da casa mia FTTC di tutti i gestori e adesso anche FTTH, nel mio stabile e in altri quattro solo Tim o Vodafone 30/3 da centrale e per il momento nemmeno quella perchè per adesso è satura. Non scherzo se dico che se non cablano anche il mio stabile procedo immediatamente per vie legali. Del resto ho già consultato chi di dovere. Qualcuno sa nulla di questa situazione ?
in che zona li hai visti lavorare?

Ciao1990
21-10-2015, 17:31
Se in centrale l'architettura GPON fosse attiva, ti darebbero direttamente la 100 mega. Non è che se riducono la velocità a 30 allora funziona......

Se hai la copertura FTTC sarai collegato al cabinet più vicino a casa tua. Stiamo parlando di architetture di rete che non c'entrano niente una con l'altra....
Capisco.... pesavo (a questo punto erroneamente) che avrebbero potuto usare la parte passiva, la fibra istallata fino in home e la parte attiva per la connessione a 30Mbps, oltre che ipotizzavo (a questo punto sempre erroneamente) che la GPON in centrale fosse già predisposta e funzionante, ma che le offerte non erano ancora disponibili per una questione burocratica, dare il tempo al resto dei concorrenti (altri operatori) di replicare le offerte.
MX4 ti ringrazio per i chiarimenti , anzi ringrazio tutti per quelli precedenti.

MX4
21-10-2015, 17:40
Capisco.... pesavo (a questo punto erroneamente) che avrebbero potuto usare la parte passiva, la fibra istallata fino in home e la parte attiva per la connessione a 30Mbps, oltre che ipotizzavo (a questo punto sempre erroneamente) che la GPON in centrale fosse già predisposta e funzionante, ma che le offerte non erano ancora disponibili per una questione burocratica, dare il tempo al resto dei concorrenti (altri operatori) di replicare le offerte.
MX4 ti ringrazio per i chiarimenti , anzi ringrazio tutti per quelli precedenti.

Di niente :)

Tra l'altro questa è la mia interpretazione della situazione, non è che mi deve prendere in parola come fossi un oracolo :D :D

Gaplus68
22-10-2015, 22:28
Salve, a Catania hanno già iniziato a cablare su FTTH Tim. Oggi sono arrivati a circa 50 m da casa mia. Dicono che la fibra la prendono dai ripartilinee. Mi domando e chiedo: Io che sono su rigida avrò il piacere di avere la fibra FTTH? O cablano, che voi sappiate, solo gli utenti che sono coperti da secondaria in armadio?

Al momento l'indicazione è, per le centrali in cui si avvia la FTTH, di progettare la copertura per il 100% dei distributori (sia in elastica che in rigida): alcune aree di CNO/armadio saranno realizzate per prime, ma potrebbero presentarsi casi di realizzazione di copertura parziale, quando si presentano vincoli od impedimenti bloccanti.

hwutente
23-10-2015, 00:12
Le solite cose italiane, caos totale e mille interlocutori da mettere d'accordo... garanzia di lungaggini e tempi che si dilatano. http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/37269_il-giallo-della-banda-ultralarga-starace-compare-e-scompare-a-palazzo-chigi.htm

Robertof_
23-10-2015, 00:17
Al momento l'indicazione è, per le centrali in cui si avvia la FTTH, di progettare la copertura per il 100% dei distributori (sia in elastica che in rigida): alcune aree di CNO/armadio saranno realizzate per prime, ma potrebbero presentarsi casi di realizzazione di copertura parziale, quando si presentano vincoli od impedimenti bloccanti.

Interessante; sai se questo target (di coprire il 100% dei distributori) è lo stesso anche per quanto riguarda la copertura FTTH della Campania? So che non è la tua zona di competenza, ma tentare non nuoce :D

Grazie!

Gaplus68
23-10-2015, 06:23
Interessante; sai se questo target (di coprire il 100% dei distributori) è lo stesso anche per quanto riguarda la copertura FTTH della Campania? So che non è la tua zona di competenza, ma tentare non nuoce :D

Grazie!

No, per quanto riguarda il BUL Campania, l'obiettivo finanziato dal bando era una copertura percentuale più bassa.

rlt
23-10-2015, 10:40
Un domanda che probabilmente è stata già fatta...Ma 70 pag. sono tante....
Nel caso decidessero di installare la ftth presso abitazioni servite già da fttc, il minidslam che sta sopra i cabs, serve ancora?
Quindi,lo Dslam sopra il cabinet, è necessario in caso di ftth??
Perche nel caso NON lo fosse, non capisco la convenienza economica di telecom a installare una marea di mindslam anche dove in un futuro non lontano ( :sofico: :sofico: :sofico: ) installeranno la ftth

Gaplus68
23-10-2015, 12:46
Un domanda che probabilmente è stata già fatta...Ma 70 pag. sono tante....
Nel caso decidessero di installare la ftth presso abitazioni servite già da fttc, il minidslam che sta sopra i cabs, serve ancora?
Quindi,lo Dslam sopra il cabinet, è necessario in caso di ftth??
Perche nel caso NON lo fosse, non capisco la convenienza economica di telecom a installare una marea di mindslam anche dove in un futuro non lontano ( :sofico: :sofico: :sofico: ) installeranno la ftth

A mio parere, per molto tempo le reti FTTC e FTTH convivranno (nelle aree in cui esisterà la sovrapposizione), anche se concordo che un totale switch-off sia nel medio e lungo periodo sicuramente conveniente

MX4
23-10-2015, 14:53
Un domanda che probabilmente è stata già fatta...Ma 70 pag. sono tante....
Nel caso decidessero di installare la ftth presso abitazioni servite già da fttc, il minidslam che sta sopra i cabs, serve ancora?
Quindi,lo Dslam sopra il cabinet, è necessario in caso di ftth??
Perche nel caso NON lo fosse, non capisco la convenienza economica di telecom a installare una marea di mindslam anche dove in un futuro non lontano ( :sofico: :sofico: :sofico: ) installeranno la ftth

Il DSLAM per definizione serve per i modem xDSL cioè per convertire il segnale analogico del doppino telefonico in uno digitale utile per trasportare dati... Questo viene fatto attraverso una modulazione che puo essere ADSL. ADSL2+, VDSL2 e in futuro G.Fast

Ovviamente la FTTH GPON trasporta già un segnale digitale e non usa nessuna modulazione di tipo xDSL dunque il DSLAM diventa inutile.

Ma come diceva Gaplus68 le due architetture convivranno a lungo. Di certo non li smontano a breve...

Dontcha
23-10-2015, 15:54
Il DSLAM per definizione serve per i modem xDSL cioè per convertire il segnale analogico del doppino telefonico in uno digitale utile per trasportare dati... Questo viene fatto attraverso una modulazione che puo essere ADSL. ADSL2+, VDSL2 e in futuro G.Fast

Ovviamente la FTTH GPON trasporta già un segnale digitale e non usa nessuna modulazione di tipo xDSL dunque il DSLAM diventa inutile.

Ma come diceva Gaplus68 le due architetture convivranno a lungo. Di certo non li smontano a breve...

Lo scopo,se ho ben capito è quello di eliminare tutti gli xDSL da centrale e mantenere solo tratte in fibra pura e FTTCab

MX4
23-10-2015, 15:59
Lo scopo,se ho ben capito è quello di eliminare tutti gli xDSL da centrale e mantenere solo tratte in fibra pura e FTTCab

Beh quello ovviamente sì, l'ADSL deve sparire il più velocemente possibile... Fermo restando che ci sono utenti collegati in rete rigida, e dunque per loro i DSLAM in centrale ci devono essere...

hwutente
24-10-2015, 10:39
Intanto la presentazione del piano ENEL slitta a meta' Novembre. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37338_banda-ultralarga-entro-meta-novembre-il-piano-enel.htm

Gaplus68
24-10-2015, 13:46
Beh quello ovviamente sì, l'ADSL deve sparire il più velocemente possibile... Fermo restando che ci sono utenti collegati in rete rigida, e dunque per loro i DSLAM in centrale ci devono essere...
Quando servirà, abbiamo la soluzione anche per questo .. :sofico:

rvrpcr
24-10-2015, 13:48
Quando servirà, abbiamo la soluzione anche per questo .. :sofico:

per gli utenti in rete rigida intendi? :D
comunque ciao Gaplus, posso chiederti se hai notizie ftth per Alessandria?

Ciao1990
24-10-2015, 20:37
Beh quello ovviamente sì, l'ADSL deve sparire il più velocemente possibile...
Il Rame sopravviverà ai tuoi pronipoti bicentenari...

MX4
24-10-2015, 20:39
Il Rame sopravviverà ai tuoi pronipoti bicentenari...

Ho detto ADSL non rame..... l'ADSL è una modulazione non un materiale...

rlt
25-10-2015, 09:26
La “banda larga è strategica e imminente”. Queste le parole del premier italiano Matteo Renzi durante l’inaugurazione di un polo di energia rinnovabile di Enel Green Power in Cile
Ormai è fatta:read:

EliGabriRock44
25-10-2015, 09:39
Ormai è fatta:read:

Speriamo :D

MX4
25-10-2015, 10:40
Ormai è fatta:read:

Le probabilità di fatti concreti sono inversamente proporzionali a quanto parla Renzi..... :D :D

fabio336
25-10-2015, 12:16
la banda larga non quella ultra :sofico:

hwutente
25-10-2015, 12:23
Ormai è fatta:read:

Forse non vivi in Italia, "vedere cammello pagare denaro" questo dovrebbe essere il motto degli italiani. :D Renzi e' dalle prime primarie del PD che ne parla.

hwutente
25-10-2015, 12:25
la banda larga non quella ultra :sofico:

Pensavo la stessa cosa, neanche la differenza tra banda larga e ultra larga sanno. :doh:

Ale2197
25-10-2015, 12:48
Sì, che bello. 2 mbps per tutti :D

bolo127
25-10-2015, 12:49
Scusatemi eh, però chi coprirà Piacenza? Tim no, neanche metroweb e enel non si sa.

fabio336
25-10-2015, 12:51
Pensavo la stessa cosa, neanche la differenza tra banda larga e ultra larga sanno. :doh:

ma poi quando leggo "la fibra nei cavi elettrici"
a me suona come "la fibra nei doppini telefonici" :sofico:

hwutente
25-10-2015, 13:19
ma poi quando leggo "la fibra nei cavi elettrici"
a me suona come "la fibra nei doppini telefonici" :sofico:

La verità e' che i politici spesso non sanno nulla di quello che dicono, e' tutto demandato ai tecnici che lavorano per loro.

Ciao1990
25-10-2015, 18:19
La “banda larga è strategica e imminente”. Queste le parole del premier italiano Matteo Renzi durante l’inaugurazione di un polo di energia rinnovabile di Enel Green Power in Cile
in Cile ?!?!? Non escluderei a questo punto che si riferisca al Cile, in Cile è strategica ed imminente, in Italia è una grande occasionane per lucrare e sono previste altre 2 o 3 emergenze fibra prima di finire

-Mirco-
25-10-2015, 18:36
in Cile ?!?!? Non escluderei a questo punto che si riferisca al Cile, in Cile è strategica ed imminente, in Italia è una grande occasionane per lucrare e sono previste altre 2 o 3 emergenze fibra prima di finire

:asd:

rlt
26-10-2015, 06:27
Che malfidati:uno vi da la lieta novella e voi miscredete.....vi meritate l'adsl 20 mb per sempre (mentre io ho una 7mb che va a 3).
:stordita: :stordita: :stordita: ;) :mad:

L_Rogue
26-10-2015, 08:56
Che malfidati:uno vi da la lieta novella e voi miscredete.....vi meritate l'adsl 20 mb per sempre (mentre io ho una 7mb che va a 3).
:stordita: :stordita: :stordita: ;) :mad:

Voglio far notare che per ora lo stato ha sganciato solo 2.2 miliardi del CIPE per questi interventi e certamente ce ne vorranno molti di più per fare davvero quello che vogliono fare nelle aree non remunerative, ma la copertura finanziaria futura non la sa nessuno, nemmeno chi governa, quindi senza un progetto pluriennale che davvero impegni (con blocco) risorse finanziarie pubbliche, tutta questa faccenda è solo un pour-parler in vista di tempi migliori.

mavelot
29-10-2015, 16:34
Secondo me.....

Facciamo prima a fare una raccolta di firme per richiedere "la discesa in campo" (si...come mister B.) di qualcuno che di fibra se ne intende sul serio:

http://www.kelloggs.it/content/dam/newton/images/it_changes/allbran2.jpg

:sofico:


E se tutto va male....ci sarà più cac...a per tutti !!

EliGabriRock44
29-10-2015, 16:51
Secondo me.....

Facciamo prima a fare una raccolta di firme per richiedere "la discesa in campo" (si...come mister B.) di qualcuno che di fibra se ne intende sul serio:

http://www.kelloggs.it/content/dam/newton/images/it_changes/allbran2.jpg

:sofico:


E se tutto va male....ci sarà più cac...a per tutti !!

Perché :D :D :D :D
Al Sud stanno tappezzando molte città con la FTTH...

superds
29-10-2015, 17:19
Perché :D :D :D :D
Al Sud stanno tappezzando molte città con la FTTH...
A parte sporadici casi in Campania, oltre al piano triennale Tim che deve ancora vedere luce ( per le 100 città ), non vedo tutta questa ftth. :(

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

hwutente
29-10-2015, 17:23
Voglio far notare che per ora lo stato ha sganciato solo 2.2 miliardi del CIPE per questi interventi e certamente ce ne vorranno molti di più per fare davvero quello che vogliono fare nelle aree non remunerative, ma la copertura finanziaria futura non la sa nessuno, nemmeno chi governa, quindi senza un progetto pluriennale che davvero impegni (con blocco) risorse finanziarie pubbliche, tutta questa faccenda è solo un pour-parler in vista di tempi migliori.

E se si vanno a vedere come sono distribuiti quei 2 miliardi si vede che sono spacchettati a in circa 200/400 milioni all'anno fino al 2018/20 se non ricordo male.

hwutente
29-10-2015, 17:23
Secondo me.....

Facciamo prima a fare una raccolta di firme per richiedere "la discesa in campo" (si...come mister B.) di qualcuno che di fibra se ne intende sul serio:

http://www.kelloggs.it/content/dam/newton/images/it_changes/allbran2.jpg

:sofico:


E se tutto va male....ci sarà più cac...a per tutti !!

Di scendere qualcosa scende, magari non in campo. :D

DeepOne
30-10-2015, 09:24
buongiorno a tutti,
volevo sapere se chi aveva il contratto per la fibra a 100 di Telecom prima dell'introduzione dei 5 euro dell'opzione super fibra, ora è costretto a pagare i 5 euro in più.

grazie.

