PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

L_Rogue
15-06-2016, 13:35
Ma quando Tim fa i lavori in centrale per portare la fttc poi anche Fastweb può rivenderla subito?

Nel mio comune ho testimonianza diretta di Fastweb che la vende molto prima di TIM.

Anzi se chiedi a @teorivolta93 ti potrà dire che il suo armadio TIM lo sta letteralmente schifando, unico non coperto in pratica, mentre Fastweb è già attiva e praticamente quasi satura. :p

Psyred
15-06-2016, 13:49
Nel mio comune ho testimonianza diretta di Fastweb che la vende molto prima di TIM.

Anzi se chiedi a @teorivolta93 ti potrà dire che il suo armadio TIM lo sta letteralmente schifando, unico non coperto in pratica, mentre Fastweb è già attiva e praticamente quasi satura. :p

Loro sono stati coperti direttamente da Fastweb, lui si riferisce al VULA.

Se è presente la sola ONU TIM Fastweb può rivendere i servizi VDSL2 su FTTC (ammesso che in centrale sia attivo il kit VULA di FW). Però non credo che i clienti in adsl ULL vengano migrati su VULA; se non altro perchè il bitstream non è altrettanto remunerativo per l'OLO.

imsims22
15-06-2016, 15:36
No ho la VDLS2 100/20. Dentro l'armadietto c'è già il cavo in fibra e il ROE, mancano "solo" i cablaggi verso i piani. Molti edifici adiacenti sono già commercializzabili a quanto risulta dal sito kqi ma nessuno, che io sappia, ha ancora attivato la 300/20. Se volevano un tester sicuro a Catania potevano selezionarmi con un piccolo sforzo, non ci sono tutti questi edifici coperti a Catania e anche qua sul forum non c'è nessuno che ha attivato la FTTH a Catania. Comunque era solo un tentativo, non avevo grandi aspettative di essere selezionato.



Ottimo!! Tienici aggiornati! :)

Per forza te l'hanno rifiutata, prima devi passare a ffth300.
Se hai il roe nel palazzo chiedi il passaggio.
Il palazzo accanto al mio ha il roe,il mio no,non sai in quante lingue sto bestemmia ndo. Sempre ct centrale borgo

joshA
15-06-2016, 20:33
Dalle mie parti (Catania zona viale Mario R.) niente FTTH.
Pianificazione Giugno '16 :(

pertusa
15-06-2016, 20:36
wooooooooooooooo :D :winner:
Ho avuto oggi lo stesso riscontro positivo da parte di TIM.

Quello che mi interessa è la possibilità di testare un UP a 100...del DL a 1000 sinceramente ..non so che farmene.

La possibilità di questa sperimentazione mi conferma , il fatto , di aver scelto il provaider "migliore" per le mie esigenze.

In 2 anni ho avuto 2 problemi ...comunque in poche ore risolti.

Indubbiamente TIM costa di più ma la qualità del servizio giustifica l ' esborso maggiore.

animalenotturno
15-06-2016, 21:32
non posso che dire lo stesso, pur nella mia esperienza limitata alla FTTC.
Telecom ha potenzialità che nessun altro operatore in Italia ha, anche solo per il fatto di essere un ex monopolista.

Hermann1871
15-06-2016, 23:18
Per forza te l'hanno rifiutata, prima devi passare a ffth300.
Se hai il roe nel palazzo chiedi il passaggio.
Il palazzo accanto al mio ha il roe,il mio no,non sai in quante lingue sto bestemmia ndo. Sempre ct centrale borgo

Il ROE c'è ma non basta per la commerciabilità. Finché non lo attivano è solo un pezzo di metallo.
Proprio a due passi da me oggi completavano i lavori in un condominio dove c'era già il ROE, ora lo hanno collegato e hanno messo gli adesivi gialli sull'esterno dell'armadietto e una tabella "numerazione e collegamenti fibre" all'interno. Questo indirizzo non è nemmeno pianificato quindi potrei avere anch'io una bella sorpresa in questi giorni.

Tim non sta facendo nessuna pubblicità, quelli che abitano negli edifici già serviti da FTTH commercializzabile non ne sanno nulla.

Gui35
15-06-2016, 23:22
Cmq non so se mi hai mai letto , io ho tutto pronto nel palazzo da fine Gennaio/inizio Febbraio e ancora non è vendibile.
Io non so quanto tempo perdono , sono tutti soldi che non rientrano.
Anche il sito kqi mi ha sempre spostato la pianificazione , proprio ieri c'è stato un aggiornamento e da Maggio è passato a Giugno (ma và! :D )
Domani richiamo al centro Tim per avere notizie anche perchè attiverò una nuova linea , dovrebbe essere tutto più rapido.


P.s: Catania Ognina con palazzo vicino al mio già vendibile.

Miko74
16-06-2016, 01:06
C'è una mappa della copertura ftth da consultare ? O un sito dove inserendo la via e il civico si riesca a saperlo ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavelot
16-06-2016, 09:00
errore commerciale di TIM. Qua ed esempio, l'ex incumbent Proximus/Belgacom, quando procede al cablaggio FTTC su una utenza precedentemente fornita solo in ADSL, la migra in automatico verso la nuova tecnologia, in modo trasparente per il cliente (massimo qualche ora di disservizio). Ed hanno una roadmap aziendale a lungo termine per la dismissione completa dell'ADSL entro il 2022.

Se si lascia la volontà di farlo al cliente, ebbene quest'ultimo non lo farà mai in quanto non è informato e/o invogliato.

Tim deve fare come Fastweb e migrare automaticamente i clienti ADSL verso FTTC.

Eh già, così perderebbe l'obolo che ora è chiesto a tutti i clienti che vogliono la VDSL, sia nuovi sia vecchi. :rolleyes:

la diafonia viene completamente azzerata dal vectoring. non si puo cablare tutto (anche se piacerebbe anche a me e sarebbe un sogno) in FTTH, neanche in paesi piu avanzati dell'Italia questo avviene.

Bisogna fornire connettività a tutti ad almeno 30 mbps minimo entro il 2020, questo è il paradigma. Poi ci saranno alcuni in FTTC ed altri in FTTH questo è certo.

Il passaggio forzato non è possibile.
Forse li da te forniscono VDSL+RTG ??

Se da noi facessero il passaggio forzato senza avvisare il cliente, succederebbe "il 48".
Molte persone hanno bisogno dell' RTG per antifurti/centralini/TELESOCCORSI.
Dal momento che da noi si è scelto di dare solo VDSL FULL VOIP, non si può costringere al passaggio in automatico.

L_Rogue
16-06-2016, 11:00
Il passaggio forzato non è possibile.
Forse li da te forniscono VDSL+RTG ??

Se da noi facessero il passaggio forzato senza avvisare il cliente, succederebbe "il 48".
Molte persone hanno bisogno dell' RTG per antifurti/centralini/TELESOCCORSI.
Dal momento che da noi si è scelto di dare solo VDSL FULL VOIP, non si può costringere al passaggio in automatico.

Altra scelta che mi ha lasciato molto perplesso. Io continuo ad avere problemi con le telefonate da OLO verso TIM, col telefono che non suona finché non chiamo da altro fisso TIM.

Mi è già successo due volte in 4 mesi, per quel che ho scoperto io, ma chissà quante altre volte può essere successo senza che me ne accorgessi.

Tra l'altro, mia zia con Vodafone, stessa centrale ma diversi chilometri da me, ha problemi anche più seri, non riuscendo a interfacciarsi con la rete TIM nelle telefonate in uscita.

Abbiamo fatto richieste da entrambe le parti, ma nessuno ci capisce nulla. :mc:

imsims22
16-06-2016, 11:51
Cmq non so se mi hai mai letto , io ho tutto pronto nel palazzo da fine Gennaio/inizio Febbraio e ancora non è vendibile.
Io non so quanto tempo perdono , sono tutti soldi che non rientrano.
Anche il sito kqi mi ha sempre spostato la pianificazione , proprio ieri c'è stato un aggiornamento e da Maggio è passato a Giugno (ma và! :D )
Domani richiamo al centro Tim per avere notizie anche perchè attiverò una nuova linea , dovrebbe essere tutto più rapido.


P.s: Catania Ognina con palazzo vicino al mio già vendibile.

ma di cosa vi lamentante nel mio palazzo non ce manco il roe.
quando nei due vicini si.

alla fine ho dovuto chiamare 10.000 persone fino a trovare un
contatto in telecom per esporre il problema
ed in effetti "si erano dimenticati" il palazzo,
lo mettono in copertura a luglio.

come innovazione ok, come organizzazione ... bah .. :D

Darkboy91
16-06-2016, 15:05
intanto anche Bari tra le città che possono attivare la 1000 mega di Tim,peccato il mio quartiere come del resto il 90% di tutti i quartieri di bari non abbia la FTTH.

kirk223
16-06-2016, 16:12
ma di cosa vi lamentante nel mio palazzo non ce manco il roe.
quando nei due vicini si.

alla fine ho dovuto chiamare 10.000 persone fino a trovare un
contatto in telecom per esporre il problema
ed in effetti "si erano dimenticati" il palazzo,
lo mettono in copertura a luglio.

come innovazione ok, come organizzazione ... bah .. :D

Situazione simile alla tua se non peggiore, visto che nella mia via è tutto cablato con i ROE eccetto il mio stabile. La centrale è catania/ognina. Se mi passi il contatto telecom in pvt sarei lietissimo d'inteperllarlo anch'io....hai visto mai hanno dimenticato anche il mio?

AlNTzac
16-06-2016, 20:28
intanto anche Bari tra le città che possono attivare la 1000 mega di Tim,peccato il mio quartiere come del resto il 90% di tutti i quartieri di bari non abbia la FTTH.

scommetto che hanno attivato zona via amendola & corso cavour ;)

pertusa
17-06-2016, 09:41
Stanno già lavorando sulla mia linea ....guardate l ' UP !!!!!

http://www.speedtest.net/result/5410675917.png (http://www.speedtest.net/my-result/5410675917)

animalenotturno
17-06-2016, 09:55
Profonda invidia.. complimenti comunque! ci puoi dire qualcova sul nuovo modem?

pertusa
17-06-2016, 09:58
Sono ancora con il vecchio modem.

Ho fatto uno speed test per caso , non ho ancora avuto nessuna comunicazione ufficiale da TIM , a parte la mail che mi comunicava che ero nel gruppo di sperimentazione.

DarkNiko
17-06-2016, 11:25
Sono ancora con il vecchio modem.

Ho fatto uno speed test per caso , non ho ancora avuto nessuna comunicazione ufficiale da TIM , a parte la mail che mi comunicava che ero nel gruppo di sperimentazione.

Spero per te che tu abbia almeno un PC con SSD o con un HDD di adeguate prestazioni velocistiche (tipo un Velociraptor) per sfruttare 1 Gbit/s di banda in download. :)

P.S.
Non c'entra nulla il modem con l'aumento di banda !!!

Matthew 96
17-06-2016, 12:02
Spero per te che tu abbia almeno un PC con SSD o con un HDD di adeguate prestazioni velocistiche (tipo un Velociraptor) per sfruttare 1 Gbit/s di banda in download. :)

P.S.
Non c'entra nulla il modem con l'aumento di banda !!!

Stavo pensando anch'io alla stessa cosa :D
Per caso hai qualche fonte/info/riferimento sull'argomento? Mi piacerebbe approfondire la questione ;)

Psyred
17-06-2016, 12:29
Requisiti minimi pubblicati sul sito dell'operatore rumeno RCS/RDS per l'offerta 1000/200 Mb:

https://s32.postimg.org/65p859uc5/requisiti.png (https://postimage.org/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

DarkNiko
17-06-2016, 12:58
Stavo pensando anch'io alla stessa cosa :D
Per caso hai qualche fonte/info/riferimento sull'argomento? Mi piacerebbe approfondire la questione ;)

1 Gbit al secondo, dividendo tale valore per 8 (8 bit formano un byte), equivale a 125 Megabytes al secondo. Chiaramente tale valore è teorico, dal momento che interviene sempre un minimo di overhead, però sui 120 circa ci si arriva senza problemi.

Il collo di bottiglia, quindi, è rappresentato dalla capacità del disco rigido di scrivere a quella velocità. Un classico HDD meccanico non sempre riesce a saturare quel valore, a meno che non si disponga di dischi rigidi particolarmente veloci, come quelli da 10k RPM (Velociraptor, SCSI, etc etc). Un SSD invece garantisce almeno, nella stragrande maggioranza dei modelli in commercio, velocità di gran lunga superiori, anche sui 500-550 Megabytes/secondo senza spendere grosse cifre.

Questo è consigliato quindi per sfruttare appieno la banda di una connessione FTTH da 1 Gbit e soprattutto per gravare meno, come carico di lavoro, sulle restanti risorse destinate per il multitasking e altro tipo di operazioni.

Mi auguro quindi che tra coloro che sperimenteranno la Fibra 1000 di TIM, vi siano persone provvedute di buon senso e che dispongano pertanto di un PC ben dimensionato all'offerta richiesta. :)

fabio336
17-06-2016, 13:06
Stanno già lavorando sulla mia linea ....guardate l ' UP !!!!!

http://www.speedtest.net/result/5410675917.png (http://www.speedtest.net/my-result/5410675917)

non è che riavviando ont e router ti ritrovi la sopresa anche in down?

animalenotturno
17-06-2016, 13:25
saresti il primo del forum a fare uno speedest ufficiale ad 1 gb/100mega con telecom.. :read:
sei su Milano?
ve la giuocate te e criis

passate in pochi mesi da una 100/20 a una 1000/100..però... :doh: :read:

DarkNiko
17-06-2016, 13:33
In tutta sincerità, benché anche io sia un "malato" di velocità e di banda, ritengo 1 Gbps in down, oggi come oggi, ben sovradimensionato rispetto a ciò che mediamente serve per andare veloci. Si perde persino il piacere di scaricare. Già un pacchetto drivers video da 300 Mega o la ISO di Windows 10 Insider Preview, con una 100 Mbit viene giù in pochissimi minuti. Con 1 Gbps si parla di secondi, in 35-40 secondi la ISO di Windows 10 è sul PC, non c'è nemmeno il piacere dell'attesa di completamento del download.

Non mi parlate poi delle solite minchiate di marketing, del video a 4k che si vede bene, quando per i 4k, una 100 Mbps è più che sufficiente (serve 1/3 della banda). Discorso diverso per l'upload, laddove più se ne ha meglio è in ottica di backup e cloud storage.

Secondo me però alla fine nella stragrande maggioranza dei casi l'uso che si farebbe di una 1000/100 è ben diverso da quelle che appaiono, o vogliono apparire, "pratiche normali" comportamentali. Gli ISP italiani non sono fessi e lo sanno meglio di chiunque altro qual'è l'uso e consumo che si fa di Internet e di ciò che fanno i NERD o gli appassionati, come noi in questo thread.

Chi vuole capire capisca. :D

Darkboy91
17-06-2016, 14:28
scommetto che hanno attivato zona via amendola & corso cavour ;)

non saprei.
sicuramente hanno attivato alcune strade dei quartieri serviti dalle centrali BARI JAPIGIA( a sud) e BARI CENTRO.

Matthew 96
17-06-2016, 14:29
1 Gbit al secondo, dividendo tale valore per 8 (8 bit formano un byte), equivale a 125 Megabytes al secondo. Chiaramente tale valore è teorico, dal momento che interviene sempre un minimo di overhead, però sui 120 circa ci si arriva senza problemi.

