View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Corona-Extra
21-07-2018, 11:15
Quanto tempo è passato da quando hanno portato il cavo nero in fibra al portone a quando hanno montato il ROE?
Lo chiedo perchè da me a Genova, hanno portato il cavo nero in fibra sopra al portone il 28 giugno 2017, ma da allora non si è più visto nessuno, e nessun roe. Il cavo nero è ancora arrotolato li sopra. Sto perdendo le speranze.Luglio 2017 tirato cavo e installato roe.
Febbraio 2018 vendibilitá tim.
Nel mio quartiere i lavori sono iniziati a metà 2016 e completati a fine 2017
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Da stamattina la fibra è attiva. Con speedtest ottengo 330/100 circa, possibile che mi abbiano attivato il profilo più basso?
questi i miei dati:
OpticalSignalLevel
-17852 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Anch'io all'inizio raggiungevo meno di 500 Mbps di banda ma non per limiti della banda.
Quindi, posto che potrebbero effettivamente averti limitato la banda per errore, ti consiglio prima di:
- Se ti connetti in wi-fi, prova a connetterti con cavo ethernet. La scheda wi-fi potrebbe non supportare 1 Gbps senza contare le varie ridondanze nella trasmissione.
- Cambiare server su speed test. Quello che il tecnico mi aveva consigliato (server TIM a Milano) non supera mai di molto i 500 Mbps nel mio caso. Io ho trovato 3 server che tendenzialmente mi forniscono 900Mbps+. Questo non è vero sempre, quindi prova in diversi orari della giornata, soprattutto la sera tardi quando vi sono meno connessioni attive. Uno di questi è IT.Gate S.p.A di Torino. Nota che i risultati possono dipendere dalla zona da cui ti connetti.
- Assicurati che l'hardware sia sufficiente. Quindi che il processore non sia costantemente a 100% così come il disco e la scheda di rete, che anche se dichiarata Gigabit potrebbe lavorare esclusivamente in half-duplex.
- Controlla che la scheda di rete funzioni in 1 Gbps full-duplex.
- Prova con altri browser senza estensioni installate. Io ho avuto particolare fortuna con Edge (mai utilizzato per altro) che mi fornisce i risultato più consistenti.
kurosaki89
21-07-2018, 16:10
Sto per procedere alla richiesta via Web a 16,90€ x 1 anno con 2 mesi gratis.
Procedo senza problemi?
E' affidabile TIM su richieste Online?
pippomostarda
21-07-2018, 16:47
Anch'io all'inizio raggiungevo meno di 500 Mbps di banda ma non per limiti della banda.
Quindi, posto che potrebbero effettivamente averti limitato la banda per errore, ti consiglio prima di:
- Se ti connetti in wi-fi, prova a connetterti con cavo ethernet. La scheda wi-fi potrebbe non supportare 1 Gbps senza contare le varie ridondanze nella trasmissione.
- Cambiare server su speed test. Quello che il tecnico mi aveva consigliato (server TIM a Milano) non supera mai di molto i 500 Mbps nel mio caso. Io ho trovato 3 server che tendenzialmente mi forniscono 900Mbps+. Questo non è vero sempre, quindi prova in diversi orari della giornata, soprattutto la sera tardi quando vi sono meno connessioni attive. Uno di questi è IT.Gate S.p.A di Torino. Nota che i risultati possono dipendere dalla zona da cui ti connetti.
- Assicurati che l'hardware sia sufficiente. Quindi che il processore non sia costantemente a 100% così come il disco e la scheda di rete, che anche se dichiarata Gigabit potrebbe lavorare esclusivamente in half-duplex.
- Controlla che la scheda di rete funzioni in 1 Gbps full-duplex.
- Prova con altri browser senza estensioni installate. Io ho avuto particolare fortuna con Edge (mai utilizzato per altro) che mi fornisce i risultato più consistenti.
Ho parlato con l'assistenza e il profilo è corretto a 1000/100. Il PC è adeguato (notebook Asus Rog G752 con core I7). Ho provato a scaricare e ottengo realisticamente prestazioni da 400mbit. Rispetto ai 70 della vecchia fttc la differenza è enorme. Però...
Corona-Extra
21-07-2018, 20:46
E che esclusiva dovrebbe avere tim? Non inventiamo sciocchezze!
FF fa la tratta secondaria dal cno compreso ai roe, per la tratta primaria tim e fw si arrangiano ognuno per se.
Probabilmente fw all'epoca non aveva ancora realizzato la tratta primaria.
tim ci mette l'80% dei soldi.
Mi hanno detto che per alcuni anni solo loro avrebbero attivato in ftth
mi è stato detto dal responsabile dei giuntisti, se non lo sanno loro...:)
mi sembra sensato come ragionamento
Corona-Extra
22-07-2018, 21:12
Vorrei connettere il mio router direttamente all'ont esterno staccando il tim hub.
Nella descrizione in prima pagina si parla di usare il seriale nello username...è ancora valido? Quale ip e gateway devo impostare dato che l ont non ha il dhcp?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
se non hai ip pubblico semistatico (offerte microbusiness), puoi usare credenziali ppp generiche
animalenotturno
22-07-2018, 22:05
tim ci mette l'80% dei soldi.
Mi hanno detto che per alcuni anni solo loro avrebbero attivato in ftth
mi è stato detto dal responsabile dei giuntisti, se non lo sanno loro...:)
mi sembra sensato come ragionamento
mi sembra molto realistico, nella mia città è così infatti :muro:
se non è monopolio questo..:read: :banned: :doh:
Corona-Extra
22-07-2018, 23:10
se non hai ip pubblico semistatico (offerte microbusiness), puoi usare credenziali ppp genericheOk ma quali impostazioni di rete devo dare al router?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
22-07-2018, 23:13
mi sembra molto realistico, nella mia città è così infatti :muro:
se non è monopolio questo..:read: :banned: :doh:Si ma vuoi mettere la qualità del servizio offerto? Io sono contento di spendere poco di più per una linea seria e affidabile
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
22-07-2018, 23:35
Ok ma quali impostazioni di rete devo dare al router?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkPPPoE e VLAN (mi pare 835).
Corona-Extra
22-07-2018, 23:53
PPPoE e VLAN (mi pare 835).Ok ma non devo impostare ip e gateway?
X accedere all' interfaccia dell' ont devo impostare ip statico 192.168.200.1 (non ricordo con esattezza)
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho parlato con l'assistenza e il profilo è corretto a 1000/100. Il PC è adeguato (notebook Asus Rog G752 con core I7). Ho provato a scaricare e ottengo realisticamente prestazioni da 400mbit. Rispetto ai 70 della vecchia fttc la differenza è enorme. Però...
Per sicurezza tieni d'occhio l'utilizzo sul Task Manager.
Hai controllato le impostazioni della scheda di rete e provato ad impostare 1.0 Gbps Full Duplex?
Hai provato con Edge su speedtest.net con diversi server e a diverse ore del giorno?
Vi sono altre utenze FTTH nel tuo edificio?
Comunque, nulla ti vieta di chiamare TIM, fargli notare la cosa ed avviare un reclamo/sollecito.
King_Of_Kings_21
23-07-2018, 00:31
Ok ma non devo impostare ip e gateway?
X accedere all' interfaccia dell' ont devo impostare ip statico 192.168.200.1 (non ricordo con esattezza)
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Devi usare PPPoE, non ti interessa accedere alla LAN dell'ONT.
Corona-Extra
23-07-2018, 09:57
Devi usare PPPoE, non ti interessa accedere alla LAN dell'ONT.
ok, io attualmente ho impostato PPPoE nel mio router, infatti uso 2 ip pubblici (quello del tim-hub e quello del mio router)
ho impostato PPPoE con user e password "timadsl"
quindi eliminando semplicemente il tim-hub connettendo la wan del mio router a ONT huawei dovrebbe funzionare tutto?
grazie
detto in soldoni la modalità wan serve proprio per consentire il bridge con l'ont e la sessione ppp da router
Corona-Extra
23-07-2018, 10:09
e questo in che situazione va fatto?
preso dalla prima pagina di questa discussione:
Router - ONT (su vlan 835)
ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.
poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag
ciao!
King_Of_Kings_21
23-07-2018, 10:12
e questo in che situazione va fatto?
preso dalla prima pagina di questa discussione:
Router - ONT (su vlan 835)
ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.
poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag
ciao!Non servono quei dati.
Corona-Extra
23-07-2018, 10:17
ok grazie, quindi riassumendo basta impostare questi paramenti?
il tag vlan 835 è necessario?
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
grazie
King_Of_Kings_21
23-07-2018, 10:18
ok grazie, quindi riassumendo basta impostare questi paramenti?
il tag vlan 835 è necessario?
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
grazieSì serve la VLAN.
Corona-Extra
23-07-2018, 10:30
ok, attualmente non l ho impostata e funziona tutto
faccio delle prove
grazie
magari sarebbe carino aggiornare la documentazione in prima pagina
se con attualmente ti riferisci alla seconda sessione configurata sul tuo router è normale che non sia necessario il vlan tag perché quel livello di configurazione è già operato dall'hub, lo sarà quando il tuo router sarà in cascata diretta all'ont
Corona-Extra
23-07-2018, 14:02
se con attualmente ti riferisci alla seconda sessione configurata sul tuo router è normale che non sia necessario il vlan tag perché quel livello di configurazione è già operato dall'hub, lo sarà quando il tuo router sarà in cascata diretta all'ont
ottimo, ora è tutto chiaro
grazie
Corona-Extra
23-07-2018, 21:20
funziona alla grande!
velocità sempre tra 930/940 mbit ma ping ridotto di 2 ms (ora 2/3 prima 4/5) :D :D
cosi mi evito uno scatolone inutile e troppo luminoso...
tanto il telefono non mi serve
:)
beh volendo potresti pure configurarti il telefono, con un router con supporto voip :p
Corona-Extra
23-07-2018, 21:28
grazie ma riuscirò a farne a meno...
ero dispiaciuto di non avere il mini ont ma questa soluzione è decisamente migliore :D :D
ah sìsì per quanto mi riguarda ont esterno tutta la vita!
(in alternativa router di terze parti con supporto modulo sfp compatibile con la linea)
Scusate la domanda sul filo dell'OT:
Non sono molto soddisfatto del wifi fornito dal TIM Hub (anche perché l'ho un po' nascosto e quindi è in una posizione infelice). Soprattutto in giardino non ho una copertura accettabile.
Che esperienze alternatvie avete avuto? Range extender esterno per estendere la copertura del TIM Hub in giardino? Oppure è meglio se uso una porta di rete a metà strada e metto un Access Point nuovo? Stavo guardando Ubiquiti, esagerato?
Corona-Extra
24-07-2018, 06:31
Se il cavo non crea problemi è meglio un Ap. Stesso ssid, stessa pw, canale diverso e per i client è tutto trasparente.
Altrimenti un extender dimezza la banda ma funziona bene ugualmente
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
24-07-2018, 09:32
ora con ONT -> Router Asus, nei settings della connessione wan vedo:
Gateway 192.168.100.1
ho lasciato le impostazioni di default ma volendo posso impostarle manualmente.
cosi non riesco ad accedere all'interfaccia dell ONT dai pc dietro al router, invece impostando manualmente
ip: 192.168.100.1
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.100.1
per alcuni istanti vedo la login dell ont poi si blocca tutto e non va nemmeno internet
c è modo di raggiungere l ONT dai pc dietro al router?
Grazie
King_Of_Kings_21
24-07-2018, 09:49
ora con ONT -> Router Asus, nei settings della connessione wan vedo:
Gateway 192.168.100.1
ho lasciato le impostazioni di default ma volendo posso impostarle manualmente.
cosi non riesco ad accedere all'interfaccia dell ONT dai pc dietro al router, invece impostando manualmente
ip: 192.168.100.1
Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.100.1
per alcuni istanti vedo la login dell ont poi si blocca tutto e non va nemmeno internet
c è modo di raggiungere l ONT dai pc dietro al router?
GrazieDevi usare PPPoE, l'IP WAN dovrebbe essere pubblico. Per accedere all'ONT devi creare una regola di masquerade o una rotta statica.
Corona-Extra
24-07-2018, 09:58
infatti vedevo 2 ip pubblici:
79.x.x.x quello del router
169.x.x.x risponde un server apache (non capivo cosa fosse)
La rotta statica devo farla con interfaccia Wan? le alternative sono Wan, Lan, Man
come ip imposto 192.168.100.10?
grazie
kurosaki89
24-07-2018, 13:08
Martedì 2 Agosto ho appuntamento con il tecnico tim per l'installazione... speriamo bene
Corona-Extra
26-07-2018, 10:43
ieri ho rivisto il responsabile dei lavori della mia zona.
Mi ha confermato che a Reggio Emilia e Modena la fibra fastweb rimane ferma in armadio tim
hanno lasciato dei metri arrotolati che in un secondo tempo saranno prelevati e giuntati in armadio fastweb
stima che in media fastweb verrà attivata 2 anni dopo tim
DvL^Nemo
26-07-2018, 18:01
Avendo la possibilità di scegliere tra Tim e fw gpon, vista la differenza abissale nei costi, perché bisognerebbe scegliere Tim? Interessa solo internet, no voce.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Hulk2099
26-07-2018, 23:06
Avendo la possibilità di scegliere tra Tim e fw gpon, vista la differenza abissale nei costi, perché bisognerebbe scegliere Tim? Interessa solo internet, no voce.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalkesatto
io ho avuto sia tim che fw fibra 1000 e quella fw gira addirittura meglio per:
- stabilità ping
- velocità di punta nella tecnologia torrent (tim sembrava addirittura quasi filtrata...)
- wifi
- dotazione più snella (un solo sottile apparecchio contro i 2 enormi di tim)
- contratto più trasparente (importantissimo, in questa fiera di operatori truffatori)
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi linka uno speedtest che arrivi a 1gb? il 99% dei server arrivano solamente sui 500mb.
Avendo la possibilità di scegliere tra Tim e fw gpon, vista la differenza abissale nei costi, perché bisognerebbe scegliere Tim? Interessa solo internet, no voce.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso, avrei valutato anche Fastweb come opzione, ma purtroppo, nonostante la presenza di terminali ottici marchiati fastweb nel ROE, la FTTH non era attivabile e mi garantivano 50-60 Mbps in FTTC/FTTS. Certo, costava meno, ma non così di meno. TIM, con l'offerta sottoscritta, a meno di possibili rimodulazioni future, e per il periodo in cui si paga TIM Expert (altra cosa per cui fastweb, in effetti, è preferibile) viene a costare in media 33 euro al mese. Fastweb, senza voce, nello stesso periodo costa in media circa 28,5 euro mentre con l'opzione voce viene a costare praticamente uguale a TIM. Lo svantaggio di TIM è il vincolo che impone TIM Expert (praticamente l'attivazione), che devi pagare in blocco se recedi prima, la minor trasparenza e 100 Mbps invece di 200 in upload.
Qualcuno mi linka uno speedtest che arrivi a 1gb? il 99% dei server arrivano solamente sui 500mb.
Test appena eseguito:
http://www.speedtest.net/result/7503490601
Questo è il meglio in download che abbia mai ottenuto:
http://www.speedtest.net/result/7469481641
Da notare che su questi stessi server ogni tanto non sorpasso i 400 Mbps quindi dipende da una serie di fattori. Inoltre, ad esempio, nel server TIM di Milano la velocità si aggira sempre sui 500 Mbps per me mentre ho visto speedtest di altri che raggiungevano 900+ Mbps.
alex12345
27-07-2018, 05:53
Ma si sa nulla del passaggio diretto fttc/ftth?
Mi pare che voci dicevano forse per settembre, è stato confermato o smentito?
DvL^Nemo
27-07-2018, 06:04
esatto
io ho avuto sia tim che fw fibra 1000 e quella fw gira addirittura meglio per:
- stabilità ping
- velocità di punta nella tecnologia torrent (tim sembrava addirittura quasi filtrata...)
- wifi
- dotazione più snella (un solo sottile apparecchio contro i 2 enormi di tim)
- contratto più trasparente (importantissimo, in questa fiera di operatori truffatori)
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando TapatalkInfatti non capisco. Forse l'infrastruttura Tim regge meglio il carico delle parecchie attivazioni di ftth che via via andranno aumentando? Ho letto un po' di lamentele sulla gpon di fw, che spesso va a max 200/300 mbit/s.. Non regge il carico? Tim come si comporta da questo punto di vista?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
27-07-2018, 10:02
a Modena sono stato uno dei primi (gennaio 18) e inizialmente molti speed test telecom regionali (modena, parma, bologna) ma anche lo stesso milano avevano valori bassi (500/600 mbit al max)
da un mesetto hanno sistemato le cose e supero sempre i 900 mbit in tutti i server in qualsiasi momento.
quindi forse hanno aumentato la velocità delle dorsali, cmq sono molto soddisfatto
chiaramente sono velocità che non riuscirò mai a sfruttare perché netflix 4K usa 25/30mbit
saturo la banda trasferendo file in ftp tra 2 case, ma non mi capita spesso di doverlo fare :):)
poi con ONT esterno ho anche tolto il tim hub (eliminando un apparato)
sono molto soddisfatto di tim :D :D
Test appena eseguito:
http://www.speedtest.net/result/7503490601
Questo è il meglio in download che abbia mai ottenuto:
http://www.speedtest.net/result/7469481641
Da notare che su questi stessi server ogni tanto non sorpasso i 400 Mbps quindi dipende da una serie di fattori. Inoltre, ad esempio, nel server TIM di Milano la velocità si aggira sempre sui 500 Mbps per me mentre ho visto speedtest di altri che raggiungevano 900+ Mbps.
Thanks! Il tecnico che era venuto per l'installazione mi aveva detto di fare il test sul server Wind Tre perchè era 1gb ready, il problema che adesso non lo vedo più nella lista di server di speedtest. Il tuo va benissimo e ne ho trovato anche un altro a campobasso di "Dimensione Srl", con quello sono arrivato anche a 950mb!
La dura vita di che non può nemmeno più fare gli speedtest, come rimpiango la mia vecchia FTTC... NOPE!
a Modena sono stato uno dei primi (gennaio 18) e inizialmente molti speed test telecom regionali (modena, parma, bologna) ma anche lo stesso milano avevano valori bassi (500/600 mbit al max)
da un mesetto hanno sistemato le cose e supero sempre i 900 mbit in tutti i server in qualsiasi momento.
quindi forse hanno aumentato la velocità delle dorsali, cmq sono molto soddisfatto
Che strano, ma com'è possibile una cosa del genere? Io pensavo fossero i server su cui si fareva il test che non davano abbastanza banda. Anche perchè la connessione arriva effettivamente a 1gb quindi non credo sia un problema "nostro". No?
