View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
1Gb Fibre Broadband & Phone
a month
£48
for 12 months, £63 a month afterwards.
68 euro al mese una 1000/1000 non male
Per il primo anno con codice sconto "early bird" pago 28£ al mese. In UK i contratti durano 12 mesi e puoi farne uno nuovo, con una nuova offerta, ogni 12 mesi. Quello che hai visto è il prezzo pieno che credo nessuno paghi ;-) Quando ho disdetto British Telecom ho dovuto pagare solo una penale di 31£ quando in Italia Telecom prende ben di più (e dopo ben 24 mesi) nonostante il salario medio italiano sia molto più basso, lol. Quelli di BT volevano continuare a darmi la loro FTTC 76/20 ma a tipo 25£ al mese, fanno di tutto per tenere il cliente (difatti chi è furbo può benissimo chiamarli e mentire di voler cambiare, riceve automaticamente una super offerta). Ah, altra cosa, quando gli chiesi cosa avrei dovuto farmene del loro router/modem e del tv box mi dissero che non c'era bisogno di rispedirglieli e "di darli alla carità".
e' la classica cultura anglosassone, anche negli stati uniti e' cosi, dove il cliente non e' il solito pollo da spennare come e' qui da noi
animalenotturno
26-08-2017, 06:49
Per il primo anno con codice sconto "early bird" pago 28£ al mese. In UK i contratti durano 12 mesi e puoi farne uno nuovo, con una nuova offerta, ogni 12 mesi. Quello che hai visto è il prezzo pieno che credo nessuno paghi ;-) Quando ho disdetto British Telecom ho dovuto pagare solo una penale di 31£ quando in Italia Telecom prende ben di più (e dopo ben 24 mesi) nonostante il salario medio italiano sia molto più basso, lol. Quelli di BT volevano continuare a darmi la loro FTTC 76/20 ma a tipo 25£ al mese, fanno di tutto per tenere il cliente (difatti chi è furbo può benissimo chiamarli e mentire di voler cambiare, riceve automaticamente una super offerta). Ah, altra cosa, quando gli chiesi cosa avrei dovuto farmene del loro router/modem e del tv box mi dissero che non c'era bisogno di rispedirglieli e "di darli alla carità".
grazie del riscontro, siamo distanti anni luce da una situazione simile.. :muro: grazie all'ex monopolista.. nè si intravedono barlumi di migliorie per quanto concerne penali, ecc.
non c'entra niente TIM su questi temi, anzi magari dipendesse solo da mamma telecom...
Cmq cosa intendevano con "darlo alla carita' " ??
Che se ne fanno gli homeless dei modem??:eek:
riccardi.fede
26-08-2017, 11:24
Se posso dire, si a Londra hai una bella linea in FTTH.
Però nelle altre città sono messe un po' male, da quanto leggo. Inoltre la Gran Bretagna ha la distanza cabinet-casa più lontana d'Europa.
Quindi lato VDSL siamo messi meglio noi. Poi ovvio i costi disdetta e il contratto solo 12 mesi è ottimo, dovrebbero farlo anche qua, soprattutto per gli studenti universitari!
Per il primo anno con codice sconto "early bird" pago 28£ al mese. In UK i contratti durano 12 mesi e puoi farne uno nuovo, con una nuova offerta, ogni 12 mesi. Quello che hai visto è il prezzo pieno che credo nessuno paghi ;-) Quando ho disdetto British Telecom ho dovuto pagare solo una penale di 31£ quando in Italia Telecom prende ben di più (e dopo ben 24 mesi) nonostante il salario medio italiano sia molto più basso, lol. Quelli di BT volevano continuare a darmi la loro FTTC 76/20 ma a tipo 25£ al mese, fanno di tutto per tenere il cliente (difatti chi è furbo può benissimo chiamarli e mentire di voler cambiare, riceve automaticamente una super offerta). Ah, altra cosa, quando gli chiesi cosa avrei dovuto farmene del loro router/modem e del tv box mi dissero che non c'era bisogno di rispedirglieli e "di darli alla carità".
Qui da noi serve come minimi la raccomandata A/R con la disdetta del servizio :D
e' la classica cultura anglosassone, anche negli stati uniti e' cosi, dove il cliente non e' il solito pollo da spennare come e' qui da noi
Quotone per te :)
Se posso dire, si a Londra hai una bella linea in FTTH.
Però nelle altre città sono messe un po' male, da quanto leggo. Inoltre la Gran Bretagna ha la distanza cabinet-casa più lontana d'Europa.
Quindi lato VDSL siamo messi meglio noi. Poi ovvio i costi disdetta e il contratto solo 12 mesi è ottimo, dovrebbero farlo anche qua, soprattutto per gli studenti universitari!
Fede interessante la situazione UK, ma come mai te ne interessi? :) E per la passione che abbiamo in comune (ping) come sono messi? :)
Se posso dire, si a Londra hai una bella linea in FTTH.
Però nelle altre città sono messe un po' male, da quanto leggo. Inoltre la Gran Bretagna ha la distanza cabinet-casa più lontana d'Europa.
Quindi lato VDSL siamo messi meglio noi. Poi ovvio i costi disdetta e il contratto solo 12 mesi è ottimo, dovrebbero farlo anche qua, soprattutto per gli studenti universitari!
Vero, sono davvero pochi fortunati a poter avere quella linea. C'è Virgin Media che usa DOCSIS 3 e cavi coassiali dal cabinet a casa ed offre profili fino a 300Mb in download e BT con la classica FTTC come da noi.
Qui da noi serve come minimi la raccomandata A/R con la disdetta del servizio :D
Già..appena conclusa la telefonata dove intendevo chiudere con British Telecom mi è arrivata quest'email:
Hello .. ....,
Please read this information about stopping your BT service.
Goodbye
We're stopping your service. This might be because your line's being disconnected, you're moving to a different provider or there's a terms of service issue.
What happens next
We'll stop your:
BT phone line on 04 Apr 2017
BT Broadband on 04 Apr 2017
BT TV on 04 Apr 2017
And these services will also stop:
BT TV Starter subscription
AMC Channel and On Demand
Unlimited Weekend Calls
If this isn't right, please call us on 0800 800 150.
You'll need to pay for them for 30 days from the date you asked us to stop them (it's part of our terms and conditions).
What you'll pay
You'll need to pay £31.00 for stopping your BT services. This includes:
Charge for stopping your broadband - You'll need to pay about £31.00 for stopping your broadband. You can find out more about this at bt.com/ceasecharge
Al telefono mi avevano detto dei 31£. Insomma, in Italia siam messi proprio male sotto questo profilo :(
riccardi.fede
26-08-2017, 13:51
Vero, sono davvero pochi fortunati a poter avere quella linea. C'è Virgin Media che usa DOCSIS 3 e cavi coassiali dal cabinet a casa ed offre profili fino a 300Mb in download e BT con la classica FTTC come da noi.
Però il DOCSIS 3 non c'è dappertutto, ma soltanto nelle città più grandi giusto?
Fede interessante la situazione UK, ma come mai te ne interessi? :) E per la passione che abbiamo in comune (ping) come sono messi? :)
Mi interesso un po' di tutto, per avere una visione più "globale" :D
Eh, al momento siamo fermi visto che mancano persone con linee FTTH, per confrontare al meglio gli operatori. :help:
Anche se per esempio per Bologna abbiamo già un confronto di tre operatori :)
ATTENZIONE: SEGNALAZIONE IMPORTANTE!!!
C'è un call center di Roma (ha diversi numeri, ed a volte anche l'anonimo da quanto risulta, quindi attenti a qualunque call center non ufficiale dei provider), il quale contatta i clienti TIM, "ufficialmente" a nome di TIM stessa, informando che verrà ricevuto a breve al proprio domicilio "un pacco", su "incarico di TIM", già previsto di default nel contratto, il quale contiene un "decoder per la TV" (nel dettaglio: TIM Vision 5) ed, a domanda tanto chiara quanto diretta e precisa, rispondono che è "tutto completamente gratuito", sia la "spedizione" che il "decoder" stesso, nonché "non è previsto alcun aumento dei costi della bolletta periodica":
è FALSO, siccome invece è previsto un costo in bolletta di 2.99 € x 48 rate: 143.52 €!!!
Ma chi viene contattato non può saperlo... solo una volta edotto della questione il servizio clienti TIM, quello ufficiale (187/119), ed ammesso che lo si faccia, si viene informati del costo realmente previsto (ma chiaramente, tantissimi, non li contattano per accertarsene)!
Ci sono clienti TIM i quali, durante la telefonata incriminata di questo call center, hanno risposto o di non essere interessate e quindi di non inviare loro nulla, o che hanno chiaramente specificato che dovesse essere tutto completamente gratuito per procedere alla consegna ma, nonostante questo, hanno ricevuto poco dopo la chiamata un SMS sul proprio smartphone, il quale consisteva in un SMS di "conferma di avvenuta richiesta di Tim Vision 5": dunque, contattando subito il servizio clienti TIM ufficiale (187/119), esso può controllare se la richiesta risulti davvero (e risulta, chiaramente), nonché può annullarla, ma nonostante questo il pacco viene spedito comunque, siccome non sarebbero direttamente loro a procedere materialmente in tal senso (da quanto sembra), dunque la cosa fondamentale è, al momento della consegna, NON RITIRARE MAI IL PACCO PER NESSUN MOTIVO, bensì RIFIUTARLO, come indicato dallo stesso 187/119 (se interpellato).
Nonostante si tratti di circa 150 €, i quali scoccia sicuramente a tutti perderli, io non andrei in bancarotta per questo, ma nonostante tutto ci tengo molto ad informare più persone possibili della questione, perché non ho dubbi che il 99.999% dei clienti ci caschi, vuoi perché non avvisi il call center TIM ufficiale (187/119) della telefonata e dell'SMS ricevuti (convinti che sia tutto davvero gratuito), o vuoi perché c'è chi possa per sbaglio ritirare il pacco (non tutti i mittenti sono immediatamente ricollegabili a quanto contenuto nel pacco, nel caso in particolare quando sono aziende esterne e non la TIM stessa, oltre al fatto che c'è chi di pacchi ne riceve di continuo in blocco!), ragion per la quale solo dopo averlo aperto, e quindi successivamente ad averlo ritirato (leggi: "accettato"), si capisce di cosa si tratti e, soprattutto, solo dopo la prima bolletta ci si può accorgere dei 2.99 € al mese... e sempre che ci si faccia caso, siccome tanti hanno la domiciliazione sul conto corrente, dunque con grande probabilità non lo noterebbero neppure, trattandosi di 2.99 € sul totale!
Ragion per la quale informatene tutti quelli che conoscete, soprattutto gli anziani, o comunque le persone che sapete che non se ne intendono, perché TIM praticamente se ne lava le mani, limitandosi ad annullare l'ordine (procedura inutile, perché il pacco parte lo stesso) ed allo stesso tempo a consigliare vivamente di "non ritirare il pacco, altrimenti dopo potrebbe diventare un problema": roba da Garante del Consumatore, oltre a Le Iene e Striscia la notizia (in prima serata, ed in giorno feriale, ovviamente). È chiaro che questo sia un balzello legale per lasciare la responsabilità a questo/i call center esterni, siccome il call center ufficiale TIM non dice mai che il tutto sia gratuito, né tanto meno che la richiesta sia stata o meno davvero compiuta, e comunque annullandola immediatamente se presente, ragion per la quale loro sono molto difficilmente perseguibili (si dovrebbe dimostrare un favoreggiamento, ma sarebbe comunque legalmente molto complesso, e se poi sommiamo il fatto che la stragrande maggioranza della gente non vuol sentir palare di cause, giudici ed avvocati, è presto detto che queste "situazioni" finiscono sempre "a tarallucci e vino", in particolare quando si tratta di cifre "contenute").
Spero davvero di essere stato d'aiuto a qualcuno, e consiglio di aggiungere il tutto al primo post del topic :)
NB: chiaramente con me se la sono presa "la", si, proprio "la", dove non batte il sole :boxe:
Mi interesso un po' di tutto, per avere una visione più "globale" :D
Eh, al momento siamo fermi visto che mancano persone con linee FTTH, per confrontare al meglio gli operatori. :help:
Anche se per esempio per Bologna abbiamo già un confronto di tre operatori :)
Bella cosa, complimenti :)
Per FTTH su Bologna, mi piacerebbe considerare Infostrada (Sembra che abbia gli instradamenti migliori, ed oltretutto avremmo anche questo test oltre a quelli di MisterFTTH (copre TIM ,Vodafone, e speriamo breve Tiscali)! :)
hwutente
26-08-2017, 16:44
Siamo sicuri che TIM non ne sappia nulla a riguardo del decoder spedito a tradimento?
Siamo sicuri che TIM non ne sappia nulla a riguardo del decoder spedito a tradimento?
Come scritto sopra, si può presumere tutto ed il contrario di tutto, ma loro effettivamente annullano la richiesta e consigliano di non ritirare il pacco, dunque legalmente non hanno nessuna responsabilità diretta. Se poi si dimostrasse che, nonostante il comportamento protratto da tal call center (nel topic FTTC TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972607&postcount=98898) è stato menzionato come si chiama da giovanni69, il quale si è informato subito), TIM ne fosse da tempo a conoscenza, senza né interrompere i rapporti né tanto meno perseguirli nelle sedi legali civilmente e penalmente, allora si potrebbe molto difficilmente tentare di dimostrare un "favoreggiamento", ma legalmente è una via impervia a dir poco.
Comunque questo è il numero (ma in TIM dicono che ne hanno molti):
E queste sono altre segnalazioni trovate sul web (primo link preso, magari ce ne sono altre):
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwigzf2bn_XVAhUCPxQKHfDdDswQIAgwMAA&url=https%3A%2F%2Fwebcache.googleusercontent.com%2Fsearch%3Fq%3Dcache%3A0tv5yVTQ7Q4J%3Ahttps%3A%2F%2Fwww.tellows.it%2Fnum%2F0641711921%2B%26cd%3D1%26hl%3Dit%26ct%3Dclnk%26gl%3Dit&usg=AFQjCNGR8TGGPs2Yaqffd1b5Ene2342jqg
messo in prima pagina l'avviso di @Aereo
Grande San sempre attivo! :)
AB_Daryl
28-08-2017, 10:12
Ma news su Palermo per la 1000mb?
Città tapezzata dalla pubblicità e disponibilità alla vendita quasi inesistente.:confused:
Ho il roe dallo scorso dicembre e risulto in pianificato ( zona stadio ), ma di sto passo arriva prima open fiber che è arrivata a meno di 100 m da casa mia con i lavori
A distanza di 1 mese ripropongo la mia domanda di sopra nella speranza di avere qualche notizia.
hwutente
28-08-2017, 10:25
Sicuramente arriverà prima OF, pazienta un po'.
AB_Daryl
28-08-2017, 10:38
Sicuramente arriverà prima OF, pazienta un po'.
Probabile. Dove abito io lavori ancora nulla di of, ma sono arrivati a meno di 100 m dal mio palazzo.