Matthew 96
30-10-2015, 13:39
buongiorno a tutti,
volevo sapere se chi aveva il contratto per la fibra a 100 di Telecom prima dell'introduzione dei 5 euro dell'opzione super fibra, ora è costretto a pagare i 5 euro in più.

grazie.

Dovresti spiegare la situazione un po' meglio... Per contratto a 100Mega intendi quello TuttoFibra Plus attivo solo a Milano, tramite FTTH? Se sì, credo di no visto che l'offerta per cui paghi è specifica per la 100Mega... Comunque sono solo mie supposizioni, non c'è ancora niente di commercialmente sicuro :)

Ciao1990
31-10-2015, 03:46
Pochi minuti fa, appena tornato a casa, ho controllato il sito http://www.infratelitalia.it/ per verificare una cosa che mi aveva chiesto un amico piagnone , quando si parla di fibra esistono altri tipi di persona ??!!??
Comunque, probabilmente io sono sempre l'ultimo a sapere tutto, ma hanno rinnovato tutto, ora ci sono le previsioni al 2018 delle città e delle regioni con tanto di percentuali su mappa, divisione per tipologia FTTN o FTTH / FTTB /FTTDP , la percentuale di copertura attuale ecc ecc .

superds
31-10-2015, 04:10
Pochi minuti fa, appena tornato a casa, ho controllato il sito http://www.infratelitalia.it/ per verificare una cosa che mi aveva chiesto un amico piagnone , quando si parla di fibra esistono altri tipi di persona ??!!??
Comunque, probabilmente io sono sempre l'ultimo a sapere tutto, ma hanno rinnovato tutto, ora ci sono le previsioni al 2018 delle città e delle regioni con tanto di percentuali su mappa, divisione per tipologia FTTN o FTTH / FTTB /FTTDP , la percentuale di copertura attuale ecc ecc .
Credo che abbiano aggiornato il sito tra ieri e oggi.
La sezione fttn ( fttc ) va bene, ma non ho ben capito come vengono calcolate le coperture ftth/b/DP attuali, perché vedendo tante città tra cui Roma con oltre il 40% non ha molto senso. Capisco che le linee con secondarie entro i 50m potenzialmente reggono i fatidici 100mb (anche senza e-vdsl o vectoring), ma accorpare ftth e rame mi fa sempre scendere la lacrimuccia.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ciao1990
31-10-2015, 04:27
Credo che abbiano aggiornato il sito tra ieri e oggi.
La sezione fttn ( fttc ) va bene, ma non ho ben capito come vengono calcolate le coperture ftth/b/DP attuali, perché vedendo tante città tra cui Roma con oltre il 40% non ha molto senso. Capisco che le linee con secondarie entro i 50m potenzialmente reggono i fatidici 100mb (anche senza e-vdsl o vectoring), ma accorpare ftth e rame mi fa sempre scendere la lacrimuccia.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Concordo, credo, solo in base all'esperienza, che dietro vi sia il così detto approccio all'italiana, quello di gonfiare le statistiche trovando qualche escamotage, mi ricordo il caso delle aree verdi delle grandi metropoli , visto che nelle statistiche risultavamo molto mal posizionati, Milano ed altre città gonfiarono le statistiche calcolando anche i vasi delle piante sui balconi delle case e sui pianerottoli.

Venosino1
31-10-2015, 10:17
Qui in paese risulta un 95% per la FTTN, 4.5% per la FTTH.
Il 4.5% credo comprenda solo gli edifici pubblici (ospedale, carabinieri, vigili urbani, asl ecc).

DeepOne
31-10-2015, 16:00
Dovresti spiegare la situazione un po' meglio... Per contratto a 100Mega intendi quello TuttoFibra Plus attivo solo a Milano, tramite FTTH? Se sì, credo di no visto che l'offerta per cui paghi è specifica per la 100Mega... Comunque sono solo mie supposizioni, non c'è ancora niente di commercialmente sicuro :)


Hai ragione.
Mi riferisco proprio all'offerta attiva solo a Milano.
Per chiarire meglio la mia posizione io abito a Torino e nel luglio del 2014 ho attivato fisso e mobile con impresa semplice.
La pubblicità sul sito impresa semplice citava fino a 100 mbit e sto cercando di capire se è mio diritto avere sempre la connessione aggiornata senza spese aggiuntive fino ai 100 mbit.

Poiché l'unico caso di connessione più veloce della 30mbit su Telecom è proprio la 100 mbit (anche se ftth).l, mi stavo chiedendo se quei contratti sono stati aggiornati con i 5 euro in più. Anche se penso di no perché implicherebbe un cambio di contratto.

Quello che sostengo è che la vdsl può tranquillamente arrivare fino a 100 mbit e che è solo un profilo Telecom a limitarne l banda e quindi nel momento in cui sia disponibile un nuovo profilo lo dovrebbero aggiornare.

Chiaramente ieri ho anche contattato altro consumo.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiloZ
31-10-2015, 17:01
Ma con FTTN si intende la VDSL oppure no? Cioè:

FTTN - Fiber-to-the-node o anche Fiber-to-the-Exchange (FTTE) (letteralmente 'fibra fino al nodo' o 'fibra fino allo scambio'): il collegamento in fibra ottica arriva in una cabina esterna distante diversi chilometri dalla sede del cliente cioè tipicamente fino allo Stadio di Linea della rete telefonica, mentre il collegamento finale rimane su filo di rame.
FTTC - Fiber-to-the-cabinet or Fiber-to-the-curb (letteralmente 'fibra fino all'armadio' o 'fibra fino al cordolo del marciapiede'): il collegamento (molto simile al FTTN), arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri.

Il sito di Infratel indica la percentuale di copertura FTTN, a cosa si riferisce quindi? Pensavo alla FTTC\VDSL2 dato che per la copertura 2-20Mbit (credo ADSL\ADSL2+\Wireless) c'è un'altra sezione a parte che riportano sempre sul sito.

MX4
31-10-2015, 17:07
Ma con FTTN si intende la VDSL oppure no? Cioè:



Il sito di Infratel indica la percentuale di copertura FTTN, a cosa si riferisce quindi? Pensavo alla FTTC\VDSL2 dato che per la copertura 2-20Mbit (credo ADSL\ADSL2+\Wireless) c'è un'altra sezione a parte che riportano sempre sul sito.

FTTN per me è ancora ADSL/ADSL 2+ tranne che per quei pochi in rete rigida a cui hanno attivato la VDSL2

Kenchan
31-10-2015, 17:08
Ma con FTTN si intende la VDSL oppure no?

Si FTTN è riferito all'attuale FTTC/FTTS ovvero la fibra ottica fino ad una cabina esterna in strada, e poi da li in rame fino all'abitazione.

Anche se su WIKI porta differenze tra fttn e fttc, su infratel è questo quello che intendono perchè l'adsl è segnata 2-20Mbit, poi c'è FTTN con copertura molto alta (92,8% nel mio caso) ovvero la fttc. E poi segna FTTH/FTTDP/FTTB

Ciao1990
31-10-2015, 17:17
Ma qualcuno è ha conoscenza dell'uso o della programmazione di altre forme di FTTX che non siano FTTH e FTTC in Italia ovviamente?
Ho la brutta sensazione che per gonfiare le statistiche e rientrare nei tempi pubblicizzati si punti su una rete poco aggiornabile , che in molti casi difficilmente potrà superare i 50Mbit effettivi.
La x delle FTTX o la N di FTTN raccoglie un numero veramente cospicuo di possibilità...

MX4
31-10-2015, 17:23
Si FTTN è riferito all'attuale FTTC/FTTS ovvero la fibra ottica fino ad una cabina esterna in strada, e poi da li in rame fino all'abitazione.

Anche se su WIKI porta differenze tra fttn e fttc, su infratel è questo quello che intendono perchè l'adsl è segnata 2-20Mbit, poi c'è FTTN con copertura molto alta (92,8% nel mio caso) ovvero la fttc. E poi segna FTTH/FTTDP/FTTB

E' concettualmente sbagliato accomunare FTTN e FTTC dato che nel glossario dice che FTTN è anche chiamata FTTE che è la fibra in centrale....

Io avrei messo FTTC oppure FTTS. Comunque Infratel ha deciso così amen...

fabio336
31-10-2015, 17:25
tratto direttamente dal sito infratel:

a) Unità Immobiliare abilitata mediante architettura Fiber
to the Node (FTTN): la fibra termina presso un nodo
intermedio della rete di accesso su portante fisico (rame)
esistente oppure presso un nodo di sistemi di accesso su
portante radio;
b) Unità Immobiliare abilitata mediante architettura Fiber
to the Distribution Point (FTTDP): la fibra termina presso
un punto di terminazione ottico (Distribution Point) posto
a distanza minore o uguale a 50 metri dall'Unità
Immobiliare;
c) Unità Immobiliare abilitata mediante architettura Fiber
to the Building (FTTB): la fibra termina presso un punto
di terminazione ottico posto alla base dell'edificio che
ospita l'Unità Immobiliare;
d) Unità Immobiliare abilitata mediante architettura Fiber
to the Home (FTTH): la fibra termina presso un punto di
terminazione ottico interno all'Unità Immobiliare.


mi sa tanto che fttn può essere anche qualcosa di tipo wireless

MX4
31-10-2015, 17:28
Tra l'altro i dati del mio comune sono quantomeno fantasiosi:

Mi segna 23,4% di attuale copertura FTTH, FTTB, FTTdP che non so da dove hanno tirato fuori visto che nella realtà dei fatti è zero.....

Kenchan
31-10-2015, 17:32
E' concettualmente sbagliato accomunare FTTN e FTTC dato che nel glossario dice che FTTN è anche chiamata FTTE che è la fibra in centrale....

Io avrei messo FTTC oppure FTTS. Comunque Infratel ha deciso così amen...
Sono d'accordo con te, purtroppo hanno impostato così.

Piu che altro sono dubbioso sul FTTH/FTTB/FTTDP..la mia città risulta coperta al 41,8% ovvero quasi metà città. Si riferisce all'infrastruttura? Perchè di servizi di tipo ftth salvo fastweb(Ftth) presente da 15 anni in 3 vie della città non mi risulta altro.

MiloZ
31-10-2015, 17:42
Altra cosa che vorrei chiedere a Gaplus o chi ne è a conoscienza.
Vedo che nel pdf Infratel riguardo le previsioni di copertura al 2018 per FTTH\FTTB\FTTD, guardavo ad esempio la città di Firenze e mi appare questa schermata:

http://i.imgur.com/vXFnM95.png

La sigla sulla sinistra è quella che si riferisce all'area di centrale che presumibilmente dovrebbe avere quella copertura (segnata nella colonnna con la lettera H) tra 3 anni oppure non centra nulla? Perchè le lettere indentificative mi sembrano simili a quella della centrale, quindi mi veniva il dubbio.

Ale2197
31-10-2015, 18:08
Tra l'altro i dati del mio comune sono quantomeno fantasiosi:

Mi segna 23,4% di attuale copertura FTTH, FTTB, FTTdP che non so da dove hanno tirato fuori visto che nella realtà dei fatti è zero.....
A me dice il 70% quando non é assolutamente vero.
In teoria sarebbe 0 %, oppure 1% visto che c'é la fibra dell'Università. xD

MX4
31-10-2015, 18:31
A me dice il 70% quando non é assolutamente vero.
In teoria sarebbe 0 %, oppure 1% visto che c'é la fibra dell'Università. xD

Questa Infratel io la prenderei coi piedi di piombo. Quando vedremo coi nostri occhi una secondaria in fibra ottica allora potremo essere sicuri... :D

Ciao1990
31-10-2015, 18:36
A me dice il 70% quando non é assolutamente vero.
In teoria sarebbe 0 %, oppure 1% visto che c'é la fibra dell'Università. xD

Loro si riferiscono alla predisposizione della parte spenta della fibra (che in teoria è il grosso del lavoro e anche la parte più difficile e lenta ), quindi quella statistica non contempla la parte attiva o l'attivazione dell'offerta commerciale .

homer sampson
02-11-2015, 01:01
Beh quello ovviamente sì, l'ADSL deve sparire il più velocemente possibile... Fermo restando che ci sono utenti collegati in rete rigida, e dunque per loro i DSLAM in centrale ci devono essere...



E per i disgraziati che sono incredibilmente in rete rigida a 2,5 km di distanza dalla centrale?

hwutente
03-11-2015, 10:29
E per i disgraziati che sono incredibilmente in rete rigida a 2,5 km di distanza dalla centrale?

Le condoglianze.

stopper11
07-11-2015, 10:14
spottata ftth a catania :D
http://s12.postimg.org/i11w3tn4t/IMG_1030.jpg

inoltre stanno facendo scavi in zone già coperte in fttc e stanno postando dei condotti bianchi per ftth credo, hanno 8-10 tubi interni, se riesco faccio una foto lunedì.

imsims22
07-11-2015, 11:54
spottata ftth a catania :D
http://s12.postimg.org/i11w3tn4t/IMG_1030.jpg

inoltre stanno facendo scavi in zone già coperte in fttc e stanno postando dei condotti bianchi per ftth credo, hanno 8-10 tubi interni, se riesco faccio una foto lunedì.

O_O

in che zona di Catania?

dove reperire notize per la tempistica? :D

stopper11
07-11-2015, 12:33
O_O

in che zona di Catania?

dove reperire notize per la tempistica? :D

via passo gravina bassa, via etnea e dintorni sono abbastanza cablate già, per i tempi non si sa nulla.

imsims22
07-11-2015, 12:56
via passo gravina bassa, via etnea e dintorni sono abbastanza cablate già, per i tempi non si sa nulla.

cosa dovrei vedere per capire la cablatura ffth?

seesopento
07-11-2015, 13:17
Se vedi i ROE sulla facciata di un edificio, significa che hanno fatto la predisposizione per la FTTH.

jans
07-11-2015, 18:38
via passo gravina bassa, via etnea e dintorni sono abbastanza cablate già, per i tempi non si sa nulla.