Corona-Extra
27-07-2018, 10:37
se la dorsale è intasata il server non può fare miracoli.
Per alcuni giorni il server speed test Tim di Modena era irraggiungibile, sicuramente stavano facendo qualcosa :)
iveneran
27-07-2018, 15:46
Ciao a tutti,
attualmente ho un contratto FTTC 200 con TIM. Nel palazzo hanno installato l'armadietto per la FFTH, che risulta vendibile, ma ancora non credo che nessun condomino abbia aderito.
La mie domande sono queste:
1) Per passare a FFTH da FFTC dovrò sicuramente farmi downgradare prima a ADSL? Se sì, potrei andare incontro a problemi tecnici/amministrativi? In che tempi (più o meno) potrebbe concludersi l'iter complessivo?
2) Qualora i tecnici non riuscissero a passare la fibra dall'armadietto nel sottosuolo al mio pianerottolo, cosa potrebbe succedere? La pratica viene archiviata e mi verrebbe riallacciata la FTTC?
Molte grazie
Ciao a tutti,
attualmente ho un contratto FTTC 200 con TIM. Nel palazzo hanno installato l'armadietto per la FFTH, che risulta vendibile, ma ancora non credo che nessun condomino abbia aderito.
La mie domande sono queste:
1) Per passare a FFTH da FFTC dovrò sicuramente farmi downgradare prima a ADSL? Se sì, potrei andare incontro a problemi tecnici/amministrativi? In che tempi (più o meno) potrebbe concludersi l'iter complessivo?
2) Qualora i tecnici non riuscissero a passare la fibra dall'armadietto nel sottosuolo al mio pianerottolo, cosa potrebbe succedere? La pratica viene archiviata e mi verrebbe riallacciata la FTTC?
Molte grazie
1) Non sono informato quindi non saprei dirti se ancora si deve fare tutto l'iter oppure se infine permettono di passare direttamente...qualcuno di più aggiornato magari può intervenire a riguardo. Nel primo caso puoi trovare parziale risposta alla tua domanda nel secondo post del thread dove viene linkata l'esperienza di un utente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315729&postcount=2
Vedi anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45637377&postcount=12026
2) Viene passata esternamente tramite canaline, qualora possibile. Se le canaline esterne te le debba installare tu o se te le installino loro, eventualmente a pagamento, questo non lo so. Se proprio non si dovesse riuscire a passare la fibra allora probabilmente rimarresti col nuovo contratto in FTTC.
Ragazzi, una domanda, ma usando il Tim Hub se andate sotto Broadband e guardate le statistiche che valori vi escono?
A me esce sta cosa assurda:
Status
Up
OpticalSignalLevel
-19747 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Immagino sia buggato in qualche modo :D
diaretto
27-07-2018, 20:57
Ragazzi, una domanda, ma usando il Tim Hub se andate sotto Broadband e guardate le statistiche che valori vi escono?
A me esce sta cosa assurda:
Status
Up
OpticalSignalLevel
-19747 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Immagino sia buggato in qualche modo :D
Perchè buggato? Cosa non ti torna? Quelli sono i valori ottici della tua linea FTTH.
Perchè buggato? Cosa non ti torna? Quelli sono i valori ottici della tua linea FTTH.
Grave bug: manca la virgola dopo le prime due cifre! :D :D
diaretto
27-07-2018, 23:09
Grave bug: manca la virgola dopo le prime due cifre! :D :D
Ah si sono -19dBm e spiccioli, certo! Sennò sarebbero potenze davvero assurde, non so se esiste uno strumento di misura sulla terra capace di misurare qualcosa di cosi piccolo.
P.S: penso che cosi a occhio sia un numero che convertito in mW esca dalla precisione di macchina minima.
La prossima volta che qualcuno mi dovrà pagare dimenticherò anche io la virgola! Che vuoi che siano 19 euro o 19000.
:D
E' questo un esempio di roe tim per villette singole su palo?
https://i.imgur.com/QTxmEqD.jpg
DanyGE81
28-07-2018, 17:07
Quello non credo sia un roe ma una piccola muffola
poi con ONT esterno ho anche tolto il tim hub (eliminando un apparato)
sono molto soddisfatto di tim :D :D
beh hai sostituito l'hub con l'asus, non hai mica eliminato nulla
comunque più passa il tempo e più concordo sulla comodità di avere l'ont separato, magari impostando pure un paio di configurazioni sul router in modo da raggiungere l'ip di gestione da lan, che ora che rileggo volevi fare pure te, se vuoi ti indico la mia configurazione
poi chiaro che poter usare un router di terze parti, con tutte le impostazioni ad hoc che uno preferisce, assieme al relativo modulino sfp è ancora meglio (qui sì che avresti un apparato in meno :p ) ... ma prima o poi ci provo ....
Corona-Extra
28-07-2018, 22:24
Beh considerando che il router asus e l Ont non posso toglierli...il tim hub era una cosa inutile....
Se mi dici come hai fatto a vedere l ont dalla lan mi faresti un favore
Il mio asus ha come impostazione wan ip ip 192.168.100.10
Mask 255.255.255.255
Gateway 192.168.100.1
Ho pure messo una route statica ma non ci riesco
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
ahhh usavi l'hub in bridge capito
non conosco le possibilità configurative del firmware asus magari è un modello compatibile con openwrt e hai installato quello, nel caso non dovrebbero esserci difficoltà nel riprodurre la mia configurazione, io al tempo ho fatto così
indirizzi ip
eth0 ont
192.168.100.254/24
eth0/wan router
192.168.100.1/24
sul mio router questa configurazione è sufficiente per raggiungere l'ont dal router, per raggiungerlo anche da lan ho aggiunta una regola snat di tipo masquerade con outbound interface la eth0/wan e destination address 192.168.100.0/24 per tcp/udp, non escludo ci siano altre modalità ma questa al tempo mi sembrò la più lineare e non escludo che nel tuo caso sia necessaria una configurazione differente, ma potrebbe essere uno spunto
Finito l'attivazione(FTTC Tiscali -> FTTH Tim), vi metto prima la cronologia e poi una domanda.
2/7 contatto con operatore, indicato lo scherzone del rientro in adsl da fttc per non perdere il numero
3/7 verifica secondaria operatore, conferma del rientro in adsl
4/7 contatto ufficio pianificazione tim - intervento programmato a 6/7 sera
5/7 contatto da parte di subappaltatore(site) per rinegoziare intervento, la sera è troppo tardi per ftth, richiedo verifica delle loro carte, gli risulta un'allacciamento ftth
5/7 contatto con tim per verificare la cosa, il rientro sarà diretto ftth senza salto intermedio
11/7 Esecuzione intervento(ottimo lavoro nella posizione da me desiderata, hanno passato sradicando i coassiali socrate/steam)
20/7 contatto per confermare che il rilascio numero da parte di tiscali è stato confermato per il 26/7(durante le mie vacanze, dico all'operatore che non mandi personale in quella data ma che o mi faccio vivo io quando torno o mi contattano loro al primo giorno lavorativo dopo il mio ritorno)
26/7 confermo via remoto la variazione di ip
29/7 ritorno e confermo della attivazione di numero e linea dati
La velocità di download da hub non si smuove da 560-580(cablato gigabit), ho fatto una chiamata per scrupolo a 187 ma volevo pareri da chi ha già la linea attivata da tempo. Mi trovo il ramo già saturo oppure si sblocca col tempo? Mi hanno fornito hub+sfp quindi sono legato a doppia mandata con hub e non ho molto spazio di manovra per router in cascata.
Mi trovo il ramo già saturo oppure si sblocca col tempo?
lo "sblocco" o "assestamenti" non esistono, o sei sotto saturazione (a livello trasmissivo o trasporto o chissà dove altro) oppure i test eseguiti non sono significativi, tra l'altro bisogna vedere anche le condizioni di test (hw, os, configurazioni sw varie)
non ho molto spazio di manovra per router in cascata.
l'hub è un prodotto discreto, sbloccalo e con openwrt ti puoi sbizzarrire discretamente, oppure lo metti in bridge, oppure provi il modulo sfp dentro ad un router mikrotik preso magari su amazon così se non è compatibile restituisci tutto e amen
lo "sblocco" o "assestamenti" non esistono, o sei sotto saturazione (a livello trasmissivo o trasporto o chissà dove altro) oppure i test eseguiti non sono significativi, tra l'altro bisogna vedere anche le condizioni di test (hw, os, configurazioni sw varie)
l'hub è un prodotto discreto, sbloccalo e con openwrt ti puoi sbizzarrire discretamente, oppure lo metti in bridge, oppure provi il modulo sfp dentro ad un router mikrotik preso magari su amazon così se non è compatibile restituisci tutto e amen
I test sono coerenti tra loro, ho usato dslreports, fast.com e speedtest.net, la mia macchina non è sicuramente il collo di bottiglia(w10 x64, nic 10g tehuti e 1g intel, 32g ram, i7-6700 e os su un 960 evo). Il mio hub è uscito stock con 1.1.1 quindi di sblocco al momento non se ne parla. Vediamo se la velocità varia domani in meglio(saturazione transiente) oppure il ramo è già pieno di gente e quindi devo metterci na croce sopra.
I test sono coerenti tra loro, ho usato dslreports, fast.com e speedtest.net
fast.com possiamo proprio dimenticarcelo, i server di dslreports in linea di massima pure, su speedtest.net fanno testo, e nemmeno tanto, solo i server dello stesso operatore possibilmente in zona (e poi pure con speedtest c'è a volte variabilità tra vecchia versione flash e nuova html5, nel mio caso spesso a favore imprevedibilmente della prima...certo i bias sono sempre dietro l'angolo in tutti i casi)
comunque speedtest significativi senza timor di smentita sono quelli eseguiti con tool più seri tipo iperf3
la mia macchina non è sicuramente il collo di bottiglia(w10 x64, nic 10g tehuti e 1g intel, 32g ram, i7-6700 e os su un 960 evo)
fermo restando che io in passato ho avuto criticità di banda proprio utilizzando windows (a casa, dove ho vodafone ftth, posso scegliere os diversi, in studio, dove abbiamo ftth tim, il 90% dei gestionali girano sotto windows...prima o poi convincerò il socio a mettere tutto sotto vm), non hai specificato il browser utilizzato, che pure quello ci mette del suo...certo il pc che hai è una bella bestiolina quindi in linea di massima non lo considererei nemmeno io parte in causa
Il mio hub è uscito stock con 1.1.1 quindi di sblocco al momento non se ne parla
se ne parla eccome, altrimenti non avrei accennato allo sblocco (visto che di fatto al giorno d'oggi escono tutti con l'1.1.1...per altro con l'1.1.2 finale è in vista)
il ramo è già pieno di gente e quindi devo metterci na croce sopra.
se non è saturo ora, lo sarà molto probabilmente in un futuro prossimo, con questi tagli di banda le tratte trasmissive e di trasporto stanno andando rapidamente in crisi, comunque se vuoi posso far controllare le utenze attive su albero e olt
fast.com possiamo proprio dimenticarcelo, i server di dslreports in linea di massima pure, su speedtest.net fanno testo, e nemmeno tanto, solo i server dello stesso operatore possibilmente in zona (e poi pure con speedtest c'è a volte variabilità tra vecchia versione flash e nuova html5, nel mio caso spesso a favore imprevedibilmente della prima...certo i bias sono sempre dietro l'angolo in tutti i casi)
Speedtest di tim della mia città quindi più vicino di così si schiatta, Fast è stato quello più veloce del lotto(picco di 600 con 16 workers) mentre dslreports il secondo(550 con 16 workers)
comunque speedtest significativi senza timor di smentita sono quelli eseguiti con tool più seri tipo iperf3
Hai un host iperf3 da suggerirmi?
fermo restando che io in passato ho avuto criticità di banda proprio utilizzando windows (a casa, dove ho vodafone ftth, posso scegliere os diversi, in studio, dove abbiamo ftth tim, il 90% dei gestionali girano sotto windows...prima o poi convincerò il socio a mettere tutto sotto vm), non hai specificato il browser utilizzato, che pure quello ci mette del suo...certo il pc che hai è una bella bestiolina quindi in linea di massima non lo considererei nemmeno io parte in causa
Provato con chrome ed edge proprio per vedere se erano paturnie di browser, stessi risultati
se ne parla eccome, altrimenti non avrei accennato allo sblocco (visto che di fatto al giorno d'oggi escono tutti con l'1.1.1...per altro con l'1.1.2 finale è in vista)
Buono a sapersi ma visti trascorsi storici sono più propenso a trovarmi un serverino fanless serie c o d e togliermi ogni dubbio su colli di bottiglia.
se non è saturo ora, lo sarà molto probabilmente in un futuro prossimo, con questi tagli di banda le tratte trasmissive e di trasporto stanno andando rapidamente in crisi, comunque se vuoi posso far controllare le utenze attive su albero e olt
Ho aperto un ticket a tal proposito da 187 ma se non ti è troppo disturbo attivare una verifica ti mando un pm.
Fast è stato quello più veloce del lotto
:eek: giuro mai visto andare fast.com a più di 300/350 Mbps
Hai un host iperf3 da suggerirmi?
mi riferivo all'utilizzo di una installazione iperf3 configurata ad hoc su server dedicato o VPS italiani, comunque sui primi due francesi per quanto non sia il massimo dover passare da peering internazionali (che per altro in tim sono in linea di massima modesti) io a memoria ho sempre riscontrata banda piena https://iperf.fr/iperf-servers.php
sono più propenso a trovarmi un serverino fanless serie c o d e togliermi ogni dubbio su colli di bottiglia.
beh son d'accordo con una ftth è d'obbligo avere almeno un serverino domestico, io nello specifico da tempo utilizzo un enclosure fanless ad hoc come router/firewall oltre ad un serverino vero e proprio con esxi
Ho aperto un ticket a tal proposito da 187 ma se non ti è troppo disturbo attivare una verifica ti mando un pm.
un ticket per lamentare il problema di banda o proprio per sapere il carico di utente? :eek:
comunque se mi lasci in privato il numero linea faccio verificare al volo quel dato al mio amico
I test sono coerenti tra loro, ho usato dslreports, fast.com e speedtest.net, la mia macchina non è sicuramente il collo di bottiglia(w10 x64, nic 10g tehuti e 1g intel, 32g ram, i7-6700 e os su un 960 evo). Il mio hub è uscito stock con 1.1.1 quindi di sblocco al momento non se ne parla. Vediamo se la velocità varia domani in meglio(saturazione transiente) oppure il ramo è già pieno di gente e quindi devo metterci na croce sopra.
Come già detto, dslreports e fast.com non sono molto affidabili. Io non superavo i 600 Mbps. Con speedtest.net supero i 900 Mbps abbastanza di frequente. Inoltre, come già ho suggerito ad altri, prova con Edge, nelle ore tarde e su server abbastanza vicini anche di aziende sconosciute (sono quelli con cui ho avuto più fortuna). Tendenzialmente potrebbero volerci un pò di tentativi. Io ho impiegato qualche giorno, con prove occasionali, per trovare 3 server che fornissero quasi 1Gbps di banda il più delle volte.
ginokill73
30-07-2018, 16:02
buongiorno
ho aperto un thread ma non ho ricevuto risposta percio la ripropongo qua sperando in una risposta
Ho fatto un contratto online con tim per avere i 2 mesi gratis più 10€ in meno al mese per 10 mesi
inizia l'attivazione dopo 2 giorni mi inviano l'agenda del tecnico per confermare l'appuntamento faccio tutto il giorno dell'appuntamento viene il tecnico non sale su da me mi citofona e mi dice che deve andare in centrale, ma che mi fa sapere tutta la giornata niente dopo mi chiama una operatrice della tim e mi dice che si deve fare uno scavo nel palazzo e che devo pagare i lavori io gli dico che giù da me ci sono 2 r.o.e. già cablati e pronti infatti sul sito mi dice complimenti il tuo palazzo ha ftth ho seguito tutti i cavi dall'uscita del palazzo fino alla fine dell'isolato ed arrivano in una canalina telecom a terra.
puo essere che non siano collegati? Puo essere che si deve fare una traccia nel palazzo se sono gia visivamente entrati nel r.o.e?
Come già detto, dslreports e fast.com non sono molto affidabili. Io non superavo i 600 Mbps. Con speedtest.net supero i 900 Mbps abbastanza di frequente. Inoltre, come già ho suggerito ad altri, prova con Edge, nelle ore tarde e su server abbastanza vicini anche di aziende sconosciute (sono quelli con cui ho avuto più fortuna). Tendenzialmente potrebbero volerci un pò di tentativi. Io ho impiegato qualche giorno, con prove occasionali, per trovare 3 server che fornissero quasi 1Gbps di banda il più delle volte.
DSLreports e fast.com sono gli unici che mi danno risultati "decenti"(sopra i 400), tutti i server telecom di speedtest.net mi danno 200-300 a stento mentre i vari delle compagnie del triveneto che mi da ookla se vanno a 100 c'è da stare allegri...
un ticket per lamentare il problema di banda o proprio per sapere il carico di utente? :eek:
comunque se mi lasci in privato il numero linea faccio verificare al volo quel dato al mio amico
Ticket per capire se la "lentezza" era legata a problemi miei, di olt oppure a ramo saturo, ti sto mandando un pm con il numero della linea.
EDIT: i server che mi ha passato floris in pm apparentemente marciano meglio di quelli tim -_- quindi il problema è rientrato, raggiungo 810-890 che mi bastano.
Hermann1871
30-07-2018, 17:15
Quindi con questo "mini-ONT" (che deduco sia il "coso" lungo che da una parte è connesso al cavo ottico e dall'altra entra dentro al TIMHUB) sono fregato?
Non esiste un "adattatore" da mettere dopo il mini ONT e che mi fornisca un connettore RJ-45 che quindi io possa connettere al mio Fritz 7490 o a qualunque altro Router nella porta WAN?
Sì, ti serve un media converter SFP.