Il collo di bottiglia, quindi, è rappresentato dalla capacità del disco rigido di scrivere a quella velocità. Un classico HDD meccanico non sempre riesce a saturare quel valore, a meno che non si disponga di dischi rigidi particolarmente veloci, come quelli da 10k RPM (Velociraptor, SCSI, etc etc). Un SSD invece garantisce almeno, nella stragrande maggioranza dei modelli in commercio, velocità di gran lunga superiori, anche sui 500-550 Megabytes/secondo senza spendere grosse cifre.

Questo è consigliato quindi per sfruttare appieno la banda di una connessione FTTH da 1 Gbit e soprattutto per gravare meno, come carico di lavoro, sulle restanti risorse destinate per il multitasking e altro tipo di operazioni.

Mi auguro quindi che tra coloro che sperimenteranno la Fibra 1000 di TIM, vi siano persone provvedute di buon senso e che dispongano pertanto di un PC ben dimensionato all'offerta richiesta. :)

Grazie mille per la spiegazione, pensavo entrassero in gioco anche altri parametri!

In tutta sincerità, benché anche io sia un "malato" di velocità e di banda, ritengo 1 Gbps in down, oggi come oggi, ben sovradimensionato rispetto a ciò che mediamente serve per andare veloci. Si perde persino il piacere di scaricare. Già un pacchetto drivers video da 300 Mega o la ISO di Windows 10 Insider Preview, con una 100 Mbit viene giù in pochissimi minuti. Con 1 Gbps si parla di secondi, in 35-40 secondi la ISO di Windows 10 è sul PC, non c'è nemmeno il piacere dell'attesa di completamento del download.

Non mi parlate poi delle solite minchiate di marketing, del video a 4k che si vede bene, quando per i 4k, una 100 Mbps è più che sufficiente (serve 1/3 della banda). Discorso diverso per l'upload, laddove più se ne ha meglio è in ottica di backup e cloud storage.

Secondo me però alla fine nella stragrande maggioranza dei casi l'uso che si farebbe di una 1000/100 è ben diverso da quelle che appaiono, o vogliono apparire, "pratiche normali" comportamentali. Gli ISP italiani non sono fessi e lo sanno meglio di chiunque altro qual'è l'uso e consumo che si fa di Internet e di ciò che fanno i NERD o gli appassionati, come noi in questo thread.

Chi vuole capire capisca. :D

Quoto in pienissimo con il discorso che hai fatto! Per ora non sono un dei possibili beneficiari di questa sperimentazione ma nel caso pun domani dovesse essere commercializzata, la farei solo per l'upload... Per il download i 100/300Mb sono più che sufficienti :)
Ovviamente credo poi entri in gioco anche il fattore economico, com'è giusto che sia...

S3lfman
17-06-2016, 17:16
seguo...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

animalenotturno
17-06-2016, 17:27
non credo davvero che si porrò il problema di "troppa" banda con la 1000 mega.. in quanto, a fine fase sperimentale, avremo probabilmente dei prezzi che faranno desistere, ammesso che verrà davvero offerta in tempi brevi ad uso consumer

Ciao1990
17-06-2016, 20:34
In tutta sincerità, benché anche io sia un "malato" di velocità e di banda, ritengo 1 Gbps in down, oggi come oggi, ben sovradimensionato rispetto a ciò che mediamente serve per andare veloci. Si perde persino il piacere di scaricare. Già un pacchetto drivers video da 300 Mega o la ISO di Windows 10 Insider Preview, con una 100 Mbit viene giù in pochissimi minuti. Con 1 Gbps si parla di secondi, in 35-40 secondi la ISO di Windows 10 è sul PC, non c'è nemmeno il piacere dell'attesa di completamento del download.

Non mi parlate poi delle solite minchiate di marketing, del video a 4k che si vede bene, quando per i 4k, una 100 Mbps è più che sufficiente (serve 1/3 della banda). Discorso diverso per l'upload, laddove più se ne ha meglio è in ottica di backup e cloud storage.

Secondo me però alla fine nella stragrande maggioranza dei casi l'uso che si farebbe di una 1000/100 è ben diverso da quelle che appaiono, o vogliono apparire, "pratiche normali" comportamentali. Gli ISP italiani non sono fessi e lo sanno meglio di chiunque altro qual'è l'uso e consumo che si fa di Internet e di ciò che fanno i NERD o gli appassionati, come noi in questo thread.

Chi vuole capire capisca. :D
Hai ragione è sovradimensionata, non ci piove. Pero ti confesso che è il sogno segreto non percepire la fase si download. In un click il file è sul tuo Hard disk .
Sarà infantile, ne sono conscio, ma la prima cosa che farei con una linea 1Gbps è scaricare programmi di una decina di mega e via via più grandi da server veloci per avere il download istantaneo :D :sofico:

AlNTzac
17-06-2016, 20:45
non saprei.
sicuramente hanno attivato alcune strade dei quartieri serviti dalle centrali BARI JAPIGIA( a sud) e BARI CENTRO.

confermato, attualmente sono coperti 7mila indirizzi nei rioni Murat, Madonnella e Japigia , e quindi sicuramente le vie che ho indicato sono coperte e penso anche la zona del campus universitario, a fine 2018 si arrivera' a coprirne oltre 97.500 :read:

pertusa
17-06-2016, 21:01
Spero per te che tu abbia almeno un PC con SSD o con un HDD di adeguate prestazioni velocistiche (tipo un Velociraptor) per sfruttare 1 Gbit/s di banda in download. :)

P.S.
Non c'entra nulla il modem con l'aumento di banda !!!

Ma secondo voi , a parte gli spedd test ,scaricherò mai qualcosa a quella velocità?

Per ora i WD (grenn ,blue , e black reggono benissimo 300 costanti senza problemi.

Il procio è un 2500 k intel com 16 di ram su win 10

Zombei
17-06-2016, 22:26
Ma secondo voi , a parte gli spedd test ,scaricherò mai qualcosa a quella velocità?

Per ora i WD (grenn ,blue , e black reggono benissimo 300 costanti senza problemi.

Il procio è un 2500 k intel com 16 di ram su win 10

Alcuni modelli recenti ci arrivano, ma non hanno margine a sufficienza per fare altro. Fatti un piacere e prenditi un SSD se ne hai la possibilità, ormai si trovano modelli da 500GB a prezzi ragionevoli.
Comunque se proprio vuoi toglierti il dubbio prima che ti attivino fai qualche test di scrittura, ma dubito che potrai arrivarci :mc:
I 300 mega sono 37MB/s contro 125... C'è giusto un po' di differenza :D

mavelot
17-06-2016, 22:37
Alcuni modelli recenti ci arrivano, ma non hanno margine a sufficienza per fare altro. Fatti un piacere e prenditi un SSD se ne hai la possibilità, ormai si trovano modelli da 500GB a prezzi ragionevoli.
Comunque se proprio vuoi toglierti il dubbio prima che ti attivino fai qualche test di scrittura, ma dubito che potrai arrivarci :mc:
I 300 mega sono 37MB/s contro 125... C'è giusto un po' di differenza :D

SI ma qui si giunge ad un controsenso.
Mi spiego

Il disco SSD per sua natura è consigliato per ospitare il SO e non i DATI PURI.
Questo sia per la dimensione (oggi solo di poco inferiore) sia sulla vita di cicli di scrittura.

Con una linea da 1Gbit mi immagino che chi la utilizza scarichi decine di giga al giorno. Per esemplificare, film in VC1 da 40Gbyte l'uno.

E per far questo non mi dite che mi servono gli SSD, perchè anche uno costosetto da 1T mi si riempie subito.

Pertanto mi aspetto che un utente del genere abbia come minimo in casa un NAS con 4 dischi da 2T

Zombei
17-06-2016, 23:12
SI ma qui si giunge ad un controsenso.
Mi spiego

Il disco SSD per sua natura è consigliato per ospitare il SO e non i DATI PURI.
Questo sia per la dimensione (oggi solo di poco inferiore) sia sulla vita di cicli di scrittura.

Con una linea da 1Gbit mi immagino che chi la utilizza scarichi decine di giga al giorno. Per esemplificare, film in VC1 da 40Gbyte l'uno.

E per far questo non mi dite che mi servono gli SSD, perchè anche uno costosetto da 1T mi si riempie subito.

Pertanto mi aspetto che un utente del genere abbia come minimo in casa un NAS con 4 dischi da 2T

Chi ha la necessità di scaricare decine di giga al giorno immagino che sia preparato a dovere e un NAS è certamente la soluzione più adatta.
In ogni caso mio caro pertusa, è molto probabile che tu debba sgancià li sordi se vuoi saturare la banda :read: :D

pertusa
17-06-2016, 23:27
In ogni caso mio caro pertusa, è molto probabile che tu debba sgancià li sordi se vuoi saturare la banda :read: :D

Caro Zombei non ho alcun interesse a saturare la banda , cmq se dovesse servirmi non ho problemi asgancià li sordi .

Tu invece che linea hai ????

Ti rode , forse la mia linea?????

Zombei
18-06-2016, 00:27
Caro Zombei non ho alcun interesse a saturare la banda , cmq se dovesse servirmi non ho problemi asgancià li sordi .

Tu invece che linea hai ????

Ti rode , forse la mia linea?????

Mi spiace tu abbia frainteso ma in nessuna parte del mio post volevo esprimere invidia nè tantomeno cattiveria nei tuoi confronti, se ti sei sentito offeso per il "caro" e il romanaccio allora me ne scuso.

Sei venuto a chiedere sul forum se, secondo noi, "scaricherai mai a quella velocità" con degli HDD meccanici, e ti è stato risposto in modo esaustivo sia da me che da altri che molto probabilmente dovrai cambiare metodo di archiviazione per poter raggiungere quelle velocità.
Se invece ora non ti interessa più scaricare a 1Gbit/s come si evince dal tuo ultimo post, direi che sei a posto così ;)

animalenotturno
18-06-2016, 07:11
calma ragazzi, che li sordi li dovemo sgancià tutti, prima o poi :rotfl: ci pensa Renzi, se non Cattaneo, tranquilli :read:

intanto è giusto farsi trovare preparati con tutta l'attrezzatura per scaricare costantemente a 1000 mega al secondo :read: :D :D !!

mavelot
18-06-2016, 12:16
Intanto io ragionerei in modo diverso.

Non credo abbia senso pensare di voler a tutti costi saturare la connessione da 1Gbit con il proprio PC.
Piuttosto pensate che potrete utilizzarla contemporaneamente in 10 a casa !!!


2 - Media Center
4 - Smartphone
2 - Smart TV
2 - Notebook

L_Rogue
18-06-2016, 12:44
Intanto io ragionerei in modo diverso.

Non credo abbia senso pensare di voler a tutti costi saturare la connessione da 1Gbit con il proprio PC.
Piuttosto pensate che potrete utilizzarla contemporaneamente in 10 a casa !!!


2 - Media Center
4 - Smartphone
2 - Smart TV
2 - Notebook

Che poi, diciamocelo, non credo ci siano in giro molti server che concedono un collegamento diretto a 1 Gbit a un solo utente.

DarkNiko
18-06-2016, 16:55
Con un hard disk Segate Barracuda da 500gb 7200 rpm sata3 fino a quanto deve arrivare la connessione ad internet per non avere nessun collodi bottiglia?

Sei al limite perché si dà il caso che uno mentre scarica, magari faccia anche altre operazioni col PC. Un Seagate Barracuda ha una velocità variabile, come tutti gli hdd meccanici, arriva di picco anche sui 150 MB/s, ma la media è sui 125 (e generalmente come valore di lettura/scrittura sequenziale).

Cambialo e prenditi un SSD e hai risolto il problema. SSD per OS e APPS, il Barracuda destinalo ai giochi o per la semplice archiviazione esterna. :)

DarkNiko
18-06-2016, 16:57
Che poi, diciamocelo, non credo ci siano in giro molti server che concedono un collegamento diretto a 1 Gbit a un solo utente.

Se usi un qualsivoglia download accelerator, come credo che facciano già anche coloro che hanno una 100 Mbps, 1 Gbit lo saturi tranquillamente. ;)

L_Rogue
18-06-2016, 17:23
Se usi un qualsivoglia download accelerator, come credo che facciano già anche coloro che hanno una 100 Mbps, 1 Gbit lo saturi tranquillamente. ;)

Per esperienza ti dico che i quality service dei server si stanno facendo più furbetti e cominciano a respingere richieste multiple con stesso IP e/o useragent. I download accelerator hanno modalità per aggirare anche quello, ma comincia a essere un continuo rincorrersi.

Poi ovviamente dipende come e dove uno effettua il download.

Ciao1990
19-06-2016, 00:14
Comunque per quanto riguarda la durata di un SSD come unità di storage, si parla di decine di anni eseguendo ogni giorno una completa sovrascrittura dell'intero SSD. Quindi anche se effettivamente hanno una durata inferiore rispetto ad un HD classico alla fine la cosa è relativa, semmai la questione è il rapporto costo dimensione, alla fine per uno scaricatore compulsivo professionale è più conveniente l'acquisto di un paio di Hard Disck meccanici di buona qualità da mettere in Raid, meno costosi, molto più capienti ed adeguatamente veloci.

DarkNiko
19-06-2016, 11:23
Per ora i WD (grenn ,blue , e black reggono benissimo 300 costanti senza problemi.


300 cosa ? 300 Megabytes/secondo nemmeno per idea, il valore medio in lettura/scrittura sequenziale è sui 125-130 MB/s a disco, valore che si porta sui 200 MB/s in caso di configurazione in striping (Raid 0), per qualsiasi dei Western Digital indicati.

Se invece dici "Con una linea a 300 Megabit", i WD ce la fanno, la risposta è Sì, in questo caso senza alcun problema.

DarkNiko
19-06-2016, 11:26
SI ma qui si giunge ad un controsenso.
Mi spiego

Il disco SSD per sua natura è consigliato per ospitare il SO e non i DATI PURI.
Questo sia per la dimensione (oggi solo di poco inferiore) sia sulla vita di cicli di scrittura.


Questo è in parte vero, ma con i nuovi Samsung 850 e anche altre marche, il discorso cicli di scrittura lascia un pò il tempo che trova.


Con una linea da 1Gbit mi immagino che chi la utilizza scarichi decine di giga al giorno. Per esemplificare, film in VC1 da 40Gbyte l'uno.

E per far questo non mi dite che mi servono gli SSD, perchè anche uno costosetto da 1T mi si riempie subito.

Pertanto mi aspetto che un utente del genere abbia come minimo in casa un NAS con 4 dischi da 2T

E' sufficiente avere anche due hdd meccanici in raid 0 e si risolve immediatamente il problema, l'importante è che siano hdd veloci da almeno 7200 RPM e di ultima generazione. :)

DarkNiko
19-06-2016, 11:29
Con un hard disk Segate Barracuda da 500gb 7200 rpm sata3 fino a quanto deve arrivare la connessione ad internet per non avere nessun collodi bottiglia?

Idealmente anche fino a 1 Gbit/s, il punto è che se saturi l'hdd per scaricare, non hai velocità per fare nessun'altra cosa, nemmeno aprire la posta elettronica. :asd:

Diciamo comunque che fino a 500 Mbit riesci ancora a fare un pò tutto senza patire troppo, il problema comunque è che le velocità di picco e medie di un hdd meccanico sono maggiori sui files scritti in sequenziale.

Sui files piccoli, specie in NTFS, la velocità di lettura/scrittura è estremamente bassa, così come il numero di operazioni al secondo (IOPS). Ecco perché si preferisce nettamente un SSD che sotto questo aspetto soprattutto, è un altro pianeta!!!!!

S3lfman
19-06-2016, 21:58
Io sto in FTTC 100/20 e la mia era solo una curiosità ^^.

Infatti sentivo che il computer non era per nulla veloce e davo la colpa alla Cpu quad core 2,2 ghz che non ha il turbo boost e l' HT e mi castra le ram ddr3L, a 1066 mhz.

