View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
marko988
26-10-2021, 10:23
Provate a chiedere agli operatori Twitter se è possibile fare l'upgrade da Tim Super a Tim Magnifica premium, in teoria essendo un cambio offerta dovrebbe essere possibile, bisogna solo vedere se prevedono il contributo di attivazione rateizzato
Diciamo Upgrade a Premium/Executive, la Magnifica è quella 10000/2000 su pochissime città per ora.
Comunque attualmente da quello che dicono in altri forum pare che non ci sia ancora la possibilità (ma sono offerte lanciate ieri, un po' di pazienza ci vuole)
Tra l'altro va notato che la Premium con Router incluso costa 35E (e con chiamate illimitate solo per 4 anni, poi teoricamente diverrebbero 40E al mese, ma 4 anni è un tempo lunghissimo e cambieranno tante cose), quindi okkio che il cambio potrebbe si darvi i 300Mb ma a costo maggiore di oggi e vincolandovi per 48 mesi (se prendi il Tim Hub+, se vi rinunci ed usi un tuo router no e paghi solo 30E al mese)
L'upgrade è possibile solo se si ha la TIM NUOVA SUPER, se si ha la TIM SUPER 2019 non è possibile ancora fare il cambio profilo da terminale.
Diciamo Upgrade a Premium/Executive, la Magnifica è quella 10000/2000 su pochissime città per ora.
Comunque attualmente da quello che dicono in altri forum pare che non ci sia ancora la possibilità (ma sono offerte lanciate ieri, un po' di pazienza ci vuole)
Tra l'altro va notato che la Premium con Router incluso costa 35E (e con chiamate illimitate solo per 4 anni, poi teoricamente diverrebbero 40E al mese, ma 4 anni è un tempo lunghissimo e cambieranno tante cose), quindi okkio che il cambio potrebbe si darvi i 300Mb ma a costo maggiore di oggi e vincolandovi per 48 mesi (se prendi il Tim Hub+, se vi rinunci ed usi un tuo router no e paghi solo 30E al mese)
io ho la nuova Tim SUPER, quasi quasi provo a sentire per il passaggio a Executive :D
Da qualche giorno è spuntato questo fuori dal mio portone. Secondo la vostra esperienza quanto tempo in media puo passare fino alla vendibilità?
Grazie
https://i.ibb.co/2sNQ2gH/scatola.jpg (https://ibb.co/LJ5WwnH)
lucas1-new
27-10-2021, 09:25
Da qualche giorno è spuntato questo fuori dal mio portone. Secondo la vostra esperienza quanto tempo in media puo passare fino alla vendibilità?
Grazie
https://i.ibb.co/2sNQ2gH/scatola.jpg (https://ibb.co/LJ5WwnH)
Non credo sia una regola ma nel mio caso, nella mia abitazione più di 1 anno; per quanto riguarda l'attività, l'hanno messo (nelle cantine) a fine Gennaio/inizio Febbraio e sono ancora in attesa.
Un tecnico TIM mi aveva detto che servono almeno 90 giorni per comunicarlo agli altri operatori.
marko988
27-10-2021, 10:44
Da qualche giorno è spuntato questo fuori dal mio portone. Secondo la vostra esperienza quanto tempo in media puo passare fino alla vendibilità?
Grazie
https://i.ibb.co/2sNQ2gH/scatola.jpg (https://ibb.co/LJ5WwnH)
Ora con fibercop tendono a essere più veloci rispetto ai tempi infiniti dei cablaggi di qualche anno fa, ma dipende sempre dalla zona
Nel mio caso hanno iniziato i lavori stradali (scavi e posa armadietto ottico vicino all'ARL) a maggio/giugno 2020, a luglio sono iniziati a entrare nel parco per predisporre i primi ROE, ad agosto sono stati un po' fermi (immagino per ferie delle ditte), a metà settembre hanno ripreso velocemente finendo la posa dei ROE in tutte le scale del parco, poi qualche giorno dopo sono venuti i giuntisti a collegare i ROE, poi altri tecnici a predisporre il monofibra nella verticale di ogni palazzo, poi la ditta responsabile dei lavoro (SITE) per i collaudi e poi a fine ottobre 2020 hanno aperto la vendibilità
Quindi 4/5 mesi da inizio lavori a vendibilità!
MorrisADsl
27-10-2021, 12:13
Da me hanno iniziato fine settembre con scavi vari e posa armadietto. Prima decina di ottobre hanno messo roe e fibre fino allo stesso. Lo danno in attivazione a novembre. Incrocio le dita che ormai siamo vicini..
ciciolo1974
27-10-2021, 12:53
Ora con fibercop tendono a essere più veloci rispetto ai tempi infiniti dei cablaggi di qualche anno fa, ma dipende sempre dalla zona
Nel mio caso hanno iniziato i lavori stradali (scavi e posa armadietto ottico vicino all'ARL) a maggio/giugno 2020, a luglio sono iniziati a entrare nel parco per predisporre i primi ROE, ad agosto sono stati un po' fermi (immagino per ferie delle ditte), a metà settembre hanno ripreso velocemente finendo la posa dei ROE in tutte le scale del parco, poi qualche giorno dopo sono venuti i giuntisti a collegare i ROE, poi altri tecnici a predisporre il monofibra nella verticale di ogni palazzo, poi la ditta responsabile dei lavoro (SITE) per i collaudi e poi a fine ottobre 2020 hanno aperto la vendibilità
Quindi 4/5 mesi da inizio lavori a vendibilità!
Quindi fanno come openfiber adesso, non tirano più un cavo per ogni appartamento?
Tra l'altro va notato che la Premium con Router incluso costa 35E (e con chiamate illimitate solo per 4 anni, poi teoricamente diverrebbero 40E al mese, ma 4 anni è un tempo lunghissimo e cambieranno tante cose), quindi okkio che il cambio potrebbe si darvi i 300Mb ma a costo maggiore di oggi e vincolandovi per 48 mesi (se prendi il Tim Hub+, se vi rinunci ed usi un tuo router no e paghi solo 30E al mese)
Da nuove News i passaggi ora dovrebbero essere permessi (o al più a breve) ma non è conveniente se lo si fa solo per i 300Mb di up.
Si può passare da Tim Super 30E al mese a Tim Premium (che ha i 300Mb di up), ma si andrebbe a pagare 40E al mese minimo (per un po' di mesi, al max diciamo 20 mesi).
In quanto lasciando la Tim Super prima dei 2 anni ci si porterebbe dietro i 10E di costo di attivazione (fino al raggiungimento di 24 mesi dalla sottoscrizione di Tim Super, attenzione Super non Premium) e la nuova offerta costerebbe 30E + 10E, con router compreso (che però ci vincola per altri 48 mesi) o in alternativa al router con chiamate gratuite.
Per router + chiamate il costo diverrebbe di 35E + 10E, 40E + 10E se si vuole pagare con bollettino.
Stesso giochetto per chi da Tim Super (magari già con i 300Mb di up) vuole passare a Tim Executive per i 2500/1000.
Offerta Base a 35E + 10E (per i mesi rimanenti per arrivare a 24 mesi di Tim Super)
Per Tim Magnifica (10000/2000) permesso solo fare nuove linee, migrazioni non disponibili (al momento, anche perché l'offerta è un Test) neanche da altri operatori (credo)
Da nuove News i passaggi ora dovrebbero essere permessi (o al più a breve) ma non è conveniente se lo si fa solo per i 300Mb di up.
Si può passare da Tim Super 30E al mese a Tim Premium (che ha i 300Mb di up), ma si andrebbe a pagare 40E al mese minimo (per un po' di mesi, al max diciamo 20 mesi).
In quanto lasciando la Tim Super prima dei 2 anni ci si porterebbe dietro i 10E di costo di attivazione (fino al raggiungimento di 24 mesi dalla sottoscrizione di Tim Super, attenzione Super non Premium) e la nuova offerta costerebbe 30E + 10E, con router compreso (che però ci vincola per altri 48 mesi) o in alternativa al router con chiamate gratuite.
Per router + chiamate il costo diverrebbe di 35E + 10E, 40E + 10E se si vuole pagare con bollettino.
Stesso giochetto per chi da Tim Super (magari già con i 300Mb di up) vuole passare a Tim Executive per i 2500/1000.
Offerta Base a 35E + 10E (per i mesi rimanenti per arrivare a 24 mesi di Tim Super)
Per Tim Magnifica (10000/2000) permesso solo fare nuove linee, migrazioni non disponibili (al momento, anche perché l'offerta è un Test)
fonte?
Un commerciale Tim che su un altro forum ha pubblicato le offerte.
Da nuove News i passaggi ora dovrebbero essere permessi (o al più a breve) ma non è conveniente se lo si fa solo per i 300Mb di up.
Si può passare da Tim Super 30E al mese a Tim Premium (che ha i 300Mb di up), ma si andrebbe a pagare 40E al mese minimo (per un po' di mesi, al max diciamo 20 mesi).
In quanto lasciando la Tim Super prima dei 2 anni ci si porterebbe dietro i 10E di costo di attivazione (fino al raggiungimento di 24 mesi dalla sottoscrizione di Tim Super, attenzione Super non Premium) e la nuova offerta costerebbe 30E + 10E, con router compreso (che però ci vincola per altri 48 mesi) o in alternativa al router con chiamate gratuite.
Per router + chiamate il costo diverrebbe di 35E + 10E, 40E + 10E se si vuole pagare con bollettino.
Stesso giochetto per chi da Tim Super (magari già con i 300Mb di up) vuole passare a Tim Executive per i 2500/1000.
Offerta Base a 35E + 10E (per i mesi rimanenti per arrivare a 24 mesi di Tim Super)
Per Tim Magnifica (10000/2000) permesso solo fare nuove linee, migrazioni non disponibili (al momento, anche perché l'offerta è un Test) neanche da altri operatori (credo)
io pago già 30€ in bolletta, non 35.
Un commerciale Tim che su un altro forum ha pubblicato le offerte.
Si allora ho capito, sto cercando di capire se però sia vero o meno perchè a me un altro commerciale ha detto cose diverse, ti aggiorno.
io pago già 30€ in bolletta, non 35.
35E di offerta base sono il costo della Tim Executive che dubito tu abbia già:D
marko988
27-10-2021, 15:00
Quindi fanno come openfiber adesso, non tirano più un cavo per ogni appartamento?
Quello lo fanno dopo. All'inizio mettono un cavo che dal ROE va nella canalina del palazzo passando per tutti i piani
Poi alla prima attivazione usano quella predisposizione facendo arrivare il cavo ottico dal pianerottolo fino alla borchia ottica a casa dell'utente da attivare!
Un commerciale Tim che su un altro forum ha pubblicato le offerte.
Per chi ha già una 1000/100 non è previsto un passaggio a 1000/300 me lo ha confermato anche lui.
Così come mi ha confermato che chi ha avuto un cambio profilo tramite 187 è stato semplicemente fortunato.
Come sempre, quando si parla di Tim, è tutto legato al caso ed alla persona con cui parli :-)
Magari sistemeranno.
E comunque visto che alla fine si va a pagare di più a passare alla Premium (anche se non vedo il senso di farlo per chi ha Tim Super 1000/300) allora tanto vale passare alla Executive.
Qui credo (poi non so) che il passaggio sia permesso anche ai 1000/100, costa altri 5E di più (forse, perché non è chiaro se il router è free) ma garantisce (in teoria) i 1000/300 subito ed i 2500/1000 poi anche se a fronte poi di 45/50E minimo al mese.
Si certo, ma non mi è chiaro perchè i vecchi clienti devono tenere un profilo che non è più vendibile, quando sarebbe molto più semplice (come in passato) allineare tutte le ftth al profilo minimo vendibile.
Così come è fastidioso (passami il termine) che alcune persone abbiano beccato il tecnico giusto che li ha portati allo Z8 senza un cambio contrattuale mentre ad altri sia addirittura negata la possibilità di farlo un cambio contrattuale.
Però ripeto, siamo tutti abituati alla TIM ed alle sue favolose complessità logiche.
PS: il commerciale di cui hai parlato non mi è sembrata la persona più disponibile del mondo, appena realizzata la non vendibilità ha cambiato subito tono dal friendly allo sc**zato :)
DarkNiko
27-10-2021, 16:48
Date retta a un fesso.
Passare da TIM Super Fibra (1000/100) a TIM Premium (1000/300) solo per avere il cambio profilo in upload non è una scelta vantaggiosa, per tante ragioni:
1) Se state pagando i 240 euro di attivazione rateizzati nei 24 mesi (10 € al mese), continuerete a pagarli, visto che non viene magicamente estinto.
2) Se state pagando le rate del TIM HUB+ per 48 mesi continuerete a pagarle, oltre a quelle di un altro modem (se integrativo al precedente).
Vedo invece più utile un passaggio a TIM Exclusive, attualmente non possibile per i già clienti, ma che potrebbe esserlo tra qualche settimana.
Inoltre, da qui a qualche mese, dopo l'OK di AGCOM, il profilo 2.5 Gbps / 1 Gbps potrà essere attivato e pienamente commercializzato. Di conseguenza, meglio aspettare tempi migliori quando sarà possibile passare direttamente da 1000/100 a 2500/1000.
Poi, fate vobis. :D
Scusate ma, per pura curiosità, qualcuno sa qualcosa del modem che daranno con Tim Magnifica (che nome da sboroni :sofico: )?
Io trovo solo queste informazioni sul sito tim
https://i.ibb.co/vL73q9q/supermodemtim.png
Mi pare di capire che abbia un ont integrato ma la "porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale" che mi sta a significare? Cioè nel caso lo si usi sotto altro operatore puoi utilizzare un ont con mediaconverter e collegarlo alla porta wan a 10 gigabit? Mi parrebbe una novità un router marchiato TIM che ufficialmente sia utilizzabile con altro operatore.
qualcuno sa qualcosa del modem che daranno con Tim MagnificaPare sia un sagem con ont xgspon integrata.
Mi pare di capire che abbia un ont integrato ma la "porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale" che mi sta a significare? Cioè nel caso lo si usi sotto altro operatore puoi utilizzare un ont con mediaconverter e collegarlo alla porta wan a 10 gigabit?
Ovviamente se utilizzi l'unica 10G come wan potrai collegare i tuoi dispositivi solo con ethernet a 1G e/o wifi.
Mi parrebbe una novità un router marchiato TIM che ufficialmente sia utilizzabile con altro operatore.Dagli smartmodem in poi sono tutti sbloccabili per l'uso con altri operatori.
Su altri forum hanno pubblicato una foto e qualche caratteristica, pare sarà un Sagemcom.
Ma in ogni caso si sa poco.
Ops è arrivato prima (e con più dettagli) zdnko
Dagli smartmodem in poi sono tutti sbloccabili per l'uso con altri operatori.
Sono rimasto indietro, pensavo fosse un'operazione fatta al di fuori dei limiti posti da telecom!
Bene, sono curioso di vederlo....comunque con una linea così "magnifica" ci sarebbero volute tutte le porte 10 gigabit ethernet! Qui bisognerà riaggiornare tutta la rete di casa (disse quello che va ancora in vdsl e deve pure ringraziare :sofico: ).
buongiorno ,vorrei una conferma ,quali sono i tempi che passano da quando vengono i tecnici ad attivarmi la linea ftth e la migrazione del mio numero ? è ancora con WIND Ftth su OF
Ovviamente il canone parte da quando sono venuti i tecnici e funziona internet,domanda banale
Manu272906
28-10-2021, 15:59
Molto interessanti le nuove offerte, soprattutto la nuova "Magnifica" fino a 10Gbps, finalmente con porta Ethernet sopra il singolo Gb.
Speriamo si possa fare a breve il passaggio per i clienti esistenti, sono estremamente tentato. :D
Mi hanno passato questa immagine del segem 10G (reale o render?)
https://i.postimg.cc/SXMx6tDt/Sagem-10-G.jpg (https://postimg.cc/SXMx6tDt)
raga se faccio il reset del modem con lo stuzzicadenti ( lo specifico per farvi capire cosa andrò a fare visto che sono nabbo in materia :asd::asd:) andrò a perdere una connessione che mi aveva creato a suo tempo l'operatore Tim specificamente per il mio tablet Android che altrimenti si disconnetteva sempre? grazie
ciciolo1974
28-10-2021, 18:33
raga se faccio il reset del modem con lo stuzzicadenti ( lo specifico per farvi capire cosa andrò a fare visto che sono nabbo in materia :asd::asd:) andrò a perdere una connessione che mi aveva creato a suo tempo l'operatore Tim specificamente per il mio tablet Android che altrimenti si disconnetteva sempre? grazie
Ma tu non abiti a Villa? Se si, come fai ad avere FTTH?
Ma tu non abiti a Villa? Se si, come fai ad avere FTTH?
No :)
rinelkind
30-10-2021, 03:52
Ciao ragazzi, scusate, tre domande.
1) Io ho l'ftth di Tim (1000/100) da oltre 4 anni, con il modem che davano all'epoca (quello nero con il quadrato in grigio in basso a destra con il marchio TIM, non so che modello fosse). Ricordo che all'epoca non c'era la possibiltà di usare un altro modem ma solo quello loro.
Nel caso dovesse rompersi (si spera di no ma meglio prepararsi in anticipo), ora si può usare il modem che si vuole o si è costretti ad aspettare TIM? Nel caso basta comprarne uno qualsiasi e si autoconfigura da solo? E quale sarebbe un buon modem per eventualmente rimpiazzare quello TIM? Non mi interessano cose da 400 euro (ho visto alcuni a quel prezzo), basta che sia dello stesso livello e abbia le stesse cose. In modo da sapere subito cosa prendere se dovesse succedere.
2) Ho letto che presto ci sarà un'offerta a 2500/300, si sa se si potrà fare l'upgrade dalla 1000/100 a quella? Ed in caso il costo? Non ho capito se TIM (come troppo spesso fa) lo permette "a random" o se si sa già qualcosa.
3) Nel caso non si possa fare l'upgrade (del resto già all'epoca dell'FTTC ho dovuto fare un nuovo contratto perchè inizialmente non passavano da FTTC a FTTH), nella mia situazione, voi consigliate di farlo? Mi spiego: io abito in un palazzo di 8 piani, abbastanza vecchio. All'epoca quando mi misero l'FTTH (fui il primo del palazzo) hanno fatto un bel casino perchè per far passare la fibra, con tutti i fili che c'erano già in rame, non c'era molto spazio disponibile diciamo. Tanto che chiesi al tecnico che sarebbe successo quando anche altri avessero richiesto l'ftth e non ci fosse stato più spazio per i fili, e mi disse che in pratica non avrebbero potuto. Ora non so che situazione ci sia a livello di fili (sicuramente tanti altri han richiesto l'ftth), ma è cambiato qualcosa a riguardo, nel senso che hanno trovato un modo per farceli passare, oppure c'è il rischio serio che se dovessi richiedere un nuovo contratto per la 2500/300 mi direbbero che non ci passano i fili?
Grazie a tutti e buona giornata!
Ora non so che situazione ci sia a livello di fili (sicuramente tanti altri han richiesto l'ftth), ma è cambiato qualcosa a riguardo, nel senso che hanno trovato un modo per farceli passare, oppure c'è il rischio serio che se dovessi richiedere un nuovo contratto per la 2500/300 mi direbbero che non ci passano i fili?
Al resto non so rispondere, ma spero vivamente di non sbagliarmi: tutte le configurazioni fibra da ora in avanti non richiedono aggiornamento della fibra che passa nelle canaline fino a casa. Quella è una fibra ottica. E regge anche le nuove frequenze emissive, voglio sperare.
Il discorso semmai sono gli apparati a monte e a valle che devono aggiornarsi perché tu supporti 2500 etc.
Insomma, dovresti stare a posto per un bel po, anche per la 10 Giga, se è per questo. Modem/ONT a parte.
Una piccola curiosità, a qualcuno gli sono stati addebitati i 5€ dell'opzione voce ?
C'è sempre stata la voce ma ovviamente era 0€, calcolando il prezzo dei 29,90 dell'offerta, mentre mi accorgo ora che nell'ultima bolletta mi hanno addebitato 5€
Negli ultimi mesi è sempre stato corretto il prezzo, devo ancora sentire quelli della Tim
Ragazzi,sono stato comperto da poco da Fibercop,dal sito risulto attivato
Andando sul sito della TIM anche li risulto coperto da FTTH.
Fibercop è solo TIM ??
