View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
hwutente
31-07-2015, 15:39
Dove dove?!?
Ma magari :asd:
Intendevo con le promesse/annuncite, cosa avevi capito :D . I fatti sono di un altro mondo al quale l'Italia non appartiene.
fabio336
31-07-2015, 15:49
Anche no scusate. La tecnologia è abbastanza semplice: la FO può passare tranquillamente accanto al cavo elettrico, ora senza interferenze. Ci sono i cavidotti aerei e specialmente nei piccoli centri basta solo stendere la FO sul traliccio esistente, FO che oggi a quantità costa meno del rame. E non devi fare nessun buco nell'asfalto.
cavidotti aerei non si può sentire :D
di solito nei piccoli centri non ci sono tralicci.. al limite ci sono dei pali
sul fatto che non sia necessario nessun buco nell'asfalto ho più di qualche dubbio :D
hwutente
31-07-2015, 16:03
sul fatto che non sia necessario nessun buco nell'asfalto ho più di qualche dubbio :D
Se si vuole lo si può ridurre al minimo, magari anche grazie a qualche legge ad hoc, se ne e' sempre sentito parlare di mini trincee etc.
Enochian
31-07-2015, 16:04
Direi TROPPO semplice per essere vero.... Improvvisamente l'Enel ha scoperto un cavo che non costa niente e che cabla tutta Italia in fibra nel giro di un paio d'anni senza scavi. Fino a 3 mesi fa non era venuto in mente a nessuno? Nel resto del mondo esiste un'applicazione di questo modello o di uno simile?
MAH, perdonate il mio scetticismo.....
Il tuo scetticismo è ben riposto visto quello che chi ama internet ha dovuto subire, ma la realtà è quella che ti ho descritto.
Ultimamente hanno introdotto la normativa per consentire, come avviene in america, giappone, australia, etc, il passaggio della FO via aerea.
Le tecnologie sono mature per farlo.
In quanto al "cavo magico" esise un brevetto che consente di far passare linea dati ed elettricità in un cavo unico:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Enel-e-Prysmian-energia-e-fibra-su-un-unico-cavo_12513
esiste anche la possibilità di utilizzare un cavo a parte per la FO, da far passare quindi sulle palificazioni esistenti di Terna e a costo praticamente irrisorio visto che non si deve interrare nulla.
All'operatore rimarrà la scelta di portare il minidslam nella cabina elettrica di zona per collegare l'utenza finale con la centrale e con la dorsale, tutto in fibra.
Sta a noi farci sentire: io quando verrà il tecnico enel a cambiare il contatore non lo permetterò se non in cambio della fibra.
Non avete idea di quanto sia importante il servizio dsl per il valore di mercato e l'appetibilità di un immobile, anche da affittare.
Enochian
31-07-2015, 16:09
cavidotti aerei non si può sentire :D
di solito nei piccoli centri non ci sono tralicci.. al limite ci sono dei pali
sul fatto che non sia necessario nessun buco nell'asfalto ho più di qualche dubbio :D
Perchè? è il termine tecnico. Comunque no, non ci sono costi per lo sbancamento, perlomeno dove ci sono i tralicci Terna (nella maggior parte del territorio urbano e non che non sia centro città ci sono).
Dove invece siamo in centro città Enel ha già detto che farà accordi con le municipalizzate per sfruttare anche qui i cavidotti esistenti, che sono sotterranei, ma il risultato cambia poco: devi solo "entrare" nel cavidotto, poi posi la FO, senza scavare, usi l'infrastruttura che c'è già, dove passano i cavi elettrici.
Al contrario immaginate che schifezza la FTTC in prospettiva: i centri città pieni di armadi di strada di diversi operatori.
Sta diventando sempre più in fretta un topic fantascientifico :D :D
Ad ogni modo se davvero la Telecom in FTTH offre la 100/10 si aprirà forse uno scenario paradossale. Fastweb ha fatto capire che nel 2016 intende usare nuovi profili VDSL sopra il 17a e forse anche G.Fast quindi offrirebbe più banda in FTTC rispetto alla FTTH sua e di telecom.
Forse perché i convertitori ottici non sono gigabit ma fast ethernet?
Enochian
31-07-2015, 17:01
Condivido i tuoi interventi e la loro serietà, ma consentimi una battuta: è evidente che con la locuzione ti riferisci alla fornitura di connettività dati in generale, ma dopo tutto il papiello sull'FTTH te ne esci ancora con la DSL? :p
Figurati, la battuta ci sta tranquillamente.
Dalle mie parti ci sono immobili locati in zone senza adsl e immobili con adsl. Chiaramente anche la possibilità di avere almeno una 7mb incide sull'appetibilità e sul prezzo dell'affitto.
Secondo me non è che mettono la fibra cogliendo l'occasione data dalla sostituzione del contatore,ma, da quello che ho sentito da direttamente da Renzi (no flame per favore ;) ;) ), è proprio
"grazie al nuovo eccezionale contatore che porteranno la banda larga nelle case degli italiani",
Quindi, se è così,il nuovo contatore avrà un ruolo fondamentale nella banda larga, e allora a me viene in mente solo un discorso che coinvolga le powerline o roba simile.
Comunque sia, Enel si occuperà esclusivamente della posa in opera, poi i servizi (linea voce,dati,sky,netfix,etc..) saranno forniti dai soliti operatori tlc (tim,vodafone..).
Il mio dubbio però è un altro: e chi non ha contatore Enel (come la quasi totalità dei romani che hanno acea, o i milanesi con aem)? Come farà??
Secondo me non è che mettono la fibra cogliendo l'occasione data dalla sostituzione del contatore,ma, da quello che ho sentito da direttamente da Renzi (no flame per favore ;) ;) ), è proprio
Quindi, se è così,il nuovo contatore avrà un ruolo fondamentale nella banda larga, e allora a me viene in mente solo un discorso che coinvolga le powerline o roba simile.
Comunque sia, Enel si occuperà esclusivamente della posa in opera, poi i servizi (linea voce,dati,sky,netfix,etc..) saranno forniti dai soliti operatori tlc (tim,vodafone..).
Il mio dubbio però è un altro: e chi non ha contatore Enel (come la quasi totalità dei romani che hanno acea, o i milanesi con aem)? Come farà??
Cioé adesso non è il cavo ma il contatore lo strumento magico??? :D :D
Ragazzi non ci sto capendo più niente ormai siamo oltre i confini della realtà :D :D
Poniamo che ci sia di mezzo una powerline o similare, io ho un impianto elettrico degli Anni '70, mi sa che dovrei rifarlo....
Cioé adesso non è il cavo ma il contatore lo strumento magico??? :D :D
Ragazzi non ci sto capendo più niente ormai siamo oltre i confini della realtà :D :D
Poniamo che ci sia di mezzo una powerline o similare, io ho un impianto elettrico degli Anni '70, mi sa che dovrei rifarlo....
Ed è qui che interviene il tizo che promette di trasformare connessione da 20 mega in 160 mega.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35739_banda-larga-otto-volte-piu-veloce-con-un-algoritmo-italiano.htm
:ciapet:
Dynamite
31-07-2015, 18:38
Una domanda: ma dal contatore all'abitazione poi come ci arriva la connessione, con un cavo ethernet? O con un altro cavo ottico da collegare ad un simil-router?
... da quello che ho sentito da direttamente da Renzo...
No, Renzi no per favore. Già la situazione è abbastanza ingarbugliata di suo, se poi ci mettiamo l'annunciatore seriale che ne capisce quanto mio padre non ne usciamo vivi. :p
Una domanda: ma dal contatore all'abitazione poi come ci arriva la connessione, con un cavo ethernet? O con un altro cavo ottico da collegare ad un simil-router?
Una volta che ti portano la fibra in casa con il contatore penso basti anche un normale cavo di rame per collegarci il router. Boh
fabio336
31-07-2015, 19:09
Perchè? è il termine tecnico. Comunque no, non ci sono costi per lo sbancamento, perlomeno dove ci sono i tralicci Terna (nella maggior parte del territorio urbano e non che non sia centro città ci sono).
Dove invece siamo in centro città Enel ha già detto che farà accordi con le municipalizzate per sfruttare anche qui i cavidotti esistenti, che sono sotterranei, ma il risultato cambia poco: devi solo "entrare" nel cavidotto, poi posi la FO, senza scavare, usi l'infrastruttura che c'è già, dove passano i cavi elettrici.
Al contrario immaginate che schifezza la FTTC in prospettiva: i centri città pieni di armadi di strada di diversi operatori.
non vorrei fare il pignolo ma...
personalmente non ho mai visto un tubo sospeso in aria tramite pali
enel sulle vecchie linee elettriche aeree in bassa tensione ha conduttori senza isolamento mentre adesso e già da molti anni usa il classico cavo intrecciato isolato
come dicevamo terna gestisce solo la rete in alta tensione e generalmente arriva fino alla cabina primaria da li in poi solitamente è tutto in media tensione per cui è un po difficile vederle nei centri cittadini
sul fatto che non serviranno nuovi scavi continuo ad essere molto scettico
per la bassa tensione fino a pochi anni fa si usava solo la trincea :doh:
fabio336
31-07-2015, 19:11
Cioé adesso non è il cavo ma il contatore lo strumento magico??? :D :D
Ragazzi non ci sto capendo più niente ormai siamo oltre i confini della realtà :D :D
Poniamo che ci sia di mezzo una powerline o similare, io ho un impianto elettrico degli Anni '70, mi sa che dovrei rifarlo....
se non sbaglio ci sono dei contatori endesa con uscita coassiale :sofico:
sul montante elettrico dei condomini ci sarà da ridere
in passato si usava mettere tutte le linee nello stesso montante e quindi oggi senza differenziale a monte non è a norma :sofico:
per non parlare della sezione del cavo :sofico:
Quante chiacchiere.
Solo quelle possiamo fare.
Mi pacerebbe leggere di fatti concreti ogni tanto, a cominciare dagli articoli molto fumo e poco arrosto.
stanfield
31-07-2015, 19:30
Al contrario immaginate che schifezza la FTTC in prospettiva: i centri città pieni di armadi di strada di diversi operatori.
è già così, hanno sostituito estaticamente i vecchi bidoni grandi della spazzatura prima della differenziata.meglio i cavi per aria dei giapponesi.:D
Una volta che ti portano la fibra in casa con il contatore penso basti anche un normale cavo di rame per collegarci il router. Boh
ancora co sto rame!?
a sto punto fondo una start up per la posa del rame almeno di un metro con rivestimento in cemento armato così nessuno potrà toccarlo. mi aspetto un'offerta da telecom.
Dark_Water
31-07-2015, 19:49
Ma questa cosa che vole fare ENEL e già stata fatta in qualche paese.Perché se l'italia sara prima io dico di chiudere qui e andare in vacanza :p .
fabio336
31-07-2015, 19:50
Ma questa cosa che vole fare ENEL e già stata fatta in qualche paese.Perché se l'italia sara prima io dico di chiudere qui e andare in vacanza :p .
mi sa proprio che siamo i primi :sofico:
OK ragazzi sento che tutto lo pensano, ma nessuno si azzarda a dirlo: oramai mi sembra ufficiale...serve un insider ENEL sul forum :asd:
ma anche no adesso, non si tratta ormai che di aspettare Settembre, Enel mostrera' i conti e si capira' la sostenibilita economica del progetto, vedremo la presentazione del cavo Prysmian, a questo punto vedremo la fattibilita tecnica ma questo eventualmente non sara' che il 1 passo, il vero nodo sara' vedere quale interesse prevarra alla fine, e per tutto questo non ci serve un insider che invece sara' molto utile dopo per sapere la verita sulle vere motivazioni per le scelte che saranno prese
Gaplus68
31-07-2015, 20:05
Capito, ma quindi il progetto è comunque in fase realizzativa? no, siamo all'inizio inizio inizio, se non si è capito..
Riprendo questo vecchio post, per cercare di rientrare in topic:
"ufficiosamente" posso anticipare che "qualcosa" si sta muovendo (la voce che gira è che la partenza sarà a settembre): ho avuto una serie di notizie sull'avvio delle procedure di "network construction" sia per gli OLT che per la rete di distribuzione.
Ovviamente non sto parlando del servizio commerciale, ma la posa di fibra ottica in rete secondaria fino ai ROE, dovrebbe iniziare a vedersi in alcune delle città - da nord a sud - del "famigerato" piano tecnico :sperem:
Mi pacerebbe leggere di fatti concreti ogni tanto, a cominciare dagli articoli molto fumo e poco arrosto.
Non dipende da noi, magari un giorno riusciremo a parlare di fatti.
magari un giorno riusciremo a parlare di fatti.
magari.
Gaplus68
31-07-2015, 20:51
Intendi network creation? :confused: Vabeh dai abbiamo trovato come riciclare i 3000 esuberi...
Comunque boh detto inter nos sarei tanto curioso di sapere in che settore sei inserito, per avere accesso a tutta una serie di informazioni sulla falsa riga di queste :sofico:
Preferisco "construction" rispetto a "creation", il secondo mi sa' troppo di miracolo..
E si, anche se alla fine l'anonimato va a farsi benedire, sono in AOL e mi occupo di progettazione della rete di accesso :eek:
Enochian
31-07-2015, 23:21
non vorrei fare il pignolo ma...
personalmente non ho mai visto un tubo sospeso in aria tramite pali
sul fatto che non serviranno nuovi scavi continuo ad essere molto scettico
Fibra ottica su pali aerei, cd. "autoportanti" = roba vecchia
http://www.acome.com/it/Telecom-infrastrutture/Telecom-infrastrutture/Parola-di-esperto-Telecom-infrastrutture/I-cavi-in-fibra-ottica-autoportanti
Per quanto riguarda lo sbancamento dell'asfalto il discorso è più complesso.
Non servirà per i piccoli comuni, poichè le palificazioni di collegamento tra armadio e cliente sono tutte su pali, tranne casi di ville che di solito hanno il tratto dal palo alla casa interrato in quanto è possibile che vengano costruite a svariati metri dalla strada, dove di solito si trova la palificazione, parallela a quella del rame telefonico. In questi casi le soluzioni sono sempre molteplici ma sempre economiche: basta fare una buca e trovare la canalina elettrica, da qui si entra con la fibra.
Nei grandi centri, come sapete, non si può sopraelevare. Per questioni di estetica il rame e l'elettricità vanno su reti interrate, condotte di fogna, etc.
Anche qui basta sfruttare le canaline esistenti, non devi creare una condotta ad hoc come avviene normalmente sotto il manto stradale per la fibra.