Un ssd è troppo piccolo e l' adattatore costa 19/20 euro. Mi serviva più capacità più velocità e non volevo andare sul sata3. Così anzichè prendere un hard disk SAS da 15k (ha poca capacità) ho preso un WD RE Nearline 1tb SAS 6gb/s. Secondo le statistiche sul sito WD è più veloce di un hard disk sata3.
Il problema è che sebbene ci siano i connettori SAS sulla scheda madre l' hard disk non viene rilevato. Anche se temporaneamente voglio usare la Modalità non in raid devo prendere per forza un controller raid perchè altrimenti l' hard disk non lo riconoscerà mai.
Siccome in questo periodo devo rifarmi la macchina nuova dovrè rimandare questi upgrade. Volevo fare pure un upgrade della Cpu ma non ho abbasta soldi.

Per il sistema operativo (ESXI 6.0) ho usato una pen drive da 64gb della Kingston ed ho rimesso l' hard disk sata per le VM in attesa di poterlo sostituire con quello che ho comprato.

Poi ho un altro hard disk Seagate identico che sta su un vecchio pc con E8400. 3gb ddr2 800 e Windows 7 a 32 bit. Questo pc è tutto limited, non ho i soldi per l' ssd e non vedo il senso di mettere un ssd quando questo periodo comprerò una nuova macchina.

Poi io preferisco gli SSD Pci-e o forse gli M.2. :)

che sono la stessa cosa ma siamo un po OT..

zizi7676
19-06-2016, 22:59
Hai ragione è sovradimensionata, non ci piove. Pero ti confesso che è il sogno segreto non percepire la fase si download. In un click il file è sul tuo Hard disk .
Sarà infantile, ne sono conscio, ma la prima cosa che farei con una linea 1Gbps è scaricare programmi di una decina di mega e via via più grandi da server veloci per avere il download istantaneo :D :sofico:
a quel punto i programmi li installi sul server remoto e usi quello :oink:

mavelot
20-06-2016, 09:07
Questo è in parte vero, ma con i nuovi Samsung 850 e anche altre marche, il discorso cicli di scrittura lascia un pò il tempo che trova.



E' sufficiente avere anche due hdd meccanici in raid 0 e si risolve immediatamente il problema, l'importante è che siano hdd veloci da almeno 7200 RPM e di ultima generazione. :)

Per me il raid 0 = demonio

Possibilità di perdere i dati 4 volte superiore a quella di un disco singolo.
Per me ha senso parlare di raid solo dal 5 in su (con controller e cpu dedicato HW, e non sta schifezza che mettono nelle mobo)

criiis
20-06-2016, 15:01
prendendo spunto da pertusa ho provato a fare lo speedtest dal telefono e ho questo :D
http://www.speedtest.net/android/2012270799.png

poi provo a riavviare il modem per vedere se nel caso anche il download cambia

Smirzo
20-06-2016, 17:32
Gaplus, aggiornamenti su Roma???

pertusa
20-06-2016, 19:25
Riavviato modem ...non è cambiato nulla , è solo migliorato l'UP
ma il DL resta uguale.
http://www.speedtest.net/result/5418497093.png (http://www.speedtest.net/my-result/5418497093)

Questo dimostra che per i provider aumentare l'Up non è un problema, possono farlo quando vogliono senza cambiare modem e senza fatica!!!!

Invece ci trattano come dei "bimbiminkia" portando i DL a livelli che cmq non useremo mai ...e pubblicizzando solo questo.

Gaplus68
20-06-2016, 19:34
Gaplus, aggiornamenti su Roma???
Sono un po' lontano dall'argomento in questo periodo, ma posso dirvi che c'è molta roba sul fuoco, in tutta Italia, e per molti aspetti ci sono cambiamenti in vista: avremo un estate molto impegnata, mi sa..

inviato da mobile con Tapatalk

animalenotturno
20-06-2016, 19:37
speriamo siano cambiamenti positivi e soprattutto velocizzazione dei vari passaggi dalla posa alla vendibilità... qui da me su Siena stanno lavorando molto e davvero in modo capillare, devo ammettere.. solo che in tutta la città ancora di vendibile non c'è nulla..probabilmente come avevo immaginato si attende prima la posa in tutta la città :read:

DarkNiko
20-06-2016, 20:32
Per me il raid 0 = demonio

Possibilità di perdere i dati 4 volte superiore a quella di un disco singolo.
Per me ha senso parlare di raid solo dal 5 in su (con controller e cpu dedicato HW, e non sta schifezza che mettono nelle mobo)

Addirittura demonio ? Ma lo hai mai provato o parli per sentito dire ?
Se i dischi rigidi sono di qualità col RAID 0 non si ha alcun problema e inoltre, in caso di problemi, con testdisk o programmi simili, si ricostruisce serenamente l'array e non perdi nemmeno 1 bit di dati. ;)

DarkNiko
20-06-2016, 20:33
Perchè con il raid 0 la probabilità di rotture aumenta?
Gli hard disk in raid 0 girano più veloci? E' una specie di overclock?

Invece per gli ssd in raid 0 perchè aumenta la probabilità che si danneggino?

Ma chi è che mette in giro queste assurdità ? :mbe:

Ho 2 ssd in raid 0 (Samsung 850 Pro da 256 Gb) e non ho mai avuto problemi o rischi di danneggiamento alcuno.

Evitiamo di scrivere fesserie e soprattutto torniamo IN TOPIC !!!! :)

Zombei
20-06-2016, 20:44
Se i dischi rigidi sono di qualità col RAID 0 non si ha alcun problema e inoltre, in caso di problemi, con testdisk o programmi simili, si ricostruisce serenamente l'array e non perdi nemmeno 1 bit di dati.

Sì, se non ti abbandona completamente il disco :D

Ma chi è che mette in giro queste assurdità ? :mbe:

Ho 2 ssd in raid 0 (Samsung 850 Pro da 256 Gb) e non ho mai avuto problemi o rischi di danneggiamento alcuno.

Evitiamo di scrivere fesserie e soprattutto torniamo IN TOPIC !!!! :)

Penso stesse semplicemente chiedendo come funzionasse il tutto :p

riccardi.fede
20-06-2016, 21:04
Riavviato modem ...non è cambiato nulla , è solo migliorato l'UP
ma il DL resta uguale.
http://www.speedtest.net/result/5418497093.png (http://www.speedtest.net/my-result/5418497093)

Questo dimostra che per i provider aumentare l'Up non è un problema, possono farlo quando vogliono senza cambiare modem e senza fatica!!!!

Invece ci trattano come dei "bimbiminkia" portando i DL a livelli che cmq non useremo mai ...e pubblicizzando solo questo.

Scusatemi, avete il solito modem oppure ve l'hanno già cambiato?

Ciao1990
20-06-2016, 21:17
Ma chi è che mette in giro queste assurdità ? :mbe:

Ho 2 ssd in raid 0 (Samsung 850 Pro da 256 Gb) e non ho mai avuto problemi o rischi di danneggiamento alcuno.

Evitiamo di scrivere fesserie e soprattutto torniamo IN TOPIC !!!! :)

Condivido, io uso il Raid 0 da 10 anni mai avuto problemi e sempre con HD meccanici (SSD è certamente meglio), paradossalmente ho per il momento (facendo i dovuti scongiuri) solo casi di rottura di HD singoli non in RAID 0 (per ironia della sorte.)
Comunque, che sia HD senza Raid o con RAID, conviene sempre comprare un HD bello grosso esterno da tenere sempre collegato e con uno dei tanti programmi specifici eseguire in automatico la copia di backup delle cartelle ritenute importanti .


Sono un po' lontano dall'argomento in questo periodo, ma posso dirvi che c'è molta roba sul fuoco, in tutta Italia, e per molti aspetti ci sono cambiamenti in vista: avremo un estate molto impegnata, mi sa..

inviato da mobile con Tapatalk
è bello risentirti (Sopratutto quando porti belle notizie ).
Sopratutto Grazie !!!!

fabio336
20-06-2016, 21:23
Addirittura demonio ? Ma lo hai mai provato o parli per sentito dire ?
Se i dischi rigidi sono di qualità col RAID 0 non si ha alcun problema e inoltre, in caso di problemi, con testdisk o programmi simili, si ricostruisce serenamente l'array e non perdi nemmeno 1 bit di dati. ;)

ma questo non era il raid 1? :stordita:

mavelot
20-06-2016, 21:24
Addirittura demonio ? Ma lo hai mai provato o parli per sentito dire ?
Se i dischi rigidi sono di qualità col RAID 0 non si ha alcun problema e inoltre, in caso di problemi, con testdisk o programmi simili, si ricostruisce serenamente l'array e non perdi nemmeno 1 bit di dati. ;)

Parla dopo che un disco di un cliente si è rotto ed ha perso centinaia di migliaia di euro.....

Solo raid 1 (per i poveri) e raid 5 o 10

PS: Gli array in raid 0 corrotti per danno al disco sono irrimediabilmente persi. Non esiste controllo di parità e pertanto non è possibile recuperare i dati.

mavelot
20-06-2016, 21:26
ma questo non era il raid 1? :stordita:

Nemmeno è esatto. Nel raid 1 semplicemente con un disco rotto si perde la ridondanza e quindi il backup.

Si parla di ricostruzione dell'array (degradato dal fail di un disco) con i RAID a controllo di parità ovvero dal 5 in poi

mavelot
20-06-2016, 21:29
Sono un po' lontano dall'argomento in questo periodo, ma posso dirvi che c'è molta roba sul fuoco, in tutta Italia, e per molti aspetti ci sono cambiamenti in vista: avremo un estate molto impegnata, mi sa..

inviato da mobile con Tapatalk

Sarà....ma il mio armadio non ne vogliono sapere di coprirlo...adesso ne sono rimasti 18.....:(

kirk223
20-06-2016, 23:32
Sono un po' lontano dall'argomento in questo periodo, ma posso dirvi che c'è molta roba sul fuoco, in tutta Italia, e per molti aspetti ci sono cambiamenti in vista: avremo un estate molto impegnata, mi sa..

inviato da mobile con Tapatalk

Beh non è che tra gli impegni si ricordano anche di mettere il ROE alla mia abitazione, vero? E' l'unica insieme ad altre due a non averlo da nessuna parte in tutta la via.....mah...

criiis
21-06-2016, 11:20
Scusatemi, avete il solito modem oppure ve l'hanno già cambiato?

stesso modem, ho provato a riavviare pure io ma il download sta ancora a 270mb, è cambiato solo l'up e ho notato che è anche migliorato il ping

DarkNiko
21-06-2016, 11:27
ma questo non era il raid 1? :stordita:

Funziona anche per il raid 0. ;)

DarkNiko
21-06-2016, 11:32
Parla dopo che un disco di un cliente si è rotto ed ha perso centinaia di migliaia di euro.....

Solo raid 1 (per i poveri) e raid 5 o 10

PS: Gli array in raid 0 corrotti per danno al disco sono irrimediabilmente persi. Non esiste controllo di parità e pertanto non è possibile recuperare i dati.

Posso dirti che a me è capitato alcune volte di avere il raid 0 corrotto causa semplice aggiornamento delle rom del bios che gestiscono il controller SATA. Usando testdisk e altre tecniche di ripristino non ho perso nemmeno 1 byte e ho recuperato tutto.

Il segreto sta nell'usare un'altro disco (o anche una Live USB) ed evitare di scrivere sull'array corrotto. In questo modo se a corrompersi è solo la tabella logica questa può essere ricostruita visto e considerato che se i files 10 minuti prima c'erano e l'array funzionava e dopo aggiornamento bios si corrompe, il problema riguarda solo il settore di allocamento della partizione e non tutti i settori del disco.

Se invece il disco si rompe per problemi meccanici/elettrici, c'è poco da fare, ma questa è una eventualità che può capitare in qualsiasi ambito di utilizzo, anche non espressamente col RAID.

Il cliente che ha perso centinaia di migliaia di euro, col dovuto rispetto, è assai ingenuo, visto che di solito i dati sensibili o importanti si backuppano su hdd esterni e/o chiavette USB e si tengono al sicuro. Non credo che il Raid 0 sia indicato per tenere "dati importanti" o che appunto valgano denaro e lavoro, non credi ????

Gaplus68
21-06-2016, 17:19
speriamo siano cambiamenti positivi e soprattutto velocizzazione dei vari passaggi dalla posa alla vendibilità... qui da me su Siena stanno lavorando molto e davvero in modo capillare, devo ammettere.. solo che in tutta la città ancora di vendibile non c'è nulla..probabilmente come avevo immaginato si attende prima la posa in tutta la città :read:

Confermo, senza entrare troppo nello specifico: si cambieranno i processi di costruzione, con l'obiettivo di semplificare ed accelerare; sono in via di individuazione le imprese esecutrici e in definizione i relativi contratti con volumi di lavoro interessanti (il famoso piano tecnico con ultimazione fine 2017 inizio 2018)

Per i lavori in corso cambia poco o nulla, tranne il fatto che è stato comunque chiesto alle imprese di accelerare i lavori.

Come ebbi a dire, per la FTTH la vendibilità è legata fondamentalmente al riallineamento ed alla verifica dei DB di anagrafica di rete, il lavoro da fare è tanto ed inoltre molto delicato..

Gui35
21-06-2016, 17:31
Io so solo che ho il roe da fine Gennaio , risulta pianificato da Febbraio e ancora non è vendibile!
E nella mia palazzina siamo in 3 che stiamo aspettando ... a quest'ora avrebbero avuto già pagate 2 fatture x 3 .
Bah ...

diaretto
21-06-2016, 18:37
Confermo, senza entrare troppo nello specifico: si cambieranno i processi di costruzione, con l'obiettivo di semplificare ed accelerare; sono in via di individuazione le imprese esecutrici e in definizione i relativi contratti con volumi di lavoro interessanti (il famoso piano tecnico con ultimazione fine 2017 inizio 2018)

Per i lavori in corso cambia poco o nulla, tranne il fatto che è stato comunque chiesto alle imprese di accelerare i lavori.

Come ebbi a dire, per la FTTH la vendibilità è legata fondamentalmente al riallineamento ed alla verifica dei DB di anagrafica di rete, il lavoro da fare è tanto ed inoltre molto delicato..

Grazie mille delle informazioni Gaplus!

Di Firenze sai se a breve verrà estesa la pianificazione anche ad altre zone di centrali oltre alle 2 che stanno attualmente facendo?

Ciao1990
21-06-2016, 19:30
Confermo, senza entrare troppo nello specifico: si cambieranno i processi di costruzione, con l'obiettivo di semplificare ed accelerare; sono in via di individuazione le imprese esecutrici e in definizione i relativi contratti con volumi di lavoro interessanti (il famoso piano tecnico con ultimazione fine 2017 inizio 2018)

Per i lavori in corso cambia poco o nulla, tranne il fatto che è stato comunque chiesto alle imprese di accelerare i lavori.

Come ebbi a dire, per la FTTH la vendibilità è legata fondamentalmente al riallineamento ed alla verifica dei DB di anagrafica di rete, il lavoro da fare è tanto ed inoltre molto delicato..

Perdonami, non ti chiedo assolutamente di entrare nello specifico, ma questa accelerazione quindi non riguarda solo la predisposizione della parte passiva della FTTH nei nuovi comuni, ma anche della parte attiva (di quelli vecchi), quindi noi del progetto blu Campania (terminato ufficialmente ad ottobre del 2015 ) possiamo essere ottimisti per una vendibilità in tempi brevi (parlo in generale e di ottimismo per non entrare in discorsi specifici) ?
Grazie :) !!

kirk223
21-06-2016, 22:46
Confermo, senza entrare troppo nello specifico: si cambieranno i processi di costruzione, con l'obiettivo di semplificare ed accelerare; sono in via di individuazione le imprese esecutrici e in definizione i relativi contratti con volumi di lavoro interessanti (il famoso piano tecnico con ultimazione fine 2017 inizio 2018)

Per i lavori in corso cambia poco o nulla, tranne il fatto che è stato comunque chiesto alle imprese di accelerare i lavori.