Avrei un paio di domande,è obbligatorio prendere anche il modem a 5€x48 mesi ?
Se non prendo il modem,ci sono dei vincoli di permanenza ?
Quanto tempo ci vuole dall'adesione all'installazione,non ci sono problemi di portabilità,provengo da Fastweb FTCC SLU 200M
Grazie
marko988
02-11-2021, 20:16
Ragazzi,sono stato comperto da poco da Fibercop,dal sito risulto attivato
Andando sul sito della TIM anche li risulto coperto da FTTH.
Fibercop è solo TIM ??
Avrei un paio di domande,è obbligatorio prendere anche il modem a 5€x48 mesi ?
Se non prendo il modem,ci sono dei vincoli di permanenza ?
Quanto tempo ci vuole dall'adesione all'installazione,non ci sono problemi di portabilità,provengo da Fastweb FTCC SLU 200M
Grazie
Per attivazioni senza modem dovrebbe esserci il contributo di attivazione rateizzato in 24 mesi, quindi se si disdice prima si continua a pagare o rate o si salda in un'unica soluzione
Come gestori se attivi con TIM sei su rete proprietaria, ma puoi attivare con gestori che rivendono la fibra in NGA (tipo Tiscali), ma di solito la vendibilità NGA esce dopo qualche mese rispetto a quando viene aperta la vendibilità per TIM
Per attivazioni senza modem dovrebbe esserci il contributo di attivazione rateizzato in 24 mesi, quindi se si disdice prima si continua a pagare o rate o si salda in un'unica soluzione
Come gestori se attivi con TIM sei su rete proprietaria, ma puoi attivare con gestori che rivendono la fibra in NGA (tipo Tiscali), ma di solito la vendibilità NGA esce dopo qualche mese rispetto a quando viene aperta la vendibilità per TIM
Ok grazie,quindi senza modem,praticamente sarei vincolato 24 mesi,se no dovrei pagare 10€x24,o i mesi restanti..
Per non avere il modem devo recarmi in negozio,o basta telefonare ?? Senza modem come funziona con l'ONT ?
Se attivo ora,mi mettono il profilo 1000/300 ?
Un altra cosa,a me servono le anche le telefonate,devo per forza usare il loro modem ?
Un altra cosa,a me servono le anche le telefonate,devo per forza usare il loro modem ?
No, prendi un fritz 7590 che ha anche funzioni di centralino, base dect, segreterie, possibilità di usare il fisso da remoto e tanto altro per la fonia
MorrisADsl
03-11-2021, 10:30
Domanda, quando vengono a installarla hanno bisogno di accedere al modem (nel mio caso un fritz 7590) oppure la testano con i lori apparati? Nel caso non sono in casa io e c'è un altro familiare. Poi configurerei io al ritorno.
No, prendi un fritz 7590 che ha anche funzioni di centralino, base dect, segreterie, possibilità di usare il fisso da remoto e tanto altro per la fonia
Ho già il Fritzbox 7590 ;)
Ok quindi posso farne a meno,un altra cosa,il modo più affidabile per fare un contratto ed essere sicuri di non avere il loro modem,qual'è,visto che solo online non è possibile NON richiederlo...
Se rinuncio al loro modem,le chiamate rimangono incluse ?
Domanda, quando vengono a installarla hanno bisogno di accedere al modem (nel mio caso un fritz 7590) oppure la testano con i lori apparati? Nel caso non sono in casa io e c'è un altro familiare. Poi configurerei io al ritorno.
Per l'attivazione non serve, posto che è sul seriale dell'ont. Per provarla però hanno necessariamente bisogno del router che se tuo non hanno. Dovresti accordarti con il tecnico in tal senso.
H,il modo più affidabile per fare un contratto ed essere sicuri di non avere il loro modem
Io all'epoca il passaggio da fftc a ffth senza router loro l'ho fatto su mytim, almeno rimane tutto scritto
Io all'epoca il passaggio da fftc a ffth senza router loro l'ho fatto su mytim, almeno rimane tutto scritto
E grazie,io non posso avere mytim,devo migrare da Fastweb FTTC :)
Di farlo al telefono non è che mi fidi molto,se lo faccio online quando arriva il tecnico devo per forza tenere il modem o posso rifiutarlo,ovviamente senza avere poi il vincolo ?
E grazie,io non posso avere mytim,devo migrare da Fastweb FTTC :)
Di farlo al telefono non è che mi fidi molto,se lo faccio online quando arriva il tecnico devo per forza tenere il modem o posso rifiutarlo,ovviamente senza avere poi il vincolo ?
hai sempre il vincolo anche se rifiuti e usi il tuo modem.
hai sempre il vincolo anche se rifiuti e usi il tuo modem.
Ok,quindi devo fare il contratto direttamente senza modem...mi toccherà andare in negozio,ma possibile che nel 2021 inoltrato si deva andare in negozio per rifiutare un opzione di un servizio...robe da matti
Dei call center,sinceramente mi fido 0
Ok,quindi devo fare il contratto direttamente senza modem...mi toccherà andare in negozio,ma possibile che nel 2021 inoltrato si deva andare in negozio per rifiutare un opzione di un servizio...robe da matti
io l'ho fatto al telefono :rolleyes:
io l'ho fatto al telefono :rolleyes:
C'è da fidarsi ?
Più che altro al telefono non vorrei avere delle fregature...
marko988
03-11-2021, 16:04
Per l'attivazione non serve, posto che è sul seriale dell'ont. Per provarla però hanno necessariamente bisogno del router che se tuo non hanno. Dovresti accordarti con il tecnico in tal senso.
Sì, di solito in caso di installazione con ONT e router personale, il tecnico si collega al tuo router via LAN col suo portatile e ti chiede la password wifi per collegare il suo smartphone per fare il collaudo e speedtest via cavo e wifi!
C'è da fidarsi ?
Più che altro al telefono non vorrei avere delle fregature...
Potresti anche fare il contratto tramite gli operatori twitter, dicendo che vuoi un'attivazione senza modem in comodato e poi dai il consenso alla profilazione così ti mandano tutti i documenti per email per avere la certezza che non abbiano inserito il modem!
Per l'ONT non è un problema senza il modem TIM, i tecnici che installano le FTTH portano sempre degli ONT, basta farglielo presente al momento e te lo installano!
Potresti anche fare il contratto tramite gli operatori twitter, dicendo che vuoi un'attivazione senza modem in comodato e poi dai il consenso alla profilazione così ti mandano tutti i documenti per email per avere la certezza che non abbiano inserito il modem!
Per l'ONT non è un problema senza il modem TIM, i tecnici che installano le FTTH portano sempre degli ONT, basta farglielo presente al momento e te lo installano!
Ok,grazie per aver dipanato i miei dubbi
Ora vedo se andare in negozio,visto che non ho twitter...
Una piccola curiosità, a qualcuno gli sono stati addebitati i 5€ dell'opzione voce ?
C'è sempre stata la voce ma ovviamente era 0€, calcolando il prezzo dei 29,90 dell'offerta, mentre mi accorgo ora che nell'ultima bolletta mi hanno addebitato 5€
Negli ultimi mesi è sempre stato corretto il prezzo, devo ancora sentire quelli della Tim
Dopo quattro anni dovrebbe diventare a pagamento, se hai una super verifica se non ti hanno acceso safeweb per errore
FrancYescO
05-11-2021, 09:48
Mi hanno passato questa immagine del segem 10G (reale o render?)
https://i.postimg.cc/SXMx6tDt/Sagem-10-G.jpg (https://postimg.cc/SXMx6tDt)
fonte?
MorrisADsl
05-11-2021, 11:42
Adesso una bella domanda... ho il palazzo con i roe in cantina già pronti e pure l'arlo e stiamo ormai aspettando di essere connessi sul sito fibercop e vendibilita, se vado a vedere giusto per provare a attivare una nuova linea mi da solo la FWA, altro civico nella via ma non cablato e si ha la possibilità di fare la vdsl, a sto punto viene meno la mia idea di saturazione dell'armadio. Avete mai notato questa cosa? E ha che ragionamento è dovuto?
fonte?
Un insider che non ha visto il router dal vivo, solo quella foto riferita a TIM Magnifica.
Tim si conferma sempre la solita furbetta...
Come da sito FiberCop e Tim risulta disponibile appunto il collegamento FTTH.
Stamani mi reco in un centro Tim,per stipulare un nuovo contratto Tim Premium Fibra FTTH,chiedo se effettivamente sono coperto in FTTH e indovinate un po,la signorina mi dice che praticamente in tutta la mia città è disponibile ma non ancora vendibile,e quindi se non avessi richiesto un ulteriore conferma,mi avrebbe attivato una FTTC Tim..con la promessa di un passaggio alla FTTH quando disponibile....ovviamente ho rifiutato..
Il problema è che non sanno nemmeno loro quando sarà vendibile,dicendomi di passare il prossimo mese,se non addirittura ad anno nuovo.
La cosa fastidiosa, è che se non avessi richiesto un ulteriore conferma mi sarei trovato un attivazione di una FTTC,quando due siti Tim mi danno attivabile la FTTH.
Organizzazione zero.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
ghostrider2
06-11-2021, 11:46
Tim si conferma sempre la solita furbetta...
Come da sito FiberCop e Tim risulta disponibile appunto il collegamento FTTH.
Stamani mi reco in un centro Tim,per stipulare un nuovo contratto Tim Premium Fibra FTTH,chiedo se effettivamente sono coperto in FTTH e indovinate un po,la signorina mi dice che praticamente in tutta la mia città è disponibile ma non ancora vendibile,e quindi se non avessi richiesto un ulteriore conferma,mi avrebbe attivato una FTTC Tim..con la promessa di un passaggio alla FTTH quando disponibile....ovviamente ho rifiutato..
Il problema è che non sanno nemmeno loro quando sarà vendibile,dicendomi di passare il prossimo mese,se non addirittura ad anno nuovo.
La cosa fastidiosa, è che se non avessi richiesto un ulteriore conferma mi sarei trovato un attivazione di una FTTC,quando due siti Tim mi danno attivabile la FTTH.
Organizzazione zero.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkNon è colpa di Tim...è colpa di tutto quello che c'è dietro... devono collaudare la rete ecc... Tim ha tutto l'interesse di darti connessione mica fa i dispetti...
DarkNiko
06-11-2021, 12:22
Tim si conferma sempre la solita furbetta...
Come da sito FiberCop e Tim risulta disponibile appunto il collegamento FTTH.
Stamani mi reco in un centro Tim,per stipulare un nuovo contratto Tim Premium Fibra FTTH,chiedo se effettivamente sono coperto in FTTH e indovinate un po,la signorina mi dice che praticamente in tutta la mia città è disponibile ma non ancora vendibile,e quindi se non avessi richiesto un ulteriore conferma,mi avrebbe attivato una FTTC Tim..con la promessa di un passaggio alla FTTH quando disponibile....ovviamente ho rifiutato..
Il problema è che non sanno nemmeno loro quando sarà vendibile,dicendomi di passare il prossimo mese,se non addirittura ad anno nuovo.
La cosa fastidiosa, è che se non avessi richiesto un ulteriore conferma mi sarei trovato un attivazione di una FTTC,quando due siti Tim mi danno attivabile la FTTH.
Organizzazione zero.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Personalmente ho sempre ritenuto attendibile il sito, anche se mi riesce assai difficile capire cos'abbia in più un punto vendita di quanto dichiarato online, visto che sempre ad un database di copertura si appoggiano.
In ogni caso, quando sottoscrivi via web l'offerta in FTTH, scegli anche il giorno, successivamente, per l'intervento dei tecnici. Se in fase di installazione ci sono anomalie di varia natura che impediscono l'attivazione, blocchi tutto e non ti attivano nulla e la pratica va in KO sia lato tecnico che lato commerciale, quindi non corri alcun rischio.
I punti vendita invece ti fregano perché devi prima sottoscrivere e firmare e poi avviene l'attivazione di quanto stipulato.
Se hai la matematica certezza che nessuno dei vicini o di persone che abitano nel tuo palazzo/via è attivo in FTTH allora ok, diversamente procederei attraverso il form via web.
Personalmente ho sempre ritenuto attendibile il sito, anche se mi riesce assai difficile capire cos'abbia in più un punto vendita di quanto dichiarato online, visto che sempre ad un database di copertura si appoggiano.
In ogni caso, quando sottoscrivi via web l'offerta in FTTH, scegli anche il giorno, successivamente, per l'intervento dei tecnici. Se in fase di installazione ci sono anomalie di varia natura che impediscono l'attivazione, blocchi tutto e non ti attivano nulla e la pratica va in KO sia lato tecnico che lato commerciale, quindi non corri alcun rischio.
I punti vendita invece ti fregano perché devi prima sottoscrivere e firmare e poi avviene l'attivazione di quanto stipulato.
Se hai la matematica certezza che nessuno dei vicini o di persone che abitano nel tuo palazzo/via è attivo in FTTH allora ok, diversamente procederei attraverso il form via web.
Ciao DarkNiko
Guarda l'avrei fatto volentieri tutto online,ma non volendo il loro Modem,sono obbligato a farlo nel centro Tim,oppure al telefono,nel 2021 inoltrato,si vede che mettere un flag come opzione per il modem,era troppo complicato.
Sai qual'è il grosso dubbio,e che non vedo nessun Roe dentro lo stabile,di solito dove lo mettono,in fondo alle scale o sbaglio ?
I miei vicini non credo sappiano cosa sia la FTTH lol,come il 90% delle persone,per loro è Fibra già la Vdsl
Non è colpa di Tim...è colpa di tutto quello che c'è dietro... devono collaudare la rete ecc... Tim ha tutto l'interesse di darti connessione mica fa i dispetti...
Non ho detto che fa dispetti,ho detto che in attesa della FTTH fa la furbetta attivandoti in FTTC mentre aspetti la vendibilità,e non lo trovo corretto.
A meno che il furbetto non sia il centro Tim,ma loro non hanno interessa ad attivarti in FTTC o in FTTH,penso prendano una percentuale sul contratto,a prescindere dal tipo di connessione
DarkNiko
06-11-2021, 13:18
Ciao DarkNiko
Guarda l'avrei fatto volentieri tutto online,ma non volendo il loro Modem,sono obbligato a farlo nel centro Tim,oppure al telefono,nel 2021 inoltrato,si vede che mettere un flag come opzione per il modem,era troppo complicato.
Sai qual'è il grosso dubbio,e che non vedo nessun Roe dentro lo stabile,di solito dove lo mettono,in fondo alle scale o sbaglio ?
I miei vicini non credo sappiano cosa sia la FTTH lol,come il 90% delle persone,per loro è Fibra già la Vdsl
Esistono anche agenti commerciali su altro forum con i quali puoi sottoscrivere l'offerta senza modem. In ogni caso, il ROE di solito viene installato o su facciata esterna all'edificio oppure nel vano contatori elettrici o, come nel mio caso, nel garage condominiale. Se hanno svolto dei lavori all'interno del tuo palazzo qualcuno dovrebbe saperlo, magari un amministratore se si tratta di un condominio. Oppure controlla i palazzi limitrofi o la presenza in esterno di un eventuale ROE.
Esistono anche agenti commerciali su altro forum con i quali puoi sottoscrivere l'offerta senza modem. In ogni caso, il ROE di solito viene installato o su facciata esterna all'edificio oppure nel vano contatori elettrici o, come nel mio caso, nel garage condominiale. Se hanno svolto dei lavori all'interno del tuo palazzo qualcuno dovrebbe saperlo, magari un amministratore se si tratta di un condominio. Oppure controlla i palazzi limitrofi o la presenza in esterno di un eventuale ROE.
So che hanno portato la fibra fino alla chiostrina interna del palazzo(ci sono due tubetti bianchi di fibra),perchè l'ho vista personalmente,ma di ROE non ne vedo
Sottoscrivendolo online,comunque c'è l'opzione che in caso di ko tecnico per la FTTH,possono attivare su FTTC,ovviamente si può decidere,c'è il flag se farlo o no
che non vedo nessun Roe dentro lo stabile,di solito dove lo mettono,in fondo alle scale o sbaglio ?
In genere vicino a dove entrano i cavi telefonici. A me nell'ex locale caldaia e dentro la vecchia chiostrina murata e chiusa da coperchio, quindi del tutto invisibile
In genere vicino a dove entrano i cavi telefonici. A me nell'ex locale caldaia e dentro la vecchia chiostrina murata e chiusa da coperchio, quindi del tutto invisibileOk se lo mettono dove entrano i cavi telefonici,non c'è...comunque darò un occhiata più approfondita in giro...
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
marko988
06-11-2021, 20:38
Ok se lo mettono dove entrano i cavi telefonici,non c'è...comunque darò un occhiata più approfondita in giro...
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
A me il ROE è a fianco alla chiostrina per il rame, l'hanno messo in un vecchio box del socrate che era rimasto vuoto
Profilo 2500/1000 ufficializzato (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2021/11/05/offerte-vula-bitstream-nga-e-easy-ip-nga-introduzione-nuovo-profilo-ftth-25g-1g/), si partirà il 4 Feb 2022.
Qualche dettaglio interessante nel documento di AGCOM.
Profilo 2500/1000 ufficializzato (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2021/11/05/offerte-vula-bitstream-nga-e-easy-ip-nga-introduzione-nuovo-profilo-ftth-25g-1g/), si partirà il 4 Feb 2022.
Qualche dettaglio interessante nel documento di AGCOM.
Che router danno?
Per i clienti Tim non lo so, per gli OLO dovrebbe arrivare un ONT GPON esterno con porta Eth da 2.5Gb e poi per il router si arrangerà l'OLO stesso.
Orgoglio
07-11-2021, 11:42
Ragazzi buongiorno a tutti,
credo che la sezione sia adeguata dato che l'interconnessione con TIM dovrebbe essere molto stretta.
Accanto alla cabina Fibra TIM (tettuccio rosso)hanno aggiunto una nuova cabina con la denominazione FIBER COP un paio di mesi fa...hanno aggiunto anche un dispositivo bianco all'esterno del condominio di fronte (dovrebbe essere il PTE Punto di Terminazione di Edificio, cioè una scatola che fa da raccordo per la fibra ottica e che viene montata solitamente nel locale contatori del palazzo o su una parete esterna dell’edificio)e scendendo la strada si vedono decine e decine di cavi fibra neri arrotolati appesi ai vari condomini (tranne che al mio :D ). Inoltre sono stati fatti degli scavetti con dei nuovi tombini fibercop sulla strada e si trovano di tanto in tanto dei tubicini rosa (vuoti) uscenti dai bordi dei marciapiedi....ci va la fibra all'interno?
Insomma questi lavori di adeguamento mi sembrano alquanto casuali e disordinati...ma da cosa viene deciso un condominio se viene coperto prima o dopo di un altro? Non credo che siano richieste degli abitanti dato che il palazzo dove vedo la PTE (appena 3 piani a carattere familiare)non sa neanche cosa sia la 56K. Comunque voi sapevate di questi lavori che dovrebbero riguardare la FTTH in giro per l'Italia? Io abito in un comune medio della provincia di Napoli.
Poi volvevo chiedervi se qualcuno sapesse dei 2€ di aumento sulle fatture TIM a partire dal mese di Ottobre dove ne avevano dato comunicazione sulle fatture di luglio con questa dicitura (che credo molti non abbiano letto)
Dal 1° settembre 2021, per esigenze economiche dovute alla necessità di continuare ad investire sulle reti di nuova generazione, così da fornire
livelli di servizio sempre in linea con le crescenti esigenze del mercato, il costo mensile dell’abbonamento alla tua offerta TIM CONNECT, che
trovi evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura, aumenterà di 2 euro al mese (IVA inclusa).
Cioè i loro lavori li stiamo pagando noi?? Con tutti i milioni di euro che girano...mi sembrerebbe alquanto assurdo....Voi ne sapete qualcosa ragazzi?
Io possiedo una offerta TIM CONNECT XDSL 200/20 (39€) + TIM VISION LIGHT (1€) per un totale di 40€ al mese...Da ottobre sto pagando 41+1...parlando con la signorina del commerciale mi ha detto che questo tim vision light (1€)si poteva eliminare e che la pratica sarebbe stata messa in lavorazione. Oggi ho controllato dal portale se ci fosse qualche pratica in lavorazione ma nulla e inoltre l'assistente digitale di TIM mi dice:
L’offerta attiva sulla tua linea è TIMVISION Light:
è gratuita e non disattivabile
Se trovi in fattura TIMVISION a 1€/mese
non preoccuparti, il costo esposto non è aggiuntivo ma compreso nel tuo abbonamento!