Che sia Tim o OF, questa ftth me la stanno facendo sudare...:(
almeno tu la vedi in lontananza :) dalle mie parti nulla
Volevo passare a TIM ma ho letto che ora anche loro passeranno alla fatturazione ogni 28 giorni... deluso :(
http://www.mondomobileweb.it/71069-rimodulazione-tim-fatture/
storia vecchi ahimè, vediamo cosa dice il tar
Ragazzi, una domanda perché non ci sto capendo nulla: è possibile sottoscrivere un abbonamento FTTH TIM 1000/200 + Sky? C'è qualcuno che qui l'ha fatto? Mi potreste dare una mano a capirci qualcosa per favore? Grazie mille! :)
PS:
Io sono su FTTC TIM 100/20 al momento, c'è ancora quel problema che non si può passare da FTTC TIM a FTTH TIM direttamente? Grazie :)
ti riferisci a questo https://www.tim.it/tv/tim-sky?
Si esatto San, c'è qualcuno qui che l'ha fatto? Perché quello di Sky mi dissero che loro trattano solo riguardo a Fastweb, boh.
Invece per il passaggio FTTC TIM --> FTTH TIM è ancora impossibile?
si non e' ancora possibile
San forse ho trovato il motivo: su Open Fiber girano tutti i provider tranne TIM e Fastweb (unica eccezione Fastweb a Milano, ma in nessuna altra città), mentre TIM e Fastweb stanno creando la rete FTTH Flash Fiber (che poi nei fatti mi par di capire che siano i vecchi apparati FTTH Fastweb già stesi e quelli nuovi che sta facendo TIM), da questo forse il motivo per il quale Sky ha solo due partner, appunto TIM e Fastweb, con la differenza che abbonandoti con Sky trattano anche l'abbonamento con Fastweb, ma non con TIM, viceversa abbonandosi con TIM loro trattano direttamente anche l'abbonamento con Sky, ma non viceversa. Cosa ne pensi?
si non e' ancora possibile
Ok grazie. Quindi toccherebbe richiedere una nuova linea, per poi cessare questa con la FTTC attiva, giusto? Ma possono esserci blocchi per il fatto che l'intestatario sia lo stesso, con le stesse coordinate bancarie e con lo stesso numero di cell abbinato (offerta con GB compresi per il cell? Grazie :)
EliGabriRock44
28-08-2017, 19:42
San forse ho trovato il motivo: su Open Fiber girano tutti i provider tranne TIM e Fastweb (unica eccezione Fastweb a Milano, ma in nessuna altra città), mentre TIM e Fastweb stanno creando la rete FTTH Flash Fiber (che poi nei fatti mi par di capire che siano i vecchi apparati FTTH Fastweb già stesi e quelli nuovi che sta facendo TIM), da questo forse il motivo per il quale Sky ha solo due partner, appunto TIM e Fastweb, con la differenza che abbonandoti con Sky trattano anche l'abbonamento con Fastweb, ma non con TIM, viceversa abbonandosi con TIM loro trattano direttamente anche l'abbonamento con Sky, ma non viceversa. Cosa ne pensi?
Ok grazie. Quindi toccherebbe richiedere una nuova linea, per poi cessare questa con la FTTC attiva, giusto? Ma possono esserci blocchi per il fatto che l'intestatario sia lo stesso, con le stesse coordinate bancarie e con lo stesso numero di cell abbinato (offerta con GB compresi per il cell? Grazie :)
Tanto a Ottobre forse arriva Sky per i cavoli suoi su OpenFiber quindi...
Tanto a Ottobre forse arriva Sky per i cavoli suoi su OpenFiber quindi...
Ho fatto ricerche poco fa e mi saltava fuori che l'accordo con Fastweb è stato prorogato fino al 2021: quindi non è un'esclusiva quella che ha Sky con TIM e Fastweb, bensì solo una partnership?
E che da ottobre Sky sarà disponibile anche per i provider che operano su rete Open Fiber dove l'hai letto? Grazie! :)
E che da ottobre Sky sarà disponibile anche per i provider che operano su rete Open Fiber dove l'hai letto? Grazie! :)
no offrirebbe proprio lei abbonamenti comprensivi della connessione ad internet http://www.dday.it/redazione/23891/non-solo-contenuti-sky-fornira-banda-ultralarga-grazie-a-open-fiber slegata da qualsiasi provider
no offrirebbe proprio lei abbonamenti comprensivi della connessione ad internet http://www.dday.it/redazione/23891/non-solo-contenuti-sky-fornira-banda-ultralarga-grazie-a-open-fiber slegata da qualsiasi provider
Grazie San! :)
Quindi l'accordo dovrebbe arrivare ad ottobre, mentre l'offerta partirebbe dal 2018:
"L'accordo potrebbe arrivare già ad ottobre, permettendo alla società di lanciare le nuove offerte nel primo trimestre 2018."
Quanto pensi che sia possibile che andrà in porto la questione?
PS:
Nell'articolo si parla di partnership già attiva anche con Vodafone, ma non è corretto, perché seppur Vodafone offre Now TV (che è l'ex Sky online) non ci sono pacchetti di Vodafone + Sky per intenderci, quindi secondo me intendevano "TIM" (offre pacchetti TIM + Sky) ma hanno scritto "Vodafone" in quel passaggio.
EliGabriRock44
28-08-2017, 20:01
Grazie San! :)
Quindi l'accordo dovrebbe arrivare ad ottobre, mentre l'offerta partirebbe dal 2018:
"L'accordo potrebbe arrivare già ad ottobre, permettendo alla società di lanciare le nuove offerte nel primo trimestre 2018."
Quanto pensi che sia possibile che andrà in porto la questione?
PS:
Nell'articolo si parla di partnership già attiva anche con Vodafone, ma non è corretto, perché seppur Vodafone offre Now TV (che è l'ex Sky online) non ci sono pacchetti di Vodafone + Sky per intenderci, quindi secondo me intendevano "TIM" (offre pacchetti TIM + Sky) ma hanno scritto "Vodafone" in quel passaggio.
Ci sono dei pacchetti di Vodafone+Sky ma sotto rete mobile.
La cosa andrà in porto quasi sicuramente dato che in Inghilterra già offre "la sua fibra" e non so quanto ci sia di suo, anche se al momento non m'importa.
Quanto pensi che sia possibile che andrà in porto la questione?
io ci credo e non solo perché lo hanno detto loro :) ma anche perché quel mondo sta cambiando o sta provando a cambiare (tim e il suo socio di maggioranza vivendi con di mezzo mediaset) e bisogna stare sul pezzo... inoltre come detto nell'articolo hanno l'esperienza della gran bretagna
Ci sono dei pacchetti di Vodafone+Sky ma sotto rete mobile.
La cosa andrà in porto quasi sicuramente dato che in Inghilterra già offre "la sua fibra" e non so quanto ci sia di suo, anche se al momento non m'importa.
Non sapevo della rete mobile, grazie! A dir il vero non immaginavo neppure che potesse esistere, sto ancora con la testa ai tempi del decoder HD con i due cavi sat da stendere, probabilmente sono un dinosauro :D
io ci credo e non solo perché lo hanno detto loro :) ma anche perché quel mondo sta cambiando o sta provando a cambiare (tim e il suo socio di maggioranza vivendi con di mezzo mediaset) e bisogna stare sul pezzo... inoltre come detto nell'articolo hanno l'esperienza della gran bretagna
Capisco :) L'unica cosa che mi preoccupa è che, per chi come me è molto interessato al lato ping (diciamo alle prestazioni in generale, che forse è più corretto), andranno ad offrire un servizio non molto performante in tal senso, ma è una cosa che penso io ora di primo acchito e magari non ha nessun senso! :)
riporto il link postato nel thread della vdsl https://www.tim.it/welcome-kit come prepararsi alla ftth
poi lo metto in prima pagina
hwutente
31-08-2017, 23:11
Quante cavolate ci sono in quel link.
diaretto
31-08-2017, 23:13
Quante cavolate ci sono in quel link.
Tipo? A me sembra una delle poche cose ben fatte...
hwutente
31-08-2017, 23:21
Sicuramente apprezzabile l'intento di tim tramite questa guida di dare una mano all'utente, quando dicevo cavolate mi riferivo al fatto che di quello che scrivono mettono ne mettono in pratica 1 su 2. Questa estate sono stato qualche giorno in vacanza da un mio amico che stava attivando la ftth proprio in quei giorni, ti posso dire che dei 4 punti elencati sotto la voce 'sarai sempre informato sullo stato della tua richiesta di attivazione' non ne ho visto applicato nessuno o quasi e idem per quanto riguarda 'cosa farà il tecnico a casa tua'.
overflow
01-09-2017, 09:25
Buongiorno,
e' possibile sapere quanto costa al mese la FTTH TIM ad 1Gb con telefonate illimitate ?
Grazie
ppfanta78
01-09-2017, 09:43
Buongiorno,
e' possibile sapere quanto costa al mese la FTTH TIM ad 1Gb con telefonate illimitate ?
Grazie
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
senza sconti
39.90 € / 28gg +5 € opzione 1000mega
+
chiamate illimitate 10€/ 28gg
alla fine sono 55€ / 28gg
ops mi ero dimenticato il modem per 48 mesi :muro:
quindi fanno 60€ circa /28gg
Ma nessuno in FTTH TIM è riuscito a collegare un proprio router all'ONT? ci avete provato?
Daniella1975
01-09-2017, 10:34
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
senza sconti
39.90 € / 28gg +5 € opzione 1000mega
+
chiamate illimitate 10€/ 28gg
alla fine sono 55€ / 28gg
ops mi ero dimenticato il modem per 48 mesi :muro:
quindi fanno 60€ circa /28gg
Per questo in tanti stanno cercando alternative.... Tiscali (pur con i mille problemi che tutti stanno avendo) vende lo stesso servizio a 29,90 euro/mese. Quindi la metà di quanto fa TIM.
Poi per carità occorre vedere la qualità del servizio e tante altre cosucce sempre importanti.
Per questo in tanti stanno cercando alternative.... Tiscali (pur con i mille problemi che tutti stanno avendo) vende lo stesso servizio a 29,90 euro/mese. Quindi la metà di quanto fa TIM.
Poi per carità occorre vedere la qualità del servizio e tante altre cosucce sempre importanti.
A 30euro c'è anche Vodafone quando attivi online con la promozione Attivazione Gratuita. Modem gratuito, chiamate illimitate, upload 200Mbit e danno pure una SIM Dati 1GB in 4G.
TIM è in assoluto quella che costa di più, ma è cosa risaputa.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
senza sconti
39.90 € / 28gg +5 € opzione 1000mega
+
chiamate illimitate 10€/ 28gg
alla fine sono 55€ / 28gg
ops mi ero dimenticato il modem per 48 mesi :muro:
quindi fanno 60€ circa /28gg
diciamo che e' anche conveniente rispetto alle altre offerte tim :)
overflow
01-09-2017, 10:54
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto in merito al costo della FTTH.
Da come mi aspettavo, l'offerta TIM e' troppo costosa. Ma la cosa assurda e' un'altra.
Il mio condominio e' cablato gia' da diversi mesi sia da TIM che da OpenFiber.
Per quanto riguarda OpenFiber, risulto gia' attivabile con Vodafone ai costi che tutti conoscete.
Per quanto riguarda TIM invece, nonostante il mio civico sia stato gia' cablato (e ROE installato), dalle verifiche, non risulto raggiunto dalla FTTH e della vendibilita' non c'e' quindi neanche l'ombra. Stavolta TIM mi ha proprio deluso.....se poi ci mettiamo il costo di circa 60 Euro......siamo completamente fuori!!!
Attendo un altro po' e poi attivo Vodafone su OpenFiber.
Saluti
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto in merito al costo della FTTH.
Da come mi aspettavo, l'offerta TIM e' troppo costosa. Ma la cosa assurda e' un'altra.
Il mio condominio e' cablato gia' da diversi mesi sia da TIM che da OpenFiber.
Per quanto riguarda OpenFiber, risulto gia' attivabile con Vodafone ai costi che tutti conoscete.
Per quanto riguarda TIM invece, nonostante il mio civico sia stato gia' cablato (e ROE installato), dalle verifiche, non risulto raggiunto dalla FTTH e della vendibilita' non c'e' quindi neanche l'ombra. Stavolta TIM mi ha proprio deluso.....se poi ci mettiamo il costo di circa 60 Euro......siamo completamente fuori!!!
Attendo un altro po' e poi attivo Vodafone su OpenFiber.
Saluti
Per quale motivo vuoi aspettare TIM? Fai Vodafone che costa di meno! e avresti pure 200Mbit di upload contro 100Mbit di TIM.
overflow
01-09-2017, 11:08
Per quale motivo vuoi aspettare TIM? Fai Vodafone che costa di meno! e avresti pure 200Mbit di upload contro 100Mbit di TIM.
Non aspetto assolutamente TIM. Magari potrei decidere di attendere gli inizi del 2018 per vedere come si muove SKY su OpenFiber.
La cosa che mi secca e' solo che il punto in cui dovrebbero portare la borchia, e' un po' lontano dall'ingresso della abitazione.
A questo punto non so se mi conviene mettere il router all'ingresso di casa e poi stendere un cavo ethernet fino al punto in cui ho il computer, oppure provare a convincere il tecnico a portare la fibra fino al punto da me desiderato.
grazie
Non aspetto assolutamente TIM. Magari potrei decidere di attendere gli inizi del 2018 per vedere come si muove SKY su OpenFiber.
La cosa che mi secca e' solo che il punto in cui dovrebbero portare la borchia, e' un po' lontano dall'ingresso della abitazione.
A questo punto non so se mi conviene mettere il router all'ingresso di casa e poi stendere un cavo ethernet fino al punto in cui ho il computer, oppure provare a convincere il tecnico a portare la fibra fino al punto da me desiderato.
grazie
All'ingresso puoi mettere l'ONT e poi da questo tirare il cavo di rete e mettere il router dove vuoi.
In ogni caso puoi sempre chiedere al tecnico di portarti la fibra dove vuoi. Se non c'è troppo da smadonnare lo fanno.
overflow
01-09-2017, 11:13
All'ingresso puoi mettere l'ONT e poi da questo tirare il cavo di rete e mettere il router dove vuoi.
In ogni caso puoi sempre chiedere al tecnico di portarti la fibra dove vuoi. Se non c'è troppo da smadonnare lo fanno.
Hai perfettamente ragione, forse conviene mettere l'ONT all'ingresso e poi stendere il cavo di rete.
Grazie
e' la soluzione migliore pure per me anche se e' vero che un domani con il prossimo tim hub, ont e modem saranno un tutt'uno
Hai perfettamente ragione, forse conviene mettere l'ONT all'ingresso e poi stendere il cavo di rete.
Grazie
Considera anche che l ONT è alimentato
overflow
01-09-2017, 11:29
Considera anche che l ONT è alimentato
Si certo, grazie :)
Hermann1871
01-09-2017, 11:42
Ma nessuno in FTTH TIM è riuscito a collegare un proprio router all'ONT? ci avete provato?