Mi sembrava di aver visto qualcuno usare con successo https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-43_MC220L.html ma non ne sono sicuro al 100%
Non conviene acquistare direttamente l'ONT Ethernet di Huawei (EchoLife HG8010H), che viene fornito anche dalla stessa TIM e quindi sicuramente compatibile, e clonare su questo il seriale del mini-ONT? Ho verificato che nelle impostazioni è possibile impostare manualmente un qualunque seriale. Si trova facilmente a circa 30 euro.
Non avendo il mini-ONT, non so se il seriale è indicato su di un adesivo o se è necessario leggerlo tramite software.
Inoltre andrebbe verificato se la sola replica del seriale consenta allo Huawei di connettersi o se insorge qualche altro problema che ne impedisce il corretto funzionamento.
il seriale ont è sull'etichetta se non ricordo male ma sicuramente è anche sulla confezioncina, che comunque è fornita assieme a quella dell'hub
per il resto sì è sufficiente clonare il mac
Corona-Extra
30-07-2018, 22:13
Finalmente sono riuscito a vedere l ont dai pc dietro al mio router.
https://ibb.co/k54ezT
https://ibb.co/iKameT
Quale dovrebbe essere un buon valore di attenuazione ottica?
La forbice segnalata è ampia, da -27 a -8....
Io ho -20.5
Inoltre questo valore è relativo alla tratta ont - centrale o solo ont - roe?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
il valore è relativo alla tratta ont/olt, il range è elevato per garantire stabilità di link ottico a distanze dalla centrale tra loro differenti, tra l'altro tra 27 e 30 circa il link può ancora agganciare, ma a rischio di degrado e forte ritrasmissione pacchetti, inoltre l'olt può essere programmato per aumentare dinamicamente la potenza del segnale sulla singola porta in condizioni particolarmente limite
il tuo valore è pressoché nella norma rispetto alla topologia ftth tim
in ogni caso aldilà dell'ersercizio accademico puoi tranquillamente dimenticarti dei dati dell'ont
Corona-Extra
02-08-2018, 10:01
beh volendo potresti pure configurarti il telefono, con un router con supporto voip :p
a titolo informativo, eliminando il tim-hub come si potrebbe ripristinare il telefono analogico?
con un convertitore lan->analogico?
qualcuno ha provato?
grazie
King_Of_Kings_21
02-08-2018, 10:45
a titolo informativo, eliminando il tim-hub come si potrebbe ripristinare il telefono analogico?
con un convertitore lan->analogico?
qualcuno ha provato?
grazieBox ATA con credenziali VOIP estratte dall'HUB.
io non uso il fisso nemmeno in ufficio, comunque senza router con asterisk integrato rimane valido il suggerimento qui sopra, oppure usi un telefono voip
Corona-Extra
02-08-2018, 11:11
grazie, ho trovato questa discussione che potrebbe interessare
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
a titolo informativo, eliminando il tim-hub come si potrebbe ripristinare il telefono analogico?
con un convertitore lan->analogico?
qualcuno ha provato?
grazie
Io, ho usato un grandstream ht802, funziona perfetto(serve esporre un pò di porte via port forward oppure usare ipv6).
gargamella
03-08-2018, 14:26
Un conoscente mi ha detto di essere stato contattato da una ditta incaricata da OpenFiber per parlare con l'amministratore del condominio.
Vi risulta sia una pratica comune?
considerato che in questo momento tim e eof sono ancora ben distinte, i casi sono due 1) o ha sbagliato topic 2) o la ditta lavora anche tim (probabile)
in ogni caso con tim successe proprio una cosa del genere per il palazzo in cui ho l'ufficio
kurosaki89
03-08-2018, 15:17
Ciao ragazzi , mi hanno appena montato la FTTH di TIM . questi i dati :
OpticalSignalLevel
-16498 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Ho fatto lo speedtest con cavo di rete sul SPEEDTEST.NET con servere Telecomitalia , e mi da :
Ping 2
Download : 502 Mbps
Upload: 103 Mbps .
vanno bene come valori?
Come mai non vado oltre i 500 avendo profilo 1000 ?
Grazie
Corona-Extra
03-08-2018, 15:18
Un conoscente mi ha detto di essere stato contattato da una ditta incaricata da OpenFiber per parlare con l'amministratore del condominio.
Vi risulta sia una pratica comune?
il geometra che ha seguito il lavoro da me (che ormai è un amico) è un subappalto di un subappalto tim e mi ha detto che a breve rifarà tutto con open fiber
lui deve sentire dagli amministratori x installare il roe dentro i palazzi, lo sta facendo x tim e a breve lo farà anche per open fiber
Ciao ragazzi , mi hanno appena montato la FTTH di TIM . questi i dati :
OpticalSignalLevel
-16498 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Ho fatto lo speedtest con cavo di rete sul SPEEDTEST.NET con servere Telecomitalia , e mi da :
Ping 2
Download : 502 Mbps
Upload: 103 Mbps .
vanno bene come valori?
Come mai non vado oltre i 500 avendo profilo 1000 ?
Grazie
I server tim sembrano essere spesso saturati(quelli della mia zona riescono a stento ad andare a 300mbps) prova altri server di speedtest.
kurosaki89
03-08-2018, 19:20
I server tim sembrano essere spesso saturati(quelli della mia zona riescono a stento ad andare a 300mbps) prova altri server di speedtest.
Su Fast faccio 720 Mpbs
gargamella
03-08-2018, 19:45
considerato che in questo momento tim e eof sono ancora ben distinte, i casi sono due 1) o ha sbagliato topic 2) o la ditta lavora anche tim (probabile)
in ogni caso con tim successe proprio una cosa del genere per il palazzo in cui ho l'ufficio
In effetti credo di aver sbagliato thread.
il geometra che ha seguito il lavoro da me (che ormai è un amico) è un subappalto di un subappalto tim e mi ha detto che a breve rifarà tutto con open fiber
lui deve sentire dagli amministratori x installare il roe dentro i palazzi, lo sta facendo x tim e a breve lo farà anche per open fiber
Ma è normale che chiamino inquilini a caso senza che questi ultimi si siano mai interessati? Si era un po' insospettito per questo.
muffetta
03-08-2018, 21:16
Posso confermare che fast ha potenziato i server :D
Raggiungo spesso gli 800
Ho quasi convinto mio papa' a passare a 'TIM Connect FIBRA Gold' (ora sono su ADSL TIM da 7MB).
Pero' non avendo esperienza diretta (visto che non vivo in Italia da 14 anni) mi chiedevo dov'e' l'inculata.....mi sembra un offerta troppo buona e volevo chiedere un paio di consigli:
Tim va bene oppure c'e' meglio? (anni fa avevano Tiscali ed era un disastro)
Conviene usare il loro modem oppure ne compro uno io?
Non ho mica capito cos'e' TIM expert? E' una cosa tipo assistenza extra?
Il telefono di casa e' voip? Fa casino se usano un altro provider? (mio papa' ha un servizio voip con un telefono cisco)
Grazie!!!!
Pero' non avendo esperienza diretta (visto che non vivo in Italia da 14 anni) mi chiedevo dov'e' l'inculata.....mi sembra un offerta troppo buona e volevo chiedere un paio di consigli:
Grazie!!!!
Costa un pò più delle offerte di altri operatori, soprattutto se non ti interessa avere una linea telefonica in quanto TIM non permette di avere solo internet senza telefono. Per il resto, TIM Expert, se pagato a rate, è una specie di vincolo temporale in quanto se disdici prima, anche se per modifiche unilaterali del contratto (cosa che oggigiorno ci si deve sempre aspettare), devi pagare le rate mancanti. Facendo i calcoli Tim Connect base, rateizzato in 48 mesi, viene poco più di 33 euro al mese.
Tim va bene oppure c'e' meglio? (anni fa avevano Tiscali ed era un disastro)
Conviene usare il loro modem oppure ne compro uno io?
Non ho mica capito cos'e' TIM expert? E' una cosa tipo assistenza extra?
Il telefono di casa e' voip? Fa casino se usano un altro provider? (mio papa' ha un servizio voip con un telefono cisco)
Grazie!!!!
- Dipende da quali possibilità hai. FTTC o FTTH? Hanno installato il ROE FlashFiber, quello OpenFiber oppure entrambe? Io ho avuto solo TIM per parecchio tempo ed ho sottoscritto l'offerta fibra con TIM perchè è l'unico fornitore a portare FTTH nella mia zona al momento. In quanto a qualità, TIM non mi ha mai dato problemi. Disservizi molto rari. Dipende poi dalla zona e dalla situazione delle linee nel tuo vicinato ovvero quanto è saturo il tuo ramo.
- Se installano FTTH con ONT interno le alternative sono poche e, a quanto ne so, non molto semplici da implementare. ONT esterni al momento non dovrebbero installarne. Puoi comunque, in genere, sempre mettere un altro router in cascata.
- Praticamente è un costo di attivazione chiamato in altro modo. L'assistenza extra è solo per il primo mese, per due volte se non ricordo male. In pratica ti dovrebbero ottimizzare la rete casalinga, i.e. configurare dispositivi e router...cose che potresti benissimo essere in grado di fare da solo.
- Telefono in voip collegato al router che quindi deve essere acceso per funzionare. Non saprei come funziona usando altri provider ma se sottoscrivi l'offerta Gold, allora ci si aspetterebbe che usi la linea telefonica fornita da TIM!
Goofy Goober
07-08-2018, 10:56
è possibile che i tecnici prima portino i cavi aerei fino alla facciata di casa (la mia è casa indipendente non su strada) e solo X tempo dopo installino il ROE?
scavi nei pressi di casa mia non ne hanno dovuti fare, e nemmeno portare canaline, in quanto tutto ciò che è cavo, arriva tramite tiranti dalla facciata della casa più vicina.
ho visto un ROE della TIM (non ancora collegato) su una casa poco distante da me, in strada, e su questa stessa casa passa un gruppo di cavi che include anche quello che arriva a me, tutti che terminano con voluminose matasse di cavo rimaste appese sulla facciata.
sto ancora cercando di capire:
- se sono effettivamente cavi di fibra ottica (non penso che stendano ancora cavi in rame, soprattutto "sopra" altri cavi in rame, no? :stordita: )
- se è TIM con FlashFiber oppure Open Fiber (a poca distanza da casa mia è comparso un armadio OF).
- se saranno mai disposti a portarmi la fibra in casa dato che la guaina dove adesso passano i cavi in rame è tutta intonacata (all'epoca dei lavori di ritrutturazione avevano deciso di non lasciare nessun cavo scoperto sulla facciata) :fagiano:
Corona-Extra
07-08-2018, 11:07
al 99% sono matasse di fibra, capita spesso anche nella mia zona di vedere case in questo stato
purtroppo il completamento del lavoro va a numeri del tipo:
subappalto_x deve installare 500 roe al mese
quindi capita spesso che ci siano zone completate, e altre solo iniziate
anno per anno ci sono dei numeri da raggiungere....quindi la cosa si fa lunga
:)
Goofy Goober
07-08-2018, 11:55
Ok grazie
Perlomeno spero proprio sia cavi di fibra ottica, anche se fa ridere un pochino che la FTTC a casa mia c'è solo da 6 mesi circa perchè sono su rete rigida (mentre nel resto della zona è da vari anni presente la copertura da armadio).
Tantovaleva portare direttamente la copertura a quelli in rigida con la FTTH :asd:
Vediamo ora quando verranno a mettere il ROE su casa mia...
Essendo casa indipendente con giardino privato, dovranno prima contattare qualcuno dei residenti per concordare i lavori?
Corona-Extra
07-08-2018, 12:01
si mi ricordo di te nella discussione dei fortunati in rigida
meno male ne siamo usciti...:D :D
Goofy Goober
07-08-2018, 12:13
si mi ricordo di te nella discussione dei fortunati in rigida
meno male ne siamo usciti...:D :D
:asd:
ormai avevo rinunciato pure alla VDSL, mi ero messo il cuore in pace così tanto che ora mi vien da ridere a vedere già arrivare l'eventuale FTTH :D
è possibile che i tecnici prima portino i cavi aerei fino alla facciata di casa (la mia è casa indipendente non su strada) e solo X tempo dopo installino il ROE?
E' la prassi. Se ne occupano squadre diverse, per collegare il ROE serve qualcuno con l'apposita macchinetta x i giuntare le fibre e che sappia usarla
Goofy Goober
07-08-2018, 13:46
E' la prassi. Se ne occupano squadre diverse, per collegare il ROE serve qualcuno con l'apposita macchinetta x i giuntare le fibre e che sappia usarla
Da me per ora manca proprio il ROE e ci son solo i cavi appesi per aria.
mauriziofa
07-08-2018, 13:47
E' la prassi. Se ne occupano squadre diverse, per collegare il ROE serve qualcuno con l'apposita macchinetta x i giuntare le fibre e che sappia usarla
Confermo, da me hanno portato la fibra avvolta sopra il portone il 28 giugno 2017, hanno installato il ROE il 3 Agosto 2018.
Speriamo che per collaudarlo ed aprirlo alla vendita non passi un altro anno.
Goofy Goober
07-08-2018, 13:50
Confermo, da me hanno portato la fibra avvolta sopra il portone il 28 giugno 2017, hanno installato il ROE il 3 Agosto 2018.
Speriamo che per collaudarlo ed aprirlo alla vendita non passi un altro anno.
:eek: :eek: :eek:
Ci vediamo nel 2019 allora :asd:
Nel frattempo con quella matassa basculante secondo me con qualche nubifragio di fine anno viene giù tutto il tirante e i vecchi cavi telefonici... Almeno potrò far causa a qualcuno. :O
Una curiosità, per sostituire il mio sfp forum specializzati, irc e simili mi hanno sempre puntato su echolife eg8010h ma qualcuno ha idea se il modello eg8110h funziona? Con quello riuscirei ad avere bridge gpon e telefono in un'unica scatola
Corona-Extra
09-08-2018, 09:26
Una curiosità, per sostituire il mio sfp forum specializzati, irc e simili mi hanno sempre puntato su echolife eg8010h ma qualcuno ha idea se il modello <b>eg8110h</b> funziona? Con quello riuscirei ad avere bridge gpon e telefono in un'unica scatola
pure io mi ero posto il problema, però a parte il discorso compatibilità non sono riuscito a trovarlo in commercio.
quindi magari funziona ma è complicato/costoso trovarlo...
ho risolto con questo ATA:
http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht801
lo trovi su amazon a 40€, per configurarlo bisogna lanciare uno script pyphon e inserire 4 parametri
lo uso da 1 settimana e mi trovo bene
pure io mi ero posto il problema, però a parte il discorso compatibilità non sono riuscito a trovarlo in commercio.
quindi magari funziona ma è complicato/costoso trovarlo...
ho risolto con questo ATA:
http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht801
lo trovi su amazon a 40€, per configurarlo bisogna lanciare uno script pyphon e inserire 4 parametri
lo uso da 1 settimana e mi trovo bene
Io ho un ht802 qui con me, era giusto che visto che devo comprare un echolife tanto valeva prendere il modello che fa tutto quel che mi serve. L'ho trovato su aliexpress ma volevo sentire qualche altra campana prima di ordinare.
Corona-Extra
09-08-2018, 11:22
sarebbe interessante come test.
intendevi il modello HG8110H che si trova sui 22 dollari, giusto?
per curiosità perché lo devi comprare? :)
io da un po' sono tentato di acquistare l'hg8245h per fare qualche prova così a tempo perso, secondo me problemi non dovrebbero esserci dalla via che è sfp ont classe c+, certo non è economico...
Corona-Extra
09-08-2018, 11:44
a me interesserebbe un ONT con 1 eth e 1 tel,
tanto in cascata ho il mio router serio
ho visto che l'ONT ha la chiave in chiaro che serve per autenticarsi con l OLT, però bisognerebbe sapere se in centrale ci sono controlli aggiuntivi...
20€ si possono anche spendere come passatempo....:)
ok a te serve soltanto l'ont esterno e io in studio ho già da mo il mio appliance serio d'accordo ma c'è un fraintendimento di fondo: tim autentica soltanto con il seriale, questo è un dato di fatto su questo siamo già a bolla da un pezzo, il mio dubbio (per la prova che vorrei fare da curioso quale sono) al limite è sulla compatibilità tecnica, ma oramai gli olt tim sono configurati per interfacciarsi con sfp multimarca (poi vabeh c'è il discorso del supporto al tipo di provisioning...ma tim va di omci liscio, e comunque nel mio caso l'ont originario è proprio huawei, dovrei andare via bene)
Corona-Extra
09-08-2018, 12:05
ok, ma è il seriale che si può leggere in chiaro nell'interfaccia o è un seriale composto?
è il seriale, punto, quello stampigliato sull'apparato, il medesimo che si legge nel menu degli ont huawei e che nello stesso menu si può modificare a piacimento in ottica autenticazione...forse non mi sono spiegato: io e tanti altri abbiamo già utilizzati senza problemi altri ont al posto di quello ufficiale, nel mio caso ho giusto un dubbio residuale riguardo lo specifico modello hg8245h
sarebbe interessante come test.
intendevi il modello HG8110H che si trova sui 22 dollari, giusto?
per curiosità perché lo devi comprare? :)
Tim mi ha dato sfp anzichè ont esterno e non sono un grandissimo amante dell'idea di dover far girare quel catafalco dell'hub solo per usare il mio router in cascata. Visto che ogni domanda veramente tecnica con tim ho sempre avuto scarsi esiti volevo sostituirlo per conto mio. Alternativamente mi tenta pure ubiquiti nanog ma ho come l'impressione che gli serva ancora un anno di sviluppo firmware o due prima di essere veramente usabile.
Tim mi ha dato sfp anzichè ont esterno e non sono un grandissimo amante dell'idea di dover far girare quel catafalco dell'hub solo per usare il mio router in cascata. Visto che ogni domanda veramente tecnica con tim ho sempre avuto scarsi esiti volevo sostituirlo per conto mio. Alternativamente mi tenta pure ubiquiti nanog ma ho come l'impressione che gli serva ancora un anno di sviluppo firmware o due prima di essere veramente usabile.