Stanno cablando a caso, saltando un bel po' di stabili e riprendendo secondo dei criteri che non è dato intendere. Sono arrivati a 50 m da casa mia e poi hanno interrotto i lavori con gli altri stabili. Io sono su linea rigida ma con distanza praticamente nulla dalla centrale Catania / Ognina. Mi hanno detto che cableranno tutto, rigide e non (almeno per la centrale di mio riferimento) e se non lo fanno credo che una diffida a tim non la toglierà nessuno. Se qualcuno avesse notizie sulla cablatura ....beh questo è il luogo per dirle.
Grazie.

bolo127
07-11-2015, 18:50
Stanno cablando a caso, saltando un bel po' di stabili e riprendendo secondo dei criteri che non è dato intendere. Sono arrivati a 50 m da casa mia e poi hanno interrotto i lavori con gli altri stabili. Io sono su linea rigida ma con distanza praticamente nulla dalla centrale Catania / Ognina. Mi hanno detto che cableranno tutto, rigide e non (almeno per la centrale di mio riferimento) e se non lo fanno credo che una diffida a tim non la toglierà nessuno. Se qualcuno avesse notizie sulla cablatura ....beh questo è il luogo per dirle.
Grazie.

Penso che cablino le vie più facili da cablare, giusto per dire in futuro che quelle città cono coperte.

jans
07-11-2015, 19:25
Penso che cablino le vie più facili da cablare, giusto per dire in futuro che quelle città cono coperte.
Beh....nel mio caso, tra il mio stabile e quello cablato in ftth non ci stanno in mezzo i Pirenei ma solo 50 m di via interrotti da una scivola non coperta. Capirai quale problema prendere una scala e predisporre un attraversamento cavo. Ma io credo che non convenga nemmeno a loro fare simili disparità, perchè correrebbero il serio rischio di farsi arrivare qualche diffida (io ci sto pensando ad es....ma per adesso attendo). Piuttosto, assodato che la fibra per gli stabili in rete elastica loro la prendono dai ripartilinea a parete (connessi agli armadi) da come si vede chiaramente dalla foto, per quelli in rigida la fibra la escono direttamente da centrale o dai vari nodi sotto i tombini? Qualcuno sa come funzioni sta cosa ?

rvrpcr
11-11-2015, 03:19
Non credo che essere in rete rigida in rame comporti necessariamente diventarlo anche in fibra.
Verrai collegato come tutti gli altri...

tiger96
13-11-2015, 09:53
Questa è un'ottima notizia finalmente!!
Enel entra nel business della fibra ottica
INTERNET VELOCE
Lo ha deciso il cda della società guidada da Francesco Starace. Verrà costituita una società ad hoc. Cambia il mercato italiano delle connessioni ultrabroadband
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37861_enel-entra-nel-business-della-fibra-ottica.htm

hwutente
13-11-2015, 10:51
dai che si parte

EliGabriRock44
13-11-2015, 10:57
Peccato sia il thread sbagliato

hwutente
13-11-2015, 14:25
Nella newco che si andrà a creare potrebbero entrarci anche gli operatori telefonici, anzi vodafone e infostrada hanno gia detto di essere interessati. Quindi tanto sbagliato non e' il thread. Soprattutto se dovesse decidersi anche telecom a partecipare.

brendoo011
18-11-2015, 08:56
rispolvero il thread perchè a quanto pare è uscito un comunicato stampa TIM che parla della rete FTTH attivata a Salerno, è possibile? :confused:
Sì confermo. Salerno città è coperta da FTTH comunale.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
18-11-2015, 09:05
QUI (http://www.mondo3.com/italia-mobile/tim/2015-11-18-salerno-operative-in-citta-le-reti-in-fibra-ottica-e-lte.html) si parla di FTTC, e FTTH entro il 2018. Niente di particolarmente nuovo insomma...

brendoo011
18-11-2015, 09:27
Salerno centro però

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Psyred
18-11-2015, 09:31
beh fino ad oggi l'offerta commerciale FTTH era attiva solo a Milano, a quanto pare ora pure a Salerno. Qualcosa quindi si muove

Non mi pare si parli di offerta commerciale in quell'articolo, riguardo a FTTH: "I primi quartieri della città saranno collegati già entro il 2016."

Scrissero la stessa cosa per Prato in estate, e poi non se ne è saputo più niente.

Psyred
18-11-2015, 09:49
Anzi per Prato parlavano proprio di abilitazione del servizio entro fine 2015 in alcuni quartieri : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42788990&postcount=1096

sgru
19-11-2015, 01:37
Sì confermo. Salerno città è coperta da FTTH comunale.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Figo, essendo al centro credo sarò tra i primi a richiedere l'attivazione ma...normale che in FTTH allaccino in 100/10 e a breve FTTC sarà 100/20? O ci sarà anche un incremento con la FTTH?

superds
19-11-2015, 01:45
Figo, essendo al centro credo sarò tra i primi a richiedere l'attivazione ma...normale che in FTTH allaccino in 100/10 e a breve FTTC sarà 100/20? O ci sarà anche un incremento con la FTTH?

L'offerta ftth TIM dal 27 sarà 300/20.

riccardi.fede
19-11-2015, 07:37
L'offerta ftth TIM dal 27 sarà 300/20.

Perfetto! :D

Sempre se arriva la FTTH a Torino... :mc:

hwutente
19-11-2015, 10:47
L'offerta ftth TIM dal 27 sarà 300/20.

Ma davvero? Dove sta l'inghippo? ;)

EliGabriRock44
19-11-2015, 10:58
Ma davvero? Dove sta l'inghippo? ;)

L'inghippo sta nel fatto che la FTTH ce l'hanno pochi...

brendoo011
19-11-2015, 12:18
L'inghippo sta nel fatto che la FTTH ce l'hanno pochi...
Nei prossimi mesi verrà estesa nei centri maggiori città.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

skyscreaper
19-11-2015, 12:40
Si spera a Roma. Non è possibile che la capitale non abbia una infrastruttura avanzata come Milano. Manco a dire che siamo un paesino sperduto.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

diaretto
19-11-2015, 12:54
Ciao a tutti, ma sull'argomento FTTH nelle zone centro-nord italia (Firenze) si sa nulla? Perchè si vedono ROE moltiplicarsi al sud ma nelle altre zone è ancora tutto fermo.

hwutente
19-11-2015, 12:58
Ciao a tutti, ma sull'argomento FTTH nelle zone centro-nord italia (Firenze) si sa nulla? Perchè si vedono ROE moltiplicarsi al sud ma nelle altre zone è ancora tutto fermo.

Rischia di venirsi a creare una situazione paradossale, dove nelle zone a fallimento di mercato o comunque dove ci sono forti incentivi pubblici (tipicamente al sud) si avrà la FTTH e il resto del paese arrancare.

sgru
19-11-2015, 13:45
Rischia di venirsi a creare una situazione paradossale, dove nelle zone a fallimento di mercato o comunque dove ci sono forti incentivi pubblici (tipicamente al sud) si avrà la FTTH e il resto del paese arrancare.

Non credo proprio che con una FTTC compresa tra 30/3 e 100/20 ci si arranchi, anzi...

Da come parli sembra che nel resto delle regioni esista al max l'ADSL.

hwutente
19-11-2015, 14:35
Non credo proprio che con una FTTC compresa tra 30/3 e 100/20 ci si arranchi, anzi...

Da come parli sembra che nel resto delle regioni esista al max l'ADSL.

Resta il paradosso.

riccardi.fede
19-11-2015, 16:41
Nei prossimi mesi verrà estesa nei centri maggiori città.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Brendoo sai per caso qualcosa su Torino? Ogni giorno vedo fibra che viene posata ma su internet c'è niente. Sai per caso quando verrà commercializzata? :)

brendoo011
19-11-2015, 16:43
Brendoo sai per caso qualcosa su Torino? Ogni giorno vedo fibra che viene posata ma su internet c'è niente. Sai per caso quando verrà commercializzata? :)
Boh.. non saprei..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
19-11-2015, 16:52
Brendoo sai per caso qualcosa su Torino? Ogni giorno vedo fibra che viene posata ma su internet c'è niente. Sai per caso quando verrà commercializzata? :)

A Torino c'é Metroweb, chiedi nell'apposito thread.

riccardi.fede
19-11-2015, 17:05
A Torino c'é Metroweb, chiedi nell'apposito thread.

Vero, ma adesso stanno facendo i lavori per la fibra di Telecom FTTH. Per quello chiedevo!

sgru
19-11-2015, 17:08
Resta il paradosso.

Per te sarà un paradosso ma forse alcuni la pensano diversamente da te ovvero probabilmente cercano di abbassare il divario di cui parli tra nord e sud invece di continuare ad aumentarlo ;)

EliGabriRock44
19-11-2015, 17:20
Vero, ma adesso stanno facendo i lavori per la fibra di Telecom FTTH. Per quello chiedevo!

Ah capito!
Intanto che ci sono ti faccio una domanda: iniziano a lavorare prima in centro città o in periferia?

riccardi.fede
19-11-2015, 17:36
Ah capito!
Intanto che ci sono ti faccio una domanda: iniziano a lavorare prima in centro città o in periferia?

Diciamo che iniziano dalla periferia verso il centro. Ora sono esattamente in Corso Unione Sovietica e stanno andando verso Porta Nuova.

EliGabriRock44
19-11-2015, 17:41
Diciamo che iniziano dalla periferia verso il centro. Ora sono esattamente in Corso Unione Sovietica e stanno andando verso Porta Nuova.

Bene! Io sono in piena periferia, sperando che inizino presto!
Non Torino eh :D :D :D :D :D

CrustyDemon
19-11-2015, 17:58
Per te sarà un paradosso ma forse alcuni la pensano diversamente da te ovvero probabilmente cercano di abbassare il divario di cui parli tra nord e sud invece di continuare ad aumentarlo ;)

OT

Non ho nulla contro il sud ma anche per me è un paradosso. Il divario si abbassa creando imprese e lavoro non regalando ONU e cablare. Che non ci sia lavoro e che i giovani siano quasi tutti disoccupati è una dato di fatto. IL futuro sono loro non la fibra. Chiudo OT

hwutente
19-11-2015, 18:33
Per te sarà un paradosso ma forse alcuni la pensano diversamente da te ovvero probabilmente cercano di abbassare il divario di cui parli tra nord e sud invece di continuare ad aumentarlo ;)

E chi parla di "nord/sud", le zone a fallimento di mercato e con incentivi pubblici ci sono anche al nord. Basti pensare a tutte le zone montane.

davs76
19-11-2015, 20:47
C'è qualche operatore di telecom che sa qualcosa sulla ftth a settimo torinese?

Sono quasi alla depressione, abito nel palazzo accanto alla centrale e non posso avere vdsl in quanto in rigida. Mi sono rassegnato a pensare che non installeranno mai i blocchetti in centrale e che l'unica speranza è ftth.

Il bello è che avrò già installato una dozzina di vdsl presso clienti e quando vedo la velocità mi viene la depressione 😢😢😢

hwutente
19-11-2015, 20:50
Comunque non capisco una cosa, se come sembra in alcune zone a giorni arriverà la FTTH Telecom perché sul sito non se ne trova riscontro tra le offerte?

L_Rogue
20-11-2015, 10:31
Comunque non capisco una cosa, se come sembra in alcune zone a giorni arriverà la FTTH Telecom perché sul sito non se ne trova riscontro tra le offerte?

Il fatto che ci sia la FTTH tecnicamente non significa che sia anche vendibile.

hwutente
20-11-2015, 10:43
L'offerta ftth TIM dal 27 sarà 300/20.

Il fatto che ci sia la FTTH tecnicamente non significa che sia anche vendibile.

Se e' vero quanto detto da superds mi aspetto di vedere tale offerta sul sito.

L_Rogue
20-11-2015, 10:55
Se e' vero quanto detto da superds mi aspetto di vedere tale offerta sul sito.

Sperare non costa nulla. :D

Il mio comune è nella lista TIM dei 100 comuni per la FTTH nel prossimo triennio e anch'io spero si muova qualcosa.

Psyred
20-11-2015, 10:59
Se e' vero quanto detto da superds mi aspetto di vedere tale offerta sul sito.

In realtà l'offerta c'è da un pezzo, si chiama Tuttofibra Plus (100/10 Mb) e per ora è disponibile solo a Milano.

Immagino che a fine Novembre la upgraderanno a 300/20 Mb ed estenderanno la copertura a qualche altra città.

hwutente
20-11-2015, 11:02
Sperare non costa nulla. :D

Ci rimane solo quella. :)

hwutente
20-11-2015, 11:03
In realtà l'offerta c'è da un pezzo, si chiama Tuttofibra Plus (100/10 Mb) e per ora è disponibile solo a Milano.

Immagino che a fine Novembre la upgraderanno a 300/20 Mb ed estenderanno la copertura a qualche altra città.

Esatto, mi riferivo alla 300/20.

Psyred
20-11-2015, 11:25
Perchè anche Tim farà lo stesso errore di Vodafone? Mi riferisco al fatto di aumentare la velocità da 100 a 300 mbit ma lasciando inalterata la velocità in upload dato che sarà sempre a 20 mbit.

Si il profilo FTTH sarà identico a quello attuale di Vodafone.

hwutente
20-11-2015, 11:30
Questa e' una cosa che non capisco, e' una motivazione tecnica o commerciale il non offrire connessioni simmetriche? Ad esempio 100/100, 300/300, etc. Ci hanno sempre detto che uno dei vantaggi della fibra era proprio la possibilità di avere simmetria tra down e up...

MX4
20-11-2015, 11:38
Questa e' una cosa che non capisco, e' una motivazione tecnica o commerciale il non offrire connessioni simmetriche? Ad esempio 100/100, 300/300, etc. Ci hanno sempre detto che uno dei vantaggi della fibra era proprio la possibilità di avere simmetria tra down e up...

E' solo commerciale, dal momento che la banda in upload te la fanno pagare un occhio della testa.....

Una 100/100 la Telecom la vede all'ingrosso a 80 euro al mese agli altri provider.....

bubez
20-11-2015, 12:51
E' solo commerciale, dal momento che la banda in upload te la fanno pagare un occhio della testa.....



Una 100/100 la Telecom la vede all'ingrosso a 80 euro al mese agli altri provider.....


In parte anche tecnica visto che ogni albero GPON dovrebbe supportare 2,488/1,244 Gbps di dl/up. Resta il fatto che potrebbero offrire comodamente mooolto più upload.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MX4
20-11-2015, 15:00
In parte anche tecnica visto che ogni albero GPON dovrebbe supportare 2,488/1,244 Gbps di dl/up. Resta il fatto che potrebbero offrire comodamente mooolto più upload.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Vero quello che dici ma essendoci un sovraprezzo significativo in pochi farebbero la 100/100 a livello residenziale e quindi non andrebbe mai in saturazione.

