View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
hwutente
12-12-2016, 10:55
Mi ricorda un pò il test del Vectoring su Vicenza con il profilo 100\50 (anche se comunque pure tutti gli altri profili erano vettorizzati ci disse un'insider TIM) che doveva durare sei mesi, a forza di proroghe di fatto non lo hanno mai più spento da giugno 2014.
TIM non ha un profilo 100/50 in FTTC.
hwutente
12-12-2016, 10:58
Già, anche un mio amico mi ha raccontato della vecchia nel suo condominio che scacciato gli operai TIM come fossero malfattori a forza di improperi! :D
La cosa migliore da fare, secondo me, è semplice. Quando si sa che viene la squadra di tecnici TIM o qualche ditta in subappalto a fare lavori, farsi trovare nel condominio in modo da permettere a questi il loro lavoro e mandare letteralmente a fare in quel posto i condomini che scassano gratuitamente la minchia.
Per legge nessuno può opporsi, né i condomini e meno che mai gli amministratori, a quelli che sono dei diritti inalienabili di ogni singolo cittadino.
In quel caso posso pure capirla, con tutto quello che si sente in giro. Quelli che fanno incazzare sono quei condomini che hanno tutte le capacita' cognitive per non rompere le palle ma le rompono lo stesso, e magari sono pure relativamente giovani.
TIM non ha un profilo 100/50 in FTTC.
E' un profilo sperimentale, caricato solo sugli apparati di Vicenza, con lo scopo di testare il vectoring.
christsys
12-12-2016, 11:08
Io non mi sono posto il problema... non esiste nella mia zona la FTTC e ho il ROE nello scantinato del palazzo... quindi ho dato per scontato che si tratti di FTTH.
Comunque ad oggi nessuno si è fatto sentire, al 187 hanno fatto un sollecito dicendomi che gli ordini via web sono evasi più lentamente rispetto a quelli telefonici o da negozio.:cry:
Dopo l'installazione della fibra all'interno della scala a luglio, e diversi mesi rimasta come "Pianificata", questo fine settimana su KQI è finalmente apparsa la disponibilità di FTTH al mio indirizzo a Catania!!!
Ho simulato anche una attivazione di smart fibra sul sito TIM e il banner che mi è comparso in basso è quello che dice "Internet fino a 300 MB superfibra in promozione inclusa e gratuita".
Volevo chiedere a chi ha già richiesto la FTTH, @christsys e @sevy forse sono gli ultimi ad averla richiesta, come avete fatto a chiedere espressamente la FTTH? Ho provato a telefonare al 187, ma c'è molta ignoranza a riguardo. Pochi operatori sanno cosa sia l'FTTH e quei pochi sanno che è vendibile solo a Milano. :confused:
L'ultimo operatore che ho contattato, ha effettuato una simulazione di vendita e mi ha parlato di un popup che gli suggeriva di propormi una "sperimentazione fino a 300 MB" con prezzi diversi rispetto alla smart fibra che si trova sul sito. Qualcuno ha notizie riguardo la gestione commerciale? Non vorrei attivare smart fibra e ritrovarmi una attivazione di FTTC :muro:
hwutente
12-12-2016, 11:09
Psyred, il punto e' sempre lo stesso, siamo a livello di test o poco più. Se come di MiloZ e' da giugno 2014 vuol dire che nonostante siano passati oltre due anni non si sono espansi ed e' rimasto confinato solo a vicenza.
Non è mai uscito dalla fase di test in quanto ci sono le note difficoltà ad implementare il vectoring MOV/multivendor.
In pratica lo potrebbero rivendere solo dove c'è unicamente la FTTC TIM (no olo in SLU), e Agcom ha bloccato tutto.
E' un profilo sperimentale, caricato solo sugli apparati di Vicenza, con lo scopo di testare il vectoring.
OT su FTTC:
Vi linko un video trovato in rete https://youtu.be/euUXNBE0-rY e stats annesse http://s13.postimg.org/6wkwgzpl3/valori_fttc_amico.png
hwutente
12-12-2016, 12:24
Di norma quale sarebbe la prassi in cui far passare i cavi della fibra ottica? I corrugati del socrate, dove presenti, potrebbero venire usati completamente per questo scopo?
I cavidotti del socrate sarebbero la soluzione perfetta in quel caso.
hwutente
12-12-2016, 12:28
Di norma si utilizza ciò che c'è già. In caso di condomìni predisposti con SOCRATE si tende ad utilizzare i suoi corrugati, data la larghezza degli stessi (soprattutto sfilando il grosso cavo coassiale). Negli altri casi si utilizza il corrugato dei doppini telefonici. Se non possibile si può valutare l'utilizzo di altri corrugati presenti, e se nessuna delle precedenti casistiche è possibile, sono necessari lavori per creare nuovi corrugati (non credo sia prevista la posa in canalina esterna)
Dici? io spero sia possibile in taluni casi perché altrimenti fare lavori infrastrutturali la vedo difficile.
NotteSenzaStelle
12-12-2016, 14:28
sono necessari lavori per creare nuovi corrugati (non credo sia prevista la posa in canalina esterna)
Mi è capitato di vedere spesso ROE attaccati direttamente alle facciate dei palazzi con i cavi in fibra che arrivano direttamente nelle abitazioni a "penzoloni"
seesopento
12-12-2016, 14:55
Nei condomini con chiostrina sulla facciata certamente sì, esattamente come i vecchi doppini telefonici. Mi riferivo a situazioni in cui la chiostrina si trovi in cantina o comunque nell'androne del palazzo. Dico questo memore della modalità di intervento che ci fu con Socrate, in cui furono fatte le opere murarie nei condomini che non avevano una precedente predisposizione. Poi non so, se il condominio a proprie spese posa un'adeguata canalina esterna, magari TIM potrà sfruttarla
Tonypedra
12-12-2016, 16:01
Partite le prime attivazione dell'FTTH di Tim ad Ancona, solo 1 quartiere per il momento è coperto....
hwutente
12-12-2016, 16:33
Dici che ad Ancona qualcuno ha già la ftth?
Gaplus68
12-12-2016, 19:16
mandare letteralmente a fare in quel posto i condomini che scassano gratuitamente la mXXXXa
Quoto in pieno :D
Ma il profilo 300/20 è vendibile solo in FTTH?
Il mio condominio ha il ROE montato da qualche mese e i lavori per il cablaggio sono finiti da tempo (a dire il vero sono quasi finiti anche quelli di ENEL)..
Manca del tutto il cablaggio verticale ovviamente, ma a quanto mi disse il tecnico telecom quello è compito del tecnico al momento della sottoscrizione del contratto..
EliGabriRock44
12-12-2016, 19:56
Ma il profilo 300/20 è vendibile solo in FTTH?
Il mio condominio ha il ROE montato da qualche mese e i lavori per il cablaggio sono finiti da tempo (a dire il vero sono quasi finiti anche quelli di ENEL)..
Manca del tutto il cablaggio verticale ovviamente, ma a quanto mi disse il tecnico telecom quello è compito del tecnico al momento della sottoscrizione del contratto..
Si, il profilo base é il 300/20 per Tim e come hai detto tu, la tratta verticale la fanno solo quando si richiede il passaggio ad un contratto che prevede FTTH...
hwutente
12-12-2016, 21:46
Quoto in pieno :D
Non sempre serve il bastone, a volte può bastare la carota. :D
Si, il profilo base é il 300/20 per Tim e come hai detto tu, la tratta verticale la fanno solo quando si richiede il passaggio ad un contratto che prevede FTTH...
Allora quasi quasi ci provo.. spenderei anche meno..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora quasi quasi ci provo.. spenderei anche meno..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tu hai già la disponibilità su KQI? Perchè io con il ROE montato da luglio ho avuto disponibilità commerciale della 300/20 fine settimana scorsa, in contemporanea su KQI e il sito TIM.
@christsys oggi andrò in un centro tim ad informarmi, anche perchè vorrei attivare prima una linea solo voce e poi farci attivare su la Tim smart fibra Duetto per averla a 29,90 al mese. Magari chiedo anche se cambia qualcosa sui tempi di attivazione visto che dovrà venire due volte in pratica (linea base + fibra) :rolleyes:
Tu hai già la disponibilità su KQI? Perchè io con il ROE montato da luglio ho avuto disponibilità commerciale della 300/20 fine settimana scorsa, in contemporanea su KQI e il sito TIM.
Su KQI da Pianificata Dicembre2016 ma i lavori sono finiti da parecchio. A casa di alcuni parenti che mi abitano vicino, invece, da copertura FTTH.
Come dicevo prima anche ENEL ha completato i lavori in zona (anzi in quasi tutta la città).Mi sa che ci provo a chiedere l'attivazione..
EliGabriRock44
13-12-2016, 09:07
Su KQI da Pianificata Dicembre2016 ma i lavori sono finiti da parecchio. A casa di alcuni parenti che mi abitano vicino, invece, da copertura FTTH.
Come dicevo prima anche ENEL ha completato i lavori in zona (anzi in quasi tutta la città).Mi sa che ci provo a chiedere l'attivazione..
No, ENEL a Perugia sta ancora al 15/20%.
Hermann1871
13-12-2016, 09:17
Da ieri secondo kqi la FTTH è (finalmente) attiva sul mio indirizzo. Chiamando il 187 invece hanno fatto una verifica in base al mio numero di telefono ma mi hanno detto che non sono raggiunto. Cosa posso fare? Devo aspettare ancora? Ho già provato a chiamare e parlare con un altro operatore ma la risposta è stata identica.
I due database (copertura su base indirizzo, copertura su base numero telefonico) non sono automaticamente sincronizzati?
Da ieri secondo kqi la FTTH è (finalmente) attiva sul mio indirizzo. Chiamando il 187 invece hanno fatto una verifica in base al mio numero di telefono e mi d
hanno detto che non sono raggiunto. Cosa posso fare? Devo aspettare ancora? Ho già provato a chiamare e parlare con un altro operatore ma la risposta è stata identica.
I due database (copertura su base indirizzo, copertura su base numero telefonico) non sono automaticamente sincronizzati?
Io ho chiamato diverse volte il 187, e sono appoggiato alla tua stessa centrale. Alcuni operatori (quelli che sapevano cosa fosse l'FTTH) mi hanno detto che per chi ha già attiva la linea effettuano un "upgrade" e che chiamano direttamente loro a casa quando è disponibile. Io al momento mi stavo informando per una nuova linea e la signorina che ha verificato la disponibilità, mi parlava di un 25%
No, ENEL a Perugia sta ancora al 15/20%.
Troppo poco.
Vedo lavori in corso quotidianamente e molte delle zone fuori dal centro hanno già tutto predisposto e lavori completati.
In moltissime strade principali di PG sono visibili i lavori di cablaggio già completati (hanno fatto una striscia praticamente)..
Manca sicuramente tutto il centro e alcuni quartieri più difficoltosi, ma secondo me almeno al 50-60% ci siamo abbondantemente. Avevo letto che da Gennaio partiranno anche i primi contratti nelle zone già predisposte..
La FTTH by EOF è già commercializzata da un mese e mezzo da Vodafone e Infostrada. Quartiere Fontivegge.
EliGabriRock44
13-12-2016, 10:23
Troppo poco.
Vedo lavori in corso quotidianamente e molte delle zone fuori dal centro hanno già tutto predisposto e lavori completati.
In moltissime strade principali di PG sono visibili i lavori di cablaggio già completati (hanno fatto una striscia praticamente)..
Manca sicuramente tutto il centro e alcuni quartieri più difficoltosi, ma secondo me almeno al 50-60% ci siamo abbondantemente. Avevo letto che da Gennaio partiranno anche i primi contratti nelle zone già predisposte..
Come dice Psyred i contratti sono partiti da un bel po' e comunque ti sto dando delle percentuali di Vodafone relative all'FTTH di Perugia, quindi più realistiche di così. Magari hanno aperto cantieri ovunque quindi presumo che possano completare Perugia in altri 5/6 mesi...
hwutente
13-12-2016, 10:54
I due database (copertura su base indirizzo, copertura su base numero telefonico) non sono automaticamente sincronizzati?
Penso di si, semmai non sono sempre sincronizzati tra loro kqi e tim.
Hermann1871
13-12-2016, 11:21
Io ho chiamato diverse volte il 187, e sono appoggiato alla tua stessa centrale. Alcuni operatori (quelli che sapevano cosa fosse l'FTTH) mi hanno detto che per chi ha già attiva la linea effettuano un "upgrade" e che chiamano direttamente loro a casa quando è disponibile. Io al momento mi stavo informando per una nuova linea e la signorina che ha verificato la disponibilità, mi parlava di un 25%
Effettivamente il secondo operatore ha voluto i miei contatti e ha detto che mi faranno sapere se e quando sarà attivabile la FTTH. Però così siamo ai livelli di una sperimentazione non di un prodotto commerciale. Assurdo! :(
hwutente
13-12-2016, 11:30
Effettivamente il secondo operatore ha voluto i miei contatti e ha detto che mi faranno sapere se e quando sarà attivabile la FTTH. Però così siamo ai livelli di una sperimentazione non di un prodotto commerciale. Assurdo! :(
E quello che e', sperimentazione o poco più. :(
Effettivamente il secondo operatore ha voluto i miei contatti e ha detto che mi faranno sapere se e quando sarà attivabile la FTTH. Però così siamo ai livelli di una sperimentazione non di un prodotto commerciale. Assurdo! :(
Te lo confermo, l'operatore una volta inserito il mio indirizzo mi ha detto che "un popup si apre nei loro sistemi" e gli indica che per la centrale Catania Borgo è disponibile la sperimentazione FTTH (che gode tra l'altro di 5 euro di sconto al mese rispetto la smart fibra)
Tonypedra
13-12-2016, 14:20
Dici che ad Ancona qualcuno ha già la ftth?
Per ora solo sperimentazioni, si attivano dal sito Tim, quando la città sarà completamente coperta, sarà disponibile per tutti.
Sono coperte solo alcune vie nel quartiere Montagnola, Grazie e Palombare, il resto della città niente, ma intanto si è iniziato....
@gui35 tu che hai attivato qualche mese fa, in che quale centro TIM sei andato a richiedere la linea FTTH? Perchè al centro TIM in viale vittorio veneto non sapevano nemmeno che stessero passando la fibra fino a casa :mbe:
Hermann1871
13-12-2016, 17:36
E quello che e', sperimentazione o poco più. :(
Ogni settimana consultavo il sito kqi per verificare che la FTTH passasse da pianificata ad attiva. Finalmente sembrava giunta l'ora, invece niente, è solo una sperimentazione, anche se TIM fa credere che a Catania sia attiva. Potrei comprarla da KQI, che la acquista da TIM stessa, ma non direttamente da TIM. Nessun commento!
Ogni settimana consultavo il sito kqi per verificare che la FTTH passasse da pianificata ad attiva. Finalmente sembrava giunta l'ora, invece niente, è solo una sperimentazione, anche se TIM fa credere che a Catania sia attiva. Potrei comprarla da KQI, che la acquista da TIM stessa, ma non direttamente da TIM. Nessun commento!
Come sarebbe a dire scusami, se provi una simulazione di attivazione come "nuovo impianto" ed arrivi allo step "configurazione" ti dice che puoi attivare la superfibra 300M oppure no?
Perchè se si, dovresti essere coperto, altrimenti TIM ci prende un pò in giro...
Ogni settimana consultavo il sito kqi per verificare che la FTTH passasse da pianificata ad attiva. Finalmente sembrava giunta l'ora, invece niente, è solo una sperimentazione, anche se TIM fa credere che a Catania sia attiva. Potrei comprarla da KQI, che la acquista da TIM stessa, ma non direttamente da TIM. Nessun commento!
Ma forse avevo letto male io ma mi sembrava che ci fosse qualche utente FTTH attivo a Catania sul forum... sbaglio? :(
hwutente
13-12-2016, 19:27
Si dovrebbe esserci.
animalenotturno
13-12-2016, 20:52
mi sa che però non ha la sperimentazione a 1000 mega attivata
hwutente
13-12-2016, 21:44
Penso abbia fatto la richiesta.
animalenotturno
13-12-2016, 22:11
sarà molto curioso vedere come si comporta la fibra ftth di tim fuori da milano, basta vedere in vodafone quanti problemi hanno su bologna.. :read:
:sofico:
hwutente
13-12-2016, 22:50
Che tipo di problemi? speriamo non li copi tim. ;)
animalenotturno
13-12-2016, 23:11
stabilità della linea, instradamento.. :read: :mc:
per questo ero curioso di vedere i test in altre città :D :D
Troppo poco.
Vedo lavori in corso quotidianamente e molte delle zone fuori dal centro hanno già tutto predisposto e lavori completati.
In moltissime strade principali di PG sono visibili i lavori di cablaggio già completati (hanno fatto una striscia praticamente)..
Manca sicuramente tutto il centro e alcuni quartieri più difficoltosi, ma secondo me almeno al 50-60% ci siamo abbondantemente. Avevo letto che da Gennaio partiranno anche i primi contratti nelle zone già predisposte..
Non so se hai visto sotto il semaforo all'incrocio della mensa universitaria hanno già finito di scavare e predisporre in 3 giorni :D
La fibra FTTH a Catania al momento è attivabile solo come nuovo impianto. Me lo ha confermato il negozio TIM vicino casa ieri sera.
EliGabriRock44
14-12-2016, 08:53
La fibra FTTH a Catania al momento è attivabile solo come nuovo impianto. Me lo ha confermato il negozio TIM vicino casa ieri sera.
Cioé dici come "nuova attivazione" e non passaggio contrattuale da FTTC a FTTH giusto?
Cioé dici come "nuova attivazione" e non passaggio contrattuale da FTTC a FTTH giusto?
Esatto.
Ho anche chiesto se volessi attivare su una linea solo voce la smart fibra e mi è stato risposto che la attiverebbero comunque in FTTC perchè è una linea esistente
La fibra FTTH a Catania al momento è attivabile solo come nuovo impianto. Me lo ha confermato il negozio TIM vicino casa ieri sera.
A me risulta il contrario. Anche io sono di Catania e il mio civico risulta pianificato (colore giallo) per la ftth per dicembre, dopo esserlo stato per ottobre e novembre. Tuttavia il sito tim me la dà come attivabile solo se faccio simulazione nuovo impianto. Questo, almeno secondo quel che è successo ieri a me, significa poco o nulla. Ho chiamato il 187 e mi è stato detto che la tim smart fibra (fisso+mobile) è stata proprio concepita come offerta commerciale per la ftth senza costi aggiuntivi e senza cambiamento di numero di telefono. Hanno quindi messo in atto la procedura conseguente al cambiamento di tecnologia con tanto di numero di pratica relativa (staremo ovviamente a vedere). Pertanto, prima di divulgare allarmismi vari che ho già letto altrove, sarebbe opportuno comparare le varie e diverse opinioni in merito, per questo mi sono permesso di aggiungere la mia. Modifico e agguiungo: sono ovviamente cliente tim smart fibra in fttc/ftte (visto che sono su rigida)
A me risulta il contrario. Anche io sono di Catania e il mio civico risulta pianificato (colore giallo) per la ftth per dicembre, dopo esserlo stato per ottobre e novembre. Tuttavia il sito tim me la dà come attivabile solo se faccio simulazione nuovo impianto. Questo, almeno secondo quel che è successo ieri a me, significa poco o nulla. Ho chiamato il 187 e mi è stato detto che la tim smart fibra (fisso+mobile) è stata proprio concepita come offerta commerciale per la ftth senza costi aggiuntivi e senza cambiamento di numero di telefono. Hanno quindi messo in atto la procedura conseguente al cambiamento di tecnologia con tanto di numero di pratica relativa (staremo ovviamente a vedere). Pertanto, prima di divulgare allarmismi vari che ho già letto altrove, sarebbe opportuno comparare le varie e diverse opinioni in merito, per questo mi sono permesso di aggiungere la mia. Modifico e agguiungo: sono ovviamente cliente tim smart fibra in fttc/ftte (visto che sono su rigida)
Non volevo fare alcun allarmismo, qualche post più sopra vedrai che ho anche scritto che al 187 mi è stato detto che saranno gli operatori stessi a chiamare per proporre l'upgrade per i già clienti. Poi ti assicuro che ogni operatore ha una sua versione.Mi sono limitato a riportare ciò che mi è stato detto ieri sera.
Ancora non mi sono fatto un'idea, anzi vi terrò aggioranti su cosa andrò ad attivare e cosa mi attiveranno effettivamente.
The_misterious
14-12-2016, 10:14
Per ora solo sperimentazioni, si attivano dal sito Tim, quando la città sarà completamente coperta, sarà disponibile per tutti.
Sono coperte solo alcune vie nel quartiere Montagnola, Grazie e Palombare, il resto della città niente, ma intanto si è iniziato....
Qui in Corso Carlo Alberto i box sui palazzi ci sono da diversi mesi, ma non credo che siano attivi. Ci stanno lavorando quelli di I&D in questi giorni...
Edit: ho parlato or ora con uno dei loro tecnici. Mi hanno detto che stanno finendo di installarle. Credo che per Gennaio sia ordinabile
hwutente
14-12-2016, 10:58
La fibra FTTH a Catania al momento è attivabile solo come nuovo impianto. Me lo ha confermato il negozio TIM vicino casa ieri sera.
Dovrebbe essere cosi dappertutto e non si sa il perché.
Non volevo fare alcun allarmismo, qualche post più sopra vedrai che ho anche scritto che al 187 mi è stato detto che saranno gli operatori stessi a chiamare per proporre l'upgrade per i già clienti. Poi ti assicuro che ogni operatore ha una sua versione.Mi sono limitato a riportare ciò che mi è stato detto ieri sera.
Ancora non mi sono fatto un'idea, anzi vi terrò aggioranti su cosa andrò ad attivare e cosa mi attiveranno effettivamente.
Io ritengo che fare la ftth solo su nuovo impianto sarebbe per Tim perdita di tempo e di clienti. La cosa buffa è che anche a me in un centro Tim avevano mostrato evidenti difficoltà per procedere all'attivazione. Il mistero mi si è svelato solo chiamando al 187. Speriamo bene. L'operatrice mi ha fatto attendere un bel po' in linea prima di darmi conferma. Se sei su fttc Tim prova anche tu a chiamargli, vedi un po' che dicono.
JohnPemberton
14-12-2016, 11:56
Ragazzi ma di solito come sono i lavori per portare la Fibra al palazzo? Oggi ho visto vari tecnici nel mio palazzo che infilavano la fibra fino all'armadietto, facendola passare per i tombini pre esistenti.(Napoli - Vomero)
hwutente
14-12-2016, 12:43
Io ritengo che fare la ftth solo su nuovo impianto sarebbe per Tim perdita di tempo e di clienti.
Questo sicuro, valli a capire.
Iacopo_B
14-12-2016, 13:41
Scusate, ma se uno possiede già la FTTC, quando metteranno la FTTH bisognerà pagare qualcosa in più poi o dovrebbero farti tutto gratuitamente ? Sono TIM e ho la FTTC a 100 Mega e la mia città risulta in lista per la FTTH entro il 2018.
hwutente
14-12-2016, 14:13
Il canone mensile e' lo stesso.
Iacopo_B
14-12-2016, 14:18
Il canone mensile e' lo stesso.
Capisco, ti ringrazio! :)
hwutente
14-12-2016, 14:23
Prego.
Iacopo_B
14-12-2016, 14:32
Prego.
Ah scusa , un'altra cosa:
Essendo 300 mega la mia di norma , ma che poi agli atti pratici è invece 100 per via del cavo in rame finale, quando sarà FTTH da me tornerà ad essere 300 ?
hwutente
14-12-2016, 14:36
La tua non e' 300 mega, e' 100 mega. Perché la 100 e' per la FTTC (quella che hai tu), mentre la 300 e' per la FTTH. Quindi quando e se avrai alla FTTH automaticamente passerai alla 300.
Iacopo_B
14-12-2016, 14:45
La tua non e' 300 mega, e' 100 mega. Perché la 100 e' per la FTTC (quella che hai tu), mentre la 300 e' per la FTTH. Quindi quando e se avrai alla FTTH automaticamente passerai alla 300.
