PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Matthew 96
04-08-2015, 00:26
Anche con la FTTH? solitamente e' l'ADSL a essere più problematica. Comunque non ci resta che aspettare poche settimane, a Settembre dovrebbero darci qualche delucidazione in più.

Si si, proprio in FTTH... ci sono interi quartieri che hanno grossi problemi di stabilità purtroppo!

Gaplus68
04-08-2015, 00:28
Purtroppo sembra che a Bologna Vodafone abbia non pochi problemi e sono restio a cambiare Telecom... Comunque non vorrei andare OT ;)
Ovviamente appena ho notizie "ufficiose" sulle centrali che si inizierà a cablate, proverò ad anticiparle :cool:

san80d
04-08-2015, 00:29
Proprio nulla non direi, visto che la rete primaria è stata utilizzata per la FTTC.

Si, mi riferivo alla UI passed secondaria. Anzi, adesso che mi ci fai pensare, la UI passed secondaria e' un'estensione della passed primaria o sono due cablatura totalmente differenti? Immagino la prima ipotesi.

Gaplus68
04-08-2015, 00:34
Si si, proprio in FTTH... ci sono interi quartieri che hanno grossi problemi di stabilità purtroppo!
Ecco, appena si aprirà servizio FTTH Tim su qualche rete diversa da Milano, sulla base dele performance reali, sarà interessante approfondire l'argomento del corretto dimensionamento di banda, numero di utenti e velocità di picco per una rete GPON

Matthew 96
04-08-2015, 00:35
Ovviamente appena ho notizie "ufficiose" sulle centrali che si inizierà a cablate, proverò ad anticiparle :cool:

Queste notizie sono sempre ben accette! :cool: :asd:
PS: per caso sei un insider Telecom?

Ecco, appena si aprirà servizio FTTH Tim su qualche rete diversa da Milano, sulla base dele performance reali, sarà interessante approfondire l'argomento del corretto dimensionamento di banda, numero di utenti e velocità di picco per una rete GPON

Esatto, sono curioso anch'io delle performance generali... Per il numero di utenti invece, credo di essere l'unico del mio condomino ad avere la VDSL :asd:
La sperimentazione in corso a Vicenza è FTTC + Vectoring, giusto?

hwutente
04-08-2015, 00:45
Ovviamente appena ho notizie "ufficiose" sulle centrali che si inizierà a cablate, proverò ad anticiparle :cool:

Sono già con la bava alla bocca. :sbav:

hwutente
04-08-2015, 01:01
Confermo, se cerchi qualche mio post precedente lo avevo già scritto.
In alcune centrali delle città "sperimentali " si e predisposta qualche anno fa la rete secondaria ottica, a meno delle terminazioni (ROE).
Per cui si riprenderanno i lavori installando i ROE negli edifici o nei "punti di distribuzione ". Per l'avvio del servizio occorrerà anche l'adeguamento degli OLT in centrale.

Bene, bene. :)

EliGabriRock44
04-08-2015, 07:19
Forse intendi la FTTC di Telecom entro il 2016.

Eh no! Io ho già la FTTC di Tim, Vodafone e Fastweb e ora anche Tiscali. Nel pdf c'é scritto che cominceranno i lavori per la FTTH/FTTB nel 2016 quindi...

Ale2197
04-08-2015, 07:21
Da me invece c'era scritto che avrebbero portato la ftcc entro fine 2015. Ed infatti pochi giorni dopo é comparsa la mia centrale in pianificazione per novembre. :)

hwutente
04-08-2015, 10:03
Eh no! Io ho già la FTTC di Tim, Vodafone e Fastweb e ora anche Tiscali. Nel pdf c'é scritto che cominceranno i lavori per la FTTH/FTTB nel 2016 quindi...

Tra il dire e il fare c'e'di mezzo il mare. Staremo a vedere come si evolverà il piano.

hwutente
04-08-2015, 10:06
Da me invece c'era scritto che avrebbero portato la ftcc entro fine 2015. Ed infatti pochi giorni dopo é comparsa la mia centrale in pianificazione per novembre. :)

Io devo aspettare il 2016, altro che FTTH, qui siamo ancora all'ADSL, due step sotto.

Enochian
04-08-2015, 10:17
Enel ha iniziato a posare la fibra ottica:

http://www.gonews.it/2015/07/24/enel-potenzia-il-servizio-e-posa-la-fibra-ottica-sulle-linee-di-bivigliano-caselline-e-olmo/

Enel potenzia il servizio e posa la fibra ottica sulle linee di Bivigliano, Caselline e Olmo

Da martedì 28 luglio riprenderanno gli interventi di Enel Distribuzione nei Comuni di Vaglia e Fiesole per potenziare il servizio elettrico nelle località di Bivigliano, Caselline e Olmo, sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire dellabanda larga e di tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica. I lavori rientrano nel progetto di collaborazione tra Enel Distribuzione e Infratel già approvato da tempo e circoscritto ad alcune aeree. Si tratta di un’operazione che in Toscana coinvolge oltre 180 km di linee elettriche collocate nella fascia appenninica e preappenninica e in altre aree della costa: l’utilizzo del corridoio esistente sugli impianti elettrici di Enel consentirà di dotare i territori di un’infrastruttura importantissima senza alcun impatto ambientale, limitando gli scavi su strada ed evitando disagi alla viabilità. I lavori, che devono essere eseguiti in orario giornaliero per ragioni di sicurezza, sono di natura complessa e richiedono anche alcune interruzioni programmateladdove gli interventi riguarderanno sia la struttura di rete che l’inserimento della nuova fibra. In ogni caso Enel ricorda che, per la tipologia di intervento e per i benefici che seguiranno, sia in termini di qualità del servizio elettrico che di accesso alla rete veloce di trasmissione dati, il disagio per la clientela è il minore possibile. Complessivamente, in tutta la Toscana Enel Distribuzione effettuerà 43 interventi articolati. Il piano richiede un investimento importante e rappresenta un grande salto di qualità per il territorio in termini di infrastrutturazione tecnologica Il piano dei lavori prevede interruzioni programmate e temporanee del servizio elettrico nei giorni martedì 28 luglio, venerdì 31 luglio e lunedì 3 agosto (quest’ultima da confermare in base all’andamento dei lavori), nelle località Caselline, Campolungo, Casa al Vento, Canto e Rosai nel Comune di Vaglia; Olmo, Bosconi, Montereggi, Torre Buiano nel Comune di Fiesole.


Quindi, ricapitolando:

1 - Il progetto FTTH su linee elettriche esiste
2 - Tale progetto è in corso di sperimentazione
3 - E' possibile ottenere fondi pubblici per finanziarlo

hwutente
04-08-2015, 10:23
Ci siamo, quindi i contatori con fibra che verranno impiantati nelle abitazioni si andranno a collegare a questa rete giusto?

fabio336
04-08-2015, 10:23
Enel ha iniziato a posare la fibra ottica:

http://www.gonews.it/2015/07/24/enel-potenzia-il-servizio-e-posa-la-fibra-ottica-sulle-linee-di-bivigliano-caselline-e-olmo/

Enel potenzia il servizio e posa la fibra ottica sulle linee di Bivigliano, Caselline e Olmo

Da martedì 28 luglio riprenderanno gli interventi di Enel Distribuzione nei Comuni di Vaglia e Fiesole per potenziare il servizio elettrico nelle località di Bivigliano, Caselline e Olmo, sulle cui linee elettriche verrà posata anche la fibra ottica cosicché sarà possibile usufruire dellabanda larga e di tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica. I lavori rientrano nel progetto di collaborazione tra Enel Distribuzione e Infratel già approvato da tempo e circoscritto ad alcune aeree. Si tratta di un’operazione che in Toscana coinvolge oltre 180 km di linee elettriche collocate nella fascia appenninica e preappenninica e in altre aree della costa: l’utilizzo del corridoio esistente sugli impianti elettrici di Enel consentirà di dotare i territori di un’infrastruttura importantissima senza alcun impatto ambientale, limitando gli scavi su strada ed evitando disagi alla viabilità. I lavori, che devono essere eseguiti in orario giornaliero per ragioni di sicurezza, sono di natura complessa e richiedono anche alcune interruzioni programmateladdove gli interventi riguarderanno sia la struttura di rete che l’inserimento della nuova fibra. In ogni caso Enel ricorda che, per la tipologia di intervento e per i benefici che seguiranno, sia in termini di qualità del servizio elettrico che di accesso alla rete veloce di trasmissione dati, il disagio per la clientela è il minore possibile. Complessivamente, in tutta la Toscana Enel Distribuzione effettuerà 43 interventi articolati. Il piano richiede un investimento importante e rappresenta un grande salto di qualità per il territorio in termini di infrastrutturazione tecnologica Il piano dei lavori prevede interruzioni programmate e temporanee del servizio elettrico nei giorni martedì 28 luglio, venerdì 31 luglio e lunedì 3 agosto (quest’ultima da confermare in base all’andamento dei lavori), nelle località Caselline, Campolungo, Casa al Vento, Canto e Rosai nel Comune di Vaglia; Olmo, Bosconi, Montereggi, Torre Buiano nel Comune di Fiesole.


Quindi, ricapitolando:

1 - Il progetto FTTH su linee elettriche esiste
2 - Tale progetto è in corso di sperimentazione
3 - E' possibile ottenere fondi pubblici per finanziarlo
no, questo è per la banda larga

Enochian
04-08-2015, 10:26
no, questo è per la banda larga

Capisco ma comunque prevede il passaggio su rete elettrica, no? è questo l'importante.
Se possono usare la rete elettrica possono arrivare ovunque a costi bassi.

fabio336
04-08-2015, 10:28
Capisco ma comunque prevede il passaggio su rete elettrica, no? è questo l'importante.
Se possono usare la rete elettrica possono arrivare ovunque a costi bassi.

mi sembra di capire che si tratta di dorsali che collegano le varie centrali

così è troppo facile :D

hwutente
04-08-2015, 10:31
no, questo è per la banda larga

mi sembra di capire che si tratta di dorsali che collegano le varie centrali

così è troppo facile :D

:( , ma anche se fosse il collegamento tra sole centrali e' qualcosa di innovativo o che già si faceva?

fabio336
04-08-2015, 10:37
:( , ma anche se fosse il collegamento tra sole centrali e' qualcosa di innovativo o che già si faceva?
potrebbero anche usare dei msan

in confronto all'ftth non mi sembra nulla di che...

Psyred
04-08-2015, 10:41
:( , ma anche se fosse il collegamento tra sole centrali e' qualcosa di innovativo o che già si faceva?

Niente di nuovo, sono tutte centrali non ancora raggiunte da adsl o zone ADD.

hwutente
04-08-2015, 10:55
Niente di nuovo, sono tutte centrali non ancora raggiunte da adsl o zone ADD.

Ok, mi sembrava strano avessero già iniziato, sempre che inizino davvero.

boh15
04-08-2015, 12:59
suppongo sia per raggiungere quelle cabine enel che ancora comunicano via sim. enel lo fa da anni, forse solo ora iniziano a renderlo esplicito essendo stato annunciato un uso duale

Rubberick
04-08-2015, 13:03
Quei 10 mega in up non si possono vedere.


Perché c'e' qualcuno che tra gli operatori che ipotizza una FTTC a 500/50? Comunque se devo essere sincero probabilmente sceglierei una FTTH a un FTTC anche se la prima mi offrisse velocità inferiori, in teoria dovrebbe dare molte meno rogne.

si vociferava che a breve voda aggiorni la sua attuale FTTH 300/20 a 500/50 e raggiunga velocità simili anche per gli utenti in FTTC dove la FTTH ancora non arriva mixando VDSL e 4G LTE

Abadir_82
04-08-2015, 13:05
si vociferava che a breve voda aggiorni la sua attuale FTTH 300/20 a 500/50 e raggiunga velocità simili anche per gli utenti in FTTC dove la FTTH ancora non arriva mixando VDSL e 4G LTE

Ho un po' di colleghi ed amici che stanno in VF ad Ivrea... mi mandi in pvt le fonti di questa notizia?

Rubberick
04-08-2015, 13:12
Ho un po' di colleghi ed amici che stanno in VF ad Ivrea... mi mandi in pvt le fonti di questa notizia?
è tutta roba di cui si è parlato in altri topic sopratutto in quello della Vodafone 300/20 e nel topic della FTTC 30/3 Telecom io le ho solo lette come utente incuriosito

fabio336
04-08-2015, 13:13
suppongo sia per raggiungere quelle cabine enel che ancora comunicano via sim. enel lo fa da anni, forse solo ora iniziano a renderlo esplicito essendo stato annunciato un uso duale
no

hwutente
04-08-2015, 17:33
si vociferava che a breve voda aggiorni la sua attuale FTTH 300/20 a 500/50 e raggiunga velocità simili anche per gli utenti in FTTC dove la FTTH ancora non arriva mixando VDSL e 4G LTE

Tanta roba, complimenti a loro. Vodafone si sta muovendo bene.

Dark_Water
04-08-2015, 20:18
Tanta roba, complimenti a loro. Vodafone si sta muovendo bene.

Per fortuna ci sono anche altri operatori,se no...Nel fratempo TIM vende la 100/10 a ben 50/mese:mbe: .

Ale2197
04-08-2015, 20:45
Cioé boh, almeno una 200 mega, che ne so. Per differenziarsi dalla concorrenza, oppure anche 20 mega in upload, ma niente... Ok tenersi conservativi però é un po' troppo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
04-08-2015, 20:46
Per fortuna ci sono anche altri operatori,se no...Nel fratempo TIM vende la 100/10 a ben 50/mese:mbe: .

Per fortuna veramente :D

hwutente
04-08-2015, 21:27
Cioé boh, almeno una 200 mega, che ne so. Per differenziarsi dalla concorrenza, oppure anche 20 mega in upload, ma niente... Ok tenersi conservativi però é un po' troppo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Che poi non capisco cosa voglia dire essere conservativi, che problemi avrebbe Telecom a offrire più banda?

hwutente
04-08-2015, 22:36
E' un po' lunga da leggere ma quando avete un po' di tempo fatelo, il titolo dice tutto: "Perché l'Italia e' senza banda larga" ma spiega anche perché dovremmo avere la banda ultra larga oltre al classico confronto, ahimè impietoso, con il resto del mondo. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/?ref=HREC1-31

Ale2197
04-08-2015, 22:52
Che poi non capisco cosa voglia dire essere conservativi, che problemi avrebbe Telecom a offrire più banda?
Boh, avranno qualche motivazione. Spero...

fabio336
04-08-2015, 22:59
E' un po' lunga da leggere ma quando avete un po' di tempo fatelo, il titolo dice tutto: "Perché l'Italia e' senza banda larga" ma spiega anche perché dovremmo avere la banda ultra larga oltre al classico confronto, ahimè impietoso, con il resto del mondo. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/?ref=HREC1-31

Il traguardo è un Gigabyte al secondo


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH :sofico:

Gaplus68
04-08-2015, 23:23
Boh, avranno qualche motivazione. Spero...
Primo limite la tecnologia: con GPON si ha una banda di circa 2,5 Gb/s (D) - 1,25 Gb/s (D) condivisi per tutti gli utenti di un albero GPON (max 64 nella architettura TI), si possono offrire offerte commerciali con profili con velocità nominali elevate, ma la banda effettiva è un'altra cosa..
Secondo limite (e mi ripeto) le offerte commerciali di TIM con i relativi profili devono passare dal vaglio di AGCOM, per cui non vengono adottati subito profili spinti (vedi esempio del 50/10 su Fttcab)

I profili Ftth disponibili per il VULA al momento sono 100/10, 40/40, 100/100

san80d
04-08-2015, 23:50
E' un po' lunga da leggere ma quando avete un po' di tempo fatelo, il titolo dice tutto: "Perché l'Italia e' senza banda larga" ma spiega anche perché dovremmo avere la banda ultra larga oltre al classico confronto, ahimè impietoso, con il resto del mondo. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/?ref=HREC1-31

Non ho ancora letto l'articolo ma notavo che su 42 articoli presenti sul sito di repubblica questa inchiesta e' la 36esima notizia, sotto di essa solo notizie di spettacolo... questo la dice tutta.

hwutente
05-08-2015, 01:12
Vero, che tristezza. Dietro anche a notizie come il grande caldo (ma va? che notiziona), lo stadio del milan, maradona e amenità varie.