Come ebbi a dire, per la FTTH la vendibilità è legata fondamentalmente al riallineamento ed alla verifica dei DB di anagrafica di rete, il lavoro da fare è tanto ed inoltre molto delicato..
Ciao, ti ho già altre due volte chiesto ragguagli un po' specifici un po' generici sulla mia condizione della ftth, non ottenendo però in cambio alcuna risposta. Non che io le voglia per forza, magari nemmeno hai letto le domande che ho posto, ma mi permetto nuovamente di indirizzarti una ulteriore richiesta sull'identica questione. E' possibile che io sia uno dei pochi a non avere il ROE sull'edificio e nel sottoscala in una via dove i palazzi li hanno tutti e dove la centrale ( Catania/Ognina) è certamente pianficiata per la vendibilità in ftth? Devono ancora portare a termine gli ultimi lavori? Hanno dimenticato di cablare lo stabile? Trovano impedimenti tecnici? E' davvero particolare come cosa che sta accadendo. Al centro tim hanno visto la fattibilità della ftth sulla mia linea, al 187 ancora no...ci capisco ben poco sul serio. Sono domande a cui non so rispondere e alle quali vorrei dare una delucidazione...se fosse possibile...mille grazie :)

animalenotturno
21-06-2016, 22:59
Confermo, senza entrare troppo nello specifico: si cambieranno i processi di costruzione, con l'obiettivo di semplificare ed accelerare; sono in via di individuazione le imprese esecutrici e in definizione i relativi contratti con volumi di lavoro interessanti (il famoso piano tecnico con ultimazione fine 2017 inizio 2018)

Per i lavori in corso cambia poco o nulla, tranne il fatto che è stato comunque chiesto alle imprese di accelerare i lavori.

Come ebbi a dire, per la FTTH la vendibilità è legata fondamentalmente al riallineamento ed alla verifica dei DB di anagrafica di rete, il lavoro da fare è tanto ed inoltre molto delicato..

Ringrazio molto per la risposta e conferma, in effetti si sono susseguite più ditte diverse (in subappalto) con una notevole accelerazione dei lavori, dal lato telecom ci sarà una fase operativa frenetica dopo la posa quindi, sono comunque molto ottimista, il comunicato stampa parlava di fine 2016 come ultimazione di lavori nella mia città :)

Psyred
22-06-2016, 07:33
Ad ottobre o a fine dovrebbe TIM attivare le Evdsl con il profilo 35b e dare FINO a 200 in down e 50 in up.
Se è così forse la banda a 100 mbit in ip la daranno con un download maggiore di 600 mbit ma inferiore ai 1000 mbit.



la "E-VDSL" la sta già utilizzando Fastweb in poche città di recente copertura (profilo 200/20 Mb) e come è stato detto più volte per l'up non cambia niente rispetto al profilo 17b. Per erogare profili con 50 Mb di upload è necessaria l'implementazione del vectoring MOV, con tutte le problematiche asssociate e ampiamente dibattute.

Raid0
22-06-2016, 08:08
Qualcuno qui ha già richiesto la sperimentazione a 1000Mbits?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

criiis
22-06-2016, 11:09
Poi non capisco la storia del modem nuovo che è compatibile con il profilo 1000/100.

Il modem Telecom Fibra (quello distribuito a partire dalla prima offerta a 30 mbit) non va bene?
Io pensavo che avendo la porta wan in gigabit andasse bene per il profilo 1000/100.

penso per il wifi, il modem di ora ha solo il wifi N che arriva a 450mb/s con i 5GHz

pertusa
22-06-2016, 19:40
Qualcuno qui ha già richiesto la sperimentazione a 1000Mbits?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusami Raid0 ma lo leggi il topic???????

Leggilo e avrai le risposte che cerchi.

Psyred
22-06-2016, 20:53
Scusami. ma se TIM attiverà a fine anno (o per lo meno si spera XD) il profilo 35b senza il vectoring perchè la velocità in upload non aumenterebbe?
Ho il DSLAM molto vicino. Ora con il profilo 17a ho una portante massima di 38555 kbps in upload.

Perchè come già detto non c'è alcuna differenza tra il 17a e il 35b riguardo l'upload. E' stata semplicemente ampliata l'ultima banda riservata al downstream (fino a 35 MHz).

Per aumentare la velocità in up dovrebbero disattivare (o limitare al massimo) l'UPBO, cosa possibile solo implementando il vectoring.

superds
22-06-2016, 20:53
Scusami. ma se TIM attiverà a fine anno (o per lo meno si spera XD) il profilo 35b senza il vectoring perchè la velocità in upload non aumenterebbe?
Ho il DSLAM molto vicino. Ora con il profilo 17a ho una portante massima di 38555 kbps in upload.

Il 17a e il 35b condividono lo stesso spettro di frequenza per l'upload, quindi anche in 35b il massimo ottenibile ( senza vectoring ) non cambierebbe.
Con l'utilizzo del vectoring si potrebbe disabilitare o almeno modificare l'upbo (Upstream Power BackOff), che limita la potenza d'uscita dell'upstream per rendere la potenza ricevuta all'armadio omogenea.

Edit: Psyred mi ha anticipato :(

pertusa
22-06-2016, 21:02
Scusate ma il topic parla di FTTH e di FTTB per la VDSL ci sono altri Topic!!!!!

Dove si può parlare di vectoring e profili, tutte cose che non riguardano la FTTH e la FTTB

Ciao1990
22-06-2016, 21:18
Io so solo che ho il roe da fine Gennaio , risulta pianificato da Febbraio e ancora non è vendibile!
E nella mia palazzina siamo in 3 che stiamo aspettando ... a quest'ora avrebbero avuto già pagate 2 fatture x 3 .
Bah ...
Io ho la predisposizione del ROE da Fine Luglio 2015 !!!! ed ancora oggi nessuna vendibilità.
Il ROE non significa quasi nulla, comunque il nostro insaider preferito :D ,Gaplus68, ci lascia ben sperare per il futuro, però consiglierei a tutti prenderla con leggerezza, senza ansia, perchè il rischio che i tempi siano lunghi è elevato.

animalenotturno
22-06-2016, 22:26
il technicolor è in grado di supportare un giga in download? :stordita:

animalenotturno
22-06-2016, 22:28
però consiglierei a tutti prenderla con leggerezza, senza ansia, perchè il rischio che i tempi siano lunghi è elevato.

:incazzed: :incazzed: :incazzed:
megagufata? :rotfl: :D
mi auguro che i tempi non siano biblici.. ma nelle città di provincia non è da escludere :read:

Ciao1990
22-06-2016, 23:01
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
megagufata? :rotfl: :D
mi auguro che i tempi non siano biblici.. ma nelle città di provincia non è da escludere :read:
Anch'io spero che tutto si svolga velocemente, sogno la notte di poter passare in modalità FTTH da 300 o più Mbps, però volevo evitare facili entusiasmi e

giuliomagnifico
23-06-2016, 00:05
Comunque in Romania per meno di 9€ mese ti danno 1gbps :D e aggiungendo un altro euraccio pure l'IP fisso :cry: https://www.telekom.ro/fix/internet-l.html

....speriamo di non dover andare noi a chiedere l'elemosina in Romania tra 30 anni :D

Raid0
23-06-2016, 00:16
Scusami Raid0 ma lo leggi il topic???????



Leggilo e avrai le risposte che cerchi.



Ciao pertusa hai ragione ma l'avevo appena aperto da Tapatalk e non avevo tempo di fare cerca :-)
Poi forse seguo troppi thread 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

corsicali
23-06-2016, 06:34
Comunque in Romania per meno di 9€ mese ti danno 1gbps :D e aggiungendo un altro euraccio pure l'IP fisso :cry: https://www.telekom.ro/fix/internet-l.html

....speriamo di non dover andare noi a chiedere l'elemosina in Romania tra 30 anni :D

Trasferiamoci tutti lì, anche le rumene non sono malaccio...

animalenotturno
23-06-2016, 08:46
ci sto alla grande.. :read:

le connessioni simmetriche e le rumene dagli occhi blu sono il mio sogno.. :read: :sofico:

Psyred
23-06-2016, 10:10
Non sono connessioni simmetriche comunque, in up danno 200 Mb/s. Che ovviamente rimane un upload di tutto rispetto :asd:

Darkboy91
23-06-2016, 14:52
Comunque in Romania per meno di 9€ mese ti danno 1gbps :D e aggiungendo un altro euraccio pure l'IP fisso :cry: https://www.telekom.ro/fix/internet-l.html

....speriamo di non dover andare noi a chiedere l'elemosina in Romania tra 30 anni :D

considerando che lo stipendio medio in romania è di circa 200-300 euro,non è che sia molto di meno rispetto al costo in italia rapportato ad uno stipendio medio di 900-1000 euro.

Abadir_82
23-06-2016, 20:06
Questi paragoni non hanno senso.

Qua a Dubai dove vivo ora:

- 16 Mb in down / 2 Mb in up: 84 euro al mese.
- 1000 Mb in down / 100 Mb in up: 1150 euro al mese.

E si parla di privati, non di aziende...

EliGabriRock44
23-06-2016, 20:30
Comunque in Romania per meno di 9€ mese ti danno 1gbps :D e aggiungendo un altro euraccio pure l'IP fisso :cry: https://www.telekom.ro/fix/internet-l.html

....speriamo di non dover andare noi a chiedere l'elemosina in Romania tra 30 anni :D

Solito paragone del piffero...più una cosa é diffusa e meno costa. Pensa pure che la Romania si é creata questa infrastruttura in fibra perché non aveva nulla, neanche quella di rame quindi..

giuliomagnifico
23-06-2016, 21:30
Massi ovvio, era una battuta (speravo si capisse) visto che si parlava di prezzi. Ovviamente in olanda costerà 60/70€ mese, visti gli stipedi olandesi (è un esempio tirato a caso). In più in Romania c'è solo ftth perchè è tutto nuovo, non stanno riciclando la roba vecchia ma fanno direttamente cablature nuove già a fibra.

...era così per dire, ho preso la Romania perchè è uno dei paesi dell'Est europa che ha le connessioni più veloci, incredibile però :D anche in Rep. Ceca hanno ottime connessione comunque :D

animalenotturno
23-06-2016, 22:24
ci battono tutti, ma proprio tutti.. ma grazie a telecom stiamo recuperando alla grande! sì ho detto telecom, l'unica che sta facendo realmente lavori per ftth in città grandi e di provincia...:read:

imsims22
23-06-2016, 23:03
ma perchè non andate a vivere in Romania che vi piace tanto. :D

W l'italia sempre e cmq! :cool:

CatSitway
24-06-2016, 18:32
Solito paragone del piffero...più una cosa é diffusa e meno costa. Pensa pure che la Romania si é creata questa infrastruttura in fibra perché non aveva nulla, neanche quella di rame quindi..

il rame c'era, la differenza è stata data dalle scarse normative che permettevano una certa libertà nella posa esterna e su via aerea dei cavi delle varie metro-lan e paytv, soppiantate una 15ina di anni fa prima da tecnologie simil socrate e su rj45, e ora fttc/b/h che viene sotterrata piano piano in base alle riqualificazioni urbane.

Paganetor
25-06-2016, 19:21
scusate, ho fatto la richiesta per la fibra 1000/100 (sono di Milano e sono connesso in FTTH a 100/10) e facendo uno speedtest mi sono trovato questi valori:

http://www.speedtest.net/result/5431168489.png

Tenendo conto che ho torrent aperto (sto scaricando una iso ma va lenta, tipo 150 kb/s) e che sto dietro a dei Powerline Devolo 1200+ (dal modem al PC sto a circa 400 MBIT, quindi niente collo di bottiglia), mi domando se stanno mettendo mano a qualcosa visto che io 100 Mbit in upload non li ho mai avuti... :read:

mavelot
25-06-2016, 21:09
riavvia il modem

Paganetor
25-06-2016, 21:30
riavvia il modem

fatto, ma non è che sia cambiato molto...

http://www.speedtest.net/result/5431374710.png

Step AsR
25-06-2016, 21:45
fatto, ma non è che sia cambiato molto...

http://www.speedtest.net/result/5431374710.png

dovresti provare senza powerline per vedere se è quello il problema che ti limita

animalenotturno
25-06-2016, 21:48
una 100/100 potrebbe bastare ai più :D

eh..quanto dovremo allungare il collo, ancora... :mc:

criiis
25-06-2016, 22:06
fatto, ma non è che sia cambiato molto...

http://www.speedtest.net/result/5431374710.png

anche io ho l'up a 100mb ma ancora il download a 300, secondo me il download lo sbloccano quando viene il tecnico a portare il modem

Paganetor
26-06-2016, 07:02
Anche collegandolo direttamente al modem i valori non cambiano... Sto sui 3 ms, 94 down e 102 up

totocrista
26-06-2016, 07:25
scusate, ho fatto la richiesta per la fibra 1000/100 (sono di Milano e sono connesso in FTTH a 100/10) e facendo uno speedtest mi sono trovato questi valori:

http://www.speedtest.net/result/5431168489.png

Tenendo conto che ho torrent aperto (sto scaricando una iso ma va lenta, tipo 150 kb/s) e che sto dietro a dei Powerline Devolo 1200+ (dal modem al PC sto a circa 400 MBIT, quindi niente collo di bottiglia), mi domando se stanno mettendo mano a qualcosa visto che io 100 Mbit in upload non li ho mai avuti... :read:
Ma usi delle porte gigabit sul pc vero?

Paganetor
26-06-2016, 08:13
Sì sì :D

Vince85
26-06-2016, 10:11
Eccolo il nuovo modem TIM. (foto non mie)
Solite 4 porte LAN 1Gbit come il vecchio. Quindi non si comprende perché bisogna aspettare il modem nuovo per avere la FTTH 1Gbit. Secondo me non c'entra nulla.
Si ok questo ha il wifi AC e se ha 3 antenne arriva fino a 1300Mbit teorici ma via LAN le porte erano e rimangono a 1Gbit.

http://i66.tinypic.com/2ez78d4.jpg

http://i64.tinypic.com/2emkec9.jpg

Paganetor
26-06-2016, 19:44
magari cambia qualche protocollo di connessione o tecnologia.... anche il mio si connette a 1000/1000, in effetti non si capisce perché cambiarlo per fare la sperimentazione della 1000/100

http://i.imgur.com/En2WVtE.jpg

Vince85
26-06-2016, 19:53
magari cambia qualche protocollo di connessione o tecnologia.... anche il mio si connette a 1000/1000, in effetti non si capisce perché cambiarlo per fare la sperimentazione della 1000/100


Non cambia nessun protocollo ne tecnologia, la FTTH rimane GPON e le porte rimangono Gigabit.
Essendo questa una sperimentazione staranno facendo delle prove/cambiamenti in centrale prima di dare piena banda. Non si può pretendere stabilità ne prestazioni finché non sarà resa commerciale a tutti.
Riguardo il nuovo modem è un aggiornamento per renderlo più attuale con le più recenti tecnologie quali il wifi AC e magari forse il profilo 35b per la VDSL2 200Mbit.