Perfetto, tutto chiaro, grazie di nuovo! :D
hwutente
14-12-2016, 14:49
Prego di nuovo. :D
muffetta
14-12-2016, 14:53
A BG ho trovato diversi indirizzi dove in teoria è vendibile la FTTH.
Almeno stando a kqi e planetel.
Sul sito TIM mo provo a vedere che mi dice
Tim da la FTTC :D
hwutente
14-12-2016, 15:05
A BG ho trovato diversi indirizzi dove in teoria è vendibile la FTTH.
Almeno stando a kqi e planetel.
Sul sito TIM mo provo a vedere che mi dice
Tim da la FTTC :D
Figurati, e' un classico e se chiami il 187 ne capiscono men che meno. :muro:
Questo sicuro, valli a capire.
Infatti. Per questo ritengo che l'attivazione della ftth solo su nuovo impianto sia poco meno o poco più d'una diceria e, sinceramente, mi auguro di non sbagliarmi. Io non credo che tim abbia tutta questa voglia di darsi la zappa sui piedi. Ovviamente il discorso sarà diverso per il passaggio da adsl a ftth.....:)
orione67
14-12-2016, 21:13
... al 187 mi è stato detto che saranno gli operatori stessi a chiamare per proporre l'upgrade per i già clienti....
Ciò che ho sempre sostenuto... Arriverà il giorno che partiranno le chiamate dal 187 per proporre la ftth ai clienti. Se escludiamo la piccola élite di intenditori che sanno bene la differenza tra fttc e ftth, il restante 90% di chi ha già fatto il passaggio dalla tradizionale adsl alla fibra (come erroneamente si è voluta commercializzare la vdsl per fare colpo sulla clientela) non capirebbe questo ulteriore passaggio e non sarebbe motivato a farlo. Per fare un esempio, quando lo scorso maggio cablarono il mio condominio installando nei vari sottoscala i ROE, discutendo con mio padre dissi che stavano portando la fibra fino ai palazzi... Al che mi rispose con stupore: "... ma noi non abbiamo già la fibra?"... Ovviamente ho poi dovuto spiegare a fatica la differenza...
Questo per dire qual'è la convinzione nella maggioranza dei clienti già convertiti alla vdsl a cui è stato fatto credere di avere la fibra...
Secondo me ne passerà ancora di tempo prima che la ftth decolli... Nel frattempo osservo i vari ROE e, dopo l'entusiasmo iniziale, sempre più mi ricordano i desolati armadi del progetto Socrate rimasti inattivi a marcire da oltre vent'anni... Il rame finché redditizio è duro a morire... Qui ci vorrebbe un'operazione epocale come lo switch off della tv terrestre per il passaggio dall'analogico a digitale...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
hwutente
14-12-2016, 23:17
Ciò che ho sempre sostenuto... Arriverà il giorno che partiranno le chiamate dal 187 per proporre la ftth ai clienti. Se escludiamo la piccola élite di intenditori che sanno bene la differenza tra fttc e ftth, il restante 90% di chi ha già fatto il passaggio dalla tradizionale adsl alla fibra (come erroneamente si è voluta commercializzare la vdsl per fare colpo sulla clientela) non capirebbe questo ulteriore passaggio e non sarebbe motivato a farlo. Per fare un esempio, quando lo scorso maggio cablarono il mio condominio installando nei vari sottoscala i ROE, discutendo con mio padre dissi che stavano portando la fibra fino ai palazzi... Al che mi rispose con stupore: "... ma noi non abbiamo già la fibra?"... Ovviamente ho poi dovuto spiegare a fatica la differenza...
Questo per dire qual'è la convinzione nella maggioranza dei clienti già convertiti alla vdsl a cui è stato fatto credere di avere la fibra...
Concordo in parte, e' vero che il marketing truffaldino ha fatto credere a molti che la FTTC fosse la vera fibra, pero' e' anche vero che buona parte di chi ha sottoscritto la FTTC e' consapevole di quale sia la differenza quindi nel momento in cui dovesse arrivare la FTTH ne saprebbe apprezzare la "novità". Per dirla tutta, chi non e' interessato a questi argomenti o non ne capisce nulla e' rimasto bellamente con l'adsl e buonanotte.
Ieri sera sono tornato al negozio TIM e ho richiesto l'attivazione di una nuova linea. La signorina mi ha confermato che sarà in FTTH, e che l'allaccio dorebbe avvenire in 10 giorni circa. Chi vivrà vedrà!
... Se escludiamo la piccola élite di intenditori che sanno bene la differenza tra fttc e ftth, il restante 90% di chi ha già fatto il passaggio dalla tradizionale adsl alla fibra (come erroneamente si è voluta commercializzare la vdsl per fare colpo sulla clientela) non capirebbe questo ulteriore passaggio e non sarebbe motivato a farlo....
Sono d'accordo, ieri parlando con la commessa mentre aspettavamo che il computer rispondesse mi diceva che le persone che non sono tanto propense ad attivare una nuova linea, quando dici "fibra" è molto più facile che si convincano, a prescindere se fttc o ftth.
Ciò che ho sempre sostenuto... Arriverà il giorno che partiranno le chiamate dal 187 per proporre la ftth ai clienti. Se escludiamo la piccola élite di intenditori che sanno bene la differenza tra fttc e ftth, il restante 90% di chi ha già fatto il passaggio dalla tradizionale adsl alla fibra (come erroneamente si è voluta commercializzare la vdsl per fare colpo sulla clientela) non capirebbe questo ulteriore passaggio e non sarebbe motivato a farlo. Per fare un esempio, quando lo scorso maggio cablarono il mio condominio installando nei vari sottoscala i ROE, discutendo con mio padre dissi che stavano portando la fibra fino ai palazzi... Al che mi rispose con stupore: "... ma noi non abbiamo già la fibra?"... Ovviamente ho poi dovuto spiegare a fatica la differenza...
Questo per dire qual'è la convinzione nella maggioranza dei clienti già convertiti alla vdsl a cui è stato fatto credere di avere la fibra...
Secondo me ne passerà ancora di tempo prima che la ftth decolli... Nel frattempo osservo i vari ROE e, dopo l'entusiasmo iniziale, sempre più mi ricordano i desolati armadi del progetto Socrate rimasti inattivi a marcire da oltre vent'anni... Il rame finché redditizio è duro a morire... Qui ci vorrebbe un'operazione epocale come lo switch off della tv terrestre per il passaggio dall'analogico a digitale...
Anche laddove una compagnia telefonica (come la TIM) avesse la possibilità di portare qualche decina di centinaia di migliaia di milioni di miliardi di yottabyte ogni decimo di centesimo di millesimo di decimillesimo di milionesimo di miliardesimo di secondo anche all'ultima abitazione dell'ultima frazione dell'ultimo paesino di montagna preferirebbe sempre lasciare le utenze con l'acqua alla gola con il peggio del peggio del peggio della tecnologia. Così facendo, e sapendo che l'ignoranza pubblica è immensa, evita di fare investimenti di alcun tipo e quindi è libero di truffare il cliente dando informazioni false e salvandosi con postille contrattuali possibili solo con la connivenza politica.
Questo loro lo chiamano "Marketing".
Se ci fate caso alcune pubblicità sono studiate nei minimi particolari per trarre in inganno il povero ignorante.
Ad esempio una frase del tipo "Puoi avere internet fino a mille mega per vivere le tue passioni" non significa nulla ne dal punto di vista grammaticale ne dal punto di vista concettuale perché:
"Puoi avere" non significa che necessariamente l'avrai
"avere internet" non significa grammaticalmente "avere una connettività"
"fino a" non significa "velocità garantita" (che di solito è un decimo di quella nominale.
"mille mega" che significa? Mega cosa? Megabits? Megabytes? Megawatts? Megattere? Megalomani? Megan Fox?
"per vivere le tue passioni"... La mia passione sono i viaggi intercontinentali. Quindi mi stendi il cavo di fibra fino in Perù?
Ovviamente l'obiettivo del cinico marketing è di darti un input falso in modo che il tuo cervello da ignorante pensi:
"Dato che la mia passione è il cinema in alta definizione, con la fibra posso scaricarmi illegalmente tutti i Blu-ray di tutti i miei film preferiti. "Mille mega" significherà 1000 Megabytes al secondo quindi scaricherò un blu-ray da 50 Giga in 50 secondi".
Evitando di essere pignoli ed insegnare all'utente finale la notazione binaria di 1024 unità informatiche per ogni multiplo, il vero problema dell'ignoranza comune è che il cliente non farà mai valere il suo diritto ad avere quanto promesso dalla pubblicità laddove per "fibra" gli hanno propinato:
Una connettività che oscilla tra i 15 ed i 22 Mbps in down e 1-2 Mbps in up dato che tendono a vendere anche fino a 300 contratti su DSLAM che possono portare un massimo di 48 utenze.
Un contratto che porta scritto con carattere Impact a 128 pixels "Fibra ottica 1000 Mega" e che ha un asterisco in fondo alla pagina con una scritta in Times New Roman da 5 pixels in cui si "chiarisce" che la connettività potrebbe scendere ad 10 Kbps in down e 1 Kbps in up e che tu accetti senza diritto di replica.
Delle centrali telefoniche che ricordano i centralini degli anni 40-50 (http://www.publifoto.net/media/rps/P_EXTRA/P_020449.jpg)
Purtroppo l'utente non capirà mai che finchè le connessioni non saranno SIMMETRICHE il P2P sarà sempre lento.
A nulla varrà spiegargli che in italia vendono la VDSL come "fibra" mentre in Romania il terzo mondo scambia files nella stessa MAN fino a 1,2 Gbps.
A nulla servirà dire all'utente che mentre lui impiega circa 62 ore a scaricare i 50 gigabytes del blu-ray in Finlandia lo stato paga il 50% della connessione FTTH (perchè in Finlandia la banda larga è stata dichiarata un diritto costituzionale) dalla quale lui sta scaricando proprio quel file.
A nulla servirà spiegare all'utente che il danaro con cui Telecom NON fa gli scavi in città per la fibra ottica in realtà NON è un investimento dell'azienda ma un finanziamento della Comunità Europea secondo gli accordi di Maastricht per l'adeguamento dell'Italia al resto dell'Europa e che, quindi, quel danaro che Telecom NON usa (ma si intasca comunque) viene dalle tasche e dal lavoro dell'utente.
La verità è che l'utente rimarrà ignorante perché VUOLE rimanere ignorante.
Ma loro lo chiamano "marketing"...
seesopento
15-12-2016, 09:54
Una connettività che oscilla tra i 15 ed i 22 Mbps in down e 1-2 Mbps in up dato che tendono a vendere anche fino a 300 contratti su DSLAM che possono portare un massimo di 48 utenze.
Il tuo pensiero è in larga parte condivisibile. Sottolineo solo questa frase in quanto è completamente inesatta. I DSLAM hanno 192 porte al massimo, e quindi non è possibile attivare più di 192 utenze. Così come i vecchi DSLAM da 48 porte non possono avere più di 48 utenze VDSL. E per "non possono" non intendo che sarebbe scorretto attivarne altre, ma proprio che non c'è fisicamente il modo di farlo.
Hermann1871
15-12-2016, 10:22
Come sarebbe a dire scusami, se provi una simulazione di attivazione come "nuovo impianto" ed arrivi allo step "configurazione" ti dice che puoi attivare la superfibra 300M oppure no?
Perchè se si, dovresti essere coperto, altrimenti TIM ci prende un pò in giro...
Arrivando fino allo step configurazione ora indica sempre 100 mega anche con altri indirizzi di Catania che in passato avevo già provato e per cui mi indicava 300 mega (e che su kqi sono attivi in ftth da mesi). Se avete qualche indirizzo di Catania (o anche di altre città) a 300 mega mandatemelo, anche in privato, così provo e cerco di capire qualcosa in più.
La fibra FTTH a Catania al momento è attivabile solo come nuovo impianto. Me lo ha confermato il negozio TIM vicino casa ieri sera.
Quale negozio TIM?
Io non voglio perdere il mio numero storico, è una limitazione senza senso. Ricordo che mi fu suggerito da Telecom di attivare una nuova linea un anno fa quando quando passai da ADSL Tiscali ULL a VDSL Telecom (la fonia era sempre rimasta Telecom). Dicevano che avrei perso mesi per il passaggio ma in realtà, dopo che avevo rifiutato l'attivazione della nuova linea, completarono dopo pochi giorni la migrazione senza bisogno di una nuova linea.
A me risulta il contrario. Anche io sono di Catania e il mio civico risulta pianificato (colore giallo) per la ftth per dicembre, dopo esserlo stato per ottobre e novembre. Tuttavia il sito tim me la dà come attivabile solo se faccio simulazione nuovo impianto. Questo, almeno secondo quel che è successo ieri a me, significa poco o nulla. Ho chiamato il 187 e mi è stato detto che la tim smart fibra (fisso+mobile) è stata proprio concepita come offerta commerciale per la ftth senza costi aggiuntivi e senza cambiamento di numero di telefono. Hanno quindi messo in atto la procedura conseguente al cambiamento di tecnologia con tanto di numero di pratica relativa (staremo ovviamente a vedere). Pertanto, prima di divulgare allarmismi vari che ho già letto altrove, sarebbe opportuno comparare le varie e diverse opinioni in merito, per questo mi sono permesso di aggiungere la mia. Modifico e agguiungo: sono ovviamente cliente tim smart fibra in fttc/ftte (visto che sono su rigida)
Ho richiamato anche oggi il 187 chiedendo la "300 mega - fiber to the home".
"Provvedo subito." ... "Fatto, riceverà un SMS a conferma dell'attivazione"
"Quando verrà il tecnico?"
"Non è necessario l'intervento del tecnico, è un adeguamento di velocità da centrale"
"Ho capito. La ringrazio. Buona giornata."
In realtà lei non aveva capito niente e penso che abbia richiesto la 100 mega, che tra l'altro è già attiva sul mio numero.
Verificato anche su fibra.planetel.it e risulta attiva:
Fibra FTTH GPON
Id ...
Fibra attiva
Morale della favola: Ho la fibra attiva ma non so come attivarla! :(
Arrivando fino allo step configurazione ora indica sempre 100 mega anche con altri indirizzi di Catania che in passato avevo già provato e per cui mi indicava 300 mega (e che su kqi sono attivi in ftth da mesi). Se avete qualche indirizzo di Catania (o anche di altre città) a 300 mega mandatemelo, anche in privato, così provo e cerco di capire qualcosa in più.
Questa è la mia simulazione di nuovo impianto fatta sul sito tim stamattina per il mio indirizzo, continua a dare 300 mb.
https://s29.postimg.org/p4l60ttlz/fibra.jpg
Quale negozio TIM?
Io non voglio perdere il mio numero storico, è una limitazione senza senso. Ricordo che mi fu suggerito da Telecom di attivare una nuova linea un anno fa quando quando passai da ADSL Tiscali ULL a VDSL Telecom (la fonia era sempre rimasta Telecom). Dicevano che avrei perso mesi per il passaggio ma in realtà, dopo che avevo rifiutato l'attivazione della nuova linea, completarono dopo pochi giorni la migrazione senza bisogno di una nuova linea.
Morale della favola: Ho la fibra attiva ma non so come attivarla! :(
Centro Tim in Piazza Michelangelo, la commessa con i capelli neri è molto preparata magari chiedile per il tuo caso specifico cosa può fare.
hwutente
15-12-2016, 11:02
Ieri sera sono tornato al negozio TIM e ho richiesto l'attivazione di una nuova linea. La signorina mi ha confermato che sarà in FTTH, e che l'allaccio dorebbe avvenire in 10 giorni circa. Chi vivrà vedrà!
Quindi secondo loro per natale avrai la fibra? :asd:
Hermann1871
15-12-2016, 11:09
Questa è la mia simulazione di nuovo impianto fatta sul sito tim stamattina per il mio indirizzo, continua a dare 300 mb.
https://s29.postimg.org/p4l60ttlz/fibra.jpg
In alto a destra non c'è scritto "Internet illimitato fino a 100 mega" (e non 300)?
E' esattamente quello che compare a me, fino a qualche mese per gli indirizzi coperti indicava 300 mega invece. Quindi non è più possibile una verifica "ufficiale" su un sito TIM.
Centro Tim in Piazza Michelangelo, la commessa con i capelli neri è molto preparata magari chiedile per il tuo caso specifico cosa può fare.
Grazie! Sì li conosco, sono molto preparati, lo confermo.
Resta però la limitazione di dovere attivare una nuova linea perdendo il vecchio numero telefonico, cosa che non posso fare al momento. Per non parlare di dovere far fronte a tutta la burocrazia connessa all'attivazione di una nuova linea mentre dovrebbe bastare una semplice telefonata.
Quindi secondo loro per natale avrai la fibra? :asd:
Secondo loro prima di capodanno ci dovrei arrivare (10 gg lavorativi), ma credo che nessuno in questo thread ci creda (io compreso) :D
In alto a destra non c'è scritto "Internet illimitato fino a 100 mega" (e non 300)?
E' esattamente quello che compare a me, fino a qualche mese per gli indirizzi coperti indicava 300 mega invece. Quindi non è più possibile una verifica "ufficiale" su un sito TIM.
guarda più sotto, dove ci sono le immagini. L'ultima dice "Tim Smart FIBRA, internet fino a 300 MB".
Prima della copertura FTTH diceva "fino a 100 MB" aggiornano solo quella una volta che sei coperto
Hermann1871
15-12-2016, 12:07
guarda più sotto, dove ci sono le immagini. L'ultima dice "Tim Smart FIBRA, internet fino a 300 MB".
Prima della copertura FTTH diceva "fino a 100 MB" aggiornano solo quella una volta che sei coperto
Perfetto, grazie!
Anche a me dice 300 mega. La casella Aggiungi è in grigio ma già selezionata. Quindi anche il mio indirizzo è "ufficialmente" coperto da FTTH.
Ad ulteriore conferma, facendo la verifica sul civico accanto al mio, che non è ancora coperto, mi da 100 mega infatti.
E ora? Non c'è qualche insider che può chiarire definitivamente se e come si può fare il passaggio di una linea esistente su FTTH?
A Milano la FTTH non è attiva da un paio di anni circa? Possibile che non ci sia ancora una procedura a conoscenza di tutti gli operatori del 187 per chiedere una conversione in FTTH di una linea esistente (e che vada bene anche per le città di più recente attivazione)? Hanno tutti attivato una nuova linea perdendo il vecchio numero?
hwutente
15-12-2016, 12:27
Ho richiamato anche oggi il 187 chiedendo la "300 mega - fiber to the home".
"Provvedo subito." ... "Fatto, riceverà un SMS a conferma dell'attivazione"
"Quando verrà il tecnico?"
"Non è necessario l'intervento del tecnico, è un adeguamento di velocità da centrale"
Che tristezza infinita.
oxidized
15-12-2016, 12:58
Che tristezza infinita.
Signori, ecco a voi TIM.
hwutente
15-12-2016, 13:02
Signori, ecco a voi TIM.
Mi sento di dire, ecco a voi i TUTTI gli operatori telefonici.
oxidized
15-12-2016, 13:06
Mi sento di dire, ecco a voi i TUTTI gli operatori telefonici.
Beh sono abbastanza sicuro che comunque le possibilità che succedano queste cose sono molto inferiori rispetto a TIM
hwutente
15-12-2016, 13:11
Per la mia piccola esperienza ma più grande se aggiungo quella di conoscenti vari posso dire che con i call center il livello di competenza e' bassissimo. Anzi, con tim quando ho avuto a che fare con il reparto tecnico mi sono sempre trovato relativamente bene avendo a che fare spesso e volentieri con tecnici preparati e disponibili.
oxidized
15-12-2016, 13:13
Per la mia piccola esperienza ma più grande se aggiungo quella di conoscenti vari posso dire che con i call center il livello di competenza e' bassissimo. Anzi, con tim quando ho avuto a che fare con il reparto tecnico mi sono sempre trovato relativamente bene avendo a che fare spesso e volentieri con tecnici preparati e disponibili.
a me sarà capitato una volta, forse due, di parlare con qualcuno di competente, e sono anni che sono cliente loro
Tonypedra
15-12-2016, 14:42
è iniziata la copertura di Ancona in FTTH e sono andato a fare un giro nelle strade che risultano coperte o in fase di copertura..
http://imgur.com/kv94iX3
http://i.imgur.com/tMvyNMCs.jpg?1
http://imgur.com/tMvyNMC
In questo quartiere hanno messo i cavi esterni perché non erano stati fatti i lavori per il progetto Socrate, nel mio quartiere ho queste:
http://imgur.com/g91vNom
La fibra dovrebbe passare sotto terra ( gli scavi sono tutti pronti, basta solo passare la fibra) e arrivare qua... c'è ne uno ogni palazzo per poi arrivare qui.
http://imgur.com/oGpYJ4g
Dentro al mio palazzo e a casa mia con i scavi già fatti... dico bene ???
Funziona così??
hwutente
15-12-2016, 14:42
oxidized, va a fortuna
oxidized
15-12-2016, 14:58
è iniziata la copertura di Ancona in FTTH e sono andato a fare un giro nelle strade che risultano coperte o in fase di copertura..
In questo quartiere hanno messo i cavi esterni perché non erano stati fatti i lavori per il progetto Socrate, nel mio quartiere ho queste:
La fibra dovrebbe passare sotto terra ( gli scavi sono tutti pronti, basta solo passare la fibra) e arrivare qua... c'è ne uno ogni palazzo per poi arrivare qui.
Dentro al mio palazzo e a casa mia con i scavi già fatti... dico bene ???
Funziona così??
Più grandi le foto mi raccomando :D
oxidized, va a fortuna
Eh immagino...
LiberoDiPensare83
15-12-2016, 16:20
Oggi dal portone di casa mia è comparso questo cartello, però nella linea per ora non è cambiato niente (son in FTTC). Come funziona la cosa? :D
http://i66.tinypic.com/qpfeav.jpg
hwutente
15-12-2016, 16:38
Oggi dal portone di casa mia è comparso questo cartello, però nella linea per ora non è cambiato niente (son in FTTC). Come funziona la cosa? :D
E non cambierà nulla. Il tutto funziona in questo modo, per adesso installano i ROE e poi tra qualche mese quando renderanno attivabile la FTTH dovrai essere te a richiederla.
LiberoDiPensare83
15-12-2016, 16:46
E non cambierà nulla. Il tutto funziona in questo modo, per adesso installano i ROE e poi tra qualche mese quando renderanno attivabile la FTTH dovrai essere te a richiederla.
Grazie per la spiegazione, mi sembrava tutto troppo bello, quanto lo fanno pagare il passaggio da FTTC a FTTH? :asd:
Oggi dal portone di casa mia è comparso questo cartello, però nella linea per ora non è cambiato niente (son in FTTC). Come funziona la cosa? :D
Pazzesco che a Genova sia arrivata prima TIM che Metroweb/EOF, che nella vostra città possiede 33800 km di fibra. :mc:
Oggi un'addetto ai lavori è venuto a chiedere i dati per contattare l'amministratore in maniera da poter far passare i cavi della fibra (cioè installare il RoE in pratica).
Secondo voi l'amministratore dovrà solo informare i condomini dei lavori o chiederne anche il consenso prima di dare l'ok?
Speriamo la prima, non vorrei qualche vecchietto rompesse le palle ma spero di no. :p
Comunque, essendo già abilitata la centrale con diversi civici nelle vicinanze già attivabili in FTTH mi auguro che una volta messo il Roe aprano velocemente la vendibilità effettiva.
Staremo a vedere.
KikoTSKGRoG
16-12-2016, 06:56
Oggi un'addetto ai lavori è venuto a chiedere i dati per contattare l'amministratore in maniera da poter far passare i cavi della fibra (cioè installare il RoE in pratica).
Secondo voi l'amministratore dovrà solo informare i condomini dei lavori o chiederne anche il consenso prima di dare l'ok?
Speriamo la prima, non vorrei qualche vecchietto rompesse le palle ma spero di no. :p
Comunque, essendo già abilitata la centrale con diversi civici nelle vicinanze già attivabili in FTTH mi auguro che una volta messo il Roe aprano velocemente la vendibilità effettiva.
Staremo a vedere.