EliGabriRock44
05-08-2015, 07:28
Poi c'e' anche da dire che lo sviluppo delle infrastutture si puo' anche bloccare a causa di un utente che non vuole che si installino i cabinet davantia casa sua :muro:

Foschi
05-08-2015, 07:37
ciao raga,

un amico ha la possibilità di attivarla. che fortuna.. volevo chiedervi come va il modem, qualche speedtest e se si possono scegliere vari profili.

grazie

Foschi
05-08-2015, 07:47
Riempitemi di cabinet, ROE, catalyst, cavi, cavidotti, corrugati, basta che mi diate una 10Gb simmetrica :asd:

esageratooo

EliGabriRock44
05-08-2015, 07:47
Riempitemi di cabinet, ROE, catalyst, cavi, cavidotti, corrugati, basta che mi diate una 10Gb simmetrica :asd:

ehehehe magari! A me basterebbe una 500 MB :D

Dark_Water
05-08-2015, 07:59
https://www.youtube.com/watch?v=mBfkBKtPJXE

Ale2197
05-08-2015, 08:05
Nooooo, ahahahah. Grandeeeee

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
05-08-2015, 08:11
https://www.youtube.com/watch?v=mBfkBKtPJXE

Aahahahahahah

Ale2197
05-08-2015, 09:02
Noi ci ridiamo però questi ci prendono per i fondelli (e hanno ragione). xD

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hwutente
05-08-2015, 10:33
Poi c'e' anche da dire che lo sviluppo delle infrastutture si puo' anche bloccare a causa di un utente che non vuole che si installino i cabinet davantia casa sua :muro:

Il detto e' anglofono NIMBY (Not In My Back Yard, Non Nel Mio Giardino) ma in Italia trova la sua massima espressione.

hwutente
05-08-2015, 10:34
ciao raga,

un amico ha la possibilità di attivarla. che fortuna.. volevo chiedervi come va il modem, qualche speedtest e se si possono scegliere vari profili.

grazie

Si parla di FTTH?

Psyred
05-08-2015, 10:48
PRATO. Comincerà dall’area del Serraglio il cablaggio fino agli edifici realizzato da Estracom e proseguirà nelle aree di piazza Mercatale e del Duomo. La rete è già disponibile e i lavori che prenderanno il via a fine agosto, vedranno Estracom portare, dalla rete stradale di proprietà, l’allacciamento in fibra ottica fino alle singole unità immobiliari.

Tutto ciò avverrà senza impatti sul territorio e sul traffico grazie alle infrastrutture sotterranee già presenti e realizzate da Estracom nel corso degli anni.

Nella prima zona di intervento, quella del Serraglio, verranno cablati 59 edifici per 3.550 unità immobiliari. I lavori che inizieranno a fine agosto interesseranno da subito 600 unità e daranno un ulteriore contributo per la crescita e lo sviluppo di un’area difficile che ha visto già la presenza del nuovo punto.clienti di Estra in via San Giorgio.

Un progetto dunque che permetterà uno sviluppo commerciale di servizi rivolti anche a cittadini e esercenti grazie all’utilizzo di una rete FTTH (Fiber To The Home) a banda ultra larga per servizi fino a 1GBIT per cliente. Quindi con caratteristiche altamente performanti.

Estracom, oltre a numerose aree residenziali di Prato ha da tempo cablato i macrolotti industriali e i maggiori centri direzionali e commerciali (es. Centro Leonardo), con la possibilità di estendere la fruizione dei servizi alle aree residenziali circostanti.

Inoltre, coerentemente con le recenti consultazioni pubbliche effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico, Estracom ha confermato, anche nella seconda consultazione, nella nota impegnativa inviata a Infratel, ulteriori investimenti sul territorio, quindi procederà al completamento della rete FTTH dell'intera città di Prato e di gran parte della provincia (quest’ultima entro il 2018).

Un progetto che valorizza ancora di più gli investimenti iniziati fin dal 2002 da ConsiagNet che hanno permesso al distretto di Prato di essere tra i primi in Italia per il cablaggio in fibra ottica e la distribuzione dei relativi servizi innovativi.

http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/04/news/estracom-comincera-dal-serraglio-il-cablaggio-fino-agli-edifici-1.11884033

Ho quindi l'impressione che TIM (e forse anche altri operatori) utilizzerà parte delle infrastrutture di Estracom per l'imminente cablaggio in FTTH di Prato, un po' come accade a Milano con Metroweb.

hwutente
05-08-2015, 10:54
http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/04/news/estracom-comincera-dal-serraglio-il-cablaggio-fino-agli-edifici-1.11884033

Ho quindi l'impressione che TIM (e forse anche altri operatori) utilizzerà parte delle infrastrutture di Estracom per l'imminente cablaggio in FTTH di Prato, un po' come accade a Milano con Metroweb.

L'impressione e' che al momento gli unici progetti davvero operativi sono quelli che si appoggiano caso per caso a progetti locali.

hwutente
05-08-2015, 11:26
https://www.youtube.com/watch?v=mBfkBKtPJXE

E lo meritiamo tutto.

ZakkWylde_
05-08-2015, 14:38
Mentre mi godo gli ultimi giorni di mare, 1 ora fa chiama mia madre dicendo "sono passati i tecnici telecom nel pianerottolo che hanno infilato dei tubi fuori dall'uscio di casa nostra e di tutto il condominio". Sentito queste parole mi si è accesa subito la lampadina e chiedo subito di andare a controllare se sono rimasti i tecnici per chiederere spiegazioni, putroppo se ne erano già andati però a detta della vicina di casa (passata a vodafone FFTC da 2 mesi) pare che i tecnici siano venuti per predisporre la fibra in casa (FTTH) e per la settimana prossima i tecnici vodafone dovrebbero installarle la fibra in casa.
Sperando che mia madre abbia capito bene, al momento mi ritrovo che entro mercoledì prossimo vodafone dovrebbe installare la FFTC 30/3 e magari poco dopo la 100/10 FTTH :eek:

EliGabriRock44
05-08-2015, 14:45
Mentre mi godo gli ultimi giorni di mare, 1 ora fa chiama mia madre dicendo "sono passati i tecnici telecom nel pianerottolo che hanno infilato dei tubi fuori dall'uscio di casa nostra e di tutto il condominio". Sentito queste parole mi si è accesa subito la lampadina e chiedo subito di andare a controllare se sono rimasti i tecnici per chiederere spiegazioni, putroppo se ne erano già andati però a detta della vicina di casa (passata a vodafone FFTC da 2 mesi) pare che i tecnici siano venuti per predisporre la fibra in casa (FTTH) e per la settimana prossima i tecnici vodafone dovrebbero installarle la fibra in casa.
Sperando che mia madre abbia capito bene, al momento mi ritrovo che entro mercoledì prossimo vodafone dovrebbe installare la FFTC 30/3 e magari poco dopo la 100/10 FTTH :eek:

Dove abiti?
Io mi chiedo se poi sarà possibile affitare la FTTH di Tim a terzi...

ZakkWylde_
05-08-2015, 14:45
Di quale città parliamo?

Prato, ma non vi do il 100% di garanzia

ZakkWylde_
05-08-2015, 14:48
Dove abiti?
Io mi chiedo se poi sarà possibile affitare la FTTH di Tim a terzi...

Abito a Prato, la vicina è vodafone e a detta sua i tecnici vodafone le faranno l'allaccio

EliGabriRock44
05-08-2015, 14:51
Abito a Prato, la vicina è vodafone e a detta sua i tecnici vodafone le faranno l'allaccio

Si ma di cosa? Mi sa che stai confondendo un pò tutto...
Vodafone offre come unico profilo la 300/20, tramite metroweb, ma non credo che grazie alla FTTH di Tim, possa essere rivenduta anche li...dubito

http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898

ZakkWylde_
05-08-2015, 15:01
Si ma di cosa? Mi sa che stai confondendo un pò tutto...
Vodafone offre come unico profilo la 300/20, tramite metroweb, ma non credo che grazie alla FTTH di Tim, possa essere rivenduta anche li...dubito

http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2015/08/01/news/tim-porta-la-fibra-ottica-a-prato-fino-alle-abitazioni-1.11867898

Ha la 30/3 FFTC e ha detto a mia madre che la settimana prossima i tecnici vodafone gli faranno l'allaccio alla fibra appena installata in casa (non so di preciso perchè sono a più di 100km da casa)

EliGabriRock44
05-08-2015, 15:04
Ha la 30/3 FFTC e ha detto a mia madre che la settimana prossima i tecnici vodafone gli faranno l'allaccio alla fibra appena installata in casa (non so di preciso perchè sono a più di 100km da casa)

Ok, capito. Forse potrebbero sfruttare la fibra in casa per sfruttare la FTTC al meglio ma non ne sono sicuro...

ZakkWylde_
05-08-2015, 15:04
Doppio

hwutente
05-08-2015, 15:12
Dove abiti?
Io mi chiedo se poi sarà possibile affitare la FTTH di Tim a terzi...

Quindi Vodafone porta la FTTC solo in affitto da Telecom o ha anche quella proprietaria?

EliGabriRock44
05-08-2015, 15:20
Quindi Vodafone porta la FTTC solo in affitto da Telecom o ha anche quella proprietaria?

Si ha anche quella proprietaria!

hwutente
05-08-2015, 20:43
Per chi ancora non l'avesse capito, la FTTH serve, e serve anche con velocità importanti. Sempre più contenuti passeranno dalla rete, oggi e' il giorno dell'accordo tra Telecom e Mediaset per portare sulla rete Telecom, Premium Online http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/mediaset-premium-online-tim-ultrabroadband.html.

MX4
05-08-2015, 22:48
Basterebbe che attivassero il benedetto vectoring multi-operatore e avrei domani 100 mega pieni e come me molti altri...

Mi sembra che l'AGCom abbia messo per iscritto in questi giorni le regole per farlo, mi sembra che sia arrivato il momento. Anche perché è l'unico modo per la Telecom di mantenere alto il valore della loro rete in rame, che mi pare sia nel loro interesse....

EliGabriRock44
06-08-2015, 08:04
Io spero che questa FTTH sia disponibile anche in ULL per gli altri operatori...non avrebbe senso coprire dei palazzi in fibra per poter sfruttare la fibra solamente con Tim.

ZakkWylde_
06-08-2015, 10:26
Io spero che questa FTTH sia disponibile anche in ULL per gli altri operatori...non avrebbe senso coprire dei palazzi in fibra per poter sfruttare la fibra solamente con Tim.

Che poi mi viene in mente che dovranno stendere la fibra dal cabinet al mio palazzo chissà le tempistiche..

EliGabriRock44
06-08-2015, 10:33
Che poi mi viene in mente che dovranno stendere la fibra dal cabinet al mio palazzo chissà le tempistiche..

Secondo me non richiede molto tempo, cioé, da quello che presumo.
Probabilmente useranno le canaline e i tubi già esistenti dei doppini, anche se non so quanto siano piegati sotto il manto stradale, perché la fibra, dopo tot gradi di curvatura non trasmette o peggio ancora, si spezza.
Boh!

hwutente
06-08-2015, 10:50
Che poi mi viene in mente che dovranno stendere la fibra dal cabinet al mio palazzo chissà le tempistiche..

Secondo me non richiede molto tempo, cioé, da quello che presumo.
Probabilmente useranno le canaline e i tubi già esistenti dei doppini, anche se non so quanto siano piegati sotto il manto stradale, perché la fibra, dopo tot gradi di curvatura non trasmette o peggio ancora, si spezza.
Boh!

Io penso che i problemi siano soprattutto a livello burocratico/autorizzazioni anche tra i condomini.

EliGabriRock44
06-08-2015, 11:13
Io penso che i problemi siano soprattutto a livello burocratico/autorizzazioni anche tra i condomini.

vero, pure quello...aspettiamo e speriamo

AlNTzac
06-08-2015, 12:28
Io penso che i problemi siano soprattutto a livello burocratico/autorizzazioni anche tra i condomini.

Io penso di no, la nuova LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici) entrata in vigore il 18/06/2013, fra le tante novita proposte (e che consiglio a chi non l'ha fatto di dargli un'occhiata che sono molto interessanti) all'articolo 5 comma 3 http://www.normattiva.it/atto/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=5&art.versione=1&art.codiceRedazionale=012G0241&art.dataPubblicazioneGazzetta=2012-12-17&atto.tipoProvvedimento=LEGGE&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art :read: parla delle Innovazioni:
I condomini possono approvare alcune tipologie di innovazioni con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (ai sensi del secondo comma dell'articolo 1136 c.c. *). Tali innovazioni, nel rispetto delle normative di settore, possono avere ad oggetto, tra l'altro:
installazione di impianti centralizzati per la ricezione di qualsiasi flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i collegamenti fino alle diramazioni alle singole utenze, ad esclusione di impianti che non pregiudichino la destinazione della cosa comune o il diritto di condomini a farne uso.
In caso di proposta di innovazione, l'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea entro 30 giorni dalla richiesta anche di un solo condomino; tale richiesta dovrà contenere la specificazione delle innovazioni proposte e delle modalità di esecuzione dei lavori.

*Se l'assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'assemblea di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell'edificio


Ovviamente questo da solo non basta ad evitare casi di litigiosita e/o ripicche personali fra condomini (che ci sarebbero comunque a prescindere) ma almeno offre una modalita' certa e dai tempi prestabiliti su come comportarsi al riguardo

EliGabriRock44
06-08-2015, 18:26
Renzi ha appena annunciato che hanno dato il via libera ai 2,2 miliardi di investimenti, con i lavori che inizieranno in Autunno. Forse e' la volta buona :P

hwutente
06-08-2015, 18:36
Premetto che non ho letto/sentito l'annuncio di Renzi ma non vorrei fossero questi:

..."a quanto Repubblica.it ha verificato, sono certi solo i circa 2 miliardi di euro di fondi europei già stabiliti l'anno scorso"...

Tratto da questo articolo http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/?ref=HREC1-31 di qualche giorno fa. Se così fosse sarebbe la solita furbata di Renzi. ;)

Salva99
06-08-2015, 18:37
Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra!



Holaaaaaaaaaaaa!!! :sofico:


Fanatico :)

EliGabriRock44
06-08-2015, 18:39
Premetto che non ho letto/sentito l'annuncio di Renzi ma non vorrei fossero questi:

..."a quanto Repubblica.it ha verificato, sono certi solo i circa 2 miliardi di euro di fondi europei già stabiliti l'anno scorso"...