Enochian
31-07-2015, 23:26
Una domanda: ma dal contatore all'abitazione poi come ci arriva la connessione, con un cavo ethernet? O con un altro cavo ottico da collegare ad un simil-router?
Domanda interessante, sinceramente non so.
Credo via ethernet comunque, in quanto i nuovi contatori dovrebbero funzionare anche in routing per lo scambio di dati che riguarda i contratti elettrici.
Enochian
31-07-2015, 23:29
S
Comunque sia, Enel si occuperà esclusivamente della posa in opera, poi i servizi (linea voce,dati,sky,netfix,etc..) saranno forniti dai soliti operatori tlc (tim,vodafone..).
Il mio dubbio però è un altro: e chi non ha contatore Enel (come la quasi totalità dei romani che hanno acea, o i milanesi con aem)? Come farà??
Ovviamente Enel realizza solo l'infrastruttura e ottiene in cambio il canone per effettuare la manutenzione.
Altrimenti dovrebbe diventare IP, cosa che ha smentito di voler fare per bocca dell'AD Francesco Starace.
Nel caso di municipalizzate hanno già parlato di accordi quadro con Enel per fornire la tecnologia.
Enochian
31-07-2015, 23:37
Riprendo questo vecchio post, per cercare di rientrare in topic:
"ufficiosamente" posso anticipare che "qualcosa" si sta muovendo (la voce che gira è che la partenza sarà a settembre): ho avuto una serie di notizie sull'avvio delle procedure di "network construction" sia per gli OLT che per la rete di distribuzione.
Risulta anche a me la fase di testing. Sai se stanno testando su tutte le dimensioni cittadine?
C'è da dire che questa operazione in chiave futura per Enel sarà molto vantaggiosa. A fronte di un grande investimento (3 mld non sono noccioline) negli anni a seguire il guadagno sarebbe enorme.
fabio336
31-07-2015, 23:51
Fibra ottica su pali aerei, cd. "autoportanti" = roba vecchia
http://www.acome.com/it/Telecom-infrastrutture/Telecom-infrastrutture/Parola-di-esperto-Telecom-infrastrutture/I-cavi-in-fibra-ottica-autoportanti
appunto
non sono cavidotti :stordita:
Per quanto riguarda lo sbancamento dell'asfalto il discorso è più complesso.
Non servirà per i piccoli comuni, poichè le palificazioni di collegamento tra armadio e cliente sono tutte su pali, tranne casi di ville che di solito hanno il tratto dal palo alla casa interrato in quanto è possibile che vengano costruite a svariati metri dalla strada, dove di solito si trova la palificazione, parallela a quella del rame telefonico. In questi casi le soluzioni sono sempre molteplici ma sempre economiche: basta fare una buca e trovare la canalina elettrica, da qui si entra con la fibra.
non so dove vivi ma abito in un piccolo paese e le vie servite tramite linee elettriche aeree sono pochissime
anzi
man mano che si guastano le interrano del tutto :D
ogni tot metri ci sono questi armadi:
http://www.oecitaly.it/cat_images/26022013_2f181ba0_full.jpg
che si collegano ad anello alla cabina enel
il problema è la trincea
credere che i cavi interrati elettrici siano tutti su cavidotti per me è sbagliato
in tuo discorso invece è valido per le zone "case sparse"
Nei grandi centri, come sapete, non si può sopraelevare. Per questioni di estetica il rame e l'elettricità vanno su reti interrate, condotte di fogna, etc.
Anche qui basta sfruttare le canaline esistenti, non devi creare una condotta ad hoc come avviene normalmente sotto il manto stradale per la fibra.
anche se fosse pensi che riusare dei cavidotti posati 40 o 50 anni fa con dei cavi che occupano già una buona % sia una cosa facile?
ok, volendo il cavo si può anche sostuire
ma credo che comporterebbe un disservizio elettrico per troppe ore
se non sbaglio ci sono dei contatori endesa con uscita coassiale :sofico:
Endesa che non a caso e' di ENEL, che sia di buon auspicio? :)
ancora co sto rame!?
dai, stiamo parlando di pochi metri all'interno della tua abitazione che quindi sarà sotto il tuo controllo e che userai solo te
hwutente
01-08-2015, 01:04
E fatevela ogni tanto una risata a denti stretti, è gratis e rilassa lo spirito...
Ma anche larghi. :D
fabio336
01-08-2015, 01:15
ecco dove avevo letto la cosa del coassiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
forse abbiamo un insider
:sofico:
OK ragazzi sento che tutto lo pensano, ma nessuno si azzarda a dirlo: oramai mi sembra ufficiale...serve un insider ENEL sul forum :asd:
Sei anche un veggente, comunque non quoto... straquoto. :D
hwutente
01-08-2015, 01:29
ecco dove avevo letto la cosa del coassiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
Ci ho capito poco pero' sembra interessante.
ecco dove avevo letto la cosa del coassiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
forse abbiamo un insider
:sofico:
Vuoi dire che @Personaggio e' il nostro uomo all'interno? Bisogna chiamarlo a rapporto :D
fabio336
01-08-2015, 01:32
Ci ho capito poco pero' sembra interessante.
in pratica fosse confermato all'interno dei condomini sarà "socrate 2 la vendetta" :sofico:
in pratica fosse confermato all'interno dei condomini sarà "socrate 2 la vendetta" :sofico:
non pronunciare quel nome che ricorda anni infausti
fabio336
01-08-2015, 01:36
Vuoi dire che @Personaggio e' il nostro uomo all'interno? Bisogna chiamarlo a rapporto :D
non saprei proprio :sofico:
sta di fatto che è una informazione che non si trova da nessun'altra parte
non pronunciare quel nome che ricorda anni infausti
la vendetta :D
ecco dove avevo letto la cosa del coassiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42467456&postcount=102
forse abbiamo un insider
:sofico:
interessante per quanto riguarda la resistenza del cavo...
parla poi della possibilità di condividere la tratta verticale, se non erro è una possibilità offerta da docsis
Enochian
01-08-2015, 06:53
non sono cavidotti
Io non capisco questa cosa sinceramente. Cavidotto aereo è un termine tecnico, usato nei documenti ufficiali.
Vedi qui: http://vfs.provincia.cuneo.it/_allegati/2013/08/g_piano_particellare.pdf
non so dove vivi ma abito in un piccolo paese e le vie servite tramite linee elettriche aeree sono pochissime anzi man mano che si guastano le interrano del tutto
ogni tot metri ci sono questi armadi:
http://www.oecitaly.it/cat_images/26022013_2f181ba0_full.jpg
che si collegano ad anello alla cabina enel
Dove vivo io e in generale nella mia regione i cavidotti Enel sono tutti aerei. Le uniche tratte interrate, sempre e solo per poche decine di metri, sono quelle che collegano le abitazioni distanti più di 10 metri dal palo. Le palificazioni al 99% passano lungo le strade principali e secondarie.
il problema è la trincea
credere che i cavi interrati elettrici siano tutti su cavidotti per me è sbagliato
Anche questo non lo capisco. Secondo te cosa accade se si rompe un cavo interrato? è chiaro che deve essere possibile sistemarlo velocemente. Nel caso di FTTH il cavo semplicemente deve passare in una canalina per alcune decine di metri e non c'è nemmeno bisogno di permessi, in quanto è il cliente stesso a fartelo fare per avere questo servizio.
anche se fosse pensi che riusare dei cavidotti posati 40 o 50 anni fa con dei cavi che occupano già una buona % sia una cosa facile?
ok, volendo il cavo si può anche sostuire
ma credo che comporterebbe un disservizio elettrico per troppe ore
Oppure si può usare un cavo autoportante aereo fino all'abitazione, le soluzioni sono tantissime e l'infrastruttura c'è già.
E' chiaro che siamo anni e anni luce avanti rispetto al modello telecom-rame, con infrastrutture costose e lente da realizzare e sottoposte a tempistiche di mercato assurde, che richiederebbero a quelle condizioni non meno di vent'anni se va bene per essere diffuse.
Senza contare che quando dopo dieci anni ti portano il FTTC nel resto del mondo stanno già viaggiando con servizi dell'ordine di centinaia di volte migliori (vedi estero, oggi si parla di 1GB su fibra mentre noi continuiamo a volere 100mb per tutti, almeno sulla carta).
Il binomio rame-privato genera obsolescenza e diffonde molto lentamente tecnologie altrove superate.
E fatevela ogni tanto una risata a denti stretti, è gratis e rilassa lo spirito...
tranqui che io rido tantissimo, anzi negli ultimi 3 giorni mi sto' proprio sganasciando dalle risate a leggere determinati commenti (qui siamo un perfetto microcosmo di come e' l'italietta nostra :D ) non volevo mica fare polemica con te ma anzi appoggio totalmente la tua idea, ho giusto precisato che a mio parere una risorsa cosi importante e' meglio averla nella fase calda delle trattative che inevitabilmente nasceranno una volta conosciuti i dettagli tecnico/economici, in ogni caso gli ennelliani sono gia tra noi :p
fabio336
01-08-2015, 10:25
Io non capisco questa cosa sinceramente. Cavidotto aereo è un termine tecnico, usato nei documenti ufficiali.
Vedi qui: http://vfs.provincia.cuneo.it/_allegati/2013/08/g_piano_particellare.pdf
Cavidotto:
http://www.ottimax.it/shop/bmz_cache/3/32551d31dcfdae2000a2a0e37ea6503f.image.724x550.jpg
vien da se che quel termine tecnico usato dal comune è errato :D
Dove vivo io e in generale nella mia regione i cavidotti Enel sono tutti aerei. Le uniche tratte interrate, sempre e solo per poche decine di metri, sono quelle che collegano le abitazioni distanti più di 10 metri dal palo. Le palificazioni al 99% passano lungo le strade principali e secondarie.
ma parliamo di case sparse?
Anche questo non lo capisco. Secondo te cosa accade se si rompe un cavo interrato? è chiaro che deve essere possibile sistemarlo velocemente. Nel caso di FTTH il cavo semplicemente deve passare in una canalina per alcune decine di metri e non c'è nemmeno bisogno di permessi, in quanto è il cliente stesso a fartelo fare per avere questo servizio.
se si rompe il cavo prima trovano il punto del guasto poi scavano e giuntano il cavo con una porzione di cavo nuovo
più che altro rimago sorpreso dal fatto che de te le linee siano quasi tutte aeree
come ti dicevo queste situazione le vedo solo in alcuni determinati casi
Oppure si può usare un cavo autoportante aereo fino all'abitazione, le soluzioni sono tantissime e l'infrastruttura c'è già.
E' chiaro che siamo anni e anni luce avanti rispetto al modello telecom-rame, con infrastrutture costose e lente da realizzare e sottoposte a tempistiche di mercato assurde, che richiederebbero a quelle condizioni non meno di vent'anni se va bene per essere diffuse.
Senza contare che quando dopo dieci anni ti portano il FTTC nel resto del mondo stanno già viaggiando con servizi dell'ordine di centinaia di volte migliori (vedi estero, oggi si parla di 1GB su fibra mentre noi continuiamo a volere 100mb per tutti, almeno sulla carta).
Il binomio rame-privato genera obsolescenza e diffonde molto lentamente tecnologie altrove superate.
per carità
io sto solo manifestando i miei dubbi sugli articoli che ho letto nei giorni precedenti
e a pensar male non vorrei che enel abbia trovato il modo di sostituire i suoi cavi elettrici vecchi e ossidati e i contatori non omolagati con i finanziamenti per la banda ultra larga
tanto poi pagheremo tutto in bolletta...
per il momento l'unica soluzione è aspettare questo dannato settembre
Riprendo questo vecchio post, per cercare di rientrare in topic:
"ufficiosamente" posso anticipare che "qualcosa" si sta muovendo (la voce che gira è che la partenza sarà a settembre): ho avuto una serie di notizie sull'avvio delle procedure di "network construction" sia per gli OLT che per la rete di distribuzione.
Ovviamente non sto parlando del servizio commerciale, ma la posa di fibra ottica in rete secondaria fino ai ROE, dovrebbe iniziare a vedersi in alcune delle città - da nord a sud - del "famigerato" piano tecnico :sperem:
Risulta anche a me la fase di testing. Sai se stanno testando su tutte le dimensioni cittadine?
Ecco, queste sono le notizie che mi piace leggere. Quindi a settembre tra "l'ufficioso" piano TIM, i dettagli del piano ENEL e se non ho capito male anche qualche chiarimento in più da parte del governo potremo finalmente capire se si faranno le cose sul serio oppure no.
Enochian
01-08-2015, 10:52
più che altro rimago sorpreso dal fatto che de te le linee siano quasi tutte aeree come ti dicevo queste situazione le vedo solo in alcuni determinati casi
Qui da noi è la norma. Perfino il centro cittadino ha la palificazione dietro il corso principale perchè appunto questo per legge non può avere pali della luce.
Centri di 30.000 e oltre anime, corso principale a parte, hanno palificazioni lungo le strade, il 90% della popolazione ha un palo della luce ad una distanza da 1 a 50 mt.
e a pensar male non vorrei che enel abbia trovato il modo di sostituire i suoi cavi elettrici vecchi e ossidati e i contatori non omolagati con i finanziamenti per la banda ultra larga
tanto poi pagheremo tutto in bolletta...
Non credo. Se avranno accesso ai finanziamenti dovranno rispettare tempi e modi, si tratterebbe di soldi della comunità europea.
Enochian
01-08-2015, 11:06
se si rompe il cavo prima trovano il punto del guasto poi scavano e giuntano il cavo con una porzione di cavo nuovo
Non sono riuscito a spiegarmi, evidentemente colpa mia. Quello che intendevo dirti è che si può con i nuovi cavi entrare nella canalina elettrica esistente, interrata o meno (e come ti dicevo fuori dai centri abitati ci sono le tratte aeree fino alle case o aeree e in parte interrate, come nel mio caso e nel caso di chi ha una villa distante da strada) facendo un buco velocemente e senza rompere l'asfalto per km.
Faccio parlare l'AD di Enel che dice: "opportunità gigantesca".
"Gli operai che vengono a casa possono sostituire il vecchio cantatore col nuovo ma infileranno anche questo cavetto (in fibra ottica, NdR) nel tubo e potranno passarlo per strada, senza scavare nulla", ha spiegato." (n.b. in realtà hanno scritto cantatore al posto di contatore ma è un refuso)
Fonte: http://www.tomshw.it/news/enel-pronta-a-cablare-in-fibra-le-case-degli-italiani-basta-un-cavetto-68944
Questo vuol dire che dove c'è la rete elettrica, comunque sia stata realizzata l'infrastruttura, sotto o sopra suolo, è possibile passare la fibra a costi praticamente nulli se confrontati con il FTTC di telecom-rame.