Sinceramente non ci sto a capire nulla....si può disattivare o no questo servizio che non utilizzo?:confused: :mc: Ma soprattutto sul sito della TIM non si capisce più niente...ci sta questo tim vision dappertutto con dazn...netflix...infinity plus...ma i vecchi abbonamenti solo fibra e voce, esistono ancora?
Grazie a tutti in anticipo e scusate la lunghezza del mex, ma penso che i discorsi siano tutti fortemente interconnessi tra di loro (lavori/adeguamenti/costi fatture TIM)
Nel caso ci fosse una sezione più adatta mi scuso e chiedo di essere gentilmente re-indirizzato.
FiberCop è la società (nata la scorsa primavera) che ha rilevato la rete secondaria di Tim (dagli armadi esclusi in poi) e che si occuperà sia della manutenzione dei cavi in rame (per chi rimarrà in FTTC) che dell'ultimo tratto di Fibra.
Attualmente ha in programma di cablare in FTTH un 70-80% circa delle case presenti in ognuno dei circa 2600 comuni selezionati, il tutto entro al max il 2026.
Se da te ci sono armadi FiberCop sei ovviamente uno dei comuni facente parte del piano, poi se il tuo condominio sarà tra gli eletti e gli esclusi lo puoi scoprire verificando il tuo indirizzo qui (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)(deve uscire MINIMO 300Mb per essere tra i coperti).
Per gli aumenti è tutto già risaputo.
Se non ti stanno bene puoi sempre cambiare provider o provare con un commerciale Tim se si può cambiare contratto (soprattutto dopo che sarà arrivata la FTTH), dato che anche i nuovi clienti Tim pagano meno di te (diciamo 30-35E al mese).
PS
FiberCop è una società per conto proprio ma comunque per più di metà è di proprietà di Tim
Ho scoperto da un paio di giorni tramite spot televisivi l’esistenza della 2.5gb e addirittura 10k… io ho una vecchia Tim connect fibra gold 1000 Con varie rate nel mezzo, di cui alcune non volute in 48 rate. Di queste rate me ne manca 14, posso avere l’upgrade alla 2.5gb ho devo aspettare la fine del vincolo?
La 10Gb è per il momento sperimentale e non è previsto nessun upgrade (e neppure le migrazioni da altri operatori), si può attivare solo come linea a sé con un nuovo numero di telefono (al momento poi tra 6 mesi o tra 1 anno chi lo sa).
Per la 2.5Gb invece sono previsti upgrade, almeno per alcuni tipi di vecchi contratti.
Probabilmente ti dovrai portare dietro le tue restanti rate (nel senso che l'upgrade te lo fanno, ma per altri 14 mesi pagherai ancora la tua rata da xxE in aggiunta al costo della nuova offerta, che mi pare sia 35E).
Comunque devi cercare un commerciale Tim (qui non ci sono più, credo, ma in altri forum li trovi) ed informarti da loro.
Per i clienti Tim non lo so, per gli OLO dovrebbe arrivare un ONT GPON esterno con porta Eth da 2.5Gb e poi per il router si arrangerà l'OLO stesso.
Grazie, ma con l'ont a 2.5 gb quindi con un'opportuna scheda di rete è plausibile ottenere il download vicino a quei valori indicati (2.5/1)? Anche se io sono del parere che questa linea o te la installi da cliente tim o è meglio lasciar perdere...
A 2.5Gb pieni non si può arrivare, la linea al max è data per 2.3Gb fruibili (non è chiaro se netti o lordi, se fossero lordi allora il netto sarebbe circa 2.16Gb)
E comunque questi 2.3Gb o poco meno saranno visibili solo quando o sei l'unico sull'albero o gli altri coinquilini non la stanno usando (ecco magari speedtest in piena notte potrebbero avvicinarsi al max o anche raggiungerlo).
Dato che di fatto venderanno ad ogni utente la stessa velocità max dell'albero che potenzialmente può però contenere 64 clienti (per ora molti di meno perché la diffusione della FTTH è ancora limitata), senza contare che anche arrivati a full speed (2.5/2.3Gb) all'OLT (in centrale) spesso si troverà poi solo una 10Gb condivisa magari tra 2000-3000 clienti a porci un ulteriore (e più serio) collo di bottiglia.
Comunque si sotto certe condizioni, i 2.3Gb si potranno anche vedere (almeno finché non ci saranno troppi utenti a provarci).
Idem per l'upload che potrebbe (nelle condizioni ottimali) anche di poco superare il Gb reale e netto (alias tipo 1.05Gb/s) se non ci saranno filtri a posteriori (es. sui Bras) per tagliare a 1Gb/s lordo o 0.94Gb/s netti.
A 2.5Gb pieni non si può arrivare, la linea al max è data per 2.3Gb fruibili (non è chiaro se netti o lordi, se fossero lordi allora il netto sarebbe circa 2.16Gb)
E comunque questi 2.3Gb o poco meno saranno visibili solo quando o sei l'unico sull'albero o gli altri coinquilini non la stanno usando (ecco magari speedtest in piena notte potrebbero avvicinarsi al max o anche raggiungerlo).
Dato che di fatto venderanno ad ogni utente la stessa velocità max dell'albero che potenzialmente può però contenere 64 clienti (per ora molti di meno perché la diffusione della FTTH è ancora limitata), senza contare che anche arrivati a full speed (2.5/2.3Gb) all'OLT (in centrale) spesso si troverà poi solo una 10Gb condivisa magari tra 2000-3000 clienti a porci un ulteriore (e più serio) collo di bottiglia.
Comunque si sotto certe condizioni, i 2.3Gb si potranno anche vedere (almeno finché non ci saranno troppi utenti a provarci).
Idem per l'upload che potrebbe (nelle condizioni ottimali) anche di poco superare il Gb reale e netto (alias tipo 1.05Gb/s) se non ci saranno filtri a postieri (es. sui Bras) per tagliare a 1Gb/s lordo o 0.94Gb/s netti.
La cosa che mi alletta ...è che abito in un piccolo condominio dove sono l'unico ad usare la ftth (non tim) insieme a un'altra anziana inquilina che ha ftth tim ma senza pc. Le condizioni che hai detto sarebbero quindi praticamente attuabili di norma. Sembra diversa quindi la condizione della 2.5 offerta su of dove i router in dotazione sono con porte a 1GB. Figurarsi poi se uno sta a guardare il centesimo di gb Buono a sapersi e sempre grazie. :)
A 2.5Gb pieni non si può arrivare, la linea al max è data per 2.3Gb fruibili (non è chiaro se netti o lordi, se fossero lordi allora il netto sarebbe circa 2.16Gb)
E comunque questi 2.3Gb o poco meno saranno visibili solo quando o sei l'unico sull'albero o gli altri coinquilini non la stanno usando (ecco magari speedtest in piena notte potrebbero avvicinarsi al max o anche raggiungerlo).
Dato che di fatto venderanno ad ogni utente la stessa velocità max dell'albero che potenzialmente può però contenere 64 clienti (per ora molti di meno perché la diffusione della FTTH è ancora limitata), senza contare che anche arrivati a full speed (2.5/2.3Gb) all'OLT (in centrale) spesso si troverà poi solo una 10Gb condivisa magari tra 2000-3000 clienti a porci un ulteriore (e più serio) collo di bottiglia.
Comunque si sotto certe condizioni, i 2.3Gb si potranno anche vedere (almeno finché non ci saranno troppi utenti a provarci).
Idem per l'upload che potrebbe (nelle condizioni ottimali) anche di poco superare il Gb reale e netto (alias tipo 1.05Gb/s) se non ci saranno filtri a postieri (es. sui Bras) per tagliare a 1Gb/s lordo o 0.94Gb/s netti.
edit
scatolino
08-11-2021, 15:15
Buonasera a tutti, ho appena ricevuto i parametri della mia linea per il modem libero, ho TIM FTTH, desideravo sapere, ma, questi parametri restano gli stessi per sempre o cambiano ciclicamente? Ovviamente mantenendo sempre lo stesso operatore e contratto intendo. Grazie!
La 10Gb è per il momento sperimentale e non è previsto nessun upgrade (e neppure le migrazioni da altri operatori), si può attivare solo come linea a sé con un nuovo numero di telefono (al momento poi tra 6 mesi o tra 1 anno chi lo sa).
Per la 2.5Gb invece sono previsti upgrade, almeno per alcuni tipi di vecchi contratti.
Probabilmente ti dovrai portare dietro le tue restanti rate (nel senso che l'upgrade te lo fanno, ma per altri 14 mesi pagherai ancora la tua rata da xxE in aggiunta al costo della nuova offerta, che mi pare sia 35E).
Comunque devi cercare un commerciale Tim (qui non ci sono più, credo, ma in altri forum li trovi) ed informarti da loro.
Grazie farò cosi
Nella determina di approvazione di AGCOM (qui (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/11/Determina_11_21_DRS_AP_signed.pdf)) ci sono alcuni dettagli interessanti, come già aveva evidenziato Yrbaf.
In particolare su richiesta di un operatore Tim chiarisce con una certa precisione che ha già provveduto a selezionare degli ont adatti a questa nuova offerta, con interfaccia ethernet 2,5 Gbps e costo inferiore a 30 € (almeno per loro).
Per quanto riguarda la rete in fibra mi pare che non ci sia invece alcuna novità, è solo un profilo diverso su rete gpon. Pure i kit di raccolta per gli operatori non cambiano anche se già pare stiano preparando degli upgrade in funzione xgs-pon.
Per quanto riguarda le velocità effettive....chiaramente l'albero gpon, per come è strutturato, si presta ad una certa saturazione con profili del genere. Va sempre detto che.....per quanto tempo al giorno un utente "normale" occupa 2,3 gbps di banda?
Sono velocità che fanno da specchietto per le allodole, più una trovata commerciale che altro. Sarebbe stato forse un po' più serio passare prima a xgs-pon e poi tirar fuori profili così, però che devo dire, immagino che debbano inventarsele tutte per spingere la ftth dopo aver detto per anni che la fttc era "la fibra" :sofico: !
Sono velocità che fanno da specchietto per le allodole, più una trovata commerciale che altro.
E' un specchietto per le allodole ideato da altri operatori, loro si stanno solo adeguando e ovviamente gli altri operatori si lamentano che tim vende sottocosto (all'ingrosso) per rubare mercato.
Buonasera a tutti, ho appena ricevuto i parametri della mia linea per il modem libero, ho TIM FTTH, desideravo sapere, ma, questi parametri restano gli stessi per sempre o cambiano ciclicamente?
Parametri internet non cambiano. Quelli voip in casi eccezionali (ad esempio a me sono cambiati anche per il primo quando ho messo il secondo numero tim). In ogni caso li recuperi facilmente dall'app tim telefono
scatolino
08-11-2021, 18:42
Parametri internet non cambiano. Quelli voip in casi eccezionali (ad esempio a me sono cambiati anche per il primo quando ho messo il secondo numero tim). In ogni caso li recuperi facilmente dall'app tim telefono
Grazie.
Mi hanno passato questa immagine del segem 10G (reale o render?)
Anche in nero:
https://i.postimg.cc/68SLgY9j/Sagem-10-G.png (https://postimg.cc/68SLgY9j)
Nella determina di approvazione di AGCOM (qui (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/11/Determina_11_21_DRS_AP_signed.pdf)) ci sono alcuni dettagli interessanti, come già aveva evidenziato Yrbaf.
In particolare su richiesta di un operatore Tim chiarisce con una certa precisione che ha già provveduto a selezionare degli ont adatti a questa nuova offerta, con interfaccia ethernet 2,5 Gbps e costo inferiore a 30 € (almeno per loro).
Per quanto riguarda la rete in fibra mi pare che non ci sia invece alcuna novità, è solo un profilo diverso su rete gpon. Pure i kit di raccolta per gli operatori non cambiano anche se già pare stiano preparando degli upgrade in funzione xgs-pon.
Per quanto riguarda le velocità effettive....chiaramente l'albero gpon, per come è strutturato, si presta ad una certa saturazione con profili del genere. Va sempre detto che.....per quanto tempo al giorno un utente "normale" occupa 2,3 gbps di banda?
Sono velocità che fanno da specchietto per le allodole, più una trovata commerciale che altro. Sarebbe stato forse un po' più serio passare prima a xgs-pon e poi tirar fuori profili così, però che devo dire, immagino che debbano inventarsele tutte per spingere la ftth dopo aver detto per anni che la fttc era "la fibra" :sofico: !
Non credo affatto. Spiega perché io dovrei pagare 34.90 anziché 29.90 per la tim executive con ONT rinnovato con porta 2.3/1.2 gbps per uno "specchietto per le allodole".
Venerdì i tecnici Open Fiber hanno installato nel palazzo il ROE, ma non riesco a capire quante utenze ci si possono collegare?
Se hanno fatto una cosa pere bene visto che siamo in nove abitazioni dovrebbero essere 12 posti liberi giusto?
https://imgur.com/UUpzv6f.jpg
Non credo affatto. Spiega perché io dovrei pagare 34.90 anziché 29.90 per la tim executive con ONT rinnovato con porta 2.3/1.2 gbps per uno "specchietto per le allodole".
Beh un motivo per i 5E in più potrebbe essere l'upload a quasi 1Gb (dico quasi perché essendo quasi tutta la potenza dell'albero GPON, non credo che di giorno sarà sempre disponibile o comunque disponibile a piena potenza per lunghi intervalli di tempo).
I 2.5Gb sono più difficili da usare (senza certi interventi nella propria rete di casa) ma l'upload a 1Gb (o comunque over 300Mb) se ti serve è easy da usare.
Orgoglio
14-11-2021, 18:15
FiberCop è la società (nata la scorsa primavera) che ha rilevato la rete secondaria di Tim (dagli armadi esclusi in poi) e che si occuperà sia della manutenzione dei cavi in rame (per chi rimarrà in FTTC) che dell'ultimo tratto di Fibra.
Attualmente ha in programma di cablare in FTTH un 70-80% circa delle case presenti in ognuno dei circa 2600 comuni selezionati, il tutto entro al max il 2026.
Se da te ci sono armadi FiberCop sei ovviamente uno dei comuni facente parte del piano, poi se il tuo condominio sarà tra gli eletti e gli esclusi lo puoi scoprire verificando il tuo indirizzo qui (https://theedoran.github.io/mappatura2021/)(deve uscire MINIMO 300Mb per essere tra i coperti).
Per gli aumenti è tutto già risaputo.
Se non ti stanno bene puoi sempre cambiare provider o provare con un commerciale Tim se si può cambiare contratto (soprattutto dopo che sarà arrivata la FTTH), dato che anche i nuovi clienti Tim pagano meno di te (diciamo 30-35E al mese).
PS
FiberCop è una società per conto proprio ma comunque per più di metà è di proprietà di Tim
Yrbaf buonasera e grazie della risposta :)
I risultati dal sito che mi hai gentilmente postato risultano essere i seguenti:
Come li interpreti?
https://ibb.co/MDCDF9c
Grazie mille in anticipo
Che sembrerebbe che avrai la FTTH entro al max il 2023 (ma nulla vieta che sia già nel 2022).
Al max puoi solo ricontrollare l'anno sul sito ufficiale (da una settimana, anche il sito dello Stato riporta le date, o meglio l'anno): https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Per alcuni è cambiata la data in peggio ma si crede siano errori a volte (es. città che devono essere finite al max nel 2023 che hanno indirizzi che dicono che saranno fatti nel 2024 o 2025), e per altri invece c'è la data corretta (sull'altro sito c'era la data max, su questo salvo errori la data/anno presunta/o di reale copertura)
Beh un motivo per i 5E in più potrebbe essere l'upload a quasi 1Gb (dico quasi perché essendo quasi tutta la potenza dell'albero GPON, non credo che di giorno sarà sempre disponibile o comunque disponibile a piena potenza per lunghi intervalli di tempo).
I 2.5Gb sono più difficili da usare (senza certi interventi nella propria rete di casa) ma l'upload a 1Gb (o comunque over 300Mb) se ti serve è easy da usare.
No, l'ont che danno in dotazione è 2.5/1.2. Se raggiungi velocità vicine al giga in upload non si capisce perché non dovresti avvicinarti allo stesso modo ai 2.3 in download. Magari saranno 1.8, ma che l'ont sia diverso è sicuro.
Intendevo solo che quasi tutti (esclusi quelli che si ostinano al solo WiFi, o hanno tratti in powerline) sono attrezzati per sfruttare l'upload a 1Gb, ma pochi pochi lo sono per i 2.5Gb
Se anche dall'ONT uscissero 2300/1000 puliti, se poi in casa ho tutto a 1000/1000 capisci che i 2300 pochi li useranno davvero.
Ma anche per chi ha solo roba 1000/1000 in casa il profilo può tornare utile per chi vuole più upload.
PS
E comunque dubito che di sera con tutti attaccati, si vedranno spesso i 2300 (e magari pure l'upload pieno)
O sei davvero solo sull'albero o in orari affollati grosse riduzioni dovresti vederle e comunque anche ad andare a 1400/600 (ancora forse troppo in certi orari) non è che c'è da rimanere delusi
ROE sia di (ex) Flashfiber che di Openfiber installati da prima della pandemia, indirizzo coperto dal sito fibercop, da fibermap (ed ex flashfiber,) e openfiber, ftth vendibile da tutti (fastweb, wind,sky...).... ma non da tim...
The_misterious
18-11-2021, 13:13
scusate la domanda stupida, ma sul sito indicato precedentemente ottengo questo risultato: https://ibb.co/hZx34rr
Controllando su Openfiber e Fibercop risulto non coperto da FTTH
(a 50m in linea d'aria ce l'hanno, una vietta di case bifamiliari)
idee?
abito in periferia/campagna e ogni casa/villetta va collegata singolarmente e non mi risulta che abbiano fatto dei lavori di recente.
Praticamente sto in un punto con a 50m Open Fiber e 50m con FIbercop...
Di recente hanno fatto dei lavori per conto di Enel distribuzione e credo siano per interrare le linee elettriche e per i contatori nuovi (che mi metteranno domani)
edit: sul sito bandalarga.italia.it mi dà questo risultato https://ibb.co/pvDSL2K
ma come faccio a sapere chi sono gli operatori?
Intendevo solo che quasi tutti (esclusi quelli che si ostinano al solo WiFi, o hanno tratti in powerline) sono attrezzati per sfruttare l'upload a 1Gb, ma pochi pochi lo sono per i 2.5Gb
Se anche dall'ONT uscissero 2300/1000 puliti, se poi in casa ho tutto a 1000/1000 capisci che i 2300 pochi li useranno davvero.
Ma anche per chi ha solo roba 1000/1000 in casa il profilo può tornare utile per chi vuole più upload.
PS
E comunque dubito che di sera con tutti attaccati, si vedranno spesso i 2300 (e magari pure l'upload pieno)
O sei davvero solo sull'albero o in orari affollati grosse riduzioni dovresti vederle e comunque anche ad andare a 1400/600 (ancora forse troppo in certi orari) non è che c'è da rimanere delusi
Non lo dico per polemizzare, davvero, ma che l'ONT in questo tipo di profilo che si chiama Z9 sia davvero diverso ed escono da lì le velocità che ti ho appena esposto, è tutto scritto nella scheda per l'AGCOM già approvata. Per il resto è tutto giustissimo, ci mancherebbe (mi ritengo anche fortunato se dovessi sottoscriverla, visto che il mio condominio è piccolissimo e ad usare la FTTH siamo in due). Mi premeva dire che a differenza di altri gestori che vendono su OF una 2.5 gb (senza ont) di fatto inattuabile perché le porte dei router sono a 1 gb, questa mi pare di molto più veritiera e credimi, ne avrei da dire peste e corna di TIM, quindi nessun interesse d'alcuna natura. Tutto qui.
Lo so benissimo che la porta ethernet è 2500/2500 e che il profilo è nominalmente 2300/1000 (così a memoria, non ho voglia di guardare), ma è scontato che essendo pure l'intera velocità dell'albero, quelle velocità le vedrai solo finché se l'unico che sta operando in quel momento.
Sennò alla prima collisione di utilizzo dovrai vedere per forza di meno.