E' altrettanto vero che per una 100/100 era probabilmente meglio l'architettura Ethernet di fastweb rispetto alla GPON attuale

animalenotturno
20-11-2015, 15:45
si sa nulla di quando inizieranno i lavori nelle varie città secondo quanto pianificato per l'estensione FTTH?
la mia è nell'elenco :read:

Ciao1990
20-11-2015, 17:07
Passi che per motivi economici / commerciali la simmetria ecc ecc ecc...., ma almeno imporre un principio di proporzionalità minima del tipo che l'upload deve essere superiore ad 1/5 del download, quindi 100/20, 200/40, 300/60, 400/80 ecc ecc, sarebbe un principio di minima decenza ...
In teoria, ora, se ho una connessione da 300 Mbps ed una webcam 4k, visto che per usarla dovrei inviare sui 30Mbps, non lo potrei fare una videoconferenza in 4k di qualità con una 300Mbps.
Trai tanti motivi credo che ci sia anche una questione culturale, sanno che tutti guardano al download e pochi guardano all'upload

Satis
20-11-2015, 17:28
Scusatemi la mia situazione attuale è la seguente:

Abito a Roma zona trionfale,
il mio condominio è cablato in linea rigida
la centrale dista 1,5km

Attualmente ho fastweb 20mega (11 reali) e sia loro che telecom non mi danno la disponibilità per l'upgrade su fibra fttc perchè ovviamente sono in linea rigida e centrale lontana.

La mia unica speranza è la ftth secondo voi?
Morirò in adsl?

HELP

animalenotturno
20-11-2015, 17:43
la vedo dura per te :doh: :read: :read: :read:

Ciao1990
20-11-2015, 17:43
Scusatemi la mia situazione attuale è la seguente:

Abito a Roma zona trionfale,
il mio condominio è cablato in linea rigida
la centrale dista 1,5km

Attualmente ho fastweb 20mega (11 reali) e sia loro che telecom non mi danno la disponibilità per l'upgrade su fibra fttc perchè ovviamente sono in linea rigida e centrale lontana.

La mia unica speranza è la ftth secondo voi?
Morirò in adsl?

HELP
In linea di principio sarei ottimista al tuo posto... trattandosi di Roma.

kbios
20-11-2015, 19:28
Comunque a mio parere il gpon è una mezza porcata. In primo luogo perché basta un'ONT malfunzionante (o malevola) per mandare offline l'intero albero, poi perché costringere ogni elemento della rete ad andare alla velocità aggregata dell'albero è un obbrobrio dal punto di vista dell'efficienza (e lo sarà ancor di più col 10GPON).

Ciao1990
22-11-2015, 16:23
Volevo chiedere un parere su una cosa che mi hanno detto .
Venti giorni fa mi hanno attivato la FTTC, ho avuto modo di discutere con il tecnico, secondo lui l'attivazione delle offerte FTTH è fortemente ostacolata non tanto dalla predisposizione delle varie centrali, ormai in molti casi completate o già in avanzato stato, ma dalla regolamentazione necessaria ad eseguire l'istallazione del cavo in fibra all'interno dell'appartamento. In questo momento manca la regolamentazione e probabilmente si dovrà creare una società specifica per i lavori.
Cosa pensate di queste affermazioni ?

.Sax.
23-11-2015, 13:34
Per Trieste, Pordenone e Udine si parla di inizio lavori nei primi mesi del 2016 e conclusione entro marzo 2018! :D

Airluck
28-11-2015, 11:32
Una domanda: in Milano i passaggi alla FTTH per i già clienti Telecom prevedono penali per variazioni sul contratto in essere o si può passare alla FTTH senza problemi?

animalenotturno
30-11-2015, 14:53
Una domanda: in Milano i passaggi alla FTTH per i già clienti Telecom prevedono penali per variazioni sul contratto in essere o si può passare alla FTTH senza problemi?

interessa anche a me: sto per attivare nuova linea con tim e vedo che stanno facendo lavori per l'ftth, mi sa che conviene aspettare?
poi, per chi ha già avuto installato tutto, si fermano alla scatola condominiale o arrivano fino alla porta di casa? qui abbiamo già tutto scavernato per via del vecchio progetto Socrate, ho due fori uno con il cavo coassiale e l'altro con il doppino.
http://postimg.org/image/64kpmdund/

oxidized
30-11-2015, 16:03
Ragazzi c'è qualcuno che può gentilmente linkarmi la lista della copertura dei comuni pianificati per FTTH/FTTdp? Il mio paese dovrebbe essere tra quelli, volevo capire se ho qualche chance almeno per una fttdp. Grazie in anticipo

animalenotturno
30-11-2015, 16:28
se sono pubblici, interessano anche me...
nella via di sopra c'è cartello con stanziamento di 800.000 euro per FTTH, lavori iniziati oggi, mi auguro che non spendano tutti quei soldi per solo una via :doh:

walter48022
01-12-2015, 11:04
Volevo chiedere un parere su una cosa che mi hanno detto .
Venti giorni fa mi hanno attivato la FTTC, ho avuto modo di discutere con il tecnico, secondo lui l'attivazione delle offerte FTTH è fortemente ostacolata non tanto dalla predisposizione delle varie centrali, ormai in molti casi completate o già in avanzato stato, ma dalla regolamentazione necessaria ad eseguire l'istallazione del cavo in fibra all'interno dell'appartamento. In questo momento manca la regolamentazione e probabilmente si dovrà creare una società specifica per i lavori.
Cosa pensate di queste affermazioni ?

L'unica societa' che potra' toglierci dai problemi dell'FTTH e' Enel. Per adesso il loro presidente ha dichiarato che hanno intenzione di andare diritti installando la fibra a case delle persone con il cambio dei contatori previsto dal 2016, e di affittare le tratte in fibra ottica agli operatori collegandole ai vari armadi. Offrendo i cavi in fibra ottica a chiunque li richieda in affitto, e non offrendo in nessun caso un offerta diretta b2c ai privati. Proprio come Metroweb.

Enel/Terna hanno praticamente gia' le autorizzazioni per passare con i cavi dappertutto, hanno tantissime cavi aerei con pali nelle zone impervie, e possono pure "riciclare" le canaline esistenti con presenza di cavi elettrici, perche' la fibra e' esente da disturbi. In ogni caso per fare andare i transceiver in fibra dagli armadi vdsl fino a casa delle persone piu' disagiate, ci vorranno delle tratte intermedie alimentate, e chi meglio di loro puo' alimentare con corrente elettrica i vari transceiver e/o centraline gpon per arrivare in FTTH a casa di tutti.

Telecom con tutta la sua buona volonta' potra' fare passare i cavi, ma poi per alimentazione o predisposizioni elettriche deve chiedere sempre ad enel gli allacciamenti o capire per ogni zona le varie disponibilita' perche' la stessa enel gli girera' i costi di allacciamenti e predisposizioni. L'amministratore delegato di telecom lo ha gia' dichiarato che certe zone in FTTH non saranno mai raggiunte, perche' saranno piu' i costi che i ricavi nel lungo termine.

Il piano Banda Larga di Renzi e' molto macchinoso, vincolato da fondi pubblici ed europei che a loro volta a seconda delle zone possono creare delle noie legali in presenza di altri operatori. Con il rischio di cause legali se affrontate alla leggera. Generando casi di zone nell'ombelico del mondo che avranno tutti la FTTH e altre zone popolose dove non potranno intervenire perche' c'e' telecom con i suoi armadi VDSL.

Io punto forte su Enel. E' davvero l'unica che dal punto di vista tecnico, se si impegna, ha tutti i mezzi per diventare una nuova Metroweb per le zone popolate quanto per le disagiate, con Vodafone e Wind che la supporteranno. Indipendentemente dal piano nazionale banda larga. Offrendo il servizio a tutti gli operatori, indistintamente, non e' soggetta a restrizioni, puo' dribblare tutte i problemi legali perche' ai privati e aziende non offrira' direttamente le offerte.

http://www.itespresso.it/banda-larga-il-piano-di-enel-per-la-fibra-ottica-113489.html

http://www.techweekeurope.it/networks/e-alla-banda-larga-in-fibra-ottica-ci-pensa-enel-88556

http://www.webnews.it/2015/11/13/enel-fibra-ottica/

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm

hwutente
01-12-2015, 11:09
In buona sostanza Enel copre la verticale o quasi e gli operatori telefonici portano la VDSL, accoppiando le due cose esce fuori la FTTH. ;)

animalenotturno
01-12-2015, 11:17
Qui stanno lavorando a fondo, riutilizzando i tombini posati da sip/telecom negli durante gli scassi del progetto Socrate. L'obiettivo sarà arrivare a mettere i ROE nei vari condomini. MI sono letto tutto il topic e a quanto ho capito ci sono già parecchie zone pronte ad essere operative, ma attualmente c'è solo MIlano. MI chiedo quanto tempo passerà per il lancio FTTH 300/20 fuori MIlano e , per chi è già stato raggiunto dai vari ROE, se ha in casa anche la borchia rame-fibra e quindi un attacco a casa o si procederà solo "on demand" come da documento Telecom.

walter48022
01-12-2015, 11:21
In buona sostanza Enel copre la verticale o quasi e gli operatori telefonici portano la VDSL, accoppiando le due cose esce fuori la FTTH. ;)

esatto.

oltretutto a livello di costi, ripeto saranno molto piu' concorrenziali dei costi previsti di telecom o del piano nazionale banda larga.
Telecom e il piano nazionale banda larga, se vogliono usare canaline Enel e/o tralicci di loro proprieta' devono comunque chiedere autorizzazioni scritte, e non di meno fare il lavoro in presenza di un tecnico Enel che monitora il lavoro per evitare disasi. E tutto questo allunghera' i tempi con problemi a gestire le concomitanze delle varie squadre tecniche.

Secondo me Enel sara' soluzione, lo hanno capito pure loro stessi che a livello di costi saranno molto piu' concorrenziali di qualsiasi altra societa' o consorzio che vuole fare lo stesso lavoro con l'aiuto di fondi pubblici.

Il vantaggio tecnico enorme che ha enel e' che togliendo un suo cavo di corrente elettrica di sua proprieta', puo incanalare un nuovo cavo elettrico con gia' all'interno della guaina rame per la corrente elettrica e fibra insieme. Con pochi costi perche' non deve fare scavi paralleli e stessa cosa potrebbe fare all'interno di condomini o altre situazioni.

criiis
01-12-2015, 17:12
oggi chiamo al 187 per passare smart fibra e fa tutto, su mytim non risulta nessuna pratica e scrivo su twitter e questo è quello che mi risponde
http://i.imgur.com/OKc2b4B.png

qualcuno sa qualcosa? si potrà avere la 300mb senza pagare i 5€ in piu?

EDIT: hanno appena aggiornato il sito...(opzione non ancora disponibile nelle zone di Milano raggiunte dalla tecnologia FTTH). -.-

Ciao1990
01-12-2015, 17:38
L'unica societa' che potra' toglierci dai problemi dell'FTTH e' Enel. Per adesso il loro presidente ha dichiarato che hanno intenzione di andare diritti installando la fibra a case delle persone con il cambio dei contatori previsto dal 2016, e di affittare le tratte in fibra ottica agli operatori collegandole ai vari armadi. Offrendo i cavi in fibra ottica a chiunque li richieda in affitto, e non offrendo in nessun caso un offerta diretta b2c ai privati. Proprio come Metroweb.

Enel/Terna hanno praticamente gia' le autorizzazioni per passare con i cavi dappertutto, hanno tantissime cavi aerei con pali nelle zone impervie, e possono pure "riciclare" le canaline esistenti con presenza di cavi elettrici, perche' la fibra e' esente da disturbi. In ogni caso per fare andare i transceiver in fibra dagli armadi vdsl fino a casa delle persone piu' disagiate, ci vorranno delle tratte intermedie alimentate, e chi meglio di loro puo' alimentare con corrente elettrica i vari transceiver e/o centraline gpon per arrivare in FTTH a casa di tutti.

Telecom con tutta la sua buona volonta' potra' fare passare i cavi, ma poi per alimentazione o predisposizioni elettriche deve chiedere sempre ad enel gli allacciamenti o capire per ogni zona le varie disponibilita' perche' la stessa enel gli girera' i costi di allacciamenti e predisposizioni. L'amministratore delegato di telecom lo ha gia' dichiarato che certe zone in FTTH non saranno mai raggiunte, perche' saranno piu' i costi che i ricavi nel lungo termine.

Il piano Banda Larga di Renzi e' molto macchinoso, vincolato da fondi pubblici ed europei che a loro volta a seconda delle zone possono creare delle noie legali in presenza di altri operatori. Con il rischio di cause legali se affrontate alla leggera. Generando casi di zone nell'ombelico del mondo che avranno tutti la FTTH e altre zone popolose dove non potranno intervenire perche' c'e' telecom con i suoi armadi VDSL.

Io punto forte su Enel. E' davvero l'unica che dal punto di vista tecnico, se si impegna, ha tutti i mezzi per diventare una nuova Metroweb per le zone popolate quanto per le disagiate, con Vodafone e Wind che la supporteranno. Indipendentemente dal piano nazionale banda larga. Offrendo il servizio a tutti gli operatori, indistintamente, non e' soggetta a restrizioni, puo' dribblare tutte i problemi legali perche' ai privati e aziende non offrira' direttamente le offerte.

http://www.itespresso.it/banda-larga-il-piano-di-enel-per-la-fibra-ottica-113489.html

http://www.techweekeurope.it/networks/e-alla-banda-larga-in-fibra-ottica-ci-pensa-enel-88556

http://www.webnews.it/2015/11/13/enel-fibra-ottica/

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Non sono stato chiaro e mi hai frainteso.
Io dicevo una cosa diversa:
Io e molti altri abbiamo già istallate nei nostri condomini i ROE, belli e pronti.
Spesso viene detto che non è possibile attivare fuori milano i clienti che hanno già il ROE perchè per far partire l'offerta fuori Milano, la Telecom deve predisporre la parte attiva delle centrali.
Questo tecnico affermava una cosa differente, ovvero che la fibra FTTH fuori Milano non partiva perchè manca la regolamentazione su come e chi deve fisicamente portare dal ROE nel tuo condominio la fibra fino al tuo appartamento.
Spero di essermi espresso in modo più chiaro

animalenotturno
01-12-2015, 17:53
oggi chiamo al 187 per passare smart fibra e fa tutto, su mytim non risulta nessuna pratica e scrivo su twitter e questo è quello che mi risponde
http://i.imgur.com/OKc2b4B.png

qualcuno sa qualcosa? si potrà avere la 300mb senza pagare i 5€ in piu?