Infatti prosegue Starace: ""Il costo dell'operazione è marginale, perché il viaggio è già pagato dalla sostituzione del contatore e il costo del cablaggio in case notevolmente ridotto. Questi cavetti raccontano l'Enel di oggi. Anni fa erano ancora cavi rigidi, erano 20 volte più spessi".
E poi: ""Dal 2016 al 2020 cambieremo tutti i contatori e faremo il cablaggio in tutta Italia, dalle grandi città al piccolo paesino di montagna, al casolare sperduto sull'Appennino" (ibidem)
Ora è del tutto evidente che lo possono fare perchè possono utilizzare l'infrastruttura esistente, pali e canaline, senza realizzarne di nuove e improbabili, come le trincee per la fibra, per realizzare le quali:
- devi chiedere un permesso all'ente pubblico
- pagare la società che effettua lo sbancamento
- pagare la posa della fibra
- pagare il nuovo asfalto per coprire la trincea
insomma, una rivoluzione.
Sì, ma...non abituarti troppo bene :p
quelle poche notizie che ci sono fammele godere :D
Eh sì, perchè per posare la fibra non devi solo chiedere i permessi al comune, ma anche (in questo caso parlo per il Lazio) alla provincia e all'ASTRAL. In genere solo per ottenere i permessi ci vogliono 4/5 mesi.
Enochian
01-08-2015, 11:12
Non ho ben seguito la trafila del vostro botta/risposta, ma direi che la definizione da dizionario ben si sposa con la foto di quei corrugati:
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cavidotto
Boh non ho ben capito nemmeno io... tra l'altro il termine è abbondantemente utilizzato da enti pubblici, liberi professionisti e altri soggetti.
Chiaramente forse il termine più corretto sarebbe elettrodotto aereo ma insomma ci siamo capiti, parliamo dei pali della luce.
fabio336
01-08-2015, 11:12
Qui da noi è la norma. Perfino il centro cittadino ha la palificazione dietro il corso principale perchè appunto questo per legge non può avere pali della luce.
Centri di 30.000 e oltre anime, corso principale a parte, hanno palificazioni lungo le strade, il 90% della popolazione ha un palo della luce ad una distanza da 1 a 50 mt.
Non credo. Se avranno accesso ai finanziamenti dovranno rispettare tempi e modi, si tratterebbe di soldi della comunità europea.
potresti passarmi un il nome di una località di queste?
sono curioso di vedere le varie porcherie che fa enel nella tua zona
proprio l'altro giorno ho avuto a che fare con dei cavi fissati su una facciata che si erano sfascettati dal tirante ed erano scesi sul livello della porta
il cavo era così vecchio che la guaina esterna era crepata
ovviamente hanno solo rimesso le fascette senza ripristinare l'isolamento del cavo
Non ho ben seguito la trafila del vostro botta/risposta, ma direi che la definizione da dizionario ben si sposa con la foto di quei corrugati:
http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cavidotto
decisamente si
che poi se un giorno decidessero di mettere i cavidotti sospesi su pali dovranno essere tirati parecchio
altrimenti i cavi non passano :D
Enochian
01-08-2015, 11:20
Gli AD, di qualunque ditta si parli, sono soliti fare annunci in pompa magna...l'ottimismo fa bene, ma io aspetto la prova della realtà.
Ovvio, poi si misurano con la realtà. Una realtà che impone all'italia di sostituire rame con fibra entro il 2020.
A meno che voi non crediate che telecom spenda per coprire tutti con FTTC entro il 2020 Enel è l'unica soluzione.
A meno che voi non crediate che telecom spenda per coprire tutti con FTTC entro il 2020 Enel è l'unica soluzione.
anche se lo facesse non sarebbe la soluzione
fabio336
01-08-2015, 11:37
Ovvio, poi si misurano con la realtà. Una realtà che impone all'italia di sostituire rame con fibra entro il 2020.
A meno che voi non crediate che telecom spenda per coprire tutti con FTTC entro il 2020 Enel è l'unica soluzione.
io invece su quello che vuole fare enel sono molto scettico
soprattutto con i soldi che prevede di spendere
hwutente
01-08-2015, 11:40
Se si vuole si può portare la FTTH senza scavare nulla o quasi sia per strada che all'interno del condominio o in casa, ci sono mille "buchi" già esistenti da poter sfruttare, telefono/luce/etc. Il problema e' sempre il solito, la burocrazia, le amministrazioni che si mettono a rompere le balle (e in piccolo anche i condomini) e la difficoltà di collaborazione tra le varie utility per condividere le proprie infrastrutture.
ZakkWylde_
01-08-2015, 11:45
http://m.iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898?ref=hftiprer-1
Ma per i permessi come fuziona? Per installare la fibra nel mio condominio telecom ha carta bianca?
L'infrastruttura telecom sarebbe sfruttabile anche dagli altri ISP come ad es Vodafone per la 300 mega?
http://m.iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898?ref=hftiprer-1
Ma per i permessi come fuziona? Per installare la fibra nel mio condominio telecom ha carta bianca?
L'infrastruttura telecom sarebbe sfruttabile anche dagli altri ISP come ad es Vodafone per la 300 mega?
Mi sembra che Telecom sia obbligata ad affittare (a chi ne richiede) la propria rete. Naturalmente Vodafone non potrà mai mettere la 300 mega ma solamente gli stessi tagli di banda offerti da Telecom.
fabio336
01-08-2015, 11:55
Se si vuole si può portare la FTTH senza scavare nulla o quasi sia per strada che all'interno del condominio o in casa, ci sono mille "buchi" già esistenti da poter sfruttare, telefono/luce/etc. Il problema e' sempre il solito, la burocrazia, le amministrazioni che si mettono a rompere le balle (e in piccolo anche i condomini) e la difficoltà di collaborazione tra le varie utility per condividere le proprie infrastrutture.
forse è più facile usare la fogna :sofico:
ZakkWylde_
01-08-2015, 11:57
Mi sembra che Telecom sia obbligata ad affittare (a chi ne richiede) la propria rete. Naturalmente Vodafone non potrà mai mettere la 300 mega ma solamente gli stessi tagli di banda offerti da Telecom.
Quindi anche l'ultimo miglio in fibra fino al condominio deve essere di proprietà? Ogni ISP deve stendere i suoi cavi?
hwutente
01-08-2015, 11:59
forse è più facile usare la fogna :sofico:
Poi ad ogni tiro di sciacquone avrei paura di rovinare la fibra. :D
http://m.iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898?ref=hftiprer-1
wow coprono Prato in FTTH prima di Firenze ? :eek:
L'infrastruttura telecom sarebbe sfruttabile anche dagli altri ISP come ad es Vodafone per la 300 mega?
In bitstream da tutti, la 300 Mb di Vodafone però si appoggia alla rete di accesso in fibra di Metroweb, sulla carta dovreste aspettare che vi coprano loro (campa cavallo mi sa).
ZakkWylde_
01-08-2015, 13:10
wow coprono Prato in FTTH prima di Firenze ? :eek:
In bitstream da tutti, la 300 Mb di Vodafone però si appoggia alla rete di accesso in fibra di Metroweb, sulla carta dovreste aspettare che vi coprano loro (campa cavallo mi sa).
Pure Firenze è in lista per la copertura ftth no?
Giusto per capire io cliente vodafone nel remoto futuro dove tim mi installa la fibra nel condominio (sono assai scettico), potrei usufruire solo della 100/10 ftth che in pratica sarebbe la stessa di vodafone (100/10 fftc) a meno che vodafone (metroweb) non installi la sua fibra nel condominio?
hwutente
01-08-2015, 13:11
wow coprono Prato in FTTH prima di Firenze ? :eek:
Perche' prima di Firenze? Quell'articolo altro non e' che la copia del Pianto Telecom riguardante la Toscana con tutte le città elencate, non c'e' uno scadenzario città per città.
hwutente
01-08-2015, 13:13
Pure Firenze è in lista per la copertura ftth no?
Si certo, in prima pagina trovi l'elenco delle città regione per regione.
Titoparis
01-08-2015, 13:13
Oppure si può usare un cavo autoportante aereo fino all'abitazione, le soluzioni sono tantissime e l'infrastruttura c'è già.
E' chiaro che siamo anni e anni luce avanti rispetto al modello telecom-rame, con infrastrutture costose e lente da realizzare e sottoposte a tempistiche di mercato assurde, che richiederebbero a quelle condizioni non meno di vent'anni se va bene per essere diffuse.
Senza contare che quando dopo dieci anni ti portano il FTTC nel resto del mondo stanno già viaggiando con servizi dell'ordine di centinaia di volte migliori (vedi estero, oggi si parla di 1GB su fibra mentre noi continuiamo a volere 100mb per tutti, almeno sulla carta).
Il binomio rame-privato genera obsolescenza e diffonde molto lentamente tecnologie altrove superate.
Concordo pienamnete !!!!
hwutente
01-08-2015, 14:13
Ad ogni modo se davvero la Telecom in FTTH offre la 100/10 si aprirà forse uno scenario paradossale. Fastweb ha fatto capire che nel 2016 intende usare nuovi profili VDSL sopra il 17a e forse anche G.Fast quindi offrirebbe più banda in FTTC rispetto alla FTTH sua e di telecom.
Sarebbe veramente ridicolo per Telecom. Immagino i proclami in pompa magna:
Telecom: Abbiamo portato la FTTH 100/10 a X milioni di italiani;
Ipotetico giornalista: Scusi, altri operatori offrono connessioni più veloci in FTTC già da anni;
Telecom: Oops!
Titoparis
01-08-2015, 15:19
http://m.iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898?ref=hftiprer-1
Ma per i permessi come fuziona? Per installare la fibra nel mio condominio telecom ha carta bianca?
L'infrastruttura telecom sarebbe sfruttabile anche dagli altri ISP come ad es Vodafone per la 300 mega?
Sembra comunque che Tim stia procedendo per la sua strada visto che continua a pubblicare news sui comuni (Tra i quali il mio :) ) che saranno coperti in FTTH indipendentemenete dal progetto Enel......
Pure Firenze è in lista per la copertura ftth no?
Giusto per capire io cliente vodafone nel remoto futuro dove tim mi installa la fibra nel condominio (sono assai scettico), potrei usufruire solo della 100/10 ftth che in pratica sarebbe la stessa di vodafone (100/10 fftc) a meno che vodafone (metroweb) non installi la sua fibra nel condominio?
Perche' prima di Firenze? Quell'articolo altro non e' che la copia del Pianto Telecom riguardante la Toscana con tutte le città elencate, non c'e' uno scadenzario città per città.
Nell'articolo si parla di copertura di alcuni quartieri già entro fine 2015
[...] I primi quartieri della città saranno collegati già entro l’anno.
cosa che non mi risulta per il capoluogo (almeno io non ho letto niente).
Tanto se sparano 90 euro per la ftth se la possono pure tenere a mio parere!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Voi antitelecom siete troppo delle macchiette :asd:
Vedo che la prendi anche troppo bene. :asd:
Sarebbe veramente ridicolo per Telecom. Immagino i proclami in pompa magna:
Telecom: Abbiamo portato la FTTH 100/10 a X milioni di italiani;
Ipotetico giornalista: Scusi, altri operatori offrono connessioni più veloci in FTTC già da anni;
Telecom: Oops!
Peccato che è già quello che sta succedendo ora. La Vodafone a Milano in FTTH dà la 300 mega e Telecom la 100 mega. In VDSL2 uguale: loro offrono a prezzi enormi la 50 mega, gli altri fino a 100 mega (facciamo che siano effettivi 75 di media) a prezzi molto inferiori....
Io non sono mai stato d'accordo con l'idea che se non è FTTH allora è una tecnologia obsoleta. Dipende da come si evolvono le tecnologie su rame (leggasi G.Fast). L'obiettivo dovrebbe essere avere un servizio performante ed efficiente; che poi lo si ottenga tramite un doppino di rame, un cavo elettrico, in fibra, ethernet mi interessa veramente poco....
Come ho già detto mille volte sono più interessato nell'immediato alle evoluzioni della FTTC che a questo piano che richiederà comunque tempi lunghi nella migliore delle ipotesi, perché poi magari i fondi non ci sono, i lavori si bloccano.
E ripeto, io alla storia che l'Enel ha tirato fuori dal cilindro un cavo magico o un contatore magico a cui nessun altro nel mondo aveva mai pensato, ci credo veramente poco....
hwutente
01-08-2015, 16:50
Voi antitelecom siete troppo delle macchiette :asd:
Non sono antitelecom :) , personalmente mi sono sempre trovato abbastanza bene anche con l'assistenza tecnica. Pero' non puoi negare che un minimo fa sorridere se in FTTH si va meno che in FTTC. A scanso di equivoci, io pure a velocità inferiori sceglierei la FTTH per una questione di maggiore stabilita'.
hwutente
01-08-2015, 16:54
Tanto se sparano 90 euro per la ftth se la possono pure tenere a mio parere!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Io pago adesso circa 50 euro al mese per una 20 mega ADSL. :eek: .
Peccato che è già quello che sta succedendo ora. La Vodafone a Milano in FTTH dà la 300 mega e Telecom la 100 mega. In VDSL2 uguale loro offrono a prezzi enormi la 50 mega, gli altri fino a 100 mega (facciamo che siano effettivi 75 di media) a prezzi molto inferiori....
Io non sono mai stato d'accordo con l'idea che se non è FTTH allora è una tecnologia obsoleta. Dipende da come si evolvono le tecnologie su rame (leggasi G.Fast). L'obiettivo dovrebbe essere avere un servizio performante ed efficiente; che poi lo si ottenga tramite un doppino di rame, elettrico, in fibra, ethernet mi interessa veramente poco....
Come ho già detto mille volte sono più interessato nell'immediato alle evoluzioni della FTTC che a questo piano che richiederà comunque tempi lunghi nella migliore delle ipotesi, perché poi magari i fondi non ci sono, i lavori si bloccano.
E ripeto, io alla storia che l'Enel ha tirato fuori dal cilindro un cavo magico o un contatore magico a cui nessun altro nel mondo aveva mai pensato, ci credo veramente poco....
Realisticamente bisogna però considerare che l'attuale rete in rame è largamente obsoleta e rattoppata.
Non si può pensare che una nuova tecnologia software possa essere applicata nello stesso modo sulla totalità della stessa, a meno di non convivere con il digital divide fino alla fine dei tempi.
Una nuova rete completamente in fibra darebbe almeno risultati omogenei che dal punto di vista del veicolamento di servizi di terzi (TV o altro) ha una certa importanza.