E comunque tutto era iniziato dal fatto che tu (o altri ora non ricordo) avete fatto un commento che diceva fosse quasi un profilo inutile che non aveva senso spendere 5E per questo profilo che tanto poi quasi nessuno userà realmente (perché non attrezzati in casa per farlo, per router ineguato o quello che vuoi) e vedrà veri benifici rispetto al più economico 1000/300.
Insomma è stato (mi pare) paragonato a qualcosa di inutile che serve solo a dare più soldi ai provider, senza molto in cambio di tangibile.
A cui io invece avevo solo risposto che il profilo torna comunque utile per chi vuole più upload, e non solo per i nerd che vogliono fare lo speedtest over 1Gb.
Quasi tutti (si anche quelli che non sono attrezzati con linea Eth 2.5Gb in casa) lo possono usare come una linea 1000/1000 almeno via cavo.
Di nuovo essendo quasi tutta la banda del gpon, anche i 1000Mb di up non ci saranno sempre, ma probabilmente si andrà comunque spesso ben sopra i 300Mb dell'altro profilo e se ti interessa l'upload il profilo nonostante il suo costo maggiore ha un senso di adozione.
Lo so benissimo che la porta ethernet è 2500/2500 e che il profilo è nominalmente 2300/1000 (così a memoria, non ho voglia di guardare), ma è scontato che essendo pure l'intera velocità dell'albero, quelle velocità le vedrai solo finché se l'unico che sta operando in quel momento.
Sennò alla prima collisione di utilizzo dovrai vedere per forza di meno.
E comunque tutto era iniziato dal fatto che tu (o altri ora non ricordo) avete fatto un commento che diceva fosse quasi un profilo inutile che non aveva senso spendere 5E per questo profilo che tanto poi quasi nessuno userà realmente (perché non attrezzati in casa per farlo, per router ineguato o quello che vuoi) e vedrà veri benifici rispetto al più economico 1000/300.
Insomma è stato (mi pare) paragonato a qualcosa di inutile che serve solo a dare più soldi ai provider, senza molto in cambio di tangibile.
A cui io invece avevo solo risposto che il profilo torna comunque utile per chi vuole più upload, e non solo per i nerd che vogliono fare lo speedtest over 1Gb.
Quasi tutti (si anche quelli che non sono attrezzati con linea Eth 2.5Gb in casa) lo possono usare come una linea 1000/1000 almeno via cavo.
Di nuovo essendo quasi tutta la banda del gpon, anche i 1000Mb di up non ci saranno sempre, ma probabilmente si andrà comunque spesso ben sopra i 300Mb dell'altro profilo e se ti interessa l'upload il profilo nonostante il suo costo maggiore ha un senso di adozione.
Ti sbagli io non sostenevo affatto che fosse inutile, tutt'altro. Sostenevo e sostengo ancora che tra tutti i profili a 2.5gb su ftth questo nuovo di Tim è quello forse più attendibile e veritiero.
187 via twitter mi ha segato ogni risposta su specifiche tecniche e documentazione del modem xgs con la logica del "sei già cliente, tanto non puoi fare magnifica". Qualcosa mi dice che non hanno ancora deciso che pezzo fornire o non sarebbero così muti, è un datasheet non un segreto di fatima.
strassada
21-11-2021, 08:58
il router xgs-pon è in comodato gratuito e va restituito a fine contratto (o meglio della sperimentazione). ergo è di loro proprietà e non nostra e possono rifiutarsi di darci informazioni che ritengono superflue per l'uso.
che poi ti pare abbiano già tutta la documentazione pronta?
il router xgs-pon è in comodato gratuito e va restituito a fine contratto. ergo è di loro proprietà e non nostra e possono rifiutarsi di darci informazioni che ritengono superflue per l'uso.
che poi ti pare abbiano già tutta la documentazione pronta?
La pagina https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali non menziona modem più nuovi dei hub+
strassada
21-11-2021, 09:20
infatti è ancora presto. anche per i precedenti modelli non sono stati rapidissimi, e come vedi c'è comunque ben poco.
qualche info sul router si trova https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/magnifica-fibra cliccando sulla i dopo Modem 10 Gb (prima clicca su scopri l'offerta sotto Magnifica) poco sotto dettagli offerta e costi.
Il router si potrà anche tenere, pagando 99€. beh, ecco mi pare un po' strano che sia un prezzo così basso, inferiore al costo finale dei vari TIM HUB/HUB+ a 5€ mese.
Finalmente mi hanno montato il ROE(FiberCop),la vendibilità è già 2 settimane che la ho,cosa manca??
Devono fare il collaudo,o lo fanno contestualmente all'attivazione,come funziona ?
Finalmente mi hanno montato il ROE(FiberCop),la vendibilità è già 2 settimane che la ho,cosa manca??
Devono fare il collaudo,o lo fanno contestualmente all'attivazione,come funziona ?
se hai l'abilitazione dal sito all'attivazione allora verranno a tirare i cavi in casa e ti attivano la linea sul momento
se hai l'abilitazione dal sito all'attivazione allora verranno a tirare i cavi in casa e ti attivano la linea sul momento
Si la vendibilità l'avevo già 2 settimane fa senza Roe.
Proprio oggi,tornando dal lavoro ho visto che stanno montando il Roe,allora il collaudo presumo lo facciano subito dopo l'installazione.
Il router si potrà anche tenere, pagando 99€. beh, ecco mi pare un po' strano che sia un prezzo così basso, inferiore al costo finale dei vari TIM HUB/HUB+ a 5€ mese.
Va anche detto che il prezzo dell'offerta è più alto rispetto alle classiche offerte in ftth, quindi magari un po' dei costi del router li ammortizzano lì. Ma comunque è ancora una sperimentazione, quando andranno a regime si vedrà come vorranno comportarsi.
Semmai il router lo trovo un po' castrante lato switch ethernet, almeno un 4 porte 2,5 gbps ci sarebbe stato bene. Va anche detto che un dispositivo con porta wan 10 gbps e switch con quattro porte 2,5 gbps credo sia roba che ancora per i privati non produca praticamente nessuno :sofico:.....
strassada
22-11-2021, 19:07
4 porte superiori al normale 1G, sarà dura vederle ancora per un bel po'. diciamo che da 1 passeranno a 2 (combinazioni tra 10G e 2.5G), perchè sono finalmente supportate dai nuovi SoC (per ora alcuni router hanno una 2,5G)
questo è uno degli ultimi annunciati e ha due 2.5G + 4 1G
https://rog.asus.com/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/spec
(Asus ha anche un paio di router con due 10G, ma ci hanno inserito i chip Aquantia)
Sottoscritto oggi abbonamento a Tim Fibra Premium,ho già l'appuntamento per il 3 Dicembre,almeno in quello sono veloci... 😆
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
The_misterious
24-11-2021, 18:26
scusate la domanda stupida, ma sul sito indicato precedentemente ottengo questo risultato: https://ibb.co/hZx34rr
Controllando su Openfiber e Fibercop risulto non coperto da FTTH
(a 50m in linea d'aria ce l'hanno, una vietta di case bifamiliari)
idee?
abito in periferia/campagna e ogni casa/villetta va collegata singolarmente e non mi risulta che abbiano fatto dei lavori di recente.
Praticamente sto in un punto con a 50m Open Fiber e 50m con FIbercop...
Di recente hanno fatto dei lavori per conto di Enel distribuzione e credo siano per interrare le linee elettriche e per i contatori nuovi (che mi metteranno domani)
edit: sul sito bandalarga.italia.it mi dà questo risultato https://ibb.co/pvDSL2K
ma come faccio a sapere chi sono gli operatori?
nessuno che mi sa aiutare? grazie :)
Ragazzi un info,ma al momento dell'installazione il tecnico il modem lo collega alla prima prima presa ??
Perchè io voglio usare il Fritzbox 7590,quindi dovrà installarmi un ont esterno,e da li collegarlo al Fritz,che è appunto a circa 5-6metri di cavo dalla prima presa.
Eventualmente posso utilizzare io una prolunga di fibra ottica,ci sono controindicazioni ?
Ma da ONT esterno al Fritz non vai di cavo Ethernet?
:fagiano: :oink: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Usa la prolunga del cavo ottico !!! Un giuntatore di fibra ottica va dai 5k ai 15k quelli buoni, io opterei di sicuro di allungare il cavo ottico :D per terminarlo dove ti serve e metterei li tutti gli apparati :doh:
Ti hanno già risposto, all' ont ci si collega una eth che metti nella wan del modem/router vattelapesca.
Usa magari un cavo cat6 non più lungo di 10 metri per avere il massimo dalle porte ethernet 1gbit, se sai passarlo nelle canaline ( tv o telefono ) porti il cavo wan del router all' ont, oppure porti il router dove l' ont e usi uno switch gigabit che costa 10e
Scusate la semi-acità del commento ma abito in una provincia dove prima coprono i paesini di montagna con 10 abitanti e qui montanto ARLO a caso e li attivano a caso, questo è il metodo di fare di fibercop, tutto a caso.
Contando il fatto che se va bene posano 1 arlo ogni 4-5 giorni più la cablatura etc.
Io sarei da meme "shut up and take my money" per una gigabit, manco mi hanno messo l' ARLO al mio cabinet ( sempre se seguono il metodo di distribuzione simile alla vdsl
Chiedo uno sconto al 187 per la variazione di contratto, pagavo 51e telefono flat e 200MB, mi è stato promesso telefono a pagamento e 23e al mese per una 200MB, risultato, ora le bollette arrivano da 66e non da 51, se mi girano qualche giorno vado a sporgere denuncia all' agcom o quale ente controlla ste cose.
La cosa più divertente e che gli ho lasciato un sondino pronto per tirare la fibra dalla mia chiostrina che è di fianco al mio cancello fin dentro casa dove ho il racket con tutta la roba di rete, e ho cablato tutto in cat6 già che c'ero per una futura ( 15 anni ) 10 gigabit.
peppewan
25-11-2021, 06:50
Buongiorno, mi permetto una domanda: arriverò la ftth di Tim in un nuovo appartamento ma, a differenza dell'attuale casa dove ho il modem fritz7590 dato da loro (lo lascio qui perché rimane la famiglia), nel nuovo appartamento prenderò un 7590 che compro io.
L'ONT me lo portano lo stesso, anche se non ho il modem compreso nell'offerta? Oppure lo devo prendere io? Configurare il Fritz per la ftth Tim è complicato?
Grazie mille
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
25-11-2021, 08:25
Scusate,
devo mandare un FAX alla TIM per sollecitarli in quanto non mi hanno mai fatto avere il mio contratto (nonostante i vari solleciti sia telefonici che fisici in negozio)
ho provato a fare il : 800000187
ma va in KO dicendo che non ha risposto un FAX!
Mi sapete dire il numero corretto?
grazie
Ma da ONT esterno al Fritz non vai di cavo Ethernet?
Pensavo ci volesse il cavo in fibra,se ci vuole un cavo ethernet meglio ;)
:fagiano: :oink: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Usa la prolunga del cavo ottico !!! Un giuntatore di fibra ottica va dai 5k ai 15k quelli buoni, io opterei di sicuro di allungare il cavo ottico :D per terminarlo dove ti serve e metterei li tutti gli apparati :doh:
Ti hanno già risposto, all' ont ci si collega una eth che metti nella wan del modem/router vattelapesca.
Usa magari un cavo cat6 non più lungo di 10 metri per avere il massimo dalle porte ethernet 1gbit, se sai passarlo nelle canaline ( tv o telefono ) porti il cavo wan del router all' ont, oppure porti il router dove l' ont e usi uno switch gigabit che costa 10e
Minchia che spiritoso,ne ho colpa io se Fibercop non ti ha coperto...
Peccato che esistono le prolunghe già fatte in fibra ottica,che costano poche decine di euro...:rolleyes:...lasciamo stare...
Ragazzi un info,ma al momento dell'installazione il tecnico il modem lo collega alla prima prima presa ??
Dove vuoi compatibilmente con tempo e possibilità. Se è complicato predisponi tu l'installazione interna. Ovviamente per la fibra devi considerare dove va l'ont e poi il cavo di rete tra l'ont ed il 7590.
:fquelli buoni, io opterei di sicuro di allungare il cavo ottico :D per terminarlo dove ti serve e metterei li tutti gli apparati :doh:
Idem. Anzi nel mio caso erano 30 metri, fatto io l'impianto interno in corrugato sottotraccia e quando è venuto il tecnico ha giuntato in scatola su pianerottolo.
Configurare il Fritz per la ftth Tim è complicato?
Fa tutto da solo se ha il tsr attivo, altrimenti tutto da solo la parte internet e devi inserire i parametri voip presi dall'app tim telefono. L'ont hai diritto ad averlo indipendentemente.
Dove vuoi compatibilmente con tempo e possibilità. Se è complicato predisponi tu l'installazione interna. Ovviamente per la fibra devi considerare dove va l'ont e poi il cavo di rete tra l'ont ed il 7590.
Ok,allora gli farò trovare il cavo già steso da dove si trova il friz 7590 alla prima presa,dove presumo installi l'ONT
Ragazzi un info,ma al momento dell'installazione il tecnico il modem lo collega alla prima prima presa ??
Perchè io voglio usare il Fritzbox 7590,quindi dovrà installarmi un ont esterno,e da li collegarlo al Fritz,che è appunto a circa 5-6metri di cavo dalla prima presa.
Eventualmente posso utilizzare io una prolunga di fibra ottica,ci sono controindicazioni ?
Stai attento al tipo di terminazione, se fai una prolunga mettendo un accoppiatore passivo, verifica che sia del tipo corretto (SC APC o SC UPC) altrimenti il passante smette di funzionare
Stai attento al tipo di terminazione, se fai una prolunga mettendo un accoppiatore passivo, verifica che sia del tipo corretto (SC APC o SC UPC) altrimenti il passante smette di funzionare
Grazie per il consiglio,ma credo di lasciare l'ONT dove la predispone il tecnico e tiro un cavo ethernet al Fritz 7590,poi più avanti valuto se spostare anche l'ONT
Pensavo ci volesse il cavo in fibra,se ci vuole un cavo ethernet meglio ;)
Minchia che spiritoso,ne ho colpa io se Fibercop non ti ha coperto...
Peccato che esistono le prolunghe già fatte in fibra ottica,che costano poche decine di euro...:rolleyes:...lasciamo stare...
Santa Ironia, non la capisce mai nessuno.
Ho già spiegato il perchè del commento acido e non era assolutamente rivolto a te, ti ho una dato risposta precisa e che funziona, puoi avere l' olt nello sgabuzzino e il router in camera. basta che colleghi la wan del router all' olt, sono cose che sento ripetere da decenni, e a vedere il numero di messaggi l' argomento interessa anche a te a meno che siano 3k+ post di domande, che cmq è una cosa buona visto che ti permette di imparare.
Anche se sono domande da pi*°à@ del tipo cosa cambia dalle porte rosse alle gialle, etc.
Se nn predisposponi TE i corruggati etc. loro ovvio che nn vogliono lavorare per una persona in 1 giorno anzi che fare 10 attivazioni.
Sai quante commissioni perderebbero lol..... inoltre da contratto loro non sono obbligati a terminarti la fibra dove vuoi tu, poi sono sempre persone, se gli chiedi una cosa non esagerata, tipo "ce la fate a fare la terminazioni li ?" loro una prova la fanno, ma se vuoi la cosa fatta bene devi farti il retro te a predisporre il tutto.
I macchinari per fare giunte ottiche costano un organo l' uno quindi non ci metterai mai le mani sopra, e serve anche qualcuno con la competenza di usarlo o la giunta continua a rompersi una dopo l' altra.
Mentre la soluzione del cavo ottico prefatto vai solo ad aggiungere complessità e l' ho sconsiglio vivamente se non in casi di rara necessità.
Cavo cat6 e via con pochi soldi non noterai mai la differenza.
PS
Il cat6 è certificato per 10gbit ma nn ricordo le distanze, forse fino a 70-80m, dipende anche dalla qualità del cavo.
EDIT
Grazie per il consiglio,ma credo di lasciare l'ONT dove la predispone il tecnico e tiro un cavo ethernet al Fritz 7590,poi più avanti valuto se spostare anche l'ONT
Tutta fatica sprecata spostare l' ont, vai di cat6/7a e non ci pensare più finchè non avrai la 10 gigabit, ma se metti un cat6/7a sei già apposto anche li..... ergo non limare oggi per tribolare domani.
Ti fai tirare e crimpare un cat7a dall' ont al router e sarai a posto per tutta la vita.
PS
Se ti mette le porte eth a muro nella scatoletta e ti serve un cavo patch per collegare porta e ont, controlla che nn sia un ' infido eletricista che per limare 3e usa entrambi i pezzi cat5e per avere la eth a muro dentro la scatola, questo vanifica in parte il lavoro, spendi un sacco per il cat7a e poi l'eletricista barbone ti usa connettori cat5e..... tipico, chiedigli e controlla mentra fà il lavoro.
Aggiungo che ci sono già varie schede (pcie3 4x) 10gbit su rame e costano dai 90 ai 120, il problema sono gli switch che non ci sono o costano un rene e poi gli apparati degli isp che non superano ancora 1gbit per porta, mettete tutte le porte 2,5gbit ai router e agli ont barboni, direi che è ora !!!
Il chip realtek da 2,5gbit costerà 10 dollari.......
Aquantia per la 10/5/2,5/1 dicono che abbia un supporto driver penoso, oltre a un costo oltraggioso.
Io ho tirato 2 cavi cat6 in camera e messo il modem(AGTEF) principale su un mobiletto dove la centralina telefonica per accorciare il percorso del cavo e avere anche meno errori.
Un cavo va a uno switch/ap l' altro và diretto al mio pc, è anche se ora ho una 15-20 metri di cavo ethernet dal modem vado più veloce di prima, placebo ? forse, in ogni caso raggruppare tutto, gli switch raspi modem etc etc in un solo punto è molto più comodo se devi fare degli interventi.
Aggiungo che ci sono già varie schede (pcie3 4x) 10gbit su rame e costano dai 90 ai 120, il problema sono gli switch che non ci sono o costano un rene e poi gli apparati degli isp che non superano ancora 1gbit per porta, mettete tutte le porte 2,5gbit ai router e agli ont barboni, direi che è ora !!!
Il chip realtek da 2,5gbit costerà 10 dollari.......
Aquantia per la 10/5/2,5/1 dicono che abbia un supporto driver penoso, oltre a un costo oltraggioso.
Passare a 2.5g è una minchiata, le nic da 2.5 della realtek hanno i driver fatti dal mago zurli e si spaccano ad ogni refolo di vento, quelle intel sono state validate solo con cisco e juniper e se usi roba GAMERRRRR perdono pacchetti, le 2.5g della aquantia costano uguale alle loro varianti 10g e quindi tanto vale fare il salto pieno.
Inoltre a volerla di proprio tutta, una fibra preterminata mpo12 è spessa come un cavo UTP e se non sei un'animale riesci a tirarla con la stessa difficolta di un singolo filo rame, passato quello puoi attaccarci quel che vuoi ai due estremi.
Non vedo questo estremo vantaggio se non riciclare i consueti cavi marci che sono considerati cat6 solo perché ci sta la scritta sopra.
Tutta fatica sprecata spostare l' ont, vai di cat6/7a e non ci pensare più finchè non avrai la 10 gigabit, ma se metti un cat6/7a sei già apposto anche li..... ergo non limare oggi per tribolare domani.
.
Guarda che ho già la casa interamente cablata con Cat6a(in rame) tirato e crimpato con le mie manine...basta che tiro un altro cavo dall'ONT e il Router
La mia domanda era riferita al cablaggio da ONT a Router,visto che è la prima volta che ho la Fibra FTTH a casa,è lecito avere dubbi o fare domande,o no? il resto dello sproloquio lo lascio perdere ;)
Se ti costava fatica rispondermi,almeno è quello che si evince dal tuo discorso,bastava non rispondere...per il resto buon attesa per la futura FTTH ;)
.basta che tiro un altro cavo dall'ONT e il Router
Se ti sta bene avere l'ont altrove e puoi farlo, ok le cose non cambiano. Nel mio caso invece non potevo mettere anche per ragioni estetiche l'ont vicino all'ingresso ed ho cablato di fibra all'interno.
Se ti sta bene avere l'ont altrove e puoi farlo, ok le cose non cambiano. Nel mio caso invece non potevo mettere anche per ragioni estetiche l'ont vicino all'ingresso ed ho cablato di fibra all'interno.