Paganetor
26-06-2016, 19:56
Ah ok, pensavo parlassi del modem nuovo che dicono di dover consegnare per la sperimentazione alla fibra 1000/100

fabio336
26-06-2016, 20:34
il fatto è che secondo me attualmente questi router non sono in grado di gestire una velocità wan to lan di 1Gbps

non credo sia una questione di porte

giuliomagnifico
26-06-2016, 21:26
il fatto è che secondo me attualmente questi router non sono in grado di gestire una velocità wan to lan di 1Gbps

non credo sia una questione di porte

Wan to lan? Ma non devono gestirla...:confused:

fabio336
26-06-2016, 21:30
Wan to lan? Ma non devono gestirla...:confused:
se i dati passano dalla porta wan penso proprio di si

Vince85
26-06-2016, 21:35
Non serve chissà quale potenza hardware per gestire 1Gbit, la Vodafone Station Revolution che ha un processore MIPS 400MHz già ora gestisce 500Mbit senza alcun problema.
Io continuo a sostenere che il router non c'entra nulla.

fabio336
26-06-2016, 21:44
Non serve chissà quale potenza hardware per gestire 1Gbit, la Vodafone Station Revolution che ha un processore MIPS 400MHz già ora gestisce 500Mbit senza alcun problema.
Io continuo a sostenere che il router non c'entra nulla.
500Mbps si....
ma quelli che si avvicinano a 1Gbps sono pochi
http://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/router/view ...

giuliomagnifico
26-06-2016, 21:54
se i dati passano dalla porta wan penso proprio di si

Ma è già un modem, la porta WAN non si usa quasi mai.

Non serve chissà quale potenza hardware per gestire 1Gbit, la Vodafone Station Revolution che ha un processore MIPS 400MHz già ora gestisce 500Mbit senza alcun problema.
Io continuo a sostenere che il router non c'entra nulla.

500Mbps si....
ma quelli che si avvicinano a 1Gbps sono pochi
http://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/router/view ...

Quella classifica è per i router non i modem, che devono gestire la NAT attraverso la porta WAN, non c'entra per il modem tim in se. Cioè devi guardare quella classifica se vuoi far gestire la connessione al router esterno. Che poi quel test non so se testano solo l'output o anche NAT appunto, perchè i router nuovi hanno una accelerazione hardware per andare oltre i 4/500mbps via WAN con ipv4 (ipv6 non serve).

Il modem tim (qualsiasi) per gestire un banda di 950mbps sulle porte ethernet non credo abbia problemi.

Vince85
26-06-2016, 22:05
Guarda che stiamo parlando di FTTH, il modem interno non serve e non viene usato in questa tipologia di collegamento.
In FTTH il router TIM si connette via WAN all'ONT esterno.

fabio336
26-06-2016, 22:08
Ma è già un modem, la porta WAN non si usa quasi mai.
veramente che io ricordi in ftth si usa la porta wan...


Quella classifica è per i router non i modem, che devono gestire la NAT attraverso la porta WAN, non c'entra per il modem tim in se. Cioè devi guardare quella classifica se vuoi far gestire la connessione al router esterno. Che poi quel test non so se testano solo l'output o anche NAT appunto, perchè i router nuovi hanno una accelerazione hardware per andare oltre i 4/500mbps via WAN con ipv4 (ipv6 non serve).

Il modem tim (qualsiasi) per gestire un banda di 950mbps sulle porte ethernet non credo abbia problemi.
secondo me invece non è così
il modem-router telecom si usa come router

quindi...

giuliomagnifico
26-06-2016, 22:15
Ah si ho fatto confusione, è la discussione sbagliata, pardon :D comunque il discorso è lo stesso per quanto riguarda la wan-lan e nat, solo che lo fa il router tim (non so quale sia quello ftth, pensavo fosse quello delle foto sopra che è quello nuovo normale)

fabio336
26-06-2016, 22:18
Ah si ho fatto confusione, è la discussione sbagliata, pardon :D comunque il discorso è lo stesso per quanto riguarda la wan-lan e nat, solo che lo fa il router tim (non so quale sia quello ftth, pensavo fosse quello delle foto sopra che è quello nuovo normale)

attualmente nessuno sa quale router sarà utilizzato per la 1000Mbps

rimango dell'opinione che il router fibra attuale non è in grado
è troppo poco potente

MX4
26-06-2016, 22:39
attualmente nessuno sa quale router sarà utilizzato per la 1000Mbps

rimango dell'opinione che il router fibra attuale non è in grado
è troppo poco potente

Io sapevo che qualche tempo fa a livello di firmware Telecom aveva limitato l'attuale modem a 100 mega sulle porte ethernet perché in gigabit dava problemi... Non so poi come abbiano risolto via aggiornamento firmware.

Comunque sì il modem attuale anche per come è il wi-fi non è adeguato per una connessione del genere

fabio336
26-06-2016, 22:41
Io sapevo che qualche tempo fa a livello di firmware Telecom aveva limitato l'attuale modem a 100 mega sulle porte ethernet perché in gigabit dava problemi... Non so poi come abbiano risolto via aggiornamento firmware.

Comunque sì il modem attuale anche per come è il wi-fi non è adeguato per una connessione del genere

ma lo stesso credo che valga per vodafone con la sua attuale station...
per me non è un caso se nel video del Sig. Vincenzo ci hanno fatto vedere uno speedtest palesemente FALSO

giuliomagnifico
26-06-2016, 22:47
Mah...magari non avrà la porta ethernet ingresso ma direttamente la fibra FTU. Comunque ad 1gbps non ci arriva no adesso ma almeno a 900mbps secondo me si. Bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha la 1000 di provare (se c'è qualcuno, a parte il pensionato del video, che l'ha già :) )

fabio336
26-06-2016, 22:52
Mah...magari non avrà la porta ethernet ingresso ma direttamente la fibra FTU. Comunque ad 1gbps non ci arriva no adesso ma almeno a 900mbps secondo me si. Bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha la 1000 di provare (se c'è qualcuno, a parte il pensionato del video, che l'ha già :) )

a quelle velocità ci arrivano i router con processori da 800Mhz dual core

600Mbps per me è un valore più realistico
parliamo sempre di un router del 2012...

MX4
26-06-2016, 23:03
a quelle velocità ci arrivano i router con processori da 800Mhz dual core

600Mbps per me è un valore più realistico
parliamo sempre di un router del 2012...

Sì riuscire a raggiungere 1 gigabit è comunque difficile per qualunque router che non sia top di gamma: il mio TP-LINK Archer C5 che è un buon router con wifi AC dovrebbe fare 850 in download o qualcosa del genere.

Si tratta di velocità stratosferiche che poco hanno a che fare con i contratti residenziali oggi come oggi.

giuliomagnifico
26-06-2016, 23:15
a quelle velocità ci arrivano i router con processori da 800Mhz dual core

600Mbps per me è un valore più realistico
parliamo sempre di un router del 2012...

Non è una questione di processore solamente, sono i driver sopratutto. Infatti se vedi il test i primi son router vecchi, c'è anche il C7 che ha un single core da 720mhz o N65 (single @ 500mhz) ai primi posti. Mentre molto più in basso ci sono router dual core da 1.7ghz :)


Non so, non ho idea comunque, può essere che faccia 300 come 900, è impossibile da dire basandosi solo sull'hardware...

animalenotturno
26-06-2016, 23:34
ma si sa il modem attuale il technicolor, fino a quanto supporta come connessione? :confused:

Paganetor
27-06-2016, 08:19
non sarebbe male se il router nuovo avesse integrato lo scatolino (non so come si chiami :fagiano: ) che ha la fibra in ingresso e l'Ethernet in uscita che poi entra nel router...

Gui35
27-06-2016, 10:26
Scusa ma l'ONT non ha un'uscita classica che si può collegare alla porta wan del router?
Io ho un Asus RT-AC68U , non potrei collegare solo quello all'ONT? :rolleyes:

corra98
27-06-2016, 10:42
Scusa ma l'ONT non ha un'uscita classica che si può collegare alla porta wan del router?

Io ho un Asus RT-AC68U , non potrei collegare solo quello all'ONT? :rolleyes:



Penso di sì ma perderesti la fonia

Gui35
27-06-2016, 10:46
Purtroppo lo so , aspetto informazioni sulla qualità del modem/router nuovo anche se mi dispiacerebbe vendere l'Asus , è perfetto per il mio utilizzo!

Vince85
27-06-2016, 12:25
attualmente nessuno sa quale router sarà utilizzato per la 1000Mbps


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43807736&postcount=4201

Non è una questione di processore solamente, sono i driver sopratutto. Infatti se vedi il test i primi son router vecchi, c'è anche il C7 che ha un single core da 720mhz o N65 (single @ 500mhz) ai primi posti. Mentre molto più in basso ci sono router dual core da 1.7ghz :)


Bisogna fare distinzione tra processori MIPS e processori ARM. Non si possono confrontare a parità di frequenza perché son due differenti arichitetture.
Il C7 ha un processore MIPS.
Tutti i più recenti Dual Core 1GHz (dal 2013 a oggi) sono Broadcom ARM Cortex A9.

ma si sa il modem attuale il technicolor, fino a quanto supporta come connessione? :confused:

Ha la WAN da 1GBit quindi in teoria 1Gbit. Ma nessuno l'ha mai provato con connessione internet da 1Gbit. Al limite sarà qualcosa meno.

Scusa ma l'ONT non ha un'uscita classica che si può collegare alla porta wan del router?
Io ho un Asus RT-AC68U , non potrei collegare solo quello all'ONT? :rolleyes:

Si all'ONT puoi collegare il tuo router se sai le credenziali della connessione PPPoE di TIM.
La password del VOIP invece non è possibile saperla e quindi il telefono lo si perde. Spesso per molti non è un problema comunque.

fabio336
27-06-2016, 12:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43807736&postcount=4201

lo ha ricevuto un cliente ftth?
perchè quello ormai lo danno anche per l'adsl...

Vince85
27-06-2016, 12:29
lo ha ricevuto un cliente ftth?
perchè quello ormai lo danno anche per l'adsl...

Pare di si, così mi hanno riferito.

giuliomagnifico
27-06-2016, 19:49
Bisogna fare distinzione tra processori MIPS e processori ARM. Non si possono confrontare a parità di frequenza perché son due differenti arichitetture.
Il C7 ha un processore MIPS.
Tutti i più recenti Dual Core 1GHz (dal 2013 a oggi) sono Broadcom ARM Cortex A9..

Si lo so ma era per rispondere facendo capire che le frequenze non c'entrano appunto. Comunque anche sulla stessa architettura ARM (stesso processo produttivo 40nm) ci sono 130mbps di scarto a favore di un router meno potente (mi riferisco a Netgear R7000 e R8000). R7000 gira @ 1ghz ed ha comunque una performance maggiore di R8000 che gira @ 1.4ghz con lo stesso processore.

La potenza o l'architettura del processore non c'entra insomma, c'entrano molto di più i driver del kernel e l'ottimizzazione dei circuiti ma non volevo farla complicata.

Vince85
27-06-2016, 20:13
Anche la porta Wan è rimasta invariata rispetto al modem Telecom Fibra? Mi riferisco alla velocità

E' cambiato il chipset?

WAN sicuramente 1Gbit.
Chipset non si saprà mai finché qualcuno non lo smonta. Cioè nessuno.

Si lo so ma era per rispondere facendo capire che le frequenze non c'entrano appunto. Comunque anche sulla stessa architettura ARM (stesso processo produttivo 40nm) ci sono 130mbps di scarto a favore di un router meno potente (mi riferisco a Netgear R7000 e R8000). R7000 gira @ 1ghz ed ha comunque una performance maggiore di R8000 che gira @ 1.4ghz con lo stesso processore.

La potenza o l'architettura del processore non c'entra insomma, c'entrano molto di più i driver del kernel e l'ottimizzazione dei circuiti ma non volevo farla complicata.

Pienamente d'accordo. Diciamo che anche il SOC deve avere la sua potenza elaborativa ma ci sono molti altri fattori.

forzaferrarileo
27-06-2016, 22:54
Penso di sì ma perderesti la fonia

se riuscisse ad avere utente e passw del voip telecom , basta avere un router che possa taggare i pacchetti ( tipo i fritzbox , o qualsiasi cosa con openwrt e dd-wrt ) , e così avere voce e dati , tramite un router e l'ONT.

Predator85
28-06-2016, 11:58
Gaplus68 ma a Bologna, come procedono i lavori?
Mi sono perso un pò di passaggi.
Grazie

recoil
28-06-2016, 12:30
più o meno quali sono i tempi medi di attivazione? io ho fatto la seconda richiesta da due mesi e mezzo ormai, la prima a quanto pare l'avevano ignorata :rolleyes:

Paganetor
28-06-2016, 16:02
mi hanno appena chiamato per prendere appuntamento per apportare le modifiche all'impianto per la sperimentazione della fibra 1000/100! :D

passano mercoledì 6 luglio, devo chiedere qualcosa o fotografarvi dei particolari?

Ciao1990
28-06-2016, 16:21
mi hanno appena chiamato per prendere appuntamento per apportare le modifiche all'impianto per la sperimentazione della fibra 1000/100! :D

passano mercoledì 6 luglio, devo chiedere qualcosa o fotografarvi dei particolari?

Non credo che ci sia nulla di particolare da fotografare, ma nel dubbio tutto quello che ti sembra interessante o particolare (nel dubbio) meglio fotografare :)

criiis
28-06-2016, 17:14
mi hanno appena chiamato per prendere appuntamento per apportare le modifiche all'impianto per la sperimentazione della fibra 1000/100! :D

passano mercoledì 6 luglio, devo chiedere qualcosa o fotografarvi dei particolari?

hanno chiamato anche a me, 6 luglio fascia 10:30-11:30 :asd:

Ciao1990
28-06-2016, 18:57
hanno chiamato anche a me, 6 luglio fascia 10:30-11:30 :asd:
Esigiamo :D :) (scherzo) test completi quel giorno, anche un bel video di un torrent di qualche distribuzione linux , fortunelli che non siete altro :)

Paganetor
28-06-2016, 19:17
Esigiamo :D :) (scherzo) test completi quel giorno, anche un bel video di un torrent di qualche distribuzione linux , fortunelli che non siete altro :)

ah, tranquilli che appena posso mi ammazzo di speedtest... :asd:

che torrent posso testare con dimensione generosa (una decina di giga almeno) e tanti seed/peer?

ZANA41
28-06-2016, 21:17
Salve a tutti ragazzi.
Io lo uso il model fibra tim in un locale pubblico percui ho impostato la parte wifi ospiti e a tal proposito avrei 2 domande:

1) come funziona il controllo accessi della modalità wifi ospiti? come faccio a dare il permesso a chi si connette? devo per caso avere sempre un pc collegato sulla pagina del router?

2) è possibile impostare il modem in modo che il cliente per accedere debba mettere una sua mail anche se poi magari ce la mette finta? (lo chiedo perche il sistema hotspot che usavo fino a ieri prevedeva l'uso di una mail)

Grazie 1000

Ciao1990
28-06-2016, 22:18
Salve a tutti ragazzi.
Io lo uso il model fibra tim in un locale pubblico percui ho impostato la parte wifi ospiti e a tal proposito avrei 2 domande:

1) come funziona il controllo accessi della modalità wifi ospiti? come faccio a dare il permesso a chi si connette? devo per caso avere sempre un pc collegato sulla pagina del router?

2) è possibile impostare il modem in modo che il cliente per accedere debba mettere una sua mail anche se poi magari ce la mette finta? (lo chiedo perche il sistema hotspot che usavo fino a ieri prevedeva l'uso di una mail)

Grazie 1000

Temo che sei OT , dovresti verificare che non sia stato trattato prima questo tempo ed eventualmente aprire una discussione .



ah, tranquilli che appena posso mi ammazzo di speedtest... :asd:

che torrent posso testare con dimensione generosa (una decina di giga almeno) e tanti seed/peer?
Uno dei candidati migliori è una qualche distribuzione linux , altro di legale da scaricare con molte fonti e grande non saprei.