Io penso debba solo informare.Anche perché i condomini non devono pagare nulla per questi lavori.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao Di che zona sei ? :D
Oggi dal portone di casa mia è comparso questo cartello, però nella linea per ora non è cambiato niente (son in FTTC). Come funziona la cosa? :D
http://i66.tinypic.com/qpfeav.jpg
hwutente
16-12-2016, 10:46
Oggi un'addetto ai lavori è venuto a chiedere i dati per contattare l'amministratore in maniera da poter far passare i cavi della fibra (cioè installare il RoE in pratica).
Secondo voi l'amministratore dovrà solo informare i condomini dei lavori o chiederne anche il consenso prima di dare l'ok?
Solo informare.
Comunque, essendo già abilitata la centrale con diversi civici nelle vicinanze già attivabili in FTTH mi auguro che una volta messo il Roe aprano velocemente la vendibilità effettiva.
Staremo a vedere.
Ne conosci qualcuno che effettivamente ha attiva la FTTH? Perché il punto e' proprio quello.
Tonypedra
16-12-2016, 13:54
Girando per la città ecco un cantiere su una via...
MA questo armadietto è per la fibra???
http://i.imgur.com/uq5afPM.jpg?1
http://i.imgur.com/aCRotoss.jpg
http://i.imgur.com/2yq5evhs.jpg
graphixillusion
16-12-2016, 16:37
Girando per la città ecco un cantiere su una via...
MA questo armadietto è per la fibra???
http://i.imgur.com/uq5afPM.jpg?1
http://i.imgur.com/aCRotoss.jpg
http://i.imgur.com/2yq5evhs.jpg
MI sembra di aver visto un box simile anche sotto i portici di piazza Cavour o cmq li in zona o sbaglio? In ogni caso la parte piazza cavour/roma/plebiscito non è ancora i pianificazione. Spero siano celeri nella copertura. Chissà se esiste un modo per accelerare il processo facendo vedere che si è interessati: magari possono prendere in considerazione l'idea di dare priorità ad una zona piuttosto che un'altra proprio in base all'interesse dell'utenza. Oppure sto semplicemente sognando... :D :muro: :cry:
Solo informare.
Buono. :)
Solo informare.
Ne conosci qualcuno che effettivamente ha attiva la FTTH? Perché il punto e' proprio quello.
Non ancora, anche perchè la vendibilità è stata aperta da poco più di un paio di settimane in città, però se dal sito TIM i civici coperti danno disponibilità 300M tenderei a crederci.
Comunque la verifica copertura sul sito andrebbe migliorata, perchè è un pò scomodo dover sempre arrivare alla pagina "configurazione" per capire se si è effettivamente raggiunti da FTTH o meno...
KikoTSKGRoG
17-12-2016, 06:46
Girando per la città ecco un cantiere su una via...
MA questo armadietto è per la fibra???
http://i.imgur.com/uq5afPM.jpg?1
http://i.imgur.com/aCRotoss.jpg
http://i.imgur.com/2yq5evhs.jpg
È una chiostrina ibrida.Cioe oltra ad essere una normale chiostrina puo anche contenere un RoE
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
1. TIM in FTTC porta i 100 mega mentre per la FTTH i 300 mega, quindi se dai vari strumenti di verifica della copertura vi da come limite i 100 mega vuol dire che non siete coperti dalla FTTH;
La FTTH TIM è disponibile sia 300/20 Mb/sec e sia 100/10 Mb/sec (la FTTC è 100/20 Mb/sec).
Oggi dal portone di casa mia è comparso questo cartello, però nella linea per ora non è cambiato niente (son in FTTC). Come funziona la cosa? :D
http://i66.tinypic.com/qpfeav.jpg
Da me (Bologna), da quando hanno messo quel cartello a quando hanno effettivamente finito di installare gli apparati nel condominio e testarli, sono passati circa 6 mesi. Dopo un mese dai test non risulta ancora come attivabile la FTTH. Non so quanto ancora ci vorrà, ma questa è la situazione attuale per quanto mi riguarda.
PS:
Dal momento che la FTTH verrà attivata, sarà possibile indifferentemente attivare la 100/10 Mb/sec o la 300/20 Mb/sec? Oppure quest'ultima richiede necessariamente qualcosa in più (IMHO non credo, gli apparati dovrebbero essere i medesimi, dunque dovrebbe trattarsi solo di costi). Grazie.
PPS:
Quanto avete di ping su questa FTTH di TIM? Testato con il prompt dei comandi, grazie.
Da me (Bologna), da quando hanno messo quel cartello a quando hanno effettivamente finito di installare gli apparati nel condominio e testarli, sono passati circa 6 mesi. Dopo un mese dai test non risulta ancora come attivabile la FTTH. Non so quanto ancora ci vorrà, ma questa è la situazione attuale per quanto mi riguarda.
Azzz :doh: , se la sono presa comoda.....ma di altri civici attivabili nelle vicinanze cioè facenti capo alla tua stessa area di centrale ce ne sono?
Altrimenti la mancata vendibilità potrebbe essere dovuta al fatto che non hanno ancora abilitato la centrale.
Dal momento che la FTTH verrà attivata, sarà possibile indifferentemente attivare la 100/10 Mb/sec o la 300/20 Mb/sec? Oppure quest'ultima richiede necessariamente qualcosa in più (IMHO non credo, gli apparati dovrebbero essere i medesimi, dunque dovrebbe trattarsi solo di costi). Grazie.
Attualmente ti fa attivare in automatico la 300\20 con l'offerta Smart SuperFibra gratuita, quindi il 100\10 penso che non sia più da prendere in considerazione. Eventualmente una volta attivato a 300M puoi richiedere l'upgrade alla 1000\200 attualmente in sperimentazione senza costi aggiuntivi.
Azzz :doh: , se la sono presa comoda.....ma di altri civici attivabili nelle vicinanze cioè facenti capo alla tua stessa area di centrale ce ne sono?
Altrimenti la mancata vendibilità potrebbe essere dovuta al fatto che non hanno ancora abilitato la centrale.
Non ne ho idea mi spiace.
Attualmente ti fa attivare in automatico la 300\20 con l'offerta Smart SuperFibra gratuita, quindi il 100\10 penso che non sia più da prendere in considerazione. Eventualmente una volta attivato a 300M puoi richiedere l'upgrade alla 1000\200 attualmente in sperimentazione senza costi aggiuntivi.
Al 187 nove su 10 mi dicono che "la 300 non esiste e figurarsi la 1000", mentre solo uno mi ha detto "sia la 300 che la 1000 si fanno solo online", più esterni mi hanno detto "anche nei negozi TIM": il solito pollaio in pratica.
Io ciclicamente le ho avute tutte, venivo da una ADSL ULL 8 Mb/sec Infostrada (scappai da Telecom per avere un ping in fastpath degno di tal appellativo, quando TIM dava al massimo un interleaved leggero con 3 €/mese), poi passai alla FTTC 30/3 di TIM, upgradandola poi alla 50/10, per arrivare infine alla 100/20 attuale, sempre in FTTC chiaramente. Il ping è 20 ms quando va bene, niente a che vedere con gli 8 ms della ADSL ULL dell'epoca, e la cosa stanca, anche perché a volte diventano 30/40, chi è fa gaming in un certo modo sa cosa significhi (per tutti gli altri sono dati inutili). Oltre a questo si sta riducendo la banda di continuo (siamo a 77/21 effettivi ad oggi, circa 20 Mb/sec in meno in down rispetto ad un anno fa circa). Quindi, avendo gli apparati collegati (sono stato con gli operai quando li montavano, non vi è dubbio alcuno che siano presenti e funzionanti), vorrei passare alla FTTH il prima possibile: della 1000 mi hanno risposto che non sono collegabile, e dal sito non risultano attivabili né la 300/20 né la 100/10, piuttosto mi propone la "100" (presumo intendo la FTTC 100/20 chiaramente), la quale ho già... :confused: Prossimo passo negozio TIM (auguri...).
Comunque grazie per la risposta.
LiberoDiPensare83
17-12-2016, 09:04
Ciao Di che zona sei ? :D
Ciao, son di Quezzi!
Da me (Bologna), da quando hanno messo quel cartello a quando hanno effettivamente finito di installare gli apparati nel condominio e testarli, sono passati circa 6 mesi. Dopo un mese dai test non risulta ancora come attivabile la FTTH. Non so quanto ancora ci vorrà, ma questa è la situazione attuale per quanto mi riguarda.
PS:
Dal momento che la FTTH verrà attivata, sarà possibile indifferentemente attivare la 100/10 Mb/sec o la 300/20 Mb/sec? Oppure quest'ultima richiede necessariamente qualcosa in più (IMHO non credo, gli apparati dovrebbero essere i medesimi, dunque dovrebbe trattarsi solo di costi). Grazie.
PPS:
Quanto avete di ping su questa FTTH di TIM? Testato con il prompt dei comandi, grazie.
Ma tu eri già collegato in FTTC? 6 mesi son davvero tanti :asd:
Non ne ho idea mi spiace.
Al 187 nove su 10 mi dicono che "la 300 non esiste e figurarsi la 1000", mentre solo uno mi ha detto "sia la 300 che la 1000 si fanno solo online", più esterni mi hanno detto "anche nei negozi TIM": il solito pollaio in pratica.
Io ciclicamente le ho avute tutte, venivo da una ADSL ULL 8 Mb/sec Infostrada (scappai da Telecom per avere un ping in fastpath degno di tal appellativo, quando TIM dava al massimo un interleaved leggero con 3 €/mese), poi passai alla FTTC 30/3 di TIM, upgradandola poi alla 50/10, per arrivare infine alla 100/20 attuale, sempre in FTTC chiaramente. Il ping è 20 ms quando va bene, niente a che vedere con gli 8 ms della ADSL ULL dell'epoca, e la cosa stanca, anche perché a volte diventano 30/40, chi è fa gaming in un certo modo sa cosa significhi (per tutti gli altri sono dati inutili). Oltre a questo si sta riducendo la banda di continuo (siamo a 77/21 effettivi ad oggi, circa 20 Mb/sec in meno in down rispetto ad un anno fa circa). Quindi, avendo gli apparati collegati (sono stato con gli operai quando li montavano, non vi è dubbio alcuno che siano presenti e funzionanti), vorrei passare alla FTTH il prima possibile: della 1000 mi hanno risposto che non sono collegabile, e dal sito non risultano attivabili né la 300/20 né la 100/10, piuttosto mi propone la "100" (presumo intendo la FTTC 100/20 chiaramente), la quale ho già... :confused: Prossimo passo negozio TIM (auguri...).
Comunque grazie per la risposta.
Per la copertura sul sito TIM devi arrivare allo step "configurazione" (se già non l'hai fatto) per capire se sei effettivamente attivabile in FTTH o meno, altrimenti non puoi averne la certezza (inizialmente scrive sempre 100M a tutti cliccando su "Attiva"). Meglio che controlli manualmente perchè a volte al 187 potrebbero sbagliare.
Però prima di tutto ti conviene dare un'occhiata qua http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Riguardo il ping della FTTC è praticamente analogo a quello di un'adsl in fast (sui 5ms al gateway 192.168.100.1), escluso con le portanti alte (tipicamente vicine ai 100.000Kbps ed oltre) per via del fatto che i SoC Broadcom (come il modem fornito in comodato) aggiungono fino a 4ms di latenza per la ritrasmissione dei paccheti dovuta al G.INP. Con altri Soc (Lantiq\Mediatek) questi +4ms non ci sono mai. Se agganci 77M sarai già sui 6ms al gateway salvo problemi di instradamento verso il NAS\BRAS.
Il ping che rilevi di 20ms non so dove lo testi esattamente, se provi su maya.ngi.it dipende molto dall'IP della connessione. Anche io qui da Firenze lo pingo a volte 25ms o 10ms a seconda dell'IP, quindi scollegandoti e ricollegandoti può cambiare, il resto è instradamento, nel senso che se al gateway fai sui 5ms sei già a livello di una ADSL in fast.
Prova però a pingare questi ad esempio: cloudflare.net \ www.kqi.it - magari stai sui 10ms.
In passato forse il routing TIM in generale (quindi non della FTTC attuale ma della rete TIM nel complesso) era migliore in Italia perchè faceva peering al mix fino al 2013, mentre adesso è un pò più variabile.
Con la Fibra FTTH il ping è facilmente ipotizzabile e sarà indicativamente 1-2ms al gateway invece che 4-6ms, quindi 3-5ms più basso (almeno con pacchetti piccoli).
Ciao, son di Quezzi!
Ma tu eri già collegato in FTTC? 6 mesi son davvero tanti :asd:
Ma è possibile che impieghino cosi tanto per montare un Roe? :eek:
Cioè in teoria quando arrivano a montarlo la fibra dovrebbe già essere arrivata al palazzo, no?
Qualcun'altro lo ha avuto installato in minor tempo? :stordita:
Nel mio caso a Bari se può interessare i tempi sono stati questi :
Installazione roe metà Agosto ; su kqi e planetel la pianificazione compare inizio Novembre con scadenza Novembre ;primi di Dicembre risulto attivabile su entrambi i siti . Per il resto ad oggi confermo la stessa situazione descritta da altri utenti di altre località : sul sito tim risulta attivabile una nuova linea ( sembra )in ftth 300 mega ma non è possibile upgradare la mia fttc 100 . Al 187 semplicemente dicono che ho " ok tecnico " ma purtroppo anche un " blocco a livello commerciale "
Nel mio caso a Bari se può interessare i tempi sono stati questi :
Installazione roe metà Agosto ; su kqi e planetel la pianificazione compare inizio Novembre con scadenza Novembre ;primi di Dicembre risulto attivabile su entrambi i siti . Per il resto ad oggi confermo la stessa situazione descritta da altri utenti di altre località : sul sito tim risulta attivabile una nuova linea ( sembra )in ftth 300 mega ma non è possibile upgradare la mia fttc 100 . Al 187 semplicemente dicono che ho " ok tecnico " ma " blocco a livello commerciale "
3 mesi e mezzo già meglio. :O
Ma che tu sappia la vendibilità su Bari quando è stata aperta dal sito TIM, dopo l'estate oppure in estate c'erano gia civici attivabili e pure facenti capo alla tua stessa area di centrale?
Giusto per capire se il ritardo è dovuto al fatto che magari dovevano abilitare la centrale prima di dare semaforo verde o invece se era già abilitata e quindi tutto il ritardo ha riguardato esclusivamente il cablaggio del tuo stabile.
3 mesi e mezzo già meglio. :O
Ma che tu sappia la vendibilità su Bari quando è stata aperta dal sito TIM, dopo l'estate oppure in estate c'erano gia civici attivabili e pure facenti capo alla tua stessa area di centrale?
Giusto per capire se il ritardo è dovuto al fatto che magari dovevano abilitare la centrale prima di dare semaforo verde o invece se era già abilitata e quindi tutto il ritardo ha riguardato esclusivamente il cablaggio del tuo stabile.
Alcune zone della città gestite da altre centrali erano già coperte in ftth ad Agosto .
Sinceramente non posso sapere quando la mia centrale è stata predisposta per ftth , se prima o dopo l inizio dei lavori di cablaggio della fibra .
Considera che non tutte le utenze della mia zona sono attivabili in ftth , quelle attestate al mio armadio si , altre comunque nella mia zona ma attestate ad altri armadi no . Il mio stabile(non so gli altri)ha il cablaggio del Socrate , chissà magari hanno dato priorità alle utenze più facilmente attivabili non so . Le altre risultano ancorapianificate con scadenza Dicembre
Tonypedra
17-12-2016, 12:26
Qui in Corso Carlo Alberto i box sui palazzi ci sono da diversi mesi, ma non credo che siano attivi. Ci stanno lavorando quelli di I&D in questi giorni...
Edit: ho parlato or ora con uno dei loro tecnici. Mi hanno detto che stanno finendo di installarle. Credo che per Gennaio sia ordinabile
Si li ho visti, ieri stavano facendo via Fermo... su KQI la da già attivabile...
Tonypedra
17-12-2016, 12:39
MI sembra di aver visto un box simile anche sotto i portici di piazza Cavour o cmq li in zona o sbaglio? In ogni caso la parte piazza cavour/roma/plebiscito non è ancora i pianificazione. Spero siano celeri nella copertura. Chissà se esiste un modo per accelerare il processo facendo vedere che si è interessati: magari possono prendere in considerazione l'idea di dare priorità ad una zona piuttosto che un'altra proprio in base all'interesse dell'utenza. Oppure sto semplicemente sognando... :D :muro: :cry:
No no quell'armadio credo sia per la fibra, ci sarà una muffola, purtroppo anche che tu sei interessato hanno un programma per andare avanti, comunque stanno andando abbastanza veloce, sono in pianificazione i quartieri più difficili da cablare, quelli che non hanno avuto gli scavi di Socrate (Poi Fallito), per esempio nel mio quartiere è tutto pronto ci sono i tubi vuoti che arrivano dentro casa, quindi per passare la fibra ci metti un attimo. Ancona avendo già la copertura di 3 operatori in FTTC è a metà dell'opera, su ogni cabinet ci arrivano una marea di cavi in fibra se cosideri che nel cabinet ne arriva solo 1 da 1 Gbit/s da dividere per tutti quelli collegati a quel cabinet, nell'FTTC si usa una connessione punto a punto, mentre per la FTTH si usa GPON, quindi prima del cabinet c'è un muffola, dove arrivano una marea di cavi in fibra, con uno di quelli ci fai un albero della GPON (45 abitazioni) con una velocità di 2.5 Gbit/s da dividere, poi ne parte un altro (45 abitazioni), nell'albero GPON c'è un solo cavo che entra su ogni ROE (Ripartitore ottico di edificio) e riesce per la ROE successiva, solo che nella zona del piano le ROE sono attaccati hai muri esterni con cavi volanti ( si vedono in molti stati europei, tipo Francia,Spagna e Inghilterra), credo che nei quartieri dove ci sono già gli scavi (ex progetto Socrate) sarà tutto interrato, per esempio io ho già un ROE nel mio palazzo, sta in basso... con i tubi vuoti ma già pronti... non ci metteranno molto... l'unica cosa che non ho capito è se gli altri operatori dovranno installare il loro ROE oppure fanno con quello Telecom.
Ma tu eri già collegato in FTTC? 6 mesi son davvero tanti :asd:
Si come ho scritto sopra ho fatto la trafila 30/3 --> 50/10 --> 100/20.
Per la copertura sul sito TIM devi arrivare allo step "configurazione" (se già non l'hai fatto) per capire se sei effettivamente attivabile in FTTH o meno, altrimenti non puoi averne la certezza (inizialmente scrive sempre 100M a tutti cliccando su "Attiva").
Intanto grazie per tutte le risposte. Poi, riguardo alla questione dell'attivazione,io arrivo ad una schermata dove mi dice "attiva" sulla 100 Mb, ma siccome ce l'ho già, mentre lì scrive "10 €", mi sembrava un errore.
Devo dunque cliccare attiva ed andare avanti? Dopo mi deve apparire chiaramente la scritta "FTTH" oppure deve proprio uscire la 300/20? Nom potrebbe apparire solo la 100/10 (in luogo della 100/20 FTTC)?
Prima ho chiesto in un negozio TIM e mi hanno detto che "si la 300 è attivabile ma potrebbe anche essere che vada a 100 lo stesso": cosa vorrebbe dire sta cosa?!
Meglio che controlli manualmente perchè a volte al 187 potrebbero sbagliare.
Al 187 proprio mi hanno detto che non sanno cosa sia la 300! Solo uno, al quinto tentativo, si è preso 10 minuti e poi è tornato dicendomi "asi attiva solo online sta roba".
Però prima di tutto ti conviene dare un'occhiata qua http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Dice solo FTTC, mentre per un civico della strada da FTTH, ma so per certo che il medesimo civico è collegato ai medesimi apparati quindi non capisco.
Riguardo il ping della FTTC è praticamente analogo a quello di un'adsl in fast (sui 5ms al gateway 192.168.100.1), escluso con le portanti alte (tipicamente vicine ai 100.000Kbps ed oltre) per via del fatto che i SoC Broadcom (come il modem fornito in comodato) aggiungono fino a 4ms di latenza per la ritrasmissione dei paccheti dovuta al G.INP. Con altri Soc (Lantiq\Mediatek) questi +4ms non ci sono mai. Se agganci 77M sarai già sui 6ms al gateway salvo problemi di instradamento verso il NAS\BRAS.
Il ping che rilevi di 20ms non so dove lo testi esattamente, se provi su maya.ngi.it dipende molto dall'IP della connessione. Anche io qui da Firenze lo pingo a volte 25ms o 10ms a seconda dell'IP, quindi scollegandoti e ricollegandoti può cambiare, il resto è instradamento, nel senso che se al gateway fai sui 5ms sei già a livello di una ADSL in fast.
Prova però a pingare questi ad esempio: cloudflare.net \ www.kqi.it - magari stai sui 10ms. In passato forse il routing TIM in generale (quindi non della FTTC attuale ma della rete TIM nel complesso) era migliore in Italia perchè faceva peering al mix fino al 2013, mentre adesso è un pò più variabile.
Grazie mille. Io ho sempre pingato maya.ngi.it, quindi qualunque mio test è basato sempre e solo su quello (oltre ad alcune prove su google.it e google.com, ma più sporadiche). Ho provato ora su kqi.it ed infatti ho 10 ms come sostenevi!
Con la Fibra FTTH il ping è facilmente ipotizzabile e sarà indicativamente 1-2ms al gateway invece che 4-6ms, quindi 3-5ms più basso (almeno con pacchetti piccoli).
A me interessa per il gaming, mi auguro davvero che con la FTTH si potrà giocare ad armi pari con gli americani che ce l'hanno da sempre praticamente.
PS:
Potremmo usare un router diverso da quello in dotazione? Se si, qual'è il migliore? Grazie.
riccardi.fede
17-12-2016, 14:01
Dice solo FTTC, mentre per un civico della strada da FTTH, ma so per certo che il medesimo civico è collegato ai medesimi apparati quindi non capisco.
Allora non sei raggiunto in FTTH. O sei raggiunto al tuo indirizzo o niente.
@MiloZ
Sono rientrato nel sito TIM ed ho cliccato "attiva" di fianco all'opzione "100" come mi avevi scritto, in modo da arrivare ai passaggi successivi, ovvero una volta arrivato a "configurazione" mi da come attivabile "TIM SMART FIBRA - Internet fino a 100 MB* superfibra in promozione inclusa e gratuita" al costo di abbonamento mensile 10€: siccome io ce l'ho già la 100/20 su FTTC, questa sarebbe la 100/10 FTTH? O semplicemente il sito sbaglia e non vede che ho già la 100/20 FTTC attiva, dunque cerca di vendermela? Dovrei leggere proprio la possibilità della 300/20? Scusa ma non ho capito.
*Si, 100 MB (non Mb), non so come possano fare degli strafalcioni del genere, ma è così.
PS:
Al negozio TIM mi hanno detto che il passaggio alla "FTTH, la quale potrà andare da 100 a 300, bisognerà vedere", costerebbe 40€ (in bolletta), mentre i costi fissi resterebbero quelli attuali: è possibile? Dal momento che nel foglio da firmare usciva la scritta "Canone fittizio per profilo di navigazione FTTCAB", ho lasciato perdere, perché senza che scrivesse da nessuna parte FTTH mi è sembrato assurdo, ovvero mi è sembrato di comprare la 100/20 FTTC che ho già, solo con qualche pacchetto aggiuntivo per lo smartphone e simili. Cosa ne pensi?
Allora non sei raggiunto in FTTH. O sei raggiunto al tuo indirizzo o
niente.
Ero con gli operai quando l'ho montato, ed oltretutto ci siamo sentiti anche a distanza di tempo: è stato montato e collaudato correttamente, ne sono certo al 100%.
riccardi.fede
17-12-2016, 15:20
Ero con gli operai quando l'ho montato, ed oltretutto ci siamo sentiti anche a distanza di tempo: è stato montato e collaudato correttamente, ne sono certo al 100%.
Ah non sapevo. Allora dovrai aspettare perchè sia da da Tim che Kqi, il tuo ROE non è ancora attivo...