Però con quell' affare devi usare l' ont come gateway, oppure avere un doppio ip, uno per il router in bridge ed uno per l'ont in modo che possa collegarsi al server sip per il telefono
Meglio un ont senza presa tel (od un adattatore per riutilizzare il modulo sfp che hai già) ed un adattatore per il telefono da montare a valle del tuo router
Probabilmente alla fine spendi un po di più ma hai un installazione più pulita
Però con quell' affare devi usare l' ont come gateway, oppure avere un doppio ip, uno per il router in bridge ed uno per l'ont in modo che possa collegarsi al server sip per il telefono
Meglio un ont senza presa tel (od un adattatore per riutilizzare il modulo sfp che hai già) ed un adattatore per il telefono da montare a valle del tuo router
Probabilmente alla fine spendi un po di più ma hai un installazione più pulita
Dal manuale che ho trovato sul sito huawei la parte dati è completamente disconnessa dalla telefonia(che si fa la sua sessione indipendente), non è un router ma un bridge, fa solo la parte di gpon, la parte di pppoe dati è in carico alla porta ethernet(alla quale ci devi attaccare un tuo router). I modelli router sono tutti altri(che non mi interessano). Vediamo, quello che mi ruga di aliexpress è che ogni volta ci mettono millenni, peccato che nessun provider europeo lo usi(sarebbe perfetto da fornire ad utenti per la questione modem libero, sono sorpreso che nessuno ci abbia pensato...)
Vinceenzo
10-08-2018, 19:59
Ho un FTTH 1000 e proprio oggi mi sono "sbarazzato" del TIM HUB, anche perché ho vinto la causa con TIM e mi sono stati restituiti tutti i soldi che ho speso ingiustamente per questo coso + altri 50 euro di indennizzo. Ho collegato all'ONT Huawei il mio amato e fidato FB 7490 sul quale ho anche configurato la telefonia estrapolando i dati grazie a Python. Tutto Ok!
DOMANDA (e PLEASE! non mi sbranate se già ne avete discusso):
Posso bypassare l'ONT collegando direttamente il cavo che proviene dallo scatolotto (contenente il ripetitore ottico) alla porta ottica di un FritzBox 5490? Oppure la combinazione attuale presa ibrida + ONT non lo consente?
Esiste un qualche guida ciò riguardante?
Grazie a tutti!
fermo restando che l'hub a livello hw non è affatto male e che sbloccato diventa un buon prodotto, chiariamo due cose:
1) lo scatolotto non è un ripetitore ottico (che poi forse intendevi splitter...) ma una semplice mono-morsettiera ottica (nel caso tim è come hai giustamente ricordato tu una presa ibrida perché recupera anche il doppino rame)
2) il 5490 è compatibile aon, non pon, quindi non funziona con il segnale che ti arriva sulla fibra tim, il modello compatibile è il gemello 5491
curiosità: a detta di avm stessa il 5490 e il 5491 sono venduti soltanto all'ingrosso agli isp che ne facciano richiesta, ed in effetti io in giro non li trovo al dettaglio, in quale store hai trovato il tuo?
Vinceenzo
10-08-2018, 21:01
fermo restando che l'hub a livello hw non è affatto male e che sbloccato diventa un buon prodotto, chiariamo due cose:
1) lo scatolotto non è un ripetitore ottico (che poi forse intendevi splitter...) ma una semplice mono-morsettiera ottica (nel caso tim è come hai giustamente ricordato tu una presa ibrida perché recupera anche il doppino rame)
2) il 5490 è compatibile aon, non pon, quindi non funziona con il segnale che ti arriva sulla fibra tim, il modello compatibile è il gemello 5491
curiosità: a detta di avm stessa il 5490 e il 5491 sono venduti soltanto all'ingrosso agli isp che ne facciano richiesta, ed in effetti io in giro non li trovo al dettaglio, in quale store hai trovato il tuo?
Grazie per la spiegazione! Ancora non ho comprato nulla! Avevo intenzione di prendere il 5490 su eBay o su Amazon ma dopo quanto hai detto ovviamente non se ne parla. Ma, sperando di aver capito bene, se trovassi un 5491, potrei collegarlo direttamente alla presa ibrida (o come vogliamo chiamarla chiamiamola) grazie alla porta ottica integrata? E poi mi chiedo perché il TIM HUB ,visto che è dotato di porta ottica, deve stare sotto ONT?
King_Of_Kings_21
10-08-2018, 21:40
Grazie per la spiegazione! Ancora non ho comprato nulla! Avevo intenzione di prendere il 5490 su eBay o su Amazon ma dopo quanto hai detto ovviamente non se ne parla. Ma, sperando di aver capito bene, se trovassi un 5491, potrei collegarlo direttamente alla presa ibrida (o come vogliamo chiamarla chiamiamola) grazie alla porta ottica integrata? E poi mi chiedo perché il TIM HUB ,visto che è dotato di porta ottica, deve stare sotto ONT?
Il TIM HUB non deve usare l'ONT esterno infatti, solo inizialmente veniva venduto così, adesso in FTTH viene venduto con un ONT SFP.
Vinceenzo
10-08-2018, 23:19
Il TIM HUB non deve usare l'ONT esterno infatti, solo inizialmente veniva venduto così, adesso in FTTH viene venduto con un ONT SFP.
Che va inserito nella porta del Tim Hub dove è presente un tappeto in gomma? Dopodiché il cavetto che parte dalla presa ibrida va inserito nell’interesse sfp? Si E nel mio caso l’ont HUAWEI si potrebbe ignorare e basta?
King_Of_Kings_21
10-08-2018, 23:33
Che va inserito nella porta del Tim Hub dove è presente un tappeto in gomma? Dopodiché il cavetto che parte dalla presa ibrida va inserito nellinteresse sfp? Si E nel mio caso lont HUAWEI si potrebbe ignorare e basta?Esatto, ma per autenticarti devi clonare il seriale dell'ont originale su quello nuovo.
esatto si inserisce in quel connettore...tieni però presente che il modulino ufficiale technicolor fornito da tim non si riesce a trovare in giro, perlomeno che io abbia visto...però potrebbe essere compatibile e gestibile un modulino di terze parti tipo quello mikrotik
Corona-Extra
11-08-2018, 08:24
Ho un FTTH 1000 e proprio oggi mi sono "sbarazzato" del TIM HUB, anche perché ho vinto la causa con TIM e mi sono stati restituiti tutti i soldi che ho speso ingiustamente per questo coso + altri 50 euro di indennizzo.
Come hai fatto ad ottenere il rimborso?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
11-08-2018, 08:29
però potrebbe essere compatibile e gestibile un modulino di terze parti tipo quello mikrotik
Come si può cambiare il seriale?
C è un interfaccia web?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Vinceenzo
11-08-2018, 08:46
Esatto, ma per autenticarti devi clonare il seriale dell'ont originale su quello nuovo.
Clonare il seriale dell’ont HUAWEI? Dove e come lo trovo?
Qualcuno ha provato se utilizzando l' ONT SFP fornito con il tim hub in un adattatore tipo
https://www.amazon.it/MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Monomodale-Multimodale/dp/B001GQDRWK/
si riesce a far funzionare la linea ?
King_Of_Kings_21
11-08-2018, 12:53
Qualcuno ha provato se utilizzando l' ONT SFP fornito con il tim hub in un adattatore tipo
https://www.amazon.it/MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Monomodale-Multimodale/dp/B001GQDRWK/
si riesce a far funzionare la linea ?Sono sicuro qualcuno l'abbia fatto, non so se con Vodafone o Tim però.
Vinceenzo
15-08-2018, 10:19
Come hai fatto ad ottenere il rimborso?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sono diventato cliente TIM nel giugno 2015. Ho aderito all'offerta "fibra" 30/3 (poi arrivata a 100/20) e mi fu dato in comodato il primo modem vdsl (SCOLAPASTA). Nel gennaio di quest'anno chiedo l'attivazione della 1000. Attivazione avvenuta il 30 gennaio dopo passaggio obbligatorio vdsl-adsl-ftth. Nella fattura successiva mi ritrovo una penale di 220 euro e le prime 2 rate del TIM HUB! Inizio la solita trafila di reclami scritti e orali! Ottengo, quasi subito, lo storno della penale ma riguardo le rate del modem, CHE ESSENDO CLIENTE DAL 2015 e non dal 2016 mi spettava gratis, TIM non ne voleva sapere. Mi rivolgo ad Altro-Consumo e ottengo, come dicevo, la restituzione delle rate pagate ingiustamente e 50 euro di indennizzo!
edit_user_name_here
15-08-2018, 14:39
Ciao ragazzi e ragazze sono di Parma ed ho la ftth da qualche mese.Agli inizi arrivava quasi a 950 megabit nello speedtest x-stream di modena, come dicevate voi non è sempre buono, ed in altri server telecom la metà.In pratica ora è x-stream, sempre di ookla, mi segna meno di telecom di parma o modena.Ma non arriva oltre 400(prima avevo fatto internet explorer, che ora non va più, e poi ho utilizzato solo chrome).
Ovviamente ho fatto gli stessi test come prima solo che non vorrei che si fosse sporcato il cavo ottico è possibile?Perchè ho fatto dei lavori in casa ma dopo lo speed test era ancora buono ma magari si è deteriorato.Queste sono le avvisaglie?Ora non vorrei toccarlo per non peggiorare la situazione.
Ho un cavo cat 5e dato da un vicino che è elettricista dunque non è scadente ed inoltre ho fatto lo speed test con le stesse cose di prima cioè ho un cavo lungo 20 metri perchè il modem sta in un altra stanza ed è attaccato anche ad un switch hub ma prima andava sempre a 940-930.
Ovviamente ho disabilitato anche l'apertura nat perchè rallenta il download massimo.
Io mi accontento anche benissimo cosi ma giusto che ci sono volevo sapere se era normale che gli speed test ogni tanto calano di cosi tanto i server :) non ho provato oggi ma non credo sia cambiato avevo provato a settimane di distanza.
Poi anche steam, per chi ce l'ha, non arrivo mai oltre i 300-400 megabit.
Ed in un gioco chiamato the division, sempre per chi lo conosce, ho problemi che perde la connessione è sembra abbinato al settaggio del modem che non permette di disabilitare del tutto il firewall interno.Sebbene non sia sicuro ma non me ne intendo di ste cose come un espertissimo :)
Cosa ne pensate voi?Al riguardo del gioco ho già aperto nat e le porte cmq.Il modem è tim hub ovviamente.
Corona-Extra
15-08-2018, 19:13
Sono di Modena, il server x-stream era il migliore qualche mese fa, poi è calato parecchio
Da un po' uso quelli Telecom di Modena, Parma e Bologna con ottimi risultati (sempre sui 930/940 mbit)
Secondo me Telecom ha migliorato la rete
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
edit_user_name_here
15-08-2018, 19:43
Sono di Modena, il server x-stream era il migliore qualche mese fa, poi è calato parecchio
Da un po' uso quelli Telecom di Modena, Parma e Bologna con ottimi risultati (sempre sui 930/940 mbit)
Secondo me Telecom ha migliorato la rete
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Poi provo perchè a me telecom segnava ancora 400 megabit.
Edit: Niente telecom Parma va ancora a 430 mega bit non di più purtroppo vabbe.Ovviamente ho ssd e processori da six core della intel ecc.Non è un problema hardware.
Corona-Extra
16-08-2018, 06:32
Ora anche a me Parma da sui 400...boh
Hai provato Modena?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sono diventato cliente TIM nel giugno 2015. Ho aderito all'offerta "fibra" 30/3 (poi arrivata a 100/20) e mi fu dato in comodato il primo modem vdsl (SCOLAPASTA). Nel gennaio di quest'anno chiedo l'attivazione della 1000. Attivazione avvenuta il 30 gennaio dopo passaggio obbligatorio vdsl-adsl-ftth. Nella fattura successiva mi ritrovo una penale di 220 euro e le prime 2 rate del TIM HUB! Inizio la solita trafila di reclami scritti e orali! Ottengo, quasi subito, lo storno della penale ma riguardo le rate del modem, CHE ESSENDO CLIENTE DAL 2015 e non dal 2016 mi spettava gratis, TIM non ne voleva sapere. Mi rivolgo ad Altro-Consumo e ottengo, come dicevo, la restituzione delle rate pagate ingiustamente e 50 euro di indennizzo!
Azz...peccato che non lo sapevo prima. Ero in una situazione simile.
Cliente FTTC del 2016 con modem ancora in comodato d'uso. Mi sono trasferito (di 1 piano!!) quando hanno iniziato a lasciar pagare il modem. Linea vecchia è stata chiusa e riaperto una nuova.
Oviamente penale per recesso dal contratto che dopo ben 8 mesi mi hanno cancellato ed il contratto nuovo con modem da pagare...sti farabutti
edit_user_name_here
16-08-2018, 08:58
Ora anche a me Parma da sui 400...boh
Hai provato Modena?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
No, ma ho provato x stream modena di nuovo ed ha un risultato ancora peggiore.
Però sinceramente mi sembra che questi speed test fanno un po desiderare XD
Corona-Extra
16-08-2018, 09:28
certo, inoltre un ramo gpon ha una banda di 2 gbit per 64 utenti
sarei curioso di sapere l'infrastruttura in centrale.
il ramo ottico viene convertito in un cavo gigabit? oppure 10gbit?
che entra in un router con quale banda?
sarei proprio curioso di sapere la configurazione della centrale :D
gli olt telecom ad oggi sono connessi verso rete alta con if 10 gbe
Corona-Extra
16-08-2018, 09:55
ok ma all OLT finisce un cavo in fibra ottica.
poi avviene la conversione ad elettrico in un router/switch?
oppure tutto il segnale ottico viene rispedito sempre in segnale ottico ad una centrale più importante?
la conversione in segnale elettrico avviene in ogni apparato trasmissivo e di trasporto a partire dall'ont passando per l'olt e finendo ai bras ed edge router
la centrale più "importante" è già quella sede di olt
Corona-Extra
16-08-2018, 10:31
ok quindi l'OLT è connesso ad un router?
si sa di quante porte e con quanta banda?
grazie
l'olt è connesso ad uno switch L2/L3 tramite if 10 gbe come già detto...
tale switch di ingresso in opm può avere attive decine di if, di cui tipicamente la maggioranza 1 gbe perché raccoglie già il traffico di dslam gbe e/o bts e/o circuiti business p2p cui negli anni sono state affiancate if 10 gbe per incrementare la banda passante anche in ottica fttc/h ed usate come trunk verso appunto olt da una parte e altri switch dall'altra, a tendere si passerà pian piano ad if 10 gbe affasciate e/o 100 gbe
per il resto non mi pare il caso di fare qui un trattato sull'architettura di rete telecom, trovi vari documenti ufficiali fatti molto bene (anche se magari non aggiornatissimi) cercando in internet
Corona-Extra
16-08-2018, 13:11
https://thumb.ibb.co/dXz9GU/Cattura.png (https://ibb.co/dXz9GU)
velocità stimata 900 mbit?
:D :D :D
Megabyte, stanno commercializzando la 10 gigabit? :doh:
l'olt è connesso ad uno switch L2/L3 tramite if 10 gbe come già detto...
Il problema è che l' OLT non serve 1 albero GPON ma tipo 32
qualcuno ha forse dato un giudizio sui valori di banda in gioco??? non mi pare proprio, io ho soltanto fornito dati TECNICI, e per la precisione un olt non serve "tipo 32" alberi gpon, ogni olt ne serve in numero variabile in base ai progetti di rete della centrale in esame, con possibilità di olt affiancati in caso di centrali particolarmente grandi
comunque per favore dai non iniziamo per l'ennesima volta la manfrina del "ahhhhh ma la rete di trasporto è troppo sottodimensionata morireremo tutti di latte alle ginocchia per la saturazione!!!!!!!!! si salvi chi può aiutooo!!!!!!!!!"
per l'ennesima volta: è sempre stato così fin da principio con le connessioni dialup, la rete di trasporto di qualsiasi isp al mondo non sarà mai mai e poi mai nemmeno lontamente in rapporto 1:1 con la rete di accesso, fatevene una ragione, i dimensionamenti avvengono certo ma in rapporti di gran lunga inferiori basandosi su statistiche di utilizzo
Il problema è che l' OLT non serve 1 albero GPON ma tipo 32
32? sei ottimista!
https://s15.postimg.cc/52w97kig7/Screenshot_2018-08-17_OLT_serie_Smart_AX_MA5800_-_Prodotti_Huawei.png (https://postimg.cc/image/52w97kig7/)
OLT serie SmartAX MA5800 (https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/olt/ma5800)
Comunque confermo quello che dice tolwyn: la banda viene ampliata quando il picco di utilizzo supera una certa soglia.
il fatto che l'appliance possa supportare fino a tot porte pon non significa mica che vengano per forza sempre utilizzate tutte...e poi c'è appunto il discorso dimensionamento....magari se ne usano pure 100 (anche se in tim da quel che ho visto preferisco affiancare altri appliance piuttosto che stiparne uno) ma nel frattempo il backhauling passa da 10 a 100 gb e via dicendo
32? sei ottimista!
https://s15.postimg.cc/52w97kig7/Screenshot_2018-08-17_OLT_serie_Smart_AX_MA5800_-_Prodotti_Huawei.png (https://postimg.cc/image/52w97kig7/)
OLT serie SmartAX MA5800 (https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/olt/ma5800)
Comunque confermo quello che dice tolwyn: la banda viene ampliata quando il picco di utilizzo supera una certa soglia.
Si ma ha anche 8x porte 10GBE
a rete di trasporto di qualsiasi isp al mondo non sarà mai mai e poi mai nemmeno lontamente in rapporto 1:1 con la rete di accesso, fatevene una ragione, i dimensionamenti avvengono certo ma in rapporti di gran lunga inferiori basandosi su statistiche di utilizzo
Ma io no l'ho mai messo in dubbio; tra l'altro l'adesione dell'utenza alla FTTH è almeno dalle mie parti talmente bassa che credo c'è ne vorrà un bel po prima di vedere saturazione a livello OLT
Tuttavia in ottica di un futuro prossimo venturo in cui sarà normale che in prime time tutti abbiano 1-2 flussi IPTV in 4k è indubbio che ci dovranno mettere le mani e potenziare l'infrastruttura
kurosaki89
17-08-2018, 23:11
https://ibb.co/cMgELz
Molto soddisfatto :D
Corona-Extra
17-08-2018, 23:16
grazie per le info tecniche!
cmq il mio era solo un tentativo per cercare di capire come mai un server con speed test telecom vicino (ad esempio quello di parma) possa passare da 940 mbit a 300/400 mbit nell'arco di poche ore per poi tornare al massimo
e mi è capitato di notare che in alcune circostanze tutti i server della regione (bologna, modena, parma) si comportavano in modo analogo
quindi o era il mio ramo gpon saturo oppure la tratta tra la mia centrale e il server oppure tutti i server erano bombardati da gente come me :D :D
la mia è solo una curiosità
DarkNiko
18-08-2018, 10:46
https://ibb.co/cMgELz
Molto soddisfatto :D
Sei di Roma ? Se sì in che zona stai ?