No,quello non sarebbe un problema l'ONT rimarebbe dietro al divano,nemmeno si vedrebbe
Guarda che ho già la casa interamente cablata con Cat6a(in rame) tirato e crimpato con le mie manine...basta che tiro un altro cavo dall'ONT e il Router
La mia domanda era riferita al cablaggio da ONT a Router,visto che è la prima volta che ho la Fibra FTTH a casa,è lecito avere dubbi o fare domande,o no? il resto dello sproloquio lo lascio perdere ;)
Se ti costava fatica rispondermi,almeno è quello che si evince dal tuo discorso,bastava non rispondere...per il resto buon attesa per la futura FTTH ;)
Molto buono allora, io nn posso sapere vita storie e miracoli di ogni utente, passa sto cat7a ont <-> router e sei a posto fino alla 10gbit.
Poi se vuoi fare la prova e allungare il cavo ottico vedrai che non cambia una mazza.
;) solo soldi buttati, contanto che per avere una 10gbit ti ci vorranno 10/15 anni, magari con la 10gbit vale la pena provare una prolunga ottica.
Costo/prestazioni cat7a il rame vince a mani basse se devi comprare uno o 2 cavi ottici da 50e o forse di più ( sempre se nn ri rompono a passarli in canaline già occupate). Differenze di prestazioni non ne vedi.
PS
Io ti ho risposto come prima cosa, (ironico si lo ammetto ma stavo controllando le coperture e sono completamente a caso), non xchè ce l' avevo con te con cui non mai visto ne parlato.
Quello che volevi fare, continuo a ripeterlo non vale la candela, ma poi questa prolunga ont -> router quanto sarebbe lunga ? devi fare una prolunga da 100 metri mi chiedo che hai così paura di perdere 100mbit su un albero gpon 2,5 1,4 splittato in 16 e con utenze abilitate a usare tutto il ramo gpon senza limiti............... dai su accendiamo un secondo il cervello.
Ho letto uno studio di alcuni isp che se non passano immediatamente all' xgspon, mediamente in italia ogni albero servirà circa 300mbit in DL e 100 in UP, per utente.
Finisco il mio discorso qui senza contare gli speedtest su alberi nuovi dove le velocità arrivano sempre al massimo, o fatti a orari quando tutti lavorano o sono a dormire.
Passare a 2.5g è una minchiata, le nic da 2.5 della realtek hanno i driver fatti dal mago zurli e si spaccano ad ogni refolo di vento, quelle intel sono state validate solo con cisco e juniper e se usi roba GAMERRRRR perdono pacchetti, le 2.5g della aquantia costano uguale alle loro varianti 10g e quindi tanto vale fare il salto pieno.
Fanno il loro lavoro più che discretamente contando il costo e che nel 98% dei casi saranno usate come 1gigabit, le intel pcie costeranno 2 reni visto già quanto costano le acquantia e cmq ci sono altri players che vogliono entrare nel campo 100mbit-1gbit-2,5gbit-5gbit-10gigabit
Poi semmai un giorno quando avrò la fibra non vado a usare certo quella scheda di rete dato che ho una intel da server (un bel centone) di qualche anno fà, 1 gbit singola porta pcie 1x e fà il suo sporco lavoro anche a pieno carico.
Intanto mettete chipset a 2,5 come i realtek che poi il resto segue, 1gigabit ormai è poco e nulla per tute le cose collegate fra loro in casa, nas, stream etc etc, sicuramente vanno meglio delle 1gbit e poi i driver non li fà il mago zurli, realtek ha un reparto software lento ma che fà il suo lavoro o non sarebbe su tutte le mobo in vendita con un pezzo o con un' altro, semplice.
Loro vendono a chi chiede, e pare propio che tutti i produttori di mb e altre periferiche vadano matte per molti componenti realtek, propio per il prezzo onesto, non come ntel che guarda che fine che ha fatto a dare 2% di ipc in più per generazione per "rubare" soldi ai clienti, ogni gen cambi mobo e cpu lmaoooooo sono con l acqua marrone alla gola e alder lake, una cpu con 400w di assorbimento a pieno carico non credo li aiuti molto.....
https://media.discordapp.net/attachments/885810671898488853/911243388030943283/247106092_3064613567113569_5983491061121089642_n.jpg?width=319&height=560
lol
MorrisADsl
30-11-2021, 18:31
Buonasera a tutti. Ieri hanno attivato il mio paese alla ftth, io attualmente ho una ftcc 200 mega e volevo fare l'upgrade . Oggi ho chiamato tim ma mi hanno detto che l'upgrade della mia linea non è ancora disponibile. Premetto che il civico è coperto. E normale come cosa è ci vorrà qualche giorno per aggiornare i sistemi?
Buonasera a tutti. Ieri hanno attivato il mio paese alla ftth, io attualmente ho una ftcc 200 mega e volevo fare l'upgrade . Oggi ho chiamato tim ma mi hanno detto che l'upgrade della mia linea non è ancora disponibile. Premetto che il civico è coperto. E normale come cosa è ci vorrà qualche giorno per aggiornare i sistemi?
Non avrai ancora il PTE/ROE installato,è successo anche a me.
L'hanno montato 3 settimane dopo,che risultavo coperto su Fibercop/Tim
MorrisADsl
30-11-2021, 20:35
Non avrai ancora il PTE/ROE installato,è successo anche a me.
L'hanno montato 3 settimane dopo,che risultavo coperto su Fibercop/TimTutto montato da 2 mesi. Comunque ho sentito l'assistenza di twitter e sembra che ho risolto. Forse..
https://www.speedtest.net/it/result/12417567515.png (https://www.speedtest.net/it/result/12417567515)
Mi hanno attivato oggi :D
Rumpelstiltskin
03-12-2021, 17:33
Speranza per i 300 per le vecchie attivazioni ce ne sono?
Speranza per i 300 per le vecchie attivazioni ce ne sono?
Non saprei,Tim è particolare..magari più avanti si adeguerà
Mi hanno attivato oggi :D
Prolunga in fibra o in rame ? perchè mi sembra vada molto bene ;)
MorrisADsl
03-12-2021, 19:09
Attivato oggi.. comunque via cavo si tocca i 942.
Domanda, non mi hanno ancora aggiornato l'offerta sul my tim, quanto ci mettono di solito?
https://www.speedtest.net/my-result/a/7945880765
Prolunga in fibra o in rame ? perchè mi sembra vada molto bene ;)
Cavo Cat6A Intellinet in rame da 7,5m
Attivato oggi.. comunque via cavo si tocca i 942.
Domanda, non mi hanno ancora aggiornato l'offerta sul my tim, quanto ci mettono di solito?
https://www.speedtest.net/my-result/a/7945880765
Dipende dal server.
Cavo Cat6A Intellinet in rame da 7,5m
Te lo avevo detto che non avrebbe dato alcun problema la prolunga ont <-> router in rame, così ti sei risparmiato lo sbattimento di comprare la prolunga per spostare l' ont che sicuramente costava molto di più del rame al 101% per una differenza inesistente, a meno che ti dia noia l' ont dove è posizionato ora.
In ogni caso per curiosità, loro ti han detto che terminano la fibra nel punto migliore per loro o hai provato a chiedergli se ti terminavano il cavo ottico dove ti serviva ? o hanno semplicemente terminato la fibra dove ti entra il doppino in casa ?
Te lo avevo detto che non avrebbe dato alcun problema la prolunga ont <-> router in rame, così ti sei risparmiato lo sbattimento di comprare la prolunga per spostare l' ont che sicuramente costava molto di più del rame al 101% per una differenza inesistente, a meno che ti dia noia l' ont dove è posizionato ora.
In ogni caso per curiosità, loro ti han detto che terminano la fibra nel punto migliore per loro o hai provato a chiedergli se ti terminavano il cavo ottico dove ti serviva ? o hanno semplicemente terminato la fibra dove ti entra il doppino in casa ?
10m di prolunga in fibra ottica,con connettori montati,viene 13€ su Amazon,anche meno di un cavo Cat6a serio,ma ho preferito mettere quello,per non pasticciare con il lavoro fatto dal tecnico,alla fine è un lavoro più pulito,l'ONT e le varie prese,sono dietro al divano,quindi manco si vedono
Purtroppo non ero a casa,quando me l'hanno installata,se no glielo avrei chiesto se era possibile,non mi hanno neanche collegato il cavo Cat6a al Fritz,glielo avevo già fatto trovare pronto,ma non l'hanno collegato all'ONT.
Hanno portato alla prima presa la fibra,l'Ont invece l'hanno lasciato volante,l'ho fissato al muro io con un tassello
Comunque ho collegato il cavo ethernet,fatta la procedura guidata del Fritz per la FTTH e 5 min era a navigare,pensavo di tribolare di più :asd:
Ottimo ho la centralina telefonica col rack di fianco dove esce il corrugato per la fibra almeno non rompono, perchè solo per arrivare dentro casa dalla chiostrina ( che è davanti al mio cancello ) gli ci vogliono minimo 60 metri di fibra.
Cmq credevo costasse molto più di 13e, ma il tuo ragionamento non fà una piega, e sono tante tribolazioni in meno.
Ottimo ho la centralina telefonica col rack di fianco dove esce il corrugato per la fibra almeno non rompono, perchè solo per arrivare dentro casa dalla chiostrina ( che è davanti al mio cancello ) gli ci vogliono minimo 60 metri di fibra.
Mi hanno detto i miei che in un oretta,hanno fatto tutto,tirato la fibra,non hanno avuto problemi è passata liscia,poi hanno sfruttato una predisposizione a muro per mettere la terminazione della fibra,e poi da li hanno messo l'ONT volante,che ho fissato io al muro,molto semplice.
Comunque un minimo di modifiche,se non sono invasive,credo te le facciano
Grazie per le info, spero di vincere la lotteria ARLO a breve, ma vado sicuro al 100% all' anno prossimo, spero prima del secondo semestre lol.
Grazie per le info, spero di vincere la lotteria ARLO a breve, ma vado sicuro al 100% all' anno prossimo, spero prima del secondo semestre lol.
Buona fortuna,io vedendo in giro sono stato fortunato.
Mi hanno messo il PTE 10 giorni fa e fatto subito il contratto,oggi mi hanno attivato la linea
Nel giro di poco più di un mese,hanno fatto gli scavi ed ho attivato la linea
un informazioni chiedo a tutti:
ma vi risulta che tim telefoni all'utenza per lanciare aggiornamenti del modem ? :confused:
Ho già ricevuto un paio di telefonate quantomeno sospette, la prima la settimana scorsa quando mi chiamò un operatrice dall'assitenza e mi propose questo update al fritzbox 7590 convinto di avere il TR-069 ancora disabilitato gli dissi che il mio modem non era brandizzato TIM e aveva l'assistenza remota disabilitata ( infatti lo era prima di passare a FTTH poi quando ho inserito i parametri TIM si é riattivata ) e l'operatirice sapeva dirmi pure il nome della rete wifi e i pc connessi.
Quando ho chiesto info su cosa comportasse la cosa mi ha detto che sarebbe stato solo un update un semplice riavvio e che avrebbe dovuto registrare che accettavo la tramite conferma vocale ecc. e ho rifiutato cortesemente. La cosa più sospetta in assoluto é che tale telefonata nel log delle chiamate del fritz manco risultasse ero andato apposta a controllare se fosse il 187 ma non ho avuto modo di saperlo.
a quel punto ho aggiornato manulamente io alla 7.29 il firmware e non ci ho pensato più.
La seconda telefonata stessa cosa circa, stessa proposta, sta volta mi hanno pure chiesto di confermare il numero dell'utenza e l'intestatario, ho rifutato subito e ho chiesto spiegazioni sul perché di queste telefonate e mi ha detto che é un assistenza gratuita che mi avrebbe chiuso questa richiesta ecc.
controllando il log delle chiamate il numero questa volta c'era e non era il 187 ma un comunissimo numero urbano anche se non risultante schedato in alcuna lista.
magari mi sto imparanoiando io... :rolleyes:
un informazioni chiedo a tutti:
ma vi risulta che tim telefoni all'utenza per lanciare aggiornamenti del modem ? :confused:
Ho già ricevuto un paio di telefonate quantomeno sospette, la prima la settimana scorsa quando mi chiamò un operatrice dall'assitenza e mi propose questo update al fritzbox 7590 convinto di avere il TR-069 ancora disabilitato gli dissi che il mio modem non era brandizzato TIM e aveva l'assistenza remota disabilitata ( infatti lo era prima di passare a FTTH poi quando ho inserito i parametri TIM si é riattivata ) e l'operatirice sapeva dirmi pure il nome della rete wifi e i pc connessi.
Quando ho chiesto info su cosa comportasse la cosa mi ha detto che sarebbe stato solo un update un semplice riavvio e che avrebbe dovuto registrare che accettavo la tramite conferma vocale ecc. e ho rifiutato cortesemente. La cosa più sospetta in assoluto é che tale telefonata nel log delle chiamate del fritz manco risultasse ero andato apposta a controllare se fosse il 187 ma non ho avuto modo di saperlo.
a quel punto ho aggiornato manulamente io alla 7.29 il firmware e non ci ho pensato più.
La seconda telefonata stessa cosa circa, stessa proposta, sta volta mi hanno pure chiesto di confermare il numero dell'utenza e l'intestatario, ho rifutato subito e ho chiesto spiegazioni sul perché di queste telefonate e mi ha detto che é un assistenza gratuita che mi avrebbe chiuso questa richiesta ecc.
controllando il log delle chiamate il numero questa volta c'era e non era il 187 ma un comunissimo numero urbano anche se non risultante schedato in alcuna lista.
magari mi sto imparanoiando io... :rolleyes:
Vai sul tuo Fritz 7590->Internet->Dati Accesso->Servizi Provider->Deseleziona Consentire aggiornamenti automatici
Così non possono aggiornarti il firmware da remoto
Vai sul tuo Fritz 7590->Internet->Dati Accesso->Servizi Provider->Deseleziona Consentire aggiornamenti automatici
Così non possono aggiornarti il firmware da remoto
thx ma quelli li ho sempre tenuti disabilitati :D é il protocollo tr-069 che andrebbe disabilitato e non é più facile come prima da un paio di release del firmware a questa parte.
a quanto so dovrei farlo FBEditor oppure impostando manualmente il provider internet come avevo fatto prima con la FTTC anche se non conosco bene i parametri per la FTTH.
Mai sentito in vita mia che chiamano per aggiornamenti fw, truffe.
Mandali in °ç#@
EDIT
Mi sà che ho vinto l' ARLO lottery. Ora casa mia è in un cerchio verde sul sito cantieri fibercop quindi spero manchi poco a parte gli 1-2 mesi di "collaudo" :cincin:
Mai sentito in vita mia che chiamano per aggiornamenti fw, truffe.
Mandali in °ç#@
EDIT
Mi sà che ho vinto l' ARLO lottery. Ora casa mia è in un cerchio verde sul sito cantieri fibercop quindi spero manchi poco a parte gli 1-2 mesi di "collaudo" :cincin:
Di solito il secondo che han finito le intestazioni nei tombini chiamano i volantinaggi con i depliant di ftth, spesso ben prima della vendibilità, non preoccuparti non rischi di non accorgertene. Per quanto riguarda il posizionamento della fibra dipende dalla squadra, per esempio nel mio caso ho lasciato tutto aperto nelle pareti e mi hanno tirato fino ad accanto il rack ma non ci sono stati santi sul non usare la loro scatola a parete e usare il mio patch panel.
Mai sentito in vita mia che chiamano per aggiornamenti fw, truffe.
Mandali in °ç#@
se fosse stata solo una banale truffa manco avrei postate mi arrivano regolarmente chiamate di centralini automatizzati nonostante una nutrita blacklist con interi range numerici ( tipo il vaticano :D ) con minacce varie di stacchi, aumenti di prezzo ecc.
la cosa inquetante é che potevano vedere i cazzi miei della mia rete tramite il TR-069 fosse solo una mia paranoia sarei più tranquillo :O ma se mo pure i truffatori riescono a fare ciò vuol dire che ci sarà stato un leak in TIM ? :confused:
oggi mi metto e vedo di chiudere sta cosa col TR-069 :ciapet:
...
a few moments later
https://i.imgur.com/lPldBmn.png
ho usato il solito metodo di inserire manualmente i parametri della connessione invece di usare i preset di TIM :yeah:
ho usato il solito metodo di inserire manualmente i parametri della connessione invece di usare i preset di TIM :yeah:
A sto punto,postali :)
ho usato il solito metodo di inserire manualmente i parametri della connessione invece di usare i preset di TIM :yeah:
Non ha senso. La vecchia procedura per abilitare il menu servizi provider e avere una possibilità in più a livello di interfaccia ancora funziona:
tr069cfg {
enabled = no;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = no;
A parte che usando quella procedura puoi fare qualsiasi modifica direttamente sul file di configurazione.
Buonasera a tutti,
Anche io ho il ROE pronto e attivato Fibercop, "a breve" spero di passare a FTTH.
Ho una domanda sulla borchia ottica telecom: per portarmi avanti ho già tirato un cavo Cat6a con keystone in una scatola 503 da incasso, vuota e dedicata. Vorrei farmi portare anche la fibra fino a questa scatola, l'ideale sarebbe poi avere una borchia "a cornice", così da mettere a fianco l'ONT, farei un "entra esci" con fibra e rame, lavoro pulito. L'alimentazione non è un problema.
Un cosa così:
https://www.fibernet.it/portfolio/borchia-utente-a-cornice/
Esiste nelle installazioni TIM?
Grazie per info!
Non credo proprio,l'installazione Tim prevede installazione borchia,da lì parte cavetto in fibra ottica che va all'Ont,poi da li puoi fare quello che vuoi
Anche perché non vorrei dire una fesseria,ma Tim è responsabile della linea fino all'Ont.
Eventuali modifiche le devi fare da solo,e il tecnico di Tim non credo ti faccia un lavoro come quello che hai postato.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Esiste nelle installazioni TIM?
No, se vuoi quella borchia devi comprartela tu e chiedere al tecnico che fissi lì la fibra. Ancora meglio se gli fai trovare già il pilota nei corrugati. Ancora meglio se predisponi già tu il cablaggio interno.
Quando l'ho messa io gli ho fatto trovare la fibra già installata fino ad una scatola sopra la porta lato pianerottolo scale e l'hanno aggiuntata a quella che hanno portato da Roe.
Quando ho chiesto info su cosa comportasse la cosa mi ha detto che sarebbe stato solo un update un semplice riavvio e che avrebbe dovuto registrare che accettavo la tramite conferma vocale ecc. e ho rifiutato cortesemente. La cosa più sospetta in assoluto é che tale telefonata nel log delle chiamate del fritz manco risultasse ero andato apposta a controllare se fosse il 187 ma non ho avuto modo di saperlo.
Guarda dubito propio in un decennio e passa di aver sentito che tim chiama per avvisarti che fà aggiornamenti firmware, il fatto che avevavo bisogno di registrarti "si aconsento bla blah" puzza ancora più di truffa per un nuovo contratto telefonico.
Blacklist..... e staca il tr69/cwmp che una volta configurato il modem nn ti serve più a una cippa.
Di solito il secondo che han finito le intestazioni nei tombini chiamano i volantinaggi con i depliant di ftth, spesso ben prima della vendibilità, non preoccuparti non rischi di non accorgertene. Per quanto riguarda il posizionamento della fibra dipende dalla squadra, per esempio nel mio caso ho lasciato tutto aperto nelle pareti e mi hanno tirato fino ad accanto il rack ma non ci sono stati santi sul non usare la loro scatola a parete e usare il mio patch panel.
Non te preoccupà, se la pubblicità arriva prima io li chiamo tutti i giorni finchè non diventa vendibile, cosa già fatta per upgrade da 640 ad alice mega, per 9 mesi senza linea per 9 mesi li chiamavo tutti i giorni, poi ho sentito l' avvocato dalla disperazione, fax, in 2 giorni avevo la 1280.....
Ricordo ancora quel maledetto manta alacatel usb che davano con la 128/16 lmao, sostituito alla prima occasione con un ericson ethernet.
Poi se non arrivano dalla chiostrina un' altro modo per entrare ( trapano ) si trova sempre, poi chiudo tutto con delle canaline, in ogni caso non li lascio andare via finchè non cè la fibra attiva. ;)
EDIT
Mi sono scordato di chiedere, non mi fanno tornare in adsl e poi arrivano con la fibra vero ? come facevano tempo fà, altrimenti mi strappo i capeli uno ad uno con le pinzette.