Quando vedrai su KQI o Planetel, il pallino verde, potrai richiedere l'attivazione. Mettiti il cuore in pace per un po'....
King_Of_Kings_21
17-12-2016, 16:22
Ma basta con la storia che gli americani hanno la connessione perfetta. Lol Nelle grandi città hanno velocità decenti, nel resto del paese sono messi peggio di noi. E non sono quei 5-10 ms di ping a fare la differenza, tra l'altro dipende tutto da dove sono i server.
hwutente
17-12-2016, 16:35
E cosa c'entrano gli americani adesso? :mbe:
A me interessa per il gaming, mi auguro davvero che con la FTTH si potrà giocare ad armi pari con gli americani che ce l'hanno da sempre praticamente.
PS:
Potremmo usare un router diverso da quello in dotazione? Se si, qual'è il migliore? Grazie.
Non è che se abbassi di 5 ms la tua latenza cambierà molto eh.. sempre oltre i 100ms starai. (la luce più di tanto non può andare veloce :asd:)
Per il discorso del modem dipende se forninscono ont+modem in un singolo apparato ( se sì la vedo dura ).
hwutente
17-12-2016, 16:44
Per il discorso del modem dipende se forninscono ont+modem in un singolo apparato ( se sì la vedo dura ).
Sembra di no, dovrebbero essere due apparati distinti.
King_Of_Kings_21
17-12-2016, 16:46
E cosa c'entrano gli americani adesso? :mbe:
Mi riferivo al post di Aereo.
La FTTH TIM è disponibile sia 300/20 Mb/sec e sia 100/10 Mb/sec (la FTTC è 100/20 Mb/sec).
non lo sapevo, comunque lascio cosi :) sia per non creare troppa confusione e anche perché non vedo riferimenti alla 100/10 sul sito, forse e' un profilo non più venduto
hwutente
17-12-2016, 16:50
Mi riferivo al post di Aereo.
Vabbe' ma l'ammerica e' un paese grande. :D
Ah non sapevo. Allora dovrai aspettare perchè sia da da Tim che Kqi, il tuo ROE non è ancora attivo...
Quando vedrai su KQI o Planetel, il pallino verde, potrai richiedere l'attivazione. Mettiti il cuore in pace per un po'....
Hai ragione :)
Ma basta con la storia che gli americani hanno la connessione perfetta. Lol Nelle grandi città hanno velocità decenti, nel resto del paese sono messi peggio di noi. E non sono quei 5-10 ms di ping a fare la differenza, tra l'altro dipende tutto da dove sono i server.
Si, ma avere il medesimo ping sia in FTTH che in FTTC mi dispiacerebbe :D
Per il discorso del modem dipende se forninscono ont+modem in un singolo apparato ( se sì la vedo dura ).
Ok grazie :)
non lo sapevo, comunque lascio cosi :) sia per non creare troppa confusione e anche perché non vedo riferimenti alla 100/10 sul sito, forse e' un profilo non più venduto
Ok :)
Vabbe' ma l'ammerica e' un paese grande. :D
:D
PS:
Tutta la mia via risulta ok per la FTTC 100, mentre per un unico civico riporta sia la FTTC 100 e sia la FTTH 100, ma "300" no: è normale oppure anche in caso di 300 deve riportare solo "FTTH 100"? Grazie :)
hwutente
17-12-2016, 17:17
Tutta la mia via risulta ok per la FTTC 100, mentre per un unico civico riporta sia la FTTC 100 e sia la FTTH 100, ma "300" no: è normale oppure anche in caso di 300 deve riportare solo "FTTH 100"? Grazie :)
Secondo me se riporta la 100 dovrebbe riportare anche la 300, per di più e' strano che ci sia solo un civico tutto solo soletto. :)
Secondo me se riporta la 100 dovrebbe riportare anche la 300, per di più e' strano che ci sia solo un civico tutto solo soletto. :)
Esatto, è proprio ingiusto lasciarlo solo :D Comunque c'è qualcuno di voi che ha la 300 che mi farebbe il favore di vedere su kqi cosa gli esce? Perché se anche a lui esce solo FTTH "100" magari è normale, se invece gli esce un valore superiore saprò cosa dovrà apparire prima di fare la richiesta, grazie.
Comunque provando dal sito, cliccando sull'offerta della 300 (la quale se ho capito bene dovrebbe chiamarsi "Fibra Ultraveloce TIM"), e poi su "attiva", mi porta alla pagina "configurazione" dove come selezionabile c'è solo una non meglio specificata "100" a 10€ al mese: io già ho la 100 FTTC e col pacchetto 3x2, quindi potrebbe trattarsi della fantomatica FTTH 100/10? Comunque un bel casino come al solito vedo :doh:
riccardi.fede
17-12-2016, 18:20
Secondo me se riporta la 100 dovrebbe riportare anche la 300, per di più e' strano che ci sia solo un civico tutto solo soletto. :)
Esatto, è proprio ingiusto lasciarlo solo :D Comunque c'è qualcuno di voi che ha la 300 che mi farebbe il favore di vedere su kqi cosa gli esce? Perché se anche a lui esce solo FTTH "100" magari è normale, se invece gli esce un valore superiore saprò cosa dovrà apparire prima di fare la richiesta, grazie.
Comunque provando dal sito, cliccando sull'offerta della 300 (la quale se ho capito bene dovrebbe chiamarsi "Fibra Ultraveloce TIM"), e poi su "attiva", mi porta alla pagina "configurazione" dove come selezionabile c'è solo una non meglio specificata "100" a 10€ al mese: io già ho la 100 FTTC e col pacchetto 3x2, quindi potrebbe trattarsi della fantomatica FTTH 100/10? Comunque un bel casino come al solito vedo :doh:
No ragazzi, KQI rivende il profilo di Tim a 100 mega anzichè 300...
Fregatevene di 100, guardate solo se c'è scritto raggiunti da Fibra / FTTH...
Basta farsi paranoie...
@san80d metti in prima pagina le istruzioni per KQI, che tutte le volte ce lo chiedono e ultimamente questa pagina è peggiorata.
No ragazzi, KQI rivende il profilo di Tim a 100 mega anzichè 300...
Fregatevene di 100, guardate solo se c'è scritto raggiunti da Fibra / FTTH...
Basta farsi paranoie...
Non sono paranoie, è che è un delirio riuscirla ad attivare, dunque mi pongo dubbi per questo. Il 187 non ne sa mezza, al negozio TIM non sono certi di quello che fanno, dal sito non appare mezza menzione al fatto che sia FTTH anziché FTTC, capisci bene che sia un bel pollaio. Nominando kqi a chiunque dei citati rispondono "k che?!", quindi figurati. Comunque ora so che su kqi basta che appaia "FTTH", poi che sia 100 o più è indifferente, ti ringrazio.
@san80d metti in prima pagina le istruzioni per KQI, che tutte le volte ce lo chiedono e ultimamente questa pagina è peggiorata.
Io sono arrivato oggi qui, mi spiace.
@san80d metti in prima pagina le istruzioni per KQI, che tutte le volte ce lo chiedono e ultimamente questa pagina è peggiorata.
se ti va di stenderle te due righe le metto volentieri in prima pagina
riccardi.fede
17-12-2016, 21:01
Io sono arrivato oggi qui, mi spiace.
Tranquillo, non era rivolto a te, ma in senso generale.
se ti va di stenderle te due righe le metto volentieri in prima pagina
ok, dai lo faccio.
Ammesso e non concesso che arriverà il giorno che sta FTTH risulterà attivabile anche per me, ora si pone il problema di preparare la linea interna di casa, voi cosa avete fatto? E quale router usate, se non usate quello in dotazione? Grazie :)
Tranquillo, non era rivolto a te, ma in senso generale.
Ok :)
riccardi.fede
17-12-2016, 21:39
A tutti gli utenti e a San80d, propongo di aggiungere questo in prima pagina.
Accetto qualsiasi modifica.
Verifica Copertura FTTH
Verifica su TIM
Andate al seguente sito (https://www.tim.it/verifica-copertura) e spostatevi su "Verifica copertura ADSL e Fibra".
Compilate i dati.
Se il risultato è "FIBRA 1000 mega, in tecnologia FTTH" siete raggiunti e potete attivare un abbonamento.
Invece se vi risulta "Fibra 100" oppure "Fibra 200, in tecnologia FTTCab", siete raggiunti soltanto dalla fibra fino all'armadio.
Verifica su Fibermap (KpnQwest). *
Andate al seguente sito (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map), selezionate la vostra regione, la provincia, il nome della città, il vostro indirizzo e civico.
Se siete raggiunti, troverete la dicitura "FTTH: SI (https://s2.postimg.org/hnahudrjt/fibermap.png)".
Se è presente "FTTH: A BREVE" (https://s23.postimg.org/qn07qtrp7/fibermap.png), il vostro indirizzo è pianificato.
Se trovate "FTTH: NO" (https://s7.postimg.org/yr14vonzv/fibermap.png), allora non siete raggiunti e vi fermate qua.
NB: Non tenere in considerazione fino a 100 MB/s in quanto Kqi è soltanto un rivenditore.
Non tenere neanche in considerazione "FIBRA ILC" in quanto sarebbe la fibra dedicata, a progetto; riservata soltanto per grandi aziende e canoni elevati.
Verifica su TIM - Simulazione attivazione.
Andate al seguente sito (https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456) e inserite i vostri dati, poi proseguite.
Vi porterà alla pagina "I tuoi dati personali (https://postimg.org/image/d07bthd5b/)" e compilate.
Ora siete nella pagina "Configurazione (https://postimg.org/image/x8ck5tej1/)".
Andate al fondo della pagina e se troverete "Internet fino a 300 MB (https://postimg.org/image/9a0nz3i99/)" siete correttamente raggiunti e potete richiedere una linea FTTH.
* E' possibile verificare anche dal sito Planetel (https://fibra.planetel.it/)
@riccardi.fede
grazie, lo aggiungerò in prima pagina appena ho il pc sottomano
Ammesso e non concesso che arriverà il giorno che sta FTTH risulterà attivabile anche per me, ora si pone il problema di preparare la linea interna di casa, voi cosa avete fatto? E quale router usate, se non usate quello in dotazione? Grazie :)
non c'e' da fare nulla in casa e se non piace il router tim se ne compra uno a parte... ma inutile pensarci adesso, quando sarà si vedranno i router in commercio in quel momento, idem se intendi la rete domestica cablata, basta fare la classica rete gigabit
p.s. chi e' il mod di questa sezione? non e' indicato, vorrei aggiungere un post in prima pagina
Dice solo FTTC, mentre per un civico della strada da FTTH, ma so per certo che il medesimo civico è collegato ai medesimi apparati quindi non capisco.
Quindi il tuo civico non è ancora coperto da FTTH, ma uno vicino della stessa via si a quanto dici, di conseguenza dando per scontato che farete capo alla stessa centrale rimarrebbe da capire se quel civico è attestato ad un'armadio diverso rispetto a te oppure no.
Potresti provare a controllare qua mettendo gli indirizzi: http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
Di solito, cercando di capire un pò i criteri di copertura, ho notato che prima abilitano la centrale poi gli armadi e tendono a coprire più civici possibili facenti capo alla stessa area-armadio. Ho trovato vie per esempio dove un tot di civici facenti capo allo stesso armadio sono tutti attivabili in FTTH poi improvvissamente la copertura si interrompe perchè i civici successivi fanno capo ad un'armadio differente.
Comunque, se l'armadio è lo stesso evidentemente devono ancora completare i lavori per il tuo edificio.
Potremmo usare un router diverso da quello in dotazione? Se si, qual'è il migliore? Grazie.
Ecco questo interessante anche a me.
Comunque, se lo vuoi usare a valle del Technicolor non credo ci siano problemi: ONT-->Technicolor-->Router tuo.
Quello che mi chiedevo, se qualcuno lo sa, in caso non interessi la fonia Voip (o se fosse possibile reperire i dati) si potrà collegare direttamente l'ONT ad un nostro router togliendo del tutto il Technicolor?
EliGabriRock44
18-12-2016, 06:49
Quindi il tuo civico non è ancora coperto da FTTH, ma uno vicino della stessa via si a quanto dici, di conseguenza dando per scontato che farete capo alla stessa centrale rimarrebbe da capire se quel civico è attestato ad un'armadio diverso rispetto a te oppure no.
Potresti provare a controllare qua mettendo gli indirizzi: http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
Di solito, cercando di capire un pò i criteri di copertura, ho notato che prima abilitano la centrale poi gli armadi e tendono a coprire più civici possibili facenti capo alla stessa area-armadio. Ho trovato vie per esempio dove un tot di civici facenti capo allo stesso armadio sono tutti attivabili in FTTH poi improvvissamente la copertura si interrompe perchè i civici successivi fanno capo ad un'armadio differente.
Comunque, se l'armadio è lo stesso evidentemente devono ancora completare i lavori per il tuo edificio.
Ecco questo interessante anche a me.
Comunque, se lo vuoi usare a valle del Technicolor non credo ci siano problemi: ONT-->Technicolor-->Router tuo.
Quello che mi chiedevo, se qualcuno lo sa, in caso non interessi la fonia Voip (o se fosse possibile reperire i dati) si potrà collegare direttamente l'ONT ad un nostro router togliendo del tutto il Technicolor?
Se parli di FTTC e armadi, non devono "completare" alcun lavoro. Appena l'armadio diventa attivo tutti i civici collegati diventano attivi. Se non si é sulla lista il problema può essere legata al mancato inserimento nel DB Tm e di conseguenza basterebbe sollecitare Tim.
Se parli di FTTC e armadi, non devono "completare" alcun lavoro. Appena l'armadio diventa attivo tutti i civici collegati diventano attivi. Se non si é sulla lista il problema può essere legata al mancato inserimento nel DB Tm e di conseguenza basterebbe sollecitare Tim.
Si per la FTTC è così, io parlavo di FTTH, dove devono anche arrivare agli edifici, però c'è comunque qualcosa a che vedere con l'armadio (tecnicamente non so che cosa debbano fare, forse qualcuno lo ha già scritto in passato nel thread) anche se per armadio non intendo l'ONU VDSL dato che parliamo di FTTH.
Oltretutto ho trovato alcuni armadi già "abilitati" per la FTTH con divirsi civici attivabili, ma ancora in pianificazione per la FTTC.
EliGabriRock44
18-12-2016, 08:08
Si per la FTTC è così, io parlavo di FTTH, dove devono anche arrivare agli edifici, però c'è comunque qualcosa a che vedere con l'armadio (tecnicamente non so che cosa debbano fare, forse qualcuno lo ha già scritto in passato nel thread) anche se per armadio non intendo l'ONU VDSL dato che parliamo di FTTH.
Oltretutto ho trovato alcuni armadi già "abilitati" per la FTTH con divirsi civici attivabili, ma ancora in pianificazione per la FTTC.
Allora, agli edifici vengono installati i ROE e forse a lui manca proprio questo. Se chiedi invece cosa ci sia prima é il CNO, dove si collegano e poi portano il cavo di fibra al ROE.
Si per la FTTC è così, io parlavo di FTTH, dove devono anche arrivare agli edifici, però c'è comunque qualcosa a che vedere con l'armadio (tecnicamente non so che cosa debbano fare, forse qualcuno lo ha già scritto in passato nel thread) anche se per armadio non intendo l'ONU VDSL dato che parliamo di FTTH.
Oltretutto ho trovato alcuni armadi già "abilitati" per la FTTH con divirsi civici attivabili, ma ancora in pianificazione per la FTTC.
Tim sta replicando la rete in rame con quella in fibra, cioè mette un roe a fianco di ogni chiostrina/box che sia nello scantinato o a palo/parete esterna.
La progettazione viene fatta per area di armadio perché nella cartografia tim l'area di centrale è divisa in zone corrispondenti alla copertura degli armadi di rete.
Prima di tutto grazie a tutti, poi:
Verifica Copertura FTTH
Verifica su Kqi.
Andate al seguente sito (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx), inserendo il nome della città e il vostro indirizzo.
Per essere raggiunti, dovrete trovare la dicitura "Indirizzo raggiunto da fibra (FTTH) (https://postimg.org/image/irmykmyzt/)".
Se non è presente la dicitura, non siete né pianificati (https://postimg.org/image/6mnan547b/), né raggiunti (https://postimg.org/image/8i74y2jpj/) e vi fermate qua.
A me non appare FTTH, ma sono certamente sia pianificato che raggiunto (ero coi ragazzi quando hanno montato i ROE, e successivamente quando li hanno testati, siamo pure rimasti amici oltretutto). Loro mi hanno detto che è la TIM che ci mette sempre una moltitudine di tempo a rendere "commercialmente" attivabili le varie nuove funzioni, ovvero qua è tutto pronto, da mesi.
NB: Non tenere in considerazione fino a 100 MB/s in quanto Kqi è soltanto un rivenditore.
Questo è un dato importante, siccome nell'unico civico della mia via che risulta attivabile, menziona "FTTC 100" e "FTTH 100", ma non "FTTH 300", proprio per il motivo che hai spiegato tu.
Verifica su TIM.
Andate al seguente sito (https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456) e inserite i vostri dati, poi proseguite.
Vi porterà alla pagina "I tuoi dati personali (https://postimg.org/image/d07bthd5b/)" e compilate.
Ora siete nella pagina "Configurazione (https://postimg.org/image/x8ck5tej1/)".
Andate al fondo della pagina e se troverete "Internet fino a 300 MB (https://postimg.org/image/9a0nz3i99/)" siete correttamente raggiunti e potete richiedere una linea FTTH.
[/LIST]
Questo a mio avviso sarebbe la discriminante per eccellenza, ma esistendo rispettivamente due profili base ed un'opzione su FTTH, la cosa non si spiega.
Cerco di riassumere:
Questi sono tutti i profili, e le relative opzioni, di TIM:
Caratteristiche dei Servizi TIM (https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio)
Per quanto ci interessa, ovvero basandoci solo sulla FTTH, i profili base sono due, ovvero quello della 50/10 ("TIM Smart Fibra") e quello della 100/10 ("Tuttofibra Plus"), più l'opzione 300/20 ("Smart Superfibra"). Di seguito la lista con i link diretti (NB: sono anche indicati, tra le varie, i valori di banda minima garantiti):
PROFILI BASE FTTH:
PROFILO FTTH - "Tim Smart Fibra" - 50/10 Mb/sec (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-50-10-mbs)
PROFILO FTTH - "Superfibra Plus" - 100/10 Mb/sec (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-mbs)
OPZIONE FTTH:
OPZIONE FTTH - "Smart Superfibra" - 300/20 Mb/sec (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizioprofilo-300-20-mbs)
Siccome la stessa possibilità di attivare la "1000" come tester (quella dei famosi 3000 posti disponibili) è collegata alla necessaria vigenza di contratto FTTH con opzione 300/20 attiva, mi sorge il dubbio che lo stesso criterio di attivazione della 300/20 possa essere ricollegato alla necessità della vigenza di un profilo FTTH 50/10 o 100/10: che sia per questo che dal sito a me risulti attivabile la "100" (la quale presumo possa essere la 100/10, non essendo indicato l'upload, mannaggia a loro), anziché la 300? Ovvero che il sistema, vedendo che ho già la 100/20 FTTC, mi chieda di passare prima sotto FTTH per poter poi chiedere l'opzione 300? La cosa strana, però, è che non mi dia la possibilità di scegliere se passare o alla 50/10 FTTH, o alla 100/10 FTTH, dunque questo non so se possa essere motivato da questioni tecniche (non credo, la 50/10 dovrebbe essere solo una "castrazione commerciale" della 100/10), o siccome ho già la 100/20 (FTTC) il sistema escluda a priori la 50/10 (anche se non so perché).
Cosa ne pensate?
PS:
Bisogna stare attenti a non confondere i profili FTTC con quelli FTTH perché alcuni hanno, incredibilmente, la medesima denominazione commerciale.
Trucco Kqi
Volete sapere quali sono gli indirizzi pianificati / attivi nella vostra città?
Sempre da Kqi (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserite la vostra città, ma anzichè l'indirizzo, mettete il CAP. Esempio (https://postimg.org/image/ocmelwmof/)
Io ho provato, ma purtroppo non funziona, ovvero mi da un solo indirizzo della zona, con un solo civico, ma non da altri indirizzi e relativi civici i quali invece, controllati singolarmente, danno la copertura "FTTH 100".
non c'e' da fare nulla in casa e se non piace il router tim se ne compra uno a parte... ma inutile pensarci adesso, quando sarà si vedranno i router in commercio in quel momento, idem se intendi la rete domestica cablata, basta fare la classica rete gigabit
Intendo che ora la linea mi arriva sul doppino in rame, come ben sai, il quale ho portato con varie prese per casa. Quando mi verrà attivata la FTTH, arriverà direttamente in casa la fibra, dunque il rame verrà definitivamente bypassato, quindi avrò necessità di cablare casa con una rete gigabit, come giustamente già hai scritto:
riguardo a quest'ultima, come vi siete attrezzati? cosa è meglio scegliere?
Ho intenzione di farmela io, prima che verrà il tecnico per l'allaccio alla FTTH, siccome non posso stare fermo un minuto senza (scritto molto sinceramente) e siccome non mi voglio trovare a dover raffazzonare una linea interna in fretta e furia (voglio portare il gigabit in ogni stanza).
Riguardo al router, intendo se si possa bypassare/eliminare quello Telecom, per avere migliori prestazioni, in particolare a livello di ping.
Quindi il tuo civico non è ancora coperto da FTTH, ma uno vicino della stessa via si a quanto dici, di conseguenza dando per scontato che farete capo alla stessa centrale rimarrebbe da capire se quel civico è attestato ad un'armadio diverso rispetto a te oppure no.
Potresti provare a controllare qua mettendo gli indirizzi: http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
Ho controllato, è strano, perché da la stessa centrale, lo stesso armadio (credo che sia quello che chiama "FTTC"), ma per l'altro civico c'è un valore in più, che non c'è nel mio, ovvero quello sotto "ULL" (mi viene da pensare agli apparati non TIM, com'era su ADSL ai tempi, sbaglio?).
Di solito, cercando di capire un pò i criteri di copertura, ho notato che prima abilitano la centrale poi gli armadi e tendono a coprire più civici possibili facenti capo alla stessa area-armadio. Ho trovato vie per esempio dove un tot di civici facenti capo allo stesso armadio sono tutti attivabili in FTTH poi improvvissamente la copertura si interrompe perchè i civici successivi fanno capo ad un'armadio differente.
Da quel che mi sembra, l'armadio è lo stesso, almeno credo.
Comunque, se l'armadio è lo stesso evidentemente devono ancora completare i lavori per il tuo edificio.
Se per completare i lavori intendi l'installazione e la verifica del funzionamento dei ROE, garantisco che sia tutto fatto da mesi (ero presente entrambe le volte).
Ecco questo interessante anche a me.
Comunque, se lo vuoi usare a valle del Technicolor non credo ci siano problemi: ONT-->Technicolor-->Router tuo.
Quello che mi chiedevo, se qualcuno lo sa, in caso non interessi la fonia Voip (o se fosse possibile reperire i dati) si potrà collegare direttamente l'ONT ad un nostro router togliendo del tutto il Technicolor?
Quindi il problema sarebbe solo per il VoIp, altrimenti si potrebbe cambiare senza problemi? E qual'è il migliore a livello di ping?
Se parli di FTTC e armadi, non devono "completare" alcun lavoro. Appena l'armadio diventa attivo tutti i civici collegati diventano attivi. Se non si é sulla lista il problema può essere legata al mancato inserimento nel DB Tm e di conseguenza basterebbe sollecitare Tim.
TIM l'ho massacrata in tutti i modi, non ne sanno mezza, danno info a caso, al 187 quasi tutti non sapevano la differenza tra FTTC ed FTTH, ed uno solo mi ha detto che sia attivabile solo online... Nel negozio TIM stessa storia, confusione su confusione, ma meno male che c'è il Forum, perché sono convinto che tra noi ci salteremo fuori da sto casino.
Allora, agli edifici vengono installati i ROE e forse a lui manca proprio questo. Se chiedi invece cosa ci sia prima é il CNO, dove si collegano e poi portano il cavo di fibra al ROE.