Sì, funziona.
Informazione preventiva o hai dei problemi?
Hermann1871
01-09-2017, 12:11
e' la soluzione migliore pure per me anche se e' vero che un domani con il prossimo tim hub, ont e modem saranno un tutt'uno
Da una parte è un bene che venga finalmente offerto un dispositivo unico ed io non vedo l'ora di provarlo. Dall'altra spero che mantengano sempre la possibilità dell'ONT separato in modo che vi si possa collegare direttamente il proprio router ed evitare di attraversare completamente il loro, come faccio io con uno switch in cascata all'ONT. L'alternativa di mettere il proprio router in cascata al router non sembra dia troppi problemi col Tecnicolor nero ma mi piacerebbe sempre mantenere la libertà di scelta come oggi. Ricordo bene quanto tempo ho perso col Technicolor bianco per cercare di far funzionare il mio router in cascata, il problema era irrisolvibile temo se non da loro con un aggiornamento firmware. Quindi meglio tenersi anche l'ONT, anche a costo di pagarlo.
Se mantenessero attivi sia il seriale dell'ONT Huwaei che del TIM HUB si potrebbe facilmente cambiarli in qualunque momento senza dovere disturbare ogni volta l'assistenza tecnica.
Sì, funziona.
Informazione preventiva o hai dei problemi?
Io sono con Vodafone, chiedevo per curiosità. :)
Sapete quindi le credenziali per la PPPoE? basta qualunque router con WAN?
Zahndrekh
01-09-2017, 15:46
Ed anche oggi per l'ennesima volta, nonostante il roe è stato installato ad agosto scorso, telecom continua a dire di riprovare a chiamare settimana prossima per la FTTH.
A questo punto è probabile che fa prima OF a cablarla ed attivarla.
A questo punto è probabile che fa prima OF a cablarla ed attivarla.
probabile
Qualsiasi router con WAN...e supporto VLAN tag, ovviamente :)
Ah quindi avete anche voi il tag sulla VLAN come l'host-uniq in Vodafone?
VLAN tag ed host-uniq sono due elementi distinti: in VDSL e GPON TIM prevede l'incapsulamento Ethernet fino al cliente finale (detto proprio alla boia di un giuda, eh...), ma l'autenticazione PPP sul BRAS non è stata diversamente implementata, sempre PPP "liscio" :)
Insomma PPPoE normale senza casini, quindi qualsiasi router va bene! :)
Mi stupisce che quasi nessuno si toglie il router TIM, almeno leggendo su questo thread..
hwutente
02-09-2017, 11:26
Il modem TIM non e' male, al pari del Fastweb e' il migliore.
Non credo ci sia da stupirsi: il "Technicolor 2" non è male come prodotto, soprattutto se paragonato alla maggioranza dei prodotti forniti fino ad oggi da TIM, e magari molti non hanno esigenze particolari, oltre al fatto che in prima battuta si perde la fonia.
Io stesso che non sono esattamente di primo pelo, per così dire, non ho ancora deciso di sostituirlo poiché mi trovo abbastanza bene (anche se, per inciso, non utilizzo il Wi-Fi) pure per usi senza dubbio molto più evoluti di "accendo il tablet e scrivo su Hwupgrade" :)
Per altro ora è totalmente sbloccabile...e parliamo di una piattaforma OpenWRT!
Verissimo,gran bella scatola cinese!
hwutente
02-09-2017, 22:54
Verissimo,gran bella scatola cinese!
Come tutto.
Hermann1871
03-09-2017, 20:09
1) l'OLT consente di impostare uno e un solo seriale soltanto alla volta per porta, non è previsto un meccanismo di "autosensing" in base all'ONT di terminazione
2) tipicamente gli ONT consentono di modificare il seriale da GUI (almeno i Huawei che ho avuto sotto mano io), pertanto potresti modificarlo tu con comodo quando lo desideri
Non sapevo si potesse cambiare il seriale, ottimo! Allora non resta che aspettare che ci diano il TIM HUB.
Il seriale a che serve, visto che si può cambiare? E soltanto di ausilio per identificare il singolo apparato connesso alla GPON?
Pensavo fosse legato alla crittografia usata tra ONT e OLT per impedire di accedere liberamente ai pacchetti indirizzati ad altri che si trovano sullo stesso ramo PON.
La chiave crittografica viene negoziata tra ONT e OLT ogni volta che si instaura una connessione e quindi cambia nel tempo?
ragazzi sto vedendo la nuova offerta tim fibra + e ci sto facendo un pensierino.
reggio emilia è tra le città coperte dalla ftth, ma nella mia zona ancora non arrivo e ora con fastweb vado a 100mega.
volevo chiedervi, quando arriverà la 1000mega sarà sempre distribuita da tim e rivenduta agli altri operatori?
alex12345
04-09-2017, 20:53
Roma - Casalbertone iniziano i sopralluoghi dei tecnici tim per portare la fibra ottica nelle case 😱
Peccato che non abiti più lì 😭😭😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
skyscreaper
04-09-2017, 20:57
Roma - Casalbertone iniziano i sopralluoghi dei tecnici tim per portare la fibra ottica nelle case 😱
Peccato che non abiti più lì 😭😭😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTranquillo, anche in un condominio vicino da me hanno fatto i sopralluoghi. Hanno infilato i tubi bianchi per passare le fibre a giugno e poi non si sono più visti. È rimasto tutto fermo...
Senza senso
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
ragazzi sto vedendo la nuova offerta tim fibra + e ci sto facendo un pensierino.
reggio emilia è tra le città coperte dalla ftth, ma nella mia zona ancora non arrivo e ora con fastweb vado a 100mega.
volevo chiedervi, quando arriverà la 1000mega sarà sempre distribuita da tim e rivenduta agli altri operatori?
penso che ci sia l'obbligo
alberto90
05-09-2017, 16:35
Ho chiesto il passaggio dal mio attuale profilo 100/30 alla 1000, dopo aver letto un avviso della TIM che confermava il passaggio della linea della mia abitazione (tutto il palazzo) alla tecnologia FTTH nel mese di luglio.
Mi è stato detto che il passaggio è gratuito, avverrà entro 30gg e che mi verrà inviato il nuovo smart modem in comodato gratuito. Però - cosa che mi era stata detta dall'operatore - in fase di attivazione la mia linea è stata ridotta ad ADSL, infatti ora ho 6mb in down (mentre in up è rimasto 20). Non è che mi cambi molto al momento, però perchè avviene ciò? Sarei curioso di sapere il motivo, e soprattutto se è vero che il nuovo smart modem ha una migliroe copertura del wifi rispetto al technicolor bianco "cerottone". E se avviene davvero tutto in 30 giorni.
Grazie
il passaggio diretto fttc-ftth non esiste, pero' strana questa procedura... cioè in automatico ti hanno fatto il downgrade?
alberto90
05-09-2017, 18:15
Infatti sembra molto strano anche a me... anche perché se non vado errando la ftth dovrebbe arrivare fino proprio dentro casa - cosa che non avviene. Magari però ora c'è una nuova tecnologia che poi l'ultima tratta se la fa sempre in rame. Detto questo si, mi hanno downgradato a ADSL a 6mb ed ora sono in attesa del nuovo modem Smart.
No, la ftth arriva solo dentro casa e non esistono altri accrocchi possibili, la mia paura e' che l'operatore non abbia capito nulla e abbia fatto casini visto che non ha minimamente menzionato i tecnici che devono fare i lavori per installare la verticale.
P.S. Nel palazzo e' stato installato il ROE? Solitamente lo mettono sulla facciata esterna del condominio.
diaretto
05-09-2017, 20:18
il passaggio diretto fttc-ftth non esiste, pero' strana questa procedura... cioè in automatico ti hanno fatto il downgrade?
Non è strana, è la normale procedura visto che non esiste la conversione FTTC-FTTH ma SOLO la conversione ADSL-FTTH.
Quindi per passare da FTTC a FTTH si converte prima la linea in ADSL e poi finalmente in FTTH.
Strano che questo ti sia sfuggito, ne è stato parlato più volte su questo thread.
probabilmente mi sono espresso male, quello che mi sembra strano e' che l'operatore ha dato per scontato il downgrade senza che lo richiedesse il cliente
diaretto
05-09-2017, 21:51
probabilmente mi sono espresso male, quello che mi sembra strano e' che l'operatore ha dato per scontato il downgrade senza che lo richiedesse il cliente
Magari ha solo beccato finalmente un operatore competente!
Tu non ci crederai ma, ESISTONO! ;)
stavo per scriverlo io che magari aveva solo beccato un bravo :D
alberto90
05-09-2017, 22:02
probabilmente mi sono espresso male, quello che mi sembra strano e' che l'operatore ha dato per scontato il downgrade senza che lo richiedesse il cliente
No no, che ci sarebbe stato questo downgradei era stato menzionato via Twitter, ma non era stato spiegato il motivo.
Più che altro non mi era assolutamente stato fatto alcun accenno al fatto che dovesse venire un tecnico... visto che mi è stato scritto che mi avrebbero mandato il nuovo modem a casa.
Qualcuno che ha richiesto la ftth da poco sa dirmi come funziona col tecnico?
King_Of_Kings_21
05-09-2017, 22:11
No no, che ci sarebbe stato questo downgradei era stato menzionato via Twitter, ma non era stato spiegato il motivo.
Più che altro non mi era assolutamente stato fatto alcun accenno al fatto che dovesse venire un tecnico... visto che mi è stato scritto che mi avrebbero mandato il nuovo modem a casa.
Qualcuno che ha richiesto la ftth da poco sa dirmi come funziona col tecnico?Per forza ci vuole il tecnico, devono portarti la fibra in casa.
seesopento
06-09-2017, 09:52
Ho chiesto il passaggio dal mio attuale profilo 100/30 alla 1000, [...] - in fase di attivazione la mia linea è stata ridotta ad ADSL, infatti ora ho 6mb in down (mentre in up è rimasto 20). [...]
Se veramente fosse così, non sei stato portato all'adsl ma sei ancora in fttc. Bisognerebbe capire se la riduzione della velocità in download dipende o meno dalla richiesta della ftth (propenderei a pensare che sia una casualità, ma senza avere i dati del modem non è possibile dirlo).
Se veramente fosse così, non sei stato portato all'adsl ma sei ancora in fttc. Bisognerebbe capire se la riduzione della velocità in download dipende o meno dalla richiesta della ftth (propenderei a pensare che sia una casualità, ma senza avere i dati del modem non è possibile dirlo).
in effetti mi era sfuggito che l'up gli era rimasto a 20
blademaster988
06-09-2017, 23:33
Di solito funziona così: per motivi legati alla gestione interna tim passi da fttc ad adsl ed in seguito in ftth, il passaggio da fttc a ftth non è previsto o non è procedurale che io sappia.
Nel mio caso è andata in questo modo: cliente in fttc 200 mega, fatta richiesta via social di passaggio in ftth (roe installato nel 2016, ci hanno solo impiegato un anno :D ).
Dall'area clienti compare una richiesta di conversione linea voce alice, dopo 4-5 giorni mi chiama il tecnico e mi passa in adsl 20 mega, il telefono in 24 ore non è più in voip. Per dieci giorni, il nulla. Faccio io richiesta online a quel punto di passaggio alla 1000 mega, dopo 48 ore mi arriva una mail di richiesta accettata e la sera stessa la linea telefonica ritorna in voip. Mi viene anche inviato un sms con cui prendo appuntamento per l'intervento.
Il giorno stabilito due tecnici tim effettuano prima il sopralluogo e poi mi cablano in fibra grazie alle canaline del buon vecchio progetto "socrate"; mi hanno spiegato che si possono usare le canaline telefoniche, in caso di problemi quelle elettriche oppure si fa richiesta di portare la verticale dall'esterno. Fanno tutto in giornata e, dopo aver lavorato per circa 4 ore, sono attivo direttamente con profilo 1000/100.
I tecnici erano molto bravi: all'attivazione della linea erano più felici di me. :)
Ho postato tutti i dettagli nel gruppo tim fttc su facebook, questo è, bene o male, ciò che è accaduto. Ci sono voluti circa 30 giorni; se non ci fosse stata la settimana di ferragosto, probabilmente meno.
Ora resta da capire cosa troverò in bolletta, ma dal punto di vista tecnico sono stati bravi. Secondo me, lo scoglio più grosso da affrontare per l'operazione è il servizio clienti.
Controlla sull'area clienti tim se risulti in adsl o in fttc.
hwutente
06-09-2017, 23:40
Secondo me, lo scoglio più grosso da affrontare per l'operazione è il servizio clienti.
Senza ombra di dubbio.
Nel mio caso è andata in questo modo: cliente in fttc 200 mega, fatta richiesta via social di passaggio in ftth (roe installato nel 2016, ci hanno solo impiegato un anno :D ).
Prima di fare richiesta via social hai atteso di risultare attivabile sui soliti siti FiberMap, TIM, ecc. ?
Perchè anche io ho il ROE installato da ottobre 2016 (e tra poco si spegne la prima candelina), da giugno 2017 FiberMap mi dice "A BREVE".
bengerlu
07-09-2017, 17:07
Oggi pomeriggio mi suonano al campanello due tecnici tim mi dicono che devono applicare non so cosa al roe (installato a novembre 2016). Chiedo informazioni e mi dicono che quello che hanno messo nel roe serve per la visibilità in centrale e che per loro è tutto pronto. Chiedo della vendibilità della linea ftth e mi dicono che entro fine settembre (per loro) sarà disponibile. Manca solo la tratta verticale per arrivare in casa. Bohh... sarà vero?
Chiedo informazioni e mi dicono che quello che hanno messo nel roe serve per la visibilità in centrale e che per loro è tutto pronto.
Avranno messo un riflettore per monitorare la continuità della fibra.
Quel coso verde in basso a destra:
https://2-t.imgbox.com/o06b0AF8.jpg (http://imgbox.com/o06b0AF8)
bengerlu
07-09-2017, 18:16
Avranno messo un riflettore per monitorare la continuità della fibra.
Quel coso verde in basso a destra:
https://2-t.imgbox.com/o06b0AF8.jpg (http://imgbox.com/o06b0AF8)
Esatto proprio quello. E' un passo avanti verso la vendibilità?
blademaster988
07-09-2017, 21:10
Prima di fare richiesta via social hai atteso di risultare attivabile sui soliti siti FiberMap, TIM, ecc. ?
Perchè anche io ho il ROE installato da ottobre 2016 (e tra poco si spegne la prima candelina), da giugno 2017 FiberMap mi dice "A BREVE".
Si, per evitare problemi ho atteso la vendibilità direttamente dal sito tim.it
Dal giorno successivo ho fatto la richiesta.
Zahndrekh
08-09-2017, 14:30
Oggi ho nuovamente visto dei tecnici nel mio palazzo che stavano lavorando, ho domandato cosa stavano facendo e mi hanno risposto che stanno mettendo la fibra ottica FTTH per contro di telecom e fastweb.