Io pago adesso circa 50 euro al mese per una 20 mega ADSL. :eek: .
90 euro intesi bimestrali! Io ogni due mesi ne pago 78 con infostrada dopo i vari aumenti, ci sono offerte migliori ma almeno non pago più i 90 bimestrali di telecom. 50 euro? E con chi sei xD? Scommetto fw o TI
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Realisticamente bisogna però considerare che l'attuale rete in rame è largamente obsoleta e rattoppata.
Non si può pensare che una nuova tecnologia software possa essere applicata nello stesso modo sulla totalità della stessa, a meno di non convivere con il digital divide fino alla fine dei tempi.
Una nuova rete completamente in fibra darebbe almeno risultati omogenei che dal punto di vista del veicolamento di servizi di terzi (TV o altro) ha una certa importanza.
Resta il fatto che già adesso, SENZA vectoring e con la VDSL2 si agganciano portanti di 75 mega di media con la vecchia rattoppata rete in rame...
Lo standard VDSL2 è stato finalizzato nel 2005, quindi non è che sia proprio recentissimo in termini tecnologici. Pensa con un profilo più alto del 17a o il nuovo G.Fast a quali risultati si potrebbe arrivare a breve, cambiando semplicemente il modem.... Ovviamente la "conditio sine qua non" è l'attivazione del vectoring multi-operatore....
Gaplus68
01-08-2015, 17:11
Peccato che è già quello che sta succedendo ora. La Vodafone a Milano in FTTH dà la 300 mega e Telecom la 100 mega. In VDSL2 uguale: loro offrono a prezzi enormi la 50 mega, gli altri fino a 100 mega (facciamo che siano effettivi 75 di media) a prezzi molto inferiori..
Vedo che ancora l'argomento non è chiaro.. Non si possono fare considerazioni sulla massima velocità e sui prezzi delle offerte di TIM Vs. quelle degli altri operatori:
Semplicemente TIM deve avere l'ok di AGCOM prima di introdurre una nuova offerta commerciale E deve anche dimostrare di avere messo a disposizione degli OLO una offerta analoga e replicabile (che vuol dire che alla fine è AGCOM che stabilisce il prezzo di vendita all'OLO)
Per cui vedrete sempre velocità maggiori (quando usano reti proprie) e prezzi inferiori nelle offerte degli OLO
Gaplus68
01-08-2015, 17:23
Resta il fatto che già adesso, SENZA vectoring e con la VDSL2 si agganciano portanti di 75 mega di media con la vecchia rattoppata rete in rame...
Lo standard VDSL2 è stato finalizzato nel 2005, quindi non è che sia proprio recentissimo in termini tecnologici. Pensa con un profilo più alto del 17a o il nuovo G.Fast a quali risultati si potrebbe arrivare a breve, cambiando semplicemente il modem.... Ovviamente la "conditio sine qua non" è l'attivazione del vectoring multi-operatore....
A mio modesto parere, nei fatti è poco proponibile lo scenario del G.Fast in rete secondaria (FTTC) anche se lo standard è disegnato per la compatibilità con altri sistemi xDSL, la scelta più logica è nel caso di FTTB o FTTDp per cui - per vari motivi - non è possibile collegare il drop in fibra all'utente
A mio modesto parere, nei fatti è poco proponibile lo scenario del G.Fast in rete secondaria (FTTC) anche se lo standard è disegnato per la compatibilità con altri sistemi xDSL, la scelta più logica è nel caso di FTTB o FTTDp per cui - per vari motivi - non è possibile collegare il drop in fibra all'utente
Mica tanto, fino ai 150 metri di distanza dal cabinet il G.Fast ci può stare benissimo e avresti almeno una 300 mega in download.
Se la distanza è superiore ma inferiore ai 500 metri si può passare a un profilo 30a con Vectoring fino ad un massimo di 250 mega.
Non è che faccia così schifo eh....:D
Gaplus68
01-08-2015, 17:33
Nell'articolo si parla di copertura di alcuni quartieri già entro fine 2015
cosa che non mi risulta per il capoluogo (almeno io non ho letto niente).
Al momento l'articolo de il Tirreno non è confermato da comunicati stampa sul sito Telecomitalia.it, ma comunque anche per altre due città si è fatto lo stesso annuncio ("i primi quartieri entro l'anno") che vuol dire poco...
In ogni caso, cercate bene nel "famigerato" piano tecnico.. Troverete gli obiettivi (forse un po' ambiziosi :cool:) di U.I. Passed al 2015, oltre quelle previste a fine piano (2017) per tutte le 100 città
hwutente
01-08-2015, 17:38
90 euro intesi bimestrali! Io ogni due mesi ne pago 78 con infostrada dopo i vari aumenti, ci sono offerte migliori ma almeno non pago più i 90 bimestrali di telecom. 50 euro? E con chi sei xD? Scommetto fw o TI
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
50 euro al mese con Telecom. Adesso non ricordo la scomposizione, ma tra canone, supplemento per la 20 mega, servizio "chi e'" e pochi euro di telefonate, ecco fatto.
Mica tanto, fino ai 150 metri di distanza dal cabinet il G.Fast ci può stare benissimo e avresti almeno una 300 mega in download.
Se la distanza è superiore ma inferiore ai 500 metri si può passare a un profilo 30a con Vectoring fino ad un massimo di 250 mega.
Non è che faccia così schifo eh....:D
Beati voi che almeno siete vicini all'armadio...
Al momento l'articolo de il Tirreno non è confermato da comunicati stampa sul sito Telecomitalia.it, ma comunque anche per altre due città si è fatto lo stesso annuncio ("i primi quartieri entro l'anno") che vuol dire poco...
L'articolo dice che i primi quartieri saranno "collegati già entro l'anno", certo non specifica se solo passed o con offerta già attivabile; comunque staremo a vedere nei prossimi giorni.
hwutente
01-08-2015, 17:42
In ogni caso, cercate bene nel "famigerato" piano tecnico.. Troverete gli obiettivi (forse un po' ambiziosi :cool:) di U.I. Passed al 2015, oltre quelle previste a fine piano (2017) per tutte le 100 città
Che poi il Piano Tecnico dice 2015-2017, ma leggevo da altre parti 2015-2018.
Beati voi che almeno siete vicini all'armadio...
Quanto sei lontano? :(
Quanto sei lontano? :(
1200 metri in linea d'aria. :(
Titoparis
01-08-2015, 17:47
Beati voi che almeno siete vicini all'armadio... bhe dai a che distanza sei?.... si parla di distanze con 30a nei 500mt...... non penso sei cosi lontano... azz preceduto.....
Titoparis
01-08-2015, 17:49
1200 metri in linea d'aria. :( mi lamento io ...che sono tra i 300 e 400 mt di cavo (detto dal Tecnico T.I)... ma vedo c'e' chi sta peggio....:(
hwutente
01-08-2015, 17:50
1200 metri in linea d'aria. :(
What? :eek:
Eh sì. Centrale che verrà aggiornata a novembre, ma troppo lontano. Sono contento per i miei conoscenti che avranno almeno la 30 mega. Ormai me ne sono fatto una ragione, rimarrò per sempre in ADSL.
Titoparis
01-08-2015, 17:54
Eh sì. Centrale che verrà aggiornata a novembre, ma troppo lontano. Sono contento per i miei conoscenti che avranno almeno la 30 mega. Ormai me ne sono fatto una ragione, rimarrò per sempre in ADSL.
ma tu disti dal tuo armadio telecom 1200 mt..... mi sembra strano pero'...
ma tu disti dal tuo armadio telecom 1200 mt..... mi sembra strano pero'...
É così, purtroppo il numero dell'armadio non c'é. Però l'altro giorno sono andato a controllare le chiostrine vicino a casa mia. Tutte per l'armadio 02. Sono andato all'armadio, ho visto la chiostrina di una casa ed era anche lei dell'armadio 02. Poi la zona la conosco nei minimi particolari e so più o meno tutti gli armadi del paese quali sono.
hwutente
01-08-2015, 17:58
Nell'articolo si parla di copertura di alcuni quartieri già entro fine 2015
cosa che non mi risulta per il capoluogo (almeno io non ho letto niente).
Ok, mi era sfuggito, magari rientra tra quelle città pilota, mi sembra di aver capito c'e' ne siano.
Tanto se sparano 90 euro per la ftth se la possono pure tenere a mio parere!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
FTTH telecom su Milano spendo 44.90 al mese , con telefonate flat su fissi e cellulari.
Con un assistenza post vendita, sia dal lato amministrativo e sia da quello tecnico, eccellente.
FTTH telecom su Milano spendo 44.90 al mese , con telefonate flat su fissi e cellulari.
Con un assistenza post vendita, sia dal lato amministrativo e sia da quello tecnico, eccellente.
Prezzo troppo alto a parer mio, sarebbe forse giustificato se fosse simmetrica
hwutente
01-08-2015, 20:13
FTTH telecom su Milano spendo 44.90 al mese , con telefonate flat su fissi e cellulari.
Con un assistenza post vendita, sia dal lato amministrativo e sia da quello tecnico, eccellente.
Non so se essere incazzato o contento. Contento perché si paga anche meno di un ADSL ma incazzatto perché a questo punto l'ADSL deve costare molto meno, non e' possibile vedere una 7 mega a quei prezzi.
fabio336
01-08-2015, 20:19
E ripeto, io alla storia che l'Enel ha tirato fuori dal cilindro un cavo magico o un contatore magico a cui nessun altro nel mondo aveva mai pensato, ci credo veramente poco....
più che altro questo cavo costerà un botto di soldi
mentre il contatore ce lo troveremo addebitato sulla bolletta :sofico:
anche sui contatori elettronici siamo stati i primi...
siamo stati dei bravi beta tester :sofico:
hwutente
01-08-2015, 20:27
più che altro questo cavo costerà un botto di soldi
mentre il contatore ce lo troveremo addebitato sulla bolletta :sofico:
anche sui contatori elettronici siamo stati i primi...
siamo stati dei bravi beta tester :sofico:
Non preoccuparti, anche il cavo lo metteranno in bolletta. :)
fabio336
01-08-2015, 20:33
Non preoccuparti, anche il cavo lo metteranno in bolletta. :)
Allaccio Fibra Ottica ... 300,00€
fabio336
01-08-2015, 20:54
https://www.youtube.com/watch?v=OnB1TgxgwEA
http://blog.theregularguynyc.com/wp-content/uploads/2013/08/shut-up-and-take-my-money.jpg
:sofico:
facciamo 700,00€ :sofico:
e non pensare che non ne siano capaci :D
hwutente
01-08-2015, 21:04
Come ripeto spesso: tu portami quella dannata fibra dentro casa, e io sono capace di andare avanti a pane ed acqua anche per un mese di fila, pur di pagare l'allacciamento :asd:
Ed aggiungo: potrei continuare a pane ed acqua per sempre, pur di pagare poi l'abbonamento :asd:
Io ti porto le arance. :D
fabio336
01-08-2015, 21:39
Un cesto di prelibate vitamine non si rifiuta mai :sofico:
io invece le cipolle
con il pane è la morte sua
:Puke:
hwutente
01-08-2015, 22:17
io invece le cipolle
con il pane è la morte sua
:Puke:
Non solo la morte delle cipolle. :D
Resta il fatto che già adesso, SENZA vectoring e con la VDSL2 si agganciano portanti di 75 mega di media con la vecchia rattoppata rete in rame...
Da dove arrivano i dati sulla media?
EliGabriRock44
02-08-2015, 08:45
Scusatemi per la domanda fuori ot, ma visto che enel parla di mettere 1 cavo che passa sulle linee elettriche, quanti utenti può reggere 1 solo cavo?
brendoo011
02-08-2015, 08:46
Scusatemi per la domanda fuori ot, ma visto che enel parla di mettere 1 cavo che passa sulle linee elettriche, quanti utenti può reggere 1 solo cavo?
Un Cavo in fibra = 1 sola utenza
una coppia fibra ci sono 1000 capelli. = x utenze
brendoo011
02-08-2015, 08:52
:rotfl:
La risata puoi risparmiartela... :doh:
EliGabriRock44
02-08-2015, 08:58
una fibra ci sono 1000 capelli.
Ah, capito :D
brendoo011
02-08-2015, 09:04
Ah, capito :D
No scusa devo modificare ciò che ho scritto...
quel cavo è solo tuo e basta. non serve ad altri.
EliGabriRock44
02-08-2015, 09:11
No scusa devo modificare ciò che ho scritto...
quel cavo è solo tuo e basta. non serve ad altri.
Allora non ho capito. Come ho già detto, se devono far passare un cavo per la linea elettrica, quanti cavi dovranno metterci? Diventerà un casino colossale? Cioé, non ha senso, da come l'ho capito io...
brendoo011
02-08-2015, 10:15
Sì ma stai sereno eh, qui state sempre con la codina di paglia, ragazzi, che solfa...
Niente flame. Grazie.
Ritornando al Topic....
Non ho bene in mente cosa intende fsre enel però... per quello che ho capito fanno passare dei piccoli cavi tipo capelli e poi i vari operatori forniscono il servizio. Tipo stile svizzera...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio336
02-08-2015, 10:29
piccoli cavi tipo i capelli mi sa che non esistono
Gaplus68
02-08-2015, 10:38
piccoli cavi tipo i capelli mi sa che non esistono
I mini cavi che usa Telecom al massimo sono da 12 tubetti, ciascuno con 12 F.O. per un totale di 144 fibre per minicavo max
brendoo011
02-08-2015, 10:47
I mini cavi che usa Telecom al massimo sono da 12 tubetti, ciascuno con 12 F.O. per un totale di 144 fibre per minicavo max
Si bravo... ecco.. hai espresso cosa vorrei dire.
brendoo011
02-08-2015, 10:51
Ecco ora hai capito il motivo della mia risata, che tanto ti ha infastidito: non stiamo parlando di parrucchini.
Ognuno ha i suoi modi di esprimersi.
:fagiano:
Enochian
02-08-2015, 11:22
Io non sono mai stato d'accordo con l'idea che se non è FTTH allora è una tecnologia obsoleta. Dipende da come si evolvono le tecnologie su rame (leggasi G.Fast). L'obiettivo dovrebbe essere avere un servizio performante ed efficiente; che poi lo si ottenga tramite un doppino di rame, un cavo elettrico, in fibra, ethernet mi interessa veramente poco....
C'è un piccolo problema: le velocità su g.fast - rame (fino a 1GB/sec) sono raggiungibili entro 250 mt dal cabinet, mentre il FTTH non ha queste limitazioni molto pesanti.