EDIT: hanno appena aggiornato il sito...(opzione non ancora disponibile nelle zone di Milano raggiunte dalla tecnologia FTTH). -.-

cioè chi ha tim e ftth sta andando come chi ha tim e fttc? :eek: :eek: :eek:

criiis
01-12-2015, 18:13
cioè chi ha tim e ftth sta andando come chi ha tim e fttc? :eek: :eek: :eek:

si resto con tutto fibra plus e 100mb, domani richiamo per annullare la pratica nel caso compare sul sito

hwutente
01-12-2015, 18:18
Comunque a parità di velocità molto meglio la FTTH che la FTTC. Pure a costo di pagare qualcosina di più.

LamerTex
01-12-2015, 19:51
In buona sostanza Enel copre la verticale o quasi e gli operatori telefonici portano la VDSL, accoppiando le due cose esce fuori la FTTH. ;)

Bhe insomma, si sicuramente il lavoro che vuole fare enel è un grande passo avanti e abbatterebbe enormemente i costi, ma unire la tratta verticale e la rete vdsl per "creare" quella ftth non è proprio immediato e soprattutto a costo zero purtroppo. C'è ancora da stendere un bel pezzo di fibra per la maggior parte delle abitazioni per poterlo fare...

animalenotturno
01-12-2015, 20:42
sembra che i tempi per questa FTTH siano piuttosto lunghi, se si deve attendere che finiscano di cablare tutte queste città per partire con la 300/20 fuori Milano.. :doh:

secondo me se ne riparla fra un anno abbondante prima di poter vedere questa 300/20 come vodafone :read:

walter48022
02-12-2015, 08:56
Non sono stato chiaro e mi hai frainteso.
Io dicevo una cosa diversa:
Io e molti altri abbiamo già istallate nei nostri condomini i ROE, belli e pronti.
Spesso viene detto che non è possibile attivare fuori milano i clienti che hanno già il ROE perchè per far partire l'offerta fuori Milano, la Telecom deve predisporre la parte attiva delle centrali.
Questo tecnico affermava una cosa differente, ovvero che la fibra FTTH fuori Milano non partiva perchè manca la regolamentazione su come e chi deve fisicamente portare dal ROE nel tuo condominio la fibra fino al tuo appartamento.
Spero di essermi espresso in modo più chiaro

Sinceramente di come funzionano i condomini e le loro regolamentazioni non lo so, non ci vivo. Il mio discorso era piu' ampio a 360 gradi riferito alla copertura nazionale.

Per fortuna che adesso i condomini di nuova costruzione sono obbligati a costruite internamente i cablaggi ethernet/fibra, proprio perche' se c'e' da fare dei lavori a posteri per la ftth in ogni appartamento non ci sono problemi per portare la 100 mega. Nei condomini attuali se non c'e' spazio nelle canalizzazioni, penso sia davvero un bagno di sangue avere le autorizzazioni per fare nuovi lavori e chi si deve sobbarcare questi costi.

La fortuna di Metroweb e' stata che ha in parte riciclato cavetti in fibra che aveva abbandonato Telecom nei condomini quando diede il via al progette socrates per poi abbandonarli. Allora era monopolista e poteva fare quello che gli pareva sui suoli pubblici e privati, non badava a spese, i cavetti erano sottili poteva farli passare ovunque.

Adesso non so come gestiranno i condomini, con la ftth senza le predisposizioni. Enel portera' la fibra fino al contatore che nei condomini puo' non essere nell'appartemento, ma in uno scantinato al piano terra. Quindi la tratta dal contatore all'appartamento sara' a carico del condomine o del condominio, non della societa' che offre il servizio. Non sono molto pratico delle legislazioni da condominio e tecnicamente come portano la ftth. Enel vuole fare questo lavoro perche' cosi' riesce pure a mettere in rete in real time i contatori, offrendo una nuova serie di servizi, consumo consultabile via web in tempo reale, offerte ricaricabili e via dicendo.

Psyred
02-12-2015, 09:19
La fortuna di Metroweb e' stata che ha in parte riciclato cavetti in fibra che aveva abbandonato Telecom nei condomini quando diede il via al progette socrates per poi abbandonarli. Allora era monopolista e poteva fare quello che gli pareva sui suoli pubblici e privati, non badava a spese, i cavetti erano sottili poteva farli passare ovunque.



Cavetti sottili? Ma se usavano il coassiale.

Comunque Metroweb non ricicla nulla, i cablaggi verticali li fa ex novo.

walter48022
02-12-2015, 09:41
Cavetti sottili? Ma se usavano il coassiale.

Comunque Metroweb non ricicla nulla, i cablaggi verticali li fa ex novo.

lavorai nel 2006/07 in una filiale di Milano che aveva gli uffici praticamente in un condominio e segui rete cablata e attivazioni di linee con telecom. Rimasi sorpreso quando venne un tecnico telecom a fare delle predisposizioni, stendere cavi e quant'altro. Tolse la copertura di un piccola scatola di derivazione nel nostro corridoio degli uffici e vidi una cavo strano di gomma un po' sfilacciato, spesso quando un bipolare da casse audio. Gli chiesi cosa fosse e mi disse che era un cavo in fibra ottica. Per altro esperienze dirette di cablaggi in condomini per ftth non ne ho.

Psyred
02-12-2015, 09:46
lavorai nel 2006/07 in una filiale di Milano che aveva gli uffici praticamente in un condominio e segui rete cablata e attivazioni di linee con telecom. Rimasi sorpreso quando venne un tecnico telecom a fare delle predisposizioni, stendere cavi e quant'altro. Tolse la copertura di un piccola scatola di derivazione nel nostro corridoio degli uffici e vidi una cavo strano di gomma un po' sfilacciato, spesso quando un bipolare da casse audio. Gli chiesi cosa fosse e mi disse che era un cavo in fibra ottica. Per altro esperienze dirette di cablaggi in condomini per ftth non ne ho.

http://i0.wp.com/nbtimes.it/wp-content/uploads/2012/07/cavo-socrate2.jpg

I cavi del Socrate erano questi, proprio sottili non li definirei... Saranno stati di Fastweb o qualche altro operatore.

ninja970
02-12-2015, 10:08
Abito a Caserta e finalmente il sito TIM mi da come coperto da fibra la mia strada. Fino a qualche giorno fa non risultava coperta, però non ho visto fare lavori di nessun tipo. C'è da fidarsi ?

Gippe
02-12-2015, 10:42
errore

professorkranz
02-12-2015, 15:00
Quindi per passare da fibra 30meg TFFca a 100 o 300 bisogna rifare il contratto Tim se ho ben capito. A questo punto credo mi convenga attendere l'implementazione tFFH

romitto22
02-12-2015, 16:32
Adesso non so come gestiranno i condomini, con la ftth senza le predisposizioni. Enel portera' la fibra fino al contatore che nei condomini puo' non essere nell'appartemento, ma in uno scantinato al piano terra. Quindi la tratta dal contatore all'appartamento sara' a carico del condomine o del condominio, non della societa' che offre il servizio. Non sono molto pratico delle legislazioni da condominio e tecnicamente come portano la ftth. Enel vuole fare questo lavoro perche' cosi' riesce pure a mettere in rete in real time i contatori, offrendo una nuova serie di servizi, consumo consultabile via web in tempo reale, offerte ricaricabili e via dicendo.

Mi pare di capire intanto che con la FTTH portata da enel non avremo più la distinzione tra clienti connessi in rete rigida e clienti connessi tramite armadio, o meglio sarà una distinzione del tutto irrilevante.
Sarà un bel passo in avanti per i primi, per i quali la tecnologia vdsl risultava inutile, oltre che non vendibile.

animalenotturno
02-12-2015, 17:03
Quindi per passare da fibra 30meg TFFca a 100 o 300 bisogna rifare il contratto Tim se ho ben capito. A questo punto credo mi convenga attendere l'implementazione tFFH

idem è quello che chiedevo anche prima..
conviene aspettare a passare a tim se poi occorre fare un cambio contratto

walter48022
02-12-2015, 17:04
Bhe insomma, si sicuramente il lavoro che vuole fare enel è un grande passo avanti e abbatterebbe enormemente i costi, ma unire la tratta verticale e la rete vdsl per "creare" quella ftth non è proprio immediato e soprattutto a costo zero purtroppo. C'è ancora da stendere un bel pezzo di fibra per la maggior parte delle abitazioni per poterlo fare...

Certo non e' a costo zero, Enel ha in preventivo fra il 2016 e il 2020 di cambiare tutti i contatori elettrici, e vorrebberlo connetterli ad una rete ip per poter cosi' offrire agli utenti finali servizio quali il consumo istantaneo e offerte ricaribili come gia' fanno in inghilterra ma tramite una chiavetta particolare da inserire fisicamente in una presa del contatore.
Riuscirebbero a coprire una parte del costo dei tecnici che mandano fuori per questa operazione del cambio contatore (sono 33 milioni). Inoltre riescono a ricavare qualche euro al mese per utente da tutti i carrier che si appoggiano alla loro FTTH per lla tratta in fibra dall'armadio VDSL a casa dell'utente.
Quindi non sara' a costo zero per Enel questa operazione, avra' costi di miliardi di euro, ma quanti ricavi in miliardi di euro avranno garantiti per l'utilizzo delle loro tratte in fibra? Quanti altri miliardi di euro persi si evitano dai clienti che non li pagano obbligandoli a fare la ricaricabile? In un futuro potremmo trovarci tutti a pagare la corrente elettrica in anticipo rispetto al consumo e riuscirebbero a staccare i clienti morosi in seduta stante senza bisogno di mandare fuori dei tecnici

Secondo me Enel ci ha fatto molto bene i conti, difatti hanno capito che con o senza aiuti del governo riuscirebbero a realizzarla e guadagnarci. Hanno canalizzazioni di loro prorieta ovunque, tantissimi pali normali e dell'alta tensione sfruttabili per le dorsali. I cavi in fibra non gli creano problemi di disturbo se affincati a quelli della corrente perche' e' esente da queste problematiche. Per giunta Metroweb gli farebbe da parte tecnico sulla fibra per la realizzazione. Gli mancava un partner carrier che affiterebbe la loro rete, ma vodafone e wind sono disponibilissime ad entrare nel progetto. Perche' ENEL/TERNA non ne vogliono piu' sapere di fare del B2C da quando hanno venduto Wind.

Airluck
02-12-2015, 17:07
idem è quello che chiedevo anche prima..
conviene aspettare a passare a tim se poi occorre fare un cambio contratto

A specifica domanda al 187, essendo la mia tra le cento città che verranno cablate in FTTH, mi hanno risposto che quando sarà disponibile si farà un semplice cambio piano (come adesso per il passaggio dalla 50 alla 100 mega)

L_Rogue
02-12-2015, 17:24
idem è quello che chiedevo anche prima..
conviene aspettare a passare a tim se poi occorre fare un cambio contratto

Il cambio contratto mi sembra sia sempre previsto con il cambio di tecnologia.

animalenotturno
02-12-2015, 17:32
Il cambio contratto mi sembra sia sempre previsto con il cambio di tecnologia.

ecco, ora mi torna.. :read: :read: un conto è un cambio piano con la stessa fttc un conto è passare da fttc a ftth..:read:

mimi1706
02-12-2015, 17:58
Cavoli come correte :doh: :doh:

State parlando di modalita' cambio contratto FTTC a FTTH come se da domani fosse attiva la FTTH nelle famose 100 città.
Non è prematuro ?

Se non si ha nessuna notizia precisa da quale città partiranno,i tempi ecc., di cosa stiamo parlando ?

....... o sapete qualche cosa che mi sfugge ? :sofico:

La mia città è nell'elenco delle 100,ho la centrale a 70 metri,il cabinet a 17 metri,sai cosa faccio ? Domani scendo,con un passafili tiro una fibra (partendo dal mio appartamento) ,arrivo alla chiostrina all'ingresso del palazzo, e da li' sono altri 3 metri per arrivare al cabinet,vuoi che in mezz'ora non ho fatto arrivare il passafili fin dentro il cabinet ?

Cosi' quando vedro' il tecnico che apre e vede sto' passafili,mi precipito e gli dico "senti,tira ancora un pochino questo coso,alla fine c'e' una fibretta attaccata,non è che la infili nell'ONU ? mi faresti in grande piacere....."

Vabbe', scherziamo dai...:D

animalenotturno
02-12-2015, 18:22
Cavoli come correte :doh: :doh:

State parlando di modalita' cambio contratto FTTC a FTTH come se da domani fosse attiva la FTTH nelle famose 100 città.
Non è prematuro ?

Se non si ha nessuna notizia precisa da quale città partiranno,i tempi ecc., di cosa stiamo parlando ?

....... o sapete qualche cosa che mi sfugge ? :sofico:

La mia città è nell'elenco delle 100,ho la centrale a 70 metri,il cabinet a 17 metri,sai cosa faccio ? Domani scendo,con un passafili tiro una fibra (partendo dal mio appartamento) ,arrivo alla chiostrina all'ingresso del palazzo, e da li' sono altri 3 metri per arrivare al cabinet,vuoi che in mezz'ora non ho fatto arrivare il passafili fin dentro il cabinet ?

Cosi' quando vedro' il tecnico che apre e vede sto' passafili,mi precipito e gli dico "senti,tira ancora un pochino questo coso,alla fine c'e' una fibretta attaccata,non è che la infili nell'ONU ? mi faresti in grande piacere....."

Vabbe', scherziamo dai...:D
ahahahah!!! epico!!!
qualcuno ti potrebbe prendere in parola, occhio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

DarkNiko
02-12-2015, 20:36
Comunque a parità di velocità molto meglio la FTTH che la FTTC. Pure a costo di pagare qualcosina di più.

Hai scoperto l'acqua calda. :asd:

animalenotturno
02-12-2015, 20:37
avercela eheh.. comunque chi ce l'ha a Milano, può postare la sua esperienza in condominio? come è stato attivato? che tipo di contratto ha?
finora fermi a 100 contro i 300 di vodafone :doh:

hwutente
02-12-2015, 21:39
Hai scoperto l'acqua calda. :asd:

mi dai troppi meriti :D

hwutente
02-12-2015, 21:42
avercela eheh.. comunque chi ce l'ha a Milano, può postare la sua esperienza in condominio? come è stato attivato? che tipo di contratto ha?
finora fermi a 100 contro i 300 di vodafone :doh:

Rilancio, e su questo non penso siano tutti d'accordo. Per me meglio 100 in FTTH che 300 in FTTC. Che dite? ;)

stanfield
02-12-2015, 21:48
Rilancio, e su questo non penso siano tutti d'accordo. Per me meglio 10 in FTTH che 300 in FTTC. Che dite? ;)

ovvio

stopper11
02-12-2015, 21:49
Rilancio, e su questo non penso siano tutti d'accordo. Per me meglio 10 in FTTH che 300 in FTTC. Che dite? ;)

non credo che possa mai esistere una situazione del genere :eek:

san80d
02-12-2015, 21:57
edit

Venosino1
02-12-2015, 21:59
Rilancio, e su questo non penso siano tutti d'accordo. Per me meglio 10 in FTTH che 300 in FTTC. Che dite? ;)

ovvio

Ma anche no :D

hwutente
02-12-2015, 21:59
Ovviamente volevo dire 100.