C'è qualcosa che non mi torna però, già nell'agosto del 2016 li avevo visti lavorare nel palazzo.:confused:
quando vennero nell'agosto del 2016 installarono il roe?
Zahndrekh
08-09-2017, 14:54
Si, avevano installato il roe, e mi avevano pure detto che a settembre 2016 sarebbe stata attivabile.:sofico:
non e' che stavano collegando qualche appartamento? magari qualche condomino ha fatto richiesta, oppure stavano facendo lo stesso lavoro di cui parlava @bengerlu qualche post più sopra
Zahndrekh
08-09-2017, 15:10
Mi hanno detto che non è ancora attivabile, quindi a questo punto credo stiano facendo lo stesso lavoro che stanno facendo da lui.
bengerlu
08-09-2017, 16:48
Mi hanno detto che non è ancora attivabile, quindi a questo punto credo stiano facendo lo stesso lavoro che stanno facendo da lui.
Qualcosa si muove
hwutente
08-09-2017, 16:51
Qualcosa si muove
E' anche ora, a te dopo quei lavori adesso e' vendibile la FTTH?
Zahndrekh
08-09-2017, 17:04
Qualcosa si muove
Speriamo, ormai credevo di dover aspettare open fiber.
bengerlu
08-09-2017, 20:34
E' anche ora, a te dopo quei lavori adesso e' vendibile la FTTH?
Ho telefonato al 187 ma ancora no, quei tecnici tim mi hanno detto fine settembre/ottobre.
bengerlu
09-09-2017, 09:58
Quando sara' vendibile ftth io richiedero' una nuova linea e disdico fttc, non mi va di fare tutta la trafila fttc-adsl-ftth. Con il nuovo numero di telefono hai il vantaggio di azzerare tutti i rompi c.....ni.:D
imperatores
10-09-2017, 09:48
Ma quindi attiveranno altri roe tra settembre e ottobre? Il mio sta prendendo polvere da gennaio 2016 :muro:
chi può saperlo? aspettiamo e vediamo... anzi, aspettate e vedete... fortunati voi che almeno potete sperare :)
muffetta
10-09-2017, 13:26
chi può saperlo? aspettiamo e vediamo... anzi, aspettate e vedete... fortunati voi che almeno potete sperare :)
non so, secondo me averlo montato da anni e non poterlo usare è peggio che non averlo proprio :D
anche questo e' vero, crea falsi illusioni quando invece a volte e' meglio volare basso... chi va piano va sano e va lontano :D
Pensate che io da questo settembre festeggio i due anni di ROE installato e inutilizzato. Era un lontano agosto del 2015, bei tempi quelli :D
buon compleanno allora :D
imperatores
10-09-2017, 16:24
Pensate che io da questo settembre festeggio i due anni di ROE installato e inutilizzato. Era un lontano agosto del 2015, bei tempi quelli :D
di pochi mesi ma mi batti :D
NotteSenzaStelle
10-09-2017, 16:34
Pensate che io da questo settembre festeggio i due anni di ROE installato e inutilizzato. Era un lontano agosto del 2015, bei tempi quelli :D
e sai quale sarà la cosa che ti farà avvelenare maggiormente? che non appena OpenFiber metterà il cartello per cablarti magicamente si attiverà il ROE di TIM :muro:
muffetta
10-09-2017, 18:40
e sai quale sarà la cosa che ti farà avvelenare maggiormente? che non appena OpenFiber metterà il cartello per cablarti magicamente si attiverà il ROE di TIM :muro:
Se sei fortunato e OF ti coprirà...
Se non dovesse mai succedere il roe verrà usato come attaccapanni...
e sai quale sarà la cosa che ti farà avvelenare maggiormente? che non appena OpenFiber metterà il cartello per cablarti magicamente si attiverà il ROE di TIM :muro:
magari, visto che of dove sta cablando lo sta facendo abbastanza velocemente... il problema e' che secondo me neanche allora si daranno una mossa
skyscreaper
11-09-2017, 11:30
magari, visto che of dove sta cablando lo sta facendo abbastanza velocemente... il problema e' che secondo me neanche allora si daranno una mossa
Quoto. In un condominio vicino al mio sono mesi che han passato i tubi per le fibre NEL condominio. Le fibre dentro non sono state ancora passate.
overflow
11-09-2017, 21:47
e sai quale sarà la cosa che ti farà avvelenare maggiormente? che non appena OpenFiber metterà il cartello per cablarti magicamente si attiverà il ROE di TIM :muro:
nel mio palazzo ho il ROE Openfiber e il ROE TIM, entrambi da 3-4 mesi. Openfiber e' attivabile senza problemi (Vodafone oppure Infostrada).
..........di TIM neanche l'ombra ............
hwutente
11-09-2017, 23:14
nel mio palazzo ho il ROE Openfiber e il ROE TIM, entrambi da 3-4 mesi. Openfiber e' attivabile senza problemi (Vodafone oppure Infostrada).
..........di TIM neanche l'ombra ............
L'eccezione e' TIM, OF semplicemente fa le cose normali ovvero quando finisci un lavoro lo metti sul mercato.
Andre_Jump
12-09-2017, 07:05
io anche sono quasi 2 anni e mezzo che ho il roe tim installato ma di vendibilità neanche l'ombra..e sono a torino ..
overflow
12-09-2017, 07:52
.....dire che e' una vergogna, e' poco. Tanti lavori fatti per nulla.
Ma a parte tutto, ho parlato con qualcuno che ha attivato la FTTH TIM ad un giga........e come costi TIM e' ben lontana (piu' cara) dalla concorrenza........
saluti
Andre_Jump
12-09-2017, 08:00
per me può stare li a vita ad ammuffire.. ho fastweb 100/50 e tra poco mi farenno l'upgrade gratuito a 1000/200 .. volendo posso cambiare e passare a vodafone/tiscali/infostrada .. essendo coperto anche da metroweb/openfiber con costi uguali a tim se non + bassi .. tiscali addirittura offre 1000/300 che è tanta roba secindo me
Daniella1975
12-09-2017, 08:36
Scusate nel servizio FTTHome della TIM venduta "fino a 1 Giga" quanta banda minima viene concretamente garantita al cliente ?
hwutente
12-09-2017, 11:01
.....dire che e' una vergogna, e' poco. Tanti lavori fatti per nulla.
Ma a parte tutto, ho parlato con qualcuno che ha attivato la FTTH TIM ad un giga........e come costi TIM e' ben lontana (piu' cara) dalla concorrenza........
saluti
per me può stare li a vita ad ammuffire.. ho fastweb 100/50 e tra poco mi farenno l'upgrade gratuito a 1000/200 .. volendo posso cambiare e passare a vodafone/tiscali/infostrada .. essendo coperto anche da metroweb/openfiber con costi uguali a tim se non + bassi .. tiscali addirittura offre 1000/300 che è tanta roba secindo me
Rischia di finire come il piano Socrate, tanto soldi spesi per poi abbandonare il tutto.
io anche sono quasi 2 anni e mezzo che ho il roe tim installato ma di vendibilità neanche l'ombra..e sono a torino ..
Ah bene, allora da me che sono due mesi che c'è il ROE TIM non posso proprio lamentarmi.
Ge-giovanni-89
12-09-2017, 16:32
Scusate nel servizio FTTHome della TIM venduta "fino a 1 Giga" quanta banda minima viene concretamente garantita al cliente ?
Profilo Fibra Ottica 1000/100 Mbps (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000)
hwutente
12-09-2017, 17:47
Ah bene, allora da me che sono due mesi che c'è il ROE TIM non posso proprio lamentarmi.
Più che altro ti puoi mettere l'anima in pace, per qualche anno sei tranquillo che non ti attiveranno. :D
Hermann1871
12-09-2017, 20:07
Oggi è arrivato il rimborso dell'Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata che mi avevano (erroneamente?) addebitato nella fattura di Aprile.
Mi hanno recapitato un bonifico domiciliato postale che può essere riscosso alla posta entro due mesi esclusivamente dall'intestatario. Un'ulteriore perdita di tempo! A TIM non piacciono le cose semplici.
Mi permetto di dare qualche consiglio che non leggeranno mai anche perché, dal loro limitato punto di vista, è andata bene così. Tutto infatti è appositamente studiato per far sì che ci si stanchi e si rinunci o si dimentichi e, onestamente, più complicato di così era difficile.
Se invece avessero voluto agevolare il cliente avrebbero potuto, nell'ordine:
0) Non addebitare importi non dovuti. Ho chiesto varie volte se c'erano dei costi, non potevano semplicemente allegare una nota in modo che chi seguiva la pratica non fosse tratto in errore dalla disattivazione e successiva riattivazione del servizio? In realtà non mi cambiava niente pagare cento euro una tantum in più pur di arrivare all'obiettivo FTTH, però se dicono una cosa poi devono mantenerla. Un errore può capitare ma mi aspetto che dopo si faccia di tutto per rimediarvi.
1) In primis, annullare la fattura ed emetterne una nuova corretta. Avevano quasi un mese per farlo prima che venisse addebitato l'importo sul conto corrente. Io ho provveduto subito a segnalare l'errore e mi è stato detto che avrebbero fatto così, anzi me l'ha suggerito la stessa operatrice, ma nei successivi contatti è arrivato inesorabile il "purtroppo non si può fare". Mi hanno suggerito di andare in banca ad annullare l'addebito e poi pagare con bollettino postale la fattura diminuita dell'importo non dovuto. Troppo complicato, rinuncio anche perché mi dicono che me li restituiranno nelle fatture successive.
2) Effettuare un rimborso sulle fatture successive. Anche questo non è previsto nel loro software CRM?
3) Effettuare un normale bonifico bancario sul mio conto corrente che loro conoscono bene perché è da lì che attingono regolarmente. Un bonifico online richiede troppa tecnologia per una compagnia ICT come TIM? Non credo perché ogni due mesi (pardon, ora ogni 56 giorni!) riescono a prendersi quello che gli spetta dal conto senza troppi problemi.
4) Inviare per posta un assegno non trasferibile. Sempre più comodo perché si può versare con tutta calma presso la propria banca.
5) In ultimis, inviare un bonifico domiciliato postale, che altro non è che un servizio di gestione cassa per contanti come lo offrono anche gli istituti bancari. Il nuovo strumento, che TIM ha celebrato con un comunicato stampa (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/07-09.html), sarebbe meglio riservarlo solo a chi non ha un conto corrente bancario e ha anche disdetto la linea e quindi non aspetta altre fatture con cui compensare l'errato addebito. Forse un caso su mille!
Ho dovuto chiamare non meno di dieci volte il 187 e, sebbene ogni volta mi dicessero che avevo ragione, che il reclamo era stato approvato, nessuno sapeva dirmi come e quando avrei avuto indietro il malloppo. Ho chiesto che venissero restituiti in fattura o su conto corrente, mi dicevano che non sapevano nemmeno loro se li avrei riavuti nelle prossime fatture o con un assegno spedito a casa e ovviamente non arrivano. Alla fine, stanco dei rinvii del 187, ho contattato l'assistenza su Twitter che ha risolto finalmente il problema e mi ha finalmente comunicato la modalità del rimborso.
Il "bonifico domiciliato postale" ha la data del 28 agosto ma è arrivato oggi cioè dopo 15 giorni. Però, veloce! Uno strumento al passo coi tempi!
Oltre ai 140 euro dovuti, ci sono anche 3 centesimi di euro in più, non c'è scritto il motivo ma sicuramente è l'interesse legale. Forse dovrebbero spendere meno in avvocati e di più per far funzionare bene le cose.
Spero di avervi fatto sorridere un po'. Alla fine ho la FTTH 1000/100 e questo è quello che conta di più!
Per chi fosse interessato, dunque, la strada della conversione FTTC --> (ADSL -->) FTTH, oltre che percorribile, è anche gratuita ... e faticosa ... ma questo credo che si fosse capito. :)
P.S. Ironia della sorte, oggi sotto casa mia stavano segnando con la vernice spray i vari sottoservizi presenti in vista dei prossimi scavi Openfiber. Quando niente e quando troppo!
Hermann1871
12-09-2017, 20:58
Scusate nel servizio FTTHome della TIM venduta "fino a 1 Giga" quanta banda minima viene concretamente garantita al cliente ?
Profilo Fibra Ottica 1000/100 Mbps (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000)
C'è scritto che la "Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)" è 200/20 Mbps ma credo che sia una informazione più teorico/legale che reale.
Notare l'asterisco di cui però non è spiegato il significato. Non penso però che sia la vera banda minima garantita che dovrebbe essere molto inferiore. TIM però si guarda bene dal dichiararla.
La velocità minima garantita è più precisamente la velocità minima garantita anche nel caso peggiore cioè in cui tutti gli utenti si colleghino contemporaneamente alla massima velocità consentita, caso che in pratica è quasi impossibile che si verifichi.
Sicuramente TIM non ha allocato risorse per garantire 200/20, se così fosse si potrebbe aprire un datacenter a casa senza costosi contratti per connettività. Anzi, se usassi 200/20 per 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, forse mi arriverebbe anche una diffida per diminuire, pena rescissione del contratto, il traffico a livelli considerati corretti per un contratto flat consumer.
Invece TIM ha allocato le risorse statisticamente e non dichiara come.
Cosa indica dunque la "Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)" di 200/20 nel profilo?
Nei loro profili ADSL/VDSL è più chiaro il significato di questo parametro. Si intende la velocità (a volte chiamata erroneamente portante) minima a cui si deve allineare il modem, se è inferiore non attivano il contratto. Con un gioco di parole si potrebbe dire che è la più bassa velocità massima ammessa. Nel VDSL 200/20, ad esempio, la Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*) è di 50/4.
Nel caso della FTTH non esiste invece alcuna velocità di allineamento. O funziona, o non funziona. Quel 200/20 significa solo che possono attivare la FTTH 1000 solo se si raggiungono almeno 200 ma questo è sicuro perché si andrà di certo a 1000.
Quindi quel parametro non significa pressoché nulla.
Non so nemmeno se lo standard GPON preveda dei casi in cui gli apparati possano ridurre la velocità pur di raggiungere distanze maggiori. Anzi credo proprio di no. A proposito, qual è la portata teorica del GPON? 20 km?
Comunque, con le applicazioni attuali delle FTTH in città, non credo che nessuno sia lontano più di 5 km, al massimo 10, dalla centrale. Diverso sarebbe se mai si porterà la FTTH in aperta campagna.
Nei contratti per Professionisti invece è specificata la banda minima garantita. Per FTTH è 200 kbps.
Ad esempio, Tuttofibra 1000 (http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto-fibra-1000):
Connettività fino a 1000Mbps in download e 100Mbps in upload (2) in sedi coperte da Fibra Ottica con tecnologia FTTH (Fiber To The Home) con Banda Minima Garantita pari a 200 Kbps
(2) Ai sensi dell’art. 8, comma 6, della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, TIM si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 200Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 20Mbps; ritardo massimo di trasmissione di 50 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,1%.