MorrisADsl
08-12-2021, 08:14
Non te preoccupà, se la pubblicità arriva prima io li chiamo tutti i giorni finchè non diventa vendibile, cosa già fatta per upgrade da 640 ad alice mega, per 9 mesi senza linea per 9 mesi li chiamavo tutti i giorni, poi ho sentito l' avvocato dalla disperazione, fax, in 2 giorni avevo la 1280.....
Ricordo ancora quel maledetto manta alacatel usb che davano con la 128/16 lmao, sostituito alla prima occasione con un ericson ethernet.
Poi se non arrivano dalla chiostrina un' altro modo per entrare ( trapano ) si trova sempre, poi chiudo tutto con delle canaline, in ogni caso non li lascio andare via finchè non cè la fibra attiva. ;)
EDIT
Mi sono scordato di chiedere, non mi fanno tornare in adsl e poi arrivano con la fibra vero ? come facevano tempo fà, altrimenti mi strappo i capeli uno ad uno con le pinzette.Se sei in fttc ti passano alla fibra direttamente. Con me hanno fatto così.
A sto punto,postali :)
questa guida spiega come farlo sia col profilo manuale che con FBEditor
https://gioxx.org/2021/07/19/di-fritzbox-tr-069-configurazioni-perse-tim-e-aggiornamenti-imposti-dal-provider-che-fare/
i parametri della FTTH sono quelli di TIM si trovano sulla pagina ufficiale
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/880003#880003
Guarda dubito propio in un decennio e passa di aver sentito che tim chiama per avvisarti che fà aggiornamenti firmware, il fatto che avevavo bisogno di registrarti "si aconsento bla blah" puzza ancora più di truffa per un nuovo contratto telefonico.
Blacklist..... e staca il tr69/cwmp che una volta configurato il modem nn ti serve più a una cippa.
considera che comunque un 6 mesi fa quando ebbi problemi con la FTTC risolti con un intervento tecnico in loco, dopo due settimane ebbi una chiamata di verifica del funzionamento della linea dall'assistenza ma era dal 187.
forse coi loro modem TIM HUB o un Firtz brandizzato TIM avrebbe pure senso, sta a loro l'update dei firmware tipo per i profili nuovi ecc. però il consenso con la registrazione vocale mi ha allarmato troppo :rolleyes:
Da qualche giorno mi hanno attivato la Fibra Gigabit di TIM.
Per la velocità nessun problema, invece, ho notato che la latenza è pari a 19ms.
Secondo voi non è un pò troppo alta per una fibra gigabit?
In rete ho letto che al sud (io abito nel barese) le latenze sono più alte rispetto al nord quindi la cosa dovrebbe essere normale. E' vera questa cosa?
E' normale se testi server del Nord Italia. Puoi provare con server localizzati nella tua zona, ma non è detto che tu ottenga risultati migliori, dipende dall'instradamento.
Al limite testa i server di Roma, routing permettendo le latenze dal Sud saranno mediamente più basse.
Da qualche giorno mi hanno attivato la Fibra Gigabit di TIM.
Per la velocità nessun problema, invece, ho notato che la latenza è pari a 19ms.
Secondo voi non è un pò troppo alta per una fibra gigabit?
In rete ho letto che al sud (io abito nel barese) le latenze sono più alte rispetto al nord quindi la cosa dovrebbe essere normale. E' vera questa cosa?
Io abito in Nord Toscana,e pingando verso il Server Tim di Milano sono sui 9ms,pensavo meglio,ma sono gli instradamenti,non è che ci si possa fare molto
https://www.speedtest.net/it/result/12439364182.png (https://www.speedtest.net/it/result/12439364182)
Se pingo un server che starà a 10-15km da me,pingo a 17ms lol,chissà che giro farà..
E' normale se testi server del Nord Italia. Puoi provare con server localizzati nella tua zona, ma non è detto che tu ottenga risultati migliori, dipende dall'instradamento.
Al limite testa i server di Roma, routing permettendo le latenze dal Sud saranno mediamente più basse.
Il test l'ho fatto proprio con un server di Bari.
Mio fratello che vive invece a Milano mi ha detto che con Tiscali ha 1ms di latenza. Per questo mi sono allarmato.
Il test l'ho fatto proprio con un server di Bari.
Mio fratello che vive invece a Milano mi ha detto che con Tiscali a 1ms di latenza. Per questo mi sono allarmato.
Mah vorrei proprio vederlo un traceroute da 1 ms... Se sei proprio fortunato lo ottieni a livello del tuo gateway remoto. E anche sul primo hop con una FTTH GPON mediamente il ping si attesta sui 2-3 ms.
Grazie per le vostre risposte. Mi avete tranquillizzato.
1 ms è difficile, ma 2 ms non è impossibile:
https://www.speedtest.net/result/12443671981.png
(i valori up e down sono bassini perché sto utilizzando la linea per altro)
Occhio che speedtest arrotonda brutalmente, quei 2 ms potrebbero essere anche 2,90 ms. Non conosco l'ID del server di Trento (o il suo IP per pingarlo/tracciarlo direttamente) però meglio il test da cli, che mostra la latenza precisa.
Per chi sta al nord (diciamo entro 60km da Milano) spesso un buon test è un ping a dns google (ping 8.8.8.8) che a volte ha tempi di risposta (poi dipende dal provider) pure migliori del primo Hop.
Ovviamente anche Windows tronca (2.95ms diventa 2ms) e ci vuole un Linux, o il ping diretto dal router (per i router che hanno la funzione) se si vuole un tempo esatto.
Comunque per chi abita vicino a Milano non mi stupirei troppo se il ping fosse sub 2ms (di poco), non dico che succeda sicuro ma solo che non è impossibile.
Già alcune FTTC riescono a fare pochissimo sotto 5ms (nel caso migliore) su 8.8.8.8 ed un 3ms in meno potrebbero anche starci (come anche no) in FTTH.
PS
In realtà ci sono anche versioni alternative di Ping.exe per Windows con i decimali, ma il ping di serie non lo è.
Uno è HR-Ping, ed un altro è PowerPing ma ce ne sono anche altri.
Occhio che speedtest arrotonda brutalmente, quei 2 ms potrebbero essere anche 2,90 ms. Non conosco l'ID del server di Trento (o il suo IP per pingarlo/tracciarlo direttamente) però meglio il test da cli, che mostra la latenza precisa.
Speedtest arrotonda in entrambi i modi,se fai x,51 ti arrotonda alla cifra più alta,se no più bassa
Nel suo caso i 2ms,sono sicuramenti minori di 2,5ms
Speedtest arrotonda in entrambi i modi,se fai x,51 ti arrotonda alla cifra più alta,se no più bassa
Nel suo caso i 2ms,sono sicuramenti minori di 2,5ms
Non direi, a me capita ad esempio che la app (a volte anche la versione browser) restituisca 5 ms sul server Aruba AR, quando da cli ne rileva 5,86.
In ogni caso il ping è meglio testarlo da dos, eventualmente tramite app più precise del ping di Windows.
Non direi, a me capita ad esempio che la app (a volte anche la versione browser) restituisca 5 ms sul server Aruba AR, quando da cli ne rileva 5,86.
In ogni caso il ping è meglio testarlo da dos, eventualmente tramite app più precise del ping di Windows.
Più di vederlo con i miei occhi,non so cosa dirti.
Io pingo 8,56 su Milano Server Tim e mi da 9ms nel grafico
Che poi sia poco indicativo siamo d'accordo
Più di vederlo con i miei occhi,non so cosa dirti.
Io pingo 8,56 su Milano Server Tim e mi da 9ms nel grafico
Che poi sia poco indicativo siamo d'accordo
Ho riprovato, in effetti sembra arrotondare correttamente (5,82 da cli = 6 ms). Mi ero fatto l'idea che troncasse proprio i decimali perchè notavo risultati leggermente discrepanti.
DarkMage74
10-12-2021, 09:18
Una volta che escono i cerchi verdi sulla mappa (area nera), quanto tempo puo' volerci per la copertura?
Non c'è una regola fissa e cambia da città a città o anche da Arlo ad Arlo nella stessa città.
Da me alcuni cerchi sono durati 2-2.5 mesi prima di sparire, ma anche a cerchio sparito i lavori non sono finiti.
C'è solo l'ARLO montato a cerchio sparito (ed a volte neanche quello) più ovviamente una parte della rete, ma i lavori presso alcune case più i cablaggi dentro l'Arlo possono proseguire ancora per qualche settimana dopo la sparizione del cerchio.
E poi anche a lavori finiti possono passare altre settimane se non mesi per la vendibilità.
Guardando i primi 10 Arlo fatti da me, i cerchi sono comparsi a Luglio (ora non ricordo se all'inizio o alla fine) e sono spariti a tra la prima e la seconda settimana di Settembre.
Però qualche lavoro di scavo è andato avanti anche dopo e seppure alcuni siti dessero vendibilità entro fine Settembre, a metà Novembre vari civici verificati e coperti da tali Arlo non potevano ancora fare contratti (ti dava FTTC).
Adesso invece pare che i contratti si possono fare (non so da quanti gg, magari 3-4 settimane e magari solo da 1 settimana) almeno sui alcuni civici che ho verificato.
Quindi guardando quegli Arlo potrei dire che l'attesa è stata di circa 4.5 mesi (ma ripeto non deve essere regola generale per tutti gli altri e magari non lo sarà neanche per gli Arlo successivi da me, altri 11 in lavorazione ormai da 1 mese).
Scusate se l'argomento è gia stato trattato. Da qualche giorno Fibercop mi ha mandato l'email di avvenuta fine dei lavori per la FTTH specificandomi che adesso manca solo la vendibilita'.
a) Quanto tempo puo passare per la vendibilita?
b) Io ho gia TIM FTTC, posso effettuare un passaggio in FTTH?
Grazie
Scusate se l'argomento è gia stato trattato. Da qualche giorno Fibercop mi ha mandato l'email di avvenuta fine dei lavori per la FTTH specificandomi che adesso manca solo la vendibilita'.
a) Quanto tempo puo passare per la vendibilita?
b) Io ho gia TIM FTTC, posso effettuare un passaggio in FTTH?
Graziea) Non si sa,ogni tanto vai sul sito Tim e controlla,varia da una settimana a mesi
b) Si può fare tranquillamente
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
12-12-2021, 16:38
Scusate se l'argomento è gia stato trattato. Da qualche giorno Fibercop mi ha mandato l'email di avvenuta fine dei lavori per la FTTH specificandomi che adesso manca solo la vendibilita'.
a) Quanto tempo puo passare per la vendibilita?
b) Io ho gia TIM FTTC, posso effettuare un passaggio in FTTH?
GrazieA me la vendibilita è arrivata un ora dopo che era arrivata la notifica da fibercop. Tipo fibercop lunedì sera alle 22 e alle 23 circa era già vendibile, oppure giorni o mesi, si si può passare da fttc a ftth.
Mahhhh che router usate per avere 2.5Gbps in download su un singolo client?
Chiaro ha la sua utilità con tanti device ma per uno solo avete consigli?
dickfrey
15-12-2021, 07:57
Salve,
vorrei fare la fibra FTTH da 1000 perchè già coperto da sito ed anche con "bigliettino" invito davanti a casa.
Se guardo questo contratto, con codice amico :
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/porta-un-amico
risulta che pagherei 24.90€ per 12 mesi, per poi passare a 29.90€.
Ci sono però costi occulti ? Tipo il Tim Expert ?
Un mio amico inoltre sostiene che il prezzo non è ivato, è corretto ?
Grazie
Mahhhh che router usate per avere 2.5Gbps in download su un singolo client?
Chiaro ha la sua utilità con tanti device ma per uno solo avete consigli?
La domanda giusta è, quale ont che ti da l' isp ha porte 2,5gbit ? nessuno ?
Se propio vuoi scassare le @@ a tutto l' albero gpon usa 900mbit per porta circa e l' up sui 100, questo comporta ovviamente molteplici dispositivi al momento.
Aspetta e vedi che fanno, tanto finchè non hai una 2,5gbit su olt secondo me non vale manco la pena di parlarne. Sei cappato a 1 gigabit...... quante fuffe commerciali e creduloni che ci abboccano.
EDIT
Ma quindi la vendibilità si apre quando sparisce il cerchio verde o non centra nulla ? io qui ho coperti solo civici nei cerchi verdi scomparsi.
Qualcuno sarebbè così gentile da spiegarmi sta cosa di fibercop please ?
Io ho fatto la FTTH di TIM (passando da FTTC) a metà Ottobre. Se vado sul sito Fibercop adesso e metto il mio indirizzo risulto coperto (ovviamente) ed il mio civico mostra tutt'ora il cerchietto verde, come tutti i vicini attorno.
Se questo può esserti utile.
ciao a tutti, nuovo cliente TIM FTTH, business in quanto con CF giuridico e nel piano Fibercop.
Mi servirebbero gentilmente da uno di voi, gli attuali DNS assegnati via DHCP da TIM, in modo da poterli interrogare per il SIP outbound proxy
Grazie!
dickfrey
15-12-2021, 16:00
Qualcuno che ha fatto la FTTH, la scelta del Fritz 7590 (allo stesso prezzo del Tim Hub ma con anticipo di 29€) si fa durante l' attivazione dell' offerta ?
C'è una particolare casella online da spuntare ?
Grazie
animalenotturno
15-12-2021, 17:20
Dopo ben 11 (undici) giorni, sbloccato da 1000/100 a 1000/300. Cliente ex super Fibra (ora premium base)
avrò parlato con circa 15 operatori diversi e sentito le cose più disparate, visto la pratica chiusa più volte... ma alla fine...
https://www.speedtest.net/my-result/d/380316030
DarkNiko
15-12-2021, 18:15
Dopo ben 11 (undici) giorni, sbloccato da 1000/100 a 1000/300. Cliente ex super Fibra (ora premium base)
avrò parlato con circa 15 operatori diversi e sentito le cose più disparate, visto la pratica chiusa più volte... ma alla fine...
https://www.speedtest.net/my-result/d/380316030
E quali sarebbero le paroline magiche che hanno fatto sì che ottenessi questo benedetto upgrade di banda?
La domanda giusta è, quale ont che ti da l' isp ha porte 2,5gbit ? nessuno ?
Se propio vuoi scassare le @@ a tutto l' albero gpon usa 900mbit per porta circa e l' up sui 100, questo comporta ovviamente molteplici dispositivi al momento.
Aspetta e vedi che fanno, tanto finchè non hai una 2,5gbit su olt secondo me non vale manco la pena di parlarne. Sei cappato a 1 gigabit...... quante fuffe commerciali e creduloni che ci abboccano.
EDIT
Ma quindi la vendibilità si apre quando sparisce il cerchio verde o non centra nulla ? io qui ho coperti solo civici nei cerchi verdi scomparsi.
Qualcuno sarebbè così gentile da spiegarmi sta cosa di fibercop please ?
Nella Tim executive viene fornito un ont da 2.3/1.5 gb. Non si vende una connessione a 34.90 al mese rispetto a 29.90 (1/300mb) solo per fuffa. Basta informarsi.
animalenotturno
16-12-2021, 06:36
nessuna parolina magica, semplicemente l'operatore competente e paziente :ubriachi: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :gluglu:
DarkNiko
16-12-2021, 06:43
nessuna parolina magica, semplicemente l'operatore competente e paziente :ubriachi: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :gluglu:
Fino ad ora ho sempre richiesto, al reparto di assistenza tecnica (tasto 2 mi sembra) esplicitamente "di avere il profilo compatibile con la tim premium fibra con upload a 300 Mbps", ecco perché ti chiedevo le cosiddette "paroline magiche", perché spesso dipende anche da come uno si esprime con l'operatore, competente o meno che sia.
Tra l'altro nella stragrande maggioranza delle mie telefonate mi sono sentito dire "La sua linea nasce come 1000/100 e ha già la massima velocità", oppure "Non ho la possibilità di cambiarle il profilo da qui...." etc etc.
Dopo ben 11 (undici) giorni, sbloccato da 1000/100 a 1000/300. Cliente ex super Fibra (ora premium base)
avrò parlato con circa 15 operatori diversi e sentito le cose più disparate, visto la pratica chiusa più volte... ma alla fine...
https://www.speedtest.net/my-result/d/380316030
io pure sto combattendo da giorni per l'adeguamento del profilo, ho parlato anche con un operatrice che mi ha confermato che devono solo adeguare il valore, cosa che però lei non poteva fare, di fatto però, segnalazione aperta venerdi, ancora tutto tace.
E se la richiudono, la riapro subito!
Anche io sto facendo leva sul fatto che l'offerta che ora risulta attivata è TIM Premium Fibra che da sito tim deve essere 1000/300...
animalenotturno
16-12-2021, 17:14
Il mio iter è stato quello, loro chiudono la pratica dicendo che è un problema interno a casa, oppure dicono di contattare l'assistenza a pagamento. Mi hanno risposto vari tecnici, quello più paziente e disponibile me lo ha risolto. Mi ha detto che comunque, con il mio modem (fritz 7590) non riusciva a vedere i valori.
animalenotturno
16-12-2021, 17:17
Tra l'altro nella stragrande maggioranza delle mie telefonate mi sono sentito dire "La sua linea nasce come 1000/100 e ha già la massima velocità", oppure "Non ho la possibilità di cambiarle il profilo da qui...." etc etc.
A me addirittura è stato detto non le do false speranze, le centraline non sono ancora abilitate, si armi di pazienza e mi dia un bel 10 per favore se la ricontattano, perchè sono stato gentile...
Nella Tim executive viene fornito un ont da 2.3/1.5 gb. Non si vende una connessione a 34.90 al mese rispetto a 29.90 (1/300mb) solo per fuffa. Basta informarsi.
Si bè 5e/mese in più solo per sfruttare la velocità che paghi..... inoltre qui dice che manco è disponibile al momento e il 4 febbraio diventa marzo poi aprile e a seguire maggio conoscendo tim.
Attivazione ad 1 Giga in download e 300 Mega in upload. Dal 4 febbraio 2022 potrai chiedere gratuitamente l’upgrade a 2,5 Giga in download e 1 Giga in upload contattando il 187.
Poi questi upgrade gratuiti tipo da 100 in up a 300 hanno tolto il sonno a precchie persone che sono sempre bloccate a 1000/100, imho io nn mi fiderei finchè non è in commercio, niente preordini con future "promesse" conosciamo bene tim.
In ogni caso mi hai dato un motivo per ingorgare tutto l' albero per soli 10e in più al mese.
Grazie !
EDIT è ora di cercare un bel router con wan a 2,5 :D
Disconnesso per 20 secondi circa ieri sera alle 19 e da allora sto viaggiando a 90/90 bloccati invece che 800/290 di media che faccio solitamente, non ho parole...
Si bè 5e/mese in più solo per sfruttare la velocità che paghi..... inoltre qui dice che manco è disponibile al momento e il 4 febbraio diventa marzo poi aprile e a seguire maggio conoscendo tim.
Poi questi upgrade gratuiti tipo da 100 in up a 300 hanno tolto il sonno a precchie persone che sono sempre bloccate a 1000/100, imho io nn mi fiderei finchè non è in commercio, niente preordini con future "promesse" conosciamo bene tim.
In ogni caso mi hai dato un motivo per ingorgare tutto l' albero per soli 10e in più al mese.
Grazie !
EDIT è ora di cercare un bel router con wan a 2,5 :D
Ah ecco, prima si diceva che non c'è un ont con quella potenza di banda, adesso che s'è capito che Tim lo dà in dotazione, la si butta sulla tempistica. Ma poi, scusa, tu che ne sai? Mi pare che la frase "conosciamo bene Tim" è del tutto campata in aria, buttata lì tanto per tirare i dadi. Figurati poi chi sarebbe quel matto che va a ordinare una linea simile prima del 4 febbraio. Nessuno ingorga l'albero di nessuno perché quando vi saranno più persone connesse la banda scenderà naturalmente come accade anche oggi.
Fino ad ora ho sempre richiesto, al reparto di assistenza tecnica
Ma ancora non ci sei riuscito ? Tieni presente che non conta il profilo commerciale (quello che compare su mytim) ma l'impostazione lato sistemi tecnici. Devi trovare un tecnico che abbia voglia di farlo, questione di pochi secondi. Certo però che il comportamento di tim in merito è inqualificabile.