Come scritto sopra il ROE ce l'ho, invece il CNO non so né cosa sia esattamente né dove sia esattamente, dove devo guardare?
riccardi.fede
18-12-2016, 11:44
Aereo, la verifica su TIM può dare esito o "100 mega" -> FTTC, VDSL, o "300 mega" -> FTTH.
Non vengono più venduti in FTTH i profili 50 o 100, quindi non farti problemi.
Capisco che abbiate testato il ROE, però Commercialmente NON è possibile attivarla. Pertanto dovrai aspettare che su Kqi risulti il tuo indirizzo come pianificato e poi Attivo.
Il fatto che ci sia un solo civico coperto, significa che siete tra i primi e la soluzione è solo una: aspettare...
Inutile chiedere informazioni per esempio al 187 su una cosa che non è ancora possibile attivare.
Aereo, la verifica su TIM può dare esito o "100 mega" -> FTTC, VDSL, o "300 mega" -> FTTH.
Ok, ma io che ho già la "100 mega" FTTC/VDSL: perché me la da come attivabile al costo di 10€, dal momento che già ce l'ho? Non ha senso sta cosa, quindi o è un errore del sistema (ma non credo proprio), o quella "100" è in realtà la 100/10 FTTH.
Non vengono più venduti in FTTH i profili 50 o 100, quindi non farti problemi.
Sei assolutamente certo di questo?
Capisco che abbiate testato il ROE, però Commercialmente NON è possibile attivarla. Pertanto dovrai aspettare che su Kqi risulti il tuo indirizzo come pianificato e poi Attivo.
Hai pienamente ragione, ma quindi su kqi, in caso non risulti come attivo FTTH 100, non significa non essere pianificati per i lavori FTTH, questo intendevo, siccome io non solo sono pianificato, io già ho tutto da mesi, ed aspetto solo che qualche anima pia abbia la bontà di andare a leggersi l'avvenuto test positivo da parte dei tecnici.
Il fatto che ci sia un solo civico coperto, significa che siete tra i primi e la soluzione è solo una: aspettare...
Inutile chiedere informazioni per esempio al 187 su una cosa che non è ancora possibile attivare.
L'ho fatto perché al negozio TIM sostengono che la FTTH sia attivabile, seppur "non garantendo che andrà a 300, magari andrà a 120, bisognerà vedere", che secondo me è una gran "cavolata"... Per questo ho tamburato il 187 e l'1949 per capirci qualcosa, ma è stato come andare di notte, se non che all'1949, almeno, sanno che esista una differenza netta tra FTTC ed FTTH (mentre al commerciale la chiamano, nonché la intendono, sempre e solo "fiBBBra" (il numero delle "B" è variabile a seconda dei casi).
riccardi.fede
18-12-2016, 11:57
Ok, ma io che ho già la "100 mega" FTTC/VDSL: perché me la da come attivabile al costo di 10€, dal momento che già ce l'ho? Non ha senso sta cosa, quindi o è un errore del sistema (ma non credo proprio), o quella "100" è in realtà la 100/10 FTTH.
Ma non guardare il costo, che ti importa. Devi solo guardare se 100 o 300.
Sei assolutamente certo di questo?
Perchè mai in FTTH dovrebbero attivare qualcuno in 300, qualcun'altro a 50? Per tutte le NUOVE attivazioni si parte da 300.
Hai pienamente ragione, ma quindi su kqi in caso non si risulti non significa non essere pianificati per i lavori, questo intendevo.
Se non sei segnato, vuol dire che per ora non sei pianificato. Magari tra un mese appare la pianificazione, tutto qui.
L'ho fatto perché al negozio TIM sostengono che la FTTH sia attivabile, seppur "non garantendo che andrà a 300, magari andrà a 120, bisognerà vedere", che secondo me è una gran "cavolata"... Per questo ho tamburato il 187 e l'1949 per capirci qualcosa.
Lascia perdere i negozi. Ma poi la vera fibra, non risente di diafonia - distanza ecc.
Segui gli step che ho indicato e vivi tranquillo, senza ansia. :D
Fortunello che hai il ROE, io ancora ADSL :(
Ma non guardare il costo, che ti importa. Devi solo guardare se 100 o 300.
Come "che mi importa"?! Se mi variano il piano tariffario per avere la stessa 100/20 a 10 € (quando ora non la pago perché è dentro l'opzione 3x2) che affare avrei fatto?! O quella è la 100/10 FTTH, ma tu sostieni che non esista (anche se non ho capito in base a cosa), o quella è la mia 100/20 FTTC, che mi rivendono per un errore.
Perchè mai in FTTH dovrebbero attivare qualcuno in 300, qualcun'altro a 50? Per tutte le NUOVE attivazioni si parte da 300.
Questa è una cosa che sostieni tu perché lo pensi, o hai prove certe? Sul sito TIM dice tutt'altro, basta che vedi i link che ho postato, ovvero la 300/20 è un'opzione, non un profilo. Era così anche per la FTTC, prima si metteva la 30/3, poi si chiedeva la 50/10, non era possibile partire subito dalla 50/10, idem con la 100/20.
Se non sei segnato, vuol dire che per ora non sei pianificato. Magari tra un mese appare la pianificazione, tutto qui.
"Pianificato" per fare cosa? I lavori? Se sono già fatti cosa devono pianificare?
Lascia perdere i negozi. Ma poi la vera fibra, non risente di diafonia - distanza ecc.
Non ne risente per distanza, perché non viaggiando su rame non risente dell'attenuazione di 13.8 db/km medi, ma può avere altri problemi che calano la banda, non credere assolutamente che una 300 andrà sempre a 300, tant'è che TIM garantisce 180.
Segui gli step che ho indicato e vivi tranquillo, senza ansia. :D
Ma quale ansia, si tratta di sapere cosa si fa e come lo si fa. Dopo 15 anni di connessioni ne ho viste troppe, so già che se non ci si muove sapendo esattamente cosa si fa sono solo casini (ed io non posso permettermi di stare un minuto senza connessione, nonché senza peggiorarla).
Per gli step, purtroppo quelli che hai postato non sono corretti, come mostrato sopra punto per punto (nel post con i link).
Fortunello che hai il ROE, io ancora ADSL :(
:confused:
Scusa, se non hai avuto esperienza diretta né con la FTTC né la FTTH, in base a cosa sostieni quanto hai scritto?
Comunque non disperare, prima o poi arriveranno anche da te :)
Aggiorno per quanto riguarda il mio caso specifico:
sul sito TIM, nel passaggio "CONFIGURAZIONE", mi da come attivabile, a 10 €/mese, la "TIM SMART FIBRA", che è il nome commerciale sia della FTTH 50/10 e sia della FTTC 50/10 (quindi non sono distinguibili né dai nomi commerciali né dall'indicazione della banda) più, inclusa e gratuita, la "SUPERFIBRA" (che è il nome commerciale, come opzione, sia della FTTH 300/20 e sia della FTTC 100/20, quindi senza indicazione della banda non le si distingue), ma con l'indicazione "fino a 100". Siccome la FTTH 100/10 si chiama "Tuttofibra Plus", e non essendo questa citata, bensì lo è la "SUPERFIBRA", nel mio caso mi stanno proponendo di ricomprare la FTTC 100/20, la quale già ho, per 10 €/mese in più rispetto ad ora.
Questo significa che, non solo il 187 e il negozio non ne sapevano mezza, ma anche che il sito sbarella, e non poco.
Felicitazioni :read:
Sei coperto fa fttc? 100/20. Sei coperto da ftth? 300/20. Non c'è altro. Altra cosa, se in negozio ti dicono che una ftth 300 mega, per colpa della distanza, potrebbe essere che vada a 100 mega circa, lascia perdere quel negozio, dammi retta. Al momento ho solo visto testimonianze in cui si vede che la ftth da realmente quello che offre, con solo alcuni casi molto rari di saturazione/guasto apparati centrale, poi risolti
Sei coperto fa fttc? 100/20. Sei coperto da ftth? 300/20. Non c'è altro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314818&postcount=6316
Altra cosa, se in negozio ti dicono che una ftth 300 mega, per colpa della distanza, potrebbe essere che vada a 100 mega circa, lascia perdere quel negozio, dammi retta. Al momento ho solo visto testimonianze in cui si vede che la ftth da realmente quello che offre, con solo alcuni casi molto rari di saturazione/guasto apparati centrale, poi risolti
Non mi ha mai parlato di distanza, la distanza l'ha nominata Fede, perché aveva capito così.
Tonypedra
18-12-2016, 14:16
A tutti gli utenti e a San80d, propongo di aggiungere questo in prima pagina.
Accetto qualsiasi modifica.
Verifica Copertura FTTH
Verifica su Kqi.
Andate al seguente sito (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx), inserendo il nome della città e il vostro indirizzo.
Per essere raggiunti, dovrete trovare la dicitura "Indirizzo raggiunto da fibra (FTTH) (https://postimg.org/image/irmykmyzt/)".
Se non è presente la dicitura, non siete né pianificati (https://postimg.org/image/6mnan547b/), né raggiunti (https://postimg.org/image/8i74y2jpj/) e vi fermate qua.
NB: Non tenere in considerazione fino a 100 MB/s in quanto Kqi è soltanto un rivenditore.
Verifica su TIM.
Andate al seguente sito (https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456) e inserite i vostri dati, poi proseguite.
Vi porterà alla pagina "I tuoi dati personali (https://postimg.org/image/d07bthd5b/)" e compilate.
Ora siete nella pagina "Configurazione (https://postimg.org/image/x8ck5tej1/)".
Andate al fondo della pagina e se troverete "Internet fino a 300 MB (https://postimg.org/image/9a0nz3i99/)" siete correttamente raggiunti e potete richiedere una linea FTTH.
Trucco Kqi
Volete sapere quali sono gli indirizzi pianificati / attivi nella vostra città?
Sempre da Kqi (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserite la vostra città, ma anzichè l'indirizzo, mettete il CAP. Esempio (https://postimg.org/image/ocmelwmof/)
Eccezionale non sapevo del cap, sto controllando la pianificazione di Ancona, il mio quartiere non è ancora stato pianificato---
Tonypedra
18-12-2016, 14:20
Si per la FTTC è così, io parlavo di FTTH, dove devono anche arrivare agli edifici, però c'è comunque qualcosa a che vedere con l'armadio (tecnicamente non so che cosa debbano fare, forse qualcuno lo ha già scritto in passato nel thread) anche se per armadio non intendo l'ONU VDSL dato che parliamo di FTTH.
Oltretutto ho trovato alcuni armadi già "abilitati" per la FTTH con divirsi civici attivabili, ma ancora in pianificazione per la FTTC.
Per l'FTTH l'armadio non c'entra niente attivano per albero di GPON, 45 edifici alla volta, una volta finito l'albero attivano la fibra... per la vendibilità a parte i 3000 in fase sperimentale credo che bisognerà aspettare la copertura almeno metà della città.
Si collegano vicino all'armadio dell'FTTC perché c'è una muffola con cavi in fibra che arrivano dalla centrale
Aggiorno per quanto riguarda il mio caso specifico:
sul sito TIM, nel passaggio "CONFIGURAZIONE", mi da come attivabile, a 10 €/mese, la "TIM SMART FIBRA", che è il nome commerciale sia della FTTH 50/10 e sia della FTTC 50/10 ....
ho come l'impressione che sei entranto in loop :D , ti sei costruito un personale ma interessante progetto ma visto che purtroppo non conta quello che possiamo pensare noi ma esclusivamente quello che indica il sito aziendale e in relazione all'offerta fibra indica 2 step obbligatori :read:
Offerta iniziale TIM SMART: Il cliente dovrà personalizzare TIM SMART scegliendo tra le opzioni SMART FIBRA, SMART CASA o SMART MOBILE: l’offerta quindi diventerà TIM SMART FIBRA, TIM SMART CASA o TIM SMART MOBILE.
È possibile anche sottoscrivere più di una opzione, combinandole tra loro, contestualmente o in momenti successivi al costo aggiuntivo di 10 €/mese ognuna;
Offerta TIM SMART FIBRA: Al blocco base si aggiunge la connessione Internet illimitata con accesso in fibra ottica con velocità fino a 50 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 10 Mbps in upload per la trasmissione dei dati. L’offerta è in fibra ottica fino all’armadio di distribuzione del cliente (FTTCab) o fino alla centrale cui è collegata la rete del cliente (FTTE) fino all’abitazione del cliente (FTTH). Fino al 29/01/2017 nell’offerta TIM SMART FIBRA è inclusa gratuitamente l’opzione SMART SUPERFIBRA che consente un ulteriore innalzamento della velocità di navigazione fino a 100 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload per FTTCab/ FTTE o fino a 300 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload per FTTH.
Quindi ricapitolando vai su https://www.tim.it/verifica-copertura e quello che vedrai e' quello che puoi effettivamente attivare, anche se hai il Roe installato da 2 anni se non e' stato collaudato/attivato commercialmente resti in Fttc e avrai la 100/20mb Fttc, altrimenti sarai in Ftth a 300mb, stop, non mi sembra che ci siano possibili fraintendimenti ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314818&postcount=6316
Non mi ha mai parlato di distanza, la distanza l'ha nominata Fede, perché aveva capito così.
Nel post precedente il mio di prima parli di offerte con lo stesso nome per fttc/ftth, rendendo quindi indistinguibile la tecnologia usata. A te compare 100 mega, sei in fttc, questo intendevo, altrimenti comparirebbe 300, perché questi sono i profili che attualmente Tim offre.
Chiedo scusa per la seconda parte, hai ragione. Lascia stare cosa ti ha detto il negozio (300 o 100 dipende), perché se sei raggiunto da ftth ti attiveranno solo la 300 mega
ho come l'impressione che sei entranto in loop :D
Lol :D Magari fosse quello :D
ti sei costruito un personale ma interessante progetto ma visto che purtroppo non conta quello che possiamo pensare noi ma esclusivamente quello che indica il sito aziendale e in relazione all'offerta fibra indica 2 step obbligatori :read:
Il sito aziendale è un bel pollaio :D comunque ok :)
Offerta iniziale TIM SMART: Il cliente dovrà personalizzare TIM SMART scegliendo tra le opzioni SMART FIBRA, SMART CASA o SMART MOBILE: l’offerta quindi diventerà TIM SMART FIBRA, TIM SMART CASA o TIM SMART MOBILE.
È possibile anche sottoscrivere più di una opzione, combinandole tra loro, contestualmente o in momenti successivi al costo aggiuntivo di 10 €/mese ognuna;
Offerta TIM SMART FIBRA: Al blocco base si aggiunge la connessione Internet illimitata con accesso in fibra ottica con velocità fino a 50 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 10 Mbps in upload per la trasmissione dei dati. L’offerta è in fibra ottica fino all’armadio di distribuzione del cliente (FTTCab) o fino alla centrale cui è collegata la rete del cliente (FTTE) fino all’abitazione del cliente (FTTH). Fino al 29/01/2017 nell’offerta TIM SMART FIBRA è inclusa gratuitamente l’opzione SMART SUPERFIBRA che consente un ulteriore innalzamento della velocità di navigazione fino a 100 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload per FTTCab/ FTTE o fino a 300 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload per FTTH.
Io ho attiva la 3x2 da un pezzo, con la 100/20 FTTC + Casa (telefonate illimitate) + Mobile (4G e minuti per smartphone): per qual motivo mi chiede 10€/mese per attivarmi una 100/20 FTTC che già ho?! Questo non ha senso e non si spiega, se non in due modi:
Il sito sbarella (molto probabile);
Il sito mi propone la 100/10 FTTH (non credo proprio, avendo nome commerciale dedicato, il quale non è menzionato, in luogo invece di quello della 100/20 FTTC, che invece purtroppo appare).
Quindi ricapitolando vai su https://www.tim.it/verifica-copertura e quello che vedrai e' quello che puoi effettivamente attivare, anche se hai il Roe installato da 2 anni se non e' stato collaudato/attivato commercialmente resti in Fttc e avrai la 100/20mb Fttc, altrimenti sarai in Ftth a 300mb, stop, non mi sembra che ci siano possibili fraintendimenti ...
Se io non avessi già la FTTC 100/20, si, ma siccome ce l'ho da un pezzo, perché me la starebbe riproponendo? Dunque pensavo potesse trattarsi della 100/10 FTTH, ma i nomi commerciali differiscono (come illustrato in precedenza con link annessi), dunque è palese che mi stia proponendo di aggiungere un servizio che già ho, e non mi meraviglierei se, procedendo, mi trovassi i medesimi servizi, ma a 10 €/mese in più (e dopo tornare indietro sulla variazione contrattuale non sarebbe possibile, stranamente).
Nel post precedente il mio di prima parli di offerte con lo stesso nome per fttc/ftth, rendendo quindi indistinguibile la tecnologia usata.
Per la 50 si, per la 100 no, perché la 100/20 FTTC ha lo stesso nome commerciale della 300/20 FTTH, mentre la 100/10 FTTH ha un nome commerciale dedicato.
Se avessero dato nomi commerciali dedicati ad ognuna, mannaggia a loro, sarebbe stato molto meglio, invece evidentemente godono nel creare confusione più di quanta già non ne regni nei loro lidi.
A te compare 100 mega, sei in fttc, questo intendevo, altrimenti comparirebbe 300, perché questi sono i profili che attualmente Tim offre.
Io ho già la 100/20 FTTC attiva da un pezzo, però mi compare di attivare la 100/20 FTTC a 10€/mese in più di ora: questo, sarebbe normale?
Chiedo scusa per la seconda parte, hai ragione. Lascia stare cosa ti ha detto il negozio (300 o 100 dipende), perché se sei raggiunto da ftth ti attiveranno solo la 300 mega
Macché scusa figurati :) è la TIM che si dovrebbe scusare, che ha un sistema che è un casino assoluto. Pubblicizzano le cose sul sito e poi al 187 non gli dicono nulla o quasi, ai negozi idem, poi il sito sbarella di suo tentando di offrirmi quello che già ho a 10 €/mese in più, è assurdo dai. Comunque è sempre stato così, io sono 15 anni che combatto ciclicamente con sta gente, ogni volta che devi chiamare il call center sai già che dovrai spiegare la stessa cosa ad almeno 3/4 operatori diversi, sapendo che molto difficilmente otterrai qualcosa. Quando poi sono cose tecniche, auguri e figli maschi: c'è sempre il rischio che ti vadano a fare delle modifiche, che poi son casini su casini, e per chi ha bisogno di connessioni perfette costanti è un disastro.
PS:
Mi è venuto in mente quella volta che, ai tempi del gaming su PS3 in Wholesale, cercavo di convincere un operatore TIM a settarmi un profilo fastpath per fare un test veloce, ovvero per avere un ping degno di tal definizione (la Internet Play non esisteva ancora, ben inteso che definire fastpath quello è già temerario): lui quando gli dissi "ping" mi rispose "pong" :D Non mi scorderò mai :D Che tristezza, rido per non piangere :D Comunque per la cronaca poi li mollai per una ULL 8/0.4 Infostrada con 12 ms di ping su maya (contro gli 80 ms dai quali venivo) :D
Se io non avessi già la FTTC 100/20, si, ma siccome ce l'ho da un pezzo, perché me la starebbe riproponendo? Dunque pensavo potesse trattarsi della 100/10 FTTH,
mi sa che il loop continua ;)
se hai letto il testo che ti ho linkato (e che non ho scritto io eh, l'ho solo riportato dalla fonte ufficiale) hai notato che non esiste la FTTH 100/10, la Tim in Ftth propone esclusivamente la 300/20MB e quindi non ci puo' essere confusione di nessun tipo
ma tu intendi che inserendo i tuoi dati in questa pagina https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456 ti riconosca come gia cliente? e che quindi dovrebbe proporti un upgrade di profilo ? sicuro sicuro che funzioni cosi una pagina progettata per offrire un nuovo abbonamento a chi non e' gia' cliente adsl/fibra Tim ma al limite ha una linea voce o e' attualmente cliente di altri Operatori :rolleyes: ?
mi sa che il loop continua ;)
se hai letto il testo che ti ho linkato (e che non ho scritto io eh, l'ho solo riportato dalla fonte ufficiale) hai notato che non esiste la FTTH 100/10, la Tim in Ftth propone esclusivamente la 300/20MB e quindi non ci puo' essere confusione di nessun tipo
Se vai a vedere i miei post precedenti vedrai che la 100/10 FTTH esiste (link al sito TIM), comunque non è questo il punto.
ma tu intendi che inserendo i tuoi dati in questa pagina https://ecommerce.tim.it/compra/adsl/it/2456 ti riconosca come gia cliente? e che quindi dovrebbe proporti un upgrade di profilo ? sicuro sicuro che funzioni cosi una pagina progettata per offrire un nuovo abbonamento a chi non e' gia' cliente adsl/fibra ma al limite ha una linea voce o e' attualmente cliente di altri Operatori :rolleyes: ?
Io sono registrato sul sito TIM (quello che hai linkato), quindi vedo cosa ho attivo, poi da lì vado all'offerta 300 e mi porta alla pagina di configurazione, riconoscendo da solo i miei dati (quindi sa chi sono e cosa ho attivo ovvero è palese che sappia che sono cliente), a quel punto, procedendo, nella pagina "CONFIGURAZIONE", mi propone la "100" a 10€/mese (100 che invece già ho, tant'è che esce la scritta "offerta per navigare già attiva su questo numero", o una roba del genere): dunque o mi vuole rivendere sta 100/20 FTTC che già ho (a 10 €/mese in più), oppure vuole vendermi la 100/10 FTTH (ma sappiamo che è impossibile). Mi sono spiegato ora?
Se vai a vedere i miei post precedenti vedrai che la 100/10 FTTH esiste (link al sito TIM), comunque non è questo il punto.
....
invece e' proprio questo il punto, tu sei andato a pescare sul sito quei link ma in realta devi seguire i link attualmente collegati direttamente alle pagine dell'offerta commerciale che in questo momento l'azienda propone, e quindi per valutare cosa intende attualmente Tim con l'opzione SMART SUPERFIBRA vai alla voce TIM Ricorda https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/smart-superfibra#section2 e leggiti il paragrafo Limitazioni del servizio e infine per toglierti gli ultimi dubbi guarda sotto nel paragrafo Info e Supporto il pdf relativo alle Caratteristiche del servizio SMART Superfibra (https://img.tim.it/sdr/documenti/assistenza/fisso/caratteristiche-opzione-superfibra-100-mega-vdsl2-300-mega-ftth-tim-smart.pdf), troverai una scheda di 2 pagine, la prima relativa all'Opzione Smart Superfibra (per offerta TIM SMART)
Banda nominale Download : 100 Megabit/s Upload: 20 Megabit/s
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio: VDSL2
la seconda invece
Banda nominale Download : 300 Megabit/s Upload: 20 Megabit/s
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio : Fibra ottica
NON esiste nessun profilo TIM in FTTH inferiore a 300 al momento. "TuttoFibra" è una offerta che avrà 2-3 anni. Ora c'è solo Smart Fibra. Fine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
invece e' proprio questo il punto, tu sei andato a pescare sul sito quei link ma in realta devi seguire i link attualmente collegati direttamente alle pagine dell'offerta commerciale che in questo momento l'azienda propone, e quindi per valutare cosa intende attualmente Tim con l'opzione SMART SUPERFIBRA vai alla voce TIM Ricorda https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/smart-superfibra#section2 e leggiti il paragrafo Limitazioni del servizio e infine per toglierti gli ultimi dubbi guarda sotto nel paragrafo Info e Supporto il pdf relativo alle Caratteristiche del servizio SMART Superfibra (https://img.tim.it/sdr/documenti/assistenza/fisso/caratteristiche-opzione-superfibra-100-mega-vdsl2-300-mega-ftth-tim-smart.pdf), troverai una scheda di 2 pagine, la prima relativa all'Opzione Smart Superfibra (per offerta TIM SMART)
Banda nominale Download : 100 Megabit/s Upload: 20 Megabit/s
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio: VDSL2
la seconda invece
Banda nominale Download : 300 Megabit/s Upload: 20 Megabit/s
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio : Fibra ottica
NON esiste nessun profilo TIM in FTTH inferiore a 300 al momento. "TuttoFibra" è una offerta che avrà 2-3 anni. Ora c'è solo Smart Fibra. Fine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, chiuso questo punto della 100/10 FTTH che non esiste (o non esiste più, ma è uguale), come si spiega che dal sito TIM venga proposta come attivabile la "100" ad un cliente, registrato e riconosciuto dal sito stesso, che la "100" già ce l'ha (ma con l'aggiunta di 10 €/mese in più)? Si tratta senza dubbio della 100/20 FTTC che viene riproposta e non si capisce perché. Concentriamoci su questo, grazie.