Per FTTC è 100 kbps (http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto-fibra), per ADSL 40 kbps (http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto-adsl).
Per le aziende c'è Fibra Ethernity 10/100 Mbps e 1Gbps (http://www.impresasemplice.it/aziende/internet/ethernity) ma non è chiaro quanto sia la banda minima garantita. Con Fibra 50M Adaptive (http://www.impresasemplice.it/aziende/internet/fibra-50m-adaptive) si può scegliere tra 2, 3, 4 6 Mbps di BMG.
I profili si trovano qua https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=TvECasaBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/192105#
Hermann1871
12-09-2017, 21:45
Ultimamente sto vagliando l'ipotesi di sostituire il router TIM con uno di terze parti, pertanto sto eseguendo una serie di valutazioni che tra le altre attività mi hanno portato a testare* la connettività da PC connesso direttamente all'ONT, in modo da simulare, per così dire, la topologia del router.
Ebbene...laddove in configurazione standard la banda downstream è (da sempre) pari a quella nominale, in modalità test risulta costantemente limitata a circa 380 Mbps.
La configurazione di test prevede l'utilizzo di medesimi PC, ONT e patch LAN con i quali non emergono limiti in configurazione standard.
Evidenzio che l'esito è indipendente del tipo di credenziali PPP utilizzate (generiche o canoniche), dal MAC address della NIC (originario o clone di quello del router TIM) oppure da una combinazione delle due variabili, e dall'OS (nel mio caso Linux e Windows).
A latere evidenzio che il medesimo limite si presenta anche su sessione instaurata da PC attraverso il PPP relay del router TIM, per questo motivo ho la sensazione che il vincolo potrebbe dipendere da qualche particolare configurazione, che però mi sfugge...devo dire che ho il router sbloccato, quindi potrei anche verificare come sia configurato il demone PPP, ad esempio...appena ho voglia/tempo magari controllo.
Qualcuno di voi ha eseguito prove di questo tipo o può eseguirle? Nel caso, con quale risultato? Grazie.
*in verità sarebbe meglio dire ri-testare, ma in passato non mi ero mai soffermato specificamente sul discorso banda...
Sì l'avevo notato anch'io. Pensavo che fosse il mio hardware che non ce la faceva anche se effettivamente l'utilizzo di CPU e RAM non arrivava al 100%. Se vuoi posso ricontrollare e darti dati più precisi ma ricordo intorno a 300 Mbit/s. Dato che col router andava ad oltre 900 non me ne sono più preoccupato.
A questo punto viene da pensare all'OS ma se tu hai provato anche su Linux è un po' strano che entrambi i sistemi operativi abbiano la stessa limitazione anche se non è da escludere.
Potrei provare su Linux ma devo studiare come creare la PPPoE ed eventualmente la VLAN.
Aggiornaci se trovi la causa. Grazie.
http://www.ictbusiness.it/cont/news/meno-scavi-e-piu-fibra-accordo-fra-tim-e-utilitalia/40068/1.html#.WbhXt62dIy4
Speriamo adesso arrivino anche a casa mia!
hwutente
13-09-2017, 10:49
Possono anche arrivare ma se poi non l'attivano.
Possono anche arrivare ma se poi non l'attivano.
Io questa cosa non la capisco...
Perché spendere soldi per fare un'infrastruttura e poi non renderla vendibile?
Ho l'impressione che lo facciano per evitare il deserto su FTTC
hwutente
13-09-2017, 11:02
Stiamo provando a capirlo fin dal primo giorno di questa discussione ma senza non esserci spiegazione. TIM sembra essere una società aliena, tutte le aziende di questo mondo hanno come uno scopo il profitto mentre a TIM sembra interessare solo spendere soldi.
Secondo me preferiscono continuare in FTTCab perchè in questa tecnologia hanno il monopolio.... se iniziano a lavorare ed attivare gli utenti in FTTH vanno in difetto perchè Enel Open Fiber è avvantaggiato nella FTTH rispetto a TIM.... come infrastruttura intendo....
Stiamo provando a capirlo fin dal primo giorno di questa discussione ma senza non esserci spiegazione. TIM sembra essere una società aliena, tutte le aziende di questo mondo hanno come uno scopo il profitto mentre a TIM sembra interessare solo spendere soldi.
hwutente
13-09-2017, 11:22
Allora rinunciassero all FTTH e si suicidassero con la FTTC, perché non momento in cui fai i lavori per la FTTH la devi rendere immediatamente attivabile. E' come se un costruttore di auto fa una macchina nuova ma non la manda dal concessionario per la vendita, sarebbe follia pura.
Hermann1871
13-09-2017, 11:51
Ho notato che Openfiber attiva addirittura pochi giorni dopo che hanno finito i lavori in strada.
hwutente
13-09-2017, 11:56
Come e' normale che sia, finisci un lavoro e lo metti sul mercato, e' TIM l'eccezione in negativo.
Ho notato che Openfiber attiva addirittura pochi giorni dopo che hanno finito i lavori in strada.
Se non ci sono impedimenti, tra i lavori in zona e la commercializzazione passano massimo 2-3 settimane.
Addirittura danno vendibilitá in anticipo, ti fanno verticale+borchia ed appena giuntano muffola di quartiere con relativi armadi sei dentro.
C'è scritto che la "Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)" è 200/20 Mbps ma credo che sia una informazione più teorico/legale che reale.
Come da sempre: sui contratti consumer la BMG Banda Minima Garantita è ZERO.
La banda minima segnalata e su cui TIM si impegna (su tutti i collegamenti ADSL VDSL o FTTH) è quella che ti consente di rescindere dal contratto senza penali.
Il parametro di BMG esiste solo per le offerte business ed in quel caso si paga (e si paga CARO).
Il significato è molto diverso: la BMG dice che TIM ti garantisce che non andrai MAI sotto quel valore, nemmeno se tutti gli altri utenti TIM fossero collegati a scaricare a manetta, la banda minima contrattuale invece dice che SE NON SUPERI MAI (o per lungo tempo) quel valore allora puoi chiedere la disdetta del contratto senza penali.
La banda effettiva che l'utente sperimenterà invece è di tipo BEST EFFORT e dipenderà statisticamente dalla dimensione delle dorsali del provider (diverse anche caso per caso) e da quello che faranno gli altri utenti del provider nelle varie fasce orarie. Ovvero: se tutti scaricano e stai su una dorsale piccola andrai piano, se nessuno scarica oppure stai su una dorsale molto grande andrai veloce.
riccardi.fede
13-09-2017, 21:57
Come e' normale che sia, finisci un lavoro e lo metti sul mercato, e' TIM l'eccezione in negativo.
Come già ribadito più volte, ahimè la colpa non è solo di TIM ma anche dell'AGCOM...
hwutente
14-09-2017, 10:50
La cosa e' talmente casuale che l'AGCOM conta fino ad un certo punto secondo me, ci sono ROE in attesa di attivazione da anni e altri attivi dopo pochi mesi.
Salve, ho attivato a febbraio la fibra ftth di tim...
la bolletta di questo mese parla di
Contributo attivazione TIM SMART 49,00€
:cry: :cry:
ma che cosa è????
Salve, ho attivato a febbraio la fibra ftth di tim...
la bolletta di questo mese parla di
Contributo attivazione TIM SMART 49,00€
:cry: :cry:
ma che cosa è????
Hai la domiciliazione?
Comunque se sei passato da ADSL flat di TIM è normalissimo pagare i 49 (invece che 99 grazie alla domiciliazione)
alberto90
14-09-2017, 14:03
Salve a tutti,
Il 4 settembre ho fatto richiesta di passaggio da FTTC 100mb a FTTH1000MB.
Mi era stato detto che sarei stato riportato provvisoriamente al piano ADSL per permettere il passaggio correttamente, ma sono 4 giorni che sono senza telefono e senza internet. Spie service rosse, e spia ADSL/fibra lampeggiante.
Ho provato a mettere anche il vecchio modem adsl che avevo prima ma stesso risultato.
Ho chiamato svariate volte Tim ma non mi hanno ancora risolto nulla, hanno però smesso che non sarebbe dovuto accadere di rimanere isolato. cosa mi conviene fare? E soprattutto, è possibile chiedere una sorta di rimborso per questo disservizio?
Hai la domiciliazione?
Comunque se sei passato da ADSL flat di TIM è normalissimo pagare i 49 (invece che 99 grazie alla domiciliazione)
non ho la domiciliazione.
no è una nuova attivazione...ma non era gratis l'attivazione?
Ciao a tutti,
chiedo info riguardo al vecchio piano tecnico delle 100 città previste tra cui c'è pure la mia: Bolzano.
Ho visto (leggendo la prima pagina) che ora, per la copertura, sono previste 50 città tramite la joint venture tra TIM e Fastweb.
Purtroppo Bolzano non fa parte delle 50 città.
Qualcuno ha informazioni a riguardo? Nel senso, Bolzano e le altre città appartenenti al vecchio piano tecnico, hanno un "nuovo" piano tecnico? O sono solamente state dimenticate da Dio? :asd:
Grazie
DarkNiko
14-09-2017, 14:27
Bolzano non è Italia, se non a livello geografico.
Non a caso sia in Trentino che in Alto Adige (per non dire in tutta la regione)
tempo fa era partito un progetto ambizioso di cablaggio FTTH con fondi gestiti dalla regione
e che non aveva niente a che fare né con tim/fastweb o Enel OF.
Poi non se n'è saputo più nulla. :(
Bolzano non è Italia ...
südtirol ist nicht italien
NotteSenzaStelle
14-09-2017, 15:16
Bolzano non è Italia, se non a livello geografico.
Non a caso sia in Trentino che in Alto Adige (per non dire in tutta la regione)
tempo fa era partito un progetto ambizioso di cablaggio FTTH con fondi gestiti dalla regione
e che non aveva niente a che fare né con tim/fastweb o Enel OF.
Poi non se n'è saputo più nulla. :(
E questa è la parte che la rende italiana :D :D :D :D
non ho la domiciliazione.
no è una nuova attivazione...ma non era gratis l'attivazione?
Allora è tutto regolare
Non attivi la domiciliazione? Non hai lo sconto sul contributo attivazione ;)
E questa è la parte che la rende italiana :D :D :D :D
Toppp :D
Allora è tutto regolare
Non attivi la domiciliazione? Non hai lo sconto sul contributo attivazione ;)
Toppp :D
la domanda è : in quale contratto è indicato visto che non ho mai firmato nulla?:mbe: :mbe:
King_Of_Kings_21
14-09-2017, 16:37
la domanda è : in quale contratto è indicato visto che non ho mai firmato nulla?:mbe: :mbe:
La fibra l'hai attivata al bar quindi?
alberto90
14-09-2017, 16:40
Salve a tutti,
Il 4 settembre ho fatto richiesta di passaggio da FTTC 100mb a FTTH1000MB.
Mi era stato detto che sarei stato riportato provvisoriamente al piano ADSL per permettere il passaggio correttamente, ma sono 4 giorni che sono senza telefono e senza internet. Spie service rosse, e spia ADSL/fibra lampeggiante.
Ho provato a mettere anche il vecchio modem adsl che avevo prima ma stesso risultato.
Ho chiamato svariate volte Tim ma non mi hanno ancora risolto nulla, hanno però smesso che non sarebbe dovuto accadere di rimanere isolato. cosa mi conviene fare? E soprattutto, è possibile chiedere una sorta di rimborso per questo disservizio?
Ragazzi, nessuno sa a chi mi posso rivolgere o cosa posso fare?
La fibra l'hai attivata al bar quindi?
non ti racconto le peripezie...ma il succo è che hanno fatto tutto via telefono...io non ho firmato nulla:mbe:
non ti racconto le peripezie...ma il succo è che hanno fatto tutto via telefono...io non ho firmato nulla:mbe:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
si ma se non ho firmato nulla e di certo non mi è stata indicata la spesa dei 49 euro,come fanno a chiedermela?
alberto90
15-09-2017, 08:17
Prima ero FTTC. 100 MB.
Ora ho chiesto l'attivazione della FTTH.
Per poter fare questo passaggio mi hanno rimodulato a ADSL FLAT ma non ho connessione ne telefono. Secondo voi devono venire fisicamente dei tecnici anche soltanto per farmi passare da FTTC a ADSL, oppure è andato storto qualcosa in centrale e non sanno che fare?
Hermann1871
15-09-2017, 09:46
Se leggi in prima pagina c'è il racconto, molto dettagliato, del mio passaggio FTTC - ADSL - FTTH.
Ovviamente deve intervenire un tecnico, sicuramente nel cabinet in strada, cosa che forse è già stata fatta senza avvisarti.
Il collegamento dei telefoni a casa va cambiato, l'hai fatto?
Se inoltre non naviga, insisti con le segnalazioni di guasto.
südtirol ist nicht italien
Los von Trient :asd:
e questa credo che solo i Südtiroler se la ricorderanno :asd:
Detto questo, in Alto Adige, anzi, proprio a Bolzano, nei primi anni '90 posarono la prima fibra che attualemente arriva fino alla sala contatori del mio condominio. Si chiamava "Progetto Prometeo", ci fecero pagare allora 70.000 lire a famiglia per portarci la fibra con la promessa di "arriverà la radio digitale e più avanti la tv", internet non esisteva e i primi collegamenti con Video Online arrivarono solo due o tre anni dopo. Scavarono tutta la città posando corrugati blu che ancora ogni tanto spuntano :asd:
Inutile dire che non se ne fece più nulla, fibra posata e mai attivata :asd:
La fibra che è stata posata a spese della provincia di Bolzano (niente Trentino, solo Alto Adige - Südtirol) è stata posata fondamentalmente per collegare le sedi dei palazzi provinciali e le aziende che ne fecero richiesta. Ad esempio la sede degli impianti di risalita di Obereggen è stata, se non ricordo male, la prima azienda privata ad essere collegata direttamente in fibra provinciale.
Non solo, a Bolzano ha sede la Brennercom, un provider che a lungo è stato partecipato dalla provincia tanto che poi ci fu uno scorporamento della stessa Brennercom che dava in totale gestione alla provincia la banda larga
http://altoadige.gelocal.it/bolzano/economia/2015/11/11/news/pace-in-brennercom-la-provincia-si-tiene-la-banda-larga-1.12429744
Brennercom offre la ftth dove possibile anche al pubblico ma a costi folli e a tagli ridicoli (10Mbit) tanto che nessuno (o quasi) stipula questi contratti in attesa di Telecom/Fastweb ecc...
Dopo tutto sto wot, non ho ancora idea di quando inizieranno i lavori qui da noi :(
A Trento hanno già iniziato e se non erro ci sono già alcuni quartieri collegati con TIM ftth.
PS: Trento merda... ma questo è solo per folclore :asd:
Los von Trient :asd:
e questa credo che solo i Südtiroler se la ricorderanno :asd:
il grande silvius magnago
il grande silvius magnago
:ave:
alberto90
15-09-2017, 16:17
Se leggi in prima pagina c'è il racconto, molto dettagliato, del mio passaggio FTTC - ADSL - FTTH.