Tratto da questo articolo http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/?ref=HREC1-31 di qualche giorno fa. Se così fosse sarebbe la solita furbata di Renzi. ;)

Non credo fosse quello...l'argomento era la banda larga, parlava di circa 3 miliardi di investimenti e 2.2 miliardi verificati oggi da non ricordo chi, pronti oggi per essere sfruttati. Poi ha detto che Telecom ha investito 750 milioni per il sud...

Matthew 96
06-08-2015, 18:43
Questo dovrebbe essere l'annuncio ma pare che non ci siano sostanziali novità... http://www.corriere.it/politica/15_agosto_06/renzi-annuncia-piano-12-miliardi-la-banda-ultralarga-fb76dee6-3c5e-11e5-923b-31d1f7def042.shtml
Intanto il Cipe ha dato il via libero ad un primo investimenti di 2,2 mld...

Matthew 96
06-08-2015, 18:51
Prometto pubblicamente che sparirò non rompendo più le balle sul forum, quando mi arriverà la fibra in casa :oink:

Se farai come me, difficilmente riuscirai a sparire dal forum...
Una volta avuta la 30/50 poi vorrai la 100 e una volta avuta anche quella poi vorrai la 1Gbps... Ahahahahahah
Difficilmente questo 3d si spopolerà :asd: :D

Leo_Michaels
06-08-2015, 18:53
Prometto pubblicamente che sparirò non rompendo più le balle sul forum, quando mi arriverà la fibra in casa :oink:
Stai per abbandonare la noiosa Novara per risiedere nel Quadrilatero di Milano? :D

hwutente
06-08-2015, 19:10
Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra!

Holaaaaaaaaaaaa!!! :sofico:

Mi aggiungo al coro. Fi...bra! Fi...bra! Fi...bra! :D

hwutente
06-08-2015, 19:13
Se farai come me, difficilmente riuscirai a sparire dal forum...
Una volta avuta la 30/50 poi vorrai la 100 e una volta avuta anche quella poi vorrai la 1Gbps... Ahahahahahah
Difficilmente questo 3d si spopolerà :asd: :D

Esatto. :D

MX4
06-08-2015, 19:16
Ma in soldoni questo annuncio cosa aggiunge a quello che sapevamo già?

hwutente
06-08-2015, 19:24
Nulla, anche perche' si parla di soldi ma non si dice quali interventi andranno a coprire. Inoltre sbaglio o rispetto al vecchio decreto poi abbandonato e' un piano un po' meno ambizioso?

EliGabriRock44
06-08-2015, 19:24
Ma in soldoni questo annuncio cosa aggiunge a quello che sapevamo già?

Il fatto che ora si possa finalmente investire in piani, a destra e a manca.
Qualche giorno fa era stato tutto bloccato, per i vari problemi burocratici e adesso si é risolto tutto...

Ale2197
06-08-2015, 19:31
Ma perché? É ftth? Se non lo é me ne sbatto sinceramente.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hwutente
06-08-2015, 19:36
Il fatto che ora si possa finalmente investire in piani, a destra e a manca.
Qualche giorno fa era stato tutto bloccato, per i vari problemi burocratici e adesso si é risolto tutto...

Calma :) . Innanzitutto non sappiamo come verrano utilizzati questi soldi e con che tempistiche, salvo i primi 2 miliardi con i quali di certo non si può investire a destra e a manca. Secondo, non sono esperto di procedure politico/burocratiche ma non vorrei che anche questo piano come spesso accade vada ad impantanarsi tra decreti attuativi e quant'altro, tanto per dire, ci sono provvedimenti del Governo Monti mai entrati in vigore per mancanza dei famigerati decreti attuativi.

hwutente
06-08-2015, 19:37
Ma perché? É ftth? Se non lo é me ne sbatto sinceramente.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non e' specificato ma spero proprio di si.

Ale2197
06-08-2015, 19:42
Che dite, con 12 miliardi si riuscirebbe a coprire tutta italia in ftth? Mi pare una volta di aver letto una stima.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hwutente
06-08-2015, 19:46
Non vorrei ricordare male nel dire che una volta da Paglierini a Radio24 un ospite ipotizzo una cifra sui 10 miliardi.

stanfield
06-08-2015, 19:47
Ma perché? É ftth? Se non lo é me ne sbatto sinceramente.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

dei 12 MLD , 1 MLD per il sud FTTC (abitazioni ovvio) e qualche FTTH per edifici scolastici, ospedali ed enti pubblici. i restanti 11 MLD per le isole cayman.

hwutente
06-08-2015, 19:49
dei 12 MLD , 1 MLD per il sud FFTC (abitazioni ovvio) e FTTH per edifici scolastici ospedali ed enti pubblici, i restanti 11 MLD isole cayman.

No, ti sbaglio, tutti e 12 i miliardi a debito degli italiani.

Ale2197
06-08-2015, 19:51
Ammettiamo che sia tutto vero e che non se li pappino. Ma dove diavolo li hanno presi sti altri 6 miliardi? Prima si faceva fatica ad arrivare a 5 e questi se ne escono così?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hwutente
06-08-2015, 19:57
Ammettiamo che sia tutto vero e che non se li pappino. Ma dove diavolo li hanno presi sti altri 6 miliardi? Prima si faceva fatica ad arrivare a 5 e questi se ne escono così?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non si sa, o almeno io non lo so, ma tanto in Italia i rubinetti due sono: + tasse e/o + debito, pensare ad altre vie e' utopistico.

fabio336
06-08-2015, 22:14
Ammettiamo che sia tutto vero e che non se li pappino. Ma dove diavolo li hanno presi sti altri 6 miliardi? Prima si faceva fatica ad arrivare a 5 e questi se ne escono così?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

http://thumbs.dreamstime.com/x/cappello-magico-con-il-bastone-18362576.jpg

hwutente
06-08-2015, 22:37
Fosse un vero mago sarebbe anche positivo.

hwutente
06-08-2015, 22:41
Oh cavolo, questa mi era sfuggita. Chi mi spiega perché fa così?

"Entro un triennio saremo leader in Europa nella banda larga"

Percheeee'?

fabio336
06-08-2015, 22:42
Oh cavolo, questa mi era sfuggita. Chi mi spiega perché fa così?

"Entro un triennio saremo leader in Europa nella banda larga"

Percheeee'?

perchè ci sono le elezioni :sofico:

Ale2197
06-08-2015, 22:44
Sì, con la fttc saremo leader in Europa. Dello schifo. Se quei 12 miliardi vanno veramente per la fttc(non nel senso che li usano davvero, ma che sono "destinati" a quello) allora posso pure mettermi l'anima in pace. Mi accontenterò della mia 5 mega che mi basta ed avanza. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hwutente
06-08-2015, 22:47
@fabio336

Quindi per Renzi ci sono elezioni ogni giorno. :D . Comunque non penso, queste non sono tematiche che portano voti in Italia, secondo me lo fa perché e' fatto così, proprio non riesce a trattenere la frizione. :D

hwutente
06-08-2015, 22:49
Sì, con la fttc saremo leader in Europa. Dello schifo. Se quei 12 miliardi vanno veramente per la fttc(non nel senso che li usano davvero, ma che sono "destinati" a quello) allora posso pure mettermi l'anima in pace. Mi accontenterò della mia 5 mega che mi basta ed avanza. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dovrebbero essere un mix tra FTTC e FTTH.

P.S. E' possibile leggere il provvedimento dettagliato?

Enochian
06-08-2015, 23:05
Renzi: 12 miliardi per la banda larga.
E poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata.

hwutente
06-08-2015, 23:09
E naturalmente Renzi si fa bello con i soldi degli altri. Il Governo presenta un piano da 12 miliardi, no, da 7 miliardi perché gli altri 5 sono un auspicio che i privati li mettano ma non c''e certezza che ciò avvenga.

Enochian
06-08-2015, 23:21
http://i60.tinypic.com/2133fie.jpg

Se mettono la FTTH in TUTTE le aree bianche però è clamoroso, non si capisce se 2 miliardi bastino a cablare tutte le aree bianche.

hwutente
06-08-2015, 23:25
Ma queste aree bianche che sono?

P.S. Di chi e' l'account twitter?

Enochian
06-08-2015, 23:33
Ma queste aree bianche che sono?

P.S. Di chi e' l'account twitter?

Presidenza del consiglio mi sembra, le aree bianche sono quelle a fallimento di mercato, dove il privato non investirebbe:
a) mai
b) solo se incentivato dal pubblico

praticamente i comuni al di sotto di 10.000 abitanti, ma non mancano le eccezioni, vicino al mio c'è un comune di 30.000 abitanti, con due zone industriali, classificato da infratel area bianca

hwutente
06-08-2015, 23:41
Presidenza del consiglio mi sembra, le aree bianche sono quelle a fallimento di mercato, dove il privato non investirebbe:
a) mai
b) solo se incentivato dal pubblico

praticamente i comuni al di sotto di 10.000 abitanti, ma non mancano le eccezioni, vicino al mio c'è un comune di 30.000 abitanti, con due zone industriali, classificato da infratel area bianca

Quindi in Italia su 8000 comuni quasi 7000 sono a fallimento di mercato :eek: . Praticamente l'80%.

Enochian
07-08-2015, 05:51
Comunque vi faccio notare già due dati "sballati": Renzi annuncia che nelle aree bianche "lo stanziamento iniziale di 2,2 miliardi (verrà utilizzato) per un’infrastruttura che raggiungerà «10 milioni di italiani, 800 comuni, oltre 400 ospedali, 2000 scuole, 5000 sedi della Pubblica amministrazione»".

Fonte: http://www.lastampa.it/2015/08/06/economia/un-piano-da-miliardi-per-la-banda-ultralarga-1nOgxsbMSkZlz0ugAQ8AVO/pagina.html

invece il sottosegretario dice su twitter che verranno coperti 6.800 comuni, la totalità delle aree bianche, con 2,2 miliardi di euro.

Fonte: https://twitter.com/Antonellogiac/status/629344306856370178

Ora, basta fare una proporzione per capire che se ci vogliono 2,2 mld per coprire 800 comuni, ce ne vogliono molti di più per coprire gli altri 6.000 ...
E non può nemmeno essere un errore, ovvero 800 doveva essere scritto 8.000, perchè se andate qui (http://www.sisp.it/files/papers/2011/vincenzo-emanuele-1092.pdf) a p. 6 avrete la distribuzione di frequenza dei cittadini italiani per dimensione territoriale del comune, in totale ci sono 8.025 comuni e 56.874.331 abitanti (Istat, 2011).
Già i soli comuni fino a 5.000 abitanti del solo sud sono 1.999, ben di più degli 800 sbandierati da Renzi.
Inoltre, il dato è incongruo perchè, come è stato dichiarato, 10 milioni di italiani vivono nei soli 5.761 comuni fino a 5.000 abitanti (per la precisione 10.503.377, ibidem) e non in 800 comuni, a meno che il dato non sia riferito ai 13.444.910 italiani che vivono nei 1.601 comuni da 5001 a 15.000 abitanti ma siamo punto e a capo.

I conti, come al solito, NON tornano.

Rubberick
07-08-2015, 07:53
oggi giornata di annunci, tra la banda larga qua e la... 3 e wind che si fondono, etc..

in una realtà parallela dove tutto funziona bene potremmo dire di avere risolto, di avere ftth tutti in casa e 4g-lte advanced a prezzi bassi e competitivi

ma dubito che andrà a finire così
:sofico: :sofico: :sofico:

EliGabriRock44
07-08-2015, 07:55
oggi giornata di annunci, tra la banda larga qua e la... 3 e wind che si fondono, etc..

in una realtà parallela dove tutto funziona bene potremmo dire di avere risolto, di avere ftth tutti in casa e 4g-lte advanced a prezzi bassi e competitivi

ma dubito che andrà a finire così
:sofico: :sofico: :sofico:

Dai su, basta con ste frasi. Lasciamoli lavorare e aspettiamo futuri aggiornamenti.

tiger96
07-08-2015, 07:57
Presidenza del consiglio mi sembra, le aree bianche sono quelle a fallimento di mercato, dove il privato non investirebbe:
a) mai
b) solo se incentivato dal pubblico

praticamente i comuni al di sotto di 10.000 abitanti, ma non mancano le eccezioni, vicino al mio c'è un comune di 30.000 abitanti, con due zone industriali, classificato da infratel area bianca
Il numero di abitanti non conta purtroppo!! La mia città di oltre 41.000 abitanti è area bianca :cry: :cry: mentre il paesino di 15.000 abitanti qui vicino è area grigia e telecom sta già lavorando per la fibra!

EliGabriRock44
07-08-2015, 08:29
http://www.tomshw.it/news/banda-ultralarga-arrivano-i-primi-2-2-miliardi-e-anche-telecom-si-muove-69145

Ale2197
07-08-2015, 08:37
Io non mi fido per niente di questo progetto. In primis perchè non parlano riguardo alla tecnologia che verrà utilizzata. In secondo luogo solo 2,2 miliardi sono sicuri per adesso.
Io confido ancora in Enel.

Lanfi
07-08-2015, 08:47
Ma scusate un attimo, ragazzi...

....il cavaliere mascarato voleva fare il ponte sullo stretto...

...e renzy lewis non può portare la fibra a tutti gli Italiani?

Siete proprio faziosi, eh! :mad: :asd:
Mi hai strappato una risata!!!

Comunque si vede la differenza...irrenzi più 2.0 twitta come se non ci fosse un domani, il (fu) cavaliere invece più oldstyle puntava sul caro vecchio cemento.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Miciob
07-08-2015, 09:07
Dovrebbero essere un mix tra FTTC e FTTH.

P.S. E' possibile leggere il provvedimento dettagliato?


con il governo che abbiamo meglio non leggere la delibera che magari poi ci troviamo qualcosa tipo i famosi 80 euro a tutti ( forse 3 persone di tutti quelli che conosco li prendono) e il famoso bonus bebe (cosi' basso il massimale che mia moglie da sola con 6 ore di lavoro sfora il lordo massimo... senza aggiungere il mio stipendio)

Vabbe scusate l'ot

Renzi e' come il Berlusca prende nel sacco tutti i poco informati....

Marekiaros
07-08-2015, 09:50
Allora, leggendo in rete ora il piano dovrebbe essermi più chiaro.
Entro il 2020:
- FTTH nelle aree A,B,C (85% popolazione)
- FTTC nell'area A,B,C + D (100% popolazione)

Praticamente come già prevedeva la Consultazione Infratel del 2014.
Qui la sintesi con i costi che tornano (circa 12 Miliardi)
http://s14.postimg.org/wkf6r710h/infatel.jpg

Ale2197
07-08-2015, 09:55
Allora, leggendo in rete ora il piano dovrebbe essermi più chiaro.
Entro il 2020:
- FTTH nelle aree A,B,C (85% popolazione)
- FTTC nell'area A,B,C + D (100% popolazione)

Praticamente come già prevedeva la Consultazione Infratel del 2014.
Qui la sintesi con i costi che tornano (circa 12 Miliardi)
http://s14.postimg.org/wkf6r710h/infatel.jpg
Io sono in area B. Godo. :D

EliGabriRock44
07-08-2015, 09:58
Io sono in area B. Godo. :D

Come faccio a sapere in che area sono?