.... come si spiega che dal sito TIM venga proposta come attivabile la "100" ad un cliente, registrato e riconosciuto dal sito stesso, che la "100" già ce l'ha (ma con l'aggiunta di 10 €/mese in più)? ...
come per il discorso ftth stai facendo delle tue supposizioni, tu ritieni che il sito riconosca il cliente e proponga un upgrade, io invece ne dubito , l'unica cosa certa e' che tu non sei coperto dalla ftth, contatta il supporto social, o via twitter https://twitter.com/TIM4UGiulia o https://twitter.com/TIM4UFabio o https://twitter.com/TIM4USara oppure scaricati l'App https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-mytim#section2 e fai li le tua richiesta di chiarimenti ...
come per il discorso ftth stai facendo delle tue supposizioni, tu ritieni che il sito riconosca il cliente e proponga un upgrade, io invece ne dubito
Tu ne dubiti, mentre io ce l'ho davanti e ne sono quindi certo (mi segnala che mi riconosce, con i dati, e specifica i pacchetti che ho già attivi con i relativi costi annessi!): chi era quello in loop? :D
l'unica cosa certa e' che tu non sei coperto dalla ftth, contatta il supporto social, o via twitter https://twitter.com/TIM4UGiulia o https://twitter.com/TIM4UFabio o https://twitter.com/TIM4USara oppure scaricati l'App https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-mytim#section2 e fai li le tua richiesta di chiarimenti ...
Hai ragione, grazie di tutto :)
A tutti gli utenti e a San80d, propongo di
Fatto, ho inserito il link al tuo post cosi quando e se lo riterrai opportuno potrai modificarlo tu direttamente.
Vorrei creare al post #2 una FAQ per sciogliere alcuni dubbi, per adesso c'e' ne sono solo due. Sentitevi liberi di contribuire tutti scrivendole voi direttamente o suggerendomi temi che poi se sono in grado posso fare io.
Tim sta replicando la rete in rame con quella in fibra, cioè mette un roe a fianco di ogni chiostrina/box che sia nello scantinato o a palo/parete esterna.
La progettazione viene fatta per area di armadio perché nella cartografia tim l'area di centrale è divisa in zone corrispondenti alla copertura degli armadi di rete.
Per l'FTTH l'armadio non c'entra niente attivano per albero di GPON, 45 edifici alla volta, una volta finito l'albero attivano la fibra... per la vendibilità a parte i 3000 in fase sperimentale credo che bisognerà aspettare la copertura almeno metà della città.
Si collegano vicino all'armadio dell'FTTC perché c'è una muffola con cavi in fibra che arrivano dalla centrale
Grazie dele precisazioni. Si armadio intendevo "area armadio" perchè in effetti tendono a coprire quell'area ed ora mi è più chiaro il perchè. :)
Ok, chiuso questo punto della 100/10 FTTH che non esiste (o non esiste più, ma è uguale), come si spiega che dal sito TIM venga proposta come attivabile la "100" ad un cliente, registrato e riconosciuto dal sito stesso, che la "100" già ce l'ha (ma con l'aggiunta di 10 €/mese in più)? Si tratta senza dubbio della 100/20 FTTC che viene riproposta e non si capisce perché. Concentriamoci su questo, grazie.
Scusa Aereo, ti basta fare una semplice prova. Se te simuli un'attivazione come "nuovo impianto" (scollegandoti dal sito se sei loggato) il sistema non considera il fatto che tu abbia una FTTC attiva al tuo civico. Quindi se ti da sempre il 100\20 come massimo è FTTC , se ti da pure 300\20 c'è anche FTTH. Gli altri profili sono superati (cioè commercialmente non vengono più proposti di base).
Allo stato attuale per fare il passaggio FTTC->FTTH sembra ci sia qualche inghippo (stando a quello che scriveva qualcuno), quindi non basarti comunque sul fatto di "cosa ti offre avendo già un'abbonamento attivo". Controlla ex-novo all'indirizzo.
Se però da KPN non ti da ancora il semforo verde probabilmente per qualche motivo non sei ancora attivabile in FTTH, nonostante il ROE già installato e testato da 6mesi come hai detto.
Il motivo del ritardo non saprei dirtelo, ma nella tua via quanti civici ci sono già "attivabili" in FTTH indicativamente?
Giusto per provare, simula una nuova attivazione anche con l'indirizzo che ti risulta attivabile in FTTH e guarda cosa ti dice di diverso.
Si, l'armadio è quello dove c'è scritto FTTC sul sito di Planetel, se l'indirizzo combacia siete collegati allo stesso.
Il fatto che ci sia scritto "ULL" sul sito di Planetel, forse significa (potrei anche sbagliarmi) che quel civico è collegato direttamente in centrale. Non so se sia possibile avere un civico collegato sia in rigida che ad un'armadio, personalmente ne ho trovati alcuni collegati anche a 3 armadi diversi oppure alcuni con 1 armadio e 1 "ULL" (rigida?). Molti civici in prossimità della centale li trovo con la scritta ULL.
Che la cosa si riferisca al fatto che ci siano operatori diversi da TIM non credo c'entri, altrimenti dovrebbe scriverlo per tutti i civici che fanno capo alla stessa centrale non solo ad alcuni (partendo tra l'altro dalla base che qui di armadi FTTC attivi diversi da TIM non ce ne sono).
Come pure ho trovato degli edifici piuttosto grossi che hanno un'armadio tutto per loro (cioè l'indirizzo dell'armadio corrisponde al civico dell'edificio) al quale non è collegato nessun'altro civico della via (e magari sono coperti\pianificati da FTTH quando tutti gi altri no).
corsicali
19-12-2016, 04:32
A me interessa per il gaming, mi auguro davvero che con la FTTH si potrà giocare ad armi pari con gli americani che ce l'hanno da sempre praticamente.
Con gli americani ad armi pari non potrai mai giocarci, per questioni meramente geografiche e di instradamento.
Al limite potrai giocare ad armi pari con gli altri europeri che, per il momento, godono di servizi migliori.
Ciao Ragazzi, ho fatto la ricerca sul sito della tim mi dice disponibilità sino a 300mbs fibra...come faccio a capire se è FTTH?? nel palazzo vicino al mio hanno messo il cartello che i tecnici andavano a verificare la fattibilità dell'FTTH magari sono passati anche da me:D COme posso verificare che tipo di tecnologia c'è?
EliGabriRock44
19-12-2016, 09:17
Ciao Ragazzi, ho fatto la ricerca sul sito della tim mi dice disponibilità sino a 300mbs fibra...come faccio a capire se è FTTH?? nel palazzo vicino al mio hanno messo il cartello che i tecnici andavano a verificare la fattibilità dell'FTTH magari sono passati anche da me:D COme posso verificare che tipo di tecnologia c'è?
Dovresti avere un ROE all'interno o all'esterno dell'abitazione e la 300mbit viene venduta solo in FTTH. Controlla qui lasciando perdere il taglio di banda che ti viene offerto da KQI: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
Dovresti avere un ROE all'interno o all'esterno dell'abitazione e la 300mbit viene venduta solo in FTTH. Controlla qui lasciando perdere il taglio di banda che ti viene offerto da KQI: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
grazie, perchè non lo mettiamo in prima pagina il link?
Comunque mi da fttc al mio indirizzo mentre in molti civici vicino al mio è in pianificazione dic '16 la FTTH....speriamo :D però dove ho visto il cartello dice ancora fttc...ho notato che la scorsa settimana c'erano almeno 3 furgoni che lavoravano per stendere la fibra in zona chi sa:D
Scusa Aereo, ti basta fare una semplice prova. Se te simuli un'attivazione come "nuovo impianto" (scollegandoti dal sito se sei loggato) il sistema non considera il fatto che tu abbia una FTTC attiva al tuo civico. Quindi se ti da sempre il 100\20 come massimo è FTTC , se ti da pure 300\20 c'è anche FTTH. Gli altri profili sono superati (cioè commercialmente non vengono più proposti di base).
Hai ragione, ma il punto non era più capire se fossi attualmente coperto da FTTH o meno (questo è certo che non lo sia, per ora), bensì del perché mi offrisse la 100/20 FTTC a 10 €/mese in più, nonostante io ce l'abbia già.
Allo stato attuale per fare il passaggio FTTC->FTTH sembra ci sia qualche inghippo (stando a quello che scriveva qualcuno), quindi non basarti comunque sul fatto di "cosa ti offre avendo già un'abbonamento attivo". Controlla ex-novo all'indirizzo.
Di quale inghippo si tratterebbe esattamente? Questo potrebbe spiegare il tutto! Comunque con l'indirizzo il risultato è il medesimo, ma come scritto sopra non motiva il resto.
Se però da KPN non ti da ancora il semforo verde probabilmente per qualche motivo non sei ancora attivabile in FTTH, nonostante il ROE già installato e testato da 6mesi come hai detto.
Il motivo del ritardo non saprei dirtelo, ma nella tua via quanti civici ci sono già "attivabili" in FTTH indicativamente?
1 su 10.
Giusto per provare, simula una nuova attivazione anche con l'indirizzo che ti risulta attivabile in FTTH e guarda cosa ti dice di diverso.
Dà sempre solo la 100, nonostante KQI lo veda attivabile come FTTH.
Si, l'armadio è quello dove c'è scritto FTTC sul sito di Planetel, se l'indirizzo combacia siete collegati allo stesso.
Allora forse sbaglia KQI.
Il fatto che ci sia scritto "ULL" sul sito di Planetel, forse significa (potrei anche sbagliarmi) che quel civico è collegato direttamente in centrale. Non so se sia possibile avere un civico collegato sia in rigida che ad un'armadio, personalmente ne ho trovati alcuni collegati anche a 3 armadi diversi oppure alcuni con 1 armadio e 1 "ULL" (rigida?). Molti civici in prossimità della centale li trovo con la scritta ULL.
Non ne ho idea mi spiace.
Che la cosa si riferisca al fatto che ci siano operatori diversi da TIM non credo c'entri, altrimenti dovrebbe scriverlo per tutti i civici che fanno capo alla stessa centrale non solo ad alcuni (partendo tra l'altro dalla base che qui di armadi FTTC attivi diversi da TIM non ce ne sono).
Come pure ho trovato degli edifici piuttosto grossi che hanno un'armadio tutto per loro (cioè l'indirizzo dell'armadio corrisponde al civico dell'edificio) al quale non è collegato nessun'altro civico della via (e magari sono coperti\pianificati da FTTH quando tutti gi altri no).
Capisco.
Con gli americani ad armi pari non potrai mai giocarci, per questioni meramente geografiche e di instradamento.
Al limite potrai giocare ad armi pari con gli altri europeri che, per il momento, godono di servizi migliori.
Hai ragione, ma almeno si migliora.
Ciao Ragazzi, ho fatto la ricerca sul sito della tim mi dice disponibilità sino a 300mbs fibra...come faccio a capire se è FTTH?? nel palazzo vicino al mio hanno messo il cartello che i tecnici andavano a verificare la fattibilità dell'FTTH magari sono passati anche da me:D COme posso verificare che tipo di tecnologia c'è?
Se è 300/20 è FTTH per forza, su FTTC non esiste. E felicitazioni :cool:
PS:
Si pone il problema di preparare una linea interna di alta qualità, in modo che, quando verranno a cablare la tratta verticale per l'FTTH, sarà già pronta. Voi cosa consigliate? Il gigabit? O è possibile optare per qualcosa di più performante in vista futura (al giga già ci siamo con TIM, seppur in sperimentazione per solo 3000 utenti, dunque forse tra pochi anni potrà già diventare limitante)? Grazie mille :)
grazie, perchè non lo mettiamo in prima pagina il link?
c'e', trovi tutto al post #2
c'e', trovi tutto al post #2
gia che ci sei inserisci l'indicazione che le 3mila installazioni da 1gbit per la sperimentazione ftth sono da intendersi per ogni citta coperta
gia che ci sei inserisci l'indicazione che le 3mila installazioni da 1gbit per la sperimentazione ftth sono da intendersi per ogni citta coperta
Quindi non sono 3000 in tutto ma per città! Ottimo, allora qualche speranza in più ce l'abbiamo (una volta attivata la 300/20 chiaramente) :)
PS:
Per la questione di una LAN più performante del Gigabit, ho aperto un topic dedicato (per non andare OT qui), lo linko per chi fosse eventualmente interessato:
hwupgrade.it - LAN 10GbE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797447)
Salve, qualcuno ha una vaga idea di come si proceda per richiedere l'attivazione della ftth? Da qualche giorno, dopo mesi dalla posa del ROE e collaudi vari, sono attivo sulla ftth sia su kqi.it che su sito tim, facendo la simulazione di nuova linea sul mio civico. Al 187 mettono in atto una procedura assai dubbia. Dicono che richiamano ma li attendo invano da un paio di giorni. Bisogna andare in un centro Tim che voi sappiate? Grazie
gia che ci sei inserisci l'indicazione che le 3mila installazioni da 1gbit per la sperimentazione ftth sono da intendersi per ogni citta coperta
fatto, indicato non nel post #2 ma nel post #1 quando parlo della sperimentazione a 1000 mega
Salve, qualcuno ha una vaga idea di come si proceda per richiedere l'attivazione della ftth? Da qualche giorno, dopo mesi dalla posa del ROE e collaudi vari, sono attivo sulla ftth sia su kqi.it che su sito tim, facendo la simulazione di nuova linea sul mio civico. Al 187 mettono in atto una procedura assai dubbia. Dicono che richiamano ma li attendo invano da un paio di giorni. Bisogna andare in un centro Tim che voi sappiate? Grazie
Ciao! Se vedi le ultime pagine troverai il mio calvario :D Comunque, vai su questo sito:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
Se nella pagina "CONFIGURAZIONE" ti da come attivabile la "300" procedi :)
PS:
Io ho avuto cattiva esperienza sia col 187 (non ne sapevano mezza) e si col negozio TIM (idem), mentre col sito sembra che ci siano problemi solo per chi sia già su FTTC (ma se ti appare come attivabile la 300 il problema non si pone).
Facci sapere! :)
Ciao! Se vedi le ultime pagine troverai il mio calvario :D Comunque, vai su questo sito:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
Se nella pagina "CONFIGURAZIONE" ti da come attivabile la "300" procedi :)
PS:
Io ho avuto cattiva esperienza sia col 187 (non ne sapevano mezza) e si col negozio TIM (idem), mentre col sito sembra che ci siano problemi solo per chi sia già su FTTC (ma se ti appare come attivabile la 300 il problema non si pone).
Facci sapere! :)
Grazie, ho già scritto prima che dal sito tim mi dà attivabile in fase di configurazione la 300mb, ma questa opzione me la dà solo su simulazione di nuova linea su base indirizzo. Da cliente tim smart fibra su fttc a me non interessa quell'opzione, ma un upgrade con mantenimento del numero, che è cosa assai diversa. Non so, pertanto, se procedendo secondo le tue indicazioni ricadrei in un'attivazione ex novo o otterrei ciò che alla fin fine mi interessa. :)
Allo stato attuale per fare il passaggio FTTC->FTTH sembra ci sia qualche inghippo (stando a quello che scriveva qualcuno), quindi non basarti comunque sul fatto di "cosa ti offre avendo già un'abbonamento attivo". Controlla ex-novo all'indirizzo.
Ciao, io sto poco sotto di te (v. Fereggiano) e anche da noi stanno mettendo FTTH.
Anche io sono in FTTC 100/20 (aziendale).
Quali sono gli inghippi?
Avevo capito che, una vola arrivata la FTTH, il passaggio sarebbe stato gratuito chiedendolo... ho capito male io come sempre? :)
.luca
Penso che mi abbiano bloccato virtualmente il download a 20 Mb anche se aggancio quasi il pieno profilo 50/10...
http://www.speedtest.net/result/5894183171.png
http://www.awesomescreenshot.com/upload//371784/54baeefb-4da3-4b27-572a-c27cf071bb2f.png
EliGabriRock44
19-12-2016, 19:27
Penso che mi abbiano bloccato virtualmente il download a 20 Mb anche se aggancio quasi il pieno profilo 50/10...
http://www.speedtest.net/result/5894183171.png[/IMG]
http://www.awesomescreenshot.com/upload//371784/54baeefb-4da3-4b27-572a-c27cf071bb2f.png[/IMG]
Thread sbagliato comunque si, sei bloccato col profilo da 50mb.
Grazie, ho già scritto prima che dal sito tim mi dà attivabile in fase di configurazione la 300mb, ma questa opzione me la dà solo su simulazione di nuova linea su base indirizzo. Da cliente tim smart fibra su fttc a me non interessa quell'opzione, ma un upgrade con mantenimento del numero, che è cosa assai diversa. Non so, pertanto, se procedendo secondo le tue indicazioni ricadrei in un'attivazione ex novo o otterrei ciò che alla fin fine mi interessa. :)
A me da cliente TIM con 100/20 FTTC attiva mi propone la medesima ma a 10 €/mese in più. A te loggandoti come cliente TIM e facendo poi il procedimento per l'attivazione sul numero che hai ti mostra la 300? A me no, mostra solo la 100.
hwutente
19-12-2016, 21:50
A me da cliente TIM con 100/20 FTTC attiva mi propone la medesima ma a 10 €/mese in più. A te loggandoti come cliente TIM e facendo poi il procedimento per l'attivazione sul numero che hai ti mostra la 300? A me no, mostra solo la 100.
Adesso quanto stai pagando per la FTTC?
A me da cliente TIM con 100/20 FTTC attiva mi propone la medesima ma a 10 €/mese in più. A te loggandoti come cliente TIM e facendo poi il procedimento per l'attivazione sul numero che hai ti mostra la 300? A me no, mostra solo la 100.
Scusami , quindi tu riesci ad arrivare alla sezione configurazone quando sul sito Tim provi ad attivare la fibra 300 sul tuo numero con fttc attiva ?
A me fa attivare ftth solo su nuovo numero , se provo ad attivarla con login mi compare un popup a video , al posto della sezione configurazione , con scritto che non posso attivare la promozione e chiamare il 187 .
A qualcun altro compare lo stesso messaggio ? Curiosità scusatemi.
Sono coperto in ftth e ho attiva una fttc 100
Thread sbagliato comunque si, sei bloccato col profilo da 50mb.
Mi hanno messo il blocco commerciale della VENTI Mega :mad: è incredibile...
Fine OT, scusate :rolleyes:
A me da cliente TIM con 100/20 FTTC attiva mi propone la medesima ma a 10 €/mese in più. A te loggandoti come cliente TIM e facendo poi il procedimento per l'attivazione sul numero che hai ti mostra la 300? A me no, mostra solo la 100.
La stessa cosa. Mi dà la 300/20, o ftth che dir si voglia, attiva sia su kqi.it, sia su planetel, sia su tim. Su tim solo su nuova linea; anche a me dà la 100/20 se provo la procedura sul mio numero tim (già attivo su fttc 100/20). Nel mio caso non esiste altra spiegazione che un mancato allineamento dei loro sistemi. Trovo incomprensibile infatti che avendo dappertutto copertura per ftth non si riesca a attivare nulla se non su nuova linea. Suppongo che sarà questione di aggiornamento dei loro sistemi e francamente non riesco a pensare ad altro, forse per mia incompetenza. Ogni novità in merito sarà ben accetta.
Scusami , quindi tu riesci ad arrivare alla sezione configurazone quando sul sito Tim provi ad attivare la fibra 300 sul tuo numero con fttc attiva ?
A me fa attivare ftth solo su nuovo numero , se provo ad attivarla con login mi compare un popup a video , al posto della sezione configurazione , con scritto che non posso attivare la promozione e chiamare il 187 .
A qualcun altro compare lo stesso messaggio ? Curiosità scusatemi.
Sono coperto in ftth e ho attiva una fttc 100
Si confermo. Anche a me solo su nuovo numero e al 187 non è diversa la situazione, nel senso che se dai il tuo numero loro ti rispondono o che c'è la copertura ma che passano la pratica al reparto dedicato (che non ti richiama) o che puoi attivare solo la 100/20. Ribadisco che si tratta di qualche inghippo nei loro sistemi o di qualche aggiornamento non completato. Se c'è dell'altro io non riesco a spiegarmelo.
hwutente
20-12-2016, 00:06
Secondo me stanno facendo qualche casino, perché non c'e' nessuna spiegazione logica dietro questa procedura. Che senso ha attivare la ftth solo su nuovo numero. :muro:
Secondo me stanno facendo qualche casino, perché non c'e' nessuna spiegazione logica dietro questa procedura. Che senso ha attivare la ftth solo su nuovo numero. :muro:
Nessuno. Non starei qui, da parte mia, a ripetere convintamente questa mia situazione se non l'avessi verificata accuratamente prima di esporla. E a quanto vedo sono in buona compagnia. Dovrebbe tuttavia sbloccarsi a breve, ammetto che sono tentato di fare la richiesta di nuova linea sul mio civico per poi far fare al tecnico solo il lavoro di collegamento fibra/router di casa. Ma forse complicherei solo le cose.
hwutente
20-12-2016, 00:40
ammetto che sono tentato di fare la richiesta di nuova linea sul mio civico per poi far fare al tecnico solo il lavoro di collegamento fibra/router di casa. Ma forse complicherei solo le cose.
Eviterei, risicheresti di non uscirne più. :D
Eviterei, risicheresti di non uscirne più. :D
Concordo, del resto deve sbloccarsi prima o poi sta situazione. Io suppongo a breve. Anzi, me lo auguro.
Adesso quanto stai pagando per la FTTC?
Solo la per la 100/20 FTTC 10 €/mese, ma siccome ho la 3x2 non pago una tra Mobile e Casa, in aggiunta al pacchetto base TIM Smart. Per uscire dai canoni commerciali Telecom: un cinquantello. Si lo so che è una rapina, ma ho solo TIM che mi da la 100/20 per ora, quindi passando ad altro andrei meno. Sicuramente potrei passare alla concorrenza giusto per poi rientrare al volo su TIM non appena attivabile in FTTH, ma non so bene quali siano i tempi per i quali dovrei rimanere necessariamente alla concorrenza (a livello tecnico) oltre a quanto sarebbero le penali (a livello contrattuale).
Hai notizie? Grazie.
Scusami , quindi tu riesci ad arrivare alla sezione configurazone quando sul sito Tim provi ad attivare la fibra 300 sul tuo numero con fttc attiva ?
Si. Prima mi loggo cliccando MyTIM --> a questo punto vede i dati, cosa ho attivo, e qualunque altra cosa --> vado sul link della 300/20 FTTH nella main page --> clicco "attiva" --> lui aggiunge automaticamente il codice fiscale (quindi mi riconosce, ho fatto anche la prova contraria da sloggato, ed infatti lascia il campo vuoto in questo caso) --> mi propone la "100" (abbiamo appurato che deve essere per forza la 100/20 FTTC) a 10 €/mese: il sito sbarella con i clienti attivi, c'è poco da fare, ma è un errore non da poco secondo me.
A me fa attivare ftth solo su nuovo numero , se provo ad attivarla con login mi compare un popup a video , al posto della sezione configurazione , con scritto che non posso attivare la promozione e chiamare il 187 .
A qualcun altro compare lo stesso messaggio ? Curiosità scusatemi.
Sono coperto in ftth e ho attiva una fttc 100
A me nessun popup a video, ho la 100/20 FTTC attiva, ma io non risulto attivabile in FTTH né sul sito TIM (per quanto esposto sopra) né su KQI, anche se ho la certezza matematica sia che i ROE siano installati e sia che siano collaudati (ero con i ragazzi entrambe le volte, ed oltretutto hanno lavorato pure molto bene).