Ovviamente deve intervenire un tecnico, sicuramente nel cabinet in strada, cosa che forse è già stata fatta senza avvisarti.
Il collegamento dei telefoni a casa va cambiato, l'hai fatto?
Se inoltre non naviga, insisti con le segnalazioni di guasto.
I telefoni vanno collegati in maniera diversa??
Ci devo rimettere i vecchi filtri tripolari?
Possibile che nessuno mi abbia detto niente? Io alla presa principale del telefono ho due uscite una arancione e una blu, unabper la fobia è una per ladsl , co devo cambiare gli attuali collegamenti al modem?
Hermann1871
15-09-2017, 16:52
I telefoni vanno collegati in maniera diversa??
Ci devo rimettere i vecchi filtri tripolari?
Possibile che nessuno mi abbia detto niente? Io alla presa principale del telefono ho due uscite una arancione e una blu, unabper la fobia è una per ladsl , co devo cambiare gli attuali collegamenti al modem?
Trovavi il link in prima pagina. Comunque, ecco qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44678956&postcount=8794.
In particolare:
Alle 8:15 è arrivato il tecnico per convertire l'impianto da VDSL in ADSL (per potere poi attivare la FTTH con lo stesso numero). Ha detto che avevamo un appuntamento, cosa assolutamente falsa, comunque l'ho fatto entrare lo stesso se no chissà quando sarebbe ritornato.
Ha completato il lavoro ma al momento non ho né telefono né ADSL, ha detto che andava ad attivarli in centrale.
Mi ha detto che gli altri telefoni di casa, quelli non collegati alla presa principale dove è collegato il modem e che finora erano collegati al router, funzioneranno semplicemente mettendo il filtro.
Non ha neanche aperto la presa. Non avrebbe dovuto mettere le prese secondarie in parallelo con la presa principale?
Aggiornamento.
Linea telefonica e ADSL attive dalle 9:50.
Ovviamente le prese secondarie non funzionavano facendo come aveva detto il "tecnico". E' stato però sufficiente collegare un cavo dalla uscita telefonica del filtro DSL alla seconda presa a muro che rientra verso tutti gli altri telefoni. I filtri su tutte le prese secondarie che aveva prescritto il tecnico sono quindi inutili in quanto il filtraggio è fatto da un unico filtro centralizzato. Serve invece, oltre al filtro, uno sdoppiatore per potere avere due linee telefoniche, una che rientra nel muro e l'altra per il telefono che prima era collegato direttamente al router.
Il bello è che quando ho insistito il tecnico ha chiuso lo sportellino di rientro della linea telefonica verso le prese secondarie (quello con l'icona della casa) in modo da essere sicuro che non vi collegassi niente.
Aggiornamento 2.
Per qualche ora la linea telefonica RTG, per quanto dia il segnale di libero, non può né chiamare né ricevere. Si poteva solo chiamare e ricevere solo in VOIP dai telefoni collegati al router (già connesso in ADSL). Dopo un po' tutto torna da solo all'antico con la telefonia RTG e il VOIP che smette di funzionare.
In breve. Serve un solo un filtro DSL sulla presa principale, all'uscita modem di questo colleghi il modem, all'uscita telefono colleghi il rientro a muro che va verso gli altri telefoni di casa. Se avevi un telefono collegato direttamente al router serve anche una doppia presa telefonica a Y che ti consenta sia di collegare il telefono che di rientrare nel muro.
alberto90
15-09-2017, 19:00
Trovavi il link in prima pagina. Comunque, ecco qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44678956&postcount=8794.
In particolare:
In breve. Serve un solo un filtro DSL sulla presa principale, all'uscita modem di questo colleghi il modem, all'uscita telefono colleghi il rientro a muro che va verso gli altri telefoni di casa. Se avevi un telefono collegato direttamente al router serve anche una doppia presa telefonica a Y che ti consenta sia di collegare il telefono che di rientrare nel muro.
Mmmmh il problema principale è - che io sappia - non è venuto proprio nessun tecnico, sicuramente non a casa, non so se sotto nell'armadio sia stato fatto qualche cambio ma ne dubito, ciononostante, niente internet e niente telefono.
Il tipo di collegamento che intendevi tu è questo?
https://ibb.co/bQsmjQ
Se provo ad accedere al pannello mi dice questo:
https://ibb.co/cw4z4Q
Non so più che pesci prendere
Hermann1871
15-09-2017, 22:02
Il tipo di collegamento che intendevi tu è questo?
https://ibb.co/bQsmjQ
Se provo ad accedere al pannello mi dice questo:
https://ibb.co/cw4z4Q
Non so più che pesci prendere
No, l'uscita "tel" del filtro la devi collegare a "fonia" nella presa a muro. Col sezionamento basta un unico filtro (detto anche splitter) per tutta la casa. In teoria servirebbe uno splitter centralizzato che è adatto a sostenere il carico di più apparecchi telefonici. Nel tuo caso va bene un normale filtro non centralizzato perché si tratta di una soluzione provvisoria, a meno che i telefoni collegati non siano molti.
La fonia ora funziona?
Possibile che tu abbia una guasto indipendente dalla richiesta di FTTH. Come anche è possibile che il tecnico sia venuto e, non trovandoti, abbia fatto il lavoro in cabina senza dirti nulla. Col collegamento che hai fotografato, però, dovevi almeno navigare. Sul thread FTTC vedo che hai scritto che il tuo cabinet ADSL è saturo, potrebbe essere questa la causa: hanno fatto un passaggio in ADSL solo formale perché non è possibile attivartela realmente. A questo punto non ti resta che sollecitare la FTTH.
Su MyTim Fisso - La mia linea - Servizi e offerte attivi - Tecnologia cosa c'è scritto?
Che risposte ti hanno dato dall'assistenza tecnica? Una settima di linea isolata è incredibile qualunque sia la causa. Qualche spiegazione dovevano dartela.
Zodd_Il_nosferatu
16-09-2017, 10:43
Salve ragazzi, stamattina hanno installato la chiostrina all'interno del mio palazzo, e in un secondo momento dovranno far passare la fibra dentro ai passaggi del palazzo...
quanto ci metteranno per fare il collegamento e rendere l'offerta disponibile?
Corona-Extra
16-09-2017, 11:30
Ciao qualcuno mi aiuta a capire come avviene il routing dei pacchetti?
Ipotizzando gli scenari:
1) utenti connessi allo stesso roe;
2) utenti connessi allo stesso splitter ottico alla base dell armadio (rete secondaria);
3)utenti connessi alla stessa centrale (rete primaria);
In tutti i casi il traffico passa dalla centrale o si sono tecniche x abbreviare il tragitto?
Essendo gli splitter passivi direi che tutto il traffico arriva in centrale anche se il traffico ha come origine e destinazione lo stesso palazzo (stesso roe).
In fttc forse gli apparati hanno tabelle di routing x ottimizzare il traffico. Però non ne sono sicuro.
Qualcuno è esperto sul routing?
Grazie
Salve ragazzi, stamattina hanno installato la chiostrina all'interno del mio palazzo, e in un secondo momento dovranno far passare la fibra dentro ai passaggi del palazzo...
quanto ci metteranno per fare il collegamento e rendere l'offerta disponibile?
Auguri...a me hanno montato il Roe a novembre 2016 con i cavi attestati e tutto...ancora non c'è vendibilità
Salve ragazzi, stamattina hanno installato la chiostrina all'interno del mio palazzo, e in un secondo momento dovranno far passare la fibra dentro ai passaggi del palazzo...
quanto ci metteranno per fare il collegamento e rendere l'offerta disponibile?
aspetta, non tirano la fibra fin dentro l'appartamento a priori, prima devi chiedere l'attivazione e poi vengono a fare i lavori... ovviamente questo potrai farlo quando si decideranno ad aprire la vendibilita' sul tuo roe
Zahndrekh
16-09-2017, 19:24
Auguri...a me hanno montato il Roe a novembre 2016 con i cavi attestati e tutto...ancora non c'è vendibilità
Qua ad agosto 2016, e ancora nessuna vendibilità, anche se continuano a dire che sarà disponibile a breve.
Qua ad agosto 2016, e ancora nessuna vendibilità, anche se continuano a dire che sarà disponibile a breve.
Qui (Firenze zona Novoli) stessa situazione da Ottobre 2016.
Ieri ero in giro in auto e ho notato che sono spuntati moltissimi ROE sulle facciate dei palazzi in altre strade della zona Firenze Nord. Forse stanno aspettando di aprire un macrolotto tutto insieme per le zone attestate sulla stessa centrale?
Ciao qualcuno mi aiuta a capire come avviene il routing dei pacchetti?
Ipotizzando gli scenari:
1) utenti connessi allo stesso roe;
2) utenti connessi allo stesso splitter ottico alla base dell armadio (rete secondaria);
3)utenti connessi alla stessa centrale (rete primaria);
In tutti i casi il traffico passa dalla centrale o si sono tecniche x abbreviare il tragitto?
Essendo gli splitter passivi direi che tutto il traffico arriva in centrale anche se il traffico ha come origine e destinazione lo stesso palazzo (stesso roe).
In fttc forse gli apparati hanno tabelle di routing x ottimizzare il traffico. Però non ne sono sicuro.
Qualcuno è esperto sul routing?
Per le reti di accesso tipo PON si parla di accesso multiplo non di routing.
In centrale c'è un apparato OLT da cui parte una fibra, questa viene splittata otticamente (ed in modo passivo) in 8 fibre, ognuna di queste viene splittata otticamente in altre 8 fibre. Otteniamo un albero ottico con 1 fibra di partenza e 64 fibre di arrivo dove vengono attestati gli apparati ONT a casa dell'utente.
La trasmissione dati in downstream e upstream viene separata nella stessa fibra con una tecnica WDM ovvero si usano due finestre di lunghezza d'onda differenti per down e up.
Il downstream avviene in modalità broadcast, ovvero tutti ricevono tutto. Con identificazione dei pacchetti si fa in modo che ogni ONT prenda solo il traffico destinato a se stesso e scarti il resto. La cifratura impedisce l'intercettazione di traffico non destinato a se stesso.
Per il traffico upstream invece si utilizzano tecniche TDMA ovvero ogni ONT trasmette a turno. Visto che le distanze delle singole fibre terminali sono diverse e quindi il ritardo di trasmissione sarà diverso caso per caso, questo viene misurato continuamente dagli apparati e le finestre temporali di trasmissione ricalcolate continuamente.
Ovviamente l'OLT in centrale ha molte fibre collegate e di conseguenza gestisce molti alberi PON. In sintesi si occupa di due cose: trasforma i segnali dal dominio ottico a quello elettrico e gestisce l'accesso multiplo degli utenti finali.
In pratica è come un grande switch.
Il routing dei pacchetti viene fatto dopo da altri apparati in centrale.
ottima risposta, occhio soltanto al refuso olt/ont a metà del commento
ottima risposta, occhio soltanto al refuso olt/ont a metà del commento
Corretto, grazie. Mi era rimasto nella tastiera :D
Corona-Extra
17-09-2017, 13:40
Grazie molto chiaro.
Quindi ipotizzato un trasferimento ftp tra 2 utenti attestati sullo stesso roe tutto il traffico arriva in centrale e torna indietro. Corretto?
Mentre con gli ONU della fttc il traffico resterebbe interno all'armadio?
Grazie
diaretto
17-09-2017, 13:53
Grazie molto chiaro.
Quindi ipotizzato un trasferimento ftp tra 2 utenti attestati sullo stesso roe tutto il traffico arriva in centrale e torna indietro. Corretto?
Mentre con gli ONU della fttc il traffico resterebbe interno all'armadio?
Grazie
No.
La PPPoE è comunque instaurata a livello logico dal NAS posto in centrale, quindi i pacchetti transitano per forza da li.
Infatti 192.168.100.1 non è l'armadio ma il NAS, ed è il primo snodo di rete dopo il modem.
Zahndrekh
18-09-2017, 17:28
Qui (Firenze zona Novoli) stessa situazione da Ottobre 2016.
Ieri ero in giro in auto e ho notato che sono spuntati moltissimi ROE sulle facciate dei palazzi in altre strade della zona Firenze Nord. Forse stanno aspettando di aprire un macrolotto tutto insieme per le zone attestate sulla stessa centrale?
Non saprei, qua a genova nella zona centrale hanno già messo gran parte dei roe da tempo, di recente i tecnici li ho visti nuovamente lavorare nel palazzo, telefonando mi hanno detto che dovrebbero attivarle a fine mese, ma ormai finché non lo vedo non ci credo più.
bengerlu
19-09-2017, 09:23
Salve, ho notato che su fibra.planet.it lo stato verifica FTTH nella mia via è passato da "pianificato" a "non disponidile". Ma ci avranno ripensato?:D Mentre su KQI è sempre "a breve".
Ancora nessuno ha ricevuto il nuovo modem TIM HUB?
gargamella
19-09-2017, 12:43
Qualcuno sa se per le nuove città si vada avanti o sia tutto fermo per via della querelle Vivendi/TIM/OpenFiber/Governo?
Salve, ho notato che su fibra.planet.it lo stato verifica FTTH nella mia via è passato da "pianificato" a "non disponidile". Ma ci avranno ripensato?:D Mentre su KQI è sempre "a breve".
anche a me lo stesso, ma già da un pò di tempo... solo sul sito fibra.planetel.it mi dice "non disponibile", mentre su fibermap e su planetel.it mi dà la pianificazione... la cosa fastidiosa è che ho i ROE installati dal 2015 che stanno lì a prendere polvere, mentre altre vie della mia città sono attive... :muro:
Qualcuno sa se per le nuove città si vada avanti o sia tutto fermo per via della querelle Vivendi/TIM/OpenFiber/Governo?
per la diatriba con of/governo direi di no in quanto riguarda i piani infrantel che tim al massimo coprirebbe in fttc... i problemi potrebbero invece essere interni, visto la riorganizzazione societaria
muffetta
19-09-2017, 14:08
A me su planetel han rimesso pianificato, ma senza data :sofico:
sta diventando una barzelletta:)
Mi reinfilo in questo thread.
Stamattina un giovanotto dall'aria sveglia stava sistemando le fibre sotto casa mia.
Ne approfitto:
"Ciao, scusa il disturbo, ma tu hai idea di quando attiveranno la fibra in questo palazzo?"
"E' già attiva, sto mettendo a posto i cavi perché se li mangiano i topi"
"Dici? Perché non vedo nemmeno il ROE... "
"Ma certe volte è dentro... o magari ne usi uno di un altro palazzo. Vedi, quel palazzo lì [indicando quello di fronte al mio] lo ha dentro".
"Ah, bene, pensavo non ci fosse ancora... so che dovevano fare i lavori sia per TIM che per FW"
"No, questa è solo TIM"
Butto un'occhiata dentro al tombino e c'è un fascio di 10/15 fribre... (ognuna non so quante ne contenga).
Su tutte ci sono dei cartellini con scritto "TIM" a mano.
Ringrazio e salgo in casa.