Qui da me (quartiere Trieste-Africano) non si muove una foglia. FTTC ad oltranza ancora. :(
kurosaki89
18-08-2018, 13:56
Sei di Roma ? Se sì in che zona stai ?
Qui da me (quartiere Trieste-Africano) non si muove una foglia. FTTC ad oltranza ancora. :(
Ciao Abito in zona Cinecittà. Qui da me hanno posato la fibra un anno fa e nei dintorni stanno ultimando quasi tutto.
Scusate, piccolo OT.
Mi è arrivata l'ultima bolletta del contratto precedente (TIM SMART) chiuso per modifiche unilaterali del contratto. Ivi mi vengono addebitati 35 euro per costi di disattivazione che per contratto (art. 70?) e per comunicazione di TIM stessa non si dovrebbero pagare in questo caso. Chiamando il 187 non sembravano convinti. E' successo a qualcun altro? Come avete proceduto?
edit_user_name_here
22-08-2018, 15:33
Ciao ragazzi e ragazze sono di Parma ed ho la ftth da qualche mese.Agli inizi arrivava quasi a 950 megabit nello speedtest x-stream di modena, come dicevate voi non è sempre buono, ed in altri server telecom la metà.In pratica ora è x-stream, sempre di ookla, mi segna meno di telecom di parma o modena.Ma non arriva oltre 400(prima avevo fatto internet explorer, che ora non va più, e poi ho utilizzato solo chrome).
Ovviamente ho fatto gli stessi test come prima solo che non vorrei che si fosse sporcato il cavo ottico è possibile?Perchè ho fatto dei lavori in casa ma dopo lo speed test era ancora buono ma magari si è deteriorato.Queste sono le avvisaglie?Ora non vorrei toccarlo per non peggiorare la situazione.
Ho un cavo cat 5e dato da un vicino che è elettricista dunque non è scadente ed inoltre ho fatto lo speed test con le stesse cose di prima cioè ho un cavo lungo 20 metri perchè il modem sta in un altra stanza ed è attaccato anche ad un switch hub ma prima andava sempre a 940-930.
Ovviamente ho disabilitato anche l'apertura nat perchè rallenta il download massimo.
Io mi accontento anche benissimo cosi ma giusto che ci sono volevo sapere se era normale che gli speed test ogni tanto calano di cosi tanto i server :) non ho provato oggi ma non credo sia cambiato avevo provato a settimane di distanza.
Poi anche steam, per chi ce l'ha, non arrivo mai oltre i 300-400 megabit.
Ed in un gioco chiamato the division, sempre per chi lo conosce, ho problemi che perde la connessione è sembra abbinato al settaggio del modem che non permette di disabilitare del tutto il firewall interno.Sebbene non sia sicuro ma non me ne intendo di ste cose come un espertissimo :)
Cosa ne pensate voi?Al riguardo del gioco ho già aperto nat e le porte cmq.Il modem è tim hub ovviamente.
Mi quoto me stesso per dire che poi ho fatto delle prove.Ho scoperto che con il wi fi risolvevo il problema.Dunque non è il modem ma forse troppi collegamenti al hub, o cavi lunghi, che possono dare questi problemi in dei giochi specifici.Cmq strano.
DarkNiko
22-08-2018, 22:06
Ciao Abito in zona Cinecittà. Qui da me hanno posato la fibra un anno fa e nei dintorni stanno ultimando quasi tutto.
Beato te, intendiamoci sono contento che qualcuno di Roma è attivo. Qui da me (quartiere Trieste-Africano) il nulla, a parte FTTC ovviamente, ma lavori di ROE o predisposizioni tali assolutamente zero.
Toccherà aspettare ancora. :(
Mi quoto me stesso per dire che poi ho fatto delle prove.Ho scoperto che con il wi fi risolvevo il problema.Dunque non è il modem ma forse troppi collegamenti al hub, o cavi lunghi, che possono dare questi problemi in dei giochi specifici.Cmq strano.
cavi lunghi?!? Non credo proprio...fino a 100 m non ha perdite, piuttosto controlla che siano almeno di CAT 5E.
Il wifi non risolve il problema...semmai lo bypassa e cmq non arriverà mai alla velocità di un cavo ethernet >5e.
L'unico speed test che trovo affidabile è quello di AGCOM: https://www.misurainternet.it/download/speedtest/
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi sa cosa ha intenzione di fare TIM rispetto all'applicazione della delibera di AGCOM?
Voglio dire per chi ha sta già pagando a rate il TIM Hub sarà possibile sostituirlo comprando, sempre da loro, un Fritz?
Sapete se i router che venderanno saranno aperti?
edit_user_name_here
23-08-2018, 13:01
cavi lunghi?!? Non credo proprio...fino a 100 m non ha perdite, piuttosto controlla che siano almeno di CAT 5E.
Il wifi non risolve il problema...semmai lo bypassa e cmq non arriverà mai alla velocità di un cavo ethernet >5e.
L'unico speed test che trovo affidabile è quello di AGCOM: https://www.misurainternet.it/download/speedtest/
Il problema non tanto solo la lunghezza ma che ci sono 4-5 cavi prima di arrivare al pc.E magari l'hub switch va in tilt per qualche motivo.Mettendolo vicino non da sti problemi tanto per esempio.Senza hub va anche bene.
Sono tutti cat 5e cmq, già controllato, e la conferma viene anche che l'hub segnala se va più lento tramite led cioè se va a 100(giallo) invece che 1000(verde).
Si, comunque ho detto che risolve il problema nel senso che bypassa ovviamente ma per me l'importante è il risultato.Lo so che non va veloce quanto il cavo :)
Il problema non tanto solo la lunghezza ma che ci sono 4-5 cavi prima di arrivare al pc.E magari l'hub switch va in tilt per qualche motivo.Mettendolo vicino non da sti problemi tanto per esempio.Senza hub va anche bene.
Sono tutti cat 5e cmq, già controllato, e la conferma viene anche che l'hub segnala se va più lento tramite led cioè se va a 100 invece che 1000.
non ho capito...in pratica hai vari switch fra il TIM hub e il pc? Se è così, prescindendo dall'opportunità di fare una cosa del genere, sei sicuro che gli switch sono tutti a 1 Gbps?
King_Of_Kings_21
23-08-2018, 13:10
Il problema non tanto solo la lunghezza ma che ci sono 4-5 cavi prima di arrivare al pc.E magari l'hub switch va in tilt per qualche motivo.Mettendolo vicino non da sti problemi tanto per esempio.Senza hub va anche bene.
Sono tutti cat 5e cmq, già controllato, e la conferma viene anche che l'hub segnala se va più lento tramite led cioè se va a 100(giallo) invece che 1000(verde).
Si, comunque ho detto che risolve il problema nel senso che bypassa ovviamente ma per me l'importante è il risultato.Lo so che non va veloce quanto il cavo :)Il LED indica solamente la velocità di link del primo tratto. Se fra HUB e primo switch vai a 1 Gbit e poi dal primo switch al resto della casa vai a 100 Mbit l'HUB comunque ti segna 1 Gbit.
edit_user_name_here
23-08-2018, 14:11
Cmq non so se segna solo un tratto o meno, attaccandolo al tv c'è un cavo da 1 gb ma la tv regge solo i 100 e segna da 100 per esempio, ma era solo un esempio perchè ho controllato tutti i cavi e sono cat 5e.Quello lungo volevo metterlo da cat 6 ma il tecnico diceva che bastava il vecchio cat5e e dunque ho lasciato mettere quello(per risparmiare).
Insomma non credo sia questo il problema :) solo che il cavo lungo, non so gli altri, non è schermato per problemi di spazio.
Edit: No cmq solo sull'hub switch(che ha 5 porte tutte occupate) parlavo non del router modem(che cmq sono occupate anche tutte quelle lol).
Cmq non so se segna solo un tratto o meno, attaccandolo al tv c'è un cavo da 1 gb ma la tv regge solo i 100 e segna da 100 per esempio, ma era solo un esempio perchè ho controllato tutti i cavi e sono cat 5e.Quello lungo volevo metterlo da cat 6 ma il tecnico diceva che bastava il vecchio cat5e e dunque ho lasciato mettere quello.
no ha ragione King, segna il primo switch con cui si connette il router: se è ha 1 Gbps ti dirà che è quella la velocità anche se poi, ovviamente, andrai alla velocità del tratto con meno banda.
Scusa...ma hai preso in considerazione di mettere un cavo unico e bypassare gli switch? Non so se è fattibile...
Io per esempio ne ho uno da 25 m e nessun problema...
edit_user_name_here
23-08-2018, 14:29
no ha ragione King, segna il primo switch con cui si connette il router: se è ha 1 Gbps ti dirà che è quella la velocità anche se poi, ovviamente, andrai alla velocità del tratto con meno banda.
Scusa...ma hai preso in considerazione di mettere un cavo unico e bypassare gli switch? Non so se è fattibile...
Io per esempio ne ho uno da 25 m e nessun problema...
L'hub ha 6 led.Uno per power ed uno per ogni cavo.Segna i led giallo e verde per ogni caso diverso per ogni porta(Se uno va al modem segna verde solo quella porta e gli altri sono verdi o spenti se sono scollegati o giallo solo il tv).
Non posso mettere solo un cavo ho tre pc ed un tv collegato all'hub solo in questa stanza :) il tv ha pure il wi fi ma poi non posso fare il mirroring se ho bisogno perchè può fare solo o l'uno o l'altro.
TheStefB
23-08-2018, 14:54
Beato te, intendiamoci sono contento che qualcuno di Roma è attivo. Qui da me (quartiere Trieste-Africano) il nulla, a parte FTTC ovviamente, ma lavori di ROE o predisposizioni tali assolutamente zero.
Toccherà aspettare ancora. :(
Un paio di mesi fa ero a casa di un amico in zona viale Libia, appena dopo il sottopassaggio della stazione. Quando sono arrivato era già in casa un tecnico diretto Tim per problemi di lentezza della fibra (non raggiunge neanche i 40 nonostante paghi per la 100/200).
Questo ci ha detto che portare la FTTH in questa zona non sarebbe un gran lavoro, dato che quasi ogni palazzo ha già il suo cabinet, quindi il 90% del lavoro sarebbe solo la tratta verticale.
Ha altresì detto che prima o poi sarebbero partiti questi lavori per la FTTH, poiché data la mole di utenze attestate a ciascun cabinet, avere problemi di lentezza è ormai all’ordine del giorno (nel suo cabinet che serve 2 palazzi attaccati, ciascuno di 7 piani, erano state ampiamente superate le 100 attivazioni)
DarkNiko
23-08-2018, 16:29
Un paio di mesi fa ero a casa di un amico in zona viale Libia, appena dopo il sottopassaggio della stazione. Quando sono arrivato era già in casa un tecnico diretto Tim per problemi di lentezza della fibra (non raggiunge neanche i 40 nonostante paghi per la 100/200).
Questo ci ha detto che portare la FTTH in questa zona non sarebbe un gran lavoro, dato che quasi ogni palazzo ha già il suo cabinet, quindi il 90% del lavoro sarebbe solo la tratta verticale.
Ha altresì detto che prima o poi sarebbero partiti questi lavori per la FTTH, poiché data la mole di utenze attestate a ciascun cabinet, avere problemi di lentezza è ormai all’ordine del giorno (nel suo cabinet che serve 2 palazzi attaccati, ciascuno di 7 piani, erano state ampiamente superate le 100 attivazioni)
Ma infatti a livello di capillarità degli armadi ripartilinea, non siamo secondi a nessuno. Il problema è, come giustamente facevi osservare, la crescita enorme di utenze che in certi casi superano le centinaia con tutte le conseguenze del caso (diafonia a go go in primis).
Senza considerare poi che i 200 Mbps al momento, per chi ha la fortuna di avere poche disturbanti e una distanza onucab->utente non superiore ai 200 metri, rappresentano il massimo della tecnologia FTTC e non si andrà oltre col rame. Il vectoring costa e credo che chiunque dei "piani alti" sappia che se occorre investire denaro, tanto vale spenderlo per l'FTTH.
TIM è l'unica, a mio avviso, che potrebbe dare una seria accelerata qui a Roma, nonostante le ormai misere speranze di vedere Open Fiber (l'accordo con Acea a quanto pare non ha ancora dato i suoi frutti visto che di lavori nemmeno l'ombra).
DvL^Nemo
23-08-2018, 17:59
Ma infatti a livello di capillarità degli armadi ripartilinea, non siamo secondi a nessuno. Il problema è, come giustamente facevi osservare, la crescita enorme di utenze che in certi casi superano le centinaia con tutte le conseguenze del caso (diafonia a go go in primis).
Senza considerare poi che i 200 Mbps al momento, per chi ha la fortuna di avere poche disturbanti e una distanza onucab->utente non superiore ai 200 metri, rappresentano il massimo della tecnologia FTTC e non si andrà oltre col rame. Il vectoring costa e credo che chiunque dei "piani alti" sappia che se occorre investire denaro, tanto vale spenderlo per l'FTTH.
TIM è l'unica, a mio avviso, che potrebbe dare una seria accelerata qui a Roma, nonostante le ormai misere speranze di vedere Open Fiber (l'accordo con Acea a quanto pare non ha ancora dato i suoi frutti visto che di lavori nemmeno l'ombra).Sono stato un mesetto fa sulla collatina e mi sembra tutto un cantiere Tim x passare la fibra ottica (ftth) . In ufficio siamo coperti dalla gigabit (fianco stazione trastevere), dobbiamo fare il passaggio ed a breve anche dove devo trasferirmi (ponte di nona Nuova) da copertura della gigabit, sia fastweb che tim. Non mi sembra che vadano piano, anzi..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
23-08-2018, 19:32
Già ma hai sorvolato su un piccolo particolare. Stanno favorendo più le zone di nuova costruzione e le periferie, il che da una parte mi sembra anche giusto e logico, ma dall'altra chi abita in città e non in periferia si trova più svantaggiato sotto questo aspetto.....comunque attenderò pazientemente. :D
DvL^Nemo
23-08-2018, 20:14
Trastevere zona nuova? Pure la collatina dentro il raccordo, parliamo di costruzioni anni 60..Già ma hai sorvolato su un piccolo particolare. Stanno favorendo più le zone di nuova costruzione e le periferie, il che da una parte mi sembra anche giusto e logico, ma dall'altra chi abita in città e non in periferia si trova più svantaggiato sotto questo aspetto.....comunque attenderò pazientemente. :D
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
23-08-2018, 20:41
Trastevere zona nuova? Pure la collatina dentro il raccordo, parliamo di costruzioni anni 60..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Mi riferivo a Ponte di Nona nuova. :)
DvL^Nemo
23-08-2018, 20:43
Mi riferivo a Ponte di Nona nuova. :)
Si, quella zona era cablata in ftth gia' dal 2002. Pero' adesso c'e' anche TIM e non flashfiber ;)
DarkNiko
23-08-2018, 20:55
Flashfiber, stando alla copertura del sito, ha cablato qua e là, anche se poi risultano cablati civici che in realtà non lo sono (ho chiesto a chi abita in tali vie). Sono comunque contento dalle tue testimonianze che qualcosa sembra muoversi, ma non vedo la stessa rapidità che c'è stata ai tempi dell'FTTC, sebbene mi renda conto che non sia lo stesso tipo di lavoro. :)
FulValBot
23-08-2018, 22:00
Sono in attesa del passagio da Vodafone a Tim (fortunatamente in ftth)
quanto ci vuole dal giorno della chiamata fino al giorno in cui avviene il passaggio?
alex12345
23-08-2018, 22:05
Flashfiber, stando alla copertura del sito, ha cablato qua e là, anche se poi risultano cablati civici che in realtà non lo sono (ho chiesto a chi abita in tali vie). Sono comunque contento dalle tue testimonianze che qualcosa sembra muoversi, ma non vedo la stessa rapidità che c'è stata ai tempi dell'FTTC, sebbene mi renda conto che non sia lo stesso tipo di lavoro. :)
Come cablatura nell’ultimo periodo ha subito un accelerazione (Tuscolana), il problema è l’attivazione e la vendibilità che spesso non vengono fatte nonostante i lavori ultimati.
Il mio civico risulta a breve su fibermap per la gigabit, su flashfiber ancora nulla, con tutto che i lavori sono ultimati.
A settembre se seguono lo stesso iter dovrei essere attivabile, staremo a vedere
A Tor Tre Teste (Roma) TIM ha portato la fibra per FTTH in vari civici negli ultimi mesi. A partire dall'autunno dovrebbero, con un differente appalto, installare i ROE. Speriamo che non passino degli anni per la vendibilità .....:D
DarkNiko
24-08-2018, 07:49
Ragazzi vi auguro di averla quanto prima, per me penso che dovrà passare più tempo, a meno che non mi trasferisco dove già è tutto cablato. :asd:
DvL^Nemo
24-08-2018, 07:52
Ragazzi vi auguro di averla quanto prima, per me penso che dovrà passare più tempo, a meno che non mi trasferisco dove già è tutto cablato. :asd:Da te a che punto sono? Hanno messo i ROE, fatti scavi fino al palazzo o cosa?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
NotteSenzaStelle
24-08-2018, 10:33
Ho notato che le tempistiche si allungano molto quando devono fare gli scavi in strada o sui marciapiedi per connettere le fibre fino al primo "tombino" utile per poi portarle al giunto.
In questo caso passano anche 3 mesi da quando hanno cablato il palazzo a quando ottengono i permessi per iniziare gli scavi, anche se si tratta di pochi metri!
L'ho verificato misurando il tempo trascorso da quando lasciano le matasse appese a qunado poi chiedono i permessi al comune attraverso l'albo pretorio online
DarkNiko
24-08-2018, 12:01
Da te a che punto sono? Hanno messo i ROE, fatti scavi fino al palazzo o cosa?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Da me nulla. Piena copertura degli Onucab, 200 Mega ovunque in FTTC, ma niente di più.