Raid0
29-06-2016, 02:27
ah, tranquilli che appena posso mi ammazzo di speedtest... :asd:

che torrent posso testare con dimensione generosa (una decina di giga almeno) e tanti seed/peer?

Fai foto e possibilmente video :)
Comunque che OS utilizzi? Linux, Mac, Windows?
Peché con Win7 difficilmente supererai 700Mbps mentre con Win10 sì e anche con Mac (in questo caso il ping potrebbe risultare più alto).

Facci sapere :D

Paganetor
29-06-2016, 07:29
win7 sul fisso collegato tramite Powerline (Devolo 1200+, che però arrivano "solo" a 400 MBit)

se no via wifi o cablato diretto al router col portatile con su Win10

poi ho appena preso un portatilino (Asus Vivobook da 11" con Win10 e SENZA Ethernet) che voglio testare bene col wifi...

Raid0
29-06-2016, 08:04
Che wifi ha il portatile vivobook?
CPU delle macchine?
1000Mbits in ethernet non si raggiungono se non con macchine carrozzate 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paganetor
29-06-2016, 08:28
Il Vivobook ha su il wifi 802.11 a/g/n (quindi in effetti con 1 Gbit non basta)

L'altro portatile è un Acer Aspire V3 371 (i5 5200U, wifi 802.11a/b/g/n), che dovrebbe sfruttare la rete a 1 Gbit da Ethernet... vediamo...

comunque devo decidermi a tirare quel maledetto cavo dall'ingresso allo studio (dovrò sbancare un po' di zoccolini :asd: )

AB_Daryl
29-06-2016, 12:03
Qualcuno ha notizie sulla partenza dei lavori a Palermo?:confused:

ZANA41
29-06-2016, 17:09
l'ideale è mettere la protezione WPA2 anche sulla rete ospiti e scrivere la chiave in una lavagnetta che appendi nel locale, e cambiare la chiave ogni mese per ragioni di sicurezza ;)

Ho fatto in questo modo infatti. Ma sapreste dirmi come mai una volta impostato il wifi ospiti dopo circa 2 ore questa connessione diventa invisibile??
Eppure ho impostato questa rete senza limiti di tempo..
:mc: :mc:

Paganetor
03-07-2016, 19:12
non so come sarà avere 1 Gbit in download (né come sfruttarlo da un comune PC "casalingo"), ma i 100 Mbit in up sono una figata! :D

http://i.imgur.com/hWycSXF.jpg

Comunque mercoledì passa il tecnico con (credo) il nuovo modem e sistemerà la fibra per la sperimentazione 1000/100, vedremo!

Foschi
03-07-2016, 19:46
Ho fatto in questo modo infatti. Ma sapreste dirmi come mai una volta impostato il wifi ospiti dopo circa 2 ore questa connessione diventa invisibile??
Eppure ho impostato questa rete senza limiti di tempo..
:mc: :mc:

metti un tp-link in cascata..

AB_Daryl
04-07-2016, 12:17
Qualcuno ha notizie sulla partenza dei lavori a Palermo?:confused:

Rinnovo la mia domanda nella speranza che qualcuno sappia qualcosa. :)

corra98
04-07-2016, 13:03
non so come sarà avere 1 Gbit in download (né come sfruttarlo da un comune PC "casalingo"), ma i 100 Mbit in up sono una figata! :D



http://i.imgur.com/hWycSXF.jpg



Comunque mercoledì passa il tecnico con (credo) il nuovo modem e sistemerà la fibra per la sperimentazione 1000/100, vedremo!



:D

MarkS3
04-07-2016, 16:37
Ragazzi qualcuno sa qualcosa sul progetto BUL della Regione Campania per la fibra?
E' tutto fermo, i file di pianificazione per FTTC continuano a rimandare pure quella e abbiamo ROE a prendere polvere da mesi (alcune parti pure un anno).

maverikkk86
04-07-2016, 18:56
mi sa che nella mia città sono partiti i lavori per la fibra in ftth... a partire dal viale atlantici.

Ciao1990
04-07-2016, 19:15
Ragazzi qualcuno sa qualcosa sul progetto BUL della Regione Campania per la fibra?
E' tutto fermo, i file di pianificazione per FTTC continuano a rimandare pure quella e abbiamo ROE a prendere polvere da mesi (alcune parti pure un anno).

Il progetto Blu Campania si è concluso ufficialmente ad ottobre del 2015, tra applausi, bottiglie di champagne e autocorrelazioni varie.
Temo, che per quello che competi allo stato italiano, per la Campania sia stato fatto tutto.
Anch'io ho il ROE (nel mio caso da giugno 2015, 1 anno) a prendere la polvere. Per il rest sarei anch'io interessato ecc ecc .. ma temo , visto che nel progetto Blu Campania molte città sono solo parzialmente coperte dalla FTTH, i tempi di aggiornamento delle centrali saranno molto variabili in base alla risposta della clientela (percentuale adozione )

MarkS3
04-07-2016, 20:40
Il progetto Blu Campania si è concluso ufficialmente ad ottobre del 2015, tra applausi, bottiglie di champagne e autocorrelazioni varie.

Temo, che per quello che competi allo stato italiano, per la Campania sia stato fatto tutto.

Anch'io ho il ROE (nel mio caso da giugno 2015, 1 anno) a prendere la polvere. Per il rest sarei anch'io interessato ecc ecc .. ma temo , visto che nel progetto Blu Campania molte città sono solo parzialmente coperte dalla FTTH, i tempi di aggiornamento delle centrali saranno molto variabili in base alla risposta della clientela (percentuale adozione )



Oppure tra qualche anno ci sarà il classico progetto con qualche politico indagato per sperpero di fondi...
La cosa strana è che sono fermi anche con l'attivazione della FTTC, che comunque sarebbe un passo in avanti rispetto all'ADSL.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao1990
04-07-2016, 23:08
La cosa strana è che sono fermi anche con l'attivazione della FTTC, che comunque sarebbe un passo in avanti rispetto all'ADSL.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono fermi, perchè il progetto Blu Campania è finito (secondo loro un grande successo ed esempio dell'italia che eccelle ecc ecc le solite menate) e i prossimi bandi per i fondi europei ecc non riguarderanno la Campania.
Almeno e quello che ho capito e se è corretto, non ci saranno altri lavori finanziati dallo stato in Campania (almeno a breve termine).

MarkS3
04-07-2016, 23:18
Sono fermi, perchè il progetto Blu Campania è finito (secondo loro un grande successo ed esempio dell'italia che eccelle ecc ecc le solite menate) e i prossimi bandi per i fondi europei ecc non riguarderanno la Campania.
Almeno e quello che ho capito e se è corretto, non ci saranno altri lavori finanziati dallo stato in Campania (almeno a breve termine).

Scusami, ma la FTTC non è un investimento diretto di TIM?

giuliomagnifico
05-07-2016, 00:01
Continua il mio reportage "Invidia da fibra", mentre noi godiamo per una 1Gbit sperimentale, a Detroit hanno lanciato la 1gb @ 69$/mese e la 10Gb (si 10 gigabit e simmetrici pare!!!) @ 299$/mese: https://rocketfiber.com ...altrchè cavi cat6 :D :O

Ok back to italy :D

Ciao1990
05-07-2016, 00:25
Scusami, ma la FTTC non è un investimento diretto di TIM?
Il piano di stato per le aree a fallimento di mercato,m riguarda anche le FTTC (o meglio principalmente le FTTC).


Continua il mio reportage "Invidia da fibra", mentre noi godiamo per una 1Gbit sperimentale, a Detroit hanno lanciato la 1gb @ 69$/mese e la 10Gb (si 10 gigabit e simmetrici pare!!!) @ 299$/mese: https://rocketfiber.com ...altrchè cavi cat6 :D :O

Ok back to italy :D
69 dollari al mese non sono pochi per un americano medio, qualcuno farà notare che un laureato americano guadagna 80 mila dollari annui e più, ma nella realtà lo stipendio medio americano è molto più basso ...

Per la 10Gbps, già nel 2015 era in corso la sperimentazione a Tanaka (Tenesi) dei 10Gbps simmetrici e varie città come New York e Los Angeles avevono introdotto l'offerta a 2Gbps simmetrici per utenza consumer a prezzi quasi esorbitanti. Se per questo, sono in corso dal 2015 anche sperimentazioni per la 30Gbps simmetrica consumer.
Quindi la cosa non mi sorprende tanto, semmai mi sorprende che si tratta di Detroit, mai visitata, ma mi hanno raccontato amici in viaggio per gli stati uniti che è.... come posso dire... squallida, povera e malfamata !!!
Comunque, 10Gbps richiedono un hardware appropriato, dalla costosissima scheda di rete al sistema di storage (due HD meccanici non bastano, servono due SSD in raid in modalità SATA o i costosissimi SSD PCE ) , che insieme all'evidente sovradimensione della banda, probabilmente lo renderanno per molto tempo un profilo elitario.
Nel nostro paese, TIM ed altri stanno investendo comprando apparati che supportano la 1Gbps simmetrica, prima del loro naturale ciclo di vita ( 5 o 7 o 10 anni , chi lo sa !!! ) non aggiorneranno certo gli apparati (visto il poco interesse nel nostro paese per internet ultra veloce ).
Detto questo, in paesi come gli Stati Uniti o il Giappone, probabilmente per il 2019 i profili da 10Gbps saranno molto comuni.

totocrista
05-07-2016, 00:32
Scusami, ma la FTTC non è un investimento diretto di TIM?
Non nelle aree bianche

MarkS3
05-07-2016, 09:41
Non nelle aree bianche

Ah. Beh comunque non credo proprio che le aree di cui parlo siano a fallimento di mercato o aree bianche, si tratta di zone densamente abitate. Grazie comunque.

Prototeus
05-07-2016, 17:44
camioncino sielte a roma in via bruno pelizzi. pian piano si avvicinano alla mia zona :D

Paganetor
05-07-2016, 19:05
camioncino sielte a roma in via bruno pelizzi. pian piano si avvicinano alla mia zona :D

sei al limite dello stalking :asd:

viking1973
05-07-2016, 21:32
camioncino sielte a roma in via bruno pelizzi. pian piano si avvicinano alla mia zona :D

che zona sei di roma?

Prototeus
06-07-2016, 09:06
che zona sei di roma?

diciamo don bosco.

sei al limite dello stalking :asd:

mi sa che quel limite l'ho passato da tempo :asd:

Paganetor
06-07-2016, 09:11
a casa mia c'è il tecnico Telecom che sta pasticciando con la fibra (lo tiene d'occhio la mia morosa :D )

sta facendo speedtest da 900 Mbit connesso direttamente via cavo al router, coi devolo 1200+ ho una banda massima di 400 Mbit quindi risulto "castrato"

stasera mi ammazzo di speedtest :asd: (già ora quando digiti "s" nel browser esce il suggerimento "speedtest.net" :sofico: )

Raid0
06-07-2016, 09:12
a casa mia c'è il tecnico Telecom che sta pasticciando con la fibra (lo tiene d'occhio la mia morosa :D )



sta facendo speedtest da 900 Mbit connesso direttamente via cavo al router, coi devolo 1200+ ho una banda massima di 400 Mbit quindi risulto "castrato"



stasera mi ammazzo di speedtest :asd: (già ora quando digiti "s" nel browser esce il suggerimento "speedtest.net" :sofico: )



Che modem ti ha portato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALESSIO78X
06-07-2016, 09:13
finalmente dopo anni che la aspettavo ieri ho scoprto di essere coperto dalla fibra a 100mb, abito a Roma, ho subito attivato con TIM l'opzione smart fibra ed ora sono in attesa che le pratiche vengano portate avanti da Telecom.
Quanto ci vuole per l'installazione?
il router di teleom è performante al 100% o dovrò mettere un altro router vdsl a cascata per i vari forwarding?

grazie

Paganetor
06-07-2016, 09:17
Che modem ti ha portato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non lo so, vedo stasera e vi dico ;)

criiis
06-07-2016, 11:39
Il modem è quello che qualcuno aveva postato qualche giorno fa.
Nella sperimentazione è incluso pure il decoder timvision
Col cavo lo speedtest faceva i 900mb in down e 105mb in up.

il modem ha anche l'upnp e questa è l'interfaccia -> http://i.imgur.com/QZnxIfr.png

Inviato da Galaxy S7

corra98
06-07-2016, 12:16
Il modem è quello che qualcuno aveva postato qualche giorno fa.
Nella sperimentazione è incluso pure il decoder timvision
Col cavo lo speedtest faceva i 900mb in down e 105mb in up.

il modem ha anche l'upnp e questa è l'interfaccia -> http://i.imgur.com/QZnxIfr.png

Inviato da Galaxy S7



Seercom quindi?

criiis
06-07-2016, 13:18
Seercom quindi?

si
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Firmware version AGSOT_1.0.0
Bootloader Version 1.02.0
Hardware Type & Version V01

ma se io ho una scheda wifi ac con 3 antenne come faccio a sapere se vengono utilizzate tutte e 3 quando si connette al modem?

Paganetor
06-07-2016, 17:44
ok, sono a casa e ho fatto qualche prova.

Prima di tutto uno speedtest fatto collegando direttamente il router al portatile:

http://www.speedtest.net/result/5457068266.png

quindi non proprio 1 Gbps ma come sperimentazione va pure bene!

Questa è la schermata principale dell'interfaccia web:
http://i.imgur.com/zpKakQY.jpg

ecco quale foto del router e della sua scatola:

http://i.imgur.com/aKeyIuU.jpg

http://i.imgur.com/cZY5I21.jpg

http://i.imgur.com/8w4s4Ss.jpg

ho inoltre scoperto che i miei PowerLine Devolo 1200+ collegati in studio al pc fisso (fatti per una velocità teorica di 1200 Mbit e che comunque il software in dotazione segnala come circa 400 Mbit) in realtà arrivano a 100/100. Non so perché, dopo ci studierò su (non è un problema del PC fisso perché scollegando il cavo di rete dal fisso e attaccandoci il portatile sempre tramite i PL dà sempre 100/100)

in compenso il wifi è stranamente lento, più lento che col router vecchio (che mi hanno lasciato). Lavorava a circa 50-60 Mbit in download (sia l'iPad, sia il portatile, sia i cellulari), mentre adesso è sceso leggermente. in upload paradossalmente qualche volta va anche di più... boh...

riccardi.fede
06-07-2016, 18:06
ok, sono a casa e ho fatto qualche prova.

Prima di tutto uno speedtest fatto collegando direttamente il router al portatile:

http://www.speedtest.net/result/5457068266.png

quindi non proprio 1 Gbps ma come sperimentazione va pure bene!
CUT

Ottimo e complimenti!
Ti faccio queste due domande:
1) Il Wi-fi quindi non è granchè? Potresti farmi uno speedtest via wifi? So che non vanno fatti, ma giusto per rendermi conto come si comporti il modem. Se possibile con la 5 Ghz.
2) La fibra ottica va ancora direttamente alla ONT che non è stata cambiata?
Grazie :D

Kenchan
06-07-2016, 18:21
ho inoltre scoperto che i miei PowerLine Devolo 1200+ collegati in studio al pc fisso (fatti per una velocità teorica di 1200 Mbit e che comunque il software in dotazione segnala come circa 400 Mbit) in realtà arrivano a 100/100. Non so perché, dopo ci studierò su (non è un problema del PC fisso perché scollegando il cavo di rete dal fisso e attaccandoci il portatile sempre tramite i PL dà sempre 100/100)

Ad occhio mi pare un problema di Powerline più che di host device, dovrebbe esserci un software a corredo dei Devolo, puoi darci un'occhiata. (ovviamente i 400Mbits sono teorici e sono in linea a quanto letto dalle reviews)


in compenso il wifi è stranamente lento, più lento che col router vecchio (che mi hanno lasciato). Lavorava a circa 50-60 Mbit in download (sia l'iPad, sia il portatile, sia i cellulari), mentre adesso è sceso leggermente. in upload paradossalmente qualche volta va anche di più... boh...