Ora, non so se hai fatto un giro nei piccoli e medi comuni italiani... al contrario di quello che scrivono i siti specializzati, ci sono anche casi e non sono isolati di abitazioni che si trovano oltre 1km dal cabinet.
Per cui il rame a mio parere porta sempre ad una segmentazione della rete secondaria per quanto attiene le prestazioni, abbiamo reti secondarie di serie A (davanti al cabinet), di serie b (da 250 a 500 metri) e di serie C (oltre 500 metri), con le limitazioni del caso.
Non vedo perchè allo stesso prezzo devo avere un servizio diverso soltanto perchè si vuole utilizzare un medio obsolescente, costoso e superato come il rame.
hwutente
02-08-2015, 11:31
Niente flame. Grazie.
Ritornando al Topic....
Non ho bene in mente cosa intende fsre enel però... per quello che ho capito fanno passare dei piccoli cavi tipo capelli e poi i vari operatori forniscono il servizio. Tipo stile svizzera...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In Svizzera l'ENEL locale ha fatto quello che vorrebbe fare l'ENEL da noi?
brendoo011
02-08-2015, 11:37
In Svizzera l'ENEL locale ha fatto quello che vorrebbe fare l'ENEL da noi?
Nella zona dove abita mio zio si...
hwutente
02-08-2015, 11:45
Nella zona dove abita mio zio si...
E' confortante, vuol dire che la tecnologia c'e' ed e' matura e questo e' una garanzia in più per il progetto ENEL.
C'è un piccolo problema: le velocità su g.fast - rame (fino a 1GB/sec) sono raggiungibili entro 250 mt dal cabinet, mentre il FTTH non ha queste limitazioni molto pesanti.
Ora, non so se hai fatto un giro nei piccoli e medi comuni italiani... al contrario di quello che scrivono i siti specializzati, ci sono anche casi e non sono isolati di abitazioni che si trovano oltre 1km dal cabinet.
Per cui il rame a mio parere porta sempre ad una segmentazione della rete secondaria per quanto attiene le prestazioni, abbiamo reti secondarie di serie A (davanti al cabinet), di serie b (da 250 a 500 metri) e di serie C (oltre 500 metri), con le limitazioni del caso.
Non vedo perchè allo stesso prezzo devo avere un servizio diverso soltanto perchè si vuole utilizzare un medio obsolescente, costoso e superato come il rame.
Perché bisogna basarsi sulla realtà e non sui sogni o gli annunci mirabolanti. Io la FTTC ce l'ho già ADESSO non FORSE tra 3 anni o 5.
Quindi non baso le mie aspettative su quello che potrebbe o non potrebbe accadere.
Qual è il modo più veloce per avere a casa mia un servizio migliore nel breve termine? Vectoring+G.Fast
Poi arriva la FTTH? Meglio ancora ma francamente non l'attendo come se fosse l'unico modo di avere un buon servizio...
Comunque vorrei esprimere un parere, che può essere anche sbagliato eh, per carità.. Adesso io sono un caso particolare vista la mia distanza dall'armadio. Leggendo in giro per i forum inglesi sono rimasto stupito da quanta gente vive lontano dagli armadi e spesso non può neanche attivare la vdsl. Certo, in Inghilterra la distanza dagli armadi è più elevata e ok. Però perchè continuare ad usare una tecnologia nata 10 anni fa e che gli altri paesi, il Belgio per esempio, hanno subito adottato, mentre Telecom, ma anche le altre compagnie quando sono partite? Nel 2012? 6 anni dopo? Se si voleva davvero puntare su questa tecnologia era preferibile partire subito. Adesso siamo indietro di anni sulla fttc rispetto ad altri paesi, e il fatto che siamo in ritardo sulla fttc non vuol dire che la dobbiamo usare per forza. Purtroppo si è partiti tardi, e adesso la mossa migliore sarebbe secondo me saltare a piè pari la fttc ed adottare subito la ftth. Va bene g.fat, vectoring ecc..., ma in termini reali ci ritroveremmo tra 10 anni nella stessa situazione di adesso, con una tecnologia obsoleta e cavi sempre più logori.
Ormai non si può più saltare visto che Telecom, Fastweb e Vodafone l'hanno scelta comunque come base del progetto Fibra.
Le due scelte sono complementari nel senso che intanto si tira la fibra fino al cabinet e poi in un secondo momento posso fare il tratto secondario.
Infatti le città indicate nel progetto Telecom in FTTH prima devono passare in FTTC.
Rubberick
02-08-2015, 13:47
Beh le previste percentuali di posa delle due infrastrutture non mi paiono così evidente nel documento, ma credo anche io che la prima soluzione rimarrà la preferita nella maggioranza dei casi, non tanto per i costi (che poi non sono così sicuro che costerebbe meno la posa, montaggio e configurazione degli apparati attivi, piuttosto che la posa di splitter e fibra sul verticale...), quanto per l'eslcusione di tutte le eventuali problematiche "condominiali"...tanto lo so che problematiche o meno, se mai vedrò qualcosa di diverso nel mio condominio, sarà sicuramente una FTTx diversa da FTTH :asd:
si ma per come stanno messi i condomini in Italia con i doppini vecchi, ossidati e distrutti..
nel momento che devi tirare giù per le canaline un nuovo cavo in rame.. che senso ha? non butti giù quello in fibra? :doh:
Rubberick
02-08-2015, 13:49
I mini cavi che usa Telecom al massimo sono da 12 tubetti, ciascuno con 12 F.O. per un totale di 144 fibre per minicavo max
i multifibra usati nei palazzi da noi sono da 24.. ne tirano 2 per un totale di 48 fibre
Beh, da me per esempio per mettermi la fttc dovrebbero tirare giù la secondaria per rimetterla. Cioè, che senso ha?
fabio336
02-08-2015, 14:14
Si bravo... ecco.. hai espresso cosa vorrei dire.
w la fantasia :sofico:
Nella zona dove abita mio zio si...
in sfizzera che contatori usano?
Rubberick
02-08-2015, 14:17
Beh, da me per esempio per mettermi la fttc dovrebbero tirare giù la secondaria per rimetterla. Cioè, che senso ha?
infatti spero che naufraghi completamente la fttb in favore della ftth
......Purtroppo si è partiti tardi, e adesso la mossa migliore sarebbe secondo me saltare a piè pari la fttc ed adottare subito la ftth. Va bene g.fat, vectoring ecc..., ma in termini reali ci ritroveremmo tra 10 anni nella stessa situazione di adesso, con una tecnologia obsoleta e cavi sempre più logori.
in teoria hai pienamente ragione, in pratica abbiamo avuto una pessima gestione politica dell'affaire privatizzazione Telecom, come dimenticare ai tempi di Prodi il nocciolino di Colaninno e la svendita delle sedi Telecom , alla fine l'azienda si trovo' sul groppone 30 miliardi di debito visto che i grandi manager l'avevano scalata senza metterci soldi propri, poi i continui cambi di gestione fino all'ingresso di Telefonica che giustamente aveva altri interessi da perseguire, ora di nuovo altro giro di poltrone con l'uscita di scena spagnola ...
ma su tutto pesa il grave errore di non avere scorporato la gestione della rete per affidarla ad una azienda terza che la poteva sviluppare al meglio senza condizionamenti in modo che tutti gli Operatori, Telecom inclusa potessero utilizzarla, invece si e' permesso che Telecom dettasse i tempi di sviluppo e le modalita d'accesso per gli altri Operatori, ovviamente i suoi interessi non coincidevano con quelli del sistema Italia ed ecco il grave ritardo accumulato negli anni, a questo aggiungiamo i ritardi della politica e della varie Autorithy a cercare di metterci una pezza, ed ecco il brillante risultato di oggi, rete in rame ormai obsoleta ma che Telecom non intende mollare tanto facilmente e che quindi condiziona pesantemente ogni scelta strategica per il Paese, gli altri che vanno avanti in ordine sparso privilegiando (giustamente dal loro punto di vista) l'immediato ritorno economico e quandi abbiamo l'assurdo di vedere aree del Paese nelle quali sono presenti abbondanza di alternative ed altre dove se non fosse per i vari finanziamenti statali/europei avremmo ancora il modem a 33000kbs :rolleyes:, abbiamo Telecom,Vodafone e Fastweb che spendono miliardi a creare ognuno il proprio pezzettino di rete invece di consorziarsi per farne un'unica nazionale, al momento Tre e Wind non hanno partecipato ma ormai sono prossime alla fusione e vedremo le decisioni di questa nuova entita .
Ma ormai questo e' il passato, ora bisogna sperare che le scelte che saranno prese vengano fatte senza condizionamenti di pochi a scapito della convenienza di tutti, e non mi stancero' mai di ripeterlo ma perche' questo accada serve che finalmente la politica prenda in mano la questione con un intervento non calato dall'alto ma che funga invece da vero regolatore del mercato :read:
hwutente
02-08-2015, 15:04
i multifibra usati nei palazzi da noi sono da 24.. ne tirano 2 per un totale di 48 fibre
per 48 fibre si intendono 48 singole utenze?
hwutente
02-08-2015, 15:09
ma su tutto pesa il grave errore di non avere scorporato la gestione della rete per affidarla ad una azienda terza
Parole sante, adesso invece Telecom, giustamente dal canto suo, difende a spada tratta la sua rete in rame perché di fatto e' l'unico asset che ha a garanzia del suo enorme debito. Aggiungo anche che l'alto grande errore italiano e' stato quello di non sviluppare la rete di TV via cavo, che a conti fatto all'estero e' stato il volando della FTTH anni e anni fa.
In realtà la TV via cavo avrebbe portato a usare il DOCSIS cioé una FTTC col coassiale invece del rame per il tratto finale. Non è che il coassiale sia nettamente più performante del doppino con i nuovi standard xDSL.
Fatto sta che in entrambi casi la fibra la devi mettere....
hwutente
02-08-2015, 15:33
In realtà la TV via cavo avrebbe portato a usare il DOCSIS cioé una FTTC col coassiale invece del rame per il tratto finale. Non è che il coassiale sia nettamente più performante del doppino con i nuovi standard xDSL.
Fatto sta che in entrambi casi la fibra la devi mettere....
Pero' questo avrebbe costretto a stendere la fibra anni e anni fa invece che solo da pochi anni con la FTTC italiana. O no?
L' Italia ha sempre avuto il pallino delle tecnologie senza fili. Dalla radio, alla TV analogica, il digitale terrestre, il 4G... Da un lato é stata una cosa buona (copertura 4G buonissima rispetto all'Europa), ma da un'altra é stato una sorta di condanna. :(
Enochian
02-08-2015, 16:36
Perché bisogna basarsi sulla realtà e non sui sogni o gli annunci mirabolanti. Io la FTTC ce l'ho già ADESSO
E questo è parte del problema. Non realizzare una rete in fibra fino a casa di tutti, che è l'unica soluzione per avere un'infrastruttura decente per il futuro e che con Enel si può fare a quanto pare a costi accessibili, è un suicidio.
Il FTTC ce l'hai perchè abiti in una grande città.
Nel 2015 non è più accettabile attendere anni per un servizio decente se è possibile ed economicamente conveniente fare altrimenti.
L'altro 50% di italiani che abita in centri non grandi non può attendere 10 anni per avere una tecnologia oggi già superata.
Enochian
02-08-2015, 16:41
Parole sante, adesso invece Telecom, giustamente dal canto suo, difende a spada tratta la sua rete in rame perché di fatto e' l'unico asset che ha a garanzia del suo enorme debito. Aggiungo anche che l'alto grande errore italiano e' stato quello di non sviluppare la rete di TV via cavo, che a conti fatto all'estero e' stato il volando della FTTH anni e anni fa.
La sua è una difesa anacronistica e destinata al fallimento. Entro il 2020 dobbiamo avere tutti almeno 30 mega su fibra, come ha deciso la commissione europea, altrimenti dovremo pagare grosse multe.
E allora, mentre (si spera) avremo connessioni almeno a 30 mega ovunque, gli altri in europa andranno a 500mb o più.
Per cui, a tutt'oggi telecom deve rilevare la minusvalenza della rete in rame a bilancio e andare avanti invece di continuare a fare finta di nulla.
A settembre si vedrà se questo governo, che secondo me è traballante in quanto vive di falsi annunci e provvedimenti inutili e/o dannosi, prenderà una posizione sacrosanta (si al FTTH per tutti con Enel) o rimanderà alle calende greche lasciando l'italia trent'anni in ritardo.
hwutente
02-08-2015, 16:50
La sua è una difesa anacronistica e destinata al fallimento. Entro il 2020 dobbiamo avere tutti almeno 30 mega su fibra, come ha deciso la commissione europea, altrimenti dovremo pagare grosse multe.
E allora, mentre (si spera) avremo connessioni almeno a 30 mega ovunque, gli altri in europa andranno a 500mb o più.
Per cui, a tutt'oggi telecom deve rilevare la minusvalenza della rete in rame a bilancio e andare avanti invece di continuare a fare finta di nulla.
A settembre si vedrà se questo governo, che secondo me è traballante in quanto vive di falsi annunci e provvedimenti inutili e/o dannosi, prenderà una posizione sacrosanta (si al FTTH per tutti con Enel) o rimanderà alle calende greche lasciando l'italia trent'anni in ritardo.
Probabilmente mi ero espresso male, ma la penso più o meno come te.
P.S. Dammi pure del tu. :)
hwutente
02-08-2015, 16:53
Io la FTTC ce l'ho già ADESSO non FORSE tra 3 anni o 5.
Il problema e' che quando si mette mano alle infrastrutture strategiche per il paese bisogna guardare al futuro almeno in ottica 20/30 anni e non al presente.
Pero' questo avrebbe costretto a stendere la fibra anni e anni fa invece che solo da pochi anni con la FTTC italiana. O no?
Sui tempi hai perfettamente ragione, il passaggio a VDSL doveva essere fatto 5 anni fa su questo non ci sono dubbi.
Nessuno aveva pensato che la richiesta di banda sarebbe aumentata così in fretta. Miopia assoluta...
Il problema e' che quando si mette mano alle infrastrutture strategiche per il paese bisogna guardare al futuro almeno in ottica 20/30 anni e non al presente.
Ragionando così a quest'ora sarei ancora con una penosa ADSL fino al 2020 minimo. Bisogna conciliare il presente con il futuro....
Il FTTC ce l'hai perchè abiti in una grande città.
Assolutamente no, abito in provincia in un paese di 30 mila abitanti. La FTTC non arriva solo nelle grandi città con il piano attuale
Sarebbe bello sapere cosa sarebbe successo se l'Europa non ci avesse imposto nulla. Sarebbe andata ugualmente così?
hwutente
02-08-2015, 17:05
Ragionando così a quest'ora sarei ancora con una penosa ADSL fino al 2020 minimo. Bisogna conciliare il presente con il futuro....