Ho notato invece che a Via Lucrino (dietro Piazza Santa Emerenziana) sono comparsi due ROE sul muro esterno accanto ai pali da cui escono i multicoppia piccoli (10 coppie se non erro) e un cavo grigio arrotolato (presumo sia una matassa in fibra). Ma il roe sotto è vuoto cioè c'è solo la scatoletta affissa al muro, segno che comunque qualcosina si muove. :rolleyes:
DvL^Nemo
24-08-2018, 12:13
Da me nulla. Piena copertura degli Onucab, 200 Mega ovunque in FTTC, ma niente di più.
Ho notato invece che a Via Lucrino (dietro Piazza Santa Emerenziana) sono comparsi due ROE sul muro esterno accanto ai pali da cui escono i multicoppia piccoli (10 coppie se non erro) e un cavo grigio arrotolato (presumo sia una matassa in fibra). Ma il roe sotto è vuoto cioè c'è solo la scatoletta affissa al muro, segno che comunque qualcosina si muove. :rolleyes:
Se non e' stato fatto proprio nulla c'e' da aspettare qualche mesetto minimo.. Ricordo attorno all'ufficio i lavori per la FTTH sono stati fatti almeno un anno prima che sia partita l'attivazione. Ma magari adesso quelli di TIM/FW si sono velocizzati ;)
ROE installati ad Agosto 2015... questo mese festeggio i 3 anni di polvere cumulata sopra i suddetti ROE, ma soprattutto, i 3 anni di "A breve" su fibermap... evviva :D ridiamo per non piangere va...
TheStefB
24-08-2018, 13:02
Se non e' stato fatto proprio nulla c'e' da aspettare qualche mesetto minimo.. Ricordo attorno all'ufficio i lavori per la FTTH sono stati fatti almeno un anno prima che sia partita l'attivazione. Ma magari adesso quelli di TIM/FW si sono velocizzati ;)Anche per noi (San Giovanni), già coperti con la vecchia fibra fastweb AON, la "trasformazione" in Flash Fiber è stata molto lenta.. Un anno per la vendibilita
alex12345
24-08-2018, 13:19
Per quello che riguarda la mia zona, sto notando che dove ci sono onu in upgrade a 200M, nelle ultime 2 settimane sono passati in mancato upgrade.
Nell’ultimo mese fibermap dava copertura a breve per la gigabit (da un paio di settimane danno copertura), ora sono con copertura 1000M anche sul sito Tim.
Io è 1 anno e mezzo che sto in upgrade a 200M, seguendo le tempistiche degli altri civici per settembre dovrei avere qualche novità, non mi resta che attendere un altro po.
DarkNiko
24-08-2018, 13:53
Per quello che riguarda la mia zona, sto notando che dove ci sono onu in upgrade a 200M, nelle ultime 2 settimane sono passati in mancato upgrade.
Nell’ultimo mese fibermap dava copertura a breve per la gigabit (da un paio di settimane danno copertura), ora sono con copertura 1000M anche sul sito Tim.
Io è 1 anno e mezzo che sto in upgrade a 200M, seguendo le tempistiche degli altri civici per settembre dovrei avere qualche novità, non mi resta che attendere un altro po.
Cosa dovresti attendere se hai già copertura a 1000M ??? Mi sfugge qualcosa. :confused: :mbe:
DvL^Nemo
24-08-2018, 14:08
ROE installati ad Agosto 2015... questo mese festeggio i 3 anni di polvere cumulata sopra i suddetti ROE, ma soprattutto, i 3 anni di "A breve" su fibermap... evviva :D ridiamo per non piangere va...
Mi pare che anche Aversa e qualche altre comune campano stanno nelle stesse condizioni, ne avevamo gia' parlato..
alex12345
24-08-2018, 16:57
Cosa dovresti attendere se hai già copertura a 1000M ??? Mi sfugge qualcosa. :confused: :mbe:
Non ho scritto molto bene 😅😅😅
Il “sono” era riferito alle onu con mancato upgrade, non ancora la mia.
Sono stato un mesetto fa sulla collatina e mi sembra tutto un cantiere Tim x passare la fibra ottica (ftth) . In ufficio siamo coperti dalla gigabit (fianco stazione trastevere), dobbiamo fare il passaggio ed a breve anche dove devo trasferirmi (ponte di nona Nuova) da copertura della gigabit, sia fastweb che tim. Non mi sembra che vadano piano, anzi..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Quoto. Al Tuscolano lo stesso: hanno scavato tutto il quartiere e lavorano pure ad agosto e fino a notte.
DvL^Nemo
24-08-2018, 17:01
Quoto. Al Tuscolano lo stesso: hanno scavato tutto il quartiere e lavorano pure ad agosto e fino a notte.Mi pare che anche Monteverde è stata cablata in gpon
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
dadaikata
24-08-2018, 17:09
Ciao a tutti, sono qua a chiedervi consiglio, sperando di avere un confronto con qualcuno, in famiglia e tra gli amici sembra che parlo arabo antico...
Da circa 10 giorni ho attivato la FTTH 1000/100 nel mio nuovo appartamento, i tecnici mi hanno portato la fibra in casa, hanno montato la scatolina bianca dove c'era la presa e da li si sono collegati al TIM HUB.
Da bravo smanettone mi son messo a fare speedtest in giro e i risultati sono assolutamente senza senso.
Speedtest.net Ookla: 250/350 mbs
Google measurement labs: da 60 a 850 mbs a seconda del momento, varia anche da un secondo all'altro
Steam: 30 mega al massimo
Bnet: 30 mega al massimo
PS Store: 30 mega al massimo
Nemesys (mi ha pure prodotto il certificato di inadempienza): 110/5
Ora, io non sarò un genio del networking, ma non mi pare siano valori "normali" per una FTTH 1000/100.
Secondo il tecnico di oggi, si. Lui controllava i valori della linea (-16) e faceva solo speedtest da Ookla verso server Telecom. Secondo lui, nulla da segnalare. Da segnalare il momento clou, quando mi ha detto che in tribunale vale Ookla, non lo strumento dell'AGCOM...
Secondo voi posso fare qualcosa che non sia recedere per risolvere tutto sto casino? Da cosa possono essere causati questi valori se davvero la linea è strutturalmente a posto?
Grazie in anticipo!
DarkNiko
24-08-2018, 17:17
Tanto per cominciare, postare i risultati come li hai messi tu non ha assolutamente senso e ti spiego bene il perché:
1) Non specifichi minimamente in quali condizioni sono stati condotti (cioè se via LAN o via WiFi).
2) Nel caso del WiFi non andrai mai a 1000/100, mettici una pietra sopra.
3) Non specifichi minimamente quali siano le caratteristiche del tuo computer con il quale sono state effettuate queste misurazioni.
4) Non è stata specificata minimamente la tipologia di cavi LAN eventualmente utilizzati, mi auguro sia almeno un CAT6 di qualità e non un banale CAT5 da 4 soldi.
5) Se il tuo PC non è dotato di SSD e non è sufficientemente potente, non saturerai mai la banda massima che può offrirti il profilo FTTH che hai sotto ora.
Tieni anche presente che, nella migliore delle condizioni, al Gbit di banda devi togliere un fisiologico overhead tra porte di rete e TCP/IP che si traduce, verosimilmente, in una banda reale così dimensionata :
Down : 940 Mbps max
Up : 100 Mbps max (qui li vedi tutti perché si suppone di avere una scheda di rete di tipo Gigabit Ethernet).
Posta quindi altri dati utili e vediamo di capire cos'è che non va.
King_Of_Kings_21
24-08-2018, 17:22
Inoltre non fare confusione fra Megabit e Megabyte, Steam ad esempio di norma mostra la velocità in Megabyte se non sbaglio, 30 MB/s = 240 Mbit/s.
dadaikata
24-08-2018, 17:36
Tanto per cominciare, postare i risultati come li hai messi tu non ha assolutamente senso e ti spiego bene il perché:
1) Non specifichi minimamente in quali condizioni sono stati condotti (cioè se via LAN o via WiFi). Lan su pc i7 7700k, win 10 64 bit, 16 gb ram, scheda di rete 10/100/1000 integrata ad una MSI Z170 gaming pro
2) Nel caso del WiFi non andrai mai a 1000/100, mettici una pietra sopra. Per assurdo la connessione che si avvicina di più ai 1000 è la PS4 connessa in wifi che, una sola volta, ha raggiunto i 79 megabyte
3) Non specifichi minimamente quali siano le caratteristiche del tuo computer con il quale sono state effettuate queste misurazioni. vedi sopra
4) Non è stata specificata minimamente la tipologia di cavi LAN eventualmente utilizzati, mi auguro sia almeno un CAT6 di qualità e non un banale CAT5 da 4 soldi. CAT 7
5) Se il tuo PC non è dotato di SSD e non è sufficientemente potente, non saturerai mai la banda massima che può offrirti il profilo FTTH che hai sotto ora. Ho 3 SSD e 3 dischi rigidi da 7200 RPM
Tieni anche presente che, nella migliore delle condizioni, al Gbit di banda devi togliere un fisiologico overhead tra porte di rete e TCP/IP che si traduce, verosimilmente, in una banda reale così dimensionata :
Down : 940 Mbps max mai successo, massimo 350 di speedtest o 35 mega
Up : 100 Mbps max (qui li vedi tutti perché si suppone di avere una scheda di rete di tipo Gigabit Ethernet) confermo.
Posta quindi altri dati utili e vediamo di capire cos'è che non va.
Hai ragione pure te, sono in ufficio e ho scritto di fretta, ti rispondo sopra dove posso.
Allego qui sotto se riesco della misurazione con Nemesys
Nemesys (https://ibb.co/dXcyv9)
dadaikata
24-08-2018, 17:38
Inoltre non fare confusione fra Megabit e Megabyte, Steam ad esempio di norma mostra la velocità in Megabyte se non sbaglio, 30 MB/s = 240 Mbit/s.
Si ho scritto di fretta convinto di essermi fatto capire...
In pratica il problema è che, se va bene, scarico a 350 megabit / 30 mega
Gli speedtest variano dai 100 ai 350 con rare eccezioni sui 750/800 in base a non so cosa.
Mi sembra siano pochini, magari avevate soluzioni a riguardo o qualcosa da controllare/modificare.
Se devo prendere un modem/router nuovo lo faccio pure, ma vorrei essere quanto più sicuro possibile mi risolva almeno in parte il problema.
diaretto
24-08-2018, 17:39
Hai ragione pure te, sono in ufficio e ho scritto di fretta, ti rispondo sopra dove posso.
Allego qui sotto se riesco della misurazione con Nemesys
Nemesys (https://ibb.co/dXcyv9)
1)Sarei proprio curioso di vederlo questo "cat 7" e soprattutto con che connettori è stato cablato.
2)Io ripeterei tutti i test passata abbondantemente la mezzanotte.
DarkNiko
24-08-2018, 17:48
@dadaikata.
Se in up i 100 Mbps li hai tutti, mentre in down la banda oscilla molto e in media si attesta sui 300 Mbps, le cause possono essere :
1) Qualità del cavo LAN non ottimale.
2) Modulo ottico SFP non perfetto (casi di questo tipo ne sono capitati).
3) Non sei il solo utente attivo nel palazzo e la banda di 2.5 Gbps ad albero viene ripartita per quanti siete, quindi se c'è chi scarica pesantemente il tuo gbit in down lo vedi a tratti (o non lo vedi proprio).
4) Problema esterno (NAS saturo, profilo tim non correttamente configurato).
Prova come detto da diaretto ad effettuare test nelle ore notturne. Se hai un altro cavo LAN provalo comunque, non si sa mai.
Dentro la confezione del TIM HUB dovresti averne uno. :)
NotteSenzaStelle
24-08-2018, 18:10
Quoto. Al Tuscolano lo stesso: hanno scavato tutto il quartiere e lavorano pure ad agosto e fino a notte.
Che zona del Tuscolano?
DarkNiko
24-08-2018, 18:12
Immagino verso Cinecittà.
dadaikata
24-08-2018, 18:13
@dadaikata.
Se in up i 100 Mbps li hai tutti, mentre in down la banda oscilla molto e in media si attesta sui 300 Mbps, le cause possono essere :
1) Qualità del cavo LAN non ottimale.
2) Modulo ottico SFP non perfetto (casi di questo tipo ne sono capitati).
3) Non sei il solo utente attivo nel palazzo e la banda di 2.5 Gbps ad albero viene ripartita per quanti siete, quindi se c'è chi scarica pesantemente il tuo gbit in down lo vedi a tratti (o non lo vedi proprio).
4) Problema esterno (NAS saturo, profilo tim non correttamente configurato).
Prova come detto da diaretto ad effettuare test nelle ore notturne. Se hai un altro cavo LAN provalo comunque, non si sa mai.
Dentro la confezione del TIM HUB dovresti averne uno. :)
Ho provato anche con cat 5E, 6 e ho preso il 7 l'altro ieri... se mi linkate un cavo su amazon compro quello che mi dite voi, non è un problema, così provo con quello. Non son 10 euro che mi rovinano :D
Intanto stanotte provo col cavo dell'HUB e con qualsiasi altro trovo in casa a questo punto, poi vi aggiorno.
Nel palazzo siamo connessi in due, ma gli altri connessi son due persone sulla sessantina... tenderei a pensare non si mettano a scaricare a manetta...
I punti 2 e 4 non sono sotto mio controllo quindi mi sa che mi tocca sperare non siano loro il problema...
dadaikata
24-08-2018, 18:14
1)Sarei proprio curioso di vederlo questo "cat 7" e soprattutto con che connettori è stato cablato.
2)Io ripeterei tutti i test passata abbondantemente la mezzanotte.
In che senso? In una nota catena di informatica era in vendita e l'ho preso... la qualità non sarà eccelsa ma credo possa fare il suo lavoro... come dicevo prima indicatemene pure uno decente su Amazon che me lo faccio arrivare a casa
Edit: per quanto vale è uno con i connettori gold, tipo questo
LAN CAT 7 (https://www.amazon.co.uk/RJ45-Connectors-compatible-3M-IBRA/dp/B00SV17U6M/ref=sr_1_19?s=computers&ie=UTF8&qid=1535131048&sr=1-19&refinements=p_n_feature_keywords_browse-bin%3A1452151031)
DarkNiko
24-08-2018, 18:20
Prova con un CAT6, sotto SSD. Se anche a mezzanotte o all'una del mattino o anche alle 6 (primo mattino) hai la banda in down strozzata, apri un ticket a TIM. Da qualche parte ci sarà un problema.
Ma il tecnico che ha fatto lo speedtest su Ookla selezionando il server TIM che velocità aveva ?
Perché se sul server TIM il tecnico ha linea piatta sui 920-930 Mbps è normale che la linea sia OK e il problema è esterno alla rete TIM e in quel caso non hai nulla su cui recriminare.
dadaikata
24-08-2018, 18:38
Prova con un CAT6, sotto SSD. Se anche a mezzanotte o all'una del mattino o anche alle 6 (primo mattino) hai la banda in down strozzata, apri un ticket a TIM. Da qualche parte ci sarà un problema.
Ma il tecnico che ha fatto lo speedtest su Ookla selezionando il server TIM che velocità aveva ?
Perché se sul server TIM il tecnico ha linea piatta sui 920-930 Mbps è normale che la linea sia OK e il problema è esterno alla rete TIM e in quel caso non hai nulla su cui recriminare. Sempre 300 anche quello, partiva da 150 e piano piano verso la fine arrivava a 290/300
DarkNiko
24-08-2018, 18:59
Se il tecnico ha misurato 300 e per lui andava bene così le cose sono due:
1) Il tecnico era (e forse è ancora) convinto che a te spettasse il profilo a 300 Mbps (che non credo nemmeno sia ancora commercializzato).
2) Il tecnico aveva poca voglia di lavorare e/o di indagare il perché la linea andasse a 300 invece dei 940 classici.
Purtroppo, senza offesa per nessuno, di tecnici (o presunti tali) ignoranti o poco ligi ai propri doveri ce ne sono un'infinità e in questi casi l'ignoranza dell'utente, in senso buono, non aiuta. Anzi, se vedono che ne sapete meno di loro hanno terreno facile per inchiappettarvi nel vero senso del termine, tirando fuori le solite scuse che non stanno né in cielo né in terra tipo:
- La linea deve assestarsi (manco fosse avvenuta una scossa di terremoto :asd:)
- Scarica già meglio di una ADSL, cosa vuole di più !!!
etc etc.
Comunque non scoraggiarti. Esiste il 187, se non risolvi chiama loro anche ogni giorno finché non becchi l'anima pia competente disposta a risolverti il problema. ;)
Edit : Ma se hai visto con i tuoi occhi che al tecnico andava a 300 perché non hai insistito o fatto notare che non era ammissibile andare a 300 quando sulla carta hai chiesto ben altro ???
Cioè in FTTH la banda nominale deve esserci, posso capirei in VDSL dove subentrano altri fattori, ma almeno su rete interna tim il gbit ci deve essere.
dadaikata
24-08-2018, 19:15
Se il tecnico ha misurato 300 e per lui andava bene così le cose sono due:
1) Il tecnico era (e forse è ancora) convinto che a te spettasse il profilo a 300 Mbps (che non credo nemmeno sia ancora commercializzato).
2) Il tecnico aveva poca voglia di lavorare e/o di indagare il perché la linea andasse a 300 invece dei 940 classici.
Purtroppo, senza offesa per nessuno, di tecnici (o presunti tali) ignoranti o poco ligi ai propri doveri ce ne sono un'infinità e in questi casi l'ignoranza dell'utente, in senso buono, non aiuta. Anzi, se vedono che ne sapete meno di loro hanno terreno facile per inchiappettarvi nel vero senso del termine, tirando fuori le solite scuse che non stanno né in cielo né in terra tipo:
- La linea deve assestarsi (manco fosse avvenuta una scossa di terremoto :asd:)
- Scarica già meglio di una ADSL, cosa vuole di più !!!
etc etc.
Comunque non scoraggiarti. Esiste il 187, se non risolvi chiama loro anche ogni giorno finché non becchi l'anima pia competente disposta a risolverti il problema. ;)
Edit : Ma se hai visto con i tuoi occhi che al tecnico andava a 300 perché non hai insistito o fatto notare che non era ammissibile andare a 300 quando sulla carta hai chiesto ben altro ???