La stessa cosa. Mi dà la 300/20, o ftth che dir si voglia, attiva sia su kqi.it, sia su planetel, sia su tim. Su tim solo su nuova linea; anche a me dà la 100/20 se provo la procedura sul mio numero tim (già attivo su fttc 100/20). Nel mio caso non esiste altra spiegazione che un mancato allineamento dei loro sistemi. Trovo incomprensibile infatti che avendo dappertutto copertura per ftth non si riesca a attivare nulla se non su nuova linea. Suppongo che sarà questione di aggiornamento dei loro sistemi e francamente non riesco a pensare ad altro, forse per mia incompetenza. Ogni novità in merito sarà ben accetta.
L'incompetenza non è di certo tua: è allucinante che sia il 187 che i negozi non ne sappiano mezza, ed addirittura il sito sbarelli in questo modo, quando la prima cosa che balza agli occhi quando si visita il sito è proprio la pubblicità della 300/20... sarà stata la solita corsa al "vendiamo un prodotto sotto Natale pur di venderlo perché è la fiera delle vacche grasse", a livello commerciale funziona così a prescindere dal prodotto proposto.
Si confermo. Anche a me solo su nuovo numero e al 187 non è diversa la situazione, nel senso che se dai il tuo numero loro ti rispondono o che c'è la copertura ma che passano la pratica al reparto dedicato (che non ti richiama) o che puoi attivare solo la 100/20. Ribadisco che si tratta di qualche inghippo nei loro sistemi o di qualche aggiornamento non completato. Se c'è dell'altro io non riesco a spiegarmelo.
Quindi tu hai trovato qualcuno al 187 che distinguesse la FTTC e la FTTH e ritenesse come attivabile tramite loro la 300/20? Se si, è già un bel passo avanti, credimi.
Secondo me stanno facendo qualche casino, perché non c'e' nessuna spiegazione logica dietro questa procedura. Che senso ha attivare la ftth solo su nuovo numero. :muro:
Voto anch'io per il casino, assoluto però.
Nessuno. Non starei qui, da parte mia, a ripetere convintamente questa mia situazione se non l'avessi verificata accuratamente prima di esporla. E a quanto vedo sono in buona compagnia. Dovrebbe tuttavia sbloccarsi a breve, ammetto che sono tentato di fare la richiesta di nuova linea sul mio civico per poi far fare al tecnico solo il lavoro di collegamento fibra/router di casa. Ma forse complicherei solo le cose.
Lascia perdere che ti infili in un casino che non ne esci più.
Concordo, del resto deve sbloccarsi prima o poi sta situazione. Io suppongo a breve. Anzi, me lo auguro.
Kirk, premesso che me lo auguro anch'io, ma dopo 15 anni di combattimenti coi provider (sono tutti uguali grosso modo), ho imparato a non sperarci troppo perché sono solo delusioni. Prendiamo quello che viene ed amen, tanto non siamo a piedi, la 100/20 FTTC ce l'abbiamo.
PS:
Nella mia firma trovate il topic della 10GbE, siccome è senza dubbio fondamentale arrivare ad avere la FTTH, ma si pone comunque il problema di adeguare la linea di casa a tal fine, se avete la linea con il doppino in rame come me. Sicuramente la 10GbE ad oggi è sovrastimata, ma quanto meno la Gigabit serve.
EliGabriRock44
20-12-2016, 07:21
Solo la per la 100/20 FTTC 10 €/mese, ma siccome ho la 3x2 non pago una tra Mobile e Casa, in aggiunta al pacchetto base TIM Smart. Per uscire dai canoni commerciali Telecom: un cinquantello. Si lo so che è una rapina, ma ho solo TIM che mi da la 100/20 per ora, quindi passando ad altro andrei meno. Sicuramente potrei passare alla concorrenza giusto per poi rientrare al volo su TIM non appena attivabile in FTTH, ma non so bene quali siano i tempi per i quali dovrei rimanere necessariamente alla concorrenza (a livello tecnico) oltre a quanto sarebbero le penali (a livello contrattuale).
Hai notizie? Grazie.
Si. Prima mi loggo cliccando MyTIM --> a questo punto vede i dati, cosa ho attivo, e qualunque altra cosa --> vado sul link della 300/20 FTTH nella main page --> clicco "attiva" --> lui aggiunge automaticamente il codice fiscale (quindi mi riconosce, ho fatto anche la prova contraria da sloggato, ed infatti lascia il campo vuoto in questo caso) --> mi propone la "100" (abbiamo appurato che deve essere per forza la 100/20 FTTC) a 10 €/mese: il sito sbarella con i clienti attivi, c'è poco da fare, ma è un errore non da poco secondo me.
A me nessun popup a video, ho la 100/20 FTTC attiva, ma io non risulto attivabile in FTTH né sul sito TIM (per quanto esposto sopra) né su KQI, anche se ho la certezza matematica sia che i ROE siano installati e sia che siano collaudati (ero con i ragazzi entrambe le volte, ed oltretutto hanno lavorato pure molto bene).
L'incompetenza non è di certo tua: è allucinante che sia il 187 che i negozi non ne sappiano mezza, ed addirittura il sito sbarelli in questo modo, quando la prima cosa che balza agli occhi quando si visita il sito è proprio la pubblicità della 300/20... sarà stata la solita corsa al "vendiamo un prodotto sotto Natale pur di venderlo perché è la fiera delle vacche grasse", a livello commerciale funziona così a prescindere dal prodotto proposto.
Quindi tu hai trovato qualcuno al 187 che distinguesse la FTTC e la FTTH e ritenesse come attivabile tramite loro la 300/20? Se si, è già un bel passo avanti, credimi.
Voto anch'io per il casino, assoluto però.
Lascia perdere che ti infili in un casino che non ne esci più.
Kirk, premesso che me lo auguro anch'io, ma dopo 15 anni di combattimenti coi provider (sono tutti uguali grosso modo), ho imparato a non sperarci troppo perché sono solo delusioni. Prendiamo quello che viene ed amen, tanto non siamo a piedi, la 100/20 FTTC ce l'abbiamo.
PS:
Nella mia firma trovate il topic della 10GbE, siccome è senza dubbio fondamentale arrivare ad avere la FTTH, ma si pone comunque il problema di adeguare la linea di casa a tal fine, se avete la linea con il doppino in rame come me. Sicuramente la 10GbE ad oggi è sovrastimata, ma quanto meno la Gigabit serve.
Guarda che non ti obbliga nessuno a rispondere a tutti :D :D :D
Heheheh :D Scusami è un'abitudine :D
Hermann1871
20-12-2016, 14:15
Risposta ufficiale di TIM alla mia domanda tramite Twitter:
"Ciao ******, ti comunico che la fibra 300mega è in fase di sperimentazione, appena avrò news sarà mia premura contattarti. Resto a disposizione, buon proseguimento di giornata."
Al momento quindi solo attivazione su nuova linea. :(
muffetta
20-12-2016, 14:18
Evvai, casa mia pianificata per Gennaio 2017 \o/
Andreag00
20-12-2016, 14:23
News per Lecce? È stato riconfermato che i lavori inizieranno a gennaio?
Ciao, io sto poco sotto di te (v. Fereggiano) e anche da noi stanno mettendo FTTH.
Anche io sono in FTTC 100/20 (aziendale).
Quali sono gli inghippi?
Avevo capito che, una vola arrivata la FTTH, il passaggio sarebbe stato gratuito chiedendolo... ho capito male io come sempre? :)
.luca
Non saprei esattamente quali problematiche ci siano ma come già diversi hanno scritto a quanto non si riesce tramite il sito a fare l'upgrade FTTC-->FTTH mentre si riusciva tranquillamente a fare quello ADSL-->FTTC.
Quindi probabilmente dovranno sistemare\aggiornare le procedure di attivazione, ma fino a quel momento o uno aspetta oppure fa nuova attivazione.
AB_Daryl
20-12-2016, 15:57
Finalmente oggi hanno montanto il Roe nel mio palazzo.
Tutta la zona dove abito ( Via briuccia, via sacra famiglia e altre vie intorno) ha avuto una notevole accellerata nell'ultimo mese.
A qualcuno risulta qualche indirizzo a Palermo dove è già attivo il servizio FTTH?
Risposta ufficiale di TIM alla mia domanda tramite Twitter:
"Ciao ******, ti comunico che la fibra 300mega è in fase di sperimentazione, appena avrò news sarà mia premura contattarti. Resto a disposizione, buon proseguimento di giornata."
Al momento quindi solo attivazione su nuova linea. :(
Grazie Hermann :)
Certo che da un colosso come TIM certi strafalcioni lasciano sempre senza parole.
PS:
Potresti chiedergli se, essendo la 300/20 in "sperimentazione" (così come la 1000/200), significhi che i profili base previsti siano la 50/10 FTTH e/o la 100/10 FTTH, oppure se questi non esistono definitivamente più? Grazie :)
Evvai, casa mia pianificata per Gennaio 2017 \o/
Felicitazioni :)
Non saprei esattamente quali problematiche ci siano ma come già diversi hanno scritto a quanto non si riesce tramite il sito a fare l'upgrade FTTC-->FTTH mentre si riusciva tranquillamente a fare quello ADSL-->FTTC.
Quindi probabilmente dovranno sistemare\aggiornare le procedure di attivazione, ma fino a quel momento o uno aspetta oppure fa nuova attivazione.
Mi hai dato un'idea... Se io cessassi questa linea (a me del numero non me ne frega niente che me lo cambiano), e ne chiedessi una nuova? dovrei necessariamente prima cessare questa per poter chiedere l'altra? O si potrebbe fare in contemporanea? Inoltre bisognerebbe capire le penali. Grazie :)
Finalmente oggi hanno montanto il Roe nel mio palazzo.
Felicitazioni :)
PS:
@MiloZ
Ho controllato bene la questione degli armadi/civici come mi avevi scritto di fare: l'unico civico che risulta coperto su KQI sia come "FTTC 100" che come "FTTH 100" è collegato allo stesso armadio di altri due soli civici, tra i quali il mio, i quali invece risultano coperti solo come "FTTC 100". Gli altri 7 civici sono collegati ad un altro armadio, e risultano tutti coperti dalla sola "FTTC 100".
Com'è possibile che per il medesimo armadio dia la copertura FTTH per un civico e per gli altri due no? È una cosa tecnicamente possibile? Ovvero in centrale il medesimo armadio potrebbe far riferimento ad apparati differenti (ipotizzo io)? Grazie :)
Mi hai dato un'idea... Se io cessassi questa linea (a me del numero non me ne frega niente che me lo cambiano), e ne chiedessi una nuova? dovrei necessariamente prima cessare questa per poter chiedere l'altra? O si potrebbe fare in contemporanea? Inoltre bisognerebbe capire le penali. Grazie :)
Certo che puoi richiedere una nuova linea anche senza cessare l'altra, ma ovviamente in questo caso andresti a pagare due abbonamenti. :)
Oppure puoi richiedere la nuova e poi cessare la vecchia (anche dopo, non necessariamente insieme) perdendo il numero telefonico.
Ho controllato bene la questione degli armadi/civici come mi avevi scritto di fare: l'unico civico che risulta coperto su KQI sia come "FTTC 100" che come "FTTH 100" è collegato allo stesso armadio di altri due soli civici, tra i quali il mio, i quali invece risultano coperti solo come "FTTC 100". Gli altri 7 civici sono collegati ad un altro armadio, e risultano tutti coperti dalla sola "FTTC 100".
Com'è possibile che per il medesimo armadio dia la copertura FTTH per un civico e per gli altri due no? È una cosa tecnicamente possibile? Ovvero in centrale il medesimo armadio potrebbe far riferimento ad apparati differenti (ipotizzo io)? Grazie :)
Probabilmente o è un'incongruenza del sistema cioè TIM non ha ancora aggiornato i database di copertura della zona, oppure per qualche motivo manca ancora qualche lavoro da completare, cioè oltre al ROE che come abbiamo detto è già installato, potrebbe forse mancare altro ( cosa non saprei, non sono un tecnico) affinchè possa rendersi effettivamente attivabile la FTTH al tuo civico.
MaXiMcAtO
20-12-2016, 20:20
Anche se non è detto chiaramente nel sito la 300 e attivabile per chi è coperto solo da nuova attivazione. Così sembrerebbe.
Personalmente ho provato per tre mesi a farmi fare aggiornamento ma poi ho dovuto arrendermi a nuova linea. Magicamente arrivato nuovo contratto e nuovo numero aggiornato alla 300/20.
https://s28.postimg.org/iq6ygc955/P_20161220_213117_HDR.png (https://postimg.org/image/iq6ygc955/)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
hwutente
20-12-2016, 21:13
Quindi tu hai trovato qualcuno al 187 che distinguesse la FTTC e la FTTH e ritenesse come attivabile tramite loro la 300/20? Se si, è già un bel passo avanti, credimi.
A livello commerciale stanno messi male.
hwutente
20-12-2016, 21:14
Risposta ufficiale di TIM alla mia domanda tramite Twitter:
"Ciao ******, ti comunico che la fibra 300mega è in fase di sperimentazione, appena avrò news sarà mia premura contattarti. Resto a disposizione, buon proseguimento di giornata."
Al momento quindi solo attivazione su nuova linea. :(
Che attivassero solo su nuove linee ormai e' risaputo, ma definire la 300 sperimentazione non e' vero.
Certo che puoi richiedere una nuova linea anche senza cessare l'altra, ma ovviamente in questo caso andresti a pagare due abbonamenti. :)
Oppure puoi richiedere la nuova e poi cessare la vecchia (anche dopo, non necessariamente insieme) perdendo il numero telefonico.
Si potrebbe intestare una nuova linea al medesimo indirizzo ed alla medesima persona? Grazie :)
Probabilmente o è un'incongruenza del sistema cioè TIM non ha ancora aggiornato i database di copertura della zona, oppure per qualche motivo manca ancora qualche lavoro da completare, cioè oltre al ROE che come abbiamo detto è già installato, potrebbe forse mancare altro ( cosa non saprei, non sono un tecnico) affinchè possa rendersi effettivamente attivabile la FTTH al tuo civico.
Non potrebbe essere KQI che sbaglia?
Anche se non è detto chiaramente nel sito la 300 e attivabile per chi è coperto solo da nuova attivazione. Così sembrerebbe.
Personalmente ho provato per tre mesi a farmi fare aggiornamento ma poi ho dovuto arrendermi a nuova linea. Magicamente arrivato nuovo contratto e nuovo numero aggiornato alla 300/20.
https://s28.postimg.org/iq6ygc955/P_20161220_213117_HDR.png (https://postimg.org/image/iq6ygc955/)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Quanto spendi ora? Magari far sta cosa ci potrebbe anche convenire, ma dipende dalle penali della cessione dell'altra linea: quanto ti è costata la cessazione? E quanto passa dalla richiesta di cessazione alla cessazione effettiva? Grazie :)
A livello commerciale stanno messi male.
Quoto 1, per te...
Che attivassero solo su nuove linee ormai e' risaputo, ma definire la 300 sperimentazione non e' vero.
...quoto 2, sempre per te :D
hwutente
20-12-2016, 21:44
Anche se non è detto chiaramente nel sito la 300 e attivabile per chi è coperto solo da nuova attivazione. Così sembrerebbe.
Personalmente ho provato per tre mesi a farmi fare aggiornamento ma poi ho dovuto arrendermi a nuova linea. Magicamente arrivato nuovo contratto e nuovo numero aggiornato alla 300/20.
Ci stai dicendo che hai la 300 mega? Se e' cosi preparati ad una sfilza di domande.
Anche se non è detto chiaramente nel sito la 300 e attivabile per chi è coperto solo da nuova attivazione. Così sembrerebbe.
Personalmente ho provato per tre mesi a farmi fare aggiornamento ma poi ho dovuto arrendermi a nuova linea. Magicamente arrivato nuovo contratto e nuovo numero aggiornato alla 300/20.
https://s28.postimg.org/iq6ygc955/P_20161220_213117_HDR.png (https://postimg.org/image/iq6ygc955/)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Non è che non sia detto chiaramente, non è detto affatto. Tra l'altro, l'offerta tim smart fibra 3x2, a detta di qualche operatore del 187, è stata concepita proprio per la ftth, per consentire cioè ai già clienti con quest'offerta, di usufruire della nuova tecnologia ancorché ne fossero stati coperti. Trovo paradossale non tanto quel che tu hai detto; del resto per il momento è avvalorato dai fatti che anche io sto constatando, ma il fatto che tim faccia una fesseria simile. Se non ricordo male anche tiscali aveva combinato qualche casino con l'upgrade da adsl in fttc per i già clienti, ma poi il tutto era stato prontamente risolto. Ecco, io credo che sia grosso modo lo stesso per tim. Inutile negarlo che prima proveranno a fare quanti più nuovi impianti possibili, poi permetteranno ai già clienti l'upgrade. Ovviamente sto solo azzardando delle ipotesi giusto per spirito di confronto.
Mi permetto d'aggiungere un link sperando di non violare il regolamento; https://www.tim.it/offerte/fisso-mobile. Se si clicca su "dettaglio costi", al sesto punto c'è la voce "Contributo di attivazione offerta TIM SMART per Clienti TIM con linea FISSA" che è fissato a 49€ da pagare una tantum. Ecco, io credo che questo potrebbe essere il costo del cambiamento di tecnologia per i già clienti tim quando si decideranno a sbrogliare sta matassa (se non è già in fase di risoluzione). Ritengo sia così proprio perchè nei comuni coperti da ftth (ovviamente ove presente, collaudata e vendibile) l'opzione smart fibra pare sia di deafult a 300/20. Non ho visto alcuna possibilità, per chi la sottoscrive, di optare tra le due velocità e due tecnologie conseguenti; si ha quindi solo la 300/20 (e ciò darebbe valore a quanto mi era stato detto sulla tim smart fibra, cioè che è concepita per la ftth). Detto in soldoni: Se il mio civico è coperto da FTTH e io decido di fare abbonamento tim smart fibra dal nulla, la velocità offerta è solo 300/20 (forse ho letto male ma mi è parso sia proprio così), non v'è quindi alcun riferimento alla tecnologia FTTC, inteso come opzione o offerta sottoscrivibile, per chi è già cablato in FTTH. E infatti da twitter mi rispondono: "Ciao, da verifiche, ti informo che la tua utenza risulta già coperta dalla FTTH. Resto a tua disposizione. Buona giornata". Capirai la notizia. Per i già clienti quindi, la soluzione potrebbe essere quella già esposta, di pagare cioè 49€ per la FTTH. E devo anche dire che un'operatrice di un centro tim me l'aveva anche prospettata prima di accedere al sistema che poi si era puntualmente bloccato. Questa sarebbe, forse, una possibile chiave di lettura di tale stranissima situazione....
Mi permetto d'aggiungere un link sperando di non violare il regolamento; https://www.tim.it/offerte/fisso-mobile. Se si clicca su "dettaglio costi", al sesto punto c'è la voce "Contributo di attivazione offerta TIM SMART per Clienti TIM con linea FISSA" che è fissato a 49€ da pagare una tantum. Ecco, io credo che questo potrebbe essere il costo del cambiamento di tecnologia per i già clienti tim quando si decideranno a sbrogliare sta matassa (se non è già in fase di risoluzione). Ritengo sia così proprio perchè nei comuni coperti da ftth (ovviamente ove presente, collaudata e vendibile) l'opzione smart fibra pare sia di deafult a 300/20. Non ho visto alcuna possibilità, per chi la sottoscrive, di optare tra le due velocità e due tecnologie conseguenti; si ha quindi solo la 300/20 (e ciò darebbe valore a quanto mi era stato detto sulla tim smart fibra, cioè che è concepita per la ftth). Detto in soldoni: Se il mio civico è coperto da FTTH e io decido di fare abbonamento tim smart fibra dal nulla, la velocità offerta è solo 300/20 (forse ho letto male ma mi è parso sia proprio così), non v'è quindi alcun riferimento alla tecnologia FTTC, inteso come opzione o offerta sottoscrivibile, per chi è già cablato in FTTH. E infatti da twitter mi rispondono: "Ciao, da verifiche, ti informo che la tua utenza risulta già coperta dalla FTTH. Resto a tua disposizione. Buona giornata". Capirai la notizia. Per i già clienti quindi, la soluzione potrebbe essere quella già esposta, di pagare cioè 49€ per la FTTH. E devo anche dire che un'operatrice di un centro tim me l'aveva anche prospettata prima di accedere al sistema che poi si era puntualmente bloccato. Questa sarebbe, forse, una possibile chiave di lettura di tale stranissima situazione....
Io ho avuto proprio l'esperienza descritta da kirk223, il negozio tim attiva semplicemente la smart fibra e in base all'indirizzo sul loro terminale viene fuori in automatico a che velocità verrà collegata (100-> FTTC, 300-> FTTH) non ho avuto nessuna possibilità di scelta.
Anche a me in un negozio TIM risultò attivabile poi si bloccò tutto.
MaXiMcAtO
21-12-2016, 09:56
Essendo cliente da più di 24 mesi, la penale o il costo di disattivazione è di 90€. Ho accettato il offerta 29.90€ per 1anno poi 39.90. Io attiveró anche Tim Casa con 10€ per avere le telefonate ai cellulari e ai fissi. Praticamente con lo sconto del primo anno mi pago i costi di disattivazione della prima linea. Tutto questo casino perché ogni richiesta di aggiornamento della vecchia linea andava in blocco. Effettivamente sembrerebbe che il loro software di gestione per adesso non abbia questa possibilità.
Mi hanno già assegnato il nuovo numero, purtroppo perderò il vecchio.
Per disattivare il vecchio servono circa 30gg.
È assurdo tutto questo casino, già la copertura ftth è centellinata e messa giù sembra a casaccio. Il palazzo fronte al mio non è coperto........ e si differenzia solo di un numero civico. La differenza sta che nel nostro è pieno di famiglie giovani e forse questo che hanno spinto per una copertura prima del loro.
All'interno del Mytim ho i due.numeri di telefono con le due attivazioni. Se vado nella proprietà della nuova linea c'é il contratto in pdf delle caratteristiche.
Sto aspettando la telefonata del tecnico per appuntamento che secondo me sarà dopo Natale sicuramente. Quindi non è ancora detto che vada a buon fine.
Se uscirà e mi proporrà ultimo pezzo in rame e non in fibra per la nuova linea, lo sbatteró giù dalle scale :rolleyes: :mad:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Si potrebbe intestare una nuova linea al medesimo indirizzo ed alla medesima persona? Grazie :)
Si, si può. :)
Non potrebbe essere KQI che sbaglia?
Se anche dal sito TIM ti dice che manca la copertura significa che: o i database TIM non sono aggiornati ( a cui si appoggia anche KQI) oppure che effettivamente non c'è ancora la possibilità di attivarla al tuo civico per motivi ignoti.
Quello che mi domando è: ma se installano il ROE significa che la fibra è già arrivata sicuramente fino al palazzo oppure potrebbero predisporlo senza aver però ancora completato alcuni lavori di cablaggio\collegamento in qiualche altro punto(tipo nella strada)?
Essendo cliente da più di 24 mesi, la penale o il costo di disattivazione è di 90€.
Intendi "non" essendo cliente da 24 mesi, giusto? Perché trascorsi i 24 mesi la panale non esiste, se non sbaglio. Comunque tutti noi che abbiamo la 100/20 abbiamo contratti che hanno meno di 24 mesi per forza di cose, dal momento che non ha due anni la FTTC 100/20 TIM, ovvero io in precedenza ho avuto la 50/10 ed ancora prima la 30/3, ma ogni volta che si sottoscrive una nuova formula si sottoscrive un nuovo contratto (infatti su MyTIM mi da, come data di decorrenza, quella di attivazione della 100/20).
Ricapitolando, se dall'ultima opzione attivata:
più di 24 mesi: chiusura della linea senza spese
meno di 24 mesi: costo della chiusura della linea 90€
Giusto?
Ho accettato il offerta 29.90€ per 1anno poi 39.90. Io attiveró anche Tim Casa con 10€ per avere le telefonate ai cellulari e ai fissi. Praticamente con lo sconto del primo anno mi pago i costi di disattivazione della prima linea.