Ale2197
07-08-2015, 10:00
Come faccio a sapere in che area sono?
Lo avevo visto tempi fa non ricordo dove. Comunque A e B sono aree nere e grigie, C e D sono aree bianche. A inizio settembre infratel dovrebbe pubblicare tutti i piani comunque per fare chiarezza e collocare bene ogni area.

fabio336
07-08-2015, 10:02
Lo avevo visto tempi fa non ricordo dove. Comunque A e B sono aree nere e grigie, C e D sono aree bianche. A inizio settembre infratel dovrebbe pubblicare tutti i piani comunque per fare chiarezza e collocare bene ogni area.
io stavo aspettando il nuovo file delle consultazioni

ma non lo hanno mai pubblicato

EliGabriRock44
07-08-2015, 10:02
Lo avevo visto tempi fa non ricordo dove. Comunque A e B sono aree nere e grigie, C e D sono aree bianche. A inizio settembre infratel dovrebbe pubblicare tutti i piani comunque per fare chiarezza e collocare bene ogni area.

Ok allora sono anche io area A/B. Tanto Tim a inizio 2016 mi porta la FTTH quindi sto tranquillo!!

Ale2197
07-08-2015, 10:04
Per dispetto casa tua sarà coperta sul finire del periodo previsto, quindi verso dicembre 2020 :ciapet:
Non portare sfiga. Che già come penso non potrò avere la fttc, se ti ci metti tu a gufare é finita. xD
io stavo aspettando il nuovo file delle consultazioni

ma non lo hanno mai pubblicato
É quello che dico io. Dicevano che lo avevano rimandato a inizio settembre.

MX4
07-08-2015, 10:04
Allora, leggendo in rete ora il piano dovrebbe essermi più chiaro.
Entro il 2020:
- FTTH nelle aree A,B,C (85% popolazione)
- FTTC nell'area A,B,C + D (100% popolazione)

Praticamente come già prevedeva la Consultazione Infratel del 2014.
Qui la sintesi con i costi che tornano (circa 12 Miliardi)
http://s14.postimg.org/wkf6r710h/infatel.jpg

Io non ho visto indicato da nessuna parte la distinzione FTTC-FTTH

Fonte?

EliGabriRock44
07-08-2015, 10:06
Io non ho visto indicato da nessuna parte la distinzione FTTC-FTTH

Fonte?

L'intervento di Renzi di ieri andava a definire i piani per la banda "ultralarga" e di conseguenza FTTH presumo...di sicuro non mi chiami ultralarga la FTTC, anche se con la 100 MB potrebbe anche essere...BOH

Marekiaros
07-08-2015, 10:13
Ok allora sono anche io area A/B. Tanto Tim a inizio 2016 mi porta la FTTH quindi sto tranquillo!!

Se sei di Carpi sei in area B :read:
Se volete capire in quale area siete, basta cercare su Google il PSR (Programma Sviluppo Rurale) della vostra Regione.
In alcuni casi potete affidarvi al nuovo piano 2014-2020, altrimenti orientativamente potete fare riferimento ai piano 2007-2013.
In ogni piano regionale c'è una classificazione con tutti i comuni di ogni regione.

Io non ho visto indicato da nessuna parte la distinzione FTTC-FTTH

Fonte?

E' vero, neanche Renzi ieri ha parlato di FTTH-FTTC però si è parlato di velocità (30 Mega - 100 Mega)

EliGabriRock44
07-08-2015, 10:15
Se sei di Carpi sei in area B :read:

Grazie :D

MX4
07-08-2015, 10:18
E' vero, neanche Renzi ieri ha parlato di FTTH-FTTC però si è parlato di velocità (30 Mega - 100 Mega)

Velocità che si possono raggiungere con entrambe le tecnologie basta attivare il vectoring sulle VDSL2 e si superano.....

Ale2197
07-08-2015, 10:19
Questa è la situzione del lazio:

La distribuzione dei comuni sul territorio
regionale, secondo l’appartenenza alle quattro aree si evince dalla
seguente cartografia;
le aree A, B, C e D risultano colorate rispettivamente in rosso, verde, giallo e marrone.

http://i.imgur.com/DM1EU6I.png



Fonte: http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/agriweb/agriweb_wordpress/PSR_LAZIO2014_20_ver_IT_integrale24_09_14.pdf

Da qua sono in area C. Nuoooooooo. E vabbe'. Ciao ciao fibra. Rimarrò per sempre con l'adsl. :(

MX4
07-08-2015, 10:23
Ok allora sono anche io area A/B. Tanto Tim a inizio 2016 mi porta la FTTH quindi sto tranquillo!!

Inizio 2016 la FTTH??? :D :D :D :sofico: :sofico:

AlNTzac
07-08-2015, 10:26
...
Se volete capire in quale area siete, basta cercare su Google il PSR (Programma Sviluppo Rurale) della vostra Regione.
In alcuni casi potete affidarvi al nuovo piano 2014-2020, altrimenti orientativamente potete fare riferimento ai piano 2007-2013.


oppure basta andare su http://www.infratelitalia.it inserire il proprio comune e apparira' come viene classificato (non e' esattissimo definire l'area bianca con i piccoli comuni visto che la mia attuale residenza e' una cittadina di 60000 abitanti ed e' appunto area bianca nella quale e' appena arrivata la fttc, aspetto a breve la ftth, ma in realta confido in Enel)

Marekiaros
07-08-2015, 10:26
Velocità che si possono raggiungere con entrambe le tecnologie basta attivare il vectoring sulle VDSL2 e si superano.....

Si, però non credo che ci vogliono 7 Miliardi di € per attivare il vectoring nelle aree A e B, dove si parla di upgrade da 30 a 100 (e non realizzazione di 30 visto che in teoria è già programmata/realizzata in queste aree).

Comunque l'ho chiarito, io sto solo cercando un po di luce in quanto sta emergendo da ieri sera in rete e dalla bocca di Renzi. :)

oppure basta andare su http://www.infratelitalia.it inserire il proprio comune e apparira' come viene classificato (non e' esattissimo definire l'area bianca con i piccoli comuni visto che la mia attuale residenza e' una cittadina di 60000 abitanti ed e' appunto area bianca nella quale e' appena arrivata la fttc, aspetto a breve la ftth, ma in realta confido in Enel)
Infratel però non distingue la classe rurale. Dire "Area Bianca" è poco perchè potrebbe essere area C o D e se è vero quanto detto prima, allora è importante distinguere C da D, visto che questi ultimi non avranno la 100 Mega

Ale2197
07-08-2015, 10:28
oppure basta andare su http://www.infratelitalia.it inserire il proprio comune e apparira' come viene classificato (non e' esattissimo definire l'area bianca con i piccoli comuni visto che la mia attuale residenza e' una cittadina di 60000 abitanti ed e' appunto area bianca nella quale e' appena arrivata la fttc, aspetto a breve la ftth, ma in realta confido in Enel)
A me dice area grigia, mentre dall'altra parte mi dice bianca. Poi infratel dice anche che il mio comune è coperto per il 75% da fttc quando non è assolutamente vero. :doh:

EliGabriRock44
07-08-2015, 10:28
Inizio 2016 la FTTH??? :D :D :D :sofico: :sofico:

Si! Ho visto il documento di Telecom dove diceva che i lavori sarebbero iniziati nel 2016 nelle 100 città:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

Pagina 19 :D

MX4
07-08-2015, 10:29
Si! Ho visto il documento di Telecom dove diceva che i lavori sarebbero iniziati nel 2016 nelle 100 città:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

Pagina 19 :D

Quando iniziano conta poco, è quando finiscono che conta.... :D

EliGabriRock44
07-08-2015, 10:32
Quando iniziano conta poco, è quando finiscono che conta.... :D

Quello é vero, ma disto 700 metri dalla centrale e sono stato uno dei primi ad essere coperto dalla FTTC Vodafone e Fastweb(anche se non posso usufruirne).
Poi in Pianura é decisamente più facile lavorare per la posa della fibra ottica, in tutti i sensi...

AlNTzac
07-08-2015, 10:33
......
E' vero, neanche Renzi ieri ha parlato di FTTH-FTTC però si è parlato di velocità (30 Mega - 100 Mega)

io non farei completo affidamento su quello che il premier ha letto ieri nel suo abituale annuncio's time :D , dubito che il premier padroneggi l'argomento compiutamente ma del resto nessuno lo pretende ;)

MX4
07-08-2015, 10:37
Si, però non credo che ci vogliono 7 Miliardi di € per attivare il vectoring nelle aree A e B, dove si parla di upgrade da 30 a 100 (e non realizzazione di 30 visto che in teoria è già programmata/realizzata in queste aree).

Comunque l'ho chiarito, io sto solo cercando un po di luce in quanto sta emergendo da ieri sera in rete e dalla bocca di Renzi. :)

Io non credo che il governo abbia il potere di imporre scelte tecnologiche agli operatori per le aree A e B.

Imposta solo dei target di velocità, poi come ci arrivano lo decidono sempre Telecom, Fastweb e compagnia.... Cioé una volta che hanno i soldi, poi tocca agli operatori

Ale2197
07-08-2015, 10:38
Comunque:

L’obiettivo ambizioso del piano è quello di avere entro il 2020 la sottoscrizione «da parte di almeno il 50% della popolazione di servizi a più di 100 mega - avverte la delibera -, attraverso un più preciso obiettivo di copertura per le reti ultraveloci di oltre 100 mega fino all’85% della popolazione» e con in più la garanzia anche di «portare il 100% della popolazione ad almeno 30 mega».

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe

Marekiaros
07-08-2015, 10:43
Comunque:

L’obiettivo ambizioso del piano è quello di avere entro il 2020 la sottoscrizione «da parte di almeno il 50% della popolazione di servizi a più di 100 mega - avverte la delibera -, attraverso un più preciso obiettivo di copertura per le reti ultraveloci di oltre 100 mega fino all’85% della popolazione» e con in più la garanzia anche di «portare il 100% della popolazione ad almeno 30 mega».

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe

Quindi, entro il 2020:
- Velocità > 100 Mega per l'85% della popolazione (aree A,B,C)
- Sottoscrizione > 50% della popolazione servita da 100 Mega --> il 42% della popolazione italiana dovrà aver sottoscritto un contratto con velocità maggiore di 100 Mega

hwutente
07-08-2015, 10:56
Non capisco, l'intervento del Governo nelle aree bianche e' chiaro, i privati li non investono e quindi interviene il pubblico, ma i soldi che il Governo intende investire nei cluster A e B (città e grandi comuni) dove sono già presenti i vari operatori, vedasi ad esempio Telecom con il piano FTTH in 100 comuni, Vodafone o Fastweb, a che servono?

AlNTzac
07-08-2015, 10:56
A me dice area grigia, mentre dall'altra parte mi dice bianca. Poi infratel dice anche che il mio comune è coperto per il 75% da fttc quando non è assolutamente vero. :doh:

i dati Infratel non sono aggiornati, sono indietro nel caricamento nella base dati degli ultimi valori ma si confida che a breve saranno allineati alla realta, se vuoi avere info piu' veritiere consulta i files Telecom, per la classificazione Infratel elabora le informazioni fornite dagli operatori interessati stilando la lista delle aree bianche, ovvero quelle aree in cui nessun operatore è interessato a investire nei prossimi tre anni e che, pertanto, dovranno essere oggetto dell’intervento pubblico. Tale attività è propedeutica all’attuazione del Piano Nazionale Banda larga e del Piano strategico per la banda ultra larga per adempiere agli obiettivi comunitari fissati dall’agenda digitale europea (245/2010)
per quanto riguarda la classe rurale si pressuppone che la tua citta sia definita tale e comunque Infratel te lo indica, basta vedere se fra le risorse impegnate ci sia quella relativa al FEASR( Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) in quel caso la tua citta e' rurale, se invece indica impegnate solo risorse FESR allora ;)

Ale2197
07-08-2015, 11:00
i dati Infratel non sono aggiornati, sono indietro nel caricamento nella base dati degli ultimi valori ma si confida che a breve saranno allineati alla realta, se vuoi avere info piu' veritiere consulta i files Telecom, per la classificazione Infratel elabora le informazioni fornite dagli operatori interessati stilando la lista delle aree bianche, ovvero quelle aree in cui nessun operatore è interessato a investire nei prossimi tre anni e che, pertanto, dovranno essere oggetto dell’intervento pubblico. Tale attività è propedeutica all’attuazione del Piano Nazionale Banda larga e del Piano strategico per la banda ultra larga per adempiere agli obiettivi comunitari fissati dall’agenda digitale europea (245/2010)
per quanto riguarda la classe rurale si pressuppone che la tua citta sia definita tale e comunque Infratel te lo indica, basta vedere se fra le risorse impegnate ci sia quella relativa al FEASR( Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) in quel caso la tua citta e' rurale, se invece indica impegnate solo risorse FESR allora ;)
Ci sono tutte e due. Sia FEASR che FESR.

AlNTzac
07-08-2015, 11:06
Ci sono tutte e due. Sia FEASR che FESR.

e allora sei in citta rurale, per conoscere la classe (C,D) basta consultare i dati specifici della tua regione

hwutente
07-08-2015, 11:09
Comunque:

L’obiettivo ambizioso del piano è quello di avere entro il 2020 la sottoscrizione «da parte di almeno il 50% della popolazione di servizi a più di 100 mega - avverte la delibera -, attraverso un più preciso obiettivo di copertura per le reti ultraveloci di oltre 100 mega fino all’85% della popolazione» e con in più la garanzia anche di «portare il 100% della popolazione ad almeno 30 mega».

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe

La parte più ambiziosa del piano, per non dire impossibile, e' la sottoscrizione del 50% alla 100 mega. Dove stanno 30 milioni di italiani a cui interessa.

L_Rogue
07-08-2015, 11:11
La parte più ambiziosa del piano, per non dire impossibile, e' la sottoscrizione del 50% alla 100 mega. Dove stanno 30 milioni di italiani a cui interessa.

Tra i clienti SKY/Mediaset Premium, se ci saranno offerte adeguate dal punto di vista economico.

hwutente
07-08-2015, 11:23
Tra i clienti SKY/Mediaset Premium, se ci saranno offerte adeguate dal punto di vista economico.

Vado a spanne, Sky dovrebbe avere meno di 5 milioni e Mediaset Premium non dovrebbe arrivare ai 2. Siamo ben lontani. :)

AlNTzac
07-08-2015, 11:26
Tra i clienti SKY/Mediaset Premium, se ci saranno offerte adeguate dal punto di vista economico.

ma infatti e' proprio cosi

Mediaset Premium
abbonati :1,7 milioni (dicembre 2014)
Carte prepagate : 2 milioni (dicembre 2014)

Sky Italia
abbonati : 4,72 milioni (30 giugno 2015

:rolleyes:

vedremo in futuro con Netflix insieme a SkyOnline e Infinity di quanto si alzera' l'asticella ma ho l'impressione che non sara' semplicissimo raggiungere 30 milioni, ma comunque non vedo grossi problemi in prospettiva, al limite da qualcuno sara' fatto un bell'annuncio e tutto andra' a posto ;)

Ale2197
07-08-2015, 11:33
Io mi ricordo comunque che c'era un file excel che indicava il tipo di area dividendo il comune in frazioni. Non riesco a ricordami dove diavolo stava. Se qualcuno ce l'ha me lo dica. Grazie. :)

hwutente
07-08-2015, 11:38
Io mi ricordo comunque che c'era un file excel che indicava il tipo di area dividendo il comune in frazioni. Non riesco a ricordami dove diavolo stava. Se qualcuno ce l'ha me lo dica. Grazie. :)

Allora non sono pazzo, anch'io sono anni che vado alla ricerca di quel file, anche se non ricordavo dividesse addirittura il comune per frazioni. Pensavo non esistesse quel file e che fosse solo frutto della mia immaginazione. :D

hwutente
07-08-2015, 11:40
vedremo in futuro con Netflix insieme a SkyOnline e Infinity di quanto si alzera' l'asticella ma ho l'impressione che non sara' semplicissimo raggiungere 30 milioni, ma comunque non vedo grossi problemi in prospettiva, al limite da qualcuno sara' fatto un bell'annuncio e tutto andra' a posto ;)

Alla fin fine poco importa, l'importante e' che ci sia l'offerta, se poi a sottoscriverla saranno 3 o 30 milioni c'e' ne faremo una ragione.