Faccio un po' di verifiche... nessuno dei palazzi nella mia via ha nemmeno "pianificato".
Nel mio quartiere non c'è ombra di FTTH.
Mi chiedo dove andassero quei cavi e, soprattutto, visto che Genova dovrebbe essere cablata quasi tutta, perché io sono ancora senza.
P.S. A Maggio mi chiamarono (sono amministratore del mio condominio) per avvisarmi dell'inizio lavori FTTH...
Idee?
Esperienze simili?
Zahndrekh
19-09-2017, 15:21
Mi reinfilo in questo thread.
Stamattina un giovanotto dall'aria sveglia stava sistemando le fibre sotto casa mia.
Ne approfitto:
"Ciao, scusa il disturbo, ma tu hai idea di quando attiveranno la fibra in questo palazzo?"
"E' già attiva, sto mettendo a posto i cavi perché se li mangiano i topi"
"Dici? Perché non vedo nemmeno il ROE... "
"Ma certe volte è dentro... o magari ne usi uno di un altro palazzo. Vedi, quel palazzo lì [indicando quello di fronte al mio] lo ha dentro".
"Ah, bene, pensavo non ci fosse ancora... so che dovevano fare i lavori sia per TIM che per FW"
"No, questa è solo TIM"
Butto un'occhiata dentro al tombino e c'è un fascio di 10/15 fribre... (ognuna non so quante ne contenga).
Su tutte ci sono dei cartellini con scritto "TIM" a mano.
Ringrazio e salgo in casa.
Faccio un po' di verifiche... nessuno dei palazzi nella mia via ha nemmeno "pianificato".
Nel mio quartiere non c'è ombra di FTTH.
Mi chiedo dove andassero quei cavi e, soprattutto, visto che Genova dovrebbe essere cablata quasi tutta, perché io sono ancora senza.
P.S. A Maggio mi chiamarono (sono amministratore del mio condominio) per avvisarmi dell'inizio lavori FTTH...
Idee?
Esperienze simili?
Ho sentito pure io che qua a Genova circa il 60% dei palazzi è cablato FTTH, nonostante ciò continuano a non attivarne la vendibilità.
alberto90
20-09-2017, 13:09
No, l'uscita "tel" del filtro la devi collegare a "fonia" nella presa a muro. Col sezionamento basta un unico filtro (detto anche splitter) per tutta la casa. In teoria servirebbe uno splitter centralizzato che è adatto a sostenere il carico di più apparecchi telefonici. Nel tuo caso va bene un normale filtro non centralizzato perché si tratta di una soluzione provvisoria, a meno che i telefoni collegati non siano molti.
La fonia ora funziona?
Possibile che tu abbia una guasto indipendente dalla richiesta di FTTH. Come anche è possibile che il tecnico sia venuto e, non trovandoti, abbia fatto il lavoro in cabina senza dirti nulla. Col collegamento che hai fotografato, però, dovevi almeno navigare. Sul thread FTTC vedo che hai scritto che il tuo cabinet ADSL è saturo, potrebbe essere questa la causa: hanno fatto un passaggio in ADSL solo formale perché non è possibile attivartela realmente. A questo punto non ti resta che sollecitare la FTTH.
Su MyTim Fisso - La mia linea - Servizi e offerte attivi - Tecnologia cosa c'è scritto?
Che risposte ti hanno dato dall'assistenza tecnica? Una settima di linea isolata è incredibile qualunque sia la causa. Qualche spiegazione dovevano dartela.
Ancora senza telefono, e senza internet. Il commerciale e l'assistenza tecnica ci dice - da lunedì 11 - che saremo contattati dai tecnici al nostro numero di cellulare, ma nessuno ci chiama.
Telefoniamo per sollecitare ogni giorno, ma senza alcun risultato. Io sono sconvolto per la situazione. L'unica cosa positiva è che pare che avremo un rimborso di 7,80€ per ogni giorno di disservizio.
Mi domando se qualcuno di voi ha per caso idea di cosa possa fare o se esitano servizi di assistenza tecnica esterna a Telecom anche a pagamento, per bypassarli.
posso fare una domanda scema?
ma passandoda fttc tim ad ftth tim con l'offerta attuale:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
riguardo i famigerati 2.49 per 48 del modem.
è un altro modem per cui tocca ciucciarsi anche quelli o è semplicemente il cacabiccolo convertitore ottico-lan, per cui non si pagano?
Skylake_
21-09-2017, 18:39
E' il modem, senza il quale non puoi telefonare :D
Qualcuno ha l'upload a 200? Perchè dovrebbe essere fino a 200, come risulta sul foglio del contratto
quale contratto esattamente?
Skylake_
21-09-2017, 18:47
Qualcuno ha l'upload a 200? Perchè dovrebbe essere fino a 200, come risulta sul foglio del contratto
L'upload massimo per ora è di 100 mega
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-fibra-special
quale contratto esattamente?
https://imgur.com/agRdm1m ho ricevuto via posta le caratteristiche dell'offerta per una nuova linea, che poi ho annullato.
alberto90
21-09-2017, 19:42
posso fare una domanda scema?
ma passandoda fttc tim ad ftth tim con l'offerta attuale:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
riguardo i famigerati 2.49 per 48 del modem.
è un altro modem per cui tocca ciucciarsi anche quelli o è semplicemente il cacabiccolo convertitore ottico-lan, per cui non si pagano?
Anche io sto facendo questo dannato passaggio (sono senza telefono da 10 giorni), ma a livello commerciale passiamo a 24,90€? Oppure rimaniamo alla stessa circa del FTTC? (Io al momento mi aggiro intorno ai 40 mensili)
https://imgur.com/agRdm1m ho ricevuto via posta le caratteristiche dell'offerta per una nuova linea, che poi ho annullato.
curioso sto fatto...comunque sul sito è ovunque riportato 100 in upload, che infatti è il taglio di banda finora offerto...il 200 era usato nel trial...davvero curioso quella stampa!
Corona-Extra
22-09-2017, 08:17
ciao a tutti ieri sono venuti dei tecnici a collaudare il roe.
é un buon segno per la vendibilità imminente?
il roe aveva già il ricevitore verde (che da quel che ho capito serve proprio per testare la linea)
qualcuno conosce l iter per l'attivazione?
grazie
in teoria e' un buon segno
Corona-Extra
22-09-2017, 09:00
il ricevitore verde inserito in una delle 8 porte tim a cosa serve?
grazie
il ricevitore verde inserito in una delle 8 porte tim a cosa serve?
grazie
Dovrebbe essere il ricevitore del tester ottico
Per verificare se il segnale ottico arriva con i parametri corretti, in fase di collaudo.
diaretto
22-09-2017, 09:16
Dovrebbe essere il ricevitore del tester ottico
Per verificare se il segnale ottico arriva con i parametri corretti, in fase di collaudo.
Tappo di riflessione ottico.
Un ricevitore è tutta altra cosa.
diaretto ne sa una più del diavolo. oppure è il diavolo :asd:
per altro diogene non serve in fase di collaudo, durante il quale vengono utilizzati gli strumenti attivi, serve in fase di assurance
Tappo di riflessione ottico.
Un ricevitore è tutta altra cosa.
Ah bene
Sai viene detto "Ricevitore verde" ed uno pensa al tester :D
ahhh ecco perché parlavi di collaudo...in effetti la domanda era ambigua, ma anche io avevo pensato a diogene e non allo strumento attivo...comunque ora tutto torna :D
Corona-Extra
22-09-2017, 10:03
questo aspetto potrebbe tornare utile in prima pagina.
potreste darmi maggiori dettagli su:
1) fase di assurance -> cosa si intende e cosa si utilizza
(Tappo di riflessione ottico ?? )
2) fase di collaudo, durante il quale vengono utilizzati gli strumenti attivi.
quindi:
la fase di assurance dura dall'installazione del roe alla fase di collaudo?
(nel mio caso roe installato ad agosto con tappo di riflessione ottico installato subito)
mentre la fase di collaudo dura quanto?
(nel mio caso è stata iniziata ieri, non so qunato duri...)
dopo il collaudo c è la vendibilità? o il tutto si può arenare con ulteriori ritardi?
grazie a tutti! sto imparando parecchio
Salve a tutti lunedi mi hanno attivato l ftth ma facendo uno speedtest prendo al massimo 600/100. Da cosa puo dipendere?
E' il modem, senza il quale non puoi telefonare :D
si ma ha il convertitore fibra-lan incorporato o no? altrimenti ti danno lo stesso router della fttc
overflow
22-09-2017, 14:03
Qualcuno ha notizie in merito alla data di inizio vendibilita' a Napoli citta' ? Io mi trovo nel quartiere Fuorigrotta. Nel palazzo ho gia' il ROE TIM ma non c'e' vendibilita'.
Ho anche il ROE Open Fiber e la vendibilita' e' aperta.
Saluti
EliGabriRock44
22-09-2017, 14:22
Qualcuno ha notizie in merito alla data di inizio vendibilita' a Napoli citta' ? Io mi trovo nel quartiere Fuorigrotta. Nel palazzo ho gia' il ROE TIM ma non c'e' vendibilita'.
Ho anche il ROE Open Fiber e la vendibilita' e' aperta.
Saluti
E sei ancora li che ci pensi? :D :D :D
Su Tim le varianti sono tante, puoi solo aspettare e verificare sul sito stesso della Tim, planetel e kqi.
meglio l'uovo oggi o la gallina domani? a @overflow l'ardua risposta :D
questo aspetto potrebbe tornare utile in prima pagina.
potreste darmi maggiori dettagli su:
1) fase di assurance -> cosa si intende e cosa si utilizza
(Tappo di riflessione ottico ?? )
2) fase di collaudo, durante il quale vengono utilizzati gli strumenti attivi.
quindi:
la fase di assurance dura dall'installazione del roe alla fase di collaudo?
(nel mio caso roe installato ad agosto con tappo di riflessione ottico installato subito)
mentre la fase di collaudo dura quanto?
(nel mio caso è stata iniziata ieri, non so qunato duri...)
dopo il collaudo c è la vendibilità? o il tutto si può arenare con ulteriori ritardi?
grazie a tutti! sto imparando parecchio
Io le conosco così:
Delivery --> Installare, configurare e collaudare la rete e gli apparati allo scopo di rendere disponibile il servizio al cliente
Assurance --> Riparare i guasti e limitare le condizioni che causano guasti o cali di efficienza della rete
si ma ha il convertitore fibra-lan incorporato o no? altrimenti ti danno lo stesso router della fttc
al momento il m/r e' lo stesso della fttc visto che l'ont e' a parte, con il prossimo m/r tim hub saranno tutti in un solo dispositivo
per altro diogene non serve in fase di collaudo, durante il quale vengono utilizzati gli strumenti attivi, serve in fase di assurance
Nel collaudo è previsto anche l'inserimento del riflettore con la registrazione dello stesso su diogene.
Che poi diogene venga utilizzato in fase di assurance è un dato di fatto.
alberto90
22-09-2017, 20:05
Dopo due settimane senza linea per passagggio da FTTC A FTTH, un operatrice mi ha detto che la linea FTTH non è attivabile sulla mia linea. Sul sito TIM in “verifica copertura” invece risulta attivabile, mentre sulle varie mappe come open Fiber, fibra. Click eccetera non risulta disponibile. A chi devo fare affidamento?
King_Of_Kings_21
22-09-2017, 20:42
Dopo due settimane senza linea per passagggio da FTTC A FTTH, un operatrice mi ha detto che la linea FTTH non è attivabile sulla mia linea. Sul sito TIM in “verifica copertura” invece risulta attivabile, mentre sulle varie mappe come open Fiber, fibra. Click eccetera non risulta disponibile. A chi devo fare affidamento?
Open Fiber è fibra che usano gli altri ISP, non Tim. Fibra.click mostra solo la FTTC.
al momento il m/r e' lo stesso della fttc visto che l'ont e' a parte, con il prossimo m/r tim hub saranno tutti in un solo dispositivo
ok chiaro..però non si capisce se ti fanno pagare anche l'ont con altri 100 e rotti euro dilazionati.
poi c'è un altra cosa poco chiara:
Abbonamento 39,90 € ogni 4 settimane 24,90 € per 1 anno
poi 34,90 € per 3 anni.
A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 giorni il prezzo sarebbe di 26,68 € in promozione il primo anno, 37,39 € fino al terzo anno e 42,75 € a regime.
non dovrebbe dire 4° è 1+3?
ok chiaro..però non si capisce se ti fanno pagare anche l'ont con altri 100 e rotti euro dilazionati.
l'ont non si paga
alberto90
22-09-2017, 21:35
Open Fiber è fibra che usano gli altri ISP, non Tim. Fibra.click mostra solo la FTTC.h
Q
Quindi dove mi consiglieresti di guardare?
h
Q
Quindi dove mi consiglieresti di guardare?Fibermap o Planetel
So di averlo già chiesto e di suonare come un disco rotto ma qualcuno ha indiscrezioni per la copertura di Trieste? Mi hanno messo roe, cavi e volantino ftth da porta in aprile e da allora nulla. Fibermap dice "a breve" da prima che facessero il lavoro sottoscala, Planetel dice no(pallino grigio). Dato che mi sto facendo violenza a restare in TIM nella speranza che attivino FTTH nonostante il servizio dimm... e i prezzi da ladrocinio legalizzato, qualcuno sa dire se lo fanno entro l'anno oppure no? Gli operatori sia twitter che telefono ne capiscono quanto io capisco di muoni e fisica quantistica se gli chiedo le tempistiche di attivazione d'impianto.
Mi sto stufando di venire munto per la FTTC che un giorno va a 200 e un altro va a 160 con la tariffa da tredici mesi manco fossimo su Marte(li l'anno dura 686 giorni quindi forse converrebbe il contratto per ET:Prrr: ).
Qualcuno di voi saprebbe dirmi se la Tim per far funzionare la FTTH puo' usare la fibra già passata che arriva ai cabinet FTTC oppure deve passare di nuovo altra fibra.Grazie
diaretto
25-09-2017, 16:47
Qualcuno di voi saprebbe dirmi se la Tim per far funzionare la FTTH puo' usare la fibra già passata che arriva ai cabinet FTTC oppure deve passare di nuovo altra fibra.Grazie
Leggi la prima pagina, secondo post.
Leggi la prima pagina, secondo post.Grazie per avermi indirizzato e cosi' ho capito il tutto
bengerlu
26-09-2017, 09:05
Salve, ho notato che su fibra.planet.it lo stato verifica FTTH nella mia via è passato da "pianificato" a "non disponidile". Ma ci avranno ripensato?:D Mentre su KQI è sempre "a breve".
Su fibra.planetel.it mi hanno rimesso "pianificato". Bohhhh
LamerTex
26-09-2017, 09:49
Tornando a casa mi sono fermato a chiedere a due operai telecom che stavano lavorando sull'armadio prima di casa mia se sapevano qualcosa di quando potrebbero essere attivati i ROE che sono stati messi ancora a giugno e su cui è già stato fatto anche il collaudo, la risposta è stata quella che ci aspettiamo sempre dalla telecom:
"eh non si sa, i lavori sono finiti ed è tutto pronto qui, ma l'ultima cosa che ho sentito è che era tutto bloccato a livello commerciale, non sanno neanche dove c'è la fibra e dove no"....