Venosino1
02-12-2015, 22:00
Ovviamente volevo dire 100.

E per me ancora no :D

animalenotturno
02-12-2015, 22:01
2020.. ancora manca un bel po' :read: :doh:

LamerTex
02-12-2015, 22:05
Riuscirebbero a coprire una parte del costo dei tecnici che mandano fuori per questa operazione del cambio contatore (sono 33 milioni). Inoltre riescono a ricavare qualche euro al mese per utente da tutti i carrier che si appoggiano alla loro FTTH per lla tratta in fibra dall'armadio VDSL a casa dell'utente.
Quindi non sara' a costo zero per Enel questa operazione, avra' costi di miliardi di euro, ma quanti ricavi in miliardi di euro avranno garantiti per l'utilizzo delle loro tratte in fibra? Quanti altri miliardi di euro persi si evitano dai clienti che non li pagano obbligandoli a fare la ricaricabile? In un futuro potremmo trovarci tutti a pagare la corrente elettrica in anticipo rispetto al consumo e riuscirebbero a staccare i clienti morosi in seduta stante senza bisogno di mandare fuori dei tecnici
--CUT---


Si sono completamente d'accordo con te, tranne che (almeno dalle notizie che avevo letto io, magari poi mi sbaglio) l'intenzione di enel era quella si di cablare con fibra (utilizzando il nuovo cavo elettrico+fibra tutto in uno), ma solamente fino all'armadio ELETTRICO che è ben diverso dall'armadio della telecom. Quindi oltre a quel lavoro, poi serve un nuovo lavoro da parte della TIM/Fastweb/chicchesia per il collegamento da armadio ad armadio, o ho capito male? :)

criiis
03-12-2015, 09:37
avercela eheh.. comunque chi ce l'ha a Milano, può postare la sua esperienza in condominio? come è stato attivato? che tipo di contratto ha?
finora fermi a 100 contro i 300 di vodafone :doh:

per quanto riguarda la tuttofibra plus a 100/10, come ho detto qualche post più su ancora la smart fibra non è disponibile;
ho fatto il contratto a un negozio tim, dopo 4-5 giorni mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento col tecnico che ha fatto passare un cavo in fibra dalla cantina del condominio fino all'appartamento, ha messo la presa al muro, un modem huawei e il modem telecom e basta.
Milano
http://www.speedtest.net/result/4883470176.png
Roma
http://www.speedtest.net/result/4883472415.png
Francoforte
http://www.speedtest.net/result/4883475022.png

brendoo011
03-12-2015, 09:44
Addirittura di meno su Francoforte

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Cr4z33
03-12-2015, 10:05
Scusate volevo capire una cosa.
È possibile che in una cittadina dove stanno finendo la posa della fibra ed il successivo adattamento degli armadi per il servizio FTTC, chi si trova praticamente attaccato all'armadio può avere addirittura la FTTH?
Chiedo perché ho saputo che l'albergo che ha il muro di cinta adiacente all'armadio a cui sono collegato dovrebbe ricevere direttamente la FTTH una volta finiti i lavori.
È così che funziona? :confused:

animalenotturno
03-12-2015, 11:17
[QUOTE=criiis;43136139]per quanto riguarda la tuttofibra plus a 100/10, come ho detto qualche post più su ancora la smart fibra non è disponibile;
ho fatto il contratto a un negozio tim, dopo 4-5 giorni mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento col tecnico che ha fatto passare un cavo in fibra dalla cantina del condominio fino all'appartamento, ha messo la presa al muro, un modem huawei e il modem telecom e basta.
Milano


Grazie della testimonianza, peraltro importante a capire i meccanismi che adotteranno via via nelle varie città coperte.
Praticamente confermi che dal ROE condominiale faranno passare i cavi fino all'appartamento e fissano la presa al muro solo on demand e al momento dell'attivazione di una nuova linea (non sei passato da una linea FTTC Telecom, vero?)
Per me è molto importante saperlo, perchè l'attuale Tim Smart vincola per ben 36 mesi, e con una scontistica su nuova linea di 20 euro al mese potrebbe essere più che un semplice problema il cambio di tecnologia. Non è per correre troppo, come accennava qualcuno, ma guardare avanti, purtroppo con i contratti onerosi e vessatori che fanno oggi bisogna pensarci non 1 ma 100 volte prima di attivare qualcosa, per non dover poi pagare dopo o rischiare di rimanere intrappolati. Senz'altro i tempi di passaggio a FTTH non saranno brevi, ma neppure è breve l'impegno attuale richiesto da un contratto FTTC (minimo 3 anni). Resta da valutare tutto bene..

Enrico84
03-12-2015, 11:33
Dove si possono controllare i civici coperti da FTTH 300 a Milano?

mimi1706
03-12-2015, 11:45
2020.. ancora manca un bel po' :read: :doh:

Ditegli di sbrigarsi a mettere sto' ROE nell'androne del palazzo, che il cabinet stà a pochi metri.
Mi so' rotto di questa Smart 100/20 :D :sofico:

Naltazar
03-12-2015, 11:59
qui da me a torino poco tempo fa' ho visto posare nuovamante cavi in fibra attraverso i tombini telecom in zone gia' coperte dai cabinet , possibile che si stiano preparando per il FTTH?

Galder
03-12-2015, 12:00
Qui da me a Bari stanno iniziando ad installare i ripartitori ottici in centro...vorrei capire se si tratterà di FTTB o FTTH

criiis
03-12-2015, 12:15
Grazie della testimonianza, peraltro importante a capire i meccanismi che adotteranno via via nelle varie città coperte.
Praticamente confermi che dal ROE condominiale faranno passare i cavi fino all'appartamento e fissano la presa al muro solo on demand e al momento dell'attivazione di una nuova linea (non sei passato da una linea FTTC Telecom, vero?)
Per me è molto importante saperlo, perchè l'attuale Tim Smart vincola per ben 36 mesi, e con una scontistica su nuova linea di 20 euro al mese potrebbe essere più che un semplice problema il cambio di tecnologia. Non è per correre troppo, come accennava qualcuno, ma guardare avanti, purtroppo con i contratti onerosi e vessatori che fanno oggi bisogna pensarci non 1 ma 100 volte prima di attivare qualcosa, per non dover poi pagare dopo o rischiare di rimanere intrappolati. Senz'altro i tempi di passaggio a FTTH non saranno brevi, ma neppure è breve l'impegno attuale richiesto da un contratto FTTC (minimo 3 anni). Resta da valutare tutto bene..

Si lo fanno il giorno stesso se non c'è già cavo e presa (io avevo quello fastweb ma non potevano usarla)
E l'attivazione l'ho fatta da zero senza passare per fttc anche perché a Milano dove c'è ftth la fttc non esiste proprio
Dove si possono controllare i civici coperti da FTTH 300 a Milano?
Tutti quelli con ftth hanno la copertura a 300 , così diceva sul sito, ma per adesso a Milano è sospesa

Kenchan
03-12-2015, 12:36
Qui da me a Bari stanno iniziando ad installare i ripartitori ottici in centro...vorrei capire se si tratterà di FTTB o FTTH
Ah si? Inizia gia a vedersi qualcosa. Centro dove precisamente (quali zone/vie)? Cosi se passo do un'occhiata.
Per ora nel mio quartiere stanno ultimando solo la posa dei cabinet vodafone FTTC accanto a quelli telecom e fastweb gia presenti e i marciapiedi diventano sempre più pieni ehehe.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

McRooster23
03-12-2015, 12:46
Io abito a Quarto (NA) un paese di 45k abitanti e i tecnici telecom sono venuti a Febbraio (10 mesi fa) a montare la FTTH. Piu precisamente,una scatola in ognuno dei 5 palazzi del mio condominio. Il tecnico mi disse a lavori ultimati che ormai mancavano solo gli ultimi metri di fibra fino all'appartamento che sarebbero stati poi installati al momento dell'attivazione.
É cosi oppure il tecnico mi ha detto sciocchezze?
E se é tutto vero,quando si decidono ad attivare il servizio che gia é passato quasi un anno??

Galder
03-12-2015, 13:57
Ah si? Inizia gia a vedersi qualcosa. Centro dove precisamente (quali zone/vie)? Cosi se passo do un'occhiata.
Per ora nel mio quartiere stanno ultimando solo la posa dei cabinet vodafone FTTC accanto a quelli telecom e fastweb gia presenti e i marciapiedi diventano sempre più pieni ehehe.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Via napoli andando verso barivecchia...nella traversa (via bonazzi) ad occhio e croce è installato un Roe ogni 2 civici

animalenotturno
03-12-2015, 14:03
E se é tutto vero,quando si decidono ad attivare il servizio che gia é passato quasi un anno??

Caspita, siete già pronti da febbraio? :eek:
io ho la netta sensazione che il servizio FTTH partirà, fuori Milano, quando avranno raggiunto un target ottimale di città, qui da me (Toscana) stanno iniziando in questi giorni i lavori di posa, praticamente usano i tombini (SIPTEL e Telecom) e partendo dai vari cabinet proseguono lungo la via, palazzo per palazzo.. credo sia la prima fase, poi forse, passerano a installare i Roe.. vedremo.. :read:

Kenchan
03-12-2015, 14:11
Via napoli andando verso barivecchia...nella traversa (via bonazzi) ad occhio e croce è installato un Roe ogni 2 civici

bellissima notizia, grazie!

Psyred
03-12-2015, 15:50
qui da me (Toscana) stanno iniziando in questi giorni i lavori di posa, praticamente usano i tombini (SIPTEL e Telecom) e partendo dai vari cabinet proseguono lungo la via, palazzo per palazzo.. credo sia la prima fase, poi forse, passerano a installare i Roe.. vedremo.. :read:

Mah a Prato dovevano essere attivi in FTTH alcuni quartieri già "entro fine anno" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42788990&postcount=1096 poi non se ne è saputo più nulla.

animalenotturno
03-12-2015, 16:09
Mah a Prato dovevano essere attivi in FTTH alcuni quartieri già "entro fine anno" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42788990&postcount=1096 poi non se ne è saputo più nulla.

sì avevo letto fra le news.. comunque sembra andare tutto molto lentamente.. vi farei vedere la ditta appaltatrice con quanta calma procede :D :rolleyes: :rolleyes:

non resta che aspettare :read:

Robertof_
03-12-2015, 17:15
Io abito a Quarto (NA) un paese di 45k abitanti e i tecnici telecom sono venuti a Febbraio (10 mesi fa) a montare la FTTH. Piu precisamente,una scatola in ognuno dei 5 palazzi del mio condominio. Il tecnico mi disse a lavori ultimati che ormai mancavano solo gli ultimi metri di fibra fino all'appartamento che sarebbero stati poi installati al momento dell'attivazione.
É cosi oppure il tecnico mi ha detto sciocchezze?
E se é tutto vero,quando si decidono ad attivare il servizio che gia é passato quasi un anno??

Stesso paese, diversa zona, e ancora niente ROE in vista. Ritenetevi fortunati ad avere la predisposizione per la FTTH! :stordita:
P.S: comunque da quel che so dovrebbe essere vero quel che ti ha detto per quanto riguarda l'attivazione.

stanfield
03-12-2015, 19:07
Ma anche no :D

10/10 FTTH >100/20 VDSL

Venosino1
03-12-2015, 19:12
10/10 FTTH >100/20 VDSL

A me la connessione possono portarla anche con fili di carta, se funziona.
Posso capire a parità di velocità, ma se in vdsl mi dai dieci volte di più (e due volte di più in up) ed ho il cavo di fibra in casa con una 10/10, di sicuro scelgo la vdsl.

Poi vabbè, dialogo surreale perchè se ti arriva la fibra in casa di sicuro ad oggi offre una velocità maggiore rispetto alla vdsl.
Ma vorrei capire il perchè di queste convinzioni sulla fibra a prescindere, ad ora siete almeno in due... :D

superds
03-12-2015, 19:15
10/10 FTTH >100/20 VDSL

Ma anche no :D

:asd:

DarkNiko
03-12-2015, 19:47
Ma vorrei capire il perchè di queste convinzioni sulla fibra a prescindere, ad ora siete almeno in due... :D

Un cavo in fibra ottica è a prova di futuro, non si degrada nel tempo (a differenza del rame) non si ossida, non risente di disturbi elettromagnetici indotti, come invece avviene per il rame, ha una latenza decisamente più bassa per quanto oggi come oggi una connessione vdsl ci si avvicini e soprattutto è "democratica" nella gestione della banda. Se offri 100 hai 100, se offri 200 hai 200, etc etc. Non devi preoccuparti nemmeno del fattore "distanza", SNR, attenuazioni e via discorrendo.

Quindi se un domani mi venisse offerto persino di avere una 100/10 in FTTH piuttosto che una 100/20 in FTTC, sarei ben disposto a rinunciare ai 10 Mbit in up a fronte di un cavetto dello spessore di un capello che un domani potrà darmi anche 1 Gbps simmetrico senza problema alcuno (a patto che il provider decida di aprirti il rubinetto fino a quella velocità). :cool:

Venosino1
03-12-2015, 19:51
Un cavo in fibra ottica è a prova di futuro, non si degrada nel tempo (a differenza del rame) non si ossida, non risente di disturbi elettromagnetici indotti, come invece avviene per il rame, ha una latenza decisamente più bassa per quanto oggi come oggi una connessione vdsl ci si avvicini e soprattutto è "democratica" nella gestione della banda. Se offri 100 hai 100, se offri 200 hai 200, etc etc. Non devi preoccuparti nemmeno del fattore "distanza", SNR, attenuazioni e via discorrendo.

Quindi se un domani mi venisse offerto persino di avere una 100/10 in FTTH piuttosto che una 100/20 in FTTC, sarei ben disposto a rinunciare ai 10 Mbit in up a fronte di un cavetto dello spessore di un capello che un domani potrà darmi anche 1 Gbps simmetrico senza problema alcuno (a patto che il provider decida di aprirti il rubinetto fino a quella velocità). :cool:
E' assolutamente un altro discorso su cui sono d'accordo, ovviamente :D

Ma qui hanno scritto che una 10 mega simmetrica in fibra è migliore, a prescindere, di una 100 mega / 20 mega o addirittura una 300.
Pure se la vdsl andasse a 50 mega terrei il cavo in fibra ottica che mi entra in casa a fare la muffa e attiverei la vdsl.
Quando poi mi offriranno la 100 mega su fibra ovviamente la attiverei lì.