Provato anche con canali meno crowded, WPA2-AES ? 2.4ghz o 5ghz? la seconda offre più bandwidth ma ha meno range di azione lavorando su frequenze più alte.

Una domanda più di curiosità che altro: il portatile con il quale hai eseguito lo speedtest via cavo direttamente al Modem-Router, è dotato di un SSD?

Paganetor
06-07-2016, 18:25
ciao,

1)
http://www.speedtest.net/iphone/1701260960.png

2) sì, c'è ancora l'ONT

Paganetor
06-07-2016, 18:29
Ad occhio mi pare un problema di Powerline più che di host device, dovrebbe esserci un software a corredo dei Devolo, puoi darci un'occhiata. (ovviamente i 400Mbits sono teorici e sono in linea a quanto letto dalle reviews)



Provato anche con canali meno crowded, WPA2-AES ? 2.4ghz o 5ghz? la seconda offre più bandwidth ma ha meno range di azione lavorando su frequenze più alte.

Una domanda più di curiosità che altro: il portatile con il quale hai eseguito lo speedtest via cavo direttamente al Modem-Router, è dotato di un SSD?

I PL sono dati per 1200 Mbit ( :sofico: ) ma la connessione reale misurata dal sw incluso è circa 400 Mbit
http://i.imgur.com/E6tTvRu.jpg

non ne capisco molto di differenze tra i diversi wifi e le rispettive frequenze.... :stordita:


il portatile ha su uno di quei dischi ibridi (500 gb disco tradizionale + 8 giga ssd "invisibile" all'utente, funziona come cache)

purtroppo l'ssd ce l'ho sul fisso in studio (quello connesso ai PL) e non posso spostarlo in ingresso... mi sa che prima o poi dovrò trovare il modo di tirare quel maledetto cavo ethernet...

baron
06-07-2016, 18:36
In Wi-Fi dovresti provare con l'ac

Paganetor
06-07-2016, 18:44
purtroppo il portatile è 802.11bgn :muro:

Kenchan
06-07-2016, 18:49
I PL sono dati per 1200 Mbit ( :sofico: ) ma la connessione reale misurata dal sw incluso è circa 400 Mbit


Si so che sono dati a 1200Mbit ma sono "teorici", conta le possibili interferenze ecc.
Anche i router WiFi se noti in giro pubblicano 600Mbit o 1200Mbit, ma senza fare i conti con la dimensione dei frame dello standard 802.11b/g/n/ac carichi di controlli e acknowledgment alla fine abbiamo disponibili velocità "reali" all'utente che equivalgono a meno della metà del valore che si legge sulla scatola.

criiis
06-07-2016, 18:51
speedtest col wifi ac

http://www.speedtest.net/result/5457282993.png

faccio lo stesso risultato sia al pc che col galaxy s7

al pc ho un'asus pce-ac68 con 3 antenne quindi la velocità max teorica sarebbe di 1,3 Gb/s
mentre il galaxy s7 ha 2 antenne (velocità max teorica 866 mbps) e va alla stessa velocità del pc.
secondo me il modem ha solo un'antenna per il wifi :/

Raid0
06-07-2016, 19:06
speedtest col wifi ac

http://www.speedtest.net/result/5457282993.png

faccio lo stesso risultato sia al pc che col galaxy s7

al pc ho un'asus pce-ac68 con 3 antenne quindi la velocità max teorica sarebbe di 1,3 Gb/s
mentre il galaxy s7 ha 2 antenne (velocità max teorica 866 mbps) e va alla stessa velocità del pc.
secondo me il modem ha solo un'antenna per il wifi :/
Mi sembra strano che lo dichiarino 1300Mbps AC e poi in realtà ne abbia 1, non credo proprio sia quello il problema. Magari semplicemente non ha un chipset AC abbastanza performante ;)

criiis
06-07-2016, 19:09
Mi sembra strano che lo dichiarino 1300Mbps AC e poi in realtà ne abbia 1, non credo proprio sia quello il problema. Magari semplicemente non ha un chipset AC abbastanza performante ;)

il modem non sta scritto da nessuna parte che è 1300mbps, neanche su internet ho trovato il manuale

Raid0
06-07-2016, 19:16
il modem non sta scritto da nessuna parte che è 1300mbps, neanche su internet ho trovato il manuale
Chi cerca trova ;)
http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=5&Prodid=83
L'ultimo della lista è l'AGCOMBO di TIM essendo l'unico che fa anche da IAD con porte voce :read:

criiis
06-07-2016, 19:22
Chi cerca trova ;)
http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=5&Prodid=83
L'ultimo della lista è l'AGCOMBO di TIM essendo l'unico che fa anche da IAD con porte voce :read:

bah potevano sceglierne uno che faceva meglio in wifi allora

Paganetor
06-07-2016, 19:23
Chi cerca trova ;)
http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=5&Prodid=83
L'ultimo della lista è l'AGCOMBO di TIM essendo l'unico che fa anche da IAD con porte voce :read:

non sono sicuro sia quello... il fatto che ci sia scritto "DECT 1" significa che può gestire 1 solo telefono con tecnologia DECT? Perché quello Telecom ne gestisce 2...

Raid0
06-07-2016, 19:31
non sono sicuro sia quello... il fatto che ci sia scritto "DECT 1" significa che può gestire 1 solo telefono con tecnologia DECT? Perché quello Telecom ne gestisce 2...
Sei sicuro che ne gestisca solo 2? Io credo che DECT 1 significhi solo che ha il supporto ai cordless.
Entra nell'interfaccia e vai su Phone e fai uno screenshot. Anzi già che ci sei perché non li fai di ogni menù? :fagiano:

diaretto
06-07-2016, 19:34
Il classico Technicolor TIM gestisce fino a 5 cordless in DECT. :rolleyes:

diaretto
06-07-2016, 19:35
Sei sicuro che ne gestisca solo 2? Io credo che DECT 1 significhi solo che ha il supporto ai cordless.
Entra nell'interfaccia e vai su Phone e fai uno screenshot. Anzi già che ci sei perché non li fai di ogni menù? :fagiano:

Ci sono già gli screenshot di tutti i menù del Sercomm, per favore non riempiamo un altro thread di foto inutili. Grazie.

Paganetor
06-07-2016, 19:58
Sì scusate, mi sono confuso con le porte fisiche per i telefoni...

S3lfman
06-07-2016, 20:33
ma il sercomm ha usb 2 o 3 dietro??

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Paganetor
06-07-2016, 20:35
2.0

zdnko
06-07-2016, 22:45
non sono sicuro sia quello... il fatto che ci sia scritto "DECT 1" significa che può gestire 1 solo telefono con tecnologia DECT? Perché quello Telecom ne gestisce 2...

I nuovi router non supportano il dect

criiis
07-07-2016, 00:33
ho fatto lo speedtest col cavo dal portatile :D

http://i.imgur.com/at2b1Rs.png

peccato per il wifi del modem :/

S3lfman
07-07-2016, 01:18
2.0
grazie!

Ciao1990
07-07-2016, 01:46
ho fatto lo speedtest col cavo dal portatile :D

http://i.imgur.com/at2b1Rs.png

peccato per il wifi del modem :/
Ottimo !!!! Speravo in un 999.99Mbps , però anche quello è un ottimo risultato :D
Provato a testare con un torrent Linux e con qualche file da server veloce ?

corsicali
07-07-2016, 05:34
EDIT

Reaper16
07-07-2016, 08:51
scusate la niubbaggine, ma ho delle domande riguardanti il ftth che non sono riuscito a rispondermi da solo con google... :(
per le case "vecchie" bisogna fare dei lavori interni per la ftth?
devi fare dei lavori interni a casa per portare la fibra fino al collegamento con il modem?
cioè io so che ti portano la fibra fino a casa (penso installino una specie di apparecchio nell'androne dell'abitazione)... però dopo per collegarlo al modem che ti danno come funziona?
il modem deve essere per forza il loro oppure ci sono dei modem/router che puoi acquistare senza dover prendere il loro per forza?

grazie mille

DarkNiko
07-07-2016, 09:44
ho fatto lo speedtest col cavo dal portatile :D

http://i.imgur.com/at2b1Rs.png

peccato per il wifi del modem :/

Non potrete vedere quasi mai 990 Mbps o poco più per una semplice ragione che vi spiego immediatamente :

Una linea a 100 Mbps di banda, se utilizzata su una porta LAN a 100 Mbit/s, soffre di overhead, indotto dal TCP/IP e la banda netta, cioè al netto dell'overhead, si aggira sui 93.5 Mbit. Usando invece una scheda di rete o una porta LAN a 1 Gbit/s, si vedranno quasi tutti i 100 Mbit con banda prossima sui 98-99, per via del fatto che l'ampiezza di banda della porta è sufficiente a coprire anche l'overhead.

Per analogia, quindi, una linea da 1 Gbit/s per poter essere sfruttata al massimo, necessita di una porta LAN di ampiezza di banda superiore, quindi l'ideale sarebbe una porta LAN a 10 Gbit/s che è possibile avere solo su schede di rete dedicate o su schede madri di ultima generazione o recente produzione. :)

Tuttavia il risultato che hai ottenuto è di tutto rispetto. Che dirti, beato te, goditela fino in fondo. :cool:

criiis
07-07-2016, 10:18
Non potrete vedere quasi mai 990 Mbps o poco più per una semplice ragione che vi spiego immediatamente :

Una linea a 100 Mbps di banda, se utilizzata su una porta LAN a 100 Mbit/s, soffre di overhead, indotto dal TCP/IP e la banda netta, cioè al netto dell'overhead, si aggira sui 93.5 Mbit. Usando invece una scheda di rete o una porta LAN a 1 Gbit/s, si vedranno quasi tutti i 100 Mbit con banda prossima sui 98-99, per via del fatto che l'ampiezza di banda della porta è sufficiente a coprire anche l'overhead.

Per analogia, quindi, una linea da 1 Gbit/s per poter essere sfruttata al massimo, necessita di una porta LAN di ampiezza di banda superiore, quindi l'ideale sarebbe una porta LAN a 10 Gbit/s che è possibile avere solo su schede di rete dedicate o su schede madri di ultima generazione o recente produzione. :)

Tuttavia il risultato che hai ottenuto è di tutto rispetto. Che dirti, beato te, goditela fino in fondo. :cool:


si vabbè ma tra 990,950 o 900 non cambia niente, speravo in qualcosa in più col wifi visto che ho 2 pc e uno sta lontano dal modem :/

Andrea786
07-07-2016, 10:46
Non potrete vedere quasi mai 990 Mbps o poco più per una semplice ragione che vi spiego immediatamente :

Una linea a 100 Mbps di banda, se utilizzata su una porta LAN a 100 Mbit/s, soffre di overhead, indotto dal TCP/IP e la banda netta, cioè al netto dell'overhead, si aggira sui 93.5 Mbit. Usando invece una scheda di rete o una porta LAN a 1 Gbit/s, si vedranno quasi tutti i 100 Mbit con banda prossima sui 98-99, per via del fatto che l'ampiezza di banda della porta è sufficiente a coprire anche l'overhead.

Per analogia, quindi, una linea da 1 Gbit/s per poter essere sfruttata al massimo, necessita di una porta LAN di ampiezza di banda superiore, quindi l'ideale sarebbe una porta LAN a 10 Gbit/s che è possibile avere solo su schede di rete dedicate o su schede madri di ultima generazione o recente produzione. :)

Tuttavia il risultato che hai ottenuto è di tutto rispetto. Che dirti, beato te, goditela fino in fondo. :cool:

Esattamente e comunque per avere la connessione piena bisognerebbe avere anche il modem con una porta LAN 10 Gbit/s altrimenti la vedo dura

DarkNiko
07-07-2016, 10:50
Esattamente e comunque per avere la connessione piena bisognerebbe avere anche il modem con una porta LAN 10 Gbit/s altrimenti la vedo dura

Sì ma infatti non si raggiungerà mai (per ora) un valore di 990 visto che tutti gli switch di rete (ONT, modem) al massimo hanno porte da 1 Gbit, quindi il discorso decade a priori. Io ho solo voluto fornire una spiegazione del perché oltre i 940-950 non si può fisicamente andare (sempre per ora). :)

Andrea786
07-07-2016, 11:07
Sì ma infatti non si raggiungerà mai (per ora) un valore di 990 visto che tutti gli switch di rete (ONT, modem) al massimo hanno porte da 1 Gbit, quindi il discorso decade a priori. Io ho solo voluto fornire una spiegazione del perché oltre i 940-950 non si può fisicamente andare (sempre per ora). :)

Infatti , al massimo se vogliono fare una cosa possono limitare la banda a 930mega e modificare anche il contratto , poi quando un domani anche i modem e le schede di rete dei pc se non gli swiitch saranno a 10 Gbit/s e saranno abbordabili per gli utenti allora si potrà pensare di fornire connessioni cosi , al massimo potrei vedere una connessione del genere nelle grandi aziende dove hanno delle reti strutturate e molti computer da connettere ad internet , in questo modo condividono la banda con tutti , ma per un PC e uno smarthphone mi pare sinceramente esagerata una linea cosi

pertusa
07-07-2016, 11:12
Test della 1000.

http://www.speedtest.net/result/5458826174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5458826174)

fabio336
07-07-2016, 11:28
Test della 1000.

http://www.speedtest.net/result/5458826174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5458826174)

Hai provato qualche torrent? :sofico:

pertusa
07-07-2016, 11:44
Con torrent , un test veloce, sono arrivato a 36MB/sec.

Elmir
07-07-2016, 11:48
Con torrent , un test veloce, sono arrivato a 36MB/sec.

hai raggiunto il limite dei seed, ti consiglio torrent che hanno più seed o di aumentare le connessioni in entrata dalle impostazioni del programma torrent

stanfield
07-07-2016, 13:23
si vabbè ma tra 990,950 o 900 non cambia niente, speravo in qualcosa in più col wifi visto che ho 2 pc e uno sta lontano dal modem :/

ma questo è il modem nuovo allora, hai provato a mettere in cascata un router?

ZerOFraG
07-07-2016, 13:27
Appuntamento col tecnico TIM per venerdì 15 alle 08:30 per il setup della linea ad 1Gb. :D :sborone: :oink:

Sperando che il nuovo modem/router sia delle stesse dimensioni di quello vecchio da 100Mb, dato che ci entra pelo pelo nella colonna dedicata.

criiis
07-07-2016, 13:50
Appuntamento col tecnico TIM per venerdì 15 alle 08:30 per il setup della linea ad 1Gb. :D :sborone: :oink:

Sperando che il nuovo modem/router sia delle stesse dimensioni di quello vecchio da 100Mb, dato che ci entra pelo pelo nella colonna dedicata.

quello nuovo ha la base per stare in piedi non sta orizzontale come il vecchio :asd:

ZerOFraG
07-07-2016, 14:00
Azz... allora mi sa che non ci entra. Ma che stress...:rolleyes: :muro:

graphixillusion
07-07-2016, 18:43
Test della 1000.

http://www.speedtest.net/result/5458826174.png (http://www.speedtest.net/my-result/5458826174)

Siete a rischio linciaggio se continuate così, ne siete consapevoli vero? :D

Ciao1990
07-07-2016, 19:02
Con torrent , un test veloce, sono arrivato a 36MB/sec.
Devi provare ad aumentare il numero di connessioni globali e di peer nelle impostazioni di torrent.
Poi puoi provare qualche server veloce, tipo Microsoft qualcosa di gratuito e grande.