Ale2197
07-08-2015, 11:47
Allora non sono pazzo, anch'io sono anni che vado alla ricerca di quel file, anche se non ricordavo dividesse addirittura il comune per frazioni. Pensavo non esistesse quel file e che fosse solo frutto della mia immaginazione. :D
Per ora sono riuscito a trovare solo questo: http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/Copertura-BUL-2016-dettaglio-per-aree_sito.xlsx.zip .

Marekiaros
07-08-2015, 11:48
ma infatti e' proprio cosi

Mediaset Premium
abbonati :1,7 milioni (dicembre 2014)
Carte prepagate : 2 milioni (dicembre 2014)

Sky Italia
abbonati : 4,72 milioni (30 giugno 2015

:rolleyes:

vedremo in futuro con Netflix insieme a SkyOnline e Infinity di quanto si alzera' l'asticella ma ho l'impressione che non sara' semplicissimo raggiungere 30 milioni, ma comunque non vedo grossi problemi in prospettiva, al limite da qualcuno sara' fatto un bell'annuncio e tutto andra' a posto ;)

Tralasciando che Fibra e Pay-Tv non sono la stessa cosa, però diciamo che potenzialmente chi è abbonato a pay-tv è interessato anche alla connessione veloce, bisogna dire che:

- I numeri degli abbonati a Sky+Mediaset Premium sono > 8 Milioni, ma sono "clienti" non popolazione italiana. Cioè se gli 8 milioni di abbonati hanno in casa, in media, 2.5 persone vuol dire che gli 8 milioni di abbonati sono pari a 20 milioni di persone circa

AlNTzac
07-08-2015, 11:49
Alla fin fine poco importa, l'importante e' che ci sia l'offerta, se poi a sottoscriverla saranno 3 o 30 milioni c'e' ne faremo una ragione.

tu forse te te ne farai una ragione, ma dato che
«Si tratta dell’infrastruttura più importante per i prossimi 20 anni. Nella banda larga saremo leader in Europa nel giro di un triennio, oggi siamo l’ultima ruota del carro»

converrai con me che forse per qualcun'altro la posta in gioco non si limita al semplice fornire una offerta ;)

fabio336
07-08-2015, 11:53
Io mi ricordo comunque che c'era un file excel che indicava il tipo di area dividendo il comune in frazioni. Non riesco a ricordami dove diavolo stava. Se qualcuno ce l'ha me lo dica. Grazie. :)

http://www.consultazioneinfratel.it/sites/default/files/Copertura%20BL%20e%20%20BUL%202016%20dettaglio%20per%20aree_sito.zip

Ale2197
07-08-2015, 11:53
Comunque anche se il proprio comune è area nera questo non vuol dire che verrà tutto coperto. Infatti per esempio alcune frazioni del mio comune (tra cui la mia :muro: ) a quanto pare non verranno coperte. Che bello... Quindi oltre ad essere almeno area grigia il comune deve esserlo anche la tua frazione. E nel malaugurato caso in cui la tua frazione sia area bianca sei fregato perchè i bandi a quanto pare vanno a comuni e non frazioni.

Enochian
07-08-2015, 11:54
Il mio paese è stato cablato con fondi infratel- MISE, sarà B o C?

Marekiaros
07-08-2015, 11:56
Comunque anche se il proprio comune è area nera questo non vuol dire che verrà tutto coperto. Infatti per esempio alcune frazioni del mio comune (tra cui la mia :muro: ) a quanto pare non verranno coperte. Che bello... Quindi oltre ad essere almeno area grigia il comune deve esserlo anche la tua frazione. E nel malaugurato caso in cui la tua frazione sia area bianca sei fregato perchè i bandi a quanto pare vanno a comuni e non frazioni.

Non è vero. Con i prossimi dati della consultazione Infratel ci sarà la suddivisione di sub-aree proprio come nel tuo caso. Per cui se un comune attualmente area nera ha una zona periferica di tipo C, allora li si potrò intervenire con fondi pubblici

Il mio paese è stato cablato con fondi infratel- MISE, sarà B o C?
A intuito non si può rispondere. Comunque ci sono anche comuni di area A coperti con fondi pubblici.

Ale2197
07-08-2015, 11:59
Non è vero. Con i prossimi dati della consultazione Infratel ci sarà la suddivisione di sub-aree proprio come nel tuo caso. Per cui se un comune attualmente area nera ha una zona periferica di tipo C, allora li si potrò intervenire con fondi pubblici
Lo spero, anche perchè ho guardato il file vuoto e hanno sbagliato ad indicare la mia centrale. Di male in peggio. :doh:

Enochian
07-08-2015, 12:05
http://www.consultazioneinfratel.it/sites/default/files/Copertura%20BL%20e%20%20BUL%202016%20dettaglio%20per%20aree_sito.zip

Interessante ma... il mio paese sotto i 10.000 abitanti viene dato dal sito come area bianca, mentre qui addirittura il mio quartiere (un quartiere residenziale con una ventina di ville) viene dato come area nera, insieme al mio paese... che mi sono perso?

Darkboy91
07-08-2015, 12:08
Alla fin fine poco importa, l'importante e' che ci sia l'offerta, se poi a sottoscriverla saranno 3 o 30 milioni c'e' ne faremo una ragione.

non è proprio cosi'.

fabio336
07-08-2015, 12:11
Comunque anche se il proprio comune è area nera questo non vuol dire che verrà tutto coperto. Infatti per esempio alcune frazioni del mio comune (tra cui la mia :muro: ) a quanto pare non verranno coperte. Che bello... Quindi oltre ad essere almeno area grigia il comune deve esserlo anche la tua frazione. E nel malaugurato caso in cui la tua frazione sia area bianca sei fregato perchè i bandi a quanto pare vanno a comuni e non frazioni.
eccomi
comune area nera, frazione area bianca
:sofico:
Interessante ma... il mio paese sotto i 10.000 abitanti viene dato dal sito come area bianca, mentre qui addirittura il mio quartiere (un quartiere residenziale con una ventina di ville) viene dato come area nera, insieme al mio paese... che mi sono perso?
quello che hai guardato tu fa riferimento alla banda larga

Enochian
07-08-2015, 12:20
eccomi
comune area nera, frazione area bianca
:sofico:

quello che hai guardato tu fa riferimento alla banda larga


Ah ok, quindi quel file non si riferiva al FTTC?

fabio336
07-08-2015, 12:22
Ah ok, quindi quel file non si riferiva al FTTC?
bl= banda larga (20Mbps)
bul= banda ultra larga (>= 30Mbps)

:D

romitto22
07-08-2015, 12:24
Ma tra le 100 città oggetto di passaggio a FTTH c'è una qualche priorità ?
Essendo fibra che arriva dentro casa (e immagino non solo nel condominio), non vedo la scalabilità dell'investimento, e quindi la necessità di partire dai grandi centri nel senso che serve sempre :

A) la richiesta di FTTH da parte del cliente (dubito che portino la FTTH a chi non ha contratti internet/telefono o chi è felicemente con altro operatore, uno potrebbe opporsi ad avere un armadietto fibra in casa)
B) la presenza del cliente in casa per accogliere il tecnico telecom in un dato giorno

Quindi mi chiedo come fanno a programmare un intero quartiere di una data città alla luce di tutte queste variabili ? Sarebbero interventi tecnici individuali non coordinati, o sbaglio ?

Spero di essermi spiegato

mavelot
07-08-2015, 12:26
Ma tra le 100 città oggetto di passaggio a FTTH c'è una qualche priorità ?
Essendo fibra che arriva dentro casa (e immagino non solo nel condominio), non vedo la scalabilità dell'investimento, e quindi la necessità di partire dai grandi centri nel senso che serve sempre :

A) la richiesta di FTTH da parte del cliente (dubito che portino la FTTH a chi non ha contratti internet/telefono o chi è felicemente con altro operatore, uno potrebbe opporsi ad avere un armadietto fibra un casa)
B) la presenza del cliente in casa

Quindi mi chiedo come fanno a programmare un intero quartiere alla luce di tutte queste variabili ? Sarebbero interventi tecnici individuali non coordinati, o sbaglio ?

Spero di essermi spiegato

Sarò di coccio io ma non ho capito la questione

Miciob
07-08-2015, 12:32
http://www.consultazioneinfratel.it/sites/default/files/Copertura%20BL%20e%20%20BUL%202016%20dettaglio%20per%20aree_sito.zip

io non ci capisco piu' una mazza ....
nel file che hai allegato se estrapolo comune San Bonifacio (dove abito) mi segna questo:

http://i59.tinypic.com/2h83d4n.jpg

Se vado pero' nel piano triennale di luglio di telecom:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

trovo il comune coperto per il 40% entro fine 2016.

Bho...

AlNTzac
07-08-2015, 12:32
Tralasciando che Fibra e Pay-Tv non sono la stessa cosa, ....

tralasciando che ho risposto a quello che e' stato detto diamoli allora i numeri esatti aggiornati a Marzo 2015, fonte Agcom http://www.agcom.it/ricerca-avanzata?p_p_id=ricercaavanzata_WAR_ricercaavanzataportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=single-column&p_p_col_count=1&_ricercaavanzata_WAR_ricercaavanzataportlet_search=advsearch&_ricercaavanzata_WAR_ricercaavanzataportlet_sortmode=datadoc&_ricercaavanzata_WAR_ricercaavanzataportlet_ins_argomento0=11239

Accessi broadband per velocità :
≥ 144 kbps; ≤ 2 Mbps -> 1,08 milioni
= 2 Mbps; < 10 Mbps -> 10,20 milioni
> 10 Mbips -> 3,27 milioni
.....................................Totale: 14,55 milioni

Linee MOBILI :
MNO ->86,6 milioni
MVNO -> 6,6 milioni
...................................Totale: 93,2 milioni


in teoria ne avremmo di strada da percorrere ma e' molto interessante il tuo ragionamento sul rapporto clienti - popolazione in quanto vorrebbe dire che tenendo per buona la media di 2,5 persone a famiglia allora abbiamo quasi raggiunto il target, basta convertire gli attuali abbonati DSL a fibra e il gioco e' fatto ;)

romitto22
07-08-2015, 12:34
Sarò di coccio io ma non ho capito la questione

Tranquillo, mi sono spiegato male io come temevo
Arrivo al punto:

Prendiamo l'esempio di Milano,la città è cablata in FTTH telecom giusto ? (diciamo al 100% di copertura per pura ipotesi).
Questo significa che in ogni appartamento di ogni condominio hanno introdotto il cavo fibra ?

EliGabriRock44
07-08-2015, 12:40
Tranquillo, mi sono spiegato male io come temevo
Arrivo al punto:

Prendiamo l'esempio di Milano,la città è cablata in FTTH telecom giusto ? (diciamo al 100% di copertura per pura ipotesi).
Questo significa che in ogni appartamento di ogni condominio hanno introdotto il cavo fibra ?

Si, visto che si parla di FTTH.

romitto22
07-08-2015, 12:44
Si, visto che si parla di FTTH.
Quindi anche a chi non aveva contratti telefonici/internet sono entrati in casa tecnici telecom per portare i cavi in fibra ? Che succede se in quel momento qualche condomino non era in casa ? Il tecnico ripassa una seconda e terza volta ? La vedo molto bizzarra come cosa...per me sono tutti interventi A RICHIESTA

Tipicamente la copertura si riferisce all'orizzontale, ed il verticale è lavorato in fase di delivery dell'ordinativo.
Allora è fibra to the building....se non entrano nelle case

L_Rogue
07-08-2015, 12:46
ma infatti e' proprio cosi

Mediaset Premium
abbonati :1,7 milioni (dicembre 2014)
Carte prepagate : 2 milioni (dicembre 2014)

Sky Italia
abbonati : 4,72 milioni (30 giugno 2015

:rolleyes:


Prima si instilla nel pubblico la necessità di un bisogno, poi si offre il prodotto che lo soddisfa. E' l'anima del marketing. :D

I numeri attuali sono relativi, perché riferiti a piattaforme differenti.

Però ci stanno puntando tutti gli operatori di peso, con l'arrivo pure di Netflix.

Ovviamente il prezzo qui da noi avrà un peso rilevante.

EliGabriRock44
07-08-2015, 12:46
Quindi anche a chi non aveva contratti telefonici/internet sono entrati in casa tecnici telecom per portare i cavi in fibra ? Che succede se in quel momento qualche condomino non era in casa ? Il tecnico ripassa una seconda e terza volta ? La vedo molto bizzarra come cosa...per me sono tutti interventi A RICHIESTA


Allora è fibra to the building....se non entrano nelle case

Se si chiama FTTH tiarriva nel tuo modem, ma se hai infostrada adsl, rimani in adsl.Significa che il tuo palazzo e' predisposto per la ftth ma devi fare anche il contratto ftth per averla...non so se mi hai capito

Marekiaros
07-08-2015, 12:51
In teoria ne avremmo di strada da percorrere ma e' molto interessante il tuo ragionamento sul rapporto clienti - popolazione in quanto vorrebbe dire che tenendo per buona la media di 2,5 persone a famiglia allora abbiamo quasi raggiunto il target, basta convertire gli attuali abbonati DSL a fibra e il gioco e' fatto ;)

Infatti secondo me l'obbiettivo è proprio quello. Convertire in fibra chi già ha ADSL e, nel frattempo da qui al 2020, acquisire nuovi clienti per aumentare l'utilizzo di internet in Italia.

Comunque in base ai dati Istat del 2011 una famiglia è mediamente composta da 2,4 persone :read:

romitto22
07-08-2015, 12:54
Se si chiama FTTH tiarriva nel tuo modem, ma se hai infostrada adsl, rimani in adsl.Significa che il tuo palazzo e' predisposto per la ftth ma devi fare anche il contratto ftth per averla...non so se mi hai capito

Oh bravissimo, hai centrato il punto.
Non c'è ottimizzazione negli spostamenti del tecnico, sono tutti interventi su richiesta, fatti in maniera disordinata e non programmata.
Quindi mi chiedo perchè non si possa partire contemporaneamente con tutte queste città per l'FTTH, tanto il ritorno sull'investimento (retribuzione oraria del tecnico telecom per portare la fibra fino a casa) è praticamente lo stesso sia per Milano sia per una città di 100k abitanti.
Tanto una centrale già predisposta per erogare fibra FTTC lo è anche per FTTH, giusto ? Cioè le centrali di Milano non sono diverse da quelle delle altre città di italia FTTC telecom

EliGabriRock44
07-08-2015, 12:56
Oh bravissimo, hai centrato il punto.
Non c'è ottimizzazione negli spostamenti del tecnico, sono tutti interventi su richiesta, fatti in maniera disordinata e non programmata.
Quindi mi chiedo perchè non si possa partire contemporaneamente con tutte queste città per l'FTTH, tanto il ritorno sull'investimento (retribuzione oraria del tecnico telecom per portare la fibra fino a casa) è lo praticamente lo stesso sia per Milano sia per una città di 100k abitanti.