Io gli sto dando 50€ al mese con la 3x2 (100/20 + telefonate illimitate fissi e mobili nazionali + 1 GB/mese e 60 minuti/mese sul cell - oggi sono 500 min/mese per i nuovi): una rapina.
PS:
Sto mese si pigliano pure i soldi della consegna degli elenchi telefonici (mai arrivati) dei quali non saprei cosa farmene: si può recedere da questo utilissimo servizio o fa parte del pacchetto?
Per disattivare il vecchio servono circa 30gg.
In sintesi: quante doppie bollette vogliono? Perché tanto è tutto lì il problema. Se servono "circa" 30 giorni vuol dire che almeno due bollette da quando chiudi la linea se le prendono, il più è capire da quando ti affibbieranno pure la prima bolletta della nuova linea (mi auguro dal giorno dell'attivazione).
NB:
Spero che MyTIM non vada in confusione con due linee...
Se uscirà e mi proporrà ultimo pezzo in rame e non in fibra per la nuova linea, lo sbatteró giù dalle scale :rolleyes: :mad:
:D
A parte gli scherzi, se vedrà faticosa la tratta verticale... te lo proporrà di certo! Motivo per il quale io mi sto adoperando coi vicini per far trovar loro la strada già spianata, perché altrimenti so già che ci sarebbe da discutere molto probabilmente.
Si, si può. :)
Ok grazie Milo :)
Se anche dal sito TIM ti dice che manca la copertura significa che: o i database TIM non sono aggiornati ( a cui si appoggia anche KQI) oppure che effettivamente non c'è ancora la possibilità di attivarla al tuo civico per motivi ignoti.
Io voto per i database sbarellati :D
Quello che mi domando è: ma se installano il ROE significa che la fibra è già arrivata sicuramente fino al palazzo oppure potrebbero predisporlo senza aver però ancora completato alcuni lavori di cablaggio\collegamento in qiualche altro punto(tipo nella strada)?
Impossibile: è tutto collegato, ero presente quando è stato fatto (idem oper il collaudo) e conosco personalmente chi l'ha fatto. Più di così mi dovrei fare assumere in TIM per esserne certo :D
MaXiMcAtO
21-12-2016, 16:13
Domani mattina ho l'appuntamento con il tecnico vediamo cosa succede. Dalla copertura di Kqi alla tm risultava subito la mia copertura ma ci ho messo tre mesi cercando di farmi fare upgrade poi ci ho rinunciato. Faccio i conti di avere una mensilità doppia e la chiusura prima che mi distacchino la vecchia utenza. È vero che la penale non c'è più ma c'è la quota dei 90€ per la cessazione cosi mi ha detto operatrice anche dopo i 24 mesi, hanno trovato escamotage per far pagare la penale sotto altro nome.
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Mi sembra molto strano che la penale sia dopo 24 mesi, ora vado a leggere le condizioni e ti aggiorno.
https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf
99€ a prescindere :mad:
.... È vero che la penale non c'è più ma c'è la quota dei 90€ per la cessazione cosi mi ha detto operatrice anche dopo i 24 mesi, hanno trovato escamotage per far pagare la penale sotto altro nome.
non e' una penale ma e' Contributo di disattivazione in caso di cessazione linea FIBRA Ottica vale 99€ ed e' scritto chiaramente sul sito fra i costi senza dover scartabellare contratti et similia https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra#section2 ed e' lo stesso importo da quando Telecom offre la fttx
hwutente
21-12-2016, 19:17
Io ho avuto proprio l'esperienza descritta da kirk223, il negozio tim attiva semplicemente la smart fibra e in base all'indirizzo sul loro terminale viene fuori in automatico a che velocità verrà collegata (100-> FTTC, 300-> FTTH) non ho avuto nessuna possibilità di scelta.
Cosa intendi per scelta? Ovvio che devi scegliere tu se vuoi la FTTC o la FTTH, se per scelta intendi tra i vari profili della FTTH allora e' normale, perché esiste solo la 300 mega.
hwutente
21-12-2016, 19:20
Sto aspettando la telefonata del tecnico per appuntamento che secondo me sarà dopo Natale sicuramente. Quindi non è ancora detto che vada a buon fine.
Se hai firmato il contratto o comunque fatto l'attivazione online vuol dire che e' andato a buon fine. Altrimenti andrebbero incontro a sanzioni, penso.
Se uscirà e mi proporrà ultimo pezzo in rame e non in fibra per la nuova linea, lo sbatteró giù dalle scale :rolleyes: :mad:
Non vorrei sbagliare ma potrebbe anche esserci quella possibilità purtroppo.
MaXiMcAtO
21-12-2016, 20:37
Se hai firmato il contratto o comunque fatto l'attivazione online vuol dire che e' andato a buon fine. Altrimenti andrebbero incontro a sanzioni, penso.
Non vorrei sbagliare ma potrebbe anche esserci quella possibilità purtroppo.
Domani vi saprò dire............ :confused: :confused: :confused:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
hwutente
21-12-2016, 22:55
Sto mese si pigliano pure i soldi della consegna degli elenchi telefonici (mai arrivati) dei quali non saprei cosa farmene: si può recedere da questo utilissimo servizio o fa parte del pacchetto?
Fa parte del pacchetto, tim si fa pagare pure l'aria.
hwutente
21-12-2016, 22:56
Domani vi saprò dire............ :confused: :confused: :confused:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Spero che venga ma non per tirartela sono scettico.
riccardi.fede
21-12-2016, 23:09
Fa parte del pacchetto, tim si fa pagare pure l'aria.
Ma no, il servizio degli elenchi telefonici è gestito da Seat PG o meglio, ora da ItaliaOnline.
Si può togliere questo servizio, telefonando al 187.
hwutente
21-12-2016, 23:11
Chiedo venia, sapevo il contrario.
corsicali
22-12-2016, 05:50
Sto mese si pigliano pure i soldi della consegna degli elenchi telefonici (mai arrivati) dei quali non saprei cosa farmene: si può recedere da questo utilissimo servizio o fa parte del pacchetto?
E' capitato anche a me (la mia è una linea solo dati, senza fonia), ho segnalato la cosa utilizzando l'app sul tablet e, dopo essersi presi un pò di tempo per le verifiche, mi hanno rimborsato i tre Euro e spiccioli del primo errato addebito, scusandosi pure per l'inconveniente.
MaXiMcAtO
22-12-2016, 08:20
Telefonata tecnico telecom, oggi non riesce a passare rinviato tutto a domani. :(
E via che si incomincia con la saga :mad: :mad: :mad: :mad:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
christsys
22-12-2016, 08:59
Dopo quasi un mese qualcosa si è mosso... stamattina mi hanno chiamato e fissato appuntamento per giovedì 29, dopo mezz'ora è arrivato sms di conferma offerta e appuntamento.
Speriamo di vedere qualcuno, ieri ho inviato un fax di fuoco nel dubbio.
MaXiMcAtO
22-12-2016, 09:09
Dopo quasi un mese qualcosa si è mosso... stamattina mi hanno chiamato e fissato appuntamento per giovedì 29, dopo mezz'ora è arrivato sms di conferma offerta e appuntamento.
Speriamo di vedere qualcuno, ieri ho inviato un fax di fuoco nel dubbio.
Le buone maniere hanno sempre un buon effetto ;) :)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Telefonata tecnico telecom, oggi non riesce a passare rinviato tutto a domani. :(
E via che si incomincia con la saga :mad: :mad: :mad: :mad:
Ti ha confermato che ti attivava una FTTH e non una FTTC? Perché credo che per tirarti la fibra ci voglia più di un tecnico..
Sent from my iPhone using Tapatalk
hwutente
22-12-2016, 10:58
Telefonata tecnico telecom, oggi non riesce a passare rinviato tutto a domani. :(
E via che si incomincia con la saga :mad: :mad: :mad: :mad:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Come immaginavo, pero' il fatto che ti abbiano avvisato e indicato l'intervento domani mi fa essere un filo ottimista.
MaXiMcAtO
22-12-2016, 13:20
Come immaginavo, pero' il fatto che ti abbiano avvisato e indicato l'intervento domani mi fa essere un filo ottimista.
Speriamo..... :D
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Salve
Ad Aversa si muove qualcosa per la FTTH?
Auguri
Cosa intendi per scelta? Ovvio che devi scegliere tu se vuoi la FTTC o la FTTH, se per scelta intendi tra i vari profili della FTTH allora e' normale, perché esiste solo la 300 mega.
Credo di no, a me ha semplicemente detto che sul mio indirizzo sarebbe stata attivata la fibra 300 e sul contratto che ha compilato non si menziona con che tecnologia, ma solo l'offerta commerciale "Smart Fibra" e l'opzione "Superfirbra"
muffetta
22-12-2016, 15:07
In teoria, su nuova linea, a BG si può richiedere la FTTH
https://snag.gy/WwuXqj.jpg
Quindi, abitanti di BG residenti in zone coperte abbonatevi, così a Gennaio (sperando rispettino la pianificazione :mc: ) ho già le vostre testimonianze :D
Credo di no, a me ha semplicemente detto che sul mio indirizzo sarebbe stata attivata la fibra 300 e sul contratto che ha compilato non si menziona con che tecnologia, ma solo l'offerta commerciale "Smart Fibra" e l'opzione "Superfirbra"
Ovvio. La smart fibra è proprio stata concepita per la FTTH laddove sia presente. Ma il fatto che non si riesca a effettuare il cambio di tecnologia per chi è su smart fibra FTTC ed è attivabile su FTTH è francamente irritante e paradossale. Tra l'altro sono anch'io come te di Catania e mi auguro che la situazione si risolva a breve. Io non intendo fare un nuovo contratto un nuovo impianto e prendere un nuovo numero di telefono per una fesseria del genere dovuta solo a loro cattiva organizzazione.
hwutente
22-12-2016, 15:11
Credo di no, a me ha semplicemente detto che sul mio indirizzo sarebbe stata attivata la fibra 300 e sul contratto che ha compilato non si menziona con che tecnologia, ma solo l'offerta commerciale "Smart Fibra" e l'opzione "Superfirbra"
Ovvio. La smart fibra è proprio stata concepita per la FTTH laddove sia presente. Ma il fatto che non si riesca a effettura il cambio di tecnologia per chi è su smart fibra FTTC ed è attivabile su FTTH è francamente irritante e paradossale. Tra l'altro sono anch'io come te di Catania e mi auguro che la situazione si risolva a breve. Io non intendo fare un nuovo contratto un nuovo impianto e prendere un nuovo numero di telefono per una fesseria del genere dovuta solo a loro cattiva organizzazione.
Mi state dicendo che se a casa mia arriva sia la FTTC che la FTTH sono obbligato a scegliere quest'ultima? direi di no.
Cosa intendi per scelta? Ovvio che devi scegliere tu se vuoi la FTTC o la FTTH, se per scelta intendi tra i vari profili della FTTH allora e' normale, perché esiste solo la 300 mega.
No, in effetti pare non sia così. Chi ha la FTTH a 300/20 attivabile su base indirizzo, non ha scelta alcuna se non quella stessa. Non esiste opzione FTTC 100/20 - FTTH 300/20 per chi ha copertura a 300 FTTH. L'ho verificato io stesso simulandolo non soltanto sul mio indirizzo ma su altri vicini e anch'essi attivi su FTTH. E questo non fa altro che aggiungere altra irritazione.
Mi state dicendo che se a casa mia arriva sia la FTTC che la FTTH sono obbligato a scegliere quest'ultima? direi di no.
Si sono accavallati i post. Si pare sia proprio così: se hai la FTTH puoi scegliere solo quella se fai nuovo impianto. Del resto non vedo dove sia il problema. Il prezzo è identico alla FTTC.
hwutente
22-12-2016, 15:46
Del resto non vedo dove sia il problema. Il prezzo è identico alla FTTC.
Figurati, io pagherei anche di più per averla, semplicemente mi sembra strano che non ci sia possibilità di scegliere. Per intenderci, se io oggi volessi scegliere tra ADSL e FTTC potrei farlo, cosa che non sembra possibile tra FTTC e FTTH.
muffetta
22-12-2016, 15:47
Mi state dicendo che se a casa mia arriva sia la FTTC che la FTTH sono obbligato a scegliere quest'ultima? direi di no.
Beh, perchè mai uno dovrebbe scegliere la fttc se è presente la ftth ?
Non è sbagliato secondo me.
Anche perchè FTTH e FTTC hanno lo stesso costo
hwutente
22-12-2016, 15:50
Beh, perchè mai uno dovrebbe scegliere la fttc se è presente la ftth ?
Non è sbagliato secondo me.
Anche perchè FTTH e FTTC hanno lo stesso costo
Sono d'accordo, ne facevo un discorso teorico. Anche perché e' a costo zero per noi ma non per TIM, visto che devono fare la posa in verticale.
muffetta
22-12-2016, 17:40
Sono d'accordo, ne facevo un discorso teorico. Anche perché e' a costo zero per noi ma non per TIM, visto che devono fare la posa in verticale.
Vero, però può portare vantaggi alle linee vdsl delle zone limitrofe non coperte da FTTH in quanto diminuisce la diafonia e quindi in teoria avere un guadagno complessivo per tutti, utente finale e compagnia telefonica
MaXiMcAtO
22-12-2016, 19:30
Se in futuro diminuissero il prezzo della fttc 100/20 e lasciassero la ftth a prezzo pieno, sarebbe interessante rimanere con la fttc anche perché come velocità la 100/20 è più che sufficiente. Ma oggi.come oggi ci perderebbero troppo visto la diffusione scarsa della ftth. Operatrice mi ha detto che molte zone di Roma non sono ancora coperte da fttc.
In alcune zone della.provincia magari di campagna non arriva nemmeno adsl :eek:
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
hwutente
22-12-2016, 22:32
... Operatrice mi ha detto che molte zone di Roma non sono ancora coperte da fttc.
Roma e' indietro anche su questo. :(
In alcune zone della.provincia magari di campagna non arriva nemmeno adsl :eek:
Non mi sorprende, ecco perché va bene tutte queste fighetterie da un giga in down etc. et. ma il vero grado di sviluppo di un paese lo si vede dalla velocità media o per meglio dire dal livello minimo garantito. Se nel 2016 stiamo ancora a parlare di zone dove c'e' la 640kb dove vogliamo andare.
Se nel 2016 stiamo ancora a parlare di zone dove c'e' la 640kb dove vogliamo andare.
Ci sono zone che non hanno nemmeno la 640k :rolleyes:
hwutente
22-12-2016, 22:39
Ci sono zone che non hanno nemmeno la 640k :rolleyes:
Peggio mi sento. :muro:
Mi rivolgo ai competenti in materia. Almeno a chi ne sa più di me ...e non ci vuol molto.....Assodato che la FTTH, Tim la fa solo ed esclusivamente su nuovo impianto e nuova linea, confermato, altresì, il tutto da un centro tim della mia città (non hanno proprio i mezzi tecnologici, dicono, per effettuare upgrade e passaggi da FTTC a FTTH), sapete se una volta fatto un nuovo impianto su nuova linea, fosse possibile portare il vecchio numero nativo Tim dopo aver fatto l'attivazione?....E' possibile aggirare i costi di cessazione linea, visto che non si tratta di disdetta? Al centro Tim sono stati fiduciosi in merito. Qualcuno ne sa nulla in materia? Se non altro ....portarsi dietro il numero per quel che mi riguarda sarebbe non poca cosa....
Sono d'accordo, ne facevo un discorso teorico. Anche perché e' a costo zero per noi ma non per TIM, visto che devono fare la posa in verticale.
Cablare in FTTH da a TIM la possibilità di venderti prodotti migliori (leggi più costosi) in futuro, anche perché che la 300/20 FTTH costi come la 100/20 FTTC è una questione promozionale attuale, non sarà ad oltranza. Inoltre è previsto contrattualmente che, in caso di impedimenti, l'ultimo tratto verticale potrà essere lasciato in rame (FTTB). In pratica venderanno FTTH che spesso non saranno tali.
Mi rivolgo ai competenti in materia. Almeno a chi ne sa più di me ...e non ci vuol molto.....Assodato che la FTTH, Tim la fa solo ed esclusivamente su nuovo impianto e nuova linea, confermato, altresì, il tutto da un centro tim della mia città (non hanno proprio i mezzi tecnologici, dicono, per effettuare upgrade e passaggi da FTTC a FTTH), sapete se una volta fatto un nuovo impianto su nuova linea, fosse possibile portare il vecchio numero nativo Tim dopo aver fatto l'attivazione?....E' possibile aggirare i costi di cessazione linea, visto che non si tratta di disdetta? Al centro Tim sono stati fiduciosi in merito. Qualcuno ne sa nulla in materia? Se non altro ....portarsi dietro il numero per quel che mi riguarda sarebbe non poca cosa....
Quali sarebbero i "mezzi tecnologici" necessari per il passaggio da FTTC a FTTH? Un sito web che funzioni, questa è la risposta.
PS:
Il numero lo perdi.
La disdetta la paghi 99€, sempre e comunque, anche trascorsi i 24 mesi.
A mio avviso il cambio di tecnologia andrebbe imposto, altrimenti in quest vecchio paese non ci si schioda. Ovunque ci sia adsl e fttc si manda la prima in EOS e obblighi ad attivarsi con la fttc, stessa cosa in caso di fttc-ftth ma mi pare di capire sia già così. Finché c'è gente che per paura di casini con le bollette o con la linea (questa paura esiste proprio per via delle telco, con i loro comportamenti non sempre corretti) non si schioda dalla propria 7 mega che va a 2, l'investimento delle compagnie sarà quasi vano.
Un mio amico ha impiegato 5 mesi per convincere i suoi a passare da adsl a fttc, pur avendo loro detto è dimostrato che si andava a pagare di meno avendo di più. Loro invece insistevano dicendo che non erano quelli i costi, ci sono sempre sorprese in bolletta poi, non è compreso il canone ecc...alla fine hanno simulato problemi alla linea e convinto i genitori che passando a fttc sarebbero spariti. Questo per portare un esempio qualsiasi eh, ma ce ne sono molti altri così
Quali sarebbero i "mezzi tecnologici" necessari per il passaggio da FTTC a FTTH? Un sito web che funzioni, questa è la risposta
Un sistema informativo decente e delle procedure per l'upgrade definite.
Ma tutto ciò è fantascienza per i nostri dinosauri: non è consentito nemmeno il cambio intestatario per una linea FTTC. E scusate, ma non è aggiornare qualche campo di un DB un cambio intestatario?
A mio avviso il cambio di tecnologia andrebbe imposto, altrimenti in quest vecchio paese non ci si schioda. Ovunque ci sia adsl e fttc si manda la prima in EOS e obblighi ad attivarsi con la fttc, stessa cosa in caso di fttc-ftth ma mi pare di capire sia già così. Finché c'è gente che per paura di casini con le bollette o con la linea (questa paura esiste proprio per via delle telco, con i loro comportamenti non sempre corretti) non si schioda dalla propria 7 mega che va a 2, l'investimento delle compagnie sarà quasi vano.
Un mio amico ha impiegato 5 mesi per convincere i suoi a passare da adsl a fttc, pur avendo loro detto è dimostrato che si andava a pagare di meno avendo di più. Loro invece insistevano dicendo che non erano quelli i costi, ci sono sempre sorprese in bolletta poi, non è compreso il canone ecc...alla fine hanno simulato problemi alla linea e convinto i genitori che passando a fttc sarebbero spariti. Questo per portare un esempio qualsiasi eh, ma ce ne sono molti altri così
Purtroppo tanti che non se ne intendono hanno convinzioni come queste, è una cosa diffusa.
Un sistema informativo decente e delle procedure per l'upgrade definite.
Ma tutto ciò è fantascienza per i nostri dinosauri: non è consentito nemmeno il cambio intestatario per una linea FTTC. E scusate, ma non è aggiornare qualche campo di un DB un cambio intestatario?
Hai ragione.
MaXiMcAtO
23-12-2016, 12:47
Mi rivolgo ai competenti in materia. Almeno a chi ne sa più di me ...e non ci vuol molto.....Assodato che la FTTH, Tim la fa solo ed esclusivamente su nuovo impianto e nuova linea, confermato, altresì, il tutto da un centro tim della mia città (non hanno proprio i mezzi tecnologici, dicono, per effettuare upgrade e passaggi da FTTC a FTTH), sapete se una volta fatto un nuovo impianto su nuova linea, fosse possibile portare il vecchio numero nativo Tim dopo aver fatto l'attivazione?....E' possibile aggirare i costi di cessazione linea, visto che non si tratta di disdetta? Al centro Tim sono stati fiduciosi in merito. Qualcuno ne sa nulla in materia? Se non altro ....portarsi dietro il numero per quel che mi riguarda sarebbe non poca cosa....
Diciamo che.non sono stati chiari, dovrebbero dire che l'offerta è dedicata solo alle nuove attivazioni. Io ho chiesto di tenere il vecchio.numero ma mi è stato risposto che solo con upgrade era possibile tenere il vecchio numero, ma visto che per ora.non hanno.la possibilità con il loro programma di ordini di aggiornare dalla fttc alla ftth. Quindi deduco che.anche l'impossibilità di.non pagare costi di distacco per la cessazione del contratto sia da escludere.
Comunque alle 14.30 arrivano a casa a farmi il tutto proverò a fare qualche domanda al Tecnico che.mi ha chiamato questa mattina per confermare appuntamento.
Gli ho chiesto "non verrete a tirarmi su il cavo di rame" ho già una 100/20 . Lui.mi ha risposto che.il cavo di rame esistente lo.usavano.per tirare su il nuovo cavo in fibra....... Vedremo
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
maverikkk86
23-12-2016, 12:55
Ci sono zone che non hanno nemmeno la 640k :rolleyes:
pure nella mia zona molte sono senza adsl... le campagne in primis,la fttc in capoluogo non arriva nemmeno al 70%,ftth ovviamente 0%
visto che per ora.non hanno.la possibilità con il loro programma di ordini di aggiornare dalla fttc alla ftth.Ma da adsl a ftth o da rtg a ftth riescono a farlo?
hwutente
23-12-2016, 13:12
Devi attivare una nuova linea sempre e comunque.
Devi attivare una nuova linea sempre e comunque.
Chiedevo perché ho sentito che per un trasloco fttc devi ripassare in adsl, magari funzionava anche per la conversione fttc2ftth.
MaXiMcAtO
23-12-2016, 19:29
Sono usciti e hanno lavorato dalle 14.00 alle 18.00. Finalmente fibra 300/20. Adesso parte richiesta per la Gb
https://s23.postimg.org/k6oe4ljvr/P_20161223_200532.jpg (https://postimg.org/image/k6oe4ljvr/)
https://s23.postimg.org/e2x7xksgn/P_20161223_200636.jpg (https://postimg.org/image/e2x7xksgn/)
https://s29.postimg.org/mk6xdttoz/P_20161223_204000.jpg (https://postimg.org/image/mk6xdttoz/)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
23-12-2016, 20:09
Sono usciti e hanno lavorato dalle 14.00 alle 18.00. Finalmente fibra 300/20. Adesso parte richiesta per la Gb
https://s23.postimg.org/k6oe4ljvr/P_20161223_200532.jpg (https://postimg.org/image/k6oe4ljvr/)
https://s23.postimg.org/e2x7xksgn/P_20161223_200636.jpg (https://postimg.org/image/e2x7xksgn/)
https://s29.postimg.org/mk6xdttoz/P_20161223_204000.jpg (https://postimg.org/image/mk6xdttoz/)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Cavolo 4 ore? Ora capisco perché molti appuntamenti saltano per alcuni utenti :D :D :D
Chiedevo perché ho sentito che per un trasloco fttc devi ripassare in adsl, magari funzionava anche per la conversione fttc2ftth.
Si, c'è del vero qin quest'affermazione. Me l'ha confermato il 1949, il servizio tecnico di tim. Eppure anche a loro appare strano che non si possa attuare questo passaggio poiché tecnicamente, verificata già la copertura, il passaggio da fttc a ftth per gli adetti al 1949 appare tutt'altro che complicato. L'altro espediente ossia da fttc a adsl e da adsl a fibra servirebbe per mantenere il numero, ma è solo un espediente commerciale non altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.