Cioè in FTTH la banda nominale deve esserci, posso capirei in VDSL dove subentrano altri fattori, ma almeno su rete interna tim il gbit ci deve essere.
Puoi figurarti, l'ho tenuto a casa 1 ora a furia di spiegargli perchè non fosse normale... era uno dei tecnici a cui mancano due anni alla pensione che mi ha chiaramente dichiarato: "TIM vuole che controllo con Ookla, se è sopra i valori minimi (200) per noi è a posto".
Dopo 65 minuti di insistenze ha chiamato il capo, il quale gli ha riferito che la prossima settimana torna dalle ferie "il loro genio" (così l'ha definito lui, come se ci volesse chissà che) e mi faranno chiamare per cercare di risolvere in maniera definitiva...
DarkNiko
24-08-2018, 19:52
Fammi sapere come evolve sta storia.
Riguardo ai 2 anni dalla pensione del tecnico gli avrei detto di non aspettare, può andarci subito.....le porte sono aperte. :D
diaretto
24-08-2018, 22:45
In che senso? In una nota catena di informatica era in vendita e l'ho preso... la qualità non sarà eccelsa ma credo possa fare il suo lavoro... come dicevo prima indicatemene pure uno decente su Amazon che me lo faccio arrivare a casa
Edit: per quanto vale è uno con i connettori gold, tipo questo
LAN CAT 7 (https://www.amazon.co.uk/RJ45-Connectors-compatible-3M-IBRA/dp/B00SV17U6M/ref=sr_1_19?s=computers&ie=UTF8&qid=1535131048&sr=1-19&refinements=p_n_feature_keywords_browse-bin%3A1452151031)
Quelli sono finti cat 7. Intanto il cat 7 non è neanche uno standard accettato e per seconda cosa un cat 7 cablato con rj45 non è un cat 7. Se studi un po' la questione vedrai che un vero cat.7 se cosi lo vogliamo chiamare, è ottenibile soltanto con porte GG45 o porte TERA.
Poi comunque va benissimo, io prenderei una buona patch 6a se proprio vuoi essere puntiglioso, cambia poco o nulla ma con un impianto FTTH è un peccato non avere tutto "a puntino".
EDIT: Aggiungo, a me viene il sospetto comunque che tu abbia il profilo a 300Mb, telefona al 187 e senti che dicono su questo fatto.
dadaikata
24-08-2018, 23:45
Quelli sono finti cat 7. Intanto il cat 7 non è neanche uno standard accettato e per seconda cosa un cat 7 cablato con rj45 non è un cat 7. Se studi un po' la questione vedrai che un vero cat.7 se cosi lo vogliamo chiamare, è ottenibile soltanto con porte GG45 o porte TERA.
Poi comunque va benissimo, io prendere una buona patch 6a se proprio vuoi essere puntiglioso, cambia poco o nulla ma con un impianto FTTH è un peccato non avere tutto "a puntino".
EDIT: Aggiungo, a me viene il sospetto comunque che tu abbia il profilo a 300Mb, telefona al 187 e senti che dicono su questo fatto.
Si è la stessa cosa che ho detto al tecnico, se le velocità sono quelle dappertutto è chiaramente un problema di parametri/limiti, non di impianto... adesso mi metto a fare delle prove, domani vi aggiorno con i risultati.
tra gli speedtest eseguiti leggo un 800 e rotti, se non è stato un caso del tutto fortuito motivato da qualche svarione sul pc, la profilatura non può essere la 300 mb (che per altro prevede upload 20) e le cause vanno ricercate altrove tanto più che ad oggi non è nemmeno più commercializzata perché il profilo base è diventato 30/3
in che zona sei?
tra gli speedtest eseguiti leggo un 800 e rotti, se non è stato un caso del tutto fortuito motivato da qualche svarione sul pc, la profilatura non può essere la 300 mb (che per altro prevede upload 20) e le cause vanno ricercate altrove tanto più che ad oggi non è nemmeno più commercializzata perché il profilo base è diventato 30/3
in che zona sei?
I server speedtest tim sono spesso e volentieri fermi a 300, la prova del nove è di usare server di zona di terze parti a caso. Nel mio caso con quelli tim andavo a 300/100 mentre con altri vado a 900/100
stefano7
25-08-2018, 15:41
Salve, scusate se vi faccio 2 domande banali e che probabilmente sono già state fatte da altri, ma vorrei chiedervi:
1) Io sul sito tim e su altri siti ho la copertura della ftth 1000 mega, ieri sono sceso in cantina e ho visto il roe tim :
http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/roe-esterno-820x400.jpg
solo che non ho ben capito se la fibra che arriva dalla strada deve entrare dalla parte sinistra (che nel mio caso è vuota) o passa da dietro il muro (nel mio caso ci sono delle placche di plastica grigia avvitate sotto il roe). C'è un modo per sapere se è effettivamente stato fatto tutto il collegamento dalla strada?
2) Per quanto riguarda il collegamento dalla cantina, mi piacerebbe sapere come funziona: passano con la fibra attraverso le/a canaline/a dove passa il filo di rame del telefono? Può succedere che non sia possibile portare la fibra dalla cantina fino a casa?
seesopento
26-08-2018, 10:56
1) la fibra entra dagli appositi passacavi sulla sinistra. Le piastre sottostanti servono per altri eventuali roe che vi si possono installare
2) Dipende da caso a caso. Se esiste, ed è percorribile, un cavidotto nel quale passano già i cavi in rame allora verrà usato. Altrimenti si tentano altre strade.
Il caso in cui non sia possibile il passaggio della fibra dal roe alle unità immobiliari è assolutamente possibile, dipende anche questo dallo spazio disponibile nei corrugati esistenti. Anche in questo caso si provano percorsi alternativi e, qualora non esistano, la pratica va in ko. Se il condominio è interessato alla ftth a quel punto potrà effettuare i lavori per renderne possibile l'installazione, e l'utente potrà riprovare ad attivare il contratto
stefano7
26-08-2018, 11:21
1) la fibra entra dagli appositi passacavi sulla sinistra. Le piastre sottostanti servono per altri eventuali roe che vi si possono installare
2) Dipende da caso a caso. Se esiste, ed è percorribile, un cavidotto nel quale passano già i cavi in rame allora verrà usato. Altrimenti si tentano altre strade.
Il caso in cui non sia possibile il passaggio della fibra dal roe alle unità immobiliari è assolutamente possibile, dipende anche questo dallo spazio disponibile nei corrugati esistenti. Anche in questo caso si provano percorsi alternativi e, qualora non esistano, la pratica va in ko. Se il condominio è interessato alla ftth a quel punto potrà effettuare i lavori per renderne possibile l'installazione, e l'utente potrà riprovare ad attivare il contratto
Bene, anzi male! non essendoci niente a sinistra praticamente mi hanno messo solo il roe vuoto, ma hanno già dato la vendibilità per la ftth, possibile? Il tecnico, quindi, quando arriva non può fare niente e se ne và?
seesopento
26-08-2018, 17:24
Dipende. Se il cavo è presente così come l'infrastruttura a monte, anche il tecnico che viene ad attivarti può collegare il ROE. è ciò che è accaduto durante la mia installazione (con OpenFiber, ma il lavoro da fare è il medesimo).
Zodd_Il_nosferatu
27-08-2018, 16:37
[crossposting]
stefano7
27-08-2018, 17:22
Dipende. Se il cavo è presente così come l'infrastruttura a monte, anche il tecnico che viene ad attivarti può collegare il ROE. è ciò che è accaduto durante la mia installazione (con OpenFiber, ma il lavoro da fare è il medesimo).
Bho, grazie, vediamo che dice il tecnico quando arriva. :muro:
Bho, grazie, vediamo che dice il tecnico quando arriva. :muro:
Non sperare, se il roe non è attivo il tecnico tim risale in macchina e se ne va! :Prrr:
fabiuski
27-08-2018, 18:35
Si è la stessa cosa che ho detto al tecnico, se le velocità sono quelle dappertutto è chiaramente un problema di parametri/limiti, non di impianto... adesso mi metto a fare delle prove, domani vi aggiorno con i risultati.
fammi sapere se scopri qualcosa, centrale Parma Centro stessa situazione, si capisce che entra in gioco un capping della banda, fatto a che livello non saprei ma è chiaro che la banda viene tagliata, la mia media è sui 300-400 e non c'è server che tenga... ho raggiunto raramente a notte fonda (3-4 del mattino) i 700-800... la cosa + bella è fare un test con + pc che fanno il test in simultanea, con un paio partono si attestano sui 300-400 (quindi 800 totali) per poi dopo 10 secondi arrivare a condividersi i 400 famosi con un 200 a testa circa
stefano7
27-08-2018, 20:28
Non sperare, se il roe non è attivo il tecnico tim risale in macchina e se ne va! :Prrr:
Quindi dici che può succedere che sia il sito Tim, che altri siti, danno la disponibilità ma poi in realtà non hanno ancora finito i lavori e se ne vanno?
Quindi dici che può succedere che sia il sito Tim, che altri siti, danno la disponibilità ma poi in realtà non hanno ancora finito i lavori e se ne vanno?
Se, come hai scritto sopra, non c'è il cavo il tecnico tim da ko rete.
Solitamente tim da la vendibilità quando il roe è collaudato (visibile in diogene, il loro sistema di monitoraggio degli alberi gpon).
Forse la ditta che doveva collegarlo era in ritardo e, per non sforare i tempi di consegna, lo ha dato per realizzato (scene già viste) sperando di riuscire a sistemarlo prima che qualcuno chieda l'attivazione della ftth.
Quello che ha scritto seesopento riguardo OF è vero, ma in quel caso sia connessione del roe che allacciamento del utente sono in mano alla ditta che ha in appalto i lavori e che se li gestisce come meglio crede.
DarkNiko
27-08-2018, 22:47
fammi sapere se scopri qualcosa, centrale Parma Centro stessa situazione, si capisce che entra in gioco un capping della banda, fatto a che livello non saprei ma è chiaro che la banda viene tagliata, la mia media è sui 300-400 e non c'è server che tenga... ho raggiunto raramente a notte fonda (3-4 del mattino) i 700-800... la cosa + bella è fare un test con + pc che fanno il test in simultanea, con un paio partono si attestano sui 300-400 (quindi 800 totali) per poi dopo 10 secondi arrivare a condividersi i 400 famosi con un 200 a testa circa
Sono troppe le variabili in gioco. Dal modulo SFP, passando per lo stato fisico della fibra (ebbene sì, anche i collegamenti ottici devono rispettare determinati parametri) al reale profilo di banda caricato sui sistemi etc etc.
Quello che a me fa specie è il pressappochismo che regna sovrano da parte dei tecnici, o presunti tali, che dovrebbero quantomeno mostrare maggiore professionalità e serietà e verificare, in sede di installazione e/o attivazione di un servizio, che il cliente venga messo quantomeno nelle migliori condizioni possibili di fruizione di un servizio che oltre a pagare, viene sbandierato ai 4 venti come nettamente migliore e superiore a qualsiasi altro.
Voglio dire, strombazzare in pompa magna 1 Gbit o 1000 Mega (visto che quando uno legge 1000 fa più figo che leggere 1 :asd:) e ritrovarsene a malapena 300, liquidando la questione con "per TIM l'importante è stare sopra i 200" (come qualcuno ha postato in base alle parole di un tecnico), è semplicemente vergognoso.
Ne faccio una questione di principio. C'è chi bacerebbe comunque per terra per avere 300 Mbit a fronte di chi si trova, suo malgrado, ancora coperto in ADSL o dalla fibra mista a rame (FTTC) che viaggia a un decimo di meno, ma 300 rispetto a 1000 è il 70% in meno della banda massima teorica, non sono bruscolini.
Se si è coperti in FTTH solo da TIM, l'unica è martellarli dalla mattina alla sera. Diversamente se si ha possibilità di scegliere altro gestore (sempre con la medesima tecnologia), almeno si potrà sperare di avere diverso trattamento di banda.
Mi scuso se mi sono dilungato troppo. :D
fabiuski
28-08-2018, 05:21
Sono troppe le variabili in gioco. Dal modulo SFP, passando per lo stato fisico della fibra (ebbene sì, anche i collegamenti ottici devono rispettare determinati parametri) al reale profilo di banda caricato sui sistemi etc etc.
....
Mi scuso se mi sono dilungato troppo. :D
concordo, nel mio caso la banda c'è, è che per sfruttarla o si è particolarmente fortunati o bisogna attivare un paio di connessioni eth per sfruttarla quasi tutta, 1 eth + 1 wifi non funziona si dividono 300-400 Mb
probabilmente su nodi particolarmente saturi entra in gioco una policy finalizzata a cappare la banda disponibile
Corona-Extra
28-08-2018, 08:30
per chi è malato come me e vuole tenere sempre sotto controllo le velocità può impostare nagios per schedulare speed test
https://preview.ibb.co/jHT9cp/nagios.png (https://ibb.co/etPhxp)
i valori sono più bassi di quelli che ottengo con chrome, però servono per dare un'idea
con chrome di solito ottengo 920/940 mbit (nagios gira sotto linux)
per chi è malato come me e vuole tenere sempre sotto controllo le velocità può impostare nagios per schedulare speed test
https://preview.ibb.co/jHT9cp/nagios.png (https://ibb.co/etPhxp)
Quale plugin di nagios usi per fare questo speedtest?
Corona-Extra
28-08-2018, 09:11
check_speedtest-cli
https://exchange.nagios.org/directory/Plugins/Network-Connections%2C-Stats-and-Bandwidth/check_speedtest-2Dcli/details
stefano7
28-08-2018, 11:03
Se, come hai scritto sopra, non c'è il cavo il tecnico tim da ko rete.
Solitamente tim da la vendibilità quando il roe è collaudato (visibile in diogene, il loro sistema di monitoraggio degli alberi gpon).
Forse la ditta che doveva collegarlo era in ritardo e, per non sforare i tempi di consegna, lo ha dato per realizzato (scene già viste) sperando di riuscire a sistemarlo prima che qualcuno chieda l'attivazione della ftth.
Quello che ha scritto seesopento riguardo OF è vero, ma in quel caso sia connessione del roe che allacciamento del utente sono in mano alla ditta che ha in appalto i lavori e che se li gestisce come meglio crede.
quindi io avendo fatto un nuovo contratto (tim connect fibra gold) se fosse come dici (impossibile abilitare la ftth) devo stare 24 mesi con la fttc (per non pagare penali) e solo dopo posso (se disponibile) farmi attivare la ftth? Oppure mettiamo che finiscano i lavori prima posso richiedere il passaggio alla ftth subito? (gratis?).
Comunque mi fanno incavolare: ho detto espressamente che avrei fatto un nuovo contratto solamente se mi attivavano la ftth e adesso si scopre che chi doveva fare i lavori li ha fatti a metà (dichiarando il falso) e non me la possono attivare. :mad: :muro:
Corona-Extra
29-08-2018, 08:59
ieri ho avuto 5 disconnessioni risolte con un riavvio del router Asus connesso all ONT (senza tim-hub)
anche alcuni utenti FTTC con modem alternativo hanno riscontrato lo stesso problema
da questa notte sembra stabile
quindi io avendo fatto un nuovo contratto (tim connect fibra gold) se fosse come dici (impossibile abilitare la ftth) devo stare 24 mesi con la fttc (per non pagare penali) e solo dopo posso (se disponibile) farmi attivare la ftth? Oppure mettiamo che finiscano i lavori prima posso richiedere il passaggio alla ftth subito? (gratis?).
Comunque mi fanno incavolare: ho detto espressamente che avrei fatto un nuovo contratto solamente se mi attivavano la ftth e adesso si scopre che chi doveva fare i lavori li ha fatti a metà (dichiarando il falso) e non me la possono attivare. :mad: :muro:
Riesci ad apire il ROE per guardare se c'è qualche collegamento?
Se non vi è il collegamento, puoi recedere dal contratto non finalizzato ed avviarne uno nuovo con un altro provider che non ponga limiti e/o penali per prematura terminazione del contratto finché attendi che colleghino la FTTH.
FulValBot
29-08-2018, 10:47
sono passato a tim stamane; nel sito era apparsa la copertura per la fibra ftth a 1ghz, ma alla fine è saltato fuori il semplice vdsl a 200mega... cos'è che non va?? nel palazzo i lavori erano già stati fatti...
il passaggio l'ho fatto mantenendo lo stesso numero, è questa la causa?
è vero, sembra non ci siano problemi di alcun tipo alla linea, anche se il wi-fi è come sempre pessimo... (è anche stato fatto il ribaltamento prese), però avrei voluto la fibra e non il vdsl...
stefano7
29-08-2018, 11:15
Riesci ad apire il ROE per guardare se c'è qualche collegamento?
Se non vi è il collegamento, puoi recedere dal contratto non finalizzato ed avviarne uno nuovo con un altro provider che non ponga limiti e/o penali per prematura terminazione del contratto finché attendi che colleghino la FTTH.
no, il roe purtroppo è chiuso, sai come si può fare per aprirlo?
stefano7
29-08-2018, 11:25
non puoi aprirlo
Bene, quindi se mi attivassero tim connect fibra gold (che prevede ftth 1000 mega) ma come detto sembra non esserci, non potrei chiedere, quando viene attivata la ftth, di passarla ,appunto, da fttc a ftth (gratis?) o devo attivare per forza dopo 2 anni una nuova offerta?
diaretto
29-08-2018, 14:01
Bene, quindi se mi attivassero tim connect fibra gold (che prevede ftth 1000 mega) ma come detto sembra non esserci, non potrei chiedere, quando viene attivata la ftth, di passarla ,appunto, da fttc a ftth (gratis?) o devo attivare per forza dopo 2 anni una nuova offerta?
Se viene il tecnico per un ordinativo FTTH e non è possibile attivarla per ragioni tecniche darà KO tecnico e il contratto non viene finalizzato.
Non esiste nessuna possibilità di attivazione alternativa in FTTC, non funziona come gli etti di prosciutto dal macellaio, queste sono procedure molto precise, se un ordinativo parte in un modo non esiste di cambiarlo.
stefano7
29-08-2018, 14:32
Se viene il tecnico per un ordinativo FTTH e non è possibile attivarla per ragioni tecniche darà KO tecnico e il contratto non viene finalizzato.
Non esiste nessuna possibilità di attivazione alternativa in FTTC, non funziona come gli etti di prosciutto dal macellaio, queste sono procedure molto precise, se un ordinativo parte in un modo non esiste di cambiarlo.