Eh lo so, diciamo che in un paese serio si sarebbe ragionato in ottica futura operando pero' nel presente, in Italia invece dobbiamo accontentarci di "pochi, maledetti e subito". ;)
hwutente
02-08-2015, 17:09
Sarebbe bello sapere cosa sarebbe successo se l'Europa non ci avesse imposto nulla. Sarebbe andata ugualmente così?
La risposta e' semplice, assolutamente no. Anche perché oltre ad avercelo imposto lo hanno anche finanziato profumatamente se non ricordo male.
In realtà la TV via cavo avrebbe portato a usare il DOCSIS cioé una FTTC col coassiale invece del rame per il tratto finale. Non è che il coassiale sia nettamente più performante del doppino con i nuovi standard xDSL.
Fatto sta che in entrambi casi la fibra la devi mettere....
Non direi proprio, il docsis 3.1 ti consente di erogare profili fino a 10/1 Gb/s, banda che anche con il G.Fast ti puoi sognare. E oltretutto senza la necessità di ricorrere a vectoring e menate varie.
Non direi proprio, il docsis 3.1 ti consente di erogare profili fino a 10/1 Gb/s, banda che anche con il G.Fast ti puoi sognare. E oltretutto senza la necessità di ricorrere a vectoring e menate varie.
Sì ma la banda non è condivisa con gli altri utenti col coassiale? Magari mi sbaglio...
Sì ma la banda non è condivisa con gli altri utenti col coassiale? Magari mi sbaglio...
E' condivisa, come del resto lo è con FTTH PON (tipicamente 64 o 128 utenze per cavo).
hwutente
02-08-2015, 17:38
Non direi proprio, il docsis 3.1 ti consente di erogare profili fino a 10/1 Gb/s, banda che anche con il G.Fast ti puoi sognare. E oltretutto senza la necessità di ricorrere a vectoring e menate varie.
Torna valida la mia convinzione allora :) , ovvero che non puntare sulla TV via cavo fu un enorme errore.
Torna valida la mia convinzione allora :) , ovvero che non puntare sulla TV via cavo fu un enorme errore.
Sicuramente è stata una clamorosa sciocchezza.
hwutente
02-08-2015, 17:45
Sicuramente è stata una clamorosa sciocchezza.
Sciocchezza giusto per usare un'eufemismo. :D
Non puntare sulla TV via cavo è stato un danno maggiore per la TV: visto che adesso abbiamo il pessimo Digitale terrestre come standard.
Alla fine sulla connessione dati ci possiamo salvare facendo ora i lavori giusti (anche spremendo il doppino) Ma il satellite non diventerà mai lo standard di trasmissione TV.
Paradossalmente l'accordo Telecom-SKY è la prima vera forma di tv via cavo in Italia (con la VDSL2)
hwutente
02-08-2015, 18:04
Non puntare sulla TV via cavo è stato un danno maggiore per la TV: visto che adesso abbiamo il pessimo Digitale terrestre come standard.
Alla fine sulla connessione dati ci possiamo salvare facendo ora i lavori giusti (anche spremendo il doppino) Ma il satellite non diventerà mai lo standard di trasmissione TV.
Per uno come me che non da molta importanza alla TV e' il male minore rispetto alla mancanza della Fibra :) . Pero' vero, il danno per la TV e' stato enorme.
Paradossalmente l'accordo Telecom-SKY è la prima vera forma di tv via cavo in Italia (con la VDSL2)
Piccolo O.T., sembra che a breve potrebbe esserci anche un accordo con mediaset, non so con quale piattaforma.
Alla fine sulla connessione dati ci possiamo salvare facendo ora i lavori giusti (anche spremendo il doppino) Ma il satellite non diventerà mai lo standard di trasmissione TV.
Ti salvi poco, il coassiale è un mezzo trasmissivo decisamente superiore rispetto al comune doppino, anche solo per il fatto che in pratica non risente di diafonie.
La francese Numericable ha costruito le proprie fortune sul coassiale, a Parigi offre già profili da 800 Mb in FTTB/FTTLA, e neppure con docsis di ultima generazione (mi risulta usino ancora il 3.0).
Piccolo O.T., sembra che a breve potrebbe esserci anche un accordo con mediaset, non so con quale piattaforma.
Ovviamente tutto rigorosamente tramite TIMvision :sofico:
L'accordo dovrebbe essere molto simile agli altri stipulati da Telecom Italia: i contenuti di Mediaset Premium sbarcheranno sulla piattaforma on demand di TIMvision, con la possibilità, molto probabilmente, di sottoscrivere abbonamenti comprensivi di traffico telefonico, internet e TV.
FONTE (http://altadefinizione.hdblog.it/2015/07/31/Telecom-Italia-e-Mediaset-prossime-allaccordo-per-i-contenuti-Premium-su-TIMvision/)
hwutente
02-08-2015, 18:24
La francese Numericable ha costruito le proprie fortune sul coassiale, a Parigi offre già profili da 800 Mb in FTTB/FTTLA, e neppure con docsis di ultima generazione (mi risulta usino ancora il 3.0).
Che rabbia, non tanto per gli 800Mb dei quali potrei anche farne a meno, ma per l'arretratezza e le occasioni perse dall'Italia.
Rubberick
02-08-2015, 18:32
per 48 fibre si intendono 48 singole utenze?
si 48 utenze.. parlo per scala o palazzina..
considerando che le utenze sono grossomodo lo stesso numero o al + vah sulla 50ina si può dire che coprano quasi tutti
un paio di fibre sciolte si possono anche tirare da sotto
e ce ne sono.. per esempio anche da noi ci sono una decina di monofibre fastweb per i tanti che continuano ad attaccarsi con fastweb che usa i catalyst invece del gpon
hwutente
02-08-2015, 18:33
Ovviamente tutto rigorosamente tramite TIMvision :sofico:
Ovviamente ;) , almeno va dato atto a Telecom di muoversi in tal senso.
brendoo011
02-08-2015, 18:36
Io troverei un costo eccessivo per chi vuole fare sky... CIoè io devo spendere 60 euro al mese per cosa? per 4 film ripetuti?
No non va... appena ci sarà un offerta SERIA ci penserò un pò su... ma così detta cosa troppo.
Dark_Water
02-08-2015, 18:49
Io troverei un costo eccessivo per chi vuole fare sky... CIoè io devo spendere 60 euro al mese per cosa? per 4 film ripetuti?
No non va... appena ci sarà un offerta SERIA ci penserò un pò su... ma così detta cosa troppo.
A me non piace che a questo prezzo devo usare anche la banda che Tim mi da,30 o 50.
brendoo011
02-08-2015, 18:54
A me non piace che a questo prezzo devo usare anche la banda che Tim mi da,30 o 50.
Ma appare questo... mi sà di presa in giro.
Enochian
02-08-2015, 19:16
Io troverei un costo eccessivo per chi vuole fare sky... CIoè io devo spendere 60 euro al mese per cosa? per 4 film ripetuti?
No non va... appena ci sarà un offerta SERIA ci penserò un pò su... ma così detta cosa troppo.
Sky e mediaset sono clinicamente andate.
Ad ottobre arriva netflix.
Vorrei fare una riflessione: se investono nel nostro paese sanno cose che noi non sappiamo, visto che fino a questo momento si erano rifiutati di farlo e non mi sembra che siamo diventati l'avanguardia nelle connessioni internet.
Enochian
02-08-2015, 19:17
Probabilmente mi ero espresso male, ma la penso più o meno come te.
Meno male. Io credo che tutti dovrebbero volere la fibra a casa.
Prima facciamo questa infrastruttura, meglio è per tutti.
Come diceva qualcuno il rame è ormai alla frutta, con il coassiale si arriva a 800mbsec.
Dark_Water
02-08-2015, 19:18
Ma appare questo... mi sà di presa in giro.
Fra un po arriva Netflix,non vedo l'ora di chiudere con sky:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: mi hanno derubato per troppo tempo .
brendoo011
02-08-2015, 19:21
Fra un po arriva Netflix,non vedo l'ora di chiudere con sky:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: mi hanno derubato per troppo tempo .
Ma cosè? Mi spieghi?
Sky e mediaset sono clinicamente andate.
Ad ottobre arriva netflix.
l'italiano abbonato a Sky o Mediaset secondo te per cosa si e' abbonato? Pensi che faranno disdetta per poter vedere le serie tv Marvel’s Daredevil, Sense8, Bloodline, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt, Marco Polo oppure i film Beasts of No Nation, Crouching Tiger, Hidden Dragon The Green Legend, Jadotville, The Ridiculous 6 :D
Dark_Water
02-08-2015, 19:33
Ma cosè? Mi spieghi?
Cose cosa?Netflix?
Ma cosè? Mi spieghi?
http://www.forexinfo.it/Netflix-novita-in-Italia-disponibile-dal-16-ottobre-Tutto-quello-che-c-e-da
hwutente
02-08-2015, 19:44
Non so quanto si possa paragonare Netflix a Sky/Mediaset, la forza delle ultime due e' legata agli eventi sportivi mentre Netflix può vantare le sue serie TV, per il resto delle serie e dei film può fare poco, ci sono delle regole che impongono quando e come trasmetterle e queste valgono per tutti, appiattendo di fatto l'offerta. Senza dimenticare che Netflix e' un servizio streaming senza palinsesto.
hwutente
02-08-2015, 19:51
Meno male. Io credo che tutti dovrebbero volere la fibra a casa.
Stai parlando con uno dei massimi sostenitori della FTTH :D . Quando arriverà la VDSL da me molto probabilmente la sottoscriverò ma consapevole del fatto che mi sto portando in casa qualcosa di monco.
Stai parlando con uno dei massimi sostenitori della FTTH :D . Quando arriverà la VDSL da me molto probabilmente la sottoscriverò ma consapevole del fatto che mi sto portando in casa qualcosa di monco.
Quoto.
Se credete che Netflix in Italia, sarà uguale alla versione americana avete capito molto male.
Sky e Mediaset hanno accordi di esclusiva con quasi tutte le Majors cinematografiche (e quindi anche delle Serie TV) per il territorio italiano.
Sarà la pallida ombra di quello che è negli Stati Uniti....
Fermo restando che lo sport con Netflix non si vede, almeno per ora. Le pay-tv esistono per lo sport....
Se credete che Netflix in Italia, sarà uguale alla versione americana avete capito molto male.
Sky e Mediaset hanno accordi di esclusiva con quasi tutte le Majors cinematografiche (e quindi anche delle Serie TV) per il territorio italiano.
Sarà la pallida ombra di quello che è negli Stati Uniti....
Fermo restando che lo sport con Netflix non si vede, almeno per ora. Le pay-tv esistono per lo sport....
Avremo però le serie esclusive Netflix. Prima di tutte: DAREDEVIL *____*
Season 2 ti aspetto!!! :D
Avremo però le serie esclusive Netflix. Prima di tutte: DAREDEVIL *____*
Season 2 ti aspetto!!! :D
Certo ma per esempio non si è ancora capito se potranno mandare House of Cards che è una loro serie ma i cui diritti sono stati venduti a Sky per l'Italia
hwutente
02-08-2015, 21:38
Se credete che Netflix in Italia, sarà uguale alla versione americana avete capito molto male.
Esatto.
Certo ma per esempio non si è ancora capito se potranno mandare House of Cards che è una loro serie ma i cui diritti sono stati venduti a Sky per l'Italia
Da quello che ho capito io non si vedrà, bel paradosso.
hwutente
02-08-2015, 21:47
Beh...tutti tutti tutti mi sa di no...mia madre mi ha quasi tolto la parola, dopo aver scoperto, a valle di un blackout programmato (una mattinata...) nel loro condominio, che il telefono non andava...una decina di giorni prima avevo fatto migrare la linea di miei verso FTTC...
Bambino monello. :D
ovviamente il giorno dopo richiesta immediata di conversione inversa verso RTG+ASDL :asd:
Ci sta, anch'io a casa dei miei lascerei tranquillamente l'ADSL attuale a meno che non ci sia un vantaggio economico.
hwutente
02-08-2015, 21:54
Agli ordini capitano. :D
LamerTex
02-08-2015, 22:49
Se credete che Netflix in Italia, sarà uguale alla versione americana avete capito molto male.
Sky e Mediaset hanno accordi di esclusiva con quasi tutte le Majors cinematografiche (e quindi anche delle Serie TV) per il territorio italiano.
Sarà la pallida ombra di quello che è negli Stati Uniti....
Fermo restando che lo sport con Netflix non si vede, almeno per ora. Le pay-tv esistono per lo sport....
Bhe ma si potrà usare la versione americana con una vpn (come si può fare già adesso) senza però rompersi a pagare in america (come si fa adesso) ma pagando normalmente la versione italiana ;)
Qui (http://leganerd.com/2015/07/04/netflix-italia-facciamo-chiarezza/) è spiegato bene per chi non conosce come funziona netflix :)
hwutente
02-08-2015, 22:54
Diciamo che non e' proprio legale quello che stai proponendo. ;)
Diciamo che non e' proprio legale quello che stai proponendo. ;)
In una intervista a Netflix hanno detto che sono a conoscenza della cosa e che non importa nulla a loro. Hanno dichiarato anche che se per esempio vogliamo usare l'account su due dispositivi e quindi condividerlo con un'altra persona non importa, possiamo fare quello che vogliamo, basta che paghiamo.
fabio336
02-08-2015, 23:05
In una intervista a Netflix hanno detto che sono a conoscenza della cosa e che non importa nulla a loro. Hanno dichiarato anche che se per esempio vogliamo usare l'account su due dispositivi e quindi condividerlo con un'altra persona non importa, possiamo fare quello che vogliamo, basta che paghiamo.
non è legale nei confronti di chi ha acquistato i diritti in Italia
hwutente
02-08-2015, 23:07
In una intervista a Netflix hanno detto che sono a conoscenza della cosa e che non importa nulla a loro. Hanno dichiarato anche che se per esempio vogliamo usare l'account su due dispositivi e quindi condividerlo con un'altra persona non importa, possiamo fare quello che vogliamo, basta che paghiamo.
No che voglia fare il difensore dello stato italiano che di suo fa tante porcate, ma indipendentemente da quello che dice Netflix e' illegale per le nostre leggi, come per qualsiasi altro paese d'altronde.
No che voglia fare il difensore dello stato italiano che di suo fa tante porcate, ma indipendentemente da quello che dice Netflix e' illegale per le nostre leggi, come per qualsiasi altro paese d'altronde.