No aspetta, adesso non ti sto capendo :p
Se partono dal 2016 a mettere la FTTH in 109 comuni, partiranno a lavorare in tutte le città nello stesso periodo!

romitto22
07-08-2015, 12:59
No aspetta, adesso non ti sto capendo :p
Se partono dal 2016 a mettere la FTTH in 109 comuni, partiranno a lavorare in tutte le città nello stesso periodo!

Questo mi va bene, ma ho letto che tra quelle 100 città, ce ne sono 40 a priorità maggiore, che avranno FTTH entro il 2017 (1 anno prima)

EliGabriRock44
07-08-2015, 13:01
Questo mi va bene, ma ho letto che tra quelle 100 città, ce ne sono 40 a priorità maggiore, che avranno FTTH entro il 2017 (1 anno prima)

Ah questo non lo so, se riesci a dirmi quali sarei molto felice XD
Comunque adesso ho capito e siceramente che ci stia o meno, l'importante é che arrivi tutto al più presto :P

L_Rogue
07-08-2015, 13:02
No aspetta, adesso non ti sto capendo :p
Se partono dal 2016 a mettere la FTTH in 109 comuni, partiranno a lavorare in tutte le città nello stesso periodo!

Anche il mio comune è elencato per FTTH entro il 2016, ma per loro stessa ammissione nello stesso documento a fine 2015 sarà coperto con FTTC solo per il 50% degli armadi.

Mi sembra un piano piuttosto ottimista, per così dire.

romitto22
07-08-2015, 13:03
Ah questo non lo so, se riesci a dirmi quali sarei molto felice XD
Comunque adesso ho capito e siceramente che ci stia o meno, l'importante é che arrivi tutto al più presto :P

"Roma è soltanto una delle città italiane protagoniste del luglio infuocato di Telecom Italia. Il gruppo di telecomunicazioni è infatti impegnato in molteplici aree del territorio nazionale, da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole.

L’elenco delle città ove Telecom Italia sta posando la Fibra Ottica in architettura FTTH include, fra le altre, Venezia, Palermo, Ancona, Padova, Reggio Calabria, Perugia, Verona, Catania, Treviso, Bari, Genova, Trento, Messina, Bolzano, Cagliari, Bergamo, Bologna, Brescia, Ferrara, Como, Monza, Modena, Pavia, Parma, Latina, Torino, Alessandria, Asti e Cuneo."

Queste sono le prime annunciate, poi seguì il comunicato delle 100 città FTTH entro Marzo 2018

romitto22
07-08-2015, 13:06
Anche il mio comune è elencato per FTTH entro il 2016, ma per loro stessa ammissione nello stesso documento a fine 2015 sarà coperto con FTTC solo per il 50% degli armadi.

Mi sembra un piano piuttosto ottimista, per così dire.

Mi diresti dove lo leggi che il tuo comune è programmato per FTTH nel 2016 ?
Io ho solo letto del maxi piano entro marzo 2018

MX4
07-08-2015, 13:07
Anche il mio comune è elencato per FTTH entro il 2016, ma per loro stessa ammissione nello stesso documento a fine 2015 sarà coperto con FTTC solo per il 50% degli armadi.

Mi sembra un piano piuttosto ottimista, per così dire.

Infatti è così: io sono in FTTC con Fastweb ma non ancora con Telecom per cui l'attivazione del mio cabinet è stata spostata a Settembre. Anche il mio comune è nell'elenco dei famosi 100 FTTH/FTTdP di TIM.

Per quanto riguarda quei 100 comuni prima deve essere ultimata la copertura FTTC e POI successivamente c'è l'estensione in FTTH/FTTdP entro il 2018 (che resta una data ottimistica a mio parere)

L_Rogue
07-08-2015, 13:11
Mi diresti dove lo leggi che il tuo comune è programmato per FTTH nel 2016 ?
Io ho solo letto del maxi piano entro marzo 2018

Qui:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

nella tabella 4 pag. 19 "Elenco 100 comuni con sviluppo FTTH/FTTDP" nella dicitura dice: "tali 109 comuni rappresentano la quota al momento definita dei 171 comuni, oggetto di lavori di realizzazione della rete ottica nell’anno 2016, indicati in Tabella 1. "

Sempre che abbia interpretato bene i collegamenti tra le varie tabelle e le didascalie siano corrette.

L_Rogue
07-08-2015, 13:14
Infatti è così: io sono in FTTC con Fastweb ma non ancora con Telecom per cui l'attivazione del mio cabinet è stata spostata a Settembre. Anche il mio comune è nell'elenco dei famosi 100 FTTH/FTTdP di TIM.

Per quanto riguarda quei 100 comuni prima deve essere ultimata la copertura FTTC e POI successivamente c'è l'estensione in FTTH/FTTdP entro il 2018 (che resta una data ottimistica a mio parere)

Be', sempre meglio un piano ottimista che nessun piano. ;)

MX4
07-08-2015, 13:16
Qui:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

nella tabella 4 pag. 19 "Elenco 100 comuni con sviluppo FTTH/FTTDP" nella dicitura dice: "tali 109 comuni rappresentano la quota al momento definita dei 171 comuni, oggetto di lavori di realizzazione della rete ottica nell’anno 2016, indicati in Tabella 1. "

Sempre che abbia interpretato bene i collegamenti tra le varie tabelle e le didascalie siano corrette.

Quella nota si riferisce alla tabella 5 di pagina 20, quella sotto, non alla tabella 4. Si tratta dei lavori di copertura FTTC previsti per il 2016..... Non c'entra nulla con la FTTH

EliGabriRock44
07-08-2015, 13:18
Qui:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165

nella tabella 4 pag. 19 "Elenco 100 comuni con sviluppo FTTH/FTTDP" nella dicitura dice: "tali 109 comuni rappresentano la quota al momento definita dei 171 comuni, oggetto di lavori di realizzazione della rete ottica nell’anno 2016, indicati in Tabella 1. "

Sempre che abbia interpretato bene i collegamenti tra le varie tabelle e le didascalie siano corrette.

Che significa che quei 100 della tabella 1 sono i primi ad essere coperti?

L_Rogue
07-08-2015, 13:18
Quella nota si riferisce alla tabella 5, quella sotto, non alla tabella 4. Si tratta dei lavori di copertura FTTC previsti per il 2016..... Non c'entra nulla con la FTTH

OK, quindi la didascalia della tabella 4 è sulla pagina 18 "Si riporta in Tabella 4 l’elenco dei 100 comuni nei quali è stato pianificato lo sviluppo NGAN con soluzione FTTH/FTTDP."

Niente date, meglio così, ci tolgono anche l'illusione. :D

superds
07-08-2015, 13:20
Questa è la situzione del lazio:

La distribuzione dei comuni sul territorio
regionale, secondo l’appartenenza alle quattro aree si evince dalla
seguente cartografia;
le aree A, B, C e D risultano colorate rispettivamente in rosso, verde, giallo e marrone.


Fonte: http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/agriweb/agriweb_wordpress/PSR_LAZIO2014_20_ver_IT_integrale24_09_14.pdf

Da qua sono in area C. Nuoooooooo. E vabbe'. Ciao ciao fibra. Rimarrò per sempre con l'adsl. :(

Vedi se questo ti può essere d'aiuto : http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/prtl_psr/tbl_cds_documentazione/Documento_CDS_punto3_odg.pdf

MX4
07-08-2015, 13:21
OK, quindi la didascalia della tabella 4 è sulla pagina 18 "Si riporta in Tabella 4 l’elenco dei 100 comuni nei quali è stato pianificato lo sviluppo NGAN con soluzione FTTH/FTTDP."

Niente date, meglio così, ci tolgono anche l'illusione. :D

La data per ora è quella limite di Marzo 2018 che hanno messo nelle note stampa. Comunque si può sempre posticipare se i tempi si allungano

oasis90
07-08-2015, 13:23
"Roma è soltanto una delle città italiane protagoniste del luglio infuocato di Telecom Italia. Il gruppo di telecomunicazioni è infatti impegnato in molteplici aree del territorio nazionale, da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole.

L’elenco delle città ove Telecom Italia sta posando la Fibra Ottica in architettura FTTH include, fra le altre, Venezia, Palermo, Ancona, Padova, Reggio Calabria, Perugia, Verona, Catania, Treviso, Bari, Genova, Trento, Messina, Bolzano, Cagliari, Bergamo, Bologna, Brescia, Ferrara, Como, Monza, Modena, Pavia, Parma, Latina, Torino, Alessandria, Asti e Cuneo."

Queste sono le prime annunciate, poi seguì il comunicato delle 100 città FTTH entro Marzo 2018

Domanda probabilmente stupida ma la faccio uguale :D
Ma si parla solo di condomini o questo discorso vale anche per le case singole?

L_Rogue
07-08-2015, 13:23
La data per ora è quella limite di Marzo 2018 che hanno messo nelle note stampa. Comunque si può sempre posticipare se i tempi si allungano

Tanto tutto dipende dai finanziamenti e ogni bilancio statale fa storia a sé, visto che deve essere vagliato singolarmente in UE e se si sfora da qualche parte saltano finanziamenti previsti altrove.

Sarà navigazione a vista, come al solito.

Ale2197
07-08-2015, 13:26
Vedi se questo ti può essere d'aiuto : http://www.agricoltura.regione.lazio.it/binary/prtl_psr/tbl_cds_documentazione/Documento_CDS_punto3_odg.pdf
Qui invece dice che é area grigia. Ma tanto la mia frazione non se la fila nessuno quindi... xD

EliGabriRock44
07-08-2015, 13:28
Domanda probabilmente stupida ma la faccio uguale :D
Ma si parla solo di condomini o questo discorso vale anche per le case singole?

Tutto, tutto!

MX4
07-08-2015, 13:33
Tanto tutto dipende dai finanziamenti e ogni bilancio statale fa storia a sé, visto che deve essere vagliato singolarmente in UE e se si sfora da qualche parte saltano finanziamenti previsti altrove.

Sarà navigazione a vista, come al solito.

Io sono già sorpreso di come sta andando spedita la copertura FTTC che un anno fa non sapevo neanche che esistesse e che cosa fosse... Per me la fibra era solo quella di Metroweb e infatti mi ero rassegnato a restare in ADSL per un altro decennio...

Adesso i comuni coperti stanno aumentando in fretta e la mia connessione ha fatto un salto serio...

L_Rogue
07-08-2015, 13:39
Io sono già sorpreso di come sta andando spedita la copertura FTTC che un anno fa non sapevo neanche che esistesse e che cosa fosse... Per me la fibra era solo quella di Metroweb e infatti mi ero rassegnato a restare in ADSL per un altro decennio...

Adesso i comuni coperti stanno aumentando in fretta e la mia connessione ha fatto un salto serio...

Infatti c'è poco da lamentarsi. :)

Miciob
07-08-2015, 14:03
Io sono già sorpreso di come sta andando spedita la copertura FTTC che un anno fa non sapevo neanche che esistesse e che cosa fosse... Per me la fibra era solo quella di Metroweb e infatti mi ero rassegnato a restare in ADSL per un altro decennio...

Adesso i comuni coperti stanno aumentando in fretta e la mia connessione ha fatto un salto serio...

Sempre perche' ragioniamo senza guardare il resto del mondo... non saresti sorpreso se sapessi come sono le coperture in giro per l'europa o nel mondo...

Pensa che ci sono ancora centrali a 640kb in italia ... pensa che molti vorrebbero spingere nel vectoring ed in europa non viene nemmeno incentivato perche' risulta tecnologia antiquata ( si appoggia ancora al rame)...

Cosa saranno i 30 mb promessi al 100% della poèpolazione nel 2020! Ora tecnicamente siamo coperti al 95% con la 20mb....
Calcola che ci sono citta' non italiane coperte a 1gb ....

Ciauz

MX4
07-08-2015, 14:08
Sempre perche' ragioniamo senza guardare il resto del mondo... non saresti sorpreso se sapessi come sono le coperture in giro per l'europa o nel mondo...

Pensa che ci sono ancora centrali a 640kb in italia ... pensa che molti vorrebbero spingere nel vectoring ed in europa non viene nemmeno incentivato perche' risulta tecnologia antiquata ( si appoggia ancora al rame)...

Queste sono le solite frasi fatte che si dicono sempre. La tecnologia più usata al mondo non è certamente la FTTH ma il cavo coassiale della TV via cavo e il doppino telefonico.

Invece di valutare la qualità del servizio su questo forum spesso si parla del materiale cavo che arriva in casa perché fa figo.

Fermo restando che negli altri Paesi non hanno gli armadi così vicini alle case quindi la VDSL2 non ha senso e non porta alcun vantaggio. Se il tratto di rame è di 2 km la FTTC non ha senso farla, se è di 300 metri sì....

Ogni Paese fa storia a sé, per l'Italia la FTTC è già una svolta epocale....

oasis90
07-08-2015, 14:09
Tutto, tutto!

Grazie! Ottimo allora :D

Miciob
07-08-2015, 14:51
Queste sono le solite frasi fatte che si dicono sempre. La tecnologia più usata al mondo non è certamente la FTTH ma il cavo coassiale della TV via cavo e il doppino telefonico.

Invece di valutare la qualità del servizio su questo forum spesso si parla del materiale cavo che arriva in casa perché fa figo.

Fermo restando che negli altri Paesi non hanno gli armadi così vicini alle case quindi la VDSL2 non ha senso e non porta alcun vantaggio. Se il tratto di rame è di 2 km la FTTC non ha senso farla, se è di 300 metri sì....

Ogni Paese fa storia a sé, per l'Italia la FTTC è già una svolta epocale....

Non capisco il tuo ragionamento... che ci siano in italia ancora zone senza connessione via cavo o connessioni ridicole a 640kb e' vero e documentabile...


Trovami altri 2 stati europei messi peggio di noi a livello di linea (velocita' e infrastruttura) e di prezzo...... in caso di ftth gli armadi non servono ad una pippa averli a 100 metri o 2 km....

MX4
07-08-2015, 15:00
Non capisco il tuo ragionamento... che ci siano in italia ancora zone senza connessione via cavo o connessioni ridicole a 640kb e' vero e documentabile...


Trovami altri 2 stati europei messi peggio di noi a livello di linea (velocita' e infrastruttura) e di prezzo...... in caso di ftth gli armadi non servono ad una pippa averli a 100 metri o 2 km....

Ma infatti la FTTH al momento è ancora una mezza utopia qui. Se parliamo del breve termine l'obiettivo prioritario e primario di Telecom è cablare tutta l'Italia in FTTC il più rapidamente possibile

Tu mi parli degli altri Paesi che hanno un'architettura della rete telefonica completamente diversa dalla nostra. In Spagna non ci sono gli armadi ripartilinea è chiaro che non possono fare la FTTC e quindi passano direttamente alla FTTH.