Paganetor
07-07-2016, 20:04
comunque al momento la rete a 1 Gbit non ha senso per un uso domestico (nemmeno per gli "enthusiast" come noi)

apprezzo molto di più l'up a 100 Mbit (e dire che quando avevo "solo" la 100/10 i 10 in upload mi sembravano un miracolo rispetto allo 0,4 di Alice).

una 100 simmetrica sarebbe una soluzione ideale per utenti domestici e in generale per le necessità SOHO

Smirzo
07-07-2016, 20:58
Appuntamento col tecnico TIM per venerdì 15 alle 08:30 per il setup della linea ad 1Gb. :D :sborone: :oink:

Sperando che il nuovo modem/router sia delle stesse dimensioni di quello vecchio da 100Mb, dato che ci entra pelo pelo nella colonna dedicata.

Leggo che sei di Roma. Come fai ad averla se ancora non è partito nulla?

Ciao1990
07-07-2016, 21:00
comunque al momento la rete a 1 Gbit non ha senso per un uso domestico (nemmeno per gli "enthusiast" come noi)

apprezzo molto di più l'up a 100 Mbit (e dire che quando avevo "solo" la 100/10 i 10 in upload mi sembravano un miracolo rispetto allo 0,4 di Alice).

una 100 simmetrica sarebbe una soluzione ideale per utenti domestici e in generale per le necessità SOHO
Si è certamente fortemente sovradimensionata, però io sarei per una via di mezzo, una 400\200 o anche 300\200 che viene incontro anche ad usi lavorativi di un certo tipo ed è pronta ad accogliere future evoluzioni.

P.s
Comunque molti pirati enthusiast non concorderebbero con noi, visto che con il diffondersi poi dei 100 in upload andare ad 1Gbps in download non sarebbe difficile

viking1973
07-07-2016, 23:28
scusate che voi sappiate il nuovo modem è anche in vendita? io ho quello classico x la fibra vdsl ma fa un po pena... come va questo nuovo soprattutto in wifi e come funzionalità e semplicità di utilizzo??? :-)

graphixillusion
08-07-2016, 00:29
comunque al momento la rete a 1 Gbit non ha senso per un uso domestico (nemmeno per gli "enthusiast" come noi)

apprezzo molto di più l'up a 100 Mbit (e dire che quando avevo "solo" la 100/10 i 10 in upload mi sembravano un miracolo rispetto allo 0,4 di Alice).

una 100 simmetrica sarebbe una soluzione ideale per utenti domestici e in generale per le necessità SOHO

Ha senso ha senso. Se potessi metterla domani lo farei.:muro:

kirk223
08-07-2016, 00:33
Sì ma infatti non si raggiungerà mai (per ora) un valore di 990 visto che tutti gli switch di rete (ONT, modem) al massimo hanno porte da 1 Gbit, quindi il discorso decade a priori. Io ho solo voluto fornire una spiegazione del perché oltre i 940-950 non si può fisicamente andare (sempre per ora). :)

Capirai che tragedia :D

Andrea786
08-07-2016, 08:12
comunque al momento la rete a 1 Gbit non ha senso per un uso domestico (nemmeno per gli "enthusiast" come noi)

apprezzo molto di più l'up a 100 Mbit (e dire che quando avevo "solo" la 100/10 i 10 in upload mi sembravano un miracolo rispetto allo 0,4 di Alice).

una 100 simmetrica sarebbe una soluzione ideale per utenti domestici e in generale per le necessità SOHO

Mi trovi in perfetta sintonia , per l utenza domestica con una 500mega in download e 100mega in upload è più che ottima , una linea cosi serve solo ad aziende con reti strutturate per sfruttarla al 100% , dare una linea del genere ad un utenza domestica dove al massimo si ha un paio di pc e uno smartphone connessi è del tutto inutile secondo me , comunque vedremo in quanti italiani la potranno attivare perché per essere una vera innovazione ed un record come dice TIM deve essere a disposizione della maggioranza del popolo , innovazioni sinceramente non ne vedo visto che in Francia e Romania senza contare la Spagna è gia da qualche anno che le rivendono , ma si sa che in questo paese siamo un po indietro !:D forse guardando la statistica della penetrazione di internet e la velocità siamo innovati rispetto a cipro ahhaha

Andrea786
08-07-2016, 08:13
Ha senso ha senso. Se potessi metterla domani lo farei.:muro:

E cosa faresti con una linea cosi durante la giornata ? sono curioso sentiamo :D

Andrea786
08-07-2016, 08:15
Capirai che tragedia :D

Be facendo il conto che per molti erano una truffa l overhead che hanno le adsl che sono al massimo 2mega in meno pensa te che in questo caso si parla anche di 60 mega in meno non penso sia tanto una cosa che a molti andrà bene ahahahahah per fortuna che sul contratto hanno scritto fino a 1000mega o spero altrimenti la vedo dura per TIM ahahahh

totocrista
08-07-2016, 08:18
La verità è che potrebbero creare dei tagli intermedi lasciando la 1000mb come offerta top.

Io partirei dal profilo base 100/20 per passare al livello 200/40 e poi al 500/60. Al top resterebbe la 1000/100.
Così magari con prezzi direttamente proporzionali alla velocità si aumenterebbe la base di clienti disposti a passare alla tecnologia fiber to the home.
Senza contare che il provider farebbe contenti tutti e sicuramente risparmia anche banda.

Andrea786
08-07-2016, 09:46
La verità è che potrebbero creare dei tagli intermedi lasciando la 1000mb come offerta top.

Io partirei dal profilo base 100/20 per passare al livello 200/40 e poi al 500/60. Al top resterebbe la 1000/100.
Così magari con prezzi direttamente proporzionali alla velocità si aumenterebbe la base di clienti disposti a passare alla tecnologia fiber to the home.
Senza contare che il provider farebbe contenti tutti e sicuramente risparmia anche banda.

Questa si che potrebbe essere una buona idea :D

DarkNiko
08-07-2016, 11:13
Appuntamento col tecnico TIM per venerdì 15 alle 08:30 per il setup della linea ad 1Gb. :D :sborone: :oink:

Sperando che il nuovo modem/router sia delle stesse dimensioni di quello vecchio da 100Mb, dato che ci entra pelo pelo nella colonna dedicata.

Io temo che rimarrai molto ma molto deluso. A meno che tu non sia raccomandato e/o stanotte sia passata qualche notizia segreta di attivazione della 1000 Mega in FTTH anche a Roma, allo stato attuale la capitale non rientra tra le città in cui TIM sta sperimentando questa velocità.

Tra l'altro anche le offerte in FTTH a Roma non sono vendibili perché di ufficiale (ma nemmeno di ufficioso) non c'è assolutamente nulla.

Mi viene da pensare che verrai attivato in FTTC fino a 100 Mega, come tutti gli altri comuni mortali. Se poi per miracolo dovesse davvero installarti la 1000 mega in FTTH allora sarò ben felice di essere smentito.

Per curiosità, ti sei sincerato se il tuo stabile sia cablato in fibra, abbiano fatto lavori nella tratta verticale, posato il ROE in cantina etc etc ?

In che zona stai inoltre ? :rolleyes:

totocrista
08-07-2016, 11:16
Gli avranno impaccato un'altra fttc.
Quelli al telefono gli dicono millemila giga certo signore. Anche 2Gbit se vuole. Firmi qui

MMosquiton
08-07-2016, 12:18
Gli avranno impaccato un'altra fttc.
Quelli al telefono gli dicono millemila giga certo signore. Anche 2Gbit se vuole. Firmi qui

Facile!

DarkNiko
08-07-2016, 12:28
Gli avranno impaccato un'altra fttc.
Quelli al telefono gli dicono millemila giga certo signore. Anche 2Gbit se vuole. Firmi qui

Io spero davvero per lui che non resti inculato. C'è da dire in effetti che in zona Cinecittà e Pontelungo a Roma hanno predisposto molti stabili per l'FTTH, ma mi sembrerebbe oltremodo strano che non ne diano preventiva notizia in modo ufficiale. A meno che non esista qualche sperimentazione segreta che non è dato conoscere.

Magari il buon Gaplus68 potrebbe dirci qualcosa a riguardo. :D

stanfield
08-07-2016, 12:44
100/100 così tagli fuori tutte le vdsl con l'upload
300/300
500/500
1000/1000 anche residenziale

totocrista
08-07-2016, 12:46
100/100 così tagli fuori tutte le vdsl con l'upload
300/300
500/500
1000/1000 anche residenziale
Irrealizzabile

corra98
08-07-2016, 13:57
100/100 così tagli fuori tutte le vdsl con l'upload

300/300

500/500

1000/1000 anche residenziale



Recentemente sono andato da parenti in Olanda e abbiamo fatto insieme il contratto internet, così mi sono fatto una cultura.

Principalmente hanno due offerte:
Una standard (VDSL) che parte da 25E/mese con 20/20 e con qualche € in più a salire 40/20 e 80/20.
L'altra, invece, più potente (FTTH) parte da 35E/mese con 50/50 a salire 100/100 e 500/500.

Fosse così anche in Italia sarebbe davvero stupendo, ma purtroppo siamo ancora lontani

hockey
08-07-2016, 14:10
comunque al momento la rete a 1 Gbit non ha senso per un uso domestico (nemmeno per gli "enthusiast" come noi)


Aspetta quattro/cinque anni e chi non avrà almeno 100 MB piangerà in turco... si salvi chi può... (specialmente chi abita in digital divide)

totocrista
08-07-2016, 14:13
Aspetta quattro/cinque anni e chi non avrà almeno 100 MB piangerà in turco... si salvi chi può... (specialmente chi abita in digital divide)
Dicevano la stessa cosa quando furono lanciate le adsl 20 mega.
Conosco ancora gente e attività commerciali (tipo le farmacie o negozi) che hanno Alice 7 mega e non la cambiano manco morti.

hockey
08-07-2016, 14:19
Dicevano la stessa cosa quando furono lanciate le adsl 20 mega.


Ai tempi esisteva una cosa chiamata "ottimizzazione". Adesso non ottimizzano più un cazzo, fanno tutto (servizi, app, etc.) dando per scontato che abbiamo tutti una FTTH da 500. Non oso pensare a come sarà tra pochi anni.

Appunto: e poi si lamentano che "Internet è lento, non riesco ad inviare foto, non riesco ad accedere alle ricette elettroniche, blablabla" .

Ripeto: bisogna migrare forzatamente gli utenti semplicemente informandoli. Tipo "da domani vi cambiamo gratuitamente la linea da 7 mbps a 50 mbps" . Se vuoi pagare di più per avere 100 o 300 mbps bene, se no ti tieni la 50 mbps.

O fanno così oppure le statistiche sulla velocità media dell'Italia non le sollevano manco col crick .


Per una volta sono d'accordo con te.

fabio336
08-07-2016, 14:21
Appunto: e poi si lamentano che "Internet è lento, non riesco ad inviare foto, non riesco ad accedere alle ricette elettroniche, blablabla" .

Ripeto: bisogna migrare forzatamente gli utenti semplicemente informandoli. Tipo "da domani vi cambiamo gratuitamente la linea da 7 mbps a 50 mbps" . Se vuoi pagare di più per avere 100 o 300 mbps bene, se no ti tieni la 50 mbps.

O fanno così oppure le statistiche sulla velocità media dell'Italia non le sollevano manco col crick .

Qua in Belgio, ad esempio, l'ex incumbent ha svelato un piano di fading-out delle ADSL entro il 2020.
In pratica 100% degli utenti saranno in VDSL, volenti o nolenti.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in Belgio esistono operatori in ULL o si rivolgono tutti all'ex incumbent?

forzaferrarileo
08-07-2016, 15:29
Io spero davvero per lui che non resti inculato. C'è da dire in effetti che in zona Cinecittà e Pontelungo a Roma hanno predisposto molti stabili per l'FTTH, ma mi sembrerebbe oltremodo strano che non ne diano preventiva notizia in modo ufficiale. A meno che non esista qualche sperimentazione segreta che non è dato conoscere.

Magari il buon Gaplus68 potrebbe dirci qualcosa a riguardo. :D

il tecnico che mi attivò la vdsl mi parlò di una sperimentazione vodafone alla romanina , ftth a 500 mbit.

ci ho creduto , considerando che mi disse pure ( a marzo ) che a morena su un paio di linee fastweb stavano sperimentando il 35b e che una linea attivata da lui poteva arrivare a 230mbit in down come valori massimi ( poi la portante massima bho )

Paganetor
08-07-2016, 19:11
Aspetta quattro/cinque anni e chi non avrà almeno 100 MB piangerà in turco... si salvi chi può... (specialmente chi abita in digital divide)

sì, in futuro sarà sicuramente così, ma oggi in pochi hanno l'hardware giusto per sfruttare una simile velocità e in generale pochissimi fanno dowload simili (con l'up e il cloud su server seri i 100 Mbit li sfrutti eccome)

stanfield
08-07-2016, 20:40
Irrealizzabile

tecnicamente si

hockey
08-07-2016, 20:46
sì, in futuro sarà sicuramente così, ma oggi in pochi hanno l'hardware giusto per sfruttare una simile velocità e in generale pochissimi fanno dowload simili (con l'up e il cloud su server seri i 100 Mbit li sfrutti eccome)

Non è solo una questione di hardware informatico... è anche una questione che domani (domani, non nel 2050) servirà molta più banda anche e soprattutto per l'utilizzo contemporaneo di internet... se internet inizia a servire non solo per un utilizzo meramente informatico, ma anche per guardare la tv, ascoltare la musica, fare videosorveglianza, gestire contenuti, anche a livello professionale, in ambito scolastico, che sicuramente prenderà sempre più piede, si capisce che nel 2020 renzie ha promesso 30 MB a tutti, e tanto a 30 MB non ci andranno tutti perché qua siamo sempre in ritardo di 10 anni, e in ogni caso, saranno pochi 100 MB, figuriamoci 30... e figuriamoci chi abiterà fuori città...
Ribadisco, si salvi chi può...

totocrista
08-07-2016, 21:51
tecnicamente si
Ovviamente. Ma mica parlavo tecnicamente...
Non è una cosa che può funzionare in ambito consumer.
Troppo dispendioso in termini di risorse.

imsims22
08-07-2016, 23:13
Ai tempi esisteva una cosa chiamata "ottimizzazione". Adesso non ottimizzano più un cazzo, fanno tutto (servizi, app, etc.) dando per scontato che abbiamo tutti una FTTH da 500. Non oso pensare a come sarà tra pochi anni.



Per una volta sono d'accordo con te.

pero non e che ti puoi lamentare se non hai il video 4K e poi rompere i maroni perchè non è ottimizzato per la tua 640k ?

cioè il mondo va anvanti anche se tu stai in cima al monte bianco.

hockey
09-07-2016, 08:18
pero non e che ti puoi lamentare se non hai il video 4K e poi rompere i maroni perchè non è ottimizzato per la tua 640k ?

cioè il mondo va anvanti anche se tu stai in cima al monte bianco.

Segnalato!

imsims22
09-07-2016, 08:58
Segnalato!

:bimbo:

animalenotturno
09-07-2016, 09:38
calma, per favore... calma.. è caldo abbastanza, non c'è bisogno di scaldarsi per così poco...
comunque non c'è davvero modo di avere informazioni precise sulla copertura ftth :read: :muro:

Ziosilvio
09-07-2016, 10:02
pero non e che ti puoi lamentare se non hai il video 4K e poi rompere i maroni perchè non è ottimizzato per la tua 640k ?

cioè il mondo va anvanti anche se tu stai in cima al monte bianco.
Segnalato!
:bimbo:
La polemica finisce qui.
E le segnalazioni non si segnalano.