DarkNiko
03-12-2015, 19:58
E' assolutamente un altro discorso su cui sono d'accordo, ovviamente :D

Ma qui hanno scritto che una 10 mega simmetrica in fibra è migliore, a prescindere, di una 100 mega / 20 mega o addirittura una 300.
Pure se la vdsl andasse a 50 mega terrei il cavo in fibra ottica che mi entra in casa a fare la muffa e attiverei la vdsl.
Quando poi mi offriranno la 100 mega su fibra ovviamente la attiverei lì.

In questo caso hai ragione e concordo, ma è anche vero che oggi come oggi una fibra 10/10 solo Fastweb la offre nelle poche zone coperte in FTTH e laddove siano presenti i catalyst dell'era paleozoica :asd: con porte a 10 Mbit.

Nella stragrande maggioranza dei casi le connessioni FTTH sono confrontabili e spesso superiori (anzi, leva pure la parola spesso) a qualsivoglia connessione xDSL o FTTCab che sia. :D

Venosino1
03-12-2015, 20:09
edit

animalenotturno
03-12-2015, 21:11
ma visto che ci sono i lavori di posa qui in zona, se corrompessi la ditta e mi facessi attaccare direttamente da loro? :doh: :oink: :ciapet:

scherzi a parte.. sto vedendo giorno dopo giorno la lentezza dei lavori e credo che coprire anche solo un 20% di popolazione con la fibra fin dentro casa sarà un'impresa davvero tosta, anche entro il 2018 :read:

Gaplus68
03-12-2015, 23:11
qui da me a torino poco tempo fa' ho visto posare nuovamante cavi in fibra attraverso i tombini telecom in zone gia' coperte dai cabinet , possibile che si stiano preparando per il FTTH?
So che sono iniziati i lavori per la FTTH in alcune centrali di Torino
Ah si? Inizia gia a vedersi qualcosa. Centro dove precisamente (quali zone/vie)? Cosi se passo do un'occhiata.
Per ora nel mio quartiere stanno ultimando solo la posa dei cabinet vodafone FTTC accanto a quelli telecom e fastweb gia presenti e i marciapiedi diventano sempre più pieni ehehe.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Per Bari mi avevano riferito che a breve si dovrebbe installare anche l'OLT/FTTH per la centrale di B.Japigia, per cui si potrebbe ipotizzare che sia vicina l'apertura del servizio commerciale

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

badalex90
03-12-2015, 23:38
Ciao a tutti, mi chiedevo se qui nel forum ci fosse qualcuno più informato degli operatori tim.
In particolare ho sottoscrito proprio oggi un contratto Tim Smart Fibra + Casa, 100/20, a Roma, e nel farlo ho chiesto più volte, sia all'operatore che a due responsabili, se la fibra mi arrivava a casa e quindi si trattava di FTTH oppure se si trattava di una semplice FTTC (vengo da una 100/10 di fastweb con telefonia analogica e modem D7000, stabilissimo). Mi hanno detto più e più volte che la fibra sarebbe arrivata fino a casa facendomi tutta la tiritera sulla nuova gestione ecc. ecc. Poi però, quando mi hanno letto i dettagli parlavano di Fiber To The Cabinet (FTTC) e Fiber To The Exchange. Conosco la prima, ma la seconda? Di che si tratta? L'operatore mi ha detto che "è quella la fibra che arriva dentro casa sua". Io sinceramente non mi fido granché e su internet non ho trovato nulla. Inoltre dal reparto tecnico fibra (1949) mi hanno detto che a loro l'FTTH risulta disponibile solo a Milano.
Che voi sappiate la stanno attivando anche a Roma o in altre città? Oppure mi hanno truffato alla grande?
Grazie per qualunque aiuto possiate darmi :)

animalenotturno
03-12-2015, 23:56
fuori MIlano: solo FTTC.
FTTH c'è solo a Milano (attiva) e ancora a 100 mega.. (si attende update a 300/20)

:read:

McRooster23
03-12-2015, 23:59
Da quel che so io, TIM offre la FTTH solo ed esclusivamente a Milano...te che sei a Roma avrai sicuramente la FTTCab,ergo ti hanno detto falsità per convincerti a sottoscrivere il contratto.
Ad ogni modo aspetta conferma da chi è piu informato di me.

badalex90
04-12-2015, 00:05
SERIOUSLY?! Nessuno qui sul forum ha attivato o è in procinto di attivare una FTTH a Roma? Neanche con le nuove offerte?
Mi sa che mi hanno dato una sola megagalattica :muro:

Per quanto riguarda l'IP statico mi hanno detto che lo danno, ditemi che almeno questo è vero :cry:

DarkNiko
04-12-2015, 07:19
SERIOUSLY?! Nessuno qui sul forum ha attivato o è in procinto di attivare una FTTH a Roma? Neanche con le nuove offerte?
Mi sa che mi hanno dato una sola megagalattica :muro:

Per quanto riguarda l'IP statico mi hanno detto che lo danno, ditemi che almeno questo è vero :cry:

Ti hanno detto una solenne cazzata. La Fiber To The Exchange o FTTE, è quella che arriva fino in centrale e viene usata, da sempre, per offrire la connettività ADSL.

A Roma in FTTH c'è solo Fastweb nelle poche zone che aveva coperto nel 2001 grazie all'ex progetto SOCRATE. Poi qualcuno sostiene che in zona Prati fosse partito, da parte di Telecom, un progetto sperimentale in FTTH ma io non ne ho mai sentito ufficialmente parlare e non vi è traccia da nessuna parte.

Tuttavia nella nostra amata città, la copertura in fibra fino agli armadi, specie da parte di TIM, è molto estesa e ben distribuita, quindi non credo sarà difficile avvicinarsi ai palazzi con le secondarie. Ma lavori veri e propri di prolungamento delle fibre ottiche agli stabili o installazioni dei ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) qui a Roma non ne ho mai visti.

Curiosamente stanno procedendo a realizzare FTTH nel Sud Italia, tipo a Bari, Napoli e altre zone e non a Roma, non si capisce il perché. Toccherà aspettare.....per il momento mi godo le mie due linee a 100/20 piene. :)

Kenchan
04-12-2015, 07:20
Per Bari mi avevano riferito che a breve si dovrebbe installare anche l'OLT/FTTH per la centrale di B.Japigia, per cui si potrebbe ipotizzare che sia vicina l'apertura del servizio commerciale
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Oddio siamo gia a questo punto??? Attendo in trepida attesa per la centrale BARI NORD
Grazie mille per le info!!


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Galder
04-12-2015, 07:59
Per Bari mi avevano riferito che a breve si dovrebbe installare anche l'OLT/FTTH per la centrale di B.Japigia, per cui si potrebbe ipotizzare che sia vicina l'apertura del servizio commerciale

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

quindi confermi si tratta di FTTH e non FTTB? :D

Gaplus68
05-12-2015, 10:03
Stamattina ho fatto un salto dai miei, che abitano nel mio stesso quartiere a poca distanza da me, e nell'atrio ho trovato una sorpresa potenzialmente simpatica...

http://s19.postimg.org/idolg1cpf/DSC_0097.png

Sento odore di ROE...o no? Mistero :sofico:

La centrale di zona è effettivamente tra quelle che qualche tempo fa il buon Gaplus68 indicò come papabili FTTH qui in Bologna...

Tra l'altro nel palazzo medesimo da qualche mese hanno posato il ripartitore ottico MetroWeb, con relativa offerta Vodafone FTTH vendibile...quanto odio :mad:

Ovviamente lunedì chiamo il riferimento Telecom indicato nella comunicazione, che poi è un collega del mio stesso stabile, e lo sottopongo ad interrogatorio :asd:
Incrociamo le dita!


Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

hwutente
05-12-2015, 10:53
Sento odore di ROE...o no? Mistero :sofico:

Se non lo sai te. :)

Gaplus68
05-12-2015, 11:12
Non lo so no, mica lavoro in network creation :asd:
Però puoi vedere su NGASP se sono presenti nuovi OLT (in stato Pending Activation o magari già In Effect...) :cool:

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

romitto22
05-12-2015, 12:48
Ciao Ameno,
io sono in linea rigida ADSL, i miei vicini (1 civico avanti e 1 civico indietro) sono attestati su armadio e hanno la fibra FTTC dal 2013. Io sono distante circa 950 metri pedonali di rame dalla centrale, che non è neanche tantissimo (prenderei 50 mbit molto agevolmente), è normale che non mi aprano la vendibilità della VDSL secondo te?

Ciao1990
05-12-2015, 15:48
Dove posso vedere se e quando è pianificata la parte attiva del FTTH (la centrale) ?
Trovo sui exel che FTTH è su exel apposito, ma non lo trovo .

walter48022
05-12-2015, 15:59
Però puoi vedere su NGASP se sono presenti nuovi OLT (in stato Pending Activation o magari già In Effect...) :cool:

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

ero rimasto al sito telecomwholesale per capire gli avanzamenti fttcab... Cos'e' il NGASP?!:D

viking1973
05-12-2015, 17:25
qualcuno mi puo' dire se x caso anche a roma stanno x iniziare a fare qualcosa in FTTH a Telecom? io sono di roma centrale trullo zona monteverde nuovo.... qualcuno degli insider che ha notizie... mio era smebrato di leggere post fa un piccolo elenco approsimativo e non uffriciale di aggiornamenti centrale e qualcuna su roma mi sembra ci fosse...

animalenotturno
05-12-2015, 17:37
Dove posso vedere se e quando è pianificata la parte attiva del FTTH (la centrale) ?
Trovo sui exel che FTTH è su exel apposito, ma non lo trovo .

neppur eio lo trovo su wholesale

Naltazar
05-12-2015, 20:19
Stamattina ho fatto un salto dai miei, che abitano nel mio stesso quartiere a poca distanza da me, e nell'atrio ho trovato una sorpresa potenzialmente simpatica...

http://s19.postimg.org/idolg1cpf/DSC_0097.png

Sento odore di ROE...o no? Mistero :sofico:

La centrale di zona è effettivamente tra quelle che qualche tempo fa il buon Gaplus68 indicò come papabili FTTH qui in Bologna...

Tra l'altro nel palazzo medesimo da qualche mese hanno posato il ripartitore ottico MetroWeb, con relativa offerta Vodafone FTTH vendibile...quanto odio :mad:

Ovviamente lunedì chiamo il riferimento Telecom indicato nella comunicazione, che poi è un collega del mio stesso stabile, e lo sottopongo ad interrogatorio :asd:

anche nel mio condominio hanno messo un simile foglio , e contestualmente stanno tirando nuovi cavi in fibra nella via , speriamo

seesopento
05-12-2015, 20:23
Per Gaplus68: Hai notizie su Palermo? Finora non ho visto alcun lavoro di adeguamento per la FTTH ma magari sono in zone diverse da quelle che frequento.

hwutente
05-12-2015, 20:27
La fibra che viene posata in strada e' un cavo arancione piatto e largo un 10 cm circa?

Ciao1990
05-12-2015, 21:10
La fibra che viene posata in strada e' un cavo arancione piatto e largo un 10 cm circa?

tipo questo : http://www.radiocl1.it/web/wp-content/uploads/2014/11/rete-in-fibra-ottica.jpg

http://www.radiocl1.it/web/wp-content/uploads/2014/11/rete-in-fibra-ottica.jpg

SI

Ma credo che ci siano anche altri tipi, ad esempio arancione e rosso, dipende credo , non sono certo, dal tipo di rivestimento, alcuni tipi sono ad esempio , mi hanno detto, fortemente schermati per resistere ai voraci topi, ghiotti di fibra ottica

hwutente
05-12-2015, 21:32
cazzarola si:winner:

Ciao1990
05-12-2015, 21:39
cazzarola si:winner:
http://i.imgur.com/O6tPfT7.gif
Allora Anche tu probabilmente a breve entrerai nel club dei possesso di ROE che attendono il giorno del giudizio universale per avere attivabile l'offerta FTTH

animalenotturno
05-12-2015, 22:16
qui ancora vanno per le lunghe, ma mi sa che ci dovete aspettare per avere l'offerta attiva :read: :read: :read: :ciapet:

hwutente
05-12-2015, 22:56
Allora Anche tu probabilmente a breve entrerai nel club dei possesso di ROE che attendono il giorno del giudizio universale per avere attivabile l'offerta FTTH

Ma purtroppo nella città dove ho visto quei cavi ci passo poco tempo, in quella dove vivo maggiormente non c'e' neanche la VDSL.

Ciao1990
05-12-2015, 23:28
Ma purtroppo nella città dove ho visto quei cavi ci passo poco tempo, in quella dove vivo maggiormente non c'e' neanche la VDSL.
:cry: Mi dispiace.
Ma NON disperare, ci pensa Starace con Enel, tanto come si sono messe le cose, ovvero che tutto tace , anche chi ha la predisposizione già belle e pronta, dovrà attendere e temo non poco.
Ho la sensazione che telecom non abbia interesse per il momento per FTTH

animalenotturno
05-12-2015, 23:33
no io credo che vogliano lanciare il servizio a livello nazionale, non alla spicciolata e in grande stile con un'offerta tipo la smart di adesso..

Ciao1990
05-12-2015, 23:40
no io credo che vogliano lanciare il servizio a livello nazionale, non alla spicciolata e in grande stile con un'offerta tipo la smart di adesso..
Lo penso e lo temo anche, perchè in grande stile nazionale con la FTTH può significare 2019, forse anche 2020 se enel non copre le grandi città....
Anche se non fosse in grande, ma medio grande, rischiamo che sia 2017, e tutto o quasi affidato ad enel, visto che il governo sembrerebbe aver stretto i cordini e in giro si parla di piani ridotti spaventosamente rispetto ai buoni propositi di alcuni mesi fa (e telecom e non solo prediligono investire in FTTC e non in FTTH).
Comunque per me è un errore non iniziare ad attivare dove possibile progressivamente, iniziando adesso si comincerebbe a creare una cultura della Fibra, oggi cosa sia la fibra, i vantaggi delle varie tecnologie ecc non li conosce quasi nessuno, solo noi 4 appassionati.
Ci vorranno anni per cambiare la mentalità delle persone, oggi veramente in tanti non ci pensano proprio a passare dalla ADSL alla FTTC, ribadisco tantissimi tra una ADSL che va 3 o 4 mega che costa 10 euro in meno e una 100Mbps FTTC preferiscono una ADSL più economica.... faranno il grande lancio,. ma fregherà a pochissimi italiani.
Iniziando adesso forse per il 2020 anche in questo paese ci sarà una visione più moderna di massa sull'argomento .

hwutente
05-12-2015, 23:47
:cry: Mi dispiace.
Ma NON disperare, ci pensa Starace con Enel, tanto come si sono messe le cose, ovvero che tutto tace , anche chi ha la predisposizione già belle e pronta, dovrà attendere e temo non poco.
Ho la sensazione che telecom non abbia interesse per il momento per FTTH

Il problema e' che ENEL vuol dire soltanto verticale in fibra ma per avere la FTTH ci deve essere la VDSL dell'operatore telefonico.

hwutente
05-12-2015, 23:49
no io credo che vogliano lanciare il servizio a livello nazionale, non alla spicciolata e in grande stile con un'offerta tipo la smart di adesso..