In Italia è diverso. Se vuoi eliminare connessioni penose a 640kbps nelle zone mal servite, il metodo più veloce è quello che stanno seguendo Telecom, Fastweb e Vodafone in FTTC. Avendo gli armadi a 250 metri di media di distanza tutto questo é possibile in tempi rapidi, cosa che sta avvenendo già da quest'anno e si completerà entro il 2017

Ale2197
07-08-2015, 15:08
Ma infatti la FTTH al momento è ancora una mezza utopia qui. Se parliamo del breve termine l'obiettivo prioritario e primario di Telecom è cablare tutta l'Italia in FTTC il più rapidamente possibile

Tu mi parli degli altri Paesi che hanno un architettura della rete telefonica completamente diversa dalla nostra. In Spagna non ci sono gli armadi ripartilinea è chiaro che non possono fare la FTTC e quindi passano direttamente alla FTTH.

In Italia è diverso. Se vuoi eliminare connessioni penose a 640kbps nelle zone mal servite, il metodo più veloce è quello che stanno seguendo Telecom, Fastweb e Vodafone in FTTC. Avendo gli armadi a 250 metri di media di distanza tutto questo é possibile in tempi rapidi, cosa che sta avvenendo già da quest'anno e si completerà entro il 2017
2017? Really?

MX4
07-08-2015, 15:22
2017? Really?

Per me una copertura dell'85% in FTTC tra 2 anni circa è possibile. in FTTH invece non lo vedo proprio possibile....

hwutente
07-08-2015, 15:22
Aggiungo che nel piano del Governo molto prudentemente non si parla mai (o mi e' sfuggito?) di FTTH ma di 30 e 100 Mbit, velocità che si possono portare con la FTTC.

hwutente
07-08-2015, 15:25
Per me una copertura dell'85% in FTTC tra 2 anni circa è possibile. in FTTH invece non lo vedo proprio possibile....

Bisognerebbe capire i 100 comuni promessi da Telecom entro il 2018 a che percentuale corrispondono, perché se Telecom mantiene la promessa potrebbe essere fattibile.

san80d
07-08-2015, 15:40
Qualcuno prima chiedeva come sapere a che Cluster (A, B, C, D) appartiene il proprio comune. Per saperlo fate riferimento al PSR (Programma Sviluppo Rurale) della propria Regione, se e' aggiornato troverete quello 2014-2020 altrimenti 2007-2013.

Miciob
07-08-2015, 15:41
Aggiungo che nel piano del Governo molto prudentemente non si parla mai (o mi e' sfuggito?) di FTTH ma di 30 e 100 Mbit, velocità che si possono portare con la FTTC.

mi ricorda molto la storia degli 80 euro a tutti.... fttc con vectoring ci sta' tranuillamente

Miciob
07-08-2015, 15:47
Ma infatti la FTTH al momento è ancora una mezza utopia qui. Se parliamo del breve termine l'obiettivo prioritario e primario di Telecom è cablare tutta l'Italia in FTTC il più rapidamente possibile

Tu mi parli degli altri Paesi che hanno un'architettura della rete telefonica completamente diversa dalla nostra. In Spagna non ci sono gli armadi ripartilinea è chiaro che non possono fare la FTTC e quindi passano direttamente alla FTTH.

In Italia è diverso. Se vuoi eliminare connessioni penose a 640kbps nelle zone mal servite, il metodo più veloce è quello che stanno seguendo Telecom, Fastweb e Vodafone in FTTC. Avendo gli armadi a 250 metri di media di distanza tutto questo é possibile in tempi rapidi, cosa che sta avvenendo già da quest'anno e si completerà entro il 2017


Bhe facile non avendo mai fatto niente per anni bisogna dare un forte scossone e magari era la volta buona per uno scorporo della linea e una costruzione completa in fibra.
Stiamo rattoppando sempre senza pensare che costruire da 0 forse costava di piu' oggi ma si risparmia nel tempo....

Ti rendi conto che nel 2015 in aree industriali, parlo di aree abbastanza grosse ci sono centrali sempre sature o linee adsl a 2mb... dove lavoro io ci avevano prosposto al massimo una hdsl 2mb\2mb perche' le adsl erano penose e alla fine dopo studi ci siamo fatti portare una fibra a spese nostre..... con un esborso economico non indifferente...

Enochian
07-08-2015, 15:48
Io questa cosa che "FTTH non è possibile, mentre FTTC si" la ribalterei tranquillamente per le aree bianche.
E' il contrario: qui abbiamo pochi cabinet e abitazioni disperse nelle varie località, a distanze anche molto elevate (1+km) e questo forum è pieno di testimonianze in tal senso.
A che servirebbe portare la fibra fino ad una cabinet che copre decine di utenze che stanno tutte oltre 1km? tanto vale portare la fibra via palificazione aerea, è una cosa che telecom potrebbe fare ma si rifiuta sempre di fare, oggi invece Enel è pronta tranquillamente a fare.
Quando lo scrivevo anni fa sul forum venivo deriso: "non si può fare", "ma lo sai che la fibra deve essere per forza interrata", etc.
Invece porti la fibra senza scavare un metro (oggi in quantità la FO costa davvero poco, altro che il rame) e la colleghi con i cabinet elettrici, poi metti il modulo per i minidslam come per i cabinet telefonici e le compagnie coprono.
Mi si dirà: chi collega la rete secondaria alla primaria? anche qui devi scavare, permessi, soldi... ma no! anche qui basta usare un cavo aereo nel 99,9% dei casi.
Esempio del mio paesino: la fibra attraversa tutto il centro del paese e arriva fino a circa 1km da casa mia. Tutte le località o frazioni sono costeggiate da pali della luce. Basta sopraelevare la fibra e colleghi quello che ti pare.

hwutente
07-08-2015, 15:48
mi ricorda molto la storia degli 80 euro a tutti.... fttc con vectoring ci sta' tranuillamente

La politica si abbevera dell'ignoranza della massa.

P.S. Nel post precedente ho usato il termine "prudentemente" ma forse era meglio dire "furbescamente". ;)

Miciob
07-08-2015, 15:55
Io questa cosa che "FTTH non è possibile, mentre FTTC si" la ribalterei tranquillamente per le aree bianche.
E' il contrario: qui abbiamo pochi cabinet e abitazioni disperse nelle varie località, a distanze anche molto elevate (1+km) e questo forum è pieno di testimonianze in tal senso.
A che servirebbe portare la fibra fino ad una cabinet che copre decine di utenze che stanno tutte oltre 1km? tanto vale portare la fibra via palificazione aerea, è una cosa che telecom potrebbe fare ma si rifiuta sempre di fare, oggi invece Enel è pronta tranquillamente a fare.
Quando lo scrivevo anni fa sul forum venivo deriso: "non si può fare", "ma lo sai che la fibra deve essere per forza interrata", etc.
Invece porti la fibra senza scavare un metro (oggi in quantità la FO costa davvero poco, altro che il rame) e la colleghi con i cabinet elettrici, poi metti il modulo per i minidslam come per i cabinet telefonici e le compagnie coprono.
Mi si dirà: chi collega la rete secondaria alla primaria? anche qui devi scavare, permessi, soldi... ma no! anche qui basta usare un cavo aereo nel 99,9% dei casi.
Esempio del mio paesino: la fibra attraversa tutto il centro del paese e arriva fino a circa 1km da casa mia. Tutte le località o frazioni sono costeggiate da pali della luce. Basta sopraelevare la fibra e colleghi quello che ti pare.


Bhe se non erro sino a 2-3 anni fa la fibra non si poteva passarla per via area nei tralicci ... esiste un specifico tipo di fibra e guaine per quei progetti.
Non vorrei ricordarmi male...

Psyred
07-08-2015, 16:29
Invece porti la fibra senza scavare un metro (oggi in quantità la FO costa davvero poco, altro che il rame) e la colleghi con i cabinet elettrici, poi metti il modulo per i minidslam come per i cabinet telefonici e le compagnie coprono.
Mi si dirà: chi collega la rete secondaria alla primaria? anche qui devi scavare, permessi, soldi... ma no! anche qui basta usare un cavo aereo nel 99,9% dei casi.


Non serve alcun minidslam con FTTH PON, è tutto passivo tra OLT e ONT.
Però quantomeno un ripartitore ottico fra tratta primaria e secondaria lo devono installare, per distribuire i cavi alle abitazioni.

MX4
07-08-2015, 16:51
Bisognerebbe capire i 100 comuni promessi da Telecom entro il 2018 a che percentuale corrispondono, perché se Telecom mantiene la promessa potrebbe essere fattibile.

I comuni italiani sono 8 mila. 100 comuni equivalgono all'1,25% dei comuni italiani... E si sono dati tempo 3 anni di tempo pur avendo già fatto i lavori per portarci la FTTC nella maggior parte dei casi....

Sono tempi biblici......

AlNTzac
07-08-2015, 16:57
I comuni italiani sono 8 mila. 100 comuni equivalgono all'1,25% dei comuni italiani... E si sono dati tempo 3 anni di tempo pur avendo già fatto i lavori per portarci la FTTC nella maggior parte dei casi....

Sono tempi biblici......

ecco perche' il modo migliore per uscire da questa situazione senza spendere cifre folli in tempi decenti e' far fare la copertura all'Enel, se solo la meta di quello che sta dicendo l'AD Starace e' vero :happy:

EliGabriRock44
07-08-2015, 16:59
I comuni italiani sono 8 mila. 100 comuni equivalgono all'1,25% dei comuni italiani... E si sono dati tempo 3 anni di tempo pur avendo già fatto i lavori per portarci la FTTC nella maggior parte dei casi....

Sono tempi biblici......

Pero' c'e' da pensare che i dati su cui stiamo ragionando sono della Telecom. Se fai posare la FTTH a enel, secondo me ci potrebbe essere una possibilita' per il 2020...

MX4
07-08-2015, 17:06
ecco perche' il modo migliore per uscire da questa situazione senza spendere cifre folli in tempi decenti e' far fare la copertura all'Enel, se solo la meta di quello che sta dicendo l'AD Starace e' vero :happy:

Bellissimo ma è un se grosso come un capannone. La storia del cavetto magico e del contatore spaziale io non me la bevo....

Anche perché questo piano presentato da Telecom è di 20 giorni fa, se veramente fosse stato nelle loro intenzioni fare qualcosa con Enel questo piano tecnico a lungo termine non l'avremmo mai visto....

Non so quanto ne sappia Starace di connessioni a internet ma non credo moltissimo....

Enochian
07-08-2015, 17:18
Non serve alcun minidslam con FTTH PON, è tutto passivo tra OLT e ONT.
Però quantomeno un ripartitore ottico fra tratta primaria e secondaria lo devono installare, per distribuire i cavi alle abitazioni.

Perfetto, meglio. Quindi è ancora più economico di quello che pensassi.
A proposito: per ripartitore ottico intendi l'equivalente delle cassettine di derivazione dove ci sono le coppie in rame sui pali telecom?

MX4
07-08-2015, 17:20
Ah comunque io avevo scritto 85% in FTTC entro il 2017. Ho sbagliato di poco. Il piano Telecom indica 75%....

Questo intervento (100 comuni FTTH) va quindi ad aggiungersi al piano di sviluppo nazionale che già vede Telecom Italia impegnata nella realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network) in tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), con l’obiettivo di raggiungere il 75% della popolazione entro il 2017.

Psyred
07-08-2015, 17:34
Perfetto, meglio. Quindi è ancora più economico di quello che pensassi.
A proposito: per ripartitore ottico intendi l'equivalente delle cassettine di derivazione dove ci sono le coppie in rame sui pali telecom?

Si, sono splitter ottici: un cavo in entrata, n cavi in uscita (8, 16, 32...) . Servono per distribuire i cavi in fibra alle varie unità immobiliari.

AlNTzac
07-08-2015, 17:35
Bellissimo ma è un se grosso come un capannone. La storia del cavetto magico e del contatore spaziale io non me la bevo....

....

non c'e' nulla di magico e non bisogna credere a nulla, basta aspettare 1 mese, le ultime 7/8 pagine si e' parlato di tutto lo scibile umano con grandi fiumi di chiacchere sulla base di mere ipotesi e congetture basate su annunci mirabolanti o comunicati stampa, godiamoci quest'ultimi giorni di caldo che l'estate sta' per finire e poi c'e' un altro anno di lavoro che inizia :p

Enochian
07-08-2015, 17:41
Si, sono splitter ottici: un cavo in entrata, n cavi in uscita (8, 16, 32...) . Servono per distribuire i cavi in fibra alle varie unità immobiliari.

Ok grazie quindi niente cabinet da mettere a terra.
Ultima domanda: quanto possono essere lunghi al massimo i cavi che escono dagli splitter e arrivano alle abitazioni?

Enochian
07-08-2015, 18:13
Dipende in massima parte dal tipo di fibra utilizzata e del tipo di posa richiesta: in rete di trasporto si arriva fino a tratte uniche anche di decine di chilometri, in rete d'accesso a livello raccordo abbonato sono sufficienti tipicamente alcune decine di metri.

Ok grazie Ameno. Ma secondo te perchè non posano sti maledetti cavi sui pali con gli splitter in periferia? non sarebbe enormemente economico e i clienti non si arrabbierebbero più per colpa di portanti decimate da centinaia di mt di tratte lunghe?

hwutente
07-08-2015, 18:40
Beh anche qui sul forum a parte i soliti noti (tra cui NON il sottoscritto, sia chiaro :read: ) non è che ci sia tutta sta folla di culturisti delle telecomunicazioni... :p

Lo so, lo so che ti riferisci anche a me :D . Pero' Starace e' l'AD di ENEL e quando parla non lo fa a quattro amici al bar.

Titoparis
07-08-2015, 18:44
Queste sono le solite frasi fatte che si dicono sempre. La tecnologia più usata al mondo non è certamente la FTTH ma il cavo coassiale della TV via cavo e il doppino telefonico.

Invece di valutare la qualità del servizio su questo forum spesso si parla del materiale cavo che arriva in casa perché fa figo.

Fermo restando che negli altri Paesi non hanno gli armadi così vicini alle case quindi la VDSL2 non ha senso e non porta alcun vantaggio. Se il tratto di rame è di 2 km la FTTC non ha senso farla, se è di 300 metri sì....

Ogni Paese fa storia a sé, per l'Italia la FTTC è già una svolta epocale....


Mica troppo se a 300 metri !!!io sono in FTTC con Fastweb a piu' di 300 mt dal Cabinet e invece di 100 teorici vado a poco piu' di 50mb ....insomma.....

Enochian
07-08-2015, 19:03
Portanti decimate per la lunghezza della tratta...?

Stiamo sempre parlando di fibra ottica, sì...? :confused:

No intendo il rame. Se tu porti FTTC in zone di periferia dove ci sono tratte lunghe dal cabinet alle case, avrai clienti scontenti perchè non potranno mai avere portanti piene pagando lo stesso servizio degli altri.
Il FTTC va bene nei quartieri delle grandi città, dove ci sono cabinet vicino a palazzi con molta densità di popolazione, dove le tratte fino a casa del cliente sono corte, comunque di rado superano i 500 mt.

Cmq che ne pensi delle dichiarazioni dei politici? si parla chiaramente di FTTH in zone bianche

https://twitter.com/Antonellogiac/status/629344306856370178

Enochian
07-08-2015, 19:05
Lo so, lo so che ti riferisci anche a me :D . Pero' Starace e' l'AD di ENEL e quando parla non lo fa a quattro amici al bar.

Concordo, non può spararla così grossa. Non è un politico e non risponde a nessun elettore, risponde solo al CDA e agli azionisti, che di certo non apprezzano comportamenti poco chiari...