Al di là del fattore VPN, legale o meno, in Italia, che è un Paese sostanzialmente di vecchi, i film e i telefilm si guardano doppiati in italiano. Di conseguenza per mio padre, mia madre ma anche per mio fratello per dire, il fatto di poter vedere Netflix USA è assolutamente irrilevante...
che il telefono non andava...
Ma e un ups ? Coi soldi della disattivazione saltava fuori e tenevi fttc :D
Beh...tutti tutti tutti mi sa di no...mia madre mi ha quasi tolto la parola, dopo aver scoperto, a valle di un blackout programmato (una mattinata...) nel loro condominio, che il telefono non andava...una decina di giorni prima avevo fatto migrare la linea di miei verso FTTC...ovviamente il giorno dopo richiesta immediata di conversione inversa verso RTG+ASDL :asd:
Non vorrei andare OT ma da un po' fastweb offre il servizio fttc anche con fonia in rtg :)
Rubberick
03-08-2015, 07:23
Non vorrei andare OT ma da un po' fastweb offre il servizio fttc anche con fonia in rtg :)
beh ma non avevamo detto tutti in ftth? prima o poi tutti dovranno entrare nella logica che ci vuole un backup o comunque una soluzione alternativa
del resto se in casa come oggi si usano solo cordless comunque non sei coperto in caso di blackout anche su RTG
Ngn, governo stringe: si punta ad approvare la delibera Cipe il 7 agosto
Secondo indiscrezioni si lavora all'approvazione del provvedimento nell'ultima seduta prima della pausa estiva. Nel "pacchetto" potrebbero essere inseriti anche i voucher. Riflettori puntati sulle tempistiche di erogazione degli pubblici nelle aree bianche
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35733_ngn-governo-stringe-si-punta-ad-approvare-la-delibera-cipe-il-7-agosto.htm
romitto22
03-08-2015, 10:32
Ngn, governo stringe: si punta ad approvare la delibera Cipe il 7 agosto
Secondo indiscrezioni si lavora all'approvazione del provvedimento nell'ultima seduta prima della pausa estiva. Nel "pacchetto" potrebbero essere inseriti anche i voucher. Riflettori puntati sulle tempistiche di erogazione degli pubblici nelle aree bianche
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35733_ngn-governo-stringe-si-punta-ad-approvare-la-delibera-cipe-il-7-agosto.htm
Sono voucher per incentivare i clienti ad adottare la FIbra o per le aziende, per incentivarle a investire in determinate realtà ?
hwutente
03-08-2015, 10:34
Ma non erano a rischio sanzioni europee come aiuti di Stato i Voucher?
hwutente
03-08-2015, 11:22
Sempre dal corrierecomunicazioni http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/35747_ravera-regolamento-scavi-ed-elettrosmog-le-priorita-di-settembre.htm i ritardi sulla regolamentazione per scavi e posa. Maledetta burocrazia italiana.
Sono voucher per incentivare i clienti ad adottare la FIbra o per le aziende, per incentivarle a investire in determinate realtà ?
Per i clienti.
Edit: no in realtà non lo so.
Perdiamo altro tempo mi raccomando...
hwutente
03-08-2015, 11:51
Perdiamo altro tempo mi raccomando...
Siamo campioni olimpici in perdita di tempo, ricordo che il piano banda ultra larga era uno dei capisaldi/priorità del programma di Renzi, evidentemente non tanto prioritario se dopo oltre un anno e mezzo di Governo siamo ancora in altissimo mare.
fabio336
03-08-2015, 12:45
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35762_tim-enel-partnership-per-trasmettere-i-dati-dei-consumi-elettrici.htm
a questo punto penso proprio che la fibra non passerà per i contatori...
hwutente
03-08-2015, 12:53
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35762_tim-enel-partnership-per-trasmettere-i-dati-dei-consumi-elettrici.htm
a questo punto penso proprio che la fibra non passerà per i contatori...
Non e' detto, questo accordo non pregiudica la speranza che ENEL porti la fibra con i contatori.
Ma dai su. Ma come il 4G???? E te pareva, ma cos'è sta fissa per il wireless...:doh:
hwutente
03-08-2015, 12:56
Ma dai su. Ma come il 4G???? E te pareva, ma cos'è sta fissa per il wireless...:doh:
E' l'escamotage per non impegnarsi con il cavo che sicuramente richiede più sbattimento. Comunque anche le connessioni wireless hanno la loro importanza e almeno in questo siamo in linea se non avanti al resto d'Europa.
E' l'escamotage per non impegnarsi con il cavo che sicuramente richiede più sbattimento. Comunque anche le connessioni wireless hanno la loro importanza e almeno in questo siamo in linea se non avanti al resto d'Europa.
Spero che non annullino tutto. Cioè, fai l'annuncio del progetto di portare la fibra a tutti in Italia anche per usarla come metodo per controllare i contatori e poi dici che userai il 4G?
fabio336
03-08-2015, 13:03
Ma dai su. Ma come il 4G???? E te pareva, ma cos'è sta fissa per il wireless...:doh:
attualmente i dati vengono trasmessi dalla cabina enel alla sede enel tramite il gprs...
penso che intendano modificare solo quel sistema
attualmente i dati vengono trasmessi dalla cabina enel alla sede enel tramite il gprs...
penso che intendano modificare solo quel sistema
Però loro dicono nei contatori elettronici. Boooh, non so cosa pensare. Da una parte è una buona cosa, visto che significa che ci sono buoni rapporti in fin dei conti tra TIM e Enel, dall'altra mi sembra una mossa per non spendere soldi per la fibra. Cioè metti una SIM nel contatore e via. :cry:
fabio336
03-08-2015, 13:14
Però loro dicono nei contatori elettronici. Boooh, non so cosa pensare. Da una parte è una buona cosa, visto che significa che ci sono buoni rapporti in fin dei conti tra TIM e Enel, dall'altra mi sembra una mossa per non spendere soldi per la fibra. Cioè metti una SIM nel contatore e via. :cry:
Ragionando un attimo però sono arrivato a quella conclusione
la sim nel contatore non mi sembra proprio una buona scelta
anche perchè alcuni vani contatori si trovano in posti dove magari non c'è segnale
edit:
4g fino al contatore e poi fibra fino a casa :sofico:
FTTH all'italiana :asd:
Forse è il piano B :asd:
No, niente piano B vi prego. :cry:
Ragionando un attimo però sono arrivato a quella conclusione
la sim nel contatore non mi sembra proprio una buona scelta
anche perchè alcuni vani contatori si trovano in posti dove magari non c'è segnale
Ho pensato lo stesso. Tipo se lo hai in cantina e non prende il 4G che succede? A meno che non usino un'antenna esterna, ma a questo punto diventa molto scomodo.
ancora non so perché si sta parlando di enel nel topic su tim, ma quindi, si può affermare che tutta la manfrina della fibra enel era volta ad ottenere migliori condizioni nell'accordo di roaming?
:eh:
http://www.yoursweetescape.com/zencart/images/Totally%20Italian/Totally_Italian_Wine_Charm_Set_01.JPG
Tutto può essere. Se stiamo qua a fare ipotesi su cosa fanno e hanno intenzione di fare non finiremmo mai. A settembre si vedrà.
Tutto può essere. Se stiamo qua a fare ipotesi su cosa fanno e hanno intenzione di fare non finiremmo mai. A settembre si vedrà.
'na cippa
Enochian
03-08-2015, 14:05
A questo punto dobbiamo pensare che Starace, dopo essersi impegnato pubblicamente e aver rivelato un progetto importante per la sua azienda si metta allo stesso livello di comico-politicante di Renzi? vedremo, tutto è possibile.
A questo punto dobbiamo pensare che Starace, dopo essersi impegnato pubblicamente e aver rivelato un progetto importante per la sua azienda si metta allo stesso livello di comico-politicante di Renzi? vedremo, tutto è possibile.
starace mi da l'idea di essere un tecnico che crede nel progresso e vuole realizzarlo davvero, ma è dalla fine degli anni '90 che enel fa annunci simili, ed il sospetto che fossero volti ad ottenere migliori condizioni c'è...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35762_tim-enel-partnership-per-trasmettere-i-dati-dei-consumi-elettrici.htm
a questo punto penso proprio che la fibra non passerà per i contatori...
Enel e Tim hanno firmato un accordo in base al quale l'operatore di Tlc metterà a disposizione la propria rete mobile, tecnologicamente avanzata, per trasmettere esclusivamente i dati relativi alle misure dei consumi di energia dei contatori elettronici.
......
Tali sistemi, che Enel utilizzerà esclusivamente a fini interni
....
Questo accordo, ..., si pone l'obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione interna dei dati di consumo dei nostri clienti
avete sicuramente letto con molta attenzione l'articolo e dato che io non sono riuscito a trovare riferimenti con l'altro progetto Enel fibra ottica nei condomini mi spiegate cosa c'e' di tanto allarmante in questo accordo Tim -Enel ?
Enochian
03-08-2015, 14:25
Concordo con AlNTzac e aggiungo: in molte case il contatore si trova in luoghi come le cantine, dove non prenderebbe il 4g o magari in luoghi dove non c'è proprio copertura 4g. Come farebbero?
quindi dite che gli serve come soluzione temporanea per raggiungere quelle cabine di trasformazione che ancora non sono raggiunte dalla loro rete in fibra?
No Life King
03-08-2015, 14:32
in molte case il contatore si trova in luoghi come le cantine, dove non prenderebbe il 4g o magari in luoghi dove non c'è proprio copertura 4g. Come farebbero?
Tipo dove abito io, il 4g lo prendo in base a dove mi trovo nel condominio e so con certezza che nella stanza dei contatori non prende.
A questo punto sono curioso di vedere come pensano di risolvere
fabio336
03-08-2015, 14:34
Enel e Tim hanno firmato un accordo in base al quale l'operatore di Tlc metterà a disposizione la propria rete mobile, tecnologicamente avanzata, per trasmettere esclusivamente i dati relativi alle misure dei consumi di energia dei contatori elettronici.
......
Tali sistemi, che Enel utilizzerà esclusivamente a fini interni
....
Questo accordo, ..., si pone l'obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione interna dei dati di consumo dei nostri clienti
avete sicuramente letto con molta attenzione l'articolo e dato che io non sono riuscito a trovare riferimenti con l'altro progetto Enel fibra ottica nei condomini mi spiegate cosa c'e' di tanto allarmante in questo accordo Tim -Enel ?
mi sembra di aver chiarito subito dopo...
Tipo dove abito io, il 4g lo prendo in base a dove mi trovo nel condominio e so con certezza che nella stanza dei contatori non prende.
A questo punto sono curioso di vedere come pensano di risolvere
c'è anche da dire che per leggere i consumi non è strettamente necessario lte, semplicemente enel avrebbe il diritto di sfruttarlo ove disponibile...
mi sembra di aver chiarito subito dopo...
se ti riferisci a questa risposta
Ragionando un attimo però sono arrivato a quella conclusione
la sim nel contatore non mi sembra proprio una buona scelta
anche perchè alcuni vani contatori si trovano in posti dove magari non c'è segnale
edit:
4g fino al contatore e poi fibra fino a casa :sofico:
FTTH all'italiana :asd:
non e' cosi perche'
Enel e Tim hanno firmato un accordo in base al quale l'operatore di Tlc metterà a disposizione la propria rete mobile, tecnologicamente avanzata, per trasmettere esclusivamente i dati relativi alle misure dei consumi di energia dei contatori elettronici. Il progetto porterà al miglioramento della performance complessiva della gestione di tali dati e all'ottimizzazione dei costi relativi al processo.
non serve a collegare i contatori in rete ma a gestire il trasferimento dei dati clienti
Tim metterà a disposizione la propria rete mobile di ultima generazione che consentirà al sistema IP (Internet Protocol) di assicurare un elevato livello di affidabilità e di connettività dei dati per la fornitura di servizi di pubblica utilità.
Tali sistemi, che Enel utilizzerà esclusivamente a fini interni ... consentendo una gestione più efficiente della misura del sistema elettrico da remoto
fabio336
03-08-2015, 14:52
se ti riferisci a questa risposta
non e' cosi perche'
Enel e Tim hanno firmato un accordo in base al quale l'operatore di Tlc metterà a disposizione la propria rete mobile, tecnologicamente avanzata, per trasmettere esclusivamente i dati relativi alle misure dei consumi di energia dei contatori elettronici. Il progetto porterà al miglioramento della performance complessiva della gestione di tali dati e all'ottimizzazione dei costi relativi al processo.
non serve a collegare i contatori in rete ma a gestire il trasferimento dei dati clienti
Tim metterà a disposizione la propria rete mobile di ultima generazione che consentirà al sistema IP (Internet Protocol) di assicurare un elevato livello di affidabilità e di connettività dei dati per la fornitura di servizi di pubblica utilità.
Tali sistemi, che Enel utilizzerà esclusivamente a fini interni ... consentendo una gestione più efficiente della misura del sistema elettrico da remoto
era ironico...
quante altre faccette ci dovevo mettere?
hai saltato questo mio post:
attualmente i dati vengono trasmessi dalla cabina enel alla sede enel tramite il gprs...
penso che intendano modificare solo quel sistema
era ironico...
quante altre faccette ci dovevo mettere?
l'ironia era comprensibile ma lo eri anche nella riga 4g fino al contatore e poi fibra fino a casa ? perche' mi sembrava di aver capito che ipotizzavi una connessione dei contatori tramite 4g ma se cosi non e' allora rido sollevato :D
avevo letto anche il post precedente ma poi leggendo l'introduzione del successivo Ragionando un attimo però sono arrivato a quella conclusione avevo ipotizzato un tuo nuovo punto di vista della questione
fabio336
03-08-2015, 15:00
l'ironia era comprensibile ma lo eri anche nella riga 4g fino al contatore e poi fibra fino a casa ? perche' mi sembrava di aver capito che ipotizzavi una connessione dei contatori tramite 4g ma se cosi non e' allora rido sollevato :D
la parte ironica era proprio quella ":sofico:" (ftth all'italiana)
avevo già chiarito tutto prima
vedi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726750
la parte ironica era proprio quella ":sofico:" (ftth all'italiana)
avevo già chiarito tutto prima
vedi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726750
ottimo, sono contento che nonostante non avevo letto quest'altra discussione siamo giunti alla stessa conclusione, comunque stiamo tutti un po' troppo agitati per questa notizia, manco fosse quella decisiva per il futuro dell'Italia :D orsu' che Settembre e' vicino :p
EliGabriRock44
03-08-2015, 15:26
ottimo, sono contento che nonostante non avevo letto quest'altra discussione siamo giunti alla stessa conclusione, comunque stiamo tutti un po' troppo agitati per questa notizia, manco fosse quella decisiva per il futuro dell'Italia :D orsu' che Settembre e' vicino :p
si, infatti :D
hwutente
03-08-2015, 15:45
Forse è il piano B :asd:
Inteso come piano a fortuna? :D
Comunque si è passati dal: Enel affitterà la rete a Telecom, a Telecom affitterà la rete ad Enel. Bei progressi :sofico:
fabio336
03-08-2015, 15:56
forse è meglio se vado ad editare "4g fino al contatore e poi fibra fino a casa"
non vorrei che se ci leggono poi lo fanno per davvero :sofico:
.... Enel affitterà la rete a Telecom,
io direi Enel affitterà la rete anche a Telecom :D
hwutente
03-08-2015, 18:29
io direi Enel affitterà la rete anche a Telecom :D
Magari.