Ah ecco, prima si diceva che non c'è un ont con quella potenza di banda, adesso che s'è capito che Tim lo dà in dotazione
Io sapevo già che cera.
Avevo già letto il tuo commento passato ma sono sempre 10e in più al mese per boriarsi di avere un albero gpon intasato tutto per te, alla fine si andrà peggio in fibra vera che con la vdsl.
Non ho mai detto che non cè. semplicemente che la vedevo difficile che tim/altri isp diano ont con quella velocità su alberi gpon 2,488/1,4
Ma poi, scusa, tu che ne sai? Mi pare che la frase "conosciamo bene Tim" è del tutto campata in aria.
Presente, cliente tim dal '78 e cliente 128k/16k dal 98 ? ( non ricordo )
Rimasto pure 9 mesi senza linea per la profesionalità TIM.
Per fare un upgrade da alice 640 ad alice mega, mi chiama il tecnico " ti stacco la linea per agganciare la mega" io "ok"
OTTO mesi dopo ancora linea senza telefono ne adsl, per cui si penso di conoscerla molto bene tim, legale + fax e in 3 giorni e funziona tutto, tò ma che strano..... volevano cmq i soldi del disservizio e li ho mandati in cul@ mai pagati e non mi hanno mai staccato nulla, che banda di coglioni.
DarkNiko
17-12-2021, 13:56
Ma ancora non ci sei riuscito ? Tieni presente che non conta il profilo commerciale (quello che compare su mytim) ma l'impostazione lato sistemi tecnici. Devi trovare un tecnico che abbia voglia di farlo, questione di pochi secondi. Certo però che il comportamento di tim in merito è inqualificabile.
No, non ci sono riuscito e mi sono anche rassegnato a dirla tutta. Passerò, eventualmente, alla TIM Executive una volta che il profilo 2.5/1 Gbps entrerà ufficialmente in esercizio, almeno lì dovranno per forza di cose aggiornare tutto (ONT in primis) sia commercialmente che tecnicamente parlando.
dickfrey
17-12-2021, 14:52
Su una FTTH TIM 1000, per non avere ONT esterno, vorrei prendere un TIM HUB+ da ebay.
Meglio quello di Technicolor o quello di ZTE ?
Aiutatemi a capire, grazie.
Io ti posso solo dire che ho letto numerosi utenti che si lamentavano del vecchio tim hub + scheda sfp per il calore generato, forse ho letto anche di qualche hub "cotto" ti consiglio di andare a sentire sul thread dello zte che è sicuramente + potente del vecchio hub.
Rumpelstiltskin
17-12-2021, 18:07
Ma quindi se io chiamo TIM cosa devo dire "esattamente" per richiedere il profilo 1000/300 ? (ora sono a 1000/100 con "vecchia" attivazione)
grazie
Ma quindi se io chiamo TIM cosa devo dire "esattamente" per richiedere il profilo 1000/300 ? (ora sono a 1000/100 con
Con i commerciali non risolvi, devi arrivare ad un secondo livello tecnico con il tecnico che abbia voglia di farlo. Prova a dire che hai problemi di upload basso che dipendono dalle impostazioni tecniche della linea e che devi parlare con un tecnico che abbia accesso a quei sistemi. Non farti cambiare profili dal commerciale.
Rumpelstiltskin
18-12-2021, 16:02
Con i commerciali non risolvi, devi arrivare ad un secondo livello tecnico con il tecnico che abbia voglia di farlo. Prova a dire che hai problemi di upload basso che dipendono dalle impostazioni tecniche della linea e che devi parlare con un tecnico che abbia accesso a quei sistemi. Non farti cambiare profili dal commerciale.
Quindi non è un profilo da cambiare? o si ed in caso come si chiama?
grazie
Quindi non è un profilo da cambiare?
No, anzi se ti cambiano il profilo commerciale fanno solo casini.
Rumpelstiltskin
18-12-2021, 16:34
Ma quindi tecnicamente cosa fanno?
Manda un fax di reclamo e in 3-4 giorni hai 300 in up imho, telefonare al 187 e come vincere al lotto, qui ho letto solo di due persone che ci sono riuscite....
Il fax ha più peso e arriva ai piani alti che possono smuovere la cosa molto più facilmente, altrimenti recedi dal contratto per inadempienza dell' isp e rifiuta di pagare qualsiasi penale perchè l' isp non ha messo la linea come da contratto ( che sarei curioso di leggere... )
Rumpelstiltskin
18-12-2021, 18:17
E quale sarebbe il numero di fax corretto? avevo provato tempo fa ma risultava sempre che avevano "alzato la cornetta"...
Ma quindi tecnicamente cosa fanno?
Stanno davanti ad un computer, aprono un certo applicativo, mettono il numero della tua linea e cambiano l'upload :-) Il problema è trovare chi ha l'accesso a quell'applicativo, lo sa usare e voglia farlo.
Non credo che risolva con il fax. Piuttosto rimane da capire il motivo del perchè tim non faccia la modifica massiva. Mi sa che non si possa fare o sia troppo complicato farla proprio perchè non è un mero cambio di profilo commerciale. Altrimenti sono folli a non farlo.
Non credo che risolva con il fax. Piuttosto rimane da capire il motivo del perchè tim non faccia la modifica massiva. Mi sa che non si possa fare o sia troppo complicato farla proprio perchè non è un mero cambio di profilo commerciale. Altrimenti sono folli a non farlo.
Beh cambiare un profilo,non è che ci voglia la Nasa,sicuramente è la burocrazia che c'è dietro e la volontà commerciale di farlo
Gli upgrade con Tim,sono sempre stati faticosi e quasi sempre a pagamento
Certo è che i 100M di Upload in FTTH nel 2021 sono anacronistici
Io fossi in te manderei il fax o la pec, verba volant scripta manent, possono smuovere tutta la burocrazia che serve io farei una prova, che ti costa ? di certo perdere ore al 187 per parlare con call center indiani o rumeni ti aiuta e non ti fà perdere tempo :P
tramite fax al numero 800.000.187; all'indirizzo PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it; con una raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo TIM – Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
Io fossi in te manderei il fax o la pec, verba volant scripta manent, possono smuovere tutta la burocrazia che serve io farei una prova, che ti costa ? di certo perdere ore al 187 per parlare con call center indiani o rumeni ti aiuta e non ti fà perdere tempo :P
Le pec vengono ignorate comunque, ho mandato molteplici pec di richiesta rimborso per due settimane di mancanza linea causa tim hub ubriaco e sono state cestinate senza risposta in maniera uguale alle chiamate.
Rumpelstiltskin
19-12-2021, 10:52
Originariamente inviato da TIM
tramite fax al numero 800.000.187; all'indirizzo PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it; con una raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo TIM – Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM)
Io fossi in te manderei il fax o la pec, verba volant scripta manent, possono smuovere tutta la burocrazia che serve io farei una prova, che ti costa ? di certo perdere ore al 187 per parlare con call center indiani o rumeni ti aiuta e non ti fà perdere tempo :P
Ecco nuovamente :
L'invio è fallito (0x3311).
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Telefonia".
Il dispositivo chiamato non è un fax.
Verificate se la stazione remota che avete selezionato è un fax.
DarkNiko
19-12-2021, 12:56
Con i commerciali non risolvi, devi arrivare ad un secondo livello tecnico con il tecnico che abbia voglia di farlo. Prova a dire che hai problemi di upload basso che dipendono dalle impostazioni tecniche della linea e che devi parlare con un tecnico che abbia accesso a quei sistemi. Non farti cambiare profili dal commerciale.
Vorrei spendere 2 parole, magari per alcuni apparirà come l'ennesimo sfogo fine a sé stesso, in merito a tutta questa faccenda.
E' inammissibile nel 2021 che per far lavorare "cani e porci" (nessuno si offenda, ma bisogna chiamare le cose col loro nome), il livello qualitativo di assistenza tecnica, già non particolarmente roseo, si sia abbassato ancor di più. Se già in tempi non sospetti occorreva, comunque, beccare il tecnico giusto o l'operatore competente, adesso diventa una vera e propria caccia alla mosca bianca di turno.
Nel mio caso ho provato, sempre mantenendo educazione e civiltà, oltre alla corretta forma verbale, a chiedere il tanto desiderato upgrade di banda nei modi seguenti:
1) Buongiorno, sono cliente TIM Premium Fibra, con tecnologia FTTH, la linea è perfetta ma richiedo solo l'adeguamento di velocità in upload, ancora fermo a 100 Mbps rispetto a quanto scritto tra le caratteristiche dell'offerta.
2) Come al punto 1) ma dicendo che l'upload è settato a 100 Mbps e si richiede l'adeguamento tecnico del profilo a 300 Mbps.
3) Come sopra ma con l'aggiunta "Mi è stato promesso l'upgrade a 300 Mbps in upload ma non si è ancora perfezionato...".
In tutti e 3 i casi, pur premendo tasto 1 (Assistenza Tecnica) e tasto 2 per due volte (richiesta di dialogo con un tecnico), gli operatori con cui ho parlato mi hanno dato versioni differenti, tra chi mi voleva proporre Doctor TIM e chi affermava l'impossibilità di portare a termine la richiesta.
Poco fa, forse, dico forse, ho trovato l'operatore che mi ha dato qualche tenue speranza: "Il cambio profilo è possibile da remoto ma devo girare la richiesta al backoffice con i tecnici che operano sui profili fibra !!! Apro subito la segnalazione e tra Lunedì e Martedì dovrebbe essere tutto risolto".
Aspetterò naturalmente, ci mancherebbe, ma non mi faccio illusioni a riguardo. Vorrei però sapere dal buon "massie" se ha utilizzato una sequenza di tasti per arrivare a parlare con i tecnici del backoffice o se, ancora una volta, va tutto a fattore :ciapet: (propendo per la seconda ipotesi).
Nella peggiore delle ipotesi, Febbraio è vicino, e siccome non ne faccio un dramma esistenziale, sarò ben lieto di aspettare la commercializzazione del profilo 2.5/1.25 Gbps in modo da cambiare tutto in meglio a fronte di una spesa sensibilmente maggiore, ma almeno lì qualcuno dovrà intervenire per forza di cose. :sperem:
Vorrei spendere 2 parole, magari per alcuni apparirà come l'ennesimo sfogo fine a sé stesso, in merito a tutta questa faccenda.
E' inammissibile nel 2021 che per far lavorare "cani e porci" (nessuno si offenda, ma bisogna chiamare le cose col loro nome), il livello qualitativo di assistenza tecnica, già non particolarmente roseo, si sia abbassato ancor di più. Se già in tempi non sospetti occorreva, comunque, beccare il tecnico giusto o l'operatore competente, adesso diventa una vera e propria caccia alla mosca bianca di turno.
Nel mio caso ho provato, sempre mantenendo educazione e civiltà, oltre alla corretta forma verbale, a chiedere il tanto desiderato upgrade di banda nei modi seguenti:
1) Buongiorno, sono cliente TIM Premium Fibra, con tecnologia FTTH, la linea è perfetta ma richiedo solo l'adeguamento di velocità in upload, ancora fermo a 100 Mbps rispetto a quanto scritto tra le caratteristiche dell'offerta.
2) Come al punto 1) ma dicendo che l'upload è settato a 100 Mbps e si richiede l'adeguamento tecnico del profilo a 300 Mbps.
3) Come sopra ma con l'aggiunta "Mi è stato promesso l'upgrade a 300 Mbps in upload ma non si è ancora perfezionato...".
In tutti e 3 i casi, pur premendo tasto 1 (Assistenza Tecnica) e tasto 2 per due volte (richiesta di dialogo con un tecnico), gli operatori con cui ho parlato mi hanno dato versioni differenti, tra chi mi voleva proporre Doctor TIM e chi affermava l'impossibilità di portare a termine la richiesta.
Poco fa, forse, dico forse, ho trovato l'operatore che mi ha dato qualche tenue speranza: "Il cambio profilo è possibile da remoto ma devo girare la richiesta al backoffice con i tecnici che operano sui profili fibra !!! Apro subito la segnalazione e tra Lunedì e Martedì dovrebbe essere tutto risolto".
Aspetterò naturalmente, ci mancherebbe, ma non mi faccio illusioni a riguardo. Vorrei però sapere dal buon "massie" se ha utilizzato una sequenza di tasti per arrivare a parlare con i tecnici del backoffice o se, ancora una volta, va tutto a fattore :ciapet: (propendo per la seconda ipotesi).
Nella peggiore delle ipotesi, Febbraio è vicino, e siccome non ne faccio un dramma esistenziale, sarò ben lieto di aspettare la commercializzazione del profilo 2.5/1.25 Gbps in modo da cambiare tutto in meglio a fronte di una spesa sensibilmente maggiore, ma almeno lì qualcuno dovrà intervenire per forza di cose. :sperem:
Vado parzialmente o.t. ma i call-center odierni sono una catastrofe,sono praticamente inutili,ma vale per qualsiasi servizio,ho dovuto contattare Sky poco tempo fa,e la tiritera è sempre la stessa,gente incompetente,gente che è in Smart Workin,e mentre fa fare i compiti al figlio ti da assistenza? e così via,finchè non trovi l'operatore giusto,ci ho messo 3 ore e mezza di chiamate..ho detto tutto
Contatta Lorenzo di Tim,magari fossero preparati tutti come lui
Se hai intenzione di fare upgrade al profilo 2,5/1,5 io aspetterei,tanto oramai manca poco,senza stare a modificare troppo l'anagrafica,non sia mai...
DarkNiko
19-12-2021, 13:23
Magari contatta Lorenzo di Tim,magari fossero preparati tutti come lui
Come lo contatto ? (Magari dimmi anche in PVT così evitiamo di alimentare l'off-topic)
Se hai intenzione di fare upgrade al profilo 2,5/1,5 io aspetterei,tanto oramai manca poco,senza stare a modificare troppo l'anagrafica,non sia mai...
L'intenzione c'è, ma per evitare altre facili inchiappettate, tipiche delle promesse da marinaio di TIM, aspetto prima la commercializzazione effettiva e poi procederò alla sottoscrizione dell'offerta. :)
Come lo contatto ? (Magari dimmi anche in PVT così evitiamo di alimentare l'off-topic)
L'intenzione c'è, ma per evitare altre facili inchiappettate, tipiche delle promesse da marinaio di TIM, aspetto prima la commercializzazione effettiva e poi procederò alla sottoscrizione dell'offerta. :)
Fatto ;)
Quello sicuro,oramai aspetta Febbraio e attivi direttamente la executive,sempre se non riesci a fare l'upgrade
o se, ancora una volta, va tutto a fattore :ciapet: (propendo per la seconda ipotesi).
Sì, questo ed il buon cuore del tecnico. Comunque chi risponde al telefono non è in grado di farlo ma se ti fa richiamare dal tecnico di secondo livello (che ha accesso a quei sistemi) è fatta.
Rimane da capire il motivo del mancato upgrade generalizzato. Concordo sulle problematiche evidenziate in materia di assistenza. Probabilmente è un problema burocratico, non credo siano tanto folli da averlo pianificato. Anche amministrativamente hanno procedure strane. Considera che io ho avuto il cambio da fftc a ffth a febbraio, subito dopo hanno sospeso il pagamento del canone mensile (addebitando solo gli optional) e hanno ripreso la fatturazione del canone con la fattura di fine novembre (con i mesi arretrati)
aspetto prima la commercializzazione effettiva e poi procederò alla sottoscrizione dell'offerta. :)
Infatti non ha senso imho farlo senza che sia effettivo. C'è anche da capire che ont daranno- In ogni caso più che il dw di quell'offerta è appettibile l'upload.
Io sapevo già che cera.
Avevo già letto il tuo commento passato ma sono sempre 10e in più al mese per boriarsi di avere un albero gpon intasato tutto per te, alla fine si andrà peggio in fibra vera che con la vdsl.
Non ho mai detto che non cè. semplicemente che la vedevo difficile che tim/altri isp diano ont con quella velocità su alberi gpon 2,488/1,4
Presente, cliente tim dal '78 e cliente 128k/16k dal 98 ? ( non ricordo )
Rimasto pure 9 mesi senza linea per la profesionalità TIM.
Per fare un upgrade da alice 640 ad alice mega, mi chiama il tecnico " ti stacco la linea per agganciare la mega" io "ok"
OTTO mesi dopo ancora linea senza telefono ne adsl, per cui si penso di conoscerla molto bene tim, legale + fax e in 3 giorni e funziona tutto, tò ma che strano..... volevano cmq i soldi del disservizio e li ho mandati in cul@ mai pagati e non mi hanno mai staccato nulla, che banda di coglioni.
Io comprendo le tue disavventure e credimi ne ho avute anch'io con TIM. Credo che su una cosa però si possa convenire. Di solito TIM dà la linea che dice di venderti. Si perde e anche malamente nella tempistica. Ma sulla TIM exectuvie con un ont cambiato a 2.5/1.3 io dubbi non ne ho dopo il 4 febbraio 2022. Liberissimo di pensarla come credi.
Io comprendo le tue disavventure e credimi ne ho avute anch'io con TIM. Credo che su una cosa però si possa convenire. Di solito TIM dà la linea che dice di venderti. Si perde e anche malamente nella tempistica. Ma sulla TIM exectuvie con un ont cambiato a 2.5/1.3 io dubbi non ne ho dopo il 4 febbraio 2022. Liberissimo di pensarla come credi.
Con ont della executive non ho dubbi che "viaggia" ma su un albero di 16 persone tutte senza cap di velocità fai i conti fatti e rifatti qui nel thread di quanta banda media ti rimane, per me è scandaloso, poi se le prestazioni rimangono comunue più alte per via di esere in fibra potrei anche adeguarmi senza lamentarmi troppo, ma cmq stanno caricando troppo gli alberi imho.
Per la questione dei fax/pec io per 8+ mesi senza linea per un upgrade tutti i giorni al 187 non ho risolto nulla, nessuno sapeva cosa stesse succedendo, mando un fax di reclamo ( devo dire che nn l' ho mandato a quel numero ma al numero vecchio sel servizio clienti che era a torino ) in 3 giorni mi sono trovato tutto a posto, linea e dsl funzionanti.
Per cui fate un pò come volete io ho solo condiviso la mia esperienza.
GL per i 300 in up.
Con ont della executive non ho dubbi che "viaggia" ma su un albero di 16 persone tutte senza cap di velocità fai i conti fatti e rifatti qui nel thread di quanta banda media ti rimane, per me è scandaloso, poi se le prestazioni rimangono comunue più alte per via di esere in fibra potrei anche adeguarmi senza lamentarmi troppo, ma cmq stanno caricando troppo gli alberi imho.
Per la questione dei fax/pec io per 8+ mesi senza linea per un upgrade tutti i giorni al 187 non ho risolto nulla, nessuno sapeva cosa stesse succedendo, mando un fax di reclamo ( devo dire che nn l' ho mandato a quel numero ma al numero vecchio sel servizio clienti che era a torino ) in 3 giorni mi sono trovato tutto a posto, linea e dsl funzionanti.
Per cui fate un pò come volete io ho solo condiviso la mia esperienza.
GL per i 300 in up.
Dopo un numero consistente di attivazioni,si spera facciano l'upgrade ad XG-Pon o XGS-Pon,basta volerlo
C'è anche da dire che appunto usufruendo di una velocità più elevata,si "occupa" per meno tempo la banda condivisa,e la maggior parte della gente usa pochissima banda
Dopo un numero consistente di attivazioni,si spera facciano l'upgrade ad XG-Pon o XGS-Pon,basta volerlo
C'è anche da dire che appunto usufruendo di una velocità più elevata,si "occupa" per meno tempo la banda condivisa,e la maggior parte della gente usa pochissima banda
Bastava fare tutto subito in xg-pon ( non per lamentarmi ma esiste dal 2010 ) e poi adeguare le infrastrutture già posate nelle grandi città.
Sembra vogliano spremerci all' osso o gli piaccia sprecare un mare di soldi.
In italia si fanno le cose all' italiana tanto noi abbiamo già il mare e il sole cit.
EDIT
Fortunatamento leggo che gli apparati xg-pon sono al 100% compatibili con g-pon e possono coesistere nella stessa rete senza problemi, almeno l' upgrade non porterà a mega disservizzi in tutte le zone dove devono aggiornare.