Continua così telecom! :muro:
"eh non si sa, i lavori sono finiti ed è tutto pronto qui, ma l'ultima cosa che ho sentito è che era tutto bloccato a livello commerciale, non sanno neanche dove c'è la fibra e dove no"
Vabbè, ti ha dato una risposta un po' così per non ammettere di saperne niente.
Non è che un operaio debba sapere per forza i problemi/strategie che ci sono sopra, è come chiedere ad un barelliere dettagli su un operazione chirurgica.
Ciao
Ho una FTTH 1000 , modem DGA configurato come router principale e Asus rt- ac68u come AP . Controllando su Asus la lista dei dispositivi connessi oltre il DGA ( ip 192.168.1.1 ) visualizzo un altro dispositivo connesso su un ip da me non prenotato . Il MAC è molto simile a quello del DGA per cui sono abbastanza sicuro sia lo stesso dispositivo , escludo sia un dispositivo sconosciuto .
Con i precedenti modem tim non mi è mai capitato . E' normale ? Se è il DGA a cosa serve questo secondo IP ?
Grazie
Hermann1871
26-09-2017, 20:48
*.*.*.254?
E' normale nel senso che non è un problema solo del tuo ma di tutti questi router perché Technicolor ha deciso così. Per l'utente non ha alcuna utilità, lo svantaggio è che spreca un indirizzo IP sulla LAN. Poco grave comunque!
Ti segnalo che c'è su questo forum un thread dedicato al router in questione.
*.*.*.254?
E' normale nel senso che non è un problema solo del tuo ma di tutti questi router perché Technicolor ha deciso così. Per l'utente non ha alcuna utilità, lo svantaggio è che spreca un indirizzo IP sulla LAN. Poco grave comunque!
Ti segnalo che c'è su questo forum un thread dedicato al router in questione.
Ok grazie mille
No il DGA almeno nel mio caso utilizza ip con finale .136 , quindi è il solito ip riservato per la tele gestione come i precedenti technicolor
Grazie ancora
Ciao a tutti!
Roe installato a casa dei miei pochi giorni fa...
Progetto FlashFiber, si tratta di un condominio di 14 famiglie. Al momento vedo in uscita un totale di 16 fibre divise a metà tra Tim e Fastweb. Gli splitter 1:8 , se non erro, sono quelli cerchiati di rosso nella terza foto... Le fibre in ingresso invece sono quelle sotto, di colore bianco, con scritto "com" sopra, e sono 2, una per gestore, che proseguono a sinistra dei blocchetti "FW" e "TIM", per arrivare poi ai due splitter , corretto?
Se (per assurdo) tutti e 14 i condomini volessero attivare la Ftth con uno solo dei due gestori , dovrebbero tirare una'ulteriore fibra dall'esterno da splittare poi in altre 8? Sarebbe possibile? Ovvero, ci sarebbe spazio o dovrebbero installare un altro Roe?
Grazie in anticipo a chi fornirà spiegazioni...:)
https://s19.postimg.org/9ha9zctdv/image.jpg (https://postimg.org/image/q51s1uo5b/)
https://s19.postimg.org/axlshhwar/image.jpg (https://postimg.org/image/tpxnl2sov/)
https://s19.postimg.org/e5q9ujikj/image.jpg (https://postimg.org/image/teg78bc8v/)
considerato che la morsettiera è 4x4, sarà già necessario posare un secondo roe dal nono cliente tim o fw in poi
LamerTex
28-09-2017, 15:28
Se (per assurdo) tutti e 14 i condomini volessero attivare la Ftth con uno solo dei due gestori , dovrebbero tirare una'ulteriore fibra dall'esterno da splittare poi in altre 8? Sarebbe possibile? Ovvero, ci sarebbe spazio o dovrebbero installare un altro Roe?
Ci sono 8 fibre per FW e 8 per TIM, quindi come ha detto tolwyn già dal 9° serve un secondo ROE. Non serve però tirare una nuova fibra, i cavi che arrivano sono da 48 o 96 fibre normalmente e solamente 2 sono state usate (1 per FW e 1 per TIM, splittate in 8) quindi ce ne sono in abbondanza da usare per il secondo ROE senza tirare nulla di nuovo
Gli splitter 1:8 , se non erro, sono quelli cerchiati di rosso nella terza foto...
Secondo me erri. :)
Quelli cerchiati sono solo i giunti (con la protezione rigida) tra le fibre del cavo (quelle fine colorate a dx) e i codini con il connettore (bianchi a sx).
Gli splitter probabilmente sono dietro ed hanno 8+1 fibre con la guaina colorata.
Hermann1871
28-09-2017, 19:57
Secondo me erri. :)
Quelli cerchiati sono solo i giunti (con la protezione rigida) tra le fibre del cavo (quelle fine colorate a dx) e i codini con il connettore (bianchi a sx).
Gli splitter probabilmente sono dietro ed hanno 8+1 fibre con la guaina colorata.
Avete una foto degli splitter? Non ricordo di averne mai viste.
E' questo?
https://s20.postimg.org/jnoucdvop/20170825_031917.jpg (https://postimg.org/image/jnoucdvop/)
considerato che la morsettiera è 4x4, sarà già necessario posare un secondo roe dal nono cliente tim o fw in poi
Ci sono 8 fibre per FW e 8 per TIM, quindi come ha detto tolwyn già dal 9° serve un secondo ROE. Non serve però tirare una nuova fibra, i cavi che arrivano sono da 48 o 96 fibre normalmente e solamente 2 sono state usate (1 per FW e 1 per TIM, splittate in 8) quindi ce ne sono in abbondanza da usare per il secondo ROE senza tirare nulla di nuovo
Ok, grazie per le info, quindi è necessario il secondo Roe e ci sarebbero fibre "in abbondanza" :) ...
Secondo me erri. :)
Quelli cerchiati sono solo i giunti (con la protezione rigida) tra le fibre del cavo (quelle fine colorate a dx) e i codini con il connettore (bianchi a sx).
Gli splitter probabilmente sono dietro ed hanno 8+1 fibre con la guaina colorata.
Grazie! Allora avevo capito male... io pensavo che la fibra che arrivava al Roe (cioè dal CNO) fosse nei due cavi bianchi in basso con la scritta "com", che proseguisse dopo aver attraversato i due morsetti verdi a dx e sx per arrivare ai giunti, e che da lì venisse poi splittata per arrivare sopra nella disposizione finale 4x4.
Da quello che capisco, invece, il giro che fa è "antiorario", in riferimento alla foto : quella che arriva al Roe dal CNO è colorata (nella foto col cerchio 1 verde e 1 rossa), passa attraverso il giunto diventando il cavo bianco più spesso che riparte a sinistra, e da lì, nella parte dietro, splittata in 8 fibre singole che sono quelle che si vedono sopra, nella morsettiera 4x4. Corretto?
Per lo splitter "8+1 fibre" intendi quello della foto postata da Hermann1871, cioè 1 in ingresso e 8 colorate in uscita?
Ed una ulteriore curiosità, se posso: i due morsetti/blocchetti verdi posti in basso, uno a destra e uno a sinistra per ogni gestore, a cosa servono?
Grazie ancora ;)
è la morsettiera verticale, di fatto non svolge funzioni di vero e proprio telaio di permutazione, bensì quelle di pratico raccordo tra secondaria e roe
Tra l'altro hanno messo il riflettore prima dello splitter invece che dopo. :rolleyes:
E' questo?
Si
è la morsettiera verticale, di fatto non svolge funzioni di vero e proprio telaio di permutazione, bensì quelle di pratico raccordo tra secondaria e roe
Tra l'altro hanno messo il riflettore prima dello splitter invece che dopo. :rolleyes:
Grazie!
Il riflettore è quello posto (in questo caso) sui connettori a sinistra , dove arriva il cavo bianco giuntato a sua volta con la fibra in ingresso rossa o verde, è giusto?
Ma in quest'altra foto che avevo fatto un paio di mesi fa (in un'altra zona di Roma) ce ne sono quindi 2 di riflettori? Prima dello splitter, uno per Tim e uno per FW, e uno in comune per tutti all'uscita delle singole 16 fibre? Sembrano uguali...
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/922/X59ZfP.jpg
Ma in quest'altra foto che avevo fatto un paio di mesi fa (in un'altra zona di Roma) ce ne sono quindi 2 di riflettori? Prima dello splitter, uno per Tim e uno per FW, e uno in comune per tutti all'uscita delle singole 16 fibre? Sembrano uguali...
In questa io vedo un solo riflettore su un uscita.
Comunque avere un riflettore in ingresso e uno in uscita non ha senso perché i 2 riflessi sarebbero indistinguibili (troppo vicini).
Hermann1871
30-09-2017, 11:30
Eccovi qualche altra foto del ROE di cui ho fotografato lo splitter. Lo splitter è nella parte alta del coperchio.
https://s20.postimg.org/aue2cx221/20170825_031911.jpg (https://postimg.org/image/aue2cx221/) https://s20.postimg.org/jnoucdvop/20170825_031917.jpg (https://postimg.org/image/jnoucdvop/) https://s20.postimg.org/9gmfhm2sp/20170825_032622.jpg (https://postimg.org/image/9gmfhm2sp/)
https://s20.postimg.org/x3rzjgxih/20170825_032636.jpg (https://postimg.org/image/x3rzjgxih/)
In questa io vedo un solo riflettore su un uscita.
Comunque avere un riflettore in ingresso e uno in uscita non ha senso perché i 2 riflessi sarebbero indistinguibili (troppo vicini).
Probabilmente allora non ho capito quale sia il riflettore... Pensavo fossero quelli cerchiati qui sotto, ma non ne sono più sicuro... Posso chiederti di chiarirmi questo dubbio? Non che sia una cosa fondamentale, giusto per cultura personale..;)
https://s19.postimg.org/c2rua53nn/riflettori.jpg
Eccovi qualche altra foto del ROE di cui ho fotografato lo splitter. Lo splitter è nella parte alta del coperchio.
E' un Roe da 18 utenze? Vedo in arrivo 3 fibre ma come terminazione 3 file da 6?
In rete però ho trovato solo Roe da 4,8, o 16 uscite..:confused:
grazie a tutti in anticipo ;)
il riflettore è quello del cerchietto in alto, il cerchietto in basso evidenzia il connettore di una delle due fibre della tratta secondaria
l'altro roe è da 24 utenze, con tre fibre della tratta secondaria in ingresso da altrettanti splitter primari al cno
Zahndrekh
02-10-2017, 15:27
Qualche novità sul nuovo modem?
Qualche novità sul nuovo modem?
Solo su MyTim:
https://s1.postimg.org/2q6womufuj/Screenshot_20171002-234427.png (https://postimg.org/image/2q6womufuj/)
Solo su MyTim:
A me l'idea che si possa gestire il router da remoto non piace per niente.
La porta blindata di casa mia può essere smontata solo dal lato interno...
muffetta
03-10-2017, 07:13
Ciao, ieri sera mentre giravo col cane ho notato una porta aperta dove ci sono le chiostrine telecom e i relativi ROE (montati a giugno/luglio 2016) e mi son trovato questa che prima non c'era (a memoria almeno non me la ricordavo :D):
https://snag.gy/Pud70j.jpg
La mia domanda ora è:
Io abito in un condomio composto da 7 scale indipendenti, ma questa muffola l'ho trovato solo in una di queste 7 scale...
E' normale ?
Io abito in un condomio composto da 7 scale indipendenti, ma questa muffola l'ho trovato solo in una di queste 7 scale...
Considera che solitamente la muffola non la trovi. ;)
Probabilmente li arriva il cavo dalla centrale (quello nero) e partono quelli (verdi) verso i roe delle varie scale.
muffetta
03-10-2017, 08:11
Considera che solitamente la muffola non la trovi. ;)
Probabilmente li arriva il cavo dalla centrale (quello nero) e partono quelli (verdi) verso i roe delle varie scale.
Grazie :)
Infatti mi faceva un po strano trovarmela :D
ciao ragazzi, spero che mi possiate aiutare in questo problema.
ho fatto telefonicamente fibra TIm per casa(non son privato ma contratto impresa semplice) dicendomi che pagavo uguale,bene.
mi portano il modem bianco, anzichè nero e dico mah.
alla fine la portante che aggangia il modem è la 30mega:muro:
nè la 100 nè la 200. la cabina ho già controllato ovviamente è ok per la 200mega...sul sito tim sezione privati dice che son coperto dalla 200, sezione impresa semplice dalla 100mega.
come mai questa differenza? è il sito tim non attendibile immagino.
intanto mi ritrovo con una 30mega...la domanda è ..se c'è la 200 , anche contratto impresa semplice può andare a 200, no?
hai chiesto nel thread sbagliato, qui si parla di ftth
il riflettore è quello del cerchietto in alto, il cerchietto in basso evidenzia il connettore di una delle due fibre della tratta secondaria
l'altro roe è da 24 utenze, con tre fibre della tratta secondaria in ingresso da altrettanti splitter primari al cno
Ok, grazie :)
In questo altro caso...
https://s19.postimg.org/q51s1uo5b/image.jpg (https://postimg.org/image/q51s1uo5b/)
...il riflettore non riesco a vederlo, nella foto: il fatto che sia messo prima dello splitter, come scritto da zdnko, Tra l'altro hanno messo il riflettore prima dello splitter invece che dopo. :rolleyes: è perchè è posto nella parte posteriore, e quindi non visibile?
Morpheus198415
04-10-2017, 13:26
oggi passeggiavo per Sesto San Giovanni (MI) in viale Marelli e ho trovato dei vecchi tombini SIPTEL aperti e transenne...fuori c'era appoggiato su un tavolino lo "splitter" (non so se si chiama così) classico della fibra con attaccati dei cavi neri (quelli che so sono di TIM).
Ho chiesto all'operaio se era la fibra FTTH di TIM e mi ha dato conferma che han iniziato a cablare
Skylake_
04-10-2017, 14:39
Strano, guarda caso anche Open Fiber sta facendo la stessa cosa da giugno sempre a Sesto... :muro: :muro: :muro:
Morpheus198415
04-10-2017, 15:52
Strano, guarda caso anche Open Fiber sta facendo la stessa cosa da giugno sempre a Sesto... :muro: :muro: :muro:
a me basta che qualcuno la metta :D
sono stufo di avere una FTTC 30 mb che va a 5 :mad:
...il riflettore non riesco a vederlo, nella foto: il fatto che sia messo prima dello splitter, come scritto da zdnko,
Li ho cerchiati, comunque non andrebbero messi li.
https://s1.postimg.org/5tjixl1mpn/image.jpg (https://postimg.org/image/5tjixl1mpn/)
Tim apre a scorporo rete.
Speriamo presto, per eliminare finalmente l'ultimo miglio in rame, che blocca lo sviluppo del paese
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.