Enochian
03-08-2015, 20:32
c'è anche da dire che per leggere i consumi non è strettamente necessario lte, semplicemente enel avrebbe il diritto di sfruttarlo ove disponibile...
Esatto... e sai quanti seminterrati di condomini o semplicemente contatori messi dove non arriva nessun segnale, magari nemmeno il gsm, ci sono in italia? a mio parere questa "mossa" è semplicemente l'ottimizzazione della loro rete interna di informazione.
Non avrebbe alcun senso voler fare l'ultimo miglio via radio.
Va da se che non ci sono le condizioni, a meno di portare le antennine al posto della fibra con i nuovi contatori.
Nel caso, si scordino di installarli a casa mia e nelle mie proprietà.
fabio336
03-08-2015, 20:53
Nel caso, si scordino di installarli a casa mia e nelle mie proprietà.
in realtà non avresti molta scelta...
rischieresti la chiusura della fornitura per frode
se vuoi che il contatore venga installato all'esterno è possibile richiedere lo spostamento del contatore
comunque oltre alla telelettura ci fanno anche altre cose:
riduzioni di potenza per mancato pagamento, riallacci, distacchi, cessazioni, prime attivazioni, subentri, aumenti/riduzioni di potenza
Titoparis
03-08-2015, 20:59
Per fortuna eravamo partiti da qui......
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Ora parliamo solo di Contatori e di Enel..............;)
Per fortuna eravamo partiti da qui......
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Ora parliamo solo di Contatori e di Enel..............;)
Il progetto dell'Enel fa più figo. :Prrr:
Titoparis
03-08-2015, 21:06
Il progetto dell'Enel fa più figo. :Prrr:
In ogni caso aspettando Enel ..se Tim si da una mossa noi non ci lamentiamo mica...:)
In ogni caso aspettando Enel ..se Tim si da una mossa noi non ci lamentiamo mica...:)
Vabbe' scherzi a parte, più si fanno infrastrutture più la concorrenza aumenta. (in teoria :D )
Per fortuna eravamo partiti da qui......
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Ora parliamo solo di Contatori e di Enel..............;)
Infatti quel documento vale la pena di essere discusso perché sebbene ancora fumoso o teorico è decisamente più realistico delle ultime 10 pagine di questo topic.
Dal documento si Telecom punta prima ad aumentare la copertura FTTC e poi in quei 100 comuni ad estendere la fibra almeno fino in cantina...
EliGabriRock44
03-08-2015, 21:19
FTTH a Carpi entro la fine del 2016? Bene, bene, ma rimarra' di Telecom o verra' anche affittata da altri? Anche se so che Enel dovrebbe iniziare anche lei dal 2016 a installare l'infrastruttura in fibra...
fabio336
03-08-2015, 21:56
giusto per chiudere definitivamente il capitolo enel e 4g tim (anche se lo avevamo già fatto :D ), ho trovato questo commento:
[Semplicemente la mia azienda (lavoro in Enel Distribuzione) sostituirà le SIM Wind che attualmente utilizza per la telegestione della rete, attraverso apparati posizionati sulle cabine secondarie e su alcuni interruttori, con SIM emesse da se stessa, come operatore virtuale, che utilizzeranno la rete TIM. Il 4G è solo marketing, in realtà abbiamo bisogno di pochissima banda per telecontrollare la rete. I contatori di bassa tensione (ad eccezione di quelli oltre 30 kW) non avranno connessione tramite rete TIM ma continueranno a comunicare tramite segnale elettrico con i concentratori presenti in cabina (lì è installato il modulo di tramissione dati). Quindi niente banda larga ma solo esigenze di telecontrollo della rete.]
giusto per chiedere definitivamente il capitolo enel e 4g tim (anche se lo avevamo già fatto :D ), ho trovato questo commento:
[Semplicemente la mia azienda (lavoro in Enel Distribuzione) sostituirà le SIM Wind che attualmente utilizza per la telegestione della rete, attraverso apparati posizionati sulle cabine secondarie e su alcuni interruttori, con SIM emesse da se stessa, come operatore virtuale, che utilizzeranno la rete TIM. Il 4G è solo marketing, in realtà abbiamo bisogno di pochissima banda per telecontrollare la rete. I contatori di bassa tensione (ad eccezione di quelli oltre 30 kW) non avranno connessione tramite rete TIM ma continueranno a comunicare tramite segnale elettrico con i concentratori presenti in cabina (lì è installato il modulo di tramissione dati). Quindi niente banda larga ma solo esigenze di telecontrollo della rete.]
Ah ecco, sembrava strano. Grazie per aver trovato il commento ;)
hwutente
03-08-2015, 22:29
Vabbe' scherzi a parte, più si fanno infrastrutture più la concorrenza aumenta. (in teoria :D )
Non so, la concorrenza e' da farsi lato fornitori del servizio ma la rete e' bene che sia unica e indipendente, per intenderci come accade con Terna.
hwutente
03-08-2015, 22:30
FTTH a Carpi entro la fine del 2016? Bene, bene, ma rimarra' di Telecom o verra' anche affittata da altri? Anche se so che Enel dovrebbe iniziare anche lei dal 2016 a installare l'infrastruttura in fibra...
Forse intendi la FTTC di Telecom entro il 2016.
FTTH a Carpi entro la fine del 2016? Bene, bene, ma rimarra' di Telecom o verra' anche affittata da altri? Anche se so che Enel dovrebbe iniziare anche lei dal 2016 a installare l'infrastruttura in fibra...
Calma con l'ottimismo. :)
P.S. Faccio il vice di @Ameno come pompiere nel spegnere i facili entusiasmi. :D
hwutente
03-08-2015, 23:03
Sara' l'ora tarda ma rileggendo parte del Piano Tecnico di Telecom leggo al punto 6:
"A partire dal 2015, in 100 comuni sarà sviluppata anche l’architettura FTTH/FTTDP, con copertura di aree armadio già servite in architettura FTTCab. A Milano si proseguirà con lo sviluppo già avviato negli anni scorsi, così come per 7 comuni (Bari, Bologna, Catania, Genova, Roma, Torino e Venezia) dove sono state già realizzate UI passed in secondaria nel corso del 2011."
Da quello che capisco si da per certo che già da quest'anno si comincerà a cablare in FTTH, quindi non e' un piano d'intenti ma una realtà. Ma soprattutto mi sembra di capire che anche le 7 città citate sono già predisposte per la FTTH fin dal 2011 essendoci le UI passed secondarie che sono propedeutiche per la FTTH. Chi conferma o smentisce?
Rubberick
03-08-2015, 23:22
sarà anche ma cmq 100/10 sono davvero pochi per un 2016 dove il cloud viene usato in modo massiccio
spero la concorrenza sfoderi presto sta 500/50 in modo da mettere alla berlina velocemente sta 100/10 e costringere gli altri a sganciare qualche mbit in +, arrivati in FTTH non sono di certo limitati a 100/10 per la tecnologia ;) sta scusa non regge +
Matthew 96
03-08-2015, 23:38
Sara' l'ora tarda ma rileggendo parte del Piano Tecnico di Telecom leggo al punto 6:
"A partire dal 2015, in 100 comuni sarà sviluppata anche l’architettura FTTH/FTTDP, con copertura di aree armadio già servite in architettura FTTCab. A Milano si proseguirà con lo sviluppo già avviato negli anni scorsi, così come per 7 comuni (Bari, Bologna, Catania, Genova, Roma, Torino e Venezia) dove sono state già realizzate UI passed in secondaria nel corso del 2011."
Da quello che capisco si da per certo che già da quest'anno si comincerà a cablare in FTTH, quindi non e' un piano d'intenti ma una realtà. Ma soprattutto mi sembra di capire che anche le 7 città citate sono già predisposte per la FTTH fin dal 2011 essendoci le UI passed secondarie che sono propedeutiche per la FTTH. Chi conferma o smentisce?
Ma quindi i lavori per Bologna di cui accenni, inizieranno/continueranno già a partire dai prossimi mesi oppure si parla di 2016?
C'è un modo per sapere quali zone di una città sono già predisposte per la FTTH/FTTB di Telecom (UI passed)?
hwutente
03-08-2015, 23:41
sarà anche ma cmq 100/10 sono davvero pochi per un 2016 dove il cloud viene usato in modo massiccio
Quei 10 mega in up non si possono vedere.
spero la concorrenza sfoderi presto sta 500/50 in modo da mettere alla berlina velocemente sta 100/10 e costringere gli altri a sganciare qualche mbit in +, arrivati in FTTH non sono di certo limitati a 100/10 per la tecnologia ;) sta scusa non regge +
Perché c'e' qualcuno che tra gli operatori che ipotizza una FTTC a 500/50? Comunque se devo essere sincero probabilmente sceglierei una FTTH a un FTTC anche se la prima mi offrisse velocità inferiori, in teoria dovrebbe dare molte meno rogne.
hwutente
03-08-2015, 23:43
Ma quindi i lavori per Bologna di cui accenni, inizieranno/continueranno già a partire dai prossimi mesi oppure si parla di 2016?
E' quello che mi chiedo anch'io, a leggere quella parte da me indicata nel post precedente sembrerebbe di si.
[QUOTE]C'è un modo per sapere quali zone di una città sono già predisposte per la FTTH di Telecom (UI passed)?
Per la UI passed secondaria penso di no, per la primaria che dovrebbe essere quella indicata per la FTTC ci sono i file excel da consultare.
Gaplus68
03-08-2015, 23:52
Ma soprattutto mi sembra di capire che anche le 7 città citate sono già predisposte per la FTTH fin dal 2011 essendoci le UI passed secondarie che sono propedeutiche per la FTTH. Chi conferma o smentisce?
Confermo, se cerchi qualche mio post precedente lo avevo già scritto.
In alcune centrali delle città "sperimentali " si e predisposta qualche anno fa la rete secondaria ottica, a meno delle terminazioni (ROE).
Per cui si riprenderanno i lavori installando i ROE negli edifici o nei "punti di distribuzione ". Per l'avvio del servizio occorrerà anche l'adeguamento degli OLT in centrale.
Gaplus68
04-08-2015, 00:01
C'è un modo per sapere quali zone di una città sono già predisposte per la FTTH/FTTB di Telecom (UI passed)?
No, al momento l'informazione sulle aree predisposte/in corso di predisposizione non è pubblica
Matthew 96
04-08-2015, 00:03
[QUOTE=Matthew 96;42731708]Ma quindi i lavori per Bologna di cui accenni, inizieranno/continueranno già a partire dai prossimi mesi oppure si parla di 2016?
E' quello che mi chiedo anch'io, a leggere quella parte da me indicata nel post precedente sembrerebbe di si.
Per la UI passed secondaria penso di no, per la primaria che dovrebbe essere quella indicata per la FTTC ci sono i file excel da consultare.
Ho pensato ai file excel ma non credo che ci sia un modo per distinguere FTTC da FTTH, sempre ipotizzando che le coperture di quest'ultima sono negli stessi file...
Spero proprio che Telecom dia qualche info in più visto che sono in FTTC con loro ma Metroweb ha appena posato la fibra nella mia cantina per la 300Mb di Vodafone... :D
Matthew 96
04-08-2015, 00:04
No, al momento l'informazione sulle aree predisposte/in corso di predisposizione non è pubblica
Grazie per l'info ;)
Confermo, se cerchi qualche mio post precedente lo avevo già scritto.
In alcune centrali delle città "sperimentali " si e predisposta qualche anno fa la rete secondaria ottica, a meno delle terminazioni (ROE).
Per cui si riprenderanno i lavori installando i ROE negli edifici o nei "punti di distribuzione ". Per l'avvio del servizio occorrerà anche l'adeguamento degli OLT in centrale.
Ottimo, sotto questo Piano Tecnico c'e' già della ciccia. :D . Chissà che relativamente a breve termine anche quelle 7 città vengano "commercializzate". Certo che pensare che fin dal 2011 sono coperte da UI passed secondaria senza che nei restanti 4 anni sia stato fatto nulla fa davvero pensare a quanto tempo si perda con progetti iniziati, sospesi, accantonati, ripresi, bocciati, etc. Lungimiranza zero.
hwutente
04-08-2015, 00:07
Spero proprio che Telecom dia qualche info in più visto che sono in FTTC con loro ma Metroweb ha appena posato la fibra nella mia cantina per la 300Mb di Vodafone... :D
Vai di Vodafone allora.
Matthew 96
04-08-2015, 00:16
Vai di Vodafone allora.
Purtroppo sembra che a Bologna Vodafone abbia non pochi problemi e sono restio a cambiare Telecom... Comunque non vorrei andare OT ;)
hwutente
04-08-2015, 00:21
Purtroppo sembra che a Bologna Vodafone abbia non pochi problemi e sono restio a cambiare Telecom... Comunque non vorrei andare OT ;)
Anche con la FTTH? solitamente e' l'ADSL a essere più problematica. Comunque non ci resta che aspettare poche settimane, a Settembre dovrebbero darci qualche delucidazione in più.
Gaplus68
04-08-2015, 00:23
Certo che pensare che fin dal 2011 sono coperte da UI passed secondaria senza che nei restanti 4 anni sia stato fatto nulla fa davvero pensare a quanto tempo si perda con progetti iniziati, sospesi, accantonati, ripresi, bocciati, etc. Lungimiranza zero.
Proprio nulla non direi, visto che la rete primaria è stata utilizzata per la FTTC.
Credo di ricordare che il progetto fu avviato nella ipotesi (che poi non ebbe l'ok di AGCOM) che Telecom non avrebbe avuto obblighi di unbundling per questa nuova rete.
Ora il mercato, il management e la proprietà di Telecom sono completamente cambiati..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.