Spero proprio di no, altrimenti si rischia di andare sul 2020.

animalenotturno
05-12-2015, 23:50
Lo penso e lo temo anche, perchè in grande stile nazionale con la FTTH può significare 2019, forse anche 2020 se enel non copre le grandi città....
Anche se non fosse in grande, ma medio grande, rischiamo che sia 2017, e tutto o quasi affidato ad enel, visto che il governo sembrerebbe aver stretto i cordini e in giro si parla di piani ridotti spaventosamente rispetto ai buoni propositi di alcuni mesi fa (e telecom e non solo prediligono investire in FTTC e non in FTTH).
Comunque per me è un errore non iniziare ad attivare dove possibile progressivamente, iniziando adesso si comincerebbe a creare una cultura della Fibra, oggi cosa sia la fibra, i vantaggi delle varie tecnologie ecc non li conosce quasi nessuno, sono noi 4 appassionati.
Ci vorranno anni per cambiare la mentalità delle persone, oggi veramente in tanti non ci pensano proprio a passare dalla ADSL alla FTTC, ribadisco tantissimi tra una ADSL che va 3 o 4 mega che costa 10 euro in meno e una 100Mbps FTTC preferiscono una ADSL più economica.... faranno il grande lancio,. ma freghera a pochissimi italiani

hai perfettamente ragione, poca gente capisce la reale differenza fra avere 7 mega, 20 o 100 o 300.. in fondo, per usare facebook e qualche email 7 mega sarebbero sufficienti per molti.. peccato.. anche secondo me bisognerebbe stringere e di molto i tempi. Sono d'accordo con te, qui dalle mie parti stanno espandendo la copertura FTTC e contemporaneamente iniziando a portare FTTH, anche se siamo ancora in alto mare e vedo che il lavori sono di una lentezza disarmante.. le tue pessimistiche previsioni sono molto realistiche, purtroppo..

Ciao1990
06-12-2015, 00:01
Il problema e' che ENEL vuol dire soltanto verticale in fibra ma per avere la FTTH ci deve essere la VDSL dell'operatore telefonico.
VDSL dell'operatore ? vuoi dire FTTB ? o che la fibra di Enel la devono poi collegare alla centrale telecom dove ci sono gli apparati attivi ?

hwutente
06-12-2015, 00:09
VDSL dell'operatore ? vuoi dire FTTB ? o che la fibra di Enel la devono poi collegare alla centrale telecom dove ci sono gli apparati attivi ?

Da quello che ho capito io le cose ad oggi stanno cosi, sulla carta. Enel cablerà in fibra dal suo armadio in strada fino al contatore dentro l'appartamento, la restante tratta in fibra spetterà sempre all'operatore telefonico quindi dalla centrale Telecom fino all'armadio dell'operatore (come e' adesso per la VDSL, ecco perché prima facevo riferimento ad essa). Infine ci sarà il collegamento tra i due armadi, quello dell'Enel e quello dell'operatore. Se ho detto fantasie correggetemi.

Gaplus68
06-12-2015, 10:27
Per Gaplus68: Hai notizie su Palermo? Finora non ho visto alcun lavoro di adeguamento per la FTTH ma magari sono in zone diverse da quelle che frequento.
No, purtroppo .. al momento abbiamo la priorità di chiudere il progetto "BL Sicilia" legato ai finanziamenti europei, per cui in Sicilia sono partite solo due centrali di Catania che avevano una copertura parziale già realizzata
Per Palermo è previsto un intervento corposo, con lavori che dovrebbero cominciare nel 2Q del 2016

DarkNiko
06-12-2015, 10:33
La fibra che viene posata in strada e' un cavo arancione piatto e largo un 10 cm circa?

Quello è un corrugato in cui poi viene sparata, tramite aria compressa, il cavo nero in fibra all'interno. :)

Gaplus68
06-12-2015, 10:40
Curiosamente stanno procedendo a realizzare FTTH nel Sud Italia, tipo a Bari, Napoli e altre zone e non a Roma, non si capisce il perché. Toccherà aspettare.....per il momento mi godo le mie due linee a 100/20 piene. :)

Per quanto riguarda la FTTH, a parte i comuni coperti dal BUL Campania, i lavori di posa fibra sono iniziati in tutta Italia, in alcune centrali in cui la rete era parzialmente predisposta;

Per conoscenza diretta "territoriale" confermo che sono in corso a Bari, Napoli e Catania, ma in via indiretta so che il grosso dello sforzo è in alcune città del Nord
qualcuno mi puo' dire se x caso anche a roma stanno x iniziare a fare qualcosa in FTTH a Telecom? io sono di roma centrale trullo zona monteverde nuovo.... qualcuno degli insider che ha notizie... mio era smebrato di leggere post fa un piccolo elenco approsimativo e non uffriciale di aggiornamenti centrale e qualcuna su roma mi sembra ci fosse...
Anche per Roma prima dell'estate mi avevano anticipato che erano previsti interventi in in paio di centrali, ma sono d'accordo che in rapporto all'intera città e' molto poco, per ora

Gaplus68
06-12-2015, 10:49
Dove posso vedere se e quando è pianificata la parte attiva del FTTH (la centrale) ?
Trovo sui exel che FTTH è su exel apposito, ma non lo trovo .

I file "centrali pianificate" e "centrali attive" del sito wholesale in realtà portano l'informazione per la parte attiva di FTTH e FTTCab (che è un apparato denominato OLT), in quanto si può dire che per le reti FTTx la parte attiva è in comune

Di solito, soprattutto nelle grandi centrali, si installano degli OLT aggiuntivi per l'FTTH (per saturazione degli accessi, tipicamente), ma non è sempre necessario.

Quindi, una centrale attiva per la FTTC si può considerare attiva anche per la FTTH, almeno dal punto di vista degli excel pubblicati

animalenotturno
06-12-2015, 11:55
secondo me se ne riparla nel 2017 per vedere le FTTH attive fuori Milano a 300/20 :read:

ubuntolaio
06-12-2015, 12:34
Gasplus ma mi viene un dubbio. A Tim conviene mettere ftth dove ha appena finito con fttc. E' gia rientrata dei costi della vdsl?

emacron
06-12-2015, 13:30
Ciao gauplus, per caso hai notizie per quanto riguarda Catanzaro?:D :D

animalenotturno
06-12-2015, 14:08
a questo punto mi accodo anch'io :D

di Siena, si sa qualcosa? lavori in corso :read: :read:

Ciao1990
06-12-2015, 16:52
I file "centrali pianificate" e "centrali attive" del sito wholesale in realtà portano l'informazione per la parte attiva di FTTH e FTTCab (che è un apparato denominato OLT), in quanto si può dire che per le reti FTTx la parte attiva è in comune

Di solito, soprattutto nelle grandi centrali, si installano degli OLT aggiuntivi per l'FTTH (per saturazione degli accessi, tipicamente), ma non è sempre necessario.

Quindi, una centrale attiva per la FTTC si può considerare attiva anche per la FTTH, almeno dal punto di vista degli excel pubblicati
Ti ringrazio per il tuo chiarimento.
Io ho in questo momento attivata la FTTC e il ROE istallato da vari mesi, quindi ovviamente i file pubblici mi diranno che la centrale è pronta, ma non mi è possibile capire il reale e preciso stato della situazione.
Il tuo discorso andrebbe ad avvallare almeno in minima parte le affermazioni del tecnico che mi ha istallato la FTTC una ventina di giorni fa, che dichiarava che l'unico ostacolo per la FTTH nella mia città era il lancio commerciale fuori Milano che tardava perchè attualmente non ci sono "direttive" su chi e come va portata la fibra dal ROE all'appartamento e che probabilmente toccherà ad una compagnia realizzata a DOC per questo compito .

Scusa se abuso della tua cortesia, in linea di principio cosa sai di Salerno e provincia ?

Gaplus68
06-12-2015, 16:54
Gasplus ma mi viene un dubbio. A Tim conviene mettere ftth dove ha appena finito con fttc. E' gia rientrata dei costi della vdsl?
Tenendo conto che la FTTH parte dove la FTTC esiste da un bel po' (e dove ci sono magari anche FW e VOD),c he la FTTC rimane attiva "in parallelo" alla FTTH, e che comunque la rete primaria (dalla centrale all'armadio) posata per la FTTC viene utilizzata per la FTTH, la convenienza si può trovare facilmente, soprattutto se i costi di installazione sono contenuti;
quindi precedenza a:
- centrali con infrastrutture (es. tubi) già predisposti
- disponibilità delle amministrazioni comunali alle tecniche di scavo innovativo (es. minitrincea), senza pretese eccessive sui ripristini
- centrali FTTC con maggior incidenza di ONUCAB saturi

Gaplus68
06-12-2015, 16:57
Ciao gauplus, per caso hai notizie per quanto riguarda Catanzaro?:D :D
Non è tra quelle previste per il 2015, e possibilmente prima di programmare qualche intervento, si attende conferma di un eventuale bando "BUL Calabria" bis nel corso del prossimo anno

Venosino1
06-12-2015, 16:58
Ma per la ftth si procede come per la fttc, cioè con gli scavi, oppure come si è fatto in passato con le chiostrine, quindi tutto (o quasi) su edifici-pali?

EliGabriRock44
06-12-2015, 17:08
Ma per la ftth si procede come per la fttc, cioè con gli scavi, oppure come si è fatto in passato con le chiostrine, quindi tutto (o quasi) su edifici-pali?

Credo che si useranno i già esistenti tubi per il passaggio del doppino telefonico fino a casa...

diaretto
06-12-2015, 17:09
Buonasera gaplus, ma di Firenze si sa nulla in ambito FTTH? Grazie!

Venosino1
06-12-2015, 17:10
Credo che si useranno i già esistenti tubi per il passaggio del doppino telefonico fino a casa...

No aspetta, qui per esempio nella mia zona dall'armadio ripartilinea partono questi tipi di chiostrina

http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km-imgp5421s.jpg

e nel tratto armadio-chiostrina il cavo grosso che porta le coppie è quasi interamente all'aria aperta, fissato sulle pareti degli edifici (e tra una via e l'altra c'è il cavo volante), quindi non sotto la strada.
Non mi riferisco al tratto chiostrina-casa.

ubuntolaio
06-12-2015, 17:12
Tenendo conto che la FTTH parte dove la FTTC esiste da un bel po' (e dove ci sono magari anche FW e VOD),c he la FTTC rimane attiva "in parallelo" alla FTTH, e che comunque la rete primaria (dalla centrale all'armadio) posata per la FTTC viene utilizzata per la FTTH, la convenienza si può trovare facilmente, soprattutto se i costi di installazione sono contenuti;
quindi precedenza a:
- centrali con infrastrutture (es. tubi) già predisposti
- disponibilità delle amministrazioni comunali alle tecniche di scavo innovativo (es. minitrincea), senza pretese eccessive sui ripristini
- centrali FTTC con maggior incidenza di ONUCAB saturi

Ti ringrazio per le info.
Allora a Pisa, dato che è stata la prima città in FTTC metteranno la FTTH ?

Ciao1990
06-12-2015, 17:15
Mi sa che Gaplus68 ci manderà a Caaaa... :D , giustamente, gli abbiamo chiesto praticamente tutta la situazione Italiana del FTTH :doh:

animalenotturno
06-12-2015, 17:20
RImangono Siena e Firenze, mica tutta Italia :O
a me interessava per sapere se passare subito a smart fibra anche la linea vodafone o attendere e attivare poi in FTTH :cool:

Gaplus68
06-12-2015, 17:32
a questo punto mi accodo anch'io :D

di Siena, si sa qualcosa? lavori in corso :read: :read:

Buonasera gaplus, ma di Firenze si sa nulla in ambito FTTH? Grazie!

Ti ringrazio per le info.
Allora a Pisa, dato che è stata la prima città in FTTC metteranno la FTTH ?

Non ho notizie di prima mano sulla Toscana, e non vorrei scontentare nessuno con notizie imprecise, ma prima dell'estate mi avevano anticipato che in un paio di città i lavori sarebbero iniziati nell'anno

romitto22
06-12-2015, 17:33
:cry: Mi dispiace.
Ma NON disperare, ci pensa Starace con Enel, tanto come si sono messe le cose, ovvero che tutto tace , anche chi ha la predisposizione già belle e pronta, dovrà attendere e temo non poco.
Ho la sensazione che telecom non abbia interesse per il momento per FTTH

E temi bene, Telecom ha talmente tanto rame in giro per l'Italia che avrebbe un danno patrimoniale enorme se l'FTTH prendesse piede su larga scala e in breve tempo.
Il fatto di avere l'FTTH in una sola città (milano) lo vedo come un palliativo nel confronto a distanza con l'FTTH vodafone, quasi a dire "anche noi ci siamo". Credo che telecom sia il più grande freno attualmente alla diffusione della vera fibra in italia.

animalenotturno
06-12-2015, 17:34
Non ho notizie di prima mano sulla Toscana, e non vorrei scontentare nessuno con notizie imprecise, ma prima dell'estate mi avevano anticipato che in un paio di città i lavori sarebbero iniziati nell'anno

Sei gentilissimo e ti ringrazio tanto della riposta molto paziente , capisco la grande pazienza che ci vuole con noi tutti qui in apprensione per ogni minima news..

Gaplus68
06-12-2015, 17:34
Ma per la ftth si procede come per la fttc, cioè con gli scavi, oppure come si è fatto in passato con le chiostrine, quindi tutto (o quasi) su edifici-pali?
Se possibile si cercherà di eliminare o ridurre gli scavi, per cui in molti casi di "replicherà" il percorso della rete in rame