No, scusate non mi sono spiegato bene:
Avevo tim smart fibra 100 mega fttc con incluso chiamate illimitate e sim mobile
quindi ho chiesto l'attivazione della connect gold fibra 1000 mega ftth, ma ora mi trovo con:
- il tim hub che mi hanno inviato via posta
- la sim mobile con il piano disattivato (chiam, sms, internet)
ora se il tecnico mi dice che non può attivare la ftth, per non avere altri sbattimenti (minacciarli che avevo chiesto la ftth, passare ad un altro operatore con tutto ciò che ne consegue) potrei richiederla successivamente senza cambiare la connect gold?
ora se il tecnico mi dice che non può attivare la ftth potrei richiederla successivamente senza cambiare la connect gold?
Non è a catalogo, che io sappia puoi solo triangolare con un altro operatore. Nel gestionale telecom fibra fttc e ftth hanno lo stesso codice prodotto e non puoi passare "liberamente" da uno all'altro.
stefano7
29-08-2018, 17:57
Non è a catalogo, che io sappia puoi solo triangolare con un altro operatore. Nel gestionale telecom fibra fttc e ftth hanno lo stesso codice prodotto e non puoi passare "liberamente" da uno all'altro.
Ho letto che prima ti devono portare in adsl, ma si può fare dopo mantenendo la connect gold?
SaintTDI
29-08-2018, 18:41
ciao a tutti, visto che sto in rete rigida a 1,3km dalla centrale e quindi quando mi dice bene vado massimo a 1MB/s, stavo pensando di mettere la linea dai miei suoceri, visto che gli arriva FTTH direttamente a casa (che poi case popolari a Roma... assurdo!)
devo controllare qualcosa per l'FTTH? Oppure visto che arriva direttamente a casa, ho fisso 1Gigabit? Almeno l'offerta TIM dice 1Gigabit DOWN e 100Mbit UP.
non ci dovrebbero essere problemi di troppe persone collegate a quel cabinet, da quanto capito con FTTH non dovrebbe c'entrare niente giusto? neanche la distanza da esso? Insomma posso fare il contratto senza problemi ?
grazie a tutti
Ho letto che prima ti devono portare in adsl, ma si può fare dopo mantenendo la connect gold?
In ipotesi si, altri lo hanno fatto ma in sincerità io disdirei il tutto per evitare problemi con la burocrazia tim.
DarkNiko
30-08-2018, 09:26
ciao a tutti, visto che sto in rete rigida a 1,3km dalla centrale e quindi quando mi dice bene vado massimo a 1MB/s, stavo pensando di mettere la linea dai miei suoceri, visto che gli arriva FTTH direttamente a casa (che poi case popolari a Roma... assurdo!).......
Che cosa hai contro le case popolari ? E cosa ci sarebbe di assurdo ?
Premesso che nessuno di noi conosce i reali motivi/piani di copertura FTTH di TIM, non credi che magari vengano privilegiate le abitazioni o le zone a più alta densità abitativa ???
Comunque venendo alla tua domanda, devi verificare la copertura effettiva dell'indirizzo di casa dei tuoi suoceri anche simulando una attivazione.
Se ti scrive "L'offerta per te bla bla bla è FTTH a 1000 Mega di TIM" allora non servono altre parole. Se invece ti scrive "Fibra mista a rame" con velocità fino a 100 (o 200) Mbps sei in FTTC. :)
SaintTDI
30-08-2018, 09:41
Che cosa hai contro le case popolari ? E cosa ci sarebbe di assurdo ?
Premesso che nessuno di noi conosce i reali motivi/piani di copertura FTTH di TIM, non credi che magari vengano privilegiate le abitazioni o le zone a più alta densità abitativa ???
Comunque venendo alla tua domanda, devi verificare la copertura effettiva dell'indirizzo di casa dei tuoi suoceri anche simulando una attivazione.
Se ti scrive "L'offerta per te bla bla bla è FTTH a 1000 Mega di TIM" allora non servono altre parole. Se invece ti scrive "Fibra mista a rame" con velocità fino a 100 (o 200) Mbps sei in FTTC. :)
Assolutamente niente contro le case popolari , c'ho vissuto per 20 anni :) Il fatto è che in quei palazzi ci vivono tantissime persone anziane, la maggior parte sono loro... quindi è inutile poter attivare un FTTH, quando invece io sono in rete rigida a 1,3km di distanza.
Ok ci sta che devi coprire più persone possibili... ma devi anche farli i contratti. :)
E' abbastanza incomprensibile come gestiscono le attivazione FTTH e non ci si può fare niente ovvio.
Ok... grazie, ho letto che bisogna vedere se il ROE è attivo, speriamo bene, anche se stavo pensando di fare Fastweb, visto che è una linea Flashfiber, posso attivare solo TIM o Fastweb, e l'offerta sembra migliore quella di Fastweb credo
Ok... grazie, ho letto che bisogna vedere se il ROE è attivo, speriamo bene, anche se stavo pensando di fare Fastweb, visto che è una linea Flashfiber, posso attivare solo TIM o Fastweb, e l'offerta sembra migliore quella di Fastweb credo
Assicurati di poter attivare Fastweb chiamando il servizio clienti. Da me sembrano collegate entrambe le linee, ma solo TIM al momento fornisce FTTH...Fastweb garantisce meno di 100 Mbps in FTTS/FTTC.
SaintTDI
30-08-2018, 10:08
Assicurati di poter attivare Fastweb chiamando il servizio clienti. Da me sembrano collegate entrambe le linee, ma solo TIM al momento fornisce FTTH...Fastweb garantisce meno di 100 Mbps in FTTS/FTTC.
anche se sul sito fastweb, dopo la verifica, dice che posso avere l'FTTH con 1gigabit?
anche se sul sito fastweb, dopo la verifica, dice che posso avere l'FTTH con 1gigabit?
Non è garanzia assoluta, ma dovresti essere più tranquillo ed a questo punto, in effetti, gli operatori non potranno dirti molto di più. Nel mio caso segnava fino a 200 Mbps sullo strumento di verifica copertura e per questo motivo avevo chiamato.
SaintTDI
30-08-2018, 10:23
Non è garanzia assoluta, ma dovresti essere più tranquillo ed a questo punto, in effetti, gli operatori non potranno dirti molto di più. Nel mio caso segnava fino a 200 Mbps sullo strumento di verifica copertura e per questo motivo avevo chiamato.
ah ok :) no no invece sia da sito normale sia dal link AVT per operatori mi dice che posso attivare l'FTTH 1 gigabit
DarkNiko
30-08-2018, 12:08
Assolutamente niente contro le case popolari , c'ho vissuto per 20 anni :) Il fatto è che in quei palazzi ci vivono tantissime persone anziane, la maggior parte sono loro... quindi è inutile poter attivare un FTTH, quando invece io sono in rete rigida a 1,3km di distanza.
Ok ci sta che devi coprire più persone possibili... ma devi anche farli i contratti. :)
E' abbastanza incomprensibile come gestiscono le attivazione FTTH e non ci si può fare niente ovvio.
Ok... grazie, ho letto che bisogna vedere se il ROE è attivo, speriamo bene, anche se stavo pensando di fare Fastweb, visto che è una linea Flashfiber, posso attivare solo TIM o Fastweb, e l'offerta sembra migliore quella di Fastweb credo
Su chi abiti in tali case è un altro paio di maniche. Di sicuro un operatore telefonico va a cablare le zone potenzialmente più redditizie in base alla densità abitativa, non si metterà mai a fare un censimento su quanti e quali sono i giovani, gli anziani, etc etc né su chi si abbonerà o meno.
Di incomprensibile non c'è nulla. Il punto è che a livello "democratico", si dovrebbe cablare tutta Roma e offrire così a chiunque la possibilità di essere collegato in FTTH. Di fatto però si opta per soluzioni diverse, visto che portare la fibra ovunque negli appartamenti ha un costo non indifferente, al di là poi dell'ottusità galoppante degli amministratori di condomini e degli stessi condomini che devono rompere il c@@@o per il gusto di mettere sempre il bastone tra le ruote, quando la legge parla chiaro.
Riguardo la scelta dell'operatore, proprio perché si tratta di Flashfiber, io andrei con TIM ad occhi chiusi, anche a costo di spendere qualcosa di più. Fastweb è un terno al lotto nel senso che se hai problemi con TIM combatti lo stesso ma risolvi in tempi più ragionevoli rispetto all'altro gestore.
Poi fai tu, la scelta è la tua. :)
SaintTDI
30-08-2018, 12:24
Su chi abiti in tali case è un altro paio di maniche. Di sicuro un operatore telefonico va a cablare le zone potenzialmente più redditizie in base alla densità abitativa, non si metterà mai a fare un censimento su quanti e quali sono i giovani, gli anziani, etc etc né su chi si abbonerà o meno.
Di incomprensibile non c'è nulla. Il punto è che a livello "democratico", si dovrebbe cablare tutta Roma e offrire così a chiunque la possibilità di essere collegato in FTTH. Di fatto però si opta per soluzioni diverse, visto che portare la fibra ovunque negli appartamenti ha un costo non indifferente, al di là poi dell'ottusità galoppante degli amministratori di condomini e degli stessi condomini che devono rompere il c@@@o per il gusto di mettere sempre il bastone tra le ruote, quando la legge parla chiaro.
Riguardo la scelta dell'operatore, proprio perché si tratta di Flashfiber, io andrei con TIM ad occhi chiusi, anche a costo di spendere qualcosa di più. Fastweb è un terno al lotto nel senso che se hai problemi con TIM combatti lo stesso ma risolvi in tempi più ragionevoli rispetto all'altro gestore.
Poi fai tu, la scelta è la tua. :)
si si ci sta che ricoprono le parti della città più popolata... e non faranno mai una ricerca :) però ecco magari iniziare da chi sta in rete rigida, visto che sono quelli con più problemi, almeno a Roma.
per la TIM mi preoccupa per il fatto che non aspettano la verticale che portano direttamente a casa. Almeno com'è scritto poco sopra
Corona-Extra
30-08-2018, 13:27
essendo stato in rigida conosco bene il problema...
avevo però letto che solo un 2-3% della popolazione è in rigida, quindi potrebbe essere considerato un problema trascurabile
senza contare che anche raggiungendo palazzi grandi ci potrebbe essere un "ko" tecnico se la fibra non passa nelle canaline...
forse è fatto tutto un pò a caso anche per questo motivo :D :D
non capisco perché non abbia preso piede la FTTB, sarebbe stata una soluzione ponte veramente comoda
NotteSenzaStelle
30-08-2018, 13:46
non capisco perché non abbia preso piede la FTTB, sarebbe stata una soluzione ponte veramente comoda
Il primo dato OGGETTIVO è sicuramente il problema burocratico : senza MOV è praticamente inutile
Poi ci sono quelli SOGGETTIVI che secondo me sono :
- Già installare il ROE che non consuma corrente fa girare le scatole a molti condomini anziani, figuriamoci un'apparato che la consuma (inutile cercare di spiegargli che la corrente non la pagano loro)
- il problema delle canaline lo avresti quando poi si dovrà passare da FTTB a FTTH, a questo punto conviene erogare incentivi ai condomini che vogliono fare i lavori nel palazzo a norma per la fibra
- Considerati i tempi lumaca in Italia, saremmo rimasti in FTTB a vita!
SaintTDI
30-08-2018, 13:47
essendo stato in rigida conosco bene il problema...
avevo però letto che solo un 2-3% della popolazione è in rigida, quindi potrebbe essere considerato un problema trascurabile
senza contare che anche raggiungendo palazzi grandi ci potrebbe essere un "ko" tecnico se la fibra non passa nelle canaline...
forse è fatto tutto un pò a caso anche per questo motivo :D :D
non capisco perché non abbia preso piede la FTTB, sarebbe stata una soluzione ponte veramente comoda
si ma appunto... Roma direi che se non è tutta cablata con la fibra almeno al cabinet, poco ci manca... parlo di dentro il raccordo.
A 66 metri da casa mia... all'angolo con un altra via, sono collegati ad un altro cabinet a 192metri di distanza... e fibermap dice che c'è disponibile la 200Mbit, con 127mbit di download
Non so come è messa la situazione per i collegamenti sotto terra... però mettere un cabinet tra me e 1300metri della centrale si possa fare... magari appunto sotto casa mia.
MegaAnto
31-08-2018, 01:01
Ciao, è da ieri mattina che sono senza fibra e il tim hub ha il led Info rosso e gli altri spenti a parte quelli wifi.. Ho aperto una segnalazione alla Tim ma ancora non ho avuto loro riscontro. Secondo voi cosa può essere?
creepring
31-08-2018, 11:33
Ciao, è da ieri mattina che sono senza fibra e il tim hub ha il led Info rosso e gli altri spenti a parte quelli wifi.. Ho aperto una segnalazione alla Tim ma ancora non ho avuto loro riscontro. Secondo voi cosa può essere?
Io sono con Fastweb, l'infrastruttura è la stessa, io sono con assenza di linea già dal 22, ieri finalmente sono venuti i tecnici e dopo aver fatto alcune prove hanno realizzato che il problema è stradale (cosa che gli avevo già detto io perché nel palazzo siamo in 2 con ftth e abbiamo avuto la disconnessione nello stesso istante), quindi hanno aperto un'altra segnalazione vs quelli che aprono i tombini per strada;
può essere che a Palermo ci siano problemi con le ftth, magari c'è una saturazione di linee o quando c'è stato maltempo si sono danneggiati armadi/tombini o chissà cos'altro...
di che zona sei?
SaintTDI
31-08-2018, 18:40
Sono andato dai suoceri e questa è la situazione
https://imgur.com/gallery/B4jxQL5
Che significa ? :D non ci capisco niente :D devono fare dei lavori ulteriori oppure devono solo portare la verticale all’appartamento ?
FulValBot
31-08-2018, 18:57
non è detto che arrivi ai piani superiori (nel mio palazzo hanno fatto i lavori al piano terra mesi fa sempre solo per TIM e Fastweb, e guarda caso l'ftth nel piano dove sto io non c'è... ho messo TIM qualche giorno fa ed è FTTC...)
SaintTDI
31-08-2018, 19:16
non c'entra nulla con Openfiber... e non è detto che arrivi ai piani superiori (nel mio palazzo hanno fatto i lavori al piano terra mesi fa sempre solo per TIM e Fastweb, e guarda caso l'ftth nel piano dove sto io non c'è... ho messo TIM qualche giorno fa ed è FTTC...)
Non capisco se stai rispondendo al mio post :)
FulValBot
31-08-2018, 19:30
infatti ho dimenticato il quote :asd:
ps: solo ora ho visto che stavo sbagliando discussione, ho editato il post
Ciao a tutti, eccomi qui di nuovo dopo alcuni mesi.
Ma di queste 100 città annunciate dal piano possibile che ancora non si sa niente di niente? Nel 2015, quando vennero annunciate sempre 100 città da cablare in FTTH, il piano industriale è stato varato sempre a marzo, e le città si seppero tutte a metà luglio con la pubblicazione del PDF sul sito.
Possibile che siano così segrete da non poterle rendere pubbliche dopo 6 mesi?
Tra pochissimo arriverà OF anche da me, oggi ho visto che hanno iniziato i lavori anche nella mia zona, a circa 1 Km dove abito e, penso, entro fine anno forse attiveranno anche il mio civico.
Sono anni che aspetto la FTTH, dai tempi di SOCRATE, e ora che la posso avere è come se non ci fosse.
Sono con TIM da sempre e, quando arriva OF, rimarrò in FTTC con TIM e rifiuterò gli altri.
Per me, anche se gli altri sono validi e hanno prezzi minori, esiste solo e soltanto TIM.
Sapete qualcosa su TIM a Terni?
edit_user_name_here
04-09-2018, 20:45
Cmq è normale che ora sta a circa 100 megabit in download?Cioè che hanno diminuito la velocità della tim da 1000 megabit dopo qualche mese?
ovviamente non e' normale
edit_user_name_here
04-09-2018, 21:37
ovviamente non e' normale
Ho fatto altri test è steam che ha rallentato a scaricare(ma ancora va lento).Con uno speed test arriva sempre ai soliti 400 con il cavo.
DarkNiko
04-09-2018, 21:53
Con uno speed test arriva sempre ai soliti 400 con il cavo.
Soliti ? Sono fin troppo pochi rispetto ai 1000 a cui dovresti andare (o quantomeno 940 senza intoppi). 400 Mbit col cavo è meno della metà della banda teorica e non accetto il discorso del "Anche 400 Mbit sono una bella velocità!!!".
Poi contento te......:)
edit_user_name_here
04-09-2018, 22:10
Soliti ? Sono fin troppo pochi rispetto ai 1000 a cui dovresti andare (o quantomeno 940 senza intoppi). 400 Mbit col cavo è meno della metà della banda teorica e non accetto il discorso del "Anche 400 Mbit sono una bella velocità!!!".
Poi contento te......:)
Intendo lo speedtest probabile che arrivi anche a 1000 megabit ma i speedtest non ci arrivano quelli della mia regione a 1000.Prima ci arrivava solo un server ma ora non più e non sono il solo a fare questo risultato.Nelle pagine addietro anche uno che si trovava in regione dava questo risultato a volte di più ma a volte anche 400.Sinceramente anche se andasse a 400 mi accontenterei ugualmente :)
Alla fine quando avevo la 30 megabit pagavo uguale a quello di ora, circa, dunque non vedo dove sta il problema.
animalenotturno
04-09-2018, 22:39
non è detto che arrivi ai piani superiori (nel mio palazzo hanno fatto i lavori al piano terra mesi fa sempre solo per TIM e Fastweb, e guarda caso l'ftth nel piano dove sto io non c'è... ho messo TIM qualche giorno fa ed è FTTC...)
potresti spiegarmi meglio l'accaduto? cioè si è presentato il tecnico, dopo che avevi copertura ftth dal sito Tim, e ti ha messo FTTC anzichè FTTH? assurdo!:muro:
FulValBot
04-09-2018, 23:26
l'apparecchio per i test vedeva vdsl e non fibra...
non so se gli altri piani hanno lo stesso problema, spero non sia così
poi se si tratta del problema della portabilità del numero non so
ma c'e' il roe nel palazzo? non e' che ai pianerottoli si porta la fibra spenta, la si tira dal roe all'appartamento quando se ne fa richiesta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.