Ale2197
07-08-2015, 19:06
Se fosse vero sarebbe clamoroso. Ma per quali regioni sono quei 2,2 mld?

hwutente
07-08-2015, 19:07
Cmq che ne pensi delle dichiarazioni dei politici? si parla chiaramente di FTTH in zone bianche

https://twitter.com/Antonellogiac/status/629344306856370178

Mi sembra strano, io penso ci sia un mix di FTTC/FTTH con una netta prevalenza della prima.

hwutente
07-08-2015, 19:07
Se fosse vero sarebbe clamoroso. Ma per quali regioni sono quei 2,2 mld?

Penso sia a livello nazionale.

fabio336
07-08-2015, 19:09
per le case sparse nella mia zona dalla centrale partono due multicoppia che si dirogono verso la valle

presumo sia rete rigida in quanto quando inizia la palificazione ci sono 4 armadietti C01 C02 C03 C04 :D

tra l'altro proprio oggi se la sono vista brutta :sofico:
http://abload.de/thumb/dsc_0464etynx.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0464etynx.jpg)

di fatto in quella zona fttc è impraticabile...

Ale2197
07-08-2015, 19:10
Vabbe'. Dovremo aspettare Settembre sia per notizie da Infratel che da Enel. Devo cercare di non pensarci. :D

hwutente
07-08-2015, 19:13
Non sono né un politico né un manager, cerco soltanto di fare del mio meglio in ufficio...ergo no comment :)

Dai lasciati andare, sei protetto dall'anonimato. :D

MX4
07-08-2015, 20:08
Mica troppo se a 300 metri !!!io sono in FTTC con Fastweb a piu' di 300 mt dal Cabinet e invece di 100 teorici vado a poco piu' di 50mb ....insomma.....

Questo perché non si decidono ad abilitare il vectoring, poi 300 metri come? In linea d'aria?

Miciob
07-08-2015, 20:50
Questo perché non si decidono ad abilitare il vectoring, poi 300 metri come? In linea d'aria?

Il vectoring ha dei limiti ben precisi...


....
Il Vectoring, infatti, è una tecnologia di cancellazione del rumore molto efficace, ma al momento incompatibile con l'unbundling fisico dell'ultimo miglio in uno scenario multi-gestore
...

MX4
07-08-2015, 21:24
Il vectoring ha dei limiti ben precisi...


....
Il Vectoring, infatti, è una tecnologia di cancellazione del rumore molto efficace, ma al momento incompatibile con l'unbundling fisico dell'ultimo miglio in uno scenario multi-gestore
...

Non è incompatibile, basta che il sistema di vectoring sia concordato tra gli operatori, usando gli stessi apparecchi....

L'AGCOM è intervenuta proprio recentemente a riguardo:

http://www.tomshw.it/news/ecco-i-prezzi-all-ingrosso-della-fibra-telecom-si-parte-da-13-58-euro-al-mese-68887

Per questo a Maggio Telecom e Fastweb si sono accordate per fare i test....

hwutente
07-08-2015, 23:27
Ieri e' passata inosservata o quasi, vista la concomitanza con il piano del Governo, la notizia che Telecom anche grazie a fondi pubblici porterà la FTTC in circa 800 comuni di sette regioni del sud Italia per circa 10 milioni di abitanti oltre alla FTTH a 5200 strutture pubbliche, il tutto entro il 2016 e al di fuori del piano già in atto da Telecom per la FTTC. Quindi stiamo parlando di aree bianche. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35831_telecom-punta-400-milioni-sul-sud-italia.htm

Rubberick
07-08-2015, 23:38
nel 2020 la gente che se ne farà dei 100/10 ? è un pò come parlare di una 8mbit oggi

hwutente
07-08-2015, 23:42
nel 2020 la gente che se ne farà dei 100/10 ? è un pò come parlare di una 8mbit oggi

L'importante e' fare l'infrastruttura che e' quella che richiede costi e menate varie, poi a livello commerciale quello che oggi e' 100/10 magari tra 5 anni saranno X Mbit.

Enochian
08-08-2015, 08:27
Ieri e' passata inosservata o quasi, vista la concomitanza con il piano del Governo, la notizia che Telecom anche grazie a fondi pubblici porterà la FTTC in circa 800 comuni di sette regioni del sud Italia per circa 10 milioni di abitanti oltre alla FTTH a 5200 strutture pubbliche, il tutto entro il 2016 e al di fuori del piano già in atto da Telecom per la FTTC. Quindi stiamo parlando di aree bianche. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35831_telecom-punta-400-milioni-sul-sud-italia.htm

Si sa quali sono i comuni interessati? oppure la notizia si riferisce ai bandi regionali già chiusi e in procinto di partire?

Marekiaros
08-08-2015, 08:28
Si sa quali sono i comuni interessati? oppure la notizia si riferisce ai bandi regionali già chiusi e in procinto di partire?

Sono i bandi BUL delle rispettive regioni per la FTTC (tranne la FTTH per gli edifici pubblici) :read:

Enochian
08-08-2015, 08:33
Sono i bandi BUL delle rispettive regioni per la FTTC (tranne la FTTH per gli edifici pubblici) :read:

Come immaginavo, è la parte di spesa di telecom.
Qui stiamo aspettando i nuovi bandi, ci sono molte zone che non rientrano in questa tornata, anche paesi di oltre 30.000 persone.

AlNTzac
08-08-2015, 09:49
Ieri e' passata inosservata o quasi, vista la concomitanza con il piano del Governo, la notizia che Telecom anche grazie a fondi pubblici porterà la FTTC in circa 800 comuni di sette regioni del sud Italia per circa 10 milioni di abitanti oltre alla FTTH a 5200 strutture pubbliche, i

non e' passata inosservata, ma la notizia non e' esattamente cosi ...
L'azienda si è aggiudicata tutti i bandi di gara indetti dal Mise attraverso Infratel per lo sviluppo dell'ultrabroadband in sette regioni del Mezzogiorno ( Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e, per ultima, la Sicilia) che beneficiano di un finanziamento pubblico di circa 358 milioni di euro per la componente passiva (scavi e fibra spenta) a cui si aggiungono ulteriori 394 milioni a carico di Telecom Italia
non e' quindi un piano di Telecom che ha ricevuto finanziamenti pubblici ma si e' trattato di gare e la cosa interessante e' che
La proprietà rimane dell’operatore beneficiario e, in cambio, l’operatore che si aggiudica l’assegnazione del contributo si impegnerà a rispettare le condizioni di massima apertura sulle infrastrutture realizzate con incentivi pubblici per l’intera vita utile delle stesse.
e quindi Vodafone e Tiscali possono utilizzarle e questo significa maggiore concorrenza e possibilita di scelta per l'utenza :D

hwutente
08-08-2015, 10:44
Si sa quali sono i comuni interessati? oppure la notizia si riferisce ai bandi regionali già chiusi e in procinto di partire?

Sono i bandi gia' chiusi, infatti molti sono già partiti.

romitto22
08-08-2015, 11:25
nel 2020 la gente che se ne farà dei 100/10 ? è un pò come parlare di una 8mbit oggi

Dillo a Renzi che in 3 anni ha detto che passeremo dall'essere fanalino di coda a Paese più veloce, come se gli altri Paesi si fermano e ci aspettano nel frattempo

100 mbit nel 2020 non saranno nulla, considerato il peso dei contenuti video web

davs76
08-08-2015, 11:30
X Ameno

Hai notizie per noi poveri disgraziati in rete rigida?
Io abito a settimo t.se in via cavour 20 nel palazzo accanto alla centrale telecom (muro con muro) e sfortunatamente sono collegato in rigida ergo niente fftc anche se ci sono 3 armadi nell'arco di 50mt.

Le ho provate tutte per ottenere la vdsl ma niente da fare tutte le richieste sono andate in ko tecnico.

Ho parlato con decine di tecnici telecom o esterni ma niente da fare inoltre nessuno è riuscito a darmi una previsione sul l'installazione dell'onu in centrale.

Ho letto adesso che la mia città è in previsione di ffth, pensi ci sia qualche speranza che inizino prima dalle abitazioni in rigida che non sono serviti da fftc?

Riesci a consogliarmi e/o indirizzarmi ad una soluzione?

Ti ringrazio in anticipo

Saluti
Davide

hwutente
08-08-2015, 11:31
Dillo a Renzi che in 3 anni ha detto che passeremo dall'essere fanalino di coda a Paese più veloce, come se gli altri Paesi si fermano e ci aspettano nel frattempo

Gia' ieri ha ritrattato con un'affermazione più conservativa, e' passato dal dire "saremo leader in Europa" al dire "abbandoneremo le ultime posizioni".

hwutente
08-08-2015, 11:40
non e' passata inosservata, ma la notizia non e' esattamente cosi ...
L'azienda si è aggiudicata tutti i bandi di gara indetti dal Mise attraverso Infratel per lo sviluppo dell'ultrabroadband in sette regioni del Mezzogiorno ( Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e, per ultima, la Sicilia) che beneficiano di un finanziamento pubblico di circa 358 milioni di euro per la componente passiva (scavi e fibra spenta) a cui si aggiungono ulteriori 394 milioni a carico di Telecom Italia
non e' quindi un piano di Telecom che ha ricevuto finanziamenti pubblici ma si e' trattato di gare e la cosa interessante e' che
La proprietà rimane dell’operatore beneficiario e, in cambio, l’operatore che si aggiudica l’assegnazione del contributo si impegnerà a rispettare le condizioni di massima apertura sulle infrastrutture realizzate con incentivi pubblici per l’intera vita utile delle stesse.
e quindi Vodafone e Tiscali possono utilizzarle e questo significa maggiore concorrenza e possibilita di scelta per l'utenza :D

Vero, ho sintetizzato male.

Titoparis
08-08-2015, 12:01
Questo perché non si decidono ad abilitare il vectoring, poi 300 metri come? In linea d'aria?
Linea d'aria intesa come percorso pedonale anche meno ma il tecnico Telecom che e' intervenuto per un inutile controllo sulla linea mi ha detto che di cavo sono circa 350\380...anche se esistono altri due Cabinet piu' vicini...... sai ai tempi ti collegavano dove era piu' comodo...a loro quindi....... va a fortuna

hwutente
08-08-2015, 12:12
Linea d'aria intesa come percorso pedonale anche meno ma il tecnico Telecom che e' intervenuto per un inutile controllo sulla linea mi ha detto che di cavo sono circa 350\380...anche se esistono altri due Cabinet piu' vicini...... sai ai tempi ti collegavano dove era piu' comodo...a loro quindi....... va a fortuna

Forse hai tempi non c'erano gli altri due cabinet.

Titoparis
08-08-2015, 13:58
Forse hai tempi non c'erano gli altri due cabinet.
No no ci sono sempre stati , questione che una volta c'era solo il telefono e non internet...... quindi collegavano tenendo conto dei cavidotti primari.... a secondo degl isolati

Infatti adesso con FTTH e FTTDP si cerca di ovviare , e arrivare piu' in profondita' diciamo... le esigenze sono cambiate negli anni...

hwutente
08-08-2015, 15:50
Direi che adesso ENEL non può più tirarsi indietro e anche Telecom mi sembra punti molto su ENEL. Insomma, mi sembrano tutti molto convinti, aspettiamo questo benedetto Settembre per saperne di più. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35848_banda-ultralarga-enel-deus-ex-machina.htm

AlNTzac
08-08-2015, 16:12
.....Insomma, mi sembrano tutti molto convinti, aspettiamo questo benedetto Settembre per saperne di più. .....

finalmente ti sei convinto :D , un po' di mare allora per ingannare l'attesa ;)

hwutente
08-08-2015, 16:23
finalmente ti sei convinto :D , un po' di mare allora per ingannare l'attesa ;)

Di convinto sono convinto :D , anzi, magari basterà attendere solo Settembre per saperne di più, ne sarei sorpreso. Ah, di mare ho già dato questa mattina ma non so se e' stata più una goduria o una sofferenza visti i 35 gradi. :)

Titoparis
08-08-2015, 17:53
Caro Ameno non sono uno fantasista lavoro anche io nel mondo informatico e tecnico ho solo detto e forse mi sono spiegato male ,che quando hanno messo le chiostrine per servire le abitazioni dall' ARL i mio palazzo lo hanno collegato alla derivazione che serve la via in questione , anche se a 150 esiste un Arl che serve le vie dell'altri isolati confinanti .

Seguendo i lavori della FTTC ho notato e constatato che tutti gli ARL sono stati messi agli incroci o nelle vie principali seguendo un percorso che inizia dalla CENTRALE Telecom insomma un po' che una autostrada dove ogni tot km c'e' un casello nel ns caso L' ARL , poi vai andare scoprire che giro fanno i cavi dall'arl alle chiostrine e' un'altra cosa. Di certo ho visto il percorso delle fibre dalla centrale agli ARL perche' aprivano tutti i tombini in sequenza per infilarci la Fibra....:) :) :) :) :)

san80d
08-08-2015, 18:08
Di convinto sono convinto :D , anzi, magari basterà attendere solo Settembre per saperne di più, ne sarei sorpreso. Ah, di mare ho già dato questa mattina ma non so se e' stata più una goduria o una sofferenza visti i 35 gradi. :)

posso mettere un countdown in prima pagina... ad oggi meno 23 giorni alla fine del mese :D

Ale2197
08-08-2015, 18:20
Sì, però non è che a mezzanotte del 31 fanno l'annuncio. Di sicuro sarà verso fine settembre, inizio ottobre. Non mi mettete hype per nulla, vi prego :Prrr:

hwutente
08-08-2015, 18:28
Sì, però non è che a mezzanotte del 31 fanno l'annuncio. Di sicuro sarà verso fine settembre, inizio ottobre. Non mi mettete hype per nulla, vi prego :Prrr:

Hai ragione pure tu. :D

Titoparis
08-08-2015, 20:01
Che vuole dire tutto e nulla, e non necessariamente comporta avere competenze riguardo la progettazione, la struttura e la posa della rete d'accesso telefonica :)




Ah quindi ti riferivi al raccordo ARL/distributore: beh non cambia il senso del discorso, anche se posso convenire che possa essere introdotto il termine "comodità", ad indicare la maggior rapidità/semplicità tecnica, in certe situazioni e contesti, di allacciamento ad un ARL piuttosto che un altro.





Non ci vedo niente di cui meravigliarsi...

Comunque siamo OT, qui NON si parla di FTTC :)

la progettazione nel mio caso sara' di 30-40 anni fa , la mia frase era per dire che non faccio il macellaio o il salumiere ,

Se dobbiamo guardare gli OT della discussione non ne veniami piu' a capo...
ce ne sono da vendere

Cmq in ogni caso e' CHIARO che ma non lo avevo messo in dubbio che ognuno e' collegato al Cabinet che al momento dell'allacciamento , TELECOM ha ritenuto piu' facile tecnicamente da realizzare. Il mio palazzo ha 6 anni e quando e' stato allacciato alla rete telefonica T.I ha utilizzato la giunzione in strada piu' comoda in coerenza di dove e' stato realizzato dal costruttore l'ingresso dei cavi (come tra l'altro per quelli elettrici). Se l'accesso fosse stato realizzato dall'altro lato del palazzo quindi nella via ad angolo l'ARL sarebbe probabilmente stato un'altro visto che l'altra via e' servita da un'altro armadio.