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0B/04/T0B040000382C01PDFE.pdf
Bastava fare tutto subito in xg-pon ( non per lamentarmi ma esiste dal 2010 ) e poi adeguare le infrastrutture già posate nelle grandi città.
Sembra vogliano spremerci all' osso o gli piaccia sprecare un mare di soldi.
In italia si fanno le cose all' italiana tanto noi abbiamo già il mare e il sole cit.
EDIT
Fortunatamento leggo che gli apparati xg-pon sono al 100% compatibili con g-pon e possono coesistere nella stessa rete senza problemi, almeno l' upgrade non porterà a mega disservizzi in tutte le zone dove devono aggiornare.
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0B/04/T0B040000382C01PDFE.pdf
Fosse per me avrei messo NG-PON2 40/10,ma le aziende ragionano in modo diverso,prima il profitto,poi dipende da una marea di fattori,penso proprio avranno delle statistiche per sapere se un determinato OLT ha bisogno dell'upgrade,non è che possono farli tutti indistintamente
Forse cominceranno ad esserci problemi nelle grandi città,nel resto io non ho mai sentito di banda satura in FTTH.
Quello che mi pare a me è che non sia per niente lungimiranti, preferiscono fare 10e oggi che investirli e farne 100 il giorno dopo.
Gli azionisti vogliono i dividendi, subito, e loro sono zecche sulla groppa del drago, rallentano ancora di più.
Quello che mi pare a me è che non sia per niente lungimiranti, preferiscono fare 10e oggi che investirli e farne 100 il giorno dopo.
Gli azionisti vogliono i dividendi, subito, e loro sono zecche sulla groppa del drago, rallentano ancora di più.
Ti sei risposto da solo.;)
Ma guarda che tutte le aziende,devono fare profitti e reinvestire(in teoria) se no si chiamano onlus,oppure falliscono
Un appunto,sarebbe anche sciocco oltre che un investimento a perdere,mettere apparati sovradimensionati per centri scarsamente popolati,il problema sorgerà se andranno incontro a fenomeni di saturazione diffusa,fino a quel momento non sarà un problema
Poi è ovvio che dovra essere tutto dimensionato,non basta solo una porzione della rete
Forse mi sono spiegato male, quando sono partiti con flashfiber e poi fibercop potevano fare tutto subito in xg-pon, inglobare tutte le zone g-pon e poi aggiornare pian piano tutto a xgs-pon e nei centri più popolati incominciare a portare xgs-pon.
Detta come me l' hai detta tu sembra che le aziende devono fare le onlus per tutti i clienti, ovvio che devono guadagnare ma tim non brilla in pianificazione, sono solo buoni a usare quel che cè per spolparti fino al midollo e quando il sistema non regge più ( rame ) passare al nuovo ( fibra ), e ripetere da capo il risucchio del midollo.
Dopo un numero consistente di attivazioni,si spera facciano l'upgrade ad XG-Pon o XGS-Pon,basta volerlo
Non credo avverrà tanto facilmente.
Si sono fatti fare un Ont apposta per dare i 2.5Gb in GPON, se poi passassero molto velocemente (ovvio che se parliamo di anni succederà) a XGS-Pon allora sarebbe un investimento buttato.
Poi certo che se l'ONT che arriverà risultasse doppio standard (GPon + evoluzioni) allora sarebbe diverso.
Però un ONT così costerebbe di più probabilmente e visto che hanno specificato un prezzo low costo (relativo) per l'ONT è più probabile che sia un GPon generico con porta Eth portata da 1Gb a 2.5Gb.
DarkNiko
20-12-2021, 15:51
Stanno davanti ad un computer, aprono un certo applicativo, mettono il numero della tua linea e cambiano l'upload :-) Il problema è trovare chi ha l'accesso a quell'applicativo, lo sa usare e voglia farlo.
Magari fosse così semplice. Ennesimo ticket aperto ieri, 3 minuti di silenzio al telefono con l'operatore che diceva che avrebbe inoltrato il cambio profilo al backoffice informatico. Risultato? Ticket chiuso poco fa perché non è stato rilevato nulla di anomalo. Tra l'altro non si capisce perché tutti i ticket aperti riportano come dicitura "Navigazione lenta" e chissà cosa diamine scrivono nella scheda che viene inoltrata a questo reparto.
Ho riaperto la segnalazione, inserendo tra le note di "Sollecito", che si richiede il semplice adeguamento di velocità al profilo 1000/300 con Upload a 300 Mbps invece che a 100 e che la linea non presenta problemi.
E' mai possibile non riuscire a farsi capire? Eppure la lingua italiana, in questi casi, non mi sembra così difficile da comprendere. :(
Magari fosse così semplice. Ennesimo ticket aperto ieri, 3 minuti di silenzio al telefono con l'operatore che diceva che avrebbe inoltrato il cambio profilo al backoffice informatico. Risultato? Ticket chiuso poco fa perché non è stato rilevato nulla di anomalo. Tra l'altro non si capisce perché tutti i ticket aperti riportano come dicitura "Navigazione lenta" e chissà cosa diamine scrivono nella scheda che viene inoltrata a questo reparto.
Ho riaperto la segnalazione, inserendo tra le note di "Sollecito", che si richiede il semplice adeguamento di velocità al profilo 1000/300 con Upload a 300 Mbps invece che a 100 e che la linea non presenta problemi.
E' mai possibile non riuscire a farsi capire? Eppure la lingua italiana, in questi casi, non mi sembra così difficile da comprendere. :(
io nel dubbio oggi ho fatto passaggio ad altro operatore, mi hanno stufato. Ultimo ticket aperto da 10 giorni, io ho chiesto di adeguare il profilo e loro lo hanno inserito come guasto... cercano di vincere per sfinimento.
EDIT :
Mi hanno appena scritto che il disservizio è stato risolto.
Ovviamente cambiato nulla. OK!
DarkNiko
20-12-2021, 16:04
io nel dubbio oggi ho fatto passaggio ad altro operatore, mi hanno stufato. Ultimo ticket aperto da 10 giorni, io ho chiesto di adeguare il profilo e loro lo hanno inserito come guasto... cercano di vincere per sfinimento.
In tutta sincerità, come detto già altre volte, a me la linea TIM FTTH va una meraviglia, utilizzandola prevalentemente per il download di dati (Giochi Steam, Uplay, ISO Microsoft....), quindi non sento la necessità di cambiare e anche l'upload, tutto sommato non mi sta così stretto. Ne faccio più una questione di principio visto che quando sottoscrissi il contratto mi avevano promesso l'adeguamento dell'upload, mai avvenuto.
Se non risolvo attendo Febbraio e vedo di passare, se possibile, alla TIM Executive. Diversamente, terrò la linea così com'è, dovendo anche pagare le rate del modem fino a Maggio 2023. :D
Scusate la domanda, non riesco a trovare risposta in internet.
Se uno avesse una casa dove c'è copertura FTTC può richiedere un preventivo per allaccio personalizzato per portare la fibra fino a casa propria in modo da avere FTTH?
Scusate la domanda, non riesco a trovare risposta in internet.
Se uno avesse una casa dove c'è copertura FTTC può richiedere un preventivo per allaccio personalizzato per portare la fibra fino a casa propria in modo da avere FTTH?
Scordati la fibra su misura, costi proibitivi.
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Controlla fino al vomito ogni giorno o fai wisp da 100mbit+ con svantaggi notevoli (upload).
Scordati la fibra su misura, costi proibitivi.
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/
Controlla fino al vomito ogni giorno o fai wisp da 100mbit+ con svantaggi notevoli (upload).
Sono consapevole dei costi, volevo capire se fosse possibile proprio farlo. Parte della mia azienda posa anche la fibra (anche se non quella per le utenze domestiche), mi informerò tramite quel canale.
Questo sito è affidabile come date o sono completamente tirate a caso?
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
EDIT
Tra l'altro da quel sito ho fatto una ricerca su un indirizzo che mi da non coperto da FTTH (anche se in piena città) sui siti di diversi operatori e mi dice che è coperto a 1Gb da 2 operatori. Non c'è verso sapere quali però.
animalenotturno
21-12-2021, 10:04
Ve lo dicevo e lo confermo: si va a fortuna. Se trovi il tecnico giusto, si tratta di un flag o qualcosa di simile. Ma vanno a tentativi e devono avere pazienza e voglia di farli, senza rinviare ad altri "reparti" che si occupano solo di questo :doh:
DarkNiko
21-12-2021, 12:48
Ve lo dicevo e lo confermo: si va a fortuna. Se trovi il tecnico giusto, si tratta di un flag o qualcosa di simile. Ma vanno a tentativi e devono avere pazienza e voglia di farli, senza rinviare ad altri "reparti" che si occupano solo di questo :doh:
Purtroppo ho avuto la sfiga che sono stato richiamato al cellulare mentre ero fuori. Il tecnico, per quanto gentile, sosteneva di aver effettuato una modifica e che avrei dovuto avere l'upload a 300. Ho provato da cellulare ma l'app TIM Modem, fatalità, non funzionava correttamente. Torno a casa eseguo speedtest e upload inchiodato sempre sui 104 Mbps, quindi nulla di fatto.
Naturalmente ho risollecitato il problema riaprendo il ticket e chiedendo, nelle note, di essere ricontattato dal backoffice tecnico. Vediamo come va a finire. Questa storia sta diventando sempre più assurda, davvero. Non pensavo che si potesse cadere così in basso per risolvere un problema che richiede 5 minuti a dire tanto. :rolleyes:
TnS|Supremo
21-12-2021, 13:31
E' inammissibile nel 2021 che per far lavorare "cani e porci" (nessuno si offenda, ma bisogna chiamare le cose col loro nome), il livello qualitativo di assistenza tecnica, già non particolarmente roseo, si sia abbassato ancor di più. Se già in tempi non sospetti occorreva, comunque, beccare il tecnico giusto o l'operatore competente, adesso diventa una vera e propria caccia alla mosca bianca di turno.
Questo è il risultato dei fantastici appalti fatti per tagliare i costi.
rinelkind
22-12-2021, 05:33
Scusate se intervengo. Richiedere l'upgrade a 300 dell'up lo possono fare tutti quelli che hanno la 1000/100? Ho capito che va a fortuna (come sempre con tim del resto, e non solo con tim), ma in base a cosa io he ho un contratto per 1000/100 dovrei poter richiedere l'up a 300?
Grazie.
animalenotturno
22-12-2021, 07:45
Perchè siamo stati passati tutti a Fibra premium. Poi ci vuole una botta di :ciapet:
Perchè siamo stati passati tutti a Fibra premium. Poi ci vuole una botta di :ciapet:
Vero (https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2021/rinomina-offerte-fisso). Non me n'ero accorto.
Io quando sono passato a metà ottobre in FTTH avevo ancora la denominazione TIM SUPER, ed andavo già a 1000/300 dal primo giorno (botta di :ciapet:)
Adesso mi chiamo TIM Premium pure io.
Perchè siamo stati passati tutti a Fibra premium. Poi ci vuole una botta di :ciapet:
Effettivamente la mia Tim connect ora è divettata tim connect premium fibra.... dite che posso chiedere l'aggiornamento a 300 ?
Mi ripeto anche con questo discorso che secondo me il tuo non ha senso, l' investimento più grosso che potevano sprecare è fare gpon e poi xgpon, non cambiare un micragnoso ont.
Bastava fare tutto subito in xg-pon ( non per lamentarmi ma esiste dal 2010 ) e poi adeguare le infrastrutture già posate nelle grandi città.
Sembra vogliano spremerci all' osso o gli piaccia sprecare un mare di soldi.
In italia si fanno le cose all' italiana tanto noi abbiamo già il mare e il sole cit.
EDIT
Fortunatamento leggo che gli apparati xg-pon sono al 100% compatibili con g-pon e possono coesistere nella stessa rete senza problemi, almeno l' upgrade non porterà a mega disservizzi in tutte le zone dove devono aggiornare.
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0B/04/T0B040000382C01PDFE.pdf
Non credo avverrà tanto facilmente.
Si sono fatti fare un Ont apposta per dare i 2.5Gb in GPON, se poi passassero molto velocemente (ovvio che se parliamo di anni succederà) a XGS-Pon allora sarebbe un investimento buttato.
Imho la xgpon esiste dal 2010, l' investimento buttato nel lozzo è stato non fare tutto subito in xgpon NON l' ont appena ordinato xchè avevano preso dei modeli così "stretti" che li hanno dovuti cambiare subito appena hanno aperto i rubinetti.
In ogni caso è un normalissimo ont come tutti gli altri, cambia solo la porta di rete che è 2,5gb e sarà sicuramente una realtek che non ti fà salire il prezzo di una cippa contanto che ne comprano migliaia per volta e che costa poco di per se.
Ahhh le vecche care promesse di una volta, fibra point2point 100/10 nell' anno 2000
animalenotturno
22-12-2021, 17:29
Effettivamente la mia Tim connect ora è divettata tim connect premium fibra.... dite che posso chiedere l'aggiornamento a 300 ?
tentar non nuoce (solo alla pazienza) :boh: :lamer:
DarkNiko
22-12-2021, 17:38
Effettivamente la mia Tim connect ora è divettata tim connect premium fibra.... dite che posso chiedere l'aggiornamento a 300 ?
Ci sto combattendo da diverso tempo. Siamo quasi a 30 segnalazioni aperte, chiuse e riaperte e sto ancora con un pugno di mosche in mano, vedi tu.
Tra l'altro per quanto sfigati si possa essere, ritengo che non sia il modo corretto di procedere, forse dovremmo farcene una ragione tutti che se una linea nasce 1000/100 non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo avere 1000/300 !!! (e lo dico con sano spirito di autocritica). :rolleyes:
DarkNiko
22-12-2021, 17:43
tentar non nuoce (solo alla pazienza) :boh: :lamer:
A me è stato più volte detto che va cambiato il profilo lato OLT ma parlo sempre con l'assistenza tecnica (per carità alcuni anche gentili e competenti) e MAI, dico MAI con un tecnico di II livello. Non so, esiste una fascia oraria più propizia? Per quanto oramai valga il ragionamento fatto nell'altro quote, cioè quello che è capitato a te e ad altri (e sono contento per voi) non è la regola e rappresenta, di fatto, un trattamento di favore messo in pratica da qualche tecnico che ha voluto accontentarvi. Analizzando in modo rigoroso quanto stabilisce l'offerta commerciale c'è un evidente disallineamento con quanto è stato modificato a livello tecnico! Ho, naturalmente, voluto provare anch'io questa strada e di pazienza ne ho tanta, ma non ho cavato un ragno dal buco e non so quanto la mia insistenza verrà premiata. :rolleyes:
Mi ripeto anche con questo discorso che secondo me il tuo non ha senso, l' investimento più grosso che potevano sprecare è fare gpon e poi xgpon, non cambiare un micragnoso ont.
Il posto di AD è ancora vacante, magari ti prendono! :sofico:
Non ho dubbi che farei sicuramente di meglio.
Con tutti gli AD ladri che sono passati in tim dalla privatizzazione.
animalenotturno
22-12-2021, 22:54
A me è stato più volte detto che va cambiato il profilo lato OLT ma parlo sempre con l'assistenza tecnica (per carità alcuni anche gentili e competenti) e MAI, dico MAI con un tecnico di II livello. Non so, esiste una fascia oraria più propizia? Per quanto oramai valga il ragionamento fatto nell'altro quote, cioè quello che è capitato a te e ad altri (e sono contento per voi) non è la regola e rappresenta, di fatto, un trattamento di favore messo in pratica da qualche tecnico che ha voluto accontentarvi. Analizzando in modo rigoroso quanto stabilisce l'offerta commerciale c'è un evidente disallineamento con quanto è stato modificato a livello tecnico! Ho, naturalmente, voluto provare anch'io questa strada e di pazienza ne ho tanta, ma non ho cavato un ragno dal buco e non so quanto la mia insistenza verrà premiata. :rolleyes:
E'-paradossalmente- quando sono entrato proprio in quella sorta di fase di rassegnazione che ho avuto la fortuna di trovare il tecnico giusto. Anche a me hanno parlato di centraline, interventi da centrale, ma chi ha risolto tutto me lo ha fatto in diretta e sicuramente con un semplice comando. Se può servire (ma ne dubito!) ho chiamato alle 18 circa, ma è stata la buona volontà del tecnico a risolvere la cosa, ha fatto due-tre tentativi anche lui ed è stato indispensabile essere davanti al pc con cavo. :read:
DarkNiko
23-12-2021, 07:58
E'-paradossalmente- quando sono entrato proprio in quella sorta di fase di rassegnazione che ho avuto la fortuna di trovare il tecnico giusto. Anche a me hanno parlato di centraline, interventi da centrale, ma chi ha risolto tutto me lo ha fatto in diretta e sicuramente con un semplice comando. Se può servire (ma ne dubito!) ho chiamato alle 18 circa, ma è stata la buona volontà del tecnico a risolvere la cosa, ha fatto due-tre tentativi anche lui ed è stato indispensabile essere davanti al pc con cavo. :read:
SMS giunto alle 8:30 stamattina di nuova presa in carico della segnalazione ed ecco il responso: :D
https://www.speedtest.net/result/12505964204
SMS giunto alle 8:30 stamattina di nuova presa in carico della segnalazione ed ecco il responso: :D
https://www.speedtest.net/result/12505964204
Chi la dura la vince ...;) Rimane il mistero del perchè non sia conveniente per tim l'upgrade generalizzato
SMS giunto alle 8:30 stamattina di nuova presa in carico della segnalazione ed ecco il responso: :D
https://www.speedtest.net/result/12505964204
La tua offerta commerciale ha cambiato nome?
Come si chiamava prima e ora come si chiama?
DarkNiko
23-12-2021, 11:23
La tua offerta commerciale ha cambiato nome?
Come si chiamava prima e ora come si chiama?
Prima avevo Nuova TIM Super Fibra. Dal 1 Dicembre ho TIM Premium Fibra. :)
TnS|Supremo
23-12-2021, 11:36
SMS giunto alle 8:30 stamattina di nuova presa in carico della segnalazione ed ecco il responso: :D
https://www.speedtest.net/result/12505964204
Alla fine attraverso quale canale avevi aperto la segnalazione e che ci avevi scritto? :D
Se non si ha necessità di upload per lavoro o perché si fa lo YouTuber credo che la 1000/100 sia più che sufficiente, nel mio caso aspetterò lo switch automatico, non ce la posso fare a star dietro all'inadeguatezza di TIM.
Magari me l'hanno anche già attivato, non me ne sono accorto.
DarkNiko
23-12-2021, 12:13
Alla fine attraverso quale canale avevi aperto la segnalazione e che ci avevi scritto? :D
187, Assistenza Tecnica chiedendo l'adeguamento del profilo in upload a 300 Mbps secondo le caratteristiche dell'offerta TIM Premium Fibra.
Tra l'altro nella "lettera di benvenuto" ad opera di TIM che costituisce contratto e che firmai debitamente il 3 Giugno scorso, c'era scritto che
dal mese di Agosto ci sarebbe stato l'adeguamento automatico di velocità (anche se scritto in modo ambiguo) a 1000/300.
Mandai anche fax e lettera di reclamo ma non ottenni nulla, fino a che dal 19 scorso ho deciso di armarmi di infinita pazienza e ho ottenuto
quello che volevo.
Purtroppo la mia esperienza, alla pari di quella degli altri, è puramente soggettiva e non rappresenta la regola. Magari altri potrebbero risolvere
in un tempo minore o alla prima chiacchierata col tecnico.
Ma se non si ha tempo per star dietro alla faccenda, è meglio lasciar perdere come suggeriva il buon @D4N!3L3
TnS|Supremo
23-12-2021, 13:40
ah ma a me di chiamarli non mi passa proprio per il cervello. Al massimo posso provare a scrivergli su twitter ogni tanto :asd:
rinelkind
23-12-2021, 14:02
Il tecnico per il passaggio ha chiamato a casa questa mattina (ovviamente non c'ero), gli è stato detto di richiamare questo pomeriggio.
In compenso mezz'ora fa cade la portante, per un pò non va niente, adesso è tornata up, sempre 1000/100 (quindi cambiato nulla) ma in compenso il modem mi dà LowerLayerDown, qualcuno sa che significhi? Prima non mi dava quello stato. La linea sembra andare (niente packetloss o simili) però vorrei capire perchè mi è cambiato lo stato rimanendo con 1000/100??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.